A tt4 Parlamentara - 38479 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

ALLEGATO

RISPOSTE SCRITTE AD INTERROGAZIONI

INDICE PAG.

PAG. COLITTO:Alloggi per i senza-tetto nel co- mune di Colli al Volturno (Campobas- ANGELUCCIMARIO: Ricostruzione di car- so). (8087) ...... 38487 riera per gli avventizi delle ferrovie COLITTO: Strada dei comuni dello Stato licenziati per motivi poli- e (). tici. (8096) ...... 38480 (80s~)...... 38487 ARATA:Organico e servizi di cancelleria COLITTO:Norme relative alla compraven- del tribunale di Piacenza. (8208) . . 38480 dita e concessioni in enfiteusi di fondi BARTOLE:Sesta edizione della (( farmaco- rustici. (8110) ...... 38488 pea ufficiale )). (8145) ...... 38481 COLITTO: Cappella centrale del cimitero BELLONI:Acquisto di opere d’arte per la del comune di Lupara (Campobasso). galleria nazionale d’arte moderna. (8115) ...... ’38488 (7783) ...... 38481 COLITTO:Edificio scolastico nella frazione BERNARDI:Assegnazione di alloggi I.N.A. Fonte Polo del comune di Casa in Napoli. (8146) ...... 38483 (Campobasso). (8131)...... 38489 -I BURATOed altri: Sussidi ai Comuni per COLITTO: Riparazione del ponte di San- opere di proprieta comunale. (8179) 38484 t’Antonio in agro di, .Longano (Cam- CALANDRONE: Norme sulla sicurezza nel pobasso). (8158) ...... 38489 lavoro pres3o i cantieri edili siciliani. COLITTO: Assegnazione di palazzine U.N. (7943) ...... 38484 R. R.A.-Casas nel comune di Roc-

CAPALOZZA: Ripristino delle (( tombe mai chetta al Volturno (Campobasso). latestiane )) di Fano (Pesaro-Urbino). (8159) ...... 38489 (7862) ...... 38485 COLITTO: Cimitero di Rocca Aspromonte CASALINUOVO:Arretrati agli agenti di cu- (Campobasso). (8160)...... 38489 stodia. (8243) ...... 38485 COLITTO: Cimitero del comune di Caste1 COLITTO:Strada di allacciamento del co- San Vincenzo (Campobasso). (8161) 38489 mune di Frosolone (Campobasso) con COLITTO: Strada mulattiera in agro di la frazione Collecarrise. (7643) ... 38485 Rocchetta (Campobasso). (8166) . . 38490 COLITTO: Edificio scolastico del comune D’AGOSTINOed altri: Provvedimenti per . di Ururi (Campobasso). (7814) ... 38485 agricoltori danneggiati dalle alluvioni COLITTO:Acquedotto del comune di Lon- in provincia di Enna. (6733) .... 38490 gano (Campobasso). (7979) ..,. .. 38486 DE VITA: Funivia ‘Trapani-Monte Erice, COLITTO:Strada Frosolone Sant’Elena (sia orale). (3482) ...... 38490 Sannita-Spinette-Boiano (Campobasso). FODERARO:Disservizio ferroviario sulla (7993) ...... 38486 linea Catanzaro-Santa Eufemia-Lame- COLITTO: Acquedotti dei comuni dell’ Italia zia (Catanzaro). (8046) ...... 38491 meridionale. (8012) ...... 38486 FODERARO:Riforma delle ricevitorie po- COLITTO: Ponti della strada comunale Mon- stelegrafoniche. (8140) ...... 38491 tener0 Va1 Cocchiara (Campobasso)ex GERACI:Ruoli del personale delle ferrovie Marsicana. (8056) ...... 38486 dello Stato. (8102) ...... 38491 COLITTO:Edificio scolastico del comune GRECO:Importazione dall’estero del mi- di (Campobasso). (8070). 38487 nerale di molibdeno. (8026) ..... 38492 COLITTO: Acquedotto del comune di Fonte GUADALUPI:Sistemazione creditizia del- Capestro di Macchia d’Isernia (Cam- l’Istituto nazionale assicurazione ma- pobasso). (8086) ...... 38487 lattie in Puglia. (8077)-j...... 38492 Atti Parlamentar i - 38480 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

PAC.. licenziamento avesse prestato (( un periodo di TNVERNIZZI GAETANO:Orario di lavoro c servizio che sarebbe stato sufficiente per ot,te- turni settjmanali nei la.boratori cii nere l’immissione nei posti di ruolo in base panificazione. (8207) ...... 38493 alle norme di legge emanate posteriormente nl LOMBARDIRICCARDO: Situazioni economi- licenziamento stesso )).

che delle aziende elettriche, (già orale). (( Ne consegue che, per ognuno degli inte- (3402) ...... 38494 ressati, è necessario accertare la precisa du- I,UPIS: Assunzione di sanitari nella scuola rata del servizio a suo tempo prestato alle di- di ostetricia di Salerno. (8125) ... 38495 pendenze dell’Amministrazione, per stabilire MAGLIETTA: Chiusura dello stabilimento se si.trovi o meno nelle condizioni volute dal- (( Globus )) di Napoli, (già orale). (3453) 38495 la legge. I ‘relativi accertamenti, da eseguirsi MANCINI: Provvedimenti per il comune col c.oncorso degli organi periferici, si pre- di Pietropaolo (Potenza) minacciato sentano di regola assai laboriosi, sia per l’in- dalle frane. (7337) ...... 3849ri sufficiente documentazione esistente agli atti, ivtmoTrrA: Facolti, universitaria agraria sia per .l’epoca remota alla quale si deve risa- in Potenza. (8137) ...... 38496 lire. Tuttavia, sono stati già risolti in senso MINELLA ANGIOLA:Abrogazione dcll’arti- positivo numero 308 casi ed altri 369 sono in colo 18 del regio decreto 27 novenibre 11. relativo alle promozioni corso di approvazione. Per le restanti pratiche 1934, 2367 tuttora in istruttoria, il lavoro verrà costante- dei professori. (7443) ...... ,38497 MOROALDO: Suppellettili degli edifici sco- mente seguito affinché venga ultimato nel più Lastici danneggiati dalla guerra.. breve tempo possibile )). (4927) 38497 IZ PtNO: Acquedotto del comune di Nizza Ministro: MALVESTITI. Si.cilia (Messina). (7375) ...... 08498 PINO: Comportamento del Pr&veditore ARATA. - dl iMi~liSt~0di grazia e giu- agli studi di Messina. .... (7685) 38499 stizia. - (( Per sapere se non ritenga. *di di- SAMMARTINO:Installazione del telePono sporre gli opportuni rime.di alla grave condi- nella casa cantoniera (( Stanolo )) sulla zione di cose verificatasi hei servizi di ca.n- statale’nuniero 86. (7013) ..... 38499 celleria presso il tribunale di Piacenza, dove SAMMARTINO:Pagamenti dell’aniministra- il personale, anziché .di dieci unità (un can- zione ferroviaria ad imprese costruttrici celliere capo, due canoellieri di sezione, sette di Campobasso...... (8069) 38499 cancelli,eri) coine previsto nella pianta orga- STORCHI:Stato giuridico degli assuntori 30 di stazione delle ferrovie dello Stato. nica appr0vat.a con .decreto. agosto 1951, n. 757, non solo non ha ma.i superato il nu- (8097) ...... 38500 SLLIPO:Revoca da parte del Genio civile mero, di sette funzionari (che han dovuto quin,di prodigarsi e sac.rificarsi), ma si è ri- di Catanzaro di mutui giA concessi a si ditte per danni bellici. (7749) .... 38501 dotto a sei, e col 30 maggio 1952 ri’durrà 7rERRANOVA RAFFAELE:AS’siStenZa. degli .addirittura alla metà, in seguito alla cessa- alluvionatj nel comune di Taurianova zione ,dal servizio di un cancelli,ere di sezione. (Reggi0 ). (7876) ...... 38502 Sembra pertanto necessario ed urgente prov- vedere alla sostituzione ,dei cinque funzionari mancanti, per evitare ch.e il personale pre- sente sia oggetto ad un lavoro e a sacrifici ANGELUCCI MARIO. - AZ Ministro dei qxoporzionati e ingiusti, e che l’intero svol- trasporti. - ((/Persapere se non ritenga op- gimento dell’a.t.tività giudiziaria abbia s’em- portuno intervenire presso i servizi del Mini- pre più a risentire degli effetti del disservizio stero, affinché le pratiche per fa ricostruzione che da una siffatta situazio’ne non. può non di carriera degli avventizi delle ferrovie dello derivare )I. (8208). Stato licenziati per motivi politici dal fn- scismo, siano con sollecitudine risolte in base RISPOSTA.- (1 Mi pregio comunicare che la nuova pia.nta organica, approvata con de- itlla legge n. 637 del 20 luglio 1951 1). (8096). creto 30 agosto 1951, n. 757, prevede per il

RISPOSTA.- (( La legge 20 luglio 1951, tribun.aie di Piacenza un cancelliere capo e n. 637, all’articolo 1, stabilisce che le disposi- nove cancellieri in sottordine, mentre attual- zioni di cui al secondo e terzo comma dell’ar- ment,e prestano servizio in yuell’ufficio giudi- ticolo 3 ed al terzo comma dell’articolo 9 del ziario un cancelliere capo e cinque cancellieri, decreto legislati,vo 12 dicembre 1947, n. 1488, uno dsei quali verrà tra breve collocato a ri- si applicano anche al personale non di ruolo, poso. IL Ministero non ha mancato di intepes- licenziato per motivi politici, che ?ll’at.to del sarsi affinché tale defici,enza ,di personale fosse Atti- Padamentan' - 38451 - Camera dei Deptatz

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952 - -- -- ,eliminata .ed all'uopo ha provveduto, a pub- tuno addivenire alla pubblicazione di un blicare nel proprio Bo1lelLi.n~Ufficial4 le va- addenda alla vecchia edizione della Farmu- canze esistenti nell'indicata sede. Per altro le copea UfficiuZe)). istanze dei funzion.ari di cancelleria sinora L'Alto Commissario: MIGLIORI. pervenute al riguardo non hanno potuto essere accolte mancan.do la po.ssibilità di sostituire BELLONI. - Al Ministro delta pubblica gli ist.anti negli uffici ov,e sono attualmente istruzione. - (( Per conoscere: a.ssegnati. Si spera, tuttavia., .di potere coprire a) i nomi dei compon.enti la commissione i posti vacanti nel tribunalte di Piacenza con che scelse e propose l'acquisto delle opere che la prossima. immissione in mrriera. di nuovi sono venute ad arric.c,hire la Gallefia. nazio- funzionari in seguito a1 concorso in via di nale d'arte moderna nell'anno 1950; . ,esp18etamento)I. b) la comunicazione alla Camera dci de-, Il Ministro: ZOLI. putitti dei seguenti document.i : 1") l'elenco delle opere che sono ve- nute aid arricchire la suddetta Galleria nazio- BARTOLE. - All'AZto Conwnissario per nale durante l'anno, 1950 specificando i nomi l'igiene e la sanità pubblica. - (( Per cono- dell'autore, il titolo dell'opera, e se si tratta sc'er.e se non ritenga indifferibile, consi.derato di pitt,ura, scultura, disegno, incisione, ecc. , che la sesta edizio,ne della Famiacopiela UffL- tionché il prezzo e la datii del1'acquist.o; caute, risalente al 1939, è ormai completam.ente 20) l'elenco delle opere, di cui sopra, superata da.1 progresso scientifico, m,entre la .che nel 1950 sono venute a far parte della Gal- Commissione che .doveva procedere all,a com- leriii at.traverso doni o acquist.i dialtri enti pilazione di un nuovo testo' non ha potuto dare pubblici )I. (7783). ancora pratico, inizio ai propri lavori, di ag- Si giornar'e quello vigente con un ad,d,en,dauffi- RISPOSTA.- (1 accludono, come da 14- ciale di carathere provvisorio: L'interrogante chiesta formulata nella interrogazione i se-. ritiene ch,e, in se,d,e'di siff atto aggiornaniento, guen.ti elenchi : l'Alto Commissariato' potrebbe utilmrente. va- lo) l'elenco delle opere che sono venute od arricchire. la Galleria d'alte moderm du- lersi delle (( monogr.afi,e)I contenute nel vo- lume primo della Pharmlacopeu Internatio- mnte l'anno 1950 con indicati i nomi degli autori, i titoli delle singole opere e, rispetti- nalis 'edita a Gin8evr.anel 1951 .dalla. Organiz- zazione. mondia1,e ,d.ella sanit.à, salve le neces- vamente, se pitture, scultura, disegni, inci- sioni, ecc., nonché per ciascuna di esse, il sa.ri,e integrazioni H. (8145). prezzo e la data di acquisto (elenco A); l'elenco delle opere venute a fa,. pah RISPOSTA.- (C La Commissione perma- 2.) nente per la revisione della Fa,rmacopieia Uffi- .della Galleria nello stesso periodo attraverso ciale :della Repubblica è sta.ta ricostituita co,n doni (elenco B). decreto commissa.ria1e in .data 21 nia.rzo. 1930, (( (Circa le proposte relat.ive ' agli acquisti n. 36, wgistrato (alla Corte dei conti al elencati, si fa presente : foglio 318 8d.ella presid.enza. N*el giugno dello a) che le opere indicate con i 1iumei.i 47, stesso anno la cotmmissione iniziò i suoi 1.a- .48, 49, ,50 e 51, acquistate alla Biennale di Ve- vori per la pubblicazione d:ella nuova Farma- nezia, 'di cui all'elenco A, furono proposte dei copea: So,no state tenute varie riunioni preli- una. comniissione appositamente nominata dal minari ed è stato già' provveduto al1.a riparti- Ministero e .composta .dai singoli professori zione.fra i vari com.missari ,del la.voro di ri- G. Pacchioni, V. Guzzi, monsignore F. Fran- cerca .e compihzione. Qua.nto prima la Com- cia, pittori: F. Piranmd.ello, A. Carpi, M. yac- missione approfondirà lo studio ,degli ,elabo- cari, scultori: A. Bi.agini, 1'. Fazzini, L. Fon- rati in modo da permettere una rapid8acon- tana; clusione 'd'ci l,avo.ri, ch,e sarà facilit.aka 'dal fate0 b) che, 'degli altri acquisti, il più impo'r- che è stato assicurato il r,elativo finanzia- tante, e cioè quello dell'opera di Scipionc mento. Infatti, nel bilanciot per l',esercizio Uomini che si vollano (numero 7 elenco'd), fu 1952-53 è stata iscritta la somma. di lir,e 20 mi- deciso, udito il parere del Consiglio supe- lioni al capitolo, 286 con la se>guentedizione: riore delle antichità e belle arti; 11 Spese per la revisi0n.e e la pubblicazione c).che i vari acquisti minori furono ap- della Furwzlacopea Ufficiale (artico.lo 124 del provati dal Ministero dopo attento esame ef- testo unico sulle leggi sanitarie approvato con fettuato caso per caso, per lo pih su propost,il regio .decreto 27 luglio 1934, n. 1265) )). Per della Soprintendenza alle gallerie d'arte mo- le fagioni s0pr.a in,dicate, non si ritien:e oppor- d.erna e inteso il .parere dell'Ispettorato cen- A t ti Parlamentari - 38482 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

trale per le antichità e belle arti. Come si ri- 18. - 18 aprile 1950 - Marianna Dionigi, leva dagli elenchi allegati, nonostante le li- paesaggio (tempera), lire 150.000; mitate disponibilità di bilancio, B stato possi- 19. - 17 maggio 1950 - Birolli Renato, barca bile nell’anno 1950 assicurare alla Galleria na- da pesca (olio), lire 80.000; zionale d’arte moderna un notevole gruppo 20. - 30 maggio 1950 - Linda Buonalati, di opere molto significative appartenenti alla le ginnaste (olio), lire 45.000; produzione artistica recente e attuale, sia at- 21. - 7 agosto 19% - Italo Cremona, in- traverso l’acquisto, sia attraverso donazioni cendio al Museo Grévin (olio), lire di particolare rilievo I). 40.000; I2 Ministro: ISEGNI. 22. - 7 agosto 1950 - Venanzio Crocetti, Ti- tTateo (cera), lire 150.000; (Elenco A) 23. - 7 agosto 1950 - Aldo Salvadori, nudo femminile (disegno a seppia), lire Acquisti di opere d‘arte nell’anno 1950: 20.000; 1. - 10 gennaio 1950 - Pirandello Fausto, 24. - 7 agosto 1950 - Aldo Salvadori, testa paesaggio (olio), lire 45.000; femminile (disegno a pastello), lire 2. - 27 gennaio 1950 - Cassinari Bruno, 20.000; natura morta con fruttiera (olio), lire 25. - 7 agosto 1950 - Rudof Levj, natura 50.000; moyta con drappo rosso (olio), lire 3. - 27 gennaio 1950 - Cantatore Dome- 230.000; nico, natura morta (olio), lire 50.000; 26. - 7 agosto 1950 - Alberto Alcalaj, pae- 4. - 27 gennaio 1950 - Garbari Tullio, saggio (olio), lire 30.000; il pigiatore (olio), lire 160.000; 27. - 12 agosto 1950 - Gaetano Martinez, 5. - 17 febbraio 1950 - Minardi Tommaso, testa d’uomo (bronzo), lire 100.000; Ornero cieco in casa del pastore Glauco 23. - 26 ottobre 1950 - Raffaele Castello, (olio), lire 170.000; toro grande (olio), lire 40.000; 6. - 17 febbraio 1950 - Minardi Tommaso, 29. - 26 ottobre 1950 - Ernesto Treccani, il rosario al collo deZZ’aqnello (olio), ponte di ferro (litografia), lire 10.000; lire 230.000; 30. - 26 ottobre 1950 - Ernesto Treccani, 7. - 17 febbraio 1950 - Scipione (Gino Bo- recinto di una fabbrica (litografia), nichi), uomini che si voltano (olio), lire 10.000; lire 818.000; 31. - 26 ottobre 1950 - Alberto Savinio, 8. - 24 marzo 1950 IPier Luigi Sonetti, - il ritorno (olio), lire 50.000; Adriatico - La vela gialla (olio), lire 15.000; 32. - 26 ottobre 1950 - Antonio Scordia, caucho caballo (olio), lire 40.000; 9. - 24 marzo 1950 - Riccardo Anthoi, can- y fi- tiere 1949 (olio), lire 15.000; 33. - 26 ottobre 1950 - Saro Mirabella, Zuca di Scilla (disegno acquarellato), IO. - 4 aprile 1950 - Scipione, il Cardinale lire 10.000; Vannutelli (disegno a penna), lire fi- 40.000; 34. - 26 ottobre 1950 - Saro Mirabella, li. - 4 aprile 1950 - Scipione, ritratto di gura di ragazza (disegno a penna), lire frate (disegno a matita), lire 40.000; 10.000; 12. - 4 aprile 1950 - Scipione, studio per 35. - 26 ottobre 1950 - Pietro Gagliardi, gli uomini che si voltano (disegno a ritratto (olio), lire 45.000; penna), lire 30.000; 36. - 23 ottobre 1950 - Pietro Sadum, pt- 13. - 4 aprile 1950 - Scipione, studio per tura (olio), lire 40.000; gli uomini che si voltano (disegno a 37. - 23 oltobre 1950 - Pietro De Laurentis, penna), lire 25.000; busto di giovanetto (cera), lire 30.000; 14. - 4 aprile 1950 - Scipione, natura morta 38. - 25 ottobre 1950 - Arturo Martini, con tubino (‘disegno a penna), lire , busto di giovane (gesso), lire 200.000; 25.000; 39. - 15 novembre 1950 - Fausto Pirandello, 15. - 4 aprile 1950 - Scipione, la piovra (di- natura morta con pere (olio), lire 25.000; segno a penna), lire 25.000; 40. - 24 novembre 1950 - Enrico Prampo- 16. - 4 aprile 1950 - Scipione, natura morta .lini, composizione (olio), lire 50.000; col pettine (disegno a matita), lire 41. - 24 novembre 1930 - iSante Monachesi, 23.000; Montmartre (olio), lire 80.000; 17. - 4 aprile 1950 - Bcipione, la spoglia- 42. - 24 novembre 1950 - Giovanni Guer- zione (disegno a seppia), lire 35.000; rini, natura morta (olio), lire 20.000; Atti Parlamenldri - 38483 - Camera dei Deputati

DISCUSSI~NI - SEDUTA POMERIDI.ANA DEL 5 GIUGNO 1952

43. - 24 novembre 1950 - Piero D’Orazio, BERNARDI. - Al . Ministro’ del lavoro e

rilievo relativo (olio), lire 20.000; della pevidelnza sociale. - (( Per sapere se sia 44. - 24 novembre 1950 - Ioseph Jarema, a conoscenza che a Napoli 60 alloggi 1.N.A.- composizione (olio), lire 30.000; Casa per i dipendenti del1’A.T.A.N. sano 45. - 24 novembre 1950 - Carla Accardi, pronti .da parecchi m’esi, ma non sono stati composizione (olio), lire 20.000; ancora ,assegn,ati, ‘e che il ritwdo è dovuto in 46. - 24 novembre 1950 - Tina DompB, la parte a contestazione, la maggioranza della sentznella addormentata (marmo), lire qu.a!e vorrebbe prooedere all’a,ssegnazione in 5.000; base al v.ecchio rego,lam,ento; se ‘egli possa o 47. - 2 dicembre 1950 - Umberto Boccioni, vog1i.a intervenire per sollecitare l’assegna- cavallo, cavaliere e caseggiato (olio), zione sul1.a base .dLei nuovi criteri a sollievo lire 1.000.000; delbe molte famiglie che hanno urgenza di 48. - 2 dicembre 1950 - Roberto Melli, ri- poter disporre ‘di un ‘alloggio )I. (8146). tratto (olio), lire 250.000; RISPOSTA.- (( Questo Ministero è cono- 49. - 2 dicembre 1950 - Osvaldo Licini, a Amalasunta (olio), lire 100.000; scenza, sulla base1 d’elle risultanze di una ispe- zione ,effettuata circa un m.ese fa .a cum della 50. - 2 ‘dicembre 1950 - Jean Arp, coppa chimerica (bronzo), lire 1.000.000; gestione 1.N.A.-C.asa, ,che gli alloggi per il personale ,dell’A.T.A.N. in Napoli sono in via 51. - 12 dicembre i950 - Tamayo Rufino, il grido (olio), lire 1.000.000; di ‘finitura. La graduatoria per l’assegnazione ,d.egli (alloggi sudd,etti è pure in corno di per- 52. - 12 dicembre 1950 - Aldo IPagliacci, convegno (olio), lire 40.000; fezionam,ento; la ‘pubblicazione sul Foglio annunzi legali d’ella graduatoria provvisoria 53. - i2 dicembre 1950 - Evaristo Bonci- nelli, ritratto d’uomo (gesso), lire è infatti prevista per i prossimii giorni. Quan- 20.000; to alla compjlazion’e‘di detta graduatoria, sono d,el 54. - 12 dicembre 1930 - Carmelo Cappello, stati seguiti i criteri di cui all’artic.olo 37 i figli della luna (marmo), lire 250.000. ,decreto del Piyesidente ,d.ella Repubblica 4 luglio 1949, n. 436, d.ato che la. ,data di pub- blicazione del relativo bando (25 aprile 1951) (Elenco B) era anteriore a quella dell’entrata in vigore del ‘decreto del Presidente della Repubblica Opere d’arte ricevute in dono nell’anno 1950: 16 sett.embre 1951, n. 1089. Non risulta che 15 gennaio 1950 - William Faulkner, inde- siano date avanzate richieste dalla maggio- cisione, dono di Max Oloff di San Fran- ranza dei lavoratori per l’adozione dei nuovi cesco (disegno a penna); .criteri, la quale, d’altra ‘parte,, implicherebbe 27 gennaio 1950 - Renato Birolli, ‘natura la present,azione di nuove domande ed il loro morta, dono ‘della signora Peggy Guggen- riesame e quindi,’ in definitiva, un notevole hein (dipinto a olio); ritardo delle assegnazioni )). 27 gennaio 1950 - Jakson Pollak, sentieri on- . Il Ministro: RUBINACCI. dulati, dono c. s. (dipinto a olio); 4 febbraio 1950 - M. G. Dal Monte, pittura BURATO, MORO FRANCESCO, TOMBA, n. 7, dono dell’autore (dipinto a olio); GUARIENTO, RIVA, POLETTO, FRANCE- 22 aprile 1950 - Armando Spadini, il p‘ttore SCHINI, .MATTEI, SPIAZZI E TOMMASI. e la moglie, dono dei signori 110 e Leo - Al Ministro dei lavori pubblici. - N Per sa- Nunes (dipinto a olio); pere se non ritenga opportuno elevare la irri- 12 aprile 1950 - Armando Spadini, ritratto soria somma di lire 25 milioni che annual- della signora Teresa Mauri Nunes, dono mente viene stanziata nel bilancio di quel Di- c. s. fdipinto a olio); castero per ” sussidi ” ai comuni per opere 12 aprile 1950 - Armando Spadini, ritratto di proprietà comunale. Detta voce scaturisce della signora Milena ChiÒ Nunes, dono dall’articolo 321 della legge organica sui la- e. s. (dipinto a olio); vori pubblici e serve per premiare quei co- 12 aprile 1950 - Armando Spadini, autori- muni volenterosi che eseguiscono a proprie tratto d’a militare, dono c. s. (dipinto a spese opere di natura comunale. Dato che la olio); cifra prcdetta tenendo conto del valore attuale 20 novembre 1950 - Enrico Lionne, ritratto della moneta è insufficiente a sodisfare le mol- della signorina Dall’Opp‘o, dono della si- te ‘domande di sussidio, sarebbe oltremodo lo- gnora Dall’Oppio Fontana e Dall’Oppio devole e necessario che venisse notevolmente Giuliani (dipinto a olio). aumentata. Con cib si verrebbero ad incorag- Atti Parlamentari - 38454 - CameTa dei Demiati

~~~ DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

giare quei comuni che per deficienza di bi. 2”) che nel settore edile le prescrizioni aves- lancio si trovano nella impossibilità di prov- sero una esecuzione immediata e l’ispettore vedere alla sistemazione di ,st.rade che pei rivisitasse il cant,iere nella stessa giornata o l’aumento del traffico risultano in uno stato di nel giorno seguente. In seguito a ciò, sono grande precarietà )I. (8179). , state effettuate prescrizioni in numero supe- riore che nel passato, mentre poche sono state RISPOSTA.- (( Effett.ivamente nel bilancic P le denunzie presentate all’autorità giudiziaria di questo Ministero, al capitolo numero I66 perché, ‘di solito, i datori di lavoro hanno re- stata stanziata la somma di lire 25 milioni per golarmente ottemperato alle prescrizioni stes- la concessione di sussidi per opere stradali. se. Inoltre il comitato regionale per la pre- Detta-somma è stata finora ritenuta sufficiente venzione ,degli infortuni sul lavoro e delle ma- per sodisfare le esigenze dei lavori in parola, lattie professionali, in funzione presso il cir- né alcuna richiesta di maggiori dotazioni è colo di Palermo dal febbraio scorso ricono- st.ata presentata. Ciò si ritiene dipenda dal scendo essere causa principale degli infortuni fatto che gli enti locali #allo sta.to attuale, per nell’edilizia la noncuranza e la indifferenza l’esecuzione. di opere stradali di loro compe- al rischio e dei datori di lavoro e ,dei lavora- tenza, godono delle speciali provvidenze .di cui tori, ha posto allo studio la ricerca dei mezzi alle leggi del 3 agosto 1949, 11. 589 e del 10 propagandist.ici più idonei ed efficaci a de- agosto 1950, n.. 647, le quiili come mè noto, pre- terminare o rafforzare la necessaria coscienza vedono interventi più favorevoli per gli enti antinfortunist,ica. Si comunica, infine che, il interessati. Comunque powh essere esa.minata seguit,o ‘delle istruzioni impartite da questo li1 possibilità di aumentare il prcdetto stan- Ministero (circolare in data 19 marzo 1952, ziamento di lire 25 milioni, se e quando se ne 11. 0678) t.utte le ditte edili della Sicilia sono manifesti la necessitA athverso concrete ri- .st.ate richiamate dal citato circolo alla più chieste n. rigorosa osservanza delle norme sulla pre- Il Sottosegretario di Stato: CAMANGI. venzione degli infortuni, contenute nel regio ,decreto 27 maggio 1900,. n. 205 e nel regio CALANDRONE. - AZ Ministro del lavoro decreto 18 giugno 1899, n. 230, con il duplice scopo .di costit,uire una diffida o prescrizionc e della previdenza sociale. - (( IPer conoscere quali misure intenda prendere per garantire preventiva e di consentire così all’ispettore, 11 rispetto e la osservanza dclle norme sulla quando riscontri nelle sue visite le inosse~ sicurezza nel lavoro, onde evitare o limitare vanze a dette norme, di procedere senza ulte- al massimo le disgrazie e gli infortuni nei riope indugio a denunziare il responsabilc cantieri e’d ili siciliani. Gli interroganti chie- della ditta all’autorità giudiziaria per le de- dono pure di conoscere le cause della grave terminazioni del caso. Ulteriori istruzioni, disgrazia avvenuta il 4 aprilc 1952 a Mister- sempre inviate allo scopo desiderato, sono. state rivolte in data 7 maggio 1952 al medk- bianco (Catania) D. (7943). simo Ispettorato del lavoro di Palermo. Ciò

RISPOSTA.- (( Si è in gmdo di assicurare premesso in linea generale, si .comunica che, che la situazione infortunistica siciliana in in ordine al luttuoso infortunio cui si richia- genere, e quella riferibile alla edilizia in par- riia l’onorevole interrogante e.d occorso in Mi- ticolare, ha sempre richiamato tutto l’atten- sterbianco di Catania il 4 apri1.e 1952, questo zione sia di questo Ministero, che dei dipen- Uinistero è in possesso deg1.i elementi se- denti organi periferici, come purc quella de- Tuenti. Le circost-anze nelle quali esso .av- gli altri enti interessati per una più generale mnne furono, determinate da.1 cedimento, a itpplicazione delle norme di prevenzione. In- jeguito ,delia sua (( schiodatura )) di una delle fatti, considerati i vari fattori che solitamente iienso1,e di sostegno del piano dell’impalcato concorrono all’inosservanza dei regolamenti innalzato per la costruzione di due palazzine di prevenzione, il circolo 8ell’Tspettorato del Id 0per.a della ditta Masini per 1’ESCAL) sul lavoro di Palermo ha da tempo intensificato pale lavorava l’operaio Giuseppe Grasso e la propria attività in merito, richiamando l’at- ialla conseguente caduta dal ponte del mede- tenzione degli ispettori sulla prevenzione de- ,imo; caduta purtroppo non arrest,ata, né fre- gli infortuni in genere e in particolare nel lata, .anche per l’accennata m’ancanza del pii- settore edile e disponendo, fra, l’altro: Io) che ‘apetto di dif,esa e. di ponte sottost.ante a quello il tutte le prescrizioni fosse dato un termine li lavoro (sottoponte). Talmec.aduta, detex- perentorio per l’adempimento e alla scadenza ninb, per lo sfracellamento del cr.a.nio, la si mocedesse a nuova visita Der il controllo n0rt.e istantanea del lavoratori. Per la impe- e $er gli cvcntuali provvedimenti repressivi; _izia e le dificienze tecniche riscontrate nella Alti Parlamenta?% - 38485 - Camera dei Depulatz

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

costruzione. dei ponteggi, per la mancanza di dotto in sede di discussione, ad un futuro sorveglianza ,di accertamento ,da parte dei di- provvedimento legislativo la corresponsione rigenti della ditta Masin.i de1l.e loro condizioni al personale del corpo degli agenti di custo- di stabilità e sicurezza, 1’Ispe.ttorato del lavoro dia degli arretrati - da settembre 1945 al- di Catania, riscontrando nell’infoi-tunio in pa- l’aprile 1949 - della razione viveri; ma non

rola gli dementi di un (( omicidio. colposo )) fu provveduto in pari tempo ai notevoli mez- previsto d.all’articolo 589 del Codice pen.ale, zi finanziari occorrenti per dare attuazione oltre ,ad affettuare le dovute. .prescrizioni in alla norma di cui al citato articolo. I1 Gover- merito nei riguardi dei responsabili, non ha no si trovò quindi nella necessità di reperire mancato di adottare a cari,co di questi i do- la disponibilità dei mezzi anzidetti; il che si vuti provvedimenti di legge, rifere.ndo in me- è potuto fare soltanto dopo avere superato rito, alla wmpetente .autorità g,iu>diziaria a notevoli difficoltà. Si spera ora di potere tra cura d.ella quale 8, .attualmente, in corso una breve presentare al Parlamento il relativo di-

inchiesta )). segno di legge )). IZ IZ Ministro: RUBINACCI. Ministro1 di grazia e giustizia: ZOLI.

CAIPALOZZA. - AZ Ministro della pub- COLITTO. - AZ Ministro dei lavori pub- blica istruzione. - (( lPer avere notizie circa blici. - (( Per conoscere lo stato della pratica il ripristino ,della (( tombe malatestiane )) di relativa alla costruzione della strada di allac-

Fano (Pe.saro-Urbino) )). (7862). ciamento al centro ‘di Frosolone (Campobasso) della frazione t.lollecarrise 1). (7643). RISPOSTA.- (( Le tombe malatestiane poste nel portico ,della chiesa di San Francesco in RISPOSTA.- (C Si risponde all’interroga- Fano, sono state a più riprese restaurate a zione soprariportata anche per conto dell’ono- cura della Soprintenda ai monumenti di An- revole Ministro dei lavori pubblici. In merito cona. In particolare sono state ripristinate all’allacciamento stradale della frazione di quelle poste nella part,e sinistra del portico, Collecarrise al comune di Frosolone (Campo- e cioè quelle di Paola Bianca Malatesta e di basso) la Cassa per il Mezzogiorno ha appro- Bonetto da Castelfranco, mentre rimane an- vato fin dal gennaio 1951 il relativo progetto co:ra da sistemar.e ,quella di Sigismondo che di massima. Successivamente l’Amministra- trovasi nella .parte destra. In effetti il restauro zione provinciale ‘di Campobasso ha affidato di quest’ultima si presenta particolarmente l’incarico di redigere il progetto esecutivo a delicato, sia per lo sfaldamento che presenta due liberi professionisti. Senonché la detta la pietra, sia perché la tomba poggia su una Amministrazione provinciale - in seguito ad parete lesionata per l’effetto dello strapiombo un esposto d italuni cittadini che si sono di- del fianco della chiesa. Si assicura per altro chiarati danneggiati dal tracciato della stra- l’onorevole interrogante che tale restauro è da - si è rivolta al genio civile per avere stato soltanto rinviato in attesa che sia effet- comunicazione- del verbale con cui fu stabi- tuato il rafforzamento del muro pericolante i lito il tracciato della strada stessa. Pertanto cui lavori stanno già per essere’ finanziati dal ulteriori progressi relativamente alla realiz-

IProvveditorato alle opere pubblkhe )). zazione dell’opera sono subordinati alla defi- nizione ‘dell’accennata opposizione e alla pre- Il Ministro: SEGNI. sentazione del progetto esecutivo dei lavori )). IZ CASALINUOVO. - Ai Ministri di grazia Ministro: CAMPILLI~

e giustizia e del t,elsoro. - (( Per sapere se non ritengano di provvedere con urgenza, data la COLITTO. - Al Ministro dei lavori. pub- vivissima attesa e più che legittima aspira- blici. - (([Per conoscere quando potrà essere zione degli aventi diritto, alla emanazione del esaminato ed eventualmente approvato il pro- provvedimento preannunciato nell’articolo 1 getto dell’e’dificio scolastico del comune di della legge 9 marzo 1950, n. 105, per la corre- Ururi (Campobasso), comppeso nell’elenco sponsione degli arretrati agli appartenenti al delle opere da eseguirsi con il contributo sta- Corpo degli agenti di custodia secondo le nor- tale, ai sensi della legge 3 agosto 1949, me del regio decreto-legge 3 gennaio 1944, n. 589 )I. (7814). n. 6 D. (8243). RISPOSTA.- (( Non è stato ancora possibile RISPOSTA.- (( Mi pregio comunicare che esaminare, n6 tanto meno approvare il pro- . l’articolo li della legge 9 marzo 1950, n. 105, getto relativo ad un primo lotto di lavori per riservb, in seguito ad un emendamento intro- la costruzione dell’edificio scolastico di Ururi Atti Parlamentari - 38486 - Camera dei Deputata

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

dell’importo di lire 40 milioni sul quale B COLITTO. - Al Ministro Camwlli. - stato promesso il contributo dello Stato ai (( Per conoscere quando il Comitato dei mini- sensi della legge 3 agosto 1949, n. 589 per il stri ha preso la deliberazione che provveda la fatto che il comune interessato non ha ancora Cassa per il Mezzogiorno alla costruzione presentato né il progetto generale n6 quello degli acquedotti di tutti i comuni dell’Italia di stralcio n. meridionale, quanti e quali sono i comuni del Il .Sottosegretario di Stato: CAMANGI. che si avvantaggeranno di tale delibe- razione ed in qual modo si ritiene di poter porre questa in attuazione 1). (8012). COLITTO. - Al Ministro Canq%lli. - 6 (( Per conoswre lo stato della pratica riguar- RISPOSTA.- (((Come già stato reso noto dante l’aoquedotto del comune di Longano, in altre occasioni si conferma che B intendi- dante l’acquedotto del comune di Longano mento del Governo di dotare di acqua pota- (Campobasso), che alla Cassa per il Mezzo- bile, sufficiente per le popolazioni prevedibili giorno ha chiesto di effettuare lavori di inte- fino al 1980 tutti i comuni del Mezzogiorno e

grazione della sua portata )I. (7979). delle isole che ne siano sprovvisti. Al finanzia- mento #della spesa occorrente si pensa di far

RISPOSTA.- (( I1 problema dell’approvvi- fronte con i maggiori fondi da assegnare alla gionamento idrico del comune di Longano - Cassa per il Mezzogiorno previsti dal disegno come quello di altri comuni della zona - B di legge recante provvedimenti per lo sviluppo attualmente all’esame degli organi tecnici dell’economia e l’incpemento ‘dell’occupazione della Cassa per il Mezzogiorno. Comunque, la già approvato dalla Camera dei deputati ed questione sarB esaminata con la maggiore be- ora all’esame del Senato della Repubblica. Le nevolenza possibile appena saranno autoriz- esigenze dei comuni del Molise saranno ade- zati i maggiori fondi per le opere straordi- guatamente sonsiderate : ‘ma non B possibile narie nel Mezzogiorno, di cui al disegno di fin d’ora fissare quali e quanti comuni si av- legge all’esame del Parlamento recante prov- vantaggeranno di tali ulteriori interventi, in vedimenti per lo sviluppo dell’economia e l’in- quanto sono tuttora in corso gli studi e gli ac-

cremento dell’occupazione )). certamenti tecnici per la formazione del piano da attuare allorché l’accennato disegno di leg- Il CAMPILLI. Ministro: ge avrà avuto l’approvazione del Parh- mento D. COLITTO. - Al Mhistro J%lrn&@li. - Il Minzstro: CAMPILLI. N. Per con0scer.e se non, ritenga .opportuno che la ,Cassa per il, Mezzogiorno provveda,alla si- COLITTO. - Al Ministro dei lavori pub- stem.azione ,della strad,a Froso1on.e Sant’Elena blzci. - (( Per conoscere quando potranno es- Sannita-Spinette-Boiano (Campobasso), inte- sere ricostruiti i tre ponti già esistenti a ser- ressando la stessa venti comuni e svolgendosi vizio della strada comunale che da Montenero su $di:essa quattro servizi automobilistici gior- Va1 Cocchiara (Campobasso) mena all’ex Mar-

nalieri )), (7993). sicana, distrutti dagli eventi bellici. La rico- struzione si rende indispensabile perché di-

RISPOSTA.- (( I1 programma delle opere di venti possibile allacciare con servizio automo- viabilit$ *da .eseguire .dalla .Cassa per il M.ez- bilistico il detto comune a Caste1 San Vin- zogiorno nella provincia ‘di ,Campobasso fu cenzo, capoluogo di mandamento dove di con- fissato in r,el.azionlealla urgenza e alla organi- tinuo quella popolazione deve recarsi per il cith delle opew stesse, ,d’intesa con il Mini- disbrigo di numerose pratiche e che toglie- stero dei lavori pubblici e dell’Amministra- rebbe il ripetuto comune dal pauroso isola- zione .provinciale. In tale prognamma non fu mento in cui si trova. Si noti altresì che 1’Am- compresa la strada, alla quala si riferiscne ministrazione provinciale di Campobasso ha l’onorevole intepogante. Allorquando il pro- deliberato di assumere a suo carico la manu- gramma. suddetto ,avrà avuto un sufficiente tenzione della strada, inserendola fra le pro- sviluppo di ,esecuzione, potrB ,essere esaminata vinciali ma non potrh porre in attuazione la la possibilitB di un intervlento della Cassa deliberazione sino a quando i ponti non sa-

anche per. la sistemazione di detta strada, in ranno ricostruiti )). (8056). relazione alle ieconomie che potranno essere . realizziate nel settore delle opere stradali del RISPOSTA.- ((Per sistemare la strada co- )i: .. ’ munale che da Montenero Valcocchiara porta .Molise .. . I. : ‘ Il Ministro: ’CAMPILLI. alla ex nazionale 44 (( Marsicana occorre Alti Parlamentarì - 38487 - Camera dei Deputali

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

provvedere alla costruzione di numero 6 pon- ché l’ente interessato ha fatto ora sapere che ticelli distrutti dagli eventi bellici per un im- richiederà la restituzione del progetto per porto complessivo di lire 16 milioni. Non è poter procedere all’aggiornamento dei prezzi stato ancora possibile provvedere alla esecu- e quindi ripresentarlo. I3 ovvio pertanto che zione dei relativi lavori a causa della esiguith fino a quando gli organi consultivi non avran- dei fondi fino ad ora disponibili. Non si tra- no esaminato il progetto stesso e quest’ultimo scurerà, tuttavia, di tener presente le esigenze non sia corredato dal parere favorevole degli dei vari comuni della provincia di Campo- organi anzidetti non si può far luogo all’ap- basso, onde considerare la possibilità di in- provazione .del progetto e non si pub disporre cludere le opere richieste nel programma del la formale concessione del relativo contri- prossimo esercizio anche, in relazione al grado buto n. di urgenza di altri lavori della stessa specie Il Sottosegretario di Stato: CAMANGI. da eseguire n’el Molise 1). Il SottoFegretario dz Stato: CAMANGI. COLITTO. - Al Ministro dei lavori pub- blzci. - ((Perconoscere lo stato della pratica relativa alla costruzione nel comune di Colli COLITTO. - Al Minishro ‘dei lavo~ipub- al Volturno (Campobasso) di alloggi per senza blici. - (( Per conoscere lo stato dell,a pratica tetto, da tanto tempo annunziata e mai effet- r,elativ,a alla costruzione nel comune di Castel- tuata )). (8087). mauro (Campobasso) ‘dell’edificio scolastico, compreso fr,a .l’e opere ammesse .al beneficio RISPOSTA.- (( I progetti relativi alla co- de.1 contributo statale ai sensi della 1,egge struzione di case per senza tetto nel comune

3 agosto 1949, n. 589 )I. (8070). di Colli al Volturno (Campobasso) per l’im- porto di lire 30 milioni (primo e secondo lotto) RISPOSTA.- (( La. pratica relativa alla co- a pagamento differito, la cui esecuzione B struzione d’ell’edificio scolastico, nel comune stata proposta a1l’I.A.C.P. di Campobasso, di Castelmauro (Campobasso,) non è ancora sono stati trasmessi al Consiglio superiore per. esaurita perché il progetto re1,ativo ,ai lavo’ri il prescritto esame e parere. Non appena I stessi, da ,attuarsi coi benefici previsti ,dall,a progetti stessi saranno restituiti col richiesto legge 3 agosto 1949, n. 589, è stata restituita parere, saranno adottati con sollecitudine i il 9 maggio. 1952, al comune* per momdifiche e conseguenti provvedimenti )I. correzioni. Ogni ‘wentuale sollecitazione per IZ tanto dovrà essere rivolta .all’ente intwes- Sottosegretario di Stato: CAMANGI. ‘sato n. Il S,oltoseg~e~tariqdi Stato: CAMANGI. COLITTO. - Al Ministro dei lavori pub- blici. - CC lPer conoscere lo stato della pratica relativa alla costruzione della strada del co- COLITTO: .- Al Ministro dei lavori pub- mune di Ripabottoni-Morrone del Sannio blici. - (( Per conosce,re se e quando, potrà es- sere approvato il progetto di costruzione del- (Campobasso) che avrebbe potuto essere co- struita con i benefici di cui alla legge 20 ago- l’acqu,edotto (( Fonte Capestro )) ,del comune. di Macchia ‘d’Isernia (Campobasso), compreso sto 1921, n. 2277 )). (8088).

fra le opere ammessa a godere ‘del contributo RISPOSTA.- (( La strada comunale Ripa- statale ai sensi della Legge 3 agosto’ 1949, bottoni-Morrone del Sannio non venne co- n. 589 D. (8086). struita con i benefici della legge 20 agosto 1921, n. 1177 perché i comuni interessati non RISPOSTA.- (( Al comune di M,acchi.a d’Isernia (Campobasso) è stato, pro8messo il presentarono nei termini prescritti la do- contributo ,dello Stato ai sensi della legge manda ed il relativo progetto. La strada non è 3 agosto 1949, n. 589, su1l.a spesa prevista di classificata in alcuna legge speciale e non lire 22 milioni ,per la costruzione dell’acque- ~uòpertanto essere costruita a cura del Mini- stero dei lavori pubblici )). dotto (( Fonbe Capestro )) ‘di quell’abitato. A tal fine sono stati chiesti al comune stesso i Il Sottosegretario di Stato: CAMANGI. relativi elaborati. I1 comune ha provveduto in un primo tempo a redigere gli elaborati pre- COLITTO. - Al Ministro delle finanze. detti e li ha inviati al competente ufficio del - (( Per conoscere se non ritenga opportuno genio ’civile ,di Isernia per il conseguente esa- intervenire, perché gli ispettori compartimen- me tecnico. e sanitario dell’ispettore generale tali delle tasse e imposte indirette, nel veri- del genio civile di zona e dell’Alto Commissa- ficare le compravendite e le concessioni in en- riato per l’igiene e la sanità .pubblica. Senon- fiteusi di fondi rustici, previste dal decreto Atti Parlamentari - 38488 - Carneta dei Depulao

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

legislativo 24 febbraio 1948, n. 114, successi- indicate circolari, pur contenute nei limiti vamente prorogato, accertino la sostanziale consentiti da una retta interpretazione confor- esistenza delle condizioni volute dalla legge me all’orientamento giurisprudenziale, hanno per il godimento delle provvidenze dalla stes- avuto indubbiamente piena efficacia a giudi- sa concesse senza soffermarsi troppo alla let- care dalla diminuzione delle controversie ve- tera, talvolta non perfettamente precisa, delle rificatesi in tale settore. Da quanto esposto si dichiarazioni delle parti, evitandosi che per rileva che l‘Amministrazione finanziaria non qua1ch.e imprecisione solo di forma delle di- ha mancato di intervenire per il raggiungi- chiarazioni stesse, inserite negli atti, vengano mento dello scopo prefissosi dal legislatore ad essere frustrati gli scopi propostisi dal le- con il decreto 24 febbraio 1948, n. 114, ed B gislatore )). (8110). anche pronta a diramare, se necessario, ulte- riori istruzioni, purche vengano precisati - RISPOSTA.- cc Per poter dare all’onorevole in conformità di quanto è stato premesso - interrogante una risposta esauriente, e dira- casi concreti od almeno gli uffici presso i mare eventualmente direttive di massima per quali si sarebbe verificato quanto denunzia i dipendenti uffici finanziari, si rende neces- l’onorevole interrogante, e sempre che la riso- saria la precisazione di casi concreti con la luzione dei singoli casi non rientri nella com- indicazione degli uffici presso i quali si sa- petenza delle apposite commissioni ammini- rebbero verificati gli inconvenienti segnalati. strative delle imposte D. IZ Non si pub omettere infatti di valutare caso Ministro: VmoNI. per caso se le imprecise dichiarazioni degli interessati negli atti di compravendita o di COLITTO. - Al Ministro $eà lavori pub- concessione in enfiteusi ostino o meno al con- blici. - (1 ‘Per conoscere se non ritenga op- seguimento delle agevolazioni tributarie ac- portuno intervenire perche sia ricostruita. la cordate per la formazione della piccola pro- cappella centrale del cimitero di Lupara prietà contadina, anche perché per i casi dub- (Campobasso), distrutta dagli eventi bellici, bi la risoluzione non pub essere sottratta alle attuandosi così quel coordinamento, imposto competenti commissioni amministrative. Co- ‘ dalla legge istitutiva dalla Cassa per il Mez- munque si informa che la imprecisa formula- zogiorno, fra attivita della !Cassa ed attività zione delle norme di favore in questione ha del Ministero dei lavori pubblici, che sembra già indotto l’Amministrazione finanziaria, ancora molto lontano, almeno per quanto ri- allo scopo di facilitare l’applicazione delle guarda il Molise, dalla sua realizzazione n. medesime, a diramare sulla materia due cir- (8115). colari: la prima, in data 11 maggio 1950, nu- mero 120929, con la quale B st.ato attenuato il RISPOSTA.- cc I lavori di ricostruzione rigore della legge per la concessione dei pri- della cappella centrale del cimitero del co- vilegi ammettendo, in via interpretativa, la mune di Lupara (Campobasso), dell’importo possibilità di dimostrare la sussistenza di al- presunto di lire 2 milioni, non sono stati fi- cuni requisiti anche in sede di rimborso. Si nanziati nel corrente esercizio, stante l’at,tuale è consentito, cioè, che effettuata la registra- insufficienza dei fondi di bilancio. Si consi- zione con l’imposta normale, la insufficiente derer&, tuttavia, l’opportunità di provvedere documentazione iniziale possa essere comple- a tali lavori nel prossimo esercizio finanziario tata ai fini della restituzione del tributo, esi- compatibilmente con le future disponibilità D. bendo l’attestazione concernente la qualifica, 1Z Sottosegretario di Stato: CAMANGI. dell’acquirente o enfiteuta, di abituale lavora- tcrre della terra, nonche la determinazione del- COLITTO. - AZ Min

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952 zione dell’edificio ad uso delle scuole elemen- ed interni degli alloggi stessi, che avevano tari nella contrada Fonte Polo del comune di subito seri danni a causa del gelo. Ultimati Baranello (Campobasso) per una spesa pre- questi lavori si procederà ,senz’altro all’asse- vista di lire 8 milioni. Di tale concessione B gnazione degli alloggi )). stata data a tempo notizia al comune in- suo Il Sottosegre‘euriot di Stato: CAMANGI. teressato. I1 relativo progetto, essendo perve- nuto recentemente a questo Ministero, viene COLITTO. - Al Mznastrol dei lavori pub- ora restituito al competente Ufficio del genio blici. - (1 Per conoscere quando potra essere civile di Campobasso perché vi siano appor- sistemato il cimitero di Roccaspromonte, fra- tate alcune modifiche e perché sia corredato- zione del comune di Castrofignano (Campo- di taluni pareri occorrenti )). basso), danneggiato dagli eventi bellici, e po- Il Sot1osPqretm.o di Stato: CAMANGI. tranno essere sodisfatte così le modeste aspi- razioni di un piccolo centro abitato, che non COLITTO. - Al Ministro dei lavori pub- riesce a, comprendere come si sistemino dalla blzci. - (( Per conoscere quando potranno es- Cassa per il Mezzogiorno decine di chilometri sere completati i lavori di riparazione del pon- di strada e si dimentichino dal Ministero dei te di Sant’Antonio in agro di Longano (Cam- lavori pubblici le più urgenti necessita di una pobasso) danneggiato dagli eventi bellici es- laboriosa e patriottica popolazione )). (8160). sendo rimasti da eseguire i muri di sostegno laterali e gli allacciamenti alla strada; per RISPOSTA.- (C Si conferma quanto si B modo che non ha potuto ancora essere aperto dichisrato nella risposta data alla interroga- zione numero 7057 riguardante analogo argo- al traffico D. (8158). mento e cioB che i lavori di riparazione del

RISPOSTA.- (1 I lavori di completamento cimitero di Roccaspromonte frazione del co- del ponte Sant’Antonio in agro di Longano mune di iCastrofignano (Campobasso) non sono sono stati già consegnati all’impresa e la ul- stati inclusi nei programmi esecutivi dei vari timazione di essi avverrà entro il mese di esercizi finanziari per insufficienza di fondi. giugno corrente anno X. Si considererà tuttavia la possibili& di inclu- Il Sottosegretmio di Stato: CAMANGI. dere l’importo occorrente (lire 1 milione) nella previsione di spesa dell’esercizio futuro )). COLITTO. - At Min-n‘stro dei lavori pub- Il Sottosegretario di Stato: CAMANGI. blici. - (( Per conoscere quando potranno es- sere assegnate le sei palazzine costruite dalla COLITTO. - Al Midstro dei lavori pub- gestione UNRRAGasas, in Rocchetta al Vol- blici. - (1 Per conoscere quando potrd essere turno e nella frazione di Castelnuovo al Vol- riparato il cimitero del comune di Castel San tuno (ICampobasso) :da tempo essendo state Vincenzo (Campobasso), danneggiato dagli presentate ie relative ‘domande n. (8159). eventi bellici e potranno essere così sodisfatte le modeste aspirazioni di un piccolo centro RISPOSTA.- (( L’assegnazione degli alloggi abitato che non riesce comprendere come costruiti dall’UNRRA-Casas in Rocchetta al a si sistemino dalla Cassa per il Mezzogiorno Volturno avvenuta il 19 maggio 1952. I1 ri- B diecine di chilometri di strada e si dimenti- taEdo nelle assegnazioni suddette da attri- B chino dal Ministero ,dei lavori pubblici le più buire al fatto che il comune in parola, non urgenti necessità di una laboriosa e patriottica ostante i formali impegni assunti, non si B popolazione )). (8161). trovato in condizioni economiche tali da prov- vedere agli allacciamenti idrico-elettrici e di RISPOSTA.- CC Si deve chiarire che, con- fognatura. Ai lavori relativi si B potuto prov- trariamente a quanto ritiene l’onorevole in- vedere per un importo di lire 900 mila me- terrogante, il cimitero di Castellone al Vol- diante l’anticipazione delle somme necessarie turno nel comune di Castel San Vincenzo non da parte dell’UNRRA-Casas. ‘Gli alloggi co- ha subito danni per eventi bellici. Tuttavia struiti dallo stesso UNRRA-Casas nella fra- si riconoscere che il detto cimitero abbisogni zione di Castelnuovo al Volturno non sono di una decorosa sistemazione, in quanto privo, stati essegnati perché mancano le fognature, com’B, del muro di cinta, va soggetto a pa- cib che ha reso necessario la costruzione da scolo ‘da parte del bestiame, cib che B viva- parte della prima giunta dell’UNRRA, di fosse mente da deplorare per la pietà ad il ri- biologiche provvisorie. I lavori relativi sono spetto che si devono ai defunti. Si fa osser- stati ultimati fin dal 25 maggio 1952. Ora B vare perb che non esistendo altra possibilità in corso la riparazione degli intonaci esterni d’intervento da parte dello (Stato il comune in- Atti Parlamentari -. 38490 - Camera dea Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

teressato potrebbe chiedere soltanto nella ese- l’anno in cui si è subito l’infortunio, ai sensi cuzione dei lavori necessari per la costruzione dell’articolo 47 del testo unico delle leggi sul del detto muro di cinta il contributo dello nuovo catasto dei terreni, approvato con regio Stato previsto dalla legge 3 agosto 1949, decreto-legge 8 ottobre 1931, n. 157’2. Nei casi, n. 589 )I. poi, in cui i danni rivestano carattere dura- Il Sollosegretano da Stato: CAMANGI. turo ed abbiano, percib, determinato una di- minuzione della potenzialità produttiva dei COLITTO. - Al Minzslro del lavoro e gella fondi od un cambiamento di coltura che im-

prevzdenza soczale. - (( Per conoscere se non porti un minor reddito imponibile, potrà ac- ritenga opportuno intervenire per evitare che, cordarsi la diminuzione dell’estimo catastnle, nella esecuzione del rimboschimento della a decorrere dal prossimo anno, giusta l’arti-

zona (( Monte Azone I), in agro di Rocchctta colo 43 dello stesso testo unico. Per quanto al Volturno (Campobasso), che si sta eseguen- riguarda l’imposta di ricchezza mobile sulle do con un cantiere all’uopo opportunamenie affittanze agrarie, gli interessati avranno te- istituito, sia occupata un’antica strada mulat- nuto conto dei danni subiti nell’anno 1951 in tiera, utilissima agli agricoltori del posto I). sede di dichiarazione dei rsdditi per il 1952. (8166). I3 noto poi che, nei comuni colpiti dalle al- luvioni o mareggiate dell’autunno 1951, da RISPOSTA.- (( In relazione alla richiesta indicarsi con decreto del Ministero per i la- mossa dall’onorevone interrogante, si comu- vori pubblici, è stata concessa con legge nica che non risulta prevista l’occupazione di 2 gennaio 1952, n. 4, la proroga fino al 31 di- una antica strada mulattiera, non meglio pre- cembre 1952 dei termini per la presentazione cisata, nell’esecuzione dei lavori di rimboschi- delle domande individuali di sgravio totale mento della zona C( Monte Azone )I in agro o parziale, ai fini dell’applicazione delle im- Rocchetta al Volturno. Comunque, si fa pre- poste dirette e dei tributi locali, con effetto sente che, nella sommaria indicazione delle dal giorno in cui si è verificato l’evento che opere da eseguire con il cantiere predetto, B ha determinato la cessazione o la riduzione compresa l’apertura di mille metri lineari di dei redditi 11. stradette di servizio e, pertanto, l’effettuazione VANONI. di tali opere comporta un miglioramento delle Il Minzslro: condizioni della zona rimboschita, anche per cib che riguarda la viabilità nel suo com- DE VITA. - AL Governo. - ((Per cono- plesso 11. scere se e quando saranno iniziati i lavori Il Mintstro: RUBINACCI. per la costruzione della funivia Trapani- Monte Erice )), (già orale 3482). D’AGOSTINO, FAILLA, CALANDRONE, RISPOSTA.- (( Per la costruzione di un D’AMICO E GIAMMARCO. - Al Ministro impianto funiviario, per trasporto di persone delle finanze. - (( Per sapere, considerati i gravi danni causati dalle recenti alluvioni in in servizio pubblico, destinato a collegare la estese zone della provincia di Enna, in qual città ‘di Trapani con il Monte Erice, è stata modo intenda provvedere a favore degli agri- presentata una domanda di concessione, con coltori danneggiati e specialmente dei piccoli sovvenzione dello Stato, da parte della societh e medi proprietari e dei coltivatori diretti: F.E.S.P.A. I1 progetto di massima, presen- ed in particolare, se intende disporre la im- tato dalla predetta società, è stato ritenuto mediata sospensione della riscossione delle ammissibile in linea tecnica; non si B potuto, imposte sui terreni colpiti dalle alluvioni e invece, riconoscere, allo stato degli atti, la chiesta sowenzionabilittl, in quanto la istrut- sui fabbricati distrutti o danneggiati I). (6733). toria effettuata dagli organi dell’hmministra- zione ha posto in luce la mancanza dei re-

RISPOSTA.- (( Si assicurano gli onorevoli quisiti richiesti dalla legge per la concessione interroganti che le vigenti disposizioni legi- della sovvenzione : B risultato, infatti, che slative contemplano i casi che danno luogo a nessun contributo era stato deciso dagli enti variazione dell’estimo catastale e di cnose- l‘mali interessati, come prescritto dall’arti- guenza . all’onere tributario gravante sui ter- colo 24 del testo unico 9 maggio 1912, n. 1447; reni alluvionati. Infatti, ai possessori di fondi inoltre dall’istruttoria stessa è risultato che i rustici danneggiati da infortuni atmosferici prodotti prevedibili dall’esercizio della fu- potrà considerarsi - sempreché ne ricorrano nivia sarebbe stati insufficienti ad assicurare gli estremi - una moderazione delle imposte la vitalità della azienda. I risultati dell’istrut- sui terreni e sui redditi agrari, dovute per toria furono a suo tempo comunicati alla so- Atti Parlamentara - 38491 - , Camera dei Deputali

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL ‘5 GIUGNO 1952

ci&., significandole, altresì, che l’ammini- denza con il nuovo rapido estivo R 560 del strazione governativa si riservava di ripren- m).(8046). benemerenze, B stata finora una delle catego- rie più trascurate D. (8140). RISPOSTA.- (( I1 num’ero dei trelni, at- è Lamezia Ne Catanzaro stazione, pressoché RISPOSTA.- (( In proposito sono lieto di identico a quello dell’anteguerra; per altro, annunciarle che il provvedimento di riforma per l’aumento che si è verificato in questi dell’istituto delle ricevitorie postelegrafoni- ultimi ,anni nel traffico viaggiatori, qualche che, da emanarsi sotto forma di decreto pre- treno, costituito da automotrici, risulta effet- sidenziale, in forza delle delega contenuta tivamente affollato. Non essendo assoluta- nella legge 8 maggio 1952, n. 427, B stato ap- mente possibile disporre di altri mezzi leg- provato dal Consiglio dei ministri nella se- geri, in quanto deficienti in tutta la rete ed duta del 15 maggio 1952, e sarà quindi quanto essendo, d’altra parte, necessario mettere a di- prima pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 1). sposizione un maggior numero di posti, in SPATARO. relazione all’aumentato afflusso di viaggiatori, Il Ministro: non rimane altra soluzione che quella di so- GERACI. ((Per stituire parte dei treni-automotrici con treni - AZ Governo. - cono- scere se intenda finalmente procedere alla si- leggeri a vapore, senza, comunque, variare di inolto le attuali percorrenze. Tuttavia con stemazione a ruolo del personale straordinario delle ferrovie dello Stato )). l’orario in vigore dal 18 maggio 1952, per at- (8102).

tenuare gli inconveinenti segnalati, è stato RISPOSTA.- (( Per la sistemazione a ruolo previsto un nuovo treno automotrice da Ca- del personale straordinario delle ferrovie del- tanzaro a Santa Eufemia Lamezia, in coinci- lo Stato si è predisposto apposito disegno di .Alli Parlamentari - 38492 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952 legge che ha ottenuto l’approvazione del Con- minerali di molibdeno (molibdenite) da effet- siglio dei ministri nella seduta del 15 mag- tuarsi presso Bivonghi, furono rilasciati alla gio 1952. I1 disegno di legge medesimo sarh società Breda nel 1937, ed effettivamente no- quanto prima presentato alle Camere per tevoli lavori di ricerca vennero effettuati e un l’esame e l’approvazione n. piccolo impianto di arricchimento col proces- Il Ministro dei traspo.rti: MALVESTITI. so della flottazione vi fu installato nel 1942. I1 giacimento si rilevò costituito da una serie GRECO. - Al Governo. - ((Per cono- di sottili vene quarzose con disseminazione scere le ragioni che consigliano di importare, di piccole lamelle di molibdenite. I1 minerale il mezzo di una societh di Milano, all’uopo estratto raramente ebbe un contenuto medio autorizzata dal Ministero del commercio con di molibdeno superiore al 0,5 per cento; la l’estero - come ha riferito l’Informazione mineralizzazione, anzi, andb impoverendosi parlamentare del 14 aprile 1952 - il minerale in profondith. Inizialmente il minerale estrat- di molibdeno, seguitando a mantenere inuti- to fu sottoposto a cernita a mano, ricavando lizzati i giacimenti che dello stesso minerale annualmente qualche centinaio di chilogram- si trovano in Bivonghi, provincia di Reggio mi di molibdenite concentrata, poi fu decisa Calabria, e i cui impianti per l’estrazione, di la costruzione di un impianto di flottazione proprieth della Breda, poco mancb che non per trattare tutto il minerale grezzo coltivato. fossero di recente del tutto smantellati ed alie- I dati che seguono dimostrano l’andamento nati come ferrivecchi )). (8026). della produzione del 1937, in cui ebbe inizio RISPOSTA.- (( Com’B noto all’onorevole in- la ricerca, al 1943 quando cess6 del tutto la -terrogante alcuni permessi per ricerche di attivith : Tonnellate Tenore medio Concentrato Tenore media ANNI - grezze estratte in molibdeno ottenuto in Mc. 1937 ...... 44 0,s % - - 1938 ...... 917 014 % - - 1939 ...... 75 0,3 % 200 59 % 1940 ...... 2.324 0,15-0,3 % 346 58 % 1941 ...... 2.424 033 199 59 % 1942 ...... 243 0121 % 3.033 55 % 1943 ...... 23 0,3 -0,8 % i .500 50 %

(( Come si rileva dai dati sopra esposti il urgenza intendano adottare perch6, tenute contributo dato dalle ricerche di Bivonghi al presenti le assicurazioni date dal Governo in fabbisogno nazionale di minerali di molib- occasione dello svolgimento delle interroga- deno B stato, in cinque anni, di chilogrammi zioni dei deputati onorevoli Ermini e Ange- 5278 con un contenuto in metallo di chilo- lucci Mario, nella seduta della Camera dei grammi 2854. A causa del modestissimo con- deputati del 24 novembre 1950, l’Istituto na- tenuto di molibdeno nel minerale rinvenuto zionale assicurazioni malattie (I.N.A.M.) sani e anche della poverth dei giacimenti in senso il suo stato di insolvenza verso tutti i propri assoluto in confronto al fabbisogno nazionale creditori enti privati. In particolare perch6 che B di circa 400 tonnellate annue di metallo, provveda a pagare entro il corrente mese di lo sfruttamento, a suo tempo determinato dal- maggio le prestazioni erogate sino ad oggi la difficolth di approwigionamenh all’estero, dall’amministrazione dell’ospedale civile del- B stato abbandonato non appena venute meno I’Annunziata di Taranto che, per spedalih le condizioni eccezionali che lo avevano reso agli assistiti del predetto istituto, vanta nei necessario, per cui il Ministero dell’industria suoi confronti un credito di circa 12 milioni e commercio ha prospettato la necessith di re- di lire. Infine, per conoscere in quale misura perire all’estero il materiale in questione )). intendano andare incontro alle necessith dalle amministrazioni delle diverse istituzioni ospe- Il Ministro del commercio con l’estero: daliere della Puglia che, per evidenti ragioni LA MALFA. d’ordine economico morale e sociale, devono GUADALUPI. - Ai Ministri dell’interno in breve superare le gravissime difficolta. fi- e del lavoro e previdenza sociale. - C( Per co- nanziarie in cui si dibattono e che ne ostaco- noscere quali prowedimenti a carattere di lano e paralizzano l’opera )).(8077). Atti Parlamentari - 38493 - . Camera dei De pu tu ti

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

RISPOSTA.- (1 Questo Ministero non ha nuare il fenomeno della disoccupazione nella mancato di seguire, con la maggiore atten- categoria dei lavoratori panettieri I>. (8207). zione, la situazione debitoria dell’1.N.A.M. Per quanto riguarda la pri- nei confronti delle amministrazioni ospeda- RISPOSTA.- liere, situazione che trova la sua origine in ma parte dell’interrogazione e cioB l’esposi- uno squilibrio manifestatosi in questi ultimi zione in ogni laboratorio di panificazione del- anni tra le entrate e le uscite dell’Istituto a l’orario di lavoro del personale e dei turni causa del continuo aumento dei costi dell’as- di lavoro settimanali, si rileva che l’arti- sistema. Come B noto all’onorevole interro- colo 12 del regolamento per l’applicazione del gante, per mezzo della legge 19 febbraio 1952, regio decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692, n. 74, B stato possibile, atraverso il maggiore sulla limitazione dell’orario di lavoro (il qua- gettito contributivo, raggiungere l’equilibrio le stabilisce che in ogni azienda industriale o del bilancio di esercizio. Ne1l’I.N.A.M. sussi- commerciale e in ogni altro luogo di lavoro, ste per altro una situazione patrimoniale defi- deve essere esposto l’orario di lavoro con le citaria, per normalizzare la quale il Ministero indicazioni dell’ora di inizio e di termine del ha disposto uno schema di disegno di legge, lavoro e dell’ora e della durata degli inter- tuttora in corso di concerto con il Ministero valli di riposo) risulta generalmente osser- del tesoro, diretto a consentire il finanzia- vato. In particolare cib si verifica con mog- mento all’1.N.A.M. di un congruo mutuo giore frequenza nelle grandi e medie aziende estinguibile in 20 anni. Ove il predisposto e in ispecie quando il lavoro viene effettuato provvedimento posa seguire, come si auspica, in turni avvicendati, mentre B meno frequente il pih rapido corso, la sistemazione finanzia- nelle piccole aziende. Comunque, sono in cor- ria dell’Istituto in argomento sartt senz’altro so, da parte di questo Ministero, una serie normalizzata e sarh quindi possibile proce- di disposizioni ai circoli dell’Ispettorato del dere all’integrale sodisfacimento dei crediti lavoro, in materia di orario di lavoro, una vantati nei confronti dell’lstituto medesimo. delle quali si riferisce particolarmente al Per quanto riguarda, in particolare, la situa- cennato obbligo dell’esposizione della tabella zione debitoria dell’Istituto nei confronti del- in questione. L’onorevole interrogante nel l’ospedale civile dell’Annunziata di Taranto, far presente come si verifichino numerosc in- si informa che proprio in questi giorni sono frazioni alla legge sul riposo settimanale, stati versati al predetto ospedale 11 milioni chiede, inoltre, che le penalith previste per sui 13 di spettanza; talch6 B lecito confidare le infrazioni alla legge 22 febbraio 1934, n. 370, che tra breve tempo il debito possa essere in- sul riposo settimanale, siano adeguate al mu- tato valore della moneta, così come con la tegralmente saldato )). Il legge 11. febbraio 1962, n. 63, sono state Ministro del lavoro e della previ- aumentate le pene pecuniari per le infrazioni denza sociale: RUBINACCI. alla legge sul divieto del lavoro notturno dei panett.ieri. Si ha il pregio di chiarire al ri- INVERNIZZI GAETAINO. - Al Ministro guardo che, secondo gli ultimi dati statistici, l’applicazione della legge sul riposo settima- del lavoro e della previdenza sociale. - (( Per sapere se non ritiene opportuno ripristinare nale risulta abbastanza sodisfacente e presso- la disposizione che fa obbligo di esporre ‘in ch6 completa in talune province. Comunque, ogni laboratorio di panificazione la tabella questo Ministero ha predisposto uno schema nominativa con l’indicazione dell’orario di di disegno di legge che modifica gli articoli 27 lavoro del personale addetto, e dei turni di e 28 della citata legge, relativi appunto alle lavoro settimanali. (Questa norma B, d’altra sanzioni, nel senso che esse sono aumentate parte, prevista dallo stesso contratto nazio- in misura notevole, al fine di rafforzare la nale di lavoro della categoria al suo articolo i, funzione repressiva e, di conseguenza, anche quarto capoverso). Poiche le infrazioni alla preventiva della legge stessa. Tale disegno di legge sul riposo settimanale sono numerosis- legge attualmente trovasi all’esame del Con- sime, l’interrogante chiede all’onorevole Mi- siglio dei ministri )). nistro se non ritenga opportuno adeguare le Il Ministro: RUBINACCI. penalith al mutato valore della moneta, così come è stato fatto per le penalith inflitte per LOMBARDI RFCCARDO. - AZ Minis€m le infrazioni alla osservanza del divieto del dell’inldustria e del commercio. - N Per co- lavoro notturno con la legge 11 febbraio 1952. noscere se si propone di ratificare la delibe- L’adozione di tali prowedimenti avrebbe in- razione adottata il giorno 20 dicembre 1951 dubbiamente ripercussioni positive nell’atte- dalla Sottocommissione pubblici servizi del Atti Parlamentari - 38494 - Camera dea Deputalz -~ DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

comitato inteuministeriale prezzi (C.I.P.) in -1ia. Esse inolti-e’.sono’ opportunamente distri- merito al sistema .di rilevazioni dirette ad ac- buite geograficamente al fine di ottenere an- certare la situazione economica delle aziende che una compensazione tra le diverse situa- elettriche, onde .derivarne la valutazione del- zioni economiche, trattandosi ‘di stabilire ap- la legittimità o meno della richiesta, attual- punto un coefficiente unico di maggiorazione. mente in esamesdi aumento !delle t,ariffe elet- Nel corso del 19X, la segret-eria del comitato triche : ,decisione che. esclude dall’accerta- interministeriale prezzi . predisposte le inda-

mento i ” gruppi )) di aziende fra di loro col- gini afferenti le aziende elettriche, prendendo legate finanziarmente, limitando gli accerta- per base di riferimento gli accertamenti che menti stessi a singole aziende campione; e se erano stati eseguiti nel 1949, atteso che lo ritiene che un accertamento così limitato non scopo che si doveva conseguire concerneva sia elusivo dei fini che il C.I.P. si ripromette 1”aggiornamento della situazione delle azien- e non costituisca altresì rinuncia a conoscere de elettriche, in relazione agli sviluppi della nella sua realtà la struttura monopolistica produzione e della distribuzione dell’energin dell’industria elettrica italiana, che è appunto elettrica. II fare oggi riferimento a gruppi di iirticolata in grandi gruppi; e se, infine, ciò aziende elettriche facenti capo alle società più non sia in ,contrasto (e non ne costituisca pre- importanti significherebbe avere dei dati ventiva preclusione) coi propositi antim,ono- orientativi per quei gruppi, ma non orienta- polisii più volte enunciati ldal Governo ma tivi per tutto il resto (delle aziende. La Sot- . non tradotti in concrete proposte, legislative )), tocommissione .dei pubblici servizi, alla qua- (già oralse 3402). le la commissione centrale dei prezzi ha de- mandato l’incarico .di studiare in ogni parti- RISPOSTA.- (( ,In ordine all’interrogazione colare tutti gli aspetti )della ri,chiesta revi- sopra trascritta, si comunica all’onorevole in- sione !delle tariffe elettriche, specie in rela- terrogante quanto segue: Quando nel 1949 il zione alla possibilità di pervenire ad una pe- f.3omitat.o interministeriale prezzi (C.I.IP.) do- requazione ‘delle tariffe stesse su base nazio- vette effettuare le rilevazioni dirette ad accer- nale, ha convenut.0 che un eventuale esame tare la situazione economica delle aziende idi tutte !e aziende ‘del singolo gruppo non elettriche al fine ‘di valutare la fondatezza avrebbe modificato i dati riferentisi alle sin- della richiesta (di aumento delle tariffe elet- gole aziende consi’derate, dato che, pratica- triche, il problema del criterio da seguirsi fu mente, gli accertamenti già fatti presso le va- ampiamente ,discusso in sede ,di commissione rie aziende comportano anche l’approfondito centrale prezzi. In sostanza ;due erano le so- esame dei rapporti con le aziende dello stesso luzioni ,da vagliare: !o fare riferimento ad gruppo ciò specie ai fini delle indagini sulle ogni singola azienlda, oppure fare’riferimento effettive rendite e spese. Non sembra pertan- alla situazione generale .dell’industria elettri- to allo scrivente che l’accertamento dispost.0 ca per stabilire poi un coefficiente di aumento dal C.I.P. sia elusivo ,dei fini che esso si ri- che, tutt”a1 più, poteva essere discriminato promette; lo scopo di tali accertamenti, in- secondo le regioni. Il C.I.P. ritenne oppor- fatti, 6 quello ldi avere una rappresentazione tund ‘di orientarsi su un coefficiente unico per media .delle situazioni economiche delle azien- tutte le aziende. Premessa, *quindi, la ‘neces- de elettriche, e per tale fine B da ritenere che sità (di stabilire detto coefficiente unico di risponda meglio una indagine per aziende aumento per tutte le aziende elettrche, ne elettriche rappresentative, anziché per grup- scaturiva, ,d’altra parte la opportunità di pi. Tutto ciò indipen.dentemente dalla poli- prendere per base una serie di aziende che tica che il ;Governo intende seguire nei ri- nel loro complesso avessero potuto Mare un guardi del settore dell’industria elettrica.,). quaudro rappresentativo ,dell’andamento azien- dale medio. Venne percib stabilito che gli ac- I I Minis&o: .CAMPII; LI. certamenti ,dovessero essere eff ettuati presso le seguenti azien,de: LUPIS. - AZ Ministro della pubblzca ~S~TU-

10) Municipalizzate : 'Tal-ino, ’ Milano, zione. - ((Per sapere sc due sanitari della Roma; scuola di ostetricia di Salerno che hanno 20) Private: Edison, Cieli, SIP, SADE, espletato nel 1948 i concorsi per personale uni- Emiliana, Valdarno, Romana SME, ‘Campa- versitario di ruolo ai sensi del decreto legi- nia, Lucana, SGES, Sarda. slativo del $Capo dello ‘Stato del 22 settembre (( Queste aziende rappresentano in defini- 1947, n. 1200, e che li hanno vinti, possono tiva i vari tipi di im’prese produttrici e.di- essere chiamati dalla scuola di ostetricia di stributrici di energia elettrica esistenti in Ita- Salerno e assumere in quella sede la qualitj, Qlli Parlamenlari - 38495 - Camera dei Deputati

~ ~~ DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO i952

di assistente e aiuto di ruolo: Questa possibi- che intendono adottare per impedire la chiu-

lità è ammessa dalla legge da istituto a isti- sura dello stabilimento ” Globus ” di Na- tuto universitario. L’interrogante chiede se è poli )), (già orale 3453). ammessa anche per la chiamata da università

a scuole di ostetricia. Secondo l’articolo 30 RISPOSTA.- (( La società a responsabilità

0 del ‘decreto legislativo del 7 maggio 1948, nu- limitata ” Globus ” fabbrica italiana per la mero 1172, e la modifica apportatd con la leg- lavorazione della gomma ed affini, con sedc ge 22 giugno 1950, n. 465, la nomina degli in Napoli, trae origine dalla omonima ditta idonei >di cui al concorso suddetto può avere individuale di Nicola Stabile, sorta su basi tuttora luogo essendo valida fino al i9 mag- molto limitate nel 1925 con carattere poco

gjc 1952 I). (8125). più che artigianale per la produzione di anel- li plastici per conserve alimentari e, in mi-

RISPOSTA.- (( lPer i1 combinato disposto sura minore, di tacchi, pattini di gomma, dell’articolo 4 del regio decreto legislativo tappeti di gomma, tessuti gommati, ecc. Tale 15 ottobre 1936, n. 2128, e ‘dell’articolo 16 del carattere la !ditta conservò per molti anni im- regio decreto 24 luglio 1940, n. 1630, la no- piegando un numero esiguo di operai ed ot- mina ad aiuto ed assistente nelle scuole di tenendo risultati sodisfacenti. Nell’ultima ostetricia autonome si consegue mediante fase della guerra sotto l’impulso di una con- pubblico concorso da indirsi con le stesse ~?GF giuntura molto favorevole derivante special- me previste per i concorsi ad assistente nelle mente dalla pressante richiesta che le grosse Università ed Istituti superiori. Lo stesso ar- industrie per la lavorazione della gomma del ticolo prevede altresì che la nomina può an- nord, tagliate fuori dal resto della penisola, che avvenire fra coloro che siano stati com- non erano in grado di soldisfare, la ” Glo- presi fra i vincitori di concorso per assistenti bus ”, con atto del 14 dicembre 1944, si tra- presso le cliniche ostetriche e ginecologiche sformò appunto in società a responsabilitlà universitarie. Pertanto nulla osterebbe a che limitata dando inizio ad un progressivo am- gli attuali assistenti ed aiuti incaricati in ser- pliamento ed aumento della produzione. In- vizio nella scuola di ostetricia autonoma di vero, questo nuovo indirizzo in cn primo Salerno vengano nominati ‘di ruolo qualora tempo e fino a quando perdurarono le anor- siano stati compresi nella terna degli idonei malità di approvvigionamento del mercato in uno dei concorsi a posti di assistente a meridionale dette {dei buoni risultati, succes- cattedre universitarie di ostetricia e gineco- sivamente invece, con il normalizzarsi delle logia, indetti ai sensi del decreto-legge 22 set- correnti di traffico in tutta la penisola la tembre 1947, n. 1200, purché ai sensi dell’ar- ” Globus ” cominciò a trovarsi in difficoltà, ticolo 5 del decreto-legge 7 maggio 1948, nu- non riuscendo a reggere la concorrenza. In mero 1172, non sia trascorso un triennio dalla conseguenza di tale stato di disagio lo stabi- data di pubblicazione dei risultati del con- limento, in questi ultimi anni, è passato nellc corso cui essi abbiano partecipato. Infatti mani di diversi gruppi finanziari succedutesi l’articolo 30 !del decreto-legge 7 maggio 1948, l’un l’altro con sconcertante rapidità, tutti n. 1172, ratificato e modificato dalla legge alla ricerca di un riassetto tecnico-economico

24 giugno 1950, n. 465, stabilisce che per la che non lè stato raggiunto per mancanza di nomina dei vincitori e la validità delle terne un vero programma di produzione e ‘di ge- degli idonei dei concorsi indetti ai sensi del stione. Sicch6 nel gennaio scorso per carenza citato decreto-legge 22. settembre 1947, n. 1200, di mezzi finanziari, la societh $notificò il li- si applicano le disposizioni del sopra indi- cenziamento al personale dipendente costitui- cato articolo 5 del decreto-legge 7 maggio to da 75 unità. Le maestranze, a loro volta, 1948, n. 1172. In ogni caso la nomina deve occuparono lo stabilimento. Si ritiene oppor- essere ‘deliberata, su proposta del direttore tuno, intanto, precisare all’onorevole interro- della scuola, dal consiglio #di amministra- gante che in relazione alle provvidenze di- zione della scuola stessa, ai sensi del 20 com- sposte dal Governo a favore delle medie e ma del citato articolo 16 del regio decreto piccole industrie di cui al decreto legislativo 24 luglio 1940, n. 1630 )). del Capo provvisorio dello Stato del 13 di- cembre 1947, n. 1419, alla ”lGlobus” venne Il L?!f‘2’?LzStTO: SEGNI. concesso un finanziamento di 10 milioni in data 5 aprile 1948, e che, successivamente, MAGLIETTA. - Ai Ministri dell’inkfu- alla stessa Società venne concesso un secondo stria e commercio e del lavoro e previdenza finanziamento di 40 milioni in base alle nor- sociale. - (( :Per conoscere i provvedimenti me sulla industrializzazione del Mezzogiorno, 4tti Parlamentari - 38496 - CameTa dei Deputata

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952 di cui al decreto legislativo del Capo provvi- dosso di una alta rupe a strapiombo, sono mi- sorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1598. nammiate dalla caduta di massi rocciosi di- Con tali finanziamenti la Sociehà avrebbe do- staccantisi dalla rupe stessa. Inoltre altre case vuto provvedere al riassetto degli impianti ed site in terreno acclive, si trovano egualmente anche alla installazione di un reparto per la in condizioni di pericolo in dipendenza della fabbricazione di cavi e conduttori elettrici. loro vetustà e soprattutto per la loro cattiva Questa installazione effettuata nel 1950 non manutenzione essendo per altro prive di ade- portb alcun miglioramento nella situazione guate fondazioni. Per le cause suddette, l’abi- dell’azienda. tato venne incluso fra quelli da trasferire par-

(( I1 Banco di Napoli che aveva accordato zialmente a cura e spese dello Stato in virtù un fido ordinario di elasticità di cassa di lire della legge 9 luglio 1908, n. 445. Per detto 3 milioni, ad un certo punto ha dovuto fer- spostamento venne redatto sin dal 1909 un pro- mare i pagamenti restando con uno scoperto getto di massima, ma la pratica non ebbe ul- di circa 2 milioni. Comunque nessuna proce- teriore corso, per l’avversione degli abitanti dura coattiva B stata iniziata ai danni della a spostarsi in nuova sede essendo quasi tutti isocietà, fidandosi nelle assicurazioni degli nella impossibilità finanziaria di costruirsi amministratori per una sollecita riorganizza- una nuova casa. Di recente si è verificato, 8 zione e riassetto dell’attività. Purtroppo si B seguito di pioggie torrenziali del decorso gen- dovuto ora giungere alla liquidazione della naio, il crollo di una casa ed il danneggia-

(( Globus )) ma si sera di poterla chiudere so- mento di altre, e questo Ministero B interve- disfacentemente attraverso la cessione del pac- nuto, a titolo di pronto soccorso, alla demoli- chetto azionario ad un nuovo gruppo finan- zione di alcune strutture pericolanti a tutela ziario che intenderebbe riattivare lo stabili- della pubblica incolumità, eseguendo lavori mento. Gli operai intanto, sono stati soddi- per l’importo di lire 500 mila. Ulteriori prov- sfatti di ogni loro competenza, essi abbando- vedimenti di pronto soccorso per la demoli- narono lo stabilimento che avevano occupato, zione di altre case in precarie condizioni di dopo aver ricevuto un primo acconto a se- stabilità, a norma delle vigenti disposizioni di guito di un accordo raggiunto presso la pre- legge, non sarebbero giustificate dato che la fettura. I3 da ritenere che una buona parte di causa di tale stato di cose B da attribuirsi, essi verrà riassunta in servizio appena sa- come anzidetto, a vetustà ed a cattiva costru- ranno state ultimate le trattative con il grup- zione n. po finanziario che dovrebbe rilevare l’azienda. Il Sottosegretario di Stato: CAMANGI. Questa Amministrazione ritiene che le diffi- coltà nelle quali si B dibattuta la (( Globus )) MAROTTA. - Al Ministro dell’agricol- siano principalmente di nat’ura tecnico-am- tura e delle foreste. - (( Per conoscere se non minist,rativa, in relazione alla mancanza di ritenga Opportuno di esaminare benevolmente un ben definito programma di produzione r la possibilità di istituire una facoltà univer- di gestione e che, pertanto, i nuovi ammini- sitaria di agraria nella città di [Potenza, capo- stratori subentrati, consci delle difficoltà deri- luogo di una regione ad economia esclusiva- vanti dalla particolare delicatezza del campo lo mente agricola e forestale, nella quale sono di attività nel quale stabilimento opera, po- attualmente in corso delle imponenti opere di tranno essere in condizione di meglio valu- trasformazione agraria, il cui successo finale taf.e l’indirizzo produttivo da dare all’azienda, è legato ‘alla possibilità di disporre di un buon perche possa ritornare a prosperare, procu- numero di tecnici specificatamente preparati rando lavoro alla maestranza che, nel riassetto per le particolari esigenze agricole ‘delle più dell’attività aziendale, potrà trovare più si- povere regioni meridionali n. (8137). curo impiego n.

- (( Premesso che la questione Il Ministro dell’industria e del com- RISPOSTA. trattata nella interrogazione di competenza mercio: CAMPILLI. B di questo Ministero e non del Ministero del- l’agricoltura e foreste, lo scrivente, pur ren- MANCINI. - Al Ministro dei IavoTi pub- dendosi pienamente conto dei motivi che in- blici. - (( Per sapere se e quali prowedimenti ducono l’onorevole interrogante a perorare la di pronto intervento siano stati decisi a favore del comune di Pietrapaolo (Cosenza) minac- istituzione in Potenza di una Facoltà di agra- ria, deve significare che tale problema, come ciato dalle frane n. (7337). per altre, ragioni, investe questioni di carattere

RISPOSTA. - (( Effettivamente numerose organizzativo, locali, e soprattutto di mezzi case dell’abitato di Pietrapaola, poste a ri- finanziari che n6 lo Stato né gli enti sono Atti Parlamentari - 38497 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

oggi in grado di affrontare. Al riguardo, si 1923, n. 2393 1). Tale articolo non ha impedito, ritiene necessario far presente che il Consiglio finora, che i professori assunti in cattedre di superiore della pubblica istruzione ha espres- ruolo A dopo un certo numero di anni di ser- so ripetutamente il parere che - di fronte alle vizio di ruolo prestato in cattedra di ruolo B richieste avanzate da più parti di istituzione vengano inquadrati nel nuovo ruolo, una vol- di nuove Facolth - si debba, per la tutela del- ta superato il periodo di prova, col grado e la dignitA degli studi, provvedere al potenzia- con la classe di stipendio raggiunti nel ruolo mento delle FacoltA esistenti ed al completa- di provenienza, e si awalgano, ai fini della mento dell’attrezzatura necessaria per i corsi carriera da percorrere nel nuovo ruolo, della di stuldio giA esistenti. L’iniziativa, quindi, di anzianità maturata nell’ultimo grado del ruo- istituire in Potenza una Facoltà di agraria lo di provenienza n. troverebbe, come in occasioni analoghe, con- Il Ministro: SEGNI. trari il Consiglio superiore della pubblica istruzione ed il Ministero del tesoro che do- MORO ALDO. - AZ Ministri dei lavori vrebbe fornire i mezzi per compensare la in- pubblici e della pubblica istruzione. - (( Per gente nuova spesa che questo Ministero certa- conoscere se ed in qual modo si intende prov- mente non pub offrire. Si B dolente, pertanto, vedere a rifornire di suppellettili scolastiche di non potere almeno per il momento, soddi- gli edifici che subirono danni per causa di sfare la richiesta formulata nella interroga- guerra n. (4927). zione n.

Il Ministro della pubblica; istruzione: RISPOSTA.- (( Alla ricostituzione dell’arre- SEGNI. damento scolastico distrutto o danneggiato dalla guerra provvede questo Ministero, limi- MINELLA ANGIOLA. - AZ Ministro della tandosi perb alla ricostituzione dell’arreda- mento principale e ciok dei banchi e delle pubblica istruzione. - (( Per sapere se non sia d’accordo di abrogare l’articolo 18 del regio cattedre. Deve evidentemente trattarsi di ar- decreto 27 novembre 1934, n. 2367, e stabilire redamento giA di proprietà degli enti pub- che il professore di scuola secondaria infe- blici locali (articolo 27 della legge 26 ottobre riore, quanldo vince un successivo concorso e 1940, n. 1543) o delle scuole governative a ca- passa ad insegnare nella scuola secondaria su- rattere professionale (decreto legislativo del periore, conserva, agli effetti dello stipendio, Capo provvisorio dello Stato 21 ottobre 1947, la propria anzianitA computata dal giorno del- n. 1377). Nell’intento di favorire la ricostitu- la sua promozione ad ordinario n. (74.43). zione del materiale anzidetto il Ministero dei lavori pubblici non ha trascurato di solleci- RISPOSTA.- (( Attualmente i professori or- tare gli uffici dipendenti ad avvalersi in mi- dinari di ruolo B, che per effetto di concorso sura considerevole dei fondi assegnati per la passano ad insegnare in una cattedra di ruo- riparazione dei danni di guerra in modo da lo A, vengono assunti nel nuovo ruolo con la giungere quanto prima alla definitiva liqui-

qualifica di (( ordinario in prova )) e conser- dazione dei danni subiti dal materiale scola- vano durante il periodo di prova (che per loro stico. Lo dimostra il fatto che per la detta ha la durata di un solo anno) il trattamento ricostituzione sono state complessivamente economico di cui godevano in relazione al gra- fino ad ora spese lire 2.288.044.666. I1 Mini- do e alla classe di stipendio raggiunti nel stero della pubblica istruzione da parte sua ruolo di provenienza. Dopo la conferma a or- ha provveduto ad inviare fondi straordinari dinario i professori procedono nella carriera alle scuole ed agli istituti ad amministrazione di ruolo A partendo dal grado e classe di sti- autonoma entro i limiti degli stanziamenti pendio Idi cui erano in godimento all’atto del annuali previsti per il loro funzionamento, passaggio da un ruolo all’altro. Non si com- in modo Ida metterli in condizioni da soppe- prende quale sia, in concreto, l’oggetto della rire alle necessità più urgenti in ordine alle richiesta contenuta nella interrogazione : non suppellettili. Per le scuole non dotate di tale si vede, in particolare per quale motivo l’ono- autonomia, non B stato possibile provvedere, revole interrogante pensa che debba essere non esistendo per esse alcuno stanziamento ’ abrogato l’articolo 18 del regio decreto 27 no- in bilancio su cui far gravare la spesa. Per le vembre 1924, n. 2367, il quale prescrive: (( il scuole elementari in particolare fin dall’eser- professore ordinario il quale passa ad un al- cizio finanziario 194546 il Ministero del te- tro ruolo ottiene lo stipendio di ordinario nel soro ha messo a disposizione del Ministero nuovo ruolo secondo le norme stabilite dagli della pubblica istruzione un fondo annuzle articoli 4 e 94 del regio decreto 11 novembre sulla parte straordinaria del bilancio per con- 9fti Parlamentari - 38498 - Camera dei Deptati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

tribuire alla spesa che i comuni incont,rano fondi a suo tempo autorizzati da leggi speciali nella ricostituzione del loro patrimonio scola- per opere di interesse di enti locali, trattan- sBico mobiliare. 8i t.ratta pertanto di un con- dosi di lavori di competenza comunale. Cib .corso parziale in detta spesa e non di un rim- non fu possibile, e pertanto i lavori non eb- borso totale. 1Put.roppo il fondo messo a dispo- bero esecuzione. D’altra pai-te non B stato pos- sizione del detto Ministero è stato semprc sibile accogliere finora la domanda del co- molto esiguo, in relazione alle gravi necessità mune, presentata ai sensi della legge 3 agosto dei comuni sinistrati, sebbene si sia adope- 1949, n. 589. In conseguenza di ciò e su ri- rato con il più vivo interesse per ottenere chiesta dell’Assessorato regionale dei lavori maggiori assegnazioni di fon’di. Nell’esercizio pubblici, l’ufficio del genio civile di Messina finanziario 1950251, la somma stanziata in bi- compilò in data 26 aprile 1930 una perizia di lancio per lo scopo ,di cui trattasi è stata ,di primo stralcio per l’importo di lire 8 milioni lire 100 milioni. Tale somma non ha consen- da finanziare con i fondi della re,’mione.

tito però - c0m.e è ovvio - di sodisfare tutte (( Tale lotto venne aggiudicato in data 28 le numerose richieste di finanziamento dei luglio 1950 all’impresa Lanzafame, ma non si vari comuni, perciò anche per il bilancio 1931- poté procedere alla consegna dei lavori per- 1952, si sono prospettate al Ministero del te- ché l’istruttoria per la concessione delle ac- soro la necessit.à e 1’opport.unitb che il fondo que non era ancora ultimata. Tale istruttoria, dell’athale esercizio venga notevolmente ali- infatti, a causa )delle opposizioni fatte dagli mentato. Da quanto sopra esposto risulta evi- utenti del Consorzio irriguo di Nizza-Alì, dente l’interessamento svolto dai Ministeri in venne udtimata nel maggio 1951. Avendo al- parola per far fronte alle necessità prospet- lora l’ufficio del genio civile di Messina invi- tate, che non possono evildentemente essere tato l’impresa a prendere in consegna i la- int,egralmente soddisfatte, date le limitate di- vori, questa in data 9 luglio 1951 informb sponibilità dei fondi in confronto al rilevante detto ufficio che ‘dato il lungo tempo trascorso ammontare della spesa .da. sostenere ‘per tale tra l’aggiudicazione e l’invito alla consegna cat,egoria di lavori 11. (22 maggio 1951) non intendeva più eseguire IZ Sottosegretario dì Stato per i lavori i lavori. La questione B stata sottoposta al- pubblici: CAMANGI. l’esame dell’hssessorato dei lavori pubblici. D’altra parte, essendo stata stanziata nel pro- PINO:- Al Ministro dei lavori pubblici. gramma delle opere regionali (articolo 38 del- lo statuto della regione) la somma di lire 18 - (( tPel. conoscere quali provvedimenti abbia adottato o sia per a’dottare - salve le compe- milioni per il completamento dell’acquedotto, tenze ‘e le a.ttribuzioni della regione siciliana l’ufficio del genio civile di R/Iessin,a ha prov- in questo campo - onde venga risolto I’an- veduto ad aggiornare nei prezzi l’originario noso vitale problema della costruzione del- progetto portando l’importo complessivo del- l?,acqu.e!dottonel comune di Nizza Sicilia (Mes- l’op6ra a lire 26 milioni e’d a redigere il pro- sina). E se data l’incuria ,del Genio civ’ile di getto del secondo stralcio dell’ammontare di Messina ci1 riguardo, ‘non creda opportuno lire 18 milioni. Dovendosi intanto procedere alla gara per l’appalto del secondo lotto e nel intervenire 1). (7375). dubbio che i lavori del primo lotto non ven- RISPOSTA.- (C Nella definizione della que- gano eseguiti in seguito alla rinunzia dell’im- stione relativa alla costruzione dell’acquedotto presa aggiudicataria, l’Ufficio del genio civile di Nizza Sicilia non risulta ch,e l’.Ufficio del di Messina ha proposto all’hssessorato dei la- genio civile di Messina si sia reso responsa- vori pubblici di includere nel nuovo appalto bile di negligenza o trascuratezza. Cib per i anche i lavori del primo lotto. Da quanto mot.ivi qui di seguito esposti. [Come B noto, il sopra riportato appare chiaro che l’opera del- comune di, Nizza Sicilia B servito .per l’ali- l’Ufficio del genio civile di Messina è del tutto mentazione idrica con acqua sollevata mecca- normale e che nessun rilievo può essere mosso nicamente da pozzi esistenti in territorio .di in proposito D. Nicita. Al fine di evitare l’oneroso esercizio IZ del predetto impianto di sollevamento e per Sottosegretario di Stato: CAMANGI. dotare il comune di Nizza di un acquedotto a gravit.à che convogli le acque della, sorgente PINO. - Al Ministro della pubblica istru- Croce, l’ufficio del genio civile di Messin.a re- zione. - (1 Per sapere se risponde o no a ve- dasse in data 11 giugno 1949 un progetto ge- rità che, per il diretto intervento del Provve- nerale dell’importo di lire 20 milioni che si . ditore di Messina, la professoressa Rocchi sperava di poter finanziare. con i residui dei Anna Maria abbia potuto riprendere colà l’in- Alti Parlamentari - 38499 - Camera dei Deputatz

DISCUSSIONI - SEDUTA ,POMERIDIANA ‘DEL 5 GIUGNO 1952 segnamento della filosofia, pur essendo mem- riesaminare la possibilità di disporre la in- bro della commissione a1 concorso magistrale stallazione del telefono alla casa cantoniera in via d’espletamento, mentre altri professori (( Staffolo )I, sulla strada statale Istonia nu- non hanno potuto ottenerlo. E se non ravvisi mero 86, che, essendo la più alta dell’Appen- in cib un gesto di favoritismo, ancor più gra- nino e rappresentando un importante centro ve data la duplice veste di provveditore agli di trasbordo dei viaggiatori di tutte le linee studi e di segretario provinciale della Demo- automobilistiche dell’alto Istonio, dell’alto crazia cristiana del commendatore Cerreti : Molise e dell’alto Sangro, impone la necessità favoritismo, altamente nocivo al retto funzio- di venire collegata con filo telefonico, onde namento della scuola ed alla salvaguardia di poter sopperire, soprattutto nelle fasi di iso- quegli elementari .principi di giustizia che ne lamento per le nevi, alla mancanza dl qua- stanno a fondamento )). (7685). lunque altra?possibilità di comunicazione con

i centri abitati più vicini )). (7013). RISPOSTA.- (( La .professoressa Rocchi

Anna Maria, ordinaria di pedagogia e filo- RISPOSTA.- (( In proposit,o sono lieto co- sofia presso l’istituto magistrale (( Ainis )) di municaae che il problema della istituzione di Messina, B stata nominata dall’assessore re- un servizio telefonico nella casa cantoniera di gionale per la pubblica istruzione commissa- Staffolo potrà ,essere finalmente risolto in modo ria agli esami per il concorso magistrale in rispon’dente alle . necessità d,ella zona ed alle provincia di Palermo. Le operazioni di detto aspiaazioni dei wmuni interessati. Infatti a concorso, all’inizio del corrente anno scola- Staffo1,o (An’cona) ,sarà leseguito#un inipianto stico, vennero sospese, in attesa della deci- fonotelegrafico; gestito, dal personale della casa sione della Corte ,della giustizia amministra- cantoniera, . dalla quale pot,ranno effettuarsi tiva, circa l’esito dei ricorsi presentati da al- un servizio telegrafico, per qualunque desti, cuni candidati. La professoressa Rocchi, du- nazione, ed un servizio t,elefonico, limitato in rante le more del concorso, chiedeva al suo un primo .tempo allo scambio di conversa- capo d’istituto di poter riprendere servizio zioni ,con. i centri di Agnone e Carovilli, ma anche per non privare della sua guida le destinato ad-estendersi in seguito a tut,ta la alunne dell’ultima classe. I1 preside, che non rete. I1 problema ha potuto raggiungere l’at- poteva opporsi alla giusta richiesta, consentì tesa. soluzione, ‘dopo che, non avendo acce- che la professoressa Rocchi riprendesse ser- duto 1’Anas alla proposta di contribuire alle vizio il 19 novembre e che tenesse l’insegna- spese relative al oollegamento t,elefonico Staf- mento sino alla ripresa del concorso, e preci- folo-Carovilli, la casa cantoniera di Staffolo è samente sino al 30 gennaio 1952. I1 prowe4di- stata inclusa sulla linea telefonica Agnone- tore agli studi di Messina, per altro, non ha Carovilli,. che lo Stato ha. deciso di costruire dato, né poteva dare alcuna ‘disposizione ai per le proprie esigenze di servizio V. capi d’istituto in merito all’impiego dei pro- fessori, chiamati dall’Assessorato a far parte Il Ministro~:SPATARO. delle commissioni dei concorsi magistrali. D’altra parte non si vede come si possa rav- 8AMMARTINO. - Al Minzstro dei tra- visare da parte del provveditore un gesto di sporti. - (( Per sapere se non & a conoscenza che le imprese costruttrici dei tronchi ferro- (( favoritismo )) altamente nocivo al retto fun- zionamento della scuola ed alla salvaguardia viari Campobasso-, Campobasso-Bene- di quegli elementari principi di giustizia che vento, Campobasso-Isernia ed Isernia-Vaira- ne stanno a fondamento, nel consentire ad no, attendono, alcune dal 1944, la liquida- una insegnante titolare, così comprensiva del- zione dei pagamenti da parte dell’ammini- la sua missione educativa, di assumere ser- strazione ferroviaria; e se non intenda quin- vizio nelle more del concorso, anziché stare di disporre la immediata liquidazione dei di- ad attendere, senza far nulla, la ripresa dei ritti spettanti alle imprese aggiudicatrici. dei lavori. Né si pub pensare ad un particolare vari appalti, sembrando, oltre tutto, incredi- interesse economico, in quanto lo stipendio le bile questo stato di cose a distanza di ormai competeva egualmente ed in quanto l’inden- otto anni D. (8069). nità di esami B ragguagliata al numero dei RISPOSTA.- C( Sui tronchi ferroviari candidati e non ai giorni di impiego )). Campobasso-Termoli, Campobasso-Benevento, Il Ministro: SEGNI. Campobasso-Isernia ed Isernia-Vairano, si B dovuto procedere, allo scopo di riparare i gra- BAMMARTINO. - AZ Ministro delle poste vissimi danni apportativi dai fatti bellici e e delle telecomunicazioni. - (( Perché voglia ripristinare l’efficienza dei relativi impianti, Atti Pdamentari - 38500 - Camera dei berrutati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

alla esecuzione di numerosi ed ingenti lavori, il trattamento degli assuntori B stato già co’n- che hanno reso necessario, nel periodo di venientemente migliorato per’ &etto : ,de.l de- tempo dal 1944 al 1949, l’espletamento di nu- creto legislativo del Capo provvisorio dello mero 232 appalti, per un importo totale con- Stato 18 ottobre 1946, n. 405; d’ella legge trattuale di circa 1.650.000.000. Mentre, sino 14 febbraio 1949, n. 40; del ‘d,ecreto ministe- a tutt’oggi, è stato possibile procedere alla riale 8 novem.bre 1949 (assistenza ENPAS).

liquidazione di numero 171 degli atti di ap- (( In virtù della legge 14 febbrafo 1949, palto .anzidetti, per un importo complessivo di n. 40, infatti, 1,e retribuzioni della maggior lire 509.629.000, sugli altri appalti (num’ero61) parte degli assuntori sono state r.a.gguagli.ate che restano tuttavia da definire, sono gih stati agli stipendi del personale ferroviario di pagati acconti per un ammontare di lire grado ,e qualifica ,assimilabili m’entre alle re- 1.096.830.000. In definitiva, di fronte ad un tribuzioni .d’egli altri assuntori nei confronti importo di circa lire 1.650.000.000, di lavori dei quali non B stato stabilito il conguaglio, eseguiti, sta un ammontare totale dei corri- ,devono ‘essere applicati gli aumenti percen- spondenti pagamenti già effettuati, fra defi- tuali che, con le:gge, siano apportati agli sti- nitivi ed in acconto, di lire 1.606.459.000, con pendi concessi al personale statale. T,alse prin- un saldo residuo di circa lire 43.541.000, pari cipio, contenuto, nella citata legge, ha trovato, a circa il 2,65 per cento di tutti i lavori ese- naturalmlente, applicazione anche in occasione guiti. Degli appalti di cui è in oorso la liqui- della #emanazione:della recente legge 8 aprile dazione definitiva, soltanto numero 20 si ri- 1952, n. 212. Inoltre sono in corso consulta- feriscono a lavori ultimati nel periodo dal zioni con il Ministero d’e1 tesoro (r,agioneria 1945 al 1947, mentre tutti i rimanenti 41 si generale dello Stato), sulla possibilità di poter riferiscono a lavori ultimati negli anni suc- emanare un prowedimento ,di lfegge che sta- cessivi. Delle suddette liquidazioni tuttora in bilisca, in favor’e degli assuntori, un tratta- corso, una gran parte sarà prossimamente ul- mento economico .all’.atto della cessazione de- timata; si ritiene, pertanto, che, entro l’anno finitiva dlella loro attività. J3 ,da rilev,are, poi, corrente, potrh essere chiusa la partita di tutti che nella quasi totalità dei casi gli assuntori i pagamenti a saldo dei lavori in questione, fruiscono di alloggio gratuito. Paer quanto ri- salvo per quanto concerne i compensi con- guarda la sistemazione a ruolo degli assun- trattuali, le cui richieste dovranno essere esa- tori, dev,e ril’evarsi #anzitutto#che ad essi non minate in relazione alla reale consistenza de- è applicabile il decqeto legislativ,o 7 aprile gli elementi sui quali esse vengono basate )). 1948, n. 262, relativo al personale avventizio Il Ministro: MALVESTITI. delle Amministrazioni statali, pereh6 gli a.s- suntori non sono dipendenti della Ammini- SCOTTI ALESSANDRO. - Al Ministro &azione ,dell,e ferrovite,de.llo Stato, ma hanno veste ,di terzi che .assumono l’espl,et.am,entodi dei traspoh. - (( Per conoscere se non ri- tenga morale eld opportuno, #anche nell’inte- determinati servizi stipubando, di volta in resse delle flerrovie dello Stato e dei cittadini volta, appositi contratti d’opera. Né si ritiene che viaggiano e trasportano merci e beni, as- di ‘promuove:re, a tale scopo, apposito prowse- sicurare agli assuntori di stazione un tratta- ,dimento legislativo, perché cib comporterebbe mento economico ed uno stato giuridico che la soppressio,nle .delle assuntorie c0.n ingiusti- ne salvaguardi la dipia, consentendo hn ficato ingente aggravi0 di spesa. Infatti sono minimo di dlecoro e di stabilith, poiché non è concessi in assuntoria servizi di modesta im- equo che uomini il cui lavoro consente alla portanza che non giustificano l’impiego di Amministrazione ferroviaria sensibili eco- agenti ferroviari ‘e per i quali, anche quando nomie, nonché la sicurezza e la continuità di l’estensione dell’orario è ragguard&evole (in servizi delicati ed indispensabili, che prestano ogni caso ben lontana dall’e citate 6000 ore la loro opera per oltre 6000 ore annuali (con- annuali) il lavoro effettivo si riduce a qualche tro le 2400-2600 del personale ldi ruolo) siano ora giornaliera. Anche la stabilità d,ell’inca- esclusi dal passaggio in ruolo anche dopo 20 rico è praticamente assicurata perché, salvo anni di lodevole servizio e possono essere li- il caso occeziona1,e di soppressione del ser- vizio ce naturalmente quello ,di gravi colpe od cenziati in qualsiasi momento )). (8097). irregolarità), si procede sempre alla rinnova-

RISPOSTA.- (( La situazione degli assuntori zione dei contratti scaduti con lo stesso assun- ferroviari B ben tenuta presente dall’Ammini- tore. Va infine tenuto presente che per age- strazione delle f’errovie dello Stato che non ha volaae agli assuntori l’assunzione nell’Ammi- mancato, né mancherà di adottare, nei loro nistrazione dell,e ferrovie :dello St.ato, attr8a- confronti, ogni possibile provvidenza. Infatti, verso i pubblici concorsi l’articolo 16 della Atti Pnrtnmentari - 38501 - Camera dei Bepulati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952 ’ -- citata legge del 14 febbraio 1949, n. 40, con- quale, avuto sentore, durante alcune visite da sente l’ammissione degli assuntori preposti ad lui effettuate a Nicotera, chte alcune domande impianti classificati, (a mente degli articoli 2 di contributo si riferivano !ad immobili non e 5 d,ella legge stessa (e cioè agli impianti più danneggiati da eventi btellici, ed essendo tali importanti) ai concorsi indetti per determi- immobili già riparati e quindi non più accer- nate qualifiche ‘del personale ferroviario, pre- tabile l’origine e l’entità d’e1 danno, ha rite- scindendo dai limiti di età ed assegnando loro nuto suo dovere chiedere informazioni particolare punteggio aggiuntivo proporzio- all’Arma dei carabinieri. Per le otto pratiche nato agli anni di servizio prestato ed alle abi- suddette e per tutte le (altre non ammesse a litazioni conseguite D. contributo l’Arma ha comunicato chle i danni _I IZ Ministro: MALVESTITI. segnalati non dipendevano da eventi bellici, ma da vetustà. Circa la concessione di contri- SILIPO. - AZ Ministro dei lavora pubblici. buto revocato a seguito di ulteriori accerta- menti le sopraluoghi ‘questo Ministero, d’intesa - CC Per sapere. se è a conoscenza dello strano comportamento del Glenio civille di Catanzaro con l’avvocatura genlerale dello Stato, riteneva nei riguardi del comune di Nicotera. B acca- di poter ritornare in questo ed in altri casi duto infatti che il Genio civile ha revocato a consimili sul suo atto, rilevando e ricono- molte ditte i mutui per danni bellici prece- scendo il suo errore e procedendo alla mo- dentemente conciessi e quando già gli interes- difica in più o in mleno della misura del sus- sati avevano, con sacrifici non lievi, iniziato, sidio fino a giungere alla ripetizione dell’inde- ed in alcuni casi quasi ultimato, i lavori di re- bito ,dopo il collaudo e dopo il pagamento del stauro. Oltre a cib sistematicamente, si re- sussidio stesso. Tale criterio è confortato an- spingono le pratiche per concessione di mutui che dalla sentenza pronunciata dalla Corte di per danni bellici senza che si proceda all’ac- cassazione il 7 giugno 1938 in causa Bevacqua certamento con la necessaria, meticolosa cura contro Finanza. In merito infine all’aff erma- per la salvaguardia degli interessi dei privati zione dell’onorevole interrogante secondo cui e dello Stato. Senza entrare in una minuziosa le domande per la concessione di contributi disamina dell’e varie pratiche respinte, non si presentate dai cittadini di Nicotera verreb- può fare a meno di sottolineare che gli edifici, bero sistematicamente respinte è da far pre- appartenenti a privati e per i quali è stato sente che l’affermazione stessa è del tutto ine- chiesto il contributo, si trovano in località satta. Fino ad oggi infatti sono state trattate poste tra le chiese e lungo le strade del paese, numero 287 pratich$e ‘di cui ne sono state li- a cui il contributo è stato concesso proprio quidate ben 112, altre 126 sono state respinte e 49 sono state inviate al competente ispetto- per danni bellici D. (7749). rato compartimentale dell’agricoltura per il RISPOSTA.- I3 da far presente che negli relativo esame trattandosi di richieste atti- (anni 1948 e 1949, in seguito ad accertamlenti nenti #acase coloniche. Restano ancora da esa- sopraluogo *effettuati da un assistente dell’Uf- minare numero 216 pratiche. B da tenler pre- ficio del genio civile di Catanzaro, il quale sente, infine, che delle pratiche liquidate nu- non poteva avere la competenza tecnica se spe- merose sono quelle che ricadono in zona in cui cifica per accertamenti ‘di danni e per l’esame sono state eseguite riparazioni stradali )I. delle relative perizie, vennero rilasciate dal- IZ Solbtoseqr&ario di Stato: CAMANG~. l’ufficio del genio civile numerose (( determi-

nazioni )) per la concessione di un contributo dello Stato, quale concorso nella riparazione TERRANOVA RAFFAELE. - AZ Ministro di danni bellici in edifici siti nel comune di dell’interno. - (( Per sapere se è a sua cono- Nicotera. Si deve far osservare che gli accer- scenza l’insistente voce che circola fra i citta- tamenti sul posto vennero effettuati in buona dini ,danneggiati dal nubifragio, che ha col- parte prima che l’ufficio fosse autorizzato ad pito nell’ottobre 1951 il comunle di Taurianova ‘ avvalersi dell’Arma- dei carabinieri o degli (Reggi0 Calabria), voce secondo cui i fondi uffici di pubblica sicurezza, per notizie rela- specificamente destinati all’assistenza degli al- tive all’istruttoria delle domande di contri- luvionati non sarebbero stati in gran parte buto statale pe: la riparazione di danni di distribuiti; per conoscere se la speciale com- guerra agli immobili (tale autorizzazione missione comunale nominata per la distribu- venne comunicata con circolare del 31 agosto zione dei predetti soccorsi abbia compilato gli 1948, n. 7216. Verso la fine dell’anno elenchi degli alluvionati bisognosi, se le 1949 la direzione drei servizi relativi ai danni somme ad essi elargite siano state regolar- di guerra venne affidata ad un ingegnere il mente quietanzate dai singoli assistiti, come Atti Parlamentari, - 38502 - Camera dea Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 5 GIUGNO 1952

,da,precisa disposizione, e se i rendiconti della di. .assistenza di Reggio Cal~abriasono stati di- 'assegna.zione dei soccorsi, siano, stati..firmati stribuiti a 379 famiglie per 1416 persone, ivi da tutti i co8m.ponenti-la commissione; per co- comprese qulelle. che beneficiano dell'assi- noscere, infine,,quali provvedimenti. sono stati stenza in natura. J3 in corso la distribuzione a-dottati 'o 'si intenda adottare qualora sia ri: di altri generi alimentari ie #di intdumlenti. sultato o risulti che i rendiconti non sono stati Circa la compil.azion~edegli denchi, questi firmati 'da tutti. co,loro che. avevano l'obbligo sono stati redatti ,dal comitato, che ha tenuto di firma.rli;-per conoscere in tal. caso 1.a ra- sei riunioni regolarmente v,erbalizzate. Ri- gione per cui alcuno.. d4ei componenti la com- guardo agli in.dumsenti, poiché la distribu- missione si sia rifiutato di fiiyare, forse al zione era fatta .alla presenza dei carabinieri - fine di separare la propria dalle altrui respon-. dato -anche l'affluire delle persone .al momento sabilità, e con ciò stesso venendo i.mplicita- della consegna - non ,era richimesta la firma mente #a da.r foqdamento ,all.a prlegiudizievole ,degli interessati i quali,, per altro, nella quasi voce che 'i soccorsi .d,el-Governo sono. stati ir- .totalità.non ,avrebbero potuto firmare, perchk regolarmente.. stornati n. (7876). : analfabeti. Le erogazioni in cienaro, invece, es- .. sendo eseguite niedia.nte pagamento di man- RISPOSTA.- (( Al comune di ' T.aur'i,anova 'dati in tesoreria hanno richiesto, co,me pre- sono' state, finora, accreditate lire 850.000 delle switto, la firmmapylesso l'ufficio' pagatore. quali' lire sono state. già spese o per La 814.842 contabilità relativa i! stata già predisposta, sussidi ,ai sinistrati o per soccorsi e servizi .ur- come ha acce,rtato un funzionario inviato sul genti in loro favore ni8tintre la somma resi- posto, e sarà ,quanto prima inolt,rata ,alla pne- duata di lire 25.158 trovansi a disposizione fettur,a )). del1'E.C.A. ' Coniplessiva.mente sOno state as- IZ Sottosegretario(da Stato per i lavori sistite famiglie. compostJe.di elem,enti; 157 824 pubblici: CAMANGI. al quali sono state ,distribuite 4140 razioni vi- veri in natura. Indumenti. vari inviati dalla Croce rossa ita.lia.na e.dall'Uffi,cio provinciale TIPOGRAFIA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI