CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Marco Bonanni Indirizzo Frazione Sommati 17/G 02012 (RI) Nazionalità Italiana Data di nascita 19 / 03 / 1982 Codice Fiscale BNNMRC82C19H501T Telefono 3384212500 E-mail [email protected] PEC [email protected] Profilo Professionale Naturalista - Libero professionista Partita IVA 01213330572

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Agosto 2020 – in corso

• Nome del datore di lavoro FEDERAZIONE ITALIANA PARCHI E RISERVE NATURALI, con sede in VIA NAZIONALE N° 230 – ROMA (RM), P.IVA 02623250400

• Tipo di impiego Collaborazione libero professionista

• Principali mansioni e Tecnico senior responsabile per la pianificazione, raccolta, e archiviazione dei dati di presenza del lupo, raccolta e stoccaggio di campioni biologici per analisi genetiche, nell’area geografica Responsabilità assegnata, Abruzzo , ed . Monitoraggio nazionale del lupo, ISPRA.

- raccolta e archiviazione dei dati di presenza del lupo; - raccolta e stoccaggio campioni biologici per analisi; - compilazione schede e utilizzo dei sistemi informativi;

- formazione di altro personale coinvolto nelle attività;

• Date (da – a) Marzo 2020 – in corso

• Nome del datore di lavoro Ambito territoriale di caccia 2

• Tipo di impiego Collaborazione libero professionista

• Principali mansioni e - Redazione del Piano Triennale di assestamento faunistico venatorio della specie Cervo Responsabilità - Gestione della piccola fauna selvatica: predisposizione dei piani di immissione, allevamento, censimento e cattura della piccola fauna stanziale

- Redazione piani gestione e attuazione Piano faunistico venatorio regionale

- Gestione dei dati: raccolta ed elaborazione dei dati anche con l’utilizzo di sistemi GIS, archiviazione su Software Gestione dati faunistici.

- Docente dei corsi di selecontrollo (Specie cinghiale, capriolo, cervo)

• Date (da – a) Febbraio 2020 – Marzo 2020

• Nome del datore di lavoro Consorzio RO.MA. , ATCRI2

• Tipo di impiego Collaborazione libero professionista

1 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Principali mansioni e Docente nei corsi di formazioni per selecontrollori per le specie Capriolo, Cervo e Cinghiale. responsabilità 27 ore di docenza (Biologia ed ecologia, Metodiche di censimento, Riconoscimento in natura, esercitazione pratica, Stima età e sesso)

• Date (da – a) AFV (Ri) Dal 2010 al 2020 - AFV (Ri). Anni 2010 – 2011 -2018 – 2020 - AFV Ca- stello di Rascino (Ri). Dal 2010 al 2020 - AFV (Ri). Dal 2010 al 2020 - AFV Fara (Ri) • Nome del datore di lavoro Dal 2014 al 2020 - AFV Pozzaglia Sabino (Ri).Dal 2010 al 2020 - AFV Montorio in Valle(Ri). Dal 2010 al 2020 - AFV (Ri). Dal 2010 al 2015 - AFV Tre Valli (Ri). Anno 2010

• Tipo di impiego Collaborazione libero professionista

• Principali mansioni e - Censimenti specie faunistiche venatorie in indirizzo (Fagiano, Starna, Lepre, Cinghiale). responsabilità - Stima consistenze faunistiche e realizzazione piano di assestamento faunistico venatorio - Consulenze faunistiche - Redazione dei piani di rinnovo della concessioni ai sensi DGR Lazio 942/2017

• Date (da – a) Dicembre 2019 - in corso

• Nome del datore di lavoro Istituto Ecologia Applicata, via Eustachio Roma

• Tipo di impiego Collaborazione libero professionista

• Principali mansioni e Monitoragigo del lupo nel parco Nazionale dei Monti Sibillini, Attuazione del proegtto responsabilità LWOLFNET 2.0 – annualità 2019-2021 che l’Istituto di Ecologia Applicata svolge per conto dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini,

− Organizzazione e partecipazione ai monitoraggi del lupo (Wolf-howling, snow tracking, individuazione segni di presenza)

− Creazione banche dati ibridazione cane lupo e attività di bracconaggio sul lupo

− Cattura di ibridi di lupo e di esemplari di lupo

− Monitoraggio radiotelemetrico degli individui catturati

− Sopralluoghi dei siti di predazione/alimentazione individuati attraverso telemetria

• Date (da –a) Gennaio 2019 – in corso

• Nome del datore di lavoro Ambito territoriale di caccia Rieti 2

• Tipo di impiego Collaborazione libero professionista

• Principali mansioni e Redazione del Piano Triennale di assestamento faunistico venatorio della specie Capriolo in responsabilità selezione - Coordinamento ed attuazione dei monitoraggi faunistici mediante le seguenti tecniche: Osservazione da punti fissi di vantaggio; in battuta, transetti lineari per l’individuazione dei segni di presenza del capriolo; pellet group count. - Redazione dei piani annuali da inviare ad ISPRA (2019 approvato) - Elaborazioni cartografiche dei distretti già individuati ed dei distretti di nuova istituzione

– Formazione degli operatori alle attività di censimento.

• Date (da – a) 1 Agosto 2016 - 31 Dicembre 2019

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e – Via del convento 1 Assergi (AQ)

2 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa Estensione numero di ore lavorative contratto di collaborazione coordinata e continuativa

• Principali mansioni e Progetto Comunitario MIRCO Lupo “Strategies to minimize the impact of free ranging dogs responsabilità on wolf conservation in ” - LIFE13NAT/IT/000728

− Organizzazione e partecipazione ai monitoraggi del lupo (Wolf-howling, snow tracking, individuazione segni di presenza)

− Creazione banche dati ibridazione cane lupo e attività di bracconaggio sul lupo

− Cattura di ibridi di lupo e di esemplari di lupo

− Monitoraggio radiotelemetrico degli individui catturati Sopralluoghi dei siti di predazione/alimentazione individuati attraverso telemetria

• Date (da – a) 1 Giugno 2015 - 31 Dicembre 2019

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

• Principali mansioni e Progetto Comunitario MIRCO Lupo “Strategies to minimize the impact of free ranging dogs responsabilità on wolf conservation in Italy” - LIFE13NAT/IT/000728

− Organizzazione e partecipazione ai monitoraggi del lupo (Wolf-howling, snow tracking, individuazione segni di presenza)

− Creazione banche dati ibridazione cane lupo e attività di bracconaggio sul lupo

− Cattura di ibridi di lupo e di esemplari di lupo

− Monitoraggio radiotelemetrico degli individui catturati

Sopralluoghi dei siti di predazione/alimentazione individuati attraverso telemetria

• Date (da – a) Agosto 2019 - Ottobre 2019

• Nome del datore di lavoro Sapienza Università Roma. Dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e “Analisi geostatistica di dati di monitoraggio di Culicidi vettori di patogeni umani e responsabilità zoonotici

- Monitoraggio siti Cucilidi nei Dipartimenti dell'universitaria Sapienza

- Analisi geostatistica di dati raccolti

• Date (da – a) Marzo 2019 - Maggio 2019

• Nome del datore di lavoro Sapienza Università Roma. Dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e “Analisi geostatistica di dati di monitoraggio di Culicidi vettori di patogeni umani e responsabilità zoonotici

- Monitoraggio siti Cucilidi nei Dipartimenti dell'universitaria Sapienza

- Analisi geostatistica di dati raccolti

• Date (da – a) Giugno 2019 - Giugno 2024

3 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Nome del datore di lavoro Centro di Equitazione Militare Montelibretti (Ri)

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e Piano per il contenimento dei danni della specie Cinghiale (Sus scrofa L.) attraverso responsabilità interventi di prevenzione e prelievo nel Centro Militare di Equitazione di Montelibretti

– Realizzazione del piano quinquennale (Approvato ISPRA 2019);

– Monitoraggi faunistici

– Consulenze faunistiche

• Date (da – a) Dicembre 2018 - Gennaio 2019

• Nome del datore di lavoro SOGEA srl Via Tiburtina Roma

• Tipo di impiego Collaborazione libero professionista

• Principali mansioni e Supervisione scientifica ed organizzativa della campagna di allontanamento responsabilità degli storni nell’Area Urbana di Roma Capitale − Coordinamento degli operatori per le attività di allontanamento storni − Verifica dei sopralluoghi e programmazione degli interventi − Redazione delle relazioni giornaliere e relazione finale − Realizzazione della cartografia necessaria

• Nome del datore di lavoro VII Comunità montana “Salto Cicolano” (1 corso); Cooperativa Se.A.F di Rieti ( 20 corsi); Pro loco (Ri) (2 corsi); IPSAA C.P. Strampelli -sede Rieti. (6 corsi); Istituto di Istruzione Superiore “U. Ciancarelli” di Rieti (2 corso); Associazione cacciatore tutela ambiente Talocci Fara Sabina (RI) (1 corso); Associazione 360°gradi, (RI) (1 corso); Università Agraria di Colle di Tora, sede via parodi 52 (1 corso); Associazione “Insieme per l'Aniene onlus” (2 corsi) • Tipo di impiego Collaborazione libero professionista

• Principali mansioni e Direttore e docente dei corsi di formazione micologica (Ecologia, Biologia, Legislazione, Norme responsabilità comportamentali, sistematica e riconoscimento dei Basidiomiceti) Regione Lazio, legge regionale 32/98.

• Date (da – a) Ottobre 2018 – Aprile 2019

• Nome del datore di lavoro Osmes srl Via Madonna del Piano n 6 50019 - Sesto Fiorentino - Firenze – Italia P.Iva/C.F. : 06628640481

• Tipo di impiego Prestazione libero professionista

• Principali mansioni e - Test per la valutazione dell'efficacia di repellenti cutanei in laboratori responsabilità - Docenze prevenzione da infestanti animali nelle scuole del III Municipio di Roma

• Date (da – a) Dal 7 ottobre 2017 al 15 ottobre 2017

• Nome del datore di lavoro Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia – Via Roma 3, (RI)

• Tipo di impiego Prestazione libero professionista

• Principali mansioni e Docenza relative al modulo Cartografia e al modulo Orientamento e Sentieristica, corso responsabilità AIGAE 40 corsisti:

4 Curriculum Vitae di Marco Bonanni − Docenze sulla teoria dei moduli in oggetto

− Docenze con esercitazione dei moduli trattati

− Docenze con attività di pratica nelle escursioni proposte dalla Riserva

− Test finale con prova pratica

• Date (da – a) Aprile- Giugno 2017

• Nome del datore di lavoro Federazione Italiana della Caccia FIDC Via primo Riccitelli 3

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e Docenze nel corso di formazione coadiuvanti al selecontrollo della specie capriolo. responsabilità

• Date (da – a) Novembre 2015 – Gennaio 2016

• Nome del datore di lavoro Fauna Urbis Via F bertengi 25, Roma

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e Operatore nelle Attività di allontanamento degli storni nella campagna di allontanamento degli responsabilità storni nell’Area Urbana di Roma Capitale

• Date (da – a) Aprile- Giugno 2015

• Nome del datore di lavoro FEA centro di educazione ambientale - Centro Militare di Equitazione di Montelibretti

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e Docenze nel corso di formazione coadiuvanti al selecontrollo della specie Cinghiale. responsabilità

• Date (da – a) Novembre 2014 – Gennaio 2015

• Nome del datore di lavoro Fauna Urbis Via F bertengi 25, Roma

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e Operatore nelle Attività di allontanamento degli storni nella campagna di allontanamento degli responsabilità storni nell’Area Urbana di Roma Capitale

• Date (da – a) Aprile 2014 – gennaio 2015

• Nome del datore di lavoro Lynx Natura e Ambiente s.r.l. Via Britannia, 36 - 00183 Roma P. IVA: 05076841005

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e Collaborazione agli “Studi conoscitivi dei due SIC, “Pian dei Cangani IT6010019” (41 ettari) e responsabilità “Litorale a NW della Foce del Fiora ‐ IT6010018” (185 ettari) – Mammiferi Ungulati e altri gruppi

- Individuazione sul campo e georeferenziazione dei transetti ed uscite di campo mensili - Analisi ed elaborazione dei dati raccolti - Indagine bibliografica ed analisi dei dati disponibili - Relazioni tecniche - Checklist delle specie censite - Cartografia tematica informatizzata

• Date (da – a) 1 aprile 2014 – 31 luglio 2014

5 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

• Principali mansioni e Progetto Comunitario COORNATA “Development of coordinated protecion measures for responsabilità Appennine Chamois (Rupicapra pyrenaica ornata)” - LIFE+ 09NAT/IT/000183

- Organizzazione e partecipazione ai censimenti pre e post riproduttivi di Camoscio

- Definizione della procedura di valutazione dell'idoneità dei nuclei da utilizzare per il prelievo in natura

- Elaborazione protocolli di cattura ed individuazione nuclei ed aree idonee per le attività di cattura

- Attuazione di cature e trasclocazioni nel PN Sibillini e PR Sirente-Velino

- Monitoraggio radiotelemetrico degli individui catturati

• Date (da – a) Maggio- Giugno 2014

• Nome del datore di lavoro Riserva naturale laghi Lungo e Ripasottile (Ri)

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale • Principali mansioni e Docenze (n° 6 ore) nel corso di formazione coadiuvanti nell'ambito del progetto per la responsabilità prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica 2011. Argomento sistemi di cattura.

• Date (da – a) Marzo – aprile 2014

• Nome del datore di lavoro Associazione “Insieme per l'Aniene onlus”. Riserva naturale Valle dell'Aniene

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e Direttore e docente del corso di formazione in “ Sistemi Informativi Territoriali (GIS ) I livello e responsabilità Cartografia” della durata di 30 ore

• Date (da – a) Novembre 2013 – Gennaio 2014

• Nome del datore di lavoro Fauna Urbis Via F bertengi 25, Roma

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e Operatore nelle Attività di allontanamento degli storni nella campagna di allontanamento degli responsabilità storni nell’Area Urbana di Roma Capitale

• Date (da – a) Marzo – Luglio 2013

• Nome del datore di lavoro Dott. For. Luca Rinaldini, Studio Tecnico forestaleVia Ferruti 95, 02034 (Ri)

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

• Principali mansioni e Indagini faunistiche, descrizione biologica della fauna e cartografie tematiche per l'esecuzione responsabilità del Piano di Gestione del SIC IT6020026 "Forre alveali dell'alta Sabina" − Organizzazione e partecipazione ai monitoraggi della fauna dell’area di studio − Elaborazione dei dati raccolti in ambiente GIS − Relazione dei risultati ottenuti

• Date (da – a) Marzo - Giugno 2013

• Nome del datore di lavoro Lynx Natura e Ambiente s.r.l. Via Britannia, 36 - 00183 Roma P. IVA: 05076841005

• Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale

6 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Principali mansioni e Collaborazione alla stesura del piano di gestione e relativi strumenti attuativi per il sito Natura responsabilità 2000 ZPS “Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (IT7110128) (parte ricadente all’interno della Regione Lazio)” e dei SIC “Lago Secco ed Agro Nero (IT6020002)” e “Area sommitale dei Monti della Laga (IT6020025)” – Lupo, Orso. - Recupero delle informazioni bibliografiche, e delle informazioni disponibili relative alla presenza/localizzazione/stato di conservazione delle specie in oggetto - Indicazione del ruolo ecologico/funzionale (ad es. area di riproduzione, di sosta, di fo- raggiamento, di transito) svolto dall’area oggetto di studio - Individuazione delle minacce e delle problematiche di gestione presenti nei SIC e nella ZPS (versante laziale) relativamente alla conservazione delle specie in oggetto. - Individuazione degli interventi di conservazione/gestione più opportuni per il manteni- mento ed il miglioramento dello stato di conservazione delle popolazioni delle specie in oggetto - Individuazione delle misure di conservazione più opportune per le specie - Relazione tecnica - Carta che riporta le aree di presenza/stazioni conosciute/aree corridoio delle specie nell’area di piano.

• Date (da – a) Gennaio-Marzo 2013

• Nome del datore di lavoro Università della

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e Collaborazione alla stesura e alla elaborazione del Piano Faunistico Venatorio della Provincia di responsabilità Rieti 2013 - 2018

• Date (da – a) 1 Luglio 2011 - 31 Dicembre 2013

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

• Principali mansioni e Progetto Comunitario COORNATA “Development of coordinated protecion measures for responsabilità Appennine Chamois (Rupicapra pyrenaica ornata)” - LIFE+ 09NAT/IT/000183

− Organizzazione e partecipazione ai censimenti pre e post riproduttivi di Camoscio

− Definizione della procedura di valutazione dell'idoneità dei nuclei da utilizzare per il prelievo in natura

− Elaborazione protocolli di cattura ed individuazione nuclei ed aree idonee per le attività di cattura

− Attuazione di catture e traslocazioni nel PN Sibillini e PR Sirente-Velino

− Monitoraggio radiotelemetrico degli individui catturati

• Date (da – a) 1 Luglio 2012 - 31 Dicembre 2012

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale – 17 giornate lavorative

• Principali mansioni e Progetto Comunitario “Improving the conditions for large carnivore conservation – a responsabilità transfer of best practces” - EX – TRA LIFE 07NAT/IT/000502

− Wolf Howling per individuare il n e la distribuzione dei nuclei riproduttivi di lupo

− Snow-tracking, per ottenere stima del n di lupi e verificare presenza dell'Orso

7 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Date (da – a) 1 Aprile 2012 - 31 Ottobre 2012

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale – 30 giornate lavorative

• Principali mansioni e Progetto Comunitario “Improving the conditions for large carnivore conservation – a responsabilità transfer of best practces” - EX – TRA LIFE 07NAT/IT/000502

− Censimento primaverile da punti fissi di osservazione per il conteggio e il riconosci mento di sesso e classi di età delle specie Cinghiale e Capriolo;

− Censimento tardo invernale da punti fissi di osservazione per il conteggio e il riconosci mento di sesso e classi di età della specie Cervo

• Date (da – a) Aprile – Giugno 2011

• Nome del datore di lavoro Soc. Terre.it srl con sede in Sarnano Largo decio Filipponi 30/a, c.f. e p.iva.: 01985220449

• Tipo di impiego Collaborazione Libero Professionista

• Principali mansioni e Monitoraggio dell’avifauna negli ambienti planiziali della Valle Umbra ai fini della responsabilità definizione di metodi di analisi per la pianificazione territoriale

• Date (da – a) 1 Febbraio 2011 – 31 luglio 2012

• Nome del datore di lavoro Università “La Sapienza”

• Tipo di impiego Contratto collaborazione coordinata e continuativa

• Principali mansioni e Progetto “Studio della starna nel Parco Nazionale del Gran sasso e Monbti della Laga” Collabo- responsabilità razione coordinata e continuativa per lo svolgimento della seguente attività: "Studio della Starna nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga". Dipartimento di biologia e biotecnolo- gie Charles Darwin" dell’Università degliStudi di Roma “La Sapienza”

• Date (da – a) 1 aprile 2010 - 31 Marzo 2011

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale – 30 giornate lavorative

• Principali mansioni e Progetto Comunitario “Improving the conditions for large carnivore conservation – a responsabilità transfer of best practces” - EX – TRA LIFE 07NAT/IT/000502

− Censimento primaverile da punti fissi di osservazione per il conteggio e il riconosci mento di sesso e classi di età delle specie Cinghiale e Capriolo;

− Censimento al bramito del Cervo

− Censimento tardo invernale da punti fissi di osservazione per il conteggio e il riconosci mento di sesso e classi di età della specie Cervo

• Date (da – a) 1 luglio 2010 - 31 Marzo 2011

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale – 10 giornate lavorative

• Principali mansioni e Progetto Comunitario “Improving the conditions for large carnivore conservation – a responsabilità transfer of best practces” - EX – TRA LIFE 07NAT/IT/000502

− Wolf Howling per individuare il n e la distribuzione dei nuclei riproduttivi di lupo

8 Curriculum Vitae di Marco Bonanni − Snow-tracking, per ottenere stima del n di lupi e verificare presenza dell'Orso

• Date (da – a) Giugno 2010

• Nome del datore di lavoro ATCAN2

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale

• Principali mansioni e Consulente tecnico-faunistico. Docenza: Programma annuale di gestione del territorio dell’ambito responsabilità territoriale di caccia Ancona 2

• Date (da – a) Maggio - Giugno 2010

• Nome del datore di lavoro ORDINE DOTT.AGRONOMI E FORESTALI Via Del Burò, 2602100 RIETI (RI)

• Tipo di impiego Collaborazione Libero Professionista

• Principali mansioni e Direttore e docente del corso di formazione in “sistemi Informativi Territoriali (GIS )” della durata responsabilità di 35 ore

• Date (da – a) 2010

• Nome del datore di lavoro Ambito territoriale di Caccia Rieti 2, Dott. Adriani Settimio

• Tipo di impiego Collaborazione Libero Professionista

• Principali mansioni e - Collaborazione alla realizzazione del piano triennale faunistico venatorio. responsabilità - Realizzazione di supporto cartografico in ambiente GIS.

- Censimenti delle specie di interesse faunistico venatorio.

• Date (da – a) 1 agosto 2009 - 31 Marzo 2010

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale – 10 giornate lavorative

• Principali mansioni e Progetto Comunitario “Improving the conditions for large carnivore conservation – a responsabilità transfer of best practces” - EX – TRA LIFE 07NAT/IT/000502

− Wolf Howling per individuare il n e la distribuzione dei nuclei riproduttivi di lupo

− Snow-tracking, per ottenere stima del n di lupi e verificare presenza dell'Orso

• Date (da – a) 1 aprile 2009 - 30 settembre 2009

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale – 30 giornate lavorative

• Principali mansioni e Progetto Comunitario “Improving the conditions for large carnivore conservation – a responsabilità transfer of best practces” - EX – TRA LIFE 07NAT/IT/000502

− Wolf Howling per individuare il n e la distribuzione dei nuclei riproduttivi di lupo

9 Curriculum Vitae di Marco Bonanni − Snow-tracking, per ottenere stima del n di lupi e verificare presenza dell'Orso

• Date (da – a) 1 aprile 2008 - 31 luglio 2010

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale

• Principali mansioni e Progetto Atlante degli Uccelli Nidificanti nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti responsabilità della Laga Rilevamento da stazioni di ascolto, riconoscimento delle specie canore e osservazioni diretti dell’avifauna nidificante e in migrazione nel PNGSL

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del convento 1 Assergi (AQ)

• Tipo di impiego Partecipazione attività di monitoraggi faunistici come volontario

• Principali mansioni e - Attività di censimento al play-back della Coturnice negli anni 2007, 2008 e 2009 responsabilità - Censimento al Bramito del Cervo nell’anno 2007

- Radio-tracking di un lupo dotato di radiocollare nell’anno 2007

- Censimento degli ungulati da punti fissi di osservazione nell’anno 2007

- Censimento della lepre italica ed europea metodo spot light census nel gennaio 2008

- Censimento del camoscio nell’anno 2010

• Date (da – a) 1 Aprile 2010 – Marzo 2011

• Nome del datore di lavoro Università degli studi di Camerino – Scuola di Scienze Ambientali

• Tipo di impiego Borsa di studio

• Principali mansioni e Vincitore 2 Borse di studio “Modelli di connettività delle popolazioni di coturnice” responsabilità - Censimento dei maschi cantori della specie coturnice attraverso la tecnica del Play Back

- Censimento delle brigate di Coturnice attraverso l’utilizzo di cani da ferma

- Elaborazione dei dati attraverso software GIS e predisposizione dei Modelli di connettività della popolazione di Coturnice

• Date (da – a) 2009 - 2011

• Nome del datore di lavoro Parco Nazionale Monti Sibillini, Università degli studi di Camerino

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e Progetto “Localizzazione e consistenza numerica della Starna e della Coturnice nel Parco responsabilità Nazionale dei Monti Sibillini

- Coordinatore dei censimenti per la localizzazione e consistenza numerica della Coturnice nel Parco Nazionale Monti sibillini. Censimenti Playback, censimenti alle brigate con l’ausilio dei cani da ferma. Maggio-novembre

- Coordinatore dei censimenti per la localizzazione e consistenza numerica della specie Starna nel Parco Nazionale Monti sibillini. Censimenti Playback, censimenti alle brigate con l’ausilio dei cani da ferma. Maggio-novembre

10 Curriculum Vitae di Marco Bonanni

• Date (da – a) Maggio 2008 Ottobre 2009

• Nome del datore di lavoro Stazione Ornitologica Abbruzzese, Parco Regionale Velino Sirente

• Tipo di impiego Collaborazione Libero Professionista

• Principali mansioni e Collaborazione ai censimenti per la localizzazione e consistenza numerica della coturnice responsabilità attraverso la tecnica del Play Back nel Parco Regionale Velino Sirente

• Date (da – a) 1 Gennaio 2007 – 31 Dicembre 2007

• Nome del datore di lavoro Ambito territoriale di Caccia Rieti 1

• Tipo di impiego Collaborazione Libero Professionista

• Principali mansioni e Realizzazione del Piano gestionale integrato e studio della qualità faunistico-venatoria responsabilità dell’ATCRI1

• Date (da – a) 2006 - 2009

• Nome del datore di lavoro URCA Lazio, Università della Tuscia, Amministrazione Provinciale di Rieti

• Tipo di impiego Collaborazione Libero Professionista

• Principali mansioni e - Partecipazione al coordinamento, alla programmazione ed all’esecuzione delle responsabilità sessioni di censimento del Capriolo, con tecnica della battuta, organizzato dal provincia di Rieti e dall’URCA Lazio. Capriolo in Provincia di Rieti, ”Progetto CapRIolo”. 2009.

- Partecipazione al coordinamento, alla programmazione ed all’esecuzione delle sessioni di censimento del Capriolo da postazioni fisse di osservazione, organizzato dal provincia di Rieti e dall’URCA Lazio. Capriolo in Provincia di Rieti, ”Progetto CapRIolo”. 2008

- Collaborazione allo studio delle popolazioni di Capriolo in Provincia di Rieti, ”Progetto CapRIolo”. Progetto finanziato dalla Provincia di Rieti, assessorato caccia-pesca. Con la collaborazione scientifica del Dipartimento Produzioni Animali, Univ. Della Tuscia. 2007.

- Collaborazione allo studio delle popolazioni di Capriolo in Provincia di Rieti, ”Progetto CapRIolo”. Progetto finanziato dalla Provincia di Rieti, assessorato caccia-pesca. Con la collaborazione scientifica del Dipartimento Produzioni Animali, Univ. Della Tuscia. 2006.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2008 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli studi Roma 3 GIS e telerilevamento per la pianificazione geoambientale formazione

• Principali materie / abilità professionali Stage nel parco nazionale Gran Sasso – Laga, elaborazione in Distribuzione della oggetto dello studio coturnice (Alectoris graeca orlandoi) nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e definizione dei Modelli di Idoneità Ambientale mediante applicazioni GIS

• Qualifica conseguita Discussione 19 luglio 2010

• Livello nella classificazione naz Master II livello

• Date (da – a) 2005 2007

11 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli studi di Camerino formazione

• Principali materie / abilità professionali Elaborato finale “Il radiotracking del cervo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti oggetto dello studio della Laga”. Docente guida: Brusaferro.

• Qualifica conseguita 11 aprile 2008 votazione 110/110 e lode

• Livello nella classificazione naz Laurea Magistrale in Gestione dell'ambiente naturale e delle aree protette

• Date (da – a) 2000 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli studi di Roma Sapienza formazione

• Principali materie / abilità professionali Elaborato finale “Censimento del Cervo (Cervus elaphus) al bramito e sua oggetto dello studio applicazione nel Parco Regionale Sirente Velino”. Docente guida: L. Boitani.

• Qualifica conseguita 12/12/05 votazione 106/110

• Livello nella classificazione naz Laurea di primo livello in Scienze Naturali

• Date (da – a) 1995 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Istituto J. Von Neumann – Roma Via pollenza 00156 formazione

• Principali materie / abilità professionali Informatica oggetto dello studio

• Qualifica conseguita 10 luglio 2000 votazione di 85/100.

• Livello nella classificazione naz Diploma di Perito industriale per l’informatica progetto Abacus

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE E PERSONALI

Prima lingua Italiana Altre lingue Inglese Capacità di lettura B1 Capacità di scrittura B1 Capacità di espressione orale B1

CAPACITÀ TECNICHE E CON Pacchetto Office, Internet, sistemi geografici informatizzati (GIS 10.1 – COMPUTER ESRI, QGIS), disegno grafico (Photoshop CS2 - Adobe Systems)

CAPACITÀ E COMPETENZE Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui RELAZIONALI la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra nei Progetti LIFE, negli enti Pubblici quali amministrazioni provinciali e regionali, Parchi Nazionali Regionali, Associazioni, nella libera professione e nelle docenze.

12 Curriculum Vitae di Marco Bonanni CAPACITÀ E COMPETENZE Coordinamento e amministrazione di persone nei progetti LIFE, negli enti Pubblici ORGANIZZATIVE quali amministrazioni provinciali e regionali, Parchi Nazionali e Regionali, Associazioni e nella libera professione e nelle docenze.

ALTRE CAPACITà E Iscritto al secondo anno del corso di formazione per MICOLOGI, Ai sensi del D.M. del COMPETENZE 29/11/1996 n. 686 Ministero della Salute per il rilascio dell’attestato di Micologo, bien- nio 2019/2020 Scuola umbra di amministrazione pubblica Corso di apicoltura di base, organizzato da IPPSA Ciancarelli di Rieti, Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e toscana e associazione Apicoltori alto Lazio. Febbraio – maggio 2012 Corso di primo soccorso aziendale conforme alla normativa prevista dal d. lgs 81/08 E D.M. 388/03. Croce rossa italiana, comitato provinciale di Roma. Corso di 12 ore, 26- 27-28710/2011 Corso di formazione come “POTATORE” autorizzato con determinazione regionale n. C1303 del 04/06/2010 ai sensi della misura 111 del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013. Ente gestore Lazio Form. Dal 24/01/2011 al 25/07/2011 della durata di 126 ore. Corso di formazione nel centro si specializzazione in gestione delle risorse naturali “l’università nel Bosco” – dal tema : Predatori e predazione. Provincia di Pesaro Urbino, Riserva Naturale statale Gola del Furlo, SIVAR. Dal 4/9/2006 al 9/9/2006

PATENTE Di tipo B

ALLEGATI 1. 1 DOCENZE PUBBLICA ISTRUZIONE

2 CORRELATORE TESI DI LAUREA

3 PUBBLICAZIONI

1Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Firma

Data____10/02/2021______

1 13 Curriculum Vitae di Marco Bonanni

Allegato 1

Docenze pubblica istruzione • Date (da – a) 12/10/2020 – 8/6/2021 • Nome del datore di lavoro Istituto Omnicomprensivo St. “Sergio Marchionne” Amatrice • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Docenze di pontenziamento scientifico (matematica e scienze) 18 ore settimanali

• Date (da – a) Giugno – Agosto 2019 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Attività di tutor d’aula per il modulo ”Conoscenza, Valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale immateriale come risorsa per le comunità”. 30 ore

• Date (da – a) Gennaio – Maggio 2019 • Nome del datore di lavoro Consorzio RO.MA. via F Saverio Carrera,250 Napoli • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docente nel Progetto Prevenzione Ambientale ed Eduzazione Alimentare presso gli istituti Luigi di Savoia Rieti; Scuola media G. Pascoli di Rieti, Istituto Marco Polo in (Ri). 37 ore

• Date (da – a) Dicembre 2018 • Nome del datore di lavoro SOGEA srl Via Tiburtina Roma – Osmes srl Firenze • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docente nel Progetto prevenzione della proliferazione e controllo delle specie animali problematiche nell’area urbana di Roma Capitale - Specie di interesse Roditori e Zanzare . Istituti comprensivi del III Municipio

• Date (da – a) 1/5/2018 al 30/11/2018 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docente nel progetto Conoscenza e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare – Interventi didattici specialistici come esperto di questioni scientifiche riguardanti l’alto reatino

• Date (da – a) 23/3/2018 al 10/04/2018 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Direttore e docente del Corso di formazione Micologica prevenzione intossicazioni alimentari (LR 32/98)

• Date (da – a) 31/1/2018 al 14/03/2018 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Progetto gli esperti in classe – Conoscere la montagna Direttore e docente del Corso di formazione Micologica (LR 32/98) prevenzione intossicazioni alimentari 7 ore

• Date (da – a) 4/3/202017 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti 14 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Progetto Rieti Natura. Prevenzione e monitoraggio dei fenomeni di danneggiamento della fauna selvatica. Docenza principi di agronomia e zootecnia 5 ore

• Date (da – a) 2/5/2017 al 13/05/2017 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Progetto camminando con Francesco –Alternanza scuola lavoro Docenza Geomorfologia ed azioni antropiche che hanno modificato il territorio 10 ore

• Date (da – a) 5/5/2018 al 1/06/2017 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Alternanza scuola lavoro – Corso Quantum GIS

• Date (da – a) 28 – 29 /4/2016 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Alternanza scuola lavoro Direttore e docente del Corso di formazione Micologica (LR 32/98) prevenzione intossicazioni alimentari 7 ore

• Date (da – a) 1/4/2016 al 2/04/2016 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Direttore e docente del Corso di formazione Micologica (LR 32/98) prevenzione intossicazioni alimentari •Date (da – a) • Nome del datore di lavoro 22/1/2016 al 31/03/2016 • Tipo di impiego Istituto istruzione superiore Luigi di Savoia – Viale Maraini 54 Rieti • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione professionale Progetto gli esperti in classe – Conoscere la montagna

• Date (da – a) 6/10/2014 al 17/11/2014 • Nome del datore di lavoro Liceo scientifico Ettore Majorana di Guidonia • Tipo di impiego Contratto tempo determinato • Principali mansioni Supplenza sostegno minorati psicofisici 18 ore settimanali

• Date (da – a) 19/5/2014 al 7/06/2014 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Ugo Ciancarelli – Via Angelo Maria Ricci 35/A Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Corso Quantum GIS 26 ore

• Date (da – a) 25/3/2014 al 3/04/2014 • Nome del datore di lavoro Istituto istruzione superiore Ugo Ciancarelli – Via Angelo Maria Ricci 35/A Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Direttore e docente del Corso di formazione Micologica (LR 32/98) prevenzione intossicazioni alimentari

• Date (da – a) 4/6/2012 al 5/06/2012 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Alternanza Scuola lavoro – progetto produzione Eco compatibili 9 ore

• Date (da – a) 22/2/2012 al 9/05/2012 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni Alternanza Scuola lavoro – Progetto Ortoflorovivaismo 12 ore

15 Curriculum Vitae di Marco Bonanni • Date (da – a) 12/10/2010 al 13/02/2011 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Alternanza Scuola lavoro – Progetto Tartuficoltura 15 ore

• Date (da – a) 23/1/2010 al 12/06/2010 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Alternanza Scuola lavoro – Cartografia del territorio 24 ore

• Date (da – a) 6/11/2009 al 20/01/2010 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Alternanza Scuola lavoro – Tecniche Selviculturali 10 ore

• Date (da – a) 11/1/2007 al 15/01/2008 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Alternanza Scuola lavoro – Biologia delle specie di interesse faunistico venatorio 20 ore

• Date (da – a) Dal 15/2/2007 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Alternanza Scuola lavoro – Ecologia delle specie protette 7 ore

• Date (da – a) Dal 29/11/2007 al 13/12/2007 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Progetto Monitoraggio della fauna selvatica 12 ore

• Date (da – a) 8/5/2006 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità La gestione faunistica 5 ore

• Date (da – a) 4/4/2006 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza Biologia e gestione del capriollo 5 ore

• Date (da – a) 14/3/2006 • Nome del datore di lavoro IPS per l agricoltura e l’ambiente Carlotta Parisani Strampelli Via dell’elettronica Rieti • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza Biologia e gestione del cervo 5 ore

16 Curriculum Vitae di Marco Bonanni Allegato 2

Correlatore tesi di laurea

Correlatore nella tesi di laurea di 1° livello intitolata: La gestione della Zona di Ripopolamento e Cattura "" Rieti: 2005-2010, di- scussa nell’ambito del corso di laurea in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura” dell’Università della Tuscia di Viterbo. Relatore prof. Amici A., candidato: Tomei A. a.a. 2009/2010

Correlatore nella tesi di laurea di 1° livello intitolata: Indagine sulla presenza della Nutria (Myocastor coypus) in alcune aree della provincia di Rieti, discussa nell’ambito del corso di laurea in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura” dell’Università della Tuscia di Viterbo. Relatore prof. Amici A., candidato: Porfiri C. a.a. 2009/2010

Correlatore nella tesi di laurea di 1° livello intitolata: La presenza del Lupo (Canis lupus L.) in aree di caccia al Cinghiale (Sus scrofa L.) in braccata: un caso di studio discussa nell’ambito del corso di laurea in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura” dell’Università della Tuscia di Viterbo. Relatore prof. Amici A., candidato: Sanvito M. a.a. 2009/2010

Correlatore nella tesi di laurea di 1° livello intitolata: Gestione della Lepre (Lepus europaeus) in un'Azienda Faunistico Venatoria della pro- vincia di Rieti: 2000-2010, discussa nell’ambito del corso di laurea in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura” dell’Università della Tuscia di Viterbo. Relatore prof. Amici A., candidato: Sinibaldi P.M. a.a. 2009/2010

Correlatore nella tesi di laurea di 2° livello intitolata: MONITORAGGIO DEI VERTEBRATI OMEOTERMI NELLE OASI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI RIETI - AGGIORNAMENTO DELLA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE PRIORITARIE E DI INTERESSE, discussa nell’ambito del corso di laurea in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura” dell’Università della Tuscia di Viterbo. Relatore prof. Amici A., candidato: Fabrizi D. - Anno accademico 2013-2014.

17 Curriculum Vitae di Marco Bonanni Allegato 3

Pubblicazioni nazionali

Adriani S., Bonanni M., 2006. ”L’uomo e l’ambiente: dalle origini alla 157/92. LA PREISTORIA”. Gestione Ambientale, faunistica e venatoria, Atc Ri2, n°9:

Bonanni M., 2006. “Miglioramenti ambientali per il Capriolo”, in: Amici A., Adriani S., Bonanni M., Leonardi O., Primi R., Serrani F., 2006.”Gestione inte- grata: ambiente, fauna e agricoltura”. DIPA – Univ. della Tuscia – IPSSA Rieti.

Bonanni M, 2006. “Cani vaganti: quadro del fenomeno”. Gestione Ambientale, faunistica e venatoria, Atc Ri2, n°10.

Adriani S., Bonanni M., 2006. ”L’uomo e l’ambiente: dalle origini alla 157/92. LE ORIGINI DELL’AGRICOLTURA”. Gestione Ambientale, faunistica e vena- toria, Atc Ri2, n°10: 17

Bonanni M., 2006. “Le schede faunistiche: La Lepre europea”, Atc Ri 1, supplemento a Centro d’Italia. Agosto 2006.

Adriani S., Bonanni M., 2006. “Gestione della Lepre e recupero ambientale: il caso dell’AFV Castello di Rascino”. In:Amici A., Adriani S., 2006. seminari del corso di gestione delle risorse faunistiche. Collana di gestione delle risorse faunistiche n°4. Osservatorio per lo studio e la gestione delle risorse fauni- stiche, Università della Tuscia, Viterbo.

Bonanni M., 2007. “Le schede faunistiche: Il Fagiano comune”, Atc Ri 1, supplemento a Centro d’Italia. Marzo 2007

Bonanni M, 2007. “Cani vaganti: interventi gestionali”. Gestione Ambientale, faunistica e venatoria, Atc Ri2, n°11: 34.

Amici A., Adriani S., Boccia L., Bonanni M., Fagiani L., Fasciolo V., Pelorosso R., Primi R., Serrani F., 2007. “Piano d’azione perla conservazione della coturnice in provincia di Rieti: prima stesura. Collana di gestione delle risorse faunistiche n° 5. Osservatorio per lo studio e la gestione delle risorse fauni- stiche, Università della Tuscia, Viterbo.

Bonanni M., Pinchiurri V., 2007. “Le schede faunistiche: Il Cinghiale”, Atc Ri 1, supplemento a Centro d’Italia. Agosto

Amici A., Serrani F., Adriani S., Ronchi B., Bonanni M., Primi R., 2007. Uso del Modello di Idoneità di Sito per la Nidificazione (MISN) per la stima dei parametri di popolazione della coturnice appenninica (Alectoris greca orlandoi) nelle Province di Rieti e di Frosinone.In: Riassunti dei contributi del XIV Convegno Italiano di Ornitologia. Associazione Co.Na. Key Congressi,Centro Italiano Studi Ornitologici: 38.

Fasciolo V., Adriani S., Adriani M., Alicicco D., Bonanni M., Serrani F., Amici A., 2007. Monitoraggio dell’impatto del cervo (Cervus elaphus) sul sopras- suolo forestale nell’area vasta della Riserva Naturale regionale Montagne della Duchessa. Collana di gestione delle risorse faunistiche n° 6. Osservatorio per lo studio e la gestione delle risorse faunistiche, Università della Tuscia, Viterbo.

Amici A., Adriani S., Serrani F., Alicicco D., Fasciolo V., Bonanni M., 2008. Distribuzione e consistenza del Capriolo (Capreolus capreolus) in provincia di Rieti. In: Prigioni C., Meriggi A., Merli E. (eds). VI Congr. It. Teriologia, Hystrix,, It. J. Mamm., (N.S.)SUPP. 2008: 67.

Adriani S., Bonanni M., Ruscitti V., 2010. Impatto dell'Istrice (Hystrix cristata) su piccoli orti a conduzione familiare in un'area dell'Appennino centrale. In: Bertolino S., Capizzi D., Mortelliti A., Amori G. (eds) Convegno italiano sui piccoli Mammiferi - Libro dei riassunti: 25.

Adriani S., Bonanni M., Amici A., 2010. Effetto dell´intensità del traffico veicolare sull´attraversamento stradale di istrici (Hystrix cristata) nell´Appennino centrale. In: Bertolino S., Capizzi D., Mortelliti A., Amori G. (eds) Convegno italiano sui piccoli Mammiferi - Libro dei riassunti: 24.

Adriani S., Bonanni M., Amici A., 2010. Attività di scavo della Talpa spp. e produzione di foraggio in un prato-pascolo dell'Appennino centrale. In: Bertolino S., Capizzi D., Mortelliti A., Amori G. (eds) Convegno italiano sui piccoli Mammiferi - Libro dei riassunti: 26.

Adriani S., Morelli E., Bonanni M., Amici A., 2010. Danni da Lupo (Canis lupus L.) alla Zootecnia nell´Appennino centrale: considerazioni sui contesti di predazione con indicazioni sul monitoraggio. In Prigioni C., Balestrieri A. (eds) VII Congr. It. Teriologia, Hystrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP 2010: 64.

Adriani S., Bonanni M., Ruscitti V., Amici A., 2010. I danni da Cinghiale (Sus scrofa L.) agli agroecosistemi e il conflitto sociale in provincia di Rieti. In Prigioni C., Balestrieri A. (eds) VII Congr. It. Teriologia, Hystrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP 2010: 62.

Fasciolo V., Bonanni M., Ruscitti V., Adriani S., Serrani F., Alicicco D., 2010. Danni di tipo comportamentale e alimentare del Cervo (Cervus elaphus L.) in un ambiente forestale dell´Appennino centrale. In Prigioni C., Balestrieri A. (eds) VII Congr. It. Teriologia, Hystrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP 2010: 85.

Adriani S., Cardone A., Bonanni M., Serrani F., Amici A.,2010. Andamento della densità del Cervo (Cervus elaphus L.) nei quartieri di svernamento in un´area dell´Appennino centrale: risultati degli inverni 2008-2009 e 2009-2010. In Prigioni C., Balestrieri A. (eds) VII Congr. It. Teriologia, Hystrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP 2010: 63.

Alicicco D., Bonanni M., Serrani F., Ruscitti V., Adriani S., Fasciolo V., 2010. Monitoraggio del Capriolo (Capreolus capreolus L.) in due aree sperimentali della provincia di Rieti per valutare l´opportunità del controllo selettivo. In Prigioni C., Balestrieri A. (eds) VII Congr. It. Teriologia, Hystrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP 2010: 66.

18 Curriculum Vitae di Marco Bonanni

Adriani S., Bitti E., Bonanni M., Mangicotti M., Pinchiurri V., Ruscitti V., Amici A., 2010. Randagismo canino e capre inselvatichite nell'Appennino centrale. Silvae, Corpo Forestale dello Stato, anno V, n. 12: 237-246. On line: http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2336

Bonanni M., Adriani S., Amici A., 2010. Lo smaltimento dei residui della macellazione dei cinghiali abbattuti in provincia di Rieti. Atti del Convegno "Ge- stione Sanitaria della Fauna e Sanità Pubblica esperienze a confronto". S.I.E.F. Società Italiana di Ecopatologia della Fauna, Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Modena, 18-19 giugno 2010.

Stazione Ornitologica Abruzzese, M. Bernoni, M. Fabrizio, C. Artese, M.Pellegrini, V. Barone, M. Bonanni, D. Ronci, M. Spera, 2010. Monitoraggio della coturnice (Alectoris graeca orlandoi) nel parco naturale regionale Sirente – Velino. Relaz. Non pubblicata. 55pp.

Adriani S., Pettini G., Bonanni M., 2011. Pianificazione triennale 2011-2014 dell'ATC RI1 (ai sensi dell'Art. 29 della L. R. Lazio 17/95): 1-143.

Amici A., Serrani F., Adriani S., Bonanni M., Viola P., Primi R., Ronchi B, 2011. Status della coturnice (Alectoris graeca) in alcune aree dell’Appennino centrale. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 119-125. doi: 10.4129/ifm.2011.2.02

Adriani S., Amici A., Serrani F., Ruscitti V., Bonanni M., 2011. Database ufficiali e mortalità reale del Lupo: il caso della provincia di Rieti. Volume degli Atti del LXXII Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana (Bologna, 5-8 settembre 2011): 126. On line: http://www.zoologiabologna.it/im- ages/M_images/Atti72UZI.pdf

Adriani S., Morelli E., Cardone A., Rughetti S., Rosati V., Bonanni M., 2011. Cani da guardiania e aggressioni di lupi alle greggi nel comune di Fiamignano (Rieti). Volume degli Atti del LXXII Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana (Bologna, 5-8 settembre 2011): 127. On line: http://www.zoo- logiabologna.it/images/M_images/Atti72UZI.pdf

Bonanni M., Amici A., Mazzilli A., Ruscitti V., Mangiacotti M., Adriani S., 2011. Prime indagini sul popolamento di Lupo nel massiccio del Terminillo (Rieti): risultati preliminari. Volume degli Atti del LXXII Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana (Bologna, 5-8 settembre 2011): 131.On line: http://www.zoologiabologna.it/images/M_images/Atti72UZI.pdf

Adriani S., Bonanni M., 2011. Individuazione delle macroaree non idonee alla presenza del Cinghiale (Sus scrofa) in provincia di Rieti.ATC RI2 per l'Am- ministrazione Provinciale di Rieti.Relazione tecnica: 1-8.

Bonanni M., Catoni C, Dell‘Omo G. ll gabbiano reale: da uccello marino a pendolare urbano. Uno studio con registratori GPS a Roma. XVI CONVEGNO ITALIANO DI ORNITOLOGIA - Cervia 21/25 settembre 2011

Amici A., Serrani F., Primi R., Adriani S., Viola P., Bonanni M., 2011. Status of Rock Partridge (Alectoris graeca) in Lazio Region, Apennine: five years of monitoring. In: Malacarne G., Meneguz P.G., Pellegrino I., Tizzani P. (Eds.) Conference on Mediterranean populations of the genus Alectoris. Alessandria, 14-15 November 2011: 18.

Sorace A., Artese C. , Antonucci A., Bernoni M., Bonanni M.,.Brusaferro A, Carafa M.,Carotenuto L., ortone P., De Gabriele F., De Santis E. , Forconi P., Mauro F. , Fulco E.,Guglielmi S., Latini R., Liberatoscioli E. , agrini M., Mangiacotti M., Mariani F., Pellegrini M.,Peria E., Pinchiurri V., Properzi S., Riga F., Scalisi M. , Spera M., Trocchi V.,2011. Status and distribution of Alectoris graeca in Apennine areas. Conference on Mediterranean populations of the genus Alectoris. Alessandria, 14-15 November 2011:13

Adriani S., Bonanni M., Briguglio P., Pinto S., 2012. Il Lupo (Canis lupus) può arrecare danni alle greggi. Che cosa accade dove il predatore non c'è? In: Prigioni C., Balestrieri A., Preatoni D.G., Masseroni L. (eds) VIII Congresso Italiano di Teriologia, Piacenza 9-12 Maggio 2012, Histrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP.: 76.On line: http://gis.dipbsf.uninsubria.it/congressi/index.php/atit/atit2012/paper/view/390

Adriani S., Bonanni M., Del Zoppo A., Serrani F., Amici A., 2012. Modificare il calendario venatorio del Cinghiale (Sus scrofa) può contribuire alla conser- vazione della Lepre (Lepus europaeus): un caso di studio (Provincia di Rieti, stagione venatoria 2009-2010). In: Prigioni C., Balestrieri A., Preatoni D.G., Masseroni L. (eds) VIII Congresso Italiano di Teriologia, Piacenza 9-12 Maggio 2012, Histrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP.: 75.On line: http://gis.dipbsf.uninsubria.it/congressi/index.php/atit/atit2012/paper/view/287

Adriani S., Bonanni M., Capizzi D., Milana G., Rocchi F., 2012. L'Aevicola delle nevi (Chionomys nivalis) nel Lazio: stazioni di presenza, idoneità poten- ziale e attività di monitoraggio. In: Prigioni C., Balestrieri A., Preatoni D.G., Masseroni L. (eds) VIII Congresso Italiano di Teriologia, Piacenza 9-12 Maggio 2012, Histrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP.: 74.On line: http://gis.dipbsf.uninsubria.it/congressi/index.php/atit/atit2012/paper/view/275

Adriani S., Amici A., Bonanni M., Cardone A., Casciani G., Mangiacotti M., Mazzilli A., Morelli E., Rosati V., Rughetti S., Ruscitti V., 2012. Il randagismo felino in area montana della provincia di Rieti: conoscenza di base per la programmazione di azioni tendenti alla salvaguardia del Gatto selvatico (Felis silvestris). In: Prigioni C., Balestrieri A., Preatoni D.G., Masseroni L. (eds) VIII Congresso Italiano di Teriologia, Piacenza 9-12 Maggio 2012, Histrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP.: 73.On line: http://gis.dipbsf.uninsubria.it/congressi/index.php/atit/atit2012/paper/view/274

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., Casciani G., Mangiacotti M., Mazzilli A., Morelli E., Rosati V., Rughetti S., Ruscitti V., Amici A., 2012. Animali dome- stici in monticazione e colonizzazione di cervidi. La competizione limita l'incremento della biodiversità? Un caso di studio nella provincia di Rieti. Work- shop – Il valore della Biodiversità. Museo Regionale di Scienze Naturali, Aosta 22 Maggio 2012.

Adriani S., Amici A., Bonanni M., Casciani G., Ruscitti V., Capizzi D., 2013. Notizie sul controllo della Talpa spp. in un'area dell'apppennino centrale: cause, modalità e stima del prelievo annuo. In: Bertolino S., Capizzi D., Mori E., Colagelo P., Scaravelli D. (eds), 2° Convegno Nazionale sui Piccoli Mam- miferi. Libro dei riassunti: 30. 19 Curriculum Vitae di Marco Bonanni Amici A., Serrani F., Primi R., Adriani S., Viola P., Bonanni M., 2013. Status of rock partridge Alectoris graeca in Lazio Region, Central Italian Apennine: six years of monitoring. Avocetta 37: 119-124.

Bonanni M., Ruscitti V., Adriani S., 2013. Tutelare le aree di caccia dell’Aquila reale Aquila chrysaetos per proteggere la specie: il caso degli altopiani del Cicolano (Rieti, Italia). In: Mezzavilla F., Scarton F. (eds), Atti Secondo Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni. Treviso, 12-13 ottobre 2012. Associa- zione Faunisti Veneti, Quaderni Faunistici n. 3: 87-90.

Bonanni M., Ruscitti V., Adriani S., 2013. Mobilità e distanze percorse dal Grifone Gyps fulvus tra i roost e un’area di alimentazione: un caso di studio in Appennino centrale. In: Mezzavilla F., Scarton F. (eds), Atti Secondo Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni. Treviso, 12-13 ottobre 2012. Associa- zione Faunisti Veneti, Quaderni Faunistici n. 3: 72-76.

Adriani S., Bonanni M., Calderini P., Cardone A., Franchi G., Mangiacotti M., Morelli E., Rosati V., Rossi A., Ruscitti V., 2014. Fauna che passione! La produzione scientifica di Gabriele Casciani. La Tipografica Artigiana, Rieti: 1-64. ISBN 9788890360312

Porfirio S., Bonanni M., Riganelli N., Amici A., 2014. Distribuzione e consistenza numerica del capriolo (capreolus capreolus) nel parco nazionale del gran sasso e monti della laga. In: Imperio S., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) IX Congresso Italiano di Teriologia, Civitella Alfedena (AQ) 7-9 Maggio 2014, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 25 (Supplement).

Riganelli N., Bonanni M., Cobre P., Scillitani L., Artese C., Damiani, G Locasciulli O.,Striglioni F., 2014. La reintroduzione del cervo nel parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. In: Imperio S., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) IX Congresso Italiano di Teriologia, Civitella Alfedena (AQ) 7-9 Maggio 2014, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 25 (Supplement).

Adriani S., Bonanni M., Casciani G., Ruscitti V., Amici A., 2014. Red deer (Cervus elaphus) distribution area in Rieti province (ITALY), update 2013. In: Imperio S., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) IX Congresso Italiano di Teriologia, Civitella Alfedena (AQ) 7-9 Maggio 2014, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 25 (Supplement): 84.

Adriani S., Bonanni M., Casciani G., Mangiacotti M., Morelli E., Ruscitti V., 2014. Livestock damages attributed to the Wolf, perception of the phenomenon and conservation strategies: some considerations on the 2010-2013 reports in the province of Rieti. In: Imperio S., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) IX Congresso Italiano di Teriologia, Civitella Alfedena (AQ) 7-9 Maggio 2014, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 25 (Supplement): 83.

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., Casciani G., Franchi G., Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., 2014. Estimated extent of Roe Deer (Capreolus capreolus) poaching in the Wild Boar hunting areas in the Province of Rieti (Italy). In: Imperio S., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) IX Congresso Italiano di Terio- logia, Civitella Alfedena (AQ) 7-9 Maggio 2014, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 25 (Supplement): 82.

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., De Santis R., Franchi G., Garbuio A., Mangiacotti M., Morelli E., Rosati V., Rossi A., Ruscitti V., 2014. The Wolf (Canis lupus) predation of unusual domestic species: a casa study in the province of Rieti (Italy). In: Proceedings of the 75th National Conference of the Unione Zoologica Italiana. Supplemento a “Thalassia Salentina” n. 36. Bari, 22-25 September 2014: 129. ISSN 0563-3745

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., De Santis R., Franchi G., Garbuio A., Mangiacotti M., Morelli E., Rosati V., Rossi A., Ruscitti V., 2014. Risk in control of rodent by anticoagulants based baits. In: Proceedings of the 75th National Conference of the Unione Zoologica Italiana. Supplemento a “Thalassia Salentina” n. 36. Bari, 22-25 September 2014: 12. ISSN 0563-3745

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., De Santis R., Franchi G., Garbuio A., Mangiacotti M., Morelli E., Rosati V., Rossi A., Ruscitti V., 2014. Signalling an unknown population of Lepus corsicanus in the province of Rieti (Italy). In: Proceedings of the 75th National Conference of the Unione Zoologica Italiana. Supplemento a “Thalassia Salentina” n. 36. Bari, 22-25 September 2014: 102. ISSN 0563-3745

Bonanni M., Scillitani L., Cobre P., Riganelli N., Artese C., Damiani G.,2014 . Hey, do you want to taste? Use of baited box trap By Apennine chamois. Chamois International Congress Lama dei Peligni (CH), Parco Nazionale della Majella, 17 - 20 giugno 2014

Morelli E., Bonanni M., Cardone A., De Santis R., Franchi G.B., Mangiaotti M., Rossi A., Ruscitti V., Adriani S., 2015.Caratteri quali/quantitativi del prelievo venatorio di Anatidae in provincia di Rieti. In: De Sanctis A., Rubolini D. (eds) libro degli abstract del XVIII Convegno Italiano di Ornitologia, Caramanico Terme (PE), 17-20 settembre 2015: 63. ISBN 978-88-85312-63-0

Sterpi M., Morelli E., Sterpi L., Bonanni M., Adriani S., 2015. Monitoraggio dell’Allocco (Strix auluco) nella Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, dati preliminari. In: De Sanctis A., Rubolini D. (eds) libro degli abstract del XVIII Convegno Italiano di Ornitologia, Caramanico Terme (PE), 17-20 settem- bre 2015: 75. ISBN 978-88-85312-63-0

M. Bonanni, L. Molinari, W. Reggioni, N. Riganelli (2016). Valutazione ex-ante della presenza di ibridi lupoxcane e cani vaganti nei parchi Nazionali dell'Appennino tosco emiliano e del Gran Sasso e Monti della Laga. Relazione tecnica azione A4. Progetto LIFE13NAT/IT/728 MIRCo-lupo.

Adriani S., Bonanni M., Mangiacotti M., Morelli E., Ruscitti V., Sterpi M., 2017. Ecologia di nidificazione del Balestruccio Delichon urbicum: cinquant’anni di architettura disattenta. Un caso di studio in Italia centrale. Ecologia Urbana, 29 (2): 61

Adriani S., Morelli E., Ruscitti V., Bonanni M., 2017. Le mutate condizioni ecologiche negli ambienti della coturnice Alectoris graeca orlandoi:un aggiorna- mento per i siti di presenza della provincia di Rieti. In: Fasano S.G., Rubolini D. (eds.), 2017. Riassunti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia. Torino, 27 settembre - 1ottobre 2017. Tichodroma, 6: 94-95.

Adriani S., Morelli E., Ruscitti V., Bonanni M., 2017. Ecologia alimentare, impatto sulle colture, prelievo e controllo della cornacchia grigia Corvus cornix in un’area dell’Italia centrale. In: Fasano S.G., Rubolini D. (eds.), 2017. Riassunti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia. Torino, 27 settembre - 1ottobre 2017. Tichodroma, 6: 95-96. 20 Curriculum Vitae di Marco Bonanni Bonanni. M., Morelli E., Ruscitti V., de Rinaldis Y., Filieri S., Fosso F., Locci M., Lodovici C., Longhi E., Roncarà T., Sconci S., Valentini E., Zanni C. E., Adriani S., 2017. Status della coturnice Alectoris graeca in Provincia di Rieti: aggiornamento alla primavera 2017. In: Fasano S.G., Rubolini D. (eds.), 2017. Riassunti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia. Torino, 27 settembre - 1ottobre 2017. Tichodroma, 6: 110.

Bonanni. M., Morelli E., Ruscitti V., de Rinaldis Y., Filieri S., Fosso F., Locci M., Lodovici C., Longhi E., Roncarà T., Sconci S., Valentini E., Zanni C. E., Adriani S., 2017. Un sistema di monitoraggio della coturnice Alectoris graeca su ampia scala e a lungo termine: il caso della Provincia di Rieti. In: Fasano S.G., Rubolini D. (eds.), 2017. Riassunti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia. Torino, 27 settembre - 1ottobre 2017. Tichodroma, 6: 110-111.

Pubblicazioni internazionali

Amici A., Alicicco D., Serrani F., Fasciolo V., Adriani S., Bonanni M., 2007. Roe deer distribution in Rieti province , Italy. In: Billinis C., Kostoulas P. (eds). Proceedings of the Vth International Congress on Wild Fauna. Waves. Porto Carras, Chalkidiki, Greece: 115.

Amici A., Adriani S., Boccia L., Bonanni M., Alicicco D., Fasciolo V., Pelorosso R., Primi R., Serrani F., 2007. Management Statement for the Apennine Rock Partridge (Alectoris graeca orlandoi) in Rieti province – Italy. In: Billinis C., Kostoulas P. (eds). Proceedings of the Vth International Congress on Wild Fauna. Waves. Porto Carras, Chalkidiki, Greece: 117.

Adriani S., Bonanni M., Cervelli C., Grifoni G., Calderini P., 2007. Faunal and parasitological monitoring of the hare in the wildlife and hunting company “Castello di Rascino” (Fiamignano, Rieti – Italy). In: Billinis C., Kostoulas P. (eds). Proceedings of the Vth International Congress on Wild Fauna. Waves. Porto Carras, Chalkidiki, Greece: 124.

Adriani S., Cervelli C., Bonanni M., 2007. European hare management in the wildlife and hunting company “Castello di Rascino”. Rieti – Italy. In: Billinis C., Kostoulas P. (eds). Proceedings of the Vth International Congress on Wild Fauna. Waves. Porto Carras, Chalkidiki, Greece: 107.

Adriani S., Mangiacotti M., Pinchiurri V. & Bonanni M., 2009. A five-year game bag analysis: European hare (Lepus europaeus) in the Wildlife and Hunting Company of “Castello di Rascino”, Fiamignano – Rieti (Italy). VI th International Symposium on Wild Fauna. Waves. May 21-24, Paris France

Adriani S., Alicicco D., Amici A., Bonanni M., Fasciolo V., Mangiacotti M., Pinchiurri V., Ruscitti V., 2009. Preliminary results of an ongoing research on roe deer (Capreolus capreolus) density estimated by the Fecal Pellet Group Count technique in the central Apennine area. VI th International Symposium on Wild Fauna. Waves. May 21-24, Paris France .

Adriani S., Alicicco D., Amici A., Bonanni M., D’Alberto S., Fasciolo V., Mangiacotti M., Pinchiurri V., Ruscitti V., 2009. Preliminary results of an ongoing research on red deer (Cervus elaphus) density estimated by the Fecal Pellet Group Count technique in the central Apennine area. VI th International Symposium on Wild Fauna. Waves. May 21-24, Paris France

Stazione Ornitologica Abruzzese, M. Bernoni, M. Fabrizio, C. Artese, M.Pellegrini, V. Barone, M. Bonanni, D. Ronci, M. Spera, 2010. Monitoraggio della coturnice (Alectoris graeca orlandoi) nel parco naturale regionale Sirente – Velino. Relaz. Non pubblicata. 55 pp.

Adriani S., Bonanni M., Serrani F., Ruscitti V., Amici A., 2010. Characteristics of the dogs used for drive hunting of wild boar (Sus scrofa): a survey in the province of Rieti (Italy). In: 8th International Symposium on Wild Boar and Other Suids. Book of Abstracts. York, United Kingdom, 1-4 September 2010: 64. https://secure.fera.defra.gov.uk/wildboar2010/documents/bookOfAbstractsWildBoar.pd Adriani S., Bonanni M., Primi R., Amici A., 2010. Traumatic deaths and commercial trade of dogs for wild boar (Sus scrofa) drive hunting: preliminary results of a survey in Rieti province (Italy). In: 8th International Symposium on Wild Boar and Other Suids. Book of Abstracts. York, United Kingdom, 1-4 September 2010: 63. https://secure.fera.defra.gov.uk/wildboar2010/documents/bookOfAbstractsWildBoar.pdf

Adriani S., Bonanni M., Amici A., 2011. Is the Italian strategy to face the problem of stray dogs sustainable? A case study of two small municipalities in central Italy. In: Jacob J., Esther A. (eds), Book of Abstracts of 8th European Vertebrate Pest Management Conference, Berlin, Germany 26-30 September 2011: 103-104. DOI: 10.5073/jka.2011.432.055

Adriani S., Bonanni M., Primi R., Amici A., 2011. A reward strategy for hunters to pursue the control programs of red fox (Vulpes vulpes Linnaeus, 1758). In: Jacob J., Esther A. (eds), Book of Abstracts of 8th European Vertebrate Pest Management Conference, Berlin, Germany 26-30 September 2011: 105-106. DOI: 10.5073/jka.2011.432.056

Amici A., Adriani S., Bonanni M., Serrani F., 2011. Providing incentives to encourage a control program of hooded crows (Corvus corone cornix L., 1758): a case study in Rieti Province (Italy), 2005-10. In: Jacob J., Esther A. (eds), Book of Abstracts of 8th European Vertebrate Pest Management Conference, Berlin, Germany 26-30 September 2011: 136-137. DOI: 10.5073/jka.2011.432.075

Bonanni M., Adriani S., Cecchini C, Morbidelli M., Amici A., 2011. Fallow Deer (Dama dama Linnaeus, 1758) in the Province of Rieti (central Italy): origin and first data on the competition with authoctonous red deer and roe deer. In: Jacob J., Esther A. (eds), Book of Abstracts of 8th European Vertebrate Pest Management Conference, Berlin, Germany 26-30 September 2011: 46-48. DOI: 10.5073/jka.2011.432.020

Adriani S., Bonanni M., Amici A., 2011.Study on the presence and perception of coypu (Myocastor coypus Molina, 1782) in three areas of Lazio Region (Italy). In: Jacob J., Esther A. (eds), Book of Abstracts of 8th European Vertebrate Pest Management Conference, Berlin, Germany 26-30 September 2011: 49-50. DOI: 10.5073/jka.2011.432.021

21 Curriculum Vitae di Marco Bonanni Adriani S., Bonanni M., Mangiacotti M., Primi R., Amici A., 2011. Using the ear tags to measure brown hare (Lepus europaeus) field performances: the case study of Castello di Rascino Hunting farm (Fiamignano, Rieti, Italy). VIITH International Symposium on Wild Fauna, The University of Edinburgh (UK), 20 - 21 October 2011. On line: http://www.lifelong.ed.ac.uk/waves/abstracts/WAVES2011_287.pdf

Adriani S., Bonanni M., Del Zoppo A., Del Mese M., Amici A., 2011. First data on hunting bags in Rieti province (Central Italy): 2009-2010. VIITH International Symposium on Wild Fauna, The University of Edinburgh (UK), 20 - 21 October 2011. On line: http://www.lifelong.ed.ac.uk/waves/ab- stracts/WAVES2011_288.pdf

Adriani S., Bonanni M., Serrani F., Amici A., 2011. Monitoring Roe deer (Capreolus capreolus L.) with camera traps: technical and management considera- tions. VIITH International Symposium on Wild Fauna, The University of Edinburgh (UK), 20 - 21 October 2011. On line: http://www.life- long.ed.ac.uk/waves/abstracts/WAVES2011_289.pdf

Amici A., Bonanni M., Serrani F., Adriani S., 2011. The use of mulching sheets to prevent grass growth under electric fences against wild boar (Sus scrofa). VIITH International Symposium on Wild Fauna, The University of Edinburgh (UK), 20 - 21 October 2011. On line: http://www.life- long.ed.ac.uk/waves/abstracts/WAVES2011_269.pdf

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., Casciani G., Mangiacotti M., Mazzilli A., Morelli E., Rosati V., Rughetti S., Ruscitti V., Amici A., 2012. The traditional management of sheepdogs increases the number of stray dogs. A case study in the province of Rieti (Lazio, Italy). Bool of Abstracts of 1st International Conference on Dog Population Management, York (UK), 4-8 September 2012: 45. Online: https://secure.fera.defra.gov.uk/dogs2012/bookOfAbstracts.cfm

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., Casciani G., Mangiacotti M., Mazzilli A., Morelli E., Rosati V., Rughetti S., Ruscitti V., Amici A., 2012. The monitoring system of the brown hare (Lepus europaeus) adopted in the province of Rieti (Lazio, Italy). In: Hackländer K., Thurner C. (eds) Proceedings of 4th World Lagomorph Conference, Vienna, Austria, July 23-27, 2012. BOKU-Reports on Wildlife Research & Game Management, Vol. 20: 18. ISSN 1021-3252

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., Casciani G., Mangiacotti M., Mazzilli A., Morelli E., Rosati V., Rughetti S., Ruscitti V., Amici A., 2012. Status of the brown hare (Lepus europaeus) in the province of Rieti (Lazio, Italy): pre-reproductive data of 2011. In: Hackländer K., Thurner C. (eds) Proceedings of 4th World Lagomorph Conference, Vienna, Austria, July 23-27, 2012. BOKU-Reports on Wildlife Research & Game Management, Vol. 20: 17. ISSN 1021-3252

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., Casciani G., Mangiacotti M., Mazzilli A., Morelli E., Rosati V., Rughetti S., Ruscitti V., Amici A., 2012. Distribution and abundance of stray dogs in the province of Rieti (Lazio, Italy): basic data for management planning. Bool of Abstracts of 1st International Conference on Dog Population Management, York (UK), 4-8 September 2012: 44-45. Online: https://secure.fera.defra.gov.uk/dogs2012/bookOfAbstracts.cfm

Adriani S., Bonanni M., Briguglio P., Pinto S., 2012. Stray dogs and damage to sheep farms in the Oristano province (Sardinia, Italy). Bool of Abstracts of 1st International Conference on Dog Population Management, York (UK), 4-8 September 2012: 45-46.

Online: https://secure.fera.defra.gov.uk/dogs2012/bookOfAbstracts.cfm

Adriani S., Bonanni M., Calderini P., Cardone A., Casciani G., Franchi G., Mangiacotti M., Mazzilli A., Morelli E., Rossi A., Rosati V., Rughetti S., Ruscitti V., Amici A., 2013. Predation of the weasel in household farms in the province of Rieti (Lazio, Italy): some characteristics of the sites systems for capture and killing of the weasel in household farms in the Cicolano (Rieti, Italy). Wild Musteloid Conference 2013, Oxford University, 18 - 21 March 2013.

Casciani G., Adriani S., Bonanni M., Ruscitti V., 2013. Similarities and differences in Red Deer and Roe Deer poaching in the province of Rieti (Italy). In: Abstract Book of International Union of Game Biologists - Congress IUGB 2013 - Brussels - Belgium 27-29/08/2013: 210. Casciani G., Adriani S., Bonanni M., Ruscitti V., Domeniconi A., 2013. Dynamics and perspectives of the hunting world. A study in the Rieti province (Italy). In: Abstract Book of International Union of Game Biologists - Congress IUGB 2013 - Brussels - Belgium 27-29/08/2013: 209.

S. Adriani, M. Bonanni, P. Calderini, A. Cardone, G. Casciani, G. Franchi, M. Mangiacotti, A. Mazzilli, E. Morelli, V. Rosati, A. Rossi, S. Rughetti, V. Ruscitti, A. Amici, 2013. Similitudes et différences entre la chasses au loup effectuées au XIXe siècle dans de vastes zones de l’actuelle Réserve Naturelle Régionale des Monts de la Duchesse et de la Réserve Naturelle des Monts Navegna et Cervia (, Italie). In: É. Gili, J.-M. Moriceau (eds) Proceedings of «Vivre ensemble avec le loup. Hier, aujourd’hui… et demain? État des lieux et perspectives européennes». Saint-Martin-Vésubie, France, 9-12 octobre 2013: 23.

Adriani S., Bonanni M., Calderini P., Cardone A., Casciani G., Franchi G., Mangiacotti M., Morelli E., Rosati V., Rossi A., Rughetti S., Ruscitti V., 2013. Systems for capture and killing of the Weasel (Mustela nivalis) in household farms in the Cicolano (Rieti, Italy). In: Redin P.S., Carvajal Urueña A.M., Diez 22 Curriculum Vitae di Marco Bonanni Valle C., Gonzalo Orden J.M., Palacios Alberti J., Yanes Garcia T. (eds) Libro de Resúmene of VIII Simposium Internacional sobre Fauna Salvaje León (España), WAVES, 31 de octubre y 3 de noviembre de 2013: 158.

Adriani S., Bonanni M., Calderini P., Cardone A., Casciani G., Franchi G., Mangiacotti M., Morelli E., Rosati V., Rossi A., Rughetti S., Ruscitti V., 2013. Reconstruction of historical sightings of Ursus arctos marsicanusin the province of Rieti (Italy). In: Redin P.S., Carvajal Urueña A.M., Diez Valle C., Gonzalo Orden J.M., Palacios Alberti J., Yanes Garcia T. (eds) Libro dr Resúmene of VIII Simposium Internacional sobre Fauna Salvaje León (España), WAVES, 31 de octubre y 3 de noviembre de 2013: 98.

Adriani S., Bonanni M., Casciani G., Ruscitti V., 2013. Ursus arctos marsicanus: updating reports in the unprotected areas of the province of Rieti (Italy) in the period 2009-2013. In: Redin P.S., Carvajal Urueña A.M., Diez Valle C., Gonzalo Orden J.M., Palacios Alberti J., Yanes Garcia T. (eds) Libro de Resúmene of VIII Simposium Internacional sobre Fauna Salvaje León (España), WAVES, 31 de octubre y 3 de noviembre de 2013: 99.

Amici A., Bonanni M., Primi R., Adriani S., 2013. Localization of road collisions with the Wild Boar (Sus scrofa), in the neighbor of the National Park Gran Sasso and Monti della Laga (Rieti, Italy). In: Redin P.S., Carvajal Urueña A.M., Diez Valle C., Gonzalo Orden J.M., Palacios Alberti J., Yanes Garcia T. (eds) Libro de Resúmene of VIII Simposium Internacional sobre Fauna Salvaje León (España), WAVES, 31 de octubre y 3 de noviembre de 2013: 84.

Adriani S., Bonanni M., Casciani G., Mazzilli A., Ruscitti V., Amici A., 2013. The opinion of inhabitants of an area where a wolf was released equipe with collar GPS. Life Wolfnet Scientific Congress, Parco Nazionale della Majella, Caramanico Terme (PE), 6 - 8 Novembre 2013.

S. Adriani, M. Bonanni, P. Calderini, A. Cardone, G. Casciani, G. Franchi, M. Mangiacotti, E. Morelli, V. Rosati, A. Rossi, V. Ruscitti., A. Amici, 2014. Chas- seurs de loups professionnels et amateurs dans le Latium du XIXe siecle. In: Jean-Marc Moriceau (ed) Vivre avec le Loup? Trois mille ans de conflit. Tallandier, Paris: 117-123 (548-550). ISBN 979-10-210-0524-2

Adriani S., Bellezza P., Bonanni M., 2014. Trend of the damages caused by the Wild Boar in the Regional Natural Reserve of the lakes Lungo and Ri- pasottile as function of the hunting seasons (Rieti, Italy). In: Poličnik H., Pokorny B. (eds), Book of abstracts of 10th International Symposium on Wild Boar and other Suids. Velenje, Slovenia, September 1-5, 2014: 109.

Adriani S., Bellezza P., Bonanni M., 2014. Prevention actions and trend of the damages caused by the Wild Boar in the Regional Natural Reserve of the lakes Lungo and Ripasottile (Rieti, Italy). In: Poličnik H., Pokorny B. (eds), Book of abstracts of 10th International Symposium on Wild Boar and other Suids. Velenje, Slovenia, September 1-5, 2014: 110.

Adriani S., Bellezza P., Bonanni M., 2014. Problems and management of the Wild Boar in the Regional Natural Reserve of the lakes Lungo and Ripasot- tile (Rieti, Italy). In: Poličnik H., Pokorny B. (eds), Book of abstracts of 10th International Symposium on Wild Boar and other Suids. Velenje, Slovenia, September 1-5, 2014: 111.

ADRIANI SET., ADRIANI STE., CARDONE A., COLONNA S., DE SANTIS R., FRANCHI G., MANGIACOTTI M., MORELLI E., ROSSI A., RUSCITTI V., BONANNI M., 2015. THE LIMITS OF THE REGIONAL HUNTING CARD IN CONTRIBUTING TO THE CORRECT FAUNA-HUNTING MANAGEMENT: THE CASE OF THE LAZIO REGION (ITALY). In: Kočišová A., Prokeš M. (eds) BOOK OF ABSTRACTS, IX INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON WILD FAUNA, KOŠICE (Slovakia) September 15 - 19, 2015: 11-13. ISBN 978-80-8077-471-4

ADRIANI S., CARDONE A., DE SANTIS R., FRANCHI G., MANGIACOTTI M., MORELLI E., ROSSI A., RUSCITTI V., BONANNI M., 2015. QUALITATIVE AND QUANTITATIVE ANALYSIS OF GRUIFORMES AND CHARADRIIFORMES HUNTING IN THE PROVINCE OF RIETI (ITALY). In: Kočišová A., Prokeš M. (eds) BOOK OF ABSTRACTS, IX INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON WILD FAUNA, KOŠICE (Slovakia) September 15 - 19, 2015: 14-16. ISBN 978-80-8077-471-4

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., De Santis R., Franchi G.B., Mangiaotti M., Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., 2015. Invasiveness of politics in wildlife management. Analysis of the technical/scientific expertise of the main management bodies operating in the province of Rieti (Italy). Mammalian Biology, 80S: 9. Doi:10.1016/j.mambio.2015.07.005 ISSN 1616-5047

Adriani S., Cardone A., De Santis R., Franchi G.B., Mangiaotti M., Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., Bonanni M., 2015. What is the role of unprotected areas for the conservation of the Brown Bear? A case study in the Province of Rieti (Italy). Mammalian Biology, 80S: 9. Doi:10.1016/j.mambio.2015.07.005 ISSN 1616-5047

Bonanni M., Cardone A., De Santis R., Franchi G.B., Mangiaotti M., Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., Adriani S., 2015. National Action Plan for the protec- tion of the Marsican Bear (PATOM): Perception and opinions in not protected areas of the Rieti Province (Italy). Mammalian Biology, 80S: 11. Doi:10.1016/j.mambio.2015.07.005 ISSN 1616-5047

23 Curriculum Vitae di Marco Bonanni

Bonanni M., Colonna S., Fasciolo, Ruscitti V., Adriani S., 2015. The Red Deer (Cervus elpahus) in the province of Rieti (central Italy): poaching and evolu- tion of the population. Mammalian Biology, 80S: 11-12. Doi:10.1016/j.mambio.2015.07.005 ISSN 1616-5047

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., De Santis R., Franchi G.B., Mangiacotti M, Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., Cavagnuolo L., 2015. Wild boar (Sus scrofa) management: an agricultural/ecological need or a mean to please hunters? A case study in the province of Rieti (Italy). Book of abstract of 10th European Vertebrate Pest Management Conference. Seville, 21 - 25 September 2015: 100.

Adriani S., Bonanni M., Cardone A., De Santis R., Franchi G.B., Mangiacotti M, Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., Cavagnuolo L., 2015. The changed strate- gies in the claiming of hunted Wild boars in the province of Rieti (Italy). Book of abstract of 10th European Vertebrate Pest Management Conference. Seville, 21 - 25 September 2015: 169.

Cavagnuolo L., Bellezza P., Bonanni M., Felici G., Parlagreco C., Ruscitti V., Valentini A., Adriani S., Sterpi M., 2015.Management of the pest species: what was planned and not done for theboar in the Province of Rieti (Lazio, Italy). Book of abstract of 10th European Vertebrate Pest Management Confer- ence. Seville, 21 - 25 September 2015: 125.

Cavagnuolo L., Bellezza P., Felici G., Parlagreco C., Sterpi M., Valentini A., Bonanni M., Ruscitti V., Adriani S., 2015.Distribution and size of stray dogs presence in the “Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Rgipasottile” (Lazio, Italy): basic knowledge to plan management. Book of abstract of 10th European Vertebrate Pest Management Conference. Seville, 21 - 25 September 2015: 168.

Adriani S., Albanese A., Bonanni M., Bruno C., Caluisi L., Quirini D., Amici A., 2016. Project to estimate the wild boar (Sus scrofa) mating season in the province of Rieti, results from the survey conducted during the hunting season 2015/2016. In: Chirichella R., Imperio S., Molinari A., Sozio G., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) X Congresso Italiano di Teriologia, Acquapendente (VT) 20-23 Aprile 2016, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 27 (Supple- ment): 61.

Adriani S., Albanese A., Bonanni M., Bruno C., Caluisi L., Quirini D., Amici A., 2016. Wandering of boar-hunting dogs in the province of Rieti during the hunting seasons 2014/2015 and 2015/2016. In: Chirichella R., Imperio S., Molinari A., Sozio G., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) X Congresso Italiano di Teriologia, Acquapendente (VT) 20-23 Aprile 2016, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 27 (Supplement): 62.

Bellezza P., Adriani S., Bonanni M., Cavagnuolo L., Di Biagio M., Di Loreto A., Felici G., Mazzilli A., Morelli E., Rossi L., Ruscitti V., Sacco L., Sterpi L., Sterpi M., Valentini A., Amici A., 2016. Monitoring program of Wolf (Canis lupus) in the areas of Natural Reserve of Laghi Lungo and Ripasottile and in the mountain of Rieti, first data on localization and size of family groups in autumn / winter 2015/2016. In: Chirichella R., Imperio S., Molinari A., Sozio G., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) X Congresso Italiano di Teriologia, Acquapendente (VT) 20-23 Aprile 2016, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 27 (Supplement): 73.

Bellezza P., Adriani S., Bonanni M., Cavagnuolo L., Parlagreco C., Valentini A., 2016. Abundance and dynamics of stray dog population in the area of Natural Reserve Laghi Lungo e Ripasottile (Province of Rieti), update 2015. In: Chirichella R., Imperio S., Molinari A., Sozio G., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) X Congresso Italiano di Teriologia, Acquapendente (VT) 20-23 Aprile 2016, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 27 (Supplement): 74.

Bellezza P., Adriani S., Bonanni M., Felici G., Morelli E., Rossi C. M., Sterpi M., Sterpi L., 2016. Monitoring the consistency of Fox (Vulpes vulpes) in the Natural Reserve of Laghi Lungo e Ripasottile (Rieti): pre reproductive density. In: Chirichella R., Imperio S., Molinari A., Sozio G., Mazzaracca S., Preatoni D.G. (eds) X Congresso Italiano di Teriologia, Acquapendente (VT) 20-23 Aprile 2016, Hystrix the Italian Journal of Mammology, 27 (Supplement): 75.

Adriani S., Cardone A., De Santis R., De Santis S., Franchi G.B., Mangiacotti M., Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., Bonanni M., 2016. Tenth anniversary of the monitoring of the management of the Hare (Lepus europaeus) Wildlife Holding “Castello di Rascino” (Rieti, Italy). In: Kelly P., Phillips S., Smith A., Browning C. (eds). 5th World Lagomorph Conference, California State University, Stanislaus, Turlock, California (U.S.A.) July 11-15, 2016: 69. On- line:www.csustan.edu/wlc5

Adriani S., Cardone A., De Santis R., De Santis S., Franchi G.B., Mangiacotti M., Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., Bonanni M., 2016. Hunting management of the Lepus europaeus in the Rieti Province (Italy): species status after ten years of repopulation and hunting. In: Kelly P., Phillips S., Smith A., Browning C. (eds). 5th World Lagomorph Conference, California State University, Stanislaus, Turlock, California (U.S.A.) July 11-15, 2016: 71. Online:www.csustan.edu/wlc5

Adriani S., Cardone A., Cavagnuolo L., De Santis R., De Santis S., Franchi G.B., Mangiacotti M., Morelli E., Rossi A., Ruscitti V., Bonanni M., 2016.Hunting effort, preservation of Hare and legislative dysfunctions: the case study of the Rieti Province (Italy). In: Kelly P., Phillips S., Smith A., Browning C. (eds). 5th World Lagomorph Conference, California State University, Stanislaus, Turlock, California (U.S.A.) July 11-15, 2016: 72. 24 Curriculum Vitae di Marco Bonanni Online:www.csustan.edu/wlc5

Adriani S., Bellezza P., Felici G., Sterpi M., Sterpi L., Bonanni M., 2016. Monitoring of the European Hare (Lepus europaeus) in the Natural Reserve of the Lungo and Ripasottile lakes (Rieti, Italy). In: Kelly P., Phillips S., Smith A., Browning C. (eds). 5th World Lagomorph Conference, California State Univer- sity, Stanislaus, Turlock, California (U.S.A.) July 11-15, 2016: 70. Online: www.csustan.edu/wlc5

Adriani S., Bellezza P., Bonanni M., Cavagnuolo L., Morelli E., 2016. On the causes of why the management of the wild boar is missing in areas with over- abundance and subject to damage. A case study in a protected area in central Italy. In: Abstract booklet of 11th International Symposium on Wild Boar and Other Suids, Lycée Ermesinde, Mersch, Luxempourg 5th to 7th of September 2016: 31.

Adriani S., Bellezza P., Bonanni M., Cavagnuolo L., Morelli E., 2016. Wild boar status, necessity of controlling the growth of its population and inefficient contribution from the hunting activity. The case of the province of Rieti (Italy). In: Abstract booklet of 11th International Symposium on Wild Boar and Other Suids, Lycée Ermesinde, Mersch, Luxempourg 5th to 7thof September 2016: 20.

Adriani S., Bellezza P., Bonanni M., Cavagnuolo L., Morelli E., Sterpi M., 2016. Wolf poaching in areas of wild boar hunting. A case study in central It- aly. In: Abstract booklet of 11th International Symposium on Wild Boar and Other Suids, Lycée Ermesinde, Mersch, Luxempourg 5th to 7th of September 2016: 21.

Adriani S, Bonanni M., De Santis R., Morelli E., Ruscitti V., 2017. Ecology of the overwintering bear (Ursus arctos marsicanus) semi-hibernation in the middle of the Valle del Salto in 2016-2017. Some remarks on the employed environments (Rieti Province, Italy). In: AA.VV. (eds) Book of abstract of 91st Annual Meeting Deutsche Gesellschaft für säugetierkunde (DGS), 18th to 21st September 2017, Greifswald, Deutschland: 90. Online: https://event.fli.de/de/year/2017/91st-annual-meeting-of-the-dgs/abstracts/

Adriani S, Bonanni M., De Santis R., Morelli E., Ruscitti V., 2017. A case of bear (Ursus arctos marsicanus) overwintering in a stepping stone. Winter of 2016-2017, middle of the Valle del Salto, Rieti Province, Italy. In: AA.VV. (eds) Book of abstract of 91st Annual Meeting Deutsche Gesellschaft für säu- getierkunde (DGS), 18th to 21st September 2017, Greifswald, Deutschland: 92. Online: https://event.fli.de/de/year/2017/91st-an- nual-meeting-of-the-dgs/abstracts/

Caputo B, Moretti R, Manica M, Puggioli A, Serini Paola, Lampazzi Elena, Bonanni M, Fabbri G, Pichler V, Bellini R, della Torre A, Calvitti M 2019. A bacterium against the Tiger: preliminary evidence of fertility reduction after release of Aedes albopictus males with manipulated Wolbachia infection in an Italian urban area. Pest management science. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ps.5643?af=R

25 Curriculum Vitae di Marco Bonanni