Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale

CARPIANNUMERO 05 DICEMBRE 2018 NOTIZIE

Il Dup 2019-2021, l’ultimo predispo- sto dall’attuale Amministrazione, offre a tutta la cittadinanza l’opportunità di riflettere sugli obiettivi che la mag- gioranza si era proposta di realizzare all’inizio del suo mandato quinquenna- le. A cominciare da quelli ‘alti’. Come l’onestà, la legalità, la trasparenza. Che non sono stati disattesi. Ma, anzi, pie- namente mantenuti e rispettati. Dando spazio, per esempio, a equità e rigore nell’applicazione delle entrate tributa- rie e delle tariffe comunali, tra le più basse dell’Area metropolitana mila- nese. O, ancora, applicando ordine e serietà nella tenuta dei conti, per non appesantire, con ulteriori sprechi e spese incontrollate, l’enorme voragi- ne del debito pubblico. Che già pesa per 37.000 euro sulle spalle di ciascun cittadino italiano. Grazie a questa po- litica rigorosa ma sempre attenta alle persone e ai loro bisogni, i servizi comunali sono cresciuti in quantità e china amministrativa. Progressi signifi- crescita urbanistica e non potendo qualità, mentre l’addizionale irpef, che cativi anche sul fronte del dialogo con far leva sugli oneri di urbanizzazione, quasi tutti i comuni applicano ormai i cittadini e del loro coinvolgimento riesce a realizzare ogni anno cospicui all’aliquota massima dello 0,8 per cen- nelle scelte dell’Amministrazione. investimenti in opere pubbliche, infra- to, a Carpiano è ancora ferma allo 0,2. Ottenuti sia con l’uso sempre più strutture, manutenzioni ordinarie e Stesso discorso per la Tari, che si atte- appropriato e versatile della comu- straordinarie del proprio patrimonio, sta ad un livello generalmente inferio- nicazione istituzionale, sia con nuo- senza mai ricorrere all’anticipazione re a quello degli enti locali limitrofi. In ve forme di democrazia attiva, come di tesoreria o all’indebitamento. Se nel costante diminuzione, invece, la spesa il Bilancio Partecipato. A pochi mesi 2017, infatti, la rata annua per i mutui per il personale, resa sempre meno dalla fine del proprio mandato, - que pregressi ammontava a 80.000 euro, gravosa attraverso lo strumento delle sta squadra di amministratori, facendo nel 2019 scenderà a 50.000 e nel 2020 gestioni associate, in particolare con il della coesione il suo punto di forza, la- i mutui in corso saranno totalmente di , che han- scia in eredità un Comune con i conti estinti, liberando altri fondi per lo svi- no contribuito a migliorare l’efficienza in ordine e in buona salute. Che, pur luppo del paese. e la funzionalità degli uffici e della mac- avendo quasi esaurito le possibilità di

L’Amministrazione In questo numero: Comunale rivolge a tutti Seduta fiume per l’approvazione del DUP 2019-2021 _2 i cittadini di Carpiano un Tracciate le linee guida per il prossimo triennio _3 sincero augurio di buon Una comunità inclusiva e solidale che sa valorizzare i giovani _4 Natale e felice Anno nuovo, Mensa scolastica: rette in calo con il nuovo sistema tariffario _5 con un pensiero particolare Via libera al Piano per il Diritto allo Studio 2018-2019 _6 per chi vive un momento di Allo Spazio Compiti studiare fa rima con amicizia e divertimento _7 difficoltà o trascorre le feste in solitudine. Carpiano festeggia la magia del Natale nel segno della solidarietà _11

CARPIANO NOTIZIE Direttore Responsabile: Progetto grafico, impaginazione NUMERO 05 - DICEMBRE 2018 Sindaco Paolo Branca e Stampa: Tipografia Printall srl, Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale Articoli di: Via Croce Rossa, 34 - 26845 Codogno LO Registrazione N.287 del 20/12/97 Daniele Calvi CARPIANO NOTIZIE CONSIGLIO COMUNALE Seduta fiume per l’approvazione del DUP 2019-2021 Una vera e propria maratona verbale quella dello scorso 8 novem- dell’Avanzo di Bilancio, ha sottolineato la necessità che i Comuni bre per il Consiglio Comunale di Carpiano. Durata più di tre ore. tornino a svolgere pienamente il loro ruolo di volano dello sviluppo Che ha messo a dura prova le doti di resistenza dei consiglieri. In e di avamposti della coesione sociale. Perché questo avvenga, tutta- particolare, di quelli maggiormente impegnati nel dibattito. Ai primi via, dopo il lungo periodo di pesanti tagli agli investimenti degli enti punti dell’ordine del giorno, quattro argomenti di natura finanziaria, locali generati dalle politiche di austerità, occorrebbero maggiori tra cui l’approvazione del bilancio consolidato 2017, una variazione certezze in materia di entrate. Soprattutto per un Comune come al bilancio di previsione 2018-2020 con applicazione dell’avanzo Carpiano. Che, avendo quasi completato le aree di espansione del per sessantamila euro e l’approvazione del Documento Unico di PGT, non può più contare sugli introiti degli oneri di urbanizzazio- Programmazione 2019-2021. A seguire, l’atto d’indirizzo relativo al ne. Ed è costretto, per realizzare opere pubbliche o infrastrutture Piano per il Diritto allo Studio 2018-2019. Poi, l’esame di quattro senza aumentare le imposte, ad attendere dallo Stato il ‘permesso’ interpellanze presentate dal gruppo di minoranza ‘Vivi Carpiano’ di avvalersi delle somme accantonate grazie alla gestione accor- con le relative risposte da parte del Sindaco e degli Assessori com- ta ed efficiente delle proprie risorse locali. Sottostando così a un petenti. Nell’illustrare la portata e le motivazioni dei singoli prov- sistema di programmazione precario e ‘virtuale’. Che impone ai vedimenti economici, il Vicesindaco Tosi, Assessore al Bilancio, pur comuni, anche a quelli con in conti in ordine come Carpiano, di riconoscendo gli effetti positivi prodotti dalle leggi finanziarie degli conoscere solo ad anno inoltrato i fondi effettivamente disponibili, ultimi due anni con l’allentamento del Patto di stabilità e l’intro- limitando talvolta le loro possibilità di rispondere tempestivamente duzione del Saldo non negativo, che consente il parziale utilizzo ai problemi e ai bisogni della cittadinanza.

Come evolve la popolazione di Carpiano Residenti al 31.12.2017 Maschi Femmine 0-5 anni 7-16 anni 17-29 anni 30-65 anni > 65 anni 4122 2084 2038 379 337 541 2360 505 Popolazione massima Nati Deceduti Saldo Immigrati Emigrati Saldo Saldo insediabile (da PGT) 2017 2017 naturale 2017 2017 migratorio complessivo

4500 65 27 +/- 38 308 196 +/- 112 +/- 150

Finanziato con l’Avanzo anche il restauro esterno del palazzo comunale Finalmente una buona notizia sul fronte delle finanze locali! Che conferma la serietà e la competenza dell’attuale Amministrazione nella gestione delle risorse pubbliche. In pratica, la Corte Costituzionale ha accolto il ricorso del Comune di Carpiano e di altri comuni ‘virtuosi’ mirato ad ottenere il riconoscimento dell’avanzo d’esercizio come entrata di cassa e non come mera iscrizione contabile. Una sentenza importante. Che ha indotto il Ministero dell’Economia ad emanare la circolare n. 25 del 3 ottobre scorso. Con cui consente ai comuni interessati l’utilizzo di ulteriori quote dell’avanzo registrato sul consuntivo 2017. Da qui, la Variazione di Bilancio, approvata a maggioranza l’8 novembre dal Consiglio Comunale. Che, in realtà, si aggiunge ad altre manovre precedenti. Infatti, dalla somma complessiva dell’avanzo, che per Carpiano ammontava a circa un milione e settantamila euro, erano già stati sottratti duecentotremila euro da destinare, per legge, al Fondo Crediti Inesigibili. E una quota di quattrocentomila euro applicata al Bilancio di Previsione 2018 per la realizzazione di alcune opere pubbliche. Tra cui il nuovo campo di calcio in erba sintetica presso il Centro Sportivo Comunale di viale Europa. E ora, pur lasciando a disposizione degli esercizi futuri corpose risorse finanziarie, il Comune impegna un’altra piccola ‘fetta’ del tesoretto accantonato l’anno scorso. Per un totale di sessantamila euro. Che ser- viranno alla manutenzione straordinaria degli intonaci esterni del Municipio (35.000 euro), all’acquisto di tende oscuranti per la Scuola Primaria (5.000 euro), alla revisione di una vettura della Polizia locale (3.500 euro) e al ripristino delle gronde in rame del cimitero (16.500 euro). Quanto agli equilibri di bilancio, da segnalare l’incremento in entrata da 30 a 55 mila euro dei trasferimenti regionali collegati all’iniziativa ‘Nidi gratis’ e la crescita da 40.000 a 60.000 euro dei rimborsi Conai legati all’aumento della raccolta differenziata. Merito del senso civico dei residenti e dell’ecuosacco. Che ha contribuito a ridurre i rifiuti indifferenziati, producendo risparmi economici e benefici ambientali. Circa 15.000 euro in uscita, invece, riguardano gli interventi sul verde, come la manuten- zione di parchi e giardini (6.500 euro) e la potatura di alberi e piante (9.000 euro). Altri 10.000 euro, sia in entrata che in uscita, derivano, infine, dalla partecipazione del Comune a un bando regionale per la fornitura di telecamere mobili destinate al controllo della velocità e di altre violazioni del codice della strada.

2 CARPIANO NOTIZIE CONSIGLIO COMUNALE Tracciate le linee guida dell’attività amministrativa per il prossimo triennio Introdotto nel 2015 con la riforma della contabilità pubblica, il anche i Comuni fino a 5.000 abitanti si sono visti attribuire dagli DUP (Documento Unico di Programmazione) costituisce il prin- altri organi dello Stato, in particolare dalla Regione, un numero cipale strumento di pianificazione e controllo dell’attività politi- crescente di compiti e di funzioni, senza ricevere adeguate con- co-amministrativa svolta dagli Enti locali. Perché consente sia di tropartite economiche. Con l’unico ‘privilegio’ di poter redigere il analizzare e valutare i risultati di gestione realmente conseguiti Dup in forma, si fa per dire, ‘semplificata’, visto che il testo relativo dall’Amministrazione comunale, sia di confermare e/o correggere al triennio 2019-2021, approvato a novembre dal Consiglio comu- le scelte assunte nel Bilancio di Previsione. Il DUP contiene, in- nale, comprende ben novantasei pagine. Inoltre, pur essendo stato fatti, anche una Nota di Aggiornamento da utilizzare qualora, nel redatto da un’Amministrazione giunta agli ultimi mesi del proprio corso dell’esercizio, si rendano necessari nuovi impegni di spesa, mandato, il DUP 2019-2021, onde garantire la necessaria continui- o modifiche di quelli già approvati, a causa di sopraggiunte novità tà dell’azione amministrativa e in applicazione del principio di coe- nello scenario normativo o nel contesto sociale del territorio. renza, fungerà da guida e da vincolo per tutti i documenti contabili Due circostanze piuttosto frequenti negli ultimi anni, segnati da di previsione elaborati durante l’intero triennio di riferimento. Le importanti riforme della contabilità pubblica, dalla crisi economica delibere di Consiglio e di Giunta non coerenti con le previsioni e dall’applicazione del principio di sussidiarietà. In base al quale, del DUP sono, infatti, per legge, ‘improcedibili’.

Un documento che orienta gli atti e le delibere di Giunta e di Consiglio Il Dup, anche nella forma semplificata, è composto da due parti: la prima, intitolata ‘Analisi della situazione interna ed esterna dell’ente’, corrisponde grosso modo alla Sezione Strategica del Dup ordinario; la seconda, denominata ‘Indirizzi generali relativi alla programmazione per il periodo di bilancio’, coincide con la durata del Bilancio di Previsione Finanziario (uno-tre anni) e si richiama, con alcune varianti, alla Sezione Operativa della versione integrale. Nella prima parte, sono riportati: 1. I dati relativi alla popolazione, al territorio e alla situazione socio economica dell’ente; 2. Le modalità di gestione dei servizi pubblici locali (forma diretta, forma associata in affidamento a organismi partecipati e/o ad altri soggetti); 3. La sostenibilità economico finanziaria dell’ente (situazione di cassa, livello di indebitamento, debiti fuori bilancio riconosciuti, ripiano del disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui, ripiano di ulteriori disavanzi); 4. La gestione delle risorse umane; 5. I vincoli di finanza pubblica. La secon- da parte, invece, contiene: a) Gli obiettivi degli organismi facenti parte dell’amministrazione pubblica; b) L’analisi della coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici vigenti; c) La programmazione dei lavori pubblici; d) La programmazione degli acquisti di beni e servizi; e) La programmazione del fabbisogno di personale; f) La programmazione delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali. Inoltre, per ogni missione, vengono individuati, i programmi che l’ente intende realizzare per conseguire i propri obiettivi strategici.

Per la Corte Costituzionale lo Stato non può ‘espropriare’ le risorse dei Comuni

Negli ultimi anni, la disciplina degli equilibri di bilancio per le Regioni e i Comuni è stata oggetto di numerosi cambiamenti. Che hanno reso particolarmente faticoso il lavoro di programmazione degli amministratori locali e dei funzionari comunali, costrin- gendoli a destreggiarsi in una selva di norme mutevoli e complicate. Dal 2016, tuttavia, il patto di stabilità interno è stato sostituito con il nuovo vincolo del pareggio di bilancio di competenza finale. Che richiede di conseguire un saldo non negativo (anche pari a zero) in termini di competenza fra le entrate finali, relative ai primi 5 titoli del bilancio armonizzato, e le spese finali, comprese nei primi 3 titoli. La legge di bilancio per il 2017, includendo il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa nel computo del saldo finale di competenza e stabilizzandolo per l’intero triennio 2017-2019, ha consentito una migliore programmazione degli investimenti. Quella per il 2018, attualmente in vigore, ha ampliato ulteriormente gli spazi d’intervento degli enti locali, in partico- lare nei settori dell’edilizia scolastica e dell’impiantistica sportiva, modificando anche la disciplina delle sanzioni in caso di mancato rispetto degli obiettivi di finanza pubblica e introducendo un sistema graduale di ‘premi’ per i comuni che, invece, centrano tali obiettivi. Nel frattempo, a tutelare i margini di autonomia dei Comuni, è intervenuta la sentenza n.247/2017 della Corte Costitu- zionale. Che ha espresso un principio ‘dirompente’: lo Stato non può, attraverso le regole del pareggio di bilancio, ‘espropriare’ gli enti locali di risorse che sono nella loro disponibilità. Un concetto ulteriormente ribadito da un’altra e più recente sentenza della medesima Corte (n.101/2018), in base alla quale il legislatore dovrà comunque provvedere quanto prima a modificare l’impianto della legge costituzionale n. 243/2012, che ha introdotto l’obbligo del pareggio di bilancio in Costituzione.

3 CARPIANO NOTIZIE POLITICHE SOCIALI Una comunità inclusiva e solidale che sa valorizzare i giovani Durante la discussione sul Dup, l’Assessore alle Politiche sociali e giovanili Laura Pedersoli ha svolto in Consiglio comunale una ri- cognizione sui risultati raggiunti dall’Amministrazione nel settore dei servizi alla persona. ‘Arrivati quasi alla fine del nostro percorso quinquennale’ ha detto ‘possiamo rivendicare la coerenza con cui abbiamo sempre posto al vertice della nostra azione amministrativa l’attenzione alle persone e i loro bisogni. Costruire una comunità partecipe e coesa partendo dalla massiccia presenza di nuovi residenti che rischiavano di non integrarsi nel tessuto sociale del paese ha richiesto molto impegno. Bisognava evitare che costoro, provenienti per lo più dal capoluogo, percepissero Carpiano come una periferia anonima della metropoli, un paese dormitorio’. Poi ha aggiunto: ‘A fronte di trasferimenti statali in costante calo e di un avanzo che, pur derivando da una oculata e lungimirante gestione delle risorse locali, non poteva essere usato per finanziare spesa corrente, abbiamo istituito moltissimi servizi, che altri comuni ben più popolosi di noi non hanno. Potenziandoli e migliorandoli nel corso del tempo. Mi riferisco, ad esempio, al grande lavoro compiuto sui giovani, co- minciato quindici anni fa, con l’istituzione del Centro di Aggregazione Giovanile. Sembrava un azzardo creare una struttura del genere in un paese piccolo come il nostro. Invece, grazie a quella iniziativa e all’attività svolta dagli operatori a sostegno di un protagonismo giovanile responsabile e partecipe, oggi ci sono ben quattro associazioni giovanili che su vari fronti e con diverse iniziative si impegnano a favore della collettività. Sono gli stessi che noi abbiamo cercato di includere, coinvolgere e far crescere dall’età di undici anni, cioè da quando, giunti in prima media, hanno cominciato a frequentare il CAG. Saranno questi stessi giovani a predersi carico in futuro del loro paese. Anzi, hanno già cominciato a farlo’

MISSIONE 06 – POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO - 2019-2021 Obiettivo operativo Descrizione sintetica Destinatari Mantenimento spazio compiti e spazio Ragazzi di scuola secondaria i aggregativo grado Cag (centro aggregazione giovanile) Mantenimento spazio compiti e supporto Ragazzi di scuola secondaria I scuole medie scolastico dedicato ai dsa** grado Mantenimento spazio compiti per classe quinta Ragazzi di scuola primaria di scuola primaria** (classe v) Formazione alla co-progettazione e Ragazzi dai 14 ai 18 anni Cag (centro aggregazione giovanile) mantenimento spazio aggregativo scuole superiori Ri-orientamento scolastico e accompagnamento Ragazzi dai 14 ai 18 anni al mondo del lavoro** Mantenimento delle attività della consulta e Consulta giovani Realizzazione proposte dei ragazzi dello spazio Giovani dai 18 ai 30 anni autogestito Consiglio comunale ragazzi con incaricato Consiglio comunale dei ragazzi Ragazzi dai 9 ai 14 anni alla partecipazione Sostegno a società sportive locali con patrocinio tornei, gare, iniziative. 'Percorso vita'. Manuten- Centro sportivo comunale Cittadinanza di carpiano zione attrezzature e pista di skateboard (area esterna centro sportivo comunale) **Con assessorato all’educazione

Prendersi cura delle persone in difficoltà nel rispetto delle regole Tra gli interventi dell’Amministrazione comunale citati in Consiglio dall’Assessore Pedersoli, figurano l’aiuto e il sostegno offerto, tramite l’Assistente sociale, alle persone e alle famiglie in condizioni di disagio economico, sempre più numerose dopo la crisi del 2008. Ma le difficoltà di cui si occupano i servizi comunali riguardano anche l’ambito affettivo-relazionale ed educativo, come i disturbi specifici di apprendimento o le disabilità nei bambini della Scuola per l’Infanza e della Scuola Primaria. Solo per il Servizio di Educativa Specialistica, destinato a promuovere l’inserimento e il successo formativo degli alunni disabili, il Comune spende 130.000 euro l’anno, a cui si aggiungono alti 60.000 euro per ulteriori interventi sull’handicap. Una somma notevole. Che dimostra l’attenzione rivolta a questa problematica dall’Ente locale. Che ha dovuto sopperire all’assenza o al disimpegno di altre istituzioni pubbliche. Cercando, nel rispetto delle regole, di venire sempre incontro ai più deboli. ‘Perché’, ha detto l’Assessore ‘non basta fare del bene, occorre anche stabilire e applicare norme e procedure che tengano conto con equità e senso di giustizia delle esigenze di tutti’. In questi anni, il Comune, coinvolgendo l’intera gamma dei soggetti attivi sul territorio e mettendo in rete associazioni, gruppi di volontariato, parrocchia e società sportive, ha promosso molteplici forme di collaborazione ‘dal basso’. Che trovano nel prezioso ruolo di coordinamento svolto dalla Pro loco il supporto necessario per ottimizzare e rendere più efficaci le loro iniziative di solidarietà a favore dei più deboli. Tant’è vero che a Carpiano, chiunque abbia bisogno di aiuto incontra sempre una porta aperta.

4 CARPIANO NOTIZIE CONSIGLIO COMUNALE Una comunità inclusiva Mensa scolastica: rette in calo e solidale che sa valorizzare i giovani con i bonus del nuovo sistema tariffario

Da un’estremo all’altro. Se la seduta del Consiglio comunale de- stati stati introdotti sia un bonus premiale di 0.20 centesimo a dicata al Dup 2019-2021, per varie ragioni, ha battuto quasi tutti pasto per tutte le utenze, sia una riduzione superiore e progres- i record di durata, quella dello scorso 3 dicembre si è risolta in siva per i nuclei familiari con due o più figli che usufruiscono poco più di quindici minuti. Argomento principale, la variazione del servizio. Sul fronte del recupero entrate, cioè di tributi non di bilancio adottata in via d’urgenza dalla Giunta nel mese di no- pagati alla scadenza prestabilita, dove Carpiano si dimostra da vembre. Che, in totale, ‘mobilita’ circa 57.000 euro in entrata e tempo più tempestivo ed efficiente di tanti altri comuni, si sono in uscita. Cifre piuttosto modeste. Non certo ‘una manovra del incassati 70.000 euro, 5.000 in più del previsto, provenienti da popolo’, come ha sottolineato ironicamente il Vicesindaco Tosi. Tarsu, Ici, quote mensa e contravvenzioni. Tra le uscite, 3.000 Ma piuttosto importante sul piano simbolico, essendo l’ultima euro riguardano la tensostruttura per la Festa del Riso, 6.000 variazione dell’attuale mandato amministrativo. L’incremento euro la parcella del professionista incaricato di redigere il bando maggiore riguarda le sanzioni aministrative per violazione del per il riscatto degli impianti di illuminazione pubblica, 15.000 codice della strada. I cui introiti passano da 380.000 a 430.000 euro le spese per liti ed arbitraggi, in deciso aumento a causa euro. Parzialmente compensati, tuttavia, da 30.000 euro di mag- del contenzioso ancora in corso con la società ‘Vivenda’ legato giori uscite per i costi di riscossione. Minori entrate per 15.000 a un precedente appalto per gestione della mensa scolastica. Al- euro, invece, sul capitolo della mensa scolastica, che scende da tri 2.000 euro, infine, vanno sul nuovo capitolo per il servizio di 260.000 a 245.000 euro, mentre la spesa rimane invariata, atte- leva civica, istituito tramite un bando regionale permanente, che standosi a 345.000 euro. Dati che si traducono in un risparmio regola l’accesso al finanziamento di uno stage per un/una giova- dei costi a carico delle famiglie, dovuto ai provvedimenti assunti ne disoccupato/a in età compresa tra i 18 e i 29 anni presso gli dall’Amministrazione col bilancio di previsione. Nel quale sono uffici o i servizi sociali del comune.

Stanziati i fondi da destinare ai tre progetti del Bilancio Partecipato Tra i ‘movimenti contabili’ registrati nella Variazione di Bilancio tazione popolare dello scorso settembre. Per finanziare la loro approvata il 3 dicembre a maggioranza dal Consiglio comunale, realizzazione: 5.000 euro sul capitolo 1202 ‘contributi diversi’ che c’è anche l’azzeramento del capitolo 1481 relativo al Bilancio riguarda l’acquisto di un’autovettura per l’Auser; altri 5.000 sul partecipato. Nessuna retromarica, sia chiaro, da parte dell’Ammi- cap.1366 ‘spese di funzionamento della scuola elementare’ per il nistrazione comunale. Ma solo una procedura ragionieristica ne- progetto sulla sistemazione e l’utilizzo a scopo didattico del giar- cessaria per consentire il passaggio alla fase esecutiva del bando. dino esterno; gli ultimi 5.000 andranno sul capitolo 1229 per il Tant’è vero che i 15.000 euro messi a disposizione dal Comune progetto dell’A.S. Bike Carpiano finalizzato alla costruzione di un non sono né scomparsi né finiti su un’altra destinazione. Sem- percorso ciclabile nelle aree verdi del territorio comunale, il più plicemente sono stati redistribuiti nei capitoli di pertinenza dei complesso da realizzare perché implica il coinvolgimento di alcuni tre progetti che hanno riscosso i maggiori consensi nella consul- proprietari dei terreni interessati dal tracciato.

Un sintetico pro-memoria... per non perdere il filo del discorso AMBITO CULTURA E SCUOLA Scuola in giardino - proposto da Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria di Carpiano Negli spazi attigui alla Scuola dell’Infanzia sono previste la messa a dimora di diverse specie arboree locali e la creazione di un ‘percorso’ di erbe aromatiche. In quelli della Scuola Primaria, invece, la posa di gazebo, tavoli, panche, canestri per il minibasket, pali per il calcetto e rete mobile per la pallavolo. AMBITO COESIONE SOCIALE Accompagniamoci - proposto da AUSER Carpiano Il progetto comprende sia l’acquisto di una nuova vettura per gli accompagnamenti di persone anziane e in difficoltà sia un supporto economico per i corsi di formazione rivolti ai nuovi volontari. AMBITO AMBIENTE E MIGLIORAMENTO URBANO Se cammini, corri o pedali nella natura stai meglio - proposto da A.S. Bike Carpiano Creazione e manutenzione di un percorso campestre attrezzato per escursioni in mountain bike, jogging e passeggiate nella natura. Lungo il tracciato, il cui itinerario dipenderà dal confronto con il Comune e i proprietari dei terreni, verranno realizzate anche alcune aree di sosta.

5 CARPIANO NOTIZIE PUBBLICA ISTRUZIONE – DIRITTO ALLO STUDIO 2018-2019 Resta alta l’asticella degli investimenti comunali sul sistema educativo La popolazione minorile (da 0 a 18 anni) finanza pubblica’. Il Piano del Diritto allo più, con un aggravio di spesa a carico delle di Carpiano ammonta a circa 850 persone, Studio finanzia, tra l’altro, i progetti di ar- casse comunali, in parte compensato dal cioè a oltre un quarto dei residenti. Tra il ricchimento dell’offerta formativa elabora- risparmio di 7.000 euro annui sulla nuo- 2010 e il 2017, in particolare, il numero dei ti dai docenti, che altri comuni più grandi va convenzione triennale con il Comune bambini da 0 a 7 anni è cresciuto da 45 a hanno smesso da tempo di sovvenzionare. di (da 35.000 a 28.000 euro). 60 unità. Un dato in controtendenza. Che Parte dei fondi, inoltre, è destinata alla Se- Garantito, come al solito, il Servizio di As- ha reso a più riprese necessario l’amplia- zione Primavera, vero e propro anello di sistenza al Trasporto scolastico (24.000 mento degli edifici e dei servizi scolastici. congiunzione tra l’Asilo Nido e la Scuola euro), gratuito per gli alunni della Scuola Sta di fatto che gli stanziamenti del Comu- dell’Infanzia, che quest’anno, in particolare, dell’infanzia e della Primaria, a tariffazione ne destinati alla scuola si aggirano attorno ha contribuito a risolvere il problema del- parziale (17.500 euro) per i ragazzi delle ai settecentocinquantamila euro annui. In le liste d’attesa, offrendo soluzioni idonee medie, che ne usufruiscono anche durante pratica, 950 euro a studente. Tra i più alti ai bisogni educativi dei bambini dai 20-24 i due rientri pomeridiani settimanali legati dell’Area metropolitana. ‘Spendiamo, anzi mesi ai tre anni. Sempre in accordo con alle attività integrative. Confermati, inol- investiamo molte risorse nell’Istruzione’, la Dirigente scolastica, l’Amministrazione tre, a supporto dei genitori che lavorano, ha detto l’Assessore Paola Biscari presen- ha favorito l’inserimento degli anticipa- i servizi di Pre-Scuola e Post-Accoglienza tando in Consiglio comunale il Piano per tari nella Scuola dell’Infanzia sostenendo presso la Scuola dell’Infanzia e la Scuola il Diritto allo Studio 2018-2019, ‘ma sem- le spese per l’incarico di un’ausiliaria ad- Primaria, mentre la gara d’appalto per la pre in modo oculato e responsabile, per- detta alla loro assistenza. Coperto in toto gestione della mensa scolastica si è chiusa ché lo riteniamo un settore fondamentale dal Comune anche il trasporto scolastico, a condizioni più favorevoli della preceden- per il futuro del paese. Ciò spiega l’atten- erogato a titolo gratuito sia agli scolari del- te. Dunque, la scuola a tempo pieno, o per zione ai bisogni dei bambini e delle loro le Scuole Primaria e dell’Infanzia, incluse le lo meno prolungato, a Carpiano è ormai famiglie che contraddistingue la nostra uscite didattiche entro i 30 km di distanza, una realtà consolidata. E, insieme alle altre azione amministrativa. E la proficua col- sia agli studenti della Scuola secondaria di risorse aggregative messe a disposizione laborazione con le istituzioni scolastiche, Primo Grado, che frequentano l’Istituto dal Comune, come il Centro di Aggrega- sempre associata al controllo rigoroso e ‘Frisi’ a Melegnano. I quali, avendo supera- zione Giovanile e lo Spazio Compiti, rap- al contenimento dei costi, dai noi conside- to il centinaio (102), per la tratta di anda- presenta un’efficace presidio di prevenzio- rati obiettivi strategici nella gestione della ta e ritorno, necessitano di un autobus in ne del disagio minorile.

Via libera anche ai progetti di arricchimeno dell’offerta formativa Grazie ai fondi del Comune (12.250 euro), verranno realizzate tutte le proposte progettuali di arricchimento dell’offerta for- mativa elaborate dagli insegnanti della Primaria ‘Manzoni’ e della Scuola per l’Infanzia ‘Arcobaleno’. Che mirano a promuovere il benessere psico-fisico, la crescita culturale, l’inclusione sociale e il successo formativo dei minori, contrastando gli abbandoni e l’evasione dell’obbligo scolastico. Come il progetto ‘Mi interessa’ o le attività di prevenzione e diagnosi precoce dei disturbi dell’apprendimento (grafologia e screening dislessia-discalculia), di accoglienza (diversità e integrazione), di supporto alla didat- tica multimediale (informatica), di accompagnamento al passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria (‘per mano’ – continuità). Tutti ispirati a una visione inclusiva (‘non uno di meno’) e al tempo stesso plurale (‘ciascuno a suo modo’) dell’esperienza scola- stica.

Titolo Costo Destinatari Obiettivi Scuola primaria 'Mi interessa' 2 4.700,00 Tutte le classi Alleanza educativa tra la scuola e il territorio Informatica 800,00 Tutte le classi Assistenza informatica su lim e altre apparecchiature Diversità e integrazione 1.000,00 Acquisto materiali per attività didattiche Diagnosi precoce dsa 800,00 I – II - III Screening precoce dislessia e discalculia 'Per mano' - continuità 200,00 IV Accoglienza dei bimbi nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria Scuola dell'infanzia Musica ed emozioni 950,00 4 E 5 anni Avvicinare i bambini alla musica attraverso un approcio ludico Crescere in musica 700,00 4 E 5 anni Avvicinare i bambini alla musica attraverso un approcio ludico Danza e movimento 600,00 4 E 5 anni Imparare a controllare il proprio corpo come fonte di emozioni Divertinglese 500,00 5 Anni Avvicinare i bambini alla lingua inglese attraverso un approccio ludico Laboratori 2.000,00 Tutte le età Favorire la produzione grafico - pittorica e manipolativa 6 CARPIANO NOTIZIE PUBBLICA ISTRUZIONE – DIRITTO ALLO STUDIO 2018-2019 PUBBLICA ISTRUZIONE E POLITICHE SOCIALI Resta alta l’asticella degli Allo Spazio Compiti studiare investimenti comunali sul sistema educativo fa rima con amicizia e divertimento

I giovani sono una risorsa da valorizzare perché rappresentano gestire il tempo libero, collaborare con gli altri, rispettare un si- il futuro del paese. Anche per questo, dieci anni fa, l’Amministra- stema di regole condivise. Un luogo dove, se vogliono, possono zione comunale ha deciso di istituire e finanziare il Centro di essere aiutati a migliorare il proprio rendimento scolastico e Aggregazione Giovanile (CAG). La prima struttura per ragazze acquisire un metodo di studio efficace. Perché al CAG c’è anche e ragazzi tra gli 11 e i 21 anni sorta in un piccolo Comune sotto lo Spazio Compiti. Un servizio gratuito rivolto fin dal lontano i cinquemila abitanti. Ma, soprattutto, un ‘luogo speciale’, sereno 2009 agli studenti della Scuola Secondaria di primo grado. Ed e accogliente, dove i giovani di Carpiano hanno la possibilità di esteso, dal 2016, sia agli alunni degli ultimi tre anni di Scuola incontrarsi, parlarsi, costruire relazioni d’amicizia, divertirsi in Primaria (la cara, vecchia Scuola Elementare), sia ad alunni con modo intelligente. Progettando e realizzando, insieme agli edu- DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), affidati a educatori catori, iniziative ludiche e culturali, differenziate per fasce d’età. specialisti, con costi in parte coperti dal contributo economico Attraverso le quali imparare a scoprire le proprie attitudini, delle famiglie. esprimersi in modo creativo, sviluppare l’autonomia personale,

Quando la generazione 4.0 si occupa della comunità e del territorio Periodo di grande fermento per il CAG (Centro di Aggregazione Giovanile) affidato ancora una volta alle ‘cure’ della ‘Giostra’, la co- operativa sociale vincitrice della gara d’appalto indetta dal Comune. Che si è posta traguardi ambiziosi: trasformare il Centro di via san Martino in un laboratorio permanente, nel quale giovani e adolescenti si rendano protagonisti di scelte e operazioni importanti. Realizzando, ad esempio, incontri, spettacoli e workshop. Cioè, iniziative che li stimolino ad assumere precise responsabilità e a vivere in maniera attiva il rapporto con il proprio territorio, la comunità e le istituzioni. Una sfida difficile, ma condivisa da genitori e ragazzi, già ripagata da indubbi successi. Come dimostrano i numerosi progetti giunti a buon fine in questi anni, compresi i variopinti murales in perfetto stile Street Art realizzati insieme al gruppo degli skaters presso il Parco degli Aironi, il Centro Civico, la Casa dell’Acqua, il Centro Sportivo, la Biblioteca e il Centro Anziani ‘Anni Verdi’. Con cui hanno impresso una fresca ventata di colore e vitalità all’arredo urbano del paese recuperando e rigenerando spazi insidiati dal degrado. O come le frequenti partecipazioni ai principali eventi culturali e aggregativi carpianesi, tra cui l’ultima edizione della Festa del Riso. Dove hanno svolto in modo impeccabile, coniugando gentilezza ed efficienza, il servizio di sgombero vassoi ai tavoli dello spazio ristorante.

Dov’è il Centro di Aggregazione Giovanile? Il CaG si trova presso il Centro civico, sopra la biblioteca di Carpiano. Cosa propone? Laboratori creativi: inventa disfa ricicla crea; Spazio aperto: giochi liberi (ping pong, giochi in scatola e…); Feste ed eventi: partecipiamo alla vita di Carpiano; Happy hour: merende, pranzi e cene tutti insieme; Serate cinema: proiezione film, in struttura e/o all’aperto; Noi in centro: abbellimento e personalizzazione degli spazi; Spazio di ascolto: uno spazio individuale per accogliere e ascoltare ragazzi e ragazze che desiderano parlare di sé, raccon- tarsi, ricevere consigli o aiuto; Cag summer edition: versione estiva del CaG con attività e proposte extra. In quali orari funziona? Lunedì e Venerdì - dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - (spazio aperto giovani 14-21 anni) Martedì e Giovedì - dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - (spazio compiti medie 11-13 anni) In occasione di attività particolari: la sera o nei fine settimana previa comunicazione alle famiglie. Chi sono gli educatori? L’équipe che gestisce il servizio è costituita da operatori esperti e qualificati che programmano le attività e si rendono disponi- bili a incontrare le famiglie quando richiesto. L’indirizzo è CAG c/o Centro civico Via San Martino, 10 20010 CARPIANO (MI). News - su Facebook

Lo Spazio Compiti Per le medie (già in funzione): accesso gratuito max 35 iscritti, dopodichè si crea una lista d’attesa. Il modulo d´iscrizione (da far firmare ai genitori) si ritira al CAG, oppure c/o il Comune di Carpiano. Per le elementari classi III, IV e V (da gennaio 2019): accesso gratuito max 15 iscritti, dopodichè si entra in lista di attesa. Il modulo d´iscrizione (da far firmare ai genitori) ritira c/o il Comune di Carpiano. Per alunni con disturbi specifici di appredimento - DSA (da gennaio 2019) accesso con quota a pagamento. Informazioni e moduli c/o il Comune di Carpiano

7 CARPIANO NOTIZIE TERRIORIO E AMBIENTE Semaforo a chiamata per l’incrocio della superciclabile con la Binasca

Ormai è certo. La superciclabile di collegamento tra i comuni di Locate Triulzi, Carpiano, Cerro al Lambro e Melegnano si farà. Nei tempi stabiliti. L’ostacolo che rischiava di ritardarne la costruzione è stato rimosso. Oggetto del contendere, l’attraversamento della S.P. 40 ‘Binasca’. Che Città Metropolitana chiedeva di realizzare con un sottopassaggio. Mentre il Progetto preliminare presentato dai quattro comuni e co-finanziato da Regione Lombardia tramite fondi europei, prevedeva una soluzione ‘a raso’ tra Draghetto ed Arcagnano, munita di semaforo a chiamata, sfruttando il percorso della vecchia statale Valtidone, chiusa da anni. Il ‘passaggio ciclo-pedonale interrato’, infatti, avrebbe comportato un aggravio di costi difficilmente sostenibile. Ma anche problemi di natura idrogeologica. Per il rischio, paventato anche dal Sindaco di Carpiano Paolo Branca, di allagamento da acqua di falda. Con effetti simili a quelli che hanno afflitto per anni il tunnel Ikea di San Giuliano. Sta di fatto che, dopo una serie di incontri corredati da relazioni e documenti tecnici, anche Città Metropolitana si è convinta a sottoscrivere il 24 ottobre scorso l’Accordo di colla- pito di testare ‘gli effetti indotti dall’impianto semaforico’ sulla borazione predisposto dai quattro comuni interessati, approvato circolazione stradale e la sicurezza della pista ciclabile. Immediata dalla Giunta di Carpiano in data 8 ottobre. Nel quale, constatata la ripresa dell’iter procedurale. A partire dall’esame del Proget- l’impraticabilità di ‘alternative al tracciato proposto’ in grado di to definitivo, redatto su incarico del Comune di Melegnano, ente salvaguardare ‘i criteri di aggiudicazione del bando comunitario’, si capofila, dallo Studio M+Associati di Seregno. Che il 25 ottobre conviene di adottare ‘l’attraversamento a raso regolamentato da ha ricevuto il via libera di Carpiano. A breve la presentazione del semaforo a chiamata’, demandando a Città Metropolitana il com- Progetto esecutivo. Poi, il bando per l’assegnazione dei lavori.

In bici a scuola e al lavoro pedalando lungo la ‘Via delle Risaie’

Il ‘Collegamento ciclabile , Carpiano, Melegna- re un nuovo percorso ciclo-turistico di elevato interesse stori- no, Cerro al Lambro’ dimostra che anche in Italia si possono co e ambientale all’interno del Parco Agricolo Sud, realizzando utilizzare in modo costruttivo i Fondi Strutturali di Investimen- un tratto del Percorso Ciclabile d’Interesse Regionale (PCIR) to messi a disposizione dall’Unione Europea. Realizzando un’in- n.10 denominato ‘Via delle Risaie’; 5. minimizzare il consumo di frastruttura di portata sovra-comunale che coglie numerosi suolo, mantenendo la quota altimetrica del terreno esistente, obiettivi strategici: 1. incrementare la mobilità sostenibile nelle senza alterare la visuale del paesaggio; 6. evitare modifiche a aree urbane; 2. agevolare l’interscambio bicicletta/trasporto rogge e canali o interventi di tombinatura; 7. utilizzare materiali pubblico; 3. ridurre l’utilizzo dell’auto per gli spostamenti casa/ ecocompatibili, come barriere e guard rail in legno. lavoro e casa/studio, abbattendo le emissioni inquinanti; 4. crea-

Mobilità sostenibile tra le Stazioni ferroviarie di Locate e Melegnano Il tracciato che mette in connessione i comuni di Locate Triulzi, Carpiano, Melegnano e Cerro al Lambro, unendo le stazioni ferroviarie di Locate Triulzi (sul passante S13) e di Melegnano (scalo della S1) alle fermate di otto linee d’autobus del trasporto pubblico locale, si sviluppa per oltre quattordici chilometri fra piste ciclabili di nuova realizzazione, ciclopedonali già esistenti e strade vicinali declassate a ztl con limite di velocità 30 Km/h accessibili solo a biciclette e veicoli dei residenti. I tratti promiscui (pedonali/ciclabili o ciclabili/veicolari) su strade non regolamentate, che coprono solo l’1,3% dell’intero percorso, per un totale di 153 metri suddivisi in tre segmenti (due dei quali nell’abitato di Carpiano), sono transitabili in assoluta sicurezza grazie a sistemi di videosorveglianza e moderazione della velocità. Costo complessivo 1.053.462,75 euro, di cui 799.546,51 (70%) cofinanziati da Regione Lombardia con fondi europei. Quota a carico del Comune di Carpiano, 97.617,66 euro. 8 CARPIANO NOTIZIE GRUPPI CONSILIARI

Prima di tutto le persone e i loro bisogni Nel corso del Consiglio Comunale progetto “Nati per leggere”, il cui obiettivo è educare i bambini che si è svolto in data 8 Novembre, è al piacere della lettura sin dalla prima infanzia. Si continuerà a stato approvato il DUP; Documento sostenere le Associazioni che lavorano con impegno per offrire Unico di Programmazione. Il DUP ai cittadini opportunità di svago e di aggregazione ma anche aiuto contiene le linee programmatiche concreto a chi è in difficoltà. L’impegno e la Partecipazione attiva dell’Amministrazione. Dal DUP dei Cittadini sono emersi non solo nel lavoro delle associazioni, ma si evince chiaramente l’idea di anche in occasione del Bilancio Partecipato. Diversi cittadini hanno comunità per la quale Carpiano colto con entusiasmo l’invito a presentare proposte che fossero per Te ha lavorato in questi anni. di pubblica utilità e le idee raccolte sono erano interessanti e Altrettanto chiara è l’intenzione di nello spirito dell’iniziativa. Questi risultati ci spingono ad investire proseguire in questa direzione. sempre di più nelle persone e nelle loro idee. Altra priorità è senza Nel corso di questo mandato, l’Amministrazione, di fronte ad dubbio la cura e la manutenzione costante del territorio. Infatti, una continua diminuzione dei finanziamenti, ha compiuto notevoli buona parte dell’avanzo di bilancio è sempre stato investita in sforzi per riuscire a mantenere attivi tutti i servizi presenti sul lavori di ristrutturazione e manutenzione di vario genere. Questa nostro territorio, adattandoli ai diversi cambiamenti. Come è Amministrazione crede inoltre fortemente nella collaborazione evidente dalle linee di indirizzo contenute nel DUP, si è sempre con gli Enti presenti sul nostro territorio al fine di gestire al lavorato affinché ogni cittadino potesse vivere in un paese in cui meglio alcuni problemi che interessano il nostro comune e quelli venissero garantiti dei servizi per tutte le fasce di età e in cui limitrofi. Grazie al dialogo con Città Metropolitana è stato infatti venissero forniti aiuti ai singoli nel rispetto delle regole. Questo possibile fare passi avanti sul problema dei rifiuti abbandonati significa amministrare un paese: essere al fianco di ogni cittadino con un accordo che prevede il rafforzamento della sorveglianza con servizi adeguati. lungo le strade e un miglior coordinamento delle attività di Si continuerà ad investire nella cultura e nell’istruzione: la pulizia. Queste sono alcune delle scelte amministrative contenute Biblioteca negli anni è cresciuta fino a diventare un’opportunità di all’interno del DUP che si intende realizzare tenendo sempre aggregazione e di formazione culturale per i cittadini di ogni età. fede ai principi che contraddistinguono questa Amministrazione: Si continuerà ad incoraggiare la collaborazione tra la Biblioteca trasparenza e attenzione nella gestione delle spese e priorità ai e le scuole del nostro Comune. Tra le proposte più recenti c’è il servizi alla persona.

“Un piccolo passo per il Comune, un grande balzo per l’umanità!”

Un passo dopo l’altro, Vivi Carpiano prosegue il cammino per i diritti dei cittadini… di tutti i cittadini, indistintamente!!! E’ stata accolta dal Consiglio Comunale dell’8 novembre u.s. con voto unanime la mozione presentata dal gruppo consigliare Vivi Carpiano con protocollo del 24 ottobre 2018. Una mozione a favore dei bambini/adolescenti diversamente abili affinché possa essere finalmente garantito concretamente anche a loro il diritto a poter giocare nei parchi gioco pubblici. La mozione ha chiesto e ottenuto il via libera per l’installazione di giochi pubblici destinati ai bambini e adolescenti diversamente abili, perché il gioco non è un lusso ma una necessità! Ora presidieremo – come sempre – affinché la burocrazia si trasformi in fatti concreti!

Se lo vuoi e ci credi, è possibile. Noi ci crediamo!

9 CARPIANO NOTIZIE BIBLIOTECA E CONSULTA GIOVANI PRO LOCO E ASSOCIAZIONI ‘Nati per Leggere’ porta bimbi, mamme e papà in biblioteca Continuano alla Biblioteca comunale ‘Rita Levi Montalcini’ gli ap- cognitivo, linguistico e relazionale, con effetti che durano tutta la puntamenti di ‘Nati per Leggere’, promossi dal Comune con il vita. I bambini, infatti, sviluppano un vocabolario più ricco, si espri- supporto della cooperativa sociale Alboran. Dopo la presentazio- mono meglio e diventa- ne ufficiale, avvenuta il 29 settembre alla presenza dell’assessore no intellettualmente più Natale Zannino, della pediatra Gloria Sturaro e del bibliotecario curiosi rispetto agli altri di Melegnano Franco Fornaroli, cui hanno preso parte, oltre agli coetanei. Dal canto loro, educatori del Nido e della sezione Primavera, una ventina di bim- i genitori, che ora hanno bi accompagnati dalle loro mamme, il programma è proseguito a disposizione presso la sabato 17 novembre con una lettura animata a cura dell’attrice Biblioteca di Carpiano un Adriana Milani. Che ha saputo catturare l’attenzione degli spetta- ‘presidio locale’ del pro- tori grandi e piccoli usando la magia della parola e del racconto. Il getto, dove trovare ma- terzo incontro è fissato per domenica 16 dicembre, nell’ambito teriali e libri idonei, non di ‘Natale in Piazza’. Rivolto ai genitori con figli in età prescolare, il devono possedere doti progetto ‘Nati per Leggere, sostenuto dall’Associazione Culturale particolari. Ma seguire Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la semplicemente il testo Salute del Bambino Onlus, si propone di avvicinare i bambini al e le figure, dando ‘voce’ libro sin dalla nascita, attraverso l’ascolto della lettura ad alta voce. a una lettura ricca di sti- Una ‘buona pratica’ che influisce positivamente sul loro sviluppo moli e scambi affettivi.

Abbellire l’arredo urbano con il colore delle viole e dei tulipani Decisi a portare avanti il loro progetto di abbellimento dell’arredo urbano, sabato 24 novembre, sfidando il clima freddo e uggioso, i volontari della Consulta Giovani si sono dati appuntamento in piazza Colonna per la terza edizione di ‘Aiuole più colorate? Si può fare!’. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione co- munale, intende incentivare, come le Giornate del Verde, la parte- cipazione attiva dei residenti alla ‘cura’ del territorio e degli spazi pubblici. Così, nell’aiuola centrale del paese, tra la quattrocentesca chiesa di San Martino e l’antica Grangia certosina del Castello, nu- merose viole hanno preso il posto delle piantine estive, ormai sfiori- te, mentre duecentocinquanta nuovi bulbi di tulipani si sono aggiunti a quelli già interrati l’anno scorso sul sagrato della chiesa parroc- chiale, lungo la bordura di via XXV aprile e negli spazi erbosi di via Marche e via per Melegnano. Per la prossima primavera, aspettiamo- ci, dunque, una gioiosa esplosione di colori. Che renderà il panorama di Carpiano ancora più gradevole ed accogliente.

I giovani di Carpiano alla Scala per l’anteprima di ‘Attila’

Il tradizionale appuntamento del 7 dicembre, giorno di sant’Ambrogio, con la ‘prima’ della Scala è stato un trionfo. Quindici minuti di applausi per gli in- terpreti, l’orchestra, il direttore Riccardo Chailly, il regista Davide Livermore, lo scenografo Giammaria Farina, il costumista Gianluca Falaschi. E un’acco- glienza calorosa anche per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ospite d’onore. In scena, l’Attila di Giuseppe Verdi, un’opera finora poco rap- presentata nel più prestigioso tempio della lirica mondiale. Alla quale i giovani di Carpiano hanno potuto assistere con tre giorni di anticipo. Partecipando, per la seconda volta consecutiva, all’anteprima del 4 dicembre riservata agli under 30. Assicurarsi i biglietti non è stato facile: otto ore di coda e una not- te in bianco davanti al botteghino. Ma, a fine spettacolo, tutti d’accordo: ne valeva davvero la pena!

10 CARPIANO NOTIZIE PRO LOCO E ASSOCIAZIONI Carpiano festeggia la magia del Natale nel segno della solidarietà Ancora più numerosi e impegnativi del Carpiano. Nel week end successivo, il car- sivi, gli Auguri allo Spazio Compiti (20 solito gli eventi messi in calendario per le net più corposo: sabato 15 dicembre ‘A dicembre) con i ragazzi e gli operatori del festività natalizie, con il supporto logisti- Natale rispondi # presente con il cuo- Centro di Aggregazione Giovanile; la Baby co dell’Amministrazione comunale e della re’, la raccolta fondi di Telethon a soste- Merenda di Natale (21 dicembre) propo- Protezione Civile, dalle Associazioni locali gno della ricerca scientifica sulle malattie sta dalla Ludoteca; Cinema e Festa di Na- e dalla Parrocchia. Che, con i loro ammire- genetiche rare supportata dalla Pro Loco. tale al CAG! (21 dicembre); il Concerto voli volontari, sotto la sapiente regia del- In serata, ‘Aspettando il Natale’, concer- di Natale ‘La Notte della Cometa’ con ‘I la Pro Loco, cui fa capo il coordinamento to di brani natalizi per organo, cornamusa, Baraban’ (21 dicembre) in Sala Consiliare dell’intera macchina organizzativa, dedica- tastiera, tromba e canto proposto presso offerto dal Comune; il Corteo del Prese- no tanta passione ed energia per offrire la chiesa di san Martino da Comitato Or- pe Vivente (22 dicembre) promosso dal ai cittadini di ogni età tanti momenti di gano e Parrocchia. Domenica 16 dicembre, PAF; lo Scambio di Auguri con i soci Acli svago e di cultura. Tutti improntati a uno ‘Natale in piazza’, il mega-evento allestito (23 dicembre). E per chiudere, la premia- stile di vita ecologico, solidale e responsa- a fini benefici con il concorso di tutte le zione del Concorso Presepi (6 gennaio) e bile. Verso il prossimo e verso l’ambiente. istituzioni e le realtà di volontariato del il Concerto di Fine Tempo Natalizio del Nell’autentico spirito del Natale. Come di- territorio. Dove, al suono delle zampogne, Corpo Musicale G. Verdi di (12 mostra la scelta di dare spazio a molteplici era possibile salire sulla slitta gonfiabile, gennaio) a cura della Pro Loco. iniziative benefiche. Contando sul cuore acquistare prodotti e regali natalizi, assag- grande di Carpiano. Cioè, sulla proverbiale giare caldarroste, cioccolata, generosità dei suoi abitanti. A inaugurare vinbrulé, panettone, pando- la lunga sequenza degli appuntamenti, la ro, torte e biscotti. O, anco- Mostra mercato del Libro (1 – 2 dicem- ra, ammirare le acrobazie dei bre), organizzata presso il Centro Anziani trampolieri, partecipare al ‘Anni Verdi’ dal Gruppo Promotore Civi- laboratorio di manipolazione, co 10. Poi, l’uscita alla Scala della Consulta ascoltare le fiabe di ‘Nati per Giovani (4 dicembre) per l’anteprima di leggere’, aprire la cassetta di ‘Attila’, seguita, cinque giorni dopo, dalla Babbo Natale, scrivergli la let- Gita sulla neve a San Domenico Ski (9 terina e consegnargliela di per- dicembre) e dagli ‘Auguri di Natale’ of- sona dopo la sua spettacolare ferti al Centro Civico dall’Auser. A segui- ed emozionante discesa dal re, l’addobbo con festoni e luminarie del campanile della chiesa parroc- grande abete natalizio di piazza Colonna, chiale organizzata dalla Prote- finanziato in parte dal Gruppo Giovani di zione Civile. Nei giorni succes-

Lo sportello che aiuta le persone fragili a gestire la propria vita

‘Magazzini solidali’ non si limita alla raccolta di vestiario e di ge- orari di apertura al pubblico o recandosi presso l’Ufficio Servi- neri alimentari. Perché il suo obiettivo non è solo aiutare chi ha zi alla Persona del Comune. Negli stessi giorni, cioè ogni primo bisogno, ma, per quanto possibile, aiutarlo ad aiutarsi da solo! Per martedì del mese, è possibile anche ottenere una consulenza te- questo, il Comune di Carpiano, insieme a Caritas Parrocchiale, lefonica chiamando l’operatrice al 3884790477 dalle 13.00 alle ProLoco e Associazioni locali, ha aperto uno sportello gratuito 15.00. Oltre al contributo per l’avvio dello sportello gratuito, le che insegna come gestire l’economia familiare e personale ai sog- Associazioni Carpianesi, attingendo dai ricavi netti della Festa del getti che hanno difficoltà ad amministrare da soli il proprio de- Riso 2017, hanno costituito un fondo per esigenze urgenti o naro e le proprie risorse. Il nuovo servizio mira, infatti, a mettere particolari segnalate dall’Assistente Sociale o dalla Caritas Par- in condizione le persone fragili di acquisire una consapevole e rocchiale. Che è stato impiegato per i seguenti acquisti: 1) tre corretta gestione del risparmio, dei debiti, delle sicurezze econo- abbonamenti per il trasporto a scuola di un ragazzo 180 euro; 2) miche. Nato per assistere singoli cittadini e nuclei familiari in dif- un computer per uno studente delle medie con disturbi specifici ficoltà, orientandoli a gestire meglio le risorse di oggi, a program- dell’apprendimento 380 euro; 3) prodotti freschi (carne, formag- mare il futuro e a realizzare i propri obiettivi di vita, lo sportello è gio, uova) per 11 famiglie in difficoltà 435 euro. Spesa totale 995 operativo il primo martedì del mese dalle 9.30 alle 12.30. Riceve euro; residuo 50 euro. su appuntamento da fissare telefonando allo 02-985094101 negli

11 12