17/7/2018 Una rete smart per collegare i monumenti dell'Alto Casertano | Una rete smart per collegare i monumenti dell’Alto Casertano Di Redazione - 27 giugno 2018

Alvignano () – Il patrimonio culturale dell’Alto Casertano, costituito da castelli, palazzi storici, teatri, aree archeologiche, parchi e riserve naturali, è per la prima volta in rete. In collaborazione con il di Alvignano, venerdì 29 giugno 2018 alle ore 10.30, presso la Chiesa di San Ferdinando in Alvignano, il pubblico Consorzio Laocoonte incontra i rappresentanti di sedici Amministrazioni comunali, quattro Diocesi e la Soprintendenza per consegnare targhe informative da apporre in prossimità di monumenti e aree tutelate a supporto di turisti e cittadini interessati a scoprire le meraviglie dei centri storici di Alvignano, , , , Conca della , , , , , , , , Rocca d’Evandro, , e .

Analogamente a quanto già sperimentato in Campania per i grandi attrattori turistici, per la prima volta anche i beni materiali e immateriali che caratterizzano i piccoli borghi casertani saranno a sistema, in una rete smart collegata alla piattaforma Laocoonte City TourTM, che consentirà di accedere in maniera semplice e immediata a informazioni sulle emergenze storico-artistiche, sulle strutture ricettive e sugli eventi presenti su tutto il territorio considerato. La consegna delle targhe informative rientra tra le iniziative promosse da Progetto Laocoonte per la valorizzazione e la promozione turistica dell’Alto Casertano, che vedono nella stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali consorziate la chiave di svolta per il recupero e il rilancio delle bellezze locali.

A tal proposito, lo scorso 13 giugno il Direttore di Laocoonte Arch. Mariano Nuzzo, il Consigliere comunale di Alvignano e Consigliere del CdA della Società consortile Antonio Della Rocca e alcuni rappresentanti dei tecnici locali hanno effettuato un sopralluogo presso la Chiesa di San Ferdinando in Alvignano, un tempo nota come Basilica di Compulteria, per valutare un prossimo piano di valorizzazione del sito, tra i più antichi e rappresentativi della storia della città. A questo incontro ha fatto seguito, il 14 giugno, un sopralluogo del Direttore e del vicepresidente di Laocoonte Rag. Marcellino Iannotta presso la Chiesa dell’AGP di Piedimonte Matese, per la quale il gruppo di ricerca impegnato nel progetto finanziato dalla Regione Campania valuterà possibili interventi di recupero della cantoria e dell’apparato artistico.

Lo sviluppo della prima rete smart dei monumenti dell’Alto Casertano rappresenta un momento decisivo di messa a punto di strumenti efficaci di conoscenza dei centri storici alla portata di tutti. https://casertaweb.com/notizie/rete-smart-collegare-monumenti-dellalto-casertano/ 1/2