DI VALSTAGNA Provincia di Piazza San Marco, 1 – 36020 VALSTAGNA tel. 0424 – 99813 – 99841 - fax 0424-99828 Codice Fiscale 82000930246 - P.I. 00464150242 e-mail: [email protected] http://www.comunevalstagna.it

Valstagna Informa non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene divulgata senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 07/03/2001. Amministrazione Valstagna, dicembre 2010 n.3/2010 Comunale

VALSTAGNA INFORMA

Cari cittadini, l’Amministrazione Comunale, a conclusione dell’anno 2010, ritiene doveroso rivolgere un pensiero a tutti i Valstagnesi ed in particolare alle persone che vivono sole, nella sofferenza, sia fisica, che dell’animo. Ricordiamo con affetto anche gli emigranti che hanno lasciato il paese d’origine per cercare fortuna altrove. Il 2010 è stato un anno difficile a livello nazionale, ulteriormente penalizzato da tagli a tutti i livelli, imposti per far quadrare bilanci che altrimenti sarebbero stati fuori controllo. Operazione questa che significa minori risorse disponibili da usufruire e, quindi, minori servizi ed opere da realizzare. Pur in un contesto così particolare e difficile anche per le Amministrazioni locali, si è cercato in tutti i modi di reperire risorse, finanziamenti ed opportunità emanate dagli Enti nazionali e regionali che hanno permesso di realizzare quegli interventi previsti nel programma dell’Amministrazione Comunale. Da questo semplice notiziario di “VALSTAGNA INFORMA” giungano da parte del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale i più fervidi auguri per un

Buon Natale e felice Anno Nuovo

Visto il successo delle iniziative di informazione, continuiamo nel farVi partecipi con 1. INTERVENTI DI MANUTENZIONE SVOLTI IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO ALPINI, LA SQUADRA DI PROTEZIONE CIVILE E VOLONTARI.

Continua la preziosa ed importante collaborazione con il locale Gruppo Alpini e l’Amministrazione Comunale, sulla base delle apposite convenzioni sottoscritte ed approvate. I principali interventi eseguiti durante il secondo semestre 2010 hanno riguardato: • La costruzione delle isole ecologiche in località Oliero di Sotto e in via Rialto; • La sistemazione e straordinaria manutenzione dei monumenti ai Caduti di Collicello, San Gaetano, Capoluogo ed Oliero; • L’esecuzione dei lavori di tinteggiature interne della sala polivalente di piazza Brotto e della Casa delle Associazioni di via Garibaldi; • Le tinteggiature delle ringhiere di protezione di piazzetta Brotto, di quella lungo il percorso pedonale fra i ponti sul Val Frenzela siti in via Garibaldi e via 7 Comuni; della scuola media situata lungo la strada provinciale e le tinteggiature dell’atrio della scuola stessa, la ringhiera di protezione stradale davanti alla scuola materna in via 7 Comuni.

Come pure continua la collaborazione con la Squadra di Protezione Civile negli interventi di manutenzione del verde ed aree golenali lungo il fiume, pulizia ed interventi in caso di maltempo, caduta neve, ecc., vigilanza in occasione di manifestazioni sportive, folcloristiche e ricreative. La Squadra di Protezione Civile inoltre si è distinta in occasione della recente alluvione di inizio novembre che ha colpito i territori della provincia di Vicenza intervenendo in particolare nel Comune di e Cresole. E’ doveroso quindi esprimere a tutti i componenti del Gruppo Alpini, la Squadra di Protezione Civile e tutti i Volontari un grande e sincero “grazie” per quanto operato a favore della nostra Comunità.

http://www.comunevalstagna.it [email protected]

Valstagna Informa non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene divulgata senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 07/03/2001. 1 2. SISTEMAZIONE VALLE FRENZELA. RISCHIO IDROGEOLOGICO.

Sono in fase di esecuzione i lavori di sistemazione e manutenzione straordinaria della Val Frenzela, dalla località "Calieroni a Fontanella" (dopo inizio Calà del Sasso). I lavori prevedono: la realizzazione di platee di dissipazione a valle delle numerose briglie e la loro manutenzione e sistemazione; la realizzazione di opere di difesa idraulica laterali alla Valle; il decespugliamento e il risezionamento dell’alveo del torrente. I lavori finanziati e diretti dall’Ufficio Regionale del Genio Civile di Vicenza, sono stati appaltati all’Impresa Antonio e Eros Lazzarotto di Valstagna, sono in fase di avanzata realizzazione ed ammontano a €uro 857.946,00.

3.PARCO GIOCHI POSTO IN LOCALITA’ “VILLETTA”. Con delibera di Giunta n. 84 del 3 agosto 2010 è stato approvato il progetto definitivo - esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria del parco giochi di Via Capovilla i cui lavori prevedono la sostituzione di quasi tutti i giochi ed elementi di arredo del parco, la sistemazione completa del fondo e la costruzione di un marciapiede che collega il marciapiede stradale situato in località “Villetta” con il cortile della scuola elementare evitando così agli alunni di percorrere la strada per accedere all’edificio scolastico. Il progetto predisposto dal Geom. Dionisio Bertoncello dell’Ufficio Tecnico Comunale ammonta a €uro 65.000,00, finanziato interamente con i mezzi del bilancio comunale. I lavori di costruzione del percorso ciclo-pedonale e di rifacimento del fondo sono stati appaltati all’impresa Sartori con sede a Casalserugo, mentre le attrezzature, arredi e giochi a imprese specializzate. I lavori in fase di avanzata realizzazione sono attualmente sospesi per le avverse condizioni meteorologiche.

4.SISTEMAZIONE ED ALLARGAMENTO STRADA COMUNALE VALGADENA “TRATTO CASE MARCHI – PONTE PALAZZON”. Con delibera di Giunta n. 83 del 3 agosto 2010, è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di allargamento, sistemazione e messa in sicurezza del tratto di strada comunale Valgadena “Case Marchi – Ponte Palazzon”, a firma dello Studio Tecnico Ing. Ruggero Todesco di . L’importo complessivo dei lavori ammonta a €uro 566.270,00 e gli stessi godono di un contributo regionale concesso ai sensi della legge n. 11/2010 pari all’80% della spesa ammissibile che potrà ulteriormente salire al 90% in caso di ultimazione dell’opera entro la metà del tempo assegnato per la sua esecuzione. I lavori sono stati appaltati all’impresa Lazzarotto Antonio ed Eros di Valstagna, sono iniziati il 18 ottobre 2010 e sono in fase di avanzata realizzazione.

5.AMPLIAMENTO CASA DI RIPOSO E REALIZZAZIONE NUOVO ASCENSORE MONTALETTIGHE. I lavori di ampliamento della Casa di Riposo San Pio X°, con la realizzazione di un nuovo ascensore – monta lettighe, il cui progetto esecutivo è stato approvato con delibera di Giunta n. 105 del 4 settembre 2009, per l’importo complessivo di €uro 419.000,00 finanziato con un contributo concesso dalla Regione del di €uro 200.000,00 e, per la differenza, con i mezzi dell’Amministrazione Comunale, sono FINALMENTE in fase di ultimazione. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Costruzioni Edili f.lli Lorandi con sede in .

6.COSTRUZIONE ECOCENTRO COMUNALE. Con delibera consiliare n. 40 del 1° ottobre 2009 è stata approvata la convenzione con ETRA S.p.A. per la realizzazione e successiva gestione del Centro di raccolta dei rifiuti urbani differenziati in via Giara Modon-Valgadena. I lavori di costruzione dell’ecocentro sono in fase di avanzata realizzazione. Il progetto dell’importo di € 160.000,00 di cui € 135.176,00 per lavori è finanziato con un contributo della Regione del Veneto di €. 120.312,65 e, per la differenza con i mezzi del bilancio comunale. I lavori di realizzazione dell’importante opera sono in fase di avanzata realizzazione.

http://www.comunevalstagna.it [email protected]

Valstagna Informa non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene divulgata senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 07/03/2001. 2 7. “CASA DELLE ASSOCIAZIONI” Dopo l’esecuzione dei lavori di sistemazione generale e la tinteggiatura esterna ed interna dell’edificio di proprietà comunale situato in via Garibaldi, già sede della biblioteca civica, l’Amministrazione Comunale ha deciso di destinare i locali posti al primo piano quale sede per le varie associazioni operanti nel comune di Valstagna e con delibera di Giunta n. 98 in data 29.09.2010 ha approvata un’apposita convenzione per l’uso dei locali predetti. Le Associazioni che beneficiano di tale sede, in orari concordati, sono le seguenti: Solidale, Pro Loco, Gruppo Artisti Valbrenta, Associazione Zattieri del , Brintaal Celtic Folk, La Brenta, CAI Sottosezione Valstagna, Istituto Musicale “G.B.Ferrazzi”, Gruppo Salvaguardia Valbrenta.

8.“SERVIZIO CIVILE DEGLI ANZIANI – NONNI VIGILI”. Con delibera di Giunta n. 43 in data 14.04.2010 è stato approvato il progetto per l’attivazione di programmi di attività in materia di servizio civile degli anziani (nonni vigili) per una spesa di € 9.480,00. La Regione del Veneto ha accolto la domanda presentata dal Comune assegnando un contributo di € 7.872,00 a sostegno della spesa per l’attuazione del progetto suddetto. All’iniziativa promossa dal Comune di Valstagna hanno aderito quattro persone che sono state impegnate nelle seguenti attività: - servizio di “nonno vigile” presso i plessi scolastici delle scuole materna, elementare e media durante la movimentazione degli alunni - assistenza e custodia degli alunni durante il servizio di trasporto scolastico effettuato direttamente dal Comune con proprio personale e scuola bus.

9. ATTIVITA’ SVOLTE DA BIBLIOTECA CIVICA, MUSEI, ASSOCIAZIONI. L'Amministrazione si è fatta promotrice o partner di numerose iniziative di carattere culturale, turistico, ricreativo collaborando, sostenendo e patrocinando le attività sia della PRO LOCO sia delle numerose ASSOCIAZIONI presenti nel territorio, e appoggiando la consueta meritoria attività della BIBLIOTECA MEDIO CANAL DI BRENTA e dei nostri MUSEI CIVICI.

Ringraziando il lavoro di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di tali iniziative, intendiamo esporne qui di seguito l'elenco e alcune utili informazioni sui servizi culturali offerti a dimostrazione che queste attività, insieme a quelle di carattere urbanistico - territoriale già elencate, affermano la particolare attenzione dell'Amministrazione a migliorare sotto tutti gli aspetti la qualità di vita del nostro Comune. La Biblioteca oltre che offrire il servizio di lettura in sede e il prestito dei libri posseduti offre anche il SERVIZIO PRENOTAZIONI LIBRI DALLE ALTRE BIBLIOTECHE. Innanzi tutto bisogna essere iscritti alla propria biblioteca (quindi un invito a tutti ad iscriversi); bisogna collegarsi via Internet a http://biblioinrete.comperio.it da dove si possono effettuare prenotazioni e richieste di libri, su un catalogo collettivo che comprende oltre 80 biblioteche; i testi richiesti dovranno poi essere ritirati nella biblioteca prescelta (si potranno poi, per chi vuole, anche riconsegnare in ciascuna delle biblioteche collegate). La prenotazione richiede una registrazione: informazioni tecniche per il primo accesso. Da gennaio sono stati effettuati oltre 2300 prestiti domiciliari, sicuramente un gran risultato per la nostra biblioteca.

COLLEGAMENTO WI-FI: dal mese di ottobre è possibile accedere al servizio Wi-Fi gratuito dalla sede della Biblioteca per tutti gli utenti interessati.E’ sufficiente un dispositivo (portatile o cellulare) e tramite un sms sul proprio cellulare si ottiene la password di accesso con periodi di due ore.

PRINCIPALI ATTIVITA' SVOLTE NELL’ANNO 2010: Numerose le attività organizzate, sin da gennaio con la Giornata della memoria della Shoah. Quindi Letture al femminile con Maratona di lettura .Proiezione filmato Very Happy People e presentazione del libro di Gigi Coppiello: Manifesto per la metropoli nordest. Presentazione del filmato Valstagna-Venezia in kajak con Enrico Lazzarotto in collaborazione con Zattieri del Brenta. In aprile Animazione alla lettura presso tutte le classi della Scuola Primaria di San Nazario e Valstagna con Cristina Bellemo e Manuela Simoncelli : 40 Storie di viaggi. Presentazione del libro di Fabio Cavallari : Mendicanti di bellezza. Maratona di lettura per Giornata Mondiale del Libro. http://www.comunevalstagna.it [email protected]

Valstagna Informa non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene divulgata senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 07/03/2001. 3 In maggio la 17a Mostra dei fiori e dei funghi di primavera. Auschwitz, Testimonianze di sopravvissuti – incontro presso le scuole con la popolazione grazie al sig. Fernand.Daveaux.

La GIORNATA DELLE ASSOCIAZIONI in Piazza San Marco. Presentazione del libro: Guida ai fiori del Canal di Brenta. La Notte dei Musei. La conferenza “Storia e memoria su una foglia di tabacco”. A giugno il Festival dell’acqua con la proiezione del documentario “Fazzoletti di terra” di G.Taffarel presso il parco sul Frenzela; Concerto di musica sperimentale: L’ispida Erba di Mauro e Matilde Sambo, Windcontroller. 2a Giornata provinciale dei Musei “Incontriamo un Territorio e la sua Cultura”.

A luglio Maratona di lettura. Gli Incipit.

Quindi il 24° PALIO DELLE ZATTERE Mostra fotografica “Un fiume un paese una storia presso il Museo. Letture e poesia - con gruppo musicale. Ad agosto la proposta "NUOVO MONDO" laboratorio teatrale dell’Istituto Comprensivo U. Bombieri. Conferenza: Un viaggio nell’età del bronzo. Il sito d’altura di Monte Corgnon di ” con Antonio Cantele – Museo Etnografico e BCF/ Conferenza “Astronomia e simbolismo cosmico presso le popolazioni celtiche” a cura di A. Gaspani. Il 9° BRINTAAL CELTIC FOLK.

A settembre è iniziata la Rassegna di poesia “PAROLE nel CAOS” con una lettura della Resistenza (in memoria di P. Meneghin) con L.Cecchinel e Le voci di Bardiaga.

Ad ottobre la 29a Mostra Micologica, quindi è continuata la rassegna di poesia con La violenza sulle donne M. G.Calandrone e A.Pellizzari Sulla bocca di tutti. A livello museale con Mutamenti 2006-2009/Conferenza sulla biodiversità nei sistemi carsici, inaugurazione fiera Pomo-Pero. Giornata della Rete Museale Alto Vicentino conferenza “Biodiversa-mente” con WWF Vicenza. E’ continuata a novembre la rassegna di poesia A Oriente R. Cogo e S. Bortoli - Io cane- P. Cappello (Premio Viareggio Rapaci 2010) e D. Azzalin Mandate a dire all’Imperatore - Guardie ai Fuochi Chiedere alla poesia. E’ iniziato il 2° Corso di disegno con la collaborazione del “Gruppo Artisti Valbrenta” prof. A.Martinato. A dicembre per Voci dall'Armenia, proiezione del film ARARAT. Visita all’isola di S. Lazzaro degli Armeni a Venezia, conferenza rinviata di ANTONIA ARSLAN. Per terminare l’anno la serata con Babbo NATALE per i più piccoli organizzata dalla PROLOCO.

In campo sportivo non possiamo dimenticare che “Valstagna si riconferma polo nazionale della canoa italiana”.

Il 19 settembre si è svolto grazie al locale canoa club, il Campionato Italiano di canoa slalom, con la presenza di tutte le autorità nazionali della canoa tra le quali, quella del presidente Buonfiglio.

http://www.comunevalstagna.it [email protected]

Valstagna Informa non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene divulgata senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 07/03/2001. 4 Una giornata eccezionale caratterizzata da uno splendido sole ed una portata d'acqua idonea per lo svolgimento di una competizione di tale spessore, alla quale hanno partecipato 120 atleti da tutta Italia e 3 atleti, ospiti fuori gara, provenienti dall'Oceania.

L'attesa più importante era tutta per Daniele Molmenti, porta colori del Corpo Forestale dello Stato con sede a Carpanè, fresco del titolo di Campione del Mondo conquistato il 12 settembre scorso a Tacen (SLO) nonché detentore della Coppa del Mondo 2010. E così è stata: Molmenti non ha deluso le aspettative conquistando anche il titolo italiano dove erano presenti Stefano Cipressi (già campione del mondo), il quale difendeva il titolo italiano conquistato nel 2009, nonché gli atleti valstagnesi Diego Paolini (bronzo mondiale quest’anno nella gara a squadre), Luca Costa ed Enrico Gheno.

La vera sorpresa è stato il rientro alle gare del campione olimpico Pierpaolo Ferrazzi a 45 anni, dopo 5 anni dall'ultima, 9° assoluto nel K1 senior ha vinto l'ennesimo titolo italiano nella K1 squadre.

Al top anche le Gare di Campionato Italiano di Canoa discesa e Rafting dell’11 e 12 settembre, sia per l’organizzazione che per i risultati.Messi a dura prova con l’arrivo di 220 atleti per le due gare di canoa e di 17 equipaggi da 6 atleti per le prove di rafting, con un movimento di circa 500 persone per i tre giorni di prove e gare organizzate grazie al Valbrenta team, possono sorridere anche i commercianti e le strutture ricettive che hanno avuto un tutto esaurito in Valbrenta con arrivi dal mercoledì, in bassa stagione.

I risultati poi degli atleti hanno completato il successo del Valbrenta team asd vero punto di riferimento per la nazionale di Canoa e di rafting se pensiamo che Davide Maccagnan ha vinto i due titoli Italiani per la Canoa Discesa sprint e classica negli under 23, Bonato Pierpaolo ha vinto 2 titoli Italiani sempre per la sprint e la classica, Stefano Scremin la gara nazionale negli junior, Noemi Pellin ha vinto delle categoria allievi, hanno vinto poi nel C2 ragazzi Raspa/Formaggio nella Classica, Bonato/Gasperini nella sprint e numerosi altri piazzamenti che ben fanno sperare in un rilancio del settore, dice l’allenatore della Nazionale il nostro Robert Pontarollo già pluricampione mondiale della specialità.

Non parliamo poi del rafting vera riscoperta agonostica sul Brenta, con ben due titoli italiani negli junior il Valbrenta team con 6 atleti valligiani Bonato Pierpaolo e Gianmarco, Raspa Massimo, Stefano Scremin, Gasperini Marco, Andrea Guerriero hanno fatto addirittura il secondo tempo assoluto e il secondo posto nella categoria compagnie sempre del Valbrenta team con i già vincitori del palio delle zattere di Costa/Collicello: Matteo Cavalli, Mattia Felini, David Pontarollo, Stieven Strapazzon, Cavalli William, Riccardo Pivato e condotti dalla Guida Firaft Francesco Galtarossa hanno ottenuto rispettivamente il terzo ed il secondo posto nelle gare di sabato e domenica.

Per dovere di cronaca abbiamo riportato solo i risultati a livello di campione italiano, ma desideriamo ricordare che altri nostri giovani atleti, dallo judo (Bozza Matteo, Mocellin Luca e Mocellin Loris) sino al nuoto (Melania Pontarollo), hanno conseguito ottimi risultati a livello nazionale.

Collaborate, per ampliare e migliorare i contenuti del nuovo portale internet http://www.comunevalstagna.it, fornendo dati e notizie, creandovi spazi (ogni Associazione può richiedere pagina e indirizzo email), ricevendo le Newsletter periodiche. Siamo un paese prevalentemente con popolazione anziana, ricco di cultura e tradizioni locali, che non devono essere abbandonate o ancor peggio dimenticate.Per ricevere la Newsletter oppure Valstagna Informa direttamente a casa o Sms e news sul cellulare ci si può iscrivere anche attraverso il portale web del comune.

http://www.comunevalstagna.it [email protected]

Valstagna Informa non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene divulgata senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 07/03/2001. 5