Periodico quadrimestrale - Anno XXVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abbonam. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB - Reg. Tribunale di Trento n. 1025 del 21/4/1999 - Diffusione gratuita - Taxe perçue - Tassa riscossa Trento Ferrovia N. 3 dicembre 2012 VEZZANO notizie dai paesi CIAGO - FRAVEGGIO - LON - MARGONE - RANZO - S. MASSENZA7 -VEZZANO sommario

Periodico quadrimestrale - Anno XXVI - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abbonam. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB Trento - Reg. Tribunale di Trento n. 1025 del 21/4/1999 - Diffusione gratuita - Taxe perçue - Tassa riscossa Trento Ferrovia N. 3 DICEMBRE 2012 VEZZANO Sintesi dell’attività consiliare 3 notizie dai paesi Delibere di Giunta e determine 6 CIAGO - FRAVEGGIO - LON - MARGONE - RANZO - S. MASSENZA7 -VEZZANO Lavori in corso 13 Riaperta la ferrata “Rino Pisetta” 14 Teatro Valle dei Laghi: 10 appuntamenti 15 Tutti i colori della pace 17 Mese montagna una rassegna internazionale 19 La parola ai Gruppi Consiliari 21 L’angolo della biblioteca 24 Davide Depaoli vicecampione italiano di boulder 25

Notiziario quadrimestrale Info Comuni...chiamo 26 del di Vezzano Summerjobs per 20 ragazzi 27 Dalle Associazioni 28 Direttore responsabile: Enzo Zambaldi Cooperativa scolastica: La banda dei burattinai 36 Reg. Tribunale di Trento n. 1025 del 21/04/1999

Hanno collaborato a questo numero: Anna Antoniol Franco Bressan Attilio Comai Roberto Franceschini Emma Longo Rosetta Margoni Michela Postal Adriano Tecchiolli Massimiliano Tomazzoli Sonia Spallino

In copertina: Un’immagine tratta dalla mostra “Occhi negli occhi” allestita dall’Associazione Why ONLUS in occasione de Tutti i colori della pace.

Realizzazione e stampa: Litografica Editrice Saturnia s.n.c. Via Caneppele, 46 38121 Trento

L’Amministrazione Comunale augura un Buon Natale e un Sereno 2013 2 a cura di Attilio Comai attivitàconsiliare Sintesi dell’attività consiliare

n Seduta del 28 AGOSTO 2012 Delibera N. 35 - Approvazione Con voti favorevoli unanimi espressi schema di accordo di programma per alzata di mano da 12 consiglieri Delibera N. 33 - Approvazione nuo- finalizzato all’attivazione della “Re- presenti in aula e votanti delibera di vo Regolamento d’uso degli immo- te delle riserve della Sarca – basso approvare le variazioni al bilancio di bili e degli impianti comunali. corso”. previsione per l’anno 2012 del Corpo Il Consiglio, con 13 voti favorevoli e Il Consiglio, con voti favorevoli unani- dei Vigili del fuoco volontari di Vezza- 1 contrario espressi per alzata di ma- mi espressi per alzata di mano da 14 no di complessivi e 2.587,50 sia in no da 14 consiglieri presenti in aula e consiglieri presenti in aula e votanti, entrata che nella spesa. votanti, vista la necessità di adottare delibera di approvare lo schema di Delibera N. 44 - Autorizzazione del- un nuovo regolamento allo scopo di Accordo di Programma, finalizzato la deroga alle norme di attuazione uniformare le modalità di utilizzo degli all’attivazione della “Rete delle riser- del Piano Regolatore generale per immobili e spazi di proprietà pubbli- ve della Sarca – Basso corso” sul l’intervento di demolizione e rico- ca presenti sul territorio comunale, territorio dei comuni di Arco, Cala- struzione dell’edificio sulla p.ed. 30 delibera di approvare il nuovo Rego- vino, , Dro, , Nago- C.C. Lon I, nella frazione di Lon. lamento d’uso degli immobili e degli Torbole, , Riva del Gar- Con voti favorevoli unanimi espressi impianti comunali. da, Vezzano, ed il relativo progetto di per alzata di mano da 12 consiglieri Delibera N. 35 - Approvazione con- attuazione. presenti in aula e votanti espressi in venzione tra i comuni della Valle Delibera N. 37 - Commissione per forma palese delibera di autorizzare, dei Laghi per la regolamentazione la redazione del notiziario comuna- per quanto esposto in premessa, la dei rapporti economici per la ge- le - Surroga del componente dimis- deroga allo strumento urbanistico- stione dell’immobile teatro. sionario Candioli Gino. edilizio vigente per l’intervento di ri- Il Consiglio, con voti favorevoli una- Il Consiglio, con voti favorevoli una- sanamento conservativo e la parziale nimi espressi per alzata di mano da nimi, espressi per alzata di mano da demolizione e ricostruzione in deroga 14 consiglieri presenti in aula e vo- 13 consiglieri presenti in aula delibe- della p.ed. 30 in C.C. Lon I sita nel tanti, delibera di approvare, per le ra di surrogare il dimissionario Signor Comune di Vezzano, fraz. Lon, per motivazioni in premessa indicate, lo Candioli Gino appartenente al Grup- complessivi 4 alloggi, secondo il pro- schema di convenzione tra la Comu- po “Lista Libera”, con il Sig. Tecchiolli getto redatto, per conto di ITEA Spa. nità ed i Comuni della Valle dei Laghi Adriano consigliere appartenente alla Delibera N. 45 - Approvazione con- per la regolamentazione dei rapporti Lista Libera nella commissione per la venzione per il riparto spese di fun- economici per la gestione dell’immo- redazione del notiziario comunale. zionamento Istituto comprensivo bile teatro composta di n. 11 articoli, per l’anno scolastico 2012/2013. parte integrante e sostanziale della Con voti favorevoli unanimi espressi presente deliberazione, autorizzando n Seduta del 20 novembre 2012 per alzata di mano da 12 consiglie- il Presidente alla sottoscrizione della ri presenti e votanti in aula delibera stessa di approvare l’allegato sche- Delibera N. 43 - Prima variazione al di approvare la convenzione fra i sei ma di riparto che viene allegato alla bilancio di previsione 2012 del Cor- comuni della Valle dei Laghi, per il ri- presente deliberazione per costituir- po volontario dei vigili del fuoco di parto delle spese ordinarie di compe- ne parte integrante e sostanziale. Vezzano. tenza comunale inerenti alla gestione

Distanza Per abit. Quota fissa Per abit. Bonus dist. Perc. Totale COMUNI Abitanti Totale Perc. Km 100% 15% 85% 168,92/Km arrot. arrot. 1377 4,3 6874,69 1250,00 5843,48 726,35 6367,13 12,73 13 6500,00

Cavedine 2893 10,2 14443,33 1250,00 12276,83 1722,97 11803,86 23,61 24 12000,00

Lasino 1298 6,7 6480,28 1250,00 5508,24 1131,75 5626,48 11,25 11 5500,00

Padergnone 672 3,1 3354,97 1250,00 2851,72 523,65 3578,07 7,16 7 3500,00

Terlago 1666 5,3 8317,52 1250,00 7069,90 895,27 7424,62 14,85 15 7500,00

Vezzano 2109 0 10529,21 1250,00 8949,83 0,00 15199,83 30,40 30 15000,00

Totale 10015 29,6 50000,00 7500,00 5000,00 50000,00 100,00 100 50000,00

3 attivitàconsiliare delle scuole dell’istituto Compren- Relazione sullo stato di attuazione del programma sivo Valle dei laghi e relativi uffici, per il triennio scolastico 2012-2015 Nella seduta del Consiglio Comunale cio ordinario ci obbligano a fare dei e scadenza 31.08.2015 con cui si del 20 novembre è stata presentata sacrifici tagliando alcuni servizi, cer- concorda di fissare in via forfettaria al Consiglio la relazione che la giunta cando di salvaguardare le prestazioni il costo medio annuo per ogni alun- è tenuta a predisporre in merito al- più importanti e di interesse pubblico. no frequentante una qualsiasi delle lo stato di attuazione dei programmi Chiedo pertanto a tutti i cittadini la scuole primarie facenti parte dell’Isti- contenuti nel bilancio per l’anno 2012. massima comprensione, ma anche la tuto Comprensivo Valle dei Laghi in Il regolamento di contabilità prevede massima collaborazione affinché as- 450,00 e e per ogni alunno frequen- che la Giunta presenti una sintesi sieme si riesca ad assumere un com- tante una qualsiasi delle scuole se- sull’attività svolta dai servizi del Co- portamento adeguato al periodo che condarie in 360,00 e. Si fissa inoltre mune, nella prima parte dell’anno viviamo, impegno fondamentale per in 25,00 e il costo annuo medio per 2012, secondo i programmi previsti alleggerire la spesa pubblica e supe- alunno per le spese di gestione degli in bilancio. Questa relazione viene di rare questo brutto periodo di crisi. uffici dell’Istituto Comprensivo. norma presentata al Consiglio entro Tenendo conto di questa premessa Delibera N. 46 - Approvazione pri- settembre, ma, visto che il bilancio generale penso comunque di poter ma adozione della variante 2012 al annuale si è dovuto presentare alla affermare che il nostro comune gode Piano Regolatore Generale del Co- fine di marzo, in accordo con i capi- di una salute discreta, se non buona, mune di Vezzano. gruppo è stata portata a questo Con- grazie proprio all’attenzione posta al- Con voti favorevoli unanimi espressi siglio. La relazione consta di quattro la spesa e alla continua ricerca sia di per alzata di mano dagli 11 consiglie- Programmi ciascuno riferito ad uno risparmio sia di supporto alle entrate. ri presenti in aula e votanti delibera specifico servizio comunale: l’Ufficio Solo per citare gli interventi econo- di approvare, per quanto esposto in di Segreteria di cui è responsabile il mici più importanti ricordo l’ulteriore premessa, in prima adozione la va- segretario comunale dott. Claudio finanziamento ottenuto per l’aumen- riante 2012 al Piano Regolatore Ge- Baldessari, l’Ufficio tecnico con il re- to di volume della nuova scuola e nerale del Comune di Vezzano, come sponsabile geom. Sergio Toccoli, il quello per la messa in sicurezza e predisposta dall’arch. Manfredi Ta- Servizio di Biblioteca coordinato dal- la conseguente ristrutturazione del lamo, e con la modifica, concorda- la dott.ssa Sonia Spallino e l’Ufficio vecchio edificio per complessivi euro ta con il gruppo di minoranza “Lista Contabilità che fa riferimento alla rag. 2.020.000,00. Libera” degli articoli 54 e 55 delle Marinella Prada. Il Sindaco chiude la A giugno hanno preso l’avvio gli im- norme di attuazione del P.R.G., pre- relazione con le conclusioni finali nel- portanti e impegnativi lavori per l’am- vedendo la possibilità per i soggetti le quali esprime la propria valutazione pliamento dell’edificio della scuola che non esercitano l’attività agricola sull’andamento complessivo dell’am- secondaria che, con il successivo a titolo professionale, di poter realiz- ministrazione e sullo stato di attua- adeguamento antisismico del vec- zare manufatti di limitate dimensioni zione del programma facendo una chio edificio, porterà al compimento nelle aree agricole di pregio e agrico- sintesi di quanto espresso puntual- di un polo scolastico d’eccellenza. le, subordinatamente alla proprietà di mente dai diversi Servizi. Trattandosi Colgo questa occasione per mettervi un lotto minimo accorpato non infe- di un documento piuttosto corposo al corrente delle richieste extrasco- riore a 3.000 mq. per lotti destinati a non è possibile pubblicarlo qui inte- lastiche per l’uso della palestra, che colture orticole, frutticole e viticole e gralmente ma ci limitiamo alle consi- dopo il teatro possiamo considerare a 6.000 mq. per lotti destinati a semi- derazioni finali del Sindaco. Potrete un altro fiore all’occhiello per il comu- nativo o a prato. trovare la versione completa sul sito ne di Vezzano. A dimostrazione del web del comune. fatto che la scelta di realizzare una struttura di questo livello è stata sicu- Considerazioni finali ramente lungimirante, la palestra già Questa relazione serve per fare il pun- da ottobre a maggio è praticamen- to sullo stato dei lavori ad oggi e di te sempre prenotata da associazioni conseguenza anche per farsi un’idea sportive del nostro comune e di val- sullo stato di salute del comune dal le benché sia prevista una tariffa di punto di vista organizzativo ed eco- utilizzo variabile in base all’età degli APERTURA nomico, per maggior chiarezza vor- atleti, al periodo estivo ed invernale AL PUBBLICO rei quindi riportare alcuni dati e fare e in considerazione della sede lega- qualche considerazione in merito. le dell’associazione, se comunale o uffici comunali Permettetemi prima di fare una breve meno ecc.. Le tariffe vanno da un mi- premessa. nimo di 8,50 euro ad un massimo di n TUTTE LE MATTINE Come enti locali siamo in questo mo- 30 euro l’ora, a più di 40 per partite (dal lunedì al venerdì) mento chiamati da tutti i principali or- ufficiali. dalle ore 8.30 alle 12.00 gani istituzionali a una forte riduzione Importante anche l’accoglimento della spesa pubblica e a prendere delle richieste di contributo relative provvedimenti coerenti con il quadro all’acquedotto di S. Massenza e ai n POMERIGGIO economico finanziario nel quale si lavori di risanamento e adeguamen- LUNEDÌ e GIOVEDÌ trova il nostro paese. Per la verità già to igienico-sanitario ai depositi degli dalle ore 16.00 alle 18.00 i tagli di finanziamento ai quali siamo acquedotti di Ciago, Lon, Fraveggio e e saremo soggetti anche nel bilan- Vezzano con i finanziamenti per qua-

4 attivitàconsiliare si 624.000 euro provenienti dal FUT e del Capitello di S. Anna; il parcheg- Sempre con piacere ricordo, nell’am- ( Unico Territoriale). gio a Ciago ed il secondo stralcio bito delle attività della riuscitissima Anche il progetto preliminare per la dell’allargamento di via Somados di manifestazione del “Mese Monta- ristrutturazione della casa sociale ex Ranzo sono in fase di esproprio alla gna”, la riapertura della via attrezza- scuole di S. Massenza è in via di ul- quale seguirà l’appalto; sono termi- ta Rino Pisetta. I lavori per la messa timazione; stiamo anche lavorando nati i lavori di sistemazione della stra- a norma sono terminati, il comune con Terna per la convenzione del da all’entrata di Ranzo. d’ora in poi si farà carico di questa parcheggio adiacente al paese. In via Il parcheggio adiacente alle scuo- splendida ferrata percorsa da moltis- di conclusione l’acquisto dell’usufrut- le elementari, denominato Sartor, è simi escursionisti. to dell’ex canonica. stato terminato in tempi brevissimi, Molti e importanti sono stati gli impe- A Margone sono cominciati i lavori soprattutto perché non abbisognava gni e le attività sociali e culturali evi- con SET distribuzione che prevedo- di esproprio. Oltre che un’operazione denziati anche nella stesura dei quat- no l’abbattimento della brutta cabina discretamente vantaggiosa dal punto tro programmi di questo documento. elettrica inserita in un bel scorcio del di vista economico, spesa totale per Ci impegneremo affinché l’andamen- paesello fra un’ antica croce ed un i lavori e l’acquisto del terreno (circa to positivo dell’amministrazione non bel capitello. 2000 mq) euro 130.000; possiamo subisca cali di tensione sperando che Per quanto riguarda la sicurezza di affermare che il risultato ottenuto è ciò contribuisca a mantenere quel li- alcuni tratti di strada in gestione al- ottimo sia per la risposta alle esigen- vello di opere pubbliche e qualità dei la PAT, pur essendo all’interno dei ze di parcheggio che di inserimento servizi ed attività socioculturali che ci centri abitati, abbiamo provveduto a ambientale. hanno sempre contraddistinto, ben- predisporre il progetto che prevede ché con l’anno 2013, oltre che con la la realizzazione di un tratto di marcia- Parlando ora di ambiente è stato as- crisi globale che ripeto produrrà an- piede e la rettifica della sede stradale sai laborioso l’accordo siglato per la che per noi dei tagli alle entrate, do- di via Nanghel a Vezzano, che sarà “Rete delle riserve del Sarca – Basso vremmo fare i conti con “l’incognita” presentato in provincia al servizio corso” fra i comuni di Arco, Calavino, del patto di stabilità. Viabilità allo scopo di trovare un ac- Cavedine, Dro, Lasino, Nago-Torbole, In questa fase, non sempre chiara, cordo sulla suddivisione dei lavori e Padergnone, e Vezza- di riordino delle autonomie locali si della spesa. no, con capofila il BIM, speriamo dia stanno predisponendo le unioni dei Numerosi sono stati altri interventi nei in futuro i frutti attesi, soprattutto dal servizi con la Comunità di Valle. Noi più disparati settori, magari di minore punto di vista del recupero ambienta- siamo particolarmente impegnati a impegno economico, ma che sono di le della zona di S. Massenza. fare in modo che tali unioni portino al vitale importanza per la vivibilità del È con un po’ d’orgoglio che comu- buon funzionamento, ma soprattutto territorio e per i servizi al cittadino, nico che l’ASIA si è posizionata ot- al risparmio nel costo dei servizi che con interventi di manutenzione alle tava nella classifica “Cento di questi dovrà tradursi in un effettivo risparmio strade o dell’ampliamento dell’im- consorzi” e i 31 comuni consorziati per il cittadino, diversamente sembra pianto di illuminazione pubblica o la vincono l’appellativo di “Comune Ri- evidente che tali passaggi abbiano realizzazione di piste di esbosco. ciclone 2012” nell’ambito del concor- bisogno di ulteriori riflessioni. Sono stati elargiti contributi per la so promosso da Legambiente con il In conclusione possiamo confermare sistemazione di strade interpoderali, patrocinio del Ministero dell’ambien- il conseguimento degli obiettivi pro- altri contributi straordinari sono stati te. Il nostro comune si è classificato grammati nel bilancio 2012. È eviden- assegnati alle Scuole Materne per la 64esimo su una classifica di circa te che tali risultati si sono potuti rag- sistemazione degli edifici. Particolare 836 comuni. giungere anche grazie all’impegno di impegno è stato posto alla realizza- Per rimanere in argomento fa piacere tutto il personale dipendente oltreché zione e manutenzione dei numerosi ricordare che in collaborazione con di tutti gli assessori e i consiglieri che parchi e giardini che sono stati valo- la cooperativa Kosmos e il coinvol- si sono impegnati per il bene comune rizzati anche attraverso la manifesta- gimento dei ragazzi della Scuola Se- pur nel rispetto dei rispettivi ruoli. Mi zione Giardinart, svolta a Vezzano nel condaria di Vezzano, sono stati rea- sento in dovere quindi di ringraziarli mese di maggio. lizzati dei pannelli solari per fornire di tutti con la speranza che questo buon Sono in fase di ultimazione i lavori di acqua calda gli spogliatoi del campo clima di lavoro si protragga nel tempo restauro delle facciate del municipio di calcetto. a vantaggio della nostra comunità.

Si ricorda che tutti i cittadini del Comune di Vezzano potranno contribuire con articoli al giornale, tramite “lette- re agli amministratori”. Tali articoli dovranno avere un contenuto d’interesse collettivo, riportare la firma autografa dell’autore ed essere contenuti nello spazio di mezza facciata del Notiziario; le lettere da pubblicare sul prossimo numero e gli articoli delle associazioni dovranno pervenire entro il 3 marzo 2013 all’Ufficio di Segreteria del Comu- ne. È data facoltà agli amministratori, chiamati in causa da gruppi consiliari o cittadini, di dare risposta nello stesso numero del Notiziario. Chi volesse spedire copia del Notiziario ad emigrati del nostro Comune può farne richiesta in Municipio. Orario di apertura al pubblico degli uffici comunali: dal lunedì al venerdì: ore 8.30 - 12.00; il lunedì e il giovedì ore: 16.00 - 18.00. www.comune.vezzano.tn.it - [email protected] Via Roma, 41 - 38070 VEZZANO (Tn) - Tel. 0461 864014 - Fax 0461 864612

5 delibere di Giuntae determine a cura di Attilio Comai Delibere di Giunta e Determine

Lavori di ampliamento della scuola dell’ufficio tecnico comunale, mentre l’organizzazione del progetto “Edu- media S. Bellesini di Vezzano. l’incarico per le prestazioni inerenti il chiamoci ad Educare” anno 2011, Affidamento incarico collaudo sta- coordinamento della sicurezza in fa- per quanto riguarda le attività rivolte tico all’Ing. Franco Decaminada. se di esecuzione è stato assegnato ai genitori dei bambini da 0 a 10 anni. N. 70 del 10.07.2012 - Delibera di con deliberazione giuntale n. 32/2012 Assegnazione contributo straor- affidare all’ing. Franco Decaminada, al perito industriale Alberto . dinario all’Associazione musicale con studio tecnico a Trento l’incarico Valle dei Laghi. di effettuare il collaudo statico delle Realizzazione parcheggi. N. 87 del 28.08.2012 – Delibera di opere di consolidamento ed adegua- Approvazione in linea tecnica della assegnare un contributo straordina- mento della scuola media di Vezzano, perizia di stima per i lavori di re- rio una tantum di e 500,00, a parziale avverso un corrispettivo pari a com- alizzazione di un parcheggio tem- finanziamento della spesa sostenuta plessivi e 6.166,16, da assoggettare poraneo. nel progetto musicale e i relativi con- a ritenuta d’acconto. N. 80 del 09.08.2012 – Delibera di certi realizzati fino a luglio 2012. Incarico all’ing. Andrea forrer per approvare in linea tecnica la perizia Assegnazione contributo straordi- l’effettuazione della certificazione di stima e gli elaborati progettuali nario al Consorzio irriguo di Vez- energetica. redatti dal responsabile dell’ufficio zano. N. 78 del 09.08.2012 - Delibera di tecnico comunale e inerenti i lavo- N. 115 del 06.11.2012 – Delibera affidare all’ing. Andrea Forrer, con ri di realizzazione di un parcheggio di assegnare al Consorzio Irriguo di studio tecnico a temporaneo a servizio delle scuole Vezzano, l’importo massimo di e l’incarico di effettuare l’attività pro- di Vezzano che prevede una spesa 47.270,00 quale contributo straordi- fessionale di certificazione energetica complessiva di euro 50.000,00, di nario per il concorso nella spesa per della scuola media di Vezzano, avver- cui euro 44.802,63 per lavori ed euro i lavori di sistemazione delle strade so un corrispettivo pari a complessivi 5.197,37 per somme a disposizione- interpoderali “Castino e all’Aguil” in e 5.398,54, da assoggettare a ritenu- dell’amministrazione. C.C. Fraveggio, quale quota di spe- ta d’acconto. sa non coperta dal contributo pro- Approvazione in linea tecnica del vinciale; di stabilire che il comune Costruzione della nuova palestra. progetto esecutivo per la realizza- di Vezzano provvederà a liquidare Realizzazione opera d’arte per la zione del parcheggio pubblico a al Consorzio Irriguo di Vezzano un nuova palestra a Vezzano – appro- Ciago. acconto di euro 25.000,00 all’avve- vazione verbale di scioglimento N. 94 del 11.09.2012 – Delibera di nuta presentazione del primo stato di della riserva. approvare in linea tecnica il pro- avanzamento lavori, mentre il saldo N. 77 del 09.08.2012 – Delibera di getto esecutivo redatto dal geom. del finanziamento comunale verrà prendere atto dello scioglimento del- Marco Toccoli, con studio tecnico concesso ad avvenuta conclusione la riserva sulla buona realizzazione a Cavedine inerente i lavori di rea- dei lavori e previa presentazione della dell’opera d’arte e della conformità lizzazione del parcheggio pubblico rendicontazione della spesa effettiva- della stessa agli elaborati progettuali sulle pp.ff. 159/1 e 161 C.C.Ciago, mente sostenuta. presentati ed alle successive prescri- che prevede un costo complessivo Liquidazione contributo straordi- zioni, come indicato dal verbale della pari ad e 144.996,27 diversamente nario alla Pro Loco di Vezzano. commissione giudicatrice nr. 4 dd. distinto in lavori a base d’asta per e N. 115 del 06.11.2012 – Delibera di 03.08.2012, di disporre il pagamen- 106.640,00, e somme a disposizione assegnare alla Pro Loco di Vezza- to al realizzatore dell’opera d’arte “ per e 38.356,27. no, un contributo straordinario di e Athleta”, Signor Francesco Alpigiano 2.000,00, a parziale finanziamento di Nuoro di e 42.853,24 + Iva. Liquidazione contributi straordinari. della spesa sostenuta per l’organiz- Liquidazione contributo straordi- zazione degli eventi in occasione del- Lavori di sistemazione dell’entrata nario alla Pro loco di Ciago. le manifestazioni Giardinart e Tutti i del paese di Ranzo. N. 83 del 21.08.2012 – Delibera di colori della Pace. Approvazione in linea tecnica del assegnare un contributo straordina- progetto esecutivo. rio una tantum di e 400,00, a parziale Convenzioni. N. 79 del 09.08.2012 – Delibera di finanziamento della spesa sostenuta Convenzione tra il comune di Vez- approvare in linea tecnica il proget- per l’organizzazione della Festa di zano e la cooperativa sociale Ta- to esecutivo redatto dal responsabile carnevale 2012. gesmutter del - Il Sorriso dell’ufficio tecnico comunale e ineren- Assegnazione contributo straordi- S.c.a.r.l. per il sostegno del servi- te i lavori di sistemazione dell’entrata nario all’Associazione genitori Val- zio di nido familiare Tagesmutter del paese di Ranzo, che prevede una le dei Laghi. 2012/2013. spesa complessiva di e 60.000,00, N. 86 del 28.08.2012 – Delibera di N. 84 del 04.09.2012 – Delibera di di cui e 47.397,84 per lavori ed e concedere all’Associazione Genitori mantenere il sostegno del servizio 12.602,16 per somme a disposizione Valle dei Laghi Insieme, un contributo Tagesmutter (nido familiare) median- dell’amministrazione, di dare atto che straordinario di e 206,00, con spe- te l’erogazione di un sussidio orario l’incarico della direzione lavori viene cifica destinazione a parziale finan- alle famiglie per la copertura del co- affidato al progettista, responsabile ziamento delle spese sostenute per sto di frequenza, in conformità alle

6 delibere di Giuntae determine disposizioni della L.P. 4/2002, con- effettuare alla fine del periodo di DETERMINAZIONI fermando la collaborazione con la utilizzo; DEI RESPONSABILI Cooperativa sociale Tagesmutter del • l’uso delle sale per riunioni o feste DEGLI UFFICI Trentino – il Sorriso scarl con sede a a carattere privato, viene concesso Trento fino alla concorrenza massima su pagamento di un rimborso di e BIBLIOTECA di e 26.400,00 per l’intera durata del- 50,00 IVA compresa, fino a sei ore Dott. Sonia Spallino la convenzione. di utilizzo, per il periodo estivo1/5 Università della terza età e del -31/10; Attività di promozione della lettura. tempo disponibile a.a. 2012/2013 • con pagamento di euro 5,00 per N. 18 del 10.10.2012 - Determina di - approvazione schema di conven- ogni ora successiva dopo la sesta; assegnazione alla dottoressa Antonia zione. • e 60,00 IVA compresa, fino a sei Dapiaz dell’incarico di proporre 3 in- N. 103 del 25.09.2012 – Delibera di ore di utilizzo, per il periodo inver- contri di presentazione di libri rivolti approvare l’atto di indirizzo con i Co- nale1/11 – 30/4 , con pagamento alla classe IV della scuola elementare muni della Valle e la Comunità del- di e 6,00 per ogni ora successiva di , verso il corrispettivo com- la Valle dei Laghi per attivare anche dopo la sesta. plessivo di e 254,10. per il prossimo a.a. 2012/2013 i corsi Attrezzature e impianti sportivi - N. 19 del 10.10.2012 – Determina di dell’Università della Terza età e del Determinazione nuove tariffe. assegnazione alla signora Ylenia An- tempo disponibile che prevede un N. 91 del 04.09.2012 – Delibera di geli dell’incarico di tenere un labora- costo a carico del Comune di Vez- determinare le tariffe per l’uso del- torio dal titolo “Alfabetieri fantastici” zano di e 2.200,00; di approvare lo le Palestre comunali, degli impianti rivolto alla classe I della scuola ele- schema di convenzione per il triennio sportivi, sia coperti che all’aperto, mentare di Terlago, verso il corrispet- 2012/2013 tra l’Istituto Regionale di della struttura di arrampicata delle tivo complessivo di e 450,00. Studi e Ricerca sociale di Trento e relative eventuali attrezzature di pro- N. 21 del 15.10.2012 – Determina di il Comune di Vezzano per lo svolgi- prietà comunale e delle aule didatti- assegnazione all’associazione Il Pas- mento delle attività formative Univer- che, secondo quanto disposto dagli sero Bianco di Verona dell’incarico di sità della terza età e del tempo dispo- allegati (data la complessità del tarif- tenere due incontri di lettura animata nibile in Vezzano. fario si rimanda al sito www.comune. di filastrocche, a Terlago e Vezzano, Rinnovo convenzione con la Lega vezzano.it alla pagina Prenotazione rivolti rispettivamente ai bambini del- Nazionale per la Difesa del Cane strutture). la scuola materna e agli alunni delle per il servizio di custodia e mante- classi I e II della scuola primaria, ver- nimento dei cani randagi. Allargamento stradale di via al So- so il corrispettivo complessivo di e N. 110 del 18.10.2012 – Delibera di mados in località Ranzo. 437,50. confermare anche per il prossimo Approvazione in linea tecnica del N. 24 del 23.10.2012 – Determina di triennio 2012/2015 la convenzione progetto esecutivo – lotto 2. assegnazione alla signora Antonia per la custodia ed il mantenimento N. 91 del 04.09.2012 – Delibera di Dalpiaz dell’incarico di presentare dei cani randagi con la Lega Nazio- approvare in linea tecnica il proget- agli alunni delle classi V elementare nale per la Difesa del Cane – Sezione to esecutivo redatto dall’ing. Adriano di Terlago e Vezzano e della classi I di Trento; di dare atto che la spesa Battisti, con studio tecnico a Pergi- della scuola media di Vezzano i libri totale non è attualmente quantificabi- ne Valsugana (TN) inerente i lavori di del concorso Sceglilibro, verso il cor- le in quanto gli interventi nell’anno in allargamento stradale di via al So- rispettivo complessivo di e 326,70. corso potrebbero essere alcuni o nes- mados in località Ranzo di Vezza- suno e di impegnare pertanto, a titolo no – 2° lotto, che prevede un costo Altre attività culturali. precauzionale, la somma di e 300,00. complessivo pari ad e 298.650,00 N. 14 del 8.8.2012 – Determina di as- diversamente distinto in lavori a base segnazione alla ditta “Claudio Mottes Sale comunali e impianti sportivi. d’asta per e 230.000,00, e somme a prj” dell’incarico di realizzare il mate- Utilizzo sale comunali - Determina- disposizione per e 68.650,00. riale pubblicitario relativo alla mostra zione nuove tariffe. “Gramodaya”, verso il corrispettivo di N. 90 del 04.09.2012 – Delibera di Gestione associata e coordinata e 217,80. disporre le nuove tariffe per il rimbor- del servizio intercomunale delle N. 15 del 29.08.2012 – Determina di so forfettario delle spese di gestione attività culturali tra i Comuni della assegnazione di incarichi relativi alla delle sale comunali, secondo quan- Valle dei Laghi e la Comunità della manifestazione socio-culturale “Tutti to disposto dal nuovo Regolamento Valle dei Laghi. i colori della pace”, per un importo d’uso degli immobili e degli impianti N. 112 del 18.10.2012 – Delibera di complessivo di e 4.123,34. comunali e precisamente: liquidare il saldo della spesa prevista N. 16 del 27.09-2012 – Determina • il rimborso forfettario delle spese per la gestione associata e coordina- di assegnazione di incarico alla dit- per l’uso delle sale pubbliche , da ta del servizio intercomunale delle at- ta “ADM service video eventi” per la parte di chi organizza corsi a pa- tività culturali tra i comuni della Valle realizzazione dell’impianto audio-luci gamento è pari a e 5,00 all’ora IVA dei Laghi e la Comunità della Valle dei per il concerto “African Jazz mirrors” compresa per il periodo estivo 1/5 Laghi per l’anno 2011, prevista in e verso il corrispettivo di e 726,00. -31/10; 988,36, e di approvare la spesa totale N. 17 del 06.10.2012 – Determina • e 6,00 all’ora IVA compresa per il prevista di e 2.459,60 per il nuovo di liquidazione della rendicontazione periodo invernale 1/11 -30/04, da programma culturale previsto per delle attività dell’UTETD anno acca- pagarsi all’atto del rilascio dell’au- l’anno 2012 come da convenzione. demico 2011/2012, per un totale di torizzazione salvo conguaglio da e 5.499,79.

7 delibere di Giuntae determine

N. 20 del 15.10.2012 – Determina di Sergio Toccoli, di liquidare alla Ditta N. 92 del 25.10.2012 – Determina di impegno di spesa per utilizzo “Sala F.lli Margoni s.r.l. di Ranzo la fattura approvare la perizia relativa ai lavo- Mansueto Leonardi” in occasione di e 9.801,00 in acconto dei lavori ri di manutenzione strade comunali, delle serate del prof. Mariano Bosetti di manutenzione straordinaria strade redatta dall’Ufficio Tecnico in data sui rapporti della famiglia Madruzzo comunali di montagna per migliorie 25.10.2012 e la cui spesa ammonta con la Valle dei Laghi, per un totale boschive. a e 6.200,00, oneri fiscali compresi; di e 36,00. N. 91 del 23.10.2012 – Determina di e di affidare i lavori alla Ditta S.C.M. N. 22 del 15.10.2012 – Determina di liquidare alla Ditta F.lli Margoni s.r.l. s.n.c. di Vezzano. impegno di spesa per i corsi UTETD di Ranzo la fattura di e 9.801,00 in N. 96 del 30.10.2012 – Determina di relativi all’a.a. 2012/2013, per un to- acconto dei lavori di manutenzione approvare la perizia relativa ai lavo- tale di e 6.488,88. straordinaria strade comunali di mon- ri di manutenzione strade comunali, N. 23 del 20.10.2012 – Determina tagna per migliorie boschive. redatta dall’Ufficio Tecnico e la cui di assegnazione alla ditta Litografia N. 56 del 08.08.2012 – Determina di spesa ammonta a e 5.300,00, oneri Amorth dell’incarico di realizzare i liquidare alla Ditta VENTURINI CON- fiscali compresi e di affidare alla Ditta pieghevoli relativi alla seconda edi- GLOMERATI s.r.l., di Isera (TN), la Bones Giorgio di Vezzano i lavori per zione del concorso “Sulle ali del ven- fattura a saldo dei lavori di manuten- un importo presunto di e 4.191,00 to. La poesia prende la penna” verso zione straordinaria strade comunali di + IVA, che risulterà dalla contabilità il corrispettivo di e 193,60. e 18.913,20. finale. N. 25 del 23.10.2012 – Determina N. 60 del 08.08.2012 – Determina di N. 97 del 07.11.2012 – Determina di si assegnazione al professor Loren- liquidare alla Ditta VENTURINI CON- approvare la perizia relativa ai lavori zo Carpanè di Verona dell’incarico GLOMERATI s.r.l. di Isera (TN) la fat- di manutenzione strade comunali, re- di tenere un laboratorio di scrittura tura a saldo dei lavori di ultimazione datta dall’Ufficio Tecnico la cui spesa creativa dal titolo “Parole appese” asfaltatura di Via Roma a Vezzano di ammonta a e 5.700,00, oneri fiscali nel corso della manifestazione “Me- e 6.820,47. compresi e di affidare alla Ditta MDM se Montagna”, verso il corrispettivo Manutenzione straordinaria illumi- Scavi di Ranzo di Vezzano i lavori per di e 242,00. nazione pubblica di Ranzo. un importo presunto di e 4.420,00 + N. 65 del 09.08.2012 – Determina IVA che risulterà dalla contabilità fi- Patrimonio librario. di liquidare alla Ditta MB Costruzio- nale. N. 26 del 5.11.2012 – Determina di li- ni Elettriche di Ranzo di Vezzano la quidazione di fatture per acquisto libri fattura a saldo dei lavori di manuten- Manutenzione parchi e strutture e dvd, per un importo complessivo di zione straordinaria illuminazione pub- sportive. e 7893,36. blica a Ranzo di e 5.541,80. Acquisto segnaletica per realizza- Sistemazione area ludica sita nel zione passaggio pedonale a Ciago. piazzale delle scuole elementari di N. 66 del 09.08.2012 – Determina di Ranzo. UFFICIO TECNICO acquistare dalla ditta SIGNAL s.r.l. N. 55 del 07.08.2012 – Determina di Geom. Sergio Toccoli di Vigo Cavedine la segnaletica per affidare alla Ditta Giardineria s.r.l. di l’apprestamento di un passaggio pe- Vezzano la fornitura e posa dei ma- Manutenzione strade comunali. donale a Ciago, nei pressi del parco teriali per la sistemazione dell’area pubblico, per l’attraversamento della ludica sita nel piazzale delle scuole Approvazione stima manutenzione strada provinciale Terlago-Vezzano, elementari di Ranzo per un importo di straordinaria strade comunali di per l’importo di e 3.956,70. e 17.266,70 + iva 10% per comples- montagna. Sistemazione entrata del paese di sivi e 18.993,37. N. 50 del 01.08.2012 – Determina di Ranzo. Manutenzione straordinaria e mes- approvare la perizia relativa ai lavori N. 68 del 24.08.2012 – Determina di sa in sicurezza parco giochi fra- di manutenzione strade di montagna, approvare in linea amministrativa il veggio. redatta dall’Ufficio Tecnico in data progetto esecutivo per l’esecuzione N. 56 del 08.08.2012 – Determina di 2.08.2012 e la cui spesa ammonta a dei lavori di sistemazione dell’entra- liquidare la fattura a saldo dei lavori e 16.900,00, oneri fiscali compresi, ta del paese di Ranzo, predisposto di manutenzione straordinaria parco di affidare alla Ditta Fratelli Margoni dall’Ufficio Tecnico Comunale che giochi di Fraveggio alla Ditta GIARDI- s.r.l. di Ranzo di Vezzano l’esecuzio- prevede una spesa complessiva di e NERIA s.r.l. di Vezzano di e 5.575,68. ne dei lavori per un importo presunto 60.000,00. di e 13.041,00 + IVA, che risulterà N. 80 del 04.10.2012 – Determina di Nuova palestra di Vezzano. dalla contabilità finale. liquidare alla Ditta Edilemme di Lon di Impegno maggiore spesa. Vezzano la fattura a saldo dei lavori Liquidazione fattura lavori di moto- N. 88 del 11.10.2012 – Determina di manutenzione straordinaria strade rizzazione lucernario. di impegnare la maggiore spesa di comunali di e 16.148,33. N. 86 del 09.10.2012 – Determina e 6.324,61, dovuta alla necessità Liquidazione fattura lavori di am- di liquidare alla Ditta GIACCA srl di di provvedere all’allungamento dei pliamento illuminazione pubblica. Trento, la fattura di e 4.647,50 per la due tratti di pista e di provvedere al- N. 80 del 04.10.2012 – Determina di fornitura di motorizzazione del lucer- la sistemazione di un tratto eseguito liquidare alla Ditta Giacca Costruzio- nario per l’accesso alla zona sottotet- negli anni scorsi in quanto in cattivo ni Elettriche s.r.l., la fattura a saldo to della palestra. stato di conservazione, di approvare dei lavori di ampliamento di un tratto Realizzazione di un parcheggio il certificato di regolare esecuzione, di illuminazione pubblica in loc. Alla temporaneo a servizio delle scuole redatto dal Tecnico Comunale geom. Fonda a Vezzano di e 16.114,90. di Vezzano.

8 delibere di Giuntae determine

Approvazione stima e affidamento Costruzione strada Somadoss. Approvazione in via amministrativa lavori. del progetto esecutivo 2° lotto. N. 67 del 21.08.2012 – Determina Liquidazione fattura smaltimento N. 79 del 04.10.2012 – Determi- di approvare in via amministrativa la in discarica. na di approvare in linea tecnica, il perizia di stima e gli elaborati proget- N. 58 del 08.08.2012 – Determina di progetto esecutivo redatto dall’ing. tuali redatti dal responsabile dell’uffi- liquidare la fattura a saldo dei lavori Adriano Battisti, con studio tecnico cio tecnico comunale e inerenti i la- di smaltimento materiale inerte in di- a Pergine Valsugana (TN) inerente i vori di realizzazione di un parcheggio scarica autorizzata alla Ditta BREN- lavori di allargamento stradale di via temporaneo a servizio delle scuole STRADE di Cavedine, di e 11.513,78. al Somados in località Ranzo di Vez- di Vezzano che prevede una spesa Contabilità finale 1° lotto. zano – 2° lotto, che prevede un costo complessiva di e 50.000,00, di cui e N. 95 del 30.10.2012 – Determina di complessivo pari ad e 298.650,00 di- 44.802,63 per lavori ed e 5.197,37 approvare la contabilità finale come versamente distinto in lavori a base per somme a disposizione dell’am- risulta dalla seguente tabella: d’asta per e 230.000,00, e somme a ministrazione e di affidare i lavori di disposizione per e 68.650,00. realizzazione alla ditta Brenstrade, via Cesure, 12, Stravino. Approvazione stima lavori di com- pletamento. IMPORTO DI PROGETTO: e 220.000,00 N. 84 del 09.10.2012 – Determina IMPORTO DI PROGETTO e 240.085,68 di approvare in via amministrativa la DOPO LE PERIZIE DI VARIANTE: perizia di stima e gli elaborati proget- CONTABILITA’ FINALE tuali redatti dal responsabile dell’uf- A) Importo finale dei lavori e 170.299,29 ficio tecnico comunale e inerenti i lavori di completamento realizzazio- B) Somme a disposizione dell’Amministrazione e 170.299,29 ne di un parcheggio temporaneo a Espropri e 10.190,00 servizio delle scuole di Vezzano, che - Spese tecniche: progettazione, contabilità, sicurezza, e 24.980,00 prevede una spesa complessiva di calcoli statici e collaudo statico e 22.000,00 e di affidare i lavori di e realizzazione alla ditta Brenstrade di - Smaltimento materiali in discarica 9.522,24 Stravino. - Inarcassa e 801,00 - IVA 10% su lavori e 17.029,93 Lavori di realizzazione area di so- - IVA 21% (su discarica) e sta a Ciago. 1.999,67 - IVA 20 e 21 % su spese tecniche e 5.262,72 N. 92 del 25.10.2012 – determina di Totale somme a disposizione e 69.785,56 approvare la contabilità finale come Totale contabilità finale e 240.084,85 risulta dalla seguente tabella:

IMPORTO DI PROGETTO: e 206.528,88 di cui euro 125.530,24 per lavori a base d’asta ed euro 80.998,64 per somme a disposizione IMPORTO DI PROGETTO A SEGUITO DELL’INTEGRAZIONE DEL PIANO DEGLI ESPROPRI e 235.028,88 E DELLA PERIZIA DI VARIANTE IMPORTO DI PROGETTO DOPO L’INTEGRAZIONE 2012 e 236.188,88 CONTABILITÀ FINALE A) Importo finale dei lavori e 126.128,41 di cui euro 9.791,80 per oneri per la sicurezza B) Somme a disposizione dell’Amministrazione e 110.060,04 Espropri e 66.830,00 Imposta registro PAT e 675,72 SPESE TECNICHE (progettazione, contabilità e misura, direzione lavori e 24.423,43 e coordinamento della sicurezza in fase esecutiva) IVA sui lavori e 12.612,84 IVA sulle spese tecniche e 5.029,58 Contributo integrativo e 488,47 Totale somme a disposizione e 110.160,04 Totale contabilità finale e 236.188,45 Rimanenza 0,43

9 delibere di Giuntae determine

Lavori di ristrutturazione ed am- Liquidazione indennità esproprio. 6.155,00, per oneri per la sicurezza, e pliamento dell’edificio della scuola N. 69 del 11.09.2012 – Determina di e 38.356,27 per somme a disposizio- media “Stefano Bellesini” di Vez- disporre il pagamento dell’indennità di ne, comprendenti imprevisti, indenni- zano. espropriazione, pari ad e 15.315,00 tà di espropriazione, spese tecniche, conseguenti ai lavori di ristrutturazio- e l’I.V.A.. Acquisto unità prefabbricata mo- ne della Scuola media di Vezzano, ai dulare ad uso sanitario. proprietari dei terreni interessati dai Costruzione cabina elettrica a N. 51 del 01.08.2012 – Determina di lavori, nel seguente modo: Margone. acquistare, a trattativa privata dalla − Belli Aldo proprietario per 1⁄2 della Ditta CONTAINEX, Wiener Neudorf, p.f. 948/1, e 7.657,50. Affidamento opere da muratore. una unità prefabbricata composta − Uranker Teresa Emma proprietario N. 50 del 25.07.2012 – Determina di da un modulo da ml 6.00 x 2.40 coi- per 1⁄2 della p.f. 948/1, e 7.657,50. affidare alla Ditta F.lli Bones di Vez- bentato e isolato, ad uso sanitario; il Liquidazione fattura acquisto con- zano, via Nazionale i lavori relativi alla prefabbricato sarà dotato di illumina- tainer. costruzione di una cabina elettrica a zione, riscaldamento, predisposizio- N. 70 del 13.09.2012 – Determina Margone per un importo presunto di ne per il condizionamento, scarichi di liquidare alla Ditta CONTAINEX e 10.071,01 + IVA, che risulterà dalla allacciamenti elettrici e idrici, verso di Wiener Neudorf la fattura a saldo contabilità finale. il corrispettivo di e 9.165,00 + IVA della fornitura di una unità prefabbri- Affidamento opere da falegname. 10%. cata composta da 13 moduli da ml N. 53 del 06.08.2012 – Determina di N. 85 del 09.10.2012 – Determina 6.00 x 2.40, altezza netta interna ml affidare alla Ditta Falegnameria Da- di liquidare alla Ditta CONTAINEX 2.70 da adibire a mensa per la scuole nielli di Cavedine l’esecuzione dei la- di Wiener Neudorf la fattura di e media di Vezzano di complessivi e vori di cui in oggetto per un importo 9.861,50 a saldo della fornitura di 70.436,30. presunto di e 5.358,30 + IVA, che una unità prefabbricata composta da Acquisto container uso magazzino. risulterà dalla contabilità finale. un modulo da ml 6.00 x 2.40, altez- N. 76 del 20.09.2012 – Determina di Affidamento incarico per stesura za netta interna ml 2.70, coibentato e acquistare dalla Ditta CONTAINEX di frazionamento. isolato, ad uso sanitario per la scuola Wiener Neudorf, due unità prefabbri- N. 54 del 06.08.2012 – Determina media di Vezzano. cate composte da due moduli da ml di conferire, per i motivi esposti in Liquidazione fatture varie. 6.00 x 2.40, altezza netta interna ml premessa, al geom. Marco Toccoli N. 61 del 07.08.2012 – Determina di 2.60, coibentato e isolato, da adibire di Cavedine, l’incarico per redazione liquidare le seguenti fatture: a magazzino deposito, verso il corri- di tipo di frazionamento e accatasta- - alla Fondazione Aida, fattura n. 203 spettivo di e 6.100,00 + IVA 10% in mento della nuova cabina elettrica di dd. 18.07.2012 per e 1.250,00 + IVA quanto opera di urbanizzazione se- Margone per l’importo complessivo 21% per complessivi e 1.512,00; condaria. di e 2.013,44. - allo Studio Gadler fattura n. 1.327 Liquidazione fattura lavori di forni- Liquidazione fattura inserimento dd. 10.07.2012 per e 300+ IVA 21% tura e posa guaina impermeabiliz- mappale e iscrizione al N.C.E.U. per complessivi e 363,00 per la re- zante. N. 73 del 17.09.2012 – Determina dazione del POS relativo al cantiere N. 82 del 05.10.2012 – Determina di di liquidare al geom. Marco Toccoli della Scuola Media; liquidare alla Ditta La Cicogna servizi di Cavedine la fattura riguardante la - alla dott. ssa Fauri Daniela il pa- la fattura di e 12.474,00 a saldo dei redazione di tipo di frazionamento e gamento della nota spese dd. lavori di fornitura e posa in opera di accatastamento della nuova cabina 23.07.2012 per e 2.200,00 al lordo guaina impermeabilizzante sul tetto elettrica di Margone di complessivi e delle ritenute di legge. delle scuole medie. 1.693,44 al netto della ritenuta d’ac- Affidamento lavori di modifica can- Liquidazione fattura rimozione co- conto di e 320,00. cello entrata scuole. pertura in cemento amianto. Liquidazione fattura acquisto pre- N. 63 del 09.08.2012 – Determina di N. 83 del 05.10.2012 – Determina di fabbricato in cls. affidare Ditta S.C.M. s.n.c. di Vezza- liquidare alla Ditta La Cicogna servi- N. 87 del 09.10.2012 – Determina di no, l’esecuzione delle opere di modi- zi la fattura di e 19.360,00 a saldo liquidare alla Ditta FERRARI GIUSEP- fica al cancello d’entrata delle scuole, dei lavori di rimozione del manto di PE spa, di Camisano Vicentino (VI) la come da offerta di data 6/08/2012, copertura delle scuole medie, conte- fattura di e 9.185,00 per la fornitura per l’importo complessivo presunto nente amianto a matrice compatta. di una cabina prefabbricata omolo- di e 2.420,00 + IVA 21% per un tota- gata ENEL delle dimensioni di ml 3.86 le di e 2.928,20. Realizzazione parcheggio a Ciago. x 2.30 x h 2.55. Affidamento lavori di spostamento apparecchiature locale macchine N. 78 del 02.10.2012 – Determina ascensore. di approvare in via amministrativa il N. 64 del 09.08.2012 – Determina progetto esecutivo di realizzazione di UFFICIO DI RAGIONERIA di affidare Ditta Domolift Elevatori di un parcheggio pubblico sulle pp.ff. Rag. Marinella Prada Trento, l’esecuzione delle opere di 159/1 e 161 C.C. Ciago I°, redatto spostamento delle apparecchiature dal geom. Marco Toccoli, con studio Aggiornamento inventario dei beni del locale macchine dell’ascensore in Cavedine, che prevede una spe- comunali anno 2011. delle scuole medie per l’importo com- sa complessiva di e 144.996,27 IVA N. 33 del 30.08.2012 – Determina di plessivo presunto di e 2.516,00 + compresa, di cui e 106.640,00 per affidare, l’aggiornamento dell’inven- IVA 21% per un totale di e 3.044,36. lavori a base d’asta, comprendenti e tario dei beni mobili ed immobili di

10 delibere di Giuntae determine questo Comune, per l’anno 2011, alla Approvazione ruolo proventi servi- ditta Emmetre s.r.l. di Trento, verso il zio acquedotto, fognatura e depu- compenso di e 770,00 più IVA 21% razione anno 2011. per complessivi e 931,70. N. 47 del 30.10.2012 – Determina di approvare, in ogni sua parte la lista Acquisto ausili per alunno diversa- di carico relativa alla fatturazione del mente abile. servizio idrico, fognatura e depura- N 34 del 31.08.2012 – Determina zione dell’anno 2011, nelle seguenti di acquistare dalla Ditta Unifarm di risultanze finali: Ravina-TN, un sistema di postura per alunna diversamente abile della ACQUA e 51.312,77 Scuola elementare di Vezzano, ti- FOGNATURA e 26.767,58 po Mygo – passeggino per esterni DEPURAZIONE e 73.660,66 modello Kimba, e un seggiolone e doccia con tavolo per complessivi e ALTRI COSTI (sostituzione contatori) e 543,90 2.289,32. IMPONIBILE TOTALE e 138.440,83 IVA e 13.844,59 Noleggio fotocopiatore N. 38 del 24.09.2012 – Determina di TOTALE GENERALE e 152.285,42 acquisire mediante contratto di no- leggio della durata di 48 mesi (pari a 4 anni), a partire dall’1.10.2012 e BIM finanziamento lavori realizza- UFFICIO DI SEGRETERIA fino al 30.09.2016, un fotocopiatore/ zione parcheggio in Ciago. Dott. Claudio Baldessari stampante/scanner digitale dalla Dit- N. 48 del 05.11.2012 – Determina di ta Semprebon Lux di Trento, verso accettare il fondo di rotazione nella Lavori di restauro dell’edicola voti- il corrispettivo mensile di e 128,39 misura di e 145.000,00 concesso va di Sant’Anna. compresa l’I.V.A., al 21%, da versar- dal Consorzio dei Comuni del B.I.M. N. 46 del 30.07.2012 – Determina di si trimestralmente in via posticipata Sarca – Mincio – Garda da servire affidare alla restauratrice Silvia Mer- alla stessa, costo comprensivo delle esclusivamente per il finanziamento lo, professionista specializzata negli spese di manutenzione e di tutto il dei lavori di realizzazione di un par- interventi di conservazione e restauro materiale di ricambio e di consumo cheggio in Ciago. di beni culturali e nel restauro monu- per un uso fino a 6.000 copie men- mentale artistico, con studio a Cave- sili, salvo conguaglio a fine anno, nel BIM finanziamento lavori sistema- dine, l’incarico per l’esecuzione dei caso venga superato detto limite, col zione area servizio scuole elemen- lavori di restauro dell’edicola votiva di costo aggiuntivo di e 0,0060 + IVA tari. Sant’Anna per un costo di complessi- a copia. N. 49 del 05.11.2012 – Determina di vi e 12.540,00. accettare il fondo di rotazione nel- Acquisto attrezzatura informatica la misura di e 70.618,00 concesso Servizio di trasporto anziani fra le per gli Uffici comunali. dal Consorzio dei Comuni del B.I.M. frazioni del Comune di Vezzano e N. 42 del 10.10-2012 – Determina Sarca – Mincio – Garda da servire il capoluogo. di acquistare dalla Ditta Soluzioni esclusivamente per il parziale finan- N. 51 del 31.08.2012 – Determina di Logiche di Maule Stefano di ziamento dei lavori di acquisto e si- assegnare alla ditta Perini Franco di attrezzatura informatica, per l’Ufficio stemazione area servizio scuole ele- Vezzano l’incarico di proseguire con anagrafe postazione 2 e l’Ufficio del mentari di Vezzano. il servizio di trasporto persone nel Segretario di questo Comune, in so- N. 50 del 08.11.2012 – Determina di comune di Vezzano, per il secondo stituzione di attrezzatura obsoleta per acquistare dalla Ditta Emmetre s.r.l. semestre 2012 per un costo presunto complessivi e 1.657,70, compresa di Ravina-TN una stampante EPSON di e 7.000,00. l’installazione e messa in rete – TN. LQ 2190 per il servizio demografico di questo Comune, in sostituzione Progetto per la fornitura e posa in Contratto di telefonia mobile con la di attrezzatura ormai obsoleta ver- opera di pannelli solari termici au- Società Wind S.p.a. so il corrispettivo di complessivi e tocostruiti K16 – Kosmòs. N. 43 del 15.10.2012 – Determina 1.321,32. N. 52 del 17.09.2012 – Determina di stipulare un contratto di telefonia di approvare la contabilità finale e mobile con la Wind S.p.A. di Roma, Acquisto arredo vario per il Muni- il certificato di regolare esecuzione che riguarda il profilo “Wind” – Servizi cipio. delle prestazioni relative al progetto wind business e servizio one mobile N. 54 del 22.11.2012 – Determina di proposto dalla cooperativa Kosmos , per i telefoni cellulari in dotazione acquistare elementi di arredo integra- denominato “ Calcio al sole : un cal- a dipendenti e amministratori comu- tivi per la sala Giunta, per una nuova cio alla CO2”, finalizzato a dotare le nali, attualmente gestiti dalla T.I.M. sala riunioni e per l’archivio storico strutture del magazzino comunale -Telecom Italia Mobile, con contem- elencati in premessa, verso il corri- e del campo sportivo di Vezzano di poranea disdetta del contratto in es- spettivo di e 8.805,17 (già compreso pannelli solari termici per l’acqua cal- sere alla Società stessa, per motivi di lo sconto del 5%) IVA compresa, as- da con una spesa complessiva finale economicità. segnando la fornitura alla ditta NIPE di e 17.670,10. Arredamenti S.r.l. di Trento.

11 delibere di Giuntae determine

Assunzione a tempo determinato redigere i documenti di valutazione di assegnare i seguenti incarichi per di un assistente amministrativo a dei rischi incendio e piano emergen- complessivi e 11.493,00: tempo parziale. za della nuova Palestra e degli Uffici - all’associazione Oranews per l’ef- N. 53 del 18.09.2012 – Determina dell’Istituto comprensivo di Vezzano fettuazione delle riprese video della di assumere con contratto a tempo e aggiornamento di quelli esistenti serata finale verso corrispettivo di e determinato, la sig.ra Luisa Peder- per la Scuola Media, verso il corri- 250,00; zolli, residente a Cavedine (TN), con spettivo di e 2.662,00. - all’alpinista Kurt Diemberger per la figura professionale di assistente l’intervento alla serata a lui dedicata amministrativo, cat. C, livello base, a Assegnazione servizio di condu- il 23 novembre per e 3.125,00; tempo parziale (18 ore), a partire dal zione degli impianti di riscalda- - al giornalista Paolo Malfer per la giorno 11.10.2012 fino al 30.09.2015 mento degli edifici comunali. conduzione di quattro serate di Mese presso l’Ufficio Segreteria. N. 60 del 19.10.2012 – Determina di montagna 2012, verso corrispettivo assegnare il servizio di conduzione di e 1.500,00; Commissione per concorso opera degli impianti di riscaldamento degli - all’Associazione sportiva dilettan- d’arte - Liquidazione compensi. edifici del comune di Vezzano per tistica Gs Fraveggio per l’organiz- N. 56 del 08.10.2012 – Determina il periodo 2012/2013 alla ditta PVB zazione di tutto quanto comporta di liquidare, ai componenti esterni SOLUTIONS SPA di Trento, verso la presenza degl’altri alpinisti, l’or- della Commissione giudicatrice del corrispettivo annuo di e 5.541,80. ganizzazione dei viaggi e i rispettivi Concorso per l’acquisto dell’opera compensi, verso un corrispettivo di d’arte, i gettoni di presenza e le in- Contributo ordinario al Corpo dei e 5068,00; dennità chilometriche e di missione Vigili del fuoco Volontari di Vez- - di impegnare e liquidare il contribu- spettanti: al dott. Angelo Maria Tel- zano to finanziario di e 500,00 all’associa- lone e 590,94; al dott. Paolo Tomio N. 62 del 23.10.2012 – Determina di zione LUCICATE Onlus; e 469,60 e al dott. Giorgio Michelotti assegnare al Corpo Volontario dei - di impegnare e liquidare il contribu- e 562,40. Vigili del Fuoco di Vezzano l’importo to finanziario di e 500,00 all’Asso- di e 2.000,00 quale contributo ordi- ciazione ADMO Trentino Onlus; Assegnazione incarico redazione nario per l’anno 2012. - di impegnare la somma presunta di piano di emergenza ed evacuazio- e 1.000,00 per sostenere le spese ne. Organizzazione settima edizione non preventivabili, che sarà liquida- N. 58 del 15.10.2012 – Determina di Mese montagna 2012 - impegno bile solo dietro presentazione di ne- affidare allo Studio Ambiente Igiene di spesa. cessaria documentazione. e sicurezza srl di Trento il compito di N. 67 del 09.11.2012 – Determina di

Sono partite alla fine di novembre le iscrizioni per la Concerti partecipazione al progetto “Acli Sì-Cura”: Valle dei Ciago - venerdì 7 dicembre - ore 20.30 Laghi- Trento” che, co-finanziato dalla Comunità e Coro Valle dei Laghi dalle Acli e con il supporto operativo delle Acli, vuole Natalizi garantire un servizio qualificato per rispondere alle organizza la Pro Loco esigenze di cura presso il domicilio di anziani e per- Margone - sabato 22 dicembre - ore 16.00 sone non autosufficienti. Il progetto che prevede un percorso formativo fina- Corale Polifonica di Calceranica lizzato a qualificare il lavoro delle assistenti familiari organizza la Pro Loco e delle collaboratrici domestiche, anche in previsione della possibile attivazione di un registro provinciale Vezzano - Teatro Valle dei Laghi delle stesse, è articolato su 60 ore di lezioni in aula Domenica 23 dicembre - ore 20.30 e 30 ore di tirocinio e lavoro individuale. Al termine del percorso le persone qualificate saranno inserite Banda del Borgo di Vezzano nell’elenco Acli Sì-Cura. Banda Città di Trento Il progetto ha visto inoltre l’apertura di uno sportello organizzano il Comitato Vezzano e i suoi presepi presso le sede delle Acli di Vezzano per favorire sia e la Banda del Borgo di Vezzano l’individuazione di lavoratori domestici qualificati e competenti in risposta alle esigenze delle singole fa- Ranzo - giovedì 29 - ore 20,30 miglie sia come punto di informazione e di riferimento. Coro Voci e Colori Lo sportello è attivo tutti i mercoledì dalle 10.00 alle organizza la Pro Loco 12.00, presso la sede di Vezzano, Via Roma 42.

12 di Attilio Comai lavoriin corso

1 2

3 4

1. Sistemazione entrata del paese di Ranzo. 2. Sistemazione parco giochi di Ranzo 3. Fabbricato mensa Scuola Media Vezzano 4. Nuovo parcheggio “Sartor” a Vezzano 5. Lavori esterni all’edificio comunale 6. Sistemazione parco giochi Fraveggio

5

1

13 il Comuneinforma di Simone Banal Riaperta la ferrata “Rino Pisetta”

Rimosso il vecchio materiale, sostituito con una nuova attrezzatura a norma.

Il giorno 25 novembre 2012 è so a norma; questo ha comportato il stata inaugurata, dopo il totale rifaci- rifacimento totale della Via Ferrata. mento, la Ferrata “Rino Pisetta”, con Gli aspetti burocratici sono stati oltre 60 partecipanti provenienti da lunghi ed impegnativi ma soddisfa- tutta l’Italia. centi: il lavoro è stato possibile grazie Con la supervisione delle 3 Guide ad un contributo provinciale del 95% Alpine Simone Banal, Mauro Giova- della spesa totale. La progettazione è nazzi e Fabrizio Dellai incaricati dalla stata realizzata dalla Guida Alpina Si- Cooperativa delle Guide Alpine del mone Banal, mentre per il rifacimento Trentino che sponsorizzava l’even- è stata incaricata la Cooperativa del- to, tutto si è svolto senza il minimo le Guide Alpine del Trentino, con la problema. Alla località Spiaz Grant si direzione lavori affidata all’ingegnere poteva bere un the caldo offerto dalla Isabella Cagol. Pro Loco Ranzo e, giunti nell’ abita- Nello scorso mese di ottobre si è to, la famiglia Pisetta con l’aiuto di provveduto all’installazione del nuo- persone amiche aveva preparato una vo cordino zincato di circa 800 metri buonissima pasta al ragù e canederli lineari, di 300 chiodi da ferrata d’ac- in brodo con dei succulenti dolci per ciaio inox e alla rimozione e stoccag- completare il tutto. gio a valle del vecchio materiale. Nell’occasione sono stati anche Durante la manifestazione “Mese raccolti dei fondi per i terremotati Montagna” è stata allestita da Ester e dell’Emilia Romagna. Laura Pisetta una mostra fotografica Per la giornata dell’inaugurazio- storica della Ferrata “Rino Pisetta” ne, il sindaco Edo Tasin ha revocato per ricordare il suo 30° anniversario, l’ordinanza municipale n.39 del 17 attrezzata appunto nel lontano 1982 luglio 2009 che imponeva il divieto di dai fratelli di Rino e da numerosi ami- avvicinamento alla cima Garzolet, in ci alpinisti. quanto questo itinerario passando da Noi Guide Alpine abbiamo trova- una gestione privata ad una gestione to l’opera pulita e molto logica, infatti pubblica, necessitava di essere mes- l’itinerario è rimasto lo stesso, è sta-

14 il Comuneinforma to solo rimosso il vecchio materiale e sostituito con nuova attrezzatura a norma. Teatro Valle dei Laghi: Una piccola parte della mostra, allestita da Simone Banal, illustrava con spettacolari foto le Guide Alpi- 10 appuntamenti ne durante i lavori di rifacimento con considerevoli sovraccarichi, le diffe- da dicembre e gennaio renze tra materiali vecchi e nuovi e la visita della Direzione Lavori. Ora questo stupendo e famoso Sono più di dieci gli appuntamen- Per il 19 segnaliamo una prima itinerario è praticabile da chiunque ti in programma tra dicembre 2012 e assoluta per il Trentino: Anna Maz- voglia cimentarsi sulle ripide pare- gennaio 2013 al teatro Valle dei La- zamauro - una delle più amate inter- ti del Piccolo Dain, considerando ghi per la stagione teatrale in corso preti della scena italiana - in Serata sempre che è una ferrata tra le più organizzata da Fondazione Aida Tea- d’onore e d’amore, un recital di- impegnative delle Alpi e proprio per tro Stabile d’Innovazione con la co- vertente, coinvolgente, a tratti ama- questo è anche una delle più pano- munità Valle dei Laghi, che raggrup- ro, sulle grandi e piccole debolezze ramiche ed estetiche. Il tratto più dif- pa i Comuni di Calavino, Cavedine, umane. ficile è nei primi 50 metri di parete; Lasino, Padergnone, Terlago, Vezza- Seguono due appuntamenti – è stato scelto di rendere selettiva la no, e in collaborazione con la Cassa evento: il 27 gennaio si ricorda l’olo- ferrata in quel punto, in modo che Rurale Valle dei Laghi, APT Trento, causto con La vergogna del mondo chi supera quella difficoltà non avrà Monte , Valle dei Laghi e della Compagnia Teatrale Scena Nu- problemi ad arrivare in cima, consi- Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi. da, spettacolo i cui testi sono tratti derando sempre anche la stanchezza La rassegna Specchi Riflessi dalle testimonianze dei superstiti de- data dalla lunghezza e dall’esposi- torna nell’ultimo mese dell’anno nel portati nel campo di concentramen- zione dell’itinerario. Se dopo il primo segno della musica: il 1° dicembre to di Auschwitz. Mentre il 2 febbraio punto-chiave si è comunque dubbio- sarà in scena La Buona Novella – Corrado Augias presenterà O Patria si, si può agevolmente ritornare alla una tra le più significative e impor- mia… Leopardi e l’Italia, uno spet- base dal rientro di emergenza che in tanti raccolte in versi di Fabrizio De tacolo che ci offrirà un ritratto sor- 10 minuti ricondurrà all’attacco della Andrè, uscita nel 1970 – rielaborata prendente ed inedito del grande po- Via Ferrata. e interpretata dalla Banda Sociale di eta marchigiano. Una piccola informazione: chi si Cavedine e dalle voci illustri di David Non mancheranno poi gli appun- troverà a firmare sulle ultime pagine e Chiara Riondino. tamenti dedicati ai più piccoli: per la del libro di via è pregato di avvertire Il 22 dicembre sarà la volta della rassegna domenicale “Famiglie a te- la famiglia Pisetta a Ranzo. New Project Swing Orchestra che, atro” il 2 dicembre è in cartellone Ne- Eventuali danni si possono co- per il classico concerto di fine anno, ve - tratto dall’opera La regina della municare al Comune di Vezzano op- presenterà Buon Natale in Swing, Neve di Andersen, il giorno dell’Epi- pure alla Guida Alpina Simone Banal facendo assaporare le atmosfere che fania (6 gennaio) seguiremo la nuova +39336744251 [email protected] hanno ispirato Duke Ellington, Glenn avventura dello scoiattolo Scrat nel ed in breve tempo si provvederà alla Miller e Benny Goodman. film d’animazione L’era glaciale 4, riparazione. Il debutto nel nuovo anno sarà mentre il 17 febbraio ci lasceremo invece affidato all’orchestra regio- coinvolgere dallo spettacolo Gioco! nale Haydn – una prima assoluta per Diversi appuntamenti in program- la Valle dei Laghi – che il 15 gennaio ma anche per la rassegna cinema proporrà Le otto stagioni, concerto che quest’anno ha cambiato data – che unisce capolavori Le quattro sta- da mercoledì è spostata al venerdì, gioni di Vivaldi e Les cuatros estacio- e si è arricchita di una nuova espe- nes porteñas di Piazzolla. rienza: una degustazione gratuita di

15 il Comuneinforma prodotti enogastronomici locali che anticiperà ogni appuntamento. Il 14 dicembre verrà proiettato The artist di Michel Hazanavicius - vinci- Calendario appuntamenti tore di 5 premi Oscar, il 18 gennaio – in concomitanza con le celebra- dicembre 2012 - gennaio 2013 zioni della giornata della memoria – sarà la volta di La chiave di Sara, e l’8 febbraio toccherà a Reality, nuovo film di Matteo Garrone. n Sabato 1 dicembre 2012 / h 20,45 Infine torna anche quest’anno la rassegna di danza. L’8 dicembre SPECCHI RIFLESSI David Riondino il gruppo E-motion porta in scena Trans-u-mare, un viaggio danzato LA BUONA NOVELLA attraverso la natura, la tradizione e il folclore: tra passato e presente, n Domenica 2 dicembre 2012 / h 16,30 tra città e campagna, tra uomo e ambiente (8 dicembre). Il 21 dicembre FAMIGLIE A TEATRO sarà invece di scena lo spettacolo natalizio per antonomasia: lo Schiac- Fondazione AIDA cianoci suite della Compagnia Ariston Proballet, che si cimenterà in NEVE una versione leggera e snella del grande classico del balletto di reper- n Sabato 8 dicembre 2012 / h 20,45 torio. DANZA Compagnia Gruppo E-motion TRANS-U-MARE n Venerdì 14 dicembre 2012 / h 20,30 CINEMA THE ARTIST di Michel Hazanavicius n Venerdì 21 dicembre 2012 / h 20,45 DANZA Compagnia Proballet SCHIACCIANOCI SUITE n Sabato 22 dicembre 2012 / h 20,45 SPECCHI RIFLESSI New Project Swing Orchestra BUON NATALE IN SWING n Domenica 6 gennaio 2013 / h 16,30 FAMIGLIE A TEATRO Cinema ragazzi L’ERA GLACIALE 4 – Continenti alla deriva Regia di Steve Martino n Martedì 15 gennaio 2013 / h 20,45 SPECCHI RIFLESSI Orchestra Haydn LE OTTO STAGIONI n Venerdì 18 gennaio 2013 / h 20,30 CINEMA LA CHIAVE DI SARA PREZZI di Gilles Parquet-Brenner Come per gli scorsi anni, la politica dei prezzi dei biglietti mira a n Sabato 19 gennaio 2013 / h 20,45 coinvolgere il pubblico sia degli adulti che dei ragazzi. I prezzi della sta- SPECCHI RIFLESSI gione rimangono pressoché invariati e oscillano dai 4,00 e del teatro Anna Mazzamauro per le famiglie ai e 15,00 della prosa, a cui si aggiunge un offerta par- SERATA D’ONORE E D’AMORE ticolarmente vantaggiosa pensata per le famiglie (e 40,00 per ingresso n Domenica 20 gennaio 2013 / h 17,30 complessivo di 2 adulti e due bambini sotto i 14 anni). CANTI POPOLARI Sarà possibile acquistare i biglietti on line sul sito www.teatrovalle- Coro La Gagliarda deilaghi.it, telefonicamente al Call Center 199.44.44.00 o in biglietteria Coro Filarmonico Trentino in orario di apertura. AMORE E NATURA NEL CHORLIED Si riconferma anche per questa stagione il servizio di prenotazione E NELLA CHANSON CORALE DEL ‘900 dei biglietti, presso: le biblioteche della Valle dei Laghi, il Consorzio n Domenica 27 gennaio 2013 / h 20,45 Pro Loco di Vezzano, l’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone SPECCHI RIFLESSI e Valle dei Laghi oppure inviando una email prenotazione@teatrovalle- La Compagnia Scena Nuda deilaghi.it LA VERGOGNA DEL MONDO n Sabato 2 febbraio 2013 / h 20,45 Le riduzioni sono riservate a: pensionati, ragazzi sotto i 14 anni, stu- SPECCHI RIFLESSI denti universitari con tessera “Carta dello Studente”, possessori carta In Corrado Augias Cooperazione, scuole di danza con tessera, possessori di tessera Unpli O PATRIA MIA… LEOPARDI E L’ITALIA Pro Loco, Circolo dipendenti P.A.T, soci ARCI, soci cral Autobrennero, n Venerdì 8 febbraio 2013 / h 20,30 possessori Trento CARD, carta IKEA FAMILY (+ 1 accompa- CINEMA gnatore), Soci Ass. Artigiani e Piccole Imprese. REALITY di Matteo Garrone Informazioni: n Domenica 17 febbraio 2013 / h 16,30 Teatro Valli dei Laghi FAMIGLIE A TEATRO Vezzano (TN) - Via Stoppani, loc. Lusan - Tel 0461/ 340158 Fondazione Sipario Toscana [email protected] - www.teatrovalledeilaghi.it GIOCO! www.facebook.comteatrovalledeilaghi

16 di Attilio Comai iniziativecomunali Tutti i colori della pace

La decima edizione di Tutti i co- lori della pace si è conclusa definiti- vamente con l’ultima apertura della mostra Gramodaya sabato 29 set- tembre. Dopo un mese così intenso credo sia opportuno tirare delle conclusio- ni. Il gruppo di persone che si sono impegnate fin dallo scorso marzo per mettere in piedi la manifestazione può ritenersi soddisfatto per come i vari eventi si sono compiuti. Non ci sono state certamente folle oceani- che ma una partecipazione costante e varia, in linea, a volte anche di più, con quanto ci si può aspettare per quel tipo di eventi sul nostro territorio. La festa del voto, che è il momen- to centrale della manifestazione, il fo- L’apertura delle mostre “Monocromie” di Daniela Usai e “Gramodaya” cus attorno al quale gli altri eventi si muovono, come al solito ha visto una grande partecipazione della comu- nità e la processione ha potuto rag- giungere il santuario di S. Valentino nonostante vi fossero in corso i lavori di restauro e nonostante le previsioni meteo non proprio rassicuranti. Le quattro mostre, Monocro- mie, Ladakh, Occhi negli occhi e Gramodaya, hanno visto un buon numero di visitatori e sono state tut- te molto apprezzate per la qualità di quanto esposto e dei messaggi che transitavano. Un po’ di rammarico per il Festi- val afro, organizzato con grande im- pegno dalla Pro loco di Vezzano, che purtroppo è stato tormentato dal mal- tempo: è stata comunque una degna apertura e tutti coloro che ci hanno lavorato meritano il nostro encomio! L’incontro con personaggi di grande spessore come Lucio Pin- kus, maurizio Pallante, Antonio Simula, sono stati momenti significa- tivi che hanno certamente lasciato il segno e ci hanno permesso l’incontro con associazioni e movimenti locali come il Forum per la pace, la Banca del tempo, il GAS Gazza, Why ON- LUS. Il filo conduttore della decima edi- zione era la pace interiore raggiungi- La serata dibattito con Maurizio Pallante

17 iniziativecomunali bile attraverso lo “star bene” con se stessi, con gli altri e con l’ambiente che ci sta attorno. Ecco quindi le due domeniche dedicate in specifico alle tecniche di origine soprattutto orien- tale, che aiutano e guidano a perse- guire questo obiettivo. Non sono mancati nemmeno i momenti dedicati al divertimento, al piacere di godere di performance ar- tistiche e musicali, a cominciare dai ragazzi di Forza band & friends, il concerto della Banda del Borgo di Vezzano, l’esibizione delle ragazze di Music Sport & Dance, il concer- to della Corale Via Pacis, i concerti dei Malaga Flo, la danza di Miche- la Cimadom, le letture in musica di Francesca Sorrentino e il concerto finaleJazz african mirrors con Enrico Merlin, Tino Tracanna e Giuseppe Tedeschi. C’è stato spazio anche per la soli- darietà con la mostra Occhi negli oc- chi di Why ONLUS, cui dedichiamo la copertina del notiziario e il concerto Cantando Gino, in memoria di Gino Vivori scomparso un anno fa, ma mi- rato alla raccolta di fondi per soste- nere un progetto dell’Associazione Claudio di Trento e marimbeta di Bahia volto a promuovere una corso di canto a Bahia. Ospite eccezionale della serata Arthur, un ragazzo pro- veniente proprio da quella scuola in Brasile. Le conclusioni quindi, non pos- sono essere che positive sia per la qualità delle proposte che per la par- tecipazione della comunità, ma so- prattutto per le tante persone che ci hanno ruotato attorno e si sono sen- tite parte di questo progetto: grazie a tutti voi. Un ringraziamento particolare a coloro che si sono impegnati per l’or- ganizzazione fin dalla primavera: il presidente della Pro loco di Vezzano Mauro Toniolatti, Emma Longo rap- presentante del Comune di Vezzano nella Commissione culturale, Daniela Usai, Mauro Tecchiolli, i colleghi di giunta Anna e Gianni e, soprattutto la nostra bibliotecaria Sonia Spallino che si è fatta carico di un notevole impegno di contatti, rapporti con le persone, montaggio e smontaggio Carrellata di immagini della manifestazione mostre, determine ed impegni di spe- sa… indispensabile! zia Ruaben che negli ultimi due anni Grazie ancora a tutti coloro che Un sincero apprezzamento hanno accettato la sfida a partecipare hanno partecipato e arrivederci all’amministrazione comunale di Pa- attivamente alla realizzazione di que- all’undicesima edizione ricordando dergnone ed in particolare all’asses- sto progetto impegnandosi in prima che Non esiste una via per la pace, la sore alla cultura e vicesindaco Patri- persona per la sua riuscita. Pace è la Via. (Dalai Lama).

18 di Attilio Comai iniziativecomunali MeseMontagna 2012: ha lasciato una traccia...

La settima edizione della kermes- compagnia e amicizia con sci e pelli se dedicata alla montagna e a coloro di foca, alle esperienze in alta quota, che la amano è stata eccezionale. per concludere con l’aspetto agoni- Non solo per i personaggi che ha stico di Nicolini e Oprandi. ospitato ma soprattutto per il gradi- Altra novità è stata la staffetta X2 mento del pubblico che l’ha premiata di corsa in montagna “Sentiero 618”. con presenze sempre al limite della Ben 87 coppie al via per una prima capienza del Teatro Valle dei Laghi. edizione sono davvero un grande Diversamente dal solito, la mani- successo; del resto non poteva esse- festazione ha preso l’avvio con un’an- re diversamente, considerando che teprima presso la palestra comunale, alle spalle c’era l’efficace organizza- rivolta soprattutto ai giovani e ai bam- zione del GS Fraveggio con la colla- bini che aveva lo scopo di inaugurare borazione della SAT Valle dei Laghi. la nuova parete di arrampicata, ma La montagna non è necessaria- soprattutto di avvicinare i giovani al mente quella dei grandi alpinisti, c’è mondo dell’arrampicata sportiva. Ed anche una montagna di tutti, della è stato subito un grande successo! gente normale che va per monti per il Grazie alla neonata associazione piacere che ne ricava, per le emozio- Movimento verticale Valle dei Laghi ni che trova ad ogni passo. A queste e alle guide alpine sono state decine persone era dedicata la serata del quelli che hanno potuto cimentarsi Alexander Huber davanti ad una platea 21 novembre e a testimoniare il loro attenta ed emozionata sulla parete attrezzata. È stata questa amore per l’ambiente montano c’era- l’occasione per una preziosa collabo- no Rita Gasperi e Marina Caracri- razione con il Premio ITAS del libro di Come ormai tradizione Mese- sti, che hanno portato immagini scat- Montagna che ha voluto tentare per Montagna è anche solidarietà e tate durante i tanti anni di escursioni, la prima volta un esperimento sug- quest’anno ha voluto sostenere l’As- ascensioni, discese con gli sci, per gerito dall’inventiva del prof. Lorenzo sociazione Lucicate che si occupa raccontare i loro sentimenti di fronte Carpané: scrivere appesi in parete. delle piccole schiave di Cuzco in Bo- alle cime. La sfida è stata raccolta da moltissimi livia, e Admo, con il progetto Climb grandi e piccoli “arrampicatori”. for life, che promuove la donazione Il Teatro di Valle anche quest’anno del midollo osseo. è stato il fulcro attorno al quale Me- Venerdì 16 era dedicato allo scial- seMontagna si è mosso e Alexander pinismo; per raccontarlo erano pre- Huber venerdì 9 lo ha riempito all’in- senti sei personaggi che in questa verosimile. Personaggio eclettico, disciplina hanno certamente lasciato definito “il re della libera”, ha introdot- una traccia: Caterina mazzalai, il to il pubblico presente nella sua quin- patriarca dello scialpinismo in Tren- ta dimensione, la sua passione per la tino Giuliano Giovannini, poi Alber- montagna, qualcosa che va oltre lo to Degasperi, Angelo Giovanetti, spazio e il tempo, ma che è dentro di Franco Nicolini e Omar Oprandi. lui: “Il mio obiettivo è attraversare la Ciascuno ha portato il suo contribu- linea fra il conosciuto e l’inesplorato, to, ha offerto una visione personale Italo Leveghi sul palco in compagnia di Marina Caracristi e Rita Gasperi per cui non è necessario fare un Otto- della disciplina alpina, dalla “gita” in mila, anche una montagna più bassa può presentare una sfida interessan- te, nuova.” L’incontro con Huber è stato pre- ceduto dalla premiazione del Con- corso “Fotografa la Valle dei Laghi” promosso dal Gruppo Culturale N. C. Garbari e dall’apertura della mostra fotografica alla quale era affiancata una mostra per il trentennale della ferrata Rino Pisetta. Paolo Malfer presenta i protagonisti della serata dedicata allo scialpinismo

19 iniziativecomunali

Kurt Diembeger, una leggenda Panizza, il Presidente del Consiglio dell’alpinismo mondiale, 80 anni por- regionale Marco Depaoli, il Presiden- tati con grinta e determinazione, è te della Comunità di valle Luca Som- l’unico alpinista vivente ad aver sca- madossi e la direttrice dell’APT Tren- lato due ottomila in prima assoluta: il to, Monte Bondone, Valle dei Laghi Broad Peak nel 1957 e il Dhaulagiri Elda Verones, che ringraziamo per il nel 1960. Per tanti anni guida alpina loro sostegno, era stata preceduta sul Monte Bianco è uno dei più im- dalla premiazione di alcuni dei piccoli portanti documentaristi d’alta quota. partecipanti al Premio ITAS “Parole Con il film K2: sogno e destino ha appese” e si è concluso con la con- vinto la Genziana d’oro al Festival segna degli assegni alle due associa- internazionale del cinema di monta- zioni che hanno accompagnato Me- gna di Trento nel 1986. Persona cari- seMontagna lungo il suo percorso: smatica, ma di grande semplicità ed ADMO e Lucicate. ironia, ha raccontato tanti momenti La settima edizione va quindi in della sua esperienza fatta di lentezza archivio con grande soddisfazione perché “in montagna chi va di corsa di tutti coloro che hanno partecipato non vede niente”. alla realizzazione di questo progetto. La mattina di domenica 25 gli ap- La Giunta comunale di Vezzano, gui- passionati dell’arrampicata, accom- data in questa occasione dal Vicesin- pagnati dalle guide alpine della Co- daco Gianni Bressan, ha potuto con- operativa Guide Alpine del Trentino, tare sulla collaborazione importante hanno potuto riassaporare il piacere del GS Fraveggio, della SAT Valle e le asperità della Ferrata Rino Pi- dei Laghi e dell’associazione Movi- setta dopo tre anni di chiusura. La via mento verticale. Insostituibile Ange- attrezzata è stata messa a norma con Il pubblico delle grandi occasioni per la lo Giovannetti, direttore alpinistico la sostituzione delle strutture fisse ed serata di Kurt Diemberger della manifestazione, che ha l’onere è ora di nuovo percorribile, non da di individuare gli argomenti e contat- tutti, viste le difficoltà che presenta, tare gli ospiti delle serate. Un grazie ma sicuramente da tanti altri dopo i progetti che cercano di restituire ai a Paolo Malfer e Italo Leveghi che 25.000 che già ci sono passati. popoli dell’Himalaya un po’ di quello hanno presentato le serate e a tutte Al pomeriggio dello stesso gior- che loro hanno avuto in dono. le persone che hanno contribuito al no, a Covelo, Gianfranco Corradini La serata, a cui erano presenti grande successo di MeseMontagna. ha dimostrato che salire su un 6000 anche l’Assessore della PAT Franco Arrivederci all’ottava edizione. con una gamba in meno si può, gra- zie all’amicizia e alla forza di volontà. È così che Gianfranco, con un fanta- stico film, Magica Bolivia, ha raccon- tato la sua spedizione del 2010 dove ha scalato due cime della Cordillera Real: l’Hyuana Potosi (6088 mt.) e l’Illimani (6462 mt.). È stata anche l’occasione per presentare la Ciaspo- longa 2013 organizzata dal Gruppo Alpini di Covelo. Si arriva così alla serata finale del 30 novembre con due miti dell’al- pinismo Himalayano: Edurne Pa- saban, la prima donna a salire tutti i quattordici 8000, e Silvio “Gnaro” Mondinelli, anche lui nel 2006 con- clude la sequenza degli 8000, tra cui il Nanga Parbat nel 2005 proprio con Edurne. Con la grande alpinista ba- sca ha condiviso altre spedizioni e un rapporto d’amore che li ha fatti incon- trare più volte tra le valli e i ghiacci dell’Himalaya. Il Teatro di Valle era strapieno per ascoltare dalla viva voce dei due grandi protagonisti le fatiche, i sa- crifici, le delusioni, le crisi profonde, ma anche le gioie immense per il Silvio “Gnaro” Mondinelli e Edurne Passaban sul palco del Teatro Valle dei Laghi con raggiungimento dell’obbiettivo. L’im- il presidente del Comitato organizzatore Gianni Bressan coinvolto nella presentazione pegno nel sociale con il sostegno a della serata da Paolo Malfer

20 la parola ai gruppi

Gruppo Consiliare 7 Paesi

MOZIONE CONSILIARE Riordino cavi telefonici nei boschi frazionali Le recenti nevicate nel territorio sino alla sottostante sede stradale piante adagiate sui cavi telefonici, provinciale (neve oltremodo pesan- provinciale (in direzione di Ranzo) con pericolo che un’abbondante te ed umida) hanno provocato in lungo il sentiero nella zona del de- nevicata o dei venti forti, possano varie zone del territorio, la caduta puratore frazionale. di conseguenza interrompere que- di piante di medio ed alto fusto, Pulendo e “sramando” la linea sto importante servizio sociale per sulle linee elettriche e telefoniche, telefonica (previo avviso ai foresta- lo schianto improvviso delle piante. con la conseguente interruzione dei li), per evitare l’ulteriore caduta di servizi erogati agli utenti pubblici e rami e piante sui cavi della linea te- Conseguentemente s’impegna privati. lefonica, e mettendo delle fascette il Sindaco e la Giunta comunale Anche sul nostro territorio co- per legare il cavo telefonico al cavo munale, possiamo affermare che di acciaio di sostegno. A intervenire nei riguardi della esistano analoghe situazioni di pe- Lavori che hanno impegnato società telefonica che gestisce la ricolo, in particolar modo per quan- per due giorni gli abitanti e i volon- linea, affinché bonifichi l’intera re- to riguarda le linee telefoniche, so- tari della frazione. te da Margone verso Ranzo e nella spese a mezz’aria su vecchi pali di Ci sarebbe però la necessità di sottostante Val Paone, dalle molte legno. un vero e proprio radicale interven- piante pericolanti e la conseguente Nei mesi scorsi, proprio per to di bonifica dell’intera rete, con messa in sicurezza della linea te- ovviare ai problemi sovra eviden- una particolare attenzione ai cavi lefonica. ziati, gli abitanti di Margone hanno che da Ranzo scendono verso Ca- Roberto Franceschini provveduto a una parziale bonifica stel Toblino lungo la Val Paone. Lista 7 Paesi della linea telefonica dalla frazione In questa zona sono diverse le

La mozione è stata approvata all’unanimità nel Consiglio del 20 novembre 2012

21 la parola ai gruppi

Gruppo Consiliare Lista Libera

SICUREZZA: (dal latino “sine al paese, così il problema parcheg- vorremmo ricordare che la sicurezza cura”: senza preoccupazione) può gi sarebbe superato. totale si ha in assenza di pericoli. essere definita come la “conoscen- Molto altro si potrebbe scrivere, Un’ulteriore argomento che ci ha za che l’evoluzione di un sistema ma lo spazio a nostra disposizione è coinvolto è la convivenza fra uomo e non produrrà stati indesiderati”. poco e pensiamo di aver spiegato il animale e per questo abbiamo pro- Un termine che abbiamo usato senso di questo articolo: LA SICU- posto un regolamento che disciplini molto nel nostro operato, con inter- REZZA. questa materia. Regolamento accet- rogazioni e mozioni (dai parco giochi, Molte sono le promesse, ma dove tato e condiviso con la maggioranza alle strade, a marciapiedi, a parcheg- i fatti? Per esempio, perché dopo che promette si sarebbe messo subi- gi, a nuove uscite di autocarri, a….) e aver fatto la nuova asfaltatura di Via to al lavoro (unico voto contrario del molte sono state le segnalazioni dai Roma a Vezzano, non si è provve- capogruppo della lista 7 paesi). nostri paesani (oltre a quelle che leg- duto a renderla sicura? Alle nostre In occasione dell’ultimo Consiglio giamo sui giornali). Chiunque lo sa, richieste qualche soluzione viene ac- abbiamo tentato anche di far abbas- molti ne parlano e non da ieri, ma da cennata (c’è chi ipotizza addirittura sare la tariffa a carico delle Asso- anni. di “chiudere” la Piazza Centrale di ciazioni che intendono utilizzare il Indichiamo alcune frasi che in Vezzano creando “un’isola pedona- “nuovo” Teatro della Valle dei Laghi particolare ci hanno colpito: le”, dando così il colpo di grazia ai situato in Località Lusan di Vezza- - una paesana ci fa presente che chi commercianti che da anni aspetta- no; purtroppo le spese a carico del vive a Vezzano acquista in automa- no i promessi parcheggi), ma trop- Ente Gestore sono troppo alte…..co- tico una specie di “settimo senso”, po spesso si nascondono dietro un” munque come consolazione vi dicia- tanto le macchine ci passano vici- ipotetico” intervento della Provincia mo che basta presentare il progetto ne; (come dalla risposta alle nostre ultime all’Assessorato alla Cultura che, se - un’altra ipotizza un allungamento interrogazioni della caduta sassi sulla lo valuta di particolare interesse, sov- del braccio del proprio figlio, tanto SS18 Lon – Ranzo, o da quella sulle venzionerà un contributo pari o quasi lo tiene per paura del traffico; continue scorribande sulla ciclabile e alla tariffa richiesta (euro 600,00). - un’altra considera l’esame della nei paesi dell’orso, o dai marciapiedi Lo spazio a nostra disposizione patente più facile, se riesci a circo- sulle strade Provinciali, o da quello sta per finire e volevamo aggiungere lare per Vezzano e Frazioni; sul nuovo progetto “sopraelevata” altre azioni che abbiamo svolto ed è - un’altra progetta un passeggino del bivio per la Val di Cavedine, ecc. per questo che è nostra intenzione tecnologico che si possa restrin- ...), ma spesso la giustificazione è la ampliare gli argomenti per via tele- gere a piacere, in modo da passare mancanza di soldi (anche qui si parla matica. Vi faremo sapere. da certe parti con tranquillità; di priorità.., è per questo che invece - uno ci fa richiesta per avere a di- di un marciapiede in più, viene rifatta Cogliamo l’occasione per augu- sposizione un minibus (magari elet- la facciata dell’edificio del Comune). rarvi un Buon Natale e felice Anno trico) che faccia da spola dal teatro Tante ipotesi, tante promesse ma Nuovo.

22 la parola ai gruppi

namente svolto presso le scuole dal La risposta dell’Amministrazione... nostro vigile. Siamo convinti che il servizio andrebbe potenziato, manca però la disponibilità di ulteriori volon- Come previsto dal regolamento, Se questo tipo di osservazio- tari che si facciano carico di questo all’Amministrazione spetta il diritto ni da parte di un comune cittadino importante impegno. La sicurezza dei di replica rispetto a quanto espres- sono accettabili, facciamo fatica a nostri giovani non è riferita soltanto al so dalle minoranze negli spazi a loro comprendere come un Consigliere percorso casa-scuola ma soprattutto riservati. Di solito non facciamo uso comunale non possa conoscere la di- al luogo nel quale devono stare mol- di tale diritto, ma questa volta rite- stinzione dei ruoli e delle competenze te ore al giorno, tanto che il bilancio niamo giusto farlo anche se non è fra le diverse amministrazioni pubbli- comunale è impegnato severamente facile perché, a nostro parere, il do- che e non sappia che in un bilancio anche per gli anni a venire per garan- cumento pubblicato da Lista Libera le risorse sono limitate e pertanto è tire una struttura migliore dal punto di sembra un pochino confuso, met- necessario stabilire delle priorità. Per vista logistico e didattico, ma anche tendo in campo di tutto e di più sen- questi motivi non possono essere per renderla sicura dal punto di vista za affrontare nessuno argomento messe sullo stesso piano la realizza- antisismico. con chiarezza o senso della realtà. zione di un marciapiede con la ma- Il polo scolastico troverebbe un Nel Consiglio comunale del 20 nutenzione dell’edificio comunale, in logico completamento con la realiz- novembre è stata presentata la re- quanto la differenza di spesa non è zazione di un passaggio pedonale lazione sullo stato di attuazione del paragonabile. Inoltre, per il municipio che colleghi la zona scuola con la programma, un documento piutto- è stato possibile usufruire di un con- piazza della chiesa. Questo finora sto complesso che è reperibile sul tributo provinciale dell’80% che po- purtroppo, per diverse ragioni, non sito del Comune, ma che trova la sua trebbe non essere garantito in futuro, è stato possibile; ci piacerebbe co- sintesi nelle conclusioni finali delS in- senza tener conto che le facciate e gli noscere la posizione di Lista Libera daco pubblicate nelle prime pagine di infissi si trovavano in pessime condi- anche su questa importante soluzio- questo notiziario. zioni. Pensiamo che mantenere il de- ne “sine cura” per i nostri ragazzi e le Attraverso questa relazione è coro di un così importante edificio sia loro famiglie. possibile comprendere la mole di d’obbligo anche per evitare in seguito Ci siamo impegnati in tutte le lavoro e di interventi che sono stati spese sicuramente molto più elevate. frazioni per garantire una maggiore messi in campo dall’Amministrazio- Riguardo alle spese di affitto del sicurezza della viabilità realizzando ne nell’anno in corso, impegno che è Teatro di Valle, piacerebbe anche interventi quali la rotatoria a Nord di stato riconosciuto, durante la seduta, a noi poter dare tutto gratis e non Vezzano, l’area di sosta autocorriere da una parte della minoranza, Lista solo alle associazioni, ma purtroppo e marciapiede a Ciago, nuovi tratti 7 Paesi. L’intervento è stato gradito sia per lo stato sempre più risicato di strada o adeguamenti della car- anche per il fatto che al consigliere dell’economia e del bilancio, sia an- reggiata a S. Massenza, Ranzo, Lon Franceschini, in questi casi di solito che per opportunità, questo non è e Vezzano, solo per citarne alcuni. piuttosto avaro di complimenti, rico- possibile. Per evitare di trovarci con Aspetto importante è stato il pas- nosciamo una notevole esperienza un buco di bilancio come nel caso di saggio di diversi tratti di strada alla nella Pubblica Amministrazione e altri teatri, riteniamo indispensabile Provincia, cosa che ha garantito una quindi in generale in grado di espri- avere una gestione accorta delle ri- migliore manutenzione e importan- mere giudizi con cognizione di cau- sorse, cosa che ha consentito di ave- ti interventi rivolti alla sicurezza che sa. È proprio in queste pagine che re in valle una struttura molto utilizza- difficilmente il Comune avrebbe po- chi vuole può trovare molte riposte a ta anche dalle associazioni e che si- tuto realizzare. È evidente che molte quanto supposto da Lista Libera. curamente contribuisce alla crescita sono le cose che si possono fare ma Riteniamo giusto ricordare che, culturale delle nostre comunità. Qua- è anche altrettanto evidente che la forse per la prima volta, durante le Comune capofila siamo orgogliosi sicurezza totale da voi sbandierata l’estate i capigruppo sono stati con- di aver consegnato alla Comunità di obbiettivamente non può essere ga- vocati presso la sede comunale dal Valle, che ora ne è totalmente pro- rantita da nessuno. Sindaco, il quale, nella convinzione prietaria, una struttura funzionante e È bene ricordare che in molte oc- che su alcune scelte importanti ri- ben avviata con una situazione finan- casioni le minoranze vengono invitate guardanti il futuro della nostra comu- ziaria sana. ad una collaborazione fattiva per rag- nità fosse necessaria una più ampia Il problema dei parcheggi non è giungere risultati migliori e condivisi. condivisione, ha sottoposto loro tutte sempre di facile soluzione ma credia- Abbiamo la convinzione che la critica le iniziative che l’amministrazione in- mo di esserci impegnati in passato dovrebbe essere costruttiva, quindi tende realizzare in questa legislatura. e di proseguire tuttora con risposte l’esposizione dei problemi dovrebbe In tale occasione ci pare sia stata tro- concrete sia nel capoluogo che nelle prevedere anche qualche ipotesi di vata una certa unità d’intenti da parte frazioni. Ne sono prova il recente par- soluzione fattibile che sicuramente di tutti i gruppi. Visto che né al sopra- cheggio Sartòr realizzato a Vezzano sarebbe presa in considerazione. citato Consiglio, dove il Sindaco ha e quello di Ciago che andrà in appalto Per concludere rinnoviamo l’invito espressamente invitato i consiglieri a a breve. a Lista Libera a collaborare per la re- chiedere chiarimenti o esprimere opi- La sicurezza del cittadino e par- ale soluzione delle varie problemati- nioni, né alla riunione dei capigruppo ticolarmente dei bambini ci è sem- che, presentando le proprie osserva- sono state sollevate obiezioni parti- pre stata a cuore tanto che abbiamo zioni e proposte nelle sedi opportune. colari, ci sorprende questa critica che attivato, grazie alla disponibilità del Confermiamo la nostra disponibilità crediamo si possa definire alquanto Circolo anziani, il servizio del nonno ad accogliere la richiesta delle mino- gratuita. vigile a supporto del lavoro quotidia- ranze per eventuali incontri.

23 l’angolo della biblioteca di Sonia Spallino

Non solo libri... Un anno insieme

Tanti fili colorati che si intreccia- Non è una musica facile da ascol- le vicende della sposa di Gianangelo no: questa è l’immagine che si for- tare, quella del ‘500, ma il relatore ne Gaudenzio Madruzzo, capitano della ma se ripenso alle attività, promosse ha disvelato, con delicatezza e sen- Rocca di Riva del Garda, vissuta tra o coordinate dalla biblioteca, che si sibilità, l’intima struttura e la poesia. la fine del XVI e la prima metà del XVII sono svolte nel corso di quest’anno. I Con LA TEMPESTA di Andrea secolo. Le letture di Antonia Dal- fili sono dati dai contenuti, ma i colori Brunello ed Enrico merlin l’opera piaz, contrappuntate dalle musiche sono quelli di quanti a questi conte- immortale di William Shakespeare ha di Simone Daves e Luca martini, nuti hanno dato forma, e l’intreccio… preso una forma assolutamente origi- presenteranno una figura di donna beh, quello sta per completarsi, man- nale: la lettura magistrale di Andrea si affascinante e complessa, che tra- cano ancora alcuni dettagli, ma nel è intrecciata e fusa con il commento scorse “un’esistenza di agi, di affetti complesso è già lì: ricco, vario, signi- musicale di Enrico in un mix in cui il e di ricchezza, ma anche segnata da ficativo. Sì, un anno di cui essere fie- confine tra parole e suono si è fatto lutti, frustrazione profonda e impegni ri, che ricapitolerò nei suoi momenti molto labile e quella che è emersa è gravosi”. salienti, ma che è stato molto ricco, stata la potenza suggestiva di un te- di soddisfazioni, impegno, scoperte, sto che rappresenta un capolavoro La biblioteca dei ragazzi sfide. assoluto della storia del teatro di tutti Sì, i ragazzi: sempre al centro, e quest’anno più che mai. A fronte di una flessione nel numero dei prestiti abbiamo cercato di attivarci sempre di più, e sempre più in profondità, per coinvolgerli e motivarli alla lettu- ra, passando attraverso la famiglia e la scuola. Abbiamo cercato di creare percorsi che affiancassero la dimen- sione ludico-(ri)creativa della lettura ad una più strutturante e impegna- tiva. Sì, perché leggere “costa”, ma ripaga, eccome se ripaga… E così alla tombola del libri e al gelato in biblioteca si sono alternati gli appun- tamenti con le classi delle scuole ele- Lucio Pinkus presente a “Tutti i colori della pace” mentari e medie e gli appuntamenti del sabato mattina con Antonia Dal- piaz, pensati per coinvolgere anche i tempi. Con la puntigliosità e il rigore i genitori. L’anno madruzziano che contraddistingue il suo lavoro di L’inizio del nuovo anno scolastico storico, Mariano Bosetti ha illustra- vede molte proposte: da Sceglilibro La biblioteca ha onorato con to nel corso di due serate il rapporto per le classi V elementare- I media, numerosi appuntamenti il cinque- tra la famiglia Madruzzo e la Valle dei a Xanadu. La biblioteca ideale per centesimo anniversario del cardinal Laghi, provando anche a descriverlo le III medie, al corso di lettura crea- Cristoforo Madruzzo, ripercorrendo “dal basso”, dal punto di vista della tiva condotto da Maura Pettorruso la temperie storico-culturale, sociale gente comune. per le II medie, agli incontri di letture ed artistica del ‘500. Al corso di sto- E per concludere in bellezza, gio- con gli asilotti (Un treno di storie con ria dell’arte, curato con la consueta vedì 27 dicembre, alle 20.30, presso Paola Farinati) e con i bambini delle impeccabile professionalità dal pro- il foyer del teatro Valle dei Laghi, avrà elementari (inaugurati dall’associa- fessor Mario Colombelli, ha fatto luogo la presentazione del libro TRE zione Il Passero Bianco con le sue seguito un ciclo di incontri dedicato PUNTI DI ROSSO, di Luisa Gretter filastrocche). alla musica rinascimentale cui il pro- Adamoli. “L’affascinante e misco- Siamo motivati ad andare avanti, fessor Giuseppe Calliari ha conferi- nosciuta vita di Alfonsina Gonzaga cercando alleanze, offrendo occasio- to notevole spessore e pregnanza di Madruzzo” recita il sottotitolo in co- ni: perché leggere è importante, fon- contenuti. pertina: nel libro sono infatti narrate damentale!

24 persone&comunità

Leggeremontagne Una mostra bibliografica parti- Davide Depaoli colare, organizzata in collaborazione con ITAS e dedicata ai libri che nel corso degli anni si sono aggiudicati il Vicecampione italiano di boulder Cardo d’oro del Premio Itas Libro di Montagna. Sono ancora disponibili Davide Depaoli, un vezzanese di 19 anni, è vicecampione italiano, un- in biblioteca gli opuscoli relativi, per der 20, di arrampicata (boulder). Si è aggiudicata la medaglia d’argento letture che sono viaggi, anche dentro lo scorso 29 maggio al Climbing Stadium di Arco. Nel mese di marzo, al se stessi. Polo tecnologico di Rovereto, nella categoria juniores maschile, Davide ha vinto, per la terza volta consecutiva, il campionato studentesco di boul- der, gareggiando per l’Istituto Pozzo di Trento. Il corso per geometri da lui frequentato non prevede impegni pomeridiani e questo gli consente di praticare al meglio l’attività sportiva. Il bouldering, letteralmente arrampicata sui sassi, è praticato con ap- posite scarpette, l’aiuto della magnesite e, per attutire le cadute, è indi- spensabile un materasso (crash-pad). La passione per l’arrampicata è nata in Davide a 14 anni, quasi per caso, andando a visitare la cugina Bice Bones, che aveva in casa una piccola parete di arrampicata. La scalata di quella parete è stato l’inizio del suo grande “amore” per l’arrampicata. Davide si cimenta su falesia, su roccia, su pareti attrezzate e, grazie anche ad una trentina di vittorie, fa parte della nazionale giovanile della specialità. Con l’aprile 2013, risultati consentendo, potrà essere inserito nella nazio- nale assoluta. Lo scorso 19 maggio ha partecipato con altri 150 atleti al Contest Boulder Street di Trento: un’arrampicata sulle case del centro storico della città. In campo maschile ha vinto Davide Depaoli, in quello femminile la sua allenatrice Sara Morandi, entrambi della società Arco Climbing. Sulla falesia di Massone Davide ha effettuato un’arrampicata con corda, ripresa “Parole appese” l’appuntamento svolto dalla televisione per il programma Geo & Geo. all’interno di MeseMontagna realizzato Sono inoltre da segnalare il secondo posto, nel 2011, nell’Europen- in collaborazione con il Premio Itas block e la vittoria nella Junior Cup il 22 aprile scorso a Stava. Nei primi giorni di novembre Davide si è classificato al settimo posto nel campionato Grazie! italiano assoluto, disputatosi a Modena, con 35 atleti in gara. Non è entrato in finale per un tentativo non riuscito, ma ha comunque conseguito un otti- Grazie a Daniela Usai per la mo- mo risultato. Per gli allenamenti, oltre alla palestra, predilige le falesie sopra stra Monocromie. Grazie ad Andrea Castel Toblino e quelle della Val . Tonezzer per la mostra Ladakh tra Enzo Zambaldi presente e futuro. I colori dell’ani- ma. Grazie a Lucio Pinkus e ad Arkè formazione per la presentazione del libro Un arameo errante. Grazie a Cesare Raoss, Angelina Pisoni e Paolo Ghezzi per il contributo alla serata dedicata alla decrescita felice. E grazie a Giada, Laura ed Andrea di Fondazione Aida, che sempre, con cortesia, disponibilità e professiona- lità, ci hanno aiutati ad organizzare, montare, smontare…

Ciao, Valentina! Quante volte abbiamo collaborato, nel corso degli anni! Mostre, ini- ziative: di tutto. Con te la comuni- tà ha perso un motore, un punto di riferimento. Mi mancherai molto. Arrivederci. Davide in allenamento alle Marocche di Dro sul sasso “Bomba Atomica”

25 spaziogiovani Info Comuni…chiamo

Per quanto riguarda la colonia ne AIDA e il Piano Giovani di Zona l’importanza di andare in profondità e estiva 2012 sono state attivate 8 hanno promosso il progetto “LINK”, capire in che modo si può favorire la settimane di attività dal 18 giugno al percorsi di educazione alla legalità e convivenza suscitando curiosità nel 10 agosto 2012 con una media di 35 alla cittadinanza attiva in Valle dei La- rispetto della diversità. iscritti alla settimana. ghi. Il progetto prevede diverse attivi- Il progetto prevede la realizzazio- Sono state proposte attività spor- tà collegate fra loro da un filo condut- ne di sportelli di mediazione sociale tive tutte le mattine (nuoto, rugby tore principale: il coinvolgimento dei su tutta la valle dove i cittadini pos- educativo, baseball, tennis, cavallo) cittadini attorno ai valori della cittadi- sono accedere sia per risolvere i con- e attività ludico-ricreative coordinate nanza attiva e della legalità. flitti sia per orientare chi vive da poco dalle animatrici o collaboratori anche Le azioni si suddividono in due sul territorio della Valle dei Laghi dan- territoriali che si sono resi disponibili macro aree: la prima fa riferimento do risposte ed attivandosi per rispon- a rendere l’estate dei nostri ragazzi/e alla sensibilizzazione ed alla promo- dere tempestivamente alla diverse molto accattivante. Eccone alcune: zione dei valori della legalità e della esigenze e difficoltà che possono percorsi ambientali, giochi di teatro, partecipazione attiva attraverso il sorgere. Quindi lo sportello diventa percussioni, hip hop e altre sorprese. coinvolgimento diretto in particola- anche una prima accoglienza per chi Hanno avuto inizio il 18 giugno re del mondo giovanile e indiretta si trova a dover affrontare una real- 2012 le attività estive 2012 di Co- del mondo adulto, attraverso il tea- tà e un contesto sociale diverso dal muni… chiamo con 33 iniziative pro- tro e l’adesione a progetti promossi proprio. L’istituzione del Tavolo della mosse su tutto il territorio della Valle, dall’associazione Libera. convivenza è il passo successivo da per un totale di 389 presenze e 209 La seconda area riguarda il coin- compiere. Il Tavolo della Convivenza bambini e ragazzi coinvolti. volgimento dei nuovi cittadini resi- definisce ed approva annualmente il Le proposte sono state tante e denti in Valle dei Laghi, non solo di Piano della Convivenza, che descri- i ringraziamenti vanno alle persone, origine straniera, attraverso un con- ve le attività da realizzarsi per pro- gruppi volontari di anziani, mamme o tatto personale diretto con ognuno muovere maggiore partecipazione e associazioni che hanno dato un bel- di loro, la proposta di una lettura e senso di appartenenza alla comunità lissimo contributo per la realizzazio- di una loro visione del territorio della da parte dei cittadini nativi e migranti ne di un’estate all’insegna del gioco, Valle, la presentazione delle realtà as- della Valle. I componenti del Tavolo della convivialità e della conoscenza sociazionistiche della Valle e un invito sono i rappresentanti delle istituzioni, della nostra Valle. Sono state propo- a partecipare attivamente alla vita del delle associazioni e rappresentanze ste le seguenti attività: equitazione, territorio. significative di cittadini nativi emi- laboratori didattici, corsi di vela e In questo mese ha avuto inizio granti. surf, passeggiate alla scoperta della la ricerca attraverso la somministra- La gestione organizzativa e meto- Valle dei Laghi, rievocazioni medieva- zione di un questionario che è stato dologica del Tavolo della Convivenza li, settimana della musica e del tea- distribuito ai nuovi residenti in valle. è affidata al Progetto ComunitàPiù. tro, attività con alcuni oratori, corsi di In questi mesi inoltre ha avuto ini- Per la realizzazione del progetto è ricamo, falò serali e notte in tenda… zio il progetto di ComunitàPiù. previsto un primo momento di ricerca Il progetto Bussola per i ragazzi Il progetto ComunitàPiù è nato che vedrà coinvolti sia le istituzioni delle medie è ripartito con il mese di come esigenza di accedere al tessuto che i cittadini, autoctoni e immigra- ottobre per il nuovo anno scolastico sociale della Valle dei Laghi per poter ti, attraverso la somministrazione di con alcune novità: le sedi di attività rispondere ai diversi bisogni di diverse interviste nei sei comuni della valle e sono 4 ( Cavedine, Lasino, Vezzano fasce di popolazione e comprendere successivamente degli incontri di ap- e Sarche) e in aggiunta allo spazio non solo le dinamiche relazionali che profondimento concentrati nei comu- compiti è stato proposto uno spazio stanno alla base dell’agire come Co- ni di Calavino e Cavedine, dove l’inci- di aggregazione ludico ricreativo. Lo munità ma offrire a tutti l’opportunità denza della presenza stranieri è mag- schema settimanale riportato nella di conoscersi nelle diversità culturali giore. Il progetto di ricerca ha come tabella. e sociali. In modo particolare questo obiettivo primario quello di esplorare Per lo spazio aggregativo sono progetto si riferisce a due gruppi: agli e comprendere le dinamiche di rap- proposte attività varie tra le quali un immigranti e autoctoni, che poco si porto fra immigrati e autoctoni in Val- corso di giocoleria, un laboratorio di conoscono fra di loro e questa poca le dei Laghi, in un ottica di sviluppo di riciclo, giochi da tavolo ecc. conoscenza nella maggior parte delle comunità. La Comunità della Valle dei Laghi, volte può sfociare in paura e diffiden- Per informazioni: Tel. 3468662650 la Comunità Murialdo, la Fondazio- za da entrambe le parti. Ecco quindi [email protected] Cavedine Sarche Vezzano Lasino Giorno lunedì lunedì venerdì venerdì Sede Circolo anziani Scuole elementari Sale canonica Centro famiglie Spazio compiti 14.30-16.00 14.30-16.00 14.30-16.00 14.30-16.00 Spazio aggregativo 16.00-17.30 16.00-17.30 16.00-17.30 16.00-17.30

26 spaziogiovani

Il Centro per le famiglie della Valle dei Laghi dopo la pausa estiva ha ripreso l’attività dello spazio sol- Summerjobs lievo per i bambini dai 12 ai 36 mesi il lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 a Lasino e il lunedì dalle 9.00 20 ragazzi all’opera alle 12.00 a Fraveggio. Nel mese di Si è concluso venerdì 7 settembre il progetto del Piano Giovani Valle ottobre è stato riattivato lo spazio dei Laghi “Summerjobs”, un progetto realizzato con il Comune di Trento, e gioco a Lasino per i bambini dai 0 ai 6 focalizzato sull’avvicinamento dei ragazzi tra i 16 e i 17 anni al mondo del anni e i loro genitori il GIOVEDI’ dalle lavoro. Per i ragazzi minorenni, infatti, trovare un lavoretto estivo non è sem- 16,00 alle 18,00. Per i bambini della pre facile come poteva esserlo qualche anno fa: sono sempre più numerose scuola per l’infanzia ha proposto un le regole per assumerli e sempre meno le realtà che li cercano, nonostante percorso di avvicinamento alla musi- per molti di noi questa sia stata un’esperienza importante per imparare ad ca e laboratori creativi. alzarsi presto, a guadagnarsi la settimana al mare e a rispettare le regole! Per l’anno scolastico 2012/2013 L’idea è stata, quindi, quella di cre- ha organizzato gli interventi di an- are occasioni per i ragazzi di mettersi ticipo e/o posticipo nelle scuole in gioco con un’opportunità di lavoro elementari di Vezzano e Calavino e estivo in regola e che contribuisse alla continua il suo supporto agli “spazi cura del proprio territorio. gioco” per bimbi dai 0 ai 5 anni che Nel mese di luglio i 20 ragazzi parte- coinvolgono Vigo Cavedine, Calavi- cipanti hanno frequentato le ore obbliga- no, Vezzano e Fraveggio. torie sulla sicurezza sul lavoro e poi, or- Propone percorsi di formazione ganizzati in squadre sempre seguite dal per i genitori e partecipa al gruppo valido tutor Roberto Manni della Cooperativa l’Oasi S.o.S. Lavoro, hanno di lavoro che progetta e organizza il lavorato ciascuno 40 ore, andando a curare e migliorare spiagge, parchi percorso di formazione per i genitori gioco, steccati, strade bianche, strutture comunali, ecc. della Valle dei La- Educhiamoci ad educare. ghi. Grande è stata la soddisfazione reciproca di partecipanti e organiz- La novità che riguarda l’autunno zatori vedendo il buon lavoro fatto, che è andato anche oltre le richieste, è la convezione con la Fondazione e la grande serietà e correttezza con la quale tutti i ragazzi hanno vissuto Aida che ha permesso l’attivazione quest’esperienza! di una speciale offerta rivolta a tutte Un ringraziamento sincero va sicuramente alla Cooperativa l’Oasi per il le famiglie della Valle dei laghi relativa sostegno nell’organizzazione, e a tutte le sei amministrazioni comunali, che alla rassegna “Teatro Famiglie”: ov- hanno aderito al progetto e permesso ai ragazzi di fare un’esperienza così vero la possibilità di usufruire fino a importante! 20 ingressi alla tariffa speciale di 3,50 (prezzo entrata singola) invece che 4 I lavori fatti! euro per il biglietto ridotto e 5 euro per quello intero. CALAVINO: sverniciatura e verniciatu- Per informazioni: 3487593205. ra delle imposte della caserma dei Vigili Continua ad ospitiamo il martedì del Fuoco. pomeriggio lo sportello di consulenza CAVEDINE: pulizia del campo da cal- proposto dall’Associazione Provin- cio e del piazzale adiacente a Brusino, ciale Dipendenze. Informazioni tele- sverniciatura e verniciatura dei giochi fono: 380.2668817 - [email protected]. e steccati sempre a Brusino, pulizia È presente inoltre uno spazio spiagge e sverniciatura e verniciatu- ascolto attivo di counseling rivolto a ra degli steccati al lago di Cavedine, coloro che sentono la necessità di pulizia delle canalette del bosco sopra confrontarsi con un esperto esterno Vigo Cavedine. per sviluppare una maggiore consa- LASINO: pulizia e manutenzione della pevolezza delle proprie potenzialità zona pic nic di San Siro, della strada nell’affrontare e risolvere le difficoltà, che costeggia il lago di Lagolo e del te- dall’adolescente all’anziano dal sin- atro di Pergolese, sia interno che ester- golo alla coppia. no, pulizia e tinteggiatura della pista da Per informazioni 3337852747. bocce di Lagolo. PADERGNONE: tinteggiatura delle rin- Per informazioni utili ghiere della strada che va all’asilo, pulizia profonda della cucina del parco Tel. 0461564770 - 3487593205 Due Laghi. [email protected] TERLAGO: pulizia delle spiagge del lago di Terlago dalle alghe, svernicia- tura e verniciatura dei giochi e delle panchine del parco giochi di Terlago e Gli operatori di Comuni…chiamo di Covelo. ufficio Comuni…chiamo VEZZANO: pulizia e manutenzione di tutte le pensiline/fermate delle cor- via Roma, 41 – Vezzano riere del comune, cura, manutenzione e tinteggiatura delle panchine, dei cell. 328-6525724 giochi del parco in Lusan e delle diverse strutture/bacheche in legno. [email protected]

27 dalleassociazioni in queste pagine 118° CONGRESSO SAT n SAT Toblino - SAT Valle dei Laghi 118° Congresso SAT “Paesaggi luoghi forme e visioni”

L’idea di organizzare il Congresso Valle trovando sempre disponibilità e n Compagnia Schützen nella Valle dei Laghi nasce nel 2009 collaborazione. dalla sezione SAT Valle dei Laghi; Due quindi gli aspetti centrali del “Major Enrico Tonelli” l’iniziativa viene approvata dal Consi- Congresso: quello relativo all’analisi Inaugurazione glio Centrale SAT l’anno successivo, ed agli approfondimenti culturali sul che ne condivide tema e organizza- paesaggio; quello legato al coinvolgi- Casino di bersaglio zione, per alcuni aspetti innovativa. mento di enti, Istituzioni, associazioni L’unicità fisica della Valle, gli argo- e singole persone, valorizzando com- menti, le relazioni personali portano petenze e conoscenze. Tutto questo n Pro Loco Vezzano fin da subito a pensare ad una stretta all’insegna del principio di respon- Un anno collaborazione con la sezione Sat di sabilità, principio che attiene alla più Toblino. grande associazione del Trentino, e di intensa attività Il tema scelto è stato quello del che SAT ha sempre messo come faro Paesaggio. della propria azione. Paesaggio quindi come filo con- n Pro Loco Margone duttore di un congresso per mettere Il congresso inizia in maggio, dalle in risalto ‘i valori identitari, per ren- scuole. Ghirlande natalizie dere consapevoli del valore del pa- Per la prima volta, in modo così trimonio naturalistico, per diffondere sistematico e largo, nella storia dei la cultura del paesaggio e della bel- Congressi Sat, abbiamo cercato e n Gruppo Culturale N.C. Garbari lezza’, per stimolare un impegno, per coinvolto le scuole primarie e secon- Concorso fotografico dare un contributo a una ri-scoperta darie presenti sul nostro territorio: il ed allo stesso tempo che diventasse logo del Congresso è il risultato pro- “Le stagioni” un modello per altre realtà. prio di un bellissimo lavoro svolto con Parlare del “paesaggio” è tema gli alunni della scuola di media di Dro. articolato, complesso che richiede di Con i ragazzi e gli insegnanti di al- n Associazione l’Oasi abbracciare molte discipline, diver- cune classi, accompagnati da esperti Il volontariato se conoscenze. Per organizzare tut- in geologia e botanica, ci siamo recati to questo abbiamo allargato i nostri alle Marocche di Dro, al rifugio Don una risorsa orizzonti personali, abbiamo cercato Zio sul Casale, alla Marocche di Ma- nuovi contatti, stretto nuove collabo- druzzo, nei boschi e altri luoghi della razioni, e trovato nuove amicizie, in valle , per osservare, leggere ed inter- n Banca del Tempo Valle dei Laghi altre parole abbiamo creato rete fra le pretare le bellezze, le specificità e le In Valle dei Laghi diverse Associazioni della Valle. unicità dei luoghi in cui viviamo. Per risolvere i problemi e gli im- La collaborazione con le scuole è è arrivato lo SCEC previsti, inoltre, ci siamo rivolti alle culminata in un incontro spettacolare Istituzioni e alle singole persone della ed emozionante: venerdì 5 ottobre gli alunni di sette classi provenienti dal- le diverse località della valle hanno presentato le loro ricerche, attraverso mostre tematiche, filmati ed espo- sizioni dei lavori didattici. Abbiamo ristampato una cartina preparata nel 2009 da una classe della scuola me- dia di Cavedine che presenta un sen- tiero storico-archeologico che si sno- da tra i paesi partendo da Cavedine fino a Vezzano. Il congresso ha offerto incontri or- ganizzati nei paesi della Valle dei Laghi su argomenti diversi. Il paesaggio “elettrico” che ca- ratterizza la Valle dei Laghi è stato rivisitato e approfondito. Ennio Lappi è stato il protagoni- sta di due interessanti e partecipati incontri sul tema “paesaggio idroe- La serata con Reinhold Messner lettrico”.

28 dalleassociazioni

Il primo appuntamento è stato or- forniscono uno dei beni più preziosi: flessione e osservazione rivolti alla ganizzato nella centrale idroelettrica l’acqua. ricerca e alla lettura del paesaggio di Santa Massenza, il giorno succes- A come Paesaggio per capire il valore dell’ambiente che sivo è seguita la visita alla centrale Nel dibattito organizzato presso ci circonda per poi alzare lo sguardo e un’escursione in bicicletta lungo il il teatro di Padergnone abbiamo cer- fin sulle cime e poter guardare oltre, Sarca fino alle foci nelL ago di Garda. cato di vedere il paesaggio attraverso pronti a confrontarci con le diverse Il secondo incontro è stato orga- lo sguardo di chi direttamente opera e molteplici culture che ci circonda- nizzato presso la biblioteca di Cave- nella realtà attuale. no. È con questo intento che siamo dine, un folto pubblico ha partecipato Sono state messe a confronto le risaliti fino al Rifugio Don Zio al Mon- ad entrambi gli eventi. diverse idee, le visioni e le esigenze te Casale, dal lago di Toblino fino alla Abbiamo allestito una mostra fo- di: agricoltori, architetti, amministra- Malga di Ranzo sul monte Gazza, ab- tografica, prima a Cavedine e poi a tori locali artigiani, albergatori, tutto biamo passeggiato nelle Marocche di Ranzo, con immagini che riprendo- questo per capire i possibili limiti del- Dro e abbiamo visitato i pozzi glaciali no i lavori nei cantieri delle centrali lo sviluppo leggere e vedere le possi- lungo il sentiero A. Stoppani, abbia- e nelle gallerie. Abbiamo pensato di bili criticità e la delicatezza connesse mo attirato lo sguardo sulle bellezze ricordare e rendere omaggio al su- al paesaggio. della Valle dei Laghi. dore a alle fatiche dei tanti minatori La SAT non è contraria allo svilup- Il concorso stampando mille copie del “piccolo” po, ma invita i protagonisti coinvolti Il titolo del Congresso ha dato volume curato da Ennio Lappi “Pa- nel processo di gestione e sviluppo lo spunto per organizzare anche un esaggi dell’Energia. I grandi lavori del territorio a valutare attentamente concorso fotografico a cui hanno idroelettrici dalla Rendena al Garda” le nuove esigenze, sapendo distin- aderito moltissimi soci S.A.T. invian- che ripercorre brevemente la storia guere ciò che è possibile fare da ciò do non solo “semplici” foto ma au- dell’elettrificazione in Trentino, per che rappresenta un deturpamento tentiche emozioni e letture variegate focalizzare poi lo sguardo sulla valle. irreversibile e permanente al paesag- e affascinanti di tantissimi lembi della Il paesaggio agrario gio. nostra terra. La premiazione dei vinci- Ci siamo confrontati a Lasino Monografie tori è avvenuta il giorno 28 settembre per comprendere e scoprire l’unicità La riedizione del numero mono- nella sala del Municipio di Vezzano. di questa Valle che, partendo dalle grafico della rivista “Meridiani mon- sponde del Garda e penetrando in tagna” ci parla della contemporaneità profondità nell’arco alpino, consente nella valle del Sarca e della Valle dei la presenza di una flora tipicamente Laghi. La rivista presenta le vie d’ar- mediterranea quale la coltivazione rampicata famose in tutto il mondo e dell’ulivo. Una Valle che permet- segnala alcune stimolanti realtà agri- te a chi la frequenta con lentezza di cole ed economiche. Abbiamo por- scoprire angoli di bellezza insperata tato questa proposta all’interno del frutto del secolare lavorio umano atto Congresso quale ulteriore strumen- a modellare e ricavare dalla terra gli to per leggere e capire il paesaggio elementi per il suo sostentamento. In- oggi, guardare la realtà, e cercare di vito a conservare un quadro delicato, impostare una visione per il futuro che esprime una forte caratterizza- della Valle dei Laghi. Le giornate conclusive. zione territoriale Gli incontri Sabato 6 e domenica 7 il Con- Paesaggio storico Abbiamo incontrato due forti ar- gresso ha celebrato le sue giornate Il paesaggio storico è stato posto rampicatori: Giuliano Stenghel e Fa- finali, festeggiando i soci cinquanten- al centro dell’attenzione dei congres- bio Leoni, ci hanno “presentato” e nali, per poi arrivare alla sua conclu- sisti a Calavino, non per una semplice portato nel mondo dell’arrampicata sione di fronte a più di trecento soci, e sterile lettura di fatti ed eventi che con immagini spettacolari e sugge- arrivati da tutto il Trentino, per ammi- hanno segnato la Valle e le sue gen- stive. Entrambi ci hanno fatto capire rare il filmato riassuntivo in cui la Valle ti. Dal neolitico ai nostri giorni il pae- come anche un forte scalatore possa trova una sua descrizione attraverso saggio della Valle dei Laghi contiene attraverso la montagna e le esperien- riprese di grande fascino, ascoltare quasi cinquemila anni di storia. Sen- ze della vita cambiare visione e sen- le relazioni esemplari sui paesaggi za la memoria e la conoscenza del- sibilità verso i più deboli. naturali del Trentino e concludere poi la nostra storia perdiamo quello che Oggi, è grazie al loro coinvolgi- in modo conviviale, ospiti dei Nuvola, abbiamo di più unico e raro: la nostra mento ed interessamento se impor- nel tendone a fianco del Teatro. identità culturale, sia personale che tanti associazioni di volontariato e Questo è stato un Congresso, im- collettiva. di solidarietà che operano a livello pegnativo e innovativo, di successo, Paesaggio nascosto internazionale ricevono fondi e pos- sia per la frequentazione sia dal pun- Con il Congresso ci siamo spo- sono sostenere i meno fortunati e bi- to di vista culturale; per tutto questo stati a Terlago, per andare alla sco- sognosi. dobbiamo ringraziare tutti i volontari perta e alla visione del mondo sotter- Il Congresso ha affrontato in un che ci hanno aiutato, gli Sponsor e le raneo, il carsismo che segna con la appassionante dibattito gli aspetti del Istituzioni che ci hanno accompagna- sua presenza questa zona della Valle paesaggio interiore della spiritualità to e sostenuto con il loro contributo in dei Laghi. Conoscere e “difendere” lo e delle visioni in una affollatissima e questa “magnifica avventura”. sviluppo e l’ubicazione delle cavità riuscita serata con Reinhold Messner. naturali oggi è importante perché le Alla scoperta del territorio Il Presidente Sat Valle dei Laghi grotte proteggono, conservano e ci Abbiamo creato occasioni di ri- Il Presidente Sat Toblino

29 dalleassociazioni Compagnia Schützen “Major Enrico Tonelli” Inaugurazione “I.R. Casino di Bersaglio – Arciduchessa Gisella”

Con queste parole il 26 agosto te diciture. 1704 con Carlo V (1711- 1740) che scorso, dopo 94 anni di oblio, veniva Quindi ebbe inizio quello che sa- ordinò la costruzione dei Casini di inaugurato il restaurato Casino di Ber- rebbe stato definito “un genocidio Bersaglio nei rispettivi territori tirolesi saglio della Compagnia Schützen di culturale” ossia la totale eliminazione, dove ne erano ancora privi, con l’iscri- Vezzano, intitolato alla Arciduchessa anche fisica, di una cultura millenaria zione in apposite tabelle chiamate d’Austria Gisella, figlia dell’Imperatore sulla quale si appoggiava da secoli “Ruoli” dei volontari Schützen. Francesco Giuseppe e della sua con- l’intera vita culturale, pubblica, religio- Nel 1738 il Sovrano conte del Tiro- sorte, l’Imperatrice Sissi. sa e identitaria delle nostre popolazio- lo, emanò il primo “Ordinamento per Oggi è il giorno dell’orgoglio per ni: con essa anche il sistema di difesa il Tirolo” relativo alle esercitazioni dei noi della Compagnia Schützen “Major del territorio di cui la storia del nostro tiratori al Bersaglio, dettando anche Enrico Tonelli” di Vezzano, così come “Bersaglio” faceva parte. precise norme comportamentali. Le credo anche per Vezzano e per tutta Tale processo ebbe luogo in tutti esercitazioni si svolgevano nel perio- la comunità della Valle dei Laghi. i campi, compresi quelli archivistici, do da San Giorgio (23 aprile) a San Quello di oggi è un giorno impor- tanto che divenne molto difficile suc- Martino (11 novembre) con l’esecu- tante perché segna il giorno del recu- cessivamente reperire materiali e do- zione di almeno 60 colpi da parte di pero di questo luogo, restituito oggi a cumentazioni che testimoniassero un ognuno dei tiratori o Schützen. tutti noi ancorché alla nostra memo- passato tanto operoso. Altre disposizioni vennero emesse ria. Si dovette come nel caso nostro negli anni successivi, nel 1846 e di Con oggi, questo luogo da sem- ricercare la nostra storia negli archivi seguito 1874 sempre relative all’uso pre denominato “al Bersaglio” inizia a storici di Innsbruck un tempo capita- dei Casini di Bersaglio, alla sicurezza rivivere dopo che la sua storia si era le di quello che era il Tirolo Storico, durante i tiri di esercitazione o duran- conclusa in modo drammatico, pro- smembrato dai vincitori dopo la prima te ricorrenze particolari, (18 agosto prio a conclusione della prima guerra guerra mondiale. compleanno di Francesco Giuseppe) mondiale, con l’arrivo dei liberatori. quando si faceva uso di mortaret- Lo sfacelo di questa struttura, la to- ti. Erano regolamentate pure le ac- tale messa nell’oblio di questo luogo censioni dei fuochi sui monti, antica tanto amato e un tempo tanto usato usanza di segnalazione visiva e nella sia per le feste tradizionali che per ricorrenza del voto al Sacro Cuore di l’addestramento alla difesa del Paese, Gesù. antico privilegio secolare della comu- Una vasta documentazione che nità tirolese, ha infatti una lunga storia dà chiaramente conto dell’enorme alle spalle. Dapprima il drammatico attività svolta fornendo materiale di cambio dei poteri con l’imposizio- interesse storico, esposto in seguito ne di nuove regole che cozzavano e nelle sale messe a disposizione pres- azzeravano quanto si era costruito in so la sede della Provincia Autonoma secoli di storia comune. In seguito, di Trento. In questo frangente il presi- con la presa del potere da parte del dente della Provincia Lorenzo Dellai, fascismo, questo luogo e la struttura esprimendo le sue congratulazioni per stessa, verrà di seguito eliminata to- Il taglio del nastro da parte del la qualità della mostra, ci prospettava Presidente della Provincia Lorenzo Dellai talmente dalla memoria, come cita il l’idea di far rivivere il Casino di Bersa- documento del 17 settembre 1922, glio di Vezzano, proposta da noi im- “la rimozione di questi residui è da mediatamente raccolta. eseguirsi con mezzi efficaci sì da farli Nella documentazione da me re- A questo punto dopo varie ricer- definitivamente scomparire”. perita negli anni 80 al Landes Archiv che venne individuato tra le antiche In virtù delle disposizioni del tem- di Innsbruck e al Museum Ferdinan- documentazioni il luogo esatto dove po, dovevano pertanto essere rimos- deum ho potuto rilevare che il Bersa- un tempo sorgeva l’antico casino di se tutte le aquile austriache e tirolesi, glio di Vezzano risaliva al 18° secolo, Bersaglio di Vezzano, intitolato alla i ritratti i simboli, gli emblemi, le tabel- uno dei documenti è datato infatti figlia di Francesco Giuseppe, l’arcidu- le, con o senza moto, che ricordavano 1708. A seguire poi, la vita del nostro chessa Gisella, costruzione al tempo l’Austria e il Tirolo. “Bersaglio” è documentata negli anni segnata in mappa tavolare ancora ap- Dovranno essere tolti dalla circo- successivi fino al 1901, allorquando partenente all’Imperial Regio Casino lazione tutti gli stampati di qualsiasi vennero fatte delle modifiche sostan- Distrettuale di Vezzano della Campa- ufficio pubblico che, per avventura ziali al caseggiato, alla sala ritrovo dei gnia Stand Schützen di Vezzano. portassero ancora in capo o nel testo, Bersaglieri, alle linee di tiro, ai tomi Sul posto rimanevano ben visibili o dove che sia, un accenno o un sim- posti nell’area di tiro. i muri perimetrali dell’edificio e la se- bolo del tramontato regime. Già a partire dal 1605 vennero rie dei quattro tomi sparsi sul lato est Non sono ammesse cancellature emanate delle disposizioni ai Comuni della montagna disposti uno ogni 97 o sovrapposizioni nelle scritture sopra da parte dell’Arciduca Massimiliano passi a raggiera. Venivano nel con- le antiche. III per l’erezione sui rispettivi territori tempo ritrovati numerosi documenti Dovranno essere messi fuori uso i dei Casini di Bersaglio, per l’addestra- autentici, dai quali emergevano via timbri, i sigilli e le buste che eventual- mento al tiro. via non solo l’appassionante storia mente portassero ancora le accenna- La prescrizione venne ripresa nel dell’antico Tirolo, ma anche tratti della

30 dalleassociazioni nostra identità, quella tirolese, testi- tanta passione, l’avvocato Franco Presente all’inaugurazione il Pre- moniata dalla vita civile, dalle tradizio- Beber, l’Assessore alla Cultura della sidente della Provincia Autonoma di ni e dalla cultura dei nostri antenati. Ci Provincia di Trento Franco Panizza, Trento il dott. Lorenzo Dellai che nel si accorgeva man mano insomma, di l’Ing. Angeli Fabio, il Notaio Franco lungo e articolato discorso si è com- aver messo le mani su di un comples- Marchesoni, l’amministrazione del plimentato con la Compagnia degli so storico/culturale che, in primo luo- Comune di Vezzano con il sindaco Schützen di Vezzano per il grande im- go per l’iniziativa del regime fascista Tasin Eddo, ma certamente in primis pegno e importante lavoro svolto per interessato ad “italianizzare” anche il Presidente della Provincia Lorenzo il recupero dell’antica struttura, recu- forzatamente quella che era stata per Dellai che per primo ha lanciato l’idea pero avvenuto grazie alla collabora- secoli la parte meridionale del Tirolo, ed in seguito espresso il suo assenso. zione tra gli Schützen di Vezzano, la ma anche per un forte residuo “nazio- È sempre stato nostro intento du- Provincia e il Comune di Vezzano, che nalistico” confermato perfino dai go- rante tutto l’iter per il recupero del hanno condiviso fino in fondo quanto verni italiani del secondo dopoguerra, Bersaglio, dare una opportunità in più in questi ultimi anni è stato fatto, con era stato sistematicamente ignorato alla comunità di Vezzano e della Valle, grandi sacrifici dai componenti della e quindi escluso da ogni campo di in altre parole si è pensato da subito Compagnia. ricerca, sia didattica che storica e cul- che questa nostra costruzione poteva Presente l’assessore Panizza che turale. e doveva servire anche come anello nel suo discorso ha ricordato l’im- Veniva quindi predisposta dalla di congiunzione per altre iniziative portanza di recuperare la memoria nostra Compagnia tutta la procedura nell’ambito dell’attività delle molte storica dei luoghi anche per contribu- per venire nuovamente in possesso Associazioni di Vezzano e della Valle ire alla costruzione di un sentimento dell’antico Bersaglio: Lavoro intenso dei Laghi. identitario nella comunità. ed accurato che trovava compimento Si è pensato che poteva essere “Con la ristrutturazione - ha det- nell’arco di diversi anni. Il 13 dicembre un traino per uno sviluppo culturale to - la struttura, bella e funzionale, è 2004 e il 28 settembre 2005 presso e perché no, anche una ulteriore at- diventata viva e sarà un punto di ag- la nostra sede nella Casa Comunale trattiva turistica per tutta la zona della gregazione per tutta la comunità e in di Vezzano, alla presenza del nota- Valle dei Laghi, promuovendo incon- particolare per i giovani. Ancora una io Marchesoni e della Compagnia al tri per lo studio della morfologia e dei volta gli Schützen hanno dimostrato completo, si provvedeva all’integra- soprastanti Pozzi Geologici e Glacia- quanto, accanto alla funzione di re- zione dello Statuto della Compagnia li con il famoso Sentiero Stoppani. cupero identitario e storico, sentono con le norme necessarie al nuovo Per questo ci siamo da subito attivati la responsabilità di operare diretta- corso dell’Associazione, comprensi- per attuare una collaborazione con il mente per il bene di tutta la comunità vo di alcuni articoli relativi alla sfera Museo delle Scienze di Trento, con mettendo nuovamente a disposizio- operativa della Compagnia stessa. il quale siamo in attesa di portare a ne, con tanto lavoro e impegno, un Il 13 marzo 2005, con delibera della compimento con la dotazione tecnica, bene che potrà essere fruito da tutti”. P.A.T., si acquisiva l’antico Bersaglio, la progettata Sala didattica, da noi già All’inaugurazione sono intervenuti an- che rientrava così nuovamente a pie- strutturata e dare seguito alle attività che il comandante della compagnia no titolo nella disponibilità degli anti- programmate. Vogliamo qui ringrazia- Dino Cerato che ha fatto gli onori di chi proprietari, acquisizione salutata re il direttore dott. Michele Lanzingher, casa, per il Comune di Vezzano erano dalla nostra Compagnia con grande i dirigenti dott. Christian Casarotto e presenti il Vice Sindaco Gianni Bres- entusiasmo. Successivamente al 21 il dott. Marco Avanzini, per tutto l’im- san, l’assessore Anna Antoniol e l’as- ottobre si otteneva presso gli Uffi- pegno profuso per questa importante sessore alla cultura Attilio Comai che ci del Catasto e del Libro Fondiario iniziativa, l’ex direttore emerito dott. intervenendo a nome dell’amministra- l’accatastamento e la regolazione alla Gino Tomasi che di questa collabora- zione comunale ha ripercorso le varie transazione della proprietà a nome zione tra Museo e Bersaglio di Vezza- tappe fino al completamento della della Compagnia Schützen di Vezza- no è stato uno degli artefici. struttura, nel contempo ha elogiato no. Possiamo ben dire che il 2008 è Alcune note di cronaca dell’inau- la Compagnia degli Schützen di Vez- stato un anno di grande impegno per gurazione del “I.R. Casino distret- zano per aver portato a compimento la gestione di tutto l’iter di progetta- tuaale di Bersaglio – Arciduchessa con grandi sacrifici quest’opera e ri- zione e delle richieste finanziarie per Gisella”. composto un tassello importante del- la ricostruzione del Bersaglio, incarico la nostra storia. svolto l’ingegnere Armando Ravagni. Parole di apprezzamento e di Gli anni 2010 e 2011 per la nostra grande soddisfazione sono state ri- Compagnia sono stati due anni di in- volte dall’Assessore della Comunità di tenso lavoro per portare a compimen- Valle Travaglia Franco, che ha definito to la struttura del Casino di Bersaglio, come importante appropriazione sto- opera data in appalto all’impresa edile rico culturale quest’opera, che andrà di Giorgio Bones, mentre la parte tec- sicuramente a beneficio dell’intera nica all’ingegnere Diego Miori di Lon. popolazione della Valle dei Laghi e di Non si contano peraltro le ore di duro tutte le sue associazioni. lavoro che ogni Schütze ha conces- A noi resta la consapevolezza di so gratuitamente alla realizzazione di aver ben operato e di aver posto un questa importante opera. altro importante tassello di quel lavo- Molte persone hanno condiviso ro di ricomposizione identitaria e di con noi il lavoro per raggiungere que- ricerca della nostra storia necessario sto importante’obiettivo. da un lato a far luce sul passato della Sicuramente i fratelli Gottfried e nostra Comunità, ma fondamentale Karl Hans Wackerle di Innsbruck, la dall’altro per costruire anche il nostro Signora Tasin Graziella che fin dall’ini- futuro. zio ha creduto e si è adoperata con Osvaldo Tonina

31 dalleassociazioni Un anno di intensa attività

Dicembre, tempo di bilanci e di chiedibile in file pdf mandando una progetti. Il giusto momento per ricor- mail a [email protected]) è dare quanto la Pro Loco di Vezzano stata proposta questa esperienza cu- ha proposto al paese in questo 2012 linaria, novità assoluta per Vezzano. e cercare nuovi stimoli per il nuovo Tutti i posti a tavola disponibili sono anno alle porte. stati prenotati in pochissimi giorni, a Approfittiamo volentieri di que- riprova del riscontro con i favori ed i sto spazio messo a disposizione da gusti della gente. “Vezzano 7” per ripercorrere breve- Dedicata ai più piccoli è stata or- mente quanto vissuto, per scorrere ganizzata infine una divertente e fio- rapidamente il film che siamo orgo- rita caccia al tesoro. Correndo tra le gliosi di aver girato, per chiedere la vie del paese da un’aiuola all’altra alla collaborazione di chi ha nuove idee ricerca degli indizi, la caccia al tesoro per il prossimo anno e ce le vuole di stimoli e partecipazione di quante è terminata presso la località di Lu- proporre. più persone possibili. Dalla Cina è ar- san, dove si è svolta la premiazione, Il nostro 2012 è iniziato con il car- rivata un po’ di cultura orientale, con il Truccabimbi e una meritata meren- nevale che ha visto la partecipazio- i movimenti lenti e armoniosi del Qi da. Molto interessante la reciproca ne di tantissime persone, grazie alla Gong. Nei mesi di aprile e maggio, collaborazione con l’ ”Associazione piazza chiusa al traffico, ai Vigili del infatti, si è svolto il primo corso di Genitori Valle dei Laghi Insieme” che Fuoco Volontari di Vezzano e alle mi- questa affascinante disciplina tradu- ha proposto la Boutique dell’Usato, gliaia di porzioni di pasta preparate, cibile come “lavoro energetico” per libero scambio di vestiti, scarpe, ac- alle mascherine, agli Schützen e ai una maggiore quiete mentale. cessori, giocattoli, libri e attrezzature loro strauben, al bellissimo spettaco- Durante il mese di maggio, per bambini da 0 a 14 anni. lo offerto dalle ragazze dello Music nell’ambito della prima edizione di Grazie all’impegno dei suoi giova- Sport Dance, alla Banda di Vezzano. GiardinArt, la Pro Loco ha proposto ni soci, dal 19 agosto al 2 settembre e predisposto una personale aiuola, la Pro Loco ha organizzato il I° Tro- insieme alle ditte floreali che hanno feo di calcio a 7 “Lusan”, che ha visto offerto la loro competenza. L’aiuola otto squadre sportivamente “agguer- scelta, a forma di cuore con i colori rite” contendersi i trofei in palio. Si della pace, è il logo della Pro Loco sono disputati incontri quasi tutte le che ha come slogan “tu prova ad sere, al termine dei quali si sono tro- avere un paese nel cuore”, e fa an- vate a contendersi la vittoria finale il cora bella mostra di sé all’ingresso “GS Fraveggio” e “Gli ultimi saranno sud del paese. Sempre nell’ambito i primi”, con il trionfo di quest’ultimi. di GiardinArt, apprezzato è stato il Medaglia di bronzo conquistata dal- pomeriggio di pittura con tempere e la squadra “Bar Parisi 2”, premio fair pennelli dedicato ai bambini. Grazie play assegnato al “Lusan United”. alla disponibilità attenta e divertita Per l’occasione, la cucina è sta- del maestro Jordi Galindo, decine di ta aperta 10 giorni prima del Festival bambini felici hanno dato libero sfogo Etnico, per permettere al folto pub- alla loro creatività, dipingendo piccoli blico di accompagnare il tifo con una capolavori che, una volta terminato lo bibita o un panino. Davvero bello ve- Marzo (sono già trascorsi nove spazio sui pannelli messi a disposi- dere i tanti ragazzi che si fermavano mesi..) ha ospitato nel teatro del pa- zione, sono proseguiti sulle mani, sui a parlare seduti ai tavoli anche dopo ese uno dei personaggi più carisma- capelli e sui vestiti, sotto lo sguardo la chiusura della cucina, solo per il tici ed emotivamente coinvolgenti rassegnato e conciliante dei genitori. piacere di stare insieme nelle fresche presenti in Italia. Don Andrea Gallo, Grande riscontro ha poi suscita- sere di agosto. fondatore della Comunità di San Be- to la cena vegana, a dimostrazione Il secondo grande Festival dedi- nedetto di Genova, accompagnato che l’argomento culturale è partico- cato all’Africa, nell’ambito della ma- dalle musiche di Fabrizio de Andrè larmente sentito. Sulla base di un nifestazione organizzata dal Comune suonate dai suoi ragazzi “Ostinati ricettario creato per l’occasione (ri- “Tutti i Colori della Pace”, è stato e Contrari” ha regalato un incontro inaugurato dall’Associazione Why che ricorderemo a lungo. In un teatro Onlus il 30 agosto, nell’Atrio del Co- pieno come poche volte è successo, mune di Vezzano, con la splendida ha riempito i cuori e le menti di un mostra fotografica “Occhi negli occhi pubblico entusiasta che è rimasto in- – I mille sguardi di un pezzo d’Africa: collato alle poltrone ad imparare tol- Zanzibar. I suoi colori. I suoi abitanti. leranza, umanità e dignità. Le sue contraddizioni.” E’ quindi pro- Con l’eco ancora viva per questo seguito con “Limani-Ya”, organizzato straordinario incontro, la Pro Loco ha in collaborazione con l’Associazione poi organizzato una serie di eventi che Lolobà, e ha visto anche quest’an- hanno destato l’interesse e l’entusia- no una meravigliosa mescolanza di smo del paese e non solo, alla ricerca culture, calore, amicizie. Giornate

32 dalleassociazioni cariche di musica e colori, con le bancarelle coperte di tessuti, colla- ne e tanti, tanti prodotti artigianali provenienti dal Senegal e altre parti dell’Africa. Quattro serate di concerti e giornate con giochi e intrattenimen- to per bambini, stage di danza, per- cussioni e cucina tradizionale trentina e africana. Certo il tempo non ha aiu- tato, e Giove pluvio si è impegnato parecchio a creare dei problemi con l’organizzazione delle serate. Mal- grado tutto, però, se anche fuori dai tendoni c’era il diluvio, sotto c’era l’Africa e un grande pubblico che bal- lava al ritmo dei suoi tamburi. La sera della domenica, l’ultima del festival e la prima che ha ridato finalmente alla festa una temperatura estiva ed un cielo sereno, anche se un po’ a ma- lincuore abbiamo salutato l’Africa e presentato il progetto che la Pro Loco ha per il Festival Etnico del 2013, che Il 28 settembre in conclusione di oltre al nuovo corso di Tai Chi e Qi è quello di rivolgere l’attenzione e la GiardinArt si è svolta infine la pre- Gong, presso la Casa Sociale di Fra- curiosità alla cultura e alle tradizioni miazione del I concorso “Orti, finestre veggio. Il corso di percussioni si svol- del Sudamerica. e balconi fioriti”. Mancando gli orti, ge il venerdì dalle 18.15 alle 19.15, a Il 9 settembre è stata la volta del- le categorie si sono limitate a quelle seguire il corso di discipline orientali. la “Giornata del benessere” che ha delle finestre e dei balconi, con il ri- Infine, per la prima volta, la Pro visto la presenza di vari insegnanti di conoscimento del I premio a Roberta Loco partecipa con un proprio prese- discipline orientali e di meditazione Trentini, del II premio a Bruna Faes e pe all’evento “Vezzano e i suoi prese- e una grande partecipazione di per- del III premio a Rosamaria Tasin pre- pi”, posizionato nella vecchia fontana sone interessate. Un evento, ripreso miate, insieme agli altri partecipanti al di Via Roma, e aspetta l’arrivo di San- anche dalle televisioni locali, che ha concorso, per il loro impegno e la loro ta Lucia con un nuovo percorso, e un mostrato come sia importante met- costanza nella cura dei fiori e nell’ab- ritorno alla tradizione.. tere al centro la Persona, la sua ar- bellimento del paese. Se avete idee, progetti o sempli- monia con la natura e la ricerca di Dal mese di ottobre, e per tutta cemente volete collaborare con noi e un equilibrio interiore. “Meditazione la stagione invernale, sono ripresi gli partecipare alle nostre iniziative, scri- sensuale”, trattamenti Shiatsu e On incontri di Ginnastica femminile nella veteci su [email protected] Zon Su, dimostrazioni di Tai Chi e Qi nuovissima palestra di Vezzano. So- e seguiteci su www.facebook.com/ Gong, “Bagno di Gong” hanno dona- no inoltre riprese le lezioni di percus- proloco.vezzano. to benessere a tutti i partecipanti. sioni africane per bambini e ragazzi, Pro Loco Vezzano

Ghirlande natalizie a Margone

Sotto la direzione artistica dell’esperta Elda Cornella di San Lo- renzo in Banale, un gruppo di signore hanno realizzato delle meravigliose ghirlande natalizie, presso la sede sociale della Pro Loco frazionale. Per tutta la giornata di sabato 17 novem- bre 2012, le signore hanno realizzato numerose ghirlande e composizioni floreali secche, per abbellire le abi- tazioni in occasione delle prossime festività natalizie. Un pranzo comunitario, prepara- to nella attigua cucina della sede, ha poi ulteriormente risaldato l’amicizia tra queste amiche, appassionate del bel gusto e della raffinatezza artistica. Pro Loco Margone

33 dalleassociazioni “Le stagioni” in “Fotografa la Valle dei Laghi”

Le premiazioni degli “scatti” vincitori del concorso fotografico nelle tre diverse sezioni (foto M. Pilati)

Il primo appuntamento di “Me- lavoro è quasi finito”, Elisa Chemol- premio è toccato a Maurizio Ress se Montagna”: un’emozionante se- li con “Parco autunnale”, Valentina con “La stagione del cos’è… e del rata con il re dell’arrampicata libera Grosselli con “Accenni d’autunno in perché?”. Questa la motivazione del- Alexander Huber, è stato preceduto riva al lago”. Nella categoria bianco- la giuria: “Immagine estiva di grande dall’inaugurazione della mostra delle nero si è imposta Daniela Usai con effetto emotivo; l’inquadratura ben foto, che hanno partecipato al con- “C’è una strada nel bosco”. La giuria studiata con la regola dei terzi e pia- corso “Fotografa la Valle dei Laghi”, ha rimarcato: “L’ottima inquadratura, no americano abbina tecnica e signi- tema “Le stagioni”. Le 144 opere di messa a fuoco e profondità di cam- ficato”. Secondo premio per Claudia 41 autori sono state in esposizione po che creano una bella prospettiva. Pederzolli con “Ruspanti”, davanti a fino al 30 novembre nella galleria del Il pontile sembra abilmente colto in Carmen Buffa con “Toblino e i suoi Teatro Valle dei Laghi. Il concorso è fallo con un velo di neve, quasi una colori autunnali”, Donatella Frizzera stato proposto dal gruppo culturale rarità per il lago di Toblino”. Seguo- con “La quiete dopo la tempesta”, “Nereo Cesare Garbari” del Distretto no Elisabetta Nardelli con “Il leggen- Francesco Cherotti con “Autunno a di Vezzano, in collaborazione con la dario vecchio castello”, Luisa Berasi Lagolo”. Le foto segnalate sono di biblioteca intercomunale di Vezzano, con “Scampagnata primaverile fuori Letizia Bernardi (under 16), Maurizio Padergnone e Terlago, con il patro- porta”, Mario Faes con “Disgelo nel Ress (bianco-nero), Luisa Berasi, cinio della Commissione culturale lago di Lamar, Mauro Bressan con Mauro Bressan, Giuliana Faes, Cri- intercomunale della Valle dei Laghi, “L’estate perduta”. stina Gadotti, Maurizio Ress (colore). della Comunità di valle, della Cassa Nella categoria colore il primo Enzo Zambaldi rurale, dell’Apt Trento, Monte Bondo- ne, Valle dei Laghi. La giuria, presieduta da un foto- grafo professionista, ha premiato 5 foto per la sezione junior (under 16), 5 per quella in bianco-nero, 5 per il colore, segnalando altre 7 foto. Nella categoria under 16 Alessia Santini ha bissato la vittoria dello scorso anno con la foto “Un tuffo invernale”. La giuria ha messo in evidenza: “La bel- la composizione fotografica con varie profondità di campo; la presenza di più elementi bianchi (lago ghiaccia- to, nebbia, vela, neve sulle cime) au- menta la sensazione di freddo; l’ot- tima inquadratura mette al centro il deltaplano”. Al secondo posto Sofia Baldessari con “Winter Man”, che ha preceduto Michele Berasi con “Il mio

34 dalleassociazioni Il volontariato una risorsa

L’Associazione Oasi Valle dei La- “Stare accanto” nella sofferenza mentale e nella disabilità ghi coglie l’occasione di questo pre- IL VOLONTARIO…UNA RISORSA zioso spazio all’interno del notiziario Lunedì 14 Gennaio 2013 Comunale per informare che a Gen- “Un volontario per Amico” naio 2013 sarà promosso, in collabo- Il valore del volontario: “esperienze di vita” di persone con disagio e volontari razione con il Centro Salute Mentale Docente Dott. Claudio Moser e Dott.ssa Luana Di Gregorio Centro salute mentale di Trento di Trento e la Comunità della Valle dei Laghi, un nuovo percorso di forma- Lunedì 21 Gennaio - Relazione e comunicazione con la persona disabile zione per volontari. Lunedì 28 Gennaio 2013 Oasi vuole essere occasione di “Stare accanto” alla persona con disagio... creare ponte nelle relazioni incontro tra le risorse delle persone Docente Dott.Claudio Moser in difficoltà e quelle della comunità Lunedì 4 Febbraio 2013 che contribuiscono ad aumentare Riflessioni e suggestioni dell’essere volontario in modo significativo il benessere di Docente Dott.Claudio Moser tutti. Una cultura che promuove il be- Le serate si terranno a Vezzano dalle ore 20.00 alle 22.00 nessere della collettività attraverso la presso la sala riunioni comunale - sede Croce Rossa - creazione di opportunità. SONO APERTE LE ISCRIZIONI!!!!!!…VI ASPETTIAMO NUMEROSI!! Ecco di seguito la locandina con Non aspettare, lasciati attrarre dall’esigenza silenziosa le date…vi aspettiamo numerosi!! di aiutare chi ha bisogno di te…basta poco anzi pochissimo… una piccola “goccia” del tuo tempo accresce il mare! Oasi Valle dei Laghi Le iscrizioni potranno essere effettuate telefonicamente allo 0461 864708 o via mail [email protected] - quota iscrizione euro 5,00 - Verrà rilasciato un attestato di frequenza per chi partecipa ai 2/3 delle serate formative In Valle dei Laghi è arrivato lo SCEC

La Banca del Tempo Valle dei nuamente utilizzato. Un esempio che Gli esercenti aderenti in valle e Laghi ha aderito al progetto di Arci- può rendere l’idea del funzionamente paesi limitrofi che troverete nelle pa- pelago Scec costituendo l’Isola Scec molto semplice. Il socio consumatore gine auree di www.arcipelagoscec. del Trentino A.A. Lo Scec è un Buono va a mangiare la pizza presso la piz- org sono: Roberto Gostner Azienda Solidale Locale che gira tra gli eser- zeria aderente al 10% in Scec. Per Agricola , Pizzeria Genzianella centi e i consumatori, diminuendo il un conto di 50,00 euro paga 45,00 Masi di Vigo, Negozio Bio Ecosofia costo della merce, mantenendo intat- euro e 5 Scec. In quel momento il Padergnone, Bernardi Giovanni Sar- to il compenso dell’esercente. Infatti consumatore ottiene un abbuono di che, Cleto Matteotti Giardinaggio, ha lo scopo di aumentare il potere 5 Scec che equivale a 5,00 euro. Il ri- Campi Sportivi Dro, Azienda Agrico- di acquisto dei consumatori, svilup- storatore paga le tasse sui 45,00 euro la Pisoni Pergolese, Studio Tecnico pare l’economia locale, favorendo le incassati (formula attenzionata per un Remo Zanella Covelo, Falegnameria piccole imprese mantenendo la ric- anno dalla guardia di finanza senza Martino Berlanda Stravino, Edicola chezza sul territorio. Ciò si traduce in riscontrare irregolarità) e utilizza i 5 Giada Zambarda Cavedine, Azien- investimenti e posti di lavoro. Scec presso altri esercenti aderenti, da Agricola Pravis Lasino, Belli Berti È una cartonota che non crea nel nostro caso presso il barbiere so- Agnese Cavedine, Estetica Essenza debito, perchè è di proprietà di chi la cio Scec. Calavino, Pitture Walter Bortolotti possiede, non è emessa a debito e ha Il barbiere si rivolge allo studio Cavedine, Studio di Omeopatia Ar- valore nel momento che la si utilizzia. tecnico aderente per la progettazio- co, Salone Beauty Cavedine, Salone Viene usata insieme agli euro pres- ne della ristrutturazione del suo ne- Quick Change Sarche, Studio Tecni- so gli esercenti che aderiscono nella gozio pagando una quota in Scec, lo co Pedrotti Beatrice Cavedine, Stu- percentuale decisa dal negoziante studio tecnico si rivolge all’idraulico dio Tecnico Walter Santoni Calavino, che va dal 5% al 30%. L’esercente aderente per una riparazione e cosi Azienda Agricola Dosila Lasino, Al- che aderisce non firma un contratto via fino al negozio di verdura e all’av- bergo Ideal Sarche, Ristorante Melo- e può recedere dal progetto in qual- vocato. È un progetto dove nessuno grano Arco, Azienda Agricola Sempli- siasi momento. La quota di adesione ci perde e tutti ci guadagnano. Per ce Dallapè Claudia Stravino, Studio dell’esercente è di 10,00 euro, men- le iscrizioni dei soci esercenti e il ri- Legale Avvocato Agostino Catalano tre ai consumatori gli Scec vengono tiro gratuito degli Scec ai soci con- Trento, Ristorante Lago Nembia S. consegnati gratuitamente, senza pa- sumatori ci si può rivolgere presso il Lorenzo in Banale, Azienda Agricola gare la quota associativa. PUNTO SCEC negozio BIO ECOSO- Grosselli Vitale Lasino, Martino Peri- Lo Scec è uno abbuono che FIA a Padergnone tel 0461/864621, otto Giardiniere Lasino. cammina, non muore alla cassa del oppure telefonando al 3200812971 o Angelina Pisoni Presidente Banca negoziante, ma può essere conti- al 3277098591. del Tempo Valle dei Laghi

35 È nata la cooperativa scolastica: “La banda dei burattinai” Nella classe quarta della Scuola Primaria di Vezzano, il 15 novembre 2012, la presidente Teresa Baldessari ed il vicepresidente Buongiorno Gabriel Casagranda presentano alla dirigente scolastica, al direttore della Cassa rurale e cara dirigente e caro direttore, vi ringraziamo di al responsabile della filiale di Vezzano, la essere venuti a questo grande evento. nuova cooperativa scolastica “La banda dei Noi siamo la presidente Teresa ed il vicepresidente burattinai”, in occasione dell’atto di fondazione. Gabriel, della cooperativa scolastica “La banda dei burattinai”. L’idea della nostra cooperativa è nata dopo una gita a passo Vezzena, dove gli esperti ci hanno fatto ragionare sull’importanza della cooperazione: tornati a scuola abbiamo deciso di fondare una cooperativa. Per varie volte è venuta un’esperta di nome Raffaela, per spiegarci i valori della cooperazione e cosa serviva per fondarne una. Poi un pomeriggio abbiamo fatto le elezioni ed ognuno si è candidato per un ruolo. Tutti i candidati si sono preparati un breve discorso elettorale e adesso vi presentiamo gli eletti: i cassieri sono Caterina e Giulia, i documentaristi Alessandro, Lavinia e Mattia ed infine i segretari Zeno e Lara. Abbiamo deciso di stabilire una quota sociale di due euro: la motivazione è che un euro ci sembrava troppo poco, con due euro e cinquanta risultavano troppo difficili i calcoli e tre euro ci sembravano troppi. Il nostro scopo è costruire dei burattini per poi realizzare uno spettacolo, ma soprattutto è imparare a collaborare. Una parte dei soldi che guadagneremo abbiamo deciso di darla in solidarietà, ma dobbiamo ancora decidere a chi, un’altra la utilizzeremo per acquistare il materiale che ci serve ed i soldi rimasti li useremo per pagarci una gita o una pizza, però lo decideremo alla fine dell’anno, quando rimarranno i soldi. Il nostro logo rappresenta un burattino perché noi faremo dei burattini ed il nostro nome serve per riconoscerci e sapere chi siamo. Grazie per la partecipazione