Archivio famiglia conti d’Attimis Maniago

I Indice

Introduzione pagg. IV - XI

Schede inventariali: l’indicazione numerica fa riferimento al numero della scheda

Famiglia d’Attimis Maniago 1- 2049 sezione Titoli 1 – 224 Titoli e oneri feudali 1-91 Amministrazione chiese Maniago 92 - 225 sezione Giurisdizione di Maniago 225 – 278 Cancelleria civile e criminale di Maniago e distretto 235 - 246 Notai 247 - 278 sezione Atti processuali 279 – 996 Processi contro comunità di Maniago e Maniago Libero 279 – 384 Processi per beni in Maniago 385 – 557 Processi per beni in Arzinutto 558 – 589 Processi per beni in Bugnins 590 – 619 Processi per beni in 620 – 649 Processi per beni in Pissincanna 650 – 673 Processi per beni in San Vito 674 – 713 Processo Antonini 714 – 807 Processo Bressa 808 – 862 Processo Cisternini 863 – 876 Processo Cossani 877 – 881 Processi familiari per patrimonio 882 – 969 Processi diversi 970 - 996 sezione Patrimonio 997 – 1995 Amministrazione. Titoli e carteggi 997 - 1105 Rendite 1106 – 1539 Registrazioni contabili generali ed azienda Maniago 1540 - 1763 Registrazioni contabili azienda Buttrio 1764 - 1970 Pezze giustificative e note contabili 1971 - 1972 Memorie d’amministrazione e contabilità speciali 1973 - 1994 Miscellanea registri contabili 1995 sezione Famiglia 1996 – 2049 Matrimoni e testamenti 1996 – 2000 "Carte appartenenti alla nostra casa" 2001 – 2003 Cavalierato di Malta 2004 – 2009 Memorie domestiche 2010 – 2014 Carteggi 2015 – 2025 Personalità 2026 - 2049

II

Famiglia d’Attimis 2050 - 2085

Famiglia Colloredo-Zucco 2086 - 2094

Famiglia Freschi Cuccanea 2095 – 2219 Amministrazione patrimonio 2099 – 2145 Atti processuali 2146 - 2219

Famiglia Spilimbergo (carte Savorgnan) 2220 – 2343

Famiglia Spilimbergo 2344 – 2884 Successione Antonio di Spilimbergo 2344 – 2408 Successione Teresa di Prata 2409 - 2421 Atti processuali per successione Antonio 2422 - 2523 Atti processuali diversi 2524 - 2695 Amministrazione patrimonio 2696 - 2860 Famiglia 2861 - 2868 Giurisdizione Spilimbergo 2869 - 2884

III Estremi cronologici secc. XIV - XX Consistenza ml. 50

Soggetto produttore

Il castello di Maniago si colloca in un area che già nel sec. X venne concessa dall’Impero al Patriarca di . La famiglia, quindi, risulta essere una delle più antiche famiglie feudali per investitura patriarcale: il più antico documento che attesta la loro presenza li vede assistere alla lettura di un diploma al cospetto del patriarca Pellegrino (1195). Certamente nel sec. XIV i conti di Maniago occupano un seggio nel Parlamento della Patria e contribuiscono militarmente alla difesa del territorio; nel corso di questo secolo il loro dominio si rafforza sia dal punto di vista sociale - per i prestigiosi incarichi assegnati dal principe ecclesiastico - che patrimoniale. In epoca medievale il territorio su cui si estende la loro giurisdizione comprende una area piuttosto vasta che gravita intorno alle ville di Maniago, dove amministrano direttamente la giustizia criminale e quella civile, e di Maniago Libero, che invece gode di autonomia nella designazione dei funzionari incaricati del civile (Capitano e giurati). Per tutta l’età moderna, sino al cadere delle Repubblica Veneta, le prerogative godute rimangono rilevanti. Così sono descritte in una notificazione feudale del 1615: Beni che possedono tutti li consorti: 1. Il castello di Maniaco con tutte le sue terre e palazzi; 2. La giurisdizione civile e criminale nella villa di Maniaco e sue pertinenze nelle quali si includono Pofabro e Casasola con tutte le sue uttilità e facoltà e pertinenze giurisdizionali secondo la consuetudine; 3. Il dazio delle botteghe che si fanno al tempo delle fiere che ogn’anno rende circa un ducato e mezo; 4. Le ragioni, uso ed uttilità di tutti i boschi, selve, monti, colli e campagna esistenti entro li confini del territorio giurisdizionale; 5. Le ragioni d’affittar le poste de molini e altri edifizi sopra le acque esistenti nella loro giurisdizione; 6. La giurisdizione di Maniaco Livro e di tutte le sue pertinenze e le ragioni comodità ed uttilità de boschi, selve, monti, colli esistenti entro li confini del territorio; 7. La ragione di scoder la muda delle pecore che vanno in monte il cui uttile può importar ogn’anno f. 10 circa; 8. La ragione di scodere il dazio delle fiere che si fanno in detta villa l’emolumento delle quali può importar f. 6 circa; 9. La ragione d’affittar le poste de molini ed altri edifici ed acque;

Alla data di questo documento all’interno del castello vivono diversi membri della famiglia: Silvio q. Ludovico; Gerolamo q. Ettore e successori dei suoi fratelli Fabio e Livio; Gio. Battista q. Annibale e successori del fratello q. Gardillo; Curzio q. Claudio; i fratelli Persio e Guberto q. Ottavio; Nicolò q. Bortolo e successori q. Giacomo; Giocondo q. Prospero; Paolo q. Pompeo e successori del q. Pietro q. Gio. Antonio; Ludovico q. Francesco; Giacomo e Gabriele q. Bortolo e successori del q. Giacomo. Il termine “consortes”, con cui sin da epoca antica si definiscono i nobili di Maniago, evidenzia l’esistenza di un gruppo familiare composito che sarà motivo di numerose vertenze. Rispetto alla comunità maniaghese, invece, la famiglia si dimostra compatta e decisa a rivendicare le proprie prerogative di giusdicente del territorio assegnatole e di giuspatrono

IV della chiesa plebanale. Il nucleo principale è quello che riconosce per capostipite Galvano I di Maniago (sec. XIV), con cui comincerà il processo di estensione dei possessi e dei diritti feudali nell’area del fiume Cellina. La linea a cui appartengono i documenti di questo archivio è quella che deriva dal suddetto Galvano I e che si chiude alla metà del sec. XIX con la morte di Nicolò Giacomo e l’unione dei nomi Maniago ed Attimis: Nicolò Giacomo, in assenza di discendenza maschile diretta, adotta il nipote Pietro Antonio figlio di Laura di Maniago e Gio. Enrico d’Attimis e lo nomina proprio erede. Molti nobili di Maniago sono noti nella storia locale quali condottieri ed esperti di difesa al servizio del Patriarca, sino al 1420, e quindi della Repubblica di Venezia, ma certamente il membro della casata più celebre è Fabio II di Maniago, erudito e letterato, autore di due guide storico-artistiche – su e Cividale - e della “Storia delle belle arti in friulane”, recentemente riedita a cura di Caterina Furlan.

Bibliografia essenziale V. Savi, Notizie biografiche del conte Fabio di Maniago, Venezia, 1901; V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare, Forni Editore, Bologna, 1969. G. Piccini, Notizie di Buttrio, Udine, 1950; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine, 1979; Maniago, pieve feudo comune, Maniago, 1981; F. di Maniago, Storia delle Belle Arti Friulane, a cura di Caterina Furlan, Udine, 1999; Fabio di Maniago e la storiografia artistica in Italia e in Europa tra Sette e Ottocento, Udine, Forum, 2001.

Storia archivistica e criteri di ordinamento

La fisionomia originaria dell’archivio deve ricondursi all’importante lavoro di ordinamento realizzato nel sec. XVIII da Fabio I di Maniago (1706-1773). Il conte, autore di studi sulla famiglia e sulla villa di Maniago, organizzò le carte all’interno di “nicchi” suddividendole in base a diversi criteri: tipologia documentaria (acquisti, atti processuali, patti dotali …), pertinenza geografica (Maniago, Buttro, ville annesse …), ordinamento cronologico (carte del 1300, carte del 1400…), provenienza (carte Freschi, carte Spilimberghe…). In alcuni casi, es. processi dei consorti con la comunità di Maniago ed i masisti, la mole degli atti conservati era tale da rendere necessario l’utilizzo di più nicchi che non sempre si trovavano uno vicino all’altro, cosicchè anche la segnatura assegnata alle unità archivistiche si “spezzò” seguendo la collocazione topografica; mentre le scritture di carattere contabile – che occupano spazi considerevoli – vennero comprese solo parzialmente nella registrazione. Nel secolo successivo (XIX) l’inventario fu integrato e modificato per rendere conto delle implementazioni e delle movimentazioni delle carte, ma non si evidenziano interventi tali da compromettere la struttura data da Fabio.

V L’archivio venne conservato sino al 1976 nella residenza di Maniago. In seguito fu trasferito a Buttrio, dove la famiglia risiede, per permettere il restauro del palazzo maniaghese danneggiato dal sisma. In questa sede ha avuto luogo un primo intervento di riordino a cura di un familiare, la marchesa Vittoria Attems Pallavicini. Il lavoro è stato realizzato con il supporto di una profonda conoscenza della storia familiare, ma con scarsa dimestichezza di criteri archivistici. Certamente lo stato di ordinamento dell’archivio era già stato compromesso in epoca bellica, quando fu spostato e rimaneggiato più volte, e questo spiega la difficoltà incontrata dalla marchesa di fronte ad una consistente mole di carte sciolte che avevano perso qualsiasi riferimento con la collocazione originale. Dopo la dichiarazione di notevole interesse storico l’archivio è stato riordinato a cura della Sovrintendenza archivistica regionale. Strumento di riferimento principale per l’intervento archivistico è stato, naturalmente, l’inventario settecentesco. L’analisi della documentazione conservata ha, però, evidenziato incongruenze e lacune che sono state alla base della scelta di non riprodurre in forma “anastatica” il lavoro di Fabio. Le considerazioni che sono emerse nel corso del lavoro di riordino sono le seguenti: a) si può supporre che nell’inventario del 1744 non fosse stata inserita tutta la documentazione posseduta o che, quanto meno, non si fosse provveduto a registrare la segnatura del nicchio di appartenenza su tutte le unità inserite fisicamente nella scaffalatura: non si spiegherebbe altrimenti la presenza di una notevole quantità di fascicoli/volumi privi di segnatura e non registrati in inventario, che possono e devono essere ricondotti ad altra documentazione inserita e registrata nei nicchi; b) nel corso del sec. XIX l’aggiornamento dell’inventario è stato fatto in modo sommario e perciò la documentazione che ha implementato l’archivio nel corso del secolo può essere solo in parte ricondotta a questo strumento; c) trasferimenti ed eventi bellici hanno inciso sull’integrità della carte conservate nei nicchi, per cui alcune voci dell’inventario attualmente risultano “vuote”. Si è scelto, quindi, di operare una soluzione di compromesso: l’archivio è stato organizzato in cinque sezioni (Titoli, Giurisdizione di Maniago, Atti processuali, Patrimonio, Famiglia) che ricostruiscono la dimensione del soggetto produttore a partire dal suo ruolo di nobile feudatario della Patria per passare, attraverso gli atti delle vertenze che lo coinvolgono come giusdicente, come parte di un complesso consorzio familiare e come possidente terriero, alla gestione amministrativa del patrimonio e alla vita privata della famiglia e dei singoli membri. All’interno di queste sezioni sono state collocate serie e sottoserie che, per quanto possibile, si richiamano ai nicchi dell’inventario originale1. Notevole difficoltà ha presentato la collocazione della documentazione che, nel corso dei secoli, è entrata in archivio in seguito a matrimoni - Pompeo con Lavinia Freschi

1 Per difficoltà legate al software, anche quando si sono ricondotte ad un'unica serie le unità originariamente facenti parte di un nicchio, l’ordinamento delle unità segue il criterio cronologico e non quello della progressione numerica indicata nell’inventario del 1744. La scheda, comunque, riporta per esteso l’indicazione della segnatura originaria.

VI (sec. XVI), Fabio con Caterina di Spilimbergo (sec. XVIII), Laura con Gio. Enrico d’Attimis (sec. XIX), Alberto con Paola di Colloredo (sec. XX) – in particolare per quella dei secc. XVI-XVIII. Anche in questo caso si è riscontrato che le carte erano state inserite solo parzialmente nell’inventario del 1744. Perciò sono stati creati dei subfondi – inseriti nell’inventario attuale con criterio alfabetico – a cui sono state ricondotti gli atti che in base al criterio cronologico ed al contenuto risultavano essere stati prodotti in altri ambiti familiari e successivamente confluiti in archivio perché relativi a liti per eredità o a beni entrati a far parte del patrimonio Maniago. Si segnala che la ricostruzione dei legami archivistici si è risolta talvolta in modo incerto, per vari motivi (per esempio ci si è trovati di fronte ad atti attestanti diritti patrimoniali, utilizzati sia in vertenze coeve che in vertenze di epoche successive alla loro produzione; a registri contabili privi di indicazione di possesso e pertinenti anni ed aree in cui esistevano possedimenti sia della famiglia Maniago che della famiglia Freschi o Spilimbergo). Le attribuzioni sono state fatte in base agli elementi di conoscenza posseduti, ma studi più approfonditi potranno in seguito permettere maggiori precisazioni.

Gabriella Cruciatti

VII Inventario Fabio I di Maniago Catalogo delle carte esistenti in archivio l’anno 1744

Tavola delle materie che si contengono in ciascun nicchio dell’archivio I Per liti tra nobili signori consorti e Commun di Maniago II Detta materia III Per liti delli consorti e Commun di Maniago contro quelli di Manialivro per giurisidtione e confini IV Per liti dei signori consorti e Communi giurisdizionali con Communi circonvicini V Detta materia VI Per la veneranda chiesa di S. Mauro e fraterne vedi LXXXI di mano posteriore VII Detta materia e per la compiacenza nell’elettione del parroco VIII Per la capella di Santi Giacomo e Lorenzo vedi anche LXXV di mano posteriore IX Per la mansioneria di S. Carlo in causa Camozzi vedi anche LXXVII di mano posteriore X Per detta mansioneria et anco per il nostro maso della Selva contro il nob. signor Liberale di Maniago XI Feudi cadutati XII Per li beni di campagna XIII Per Pradis, Gravena e la casa dei Cecchini sulla piazza XIV Processi diversi per i beni di Maniago XV Detta materia XVI Francationi et conti saldati XVII Masi di Maniago XVIII Detta materia XIX Per li beni di Manialivro XX Detta materia XXI Ville annesse XXII Affari consumati XXIII Notificazioni per il sussidio e campatici XIV Investiture e notificazioni di beni feudali vedi anche LXXI di mano posteriore XXV Per la devolutione del feudo del q. nobile signor Liberale XXVI Polize di confini per Maniago XXVII Polize di confini per Mania Livro XXVIII Polize di confini per ville annesse XXIX Carte diverse XXX Carte per la Patria vedi ancora CXV di mano posteriore XXXI Detta materia XXXII Per la devoluzione del feudo del q. nob. sig. Domizio XXXIII Ricevute di aggravi XXXIV Lettere Trussardi di mano posteriore II XXXV Lettere Pavona di mano posteriore II XXXVI Lettere vedi ancora il LI di mano posteriore XXXVII Ricevute e polize saldate XXXVIII Funerali di casa di mano posteriore II XXXIX Arzinutto vedi anche XCVII di mano posteriore XL S. Vido vedi anco XCVIII di mano posteriore XLI Bugnino vedi anco C di mano posteriore XLII Pisincana vedi ancora CI di mano posteriore XLIII Udine XLIV Buri vedi ancora li numeri CIX e successivi di mano posteriore XLV Bergamine per Buri XLVI Carte Freschi XLVII Per beni che più non si possiedono XLVIII Per la commissaria dell’eredità del q. nob. sig. Valerio Maniago XLIX Affari pubblici vedi anco CXIV di mano posteriore L Scritture diverse LI Lettere vedi ancora XXXVI di mano posteriore LII Patti dotali LIII Testamenti seguono a carte 479 LIV Maniago masi e molini LV Maniago acquisti di terreni

VIII LVI Maniago livelli attivi ed aggravi LVII Manialivro LVIII Poffabro Andreis e Tramonti vedi LXXXII di mano moderna LIX Fanna, Toppo, Arba e Spilimbergo LX Tesis, Basaldella e Vivaro LXI Grizzo e S. Martin di Campagna LXII Confinationi vedi il seguire LXXXII di mano posteriore LXIII Ricevute di gravezze publiche LXIV Proclami publici LXV Carte dal 1300 al 1400 LXVI Carte dal 1400 al 1500 LXVII Carte dal 1500 al 1600 LXVIII Carte dal 1600 al 1700 LXIX Carte dal 1700 al 1800 1845 di mano moderna LXX Ragioni del feudo LXXI Investiture vedi anche XXIV LXXII Per li confini della giurisdizione et gius delle acque LXXIII Con il comune di Maniago LXXIV Per la tansa militare LXXV Per la cancelleria LXXVI Per le Capelle de santi Giacomo e Lorenzo vedi anche VIII di mano posteriore LXXVII Per la mansioneria di S. Carlo e la chiesa di Campagna vedi anche IX di mano posteriore LXXVIII Per il bosco dietro Raut LXXIX Per la vend. Chiesa di S. Mauro vedi anche VI di mano posteriore LXXX Per la sacra religione di Malta LXXXI Instromenti di acquisti LXXXII Confinationi e dissegni vedi il principio LXII di mano posteriore LXXXIII Memoriali d’acquisti ***CXXV di mano posteriore LXXXIV Locationi e notifiche 1805 delle rendite di mano posteriore II LXXXV Protocolli LXXXVI Protocolli LXXXVII Mensuali dell’agenzia di Buri di mano posteriore II LXXXVIII Carte e libri diversi non inventariati di mano posteriore II LXXXIX Rotoli XC Rotoli XCI Rotoli XCII Rotoli XCIII Rotoli di mano posteriore II XCIV (Giornali) Rotoli di mano posteriore II XCV Giornali di mano posteriore II XCVI Disegni vari di terreni di mano posteriore II XCVII Arzinutto vedi anche XXXIX di mano posteriore XCVIII S. Vido vedi ancora XLI di mano posteriore XCIX Lettere diverse specialmente del rev. Alfonso di Maniago e Pompeo / Reliquie diverse con loro autentiche di mano posteriore C Bugnino vedi pure XV di mano posteriore CI Pissincanna vedi ancora di mano posteriore CII Istromenti della veneranda mansionaria di S. Carlo di mano posteriore CIII Memorie in morte di Pietroantonio d’Attimis Maniago n. 1899 + 1926 di mano posteriore CIV Carte Freschi di mano posteriore II CV Buri CVI Buri vedi anche nicchio XLIV di mano posteriore CVII Buri CVIII Carte Spilimberghe CIX Buri CX Buri vedi le precedenti ed anche il XLIV di mano posteriore CXI Buri CXII Stampa per causa contro Bressa di mano posteriore CXIII Poesie per matrimoni di famiglia di mano posteriore II

IX CXIV Affari publici vedi anco XLIX di mano posteriore

Integrazione posteriore (sec. XX) all’inventario di Fabio I. La stessa mano compila indici dei documenti contenuti nei nicchi LXXXV-LXXXVI (protocolli), LXXXI (istrumenti ed acquisti), LXXXII (confinazioni), LXXXIV (locazioni) e LIII (testamenti). CXV Carte della Patria ed i libri manoscritti di Fabio I e l’albero genealogico dei sigg. di Maniago CXVI Registro delle origini di tutti i beni dei sigg. di Maniago CXVII Per la lite contro i sigg. Maniago di Cividale per il feudo CXVIII Lite con il comune di Maniagolivro per li masi CXVIX Atti di lite vari CXX Idem con il comune di Maniagolivro CXXI - (mancante) Dopo l’invasione 1917-18 furono trasportati in questi nicchi i manoscritti ed i libri CXXIV stampati sulle belle arti di Fabio II di Maniago nonché alcuni altri libri pregiati, nonché libri sulla pittura ecc. ecc. CXXV Eredità Antonini CXXVI Processi contro Bressa sotto il Governo Veneto CXXVII Carte disperse ed opuscoli disordinati di varie liti raccolte dopo l’invasione CXXVIII Processi contro Bressa

X Contenuto

Oltre al nucleo principale di documenti della famiglia Attimis Maniago - che comprende titoli, carte patrimoniali ed atti della cancelleria giurisdizionale - sono stati individuati quattro subfondi di carte confluite in archivio a seguito dei matrimoni contratti dalla famiglia: fondo famiglia d’ Attimis (secc. XV-XIX); fondo famiglia Colloredo – Zucco (secc. XVI-XX); fondo famiglia Freschi Cucagna (secc. XIV – XVII); fondo famiglia Spilimbergo(secc. XVI - XVIII), con carte famiglia Savorgnan della Bandiera (secc.XV-XVII).

Fondo documenti membranacei

Nell’archivio Attimis Maniago i documenti membranacei sono collocati in tre nuclei distinti:

1) pergamene che conservano la collocazione originale all’interno delle unità documentarie; 2) pergamene che sono state riunite a costituire una sorta di “diplomatico” in epoca moderna; 3) pergamene che sono state oggetto di restauro e che attualmente sono conservate separatamente dal nucleo precedente.

Nucleo 2) L’inventario redatto da Fabio I di Maniago nel 1744 attesta che già a quella data si erano costituiti dei fasci di documenti membranacei a se stanti (in parte confluiti nei nicchi LXV-LXIX). In epoca successiva gli eventi bellici e la movimentazione delle carte hanno contribuito alla perdita dell’ordinamento originario di cui si conservano ancora alcune etichette. Nel sec. XX la marchesa Pallavicini è intervenuta su questi documenti che sono stati inseriti in camice cartacee ed identificati dalla data cronica e dall’indicazione dell’attore dell’atto. In questo modo il riferimento archivistico all’inventario del 1744 è andato completamente perso anche se è ancora possibile individuare una parte degli atti grazie al regesto fornito dall’inventario del 1744. Per coerenza sono stati trattati in questo modo anche quei pochi documenti che non erano stati schedati dalla marchesa Pallavicini e quindi attualmente abbiamo un unica serie di documenti membranacei, ordinata in base al solo criterio cronologico. In questa serie sono presenti 531 pergamene, di cui una trentina si possono ricondurre al fondo della famiglia Spilimbergo:

n. 13 docc. del sec. XIV n. 34 docc. del sec. XV n. 467 docc. del sec. XVI n. 16 docc. del sec. XVII n. 1 docc. del sec. XVIII

Nucleo 3) Negli anni Novanta del XX secolo un piccolo gruppo di 33 pergamene, unitamente ad altri documenti dell’archivio, è stato oggetto di un intervento di restauro. In sede di restauro è stata assegnata una numerazione provvisoria che si riporta nella tabella allegata in cui è inserita una sintetica descrizione degli atti.

XI

Sezione Titoli

1

serie Titoli e oneri feudali

Investiture

1 sec.XIII - sec.XIV Investiture estranee. Fascicolo legato in cartoncino. id 2328

Copie autentiche settecentesche di investiture consorti Maniago ed altri. Inseriti in fondo fogli sciolti: a) Investiture e titoli pertinenti Galvano di Maniago e consorti Colloredo (sec. XIII-XVI), copie semplici della stessa mano, sec. XVII; b) Patti dotali Giorgio di Mels e Caterina di Zucco (1598), investitura Mels (1619), cessione di beni in dote Lucia Sforza Porcia con Orazio di Colloredo (1626). Copie autentiche estratte da documenti membranacei in possesso di Nicola Giacomo di Maniago.

2 sec.XIV - sec.XVII Investiture consorti Maniago. Fascicolo. id 2332

Copie (secc. XVI e XVII) autentiche e non di investiture e notificazioni feudali su beni Maniago.

3 sec.XVI Nel presente volume sono descritte le investiture sec.XIV - sec.XVI raggioni et beni feudali delli signori consorti del castello di Maniago et Maniago Libero Volume legato in cartoncino. id 2327

Titoli presentati a Venezia nel 1587 da Pompeo Fabio e Silvio di Maniago.

4 sec.XVI Privilegi et investiture di mi Galvani. sec.XIV - sec.XVI Fascicolo legato in pergamena. id 2330

Privilegi Galvano di Maniago.

2 5 sec.XVI - sec.XVII Dominorum de Maniaco. sec.XIV - sec.XVII Volume legato in cartoncino. id 2309; inventario Maniago: nicchio XXIV-1

Descrizione di beni feudali di diversi consorti Maniago: Pompeo, Giacomo, Bartolomeo, Francesco q. Alessandro, Prospero, Liberale q. Tebaldo, Marco Antonio, Paolo q. Pompeo, Ettore q. Alessandro, Silvio, Curzio

6 1562 Investitura 12 maggio 1562. Fascicolo legato in cartoncino. id 2325

Conferma investiture feudali agli eredi di Pietro di Maniago, Pomepo e Giovanni Antonio. Copia autentica sec. XVII.

7 sec.XVII Investitura 1599. Fascicolo legato in cartoncino. id 2329

Copia semplice seicentesca di investitura eredi Guido Savorgnan della Bandiera.

8 1602 Investitura 12 marzo 1602. Fascicolo legato in cartoncino. id 2326

Conferma investiture feudali agli eredi di Pompeo di Maniago, Paolo e Giacomo. Copia autentica.

9 1602 Maniago. Registro legato in pergamena. id 2310; inventario Maniago: nicchio XXIV-2

Investitura doge Alvise Foscarini a Paolo di Maniago.

10 1615 Investiture doge Marco Antonio Memo. Registro membranaceo legato in cuoio con piatti in cartone. id 2311; inventario Maniago: nicchio XXIV-3

In apertura stemma gentilizio in colore, inserito in fondo albero genealogico in colore. Manca la bolla plumbea segnalata dall'inventario del 1744.

3 11 1616 Investitura 1616. Fascicolo legato in cartoncino. id 2324; inventario Maniago: nicchio XXIV-7

Atti relativi al una istanza presentata al Luogotenente della Patria da Paolo q. Pompeo di Maniago per l'investitura di beni già di ragione feudale di Curzio q. Claudio e Gio.Batta q. Annibale, rei di non avere soddisfatto gli oneri della “tansa cavalli”.

12 1625 Investitura di Bando e Bugugnins. Registro membranaceo legato in pergamena. id 2313; inventario Maniago: nicchio XXIV-10

Investitura doge Giovanni Cornar a Paolo Maniago q. Pompeo. Manca la bolla plumbea descritta nell'inventario 1744.

13 1627 Renovatio investio Maniaci et bonorum. Registro legato in pergamena. id 2517; inventario Maniago: nicchio XXIV-4

Investitura del Luogotenente della Patria agli eredi q. Paolo Maniago.

14 1653 Investitura doge Francesco Molino Registro membranaceo legato in pergamena. id 2312; inventario Maniago: nicchio XXIV-8

Investitura eredi di Paolo di Maniago su beni in Maniago già possessi dai consorti Cossani e da Prudenzia q. Fabio Claudi.

15 1655 Investiture consorti Maniago. Fascicolo privo di coperta. id 2331

I Provveditori dei Feudi confermano ai consorti Maniago investiture già in essere. Copia autentica sec. XVIII. Inserito in fondo albero genealogico.

16 1668 - 1775 Investiture della gastaldia di Cividale. Fascicolo legato in cartoncino. id 2319; inventario Maniago: nicchio XXIV-18

4 17 1671 Descrizione beni feduali Nicolò Giacomo e Pompeo q. Paolo di Maniago. Fascicolo legato in cartoncino. id 2317; inventario Maniago: nicchio XXIV-14

Presentata al Magistrato dei Feudi in Venezia.

18 1686 - 1696 Investiture 1686 e 1696. Registro legato in cartoncino. id 2314; inventario Maniago: nicchio XXIV-11

Investiture doge Marco Antonio Giustiniani ai figli di Nicolò Giacomo di Maniago: Paolo, Pietro Antonio, Federico, Gio. Batta, Reginaldo, Francesco, Giulio Antonio. Rispetto all'inventario 1744 si tratta della copia annotata a margine.

19 1689 Investitura al fedele Gregorio di Maniago. Registro legato in cartoncino. id 2323

Investitura del Provveditore dei Feudi a Gregorio q. Gregorio di Maniago erede Ettore Carlo di Maniago.

20 [1689] Notificazione delli qq. nobili signori Ettore Carlo e Gregorio fratelli di Maniago. Registro legato in cartoncino. id 2318; inventario Maniago: nicchio XXIV-15

Presentata al Magistrato dei Feudi in Venezia.

21 1711 1711. Investitura censuale dei masi di Maniago Libero. Registro legato in pergamena con piatti in cartone. id 1217; inventario Maniago: nicchio XXIV-16

Investiture beni consorti Maniago in Maniago Grande e Maniago Libero, sulla base di confinazioni degli anni 1675 e 1680.

22 1735 Investitura 1735. Fascicolo legato in cartoncino. id 2316; inventario Maniago: nicchio XXIV-13

Investitura doge Aloisio Pisani a Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago.

5 23 1741 Privilegio titolo comitale. Registro membranaceo legato in cuoio con piatti in cartone. id 2320; inventario Maniago: nicchio XXIV-19

Provvedimento del Magistrato dei Feudi che conferma a Nicolò Giacomo e Fabio q. Pietro l'iscrizione nel Libro dei Titolati della Patria.

Alberi genealogici

24 [sec.XVII] Albero genealogico Maniago. Foglio sciolto membranaceo. id 2322; inventario Maniago: nicchio XXIV-28

25 sec.XIX Alberi genealogici casa Maniago. Fascicolo. id 1302

Due alberi genealogici e note estratte da registri parrocchiali. La documentazione, che in base ad una nota posteriore doveva contenere anche una pianta a volo d'uccello del feudo Maniago, era stata raccolta nel 1821 per la pratica di conferma di nobiltà presentata alla Commissione Araldica in Venezia nel 1821. Uno dei due alberi è di epoca precedente al 1821.

Diversa

26 sec.XVI - sec.XIX Ragioni del feudo sec.XIV - sec.XIX Fascicoli e fogli sciolti. id 2516; inventario Maniago: nicchio LXX?

Privilegi e notificazioni di beni feudali; atti pertinenti la giurisdizione feudale in Maniago (sec. XIV-XVI in copia posteriore); atti pertinenti l'attestazioni di diritti feudali in vertenze Manago contro Maniago e Maniago contro I.R. Finanza (sec. XIX). Il titolo è quello del nicchio in cui l'unità era collocata.

27 1864 Scioglimento nesso feudale (legge 17 dicembre 1862) Fascicolo. id 1337

Manifesti e circolari a stampa, note e carteggio relativo all'allodializzazione dei feudi Maniago.

6

Privilegi in materia di uso acque

28 sec.XVI Privilegi sulle acque della giurisdizione di Maniago. Fogli sciolti. id 2521; inventario Maniago: nicchio LXXII

Atti relativi a diritti sulle acque ed attività annesse. Copie semplici ed autentiche.

29 sec.XVII Pro iuribus aquarum dominorum de Maniaco ac sec.XIV - sec.XVII aedificiis in eis existentibus. Volume legato in cartoncino. id 2518; inventario Maniago: nicchio LXXII

Atti relativi ai diritti dei Maniago sulle acque della giurisdizione e sugli edifici a queste afferenti: investiture, atti processuali (copie semplici ed autentiche).

30 sec.XVIII metà circa Terminazioni del magistratto de benni inculti per il possesso dell'acque col comparto delle spese in consorzio etc. Volume legato in cartoncino. id 2520; inventario Maniago: nicchio LXXII-X

Diritti sulle acque ed edifici; divisioni e spese in facoltà q. Domizio di Maniago.

7

Patria del Friuli Inventario 1744, nicchi XXX, XXXI, XLIII, XLIX, LXIII, LXIV, LXXIV, CXIV

Sono riunite in questa serie le carte che riguardano in generale il Parlamento della Patria e gli oneri spettanti ai nobili feudatari della Patria. Il riferimento principale dell’inventario 1744 è il nicchio LXXIV, ma non tutto il materiale ritrovato in occasione del riordino è riconducibile a questo nicchio. Documentazione pertinente si trova anche ai nicchi XXXI, CXIV-CXVI. Non sono collocati qui i materiali librari originariamente in questa sede, perchè confluiti sotto la voce biblioteca. Il primo volume del nicchio XXXI contiene l'indice dei materiali di cui ai nicchi XXXI e XCV.

31 1418 Oneri tansa militare. Riscossioni. Registro legato in cartoncino. id 2418

32 1570 Nobili domini consortum Maniaci cum nobile domino Bernardo Valvasonio ac heredibus q. ex domini Galvani de Maniaco. Volumi legati in cartoncino. id 1228; inventario Maniago: nicchio LXXIV-2

La vertenza riguarda la “tansa militare”. Volume sec. XVI e volume in copia sec. XVII.

33 sec.XVII Compartita dell'anno 1625 et 1615. Volume legato in cartoncino. id 2522; inventario Maniago: nicchio LXXIV-3

Partite di spese per oneri militari (1615, 1623); si alternano decreti delle autorità civili.

34 sec.XVII Libro del sussidio e tasse ...de magnifici castellani 1688 della Patria. Registro legato in pergamena. id 2471

35 sec.XVII Impositione ordinaria ... 1688 Registro legato in pergamena. id 2472

8

36 sec.XVII Imposte feudali per Bugnins e Piscincanna. Volume legate in cartoncino. id 1413

Atti in copia e carteggio relativi alle imposte feudali dovute dai consorti Maniago per i beni di Bugnins e Piscincanna. Tansa militare; comparti consorti Maniago anni 1689-1693.

37 sec.XVII - sec.XVIII Notificazioni per il sussidio e campatico Fascicoli legati in carta, contenuti in busta. id 2307; inventario Maniago: nicchio XXIII

38 sec.XVII - sec.XVIII Imposte. Fascicolo. id 2470

Prospetti imposte castellani e comunità della Patria (1684-1686); carteggi Nicolò Giacomo e Pietro Antonio di Maniago (secc. XVII-XVIII).

39 sec.XVIII Carte relative alla tansa militare. Fogli sciolti. id 2523

Carteggio con agenti e procuratori della famiglia per diversi argomenti tra cui anche le imposizioni per servitù militare.

40 1715 - 1723 Tansa Militare. I. Volume legato in cartoncino. id 1240

Oneri feudali Pietro Antonio e Nicolò Giacomo di Maniago. Sono presenti mandati del luogotenente della Patria, ricevute pagamenti, carteggio.

41 1722 Tansa Militare. II. Volume legato in cartoncino. id 1241

Oneri feudali Pietro Antonio e Nicolò Giacomo di Maniago. Carteggio ed elenchi di documenti spediti a Venezia per questa materia. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

9

42 1745 Ricorso dei consorti Maniago in materia di campatico. Fascicoli legati in carta. id 2308; inventario Maniago: nicchio XXIII

Lettere di Gio. Domenico Trussardo a Nicolò Giacomo di Maniago, carteggio diverso in detta materia.

"Ricevute di gravezze pubbliche" Inventario 1744, nicchio LXIII

43 sec.XVII metà circa Ricevute del consorzio per visita dell'ecc. Luogotenente item per ammasso fanti. Filza. id 2498; inventario Maniago: nicchio LXIII-8

44 sec.XVII ultimo quarto Filza di ricevute di sussidi, impositioni et altre gravezze... Filza. id 2495; inventario Maniago: nicchio LXIII-4

45 sec.XVII ultimo quarto Ricevute di sussidi, impositioni dell'anno 1690. Filza. id 2496; inventario Maniago: nicchio LXIII-5

46 sec.XVIII prima metà Ricevute del sussidio per la mansioneria di S. Carlo. Filza. id 2497; inventario Maniago: nicchio LXIII-6

47 sec.XVIII Ricevute di campatico con partite Mollinari, Vittorio, Colonna ed una Portis. Filza. id 2493; inventario Maniago: nicchio LXIII-2

10

48 sec.XVIII Ricevute di campadego per la mansioneria di S. Carlo. Filza. id 2494; inventario Maniago: nicchio LXIII-3

"Carte per la Patria" Inventario 1744, nicchii XXX- XXXI

49 sec.XIII - sec.XIV Cronache friulane. Fascicoli privi di coperta. id 2405; inventario Maniago: nicchio XXXI-11; XXX-VIII (9)

Cronaca civitatense (1252-1331) e cronaca di Ailino di Maniago (1381-1387). Copie settecentesche.

50 1327 - 1614 1327. Deliberationi del magnifico Parlamento della Patria et parti dell'eccellentissimo Senato di Venetia concernenti gl'affari di detto Parlamento. Volume legato in cartoncino. id 1254

Estratti da deliberazioni del Parlamento, provvedimenti e carteggio del Luogotenente. In particolare riguardo agli oneri militari ed alle prerogative dei Castellani e della Città di Udine. Copia sec. XVII.

51 sec.XVI Memorie della Patria del Friuli. Vacchetta legata in cartoncino. id 2403; inventario Maniago: nicchio XXX- VI (7)

Memorie del notaio Nicolò Fontanabona estratte da note del notaio udinese Antonio Belloni. Elenco dei castelli e dei notai della Patria, delle famiglie di Udine, dei patriarchi d'Aquileia ed altre note.

52 sec.XVI Scripture nostre productae in papiro et sec.VIII - sec.XIV bergamenis die ultima ianuarii 1579. Registro legato in cartoncino. id 2404; inventario Maniago: nicchio XXX- VII (8)

Memoria della fondazione dell'abbazia di Rosazzo e degli accordi intercorsi tra la Repubblica Veneta e il governo della Patria del Friuli in occasione della guerra contro il Patriarca (1385).

11

53 sec.XVI Parlamenti. sec.XIV - sec.XVI Registro legato in cartoncino. id 2413; inventario Maniago: nicchio XXXI-2

Verbali sedute e provvedimenti del Parlamento della Patria.

54 sec.XVI Alphabeto delli instrumenti in fogli del q. Antonio Barbato ... Registro legato in carta. id 2419; inventario Maniago: nicchio XXXI-8

Estratto da un volume conservato presso l'Archivio dei notai di Udine.

55 sec.XVI Memoriale de le scriture che sono in la cancelaria di Udine di tutta la Patria. Vacchetta legata in carta. id 2420; inventario Maniago: nicchio XXXI-9

55 - 1 sec.XVII Repertorio de nodari e loro scritture essistenti negli archivi di questa città. Vacchetta legata in cartoncino.

55 - 2 sec.XVIII Quaternus nominum q. nunnullorum notariorum qui in hac Patria scripserunt quorum note et prothocolli inveniunt. Vacchetta legata in cartoncino.

56 sec.XVI - sec.XVII Patria del Friuli. Ducali 1432 - 1538 Volume legate in cartoncino. id 2400; inventario Maniago: nicchio XXX-III (4)

Lettere ducali, in copia dal sec. XVI.

12

57 sec.XVI - sec.XVIII Patria del Friuli. Statuti, privilegi ed investiture. sec.X - sec.XVIII Fascicolo. id 2407; inventario Maniago: nicchio XXX- (10)

Privilegi patriarcali; descrizioni della Patria; investiture; statuti; istrumenti e carteggi che riguardano la Patria ed il Parlamento in copie dei secc. XVI-XVIII. Contiene copia cinquecentesca degli statuti della comunità di Udine del 1392.

57 - 1 sec.XV Consitutiones Patriae Forijulii. 1368 Registro legato in pergamena con lacci in cuoio. Copia settecentesca di Fabio di Maniago. Nella prefazione dichiara di aver trascritto il testo dal manoscritto posseduto da Rambaldo di Porcia, attrbuito a Giacomo figlio di Odorico Piutti di (1412).

58 sec.XVII prima metà Per la cavalleria de feudatarii. sec.XIV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2415; inventario Maniago: nicchio XXXI-4

59 sec.XVII - sec.XVIII Feudi del Friuli. sec.VIII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 2408; inventario Maniago: nicchio XXX- (11)

60 sec.XVII - sec.XVIII Colloquia. sec.XIV - sec.XVIII Filza. id 2412; inventario Maniago: nicchio XXXI-1

Sentenze, decreti dei patriarchi d'Aquileia, del Luogotenente della Patria; verbali sedute e provvedimenti del Parlamento della Patria.

61 sec.XVII - sec.XVIII Supliche et informationi et decreti. Volume legate in cartoncino. id 2416; inventario Maniago: nicchio XXXI-5

13

62 sec.XVII - sec.XVIII Patria del Friuli. Parlamento. Fascicolo. id 2433

Carte comprovanti diritti del Parlamento.

63 sec.XVII seconda metà Per il magnifico general Parlamento della Patria del Friuli in occasione della tansa militare. Registro legato in cartoncino. id 2414; inventario Maniago: nicchio XXXI-3

64 1666 Relatione del signor Iseppo Benoni proto et perito del Magistrato delle Acque di Venetia per condur l'acqua della Ledra vicino a Udine... Fogli sciolti. id 2410; inventario Maniago: nicchio XXX- (14)

65 sec.XVIII Memorie della Patria del Friuli. sec.VI - sec.XVI Registro legato in pergamena con lacci in seta. id 2399; inventario Maniago: nicchio XXX-II (3)

Memorie relative alle vite dei patriarchi d'Aquileia; cronache; lettere ducali.

66 sec.XVIII Investiture sec.XV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2409; inventario Maniago: nicchio XXX- (13)

Privilegi di diverse comunità della Patria. Volume proveniente da atti processuali.

67 sec.XVIII Summarium. Registro legato in cartoncino. id 2417; inventario Maniago: nicchio XXXI-6

Sommario di atti presentati in una vertenza per la tansa militare?

14

68 sec.XVIII Stampa fedelissimo Parlamento della Patria del Friuli. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2427; inventario Maniago: nicchio XXXI-16

Atti relativi al decreto del Luogotenente Federico Corner a favore della Contadinanza (19 maggio 1726).

69 sec.XVIII seconda metà Affare colla magnifica città di Udine per la posta. Fascicolo. id 2428; inventario Maniago: nicchio XXXI-17

Atti di una vertenza relativa alla strada postale.

70 1823 Nota della R. Delegazione della Provincia del Friuli per la decretata sovrana conferma dell'antica nobiltà di molte famiglie abitanti in detta Provincia. Fogli sciolti a stampa. id 2406; inventario Maniago: nicchio XXX- (13)

Castellani

71 sec.XVI Regesti di istrumenti relativi ai castellani della Patria Vacchetta legata in carta. id 2421; inventario Maniago: nicchio XXXI-10.

71 - 1 sec.XVI - sec.XVIII Sfide, conciliazioni, risse e omicidi fra nobili friulani. Fogli sciolti. Il titolo si ricava da una scheda realizzata dalla contessa Pallavicini (sec. XX), ma le note a tergo dei documenti sono state redatte in epoca anteriore. Sono presenti carteggi originali ed in copia; atti diversi in copia. Riguardano le famiglie, Maniago, Spilimbergo, della Torre, Savorgnan, Antonini, Formentini, de Portis ed altre.

72 sec.XVI - sec.XVII Patria del Friuli. Vertenze. Fascicolo. id 2429

Carte relative a vertenze tra i castellani della Patria e la città di Udine.

15

73 sec.XVI - sec.XVII Summarium privilegiorum ab illustrissimo Duce domini Venetorum ... Vacchetta legata in cartoncino. id 2431

Carte relative a vertenze tra i castellani della Patria e la città di Udine.

74 sec.XVI - sec.XVII Sommario privilegi ducali. Vacchetta legata in cartoncino. id 2432

Copia del precedente (sec. XVIII).

75 sec.XVII prima metà Pro illustrissimi feudatarii Patriae contra magnificam communitatem Utini. Vacchetta legata in cartoncino. id 2430

Carte relative a vertenze tra i castellani della Patria e la città di Udine.

76 sec.XVIII Notizie delle case Collalto, Savorgnana, della sec.XVI seconda metà Torre, Visconti, Onara et della Scala. Registro legato in cartoncino. id 2423; inventario Maniago: nicchio XXXI-12

Copia sec. XVIIII

77 sec.XVIII Per il membro de nobb. Castellani con il membro de reverendissimi Prelati e magnifica citta d'Udene... Volume legate in cartoncino. id 2426; inventario Maniago: nicchio XXXI-15

Atti relativi alla tansa militare.

16

Savorgnan della Bandiera

78 sec.XVIII prima metà Stampa Brazzacco con Savorgnan. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2425; inventario Maniago: nicchio XXXI-14.

Vertenza tra le famiglie Cerneu-Brazzà e Savorgnan per successione nel titolo del q. Girolamo Savorgnan della Bandiera.

Inserito in fondo albero genealogico

79 sec.XVIII metà circa Stampa N.N. H.H. litis consort Savorgnani. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2424; inventario Maniago: nicchio XXXI-13

Vertenza tra le famiglie Cerneu-Brazzà e Savorgnan per successione nel titolo del q. Girolamo Savorgnan della Bandiera.

Inserito in fondo albero genealogico

Patriarcato

80 sec.XVII Patria del Friuli. Patriarcato. sec.XII - sec.XIV Registro legato in pergamena con lacci in seta. id 2398; inventario Maniago: nicchio XXX-I (2)

Memorie relative al Patriarcato d'Aquileia.

81 sec.XVII Altre vite dei patriarchi di Aquileia. Registro legato in cartoncino. id 2402; inventario Maniago: nicchio XXX-V (6)

82 sec.XVIII Descritione dei patriarchi della Chiesa d'Aquileia. Registro legato in cartoncino. id 2401; inventario Maniago: nicchio XXX-IV (5)

Vite dei patriarchi. Segue elenco delle famiglie di Udine.

17

83 sec.XVIII Conventione del Patriarca d'Aquileia con cui 1445 rinunzia al poter temporale alla Repubblica di Venezia. Fogli sciolti. id 2411; inventario Maniago: nicchio XXX- (15)

Copia sec. XVIII.

Indice

84 sec.XVIII metà circa Indice delle carte concernenti la Patria. Registro legato in cartoncino. id 2397; inventario Maniago: nicchio XXX- (1)

Indice di mano di Fabio I d'Attimis Maniago.

"Proclami pubblici", "Affari pubblici" Inventario 1744, nicchi LXIV, XLIX, CXIV

85 sec.XVI - sec.XVIII Proclami pubblici. Fogli sciolti. id 2499; inventario Maniago: nicchio XLIV

Manifesti a stampa e manoscritti: leggi della Serenissima Repubblica di Venezia, avvisi e sentenze del Consiglio dei X e di altre magistrature del Governo Veneto, proclami del Luogotenente della Patria del Friuli, proclami della Regia delegazione provinciale di Udine.

85 - 1 1423 - 1666 Consuetudini della cavalleri sedente sotto il serenissimo Dominio Veneto. Volume legate in cartoncino. Atti in copia - lettere ducali, verbali assemblee, relazioni - relativi agli oneri ed alle consuetudini militari dei feudatari della Patria.

Il titolo si ricava da un'etichetta cartacea collocata nel verso del piatto anteriore di coperta

85 - 2 1336 - 1677 Confederazioni e leghe de feudatari del Friuli col serenissimo Dominio Veneto et ducali per la conservazione delle loro consuetudini. Volume legate in cartoncino. Atti in copia sec. XVII.

18

85 - 3 1327 - 1643 Altre consuetudini militari dei feudatari del Friuli. Volume legate in cartoncino. Atti in copia sec. XVII: verbali d'assemblea; lettere patriarcali, ducali ed altre autorità.

85 - 4 1457 - 1620 Investiture diverse. Fascicolo. Investiture consorti Zucco, Polcenigo e Fanna, Cucagna e della comunità di S. Daniele (copie autentiche sec. XVIII).

85 - 5 sec.XVIII Carte da osservarsi occorrendo. Fascicolo. Lettera di Giovanni Artico di Porcia sulla tansa militare (1721); minute di relazioni sull'argomento; copie di lettere e provvedimenti delle autorità civili pertinenti (1005-1721).

85 - 6 sec.XVIII Riflessi sopra la tansa militare imposta ai feudatari parlamentarii del Friuli l'anno 1684 et replicata l'anno 1715. Registro legato in cartoncino. Excursus storico sulle origini del servizio militare a sostegno dei diritti del Parlamento dell Patria contro le imposizioni venete. Inserita in fondo minuta dello stesso. Il testo non riporta sottoscrizioni ma è da attribuire a Pietro Antonio di Maniago.

85 - 7 sec.XV - sec.XVIII Giurisdizione Maniago e tansa militare. Volume legate in cartoncino. Il volume risulta composto da due gruppi di carte: la prima parte riguarda la giurisidizione di Maniago e l'amministrazione dei beni feudali, la seconda la tansa militare ( lettere ducali, verbali assemblee, ruoli, quietanze, carteggi: originali e copie).

85 - 8 1723 Tansa militare. Carteggio. Fascicolo. Carteggio Antonio Gallici, Giuseppe Gallici, Gian Domenico Trussardo; Odorico Frangipane, Ettore di Brazzà ed altri con Pietro Antonio di Maniago.

85 - 9 sec.XV - sec.XVIII Ricevute di tansa militare et altre carte concernenti la medesima. Fascicolo. Il fascicolo contiene materiale miscellaneo relativo alle imposizione di tansa militare in diversi momenti storici, ma in particolare negli anni 1684 e 1715: atti, carteggi, relazioni, prospetti contabili, sommario processuale; proclami a stampa del luogotenente veneto (1702, 1721, 1723); originale e copia di convocazioni ad assemblee indirizzate a Pietro Antonio Maniago (1723); copia della rinuncia dello stesso dall'incarico di Deputato dei Castellani di là del Tagliamento (1724).

19

85 - 10 sec.XVI seconda metà Calcoli del Magistrato Eccellentissimo de Feudi sopra la tansa militare. Volume legate in cartoncino. Prospetti imposta militare dovuta dai feudatari e dalle comunità della Patria (1684); prospetti rendite patrimoniali Maniago.

85 - 11 sec.XVIII Patria. Con la contadinanza per occasione del decreto Corner 19 maggio 1726. Fascicolo. Il decreto Corner contiene dodici capitoli di disposizioni relative a compiti ed oneri della Contadinanza. Prospetto composizione ordini Patria del Friuli (1542, copia); decreto Corner 1726 (copie semplici); provvedimenti del luogotenente della Patria (copie e stampe, 1726-1727); carteggi; minute di relazioni; sommari processuali.

85 - 12 sec.XVIII Parlamento della Patria del Friuli. sec.XIII - sec.XVIII Fascicolo. Tansa militare: decreti e carteggi (copie semplici); prospetti imposta; minute relazioni e carteggi.

85 - 13 sec.XVIII Stampa fedelissimo Parlamento della Patria del Friuli. Stampa ad lites. Atti relativi alle prerogative e ai reciproci rapporti tra gli organi del Parlamento della Patria.

85 - 14 sec.XVIII Legislazione veneta in materia di giurisdizione feudale e posizioni del Parlamento della Patria in difesa dei diritti giurisdizionali. Stampa ad lites. Atti relativi alle prerogative e ai reciproci rapporti tra gli organi del Parlamento della Patria.

"Udine" Inventario 1744, nicchio XLIII

86 1522 Cronaca resarcinata da Nicolò Monticoli l'anno 1522 sopra li nobili udinesi. Registro legato in pergamena. id 2452; inventario Maniago: nicchio XLIII-1

Copia sec. XVIII.

20

87 1778 Terminazione del Senato Veneto circa il nuovo piano economico della città di Udine. Stampa legata in cartoncino. id 2456; inventario Maniago: nicchio XLIII-6

Ordine di Malta

88 sec.XVIII metà circa Città di Udine per la Croce di Malta. Volume legate in cartoncino. id 2453; inventario Maniago: nicchio XLIII-2

Atti relativi ad una vertenza condotta dai nobili udinesi contro la "Lingua d'Italia" per il riconoscimento al diritto di essere ascritti al cavalierato di S. Giovanni.

89 sec.XVIII metà circa Summarii et informationi per la Casa Antonini pretendenti alla Sacra religione di Malta. Fascicolo. id 2454; inventario Maniago: nicchio XLIII-3

Atti relativi ad una vertenza condotta dal nobile Ettore Antonini di Gio. Daniele e Giulia Valvason Maniago, per il riconoscimento al diritto di essere ascritto al cavalierato di S. Giovanni.

Proprietà Maniago

90 sec.XVI seconda metà Instrumentum ill. domini Pauli de Maniaci domus posite Utini in contrata Sancti Petri Martiris. Fascicolo. id 2455; inventario Maniago: nicchio XLIII-4

Atti relativi ad edifici in contrada S. Pietro Martire possessi dalle famiglie Freschi e Maniago. Copie sec. XVII.

91 1805 Misure e stime del fondo e case che vende il nobile signor conte Gorgo annesse al luogo dominicale di Udine. Registro legato in cartoncino. id 2457; inventario Maniago: nicchio XLIII-9

Inserite in apertura carte sciolte pertinenti tra cui la pianta degli edifici facenti parte della proprietà Maniago in borgo Viola e dell'area confinante da acquistare ai Gorgo.

21

serie Amministrazione chiese in Maniago

92 [sec.XVII] Anniversari chiesa di Andreis. Fascicolo. id 2483

Estratto anniversari chiesa di Andreis.

93 1763 - 1792 Anniversari celebrati in chiese Maniago. Vacchette legate in cartoncino. id 1320

Due vacchette in cui sono registrate le celebrazioni di messe per membri della famiglia Maniago, della confraternita delle Anime del Purgatorio e di altri. Non identificati celebrante e luogo di celebrazione.

94 1806 - 1836 Registro delle elemosine per la chiesa della SS. Concezione. Vacchetta legata in cartoncino. id 2570

95 sec.XX prima metà La chiesa di Campagna 1917-1934. Fascicolo legato in carta. id 2537; inventario Maniago: nicchio LXXVII

Memoria storica manoscritta del sacerdote Pietro de Filippo.

“Per la mansioneria di S. Carlo" Inventario 1744, nicchi LXXVII e CII

Nell'inventario 1744 la documentazione pertinente la mansioneria, giuspatronato della famiglia, si trova ai nicchi LXXVII e CII; il nicchio IX riunisce la documentazione della lite con i Camozzi per i diritti sulla stessa. La mansioneria fu istituita nella chiesa di S. Mauro da Giovanni Francesco di Maniago con testamento 1 ottobre 1696 ed imponeva l'obbligo di celebrazione di 208 messe per un capitale di ducati veneti 1522 e mezzo. Nel 1858 il vescovo di Concordia autorizzò la riduzione delle messe a 118 su richiesta di Nicolò di Maniago. Nel nicchio LXXVII è inserita una memoria storica sulla chiesa costruita nella prima metà del sec. XX nella frazione di Campagna.

22

96 sec.XVII - sec.XVIII Mansioneria di S. Carlo. Istromenti. Volumi. id 2531

Istrumenti di acquisto e confinazioni pertinenti beni della mansioneria.

97 sec.XVII seconda metà - sec.XVIII Mansioneria di S. Carlo. Istromenti Volumi, contenuti in busta. id 2530; inventario Maniago: nicchio CII- I-VI

Istrumenti di acquisto pertinenti beni della mansioneria; asse facoltà beni Gio. Francesco di Maniago.

98 1683 - 1754 Mansioneria di S. Carlo. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio LXXIX

Istrumenti (copie semplici).

99 sec.XVIII inizi Mansioneria di S. Rendite. Vacchetta legata in cartoncino. id 2551; inventario Maniago: nicchio LXXVII?

Elenco di beni pertinenti l'eredità di Giovanni Francesco e della mansioneria. Si tratta di un allegato ad una vertenza condotta dalla vedova di questi, Angela, per rivendicazione di beni dotali?

100 sec.XVIII seconda metà - sec.XIX prima metà Mansioneria di S. Carlo. Amministrazione. Fascicolo. id 2536; inventario Maniago: nicchio CII

Nomine esattori; bilanci; pratiche affrancazione capitali.

101 sec.XVIII seconda metà - sec.XIX metà circa Filza di ricevute della mansioneria di Maniago nel venerando oratorio di S. Carlo. Filza. id 2553; inventario Maniago: nicchio CII?

23

102 1771 Vacchetta per le messe. Vacchetta legata in cartoncino. id 2552; inventario Maniago: nicchio LXXVII?

103 sec.XIX prima metà Mansioneria di S. Carlo. Pratica liquidazione rendite. sec.XIX fine - sec.XIX prima metà Fascicolo. id 2534; inventario Maniago: nicchio CII

Pietro Antonio d'Attimis Maniago. Pratica per la liquidazione dei capitali della mansioneri a a seguito della soppressione della stessa. Sono presenti atti, carteggio, due quaderni di contabilità ed un libretto bancario.

104 sec.XIX prima metà Mansioneria di S. Carlo. Vertenze. Fascicolo. id 2535; inventario Maniago: nicchio CII

Atti di vertenze condotte dalla Mansioneria e dai suoi giuspatroni contro diversi per crediti capitali.

105 sec.XIX prima metà Mansioneria di S. Carlo. Mansionari. Fogli sciolti. id 2554; inventario Maniago: nicchio LXXVII?

Atti relativi alla condotta del sacerdote Pietro Busolini.

106 sec.XIX Mansioneria di S. Carlo. Iscrizioni ipotecarie. Fascicolo. id 2533; inventario Maniago: nicchio CII

Iscrizioni, rinnovazioni e carteggio con il Regio Demanio per l'iscrizione ipotecarie dei redditi della mansioneria; pratiche per affrancazione capitali.

107 1858 Mansioneria di S. Carlo. Legati. Fogli sciolti. id 2532; inventario Maniago: nicchio LXXVII-IX

Autorizzazione del vescovo di Concordia alla riduzione delle messe di legato.

24

Rotoli

108 1694 - 1718 Rottollo per la mansioneria di S. Carlo. Vacchetta legata in cartoncino. inventario Maniago: nicchio LXXVII-II

Rendite.

109 [1719] Estratto 1719. Vacchetta legata in cartoncino. id 2539; inventario Maniago: nicchio LXXVII-II

110 1735 Estratto per la mansioneria di S. Carlo... Vacchetta legata in cartoncino. id 2540; inventario Maniago: nicchio LXXVII-II

111 1737 Rottolo dell'entrada della veneranda chiesa di S. Carlo... Vacchetta legata in cartoncino. id 2541; inventario Maniago: nicchio LXXVII-II

112 1737 Estratto della mansioneria di S. Carlo... Vacchetta legata in cartoncino. id 2542; inventario Maniago: nicchio LXXVII-II

113 1756 Mansioneria di S. Carlo. Rotolo 1756. Vacchetta legata in cartoncino. id 2543; inventario Maniago: nicchio LXXVII-II

114 1759 Libro de resti della veneranda mansioneria nell'oratorio di S. Carlo. Vacchetta legata in cartoncino. id 2544; inventario Maniago: nicchio LXXVII-II

25

115 1760 Rotolo della veneranda mansioneria di S. Carlo. 1760. Vacchetta legata in cartoncino. id 2545; inventario Maniago: nicchio LXXVII?

116 1760 - 1782 Rotolo della mansioneria Maniago nell venerando oratorio di S. Carlo. Vacchetta legata in cartoncino. id 2548; inventario Maniago: nicchio LXXVII

117 1773 Rotolo della veneranda mansioneria di S. Carlo. 1773. Vacchetta legata in cartoncino. id 2546; inventario Maniago: nicchio LXXVII

118 1776 Rotolo della veneranda mansioneria di S. Carlo. 1776. Vacchetta legata in cartoncino. id 2547; inventario Maniago: nicchio LXXVII

119 1783 - 1821 Rotolo delle rendite della mansioneria Maniago nel venerando oratorio di S. Carlo. Registro legato in cartoncino. id 2549; inventario Maniago: nicchio LXXVII

120 1791 Rotolo della veneranda mansioneria eretta nel venerando oratorio di S. Carlo. Vacchetta legata in cartoncino. id 2550; inventario Maniago: nicchio CII

121 1797 - 1822 Cassa de contadi della veneranda mansioneria di S. Carlo. Vacchetta legata in cuoio. id 2538; inventario Maniago: nicchio LXXVII

26

"Per la mansioneria di S. Carlo in causa Camozzi" Inventario 1744, nicchio IX

122 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di 1696 - 1722 Maniago contro il nobile et eccellentissimo Gio.Agostino Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2100; inventario Maniago: nicchio IX-1

123 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di 1696 - 1719 Maniago contro il nobile et eccellentissimo Gio.Agostino Camozzi erede. Volume legate in cartoncino. id 2101; inventario Maniago: nicchio IX-2

124 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di 1698 - 1721 Maniago contro il nobile et eccellentissimo Gio.Agostino Camozzi erede. Volume legate in cartoncino. id 2102; inventario Maniago: nicchio IX-2.2

125 sec.XVIII prima metà Processo prodotto dalli signori Camozzi in causa 1676 - 1721 contro il signor Pietro Antonio di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2103; inventario Maniago: nicchio IX-3

126 sec.XVIII prima metà Processo del nobil signor Pietro Antonio di 1291 - 1703 Maniago contro nobile et eccellentissimo Giovanni Agostino Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2104; inventario Maniago: nicchio IX-4

27

127 sec.XVIII prima metà Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro Gio. 1700 - 1721 Antonio Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2105; inventario Maniago: nicchio IX-5

128 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di 1705 - 1724 Maniago contro il nobile et eccellentissimo Gio.Agostino Camozzi erede. Volume legate in cartoncino. id 2106; inventario Maniago: nicchio IX-6

129 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di 1694 - 1704 Maniago contro il nobile et eccellentissimo Gio.Agostino Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2107; inventario Maniago: nicchio IX-7

130 sec.XVIII prima metà Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro Gio. 1686 - 1724 Antonio Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2108; inventario Maniago: nicchio IX-8

Inserito in fondo carteggio Nicolò Giacomo di Maniago (1721).

131 sec.XVIII prima metà Atti e scritture in confronto agitati tra il nobile 1719 - 1728 signor conte Pietro Antonio di Maniago da una et l'eccellentissimo signor Gio. Agostino Camozzi dall'altra. Registro legato in cartoncino. id 2109; inventario Maniago: nicchio IX-9

132 sec.XVIII prima metà Summarii. Fascicolo. id 2111; inventario Maniago: nicchio IX-11

28

133 sec.XVIII prima metà Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro Gio. Agostino Camozzi. Fascicolo. id 2112; inventario Maniago: nicchio IX-12

Prospetti rendite, atti processuali in copia, carteggio.

134 sec.XVIII prima metà Stampa del signor conte Pietro Antonio di 1696 - 1728 Maniago commissario del qu. signor Gio. Francesco Maniago. Al taglio. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2113; inventario Maniago: nicchio IX-13

Inserite in fondo carte sciolte pertinenti.

135 sec.XVIII prima metà Stampa del signor conte Pietro Antonio di 1696 - 1714 Maniago commissario del qu. signor Gio. Francesco Maniago. Al taglio. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2114; inventario Maniago: nicchio IX-13

136 sec.XVIII prima metà Stampa Camozzi. Al laudo. 1698 - 1724 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2115; inventario Maniago: nicchio IX-14

Inseriti in apertura albero genealogico e prospetto rendite, a stampa.

137 sec.XVIII prima metà Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro Gio. Agostino Camozzi. Fascicolo. id 2116; inventario Maniago: nicchio IX-15

Sommari, prospetti rendite, atti processuali in copia.

138 sec.XVIII prima metà Fabiani et Camozzi per dote. 1703 - 1704 Fascicolo. id 2117; inventario Maniago: nicchio IX-16

Carte relative alla contabilità dotale di Romana Camozzi sposata Gio. Antonio Fabiani di Fanna. Allegato alla vertenza?

29

139 sec.XVIII metà circa Conti Maniago. sec.XVII fine - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 1226

Atti in copia e carteggio pertinenti la vertenza.

140 sec.XVIII seconda metà Per il signor conte Maniago contro Camozzi. 1697 - 1728 Volume legate in cartoncino. id 2110 inventario Maniago: nicchio IX-10

Chiesa di S. Mauro di Maniago

“Per la veneranda chiesa di S. Mauro e fraterne” Inventario 1744, nicchi VI – VIII, LXXVI, LXXIX

141 sec.XVI - sec.XVIII Chiesa di S. Mauro. 1276 - 1763 Fogli sciolti. id 68

Documenti originali ed in copia relativi alla chiesa di S. Mauro e ad altre chiese e fraterne di Maniago.

Contiene tre documenti membranacei: 1. 1699, novembre 24. Ind. VII. Venezia. Il. Si invalida l'elezione del rev. Pietro Antonio Nascimbeni a parroco della parrocchiale di S. Mauro, fatta dal Capitolo di Concordia. 2. 1708, giugno 16. Ind.I. Venezia. Il doge Aloisio Mocenico al luogotenente della Patria. Lettera che accompagnatoria dei capitoli sull'amministrazione delle rendite dei luoghi pii, redatti dal precedente luogotenente Andrea Memmo. 3. 1711, settembre 3. Ind. X. Venezia. Il doge al luogotenente della Patria. Raccomanda il rispetto dei capitoli di cui alla precedente.

142 sec.XVII prima metà Veneranda chiesa per Casasola. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-1

Atti in causa chiesa di S. Mauro di Maniago contro comunità di Meduno e Navarons per diritti su una proprietà in Casasola. Inserita in fondo carta sciolta pertinente (atto ratifica confini tra le comunità di Maniago e Meduno. 1462, copia posteriore). Volume segnato "B".

30

143 sec.XVII seconda metà Per la veneranda chiesa di S. Mauro di Maniago 1685 - 1696 con gli heredi di Mauro Centazzo. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-2

Atti in causa chiesa di S. Mauro di Maniago contro gli eredi di Mauro Centazzo per diritti su una proprietà in località denominata "Val Minot"

144 sec.XVIII prima metà Per li signori procuratori attuali della veneranda 1705 - 1709 chiesa e fratterne di Maniago con Domenico Brandolisio detto Campanaro et confratelli ... di S. Rocco Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-3.

Atti in causa chiesa di S. Mauro di Maniago contro la cameraria della confraternita di S. Rocco pe ragioni d'amministrazione patrimonio.

145 sec.XVIII prima metà 1731. Poliza delli confini delli beni della 1731 veneranda chiesa e fraterne d'esser sequestrati l'anno corrente ... Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-4.

Confinazioni di beni della chiesa di S. Mauro di Maniago, comprensivi di proprietà da sequestrarsi per conseguimento crediti.

146 sec.XVIII prima metà Sequestri. 1733. 1733 Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-5

Confinazioni di beni della chiesa di S. Mauro di Maniago, comprensivi di proprietà da sequestrarsi per conseguimento crediti.

147 sec.XVIII prima metà Libro de confratelli della veneranda fraterna di SS. Rocco e Sebastiano. Registro legato in cartoncino. id 2561; inventario Maniago: nicchio LXXIX-?.

Registro iscrizioni confratelli. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti l'elezione dei cappellani della cappella dei Ss. Rocco e Sebastiano e di quella del SS. Rosario.

31

148 sec.XVIII Cassa del speso di casa Cimarossi. 1741 - 1743 Quaderno legato in cartoncino. id 2567; inventario Maniago: nicchio LXXIX-

Titolo interno: "Libro di tutti li soldi e spese che si spende per la veneranda chiesa sotto la procuraria di d. Osvaldo Cimarosto ...".

149 1734 1734. Per li candelieri d'argento per la chiesa. Volume legate in cartoncino. id 2560; inventario Maniago: nicchio LXXIX

Lettere indirizzate a Nicolò Giacomo di Maniago da diversi e pertinenti l'arredo della chiesa.

150 sec.XVIII metà circa Elezioni e vertenze pievani. 1747 - 1763 Volumi legati in cartoncino. id 2563; inventario Maniago: nicchio LXXIX

Atti in copia e carteggio.

151 sec.XVIII seconda metà Per la fabrica della chiesa della Madonna. 1774 - 1779 Fascicolo. inventario Maniago: nicchio VI-27.

Carte pertinenti la fabbrica della chiesa della fraterna della B.V. della Concezione. E' presente un disegno in pianta realizzato dal p.p.Gio. Battista Nascimbeni (1774).

152 sec.XIX Quaderno per la fabbriceria della veneranda 1820 - 1827 chiesa parrocchiale di Maniago... Registro legato in pergamena. id 2562; inventario Maniago: nicchio LXXIX.

153 sec.XIX Banchi nella chiesa parrocchiale di Maniago. Fascicolo. id 2566; inventario Maniago: nicchio LXXIX-

Atti e carteggio pertinenti il diritto di nomina del parroco di Maniago.

32

154 sec.XIX Canonica della parrocchiale. 1838 Fogli sciolti. id 2568; inventario Maniago: nicchio LXXIX

Atti pertinenti la posizione dei giusidicenti della parrochiale sugli oneri derivanti dal restauro della canonica.

Anniversari

155 sec.XVII seconda metà Anniversari della chiesa di S. Mauro. Fascicolo legato in carta. inventario Maniago: nicchio VI-7

Elenchi di anniversari celebrati nella chiesa di S. Mauro in epoca ante e post Concilio di Trento.

156 sec.XVII seconda metà Anniversari della chiesa di S. Mauro. Registro legato in carta. inventario Maniago: nicchio VI-7

Elenchi di anniversari celebrati nella chiesa di S. Mauro in epoca ante e post Concilio di Trento. Estratti dai registri della chiesa e delle fraterne nell'anno 1670.

157 sec.XVII seconda metà Anniversari della chiesa di S. Mauro. Registro legato in carta. inventario Maniago: nicchio VI-7

Elenchi di anniversari celebrati nella chiesa di S. Mauro in epoca ante e post Concilio di Trento. Le ragioni del lavoro sono spiegate in una supplica dei procuratori della chiesa al vescovo di Concordia, con riferimento all'esigenza di puntualizzare la situazione dei legati e dei relativi corrispettivi (1652).

158 sec.XVIII prima metà Anniversari del SS. Sacramento. Vacchetta legata in cartoncino. id 1009

Chiesa di S. Mauro di Maniago.

159 [sec.XVIII] Anniversarii del SS. Sacramento. Vacchetta legata in pergamena. Chiesa di S. Mauro di Maniago. Copia autentica redatta nell'anno 1736, tratta da un registro di cui non sono specificati gli estremi cronologici. Inserito in apertura provvedimento sulla celebrazione delle messe d'anniversario (1656).

33

160 [sec.XVIII] Anniversarii del SS. Rosario. Vacchetta legata in pergamena. Chiesa di S. Mauro di Maniago. Copia autentica redatta nell'anno 1730, tratta da un registro di cui non sono specificati gli estremi cronologici.

161 sec.XVIII Anniversarii della veneranda fraterna di San Mauro titolare della chiesa parrocchiale e matrice di Maniago. Vacchetta legata in carta. id 2565; inventario Maniago: nicchio LXXIX.

162 1730 Anniversarii della veneranda fraterna de Santi Rocco e Sebastiano. Vacchetta legata in cartoncino. id 1010; inventario Maniago: nicchio LXXIX-XIII

Chiesa di S. Mauro di Maniago. Copia di un libro anniversari della confraternita suddetta, redatta dal notaio Cleofa Mauro nel 1730.

163 1731 Libro d'anniversarii della veneranda confraternita della Beata Vergine di Sopra. Vacchetta legata in cartoncino. id 1008; inventario Maniago: nicchio LXXIX-XIII

Chiesa di S. Mauro di Maniago. Copia di un libro anniversari della cappella suddetta, redatto dal notaio Cleofa Mauro nel 1731.

Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro la curia vescovile di Concordia per la riduzione delle messe di legato e la relativa tassazione

La vertenza nasce a seguito di un procedimento avviato nel 1652 dai procuratori della chiesa per ottenere l'adeguamento delle somme disposte da legati di epoca precedente e posteriore al Concilio di Trento alla reale necessità dei sacerdoti e del mantenimento degli altari. Nel 1652 i procuratori si rivolgono al vescovo di Concordia, Benedetto Capello, e quindi al nunzio apostolico in Venezia, Carlo Caraffa, che decretano (decreto Capello 1654) la riduzione delle messe e l'assegnazione di un'elemosina per ciascuna messa. Sul numero delle messe da celebrarsi nasce nel 1669 una controversia che continua sino al 1729, epoca in cui il vescovo Giacomo Maria Erizzo visita la chiesa e conferma il decreto Capello (28.11.1729). In seguito ad altra supplica di un gruppo di sacerdoti Erizzo emmette un secondo provvedimento (18.12.1729) a cui si appella la vertenza avviata da Pietro Antonio di Maniago. Parte dei registri di messe, presentati come allegati alla lite, sono stati ricondotti alla precedente serie "Anniversari"

34

sec.XVIII prima metà 164 Informazione nostra, item consulto Graziani et sue 1730 instruzioni ... Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-8

Inserite in fondo carte sciolte pertinenti (atti e carteggio).

165 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di 1730 Maniago contro . Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-9

166 sec.XVIII prima metà Per la pretesa nuova ridutione di messe di legati sec.XVI - sec.XVIII nella veneranda chiesa parochiale di S. Mauro di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-10

167 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietr'Antonio di sec.XVII - sec.XVIII Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-11

168 sec.XVIII prima metà 1729. Messe che si pretende ridurre da nuovo. 1585 - 1730 Fascicolo. inventario Maniago: nicchio VI-12

Atti in copia coeva e posteriore.

169 sec.XVIII prima metà Allegazioni Graziani e Ziracco per il nobile signor conte Pietr'Antonio di Maniaco. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-13

35

170 sec.XVIII prima metà Summario 1730 per la causa in Patriarcato... 1730 Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-14

Inserite in fondo carte sciolte pertinenti: sommari ed atti in copia.

171 sec.XVIII prima metà Liquidazione del signor Rag.to Albertis fatta al 1730 signor Antonio Nascimbeni. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-15

172 sec.XVIII prima metà Minutta della revisione del signor Filippo 1707 - 1731 Capodaglio Rag.to delle messe delle qualli sono tenutte far celebrare le venerande chiese e fraterne di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-16

173 sec.XVIII prima metà Revisioni. Per la veneranda chiesa e fratterne di 1693 - 1733 Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-17

174 sec.XVIII prima metà Per le venerande chiese e fratterne di Maniago. 1708 - 1733 Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-18

175 sec.XVIII prima metà Per le venerande chiese e fraterne di Maniago. 1708 - 1733 Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-19

176 sec.XVIII prima metà Processo di documenti originali et altre carte sec.XVII - sec.XVIII autentiche del nobile signor conte Pietr'Antonio di Maniaco. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-20

Inserito in apertura carteggio: lettere di Pietro Antonio di Maniago a Giovanni Pascoli in Udine (1730).

36

177 sec.XVIII prima metà Veneranda chiesa e fratterne di Maniago. Decretti 1552 - 1729 de procuratori, condotte d'esattori, capitolo e ducali. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-21

Atti e decreti per l'amministrazione delle chiese di Maniago, copie secc. XVII e XVIII.

178 sec.XVIII prima metà Decreti et ordini per la buona direzzione della 1658 - 1729 veneranda chiesa, fraterne e luochi pii di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-22

Decreti a stampa e in copia manoscritta, calcoli messe di legato, atti processuali.

Atti processuali consorti di Maniago contro Pietro Nascimbeni.

La vertenza si inserisce nella precedente. Con atto 14 marzo 1723 il luogotenente Alvise Renier, per curare gli interessi della chiesa e fraterne disattesi dall'operato dei camerari, nomina Pietro Nascimbeni "sopraprocuratore" dei luoghi pii, al di sopra dei procuratori nominati dal Comune.

179 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori conti giusdicenti di Maniago... Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-23

Inserito in apertura sommario processuale.

180 sec.XVIII prima metà Per li fedeli conti giusdicenti di Maniago contro d. 1625 - 1730 Pietro Nascimbeni. Al Collegio eccellentissimo dei XX Savii del corpo dell'eccellentissimo Senato. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-24

181 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori consorti giusdicenti di sec.XIV - sec.XVIII Maniago con il signor Pietro Nascimbeni. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VI-25

37

182 sec.XVIII prima metà Per il sopraprocuratore delle venerande chiese e 1356 - 1730 fraterne di Maniago signor Pietro Nascimbeni. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio VI-26

Sommari, atti in copia, carteggio.

"Per la veneranda chiesa di S. Mauro et per la compiacenza nell'elettione del parroco". Inventario 1744, nicchio VII

Sono riunite in questo nicchio vertenze che riguardano le rendite e l'amministrazione in genere della chiesa e delle fraterne.

183 sec.XVII Heredi q. signor Simon Faberio con li signori procuratori delle venerande fraterne di questo loco nec non colli heredi del q. signor Giacomo Vettori. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VII-4

La vertenza riguarda diritti delle parti su oneri livellari.

184 sec.XVII - sec.XVIII Amministrazione della chiesa di S. Mauro. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio VII-5

Carte estratte da atti processuali diversi e pertinenti i titoi e le modalità d'amministrazione della chiesa e fraterne.

185 sec.XVII metà circa Processus procuratorum ven. ecclesie Sancti Mauri de Maniaco ... contra reverendum dominum Ioannem Danielem Sbaraleum ... Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VII-2

Chiesa di S. Mauro e fraterne contro il reverendo Daniele Sbaraglio, cappellano ed organista della chiesa negli anni 1652-1657. La vertenza nasce dal mancato rinnovo della carica per indempienze dello Sbaraglio. Inserite carte sciolte pertinenti.

38

185 - 1 1691 Comissaria dell'heredità del q. Reverendo don Gio. Daniele Sbaraglio. Registro legato in cartoncino. Contabilità facoltà rev. Gio. Daniele Sbaraglio q. Simone di Maniago che con suo testamento- 1681- aveva istituito legati per il completamento di una chiesa "in campagna" dedicata alla B.V. e a S. Antonio da Padova. Commissario testamentario è Pietro Antonio di Maniago.

186 sec.XVII metà circa - sec.XVIII Per li signori procuratori attuali della veneranda sec.XVI - sec.XVIII chiesa et fraterne di Maniago con Domenico Brandolisio ..et confratelli della veneranda de S. Rocco et Sebastian di detto loco. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VII-3.

Chiesa di S. Mauro e fraterne contro Daniele Brandolisio priore della stessa. Volume segnato "A".. Inserite carte sciolte pertinenti.

187 sec.XVIII prima metà Per li magnifici procuratori attuali della sec.XVII - sec.XVIII veneranda chiesa, fratterne et luochi pii di Maniago con il commun di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VII-1

La vertenza riguarda inadempienze dei camerari delle chiese . Sono presenti decreti ed altre scritture relative alle modalità di amministrazione della chiesa.

188 1788 - 1802 1788. Carte riguardanti le vertenze corse pel diritto di compiacenza sopra il parroco elletto dal venerando Capitolo di Concordia rev. pre Francesco Polo.. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio: VII-17

Atti in causa comunità e consorti Maniago contro il Capitolo di Concordia per l'approvazione della nomina di vicario parrocchiale.

189 1802 1802 17 luglio. Atto di compiacenza del reverendo don Giuseppe Venier eletto parroco di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio: VII-18

39

190 1839 1839. Sulle vertenze colla Comune sul voto giuspatronale per l'elezione del parroco. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio: VII-19

Atti in causa consorti contro comunità sui diritti di nomina del pievano a seguito della morte del rev. Giuseppe Venier in data 10 aprile 1838: carteggio consorti di Maniago, atti in copia, decreti.

191 1932 - 1937 Giuspatronato Maniago sulla parrocchiale e diritto di compiacenza. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio: VII-20

Atti in causa consorti contro comunità sui diritti di nomina del pievano. Sono presenti atti e carteggio con la Sacra Congregazione di Roma pertinenti il diritto al terzo voto dei consorti; un dattiloscritto del prof. Piccini sulla storia della parrocchiale, estratta dalle memorie di Fabio di Maniago.

Comunità e consorti di Maniago contro Capitolo di Concordia.

La vertenza riguarda le prerogative della Comunità e dei consorti sull'amministrazione ecclesiastica, in particolare sulla nomina del pievano. La comunità aveva giuspatronato per due terzi sulla nomina di questi. Un processo riguarda in particolare la nomina del rev. Piatro Antonio Nassimbeni in pievano della chiesa di S. Mauro, nominato in data 30 dicembre 1699 dal Capitolo in seguito alla morte del rev. Giacomo Fabris (19 dicembre 1698). A questo fanno seguito altre vertenze e documenti relativi alla chiesa e due fascicoli in cui sono raccolti atti di vertenze tra la comunità e i Maniago che rivendicano il diritto al voto sull'approvazione della nomina del parroco. secc. XIX-XX

192 sec.XVII Comunità e consorti di Maniago contro il Capitolo di sec.1191 - sec.1699 Concordia. Stampe ad lites. inventario Maniago: nicchio VII-11, 12, 14, 15

193 sec.XVII - sec.XVIII Comunità e consorti di Maniago contro il Capitolo di sec.XVI - sec.XVIII Concordia. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio VII-8

194 sec.XVII - sec.XVIII Comunità e consorti di Maniago contro il Capitolo di Concordia. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio VII-9

40

195 sec.XVII seconda metà Maniago. Reverendi vicarii curati Maniaci er sec.XVI - sec.XVII reverendi vicarii curati Barcis cum reverendissimo Capitolo Concordiensis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VII-6

La vertenza riguarda i titoli di vicario curato annessi alla mensa del Capitolo di Concordia, i relativi diritti beneficiali e gli oneri imposti su questi dal Capitolo di Concordia.. Inserite in fondo carte sciolte pertinenti.

196 sec.XVII seconda metà Per l'università e consorti di Maniago con il 1450 - 1708 reverendo Capitolo de canonici di Concordia et il reverendo Pietro Antonio Nassimbeni. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VII-7

197 sec.XVII seconda metà Per il comun di Maniago e consorti contro il reverendo Capitolo de Canonici di Concordia et reverendo pre Pietro Antonio Nascimbeni. Volume legate in cartoncino.

198 sec.XVII seconda metà Per il comune di Maniago e consorti giusdicenti sec.XV - sec.XVII di detto luoco contro il reverendo Capitolo de Canonici di Concordia et reverendo pre Pietro Antonio Nascimbeni. Volume legate in cartoncino.

199 sec.XVII seconda metà Per il comune di Maniago e consorti giusdicenti di detto luoco contro il reverendo Capitolo de Canonici di Concordia et reverendo pre Pietro Antonio Nascimbeni. Volume legate in cartoncino. Cc. 16-18: elenco dei "fuochi" della comunità di Maniago.

200 sec.XVII seconda metà Per il comune di Maniago e consorti contro il reverendo Capitolo de Canonici di Concordia et reverendo pre Pietro Antonio Nascimbeni. Volume legate in cartoncino.

41

201 sec.XVII seconda metà Per l'universitàe consorti di Maniago contro il reverendo Capitolo de Canonici di Concordia et pre Pietro Antonio Nascimbeni. Volume legate in cartoncino. Volume "I".

202 sec.XVII seconda metà Casi. Per l'università e consorti di Maniago contro sec.XV - sec.XVII il reverendo Capitolo de Canonici di Concordia et pre Pietro Antonio Nascimbeni. Volume legate in cartoncino.

203 1699 - 1701 Pro nobilibus consortibus et universiate Maniaci cum reverendo Capitulo Canonicorum Concordie ec presbitero Iosepho Mainardi. Volume legate in cartoncino.

204 1731 1731. Estratto del vicariato di Maniago. Registro legato in cartoncino. Copia autentica.

205 sec.XVIII metà circa Capitolo di Concordia. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VII-16

Carte relative ai beni beneficiali del vicariato di Maniago, in particolare diritti del rev. Francesco Querini: confinazioni, atti processuali, istrumenti in copia.

42

Vertenza consorti di Spilimbergo per la parrocchiale di S. Maria

Gli atti sono stati aggiunti all'inventario del 1744 epoca posteriore, forse perchè attinenti a vertenze per prerogative di consorti su una parrocchiale.

206 sec.XVIII seconda metà Per il signor Conte Francesco di Spilimbergo sec.1284 - sec.1781 contro il signor conte Francesco Antonio di Spilimbergo. Stampa ad lites. inventario Maniago: nicchio VII-15/2

La vertenza riguarda l'elezione del pievano della parrocchiale di S. Maria di Spilimbergo.

207 1780 Francesco di Spilimbergo contro Francesco Antonio di Spilimbergo. Stampa ad lites. Sentenza del Luogotenente Veneto.

208 1780 Francesco di Spilimbergo contro Francesco Antonio di Spilimbergo. Stampa ad lites. Sentenza del Luogotenente Veneto.

"Per le capelle de Santi Giacomo e Lorenzo" Inventario1744, nicchi VIII e LXXVI

209 1488 - 1558 Atti processuali Bartolomeo di Maniago cappellano di S. Giacomo e Lorenzo contro la comunità Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VIII-3

In registro contiene trascrizione settecentesca di atti relativi alla vertenza. Seconda copia.

210 1489 - 1558 Atti processuali Bartolomeo di Maniago cappellano di S. Giacomo e Lorenzo contro la comunità Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VIII-3

In registro contiene trascrizione settecentesca di atti relativi alla vertenza. Inserita in fondo sentenza anno 1488 (copia sec. XVI).

43

211 sec.XVI - sec.XVII Testamento del q. signor Galvano Maniago 1354 - 1621 dell'anno 1355 25 ianuarii. Con alcune altre scritture pertinenti al Capellano della chiesa di S. Giacomo e S.Lorenzo. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VIII-4

Copia sec. XVI del testamento di Galvano, 24 gennaio 1354; copia sec. XVI di un contratto d'acquisto di un mulino in Maniago (1452); estratti delle rendite della cappella (sec. XVII)

212 sec.XVII - sec.XVIII Sentenze per la capella di S. Giacomo e S. 1488 - 1728 Lorenzo. Fascicolo. Sentenze ed atti relativi alla titolarità della cappella e le riduzioni delle messe di legato (atti in copia secc. XVII-XVIII).

213 sec.XVII - sec.XVIII Estratto della rendita della capella delli Santi 1656; 1682 - 1688; 1707 Giacomo e Lorenzo. Cappellano il nobile et molto reverendo signor don Ettore de signori di Maniago et scritto di sua mano. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VIII-5

Copia settecentesca di un registro redatto da Ettore di Maniago (1682-1688) Inseriti in apertura due quadernetti con estratti rendite della cappella anni 1656 e 1707.

214 sec.XVII - sec.XVIII Quesiti e pareri su diriti di cappellania. Fogli sciolti. Memorie e carteggio.

215 sec.XVII - sec.XVIII Istrumenti e carteggi. Fascicoli e carte sciolte. id 2529; inventario Maniago: nicchio"LXXVI- XII

Atti diversi relativi all'amministrazione della cappella: titoli; condotte dei sacerdoti; atti processuali; carteggi.

216 1621 - 1731 Affitti che apartengono alla capella di S. Giacomo et S. Lorenzo del Castel di Maniago. Registro legato in cuoio. id 2525

44

217 sec.XVII seconda metà Maniaco. Processo delli illustrissimi signori consorti et giusdicenti di Maniaco formato per occasione della cappella con il Commune di detto loco. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VIII-6

218 sec.XVIII Processo delli titoli e raggioni raporto alle venerande cappelle de santi Giacomo e Lorenzo. Volume legate in carta. id 2526; inventario Maniago: nicchio LXXVI-XV

219 sec.XVIII Rendite. 1691, 1711 - 1723; 1737; 1768 Vacchette legate in cartoncino. id 2528; inventario Maniago: nicchio LXXVI- 8, 9, IX, X

220 1826 - 1832 Nomine del cappellano dei SS. Giacomo e Lorenzo. Fogli sciolti. Avvisi di vacanza, carteggio consorti Maniago.

Capella dei Santi Lorenzo e Giacomo contro consorti Calligari e chiesa di S. Martino di Fanna

221 sec.XV - sec.XVIII Per la ...capella di S. Lorenzo e Giacomo del castel di Maniago con la ...chiesa di S. Martino di Fanna assuntrice di giudicio per Gio.Maria Tellaro et consorti Calligari. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio VIII-7

Il fascicolo riunisce carte diverse: istrumenti sec. XV ed atti processuali sec. XVIII pertinenti la vertenza.

222 sec.XVIII prima metà Per la veneranda cappella de SS. Giacomo e sec.XVII - sec.XVIII Lorenzo contro li consorti Calegari di Fanna. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VIII

Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

45

223 sec.XVIII prima metà Per la veneranda cappella de SS. Giacomo e sec.XVII - sec.XVIII Lorenzo contro li consorti Calegari di Fanna. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VIII

Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

224 sec.XVIII prima metà 1727. Allibramento delli eredi q. Antonio Calligaro di Fanna. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio VIII-8

225 sec.XVIII Escorporazione et locazioni de beni della veneranda capella de santi Lorenzo e Giacomo di Maniago escorporati contro li consorti Calligari di Fanna.. Volume legate in carta. id 2527; inventario Maniago: nicchio LXXVI

46

Sezione Giurisdizione di Maniago

47

La sezione si apre con una raccolta di pezzi che sono da attribuire ad una produzione/conservazione di ambito comunale e della cancelleria giurisdizionale. Di esclusiva pertinenza di quest’ultima, invece, le serie che riuniscono le carte prodotte dall’amministrazione giudiziaria a cui vanno collegati anche i protocolli notarili. La redazione delle scritture era, infatti, affidata ad un notaio cancelliere e – come si riscontra in altre raccolte notarili locali e non – il produttore non si atteneva ad una rigida distinzione tra atti di natura privata e pubblica. Questo spiega l’alternanza di scritture private e verbali di sedute del tribunale nello stesso registro e la conservazione dei protocolli attinenti l’attività di notaio “privato” insieme ai volumi di procedimenti giudiziari.

226 1308 - 1358 Statuti di Maniago. Registro privo di coperta. id 1956; inventario Maniago: nicchio I.1

In base alla nota presente in una carta sciolta inserita in apertura (di epoca posteriore) si tratterebbe di una copia dell’originale conservato nell’archivio della comunità, redatta nel 1586 dal notaio udinese Giovanni Pontissi su richiesta della stessa.

227 1528 - 1730 Comunità di Maniago. Contabilità. Registri. id 1206

227 - 1 1528 - 1534 Contabilità massari. Registro legato in pelle.

227 - 2 1572 - 1645 Amministrazione Comunità di Maniago. Prima nota. Registro privo di coperta.

227 - 3 1575 - 1776 Prima nota contabilità annuale. Vacchette. 62 vacchette: cassa, riscossione imposte.

228 1576 Scriture in materia della sanità 1576. Volume legate in pergamena. id 1966; inventario Maniago: nicchio I-12

Atti relativi ai provvedimenti per la peste del 1576. Per la coperta è stato riutilizzata una pagina di testo in scrittura libraria del secolo XV.

48

229 1577 - 1734 Ordini e denunce. Filza, contenuta in cartella. id 1213

Ordini del luogotenente e di altre organi del governo; denunce.

230 1578 - 1805 Nomine funzionari. Filza, contenuta in cartella. id 1212

Nomine cancellieri e gastaldi, si alternano atti relativi ai loro compiti.

231 sec.XVIII Censimento. Fascicolo privo di coperta. id 2524; inventario Maniago: nicchio LXXIV?

Censimento delle famiglie di Maniago a fini impositivi?.

232 1713 Per interessi di sanità. Volume legate in cartoncino. id 1208

Ruoli guardie di sanità (1713). Inseriti in apertura proclami a stampa del Magistrato di sanità (1711-1715); carteggio e minute di Pietro Antonio di Maniago Soprintendente alla Sanità (1713).

232 - 1 1713 Per materia di sanità Fascicolo. Ordini dell'autorità civile, patenti di sanità, carteggio ed atti, elenco delle famiglie.

233 1732 - 1734 Per il pane venale ed introduzioni di formento di altri luochi. Volume legate in cartoncino. id 1294

Atti della cancelleria di Maniago e provvedimenti del Luogotenente della Patria in materia di dazio del pane (copie semplici sec. XVIII). Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

49

234 1807 1807. Notificazione de dazi e diritti di privativa alla R. Intendenza Provinciale di Finanza per Maniago e Bugnins. Fascicolo. id 1336

Memorie e carteggio relativo all'abolizione della giurisdizione di Maniago e dei relativi diritti feudali.

serie Cancelleria civile e criminale di Maniago e distretto

Curia civile e criminale di Maniago

La serie è stata costituita in fase di riordino. Nell'inventario settecentesco questo materiale è in parte riconducibile al notaio Biagio di Spilimbergo, cancelliere delle curie di Maniago, Meduno e Cavazzo nella prima metà del sec. XVI (nicchi LXXXV-LXXXIX).

235 sec.XV - sec.XVI Curia civile e criminale di Maniago. 1486 - 1503 Registro privo di coperta. id 2644; inventario Maniago: nicchio LXXXV-9 Cancelliere Cristoroforo Scarabelli.

236 1480 - 1612 Processi criminali Fascicoli. id 2653; inventario Maniago: nicchio XVIII

237 1525 - 1566 Curia civile e criminale di Maniago. Miscellanea. Fascicolo. id 588

Frammenti di registri, estratti (coevi e posteriori), atti processuali.

50

238 1525 - 1567 Filza la quale contiene parte carte inutili e sfasciate e parte civili e criminali di vari luoghi fuori di questa giurisdizione di ser Biagio di Spilimbergo. Volume legate in cartone. id 594

Atti della curia criminale di Maniago. In apertura indice degli atti, di mano posteriore.

239 1526 - 1546 Curia civile e criminale di Maniago. Verbali. Registri. id 584

240 1547 - 1554 Curia civile e criminale di Maniago. Verbali. Registri. id 585

241 1555 - 1562 Curia civile e criminale di Maniago. Verbali. Registri. id 586

242 1562 - 1568 Curia civile e criminale di Maniago. Verbali. Registri. id 587

Anni 1562 (agosto) - 1568 (marzo) .

243 sec.XVI fine - sec.XVII Giurisdizione di Maniago. Processi. Volumi legati in cartoncino. id 1416

Sei volumi di procedimenti giudiziari condotti dinanzi ai consorti.

51

Curie civili e criminali fuori distretto

244 sec.XVI Curie civili e criminali di Fanna, Cavazzo e Meduno. Registri e carte sciolte. id 590

Verbali e atti processuali,

244 - 1 1529 - 1549 Curia civile e criminale di Fanna e Cavazzo. Fascicolo.

244 - 2 1512 - 1542 Curia civile e criminale di Meduno. Fascicolo.

244 - 3 1527 - 1531 Curia civile e criminale di Meduno. Ville di Arba e Tramonti. Fascicolo.

245 sec.XVI - sec.XVII Curie diverse. Miscellanea atti processuali. Fogli sciolti. id 591

246 1529 Curia civile e criminale di Fanna? Registro privo di coperta. id 589

Istrumenti notarili e verbali della cancelleria di Fanna?

52

serie Notai

247 sec.XIV Notai del sec. XIV Registri. id 2632

. 247 - 1 1327 - 1328 Notaio friulano non identificato Registro privo di coperta. Gli atti sono rogati in località del Friuli centrale.

247 - 2 1341 Notaio Gubertino da Novate. Cancelliere patriarcale Registro legato in pergamena.

247 - 3 1352 Notaio Giovanni di Polcenigo. Registro legato in pergamena.

247 - 4 1353 - 1354 Notaio Supertino di Spilimbergo Registro legato in pergamena.

247 - 5 sec.XIV Notaio Martino di S. Foca Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio LXXXV-5

Estratti di mano dell''udinese Brunnelloesco de Brunelleschi, sec. XVIII. Martino q. Nicola: anni 1352-1359; Giovanni di Ailino: anni 1363, 1385.

247 – 6 1389 - 1391 Notaio Martino di S. Foca Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio LXXXV-5

247 - 7 1353 - 1357 Notaio Domenico q. Enrico detto Grande, notaio di Marsure. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio LXXXV-6

53

248 1426 - 1434 Notaio Leonardo q. Bonincontri "de Frixionibus" di Conegliano. Registro legato in cartoncino. id 2638; inventario Maniago: nicchio LXXXV-8

Inserito in fondo un documento membranaceo redatto dal medesimo notaio.

249 1432 Notaio Giovanni Del Cos (?) Registro legato in cartoncino. id 2655

250 1478 - 1482 Notaio Francesco di Maniago Registro legato in pergamena. id 2633

251 1508 - 1526 Notaio pre Lorenzo Cosmi di Portogruaro, pievano di Maniago. Registro legato in cartoncino. id 2645; inventario Maniago: nicchio LXXXV-10

252 1528 - 1529 Notaio Nicola di Vivaro Registro legato in pergamena. id 2634; inventario Maniago: nicchio LXXXV-13

253 1565 Ser Hyacinthi notarii notarum. Tomus unicus anni 1565. Vacchetta legata in cartoncino. id 1271

Il registro originale è stato rilegato e fornito di indici nel sec. XVIII.

254 1574 - 1576 Ser Propertii Rondi a S. Vito notarii et Maniaci cancellarii. Registro legato in cartoncino. id 1270

Il registro originario è stato rilegato e fornito di indici nel sec. XVIII.

54

255 1587 Notaio Simone Faberio Registro legato in cartoncino. id 2636; inventario Maniago: nicchio LXXXV-16

255 - 1 sec.XVI fine - sec.XVII prima metà Estratti dai protocolli del notaio Simone Faberio. Vacchetta priva di coperta. Estratti dai protocolli del notaio Simone Faberio e dai protocolli di altri notai, come atti preparatori di una vertenza non identificata.

255 - 2 sec.XVI - sec.XVIII Per le scritture Faberio asportate dal signor Giacomo Cavedalis a Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 3011; inventario Maniago: nicchio LXXXV.19

Atti relativi alla conservazione delle scritture notarili presso la cancelleria giurisdizionale.

Notai diversi

256 sec.XV - sec.XVI Notai diversi Fogli sciolti. id 2654

Ailino di Maniago e figli

257 sec.XIII Notaio Ailino di Maniago. 3 registri legati in cartoncino. id 2630; inventario Maniago: nicchio LXXXV-1

L'attribuzione ad Ailino è giustificata da Fabio nella prima carta. I registri sono stati restaurati in epoca moderna e hanno perso la legatura originale.

257 - 1 1287 Notaio Ailino di Maniago. Registro legato in cartoncino.

257 - 2 1291 Notaio Ailino di Maniago. Registro legato in cartoncino.

257 - 3 sec.XIII Notaio Ailino di Maniago Registro legato in cartoncino.

55

258 sec.XIV Notaio Antonio di Ailino di Maniago. 1340 - 1341 Registro legato in cartoncino. id 2631; inventario Maniago: nicchio LXXXV-2

L'attribuzione ad Antonio è giustificata da Fabio nelle ultime carte in cui redige anche un sommario degli atti.

259 sec.XIV Notaio Giovanni di Ailino di Maniago. 1357; 1380; 1389 - 1391 Registri legati in cartoncino. id 2635; inventario Maniago: nicchio LXXXV-3

NON CONSULTABILE Pessima leggibilità.

Cristoforo Scarabelli

260 sec.XV Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago. 1485 - 1486 Registro legato in cartoncino. id 2637; inventario Maniago: nicchio LXXXV-9

Tomo primo.

261 sec.XV Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago. 1489 - 1492 Registro privo di coperta. id 2639; inventario Maniago: nicchio LXXXV-9

Tomo secondo.

262 sec.XV Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago. 1491 - 1500 Registro privo di coperta. id 2640; inventario Maniago: nicchio LXXXV-9

Tomo terzo.

263 sec.XV - sec.XVI Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago. 1489 - 1509 Vacchetta legata in cartoncino. id 2643; inventario Maniago: nicchio LXXXV-9

56

264 sec.XVI Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago. 1501 - 1510 Registro privo di coperta. id 2641; inventario Maniago: nicchio LXXXV-9

Tomo quarto.

265 sec.XVI Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago. 1511 - 1520 Registro privo di coperta. id 2642; inventario Maniago: nicchio LXXXV-9

Tomo quinto.

Biagio di Spilimbergo

266 1522 - 1529 Notaio Biagio q. Gio. Antonio di Spilimbergo. Registro privo di coperta. id 2647; inventario Maniago: nicchio LXXXV-11

Tomo primo.

267 1529 - 1540 Notaio Biagio q. Gio. Antonio di Spilimbergo. Registro privo di coperta. id 2646; inventario Maniago: nicchio LXXXV-11

Tomo secondo.

268 1540 - 1567 Nota di istromenti et atti contenuti nei protocolli di ser Biasio da Spilimbergo nodaro e cancelliere di Maniago concernenti gli affari di nostra casa e di diversi. Vacchetta legata in cartoncino. Regesti e note di mano sec. XVIII. id 1421

269 1541 - 1545 Notaio Biagio q. Gio. Antonio di Spilimbergo. Registro privo di coperta. id 2648; inventario Maniago: nicchio LXXXV-11

Tomo terzo.

57

270 1546 - 1551 Notaio Biagio q. Gio. Antonio di Spilimbergo. Registro privo di coperta. id 2649; inventario Maniago: nicchio LXXXV-11

Tomo quarto.

271 1551 - 1556 Notaio Biagio q. Gio. Antonio di Spilimbergo. Registro privo di coperta. id 2650; inventario Maniago: nicchio LXXXV-11

Tomo quinto.

272 1557 - 1560 Notaio Biagio q. Gio. Antonio di Spilimbergo. Registro legato in cartoncino. id 2651; inventario Maniago: nicchio LXXXV-11

Tomo sesto.

273 1561 - 1567 Notaio Biagio q. Gio. Antonio di Spilimbergo. Registro legato in cartoncino. id 2652; inventario Maniago: nicchio LXXXV-11

Tomo settimo.

273 - 1 1532 - 1560 Ser Blasii q. ser Ioannis Antonii de Spilimbergo notarii et Maniaci cancellarii notarum. Quinternus annorum 1532 et 1560. Volume legate in cartoncino. Il volume riunisce due fascicoli di atti rogati nel 1532 e 1560.

Giuseppe Contardi

274 1570 Ser Iosephi Contardi notarii et Maniaci cancellarii notarum. Tomus primus annum 1570 continens. Vacchetta legata in cartoncino. id 1272

Il registro originale è stato rilegato e fornito di indici nel sec. XVIII.

58

275 1571 - 1573 Ser Iosephi Contardi notarii et Maniaci cancellarii notarum. Tomus secundus annorum 1571 et 1572. Vacchetta legata in cartoncino. id 1273

Il registro originale è stato rilegato e fornito di indici nel sec. XVIII.

276 1585 - 1587 Ser Iosephi Contardi notarii et Maniaci cancellarii notarum. Tomus tertius annorum 1585, 1586, 1587. Vacchetta legata in cartoncino. id 1274

Il registro originale è stato rilegato e fornito di indici nel sec. XVIII.

277 1588 - 1589 Ser Iosephi Contardi notarii et Maniaci cancellarii notarum. Tomus quartus annorum 1588, 1589. Vacchetta legata in cartoncino. id 1275

Il registro originale è stato rilegato e fornito di indici nel sec. XVIII.

278 1590 - 1592 Ser Iosephi Contardi notarii et Maniaci cancellarii notarum. Tomus quintus annorum 1590, 1591, 1592. Vacchetta legata in cartoncino. id 1276

Il registro originale è stato rilegato e fornito di indici nel sec. XVIII.

59

Sezione Processi Attimis Maniago

60

serie Processi contro comunità di Maniago e Maniago Libero

Le carte pertinenti le vertenze tra consorti e comunità e tra queste sono state più volte rimaneggiate e movimentate. Lo stesso inventario del 1744 le riunisce senza rispettare in toto l'ambito di produzione. Si è deciso quindi di non tentare in questa fase una ricostruzione puntuale, ma di rispecchiare fin dove possibile l'organizzazione data da Fabio di Maniago, segnalando che nelle diverse serie è possibile individuare materiali utili alla comprensione delle numerose liti per diritti giurisidizionali e sul patrimonio. Per una parte degli atti processuali - con i masisti di Maniago e la comunità di Maniago Libero - è stato, invece, possibile ricostruire l'originaria collocazione (nicchi I-IV, XVII- XXII, XXVI-XXVIII, CIX-CXX). I documenti di queste vertenze sono stati inseriti in inventario con riferimento al numero progressivo del nicchio.

279 sec.XVI - sec.XVII Con il commune di Maniaco. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio LXXIII-

Miscellanea di materiali pertinenti la giurisdizione e le vertenze con la comunità. Rispetto all'inventario del 1744 mancano i documenti nn. VII, VIII, XV, XVII, XVIII.

280 sec.XVI - sec.XVII Con il commune di Maniaco. Fascicolo. Miscellanea di documenti allegati alla documentazione del fascicolo precedente.

281 1533 Inter nobilem dominum Ioannem Antonium ex consortis Maniaci et comune Maniaci. Fascicolo legato in carta.

282 1577 - 1578 1577 Criminale. Consorti Maniago contro comunità di Maniago. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda un provvedimento preso dal consiglio della comunità a danno dei consorti Maniago.

61

283 1577 - 1666 In materia festarum / 1577. Processo per la festa de ballo Volume legate in cartoncino. Consorti di Maniago contro la comunità. La vertenza riguarda la giurisdizione in materia di feste da ballo e si riconnette ad una sentenza prodotta dai consorti in quanto giusdicenti contro un abitante di Maniago.

284 1582 Consorti di Maniago contro comunità di Maniago. sec.XIV - sec.XVI Volume privo di coperta. La vertenza riguarda l'osservanza dello statuto di Maniago ed i diritti giurisdizionali dei consorti.

Da collegare alla scheda 285

284 - 1 sec.XVI seconda metà Processo per vender pane e vino e carni. Volume legate in cartoncino.

285 1585 Processus communis et hominum Maniaci cum sec.XVI magnificis dominis consortibus eius loci. Volume legate in cartoncino. Consorti di Maniago contro la comunità. La vertenza riguarda diversi ambiti, ma in particolare la giurisdizione in materia di uso dei boschi, danni alle campagne, feste da ballo. L'elenco dei consorti Maniago si trova a c.3r. Il volume è stato presentato come allegato ad una vertenza dell'anno 1625.

286 sec.XVII prima metà 1633.1634. Estraordinario et civili et altri processi / Volume secondo de civili. Registro legato in cartoncino. In aperture repertorio alfabetico.

287 sec.XVII prima metà Pro commun et hominibus Maniaci Liberi contra dominos consortes. Volume legate in cartoncino. Consorti di Maniago contro la comunità di Maniago Libero. Una mano posteriore continua il titolo "sopra punti di diritto e competenze giurisdizionali". Da collegare alla scheda 285

288 sec.XVII prima metà Maniago con li consorti giusdicenti. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda diritti in materia di beni comunali.

62

289 sec.XVII prima metà Maniago contro nobili consorti. Consorti Maniago contro comunità di Maniago. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda diritti in materia di dazi.

290 sec.XVII Comun Maniago pe li beni feudalli et per altre sec.XIV - sec.XVII cose qui entro per criminalle. Volume legate in cartoncino. Consorti di Maniago contro la comunità.

291 sec.XVII - sec.XVIII Consorti Maniago contro comunità di Maniago Grande e Maniago Libero. Fogli sciolti. Volumi e carte sciolte relative a vertenze dei consorti Maniago contro singoli e contro le due comunità e carte di vertenze tra le stesse comunità. Gli atti processuali si alternano a copi di istrumenti.

292 sec.XVII - sec.XVIII Comune di Maniago. Consorti Maniago contro comunità di Maniago Grande e Maniago Libero. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda diritti in materia di beni comunali e dazi.

293 1783 Per il magistrato eccellentissimo de Proveditori sec.XVII - sec.XVIII Sopra Beni Comunali contro il comun di Maniago Grande del Friuli. Stampa ad lites legata in cartoncino. Non è presente un riferimento diretto ai consorti Maniago, ma la vertenza rientra cronologicamente nell'ambito della lite tra questi ed il comune di Maniago.

294 1783 - 1787 Per il magistrato eccellentissimo de Proveditori sec.XVII - sec.XVIII Sopra Beni Comunali contro il comun di Maniago Grande e li comuni di Vivaro, Basaldella, Arba, Tesis e Maniago Libero .... Stampa ad lites legata in cartoncino. Non è presente un riferimento diretto ai consorti Maniago, ma la vertenza rientra cronologicamente nell'ambito della lite tra questi ed il comune di Maniago.

63

"Per liti tra li nobili consorti e Commun di Maniago" Inventario 1744, nicchio I

295 sec.XV - sec.XVI Iura bancha villae et iurisdictionis Manzani habentis merum et mixtum imperium ut intus legere est. Registro legato in carta. inventario Maniago: nicchio I-10.

Curia civile e criminale gastaldo di Cividale e sua giurisdizione sulla comunità di Manzano

296 sec.XVI Per dazio 1500. 1481 - 1530 Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-19.

Atti processuali in materia di dazio.

297 sec.XVI - sec.XVII Con giurati per limitationi. 1536 - 1668 Fascicolo. inventario Maniago: nicchio I-5.

Atti in causa consorti Maniago contro la comunità di Maniago Grande.

298 sec.XVI - sec.XVII Atti processuali consorti Maniago contro comunità di Maniago Grande. Volume privo di coperta. inventario Maniago: nicchio I-11.

Estratti da verbali della curia civile e criminale di Maniago; copia proclami e sentenze in materia di risse e feste da ballo.

299 1522 - 1525 Atti processuali consorti Maniago contro comunità di Maniago Grande. Volume privo di coperta. inventario Maniago: nicchio I-9.

Processo d'appello in Udine per competenze giurisdizionali del gastaldo e dei consorti in materia di giustizia penale.

64

300 1528 - 1532 Communis Maniachum consortibus de datio. Registro legato in carta. inventario Maniago: nicchio I-13

Atti processuali in materia di dazio.

301 sec.XVII prima metà Processo novo con il suo summario. 1627 Registro privo di coperta. inventario Maniago: nicchio I-6.

Atti in causa Francesco Ricchieri di Pordenone contro comunità di Sedrano in materia giurisdizionale.

302 sec.XVII Maniago contro Brandolisio 1666 - 1675 Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-3.

Atti in causa consorti Maniago contro la comunità di Maniago Grande. Inserito in apertura sommario processuale.

303 sec.XVII Processo dei nobili signori consorti et iurisdicenti sec.XV - sec.XVII di Maniaco con il commune del medesimo loco. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio I-7.

304 sec.XVII - sec.XVIII Carte concernenti l'alveo del rio di S. Carlo sive 1661 - 1673 rio Beltrame con altre del rio delli Ozzoli. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-15.

305 sec.XVII metà circa Maniago. 1624 - 1675 Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-2.

Atti in causa consorti Maniago contro la comunità di Maniago Grande ed il podestà Daniele Brandolisio. Sono presenti relazioni dei Luogotenenti Veneti alla villa di Maniago.

306 sec.XVII metà circa In materia de limitatione de vini. 1609 - 1673 Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-8.

65

307 sec.XVII metà circa Per li nobili signori consorti giusdicenti di sec.XV - sec.XVII Maniago con Gio. Maria et Osvaldo Spadoni et consorti. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-18.

La vertenza riguarda ancora le competenze in materia di casi criminali di prima istanza.

308 sec.XVII metà circa - sec.XVIII prima metà Atti processuali consorti di Maniago contro comunità di Maniago Grande. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio I-14

Carte relative ai diritti di pascolo sul monte Iof.

309 sec.XVII seconda metà Maniago. Processo novo. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-4

Comunità di Maniago contro giusdicenti. La vertenza riguarda la competenza giurisdizionale su criminale.

310 sec.XVIII Polizza del estimo del comun di Maniago del anno 1710. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-16

311 sec.XVIII Polizza dell' estimo di Maniago Grande. 1730. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio I-16

66

"Per liti tra nobili signori consorti e Commun di Maniago" Inventario 1744, nicchio II

312 sec.XVI fine - sec.XVII Magnificorum dominorum consortum de Maniaco cum Commune dicti loci. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-2

Atti in causa consorti di Maniago contro la comunità di Maniago per diritti d'uso boschi. Volume segnato "A".

313 sec.XVI fine - sec.XVII Atti processuali consorti Maniago contro comunità di Maniago Grande. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-3

Atti in causa consorti di Maniago contro la comunità di Maniago per diritti d'uso boschi.

314 sec.XVI fine - sec.XVII Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-4

Atti in causa consorti di Maniago contro la comunità di Maniago per diritti d'uso boschi.

315 sec.XVII prima metà Prodotti per il comun di Maniago. sec.XV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-6

Atti in causa Silvio e Gerolamo di Maniago contro la comunità. La vertenza riguarda diriti d'uso beni prativi e boschivi?.

316 sec.XVII prima metà Consorti Maniago contro comunità di Maniago. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-7

Atti in causa Silvio e Gerolamo di Maniago contro la comunità?.

67

317 sec.XVII Atti processuali consorti Maniago contro comunità di Maniago Grande. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-8

Atti in causa consorti di Maniago contro la comunità di Maniago in materia di sanità ed altro.

318 sec.XVII Pro nobilis consortibus Maniaci contra Comune Maniaci ... Vacchetta legata in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-9

Sommario processuale.

319 sec.XVII Pro nobilis dominis consortibus de Maniaco contra Commune et homines illius villae. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio II-10

Sommario processuale. Allegate altre carte contenenti sommari delle vertenze.

320 sec.XVII Nobili signori consorti contra Commun di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-13

Atti in copia sec. XVIII. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

321 sec.XVII metà circa I signori consorti di Maniago contro il Commune sec.XV - sec.XVII di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-1

Atti in causa consorti di Maniago contro la comunità di Maniago per diritti d'uso boschi.

322 sec.XVII metà circa Atti processuali consorti Maniago contro comunità di Maniago Grande. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio II-5

Atti in causa consorti di Maniago contro la comunità di Maniago in materia di "feste da ballo".

68

322 - 1 sec.XVII Volume legate in cartoncino.

"Per liti delli consorti e commun di Maniago contro quelli di Manialivro per giurisditione e confini” Inventario 1744, nicchio III

323 sec.XVI Particularis. Nobilum dominorum consortum 1565 Maniaci Magni ac Liberi cum communi ac hominibus Maniaci Liberi.. Fascicolo legato in carta. Atti in causa consorti Maniago contro particolari di Maniago Libero in materia di diritti sul legname fluitante nel torrente Cellina.

324 sec.XVI metà circa Nobili domini Pompei de Maniaco cum communis 1565 Maniaci Liberi. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-13

Atti processuali in materia di diritti di pascolo.

325 sec.XVI seconda metà Processus nobilis dominis consortibus Maniaci 1575 cum communi Maniaci Livri. Fascicolo legato in carta. inventario Maniago: nicchio III-15

Atti processuali in materia giurisdizionale e diritti di parenti e affini.

326 sec.XVI fine - sec.XVII inizi Pro magnificis dominis consortibus Maniaci contra commune et homines Maniaci Liberi. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-8

Atti processuali in materia di diritti sui beni comunai ed i loro danneggiatori.

69

327 sec.XVII inizi Processo tra il commun di Maniaco Libero et il commune di Maniaco Grande occasione di pascolo delle montagne ... Registro legato in carta. inventario Maniago: nicchio III-6A

Atti processuali in materia di diritti di pascolo. Inserita in fondo carta sciolta pertinente, anno 1557 copia posteriore.

328 sec.XVII inizi Pro magnificis dominis consortibus Maniaci contra commune et homines Maniaci Liberi. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-6C

Atti processuali in materia di diritti di pascolo.

329 sec.XVII inizi Maniaci contra Maniaco Libero. 1604 Fascicolo legato in carta. inventario Maniago: nicchio III-12

Confinazioni di boschi.

330 sec.XVII prima metà Pro magnificis dominis consortibus Maniaci sec.XVI - sec.XVII contra comune et homines ville Maniaci Liberi. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-5

Atti processuali in materia di diritti di pascolo.

331 sec.XVII prima metà Pro magnificis dominis consortibus Maniaci 1635 contra commune et homines Maniaci Liberi. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-9

Atti processuali in materia di diritti di pascolo.

332 sec.XVII prima metà Processo criminale per occasione di cavalli morti 1632 - 1634 in monte. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio III-10

Inchiesta sulla morte di alcuni cavalli trovati su beni comunali.

70

333 sec.XVII prima metà Maniago. Productis per adversaris. 1531 - 1584; 1636 Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-11

Atti civili della cancelleria di Maniago 1531-1584. Prodotti in copia dalla comunità nella vertenza con i consorti per diritti d'accesso alle scritture della cancelleria giurisdizionale.

334 sec.XVII prima metà Processus magnificorum dominorum consortum sec.XV - sec.XVII Maniaci cum communi Maniaci Liberi. Fascicolo legato in carta. inventario Maniago: nicchio III-16

Atti processuali consorti contro comune di Maniago Libero, per cui agisce Arrigoni, circa le fortificazioni del castello.

335 sec.XVII Pro magnificis consortibus Maniaci contra sec.XIV - sec.XVII comune et homines Manici Liberi. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-1

336 sec.XVII Pro magnificis dominis consortibus Maniaci sec.XVI - sec.XVII contra comune et homines Manici Liberi. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-2

Atti processuali in materia di confini e diritti di pascolo.

337 sec.XVII Pro magnificis dominis consortibus Maniaci sec.XIV - sec.XVII contra comune et homines Manici Liberi. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-4

Atti processuali in materia di diritti giurisdizionali.

71

338 sec.XVII Pro magnificis dominis consortibus Maniaci sec.XVI - sec.XVII contra commune et homines ville Maniaci Liberi. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-7

Atti processuali in materia di diritti giurisdizionali.

339 sec.XVII metà circa Processo formato con il podestà e giurati del 1658 commune di Maniaco Livro sopra la denontia d'Anzolo officiale al constituto de Zuan Battista Gosparino. Registro legato in carta. inventario Maniago: nicchio III-8

Atti processuali in materia di danni ai beni comunali, di cui è accusato Gio. Battista Gosparini di Maniago.

340 sec.XVII metà circa Pro magnificis dominis consortibus Maniaci sec.XIV - sec.XVII contra commune et homines Maniaci Liberi. Vacchetta legata in cartoncino. inventario Maniago: nicchio III-14

Sommario processuale.

341 sec.XVIII prima metà Aggiustamento con Maniago Libero. 1739. 1738 - 1740 Volume legate in cartoncino. id 2583; inventario Maniago: nicchio LXXXI-12

Atti pertinenti la vertenza tra i consorti Maniago ed i masisti di Maniago Libero.

342 sec.XVIII metà circa Per il comun di Maniago Libero. Al laudo. Sopra affare della pubblica gravezza intitolata macina. Stampa ad lites legata in cartoncino.

72

Comune di Maniago contro comune di Maniago Libero.

343 sec.XVI metà circa Atti civili tra li due comuni di Maniago Grande e sec.XIV; sec.XVI Libero in proposito di pegnore massime sulla grava del Celina ... Volume legate in cartoncino.

344 sec.XVI metà circa Atti civili seguiti nel 1541 tra l'onorando comune di Maniago Grande e quello di Maniago Libero in proposito di appor li confini lapidei nei di loro beni comunali. Volume legate in carta.

345 1604 Comune di Maniago Libero contro comune di Maniago Grande. Volume privo di coperta. La vertenza riguarda beni non identificati. Volume in frammento.

346 sec.XVII seconda metà Comune di Maniago Libero contro comune di Maniago sec.XVI - sec.XVII Grande. Volume privo di coperta. La vertenza riguarda beni comunali nell'area del fiume Cellina. Volume in frammento

347 1782 Comune di Maniago Libero contro comune di Maniago Grande. Volume legate in carta. La vertenza riguarda beni comunali nell'area del fiume Cellina. Inserito piccolo quaderno intitolato "Xma del comune di Maniago Libero".

73

"Per liti delli consorti e communi giurisditionali con comuni circonvicini" Inventario 1744., nicchio IV

348 1482 Sententia arbitraria inter commune Maniaci Liberi et commune ville Andreis nec non ... inter commune Maniaci Liberi ac commune Montisregalis et alias quatuor villas.. Fascicolo legato in carta. inventario Maniago: nicchio IV-15

Sentenza arbitraria in materia di confini. Copia sec.XVI.

349 sec.XVI - sec.XVII Processo cum Maniaco Livro per le legne. sec.XIV - sec.XVII Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio IV-1

Atti in causa consorti Maniago contro la comunità di Maniago Libero per diritti di taglio boschi e conduzione legname sul torrente Cellina.

350 sec.XVI metà circa Communis et hominum Maniaci Magni cum 1566 commune Monteregali occasione aque Celine. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-2

Atti in causa comunità di Montereale contro comunità di Maniago Grande per diritti di conduzione legname sul torrente Cellina.

351 sec.XVI metà circa Processus ...dominorum consortum ac comunis sec.XV - sec.XVI Maniaci cum illis de Monteregali et ...villarum Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-3

Atti in causa comunità e consorti Maniago contro comunità di Montereale, Malnisio, S. Leonardo, Grizzo e S. Martino per diritti di conduzione legname sul torrente Cellina.

352 sec.XVI fine Processo in materia della cava della Celina.,, sec.XV - sec.XVI Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-4

Atti in causa consorti Maniago contro nobili Foscarini per diritti di conduzione legname sul torrente Cellina.

74

353 sec.XVII prima metà Casasola. Pro habitantibus in Casasola iuridictione Maniaci contra comuni Navarons et Mettuni. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-10

Atti in causa comunità di Casasola contro comunità di Navarons per diritti su beni comunali confinanti tra le due comunità. Inserite in fondo carte sciolte pertinenti.

354 sec.XVII Carte del comune di Maniago contro diversi in materia di boschi Fascicolo. inventario Maniago: nicchio IV-9. Non corrisponde al contenuto.

Carte sciolte relative a vertenze dei consorti Maniago contro diversi per diritti su boschi.

Andreis

355 sec.XVII prima metà Comunità di Maniago Libero contro comunità di sec.XV - sec.XVI Andreis. Fascicolo. La vertenza riguarda diritti su beni rivendicati da entrambi come beni comunali.

356 sec.XVIII prima metà Atti processuali comunità di Maniago Libero contro sec.XIII - sec.XVIII comunità di Andreis. Stampa ad lites legata in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-6

357 sec.XVIII prima metà Andreis. Atti processuali comunità di Maniago Libero contro comunità di Andreis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-7

Sommari processuali.

75

358 sec.XVIII prima metà Andreis. sec.XIII - sec.XVIII Atti processuali comunità di Maniago Libero contro comunità di Andreis. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-8

Istrumenti in copia pertinenti la vertenza. Inserite carte sciolte: atti e carteggio.

359 sec.XVIII seconda metà Stampa del comun d'Andreis et il reverendo sec.XIV - sec.XVIII vescovo di Concordia. Stampa ad lites legata in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-5

Fanna e Frisanco

360 sec.XVI Processo de Maniago contra Fanna. sec.XIV - sec.XVI Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-17A

Atti in causa comunità di Maniago contro comunità di Fanna per diritti sulla campagna denominata "de Ventunins". Allegato fascicolo legato in pergamena contenente copia sec. XVI dell'atto di compromesso tra i consorti Maniago e la comunità in relazione a diverse vertenze, tra cui anche una pertinente quest'area (4 febbraio 1456).

361 1599 - 1600 NN.DD. consortes et communis Maniaci cum sec.XV - sec.XVI comuni Fanne .... Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda diritti su aree rivendicate da entrambe le comunità come beni comunali.

362 sec.XVII prima metà Atti processuali consorti e comunità di Maniago contro comunità di Fanna e altre ville. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-11

363 sec.XVII prima metà Atti processuali consorti e comunità di Maniago contro comunità di Fanna e altre ville Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-12

76

364 sec.XVII prima metà Atti processuali consorti e comunità di Maniago contro comunità di Fanna e altre ville. Registro legato in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-13

Inserite in fondo carte sciolte.

365 sec.XVII prima metà Atti processuali consorti e comunità di Maniago contro comunità di Fanna e altre ville. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-14

Allegazioni.

366 sec.XVII prima metà Atti processuali consorti e comunità di Maniago contro comunità di Fanna e altre ville. Registro legato in carta. inventario Maniago: nicchio IV-16

Sommario.

367 sec.XVII prima metà Pro communi Maniaci contra Matheum de Frisano. Volume legate in cartoncino.

368 sec.XVIII prima metà Per il commun di Maniago contro particolari di sec.XIV - sec.XVIII Fanna. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio IV-17

Atti in causa comunità di Maniago contro i fratelli Paiani di Fanna per diritto di costruzione su beni comunali.

369 sec.XVIII Commun di Maniago. sec.XIV - sec.XVIII Consorti Maniago e comunità di Maniago Grande contro comunità di Fanna. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda diritti in materia di confini. Il volume contiene copie di istrumenti pertinenti.

77

370 sec.XVIII seconda metà Commune di Maniaco con particolari di Fanna. Volume legate in cartoncino.

"Per liti delli consorti e communi giurisditionali con communi circonvicini" Inventario 1744, nicchio V

371 sec.XVII prima metà Maniaci et Pofabri cum Fanna. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio V-6

Atti in causa comunità di Maniago e Poffabro contro comunità di Fanna ed altre ville per diritti su beni comunali.

371 - 1 sec.XVII Comunis Maniaci cum commune Pofabri. Registro legato in cartoncino. Atti e sommario processuale di una vertenza tra le due comunità.

372 sec.XVII Per il comun et huomini di Maniaco et Maniaco Libero. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio V-9

Atti in causa comunità di Maniago Grande e Maniago Libero contro Bonaventura Orlandi, detentore di privilegio ducale per la fabbricazione del salnitro e lo sfruttamento dei terreni utili a questo.

373 sec.XVII - sec.XVIII Atti processuali comunità di Maniago e Poffabro contro consorti Dal Tin. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio V-10

Atti in causa comunità di Maniago Grande e Poffabro contro i consorti Dal Tin di Maniago per diritti su beni nella stessa località. Inserita in apertura tavola con piante di beni comunali dei Maniago Grande e Poffabro.

374 sec.XVIII Atti processuali comunità di Poffabro. 1719 Fascicolo. inventario Maniago: nicchio V-5

Provvedimenti del Luogotenente della Patria a favore della comunità di Poffabro, pertinenti una vertenza per beni comunali.

78

Tramonti

375 sec.XVII - sec.XVIII Maniago contro Tramonti. Volume legate in cartoncino. Atti presentati in allegato ad una vertenza tra le comunità di Maniago e Tramonti?.

376 sec.XVII seconda metà Processo del commun et huomini di Maniago con sec.XVI - sec.XVII li communi et huomini di Tramonti. Volume legate in cartoncino. id 2557; inventario Maniago: nicchio LXXVIII-IV

377 sec.XVIII Per li nobili signori consorti, commun et uomini di sec.XIV - sec.XVIII Maniago contro li Tramontini danificanti nel bosco di Raut. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio V-1

378 sec.XVIII Per li nobili signori consorti e commun di sec.XVII - sec.XVIII Maniago contro il commun di Tramonti per il bosco dietro Raut. 1732. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio V-3

Atti e carteggio.

379 sec.XVIII Maniago. Summario contra Tramontini. Fascicolo legato in carta. inventario Maniago: nicchio V-4

379 - 1 sec.XVIII Maniago contro Tramonti Volume legate in cartoncino. Copie di atti e carteggio.

79

Arba

380 sec.XVII prima metà Atti processuali comunità di Maniago Libero contro sec.XVI - sec.XVII comunità di Arba. Registro privo di coperta. inventario Maniago: nicchio V-7

Atti in causa comunità di Maniago Libero contro comunità di Arba per diritti in località "Arbana".

381 sec.XVII Giusdicenti et commun di Maniago con Arba. sec.XIV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio V-8

Atti in causa comunità di Maniago Libero contro comunità di Arba per diritti in località "Arbana".

382 sec.XVII seconda metà Processo del comun di Maniago con il commun di Arba. 1688.1691. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio V-8

Atti in causa comunità di Maniago Libero contro comunità di Arba per diritti in località "Arbana".

Comunità di Maniago contro singoli

383 sec.XVII seconda metà Processo del commun di Maniago Libero circa li beni communali aquistati dai Gregoris cioè campi 106 q. Volume legate in cartoncino.

384 sec.XVIII Processo dell'onorando comune di Maniago Grande contro Sebastiano e Germani Grisostomi et .. Volume legate in cartoncino.

80

serie Processi per beni in Maniago

385 sec.XVI - sec.XVIII Istrumenti Volume privo di coperta. id 2475

Istrumenti , stime, sentenze in copie semplici ed autentiche (secc. XVII-XVIII) relativi a beni in Maniago.

"Per le commugne" Inventario 1744, nicchio XII

Processi per beni comunali

386 sec.XVII Pro nobile domino Nicolao Iacobo Maniaco contra procuratorem ill. dominorum Fiscalium Serenissimi Domini. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XII-14

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo Maniago contro il Governo Veneto in relazione ai beni comunali acquistati dai consorti in Maniago

387 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Nicolò Giacomo e Pompeo Maniaci con Vincenzo del Zotto. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio XII-16

Atti in causa fratelli Maniago contro Vincenzo del Zotto recupero di una proprietà posta presso il folladore detta "delli Bertoli".

388 sec.XVIII prima metà Aquisto di ... campagna e conti fatti col Comune di sec.XVII - sec.XVIII Maniago. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XII-19

81

389 sec.XVIII Per li nobili signori conti Pietro Antonio e fratello sec.XVI - sec.XVIII di Maniago contro Osvaldo e consorti di Rosa detti Troili. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XII-15

Atti in causa fratelli Maniago contro i consorti de Rosa per diritti su una proprietà annessa al battiferro.

Processo Tiepolo

390 sec.XVII Atti processuali Maniago - Tiepolo. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XII-C

Sono presenti disegni ad inchiostro delle proprietà, carteggi ed estratti delle rendite.

391 sec.XVII Atti processuali Maniago - Tiepolo. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XII-12

Inserito in apertura disegno in colore dell'area contesa realizzato dalll'agrimensore Vincenzo Bettodello (1649).

392 sec.XVII seconda metà Per li nobili homini Alvise e Zuan Domenico fratelli Tiepolo furono q. Francesco contro Marco Antonio Tiepolo de q. Zuane. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XII-10

Sono presenti disegni ad inchiostro delle proprietà.

393 sec.XVII seconda metà Atti processuali Maniago - Tiepolo. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XII-11

82

Processo per beni in "Arzilar"

394 sec.XVII Atti processuali Maniago - Nascimbeni. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XII-13

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo Maniago contro i consorti Nascimbeni per diritti su beni comunali in Maniago in località "Arzilar". Inserite in apertura carte sciolte pertinenti. Il titolo esterno fa riferimento all'acquisto di un capitale livellario fatto da Bartolomeo e fratelli Nascimbeni al nobile Pietro Zanardi (1674)

395 sec.XVII metà circa Maniago. Con li signori Sardi di Venezia per le commugne degli Arzillari. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XII-18

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago.

396 sec.XVII seconda metà Maniago. Con li signori Sardi di Venezia per le commugne degli Arzillari. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XII-17

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago.

Processi per beni in località "Gravena" Inventario 1744, nicchio XIII

397 sec.XVII prima metà Pro comunis et hominibus Maniaci Magni cum comunis et hominibus Pophabri. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XIII-B

La vertenza riguarda diritti su un area rivendicata da entrambe le comunità come comunale.

398 sec.XVII seconda metà Nobili signori Maniaghi contro Gio.Batta Listuzzi di Maniago Libero. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XIII-7

E' presente disegno in colore dell'area contesa realizzato da Gio.Batta Toffoli di Frisanco (1672). Probabilmente la vertenza è da ricollegare a quella con gli Sbroiavacca.

83

Processi per beni in località "Pradis" Inventario 1744, nicchio XIII

Le liti con la famiglia Faberio sono da ricollegare ad altre vertenze inserite nel nicchio XIV (sia con i Faberio che con i Maragnana) perchè in parte riguardano le stesse proprietà.

399 sec.XVI seconda metà Processus nobili domini Pompei ...Maniaci cum domino Vincentio Sigismundo cive Utini ..

Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-1

Atti in causa Pompeo Maniago contro Vincenzo Sigismondo di Udine, che agisce per moglie Antonia figlia di Ludovico q. Vespasiano dei consorti di Maniago. Rivendica diritti su beni feudali del q. Ludovico.

400 sec.XVII Atti processuali Nicolò Giacomo di Maniago contro sec.XVI - sec.XVII Bartolomeo di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-2

E' presente un disegno in colore dell'area contesa.

401 sec.XVIII prima metà Per l'illustrissimo signor conte Pietro Antonio e sec.XVI - sec.XVIII fratelli di Maniaco contro li signori Romolo, Erasma e Cattarina Faberis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-3

402 sec.XVIII prima metà Per l'illustrissimo signor conte Pietro Antonio e sec.XVII - sec.XVIII fratelli di Maniaco contro li signori Romolo, Erasma e Cattarina Faberis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-4

402 - 1 sec.XVII fine Signor Romolo e sorelle Faberii. Volume legate in cartoncino. Contabilità livelli ed affitti; spese legali.

84

403 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori Nicolò et Lodovico q. Liberal Maniago con il signor Giacomo Caudalis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-5

La vertenza si ricollega alla precedente in quanto il Caudalis rivendica diritti sulla facoltà dei fratelli Faberio q. Simone.

404 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori Nicolò et Lodovico q. Liberal Maniago con il signor Giacomo Caudalis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-6

Inseriti in apertura sommario processuale e fascicolo rilegato di atti in copia pertinenti la vertenza.

Processo Locatelli Inventario 1744, nicchio XIII

Pietro Antonio di Maniago e fratelli contro eredi Felice Locatelli - Giacomo, Giuseppe, Gio.Batta - per diritti su proprietà in località "sotto chiesa" e "valmizotto". Nella vertenza si inseriscono altre liti dei Locatelli contro loro debitori, tra cui Domenico Brandolisio, e creditori.

405 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori Pietro Antonio e fratelli di sec.XVII - sec.XVIII Maniago con gli heredi q. Felice Locatello. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-8

Inserite carte sciolte tra cui un disegno in colore dell'area contesa.

85

406 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro gli heredi q. Felice Locatello. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-9

Inserite carte sciolte pertinenti. 1715 - 1716 407 Carte per l'affare de lavori d'Istria nella valle di 1615 - 1717 Montona. Fascicolo. id 1

Il fascicolo contiene documentazione relativa ad una vertenza insorta tra alcuni maniaghesi - Vincenzo Gamba, Giovanni Bertolo, Vincenzo Spadon contro Domenico Brandolisio - in materia di taglio boschi. Sono presenti: istrumenti, memorie riepilogative e scritture relative, note contabili. Inoltre: copia della ducale d'nvestitura dei Consorti di Maniago (24.03.1615); estratto di procedimento di sequestro nei confronti di Osvaldo Spadon debitore dei conti di Maniago (1696); una lettera di G.B.Locatello al fratello Giacomo in Maniago, scritta dalle carceri di Pinguente dove è rinchiuso (23.04.1716); una lettera di G.Batta Cozzi a Pietro Antonio di Maniago, in cui fa riferimento alla lite (Udine, 23.01.1717). Elenco parziale delle scritture contenute nel fascicolo.

Processo per facoltà q. Domenico Brandolisio (casa Cecchini) Inventario 1744, nicchio XIII

Pietro Antonio di Maniago contro diversi rivendicanti diritti su beni di Domenico Brandolisio tra cui una abitazione sita nella piazza di Maniago, detta "casa Cucchini", proprietà Maniago posseduta dal Brandolisio nipote di Domenico di Leonardo di Cecchini. Tra i creditori del Brandolisio figurano anche gli eredi di q. Gio. Francesco q. Curzio di Maniago.

408 sec.XVII prima metà Faberio con Brandolisio e Margnano ora NN. Bon. Per la casa del campanaro Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro creditori Domenico Brandolisio. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XV-8

Atti in copia, contabilità e carteggio. Cfr. anche scheda 430.

409 sec.XVIII prima metà Subordinatione di Domenico Brandolisio detto Campanaro. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-8

86

410 sec.XVIII prima metà Processo delli nobili signori conti Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro pretendenti nella facoltà subordinata da Domenico Brandolisio ... Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-9

411 sec.XVIII prima metà Processo delli nobili signori conti Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro pretendenti nella facoltà subordinata da Domenico Brandolisio ... Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-10

Volume segnato "B". Inserito in apertura altro fascicolo intitolato "Processo civile di Domenico Brandolisio detto "campanaro" di Maniago sopra le operazione fatte nel processo della sua subordinazione".

412 sec.XVIII prima metà Per li creditori nella faccoltà subordinata di Domenico Brandolisio ...contro Osvaldo Bertolo di detto luoco et altri debitori. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-11

Inserito in apertura sommario processuale.

413 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori Pietro Antonio e fratelli di Maniago con Domenico Brandolisio detto campanaro. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-12

Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

414 sec.XVIII prima metà Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro creditori Domenico Brandolisio. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIII-13

Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

87

Processi per beni in località "Colverana" Inventario 1744, nicchio XIV

Pietro Antonio di Maniago contro Osvaldo q. Ercole Brandolisio per una proprietà detta "campo Colverana". Nella vertenza si inserisce quale allegato una lite di Matteo Brandolisio contro Domenico Sonzonio di Venezia acquirente (1673) di un livello francabile su diversi beni del Brandolisio tra cui anche quello conteso.

415 sec.XVII fine Per il signor Domenigo Sansonio con Mattio d'Hercole Brandolisio. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio XIV-10

416 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di sec.XVII - sec.XVIII Maniago contro Osvaldo d'Ercole Brandolisio. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio XIV-11

417 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di Maniago contro Osvaldo d'Ercole. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio XIV-12

Inserito in apertura sommario processuale.

88

Processi Maragnano Inventario 1744, nicchio XIV

418 sec.XVII Processus nobili domini Nicolao Iacobo et fratre Maniacis cum domino Iacobo Maragnino de Maniaco. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XIV-2

Atti in causa Pompeo e Nicolò Giacomo di Maniago contro Giacomo Margnin / Maregnano e consorti per censi insoluti. Sono presenti documenti contabili.

419 sec.XVII seconda metà Subordinatione dell'heredità del q. signor Giacomo Margnano colla quale primamente s'hebbe la braida de Crose Vacchetta legata in carta. inventario Maniago: nicchio XIV-15

Atti in causa Pompeo e Nicolò Giacomo di Maniago contro eredi Giacomo Maregnano loro debitori.

Processi in materia di osterie Inventario 1744, nicchio XIV

Giurisidzione di Maniago. Atti di una vertenza che vede Pietro Antonio di Maniago contro Osvaldo Rosa responsabile dell'apertura in paese di una osteria non riconosciuta di natura feudale. Alla vertenza sono allegati documenti pertinenti l'esercizio delle osterie ed il diritto relativo.

420 sec.XVIII prima metà Per le osterie e bettole di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-13

421 sec.XVIII prima metà Per le osterie e betole di Maniago. sec.XV - sec.XVIII Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XIV-13

Con documento originale del sec. XVI.

89

422 sec.XVIII prima metà Per li fedeli signori conti Pietro Antonio e fratello sec.XIV - sec.XVIII di Maniaco con Osvaldo d'Iseppo di Rosa detto Gastaldo per ocasione della bettola et osteria novamente introdotta Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-14

Inserito in apertura sommario processuale. A c. 53 : disegno in colore delle osterie presenti in paese (1729).

423 sec.XVIII prima metà Per conti di Maniaco. Stampa ad lites. inventario Maniago: nicchio XIV-17

Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

Processo Mazzoli Inventario 1744, nicchio XV

424 sec.XVIII prima metà Processo per l'escorporatione contro domino Tommaso Mazzoli et domina Maria Bosso iugali. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-2

425 1722 Divisioni Bosso. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-3

426 sec.XVIII metà circa Conti di Maniago con domino Tommaso Mazzolo. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-1

427 sec.XVIII seconda metà Conti Maniaghi con domino Tommaso Mazzolo. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-1, a lapis di mano posteriore

90

“Processi diversi per beni di Maniago” Inventario 1744, nicchi XIVe XV

428 sec.XVII - sec.XVIII Atti processuali Nicolò Giacomo e Pompeo Maniago contro eredi q. Gabriele di Maniago. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XIV-7

Carte riguardanti una fontana posta nell'abitazione dominicale derivante l'acqua da proprietà del detto Gabriele. Sono presenti anche documenti posteriori pertinenti la fontana..

429 sec.XVII seconda metà Per il nobile signor Pompeo Maniaco contro pre sec.XVI - sec.XVII Isepo Luisato. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-1

Atti in causa Pompeo Maniago contro il reverendo Giuseppe Lovisatto per diritti su una abitazione in Maniago. E' presente un disegno dell'area contesa.

CONSULTABILE CON PRECAUZIONI

430 sec.XVII seconda metà Processus nobili Hectoris Caroli Maniaci de Maniaco contra dominum Romolum et fratres Faberios de detto loco. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-14

La vertenza riguarda diritti su un proprietà in località "Crose", e si ricollega ad altra lite con gli eredi Maragnana. Cfr. scheda 408.

431 sec.XVII seconda metà Processus nobili domini Nicolai Iacobi et frates de Maniaci contra commune et homines ville Maniaci. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio XIV-16

La vertenza riguarda la riscossione di crediti livellari dovuti ai consorti Maniago da diversi abitanti della villa.

91

432 sec.XVII seconda metà Carte concernenti il pagamento contro Brandolisio. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-4

Nicolò Giacomo q. Pompeo contro Domenico Brandolisio q. Bastiano per credito insoluto su un livello venduta dal Brandolisio sopra una proprietà in località "rubruscuin".

433 sec.XVII seconda metà Per la casa detta del Vio. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-9

La vertenza riguarda diritti su una casa con annessi in Maniago,rivendicati daegli eredi di Giuseppe Pichi di Treviso e da Ippolito Martignago di Maniago.

434 sec.XVII fine 1692. Subordinatione delli beni del q. Zampiero di Rosa. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XIV-3

Atti in causa Pompeo e Nicolò Giacomo di Maniago contro eredi facoltà q. Gio. Pietro Rosa di Maniago e loro tutori, Osvaldo Rosa e Gio.Battista Vallar.

435 sec.XVIII inizi Per li nobili signori Pietro Antonio e fratelli di Maniago con il nobile signor Giacomo Antonio etiam di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-5

La vertenza riguarda una proprietà retta da Osvaldo Campagnol.

436 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori conti Pietro Antonio e fratelli Maniaci contro heredi e successori ...nelli beni del q. Iseppo Bosso detto "Giri" di detto loco. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-4

La vertenza riguarda in particolare una proprietà detta "campo de Pieris".

92

437 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori conti Maniaci con la sec.XVI - sec.XVIII veneranda Fraterna di Santa Maria di Medun per occasione d'un campo in loco detto "in braida". Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XIV-6

438 sec.XVIII prima metà Per la casa di m. Zuane Vallon. sec.XVII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-5

Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago contro Giacomo Vallan per crediti livellari su una proprietà abitativa ed annessi in Maniago. C.40: inventario del battiferro Vallan.

439 sec.XVIII prima metà Conti di Maniago contro eredi q. Zuanne di Venier. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-7

Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago contro eredi Venier per crediti livellari?.

440 sec.XVIII seconda metà Per la casa fu Faberio. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-6

Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago acquirenti di una casa ed annessi in Maniago, posta all'asta unitamente ad altri beni di ragione della chiesa di S. Mauro di Maniago (1763), ma in precedenza proprietà di Romolo Faberio

441 1781 1781. Processo per risarcimento de capitali acquistati coll'istromento 30 agosto 1670 dalli signori conti Valvasoni di Maniago. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio XV-10

L'istrumento di cui al titolo è una vendita di rendite e diritti ceduti da Gio.Francesco e fratelli Valvson Maniago a Nicolò Giacomo e Pompeo Maniago.

93

442 sec.XVIII fine Processetto contro Daniele q. Mattia e cugini della Selva per caducità dell'enfiteutico 17 febraro 1669. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio XIV-20

443 sec.XVIII fine Contesa di Maniago contro fratelli Roman. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio XIV-21

Caterina di Brazzà erede q. Pietro Antonio di Maniago contro Daniele e fratelli Roman detti "Segati" per diritti su una proprietà chiamata "castagneto". Inserite carte sciolte: carteggi e documenti in copia dal sec. XV.

444 sec.XIX prima metà Carte conti di Maniago. Per la casa del fu Osvaldo Venier contro Francesco Rizutto. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XIV-22

445 sec.XIX prima metà Atti processuali eredi q. Pietro Antonio contro Candido Todesco. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio XIV-25

La vertenza riguarda censi insoluti.

Processi per "masi di Maniago" Inventario 1744, nicchio XVII

446 1477 - 1480 Processo per maso Fontanin. Registro privo di coperta. id 2238; inventario Maniago: nicchio XVII-1

Gio. Antonio q.Federico di Maniago contro Bartolomeo Fontana di Maniago.

Frammento di registro.

94

447 sec.XVI Processo per maso Selva. sec.XV - sec.XVI Fogli sciolti. id 2239; inventario Maniago: nicchio XVII-2

Atti in causa Pompeo di Maniago contro Ottavio di Maniago per diritti sul maso Selva.

448 sec.XVII prima metà Processus nobb. heredum q. nobili domini Pauli Maniaci cum veneranda ecclesia ? Basaldella. / Per alcuni beni del maso Fontanini in Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2249; inventario Maniago: nicchio XVII-12

Consorti Maniago contro la chiesa di S. Foca di Basaldella.

Processo per maso e mulino consorti di Candido

449 sec.XVII Per Maniago contro Lenardini. sec.XV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2241; inventario Maniago: nicchio XVII-4

450 sec.XVII Maniaci contro Lenardini. sec.XIV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2242; inventario Maniago: nicchio XVII-5

451 sec.XVII Maniaci contro Lenardini. sec.XV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2243; inventario Maniago: nicchio XVII-6

Inserite carte sciolte pertinenti.

452 sec.XVII Maniaci contro Lenardini. Volume legate in cartoncino.

Inserite carte sciolte pertinenti.

95

453 sec.XVII Maniaci con heredi q. Zuane Domin et Candidi. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2245; inventario Maniago: nicchio XVII-8

454 sec.XVII Maniaci contro Lenardini. sec.XV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2246; inventario Maniago: nicchio XVII-9

455 sec.XVII Sommarii. 1690. Maniaci contro Lenardini. Fascicolo. id 2247; inventario Maniago: nicchio XVII-10

Oltre ai sommari processuali sono presenti alberi genealogici ed atti in copia.

456 sec.XVII - sec.XVIII Maniago contro Domini. Volume legate in cartoncino. id 2240; inventario Maniago: nicchio XVII-3

Inserite carte sciolte pertinenti con documenti in copia dal sec. XV. E' presente un documento membranaceo: 1714, giugno 1. Venezia. Ducale. Giovanni Cornelio al Luogotenente della Patria Aloisio Riva. Comunica il taglio della sentenza a favore dei consorti Domini. Sigillo in piombo.

457 sec.XVII - sec.XVIII Per Zuanne q. Giacomo de Candido detto Todesco contro Pellegrin, Gio.Maria q. Domenico de Candido. Volume legate in cartoncino. id 2248; inventario Maniago: nicchio XVII-11

458 sec.XVIII fine Per la nobile signora contessa Catterina relicta q. ... Pierantonio di Maniago contro consorti masisti di Candido. Volume legate in cartoncino. id 2250; inventario Maniago: nicchio XVII-13

96

Processi per "masi di Maniago" Inventario 1744, nicchio XVIII

459 sec.XVI - sec.XVII Maso di quelli di Bon. Fascicolo. id 2254; inventario Maniago: nicchio XVIII-4

Atti e carteggio con documenti in copia dal sec. XV.

460 sec.XVII inizi Magnificorum ... Gallorum nobilorum civitate Fori sec.XVI - sec.XVII Iulii contra ser Bernardinum Maragninum. / Per il maso della Siegha. Volume legate in cartoncino. id 2263; inventario Maniago: nicchio XVIII-17

461 sec.XVII prima metà Per li nobili signori conti Nicolò Giacomo e fratello di Maniago contro Pietro e consorti della Siega. Volume legate in cartoncino. id 2258; inventario Maniago: nicchio XVIII-13

462 sec.XVII Per il maso di Piazza. Fascicolo. id 2251; inventario Maniago: nicchio XVIII-1

463 sec.XVII Consorti Meassi altre volte Marco oltre Colvera. Fascicolo. id 2252; inventario Maniago: nicchio XVIII-2

464 sec.XVII seconda metà Processus ... Nicolai Iacobi de Maniaco cum ser Ioanne Petro Tonino de Maniaco. Volume legate in carta. id 2255; inventario Maniago: nicchio XVIII-5

La vertenza è relativa ad un campo facente parte del maso Fontanin.

97

465 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori conti Pietro Antonio e fratelli sec.XVII - sec.XVIII di Maniago contro li heredi q. Lenardo di Vittor. Fascicolo. id 2256; inventario Maniago: nicchio XVIII-6

Atti e carteggio.

466 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori conti Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro Antonio e fratello di Cecco di Fanna. Per un campo del maso del Zotto. Fascicolo. id 2257;inventario Maniago: nicchio XVIII-7

467 sec.XVIII Maso Baldasso. Fascicolo. id 2253; inventario Maniago: nicchio XVIII-3

Consorti Maniago contro Alessandro Bragadin erede Gio.Maria Bragadin.

468 sec.XVIII Maso di Bortolo. Fascicolo. id 2260; inventario Maniago: nicchio XVIII-15

La vertenza coinvolge anche la chiesa di S. Mauro di Maniago.

469 sec.XVIII Per il maso di Bortolo. Volume legate in cartoncino. id 2261; inventario Maniago: nicchio XVIII-15

470 sec.XVIII seconda metà Maniago. sec.XVII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 2259; inventario Maniago: nicchio XVIII-14

Gio. Enrico e fratelli q. Ettore Carlo di Maniago contro eredi q. Pietro Antonio per diritti sul maso tenuto dai consorti Venier detti Cordia.

98

471 sec.XVIII seconda metà Maso Pittau. sec.XVII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 2262; inventario Maniago: nicchio XVIII-16

Inserite in apertura carte sciolte e fascicoli pertinenti.

Processi per "li beni di Manialivro" Inventario 1744, nicchio XIX

472 sec.XVI seconda metà Atti processuali Pompeo di Maniago contro Flaminia ed Elisabetta q. Anselmo di Maniago. Fascicolo legato in carta. id 2264; inventario Maniago: nicchio XIX-1

La vertenza riguarda diritti su beni possessi dagli eredi del q. Francesco di Candido ed altri.

473 sec.XVI seconda metà Processo formato con Francesco di Brussa de Vittor per occasione de affitti. Volume legate in cartoncino. id 2286; inventario Maniago: nicchio XIX-18.g

474 sec.XVI fine Atti processuali Pompeo di Maniago contro Alberto Cisternino cittadino di Udine. Fascicolo legato in carta. id 2265; inventario Maniago: nicchio XIX-2

La vertenza riguarda il sequestro di un baiarzo.

475 sec.XVI fine Atti processuali Pompeo di Maniago contro Bernardino Maragnano di Maniago. Fascicolo legato in carta. id 2266; inventario Maniago: nicchio XIX-3

La vertenza riguarda il sequestro di un campo.

476 sec.XVII Conti con li consorti Bortolussi e copia sec.XVI - sec.XVII d'instrumenti non autentiche. Volume legate in cartoncino. id 2284; inventario Maniago: nicchio XIX-18.c

99

477 sec.XVII Carte Bortolussi et in particolare per il Balbin. Volume legate in cartoncino. id 2283; inventario Maniago: nicchio XIX-18.b

478 sec.XVII Consulti per Maniago Libero. Volume legate in cartoncino. id 2285; inventario Maniago: nicchio XIX-18.d

479 sec.XVII Processus nobili domini Pompei ex nobilis Maniaci cum Francisco di Brussa de Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2287; inventario Maniago: nicchio XIX-18.h

480 sec.XVII - sec.XVIII Carte per la maggior parte spettanti a particolari sec.XVI - sec.XVIII di Maniago Libero con alcuni ratti di masi etc. Volumi e carte sciolte, condizionti in pacco id 9

Si tratta per lo più di copie istrumenti notarili: contratti di compravendita, locazioni, testamenti, compromessi ed accordi, cui si aggiungono stime, sentenze del Luogotenete della Patria ed alberi genealogici. Il nesso è dato dalla localizzazione dei beni nella villa Maniago Libero. Sono inoltre presenti tre lettere di p.Giovanni Pascoli (24.08.1715-22.04.1719), prive di destinatario ad una vertenza in cui compare come attore Biagio Cecchin

481 sec.XVII - sec.XVIII Atti processuali per recupero di feudi censuali. Volumi legati in cartoncino. id 2270; inventario Maniago: nicchio XIX-12-15

Quattro stampe ad lites.

482 sec.XVII seconda metà - sec.XVIII prima metà Atti processuali Nicolò Giacomo e fratello contro Daniele Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2279; inventario Maniago: nicchio XIX-18.l

La vertenza riguarda diritti su proprietà in località "il Vial".

100

483 sec.XVIII prima metà Per li fedeli Pietro Antonio e fratelli di Maniaco contro Vido e figli Brussa. Volume legate in cartoncino. id 2288; inventario Maniago: nicchio XIX-18.i

484 sec.XVIII prima metà Atti processuali Marocchi e Cecchin contro Cappella Volumi legati in cartoncino. id 2269; inventario Maniago: nicchio XIX-7-11

La vertenza riguarda diritti di recupero sul maso Marocchi. Tra gli eredi Capella figurano Vito e fratelli Brussa. Sono presenti atti in copia secc. XIV-XVII.

Cinque volumi.

485 sec.XVIII Facoltà Bortolussi e processo civile contro Vido sec.XVII - sec.XVIII Brussa. Volume legate in cartoncino. id 2282; inventario Maniago: nicchio XIX-18.a

486 sec.XVIII Pietro Antonio di Maniago. Giusdicente in vertenza sec.XVII - sec.XVIII Magris contro Polo. Volume legate in cartoncino. id 2271; inventario Maniago: nicchio XIX-16

487 sec.XVIII Summarii per cause con Maniago Libero. Volume legate in cartoncino. id 2281; inventario Maniago: nicchio XIX-18.k

488 1708 Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro diversi di Maniago. Fascicolo legato in carta. id 2267; inventario Maniago: nicchio XIX-4

La vertenza riguarda una perizia di confinazione?

101

489 sec.XIX prima metà Atti processuali Fabio e Nicolò Giacomo di Maniago contro Alessandro Bragadin di Zoppola. Filza. id 2272; inventario Maniago: nicchio XIX-17

La vertenza riguarda il maso Camozzi.

Processi "per li beni di Manialivro" Inventario 1744, nicchio XX

490 sec.XVI Instromenti per ManiagoLibero. Volume legate in cartoncino. id 2276; inventario Maniago: nicchio XX-4

Atti pertinenti Maniago Libero, sec. XVI in copia settecentesca.

491 sec.XVII - sec.XVIII Per la casa del Gasperino di Maniagolibero. Volume legate in cartoncino. id 2273; inventario Maniago: nicchio XX-1

Atti pertinenti edifici abitativi in Maniago Libero e diritti delle famiglie Gasperini e Brussa.

492 sec.XVIII inizi Per la liberazione del sequestro del campo Pozzatis del maso Piasentina. Volume legate in cartoncino. id 2280; inventario Maniago: nicchio XX-6.b

493 sec.XVIII Minutta di conti con gli eredi q. Valentin Brussatto di Maniago Libero sopra la partita del livello ... che pagano per lo capitale .. Volume legate in cartoncino. id 2275; inventario Maniago: nicchio XX-3

Atti pertinenti diritti su un edificio abitativo in Maniago Libero.

102

494 sec.XVIII fine Per la nobile signora contessa Catterina q. nobile ...Pietro Antonio di Maniago ... contro Antonio e fratello q. Gio. Antonio Brussa detto Pascotto. Volume legate in cartoncino. id 2277; inventario Maniago: nicchio XX-5

La vertenza riguarda oneri dei Brussa su proprietà in località "il Vial".

495 sec.XVIII fine Per la nobile signora contessa Catterina q. nobile ...Pietro Antonio di Maniago ... contro gli eredi ...il q. Giacomo di Brussa e consorti. Volume legate in cartoncino. id 2278; inventario Maniago: nicchio XX-6.a

La vertenza riguarda oneri dei Brussa per capitali livellari.

496 sec.XIX Per l'enfiteusi del Cancellario. sec.XVII - sec.XIX Volume legate in cartoncino. id 2274; inventario Maniago: nicchio XX-2

Atti pertinenti una vertenza tra gli eredi di Pietro Antonio di Maniago e Osvaldo Bucchetti per diritti su beni già della famiglia Cancellieri?.

Processi per "Ville annesse" Inventario 1744, nicchio XXI

497 sec.XVI - sec.XVII Atti processuali consorti Maniago contro consorti Spilimbergo. Nove fascicoli legati in carta ed atti sciolti. id 2294; inventario Maniago: nicchio XXI-5, 10, 11, 13

Paolo e fratelli di Maniago contro consorti Spilimbergo.

498 sec.XVI seconda metà Processo consorti Maniago contro Bernardo Giacomelli. Volume legate in carta. id 2289; inventario Maniago: nicchio XXI-1

La vertenza riguarda proprietà in Poffabro.

103

499 sec.XVI fine Atti processuali Maniago contro Montereale. Fascicolo legato in carta. id 2296; inventario Maniago: nicchio XXI-12

Atti in causa Paolo e consorti di Maniago contro Gio. Francesco di Montereale per diritti relativi alla decima di Grizzo.

500 sec.XVII prima metà Per la veneranda chiesa di S. Paolo di Tesis. Per le decime pretese. Fascicolo legato in carta. id 2295; inventario Maniago: nicchio XXI-6

Atti in causa consorti di Maniago contro comunità di Tesis.

501 sec.XVII metà circa Atti processuali consorti Maniago contro comunità di Andreis. Tre volumi legati in cartoncino. id 2291; inventario Maniago: nicchio XXI-3, 7-8

La vertenza riguarda diritti di decima.

502 sec.XVII seconda metà Libro de proclami et de gl'atti della visita di Poffabro. Volume legate in cartoncino. id 2290; inventario Maniago: nicchio XXI-2

503 sec.XVIII prima metà Atti processuali consorti Maniago contro comunità di Tramonti. Volume legate in cartoncino. id 2292; inventario Maniago: nicchio XXI-9

La vertenza riguarda diritti sul monte Noarda.

504 sec.XVIII Atti processuali consorti Maniago contro diversi per il maso Stellon di Fanna. Sette volumi legati in cartoncino, con doc. in copia dal sec. XVI. id 2293; inventario Maniago: nicchio XXI-4, 14.a.b.c.d.e

Atti in causa Pietro Antonio di Maniago ed eredi per diritti su un maso retto dai consorti Stelloni di Fanna.

104

"Processi per affari già consumati e per beni che più non si possedono" Inventario 1744, nicchio XXII

505 sec.XVI seconda metà Revisione di conti fatta da d. Lutio Stella di Spilimbergo contra il commun di Provesano. Fascicolo. id 2305; inventario Maniago: nicchio XXII-20

506 sec.XVI fine Atti processuali Pompeo di Maniago. Cinque fascicoli legati in carta. id 2300; inventario Maniago: nicchio XXII-12,16-19

Atti in causa Pompeo di Maniago contro Orlando Leonarduzzi di Zompitta, Giovanni Cevuraio? di Arzino, Giacomo Mittana di S. Lorenzo, consorti Sabini di Capodistria.

507 sec.XVII prima metà Processus ...rev. Curtii Freschi de Cucanea abbatis Fanne et ...Pauli de Maniaco contra .. Ioannem de Colloreto. Volume legate in cartoncino. id 2298; inventario Maniago: nicchio XXII-9

Atti in causa Curzio Freschi e Paolo di Maniago contro Giovanni di Colloredo per diritti su beni in Roveredo di .

508 sec.XVII prima metà Atti processuali Paolo di Maniago. Due fascicoli legati in carta. id 2299; inventario Maniago: nicchio XXII-10,11

Atti in causa Paolo di Maniago contro Gio.Maria Blasi di Cortale e controGiovanni Celotti di Zompitta.

509 sec.XVII prima metà Atti processuali Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago. Quattro fascicoli legati in carta. id 2301; inventario Maniago: nicchio XXII-8, 13, 21, 23

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago contro Mattia Burlino di Grions del Torre, consorti Comelli di Zompitta, Domenico Bertulissi di Udine, Leoanrdo Mozzone di Rorai Piccolo,

105

510 sec.XVII Atti processuali Nicolò Giacomo e Pompeo di sec.XVI - sec.XVII Maniago contro Ferdinando Guido di Porcia. Sei volumi legati in cartoncino e carta. id 2297; inventario Maniago: nicchio XXII-1-6

La vertenza riguarda diritti su beni q. Panfilo di Porcia.

511 sec.XVII metà circa Confinazioni. Fascicoli legati in carta. id 2304; inventario Maniago: nicchio XXII-14, 15

Confinazioni di beni in e .

512 sec.XVII seconda metà Atti processuali Nicolò Giacomo di Maniago contro Panigai e di Prampero. Volume legate in carta. id 2302; inventario Maniago: nicchio XXII-22

513 sec.XVIII fine Atti processuali Caterina di Brazzà contro Tommaso q. Mattia di Candido. Fascicolo. id 2306; inventario Maniago: nicchio XXII-25

La vertenza riguarda oneri livellari.

"Polize di confini da sequestrar per Maniago, Manialivro, per le ville annesse" Inventario 1744, nicchi XXVI-XXVII-XXVIII

Nell'inventario del 1744 risulta esserci una registrazione coeva ed una successiva integrazione (che segna a lapis il numero progressivo dei pezzi ed indica sommariamente il contenuto del nicchio). E' probabile che i materiali siano stati in parte movimentati, perchè nell'indicare il numero dei pezzi che riguardano Malnisio il secondo redattore non inserisce tutti quelli attualmente rinvenuti che riportano la segnatura del nicchio. Per quanto riguarda le confinazioni di Maniago e Maniago Libero, sono state qui riuniti documenti pertinenti la materia, anche se privi di segnatura archivistica e non chiaramente attribuibili alle vertenze tar comunità e consorti.

106

1653 - 1746 514 Confinazioni di beni da sequestrarsi nelle comunità di Maniago e Maniago Libero. Volumi legati in carta e cartoncino, contenuti in busta. id 2357;inventario Maniago: nicchio XXVI-XXVII

515 1712 - 1726 Confinazioni di beni da sequestrarsi nelle comunità di Grizzo, Malnisio, Tesis, Fanna. Ventisette volumi legati in cartoncino. id 2358; inventario Maniago: nicchio XXVIII

Confinazioni

516 1648 1648. Confinazione delli masi di Maniago Libero Volume legate in carta.

517 1680 Confinazione 1680 per Maniacolivro. Volume legate in pergamena con piatti in cartone.

518 1741 Reconfinazione in Maniacolibero anno 1741. Volume privo di coperta.

"Atti di lite vari e con il comune di Maniagolivro" Inventario 1744, nicchi CXIX e CXX

I nicchi CXIX-CXX contenevano documentazione di una vertenza tra Pietro Antonio di Maniago e il comune ed i masisti di Maniago Libero. La lite è avviata dal provvedimento del Luogotenente Pietro Garzoni (23.11.1735) che autorizza Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago q. Pier Antonio a lla riconfinazione dei beni feudali di cui sono investiti e ordina al comune di Maniago Libero di convocare la vicinia per creare una commissione incaricata della rilevazione dei confini e dei possessori dei beni. Il comune risponde il 27 febbraio 1736 con una riunione della vicinia che nega il consenso alla confinazione. Essi contestano l'introduzione di un nuovo metodo definito "giurisdizionale di pertica o dissegno" contro un uso consuetudinario diverso. Da qui la lite che vede una prima soluzione nell'accordo del 19 agosto 1739: in base agli accordi stipulati si procede ad una nuova rateazione, ma il prodotto di questo lavoro viene contestato dai masisiti (tra cui i Todesco) che si oppongono, quindi, al compromesso stipulato tra i consorti ed il Comune. La vertenza continua ancora nella seconda metà del secolo.

107

Processo Pietro Antonio Maniago

519 sec.XVII - sec.XVIII Contro Maniago Libero Fascicoli legati in cartoncino. Prospetti contabilità masisti di Maniago Libero.

520 sec.XVII - sec.XVIII Per il commun di Maniago Libero contro Pietro Todesco ... Stampa ad lites legata in cartoncino. id 568

Il titolo è cassato da "Pietro" in poi. Prospetti di rendite ed onere dei masi contesi.

521 1680 - 1681 Estratto 1680. Vacchetta legata in cartoncino. id 575

Rotolo rendite beni in Maniago (1680-1681), presentato quale allegato alla vertenza nel 1780.

522 sec.XVIII prima metà Commun et uomini di Maniago Libero. sec.XV - sec.XVIII Stampa ad lites legata in cartoncino. Atti in causa Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro masisti di Maniago Libero.

523 sec.XVIII Confinatione 1680 per Maniago Libero. Volume legate in cartoncino. id 572

Confinazioni dei masi soggetti a censi verso la famiglia Maniago. Allegato alla vertenza.

524 1735 - 1743 Per il commun di Maniago Libero contro Pietro sec.XIV Todesco e ll.cc.. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 566

108

525 1735 - 1743 Per il commun di Maniago Libero contro Pietro XIV Todesco ... Stampa ad lites legata in cartoncino. id 567

Altra copia del precedente.

526 1735 - 1783 Per il povero comune ed uomini di Maniago sec.XIV - sec.XVIII Libero contro il fed. co. giusdicente Pier Antonio di Manaigo. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 557

527 1735 - 1786 Per il povero comune ed uomini di Maniago XIV - XVIII Libero contro il fed. co. giusdicente Pier Antonio di Manaigo. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 558

Corrisponde al precedente sino a c.136.

528 1736 Conteggi Maniago Livro. Volume legate in cartoncino. id 574

Elenco di atti presentati all'apertura della vertenza; contabilità debiti secc. XVII e XVIII.

529 1737 Maniago contro comun di Maniago.. Volume legate in cartoncino. id 582

Estratti partite di rendita. Contabilità debito maso Zoppelli?.

530 1738 - 1742 Per li poveri consorti di Maniago Libero contro li sec.XVII - sec.XVIII confinatori rattadori di detto commun. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 569

Prospetti rendite dei masi contesi; atti.

109

531 1738 - 1783 Stampa del nobile signor conte Pietro Antonio di Maniago. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 581

532 1740 - 1742 Commun di Maniago Libero contra litti consorti. sec.XVII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 571

533 sec.XVIII seconda metà Pietro Antonio di Maniago contro comunità di sec.XIV - sec.XVIII Maniago Libero? Volume privo di coperta. id 2478

534 sec.XVIII seconda metà Con Maniago Libero 1782. Fascicolo.

535 1782 - 1787 Per il povero comune e masisti di Maniago Libero sec.XIII - sec.XVIII contro li nobili signori conti di Maniago. Al taglio. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 559

536 1782 - 1787 Per il povero comune e masisti di Maniago Libero sec.XIII - sec.XVIII contro li nobili signori conti di Maniago. Al taglio. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 560

Altra copia del precedente

537 1782 - 1788 Stampa del nobile signor conte PietroAntonio di 1738 - 1782 Maniago. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 570

In fondo alla stampa sono stati cuciti atti in copia semplice e carteggio pertinenti la vertenza.

110

538 1786 - 1803 Stampe della povera comunità di Maniago Libero. XIV - XIX Stampa ad lites legata in cartoncino. id 565

Da pag. 289 a pag.328 sono presenti estratti dal "Il diritto feudale nell'impero romano-germanico" di Giovanni Giacomo Mascovio, dal lessico del Du Change, dai "Monumenta Ecclesiae Aquileiensis" di G.F. De Rubeis e dalle "Notizie delle cose del Friuli" di G.G. Liruti..

Processo Caterina di Brazzà Maniago Caterina agisce quali tutrice dei figli del q. Pietro Antonio di Maniago.

539 sec.XVIII Processo ... Cattarina relicta Maniago tutrice e curatrice delli propri figli assunti in giudizio in causa con il commune e masisti di Maniago Libero. Volume legate in cartoncino. Istrumenti ed atti, in copia dal sec. XIV, presentati quali allegati alla vertenza. Inseriti in apertura sommari processuali ed altri atti pertinenti.

540 sec.XVIII Per la nobile contessa Catterina q. nobile conte PierAntonio di Maniago tutrice contro il nobile conte Gio. Enrico e fratelli q. Ettore Carlo di Maniago. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda diritti su capitali livellari per beni in Maniago Libero

541 sec.XVIII seconda metà Caterina di Maniago contro il comune e i masisti di Maniago Libero. Volumi legati in cartoncino e carta. id 2476

Sommari processuali es estratti rendite.

542 1782 - 1788 Per la nobile signora contessa Cattarina Brazzago sec.XIV - sec.XVIII ... assuntrice in giudizio contro il commune e masisti di Maniago Libero. Al laudo. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 561

111

543 1782 - 1788 Per la nobile signora contessa Cattarina Brazzago sec.XIV - sec.XVIII ... assuntrice in giudizio contro il commune e masisti di Maniago Libero. Al laudo. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 562

Altra copia del precedente.

544 1782 - 1797 Per la nobile signora contessa Cattarina Brazzago sec.XIV - sec.XVIII ... assuntrice in giudizio contro il commune e masisti di Maniago Libero. Al laudo. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 563

Altra copia del precedente. In fondo sono cuciti carteggi e documenti in copia pertinenti la vertenza (1789- 1797). E' presente un documento membranaceo che contiene lettera del doge Ludovico Manin al Luogotenente della Patria con cui conferma una sentenza del Magistrato dei Feudi datata 21 gennaio 1787 a favore di Caterina di Brazzà (14.04.1789).

545 1784 - 1787 Caterina di Brazzà Maniago contro comunità di sec.XIII - sec.XVIII Maniago Libero. Stampa ad lites priva di coperta.

546 1789 - 1797 Per la nobile signora contessa Cattarina Brazzago sec.XIV - sec.XVIII ... assuntrice in giudizio contro il commune e masisti di Maniago Libero. Per lievo di pena. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 564

Contiene pochi atti già presenti nelle stampe precedenti cui si aggiungono quelli prodotti nel 1789. In fondo sono cuciti documenti in copia pertinenti la vertenza (1790-1797).

Processo Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago

547 sec.XV - sec.XVIII prima metà Carte diverse per li nobb. signori Nicolò Giacomo e fratelli di Maniago. Commun di Maniago Libero contri ll. consorti. Volume legate in cartoncino. id 573

Ratteazioni e atti di precedenti vertenze relative ai diritti sui masi di Maniago Libero, presentate come allegato alla vertenza in oggetto.

112

548 sec.XVIII prima metà Signori di Maniago. Ex adversaris. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in carta. Consorti di Maniago contro la comunità di Maniago Libero.

549 sec.XVIII prima metà Nicolò Giacomo e fratello contro il comune di Maniago Libero. Sommario processuale. Volume privo di coperta. id 2477

550 sec.XVIII prima metà Maniago contro comune di Maniago... sec.XV - sec.XVIII Fascicolo.

551 1735 - 1736 Atti civili 1735 e 1736 tra li nobb. sigg.ri coo. Niccolò Giacomo e Fabio de ... Maniago da una e l'onorando comune di Maniago - Libero dall'altra. Volume legate in cartoncino. id 576

552 1736 Confinazioni per li nobili signori Nicolò Giacomo sec.XVI - sec.XVIII e fratello di Maniago contro il commune di Maniago Libero. Volume legate in cartoncino. id 577

553 1736 Partite diverse per li nobili signori Nicolò Giacomo e fratello di Maniago contro il comune di Maniago Libero. Volume legate in cartoncino. id 578

Estratti partite di rendita 1735.

554 1736 Per li fedeli di Maniago. N. II sec.XVII - sec.XVIII Stampa ad lites legata in cartoncino. id 580

Estratti confinazioni secc. XVII-XVIII.

113

555 1736 - 1737 Per li fedeli di Maniago. N. I sec.XIV - sec.XVIII Stampa ad lites legata in cartoncino. id 579

556 sec.XIX prima metà Atti processuali Maniago contro Maniago Libero. sec.XVI - sec.XIX prima metà Fascicolo. id 583

557 1811 - 1814 Diritti verso particolari di Maniago Libero. Fascicolo. Nicolò Giacomo e Fabio q. Pietro Antonio di Maniago. Estratti notarili attestanti diritti e crediti dei fratelli Maniago verso particolari di Maniago Libero.

serie Processi per beni in Arzinutto

Inventario 1744, nicchi XCVII e XCVIII 558 1622 - 1623 Processum nobili Pauli Maniaci cum Gio. Antonio 24.10.1622 - 16.08.1623 Leonardono de Arzinutto. Fascicolo legato in carta. id 38; inventario Maniago: nicchio XCVII-4.

Atti in causa Paolo di Maniago contro Giovanni Antonio Leonardono, giurato di Arzinutto ed autore di un sequestro fatto ad istanza dello stesso Maniago per debitori suoi e della chiesa di Spilimbergo. La vertenza riguarda le procedure del sequestro.

559 1678 - 1679 Processo delli nobili signori Pompeo e fratelli 1560 - 1679 Maniaci cum comune Sancti Martini, Arzenutti et Postenzichi occasione ut intus Volume legate in cartoncino. id 25; inventario Maniago: nicchio XCVIII-1.

Atti in causa Nicolò, Giacomo e Pompeo di Maniago contro le comunità di S. Martino di Valvasone, Arzinutto e Poincicco. Oggetto della vertenza una responsione livellaria acquistata dai Maniago in data 8 aprile 1560, il cui onere è attribuito alle comunità suddette.

114

560 1678 - 1688 Pro illustrissimo domino conte Pompeo Maniago 1673 - 1688 contra dominum Antonium Michieli Volume legate in cartoncino. id 27; inventario Maniago: nicchio XCVII-3.

Atti in causa Pompeo di Maniago e fratelli contro Antonio Michieli, bottaio abitante in Venezia, quale acquirente di una casa dei Maniago posta in Arzinutto.

561 sec.XVIII inizi Summario per la decima di Cilla et Ongara. 1453 - 1701 Volume legate in cartoncino. id 30; inventario Maniago: nicchio XCVII-6.

Sommario atti processuali ed allegati presentati in causa Paolo di Maniago e consorti contro affittuali di Arzinutto, eredi di Domenico Cilla di Arzinutto , e contro la chiesa di S. Maria di Spilimbergo in relazione ai diritti sugli oneri di decima esistenti sulle proprietà Maniago condotte dalla famiglia Cilla. Allegati memorie, stime e rateazioni, notificazione.

562 sec.XVIII inizi Pro nobili domini conti Paulo et fratribus de 1320 - 1720 Maniaco contro reverendo domino Beltramum Beltrame et heredes quondam excellentissimi domini Nicolai Beltrame Volume legate in cartoncino. id 31; inventario Maniago: nicchio XCVII-7.

Atti in causa Paolo di Maniago e consorti contro il reverendo Beltrame Beltrame, intenzionato a costruire un nuovo mulino in Arzinutto, ad uso battiferro, limitrofo al mulino dei Maniago. Parte della documentazione - tra cui memorie degli antefatti, sommari e note spese - è inserita in fondo al fascicolo. È presente lettera di Erasmo di Valvasone relativa alla causa (1710).

563 1731 Processo de nobili signori conti Pier Antonio e 1623 - 1731 fratelli di Maniago contro signori Giobatta, Martin e consorti Pitar di Arzinutto. Volume legate in cartoncino. id 44; inventario Maniago: nicchio XCVII-22a.

Atti in causa Pietro Antonio e fratello di Maniago contro i consorti Giobatta e Martino q. Lunardo Pittaro e Giacomo q. Giuseppe ed eredi q. Mattia Pittaro, conduttori di diverse proprietà Maniago in Arzinutto, per affitti insoluti (1730-1731). Inserito in fondo un pacco di carte sciolte relative alla vertenza: estratti contabili, copie di istrumenti, stime, diffide, lettere del perito Valentino Pantaleoni al conte Pietro Antonio (1623-1729).

115

564 1731 Per li illustrissimi signori conti Pietro Antonio e 1620 - 1731 fratello di Maniaco con Battista e Martin fratelli e cugini Pittari d'Arzinutto. Volume legate in cartoncino. id 45; inventario Maniago: nicchio XCVII-23.

Inserito in fondo un pacco di carte sciolte pertinenti la vertenza: sommari processuali, confinazione, estratto da libro contabile del colono, carteggio (1671-1731).

565 sec.XIX prima metà Atti giudiziari seguiti al Tribunal Feudale di 1804 - 1815 Prima Istanza di Valvasone contro Giambattista ..., Giacomo ..., Giuseppe ... Ongaro per resti di decima ... Fogli sciolti. id 50; inventario Maniago: nicchio XCVII-27.

Atti in causa Fabio e Nicolò di Maniago contro i consorti Ongaro di S. Martino di Valvasone per censi feudali insoluti.

Processo per il mulino di Arzinutto

Il mulino di Arzinutto fu ceduto alla metà del sec. XVI dai consorti della Torre ai consorti Maniago. Alle vertenze con i locatari della proprietà si alternano vertenze contro le chiese locali titolari di diritti sulle rendite.

566 sec.XV - sec.XVIII Mulino di Arzinutto. Fascicolo. id 2447

Atti in copia e memorie sulle proprietà in Arzinutto: elenchi di beni, elenchi di istrumenti, stime, contratti, atti pubblici.

567 1572 - 1577 Magnifici domini Pompei Maniaco cum magnifico 1528 - 1707 domino Iosepho de Turre Volume legate in cartoncino. id 26; inventario Maniago: nicchio XCVII-2.

Pompeo di Maniago contro Giuseppe della Torre per il mulino di Arzinutto.

Nel volume sono inserite carte sciolte pertinenti ed inoltre due fascicoli relativi alla medesima causa: 1. "Particularis. Nobili domini Pompei de Maniaco cum nobile domino Ioanne Iosepho de castro Turris occasione ut intus", 1572-1575, cc.1-28; 2. "Nobili domini Pompeii ex nobilis dominis consortiis Maniaci cum nobile domino Ioanne Iosepho de castro Turre. Theophastus Sporenus notarius", 1575-1577, cc.1-15.

116

568 sec.XVII prima metà Processo Maniago contro mugnai di Arzinutto 1570 - 1624 2 fascicoli cartacei. id 41; inventario Maniago: nicchio XCVII-16a,b.

Atti in causa Paolo di Maniago contro Domenico e Pasquale molinari di Arzinutto e consorti, quali locatori di proprietà Maniago già Della Torre.

569 sec.XVII Istrumenti. 1520 - 1615 Registro legato in pergamena. id 28; inventario Maniago: nicchio XCVII-4c.

Il registro contiene n.141 atti notarili, in copia. Tra gli attori figura il mugnaio di Arzinutto, Giacomo Martini, e quindi il figlio Antonio.

570 1622 - 1623 Processus nobili domini Pauli Maniaci cum ser Dominico mollendinario de Arzinutto occasione reditionis sequestri. Fascicolo legato in carta. id 29; inventario Maniago: nicchio XCVII-4.

Atti in causa Paolo di Maniago contro il mugnaio di Arzinutto, Domenico.

Processo contro i consorti Molinari

Consorti di Maniago contro consorti Molinari per crediti insoluti. Nella vertenza si inserisce una lite tra la chiesa di S. Martino di Valvasone e gli eredi di Odorico Molinari di Arzinutto - i fratelli Osvaldo e Giacomo, quindi la moglie di questi, Cecilia - coloni della famiglia Maniago. La vertenza riguarda la rivendicazione dei diritti di decima che la chiesa pretende su proprietà Maniago.

571 sec.XVI prima metà - sec.XVII seconda metà Memorie Molinari Registro legato in pergamena. id 2448

Regesti e memorie di istrumenti relativi ai consorti Molinari di Arzinutto.

117

572 sec.XVII prima metà Processo Molinaro contro la veneranda chiesa di sec.XVI - sec.XVII S. Martin di Valvasone.. Volume legate in carta. Domenico e Pasqualino Molinaro di Arzinutto contro la chiesa di S. Martino di Valvasone per oneri di decima.

573 1654 - 1654 Processus nobilium domini Nicolaii, Iacobi et 1654 - 1654 Pompei fratrum de Manici cum ser Iacobo et ser Odorico molendinariis de Arzinutto. Fascicolo legato in carta. id 40; inventario Maniago: nicchio XCVII-17.

Atti in causa consorti di Maniago contro i cugini Giacomo ed Odorico molinaro di Arzinutto per crediti insoluti.

574 1684 Eredi Odorico Molinaro contro la chiesa di S. Martino di Valvasone. Volume legate in carta. Eredi q. Odorico Molinaro di Arzinutto contro la chiesa di S. Martino di Valvasone per oneri livellari su beni in località detta "Rivata".

575 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori Nicolò Giacomo e fratello 1673 - 1736 delli signori di Maniago con il reverendissimo Capitolo di Concordia Volume legate in cartoncino. id 39; inventario Maniago: nicchio XCVII-18.

Il Capitolo di Concordia contro i consorti Maniago. Rivendica diritti su proprietà Maniago in Arzinutto. Allegati atti della vertenza tra Pompeo Maniago ed i consorti Molinaro di Arzinutto per affitti insoluti.Inseriti in fondo atti contabili, stime ed istrumenti, originali ed in copia, relativi a beni Maniago in Arzinutto (1665- 1745). A c.1 : disegno delle proprietà Maniago, dette "pradogrande" e "prado de Rori" in Arzinutto (1735).

576 sec.XVIII Per li nobili signori Pietro Antonio et fratelli di 1453 - 1710 Maniago con la veneranda chiesa di S. Martino di Valvasone. Volume legate in cartoncino. id 34; inventario Maniago: nicchio XCVII-11.

118

577 sec.XVIII Per li nobili signori Pietro Antonio e fratelli di 16.05.1467 - 29.07.1701 Maniago con la veneranda chiesa di S. Martino di Valvasone. Volume legate in cartoncino. id 35; inventario Maniago: nicchio XCVII-12.

578 sec.XVIII Con la veneranda chiesa di S. Martino di 11.05.1570 - 15.12.1697 Valvason. Volume legate in cartoncino. id 36; inventario Maniago: nicchio XCVII-36.

Inseriti in fondo atti in copia: istrumenti e memorie.

579 sec.XVIII Con la veneranda chiesa di S. Martino di sec.XV - sec.XVIII Valvasone per decima per li nobili signori Maniaci. Volume legate in cartoncino. id 37; inventario Maniago: nicchio XCVII-14.

Contiene documenti in copia dal sec. XVI.

Processo contro il pievano di Meduno

580 1686 - 1724 Conti Maniago contro pievano di Medun. 9.03.1686 - 10.01.1724 Fascicolo legato in cartoncino. id 43; inventario Maniago: nicchio XCVII-22A.

581 sec.XVIII prima metà Conti Maniago contro pievan di Medun. 1429 - 1738 Fascicolo legato in cartoncino. id 47; inventario Maniago: nicchio XCVII-24c.

119

582 sec.XVIII Sumarii et altre carte con la prebenda di Medun. 1453 - 1783 Fascicolo. id 42; inventario Maniago: nicchio XCVII-21.

Il pievano di Meduno rivendica diritti beneficiali su tre proprietà chiamate "Curto", "Trozzo" e "Armentarezza o Cribriz o Timich". Sono presenti:sommari processuali, confinazioni, istrumenti, note contabili, atti processuali, lettere indirizzate ad Andrea Mazzarolis, pievano di Meduno, dal sacerdote Giovanni Pascoli, sacerdote in Casa Maniago, e Gio.Battista Pavona, procuratore Maniago (1719-1736).

583 1724 - 1738 Conti Maniago contro pievano di Medun. 1572 - 1738 Fascicolo legato in cartoncino. id 46; inventario Maniago: nicchio XCVII-23b.

584 1776 - 1778 Arbitraria delli signori Cozzi e sulla pretesa ratta del maso Cilla dal reverendo di Meduno. Fascicolo legato in cartoncino. id 48; inventario Maniago: nicchio XCVIII-25d.

585 1783 - 1785 Per il nobile signor conte PierAntonio di Maniago contro il reverendissimo pievano di Medun. Fascicolo legato in cartoncino. id 49; inventario Maniago: nicchio XCVII-26d.

Compromesso tra le parti. Inserita in fondo lettera di Girolamo di Fagagna al conte Pierantonio (4.02.1785).

Processo contro il comune di S. Giorgio

La comunità civile e religiosa di S. Giorgio rivendica il pagamento di un censo dovuto alla cappella di S. Giovan Battista nella chiesa di S. Giorgio di Spilimbergo.

586 sec.XVIII prima metà Processo delli nobili signori conti Pietro Antonio e sec.XVII - sec.XVIII fratelli di Maniago contro il commun di S. Giorgio e reverendo capellano della veneranda capella di San Giovanni Battista... Volume legate in cartoncino. id 1263; inventario Maniago: nicchio "XCVIII-10"

Inseriti in fondo atti in copia: istrumenti, sommari, sentenze del luogotenente.

120

587 sec.XVIII prima metà Processo delli nobili signori Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro il comune di S. Giorgio e capellano della veneranda capella di S. Giovanni Battista di detta villa Volume legate in cartoncino. id 32; inventario Maniago: nicchio XCVII-8.

588 sec.XVIII Processo delli nobili signori conti Pietro Antonio e 16.05.1467 - 21.05.1718 fratelli di Maniago contro il commun di S. Giorgio e reverendo capellano della veneranda capella di San Giovanni Battista... Volume legate in cartoncino. id 33; inventario Maniago: nicchio XCVIII-9.

Inseriti in fondo atti in copia: istrumenti, sommari, sentenze del Luogotenente.

Arzinutto - Diversa

589 sec.XVIII Arzinutto 1598 - 1754 Fogli sciolti. id 52

Atti in copia e memorie sulle proprietà in Arzinutto: elenchi di beni, elenchi di istrumenti, stime, contratti, atti pubblici.

serie Processi per beni in Bugnins Inventario 1744, nicchi C e XLI

La documentazione fa riferimento al nicchio C "Bugnins". Sono presenti atti di vertenze dei consorti Freschi poi continuate dai consorti Maniago in quanto successori dei beni feudali in quest'area. Altro materiale relativo ai beni di Bugnins si trova al nicchio XLI.

590 sec.XVII - sec.XVIII prima metà Beni feudali in Bugnins. Vertenza per tassa militare. Volume legate in cartoncino. id 140; inventario Maniago: nicchio C-5.

Documenti in copia dal sec. XIV relativi ad investiture feudali ed imposte annesse. Inserito in apertura fogli sciolti originali ed in copia pertinenti la tansa militare: decreti, istrumenti, carteggio di Pietro Antonio di Maniago.

121

591 1650 - 1716 Processo delli signori conti Pietr'Antonio e fratelli di Maniaco contro il commun et huomini di Bugnins. Volume legate in cartoncino. id 139; inventario Maniago: nicchio C-31.

Atti in causa Nicolò, Giacomo e Pompeo di Maniago contro la comunità di Bugnins. La famiglia Maniago si oppone alle riconfinazioni delle proprietà sul fiume Tagliamento effettuate dal Comune a seguito delle continue esondazioni dello stesso.

592 sec.XVIII seconda metà 1779. Sentenza Rinaldis ed Allugara. Volume legate in cartoncino. id 145; inventario Maniago: nicchio C-34.

Sentenza dei giudici confidenti Cesare De Renaldis e Giovanni Allugara nella vertenza tra Pietro Antonio di Maniago ed il comune di Bugnins relativa ad imposte pretese dal comune sulla proprietà Maniago. Allegata documentazione pertinente.

Processio Paramenti

Atti processuali Pompeo e fratelli di Maniago contro Orlando q. Francesco Paramenti per diritti su beni in Bugnins che il Paramenti rivendica quale parte del fidecomisso istituito da Lucina Pantaleone vedova Paramenti (1602).

593 sec.XVII metà circa Atti processuali Maniago - Paramenti. sec.XV - sec.XVII Registro legato in cartoncino. id 128; inventario Maniago: nicchio C-15.

594 sec.XVII seconda metà Atti processuali Maniago - Paramenti. sec.XIV - sec.XVII Registro legato in cartoncino. id 129; inventario Maniago: nicchio C-16.

595 sec.XVII metà circa Atti processuali Maniago - Paramenti. sec.XVI - sec.XVII Registro legato in cartoncino. id 130; inventario Maniago: nicchio C-17.

596 sec.XVII seconda metà Atti processuali Maniago - Paramenti. sec.XV - sec.XVII Registro legato in cartoncino. id 131; inventario Maniago: nicchio C-18.

122

597 sec.XVII Atti processuali Maniago - Paramenti. Filza legata legata in cartoncino. id 132; inventario Maniago: nicchio C-19.

598 sec.XVII Atti processuali Maniago - Paramenti. Fogli sciolti. id 133; inventario Maniago: nicchio C-B?

Sommari processuali e note storiche pertinenti la vertenza. Mano moderna annota a lapis "Beni di Bugnins. Carte Freschi".

599 sec.XVII Partite per la causa con li Paramenti. sec.XVI - sec.XVII Fascicolo privo di coperta. id 135; inventario Maniago: nicchio C-24.

600 sec.XVII Sommari Vacchetta legata in cartoncino. id 148; inventario Maniago: nicchio C- A, mano posteriore integra "19".

Sommari processuali.

601 1615 Atti processuali Maniago - Paramenti. sec.XVI - sec.XVII Fascicolo privo di coperta. id 136; inventario Maniago: nicchio C-25.

Stima dei debito degli eredi di Battista "a Mileo" e consorti, affittuali dei Maniago in Bugnins.

602 sec.XVII metà circa Processus nobb. dd. Nicolai Iacobi et Pompei fratrum Maniaci cum nobb. dd.Orlando et fratris Paramentis. Fascicolo privo di coperta. id 134; inventario Maniago: nicchio C-23.

603 1641 - 1655 Atti processuali Maniago - Paramenti. Volume legate in cartoncino. id 146; inventario Maniago: nicchio C-26.

123

Processo Freschi - Narduzzi- Locatelli

La serie riunisce vertenze che coinvolgono Giacomo Freschi Cuccanea - suocero di Pompeo Maniago- da un lato, e Giacomo Narduzzi e consorti, dall'altro per diritti su beni in Bugnins (atti di locazione 3 marzo 1530 e 16 gennaio 1539 e precedenti sottoscritti da Francesco Frschi ed Angelo Narduzzi ). Tra i beni locati dal Freschi ai fratelli Narduzzi figura anche la quarta parte di una barca (traghetto sul fiume Tagliamento ?.). Su questa vertenza si innesta una lite tra i Maniago e gli eredi di Gian Pietro Locatelli di Portogruaro, hospes in . Questi, infatti, tra il 1571 ed il 1585 acquista dai Narduzzi una serie di terre, su cui però vivevano i diritti del Freschi.

604 sec.XVI Utini. Nobilis domini Iacobi Freschi cum sec.XIV - sec.XVI consortibus Nardussis de Bugugnisio. Volume legate in cartoncino. id 123; inventario Maniago: nicchio C-27.

Atti processuali in causa Giacomo Freschi dei nobili Cuccagna contro Giacomo Narduzzi di Bugnins e consorti per affitti insoluti su proprietà dell'attore in Bugnins.

Inseriti in fondo carte sciolte pertinenti, tra cui istrumenti in copia relativi a cessioni di beni in Bugnins già dell'Abbazia di Sesto (secc. XIV-XV).

605 sec.XVI Pro heredibus q.d. Iacobi de Freschis contra heredes q.d. Petri Locatelli. Fascicolo legato in carta. id 147; inventario Maniago: nicchio C-22.

Sommario processuale della vertenza di cui alla scheda id 127.

606 1583 Nobilis domini Iacobi Freschi ex nobilis Cucanea 1430; 1525 - 1539; 1582 - 1583 cum Iacobo Nardussio ex consortibus de Buugnico. Fascicolo legato in carta. id 122; inventario Maniago: nicchio C-3.

607 1583 - 1586 Processus nobilis domini Iacobi Freschii ex 1430 - 1465; 1525 - 1539; 1583 - 1586 dominis consortibus Cucanee cum Nardussis de Buugnisio, occasione comeatus Cymbae. Volume legate in cartoncino. id 120; inventario Maniago: nicchio C-2.

124

608 1584 - 1588 Processus nobilis domini Iacobi Freschi ex dominis consortibus Cucanee cum Nardussis de Buugnisio occasione calculorum quorumdam inter eos. Fascicolo legato in carta. id 121; inventario Maniago: nicchio C-1.

609 1585 Processus nobilis domini Iacobi Freschii de 1520; 1539; 1585 Cucanea contra Iacobum Nardussium et consortes de Boungnisio occasione in causa barche. Fascicolo. id 124; inventario Maniago: nicchio C-28.

Processo Maniago - Locatelli

610 sec.XVI seconda metà Scritture de Bugnis de diverse cose. Fascicolo sciolto. id 125; inventario Maniago: nicchio C-4.

Contiene: atti processuali; copie dei contratti di vendita di beni in Bugnins ceduti da Giacomo Narduzzi a Gio. Pietro Locatelli di Portogruaro ; sommari; minute; carteggio e contabilità relativi alla vertenza tra Giacomo Freschi Cucanea ed i consorti Narduzzi di Bugnins.

611 sec.XVI seconda metà Utini. Pro illustrissimo domino Paulo Maniago n.q.i. contra heredes q. domini Ioannis Petri Locatello. G. Fascicolo legato in cartoncino. id 127; inventario Maniago: nicchio C-21.

612 1609 - 1617 Processus magnifici domini Pauli ex nobilibus sec.XVI seconda metà - sec.XVII consortibus Maniaci cum heredibus q. ser Iohannes Petri Locatelli de Quadrivio sive heredibus olim domini Alexandri Pantaleoni. F. Fascicolo legato in cartoncino. id 126; inventario Maniago: nicchio C-20.

125

Processo Peressini

Atti in causa Nicolò, Giacomo e Pompeo Maniago, quali eredi Paolo di Maniago?, contro eredi Lucia Peressini del fu Nicolò, moglie di Ottaviano D'Agostini, per affitti insoluti su beni in Bugnins.

613 sec.XVII Atti processuali Maniago - Peressini. Fascicolo. id 138; inventario Maniago: nicchio C-130.

Contabilità, copie contratti, informazioni e scritture processuali.

614 sec.XVII seconda metà Atti processuali Maniago - Peressini. Fascicolo legato in cartoncino. id 137; inventario Maniago: nicchio C-29.

Processo Frattina

615 sec.XVII? Albero genealogico della famiglia Cucanea. Foglio sciolto. id 141; inventario Maniago: nicchio C-9.

Albero genealogico della discendenza di Guarnerio. A stampa. Allegato agli atti di una vertenza tra le famiglie Frattina e Freschi relativa a proprietà in Bugnins.

616 1536 - 1724 Confinazioni de beni de Bugnins. Fascicolo. id 144; inventario Maniago: nicchio C-32.

Confinazioni e locazioni delle proprietà Freschi in Bugnins.

617 sec.XVII prima metà Atti processuali Frattina - Freschi. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 142; inventario Maniago: nicchio C-12.

Atti d'investitura, scritture processuali relative a diritti su beni feudali eredità Giacomo Freschi di Cucanea. Documenti in copia dal sec. XIV.

126

618 sec.XVIII Stampa Frattina al laudo. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 143

Atti in causa Nicolò Frattina e fratelli q. Antonio Frattina quali prossimi discendenti maschi di Giovanni Carlo Frattina contro Anna q. Giovanni Carlo Frattina per i diritti spettanti ai beni feudali in Bando e Bugnins. Documenti in copia dal sec. XIV. Inserito in apertura albero genealogico, a stampa, della discendenza di Marquardo della Frattina.

Bugnins. Diversa

619 sec.XVII - sec.XVIII Bugnins Fascicolo. id 2450; inventario Maniago: nicchio XLI- 1,4

Copie di investiture relative a beni in Bugnins; istrumenti; quaderno di spese; atti di una vertenza relativa alla condotta della barca sul fiume Tagliamento.

serie Processi per beni in Buttrio Inventario 1744, nicchio CVI

620 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Pompeo et nepoti di Maniago con il nobile e reverendissimo signor conte Celso di Prampero. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-3

Vertenza per diritti su una proprietà in Buttrio, detta "Roncat", e su beni comunali già acquisiti dai consorti Agostini. Inserite in fondo carte pertinenti.

621 1656 - 1657 Atti processuali Gio. Daniele Freschi contro Nicolò di Maniago. Registro privo di coperta. inventario Maniago: nicchio CVI-1

Vertenza per diritti su una proprietà in Buttrio, località detta "il prà bas".

127

622 sec.XVIII prima metà Per li nobili signori conti Pietro Antonio e figli di sec.XVII - sec.XVIII Maniaco con li nobili signori conti Riginaldo e fratello di Mels e Colloredo. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-30

Atti in causa Pietro Antonio di Maniago contro Reginaldo e fratelli di Colloredo Mels per crediti capitali su beni in Chiopris?. Inserite in fondo carte sciolte pertinenti.

623 sec.XVIII prima metà Per la recupera Vittorio. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-27

Atti in causa Nicolò Giacomo e fratelli di Maniago contro il rev. Giuseppe Vittorio canonico d' Aquileia per diritti su una proprietà in Camino di Buttrio detta "prà Vittorio".

624 1717 Processo del reverendo padre Valentino et fratelli Iuri con l'eccellente signor Gio. Domenico e fratelli Moretti. Fascicolo legato in carta. inventario Maniago: nicchio CVI-25

Vertenza per diritti su una proprietà in , detta "delle fontane". Inserita in fondo carta sciolta con copia di una sentenza per controversia relativa al pagamento del quartese alla chiesa di Buttrio (sec. XVI).

625 sec.XVIII seconda metà 1784. Processo conte Pietro Antonio di Maniago XVII - XVIII contro il comune d'Orsaria per il Lonzan. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio CVI-29

Nel fascicolo sono inseriti il volume intitolato "Per il nobile signor conte Pietro Antonio di Maniago contro il comune d'Orsaria" e carte sciolte pertinenti la vertenza tra cui un disegno acquerellato con pianta dell'area contesa (1695).

626 sec.XIX seconda metà Sigismondo e Carlo Freschi di S. Vito contro Pietro Antonio d'Attimis Maniago. Fascicoli. La vertenza riguarda la rivendicazione dell'azienda di Buttrio. Sono presenti due documenti del sec. XVI: "fede della comunità di Cividal che la villa di Budrio è sotto la sua giurisdicion" (14 giugno 1579), elenco a stampa dei beni di Nicola di Buttrio investiti dalla Chiesa di Aquileia; inoltre atti di precedenti vertenze Freschi- Maniago (sec. XVII) ed albero genealogico a stampa della discendenza Cucagna.

128

Processi Maniago contro Bartolini

627 sec.XVII metà circa Atti processuali Nicolò di Maniago contro Filippo e fratelli Bartolini. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-2

Vertenza per diritti su beni comunali in Buttrio. Inserite in fondo carte pertinenti, tra cui quattro disegni dell'area contesa.

628 sec.XVII metà circa Processus nobili domini Nicolai, Iacobi et Pompei fratrum Maniacorum cum nobile domino Gregorio Bartholino. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio CVI-4

Vertenza per diritti su una proprietà in Buttrio, detta "prà longhi vecchi", già di Gio. Daniele Freschi.

629 sec.XVII seconda metà Atti processuali Filippo e fratelli Bartolini contro la vicinia di Buttrio. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-24

Vertenza per diritti su beni comunali in Buttrio.

Processo Maniago contro de Portis

La vertenza tra i Maniago e Zenone de Portis di Cividale prosegue una lite tra i Freschi ed i de Portis. Le proprietà contese si collocano nell'area di Buttrio.

630 [sec.XVI] Atti processuali Maniago contro de Portis ?. Fogli sciolti. Istrumenti attestanti diritti su beni in Buttrio: concessioni e donazioni patriarcali. Copie a stampa.

631 sec.XVII Per il signor Zenone de Portis da Cividal di Friuli sec.XIV - sec.XVII con il signor conte Gio. Antonio q. Fabio Freschi di Cucagna. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-14

129

632 sec.XVII seconda metà Per li fedd. Pietro Antonio e fratelli di Maniaco sec.XIV - sec.XVIII contro il fed. Zenone de Portis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-9

Atti in copia dal sec. XIV, allegati a una vertenza tra Maniago e Freschi per i beni feudali in Buttrio.

633 sec.XVIII prima metà Per il fedel Pietro Antonio di Maniago e fratelli sec.XIV - sec.XVIII con il signor Zenone de Portis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-7

634 sec.XVIII prima metà Per li fedel Pietro Antonio e fratelli di Maniago sec.XV - sec.XVIII con il signor Zenone de Portis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-8

635 sec.XVIII prima metà All'eccellentissimo signor d.d. Giovanni Pascoli. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-9

636 sec.XVIII prima metà Summario corrente. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-11

637 sec.XVIII prima metà Summario generale. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-12

638 sec.XVIII prima metà Per il signor Zanone de Portis con la signora contessa Olinda e figliuole Freschi. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-18

130

639 sec.XVIII prima metà Atti processuali Maniago contro de Portis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-20

640 sec.XVIII prima metà Traslatto de beni Belli in Buri. Atti processuali Maniago contro de Portis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-23

641 sec.XVIII Per Portis con Freschi. sec.XV - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-15

642 sec.XVIII Buri. sec.XV - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-16

643 sec.XVIII Atti processuali Maniago contro de Portis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-17

Inserita in fondo "Parte presa nell'eccellentissimo Conseglio di Pregadi. 1625 adì 11 marzo. In materia de feudi. Stampata per Antonio Pinelli stampator ducale.".

644 sec.XVIII Summario d'investiture et rotoli. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-21

645 sec.XVIII Atti processuali Maniago contro de Portis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-22

Sommario.

131

646 sec.XVIII seconda metà Per il fedel Pietro Antonio di Maniago e fratelli sec.XV - sec.XVIII con il signor Zenone de Portis. Volume legate in cartoncino. inventario Maniago: nicchio CVI-10

Processi Maniago contro Sbroiavacca

647 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Sbroiavacca. Fogli sciolti. inventario Maniago: nicchio CVI-6

Atti in causa Nicolò Giacomo di Maniago contro Marzio Sbroiavacca per diritti su una proprietà in Buttrio, detta "Roncat".

648 sec.XVIII prima metà Con li signori Sbroiavacca. Fascicolo. inventario Maniago: nicchio CVI-28

Atti in causa Pietro Antonio di Maniago contro Giulio e fratelli Sbroiavacca per diritti su capitali livellari su beni in Buttrio.

Processi Maniago contro di Toppo

649 sec.XVII metà circa Signori Maniaghi cum signori Toppi. Volume legate in carta. inventario Maniago: nicchio CVI-5

Atti in causa Nicolò Giacomo di Maniago contro nobili fratelli Toppo per diritti su una proprietà in Camino di Buttrio, già beni comunali. Inserite in fondo carte sciolte pertinenti.

132

serie Processi per beni in “Pissincanna” Inventario 1744, nicchio CI

650 sec.XV - sec.XVI Scriture de Pisincana de mi Pompeo Maniaco. Fascicolo. id 156; inventario Maniago: nicchio CI-10.

Istrumenti pertinenti i diversi possessi dei beni feudali di Pisincanna: cessioni, procure, posizioni del governo veneto. Copie semplici posteriori.

651 sec.XVI Processus nob.d. Pompei de Maniaco iudicis 1516; 1597 - 1598 susceptoris pro eius colono Angelo Galliotto de Pissincana cum cameraris fabrice S. Marci de Portunaone. Fascicolo legato in carta. id 149; inventario Maniago: nicchio CI-1.

Atti in causa Pompeo di Maniago, a nome del suo colono Angelo Galliotti di Piscincanna, contro la cameraria della chiesa di San Marco di Pordenone che rivendica diritti su un cortile con annessi sito nella medesima località.

652 1565 - 1566 Processo tra queli de Cusano et Pisincana. sec.XV - sec.XVI Fascicolo legato in carta. id 150; inventario Maniago: nicchio CI-2.

Atti in causa Rodolfo di Cusano e consorti contro Giovanni Giuseppe di Torre, quale rappresentante della giurisdizione e della comunità, per turbativa di possesso in beni comunali rivendicati dalle comunità.

653 sec.XVII Friuli. Feudi Pisincana villa. Signor Pompeo di sec.XIV - sec.XVII Maniago. Filza legata legata in cartoncino. id 155; inventario Maniago: nicchio CI-7.

Atti pertinenti diritti sui beni e la giurisdizione feudale di Pissincanna, già proprietà Strassoldo poi della Torre, ceduti a saldo debito da Curzio della Torre a Pompeo di Maniago (atto 23 marzo 1583). Allegati ad una vertenza Maniago - della Torre (sec. XVI con atti in copia, dal 1417). Inseriti in fondo due fascicoli privi di coperta intitolati "Per il feudo di Pesincana" e "Scritture dei Signori di Maniago" contenenti atti in causa Maniago - della Torre per beni feudali in Pisincanna (sec. XVII con atti in copia dal sec. XIV).

133

654 1631 Processus nobb.dd. Rodolphi de Cusano, Nicolai et Pompei fratrum de Maniaci ac litis cum Mattheo et Simone Girardutiis de Pissincana. Fascicolo legato in carta. id 151; inventario Maniago: nicchio CI-3.

Atti in causa Rodolfo di Cusano, eredi del fu Paolo di Maniago ed altri contro Simone e fratelli del fu Leonardo Girarduzzi di Piscincanna per danni subiti ad opera di questi ultimi su beni in Pisincanna. Inserite in fondo alcune carte sciolte tra cui uno schizzo dei beni di Piscincanna.

655 1655 Processus nobb. dd. Nicolai Iacobi et Pompei fratrum de Maniaco cum communi et hominibus Pisincana. Fascicolo legato in carta. id 152; inventario Maniago: nicchio CI-4.

Atti in causa Nicola, Pompeo e Giacomo di Maniago contro la comunità di Piscincanna per affitti insoluti.

656 1686 Processo de ... Giovan Maria et figliolo Girarduzzi 1624; 1686 cum Zuanne Girardi di Pissincanna. Fascicolo legato in carta. id 154; inventario Maniago: nicchio CI-6.

Atti in causa Giovanni Maria Girarduzzi contro Giovanni Girardi di Pisincanna per diritti di possesso su beni nella medesima località già dei fratelli Domenico, Angelo e Giuseppe del fu Rocco Girardi. Allegata carta sciolta: ingiunzione del Luogotenente della patria ai fratelli Girarduzzi.

657 1707 - 1708 Per li nobili signori Pietro Antonio e fratelli di Maniago con li nobili signori Giovanni Curzio e fratelli di Torre. Fascicolo legato in cartoncino. id 153; inventario Maniago: nicchio CI-5.

Atti in causa Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro Giovanni Curzio e fratelli del fu Giuseppe Ragogna di Torre che rivendicano diritti sui beni del fu Federico Ragogna, in Arzinutto e Piscincanna, disposti con testamento del 16 dicembre 1440.

658 1741 Rate di Pisincana. Fascicolo legato in cartoncino. id 165; inventario Maniago: nicchio CI-20.

Ripartizione dei censi gravanti sul maso Girarduzzi, possesso fedudale dei conti Maniago, ad opera del perito Alessandro Pantaleone. Inserito altro fascicolo con copia autentica del documento.

134

659 1757 1757. Liquidazione dall'anno 1739 sino a tutto 1756 inclusive del debito che tengono i compossessori del maso degli eredi q. Santin e consorti Ghirarduzzi ... Fascicolo legato in carta. id 166; inventario Maniago: nicchio CI-21.

Liquidazione del debito dei possessori del maso Girarduzzi e del "Campetto della Croce", siti in Pisincanna, verso i fratelli Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Perito Sebastiano de Stefani.

660 1771 1771. Polliza de confini de beni da sequestrarsi in Pissincana in esecuzione al mandato dell'eccellentissimo Regimento d'Udine 30 maggio 1771. Fascicolo legato in cartoncino. id 170; inventario Maniago: nicchio CI?

Elenco di beni su cui i Maniago possono esercitare diritto di sequestro per affitti insoluti. Autorizzazione del Luogotenente della Patria ad esercitare questo diritto.

661 1785 1785. Reconfinazione de beni di Pescincanna. Fascicolo legato in carta. id 169; inventario Maniago: nicchio CI-24.

Processo Muzzatto

662 sec.XVIII prima metà 1740. Confinazione di Pisincana. 1740 Fascicolo legato in carta. id 163; inventario Maniago: nicchio CI-19.

Copia autentica.

663 sec.XVIII prima metà Pissincanna. Confinatione 1740. 1740 Registro legato in cartoncino. id 164; inventario Maniago: nicchio CI-19.

Copia semplice.

135

664 sec.XVIII prima metà Pissincana. 1740 Registro. id 157; inventario Maniago: nicchio CI-13.

Riconfinazione dei beni feudali di Pissincanna possessi dai fratelli Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago.

665 sec.XVIII seconda metà Pescincana. Varie scritture riguardanti li beni sec.XVI - sec.XVIII feudali possessi in enfiteusi dalli Muzzati. Filza legata. id 160; inventario Maniago: nicchio CI-16.

666 sec.XVIII seconda metà Per l'aggravio verso la chiesa di Pissincana. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 162; inventario Maniago: nicchio CI-18.

Atti relativi ad un onere verso la chiesa di Pissincana gravante su un maso detto Tomat, proprietà feudale dei Maniago, tenuto ad affitto dai consorti Muzzatto.

667 sec.XVIII seconda metà Pissincana. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 158; inventario Maniago: nicchio CI-14.

Investitura, confinazioni, memorie relative ai beni feudali di Pissincanna. Copie semplici ed autentiche. Inserite in fondo carte sciolte pertinenti l'oggetto, tra cui carteggio tra Fabio di Maniago ed Orazio Fortuni di Cusano.

668 sec.XVIII seconda metà Per li nobili signori conti Niccolò Giacomo e sec.XV - sec.XIX Fabio fratelli di Maniago con domino Simon Muzzatto da Pissincana. Volume legate in cartoncino. id 159; inventario Maniago: nicchio CI-15.

Copie di istrumenti che attestano i diritti feudali dei Maniago; estratti da registri di rendite; carteggio di Fabio di Maniago con diversi. Una nota inserita in fondo segnala che da questo volume sono stati estratti due fascicoli contenenti l'istrumento di investitura e la riconfinazione della proprietà, per allegarli agli atti di un altro procedimento condotto contro i consorti Girarduzzi (1850).

136

669 sec.XVIII seconda metà Copia di pubblica perizia delle terre feudali 1765 - 1768 descritte nelle confinazioni sotto il nome di Due Masi, tenute per gli eredi del q. Simon Muzzatto di Pescincana ... Registro legato in cartoncino. id 161; inventario Maniago: nicchio CI-17.

670 sec.XVIII seconda metà 2° Processo. Carte sciolte per la vertenza - 1764 - sec.XVII - sec.XVIII con Muzzatto. Fascicolo. id 168; inventario Maniago: nicchio CI-23.

Atti, in copia semplice, relativi alla vertenza Maniago-Muzzatto: memoriale presentato in sede giudiziaria, asse eredità Francesco e Santino Muzzatto, contabilità locazioni consorti Muzzatto

671 sec.XVIII seconda metà 1° processo. Carte sciolte per la vertenza 1771 promossa da Simone Muzzatto l'anno 1764. Fascicolo. id 167; inventario Maniago: nicchio CI-22.

Carteggio e memoriali per la vertenza Maniago-Muzzatto.

Piscincanna. Diversa

672 sec.XVI - sec.XVIII Piscincanna Fascicolo. id 2451; inventario Maniago: nicchio XLII- 1,4

Copie di investiture relative a beni in Piscincanna ; quietanze imposte. E' presente un documento membranaceo: investitura dei beni in Piscincanna a Pompeo di Maniago (1583).

673 sec.XVII - sec.XVIII Per Pissincana. sec.XV - sec.XVIII Fascicolo. id 171; inventario Maniago: nicchio CI-8.

L'inventario settecentesco recita "Processo per Tansa militare". Carte relative agli oneri della classe feudale per il mantenimento dell'esercito. Copie semplici.

137

serie Processi per beni in S. Vito Inventario 1744, nicchio XCVIII

674 1579 Processo contra Daniel et Roco de Grigor de Sancto Vito in apellatione. Fascicolo legato in carta. id 78; inventario Maniago: nicchio XCVIII-2.

Atti in causa Daniele, Rocco e Vincenzo Gregori contro Venuto di S. Vito e contro Pompeo di Maniago, cui rivendicano diritti su casa e cortile sita nel castello di S. Vito già proprietà di Leonardo Gregori.. Appello del Maniago contro i consorti Gregori. Copia sec. XVIII.

675 1591 - 1593 Processus magnifici domini Pompei de Maniaco cum filiis et heredibus q. domini Nicolai Locatelli. Fascicolo legato in carta. id 79; inventario Maniago: nicchio XCVIII-3.

Atti in causa Pompeo di Maniago contro eredi Nicola Locatelli di S. Daniele quale creditore degli eredi q. Venuto e Simone per livelli insoluti sopra una casa sita nel castello di S. Vito. Copia sec. XVIII.

676 sec.XVII prima metà Atti processuali Maniago contro Altan. 1477 - 1624 Fascicolo legato in carta. id 97; inventario Maniago: nicchio XCVIII-14.

Atti della vertenza tra Paolo di Maniago e Federico Altan di S. Vito e fratelli q. Giovanni Giuseppe Altan di Salvarolo. La lite riguarda i diritti sull'uso delle acque connesse ad un mulino ceduto da Giovanni Giuseppe Altan a Pompeo di Maniago (1575).

677 sec.XVII Processo con la signora Terentia Cesarina relicta quondam signor Guido Antonio Cesarini. Fascicolo legato in carta. id 110; inventario Maniago: nicchio XCVIII-28.

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago contro Teresa q. Fabrizio Altan, vedova di Guido Antonio Cesarini, quale erede del fratello il rev. Lelio. La vertenza riguarda una proprietà in località "Levada" .

138

678 1601 - 1602 Processus magnifici domini Pompei de Maniaco cum magnifico domino comite Iulio a Turre. Fascicolo legato in carta. id 111; inventario Maniago: nicchio XCVIII.

Atti in causa Pompeo di Maniago, poi eredi, contro Giulio della Torre che rivendica diritti su una proprietà sita in S. Vito, località "fabrice", ceduta con contratto 1 febbraio 1575 da Geronimo della Torre, padre di Giulio, al detto Pompeo.

679 1606 - 1627 Processus magnificorum dominorum Pauli et sec.XVI - sec.XVII Iacobi fratrum ex nobilibus Maniaci cum heredum q. illustrissumum dominorum Savorgnanorum ... Fascicolo legato in carta. id 77; inventario Maniago: nicchio XCVIII-1.

Atti in causa Paolo e fratelli di Maniago eredi di Pietro Maniago contro Nicola Savorgnan, figlio ed erede di Giovanni Francesco, e Giovanni Carlo Savorgnano che rivendica ai Maniago il pagamento di oneri insoluti su una proprietà dei Maniago in "Zeglia" (S. Vito), già proprietà di Luca Cesarino (1606-1608). Inserito in fondo un fascio di atti pertinenti la vertenza (1608, 1627).

680 1611 - 1619 1611. Processo tra la comunità di S. Vido et Zuan Furlan mollinaro del mollin in Fauria per occasione della Bova (?). Fascicolo. id 107; inventario Maniago: nicchio XCVIII-25.

Atti in causa comunità di San Vito contro i consorti Furlanis mugnai in Taiedo, accusati di incuria nella manutenzione del mulino e di danni verso la comunità ed i proprietari confinanti.

681 1612 - 1616 Processus nobilis domini Pauli de Maniaco cum sec.XVI - sec.XVII domino Valentino Daina de Sancto Vito. Fascicolo legato in carta. id 80; inventario Maniago: nicchio XCVIII.

Atti in causa Paolo di Maniago contro Valentino Daina di S. Vito. Paolo rivendica la restituzione di un acconto versato dallo zio Gio.Antonio Maniago a Panfilo Aldamasio avo materno del Daina per un terreno in S. Vito (istrumento anno 1579).

139

682 1614 - 1615 Processus magnifici domini Pauli Maniaci cum 1576 - 1615 magnifico domino comite Ulisse Altano. Fascicolo legato in carta. id 113; inventario Maniago: nicchio XCVIII-8.

Atti in causa Paolo di Maniago contro Ulisse Altan di Salvarolo, quale erede di Adorna figlia di Gian Daniele Malacria di S. Vito e vedova di Vincenzo Suriani, per i diritti su proprietà in S. Vito.

683 1618 Processus magnifici domini Claudii Cordubati et nepotum cum heredibus q. magnifici domini comitis Scipionis Altani. Fascicolo legato in carta. id 81; inventario Maniago: nicchio XCVIII-5.

Atti in causa Claudio Cordovado e nipoti, eredi di Bernardino Cordovado, contro eredi Scipione Altan cui rivendicano un debito di Scipione al suocero Bernardino Cordovado (testamento Scipione 25 agosto 1617).

684 1627 - 1628 Processus heredum quondam magnifici domini 1623; 1627 - 1628 Pauli Maniaci cum heredibus quondam magnifici et reverendi domini Andreae Cesarini Fascicolo legato in carta. id 109; inventario Maniago: nicchio XCVIII-27.

Atti in causa eredi Paolo di Maniago contro eredi del rev. Andrea Cesarini. All’origine della lite il contratto 28 agosto 1623 con cui il Cesarini vendeva al Maniago un livello affrancabile del valore di sei ducati su una braida sita in S. Vito località "la viotta". Inserita in apertura nota spese legali sostenute da Paolo di Maniago (1628).

685 1674 - 1675 1674 et 1675. Processo dell'illustrissimi signori 1629 - 1665 Maniaci con domino Carlo Bonisolo del tenor come dentro. Volume legate in cartoncino. id 100; inventario Maniago: nicchio XCVIII-17.

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago contro Carlo Bonisolo q. Francesco, debitore per livelli insoluti in ragione del contratto 4 maggio 1629.

140

686 sec.XVIII - sec.XIX Carte con li Deffent. 1645 - 1725 Volume legate in cartoncino. id 102; inventario Maniago: nicchio XCVIII-19.

Un fascicoletto inserito in apertura riporta il titolo "...Copie degl'atti e carte riguardanti la metà delle case di Fent e fondi relativi del corpo dell'enfiteusi 21 marzo 1670 incorporati nella possessione delli coloni Zemolo in Magredo fatte 1817 28 febraro, avendo li originali consegnati al nob. conte Camillo di Zoppola ..." Locazione 21 marzo 1670, stime e contabilità colonica per i beni di proprietà di Pietro Antonio e fratelli di Maniago, siti in S. Vito e locati a Sebastiano e Daniele Deffent; vertenze con gli eredi per censi insoluti.

687 1715 - 1717 Per li ...signori conti Pietr'Antonio e fratelli di 1693 - 1717 Maniago contro domino Vettor q. Lorenzo Chiaruttini et cadaun pretendenti interesse nel giudizio di conciliazione da lui promosso. Volume legate in cartoncino. id 101; inventario Maniago: nicchio XCVIII-18.

Atti in causa Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro Vittorio, erede q. Nicolò e q. Gioseffa Chiaruttini di S. Vito, e contro altri pretesi creditori nei beni ereditati da Vittorio. Nel volume sono registrati contratti dotali, inventari e stime dei beni della famiglia Chiaruttini, rivendicazioni dei creditori al testamento del q. Nicolò Chiaruttini. Sono inseriti in fondo un indice con regesto degli documenti registrati in copia nel volume ed un pacco di atti ed allegati pertinenti la vertenza.

688 1717 Processo delli nobili signori Pompeo et nepoti di sec.XVI - sec.XVIII Maniago con li heredi quondam domino Pietro Antonio Zucaro di San Vido. Fascicolo legato in cartoncino. id 99; inventario Maniago: nicchio XCVIII-16.

Atti in causa Pietro Antonio e fratelli di Maniago q. Pompeo di Maniago, quali eredi di Domenico Lovisato di S. Vito, contro gli eredi del rev. Pietro Antonio Zuccheri di S. Vito. Oggetto della vertenza i legati verso la confraternita del SS. Sacramento di S. Vito stabiliti nel testamento del Lovisato (29.03.1536) che i di Maniago accreditano agli Zuccheri, in quanto acquirenti di beni Lovisato.

Processo contro Francesco Miani

Atti processuali Paolo di Maniago contro Francesco Miani di S. Vito in relazione al contratto di locazione di un mulino (30 aprile 1601).

689 sec.XVII primo quarto Processus nobilis domini Pauli de Maniaco cum ser 1598 - 1616 Francesco Miano de Sancto Vito ... Fascicolo legato in carta. id 96; inventario Maniago: nicchio XCVIII.13.

141

690 1605 - 1615 Processus nobili domini Pauli de Maniaco cum ser 1598; 1605 - 1615; 1631 Francisco Miano de Sancto Vito. Fascicolo. id 108; inventario Maniago: nicchio XCVIII-26.

Inserita in fondo un'istanza prodotta al capitano di S. Vito dalla confraternita del SS. Corpo di Cristo contro gli eredi di Francesco Miani per affitti insoluti (1631).

Processo Maniago contro consorti di Valvasone Inventario 1744, nicchio XCVIII

Oggetto della vertenza il testamento (1549) di Giacomo Giorgio q. Pertoldo di Valvasone (+1564) che istituisce un fidecommesso in linea maschile. Con atto 10 giugno 1572 l'erede in primo grado, Pertoldo q. Giovanni, cede a Pompeo di Maniago, come saldo di debiti livellari, una proprietà sita a San Vito ("la casa rossa"). La sentenza 21 giugno 1674 della Pretura di Udine, riconosce a Pertoldo ed Erasmo q. Lodovico, il diritto sui beni del fidecomisso, compresi quelli acquisiti dai Maniago con l'atto di compravendita del 1572. La lite ha inizio, quindi, con l'atto 7 agosto 1674 con cui i Valvasone chiedono il rilascio dei beni. Una prima sentenza emessa dal tribunale di S. Vito, 26 giugno 1677, accoglie il diritto al rilascio della proprietà posseduta dai Maniago. I consorti si appellano e richiedono il pagamento dei crediti che erano stati saldati con l’atto di compravendita del 1572. I Valvasone si oppongono a questa pretesa. Dal 1678/1679, epoca di questi appelli, la lite è abbandonata, ma nel sec XVIII viene ripresa da Nicolò q. Giulio Carlo, i figli del fratello q. Girolamo ed i figli del q. Lodovico q. Erasmo, che rivendicano diritti successori sul fidecomisso.

Processo A

691 1674 Processo delli nobili signori Maniacii con li nobili XVI - XVII consorti Valvasoni. 1674. Volume legate in cartoncino. id 82; inventario Maniago: nicchio XCVIII-6.

Atti in causa Nicolò Giacomo e fratelli di Maniago contro Bertoldo e Lodovico q. Federico ed Ortensio e fratelli q. Giulio Carlo di Valvasone. Contiene alberi genealogici discendenza Cucagna-Valvasone e dicendenza Bartolomeo Orobon nobile ferrarese.

1677 - 1678 692 Processo secondo delli signori Valvasoni con li sec.XVI - sec.XVII signori Maniaci con la sentenza et altre carte presente (sic) doppo. Volume legate in cartoncino. id 83; inventario Maniago: nicchio XCVIII-7.

Sentenza del Capitano di S. Vito, 26 giugno 1677, ed atti della successiva causa d'appello.

142

693 1673 - 1676 Processo formato tra li nobili signori Maniaci et li sec.XVI - sec.XVII nobili signori Valvasoni per occasione dei beni in S. Vido. Volume legate in cartoncino. id 84; inventario Maniago: nicchio XCVIII-8.

Contiene albero genealogico discendenza Cucagna-Valvasone.

694 sec.XVI - sec.XVII Libro di copie diverse di scritture esistenti nel processi con li signori Valvasoni. Informationi e consulti. Fascicolo. id 85; inventario Maniago: nicchio XCVIII-10.

Alberi genealogici, sommari, processuali, note spese legali, stime di beni e crediti, atti processuali in copia, memorie e relazioni.

695 sec.XVI - sec.XVII Atti processuali Maniago contro Valvasone. Fascicolo. id 86; inventario Maniago: nicchio XCVIII-11.

696 sec.XVI - sec.XVIII Carte per sostenere il calcolo presentato nell'Officio Patriarcale di S. Vido l'anno 1677 in causa con li nobili signori consorti di Valvason. Fascicolo. id 88; inventario Maniago: nicchio XCVIII-12B.

Sommari processuali, stime e contabilità, istrumenti (1549-1748). Lettere indirizzate a Nicolò Giacomo Maniago da Giovanni Battista Faventini, Cleofa Mauro, Giovanni Battista Pavona, pertinenti il proseguio della vertenza con i Valvason (1744-1751).

697 sec.XVI seconda metà Estratto di me Giacomo Zorzi di Valvason del intrada cioè d'amitade, fitti, decime et livelli si incanevano in Valvason et pradi si tagliano in casa dell'anno 1563. Registro legato in cartoncino. id 87; inventario Maniago: nicchio XCVIII-12.

Rotolo delle entrate per l'anno 1563. Inserito in apertura un fascicolo con stime ed inventari di beni colonici e del castello di Valvasone possessi da Cesare di Valvasone..

143

Processo B

698 sec.XVII - sec.XVIII Conti di Maniaco contra consorti di Valvasone. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 89; inventario Maniago: nicchio XCVIII.A.

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo Maniago contro Ferdinando e consorti di Valvasone a prosecuzione della vertenza chiusa in prima istanza con la sentenza 26 giugno 1677. Inseriti in apertura un fascicolo intitolato "Allegazioni conti Maniago" (1746), in cui è riassunta la vicenda, un elenco di atti necessari alla causa ed un parziale sommario processuale.

699 sec.XVI - sec.XVII Conti di Maniaco constro consorti di Valvasone. Volume legate in cartoncino. id 90; inventario Maniago: nicchio XCVIII-B.

Inserito in apertura il sommario dei processi A e B ed albero genealogico Cucanea-Valvasone.

700 sec.XVII Conti di Maniago contro consorti di Valvasone. 1538 - 1681 Volume legate in cartoncino. id 91; inventario Maniago: nicchio XCVIII-C.

Atti processuali Pompeo e fratelli di Maniago contro Bertoldo ed Ersamo di Valvasone. Contiene atti in copia - contratti di compravendita e di locazione, contabilità livelli, testamenti, patti dotali - relativi in particolare ai consorti Valvasone.

701 1744 - 1745 Conti di Maniaco contro consorti di Valvasone. Volume legate in cartoncino. id 317; inventario Maniago: nicchio XCVIII-D.

Nicolò q. Giulio Carlo, Domenico q. Gerolamo, Bertoldo Cesare q. Lodovico consorti di Valvasone riaprono l'azione legale per la rivendicazione di diritti su beni di fidecomisso possessi dagli eredi di Pompeo di Maniago, Nicolò Giacomo e Fabio.

702 sec.XVIII prima metà Atti processuali Maniago contro Valvasone. 1572 - 1749 Fascicolo. id 92; inventario Maniago: nicchio XCVIII-E.

Atti processuali ed allegati tra cui lettere di Lodovico di Valvasone a Pietro Antonio di Maniago (1701), contabilità lavori su proprietà Maniago in S. Vito detta la "casa rossa" (1572-1679).

144

703 1530 - 1749 Summario de conti di Maniaco contro consorti Valvasone. Volume legate in cartoncino. id 93; inventario Maniago: nicchio XCVIII-F.

Sommario processuale Maniago contro Valvasone. Contiene albero genealogico discendenza di Simone di Cuccagna-Valvasone.

704 sec.XVIII seconda metà Atti processuali Maniago contro Valvasone. 1690 - 1754 Volume legate in cartoncino. id 94; inventario Maniago: nicchio XCVIII.G.

Atti in copia relativi ai pagamenti ed alle azioni pertinenti intraprese dalle parti a seguito delle convenzioni 5 luglio 1748 ed 8 gennaio 1750.

Fasc.1 : "Nel presente libro saranno posti in partita li interessati nel deposito Maniago", 1748-1752; Fasc. 2 : "A. Volume riguardante il pagamento de prò sive frutti de beni di S. Vido pagati da Cà Maniago alli signori conti consorti di Valvasone", 1750-1752; Contiene un documento membranaceo: 1749, febbraio 13. Ind. IX. Il doge Pietro Grimani fa fede ad un atto di procura di Cesare di Valvasone in Giuseppe Biasioli rogato dal notaio Giuseppe Cornincioli in data 12 febbraio 1749 . Sigillo in piombo. Fasc. 3 : "B. Scritture et memorie per l'investite del capitale de beni di S. Vido fatte a cautione de conti di Maniago dalli conti del consorzio di Valvasone", 1750-1752; Fasc. 5 : stime dei miglioramenti fatti dalla casa Maniago sulle proprietà Valvasone in S. Vito, scritture convenzionali, 1747-1750; Fasc. 6 : "Investite", 1750-1754; Fasc. 7 : "Conte Domenico Valvason con le reverende Madri della Visitazione di San Vito", 1690-1751.

Processo Valvasone. Diversa 705 sec.XVII Instromento d'Arzine ... 1560; 1623 - 1673 Fascicolo legato in carta. id 112; inventario Maniago: nicchio XCVIII-8.

"1560 21 marzo. Instromento d'Arzine per capitale ducati 500, piezzo con principalità in detto il nobile signore Giacomo Zorzi di Valvasone et segue 1623 8 et 24 et 3 agosto concordio, procura e ratificatione sopra ducati 481 di decorsi". Il fascicolo contiene copia dei contratti suddetti stipulati tra il comune di Arzene e i consorti di Maniago, con la fideiusssione di Giacomo Zorzi dei consorti di Valvasone. Inserito in fondo altro fascicolo contenente compromesso per vertenza tra Paolo di Maniago e Cesare di Valvasone (1623), inventario della facoltà di Cesare di Valvasone (1673), copia del contratto datato 1560.

706 1618 - 1619 Processus nobilis domini Pauli Maniaci cum sec.XVI - sec.XVII nobili domino Cesare de Valvasono. Fascicolo legato in carta. id 318

La vertenza tra Paolo di Maniago e Cesare q. Bertoldo q. Giacomo Giorgio di Valvasone riguarda diritti su beni del fidecomisso istituito da quest'ultimo.

145

707 1682 - 1690 Corrispondenza per pubblici affari tra Bertoldo 1682; 1686; 1687; 1688; 1690 Valvasone e Pompeo Maniago. Fogli sciolti. id 115; inventario Maniago: nicchio XCVIII?

Lettere di Bertoldo di Valvasone a Pompeo di Maniago.

708 sec.XVIII Atti processuali Maniago contro Valvasone. 1549 - 1710 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 322

La vertenza è ancora legata al fidecomisso disposto da Giacomo Giorgio di Valvasone con testamento 6 novembre 1549. Inseriti alberi genealogici della discendenza Valvasone de Simon e di altre famiglie presentate come confronto.

709 1748 - 1752 Conti Maniaghi con conti Valvasoni: Fascicolo legato in cartoncino. id 95; inventario Maniago: nicchio XCVIII.

Atti e quietanze per pagamenti successivi alle scritture convenzionali 1748 e 1750.

710 [sec.XIX] Atti processuali Nicolò e fratelli di Maniago contro Ferdinando e consorti di Valvasone. Fascicolo legato in carta. id 114; inventario Maniago: nicchio XCVIII-8.

Contiene ricostruzione della vicenda di mano di Carlo Antonio Moretti Pisone a sostegno della posizione Maniago. Allegata: lettera indirizzata a Giambattista Pavona da Giovanni Ziracco che comunica di mettersi a disposizione di Nicolò di Maniago nella vertenza che lo oppone ai consorti di Valvasone (9 ottobre 1743).

San Vito. Vertenze con enti ecclesiastici

711 1602 - 1725 Per li nobili fratelli Maniaci con la veneranda chiesa della Beata Vergine de Battuti di S. Vido. Fascicolo legato in cartoncino. id 104; inventario Maniago: nicchio XCVIII-21.

Copie degli atti di cui al n. 712, integrati da altro contratto di vendita di beni ceduti da Antonio Nonis ad Antonio Cesarino (1699). Inserito in fondo: parte di disegno di proprietà Maniago e Altan in S. Vito (sec.XVII), carteggio Valentino Pantaleoni-Pietro Antonio di Maniago (1725).

146

712 sec.XVIII Per le reverende Madri della Visitatione della 1579 - 1752 terra di S. Vido. Fascicolo. id 106; inventario Maniago: nicchio XCVIII-23.

Contratti di permuta stipulati tra le reverende Madri della Visitazione di San Vito con i fratelli Guglielmo e Prospero Altan e con i fratelli Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago (1752). Le Madri cedono ai Maniago un terreno detto "Casal delli Doneali", avuto in permuta dagli Altan, confinante con altro casale dei Maniago, viceversa i Maniago cedono alle monache un terreno detto "Casale di Fontane" con il quale ampliare l'area del brollo conventuale. Allegati contratti di acquisto dei consorti di Maniago e di altri proprietari di beni in S. Vito (sec. XVI-XVII); proposta di contratto di permuta tra le Madri della Visitazione ed i di Maniago (1712); lettere di Paolo Andrea Molins ad un di Maniago (1770);

713 sec.XVIII Per li nobili fratelli di Maniago con la veneranda 1602 - 1716 chiesa di S. Maria dei Battuti di S. Vido. Fascicolo legato in cartoncino. id 103; inventario Maniago: nicchio XCVIII-20.

Atti in copia sec.XIX: atto cessione beni a saldo capitale livellario, stipulato tra Antonio Nonis di S.Vito ed il creditore Pietro Antonio di Maniago (1706); contratto di compravendita di proprietà in S. Vito su cui vive onere verso la chiesa di S. Maria dei Battuti di S. Vito (1602); redditi della chiesa dei Battuti - Pio 'Ospedale di S. Vito (estratti 1604-1706); sentenza dell'assuntor in giudizio sul debito Nonis verso la Fraterna dei Battuti- Pio Ospedale (1716).

serie Processo Antonini Inventario 1744, nicchio CCXV

Nicolò Giacomo e Fabio – figli di Pietro Antonio di Maniago e Caterina q. Alfonso Antonini - contro gli eredi di Daniele q. Girolamo Antonini: Antonio, Gio. Alfonso, Ettore Antonini e Caterina Antonini Papafava. Oggetto della vertenza diritti su beni disposti dai fidecommissi di Daniele q. Andrea Antonini (1579) e Daniele q. Giacomo (1686, padre di Alfonso e Girolamo). Una prima lite aveva visto fronteggiarsi da un lato Livia Manini vedova di Alfonso Antonini e le figlie e dall’altro Codroipa Codroipo vedova di Girolamo Antonini ed il figlio Daniele (all’inizio del sec. XVIII studente a Padova presso i gesuiti della compagnia di Francesco Saverio). Agli atti Maniago contro Antonini si affiancano quelli di Caterina Antonini Papafava contro i fratelli Antonio, Gio. Alfonso ed Ettore Antonini e di Caterina e Taddea q. Alfonso contro gli eredi Prospero e Bianca Antonini (metà sec. XVIII).

147

714 sec.XVII - sec.XVIII Per la dimanda del signor Antonini di Grazzano contro li signori conti Giovanni Daniele et Antonio Antonini. 1733 Fascicolo. id 345;

Miscellanea di carte sciolte (minute e copie semplici) pertinenti vertenze tra eredi Giovanni q. Daniele e Girolamo q. Daniele Antonini per diritti sull'eredità di Francesco q. Daniele Antonini. Il fascicolo contiene inoltre tre lettere di Antonino Antonini q. Giovanni Daniele indirizzate ad un procuratore incaricato di seguire una vertenza dell'Antonini con i consorti Ermacora (1733).

715 1631 - 1662 Quietanza pagamento livelli Antonini. Fogli sciolti. id 346;

Ricevute di pagamenti effettuati da Pietro Antonio di Maniago ed eredi ad Alfonso e Girolamo Antonini per livelli già onere Domenico Freschi.

716 1657 - 1735 Miscellanea Antonini. Fascicolo. id 337

Atti processuali Livia Manini Antonini contro Codroipa Codroipo Antonini e Daniele Antonini (1657-1706); atti processuali eredi Pietro Antonio di Maniago contro eredi Daniele Antonini (1717-1733). Sono presenti tra l'altro una lettera di Girolamo Correggio frate della Compagnia del Gesù di Bologna a Livia Antonini (3 luglio 1703); inventario di arredi (1703); elenchi di documentazione presentata al magistrato veneziano o consegnata ad una delle parti.

717 1679 - 1680 Istrumento dotale e transatione del conte Alfonso col nobile homo signor conte Lodovico Manini suo cognato. Fascicolo legato in carta. id 342

Istrumento dotale di Taddea Manin q. Asdrubale con Lodovico Manin di Francesco (1679, tre copie semplici ed autentiche); istrumento di accordo tra Alfonso Antonini e Ludovico Manin in relazione alla facoltà del comune suocero Asdrubale Manin (1680). Inserite in fondo due carte con minute pertinenti la vertenza Maniago-Antonini.

718 sec.XVIII inizi ? Separatione de beni stabili fidecomissi et liberi. Registro legato in cartoncino. id 528

Il registro, organizzato con criterio topografico, riporta un elenco di atti attestanti titoli su proprietà ed il riferimento al volume del processo dove sono stati citati .

148

719 sec.XVIII Per conti di Maniago contro conti Antonini sec.XVII - sec.XVIII Papafava. Volume legate in cartoncino. id 324

Atti relativi alle vertenze Antonini contro Antonini (sec. XVIII prima metà), poi Maniago contro Antonini (post 1736).

720 sec.XVIII Conti di Maniago contro contessa Antonini Papafava. Volume legate in carta. id 326

Prospetti rendite Antonini ed istrumenti relativi (1700-1717); intimazioni Caterina Antonini Papafava contro Tadea moglie di Antonio Antonini e Nicolò Giacomo e fratelli Maniago (1741).

721 1703 Contessa Livia Antonini contro conte Daniel Antonini. Poi Catterina e Taddea Antonini contro conti Antonio e fratelli Antonini. Volume legate in cartoncino. id 533

722 1703 - 1704 Per le contesse Caterina e Tadea Antonini contro conti Antonio e fratelli Antonini. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 343

Contiene albero genealogico discendenza Floriano Antonini. I documenti si riferiscono alla vertenza tra Livia Manini e Codroipa Codroipo. Il titolo, manoscritto, testimonia che sono stati presentati nella vertenza che vede le sorelle Caterina e Taddea q. Alfonso contro Antonino, Alfonso, Ettore e Francesco q. Giovanni Daniele Antonini.

723 1703 - 1704 Eredità Antonini. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 526;

Atti in causa Livia Manin Antonini contro Codroipa Codroipo Antonini.

149

724 1709 Processo della nobile signora contessa Livia Manina Antonini contro la nobile signora contessa Claudia della Torre. Volume legate in cartoncino. id 1014 Mediocre leggibilità.

725 1710 - 1717 Per la signora contessa Livia Manini relicta q. sec.XVI - sec.XVIII conte Alfonso Antonini contro il signor conte Daniel Antonini .. Volume legate in cartoncino. id 340 continua titolo (mano posteriore): "poi contesse Caterina e Tadea Antonini contro conti Antonio e fratelli Antonini". Cc. 88-94: elenchi di documentazione depositata dalle parti presso notai competenti la vertenza.

726 1717 Conti di Maniago contro contessa Catterina Antonini Papafava. Registro legato in cartoncino. id 330

Divisioni della facoltà Alfonso e Girolamo Antonini q. Daniele così come concordata dalle parti in causa, Caterina e Taddea Antonini q. Alfonso e Daniele q. Girolamo Antonini.

727 1717 Contesse Caterina e Tadea Antonini contro conte 1642 - 1717 Antonio e fratelli Antonini. Registro privo di coperta. id 329

Atti della vertenza che vede le sorelle Caterina e Taddea Antonini q. Alfonso q. Daniele contro i cugini Antonio, Giacomo e Girolamo Antonini q. Prospero che rivendicano un legato disposto da Alfonso Antonini.

728 1717 Divisioni della fraterna delli signori conti Alfonso e Girolamo fratelli q. conte Daniel Antonini con le separationi, imputationi et estrattioni dei fideicomissi ... Registro privo di coperta. id 527

Alle divisioni di cui al titolo si aggiunge la divisione della dote materna tra Caterina e Taddea q. Alfonso Antonini.

150

729 1717 - 1735 Stampa conti Antonini. Al taglio. 1703 - 1735 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 520

Causa Antonio, Gerolamo e Giacomo q. Prospero Antonini contro Taddea e Caterina q. Alfonso per diritti su un legato disposto da Alfonso Antonini

730 1717 - 1735 Stampa. Al laudo. 1703 - 1735 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 521

Continua precedente. Inserite copie manoscritte coeve di scritture di Pietro Ninfa coadiutore del Consiglio dei 40.

731 1717 - 1735 Contesse Catterina e Taddea Antonini contro conti 1642 - 1735 Antonio e fratelli Antonini. Volume legate in cartoncino. id 534

732 1717 - 1735 Contesse Catterina e Taddea Antonini contro conti 1691 - 1735 Antonio e fratelli Antonini. Volume legate in cartoncino. id 535

733 1735 - 1738 Carteggio Nicolò Giacomo per vertenza con Antonini. Fogli sciolti. id 1315

734 1735 - 1745 Accordi con Papafava e Antonini. Volume legate in cartoncino. id 990

Atti processuali in lite Maniago-Antonini Papafava (copia semplice).

735 1736 Conti di Maniago contro contessa Caterina Antonini Papafava. Volume legate in cartoncino. id 325

Carteggio Nicolò Maniago-Caterina Antonini (copie semplici).

151

736 1736 Conti di Maniago. 1703 - 1736 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 522

Causa eredi Antonini Maniago contro Caterina Antonini Papafava q. Daniele.

737 1736 Stampa contessa Cattarina Antonini Papafava. 1717 - 1736 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 523

Come precedente. Posizioni Papafava contro Maniago. Inserito in apertura albero genealogico discendenza Floreano Antonini, a stampa.

738 1736 Lettere et altre carte per l'interesse Antonini e Papafava. Volume legate in cartoncino. id 991

Lettere di Caterina Antonini Papafava a Nicolò Giacomo di Maniago (1736). Inserite in fondo carte sciolte pertinenti: minute e copie di lettere di Nicolò Giacomo a Caterina e ad altri; lettera di Antonino Antonini; copie di atti processuali.

739 1738 Domande Antonini contro Papafava. Volume legate in cartoncino. id 332

Atti in causa Antonino, Giovanni Alfonso ed Ettore q. Giovanni Daniele Antonini, quali eredi di Bianca Antonini q. Alfonso, contro la sorella Caterina Antonini Papafava q. Giovanni Daniele.

740 1747 - 1752 Atti processuali Caterina Antonini Papafava contro la sec.XVI - sec.XVIII comunità di S. Vito di Fagagna. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 549

La vertenza riguarda diritti di pascolo e posta pecore così come stabiliti dal "Proclama Luogotenente d'Udine in materia de pascoli" datato 14 dicembre 1747. Quest'ultimo era stato messo in discussione anche da altre comunità tra cui la comunità di i cui atti sono stati in parte riportati in questa stampa.

152

Sommari

741 sec.XVII Summario del peculio. Registro legato in cartoncino. id 331

Elenco di documenti allegati allla vertenza tra le sorelle Antonini q. Alfonso e gli eredi di Prospero e Bianca Antonini? Si tratta di un sommario in cui si evidenziano movimenti contabili sia di carattere amministrativo che privato riconducibili a Daniele Antonini.

742 sec.XVIII prima metà Sumario. Volume legate in cartoncino. id 1015

Sommario di una vertenza che vede fra gli attori Alfonso Antonini.

743 sec.XVIII Sommari processuali. Fascicoli sciolti privi di coperta. id 341

Si alternano registrazioni di rendite.

744 1718 1718. Summario per contesse Caterina e Taddea Antonini contro conti Antonio e fratelli Antonini. Registro legato in cartoncino. id 344

Inserita lettera di Alfonso Antonini q. Antonino ad Alfonso d'Attimis (26 agosto 1830).

Amministrazione rendite Antonini poi Maniago.

745 sec.XVII - sec.XVIII Eredità Antonini? Fascicoli. id 73

Frammento di fascicolo contenente asse della facoltà di Daniele Antonini e successive divisioni gli eredi (mano sec. XVII); frammento di fascicolo contenente prospetti contabili della facoltà Antonini (sec.XVIII); sei fascicoli di contabilità colonica estratte dai rotoli annuali (anni 1687-1695, 1692 e 1693 in frammento).

153

746 sec.XVII seconda metà Conti Antonini. Fascicolo. id 746

Estratti da registri contabili non identificati per l'anno 1686: riscossioni e dispense generi; note contabili relative a patrimonio Antonini (sec. XVII seconda metà). Una nota sulla prima carta di uno dei sottofascicoli indica che le registrazioni si collocano agli inizi del sec. XVIII.

747 1686 - 1703 1686.Giornale di noi conte Alfonso et Girolamo fratelli Antonini. Vacchetta legata in pergamena con piatti in cartone e risvolto di chiusura. id 988

Alfonso, alla morte del padre Daniele, registra la situazione finanziaria disposta dal fidecomisso istituito da questi e, annualmente dal 1686 al 1700, le somme investite ed i capitali affrancati. Cc.102-113: note di somme spese per la dote delle figlie Caterina e Taddea e spese scolastiche dei nipoti; note di somme esistenti nella propria cassa personale (1687-1703). Cc. 181-182: inventari sommari dell'argenteria, dei gioielli e della quadreria (1703).

748 1689 - 1696 Estratto delle basse. Incomincia l'anno 1689 usque 1696. Registro legato in pergamena. id 347

Rotolo rendite località diverse della bassa friulana e monfalconese; monti generi.

749 sec.XVIII inizi ? Summario dell'importar de beni et affitti, fideicomissi et liberi. Registro legato in cartoncino. id 529

Prospetti rendite, organizzate per tipologia e località. Inseriti in apertura elenchi di scritture presentate nella vertenza tra Livia Manin Antonini e Daniele Antonini q. Girolamo, e consegnate a Gian Domenico Zotti dai fratelli Maniago (1733-1735).

750 sec.XVIII Calcolo aversario. Volume legate in cartoncino. id 328

Prospetti beni disposti dai fidecomissi di Alfonso Antonini (1657) e Daniele Antonini (1682).

154

751 1701 - 1703 Estratto delle basse di me Alfonso Antonini etc.. Incomincia l'anno MDCCI. 1701. Registro legato in pergamena. id 348

Come precedente.

752 1703 Estratto degll' affiti livellari di me contessa Livia Antonini. Comincia l'anno 1703. Registro legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 986

Le scritture seguono un criterio topografico. In apertura rubrica degli affittuali.

753 1703 Libro del dinaro in cassa comincia doppo la mancanza dell'q. illustrissimo signor conte Alfonso Antonini. Registro legato in cartoncino. id 536

Contabilità sintetica che rimanda ad altre scritture contabili. Livia Manin Antonini?.

754 1703 1703. Somario dell'intrate del signor conte 1675 - 1677; 1686; 1703 Alfonso Antonini. Vacchetta legata in cartoncino. id 987

Amministrazione Daniele Antonini. Rendite anno 1703; memorie acquisti livellari e spese per edificio in Udine; note di somme consegnate a parenti (1675-1686). Le registrazioni sono copia del notaio Brandolisio di Maniago da registro autografo dell'Antonini.

755 1703 - 1709 Dispensa del dinaro de scussioni livellariae et altro doppo la mancanza del q. ill.mo signor conte Alfonso Antonini. Registro legato in cartone. id 349

Registro spese; somme parziali sottoscritte da Livia Antonini.

155

756 1703 - 1710 1703. Scossioni livellarie et altro. Comincia doppo la mancanza del q. illustrissimo signor conte Alfonso Antonini. Registro legato in pergamena. id 1012

Rotolo esazione rendite, riscosse dall'amministratore Valentino Serafino per l'erede Livia Antonini.

757 1704 Ristretto dei capitali dell'entrata delli q.q. nobili signori conti Alfonso e Girolamo fratelli Antonini. Vacchetta legata in cartoncino. id 989

Prospetti di titoli di rendita e aggravi annuali; sommari dell'entrate per gli anni 1702-1704.

758 1704 - 1705 Estratto degli affitti e livelli di me contessa Livia Antonini. Comincia l'anno 1704. Registro legato in pergamena. id 350

Rotolo rendite. Inserita in apertura rubrica alfabetica.

759 1704 - 1709 Vacchetta del dinaro speso da me contessa Livia Antonini. Vacchetta legata in cartone. id 352

Registrazione spese domestiche.

760 1704 - 1717 Riceveri me contessa Livia Manina Antonini. Comincia l'anno 1704. Registro legato in pergamena. id 351

Quaderno in cui sono registrate le certificazioni di pagamenti effettuati a terzi da Livia Manin Antonini in conto oneri diversi.

156

761 1705 - 1707 Estratto degl' affitti et livelli di me contessa Livia Antonini. Comincia l'anno 1705. Registro legato in pergamena. id 354

Rotolo rendite. Inserita in apertura rubrica alfabetica.

762 1706 Estratto degli affiti et livelli di me contessa Livia Antonini. Comincia l'anno 1706. Registro legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 537

Le scritture seguono un criterio topografico. In apertura rubrica degli affittuali.

762 - 1 1707 - 1716 Pavia. vacchetta della caneve et dispensa del vino Vacchetta legata in pergamena. Amministrazione Livia Manin Antonini.

763 1707 Estrato degl'affitti et livelli di me contessa Livia Manina Antonini. Comincia l'anno 1707. Registro legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 538

Le scritture seguono un criterio topografico. In apertura rubrica degli affittuali.

764 1708 - 1709 Estratto degl' affitti et livelli di me contessa Livia Manina Antonini. Comincia l'anno 1708. Registro legato in pergamena. id 355

Rotolo rendite. Inserita in apertura rubrica alfabetica.

765 1709 - 1710 Estratto degl'affitti et livelli di me contessa Livia Manina Antonini. Comincia l'anno 1709. Registro legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 539

Le scritture seguono un criterio topografico. In apertura rubrica degli affittuali.

157

766 1709 - 1717 Vacchetta di me contessa Livia Antonini del dinaro speso. Vacchetta legata in cartone. id 353

Registrazione spese domestiche.

767 1710 - 1713 Estratto degl' affitti et livelli di me contessa Livia Manini Antonini dell'anno 1710. Registro legato in pergamena. id 356

Rotolo rendite. Inserita in apertura rubrica alfabetica.

768 1711 - 1712 Estratto degl' affitti et livelli di me contessa Livia Manina Antonini. 1711. Registro legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 540

Le scritture seguono un criterio topografico. In apertura rubrica degli affittuali.

769 1713 - 1714 1713. Estratto degll' affitti et livelli di me contessa Livia Manina Antonini. 1714. Registro legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 541

Le scritture seguono un criterio topografico. In apertura rubrica degli affittuali.

770 1715 - 1716 1715. Estratto degl' affitti et livelli di me contessa Livia Manina Antonini. 1716. Registro legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 542

Le scritture seguono un criterio topografico. In apertura rubrica degli affittuali.

771 1715 - 1718 Vendemmie di Pavia. Registro legato in cartoncino. 1013

Contabilità coloni Piccini e Milocchi.

158

Amministrazione Caterina e Pietro di Maniago

772 1717 - 1719 Eredità Caterina Antonini Maniago. Contabilità agente Gio. Antonio Corio. Registri legati in cartoncino. id 531

772 - 1 1717 Parte dell'eredità della q. ... Livia Antonini toccata all'ill.ma signora co. Catterina sua figlia . Registro legato in cartoncino. Prospetto rendite organizzato per località.

772 - 2 1717 Libro dell'entrada provisionale godeva l'illustrissima signora co. Livia manin Antonini ... Registro legato in cartoncino. Prospetto rendite Livia Antonini Manini, ripartito per eredi in base all'atto divisionale dell'anno 1717.

772 - 3 1717 - 1719 Parte dell'eredità della q. ...Livia Manini toccata all'illustrissima signora contessa sua figlia... Registro legato in cartoncino. Rotolo rendite Livia Manini, redatto su commissione di Caterina Antonini di Maniago all'epoca della divisione dei beni materni. In apertura elenchi di beni spettanti alle sorelle Caterina e Taddea e a Daniele Antonini q. Girolamo in base alla sentenza 13 giugno 1717.

773 1719 - 1738 Estratti rendite beni Antonini Maniago. Registro legato in cartoncino. id 532

Quattro registri per beni già Antonini in Udine, Venezia, Pavia e Medea; anni 1719-1724, 1725-1726, 1728- 1731, 1732-1734.

159

Vertenza Maniago-Antonini contro Valnegra

La vertenza riguarda un palazzo di Udine, in via Poscolle.

774 sec.XVII - sec.XVIII inizi Per il nobile signor conte Pietro Antonio di Maniago contro le signore Lugretia e Marta Valnegra. Volume legate in cartoncino. id 544

Atti delle vertenze intercorse per diritti sulla facoltà di Giovanni Battista Valnegra, morto nel 1702, tra gli eredi legittimi - i figli ed i fratelli di Valnegra - e tra questi ed i creditori.

775 sec.XVII - sec.XVIII Processo di d. Gio. Battista Valnegra capo 1694 - 1736 muratore di questa città da una et il nob. signor conte Pier Antonio Maniago di Maniago dall'altra. Volume legate in cartoncino. id 543; inventario Maniago: nicchio CXXV-XXI mano posteriore integra "ora delle signore Lucrezia e Marta Valnegra". Inserite in fondo carte sciolte pertinenti la vertenza, tra cui il sommario processuale.

776 sec.XVII fine - sec.XVIII inizi Ricevute Valnegra, lettere ed altre carte per la 1680; 1694 - 1704 fabrica di Poscole. Fascicolo. id 547

Contratti e ricevute per lavori fatti da artigiani nella fabbrica del palazzo in Poscolle (1694-1704); carteggio Pietro Antonio di Maniago-Alfonso Antonini (1695); minute di relazioni presentate nel corso della vertenza ; copia di una sentenza del Luogotenente Generale della Patria del Friuli Pietro Venier a favore di Giovanni Battista Valnegro accusato di un furto ai danni del vescovo di Cordovado (1680). Sono presenti due disegni dell'edificio.

777 sec.XVII fine - sec.XVIII prima metà Atti processuali Maniago - Valnegra. Fascicolo. id 546

Sommario processuale, allegazioni presentate dal Maniago ed altre carte pertinenti.

160

778 sec.XVIII prima metà Inventari mobili casa in Poscolle. Fascicoli legati in carta. id 1341

Tre inventari di beni consegnati agli affittuali della casa in Poscolle (1736, 1747, 1753).

779 sec.XVIII prima metà Summario. Atti processuali Maniago - Valnegra. Volume legate in cartoncino. Sommario processuale.

780 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Pietro Antonio di 1695 - 1723 Maniago contro le signore Lugretia e Marta Valnegra. Volume legate in cartoncino. id 545

Atti delle vertenza tra gli attori di cui al titolo: comprendono documentazione dell'azione legale condotta da Giovanni Battista Valnegra contro Pietro Antonio di Maniago..

781 sec.XVIII Atti processuali Maniago-Valnegra. sec.XVI - 1710 Fascicolo. id 548

Carte pertinenti le precedenti proprietà dell'edificio in Poscolle, detto Toresella (dal nome di antichi proprietari dello stesso): elenchi di documenti; alberi genealogici della famiglia Pedretto; copie di istrumenti di vendita, locazione e procura; contabilità relativa a oneri livellari esistenti sulla proprietà. Sono presenti anche due elenchi di beni mobili di proprietà Maniago che non sono da collegare alla precedente documentazione (1686, 1694).

La camicia originale recita "Udine. 1707 2 agosto. Acquisto fatto dall'illustrissimo conte Pietro Antonio di Maniago di una casa in Poscole da Giacomo Roi q. Bartolomio con l'obligazione assunta come nell'istrumento et carte annesse", ma nel fascicolo manca questo contratto di compravendita.

782 sec.XVIII Processo del nobile signor conte Pietro Antonio di 1694 - 1726 Maniago contro Giovanni Battista Valnegra murero. Volume legate in cartoncino. id 998

Copie di atti processuali, contabilità lavori Valnegra, carteggio Antonini.

161

782 - 1 sec.XVIII Maniago contro Valnegra Volume legate in cartoncino.

783 1758 Casa del mariscalco in Poscolle. 1756 - 1758 Volume legate in cartoncino. id 334; inventario Maniago: nicchio CXXV-XX.

Contratto di cessione di parte di una casa in borgo Poscolle stipulato tra i fratelli Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago ed Antonio q. Giovanni Martinis. Allegata documentazione relativa ai diritti Martinis su altra parte dello stesso edificio ed tre lettere inidirizzate a Fabio di Maniago, pertinenti il contratto. Il legame con gli Antonini è dato da diritti di Livia Manina Antonini sulla proprietà.

Vertenze con Mantica per beni in Pavia

784 1700 1700. Stima de beni di Pavia. Fascicolo legato in cartoncino. id 525

Stima di beni colonici in Pavia, già proprietà del rev. Giovanni Battista Mantica poi ceduti ad Alfonso Antonini a saldo capitali livellari.

785 sec.XVIII prima metà Carte conti Mantica. 1643 - 1718 Volume legate in cartoncino. id 530

Atti di una vertenza che vede Nicolò Giacomo q. Pietro e fratelli Maniago contro Francesco, Giulio e Nicolò Mantica quali eredi del Giovan Battista Mantica. Oggetto della contesa diritti su beni in Pavia parte del fidecomisso stabilito da Gian Daniele Mantica, ceduti da Giovan Battista ad Alfonso Antonini. Inserito in apertura albero genealogico Mantica, manoscritto.

786 sec.XVIII prima metà Carte conti Mantica. 1643 - 1768 Volume legate in cartoncino. id 1191

Pietro Antonio ed eredi di Maniago contro Francesco e fratelli Mantica. Atti in copia e carteggio indirizzato ai Maniago.

162

787 sec.XVIII prima metà Per Pavia. 1686 - 1717 Volume legate in cartoncino. id 1192

Pietro Antonio ed eredi di Maniago contro Francesco e fratelli Mantica.

788 sec.XVIII prima metà Mantica contro Badini. Stampa ad lites legata in cartoncino. Atti in causa eredi q. Francesco Mantica contro Francesco Badini. La vertenza riguarda diritti su beni in diverse località, tra cui .

789 sec.XVIII Stampa Mantica al laudo. sec.XVII - sec.XVIII Stampa ad lites legata in cartoncino. id 333; inventario Maniago: nicchio CXXV-XIX.

Atti processuali per diritti sulla facoltà di Carlo q. Francesco q. Carlo Mantica.

790 1702 - 1708 Dinaro speso in Pavia come polize saldate ut intus. 1703...1717. Fascicolo. id 1512

Elenchi spese e quietanze per lavori realizzati negli edifici colonici di Livia Manin; carteggio di Valentino Serafin agente della donna; quietanze pesa fieno intestate ad Alfonso Antonini.

791 sec.XVIII seconda metà 1768. Liquidazione dell'importar delli beni in Pavia. Volume legate in cartoncino. id 1620

Beni fidecomisso Mantica lasciati da Nicolò Giacmo e Fabio di Maniago ai conti Mantica. Stime, atti e carteggio.

Stampe Mantica contro Mantica

792 sec.XVIII prima metà Mantica contro Mantica 1643 - 1717 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 1193; inventario Maniago: nicchio CXXV-XII

Vertenza tra Germanico ed i fratelli Francesco e Carlo Mantica eredi q. Francesco per diritti sul patrimonio familiare.

163

793 1711 Mantica contro Mantica Stampa ad lites legata in carta. id 1255; inventario Maniago: nicchio CXXV-XIV

Vertenza tra Germanico contro il fratello Francesco e il nipote Giulio Nicolò Mantica erede q. Francesco per diritti sul patrimonio familiare.

794 1716 - 1717 Mantica contro Mantica sec.XVII - sec.XVIII Stampa ad lites legata in cartoncino. id 1246; inventario Maniago: nicchio CXXV-XIII

Vertenza tra Germanico contro il fratello Francesco e il nipote Giulio Nicolò Mantica erede q. Francesco per diritti sul patrimonio familiare.

Contro Nadal di Turrida.

795 sec.XVIII prima metà Maniaco contro Innocente di Nadal. Volume legate in cartoncino. id 1304

Pietro Antonio di Maniago e Caterina Antonini Maniago contro Innocenzo Nadal di Turrida abitante in Udine per crediti su un capitale livellario concesso da Livia Manin Antonini a Biagio Sgobai di Udine di cui il Nadal si era costituito fideiussore (atto 17 maggio 1715).

796 sec.XVIII seconda metà Beni in Turrida pervenuti ut intus. Volume legate in cartoncino. id 2303

Atti in causa Nicolò Giacomo e fratello di Maniaco contro eredi q. Innocente di Nadal ?

797 1764 - 1767 Istrumento di permuta 28 settembre 1764 di porzione di casa, sedime e campetto in Turrida dato alli fratelli Biasio e sorelle q. sig. Innocente di Nadal ... Volume legate in cartoncino. id 335; inventario Maniago: nicchio CXXV-XIX

La permuta tra Nicolò Giacomo e fratelli Maniago ed i fratelli Nadal di Turrida si realizza con la cessione parte di una casa in borgo Poscolle; allegato inventario degli arredi (1717) e copia di atto di vendita di parte della stessa casa, ceduta dai Maniago ad Antonio Bernardinis di Vissandone (1767).

164

Processo Antonini. Diversa

798 1690 - 1691 Carteggio Antonini. Fogli sciolti. id 339

Lettere inidirizzate ad Alfonso Antonini da Giacomo Bolzini (?), Francesco della Torre e Francesco Raffaelli (1690-1691), In quest'ultima è inserita copia posteriore di una dichiarazione di Alfonso Antonini non inerente al testo della lettera.

799 sec.XVIII inizi Beni Antonini sec.XVI - sec.XVIII Stampa ad lites legata in cartoncino. id 1182

Atti di una vertenza che vede il Monastero di S. Maria di Aquileia contro i consorti Antonini, Antonio q fratelli q. Prospero e Alfonso Antonini, per diritti su beni in Perteole e Muscoli.

800 sec.XVIII prima metà Per li eredi q. nobile signor conte Pietro Antonio di Maniago contro il nobile signor Paolo Tomasini. Volume legate in cartoncino. id 1249

Nicolò Giacomo e Fabio q. Pietro Antonio di Maniago contro Paolo Antonio Tomasini per beni in Udine facenti parte dell'eredità di Livia Manini Antonini. Il Tomasini rivendica diritti acquisiti da Antonio Colonna q. Andrea di Udine. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

801 sec.XVIII prima metà Processo degl'eredi q. nobile signor Bonaldo Soardi contra li nobili signori conti Antonio e Francesco fratelli q. conte Ascanio Antonini. Volume legate in carta. id 1183

Atti di una vertenza per diritti su beni in Ciconicco di Fagagna.

802 1707 - 1764 Per la incontratione del grado del palazzo Antonini. Volume legate in cartoncino. id 327

Stime del palazzo Antonini in borgo Gemona, precedenti e successive al periodo di possesso di Giacomo Caimo; inserite in fondo carte sciolte pertinenti, tra cui due lettere indirizzate a Fabio di Maniago da Giacomo Caimo e Germanico Antonini.

165

803 1716 - 1718 1716. Instromenti d'aquisto et investitura de prati, 1651 - 1718 fuori della Porta de Ronchi, furono di raggione del nobile signor Antonio Colonna. Fascicolo. id 524

Investitura di beni feudali a carico di Bartolomeo Cecilia mercante di Venezia (1651); disposizioni testamentarie della moglie di questi Orsetta Amadini, zia di Andrea Colonna (1654); provvedimento del doge contro ignoti che danneggiano le proprietà degli eredi di Andrea Colonna (1674). Copie semplici. Cessione livellaria di Antonio Colonna alla chiesa di S. Stefano di Udine (1702); disegno perticazione prato in località Porta Ronchi e contratti locazione e stima (1716); prospetti di beni spettanti agli eredi Maniago ed Antonini dopo la morte di Livia Manin Antonini e contabilità rendite degli stessi (1717); contratto di locazione per un prato di proprietà Pietro Antonio di Maniaco (1718); atti processuali Pietro di Maniago-Laura Frattina per beni in porta Ronchi.

Pompeo di Maniago contro Floreano Antonini

Pompeo di Maniago, quale cessionario dei consorti Fabruzza di Maniago livellari Antonini, contro Floreano Antonini. Si tratta di una vertenza di epoca anteriore, che non sembra avere attinenza con la lite tra i Maniago e gli eredi di Francesco Antonini.

804 1580 - 1583 Maniago contro Antonini. Volume legate in carta. id 1188 Mediocre leggibilità.

805 1583 - 1587 Processus nobilis domini Pompei ex nobilis dominis Maniaci cum nobile domino Floreano Antonino cive Utini .. Volume legate in cartoncino. id 1184

806 1586 - 1590 Processus nobilis domini Pompei de Maniaco cum nobile domino Floreano Antonino cive Utini .. Volume legate in carta. id 1185

807 1591 - 1592 Processus nobilis domini Pompei Maniaci cum nobile domino Floreano Antonino cive Utini .. Volume legate in carta. id 1187

166

serie Processo Bressa Inv. 1744, nicchi CXII (stampe), CXXVI (processi di epoca veneta), CXXVIII (processi sec. XIX).

Atti in causa Pietro Antonio di Maniago e figli contro i fratelli Girolamo e Giovanni Bressa (o Brescia). Origine della vertenza l'istrumento di livello siglato il 2 ottobre 1650 da Girolamo Bressa q. Vincislao ed Alfonso Antonini. Fideiussori e procuratori del Bressa sono Fabio di Colloredo ed Alfonso di Spilimbergo. Con la morte di Alfonso Antonini il credito passa alla figlia Caterina, moglie di Pietro Antonio di Maniago, ed ai loro figli Nicolò e Fabio di Maniago. Per affrancarsi dal debito i Bressa vendono ad Andrea Sguario q. Francesco parte delle proprietà familiari site nel trevigiano (ville di S. Antonino, S. Lazzaro, S. Trovaso, Ferro) su cui vivono alcuni censi verso la Scuola di S. Rocco in S. Nicolò di Treviso, il curato di S. Andrea di Treviso, i fratelli Lodolli rappresentanti Fontana, l'ospedale di Treviso. Fideiussori dello Sguario si costituiscono le sorelle di Spilimbergo q. Gio. Enrico (Caterina, moglie di Fabio di Maniago, Elisabetta, moglie di Lucio Sigismondo della Torre ed il conte Pietro K. Valvason) quali eredi dell'ultimo discendente maschio della famiglia Spilimbergo, il conte Antonio. Il 20 giugno 1764 muore Pietro Girolamo Bressa q. Agostino. Gli eredi rinunciano all'eredità paterna, ma il primogenito, Agostino, rivendica la proprietà dei beni del fidecomisso istituito dal suo avo Vincislao di Bisignoli di Brescia (testamento 1499) e da quello istituito da Giovanni Bisignoli q. Agostino (testamento 1547). Fra i beni soggetti ai fidecomissi sono compresi anche quelli ceduti allo Sguario, in possesso degli eredi di questi, Francesco ed Antonio.

808 1465 - sec.XVIII Miscellanea atti. Fogli sciolti. id 292

Copie istrumenti e minute atti.

809 1650 - sec.XVIII Livello N.H. Brescia. Volume legate in cartoncino. id 319

Istrumento livello Bressa-Antonini (1650) e successiva modifica (copie autentiche). Inserito in fondo prospetto pagamenti sec. XVIII.

810 sec.XVIII Frammento di processo in causa Bressa. sec.XV - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 280

Copie di situazioni patrimoniali ed istrumenti relativi alla famiglia de Brignolis. Una nota sul piatto di coperta specifica "era di carte scritte n. 194, comincia da carte 159".

167

811 sec.XVIII Summario per li pretesi fidecommissi di Cà sec.XVI - sec.XVIII Bressa. Volume legate in cartoncino. id 284; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-f.

Sommari processuali; albero genealogico; prospetto debito livellario. Inseriti in apertura copia atto divisione facoltà Girolamo de Brignolis, copia lettera Pietro Gerolamo Bressa con allegati prospetti beni patrimoniali.

812 sec.XVIII Per livello di ducati 12.000 N.H. Brescia. 1674; 1717 - 1744 Volume legate in cartoncino. id 290

Lettere di Agostino e PierGirolamo Bressa a Pietro Antonio e Nicolò Giacomo di Maniago (1717-1744). Inserita in apertura lettera di Paolo Pola al conte Daniele Antonini di Udine (1674

813 1717 - 1749 Debito e credito del N.H. Agostino ed eredi Brescia. Registro legato in cartoncino. id 282; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-b.

Le cc. 2-26 corrispondo alle registrazioni del registro precedente, le cc. 27-30 contengono prospetti riassuntivi. Cc. 15-30 slegate.

814 1717 - 1763 Livello Brescia. Registro legato in cartoncino. id 281; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-a.

Registrazioni annuali pagamento livello a debito Agostino Bressa.

815 sec.XVIII seconda metà Polize spese in causa contro Cà Bressa. Filza. id 287

Quietanze, prospetti, carteggio; un quaderno intitolato "Nota di spese corse nella causa contro li NN.HH. Bressa" (1783-1789). Allegata a questa documentazione anche quella relativa alle spese sostenute dalla nobile Caterina di Brazzà Maniago, vedova di Giovanni Antonio di Maniago, nella vertenza contro la comunità di Maniago Libero (1785-1794). In entrambi le liti ritorna la figura di Leonardo Rizzi quale incaricato dei Maniago per la gestione delle stesse.

168

816 1763 - 1764 1764 17 aprile. Acquisto ... Andrea Sguario q. Francesco Sebastiano dalli ... Gerolamo e Zuanne fratelli Brescia q. Agostin ... Registro legato in cartoncino. id 283; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-e.

Atto di cui al titolo corredato da atto di procura dei fratelli Maniago e delle sorelle Spilimbergo per l'istituzione della piaggeria a favore di Andrea Sguario (1763). Copie semplici.

817 1767 - 1772 N.H. Brescia. Vacchetta delli dinari imborsati sopra le rendite del N.H. ser Zuane Brescia acquistate al Magistrato Eccellentissimo del Sopragastaldo ... Vacchetta legata in cartoncino. id 288; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-k.

Risutla compilata solo la prima carta.

818 1776 Sequestri N.H. Veronese. Fascicolo. id 286; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-i.

Carteggi Pietro Antonio di Maniago, Pietro Valvason, Lucio Sigismondo della Torre, Francesco Marchetti e diversi

819 sec.XIX prima metà Maniago. Carte e stampe per la causa Bressa signor Tommaso incoata 1812 e terminata 1817. Fascicolo. id 291

Atti in causa Tommaso Bressa, erede Agostino e Giovanni Bressa, contro PietroAntonio e fratelli di Maniago quali assuntori in lite per conto di Giovanni Andrea e fratelli Rusteghello di Treviso. Oggetto della vertenza sono ancora i diritti sui beni del fidecommisso istituito da Vincislao Brignolis di Brescia.

820 1812 - 1829 1812. Per le cause promosse dal signor Tommaso Bressa. Filza. id 289; inventario Maniago: nicchio CXXVIII.

Carteggi e note spese relative alla causa riaperta da Tommaso Bressa alla corte civile di Treviso.

169

821 sec.XVIII seconda metà Processo A. Conte Pierantonio di Maniago contro l'eccellentissima Casa Bressa. Fascicolo. id 276; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-l.

Divisioni facoltà Pietro Girolamo Bressa (1764); atti processuali consorti Sgravio e Maniago contro Agostino, Tommaso e Giovanni, fratelli Bressa.

822 sec.XVIII Processo B. Conte Pierantonio di Maniago contro sec.XVII - sec.XVIII l'eccellentissima Casa Bressa. Fascicolo. id 277; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-m.

Prospetti rendite patrimoniali Bressa. Nel fascicolo è inserito un registro legato in cartoncino intitolato "Copie estrate dal Libro rendite presentato al Magistrato Eccellentissimo del Superiore dalli NN.HH. ser Agostino e fratelli Bressa nec non divisioni 1764 25 agosto".

823 1782 - 1785 Processo C. Conte Pierantonio di Maniago contro l'eccellentissima Casa Bressa. Fascicolo. id 278; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-n.

Alberi genealogici discendenza Vincislao de Brignolis; carteggio Pietro Antonio di Maniago.

824 sec.XVIII Processo J. ...conti PierAntonio Maniago ed eredi 1650; 1760; 1762 - 1788 Spilimbergo ... assuntori in giudizio per li ... fratelli Sgravio contro ... Agostino e fratelli Bressa. Volume legate in cartoncino. id 267

Inserito in apertura un documento membranaceo: 1760, marzo 29. Ind. VIII. Sentenza. Sentenza dei Giudici del Mobile a favore di Fabio Colloredo, Caterina ed Elisabetta q. Pietro di Valvasone richiedenti il sequestro dei beni eredi Bressa quali indicati nell'istrumento di livello 2 ottobre 1650.

825 sec.XVIII seconda metà II. Per ... Caterina Brazzago madre et tutrice delli 1508 - 1786 fiolli pupilli del q. ... conte Maniago e ... eredi Spilimbergo contro li ... fratelli Bressa ... Volume legate in cartoncino. id 268

Inserito in apertura disegno proprietà Agostino Bressa, estratto dall'estimo di Treviso (copia coeva di un disegno del perito Olivo Cartese, realizzata dal collega Michele Girolamo Maffialetti. 1788).

170

826 1765 - 1785 III. Pendenza N.N.H.H. Bressa contro conti Polo, Bertoli e Bressa da Treviso. Volume legate in cartoncino. id 269

Atti Agostino, Tommaso e Giovanni Bressa,eredi Girolamo Bressa, contro presunti creditori, i fratelli Giovanni Battista, Girolamo e Paolo q. Antonio Pola e consorti Bertoli.

827 1764 IV. Divisioni N.N.H.H. Bressa 1764 25 agosto. Volume legate in cartoncino. id 270

Divisioni facoltà Pietro Girolamo Bressa, testamento 25 agosto 1764, e relativi fidecommissi derivanti dai testamenti di Vincislavo de Bizignolis di Bressa q. Giovanni Antonio (Treviso 1499), Giovanni Bizignolis q. Agostino (Treviso 1542) e Vincislao de Brignolis (Treviso 1564). Eredi i fratelli Agostino, Tommaso e Giovanni.

828 1704 - 1764 V. Fia X Savi. N.N. H.H. Brescia. Volume legate in cartoncino. id 271

Situazione patrimoniale Bressa. Estratti dal "Giornale dei Traslati".

829 1715 - 1740 VI. Per li nobili conti di Maniago contro nobil homo Bressa. Volume legate in cartoncino. id 272

Situazione patrimoniale Agostino q. Giovanni Antonio Bressa (copie estratte da registrazioni dell'autorità civile).

830 1744 - 1758 VII. Copie estratte dal Libro Rendite presentato dalli NN.HH. Agostin e fratelli Bressa. Volume legate in cartoncino. id 273

Rendite Agostino Bressa q. Giovanni Antonio e fratelli.

171

831 1602 - 1762 Processo X. Locazioni N.N.H.H. Bressa. Volume legate in cartoncino. id 266

Locazioni Vinceslao, Pietro, Girolamo, Giovanni Antonio, Agostino, PierGirolamo e Giovanni q. Agostino Bressa di Treviso.

sec.XVIII 832 Processo XIII. sec.XV - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 274

Situazioni patrimoniali Vincislao de Brignolis ed eredi (secc. XV-XVI, copie posteriori); istrumenti de Brignolis e Bressa (secc. XV-XVI, copie posteriori); azioni legali Bressa, quali eredi Giovanni Antonio de Brignolis, contro consorti Collalto per rivendicazione di fidecomissi de Brignolis (sec. XVIII).

833 sec.XVIII Processo, estimi e condizioni. XIIII. sec.XV - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 275

Come precedente.

834 sec.XVI - sec.XVIII Processo XV. Acquisti. Volume legate in cartoncino. id 294

Copie istrumenti compravendita consorti Bressa.

835 sec.XV - sec.XVIII Estimi NN.HH. Bressa. XVI. Volume legate in cartoncino. id 295

Estratti dai Libri dell'estimo della cancelleria di Treviso.

1786 836 Maniago LL.CC. contro NN.HH. Bressa. XVII sec.XV - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 321

Estratti catastali patrimonio Vincislavo de Brignolis, atti processuali (copie autentiche).

172

Carteggio

837 sec.XVIII Carteggio. 1655; 1721 - 1763 Fogli sciolti. id 293

Lettera di Gerolamo Bressa (1655) a destinatario non identificato; lettera di mittente non identificato a Pietro Antonio di Maniago (1721); lettere di Antonio Grassi a Pietro Antonio di Maniago (1721-1729); lettere di Giovanni Domenico Trussardi a Pietro Antonio e Nicola Giacomo di Maniago (1721, 1730-1739); minute lettere Nicolò di Maniago a Piergirolamo Bressa (1742); carteggio Andrea Callegari - Fabio di Maniago con allegate minute (1763); lettera di Elisabetta della Torre a Caterina di Maniago (1763).

838 1765 - 1772 Lettere del nobile signor conte Leandro di Porcia. Fascicolo. id 285; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-h.

Carteggio Lenadro di Porcia con Pietro Antonio di Maniago, si alternano lettere di Bernardino Tonon ed Andrea Callegari.

839 1769 - 1772 Lettere Tonon. 1769 usque 1772 inclusive. Fascicolo. id 279; inventario Maniago: nicchio CXXVIII-p.

Carteggio Benedetto Tonon con Pietro Antonio di Maniago.

Stampe ad lites

840 sec.XVIII Stampa delli nobili homini fratelli Brescia. 1419 - 1788 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 300

Atti in causa Pietro Antonio di Maniago ed eredi Spilimbergo quali assuntori in giudizio per i fratelli Sguario contro Agostino e fratelli Bressa.

841 sec.XVIII Stampa ... fratelli Bressa contro li ... Maniago e 1499 - 1783 litis consorti. Stampa ad lites legata in cartoncino.

173

842 sec.XVIII Stampa delli nobili homini fratelli Brescia. 1419 - 1788 Stampa ad lites legata in cartoncino. Atti in causa Pietro Antonio di Maniago ed eredi Spilimbergo quali assuntori di giudizio per i fratelli Sguario contro Agostino e fratelli Bressa.

843 sec.XVIII Per ... Caterina Brazzago madre e tutrice delli 1499 - 1785 figli pupilli del q. ...Pietro Antonio di Maniago ed eredi Spilimbergo ...assuntori di giudizio per li sigg. fratelli Sguario ... Stampa ad lites legata in cartoncino. id 296

844 sec.XVIII A. Per ... Caterina Brazzago madre e tutrice delli 1416 - 1788 figli pupilli del q. ... Pietro Antonio Maniago assuntori di giudizio ed eredi Spilimbergo ... contro ... fratelli Bressa. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 301

845 sec.XVIII A. Per ... Caterina Brazzago madre e tutrice delli 1419 - 1786 figli pupilli del q. ... Pietro Antonio di Maniago assuntori di giudizio ed eredi Spilimbergo ... contro ... fratelli Bressa. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 305

846 sec.XVIII A. Per ... Caterina Brazzago madre e tutrice delli 1416 - 1788 figli pupilli del q. ... Pietro Antonio di Maniago assuntori di giudizio ed eredi Spilimbergo ... contro fratelli Bressa. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 308

847 sec.XVIII Stampa ... Pietro Antonio Maniago ed eredi 1650 - 1783 Spilimbergo ... assuntori di giudizio per li sigg. fratelli Sguario contro ... Agostino e fratelli Bressa. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 297

174

848 sec.XVIII A. Stampa ... Pietro Antonio Maniago ed eredi 1500 - 1784 Spilimbergo ... assuntori di giudizio per li sigg. fratelli Sguario contro ... Agostin e fratelli Bressa. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 298

849 sec.XVIII B. Stampa Bressa. 1499 - 1797 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 303

850 sec.XVIII Stampa B. 1590 - 1764 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 299

Sentenza a favore fratelli Bressa (1764) e documentazione relativa ai beni del fidecomisso Bressa.

851 sec.XVIII Stampa B. 1609 - 1784 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 302

852 sec.XVIII Stampa B. 1609 - 1784 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 306

853 sec.XVIII Stampa B. 1581 - 1764 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 309

854 sec.XIX Stampa A. Per li sig. di Maniago intervenuti in lite 1416 - 1812 a sollievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 310

Sulla prima di coperta "1813. Alla Regia Corte Civile e Criminale del Tagliamento". Contiene sentenza 6 agosto 1812.

175

855 sec.XIX Stampa A. Per li sig. di Maniago intervenuti in lite 1416 - 1812 a sollievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 311

856 sec.XIX Stampa A. Per li sig. di Maniago intervenuti in lite 1416 - 1812 a sollievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 312

857 sec.XIX Stampa A. Per li sig. Maniago intervenuti in lite a 1650 - 1815 solievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 313

858 sec.XIX Stampa A. Per li sig. Maniago intervenuti in lite a 1650 - 1815 solievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 314

Sulla prima di coperta "Stampa bollata n. 1 prodotta colla risposta Maniago 3 maggio 1815 contro il ricorso Bressa in cassazione".

859 sec.XIX Stampa B. Per li sig. Maniago intervenuti in lite a 1609 - 1786 solievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 315

860 sec.XIX Stampa B. Per li sig. Maniago intervenuti in lite a 1609 - 1786 solievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 316

Sulla prima di coperta "Stampa bollata n. 2 prodotta colla risposta Maniago 3 maggio 1815 contro il ricorso Bressa in cassazione".

176

861 sec.XIX Stampa B. Per li sig. Maniago intervenuti in lite a 1609 - 1789 solievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2658

862 sec.XIX Stampa B. Per li sig. Maniago intervenuti in lite a solievo delli signori Rusteghello contro il sig. Tommaso Brescia. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2659

serie “Per il brolo di campagna..e altri beni di ragione Cisternini" Inventario 1744, nicchio XII Processo Cisternini

Atti in causa Pietro Antonio di Maniago contro Gaetano Cisternini fu Giacomo, abitante in Venezia, e fratelli per rivendicazione di diritti e obblighi su beni già di Probo Cisternini di Maniago. E messo in discussione l'atto con cui la vedova di Probo, Stella Pontoneo q. Michele, vendette parte dei beni di Probo posti in Maniago (18.06.1632). Nella vertenza interviene anche Cisternino Cisternini, droghiere in Udine, cugino di Giacomo. Nell'inventario del 1744 sono presenti atti di una vertenza Maniago Cisternini al nicchio XII "per li beni di campagna" nn.5-9 e al nicchio XV "processi diversi per Maniago" al n.11. Gli atti di cui a questa serie potrebberso essere ricondotti a quelli di quest'ultimo nicchio.

863 sec.XVII prima metà Atti processuali Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago contro le sorelle Cisternini. Volume legate in cartoncino. id 2155; inventario Maniago: nicchio XII-5

864 sec.XVII prima metà Atti processuali Nicola Giacomo e Pompeo di Maniago contro le sorelle Cisternini. Volume legate in cartoncino. id 2157; inventario Maniago: nicchio XII-7

177

865 sec.XVII - sec.XVIII prima metà Per il nobile signor Pierantonio di Maniago contro cugini Cisternini. Volume legate in cartoncino. id 2156; inventario Maniago: nicchio XII-6

866 sec.XVII seconda metà Processo de signori di Maniaco con domino sec.XVI - sec.XVII Innocente Cisternino. 1677. Volume legate in cartoncino. id 2158; inventario Maniago: nicchio XII-8

867 sec.XVII seconda metà Processo del nobil signor Innocente Cisternino di sec.XIV - sec.XVII Maniago con gli illustrissimi signori Nicolò Giacomo et Pompeo di Maniagho. Volume legate in cartoncino. id 2159; inventario Maniago: nicchio XII-9

Inserite in apertura carte relative all'azione di Pietro Antonio.

868 sec.XVIII Processo Maniago contro Cisternini. sec.XVII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 4

Copia atti ed estratti rendite beni Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago.

869 sec.XVIII Per il nobile signor conte Pietro Antonio di 1569 - 1781 Maniago contro Cisternini. Volume legate in cartoncino. id 993

870 sec.XVIII Atti Cisternini. 1653 - 1778 Volume legate in cartoncino. id 994

Estratti rendite Pietro Antonio di Maniago su beni già Cisternini. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

178

871 sec.XVIII Atti processuali Maniago-Cisternini. Fascicolo. id 997

Contiene tre sottofascicoli (elenchi di documenti prodotti dalle parti; atti in copia; carteggio Giovanni Clochiatti procuratore Maniago) ed il volume "Copia delle locazioni del brollo di campagna e braide tratta dalli libri locazioni del nobile signor conte Pier Antonio di Maniago".

872 1777 - 1783 Nobile signor conte Pietro Antonio q. nobile sec.XVI - sec.XVIII signor conte Fabio di Maniago contro signori Cisternino e Giacomo cugini Cisternini per occasione di deposito di carte. Volume legate in cartoncino. id 992

Inserite in apertura carte sciolte pertinenti, tra cui alberi genealogici della discendenza di Probo Cisternini.

Processo Cisternini. Stampe ad lites

873 sec.XVIII prima metà Stampa. Catterina relitta Maniago assuntrice di giudizio e tutrice et cetera. Al taglio. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 2214; inventario Maniago: nicchio XV-11

Atti in causa Pietro Antonio di Maniago contro eredi Giacomo Cisternini. L'intestazione a Caterina è successiva. Due copie.

874 sec.XVIII Per li poveri cugini Cisternini contro il nobile 1639 - 1780 signor conte Pietro Antonio Maniago. Per delegazione. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 7

Atti presentati dai Cisternini alla Cancelleria ducale. I documenti relativi alla causa sono precedeuti da un estratto della legge civile relativo alle "Delegazioni di cause civili".

875 sec.XVIII Stampa del signor conte di Maniago. Al taglio. sec.XVI - sec.XVIII Stampa ad lites legata in cartoncino. id 5 Tre copie.

179

876 sec.XVIII Stampa del signor conte Pietro Antonio di 1598 - 1781 Maniago. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 6

Sono raccolti qui solo alcuni dei documenti presenti nella stampa precedente. Allegato un foglio a stampa con l'indicazione della discendenza maschile di Probo Cisternini.

serie "Feudi caducati" Inventario 1744, nicchio XI Processo Cossani

Pompeo e nipoti di Maniago contro Alvise e fratelli Cossano. I Cossano rivendicano il possesso di beni confiscati loro in quanto debitori della tansa militare.

877 sec.XVII Illustrissimi signori Maniaghi contro consorti Cossani. Volume legate in cartoncino. id 2137; inventario Maniago: nicchio XI-7

878 sec.XVII Cossani. Volume legate in cartoncino. id 2138; inventario Maniago: nicchio XI-8

879 sec.XVII Atti processuali Maniago contro fratelli Cossani. Volume legate in cartoncino. id 2139; inventario Maniago: nicchio XI-9

880 sec.XVII Pro domini Aloysio et Petro fratribus Cossanis contra consortes Maniaci. Volume legate in cartoncino. id 2140; inventario Maniago: nicchio XI-10

180

Processo Natali di Portogruaro

881 sec.XVII seconda metà Maniago contro Natalis. Volume legate in cartoncino. id 2141; inventario Maniago: nicchio XI-11

Pompeo e nipoti Maniago contro consorti Natali di Portogruaro. E' presente un sommario processuale delle vertenza Maniago-Cossani.

serie Processi familiari per patrimonio

"Per la lite con li nobili signori Maniaci di Cividale pretendenti di aver parte in questo feudo di Maniago..." Inventario 1744, nicchio CXVII

Nicolò Giacomo e Fabio q. Pietro Antonio di Maniago, unitamente agli altri consorti di Maniago, contro Nicolò e Galvano q. Artico di Maniago per diritti feudali derivanti dall'investitura 22 settembre 1756. Nel procedimento vengono messe in discussione le investiture della linea cividalese a partire dal secolo XIV. Nella vertenza si inseriscono rivendicazioni di Nicolò e Galvano contro i fratelli Cigolotti.

181

882 sec.XVIII metà circa Per li fedeli consorti giusdicenti di Maniago sec.XIV - sec.XVIII contro li nobili signori Nicolò e Galvano fratelli di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2352; inventario Maniago: nicchio CXVII-XVII

883 sec.XVIII metà circa Per li fedeli consorti giusdicenti di Maniago sec.XIV - sec.XVIII contro li nobili signori Nicolò e Galvano fratelli di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2353; inventario Maniago: nicchio CXVII-XIX

884 sec.XVII Per li fedeli consorti giusdicenti di Maniago sec.XV - sec.XVII contro li nobili signori Nicolò e Galvano fratelli di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2334

885 sec.XVIII metà circa Per li fedeli consorti giusdicenti di Maniago sec.XVII - sec.XVIII contro li nobili signori Nicolò e Galvano fratelli di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2354; inventario Maniago: nicchio CXVII-XXIV

886 sec.XVIII metà circa Per li fedeli consorti Maniago. sec.XIV - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 2355; inventario Maniago: nicchio CXVII-XXVI

887 sec.XVIII metà circa Summario consorti di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2356; inventario Maniago: nicchio CXVII-XXVII

888 sec.XVIII metà circa Stampa fedeli consorti di Maniago. sec.XIII - sec.XVIII Stampa ad lites legata in cartoncino. id 1209

Due copie.

182

889 sec.XVIII seconda metà Summario di processi A B C D. Volume legate in cartoncino. id 1224

Sommari processuali.

890 sec.XVIII seconda metà Con li nobili signori Maniaci di Cividale. Volume legate in cartoncino. id 1223

Carteggio ed atti in copia relativi alla vertenza ripresa da Pietro Antonio contro i Maniago di Cividale. È presente un elenco di documentazione consegnata al procuratore in Venezia.

891 sec.XVIII seconda metà Contro Maniago di Cividale. Fascicolo. id 1225

Alberi genealogici, carteggio, sommari processuali, atti in copia.

Processo Maniago di Cividale contro Cigolotti

892 sec.XVIII metà circa Stampa Cigolotti. Al taglio. 1419 - 1760 Stampa ad lites legata in cartoncino. id 1256

Cucite in fondo carte manoscritte pertinenti; sono presenti due alberi genealogici a stampa discendenza Maniago.

"Garittus"

Vertenza tra il patriarca di Aquileia e Baldassare erede del q. Galvano di Maniago abitante in Udine. Oggetto della lite il "garitto de Maniacho", rivendicato dalla Chiesa di Aquileia sulle ville di Maniago, Fanna e Basaldella.

183

893 1393 Processus inter reverendum dominum sec.XIV Patriarcham Aquilegensem ex una et nobilem dominum Baldassarium q. d. Galvani de Maniaco ex altera cum sententia Registro legato in pergamena. id 1252

Inserito in fondo documento membranaceo: 1393, marzo 16. Ind. I. Udine. Sentenza di Corradino da Gallarate, decano di S. Colombano di Bologna, dottore in utriusque iuris, Vicario generale del Patriarca di Aquileia. Notaio: Pietro Antonio q. Veritatis de Ioxeppis de Verona, cancelliere della Curia.

894 1393 Processus inter reverendum dominum sec.XIV Patriarcham Aquilegensem ex una et nobilem dominum Baldassaium q. d. Galvani de Maniaco ex altera cum sententia Registro legato in cartoncino. id 1253

Copia settecentesca del volume precedente. Una nota inserita in fondo attesta che il volume era stato presentato al Magistrato dei Feudi nella causa contra Silvestro Galai.

" Liberale Maniago per eredità feudale Gio. Francesco di Maniago” Inventario 1744, nicchio X

Atti in causa Liberale q. Ludovico Maniago contro Pietro Antonio di Maniago q. Nicolò Giacomo per eredità Gio. Francesco q. Curzio q. Claudio di Maniago. Tra la documentazione allegata alla vertenza sono presenti carte riferibili ad un'altra lite familiare che vede Gio. Francesco q. Curzio contro Pompeo Maniago e nipoti. Il primo rivendica al secondo diritti su beni del padre, secondo lui ingiustamente spogliati con l'atto 12 novembre 1616 (investitura Paolo di Maniago, padre di Pompeo e Nicolò Giacomo). Materiale di questa vertenza è presente anche nel nicchio XI (schede nn. 918-925).

895 [sec.XVII] Informatione per l'heredità del q. signor Gio. Francesco di Maniago con il nobile signor Liberale pure Maniago. Registro legato in cartoncino. id 2118; inventario Maniago: nicchio X-I

Inserita vacchetta contenente l'asse della facoltà di Gio. Enrico di Maniago.

184

896 sec.XVII Per nobili domini Petro Antonio et fratribus sec.XV - sec.XVII Maniacis cum nobili domini Liberali etiam Maniaco. Registro legato in cartoncino. id 2119; inventario Maniago: nicchio X-2 Contiene albero genealogico dei due rami Maniago. sec.XVII

897 Pro hereditate q. nobilis Io. Francisci de Maniacio 1377 - 1699 cum nobili domini Liberali etiam de Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2120; inventario Maniago: nicchio X-3

898 sec.XVII Pro hereditate q. nobilis Io. Francisci de Maniaco 1440 - 1700 cum nobili domini Liberali etiam de Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2121; inventario Maniago: nicchio X-4

899 sec.XVII Per li signori conti Pietro Antonio e fratelli di Maniago contro Liberal Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2122; inventario Maniago: nicchio X-5

900 sec.XVII Per il nobil signor Liberal Maniago con l'heredità sec.XV - sec.XVII q. nobil signor Gio. Francesco Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2123; inventario Maniago: nicchio X-6

901 sec.XVII Pro hereditate nobili domini Io. Francisci de 1335 - 1656 Maniaco cum nobile domino Liberale etiam de Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2124; inventario Maniago: nicchio X-7

902 sec.XVII Pro hereditate nobili domini Io. Francisci de sec.XIV - sec.XVII Maniaco cum nobile domino Liberale etiam de Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2125; inventario Maniago: nicchio X-8

185

903 sec.XVII Pro hereditate nobili domini Io. Francisci de Maniaco cum nobile domino Liberale etiam de Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2126; inventario Maniago: nicchio X-9

904 sec.XVII Atti processuali Liberale di Maniago contro Pietro sec.XVI - sec.XVII Antonio di Maniago. Fascicolo. id 2127; inventario Maniago: nicchio X-10

Atti pertinenti la facoltà q. Curzio?: alberi genealogici, iIstrumenti locazione e vendita, prospetti rendite e spese. Documenti originali ed in copia dal sec. XVI.

905 sec.XVII Atti processuali Liberale di Maniago contro Pietro 1440 - 1591 Antonio di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2128; inventario Maniago: nicchio X-11

Istrumenti in copia pertinenti il maso Silva.

Causa Camozzi

906 sec.XVIII prima metà Maniago. 1699 - 1723 Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro Gio. Agostino Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2129; inventario Maniago: nicchio X-12

907 sec.XVIII prima metà Maniago. 1662 - 1643 Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro Gio. Agostino Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2130; inventario Maniago: nicchio X-12

186

908 sec.XVIII prima metà Maniago. Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro Gio. Agostino Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2131; inventario Maniago: nicchio X-13

909 sec.XVIII Atti processuali Pietro Antonio di Maniago contro Gio. 1698 - 1728 Agostino Camozzi. Volume legate in cartoncino. id 2132

“Per beni in S. Vito” Inventario 1744, nicchio XCVIII

910 sec.XVI prima metà - 1608 B. Maniago. Per la centa. Volume legate in cartoncino. Vertenza per diritti sull'eredità stabilita dal testamento di Galvano q. Leonardo di Cividale? In apertura albero genealogico discendenza famiglia Odorico Maniago, ramo di Cividale e ramo di Valvasone. Mano coeva indica che il volume "B" è stato presentato dalla "signora Angela".

911 1508 - 1644 C. Maniago. Volume legate in cartoncino. Vertenza per diritti sull'eredità stabilita dal testamento di Galvano q. Leonardo di Cividale? in particolare su un maso in Maniago di Mezzo. Mano coeva indica che il volume "C" è stato presentato da "Liberale Maniaco".

912 sec.XVII seconda metà Pro hereditate q. nobilis Ioannis Francisci de sec.XIV - sec.XVII Maniaco cum nobili domini Liberale etiam de Maniaco. Volume legate in cartoncino.

sec.XVII fine - sec.XVIII inizi 913 Atti processuali Maniago- Maniago. sec.XIV - sec.XVIII 9 volumi legati in cartoncino. id 999

Vertenza per diritti sull'eredità feduale di Giovanni Francesco di Maniago. Liberale di Maniago contro Angela figlia del q. Giovanni Francesco e la madre Angelica Villalta e contro Paolo e fratelli q. Pompeo di Maniago.

187

"Feudi caducati" Inventario 1744, nicchio XI

Processo Gio. Francesco q. Curzio contro Pompeo e fratello per beni feudali

914 sec.XVII seconda metà Per li nobili Pompeo, Nicolò Giacomo fratelli signori di maniago con il nobile signor Gio. Francesco di Maniago. Volume legate in carta. id 2133; inventario Maniago: nicchio XI-1

915 sec.XVII seconda metà Atti processuali Pompeo di Maniago contro Gio. Francesco di Maniago. Volumi legati in cartoncino. id 2134; inventario Maniago: nicchio XI-2, 3

916 sec.XVII seconda metà Processus nobili domini Pompei et nepoti de Maniaco cum nobile domino Io. Francisco etiam Maniaco. Volume legate in carta. id 2135; inventario Maniago: nicchio XI-4

917 sec.XVII seconda metà Per la centa sotto il castello di Maniago et braida sec.XVI - sec.XVII sotto chiesa. Fascicolo. id 2136; inventario Maniago: nicchio XI-5

La proprietà fa parte dei beni rivendicati da Gio. Francesco.

917 - 1 1735 Francazione fatta con l'illustrissimi signori Alvise e fratelli Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id. 3142; segnattura Maniago XI-6

Francazione di oneri dovuti ad Enea ed Alvise consorti Spilimbergo da parte di Lodovico e fratelli Maniago di Cividale.

188

Processi Pompeo e nipoti Maniago contro Curzio e Gio. Francesco per oneri di tansa militare ed altro

918 sec.XVII Atti processuali Pompeo di Maniago contro Gio. Francesco di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2142; inventario Maniago: nicchio XI-12

919 sec.XVII Atti processuali Pompeo di Maniago contro Gio. Francesco di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2143; inventario Maniago: nicchio XI-13

920 sec.XVII Processus nobili domini consortum de Maniaco contra nobilem dominum Ioannem Francisum etiam de Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2144; inventario Maniago: nicchio XI-14

921 sec.XVII Processo delli nobili signori Nicolò Giacomo e Pompeo fratelli di Maniago contra il nobile signor Gio. Francesco anche di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2145; inventario Maniago: nicchio XI-15

922 sec.XVII Processo delli nobili signori Pompeo e nipoti di Maniago contra il nobile signor Gio. Francesco anche di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2146; inventario Maniago: nicchio XI-16

923 sec.XXVII Illustrissimi signori Nicolò Giacomo e Pompeo fratelli Maniachi contra il signor Curtio Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2147; inventario Maniago: nicchio XI-17

189

924 sec.XVII prima metà Successioni feudali. Volume legate in cartoncino. id 2149; inventario Maniago: nicchio XI-19

Estratto di una vertenza pertinente i signori di Zoppola in materia di successione.

925 sec.XVII Maniago. 1377 - 1595 Volume legate in cartoncino. id 2148; inventario Maniago: nicchio XI-18

Raccolta di investiture feudali consorti di Maniago.

"Per li beni di campagna" Inventario 1744, nicchio XII

Processo contro Gio. Francesco per diritti su una proprietà detta "la presa"

Atti in causa Pompeo di Maniago contro Gio. Francesco di Maniago per diritti su una proprietà detta "la presa". E' presente documentazione relativa a partire dal sec. XVI.

926 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili domini Pompeo e nepoti de sec.XVII Maniago con il nobil signor Gio.Francesco de Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2150; inventario Maniago: nicchio XII-1

927 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili domini Pompeo e nepoti di sec.XVI - sec.XVII Maniago con il nobil signor Gio.Francesco di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2151; inventario Maniago: nicchio XII-1

928 sec.XVII seconda metà In materia della presa. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2152; inventario Maniago: nicchio XII-2 e XII-17

Atti relativi ad auna vertenza tra Paolo e Giacomo di Maniago e Curzio di Maniago per diritti sulla proprietà detta "la presa". Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

190

929 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Pompeo e nipoti di sec.XVII Maniago con il nobile signor Gio. Francesco di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2153; inventario Maniago: nicchio XII-3

930 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Pompeo e nipoti di sec.XVI - sec.XVII Maniago con il nobile signor Gio. Francesco anco di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2154; inventario Maniago: nicchio XII-4

"Per la devolutione del feudo del q. nobile signor Liberale di Maniago" Inventario 1744, nicchio XXV

Atti in causa Pietro Antonio e figli, quali eredi di Pompeo di Maniago, contro Liberale di Maniago ed il figlio Nicolò, quali eredi di Silvio di Maniago, per diritti su beni feudali. La vertenza coinvolge anche gli eredi del q. Curzio Parte della lite riguarda diritti di "possesso e godimento"sulle acque sul Colvera e sul Cellina. La raccolta dei documenti relativi a queste vertenze si può attribuire a Fabio I di Maniago, che inserisce nei volumi atti in copia di sua mano, a al figlio Pietro Antonio. Sono presentati documenti che attestano investiture e altri titoli in copia posteriori dei sec. XVI-XVIII.

931 sec.XVIII seconda metà Con la eredità del q.nobile signor d. Nicolò q. sec.XIV - sec.XVIII Liberale di Maniago. Investiture. Volume legate in cartoncino. id 2335; inventario Maniago: nicchio XXV-1

932 sec.XVII Per il feudo del fedele Curtio q. Claudio et del fedele Gio. Batta q. Anibale. Volume legate in cartoncino. id 2336; inventario Maniago: nicchio XXV-2

933 sec.XVIII Per li nobili signori consorti di Maniaco con sec.XIV - sec.XVIII l'eredità del nobile pre Nicolò di Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2337; inventario Maniago: nicchio XXV-3

191

934 sec.XVIII Per li nobili signori consorti di Maniago con sec.XV - sec.XVII l'eredità del nobile pre Nicolò di Maniaco. Processo per le acque. Volume legate in cartoncino. id 2338; inventario Maniago: nicchio XXV-4

935 sec.XVIII prima metà Contro dominio Mattio de Matteis. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 2339; inventario Maniago: nicchio XXV-5

936 sec.XVIII Per li nobili signori consorti di Maniago con le sec.XVI - sec.XVIII rappresentanze del q. fedele Guberto et per gli eredi del q. fedele Paolo di Maniago.. Volume legate in cartoncino. id 2340; inventario Maniago: nicchio XXV-6

937 sec.XVIII seconda metà Per il fedele Liberale di Maniago con il commune sec.XV - sec.XVIII di Tesis per l'affitto della Roia. Volume legate in cartoncino. id 2341; inventario Maniago: nicchio XXV-7

938 sec.XVIII seconda metà Per la roia di Tesis et altre poste di edifici. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2342; inventario Maniago: nicchio XXV-8

939 sec.XVII primo quarto Scritture in materia della roia. sec.XV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2343; inventario Maniago: nicchio XXV-9

940 1735 Investiture 1735. Volume legate in cartoncino. id 2344; inventario Maniago: nicchio XXV-10

Investitura del doge Aloisio Pisano a Nicolò e Fabio di Maniago.

192

941 sec.XVIII metà circa Osservationi sopra il feudo del nobile pre Nicolò. Volume legate in cartoncino. id 2345; inventario Maniago: nicchio XXV-11

Memoria di Fabio I di Maniago.

942 1746 Inventario delle carte dell'eredità del q. nobile signor d. Nicolò di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2346; inventario Maniago: nicchio XXV-12

Redatto dal notaio Trisani? su richiesta della sorella Cinzia erede usufruttuaria.

943 1762 Estratto di me Cintia de signori di Maniago. 1762. Registro legato in cartoncino. id 2347; inventario Maniago: nicchio XXV-13

Estratto rendite.

944 1682 - 1690 Estratto di me Ettore e fratello di Maniago dall'anno 1682 sino all'anno 1690 inclusive. Vacchetta legata in cartoncino. id 2348; inventario Maniago: nicchio XXV-14

Estratto rendite.

945 sec.XVII - sec.XVIII Atti diversi. Fascicolo. id 2349; inventario Maniago: nicchio XXV-15

Atti in copia e carteggio pertinenti la vertenza.

946 sec.XVIII metà circa Conti con l'illustrissimo consortio. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 2350; inventario Maniago: nicchio XXV-16

Contabilità oneri e crediti Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago verso il consorzio di Maniago. Inseriti in fondo atti in copia.

193

947 sec.XV Per il molino di S. Martino di Campagna. Volume legate in cartoncino. id 2351; inventario Maniago: nicchio XXV-16

Copie settecentesche di due atti del sec. XV che riguardano concessioni d'uso delle acque del Cellina fatte dal Luogotenente Veneto a Nicolò q. Galvano di Maniago..

Successione Domizio Antonio q. Giacomo di Maniago Inventario 1744, nicchio XXXII

4 settembre 1776: Gio. Enrico q. Ettore e Pietro Antonio q. Fabio di Maniago sono investiti dal doge Aloisio Mocenigo dei titoli feudali del q. Domizio di Maniago, morto il nove agosto 1776 privo di eredi maschi.

948 sec.XVIII seconda metà Separazione del feudo q. q. nobile signor Domizio Antonio q. Giacomo di Maniago e possesso del feudo medesimo. Volume legate in cartoncino. id 2434; inventario Maniago: nicchio XXXII-A

949 sec.XVIII seconda metà Quintello per l'eredità feudale del q. conte Domizio. Volume legate in cartoncino. id 2435; inventario Maniago: nicchio XXXII-B

950 sec.XVIII seconda metà Per li nobili signori conti consorti di Maniago sec.XVI - sec.XVIII contro la nobile signora contessa Giulia di Strassoldo vedova q. nobile signor Domizio di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2436; inventario Maniago: nicchio XXXII-C

951 sec.XVIII seconda metà Aggiustamento colla nobile signora contessa Giulia di Strassoldo vedova q. conte Domizio di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2437; inventario Maniago: nicchio XXXII-D

194

952 sec.XVIII seconda metà Asse e divisioni della facoltà fedale del q. conte Domizio. Volume legate in cartoncino. id 2438; inventario Maniago: nicchio XXXII-E

953 sec.XVIII seconda metà Convenzione tra la nobile signora contessa Giulia di Strassoldo relicta q. conte Domizio da una e il signor conte Pier'Antonio q. conte Fabio di Maniago.. Volume legate in cartoncino. id 2439; inventario Maniago: nicchio XXXII-F

954 sec.XVIII seconda metà Conti col nobile signor conte Gio. Enrico di Maniago per le spese incontrate per la eredità feudale del fu conte Domizio. Volume legate in cartoncino. id 2440; inventario Maniago: nicchio XXXII-G

955 sec.XVIII seconda metà Osservazioni sopra l'aggiustamento e transazione tra l'eredità feudale e libera del fu signor Domizio di Maniago. Volume legate in cartoncino. id 2441; inventario Maniago: nicchio XXXII-H

956 sec.XVIII seconda metà Inventario delle carte che esistevano nella casa del nobile signor conte Domizio di Maniago... Volume legate in carta. id 2442; inventario Maniago: nicchio XXXII-I

957 sec.XVIII seconda metà Investitura 1771 del fedele conte Domizio di Maniago. Volume legate in carta. id 2443;inventario Maniago: nicchio XXXII-K

195

958 sec.XVI - sec.XVIII Carte di ragione del feudo del q. conte Domizio. Filza. id 2444; inventario Maniago: nicchio XXXII-L

959 sec.XVIII seconda metà Carte e lettere concernenti le differenze avute con la nobile signora Giulia di Strassoldo relicta q. nobile signor conte Domizio di Maniago... Fascicolo. id 2445

960 sec.XVIII seconda metà Estratto dei beni feudali del q. conte Domizio 1777 Maniago toccati in nostra parte. Registro legato in cuoio. id 2446

"Per la commissaria dell'eredità del q.nobile signor Valerio di Maniago" Inventario 1744, nicchio XLVIII

Atti della vertenza tra Emilio e Mario q. Valerio di Maniago contro Bartolomeo e Gabriele q. Gabriele di Maniago per diritti su beni feudali.

961 sec.XVII seconda metà Pro ... Emilio et Mario fratribus de Maniaco contra ... Bartholameum et Gabrielem etiam de Maniaco. Volume legate in cartoncino. id 2466; inventario Maniago: nicchio XLVIII-4

962 sec.XVII seconda metà Signori Maniaghi. Volume legate in cartoncino. id 2467; inventario Maniago: nicchio XLVIII-4

963 sec.XVII seconda metà Poliza di beni, haveri et rendite di noi Emilio et Mario fratelli Maniaci q. Valerio... Fascicolo legato in carta. id 2468; inventario Maniago: nicchio XLVIII-3

196

964 1693 Estratto dell'heredità iacente del q. illustrissimo signor Valerio di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 2469; inventario Maniago: nicchio XLVIII-1

Vertenze familiari per patrimonio. Diversa

965 sec.XVII - sec.XVIII Inventari documenti famiglia Maniago. Fascicoli e fogli sciolti. id 2500

Elenchi di documenti attestanti titoli feudali e di possesso; si alternano alberi genealogici. Si tratta di materiali utilizzati in occasione di vertenze familiari.

966 sec.XVIII prima metà Carteggi Maniago. Fascicoli e fogli sciolti. id 2501

Lettere di Nicolò Giacomo di Maniago al fratello Fabio e altri carteggi pertinenti l'allestimento di elenchi di documenti e trascrizioni di atti attestanti titoli feudali e di possesso per vertenze familiari e giurisdizionali?.

967 sec.XVIII metà circa Processo consorti Maniago. sec.XIV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2502

Il volume raccoglie istrumenti in copia semplice ed autentica attestanti titoli feudali della famiglia.

197

serie Processi per beni famiglia d'Attimis

968 sec.XIX prima metà Atti processuali Maniago contro Visentini. sec.XVI - sec.XIX 3 fascicoli. id 1000; inventario Maniago: nicchio CXVII-34

Atti in causa Fabio e Nicolò Giacomo Maniago contro Giacomo Visentini. La vertenza riguarda diritti su una casa in Udine, Giardin Grande, venduta da Enrico d'Attimis al Visentini nel 1813.

969 sec.XIX prima metà Atti processuali Maniago contro Brazzà. Fascicolo. id 1001; inventario Maniago: nicchio CXVII-34

Atti in causa Fabio e Nicolò Giacomo di Maniago contro Francesco di Brazzà quale erede del fratello Detalmo di Brazzà.

serie Processi diversi

Processi secc. XV-XVI

970 [sec.XV prima metà] Vertenze per diritti feudali Fascicolo. id 1412

970 - 1 sec.XV Atti Bartolomeo q. Nicola di Maniago. Fogli sciolti. Atti in causa Maniago contro la comunità di Andreis per diritti su un area montuosa detta "Palabarzana".

970 - 2 1409 Frammento delle dimende del nob. sig. Bortolamio q. nob. sig. Odorico contro le nobb. sigg. Truta e Lovisia q. nob. sig. Lovisino Volume legate in carta. Titolo interno, mano sec. XVIII. Bartolo q. ser Odorico di Maniago contro Truta? e Aloisia q. Lovisino di Maniago. La vertenza concerne rivendicazioni di diritti feudali? in Maniago.

198

971 [sec.XV] Ginevra di Maniago contro eredi del marito Gerolamo Cisternini Volume privo di coperta. id 1259

972 sec.XVI Atti processuali Maniago contro Valvasone. sec.XIV - sec.XVI Volume legate in cartoncino. id 1355; inventario Maniago: nicchio CXVII-A

Titolo interno "Nobb. dominos Iacobi et Bernardi fratrum de Valvasono civium Utini cum magnifco d. comite Antonio ex nobb. dd. comitibus Purliliarum et Brugnaria ...". Vertenza per beni diritti su in S. Foca di Pordenone. Allegata alla vertenza per il fidecomisso disposto da Giacomo Giorgio di Valvasone con testamento 6 novembre 1549?

Inseriti alberi genealogici della discendenza Valvasone de Simon e di altre famiglie presentate come confronto.

973 sec.XVI - sec.XVIII Atti processuali consorti Maniago. 8 fascicoli. id 320

Si tratta di fascicoli raccolti in occasione di azione legale per rivendicazione diritti feudali.

974 sec.XVI - sec.XVIII Pompeo di Maniago contro diversi per beni in Grizzo Volumi. id 2492; inventario Maniago: nicchio LXI- 3/5

Sei volumi.

975 1546 - 1560 Nobilum dominorum Petri et Leonardi ex dominibus consortibus Maniaci cum Dominico et Mathia fratribus q. Ioannis Moliteris de Vinario. Volume legate in cartoncino. id 1234

976 sec.XVI seconda metà Pompeo di Maniago contro diversi. Fascicoli legati in carta. id 1232

Pompeo di Maniago contro diversi; alcune vertenze lo vedono attore con i fratelli Giovanni Antonio e Nicolò Giacomo e con i nipoti.

199

976 - 1 sec.XVI Processi diversi sec. XVI. Fascicoli. Raccolta di atti processuali diversi non identificati dall'inventario settecentesco e non riconducibili ai precedenti.

Processi secc. XVII-XVIII

977 1600 Processo Morandini Fascicolo. id 2487

Atti processuali Pietro di Maniago contro Giovanni Morandini di Arba.

978 sec.XVII prima metà Ettore di Maniago contro diversi. 2 fascicoli legati in carta.

979 sec.XVII prima metà Paolo di Maniago contro diversi. 3 fascicoli legati in carta.

980 sec.XVII Processo con li nobili signori conti Morando e sec.XVI - sec.XVII fratelli di Porzia per occasione del livello. id 1002; inventario Maniago: nicchio XXII-7, 118

Atti in causa Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago contro fratelli Porcia quali eredi di Elisabetta Cortona, per censi insoluti.

981 1643 - 1651 Memoriale delle spese ch'ho fatto nella litte con il Comun di Maniaco Grande. Registro legato in pergamena. id 1286

Registro piccolo formato in cui sono annotate le spese sostenute per vertenze diverse, tra cui anche una vertenza con i Freschi e Valvasone per la giurisdizione sui beni di Buttrio e Camino, e spese personali. Verificare di quale Maniago si tratta....

200

982 sec.XVII seconda metà Con li magnifici signori Deputati della Patria 1671 - 1696 Castellani / Per il livello che si riscuote dalla Cassa Castellana. Fascicolo. Vertenza relativa ad un onere già di Pompeo di Maniago verso la casa Savorgnan per un capitale livellario concessogli da Giovanni Savorgnan in data 3 aprile 1671. Capitale impiegato da Pompeo ad uso del Parlamento della Patria.

983 sec.XVII seconda metà Processus nobilis domini Bartholomei de Maniaco cum Ioanne Baptista et fratribus quondam Petri Fabri de Toppo. Volume legate in cartoncino.

984 sec.XVIII prima metà Atti processuali Maniago - Prodolone. sec.XVI - sec.XVIII Fascicolo. id 1003

Atti in causa Giovanni Bragadin figlio q. Vittoria di Maniago e conti di Maniago contro Carlo e fratelli di Prodolone.

Sono presenti due documenti membranacei: 1503, ottobre 7. Ind. VI. Prodolone. Patti dotali Bianca di Ludovico di Prodolone con Vespasiano di Galvano di Maniago. 1587, ottobre 14. Ind. XV. Udine. Investitura di beni in Prodolone.

985 sec.XVIII - sec.XIX Atti processuali per beni in Poffabro. sec.XVI - sec.XIX Fascicolo. id 2482

Vertenza per rendite maso Giacomello.

986 1735 - 1738 Per il livello con la veneranda capella di S. sec.XVI - sec.XVIII Andrea di Cividale. Volume legate in cartoncino. id 336

Atti in causa Nicolò Giacomo e fratello di Maniago contro Giovanni Battista di Prampero q. Enrico rettore della mansioneria di S. Andrea nel duomo di Cividale, giuspatronato della famiglia Prampero. La vertenza riguarda oneri viventi sulla stessa.

201

987 1759 - 1768 Note di spese fatte a restaurar le roste in Cosa cioè nel torrente Cosa dall'anno 1759 sino l'anno 1768. Volume legate in cartoncino. Allegato ad una vertenza tra Fabio di Maniago e Pietro Valvason, eredi della facoltà Spilimbergo, e Domenico Santarossa di Provesano. In apertura sono inseriti atti e carteggio pertinenti, un quadernetto per la riscossione della tansa sulla rosta (1760).

Processi Pietro Antonio di Maniago (sec. XVIII)

988 sec.XVIII Processi Pietro Antonio di Maniago. 4 fascicoli legati in cartoncino. id 191

Atti in causa Pietro Antonio di Maniago contro : Giorgio Pozzi di Cividale per beni in Visinale di Buttrio; Antonio Brisighello; coloni di Orzano.

Processi sec. XIX

989 sec.XIX prima metà Atti processuali Fabio e Nicolò Giacomo di Maniago Fascicoli e fogli sciolti. id 10

Vertenze contro l'I.R. Demanio e contro affittuali.

990 sec.XIX prima metà Carteggio colli avvocati Sabbadini e Biscontini sulle vertenze col signor Giacomo Visentini e col Sabbadini per altri parziali oggetti. Fascicolo. id 1231

Carteggio di Nicolò Giacomoe Fabio di Maniago con l'avvocato Lorenzo Sabbadini per vertenze in materia di patrimonio ed imposte; per la vertenza che vede Nicolò e Giacomo Maniago ed Enrico d'Attimis contro Giacomo Visentini di Preganziol sono presenti anche alcuni atti processuali.

991 sec.XIX prima metà Processi Pietro Antonio di Maniago Fascicoli. id 323

202

"Carte diverse" Inventario 1744, nicchio XXIX

992 sec.XVI Contra d. Ioannem Antonium ex nobilibus dominis 1574 consortibus Maniaci ob percussionem illatam Gregorio q. Petri ...de Mereto de Maniaco. Volume legate in carta. id 2361; inventario Maniago: nicchio XXIX-3. La vertenza riguarda una rissa tra le parti.

993 sec.XVII Atti processuali Ludovico e Pompeo di Maniago 1601 contro Pietro e Probo Cisternini. Volume legate in cartoncino. id 2360; inventarioManiago: nicchio XXIX-2.

994 sec.XVII seconda metà Essentione per la figliolanza. Volume legate in cartoncino. id 2359; inventario Maniago: nicchio XXIX-1 Atti in causa Nicolò Giacomo di Maniago contro il governo della Patria per il riconoscimento dell'esenzione dalle imposte reali e personali in virtù del numero di figli.

995 sec.XVI - sec.XIX Miscellanea Fogli sciolti. id 11 Atti processuali rinvenuti tra la documentazione manomessa durante il primo conflitto bellico e raccolta disordinatamente dopo il trasferimento da Maniago a Buttrio.

203

996 sec.XVII - sec.XVIII XCV carte varie Fascicoli e fogli sciolti. Miscellanea di atti patrimoniali e processuali che l'inventario Maniago organizza in due fascicoli e riconduce al nicchio XCV: - carte relative ad una controversia insorta tra Giovanni Enrico q. Ettore di Maniago e fratelli, da un lato, e Leonardo e fratelli di Vittor, dall'altro, in merito diritti/obblighi su una proprietà sita in Maniago di Mezzo (1570-1776, copie settecentesche); - Scrittura di accordo tra Paolo di Maniago e Geronimo di Maniago, per un debito di questi per diverse partite di livello (1621, con promemoria contabilità dal 1605); - Pietro Antonio q.Fabio di Maniago. Istanza e atti confinazione maso eredi q.Marco e Vignudo Cimarosti in Maniago, di ragione della famiglia di Maniago. In copia .(1778-1779); - Copia provvedimento di sequestro emesso dal Luogotenente della Patria contro la famiglia Cimarosti, ad istanza di Pietro Antonio di Maniago (1780); - Minute ed atti di una vertenza promossa da Pietro Antonio di Maniago per attestare i propri diritti su beni rivendicati come beneficio del parroco di Meduna (1783); - procura di Pietro Antonio di Maniago q.Fabio, in Giovanni Clochiatti di Udine. Causa Alessandro Momelise (1783); - Copia atti controversia per locazione Maniago Pietro Antonio -fratelli Roman detti Segati (1778-1779); - Copia ducale investitura feudale Elisabetta di Maniago per Gregorio q.Gregorio di Maniago (1689); - copia atto di compravendita casa in Maniago, ceduta da Pietro Antonio di Maniago a Giuseppe q.Osvaldo di Rosa d'Ambrosio (1779); - Copia atti controversia Caterina di Maniago-Gio.Batta Mestron, per debiti insoluti (1784); - Luogotenente della Patria, in esecuzione alla legge 26.03.1605, vende i beni della chiesa di S.Tomaso di Villa di Cosa al conte Fabio di Maniago. Seguono estratti dal "Giornal Traslatti". (1769-1775); - Copia atti controversia Caterina di Maniago-Francesco Angeli, per affitti insoluti ?(1777); - Gio.Enrico q-Carlo Ettore e Pietro Antonio q.Fabio di Maniago contro Giulia di Strassoldo vedova Domizio di Maniago (1776);

- "Libro di fiti overo estrato di Maniago Libero libro. 1561 / n°7": vacchetta in cui sono registrate le riscossioni di affitti fatte dalla famiglia Maniago?. Indice nel verso della prima carta. - "Libro di fiti overo estrato di my piero delli consorti [..] Maniago . 1561": come precedente. Indice dal verso della prima carta ac.2r; allegati quattro biglietti con note contabili e ricevute (1561-1562). - frammento di registro contenente copie di documenti relative ad una vertenza tra Lucrezia Roberti,quale commissaria delle nipoti Ersilia e Florida, figlie di Creusa contro il genere Giovanni Florido conte di Prata. La vertenza è continuata da Ersilia (1548-1582). - note contabili (1735-1761): - "Scritture e sentenza arbitraria confidentiale dell'Ill.ma sig.ra Elisabetta r.q. sig.r Ettore Carlo di Maniago con li Ill.Lodovico et Rev.D.Niccolò q.Liberale di Maniago per occasione del Campo ... dei Vial": 1596-1730.

204

Sezione Patrimonio

205

serie Amministrazione Titoli e carteggi

Maniago e ville annesse

997 1448 Divisioni del 1448. Volume legate in cartoncino. id 2505; inventario Maniago: nicchio LXVI-XI

Divisioni patrimonio q. Bartolomeo q. Nichilo di Maniago. Copia autentica sec. XVI.

998 sec.XVI - sec.XVI Scritture di Maniaco 1335 - 1614 Volume legate in cartone. id 53; inventario Maniago: nicchio LXXXVIII.

Sulla coperta di mano posteriore "successione". c.Ir: "Nel presente volume sotto titolo delli Signori di Maniaco si contengono tutte le scritture delli nobili signori Helisabetta et Flaminia sorelle di Maniaco con altri atti et instromenti concernenti gli interessi delle persone et beni di detto loco di Maniaco, con alcune suppliche et relationi nella materia della successione della nobil signora Helisabetta sodetta, con il suo repertorio ordinato del tempo che segue oltre". cc.II-IV: indice cronologico degli atti.

Atti in copia semplice ed autentica, rilegati in epoca posteriore.

999 sec.XVI seconda metà Divisioni patrimonio Pietro di Maniago. 1572 - 1577 Fascicoli legati in carta. id 2506; inventario Maniago: nicchio LXVII-1

Divisioni patrimoniali tra i fratelli Pompeo ed Antonio Maniago. Copia autentica sec. XVI.

Confinationi e disegni Inventario 1744, nicchio LXXXII

1000 sec.XVI seconda metà - sec.XVII Confinationi antiche e moderne di Maniago et altre ville dell'Alta. Volume legate in cartoncino. id 2586; inventario Maniago: nicchio LXXXII-1

Inserito in apertura indice degli atti.

206

1001 sec.XVI seconda metà - sec.XVII Bugnins. Confinazionis. Volume legate in cartoncino. id 2590; inventario Maniago: nicchio LXXXII-7

Inserito in apertura indice degli atti.

1002 sec.XVII prima metà Libro di confini.. 1616 - 1622 Registro legato in pergamena. id 2587; inventario Maniago: nicchio LXXXII-2

Confinazioni beni Paolo di Maniago in area Maniago.

1003 sec.XVII prima metà Confini delli masi, sedimi, cortivi et terre di 1648 ragione dell'illustrissimi signori Nicolò Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci posti nella villa di Maniaco Livro et sue pertinenze. Registro legato in cartoncino. id 2588; inventario Maniago: nicchio LXXXII-3

1004 sec.XVII prima metà Confini delle terre et beni di diversi particolari ut intus.. Volume legate in cartoncino. id 2595; inventario Maniago: nicchio LXXXII-22

Confinazioni di beni di diversi tra cui figurano anche i consorti Montereale, Gerolamo e Nicolò.

1005 sec.XVII Libro di confini dei masi et beni in Maniago, sec.XVI seconda metà - sec.XVII prima metà Mania Livro, Tesis, Bugnins. Registro legato in pergamena. id 2589; inventario Maniago: nicchio LXXXII-4

1006 sec.XVII - sec.XVIII Confinationi del reverendo Capitolo di Concordia 1629; 1765 per il quartese. Volume legate in cartoncino. id 2594; inventario Maniago: nicchio LXXXII-18

207

1007 sec.XVII seconda metà Confinationi Valvasone / Confinationi de beni de 1660 nobili signori conti Francesco Cortello et Girolamo Ferdinando Valvasoni di Maniaco. Registro legato in pergamena. id 2591; inventario Maniago: nicchio LXXXII-5

1008 sec.XVII seconda metà Confinatione 1680 per Maniago. 1680 Registro legato in cartoncino. id 2592; inventario Maniago: nicchio LXXXII-6

In apertura indice degli atti.

1009 sec.XVII seconda metà Confinationi delli masi et beni di Maniaco Libero, 1660 Maniaco Grande. Registro legato in pergamena. id 2593; inventario Maniago: nicchio LXXXII-6

In apertura indice degli atti.

1010 sec.XVIII prima metà Confinatione e disegno del maso di Bon. 1729 Registro legato in cartoncino. id 2599; inventario Maniago: nicchio LXXXII-10

Catastico proprietà Pietro Antonio di Maniago in Maniago; disegni in colore.

1011 sec.XVIII prima metà Confinazione di Pissincana. 1740 Registro legato in cartoncino. id 2600; inventario Maniago: nicchio LXXXII-11

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

1012 sec.XVIII prima metà Confinazione di Griz e Malnins. 1741 Registro legato in cartoncino. id 2601; inventario Maniago: nicchio LXXXII-1

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

208

1013 sec.XVIII prima metà Confinazione delli masi di Bortolo e Pittau con 1741 altre terre rette per gli eredi q. Domenico di Niccolò di Bortolo. Registro legato in cartoncino. id 2602; inventario Maniago: nicchio LXXXII-13

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

1014 sec.XVIII prima metà Confinazione delli qui sottoscritti masi: maso 1742 Cimarosto, maso di Candido et maso Corazato. Registro legato in cartoncino. id 2603; inventario Maniago: nicchio LXXXII-14

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

1015 sec.XVIII prima metà Confinazione delli qui sottoscritti masi: maso 1742 Siega, Pauletta, Son o tattani, Zuangrande, Piva, Marco, della Piccola. Registro legato in cartoncino. id 2605; inventario Maniago: nicchio LXXXII-16

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

1016 sec.XVIII prima metà Confinazione di beni soggetti a livello in Maniago. 1743 Registro legato in cartoncino. id 2606; inventario Maniago: nicchio LXXXII-17

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

1017 sec.XVIII Confinazione de beni d'affito semplice in 1741; 1795 Maniagolibero. Registro legato in cartoncino. id 2604; inventario Maniago: nicchio LXXXII-15

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

209

1018 sec.XVIII seconda metà Confinazione di beni posti nelle pertinenze di 1775 - 1790 Arba, Tesis, Basaldella, Vivaro. Registro legato in pergamena. id 2596; inventario Maniago: nicchio LXXXII-8a

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

1019 sec.XVIII seconda metà Confinazione di beni posti nelle pertinenze di 1775 Arba. Volume legate in cartoncino. id 2597; inventario Maniago: nicchio LXXXII-8b

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

1020 sec.XVIII seconda metà Confinazione di Pofabro. 1748; 1796 Volume legate in cartoncino. id 2598; inventario Maniago: nicchio LXXXII-9

Beni Nicolò e Fabio di Maniago.

1021 sec.XVIII seconda metà Riconfinazione del maso degli eredi q. Marco e q. 1779 Vignudo Cimarosti di ragione del nobile signor conte PierAntonio Maniago. Registro legato in cartoncino. id 2607; inventario Maniago: nicchio LXXXII-19a

1022 sec.XVIII seconda metà Reconfinazione maso della Siega, maso Pitau ... di 1775 ragione del soppresso convento di San Pantaleone di Spilimbergo ora ... delli rev. Padri di S. Margarita di Treviso.... Registro legato in cartoncino. id 2608; inventario Maniago: nicchio non identificato

1023 sec.XVIII seconda metà Riconfinazione del maso Ercole Brandolisio. 1778 Registro legato in cartoncino. id 2609; inventario Maniago: nicchio LXXXII-21

Beni Pietro Antonio di Maniago.

210

Disegni e catastici

1024 sec.XVII Disegna della centa sotto il castello. Foglio sciolto. id 2333

Disegno acquerellato in colore del castello e della centa sottostante, con indicazione delle proprietà feudali.

1025 sec.XVII - sec.XVIII Disegni vari di terreni Fogli sciolti. id 71; inventario Maniago: nicchio XCVI.

Disegni contenuti nel nicchio XCVI, che comprendeva 22 disegni e tre registri. Disegni sec. XVII: schizzo delle case e cortili di particolari in Maniago di Mezzo (300x400); monte Raut: confluenza del Rio Cop nel torrente Silesia?; confinazione per diritti di pascolo degli abitanti di Tramonti (disegno in colore, 300x450); beni comunali chiamati "Magredo della Colvera" e "Magredo della Meduna", in territorio di Tesis ad Arba (disegno in colore, 500x600. Pubblico perito Antonio Calligaris); beni comunali di Maniago, 26 maggio 1649 (disegno in colore, 700x800. Pubblico perito Vincenzo Bettodello); catastico di beni in Maniago ?. pubblico perito Tommaso Mazzoli (registro privo di coperta, con disegni in colore); disegni secolo XVIII: beni in Pradis (disegni in colore); beni denominati "della Presa in Campagna" (disegno in colore, 100x80); beni comunali e strada in contrada di Fratta (6 maggio 1715, pubblico perito Domenico Brandolisio. disegno in colore, 250x400); beni comunali di Maniago, posseduti da particolari di Fanna (12 agosto 1767, pubblici periti Giovanni Nascimbeni e Tommaso Mazzoli. disegno in colore, 150x70); beni comunali in Maniago libero e Poffabro: Monte Raut e Monte Iouf (17 luglio 1770, pubblico perito Gio.Batta Nascimbeni. disegno in colore, 280x120); catastico dei beni componenti il maso in Maniago ? retto dai consorti Candido (1792, pubblico perito Osvaldo Cimarotti). sommario allegato a disegno di beni in Poffabro e Casasola, ora mancante (sec. XVIII)..

1026 sec.XVIII Catastici beni in Maniago. Registri legati in pergamena. id 1360

1026 - 1 1736 Catastico beni Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Registro legato in pergamena con piatti in cartone. id 2884

Perito Cleofa Mauro. Descrizione e tavole acquerellate.

211

1026 - 2 1736 Registro delle origini d tutti i beni della sua facoltà del benemerito conte Fabio di Maniago da lui scritto nel 1736. Registro legato in pergamena con piatti in cartone. id 3180; inventario Maniago: nicchio "CXV-IX".

Il titolo posteriore giustifica l’originaria collocazione di questo registro nella sezione che comprendeva anche le opere manoscritte di Fabio di Maniago. In realtà si tratta di un registro prettamente amministrativo che registra le rendite della famiglia Maniago, come si ricava dal titolo interno "Registro de fondamenti della facoltà di noi Nicolò Giacomo e Fabio fratelli q. nobile signor Pier Antonio dei signori di Maniaco dall'anno 1736...".

1026 - 3 1739 Catastico masi di avocazia in Maniago Libero Registro legato in pergamena. Mediocre leggibilità.

Acquisti e titoli Inventario 1744, nicchi LIV, LIX, LX, LXXXI, LXXXII

1027 1417 - 1739 Feudo e beni di Pissincanna. Volume legate in cartoncino. id 2578; inventario Maniago: nicchio LXXXI-8

In apertura indice degli atti.

1028 1514 - 1746 Carte ritrovate le quali mancavano. Item acquisti di Nicolò Giacomo e fratelli di Maniago dal 1735 al 1746. Volume legate in cartoncino. id 2579; inventario Maniago: nicchio LXXXI-9

In apertura indice degli atti. Gli atti precedenti al sec. XVIII sono compravendite, locazioni, confinazioni.

1029 1523 - 1730 Per Pradis e Campagna. Volume legate in cartoncino. id 2575; inventario Maniago: nicchio LXXXI-3

In apertura indice degli atti. A c. 639 è inserito un disegno in colore di proprietà Maniago (sec. XVIII).

212

1030 1535 - 1675 Istromenti dell'Alta. Volume legate in cartoncino. id 2576; inventario Maniago: nicchio LXXXI-4

In apertura indice degli atti.

1031 1573 - 1729 Istrumenti d'acquisto per S. Vido, Arzinutto e Bugnins. Volume legate in cartoncino. id 2577; inventario Maniago: nicchio LXXXI-5

In apertura indice degli atti.

1032 sec.XVII seconda metà - sec.XIX prima metà Acquisti di Nicolò Giacomo e Fabio fratelli di Maniaco dal 1736 al 1745. Volume legate in cartoncino. id 2580; inventario Maniago: nicchio LXXXI-10

In apertura indice degli atti. Oltre agli atti d'acquisto sono presenti anche altri documenti pertinenti i beni oggetto di contratto (secc. XVII-XVIII).

1033 1668 - 1747 Eredità Antonini. Volume legate in cartoncino. id 2581; inventario Maniago: nicchio LXXXI-11

In apertura indice degli atti. Atti relativi al matrimonio tra Pietro Antonio di Maniago e la figlia di Alfonso q. Daniele Antonini e istrumenti pertinenti i beni oggetto dell'eredità.

1034 1747 - 1771 Libro d'acquisti dal 1747 al 1771 comprese anco 1600 - 1771 le condotte degli ebrei ed il registro delle notificationi sino al 1746. Volume legate in cartoncino. id 2582; inventario Maniago: nicchio LXXXI-13

In apertura indice degli atti.

213

1035 1774 - 1784 Aquisti dal 1774 fino al 1784. Volume legate in cartoncino. id 2584; inventario Maniago: nicchio LXXXI-14

Inserito in apertura indice degli atti.

1036 1786 Libro contenente gli istromenti di acquisti di terreni, livelli attivi, permute, pagamenti e ricupere fatte dalla nobile signora contessa Catterina di Brazzà ... Volume legate in cartoncino. id 2585; inventario Maniago: nicchio LXXXI-15

Inserito in apertura indice degli atti.

1037 sec.XIX prima metà Busta documenti di acquisti da 1 novembre 1813 a tutto l'anno 1817. Fascicoli e fogli sciolti, contenuti in busta. id 2610; inventario Maniago: nicchio LXXXII-17

Acquisiti in Maniago ed annesse. La busta è stata aggiunta nell' inventario sotto la serie Confinazioni, ma la tipologia degli atti non è pertinente.

1038 sec.XVI - sec.XVII Istrumenti nicchio LIV Fascicolo. id 2490; inventario Maniago: nicchio LIV

Istrumenti in copia semplice, contabilità, estratti da atti processuali pertinenti a mulini. Titolo di mano ottocentesca che rimanda alla segnatura dell'inventario 1744, in cui però erano collocati documenti membranacei.

1039 sec.XVI - sec.XIX Istrumenti nicchi LIX e LX Registri e carte sciolte. id 2491; inventario Maniago: nicchio LIX e LX

Istrumenti e confinazioni di beni in Basaldella, Fanna, Tesis e Vivaro.

214

Locazioni

1040 sec.1506 - sec.1735 Livelli di Maniago dal 1506 al 1735. Volume legate in cartoncino. id 2574; egnatura Maniago LXXXI-1

In apertura indice degli atti. A c. 122 è inserito un disegno in colore di una proprietà Maniago (sec. XVII).

1041 sec.XVI - sec.XVII Libro di locazioni diverse. Volume legate in cartoncino. id 2624; inventario Maniago: nicchio LXXXIV-6

Inserito in apertura repertorio alfabetico di mano sec. XVIII.

1042 1576 - 1695 Maniago. Libro di locazioni. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio.

1043 sec.XVII - sec.XVIII Maniago e ville annesse. Locazioni. Fascicolo. id 2629; manca inventario Maniago: nicchio.

Istrumenti in copia ed estratti, riuniti in epoca moderna.

1044 sec.XVII - sec.XIX Locazioni, stati, consegne dell'osteria di Maniago sopra la piazza in loco detto Capoborgo. Volume legate in cartoncino. id 2626

1045 1619 - 1690 Locazioni dal 1619 al 1690. Registro legato in cartoncino.

1046 1646 - 1696 Locazioni dal 1646 al 1696. Volume legate in cartoncino. id 2627; inventario Maniago: nicchio LXXXIV-2

Inserito in apertura repertorio alfabetico di mano sec. XVIII.

215

1047 1655 - 1716 Locazioni di Maniago Libero, Pofabro e Casasola, Tesis, Vivaro e Griz. Registro legato in cartoncino. id 1269

1048 1700 - 1718 Maniago. Locazioni.. Registro legato in cartoncino. id 995

1049 1728 - 1746 Maniago. Libro di locazioni. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 2422.

1050 1784 - 1806 F. Locazioni da 15 marzo 1784 fino a 18 aprile 1806. Registro legato in cartoncino. id 2

1051 sec.XVIII Locazioni e stime sec. XVIII Volumi. id 2099

1052 sec.XVIII - sec.XIX Manoscritti, stime, affittanze ... Fogli sciolti, contenuti in busta. id 2628

Istrumenti e contabilità colonica. I documenti sono stati riuniti in epoca moderna.

1053 sec.XIX prima metà Revisione e stime dello stato de beni consegnati a coloni, affittuali in Maniago ed annesse. Fogli sciolti, contenuti in busta. id 1258

1054 sec.XIX prima metà Maniago e luoghi annessi. Estimo attribuito all'attivazione di mappe censuarie... Registro legato in cartoncino. id 1219

216

1055 1807 - 1856 Locazioni da 1807 a 1856. Fogli sciolti, contenuti in busta. id 996

1056 1811 Masi Capitanio, Martinuzzi, Clautana, Masiera, sec.XVIII seconda metà - sec.XIX prima metà Steffanuto, Camozzo. Stampa ad lites legata in cartoncino. id 1220 Prospetti rendite censuarie.

1057 1731 - 1732 Locazione statto e consegna de beni fatta a Zuanne di Marco e figli detti Valenchi colloni in villa di Pavia. Fascicoli e fogli sciolti, contenuti in busta. id 1335

Buttrio ed annesse

1058 sec.XVI - sec.XVIII Istrumenti d'acquisti per Buri ed Udine. Volume privo di coperta. id 1889

Istrumenti in copia semplice ed autentica, raccolti da Fabio di Maniago che ne redige l'indice inserito in apertura.

1059 1640 Per Buri. Volume legate in cartoncino. id 2321; inventario Maniago: nicchio XXIV-20

Atti di una vertenza con l'Officio de feudi di Udine per oneri sulli "prà longhi" di Buttrio.

1060 1678 - 1806 Locazioni Registri legati in pergamena. Istrumenti locazione azienda di Buttrio e proprietà in Udine. Registro A, anni 1678-1729; registro B: anni 1736-1806.

217

1060 - 1 1664 - 1774 Buri. Confinatione 1664 che va unita col dissegno Monsuro. Registro legato in pergamena. Mandato e confinazione beni Nicolò Giacomo e Pompeo di Maniago in Buttrio. Inserite in apertura carte sciolte relative a confinazioni posteriori.

San Vito Inventario 1744, nicchio XCVIII 1061 1477 - 1663 Mulini in S. Vito. Fogli sciolti. id 118; inventario Maniago: nicchio XCVIII

Atti, originali e copie, pertinenti i mulini di S. Vito e diritti ad essi connessi: compravendite, privilegi, sentenze. Sono presenti due documenti membranacei con trascrizione di epoca successiva. a) 1477, ottobre 26. Ind. X. S. Vito. (copia autentica del sec. XVI?) Francesco q. Daniele di Prodolone, a nome proprio e dei consorti di Prodolone, vende a Matteo conte di Salvarolo il diritto di usufruire di un rivo d'acqua, detto "aque Musse", ad utilità del mulino costruito da Matteo sulla riva del "Xsie". Il conte di Salvarolo si obbliga a costruire un ponte sopra il canale di derivazione, per il passaggio degli animali, e a vietare ai propri mugnai di macinare per conto degli abitanti di Prodolone e S. Floriano senza licenza dei consorti di Prodolone. Dal protocollo del notaio q. Petri Rizardi de Canipa . Copia del notaio Antonius de Pulcinico. b)1477, ottobre penultimo. Ind. X. Prodolone. (copia autentica sec. XVI?) Ser Bernardino q. Giovanni dei consorti di Prodolone ratifica il contratto di concessione acque di cui sopra. Dal protocollo del notaio ser Pietro Rizardi de Canipa. Copia del notaio Iohannes Antonius presbiter q. mag. Danielis a Flumine, cappellanus in S. Vito.

1062 1618 - 1619 San Vido. Fascicolo legato in cartoncino. id 105; inventario Maniago: nicchio XCVIII-22.

Contratti di acquisto di proprietà in S. Vito cedute da diversi a Paolo q. Pompeo di Maniago (1618-1619, copie autentiche 1732); inseriti in fondo disegni delle proprietà acquistate (1732).

1063 1656 Condota di domino Iacob Leonzino per banchiero in San Vito. Fascicolo. id 119; inventario Maniago: nicchio XCVIII

Convenzione tra il comune di S. Vito ed i fratelli Giacomo e Simone Leonzino di Padova, abitanti in S. Vito, a cui viene affidata la gestione di un banco dei pegni.

218

1064 sec.XVIII primo quarto Carte con li Nonis di S. Vido. 1670 - 1716 Fascicolo. id 98 ; inventario Maniago: nicchio XCVIII-15.

Contiene atti divisioni facoltà Nicola e Girolamo Nonis di Braida di S. Vito, contratti di compravendita e livelli stipulati dagli eredi, note contabili relative agli oneri livellari, albero genealogico della discendenza di Gerolamo Nonis, nota informativa prodotta ai fratelli Maniago quali possibili acquirenti di una proprietà Nonis.

1065 1725 - 1735 San Vido. 1725. Spese di Fabriche per coloni. Quaderno. id 117; inventario Maniago: nicchio XCVIII

Prospetti e quietanze per lavori di ristrutturazione edifici colonici in San Vito ( probabilmente allegato alla documentazione della scheda precedente).

1066 sec.XVIII seconda metà Atti relativi a beni in S. Vito. Fascicolo. id 2449; inventario Maniago: nicchio XL-4,6

Affrancazione censi già della Curia patriarcale; spese riatti edifici dominicali.

1067 1817 Vendita di S. Vito ai conti Zoppola. 1817. 1815 - 1855 Fascicolo. id 116; inventario Maniago: nicchio XCVIII

Progetto e preliminare di vendita dello stabile di S. Vito (13-20 aprile 1816); elenco di documenti pertinenti la proprietà, da consegnarsi ai conti Zoppola; contratto di vendita di proprietà agricola in S. Vito, ceduta da Fabio e Nicolò Giacomo di Maniago a Camillo di Giuseppe Panciera di Zoppola. Il bene si compone di terreni ed edifici colonici siti in località diverse nei paesi di S. Vito, Gleris, Savorgnano, Carbona e Casarsa (14 gennaio 1817); lettere di Camillo Panciera di Zoppola a Valerio Rossi agente Maniago (1816-1817); lettere di Camillo Panciera di Zoppola ed eredi ai conti di Maniago, si alternano risposte e minute di Fabio di Maniago (1816-1818, 1827, 1855).

Affrancazioni e note spese Inventario 1744, nicchio XVI

1068 sec.XVII fine - sec.XVIII inizi Affrancazione Spilimbergo. Fascicolo. id 2488

Atti e carteggio relativi all'affrancazione di un livello corrisposto ai Maniago da Agostino di Spilimbergo.

219

1069 sec.XVIII prima metà Francazione fatta dall'illustrissimo signor conte Rinaldis di San Vido. 8 agosto 1729. Volume legate in cartoncino. id 2215; inventario Maniago: nicchio XVI-1

1070 sec.XVIII prima metà 1734. Francazione Susini. Volume legate in cartoncino. id 2216; inventario Maniago: nicchio XVI-2

1071 sec.XVIII prima metà Signori Marsoni di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 2217; inventario Maniago: nicchio XVI-3

1072 sec.XVIII prima metà 24 aprile 1735. Instrumento di francazione fatta dalla veneranda confraternita della SS.ma Concezione ... Volume legate in cartoncino. id 2218; inventario Maniago: nicchio XVI-5

1073 sec.XVIII prima metà Pia Casa della Beata Vergine di Cordovado. Volume legate in cartoncino. id 2219; inventario Maniago: nicchio XVI-4

1074 sec.XVIII prima metà 28 aprile 1735. Instrumento di francazione fatta dalla veneranda fratterna di San Rocco ... Volume legate in cartoncino. id 2220; inventario Maniago: nicchio XVI-6

1075 sec.XVIII prima metà 2 giugno 1735. Instrumento di francazione Ruggieri ... Volume legate in cartoncino. id 2221; inventario Maniago: nicchio XVI-6

1076 sec.XVIII prima metà Francazione fatta col nobil homo Tiepolo. Volume legate in cartoncino. id 2222; inventario Maniago: nicchio XVI-8

220

1077 sec.XVIII prima metà Ricevute e conto del livello Beretta. Volume legate in cartoncino. id 2223; inventario Maniago: nicchio XVI-9

1078 sec.XVIII prima metà Signori Beretta e compagni. Volume legate in cartoncino. id 2224; inventario Maniago: nicchio XVI-9

Contabilità acquisti in generi medicinali e tessuti a debito Pietro Antonio di Maniago. Ditta Beretta e Sbaraglio di Udine.

1079 sec.XVIII prima metà Ricevute del venerando Monastero di Santa Chiara di Udine. Volume legate in cartoncino. id 2225; inventario Maniago: nicchio XVI-10

Livello a debito famiglia Maniago istituto da Pompeo di Maniago con istrumento 17 dicembre 1692.

1080 sec.XVIII prima metà Ricevute del venerando Monastero di San Bernardino di Udine. Volume legate in cartoncino. id 2226; inventario Maniago: nicchio XVI-11

Livello a debito famiglia Maniago istituto con istrumento 31 gennaio 1660.

1081 sec.XVIII prima metà Ricevute di due livelli che si pagano al Pio Ospitale di Udine. Volume legate in cartoncino. id 2227; inventario Maniago: nicchio XVI-12

Livello a debito famiglia Maniago istituto con istrumento 2 gennaio 1699.

1082 sec.XVIII prima metà Brandolisio. Volume legate in cartoncino. id 2228; inventario Maniago: nicchio XVI-13

Contabilità debito/credito notaio Domenico Brandolisio di Maniago. Livelli a debito, oneri professionali a credito.

221

1083 sec.XVIII prima metà Carte Fabruzzi. Volume legate in cartoncino. id 2229; inventario Maniago: nicchio XVI-14

Contabilità pre Andrea Fabruzzo di Maniago agente in Monte di Buri negli anni 1678-1714.

1084 sec.XVIII prima metà Contabilità Fabruzzo. Volume legate in cartoncino. id 2230; inventario Maniago: nicchio XVI-15

Contabilità pre Andrea Fabruzzo di Maniago agente in Monte di Buri. Anni 1689-1699.

1085 sec.XVIII prima metà Contabilità Pilosio. Vacchetta legata in carta. id 2231; inventario Maniago: nicchio XVI-16

Contabilità pre Rocco Pilosio, a servizio presso casa Maniago quale istitutore dei figli di Nicolò Giacomo. Nel libretto si alternano crediti per celebrazione messe a note contabili personali per somme impiegate presso terzi. Alla vacchetta si uniscono alcune carte sciolte (atti e carteggio) relative alla chiusura contabile post mortem (1720).

1086 sec.XVIII prima metà 1708 29 settembre. Testamento del q. Antonio Macor di Portogruaro. Volume legate in cartoncino. id 2232; inventario Maniago: nicchio XVI-17

Testamento Antonio Macor in servizio presso la casa Maniago e contabilità relativa ai legati da lui disposti.

1087 sec.XVIII prima metà Conti del q. Zuanne di Zan Giacomo di Auronzo di Cadore fu cameriere. Volume legate in cartoncino. id 2233; inventario Maniago: nicchio XVI-18

1088 sec.XVIII prima metà Conti col signor Giovanni Pascoli. Filza. id 2234; inventario Maniago: nicchio XVI-19

Contabilità pre Giovanni Pascoli, amministratore casa Maniago.

222

1089 sec.XVIII Conti Calegari. Filza. id 2235; inventario Maniago: nicchio XVI-20

Contabilità e carteggio Andrea Calegari, procuratore in Venezia per la vertenza sull'eredità Spilimbergo.

1090 sec.XVIII seconda metà Francazione Motta 2 novembre 1784. Fascicolo. id 2236; inventario Maniago: nicchio XVI-22

Contabilità e carteggio Antonio Motta q. Stefano di Murano, per livello costituito con istrumento 9 settembre 1772.

1091 sec.XVIII fine Fascio affrancazioni di capitali passivi fatte dall'anno 1787 all'anno 1795 dalla ...contessa Catterina di Maniago uti tutrice. Fascicolo.

1092 sec.XIX prima metà Affrancazioni. Fascicolo. id 2237; inventario Maniago: nicchio XVI-24, 27, 29, 31

Contabilità e carteggio relativi ad affrancazioni ed acquisti.

Quietanze

1093 sec.XVII - sec.XVIII Note spese e quietanze. Fascicolo. Il fascicolo riunisce note spese riferibili a diverse esigenze: acquisti diversi G.Battista e Pietro Antonio di Maniago (1699-1727); spese viaggio a Venezia (1703); nota spese amministratore Fabio di Maniago (1756); spese per arredi ed altro (1736-1771).

1094 1725 - 1792 Filza delle Basse. Filza. id 76; inventario Maniago: nicchio LXXXX (il contenuto non corrisponde alla descrizione in inventario).

Quietanze spese per materiali e lavori in edifici/attività coloniche in Arzene, Arzinutto e S. Vito.

223

1095 1736 - 1737 Lettere e polize di travi con ferramenta havutta dal signor Martina. Volume legate in cartoncino. id 1456

Carteggio e quietanze relative a spedizioni di legname ed altro effettuate da Sebastiano Martina della chiusa di per conto di Nicolò Giacomo Maniago.

1096 1820 - 1821 1820. Filza ricevute e polizze dalla revisione 31 agosto 1820 alla revisione 16 settembre 1821. Fascicolo. id 1333

Ricevute pagamenti fatti dai Maniago a diversi per opere coloniche e oneri verso enti civili ed ecclesiastici.

1097 1832 - 1837 Polizze saldate.. Fogli sciolti, contenuti in busta. id 2458

Boschi Inventario 1744, nicchio LXXVIII

1098 sec.XVII - sec.XIX Bosco Raut. Atti. Fogli sciolti. id 2555; inventario Maniago: nicchio LXXVIII

Istrumenti compravendita e locazione; atti processuali; prospetti rendite; carteggi. Sono presenti documenti a stampa (proclami delle autorità civili) e un disegno (inchiostro su carta).

1099 1663 - 1793 Licenze taglio boschi. Fogli sciolti. id 1419

Provveditori e Patroni all'Arsenal. Autorizzazioni rilasciate a Nicolò Giacomo di Maniago per il taglio roveri in Camino di Buttrio (1666, a stampa); Licenza del soprintendente Antonio della Torre ai fratelli Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago per il taglio di roveri in Pradis di maniago (1793).

1100 sec.XVIII prima metà Per la vendita del bosco dietro Raut. 1734 Volume legate in cartoncino. id 2558; inventario Maniago: nicchio LXXVIII

224

1101 sec.XVIII Per Avalesco contro Tramontini. Volume legate in cartoncino. id 2556; inventario Maniago: nicchio LXXVIII-VII

1102 sec.XVIII seconda metà Vendita del bosco Raut al signor Motta di 1775 Murano. Volume legate in cartoncino. id 2559; inventario Maniago: nicchio LXXVIII

Contratti e carteggi amministrativi sec.XVIII-XIX

1103 sec.XVII - sec.XIX Atti amministrativi Fascicoli e fogli sciolti. id 2514

1103 - 1 sec.XVI - sec.XVIII Miscellanea atti pubblici. Fascicolo. id. 3169; inventario Maniago: nicchio LXXXVIII.

Atti in copia semplice ed autentica: compravendite, testamenti, compromessi, procure, atti processuali in parte estratti da registri della cancelleria di Maniago. Oggetto dei documenti sono sempre beni nella giurisdizione di Maniago.

1103 - 2 sec.XVI - sec.XVIII Miscellanea. Fascicolo. id 3170; inventario Maniago: nicchio LXXXVIIII.

Documenti in copia semplice ed autentica di diversa tipologia e provenienza.

225

1103 - 3 sec.XVI - sec.XVIII Miscellanea. Ordini partiti dai magistrati di Venezia o dal Luogotenente di Udine. Fascicolo. id. 3171; inventario Maniago: nicchio LXXXXVIII.

Atti in copia. Alcuni riguardano direttamente la famiglia, altri la giurisdizione di Maniago, altri sono ordini pubblicati nella Cancelleria della stessa.

1103 - 4 sec.XIV - sec.XVIII L miscellanea Fascicolo. id 3229; inventario Maniago: nicchio L.

Una nota di mano ottocentesca sulla fascetta esterna recita " N.B. non son comprese nell'elenco", perchè le carte non sono quelle elencate nell'inventario di Fabio di Maniago al nicchio L. Contiene: testamento di Bartolo di Nicola di Castel (1348 in copia sec. XVIII); atto di mutuo sottoscritto da Baldasso q. Galvano di Maniago a favore del Governo Veneto (1385 in copia sec. XVIII); elenco di atti rogati dal notaio Giorgi dal 1438 al 1528 (sec. XVI); sentenza del Luogotenente di Udine sui diritti feudali di Felice Pelizzo (sec. XVI in copia semplice posteriore); sentenze relative a vertenze Maniago (secc. XVII-XVIII); atto di rinuncia all'amministrazione dei beni familiari sottoscritto da Guglielmo di Porcia con l'assenso di Pietro Antonio di Maniago (copia semplice sec. XVIII).

1103 - 5 sec.XVIII - sec.XIX prima metà Miscellanea amministrazione Pietro Antonio e figli, Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Fogli sciolti. Compravendite e locazioni; stime e confinazioni; contabilità; carteggio.

1103 - 6 sec.XIX seconda metà - sec.XX Patrimonio in Udine e San Giorgio della Richinvelda. Fogli sciolti. Contratti e stime di beni in Udine e San Giorgio della Richinvelda.

1103 - 7 1892 - 1893 Espropriazioni. Fascicolo. Pietro Antonio q. Giovanni Enrico d'Attimis Maniago. Atti relativi all'esporpiazione di beni in comune di Provesano e Gradisca per la realizzazione della linea ferroviaria Casarsa-Spilimbergo- Gemona: verbali di terminazione e liquidazione, planimetrie (in copia).

1103 - 8 sec.XIX Amministrazione Pietro Antonio di Maniago q. Enrico d'Attimis Fascicoli e carte sciolte. Contratti di compravendita e locazione; contabilità affittuali; pezze giustificative; carteggio amministrativo.

226

Azienda Maniago

1104 sec.XIX - sec.XX Amministrazione azienda Maniago. Fogli sciolti. id 2459.

Compravendite, locazioni, stime e carteggio relativi a beni in Maniago ed annesse.

1104 - 1 sec.XVIII Condotta del portalettere Fascicolo. Si tratta di documenti in copia e carteggio che riguardano l'organizzazione di un sistema postale a servizio di Pietro Antonio di Maniago e di altri.

Azienda di Buttrio

1105 sec.XIX - sec.XX inizi Amministrazione azienda Buttrio. Fascicoli e fogli sciolti. id 2460

serie Rendite

Rendite Pietro e Giovanni Antonio di Maniago

1106 1500 - 1527 Libro dell'ano 1500 usque 1527 de mi Zuan Antonio Maniaco. Registro legato in carta. id 2479

1107 sec.XVI prima metà Libro dell'anno 1528 usque 1537. 1528 - 1537 Registro legato in pergamena. id 2612; inventario Maniago: nicchio LXXXIII-6

Registro riscossione affitti Piero di Maniago? beni in area Maniago.

227

1108 sec.XVI prima metà Rotolo affitti Pietro di Maniago? 1538 - 1540 Registro legato in cartoncino. id 2614; inventario Maniago: nicchio LXXXIII-10

Registro riscossione affitti in area Maniago.

1109 sec.XVI prima metà Libro de fiti comperadi per mi Pietro de li consorti 1535 - 1537 de Maniago. Registro legato in cartoncino. id 2615; inventario Maniago: nicchio LXXXIII-11

Registro riscossione affitti in area Maniago.

Il registro presenta una rilegatura coeva realizzata con alcune pagine di un libro a stampa (la Divina Commedia, Purgatorio).

1110 sec.XVI prima metà Rotolo affitti Pietro di Maniago. 1543 - 1548 Registro legato in cartoncino. id 2616; inventario Maniago: nicchio LXXXIII-12

Registro riscossione affitti in area Maniago.

1111 sec.XVI prima metà Libro del q. miser Lunardo mio zio. 1542 - 1548 Registro legato in cartoncino. id 2617; inventario Maniago: nicchio LXXXIII-13

Registro riscossione affitti in area Maniago, redatto da Pietro di Maniago per beni già dello zio Leonardo.

1112 1538 - 1564 Rendite Pietro di Maniago. 37 registri legati in carta. id 714

Registri riscossione affitti degli anni 1538, 1541, 1542, 1544-1548, 1551, 1552, 1554-1560-1564. Per il 1560 sono presenti anche le rendite di Leonardo di Maniago.

1113 1577 - 1590 Rendite Giovanni Antonio di Maniago ed eredi. Registri legati in carta. id 715

Registri annuali riscossione affitti degli anni 1577, 1580, 1584, 1588, 1589, 1590. Per il 1588 sono presenti due registri.

228

1114 1585 Rendite Giovanni Antonio di Maniago ed eredi. Registro legato in cartoncino. id 2507

Estratto rendite affitti e livelli spettanti all' eredità q. Gio. Antonio di Maniago.

1115 1585 - 1597 Contabilità San Vito e Maniago. Filza. id 1038

Beni Giovanni Antonio e Pietro Maniago, aziende Maniago e S. Vito: contabilità fattore S. Vito, contabilità e movimentazione generi, contabilità debitori, rendite e spese.

1116 1590 Libro Maniaco della entrada della rendita q.signor Gio.Antonio Maniaco ... Quaderno legato in carta. id 1040

Rendite Pompeo Maniago

1117 1565 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 716

1118 1566 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 717

Inserito in apertura altro piccolo registro intitolato "Polizza della entrata de io Pompeo et Zanantonio" relativo allo stesso anno.

1119 1567 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 718

1120 1568 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 719

229

1121 1569 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 720

1122 1570 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 721

1123 1571 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 722

1124 1572 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 723

1125 1573 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 724

1126 1574 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 725

1127 1575 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 726

1128 1576 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 727

1129 1577 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 728

230

1130 1578 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 729

1131 1579 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 730

1132 1579 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 731

1133 1579 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 732

1134 1580 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 733

1135 1581 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 734

1136 1582 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 735

1137 1583 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 736

231

1138 1584 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 737

1139 1585 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 738

1140 1586 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 739

1141 1587 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 740

1142 1587 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 741

1143 1588 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 742

1144 1589 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 743

1145 1590 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 744

1146 1591 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 745

232

1147 1592 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 746

1148 1593 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 747

1149 1593 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 748

1150 1594 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 749

1151 1594 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 750

1152 1595 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 751

1153 1595 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 752

1154 1596 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 753

233

1155 1596 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 754

1156 1597 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 755

1157 1597 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 756

1158 1598 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 757

1159 1598 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 758

1160 1599 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 759

1161 1599 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 760

1162 1600 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 761

1163 1601 Estratto affitti Pompeo di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 762

234

Rendite fratelli di Maniago

1164 1602 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 763

1165 1603 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 764

1166 1604 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 765

1167 1605 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 766

1168 1606 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 767

1169 1607 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 768

1170 1608 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 769

1171 1609 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 770

235

1172 1610 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 771

1173 1611 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 772

1174 1612 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 773

1175 1613 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 774

1176 1616 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 775

1177 1617 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 776

1178 1618 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 777

1179 1619 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 778

1180 1620 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 779

236

1181 1621 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 780

1182 1622 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 781

1183 1623 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 782

1184 1624 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 783

1185 1625 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 784

1186 1626 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 785

1187 1627 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 811 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1188 1628 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 812 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

237

1189 1629 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 813 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1190 1630 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 814 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1191 1631 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 815 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1192 1632 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 816 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1193 1633 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 817 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1194 1634 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 818 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1195 1635 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta priva di coperta. id 819 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

238

1196 1636 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 820 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1197 1637 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 821 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1198 1638 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 822 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1199 1639 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 823 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1200 1640 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 824 In apertura rubrica alfabetica intestatari. Il registro è sigillato.

1201 1641 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 825 In apertura rubrica alfabetica intestatari. Il registro è sigillato.

1202 1642 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 826 In apertura rubrica alfabetica intestatari. Il registro è sigillato.

239

1203 1643 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 827 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1204 1644 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 828 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1205 1645 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 829 In apertura rubrica alfabetica intestatari. Il registro è sigillato.

1206 1646 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 830 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1207 1647 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 831 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1208 1648 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pelle. id 832 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1209 1649 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 833 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

240

1210 1650 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 834 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1211 1651 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 835 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1212 1652 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 836 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1213 1653 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta priva di coperta. id 837 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1214 [22] 1654 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena con rinforzi in cuoio. id 1322 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1215 1655 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 838 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1216 1656 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 839

1217 1657 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 840

241

1218 1658 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 841

1219 1659 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 842

1220 1660 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 843

1221 1661 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 844

1222 1662 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 845

1223 1663 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 846

1224 [144] 1664 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 1318

1225 1665 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 847

1226 1666 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 848

242

1227 1667 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 849

1228 1668 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 850

1229 1669 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 851

1230 1670 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 852

1231 1671 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 853

1232 1672 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 854

1233 1673 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 855

1234 1674 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 856

1235 1675 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 857

243

1236 1676 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 858

1237 1677 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 859

1238 1678 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 860

1239 1679 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 861

1240 1681 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in pergamena. id 862 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1241 1682 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 863 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1242 1683 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 864 In apertura rubrica alfabetica intestatri.

1243 1684 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 865 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

244

1244 1685 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 866 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1245 1686 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 867 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1246 1687 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 868 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1247 1688 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 869

1248 1689 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 870

1249 1690 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 871

1250 1691 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 872

1251 1692 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 873

245

1252 1693 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 874

1253 1694 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 875 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1254 1695 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 876

1255 1696 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 877 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1256 1697 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 878 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1257 1698 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 879 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1258 1699 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 880 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1259 1700 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 881 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

246

1260 1701 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 882 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1261 1702 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 883 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1262 1703 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 884 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1262 - A 1704 Estratto rendite affitti e livelli Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena.

1263 1705 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 885 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1264 1706 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 886 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1265 1707 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 887 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1266 1708 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 888 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

247

1267 1709 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 889 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1268 1710 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 890 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1269 1711 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartoncino ricoperto in pergamena. id 891 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1270 1712 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 892 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1271 1713 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 893 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1272 1714 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 894 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1273 1715 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 895 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

248

1274 1716 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 896 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1275 1717 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 897 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1276 1718 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 898 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1277 1719 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 899 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1278 1720 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 900 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1279 1721 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 901 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1280 1722 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 902 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

249

1281 1723 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 903 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1282 1724 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 904 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1283 [195] 1725 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 1321 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1284 1726 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 905 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1285 1727 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 906 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1286 1728 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 907 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1287 1729 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 908 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

250

1288 1730 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 909 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1289 1731 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 910 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1290 1732 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 911 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1291 1733 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 912 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1292 1734 Estratto rendite affitti e livelli. Vacchetta legata in cartone ricoperto in pergamena. id 913 In apertura rubrica alfabetica intestatari.

Rendite Paolo di Maniago. Riscossioni esattore

1293 1603 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore Vacchetta legata in cartoncino. id 786

1294 1604 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 787

251

1295 1605 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 788

1296 1606 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 789

1297 1607 Estratto rendite affitti e livelli.Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 790

1298 1608 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 791

1299 1609 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 792

1300 1610 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 793

1301 1611 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 794

1302 1612 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 795

1303 1613 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 796

252

1304 1614 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 797

1305 1616 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 798

Inserito in apertura piccolo registro intitolato "Estrato delle intrate che si scode in S. Vido del molto Ill. sig. Paulo Maniago alla casa Dossalano. 1616".

1306 1617 Estratto rendite, affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 810

1307 1618 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 799

1308 1619 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. id 800

1309 1620 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. Id 801

1310 1621 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. Id 802

1311 1622 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. Id 803

253

1312 1623 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. Id 804

1313 1624 Estratto rendite affitti e livelli. Riscossioni esattore. Vacchetta legata in cartoncino. Id 805

Rendite azienda San Vito ed annesse

Rendite S. Vito

1314 1615 Estrato de ano 1615. Vacchetta priva di coperta. Id 968

Estratti rendite coloniche: S.Vito, Pescincanna, , Bugnins, Arzinutto ed altri. Amministrazione non identificata.

1315 1621 1621. Estratto del prezente anno Vacchetta legata in cartoncino. Id 936

Registro del fattore Girolamo Osti. Estratto rendite.

1316 1622 1622. Ilstratto del prezente anno dei fitti. Vacchetta legata in cartoncino. Id 937

Registro del fattore Girolamo Osti. Estratto rendite.

1317 1623 Estratto della intrata di San Vido del anno 1623 et di quello si dà alli abitadori di casa. Vacchetta legata in cartoncino. Id 938

Registro del fattore Girolamo Osti. Estratto rendite e spese.

254

1318 1624 Estrato dela intrata di San Vido del ano 1624 et fitti 1624. Vacchetta legata in cartoncino. Id 939

Registro del fattore Girolamo Osti. Estratto rendite.

1319 1625 Estrato dele intrade a San Vido l ano 1625. Vacchetta legata in cartoncino. Id 940

Registro del fattore Girolamo Osti. Estratto rendite.

255

1320 1626 Estratto delle entrade delli ill.ri signori eredi q. 1626 – 1627 ill.re signor Paulo Maniaco. Di S. Vido et altri lochi. Registro legato in cartone. Id 357

1321 1627 Estratto delle entrade delli ill.ri signori heredi q. 1627 – 1629 ill.re signor Paulo Maniaco. Di S. Vido et altri lochi. Registro legato in cartone. Id 358

1322 1628 Estrato delli affitti, mitta et livelli che si scodono 1628 – 1630 qui in S. Vido et altre ville vicine delli nobb. Ss.ri Nicolò, Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci q. m.to ill.re signor Paulo. Registro legato in cartone. Id 359

1323 1629 Estratto de affitti…si scodono qui in S. Vido et in 1629 – 1632 altre ville vicine di raggione delli nobb. Ss.ri Nicolò, Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci q. m.to ill.re signor Paulo. Registro legato in cartone. Id 360

1324 1630 Estratto de mitta, affitti et livelli di S. Vido et ville 1630 – 1632 circonvicine et altre oltre il Tagliamento delli nobb. Ss.ri Nicolò, Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci. Registro legato in cartone. Id 361

256

1325 1631 Estratto di mitta, affitti et livelli di S. Vido et ville 1631 – 1632 circonvicine et altre oltre il Tagliamento delli nobb. Ss.ri Nicolò, Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci. Registro legato in cartone. Id 362

1326 1632 Estratto d’affitti, mitta et livelli di S. Vido et ville 1632 – 1633 circonvicine et altre oltre il Tagliamento delli nobb. Ss.ri Nicolò, Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci. Registro legato in cartone. Id 363

1327 1633 Estratto di affitti, mitta et livelli di S. Vido et ville 1633 – 1637 circonvicine et altre oltre il Tagliamento delli nobb. Ss.ri Nicolò, Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci. Registro legato in cartone. Id 364

1328 1634 Estratto di affitti, mitta et livelli di S. Vido et ville 1634 – 1637 circonvicine et altre oltre il Tagliamento delli nobb. Ss.ri Nicolò, Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci. Registro legato in cartone. Id 365

1329 1635 1635. 1635 – 1637 Registro legato in cartone. Id 366

257

1330 1636 Estratti delle entrate delli nobb. Signori heredi 1636 – 1638 Maniacci q. ill.re signor Paulo Maniaco di S. Vido et altre ville di qua del Tagliamento. Registro legato in cartone. Id 367

1331 1637 Estratto delle entrate delli nobb. Signori heredi 1637 – 1639 Maniacci q. ill.re signor Paulo Maniacco di S. Vido et altre ville di qua del Tagliamento. Registro legato in cartone. Id 368

1332 1638 Estratto delle entrate, affitti et livelli delli nobb. 1638 – 1642 Signori figlioli q. nob. Signor Paulo Maniacco di S. Vido et altre ville come dentro. Registro legato in cartone. Id 369

1333 1639 Estratto delle entrate, affitti et livelli delli ill.ri 1639 – 1642 signori Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci in S. Vido et altre ville come dentro. Registro legato in cartone. Id 370

1334 1640 Estrato delle entratte, affitti et livelli in S. Vido et 1640 – 1642 altre ville come dentro delli ill.ri signori Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci. Registro legato in cartone. Id 371

1335 1641 Estratto delle entratte d’affitti et livelli delli ill.mi 1641 – 1645 signori Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci che se scodono in S. Vido et altre ville et luochi di sua ragione. Registro legato in cartone. Id 372

258

1336 1642 Estratto delle entrate d’affitti et livelli delli ill.mi 1642 – 1645 signori Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci in S. Vido et altre ville. Registro legato in cartone. Id 373

1337 1643 Estratto delle entrate d’affitti et livelli delli … 1643 – 1645 Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliameno di sua raggione. Registro legato in cartone. Id 374

1338 1644 Estratto delle entrate d’affitti et livelli delli 1644 – 1649 …Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliamento di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 375

1339 1645 Estratto delle entrate d’affitti et livelli delli … 1645 – 1649 Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliamento di sua raggione .. Registro legato in cartone. Id 376

1340 1646 Estratto delle entrate d’affitti et livelli delli … 1646 – 1649 Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliamento di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 377

259

1341 1647 Estratto delle entrate d’affitti et livelli delli … 1647 – 1649 Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliamento di sua raggione .. Registro legato in cartone. Id 378

1342 1648 Estratto delle entrate d’affitti et livelli delli … 1648 – 1652 Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliamento di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 379

1343 1649 Estratto delle entrate d’affitti et livelli delli … 1649 – 1652 Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliamento di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 380

1344 1650 Estratto delle entrate d’affitti et livelli … signori 1650 – 1652 Nicolo. Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che si scodono di qua del Tagliamento et in altre ville di la di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 381

1345 1651 Estratto d’affitti et livelli dell’… signori Nicolo 1651 – 1652 Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci che si scodono di qua del Tagliamento et in altre ville di la di sua ragione … Registro legato in cartone. Id 382

260

1346 1652 Estratto d’affitti et livelli dell’… signori Nicolo 1652 – 1653 Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci che scudono di qua del Tagliamento et in altre ville di la di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 383

1347 1653 Estratto d’affitti et livelli dell’… signori Nicolo 1653 – 1654 Giacomo et Pompeo fratelli Maniacci che scuodino di qua del Tagliamento et in altre ville di la di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 384

1348 1654 Estratto d’affitti et livelli delg’… signori Nicolo 1654 – 1656 Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che scodono di qua del Tagliamento et altre ville di la di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 385

1349 1655 Estratto d’affitti et livelli degl’… signori Nicolo 1655 – 1657 Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che scodono di qua del Tagliamento et altre ville di la di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 386

1350 1656 Estratto d’affiti et livelli dell’… signori Nicolo 1656 – 1657 Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci che scodono di qua del Taiamento et altre ville di la … Registro legato in cartone. Id 387

261

1351 1657 Estratto dell’entrate d’affiti et livelli dell’… 1657 – 1658 Nicolo Giacomo et Pompeo frattelli Maniaci che si scodono In S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliamento di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 388

1352 1658 Estrato di affiti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1658 – 1659 et Pompeo fratelli Maniaci che si scodeno in S. Vido et altre ville di qua et di la del Tagliamento di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 389

1353 1659 Estratto d’ affitti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1659 – 1661 et Pompeio fratelli Manici che si scodeno in S. Vido et altre ville di qua et de la del Taiamento di sua ragione … Registro legato in cartone. Id 390

Sul recto della prima carta non cartolata indice delle località.

1354 1660 Estrato d’affitti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1660 – 1663 et Pompeio fratelli Maniaghi che si scodeno in S. Vido et altre ville di qua et de la del Taiamento di sua ragione … Registro legato in cartone. Id 391

Sul recto della prima carta non cartolata indice delle località.

1355 1661 Estratto d’affitti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1661 – 1663 et Pompeo fratelli Maniaghi che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et de la del Taiamento di sua raggione … Registro legato in cartone. Id 392

262

1356 1662 Estratto d’affitti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1662 – 1664 et Pompeo fratelli Maniaghi che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et de la del Taiamento di sua ragione … Registro legato in cartone. Id 393

1357 1663 Estratto d’affitti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1663 – 1666 et Pompeio fratelli Maniaghi che si scodano in S. Vido et altre ville di qua et de la del Taiamento di detta raggione … Registro legato in cartone. Id 394

1358 1664 Estratto d’affitti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1664 – 1666 et Pompeio fratelli Maniaghi che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et de la del Taiamento di detta raggione … Registro legato in cartone. Id 395

1359 1665 Estratto d’affitti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1665 et Pompeo fratelli Maniaghi che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et de la del Tagliamento di detta raggione … Registro legato in cartone. Id 396

1360 1666 Estratto d’affitti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1666 – 1667 et Pompeo fratelli Maniaghi che si scodono in S. Vido et altre ville di qua et de la del Tagliamento … Registro legato in cartone. Id 397

263

1361 1667 Estratto d’affiti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1667 – 1668 et Pompeo fratelli Maniaghi che si scodono in S. Vido et altre vile di qua et de la del Tagliamento … Registro legato in cartone. Di 398

1362 1668 Estratto d’affiti et livelli dell’… Nicolo Giacomo 1668 – 1669 et Pompeo fratelli Maniaghi che si scodano in S. Vido et altre vile di qua et de la del Tagliamento … Registro legato in cartone. Id 399

1363 1669 Estrato d’affiti et livelli dell’… Nicolo Giacomo et 1669 – 1670 Pompeo fratelli Maniaghi che si scodano in S. Vido et altre vile di qua et de la del Tagiamento … Registro legato in cartone. Id 400

1364 1670 Estrato d’affiti et livelli dell’… Nicolo Giacomo et 1670 – 1671 Pompeo fratelli Maniaci che si scodano in S. Vido et altre vile di qua et de la del Talgiamento … Registro legato in cartone. Id 401

1365 1671 Estratto delle entrate d’affitti et livelli di qua et 1671 – 1672 dilla del Tagliamento di ragione delli …Nicollo Giacomo et fratello Maniaci. Registro legato in cartone. Id 402

1366 1672 Estrato delle entrate d’affitti et livelli di qua et 1672 – 1674 dilla del Tagiamento di ragione delli …Nicollo Giacomo et fratello Maniaci. Registro legato in cartone. Id 403

264

1367 1673 Estratto dell’ entrate de affitti et livelli di qua et de 1673 – 1674 la del Tagliamento di raggione delli …Nicolo Giacomo et fratello Maniacci. Registro legato in cartone. Id 404

1368 1674 Estratto d’affitti et livelli dell’…Nicolo Giacomo e 1674 – 1676 Pompeo Maiaci de qua et de la del Tagliamento…Nicolo Giacomo et fratello Maniacci. Registro legato in cartone. Id 405

1369 1675 Estratto d’affitti et livelli delli…Nicolo Giacomo e Ponpeo Maniaci de qua et de la del Tagliamento…Nicolo Giacomo et fratello Maniacci. Registro legato in cartone. Id 406

1370 1676 Estrato dele entrate deli…Nicolo Giacomo e 1676 – 1680 Pompeo frateli Maniaci di qua et de la del Tagliamento…Nicolo Giacomo et fratello Maniacci. Registro legato in cartone. Id 407

1371 1677 Estrato delle entrate dell’…Nicolo Giacomo e 1677 – 1678 Pompeo frattelli Maniaci di qua et di la del Talgiamento…Nicolo Giacomo et fratello Maniacci. Registro legato in cartone. Id 408

Manca la sezione di cassa.

265

1372 1678 Estrato delle entrate dell’…Nicolo Giacomo et Pompeo frattelli Maniaci di qua et di la del Talgiamento…Nicolo Giacomo et fratello Maniacci. Registro legato in cartone. Id 409

Manca la sezione di cassa.

1373 1679 Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 410

Manca la sezione di cassa.

1374 1680 Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 411

Manca la sezione di cassa.

1375 1681 Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 412

Manca la sezione di cassa.

1376 1682 Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 413

Manca la sezione di cassa.

1377 1683 Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 414

266

1378 1684 Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 415

Manca la sezione di cassa.

1379 1685 Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 416

Manca la sezione di cassa.

1380 1686 Rendite di S. Vito. Registro legato in cartone. Id 417

Manca la sezione di cassa.

1381 1687 Estratto dell’anno 1687. Registro legato in cartone. Id 418

1382 1688 Estratto dell’anno 1688. Registro legato in cartone. Id 419

1383 1689 Estratto dell’anno 1689. Registro legato in cartone. Id 420

1384 1690 Estratto dell’anno 1690. Registro legato in cartone. Id 421

1385 1691 Estratto dell’anno 1691 Registro legato in cartone. Id 422

267

1386 1692 Estratto dell’anno 1692. Registro legato in cartoncino. Id 1077

Contabilità colonica e monti generi in distretto di S. Vito.

1387 1693 Estratto dell’anno 1693. Registro legato in cartone. Id 423

1388 1694 1694. Rotolo rendite. Registro legato in cartone. Id 424

1389 1695 Estratto dell’anno 1695. Registro legato in cartone. Id 425

1390 1696 Estratto 1696. Registro legato in cartone. Id 426

1391 1697 1697. Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 427

1392 1698 1698. Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 428

1393 1699 1699. Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 429

268

1394 1700 1700. Estratto di S. Vido. Registro legato in cartone. Id 430

1395 1701 1701. Estratto di S. Vido, Arzenut et Bugnis. Registro legato in cartone. Id 431

1396 1702 1702. Estratto dell’entrate di S. Vido, Arzenutto e Bugnins. Registro legato in cartone. Id 432

1397 1703 1703. Estratto di S. Vido, Arzenut et Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 433

1398 1704 1704. Estratto di S. Vido, Arzenuto et Bugnins. Registro legato in cartone con doppi lacci di chiusura in cuoio. Id 434

1399 1705 1705. Estratto di S. Vido, Arzenutto et Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 435

1400 1706 1706. Estratto di S. Vido, Arzenutto e Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 436

1401 1707 1707. Estratto di S. Vido, Arzenutto e Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 437

269

1402 1708 1708. Estratto di S. Vido, Arzenutto, Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 438

1403 1709 1709. Estratto di S. Vido, Arzenutto, Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 439

1404 1710 1710. Estratto di S. Vido, Arzenuto, Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 440

1405 1711 1711. Estratto di S. Vido, Arzenuto, Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 441

1406 1712 1712. Estratto di S. Vido, Arzenuto, Bugnins. Registro legato in cartone. Id 442

1407 1713 1713. Estratto di S. Vido, Arzenutto, Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 443

1408 1714 1714. Estratto di S. Vido, Arzenutto, Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 444

1409 1715 1715. Estratto di S. Vido, Bugnins et Arzinutto. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 445

Inserita in fondo lettera di Domenico Colossi a Pietro Antonio di Maniago.

270

1410 1716 1716. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, 1714 – 1716 Bugnins et Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 446

Inseriti in fondo lettera del colono Domenico Fogolino (1 gennaio 1714); quadernetto intitolato “1716. Vendemmia delle Basse …”; copia di un atto di citazione del luogotenente Sebastiano Mocenigo (12 luglio 1716).

1411 1717 Estratto delle Basse dell’anno 1717 cioè di S. 1717 – 1718 Vido, Bugnins et Arzinutto. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 447

Inseriti in fondo copia atto citazione del luogotenente della Patria nei confronti degli eredi Molinaro di Arzinutto a favore consorti Maniago (9-13 marzo 1717); intimazione della Cancelleria Patriarcale ad istanza di Pietro Antonio di Maniago (13 dicembre 1717); quaderno delle vendemmie dell’anno 1717; lettera di Domenico Fogolino a Pietro Antonio di Maniago (2 gennaio 1718); lettera di Giovanni Antonio Corso (10 settembre 1718).

1412 1718 Estratto delle Basse dell’anno 1718 cioè di S. 1655; 1718 – 1719 Vido, Bugnins et Arzinutto. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 448

Inseriti in fondo atto di locazione di beni in S. Vito a Giuseppe Petracchi (22 gennaio 1655); carteggio tra Domenigo Fogolino, Giovanni Pascoli, altri coloni e Pietro Antonio di Maniago (1718-1719); quaderno delle vendemmie 1718.

1413 1719 Estratto delle Basse dell’anno 1719 cioè di S. 1719 – 1720 Vido, Bugnins et Arzinutto. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 449

Inseriti in fondo memorie e carteggi colonici (1719-1720); quaderno delle vendemmie 1719.

1414 1720 Estratto delle Basse dell’anno 1720 cioè di 1720 – 1721 Arzinutto, S. Vido et Bugnins. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 450

Inseriti in fondo memorie e carteggi colonici (1720-1721); quaderno delle vendemmie 1720.

271

1415 1721 1721. Estratto delle Basse cioè di Arzinutto, S. 1717 – 1722 Vido et Bugnins. Registro legato in cartone. Id 451

Inseriti in fondo contratto di mezzadria con i consorti Centis di S. Vito (13 ottobre 1717, copia autentica); memorie e carteggi colonici (1719-1722); quaderno delle vendemmie 1721.

1416 1722 1722. Estratto delle Basse cioè di Arzinutto, S. 1543; 1705; 1716 – 1723 Vido et Bugnins. Registro legato in cartone. Id 452

Inseriti in fondo copia atto di affrancazione livello dovuto dai consorti del Fabbro di S. Vito alla confraternita di S. Nicolò dello stesso luogo (18 dicembre 1705); copia atto intimazione del luogotenente della Patria contro comunità di Bugnins (25 novembre 1715); copia perizia pubblico perito incaricato dalla comunità di S. Vito di valutare la possibilità di edificare sulla riva della Mussa presso il ponte di S. Marco (28 agosto 1721) con allegata copia di verbale d’assemblea della comunità di S. Vito relativa al mulino di Antonio Malacrea (25 aprile 1543); memorie e carteggi colonici (1719-1722); quaderno delle vendemmie 1722.

1417 1723 1723 Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins 1722 – 1724 et Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 453

Inseriti in fondo copia atto locazione casa in S. Vito (21 novembre 1722); memorie e carteggi colonici (1724); quaderno delle vendemmie 1723.

1418 1724 1724. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins 1720; 1724 – 1725 et Arzinutto. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 454

Inseriti in fondo atto di escomeato emesso dal Luogotenente della Patria contro i fratelli Di Marco di Bugnins quali coloni affittuari dei conti Maniago (31 agosto 1720); memorie e carteggi colonici (1724-1725); quaderno delle vendemmie 1724.

1419 1725 1725. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins et Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 455

Inseriti in fondo atto di locazione casa in S. Vito (5 novembre 1725); quaderni delle vendemmie 1725.

272

1420 1726 1726. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins 1726 – 1727 ed Arzinutto. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 456

Inseriti in fondo memorie e carteggi colonici (1726-1727); quaderni delle vendemmie 1726.

1421 1727 1727. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins ed Arzinutto. Registro legato in cartone con laccio di chiusura in cuoio. Id 457

Inserito in fondo quaderno delle vendemmie 1727.

1422 1728 1728. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 458

1423 1729 1729. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 459

Inserito in apertura quaderno vendemmie 1729.

1424 1730 1730. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 460

Inseriti in apertura carteggio e note coloniche.

1425 1731 1731. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 461

273

1426 1732 1732. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins 1556; 1680; 1732 – 1733 ed Arzinuto. Registro legato in cartone. Id 462

Inseriti in fondo atto di procura di Nicola di Valvasone in Antonio Clementino di Valvasone quale fideiussore in una compravendita tra consorti di S. Martino, Arzinutto e Poincicco e Pietro di Maniago (8 aprile 1556, copia coeva); atti di una vertenza tra le comunità citate e i fratelli di Maniago (1680); carteggio e note coloniche (1732-1733).

1427 1733 1733. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins 1733 – 1734 ed Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 463

Inserito in fondo carteggio e note coloniche (1734).

1428 1734 1734. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto. Registro legato in cartone. Id 464

1429 1735 1735. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins 1735 – 1736 ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 465

Inseriti in fondo carteggio e note coloniche (1735-1736).

1430 1736 1736. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 466

1431 1737 1737. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 467

274

1432 1738 1738. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 468

1433 1739 1739. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 469

1434 1740 1740. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 470

1435 1741 1741. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 471

1436 1742 1742. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 472

1437 1743 1743. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins, Pissincana ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 473

Inseriti in fondo note e carteggio colonico.

1438 1744 1744. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins, 1743 – 1744 Pissincana ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 474

Inseriti in fondo certificazioni di affrancazione oneri su beni in Arzinutto (1743); note e carteggio colonico.

275

1439 1745 1745. Estratto delle Basse cioè di S. Vito, Bugnins, Pissincana ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 475

1440 1746 1746. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins, Pissincana ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 476

Inseriti in fondo carteggio e note coloniche.

1441 1747 1747. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins, Pissincana ed Arzinutto … Registro legato in cartone. Id 477

Inseriti in fondo carteggio e note coloniche.

1442 1748 1748. Estratto delle Basse cioè di S. Vido, Bugnins, Pissincana, Arzinutto e Torrida… Registro legato in cartone. Id 478

1443 1749 1749. Estratto di S. Vito, Bugnins, Pissincana, Arzinutto e Torrida… Registro legato in cartone. Id 479

1444 1750 1750. Estratto di S. Vito, Bugnins, Pissincana, Arzinutto e Torrida… Registro legato in cartone con lacci di chiusura in cuoio. Id 480

276

1445 1751 1751. Estratto di S. Vito, Arzinutto, Bugnins, Torrida e Pissincana… Registro legato in cartone. Id 481

1446 1752 1752. Estratto di S. Vito, Bugnins ed Arzinutto, Torrida e Pissincana… Registro legato in cartone. Id 482

Inserite in fondo note coloniche.

1447 1753 1753 Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 483

Inserite in fondo note coloniche.

1448 1754 1754. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 484

1449 1755 1755. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 485

1450 1756 1756. Estratto di S. Vito e ville annesse delle 1756 – 1757 rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 486

Inseriti in fondo carteggio e note coloniche (1756-1757).

277

1451 1757 1757. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 487

1452 1758 1758. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 488

1453 1759 1759. Estratto di S. Vito e ville annesse delle 1756 – 1758 rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 489

Inserite in apertura carte sciolte: due lettere di Orazio di Cusano (1756 – 1759); una comunicazione di Francesco di Maniago al podestà di Piscincanna (1757); un mandato estragiudiziale contro i consorti Del Bon di Poincicco locatari del mulino dello stesso luogo (1758).

1454 1760 1760. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 490

1455 1761 1761. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 491

1456 1762 1762. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 492

278

1457 1763 1763. Estratto di S. Vito e ville annesse delle 1763 – 1764 rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 493

Inserite in fondo carte sciolte: comunicazioni sul prezzo del vino, della cancelleria comunale di S. Vito (1763); copia semplice di atto relativo all’affrancazione dei censi dovuti alla cessata Curia Patriarcale d’Aquileia (1764).

1458 1764 1764. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 494

1459 1765 1765. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 495

Inseriti in fondo atti originali ed in copia della cancelleria comunale di S. Vito relativi ad imposte e prezzi di beni.

1460 1766 1766. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 496

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1461 1767 1767. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 497

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1462 1768 1768. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 498

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

279

1463 1769 1769. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 499

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1464 1770 1770. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 500

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1465 1771 1771. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 501

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1466 1772 1772. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 502

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1467 1773 1773. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 503

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1468 1774 1774. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 504

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

280

1469 1775 1775. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 505

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1470 1776 1776. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 506

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1471 1777 1777. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 507

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1472 1778 1778. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 508

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1473 1779 1779. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 509

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1474 1780 1780. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 510

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

281

1475 1781 1781. Estratto di S. Vito e ville annesse delle rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 511

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1476 1782 1782. Estratto di S. Vito e ville annesse delle 1782 – 1783 rendite dei nobili signori conti di Maniago. Registro legato in cartone. Id 512

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni.

1477 1783 1783. Estratto di S. Vito e ville annesse. 1776 – 1783 Registro legato in cartone. Id 513

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni; quietanze e carteggio (1776 – 1783).

1478 1784 – 1786 1784. 1785. 1786. . Estratto per S. Vito e ville 1784 – 1789 annesse. Registro legato in cartone. Id 514

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni; quietanze e carteggio (1784- 1789).

1479 1787 – 1789 1787. 1788. 1789. . Estratto per S. Vito e ville annesse. Registro legato in cartone. Id 515

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni; quietanze e carteggio (1786 – 1789)

282

1480 1790 – 1792 1790. 1791. 1792. . Estratto per S. Vito e ville 1790 – 1793 annesse. Registro legato in cartone. Id 516

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni; quietanze e carteggio (1792 – 1793).

1481 1793 – 1795 1793. 1794. 1793. . Estratto per S. Vito e ville 1793 – 1796 annesse. Registro legato in cartone. Id 517

Inseriti in fondo distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni; quietanze e carteggio (1793 – 1796).

1482 1796 – 1798 1796. 1797. 1798 . Estratto per S. Vito e ville 1796 – 1799 annesse. Registro legato in cartone. Id 518

Inseriti in fondo: scodarolo del 1798; distinte ella cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni; quietanze e carteggio (1798 – 1799).

1483 1799 – 1801 1799. 1800. 1801 . Estratto per S. Vito e luoghi 1789 – 1801 annessi. Registro legato in cartone. Id 519

Inseriti in fondo:distinte della cancelleria comunale di S. Vito relativi a prezzi di beni; quietanze e carteggio (1789 – 1801).

283

Rendite “ de foresti”.

1484 1584 Crediti de forestieri del 1584. Vacchetta legata in carta. Id 1021

1485 1587 Poliza de li afiti et crediti de forestieri del 1587. Vacchetta legata in cartoncino. Id 1022

1486 1588 Poliza de li afiti et crediti de forestieri del 1588. Vacchetta legata in cartoncino. Id 1023

1487 1589 Poliza de li afiti et crediti de forestieri del 1589. Vacchetta legata in cartoncino. Id 1024

1488 1590 Poliza de li afiti et crediti de forestieri del 1590. Vacchetta legata in cartoncino. Id 915

1489 1591 Poliza de li afiti et crediti de forestieri del 1591. Vacchetta legata in cartoncino. Id 916

1490 1592 Poliza de li afiti et crediti de forestieri del ano 1592. Vacchetta legata in cartoncino. Id 917

1491 1593 Poliza de li afiti et crediti de forestieri del ano 1593. Vacchetta legata in cartoncino. Id 918

284

1492 1594 Poliza de li afiti et crediti de forestieri del ano 1594. Vacchetta legata in cartoncino. Id 919

1493 1595 Extradelo de li afiti et crediti de forestieri del ano 1595. Vacchetta legata in cartoncino. Id 920

Inserito in apertura fascicoletto “Extrato deli amessari del ano 1595”.

1494 1596 Extradelo de li afiti et crediti de forestieri del ano 1596. Vacchetta legata in cartoncino. Id 921

1495 1597 Memoriale de li afiti che si scode de li forestieri et crediti del anno 1597. Vacchetta legata in cartoncino. Id 922

1496 1598 Memoriale de li afiti et crediti de li forestieri del anno 1598. Vacchetta legata in cartoncino. Id 923

1497 1599 Memoriale de li afiti et crediti de li forestieri del anno 1599. Vacchetta legata in cartoncino. Id 924

1498 1600 Memoriale de li afiti et crediti de li forestieri del ano 1599. Vacchetta legata in cartoncino. Id 925

285

1499 1601 Memoriale de li afiti et crediti deli forestieri del ano 1601. Vacchetta legata in cartoncino. Id 1025

Rendite masi in Maniago

1500 1713 – 1736 Rotolo masi di avocazia in Maniago Registro legato in cuoio. Id 2481

1501 1740 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2667

1502 1741 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2668

1503 1742 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2669

1504 1744 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2670

1505 1747 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2671

1506 1748 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2672

286

1507 1749 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2673

1508 1750 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2674

1509 1751 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2675

1510 1752 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2676

1511 1753 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2677

1512 1756 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2678

1513 1758 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2679

1514 1759 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2680

1515 1760 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2681

287

1516 1767 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2682

1517 1769 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2683

1518 1770 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2684

1519 1774 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2685

1520 1775 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2686

1521 1776 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2687

1522 1779 Rotolo dei masi ed avocazia di Maniago Libero. Registro legato in cartoncino. Id 2688

Resti masi di avocazia

1523 1725 – 1736 Resti d’affitti ed avocazia delli masi di Maniagolibero dell’anno 1725 sino per tutto l’anno 1736. Registro legato in cartoncino. Id 1150

288

1523 – 1 1687 – 1735 Contabilità debiti masisti Maniago. Registro legato in cartoncino. Scritture preparatorie contabilità debiti masisti: prospetti riassuntivi integrali e parziali anni 1688- 1735.

1523 – 2 1735 – 1736 Estratto di Maniago Libero del 1735 et 1736. Registro legato in cartoncino. Estratto rendite.

1524 1740 – 1781 Resti del Commun di Maniagolibero per li masi ed Avocazia dal 1740 sino al 1781. Registro legato in cartoncino. Id 2689

1525 1752 – 1785 Resti del Commun di Maniagolibero per li masi ed Avocazia dal 1752 sino al 1785. Registro legato in cartoncino. Id 2690

Contabilità rendite

Mastri

1526 1429 – 1529 Rotolo rendite in Maniago. Registro legato in pergamena con piatti in cartone. Id 223; inventario Maniago: nicchio CXI.

Le registrazioni comprendono le rendite di Agnes di Maniago (1429-1448) e di suoi successori (seconda metà sec. XV-1529). Testo in lingua friulana.

1527 1493 – 1496 Rotolo rendite in Maniago. Registro legato in cuoio. Id1326

Rotolo rendite affitti, livelli e decime in Maniago anno 1493. Inserito in apertura altro fascicolo con elenco rendite dell’anno 1496.

289

1528 sec.XVII prima metà Libro di tutti gl’afitti, beni et livelli di me Paulo di 1621 Maniaco. Registro privo di coperta. Id 2611; inventario Maniago: nicchio LXXXIII-3

Alle partite di rendita si alternano alcune note di mano di Paolo di Maniago relative ai contratti stipulati.

1529 sec.XVII seconda metà Rendite consorti Maniago. 1678 Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Id 2618; inventario Maniago: nicchio LXXXIII-1

Partite di rendita in Maniago e Maniago Libero; seguono alcune partite per beni in aree annesse: Fanna, Vivaro, S. Martino, Provesano, Basaldella, Tesis e Spilimbergo.

1530 1650 – 1735 Estratto rendite Maniago Libero. Registro privo di coperta. Id 1344

Estratto partitario rendite.

1531 1725 – 1756 Rendite Maniago ed annesse. Registro legato in pergamena con piatti in cartone. Id 1347

Le cc. 1-39 sono state asportate all’epoca del primo conflitto mondiale (cfr. annotazione di mano moderna, c. 39)..

1532 1735 – 1755 Estratto di Maniago ed altre ville dell’Alta… Registro legato in pergamena con piatti in cartone e rinforzi in cuoio. Id 1343, sulla coperta stemma di famiglia

Estratto partitario rendite.

1533 1757 – 1783 Rendite Maniago ed annesse Registro legato in pergamena con piatti in cartone e rinforzi in cuoio. Id 2692

Partitario rendite

290

1534 1802 – 1815 Rotolo rendite S. Vito ed annesse. Registro privo di coperta. Id 1345

Contabilità rendite, entrata uscita generi, minutarii annuali delle vendemmie, debiti e crediti.

1534 – 1 1779 – 1801 Estratto rendite Piscincanna. Registro privo di coperta.

Rendite Spelladi poi Maniago

1535 1617 – 1627 Estratto di affitti 1617 … 1627. Vacchetta legata in cartoncino. Id 950

1536 1628 – 1637 Estratto delli affitti … Vacchetta legata in cartoncino. Id 949

1537 1638 – 1682 Estrato delli affitti di … Vacchetta legata in cartoncino. Id 951

In apertura indice località.

Rendite Valvason poi Maniago

Rendite Valvason per beni acquistati dai Maniago nel 1670. 1625 1538 Libro de affitti et livelli dell’ill.mi signori Nicolò e fratelli Valvasoni di Maniaco. Vacchetta legata in cartoncino. Id 1214; inventario Maniago: nicchio LV

291

1539 1633 Libro de affitti et livelli dell’ill.mi signori conti Nicolò et fratelli Valvasoni di Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. Id 1215; inventario Maniago: nicchio LV

serie Registrazioni contabili generali ed azienda Maniago

Giornali e registrazioni contabili secc. XVI-XVIII

1540 sec.XVI - sec.XVII Giornale del'ano 1573 1574 1575. Giornale 1573 - 1576; 1619 - 1626 del'anno 1620. Giornalle per l'ano 1623. Vacchetta legata in pergamena. id 809

Giornale d'amministrazione di Pompeo di Maniago, quindi di Paolo di Maniago. Nota: parte delle carte relative a registrazioni dell'anno 1626 risultano cucite lungo il margine esterno.

1541 1535 - 1617 Contabilità diversa secc. XVI e XVII. Vacchette legate in carta. id 1050

Otto registri (alcuni in frammento) e carte sciolte con contabilità rendite ed altro. Anni 1535, 1583, 1589, 1591, 1593, 1597, 1600, 1617.

1542 1577 - 1589 Giornale del anno 1577 di mi Pompeo Maniaco. Vacchetta priva di coperta. id 1026

Giornale d'amministrazione di Pompeo di Maniago: oltre a rendite e spese sono annotate memorie di atti amministrativi.

1543 1581 - 1585 Rendite affitti Bugnins, Piscincanna e Sedegliano. Vacchette legate in carta. id 1037

Cinque piccoli registri di riscossioni annuali.

292

1544 1586 Pompeo Maniaco Vacchette legate in carta. id 1039

Contabilità in prima nota rendite e debitori.

1545 1588 - 1599 Giornale Pompeo Maniago. Vacchetta priva di coperta. id 1035

Prima nota memorie amministrative Pompeo Maniago: crediti, azioni legali, rendite e spese.

1546 1589 - 1625 Giornale dell'anno 1589 Vacchetta legata in pergamena. id 806

Registrazioni contabili in prima nota: riscossioni, debitori e creditori, compravendite. La maggior parte delle voci è cassata (per registrazione nel rotolo?). Sino al 1601 le registrazioni sono di Pompeo (cfr. c. 59v), quindi di Paolo.

1546 - 1 1589 - 1594 1589. Zornal spese passate per man di ser Battista Candido fattor della rendita del q. signor Giovanni Antonio Maniaco Vacchetta legata in cartoncino.

1547 1592 1592. Rottolo de fitti et livelli de mi Bernardino Margnan in Maniago, Maniago Livero, Fanna, Midun et Tramonzo. Vacchetta priva di coperta. id 66

Il registro è compilato sono nella parte relativa al dare, cioè intestatario ed onere.

1548 1592 - 1597 Memoriale de le cose che si scode del de l'ano 1592.1593.1594.1595.1596. Vacchetta legata in cartoncino. id 1036

Contabilità Pompeo e Paolo Maniago.

293

1549 1594 - 1596 Giornale di un fattore di Pietro Maniaco. Vacchetta priva di coperta. id 1028

1550 1595 1595. Libro de mi Bernardin Margnan da scoder lano presente de fitti et liveli in Maniago et Mania Livri. Vacchetta legata in cartoncino. id 67

Registrazioni in dare ed avere, organizzate per intestatari.

1551 1598 - 1629 Giornale de me Pompeo Maniaco. 1598. Vacchetta legata in pergamena con rinforzi in cuoio. id 1319

Giornale d'amministrazione di Pompeo di Maniago: oltre a rendite e spese sono annotate memorie di atti amministrativi. In data 12 novembre 1619 è ricordato l'inizio della costruzione della chiesa, inserito un foglio con schizzo della stessa.

1552 sec.XVII prima metà Estratto deli afiti de mi Paulo et Iacomo Maniaci 1614 del anno 1614. Vacchetta legata in cartoncino. id 2613; inventario Maniago: nicchio "LXXXIII-8"

Registro riscossione affitti in area Maniago e Buttrio.

1553 1601 - 1608 1601 sino 1608 Vacchetta legata in pergamena. id 1030

Giornale d'amministrazione di Paolo di Maniago. Inserita in fondo rubrica alfabetica.

1553 - A 1601 - 1602 1602 Zornal Vacchetta legata in pergamena. Giornale di spese per opere; si alternano altre memorie contabili.

294

1554 1610 - 1619 Giornale 1610 sino 1619. Vacchetta legata in pergamena. id 808

Giornale d'amministrazione di Paolo di Maniago: oltre a rendite e spese sono annotate memorie di atti amministrativi. In fondo rubrica alfabetica.

1555 1619 - 1622 1619. Adì 4 magio. Dominio Girolamo Tanbosso fator del molto ill. Paulo di Maniaco. Vacchetta legata in cartoncino. id 964

Prima nota contabilità e attività giornaliera del fattore Girolamo Tanbosso.

1555 - 1 1619 - 1622 A. 1619. Rendite Paolo di Maniago. Registro legato in cartoncino. Contabilità agente Paolo di Maniago.

1555 - 2 1620 - 1623 Libro delle spese e deli denari consegnati a illustrissimo mio paron- Registro legato in cartoncino. Contabilità agente Paolo di Maniago.

1555 - 3 1621 - 1638 Prima nota contabilità Girolamo Tanbosso? Vacchetta priva di coperta. Prima nota contabilità agente Paolo di Maniago.

1556 1623 Libro di danari che mi viene nelle mani a mi Geronimo Osti fator del illustrissimo Paulo Maniaco et anco della roba che o trovato in casa ... Quaderno legato in cartoncino.

1556 - A 1624 - 1626 Nota delle spese sotto l'anno 1624 et 1625. Registro legato in cartoncino. Amministrazione Paolo di Maniago. Spese per opere di campagna e domestiche.

295

1556 - B 1623 - 1677 Libro delle spese della mia fabrica di Maniaco incominciata adì 6 maggio 1623. Registro legato in cartoncino. Paolo di Maniago. Spese palazzo Maniago.

1557 1625 Libro di denari che si spende così di spesa come di altro et anco deli danari che mi viene nele mani. Quaderno legato in cartoncino. Contabilità agente Paolo di Maniago.

1557 - A 1626 - 1632 Libro delli denari che si (?) a conto del vino? di Buri e del fator? di S. Vido et di quello che si vende. Registro legato in cartoncino. Amministrazione Giulia di Maniago. Rendite vino e nota spese coloniche e domestiche.

1558 1630 - 1650 Libro di conti resi dal magnifico signor Ottavio Mercatoribus. Registro legato in cartoncino. id 1069

Libro cassa contabilità di Ottavio Mercatoribus, amministratore della casa Maniago, con Giulia vedova di Paolo di Maniago.

1558 - 1 1630 - 1650 Prima nota contabilità amministratore Giulia di Maniago. Registro legato in cartoncino.

1559 1632 - 1700 Copia tratta dalli rotoli del nobile signor conte Pier Antonio di Maniago dal 1632 usque 1700. Vacchetta legata in cartoncino. id 965

Contabilità relativa ai massari del "brolo in campagna".

1560 1651 - 1669 Giornal dell'anno 1651. Vacchetta legata in cartoncino. id 955

Amministrazione Nicolò Giacomo di Maniago. Contabilità proprietà in territorio di Maniago; si alternano note per spese domestiche e oneri verso enti ecclesiastici.

296

1561 1652 Registro riscossione affitti e livelli. Vacchetta priva di coperta. id 948

Rendite in Maniago e Maniago Libero. Non identificato il titolare delle stesse. In apertura rubrica alfabetica intestatari.

1561 - A 1655 - 1659 1655. Libro delle spese che si fano lavorare in casa. Registro legato in cartoncino. Pompeo di Maniago. Prima nota spese per opere di campagna.Gastaldo Giacomo Quaiatino.

1562 1662 - 1672 Giornale 1662 sino 1672. Vacchetta legata in cartoncino. id 1323

Amministrazione azienda in Maniago ed annesse ?. Prima nota contabilità colonica e memorie d'amministrazione. Le scritture alternano partita doppia a giornale.

1563 1670 - 1674 Libro del danaro che si cava ...et si spende da me Vicenzo ...anco dispensa delli vini. Quaderno legato in cartoncino. Contabilità Vincenzo Brinis, agente Nicolò e Pompeo di Maniago.

1564 1671 - 1677 Prima nota. Registro legato in pergamena. id 1284

Note di contabilità colonica di un amministratore Maniago?. Si alternano "dispense bevande".

Per la coperta membranacea è stato utilizzato un foglio manoscritto in libraria.

1565 1672 - 1679 Giornale 1672 usque 1678. Vacchetta legata in pergamena. id 914

Giornale d'amministrazione di Paolo ? di Maniago: oltre a rendite e spese sono annotate memorie di atti amministrativi. In apertura rubrica alfabetica.

297

1566 1675 - 1677 Libro di spesi delli anni 1675. 1676. 1677. Quaderno legato in cartoncino. Contabilità Vincenzo Brinis, agente Nicolò e Pompeo di Maniago.

1566 - A 1679 - 1693 Giornale del 1679. Registro legato in cartoncino. Amministrazione paolo di Maniago. Prima nota contabilità vino e lavori colonici.

1567 1686 - 1694 1686. Libro di conti con li massari. Registro legato in cartoncino. id 1076

1567 - 1 1688 - 1720 Giornale di vino e formento datto a osti dall'anno 1688 sino 1695 et 1696,1697. Registro legato in cartoncino.

1567 - 2 sec.XVII ultimo quarto Prima nota. Giovanni Zanus, amministratore di casa Maniago. Registro privo di coperta.

1568 1694 - 1721 1694. 1695. 1696. Giornale. Registro privo di coperta. id 1084

Contabilità opere coloniche, lavori, dispense generi. C.158v: "Ricetta per far inchiostro perfetto"; c.97v: nota di trascrizione in altro giornale, datata 1742.

1569 1718 - 1724 Prima nota Federico di Maniago. Registro legato in cartoncino. id 1132

1570 1718 - 1724 Prima nota Federico di Maniago? 1710 - 1724 Registro legato in cartoncino. id 24

All.: quietanza firmata Federico di Maniago e rilasciata ad Angela di Maniago (24 giugno 1710).

298

1571 1727 - 1729 Prima nota cassa Registro legato in cartoncino. id 1297

Prima nota contabilità amministratore Maniago.

1572 1731 - 1804 Rendite Gavagnin. Vacchetta legata in cartoncino. id 971

Registrazione dei pagamenti annuali dei coloni consorti Gavagnin di Fratta? di Maniago. Amministrazione Nicolò Giacomo e fratelli di Maniago.

1572 - A 1738 - 1740 1738. Giornate sive opere di mureri che principia 17 marzo anno sudetto. Registro legato in cartoncino. Ristrutturazione abitazione in Maniago.

1572 - B 1767 1767. Notarella delle giornate che si fano per uso di casa ... Registro legato in carta.

1573 1747 - 1749 Prima nota cassa Vacchetta legata in cartoncino.

1574 1776 Prima nota Vacchetta legata in cartoncino. Contabilità colonica. In apertura indice intestatari.

San Vito

1575 1619 - 1642 Giornale de mi Paulo Maniaco de San Vido et ...circonvicini incominciato l'anno 1619. Vacchetta legata in cartoncino. id 1031

Giornale d'amministrazione di Paolo di Maniago e del fattore Goffredo Puller. Inserita in apertura rubrica alfabetica.

299

1576 1623 Dispensa delle intrade di San Vido l'anno 1623. Quaderno legato in cartoncino.

1577 1623 1623. Libro della spesa di casa a San Vido fata da 1623 - 1626 me Germano Ostti et Mazara et altro. Vacchetta legata in cartoncino. id 942

Spese domestiche di Paolo di Maniago, registrate dal fattore Girolamo Osti.

1578 1623 - 1624 Dispensa delle intrade di San Vido cioè le intrade de l'ano 1623. Quaderno legato in cartoncino.

1579 1625 Dispensa dele intrade de l'ano 1625 in San Vido. Quaderno legato in cartoncino. Contabilità Michele Biason, agente Nicolò di Maniago.

1580 1632 1632. Libro di vino et entrate di San Vido. 1626; 1632 - 1647 Vacchetta legata in cartoncino. id 941

Prima nota rendite Giulia di Maniago. Registrazioni del fattore Annibale Puller. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti l'amministrazione.

1581 1649 - 1752 B. Libro di conti per S. Vito ed annesse. Registro legato in mezza pergamena con rinforzi in cuoio. Pietro Antonio di Maniago e fratelli. Contabilità rendite e debiti colonici in S. Vito, Arzinutto, Bugnins e S. Martino di Valvasone. Le scritture sono organizzate per affittuali

1581 - 1 sec.XVII - sec.XVIII S. Vito. Ricevute di aggravi. Registro legato in pergamena. Quietanze pagamenti consorti Maniago verso enti ecclesiastici.

300

1582 1730 Vendemie delle basse cioè si San Vito, Bugnins ed Arzinutto. Per l'illustrissimi signori conti Pietro Antonio et fratello delli signori Maniaco. Vacchetta legata in carta. id 973

1583 1730 - 1802 S. Vito ed annesse. 1730. Libro giornale. Vacchetta legata in pergamena con rinforzi in cuoio. id 70

Cosa

1584 [1625] - [1793] Residenze di Cosa e Registri legati in cartoncino. id 963

1584 - 1 sec.XVIII metà circa Inventario de mobili del palazzo di Cosa Quaderno privo di coperta.

1584 - 2 sec.XVIII metà circa Inventari de mobili e libri in Cosa e Dignano Registro legato in cartoncino.

1584 - 3 1769 - 1793 Libro fabriche, fabriche nuove e restauri fatte in Cosa, Pozzo e Provesano. Registro legato in cartoncino.

1584 - 4 1625 - 1730 Fabrica del palazzo di Cosa Registro legato in cartoncino. Estratti da giornali e quietanza, di mano di Fabio di Maniago (sec. XVIII). Inserita in fondo carta sciolta con progetto ottocentesco per apertura viale d'accesso.

1585 sec.XIX - sec.XX Amministrazione azienda di Cosa. Fascicoli, contenuti in busta. id 1027

Atti e carteggio ammnistrazione beni in Cosa e Provesano.

301

1585 - 1 1603 - 1604 Memoriale. Registro legato in cartoncino. Memorie amministrative azienda di Cosa.

1586 1771 - 1772 Mensuale dell'esazione e spese si fanno in Cosa Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Contablità cassa agente Lorenzo Pelizzo; si alterna carteggio con la proprietà dell'azienda. Inserite in apertura note contabili di Fabio di Maniago.

1587 1775 - 1816 Estratto di Cosa. Registri legati in pergamena con rinforzi in cuoio. id 1346

1587 - 1 1775 - 1781 Estratto di Cosa Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio.

1587 - 2 1787 - 1790 Estratto di Cosa Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio.

1587 - 3 1791 - 1797 Estratto di Cosa Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio.

1587 - 4 1798 - 1805 Estratto di Cosa Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio.

1587 - 5 1806 - 1816 Estratto di Cosa

1588 1790 - 1804 Libro cassa di Cosa. Scosso ricevuto e speso da me Antonio Sartor gastaldo. Registro legato in cartone. Contabilità agente Maniago.

1588 - 1 1767 - 1768 Copia della cassa segnata H de scossi e pagati per Chà Maniago a Cosa .... Registro legato in cartoncino. Copia di un registro contabile non rinvenuto in archivio.

302

1589 1807 - 1819 Quaderno contenete gl'introiti e dispense de generi d'entrata e spese varie. Cosa. Registro legato in cuoio. id 1078

Agente Valerio Rossi.

1590 1813 - 1831 Quaderno per l'introito ed esito de genri d'entrata, partite e crediti per sovvenzioni a maestranze ed altri capi di spesa ed aggravi. Registro legato in cuoio. Agente Valerio Rossi.

1591 1828 - 1832 Giornale per registro nel rotolo e quaderno. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 1332

Giornale contabile; inserite in fondo carte sciolte (note contabili e carteggio) pertinenti l'azienda.

Mastri contabilità colonica

1592 1625 - 1654 Libro di conti. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 2700

Azienda di Maniago ed annesse. Amministrazione Paolo di Maniago: contabilità colonica rendite e debiti.

1593 1695 - 1714 Libro di conti con massari, affittuali et livellari Registro legato in pergamena. id 22

1594 1708 - 1709 Contabilità cereali. 2 registri legato in cartoncino. id 1347

Azienda di Maniago ed annesse. Contabilità colonica rendite e debiti.

303

1595 1731 - 1737 Zornale B. Registro legato in pergamena con lacci in cuoio. id 2702

1596 1736 - 1749 Zornale C. Registro legato in pergamena con lacci in cuoio. id 2703

1597 1742 - 1773 Giornale D. Registro legato in cartoncino. id 2701

1598 1757 - 1770 Zornale E. Registro legato in pergamena con lacci in cuoio. id 2704

1599 1770 - 1785 Zornale F. Registro legato in pergamena con lacci in cuoio. id 2705

1600 1778 - 1801 Zornale AA. Registro legato in pergamena con lacci in cuoio. id 2706

Debitori

1601 sec.XVI - sec.XVII Libro d.d. de mi Pompeo Maniaco et de mi Paulo 1578 - 1649 Maniaco. Registro privo di coperta. id 2619 Registro debitori; si alternano memorie relative a livelli ed affitti. Le registrazioni continuano sino all’amministrazione di Nicolò Giacomo di Maniago.

304

1602 1519 - 1520 1519. 1520 Vacchetta legata in pergamena. id 1033

Contabilità crediti colonici ? Non identificato responsabile e località.

1603 1606 Libro delli restati per l'ano 1606. 1606 - 1608 Vacchetta privo di coperta. id 966

Amministrazione Nicola Giacomo di Maniago. Seguono note contabili relative agli sfalci degli anni 1607- 1608.

1604 1621 - 1655 Libro di debitori cavati d'un'altro simile ... 1621 - 1666 Quaderno cartaceo legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 23

Contabilità eredi Paolo di Maniago. All: note contabili e copia di sentenza volontaria.

1605 1628 - 1631 Libro di resti del 1628 et altri. Vacchetta legata in cartoncino. id 956

Amministrazione Giulia di Maniago?. Fattore Goffredo Puller. Contabilità crediti in Maniago e Spilimbergo.

1606 1635 Polizza de resti dell'anno 1635. Vacchetta legata in carta. id 958

Amministrazione Giulia di Maniago?. Fattore Goffredo Puller. Contabilità crediti in Maniago e territorio.

1607 1635 - 1636 Libro de resti dell'es(...) de l'anno 1636 et 1635. Vacchetta legata in carta. id 957

Amministrazione Giulia di Maniago? Fattore Goffredo Puller?. Contabilità crediti in Maniago e territorio.

305

1608 1654 - 1691 Libro di crediti de ... Nicolò Giacomo et Pompeo fratelli Maniaghi sotto ...di me Pietro Pullero. 1654 Registro legato in cartoncino. id 1075

Registrazione crediti e memorie contabilità colonica.

1609 1670 - 1676 Libro di resi di affitti e livelli doppo il 1634 sino 1670. Registro legato in cartoncino. id 1071

Contabilità debitori. Inserito in apertura indice

1610 1696 Estratto de resti sino tutto l'anno 1696. Maniago et ville annesse. Vacchetta legata in cartoncino. id 959

Amministrazione non identificata.

1611 1696 Resti di contadi nel rotolo di Maniago de gl'anni 1696 et . Vacchetta legata in cartoncino. id 967

1612 1697 Resti di formento del anno 1697 sino li 19 settembre. Vacchetta legata in carta. id 962

Amministrazione non identificata. Contabilità crediti in Maniago e territorio.

1613 1700 Resti tutto il 1699. Vacchetta legata in cartoncino.

306

1614 1707 - 1709 Libro de resti di formento, avena et minutti, livelli et altro dell'anno 1707 e 1708. Vacchetta legata in cartoncino. id 960

Amministrazione Pietro Antonio di Maniago e fratelli ?. Contabilità crediti in Maniago e territorio. In apertura rubrica alfabetica degli intestatari.

1615 1709 Resti di livelli in Maniago e ville annesse. 1709. Vacchetta legata in cartoncino. id 961

Amministrazione Pietro Antonio di Maniago e fratelli.

1616 [1713] Minute di conti stabiliti l'anno 1711 et 1712 delli affittuali et livellarii di Maniago Libero .. Registro legato in cartoncino. id 1081

Contabilità riassuntiva pagamenti e sospesi Maniago Libero, Andreis, Grizzo, Fanna, Vignes, Toppo, Colle, Tramonti, Vivaro, Basaldella, Tesis, Arba, Spilimbergo e S. Martino di Campagna.

1617 [1713] Minute di conti stabiliti l'anno 1711 1712 delli affittuali et livellarii di Maniago e Pofabro Registro legato in cartoncino. id 1082

Contabilità riassuntiva pagamenti e sospesi.

1618 1783 - 1800 Spoglio di crediti per biade e vino che cominciano 1755 - 1801 l'anno 1755 esistenti nelle rispettive annue dispense fino a tutto 1782... Vacchetta legata in cartoncino. id 975

Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Valerio Rossi.

307

Monti

1619 1719 Monte 1719. Registro legato in cartoncino.

1620 1723 Monte 1723. Registro legato in cartoncino.

1621 1725 Monte 1725. Registro legato in cartoncino.

1622 1728 Monte 1728. Registro legato in cartoncino.

1623 1730 Monte 1730. Registro legato in cartoncino.

1624 1731 Monte 1731. Registro legato in cartoncino.

1625 1733 Monte 1733. Registro legato in cartoncino.

1626 1734 Monte 1734. Registro legato in cartoncino.

1627 1735 Monte 1735. Registro legato in cartoncino.

1628 1737 Monte 1737. Registro legato in cartoncino.

1629 1738 Monte 1738. Registro legato in cartoncino.

308

1630 1740 Monte 1740. Registro legato in cartoncino.

1631 1741 Monte 1741. Registro legato in cartoncino.

1632 1742 Monte 1742. Registro legato in cartoncino.

1633 1743 Monte 1743. Registro legato in cartoncino.

1634 1745 Monte 1745. Registro legato in cartoncino.

1635 1746 Monte 1746. Registro legato in cartoncino.

1636 1748 Monte 1748. Registro legato in cartoncino.

1637 1749 Monte 1749. Registro legato in cartoncino.

1638 1750 Monte 1750. Registro legato in cartoncino.

1639 1751 Monte 1751. Registro legato in cartoncino.

1640 1752 Monte 1752. Registro legato in cartoncino.

1641 1753 Monte 1753. Registro legato in cartoncino.

309

1642 1754 Monte 1754. Registro legato in cartoncino.

1643 1755 Monte 1775. Registro legato in cartoncino.

1644 1755 Monte 1755. Registro legato in cartoncino.

1645 1756 Monte 1756. Registro legato in cartoncino.

1646 1757 Monte 1757. Registro legato in cartoncino.

1647 1760 Monte 1760. Registro legato in cartoncino.

1648 1761 Monte 1761. Registro legato in cartoncino.

1649 1762 Monte 1762. Registro legato in cartoncino.

1650 1763 Monte 1763. Registro legato in cartoncino.

1651 1764 Monte 1764. Registro legato in cartoncino.

1652 1765 Monte 1765. Registro legato in cartoncino.

1653 1766 Monte 1766. Registro legato in cartoncino.

310

1654 1767 Monte 1767. Registro legato in cartoncino.

1655 1768 Monte 1768. Registro legato in cartoncino.

1656 1769 Monte 1769. Registro legato in cartoncino.

1657 1771 Monte 1771. Registro legato in cartoncino.

1658 1773 Monte 1773. Registro legato in cartoncino.

1659 1774 Monte 1774. Registro legato in cartoncino.

1660 1776 Monte 1776. Registro legato in cartoncino.

1661 1777 Monte 1777. Registro legato in cartoncino.

1662 1778 Monte 1778. Registro legato in cartoncino.

1663 1779 Monte 1779. Registro legato in cartoncino.

1664 1780 Monte 1780. Registro legato in cartoncino.

1665 1781 Monte 1781. Registro legato in cartoncino.

311

1666 1782 Monte 1782. Registro legato in cartoncino.

1667 1783 Monte 1783. Registro legato in cartoncino.

1668 1784 Monte 1784. Registro legato in cartoncino.

1669 1785 Monte 1785. Registro legato in cartoncino.

1670 1786 Monte 1786. Registro legato in cartoncino.

1671 1787 Monte 1787. Registro legato in cartoncino.

1672 1788 Monte 1788. Registro legato in cartoncino.

1673 1789 Monte 1789. Registro legato in cartoncino.

1674 1790 Monte 1790. Registro legato in cartoncino.

1675 1791 Monte 1791. Registro legato in cartoncino.

1676 1791 Monte 1791. Registro legato in cartoncino.

1677 1792 Monte 1792. Registro legato in cartoncino.

312

1678 1793 Monte 1793. Registro legato in cartoncino.

1679 1793 Monte 1793. Registro legato in cartoncino.

1680 1794 Monte 1794. Registro legato in cartoncino.

1681 1795 Monte 1795. Registro legato in cartoncino.

1682 1796 Monte 1796. Registro legato in cartoncino.

1683 1797 Monte 1797. Registro legato in cartoncino.

1684 1798 Monte 1798. Registro legato in cartoncino.

1685 1798 Monte 1798. Registro legato in cartoncino.

1686 1799 Monte 1799. Registro legato in cartoncino.

1687 1799 Monte 1799. Registro legato in cartoncino.

1688 1800 Monte 1800. Registro legato in cartoncino.

1689 1803 Monte 1803. Registro legato in cartoncino.

313

1690 1804 Monte 1804. Registro legato in cartoncino.

Scodaroli

1691 1786 1786. Scodarolo ... Vacchetta legata in cartoncino. id 981 Registro in forma di rubrica.

1692 1787 1787. Scodarolo ... Vacchetta legata in cartoncino. id 982

1693 1794 1794. Scodarolo .. Vacchetta legata in cartoncino. id 983

1694 1795 1795. Scodarolo ... Vacchetta legata in cartoncino. id 984

1695 1799 1799. Scodarolo per Arzinutto. Vacchetta legata in cartoncino. id 985

1696 1800 1800. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1697 1801 1801. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1698 1803 1803. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

314

1699 1804 1804. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino. 1805 1700 1805. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1701 1806 1806. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1702 1808 1808. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1703 1809 1809. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1704 1810 1810. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1705 1811 1811. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1706 1816 1816. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1707 1817 1817. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1708 1819 1819. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1709 1820 1820. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1710 1821 1821. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

315

1711 1822 1822. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1711 - 1 1823 1823. Scodarolo. Vacchetta legata in cartoncino.

1712 1824 1824. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1713 1825 1825. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1714 1826 1826. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1715 1827 1827. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

1716 1830 1830. Scodarolo Vacchetta legata in cartoncino.

Cassa

1717 1729 Cassa del scosso e speso nell'anno 1729. Vacchetta legata in cartoncino. id 1051 Amministrazione Pietro Antonio di Maniago. Contabilità fattore in Maniago.

1718 1730 Cassa del scosso e speso nell'anno 1730. Vacchetta legata in cartoncino. id 976 Amministrazione Pietro Antonio di Maniago. Contabilità fattore in Maniago.

1719 1731 Cassa del scosso e speso nell'anno 1731. Vacchetta legata in cartoncino. id 977 Amministrazione Pietro Antonio di Maniago. Contabilità fattore in Maniago.

316

1720 1732 Cassa del scosso e speso nell'anno 1732. Vacchetta legata in cartoncino. id 978 Amministrazione Pietro Antonio di Maniago. Contabilità fattore in Maniago.

1721 1735 - 1737 Cassa del scosso e speso principia 10 luglio 1735 sino li 9 aprile 1737 Vacchetta legata in cartoncino. id 980 Amministrazione Nicolò Giacomo di Maniago.

1722 1739 - 1741 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 23 settembre 1739 sino li 31 dicembre 1741 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago.

1723 1740 - 1751 Cassa di scossi e spesi 1740 usque 1747. Vacchetta legata in cartoncino. id 979 Prima nota contabilità domestica e colonica di Pietro Antonio di Maniago?.

1724 1744 - 1750 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 25 marzo 1744 sino li 25 maggio 1750 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago.

1725 1745 - 1747 Cassa di contadi 1745 principia 9 giugno per sino li 31 genaro 1747 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Valentino Tedeschi.

1726 1757 - 1758 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 28 gennaio 1757 sino li 11 novembre 1758 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

1726 - 1 1760 - 1762 Cassa di contadi scossi e spese fatte dal giorno 21 agosto 1760 sino li 18 agosto 1762. Registro legato in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

317

1727 1764 - 1765 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 11 febbraio 1764 et termina 25 agosto 1765 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

1728 1765 - 1767 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 25 agosto 1765 et termina 15 maggio 1767 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

1728 - 1 1767 - 1768 Cassa di contadi scossi e spese fatte dal giorno 15 maggio 1767 e termina 23 novembre 1768. Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

1729 1768 - 1770 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 23 novembre 1768 et termina il giorno 14 marzo 1770 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

1730 1771 - 1772 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 22 giugno 1771 et termina il giorno 12 settembre 1772 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

1731 1772 - 1773 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 13 settembre 1772 et termina il giorno 3 dicembre 1773 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

1732 1775 - 1776 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 15 genaro 1775 sino al giorno 24 luglio 1776 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

318

1733 1776 - 1778 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 21 luglio 1776 sino al giorno 29 giugno 1778 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

1734 1778 - 1780 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 19 giugno 1778 sino al giorno 21 giugno 1780 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

1735 1780 - 1782 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 25 giugno 1780 sino al giorno 27 aprile 1782 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

1736 1782 - 1783 Cassa di contadi scossi et spese fatte dal giorno 27 aprile 1782 sino al giorno 1 aprile 1783 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago. Agente Sebastiano de Stefani.

1737 1785 1785. Cassa de contadi scossi et spesi per tutto il suddetto anno Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago. Agente Valerio Rossi.

1738 1792 1792. Cassa de contadi scossi et spesi per tutto il suddetto anno Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Caterina di Brazzà Maniago. Agente Valerio Rossi.

1739 1794 1794. Libro cassa da primo genaro a tutto decembre Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Caterina di Brazzà Maniago. Agente Valerio Rossi.

1740 1798 1798. Cassa contadi scossi e spese per tutto l'anno suddetto Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Caterina di Brazzà Maniago. Agente Valerio Rossi.

319

1741 1825 - 1827 1825. Libro cassa principia primo luglio 1825 e termina 30 giugno 1827 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo di Maniago.

1742 1827 - 1834 1825. Libro cassa principia primo luglio 1827 e termina 30 giugno 1834 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo di Maniago.

1743 1834 - 1844 1825. Libro cassa principia primo luglio 1834 e termina 30 giugno 1844 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo di Maniago.

1744 1844 - 1851 1825. Libro cassa principia primo luglio 1844 e termina li 1851 Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Nicolò Giacomo di Maniago.

Opere di campagna e domestiche

1745 1851 - 1874 Maniago. Consegne di campagna Registro legato in cartoncino. id 945

1746 1857 - 1866 Opere di campagna Registro legato in cartoncino. id 954

1747 1866 - 1869 Libro opere Registro legato in cartoncino. id 944

1748 1876 - 1880 Registro opere. Maniago Registro legato in carta. id 1520

320

1749 1880 - 1887 Registro opere. Maniago Registro legato in cartoncino. id 943

1750 1888 - 1892 Maniago. Libro opere Registro legato in cartoncino. id 974

1751 1903 - 1914 Maniago. Libro opere Registro legato in cartoncino. id 2833

Salariati

1752 1735 - 1754 Sallari di servitù Registro legato in pergamena. id 2833

1753 1755 - 1782 Sallari di servitù Registro legato in pergamena. id 2835

1754 1786 - 1825 Libro de salariati Registro legato in pergamena. id 2836

1755 1826 - 1844 Libro de salariati Registro legato in cartoncino. id 2837

1756 1845 - 1865 Libro di salariati Registro legato in cartoncino. id 2838

1757 1866 - 1887 Registro salariati Registro legato in cartoncino. id 2839

321

1758 1899 - 1913 Salariati Registro legato in cartoncino. id 2840

Boveria

1759 1815 - 1837 Nota di bestiame pagato dal 1816 ad oggi Registro legato in cartoncino. id 2841

1760 1839 - 1845 Registro degli animali bovini e pecorini consegnati a metadia ... Registro legato in cartoncino. id 2842

1761 1845 - 1878 Boverie Registro legato in cartoncino. id 2843

1762 1900 - 1907 Boverie Registro legato in cartoncino. id 2844

Registri Maniago sec. XIX

1763 sec.XIX Registri contabili azienda Maniago. Registri legati in cartoncino. id 2845

322

serie Registrazioni contabili azienda Buttrio

1764 1603 - 1628 Giornale deli dinari che si dà alli masari et alli servitori. Incomincia l'ano 1603 in Buri. Vacchetta legata in cartoncino. id 952 Amministrazione Paolo di Maniago. Sul recto della prima carta schizzo dell'arma di famiglia.

1765 1606 - 1616 Rendite Buttrio. Vacchetta priva di coperta. Buttrio e ville annesse. Rendite Maniago.

1766 1626 - 1627 Spese a far lavorar soto l'ano 1626. Vacchetta legata in cartoncino. id 953 Spese per opere di campagna in Buttrio. Amministrazione Paolo di Maniago?

1767 1626 - 1628 Libro di pagar li opere di giorno in giorno per Buri. Vacchetta legata in cartoncino. id 946 Titolo interno :"Libro di mi Piero Oliviero fator dela inlustra signora Giulia del quondam inlustro Paulo Maniago dove io spende in opere di giorno in giorno porta avanti per Buri". Spese per opere di campagna.

1768 1632 - 1636 Estratti rendite Buttrio. Vacchette priva di coperta. id 969 Amministrazione Paolo di Maniago. Note contabilità cereali e affitti tenuta dal fattore in Buttrio.

1769 1633 - 1636 Libro de mi Piero fator quivi **tore di Monte di Buri ali (bogi) deli eredi del inlustrisimo quomdam Paulo Maniago et la lustrisima signora Giulia Maniaga et ... Vacchetta legata in cartoncino. id 947 Spese opere di campagna. Amministrazione Giulia, Nicolò Giacomo e Pompeo Maniago.

323

1770 1635 Rendite Buttrio. Vacchetta priva di coperta. Buttrio e ville annesse. Estratto.

1771 1635 - 1650 Libro nel quale sono descritti li massari di Buri. Vacchetta legata in cartoncino. In apertura indice degli intestatari.

1772 1645 - 1648 Estratto delli anni 1645, 46 et 47 et 48. Vacchetta legata in carta. Buttrio e Caminetto. Rendite Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago.

1773 1653 - 1674 Buri. Giornale dell'anno 1653. Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Pompeo di Maniago. Si alternano contabilità e note amministrative.

1774 1655 - 1656 Rotolo et registro del entrata di Buri dell'ill.mi signori Nicolò Giacomo e Pompeo fratelli Maniago Registro legato in cartoncino.

1775 1657 - 1680 Libro di conti dei massari di Buri et fattori et delle spese che si fanno. Principia l'anno 1657 e sino tutto l'anno 1675 Registro legato in pergamena. Inserite in apertura carte sciolte relative a contabilità colonica.

1776 1658 Estratto delli soldi che si spendono nel far lavorar le terre dell'ill.mi signori Nicolò Giacomo et Pompeo fratelli Maniaci Registro legato in cartoncino.

1776 - 1 1659 - 1662 Contabilità amministratore Maniago Vacchetta legata in cartoncino. Prima nota contabilità Gio. Batta Porto amministratore Pompeo, Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Alla contabilità colonica si alternano spese domestiche.

1776 - 2 1660 - 1662 Libro delle oppere che andavano nel far lavorar le terre che si tengono in casa. Vacchetta legata in cartoncino. Spese opere di campagna e deomsetiche.

324

1776 - 3 1662 Libro delli denari che si spendevano in oppere et altro et. Vacchetta legata in cartoncino.

1776 - 4 1662 - 1664 Libro delli colloni di tutto quello che ricevevano da me Gio.Batta Porto. Vacchetta legata in cartoncino.

1777 1666 - 1692 Giornale di Buri 1666 et 1678. Vacchetta legata in pergamena. Amministrazione azienda di Buttrio: oltre a rendite e spese sono annotate memorie di atti amministrativi.

1778 1674 - 1688 Rendite Buttrio. Vacchetta legata in cartoncino. Buttrio e ville annesse. Rendite Pompeo di Maniago e nipoti..

1779 1689 - 1718 Monte di Buri. *** principia l'anno 1689 sino 1718. Sono anni 30. Vacchetta legata in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago e fratelli. Estratti rendite e dispense generi.

1780 1696 B. Giornale di Buri. Vacchetta priva di coperta.

1781 1714 - 1733 Zornale Registro legato in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

1782 1716 - 1717 Giornale e diario. Vacchetta legata in cartoncino. Azienda di Buttrio. Giornale spese, contabilità colonica ed opere.

1783 1717 - 1720 Estratti, registri riscossioni. Registro legato in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago. Due registri 1717-1718, 1719-1720.

325

1784 1719 - 1724 Estratto del Monte di Buri per li anni 1719 et infrascritti 1720 ... 1724. Vacchetta legata in pergamena. Estratto rendite affitti Buttrio ed annesse. In apertura indice intestatari. 1720 - 1721 1785 ... Estrato sive scodarolo tenuto da me Gio. Batta Casicio agente ... Registro legato in cartoncino. "Monte di Buri". Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

1786 1720 - 1722 Contabilità colonica. Registro legato in cartoncino. Azienda di Buttrio. Giornale spese, contabilità colonica ed opere.

1787 1724 - 1727 Estratti, registri riscossioni Registri legati in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago. Tre registri relativi agli anni 1724-1725, 1725-1726, 1726-1727.

1788 1724 - 1737 Resti et minuta di conti delli massari del monte di Buri. Registro legato in pergamena.

1789 1725 - 1726 Estratto 1725 et 1726 del Monte di Buri. Registro legato in cartoncino. Estratto rendite affitti Buttrio ed annesse. In apertura indice intestatari.

1790 1727 - 1728 Estratto 1727 et 1728 del Monte di Buri. Registro legato in cartoncino. Estratto rendite affitti Buttrio, Camino, Udine, Lonzan, Visinale e Orsaria. contabilità monti. In apertura indice intestatari.

1791 1729 - 1730 Estratto del Monte di Buri 1729 et 1730. Registro legato in cartoncino. Estratto rendite affitti Buttrio ed annesse. In apertura indice intestatari.

326

1792 1729 - 1731 1729. Rottolo di scosso e speso della Monte de Buri et annesse. 1730. 1731. Registro legato in cartoncino. "Monte di Buri". Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

1793 1729 - 1735 Monte di Buri. Registro legato in pergamena. Contabilità fattore Andrea Sartori.? Volume segnato B

1794 1731 - 1732 Estratto del Monte di Buri 1731 et 1732. Registro legato in cartoncino. Estratto rendite affitti Buttrio, Camino, Udine, Lonzan, Visinale e Orsaria. contabilità monti. In apertura indice intestatari.

1795 1733 Estratto del Monte di Buri 1733. Registro legato in cartoncino. Estratto rendite affitti Buttrio ed annesse. In apertura indice intestatari.

1796 1734 Rottolo 1734. Registro legato in cartoncino. Azienda di Buttrio ?. Spese per opere di campagna ed acquisto generi.

1797 1734 Estratto rendite Buttrio ed annesse. Registro legato in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

1798 1735 - 1736 Giornale del cavato e speso nel Monte di Buri gl'anni 1735 e 1736. Registro legato in cartoncino. Amministrazione Pietro Antonio di Maniago.

1799 1737 Contabilità coloni Buttrio. Registro legato in cartoncino. In apertura indice intestatari.

327

1800 1737 1737. Estrato delle rendite dell'illustrissimi signori conti Nicolò Giacomo et Fabio fratelli de signori di Maniago nel Monte di Buri, Pavia, Udine et Venezia. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Estratto rendite Buttrio, Camino, Visinale, Lonzan, Pavia, Udine, Venezia; contabilità monti.

1801 1737 1737. Libro gradi e consegne. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Buttrio. In apertura indice intestatari. Inserite carte sciolte pertinenti.

1802 1737 - 1754 1737. Libro conti. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Contabilità debiti - crediti colonici in Buttrio e Pavia. In apertura indice intestatari.

1803 1738 - 1743 1738 fino 1743. Rotolo rendite. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Rendite affitti Buttrio, Camino, Udine, Pavia, Visinale e Orsaria. contabilità monti. In apertura indice intestatari.

1804 1738 - 1757 Contabilità coloni Buttrio e Pavia. Registro legato in cartoncino. In apertura indice intestatari.

1805 1744 - 1753 Rotolo 1744 1753. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Rendite affitti Buttrio, Udine, Pavia, Visinale e Orsaria. contabilità monti. In apertura indice intestatari.

1806 1754 - 1765 Estratto dell'anno 1754, 1756 et 1757 ...1765. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Estratto rendite affitti Buttrio, Camino, Udine, Pavia, Visinale e Orsaria. contabilità monti. In apertura indice intestatari. Inserito in apertura fascicolo cartaceo "1764. Notarella delle giornate che si fano da lavoranti per uso di casa".

1807 1755 - 1791 1756. Libro conti. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Contabilità debiti - crediti colonici in Buttrio e Pavia. In apertura indice intestatari.

328

1808 1766 - 1771 Buri. Estratto per gli anni 1766. 1767. 1768. 1779. 1770. 1771. Registro legato in pergamena. id 1083 Estratto rendite Buttrio ed Udine.

1809 1772 - 1780 Buri. Estratto per gl'anni 1772 ...1780. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Estratto rendite affitti Buttrio, Udine; contabilità monti. Inserito in apertura fascicolo con estratti contabilità affittuali anni 1775-1776.

1810 1780 - 1796 Rotolo dell'entrata per Buri. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Rendite affitti Buttrio e Udine, contabilità monti.

1811 1792 Contabilità colonica azienda di Buttrio Vacchetta legata in cartoncino. Mediocre leggibilità.

1812 1792 - 1807 1794. Libro conti. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Contabilità debiti - crediti colonici in Buttrio. In apertura indice intestatari. Inserite carte sciolte pertinenti. 1794 - 1807 1813 Libretto di ricevutte per l'affitto che pago io Nicolò Vicentino alli nobili conti Maniago. Registro legato in cartoncino. Colono in Buttrio.

1814 1798 - 1808 Libro opere Registro legato in cartoncino.

1815 1799 - 1808 Rotolo dell'entrata per Buri principia 1799 termina 1807 Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio.

1816 1800 - 1808 Vacchetta sovegni. 1800 Vacchetta legata in cartoncino.

329

1817 1807 - 1809 Rotolo. Registro legato in cartone. Amministrazione azienda di Buttrio: rendite, cassa, monte generi. Mediocre leggibilità.

1818 1808 - 1809 Buri. Registro carreggi ed opere de coloni e sovvenzioni loro somministrate. Principia 1808 13 marzo termina 1809 18 giugno. Registro privo di coperta. In apertura indice coloni e affittuali.

1819 1809 - 1810 Buri. Registro carreggi ed opere de coloni e sovvenzioni loro somministrate. Principia 1809 20 giugno termina 1810 31 dicembre. Registro legato in cartoncino. In apertura indice coloni e affittuali.

1820 1809 - 1810 Giornale per Buri. Principia 1809 20 giugno termina 1810 31 dicembre. Registro legato in cartoncino.

1821 1811 - 1814 1811. Libro gradi e consegne. Registro legato in cartoncino. In apertura indice coloni e affittuali.

1822 1811 - 1814 1811. Giornale. Principia primo gennaro termina 14 febbraro 1814. Registro legato in cartoncino.

1823 1811 - 1815 1811. Libro vendemmie fino 1815. Registro legato in cartoncino. In apertura indice coloni e affittuali.

1824 1811 - 1818 1811. Vacchetta ... registro anco per li salariati Registro legato in cartoncino. Contabilità colonica. In apertura indice coloni e affittuali.

330

1825 1811 - 1818 1811. Libro sovenzioni. Principia primo gennaro termina 8 aprile 1818. Registro legato in cartoncino. In apertura indice coloni e affittuali.

1826 1811 - 1822 1811. Rotolo entrate di Buri ed Udine. Registro legato in cuoio con piatti in cartone.

1827 1811 - 1823 1811. Registro carreggi ed opere fatte da coloni. Principia primo genaro termina 10 settembre 1818. Registro legato in cartoncino. In apertura indice coloni e affittuali. Mano coeva annota che il registro è stato continuato sino al 1823.

1828 1815 - 1848 Registri rendite Registri legati in cartoncino e cuoio. Contabilità rendite affitti, livelli ed altre entrate coloniche.

1828 - 1 1815 - 1821 Quaderno affitti, livelli, introiti ed esiti delle entrate... Registro legato in cartoncino.

1828 - 2 1826 - 1830 Quaderno per Buri Registro legato in cuoio con piatti in cartone.

1828 - 3 1831 - 1838 Quaderno per Buri Registro legato in cuoio con piatti in cartone.

1828 - 4 1839 - 1848 Quaderno per Buri Registro legato in cuoio con piatti in cartone.

1829 1816 - 1819 1816. Giornale. Principia li primi settembre termina li 14 agosto 1819. Registro legato in cartoncino.

331

1830 1818 - 1822 1818. Vacchetta. Libro sovenzioni. Principia li 8 aprile termina li 30 novembre 1822. Registro legato in cartoncino. In apertura indice coloni e affittuali. Contiene anche contabilità per prestazioni d'opera anni 1845-1847.

1831 1819 - 1825 Giornale. Principia li 17 agosto 1819 termina li Registro legato in cartoncino.

1832 1822 Registro giornaliero di opere e lavori. Registro legato in cartoncino.

1833 1825 - 1830 Giornale per registro de generi ed altro pel castaldo di Buri Registro legato in cartoncino.

1834 1825 - 1837 Giornali di cassa del gastaldo di Buttrio. Registri legati in cartoncino. Due registri cassa anni 1825-1830 e 1830-1837.

1835 1842 - 1851 Giornale di Buttrio ... Registro legato in cartoncino.

1836 1847 - 1852 Rotololetto per uso del castaldo di Buttrio. Registro legato in cartoncino. Tariffario lavori colonici; situazione dare/avere coloni.

1837 1851 - 1860 Giornale di Buttrio ... Registro legato in cartoncino.

1838 1852 - 1866 Monti. Vacchetta legata in cartone.

1839 1863 - 1888 Giornale di cassa Registro legato in cartone.

332

1840 1880 - 1897 Giornale di cassa Registro legato in cartone.

1841 1892 - 1897 Buttria Boveria Registro legato in cartone.

1842 1896 - 1909 Opere. Buttrio Registro legato in cartone.

1843 1927 - 1935 Mastro Registro legato in cartone.

Mensuali

1844 1735 1 Volume legate in cartoncino. Contabilità produzione colonica, spese e scossioni; si alterna carteggio.

1845 1736 2 Volume legate in cartoncino.

1846 1737 3 Volume legate in cartoncino.

1847 1738 4 Volume legate in cartoncino.

1848 1739 5 Volume legate in cartoncino.

1849 1740 6 Volume legate in cartoncino.

1850 1741 7 Volume legate in cartoncino.

333

1851 1742 8 Volume legate in cartoncino.

1852 1743 9 Volume legate in cartoncino.

1853 1744 10 Volume legate in cartoncino.

1854 1745 11 Volume legate in cartoncino.

1855 1746 12 Volume legate in cartoncino.

1856 1747 13 Volume legate in cartoncino.

1857 1748 - 1750 14 Volume legate in cartoncino.

1858 1751 15 Volume legate in cartoncino.

1859 1752 16 Volume legate in cartoncino.

1860 1753 17 Volume legate in cartoncino.

1861 1754 18 Volume legate in cartoncino.

1862 1755 19 Volume legate in cartoncino.

334

1863 1756 20 Volume legate in cartoncino.

1864 1757 21 Volume legate in cartoncino.

1865 1758 22 Volume legate in cartoncino.

1866 1759 23 Volume legate in cartoncino.

1867 1760 24 Volume legate in cartoncino.

1868 1761 25 Volume legate in cartoncino.

1869 1762 26 Volume legate in cartoncino.

1870 1762 27 Vacchetta legata in cartoncino.

1871 1763 28 Volume legate in cartoncino.

1872 1764 29 Vacchetta legata in cartoncino.

1873 1764 30 Volume legate in cartoncino.

1874 1765 31 Volume legate in cartoncino.

335

1875 1767 32 Volume legate in cartoncino.

1876 1768 33 Vacchetta legata in cartoncino.

1877 1768 34 Volume legate in cartoncino.

1878 1769 35 Volume legate in cartoncino.

1879 1770 36 Volume legate in cartoncino.

1880 1771 37 Volume legate in cartoncino.

1881 1772 38 Vacchetta legata in cartoncino.

1882 1772 39 Volume legate in cartoncino.

1883 1773 40 Volume legate in cartoncino.

1884 1774 41 Volume legate in cartoncino.

1885 1775 42 Volume legate in cartoncino.

1886 1776 43 Volume legate in cartoncino.

336

1887 1777 44 Volume legate in cartoncino.

1888 1778 45 Volume legate in cartoncino.

1889 1779 46 Volume legate in cartoncino.

1890 1780 47 Volume legate in cartoncino.

1891 1781 48 Volume legate in cartoncino.

1892 1782 49 Volume legate in cartoncino.

1893 1783 50 Volume legate in cartoncino.

1894 1784 51 Volume legate in cartoncino.

1895 1785 52 Volume legate in cartoncino.

1896 1786 53 Volume legate in carta.

1897 1787 54 Volume legate in carta.

1898 1788 55 Volume legate in carta.

337

1899 1789 56 Volume legate in carta.

1900 1790 57 Volume legate in carta.

1901 1791 58 Volume legate in carta.

1902 1792 59 Volume legate in carta.

1903 1793 60 Volume legate in carta.

1904 1794 61 Volume legate in carta.

1905 1795 62 Volume legate in cartoncino.

1906 1795 63 Volume privo di coperta.

1907 1796 64 Volume privo di coperta.

1908 1797 65 Volume legate in cartoncino. Inserita in apertura prima nota.

1909 1798 66 Volume privo di coperta.

1910 1799 67 Volume legate in cartoncino. Inserita in apertura prima nota.

338

1911 1800 68 Volume privo di coperta. Inserita in apertura prima nota.

1912 1801 69 Volume privo di coperta. Inserita in apertura prima nota.

1913 1804 70 Volume privo di coperta.

1914 1805 71 Volume privo di coperta.

1915 1806 72 Volume legate in cartoncino. Inserita in apertura prima nota.

1916 1807 - 1808 73 Volume legate in cartoncino.

1917 1809 74 Volume legate in cartoncino.

1918 1810 75 Volume legate in cartoncino.

1919 1811 76 Fascicolo.

1920 1812 77 Fascicolo.

1921 1813 78 Fascicolo.

339

1922 1814 79 Fascicolo.

1923 1815 80 Fascicolo.

1924 1816 81 Fascicolo.

1925 1817 82 Fascicolo.

1926 1818 83 Fascicolo.

1927 1819 84 Fascicolo.

1928 1820 85 Fascicolo.

1929 1821 86 Fascicolo.

1930 1822 87 Fascicolo.

340

Contabilità vino

1931 1632 - 1641 Libro delli dinari che si cavano del vino di Buri Vacchetta legata in cartoncino.

1932 1658 - 1750 Vacchetta delli vini er altre cose dal 1658 al 1750. Vacchetta legata in pergamena.

1933 1662 Libro delli dinari che si cavano delle intrade.. Vacchetta legata in cartoncino. Contabilità vino?

1934 1663 Libro dello vino che si dà qui alli osti e di quello che dalli medesimi si scode. Registro legato in cartoncino.

1935 1665 - 1666 Vacchetta del vino satto alli osti et spese fatte. Vacchetta legata in cartoncino.

1936 1669 Rubrica vino dato a conto pagamento? Vacchetta legata in cartoncino.

1937 1673 Contabilità dispensa vino. Registro legato in cartoncino.

1938 1674 - 1676 Dispensa del vino dal 1674 1675. Registro legato in cartoncino.

1939 1702 - 1707 Contabilità dispensa vino. Vacchetta legata in cartoncino.

1940 1707 - 1714 Contabilità dispensa vino Vacchetta legata in cartoncino.

341

1941 1715 Contabilità dispensa vino. Vacchetta legata in cartoncino.

1942 1724 - 1725 Vacheta 1724 1725. Vacchetta legata in cartoncino. id 972 Contabilità vino. Amministrazione non identificata.

1943 1738 - 1822 Registri vendemmia. Registri privo di coperta. Registri e fascicoli annuali vendemmie in Buttrio, Camino, Pavia, in origine allegati a rotoli?. Anni 1738, 1740, 1743, 1745, 1746, 1747, 1795, 1816-1822.

1944 1757 - 1760 Vacchetta di vini esitati. Registro legato in cartoncino. Contabilità vendita vino fattore Belli.

1945 1758 - 1785 Contabilità produzione vino. Vacchette prive di coperta. Cinque fascicoletti in forma di vacchetta, probabilmente allegati ad altri registri annuali, con annotazione del vino prodotto e incanevato in Buttrio e Pavia. Anni 1758, 1763, 1766, 1770, 1785.

1946 1775 Contabilità produzione vino. Registro legato in cartoncino.

1947 1782 - 1793 Contabilità vendita vino. Vacchetta legata in cartoncino.

1948 1794 Contabilità coloni Vacchetta legata in cartoncino. In apertura indice intestatari.

1949 1795 - 1801 Contabilità vino Vacchetta legata in cartoncino. In apertura indice intestatari.

1950 1802 - 1808 Contabilità vino Vacchetta legata in cartoncino. In apertura indice intestatari.

342

1951 1817 - 1842 Buri. Libro vindemie. Fascicolo. Contiene registrini pluriennali contabilità vendemmie.

Contabilità fattore

1952 1761 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1953 1761 - 1762 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1954 1762 - 1763 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1955 1763 - 1764 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1956 1764 - 1765 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1957 1765 - 1766 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1958 1766 - 1767 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1959 1767 - 1768 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1960 1768 - 1769 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1961 1769 - 1770 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

343

1962 1771 - 1772 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1963 1772 - 1773 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

1964 1773 - 1774 Vacchetta del fator di Buri. Vacchetta legata in cartoncino.

Spese per lavori su edifici in Buttrio

1965 sec.XVII - sec.XVIII Per l'oratorio di Buttrio. Volume legate in cartoncino. Estratti da registri spese, autorizzazioni, carteggio. E' presente un documento membranaceo: 1765, marzo 14. Ind.XIII. Ducale del doge Aloisio Mocenigo che autorizza lo spostamento dell'oratorio.

1966 1696 - 1700 Spese di fabriche. Registro legato in pergamena. titolo interno "Nota delle spese si fanno per la fabrica de nuovi sedimi in Buri nel luogo detto li prà longi".

1966 - 1 1735 - 1736 Zornale delle spese della fabrica da rasi nelle tessutte. Registro legato in cartoncino. Contabilità costruzione edificio colonico in Buttrio, località "Tessutte", di proprietà dei fratelli Nicolò Giacomo e Fabio di Maniago. Inserite carte sciolte pertinenti.

1967 1737 - 1745 Spese di fabriche o sia zornale. D. Registro legato in pergamena. Ampliamento azienda colonica di Buttrio, amministratore Gio.Domenico Deganutti. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

1968 1737 - 1772 Libro delle spese fatte in fabriche nel luogo dominicale di Buri dal 1737 fino al 1772. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Spese lavori ristrutturazione edifici di famiglia e colonici in Buttrio. Estratti dai giornali annuali redatti da Fabio di Maniago.

344

1969 1740 - 1743 Libro di spese occorse nelle fabbriche qui in Buri. Registro legato in cartoncino. Casa dominicale ed edifici colonici.

1970 1761 - 1763 Libreto per uso delle fabbriche che si fanno in Buri, Pavia ed Udine. Registro legato in cartoncino. Casa dominicale ed edifici colonici. Inserite in fondo quietanze pagamenti.

serie Pezze giustificative e note contabili

1971 sec.XVII - sec.XIX Note contabili Fascicolo. Bilanci e rendiconti d'amministrazione; contabilità colonica.

1972 sec.XVII - sec.XIX Ricevute e polizze Fascicolo.

serie Memorie d’amministrazione e contabilità speciali

Memoriali d'amministrazione

1973 sec.XVI seconda metà - sec.XVII prima metà Memoriali Pompeo e Guberto di Maniago. 1562 - 1586 Registri legati in cartoncino. id 2620

345

1973 - 1 sec.XVI seconda metà Libro de diverse cose. Memoriale. Vacchetta legata in cartoncino. id 3187; Inventario Maniago: LXXXII-14.

Memoriale di Pompeo di Maniago: memorie amministrative, politiche e personali. Volume segnato "A". In apertura inserito indice parziale di mano sec. XX.

1973 - 2 sec.XVI seconda metà - sec.XVII prima metà Libro di note del q. signor Guberto di Maniaco. Registro legato in cartoncino. id 3188; inventario Maniago:nicchio LXXVII-III (non corrispondente).

Trascrizione coeva del notaio Bernardino Antonini.

1974 sec.XVII Memoriale di Nicolò Giacomo di Maniago figlio 1626 - 1684 di Paolo. Vacchetta legata in cartoncino. id 2621; inventario Maniago: nicchio LXXXIII-16

Memorie amministrative e familiari. Titolo di mano sec. XX prima metà.

1975 sec.XVIII Memoriale di me Niccolò Giacomo di Maniago 1736 - 1756 scritto in Maniago... Vacchetta legata in pergamena. id 2622;inventario Maniago: nicchio LXXXIII-18

Memorie di spese sostenute per azioni giudiziarie, amministrative e personali.

Contabilità Vittorini

1976 1694 - 1714 C Contabilità Vittori. Vacchetta cartacea legata in cartoncino. id 21

Giornale spese casa Maniago, tenuto dal fornitore Francesco Vittori. Le registrazioni si susseguono regolarmente dal 27 novembre 1709 al 4 agosto del 1713, ma sono precedute da note di credito di anni precedenti (1699-1703) e carte sciolte con note di credito di anni precedenti e successivi (1694-1714).

346

1977 1695 - 1697 AA 16.05.1695 - 6.10.1697 Contabilità Vittori. Vacchetta cartacea priva di coperta. id 19

Giornale spese casa Maniago, tenuto dal fornitore Francesco Vittori..

1978 1695 - 1714 Conti fatti col signor Vittori. Vacchetta cartacea priva di coperta. id 15

1979 1695 - 1714 Libretto di conti con li signori Vittori fatti sotto li 8 ottobre 1714 con riceputa (sic) di saldo di 16 detto mese. Vacchetta cartacea legata in cartoncino. id 16

Le registrazioni sono una replica del precedente libretto, con integrazioni.

1980 1697 - 1708 B 7.10.1697 - 8.10.1708 Contabilità Vittori. Vacchetta cartacea legata in cartoncino. id 20

Giornale spese casa Maniago, tenuto dal fornitore Francesco Vittori.

1981 1701 - 1711 Contabilità Vittori. Volume legate in cartoncino. id 18

Le carte sono state inserite e cucite in ordine cronologico.

1982 1715 - 1735 Libretto di conti con il signor Francesco Vittori. Vacchetta cartacea legata in cartoncino. id 17

Contabilità tra Pietro e fratelli di Maniago e Francesco e fratelli Vittori. Come precedenti. Le registrazioni sono di Cleofa Mauro.

347

1983 1716 - 1735 Filza di ricevute e polize saldate alla bottega Vittori. Filza. id 69

Quaderni di spese e quietanze di pagamento per acquisti effettuati da Pietro Antonio di Maniago.

Contabilità Tommaso Cigalotto

1984 1679 1679. Estrato di me Tomaso Cigallotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1041

1985 1680 1680. Estrato di me Thomaso Cigallotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1042

1986 1681 1681. Estratto di me Tomaso Cigallotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1043

1987 1682 1682. Estrato di me Tomaso Cigallotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1044

1988 1683 1683. Estrato di me Tomaso Cigallotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1045

1989 1684 1684. Estrato di me Tomaso Cigallotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1046

1990 1685 1685. Estrato di me Tomaso Cigallotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1047

348

1991 1690 1690. Estrato di me Tomaso Cigallotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1048

1992 1696 Rendite Tommaso Cigalotto. Vacchetta legata in cartoncino. id 1049

Contabilità Gio. Enrico d'Attimis Maniago

1993 1880 - 1917 Registro per la chiesa della B.V. Registro legato in cartone. id 240

Cassa chiesa; sono inserite due lettere indirizzate al conte Gio. Enrico d'Attimis Maniago.

1994 1881 - 1911 Società di Mutuo Soccorso 2 registri legato in cartone. id 2666

Amministrazione contabile.

Miscellanea registri contabili

1995 sec.XVI - sec.XVIII Registri contabili Maniago e registri contabili di privati ed enti non identificati. Registri. id 1034

Registrazioni contabili dei consorti Maniago e registri contabili di attribuzione incerta.

1995 - 1 sec.XVI metà circa Corte di San Marco. Rendite. Registro legato in pergamena. Prima nota rendite.

349

1995 - 2 1587 Contabilità privata? Vacchetta legata in pergamena. id 3193

Contabilità rendite e soccide; memorie contabili ed amministrative. L'attribuzione è alla famiglia Marigni ? cfr. note a c.49v, 52r.

1995 - 3 1697 - 1702 Registro rendite. Registro privo di coperta. Frammento registro rendite: Adegliacco, Basaldella, Beano, Chiavris, Cussignacco, Lavariano, Mortegliano, Nespoledo, Orzano, Pozzuolo, , Salt, S. Bernardo, Villafredda, Zugliano.

1995 - 4 [sec.XVIII inizi] Catastico rendite. Registro privo di coperta. In apertura rubrica alfabetica. Le registrazioni, incomplete, sono organizzate per località: Beano, Blessano, Campolongo, Caneva di Sacile, Flumignano, Galleriano, Lavariano, Monfalcone, Mortegliano, Perteole, Pozzuolo, S. Daniele, Terenzano, Trivignano, Udine ed altre.

1995 - 5 sec.XVIII inizi Catastico rendite. Registro privo di coperta. Il registro è da collegare al precedente, anche se le località interessate sono diverse.

1995 - 6 1788 - 1797 Trattura seta Fascicoli. id 3232

Contabilità trattura seta della ditta Bertolissio-Andervolt, anni 1788, 1791-1797..

350

Sezione Famiglia

351

serie Matrimoni e testamenti

1996 sec.XIV - sec.XX Testamenti e successioni. Fascicolo. id 2474; inventario Maniago: nicchio LIII

Copie semplici ed autentiche di testamenti di membri della famiglia Maniago: Bartolomeo q. Galvano (1359); Rambaldo q. Galvano (1372); Nicolò q. Mattiusso (1381); Nilo q. Galvano (1382); Bartolomeo q. Nilo (1428); Agnese vedova di Bartolomeo q. Nilo di Maniago (1448); Ardaura q. Ettore (1689); Gio. Francesco q. Curzio (1696); Nicolò q. Pietro Antonio (1907); Enrico q. Pietro Antonio (1927); Paolo (1978).

1996 - 1 1771 Vacchetta per li poveri Vacchetta. Contabilità elemosine destinate da Nicolò Giacomo di Maniago ai poveri. Inserito in apertura codicillo testamentario di Nicolò Giacomo con cui stabilisce i criteri delle elemosine (3 aprile 1769).

1996 - 2 sec.XX metà circa Successione Alfonso ed Enrico q. Pietro Antonio d'Attimis Maniago. Fascicolo. Documentazione raccolta da Luigi Paolo e Giovanni Francesco q. Enrico, quali eredi del conte Alfonso (mancato il 20 maggio 1948), per la successione patrimoniale. Al fascicolo sono stati allegati documenti relativi a titoli azionari, libretti bancari ed alcune lettere del conte Alfonso.

1997 1427 - 1765 Patti dotali Fascicolo. id 2473; inventario Maniago: nicchio LII

Vedi elenco inventario 1744.

1998 1732 Matrimonio Girolamo di Maniago. Fogli sciolti. id 2510

Carteggi ed atti in copia relativi ad una vertenza tra Elisabetta Formentini vedova di Ettore Carlo di Maniago ed il figlio primogenito Girolamo Gregorio. La lite riguarda il matrimonio di Girolamo con Maria di Sebastiano Uliana ed i diritti dei fratelli sul patrimonio paterno.

352

1999 sec.XVIII seconda metà Nozze Pietro Antonio di Maniago - Caterina di 1772 Brazzà. Fogli sciolti. id 2513; inventario Maniago: nicchio LXIX-V

Dispensa matrimoniale.

2000 1772 - 1773 Polizze saldate per le spese del noviziato del conte Pietro Antonio di Maniago. 1772 e 1773. Volume legate in cartoncino. id 1281; inventario Maniago: nicchio: XXXVIII-1

Spese matrimonio Pietro Antonio q. Fabio I di Maniago con Caterina di Brazzà.

serie "Carte appartenenti alla nostra casa" Inventario 1744, nicchi LXV-LXIX

I due nicchi contenevano carteggio e carte sciolte relative a titoli e possessi della famiglia; della documentazione descritta dall’inventario del 1744 sono stati rinvenuti solo pochi pezzi (LXVI-XI, LXVII-1, LXIX-IX).

2001 sec.XVII seconda metà Pietro Antonio di Maniago. Incarichi militari. 1684 - 1685 Fogli sciolti. id 2508; inventario Maniago: nicchio LXIX-IX

Attestati, relazioni e carteggio relativo all'impegno di Pietro Antonio di Maniago quale alfiere al servizio della Repubblica Veneta. Le carte riguardano la campagna militare di Prevesa. Carteggi con la famiglia, relazioni militari, certificati di servizio, disegno in colore dell'area.

2002 sec.XVIII prima metà Aggregazioni ecclesiastiche. 1728; 1734 Fogli sciolti. id 2509; inventario Maniago: nicchio LXIX-II e III

Aggregazione all'ordine della Compagnia del Gesù di Alfonso e Pompeo figli di Pietro Antonio di Maniago.

353

2003 sec.XVIII seconda metà Monacazioni 1763; 1780 Fogli sciolti. id 2511; inventario Maniago: nicchio LXIX-IX

Elenchi di dote e spese per la monacazione di Teresa figlia di Fabio di Maniago accolta con il nome di Maria Giovanna Teresa nel monastero di S. Chiara di Udine (1873); ingresso di Maria Claudia di Maniago vedova di Rodolfo Colloredo nel monastero di Santa Vhiara di Udine (1780).

serie "Per la sacra religione di Malta" Inventario 1744, nicchio LXXX

2004 sec.XVII Prerogative della famiglia dei signori di Maniago. sec.XIII - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2503; inventario Maniago: nicchio LXXX-8

Il volume raccoglie istrumenti in copia semplice ed autentica attestanti titoli feudali della famiglia, presentati in occasione della iscrizione al cavalierato di Malta.

2005 sec.XVII Cavalierato Fabio di Maniago. Fogli sciolti. id 2572; inventario Maniago: nicchio LXXX-9

Minute di materiali da presentarsi per le prove di nobilità: alberi genealogici ed elenchi di titoli; decreti dell'Ordine (1681).

2006 sec.XVII Cavalierato Fabio di Maniago. Carteggi. 1677 - 1680 Fogli sciolti. id 2573; inventario Maniago: nicchio LXXX-3

Lettere di Fabio al padre Nicolò Giacomo ed allo zio.

2006 - 1 1677 - 1684 Polizze di spese. Fogli sciolti.

354

2007 1676 Libro di (...) di carte autentiche delle famiglie di XIV - XVII Maniago, Mels e Colloredo cole quali si fecero le prove per (...) di S. Giovanni Hierosolmitano di Fabio mio figliolo. Volume legate in cartoncino. id 1257; egnatura Maniago LXXX-1

Pompeo di Maniago raccoglie i titoli di nobiltà presentati alla commissione dell'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni Gerosolmitano. Una nota finale specifica le spese sostenute e la data di partenza di Fabio.

2008 1684 Rollo dell'illustrissimi signori cavalieri della veneranda Lingua d'Italia ampliato e con il raccolto di tutte le commende fatte l'anno 16084.. Volume legate in pergamena. id 2571; inventario Maniago: nicchio LXXX-2

2009 sec.XVII fine Cavalierato Francesco Antonio di Maniago. sec.XIV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2515; inventario Maniago: nicchio "LXXX-6"

Titoli presentati da Francesco Antonio di Maniago figlio di Nicolò Giacomo ed Emilia Colloredo per il cavalierato di Malta. Inserito in apertura drappo in seta rossa con dipinti in colore raffiguranti stemmi araldici.

serie Memorie domestiche

2010 sec.XIV - sec.XVIII Memorie Casa Maniago. Registro legato in pergamena con piatti in cartone e lacci in cuoio. "Memorie genealogiche della Casa di Maniaco dei Signori Giusidcenti d'oggidì incominciando da Folchero fino alla subdivisioni 1448 del primo Colonnello et a quelle del 1512 del secondo. Con l'aggiunta di carte posteriormente ritrovate" titolo interno di mano di Fabio I di Maniago. In apertura riproduzione in colore dello stemma familiare; nel primo foglio di sguardia è incollata una stampa b/n del ritratto di Fabio I di Maniago. Manoscritto del sec. XVIII, seconda metà.

355

2011 sec.XIV - sec.XVIII Memorie civili ed ecclesiastiche di Maniaco e ville annesse. Parte prima. Registro legato in pergamena con piatti in cartone e lacci in cuoio. Manoscritto di Fabio I di Maniago, datato 1746. A c. 268 è inserito disegno ad acquarello riproducente il Monte del Castello con l'abitato e la pianta del castello.

2012 sec.XVII - sec.XIX Spese domestiche. Registri e fascicoli legati in pergamena con rinforzi in cuoio. Spese educazione per i figli di Nicolò Giacomo q. Paolo di Maniago; si alternano memorie domestiche.

2012 - 1 1668 - 1691 Libro di spese che si fanno per l'educazione delli figlioli... Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Spese educazione per i figli di Nicolò Giacomo q. Paolo di Maniago; si alternano memorie domestiche.

2012 - 2 1785 - 1807 Libro spese Caterina di Brazzà Maniago. Registro legato in cartoncino. Spese domestiche e amministrazione della facoltà del q. Pietro Antonio di Maniago.

2012 - 3 sec.XVIII - sec.XIX Polizze spese celebrazioni familiari. Fascicolo.

2013 1625 - 1693 Vita del nobile signor Pompeo q. Paolo de sugnori di Maniago scritta da lui medesimo. 1625-1693. Quaderno legato in cartoncino. Copia sec. XX. Una nota segnala che il manoscritto originale andò smarrito durante l'invasione del 1918. In realtà è il manoscritto di cui al n. 2011.

2014 sec.XVII seconda metà Memorie di Pompeo di Maniaco. Registro legato in pergamena con piatti in cartone e lacci in cuoio. Manoscritto autografo. In chiusura una nota in data 6 ottobre 1693 attesta la sua morte.

356

serie Carteggi

La serie riunisce carteggi familiari ed amministrativi, organizzati per destinatario. Alcuni carteggi sono confluiti in altre serie: a) il carteggio di Fabio di Maniago è conservato con le altre carte dello studioso; b) il carteggio tra Nicolò Giacomo e Bernardo Maria de Rubeis (prima metà sec. XVIII) è collocato tra i materiali della biblioteca, secondo l'ordinamento dell'inventario 1744 che privilegiava un criterio tematico (il carteggio riguarda la biblioteca di Nicolò Giacomo).

2015 sec.XVII Carteggio di Maniago secc. XVII-XVIII Fascicolo.

2015 - 1 sec.XVII prima metà Carteggio Nicolò Giacomo e Giulia di Maniago Fascicolo. Carteggio di Nicolò Giacomo e Giulia di Maniago con i propri amministratori, tra cui Goffredo Puller di S. Vito ed Ottaviano Mercatoribus. NOTA: il materiale è stato restaurato e cartolato senza tenere conto dell'ordine delle lettere.

2015 - 2 1652 - 1654 Memorie e lettere autografe di Pompeo Maniago. Fascicolo. Lettere di Pompeo al fratello Nicolò Giacomo (1652-1654); carteggio tra Nicolò Giacomo, Agostino Fonseca, Antonio Bartoli e diversi relativo a somme da corrispondersi a Pompeo in Madrid (1654). Le letter sono state riunite in epoca posteriore.

2016 sec.XVII - sec.XVIII Carteggi di Maniago con autorità ecclesiastiche Fogli sciolti. id 1287; inventario Maniago: nicchio: LI

Lettere di patriarchi (1616-1623, 1625-1626, 1677-1719); lettere di vescovi a vari membri della famiglia (1681-1778); carteggio di Nicolò Giacomo, Fabio di Maniago ed altri relativo al viaggio del patriarca Daniele Dolfin a Barcis, Claut e Cimolais (1737); carteggio Maniago con il vescovo di Concordia (1643, 1729, 1736- 742, 1751-1753, 1765, 1777-1778, 1784).

2017 sec.XVII - sec.XVIII Carteggio Pietro Antonio di Maniago q. Nicolò Giacomo Fogli sciolti.

2017 - 1 1694 - 1722 Fascicolo. Lettere di Giuseppe Gallici a Pietro Antonio di Maniago, deputato della Patria del Friuli; carteggi relativi alla tansa militare.

357

2018 sec.XVIII Carteggio Nicolò Giacomo di Maniago q. Pietro Antonio I Fogli sciolti. Carteggio personale ed amministrativo.

2019 sec.XVIII Carteggio Fabio I di Maniago q. Pietro Antonio Fogli sciolti.

2020 sec.XVIII Carteggio Pietro Antonio I di Maniago q. Fabio I Fogli sciolti.

2021 sec.XVIII Carteggio di Maniago sec. XVIII Fogli sciolti.

2021 - 1 sec.XVIII seconda metà - sec.XIX inizi Carteggio Caterina di Brazzà Maniago Fascicolo. Lettere del marito Pietro Antonio, dei figli Nicolò e Fabio, del fratello Detalmo di Brazzà, del vescovo di Modena ed altri. E' stato unita al carteggio una piccola filza intitolata "Polize di viaggi ed altre memorie della defunta contessa Caterina di Brazzà" (1796-1812). Si tratta di una miscellanea di note contabili per spese personali e rendite coloniche, realizzata nel sec. XIX.

2021 - 2 sec.XVIII - sec.XIX Carteggio agenti Fascicoli. Carteggio amministrativo agenti Valentino Rossi e Michele Bertolisio.

2022 1716 - 1773 Lettere di Alfonso di Maniago a Nicolò Giacomo di 1716; 1729; 1734 - 1737; 1751 - 1754; 1762 - 1773 Maniago. Fogli sciolti. id 74; inventario Maniago: nicchio XCIX.

Allegato un manoscritto intitolato "Questione. Se si possa in coscienza distruggere i gesuiti. Tradotta dal francese".

2023 1730 - 1769 Lettere di Pompeo di Maniago al fratello Nicolò Giacomo di Maniago. Fogli sciolti. id 75; inventario Maniago: nicchio XCIX.

358

2024 sec.XIX Carteggio Pietro Antonio di Maniago q. Gio. Enrico d'Attimis Fogli sciolti.

2025 sec.XIX - sec.XX Carteggio di Maniago sec. XIX Fogli sciolti.

serie Personalità

2026 sec.XVIII - sec.XX Alfonso di Maniago, Nicolò Giacomo di Maniago, Paolo d'Attimis Maniago.

2026 - 1 1758 Oratio reverendi patris Alphonsi de Maniago in Congregatione Generali P.P.S.I. habita Rome 1758. Volume legate in pergamena. Inserita in apertura pubblicazione a stampa contenente copia di un breve del papa Benedetto XIV sulla riforma dell'ordine dei gesuiti (1758); copia del decreto veneto che sopprime l'ordine dei gesuiti (1773); tavola cronologica di storia generale, a stampa (1810).

2026 - 2 1882 - 1908 Nicolò Giacomo sindaco di Maniago Fascicolo. Carteggio, minute relazioni e discorsi, promemoria; sono presenti 4 esemplari della "Patria del Friuli" (20 e 21 novembre, 17 dicembre 1906, 24 novembre 1908) con articoli sulle dimissioni e seconda nomina del Maniago.

2026 - 3 1926 - 1938 Paolo d'Attimis Maniago. Fascicolo. Titolo originale "Banca di Maniago. Atti dei processi conseguenti dalla liquidazione (1928-1939).

La Banca era stata fondata nel 1896 come società in accomandita semplice (atto 6 agosto 1896 notaio Mazzoleni). In seguito a problemi insorti durante la gestione di Paolo Jem, viene richiesto il concordato preventivo, accolto con provvedimento giudiziale del 27 febbraio 1928. Il commissario giudiziale nomina garanti i conti Enrico e Paolo Attimis Maniago, responsabili quindi della gestione sociale (art. 118 RDL 136 del 8 febbraio 1924). Il 29 gennaio 1928 la banca viene posta in liquidazione.

La documentazione raccolta nel fascicolo contiene atti relativi ai procedimenti giudiziari condotti davanti al Tribunale civile di Udine e alla Corte d'appello di . Sono presenti: relazioni e memorie (manoscritte e a stampa), carteggio.

359

Fabio II di Maniago (1744-1842)

La serie riunisce materiali manoscritti ed a stampa che riguardano in prevalenza gli studi e la produzione letteraria di Fabio. Una parte della documentazione è stata utilizzata dalla dott.ssa Liliana Cargnelutti per la stesura del saggio “Le fonti documentarie di Fabio di Maniago”, in “Fabio di Maniago e la storiografia artistica in Italia e in Europa tra sette e ottocento”, Udine, Forum, 2001. Si rimanda a questo volume per approfondita analisi della figura di Fabio e della sua attività di storico dell’arte.

2027 1787 - 1841 Documenti personali Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Contabilità e quietanze per la frequenza del Collegio de nobili di Modena ed altro (1787-1795); comunicazioni Società dei palchi del Teatro di Udine (1812-1841); documentazione medica.

Storia delle belle arti friulane

2028 1819 Storia delle Belle Arti Friulane scritta dal conte Fabio di Maniago. Stampa legata in carta. Venezia presso Giuseppe Picotti MDCCCXIX. In apertura tavola xilografica con disegno realizzato da Fabio II di Maniago riproducente il ritratto di Irene di Spilimbergo fatto da Tiziano Vecellio.

2029 1819 Storia delle Belle Arti Friulane scritta dal conte Fabio di Maniago. Stampa legata in carta. Venezia presso Giuseppe Picotti MDCCCXIX. Come precedente.

2030 1819 Storia delle Belle Arti Friulane scritta dal conte Fabio di Maniago. Stampa legata in cartoncino. Venezia presso Giuseppe Picotti MDCCCXIX. Una nota ms. di Angelo Dalmistro attesta la sua revisione e indica quindi "Edizione seconda ricorretta e accresciuta. Nel testo sono presenti le sue revisioni. CARGNELUTTI 3

360

2031 [ca. 1820] Storia delle Belle Arti Friulane scritta dal conte Fabio di Maniago. Stampa legata in cartoncino. Venezia presso Giuseppe Picotti MDCCCXIX. Una nota ms. di Fabio indica "originale che servì di testo alla seconda edizione". Sul frontespizio e testo revisioni dello stesso Fabio. CARGNELUTTI 4

2032 1823 Storia delle Belle Arti Friulane scritta dal conte Fabio di Maniago. Stampa legata in cartoncino. Edizione seconda ricorretta ed accresciuta. Udine. Pei fratelli Mattiuzzi nella tipografia Pecile. MDCCCXIII. In apertura tavola xilografica del ritratto di Irene di Spilimbergo dipinto da Tiziano Vecellio. A pag. 138 inserito frammento del "Il popolo del Friuli" 14 maggio 1933 contenente memoria di una lettura tenutasi all'Accademia Udinese sul pittore Giulio Quaglio. CARGNELUTTI 4 bis

2033 post 1823 Storia delle Belle Arti Friulane scritta dal conte Fabio di Maniago. Stampa legata in cartone. Edizione seconda ricorretta ed accresciuta. Udine. Per fratelli Mattiuzzi nella tipografia Pecile. MDCCCXIII. Una nota ms. di Fabio indica "esemplare che si rileva dopo l'ultima stampa e si notano tutti li errori commessi dai tipografi". Sul frontespizio e testo revisioni dello stesso Fabio. CARGNELUTTI 5

2034 post 1823 Storia delle Belle Arti Friulane scritta dal conte Fabio di Maniago. Stampa legata in cartone. Edizione seconda ricorretta ed accresciuta. Udine. Per fratelli Mattiuzzi nella tipografia Pecile. MDCCCXIII. Una nota ms. di Fabio cassa la dicitura "seconda edizione" e sostituisce con "terza". Sul frontespizio e testo revisioni dello stesso Fabio. CARGNELUTTI 6

Edizioni e risposta del pubblico

2035 1820 - 1827 Carteggio Fascicolo. Carteggio relativo alle edizioni della "Storia delle belle arti friulane..", elenchi associati.

361

2036 1823 Giornale sulle scienze e lettere delle Provincie Venete. N.XXVI agosto 1823. Stampa legata in carta. Una nota ms. di Fabio indica "vedi a c.69 notizia della mia opera".

2037 1842 Giuseppe Bonturini. Elogio di Fabio conte di Maniago illustratore delle Belle Arti Friulane. Fascicolo legato in carta. Copia manoscritta di una memoria accademica di Giuseppe Bonturini dedicata a Iacopo Ottelio canonico onorario della cattedrale di Udine, pubblicato a Udine presso la tipografia O. Turchetto nel 1842.

Guida di Udine

2038 sec.XIX prima metà Guida d'Udine in ciò che riguarda le tre belle arti sorelle scritta dal conte Fabio di Maniago. Quaderno legato in carta. Testo manoscritto (non di mano dell'autore?) con correzioni posteriori dell'autore e di altri. Sulla coperta nota di Fabio di Maniago "n.b. è corretta nel 1822 ma essendo esaminata nei due anni che seguirono vi furono fatte tante annotazioni nell'originale". Inserita in apertura lettera del Maniago a Pietro Vallardi.

2039 sec.XIX prima metà Guida d'Udine in ciò che risguarda le tre belle arti sorelle scritta dal conte Fabio di Maniago Fascicolo privi di coperta. Manoscritto originale.

2040 1825 Guida d'Udine in ciò che risguarda le tre belle arti sorelle scritta dal conte Fabio di Maniago che può servire d'appendice alla Storia delle belle arti friulane. Stampa legata in carta. Udine. Pei fratelli Mattiuzzi nella tipografia Pecile. MDCCCXV.

Nota ms. nel foglio di sguardia "Al nipote Alfonso d'Attimis lo zio autore".

2040 - 1 1841 Elogio di celebri professori di belle arti del conte Fabio di Maniago. Stampa. Pubblicazione della tipografia Pascatti. Unita alla precedente come dono al nipote.

362

2041 1825 - 1827 Critica della Guida. Fascicolo. Il fascicolo contiene le "Osservazioni di alcuni udinesi sopra la Guida di Udine del conte Fabio di Maniago" opuscolo uscito dalla stessa stamperia della Guida, successivamente alla pubblicazione di questa; le recensioni dell'opera e la risposta del Maniago pubblicate sul "Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete", nn.LXII agosto 1826 e n. LXXVI ottobre 1827; note e minute di lettere del Maniago; carteggio.

2042 1839 Guida d'Udine in ciò che risguarda le tre belle arti sorelle scritta dal conte Fabio di Maniago. Stampa priva di coperta. Edizione seconda riccorretta e accresciuta cui si aggiunge la guida di Cividale... San Vito. Pascatti Editore tipografo e libraio premiato. 1839. Bozza con pagine non rifilate e priva di legatura. Inserita in apertura nota ms. dell'autore con elenco correzioni.

Materiali preparatori e studi

2043 sec.XIX inizi Minute ed appunti Fascicoli e fogli sciolti. Appunti raccolti per la stesura della pubblicazione della Storia e delle Guide di Udine e Cividale. Sono presenti trascrizioni di altri testi e note, per lo più cuciti in fascicoli tematici. In particolare per la "Storia" sono presenti carteggio e note manoscritte relativa alla raccolta di informazioni sulle opere e gli artisti; si alternano trascrizioni di testi e alcune lettere pertinenti ad incarichi ufficiali in qualità di esperto.

2044 sec.XIX inizi Prime stesure Quaderni legati in cartoncino. Due quaderni, il primo contiene note ed appunti, il secondo contiene una prima stesura della "Storia delle Belle Arti Friulane".

2045 sec.XIX prima metà Carteggi di studio Fogli sciolti.

2046 sec.XIX prima metà Studi di altri autori

363

2046 - 1 ca. 1820 Della pittura friulana. saggio storico di monsignor conte Girolamo de Renaldis canonico della metropolitana di Udine. Stampa legata in cartoncino. In Udine.MDCCXXCVIII. Nella nuova stamperia delli fratelli Pecile. Con licenza. Una nota ms. indica "terza edizione. Il testo è annotato dallo stesso Fabio.

2046 - 2 sec.XIX prima metà Elenco delle stampe della Scuola bolognese Volume legate in cartoncino. L'elenco raccoglie le stampe tratte dall'opera di Domenichini e di Raffaello, oltre ad altri autori. Per ogni voce viene indicato autore, titolo, soggetto, luogo di conservazione dell'originale, incisore. E' presente inoltre un elenco delle monete aquileiesi conservate in Casa Maniago.

Carteggio

2047 sec.XVIII - sec.XIX Carteggio familiare Fascicolo.

Incarichi pubblici

2048 1807 - 1833 Inacarichi pubblici e consulenze Fascicolo. Carteggio relativi ad incarichi pubblici, in particolare a consulenze fornite ad enti civili ed ecclesiastici per la gestione di beni artistici da questi conservati (1814-1833).

2048 - 1 sec.XIX prima metà 1807. Nota di spese per la rappresentanza locale Registro. Registro di spese sostenute durante l'esercizio della Rappresentanza Locale di Maniago (1807- 1808); inserite in apertura carte pertinenti e carteggio amministrativo relativo a beni feudali (sec. XIX prima metà).

364

serie Biblioteca Inventario 1744, nicchiCXIII, CXV,

La serie riunisce opere manoscritte e a stampa originariamente conservate con i materiali archivistici e per lo più già inserite nell’inventario del 1744. In calce alla serie sono stati collocati trascrizioni di documenti dell’archivio realizzate da membri della famiglia e materiali scolastici.

365

2049 sec.XVIII - sec.XX Manoscritti ed opere a stampa Libri e carte sciolte. id 2390

Manoscritti nicchio CXV a) "Costumi e leggi antiche dei Furlani sotto li patriarchi di Marc'Antonio Nicoletti nobile di Cividale con le vite di nove patriarchi, incominciando da Volfero". Volume legato in pergamena con piatti in cartone di pagine 728; indice per pagine. Manoscritto in copia del sec. XVIII. Inserita in fondo carta sciolta con elenco nominativo di patriarchi estratto da altro elenco esistente presso Ettore Carlo di Maniago (1702). Inventario Maniago: nicchio CXV-I. b) "Generalato di Engelberto conte di Goritia et patriarcato di Pertoldo di Moravia descritti da Marc'Antonio Nicoletti da Cividale". Volume legato in cartoncino. Manoscritto in copia del sec. XVIII. Inventario Maniago: nicchio CXV-III. c) "Breve informatione per il governo della Patria del Friuli con la descrittione delle Communità et della Cargna di Giacomo Valvasone di Maniaco". Volume legato in cartone con rinforzi in pergamena di pagine 292. L'opera di cui al titolo è compresa tra le pagg. 1-110; segue l'opera "I successi della Patria del Friuli sotto XIV patriarchi d'Aquileia di Giacomo Valvasone di Maniaco dall'anno1273 sino l'anno 1425 si aggiunge un breve summario delle incursioni de Turchi nel Friuli, descritte dall'autore medesimo" pagg. 113-279. Manoscritto in copia del sec. XVIII. Inventario Maniago: nicchio CXV-IV. d) Lettere del padre Bernardo Maria de Rubeis al conte Nicolò Giacomo di Maniago. Fogli sciolti. Anni 1727; 1743 - 1750. Inventario Maniago: nicchio CXV-VII. e) "Testamento del q. ill.mo e rev. monsignor Dionisio Delfino Patriarcato d'Aquileia pubblicato li 13 agosto 1734". Volume legato in cartoncino di carte 20. Manoscritto, copia del sec. XVIII. Inserita in fondo carta sciolta contenente copia di epigramma dedicato al patriarca in occasione dell'ingresso nella sede aquileiese. Inventario Maniago: nicchio CXV-VIII.

Componimenti poetici. Nicchio CXIII ed altri. f) "Poesie di Pierantonio di Maniago, nato 1740- morto 1785". Fascicolo. Oltre a poesie di Pierantonio contiene: atto di iscrizione alla Congregazione della B.M.V. della Purificazione (Bologna, Collegio dei nobili di S. Francesco Saverio, 1755); atto di iscrizione all'Accademia dei Risorti di Capodistria (1761); xilografia "Conclusiones philosophicae illustrissimo domino Petro Antonio comiti de Maniaco a Nicolao deganuto de Butrio in perenne servitutis obsequuium dicatae. ...", (1715). Manoscritto sec. XVIII. g) "Poesie del conte Giorgio di Polcenigo manoscritte dal conte Pietro Antonio di Maniago con varie aggiunte ed appendici raccolte". Volume legato in cartoncino. L'inventario recita "Poesie manoscritte, in parte autografe, del conte Giorgio di Polcenigo che descrive le nozze, i conviti ed altri anedoti della nostra famiglia e dei principali feudatari". La raccolta, dovuta in parte a Pier Antonio di Maniago, contiene copie ed originali di poesie e lettere, e dalla prefazione risulta essere stata realizzata con assistenza del Polcenigo. Una nota di Fabio testimonia di un'altra

366

raccolta di manoscritti del Polcenigo, presso la famiglia Polcenigo, in parte coincidente con questa. Manoscritto secc. XVIII-XIX. h) "Poesie del N.H. Francesco Gritti patrizio veneto". Manoscritto legato in cartone, sec. XVIII-XIX. Copia manoscritta di un esemplare autentico proprietà di Livio Colossis di Meduna. i) "Sciolto per la partenza del signor conte Pier Antonio di Maniago dal collegio di S. Francesco Saverio di Pietro Gaddi". Fascicolo legato in carta. Manoscritto sec. XVIII l) "Al nobile conte Pietro Antonio di Maniago Angelo dal Mistro". Fascicolo legato in carta. Manoscritto sec. XIX. m) Componimenti d'occasione. Fogli sciolti. Copie sec. XIX di componimenti d'occasione dedicati a membri della famiglia Maniago: nozze PierAntonio Maniago e Caterina di Brazzà; per la partenza di Laura contessa di Maniago; in morte di Fabio di Maniago. n) Sonetto. Foglio sciolto. Sonetto dedicato a Pio VII, non sottoscritto. Manoscritto sec. XIX. L'attribuzione al nicchio CXV è moderna.

Opere a stampa o) "Propositiones philosophicae quas auspice D. Aloysio Gonzaga Societatis Jesu publice propugnandas exhibet Petrus Antonius comes de Maniaco... " Stampa legata in carta, Bologna Tipografia Ferdinando Pisarro, 1759. In apertura ritratto di Aloisio Gonzaga (xilografia). p) "Per le nozze del marchese Ridolfo conte Colloredo ... con la contessa Claudia di Maniaco. Capitolo di Niccolò Niccoletti canonico della Matropolitana e Rettore del Seminario Arcivescovile di Udine". Opuscolo a stampa legato in carta di pagine 8. Tipografia Antonio Del Pedro, 1765. q) "Il Friuli. Poema di Pietro di Maniago" Stampa legata in carta, Alvisopoli, Tipografia Niccolò e Giovanni Bettoni, 1810. Inserita in apertura stampa b/n raffigurante un palazzetto cittadino di epoca medievale, non identificato. r) "Indagine sullo stato del Timavo e delle sue adiacenze al principio dell'era cristiana dell'abate Giuseppe Berini di Ronchi di Monfalcone". Stampa legata in carta. Tipografia F.lli Mattiuzzi-Pecile, Udine, 1826. Manca coperta originale; il volume è stato donato a Fabio di Maniago dall'autore, per il tramite degli stampatori.

367

2049 - 1 sec.XX prima metà Trascrizioni documenti d'archivio sec.XVII - sec.XX Fascicoli. Trascrizioni del conte Olvrado di Maniago (?). 1) "1668 e da 1706 a 1735. Memoria di alcune lettere al conte Camillo Gorgo" lettere custodite dal nipote il conte Olvrado di Maniago; 2) "Annotazioni e commenti del conte Gian Enrico di Maniago sui predicatori che sermoneggiarono nella chiesa parrocchiale di S. Mauro in Maniago dall'anno 1778 all'anno 1819 nelle quaresime. Copiate dal conte Olvrado di Maniago nel 1930"; 3) "Maniago durante l'invasione 1917-18. Manoscritti raccolti e copiati dal conte Olvrado di Maniago".

2049 - 2 sec.XVII - sec.XIX Materiali scolastici Fascicoli e fogli sciolti.

368

Fondo Famiglia conti d’Attimis

369

Soggetto produttore

Antica famiglia ministeriale del Patriarca di Aquileia. Dopo l'investitura del castello di Attems o Attimis (1170) la discendenza si dirama in molteplici linee in Italia ed in Austria (Attimis di Gruaro, Attems di Heiligenkreuz, Attimis di Petzenstein, Attimis di Maniago, Attimis di Cividale) ugualmente investite in epoca patriarcale e veneta del feudo di Attimis con voce nel Parlamento della Patria del Friuli. Il ramo che ha per capostipite Simone (1449- 1529) è ascritto dal sec. XVI al Consiglio nobile di Udine; la sua discendenza assume il nome di Attimis-Maniago in seguito all'adozione di Pietro Antonio d'Attimis da parte del conte Nicolò Giacomo di Maniago (1852).

Bibliografia V. SPRETI, Enciclopedia storico nobiliare, Bologna, 1969, vol. I, p. 441.

Contenuto Rispetto all’inventario redatto da Gio. Enrico d’Attimis (scheda n. 2050) si conserva un nucleo limitato di documenti: titoli e vertenze per beni feudali (per lo più in copia posteriore); carte d’amministrazione patrimoniale (in particolare del sec.XIX). Tra le carte familiari prevalgono quelle riferibili alla formazione scolastica e all’attività professionale di Alfonso Attimis (Udine 25 maggio 1799 - Maniago 6 febbraio 1852) , figlio di Gio. Enrico e fratello di Pietro Antonio. Laureatosi in giurisprudenza a Padova (1821) ricoprì incarichi di funzionario in diversi uffici giudiziari: - 1822 ascoltante presso il Tribunale di Udine (decr. n.1294/21 maggio 1822); - 1829 cancelliere della Pretura di (decr. n.752/17 marzo 1829); - 1832 aggiunto della Pretura di Cividale (decr. n.2785 e 2955 / 12 ottobre 1832); - 1834 Pretura di III classe di S. Daniele (decr. 8 ottobre 1834) - 1837 Pretura di II classe di Castelfranco ( decr. 11 febbraio 1837); - 1838 pretore della Pretura di I classe di Legnago (der. 7 luglio 1838); - 1843 consigliere del Tribunale civile di I istanza di Venezia (decr. 25 febbraio 1843), incarico che mantenne sino alla mort, anche durante il governo provvisorio della Repubblica Veneta (1848-49).

370

2050 1795 Catastico scritture di Gio. Enrico d'Attimis. Registro legato in pergamena. id 2377

Inventario archivio Gio. Enrico d'Attimis.

serie Titoli e patrimonio

Investiture e titoli

2051 XIV - XVI Antiquitates et investiture feudorum familiae de Attimis. Volume legate in cartoncino. id 2378

Atti in copia del sec. XVI attestanti diritti su beni feudali.

2051 - 1 sec.XV - sec.XIX Investiture e titoli. Fascicolo. Atti in copia attestanti diritti su beni feudali. E' presente un frammento di registro contabile (sec. XV).

2052 1420 Istrumento concordio consorti d'Attimis. Volume legate in cartoncino. id 2395

Istrumento di concordio tra i consorti d'Attimis, Nicolò e Asquino, Pietro di Zucco- Cuccagna ed Enrico di Partistagno e la Repubblica Veneta contro il Patriarca di Aquileia e la Comunità di Udine. Copia sec. XVII.

2053 sec.XVII - sec.XVIII Investiture casa d'Attimis. 1620 - 1775 Registro membranaceo legato in cuoio. id 2383

Inserito in apertura documento membranaceo: 1434, giugno 14. Investitura del patriarca Lodovico ad Andriola d'Attems q. Nicolò detto Barba (sul verso segnatura "I").

Inserito in fondo altro piccolo registro coperto in pergamena intitolato "Aggiunta al libro investiture".

371

2054 sec.XVII seconda metà Prova della descendenza dalli nobili signori Gierolamo et heredi q. nobile Alfonso d'Attimis... Volume legate in cartoncino. id 2379

Successione feudali q. Gio. Francesco d'Attimis q. Marco Antonio. E' presente un albero genealogico; documenti in copia dal sec. XV.

2055 sec.XVII seconda metà Croniche della casa d'Attimis. Registro legato in carta. id 2384

Presentazione dei titoli feudali alla magistratura dei Provveditori dei Feudi.

Amministrazione e vertenze

2056 1494 - 1497 Processo. Tra l'altre cose contiene diverse investiture riguardanti le giurisditioni et beni d'Attimis, come anco l'investiture di Gruaro, Versola, Bagnara, Bagnarola ... Registro legato in pergamena. id 2380

Atti in causa Odorico e Francesco q. Battista di Attimis contro Bernardino e Simone q. Nicolussio di Attimis

2057 sec.XIX prima metà Amministrazione del patrimonio Fascicolo. id 2374

Amministrazione Gio. Enrico d'Attimis. Stime e gradi; contratti e contabilità con coloni ed affittuari. Parte del materiale è stato organizzato per località (Aiello, Attimis, Portogruaro). Con documenti in copia dal sec. XV.

2058 sec.XIX prima metà Miscellanea amministrazione e vertenze Fascicolo. id 2376

Documentazione relativa all'amministrazione Attimis rinvenuta tra le miscellanee realizzate dopo il 1917. Sono presenti atti che riguardano beni patrimoniali, successioni ereditarie, vertenze; si alterna carteggio privato.

372

2059 sec.XIX seconda metà Vertenze per beni feudali. Fascicolo. id 2386

Atti in causa Pietro Antonio q. Gio. Enrico, Enrico ed Alfonso d'Attimis contro Odorico ed Ermanno q. Francesco d'Attimis per diritti sul patrimonio feudale della casa d'Attimis. Allegata altra documentazione relativa a vertenze feudali.

Registri contabili e pezze giustificative

2060 1735 - 1775 Libro novo per registrar i tagli de boschi che di tempo in tempo si faranno... Registro legato in cartoncino. id 2370

In apertura elenco dei boschi posseduti da Gio. Enrico d'Attimis.

2061 1777 - 1815 Libbro de salariati. Comincia primo gennaro 1777 seguita nel 1805.... Vacchetta legata in cartoncino. id 2364

Memorie amministrative e contabilità personale domestico in casa d'Attimis.

2062 1793 - 1797 Filza delle polize ...nella riforma e ristauro del luoco dominicale in Udine. Filza. id 2372

2063 1798 - 1804 Libro cassa ... Registro legato in cartoncino. id 2369

Contabilità domestica Enrico d'Attimis. Si alternano prospetti riassuntivi rendite e oneri, contratti con personale di casa, oneri di affittuali, spese per lavori di ristrutturazione della casa dominicale in Attimis e Udine.

373

2064 1800 - 1806 Filza riceveri... Filza. id 2373

Ricevute pagamenti oneri militari ed ecclesiastici; quietanze spese diverse.

2065 1800 - 1810 Rottolo per gl'anni 1800 ... 1810. Registro legato in cartoncino. id 2362

In apertura rubrica alfabetica. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti: minute contabili; copia di contratto cessione bene in Attimis (1777).

2065 - 1 1802 - 1808 Scodarollo 1802. 1803. 1804. 1805. 1806. 1807. Registro legato in cartoncino.

2066 sec.XIX Pezze giustificative Filza. id 2886

Abbonamenti a giornali, palco teatrale; imposte diverse.

2067 1807 - 1814 Giornale. Agosto 1807. Seguito nel 1808, 1809, 1810, 1811, 1812, 1813. Vacchetta legata in cartoncino. id 2365

Giornale contabilità colonica: opere di campagna, cantina, etc. Si alternano inventarie d altre memorie.

2068 1813 Nuovo rottolo 1813. 1813 - 1819 Registro legato in carta. id 2366

2069 1816 Giornale spese domestiche. Registro privo di coperta. id 2367

Contabilità domestica Enrico d'Attimis.

374

2070 1822 - 1823 Giornale 1822. Comincia nel dì primo aprile serve nell'1823. Registro legato in cartoncino. id 2368

Contabilità domestica Enrico d'Attimis. Registrate in fondo anche spese coloniche.

2071 1824 - 1830 Libro de partiti del venerando monastero delle Terziarie di S. Maria dei Sette Dolori di Udine... anno MDCCXCIII maggio. Registro legato in pergamena. id 2363 Sulla coperta è presente uno stemma: da verificare appartenenza.

Il contenuto non corrisponde al titolo: si tratta di spese domestiche del padre Alfonso d'Attimis (cfr. 27.11.1824 pagamento alla nutrice).

Registri contabili Portogruaro

2072 sec.XIX metà circa Stato e grado dei beni stabili in Gruaro di ragione del nobile conte d'Attimis. Registro legato in cartoncino. Beni Pietro Antonio d'Attimis.

2073 1854 Mastro di Portogruaro Registro legato in cartoncino.

2074 1854 - 1856 Giornale di Gruaro Registro legato in cartoncino.

2075 1855 - 1859 Rotolo di Gruaro Registro legato in cartoncino.

2076 1855 - 1860 Suazzo di Gruaro Registro legato in cartoncino.

375

2077 1857 - 1860 Giornale di Gruaro Registro legato in cartoncino.

2078 1867 - 1874 Rotolo di Protogruaro Registro legato in cartoncino.

serie Famiglia d'Attimis

2079 sec.XVI Croniche di me Ferando d'Attimis con un sumario sec.XII - sec.XVI di tutto il presente libro che sta qui dentro et questo fatto da me Gio. Enrico d'Attimis q. Alfonso che serva di memoria. Registro legato in pergamena. id 2382

Cronache di storia locale e familiare, memorie d'amministrazione. Sono presenti alcuni alberi genealogici della casa d'Attimis.

2080 1790 - 1802 Elena d'Attimis. Fascicolo. id 2394

Frammento di quaderno contabile con registrazioni relative all'onere verso il Monastero di S. Valentino / dei sette dolori per la il mantenimento della monaca Elena d'Attimis, in nome di suor Maria Teresa.

2081 sec.XIX metà circa Componimenti d'occasione Fascicolo. id 2392

Sonetti in dedica a Laura d'Attimis moglie di Carlo d'Altan; componimenti per nozze Gio. Enrico d'Attimis Maniago- Teresa del Mestre.

2082 1879 Statuti del comune di Attimis nel Friuli del secolo XV e XVI editi a cura del Municipio. Stampa. id 2393

Tipografia di Giusepe Seitz. Udine.

376

2083 sec.XX prima metà Conferma nobiltà. Fascicolo. id 2388

Documentazione raccolta da Gio. Enrico d'Attimis Maniago per la riconferma della nobiltà e l'iscrizione al Libro d'oro della nobiltà italiana della casa d'Attimis (1925-1930). Oltre al carteggio e agli atti relativa alla pratica, sono presenti documenti anteriori che documentano la discendenza familiare: alberi genealogici, cronache familiari, copie certificati anagrafici, disegni e certificazioni stemma familiare.

Gio. Enrico ed Alfonso d'Attimis

2084 sec.XIX prima metà Gio. Enrico d'Attimis. Carteggio. Fascicolo. id 2389

2085 sec.XIX Alfonso d'Attimis. Studi, titoli ed incarichi pubblici. Carte sciolte condizionate in busta id 2387

Materiale relativo agli studi giuridici presso l'università di Padova; attestati università di Padova; richieste incarichi presso magistrature locali; carteggi ed atti relativi ad incarichi pubblici quale consigliere I. Tribunale civile di Venezia e R. Pretore di Legnago; carteggio.

377

Fondo Famiglia conti di Colloredo-Zucco

378

Si tratta di un nucleo disomogeneo di carte pervenute alla famiglia Attimis Maniago in seguito al matrimonio di Alberto d’Attimis Maniago con la Paola di Colloredo (sec. XX seconda metà).

serie Famiglia

2086 sec.XVIII - sec.XIX Testamenti, certificati anagrafici. Fogli sciolti. id 2902

Testamenti di: Girolamo de Lantieri (1729); Carlo Claudio di Zucco (1758); Elisabetta vedova di Antonio di Zucco (1771); Caterina di Zucco (1793); Giuseppe Antonio di Filippuzzi (1797); Francesco di Zucco (1804); Claudio q. Francesco di Zucco (1829); Federico q. Antonio di Zucco (1863).

2087 sec.XIX Carteggio Fogli sciolti. id 2894

Carteggio Nicolò di Zucco, Claudia Colloredo, Teresa Colloredo Antonini ed altri.

2088 sec.XIX - sec.XX Documenti personali Documenti sciolti. id 2896

2088 - 1 sec.XIX seconda metà Fabio di Colloredo Arruolamento nel Reggimento Cavalleria Foggia. Libretto personale del Regio Esercito Italiano. Inserite in apertura carte sciolte non pertinenti.

2088 - 2 1884 Componimento per nozze Maria d Zucco Cuccagna - Vittorio di Colloredo Mels. Stampa.

379

serie Patrimonio 2089 sec.XIV - sec.XVI Istrumenti ed atti Fascicolo. id 2396

Contiene atti di varia provenienza: - frammento di un registro contenente atti processuali (sec. XVI); - atti pertinenti la famiglia Ricchieri di Pordenone (fine sec. XV); - petizione prodotta al Luogotenente della Patria contro Odorico di Zucco (sec. XVI); - copia del testamento di Giovanni q. Bono q. Giovanni Bono calzolaio (sec. XVI); - documenti sec. XV-XVI non collocabili; - ducali relative ai beni feudali Freschi-Zucco e Valvasone, sec. XVII (copie ottocentesche); - carteggio sec. XVII; - elenco di atti pertinenti una vertenza dei consorti di Zucco contro Manzinello (sec. XVII); - albero genealogico e memoria sulla famiglia Zucco.

documenti membranacei :

- 1288, febbraio 28. Indizione I. Udine. Compravendita; - 1325, novembre 15. Indizione VIII. . Compravendita; - 1344, febbraio 27. Indizione XII. Udine. Palazzo patriarcale. Sentenza; - 1345, aprile 19. Indizione XIII. Udine. Palazzo patriarcale. Sentenza; - 1349, settembre 28. Indizione II. Colloredo. Compravendita; - 1366, maggio 7. Indizione IV. Udine. Compravendita; - 1366, maggio 30. Indizione IV. Tricano Superiore. Testamento; - 1399, febbraio 18. Indizione VII. Cividale. Sentenza; - 1558, maggio 9. Indizione I. Udine. Recupero beni; - 1577, novembre 25. Indizione V. Udine. Livello; - 1718, dicembre 23. Ducale Giovanni Cornelio.

2090 sec.XVI - sec.XIX Famiglia Zucco. Pezze giustificative Fogli sciolti. id 2895

Bollete pagamento tributi.

380

2091 sec.XVIII - sec.XIX Famiglia Zucco. Amministrazione patrimonio. Fascicolo. id 2896

Contratti di locazione e compravendita; atti relativi all'amministrazione di beni, alla riscossione di crediti di capitale e al pagamento di imposte. Con alcuni documenti dei secc. XVI e XVII.

2091 - 1 sec.XVIII - sec.XIX Contabilità colonica Fascicolo. Stati e gradi, contabilità affittuali.

2092 sec.XVIII - sec.XIX Famiglia Zucco. Vertenze Fascicolo. id 2897

In particolare vertenze per successione feudale.

2093 1739 Divisioni Registro legato in cartoncino. id 2903

Asse di divisione dei beni patrimoniali tra i fratelli Carlo Claudio e Umberto di Zucco q. Orazio

2094 sec.XIX seconda metà Rotolo amministrazione sostanza feudale del fu conte Federico di Zucco Registro legato in carta. id 2904

381

Fondo Famiglia conti Freschi - Cucanea

382

Soggetto produttore Sulla provenienza di questa famiglia sono state elaborate varie ipotesi che la riportano all’area carinziana bavarese. Il nome Cucagna compare per la prima volta nel 1186 per indicare alcuni personaggi a cui il Patriarca Aquileiese aveva affidato il controllo e la difesa del territorio di Faedis. Nel 1248 Adalpretto di Odorico di Warnero Cuccagna ottiene dal principe ecclesiastico la concessione di erigere un forte su un colle tra Faedis e Cucagna che, dall’uso della voce dialettale “zuc=colle”, viene chiamato Zucco. Da Adalpretto prendono vita i due rami delle famiglie Zucco e Partistagno: ad essi spetta una sola voce in Parlamento, mentre ai Valvasone, altro ramo che prende origine dai signori di Cuccagna, compete un altro seggio. Il ramo dei Freschi Cucagna discende dal fratello di Adalpretto, Giovanni, e dal figlio di questi Odorico, capitano di Udine nel 1315. Un pronipote di Odorico, Francesco detto Fresco, figlio di Schinella (m. 1404), dà il nome alla casata. Ai Freschi, nelle divisioni familiari, furono assegnat i diritti su alcune delle ville della zona collinare, tra cui Canebola, Clapolana, Costapiana, Clap, Poiana, Stremiz e Subit. La grande proprietà di Buttrio venne portata in dote da Conforta Pavona di Udine a Schinella di Cuccagna. Poche le notizie relative all’età moderna. Bisogna arrivarea all’Ottocento per ritrovare un Freschi assunto agli onori pubblici e della cronaca: si tratta di Gherardo Freschi (1804-1893), agronomo e bacologo, fondatore dell’Associazione Agraria Friulana.

Storia archivistica Le carte provenienti dall’archivio di Francesco Freschi Cucagna e dei figli Giovanni, Simone e Giacomo, sono confluite nell’archivio della famiglia Maniago in seguito al matrimonio di Pompeo di Maniago con Lavinia figlia di Giacomo.

Contenuto Si conservano titoli feudali e di possesso, atti relativi alla costituzione ed amministrazione del patrimonio familiare, atti processuali. I documenti più antichi (sec. XIV) sono dei registri di rendite a cui si affiancano (dal sec. XV) dei memoriali amministrativi in cui sono registrate per lo più le partite di credito. Con il testamento redatto nel 1585, Giacomo Freschi nominava eredi le figlie Lavinia ed Onoria, ma i fratelli del testatore ed i loro figli rivendicarono il diritto della discendenza maschile sui beni di natura feudale. Da qui una lunga contesa, ampiamente documentata nella documentazione che si conserva in archivio.. Le località su cui vivono i beni soggetti ad oneri verso i Freschi Cuccanea sono numerose e si collocano su un territorio molto ampio che dalla zona collinare di Faedis (Cuccanea, Partistagno, Faedis, Racchiuso, Canal di Grivo, Costapiana, Canebola …) scende verso la zona a nord di Udine (Salt, Magredis, Cortale, Reana, Cavalicco) per arrivare sino a Buttrio ed oltre (Camino, Caminetto, Manzanello,Percoto, Pavia, Lovaria, Lauzacco, Fauglis, Ontagnano, , Felettis, , ). Gli oneri, invece, riguardano la Curia Patriarcale, le chiese di San Cristoforo in Udine, San Giacomo di Cussignacco e la fraterna di Sant’Orsola nella chiesa di San Pietro Martire di Udine.

Bibliografia E. Degani, Dei Signori di Cucagna, Udine, 1895; V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare, Forni Editore, Bologna, 1969.

383

2095 1322 - 1642 Diplomatico Fogli sciolti. id 2464; inventario Maniago: nicchio XLV e XLVI

Istrumenti su supporto membranaceo e non relativi al consorzio familiare Freschi Cuccanea Partistagno ed al patrimonio fondiario in Buttrio. Documenti membranacei: n. 10 sec. XIV, n. 13 sec. XV, n. 34 sec. XVI, n. 1 sec. XVII

2096 sec.XVI Inventari documenti. Fascicoli legati in carta. id 2463; inventario Maniago: nicchio XLVI?

Inventari di documenti attestanti i titoli e le proprietà della famiglia Freschi (secc. XIV-XV), realizzati in occasione di vertenze.

2097 sec.XVI Inventario documenti. Vacchetta legata in carta. id 2462; inventario Maniago: nicchio XLV-51

Inventario di documenti attestanti i titoli e le proprietà della famiglia Freschi (secc. XIV-XV), realizzato dal notaio Antonio Belloni di Udine.

2098 sec.XVI - sec.XVII Giuspatronato di Buttrio. Fascicolo. id 1917; inventario Maniago: nicchio CVI-26

Carte relative a vertenze dei consorti Freschi per diritti giuspatronali sull'oratorio di S. Gervasio di Buttrio, di S. Bartolomeo di Caminetto, di S. Giacomo di Camino.

384

serie Amministrazione patrimonio

2099 1344 Reditus quos habet nobilus milex dominus Girardus filius nobilis militis quondam domini Odorlici de Cucanea ...In castro Cucanae. Registro membranaceo legato in legno e cuoio di carte 22. id 222; inventario Maniago: nicchio CXI.

Catastico rendite famiglia Cuccanea.

C. 1r: indicazione di pratiche per l'eliminazione del "ruçolum" (?). Si ritiene che il registro fosse allegato alla documentazione della vertenza tra Giacomo ed il fratello Simone.

2100 1392 Decima Coseglani. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio di carte 12. id 229; inventario Maniago: nicchio CXI.

A c. 6v una nota specifica: "Suprascripti redditus sunt afictus decime nobili viri domini Freschi olim nati eggregii et potentis militis domini Schinelle de Cuchanea. Mccclxxxxij, indictione xv. Sul verso del piatto anteriore di coperta nota di debito (1374). Testo in friulano.

2101 1427 Rodolus affictum et receptum. Registro legato in carta con rinforzi in pergamena. id 237; inventario Maniago: nicchio CXI.

Catastico dei redditi, incompleto per la parte relativa alla quantificazione dell'entrata annuale.

2102 1429 - 1453 Rotoli rendite. Registri e fascicoli. id 231; inventario Maniago: nicchio CXI.

Rendite della famiglia Freschi Cucanea. Fascicoli e registri annuali relativi agli anni 1429, 1430, 1432, 1433, 1435, 1436-1438, 1442, 1444-1453.

2103 1438 - 1456 Registro debitori Registro privo di coperta. id 232; inventario Maniago: nicchio CXI.

Registrazioni contabili che fanno riferimento concessioni di crediti, note di debito, pagamenti ecc.

385

2104 1450 - 1453 Isti sunt rotuli incipiendo in anno Miiixliiii usque ... Miiiiliiii. Registro legato in pergamena. id 224; inventario Maniago: nicchio CXI.

Rotolo redditi famiglia Freschi Cucanea 1450-1453. Risulta mancante il fascicolo iniziale. A cc. 3-5 registrazioni dell'anno 1386; nel verso della carta finale copia di un atto di investitura (1398).

2105 1451 - 1527 Amministrazione Francesco Freschi. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 236; inventario Maniago: nicchio CXI.

Note contabili e d'amministrazione di Francesco e quindi di Giacomo Freschi. Inserita in apertura vacchetta con registrazioni contabili relativa all'anno 1594.

2106 1454 - 1456 Rotolo entrate anni 1454-1456. Registro privo di coperta. id 241; inventario Maniago: nicchio CXI.

2107 1459 Rotolo entrate 1459?. Registro privo di coperta. id 239; inventario Maniago: nicchio CXI.

2108 1460 Rotolo entrate Registro privo di coperta. id 228; inventario Maniago: nicchio CXI.

Rotolo entrate famiglia Freschi Cucanea anno 1460. Le registrazioni continuano sino agli anni '70 dello stesso secolo.

2109 1471 Rotolo entrate anno 1471. Registro privo di coperta. id 242; inventario Maniago: nicchio CXI.

Mano posteriore annota sul recto della prima carta "Rottullo dell'anno 1471 13 zugno". Dell'originale legatura rimangono i rinforzi in pergmena.

386

2110 1480 - 1488 Rotolo entrate 1480-1488. 1480 - 1492 Registro privo di coperta. id 243; inventario Maniago: nicchio CXI.

Le registrazioni hanno un carattere piuttosto disordinato e spesso sono complete. Integrazioni posteriori annotano pagamenti o nuovi contratti.

2111 1493 - 1590 Amministrazione Francesco Freschi Quaderno legato in pergamena. id 230; inventario Maniago: nicchio CXI.

Libro memorie amministrative e personali di Francesco Freschi (1493-1528); seguono registrazioni dei figli Giacomo, Giovanni e Simone (1539-1590). Inserito in apertura altro fascicoletto di memorie di mano di Francesco (1493-1515).

La coperta è stata realizzata con una pagina di un testo giuridico.

2112 sec.XVI Rendite Freschi Fogli sciolti. id 1205

Attribuzione incerta. Si tratta di carte provenienti da un inventario rendite? Nell'elenco si individuano proprietà in , Faedis e Buttrio.

2113 1505 - 1548 Rotolo entrate 1505 - 1548 Registro legato in pergamena. id 1196

Attribuito a Simone Freschi.

2114 1507 Rotolo Freschi Vacchetta legata in carta. id 1060

Attribuzione incerta.

2115 1520 - 1526 Rotulo deli anni 1520 ... 1526. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 226; inventario Maniago: nicchio CXI.

387

2116 1528 - 1530 Rotulo del anno 1528. 29. 30 Vacchetta legata in pergamena. id 1052

Con alcune note del 1531.

2117 1528 - 1530 Rotulo dele entrade del 1528. 1529 et 1530 Vacchetta legata in pergamena. id 1053

Una nota sul piatto anteriore di coperta indica "nota che questo rotulo è superfluo che in cambio di questo n'è fatto un'altro qual contien in se anni 3 videlicet 1528 1529 et 1530 et nota che sono solii 4 rotuli fina al 1537 adì 17 de otubrio che io comintiai come apar per man di ser Iosepho Sporeno"; altra nota sul piatto posteriore di coperta "nota come in cambio de questo ne fo fato un altro qual contiene ani 3 zioè 1528. 1529. 1530 et pertanto non è di valor alcuno ..."; . In realtà anche questo registro risulta compilato per esteso (con note sino al 1531), quindi non è chiaro il motivo per cui ne è stata fatta copia.

2118 1528 - 1530 Libro primo Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 1200

Contabilità entrata uscita erede Francesco Freschi.

2119 1529 - 1537 Quaderneto de incargi che si paga sopra li beni del q. meser Franco di Freschi Quaderno legato in cartoncino. id 1199

Registrazioni di pagamento oneri, in denaro e generi, fatte dagli eredi di Francesco Freschi.

2120 1531 Rotulo del anno 1531 de le entrade del q. domino Francesco de Freschis de Cuchanea. Vacchetta legata in pergamena. id 1054

388

2121 1531 - 1534 Quaderno del anno 1531 dele entrade del q. miser Francesco delli Freschi de Chuchanea o vero deli suoi heredi ... Registro legato in mezza pergamena con rinforzi in cuoio. id 233; inventario Maniago: nicchio CXI.

Rotolo d'amministrazione per gli anni 1531-1534.

Il titolo si ricava da c. 1r.

2122 1532 Rotulo del anno 1532 de le entrade de li heredi del q. domino Francesco deli Freschi. Vacchetta legata in pergamena. id 1055

2123 1534 - 1537 Rotulo del 1534 sino 1537. Vacchetta legata in pergamena. id 1056

La coperta è costituita da una pagina di testo religioso in scrittura libraria.

2124 1535 - 1537 1535. 1536.1537. Libro terzo. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 1089

Rotolo amministrazione attribuito a Giacomo q. Francesco Freschi. In apertura rubrica alfabetica. Inserita a c. lxxvii una poliza di pagamenti riscossi dall'amministratore degli eredi del q. Francesco Freschi, Pietro Trombon.

2125 1538 - 1539 Giornale Vacchetta legata in pergamena. id 1201

Giornale spese attribuito a Giacomo Freschi; si alternano altre note d'amministrazione.

2126 1540 - 1548 Rotolo rendite. Registro privo di coperta. id 1396

L'attribuzione si ricava dalla sottoscrizione di Giovanni Freschi a c. 36 v e Simone Freschi a c. 181r. Registrazione delle partite di rendita e memorie amministrative diverse ( c.181r Simone ricorda di essere stato investito della cappella di S.Giacomo nella chiesa di S. Maria di Faedis in successione all'officiante Biagio da Pontremoli morto il 4 dicembre 1542).

389

2127 1544 - 1559 Amministrazione Giacomo Freschi Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 1066

Sulla coperta si legge "N. 1": è il primo libro di memorie contabili e d'amministrazione di Giacomo Freschi. In fondo rubrica alfabetica.

2128 1545 - 1546 Rotolo degli anni 1545 - 1556. Vacchetta priva di coperta. id 1057

Rendite Giacomo Freschi. Il registro risulta composto da singoli fascicoli annuali rilegati. Sulle coperte in carta di questi degli anni 1546, 1549-50 e 50-51, 51-52 sono annotate brevi note in versi.

2129 1545 - 1599 Amministrazione Giacomo Freschi Vacchetta legata in cartoncino. id 2461; inventario Maniago: nicchio XLV-50

Memorie amministrative di Giacomo Freschi, relative in particolare a vertenze condotte contro diversi.

2130 1547 - 1552 Zornal del 47 et 48 .. 1.09.1547 - 2.07.1552 Vacchetta legata in carta. id 1198

Contabilità Giacomo Freschi ?

2131 1548 - 1590 Contabilità Giacomo e Simone Freschi. Registro legato in carta. id 1285

Registro piccolo formato in cui sono registrati i pagamenti effettuati dal Freschi e dal suo amministratore per oneri verso enti civili ed ecclesiastici e privati.

2132 1556 - 1567 Zornal de le entrade de mi Iacomo Frescho nel anno de nostro Signor 1556 ... 1561. Vacchetta legata in pergamena. id 1058

La coperta è costituita da una pagina di testo di medicina?

390

2133 1556 - 1582 Rotolo 1556 - 1582 Registro legato in pelle. id 1097

Contabilità Giacomo Freschi. Si alternano memorie personali e d'amministrazione. In fondo rubrica alfabetica.

2134 1567 - 1590 Amministrazione Giacomo Freschi Registro privo di coperta. id 1203

Memorie amministrative e domestiche attribuite a Giacomo Freschi: registrazioni, in forma di giornale, di contratti diversi, spese e rendite; sono presenti note sulla vita della casa e della comunità.

2135 1568 - 1588 Rotollo de me Iacomo Frescho incominzando l'anno 1568 in sino l'anno 1587. Vacchetta legata in pergamena. id 1059

2136 1569 - 1571 Contabilità Freschi. Vacchetta priva di coperta. id 1202

Contabilità Giacomo Freschi; ricevute pagamento oneri, giornale spese e note d'amministrazione

2137 1583 - 1609 Memoriale del signor Giacomo Fresco. Registro legato in cartone. id 235; inventario Maniago: nicchio CIV.

Libro di memorie domestiche e d'amministrazione. Alla sua morte, 1590, le registrazioni sono continuate dal genero. Cc. 84v-94: "Descrittione di tutte le terre, abbatie, castelli et ville che sono nella Patria del Friuli. Con quanto ogni uno paga per impositione et la distanza sua da Udene et il sito di ciascuno. Et il numero delle anime utili et inutili che fureno ritrovate de 1548 et 1557".

Contabilità rendite eredità Freschi

2138 1591 Estrato delli afitti delli heredi del q. ser Iacomo Fresco del 1591. Vacchetta legata in cartoncino. id 1400

391

2139 1592 Estrato delli fitti delli heredi del q. ser Iacomo Fresco de Cucagna del 1592. Vacchetta legata in cartoncino. id 1061

2140 1593 Estrato delli fitti delli heredi del q. ser Iacomo Fresco de Cucagna del 1593. Vacchetta legata in cartoncino. id 1062

2141 1594 Extrato de li afitti deli eredi del q. ser Iacomo Fresco de Cucagna del ano 1594. Vacchetta legata in cartoncino. id 1401

2142 1597 Extrato delli afiti de mi Lavinia et Onoria q. signor Iacomo Fresco del ano 1597. Vacchetta legata in cartoncino. id 1063

2143 1600 Extrato deli afiti et beni tocati in parte a madonna Lavinia. 1600 Vacchetta legata in cartoncino. id 1064

2144 1601 Extrato deli afiti et beni tocati in parte a madonna Lavinia. 1601. Vacchetta legata in cartoncino. id 1065

2145 1590 - 1682 1590. Livro de (...) Lavinia et Honoria ... Vacchetta legata in pergamena. id 807

Registrazioni di pagamenti ricevuti da creditori di Lavinia ed Onoria q. Giacomo Freschi. Ad effettuare i pagamenti risultano essere, oltre alle sorelle, Pompeo, marito di Lavinia, e quindi Paolo Maniago. Si aggiungono note d'amministrazione e registrazioni di altri pagamenti fatti da Nicolò Maniago per oneri e spese.

392

serie Atti Processuali

2146 sec.XVI - sec.XVIII Alberi genealogici Freschi-Cucanea-Valvasone. Fogli sciolti. id 1395 Manoscritti e a stampa.

Freschi contro Zucco e Sbroiavacca

In questa serie sono inseriti atti processuali relativi ad una vertenza tra Giacomo e Simone Freschi q. Francesco, Maria di Zucco ed i fratelli Prosdocimo e Marco Antonio Sbroiavacca. Gli attori condividono la discendenza da Aloisio della Torre e la moglie Elena Estense. Dalla loro figlia, Beltramina della Torre, andata in sposa a Giacomo q. Giovanni Freschi, nacquero Giovanni ed Aloisia Freschi, moglie di Prosdocimo Sbroiavacca (nonni dei due fratelli). Giovanni, unitosi in matrimonio con Floreta, ebbe una figlia, Maria, che sposò Giacomo Zucco. Dopo la morte di Beltramina, Giacomo q. Giovanni Freschi sposò Caterina. Da questo matrimonio nacquero Francesco, padre di Giacomo attore della causa, e altri sei figli.

2147 sec.XVI Atti processuali Giacomo Freschi contro eredi Sbroiavacca. Fogli sciolti. id 1402

Sono presenti alcune lettere, in copia semplice, indirizzate dal luogotenente della Patria Andrea Loredano al castellano Enrico di Zucco in materia di difesa dei confini (1507-1510).

2148 1530 - 1534 Processus inter nobilem dominam Mariam de Zucco cum heredibus q. nobilis domini Francisci de Freschis. Volume legate in cartoncino. id 1394

2149 1549 - 1560 Inter nob.domina Maria de Zucco ex una agentem et nobiles dominos Iacobum et Simonem fratres de Freschis ex altera se tuentes super executione sententiae. Registro legato in cartoncino. id 212; inventario Maniago: nicchio CIX.

La vertenza riguarda i diritti di Maria sui beni paterni, già riconosciuti con sentenza 1 ottobre 1532. Inserito in fondo fascicolo privo di coperta relativo alla medesima vertenza.

393

2150 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi Cucanea contro Ascanio di Zucco e fratelli. Fascicoli legati in carta. id 204; inventario Maniago: nicchio CX.

2150 - 1 1571 - 1573 Inter nobiles dominos Tereum et fratres Archolonianos ...et Ascanium et fratres q. nob. domini Iacobi de Zucco Volume legate in cartoncino. Allegato alla vertenza: Tereo q. Ottaviano Arcoloniani e fratelli contro Ascanio q. Giacomo di Zucco e fratelli per diritti su una casa in borgo Aquileia.

Freschi contro Sbroiavacca ed altri per il mulino di Cortale

Atti in causa Giacomo Freschi Cucanea q. Francesco contro i fratelli Prosdocimo e Marco Antonio di Sbroiavacca. Oggetto della vertenza beni del patrimonio riferibile a Beltramina della Torre, prima moglie di Giacomo Freschi q. Giovanni. Tra i beni contesi si evidenzia il mulino in Cortale. Sono presenti, come allegati, atti della vertenza insorta tra Aloisia della Torre Sbroiavacca ed i figli di Taddea della Torre, sorella di Beltramina, e di Nicola Giovanni di Cortona, quali eredi di Elena della Torre.

2151 sec.XVI Sommari processuali Giacomo Freschi Cucanea contro Marco Antonio Sbroiavacca. Fascicoli legati in carta. id 1398

2152 sec.XVI Nobilis domini Marci Antonii... Sbroiavacca cum sec.XV - sec.XVI ... Iacobo Frescho ... Registro legato in cartoncino. id 201

Contiene albero genealogico della discendenza di Aloisio della Torre e Elena Estense. Il registro è stato realizzato cucendo lungo il dorso 11 piccoli quaderni. Esistono titoli propri su ogni pezzo.

2153 1574 - 1578 Nob. d. Iacobi de Freschi civis Utini contra nobb. sec.XV - sec.XVI dd. Marcum Antonium et nepotes de Sbroiavaccha. Registro legato in cartoncino. id 215; inventario Maniago: nicchio CX.

A c.15 albero genealogico Freschi. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti la vertenza.

394

2153 - 1 1547 - 1552 Registro contabile di Gerolamo Sbroiavacca. Vacchetta legata in pergamena. Allegato alla vertenza?

2154 1583 Atti in causa Giacomo Freschi Cucanea contro Marco sec.XV - sec.XVI Antonio Sbroiavacca. Fascicoli legati in carta. id 207; inventario Maniago: nicchio CX.

Freschi contro Partistagno-Valentinis per il mulino di Cortale

Atti in causa Giacomo Freschi contro le eredi di Simone Partistagno, Bartolomea e Margherita Partistagno. Per quest’ultima agisce il marito Bartolomeo Valentinis di Udine. La vertenza riguarda il mulino di Cortale, su cui gli eredi Partistagno rivendicano diritti in base ad un legato testamentario di Giovanni Freschi che assegnava a Simone e Margherita di Partistagno figli di Tommaso l'usufrutto del bene.

2155 sec.XV - sec.XVI Atti processuali Giacomo Freschi contro Valentinis e Partistagno. Registro legato in cartoncino. id 216; inventario Maniago: nicchio CX.

2156 1472 - 1473 Atti processuali Giacomo Freschi contro Bartolomeo sec.XV prima metà Valentinis di Udine. Fascicolo legato in carta. id 210; inventario Maniago: nicchio CX.

E' presente copia del testamento di Giacomo Freschi (1447).

2157 1476 - 1490 Magnifici domini Iacobi de Freschis. A. Registro legato in cartoncino. id 217; inventario Maniago: nicchio CX.

395

2158 sec.XVI seconda metà Processo tra m. Iacomo Frescho con m. Paulo 1447 - 1590 Colletto. 21 april 1586. Registro legato in cartoncino. id 194; inventario Maniago: nicchio CIX.

Atti in causa Giacomo Freschi contro Paolo ed Eustachio Colletti eredi Passarini. I Colletti agiscono quali eredi di Bartolomea Partistagno moglie di Nicola Passarini . Inserito in fondo sommario processuale posteriore.

2159 1586 - 1590 Atti processuali Giacomo Freschi contro Paolo e sec.XV - sec.XVI fratelli Colletti di Udine. Registro legato in cartoncino. id 219; inventario Maniago: nicchio CX.

Zucco contro Freschi, Maniago e Spelladi

Atti in causa Girolamo di Zucco e consorti (i nipoti Antonio e Guarnerio ed il fratello Enrico) contro Francesco, Curzio e Giovanni Battista eredi dei q. Simone e Giacomo Freschi , Paolo q. Pompeo Maniago e Livio Spelladi. In discussione i diritti sui beni dotali di Maria Freschi Zucco.

2160 1602 - 1603 Magnifice Lavinie Freschi de Maniaco cum sec.XVI - sec.XVII magnificis Zucchis. Registro privo di coperta. id 198; inventario Maniago: nicchio CIX.

2161 1602 - 1604 Atti in causa consorti Zucco contro consorti Freschi- sec.XV - sec.XVII Cucanea, Spelladi, Maniago. Registro legato in cartoncino. id 197; inventario Maniago: nicchio CIX.

2161 - 1 sec.XVII prima metà Summarium cause NN.DD. Nicolai Iacobi et Pompei fratrum de Maniaco et N.D. Cesaris de Valvasone cum N.D. Antonio de Zucco. Vacchetta legata in cartoncino. Nicola e Pompeo Maniago, quali eredi di Lavinia ed Onoria Freschi q. Giacomo, e Cesare di Valvasone Cucanea contro Antonio di Zucco. Non si tratta di un vero sommario, ma piuttosto di un elenco di atti pertinenti la vertenza (secc. XIII-XVI). Tra questi la lite dei Freschi con Maria di Zucco e lla lite tra le sorelle Lavinia ed Onoria ed Ascanio di Zucco.

396

Processi di Giacomo Freschi contro diversi

2162 sec.XV - sec.XVI Miscellanea processi Freschi. Fascicoli sciolti. id 221

Atti ed allegati di procedimenti giudiziari condotti da Giacomo Freschi contro singoli e comunità.

2163 sec.XVI Atti processuali Giacomo Freschi Cucanea contro diversi. Fascicoli legati in carta. id 209; inventario Maniago: nicchio CX.

Atti in causa Giacomo Freschi Cucanea q. Francesco contro Giacomo Meroi di Buttrio, gli eredi di Gregorio Del Bosco di Buttrio, Antonio Munissio di Lovaria, consorti Mincini di S. Michele di Latisana. Le vertenze riguardano rivendicazioni di diritti su proprietà nelle località suddette.

2164 sec.XVI Nobilis dominis Iacobi et nepotum de Freschis sec.XV - sec.XVI cum excellenti domino Andrea Antonino. Registro legato in cartoncino. id 202

Atti in causa Giacomo Freschi e nipoti, eredi del fratello Simone. contro Andrea Antonini cittadino udinese. La vertenza riguarda il patrimonio di Simone Freschi.

2165 sec.XVI Atti in causa Giacomo Freschi Cucanea contro Francesco Bertolini e fratelli di Udine. Fascicoli legati in carta. id 206; inventario Maniago: nicchio CX.

La vertenza riguarda gli oneri di manutenzione di una strada confinante con la proprietà Freschi in Buttrio.

2166 1557 - 1562 De Buri sul monte per la Tesa. Volume legate in cartoncino. id 1393

Atti in causa Giacomo Freschi contro Francesco de Portis di Cividale per diritti sull'area confinante le rispettive proprietà in comune di Buttrio.

397

2167 1565 - 1589 Atti processuali Giacomo Freschi Cucanea contro sec.XVI Daniele Antonini di Udine. Registri e fascicoli legati in cartoncino e carta. id 208; inventario Maniago: nicchio CX.

La vertenza, che vede Giacomo contro Daniele e successivamente contro i suoi figli i fratelli Andrea, Gerolamo, Giovanni e Antonino q. Daniele Antonini di Udine, riguarda la risoluzione di precedenti contratti di compravendita stipulati tra le due famiglie su beni in località diverse, tra cui Latisana, Mortegliano e Cortale. Nella vertenza si inserisce altra causa Giacomo Freschi e Daniele Antonini contro Giovanni Antonio Nigro.

2168 1577 - 1582 Nob. d. Iacobi Freschi de Cucanea cum Nob. d. Andrea Bevilacqua cive Montisfalconi ... Registro legato in cartoncino. id 220; inventario Maniago: nicchio CX.

Atti in causa Giacomo Freschi contro Andrea Bevilacqua di Monfalcone quale erede usufruttuario dei beni della moglie Ciurana, in particolare rispetto al contratto di compravendita su beni in Rovereto di Varmo stipulato tra Erasma q. Giovanni Enrico di Colloredo di Montalbano e Giacomo q. Guarenerio di Zucco (15 novembre 1524).

Giacomo e Simone Freschi contro consorti di Valvasone

Atti in causa Giacomo e Simone Freschi q. Francesco contro eredi Enrico di Valvasone q. Bernardino. La vertenza riguarda beni feudali rivendicati da entrambe le parti.

2169 sec.XVI Atti incausa Giacomo e Simone Freschi Cucanea contro eredi Enrico di Valvasone. Vacchette legate in carta. id 1420

Tre sommari della vertenza.

2170 1559 - 1578 Processus nobilis domini Iacobi Freschi et sec.XV - sec.XVI nepotum de Cucanea cum heredibus quondam nobilis domini Henrici de Valvasono ... Registro legato in cartoncino. id 196; inventario Maniago: nicchio CIX.

398

2171 1559 - 1584 Atti in causa Giacomo e Simone Freschi Cucanea sec.XV - sec.XVI contro eredi Enrico di Valvasone. Registro legato in cartoncino. id 214; inventario Maniago: nicchio CX. Inserito sommario processuale della vertenza.

Processi in successione patrimonio feudale

Le vertenze sul patrimonio familiare contrappongono inizialmente i fratelli Giacomo e Simone. Alla morte di questi i figli, Francesco e &, rivendicano diritti sui beni feudali definiti dall'investitura dell'anno 1573. La vertenza prosegue, quindi, con gli eredi di Giacomo, Lavinia ed Onoria, per cui agiscono i rispettivi mariti.

Nicolò Giacomo e fratello q. Pompeo di Maniago contro Giovanni q. Fabio e Claudio q. Schinella Freschi e Cesare di Valvasone, consorti Cucagna, per diritti su beni feudali in Buttrio (sec.XVII metà). Rispetto all'inventario di Fabio di Maniago la documentazione è riconducibile ai nicchi CVII e CX.

2172 sec.XVI Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti sec.XIV - sec.XVI Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1922; inventario Maniago: nicchio CVII-1

2173 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti sec.XIII - sec.XVI Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1923; inventario Maniago: nicchio CVII-3

Atti relativi a vertenza Savorgnan portata come exemplum.

2174 sec.XVI Scriture per far verificare il desegno del monte de Buri. 1592. Volume legate in cartoncino. id 1926; inventario Maniago: nicchio CVII-4

399

2175 sec.XVI seconda metà Processus ... Laviniae et Honoriae sororum filiarum ... q. magnifici domini Iacobi Freschi ...cum ... magnificis dominis Francesco et fratribus etiam de Freschis ... Registro legato in pergamena. id 1924; inventario Maniago: nicchio CVII-5

2176 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1927; inventario Maniago: nicchio CVII-6

2177 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1928; inventario Maniago: nicchio CVII-7

2178 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1929; inventario Maniago: nicchio CVII-8

2179 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1930; inventario Maniago: nicchio CVII-9

2180 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1931; inventario Maniago: nicchio CVII-10

2181 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1932;inventario Maniago: nicchio CVII-11

400

2182 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1933; inventario Maniago: nicchio CVII-14

2183 1579 - 1591 Adversariorum. sec.XIV - sec.XVI Maniago contro Freschi. Volume legate in cartoncino. id 1136; inventario Maniago: nicchio CVII-15

2184 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1934; inventario Maniago: nicchio CVII-16

2185 sec.XVII Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti sec.XVI - sec.XVII Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1940; inventario Maniago: nicchio CVII-17

2186 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1941; inventario Maniago: nicchio CVII-18

2187 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1942; inventario Maniago: nicchio CVII-19

401

2188 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1943; inventario Maniago: nicchio CVII-20

2189 sec.XVI Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1944; inventario Maniago: nicchio CVII-21

2190 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1945; inventario Maniago: nicchio CVII-22

2191 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1946; inventario Maniago: nicchio CVII-23

2192 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1947; inventario Maniago: nicchio CVII-24

2193 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1948; inventario Maniago: nicchio CVII-25

402

2194 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1949; inventario Maniago: nicchio CVII-26

sec.XVI 2195 Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1950; inventario Maniago: nicchio CVII-27

2196 sec.XVI Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1951; inventario Maniago: nicchio CVII-28

2197 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1952; inventario Maniago: nicchio CVII-29

2198 sec.XVI Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1953; inventario Maniago: nicchio CVII-30

2199 sec.XVI seconda metà Casus nostri. B. Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1935; inventario Maniago: nicchio CVII-32

2200 sec.XVII prima metà Casus. Maniago contro Freschi. Volume legate in cartoncino. id 1137; inventario Maniago: nicchio CVII-33

403

2201 sec.XVII Maniaco. Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Volume legate in cartoncino. id 1136; inventario Maniago: nicchio CVII-34

2202 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Registro legato in cartoncino. id 1954; inventario Maniago: nicchio CVII-35

2203 sec.XVII Atti processuali Maniago contro Freschi Cucagna. Volume legate in cartoncino. id 1955; inventario Maniago: nicchio CVII-36

2204 1645 Summario corrente. Maniago contro Freschi. Vacchetta legata in cartoncino. id 1138; inventario Maniago: nicchio CVII-37

2205 sec.XVII Summario corrente. sec.XVI - sec.XVII Vacchetta legata in cartoncino. id 1939; inventario Maniago: nicchio CVII-38

2206 1597 Summarium Butrii. Vacchetta legata in cartoncino. id 1937; inventario Maniago: nicchio CVII-39

2207 sec.XVI seconda metà Pro nobilis Maniacis contra nobiles Frescos. Fascicolo. id 1938; inventario Maniago: nicchio CVII-40

"Summario vecchio e compendio delle raggioni fatto dal signor Curtio Fresco contro le signore Lavinia et Honoria sorelle Fresche". Inserite in fondo carte sciolte (copie semplici sec. XVI di documenti sec. XV): testamento di Giovanni Freschi, patti dotali di Simone Freschi, patti dotali di Aloisia Sbroiavacca, investitura di Nicolò Freschi per beni in Buttrio, donazione di Giovanni Freschi per beni in Faedis, permuta tra Simone Freschi e Nicolò de Zucco per beni in Faedis.

404

2208 [sec.XVII] Fatture. sec.XVI - sec.XVII Maniago contro Freschi. Volume legate in cartoncino. id 1925; inventario Maniago: nicchio CVII-41

Inserito albero genealogico a stampa ed atti relativi alla prima fase della vertenza.

2209 1561 - 1569 Nobili domini Iacobi Freschii ex nob. d. cons. Cucanee cum nobile domino Simone eius fratre. Registro legato in cartoncino. id 195; inventario Maniago: nicchio CIX.

2210 sec.XVI seconda metà Francesco Freschi contro lo zio Giacomo Freschi. Volume legate in cartoncino. id 1195

C. 60: attestazione , in copia, di Gerolamo Sini maestro di grammatica in Venzone di aver avuto come allievi Francesco, Curzio e Gio. Battista Freschi nell'anno 1560.

2211 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi Cucanea contro il fratello Simone ed i figli di questi. Fascicoli legati in carta. id 203

Testamento Simone Freschi; alberi genalogici; atti processuali; polize spese.

2212 sec.XVI seconda metà Atti processuali Giacomo Freschi contro i nipoti Francesco e fratelli q. Simone. Fascicoli e carte sciolte. id 1404

Atti ed istrumenti in copia; sommari processuali.

2212 - 1 sec.XVII inizi Giulio Freschi contro Gio. Francesco Bertolini. Volume legate in cartoncino.

405

2213 1613 - 1614 Processus ... reverendi d. Curtiis Freschi de sec.XV seconda metà - sec.XVII primo quarto Cucanea ac ... d. Pauli et Iacobi fratrum Maniacorum cum mag.co d. Ioanni Colloretto... Registro legato in cartoncino. id 193; inventario Maniago: nicchio CIX.

La vertenza riguarda una proprietà, detta "racluzzi sive sterpi di sotto", sita in Roveredo di Varmo. Contiene albero genealogico della discendenza di Tommaso de Cuccanea.

2214 sec.XVII seconda metà Atti processuali Gio.Carlo Frattina contro Gherardo e consorti Freschi. Fascicoli. id 1399

La vertenza riguarda diritti su proprietà nei paesi di Bando, Bugnins ed altri. La presenza di un carteggio tra Gio.Carlo Frattina, Pietro Antonio di Maniago e loro procuratori attesta un interesse del Maniago, quale erede di Lavinia Freschi, nella lite. La vertenza è da ricollegarsi a quella che vede Giacomo Freschi contro i nipoti figli ex fratre.

Lavinia Freschi Maniago ed Onoria Freschi contro diversi

2215 sec.XVI seconda metà Atti processuali Lavinia ed Onoria di Giacomo Freschi contro Gio. Antonio Volpe di Udine. Fascicoli. id 1405 La vertenza riguarda diritti su parte del capitale dotale di Savorgnana vedova di Giulio Belgrado e moglie in seconde nozze di Gio. Antonio Volpe. Si conserva il volume segnato "B" privo di coperta ed un sommario processuale..

2215 - 1 sec.XVI seconda metà Processus nobilis domini Pompei de Maniaco cum nobilibus dominis Francisci et fratribus Freschis. Fascicolo. Pompeo Maniago agisce per la moglie Lavinia in una vertenza che la vede contro i cugini figli q. Simone Freschi quali eredi di Francesca Savorgnan della Bandiera madre di Savorgnana. Da ricollegare alla precedente.

406

2216 sec.XVI seconda metà Processus .inter ... Lavinia et Honoria filias q. magnifici Iacobi Freschi et magnicos Curtios et fratres Freschis .. Fascicolo. id 1406; inventario Maniago: nicchio CVII.31

La vertenza riguarda la giurisdizione di Buttrio.

2217 1591 - 1592 Processus m. d. Laviniae et Honoriae filiarum ac 1553 - 1592 heredum scriptarum q. m. d. Iacobi de Freschis ex nobilis Cucanea cum m. d. Hieronimo Antonino cive nobile Utinensis... Registro legato in carta. id 213; inventario Maniago: nicchio CX.

Atti in causa Lavinia ed Onoria Freschi Cucanea, rappresentate da Pompeo Maniago marito della prima, contro Gerolamo Antonini di Udine. La vertenza riguarda delle rivendicazioni dell'Antonini su beni in Zompicchia già di Andrea Bevilacqua di Monfalcone.

2218 1594 Atti processuali Lavinia ed Onoria q. Giacomo Freschi sec.XVI seconda metà contro Gaspare Schiavi di Pozzecco (?). Fascicolo legato in carta. id 211; inventario Maniago: nicchio CX.

La vertenza riguarda affitti insoluti su proprietà in Pozzecco.

Diversa

2219 1371 Notaio Leonardo di Buttrio. Registro privo di coperta. id 2465

Frammento di protocollo notarile.

407

Fondo Famiglia conti Spilimbergo

Carte Savorgnan

408

Le carte Savorgnan provengono dall'Archivio Spilimbergo, come si ricava dall' "Inventario delle carte ritrovate nella facoltà lasciata dal q. conte Antonio q. Gio. Enrico di Spilimbergo" (qui al n.2346), c. II verso.

serie Atti e carteggio

Investiture

2220 sec.XVII Investiture Savorgnan. 921 - 1565 Quaderno legato in pergamena. id 669

Copie semplici di atti d'investitura e privilegi.

2221 sec.XVII Investitura di noi Luigi e fratelli Savorgnani delli 1624; 1628 beni feudali et censuali. Quaderno legato in pergamena. id 670

Copie autentiche.

2222 sec.XVIII seconda metà Altre investiture estranee. sec.XIII - sec.XIV Fascicolo. id 671

Copie semplici ed autentiche di atti diversi - investiture, compravendite, contratti matrimoniali - relativi alla famiglia Savorgnan ed altre. Una nota posteriore a tergo specifica che si tratta di estratti da atti processuali contro diversi.

Carteggio

2223 1650 - 1657 Carteggio Giovanni Savorgnan. Fogli sciolti. id 672

Lettere di Giovanni Savorgnan al nipote Enrico di Spilimbergo.

409

serie Patrimonio

Rendite

2224 1474 - 1508 1484 et 1507. Libro de entrade de miser Uzello de Uzellis. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 595

Rendite di Uccello q. Leonardo de Uccellis (1484-1508). Le registrazioni sono organizzate per anno e quindi per località (Masieriis, Rauscletto, Fagagna, , , Nogaredo di Prato, Ceresetto, Alnicco, , Colloredo di Prato, Monasteto, Virco, Cavalicco, Villalta, Rivotta, Udine, Cargnacco). Nel registro sono state annotate anche alcune vendite e le spese domestiche (anni 1474-1484).

2225 1502 - 1525 Rendite Savorgnan. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 596

Rendite famiglia Beltrame Savorgnan. Rubrica alfabetica degli intestatari cucita in allegato.

2226 1598 - 1602 Heredità Savorgnana Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 601

Rendite Camilla Savorgnan ?

2227 1615 1615. Estratto del signor Savorgnano Savorgnano 1613; 1615 della bandiera. Registro legato in pergamena. id 602

Rendite Savorgnano Savorgnan. Una nota in apertura di mano dello stesso Savorgnano (1613) ricorda l'obbligo dei fratri di S. Pietro Martire a celebrare messe di legato per le famiglie Comino e Bissone.

410

2228 1616 1616. Libro de affitti et livelli che si scode del anno 1616. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 603

Rendite Luigi Savorgnan.

2229 1618 1618. Libro de affitti et livelli dell'heredità Savorgnana. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. Rendite Luigi Savorgnan.

2230 1619 1619. Libro de affitti et livelli dell'heredità 1619 - 1620 Savorgnana. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 604

Rendite Luigi Savorgnan.

2231 1632 - 1633 Rendite 1632-1633 Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 1070

2231 - 1 1632 - 1633 Libro M. 1632. Registro legato in pergamena.

2231 - 2 1633 Libro N. 1633. Heredità Savorgnana. Registro legato in pergamena.

2232 1652 - 1665 Libro de conti con colloni e affittuali dell'eredità del nobile q. signor Fulcherio Savorgnano. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 606

Contabilità di gestione rendite e oneri della facoltà del q. Fulcherio.

411

2233 1656 Hestratto d'affitti et livelli. 1656 Rendite Savorgnan ?. Registro legato in pergamena. In apertura indice delle località.

Rendite Giovanni Savorgnan de Uccellis

Alla registrazioni delle rendite si aggiungono spese e note d’amministrazione

2234 1530 Rendite Giovanni Savorgnan. Vacchetta privo di coperta. id 621

2235 1531 1531. Zornal de fiti et niveli de mi Zuan Sevorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 622

Inserite carte sciolte pertinenti. C. 2r: memoria della nascita del figlio Beltrame.

2236 1532 1532. Zornal de fiti et niveli de mi Zuan Sevorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 623

Inserite carte sciolte pertinenti.

2237 1533 - 1534 Rendite Giovanni Savorgnan. Vacchetta privo di coperta. id 624

2238 1534 1534. Zornal de fiti et de niveli de mi Zuan 1534 - 1535 Sevorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 625

Inserite carte sciolte pertinenti.

412

2239 1536 1536. Zornal de fiti de mi Zuan Savorgnan et de Ucellis et de nivelli .... Vacchetta legata in carta. id 626

2240 1537 1537. Zornal de fiti de mi Zuan Savorgnan et de 1537 - 1538 Ucellis et de nivelli. Vacchetta legata in carta. id 627

2241 1538 1538. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1538 - 1539 Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 628

Inserite carte sciolte pertinenti.

2242 1539 1539. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 629

2243 1540 1540. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 630

2244 1541 1541. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1541 - 1542 Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 631

413

2245 1542 1542. Zornal de fiti et nivelli de la rendita che fo 1542 - 1545 del q. misser Lodovicho de Ucellis utignuda per noi consorti contra madona Camilla Siagia ... Vacchetta legata in carta. id 632 continua titolo " fiolla che fo del quondam er Alovise, consorta de ser Baltrame Siagia".

2246 1542 1542. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1542 - 1543 Savorgnan de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 633

2247 1543 1543. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan Savorgnan de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 634

2248 1544 1544. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1544 - 1545 Savorgnan de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 635

2249 1545 1545. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1545 - 1546 Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 636

2250 1546 1546. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1546 - 1549 Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 637

Inserite carte sciolte pertinenti.

414

2251 1547 1547. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1547 - 1548 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 638

Inserite carte sciolte pertinenti.

2252 1547 - 1560 1547. Fiti che si scode per la quarta parte dela eredità del fitto de cumiso de miser Ucello. Vacchetta legata in carta. id 639

Rendite del fidecommisso di Uccello de Uccellis. Amministrazione Giovanni Savorgnan?

2253 1548 1548. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1548 - 1549 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 640

Inserite carte sciolte pertinenti.

2254 1549 1549. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 641

Inserite carte sciolte pertinenti.

2255 1550 1550. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1550 - 1551 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 642

Inserite carte sciolte pertinenti.

2256 1551 1551. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1551 - 1552 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 643

415

2257 1552 1552. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 644

2258 1553 1553. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 645

Inserite carte sciolte pertinenti.

2259 1554 1554. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1554 - 1555 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 646

2260 1555 1555. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1555 - 1556 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 647

2261 1556 1556. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1556 - 1557 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 648

Inserite carte sciolte pertinenti.

2262 1557 1557. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1557 - 1558 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 649

Inserite carte sciolte pertinenti.

416

2263 1558 1558. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1558 - 1559 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 650

Inserite carte sciolte pertinenti.

2264 1559 1559. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1559 - 1560 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 651

Inserite carte sciolte pertinenti.

2265 1560 1560. Zornal de fiti et nivelli de mi Zuan 1560 - 1561 Savorgian et de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 652

Inserite carte sciolte pertinenti.

Rendite Nicolò Savorgnan de Uccellis e fratelli

All’annotazione delle riscossioni si accompagnano altre memorie di carattere amministrativo, talvolta note relative alla vita domestica. Nei registri sono inserite carte sciolte pertinenti.

2266 1559 - 1582 1560. Memorial de mi Nicolò de Savorgnan de 1559 - 1567; 1570; 1574 - 1578; 1580 Ucellis. Quaderno privo di coperta. id 597

2267 1561 1561. Zornal de fitti et nivelli de mi Nicolò de Savorgnan et de Ucellis per l'anno ut supra. Quaderno legato in cartoncino. id 598

417

2268 1564 1564. Zornal de fiti et livelli de mi Nicolò de 1564; 1565 Savorgnan et de Ucellis et fratelli per l'anno 1564. Quaderno legato in cartoncino. id 599

2269 1564 1564. 1564 - 1565 Rendite Nicola Savorgnan. Vacchetta legata in carta. id 653

2270 1565 1565. Libro de tignir conto de quello che io scodo 1565 - 1566 de li mei fitti et livelli in biava et in danari et in vino. Vacchetta legata in carta. id 654

2271 1566 1566. Libro de tignir conto de quello che io Nicolo 1566 - 1567 de Savorgnan io scodo de li mei fitti et livelli in Udine. Vacchetta legata in carta. id 655

2272 1567 1567. Libro de tigir conto de quello che io Nicolo 1567 - 1568 de Savorginan io scodo de li mei fitti et livelli in Udine. Vacchetta legata in carta. id 656

2273 1568 1568. Libro de tignir conto de quello che io Nicolo 1568 - 1569 de Savorginan dela mia intrada et de mei fratelli de fitto et nivelli in Udine. Vacchetta legata in carta. id 657

418

2274 1569 1569. Libro di tenire il conto de li fiti et livelli che 1569 - 1570 noi fradelli de Savorgnano et de Ucellis scodemo per l'ano 1569.. Vacchetta legata in carta. id 658

2275 1570 1570. Librio de tenire il conto de li fiti et nivelli 1570 - 1571 che noi fradeli Savorgnano et de Ocellis scodemo. Vacchetta legata in carta. id 659

2276 1571 1571. Libro de tinir conto de li afitti et livelli che 1571 - 1572 si scodono de mi Nicolo Savorgnan et de mei frattelli et dela Erichina? de Ucellis. Vacchetta legata in carta. id 660

2277 1572 Rendite Nicola Savorgnan e fratelli. 1572 - 1573 Vacchetta privo di coperta. id 661

2278 1573 1573. Zornal de fitti et livelli de mi Nicolò et 1573 - 1574 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 608

2279 1574 1574. Zornal de affitti et nivelli de mi Nicolò et fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 609

2280 1576 1576. Zornal de affitti et nivelli de mi Nicolò et 1576 - 1577 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 610

419

2281 1577 1577. Zornal de affitti et livelli de mi Nicolò et 1577 - 1578 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 611

2282 1578 1578. Zornal de affitti et nivelli de mi Nicolò et 1578 - 1579 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 612

2283 1579 1579. Zornal de affitti et nivelli de mi Nicolò et 1579 - 1580 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 613

2284 1580 1580. Zornal de affitti et nivelli de mi Nicolò et 1580 - 1581 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 614

2285 1581 1581. Zornal de affitti et nivelli de mi Nicolò et 1581 - 1582 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 615

2286 1582 1582. Zornal de affitti et nivelli de mi Nicolò et 1582 - 1583 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 616

2287 1583 1583. Zornal de affitti et livelli de mi Nicolò et 1583 - 1584 fratelli Savorgnan et de Ucellis. Vacchetta legata in cartoncino. id 617

420

Rendite e amministrazione Silvio Savorgnan

2288 [1584] Memorial de mi Silvio Savorgnano de tegnir conto 1548 - 1591 de tutte le lite che si fa et de tutte le locazion che si fano et de tutti li conti che si fano con li masari per li affitti ... Vacchetta legata in cartoncino. id 618 continua titolo "scorsi non pagati et de tutti li sequestri che sono stati fati da poi della morte del q. mio padre et del q. mio fratello il signor Nicolò et per man de tutti li nodari che hano scrito le nostre cose come si conseguirà in esso libreto. Laus Deo. 1584. Io Silvio Savorgnano feci far questo libro per tegnir seguro per saper trovar presto ogni cosa".

Memorie d'amministrazione.

2289 1584 - 1588 Memorial de tutto quello che si spende per casa de ogni (partiolo ?). Vacchetta legata in cartoncino. id 619

Memoria di spese domestiche.

2290 1585 1585. Libro introitum de mi Silvio Savorgnano et 1585 - 1586 fratelli. 1585 3 iunii. Vacchetta legata in cartoncino.

Rotolo rendite. Inserite carte sciolte pertinenti.

2291 1586 - 1589 Quaderno d'affitti et livelli MDLXXXVI. Registro legato in pergamena. id 600

Una mano posteriore integra l'intitolazione "del signor Silvio Savorgnano".

421

serie Atti processuali

Atti processuali Savorgnan contro diversi

2292 sec.XV seconda metà Processus cause vertentis inter nobilem virum ser Christopher de Villalta ex una et dominam Alegrinam tutricem filiorum et heredum q. ser Bertrandi de Savorgnano... Volume legate in carta. id 675

Oggetto della vertenza i diritti su una proprietà in Villalta.

2293 sec.XVI Atti processuali per beni in Basagliapenta e Tapogliano. Fascicolo.

2294 sec.XVI - sec.XVII Atti Savorgnan contro diversi Fogli sciolti. id 709

Miscellanea di atti processuali ed altri istrumenti pertinenti la famiglia Savorgnan: si individuano carte relative alla facoltà Camilla de Uccellis, a proprietà in Udine,Villalta e Martignacco.

2295 1559 - 1560 Atti in causa Giovanni Savorgnan contro Francesco Ottelio notaio udinese. Volume legate in carta. id 676

La vertenza riguarda beni in Martignacco.

2296 1560 - 1629 Atti in causa Alvise Savorgnan contro eredi Bernardino del Gorni di Pozzuolo Fascicolo. id 679

422

2297 1565 - 1573 Atti in causa Nicola Savorgnan contro diversi. Fascicolo. id 677

Sono stati raccolti nel fascicolo tre volumi relativi ad altrettante vertenze di Nicola contro il genero Agostino Omnibono, Otelio de Oteli ed Ottavio di Castello.

2298 1572 - 1577 Eredità Savorgnana Savorgnan. Fascicolo. id 674

Atti in causa Savorgnana Savorgnan q. Nicola contro il marito in seconde nozze, Antonio Volpe. Sono presenti: atti relativi agli accordi stabiliti da Savorgnana con gli eredi del primo marito, Giulio Belgrado; istrumento di donazione di Savorgnana verso le sorelle Freschi; istrumento di annullamento dei patti dotali pertinenti il secondo matrimonio; carteggio tra Savorgnana ed Antonio.

2299 1579 - 1582 Nobb. dd. Alovisii et fratrum Savorgnanorum a sec.XV - sec.XVI Vexillo de Occellis civii Utinensi cum filiis et heredibus q.d. Ioannis Mariae de Occelis et d. Nicolao de Sanctis de Utino. Volume legate in carta. Oggetto della vertenza i diritti su beni disposti dal fidecomisso di Ludovico de Uccellis.

2300 1591 - 1592 Atti in causa Guido Savorgnan contro Chiara vedova di Francesco di Porcia e figli. Fascicolo legato in carta. id 680

2301 1598 - 1613 Atti in causa Savorgnano Savorgnan contro eredi Alvise Scaino di Belgrado. Fascicolo legato in carta. id 681

2302 sec.XVII Atti in causa Fulcherio Savorgnan contro diversi. Volumi. id 682

Il fascicolo riunisce sette sottofascicoli relativi a vertenze di Fulcherio con Pietro Maniago di Villalta, con gli eredi del q. Giacomo Susanna ed i creditori della facoltà del q. Carlo Savorgnan; inoltre le vertenze tra le sorelle Isabelle e Caterina eredi di Fulcherio contro i fratelli Federico e Fulvio Savorgnan e la vertenza tra gli eredi di Fulcherio contro i fratelli Valvason.

423

2303 1624 - 1633 Atti in causa Alvise Savorgnan contro diversi. Fascicolo. id 678

Sono stati raccolti nel fascicolo volumi e carte sciolte relativi a vertenze di Alvise contro Giovanni Battista Alberghetto, Bernardino Cipriano di ed altri non identificati.

2304 sec.XVII metà circa Processo delle nobili signore Caterina e sorelle heredi q. nobile Fulcherio Savorgnano contro il nobile Federico Savorgnano. Volume legate in cartoncino.

2305 sec.XVII metà circa Processo delli nobili signori heredi q. nobile signor Fulcheri Savorgnano Volume legate in cartoncino.

Vertenze in successione Asquino di Prodolone

Asquino di Prodolone muore intestato nel 1527. A contendersi l'eredità figurano Bartolomeo Formentini di Cividale e la sorella Francesca moglie di Federico Comino, Caterina Monticoli moglie di Giovanni Savorgnan Biagio di Monasteto di Cividale procuratore della madre Barbara.

2306 1488 - 1512 1488. Libro di affitto di me Bernardin de Prodolon. Registro legato in pergamena con rinforzi in cuoio. id 227; inventario Maniago: nicchio CXI.

Rotolo rendite ereditate dalla madre (1488-1495); seguono note di contratti e altre rendite (1495-1512). Allegato alla vertenza per successione beni di Prodolone?

2307 sec.XVI Successione Asquino di Prodolone. Fascicolo legato in carta. id 688

Miscellanea atti vertenze famiflie Comino Formentini contro famiglia Savorgnan per successione nella facoltà Prodolone-Belgrado.

2308 1527 - 1528 Successione Asquino di Prodolone. Volume privo di coperta. id 713

424

2309 1527 - 1531 Successione Asquino di Prodolone. Volume legate in pergamena. id 705

Nel volume è inserita una lettera indirizzata a Fulcherio Savorgnan (1663).

2310 1527 - 1532 Successione Asquino di Prodolone. Volume legate in pergamena. id 712

Inserite in fondo carte sciolte pertinenti.

Vertenze in successione famiglia Comino

Il cittadino udinese Riccardo q. Federico Comino - detto Riccardo di Fagagna - muore intestato e lascia erede Guido di Savorgnan della Bandiera. La sorella Ginevra Comino, sposa di Domenico Bissone, e la moglie Elena Ettoreo rivendicano i propri diritti sull'eredità.

2311 sec.XVI prima metà Atti processuali Federico Comino ed eredi. Fascicoli e carte sciolte. id 704

Federico Comino ed eredi contro Giovanni "Giovar" di Persereano di Lauzacco; Federico Comino contro altri? per beni in Persereano.

2312 sec.XVI Atti processuali eredi Riccardo q. Federico Comino. Carte sciolte. id 707

2313 sec.XVI metà circa Atti processuali Federico Comino ed eredi. Volume legate in cartoncino. id 685

Federico Comino ed eredi contro Giovanni "Giovar" di Persereano di Lauzacco.

2314 sec.XVI seconda metà Atti processuali eredi Federico Comino contro Bissone. Volume legate in cartoncino. id 686

Giovanni e Riccardo q. Federico Comino contro la sorella Ginevra moglie di Domenico Bissone.

425

2315 sec.XVI seconda metà Atti processuali Sinidoro Comino q. Federico contro sec.XIV - sec.XVI Antonini. Volume legate in cartoncino. id 689

Sinidoro q. Federico Comino contro Daniele, Floriano e Bernardino Antonini. La vertenza riguarda diritti su una proprietà in S. Gottardo/Laipacco.

2316 sec.XVI seconda metà Atti processuali eredi Federico Comino contro Gori. sec.XVI - sec.XVII prima metà Fascicoli e carte sciolte. id 691

Giovanni e Riccardo q. Federico Comino contro Sebastiano Gori di "Puzoleo".

2317 sec.XVI seconda metà Atti processuali eredi Riccardo q.Federico Comino. 1585 - 1603 Volume legate in cartoncino. id 692

2318 sec.XVI seconda metà Atti processuali eredi Riccardo q. Federico Comino. Fascicoli e carte sciolte. id 706

2319 sec.XVI seconda metà - sec.XVII Atti processuali eredi Federico Comino contro Bissone. Fogli sciolti. id 687

Sono presenti anche alcune carte relative a vertenze tra Lucrezia Volpe, erede di Ginevra, e Alvise e fratelli Savorgnan.

2320 1568 - 1572 Atti processuali eredi Federico Comino contro Antonini. Fascicoli e fogli sciolti. id 690

Giovanni e fratelli q. Federico Comino contro Daniele, Floriano e Bernardino Antonini.

426

2321 1570 - 1579 Libro d'entrade 1570 finise 1579 della eredità Comina. Registro legato in pergamena. id 1067

Amministrazione facoltà q. Federico Comino? Sulla seconda carta una nota ricorda dove si trovassero le scritture d'inventario dell'eredità spettante a Giacomo pupillo del q. Federico di Fagagna. Sul verso dell'ultima carta, in data 1576-77, note sottoscritte da Sinidoro Comino attestano pagamenti di censi.

2322 1591 - 1592 Atti processuali eredi Riccardo q. Federico Comino. Vacchetta legata in cartoncino. id 697

Libro spese e carteggi.

2323 sec.XVII Atti processuali eredi Riccardo q. Federico Comino. Carte sciolte. id 708

Miscellanea di carte pertinenti proprietà già Comino? in Persereano di Lauzacco.

Comino di Spilimbergo

2324 1581 - 1586 Atti processuali Comino di Spilimbergo. Fascicolo privo di coperta. id 693

Alvise Comino di Spilimbergo contro consorti di S. Giorgio.

2325 sec.XVII prima metà Atti processuali Comino di Spilimbergo. Fascicoli e carte sciolte. id 695

Francesco e Camillo Comino di S. Giorgio di Spilimbergo contro eredi Francesco Saciletto di Spilimbergo.

2326 sec.XVII seconda metà Atti processuali Comino di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 696

Bartolomea vedova di Camillo Comino di S. Giorgio di Spilimbergo contro Pietro Camerino di Spilimbergo.

427

2327 sec.XVII seconda metà Atti processuali Comino di Spilimbergo. Fascicoli e carte sciolte. id 698

Francesco e Camillo Comino ed eredi contro la chiesa di S. Maria di Spilimbergo, contro i reverendi padri del convento di S. Maria delle Grazie di Valvasone, contro diversi.

2328 sec.XVII seconda metà Atti processuali Comino di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 699

Eredi Francesco e Camillo Comino di S. Giorgio di Spilimbergo contro pretendenti diritti sulla facoltà degli stessi

2329 sec.XVII seconda metà Atti processuali Comino di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 700

Eredi Camillo Comino di S. Giorgio di Spilimbergo contro eredi Adriana Sabbadini Mantovani. La vertenza riguarda proprietà in Udine.

2330 sec.XVII seconda metà Atti processuali Comino di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 701

Eredi Camillo Comino di S. Giorgio di Spilimbergo contro eredi Adriana Sabbadini Mantovani. La vertenza riguarda proprietà in Udine.

2331 sec.XVII seconda metà Atti processuali Comino di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 702

Eredi Camillo Comino di S. Giorgio di Spilimbergo contro eredi Adriana Sabbadini Mantovani. La vertenza riguarda proprietà in Udine.

428

2331 - 1 sec.XVIII prima metà Reverendo Filippo Bisaro di Spilimbergo contro nobili Ottaviano e Giovanni Della Porta di detta città. Fascicolo. Vertenza allegata alla precedente? Il rev. frate Filippo Bisaro si oppone ad una sentenza a favore deiI fratelli della Porta q. Giovanni Sabbadino della Porta con la quale si riconosce il loro diritto di successione sui beni disposti dal testamento di Giovanni Sabbadini (1511), a seguito della mancata discendenza delle sorelle Lucidalba e Paola q. Camillo Comino. L'interesse del Bisaro riguarda una casa d'abitazione in Udine in borgo S. Lucia. E' presente albero genealogico della discendenza di Francesco Sabbadini.

2332 sec.XVII seconda metà Atti processuali Comino di Spilimbergo ?. 1542 - 1703 Volume legate in cartoncino. id 703

Atti processuali Carlo Freschi Cuccanea, quale capellano della chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo di Faedis, contro la comunità di S. Giorgio di Spilimbergo per crediti della chiesa su beni in S. Giorgio. Il volume era collocato tra le carte Comino, ma non è stata definita la collocazione rispetto alle vertenze di questa famiglia.

2333 1572 - 1575 Atti processuali non Comino. Volume legate in cartoncino. id 694

Atti processuali Sebastiano Meloni contro Francesco e Teobaldo Leoni. Nella vertenza compare Giovanni Comino quale avvocato di Sebastiano.

Vertenza in successione Camilla Fontanabuona

Vertenze per successione facoltà Camilla Fontanabuona, moglie di Guido Savorgnan e nipote di Taddea di Spilimbergo.

2334 sec.XVI Eredità Fontanabuona. Fascicolo. id 665

Albero genealogico discendenza Giovanni Fontanabuona e legami della famiglia con le famiglie Mantica, Montereale ed Altan (nel sec. XVI prima metà); rivendicazioni di beni dotali da parte di Francesca Fontanabuona a nome della nipote Camilla; note contabili relative a beni della facoltà di Camilla Fontanabuona; descrizione e note amministrative per beni in Pagnacco; .descrizione di beni in Pavia del q. Giovanni Pietro Fontanabuona (1586); copie istrumenti relativi a beni in Pavia, acquisita da Adriatico Fontanabona.stima miglioramenti beni in Fontanabuona; note di rendite, acquisti e crediti Fontanabuona; frammento di registro rendite; inventario archivio Giulio Fontanabuona..

429

2335 1583 - 1586 Estratti rendite Taddea di Spilimbergo. 2 registri legato in pergamena. id 662

2336 1588 - 1594 Estratto della signora Camilla Fontanabuona. 3 registri legato in cartoncino. id 664

Rendite affitti, oneri, scossioni e vendite cereali e vino: anni 1588, 1593, 1594.

2337 1590 Eredità Taddea di Spilimbergo. Fascicolo privo di coperta. id 663

Elenco beni pervenuti a Camilla di Fontanabona.

Pavia

2338 1559 - 1569 Pavia

Quaderno legato in carta. id 1018

Prima nota contabilità riscossione affitti e censi del monastero della Cella di Cividale. Gli esattori si qualficano come procuratori di Margherita di Fontanabuona.

2339 1586 Pavia. Registro legato in cartoncino. id 1016; inventario Spilimbergo: tomo II, c. 38, n.2.

Atti di una vertenza tra Giovanni Enrico di Spilimbergo, che agisce a nome della nipote Camilla, e Giovanni Pietro Fontanabona: la vertenza riguarda beni in Pavia; segue stima della proprietà del Fontanabona in Pavia.

2340 sec.XVII prima metà Pavia. Eredità Fontanabuona. Fogli sciolti. id 1019

Contabilità colonica di massari di Alfonso di Spilimbergo in Pavia.

430

2341 [sec.XVII] Pavia Eredità Fontanabuona ?. Registro legato in cartoncino. id 1017; inventario Spilimbergo: tomo II, c. 38, n.3.

Catastico terreni in Pavia e descrizione delle piante presenti sugli stessi. Inserita una carta sciolta: polizza di lavori fatti su commissione di uno Spilimbergo?.

Vertenza in successione Carlo Savorgnan

2342 1536 - 1676 Martignacco. Fascicolo. id 607

Miscellanea di documenti in originale ed in copia pertinenti beni Savorgnan in Martignacco: stime; estratti da procedimenti di divisione beni; istrumenti; note e memorie relative ad affittuari.

2343 1630 - 1639 Facoltà Carlo Savorgnan. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartone. id 684

Vertenze tra Nicola ed Ippolito di Valvasone e la famiglia Savorgnan per diritti sul patrimonio di Carlo Savorgnan; si alternano vertenze per rivendicazione crediti pertinenti alla stessa.

431

Fondo Famiglia conti di Spilimbergo

432

Soggetto produttore Attestata in Friuli dal sec. XII, la famiglia di Spilimbergo (dal tedesco Spengenberg) si colloca tra le più antiche casate friulane che legano il titolo nobiliare al ruolo di ministeriali del Patriarca di Aquileia. Nel Trecento il ceppo originario, in cui si era fusa anche la casa degli Zuccola, si divise in tre rami: di Sopra (Trussio) e di Sopra (Domanins -Spilimbergo), di Sotto (Spilimbergo-Solimbergo). Il dominio giurisdizionale (jus vitae et necis) ed il patrimonio fondiario si estendeva sulla vasta area del Friuli centro-occidentale che da Spilimbergo si estende a nordovest verso Sequals e scende a sud lungo il corso del fiume Tagliamento sino a Codroipo (Baseglia, Barbeano, Bonzicco, Coderno, Cosa, Dignano, Provesano, Tauriano), ed inoltre in una piccola zona del Friuli orientale che gravitava intorno ai castelli di Trussio e Zuccola (da Rodda a Visinale). I due rami di Sopra e di Sotto si alternavano annualmente nell’esercizio dei poteri giurisdizionali e nella carica al seggio del Parlamento della Patria. In consorzio venivano eletti i funzionari dell’amministrazione civile (podestà e giurati, cancelliere) ed ecclesiastica (la famiglia aveva, infatti, il giuspatronato della chiesa parrochhiale di Santa Maria). In epoca veneta venne confermato il ruolo parlamentare, cui si aggiunse il titolo di conti palatini, concesso loro dall'imperatore Carlo V (1552). Con questo titolo e come signori di Spilimbergo e Zuccola furono confermati dai successivi governi austriaco ed italiano. Il legame tra la famiglia Spilimbergo ed i Maniago si consolida nel sec. XVIII con il matrimonio di Fabio I di Maniago e Caterina di Spilimbergo, figlia di Gio. Enrico e di Teresa di Prata. Alla morte del fratello Antonio di Spilimbergo (morto nel 1749 senza eredi di linea maschile), Caterina viene nominata erede universale unitamente alla sorella Elisabetta, moglie di Sigismondo della Torre ed al nipote Giovanni Francesco Valvasone, figlio della sorella Claudia e di Pietro Valvason di Maniago.

Bibliografia F. CARRERI, La famiglia Spilimbergo, in "Pagine friulane", VI (1894) 12, p.201-203; F. CARRERI, Spilimbergica: Illustrazione dei signori e dei dominî della Casa di Spilimbergo, Udine, Tipografia Domenico Del Bianco, 1900. F. CARRERI, Dell'origine dei signori di Spilimbergo e di Zuccola, del loro pincernato e dominio occidentale, in "Memorie storiche forogiuliesi", 1913, p. 354-373; F. CARRERI, La casa dei conti di Spilimbergo, per nozze di Spilimbergo-Bilz, Udine, 1921; V. SPRETI, Enciclopedia storico nobiliare, Bologna, 1969, vol.VI, p.412; Gli statuti di Spilimbergo del 1326 con le aggiunte fino al 1421 a cura di Pier Carlo Begotti. Spilimbergo, Pro Spilimbergo, 2001.

Storia archivistica e criteri di ordinamento Carte provenienti dall'archivio del conte Antonio q. Giovanni Enrico di Spilimbergo, confluito nella famiglia Maniago in seguito al matrimonio tra Fabio I e Caterina di Spilimbergo. Fabio I di Maniago racconta che dopo la morte di Antonio le carte vennero subito sigillate - sia quelle conservate nel castello che quelle conservate nel palazzo di Ruttars - e fu commissionata la redazione di un inventario realizzato da tre rappresentanti delle parti interessate: Gherardo Muzzenini, per la parte libera, e Ferdinando Antonio Bernardinis e Alvise Francesco Duodo per la parte feudale (scheda n. 2346). Nei due archivi le carte erano disposte in modo disordinato e quindi vennero semplicemente elencate. Fabio, che successivamente alla realizzazione dell'asse della facoltà libera ed alla ripartizione della stessa definito con accordo 2 maggio 1767, redasse l'inventario delle carte pervenute alla moglie Caterina (scheda n. 2347), specifica che ad essa pervenne anche un consistente numero di documenti non descritto nell'inventario 1749. Nel nucleo di carte pervenute a Caterina figurano anche le "Carte Partistagne" e le "Carte Savorgnane". Queste ultime -

433

attinenti al ramo Savorgnan della Bandiera - confluirono nell'archivio Spilimbergo a seguito del matrimonio di Antonio q. Alfonso di Spilimbergo con Caterina q. Fulcherio Savorgnan. Le carte Partistagno sono da ricollegarsi a Lucrezia q. Giovanni Enrico di Spilimbergo moglie di Giuseppe di Partistagno ed alla lunga vertenza che contrappose le due casate nella successione dei fratelli Giuseppe, Ercole ed Ottaviano Partistagno (sec. XVII). Nell’inventario dell’archivio Maniago, sotto la voce “Carte Spilimberghe” (nicchio CVIII), Fabio ha inserito solo quella parte della documentazione che poteva rendersi necessaria per la rivendicazione di diritti feudali e patrimoniali. Infatti, la struttura dell’inventario realizzato nel 1749 (priva di qualsiasi chiave di lettura di tipo cronologico o tematico) rendeva e rende a tutt’oggi difficile l’individuazione degli atti conservati. Dall’analisi delle carte sciolte e dei fascicoli – in cui è riportata a margine l’indicazione della segnatura archivistica di quest’elenco – si può inoltre verificare l’esistenza di ulteriori movimentazioni, che hanno riunito in un'unica volume pezzi originariamente slegati. Nel redigere l’attuale inventario si è scelto di riunire in un unico fondo tutta la documentazione che riguarda la famiglia e la gestione del patrimonio Spilimbergo, sia quella collocata da Fabio nel nicchio CVIII, sia quella descritta nell’inventario del 1749 che quella priva di indicazioni archivistiche coeve o posteriori.

Contenuto Si conservano titoli feudali e di possesso, atti relativi alla costituzione ed amministrazione del patrimonio familiare, atti processuali, carte pertinenti la chiesa di S. Maria di Spilimbergo. Prevale la documentazione relativa alla successione di Antonio di Spilimbergo e della madre Teresa di Prata.

434

Successione Antonio di Spilimbergo

Inventari

2344 sec.XVIII metà circa Indice d'instrumenti d'acquisti fatti dagli autori del q. conte Antonio di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 1457

Il volume riunisce elenchi d'istrumenti diversi, alcuni con un breve regesto.

2345 sec.XVIII metà circa Nota delle carte consegnate alli nobili signori conti coeredi. Volume legate in cartoncino. id 1694; inventario Maniago: nicchio CVIII-21

Elenco di documenti consegnati dai Maniago a Sigismondo della Torre e Pietro Valvason.

2346 1749 - 1750 Inventario delle carte ritrovate nella facoltà lasciata dal quondam conte Antonio quondam Giovanni Enrico di Spilimbergo. Registro legato in pergamena. id 173; inventario Maniago: nicchio CVIII-1

Inventario dell'archivio redatto per la definizione della facoltà di Antonio di Spilimbergo, su istanza delle tre parti interessate e cioè: Giulio e fratelli q. Gio.Francesco e Alvise e fratelli q. Nicolò di Spilimbergo; Francesco Antonio q. Lepido di Spilimbergo; Maria Teresa di Prata vedova di Giovanni Enrico e madre di Antonio, erede usufruttuaria, e le figlie: Caterina moglie di Fabio di Maniago, Elisabetta moglie di Sigismondo della Torre, ed inoltre da Pietro Valvason marito di un'altra sorella - Claudia - che agisce in nome del figlio minore Giovanni Francesco. L'inventario è costituito da due tomi che corrispondono a due diversi momenti di redazione e a due diverse abitazioni (il castello e la "casa nuova"): il primo tomo inizia il 16 ottobre 1749, il secondo il 6 giugno 1750. Redattori sono: Gherardo Muzzenini, Fernando Antonio Bernardinis, Francesco Alvise Duodo (che rappresentano le tre parti interessate). L'indice iniziale e le note marginali sono di Fabio I di Maniago (così si ricava da una nota moderna che colloca la stesura dell'indice al 1765).

2347 sec.XVIII seconda metà Registro delle carte spilimberghe. Registro legato in cartoncino. id 174; inventario Maniago: nicchio CVIII-2

Inventario redatto da Fabio I di Maniago per la carte relative alla facoltà Spilimbergo spettante alla moglie Caterina di Spilimbergo. In apertura un avviso al lettore racconta le vicende della documentazione alla morte del conte Antonio di Spilimbergo (1749). Nella redazione di questo strumento, che segue l'ordine della collocazione delle carte nell'archivio Maniago, la descrizione sommaria dei documenti fa riferimento all'inventario descritto nella scheda successiva.

435

2347 - 1 sec.XVIII metà circa Registro delle carte Spilimberghe. Registro legato in cartoncino. Inventario redatto da Fabio I di Maniago per la carte relative alla facoltà Spilimbergo spettante alla moglie Caterina di Spilimbergo.

2348 sec.XVIII seconda metà Nella scanzia grande colto X. Registro legato in cartone. id 188

Tit. int. "Il presente libro contiene il summario delle carte del colto di Spilimbergo ... Buzzolino ...Gradisca ... Cosa ... Pozzo ... Provesano". Inventario di istrumenti dei secc. XV-XVIII. Per ogni atto è presente un breve regesto e un rimando ad una segnatura che non è quella degli inventari ora presenti in archivio.

2349 sec.XVIII seconda metà Ristretto dell'inventario. Registro legato in cartoncino. id 189

Inventario sintetico, organizzato per località, dell'inventario della facoltà di Antonio di Spilimbergo di cui al n. 2346

Genealogie, investiture, testamenti

2350 sec.XVIII Brevi di Benedetto XIII e XIV che accordano alla 1725 - 1779 famiglia Spilimbergo delle cappelle private. Fogli sciolti. id 192; mano moderna CVIII.

Contiene anche due documenti membranacei.

2351 sec.XVIII Notificazioni feudali. 1587 - 1671 Volumi legati in cartoncino. id 1568

Dodici volumi contenenti notificazioni relative agli anni 1587, 1619, 1634, 1671.

2352 sec.XVIII Investiture secc. XIII-XVIII. sec.XIII - sec.XVIII Volumi legati in cartoncino id 1566

Cinque volumi di atti di investitura e contratti notarili (in copia posteriore).

436

2352 - 1 1208 - 143 1208 usque 1432. Volume legate in cartoncino. Il volume raccoglie atti che documentano diritti e privilegi dei consorti di Spilimbergo, Porcia e Valvasone ed in genere della nobiltà della Patria del Friuli.

2353 1749 Investiture censuali. Volume legate in cartoncino. id 1682

Istrumenti in copia, estratti da rotoli rendite, carteggio. E' presente un documento membranaceo: 1587, novembre 14. Ind. XV. Udine. Investitura di beni in Provesano.

2354 sec.XVIII Discendenza di Enrico. Fascicolo. id 3072

Alberi genealogici manoscritti e a stampa.

2355 1749 - 1756 Cedole testamentarie delli nobili signori conte Antonio e contessa Maria Teresa di Splimbergo. Fascicolo legato in cartoncino. id 184; inventario Maniago: nicchio CVIII-19B.

Testamenti di Antonio q. Giovanni Enrico di Spilimbergo (14 aprile 1749, 13 maggio 1749) e di Maria Teresa di Prata vedova di Giovanni Enrico di Spilimbergo (18 settembre 1749, 28 maggio 1756). Copie autentiche.

2355 - 1 1749 Testamento Antonio di Spilimbergo Registro legato in cartoncino rivestito in pergamena. Apertura del testamento di Antonio di Spilimbergo.

Asse facoltà q. Antonio di Spilimbergo

2356 sec.XVIII Catastico Registro. id 72; inventario Spilimbergo: tomo II, fasc. 74, c. 38.

Catastico di beni in territorio di Pavia di Udine. Sono presenti disegni in colore.

437

2357 sec.XVIII metà circa Catastico di Spilimbergo et annesse. Registro legato in pergamena con risvolto di chiusura, rinforzi e lacci in cuoio. id 175; inventario Maniago: nicchio CVIII-4

Titolo interno: "Catastico della facoltà lasciata dal conte Antonio quondam conte Giovanni Enrico di Spilimbergo al tempo della sua morte che seguì addì 14 maggio dell'anno 1749".

Descrizione delle proprietà e delle rendite, organizzata per località. Inseriti nel volume note contabili, copie istrumenti, carteggio.

2358 sec.XVIII metà circa Avvertenze per la formatione dell'asse. Volume legate in cartoncino. id 1562

2359 sec.XVIII metà circa Asse della facoltà Spilimbergo doppo il rilascio 1755. Volume legate in cartoncino. id 1563

Inseriti in apertura due fascicoli legati, intitolati: "Sentenza del Magistrato sopra feudi 3 ottobre 1753 ..."; "Per la restituzione di dote contro i signori conti di Valvasoni" (vertenza ed accordi tra gli eredi q. Antonio e Pietro di Valvasone per la restituzione dei beni dotali di Claudia di Spilimbergo Valvasone, 1751-1752).

2360 sec.XVIII metà circa Ristretto dell'asse della facoltà Spilimberga. Volume legate in cartoncino. id 1564; inventario Maniago: nicchio CVIII-5.

2361 sec.XVIII seconda metà Asse della facoltà q. Antonio di Spilimbergo. 1768 Registro privo di coperta. id 1674

2362 1765 Asse della facoltà libera del q. nobile conte Antonio di Spilimbergo. Per Ruttars et annesse. Volume legate in cartoncino. id 1565; inventario Maniago: nicchio CVIII-7.

438

Divisioni

2363 1767? Considerationi per le divisioni. Fascicolo legato in cartoncino. id 178; inventario Maniago: nicchio CVIII-10.

Considerazioni formulate da Fabio I e sottoposte all'attenzione dei periti incaricati della divisione della facoltà Spilimbergo. Inseriti in fondo altre note di mano del conte Fabio, prospetti e carteggio.

2364 1761 1761. Confronto delle divisioni 1577 con le notificationi feudali 1587. Volume legate in cartoncino. id 1683

2365 1767 1767. Divisioni della facoltà Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. id 1621 Inserite in apertura carte sciolte.

2366 1767 1767. Proggetti di divisioni della facoltà Spilimbergo. Registro legato in cartoncino. id 179; inventario Maniago: nicchio CVIII-11.

Prospetto di possibile divisione tra le tre parti interessate, compreso il saldo dotale alla contessa Maria Teresa di Spilimbergo.

2367 1767 - 1769 1767. Divisioni della facoltà Spilimbergo. Registro legato in cartoncino. id 180; inventario Maniago: nicchio CVIII-12.

Divisioni della facoltà Spilimbergo e definizione del debito dei coniugi Elisabetta e Sigismondo della Torre Valvassina, in copia autentica; prospetti di partite di difficile riscossione; prospetti di aggravi relativi alla parte libera della facoltà.

2367 - 1 1767 Copia dell'estratto di Cosa dell'anno 1767 e degli aggravi toccati in parte alla nobile signora contessa Catterina di Spilimbergo Maniago. Vacchetta legata in cartoncino. id 3191; Inventario Maniago: CVIII-13.

439

2368 sec.XVIII Divisioni antecedenti alla successione q. Antonio. sec.XV - sec.XVII Fascicoli legati in cartoncino. id 1637 Divisioni beni familiari redatte in occasione di successioni e vicende processuali.

2368 - 1 sec.XVI - sec.XVII Inventari di beni. 2 registri legati in carta e pergamena. Inventario beni q. Adriano di Spilimbergo (1541) e Gio. Enrico di Spilimbergo (1658).

Posizioni ed operazioni su beni

2369 sec.XVIII Eredità q. conte Antonio di Spilimbergo. sec.XV - sec.XVIII Volume legate in cartone. id 3073 Copie autentiche di istrumenti di compravendita per beni pervenuti nella facoltà Spilimebergo?

2370 sec.XVIII metà circa Libro degli Aggravi alli quali è tenuta l'eredità del q. conte Antonio di Spilimbergo. Registro legato in cartoncino. id 187; inventario Maniago: nicchio CVIII-23.

Descrizione degli oneri esistenti sui beni della facoltà del q. Antonio di Spilimbergo con note di aggiornamento relative all'operazione Duodo del 1763 e successive.

Inserite in fondo: istrumento di accordo tra Maria Teresa di Spilimbergo e il rev. Angelo Dolcetti (23 ottobre 1755) in relazione ad una precedente assegnazione patrimoniale fatta dai consorti di Spilimbergo al reverendo Dolcetti; allegati copia di detto istrumento (6 agosto 1729) e lettera del Dolcetti al contessa (16 luglio 1755).

2370 - 1 sec.XVIII seconda metà Oneri feudali. Fascicolo. Descrizione oneri della facoltà q. Antonio verso enti ecclesiastici.

2371 sec.XVIII seconda metà Selva di rottoli. Parte prima. Registro legato in cartoncino. id 1678

Titoli ed altre note su beni, estratte da rotoli dell'eredità Spilimbergo.

440

2372 1755 Miglioramenti proposti per l'anno 1755. sec.XV - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 1617 Carte relative a migliormenti realizzati in diversi tempi nei beni q. Antonio, presentati dalle eredi contro le rivendicazioni dei consorti.

2373 1755 Operazione per Venezia fatta l'agosto del 1755. Volume legate in cartoncino. id 1654

Carte preparatorie per la descrizione dei beni feudali e degli acquisti, delle contrapposizioni da farsi agli avversari: prospetti descrittivi, contabilità credito feudale, carteggio. Inserite in fondo carte sciolte pertinenti.

2374 1755 Beni feudali. Volume legate in cartone. id 1692 Confronto descrizione beni notificazione 1587 e descrizione perito Cleofa Mauro 1755.

2375 1755 Conteggio avversario. 1755. Volume legate in cartoncino. id 1697 Contabilità entrata eredi q. Antonio.

2376 1758 Operationi Molini per Cosa et annesse. 1758. 1758 Registro legato in pergamena con piatti in cartone. id 1677

Verifica beni facoltà q. Antonio, p.p. Molini?.

2377 1758 Operatione di Pauli Andrea Molini P.P. primo ottobre 1758. Per Dignano et Bonzicco. Volume legate in cartoncino. id 1684

Verifica beni facoltà q. Antonio?.

441

2378 1763 1763. Operazione feudale formatta dal signor 1763 Alvise Francesco Duodo perito fiscale. Volume legate in cartoncino. id 1619

Verifica e liquidazione beni feudali q. Antonio.

2379 1763 Minuta dell'operatione feudale 1763. Fascicolo legato in cartoncino. id 186; inventario Maniago: nicchio CVIII-22.

Atti preparatori al prospetto delle rendite e beni feudali della facoltà del q. Antonio di Spilimbergo, da presentarsi al Magistrato sopra i Feudi per parte del perito Alvise Duodo: prospetti dei beni e delle rendite, istrumento d'accordo tra gli eredi dei beni feudali e quelli della parte libera, lettera di Andrea Calegari.

2380 1763 Ristretto dell'operatione feudale 1763 et del conteggio de frutti ed ... calcolo dell'importar di tutto il feudo ... con le due operationi cioè Mauro 1755 e Duodo 1763 Fascicolo legato in cartoncino. id 185; inventario Maniago: nicchio CVIII-22.

Prospetti contabili relativi alla verifica e liquidazione di beni e rendite della facoltà del q. Antonio di Spilimbergo.

2381 1763 Conteggio di decorsi feudali. 1763. Volume legate in cartoncino. id 1680

Rendite e crediti facoltà q. Antonio di Spilimbergo, redatti dal perito Alvise Duodo.

2382 1764 1764. Miglioramenti che si propongono ed altre sec.XVII - sec.XVIII carte per la regolatione delli conteggi de frutti. Volume legate in cartoncino. id 1618

Carte relative a migliormenti realizzati in diversi tempi nei beni q. Antonio; stime; copie contratti affittuali e dipendenti; prospetti imposte.

442

2383 1765 - 1766 Credito di tutte le terre componenti la facoltà libera del quondam nobil signore conte Antonio di Spilimbergo. Per Ruttars et annesse. Registro legato in cartoncino. id 176; inventario Maniago: nicchio CVIII-8.

Descrizione, compresi miglioramenti e perdite, delle piante presenti sulle proprietà locate e relative liquidazioni.

2384 1757 Carte per la fattura prima. 1757. Fascicolo. id 1679

Copie istrumenti acquisto, permute, locazione, confinazione etc. Presentati per confronto con gli avversari.

2385 1758 Carte per la fattura seconda. 1758. sec.XIV - sec.XVIII Fascicolo. id 1650

Copie istrumenti acquisto, permute, locazione, confinazione etc. Presentati per confronto con gli avversari.

2386 1758 Fattura seconda. 1758. Volume legate in cartoncino. id 1651

Descrizione proprietà e analisi delle confinazioni contestate da terzi con riferimento agli istrumenti.

2387 1758 Fattura per Dignano et Bonzicco. 1758. 2 registri legato in cartoncino. Id 1689

Descrizione proprietà e analisi delle confinazioni contestate.

2388 1758 Carte concernenti la fattura per Dignano et Bonzicco. 1758. Fascicolo. id 1700 2388 - 1 1758 Eredità libera Spilimbergo. Istromenti per sec.XVI Dignano e Bonzicco. Volume.

443

Liquidazioni

2389 1749 Liquidazione de frutti e rendite feudali. 1749. Volume legate in cartoncino. Rendite e crediti facoltà q. Antonio di Spilimbergo.

2390 1755 Estrazione del feudo. Volume legate in cartoncino.

2391 [1755] Per la estrazione del feudo. Volume legate in cartoncino. Inseriti in apertura lettera di Francesco Ghilardi e breve sommario processuale.

2392 [1755] Estrazione del feudo. Volume legate in cartoncino.

2393 1755 1755. Estrazione del feudo. Mauro. Volume legate in cartoncino.

2394 1755 Estrazione del feudo e sua liquidazione. 1755. Volume legate in cartoncino. Oltra alla descrizione dei beni contiene la contabilità a credito del feudo per gli anni 1749-1755.

2395 1755 Liquidazione credito feudale. 1755. Volume legate in cartoncino. Contabilità a credito del feudo per gli anni 1749-1755.

2396 1755 Liquidazione credito feudale. 1755. Volume legate in cartoncino. Contabilità a credito del feudo per gli anni 1749-1755.

Opposizioni

2397 1757 Opposizioni e risposte 1757. Volume legate in cartoncino.

444

2398 1758 Opposizioni 1758. Fascicolo legato in cartoncino.

2399 1758 Opposizioni 1758. Fascicolo legato in cartoncino. Seconda copia.

2400 1758 Opposizioni e risposte 1758. Volume legate in cartoncino.

2401 1758 Opposizioni e risposte 1758. Volume legate in cartoncino. Seconda copia.

2402 1759 Opposizioni 1758 e repliche 1759. Volume legate in cartoncino.

Consulti

2403 sec.XVIII metà circa Consulti et abbozzi. Volume legate in cartoncino. Minute memoriali e posizioni.

2404 sec.XVIII metà circa Consulti feudali. Volume legate in cartoncino. sec.XVIII metà circa 2405 Consulti. / Per la successione del conte Pietro Valvason all'eredità Spilimberga in mancanza di figlio. Volume legate in cartoncino. Consulto Andrea Asquini. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

Carteggio

2406 1755 - 1761 Lettere Calegari et altri. 1755, 1760. Fascicolo.

445

2407 1758 - 1760 Lettere concernenti il primo progetto d'aggiustamento. 1748 usque 1760 Fascicolo.

2408 1761 - 1765 Lettere 1761 usque 1765 per l'agiustamento seguito in detto anno. Fascicolo.

Successione Teresa di Prata Spilimbergo

Inventari

2409 sec.XVIII Ragioni dotali della nobile signora contessa Maria Teresa di Prato moglie del nobile signor conte Gio. Enrico di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

2410 1756 Inventario della eredità lasciata dalla q. nobile signora contessa Maria Teresa di Spilimbergo mancata a vivi 16 agosto 1756. Volume legate in cartoncino.

2411 1756 Disposizioni testamentarie. Volume legate in cartoncino.

2412 1756 Stime & inventari. 1756. Volume legate in cartoncino.

2413 1756 Copia dell'inventario. 1756. Volume legate in cartoncino. Comprende anche crediti e debiti colonici.

446

2414 1756 1756. Inventario. Volume legate in cartoncino. Inventario beni mobili spettanti a Caterina di Spilimbergo Maniago.

Documenti amministrativi

2415 1708 - 1755 Libro delli salariati. Quaderno legato in cartoncino. Contabilità personale dipendente della contessa Teresa. Le registrazioni sono di mano di un amministratore.

2416 1740 - 1742 Cassa scossi e spesi 1740, 1741, 1742. Registro legato in cartoncino. Contabilità domestica.

2416 - 1 1750 - 1756 Libro de scossi e spesi. Registro legato in pergamena. Registrazioni di cassa; inserito in apertura fascicolo con contabilità spese funerarie Maria Teresa di Spilimbergo.

2417 sec.XVIII metà circa Livello con il Pio Ospitale di Palma. Volume legate in cartoncino. Contabilità e atti. Credito capitale eredi Teresa verso il Pio Ospedale dei Poveri Infermi di Palmanova.

2418 1751 Per l'affittanza della casa Colloredo. Volume legate in cartoncino. Istrumento d'affitto di una casa in Udine, locata dal marchese Fabio di Colloredo a Teresa di Spilimbergo; inventario dell'arredo.

2419 1756 Vacchetta Adelardis. Vacchetta legata in cartoncino. Contabilità legati.

447

2420 1756 - 1757 Vacchetta del soldo lasciato dalla q. nobile signora contessa Maria Teresa di Spilimbergo ...e del riscosso dalle di lei entrate e crediti ... Fascicolo privo di coperta. id 190

Prospetti contabili del denaro liquido presente in cassa e di quello riscosso e speso alla morte della contessa Maria Teresa di Spilimbergo.

2421 1756 - 1775 Receputo delli legatti della signora Rosina Hoffmann. Quaderno legato in cartoncino. Contabilità legati.

Atti processuali facoltà q. Antonio di Spilimbergo

Eredi Antonio di Spilimbergo contro Giulio e fratello q. Gio. Francesco e Alvise e fratelli q. Nicolò di Spilimbergo

Maria Teresa di Prata, Caterina Spilimbergo Maniago, Elisabetta Spilimbergo della Torre, Pietro Valvason Maniago contro eredi Gio. Francesco e Nicolò di Spilimbergo per diritti su beni feudali.

2422 1749 Per la eredità Spilimbergo. 1749. Volume legate in cartoncino. Atti e carteggio in copia.

2423 sec.XVIII prima metà Per la eredità Spilimbergo. 1749. 1749 - 1752 Volume legate in cartoncino. Atti e carteggio in copia.

2424 sec.XVIII prima metà Per la eredità Spilimbergo. 1749. 1749 - 1752 Volume legate in cartoncino. Atti in copia e carteggio.

2425 sec.XVIII seconda metà Per la eredità Spilimbergo. 1752. 1752 Volume legate in cartoncino. Atti in copia.

448

2426 sec.XVIII seconda metà Per la eredità Spilimbergo. 1752 et 1753. 1752 - 1753 Volume legate in cartoncino. Atti in copia.

2427 sec.XVIII seconda metà Per la eredità Spilimbergo. 1753 et 1754. 1753 - 1754 Volume legate in cartoncino. Atti in copia.

2428 sec.XVIII Per la eredità Spilimbergo. 1754 et 1755. 1754 - 1755 Volume legate in cartoncino. Atti in copia.

2429 sec.XVIII prima metà Per la signora contessa Maria Teresa di Prato 1749 - 1753 ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Sulla coperta elenco dei volumi costituenti la serie.

2430 sec.XVIII prima metà Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XIII - sec.XVIII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2431 sec.XVIII metà circa Per la nobile contessa Maria Teresa di Prata 1752 - 1753 ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2432 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del 1634 - 1752 q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

449

2433 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del 1659 - 1753 q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2434 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XVII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2435 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XVII - sec.XVIII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2436 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XVII - sec.XVIII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2437 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XVII - sec.XVIII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2438 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XVIII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

450

2439 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del 1634 q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Investitura 5 maggio 1634.

2440 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XVII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Investiture 1661 e 1669.

2441 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Investitura 1741.

2442 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XVII - sec.XVIII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2443 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Divisione facoltà q. Leonardo di Spilimbergo (1740).

2444 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del sec.XVI - sec.XVIII q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Casi feudali.

451

2445 sec.XVIII metà circa Per le nobili eredi usufruttuaria e proprietarii del q. fedel conte Antonio ...contro ... Giulio e fratelli q. ...Gio. Enrico e ...Alvise e fratello q. ... Nicolò tutti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2446 sec.XVIII seconda metà Per le nobili signore contesse eredi di Spilimbergo 1320 - 1763 contro li nobili signori conti feudatari di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Contiene due stampe ad lites e carte manoscritte.

2447 sec.XVIII seconda metà Per le nobili signore contesse eredi ... del q. conte 1577 - 1755 Antonio di Spilimbergo contro li signori conti consorti feudatari di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Contiene una stampa ad lites e carte manoscritte.

2448 sec.XVIII seconda metà Per le nobili signore contesse eredi ... del q. conte 1754 - 1760 Antonio di Spilimbergo contro Giulio e fratello ... Alvise e fratello ... consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Sulla coperta elenco dei volumi costituenti la serie.

2449 sec.XVIII seconda metà Eredità libera . fedel conte Antonio q. fedel conte Gio. Enrico di Spilimbergo e rappresentanti la medema. Volume legate in cartoncino. Descrizione beni feudali ed acquisti dopo Costituto 1755.

2450 [sec.XVIII seconda metà] Per nobili contesse sorelle Spilimbergo e fedel conte Pietro di Valvason eredi proprietarii del q. fedel conte Antonio di Spilimbergo contro fedeli consti consorti di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Descrizione beni feudali.

2451 sec.XVIII seconda metà Per eredità Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino. Copie contratti acquisto, permuta, confinazioni.

452

2452 sec.XVIII seconda metà Per eredità Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. Copie contratti locazione e stime; estratti contabili.

2453 sec.XVIII primo quarto Operazione di Paul'Andrea Molini pubbico perito 1758 15 luglio 1758. Volume legate in cartoncino. Descrizione beni feudali.

2454 sec.XVIII metà circa Per le nobili contesse usufruttuaria e proprietarie 1281 - 1309 del q. fedel conte Antonio q. fedel conte Gio. Enrico di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Copie investiture ed altri istrumenti.

2455 sec.XVIII seconda metà Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino. Copie istrumenti.

2456 sec.XVIII seconda metà Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. Copie istrumenti.

2457 sec.XVIII seconda metà Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. Copie istrumenti.

2458 sec.XVIII seconda metà Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino. Copie istrumenti.

2459 sec.XVIII seconda metà Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. Copie istrumenti.

453

2460 sec.XVIII seconda metà Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. sec.XVII Volume legate in cartoncino. Copie istrumenti.

2461 sec.XVIII seconda metà Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. sec.XVII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. Copie istrumenti.

2462 sec.XVIII seconda metà Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. 1733 - 1753 Volume legate in cartoncino. Copie riconfinazioni.

2463 sec.XVIII metà circa Per il processo "+". Volume legate in cartoncino. Descrizione beni feudali ed acquisti dopo Costituto 1755.

2464 sec.XVIII metà circa Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo "armaro di noce cancello IX".

Descrizione beni feudali ed acquisti dopo il Costituto 1755.

2465 sec.XVIII metà circa Eredità q. fedel conte Antonio di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo "armaro di noce cancello IX".

Descrizione beni feudali ed acquisti dopo il Costituto 1755.

Stampe ad lites

2466 sec.XVIII prima metà Stampa. Conti eredi usufruttuaria e proprietarie sec.XVI - sec.XVIII del q. fedel conte Antonio di Spilimbergo q. fedel conte Gio. Enrico. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1753. Al magistrato eccellentissimo sopra Feudi in possessorio". Investiture e divisioni feudali.

454

2467 sec.XVIII metà circa Stampa. Eredità libera q. fedel conte Antonio q. fedel conte Gio. Enrico di Spilimbergo e rappresentanti la medema.. Stampa ad lites. inventario Spilimbergo "armaro di noce cancello IX"

Sulla coperta nota manoscritta "Processo + rifformato". Descrizione beni e acquisti dopo Costituto 1755.

2468 sec.XVIII metà circa Stampa. Eredità libera q. fedel conte Antonio q. fedel conte Gio. Enrico di Spilimbergo e rappresentanti la medema.. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1757. All Magistrato eccellentissimo sopra Feudi. In petitorio". Descrizione beni e acquisti dopo Costituto 1755.

2469 sec.XVIII metà circa Stampa. Conti di Spilimbergo. Al taglio. sec.XIV - sec.XVIII Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta di Fabio indica che si tratta di vertenza tra Alvise e fratelli q. Nicolò e Giulio e fratelli q. Gio. Francesco.

2470 sec.XVIII metà circa Per li fedeli conti Giulio e fratelli di Spilimbergo. sec.XIII - sec.XVIII Al taglio. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta di Fabio indica che si tratta di vertenza tra Alvise e fratelli q. Nicolò e Giulio e fratelli q. Gio. Francesco.

2471 sec.XVIII seconda metà Stampa. Conti eredi usufruttuaria e proprietarie sec.XVI - sec.XVIII del q. fedel conte Antonio di Spilimbergo q. fedel conte Gio. Enrico. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1753. Al magistrato eccellentissimo sopra Feudi in possessorio". Investiture e divisioni feudali.

2472 sec.XVIII seconda metà Stampa. Conti eredi usufruttuaria e proprietarie sec.XVI - sec.XVIII del q. fedel conte Antonio di Spilimbergo q. fedel conte Gio. Enrico. Al taglio. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1754. Al eccellentissimo Consiglio de 40. Stampa in possessorio". Investiture e divisioni; atti in causa Alvise e fratelli q. Nicolò contro Lucrezia Spilimbergo Mantica.

455

2473 sec.XVIII seconda metà Stampa. Conti eredi usufruttuaria e proprietarie sec.XVI - sec.XVIII del q. fedel conte Antonio di Spilimbergo q. fedel conte Gio. Enrico. Al taglio. Stampa ad lites. Investiture e divisioni; casi presentati in giudizio.

2474 sec.XVIII seconda metà Stampa. Conti eredi usufruttuaria e proprietarie sec.XVI - sec.XVIII del q. fedel conte Antonio di Spilimbergo q. fedel conte Gio. Enrico. Al taglio. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1754. Al eccellentissimo Consiglio de 40. In possessorio". Investiture e divisioni; casi presentati in giudizio.

2475 sec.XVIII seconda metà Per li fedeli conti di Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVIII Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1757. Al eccellentissimo Magistrato sopra i Feudi. In petitorio".

2476 sec.XVIII seconda metà Per li fedeli conti di Spilimbergo. sec.XIII - sec.XVIII Stampa ad lites. inventario Maniago: nicchio CVIII-19.

Sulla coperta nota manoscritta "1760. All' eccellentissimo Consiglio di 40. In possessorio". Cucite in fondo carte manoscritte pertinenti.

2477 sec.XVIII seconda metà Stampa. Eredità libera q. fedel conte Antonio q. sec.XVI - sec.XVIII fedel conte Gio. Enrico di Spilimbergo e rappresentanti la medema.. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1757. All Magistrato eccellentissimo sopra Feudi. In petitorio".

2478 sec.XVIII seconda metà Stampa. Eredità libera q. fedel conte Antonio q. sec.XVI - sec.XVIII fedel conte Gio. Enrico di Spilimbergo e rappresentanti la medema.. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1760. All' eccellentissimo Consiglio di 40. In petitorio".

456

2479 sec.XVIII seconda metà Per l'eredità libera conti Spilimbergo contro li sec.XV - sec.XVIII conti feudatari di Spilimbergo. Stampa ad lites. inventario Maniago: nicchio CVIII-19.

Casi feudali. Due stampe rilegate relative a vertenza della casa d'Arcano.

2480 sec.XVIII seconda metà Stampa. Conti eredi usufruttuaria e proprietarie sec.XVI - sec.XVIII del q. fedel conte Antonio di Spilimbergo q. fedel conte Gio. Enrico. Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1753. Al magistrato eccellentissimo sopra Feudi in possessorio". Investiture e divisioni feudali.

2481 sec.XVIII seconda metà Per li fedeli conti di Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVIII Stampa ad lites. Sulla coperta nota manoscritta "1753. Al eccellentissimo Magistrato sopra i Feudi. In possessorio".

Eredi Antonio di Spilimbergo contro Giuseppe e Leandro Porcia

Eredi Antonio di Spilimbergo q. Gio.Enrico contro Giuseppe e Leandro fratelli q. Gio. Enrico Ottavio di Porcia e Brugnera per diritti su capitali della facoltà del q. Federico di Porcia derivanti da beni in Spilimbergo, Maron, S. Cassian e Puia. Tra i crediti rivendicati figurano livelli dei consorti Panzetta e Milani e del monastero di S.Gerolamo di Serravalle. Inoltre atti in causa eredi Antonio di Spilimbergo contro Federico e Giulio Panciera di Zoppola per diritti su capitali e proprietà in Zoppola già del conte Federico di Porcia e contro I suoi eredi (Verdelaura e Chiara Porcia, sorelle di Federico, Giuseppe e Girolamo Frangipane).

2482 sec.XVIII seconda metà Summario eredi Spilimbergo contro Porcia. Volume legate in cartoncino.

457

2483 sec.XVIII Conti coeredi Spilimbergo contro conti Porcia. 1684 - 1757 Volume legate in cartoncino.

2484 sec.XVIII Eredi Spilimbergo contro conti fratelli Porcia. 1757 - 1759 Volume legate in cartoncino.

2485 sec.XVIII seconda metà Eredi Spilimbergo contro Porcia. 1756 - 1759 Volume legate in cartoncino.

2486 sec.XVIII Eredi Spilimbergo contro Porzia. sec.XVII - sec.XVIII prima metà Volume legate in cartoncino.

2487 1756 - 1757 Processo contro Porcia. Volume legate in cartoncino.

2488 sec.XVIII prima metà Processo di subordinazione... 1712 - 1726; 1755 - 1756 Volume legate in cartoncino.

2489 1758 Subordinazione del q. signor conte Federico di Porcia e successivo intiero alibramento. Volume legate in cartoncino. Inserito in apertura albergo genealogico a stampa. Sentenza del Vicario di Udine per assegnazione della facoltà paterna a Verdelaura e Chiara q. Federico; segue assegnazione peritale.

2490 sec.XVIII Proccesso delli nobili signori conti eredi del q. ...Antonio di Spilimbergo contro li nobili signori conti Giuseppe e Leandro fratelli di Porcia. Volume legate in cartoncino. Inserito in fondo documento membranaceo: ducale del doge Francesco Lauredano 5 gennaio 1761.

2491 sec.XVIII seconda metà Eredità Spilimbergo con li nobili signori conti 1751 - 1760 Giuseppe e Leandro fratelli di Porcia per pretesa manutenzione. Volume legate in cartoncino. Inserite in apertura carte sciolte pertinenti.

458

2492 sec.XVIII seconda metà Osservationi sopra l'estesa regolativa 19 settembre 1758 delli signori conti Giuseppe e Leandro fratelli di Porcia. Volume legate in cartoncino.

2493 sec.XVIII seconda metà Processo delli nobili signori conti eredi del q. ...Antonio di Spilimbergo contro li nobili signori conti Giuseppe e Leandro fratelli di Portia. Volume legate in cartoncino.

Stampe ad lites

2494 sec.XVIII metà circa Per li signori conti Giuseppe e Leandro fratelli di 1751 - 1761 Porzia. 2 stampe ad lites legato in cartoncino. Stampe al raglio e al laudo. Inserite in apertura carte sciolte non pertinenti?

2495 sec.XVIII seconda metà Per li nobili eredi q. conte Antonio di Spilimbergo. 1683 - 1759 Al taglio. Stampa ad lites.

2496 sec.XVIII seconda metà Per li nobili eredi q. conte Antonio di Spilimbergo. 1683 - 1759 Al taglio. Stampa ad lites.

2497 sec.XVIII seconda metà Per li nobili eredi q. conte Antonio di Spilimbergo. 1683 - 1762 Al taglio. Stampa ad lites. Inseriti in fondo alberi genealogici a stampa; copie atti, memoria e carteggio manoscritti (1761-1762).

2498 sec.XVIII seconda metà Stampa. Nobili conti eredi q. fedel conte Antonio 1751 - 1761 di Spilimbergo. Al laudo. Stampa ad lites. Inserito in fondo copia atto manoscritto.

459

2499 sec.XVIII seconda metà Stampa. Nobili conti eredi q. fedel conte Antonio 1751 - 1761 di Spilimbergo. Al laudo. Stampa ad lites.

2500 sec.XVIII seconda metà Stampa. Nobili conti eredi q. fedel conte Antonio 1751 - 1761 di Spilimbergo. Al laudo. Stampa ad lites. Inserito in fondo atto in copia manoscritto.

2500 - 1 sec.XVIII metà circa Stampa al taglio. Stampa ad lites. Manoscritto sulla coperta "Conti Zoppola con conti Porcia per occasion di recuperare da questi fatta di beni nella villa di Praturlon". La vertenza tra Zoppola e Porcia si inserisce in quella per la successione di Antonio di Spilimbergo.

Crediti livelli Panzetta e Minuzzi

2501 sec.XVIII prima metà Per livelli Panzetta e Minuzzi. Volume legate in cartoncino. Credito Federico Porcia Brugnera verso eredi Antonio di Spilimbergo.

2502 sec.XVIII prima metà Per livelli Panzetta Minuzzi. Volume legate in cartoncino. Credito Federico Porcia Brugnera verso eredi Antonio di Spilimbergo.

2503 sec.XVIII Livelli Panzetta. Fascicolo. Credito Federico Porcia Brugnera verso eredi Antonio di Spilimbergo.

2504 sec.XVIII metà circa Processo Porcia Fascicoli. Tre fascicoli di documentazione, in copia semplice ed autentica, riunita da Fabio di Maniago quale procuratore della moglie Caterina di Spilimbergo.

460

Eredi Antonio di Spilimbergo contro Francesco Antonio q. Lepido di Spilimbergo

La vertenza riguarda diritti delle parti su diritti derivanti da un istrumento 11 dicembre 1281 con cui il vescovo di Concordia assegnava a Fulcherio di Spilimbergo diritti sulle decime di Sedegliano e , a cui aveva rinunciato nello stesso anno Waterpertoldo di Spilimbergo. Nella vertenza è coinvolto anche Lucio d'Arcano in quanto figlio q. Cassandra nipote q. Ercole di Spilimbergo. Allegati atti di una vertenza tra Gio. Enrico di Spilimbergo ed il comune di Flaibano.

2505 sec.XVII seconda metà Per la decima di Flaibano. sec.XV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 1659

Eredi q. Ercole di Spilimbergo contro Lucio d'Arcano e contro comune di Flaibano Atti ed istrumenti in copia.

2506 sec.XVIII metà circa Per la decima di Flaibano / et di Sedegliano. sec.XIII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. id 1660

Eredi q. Antonio contro consorti Spilimbergo. Atti ed istrumenti in copia.

2507 sec.XVIII seconda metà Per le nobili ...sorelle Catterina ed Elisabetta di sec.XIII - sec.XVIII Spilimbergo, e conte Pietro di Valvasone eredi q. ...Antonio ... contro ... Francesco Antonio q. conte Lepido di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

Inseriti in apertura alberi genealogici. Sommario processuale, atti e carteggio.

461

2508 sec.XVIII seconda metà Per le nobili ...sorelle Catterina ed Elisabetta di sec.XIII - sec.XVIII Spilimbergo, e conte Pietro di Valvasone eredi q. ...Antonio ... contro ... Francesco Antonio q. conte Lepido di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2509 sec.XVIII seconda metà Per le nobili ...sorelle Catterina ed Elisabetta di sec.XV - sec.XVI Spilimbergo, e conte Pietro di Valvasone eredi q. ...Antonio ... contro ... Francesco Antonio q. conte Lepido di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

Copie istrumenti.

2510 sec.XVIII seconda metà Eredi Spilimbergo. Decima di Sedegliano. sec.XIII - sec.XV Volume legate in cartoncino.

Copie istrumenti.

Gio. Enrico di Spilimbergo contro comune di Flaibano.

2511 sec.XVIII prima metà Stampa delli fedeli Gio. Enrico e fratelli di sec.XIII - sec.XVIII Spilimbergo. Al laudo. Stampa ad lites. id 1661

2512 sec.XVIII prima metà Stampa delli fedeli Gio. Enrico e fratelli di sec.XIII - sec.XVIII Spilimbergo. Al laudo. Stampa ad lites. id 1662

Inserito in apertura sommario processuale.

2513 sec.XVIII prima metà Stampa del commun di Flaibano. Al taglio. sec.XIII - sec.XVIII Stampa ad lites. id 1663

462

Sommari processuali

2514 sec.XVIII metà circa Sommari processuali 2 volume legato in cartoncino.

2515 sec.XVIII metà circa Istromenti non presentati. Volume legate in cartoncino. Elenchi istrumenti e copie contratti d'acquisto in Spilimbergo, Cosa, Provesano, Bonzicco e Dignano.

Istrumenti ed atti diversi

2516 sec.XVIII metà circa Istrumenti ed atti diversi. Fascicolo.

2516 - 1 sec.XVIII Vertenze per una proprietà denominata Buzzolino. 2 fascicoli legato in cartoncino. Atti in causa eredi q. Antonio di Spilimbergo contro eredi monsignor Ruggero Trittoni.

2516 - 2 sec.XVIII seconda metà Processo Businelli. Fascicoli. Eredi Antonio di Spilimbergo contro consorti Businelli per beni in Barbeano già di Marcantonio Businelli. Due fascicoli ed un mazzo di pezze giustificative.

Contabilità Maniago per vertenze successione Spilimbergo

2517 sec.XVIII Memorie per la causa della eredità Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Note amministrative e contabili di Nicolò Giacomo Maniago.

2518 1749 - 1755 Libretto di spese. Vacchetta legata in cartoncino. Nicolò Giacomo di Maniago. Registro delle spese sostenute per la successione Spilimbergo.

463

2519 1754 Modula di spese 1754. Volume legate in cartoncino. Elenco spese giudiziarie.

2520 1756 Per il quintello dell'eredità della contessa Maria Teresa e conte Antonio di Spilimbergo. Fascicolo.

Atti e carteggio relativi all'onere su eredità e donazioni imposto con decreto 4 luglio 1746 Senato Veneto; capitoli e manifesti a stampe relativi all'imposta.

2521 1756 - 1768 Cassa successione Spilimbergo. 2 vacchette legato in cartoncino. Contabilità Fabio di Maniago.

2522 1760 Venezia. 2 vacchette legato in cartoncino e pergamena. Fabio di Maniago. Registri delle spese sostenute nella vertenza con i conti Spilimbergo per la divisione ereditaria, si alternano spese personali. Inserite carte sciolte pertinenti e due fascicoli con note spese registrate da un amministratore del Maniago.

2523 1760 Spese fatte nel viaggio di Bologna 1760. Fogli sciolti. Fabio di Maniago. Registro delle spese sostenute in un viaggio a Bologna di mano dello stesso Fabio e di un suo amministratore. Il viaggio a Bologna per fare visita allo zio Alfonso continua il viaggio veneziano per l'eredità Spilimbergo.

464

serie Atti processuali famiglia di Spilimbergo

Processo Arrigoni

Atti in causa Giovannina q. Concordio dei signori di Spilimbergo, vedova Pietro de Rigoni / Arrigoni, contro i figli ed eredi di Giovanni Enrico di Spilimbergo, per cui agisce la madre Elisabetta. In discussione il disposto testamentario del q. Gerolamo q. Enrico dei signori di Spilimbergo (17.02.1504) ed i beni di questi e del fratello Giovanni Pacifico. La vertenza era già iniziata nella prima decade del secolo e vedeva da un lato Giovannina e Prudenzia sorelle e figlie q. Concordio e dall'altro Giovanni e Giovanni Enrico

2524 1531 - 1532 Processo della signora Giovannina relicta q. sec.XVI Pietro Arrigonio con li figlioli et heredi del nobile signor Giovanni Henrico delli signori consorti di Spilimbergo. Volume privo di coperta.

2525 1535 Inter dominam Ioanninam Arrigoneam ex una et sec.XV - sec.XVI filios q. domini Ioannis Henrici de Spilimbergo ex altera. Volume legate in cartoncino.

2526 sec.XVII prima metà Atti processuali Ascanio Arrigoni contro diversi? Registro privo di coperta. Oltre alla vertenza dell'Arrigoni con la comunità di Tauriano sono registrate vertenze diverse, forse presentate come allegati.

Processo Celosio-Bissone

Atti in causa Valterio, Marco Antonio e fratelli di Spilimbergo contro Valentino Cilosio ed il rev. Bernardino Mantelli pievano di Tricesimo. I consorti Spilimergo rivendicano diritti su beni di Valerio Bissone q. Gio. Antonio Bissone, marito di Ottavia Mantelli ed erede di Elena Bissone vedova di Alfonso Bidernuzzi. Le rendite sono collocate in Pozzo ed altre località. Nella vertenza si inseriscono precedenti liti tra gli attori.

2527 sec.XVII Atti processuali Spilimbergo - Cilosio. Fogli sciolti.

465

2528 sec.XVII seconda metà Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2529 sec.XVIII prima metà Consorti Spilimbergo contro Cilosio e Mantelli. Stampe ad lites legate in cartoncino.

2530 sec.XVII seconda metà Processus nobb. dd. Valerii et Antonii fratrum de Spelimberchio cum nob. d. Valentino Celosio. Volume legate in cartoncino.

2531 sec.XVII seconda metà Processus Spilimberchio. Volume legate in cartoncino.

2532 sec.XVII seconda metà Pro nobilis domino Valterio et Antonio fratribus de Spilimbergo contra nobilem dominum Valentinum Celosio. Volume legate in cartoncino.

2533 sec.XVII seconda metà Spilimbergo contro Celosio. Volume legate in cartoncino. sec.XVII seconda metà

2534 Spilimberghi contro Cilosio e Mantelli. Volume legate in cartoncino.

2535 sec.XVII seconda metà Conti Spilimbergo contro conti Cilosio. Volume legate in cartoncino.

2536 sec.XVIII prima metà Conti Spilimbergo contro conti Cilosii. Volume legate in cartoncino.

466

2537 sec.XVIII prima metà Sommari. 2 volumi legato in cartoncino. Sommario "vecchio" e sommario "nuovo" cioè relativo ai processi segnati A-H; inseriti in fondo altri sommari parziali.

2538 sec.XVII seconda metà Processo Spilimbergo contro Cilosii di Laipacco. Volume legate in cartoncino.

Processo Colloredo

Atti in causa Alfonso e Marcantonio di Spilimbergo contro diversi per diritti su beni già di Bianca Colloredo. Sono presenti carte relative ad una precedente vertenza per facoltà q. Vicardo Colloredo: Aurelia moglie di Gio.Enrico di Spilimbergo e la sorella Elena moglie di Camillo Uliana, figlie del q. Vicardo Colloredo unitamente a Bianca vedova di Vicardo contro i fratelli di Vicardo, Pompeo e Fabio. Bianca rivendica i beni dotali, mentre i due fratelli i diritti derivanti dal titolo feudale.

2539 sec.XVI prima metà Istrumenti Colloredo. 2 registri privo di coperta. Contratti compravendita, locazioni etc. Prima e seconda parte. In apertura indice località.

2540 sec.XVI Divisioni Colloredo. 1566 Volume privo di coperta. Divisioni patrimoniali tra Pompeo, Vicardo e Fabio di Colloredo.

2541 sec.XVI - sec.XVII Carte concernenti gl'interessi della signora Bianca Colloreda et della signora Taddea et del signor Bernardino Spilimberghi. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: tomo I, c.62

In apertura elenco delle carte.

2542 sec.XVI fine - sec.XVII prima metà Istrumenti ed atti. Fascicolo. E' presente una copia semplice del testamento di Bianca.

467

Rendite Colloredo

2543 1577 1577. Restratto de affitti. Rendite Colloredo?. Registro legato in cartoncino. Rotolo rendite della casa Colloredo? riscossa dall'esattore Riccardo Cossutto. In apertura indice delle località.

2544 1578 Libro d'affitti del 1578. Registro legato in pergamena. id 666

Rendite Bianca Colloredo. L'intitolazione sulla prima carta specifica che si tratta di rendite consegnate a Bianca dai cognati Pompeo e Fabio Colloredo con atto 17 aprile 1578.

2545 1581 - 1582 Rendite Colloredo Registro legato in pergamena. Rotolo rendite attribuito a Bianca Colloredo

2546 1590 1590. Libretto delli afitti della magnifica signora Biancha Colloreda. Registro legato in pergamena. id 667

In apertura indice delle località.

2547 1595 1595. Libreto de affiti della illustre signora 1590 - 1596 Biancha Colloretta. Registro legato in pergamena. id 668

In apertura indice delle località.

2548 1600 Libro d'afiti dela illustrissima signora Biancha Coloreta. 1600. Registro legato in pergamena. In apertura indice località.

468

2549 1604 1604. Laus Deo. Restratto 1604. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

2550 1605 Laus Deo. Restratto 1605. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

2551 1606 Laus Deo 1606. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

2552 1607 1607. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

2553 1608 1608. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

2554 1609 1609. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

2555 1610 Laus Deo 1610. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

2556 1611 Laus Deo 1611. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

469

2557 1612 Laus Deo 1612. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

2558 1613 Laus Deo 1613. Rendite Bianca Colloredo. Registro legato in cartoncino.

Processo Corona

Atti in causa Francesco e fratelli Maniago contro Corona vedova di Anselmo di Maniago. Francesco ed Ettore di Maniago rivendicano il possesso di beni feudali (affitti in Maniago e Poffabro, la decima di Andreis e Poffabro) che alla morte del fratello Anselmo (1560), in assenza di eredi maschi, erano stati trattenuti dalla moglie di questi, Corona, e dalle loro figlie, Elisabetta e Flaminia. La vertenza continua con gli eredi di Ettore, Livio e Gerolamo, e delle donne Maniago, spose di nobili di Spilimbergo. Si tratta di un processo proveniente dall'Archivio Spilimbergo (cfr. tomo I c. 269), successivamente inserito nell'inventario dell’archivio Maniago (nicchio LXXXVIII).

2559 sec.XVI - sec.XVII Eredi Maniago contro Corona vedova di Anselmo di 1587 - 1610 Maniago e figlie. Volume legate in carta. id 60; inventario Spilimbergo: tomo I, c.269, n.8.

2560 sec.XVI seconda metà Eredi Maniago contro Corona vedova di Anselmo di 1377 - 1575 Maniago e figlie Registro legato in cartoncino. id 55; inventario Spilimbergo: tomo I, c. 269, n.3.

2561 sec.XVI seconda metà Inter nobiles dominos Franciscum et fratrum ex 1393 - 1576 n.d.consortibus Maniaci ex una et n.d. Coronam uxorem relictam quondam nobili domini Anselmi ex altera ... Registro legato in cartoncino. id 56, inventario Spilimbergo: tomo I, c.269, n. 4.

Inserite in fondo carte sciolte, minute e copie semplici, pertinenti la vertenza: memorie, sentenza.

470

2562 sec.XVI seconda metà Eredi Maniago contro Corona vedova di Anselmo di 1553 - 1576 Maniago e figlie. Fascicolo privo di coperta. id 57; inventario Spilimbergo: tomo I, c.269 n.5.

2563 sec.XVI seconda metà Inventario di me Ettor quondam signor Alessandro Maniago de beni feudali prodotti a Venetia nel 1587. Registro legato in carta. id 59; inventario Spilimbergo: tomo I, c.269 n.7.

Beni mobili ed immobili pervenuti in successione ed acquistati da Ettore di Maniago.

2564 sec.XVI seconda metà Pro magnifica d. Corona relicta q. d. Anselmi ex dominis consortibus Maniaci ec dominis filiabus eiusdem contra magnificum d. Hectorem fratrem antedicti q.d. Anselmi. Vacchetta legata in carta. id 61

Sommario processuale; registrati a tergo riferimenti ed esempi di casi attinenti la materia.

2565 1563 Magnifica domina Corona uxor relicta q. 1545 - 1563 magnifici domini Anselmi ex dominis consortibus Maniaci cum Baptista Sponelli de Maniaco. Fascicolo legato in cartoncino. id 63; inventario Spilimbergo: tomo I, c.22.

Atti processuali Corona Maniago contro Battista Sponelli di Maniago, il quale rivendica il pagamento di affitti insoluti su beni locati ad Anselmo di Maniago.

471

2566 sec.XVII inizi Nobile domina Helisabeth f.q. Anselmi Maniaci et 1587 - 1609 q. d. Corone contra nobilem dominum Heronimum et Livium f.q. d. Hectoris Maniaci Fascicolo legato in carta. id 58; inventario Spilimbergo: tomo I, c.269 n.6.

Contiene: albero genealogico discendenza di Alessandro di Maniago; certificazioni della morte di Flaminia di Maniago e dell'avvenuto pagamento di oneri fiscali (1609); investitura di beni feudali in Maniago alle sorelle Flaminia ed Elisabetta di Maniago (1587). Inserito in apertura sommario processuale.

2567 sec.XVII seconda metà Francesco ed Ettore di Maniago contro Corona 1377 - 1611 vedova di Anselmo di Maniago per beni feuda Registro legato in cartone. id 54; inventario Maniago: nicchio LXXXVIII.

Volume di fascicoli processuali rilegati insieme in epoca successiva.

Processo Manini

2568 sec.XVII seconda metà Contro il nobile conte Ludovico Manini per occasione della dotte dell'illustrissima signora Tadea Manini sua sozzera. Volume legate in cartoncino.

2569 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Gualtier et Antonio frattelli di Spilimbergo contro li nobb. hh. conte Lodovico et Arpalice iugali Manini. Volume legate in cartoncino.

2570 sec.XVII seconda metà - sec.XVIII inizi Processo delli nobili signori Gualtiero et Antonio fratelli di Spilimbergo contro la nobile contessa Arpalice del nobile q. conte Ludovico Manini. Volume legate in cartoncino.

472

Processo Monaco

Atti di vertenze che riguardano la facoltà di Ottavio e Pietro Monaco, su cui rivendicano diritti Gualtiero e fratelli di Spilimbergo. 2571 sec.XVII prima metà Processus inter dominum Antonium Monacum et fratrum ex una et dominum Ioannem Baptista Monacum et fratrum ex alia. Volume legate in cartoncino.

2572 sec.XVII prima metà Processo Pietro Monaco contro Francesco Comino di 1602 - 1609 Spilimbergo. Volume legate in cartoncino.

2573 sec.XVII Atti processuali Monaco. sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino.

2574 sec.XVII seconda metà Nobile signor Gualtiero Spilimbergo contro delli figlioli delle q. Horatia et Isabella figliole della q. Rosanna q. Gio. Maria Vicentini. Volume legate in cartoncino. id 3039; inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 48.

473

Processo Partistagno

La vertenza riguarda la facoltà dei fratelli Giuseppe, Ercole ed Ottaviano Partistagno (fine sec. XVI). Ottaviano non lascia una discendenza maschile, quindi suoi eredi risultano i figli di Giuseppe. Tra questi figura Arcoloniana, nipote per via materna di Gio. Enrico di Spilimbergo (la madre è Lucrezia di Spilimbergo). Rivendicano diritti sui beni di Ottaviano anche i fratelli Alfonso e Celio Trento di Udine e Felicita q. Giacomo Partistagno sposata a Ludovico Strassoldo Alla morta di Arcoloniana, che aveva sposato Antonio Rabatta, la lite è continuata dai suoi eredi: il fratello Alfonso di Spilimbergo ed i conti Rabatta di Gorizia. La documentazione - in fascicoli o sciolta - è in parte descritta nel secondo tomo dell'inventario Spilimbergo (n.2346) a c.30 e seguenti, ma poiche in quella sede i documenti non rispettano un ordine logico si è deciso seguire un criterio cronologico, riunendo le vertenze allegate in base all'attore.

2575 1475 Inventarium bonorum omnium q. nobilis ser Simonis de Partistaneo. Fascicolo. id 1096

Inventario dei beni di Simone di Partistagno redatto alla morte di questi su commissione della moglie Maddalena q. ser Nicolò Fantoni di Montegnacco. Copia di mano sec. XVI. Contiene anche un elenco di atti conservati dallo stesso e relativi alle sue proprietà (secc. XIII-XV).

2576 sec.XVI - sec.XVII Atti processuali Partistagno. Filza. Inventario Spilimbergo: Tomo II, c.39, n.75.

2577 sec.XVI - sec.XVII Compendio di carte per l'eredità Partistagna. Volume legate in cartoncino. id 1095

Istrumenti e contabilità rendite facoltà Partistagno. È presente albero genealogico.

2578 1543 - 1575 Istromenti di aquisti del signor Hercole Partistagno fatti in diversi loci et ville della Patria del Friuli. Volume legate in cartoncino. id 1092

Titolo interno annotato sul volume da Carlo di Strassoldo. La coperta recita "Fiducio nodaro", in quanto le prime 59 cc. sono state registrate dal notaio udinese Marco Antonio Fiducio. Seguono altri atti in copia di mani diverse.

474

2579 sec.XVI seconda metà Atti processuali Ercole di Partistagno. Fascicolo. id 1099

Atti in causa Ercole di Partistagno e fratelli contro diversi (tra cui Leonardo Minotto di Udine, Giusto Padoan di Lauzacco, la cameraria della chiesa di S.Clemente di Lauzacco, Giuseppe de Rubeis di Cividale, Fabio Raimondi di Udine). Le vertenze, che riguardano diritti su proprietà in varie località e che in parte continuano liti avviate dal padre Giacomo, sono stati allegati come titoli alle vertenze condotte dagli eredi della facoltà Partistagno.

2580 1582 - 1593 Instrumenti d'acquisto |...| signori Partistagno dal signor Curtio Coloretto delli beni de Chiopris .. Volume legate in pergamena. id 1090

Acquisti Ercole q. Giacomo Partistagno. Copie semplici coeve di tre contratti di compravendita come da titolo. La coperta è stata realizzata utilizzando una pagine di testo in libraria. Mediocre leggibilità.

2581 sec.XVII inizi Investiture feudali delli signori Partistagni. Fascicolo. id 1091

Copie semplici di atti d'investitura (1491-1603).

2582 sec.XVII inizi Processus magnifici domini Ioannis Henrici 1605 - 1606 Spilimbergi nomine quo intervenit cum magnifica domina Felicita Strasolda. Volume legate in carta. La vertenza riguarda un credito di Arcoloniana q. Giuseppe Partistagno.

2583 sec.XVII prima metà Agostino e fratelli Partistagno contro Ludovico e fratelli Partistagno eredi Ottaviano. Volume legate in cartoncino. id 1087

Atti processuali ed allegati pertinenti la vertenza (in copia semplice secc. XIII-XVII).

475

2584 sec.XVII prima metà Processo delli nobili signori conti Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo contro il monastero della Cella di Cividale. Volume legate in cartoncino. La vertenza si inserisce negli atti pertinenti la facoltà Partistagno, che comprendeva un legato al monastero su un onere livellario sottoscritto da Fiorino Locatelli di Cividale (1598). Inseriti in apertura sommario processuale ed atti in copia pertinenti la vertenza.

2585 sec.XVII prima metà Nobili eredi q. nobili d. Ottaviani Partistanei cum sec.XVI - sec.XVII nobile d. Carlo Savorgnano a Vexillo. Registro legato in carta. id 200

Atti in causa Ottaviano di Partistagno contro Carlo Savorgnano. La lite riguarda una proprietà in Ruscletto di Fagagna, ceduta nel 1584 da Pantaleone Savorgnano ad Ercole Partistagno.

2586 sec.XVII prima metà Magnificae pupillae dominae Arcoloniana filia q. 1601 - 1603 ... Iosephi Partistanei cum ... Alphonso et Celio fratribus Trentis ac ... Felicita Strassolda. Volume legate in cartoncino. id 1088

Atti processuali ed allegati pertinenti la vertenza (in copia semplice secc. XVI-XVII).

2587 sec.XVII prima metà Atti processuali eredi Partistagno. Fascicolo. id 1100

Atti in causa eredi q. Ercole e fratelli Partistagno contro diversi. Le vertenze riguardano diritti su censi in varie località.

2588 sec.XVII prima metà Atti processuali Arcoloniana Partistagno. Fascicolo. id 1102

476

2589 1633 Divisione delli beni dell...Hercole et Ottaviano Protestagni tra li ...Alfonso Spilimbergo, Evandro Trento et Carlo Strassoldo fatta dal Colombichio del 1633 li 23 marzo. Volume legate in carta. id 1342

2590 sec.XVII seconda metà Atti processuali Gualterio ed Antonio di Spilimbergo contro consorti Fabris di Mortegliano. Volume legate in cartoncino. id 1122

Atti in causa eredi q. Arcoloniana Partistagno contro possessori di beni in Mortegliano già di Ercole di Partistagno?.

Alfonso di Spilimbergo contro Antonio Rabatta

2591 sec.XVII prima metà Processus illustrissimi domini Alphonsi de Spilimbergo cum illustrissimo domino Antonio de Rabatta capitano Gradisce. Volume legate in cartoncino.

2592 sec.XVII prima metà Processus illustrissimi domini Alfonsi de Spilimbergo cum illustrissimo domino co. Antonio a Rabatta Volume legate in cartoncino.

2593 sec.XVII prima metà Processus illustrissimi domini Alfonsi de Spilimbergo cum illustrissimo domino co. Antonio a Rabatta post sententiam Barisonum. Volume legate in cartoncino.

2594 sec.XVII prima metà Processus illustrissimi domini Alphonsi de Spilimbergo cum illustrissimo domino Antonio de Rabatta. Volume legate in cartoncino.

477

2595 sec.XVII prima metà Processus illustrissimi domini Alphonsi de Spilimbergo cum illustrissimo domino Antonio de Rabatta. Volume legate in cartoncino.

2596 1617 - 1651 Contabilità eredità Partistagno. 2 registri. id 1093

Presentata in occasione della vertenza Spilimbergo-Rabatta.

2596 - 1 1617 - 1648 Ristretto de conti dell'heredità Partistagno. Registro legato in cartoncino.

2596 - 2 1651 Esatione dell'heredità della nobile signora Logretia Partestagna. Registro legato in pergamena.

2597 1617 - 1651 Conto di quanto l'illustrissimo Alfonso Spilimbergo ha ricevuto dell'heredità Prottestagna. 1617 usque 1643. Volume legate in cartoncino. id 1094

Contabilità Alfonso di Spilimbergo erede Arcoloniana di Partistagno.

2598 sec.XVII metà circa Atti processuali Alfonso di Spilimbergo contro Antonio Rabatta. Fascicolo. id 1103

Atti processuali Lucrezia di Partistagno

Atti in causa Lucrezia Partistagno, vedova q. Giuseppe, contro Agostino e Ludovico Partistagno e contro i fratelli Giulio e Silvio Strassoldo con Alfonso e Celso Trento. Le vertenze riguardano le facoltà dei fratelli Giuseppe, Ercole ed Ottaviano di Partistagno.

478

2599 1550 Inter nobili domini Iacobi de Pratistaneo cum Seletti de Lauzaccho occasione ... Registro legato in carta. id 199

Una camicia posteriore intitola "Processus nobile domine Lucretie Partistanee cum commune Lauzachi." Atti in causa Giacomo Partistagno cittadino di Udine contro Mattiusso Giacomo del Selett ed il fratello Domenico di Lauzacco, per affitti insoluti.

2600 sec.XVII prima metà Atti processuali Lucrezia Partistagno. Fascicolo. id 1104

2601 sec.XVII prima metà Processus nobilis domine Lucretiae Partistanea cum ... Iulio Strasoldo et fratribus de Trentis. Volume legate in cartoncino. id 1105

2602 sec.XVII prima metà Processus nobilis domine Lucretiae Pertistanea cum ... Simone Minaina de Morteiano sive cum Iulio Strassoldo ... Volume legate in cartoncino. id 1106

2603 sec.XVII prima metà Processus ... Silvii Strasoldi et Celsi et fratre Trenti cum ... Lucretiae Partistanea. Volume legate in cartoncino. id 1107

Atti in causa Lucrezia Partistagno, vedova q. Giuseppe, Silvio e nipoti Strassoldo e con Celso e nipoti Trento. Le vertenze riguardano le facoltà dei fratelli Giuseppe, Ercole ed Ottaviano di Partistagno.

2604 sec.XVII prima metà Processus magnifice domine Lucretiae Partistanea cum magnifico domino Odorico Fresco. Volume legate in cartoncino. id 1108

Atti in causa Lucrezia Partistagno, vedova q. Giuseppe, che agisce anche a nome della figlia Arcoloniana, contro Odorico q. Ortensio Freschi Cucanea e consorti. La vertenza riguarda beni di diritto feudale in Partistagno e Racchiuso.

479

2605 sec.XVII prima metà Processus magnifice domine Lucretiae Partistanea ... cum heredibus q. Odorici Freschi. Volume legate in cartoncino. id 1109

Come precedente.

Atti processuali per beni Lucrezia in Magredis e Racchiuso.

La vertenza riguarda beni in Magredis ed altre località su cui gli Spilimbergo rivendicano diritti quali eredi di Lucrezia Partistagno.

2606 sec.XVII metà circa Processus nobilis domini Alphonsii de Spilimbergo cum domino Iacobo Protestaneo de Utino ocasione Magredis. Volume legate in cartoncino.

2607 sec.XVII seconda metà Processo tra li nobili Gualtiero et Antonio fratelli di Spilimbergo da una et Francesco et fratelli Vizzi della villa di Magredis dall'altra. Volume legate in cartoncino.

2608 sec.XVII seconda metà Processo de nobili signori Vualterio et Antonio fratelli Spilimberghi contro li nobili signori Lelio e fratelli di Partistagno ... Volume legate in cartoncino.

2609 sec.XVII seconda metà Processus nobb. dd. Marc'Antonii et fratrum de Spilimbergo cum Antonio q. Battista Cuditio de Siaco. Volume legate in cartoncino. .

480

Miscellanea processuale

2610 sec.XVI - sec.XVII Atti processuali eredi Partistagno. Fascicolo. id 1101

Miscellanea documentazione pertinente le vertenze: certificati nascita/morte Partistagno; istrumenti; contabilità ed atti processuali. Documentazione estratta da volumi e filze, in parte lacera.

Rendite facoltà Partistagno

2611 1594 - 1595 Estratto dell'anno 1594. Registro legato in pergamena. id 1097

Rendite Partistagno non identificate.

2612 1603 Rotolo dell'heredità delli q. Iosepho Partistagno et Ottaviano fratelli. Vacchetta priva di coperta. Estratti rendite delle facoltà di Giuseppe ed Ottaviano Partistagno.

2613 1605 - 1613 Estratto rendite Arcoloniana. Vacchetta priva di coperta. id 1112

Estratti rendite delle facoltà di Giuseppe Partistagno, Ercole Partistagno e Ottaviano Partistagno.

2614 1606 Estratto dell'entrata della molto ill. signora Hercoloniana del heredità del q. ... Gioseffo Protestagno suo padre ... Registro legato in pergamena. id 1086

Rendite delle facoltà di Giuseppe Partistagno, Ercole Partistagno e Ottaviano Partistagno. In apertura delle tre sezioni rubrica alfabetica.

481

2615 1606 Estratto rendite Arcoloniana. Vacchetta priva di coperta. id 1111

Estratti rendite delle facoltà di Giuseppe Partistagno, Ercole Partistagno e Ottaviano Partistagno.

NON CONSULTABILE

Mediocre leggibilità.

2616 1610 Estratto de fitti et livelli dell'illustrissima signora Arcoloniana Partistagna. Registro privo di coperta. Estratti rendite delle facoltà Partistagno.

2617 1617 Estratto della molto illustre signora Hercoloniana delle entratte de ... signor Ioseffo Partestagno. Registro legato in pelle. Estratti rendite delle facoltà Partistagno.

2618 1617 - 1685 Libro delli heredi |...| Registro legato in pergamena. id 1098

Contabilità debitori rendite eredi Partistagno.

2619 1618 Estratto della heredittà della illustrissima signora Lugrecia Partestagna mia padrona. Registro legato in pelle. Estratti rendite delle facoltà Partistagno.

2620 1618 - 1627 Libro |...| ragione |...| et dalli |...| Ottaviano Partistagno. Cominciano dall'anno 1618 sino l'anno 1627 di loro ragione. Vacchetta priva di coperta. Estratti rendite delle facoltà Ottaviano Partistagno.

482

2621 1619 Estratto dell'entrada della illustrissima signora Lugrecia Partestagna parte prima Registro legato in cuoio. Seguono estratti rendite eredità q. Ercole ed Ottaviano Partistagno.

2622 1621 Rendite Arcoloniana Partistagno. Registro privo di coperta. Estratti rendite delle facoltà Partistagno.

2623 1624 Estratto dell'illustrissima signora Lugretia Partistagna. Registro legato in pelle. Estratti rendite delle facoltà Partistagno.

2624 1625 Estratto dell'illustrissima signora Lugretia Partistagna d'affitti et livelli. Registro privo di coperta. Estratti rendite delle facoltà Partistagno.

2625 1626 Estratto dell'illustrissima signora Lucretia Partistagna d'affitti et livelli come in questo. Vacchetta priva di coperta. Estratti rendite delle facoltà Partistagno.

Processo Pianese

La vertenza riguarda il contratto dotale stipulato per le nozze di Ippolita di Antonio di Spilimbergo con Nicolò Pianese (24 giugno 1686).

2626 sec.XVIII prima metà Processo del conte Gio. Enrico di Spilimbergo contro i conti Pianese. Volume legate in cartoncino. id 3080

483

2627 sec.XVIII prima metà Processo del nobile conte Gio. Enrico di Spilimbergo contro il conte Ettore Pianese. Volume legate in cartoncino. id 3081

2628 sec.XVIII prima metà Pro nobili domini contibus Henrici et fratribus de Spilimbergo contra nobilem dominum Hectorem Pianese. Volume legate in cartoncino. id 3082

2629 sec.XVIII prima metà Processo delli nobili signori Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo contro il nobile conte Ettore Pianese. Volume legate in cartoncino. id 3083

2630 sec.XVIII prima metà Processo delli nobili signori Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo contro il nobile conte Ettore Pianese. Volume legate in cartoncino. id 3099

Processo Santa Maria degli Angeli di Pordenone

Eredi Gio. Enrico di Spilimbergo contro il monastero per diritti derivanti da un contratto di vendita datato 7 marzo 1712.

2631 sec.XVIII Eredi Spilimbergo contro monastero di Santa Maria degli Angeli di Pordenone. Volume legate in cartoncino.

2632 sec.XVIII seconda metà Reverende monache di Pordenone. Fascicolo.

Istrumenti, atti e carteggio relativi a proprietà in Bannia, su cui rivendicano diritti gli eredi q. Antonio Spilimbergo, gli eredi q. Gio. Daniele Mantica, il monastero di S. Maria degli Angeli di Pordenone.

484

Processo Valvasone

Le vertenze della famiglia Spilimbergo con i nobili di Valvasone riguardano beni in Cosa ed i diritti derivati dal fidecomisso istituito da Giacomo Giorgio di Valvasone.

2633 sec.XVII Atti processuali Valterio e fratelli di Spilimbergo contro consorti Valvasone Porcia. Volume legate in cartoncino.

2634 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Valtiere et Antonio fratelli Spilimberghi con li nobili signori Bertoldo e fratello et consorti Valvasoni. Volume legate in cartoncino.

2635 sec.XVIII inizi Processo delli signori conti Gio. Enrico e fratelli sec.XVII - sec.XVIII Spilimbergo con li signori conti Lodovico e consorti di Valvasone. Volume legate in cartoncino.

Processi diversi

2636 sec.XVI prima metà Nobilis domini Ruberti cum filiis q. domini Ioannis Henrici ex dominis Spilimbergi. Volume legate in cartoncino. Roberto di Spilimbergo contro Elisabetta vedova di Enrico di Spilimbergo ed i suoi eredi. La vertenza riguarda oneri su proprietà in Spilimbergo.

2637 sec.XVI prima metà Inter nobb.dd. heredes q. nobilis domini Ioannis Henrici de Spilimbergo ex una et Franciscum molendinarium de dicto loco ex altera. Fascicolo legato in carta.

2638 sec.XVI metà circa Processus inter d. Bernardinum equitum Spilimbergi ex una et egr. ser Franciscum Benzonum de dicto loco ex altera. Fascicolo legato in carta.

485

2639 sec.XVI metà circa Inter magnificum equitum d. Bernardinum ex nobilibus Spilimbergi ex una et Mionos de Casarsa ex altera. Fascicolo legato in cartoncino.

2640 sec.XVI metà circa Processo eredi q. Bernardino di Spilimbergo contro eredi Giacomo Fabri di Meduno. Volume legate in carta.

2641 sec.XVI seconda metà Atti processuali eredi q. Bernardino di Spilimbergo contro Bartolomeo Giuliani e Gerolamo Greco di Meduno ed altri. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda beni siti in Meduno.

2642 sec.XVI seconda metà Processus nob.d. filiorum et heredum q. magnifici 1569 - 1571 equitis d.Bernardini ex nobb. d. consortibus de Spilimbergo agentis contra ser Bartholomeum de Iulianis de Methuno ... Volume legate in cartoncino.

2642 - 1 sec.XVI Atti processuali Bernardino ed eredi Fascicoli. Sommari e mandati per sequestri e citazioni. Sette fascicoli legati.

2643 sec.XVI seconda metà Nob. d. Antiopes uxore in primis notis q. nob. d. Iulii Fontiboni ac nobb. dd. Ioannis Henrici .. de Spilimbergo cum nob. d. Francisca Fontibona... Volume legate in carta. continua titolo "occasione mandatu de restituenda puella.". Inserite carte sciolte e due documenti membranacei (Udine, 9 febbraio 1573, ind. I; Spilimbergo, 27 gennaio 1574, ind. II).

2644 sec.XVI seconda metà Nobb.dd. Ioannis Henrici de Spilimbergo et fratrum ... cum nobb. dd. Blasio et paulo fratribus de Attimis nec non nob. d. Iosepho Manzano. Fascicolo legato in carta.

486

2645 sec.XVI seconda metà Nobb.dd. Ioannis Henrici et fratrum ex d. Spilimbergi ... cum nob. d. Francisca Fontebona. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda l'eredità del nobile Giulio Fontanabona.

2646 sec.XVI seconda metà Processo eredi Bernardino di Spilimbergo contro Bernardina vedova di ser Martino Buiatti di Udine. 3 fascicoli legato in carta.

2647 sec.XVI seconda metà Nobb. filiorum et heredum q. magnifici equitis d. Bernardini ex nobilibus Spilimbergi cum ser Sebastiano Bergomensi de eodem loco. 2 fascicoli legato in carta.

2648 sec.XVI seconda metà Processo Taddea vedova di Bernardino di Spilimbergo contro Francesco e Aloisio commissario testamentario. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 28.

2649 sec.XVI seconda metà Processus nobb. dd. Ioannis Enrici et Ioannis Pauli ex dominis de Spilmbergo contra nobb. dd. Susannam et Catherinam q. nobilis De Maris. Fascicolo legato in carta.

2650 sec.XVI fine Processus nobilis Henrici de Spilimbergo cum domino Beltrando Motense de Portunaonis et sociis. Fascicolo legato in carta.

2651 sec.XVI fine Processus nobb.dd. Henrici et fratrum de Spilimbergo ... cum nobb. dd. Federico et Fulvio fratribus Savorgnanis de Uccellis. Fascicolo legato in carta.

487

2652 sec.XVI fine Processo Gualetiero Bertoldo di Spilimbergo, quale erede del fratello Orazio, contro Francesco e fratelli di Villalta di San Vito. Fascicolo legato in carta.

2653 sec.XVI fine Processus nobilis domini Alphonsi Spilimbergi cum nobilem dominum Enea de Spilimbergo. Fascicolo legato in carta.

2654 sec.XVII prima metà Processus nob. domini Alphonsi de Spilimbergo cum nobb. dd.Ioanne Francisco et fratribus, Enea et nepote ac Lepido de Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 29.

La vertenza riguarda il palazzo di Spilimbergo.

2655 sec.XVII prima metà Processus nobb. dd. Alphonsi, Pauli et fratrum de Spilimbergo cum nob. d.Giulio Cesare de Colloretto. Volume legate in carta. Inventario Spilimbergo: Tomo II, c. 18, n.13.

2656 sec.XVII prima metà Processus nobilis domini Alphonsi Spilimbergi cum nobilibus dd. Silvio et nepotibus Strassoldo. Fascicolo legato in carta.

2657 sec.XVII prima metà Processus magnifici domini Valteri Bertoldi Spilimbergi cum magnifico domino Fantino etiam Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda capitali livellari.

488

2658 sec.XVII prima metà Processus nobilis domini Alphonsi Spilimbergi sec.XVI - sec.XVII cum nobilibus dominis Ioanne et fratribus Strassoldis. Volume legate in cartoncino. Inserito in apertura sommario.

2659 sec.XVII prima metà Processus Alphonsi de Spilimbergo cum ... Io. Francesco et fratribus etiam de Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo II, c. 31, n.35.

La vertenza riguarda la liquidazione di capitali dotali.

2660 sec.XVII prima metà Processus magnifici domini Alphonsi Spilimbergi ... cum Venerandum Conventum Sancti Francisci de Castro Porpetti. Volume legate in carta.

2661 sec.XVII prima metà Pro nobili domini Alphonso Spilimbergi contra 1621 - 1623 nobilem Iohannem et fratres filios q. domini Iulii Strasoldi. Volume legate in cartoncino.

2662 sec.XVII prima metà Processus magnifici domini Ioannis Henrici de Spilimbergo cum Hortensia Calesta. Volume legate in carta.

2663 sec.XVII prima metà Processus magnifici domini Alphonsi Spilimbergi cum magnifico domino Ioanne Iosepho Brazzaco. Volume legate in cartoncino.

2664 sec.XVII prima metà Processus illustrissimi domini Alphonsi de Spilimbergo cum ill.mis dd. Marchione Fabritio et nepotibus de Colloretto. Volume legate in carta.

489

2665 sec.XVII Processo dell'illustrissimi signori Antonio e Valterio fratelli de signori di Spilimbergo contro li consorti Pellini di Celant di Castelnuovo. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 172.

2666 sec.XVII Processus nobb. dominorum heredum q. nobilis sec.XVI - sec.XVII domini Alphonsi de Spilimbergi cum .... co. Bernardo Andreutio canonico Aquileiense. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda beni in .

2667 sec.XVII Processus nobilis domini Augusti Spilimberghi sec.XVI - sec.XVII cum nobile domino Petro Morostica et aliis compossessoribus mansi dicti d. Augusti positi in villa Azzani. Volume legate in cartoncino.

2668 sec.XVII Processo dell'intervenienti della Veneranda fraterna del Rosario di Spilimbergo contro delle signore Mauritia e sorelle Fante figlie del signor Gioseffe. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo II, c. 2, n.1. i.

2669 sec.XVII Processo delli signori conti Spilimberghi contro il sec.XVI - sec.XVII signor conte Antonio e fratelli Freschi. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: tomo I, c.34, fasc. XV.

2670 sec.XVII metà circa Processus nobb. dd. Henrici et fratrum q. domini Alphonsi Spilimbergi cum heredibus Micosii Codari de Predamano. Fascicolo legato in carta.

490

2671 sec.XVII metà circa Atti processuali Alfonso di Spilimbergo contro sec.XVI - sec.XVII Agrippa Cisternini. Volumi legati in cartoncino. Le vertenze riguardano oneri di decima per le chiese di Sedegliano e Spilimbergo. Allegati atti di vertenze tra i consorti di Spilimbergo ed i consorti Cisternini (sec. XVI). Sei volumi.

2672 sec.XVII metà circa Processus inter nobilem domunum Franciscum Frattina actorem ex una et nobilem dominum Alphonsum Spilimbergi ex alia. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda beni in Pradamano.

2673 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Valtiero e fratelli Spilimbergi con ser Benedetto Conte. Volume legate in carta.

2674 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Gualtier et Antonio fratelli di Spilimbergo contro Domenico Valentino Codicino di Magredis. Fascicolo legato in carta.

2675 sec.XVII seconda metà Atti processuali Gualtiero ed Antonio di Spilimbergo contro Giulio Cecchino. Volume legate in cartoncino. La vertenza dei consorti Spilimbergo con Giulio Cecchini di Udine riguarda beni in Savorgnano al Torre.

2676 sec.XVII seconda metà Processus nobb. dd. Valterii et fratribus Spilimbergi cum heredibus q. Ioannis q. Iosefi Odorici et heredibus q. Io. Antonii Olivi dicti Todeschi. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda beni in Colloredo di Prato.

491

2677 sec.XVII seconda metà Processo delli nobili signori Gualtiero et Antonio fratelli di Spilimbergo contro Gio. Vincenzo Martines. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 36, fasc. 19.

2678 sec.XVII fine Processo delli nobili signori Gualtier et Antonio fratelli di Spilimbergo contro Gio. Batta et fratelli Molinari di Attimis. Volume legate in carta.

2679 sec.XVII fine Illustrissimo signor Antonio di Spilimbergo con cassa del Sacro Monte di Pietà di Udine, Camera de Pegni et dote per la signora Aurora sua figlia. Volume legate in cartoncino.

2680 sec.XVII fine - sec.XVIII inizi Pro illustrissimi signori Gio. Enrico e fratelli Spilimbergo contro illustrissimi signori Erasmo conti di Valvasone. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda beni in Cosa.

2681 sec.XVIII inizi Processo delli nobili signori conti Gio. Enrico e sec.XVI - sec.XVIII fratelli di Spilimbergo contro li possesori delli beni di S. Martino. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: tomo II, c. 22, n.1.

2681 - 1 sec.XVII - sec.XVIII San Martino di Valvasone. Carte per il maso Mussatto e Cozzi. Fascicolo. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 253, fasc.11.

2682 sec.XVIII inizi Pro fidelibus consortibus iusdicentibus Spilimbergi contra dominum Ioannem Bortolussi et eius fratrum. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda diritti sui banchi della chiesa parrocchiale di Spilimbergo.

492

2683 sec.XVIII prima metà Processo Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo contro la confraternita eretta nella chiesa di S. Nicolò della Richinvelda. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 177, n.10.

La vertenza riguarda diritti di decima.

2684 sec.XVIII prima metà Conti Spilimbergo contro conti Antonini Papafava. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: tomo II, c. 21, n.1.

2685 sec.XVIII prima metà Processo delli nobilis signori Gio. Enrico e fratelli sec.XVII - sec.XVIII Spilimbergo contro Gio.Batta e germani Mizzan di Medun Volume legate in cartoncino.

2686 sec.XVIII prima metà Per il nobile signor conte Antonio di Spilimbergo contro ser Giovanni e Domenico padre e figlio Costantini. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda un credito di Antonio verso la famiglia Costantini o "Del Dottor" per affitti insoluti su beni in Dignano.

2687 sec.XVIII prima metà Processo de nobili signori conti Gio. Enrico e sec.XVII - sec.XVIII fratelli di Spilimbergo contra il venerando monastero della Cella di Cividale. Volumi legati in cartoncino. La vertenza riguarda beni in Pavia di Udine e si collega alla vertenza con gli eredi Pisenti.

2688 sec.XVIII prima metà Processo ... Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo sec.XVII - sec.XVIII contro li heredi q. signor Gio. Maria Pisenti et heredi q. signor Carlo q. Antonio Pisenti. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda beni in Pavia di Udine.

493

2689 sec.XVIII prima metà Spilimberghi contra Freschi. sec.XVII - sec.XVIII Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda crediti di Gio. Enrico e fratelli Spilimbergo su beni feudali Freschi Cuccagna in Racchiuso.

2690 sec.XVIII prima metà Processo delli nobb. signori conti Gio. Enrico et fratelli di Spilimbergo contro la signora Maddalena vedova q. signor Placido Candido. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo: tomo II, c.32, n. 53.

2691 sec.XVIII Veneranda chiesa di Arzine. 1713 Volume legate in cartoncino. Vertenza per diritti su beni in Cosa. Chiesa di S. Michele e S. Margherita di Arzene contro Gio. Enrico di Spilimbergo.

2692 sec.XVIII metà circa Per la nobile signora contessa Teresa di Spilimbergo con d. Osvaldo Constantini. Volume legate in cartoncino. La vertenza riguarda il mulino di Vidulis di cui Osvaldo Constantini è conduttore.

2693 sec.XVI - sec.XVIII Atti processuali. Fascicoli legati in carta.

2693 - 1 sec.XVI - sec.XVIII Atti processuali restaurati Fascicoli e fogli sciolti. Si tratta di tre fascicoli in cui sono raccolti documenti sottoposti ad intervento di restauro. La segnatura indicata da mano moderna sul fascicolo (nicchi CIV, CXV, CXXXVII) non corrisponde al contenuto. Prevalgono atti processuali della famiglia Spilimbergo.

2694 sec.XVI - sec.XVIII Atti processuali non riferibili ai consorti Spilimbergo. Fascicoli e volumi.

494

2695 sec.XVII - sec.XVIII Stampe ad lites per procedimenti giudiziari non Spilimbergo Atti di vertenze di cui non si è identificato il rapporto con i procedimenti giudiziari di soggetti produttori dell'archivio. Le liti riguardano 1) consorti di Pordenone e Torre contro masisiti castello di Torre per censi insoluti? sec.XVII fine; 2) Brazzoni contro Brazzoni di Udine (sec.XVIII); 3) Teodosio della Porta contro fratelli Danelluzzi per fidecomisso Marc'Antonio Fiducio (sec.XVIII); 4) Consorti Valentinis di Udine per diritti sui banchi del Duomo (sec. XVIII); 5) Francesco Savorgnan contro Pietro Inverardi di Venezia per capitali insoluti su beni in Carnia ? (sec. XVIII); 6) Leone Giupponi corriere della Serenissima Repubblica di Venezia accusato della perdita di una somma di denaro (sec.XVIII);

serie Patrimonio

Istrumenti e amministrazione

Istrumenti e locazioni

2696 sec.XVI - sec.XVII Istrumenti. 1470 - 1636 Volume legate in pergamena con piatti in cartone. Istrumenti relativi a proprietà in Bonzicco, Carpacco, Vidulis, S.Odorico, Turrida, Sedegliano, Coderno, Flaibano, Cisterna, Nogaredo di Corno, Urcenins di Sopra, e Lonca. Sono presenti anche documenti relativi a vertenze. In apertura indice delle località ed elenco degli atti con breve regesto.

2697 sec.XVI - sec.XVII Medun & altre ville di qua del Tagliamento. sec.XIV - sec.XVII Volume legate in cartoncino. id 2504

Istrumenti relativi a proprietà in Meduno, Baseglia, Vacile, Lestans, Castelnuovo, Celant, Sequals, Sollumbergo, Toppo, Colle.. In apertura indice delle località ed elenco degli atti con breve regesto.

2698 sec.XVI - sec.XVII Instrumenti di acquisti e altre scritture diverse. sec.XIV; sec.XVI - sec.XVII Volume legate in cartoncino. Inserito in apertura repertorio dei contratti.

495

2699 sec.XVI - sec.XVII Instrumenti di acquisti, locazioni, confini e altre carte concernenti le ville di Gradisca, Provesano e Cosa. Volume legate in cartoncino. Inserito in apertura repertorio dei contratti.

2700 sec.XVI - sec.XVII Per il rottolo di Spilimbergo et annesse. Note d'aquisti e permute raccolte dai giornali. Volume legate in cartoncino.

2701 sec.XVI - sec.XVIII Istrumenti. Volume legate in cartoncino. Raccolta di istrumenti in copia relativi alla famiglia Spilimbergo, compilata probabilmente in occasione di una vertenza della famiglia Attimis Maniago per rivendicare diritti su beni dell'eredità Spilimbergo.

2702 sec.XVI seconda metà - sec.XVII prima metà Instrumenti di acquisti, confini e altre cose diverse. Volume legate in cartoncino. Inserito in apertura repertorio dei contratti.

2703 sec.XVIII Istrumenti Spilimbergo sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartone. Copie autentiche di istrumenti relativi a beni e crediti pervenuti nella facoltà Spilimbergo?

2704 sec.XVIII Aquisti in Dignano, Bonzico, Omanins, Coderno. Volume legate in cartoncino.

2705 sec.XVIII seconda metà Cosa Volume legate in cartone. id 181; inventario Maniago: nicchio CVIII-14.

Raccolta di istrumenti, in copia autentica, e disegni pertinenti i beni Spilimbergo siti in Cosa di Pordenone. Il volume è stato commissionato da Fabio I , che annota talvolta a margine il riferimento all'inventario Spilimbergo. Oltre a copie realizzate per l'occasione - tratte sia dall'inventario Spilimbergo che da altri documenti come processi ecc. - vi figurano anche copie anteriori (sec. XVII) già presenti nell'archivio Spilimbergo.

496

2706 sec.XVIII seconda metà Pozzo Volume legate in cartone. id 182; inventario Maniago: nicchio CVIII-15.

Come il precedente, ma relativo ai beni in Pozzo.

2707 sec.XVIII seconda metà Ville diverse. Volume legate in cartone. id 183; inventario Maniago: nicchio CVIII-16.

Come il precedente, ma relativo alle località di Barbeano, Cisterna, Coderno, Colle di Fanna, Flibano, San Giorgio, Vivaro, Sant'Odorico, Omanins, Redenzicco, Sedegliano, Udine.

2708 sec.XVIII seconda metà Istrumenti Spilimbergo. [sec.XV] - sec.XVIII Volume legate in cartone. Estratti rendite e copie istrumenti, organzzati per località. Inserite carte sciolte pertinenti.

2709 sec.XVIII seconda metà Istrumenti Spilimbergo. sec.XVI - sec.XVIII Volume legate in cartone. Sommario di istrumenti presentati in un procedimento giudiziario non identificato; copie istrumenti confinazioni.

2710 sec.XVIII seconda metà Acquisto della mansioneria Comini di Spilimbergo dalle mani del signor Osvaldo Blasoni... Volume legate in cartoncino. Eredi Teresa e Gio. Enrico di Spilimbergo. Acquisto capitale livellario già Comini di Spilimbergo.

Locazioni

2711 1632 - 1715 Locazioni. Tomo primo. 1632 uque 1715. Volume legate in cartoncino. id 2625

Inserito in apertura repertorio alfabetico.

497

2712 sec.XVIII primo quarto Locazioni vecchie di Gradisca, Cosa, Pozzo e Provesano. Registro legato in cartoncino.

2713 1716 - 1753 Locazioni. Tomo secondo. Volume legate in cartoncino. Inserito in apertura indice degli affituali.

Confinazioni

2714 sec.XVI - sec.XVIII Confinazioni. Fascicolo. Miscellanea di atti che riguardano confinazioni e stime in area spilimberghese, riuniti in epoca moderna con criterio non scientifico.

2715 1666 Confinazioni beni Marco Antonio e fratelli di Spilimbergo. Registro legato in carta. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 123, n. 80

Confinazioni e disegni.

2716 1678 Reconfinationi de beni di Metuno del 1678. Quaderno legato in cartoncino. Amministrazione Gualtiero ed Antonio di Spilimbergo.

2717 1690 Libro delli confini delli pradi che possedon li coloni dell'illustrissimo signor Gualtier di Spilimbergo... Registro legato in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 350, n. 9

498

2718 sec.XVII fine Libro delle perticazioni di beni dell'illustrissimo signor Gualtier ... Registro legato in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 350, n. 10

2719 sec.XVIII Dissegni e gradi di beni in Gradisca, Cosa, Pozzo e Provesano. 2 registri legato in cartoncino.

2720 1740 Gradi di beni in diverse ville di qua del Talgiamento. Registro legato in cartone. Inserite in apertura carte di epoche diverse (1685, 1739, 1748) relative a consegne coloniche.

2721 sec.XVIII seconda metà Note et confini. Registro legato in cartoncino. id 177; inventario Maniago: nicchio CVIII-9.

Note relative a posizioni e rendite di proprietà comprese nell'eredità Spilimbergo, tra cui alcune partite di difficile attribuzione e riscossione.

Redazione attribuibile a Fabio I?

Amministrazione

2722 sec.XVII - sec.XVIII Per gli affitti che pagano quelli Del Nin di Lestans. Volume legate in cartoncino. Carteggio e contabilità affittuari consorti Del Nin di Lestans.

2723 sec.XVII - sec.XVIII Beni in Provesano Fogli sciolti. Amministrazione proprietà in Provesano: stime, istrumenti, contabilità rendite.

2724 sec.XVII - sec.XX Pozzo. Fascicolo. Amministrazione proprietà in Pozzo: stime, istrumenti, contabilità rendite.

499

2725 sec.XVIII prima metà Credito capitale Paolo Antonio Scotti. Fascicolo. Carte pertinenti un capitale livellario a debito di Paolo Antonio Scotti q. Federico su cui rivendica diritti Gio.Enrico q. Antonio di Spilimbergo: atti e carteggio.

2726 sec.XVIII Beni diversi. Fascicolo. Il fascicolo moderno raccoglie venti piccoli fascicoli di atti e contabilità relativi a proprietà q. Antonio in Trusso, Dignano, Bonzicco, Ruttars.

Amministrazione Giacomo Bisaro

2727 1566 - 1586 Bisaro ... Registro legato in cartoncino. Registro amministrazione Giacomo Bisaro di Provesano: rendite, contratti, memorie diverse.

Mediocre leggibilità.

2728 1589 - 1601 Libro di Giacomo Bisaro di Provesano. Registro legato in pergamena. Registro d'amministrazione: rendite, contratti, memorie diverse.

2729 sec.XVIII prima metà Crediti colonici. Colono Domenico Bisaro di Gradisca. Fogli sciolti. Atti e carteggio relativi al debito del Bisaro verso Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo per proprietà in Gradisca.

Miscellanea amministrazione

2730 sec.XVI - sec.XVIII Miscellanea amministrazione consorti Spilimbergo. Fascicoli e fogli sciolti. id 1020

Documentazione diversa che riguarda l'amministrazione del patrimonio Spilimbergo per l'epoca precedente al matrimonio tra Fabio di Maniago e Caterina di Spilimbergo. Polizze di beni feudali, prime note contabili etc.

Rendite

500

Rendite Spilimbergo ed annesse.

2731 1510 Rotolo redituum et bonorum d. Ioannis Henrici ex consortibus Spilimbergi redactus in hoc libro anno Domini Nostri MDX Registro legato in cuoio.

2732 1529 - 1530 Estratti rendite Spilimbergo ed annesse. Registro legato in cartoncino.

2733 1539 Rendite Spilimbergo ed annesse. Registro legato in pergamena.

2734 1542 - 1548 Rendite Bartolomeo, Tito Decio e Ercole di Spilimbergo. 2 registri legato in pergamena.

2735 1543 Libro delli affitti et entrada de mi Bernardin et Valthier delli signori di Spilimbergo cavalieri dell'anno 1543. Registro legato in pergamena.

2736 1546 Libro delli affitti et entrada de miser Bernardin et Valthier delli signori di Spilimbergo cavalieri dell'anno 1546. Registro legato in cartoncino.

2737 1552 Libro delli affitti et entrada de mi Bernardin delli signori di Spilimbergo cavalier dell'anno 1552. Registro legato in pergamena.

501

2738 1555 Libro de gli affitti et entrada de mi Bernardin delli signori di Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2739 1560 Libro delle entrade de li heredi del q. magnifico signor cavalier Bernardin delli signori di Spilimbergo del MDLX. Registro legato in pergamena.

2740 1566 Libro delle entrade delli magnifici figlioli et heredi del q. magnifico signor cavalier Bernardin delli signori di Spilimbergo del 1566. Registro legato in pergamena.

2741 1568 Libro delle entrade delli magnifici figlioli et heredi del q. magnifico cavalier Bernardin delli signori di Spilimbergo del 1568. Registro legato in pergamena.

2742 1571 Libro delli affitti de mi Giovan Henrico et fratelli delli signori di Spilimbergo dell'anno 1571. Registro legato in pergamena.

2743 1577 Libro d'affitti de mi Valtiero delli signori di Spilimbergo dell'anno 1577. Registro legato in pergamena.

2744 1579 Libro de affitti de mi Horatio Spilimbergo. Registro privo di coperta. Una nota manoscritta sulla prima carta ricorda che la coperta in pergamena del registro è stata tolra dal conte Miolino d'Attimis.

502

2745 1580 Libro d'affiti de mi Valtiero delli signori di Spilimbergo del anno 1580. Registro legato in pergamena.

2746 1583 Libro d'affitti et livelli de mi Valtiero delli signori di Spilimbergo. 1583. Registro privo di coperta.

2747 1583 Libro de affitti et livelli de mi Giovan Henrico delli signori di Spilimbergo. 1583. Registro legato in pergamena.

2748 1585 Libro d'affitti et livelli de mi Horatio delli signori di Spilimbergo. 1585. Registro legato in pergamena.

2749 1586 Libro d'affitti et livelli de mi Vualtiero delli signori di Spilimbergo. 1586. Registro legato in pergamena.

2750 1589 Esratto di me Gualtier Bertoldo delli signori di Spilimbergo. 1589. Registro legato in pergamena.

2751 1592 Esrato di me Gualtiero Bertoldo delli signori di Spilimbergo. 1592. Registro legato in pergamena.

2752 1598 Esrato di me Gualtiero Bertoldo de signori di Spilimbergo. 1598. Registro legato in pergamena.

503

2753 1598 Estratto de mi Giovan Enrico de signori de Spilimbergo. 1598. Registro legato in pergamena.

2754 1601 Esratto di mi Giovan Henrico de signori di Spilimbergo. 1601. Registro legato in pergamena.

2755 1601 Estratto de mi Valtier Bertoldo de signori di Spilimbergo. 1601. Registro legato in pergamena.

2756 1604 Estratto de mi Valtiero Bertoldo di Spilimbergo. 1604. Registro legato in pergamena.

2757 1607 Estratto di me Gualtier Bertoldo di Spilimbergo. 1607. Registro legato in pergamena.

2758 1607 Estratto de mi Giovan Henrico de signori di Spilimbergo. 1607. Registro legato in pergamena.

2759 1610 Estratto di me Valtiero Bertoldo de signori di Spilimbergo. 1610. Registro legato in pergamena.

2760 1614 Estratto di me Valtier Bertoldo Spilimbergo. 1614. Registro legato in pergamena.

504

2761 1623 1623 Estratto rendite Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2762 1626 1626 Estratto rendite Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2763 1635 1635 Estratto rendite Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2764 1638 1638 Estratto rendite Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2765 1644 1644 Estratto rendite Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2766 1647 1647 Estratto rendite Spilimbergo. Registro privo di coperta.

2767 1653 Rendite consorti Spilimbergo? Quaderno legato in cartoncino. In apertura indice località ed intestatari.

2768 1660 - 1661 Estratto di Spilimbergo & Cosa delli anni 1660 & 1661. Registro legato in cartoncino.

505

2769 1663 Rotolo dell'anno 1663. Registro legato in cartoncino.

2770 1665 Estratto 1665. Registro legato in cartoncino.

2771 1667 1667. Estratto di Spilimbergo et ville annesse. Registro legato in cartoncino.

2772 1669 Estratto dell'anno 1669 di Spilimbergo et ville annesse.. Registro legato in cartoncino.

2773 1684 - 1688 1684.1685.1686.1687.1688. Rottolo di livelli et affitti di Cosa et altri luogi. Registro legato in pergamena.

2774 1691 - 1694 1691. Estratto di Spilimbergo et altre ville compreso oltra tra il Tagliamento. Registro legato in cartoncino.

2775 1691 - 1695 Estratto de afitti et livelli dell'anno 1691. Cosa et altre ville . 1691 sino 1695.. Registro legato in cartoncino.

2776 1702 - 1706 Rotolo dell'anno 1702. Cosa et altre ville. Registro legato in pergamena.

2777 1708 - 1709 Rotolo dell'anno 1708 degl'illistrissimi signori Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo. Registro legato in pergamena. Spilimbergo ed annesse.

506

2778 1710 - 1738 Rotolo rendite Registro legato in cartoncino.

2779 1725 - 1726 Estratto dell'entrate degl'illustrissimi signori Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2780 1739 Mastro rendite e contabilità Registro legato in pergamena.

2781 1742 Mastro rendite e contabilità Registro legato in pergamena.

2782 1745 Estratto ... delle entrate dell'illustrissimo conte Antonio di Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2783 1748 Estratto delle entrate dell'illustrissimo conte Antonio di Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2784 1748 Estratto ....delle entrate dell'illustrissimo conte Antonio di Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

Rendite eredi Antonio di Spilimbergo

2785 1754 Estratto 1754 dell'illustrissima signora contessa Maria Teresa di Spilimbergo. Registro legato in pergamena. Spilimbergo ed annesse.

507

2786 1757 Estratto di Spilimbergo... rendite delli nobili conti eredi q. Antonio di Spilimbergo. Registro legato in pergamena. Spilimbergo ed annesse.

2787 1759 - 1760 Estratto dell'eredità del nobile signor conte Antonio di Spilimbergo. Registro legato in pergamena. Spilimbergo ed annesse.

2788 1767 - 1769 Estratto delle rendite ereditarie toccate in parte alla nobile signora Caterina di Spilimbergo di Maniago. Registro legato in pergamena. Cosa ed annesse.

Rendite Dignano, Carpacco e Bonzicco

2789 1650 1650. Rendite Dignano ed annesse. Quaderno legato in cartoncino. Contabilità Roberto Roberti, agente Alfonso di Maniago.

2790 1660 Estratto di Dignano et ville annesse. Registro legato in cartoncino. Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo. In apertura indice per località ed intestatari.

2791 1663 Estratto di Dignano et ville annesse. Registro legato in cartoncino. id 1073 In apertura indice per località ed intestatari.

2792 1666 Estratto di Dignano et annesse. Registro legato in cartoncino. id 1072 In apertura indice per località ed intestatari.

508

2793 1670 Rottollo del anno 1670 delle entrate dell'illustrissimo signor Valtier et fratelli signori di Spilimbergo. / Di Dignano et ville annesse. Registro legato in cartoncino. In apertura indice per località ed intestatari.

2794 1676 Estratto di Dignano et annesse. Registro legato in cartoncino. id 1074

Rendite Alfonso di Spilimbergo

2795 1631 Rotolo dell'intrata per Udene dell'illustrissimo signor Alfonso signor di Spilimbergo. 1631. Registro legato in pergamena. In apertura indice delle località.

2796 1632 Rotolo dell'intrata per Udene dell'illustrissimo signor Alfonso signor di Spilimbergo per l'ano 1632 Registro legato in pergamena. In apertura indice delle località.

2797 1634 Rotolo dell'intrata per Udene dell'illustrissimo signor Alfonso signor di Spilimbergo. 1634. Registro legato in pergamena. In apertura indice delle località.

2798 1640 Libro delle entrate dell'illustrissimo signor Alfonso Spilimbergo qui in Udine l'anno 1640. Giacomo Cappelletto fattor. Registro legato in cartoncino.

509

2799 1640 - 1643 Libro dalle entratte dall'illustrissimo signor Alfonso qui in Udine et contorni dell'anni 1640. 1641. 1642. 1643. Ascosso di me Giacomo Cappelletti. Registro legato in cartoncino.

2800 1641 Libro delle entrate dell'illustrissimo signor Alfonso Spilimbergo qui in Udene et contorni dell'anno 1641, fatto da me Giacomo Capelletti suo fattor.. Registro legato in cartoncino. In apertura indice delle località.

2801 1642 Libro delle intratte dall'illustrissimo signor Alfonso Spilimbergo, di Udene et contorni dell'anno 1642, fatto da me Giacomo Capelletti suo fattor.. Registro legato in cartoncino.

2802 1643 Libro delle entratte dall'illustrissimo signor Alfonso Spilimbergo dell'anno 1643 qui in Udene et contorni. Giacomo Capelletti suo fattor.. Registro legato in cartoncino.

2803 1645 Libro delle entratte dell'illustrissimo signor Alfonso Spilimbergo qui in Udine et contorni. Registro legato in cartoncino.

2804 1646 Libro dell' intrata dell'illustrissimo signor Alfonso Spilimbergo qui in Udine et contorni. Registro legato in cartoncino.

2805 1657 Libro dell' intrata dell'illustrissimo signor Alfonso Spilimbergo qui in Udine et contorni. Registro legato in cartoncino.

510

Rendite Monaco

2806 1623 - 1688 Prima nota contabilità eredi Monaco. 3 registri legato in cartoncino. Anni 1623-1624, 1688.

2807 1630 - 1631 Vachetta del 1630. Incomincia li 4 luglio del sudetto anno degli heredi del q. signor Giulio Monaco di Spilimbergo et del anno 1631. Vacchetta legata in carta. id 934

2808 1632 - 1633 Vachetta del 1632. Incomincia li 20 luglio del sudetto anno degli heredi del q. signor Giulio Monaco di Spilimbergo et del anno 1631. Vacchetta legata in carta. id 935

2809 1633 - 1634 H.G.M. Vachetta del 1633. Incomincia li 20 luggio del sudeto anno... Vacchetta legata in cartoncino. id 926

2810 1634 - 1635 H.G.M. Vachetta del 1634. Incomincia li 20 lugio del sudetto anno et per l'anno 1635 Vacchetta legata in carta. id 927

2811 1636 - 1639 H.G.M. Vachetta del anno 1636. Incomincia li 6 luglio del sudetto anno et 1637, et 1638, 1639. Vacchetta legata in cartoncino. id 928

511

2812 1640 - 1642 H.G.M. Vachetta del anno 1640. Incomincia li 20 magio del sudetto anno et 1641 et 1642. Vacchetta legata in cartoncino. id 929

2813 1643 - 1644 H.G.M. Vachetta del anno 1643. Incomincia li 20 luio del sudetto anno et 1644. Vacchetta legata in cartoncino. id 930

Inserite in fondo carte sciolte: note contabili, bollette di sanità (a stampa), carteggio.

2814 1645 - 1647 H.G.M. Vachetta del anno 1645. Incomincia li 20 luio del sudetto anno, 1646, 1647. Vacchetta legata in cartoncino. id 931

2815 1647 - 1651 H.G.M. Vachetta del anno 1648. Incomincia del sudetto anno. Vacchetta legata in cartoncino. id 932

Inserita in fondo vacchetta di cc.9 con elenco di acquisti beni terrieri e livelli (1552-1587).

2816 1648 - 1668 H.G.M. Estratto del anno 1648 et 1649 de affitti et livelli. Vacchetta legata in cartoncino. id 933

2816 - 1 1670 - 1682 Libro di riceveri di aggravii del signor Pietro Monaco che pagava. Registro legato in cartoncino. Quietanza pagamenti Pietro Monaco per oneri diversi.

2816 - 2 1690 Estratto delle alte. Registro legato in carta. Oneri dovuti alla chiesa di S. Maria Maddalena di Flagogna su beni eredità Monaco.

512

Registri contabili diversi

Giornali di Vualterio e Gio. Enrico di Spilimbergo

2817 1531 - 1545 Giornale Elisabetta poi Bernardino di Spilimbergo Vacchetta priva di coperta.

2818 1548 - 1552 Giornale di Gio. Enrico di Spilimbergo? Vacchetta legata in cuoio.

2819 1558 - 1562 Giornale. Vacchetta legata in pergamena.

2820 1562 - 1572 Giornale di Gio. Enrico di Spilimbergo? Vacchetta legata in cuoio.

2821 1571 - 1579 Giornale di Gio. Enrico di Spilimbergo? Vacchetta legata in cuoio.

2822 1575 - 1593 Giornale di Gio. Enrico di Spilimbergo. Vacchetta legata in cuoio.

2823 1578 - 1589 Giornale di Vualterio di Spilimbergo. Vacchetta priva di coperta.

2824 1594 - 1654 Giornale di Gio. Enrico di Spilimbergo. Vacchetta legata in pergamena.

Crediti

513

2825 1599 - 1611 Libro di resti 1609 usque 1610 Registro legato in pergamena.

2826 1665 - 1736 Libro de resti d'affitti degl'illustrissimi signor. Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo... Vacchetta legata in pergamena. Spilimbergo ed annesse.

2827 1688 - 1738 Libro di resti d'affitti di Cosa ed annesse dell'illustrissimo signor. Gio. Enrico e fratelli di Spilimbergo... Vacchetta legata in cartoncino.

Contabiltà consorti Spilimbergo e non.

2828 1512 - 1513 1512. Rotolo rendite. Registro legato in pergamena. Rotolo rendite beni in area Spilimbergo, in parte riscosse da Gio.Pietro mugnaio in proprietà dello scrivente.

2829 1552 - 1587 Libro de li beni et afiti de ser Zanmaria q. ser Guzzone de Arzignano districto de Vicenza habitante in Spilimbergo. Registro legato in cuoio. Rotolo rendite Gio.Maria q. Guzzone della Bella di Arzignano; inoltre: estratti istrumenti, memorie domestiche ed amministrative. Sul verso della coperta interna in cartone una nota ricorda che il rettore di Provesano, Pietro Tisia, si dichiara soddisfatto del suo credito verso Gio.Maria Visentini acquirente di proprietà in Provesano.

2830 1577 Rotolo rendite. Registro privo di coperta. Rotolo rendite beni in area Spilimbergo, di amministratore non identificato.

514

2831 1592 - 1616 Libretto de receveri de madonna Benvenuta Vicentina de Spilimbergo qual comincia del anno 1592. Registro legato in carta. Quietanze pagamenti effettuati da Benvenuta vedova di Gio.Maria Visentini di Spilimbergo alla comunità, a chiese e singoli.

2832 1599 - 1608 Estratto 1599 usqie 1608 nel qual vi sono diverse notte et conti diversi. Registro legato in pergamena. Estratto rendite Spilimbergo ed annesse.

2833 sec.XVII - sec.XVIII Eredità Spilimbergo. Contabilità? Registro privo di coperta. Registro avviato come contabilità a credito di Marco Antonio e Gualtiero Spilimbergo? (1641-1666) seguono registrazioni di contratti di locazione stipulati da questi e da Antonio q. Gio.Enrico e dalla madre Maria Teresa (1693-1757).

2834 1607 - 1649 Giornale e memorie amministrative Registro legato in pergamena. Prima nota contabilità giornaliera; memorie contratti ed altre note contabili.

2835 1620 Rodolo dei Dignano et suoi contorni dell'entrata del Reverendo abate di Mozo. Registro legato in pergamena.

2836 1625 - 1627 Estratto di me Francesco Rosso abitante in Spilimbergo. 3 registri legato in cuoio. Rotoli rendite, riscosse dall'esattore F. Rosso?.

2837 1642 - 1646 Libro dazio di me Inocent Episcopo 1642 adì 10 gienaro. Registro privo di coperta. Rotolo rendite di Innocenzo Vescovo. Le località si trovano in area di Udine e Spilimbergo. Mano moderna segna a lapis "Spilimbergo".

515

2838 1652 - 1653 Estratto d'affitti, livelli et crediti di noi pre Thomaso Fanno et Dionisia Reggia mia sorella. Registro legato in pergamena.

2839 1672 Estratto rendite Gualtiero ed Antonio di Spilimbergo. Registro legato in pergamena.

2840 1678 - 1680 Rotolo di Cosa et altre località. Registro legato in pergamena.

2841 1702 Estratto rendite Gio. Francesco di Spilimbergo. Registro legato in cartoncino.

Monti cereali ed altri generi

2842 1756 1 Registro legato in pergamena.

2843 1758 2 Registro legato in pergamena.

2844 1759 3 Registro legato in pergamena.

2845 1760 4 Registro legato in pergamena.

2846 1761 5 Registro legato in pergamena.

516

2847 1762 6 Registro legato in pergamena.

2848 1763 7 Registro legato in pergamena.

2849 1764 8 Registro legato in pergamena.

2850 1765 9 Registro legato in pergamena.

2851 1766 10 Registro legato in pergamena.

2852 1768 11 Registro legato in pergamena.

2853 1769 12 Registro legato in pergamena.

2854 1770 13 Registro legato in pergamena.

Contabilità lavori palazzo ed edifici colonici

2855 sec.XVI Per conto della fabrica. 1558 Vacchetta legata in pergamena. Estratti contabilità per lavori in edificio non identificato.

517

2856 sec.XVIII Fabrica del pallazzo di Spilimbergo. sec.XVI Volume legate in cartoncino. Estratti contabilità spese ristrutturazione castello di Spilimbergo post 1511.

2857 sec.XVIII Fabrica del pallazzo di Spilimbergo. sec.XVI Volume legate in cartoncino. Estratti contabilità spese e quietanze ristrutturazione castello di Spilimbergo post 1511; sono presenti due documenti originali del sec. XVI.

Miscellanea istrumenti ed atti processuali

2858 sec.XVI - sec.XVIII Atti Inventario Spilimbergo. Fascicoli e fogli sciolti. Atti ordinati secondo la numerazione assegnata dall'inventario Spilimbergo (tomi I e II): si tratta di documenti relativi all'amministrazione del patrimonio e vertenze giudiziarie.

2858 - 1 sec.XVI - sec.XVIII Tomo I. Fogli sciolti.

2858 - 2 sec.XVI - sec.XVIII Tomo II Fogli sciolti.

serie Famiglia

2859 [sec.XVI] Epitafia scolpito sopra la pietra nel muro del primo pa.to della scalla maestra. Foglio sciolto. Cartone preparatorio per la realizzazione di un epigrafe datata 1565 in dedica a Bernardino di Spilimbergo nel palazzo di Spilimbergo.

2860 1716 Certificazioni battesimo. Foglio sciolto. Gio. Enrico, Alfonso? Pietro e Marcantonio di Antonio e Caterina di Spilimbergo. Copia autentica di estratti dal libro dei battesimi della chiesa di S. Maria di Spilimbergo.

518

Carteggi

2861 1647 - 1657 Corrispondenza Ippolita Savorgnan Fascicolo. Lettere di Ippolita Savorgnan ai nipoti Marcantonio, Gio. Enrico ed Arpalice di Spilimbergo.

2862 1655 Corrispondenza Gio. Enrico di Spilimbergo. Fascicolo. Lettere di Gio.Francesco Valvason a Gio. Enrico.

2863 1656 Corrispondenza Gio. Enrico di Spilimbergo. Fascicolo. Lettere di Ippolita Savorgnan al nipote Gio. Enrico.

2864 1656 - 1657 Corrispondenza Marcantonio di Spilimbergo. Fascicolo. Lettere di Gio.Enrico al fratello Marcantonio.

2865 1707 - 1747 Copia delle lettere scritte dal reverendo Padre Fulcherio di Spilimbergo. Quaderno legato in cartoncino.

2866 1722 - 1735 Corrispondenza amministrativa Gio. Enrico q. Antonio di Spilimbergo. Fascicolo. Lettere di diversi a Gio.Enrico.

2867 1723 - 1726 Corrispondenza amministrativa Gio. Enrico q. Antonio di Spilimbergo. Fascicolo. Lettere di Andrea ? Pellegrini a Gio.Enrico.

519

Valterpertoldo di Spilimbergo. Governatore di Bressa.

2868 1625 - 1628 Inventario di mobili et nota di spese fatte dall'illustrissimo signor Valtier Bertoldo nel suo governo di Brescia. Registro. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c. 208, n. 24.

serie Giurisdizione Spilimbergo

2869 1716 Copia delli rolli della cavalleria de feudatarii che hanno servito in questa guerra sotto il comando del signor Gualtier Bertoldo Spilimbergo. Registro legato in pergamena. "Rolo della militia dell'illustrissimo signor Valtier Bertoldo Spilimbergo Capitanio della Cavallaria per i molto illustri signori Castellani della Patria del Friuli sotto il reggimento dell'illustrissimo et eccellentissimo signor Piero Barbarigo Provveditore Generale de Terraferma. 1616 24 gennaro in Palma". Titolo interno. Copia inviata dal luogotenente della Patria Bertuccio Contarini al Provveditore dei Feudi Tommaso Moresini in data 12 giugno 1619, come risulta dalla lettera accompagnatoria inserita in apertura, in relazione ad una vertenza in cui compare come attore Gio.Batta Beltrame.

Processi giurisdizione Spilimbergo

2870 1411 - 1416 Curia civile e criminale di Spilimbergo. Registro privo di coperta. Verbali procedimenti giudiziari condotti da podestà e giurati.

2871 sec.XVII Summario delli Processi A usque P. Volume legate in cartoncino. Sommario processuale vertenze consorti Spilimbergo contro comunità di Spilimbergo?.

520

2872 1724 - 1732 Giurisdizione di Spilimbergo contro i fratelli Balzaro 1352 - 1732 di Spilimbergo. Fascicolo. id 3

Atti di una vertenza insorta tra i Consorti di Spilimbergo e la famiglia Balzaro, in materia di diritti giurisdizionali. Sono presenti: memorie dei deputati e documenti di corredo alla vertenza (estratti giuridici, investiture, carteggio). Ed inoltre una lettera di Carlo di Savorgnano a Pietro di Maniago (1724) di cui non è evidente la connessione con il restante materiale.

Notai

2873 1578 - 1579 Notaio di (Dignano?) Registro privo di coperta.

2874 1588 - 1601 Notaio rev. Giovanni di Dignano. Registro privo di coperta.

2875 1416 - 1417 Notaio di (San Daniele?) Registro legato in pergamena.

2876 1629 - 1630 Liber instrumentorum mei Horatii de Augustinis Glemonensis civis et notarii .. Registro legato in cartoncino.

Chiesa di S. Maria di Spilimbergo

2877 sec.XVI Confini et diverse altre carte della veneranda chiesa di S. Maria di Spilimbergo. Volume privo di coperta. id 1006

521

2878 sec.XVI - sec.XVII Conti, confini et diverse altre carte della veneranda chiesa di S. Maria di Spilimbergo. Fascicolo. id 1007; inventario Spilimbergo: tomo I, c. 196 n.3.

Contabilità rendite, elenchi beni, confinazioni.

2879 1555 Confini in Taurian, Chiarpò et Cosa. Registro legato in cartoncino. Inventario Spilimbergo: Tomo I, c.54, n.1.

Masi dei consorti con oneri di censo alla chiesa di S. Maria di Spilmbergo.

2880 sec.XVIII prima metà A. Confinazioni della veneranda chiesa di S. Maria di Spilimbergo. Registro legato in cartoncino. id 1004

Copia di un registro esistente presso la chiesa stessa, realizzata dal notaio Cleofa Mauro. In apertura una nota esplicativa di mano di Fabio di Maniago.

2881 sec.XVIII prima metà B. Confinazioni della veneranda chiesa di S. Maria di Spilimbergo. Registro legato in cartoncino. id 1005

Copia del registro precedente, ma priva dei disegni degli appezzamenti.

2882 sec.XVIII Per le cappelle. Volume legate in cartoncino. Inventario Spilimbergo "Cosa. Armaro di noce, cancello II registro c.24".

Istrumenti in copia

2883 sec.XVII seconda metà Processo della veneranda fraterna del SS. Rosario di Spilimbergo sive delli di lei commissari con le signore Mauritia et sorelle figlie q. Gioseffo Fanno di Spilimbergo. Volume legate in cartoncino. Vertenza per diritti su un maso in "Vasil" condotta dalla Fraterna contro gli eredi del rev. Tommaso Fanno di Spilimbergo.

522

2883 - 1 sec.XVII prima metà Processo rev. Tommaso Fanno contro Giuseppe Fanno. Volume privo di coperta. Allegato alla vertenza

S. Martino di Zoppola

2884 sec.XVIII prima metà Estratto di S. Martin sotto la cameraria ... Volume legate in cartoncino. Estratti rendite chiesa di S. Martino di Zoppola, anno 1600.

523