A21Locale San Filippo del Mela …un processo in progress….

…il FORUM si sposta sul territorio…

Lunedì 31 luglio 2006 a Corriolo. Ordine del giorno: “lo sviluppo e l’occupazione”

Agenda21Locale FORUM 31 Luglio 2006 Un approccio metodologico partecipato San Filippo del Mela per la protezione, la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile del territorio. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

PATTO TERRITORIALE DEL TIRRENO GALLO – NICETO NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORROLO DEL DI SAN FILIPPO DEL MELA A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE DEL TIRRENO Premessa

La condizione di crisi in cui versa il sistema economico, produttivo, ambientale e sociale della provincia di ed, in particolare, dell’area che gravita tra e , quale area industriale più importante della provincia, impone una svolta nella gestione della politica del territorio, delle infrastrutture, delle attività produttive e dei servizi. Perché si possa creare un processo di crescita globale locale auto-propulsiva, invertendo la tendenza in atto, si rende necessario valorizzare lo strumento del “partenariato sociale” descritto dalla Commissione Europea come un processo di coinvolgimento che parta primariamente dalla base. A tal fine, con la “Dichiarazione d’Intenti” in data 7 giugno 1999 è stato costituito il Patto Territoriale del Tirreno. Il territorio di riferimento

L’area oggetto del Patto Territoriale è quella I Comuni che fanno parte del Patto Territoriale che insiste dalla cosiddetta Valle del Mela sono: sino a Villafranca T. e le zone collinari dei comuni di , Superiore, ƒ Venetico (Comune capofila), ƒ , etc. ƒ Gualtieri Sicaminò, ƒ , • l’area delimitata dal Patto si estende per ƒ , ƒ , complessivi Kmq 262,84; ƒ , ƒ , • per una popolazione complessiva di 61.279 ƒ Roccavaldina, ƒ , ab. ƒ Rometta, ƒ , • ed una densità di circa 233 ab./Kmq ƒ San Filippo del Mela, ƒ Villafranca Tirrena. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE DEL TIRRENO Obiettivi Il Patto Territoriale si è posto i seguenti obiettivi: 1. Potenziamento dei servizi turistici attraverso la qualificazione dell’offerta per una destagionalizzazione dei flussi e recupero e valorizzazione dei beni culturali e ambientali; 2. Riorganizzazione e riqualificazione delle attività produttive dell’artigianato; 3. Creazione e sviluppo della piccola e media impresa manifatturiera.

Strategie

• Recupero ai fini turistici del patrimonio culturale e •Costituzione di un comune sistema informatico ambientali; riguardante il Patto; • Recupero dei centri storici e riqualificazione dei • Consulenza, assistenza tecnica delle piccole e tessuti urbani; medie imprese; • Riconversione delle attività di alto impatto • Realizzazione di infrastrutture di supporto alle ambientale; iniziative di Centro Direzionale e Sportello Unico • Promozione dei prodotti tipici locali; • Completamento del cosidetto “Asse-Mare” • Introduzione dei sistemi di alta tecnologia nei Villafranca T. – Milazzo e collegamento con viabilità processi produttivi; autostradale; • Azioni rivolte alla riorganizzazione dell’industria di • Realizzazione di aree per insediamenti produttivi trasformazione dei prodotti locali; nei comuni di: Valdina, San Filippo del Mela, • Definizioni di comuni strategie di marketing e di Roccavaldina, Venetico, Santa Lucia del Mela. promozione del territorio; A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE DEL TIRRENO

Lo sviluppo sostenibile Finalità del Patto Territoriale

Le finalità del Patto e gli specifici obiettivi di programma saranno conseguiti attraverso la continua ricerca dei più elevati ed avanzati livelli di compatibilità ambientale degli interventi proposti, sotto il profilo generale e nella fattispecie: •della tutela e del restauro del paesaggio naturale, rurale ed urbano; •della tutela dei beni architettonici e archeologici; •della salvaguardia delle falde idriche e delle acque costiere; •del controllo delle emissioni in atmosfera; •del contrasto del dissesto idrogeologico; •della riduzione, trattamento differenziato e riciclaggio dei materiali di scarto e degli R.S.U.; •della conservazione degli impianti colturali tradizionali; •della repressione e prevenzione dell’abusivismo edilizio; Il Patto intende attivare una partecipata fase di sviluppo indirizzata verso soluzioni che incorporino i processi di innovazione tecnologica per l’evoluzione del polo manifatturiero e dei servizi connessi alla crescita e l’implementazione di un polo turistico, culturale e ambientale, facendo ricorso a tutte le potenzialità locali al fine dell’attrazioni dei capitali e degli investimenti privati ed esteri. Le dette finalità si intendono come finalità principali dell’intervento. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE DEL TIRRENO

Finanziamento Il Patto con Decreto di finanziamento del Ministero delle Attività Produttive n. 2205 del 26.02.2004 è stato approvato per un importo massimo complessivo di € 42.663.967,00 (€ 14.305.856,00 + € 28.358.111,00) e per un’occupazione aggiuntiva totale di numero 326 unità lavorative.

Settori del Patto Territoriale

Il Patto Territoriale ha diviso il programma in tre settori: SETTORE TURISMO SETTORE SERVIZI SETTORE INDUSTRIA Il Patto con Decreto di finanziamento del Ministero delle Attività Produttive n. 2205 del 26.02.2004 è stato approvato per un importo di € 28.358.11,00 per le trentanove (39) iniziative imprenditoriali.

Infrastrutture Il problema infrastrutturale, ritenuto di grande rilevanza, è stato oggetto di confronto tra le parti, ponendo a base di ogni ragionamento un riequilibrio territoriale ecosostenibile con l’obiettivo di consolidare la competitività dell’area e la vivibilità della stessa. E’ prevista la realizzazione di aree attrezzate e relativi insediamenti produttivi (PIP) con annesse infrastrutture di servizio. Il Patto con Decreto di finanziamento del Ministero delle Attività Produttive n. 2205 del 26.02.2004 è stato approvato per un importo di € 14.305.856,00 per gli interventi infrastrutturali. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

a s Il Patto Territoriale del Tirreno interessa il s e v territorio del Comune di San Filippo del Mela ia r con tre insediamenti produttivi. io area assegnata L’area prevista per l’insediamento delle tre iniziative si trova ubicata nella Frazione di Corriolo e vicino lo svincolo autostradale e Corriolo dell’innesto dell’asse viario di Milazzo con la variante alla SS113. Olivarella Cattafi Per la loro realizzazione l’Amministrazione Comunale ha destinato un’area da lottizzare e urbanizzare mediante la costruzione di infrastrutture. Per queste opere il Patto 3 1 Territoriale ha destinato al Comune di San 1 S Filippo del Mela la somma di € 1.781.776,30. S San Filippo del Mela A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

area assegnata

area assegnata A21Locale San Filippo del Mela …un processo in progress….

Centro servizi Insediamenti Patto Niceto

Agenda21Locale FORUM 17 Luglio 2006 Un approccio metodologico partecipato San Filippo del Mela per la protezione, la valorizzazione e lo coordinatore Geom. Angelo Torre sviluppo sostenibile del territorio. San Filippo del Mela coordinatore Geom. Angelo Torre San Filippo del Mela coordinatore Geom. Angelo Torre A21Locale San Filippo del Mela …un processo in progress….

Terminal Parcheggio

Area insediamento industrie del Patto Gallo Niceto

Agenda21Locale FORUM 17 Luglio 2006 Un approccio metodologico partecipato San Filippo del Mela per la protezione, la valorizzazione e lo coordinatore Geom. Angelo Torre sviluppo sostenibile del territorio. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

Area da urbanizzare A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

Iniziative imprenditoriali del Patto nel Comune di San Filippo del Mela

Nel Comune di San Filippo del Mela hanno chiesto di insediarsi, ed hanno ottenuto il finanziamento, con Decreto del Ministero delle Attività Produttive n. 2205 del 26.02.2004, le seguenti aziende: • SALITTICA SERVICE s.r.l. di € 5.748.681,00; • DITTA BUCCA ANTONINO di € 1.720.834,00; Ditta BUCCA ANTONINO

• DITTA PUBBLIMANIA di Mirabile Antonino di € 270.106,00; ad oggi A regime variazione assoluta Incremento impiego occupazionale Operaio 15 24 +9

Impiegati 6 7 +1

SALITTICA SERVICE s.r.l. TOTALE 21 31 +10

ad oggi A regime variazione assoluta Dirigenti 0 2 +2 Ditta PUBBLIMANIA

Impiegati 2 6 +4 ad oggi A regime variazione assoluta Indiretti (pulizia 0 2 +2 Operaio 0 2 +2 e man.) Operai 6 31 +25 Impiegati 0 1 +1

TOTALE 8 41 +33 TOTALE 0 3 +3 A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

Progetto per la lottizzazione delle tre aziende nell’area PIP di Corriolo A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

descrizione dell’azienda

L’azienda vanta un’esperienza ultraventennale nel settore della manipolazione e commercializzazione dei prodotti ittici. Alla data odierna la ditta ha rapporti commerciali ben consolidati con tutti i mercati regionali e nazionali, oltre ad ottimi rapporti commerciali con l’estero.

Attualmente l’azienda opera in dei locali siti nel comune di Milazzo.

Dalla sua costituzione ad oggi l’azienda ha avuto una costante crescita che la porta ad avere tra i suoi principali clienti alcune tra le maggiori aziende nazionali ed estere. Nella nuova struttura l’azienda intende effettuare quelle operazioni di lavorazione del pesce che le permettono di rispondere alle richieste di un mercato in continua crescita. Per far ciò alla ditta occorre realizzare l’opera in progetto attrezzandola con macchinari tecnologicamente all’avanguardia e rispondenti anche alle particolari norme dei paesi europei ed ai marchi di qualità. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

i cicli produttivi

I principali processi che verranno svolti all'interno della nuova struttura sono: MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO FRESCO E CONGELATO. In questo processo verranno lavorate principalmente sardine, acciughe ed altro pesce di piccola taglia. Il prodotto manipolato viene immesso sul mercato locale o nazionale. AFFUMICAMENTO. I pesci che verranno manipolati in questo processo produttivo saranno il tonno, il pesce spada ed il salmone. I pesci vengono tagliati in tranci o filetti idonei per essere affumicati. CONGELAMENTO. I pesci che arrivano freschi verranno porzionati e messi nelle apposite celle di congelamento. PORZIONAMENTO. Il pesce viene tagliato a tranci (fette) e confezionato in apposite confezioni per prodotti alimentari freschi. SALAGIONE. Il pesce dopo una lavorazione specifica posto in idonei contenitori dove avviene il processo di salagione. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

descrizione dell’opera

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO L'opificio di cui in oggetto sarà costituito da un unico corpo di fabbrica, a due livelli, con struttura portante di tipo prefabbricato in acciaio. Il piano terra sarà destinato all’affumicamento, alla vendita, al congelamento e a servizi. Il primo piano sarà adibito ad uffici e alla lavorazione di salagione. L’edificio avrà le seguenti dimensioni di progetto: All’esterno verranno ubicati due -- LUNGHEZZA: mt 58,00 baie di carico per la -- LARGHEZZA: mt 56,00 -- ALTEZZA INTERPIANO: mt 4,50 movimentazione dei prodotti, i -- ALTEZZA ALLA GRONDA:mt 10,00 locali tecnici, e una zona adibita -- ALTEZZA AL COLMO:mt 11,50 alla depurazione. Con un totale di mq: Piano terra: 3230,00 mq; Primo piano: 750,00 mq. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

descrizione dell’azienda

La ditta Bucca Antonino vanta un’esperienza consolidata nel settore serramentistico.

Attualmente essa opera, nella sede di via Archi Nazionale n°319 del Comune di S. Filippo del Mela (ME) in locali che risultano inadeguati per le esigenze e prospettive future della ditta.

Tutto ciò ha comportato una notevole limitazione allo sviluppo dell'azienda che non riesce a rispondere alle nuove richieste della sempre più numerosa clientela e di un mercato che risulta essere in continua espansione.

Dalla sua costituzione ad oggi, la ditta, ha avuto una costante crescita che la porta ad avere tra i suoi principali clienti alcune tra le maggiori aziende che operano nell'interland.

La ditta Bucca, nella nuova struttura da costruire intende ampliare e potenziare i settori di attività attualmente svolti. A tal fine si prefigge l’acquisto di attrezzature e macchinari tecnologicamente avanzati al fine di costituire una struttura moderna, funzionale e flessibile avendo come obiettivo finale la soddisfazione massima del cliente attraverso un prodotto di alta qualità. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

i cicli produttivi

La produzione della ditta Bucca consiste nella lavorazione dell'alluminio e si può sintetizzare sostanzialmente in 3 operazioni: Taglio dei profili, Lavorazione dei profili, Assemblaggio dei profili. TAGLIO DEI PROFILI. Il taglio dei profili viene effettuato tramite l’utilizzo delle segatrici ad una o due teste in relazione al tipo di taglio che bisogna effettuare. LAVORAZIONE DEI PROFILI. Una volta tagliati i vari profili, bisogna passare alla fase intermedia, cioè bisogna “smacchinare” i profili. Tale operazione avviene tramite l’utilizzo di particolari attrezzature : Intestatrici, Foratrici, Pantografo, Gruppo stampi. ASSEMBLAGGIO DEI PROFILI. Una volta terminata la lavorazione si può passare alla fase conclusiva del lavoro effettuato in azienda e cioè l'assemblamento dei vari profili. Terminata l’operazione di assemblaggio, il prodotto finito viene immagazzinato nel deposito prodotti finiti pronti per essere passati alle squadre di montatori. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

descrizione dell’opera

La struttura da realizzare sarà costituita da un corpo di fabbrica, a due livelli, con struttura portante in Cemento Armato Precompresso. Il piano terra sarà destinato, a servizi e alla lavorazione dell’alluminio. alla vendita, al congelamento e a servizi. Il primo piano sarà adibito ad uffici, a show room e alla lavorazione.

PIANTA PIANO TERRA L’edificio avrà le seguenti dimensioni di progetto: -- LUNGHEZZA: mt 58,00 -- LARGHEZZA: mt 40,00 -- ALTEZZA INTERPIANO: mt 5,50 -- ALTEZZA ALLA GRONDA:mt 9,50 -- ALTEZZA AL COLMO:mt 11,70 Con un totale di mq: Piano terra: 2.320,00 mq; Primo piano: 1.696,00 mq. PIANTA PIANO PRIMO A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

descrizione dell’azienda

La Ditta realizza i seguenti tipi di lavorazione: LA SERIGRAFIA. Tale processo di stampa permette di stampare su qualsiasi tipo di materiale ed oggetto. Una prima fase è costituita dalla progettazione grafica effettuata al computer mediante apposito software. Una seconda fase si compone del montaggio dei telai sulla macchina serigrafica da cui uscirà il prodotto stampato. LA TAMPOGRAFIA. E’ un processo di stampa che permette tramite una macchina automatica di stampare su ogni genere di materiale e oggetto anche di forma non piana. RICAMATRICE INDUSTRIALE. Questo sistema di lavoro permette di personalizzare, attraverso il ricamo di logo o scritte, ogni genere di indumento. INSEGNE E CARTELLONI. La realizzazione di insegne e cartelloni si compone di quattro fasi di lavoro distinte ed un assemblaggio finale. Dalla ditta Pubblimania vengono effettuati altri processi di lavorazione di importanza minore quali stampa su stoffa, realizzazione di scritte e logo adesivi mediante l'ausilio di plotter da taglio, incisioni di targhe mediante pantografo. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

i cicli produttivi

La Ditta Pubblimania di Antonino Mirabile opera da parecchi anni nel settore della pubblicità e della stampa, nella nuova struttura da costruire intende ampliare e potenziare i settori di attività attualmente svolti nella sede di via P.S. Mattarella n.30 del Comune di S. Filippo del Mela (ME). Gli attuali locali, dove la Ditta opera, sono in affitto e non si prestano a nessun possibile ampliamento. Essi misurano circa 130 mq di cui 90 mq destinati a zona lavoro e 40 mq ad uffici e zona servizi. Inoltre i locali si trovano all'interno del centro urbano del rione Olivarella e sono posti al piano terra di un Condominio di quattordici unità immobiliari. Tutto ciò ha comportato una notevole limitazione allo sviluppo dell'azienda che non riesce a rispondere alle nuove richieste della sempre più numerosa clientela e di un mercato che risulta essere in continua crescita. Dalla sua costituzione ad oggi la Ditta ha avuto una rapida e costante crescita che la porta ad avere tra i suoi principali clienti alcune tra le maggiori aziende che operano nell'interland. A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

descrizione dell’opera

L’edificio da realizzare sarà costituito da un unico corpo di fabbrica, a due livelli, con struttura portante di tipo prefabbricato in acciaio. Il piano terra sarà destinato locali lavorazione e servizi. Il piano superiore sarà interamente adibito ad uffici.

L’edificio avrà le seguenti dimensioni di progetto: PIANTA PIANO TERRA -- LUNGHEZZA: mt 19,00 -- LARGHEZZA: mt 22,00 -- ALTEZZA INTERPIANO: mt 3,20 -- ALTEZZA ALLA GRONDA:mt 6,50 -- ALTEZZA AL COLMO:mt 8,00 Con un totale di mq: Piano terra: 418,00 mq; Primo piano: 218,00 mq. PIANTA PIANO PRIMO A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA A21Locale San Filippo del Mela Coordinatore Geometra Angelo Torre Relatore Ingegnere Raffa Giuseppe

IL PATTO TERRITORIALE NELL’AREA PIP DELLA FRAZIONE DI CORRIOLO NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

CONCLUSIONI

Con questi nuovi insediamenti le ditte vogliono allargare il proprio bacino di utenza prevedendo un ampliamento del mercato di sbocco con un eventuale o migliore interscambio con l’estero. Ottimizzando i cicli e i fattori produttivi le stesse possono concorrere a una maggiore competitività con le altre aziende concorrenti. Inoltre, allargando la propria impresa le ditte possono garantire un incremento degli impieghi occupazionali sul territorio. Tutti gli interventi sono, quindi, finalizzati a tali obiettivi raggiungibili con la ricostituzione delle condizioni economiche di investimento che, unite ad una efficace politica di potenziamento delle attività a garanzia della sicurezza delle imprese e delle comunità locali, possono rendere “affidabile” l’area per gli investimenti privati destinati allo sviluppo territoriale ad alla crescita occupazionale.