C URRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI DAGAI ALESSANDRO

• Codice fiscale DGALSN68M30A509Z • Indirizzo 2, via Enrico Toti, 24060, (Bg), Italia. • Telefono +39 035 687852 - 339 3944150 • Fax +39 035 687852 • E-mail [email protected] • Nazionalità Italiana.

• Data di nascita 30, agosto, 1968.

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date Da Settembre 2019 • Nome e indirizzo datore di lavoro di – 2/a, via Rocca , 24050, Cologno al Serio (Bg), Italia. • Tipo di ente, azienda o settore Amministrazione Comunale. • Tipo di impiego Posizione organizzativa - Convenzione con Comune di Endine Gaiano - Art. 14 CCNL 22.01.2004 - art.17 CCNL 21.05.2018 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Area Lavori pubblici e Manutenzioni

• Date Da Novembre 2018 • Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di - 8, piazza A. Moro , 24060, Entratico (Bg), Italia. • Tipo di ente, azienda o settore Amministrazione Comunale. • Tipo di impiego Posizione organizzativa - Art. 1, comma 557, L. n. 311/2004 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Area Tecnica

• Date Da Gennaio 2017 a Settembre 2018 • Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di - 1, viale Facchinetti , 24060, Gorlago (Bg), Italia. • Tipo di ente, azienda o settore Amministrazione Comunale. • Tipo di impiego Posizione organizzativa - Convenzione con Comune di Endine Gaiano - Art. 14 CCNL 22.01.2004 - art.17 CCNL 21.05.2018 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore Territorio e Ambiente

• Date Da settembre 2010 a Dicembre 2013. • Nome e indirizzo datore di lavoro Centro Formativo Provinciale "Giuseppe Zanardelli" - via Guglielmo Marconi, 25048 Edolo (Bs), Italia. • Tipo di ente, azienda o settore Azienda Speciale della Provincia di Brescia per valorizzare la formazione professionale ex regionale. • Tipo di impiego Relatore corsi in materia di Sicurezza e Lavori Pubblici Principali mansioni e responsabilità

• Date Da Agosto 2009 a Dicembre 2012. • Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di – 1, via Guglielmo Marconi , 24060, Sovere (Bg), Italia. • Tipo di ente, azienda o settore Amministrazione Comunale. • Tipo di impiego Posizione organizzativa - Convenzione con Comune di Endine Gaiano - Art. 14 CCNL 22.01.2004 - art.17 CCNL 21.05.2018 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore Tecnico – Gestione del Territorio

• Date Da Ottobre 2004 • Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di Endine Gaiano - 2, via Francesco Nullo, 24060, Endine Gaiano (Bg), Italia. • Tipo di ente, azienda o settore Amministrazione Comunale. • Tipo di impiego Posizione organizzativa – Cat. D2 – Part time. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore Tecnico – Gestione del Territorio.

• Date Da Gennaio 2000 a Ottobre 2004 • Nome e indirizzo datore di lavoro Poliedro – 7A, via Paolo Gaffuri, 24100 , Italia. Studio Polifunzionale BG – 2, via Goito, 24068 (Bg), Italia. Dedalus - 2, via Enrico Toti, 24060, Brusaporto (Bg), Italia. • Tipo di ente, azienda o settore Studi professionali riuniti per servizi tecnici ed urbanistici. • Tipo di impiego Associato Libero professionista Titolare. • Principali mansioni e responsabilità Consulenze, Progettazioni, Direzione Lavori, Sicurezza.

• Date Da Gennaio 2000 Ottobre 2004 • Nome e indirizzo Arch. Alessandro Dagai, - 2, via Enrico Toti, 24060, Brusaporto (Bg), Italia. • Tipo di ente, azienda o settore Studio professionale per servizi tecnici ed urbanistici. • Tipo di impiego Libero professionista Titolare. • Principali mansioni e responsabilità Consulenze, Progettazioni, Direzione Lavori, Sicurezza.

• Date Da Aprile 1989 a Febbraio 2004. • Nome e indirizzo datore di lavoro Società e Liberi professionisti vari in provincia di Bergamo e Milano • Tipo di ente, azienda o settore Studi professionali di Ingegneria ed Architettura. • Tipo di impiego Dipendente o consulente. • Principali mansioni e responsabilità Consulenze, Progettazioni, Direzione Lavori, Sicurezza.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Da gennaio 2017 • Nome e tipo di istituto Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con IDM, Istituto di Direzione Municipale • Principali materie / abilità Corso di Alta Formazione - Aggiornamenti normativi vari professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date Da Aprile 2013 • Nome e tipo di istituto Fondazione de Iure Pubblico • Principali materie / abilità Aggiornamenti normativi vari professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza - Partners

• Date Da Aprile 2013 a Maggio 2013. • Nome e tipo di istituto Collegio Geometri di Bergamo. • Principali materie / abilità Corso di aggiornamento per “Coordinatore in Materia di Sicurezza (D. Lgs. professionali oggetto dello studio 81/2008 e s.m.i.)” • Qualifica conseguita Attestato di frequenza.

• Date Da 2005 a 2013 • Nome e tipo di istituto UNITEL e simili di Bergamo • Oggetto Corso “Codice Contratti D. Lgs. 163/2006” e aggiornamenti normativi vari • Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date 1999 • Nome e tipo di istituto Ordine degli Architetti di Bergamo. • Oggetto Corso “Esperto in Materia di Tutela Paesistico-Ambientale (L.R. 18/97 e s.m.i.)” • Qualifica conseguita Attestato di frequenza.

• Date Da Febbraio 1999 ad Aprile 1999. • Nome e tipo di istituto Collegio Geometri di Bergamo. • Principali materie / abilità Corso “Coordinatore in Materia di Sicurezza (D. Lgs. 494/96 e s.m.i.)” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza.

• Date Anno scolastico 1994/95. • Nome e tipo di istituto Centro di Formazione Professionale di (Bg). • Oggetto Corso di specializzazione post diploma annuale istituito dalla Regione Lombardia nell’uso del Cad Architettonico. • Qualifica conseguita Attestato di frequenza.

• Date 2004. • Nome e tipo di istituto Politecnico di Milano. • Oggetto Abilitazione professionale. • Qualifica conseguita Esercizio della libera professione di Architetto ed iscrizione all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo al n. 2049.

• Date Anno accademico 2001/02. • Nome e tipo di istituto Politecnico di Milano. • Oggetto Laurea in Architettura. • Livello classificazione nazionale 97/100.

• Date Anno scolastico 1986/87. • Nome e tipo di istituto Istituto Tecnico Statale per Geometri “Giacomo Quarenghi” di Bergamo. • Oggetto Diploma di Geometra.

PUBBLICAZIONI G. Ottolini, Architettura degli allestimenti, Altralinea - Quaderni di composizione, 2019 Partecipazione La nuova sensibilità verso le questioni energetiche si manifesta nel prototipo di Casa sperimentale autosufficiente realizzato nel 1974 da Alexander Pike all’Università di Cambridge, che organizza gli ambienti in duplex fra un grosso muro termico a Nord e una serra schermabile a Sud, con una cisterna termica d’acqua nell’interrato e dispositivi di captazione solare ed eolica sul tetto. Steadman P., Energy, environment and building, Cambridge Univ., 1975 Tecniques et Architectures n.315 juin-juillet 1977 Los S., L’architettura dell’evoluzione, Bologna L.Parma, 1977; Parametro n.57, giu.1977

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

FRANCESE • Capacità di lettura Elementare. • Capacità di scrittura Elementare. • Capacità di espressione orale Elementare.

INGLESE • Capacità di lettura Elementare. • Capacità di scrittura Elementare. • Capacità di espressione orale Elementare.

CAPACITÀ E COMPETENZE Privilegio lavorare con altre persone anche in ambiente multiculturale avendo RELAZIONALI. avuto la possibilità di occupare ruoli in cui la comunicazione è risultata importante ed in situazioni in cui è stato essenziale lavorare in squadra.

CAPACITÀ E COMPETENZE Le esperienze avute sia in ambito professionale che ORGANIZZATIVE amministrative/volontariato hanno sviluppato un buona capacità di coordinamento e gestione di risorse umane permettendo di addivenire a progetti, bilanci; operatività di lavoro.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buone conoscenze dell’ambiente “Windows” e degli applicativi “Microsoft”, TECNICHE “Adobe”, “Autocad” , “Acca” ed vari atri programmi operativi in A.P. “Hally”, “Maggioli”, Civilia” ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Distinte capacità grafico tecniche nell’uso della mano libera/tecnigrafo. ARTISTICHE

SERVIZIO MILITARE Dispensato dal compiere la ferma di leva a norma della lett. B, comma 2, dell’art. 109 del DPR 14.02.1964, n. 237 e collocato in congedo illimitato 1l 19.06.1990.

PATENTE A - B

ULTERIORI INFORMAZIONI • Collaboratore relatore presso Centro Formativo Provinciale G. Zanardelli di Brescia dal 2010. • Consulenze presso Enti della Provincia di Bergamo a carattere Urbanistico dal 2006. • Consigliere della Cooperativa Edilizia Il Gelso S.r.l., cooperativa associata al Consorzio Provinciale A.C.L.I. Casa - Bergamo, dal 2006 al 2010. • Consigliere della Cooperativa Edilizia Sebina S.r.l., cooperativa associata al Consorzio Provinciale A.C.L.I. Casa - Bergamo, dal 1996 al 2006. • Membro di varie Commissioni Esaminatrici di Selezione pubblica per la formazione di graduatoria per assunzioni quale esperto presso vari Enti dall’Aprile 2002.

ESPERIENZE IN AMMINISTAZIONE • Presidente della Commissione del Paesaggio di (Bg) dal 2016 a tuttoggi. • Membro e Presidente della Commissione Edilizia del Comune di Brusaporto (Bg) dal 1995 al 2006 e dal 2009 a tuttoggi. • Assessore con delega in materia di Urbanistica e Edilizia Privata presso il comune di Brusaporto (Bg) dal 2004 al 2009. • Consigliere designato in per il comune di Brusaporto (Bg) presso il Consorzio di Bonifica della media pianura Bergamasca dal 2002 al 2004. • Rappresentante delegato in seno ai Consorzi “Tutela ambientale del bacino dello Zerra” (depuratore) e “Servizi Bacino del Serio” (acquedotto) dal 2002 al 2004. • Assessore con delega in materia di Ambiente ed Ecologia presso il comune di Brusaporto (Bg) dal 1999 al 2004. • Membro della Commissione Edilizia del Comune di (Bg) con mansioni di esperto Ambientale dal 1999 al 2006. • Membro della Commissione Urbanistica per la formazione del nuovo P.R.G. del comune di Brusaporto (Bg) dal 1997 al 2009. • Consigliere designato per la formazione degli Elenchi dei Giudici Popolari nel comune di Brusaporto (Bg) dal 1995 al 2004. • Consigliere comunale presso il comune di Brusaporto (Bg) dal 1995 al 2009.

ALLEGATI COMPENDIO INCARICHI DI CARATTERE URBANISTICO E D’OPERA SIGNIFICATIVI PUBBLICI

F O T O C O P I A C A R T A D I I DENTITÀ