______REGIONE LOMBARDIA

PROVINCIA DI

COMUNITA’ MONTANA OLTREPO’ PAVESE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PARTE TERZA – PROGRAMMA DI PREVISIONE E PREVENZIONE - BERSAGLI E RISORSE

Dicembre 2012

Redazione: Dott. Alberto Ventura Arch. E DI.MA.Graziella Vallone

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 1 - Dicembre 2012

______Indice Indice ...... 2 3. 1 Bersagli e Risorse Comune di ...... 10 3.1.1 Edifici scolastici ...... 10 3.1.2. Edifici e aree strategiche ...... 10 3.1.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 10 3.1.4 Strutture ricettive...... 10 3.1.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 11 3.1.6 Combustibili e Carburanti ...... 11 3.1.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 12 3.1.8 Risorse ...... 12 3.1.8.1 Mezzi Comunali ...... 12 3.1.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 12 3.1.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 13 3.1.8.4 Rete Elettrica ...... 13 3.1.8.5 Rete locale del Gas ...... 13 3.1.9 Aree di emergenza...... 13 3.1.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 13 3.1.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 13 3.1.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 14 3.2 Bersagli e Risorse Comune di ...... 15 3.2.1 Edifici scolastici ...... 15 3.2.2 Edifici e aree strategiche ...... 15 3.2.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 15 3.2.4 Strutture ricettive...... 15 3.2.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 16 3.2.6 Combustibili e Carburanti ...... 17 3.2.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 17 3.2.8 Risorse ...... 17 3.2.8.1 Mezzi Comunali ...... 17 3.2.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 18 3.11.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 18 3.11.8.4 Rete Elettrica ...... 18 3.7.8.5 Rete locale del Gas ...... 18 3.2.9 Aree di emergenza...... 18 3.2.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 19 3.2.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 19 3.2.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 19 3.3 Bersagli e Risorse Comune di ...... 21 3.3.1 Edifici scolastici ...... 21 3.3.2. Edifici e aree strategiche ...... 21 3.3.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 21 3.3.4 Strutture ricettive...... 22

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 2 - Dicembre 2012

______3.3.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 22 3.3.6 Combustibili e Carburanti ...... 22 3.3.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 22 3.3.8 Risorse ...... 23 3.3.8.1 Mezzi Comunali ...... 23 3.3.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 24 3.3.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 24 3.3.8.4 Rete Elettrica ...... 24 3.3.8.5 Rete Locale del Gas ...... 24 3.3.9 Aree di emergenza...... 25 3.3.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 25 3.3.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 25 3.3.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 25 3.4. Bersagli e Risorse Comune di ...... 27 3.4.1 Edifici scolastici ...... 27 3.4.2. Edifici e aree strategiche ...... 27 3.4.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 27 3.4.4 Strutture ricettive...... 28 3.4.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 28 3.4.6 Combustibili e Carburanti ...... 28 3.4.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 28 3.4.8 Risorse ...... 29 3.4.8.1 Mezzi Comunali ...... 29 3.4.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 29 3.4.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 30 3.4.8.4 Rete Elettrica ...... 30 3.4.8.5 Rete Locale del Gas ...... 30 3.4.9 Aree di emergenza...... 30 3.4.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 30 3.4.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 30 3.4.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 31 3.5. Bersagli e Risorse Comune di ...... 32 3.1 Edifici scolastici ...... 32 3.5.2. Edifici e aree strategiche ...... 32 3.5.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 32 3.5.4 Strutture ricettive...... 32 3.5.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 33 3.5.6 Combustibili e Carburanti ...... 33 3.5.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 33 3.5.8 Risorse ...... 33 3.5.8.1 Mezzi Comunali ...... 33 3.5.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 34 3.5.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 34 3.5.8.4 Rete Elettrica ...... 34 ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 3 - Dicembre 2012

______3.5.8.5 Rete locale del Gas ...... 34 3.5.9 Aree di emergenza...... 34 3.5.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 35 3.5.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 35 3.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 35 3.6. Bersagli e Risorse Comune di ...... 37 3.6.1 Edifici scolastici ...... 37 3.6.2. Edifici e aree strategiche ...... 37 3.6.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 37 3.6.4 Strutture ricettive...... 38 3.6.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 38 3.6.6 Combustibili e Carburanti ...... 38 3.6.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 38 3.6.8 Risorse ...... 39 3.6.8.1 Mezzi Comunali ...... 39 3.6.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 39 3.6.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 39 3.6.8.4 Rete Elettrica ...... 39 3.6.8.5 Rete locale del Gas ...... 40 3.6.9 Aree di emergenza...... 40 3.6.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 40 3.6.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 40 3.6.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 40 3.7 Bersagli e Risorse Comune di GODIASCO ...... 42 3.7.1 Edifici scolastici ...... 42 3.7.2. Edifici e aree strategiche ...... 42 3.7.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 42 3.7.4 Strutture ricettive...... 43 3.7.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 43 3.7.6 Combustibili e Carburanti ...... 43 3.7.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 43 3.7.8 Risorse ...... 44 3.7.8.1 Mezzi Comunali ...... 44 3.7.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 46 3.7.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 47 3.7.8.4 Rete Elettrica ...... 47 3.7.8.5 Rete locale del Gas ...... 47 3.7.9 Aree di emergenza...... 47 3.7.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 48 3.7.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 48 3.7.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 48 3.8. Bersagli e Risorse Comune di ...... 50 3.8.1 Edifici scolastici ...... 50 3.8.2. Edifici e aree strategiche ...... 50 ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 4 - Dicembre 2012

______3.8.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 50 3.8.4 Strutture ricettive...... 51 3.8.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 51 3.8.6 Combustibili e Carburanti ...... 51 3.8.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 51 3.8.8 Risorse ...... 52 3.8.8.1 Mezzi Comunali ...... 52 3.8.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 52 3.8.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 52 3.8.8.4 Rete Elettrica ...... 53 3.8.8.5 Rete locale del Gas ...... 53 3.8.9 Aree di emergenza...... 53 3.8.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 53 3.8.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 53 3.8.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 54 3.9 Bersagli e Risorse Comune di ...... 55 3.9.1 Edifici scolastici ...... 55 3.9.2. Edifici e aree strategiche ...... 55 3.9.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 55 3.9.4 Strutture ricettive...... 55 3.9.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 56 3.9.6 Combustibili e Carburanti ...... 56 3.9.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 57 3.9.8 Risorse ...... 57 3.9.8.1 Mezzi Comunali ...... 57 3.9.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 58 3.9.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 58 3.9.8.4 Rete Elettrica ...... 58 3.9.8.5 Rete locale del Gas ...... 58 3.9.9 Aree di emergenza...... 58 3.9.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 58 3.9.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 59 3.9.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 59 3.10 Bersagli e Risorse Comune di ...... 60 3.10.1 Edifici scolastici ...... 60 3.10.2. Edifici e aree strategiche ...... 60 3.10.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 60 3.10.4 Strutture ricettive...... 60 3.10.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 61 3.10.6 Combustibili e Carburanti ...... 61 3.10.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 61 3.10.8 Risorse ...... 61 3.10.8.1 Mezzi Comunali ...... 61 3.10.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 62 ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 5 - Dicembre 2012

______3.10.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 62 3.10.8.4 Rete Elettrica ...... 62 3.10.8.5 Rete locale del Gas ...... 62 3.9 Aree di emergenza...... 62 3.10.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 63 3.10.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 63 3.10.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 63 3.11 Bersagli e Risorse Comune di ...... 65 3.11.1 Edifici scolastici ...... 65 3.11.2. Edifici e aree strategiche ...... 65 3.11.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 65 3.11.4 Strutture ricettive...... 65 3.11.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 66 3.11.6 Combustibili e Carburanti ...... 66 3.11.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 66 3.11.8 Risorse ...... 67 3.11.8.1 Mezzi Comunali ...... 67 3.11.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 67 3.11.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 67 3.11.8.4 Rete Elettrica ...... 67 3.11.8.5 Rete locale del Gas ...... 68 3.11.9 Aree di emergenza...... 68 3.11.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 68 3.11.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 68 3.11.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 69 3.12 Bersagli e Risorse Comune di ...... 70 3.12.1 Edifici scolastici ...... 70 3.12.2. Edifici e aree strategiche ...... 70 3.12.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 70 3.12.4 Strutture ricettive...... 70 3.12.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 71 3.12.6 Combustibili e Carburanti ...... 71 3.12.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 71 3.12.8 Risorse ...... 71 3.12.8.1 Mezzi Comunali ...... 71 3.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 72 3.12.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 72 3.12.8.4 Rete Elettrica ...... 72 3.12.8.5 Rete locale del Gas ...... 72 3.12.9 Aree di emergenza...... 72 3.12.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 72 3.12.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 73 3.12.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 73 3.13. Bersagli e Risorse Comune di ...... 75 ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 6 - Dicembre 2012

______3.13.1 Edifici scolastici ...... 75 3.13.2. Edifici e aree strategiche ...... 75 3.13.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 75 3.13.4 Strutture ricettive...... 75 3.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 76 3.13.6 Combustibili e Carburanti ...... 76 3.13.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 76 3.13.8 Risorse ...... 77 3.13.8.1 Mezzi Comunali ...... 77 3.13.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 77 3.13.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 77 3.13.8.4 Rete Elettrica ...... 77 3.13.8.5 Rete locale del Gas ...... 78 3.13.9 Aree di emergenza...... 78 3.13.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 78 3.13.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 78 3.13.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 79 3.14 Bersagli e Risorse Comune di ...... 80 3.14.1 Edifici scolastici ...... 80 3.14.2. Edifici e aree strategiche ...... 80 3.14.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 80 3.14.4 Strutture ricettive...... 80 3.14.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 81 3.14.6 Combustibili e Carburanti ...... 81 3.14.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 81 3.14.8 Risorse ...... 82 3.14.8.1 Mezzi Comunali ...... 82 3.14.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 82 3.14.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 83 3.14.8.4 Rete Elettrica ...... 83 3.14.8.5 Rete locale del Gas ...... 83 3.14.9 Aree di emergenza...... 83 3.14.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 83 3.14.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 84 3.14.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 84 3.15 Bersagli e Risorse Comune di SANTA MARGHERITA di STAFFORA ...... 85 3.15.1 Edifici scolastici ...... 85 3.15.2. Edifici e aree strategiche ...... 85 3.15.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 85 3.15.4 Strutture ricettive...... 85 3.15.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 86 3.15.6 Combustibili e Carburanti ...... 86 3.15.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 86 3.15.8 Risorse ...... 86 ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 7 - Dicembre 2012

______3.15.8.1 Mezzi Comunali ...... 86 3.15.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 87 3.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 87 3.15.8.4 Rete Elettrica ...... 87 3.15.8.5 Rete locale del Gas ...... 87 3.15.9 Aree di emergenza...... 88 3.15.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 88 3.15.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 88 3.15.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 88 3.16 Bersagli e Risorse Comune di ...... 90 3.16.1 Edifici scolastici ...... 90 3.16.2. Edifici e aree strategiche ...... 90 3.16.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 90 3.16.4 Strutture ricettive...... 90 3.16.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 91 3.16.6 Combustibili e Carburanti ...... 91 3.16.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 91 3.16.8 Risorse ...... 91 3.16.8.1 Mezzi Comunali ...... 91 3.16.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 92 3.16.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 92 3.16.8.4 Rete Elettrica ...... 92 3.16.8.5 Rete locale del Gas ...... 92 3.16.9 Aree di emergenza...... 93 3.16.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 93 3.16.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 93 3.16.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 93 3.17 Bersagli e Risorse Comune di VALVERDE ...... 95 3.17.1 Edifici scolastici ...... 95 3.17.2. Edifici e aree strategiche ...... 95 3.173 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 95 3.17.4 Strutture ricettive...... 95 3.17.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 95 3.17.6 Combustibili e Carburanti ...... 96 3.17.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 96 3.17.8 Risorse ...... 96 3.17.8.1 Mezzi Comunali ...... 96 3.17.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 97 3.17.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 97 3.17.8.4 Rete Elettrica ...... 97 3.17.8.5 Rete locale del Gas ...... 97 3.17.9 Aree di emergenza...... 97 3.17.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 97 3.17.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 98 ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 8 - Dicembre 2012

______3.17.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 98 3.18 Bersagli e Risorse Comune di ...... 99 3.18.1 Edifici scolastici ...... 99 3.18.2. Edifici e aree strategiche ...... 99 3.18.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 99 3.18.4 Strutture ricettive...... 100 3.18.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 100 3.18.6 Combustibili e Carburanti ...... 100 3.18.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 101 3.18.8 Risorse ...... 101 3.18.8.1 Mezzi Comunali ...... 101 3.18.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 102 3.18.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 103 3.18.8.4 Rete elettrica ...... 103 8.18.3.5 Rete Locale del Gas ...... 104 3.18.9 Aree di emergenza...... 104 3.18.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 104 3.18.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 104 3.19.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 105 3.19 Bersagli e Risorse Comune di ...... 107 3.19.1 Edifici scolastici ...... 107 3.19.2. Edifici e aree strategiche ...... 107 3.19.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali ...... 107 3.19.4 Strutture ricettive...... 108 3.19.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole ...... 108 3.19.6 Combustibili e Carburanti ...... 111 3.19.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: ...... 111 3.19.8 Risorse ...... 111 3.8.1 Mezzi Comunali ...... 111 3.19.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili ...... 112 3.19.8.3 Risorse idriche e Fognarie ...... 112 3.11.8.4 Rete Elettrica ...... 112 3.19.8.5 Rete locale del Gas ...... 112 3.19.9 Aree di emergenza...... 113 3.19.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) ...... 113 3.19.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) ...... 113 3.19.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) ...... 113

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 9 - Dicembre 2012

______

3. 1 Bersagli e Risorse Comune di BAGNARIA Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista. 3.1.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico:

EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Materna P.zza Aldo Moro

3.1.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio IV Novembre, 6 0383-572001 Polizia Locale IV Novembre, 6 0383-572001 Poste Italiane Umberto I, 9 0383- 52045 Chiesa di San Bartolomeo P.zza San Bartolomeo, 1 0383-572003 Cimitero XX Settembre Pro Loco Bagnaria IV Novembre, 6 0383/572001 Piscina Fraz. Spizzirò 0383-572148

3.1.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Bagnaria STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Annunziata Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329 Farmacia Via Pietro Mazza, 77Varzi 0383/53291

3.1.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Anicic Dusica Via I Maggio, 1 0383-572257 Ristorante Il Covo caffè Via Roma, 10 0383-52106 Bar-Trattoria Jerri’s Via I Maggio,1 0383 572257 Ristorante-Pizzeria Caffè macchiato Via IV Novembre, 1 Bar Piccolo bar Via IV Novembre, 20 Bar ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 10 - Dicembre 2012

______

3.1.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Costruzioni Moglia Via XXV Aprile, 6 0383-572000 Impresa edile Costruzioni F.lli Tarditi Via Loc. Lazzuola 11 0383-52807 Impresa edile Camerini Luigi Via dante Alighieri,6/8 Edilizia Scaravilli Giuseppe Via Aldo Ravetta, 16 0383-545059 Edilizia Ferrigni Salvatore Via Via IV Novembre, 9 Edilizia Agosti Enzo Via Fraz. Casa Massone13 Edilizia Vallestaffora S.r.l. Via IV Novembre, Edilizia Zanetti Marco Fraz. Livelli Movimento Terra Chidi Battistino Via Dante Alighieri, 14 Idraulico Capanna Andrea Fraz. Lazzuola Vendita materiale edile Guaraglia Franco Via Fr. Livelli 0383-52774 Idraulico Zanardi Paola Via IV Novembre, 7 0383-572088 Lavorazione legno/vetro Impresa Omar Via XX Settembre, 10 Elettricista Martini Raffaele Sandro Fraz. Poggio, 2 Falegname Rapallini Massimo Via Dante Alighieri,9/A 0383-53808 Lattoniere/Fabbro Lucchetti Giovanni Via IV Novembre, 13 0383-82156 Impiantista Urogallo Francesco Via IV Novembre, 25 0383-572209 Restauratore Corradi Fabio Via Umberto I, 1 0383-572209 Edilizia Tinteggiatura e Melchiorre Filippo Fraz. Casa Massone imbiancatura Barbieri arredamenti Via Roma Arredamenti Pilastro Fraz. Colombaia Autotrasporti Commercio per Contento Vito Antonio Via Alessandro Manzoni agricoltura Mondani Santina Via IV Novembre, 29 Merceria/abbigliamento Geen Ice Via Roma Impianti industriali Corradi Fabio Via IV Novembre, 20 Edicola

3.1.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale è presente un distributore di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio) e precisamente: • Distributore “TAMOIL” Via VI Novembre, 20 • Distributore Pastore Petroli deposito e vendita oli minerali Via Fraz. Lezzuola 8/A

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 11 - Dicembre 2012

______

3.1.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Pilastro Frutta Via Roma, 64 0383-52793 Commercio frutta Botto Pietro Via Roma, Generi alimentari Panigazzi Luigi Via IV Novembre, Salumificio Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività

3.1.8 Risorse

3.1.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 Autovetture 1 Furgone 1 Scuolabus 1 Trattore Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 Autovetture 1 Furgone 1 Scuolabus 1 Trattore

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.1.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 12 - Dicembre 2012

______Il Comune di Bagnaria ad oggi non disponendo di un proprio Gruppo Comunale di Protezione Civile, ha aderito alla convenzione dei servizi associati della Comunità Montana, la quale provvederà all’attivazione di un Gruppo di volontari. 3.1.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a A S M S.p.A Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788, Numero verde per segnalazione guasti: 800 413330.

3.1.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è Affidata a So.le Gruppo E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pa-via, tel. 0382.5421/ 800 900 860/ 803 500 (guasti) . Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.1.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società A2A S.p.a. via P. Mazza 129/a, tel. 0383/572151 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.1.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.1.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio: • Piazza San Bartolomeo • Piazza Aldo Moro • Parcheggio Via IV Novembre • Parcheggio Via Aldo Moro

3.1.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 13 - Dicembre 2012

______e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Bagnaria è stata individuata con queste caratteristiche l’area: • Parchetto verde Piazza Aldo Moro • Campetto da calcio, Via Ravetta fraz. Ponte Crenna

3.1.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici: • Pro Loco Bagnaria IV Novembre, 6 0383/572001 • Piscina Fraz. Spizzirò 0383-572148 • Scuola Materna

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive. • Centro Sportivo Comunale Via I Maggio • Area “pro Livelli” Fraz. Livelli

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze: • Centro Sportivo Comunale Via I Maggio • Parcheggio Via R. Sanzio angolo via I Maggio Fraz. Torretta.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 14 - Dicembre 2012

______

3.2 Bersagli e Risorse Comune di BORGO PRIOLO Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.2.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico:

EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Materna Via Maestra 0383-871358 Scuola Elementare Piazza Cribellati, 1 0383-871303 3.2.2 Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio P.zza Cribellati, 2 0383/872214 Polizia Locale P.zza Cribellati, 2 0383/872214 Poste Italiane P.zza Cribellati, 2 0383-872232 Parrocchia Torre del Via cappelletta, 1 0383-871113 Monte

3.2.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Borgo Priolo STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività P.zza Cribellati, 0383-871310 Ambulatorio Dott.Menini Via Loc. Casc. Pavarolo 7 0383 871042 Abitazione Farmacia Via Maestra, 30 0383-872215 Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329 Farmacia Via Pietro Mazza, 77Varzi 0383/53291

3.2.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Quaglini Marco Fraz. Schizzala, 21 0383-892841 Ristorante

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 15 - Dicembre 2012

______Crespi Lucia Fraz. Schizzala, 0383-872417 Ristorante Del Passeggero Loc. Rivazza, 23 0383-871051 Bar-Trattoria Antichi Sapori da Laura Via Ghiaie dei Risi, 21 0383-871341 Ristorante Del Fagiano Loc. Arpesina, 19 0383-872218 Ristorante La Torretta La Torretta Srl Via Loc. La Torretta 0383 872447 Agriturismo Il Castagno Via Loc. Biancanigi, 7 0383 872673 Agriturismo Riva Del Borgo Via Loc. Rivazza, 3 0383 871099 Agriturismo Torrazzetta Via Fr. Torrazzetta 0383 871041 Agriturismo Isola Loc. Isola 0383 872004 Agriturismo Castello Di Stefanago S.s. Via Loc. Stefanago, 1 0383 875227 Agriturismo Di A. E G. Baruffaldi La Torretta Fraz. Sstaghiglione, 1 0383 871350 Agriturismo Riva Del Borgo Loc. Rivazza 0383 871099 Agriturismo Bar Via Maestra Via Maestra 0383 872226 Bar

3.2.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile:

ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Torrazzetta Via Fr. Torrazzetta 0383 871041 Azienda Agricola Via Loc. Albegognone Ca dal Previ 0383 871383 Azienda Agricola 8 De Luca Località Torchi 338 6341885 Azienda Agricola Molinari Via. Cappelletta 62/a 0383 871305 Azienda Agricola Pastori Via. Casa Barbieri 2 0383 871171 Azienda Agricola Percivalle Via Torchi 15 0383 871293 Azienda Agricola e prod. vini Picco Loc. Canova 3 0383 872434 Azienda Agricola Borgognoni Tiziano Via Ca' Percivalle 10 0383 871361 Azienda Agricola Cristina Fratelli Via Rivazza 1 0383 871164 Azienda Agricola De Contardi Giuliano Via Casa Barbieri 16 0383 871071 Azienda Agricola Gallotti Fratelli Via Casa Nuova 4 0383 872237 Azienda Agricola Forlino Lorenzo Via Maestra, 13 0383 871048 Demolizioni e scavi Geocave Srl Via. Maestra, 13 335 213994 Demolizioni e scavi Franzosi Scavi e Via Loc. Rivazza, 1 0383 872646 Demolizioni e scavi Calcestruzzi S.p.a. ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 16 - Dicembre 2012

______Montagna Giuseppe e Via Loc. Rivazza, 0383 871024 Demolizioni e scavi figli Cignoli Geom. Alfonso Via Fornace, 23 0383 872257, Imprese Edili Crivellari Claudio Via Ghiaie Dei Risi, 18 0383 871133 Imprese Edili Brichetto Giannino Via Fraz. Olesi, 1 0383 871220 Falegname Cingoli Alberto Via Ghiaie Dei Risi, 4 0383 872278 Falegname Crivelli F.lli S.a.s. Via Rivazza, 22 0383 871346 Manufatti Cemento e Cls Depurazione inquinanti Syntal Italia S.r.l. Via Cappelletta, 90 0383 872675 Atmosferici Galanti Maria Adele Via Loc. Boffenisio 0383 871149 Produzione e vendita ingrosso vini Sestante Societa' Via Maestra, 43 0383 871199 Produzione e vendita ingrosso Agricola S.r.l. vini Off. Mecc. Bardoni Snc Fr. Rivazza, 6/8 0383 871030 Carpenterie in ferro Forotondo Luigi Via Fr. Schizzola 0383 892764 Commercio Foraggio

3.2.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non è presente un distributore di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio) e precisamente:

3.2.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono:

PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Marchesi Giovanni Via Maestra, 12/16 0383 872212 Gastronomia Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività

3.2.8 Risorse

3.2.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Apecar 1 Scuolabus 1 Autovettura

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 17 - Dicembre 2012

______

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Apecar 1 Scuolabus 1 Autovettura

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.2.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Borgo Priolo ad oggi non è presente alcun gruppo di Volontariato di Protezione Civile

3.11.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a A S M Voghera S.p.A Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788, Numero verde per segnalazione guasti: 800 413330.

3.11.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.7.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società LIBARNA GAS via Savonarola 28/30, Montebello della Battaglia tel. 0383/82116 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.2.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 18 - Dicembre 2012

______di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.2.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Piazza Cribellati • Parcheggio strada Provinciale 203

3.2.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Borgo Priolo è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Campo sportivo Via per Castelletto • Parcogiochi Piazza Cribellati

3.2.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 19 - Dicembre 2012

______Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igie-nici: • Scuola Materna Via Maestra • Scuola elementare Piazza Cribellati • Palestra e spogliatoi via Matteo Montini

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Campo sportivo Via per Castelletto

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Campo sportivo Via per Castelletto.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 20 - Dicembre 2012

______

3.3 Bersagli e Risorse Comune di BORGORATTO MORMOROLO Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.3.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico:

EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di edifici scolastici

3.3.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio P.zza Libertà, 8 0383-875221 Polizia Locale P.zza Libertà, 8 0383-875221 Poste Italiane P.zza Libertà, 0383-875225 Parrocchia “Santi Via Mormorola 0383/875238 Cornelio e Cipriani”

3.3.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Borgoratto Mormorolo STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 21 - Dicembre 2012

______

3.3.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività “Ristorante Braglia” Fraz. Braglia, 3 0383- 875298 Ristorante “Delizie dell’Oltrepò” P.zza Municipio, 6 0383-875696 Bar/Ristorante “La Fattoria delle Loc. Gabbione, 8 0383-875696 Albergo delizie B&B” “Country House” Loc. Botolo, 15 0383-875597 Albergo

3.3.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile:

ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività “Lavoro agricoli Via Chiesa 339-6194417 Artigianali Conto Terzi” Parrocchiale, 4 “Autofficina Meccanica Porri Fraz. Cà Bernocchi 338-8243519 Meccanica Andrea” “Agnetti & Ghisolfi Via Roma, 2/A 0383-875614 Produttiva serramenti “I.S Serramenti” Loc. Botolo, 9 347-7690731 Produttiva

3.3.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.3.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono:

PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Non vi è presenza di negozi di produzione alimentare

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione:

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 22 - Dicembre 2012

______PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività “Ristorante Braglia” Fraz. Braglia, 3 0383- 875298 Ristorante “Delizie dell’Oltrepò” P.zza Municipio, 6 0383-875696 Bar/Ristorante “La Fattoria delle delizie Loc. Gabbione, 8 0383-875696 Albergo B&B” “Country House” Loc. Botolo, 15 0383-875597 Albergo

3.3.8 Risorse

3.3.8.1 Mezzi Comunali

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 MACCHINA OPERATRICE SEMOVENTE QL.81 1 TERNA: CARICATORE- ESCAVATORE POSTERIORE 1 TRATTRICE AGRICOLA MASSEY F. LANDINI DT 10.000 CON DECESPUGLIATORE, PALA ANTERIORE PER NEVE E SPARGISALE E/O SABBIA POSTERIORE 1 AUTOBUS ( SCUOLABUS ) MERCEDES 1 AUTOCARRO Q. 40 1 AUTOVETTURA FIAT PUNTO

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 MACCHINA OPERATRICE SEMOVENTE QL.81 1 TERNA: CARICATORE- ESCAVATORE POSTERIORE 1 TRATTRICE AGRICOLA MASSEY F. LANDINI DT 10.000 CON DECESPUGLIATORE, PALA ANTERIORE PER NEVE E SPARGISALE E/O SABBIA ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 23 - Dicembre 2012

______POSTERIORE 1 AUTOBUS ( SCUOLABUS ) MERCEDES 1 AUTOCARRO Q. 40 1 AUTOVETTURA FIAT PUNTO

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.3.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Borgoratto Mormorolo non è presente un grippo di volontariato.

3.3.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a A S M Voghera S.p.A Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788, Numero verde per segnalazione guasti: 800 413330.

3.3.8.4 Rete Elettrica Illuminazione Pubblica – ENEL SOLE Dipartimento Nord Est - Via Beruto, 18 20131 MILANO Tel. 0223202742 Fax 0239640048

Energia elettrica - ENEL ENERGIA SPA Tel. 800900860 Fax 800046311

- EDISON ENERGIA SPA Via Foro Bonaparte,31 20121 Milano

3.3.8.5 Rete Locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società - Enel Rete Gas Dipartimento Gas Nord Ovest 13.900 BIELLA, Via Rigola, 25 Tel. 0153742926 Fax 0117412927

- -Stradella s.p.a. 27049 STRADELLA (PV) Via Cavour, 28 Tel. 0385 43180 Fax 0385 43108

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 24 - Dicembre 2012

______

3.3.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.3.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Piazza

3.3.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Borgoratto Mormoralo è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Campo sportivo comunale

3.3.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR)

Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 25 - Dicembre 2012

______ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici:

• “La Fattoria delle delizie B&B” Loc. Gabbione, 8 • “Country House” Loc. Botolo, 15

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 26 - Dicembre 2012

______

3.4. Bersagli e Risorse Comune di BRALLO di PREGOLA

Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.4.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico:

EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola media Via Della Pineta 0383 550042

3.4.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio P.zza del Municipio, 4 0383 550040 Polizia Locale P.zza del Municipio, 4 0383 550040 Poste Italiane P.zza Del Municipio, 4 0383 500452 Parrocchia S. Vincenzo Fraz. Pregola 0383 500156 Associazione Sportiva Via Str.Prov. Brallo Penice 0383 500914 Centro federale tennis Luigi Orsini

3.4.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Brallo di Pregola

STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 27 - Dicembre 2012

______

3.4.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Alpegiani Piercarlo Via Fr. Bralello, 42 0383 500149 Ristorante Da Rina Fraz. Bralello, 42 0383 500143 Ristorante Castagneto Via Fr. Pratolungo,35 0383 500121 Albergo/Ristorante Propongo Loc. Propongo 0383 500197 Ristorante F.lli Normanno S.a.s. Via del Sole, 1 0383 500739 Albergo/Ristorante/Bar Alpegiani Sergio Via Fr. Bralello, 0383 500210 Bar/pizzeria Park Hotel Olimpia II Via Str.Prov. Brallo Penice 0383 500425 Villaggio turistico

3.4.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile:

ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Castelli Giovanni Via Fr. Lama, 5 0383 550821 Impresa Edile Tagliani Renato Via Fr. Feligara 0383 500194 Impresa Edile Buscane Vittorio Via del Sole, 44 0383 500187 Falegname Borrè Carlo Via Fr. Pianellette 0383 550822 Scavi e demolizioni Pianeta Sport S.r.l. Via del Castagneto,7 0383 500528 Articoli sportivi Siro Sport S.r.l. Via Pineta 0383 500107 Articoli sportivi Buongiorno Giampietro Via case Sparse Bosco 0383 550820 Azienda Agricola Tagliani Sergio Via Fr. Colleri,99 0383 550320 Azienda Agricola

3.4.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.4.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Nobile Giancarlo Via Fontana,5 0383 500138 Alimentari Nobile Leonardo Via del Castagneto, 3 0383 500444 Alimentari Normanno Enzo P.zza Municipio, 6 0383 500186 Salumeria Buscaglia Silvana Via Del Pozzo,9 0383 500113 Panificio Piccola società Cooperativa Loc. Lagone 0383 500114 Vendita formaggi ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 28 - Dicembre 2012

______agricola e latticini

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione:

PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività “Ristorante Braglia” Fraz. Braglia, 3 0383- 875298 Ristorante “Delizie dell’Oltrepò” P.zza Municipio, 6 0383-875696 Bar/Ristorante “La Fattoria delle delizie Loc. Gabbione, 8 0383-875696 Albergo B&B” “Country House” Loc. Botolo, 15 0383-875597 Albergo

3.4.8 Risorse

3.4.8.1 Mezzi Comunali

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Terna 1 Autocarro Bonetti

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Terna 1 Autocarro Bonetti

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.4.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Brallo di Pregola non è presente nessun gruppo di volontariato di Protezione Civile

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 29 - Dicembre 2012

______

3.4.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a A S M Voghera S.p.A Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788, Numero verde per segnalazione guasti: 800 413330.

3.4.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.4.8.5 Rete Locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società A2A S.p.a. via P. Mazza 129/a, tel. 0383/572151 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.4.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.4.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Piazza S. Vincenzo

3.4.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 30 - Dicembre 2012

______nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Brallo di Pregola è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Associazione Sportiva Luigi Orsini

3.4.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici:

• Scuola Elementare via delle Palme

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Associazione Sportiva Luigi Orsini

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Associazione Sportiva Luigi Orsini.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 31 - Dicembre 2012

______

3.5. Bersagli e Risorse Comune di CECIMA Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista. 3.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico:

EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di edifici scolastici

3.5.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Via Cà D’Anna, 2 0383 549017 Polizia Locale Via Cà D’Anna, 2 0383 549017 Parrocchia S. Martino Via Tabacco 0383 59266 Vescovo Osservatorio Loc. Cascina Monte 327 7672984 Astronomico

3.5.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Cecima STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Annunziata Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329 Casa Famiglia Tarditi 0383 59194 RSA Tarditi Loc. Casa Ponte, 2 0383 59194 Farmacia Via Pietro Mazza, 77Varzi 0383/53291

3.5.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Il Sagrestano Via S.S Penice, 2 0383 59135 Ristorante Cà del Monte Loc. Cà del Monte, 1 0383 549062 Agriturismo Cascina Campalbino Loc. Campalbino 0383 59130 Agriturismo La Piazzetta Via Vittorio Emanue, l5 0383 59435 Ariturismo ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 32 - Dicembre 2012

______

3.5.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Maini Maccarini Augusto Loc. Cascina Allegrina 0383 59230 Azienda Agricola Ferrari Alessandro Azienda Agricola Cavo Azienda Agricola Panzarotti Azienda Agricola Dellocchio Azienda Agricola Bodratti Azienda Agricola

3.5.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale vi è presenza di un distributore di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio). • Distributori Carburante Fuoco Verde carburante Strada Statale 461 0383 572111

3.5.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono:

PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Thogan Porri Fraz. Casa Cucchi, 1 Salumificio

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività RSA Tarditi Loc. Casa Ponte, 2 0383 59194 Casa di riposo e produzione pasti

3.5.8 Risorse

3.5.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autocarro 1 Scuolabus ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 33 - Dicembre 2012

______Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autocarro 1 Scuolabus

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.5.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Cecima non è presente un grippo di volontariato.

3.5.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito da A.S.M. VOGHERA via Pozzoni, 2 Voghera tel-0383 3351 n° verde 800 413 330. Mentre per il servizio fognario e di depurazione è gestito da Siba S.p.a.

3.5.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Energia SpA , Gruppo So.l.e.Viale Regina Margherita, tel. 800 900 860. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura

3.5.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società A2A S.p.a. via P. Mazza 129/a, tel. 0383/572151 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.5.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 34 - Dicembre 2012

______3.5.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Verde Attrezzato • Area Verde pubblico SP ex SS n° 461 del Penice • Parcheggio Fraz. Serra del Monte • Piazzetta di Cecima

3.5.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Cecima è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Campo sportivo comunale SP n° 62 • Area verde pubblico SP n° 62 • Parcheggio via Vittorio Emanuele

3.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 35 - Dicembre 2012

______Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici: • Osservatorio Astronomico • Alberghi

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Campo sportivo comunale SP n° 62

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Campo sportivo comunale SP n° 62.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 36 - Dicembre 2012

______

3.6. Bersagli e Risorse Comune di FORTUNAGO

Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.6.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di edifici scolastici

3.6.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio P.zza Aldo Moro, 1 0383 875213 Polizia Locale P.zza Aldo Moro, 1 0383 875213 Poste Italiane Via Fontana, 1 0383 875224 Parrocchia SS Maria e Piazzetta Della Chiesa, 0383 875231 Giorgio 2

3.6.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Fortunago STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329 Farmacia Via Pietro Mazza, 77Varzi 0383/53291

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 37 - Dicembre 2012

______

3.6.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività La Pineta Via Roma,2 0383 875219 Albergo/Ristorante Maccarini Via Gravanago, 17 0383 875216 Agriturismo Casareggio Loc. Casareggio 0383 875228 Cascina Il Castello di Stefanaga Loc. Botta 0383 875413 Agriturismo/Ristorante Locanda del Passeggero Costa Cavalieri, 39 0383 875241 Ristorante Il Melo Rosso Fraz. Ca'Vecchi 335 1762614 Agriturismo

3.6.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Il Castello Loc. Gravanago 0383 875705 Azienda Agricola

3.6.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale vi è presenza di un distributore di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio). • Distributori Carburante Bar Il Barino Via Fr. Costa Cavalieri 1 tel: 0383 875247

3.6.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività I prodotti del Borgo Via delle Poste, 1

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione:

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 38 - Dicembre 2012

______

3.6.8 Risorse

3.6.8.1 Mezzi Comunali

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autovettura 1 Furgoncino

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autovettura 1 Furgoncino

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.6.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Fortunago è presente un gruppo comunale di volontariato

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autovettura 1 Furgoncino

3.6.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito da Acquedotto comunale

3.6.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 39 - Dicembre 2012

______Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.6.8.5 Rete locale del Gas La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Gas SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 800 900 800/ 803 500

3.6.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.6.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

3.6.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Fortunago è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Piazza Comunale

3.6.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 40 - Dicembre 2012

______inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igie-nici:

• Strutture ricettive

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Campo sportivo Comunale

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Campo sportivo Comunale.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 41 - Dicembre 2012

______

3.7 Bersagli e Risorse Comune di GODIASCO Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.7.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico:

EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Primaria Piazza Alesina, 1 0383 940931 Scuola Secondaria Piazza Alesina, 1 0383.940986

3.7.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Via Alesina, 2 0383/94141 Polizia Locale Via Alesina, 2 0383.941430 Poste Italiane P.le Aldo Moro 0383.940955 Parrocchia S.Siro Via Gerbidi 0383.940987 Centro Sportivo Comunale V.le F.lli Percivati 0383/940063 Bibliaoteca P.le Aldo Moro 0383.940630 Teatro Cagnoni Via Ardivestra 0383.940666

3.7.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Godiasco STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Fondazione “Varni Agnetti” Via Ardivestra, 3 0383/940650 Ambulatorio Comunale P.le Aldo Moro 0383/940257 Farmacia dott. Filippa Via V. Emanuele, 11 0383.940649 Ospedale SS. Annunziata Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 42 - Dicembre 2012

______

3.7.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Collina Cerreto Loc. cerreto Sup.,5 Agriturismo Boddi Piergiorgio Loc. Piumesana Agriturismo Crawshaw Helene Loc. Zuccarello Agriturismo Gaudo Via delle Terme,59 0383-91223 Ristorante Salus s.r.l. Via delle Terme,31 0383-91561 Ristorante Ristorante Toscano Via Alcide De Gasperi,20 0383-940574 Ristorante Rocca Giorgio Loc. San Desideri,1 0383-940574 Ristorante Purquapà Via Eugenio Diviani,27 0383-934088 Ristorante Italia Via Vittorio Emanuele II, 79 0383-940958 Albergo/Ristorante

3.7.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Schirru Simona Loc. Montealfeo 32 Allevamenti Merli Pier luigi Loc. Cascina, 2 Allevamenti Rizzotti Rino Loc. Alta Collina, 6 Allevamenti Sacrafamilia Via Garibaldi Azienda Agricola Montalfeo Via Casa Garello Azienda Agricola Cabanon Loc. Cabanon Fattoria Canarini Aldo Via Mazzini Idraulico Dentoni Danilo Via Molino,3 Elettricista Mussini Daniele Via d’Annunzio Movimento Terra

3.7.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

• Distributori Carburante Sbarra Mauro Via Giuseppe Garibaldi 7 tel. 0383 941028

3.7.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono:

PRODOTTI ALIMENTARI

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 43 - Dicembre 2012

______Ditta Via Contatti Attività Supermercato Via Garibaldi, 1 0383/941008 Supermercato Bariani Giovanni Via della Cerchia 0383 940397 Panificio Culacciati Via del Molino Panificio

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività Gaudo Via delle Terme,59 0383-91223 Ristorante Salus s.r.l. Via delle Terme,31 0383-91561 Ristorante Ristorante Toscano Via Alcide De Gasperi,20 0383-940574 Ristorante

3.7.8 Risorse

3.7.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 AUTOVETTURA OPEL MERIVA 2 MOTOCILO HONDA TRANSALP 1 AUTOVETTURA FIAT PUNTO 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI IVECO 65E14 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI FIAT 90 PM16 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI FIAT DUCATO 1 TERNA JCB: CARICATORE-ESCAVATORE POST. A CUCCHIAIO ROVESC. 1 TRATTORE FIAT 70/90 1 QUADRICICLO TRASPORTO COSE PIAGGIO APE POKER 2 DECESPUGLIATORE 1 SOFFIATORE A SPALLA 1 SOFFIATORE A MANO 1 MOTOSEGA HOSQUARNA LAMA CM 60 1 MOTOSEGA HOSQUARNA LAMA CM 30 1 SPARGISALE 1 CESTELLO ELEVATORE PER TRATTORE CON ATTACCO A TRE PUNTI 1 BRACCIO DECESPUGLIATORE PER TRATTORE CON ATTACCO A TRE PUNTI 1 TOSASIEPI 1 GENERATORE MONOFASE 4KW 1 TRAPANO A BATTERIA 1 AVVITATORE A BATTERIA 1 FLESSIBILE CON DISCO DA CM 20

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 44 - Dicembre 2012

______1 FLESSIBILE CON DISCO DA CM 10 1 SALDATRICE INVERTER 1 CARICABATTERIE CON DISPOSITIVO STARTER 4 BADILE 4 PALE DA NEVE 2 PICCONE 1 MAZZA DA 5 Kg 1 MAZZA DA 1 Kg 1 TRANCIA PER FERRO 1 FORCA 1 CISTERNA IN PLASTICA DA 1000 Lt 1 IDROPULITRICE 100 Bar TRIFASE

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 AUTOVETTURA OPEL MERIVA 2 MOTOCILO HONDA TRANSALP 1 AUTOVETTURA FIAT PUNTO 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI IVECO 65E14 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI FIAT 90 PM16 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI FIAT DUCATO 1 TERNA JCB: CARICATORE-ESCAVATORE POST. A CUCCHIAIO ROVESC. 1 TRATTORE FIAT 70/90 1 QUADRICICLO TRASPORTO COSE PIAGGIO APE POKER 2 DECESPUGLIATORE 1 SOFFIATORE A SPALLA 1 SOFFIATORE A MANO 1 MOTOSEGA HOSQUARNA LAMA CM 60 1 MOTOSEGA HOSQUARNA LAMA CM 30 1 SPARGISALE 1 CESTELLO ELEVATORE PER TRATTORE CON ATTACCO A TRE PUNTI 1 BRACCIO DECESPUGLIATORE PER TRATTORE CON ATTACCO A TRE PUNTI 1 TOSASIEPI 1 GENERATORE MONOFASE 4KW 1 TRAPANO A BATTERIA 1 AVVITATORE A BATTERIA 1 FLESSIBILE CON DISCO DA CM 20

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 45 - Dicembre 2012

______1 FLESSIBILE CON DISCO DA CM 10 1 SALDATRICE INVERTER 1 CARICABATTERIE CON DISPOSITIVO STARTER 4 BADILE 4 PALE DA NEVE 2 PICCONE 1 MAZZA DA 5 Kg 1 MAZZA DA 1 Kg 1 TRANCIA PER FERRO 1 FORCA 1 CISTERNA IN PLASTICA DA 1000 Lt 1 IDROPULITRICE 100 Bar TRIFASE

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.7.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Godiasco è presente un “Gruppo di Volontariato di protezione civile con sede in Via Togliattai, 4 - 27052 , responsabile Sig. Giuseppe Mazzoccato.

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 AUTOVETTURA OPEL MERIVA 2 MOTOCILO HONDA TRANSALP 1 AUTOVETTURA FIAT PUNTO 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI IVECO 65E14 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI FIAT 90 PM16 1 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI FIAT DUCATO 1 TERNA JCB: CARICATORE-ESCAVATORE POST. A CUCCHIAIO ROVESC. 1 TRATTORE FIAT 70/90 1 QUADRICICLO TRASPORTO COSE PIAGGIO APE POKER 2 DECESPUGLIATORE 1 SOFFIATORE A SPALLA 1 SOFFIATORE A MANO 1 MOTOSEGA HOSQUARNA LAMA CM 60 1 MOTOSEGA HOSQUARNA LAMA CM 30 ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 46 - Dicembre 2012

______1 SPARGISALE 1 CESTELLO ELEVATORE PER TRATTORE CON ATTACCO A TRE PUNTI 1 BRACCIO DECESPUGLIATORE PER TRATTORE CON ATTACCO A TRE PUNTI 1 TOSASIEPI 1 GENERATORE MONOFASE 4KW 1 TRAPANO A BATTERIA 1 AVVITATORE A BATTERIA 1 FLESSIBILE CON DISCO DA CM 20 1 FLESSIBILE CON DISCO DA CM 10 1 SALDATRICE INVERTER 1 CARICABATTERIE CON DISPOSITIVO STARTER 4 BADILE 4 PALE DA NEVE 2 PICCONE 1 MAZZA DA 5 Kg 1 MAZZA DA 1 Kg 1 TRANCIA PER FERRO 1 FORCA 1 CISTERNA IN PLASTICA DA 1000 Lt 1 IDROPULITRICE 100 Bar TRIFASE

3.7.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito da A.S.M. VOGHERA via Pozzoni, 2 Voghera tel-0383 3351 n° verde 800 413 330.

3.7.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Energia SpA , Viale Regina Margherita, tel. 800 900 860. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura. 3.7.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società LIBARNA GAS via Savonarola 28/30, Montebello della Battaglia tel. 0383/82116 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.7.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici. Nel comune l’area di emergenza individuata è :

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 47 - Dicembre 2012

______• Teatro Cagnoni Strada Ardivestra –Godiasco

3.7.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) • Area 1 – Parcheggio Viale degli Olmi - Capacità n° massima 3.000 • Area 2 – Parcheggio Via delle Terme - Capacità n° massima 2.000 • Area 3 - Parco Scuola dell'Infanzia "E. Diviani" Via Gennarro - Capacità n° massima 3.000 • Area 4 – Parcheggio Piazza della Fiera Capacità n° massima 1.500 • Area 5 – Parcheggio Via Marinetti Capacità massima 1.200 • Area 6 - Campo Sportivo Godiasco Via Colombo – Godiasco Capacità n° massima 9.000 • Area 7 – Piazza S. Giovanni – Godiasco Capacità massima 250

3.7.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Godiasco è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Campo Sportivo Godiasco Viale Percivati 0383 941429

3.7.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici: • Futuro Asilo Nido Via Togliatti 0383/94141

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 48 - Dicembre 2012

______• Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Piazza Alesina 0383/940986 - 0383/940931 • Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Campo Sportivo Godiasco Viale Percivati 0383 941429 capacità n° tende 30.

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Campo Sportivo Godiasco Viale Percivati 0383 941429 capacità n° containers 25.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 49 - Dicembre 2012

______

3.8. Bersagli e Risorse Comune di MENCONICO

Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.8.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di edifici scolastici

3.8.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Via Capoluogo, 21 0383574001 Polizia Locale Via Capoluogo, 21 0383574001 Poste italiane Via Capoluogo, 19 0383-574008 Parrocchia di S Pietro Apostolo Via della Parrocchia 0523-308311

3.8.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Menconico STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività RSA “I Germogli” Fraz. San Pietro Casasco Casa di Riposo Casa famiglia di Pollini Fraz. Costa Montemartino Casa Famiglia Fabrizio Casa Famiglia di Fraz. Costa Montemartino Casa Famiglia Bevilacqua Alex Ospedale SS. Annunziata Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 50 - Dicembre 2012

______

3.8.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività “La fresca” Via Capoluogo 0383-574010 Trattoria “La Costa” Fraz. Costa di San Pietro, 2 Agriturismo “La Pernice” Loc. Roncassi 0383-541979 Agriturismo

3.8.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI , COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Movimentazione terra Ferrari Roberto Loc. Canova, 3 0383-52660 e palificazioni Azienda agricola di Azienda agricola e Fraz. Collegio, 16/b Garbagnoli Sara agriturismo Loc. Molino S.Pietro “Ponte Blu” 335-5700629 Birrificio Artigianale 4b Bertorelli Flavio Fraz. Bosco, 19 0383-574002 Allevamento Peleari Luigina Loc. Scaparina Allevamento Laboratorio artigianale Bussolini Giuseppe Fraz. Giarola di miele Nobile Carolina Loc. Canova 16 Apicoltura Cavanna Giacomo Fraz. Costa s. Pietro Azienda agricola Rossi Giancarlo Fraz. Riva Azienda Agricola Fraz. Costa di Pollini Stefano Azienda Agricola Montemartino

3.8.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.8.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Produzione pane e Giorgetti Romano Via Capoluogo, 39 prodotti di panetteria e

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 51 - Dicembre 2012

______pasticceria

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività “La fresca” Via Capoluogo 0383-574010 Trattoria

3.8.8 Risorse

3.8.8.1 Mezzi Comunali

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Scuolabus

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Scuolabus

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.8.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Menconico è presente il “Gruppo Alpini Menconico” con sede presso l’edificio municipale sito in via Capoluogo, 21 e la ProLoco Menconico.

3.8.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a A S M Voghera S.p.A Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788, Numero verde per segnalazione guasti: 800 413330.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 52 - Dicembre 2012

______

3.8.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.8.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società A2A S.p.a. via P. Mazza 129/a, tel. 0383/572151 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.8.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.8.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) • Parcheggio Viale degli Olmi, Salice terme/Godiasco – Capienza Massima n° persone 3000 • Parcheggio Viale delle Terme, Salice terme/Godiasco – Capienza Massima n° persone 2000 • Scuola dell’infanzie E. Diviani, Via Gennarro Salice terme/Godiasco – Capienza Massima n° persone 2000 • Parcheggio Piazza della Fiera, Godiasco – Capienza Massima n° persone 1500 • Parcheggio via Martinetti, Godiasco - Capienza Massima n° persone 1200 • Piazza S.Giovanni, Godiasco - Capienza Massima n° persone 250

3.8.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Menconico è stata individuata con queste caratteristiche l’area • Campo Sportivo via Colombo , Godiasco - Capienza Massima n° persone 9000.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 53 - Dicembre 2012

______

3.8.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. • Scuola dell’infanzie E. Diviani , Via Gennarro Salice terme/Godiasco – Capienza Massima n° persone 2000

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igie-nici:

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Campo Sportivo via Colombo, Godiasco - Capienza Massima n° persone 9000

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Campo Sportivo via Colombo, Godiasco - Capienza Massima n° persone 9000.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 54 - Dicembre 2012

______

3.9 Bersagli e Risorse Comune di MONTALTO PAVESE Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.9.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Materna Via Roma 0383 870562 Scuola Elementare Via Musetti

3.9.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Via Musetti, 6 0383-870121 Polizia Locale Via Musetti, 6 0383-870121 Comado Carabinieri Via Vittorio Emanuele 0383-870133 Poste Italiane Via Roma,18 0383870648 Parrocchia S. Antonio Via Roma Peso Pubblico P.zza V.Veneto Cimitero Via del

3.9.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Montalto Pavese STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

3.9.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività “Italia” P.zza V. Veneto Ristorante “Portico” di Panait P.zza V. Veneto Ristorante Nicoletta”

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 55 - Dicembre 2012

______“Ghiaia di Sacchi Loc. Molgheto Ristorante Andrea Sanseverino Linda Fraz. Cà del Fosso Trattoria “Blu Light” di Alfieri P.zza V. Veneto Bar Lucia “Malcox” Loc. Donega Agriturismo “Cella” Loc Cella Agriturismo “Mezzaluna” Loc. Casa Tacconi Agriturismo “Colombina” Loc. Colombina Agriturismo “Carolina” Loc. Palazzina Cascina

3.9.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Az. Agricola Cristina Allevamenti Davide Az. Agricola Tarantani Allevamenti Benito “Cà del Santo” Loc. Campolungo Azienda Vitivinicole “Sabaghina” Loc. Sabaghina Azienda Vitivinicole Marchesi Gabriele Loc. Costa Gallotti Azienda Vitivinicole “La Piotta” Loc. Piotta Azienda Vitivinicole “Cà del Gè” Loc. Cà del Gè Azienda Vitivinicole “Finigeto” Loc. Cella Azienda Vitivinicole Bisio Devis Loc. Cascina Ghiaia Azienda Vitivinicole Contardi Cirillo Loc. Mondino Azienda Vitivinicole Contardi Fernando Loc. Mondino Azienda Vitivinicole Doria s.a.s. Loc. Colombina Azienda Vitivinicole “Mezzaluna” Loc. Casa Tacconi Azienda Vitivinicole Passadori Aldo Loc. Villa Lori Azienda Vitivinicole Canarini Emanuele P.zza C. Battisti Impresa Edile Parentela Pierluigi Via V. Emanuele Impresa edile

3.9.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 56 - Dicembre 2012

______

3.9.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Garofano Alberto Via Roma Panetteria/Salumeria Dovati Walter P.Vittorio Veneto Panetteria/Salumeria Dovati Walter P.Vittorio Veneto Macelleria

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività “Italia” P.zza V. Veneto Ristorante “Portico” di Panait P.zza V. Veneto Ristorante Nicoletta”

3.9.8 Risorse

3.9.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Scuolabus IVECO 1 Fiat Panda 1 Furgone Renault Expres 1 Trattorino Rasaerba 1 Decespugliatore 1 Motosega

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Fiat Panda 1 Furgone Renault Expres 1 Trattorino Rasaerba 1 Decespugliatore 1 Motosega

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 57 - Dicembre 2012

______

3.9.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Montalto Pavese non è presente alcun gruppo di volontariato

3.9.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito A.C.A.O.P. spa (Pavia Acque spa) per la rete di distribuzione dell’acqua; mentre Comune di Montalto Pavese e Pavia Acque spa per la rete fognaria;

3.9.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.9.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società Enel rete gas

3.9.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.9.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) • Area 1: Parcheggio P.zza Vittorio Veneto • Area 2: Parcheggio S. Sebastiano • Area 3 : Parcheggio Cà del Fosso • Area 5 : Parcheggio Via Musetti

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 58 - Dicembre 2012

______

3.9.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Montalto Pavese è stata individuata con queste caratteristiche l’area • Campo Sportivo: Via Del Frascarolo • Parco Giochi: P.zza Vittorio Veneto

3.9.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. • Scuola Materna Via Roma • Scuola Elementare Via Musetti Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igie-nici:

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Campo Sportivo: Via Del Frascarolo

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze. • Campo Sportivo: Via Del Frascarolo

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 59 - Dicembre 2012

______

3.10 Bersagli e Risorse Comune di MONTESEGALE Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.10.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di Edifici Scolastici

3.10.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Via Capoluogo, 1 0383-99030 Polizia Municipale Via Capoluogo, 1 0383-99030 Biblioteca Comunale Fraz. Frascate Centro Sportivo Comunale Fraz. Fornace Centro Sportivo Tiro con l’arco Fraz. Fornace

3.10.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Montesegale STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

3.10.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività La Fornace Fraz.Fornace 0383-99078 Trattoria

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 60 - Dicembre 2012

______

3.10.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività D.F di Daniele Ferrari Fraz. Fornace 0383-99313 Impianti elettrici Fraz. Case del Scabin Gian Mario 0383-99296 Impresa edile Molino Maggi Silvana Fraz. Fornace 0383-947832 Apicoltura Lazzati Armando Fraz. Languzzano 0383-99350 Apicoltura Podere Arpesina Fraz. Cencerante 03833-99195

3.10.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.10.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività La bottega del molino Fraz. Case del Molino 0383-99367 Panetteria/Pasticceria Margotti Piero Fraz. Fornace 0383-99047 Salumificio Rolandi Fraz. Frascate 0383-941994 Salumificio

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività

3.10.8 Risorse

3.10.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Fiorino 1 Scuolabus

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 61 - Dicembre 2012

______Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Fiorino 1 Scuolabus

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.10.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Montesegale non è presente un gruppo di volontariato.

3.10.8.3 Risorse idriche e Fognarie La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società A2A S.p.a. via P. Mazza 129/a, tel. 0383/572151 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.10.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.10.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società Broni-Stradella Gas Via Cavour, 28 Stradella (PV) – 0385.43180/246470

3.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 62 - Dicembre 2012

______

3.10.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Piazza comunale

3.10.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Montesegale è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Verde Pubblico • Area verde Attrezzato Strada per Bregne Inferiore

3.10.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igie-nici: • Centro polifunzionale Fraz. Case del Molino • Biblioteca Comunale Fraz. Frascate.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 63 - Dicembre 2012

______

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Centro Sportivo Comunale Fraz. Fornace • Centro Sportivo Comunale tiro co l’Arco Fraz. Fornace

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Centro Sportivo Comunale Fraz. Fornace • Centro Sportivo Comunale tiro con l’Arco Fraz. Fornace.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 64 - Dicembre 2012

______

3.11 Bersagli e Risorse Comune di PONTE NIZZA Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.11.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Elementare Via Roma 0383 59532 Scuola Media Via Roma 0383 59190

3.11.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Via Roma 0383 59328 Polizia Municipale Via Roma 0383 59328 Poste Italiane Via Roma 0383 59124 Parrocchia “Nostra Signora della Guardia” Via Roma, 71 0383 59126 Gruppo sportivo Via Stazione, 4 0383 549151

3.11.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento per Ponte Nizza STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329 Farmacia Tarditi Cristina Via Roma,69 0383-59382

3.11.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Marinella Via Prendomino, 38 0383 545165 Ristorante Dedomenici Via Roma, 43 0383 59128 Ristorante/Pizzeria Villa Alpeggiani Fraz. Casa Minchino, 21 0383 545122 Ristorante Zerbin Claudio Via Roma, 56 0383 59166 Bar ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 65 - Dicembre 2012

______

3.11.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Della Giovanna Marisa Fraz. Moglie, 37 038359376 Azienda Agricola Pertugi Luigi Via Lago 2/A 0383 59155 Azienda Agricola Tambornini Maurizio Fraz. Pizzocormo, 64 0383 542160 Azienda Agricola Domenichetti Luigi Fraz. S. Ponzo Semola, 36 0383 59229 Idraulico Renati Emiliano Via Campalbino, 5 0383 59185 Idraulico Ghiozzi Donato Via Prendomino, 9 0383 59415 Elettricista Perdoni Paolo Via Nizza,35 0383 59544 Elettricista Autoriparazioni/ Nevioni Stefano Via Roma, 10 0383 59201 Soccorso Stradale Tony Autoriparazioni Via Roma, 69 0383 59332 Autoriparazioni Dedomenici Carlo Via Roma, 6/B 0383 59579 Falegname

3.11.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.11.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Panzarotti Aldo Via Roma 0383 59130 Ortofrutticoltura Tarditi Fratelli Via Roma 0383 59175 Commercio Frutta

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di mense per la produzione pasti

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 66 - Dicembre 2012

______3.11.8 Risorse

3.11.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 Scuolabus 1 Furgoncino con ribaltabile 1 Fiat Panda 4x4 1 Autovettura Vigile

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 Scuolabus 1 Furgoncino con ribaltabile 1 Fiat Panda 4x4 1 Autovettura Vigile

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.11.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Il Comune di Ponte Nizza ad oggi dispone di un proprio Gruppo Comunale di Protezione Civile che attualmente non ha l’operatività.

3.11.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a A S M Voghera S.p.A Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788, Numero verde per segnalazione guasti: 800 413330.

3.11.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è Affidata a So.le Gruppo E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 860/ 803 500 (guasti) . Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 67 - Dicembre 2012

______

3.11.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società A2A S.p.a. via P. Mazza 129/a, tel. 0383/572151 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.11.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.11.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Campo sportivo comunale via della Stazione • Campo sportivo comunale Fraz. San Ponzo

3.11.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Ponte Nizza è stata individuata con queste caratteristiche l’area • Campo sportivo comunale via della Stazione • Campo sportivo comunale Fraz. San Ponzo • Verde attrezzato Fraz. Bosco.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 68 - Dicembre 2012

______

3.11.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici:

• Scuola Elementare Via Roma • Scuola Media Via Roma • Edificio polifunzionale Via della Stazione

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive. • Campo sportivo comunale via della Stazione • Campo sportivo comunale Fraz. San Ponzo

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Campo sportivo comunale via della Stazione • Campo sportivo comunale Fraz. San Ponzo.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 69 - Dicembre 2012

______

3.12 Bersagli e Risorse Comune di ROCCA SUSELLA

Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.12.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di edifici scolastici

3.12.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Frazione Rocca su sella,1 0383-99004 Polizia Locale Frazione Rocca su sella,1 0383-99004

3.12.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Rocca Susella STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

3.12.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Mondo Antico Loc. Casazza 0383 99155 Agriturismo Il Giarone Loc. Giarone 0383 940519 Trattoria/Osteria

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 70 - Dicembre 2012

______

3.12.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole

Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Loc. Poggio Cazzola Scavi 0383-99064 Scavi Alemanno Torlasco Giorgio 392-8756972 Trascloco

3.12.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.12.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Gap Oltrepò S.r.l. Fraz. Cà Nova, 16 0383 940220 Salumificio Canobbio Angelo Giorgio Fraz. Chiusani 0383 99012 Salumificio

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di mense sul territorio comunale

3.12.8 Risorse

3.12.8.1 Mezzi Comunali Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Furgoncino 1 Trattore

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 71 - Dicembre 2012

______

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Rocca Susella non è presente alcun gruppo di Volontariato di Protezione Civile

3.12.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a A S M Voghera S.p.A Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788, Numero verde per segnalazione guasti: 800 413330. - Acquedotto Consorzio Noceto di Chiusano - Acquedotto fraz. Gaminara

3.12.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura

3.12.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società Broni-Stradella Gas Via Cavour, 28 Stradella (PV) – 0385.43180/246470 ed ENEL GAS

3.12.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.12.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 72 - Dicembre 2012

______Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Rocca Susella è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Piazza Comulane • Parcheggio Comunale

3.12.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Rocca Susella è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Centro sportivo comunale • Verde pubblico

3.12.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici:

• Strutture ricettive • Centro Polifunzionale Circolo dei Chisani Loc. Nova Sturla

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 73 - Dicembre 2012

______

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive. • Centro sportivo comunale

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze. • Centro sportivo comunale.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 74 - Dicembre 2012

______

3.13. Bersagli e Risorse Comune di ROMAGNESE Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.13.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Elementare Via Roma 0383 580357

3.13.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Piazza Castello 0383 580001 Polizia Locale Piazza Castello 0383 580001 Parrocchia Anni Verdi Vacanze Fraz. Casa Matti,1 0383 541785 Casa Vacanze

3.13.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Romagnese STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Via A. De Gasperi, Croce Azzurra 0383/53239 Varzi Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329 Copelli Dr. Roberto Via Castello, 6 0383/580222 Medico Chirurgo Perotti Dr. Rubens P.zza Comune 338 4058792 Professionista Individuale Farmacia P.zza Castello, 1 0383 580440

3.13.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Da Massimo P.zza castello. 6 0383 580004 Ristorante Penice Fraz. Casa Matti,1 0383 580065 Bar/Albergo/Ristorante Matti Francesco Via Casa Matti, 5 0383 580298 Bar Di Cavaliere Gennaro Via Circonvallazione, 4 0383 580410 Bar/Ristoro/Pizzeria ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 75 - Dicembre 2012

______Loc. Parco Monte Pietra Filippini Tulio 0383 580172 Bar/Ristoro Corva Anni Verdi Vacanze Fraz. Casa Matti,1 0383 541785 Casa Vacanze

3.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI E, COMMERCIALI AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Cotta bruno&C. Via Crotta Nuova 0382 580113 Impresa edile Escoli Luigi Loc. Casa Picchi,1 0383 580043 Impresa edile Escoli Renato Fraz. Costatola,1 0383 580187 Impresa edile Filippini Annibale Fraz. Grazzi Inferiore 0383 580188 Impresa edile Rossetta Bruno Via Zavattarello,21 0383 580133 Impresa edile Canarini Valentino e Loc. Gabbione, 42 0383 871231 Azienda Agricola Rosanna Dandone Franco Fraz. Pozzallo,1 0383 541763 Azienda Agricola Franchi Sergio Fraz. Pozzallo 0383 541772 Azienda Agricola Giaredi Rino Franco Loc. Grazzi Superiore 0383 580085 Azienda Agricola Loc. poggio Poggi Giuseppe 0383 580053 Azienda Agricola Gabbione

3.13.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.13.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Provendola Riccardo P.zza Castello, 2 0383 580425 Panificio Romagnese S.r.l. Fraz. Casale 0383 580380 Salumificio

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 76 - Dicembre 2012

______3.13.8 Risorse

3.13.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autovettura 1 Camioncino 1 Ruspa 1 Scuolabus

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autovettura 1 Camioncino 1 Ruspa 1 Scuolabus

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.13.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Romagnese non è presente un gruppo di volontariato.

3.13.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito dall’Acquedotto comunale

3.13.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 77 - Dicembre 2012

______

3.13.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società LIBARNA GAS via Savonarola 28/30, Montebello della Battaglia tel. 0383/82116 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.13.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.13.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Romagnese è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Parcheggio comunale • Piazza comunale

3.13.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Romagnese è stata individuata con queste caratteristiche l’area

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 78 - Dicembre 2012

______• Centro sportivo comunale • Area verde pubblica

3.13.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igie-nici:

• Scuola elementare Via Roma • Centro estivo

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Centro sportivo comunale • Area verde pubblica

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Centro sportivo comunale • Area verde pubblica.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 79 - Dicembre 2012

______

3.14 Bersagli e Risorse Comune di RUINO Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.14.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Media Statale Via Municipio 0385-955901

3.14.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Via Pometo 0385-955898 Polizia Locale Via Pometo 0385-955898 Parrocchia Ns Signora di Fatima Via Della Chiesa, 23 0385-98824

3.14.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Ruino STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività R.S.D Fraz. Pometo 0385-955927 Dott. De Amici Via Municipio, 3 0385-98823 Ospedale SS. Annunziata Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

3.14.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Pisani Via Della Chiesa 0385-98826 Agriturismo Treventi Fraz. Treventi 0385-98839 Agriturismo Marzi Loc. Canevera 0385-98066 Agriturismo La Pinola Loc. Canevera, 2 0385-98883 Agriturismo Cai Mariangela Loc. Pometo 0385-98813 Agriturismo Fraschini Loc. Montù Burchielli 333-6360333 Agriturismo

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 80 - Dicembre 2012

______Saldi Via Roma, 31/A 0385-98005 Agriturismo Torre degli Alberi Loc. Torre degli Alberi 0385-955921 Agriturismo Belvedere Fraz. Carmine 0385-98838 Bar Ristorante Passatello Giuseppe Loc. Rio Molato,3 0523-993088 Bar Pizzeria La Pineta Torre degli Alberi, 13 038598837 Ristorante

3.14.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI E, COMMERCIALI AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Cugini Calabroni Via Principale 19/C 0385-955904 Vendita concimi Matinotti Fraz. S. Antonio97/A 334-3619024 Meccanico Boschini Fraz. Carmine , 15 0385-98802 Carrozzeria Torregiani Mario Via Principale, 18 0385-955902 Vendita att. Agricole Cavigioli Roberto Via Principale, 14 0385-98889 Idraulico Dossena Giuliano Torre degli Alberi 0385-98856 Impianti elettrici Fratelli Pasturenzi Torre degli Alberi 0383-84849 Cereali, Forag. Viani, Uva Arnè Alberto Piazza Dante 0385-98978 Ferramenta Spagnolo Marco Pometo 338-1606947 Imbianchino Lavanderia Oltrepò Fraz. Brugneto 15/A 0385-955888 Lavanderia Magri Giordano Piazza Dante 0385-98803 Abbigliamento Gramigna Aldo Pometo 339-3920034 Impresa edile Cai Quintino e Geom Pometo 0385-98918 Impresa edile Paolo Reposi Emanuele Fraz. Carmine 0385-98810 Falegnameria Galbiati Nicola Loc. Boscasso 333-1289260 Giardinaggio Il tuo verde Pometo 0385-98802 Giardinaggio Dovati Jari Fraz. Carmine 339-1780639 Imbianchino

3.14.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.14.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Cerutti Piazza Dante 0385-98827 Panificio Al Forno Via Strada Nuova, 4 0385-98041 Panificio ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 81 - Dicembre 2012

______Codognelli Katia Piazza Dante 0385-98163 Fruttivendolo Fraschini Massimo Pometo 338-9077383 Macelleria

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività Belvedere Fraz. Carmine 0385-98838 Bar Ristorante Passatello Giuseppe Loc. Rio Molato,3 0523-993088 Bar Pizzeria La Pineta Torre degli Alberi, 13 038598837 Ristorante

3.14.8 Risorse

3.14.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Trattore 1 Auto per il trasporto persone 2 Scuolabus 1 Camioncino di portata 15 Q.li

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Trattore 1 Auto per il trasporto persone 1 Camioncino di portata 15 Q.li

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.14.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Ruino è presente il Gruppo “ Pro Loco Giovane Ruino”

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 82 - Dicembre 2012

______

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Trattore 1 Auto per il trasporto persone 1 Camioncino di portata 15 Q.li

3.14.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito dall’acquedotto A.C.A.O.P. (0385.249311/800413238) Via Nazionale, 53 Stradella (PV), e società Broni-Stradella Gas Via Cavour, 28 Stradella (PV) – 0385.43180/246470

3.14.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.14.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società Broni-Stradella Gas Via Cavour, 28 Stradella (PV) – 0385.43180/246470

3.14.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.14.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Parcheggio comunale • Piazza comunale

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 83 - Dicembre 2012

______

3.14.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Ruino è stata individuata con queste caratteristiche l’area

• Centro sportivo comunale • Area verde pubblica

3.14.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici: • Scuola elementare Via Municipio • Strutture ricettive

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Centro sportivo comunale • Area verde pubblica

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze. • Centro sportivo comunale • Area verde pubblica.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 84 - Dicembre 2012

______

3.15 Bersagli e Risorse Comune di SANTA MARGHERITA di STAFFORA Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.15.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola elementare Fraz. Casanova Destra 0383 551141

3.15.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Fraz. Casanova Destra, 1 0383 551100 Polizia Locale Fraz. Casanova Destra, 1 0383 551100 Poste Italiane Fraz. Casanova Destra, 2 0383 551105

3.15.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Santa Margherita di Staffora STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329 Ambulatorio medico Fraz. Casanova Destra Armadio farmaceutico Fraz. Casanova Destra

3.15.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Del Pino Fraz. Casanova di Destra 0383 551340 Albergo Dell’Arma Loc. dell’Arma 0383 551128 Albergo Staffora Fraz. Casanova di Destra, 29 0383 551359 Albergo/ Ristorante Montagnola Fraz. Fego, 2 0383 551343 Albergo Fraz. Casanova di Destra, Sala Maria Grazia 0383 552942 Albergo/ Ristorante 27/A ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 85 - Dicembre 2012

______

3.15.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Azienda Agricola Faunistica Di Egni S.r.l. Fraz. Fego 0383 551330 venetoria Fraz. Casanova di Volpini Giuseppe 0383 551124 Azienda Agricola Sinistra Fossati Giuseppe Fraz. Casale 0383 551821 Impresa Edile Masanta Giacomo Fraz. Cignolo, 11 0383 551138 Impresa Edile

3.15.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale vi è presenza di un distributore di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio). • Distributore di benzina Briani Igino, Frazione Sala – 0383 551110

3.15.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Fratelli Capanna Fraz Casanova di Destra 0383 551106 Caseificio Dedomenici Angelo Via Centro, 8 0383 551341 Salumeria

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività

3.15.8 Risorse

3.15.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Panda 4x4 1 Punto 1 Autocarro 1 Pala ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 86 - Dicembre 2012

______

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Panda 4x4 1 Punto 1 Autocarro 1 Pala

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.15.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Santa Margherita di Staffora non è presente un gruppo di volontariato

3.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito da ASM Voghera Tel. 0383-335251 Segnalazione Guasti 800 413330 Richiesta Informazioni 800 233021

3.15.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita: da So.l.e Spa Gruppo E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) . Il sito web del Comune di Varzi indica tra i numeri utili in riferimento alla rete elettrica il tel. 800/023436 . Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura. sole

3.15.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società A2A S.p.a. via P. Mazza 129/a, tel. 0383/572151 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 87 - Dicembre 2012

______

3.15.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.15.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Piazza Comunale • Parcheggio Comunale

3.15.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Santa Maria di Staffora è stata individuata con queste caratteristiche l’area • Campo sportivo Comunale • Campo sportivo Fraz. Casale

3.15.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 88 - Dicembre 2012

______ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici:

• Scuola elementare Fraz. Casanova Destra

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Campo sportivo Comunale • Campo sportivo Fraz. Casale

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Campo sportivo Comunale • Campo sportivo Fraz. Casale.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 89 - Dicembre 2012

______

3.16 Bersagli e Risorse Comune di VAL DI NIZZA Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.16.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di edifici scolastici

3.16.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Casa Ponte, 7 0383 578018 Polizia Locale Casa Ponte, 7 0383 578018 Poste Italiane Fraz. Casa Ponte 7/A 0383 578010 Parrocchia S. Albano Fraz. S. Albano 0383 541860

3.16.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Val Di Nizza STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329

3.16.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Miramonti Fraz. S. Alvano 0383 578015 Ristorante/Bar Pappa e Cena Via alle scuole, 15 0383 545723 Ristorante Panzarotti P.zza Municipio, 11 0383 578017 Trattoria Cascina Legra Cascina Marnago, 1 0383 578218 Agriturismo Cascina Serzego Loc. Serzego, 1 338 3262753 Agriturismo La Collina degli Aceri Loc. Monteacuto, 3 0383 541156 Agriturismo

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 90 - Dicembre 2012

______

3.16.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Ferrari Carlo Via Molino Nuovo,38 0383 578055 Azienda Agricola Canepa Olivio Fraz. Molino Cassano 0383 578037 Impresa Edile Riveda Mario Fraz. Molino Cassano, 33 0383 578394 Maggi Mario Fraz. S. Albano, 79 0383 578509 Idraulico Culacciati Emilio Fraz. Molino Cassano, 3 0383 578054 Termoidraulica Lazzarerri&Pasquali Fraz. S. Albano 0383 578075 Falegname

3.16.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.16.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Non vi è presenza di negozi prodotti alimentari

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di mense per la produzione di pasti

3.16.8 Risorse

3.16.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autocarro 1 Terna 1 Fiorino 1 Panda 4x4 1 Trattore 1 Scuolabus ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 91 - Dicembre 2012

______

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autocarro 1 Terna 1 Fiorino 1 Panda 4x4 1 Trattore 1 Scuolabus

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.16.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Val Di Nizza non è presente un gruppo di volontariato

3.16.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a A S M Voghera S.p.A Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788, Numero verde per segnalazione guasti: 800 413330.

3.16.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.16.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società Broni-Stradella Gas Via Cavour, 28 Stradella (PV) – 0385.43180/246470

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 92 - Dicembre 2012

______

3.16.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.16.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio:

• Piazza Comunale • Parcheggio Comunale

3.16.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Val di Nizza è stata individuata con queste caratteristiche l’area • Campo da calcetto Fraz. Cassano • Campo da calcetto Fraz. Sant’Albano • Centro sportivo comunale • Parco Comunale

3.16.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche,

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 93 - Dicembre 2012

______elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici:

• Edificio ex scuola • Strutture ricettive

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Campo da calcetto Fraz. Cassano • Campo da calcetto Fraz. Sant’Albano • Centro sportivo comunale • Parco Comunale

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Campo da calcetto Fraz. Cassano • Campo da calcetto Fraz. Sant’Albano • Centro sportivo comunale • Parco Comunale.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 94 - Dicembre 2012

______

3.17 Bersagli e Risorse Comune di VALVERDE Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.17.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Non vi è presenza di edifici scolastici

3.17.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Loc. Mombelli, 37 0383 589163 Polizia Locale Loc. Mombelli, 37 0383 589163 Poste italiane Loc. Mombelli, 37 0383 598150 Parrocchia S. Stefano Via Loc. Casa Balestrieri, 3 0383 589167

3.173 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Val Verde STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Via Repetti, 11 Varzi 0383/5471 Annunziata Croce Rossa Via F.Repetti,11 Varzi 0383/547258 Croce Azzurra Via A. De Gasperi, Varzi 0383/53239 Guardia medica Via F. Repetti, 11 Varzi 0382/302329 Farmacia Adria S.n.c. Viale Segantini Giovanni 0547 86309 Ambulatorio medico Viale Magenta Andrea, 27 0547 86010 Palai Dr. Gianfranco 3.17.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Marini Via Loc. Mombelli, 10 0383 589164 Albergo/ristorante

3.17.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 95 - Dicembre 2012

______Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Caroni Quinto Via Loc. mombelli, 56 0383 589509 Impresa Edile

3.17.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale non vi è presenza di distributori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio).

3.17.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Roggero Domenico Strada Collina, 25 0131 799080 Alimentari Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione:

PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività

3.17.8 Risorse

3.17.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Trattore 1 Terna 1 Autovettura 1 Mini-bus 1 Camioncino

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Trattore 1 Terna 1 Autovettura 1 Mini-bus 1 Camioncino ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 96 - Dicembre 2012

______

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.17.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Valverde non è presente un gruppo di volontariato

3.17.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è affidato a Acqua Strabella S.p.a

3.17.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.17.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società Broni-Stradella Gas Via Cavour, 28 Stradella (PV) – 0385.43180/246470

3.17.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.17.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio: • Piazza Comunale

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 97 - Dicembre 2012

______

3.17.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Valverde è stata individuata con queste caratteristiche l’area • Campo sportivo comunale

3.17.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igie-nici:

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive. • Campo sportivo comunale

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze. • Campo sportivo comunale.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 98 - Dicembre 2012

______

3.18 Bersagli e Risorse Comune di VARZI Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.18.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Materna Via P. Mazza, 57 0383 52280 Scuola elementare Piazzale Marconi 0385 52089 0383 52140 Scuola Media Statale “P. FERRARI” Circonvallazione, 3

Via Giuseppe Mazzini SCUOLA SUPERIORE I.P.S.I.A. 0383 52610;

3.18.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Piazza Umberto I, 1 0383-52676 Polizia Municipale Piazza Umberto I, 1 0383/545290 Poste Italiane Via Pietro Mazza, 2 0383-545270 Parrocchia San Largo. P. Savini, 1 0383-52129 Germano Vescovo

3.18.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Varzi STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Annunziata Via Repetti, 2 0383/5471 Pronto Soccorso S.S Via Repetti, 2 0383/5471 Annunziata Ambulatorio Dott. Giuffrè C. Spagnolo, 5 0383.545194 Ambulatorio Dott. Calderini C. Spagnolo, 5 0383.545194 Ambulatorio Dott. Canepa L. Mazza, 29 0383.545312 Croce Azzurra Via A. De Gasperi 0383/53239 Croce Rossa Via F.Repetti, 11 0383/547258 Casa Famiglia Via Oreste Maretti 0383/572239 Farmacia Comunale Via P. Mazza,77 0383.53291 ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 99 - Dicembre 2012

______

3.18.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività “Albera” P.zza Fiera, 9 0383/52921 Pizzeria “Corona” P.zza Fiera, 19 0383/52043 Hotel “Caffè Torino” Pietro Mazza, 153 0383/52215 Ristorante “Officina dei Sapori” Vicolo Staffora, 1 0383/545057 Ristorante “Sotto i Portici” Del Mercato, 10 0383/52990 Ristorante “Gaudì Sas” Oreste Maretti, 2 0383/53417 Pizzeria “Oratorio S. Giovanni P.zza Fiera, 28 Bosco “Demichelis” Via Lombardia 0383/52024 Ristorante Via Gen. E. Maretti, La Sorgente 0383/53295 6 Agriturismo

3.18.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Edil Danese Via A. De Gasperi 0383.52183 Costruzioni Belcredi Claudio Via P. Mazza 0383.52242 Belcredi Geom. Via IV Novembre 0383.52292 Ottavio Edil. DE.SA. S.r.l. Via Pietro Mazza 0383.53003 Leschiutta Giovanni Via G. Garibaldi 0383.52778 F.lli Tarditi S.r.l. Via P. Mazza 0383.53657 Zanardi Giovanni Loc. Castelletto Bovini Tonelli Luigi Loc. Rosara Bovini Zanlungo Davide Loc. Nivione Bovini

3.18.6 Combustibili e Carburanti

Sul territorio comunale sono presenti due distributori e rivenditori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio) e precisamente: 1. Stazione di Servizio Esso Via Lombardia, 91 scorte max benzina lt. 40.000 – gasolio lt.40.000

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 100 - Dicembre 2012

______2. Stazione di Servizio Tamoil Via A. De Gasperi scorte max benzina lt. 17.000 – gasolio lt.17.000

I distributori fruibili posti nei comuni circostanti a minor distanza sono: 3. Stazione Tamoil - Bagnaria (3 km) 4. Stazione Fiamma Verde – Cecima (8 km) 5. Stazione Mirina – Val di Nizza (10 km)

3.18.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Panificio Azzaretti Via L. Romagnesi 0383.52686 Panifico Bozzola Via Reponte Vecchio 0383.53407 Supermercato Dì per Dì Via Mazzini 0383.52686 Supermercato Unes Via A. De Gasperi 0383.545017 Supermercato GS Via C. Spagnolo 0383.545686 Caseificio Caprice Via A. De Gasperi 0383.52794 Salumificio Monte Penice Via Castelletto 0383.52340 Salumificio Garabello Via della Scaletta Consorzio Agrario Via O. Maretti 0383.52014

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività Pizzeria Albera Piazza della Fiera 0383.52921 Pizzeria-Ristorante Gaudì Via O. Maretti,2 0383.53417 Ristorante Corona Piazza della Fiera 0383.52043 Pizzeria Romana Piazza della Fiera,14 0383.52169 Ristorante Caffè Torino Via P. Mazza,153 0383.52215 Ristorante Sotto I Portici Via del Mercato,10 0383.52990 Ristorante Antico Varzi Via Ponte dei Sospiri, 3 0383.52001 Ristorante Officina dei Vicolo allo Staffora, 1 0383-545057 Sapori Ristorante Buscone Fr. Bosmenso, 41 0383.52224

3.18.8 Risorse

3.18.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 furgoni 4x4 Iveco ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 101 - Dicembre 2012

______1 furgone Ducato Daily 1 Fiat Panda 4x4 1 Trattore 2 Pala Gommata 1 Motocarro Poker 1 Motocarro Ape 1 Spazzatrice UCM

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Cestello elevatore (per trattore) 1 Braccio decespugliatore (per trattore) 3 Motoseghe 3 Decespugliatori 1 Trapano elettrico 1 Demolitore 1 Generatore 2 Soffiatori 1 Spazzatrice UCM Sale (antigelo)

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.18.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili

Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Varzi è presente l’Associazione Volontari di Protezione Civile di Nivione che, in caso di emergenze è impegnata a fornire interventi e servizi, nei limiti della propria disponibilità di uomini e mezzi. Il Associazione Volontari di Protezione Civile di Nivione è Iscritta con D.P.C.M. del 23/05/1995 e D.P.R. n. 54386 del 08/03/1994. Ha sede nel Comune di Varzi, loc. Nivione, presso la Canonica della Chiesa Tel. H24 347.8791178 Pochintesta Serafino 338.4090855 Panzera Angelo e-mail [email protected] ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 102 - Dicembre 2012

______Il Resp.le/Presidente dell’Associazione è il Sig. Pochintesta Serafino ; l’Associazione risulta essere censita presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e risulta iscritta nel registro del Volontaria-to di P.C. della Regione Lombardia / Provincia di Pavia. L’ associazione dispone di 20 volontari di cui 18 operativi e dei seguenti mezzi operativi ed attrezza-ture di supporto agli interventi:

DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 2 soffiatori antincendio 1 motosega 1 autocarro 1 Fuoristrada 2 Faro 1 Pompa idrovora 1 Autorespiratore

3.18.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito dal A.C.A.O.P. (0385.249311/800413238) Via Nazionale, 53 Stradella (PV). Alcune frazioni dispongono di un sistema acquedottistico “privato”, gestito direttamente dagli utenti stessi, derivando le acque delle sorgenti a monte dei centri abitati. Gli acquedotti sono: - Sagliano - Villa – Buschi – Celletta - San Martino - Nivione - Castellaro - Cella

La rete fognaria, presente nell’abitato di Varzi, e l’impianto di depurazione, via A . De Gasperi, 54 (0383.545104) è in gestione all’A.S.M. Voghera S.p.A. - Sede Legale: Via Pozzoni n.2 - 27058 VOGHERA (PV) Tel. 0383-3351 - Fax 0383-365788 numero verde 800413330 (servizio segnalazione guasti). I centri abitati minori esterni al capoluogo sono serviti prevalentemente da pozzi perdenti o fosse Ihmov.

3.18.8.4 Rete elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) . Il sito web del Comune di Varzi indica tra i numeri utili in riferimento alla rete elettrica il tel. 800/023436 (www.comune.varzi.pv.it ). Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 103 - Dicembre 2012

______

8.18.3.5 Rete Locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società CIGE s.p.a ex TIDONE GAS via P. Mazza 129, tel. 0383/545106 che ha un proprio servizio di reperibilità di squadre preposte al pronto intervento.

3.18.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.18.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio: Varzi –Piazza Umberto, I Varzi – Piazza della Fiera (giardini pubblici) Varzi – via Odetti (parcheggio adiacente alla caserma dei Carabinieri) Varzi – via Lavezzari (parcheggio adiacente ex Zincor) Varzi – p.le Marconi (cortile scuola elementare) Varzi – p.za Fiera (parcheggio camper) Loc. S. Martino - Centro Sportivo Loc. Pietragavina - Centro Sportivo Loc. Sagliano - Centro Sportivo Loc. Cella – Chiesa del Turista

3.18.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 104 - Dicembre 2012

______Sul territorio di Varzi è stata individuata con queste caratteristiche l’area in piazza della Fiera (zona a minor quota) che, in futuro, potrà usufruire anche della struttura polifunzionale dell’Ex “Mercato del Be-stiame”. In caso di non utilizzo della parte di piazza adiacente ad T. Staffora (quota rialzata) anch’essa può essere utilizzata come area di ammassamento, anche emergenze in territori comunali limitrofi. Si segnala la presenza del Centro Polifunzionale per le Emergenze sito nel territorio comunale di Rivanazzano presso l’Aeroporto.

3.19.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi. Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igie-nici: • SCUOLA ELEMENTARE Via Mazzini : dispone di una palestra e di un cortile con fondo ghiaioso • SCUOLA MATERNA Via P. Mazza, 57 • SCUOLA SUPERIORE I.P.S.I.A. Via Mazzini • SCUOLA MEDIA “P. FERRARI” Via Circonvallazione : dispone di una palestra attrezzata con docce e servizi igienici • CASA DI RIPOSO “Casa degli Amici” Via Repetti, 12 : dispone di una sala ricreativa a piano terra dotata di servizi igienici, oltre ad un cortile/parcheggio in parte asfaltato (area anteriore) e in parte con fondo ghiaioso (area posteriore)

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive. • Varzi – Centro Sportivo • Varzi – Piazza Della Fiera (zona a quota superiore compresa tra i giardini pubblici e il parcheggio cam-per) • S. Martino - Centro Sportivo • Pietragavina - Centro Sportivo • Sagliano - Centro Sportivo

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze. • Varzi – Centro Sportivo • Varzi – Piazza Della Fiera ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 105 - Dicembre 2012

______• S. Martino - Centro Sportivo • Pietragavina - Centro Sportivo • Sagliano - Centro Sportivo.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 106 - Dicembre 2012

______

3.19 Bersagli e Risorse Comune di ZAVATTARELLO Un’attenta ricognizione sul territorio ha permesso di stabilire la presenza degli edifici strategici dal punto di vista della pianificazione di Protezione Civile, come risorsa o come bersaglio o da entrambi i punti di vista.

3.19.1 Edifici scolastici Gli edifici scolastici richiedono attenzione in quanto luoghi di aggregazione di bambini e ragazzi che necessitano dell’aiuto di persone adulte in caso di emergenza. Allo stato attuale, sul territorio in esame è stato censito il seguente edificio scolastico: EDIFICI SCOLASTICI Nome Via Contatti Attività Scuola Materna De Via della Chiesa 0383 589275 Giovannini Scuola Elementare Via Vittorio Emanuele, 24 0383 589151 Scuola Media Via Vittorio Emanuele, 24 0383 589276

3.19.2. Edifici e aree strategiche EDIFICI STRATEGICI E DI CULTO Nome Via Contatti Attività Municipio Via Vittorio Emanuele, 20 0383 589151 Polizia Locale Via Vittorio Emanuele, 20 0383 589151 Comando Carabinieri Via Camillo Cavour, 14 0383 589133 Poste Italiane Via Vittorio Emanuele, 22 0383 589138 Parrocchia di S. Paolo Via Chiesa, 2 0383 589120 Parrocchia Via della Chiesa, 2 0383 580002 Biblioteca Comunale P.zza del Verme, 1 Guardia Forestale Via Cavour, 26 0383 589181

3.19.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali I servizi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di riferimento a Zavattarello STRUTTURE SANITARIE Nome Via Contatti Attività Ospedale SS. Annunziata Via Repetti, 2 Varzi 0383/5471 Pronto Soccorso S.S Via Repetti, 2 Varzi 0383/5471 Annunziata Ambulatorio Dott. Giuffrè C. Spagnolo, 5 Varzi 0383.545194 Ambulatorio Dott. Calderini C. Spagnolo, 5 Varzi 0383.545194 Ambulatorio Dott. Canepa L. Mazza, 29 Varzi 0383.545312 Croce Azzurra di Romagnese Via Zavattarello, 2 0383/580198 Romagnese Croce Rossa Via F.Repetti, 11 Varzi 0383/547258

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 107 - Dicembre 2012

______Casa Famiglia Via Oreste Maretti Varzi 0383/572239 Farmacia Comunale Via Vittorio Emanuele, 1 0383.53291 RSA Casa Di Riposo Via Vittorio Emanuele, 1 0383 589766

3.19.4 Strutture ricettive STRUTTURE RICETTIVE Nome Via Contatti Attività Ponzini Maurizio Via V. Emanuele,54 0383-589116 Albergo Pallavezati Franca Fraz. Crociglia, 11 0383-589143 Albergo Delbue Paola Fraz. Casa Marchese,13 0383-589127 Albergo L’incontro dalle 3 Via V. Emanuele 36 0383-589785 Ristorante gemelle Rusu Otilia Fraz Moline 34 0383-589785 Trattoria Mirani Giuseppe Via V. Emanuele 29 0383589118 Bar Comaschi Mauro Via Berlinguer 0383-589315 Bar- Pizzeria La Locanda del Via V. Emanuele 54 Bar Castello La Casena Fraz Crociglia 335 -387869 Agriturismo La Valle Fraz Valle Inferiore 8 0383-589256 Agriturismo Valtidone Verde Fraz Casa Canevaro 3 0383-589668 Agriturismo Necchi Miriam Fraz Moline 39/bis Agriturismo

3.19.5 Attività produttive, artigianali, commerciali e agricole Nessuna delle attività artigianali ed industriali presenti sul territorio comunale è soggetta alla normativa che regolamenta le industrie a rischio di incidente rilevante (ovvero il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”). Verranno di seguito elencate le attività prevalenti e utili ai fini della protezione civile: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ARTIGIANALI, COMMERCIALI E AGROCOLE Ditta Via Contatti Attività Miotti Fernando Via Lombardi, 10 Lavori edili Marchesi Gilio Fraz. Piganà, 7 Lavori edili Manzini Emilio Fraz. Casa Rocchetta 9/B 0383-589322 Lavori edili Edil Monte Fraz. Moline, 40 0383-589288 Costruzioni Edili Corti Guerino Via Cavour 9/A 0383-589809 Lavori edili Bruni Marino&C. Via Lombardi 16/C 0383-589438 Lavori edili Corti Stefano Via Lombardi Impresa edile Bajraktari Isuf Via Moline 66/B Lavori edili Zekic Boris Via Cascina Mirani,3 0383-589902 Lavori edili Vernetti Giancarlo Via Moline 0383-589440 Movimenti terra Creviani Mario Fraz. Perducco 37/C 0383-589655 Impianti elettrici Mirani Via V. Emanuele Impianti elettrici ______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 108 - Dicembre 2012

______Brichetti Fraz. Moline 40/B 0383-589933 Costruzioni in ferro Romagnese Stefano Via Rossone,1 Falegname Achille Nicolò Via V. Emanuele,49 Ferramenta Mirani Gabriele Fraz. Moline, 40/bis 0383-589103 Materiali edili Foppiani Enrico Fraz. Moline, 40 0383-589288 Materiali edili Cortellini Ambra, Gioia, Fraz. Moline, 53 0383 589112 Autoriparazioni Elda, Emma Lucchelli Giuliana, Via V. Emanuele, 18 Autoriparazioni Carrozzeria Fraz. Moline 0383 589974 Carrozzeria/Autolavaggio Cillis Annalisa Loc Mogliazza 6 Azienda Agricola I filardi Fraz Valle di Sopra Azienda Agricola Remuzzi Pierangelo Via E. Berlinguer 2G Azienda Agricola Foppiani Ernesto Fraz Casa Mercanti 2 Azienda Agricola Perelli Gino e Figli Loc Campi 1 Azienda Agricola Sereno Francesca Fraz Crociglia 15 Azienda Agricola Achille Giovanni Via V. Emanuele Allevamenti Armella Gianfranca Fraz. Ossenisio Allevamenti Astuto Enrica Faz Moline Allevamenti Baldazzi Michele Fraz Perducco 2 Allevamenti Ballerini Michela Fraz Crociglia 87 Allevamenti Basso Cesare Fraz Cascine 28 Allevamenti Bonelli Alessia Fraz Casa Canevaro 1 Allevamenti Bonelli Enzo Fraz Casa Canevaro 2 Allevamenti Bonsignori Gualtiero Fraz Casa Rubero 5 Apicoltura Botti fabrizio Fraz Ossenisio Allevamenti Bottiglione Michele Loc Casa Rosa Allevamenti Bozzarelli Luigi Via Cavour 23/B Allevamenti Cavalleri Cinzia Fraz San Silverio 11/A Allevamenti Cerri Anastasia Fraz San Silverio 1 Allevamenti Chiesa Cesare Fraz Moline 54 Allevamenti Cirillo Salvatore Fraz Perducco Allevamenti Colombini Elena Via Truffi 5 Allevamenti Colombini Massimo Fraz Perducco Allevamenti Consorzio forestale per Via Malaspina 1/A Allevamenti l’Oltre Po’ Pavese Corti Enrico Fraz Valle Inferiore 4 Allevamenti Corti Mario Via V. Emanuele 9 Allevamenti

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 109 - Dicembre 2012

______Crotta Attilio Via Mazzini, 2/A Allevamenti Delbue Roberto Loc. Molino Nuovo, 3 Allevamenti Delvago Anna Maria Fraz. Ossenisio,13 Allevamenti Delvago Mauro Fraz .Crocetta Allevamenti Donadoni Luisa Fraz. San Silverio Allevamenti Dovati Luigino Loc. Rovere, 3 Allevamenti Ferrari Giuseppe Fraz. Casa Marchese Allevamenti Foppiani Fabio Fraz. Casa Marcanti Allevamenti Foppiani Rosa Fraz. Casa Marchese Allevamenti Giannini Simone Loc. Molino Allevamento Suini Chiapparola, 1 Kopeschi Luciana Fraz. Silverio di Sotto, Allevamento Suini 12/A Lazzati Mary Via Berlinguer, 4 Allevamento Suini Marchesi Gianluca Via Truffi, 9/C Allevamento Suini Napolitano Paolo Loc. Mogliazza All. Bovini da carne Ora et Labora Fraz. Casa Schiava,8 All. Bovini da carne Pallini Maria Teresa Fraz. Casa Marchese All. Bovini da carne Perelli Arturo Fraz. Crociglia All. Bovini da carne Perelli Giuseppi Via Tovazza,1 Doma Equini Perelli Lisa Betti Loc. Spolitta Doma Equini Perelli Lorenzo Via Campi Doma Equini Perelli Natalina Via Tovazza, 1 Doma Equini Remuzzi Sara Via Berlinguer 2/M Doma Equini Resca Maria Maddalena Via R. Lombardi 13 Doma Equini Rossi Maria Pia Via R. Lombardi 16/D Doma Equini Rossignoli Giorgio Paolo Fraz.Cascina Bonaria Doma Equini Stefanone Marco Via Casale, 13 Doma Equini Stefanone Paolo Via Cavour Doma Equini Tiglio Simone Via Castignoli 10/A Allevamento Pollame Tarzi Mariangela Via V. Emanuele Allevamento Pollame Marini Maria Luisa Fraz.Cascine,20 Bovini da Latte/Carne Marini Pierpaolo Loc. Cascine Inferiori,17 Bovini da Latte/Carne Matti Luigina Via V. Emanuele 89 Bovini da Latte/Carne Mazzoni Elena Loc. Pedrucco Bovini da Latte/Carne Mirani Elia Loc. Brignola Bovini da Latte/Carne Modena Giuseppe Fraz Crociglia,92 Bovini da Latte/Carne

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 110 - Dicembre 2012

______Musella Angelo Casa Marchese 1/Bis Bovini da Latte/Carne

3.19.6 Combustibili e Carburanti Sul territorio comunale sono presenti due distributori e rivenditori di prodotti petroliferi dove è possibile trovare scorte di prodotti di vario genere (benzina e gasolio) e precisamente:

• Lucchelli Giuliana, Via V. Emanuele, 18 • Cortellini Ambra, Gioia, Elda, Emma Fraz. Moline,53 – 0383 589112

3.19.7 Prodotti Alimentari e produzione pasti: Le ditte fornitrici di prodotti e derrate alimentari sono: PRODOTTI ALIMENTARI Ditta Via Contatti Attività Mombelli Domenico Via V. Emanuele,42 0383-589100 Alimentari Pallavezzati Franca Via Crociglia,11 Alimentari Bergamini Bruna Maria Via V. Emanuele,39 Alimentari Chiesa Raffaella Fraz. Moline, 54 0383 Alimentari Vigoni Gino Via Cavour, 2 0383-589005 Macelleria

Per la produzione di pasti sono stati individuati sul territorio comunale le seguenti strutture atte alla ristorazione: PRODUZIONE PASTI Nome Via Contatti Attività RSA Casa Di Riposo Via Vittorio Emanuele, 1 0383 589766

3.19.8 Risorse

3.8.1 Mezzi Comunali DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Scuolabus 1 Autocarro Dayli 1 Fiat Doblò 1 Fiat Combo 1 Trattore 1 Escavatore 1 Camion Rifiuti

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 111 - Dicembre 2012

______

Le attrezzature/materiali inventariate che possono essere utilizzate in emergenza di proprietà dell’Amministrazione Comunale: DESCRIZIONE MEZZI/MATERIALI Numero Descrizione 1 Autocarro Dayli 1 Trattore 1 Escavatore 1 Autocarro Dayli 1 Fiat Doblò 1 Fiat Combo

Il Comune gestisce affida incarichi stagionali con privati per il servizio di pulitura delle strade in caso di neve (spartineve) e ghiaccio (spargisale); l’elenco degli incaricati è disponibile presso i competenti Uffici Comunali.

3.19.8.2 Volontariato e attrezzature disponibili Il volontariato è una importante risorsa nel campo della protezione civile. In primo luogo il volontariato è capillarmente diffuso sul territorio; in secondo luogo, mette a disposizione risorse di uomini e mezzi che assumono notevole importanza in momenti di emergenza e, in terzo luogo, presenta una varietà di competenze e specializzazioni che diventano strategiche in un ottica intercomunale. Nel comune di Zavattarello non è presente un Gruppo volontariato.

3.19.8.3 Risorse idriche e Fognarie L’approvvigionamento idrico è gestito da: • Acquedotto comunale • Acquedotto privato In Loc. Crociglia • Acquedotto privato in Loc. Panigà • Acquedotto privato in Loc. Chiappadello

3.11.8.4 Rete Elettrica La rete di distribuzione di energia elettrica è gestita dall’ E.N.E.L Distribuzione SpA , Via S. Comi, Pavia, tel. 0382.5421/ 800 900 800/ 803 500 (guasti) ed Enel Sole spa per la gestione del servizio di illuminazione stradale. Per eventi di protezione civile le società gestori attivano procedure interne ed agiscono in comunicazione diretta con la Prefettura.

3.19.8.5 Rete locale del Gas La rete tecnologica di distribuzione del gas metano è in gestione alla società Broni-Stradella Gas Via Cavour, 28 Stradella (PV) – 0385.43180/246470

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 112 - Dicembre 2012

______3.19.9 Aree di emergenza Le aree di emergenza sono i luoghi in cui si svolgono le attività di soccorso durante un’emergenza; le caratteristiche tecniche inserite per questa categoria di risorse sono quindi: l'indirizzo, l'estensione di area coperta e scoperta, il tipo di pavimentazione, la presenza di fabbricati e la presenza di servizi quali acqua, luce, gas, telefono e servizi igienici.

3.19.9.1 Aree di Attesa della popolazione (AA) Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze,slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni,crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le aree di attesa saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Di seguito si riporta l’elenco delle aree, censite sul territorio: • Area 1: Parcheggio Via Vittorio Emanuele, 1 (fronte casa di riposo); • Area 2: Parcheggio Privato Ditta Gianesi in Via Vittorio Emanuele, 78.

3.19.9.2 Aree di Ammassamento soccorritori e risorse (AS) Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento. È consigliabile individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc. Le aree di ammassamento saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio. Sul territorio di Zavattarello è stata individuata con queste caratteristiche l’area:

• Area 1: Parcheggio privato in Via Truffi;

3.19.9.3 Aree di Ricovero della popolazione (AR) Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere una tendopoli (di almeno 500 persone) con servizi campali. Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, ecc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, e luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 113 - Dicembre 2012

______Le aree di ricovero saranno individuate nell’ambito della definizione dei differenti scenari di rischio.

Le strutture di proprietà comunale sono tutte dotate di acqua, luce, gas oltre ai servizi igienici: • Scuola Materna: Via Della Chiesa, 2 • Scuola Elementare: Via Vittorio Emanuele, 24 • Scuola Media: Via Vittorio Emanuele, 24 • Biblioteca Comunale, P.zza del Verme, 1

Tendopoli: si tratta di aree generalmente destinate ad attività sportiva che in caso di necessità risultano essere zone favorevoli per la messa in opere di tende e/o altre strutture ricettive.

• Area 1: Parcheggio Via Vittorio Emanuele, 1 (fronte casa di riposo);

Insediamenti abitativi di emergenza : si tratta di aree in cui sia possibile la realizzazione di insediamenti abitativi con prefabbricati (containers e/o casette) per lunghe permanenze.

• Area 1: Parcheggio Privato Ditta Gianesi in Via Vittorio Emanuele, 78. • Area 2: Parcheggio privato in Via Truffi.

______Piano intercomunale di Protezione Civile - CM dell’Oltrepò Pavese- PARTE TERZA – BERSAGLI E RISORSE Pagina 114 - Dicembre 2012