POSTE ITALIANE SPA · TASSA PAGATA INVII SENZA INDIRIZZO AUT. DC/DC/AL/558/2002 DEL 09/04/02

ANNO VI · N° 02 · GIUGNO 2005 Direttore: Lorenzo Robbiano Direttore responsabile: Michele Carrozzi Segreteria di redazione: Roberta Nobile · Giampiero Daffonchio Reg. Trib. N° 510 del 21.03.2000 Pubblicità inferiore al 70% Fotocomposizione: DANIBEL srl, Stampa: DIFFUSIONI GRAFICHE ·

Un anno LA NOVITÀ DI IN NOVI D’ESTATE 2005 insieme E’ trascorso un anno da quan- L’arte illumina le notti novesi do questa Am- ministrazione Partono le manifestazioni estive - Il 30 giugno comunale ha iniziato a lavo- inaugurazione dell’illuminazione artistica del centro storico rare sul pro- gramma ammi- nistrativo. I ri- sultati sono sotto gli occhi di tutti: il nu- mero degli interventi pubblici e privati sono in crescita, aumenta la fiducia ad investire in città e, a parte qualche “sparata” del dis- fattista di turno, al momento il disagio sociale è sotto controllo e si può considerare fisiologico per una città delle nostre dimensioni. ALL’INTERNO Da non trascurare la gestione Il programma economica dell’Ente. I conti sono in salute, lo testimonia anche il completo delle fatto che nel 2004 abbiamo ri- manifestazioni estive spettato il patto di stabilità. Nonostante il Governo centrale stia limitando pesantemente i accendono i riflettori su “In Novi d’Estate”. La città illuminata da una luce nuova e in seguito si potrà l’autonomia degli enti locali, sia- metafora è quanto mai pertinente perché la lu- assistere allo spettacolo “Autoritratto, le luci della ri- mo riusciti ugualmente a reperi- ce rappresenta la grande novità di queste mani- balta novese raccontano”, una rappresentazione fatta re le risorse necessarie a trasfor- S di immagini, suoni e racconti sulla “novesità” dedicata mare e migliorare la città dal festazioni estive. Terminata la rete per l’illuminazione punto di vista urbanistico, viabili- artistica di piazza Dellepiane e dei principali edifici re- a Egidio Mascherini, noto intellettuale novese, in occa- stico e dei servizi. Anche per ligiosi, la città, infatti, ha un’attrattiva in più. sione del decennale della sua scomparsa. quanto riguarda le imposte ab- L’opera, studiata e realizzata dai tecnici della Enel So- biamo cercato di non seguire i le, ha messo in risalto le caratteristiche architettoniche ULTIM’ORA metodi del Governo, e ci siamo dei più suggestivi scorci della città, cornici naturali nel- riusciti. Il principio usato dal Co- le quali si svolgono la maggior parte degli spettacoli Conclusi i lavori per l’illuminazione artistica, è sta- mune è stato quello di tutelare i redditi più bassi e fare contribui- estivi e che ora diventano vere e proprie scenografie to prontamente ripristinato il porfido in piazza re di più chi può permetterselo, naturali. Le luci d’arte fanno parte del progetto di ri- Dellepiane. Per l’occasione sono stati eseguiti an- lo si vede dalle nuove aliquote qualificazione del “Cuore di Novi” ed i lavori sono sta- che degli interventi di manutenzione in alcune vie dell’Ici (che gravano meno sulla ti finanziati al 70% dalla Regione Piemonte attraverso del centro. Queste ultime saranno interessate da prima casa), le tariffe della men- risorse finalizzate allo sviluppo turistico. una serie di opere di riqualificazione. Il programma sa scolastica ed altri servizi ad uso L’inaugurazione avverrà giovedì 30 giugno con una se- delle opere pubbliche prevede, infatti, il rifacimen- della collettività. rata dedicata interamente alla città, alla sua storia e al- to completo di via Giacometti nel 2006 e quello di Tutto questo si è reso possibile via Marconi nel 2007. grazie all’impegno corale del- la sua cultura. Per la prima volta si potrà ammirare la l’Amministrazione, che ha lavo- rato assiduamente per assicurare sviluppo e qualità dei servizi a fronte di una gestione più effi- Via Roma chiude al traffico ciente ed economica possibile. Ai cittadini mi limito a chiedere solo collaborazione, in particola- ome via Girardengo, presto obiettivi che intendiamo raggiun- re sulla gestione quotidiana. anche via Roma potrebbe es- gere, come del resto abbiamo in- Come novese amo la mia città e Csere riservata solo ai pedoni. dicato nel programma ammini- penso che Novi sia davvero bella, L’argomento è stato discusso in strativo». ma potrebbe esserlo ancora di una serie di riunioni tra l’Ammini- Positivo anche il commento di più se fosse più pulita e ciò di- strazione comunale, le associazio- Massimo Merlano, Presidente pende da tutti noi. ni dei commercianti ed i residenti. Ascom: «Valuteremo le varie pro- Come ci impegniamo a Dagli incontri di questi giorni sono blematiche per arrivare alla pre- fare la nostra parte, ma se tutti ci sentazione di una proposta opera- comportassimo in maniera cor- emerse varie ipotesi, attualmente retta evidentemente la città sa- al vaglio degli uffici comunali. Ter- tiva. Personalmente sono lieto rebbe migliore. Rispettiamo No- minata la fase di studio, si passerà dell’iniziativa dei colleghi di via vi, facciamolo insieme, a comin- a quella sperimentale che partirà Roma che sono determinati ad af- ciare dal Primo cittadino. nelle prossime settimane. frontare una situazione di disagio Lorenzo Robbiano Soddisfatto il Sindaco Robbiano: e a riaffermare la validità econo- [email protected] «La progressiva pedonalizzazione mica e sociale del commercio tra- del centro storico è uno degli dizionale». Novi pulita dipende anche da te COME SI FA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A PAG. 16 2

Grande ciclismo in città Tanti gli appuntamenti di rilievo che hanno caratterizzato la stagio- ne: dal passaggio del Giro d’Italia all’arrivo del Giro dell’Appennino, dalla Gran Fondo Dolci Terre di Novi alla Coppa Romita

ca Mazzanti (Ceramiche Panaria Navigare), terzo il polacco Przemy- slaw Niemec (Miche). Grande successo anche per la Gran E Simoni Fondo Dolci Terre di Novi che si è disputata il 25 aprile. La partenza copia il Giule ha visto 1120 partecipanti, a fron- Non fatevi ingannare, la fo- te di circa 1500 iscrizioni. La gara, to non ritrae un nuovo ven- disputata sulle strade dei Campio- ditore di gelati, ma il vinci- nissimi Coppi e Girardengo, è stata tore del 66° Giro dell’Appen- molto avvincente. Ad aggiudicar- nino, Gilberto Simoni. Lo sela è stato Alfonso Falzarano do- scalatore trentino ha coper- po 80 chilometri di fuga a tre. to i 198 chilometri del per- Il 7 giugno, infine, si è corsa la 43ª corso in 4 ore, 51’ e 27”, alla Coppa Romita, gara organizzata media di 40,823 chilometri Vanotti vince la volata dell’Inter- dalla società novese “Fausto Cop- orari. Dopo aver creato l’a- giro. Sotto i premi consegnati a pi” con il patrocinio della Provin- Varazze. zione d’attacco sulla Boc- cia di e riservata ai di- chetta scremando il gruppo, lettanti classe Elite ed Under 23. Simoni ha fatto di più: “Ho è portato a casa una “magnum” da opo la partenza di tappa La corsa, valida anche come 27º corso veramente bene, il fi- dell’edizione 2004, la nostra tre litri di ottimo “Gavi”, offerta Memorial Fausto e Serse Coppi e dall’Associazione Terre Cortesi del nale era duro ed intenso, Dcittà è stata ancora protago- 10º Gran Premio Città di Novi Li- con dentro i saliscendi del Gavi, ed una targa ricordo del Mu- nista al Giro d’Italia con l’Intergiro. gure, è stata vinta dal nazionale nuovo tracciato. Rispetto al- L’organizzazione della corsa rosa, seo dei Campionissimi. australiano Christopher Sutton La consegna dei premi è avvenuta l’Appennino da me vinto nel infatti, ha fissato a Novi il traguar- che sul traguardo di viale dei Cam- 2003 il percorso, anche se do speciale della 16ª tappa, la Lisso- il giorno seguente a Varazze, prima pionissimi ha preceduto il russo della partenza della tappa, alla modificato, è molto impe- ne - Varazze, che si è disputata il 25 Alexander Efimkin e l’italiano Da- gnativo”. maggio. La folla delle grandi occa- presenza di Giovanni Malfettani e niele Callegarin. sioni ha assistito al passaggio della Lorenza Priano, rispettivamente carovana rosa. A tagliare per primo Assessori allo Sport e al Turismo del il traguardo posto in via è Comune di Novi. LOTTERIA SPORT IN NOVI stato Alessandro Vanotti, corridore Il passaggio del Giro ha coronato della Domina Vacanze, con un van- una stagione ciclistica caratteriz- Il Comitato SportinNovi con il patrocinio dell'Assessorato allo Sport del taggio di quasi sette minuti sul zata da eventi di grande rilievo. Comune di Novi Ligure ha organizzato la lotteria SportinNovi. L'estra- gruppo della maglia rosa. Tra gli appuntamenti più significa- zione dei premi avverra' il 4 agosto 2005 presso il museo del ciclismo. Oltre ad aggiudicarsi abbuoni utili tivi, ricordiamo l’arrivo della 66ª Il costo del biglietto è di euro 2,50. I biglietti sono in vendita presso le alla classifica, il giovane sprinter si edizione del Giro dell’Appennino associazioni sportive aderenti alla consulta sportiva comunale. (24 aprile). Per la prima volta nella storia di questa prestigiosa com- ELENCO PREMI petizione il traguardo è stato po- 1° FIAT PANDA ACTUAL sto a Novi, anziché a Pontedecimo, 2° SCOOTER 50 cc. per onorare la ricorrenza dall’ulti- 3° COMPUTER PORTATILE ma vittoria del campionissimo 4° CONDIZIONATORE A PARETE Fausto Coppi, che si aggiudicò la 5° WEEKEND A PARIGI PER 2 PERSONE corsa esattamente 50 anni fa. Il 6° VIDEOCAMERA DIGITALE successo è andato a Gilberto Simo- 7° FOTOCAMERA DIGITALE ni della Lampre. Il fuoriclasse tren- 8° WEEKEND IN CAMPER tino ha raggiunto per primo il via- DAL 9° AL 20° PREMI DI 2ª CATEGORIA le dei Campionissimi davanti a Lu- Ragazzi europei per il mese dello sport Il mondo chiama, Novi risponde Sabato 4 giugno hanno visitato la nostra città alcuni a scoperta di culture diverse tra musica, spettaco- ragazzi provenienti da tre Paesi europei: Finlandia, Spa- li etnici, e degustazioni di prodotti tipici è stata la gna e Irlanda. L’iniziativa si è svolta all’interno del L formula vincente di “Regioni del mondo… Ragio- “Mese dello Sport”, manifestazione organizzata dalla ni del cuore”, la festa multi etnica che si è svolta a Novi Li- Provincia di Alessandria giunta quest’anno alla sua gure sabato 11 giugno. Gli stand allestiti presso i Giardini trentesima edizione. Pubblici di viale Saffi contenevano tutti i colori e i sapori Le delegazioni hanno raggiunto Novi nella prima mat- tipici delle varie etnie presenti: Equador, Albania, Maroc- tinata per una visita al Parco Castello e alla Torre. La co- co, Argentina, Perù, India, Cina, Russia, Egitto e Senegal. mitiva ha poi raggiunto il Forte di Gavi ed è tornata per Uno spazio era riservato anche alla Bottega del Mondo il pranzo presso la sede del Gruppo Alpini. Il Sindaco, della società Equazione. Lorenzo Robbiano, ha salutato i ragazzi nel pomeriggio Sono state particolarmente apprezzate dal pubblico le di- prima della visita al Museo dei Campionissimi. Ad ac- verse esibizioni che hanno animato la giornata; molte le coglierli erano presenti anche i Consiglieri provinciali danze: dalla break dance a quella del ventre, dal tango ar- Graziano Moro e Giacinto Smacchia. Subito dopo i gio- gentino a quelle senegalesi e latine. Era presenta anche il vani sportivi sono saliti sulle biciclette del Museo per laboratorio teatrale del CTP (Centro Territoriale Perma- raggiungere le vie del centro storico, accompagnati nente) ed il gruppo blues Fly Down.Ad intrattenere i bam- dall’Assessore allo Sport, Giovanni Malfettani, e dal bini c’erano gli animatori del CSP (Consorzio Servizi alla Presidente della Consulta sportiva, Adriano Reale. La Persona) con le loro “Favole del Mondo” e i “Giochi di co- La festa multi etnica è stata organizzata dall’Assessorato comitiva ha poi raggiunto Ovada per disputare delle lore”. Sempre nell’ambito dell’iniziativa, presso il campo agli Affari Sociali del Comune di Novi Ligure con la prezio- gare sportive. Il gran finale si è svolto a Grillano dome- sportivo del Circolo Ilva si è svolto un torneo di calcio. Ad sa collaborazione della Cooperativa Sociale Azimut di nica scorsa dove si sono dati appuntamento tutte le de- aggiudicarselo è stato il circolo Alba, formato da rappre- Alessandria e del Centro Territoriale Permanente per l’e- legazioni straniere e gli sportivi della provincia. sentanti della comunità albanese, battendo per quattro ducazione degli Adulti, nonché di tutti i gruppi etnici loca- reti a due una rappresentativa della Guardia di Finanza. li che hanno contribuito al successo della manifestazione. 3 Più verde con il Movicentro Modifiche al progetto per potenziare le aree verdi, dai 440 attuali passeranno a 715 metri quadri

rosse novità per il Movicentro, interven- to destinato a cambiare radicalmente Gpiazza della Stazione e, di conseguenza, l’intero assetto cittadino. Il progetto è stato presentato alla città in un’assemblea pubblica che si è svolta il 20 apri- le al Museo dei Campionissimi. Rispetto al qua- dro d’insieme esaminato dal Consiglio Comu- nale alla fine di marzo, sono state introdotte sostanziali modifiche che riguardano il verde pubblico. Dei 6195 metri quadri totali, attual- mente in piazza della stazione ne sono riserva- ti 440 al verde pubblico, mentre ora il pro- getto ne prevede ben 715. Aumenta anche lo spazio pedonale che passa da 1.020 a 2.970 metri quadri. Diminuisce, invece, l’area carra- bile mista che da 4.740 si riduce a 2.515 mq. Anche se di poco, aumentano le panchine (da 26 a 28) ed i cestini portarifiuti (da 6 a 8). Dal punto di vista urbanistico, il progetto in- tende consegnare alla città un’area completa- mente rinnovata, sgombera o quasi dai mezzi in sosta, con ampi spazi di aggregazione, tra cui percorsi riservati ai pedoni, alle biciclette e nuovo arredo urbano. La piazza, soprattutto nella zona che fiancheggia viale Saffi, sarà molto simile a come si presentava intorno agli anni ’30. Altre modifiche riguardano la viabilità dell’in- gerne 96 che saranno realizzati nei sedimi fer- ne della superficie a raso della piazza e tera zona per permettere di snellire il traffico roviari di corso Marenco e altri 50 che potran- 2.950.000 alla realizzazione del parcheggio in- veicolare. Infine è prevista la realizzazione del no essere ricavati dalla piazza attualmente adi- terrato sottostante. Una parte consistente dei parcheggio interrato che permetterà di ricava- bita alla sosta degli autobus. finanziamenti (2.024.000 euro) deriva da con- re circa 204 stalli di sosta. Complessivamente il Per quanto riguarda il quadro economico, l’o- tributi regionali e statali, il resto verrà coperto Movicentro renderà disponibili circa 350 posti pera ha un costo totale di 4.100.000 euro; di da un mutuo comunale (455.000) e da un part- auto. A quelli interrati, infatti, bisogna aggiun- questi 1.150.000 sono destinati alla sistemazio- ner privato (1.621.000).

1 - PISTA CICLABILE IN VIALE DELLA RIMEMBRANZA 1 - Proseguono i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile nel viale della Rimembranza. L’opera fa parte di un progetto che prevede altri due percorsi in ambito urbano riservati al transito delle biciclette. Il primo ri- guarda il tratto compreso tra via Cavallotti e via dei Mille, che misura oltre 80 metri, il secondo è quello che collega via dei Mille con viale della Rimem- branza, lungo circa 117 metri. L’intervento in corso nel viale della Rimem- branza prevede anche la realizzazione di una rotatoria per regolare l’inter- sezione con via Mazzini e conseguente eliminazione dell’impianto semafo- rico attuale.

2 - L’area verde attrezzata dei Giardini Pubblici ora è più sicura. E’stata, in- fatti, completata l’opera di sistemazione della zona in cui sono posizionati i giochi per bambini. Il suolo è stata ricoperto da uno speciale materiale anti- scivolo e antitrauma che delimita l’area giochi creando anche un piacevole effetto cromatico.

3 - E’ in corso l’allargamento dell’imbocco di via Ovada. Nella foto si vede chiaramente il cordolo del nuovo marciapiede e la porzione di strada che si aggiungerà a quella attuale. In seguito verrà modificata anche la rotatoria che regola l’incrocio. L’intervento fa parte dei lavori per la nuova viabilità collegati al progetto Euronovi. 2 - GIOCHI PIU’ SICURI AI GIARDINI PUBBLICI 3 - SI ALLARGA VIA OVADA 4 Una città in festa retta dal sassofonista genovese prodotti di qualità. L’eccellenza Claudio Capurro. Numerosi sono piemontese era rappresentata da stati gli appuntamenti che hanno diversi settori: da quello tessile al- Estate animato la città. Tra i principali ri- la ceramica, dal restauro ligneo al cordiamo l’aperitivo sfizioso vetro, dalla gioielleria agli stru- Ragazzi (1°giugno), offerto da Agriturist menti musicali e le stampe d’arte. Fino al 9 settembre l’Isola Alessandria (associazione agrituri- Presente anche il comparto ali- dei Bambini di via Crispi stica dell’Unione Agricoltori) e ab- mentare (pasticceria - gelateria - ospita l’Estate Ragazzi, una binato ai vini offerti dalle Aziende distillati - torrefazione), del ferro serie di iniziative educative locali aderenti alla Confederazio- e del rame. e divertenti. Seguiti dagli l sassofonista americano Geor- ne Italiana Agricoltori di Alessan- educatori del centro si pos- ge Garzone (nella foto) ha dria. Il 2 giugno, Festa della Re- sono svolgere attività musi- I chiuso la settima edizione di pubblica, si è proseguito con il cali, sportive, artistiche e la- “Dolci Terre in Fiore”, manifesta- mercatino “Dolci Terre d’Italia”, vorare in gruppo nei labora- zione organizzata dal Comune di allestito nel centro storico di Novi. tori o al computer. Oltre al Novi alla quale hanno aderito an- Molto apprezzata è stata la prima programma di base è possi- che Francavilla, , Pozzo- edizione di “Mastro Artigiano”, la bile prendere confidenza lo Formigaro, e Vignole mostra mercato che si è svolta dal con l’equitazione o fare gite Borbera. 27 al 29 maggio presso il centro nei parchi naturali ed acqua- Il concerto di piazza Dellepiane, fieristico “Dolci Terre di Novi”. Gli tici. oltre alla qualità tecnica dei solisti, oltre 50 espositori si sono detti Per informazioni ed iscrizio- ha fatto registrare una grande soddisfatti per la cura riservata al- ni ci si può rivolgere al per- partecipazione da parte del pub- l’allestimento e per i contatti avu- sonale dell’Isola dei Bambi- blico. Garzone, tra i migliori inter- ti con i visitatori. La tre giorni no- ni in via Crispi, 20 (zona sta- preti del jazz contemporaneo, era vese ha offerto uno spaccato sul dio comunale). Il numero di accompagnato da un trascinante meglio dell’artigianato piemonte- telefono è 0143-321346, l’e- ensamble: la “Big Borgo Band”, se e ha rappresentato un’impor- mail [email protected] una jazz band di 23 elementi di- tante vetrina per far conoscere Un incubatore Palazzi aperti per di aziende artigiane la Festa della Repubblica Sono stati positivi i primi commenti Giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Re- compiute opere di sistemazione degli Uffici Stato Ci- sulla mostra mer- pubblica, il Comune di Novi Ligure ha organizzato vile, Leva e Anagrafe. Nel 1917 l’ultimo ammezzato cato dedicata al- “Palazzi Aperti”, iniziativa rivolta ai cittadini per co- viene destinato a sede degli Uffici del Registro e del- l’artigianato d’ec- noscere da vicino le caratteristiche storiche e artisti- la Conservatoria delle Ipoteche, mentre nel 1920 par- cellenza piemon- che delle due sedi municipali. La giornata è iniziata te del piano terra viene destinato agli Uffici Tasse, tese: «Il risultato con la visita guidata a Palazzo Pallavicini.Alle 11, nel Dazio e Polizia. Nel 2003 viene lesionato a seguito ottenuto è stato cortile di Palazzo Dellepiane si è svolto il tradizionale del terremoto; i lavori di consolidamento e recupero ottimo – ha affer- concerto del Corpo Musicale “Romualdo Marenco”, iniziano nel 2004. È tuttora la sede Municipale con mato l’Assessore diretto dal Maestro Andrea Oddone. La giornata si è l’Ufficio del Sindaco, della Giunta Comunale e la Sa- al Commercio e conclusa con il Brindisi della Repubblica. la Consiliare. Nel Palazzo sono ospitati anche il Con- Artigianato Lo- Pubblichiamo alcune notizie storiche sulle due sedi sorzio Smaltimento Rifiuti e la Fondazione Teatro renza Priano – e ci autorizza a pensare che la manife- municipali. Marenco. stazione avrà sicuramente un seguito l’anno prossimo. Ringraziamo la Regione Piemonte che era presente al- PALAZZO PALLAVICINI (XVII Secolo, inizio XVIII) PALAZZO CAMBIASO- NEGROTTO (poi DELLE- l’inaugurazione con il Vice Presidente della Giunta e Originariamente appartenne ai marchesi Pallavicini PIANE - XVII secolo) Assessore alle Attività Produttive, Gianluca Susta, e provenienti da Genova. Il giardino del palazzo occu- La pianta di Novi della prima metà del XVIII secolo l’Assessore Daniele Borioli. I ringraziamenti vanno pava in origine lo spazio oggi corrispondente a piaz- annovera il palazzo fra le proprietà del marchese estesi anche alla Provincia di Alessandria, presente za XXVII Aprile. Dal 1774 è sede del Municipio che si Giuseppe Brignole Sale; successivamente (dalla fine con l’Assessore allo Sviluppo e Attività economiche Ri- trasferì da via Paolo da Novi. Il 5 settembre 1798 fu del XVIII secolo) è appartenuto alla famiglia di An- ta Rossa, alle Associazioni di categoria e ai funzionari acquistato dalla comunità di Novi Ligure da parte del drea Antonio Cambiaso e, dal 1842, ai Marchesi Ne- della Regione Piemonte, in particolare a Marco Cava- Marchese Gerolamo Pallavicini al prezzo di 30 mila grotto. Nel 1816 i saloni del piano nobile ospitarono letto, Direttore del settore commercio e artigianato». lire. Nel 1887 fu redatto un progetto dal Civico Uffi- la visita del Pontefice Pio VII. L’industriale Mariano Il Sindaco, Lorenzo Robbiano, ha visto nei dibattiti cio d’Arte per l’ampliamento del palazzo, ma non fu Dellepiane lo acquistò nel 1894 e dopo quattro anni sviluppatisi intorno a questo evento una risposta for- realizzato per la scarsità di risorse economiche dispo- lo restaurò. Tra il 1900 e il 1907 risalgono gli inter- te al rilancio dell’economia, sempre più alla ricerca nibili. Nel 1898 parte del piano terreno viene adibito venti di riattamento dei locali al piano terra, per ade- della qualità e dell’innovazione: «Nei due convegni a Ufficio Postale e Telegrafico. Nel 1916 vengono guarli ad un utilizzo commerciale e vengono realizza- che si sono svolti nell’ambito della mostra abbiamo ti capannoni industriali destinati alla la- cercato di dare il nostro contributo a questi proble- vorazione di tessuti. Allo stesso periodo mi. Enti locali, associazioni artigiane e imprenditori è da ricondursi la veranda “liberty” che — continua Robbiano — si sono confrontati su un si affaccia sul prospetto interno. Il 21 di- possibile disegno per dare un ulteriore sviluppo alla cembre 1981 viene acquistato per 850 nostra economia, direi di respiro provinciale. L’idea milioni di lire dal Comune di Novi Ligure, di costruire un incubatore di aziende artigiane ha co- Sindaco Armando Pagella, per trasferirvi minciato a prendere forma. Abbiamo avuto contri- la sede del Municipio. Dal 1990 ospita buti importanti di approfondimento che saranno numerosi uffici comunali. Gli ultimi tra- utili nei prossimi mesi. La nostra idea di pensare ad sferimenti sono avvenuti nel 2004 e una specie di chioccia che faccia “schiudere” nuove hanno riguardato gli Uffici Tributi, Elet- attività artigiane è apparsa piuttosto originale poi- torale, Anagrafe e Stato Civile. Sempre ché le esperienze esistenti sono riferite solo all’indu- nel 2004 si sono ultimati i lavori di re- stria. Certo è un cammino appena iniziato, se voglia- stauro pittorico dell’androne del palazzo mo è una scommessa che può aprire nuove strade. ed il rifacimento della galleria pensile. Dal nostro punto di vista abbiamo iniziato a fare la Rispettivamente negli anni 1994/95 e nostra parte inserendo questa idea nel piano di svi- 1998/99 sono stati eseguiti i restauri pit- luppo locale che presenteremo alla Provincia». torici della facciata principale e della facciata di Via Gramsci. 5

NOVI IERI, OGGI... DOMANI Novinforma inaugura una rubrica che sarà ri- Nuovo proposta anche nei pros- simi numeri. L’idea è quella di presentare, so- look prattutto attraverso le immagini, come la no- per viale stra città si stia via via trasformando. Le foto- Saffi grafie storiche di questa pagina sono tratte dal- La passeggiata cambia volto. I la- vori, che attualmente interessano l’archivio di Michelange- il tratto tra viale della Rimembran- lo Mori. Viale Cappucci- za e via Cavallotti, prevedono il ni è l’attuale viale Saffi rinnovamento dell’arredo urbano (sulla sinistra si può no- e della segnaletica, la realizzazio- ne di aiuole in prossimità delle tare piazzale Indipen- piante esistenti, il rifacimento denza); facilmente rico- completo della pavimentazione e noscibili anche le ferrie- delle reti sottostanti. re Ilva in una foto scatta- Successivamente partirà il secondo lotto che comprende la par- te che va da piazza della Repubblica fino a via Cavallotti, per ta dalle colline novesi. una lunghezza di quasi 400 metri ed una superficie totale riser- Se possedete cartoline o vata alle aiuole di circa 900 metri quadri. Il termine di questo se- vecchie foto della città e condo intervento è previsto nel mese di novembre per consenti- volete contribuire alla re il regolare svolgimento della Fiera di S. Caterina. realizzazione di questa rubrica potete contatta- re la redazione (Ufficio Stampa – Palazzo Comu- nale di via Giacometti, 22; tel. 0143-772247). Il materiale, una volta ar- chiviato in formato digi- tale, vi verrà subito resti- tuito. Dalla vecchia ferriera a Euronovi Nelle prossime settimane si svolgerà la ceri- di circa 17 mila mq. In tutta l’area verranno zione di nove rotatorie studiate per rendere monia della posa della prima pietra per la piantati circa 250 nuovi alberi. Profonde mo- più fluido il transito. Le isole centrali, inoltre, realizzazione di un centro commerciale nel- difiche anche per l’assetto viario, necessario saranno costruite con materiale di pregio, e l’area ex Ilva. I lavori segneranno l’inizio del a garantire il collegamento del nuovo quar- ricorderanno simbolicamente gli elementi progetto Euronovi, una lunga serie di opere tiere con il resto della città. Gli interventi ri- caratteristici della città e del territorio. che riqualificherà la zona in cui un tempo guardano la viabilità interna, esterna e peri- Infine, particolare attenzione sarà riservata sorgeva la vecchia ferriera Ilva. Sono interes- metrale dell’area e presentano tre aspetti sa- all’aspetto e alla funzionalità delle nuove ar- sate le aree Z1 e Z2, situate a ridosso del cen- lienti. terie e di quelle da riqualificare. tro cittadino, la cui superficie misura circa Il primo è relativo ai nuovi assi viari che rego- Le sezioni stradali prevedono ampi marcia- 243 mila mq. leranno i flussi di traffico verso l’interno e piedi, piste ciclabili, viali alberati o sistema- Oltre a un centro commerciale classico e ad l’esterno dell’area. Tra questi, risulta fonda- zione del verde pubblico. uno sequenziale, il progetto prevede la rea- mentale Nuova anche la pavimentazione e l’arredo. lizzazione di spazi destinati all’edilizia pub- il prolungamento di via Nino Bixio che con- Per l’illuminazione è prevista l’istallazione di blica e privata, all’ambito produttivo, al tem- fluirà in via Trattato di Bruxelles (già traversa punti luce diversi a seconda del tipo di viabi- po libero. Sono compresi anche ampi spazi Boscomarengo) decongestionando via Ova- lità (interna, di collegamento, di grosso traf- per il verde pubblico, tra cui un parco urbano da. L’altra peculiarità consiste nella realizza- fico). I lavori dureranno circa 240 giorni. 6

Al Teatro Marenco una sala polivalente Il restauro rispecchierà il più possibile la struttura originale

a Giunta comunale ha valutato propagazione del suono. Naturalmen- positivamente le linee guida con- te, una parte consistente del progetto Ltenute nel bando per il recupero riguarda il rispetto delle normative vi- del Teatro Marenco. Innanzitutto il genti in materia di impiantistica e di si- progetto tiene conto delle modalità di curezza. Particolare cura sarà riservata utilizzo del Teatro, che assume le carat- alla progettazione antincendio che in- teristiche di una sala polivalente (ca- dividua varie soluzioni da adottare co- pienza massima 450 persone) dove si me, ad esempio, l’utilizzo di materiali potranno rappresentare spettacoli mu- ignifughi ed il trattamento di quelli li- sicali (concerti sinfonici, opere liriche, gnei, una razionale ubicazione dei lo- operette, musica contemporanea, ecc.), cali e delle vie di fuga, l’utilizzo di im- ma anche danza e teatro. I locali, inol- pianti di rilevazione d’incendio, di spe- tre, saranno attrezzati per ospitare gnimento automatico e di evacuazione spettacoli di varietà, proiezioni cinema- di fumi e calore. Tra i criteri generali, tografiche e congressi su temi culturali infine, spicca quello del restauro con- e di attualità. Di conseguenza i criteri servativo che rispecchierà il più possibi- progettuali per quanto riguarda il pal- le la struttura originale. co, la platea ed i locali accessori sono Con il progetto, infatti, si vogliono pre- orientati verso la massima flessibilità. servare non solo gli aspetti architetto- Un altro punto di forza riguarda l’otti- nici e decorativi tipici del teatro all’ita- mizzazione dell’acustica. Per la ristrut- liana, ma anche le preziose testimo- turazione saranno utilizzati materiali nianze storiche che ancora esistono ne- che assicurano risposte ottimali in ter- gli arredi e nei vecchi impianti tecnici mini di assorbimento delle frequenze e del Teatro.

CONSIGLIO COMUNALE IN CIFRE Referendum, a Novi Chiuso il primo anno di legislatura vota il 33,48% Anche in città i quattro referendum del pellanze discusse nell’arco dell’anno. 12 e 13 giugno non hanno raggiunto il Dati interessanti si trovano anche leggendo la classi- quorum. Su 23101 elettori, ad ottenere fica dei più assidui frequentatori della Sala del Consi- il maggior numero di schede è stato il glio. Oltre al Presidente, Roberto Rossi, a punteggio quesito numero uno con 7.735 voti, pa- pieno (13 presenze su 13 sedute) troviamo i consiglie- ri al 33,48% del corpo elettorale. Tra i ri Gianfranco Coscia, Gabriele Del Sorbo, Mario Lovel- voti espressi, lo scrutinio ha confermato li, Mario Pastorello, Giuseppe Ponta, Michele Sangio- una netta prevalenza dei sì. Queste so- vanni, Piero Vernetti e Biagio Zigrino. Con 12 presen- no le percentuali dei singoli quesiti: ze seguono Diego Accili, Marco Bertoli, Dilva Manfre- • Limite alla ricerca clinica e spe- di, Manuela Repetti e Francesca Romeo. Completano rimentale sugli embrioni la lista Maria Rosa Porta (11 presenze), Paola Cavan- Sì 90,60% - No 9,40% na (10), Claudio Raffaghello (8) ed Aureliano Regoli • Norme sui limiti all’accesso Circa un anno fa si insediava il nuovo Consiglio Co- (2). Per quanto riguarda i consiglieri che si sono di- Sì 91,32% - No 8,68% munale. Dal 7 luglio 2004, data della prima seduta, al messi, Giacinto Smacchia ha collezionato sei presenze • Norme sulla finalità, sui diritti 23 maggio 2005 l’Assise cittadina si è riunita 13 volte. su sei, tre su sette invece Antonio Morettini. I nuovi dei soggetti coinvolti e sui limi- In totale i provvedimenti approvati sono stati 68. In consiglieri, Alessandro Gemme e Rita Martini, hanno ti all’accesso - Sì 90,30% - No 9,70% testa alla classifica c’è l’Ufficio Affari Generali che ha totalizzato rispettivamente sei presenze su sei e sei su • Divieto di fecondazione etero- proposto e si è visto approvare 28 documenti tra de- sette sedute. Solo una volta all’appello non si è regi- loga - Sì 81% - No 19% liberazioni ed ordini del giorno; segue il settore Tec- strata neanche un’assenza, vale a dire in occasione nico – Urbanistico con 19 provvedimenti. Raggiungo- della seduta del 10 marzo scorso convocata per discu- Lutto per tere sul Bilancio di Previsione 2005. no, invece, la somma di 14 le interrogazioni o inter- la scomparsa di delle truppe angloamericane e del movimento di resistenza che Enrico Mazzoni Il Consiglio contro diede vita al Comitato di Liberazione Nazionale; CONSIDERATO che il Comune di Novi Ligure si è impegnato per Grande cordoglio in città per la scom- i “Repubblichini” celebrare adeguatamente tale ricorrenza; parsa del prof. Enrico Mazzoni. Fu il RITENUTO che non si debbano assumere iniziative tendenti a ri- primo Preside del Liceo Scientifico no- Nella seduta del 23 maggio scorso, il Consiglio Comunale ha ap- muovere la memoria della Liberazione né tanto meno a ridare vese, promotore dell’Università della provato all’unanimità un ordine del giorno contro il disegno di legittimità al regime fascista attraverso una falsa opera di “paci- legge parlamentare che intende riconoscere la qualifica di mili- ficazione nazionale” che mette sullo stesso piano partigiani ed terza età e Presidente del centro studi tari belligeranti ai combattenti della Repubblica Sociale Italiana. esponenti della repubblica sociale; “In Novitate”. Sabato 4 giugno si è Vi proponiamo il testo integrale del documento. RICORDATO infine che a tutt’oggi non è stato concesso alcun ri- svolta la cerimonia funebre civile pres- conoscimento o ricordo da parte dello Stato a coloro i quali mi- IL CONSIGLIO COMUNALE so la Biblioteca Civica. Oltre ai familia- litarono nelle brigate partigiane; ri, erano presenti numerosi studenti ed VISTA la presentazione al Senato della Repubblica di un disegno di Legge, d’iniziativa parlamentare (S. 2244) per il riconoscimen- IMPEGNA IL SINDACO ex allievi, le Autorità cittadine e i rap- to della qualifica di militari belligeranti a quanti prestarono ser- - a intervenire presso il governo nazionale, il parlamento per im- presentanti delle associazioni culturali. vizio militare dal 1943 al 1945 nell’esercito della Repubblica so- pedire che il disegno di legge sopra esposto abbia un iter positivo; Il Sindaco, Lorenzo Robbiano, ha ricor- ciale italiana (RSI); - a sensibilizzare e mobilitare le forze politiche, sociali e associa- dato la sua figura definendolo uno dei CONSIDERATO il tributo pagato dall’Italia durante il regime fa- tive della città perché manifestino contro tale disegno di Legge massimi esponenti della vita culturale scista, la guerra d’aggressione da esso sferrata, le atrocità com- e si facciano promotrici di un appello in tal senso al Presidente piute da questo insieme all’alleato nazista; della Repubblica che è e rimane il depositario della salvaguardia cittadina: «E’ stato un uomo dalla gran- RICORDATE, in particolare, le atrocità e le aberrazioni effettua- dei valori della Repubblica nata dall’antifascismo; de onestà intellettuale che ha sempre te da tale regime dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 quan- - a contribuire con iniziative e manifestazioni al mantenimento portato avanti con coerenza le proprie do esso assunse la denominazione di Repubblica Sociale Italiana; di una memoria attiva della Liberazione, al fine che non possa idee. La sua attività di Preside ha coin- CONSIDERATO altresì il valore fondante della nostra Repubblica essere misconosciuto il suo valore fondante per la libertà e la de- ciso con un’epoca di profonde trasfor- dell’antifascismo che permea e penetra la nostra Carta Costitu- mocrazia dell’Italia; zionale e i principi di Pace, Libertà e Democrazia di cui l’Italia ha - a pubblicare sulla home page del Comune il testo della Risolu- mazioni generazionali. Grazie alla sua saputo essere testimone e protagonista dopo la caduta del regi- zione; passione per l’insegnamento ha saputo me dittatoriale fascista; - a farsi portatore presso la Provincia di Alessandria e la Regione far crescere il Liceo Scientifico e portar- VISTO peraltro il ricorrere in questo anno del sessantesimo anni- Piemonte di questa iniziativa per sensibilizzare le stesse ad inter- lo a un livello di eccellenza per il quale versario della Liberazione del paese dal nazifascismo ad opera venire e prendere posizione. ancora oggi si distingue». 7 8 9 10 11

Orari liberi per i negozi E’ l’effetto dell’inserimento di Novi tra i Comuni turistici piemontesi

e attività commerciali citta- bre 2003. In base alla normativa dine possono fissare libera- regionale (L.R. 75/1996), la Provin- L mente gli orari di apertura cia ha poi verificato la corrispon- e rimanere aperti anche in deroga denza dei criteri richiesti. Per esse- all’obbligo di chiusura domenicale re riconosciuto come turistico, in- e festiva. Questo è l’effetto del- fatti, un Comune deve possedere l’ordinanza, firmata il 31 maggio una serie di requisiti, tra cui strut- scorso dal Sindaco Lorenzo Rob- ture turistiche di richiamo e un nu- biano, che dà attuazione alle dis- mero minimo di posti letto. Impor- I Comuni turistici in provincia posizioni provinciali e regionali tante anche la presenza sul terri- per quanto riguarda i comuni turi- torio di prodotti enogastronomici Con la legge sui comuni turistici la Regione Piemonte intende offrire un stici. tipici e l’adesione ad un consorzio sostegno all’industria del turismo e dei servizi. La Provincia di Alessan- La Città di Novi Ligure, infatti, nel di promozione turistica (Alexala, dria, attuando le direttive regionali, ha stilato un elenco che attualmen- mese di marzo 2004 è stata iscritta per quanto riguarda l’alessandri- te comprende 35 località. Oltre a Novi Ligure, quindi, sono considerate nell’elenco dei Comuni turistici no). turistiche le seguenti località:, Alessandria, , alessandrini in base ad una deter- L’ultimo atto è arrivato dalla Re- , Camino, , , Castelletto D’orba, minazione dirigenziale dell’Asses- gione Piemonte, che all’inizio di , , Conzano, , Gavi, Lu, Mombello Monfer- sorato al Turismo della Provincia di quest’anno ha fissato le regole de- rato, Novi Ligure, Ovada, , , Ponzano Alessandria. La candidatura per gli orari degli esercizi commerciali Monferrato, , , , , ottenere tale riconoscimento era per le località turistiche, valide nei , , , stata approvata dal Consiglio Co- comuni riconosciuti tali proprio in , , , , munale nella seduta del 22 dicem- base alla legge 75/1996. , , , . Conferenza Regione-Autonomie locali Nasce Il Sindaco Robbiano rappresentante dei Comuni alessandrini oltre i 3 mila abitanti Federutility La nuova federazione arà il Sindaco Lorenzo Rob- razione fra la Regione e gli Enti lo- otto capoluoghi; i Presidenti di ot- riunisce oltre biano a rappresentare i Co- cali piemontesi; esprime pareri e to Comunità Montane; due Sinda- S muni alessandrini oltre i 3 formula proposte sui provvedi- ci per ciascuna Provincia, eletti in 550 imprese italiane mila abitanti all’interno della Con- menti regionali, legislativi ed am- rappresentanza dei Comuni con Dal primo giugno, FederUtility ferenza permanente Regione-Au- ministrativi di carattere generale. popolazione superiore e inferiore sostituisce definitivamente Fe- tonomie Locali. L’elezione, avve- Nel proprio ambito è stata inoltre a 3 mila abitanti; i Presidenti delle dergasacqua e Federenergia. La nuta all’unanimità, si è tenuta ad costituita la Conferenza perma- delegazioni regionali dell’ANCI fusione è stata portata a termi- Alessandria alla presenza dei rap- nente per la programmazione sa- (Associazione Nazionale Comuni ne da Mauro D’Ascenzi (Presi- presentanti dei vari centri della nitaria e socio-sanitaria regionale. Italiani), dell’UPI (Unione Province dente di Federgasacqua e a.d. provincia. Piergiorgio Giacobbe, Negli anni precedenti, la Confe- d’Italia), dell’UNCEM (Unione Na- di Acos S.p.a.) e da Giuliano Sindaco di , è stato elet- renza si è pronunciata su impor- zionale Comuni, Comunità, Enti Zuccoli (Presidente di Federe- to rappresentante dei Comuni con tanti provvedimenti, fra i quali la Montani), della Lega Autonomie nergia e di AEM Milano). En- popolazione inferiore a 3 mila abi- riforma della legge urbanistica re- locali, della Consulta unitaria dei trambi i presidenti guideranno tanti. Robbiano ha accolto la noti- gionale e la riforma sul commer- Piccoli Comuni del Piemonte, del- la neonata Federutility: Zuccoli zia con grande soddisfazione: «Ri- cio. Sono componenti della Confe- l’Unioncamere. La Conferenza si in qualità di Presidente e D’A- tengo importante partecipare at- renza: i Presidenti delle otto pro- rinnova all’inizio di ogni legislatu- scenzi in qualità di presidente tivamente a questo organismo che vince piemontesi; i Sindaci degli ra regionale. aggiunto. Le due federazioni, può servire a stringere con la Re- nate entrambe nel 1947 per gione Piemonte un rapporto fon- rappresentare e tutelare gli in- dato maggiormente sulla parteci- Cit e Acos, rinnovati i vertici teressi delle aziende municipa- pazione e collaborazione recipro- lizzate, hanno deciso di fonder- Sono stati rinnovati i consigli di amministrazione di due importanti aziende a parte- ca. Del resto, la Presidente Merce- cipazione comunale. Per quanto riguarda il Cit (Consorzio Intercomunale Trasporti) il si in un unico soggetto, coeren- des Bresso ha più volte affermato nuovo Presidente è Romano Cabella, già facente funzioni di Presidente in seguito al- ti con le aggregazioni e le al- di puntare sul dialogo per racco- le dimissioni di Giuseppe Ponta. Completano il c.d.a. il Vice Presidente Francesco leanze che stanno da tempo ca- gliere istanze e pareri degli Enti Giannattasio ed i consiglieri Claudio Barbiere, Marco Figaro, Claudia Milanese, Silvio ratterizzando il settore dei pub- Locali e la Conferenza permanen- Piella, Carlo Tavella. Nuovo consiglio di amministrazione anche per Acos s.p.a, impre- blici servizi in Italia. te è uno degli strumenti a nostra sa multiservizi che gestisce la rete acquedottistica e del gas metano. Camillo Acri e La nuova federazione, aderente disposizione. Saranno molti i temi Mauro D’Ascenzi sono stati riconfermati rispettivamente nelle cariche di Presidente al sistema Confservizi, riunisce da trattare, tra questi merita par- ed Amministratore Delegato della società. Gli altri membri della compagine sociale in questo modo oltre 550 im- ticolare attenzione quello della sono: Michele Giacomazzi, Renato Staiti, Giuseppe Borsoi, Paolo Parodi (indicati dal prese italiane. Le associate a Fe- sanità in modo da salvaguardare Comune di Novi), Giovanni Braini (Comune di Arquata), Antonio Andreotti e Walter derutility forniscono acqua at- la salute pubblica e assicurare a Pallano (Amga Genova). I revisori dei conti sono: Pierpaolo Casella, Luca Picollo e tualmente a circa il 75% della tutti i cittadini servizi e prestazioni Marco Gasti; supplenti: Mario Fedriani e Adriano Garzella. popolazione, distribuiscono gas In occasione dell’assemblea dei soci è stata presentata un’indagine demoscopia sul adeguate». ad oltre il 35% degli abitanti ed gradimento dei servizi offerti da Acos. Il sondaggio, effettuato su un campione di Istituita con la L.R. 34/98, la Confe- 1.200 persone, ha rilevato un’alta soddisfazione sia per la fornitura dell’acqua energia elettrica a circa il 20% renza permanente Regione-Auto- (82,4%) che del gas (93,4%). della popolazione italiana. nomie locali è un organo di coope- 12

LA NUOVA GIUNTA REGIONALE A seguito delle elezioni del 3 e 4 aprile, Mercedes Bresso è la nuova Presidente della Regione Piemonte. L’insedia- mento ufficiale nel Palazzo della Giunta di piazza Castello è avvenuto lo scorso 27 aprile. Nel mese di maggio so- no stati nominati gli Assessori. Il Governo regionale risulta composto da 15 membri, cinque le donne (compresa la Presidente) che rappresentano, quindi, ben un terzo dell’intera Assemblea. Di seguito pubblichiamo i nomi degli Assessori con relative deleghe ed indirizzi e-mail.

MERCEDES BRESSO DANIELE BORIOLI NICOLA DE RUGGIERO GIOVANNA Presidente della Trasporti, infrastrutture, Ambiente, parchi e aree PENTENERO Regione Piemonte personale e sua organizza- protette, risorse idriche, Istruzione, formazione Politiche istituzionali, rela- zione acque minerali e termali professionale zioni internazionali, coor- dinamento delle politiche comunitarie, cooperazio- ne internazionale e politi- che per la pace, comunica- [email protected] [email protected] assessorato.istruzioneformazione@re- zione, coordinamento ed gione.piemonte.it indirizzo degli enti stru- GIOVANNI GIULIANA MANICA mentali, delle agenzie e BRUNA SIBILLE CARACCIOLO Turismo, sport, impianti di delle società partecipate, Sviluppo della montagna Commercio e fiere, polizia risalita, pari opportunità coordinamento Olimpiadi. e foreste, opere pubbli- locale, promozione della che, difesa del suolo [email protected] sicurezza, protezione civi- le

GIANLUCA SUSTA [email protected] [email protected] [email protected] Vicepresidente Attività produttive (indu- SERGIO CONTI TERESA ANGELA GIACOMINO TARICCO stria, artigianato, attività Politiche territoriali (urba- MIGLIASSO Agricoltura, tutela della estrattive, energia), bilan- nistica, pianificazione ter- Welfare, lavoro, immigra- fauna e della flora cio e finanze, programma- ritoriale, edilizia residen- zione, emigrazione, politi- zione, patrimonio, con- ziale), beni ambientali che per la casa, coopera- trollo di gestione, coope- zione sociale, programma- razione zione socio-sanitaria di [email protected] concerto con l’Assessore assessore.politicheterritoriali@regione. alla Sanità piemonte.it [email protected] [email protected]

ANDREA BAIRATI SERGIO DEORSOLA GIOVANNI OLIVA MARIO VALPREDA Università, ricerca, politi- Federalismo, decentra- Cultura, patrimonio lin- Tutela della salute e Sani- che per l’innovazione e mento e rapporti con enti guistico e minoranze lin- tà, programmazione so- l’internazionalizzazione, locali, semplificazione am- guistiche, politiche giova- cio-sanitaria di concerto statistica, telecomunica- ministrativa, legale e con- nili, Museo Regionale di con l’Assessore al Welfare zioni, e-government tenzioso Scienze Naturali

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] NOTIZIE IN BREVE

PISCINA ESTIVA, TARIFFE E ORARI fortunatamente gli episodi denunciati sono stati pochi e di mo- casione del convegno “Provincia di Alessandria: una logistica desta entità. Al contrario sono state numerose le telefonate da europea” che si è svolto il 18 maggio scorso. Gli altri relatori Dal 4 giugno ha riaperto i battenti la piscina comunale estiva di parte degli assicurati per chiedere informazioni e consulenze. In erano: Paolo Filippi (Presidente Provincia di Alessandria), Gio- via Rosselli. La struttura, gestita dalla società Aquarium, è a dis- particolare gli anziani hanno chiesto consigli sulle norme di vanni Novi (Presidente Autorità Portuale di Genova), Fabrizio posizione per la libera balneazione tutti i giorni della settimana comportamento da adottare per evitare scippi e raggiri. Palenzona (Presidente c.d.a. della società “Sistema Logistico Ar- fino alle ore 19. Da lunedì a venerdì l’apertura è alle 10, mentre co ligure ed alessandrino” e Presidente del Consiglio Direttivo sabato e domenica è anticipata di un’ora. Sono state fissate sei AUTORIZZAZIONE SCARICHI FOGNARI di Aiscat - Associazione Italiana Società Concessionarie Auto- tariffe principali che corrispondono ad altrettante fasce orarie. strade e Trafori), Jordi La Boria (Vicepresidente Diputacion di L’ingresso giornaliero costa 6,50 euro (ridotto a 4,50 per ra- Si avvisa che entro il 30 giugno 2005, ai sensi della L.R. 6/03, Barcellona e Vicepresidente della Rete ArcoLatino), e Mara Sca- gazzi dai 4 ai 16 anni, militari e ultra sessantacinquenni). Dal- tutti gli scarichi di acque reflue non allacciati alla fognatura gni (Sindaco di Alessandria). L’incontro, promosso dalla Provin- l’apertura fino alle 12,30 il biglietto si riduce a 4 euro, men- (fosse biologiche, ecc.) devono essere autorizzati dal Comune. cia di Alessandria e dalla società SLALA, aveva lo scopo di pre- tre per tutta la mattina (dall’apertura alle 15) il costo è di 5,50 Per non incorrere nella sanzione amministrativa, è necessario sentare la ricchezza del territorio alessandrino nel settore logi- euro. C’è anche la possibilità di fare un tuffo per la pausa che gli utenti non ancora in possesso dell’autorizzazione ne fac- stico e dei trasporti, le numerose realtà imprenditoriali già radi- pranzo (12,30 – 15,00) per 4 euro. Infine, l’ingresso pomeri- ciano richiesta. La modulistica per presentare la domanda di au- cate e le progettualità in corso. diano (14,00 – 19,00) costa 5,50 euro e quello in prossimità torizzazione di competenza comunale è disponibile presso l’Uf- «E’ stata un’occasione importante – ha dichiarato Robbiano – della chiusura (17,00 – 19,00) 3 euro. Affittare un lettino per ficio Ambiente del Comune di Novi Ligure (via Gramsci 11 – 2° per promuovere le potenzialità del nostro territorio, retroporto tutta la giornata costa 1,50 euro, ma è necessario versare una piano) aperto al pubblico tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle naturale dei porti liguri. Lo salo di S. Bovo, ad esempio, è un’a- cauzione di 5 euro o consegnare un documento di identità che 9 alle 12 e il lunedì ed il mercoledì dalle 15 alle 16.30. Per ulte- rea logistica di grande interesse che può essere valorizzata indi- verranno restituiti all’uscita. Sono anche previste varie forme di riori informazioni: Ufficio Ambiente 0143/772368. pendentemente dalla realizzazione del Terzo Valico ferroviario. abbonamento; per quello stagionale, con lettino prenotato, il Il Salone di Barcellona ha rappresentato una vetrina internazio- costo è di 200 euro (130 euro per le categorie che godono del- CONTRIBUTI SISMA 2003 nale per trovare interlocutori interessati alle opportunità di svi- l’ingresso ridotto). E’ possibile anche acquistare 12 ingressi La Giunta comunale ha approvato un provvedimento che rego- luppo della zona». giornalieri a 65 euro (ridotto, 45 euro) oppure 12 ingressi lamenta l’inizio e la fine dei lavori per le pratiche di contributo mezza giornata (fino alle 15) a 55 euro. Infine gli ingressi relative al sisma 2003. Queste le scadenze: termine ultimo per IL SALONE DELLA SCUOLA FA IL BIS temporanei: 12 apertura costano 40 euro, 12 pausa pran- l’inizio dei lavori per le opere di miglioramento sismico: ‡Sarà ripetuta l’esperienza positiva del “Salone della Scuola”, zo 40 euro e 12 chiusura 30 euro. Per gli abbonamenti sono 30.06.2005; termine ultimo per l’ultimazione dei lavori per le la manifestazione che si è svolta il 26 e 27 novembre scorso previsti sconti nei confronti di enti e soggetti convenzionati. opere di modesta entità: 17.08.2005; termine ultimo per l’ulti- presso il Centro Fieristico di Novi Ligure.Ad annunciarlo è l’Am- mazione dei lavori per le opere di miglioramento sismico: possi- ministrazione comunale che ha già stabilito le date della secon- RINNOVATA POLIZZA OVER 65 bilità di proroga di ulteriori 12 mesi a discrezione dell’ufficio che da edizione. L’iniziativa, che sarà sempre curata dal Puntogiova- valuterà in base alle eventuali richieste pervenute e alla com- L’Amministrazione comunale ha rinnovato la polizza di as- plessità delle opere stesse; termine ultimo per l’ultimazione dei ni, durerà tre giorni e si svolgerà il 28, 29 e 30 ottobre di que- sicurazione, gratuita per tutti i residenti ultra sessantacinquen- lavori per le opere di miglioramento sismico in caso di demoli- st’anno. ni, che offre assistenza in caso di furti, scippi o rapine. Il servizio zione e successiva ricostruzione: possibilità di proroga di ulte- Il Salone sarà ulteriormente ampliato e fornirà ai ragazzi e alle comprende diverse prestazioni: dalla consulenza medica all’as- riori 24 mesi a discrezione dell’ufficio che valuterà in base alle famiglie una panoramica sulle offerte scolastiche e professiona- sistenza psicologica, dalle riparazioni in seguito a scasso all’in- eventuali richieste pervenute e alla complessità delle opere li presenti nella provincia di Alessandria. vio di una collaboratrice domestica. Il tutto è gestito da una stesse. Intanto il Sindaco Robbiano ha consegnato degli attestati di centrale operativa, attiva 24 ore su 24, raggiungibile telefonica- partecipazione agli studenti che hanno partecipato alla prima mente al numero verde 800-251918. La polizza è stata attivata A BARCELLONA PER LA LOGISTICA edizione in qualità di accompagnatori. Alla cerimonia, che si è la prima volta a partire dal mese di settembre dello scorso an- svolta il 21 maggio presso l’Istituto Professione di Stato per il no. I nuclei familiari che hanno goduto della copertura assicura- Anche Lorenzo Robbiano, in qualità di relatore, ha partecipato Commercio “G. Boccardo”, erano presenti anche l’Assessore al- tiva sono stati oltre 5 mila. Fino ad oggi i risarcimenti erogati al Salone Internazionale della Logistica che si è svolto a Barcel- la Pubblica Istruzione, Guido Firpo, l’Assessore ai Servizi Sociali, hanno raggiunto la cifra di circa 1.000 euro, il che significa che lona. Il Sindaco di Novi ha fatto parte di una delegazione in oc- Ippolito Negro, e le operatrici del Puntogiovani. 13

CONTO CONSUNTIVO 2004 SFIORATI I NOVE MILIONI DI INVESTIMENTI Con una sintesi della relazione dell’Assessore Germano Marubbi vi anticipiamo i temi principali che il Consiglio Comunale affronterà il 27 giugno con la discussione sulla gestione dei conti 2004 UN QUADRO DELLA FINANZA LOCALE SEMPRE PREOCCUPANTE I CONTI DEL MUSEO L’esercizio 2004 è stato caratterizzato da grosse novità nel campo della finanza pubblica La gestione del Museo dei Campionissimi, al centro di vivaci discussioni negli ultimi me- locale. La riduzione dei trasferimenti statali è proseguita, anche se non apertamente di- si, conferma nella sostanza le proiezioni iniziali : il consuntivo della gestione ordinaria per chiarata, anche nel 2005, come testimoniato da una recente ricerca commissionata dal- il 2004 misura un deficit che supera di poco i 120.000 euro. Come si vede, siamo molto l’Anci. A questo si aggiunge la nuova formulazione del Patto di Stabilità Interno che im- lontani dalle allarmanti voci corse nei mesi scorsi sull’argomento. Trattandosi di un servi- pone un tetto alle spese annuali, anche a quelle per investimenti. zio di promozione dell’economia locale – sotto certi aspetti si potrebbe parlare di una in- frastruttura - sarebbe interessante poter considerare nel conto dei profitti e delle perdite GLI INVESTIMENTI: QUASI 9 MILIONI DI OPERE IMPEGNATE anche gli evidenti effetti positivi che tale struttura, insieme al Centro Fieristico, sta aven- do sulle attività ricettive e turistiche della città. Nel corso del 2004, il Comune di Novi ha impegnato oltre 8.600.000 euro per spese di in- vestimento, confermando un trend iniziato negli esercizi precedenti e che riteniamo di poter consolidare ulteriormente nei prossimi. Tra le voci più significative, spiccano gli ol- SITUAZIONE CONFORTANTE, tre 1.400.000 euro per le funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti e quelle nel MA PREOCCUPANO LE SCELTE NAZIONALI campo della gestione del territorio e dell’ambiente. Tra queste ultime, merita ricordare le In conclusione, possiamo registrare un risultato confortante per i conti dell’Ente; i quali, opere perimetrali al PIRU per l’area delle vecchie ferriere Ilva, ma anche altri importanti in un anno caratterizzato tra l’altro dal passaggio di consegne tra due amministrazioni, interventi, come il completamento dell’area verde in zona Lodolino, completamente fi- hanno mantenuto un profilo di equilibrio. Le scelte fatte con il bilancio di previsione per nanziata secondo i programmi nel corso del 2004. il 2005 sono poi un ulteriore tassello di una strategia tesa ad offrire le risorse necessarie EQUILIBRIO E BUON AVANZO DI AMMINISTRAZIONE per impostare e tradurre in pratica gli ambiziosi obiettivi programmatici approvati dagli elettori. Certo, la concreta possibilità di perseguirli con coerenza e determinazione non La gestione di competenza presenta una confortante situazione di equilibrio, sia nelle dipenderà solo dalla nostra volontà, dalla nostra capacità e dall’effettiva disponibilità di partite correnti che nel complesso. Il pareggio viene raggiunto nonostante le maggiori risorse economiche. spese cui si è dovuto far fronte nel corso dell’anno. La verifica dei residui attivi e passivi I limiti introdotti dalla nuova formulazione del Patto di Stabilità Interno, nonostante le ha portato all’abbandono di una quota consistente di entrambi, consentendoci di poter scelte che stiamo facendo per ridurne l’impatto, rischiano di limitare pesantemente le contare su un avanzo di amministrazione di oltre 300.000 euro. Ad ulteriore conferma possibilità di spesa, del tutto a prescindere dalla disponibilità delle necessarie risorse fi- della solidità del bilancio e di una situazione di equilibrio consolidata nel tempo, è poi uti- nanziarie. In un contesto del genere, l’autonomia degli enti locali risulta frustrata ed umi- le citare l’ampio margine con cui il nostro Comune ha rispettato, nei conti di competen- liata. In pratica, vengono penalizzati proprio quegli enti che si dimostrano più bravi nel za per il 2004, il Patto di Stabilità Interno. reperire risorse non onerose per investimenti. Come nasce l’avanzo di amministrazione? SPESA CORRENTE 2004 PER FUNZIONE L’anno 2004 si chiude con un avanzo di amministrazione pari a poco più di 300.000 euro. Queste risorse potranno essere spese nel corso del 2005 per finanziare investi- menti o eventuali costi correnti inattesi. L’avanzo di amministrazione è composto di due parti, che provengono dalla gestione di competenza e dalla gestione dei residui. Il risultato della gestione di competenza, praticamente in pareggio, è dato dalla diffe- renza tra quanto è entrato (accertamenti) e quanto è uscito (impegni) nel corso del- l’anno 2004. Il risultato della gestione dei residui è dato dalla differenza tra i residui passivi ed i residui attivi abbandonati nel corso dell’anno. I residui passivi sono debiti contratti negli anni precedenti (somme impegnate in base a previsioni di spesa): essi vengono abbandonati quando, per qualche ragione, se ne constati l’insussistenza. I residui attivi sono invece crediti maturati negli anni precedenti (somme accertate in base a previsioni di entrata): essi vengono abbandonati quando non possono più es- sere riscossi.

RESIDUI PASSIVI ABBANDONATI 943.566 Debiti di anni precedenti ritenuti insussistenti ed abbandonati SPESA CORRENTE 2004 PER INTERVENTO

RESIDUI ATTIVI ABBANDONATI 639.132 Crediti di anni precedenti ritenuti inesigibili ed abbandonati

SALDO DELLA GESTIONE RESIDUI 304.434

SALDO DELLA GESTIONE COMPETENZA 813 Entrate del 2004 - Uscite del 2004 + Avanzo di Amministrazione del 2003

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2004 305.246 Saldo della Gestione di Competenza + Saldo della Gestione Residui

INVESTIMENTI ANNO 2004 OPERE CIFRA IMPEGNATA PROGETTO EURONOVI - AREA EX ILVA 3.750.000 ENTRATE CHE FINANZIANO PISTE CICLABILI E SISTEMAZIONE AREE PEDONALI 1.129.021 LE SPESE CORRENTI 2004 PER PROVENIENZA INTERVENTI POST-SISMA (scuole, museo, centro fieristico, teatro, impianti sportivi, biblioteca, mercato ortofrutticolo,...) 929.137 Contributi 26% INTERVENTI SU SCUOLE E ASILI NIDO 628.249 CONSOLIDAMENTO POST-SISMA PALAZZI COMUNALI 530.000 INTERVENTI SU STRADE, VIABILITÀ E SEGNALETICA 299.930 OPERE A SCOMPUTO ONERI DI URBANIZZAZIONE 237.990 INTERVENTI SU AREE VERDI 115.890 INTERVENTI SULLA PISCINA 85.000 CONDIZIONAMENTO PALAZZO DELLEPIANE 62.000 Entrate INTERVENTI SUL CIMITERO 54.212 tributarie Entrate ALTRI INVESTIMENTI 805.476 50% extratributarie TOTALE 8.626.904 50% 14

Mensa scolastica più risparmio per le famiglie Le modifiche apportate dalla Giunta sono state approvate dal Consiglio Comunale ed entreranno in vigore per il prossimo anno scolastico

ono state riviste le fasce di meno su quelli più bassi, ma i dati reddito per accedere al ser- a nostra disposizione non erano FASCE PRECEDENTI NUOVE FASCE COSTO X 20 PASTI completi poiché chi ritiene di esse- Svizio di mensa scolastica. Il fino a 13.500 euro fino a 3.500 euro euro 14 provvedimento, elaborato dal- re compreso nelle fasce di reddito l’Amministrazione comunale, ha più alte normalmente non conse- fino a 15.250 euro fino a 5.500 euro euro 54 gna le informazioni sul suo reddi- ottenuto l’approvazione del Con- fino a 17.000 euro fino a 8.500 euro euro 66 siglio e consentirà alle famiglie di to. Con l’avvio delle iscrizioni per ottenere un risparmio consistente l’anno 2005/06 – conclude il Sinda- fino a 10.000 euro fino a 14.000 euro euro 75 rispetto alla proposta elaborata in co - siamo venuti in possesso di occasione del Bilancio di Previsio- dati più significativi sui quali ab- fino a 13.000 euro fino a 20.000 euro euro 83 ne. Il Sindaco, Lorenzo Robbiano, biamo potuto riflettere attenta- oltre 13.000 euro oltre 20.000 euro euro 90 spiega così i motivi della scelta: mente; ciò ha permesso di rivede- «Con il bilancio 2005 abbiamo do- re la realtà delle fasce di reddito, pre elaborato e controllato da nu- L’Amministrazione si scusa per il vuto apportare alcune modifiche con la conseguenza che oggi sia- trizionisti e pediatri. Per chi non lo disagio causato e invita tutti gli alle tariffe dei buoni mensa per mo stati in grado di modificarle, sapesse, la cottura dei pasti viene utenti a ritornare all’Ufficio Pub- due motivi: da un lato, le tariffe innalzando progressivamente, e in effettuata dalla cucina centraliz- blica Istruzione, preferibilmente erano ferme da quattro anni, maniera sensibile, il valore massi- zata (come avviene ormai in tante durante il periodo estivo e comun- mentre nel frattempo i costi sono mo delle varie fasce, così da attuti- città del nostro Paese) perché ga- que prima dell’inizio del nuovo aumentati, dall’altro, i continui ta- re, se non addirittura annullare, rantisce un maggior controllo dei anno scolastico, per rivedere la fa- gli dei fondi statali attuati dal go- gli effetti degli aumenti su una cibi, nel contempo permette di scia di reddito di appartenenza. Si verno centrale stanno rendendo parte importante dell’utenza». contenere i costi (che sono già ele- ricorda che è necessario presenta- sempre più problematico il mante- Come per gli altri anni il servizio vati) ma anche di ottenere una re la dichiarazione ISEE relativa ai nimento di alcuni servizi. Abbiamo continuerà a garantire una corret- cottura più salubre attraverso l’u- redditi del 2004, documento indi- cercato di elaborare una proposta ta alimentazione e crescita dei no- so dei forni per la preparazione spensabile per una corretta appli- che gravasse di più sui redditi alti, stri bambini ed il menù sarà sem- dei cibi. cazione delle nuove tariffe.

AVVISO AI CONTRIBUENTI Acconto ICI entro il 30 giugno Agevolazioni i ricorda che il periodo utile per ef- lo scorso anno derivassero da conteggi fettuare il pagamento della prima non corretti da parte dei contribuenti, si ri- Srata ICI va dal 1° al 30 giugno 2005. peterebbe un analogo errore anche per il fiscali E’ utile prestare particolare attenzione al 2005. E’ utile sapere che il Comune di Novi ha previsto una calcolo dell’ICI a saldo poiché, rispetto allo Molti bollettini non recano, invece, l’im- serie di agevolazioni fiscali che riguardano varie cate- scorso anno, l’aliquota ordinaria passa dal porto da versare; ciò è stato determinato gorie di contribuenti come, ad esempio, le persone 6 al 6,5 per mille, mentre quella per l’abi- da cause diverse quali, ad esempio: che vivono sole o le famiglie con disabili. Altri tazione principale resta invariata al 5 per nell’anno 2004 l’ICI è stata pagata con un vantaggi sono previsti per le attività produttive. mille. Inoltre è aumentata la detrazione unico bollettino, comprensivo di acconto e Vediamo i dettagli per l’abitazione principale da 124 a 132 saldo; in questo caso nulla vieta di effet- euro. Le restanti aliquote e le modalità di tuare, anche per l’anno in corso, un unico ICI - Oltre alle aliquote differenziate tra prima casa versamento non sono variate. versamento a giugno. ed altri immobili e alle aliquote agevolate per alcune Anche quest’anno la prima rata (acconto) Sui bollettini di versamento, alla voce ‘altri tipologie di immobili, sono previste anche delle de- dovrà essere calcolata nella misura del fabbricati’ è prevista l’indicazione sia delle trazioni fisse, nella seguente misura: è stabilita una 50% dell’ICI versata complessivamente pertinenze (soggette ad aliquota agevola- detrazione fissa per la prima casa pari a 132 euro al- nell’anno precedente. I bollettini spediti a ta), sia degli immobili soggetti all’aliquota l’anno (è stata aumentata di 8 euro rispetto al 2004); domicilio sono, in molti casi, già compilati ordinaria; Poiché quest’anno sono state in- la riduzione si applica anche agli immobili concessi in con aliquote e detrazioni aggiornate. E’ trodotte modifiche all’aliquota ordinaria, uso gratuito a parenti o collaterali. La riduzione sale chiaro che, nel caso in cui i versamenti del- la scelta di emettere, in questo caso, bol- a 186 euro per i nuclei famigliari che, possedendo la lettini con importo precompilato avrebbe sola prima casa, hanno un componente con invalidità LE PRINCIPALI ALIQUOTE fatto aumentare in modo significativo la al 100%. possibilità di errori, per cui si è resa neces- Per avere diritto alle riduzioni, sia la concessione in Abitazione principale e pertinenze 5 ‰ saria la stampa di bollettini in bianco. uso gratuito che l’invalidità devono essere comunica- (detrazione annua Euro 132,00) L’importo totale versato non corrisponde te all’Ufficio Tributi del Comune. Altri immobili (aliquota ordinaria) 6,5 ‰ alla somma degli importi indicati nella Immobili uso abitativo tenuti sfitti 7 ‰ parte bassa del bollettino (terreni agricoli, TASSA RIFIUTI - Le persone non residenti in città, che aree fabbricabili, abitazione principale, al- Alloggi locati a canone calmierato 3 ‰ mantengono un alloggio a disposizione sul territorio tri fabbricati). (L’applicazione dell’aliquota agevolata è possibi- di Novi godono di una riduzione del 25%. I single, in- Con la successiva rata di dicembre dovrà es- le con una semplice comunicazione scritta presso vece, hanno diritto ad una riduzione del 30%. sere calcolato l’importo a saldo, tenendo l’Ufficio ICI, allegando una fotocopia del contrat- Per le attività produttive di tipo industriale ed artigia- conto delle eventuali variazioni intervenute to di locazione e i dati catastali) nale è prevista una tariffa agevolata che si applica ai tra il 2004 ed il 2005 (vendita, acquisto di locali non utilizzati nella produzione o come deposi- Alloggi concessi in uso gratuito a figli, immobili, cambi di residenza, ecc.) e com- to. Inoltre, è prevista una riduzione forfettaria pari al genitori,fratelli/sorelle 5 ‰ pensando eventuali errori riguardanti i ver- 40% per le superfici produttive su cui vengono pro- (detrazione Euro 132,00) samenti in acconto. In pratica si dovrà calco- dotti residui di lavorazione avviati ad un nuovo ciclo (Per usufruire dell’aliquota agevolata e della de- lare l’ICI annuale e, dall’importo così otte- produttivo (questa situazione deve essere adeguata- trazione è richiesta, a decorrere dal 1/1/2005, ap- nuto, si dovrà sottrarre quello riguardante mente documentata presso l’Ufficio Tributi del Co- posita dichiarazione sostitutiva dell’atto di noto- il versamento della prima rata (giugno mune, al quale ci si può rivolgere per qualunque chia- rietà). 2005). Per il saldo di dicembre dovrà essere rimento). utilizzato il bollettino non compilato. 15

FINO AD OTTOBRE Ciclismo e ironia La bicicletta si prende in giro in una mostra allestita al Museo dei Campionissimi Tornano gli appuntamenti di grande richiamo al Mu- seo dei Campionissimi. Dopo il successo di “Sport e 900”, ora si può visitare la mostra “Ciclismo e ironia”, più di 500 immagini divertenti sul mondo delle due ruote. Sono esposte figurine, caricature, fumetti ori- ginali dagli anni ’20 agli anni ’60 e ’70; imperdibili le collezioni complete Fidass, Elah, Sidol, nonché l’im- mancabile Panini. Arricchiscono l’allestimento alcune caricature originali di Carlin, e le pagine, anche que- ste originali, del giornale francese “Miroir Sprint”. Un’altra sezione particolarmente interessante è quella delle lattine. La serie Dreher Forte è la più am- bita dai collezionisti di ciclismo e la mostra ne pre- senta alcuni pezzi molto rari come quelli che ritrag- gono Aldo Moser, fratello maggiore di Francesco, e CICLISMO E IRONIA Italo Zilioli. Il materiale proviene in gran parte dalla collezione si può visitare fino al prossimo ot- privata del Cavaliere Salvatore Acri, novese, grande tobre negli orari di apertura del appassionato e sostenitore del Museo dei Campionis- museo: venerdì 15-20; sabato e simi. Curiosa e originale, la mostra affronta il tema domenica 10-20. del ciclismo da un lato insolito e divertente ma anche con rare testimonianze storiche a confermare la po- Informazioni: IAT (Informazioni e polarità che questa affascinante disciplina sportiva si Accoglienza Turistica) 0143.72585; è sempre conquistata, dagli albori ai giorni nostri. Museo 0143.322634 Il “bicicletto” Vianzone COPPI al Museo dei Campionissimi il mito E’ il primo mezzo a due ruote con trasmissione a catena costruito in Italia. Sarà donato da tre nipoti dell’artigiano torinese che lo realizzò nel 1884 continua Anche Sambucheto di Mon- conta l’evoluzione trasmissione. La famiglia Vianzone pos- tecassiano, in provincia di della bicicletta dal siede altri oggetti che farebbero la felici- Macerata, ha voluto rende- “Codice Atlantico” tà di ogni collezionista. Insieme al bici- re omaggio a Fausto Coppi. ai giorni nostri. L’e- cletto sarà donato al Museo una parte di Lo ha fatto attraverso una vento è frutto di questo prezioso materiale, come un tan- folta delegazione in visita una donazione, che dem degli anni ’30, foto e filmati amato- al Museo dei Campionissimi verrà perfezionata riali che documentano corse ciclistiche per donare un plastico, in nelle prossime set- dell’epoca e dei rari cerchioni in legno e scala 1:10, del mausoleo di timane, da parte duralluminio delle officine “Fratelli Vian- Castellania, dedicato alla delle signore Laura, zone”. I nove figli di Costantino Vianzo- memoria di Fausto e Serse Taziana e Gabriella ne, infatti, oltre ad essere stati i primi in Coppi. I presenti, tra questi Vianzone, nipoti Italia a produrre industrialmente biciclet- Vittorio Martello (lo sculto- del “pioniere” tori- te, devono la loro fama al fatto che furo- re che ha realizzato l’opera) nese, su volere del- no i fornitori ufficiali dei cerchioni monta- e l’Assessore di Monte- l’ormai defunto ul- ti sulle bici di Gino Bartali e di altri cam- cassiano Giulio Farina, sono Il primo fu Leonardo, il genio di Vinci, a timogenito Pietro, padre delle tre donatri- pioni. Il Ginettaccio e l’Airone divisero l’I- stati salutati e ringraziati immaginare un uomo che per spostarsi ci. L’esemplare, perfettamente conserva- talia sportiva ai tempi d’oro delle corse dal Sindaco, Lorenzo Rob- utilizza le ruote al posto delle gambe. La to, presenta telaio e forcelle in legno, epiche, ora il Museo dei Campionissimi li biano, e dall’Assessore al sfida era lanciata, ma come perfezionare mentre l’interno dei mozzi è in metallo, ricorda entrambi unendo i loro miti nella Turismo, Lorenza Priano. quell’intuizione? La storia della bicicletta così come la pedaliera e l’ingranaggio di storia del ciclismo. Oltre al mini mausoleo, rea- è tutta qua: una gara appassionante per lizzato in legno, metallo e escogitare la maniera migliore di correre plexiglas, il centro marchi- più veloce e muoversi in libertà senza al- E nel ’39 c’era la littorina giano ha voluto ricordare la tri mezzi, se non la propria energia. Come La firma di Costantino Vianzone non è nuova per il Museo dei Cam- figura dell’Airone intitolan- tutte le invenzioni che hanno cambiato la pionissimi. Lungo la pista centrale, che racconta la storia delle due dogli una via del paese. nostra vita, esistono delle tappe fonda- ruote, fa bella mostra di sé la “littorina”, detta anche “italina”, la bi- La giornata ha offerto una mentali: alla fine del ‘700 in Francia nasce cicletta autarchica prodotta dalle Officine Vianzone nel 1939; la sua grande emozione anche per il celerifero, qualche anno dopo un Baro- struttura era totalmente in legno, così come il manubrio e i cerchio- il ritorno in città di uno dei ne tedesco inventa la draisina, nel 1860 ni costruiti in legno mul- più grandi gregari di Coppi, appare il velocipede che si diffonde rapi- tistrato. La scelta di uti- Michele Gismondi, già vice damente in Francia, Germania e Inghilter- lizzare tale materiale era campione del mondo di ci- ra. Naturalmente anche il Bel Paese dà il dovuta al fatto che il fer- clismo su strada nel 1960. suo contributo. Nel 1884 il torinese Co- ro veniva assegnato in Gismondi, che ha vissuto a stantino Vianzone costruisce il primo “bi- quantità limitata in pre- Novi tredici anni per poi tra- cicletto” italiano (la desinenza in a verrà visione della guerra. Il sferirsi nelle Marche, ha in- coniata solo quattro anni dopo) utilizzan- Museo, inoltre, ospita un contrato alcuni vecchi amici do la trasmissione a catena. bellissimo tandem in le- e compagni di squadra, co- Ebbene, questo straordinario esemplare gno costruito negli anni me Giacchero e Milano, con si potrà ammirare al Museo dei Campio- ’80 su modello della bici- i quali ha ricordato il mito nissimi insieme alla già ricca collezione cletta Vianzone. dell’indimenticabile Airone. che, meglio di qualsiasi enciclopedia, rac- 16

La raccolta diffenziata non è solo una scelta ma un obbligo di legge. Rispettare l’ambiente evita di pagare multe e migliora la qualità della vita. FACCIAMO GIOCO DI SQUADRA perchè NOVI PULITA DIPENDE ANCHE DA TE PER TUTTI PER CHI ABITA NEL CENTRO STORICO...

CARTA E CARTONE RACCOLTA PORTA A PORTA LA RACCOLTA È UGUALE PER TUTTI Tutti i tipi di carta, giornali, riviste, carta da cancelleria, altre carte non unite a plastica. Gli imballi in cartone ondulato o in I RIFIUTI ORGANICI UMIDI cartoncino non uniti a plastica Gli scarti di cucina freddi, gli COME SI SMALTISCONO - Il rifiuto avanzi alimentari, gli alimenti organico, ben chiuso nei sacchetti bio- COME SI SMALTISCONO avariati o scaduti senza confe- degradabili, va inserito nella pattumiera verde che deve essere esposta sulla stra- PER CHI ABITA NEL CENTRO STORICO zione, i fondi di caffé e i filtri da ben visibile, davanti alla porta di ca- Lasciare la carta ben visibile fuori dalla porta di casa, il del the, gli escrementi e le let- sa, dalle ore 6 alle ore 8, tutti i lunedì mattina dalle ore 6 alle ore 8. tiere di piccoli animali dome- giorni, tranne la domenica. Il per- Il personale Cooplat provvederà a prelevare il pacco. stici, gli scarti di piante o fiori sonale Cooplat provvederà a prelevare presenti nell’abitazione. il sacchetto, lasciando la pattumiera vuo- PER CHI NON ABITA NEL CENTRO STORICO ta che deve essere ritirataa cura dell’u- tente. Lasciare la carta ben visibile fuori dalla porta di casa, dopo le ore 22 del giorno precedente a quello della raccolta indicato dal calendario già distribuito a tutta la popolazione. PLASTICA E LATTINE Tutti i contenitori in plastica COME SI SMALTISCONO - Ridurre il per bibite, acqua minerale e più possibile il volume dei rifiuti e inserirli IL VETRO VA SMALTITO detersivi. Tutti i contenitori su nel sacchetto semitrasparente giallo forni- cui è stampigliata una di que- to da COOPLAT, lasciare il sacchetto ben NELLE CAMPANE VERDI ste sigle: PE - PET - PVC, lattine visibile fuori dalla porta di casa, ogni lu- nedì mattina, dalle ore 6 alle ore di alluminio (ad es. delle bibi- ATTENZIONE: la raccolta porta a por- 8. Il personale Cooplat provvederà a pre- te), lattine in banda stagnata levare il sacchetto. ta del vetro non viene effettuata per- (ad es. quelle dei pelati, del ché troppo pericolosa. Tutti i novesi tonno, ecc.). devono smaltire il vetro nelle campa- ne verdi I RIFIUTI INDIFFERENZIATI Tutto quello che non si può COME SI SMALTISCONO - Inserire i Il NUMERO VERDE GRATUITO COOPLAT è a disposizione degli raccogliere in modo differen- rifiuti in un sacchetto chiuso e lasciarlo, utenti 24 ore su 24, con operatore dal lunedì al sabato, dalle ore ziato, in particolare: cellopha- ben visibile, fuori dalla porta di casa, 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Telefonando al nume- dalle ore 6 alle ore 8, tutti i gior- ro verde è possibile avere informazioni e dare suggerimenti, ma anche ne, nylon, oggetti in plastica, giocattoli, carta plastificata, ni, tranne la domenica. Il personale prenotare il ritiro gratuito presso la propria abitazione dei rifiuti ingom- Cooplat provvederà a prelevare il sac- branti e dei rifiuti provenienti dalla manutenzione di orti e giardini. carta stagnola, contenitori in chetto. tetra pak (quelli del latte), le- PER USUFRUIRE DI QUESTI SERVIZI gno verniciato, pannolini, as- BASTA UNA TELEFONATA 800.408645 sorbenti, scarti di piccole lavo- razioni domestiche. I RIFIUTI INGOMBRANTI Sono tutti i rifiuti troppo grandi per poter essere smaltiti nor- malmente: elettrodomestici, mobili, serramenti, arredi, ecc. PER CHI NON ABITA NEL CENTRO STORICO COME SI SMALTISCONO

Prenotando al numero verde il ritiro gratuito da parte I RIFIUTI ORGANICI UMIDI del personale Cooplat. I rifiuti devono essere posizio- si smaltiscono nel cassonetto MARRONE nati sulla strada davanti all’abitazione. Per gli utenti portatori di handicap, Cooplat prevede un servizio di in un sacchetto ritiro direttamente dall’abitazione. Chi deve smaltire più di 3 pezzi, deve portarli direttamente alla discari- biodegradabile ben chiuso ca di Novi (Strada Vecchia per Boscomarengo), aper- ta da lunedì a venerdì, dalle ore 8 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16; sabato dalle ore 8 alle ore 12: va, però, richiesta apposita autorizzazione La PLASTICA e le LATTINE all’ufficio Ambiente del Comune di Novi Ligure. si smaltiscono nel cassonetto GIALLO senza sacchetto, riducendo il più I RIFIUTI VERDI DI ORTI E GIARDINI possibile le dimensioni Sono tutti i rifiuti vegetali derivati dalla manu- tenzione di orti, giardini, siepi e aiuole: erba, foglie, ramaglie, scarti di potature I RIFIUTI INDIFFERENZIATI COME SI SMALTISCONO SECCHI si smaltiscono nel cassonetto Inserendoli nei sacchetti distribuiti gratuitamente su richiesta da Cooplat e telefonando al numero verde per prenotare il ritiro a TURCHESE domicilio in un sacchetto ben chiuso