&23,$

&2081,7$¶0217$1$9$//( 6(5,$1$=21&/8621( '(/,%(5$=,21(1

9HUEDOHGLGHOLEHUD]LRQHGHOOD *,817$(6(&87,9$

2**(772 $33529$=,21( $**,251$0(172 3,$12 9$63 9LDELOLWj $JUR6LOYR3DVWRUDOH

/ DQQRGXHPLODGLFLDQQRYHDGGuGRGLFLGHOPHVHGLPDU]RDOOHRUHLQ&OXVRQH QHOO DSSRVLWD VDOD GHOOH DGXQDQ]H SUHYLD O RVVHUYDQ]D GL WXWWH OH IRUPDOLWj SUHVFULWWH GDOOR 6WDWXWRYHQQHURRJJLFRQYRFDWLDVHGXWDLFRPSRQHQWLGHOOD*LXQWD(VHFXWLYD

$OO DSSHOORULVXOWDQR

3UHVHQWL$VVHQWL  &20,1(//,'$1,/2 3UHVLGHQWH 3UHVHQWH  %(1=21,*,$&202 $VVHVVRUH 3UHVHQWH  %(578/(77,5$))$(//2 $VVHVVRUH 3UHVHQWH  %26,26,/9,$ $VVHVVRUH $VVHQWH  0,*/,25$7,)$%,2 $VVHVVRUH 3UHVHQWH  0$1*,/,(/,6$%(77$ $VVHVVRUH 3UHVHQWH  9,60$5$0$5,8&&,$ $VVHVVRUH 3UHVHQWH 7RWDOH3UHVHQWL 7RWDOH$VVHQWL

3DUWHFLSDLO6HJUHWDULR6LJ/($1'5$6$,$LOTXDOHSURYYHGHDOODUHGD]LRQHGHOSUHVHQWH YHUEDOH (VVHQGR OHJDOH LO QXPHUR GHJOL LQWHUYHQXWL LO 6LJ '$1,/2 &20,1(//, DVVXPH OD SUHVLGHQ]DHGLFKLDUDDSHUWDODVHGXWDSHUODWUDWWD]LRQHGHOO RJJHWWRVRSUDLQGLFDWR

&2081,7$¶0217$1$9$//(6(5,$1$±'HOLEHUD]LRQHGL*LXQWD(VHFXWLYDQGHO /$*,817$(6(&87,9$

5LFKLDPDWDOD'*5GHOOD5HJLRQH/RPEDUGLDQGHOO¶DJRVWR³'LUHWWLYDUHODWLYD DOOD YLDELOLWj ORFDOH GL 6HUYL]LR DOO¶DWWLYLWj DJURVLOYRSDVWRUDOH´ QHOOD TXDOH VRQR LQGLYLGXDWH OH PRGDOLWjHJOLDWWLGDSUHGLVSRUUHSHUODSUHGLVSRVL]LRQHGHOSLDQRGHOODYLDELOLWjDJURVLOYRSDVWRUDOH 9$63 

3UHVRDWWRFKH x LQTXHVWLDQQLOD&RPXQLWj0RQWDQDKDDSSURYDWRHLQVHJXLWRDJJLRUQDWRLOSLDQR9$63HDO PRPHQWRDWWXDOHULVXOWDQRLQVHULWHLQWDOHVWUXPHQWRVWUDGH HVLVWHQWLHLQ SURJHWWR XELFDWHQHLVHJXHQWLFRPXQL ¾ $UGHVLR ¾ 2QHWD ¾ &DVWLRQH'HOOD3UHVRODQD ¾ 2QRUH ¾ &HUHWH ¾ 3DUUH ¾ &RO]DWH ¾ 3UHPROR ¾ )LQR'HO0RQWH ¾ 5RYHWWD ¾ *DQGHOOLQR ¾ 6RQJDYD]]R ¾ *DQGLQR ¾ 9DOERQGLRQH ¾ *URPR ¾ 9DOJRJOLR ¾ 2OWUHVVHQGD$OWD ¾ 9HUWRYD ¾ 9LOOD'¶2JQD

x OD 5HJLRQH /RPEDUGLD FRQ QRWD SHUYHQXWD LQ GDWD  SURW  KD FRPXQLFDWR O¶DSHUWXUD GL XQD ³ILQHVWUD³ WHPSRUDOH GDO  GLFHPEUH  DO  IHEEUDLR  SHU O¶DJJLRUQDPHQWRGHOSLDQR9$63 x FRQ QRWD GHOOD &RPXQLWj 0RQWDQD  Q  GHO  YHQLYD FRPXQLFDWR DL &RPXQL TXDQWRGLVSRVWRGDOOD5HJLRQHLQYLWDQGROLDWUDVPHWWHUHOHULFKLHVWHHQWURODGDWDILVVDWDGDOOD 5HJLRQH x OD5HJLRQHFRQODSUHGHWWDQRWDSUHFLVDYDFKHGRSRDYHUHIIHWWXDWRLFRQWUROOLVXOOHULFKLHVWH SHUYHQXWH JOL (QWL GRYUDQQR DSSURYDUH O¶DJJLRUQDPHQWR GHO SLDQR FRQ GHOLEHUD]LRQH GHOOD *LXQWD(VHFXWLYDHWUDVPHWWHUHLOWXWWRDOOD5HJLRQHHQWURLO

9LVWD O¶DOOHJDWD UHOD]LRQH SUHGLVSRVWD GDO UHVSRQVDELOH GHO 6HUYL]LR $JULFROWXUD )RUHVWD]LRQH H $PELHQWHGU(OLR)LJDUROLQHOODTXDOHVLHYLGHQ]LDQROHULFKLHVWHGLDJJLRUQDPHQWRSHUYHQXWHHOH PRWLYD]LRQLSHULOORURDFFRJOLPHQWRRYYHURTXHOOHSHULOGLQLHJRDOULFRQRVFLPHQWRHLQVHULPHQWRQHO SLDQR9$63

9LVWRLOSDUHUHHVSUHVVRDLVHQVLGHOO¶DUWGHO'OJVQDOOHJDWRDOSUHVHQWHDWWR

$GXQDQLPLWjGLYRWLIDYRUHYROLHVSUHVVLSHUDO]DWDGLPDQR

'(/,%(5$

 'L DSSURYDUH O¶DJJLRUQDPHQWR GHO SLDQR GHOOD YLDELOLWj DJUR VLOYR SDVWRUDOH GHOOD &RPXQLWj 0RQWDQD9DOOH6HULDQDLQVHUHQGROHVHJXHQWLVWUDGH

&2081( '(120,1$=,21(675$'$ 7,32/2*,$ %27$&/(5$ &2081$/( 3(5 %$5%$7$ %$66$ 3(52/,$/7$ &859$ '(//( *8$5',( *2512 (6,67(17( 6$0%52*12 6$1721,2 9$//(5$%%,26$ &2081$/( 3(5 %$5%$7$ $/7$

&2081,7$¶0217$1$9$//(6(5,$1$±'HOLEHUD]LRQHGL*LXQWD(VHFXWLYDQGHO 675$'$  3(,$75$772 (6,67(17( /2&0217(3,==2

3(,$ 675$'$3(,$/2&&,0$ 3(,$ /2& &$6&,1( %5(7Ê %$662

9$/%21',21( %$,7$ $/7$ 9,*1$ 9$*$ 9,*1$9$*$

 'LGDUHDWWRFKHOHVWUDGHVRWWRLQGLFDWHVRQRVWDWHUHDOL]]DWHHTXLQGLGHYRQRHVVHUHLQVHULWHIUD TXHOOHHVLVWHQWLHQRQSLLQIUDTXHOOHLQSURJHWWR

&2081( 675$'$  675$'$ 026&+(/ %$,7$ %$66$ ', 2/75(66(1'$$/7$ 9(5=8'$ 6B67$//21(9$&&$52)25&(//$ 3$55( 6B)25&(//$%$,7$)23

 'LSUHQGHUHDWWRFKHLFRPXQLGL*URPRH&DVWLRQHGHOOD3UHVRODQDKDQQRDGRWWDWRXQQXRYR UHJRODPHQWR  'LSURYYHGHUHDOO¶DJJLRUQDPHQWRGHOO¶DSSOLFDWLYRUHJLRQDOH6,9$63  'LGLFKLDUDUHLQVHSDUDWDYRWD]LRQHODSUHVHQWHGHOLEHUD]LRQHLPPHGLDWDPHQWHHVHJXLELOHFRQ YRWL IDYRUHYROL H XQDQLPL HVSUHVVL QHOOH IRUPH GL OHJJH DL VHQVL GHOO¶DUW  GHO '/JV Q

&2081,7$¶0217$1$9$//(6(5,$1$±'HOLEHUD]LRQHGL*LXQWD(VHFXWLYDQGHO

COMUNITA’ MONTANA VALLE SERIANA Z.o. 8 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E AMBIENTE

AGGIORNAMENTO PIANO VASP PREMESSA La Regione Lombardia con nota pervenuta in data 18-12-2018, prot. 6741, ha comunicato l’apertura di una “finestra“ temporale dal 20 dicembre 2018 al 28 febbraio 2019 per l’aggiornamento del piano VASP. Nella nota si fornivano indicazioni sull’iter amministrativo a cui sottoporre le richieste di aggiornamento, in funzione della tipologia delle strade e dello stato programmatorio degli strumenti di pianificazione (PAf e PIF). Infine la nota precisava che dopo aver effettuato i controlli sulle richieste pervenute gli Enti dovranno approvare l’aggiornamento del piano con deliberazione della Giunta Esecutiva e trasmettere il tutto alla Regione entro il 15-03-2019. Con nota della Comunità Montana , n. 6982 del 28-12-2018, veniva comunicato ai Comuni quanto disposto dalla Regione, invitandoli a trasmettere le richieste entro la data fissata dalla Regione. Prima di procedere ad illustrare le istanze pervenute si ricorda che per territorio di questa Comunità Montana sono stati predisposti quattro PIF e solo quello relativo all’area della ex Comunità Montana Valle Seriana di Albino risulta approvato , mentre per il territorio della ex Comunità Montana Valle Seriana Superiore con sede a , i PIF sono stati adottati, hanno avuto il parere positivo della Regione con l’invito a predisporre un regolamento per i tre PIF . I regolamenti sono sati aggiornati e i PIF sono stati inviati all’UTR che dopo l’istruttoria li ha inviati in Regione.

RICHIESTE AGGIORNAMENTO Di seguito si evidenziano le istanze pervenute e le considerazioni a seguito dei controlli effettuati.

1) COMUNE DI Il comune di Oltressenda Alta è già dotato del piano VASP e ha richiesto l’aggiornamento dello stesso perché nel frattempo ha provveduto alla realizzazione della strada Moschel- Baita Bassa di Verzuda (cod. 1016147-00014- classe transitabilità 3°)) e quindi ha chiesto di inserire la predetta infrastruttura fra quelle ” esistenti” togliendola da quelle in “progetto”. Poiché la strada è stata oggetto di contributo ai sensi degli artt. 25 e 26 della L.R.31/08 e come tale l’istruttoria è stata effettuata da questi uffici, si conferma la realizzazione della strada e quindi l’inserimento fra quelle “esistenti”.

2) COMUNE DI Anche questo comune è già dotato di piano VASP e ha fatto pervenire la richiesta per l’inserimento di due nuove strade e precisamente:  Premolo loc “Costi” – loc. “San Giovanni”  Premolo loc Camplano. Poichè queste due strade non sono esistenti e non sono previste nella proposta PIF, le stesse devono essere considerate come “varianti” e quindi devono essere sottoposte a VAS ovvero a verifica di esclusione dalla VAS e quindi al momento attuale non possono essere accolte.

Via .S. Alessandro 74 - 24023 Clusone (BG) - Tel- 0346-22400 - fax 0346-22957 – C.F. 90029440162 – P.IVA 03607580168 E-mail :[email protected] – PEC:[email protected] –Sito web : www.valleseriana.bg.it

COMUNITA’ MONTANA VALLE SERIANA Z.o. 8 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E AMBIENTE Si segnala inoltre che le due strade prevedono il coinvolgimento di altre amministrazioni locali (il comune di Gorno per la prima e il comune di per la seconda)e quindi è necessario che l’Amministrazione di Premolo prenda contatti con queste due amministrazioni .

3) COMUNE DI Questo Comune ha chiesto di inserire tra le strade asp una mulattiera che collega Via Musa con Via Mazzocca. Anche in questo caso però la strada non è inserita negli strumenti pianificatori (PAF e proposta PIF) e quindi è stato chiesto al comune di segnalare se la strada richiesta risulta inserita nel PGT. Il Comune non ha fornito le precisazioni richieste e quindi non è possibile accogliere la richiesta.

4) COMUNE . L’amministrazione comunale di Valbondione, dotata di piano VASP, ha richiesto l’inserimento di 5 nuove strade di cui una esistente e 4 in progetto. Per quella esistente, che interessa un’area pascoliva, la domanda può essere accolta , ma le altre quattro riguardano invece tracciati che non sono previsti nella proposta PIF e quindi anche in questo scaso sono state richieste al Comune informazioni sull’eventuale inserimenti delle stesse nel PGT. Con nota del 7-3-19 il Comune ha precisato che i nuovi tracciati richiesti non sono inseriti nel piano dei Servizi del PGT e pertanto è possibile accogliere solo la domanda relativa alla strada esistente. Il comune ha altresì indicato nella planimetria che intende eliminare la strada in progetto denominata Mulattiera Lizzola –Passevra (S016223-00020),ma non ha fatto pervenire comunicazioni ufficiali in merito e quindi si chiederanno informazioni e l’eventuale cancellazione verrà effettuata con il prossimo aggiornamento.

5) COMUNE DI Questo Comune non ha mai provveduto a predisporre il piano VASP e quindi ha colto l’occasione di questo aggiornamento per predisporre gli atti necessari per il riconoscimento del piano VASP. L’amministrazione Comunale con deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 13-2-2019 ha approvato il Regolamento e lo stesso rispetta quanto previsto nella DGR 14016/2003. La richiesta riguarda due strade previste dal PIF della ex Comunità Montana di Albino e precisamente:  Strada 304 Peia-Tratto 305 loc. Monte Pizzo  Strada 311 Peia loc. Cima Peia- Loc Cascine Bretè Basso La richiesta del comune di Peia può quindi essere accolta.

6) COMUNE DI GORNO Questo Comune, ha richiesto l’inserimento di quattordici strade. Di queste tre sono ubicate sul territorio amministrativo del comune di Oneta. L’amministrazione comunale di Gorno con nota n 1126 del 22-02-2019 ,(inviata per conoscenza alla Comunità Montana) ha chiesto al Comune di Oneta l’inserimento di queste strade nel piano VASP precisando che il Soggetto Gestore sarà il Comune di Gorno coì da liberare l’Amministrazione di Oneta dai compiti di manutenzione e dalle responsabilità connesse alla loro gestione.Il Comune di Oneta non ha però riconosciuto queste strade e quindi non è possibile il loro inserimento nel piano VASP.

Via .S. Alessandro 74 - 24023 Clusone (BG) - Tel- 0346-22400 - fax 0346-22957 – C.F. 90029440162 – P.IVA 03607580168 E-mail :[email protected] – PEC:[email protected] –Sito web : www.valleseriana.bg.it

COMUNITA’ MONTANA VALLE SERIANA Z.o. 8 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E AMBIENTE Relativamente alle altre 11 strade, 7 sono esistenti e quattro in progetto il comune con deliberazione del Consiglio Comunale n 5 del 27-02-2019 ha approvato il regolamento di transito . Non ci sono motivi ostativi relativamente alle strade esistenti, mentre non è possibile accogliere la richiesta di riconoscimento di quelle in progetto poiché non sono previste nemmeno nella proposta di PIF e quindi dovranno essere sottoposte a VAS.

7) COMUNE DI Il comune di Parre ha realizzato in questi anni due strade che erano inserite fra quelle “ in progetto” e precisamente:  S016158_00003 Stallone Vaccaro- Forcella  S016158_00004 Forcella_Baita Fop. Il Comune di Parre aveva già chiesto nello scorso mese di agosto l’aggiornamento del piano VASP , ma era stato segnalato all’Amministrazione che era necessario modificare il Regolamento Comunale poiché non prevedeva il pagamento per il rilascio dei permessi di transito.

Oltre alla richiesta di aggiornamento in relazione a nuove strade e/o a nuove classificazioni delle stesse, si segnala che i Comuni di e hanno approvato modifiche al Regolamento comunale e pertanto le nuove deliberazioni sono le seguenti:  Comune di Castione della Presolana: Delibera C.C.n. 5 del 21-03-2018  Comune di Gromo : Delibera C.C. n. 26 del 11/09/2018 Gli stessi sono stati predisposti nel rispetto di quanto previsto nella DGR 14016/2003.

Clusone 11-3-19

IL RESPONSABILE (Dr. Elio Figaroli)

Via .S. Alessandro 74 - 24023 Clusone (BG) - Tel- 0346-22400 - fax 0346-22957 – C.F. 90029440162 – P.IVA 03607580168 E-mail :[email protected] – PEC:[email protected] –Sito web : www.valleseriana.bg.it

&2081,7$ 0217$1$9$//(6(5,$1$=2Q &/8621( %* 

$WWLLVWUXWWRULGDVRWWRSRUUHDOOD*,817$(6(&87,9$

2**(772 $33529$=,21( $**,251$0(172 3,$12 9$63 9LDELOLWj$JUR6LOYR3DVWRUDOH

3$5(5('(/5(63216$%,/('(/6(59,=,2 DL VHQVL GHOO DUW  GHO '/JV Q  HVSULPH SDUHUH  LQ RUGLQH DOOD VROD UHJRODULWj WHFQLFD GHOOD SURSRVWD GL GHOLEHUD]LRQHLQRJJHWWR &OXVRQH ,/5(63216$%,/('(/6(59,=,2  )WR),*$52/,(/,2

&2081,7$¶0217$1$9$//(6(5,$1$±'HOLEHUD]LRQHGL*LXQWD(VHFXWLYDQGHO ,/35(6,'(17( ,/6(*5(7$5,2

)WR&20,1(//,'$1,/2 )WR6$,$/($1'5$



6LFHUWLILFDFKHTXHVWDGHOLEHUD]LRQHDLVHQVLGHOO DUWƒFRPPDGHO'OJVQHDOO¶DUWGHOOR 6WDWXWRqVWDWDDIILVVDLQFRSLDDOO DOERSUHWRULRGHOOD&RPXQLWj0RQWDQDLOHYLULPDUUjSXEEOLFDWD SHUTXLQGLFLJLRUQLFRQVHFXWLYL

&OXVRQHDGGu ,/6(*5(7$5,2

)WR6$,$/($1'5$

&(57,),&$72',(6(&87,9,7$ 6L FHUWLILFD FKH OD SUHVHQWH GHOLEHUD]LRQH q GLYHQXWD HVHFXWLYD DL VHQVL GHOO DUW  ƒ FRPPD GHO 'OJV Q

&OXVRQHDGGu

,/6(*5(7$5,2

)WR6$,$/($1'5$

&23,$&21)250($//¶25,*,1$/(

,/6(*5(7$5,2 6$,$/($1'5$

&2081,7$¶0217$1$9$//(6(5,$1$±'HOLEHUD]LRQHGL*LXQWD(VHFXWLYDQGHO