FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA Stade de France, Parigi Mercoledì, 17 Maggio 2006 - 20:45 CET Finale - Giornata 13

Dopo 246 giorni e 124 partite, eccoci finalmente giunti alla finale di UEFA Champions League tra FC Barcelona e Arsenal FC. I blaugrana hanno segnato il maggior numero di gol nella fase a gironi, mentre la formazione inglese vanta il minor numero di reti subite nei primi sei incontri. A parere di tutti, dunque, la finale si preannuncia davvero entusiasmante.

Sede appropriata • Lo Stade de France di Parigi è certamente una sede appropriata. La formazione catalana può contare sul fuoriclasse Ronaldinho, ex Paris Saint-Germain FC. Gerard Houllier, tecnico dell’Arsenal, potrebbe invece diventare il primo francese ad allenare una squadra campione d'Europa. Le sue speranze sono affidate al parigino .

• Su 12 incontri in questa stagione, nessuna delle due squadre ha mai perso. Entrambe, però, si sono qualificate per la finale grazie a un solo gol di scarto.

Quarta finale • Per il Barcellona si tratta della quarta finale nel trofeo più prestigioso d'Europa. I blaugrana sono intenzionati a ripetere il successo del 1991/92 contro l’UC Sampdoria, ottenuto grazie a un calcio di punizione di Ronald Koeman. L’incontro è stato giocato a Wembley, dove l’Arsenal ha disputato la Champions League 1998/99 e 1999/00. La formazione spagnola, tuttavia, ha perso le finali del 1960/61, 1985/86 e 1993/94.

• In tre finali europee contro una inglese, il Barcellona ha sempre perso. Dopo la sconfitta in Supercoppa UEFA 1980 e 1983 contro Nottingham Forest FC e Aston Villa FC rispettivamente, è stato battuto 2-1 nella finale di Coppa delle Coppe UEFA 1990/91 dal Manchester United FC.

• Si tratta anche della seconda finale anglo-spagnola nella massima competizione europea, dopo quella del 1981 vinta dal Liverpool FC sul Real Madrid CF per 1-0.

• Grazie al successo del Liverpool FC contro l’AC Milan l’anno scorso (il quinto complessivo per i Reds), l'Inghilterra ha raggiunto Italia e Spagna a quota 10 titoli, mentre Germania e Olanda inseguono con sei. La Spagna è partita alla grande vincendo le prime cinque edizioni del torneo con il Real Madrid CF, che successivamente ha raggiunto quota nove titoli.

Potere spagnolo • Squadre spagnole e inglesi si sono incontrate 18 volte questa stagione. La prima sfida è stata il 27 luglio quando l'RC Deportivo La Coruña ha battuto 2-1 il Newcastle United FC nella semifinale di Coppa Intertoto UEFA. La più recente è stata invece la finale di Coppa UEFA vinta 4-0 dal Sevilla FC sul Middlesbrough FC.

• Nettamente favorevole alle squadre spagnole il computo delle sfide con squadre inglesi nelle competizioni UEFA 2005/06. Sette vittorie, sette pareggi e quattro sconfitte.

Prima finale • L’Arsenal è alla prima finale di Champions League ed è l'unica squadra londinese ad aver raggiunto questo traguardo. Per la prima volta, inoltre, i Gunners hanno superato i quarti di finale dopo tre tentativi.

• La squadra inglese ha perso due finali di Coppa delle Coppe UEFA contro una spagnola. Il Valencia CF ha sollevato il trofeo nel 1979/80, il nel 1994/95. L’ultima sconfitta è avvenuta al Parco dei Principi di Parigi.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it..com 1 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Un precedente • Barcellona e Arsenal sono state sorteggiate insieme nella prima fase gironi della Champions League 1999/00. Dopo l’1-1 a Barcellona, la formazione londinese è stata sconfitta in casa per 4-2.

Leggera superiorità • Oltre ai suddetti incontri, alla sconfitta nella finale di Coppa delle Coppe UEFA 1990/91 contro il Manchester United e alle due sconfitte in Supercoppa UEFA, il Barça ha trovato un’inglese altre 18 volte, uscendo vincitore in 11 occasioni.

• Due di questi incontri hanno portato a un 3-3 complessivo contro l’Ipswich Town FC al terzo turno di Coppa UEFA, vinto dal Barcellona ai calci di rigore. In riepilogo: sommando la finale a gara unica e altri 21 confronti, il Barça è uscito vincitore 13 volte, con otto sconfitte e un pareggio.

Le avversarie spagnole • Oltre alla prima sfida con il Barcellona, alle gare contro Real Madrid CF e Villarreal CF in questa stagione e alle due finali di Coppa delle Coppe, l’Arsenal ha affrontato una spagnola sei volte. In tre occasioni, i Gunners si sono imposti grazie a un miglior punteggio complessivo. Su undici confronti totali, l’Arsenal ha totalizzato cinque successi e sei sconfitte.

Qualificazione facile • Il Barcellona, alla decima partecipazione in Champions League, ha superato agevolmente la fase a gironi con nove punti di vantaggio e 16 gol all'attivo, dimostrandosi la squadra più prolifica nel torneo.

• Nella fase a gironi, Ronaldinho ha realizzato cinque gol, segnando successivamente altre due reti. Il fantasista brasiliano si trova dunque a due sole lunghezze da Andriy Shevchenko, capocannoniere del torneo con nove gol. Samuel Eto'o è a quota cinque.

Ancora Chelsea • L’ultima avversaria inglese del Barcellona è stato il Chelsea FC, affrontato agli ottavi di finale di quest’anno e dell’anno scorso. Il Barça ha passato il turno grazie al 2-1 dell’andata allo Stamford Bridge. Nella gara di ritorno, il gol dell’1-1 di Frank Lampard nei minuti di recupero è stato anche l’ultimo subito dall’undici di Rijkaard nella competizione.

• Uno splendido gol di Ludovic Giuly nella semifinale di andata contro l’AC Milan ha regalato al Barcellona un biglietto per Parigi. Lo 0-0 del ritorno è arrivato nel giorno in cui il Barcellona festeggiava la 100esima gara in Champions League.

Due conquiste spagnole • Nel cammino verso la finale, l’Arsenal ha eliminato due spagnole, il Real Madrid agli ottavi e il Villarreal in semifinale.

• La squadra non incassa gol da dieci partite consecutive in UEFA Champions League, per un totale di 919 minuti.

A un gol dalla gloria • Quest’anno, Henry è andato a segno cinque volte. Se dovesse segnare anche in finale raggiungerebbe quota 50 gol in Europa.

• Nella semifinale contro il Villarreal, l’Arsenal si è qualificato grazie alla rete di Kolo Touré nella gara di andata in casa. È stata l’ultima partita dei Gunners allo stadio Highbury: dopo 93 anni, infatti, la squadra si trasferirà al nuovo impianto di Ashburton Grove.

Orgoglio nazionale • L’Arsenal potrebbe diventare la quinta squadra inglese a vincere il trofeo dopo Liverpool FC (cinque titoli), Manchester United FC (due titoli), Nottingham Forest FC (due titoli) e Aston Villa FC.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 2 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Le formazioni spagnole hanno disputato più finali, 20, e si trovano a quattro lunghezze dall’Italia. Con questo incontro, l’Inghilterra schiererà una squadra in finale per la 12esima volta.

Sfida a Parigi • La capitale francese è stata scelta per ospitare la finale 2005/06, la 51esima nella storia del torneo, grazie alla decisione del Comitato Esecutivo UEFA al congresso di Tallinn (Estonia) dell’aprile 2005. Con questo evento, la UEFA si ricollega alla finale di Coppa dei Campioni 1956, disputata a Parigi tra Real Madrid CF e Stade de Reims.

• La UEFA ha scelto Parigi dopo averne considerato i meriti in termini di capacità e infrastrutture e dopo aver consultato vari dossier. Sono stati tenuti in considerazione anche gli accordi aeroportuali e i programmi promozionali. La UEFA ha anche condotto diverse visite in sede. Allo stesso tempo, l’Esecutivo ha decretato che la finale 2006/07 verrà disputata ad Atene il 23 maggio 2007.

• Lo Stade de France ha ospitato la finale di Champions League 2000 tra Real Madrid CF e Valencia CF. Il Parco dei Principi, attuale terreno di gioco del Paris Saint-Germain FC, ha ospitato le finali di Coppa Campioni 1956, 1975 e 1981. Nello stesso impianto sono state disputata anche le finali di Coppa delle Coppe 1978 e 1995 e la finale di Coppa UEFA 1998.

• Chi vincerà a Parigi affronterà il Middlesbrough FC o il Sevilla FC nella sfida di Supercoppa UEFA, in programma venerdì 25 agosto allo stadio Louis II di Montecarlo. Come da tradizione, l'incontro aprirà la nuova stagione calcistica europea.

Dati sulla partita

• La squalifica che ha costretto Carles Puyol a saltare la sfida di andata contro l’SL Benfica ha fatto perdere al capitano il record di unico giocatore dell’FC Barcelona sempre in campo nell’edizione in corso della competizione. Fino a quel momento, Puyol aveva giocato fino al 90’ in tutte le partite.

• Giovanni van Bronckhorst è l’unico giocatore del Barça ad aver preso parte a tutte le 12 sfide disputate finora. Ė stato sostituito soltanto una volta, al 69’ della gara di andata degli ottavi.

• Van Bronckhorst non ha collezionato nemmeno un cartellino giallo nell’edizione in corso del torneo.

• Xavi Hernández, che non disputa una gara europea dalla quarta giornata, è a una sola presenza dal traguardo delle 75 partite giocate in competizioni UEFA per club.

• Henrik Larsson, che a fine stagione lascerà la Spagna per tornare a giocare nel club della sua città natale in Svezia, l’Helsingborgs IF, è a sole quattro reti dal traguardo di 50 gol segnati in competizioni UEFA per club.

• Ronaldinho dovrà siglare una tripletta in finale per superare Andriy Shevchenko, autore di nove reti, e conquistare il titolo di capocannoniere del torneo. Samuel Eto'o è andato a segno cinque volte.

• Considerando gli assist, Eto'o e Ronaldinho sono la coppia più produttiva della competizione, avendone confezionati quattro a testa per i compagni. Johan Micoud e Steven Pienaar avevano raggiunto lo stesso traguardo prima dell’eliminazione delle rispettive squadre. Eto'o e Ronaldinho hanno concluso a rete 21 volte, nove in meno rispetto a Shevchenko.

• Grazie al gol siglato nella semifinale di andata contro l’AC Milan, Ludovic Giuly è diventato il decimo giocatore del Barcellona ad andare a segno nell’edizione in corso della competizione. Nessuna delle altre semifinaliste ha superato i catalani in questa speciale classifica: Milan e Villareal CF hanno mandato a bersaglio cinque giocatori, l’Arsenal FC otto.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 3 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Deco è l’unico giocatore in forza al Barcellona ad aver già vinto la UEFA Champions League, nella stagione 2003/04 con l’FC Porto. Il suo attuale compagno di squadra Giuly all’epoca militava nell’AS Monaco FC, formazione sconfitta in finale.

• Ronaldinho è il Calciatore Europeo dell’Anno in carica. Nelle ultime due stagioni il brasiliano si è aggiudicato anche il FIFA World Player.

• In caso di successo in finale, Rijkaard diventerà il quinto fortunato ad aver conquistato la Coppa dei Campioni sia da giocatore che da allenatore. Gli altri quattro sono Miguel Muñoz, Giovanni Trapattoni, Johan Cruyff e Carlo Ancelotti.

• In caso di successo in UEFA Champions League, il Barcellona avrebbe trionfato in tre delle quattro competizioni a cui ha partecipato in questa stagione, avendo conquistato la Supercoppa di Spagna lo scorso 3 agosto contro il Real Betis Balompié e il titolo iberico il 3 maggio. La Coppa del Re è andata ai rivali cittadini dell’RCD Espanyol.

• In vista della finale di Parigi, sabato molti titolari del Barcellona non hanno preso parte alla sfida persa 3-2 sul campo del Sevilla FC, recupero della gara rinviata per pioggia il 23 aprile.

• In occasione della sfida contro il Siviglia, Rijkaard ha convocato Ludovic Sylvestre e Paco Montañes Claverías dalla squadra B e Francisco Javier Martos dalla squadra C. I due giocatori provenienti dalla seconda squadra hanno esordito entrambi nella ripresa come sostituti.

• Gli otto titolari che hanno saltato la trasferta di Siviglia si sono allenati al Camp Nou con il nuovo pallone della UEFA Champions League, il "Finale Paris" di adidas.

• Il 3-2 patito contro il Siviglia allo stadio Ramón Sánchez Pizjuán rappresenta la quinta sconfitta stagionale del Barcellona nella Liga. I catalani hanno perso soltanto una volta in casa, contro il Club Atlético de Madrid, mentre in trasferta sono stati battuti dall'Atlético, dal Valencia CF, dal CA Osasuna e dal Siviglia. Sabato il Barcellona ha subito per la prima volta tre reti in trasferta nella Liga. I catalani avevano perso 3-1 in casa contro l'Atlético e 4-2 in Coppa del Re contro il Real Zaragoza.

• Santiago Ezquerro ha segnato la sua seconda rete stagionale portando in vantaggio il Barça contro il Siviglia. L'unico altro giocatore iberico ad essere andato a segno per i catalani in questa stagione è stato Puyol, in occasione del 5-0 rifilato lo scorso ottobre alla Real Sociedad de Fútbol.

• Maxi López ha collezionato contro il Siviglia la sua prima presenza da 90' in tutta la stagione.

• L'ultimo impegno del Barcellona nella Liga, la sfida contro l'Athletic Club Bilbao allo stadio San Mamés, era in programma per il 13 maggio, ma verrà invece disputata il 20 dello stesso mese, senza i giocatori impegnati nella prossima Coppa del Mondo.

• Il presidente della Spagna, José Luis Rodríguez Zapatero, assisterà alla finale di Parigi.

• Il presidente del Barcellona Joan Laporta, Thiago Motta e Juliano Belletti hanno assistito venerdì scorso alle prove libere del Gran Premio di Catalogna di Formula 1, sul circuito del Montmeló.

• Il giorno precedente, i piloti della Ferrari, Michael Schumacher, Felipe Massa e Marc Gené, hanno ricevuto in dono da Rafael Márquez le maglie del Barcellona personalizzate con il proprio nome. Le divise sono state autografate dallo stesso Márquez e da Ronaldinho.

• Il Barça avrà la possibilità di conquistare un altro trofeo in questa stagione. Il 26/27 maggio, la squadra contenderà la Coppa di Catalogna all'RCD Espanyol.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 4 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Mercoldì scorso, in occasione della giornata dedicata ai giornalisti, più di 190 addetti ai lavori si sono presentati nella mixed zone del Camp Nou. Nella settimana della sfida contro il Siviglia, gli addetti stampa del Barcellona hanno ricevuto ben 250 richieste di interviste individuali con i giocatori.

• In occasione del recente trionfo nella Liga, sono stati circa un milione e 200.000 i tifosi che hanno affollato le strade di Barcellona per applaudire i due autobus scoperti sui quali viaggiavano i freschi campioni di Spagna.

• Il Barcellona donerà lo 0,7 per cento del proprio fatturato annuo all'iniziativa Millenium Development Goals delle Nazioni Unite, i cui obiettivi sono la riduzione della povertà, della fame e della mortalità infantile, oltre al diritto all'istruzione e all'uguaglianza tra i sessi.

• L’estate scorsa Larsson, ex attaccante del Celtic FC, è stato insignito del titolo di Membro dell’Impero Britannico per i servigi resi al calcio scozzese, ma ha voluto mantenere segreto il riconoscimento.

• Il Barcellona ha messo a segno 22 reti nell’edizione in corso del torneo, più di ogni altra squadra. Un terzo di questi gol (sette) sono stati siglati negli ultimi 15’ di gara. Considerando le 12 partite disputate, i catalani sono andati a segno 11 volte per tempo.

• La scorsa settimana il Barcellona ha inaugurato il nuovo centro d’allenamento. Situata a Sant Joan Despí, 4.5km a sud del Camp Nou, la struttura ospita otto campi da gioco regolamentari, un campo per le sfide sette contro sette e un complesso polisportivo.

• Andrés Iniesta ha compiuto 22 anni lo scorso giovedì.

• Il Barcellona ha recentemente inaugurato l'ultimo club internazionale di tifosi. Si tratta del primo club in Africa, con sede a Mali e presieduto da Azima, un tuareg di Timbuctù. Giovedì Azima ha assistito agli allenamenti della squadra e ha colto l'occasione per un breve scambio di battute con Eto'o. "Sono commosso - ha poi dichiarato -. Sono felice di essere qui, Eto'o è un esempio per tutti noi".

• A causa di un accordo stipulato con i vertici del calcio inglese, il giovane Theo Walcott dell’Arsenal, convocato a sorpresa in nazionale per la prossima Coppa del Mondo FIFA, non prenderà parte alla finale di Parigi. Se fosse sceso in campo sarebbe diventato, all’età di 17 anni e 62 giorni, il più giovane calciatore ad aver preso parte all’atto conclusivo della UEFA Champons League.

• L’Arsenal non ha subito reti nelle ultime dieci gare di UEFA Champions League. La porta dei Gunners è inviolata da 919’, ovvero 15 ore e 19’.

• Grazie al rigore parato a 4’ dal termine della sfida di ritorno contro il Villareal, Jens Lehmann ha ottenuto il nuovo record di imbattibilità per un portiere in UEFA Champions League. Il precedente record apparteneva a Edwin van der Sar dell’Ajax, che nella stagione 1995/96 aveva resistito per 658’. Al termine della semifinale di andata, disputata a Highbury, Lehmann era salito a quota 655’, diventati 745’, ovvero 12 ore e 25’, dopo il confronto al Madrigal.

• Il record comprende le ultime sei gare consecutive giocate da Lehmann nella competizione, la sfida della terza giornata e la gara di ritorno degli ottavi della scorsa stagione contro l’FC Bayern München. L’ultimo giocatore a trafiggere il portiere tedesco in competizioni europee era stato il centrocampista bosniaco Hasan Salihamidžić, al 65’ dell’andata degli ottavi della scorsa stagione.

• Van der Sar aveva mantenuto inviolata la propria porta per sei gare consecutive nel 1995/96, così come il suo collega József Wandzik del Panathinakos FC. Dida dell’AC Milan era arrivato a sette nella stagione 2004/05, sebbene la striscia comprendesse la sfida di ritorno dei quarti contro l’FC Internazionale Milano, sospesa al 72’ per le intemperanze di parte della tifoseria nerazzurra. Grazie al rigore parato al Madrigal, Lehmann ha stabilito il nuovo record di otto gare senza reti al passivo.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 5 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• L’Arsenal ha perso la sua ultima finale europea il 17 maggio 2000, a sei anni esatti dalla sfida di Parigi contro il Barcellona. I Gunners vennero sconfitti 4-1 ai calci di rigore dal Galatasaray SK. Bergkamp e Henry militavano già tra le file dell’Arsenal, assieme a Sylvinho, attualmente in forza ai catalani.

• L’Arsenal è andato a segno 14 volte in 12 partite nell’edizione del torneo in corso. Gli inglesi sono soliti partire al piccolo trotto e hanno segnato un solo gol nei 15’ iniziali delle sfide finora disputate. Solo il LOSC Lille Métropole ha subito lo stesso numero di reti dell’Arsenal (soltanto due) nell’edizione del torneo in corso, ma ha giocato la metà delle gare rispetto agli inglesi.

• Nessun giocatore dell’Arsenal ha giocato fino al 90’ tutte le 12 gare della squadra in UEFA Champions League.

• Cesc Fabregas è l’unico giocatore ad aver disputato, almeno in parte, tutte le 12 gare dell’Arsenal.

• Henry è a un solo gol dalle 50 marcature in competizioni UEFA per club.

• Ashley Cole è a sei presenze dal traguardo delle 50 apparizioni in UEFA Champions League, non avendo mai preso parte ad altre competizioni UEFA per club.

• Con cinque reti segnate, Henry è uno tra i migliori marcatori dell’edizione in corso della UEFA Champions League. Attualmente il capocannoniere è Andriy Shevchenko, fermo a quota nove.

• José Antonio Reyes è il giocatore che ha subito più falli (ben 45) nell’edizione in corso della UEFA Champions League.

• Il 4-1 casalingo ottenuto il 7 maggio ai danni del Wigan Athletic FC ha permesso all’Arsenal di centrare il quarto posto in Premiership e la qualificazione alla prossima UEFA Champions League. Si è trattato dell’ultima gara dei Gunners a Highbury dopo 93 anni di storia. Dalla prossima stagione, infatti, la squadra disputerà le gare interne nel nuovo impianto di Ashburton Grove.

•Henry, autore di una tripletta, ha segnato su rigore il gol dell’addio a Highbury e lo ha festeggiato baciando il terreno di gioco.

• In nove stagioni in carica, Wenger aveva sempre portato l’Arsenal nelle prime due posizioni della classifica di Premiership.

• Henry ha vinto il titolo di capocannoniere della Premiership con 27 gol realizzati, cinque in più di Ruud van Nistelrooij del Manchester United FC. Con 165 reti all’attivo, Henry è il terzo miglior marcatore nella storia della , preceduto da Alan Shearer con 260 e Andrew Cole con 185.

• Henry prenderà una decisione in merito al proprio futuro dopo la finale di Parigi, ma prima di unirsi alla sua nazionale in vista della Coppa del Mondo FIFA. Il bomber francese era approdato all'Arsenal nel 1999, proveniente dalla Juventus, per 17 milioni di euro.

• Dopo sei stagioni con l'Arsenal, Robert Pirès lascerà il club londinese e dall'anno prossimo giocherà nel Villareal.

• Negli ultimi dieci anni, l’Arsenal si è sempre classificato tra le prime cinque squadre in Premiership e ha terminato soltanto tre degli ultimi 13 campionati al di sotto del quarto posto (decimo nel 1993, 12esimo nel 1995 e quinto nel 1996).

• Due giorni dopo l’eliminazione del Villareal, Henry è stato votato Calciatore dell’Anno dall’Associazione Inglese Giornalisti Sportivi per la terza volta in quattro stagioni.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 6 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Abou Diaby, che ha compiuto 20 anni giovedì scorso, salterà la finale a causa di un infortunio a una caviglia rimediato il 1 maggio contro il Sunderland AFC.

• Circa un terzo delle 68 reti siglate dall’Arsenal in Premiership sono arrivate negli ultimi 15’ di gara, contro le 22 subite complessivamente.

• Lehmann è l’unico giocatore dell’Arsenal ad aver preso parte a tutte e 38 le partite di campionato. Tra li altri giocatori, nessuno ha fatto meglio di Fabregas (35 presenze). Complessivamente, i Gunners hanno utilizzato 27 elementi differenti nell’ultima stagione di Premiership.

• Arsenal e Barcellona hanno statistiche simili per quanto riguarda il possesso di palla nell’edizione in corso della UEFA Champions League. La media dei catalani è di 31’, seconda solo ai 34’ dell’Ajax, mentre gli inglesi sono a 29’.

• L’Arsenal ha commesso una media di 15,08 falli a partita nell’edizione in corso del torneo. Solo quattro delle 32 partecipanti hanno una media inferiore. Il Barcellona viaggia a 17, 5, mentre al comando di questa speciale classifica ci sono i Rangers FC, con 26,63 interventi fallosi a gara.

• L’Arsenal ha raccolto oltre 88.000 euro grazie a un ballo di beneficenza organizzato a Highbury l’8 maggio. Principali beneficiarie dei fondi raccolti sono state la David Rocastle Trust, organizzazione fondata in memoria dell’ex stella dell’Arsenal, e la Arsenal Charitable Trust, che distribuirà i fondi a livello locale.

• La squadra femminile dell’Arsenal ha centrato l’accoppiata Premiership-FA Cup in questa stagione.

• Henry, Pirès e Gilberto dell’Arsenal e Ronaldinho ed Edmílson del Barcelona si augurano di aggiungere il successo in UEFA Champions League a quello ottenuto con le rispettive nazionali nelle passate edizioni della Coppa del Mondo FIFA.

• Bergkamp ha già conquistato le altre due principali competizioni UEFA per club: la Coppa delle Coppe UEFA con l’Ajax, la Coppa UEFA sia con gli olandesi che con l’FC Internazionale Milano.

• Entrambe le formazioni saranno ben rappresentate alla Coppa del Mondo FIFA 2006. Molti protagonisti della finale tenteranno di ritagliarsi un ruolo di prima importanza anche in Germania.

• Barcellona: Carles Puyol - (Spagna - 44 presenze/1 gol), RafaelMárquez (Messico 65/8), GiovanniVan Bronckhorst (Olanda – 55/3), Juliano Belletti (Brasile – 23/1), Edmílson (Brasile - 34/1), Deco (Portogallo – 33/2), Xavi Hernández(Spagna – 33/1), MarkVan Bommel (Olanda – 34/7), Ronaldinho (Brasile – 63/26), Lionel Messi (Argentina – 6/1), Larsson (Svezia – 88/34).

• Arsenal: JensLehmann (Germania - 29), Sol Campbell (Inghilterra – 66/1), Kolo Touré (Costa d’Avorio – 21/1), Ashley Cole (Inghilterra – 44), Philippe Senderos (Svizzera - 10/2), Emmanuel Eboué (Costa d’Avorio - 10), Johan Djourou (Svizzera – 1), Gilberto (Brasile – 37/3), Fredrik Ljungberg (Svezia – 56/12), Cesc Fabregas (Spagna - 1), Thierry Henry (Francia – 76/31), José Antonio Reyes (Spagna – 16/3), (Olanda – 7/1), Theo Walcott (Inghilterra).

Dati sulle squadre

FC Barcelona: Competizioni UEFA per club, momenti chiave • In totale l'FC Barcelona ha disputato quattro finali di Coppa dei Campioni, vincendo nella stagione 1991/92 contro l'UC Sampdoria grazie ad un gol su calcio di punizione di Ronald Koeman al 112'. In precedenza il Barça aveva perso ai calci di rigore nella finale contro l'FC Steaua Bucuresti nella stagione 1985/86 e 3-2 contro l'SL Benfica nel 1960/61.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 7 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Dalla sconfitta contro l'AC Milan nella finale 1993/94, il Barça prima di questa stagione era arivato due volte in semifinale nel 1999/00 e nel 2001/02. In quelle due occasioni i catalani sono stati sconfitti da sqadre spagnole. La prima disfata è giunta contro il Valencia CF (5-3 complessivo), mentre la seconda è stata contro il Real Madrid CF, impostosi 2-0 a Barcellona prima del pareggio per 1-1 in casa.

Vittorie nella competizioni UEFA per club • Coppa dei Campioni: 1991/92 • Coppa delle Coppe UEFA: 1978/79, 1981/82, 1988/89, 1996/97 • Supercoppa UEFA: 1992, 1997

Statistiche relative agli ultimi dieci anni • Il Barcellona è all'ottava partecipazione in UEFA Champions League nelle ultime nove stagioni. In quella 2003/04 i catalani hanno giocato in Coppa UEFA dove sono stati eliminati al quarto turno.

1996/97: Campione di Coppa delle Coppe UEFA 1997/98: Fase a gironi di UEFA Champions League 1998/99: Fase a gironi di UEFA Champions League 1999/00: Semifinali di UEFA Champions League 2000/01: Semifinali di Coppa UEFA, proveniente dalla fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02: Semifinali di UEFA Champions League 2002/03: Quarti di finale di UEFA Champions League 2003/04: Quarto turno di Coppa UEFA 2004/05: Ottavi di finale di UEFA Champions League 2005/06: Finale di UEFA Champions League

Stagione 2005/06 • Nel campionato spagnolo 2004/05 il Barça ha ottenuto il titolo con quattro punti di vantaggio sul Real Madrid CF. Villarreal CF e Real Betis Balompié sono giunti rispettivamente terzo e quarto a 19 e 22 dalla capolista. I catalani si sono così qualificati automaticamente per la fase a gironi di UEFA Champions League.

• Il Barça è stata la squadra più prolifica della fase a gironi con 16 gol in sei partite ed ha vinto il suo gruppo con nove punti di vantaggio su Werder Bremen e Udinese Calcio. I catalani hanno lasciato punti per strada soltanto ad Atene alla terza giornata dove sono stati costretti al pareggio per 0-0 dal Panathinaikos FC, giunto quarto nel girone. La gara di ritorno due settimane dopo, tuttavia, si è conclusa con un netto 5-0 per il Barça con tripletta di Samuel Eto'o (14', 40' e 65').

• Per il secondo anno consecutivo il Barça è stato sorteggiato contro il Chelsea FC negli ottavi. Ma questa volta sono stati gli spagnoli a passare il turno grazie ad una vittoria per 2-1 a Stamford Bridge ed un 1-1 al Camp Nou.

• Il Barça si è qualificato alle semifinali di UEFA Champions League contro l'AC Milan grazie alla vittoria per 2-0 contro l'SL Benfica. Ad andare in gol sono stati Ronaldinho (19') e Samuel Eto'o (89') ed il Benfica è stato così eliminato con un 2-0 complessivo dopo lo 0-0 dell'andata a Lisbona.

• I blaugrana hanno superato i rossoneri, qualificandosi per la finale contro l'Arsenal FC, grazie all'unica rete segnata da Ludovic Giuly al 57' della gara di andata a San Siro.

Fatti salienti • Finora il Barça ha disputato 100 partite in UEFA Champions League ottenendo 54 vittorie, 25 pareggi e 21 sconfitte. 190 i gol segnati e 114 quelli subiti.

• Il gol vittoria di Eto'o nell'andata degli ottavi contro il Chelsea FC è stato il 300esimo dei catalani nella Coppa dei Campioni. Finora il Barcellona ha disputato 160 gare facendo registrare 90 vittorie, 36 pareggi e 34 sconfitte. 304 le reti segnate e 170 quelle subite.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 8 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Delle 32 squadre iscritte alla UEFA Champions League di questa stagione, i catalani sono secondi soltanto al Real Madrid CF per quanto riguarda il numero totale di partite disputate nelle competizioni UEFA per club. Il Barcellona ha disputato un totale di 334 partite in cui ha ottenuto 183 vittorie, 75 pareggi e 76 sconfitte. 641 i gol segnati e 344 quelli subiti.

Statistiche Competizioni UEFA per club • Vittoria con il maggior margine 8-0: FC Barcelona v ŠKM Púchov 15.10.2003, Primo turno di Coppa UEFA 2003/04, ritorno Dopo essere stato costretto al pareggio per 1-1 in Slovacchia, il Barcellona vince nettamente al ritorno con tripletta di Ronaldo (7', 20' e 57') e doppiette di Luis Enrique (64', 75') e Javier Saviola (73', 89'). 8-0: FC Barcelona v Apollon Limassol FC 15.09.1982, Primo turno di Coppa delle Coppe UEFA 1982/83, andata Il Barça seppellisce di gol gli avversari ciprioti grazie alla tripletta di Diego Maradona (6', 60' e 63') e la doppietta di Bernd Schuster (35', 69'). Il ritorno si concluderà sull'1-1.

• Vittoria casalinga con il maggior margine 8-0: FC Barcelona v ŠKM Púchov (vedi sopra) 8-0: FC Barcelona v Apollon Limassol FC (vedi sopra)

• Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-7: Hapoel Beer-Sheva FC v FC Barcelona 12.09.1995, Primo turno di Coppa UEFA 1995/96, andata Questa sfida si conclude con un 12-0 complessivo per il Barça. Sette gol vengono segnati all'andata in Israele. Roger García (44', 63', 67' e 78') segna una tripletta in 23 minuti e alla fine fa registrare quattro gol, mentre Luís Figo (65', 82') è autore di una doppietta. Iván de la Peña apre le marcature al 4' prima della goleada.

• Sconfitta più pesante 0-4: FC Barcelona v FC Dynamo Kyiv 05.11.1997, Fase a gironi di UEFA Champions League 1997/98 Il Barça vince una sola gara su sei in questa stagione e la doppia sconfitta contro la Dynamo mette fine all'avventura europea con due giornate d'anticipo. Dopo la disfatta per 3-0 nella capitale ucraina, i catalani vengono puniti in modo ancora più severo al Camp Nou. Andriy Shevchenko (9', 32' e 44') segna una tripletta nel primo tempo prima della quarta marcatura di Serhiy Rebrov, a undici minuti dal fischio finale. 4-0: AC Milan v FC Barcelona 18.05.1994, Finale di Coppa dei Campioni 1993/94 Allo stadio Spyros Louis di Atene il Milan domina questa finale senza storia con gol di Daniele Massaro (22' e 45'), Dejan Savićević (47') e Marcel Desailly (58'). 0-4: FC Barcelona v 1. FC Köln 05.11.1980, Secondo turno di Coppa UEFA, ritorno Un gol di Quini consente al Barça di vincere a Colonia, ma al ritorno i catalani vengono puniti severamente in casa. Ad andare in gol per i tedeschi sono Gerd Strack (41'), Stefan Engels (55'), Pierre Littbarski (63') e Dieter Müller (83').

• Sconfitta casalinga più pesante 0-4: FC Barcelona v FC Dynamo Kyiv (vedi sopra) 0-4: FC Barcelona v 1. FC Köln (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 9 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Sconfitta in trasferta più pesante 3-0: AS Roma v FC Barcelona 26.02.2002, Seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02 Il Barça si riprenderà da questa sconfitta e raggiungerà la fase ad eliminazione diretta, ma a Roma, Emerson (61'), Vincenzo Montella (74') e Damiano Tommasi (90'+2) consentono ai giallorossi di imporsi per 3-0. 3-0: Beşiktaş JK v FC Barcelona 19.09.2000, Fase a gironi di UEFA Champions League 2000/01 Dopo aver battuto il Leeds United AFC per 4-0 al Camp Nou nella giornata d'esordio, i catalani subiscono un 3-0 ad Istanbul nel secondo impegno con i gol di Ahmet Dursun (38', 75') e Pascal Nouma (87') per il Beşiktaş. Il Barcellona finirà terzo nel girone e disputerà la Coppa UEFA a partire dal terzo turno, arrivando in semifinale. Qui sarà il Liverpool FC, futuro campione, a vincere con un 1-0 complessivo. 4-1: Valencia CF v FC Barcelona 02.05.2000, Semifinali di UEFA Champions League 1999/2000, andata Dopo aver battuto il Chelsea FC nettamente nei quarti, il Barça affronta il Valencia in semifinale e viene sconfitto 4-1 al Mestalla all'andata. Tra i valenciani segna una doppietta Miguel Ángel Angulo (10', 43') e gli altri gol sono opera di Gaizka Mendieta (45'+2) e Claudio López (90'). Il gol della bandiera dei catalani arriva su autorete di Mauricio Pellegrino (27'). Al ritorno il Barcellona vincerà per 2-1. 3-0: FC Dynamo Kyiv v FC Barcelona 22.10.1997, Fase a gironi di UEFA Champions League 1997/98 I gol di Serhiy Rebrov (6'), Yuriy Maximov (32') e Yuriy Kalitvintsev (65') consentono agli ucraini di battere il Barcellona in Ucraina. La Dynamo vincerà anche per 4-0 al Camp Nou nel ritorno, eliminando di fatto i catalani dalla competizione. 3-0: Manchester United FC v FC Barcelona 21.03.1984, Quarti di finale di Coppa delle Coppe UEFA 1983/84, ritorno Lo United rimonta il passivo di 2-0 subito all'andata e si qualifica per le semifinali grazie alle reti di (20', 50') e (51). 3-0: Aston Villa FC v FC Barcelona 26.01.1983, Finale di Supercoppa UEFA 1982, ritorno Al 180' la sfida è sull'1-1 complessivo con il gol di Gary Shaw nel ritorno (80') che annulla quello di Marcos Alonso nell'andata della settimana prima. Le reti nei supplementari di Gordon Cowans (100') e Ken McNaught (104') consentono agli inglesi di imporsi per 3-0 nel ritorno e con un 3-1 complessivo. 3-0: RSC Anderlecht v FC Barcelona 18.10.1978, Secondo turno di Coppa delle Coppe UEFA 1978/79, andata I gol di Franky Van Der Elst (19', 67') e Ludo Coeck (48') regalano un buon margine ai belgi in vista della possibile qualificazione ai quarti, ma il Barça si rifà nel ritorno e vince ai calci di rigore. I catalani vinceranno la competizione sconfiggendo il Fortuna Düsseldorf per 4-3 nella finale allo stadio St. Jakob-Park di Basilea. 3-0: PSV Eindhoven v FC Barcelona 29.03.1978, Semifinali di Coppa UEFA 1977/78, andata Anche se vincerà il ritorno al 3-1, il Barça manca l'appuntamento con la finale dopo la sconfitta per 3-0 in Olanda. Un'autorete di Antonio Olmo (9') porta il PSV in vantaggio e seguono i gol di Harry Lubse (21') e Paul Postuma (70'). 3-0: Ipswich Town FC v FC Barcelona 23.11.1977, Terzo turno di Coppa UEFA 1977/78, andata Il Barça perde a Portman Road con gol di Eric Gates (17'), Trevor Whymark (61') e Brian Talbot (77'), ma vince con lo stesso risultato al Camp Nou nel ritorno imponendosi poi ai calci di rigore per 3-1. 3-0: OGC Nice v FC Barcelona 19.09.1973, Primo turno di Coppa UEFA 1973/74, andata Il Barcellona perde con un 3-2 complessivo. All'andata i catalani vengono sconfitti a Nizza con i gol di Dick van Dijk (4') e Marc Molitor (66', 79').

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 10 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

UEFA Champions League (Soltanto dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria con il maggior margine 5-0: FC Barcelona v Panathinaikos FC 02.11.2005, Fase a gironi di UEFA Champions League 2005/06 Dopo il pareggio a reti bianche ad Atene nella giornata precedente, il Barcellona torna alla vittoria contro il Panathinaikos al Camp Nou con gol di Mark van Bommel (1'), Samuel Eto'o (14', 40' e 65') e Lionel Messi (34'). 5-0: FC Barcelona v Beşiktaş JK 08.11.2000, Prima fase a giorni di UEFA Champions League 2000/01 Il Barcellona si vendica della sconfitta di Istanbul imponendosi per 5-0 al Camp Nou con Phillip Cocu (11'), Luis Enrique (17', 49'), Rivaldo (81') e Gabri García (88'). 5-0: FC Barcelona v AC Sparta Praha 08.12.1999, Seconda fase a gironi di UEFA Champions League 1999/00 Contro lo Sparta Praha Luis Enrique (45', 76') e Patrick Kluivert (44', 63') fanno registrare doppiette mentre l'altro gol è di Pep Guardiola (60'). 5-0: FC Barcelona v AIK Solna 27.10.1999, Prima fase a gironi di UEFA Champions League 1999/00 Patrick Kluivert (15', 33'), Boudewijn Zenden (43'), Gabri García (53') e Frédéric Déhu (56') vanno in gol nella facile vittoria del Barça contro gli svedesi.

• Vittoria casalinga con il maggior margine 5-0: FC Barcelona v Panathinaikos FC (vedi sopra) 5-0: FC Barcelona v Beşiktaş JK (vedi sopra) 5-0: FC Barcelona v AC Sparta Praha (vedi sopra) 5-0: FC Barcelona v AIK Solna (vedi sopra)

• Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-3: Fenerbahçe SK v FC Barcelona 18.09.2001, Prima fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02 La vittoria più convincente del Barça, delle cinque ottenute nella fase a giorni di questa stagione, arriva alla prima giornata ad Istanbul contro il Fenerbahçe. Ad andra in gol sono Patrick Kluivert (25'), Patrik Andersson (28') e Javier Saviola (66').

• Sconfitta più pesante 0-4: FC Barcelona v FC Dynamo Kyiv (vedi sopra) 4-0: AC Milan v FC Barcelona (vedi sopra)

• Sconfitta casalinga più pesante 0-4: FC Barcelona v FC Dynamo Kyiv (vedi sopra) • Sconfitta in trasferta più pesante 3-0: AS Roma v FC Barcelona (vedi sopra) 3-0: Beşiktaş JK v FC Barcelona (vedi sopra) 4-1: Valencia CF v FC Barcelona (vedi sopra) 3-0: FC Dynamo Kyiv v FC Barcelona (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento: 1 maggio 2006

Arsenal FC: Competizioni UEFA per club, momenti chiave • L’Arsenal FC si è qualificato alle semifinali di UEFA Champions League per la prima volta dopo aver partecipato alle finali di Coppa UEFA e Coppa delle Coppe.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 11 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Il club di Londra ha disputato tre finali di Coppe delle Coppe, vincendo nella stagione 1993/94, quando ha superato il Parma FC per 1-0 con gol di Alan Smith al 22’. Nelle altre due finali sono giunte sconfitte di misura contro Valencia CF e Real Zaragoza nel 1979/80 e nel 1994/95 rispettivamente. Dopo l’eliminazione dalla UEFA Champions League 1999/00 alla fine della fase a gironi, l’Arsenal è arrivato in finale di Coppa UEFA ed è stato sconfitto dal Galatasaray SK al Parken stadium di Copenhagen.

Vittorie nella competizioni UEFA per club • Coppa delle Coppe UEFA: 1993/94

Statistiche relative agli ultimi dieci anni • L’Arsenal è all’ottavo tentativo consecutivo di vincere la UEFA Champions League. Il miglior risultato fino a questa stagione era il raggiungimento dei quarti di finale nelle stagioni 2000/01 e 2003/04. La prima volta i Gunners sono stati eliminati dal Valencia CF per la norma dei gol segnati in trasferta, dopo che le due squadre avevano segnato quattro gol a testa. Nella seconda occasione è stato il Chelsea FC a passare il turno con una vittoria complessiva per 3-2 (2-1 ad Highbury).

1996/97: Primo turno di Coppa UEFA 1997/98: Primo turno di Coppa UEFA 1998/99: Fase a gironi di UEFA Champions League 1999/2000: Finale di Coppa UEFA dopo essere stata eliminata nella fase a gironi di UEFA Champions League 2000/01: Quarti di finale di UEFA Champions League 2001/02: Seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2002/03: Seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2003/04: Quarti di finale di UEFA Champions League 2004/05: Ottavi di finale di UEFA Champions League 2005/06: Finale di UEFA Champions League

Stagione 2005/06 • Nella stagione 2004/05 l’Arsenal è arrivato secondo in campionato a 12 punti dai campioni del Chelsea, precedendo in classifica il Manchester United FC di sei punti. Grazie al secondo posto l’Arsenal si è qualificato automaticamente per la fase a gironi. Il club londinese non è mai dovuto passare per i preliminari della competizione.

• L’Arsenal è una delle 16 squadre qualificatesi automaticamente per la fase a gironi di UEFA Champions League 2005/06.

• Con cinque vittorie nei primi cinque impegni l’Arsenal ha ottenuto la qualificazioe agli ottavi in scioltezza. L’unica gara in cui ha ceduto punti è stata alla sesta giornata nello 0-0 contro l’AFC Ajax. In totale i londinesi hanno segnato dieci gol subendone soltanto due in sei gare.

• Dopo aver vinto il girone l’Arsenal se l’è vista con il Real Madrid CF al Santiago Bernabéu nell’andata degli ottavi. I londinesi hanno vinto grazie al gol di Thierry Henry ed il pareggio a reti bianche del ritorno gli ha permesso di qualificarsi ai quarti per la terza volta negli ultimi sei anni.

• L'Arsenal si è poi qualificato per le semifinali di UEFA Champions League per la prima volta nella sua storia dopo un pareggio per 0-0 nella partita di ritorno a Torino contro la Juventus. I Gunners si erano imposti per 2-0 in casa con un gol per tempo di Cesc Fabregas (40') e Thierry Henry (69').

• I Gunners hanno poi superato il Villarreal CF, vincendo 1-0 ad Highbury grazie al gol di Kolo Touréal 41'. Il ritorno in Spagna si è concluso sullo 0-0 e l'Arsenal gioca così per la prima volta in una finale di Coppa dei Campioni.

Fatti salienti • Finora i Gunners hanno disputato 80 gare di UEFA Champions League ottenendo 36 vittorie, 23 pareggi e 21 sconfitte. 111 i gol segnati e 83 quelli subiti.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 12 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Il totale in Coppa dei Campioni (incluse le qualificazioni) è di 90 partite giocate con 41 vittorie, 24 pareggi e 25 sconfitte. 132 le reti segnate e 83 quelle subite.

• In totale l’Arsenal ha disputato 144 gare nelle competizioni UEFA per club ottenendo 68 vittorie, 39 pareggi e 37 sconfitte. 225 i gol segnati e 147 quelli subiti.

Statistiche Competizioni UEFA per club • Vittoria con il maggior margine 0-7: R. Standard de Liège v Arsenal FC 03.11.1993, Secondo turno di Coppa delle Coppe UEFA 1993/94, ritorno Dopo aver vinto l'andata a Londra per 3-0, l'Arsenal punisce lo Standard con sette gol. Gli inglesi vinceranno il trofeo in quella stagione. Kevin Campbell (42' e 80') segna una doppietta e le altre reti sono di Alan Smith (3'), Paul Selley (20'), (36'), Paul Merson (72') e Eddie McGoldrick (81').

• Vittoria casalinga con il maggior margine 6-1: Arsenal FC v SK Rapid Wien 18.09.1991, Primo turno di Coppa dei Campioni 1991/92, andata Quattro reti nel secondo tempo di Alan Smith (51', 53', 65' e 65'), di cui due in un minuto soltanto, mettono fine all'avventura del Rapid Wien nella competizione. Andy Linighan (37') e Anders Limpar (77') aprono e chiudono le marcature. Andy Ogris (56') segna la rete della bandiera per gli austriaci.

• Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-7: R. Standard de Liège v Arsenal FC (vedi sopra)

• Sconfitta più pesante 0-3: Arsenal FC v FC Internazionale Milano 17.09.2003, Fase a gironi di UEFA Champions League 2003/04 I Gunners partono malissimo in questa fase a gironi contro l'Inter e vengono battuti ad Highbury dai gol di Julio Cruz (22'), Andy van der Meyde (24') ed Obafemi Martins (41'). L'Arsenal riuscirà a passare il turno e si prenderà la rivincita contro i nerazzurri battendoli per 5-1 al Meazza. 4-1: FC Spartak Moskva v Arsenal FC 22.11.2000, Seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2000/01 L'Arsenal apre la seconda fase a gironi con una netta sconfitta allo stadio Luzhniki pur passando in vantaggio al 2' con Silvinho. Marçao (29' e 50') segna una doppietta mentre Egor Titov (77') e Robson (82') consolidano il vantaggio dei russi. 3-0: FC Shakhtar Donetsk v Arsenal FC 07.11.2000, Prima fase a gironi di UEFA Champions League 2000/01 A qualificazione per la seconda fase a gironi già acquisita, l'Arsenal perde nettamente contro lo Shakhtar in Ucraina. Le reti per i padroni di casa vengono segnate da Serhiy Atelkin (34'), Andriy Vorobey (57') e Olexiy Bielik (66'). 2-5: Arsenal FC v SK Spartak Moskva 29.09.1982, Primo turno di Coppa UEFA 1982/83, andata Dopo aver perso per 3-2 all'andata nella capitale sovietica, l'Arsenal va sotto di quattro gol contro lo Spartak ad Highbury. I marcatori sono Sergei Schvetsov (22'), Sergei Rodionov (56') e Fyodor Cherenkov (65' e 72'). Chris Whyte (74') e Lee Chapman (89') segnano per l'Arsenal intervallati dalla marcatura di Edgar Hess (78'). I russi vincono con il risultato complessivo di 8-4.

• Sconfitta casalinga più pesante 0-3: Arsenal FC v FC Internazionale Milano (vedi sopra) 2-5: Arsenal FC v SK Spartak Moskva (vedi sopra)

• Sconfitta in trasferta più pesante 4-1: FC Spartak Moskva v Arsenal FC (vedi sopra) 3-0: FC Shakhtar Donetsk v Arsenal FC (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 13 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

UEFA Champions League (Soltanto dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria con il maggior margine 5-1: Arsenal FC v Rosenborg BK 07.12.2004, Fase a gironi di UEFA Champions League 2004/05 L'Arsenal conclude la fase a gironi con una vitoria per 5-1 contro il Rosenborg BK a Highbury. Ad andare in rete sono cinque giocatori diversi - José Antonio Reyes (3'), Thierry Henry (24'), Cesc Fabregas (29'), Robert Pirès (41') e Robin van Persie (84'). Erik Hoftun (38') è l'autore del gol della bandiera per i norvegesi. 1-5: FC Internazionale Milano v Arsenal FC 25.11.2003, Fase a gironi di UEFA Champions League 2003/04 Tre reti negli ultimi cinque minuti condannano l'Inter ad una pesante sconfitta. Thierry Henry (25' e 85') e Robert Pirès (88' e 89') fanno registrare entrambi una doppietta ed i Gunners si prendono così la rivincita per il 3-0 subito in casa alla prima giornata. 0-4: PSV Eindhoven v Arsenal FC 25.09.2002, Fase a gironi di UEFA Champions League 2002/03 In vantaggio dopo appena 20,07 secondi con Gilberto Silva, l'Arsenal segna altri tre gol con Fredrik Ljungberg (66') e Thierry Henry (81' e 90'+2) conquistando una comoda vittoria a Eindhoven.

• Vittoria casalinga con il maggior margine 5-1: Arsenal FC v Rosenborg BK (vedi sopra)

• Vittoria in trasferta con il maggior margine 1-5: FC Internazionale Milano v Arsenal FC (vedi sopra) 0-4: PSV Eindhoven v Arsenal FC (vedi sopra)

• Sconfitta più pesante 4-1: FC Spartak Moskva v Arsenal FC (vedi sopra) 3-0: FC Shakhtar Donetsk v Arsenal FC (vedi sopra)

• Sconfitta casalinga più pesante 0-3: Arsenal FC v FC Internazionale Milano (vedi sopra)

• Sconfitta in trasferta più pesante 4-1: FC Spartak Moskva v Arsenal FC (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento: 1 maggio 2006

Dati sulla competizione

• UEFA Champions League: Lo sapevi?

Ottavi: Qualificandosi agli ottavi di finale della stagione 2005/06, il Real Madrid CF ha eguagliato il record, finora detenuto dal Manchester United FC, di nove qualificazioni consecutive dalla fase a gironi. La serie positiva dello United si è interrotta in questa stagione mentre il Real non salta l'appuntamento con la fase ad eliminazione diretta dalla stagione 1996/97. Delle altre squadre arrivate agli ottavi quest'anno, sia AC Milan che Juventus sono a quattro stagioni consecutive, una in più di Arsenal FC, FC Bayern München, Chelsea FC ed Olympique Lyonnais.

Quarti: Il Milan arriva ai quarti di UEFA Champions League da quattro anni consecutivi ed ha vinto l'edizione 2002/03 battendo la Juventus in finale. I rossoneri sono stati invece sconfitti dal Liverpool FC nella finale 2004/05. Entrambe queste sfide si sono concluse ai calci di rigore. Il Milan è stato eliminato dall'RC Deportivo La Coruña ai quarti nel 2003/04. Il Lyon è alla terza presenza consecutiva nei quarti dove è sempre stato eliminato. Nel 2003/04 i francesi sono stati sconfitti dai futuri campioni dell'FC Porto e nel 2004/05 dal PSV Eindhoven.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 14 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Semifinali: Semi-final opponents Arsenal and Villarreal CF are appearing in the last four of the competition for the first time in their history. Barça have qualified for the UEFA Champions League semis on three occasions, their only success coming in the 1993/94 season when defeating Porto 3-0. The Catalan side then faced Milan in the final, only to lose 4-0.

Finali: Barcelona will be making their fifth European Champion Clubs' Cup final appearance against Arsenal. The Catalan club won the 1991/92 competition against UC Sampdoria thanks to a 112th-minute Ronald Koeman free-kick. Previously, they lost on penalties to FC Steaua Bucuresti in the 1985/86 season, 3-2 to SL Benfica in 1960/61 and 4-0 to AC Milan in the 1993/94 campaign. For Arsenal, they will be making their first appearance in a European Champion Clubs' Cup final.

Niente preliminari: L'Arsenal è l'unico club arrivato agli ottavi quest'anno a non aver mai giocato nei preliminari di UEFA Champions League. Finora l'Arsenal ha sempre giocato nella fase a gironi o oltre.

Esordienti: Il Villarreal CF è l'unico club esordiente di quest'anno ad essersi qualificato per gli ottavi. Le altre debuttanti - FC Artmedia, FC Thun, Real Betis Balompié ed Udinese Calcio - non hanno superato la fase a gironi. Finora tre esordienti in UEFA Champions League hanno vinto la competizione: Olympique de Marseille (1992/93, prima finale di UEFA Champions League), AFC Ajax (1994/95) e Juventus (1995/96).

• UEFA Champions League: Record di tutti i tempi

Vittorie con maggior margine 8-3: AS Monaco FC v RC Deportivo La Coruña (05.11.2003) 7-0: Juventus v Olympiacos CFP (10.12.2003) 7-2: Paris Saint-Germain FC v Rosenborg BK (24.10.2000) 7-2: Olympique Lyonnais v Werder Bremen (08.03.2005) 6-0: Olympique de Marseille v PFC CSKA Moskva (17.03.1993) 6-0: Leeds United AFC v Besiktas JK (26.09.2000) 6-0: Real Madrid CF v KRC Genk (25.09.2002) La vittoria record del Monaco arriva in parte grazie alla grande prestazione di Dado Pršo, autore di quattro gol contro il Deportivo (In tutta la stagione 2003/04 di UEFA Champions League ne segnerà sette). Soltanto una squadra ha segnato più di cinque reti in una gara in trasferta. Si tratta del Manchester United FC, impostosi per 6-2 in casa del Brøndby IF nella stagione 1998/99.

Maggior numero di reti segnati in una stagione 12: Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC, 2002/03) 10: Alessandro Del Piero (Juventus, 1997/98) 10: Mário Jardel (FC Porto, 1999/00) 10: Rivaldo (FC Barcelona, 1999/00) 10: Raúl González (Real Madrid CF, 1999/00) 10: Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC, 2001/02) 10: Filippo Inzaghi (AC Milan, 2002/03) Ruud van Nistelrooij ha vinto la classifica dei cannonieri di UEFA Champions League in tre delle ultime quattro stagioni. Nella stagione 2003/04 questa particolare graduatoria è stata vinta da Fernando Morientes (allora all'AS Monaco FC) con nove gol.

Quattro gol segnati in una gara sola Marco van Basten (AC Milan - IFK Göteborg 4-0, 25.11.1992) Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000) Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC - AC Sparta Praha 4-1, 03.11.2004) Andriy Shevchenko (Fenerbahçe SK - AC Milan 0-4, 23.11.2005) Tra i giocatori che hanno segnato quattro gol in una partita, Dado Pršo è stato il più rapido a raggiungere questo totale in gara. La prima marcatura giunge al 26' e la quarta appena 23 minuti più tardi.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 15 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Gol più veloce in una partita 20,07 secs: Gilberto (PSV Eindoven - Arsenal FC 0-4, 25.09.2002) 20,12 secs: Alessandro Del Piero (Manchester United FC - Juventus 3-2, 01.10.1997) 21,20 secs: Clarence Seedorf (FC Schalke 04 - AC Milan 2-2, 28.09.2005) 25,40 secs: Marek Kincl (Club Brugge KV - SK Rapid Wien 3-2, 02.11.2005) 28,21 secs: Mariano Bombardo (Willem II - AC Sparta Praha 3-4, 20.10.1999) La gioia dell'AC Milan per il gol di Clarence Seedorf al 1' contro l'FC Schalke 04 dura poco. Søren Larsen, infatti, pareggia per i padroni di casa al 3'.

Triplette più veloci 9 min: Mike Newell (Blackburn Rovers FC - Rosenborg BK 4-1, 06.12.1995) 19 min: Marco Simone (Rosenborg BK - AC Milan 1-4, 25.09.1996) 19 min: Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) 21 min: Sigurd Rushfeldt (Rosenborg BK - Galatasaray SK 3-0, 21.10.1998) 21 min: Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000) Il Rosenborg ha subito 16 reti nella stagione in cui Mike Newell ha segnato la sua veloce tripletta - tre in meno del record per la fase a gironi di UEFA Champions League - stabilito dagli ungheresi del Ferencvárosi TC nella stessa stagione.

Giocatore più giovane a segnare 17 anni, 195 giorni: Peter Oforiquaye (Rosenborg BK - Olympiacos CFP 5-1, 01.10.1997) 17 anni, 218 giorni: Cesc Fabregas (Arsenal FC - Rosenborg BK 5-1, 07.12.2004) 17 anni, 241 giorni: Martin Klein (Panathinaikos FC - AC Sparta Praha 2-1, 27.02.2002) 18 anni, 61 giorni: Sammy Kuffour (FC Bayern München - FC Spartak Moskva 2-2, 02.11.1994) 18 anni, 70 giorni: Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv - FC Bayern München 1-4, 07.12.1994) Peter Oforiquaye è il giocatore più giovane ad aver segnato, ma Celestine Babayaro è sempre detentore del record per il giocatore più giovane ad aver giocato nella competizione. In occasione della gara tra RSC Anderlecht ed FC Steaua Bucurest, giocatasi il 23 novembre 1994, aveva 16 anni e 87 giorni.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 16 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

• Competizioni UEFA per club e UEFA Champions League: Record di presenze e di reti segnate Presenze: UEFA club competition Nota: I giocatori in grassetto sono ancora in attività nelle competizioni di questa stagione (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 159 Paolo Maldini (AC Milan) 130 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK) 129 Luís Figo (Sporting Clube de Portugal, FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano) 124 Oliver Kahn (Karslruher SC, FC Bayern München) 122 Zinédine Zidane (AS Cannes, FC Girondins de Bordeaux, Juventus, Real Madrid CF) 117 Giuseppe Bergomi (FC Internazionale Milano) 118 Alessandro Costacurta (AC Milan) 114 Phillip Cocu (BV Vitesse, PSV Eindhoven, FC Barcelona) 112 Stefan Reuter (1. FC Nürnberg, FC Bayern München, Juventus, BV Borussia Dortmund) 110 Pavel Nedvěd (AC Sparta Praha, S.S. Lazio, Juventus) 110 Clarence Seedorf (AFC Ajax, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano, AC Milan) 109 Amedeo Carboni (UC Sampdoria, AS Roma, Valencia CF) 109 Raúl González (Real Madrid CF) 109 Roberto Carlos (FC Internazionale Milano, Real Madrid CF) 108 Vítor Baía (FC Porto, FC Barcelona) 107 David Beckham (Manchester United FC, Real Madrid CF) 107 Stefan Klos (BV Borussia Dortmund, Rangers FC) 107 Roar Strand (Rosenborg BK) 106 Filip De Wilde (KSK Beveren, RSC Anderlecht, Sporting Clube de Portugal) 106 Alessandro Del Piero (Juventus) 106 Fernando Hierro (Real Madrid CF) 105 Michel Preud'homme (R. Standard de Liège, KV Mechelen, SL Benfica) 104 Claude Makelele (FC Nantes Atlantique, RC Celta de Vigo, Real Madrid CF, Chelsea FC) 104 Gert Verheyen (RSC Anderlecht, Club Brugge KV) 103 Ciro Ferrara (SSC Napoli, Juventus) 103 Lilian Thuram (AS Monaco FC, Parma FC, Juventus) 102 Ryan Giggs (Manchester United FC) 102 Gary Neville (Manchester United FC) 102 Thierry Henry (AS Monaco FC, Juventus, Arsenal FC) 101 Bülent Korkmaz (Galatasaray SK) 101 Manuel Sanchís (Real Madrid CF) 103 Alessio Tacchinardi (Juventus, Villarreal CF) 100 Edgar Davids (AFC Ajax, AC Milan, Juventus, FC Internazionale Milano) 100 Lothar Matthäus (VfL Borussia Mönchengladbach, FC Bayern München, FC Internazionale Milano) 99 Bixente Lizarazu (Athletic Club Bilbao, FC Girondins de Bordeaux, FC Bayern München) 98 Angelo Peruzzi (AS Roma, Juventus, S.S. Lazio) 97 Francisco Gento (Real Madrid CF) 97 Karl-Heinz Rummenigge (FC Bayern München, FC Internazionale Milano, Servette FC) 96 Marc Overmars (AFC Ajax, Arsenal FC, FC Barcelona) 95 Ray Clemence (Liverpool FC, Tottenham Hotspur FC) 95 Gheorghe Hagi (CF Sportul Studentesc, FC Steaua Bucuresti, Real Madrid CF, FC Barcelona, Galatasaray SK) 95 Erik Hoftun (Rosenborg BK)

Presenze: Competizioni UEFA per club Nota: La lista contiene giocatori impegnati anche in questa stagione 102 Thierry Henry (Arsenal FC)

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 17 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Presenze: UEFA Champions League Note: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori ancora impegnati nella competizione di questa stagione 78 Thierry Henry (Arsenal FC) 73 Robert Pirès (Arsenal FC)

Presenze: UEFA Champions League Note: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori che hanno giocato in questa stagione ma le cui squadre sono state eliminate 101 Raúl González (Real Madrid CF) 99 Roberto Carlos (Real Madrid CF) 97 David Beckham (Real Madrid CF) 94 Oliver Kahn (FC Bayern München) 92 Gary Neville (Manchester United FC) 87 Ryan Giggs (Manchester United FC) 84 Paul Scholes (Manchester United FC) 80 Zinédine Zidane (Real Madrid CF) 77 Míchel Salgado (Real Madrid CF) 76 Iván Helguera (Real Madrid CF) 75 Fernando Morientes (Liverpool FC) 75 Hasan Salihamidžić (FC Bayern München) 74 Guti (Real Madrid CF) 74 Claude Makelele (Chelsea FC) 72 Phillip Cocu (PSV Eindhoven) 71 Iker Casillas (Real Madrid CF) 71 Michael Reiziger (PSV Eindhoven) 71 Ole Gunnar Solskjær (Manchester United FC) 67 Rivaldo (Olympiacos CFP) 66 Roar Strand (Rosenborg BK)

Reti: Competizioni UEFA per club Nota: I giocatori in grassetto sono ancora in attività nelle competizioni di questa stagione (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 62 Gerd Müller (FC Bayern München) 56 Eusébio (SL Benfica) 56 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan) 53 Raúl González (Real Madrid CF) 52 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan) 50 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 49 Thierry Henry (AS Monaco FC, Juventus, Arsenal FC) 47 Carlos Santillana (Real Madrid CF) 47 Ruud van Nistelrooij (PSV Eindhoven, Manchester United FC) 46 Henrik Larsson (Feyenoord, Celtic FC, FC Barcelona) 45 Alessandro Del Piero (Juventus) 45 Jupp Heynckes (Hannover 96, VfL Borussia Mönchengladbach)

Reti: Competizioni UEFA per club Nota: La lista contiene giocatori impegnati anche in questa stagione 49 Thierry Henry (Arsenal FC) 46 Henrik Larsson (FC Barcelona)

Reti: UEFA Champions League Nota: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori ancora impegnati nella competizione di questa stagione 41 Thierry Henry (Arsenal FC)

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 18 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Goals: UEFA Champions League Nota: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori che hanno giocato in questa stagione ma le cui squadre sono state eliminate 51 Raúl González (Real Madrid CF) 43 Andriy Shevchenko (AC Milan) 43 Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC) 37 Alessandro Del Piero (Juventus) 34 Filippo Inzaghi (AC Milan) 28 David Trezeguet (Juventus) 27 Fernando Morientes (Liverpool FC) 27 Roy Makaay (FC Bayern München) 27 Rivaldo (Olympiacos CFP) 24 Luís Figo (FC Internazionale Milano) 23 Hernán Crespo (Chelsea FC) 21 Ryan Giggs (Manchester United FC)

Gol: UEFA Champions League/Coppa dei Campioni Nota: Questa lista prende in considerazione i migliori marcatori di tutti i tempi in entrambe le competizioni, inclusi i preliminari. I giocatori in grassetto sono ancora coinvolti nelle competizioni di quest'anno (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 52 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan) 51 Raúl González (Real Madrid CF) 49 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 47 Eusébio (SL Benfica) 47 Ruud van Nistelrooij (PSV Eindhoven, Manchester United FC) 41 Thierry Henry (AS Monaco FC, Juventus, Arsenal FC) 38 Alessandro Del Piero (Juventus) 36 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan)

Ultimo aggiornamento: 1 maggio 2006

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 19 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

L'orgoglio di una nazione Il 17 maggio, data della finale di UEFA Champions League tra Arsenal FC ed FC Barcelona allo Stade de France di Parigi, non si giocherà solo per il prestigio della squadra, ma per quello di un'intera nazione. Verrà, stabilito, infatti, quale paese ha vinto più Coppe dei Campioni.

Dieci a testa Grazie al trionfo dell'anno scorso del Liverpool FC contro l'AC Milan – il quinto in totale per i Reds - l'Inghilterra ha raggiunto Italia e Spagna a quota 10 titoli, mentre la Germania e l'Olanda sono ferme a sei. La Spagna, vincitrice delle prime cinque finali con il Real Madrid CF, ha successivamente portato il numero di vittorie a nove.

Vittoria a Wembley La seconda formazione spagnola ad aver vinto il titolo è stato il Barcellona, che nel 1991/92 è uscito vincitore a Wembley. L'età dell'oro per le squadre inglesi è stato il periodo 1976-1981: sei vittorie consecutive in pochi anni, di cui tre del Liverpool, due del Nottingham Forest FC e una dell'Aston Villa FC. Il Manchester United FC ha successivamente portato a casa altre due coppe. L'Arsenal, dunque, potrebbe essere la quinta squadra inglese a vincere il trofeo.

Specialiste delle finali La qualificazione del Barcellona ha significato la ventesima presenza nella finale di Champions per una squadra spagnola, quattro in meno rispetto all'Italia. Le formazioni inglesi, autentiche specialiste delle finali, hanno vinto 10 volte su 12 tentativi. Le squadre tedesche, invece, hanno partecipato a più finali – 13 – ma ne hanno vinte meno della metà.

Seconda occasione Le uniche squadre inglesi battute in finale sono state il Leeds United AFC, sconfitto nel 1975 dall'FC Bayern München, e il Liverpool, battuto dalla Juventus nel 1985 in occasione della tragedia dell'Heysel. Sorprendentemente, l'imminente finale è appena la seconda tra una spagnola e un'inglese. L'unico precedente è la finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e Real Madrid, vinta per 1-0 dai Reds sempre a Parigi.

L'orgoglio di Londra Anche se i tifosi del Tottenham Hotspur FC e del Chelsea FC potrebbero non essere d'accordo, l'Arsenal spera di trasformare Londra nella capitale del calcio europeo. Prima d'ora, mai nessuna formazione del posto era arrivata in finale. Londra, inoltre, è la città più grande ad avere una finalista di Champions League. Se invece l'Arsenal fosse stato battuto in semifinale dal Villarreal CF, la cittadina spagnola sarebbe diventata la seconda più piccola rappresentante in finale dopo Monte Carlo, sede dell'AS Monaco FC.

All'inseguimento Nonostante i nomi e le tradizioni illustri, Arsenal e Barcellona sono a corto di titoli continentali e possono vantare appena una Coppa dei Campioni complessivamente. Il 17 maggio, però, verrà assegnato un secondo titolo, che permetterà di guadagnare terreno sulle squadre più blasonate delle rispettive nazioni.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 20 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Il Barça punta sull'accoppiata Un successo contro l’Arsenal FC permetterebbe all’FC Barcelona di centrare la doppietta titolo nazionale-UEFA Champions League per la seconda volta nella sua storia.

Le magnifiche 13 In 50 edizioni della competizione, solo 13 formazioni sono riuscite a difendere il titolo nazionale e a conquistare la massima competizione europea nella stessa stagione. Le squadre sarebbero state 14 se l’Olympique de Marseille non si fosse visto revocare il titolo nazionale nella stagione 1992/93 per lo scandalo delle partite truccate.

Club esclusivo Le squadre che hanno centrato questa particolare doppietta per più di una volta sono soltanto tre: AFC Ajax, Liverpool FC ed FC Bayern München. Superando l’Arsenal, il Barça si unirebbe al terzetto, avendo centrato l’accoppiata titolo iberico-Coppa dei Campioni nella stagione 1991/92.

Real Madrid in prima fila La prima squadra a centrare la doppietta fu il Real Madrid CF, superando 3-2 l’AC Milan nella stagione 1957/58, anche se dovette attendere il terzo trionfo continentale per riuscire nell’impresa.

Gli anni ’60 L’’accoppiata riuscì in seguito all’SL Benfica nel 1960/61 e agli scozzesi del Celtic FC, vittoriosi in finale sull’FC Internazionale Milano, nel 1966/67. Negli anni ’70 furono invece tre le formazioni a centrare lo storico traguardo.

Il turno dell’Ajax L’Ajax conquistò la Coppa dei Campioni 1972/73 nell’anno del suo secondo titolo olandese consecutivo, mentre il Bayern si impose nel 1973/74, in concomitanza con il terzo successo di fila in . Nel 1976/77 fu il turno del Liverpool, trionfatore in Premiership per la seconda stagione consecutiva.

Gloria per la Steaua Il Liverpool centrò la seconda doppietta nel 1983/84, un anno dopo il doppio trionfo dell’Hamburger SV. I rumeni dell’FC Steaua Bucuresti vinsero la loro unica Coppa dei Campioni nella stagione 1985/86, in concomitanza con il quinto titolo nazionale consecutivo.

Tocca al PSV Il PSV Eindhoven si aggiunse al ristretto gruppo nel 1987/88, conquistando la Coppa dei Campioni nell’anno del suo terzo trionfo consecutivo in Eredivisie.

Valanga di accoppiate La prima metà degli anni ’90 si rivelarono particolarmente fecondi per questa speciale accoppiata. In cinque stagioni furono ben quattro le squadre a riuscire nell’impresa: FK Crvena Zvezda (Stella Rossa) nel 1990/91, Barcellona nel 1991/92, Milan nel 1993/94 e Ajax nel 1994/95.

Beffa alla francese Le squadre sarebbero state cinque se il Marsiglia non si fosse visto cancellare il titolo della stagione 1992/93. Da allora, nonostante i maggiori investimenti economici, le rose allargate, e la nascita della UEFA Champions League, le grandi d’Europa hanno faticato a ripetere l’impresa.

Doppia coppia Dopo l’accoppiata dell’Ajax nella stagione 1994/95, soltanto due squadre hanno saputo centrare il doppio traguardo: il Bayern nel 2000/01, l’FC Porto nel 2003/04. Ora è il turno del Barcellona, che conquistando la UEFA Champions League potrebbe diventare la prima formazione europea a centrare la doppia accoppiata in due soli tentativi.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 21 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Una finale tra amici Dopo la vittoria in semifinale di UEFA Champions League contro l'AC Milan, il difensore Giovanni van Bronckhorst attende l'Arsenal FC per la sfida del 17 maggio allo Stade de France. Il nazionale olandese è uno dei tanti giocatori che avranno modo di affrontare gli ex compagni di squadra.

"Incredibile" "Giocare la finale è come un sogno che diventa realtà – dichiara il giocatore, 31 anni –. In particolare, affrontare i miei compagni di squadra la rende una partita ancor più incredibile". Van Bronckhorst si è trasferito da Londra al Camp Nou nel 2003 (inizialmente in prestito) dopo due stagioni in Inghilterra. Un infortunio ai crociati e la crescita di Ashley Cole hanno avuto un ruolo decisivo nel problematico trasferimento da 13,5 milioni di euro, ma a Barcellona la sua sorte è decisamente cambiata.

Partenza notevole Il tecnico Frank Rijkaard è rimasto sufficientemente colpito dalle prestazioni delle sue prestazioni da premiarlo con un triennale. Il giocatore, in cambio, è sempre stato presente durante l'avventura europea del Barça. Il versatile olandese dichiara che l'unico segreto del successo è il vecchio olio di gomito. "Bisogna lavorare duramente per avere successo, proprio come abbiamo fatto contro il Milan. Alla fine siamo stati ricompensati".

Un eroe poco celebrato Un altro giocatore da tenere presente è il nazionale francese. Ludovic Giuly. Eroe poco celebrato, l'attaccante viene spesso messo in secondo piano a scapito di compagni più illustri come Ronaldinho, Samuel Eto'o e Deco. Eppure è stato il suo gol a fare la differenza contro il Milan e, se a Parigi avrà modo di giocare, anche lui riaffronterà qualche ex collega".

Il contingente francese Nel 1998, quando Giuly si è trasferito dall'Olympique Lyonnais all'AS Monaco, il centravanti era Thierry Henry. I due si conoscono molto bene: "L'Arsenal è una grande squadra con ottimi giocatori, come i francesi che conosco – commenta l'attaccante, 29 anni –. Penso che sarà una finale spettacolare e aperta. Per i miei connazionali si tratta di un'opportunità favolosa".

Fabregas "la spia" La schiera degli ex non finisce qui. Cesc Fabregas è arrivato all'Arsenal dal Barcellona nel settembre 2003, a soli 16 anni. Da sempre tifoso del Barça, squadra che lo ha cresciuto, conosce i futuri avversari meglio di chiunque altro. Aggiungiamo anche un altro terzino della formazione spagnola, Sylvinho, che prima di trasferirsi all'RC Celta de Vigo nel 2001/02 aveva disputato due stagioni con i Gunners. Il 32enne difensore è poi passato al Barcellona nel 2004.

Compagni nel Mallorca Altri due amici che si rincontreranno sono i nazionali camerunensi Eto'o e Lauren. Anche se il terzino dell'Arsenal sarà indisponibile per infortunio, avrà modo di salutare l'attaccante, con cui nella stagione 1999/00 ha vestito la maglia dell'RCD Mallorca.

Sapore cosmopolita Ma non si tratterà dell'unico incontro tra "emigranti". Fredrik Ljungberg ritroverà Henrik Larsson, compagno nella nazionale svedese, e Robin van Persie affronteranno i "Tulipani" Van Bronckhorst e Mark van Bommel, mentre il centrocampista Gilberto dovrà vedersela con i connazionali Ronaldinho, Edmílson e Thiago Motta. Insomma, la finale di UEFA Champions League sarà un'autentica vetrina internazionale, anche se per 90 minuti le amicizie dovranno essere messe da parte.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 22 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Profilo degli allenatori

Frank Rijkaard Data di nascita: 30 settembre 1962 Nazionalità: Olandese Carriera giocatore: AFC Ajax (due volte), Sporting Clube de Portugal, Real Zaragoza, AC Milan Carriera allenatore: Olanda, Sparta Rotterdam, FC Barcelona

Anche se la seconda stagione di Frank Rijkaard alla guida dell’FC Barcelona ha portato risultati di tutto rispetto – la vittoria nel campionato spagnolo e alcune memorabili prestazioni nella UEFA Champions League – non c’è motivo che possa impedirgli di condurre uno dei più grandi club d’Europa a traguardi ancora più prestigiosi.

Non è forse casuale che quando era giovane il suo mentore fosse Johan Cruyff. La leggenda del calcio olandese ha portato Rijkaard nell’AFC Ajax nel 1979, dove il difensore fece progressi così rapidi da esordire in nazionale all’età di 19 anni. Nel 1987 Rijkaard lascia il club di Amsterdam e trascorre brevi periodi in Portogallo e Spagna prima di passare gli anni fondamentali della sua carriera all’AC Milan. Con questo club ha vinto due volte la Coppa dei Campioni. Dotato di grande versatilità, Rijkaard gioca a centrocampo nel Milan e al centro della difesa nell’Olanda che vince il Campionato Europeo UEFA 1988.

Nel 1993 fa il suo ritorno all’Ajax e contribuisce, per ironia della sorte, a sconfiggere il Milan nella finale della UEFA Champions League 1995 a Vienna. Quando decide di lasciare l’attività agonistica Rijkaard riceve l’incarico di allenare la sua nazionale, prima di UEFA EURO 2000™. L’Olanda arriva in semifinale, ma Rijkaard lascia la panchina per dedicarsi alla carriera di allenatore di club. La sua prima esperienza si conclude in maniera deludente, in quanto si dimette da allenatore dello Sparta Rotterdam nel maggio 2002 dopo che la squadra viene retrocessa, per la prima volta nella sua storia, in seconda divisione. Il Barça, però, gli dimostra fiducia e da allora è stato degnamente ripagato.

Arsène Wenger Data di nascita: 22 ottobre 1949 Nazionalità: Francese Carriera giocatore: AS Mutzig, FC Mulhouse, AS Vauban, RC Strasbourg Carriera allenatore: RC Strasbourg (assistente tecnico), AS Cannes (assistente tecnico), AS Nancy-Lorraine, AS Monaco FC, Nagoya Grampus Eight, Arsenal FC

Arsène Wenger non ha avuto una brillantisima carriera da giocatore, ma si è rifatto con gli interessi da quando siede in panchina. Il francese ha trasformato l'Arsenal FC in una delle migliori squadre d'Europa grazie all'incredibile occhio per l'affare e l'intelligenza calcistica.

Nato a Strasburgo nel 1949, Wenger inizia la carriera di allenatore con RC Strasbourg e AS Cannes prima che l'AS Nancy-Lorraine gli offra la prima grande occasione. I risultati non tardano ad arrivare e si guadagna la panchina dell'AS Monaco FC nel 1987. L'anno dopo il Monaco vince il campionato e Wenger si aggiudica il premio come allenatore dell'anno. Secondo alcune indiscrezioni rifiuta le panchine della Francia e dell'FC Bayern München per restare nel Principato ma alla fine va in Giappone, dove ottiene molti successi con i Nagoya Grampus Eight.

Nel settembre del 1996 è l'Arsenal ad assicurarsi le sue prestazioni e Wenger diventa il primo straniero a vincere in Premiership nel 1998. A questo successo si aggiunge anche la vittoria in Coppa d'Inghilterra. I Gunners perdono la finale di Coppa UEFA del 2000 contro il Galatasaray SK ma si aggiudicano un'altra doppietta in ambito nazionale nel 2002. Nel 2004 la squadra fa vedere un ottimo calcio e conclude il campionato imbattuta. Prima dell'Arsenal ci era riuscito soltanto il Preston North End FC nel 1889. Dopo aver ottenuto le chiavi della città di Islington (sede dell'Arsenal)per i successi conseguiti con il club, Wenger diventerebbe una vera e propria leggenda se dovesse condurre il club alla vittoria in UEFA Champions League.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 23 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Almanacco

Scontri diretti Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 29.09.1999 UCL Grp 1 FC Barcelona - Arsenal FC 1-1 Barcellona 19.10.1999 UCL Grp 1 Arsenal FC - FC Barcelona 2-4 Londra

Bilancio G V P S RF RS FC Barcelona 2 1 1 0 5 3 Arsenal FC 2 0 1 1 3 5

Precedenti della squadra di casa contro club dello stesso paese della squadra ospite Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 10.02.1960 UCL 1/4 FC Barcelona - Wolverhampton Wanderers 4-0 Barcellona FC 02.03.1960 UCL 1/4 Wolverhampton Wanderers FC - FC Barcelona 2-5 Wolverhampton 09.04.1975 UCL 1/2 Leeds United AFC - FC Barcelona 2-1 Leeds 23.04.1975 UCL 1/2 FC Barcelona - Leeds United AFC 1-1 Barcellona 30.03.1976 UCUP 1/2 FC Barcelona - Liverpool FC 0-1 Barcellona 14.04.1976 UCUP 1/2 Liverpool FC - FC Barcelona 1-1 Liverpool 23.11.1977 UCUP T3 Ipswich Town FC - FC Barcelona 3-0 Ipswich 07.12.1977 UCUP T3 FC Barcelona - Ipswich Town FC 3-0*(3-1) Barcellona 01.03.1978 UCUP 1/4 Aston Villa FC - FC Barcelona 2-2 Birmingham 15.03.1978 UCUP 1/4 FC Barcelona - Aston Villa FC 2-1 Barcellona 07.03.1979 UCWC 1/4 Ipswich Town FC - FC Barcelona 2-1 Ipswich 21.03.1979 UCWC 1/4 FC Barcelona - Ipswich Town FC 1-0 Barcellona 30.01.1980 SCUP F Nottingham Forest FC - FC Barcelona 1-0 Nottingham 05.02.1980 SCUP F FC Barcelona - Nottingham Forest FC 1-1 Barcellona 07.04.1982 UCWC 1/2 Tottenham Hotspur FC - FC Barcelona 1-1 Londra 21.04.1982 UCWC 1/2 FC Barcelona - Tottenham Hotspur FC 1-0 Barcellona 19.01.1983 SCUP T1 FC Barcelona - Aston Villa FC 1-0 Barcellona 26.01.1983 SCUP T1 Aston Villa FC - FC Barcelona 3-0 Birmingham 07.03.1984 UCWC 1/4 FC Barcelona - Manchester United FC 2-0 Barcellona 21.03.1984 UCWC 1/4 Manchester United FC - FC Barcelona 3-0 Manchester 15.05.1991 UCWC F Manchester United FC - FC Barcelona 2-1 Rotterdam 19.10.1994 UCL Grp Manchester United FC - FC Barcelona 2-2 Manchester 02.11.1994 UCL Grp FC Barcelona - Manchester United FC 4-0 Barcellona 17.09.1997 UCL Grp Newcastle United FC - FC Barcelona 3-2 Newcastle 26.11.1997 UCL Grp FC Barcelona - Newcastle United FC 1-0 Barcellona 16.09.1998 UCL Grp Manchester United FC - FC Barcelona 3-3 Manchester 25.11.1998 UCL Grp FC Barcelona - Manchester United FC 3-3 Barcellona 29.09.1999 UCL Grp 1 FC Barcelona - Arsenal FC 1-1 Barcellona 19.10.1999 UCL Grp 1 Arsenal FC - FC Barcelona 2-4 Londra 05.04.2000 UCL 1/4 Chelsea FC - FC Barcelona 3-1 Londra 18.04.2000 UCL 1/4 FC Barcelona - Chelsea FC 5-1 Barcellona 13.09.2000 UCL Grp 1 FC Barcelona - Leeds United AFC 4-0 Barcellona 24.10.2000 UCL Grp 1 Leeds United AFC - FC Barcelona 1-1 Leeds 05.04.2001 UCUP 1/2 FC Barcelona - Liverpool FC 0-0 Barcellona 19.04.2001 UCUP 1/2 Liverpool FC - FC Barcelona 1-0 Liverpool 20.11.2001 UCL Grp 2 Liverpool FC - FC Barcelona 1-3 Liverpool 13.03.2002 UCL Grp 2 FC Barcelona - Liverpool FC 0-0 Barcellona 11.12.2002 UCL Grp 2 FC Barcelona - Newcastle United FC 3-1 Barcellona

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 24 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 19.03.2003 UCL Grp 2 Newcastle United FC - FC Barcelona 0-2 Newcastle 23.02.2005 UCL 1/8 FC Barcelona - Chelsea FC 2-1 Barcellona 08.03.2005 UCL 1/8 Chelsea FC - FC Barcelona 4-2 Londra 22.02.2006 UCL 1/8 Chelsea FC - FC Barcelona 1-2 Londra 07.03.2006 UCL 1/8 FC Barcelona - Chelsea FC 1-1 Barcellona Bilancio G V P S RF RS FC Barcelona 43 18 13 12 74 55

Precedenti della squadra ospite contro club dello stesso paese della squadra di casa Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 14.05.1980 UCWC F Valencia CF - Arsenal FC 0-0*(5-4) Bruxelles 10.05.1995 UCWC F Arsenal FC - Real Zaragoza 1-2 Parigi 29.09.1999 UCL Grp 1 FC Barcelona - Arsenal FC 1-1 Barcellona 19.10.1999 UCL Grp 1 Arsenal FC - FC Barcelona 2-4 Londra 02.03.2000 UCUP 1/8 Arsenal FC - RC Deportivo La Coruña 5-1 Londra 09.03.2000 UCUP 1/8 RC Deportivo La Coruña - Arsenal FC 2-1 La Coruña 04.04.2001 UCL 1/4 Arsenal FC - Valencia CF 2-1 Londra 17.04.2001 UCL 1/4 Valencia CF - Arsenal FC 1-0 Valencia 11.09.2001 UCL Grp 1 RCD Mallorca - Arsenal FC 1-0 Palma di Majorca 24.10.2001 UCL Grp 1 Arsenal FC - RCD Mallorca 3-1 Londra 21.11.2001 UCL Grp 2 RC Deportivo La Coruña - Arsenal FC 2-0 La Coruña 12.03.2002 UCL Grp 2 Arsenal FC - RC Deportivo La Coruña 0-2 Londra 10.12.2002 UCL Grp 2 Arsenal FC - Valencia CF 0-0 Londra 19.03.2003 UCL Grp 2 Valencia CF - Arsenal FC 2-1 Valencia 24.02.2004 UCL 1/8 RC Celta de Vigo - Arsenal FC 2-3 Vigo 10.03.2004 UCL 1/8 Arsenal FC - RC Celta de Vigo 2-0 Londra 21.02.2006 UCL 1/8 Real Madrid CF - Arsenal FC 0-1 Madrid 08.03.2006 UCL 1/8 Arsenal FC - Real Madrid CF 0-0 Londra 19.04.2006 UCL 1/2 Arsenal FC - Villarreal CF 1-0 Londra 25.04.2006 UCL 1/2 Villarreal CF - Arsenal FC 0-0 Villarreal Bilancio G V P S RF RS Arsenal FC 20 7 4 9 23 22

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 25 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Statistiche Coppe Europee

FC Barcelona G V P S RF RS Coppa dei Campioni / UEFA Champions League 160 90 36 34 304 170 Coppa delle Coppe UEFA 85 50 18 17 178 87 Coppa UEFA 78 40 17 21 149 75 Supercoppa UEFA 10 3 4 3 9 10 Coppa UEFA Intertoto 0 0 0 0 0 0 Coppa Intercontinentale 1 0 0 1 1 2 Totale 334 183 75 76 641 344

Arsenal FC G V P S RF RS Coppa dei Campioni / UEFA Champions League 90 41 24 25 132 93 Coppa delle Coppe UEFA 27 15 10 2 48 20 Coppa UEFA 25 12 4 9 45 32 Supercoppa UEFA 2 0 1 1 0 2 Coppa UEFA Intertoto 0 0 0 0 0 0 Coppa Intercontinentale 0 0 0 0 0 0 Totale 144 68 39 37 225 147

Statistiche in UEFA Champions League (solo a partire dalla fase a gironi)

FC Barcelona G V P S RF RS UEFA Champions League 100 54 25 21 190 114

Arsenal FC G V P S RF RS UEFA Champions League 80 36 23 21 111 83

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 26 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

FC Barcelona Stagione in corso UCLQ UCL League UCL UEFA No.Giocatore Naz. Nato G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Victor Valdés ESP 14.01.82 - - 11 - 35 - 23 - 30 - 25 Albert Jorquera ESP 03.03.79 - - 1 - 2 - 1 - 1 - 28 Rubén Martinez ESP 22.06.84 ------Difensori 2 Juliano Belletti BRA 20.06.76 - - 9 - 26 - 17 - 38 - 4 Rafael Márquez MEX 13.02.79 - - 7 - 25 - 17 - 26 - 5 Carles Puyol ESP 13.04.78 - - 11 - 35 1 56 - 68 - 12 Giovanni van Bronckhorst NED 05.02.75 - - 12 - 19 - 47 4 85 7 15 Edmílson BRA 10.07.76 - - 8 - 28 - 40 1 45 1 16 Sylvinho BRA 12.04.74 - - 1 - 26 2 19 2 34 2 23 Oleguer Presas ESP 02.02.80 - - 10 - 32 - 19 - 23 - 26 Rodri ESP 17.08.84 - - - - 4 - 1 - 1 - 29 Carlos Peña ESP 28.07.83 ------Centrocampisti 3 Thiago Motta BRA 28.08.82 - - 7 - 14 1 26 2 32 3 6 Xavi Hernández ESP 25.01.80 - - 4 - 16 - 57 2 74 3 10 Ronaldinho BRA 21.03.80 - - 11 7 29 18 18 11 35 18 17 Mark van Bommel NED 22.04.77 - - 8 1 24 2 39 3 62 8 18 Gabri García ESP 10.02.79 - - 4 1 11 - 34 6 46 6 20 Deco POR 27.08.77 - - 10 2 29 3 52 11 78 16 24 Andrés Iniesta ESP 11.05.84 - - 10 1 33 - 21 1 24 1 27 Pitu ESP 24.11.83 ------30 Lionel Messi ARG 24.06.87 - - 6 1 17 6 7 1 7 1 31 Joan Verdú ESP 05.05.83 ------1 - 1 - Attaccanti 7 Henrik Larsson SWE 20.09.71 - - 9 1 28 10 25 6 90 46 8 Ludovic Giuly FRA 10.07.76 - - 7 1 27 5 29 6 59 17 9 Samuel Eto'o CMR 10.03.81 - - 10 5 33 25 25 10 36 16 11 Maxi López ARG 03.04.84 - - 1 - 5 - 3 1 3 1 14 Santiago Ezquerro ESP 14.12.76 - - 4 1 11 2 10 1 20 6 Allenatore Frank Rijkaard NED 30.09.62 - - 11 - - - 19 - 27 -

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 27 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

Arsenal FC Stagione in corso UCLQ UCL League UCL UEFA No.Giocatore Naz. Nato G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Jens Lehmann GER 10.11.69 - - 7 - 38 - 48 - 84 - 21 Mart Poom EST 03.02.72 ------2 - 24 Manuel Almunia ESP 19.05.77 - - 5 - - - 6 - 6 - 39 Mark Howard ENG 21.09.86 ------40 Michael Jordan ENG 07.04.86 ------42 Vito Mannone ITA 02.03.88 ------Difensori 3 Ashley Cole ENG 20.12.80 - - 2 - 11 - 44 1 44 1 12 Lauren CMR 19.01.77 - - 6 - 22 - 53 1 72 2 18 Pascal Cygan FRA 29.04.74 - - 3 - 12 2 25 - 30 - 20 Philippe Senderos SUI 14.02.85 - - 7 - 20 2 8 - 10 - 22 Gaël Clichy FRA 26.07.85 - - 4 - 7 - 7 - 7 - 23 Sol Campbell ENG 18.09.74 - - 5 - 20 2 38 - 40 - 27 Emmanuel Eboué CIV 04.06.83 - - 10 - 18 - 10 - 17 - 28 Kolo Touré CIV 19.03.81 - - 11 1 33 - 36 2 36 2 34 Matthew Connolly ENG 24.09.87 ------36 Johan Djourou SUI 18.01.87 - - - - 7 - - - - - 38 Kerrea Gilbert ENG 28.02.87 - - 1 - 2 - 1 - 1 - Centrocampisti 2 Abou Diaby FRA 11.05.86 - - 2 - 12 1 2 - 6 - 7 Robert Pirès FRA 29.10.73 - - 11 2 33 7 73 13 97 16 8 Fredrik Ljungberg SWE 16.04.77 - - 8 1 25 1 59 13 81 15 13 Aleksandr Hleb BLS 01.05.81 - - 9 - 25 3 17 - 42 4 15 Cesc Fabregas ESP 04.05.87 - - 12 1 35 3 17 2 17 2 16 Mathieu Flamini FRA 07.03.84 - - 11 - 31 - 15 - 24 - 17 Alexandre Song CMR 09.09.87 - - 2 - 5 - 2 - 2 - 19 Gilberto BRA 07.10.76 - - 9 1 33 2 30 3 30 3 29 Sebastian Larsson SWE 06.06.85 - - 1 - 3 - 1 - 1 - 43 Ryan Smith ENG 10.11.86 ------44 Fabrice Muamba ENG 06.04.88 ------Attaccanti 9 José Antonio Reyes ESP 01.09.83 - - 11 - 26 5 23 2 23 2 10 Dennis Bergkamp NED 10.05.69 - - 4 1 24 2 40 7 94 30 11 Robin van Persie NED 06.08.83 - - 7 2 24 5 15 3 25 3 14 Thierry Henry FRA 17.08.77 - - 10 5 32 27 78 41 102 49 32 Theo Walcott ENG 16.03.89 ------33 Nicklas Bendtner DEN 16.01.88 ------41 Arturo Lupoli ITA 24.06.87 - - - - 1 - - - - - Allenatore Arsène Wenger FRA 22.10.49 - - 12 - - - 87 - 126 -

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 28 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Sanzioni disciplinari

FC Barcelona Giornata KO1 QF SF F No. Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd 2 Juliano Belletti Y 3 Thiago Motta Y 4 Rafael Márquez Y Y * 5 Carles Puyol Y Y Y S Y * 6 Xavi Hernández Y 9 Samuel Eto'o Y 15 Edmílson Y 17 Mark van Bommel Y Y * 20 Deco Y Y Y S 23 Oleguer Presas Y Y Y S 24 Andrés Iniesta Y

Arsenal FC Giornata KO1 QF SF F No. Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd 1 Jens Lehmann S S 9 José Antonio Reyes Y Y Y S 11 Robin van Persie R S Y 12 Lauren Y 13 Aleksandr Hleb Y 14 Thierry Henry Y 15 Cesc Fabregas Y 16 Mathieu Flamini Y Y * 18 Pascal Cygan Y 22 Gaël Clichy Y 24 Manuel Almunia Y 28 Kolo Abib Touré Y Y *

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 29 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Statistiche giocatori

FC Barcelona Giornata KO1 QF SF F No..Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd Portieri 1 Victor Valdés 90 90 90 90 90 - 90 90 90 90 90 90 - 25 Albert Jorquera - - - - - 90 ------28 Rubén Martinez ------Difensori 2 Juliano Belletti 46(-) 90 90 - 16(+) 90 - - 90 90 20(+) 90 - 4 Rafael Márquez 90 - 90 - 74(-) - 90 90 - - 90 90 - 5 Carles Puyol 90 90 90 90 90 90 90 90 - 90 90 90 - 12 Giovanni van Bronckhorst 90 90 90 90 90 90 69(-) 90 90 90 90 90 - 15 Edmílson 44(+) - - 90 - 90 90 90 - 5(+) 90 90 - 16 Sylvinho ------21(+) ------23 Oleguer Presas 90 90 - 90 90 90 90 90 90 90 75(-) - - 26 Rodri ------29 Carlos Peña ------Centrocampisti 3 Thiago Motta - - 34(+)39(+) 90 - 66(-) 90 90 - 15(+) - - 6 Xavi Hernández 79(-) 90 76(-) 71(-) ------10 Ronaldinho 90 90 90 90 90 - 90 90 90 90 89(-) 90 - 17 Mark van Bommel 11(+)62(-) 56(-) 61(-) - - - - 90 85(-) 90 1(+) - 18 Gabri García - - - 29(+)77(-) 75(-) - - 14(+) - - - - 20 Deco 90 90 90 - 90 90 85(-) 90 76(-) 90 - 90 - 24 Andrés Iniesta - 28(+)14(+)51(-)13(+)15(+) 5(+) - 90 90 90 90 - 27 Pitu ------30 Lionel Messi 24(+)70(-)23(+) 90 - - 90 25(-) - - - - - 31 Joan Verdú ------Attaccanti 7 Henrik Larsson - 9(+) 67(-) - 90 90 24(+)65(+)76(-) 86(-) - 21(+) - 8 Ludovic Giuly 66(-) - - - 65(-) 90 - - 14(+) 4(+) 70(-) 69(-) - 9 Samuel Eto'o 90 81(-) 90 90 - - 90 90 90 90 90 89(-) - 11 Maxi López ------1(+) - - 14 Santiago Ezquerro - 20(+) - 19(+)25(+) 90 ------

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 30 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Statistiche giocatori

Arsenal FC Giornata KO1 QF SF F No..Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd Portieri 1 Jens Lehmann - - 90 - - - 90 90 90 90 90 90 - 21 Mart Poom ------24 Manuel Almunia 90 90 - 90 90 90 ------39 Mark Howard ------40 Michael Jordan ------42 Vito Mannone ------Difensori 3 Ashley Cole 90 90 ------12 Lauren 90 90 90 90 23(+)73(-) ------18 Pascal Cygan - 1(+) 90 - 67(-) ------20 Philippe Senderos - - - - 90 90 90 90 90 90 90 - - 22 Gaël Clichy - 2(+) 90 90 ------81(+) - 23 Sol Campbell 90 90 - 90 90 ------90 - 27 Emmanuel Eboué - - 17(+) 7(+) 90 90 90 90 90 90 90 90 - 28 Kolo Touré 90 90 90 90 - 90 90 90 90 90 90 90 - 34 Matthew Connolly ------36 Johan Djourou ------38 Kerrea Gilbert - - - - - 17(+) ------Centrocampisti 2 Abou Diaby ------10(+) - - 3(+) - - - 7 Robert Pirès 90 88(-) 90 73(-)19(+) - 14(+)22(+) 90 27(+) 90 21(+) - 8 Fredrik Ljungberg 81(-) 90 - - 90 - 90 90 - 90 81(-) 90 - 13 Aleksandr Hleb 9(+) 89(-) - - - 62(-) 76(-) 87(-) 90 87(-) 80(-) 90 - 15 Cesc Fabregas 73(-) 90 89(-)17(+)33(+)28(+)89(-) 90 90 90 90 90 - 16 Mathieu Flamini - 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 9(-) - 17 Alexandre Song - - - - 57(-) - 1(+) ------19 Gilberto 90 - 90 90 - - 90 90 90 90 90 90 - 29 Sebastian Larsson - - - - - 90 ------43 Ryan Smith ------44 Fabrice Muamba ------Attaccanti 9 José Antonio Reyes 81(-) 81(-) 15(-) 83(-) 90 65(-) 80(-) 68(-) 82(-) 63(-) - 69(-) - 10 Dennis Bergkamp 17(+) - - 90 - - - 3(+) - - 10(+) - - 11 Robin van Persie 45 - 73(-)24(+) 90 25(+) - - 8(+) - 9(+) - - 14 Thierry Henry - - 75(+)66(-) 71(-) 90 90 90 90 90 90 90 - 32 Theo Walcott ------33 Nicklas Bendtner ------41 Arturo Lupoli ------

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 31 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Notizie sui tornei nazionali

FC Barcelona e Arsenal FC sono totalmente concentrate sul loro appuntamento di Parigi dopo aver archiviato prima del weekend la pratica dei rispettivi campionati. I campioni di Spagna del Barcellona, con ancora da giocare una partita sul campo dell’Athletic Club Bilbao, hanno giocato contro il Sevilla FC, mentre l’Arsenal ha potuto riposarsi dopo aver concluso la stagione una settimana fa, con il quarto posto nella Premiership.

FC Barcelona Dopo una stagione che ha visto il Barça riproporsi di nuovo in veste di dominatore, Frank Rijkaard ha accolto con favore la possibilità di schierare le seconde linee nell’avvincente gara di sabato contro il Sevilla FC, trionfatore in Coppa UEFA. L’allenatore olandese non aveva alcuna intenzione di correre rischi inutili nella partita persa in trasferta per 3-2, la quinta sconfitta in questo campionato, mentre Xavi Hernández ha potuto giocare per 90 minuti, sulla via del completo ristabilimento dopo l’infortunio al ginocchio.

Ad un fantastico gol in apertura di Daniel Alves ha subito fatto seguito quello su rigore di Aitor Ocio e il Siviglia, già a metà del primo tempo, si è trovato in vantaggio di due reti. Il Barça, però, ha realizzato due reti in un tempo ancora più breve, grazie a Santiago Ezquerro e Sylvinho, il cui tiro è stato giudicato oltre la linea di porta. Il gol della vittoria è giunto a 16’ dal termine quando Kepa Blanco ha insaccato di testa dalla corta distanza, mentre Gabri è stato espulso nelle fasi finali, rendendo ancora più amara quella potrebbe essere stata la sua ultima apparizione con la maglia del Barcellona.

Anche se a volte è mancata la fantasia che ha caratterizzato le prestazioni del club catalano in questo campionato, i giocatori in campo hanno sfruttato l’occasione per candidarsi ad un posto dal primo minuto nella finale di Parigi. Giovanni van Bronkhorst, Rafael Márquez, Carles Puyol, Edmílson, Deco, Ludovic Giuly, Ronaldinho e Samuel Eto'o sono tutti rimasti a Barcellona ad allenarsi.

Dopo la sconfitta di Siviglia, nella quale i giocatori della squadra B Ludovic Sylvestre e Paco Montañes Claverías hanno fatto il loro esordio entrando a partita iniziata, Rijkaard si è detto soddisfatto della prestazione complessiva. “È stata una partita piacevole da vedere e i miei giocatori si sono distinti”, ha dichiarato, ma le parole pronunciate prima dell’incontro non lasciano dubbi su quali fossero i pensieri nella testa dell’allenatore: “È ovvio che stiamo pensando molto di più alla finale di Parigi”.

Arsenal FC La squadra di Arsène Wenger si trasferisce a Parigi sperando in un esito favorevole per coronare una stagione iniziata a ritmo ridotto, ma che è andata migliorando con il tempo. Dopo aver stazionato per gran parte della stagione di Premiership lontano dalle posizioni che garantivano un posto nella UEFA Champions League, la squadra ha soffiato il quarto posto ai rivali cittadini del Tottenham Hotspur FC proprio all’ultima giornata del torneo.

La vittoria per 4-2 contro il Wigan Athletic, con tripletta del capitano Thierry Henry, assicura all’Arsenal la presenza nella massima competizione europea per club della prossima stagione, indipendentemente dal risultato di mercoledì. Il successo ha poi accompagnato nella giusta maniera il congedo dallo stadio di Highbury. La squadra, infatti, nella prossima stagione giocherà nel vicino impianto di Ashburton Grove. Il deludente rendimento in campionato, che ha fatto registrare nove sconfitte esterne, contrasta con quanto fatto vedere di recente nella UEFA Champions League.

I dubbi maggiori circa gli infortuni si concentrano sul difensore centrale svizzero Philippe Senderos, il quale sta cercando di recuperare la condizione dopo un infortunio al ginocchio. Nel caso non dovesse farcela Sol Campbell giocherà al fianco di Kolo Touré. Il recupero di Ashley Cole dovrebbe permettergli di occupare il ruolo di terzino sinistro nella sua prima gara di UEFA Champions League dal settembre 2005, anche se Wenger potrebbe scegliere di mandare in campo Gaël Clichy o Mathieu Flamini. I cinque giocatori indisponibili sono Lauren (ginocchio), Abou Diaby (caviglia), Pascal Cygan (adduttori), Emmanuel Adebayor (non può giocare in coppa) e Theo Walcott, convocato nella selezione inglese per la Coppa del Mondo FIFA nonostante non abbia mai giocato con l’Arsenal.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 32 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Wenger aveva detto che la conquista del quarto posto avrebbe aiutato i suoi giocatori a rilassarsi prima della partita di mercoledì, ma ha riconosciuto che l’Arsenal non gode dei favori del pronostico. “Può servire ad alleggerire un po’ la tensione, ma in ogni caso so che questa squadra ha carattere. Il 17 maggio non saremo i favoriti, ma cercheremo di dare il massimo per portare la coppa a casa”, ha detto.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 33 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Campionato nazionale

FC Barcelona (Primera División)

Data Avversari Ris Formazioni 03.05.2006 - RC Celta de Vigo (A) 1-0 Valdés, Puyol, Belletti, Márquez, Van Bronckhorst (Sylvinho 65), Ronaldinho (Edmílson 56), Van Bommel (Xavi 60), Deco, Iniesta, Larsson, Eto'o 06.05.2006 - RCD Espanyol (H) 2-0 Jorquera, Belletti, Oleguer, Puyol, Sylvinho, Edmílson, Deco, Ronaldinho (Giuly 62), Xavi (Gabri 59), Larsson (Ezquerro 76), Eto'o 13.05.2006 - Sevilla FC (A) 2-3 Jorquera, Belletti, Oleguer (Iniesta 46), Rodri, Sylvinho (Sylvestre 63), Motta, Xavi, Gabri, Larsson (Montanes 70), Maxi López, Ezquerro

Data Avversari Ris Marcatori 27.08.2005 - Deportivo Alavés (A) 0-0 11.09.2005 - RCD Mallorca (H) 2-0 Eto'o (2) 18.09.2005 - Club Atlético de Madrid (A) 1-2 Eto'o 21.09.2005 - Valencia CF (H) 2-2 Giuly, Deco 24.09.2005 - Real Betis Balompié (A) 4-1 Ezquerro, Van Bommel, Eto'o (2) 01.10.2005 - Real Zaragoza (H) 2-2 Ronaldinho (pen), Eto'o 15.10.2005 - RC Deportivo La Coruña (A) 3-3 Ronaldinho (pen), Eto'o, Ronaldinho 22.10.2005 - CA Osasuna (H) 3-0 Eto'o (2), Giuly 26.10.2005 - Málaga CF (H) 2-0 Ronaldinho (pen), Larsson 30.10.2005 - Real Sociedad de Fútbol (H) 5-0 Ronaldinho (2), Puyol, Larsson, Van Bommel 06.11.2005 - Getafe CF (A) 3-1 Eto'o, Motta, Giuly 19.11.2005 - Real Madrid CF (A) 3-0 Eto'o, Ronaldinho (2) 27.11.2005 - Real Racing Club Santander (H) 4-1 Eto'o, Sylvinho, Messi, Ronaldinho (pen) 04.12.2005 - Villarreal CF (A) 2-0 Deco, Ronaldinho 11.12.2005 - Sevilla FC (H) 2-1 Eto'o, Ronaldinho 17.12.2005 - Cádiz CF (A) 3-1 Eto'o, Giuly, Eto'o (pen) 20.12.2005 - RC Celta de Vigo (H) 2-0 Eto'o (2) 07.01.2006 - RCD Espanyol (A) 2-1 Deco, Eto'o 15.01.2006 - Athletic Club Bilbao (H) 2-1 Ronaldinho (pen), Messi 22.01.2006 - Deportivo Alavés (H) 2-0 Larsson, Messi 29.01.2006 - RCD Mallorca (A) 3-0 Messi (2), Giuly 05.02.2006 - Club Atlético de Madrid (H) 1-3 Larsson 12.02.2006 - Valencia CF (A) 0-1 18.02.2006 - Real Betis Balompié (H) 5-1 Own goal (2), Ronaldinho, Messi, Larsson 25.02.2006 - Real Zaragoza (A) 2-0 Larsson, Ronaldinho (pen) 04.03.2006 - RC Deportivo La Coruña (H) 3-2 Ronaldinho, Larsson, Eto'o 12.03.2006 - CA Osasuna (A) 1-2 Larsson 18.03.2006 - Real Sociedad de Fútbol (A) 2-0 Eto'o, Larsson 21.03.2006 - Getafe CF (H) 3-1 Eto'o (2), Own goal 25.03.2006 - Málaga CF (A) 0-0 01.04.2006 - Real Madrid CF (H) 1-1 Ronaldinho (pen) 09.04.2006 - Real Racing Club Santander (A) 2-2 Eto'o, Larsson 14.04.2006 - Villarreal CF (H) 1-0 Eto'o 29.04.2006 - Cádiz CF (H) 1-0 Ronaldinho 03.05.2006 - RC Celta de Vigo (A) 1-0 Eto'o 06.05.2006 - RCD Espanyol (H) 2-0 Own goal, Ronaldinho 13.05.2006 - Sevilla FC (A) 2-3 Ezquerro, Sylvinho 20.05.2006 - Athletic Club Bilbao (A)

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 34 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 FC Barcelona 37 25 7 5 79 32 82 2 Real Madrid CF 37 20 10 7 67 36 70 3 Valencia CF 37 19 12 6 57 31 69 4 CA Osasuna 37 20 5 12 47 42 65 5 Sevilla FC 37 19 8 10 50 36 65 6 RC Celta de Vigo 38 20 4 14 45 33 64 7 Villarreal CF 38 14 15 9 50 39 57 8 RC Deportivo La Coruña 38 15 10 13 47 45 55 9 Getafe CF 38 15 9 14 54 49 54 10 Club Atlético de Madrid 38 13 13 12 45 37 52 11 Real Zaragoza 38 10 16 12 46 51 46 12 RCD Mallorca 38 10 13 15 37 51 43 13 Athletic Club Bilbao 37 10 12 15 37 45 42 14 Real Betis Balompié 38 10 12 16 34 51 42 15 RCD Espanyol 38 10 11 17 36 56 41 16 Real Sociedad de Fútbol 38 11 7 20 48 65 40 17 Real Racing Club Santander 38 9 13 16 36 49 40 18 Deportivo Alavés 38 9 12 17 35 54 39 19 Cádiz CF 38 8 12 18 36 52 36 20 Málaga CF 38 5 9 24 36 68 24

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 35 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Campionato nazionale

Arsenal FC (Premiership)

Data Avversari Ris Formazioni 01.05.2006 - Sunderland AFC (A) 3-0 Lehmann, Eboué, Touré, Campbell, Clichy, Fabregas, Diaby, Song, Pirès (Ashley Cole 65), Henry (Bergkamp 72), Adebayor (Van Persie 65) 04.05.2006 - Manchester City FC (A) 3-1 Lehmann, Eboué, Touré, Campbell, Ashley Cole, Hleb (Pirès 72), Gilberto, Song (Fabregas 58), Ljungberg, Henry, Van Persie (Reyes 72) 07.05.2006 - Wigan Athletic FC (H) 4-2 Lehmann, Eboué, Touré, Campbell, Ashley Cole, Hleb (Van Persie 79), Fabregas, Gilberto, Pirès (Ljungberg 74), Reyes (Bergkamp 79), Henry

Data Avversari Ris Marcatori 14.08.2005 - Newcastle United FC (H) 2-0 Henry (pen), Van Persie 21.08.2005 - Chelsea FC (A) 0-1 24.08.2005 - Fulham FC (H) 4-1 Henry (2), Cygan (2) 10.09.2005 - Middlesbrough FC (A) 1-2 Reyes 19.09.2005 - Everton FC (H) 2-0 Campbell (2) 24.09.2005 - West Ham United FC (A) 0-0 02.10.2005 - Birmingham City FC (H) 1-0 Own goal 15.10.2005 - West Bromwich Albion FC (A) 1-2 Senderos 22.10.2005 - Manchester City FC (H) 1-0 Pirès (pen) 29.10.2005 - Tottenham Hotspur FC (A) 1-1 Pirès 05.11.2005 - Sunderland AFC (H) 3-1 Henry (2), Van Persie 19.11.2005 - Wigan Athletic FC (A) 3-2 Henry (2), Van Persie 26.11.2005 - Blackburn Rovers FC (H) 3-0 Fabregas, Van Persie, Henry 03.12.2005 - Bolton Wanderers FC (A) 0-2 10.12.2005 - Newcastle United FC (A) 0-1 18.12.2005 - Chelsea FC (H) 0-2 26.12.2005 - Charlton Athletic FC (A) 1-0 Reyes 28.12.2005 - Portsmouth FC (H) 4-0 Bergkamp, Henry (pen), Reyes, Henry 31.12.2005 - Aston Villa FC (A) 0-0 03.01.2006 - Manchester United FC (H) 0-0 14.01.2006 - Middlesbrough FC (H) 7-0 Henry (3), Hleb, Senderos, Pirès, Gilberto 21.01.2006 - Everton FC (A) 0-1 01.02.2006 - West Ham United FC (H) 2-3 Pirès, Henry 04.02.2006 - Birmingham City FC (A) 2-0 Adebayor, Henry 11.02.2006 - Bolton Wanderers FC (H) 1-1 Gilberto 14.02.2006 - Liverpool FC (A) 0-1 25.02.2006 - Blackburn Rovers FC (A) 0-1 04.03.2006 - Fulham FC (A) 4-0 Adebayor, Henry (2), Fabregas 12.03.2006 - Liverpool FC (H) 2-1 Henry (2) 18.03.2006 - Charlton Athletic FC (H) 3-0 Hleb, Adebayor, Pirès 01.04.2006 - Aston Villa FC (H) 5-0 Henry (2), Diaby, Adebayor, Van Persie 09.04.2006 - Manchester United FC (A) 0-2 12.04.2006 - Portsmouth FC (A) 1-1 Henry 15.04.2006 - West Bromwich Albion FC (H) 3-1 Bergkamp, Hleb, Pirès 22.04.2006 - Tottenham Hotspur FC (H) 1-1 Henry 01.05.2006 - Sunderland AFC (A) 3-0 Henry, Own goal, Fabregas 04.05.2006 - Manchester City FC (A) 3-1 Ljungberg, Reyes (2) 07.05.2006 - Wigan Athletic FC (H) 4-2 Henry (2), Pirès, Henry (pen)

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 36 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 Chelsea FC 38 29 4 5 72 22 91 2 Manchester United FC 38 25 8 5 72 34 83 3 Liverpool FC 38 25 7 6 57 25 82 4 Arsenal FC 38 20 7 11 68 31 67 5 Tottenham Hotspur FC 38 18 11 9 53 38 65 6 Blackburn Rovers FC 38 19 6 13 51 42 63 7 Newcastle United FC 38 17 7 14 47 42 58 8 Bolton Wanderers FC 38 15 11 12 49 41 56 9 West Ham United FC 38 16 7 15 52 55 55 10 Wigan Athletic FC 38 15 6 17 45 52 51 11 Everton FC 38 14 8 16 34 49 50 12 Fulham FC 38 14 6 18 48 58 48 13 Charlton Athletic FC 38 13 8 17 41 55 47 14 Middlesbrough FC 38 12 9 17 48 58 45 15 Manchester City FC 38 13 4 21 43 48 43 16 Aston Villa FC 38 10 12 16 42 55 42 17 Portsmouth FC 38 10 8 20 37 62 38 18 Birmingham City FC 38 8 10 20 28 50 34 19 West Bromwich Albion FC 38 7 9 22 31 58 30 20 Sunderland AFC 38 3 6 29 26 69 15

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 37 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Informazioni generiche sulla competizione

La più prestigiosa competizione UEFA per club venne originariamente creata come Coppa dei Campioni nella stagione 1955/56 per poi essere rinnovata nel 1992 con la denominazione di UEFA Champions League.

• Informazioni finanziarie: La UEFA ha previsto che gli introiti lordi relativi all’edizione 2005/06 della UEFA Champions League ammonteranno a 598 milioni di euro – cifra superiore a quella relativa alla passata stagione. Considerando questa cifra, 453 milioni di euro verranno suddivisi tra i 32 club, compresi 22,5 milioni per le leghe professionistiche delle federazioni partecipanti e 145 milioni per la UEFA destinati al calcio europeo. I club partecipanti alla fase a gironi riceveranno un contributo iniziale pari a 1,6 milioni di euro ed un bonus di 321.000 euro a partita.

I contributi connessi con il rendimento prevedono 321.000 euro in caso di vittoria e 161.000 euro per il pareggio nel corso della fase a gironi. Le 16 squadre che parteciperanno agli ottavi di finale riceveranno 1,6 milioni di euro ciascuna, le otto squadre che accederanno ai quarti di finale 1,9 milioni di euro ciascuna e le quattro semifinaliste 3,9 milioni. Di conseguenza una cifra minima pari a 3,5 milioni di euro è garantita per ciascuna squadra partecipante alla fase a gironi. Un club potrebbe incassare, nella migliore delle ipotesi, fino a 18 milioni, senza contare la quota relativa ai diritti televisivi e gli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti.

• Scadenze: Il materiale informativo della UEFA Champions League verrà fornito agli organi di comunicazione da uefa.com. Per ogni partita di UEFA Champions League verranno preparate due cartelle stampa in inglese: la domenica alle 22,00 con un aggiornamento sulle notizie relative alle partite previsto per le 22,00 del lunedì, per quanto concerne le partite in programma di martedì. Per le partite in programma di mercoledì, le notizie per la stampa verranno distribuite il lunedì alle 22,00 con un aggiornamento sulle anticipazioni previsto per il martedì alle 22,00. Le versioni nelle varie lingue del materiale stampa, elaborate a seconda delle singole partite, verranno pubblicate con scadenze analoghe.

• Rinuncia di responsabilità: Sebbene la UEFA abbia preso tutte le precauzioni possibili circa l’affidabilità delle notizie contenute nelle cartelle stampa, non si fa garante (anche nei confronti di terzi), in maniera dichiarata o implicita, riguardo alla precisione, l’affidabilità e la completezza di queste informazioni. La UEFA, perciò, non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo o all’interpretazione delle informazioni contenute nel materiale stampa.

Informazioni UEFA

Mentre un'altra stagione di competizioni UEFA giunge al termine, iniziano i preparativi per la stagione successiva. Venerdì 23 giugno si svolgerà il sorteggio del primo e del secondo turno di qualificazione di UEFA Champions League 2006/07 presso la sede UEFA di Nyon. Il sorteggio per il terzo turno di qualificazione avrà luogo venerdì 28 luglio. Giovedì 24 agosto, invece, si svolgerà il sorteggio per la fase a gironi presso il Grimaldi Forum di Montecarlo.

Le gare di UEFA Champions League 2006/07 si disputeranno nelle seguenti date: Primo turno di qualificazione: 11-12 e 18-19 luglio. Secondo turno di qualificazione: 25-26 luglio e 1-2 agosto. Terzo turno di qualificazione 8-9 e 22-23 agosto. Gli incontri della fase a gironi verranno disputati secondo il seguente calendario: 1a giornata: 12-13 settembre. 2a giornata: 26-27 settembre. 3a giornata: 17-18 ottobre. 4a giornata 31 ottobre-1 novembre. 5a giornata: 21-22 novembre. 6a giornata: 5-6 dicembre.

Tornando all'imminente finale di Champions League, la UEFA ha presentato un nuovo evento calcistico a Parigi denominato UEFA Champions Festival, in programma da sabato. Il festival, inaugurato dall'ambasciatore ufficiale della finale Laurent Blanc, si svolge di fronte alla Torre Eiffel ed è aperto ai tifosi di tutte le età. Il presidente UEFA Lennart Johansson ha dichiarato: "Il nostro obiettivo è spalancare le porte e invitare tutti a partecipare".

Mentre il torneo maschile di conclude a Parigi, il 20 e il 27 maggio è in programma la doppia finale di Coppa UEFA femminile. Le formazioni tedesche dell'1. FFC Frankfurt e dell'1. FFC Turbine Potsdam si contenderanno il titolo di Campione d'Europa. Parlando di competizioni per nazionali, i prossimi appuntamenti sono il Campionato Europeo UEFA Unfder 21 in Portogallo (23 maggio- 4 giugno), il Campionato Europeo UEFA Under 19 femminile in Svizzera (11-22 luglio) e il Campionato Europeo UEFA Under 19 in Polonia (18-29 luglio).

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 38 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Direttori di gara

Arbitro Terje Hauge (NOR) Arbitri assistenti Ole Hermann Borgan (NOR), Steinar Holvik (NOR) Quarto arbitro Tom Henning Øvrebø (NOR) Delegato UEFA Henk Kesler (HOL) Osservatore arbitro Volker Roth (GER)

Arbitro

Nome Naz. Nato UCL UEFA Terje Hauge NOR 05.10.1965 32 54

Hauge, nato a Bergen il 5 ottobre del 1965, ha intrapreso la carriera arbitrale ancora adolescente nel 1982. Nel 1990 dirigeva già nel massimo campionato norvegese e nel 1993 veniva incluso nella Lista degli arbitri internazionali FIFA. Funzionario sanitario di professione, ha anche lavorato come consulente arbitrale presso l’associazione locale a Bergen, contribuendo alla formazione di direttori di gara di tutte le categorie.

La carriera internazionale è iniziata con il Campionato Europeo Under 18 UEFA in Spagna nel 1994, la Meridian Cup in Portogallo nel 1997, e, lo stesso anno, il Mondiale Under 17 FIFA in Egitto. Nel 2000 la UEFA lo ha designato come quarto uomo per UEFA EURO 2000™. L’anno dopo ha arbitrato al Mondiale Juniores FIFA, dirigendo il quarto di finale tra Argentina e Francia.

Dal 2001, Hauge è stato regolarmente designato per i Campionati Europei UEFA e la UEFA Champions League. Nel 2002 ha fatto parte della squadra arbitrale ai Mondiali FIFA, mentre a UEFA EURO 2004™ ha diretto Russia-Portogallo e Germania-Repubblica ceca. Ha anche avuto l'onore di arbitrare la Super Coppa UEFA tra FC Porto e Valencia CF a Montecarlo, città in cui aveva diretto la gara tra AS Monaco FC e RC Deportivo La Coruña, terminata con un 8-0 da primato per i padroni di casa.

Hauge ha arbitrato anche una delle partite più emozionanti della scorsa stagione di Champions League, la semifinale tra AC Milan e PSV Eindhoven (1-3) che ha decretato il fortunoso passaggio in finale dei rossoneri. Seguono le gare di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA di Francia, Svizzera, Repubblica ceca e Romania, oltre alla partita della terza giornata di Champions League tra Chelsea FC e Real Betis Balompié (3-0).

Sul fronte nazionale, è considerato uno dei migliori arbitri fin dal suo incontro di esordio, la finale di Coppa di Norvegia tra FK Bodø/Glimt e Tromsø IL dell'ottobre 1996. Sette anni dopo, ha diretto la seconda finale tra Bodø/Glimt e Rosenborg BK, mentre a maggio 2005 ha arbitrato quella di Coppa di Ucraina tra FC Dynamo Kyiv ed FC Shakhtar.

Per restare in ambito di finali, Hauge ha anche avuto l'onore di dirigere la finale del Campionato del Mondo FIFA Juniores dello scorso anno in Olanda, vinta dall'Argentina sulla Nigeria per 2-1.

Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest'incontro Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 27.08.1997 UCL TQ2 Skonto FC-FC Barcelona 0-1 Liepaja 13.09.2000 UCL Grp 1 Manchester United FC-RSC Anderlecht 5-1 Manchester 24.10.2000 UCL Grp 1 Leeds United AFC-FC Barcelona 1-1 Leeds 21.08.2001 UCL TQ3 Liverpool FC-FC Haka 4-1 Liverpool 26.09.2001 UCL Grp 1 Real Madrid CF-RSC Anderlecht 4-1 Madrid 21.11.2001 UCL Grp 2 RC Deportivo La Coruña-Arsenal FC 2-0 La Coruña 03.04.2002 UCL 1/4 Panathinaikos FC-FC Barcelona 1-0 Atene 30.10.2002 UCL Grp 1 Liverpool FC-Valencia CF 0-1 Liverpool 11.12.2002 UCL Grp 2 Manchester United FC-RC Deportivo La 2-0 Manchester Coruña

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 39 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 18.02.2003 UCL Grp 2 Bayer 04 Leverkusen-Newcastle United FC 1-3 Leverkusen 06.05.2003 UCL 1/2 Real Madrid CF-Juventus 2-1 Madrid 22.10.2003 UCL Grp 1 Chelsea FC-S.S. Lazio 2-1 Londra 05.11.2003 UCL Grp 1 AS Monaco FC-RC Deportivo La Coruña 8-3 Principato di Monaco 10.12.2003 UCL Grp 1 Real Sociedad de Fútbol-Galatasaray SK 1-1 San Sebastián 24.02.2004 UCL 1/8 FC Bayern München-Real Madrid CF 1-1 Monaco di Baviera 15.09.2004 UCL Grp Liverpool FC-AS Monaco FC 2-0 Liverpool 29.09.2004 UCL Grp FC Barcelona-FC Shakhtar Donetsk 3-0 Barcellona 23.11.2004 UCL Grp Olympiacos CFP-RC Deportivo La Coruña 1-0 Atene 14.09.2005 UCL Grp Werder Bremen-FC Barcelona 0-2 Brema 19.10.2005 UCL Grp Chelsea FC-Real Betis Balompié 4-0 Londra 22.02.2006 UCL 1/8 Chelsea FC-FC Barcelona 1-2 Londra

UEFA Champions League - altre partite Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 22.10.1997 UCL Grp AS Monaco FC-K. Lierse SK 5-1 Principato di Monaco 12.08.1998 UCL TQ2 FC Bayern München-FK Obilic 4-0 Monaco di Baviera 28.07.1999 UCL TQ2 ÍBV Vestmannaeyjar-MTK Hungária FC 0-2 Vestmannaeyjar 15.09.1999 UCL Grp 1 AC Sparta Praha-FC Girondins de Bordeaux 0-0 Praga 19.10.1999 UCL Grp 1 NK Maribor-S.S. Lazio 0-4 Maribor 08.08.2000 UCL TQ3 SK Sturm Graz-Feyenoord 2-1 Graz 23.10.2001 UCL Grp 1 Fenerbahçe SK-Bayer 04 Leverkusen 1-2 Istanbul 30.10.2001 UCL Grp 1 FC Nantes Atlantique-S.S. Lazio 1-0 Nantes 26.02.2002 UCL Grp 2 FC Bayern München-Boavista FC 1-0 Monaco di Baviera 28.08.2002 UCL TQ3 Club Brugge KV-FC Shakhtar Donetsk 1-1*(4-1) Bruges 25.09.2002 UCL Grp 1 BV Borussia Dortmund-AJ Auxerre 2-1 Dortmund 08.04.2003 UCL 1/4 AFC Ajax-AC Milan 0-0 Amsterdam 13.08.2003 UCL TQ3 FK Vardar-AC Sparta Praha 2-3 Skopje 23.03.2004 UCL 1/4 FC Porto-Olympique Lyonnais 2-0 Porto 15.03.2005 UCL 1/8 FC Internazionale Milano-FC Porto 3-1 Milano 04.05.2005 UCL 1/2 PSV Eindhoven-AC Milan 3-1 Eindhoven 23.08.2005 UCL TQ3 Udinese Calcio-Sporting Clube de Portugal 3-2 Udine 23.11.2005 UCL Grp Fenerbahçe SK-AC Milan 0-4 Istanbul 04.04.2006 UCL 1/4 AC Milan-Olympique Lyonnais 3-1 Milano

Altri Incontri Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 05.10.1993 U18 Prel. Islanda-Estonia 7-0 13.03.1994 WCHAMP TQ Inghilterra-Belgio 6-0 24.07.1994 U18 Grp TF Spagna-Russia 4-2 Almendralejo 28.07.1994 U18 Grp TF Portogallo-Olanda 1-0 Mérida 23.08.1994 UCUP Prel. Aberdeen FC-Skonto FC 1-1 Aberdeen 12.10.1994 EURO Prel. Scozia-Isole Faroe 5-1 Glasgow 15.08.1995 Europei TQ Islanda-Svizzera 2-4 Hafnarfjörður Under 21 27.09.1995 UCUP T1 FC Avenir Beggen-RC Lens 0-7 Beggen 31.10.1995 U18 Prel. Galles-Repubblica d'Irlanda 0-3 23.06.1996 UIC Grp FF Jaro-EA Guingamp 0-0 22.08.1996 UCWC TQ Myllykosken Pallo-47-FK Karabakh 1-1 Anjalankoski 31.08.1996 Mondiali TQ Isole Faroe-Slovacchia 1-2 Toftír 16.10.1996 UCUP T2 Hamburger SV-FC Spartak Moskva 3-0 02.02.1997 MCUP T1 Guinea-Francia 4-3 Lourinhã

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 40 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 07.02.1997 MCUP 1/2 Portogallo-Nigeria 0-2 07.06.1997 Mondiali TQ Portogallo-Albania 2-0 Porto 15.11.1997 Amic. T1 Inghilterra-Camerun 2-0 Londra 25.11.1997 UCUP T3 FC Twente-AJ Auxerre 0-1 Enschede 02.06.1998 Amic. T1 Svezia-Italia 1-0 Gothenburg 05.08.1998 UIC 1/2 Samsunspor-Werder Bremen 0-3 Samsun 05.09.1998 EURO Prel. Galles-Italia 0-2 Liverpool 15.09.1998 UCUP T1 FC Schalke 04-SK Slavia Praha 1-0 Gelsenkirchen 03.11.1998 UCUP T2 Real Sociedad de Fútbol-FC Dinamo Moskva 3-0 San Sebastián 08.12.1998 UCUP T3 Parma FC-Rangers FC 3-1 Parma 27.03.1999 EURO Prel. Armenia-Russia 0-3 Yerevan 13.11.1999 Europei Spar. Portogallo-Croazia 2-0 Faro Under 21 25.11.1999 UCUP T3 RC Deportivo La Coruña-Panathinaikos FC 4-2 La Coruña 07.03.2000 UCUP 1/8 Udinese Calcio-SK Slavia Praha 2-1 Udine 27.05.2000 Amic. T1 Olanda-Romania 2-1 Amsterdam 11.10.2000 Mondiali TQ Repubblica d'Irlanda-Estonia 2-0 Dublino 23.11.2000 UCUP T3 Bayer 04 Leverkusen-AEK Athens FC 4-4 Leverkusen 01.09.2001 Mondiali TQ Andorra-Portogallo 1-7 Lleida 06.10.2001 Mondiali TQ Scozia-Lettonia 2-1 Glasgow 06.06.2002 Mondiali Grp TF Camerun-Arabia Saudita 1-0 Saitama 07.09.2002 EURO TQ Belgio-Bulgaria 0-2 Bruxelles 13.03.2003 UCUP 1/4 Celtic FC-Liverpool FC 1-1 Glasgow 07.06.2003 EURO TQ Slovacchia-Turchia 0-1 Bratislava 10.09.2003 EURO TQ Spagna-Ucraina 2-1 Elche 15.11.2003 EURO Spar. Scozia-Olanda 1-0 Glasgow 06.05.2004 UCUP 1/2 Valencia CF-Villarreal CF 1-0 Valencia 16.06.2004 EURO Grp TF Russia-Portogallo 0-2 Lisbona 23.06.2004 EURO Grp TF Germania-Repubblica Ceca 1-2 Lisbona 27.08.2004 SCUP F FC Porto-Valencia CF 1-2 Principato di Monaco 09.10.2004 Mondiali TQ Inghilterra-Galles 2-0 Manchester 30.03.2005 Mondiali TQ Georgia-Turchia 2-5 Tbilisi 17.08.2005 Amic. T1 Olanda-Germania 2-2 Rotterdam 03.09.2005 Mondiali TQ Romania-Repubblica Ceca 2-0 Constanta 08.10.2005 Mondiali TQ Svizzera-Francia 1-1 Berna

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 41 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

Legenda

:: Statistiche di sempre I dati statistici di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa UEFA, Super Coppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche ad essa relative sono inserite separatamente a titolo di informazione.

Gol all'attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol includono le reti segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un un pareggio nei tempi regolamentari e quelli supplementari.

:: Lista della squadra L'elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero.

Stagione attuale - UCLQ: Totale presenze in UEFA Champions League nei soli turni di qualificazione. Stagione attuale - UCL: Totale presenze in UEFA Champions League dalla fase a gironi in poi fino all'attuale giornata di gare. Presenze di sempre - UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Presenze di sempre - UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club (come sopra) compresi gli incontri dei turni preliminari di qualificazione. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

:: Squalifiche e diffide Situazione disciplinare attuale nella competizione. *: Salta la prossima gara in caso di ammonizione #: Squalificato per almeno una partita +: Squalifica a titolo precauzionale R: Espulso (cartellino rosso) S: Squalificato Y: Ammonito (cartellino giallo) Y/R: Espulso (cartellino giallo e poi rosso diretto) R*: Espulso (cartellino rosso) in Coppa UEFA S*: Squalificato per le ammonizioni ricevute in Coppa UEFA Y*: Ammonito (cartellino giallo) in Coppa UEFA Y/R*: Espulso (cartellino giallo e poi rosso diretto) in Coppa UEFA

Nota: La lista delle ammonizioni è destinata alla stampa. Viene data ai club partecipanti unicamente a scopo informativo e non ha, pertanto, alcun valore legale. In caso di eventuali errori, verrà considerata e farà fede solo la corrispondenza inviata direttamente ai club.

:: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri.

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 42 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

:: Competizioni ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League UCUP: Coppa UEFA UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA UIC: Coppa Intertoto UEFA EURO: Campionati Europei UEFA di calcio U21: Campionati Europei UEFA Under 21 WC: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup FRIE: Partite amichevoli internazionali U21 FRIE: Partite amichevoli internazionali Under 21

:: Fasi della competizione F: Finale GS: Fase a gironi GS1: Prima fase a gironi GS2: Seconda fase a gironi PR: Turno preliminare QF: Quarto di finale QR: Turno di qualificazione QR1: Primo turno di qualificazione QR2: Secondo turno di qualificazione QR3: Terzo turno di qualificazione R1: Primo turno R2: Secondo turno R3: Terzo turno R4: Quarto turno SF: Semifinali 1/8: Ottavi di finale 1/16: 16esimi di finale 1st: Andata 2nd: Ritorno

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 43 FC Barcelona - Arsenal FC CARTELLA STAMPA

:: Altre abbreviazioni AP: Presenze Comp: Competizione D: Pareggiate DoB: Data di nascita GA: Gol subiti GF: Gol segnati L: Perse Nat: Nazionalità No: Numero Pld: Partite giocate Pos: Ruolo Pts: Punti R: Espulsione (cartellino rosso) Res: Risultato W: Vinte Y: Ammonizione (cartellino giallo) Y/R: Espulsione (cartellino giallo e poi rosso diretto)

:: Statistiche (-): Giocatore sostituito (+): Giocatore subentrato (*): Giocatore espulso (+/-): Giocatore subentrato e poi sostituito

Ultimo aggiornamento 15.5.2006 15:18:49CET it.uefa.com 44