Il Rossini Festival è il festival musicale lirico a rilevanza internazionale che dal 1980 la città di Pesaro dedica al suo cittadino più illustre: (Pesaro 29 febbraio 1792 – Parigi 13 novembre 1868).

La manifestazione lirica favorisce la conoscenza e lo studio del patrimonio musicale di Rossini, il quale fece donazione della sua proprietà al Comune di Pesaro per fondare un liceo musicale, l’attuale Conservatorio.

Al (membro dell'Associazione europea dei festival), il Parlamento ha riconosciuto la qualifica di ente preposto al recupero e alla rivitalizzazione delle opere di Gioachino Rossini, parte integrante del patrimonio culturale italiano.

Nel 1994 fu costituita l’omonima Fondazione che appoggia la Fondazione Rossini nell'attività di recupero teatrale, musicologico ed editoriale della produzione rossiniana.

La Fondazione Rossini Opera Festival è supportata da parte del Ministero dei Beni Culturali in qualità di ente preposto al recupero e alla rivitalizzazione delle opere di Gioachino Rossini, considerate parte integrante del patrimonio culturale italiano. Grazie a tale evento molte opere dell'artista fanno oggi parte del repertorio delle maggiori opere liriche italiane.

Ogni anno, nel mese di agosto, presso il Teatro Rossini e l’Adriatic Arena, vengono messi in opera i suoi capolavori, come : , Il Barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell, L’italiana in Algeri, L’occasione fa il ladro, Mosè in Egitto, .

Nel 2018 si celebrerà il 150° anniversario dalla morte di Gioachino Rossini, il celebre compositore nato a Pesaro nel 1792 e morto a Passy, Parigi nel 1868. Per Pesaro, Città della Musica, già il 2016 segna l'inizio di un ricco programma di celebrazioni nel segno di Rossini che si concluderanno nel 2019, affiancando il ROF (Rossini Opera Festival), l’annuale rassegna teatrale dedicata alle opere dell'artista pesarese.

Per scaricare il programma 2018 http://www.rossinioperafestival.it/?IDC=16&ID=357