CONSORZIO BASSA BRESCIANA CENTRALE COMUNI DI , , , , , E PROVINCIA DI

Sede: Via Martinengo n. 33, 25020 Bassano Bresciano (BS) telefono e fax 030-9935170, e-mail [email protected], pec. [email protected]

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA CONSORZIALE

N. 2 del 27 gennaio 2015

OGGETTO: Comunicazioni in merito alla questione Coges s.p.a.

L’anno 2015, il giorno ventisette del mese di gennaio alle ore 18,00, convocata nelle forme di legge si è riunita l’Assemblea Consorziale.

Presiede il Presidente sig. Giovanni Paolo Seniga.

All’appello risultano presenti i seguenti Membri:

N COGNOME E NOME Ente Quota di PRESENTE ASSENTE partecipazione 1 Chiari Domenico di Alfianello 7% 7% (cons. delegato) 2 Seniga Giovanni Paolo Comune di Bassano 7% 7% Bresciano 3 Alghisi Samuele Comune di Manerbio 18% 18% 4 Bozzoni Roberto Comune di Pontevico 11% 11% 5 Morandi Giacomo Comune di San Gervasio 7% 7% Bresciano 6 Dotti Stefano Comune di Verolanuova 11% 11% 7 Alghisi Laura Comune di Verolavecchia 7% 7% 8 Ratti Andrea Provincia di Brescia 32% 32% (cons. delegato) Totali 100% 89% 11%

Assiste in qualità di Segretario del Consorzio, il dott. Luigi Lanfredi. Partecipa alla seduta, senza diritto di voto, il Commissario liquidatore del Consorzio, sig. Andrea Emilio Martinelli. Essendo presente almeno la metà delle quote di partecipazione del Consorzio, il Presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento all’ordine del giorno. Deliberazione dell’Assemblea Consorziale n. 2 del 27 gennaio 2015.

OGGETTO: Comunicazioni in merito alla questione Coges s.p.a.

Apre la discussione il Presidente dell’Assemblea - Sindaco di Bassano Bresciano, sig. Seniga, informando i presenti sulla necessità di ampliare il bacino di partecipazione societaria in capo alla Coges s.p.a., sono pervenute in tal senso manifestazioni di interesse da parte della Società Garda Uno. Anche il CBBO ha manifestato tali intenti ma pare sia necessaria l’attesa del cambio al vertice societario per la conferma dell’intento. Ad entrambe le società è stato comunque chiesto uno specifico piano industriale per la partecipazione in Coges, progetto che dovrà pervenire in forma scritta a Coges s.p.a.

Sindaco di Manerbio, sig. Alghisi: la partecipazione si realizzerebbe con la cessione di azioni proprie detenute dalla società ad altre società in house, senza necessità di evidenza pubblica non trattandosi di partner privati ma pubblici, si auspica l’ingresso di entrambi i partner. L’operazione non contrasta con i futuri ambiti ottimali provinciali e riguarderebbe non solo la gestione del ciclo idrico ma anche dei rifiuti.

Il Sindaco di , sig. Morandi: si chiede conferma sulla natura delle quote da cedere e sull’eventuale scorporo delle attività gestite da Coges.

Il Consigliere Provinciale Ratti: importante la verifica del piano industriale, è importante che il futuro del Consorzio sia all’interno dell’ambito AATO.

Il Consigliere delegato del Comune di Alfianello, sig. Chiari: si chiede se vi potranno essere dei vantaggi futuri in termini di costi.

Risponde il Sindaco di Manerbio sig. Alghisi prospettando risparmi di spesa e sicuramente miglioramenti nella qualità del servizio.

Il Sindaco di Verolavecchia, sig.ra Alghisi, lamenta difficoltà nella gestione della Coges.

Il Sindaco di San Gervasio, sig. Morandi, conferma di condividere la proposta di cessione e la necessità di migliorare il servizio, si tratta comunque di operazioni difficili per un CdA in scadenza.

Risponde il Presidente, sig. Seniga, dicendosi possibilista sul rinnovo a breve del CdA e su di una nuova valutazione societaria. Sempre il Presidente esprime ai partecipanti l’opportunità di verbalizzare , con il consenso collegiale dei presenti, che l’esperienza precedente e discussione di cui alla deliberazione Assemblea Consorziale del 12 luglio 2012 è definitivamente conclusa in quanto sono trascorsi oltre due anni senza che sia intervenuto nessun atto o passaggio formale in merito. Per tale ragione quindi l’azione intrapresa in questi giorni di contattare ex novo potenziali partner pubblici ha un suo ben definito iter che terminerà con l’eventuale subentro nella compagine societaria di Coges di nuovi soci a capitale pubblico.

Il Rappresentate della Provincia di Brescia, Ing. Ratti si dichiara favorevole all’iniziativa nell’ottica di un supporto ai comuni e ad una nuova scelta operativa per i soci subentranti, resta da confermare il rispetto dell’ambito ottimale e pur confermando l’adesione di massima si richiede un breve periodo per ulteriori riflessioni.

Il Sindaco di Manerbio, sig. Alghisi, conferma la necessità di lasciare il controllo della Società ai Comuni.

Il Sindaco del Comune di Verolanuova, sig. Dotti, interviene auspicando un miglioramento del servizio, nell’ottica di aggregare un territorio più ampio sempre all’interno dell’ambito ottimale. Si suggerisce l’idea di un comitato di coordinamento per coinvolgere i comuni nella gestione a venire perché con il futuro scioglimento del Consorzio gli enti locali resterebbero fuori dalle decisioni di vertice della nuova società.

Dato atto che il presente provvedimento non necessità di parere di regolarità tecnica e contabile in quanto trattasi di atto di indirizzo ai sensi dell’articolo 49 comma 1 del Decreto Legislativo 267/2000.

L’ASSEMBLEA CONSORZIALE

Con unanimi voto favorevoli

DELIBERA

1. di dare mandato al commissario liquidatore del Consorzio, sig. Martinelli Andrea per richiedere, in qualità di socio di maggioranza, la convocazione straordinaria dell’assemblea della Coges s.p.a. per adottare le decisioni in merito alla proposta di vendita delle azioni proprie a società in house.

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue.

Il Presidente dell’Assemblea Consorziale Il Segretario facente funzioni f.to Giovanni Paolo Seniga f.to dott. Luigi Lanfredi

REFERTO DI PUBBLICAZIONE ai sensi dell’articolo 47 della Legge 8 giugno 1990 n. 142

Il sottoscritto Segretario Consorziale certifica che il presente verbale viene pubblicato per 15 giorni consecutivi all’Albo Pretorio on-line del Consorzio Bassa Bresciana Centrale (www.cbbc.it), a partire dal 10 febbraio 2015.

Bassano Bresciano, lì 10 febbraio 2015

Il Segretario Consorziale f.to dott. Luigi Lanfredi