Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

/ Milano / Cosa Fare

COSA FARE Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia Castagnate, sagre, concerti, visiste guidate e molto altro martedì 1 e mercoledì 2 novembre

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2016

Le castagne, gustoso frutto dell’autunno

23 min

Milano, 28 ottobre 2016 - Dopo le feste di Halloween, il 31 http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 1 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

ottobre, ecco qualche evento per trascorrere giornate rilassanti e divertenti in Lombardi. Castagnate, sagre, concerti, visite guidate e molto altro per martedì 1 e mercoledì 2 novembre.

MILANO

Martedì 1 novembre si svolge la 27esima edizione della tradizionale sagra della caldarrosta, con distribuzione gratuita di caldarroste e vin brulè, a nel Parco della Pro loco (che oragnizza l'evento) a Cassinetta di Lugagnano.

Quattro concerti in due giorni, i giorni 1 e 2 novembre, al Blue Note con Victor Wooten, Dennis Chambers & Bob Franceschini. Victor Wooten è un vero fenomeno della musica fusion e stupisce per la fluidità e la velocità con cui esegue le tecniche più estreme del basso elettrico moderno. Wooten ha anche ottenuto un grande successo mondiale nel 1990 come membro fondatore del super- gruppo Bela Fleck e dei Flecktones.

Perché non fare una tappa a Casa Milan, dove è possibile visitare due mostre distinte? La prima, che proseguirà fino al termine dell'anno, è dedicata alla storia del trofeo più famoso d’Europa, la Coppa dei Campioni o Uefa Champions League. La mostra, voluta dal club rossonero, ripercorre la storia del trofeo nato nel 1955. Esposti i cimeli ufficiali delle finali giocate a San Siro, tutte le maglie delle storiche vittorie del Milan, contenuti inediti che raccontano nascita ed evoluzione del torneo. Ma è anche possibile scoprire un racconto nuovo e curioso della Coppa dalle grandi orecchie, chiamata anche così per i suoi particolari manici. Fino alla fine dell'anno esposta anche la mostra personale di 'No Curves', uno degli esponenti più significativi della tape-art nazionale, "Rossoneri". In mostra sei opere di Giovanni Cerri, realizzate nel 2015, che raffigurano ciascuna un simbolo del Milan. Le prime tre rappresentano "Casa Milan", la nuova sede del Club, i tifosi della "Curva sud" e “Il gol di Attila”, rappresentazione dello straordinario colpo di testa di Mark Hateley con il quale segnò nel derby del 1984. Alle prime tre opere si aggiungono i ritratti di tre grandi icone dei rossoneri, Nils Liedholm, Nereo Rocco e Cesare

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 2 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

Maldini, a cui la mostra è dedicata. POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Nel ponte di Ognissanti è in corso il Danae Festival, ideato e curato da Teatro delle Moire, dal fino al 13 novembre. Dedicato ai nuovi linguaggi delle arti dal vivo, dalla danza, alla musica e al teatro attraversando i diversi campi della perfomance e

NETWORK collocandosi| EDIZIONI LOCALI dentro e fuori| EDIZIONE il teatro, DIGITALE Danae Festival | SPECIALI affianca i CRONACA ANNUNCI ASTE & GARE SPEED ADV giovani artisti e i nomi più affermati sulla scena nazionale e Milano, cadavere di un uomo MILANO COSA FARE MILANO Cronaca Politica Economia Sportall'internoCosa difare un appartamentoCambia città internazionale. La diciottesimaPonte di edizione Ognissanti mette 2016, in scena ecco 15 cosa fare in Lombardia compagnie e 46 artisti, 18 spettacoli con 28 repliche di cui 5 prime nazionali e 4 anteprime. Silvia Gribaudi presenterà al festival una sua personale nel solco della sua ricerca sul femminile e il linguaggio della danza ironica e tragicomica. Accanto alla Gribaudi alcuni artisti emergenti come Salvo Lombardo, coreografo e COSA FARE performer, Annamaria Ajmoneuna delle più interessanti e Week-end del 28, 29 e 30 ottobre: premiate danzatrici del momento, che ha sviluppato la propria eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia ricerca sulla relazione tra lo spazio e il movimento e Daniele Ninarello, uno tra i danzatori più talentuosi del momento che si presenta con due diversi lavori. Parte del festival sono il progetto Officina LachesiLAB, residenze artistiche per lavori ancora da realizzare che, dopo un percorso di accompagnamento, debuttano a Danae, i progetti partecipativi, legati ad un’indagine COSA FARE sociale e che vedono un forte coinvolgimento della cittadinanza e Halloween 2016: feste, eventi, la proposta di progetti sonori. maschere e discoteche. Ecco cosa fare in Lombardia E' aperta a Milano, allo Spazio Ventura XV a Lambrate, "Real Bodies", un affascinante viaggio attraverso la nostra principale, straordinaria ricchezza: il corpo umano. Sotto la pelle si trova un insieme di apparati complessi e organi che, secondo dopo secondo, collaborano per mantenerci in vita e in forma: in mostra, più di 350 tra organi e corpi umani interi (plastinati). Una visita che ci può insegnare molto sul nostro corpo, con rappresentazioni, sezioni e descrizioni dei sistemi scheletrico, nervoso, muscolare, cardiovascolare e degli apparati respiratorio, digerente, respiratorio e riproduttivo. Molto interessante è la sezione relativa alla riproduzione umana dove è garantito un grande impatto emozionale. L'area più educativa è la galleria degli atleti dove sono esposti 12 corpi interi in posizioni anatomiche sportive e immortalati in gesti tecnici di sport come calcio, basket, salto in

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 3 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

lungo, danza e scherma per valorizzare il nostro complesso muscolare e scheletrico.

Mercoledì 2 novembre al Biko di via Ettore Ponti a Milano, nel quartiere Barona, dalle 22.30 (apertura alle 21.30) si esibiranno i Suuns. Il gruppo nasce nell’estate del 2006 quando il cantante/chitarrista Ben Shemie e il chitarrista/bassista Joe Yarmush iniziano a scrivere le prime canzoni. Al duo si aggiunse ben presto il batterista Liam O'Neill ed il bassista/tastierista Max Henry. Nel 2010 la band entra ai Breakglass Studios, dove registrano il loro primo vero album con Jace Lasek di Lakes co, Zeroes QC, un caldo ma oscuro propulsivo mix di pop, post- punk e rock sperimentale, in cui i Suuns scolpiscono memorabili canzoni pop da blocchi sperimentali, usando frequentemente il rumore e lo spazio come spunti reali. Il loro album di debutto Images Du Futur nasce durante le proteste studentesche del Quebec, in un clima di entusiasmo, di speranza e frustrazione, che i Suuns hanno trasposto in questo album. Nel maggio 2015 la band si trasferisce a Dallas, in Texas, per lavorare con il produttore John Congleton (St Vincent, The War On Drugs, Sleater-Kinney). Esce Hold/Still, il lavoro che più rispecchia la band, libero da ogni vincolo di genere o tradizione. Negli ultimi due anni la band ha suonato in giro per il mondo e stretto nuove collaborazioni, come quella con l'amico Radwan Moumneh del progetto multimediale Jerusalem In My Heart, con il quale lo POTREBBE INTERESSARTI ANCHE scorso anno hanno pubblicato il disco Suuns & Gerusalemme In My Heart.

Dal 29 ottobre al 1° novembre al Museo di Storia Naturale CRONACA Fabrizio Corona in carcere: "Non Halloween si sono un criminale ma un festeggia con una lavoratore" serie di iniziative dedicate ai più piccoli. Si parte il 29 con Wild Night - Una notte da naufraghi, laboratori e giochi alla scoperta del rifugio di Capitan Torcibudella, notte al museo, risveglio e colazione (dalle 21 alle 10, 60 euro, iscrizione obbligatoria). Il 30 si prosegue con Dolcetto o CRONACA Abatantuono:"Io, le polpette e il scherzetto, un gioco itinerante per scoprire le abitudini degli Milan nel cuore. Potrebbero animali (11:30, dai 3 ai 5 anni, 5 euro, iscrizione regalarmi un giocatorino..." obbligatoria) e Scheletri da paura, una sfida "all'ultimo osso" tra dinosauri, balenottere e piccoli mammiferi (15, dai 6 agli 11 anni, 5 euro, iscrizione obbligatoria). Il 1° si conclude con il secondo

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 4 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

appuntamento di Dolcetto o scherzetto (11:30, dai 3 ai 5 anni, 5 euro, iscrizione obbligatoria) e Veleni, pozioni, artigli e stregoni, una visita-gioco per famiglie (15, dai 6 agli 11 anni, 5 euro, iscrizione obbligatoria).

Serata di grande musica al Magnolia di Segrate con gli - CRONACA Seveso, partono i cantieri a Senago. Mono mercoledì 9 novembre. Lo spettacolo, che ha coinvolto i Un anno e mezzo per la prima transalpini Alcest e nipponici Mono ha dell’imperdibile, tra vasca , post rock e . Alcest è un progetto nato nel 1999 da Neige, unico membro fisso della formazione e ispirato alla DiciottesimoLocale scuola black metal scandinava. L’evoluzione del gruppo porta a Diciottesimo a milanoMilano sperimentare negli anni nuove sonorità e a creare un sound nuovo sempre più improntato sullo shoegaze. Nel 2014 è uscito il loro ultimo lavoro “Shelter” (Prophecy Productions) prodotto da Birgir dei Sigur Ros e in cui si riconoscono nuove influenze dream pop. Attualmente gli Alcest sono in studio per realizzare il loro quinto album che dovrebbe uscire prima della fine dell’anno. I Mono non necessitano di presentazioni con i loro nove album all’attivo di cui uno live con la New York Orchestra sono il sinonimo di rock sperimentale strumentale. Dopo l’uscita del doppio lavoro “The Last Dawn/Rays of Darkness” nel 2014 la band si è chiusa nell’Electric audio studio di Chicago con il produttore Steve Albini per finalizzare il decimo album della loro carriera, di cui avremo il piacere di ascoltare degli estratti dal vivo il prossimo autunno.

BERGAMO

Terza edizione della 'Sagra d'autunno' a Oltre il Colle. Martedì 1 novembre sarà la giornata conclusiva della kermesse orobica, che si svolgerà anche il 30 e il 31 ottobre dalle 9 alle 18 in piazza Carrara. Prevista la mostra mercato dei prodotti e dei frutti del territorio con musica tradizionale e animazione per bambini. Nelle tre giornate di sagra sarà attivo il punto ristoro con polenta, strinù, formaggio alla brac, e le tradizionali caldarroste accompagnate dal vin brüle.

Appuntamento al Druso di Ranica con l'unica tappa italiana dei SIMO. Prevendite sul sito del locale www.drusocircus.it. Il trio di Nashville è composto da JD Simo, Adam Abrashoff e Elad Shapiro

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 5 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

e sarà in Italia per presentare il nuovo album, "Let Love Show The Way", uscito a gennaio.

Il 31 ottobre e 1 novembre a Valbrembo la Festa di Halloween al Parco delle Cornelle, al pomeriggio intrattenimento.

Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre presso la Fiera di Bergamo, torna per la 38° edizione la Fiera Campionaria. L’evento che presenta vari settori merceologici: tessile, complementi d’arredo, impiantistica, edilizia, alimentari, energie rinnovabili, casalinghi, abbigliamento, moda cerimonia, enti e associazioni, anche quest’anno propone grandi novità con più eco, più bio, più emozionale e più smart.

BRESCIA

La Franciacorta? E' tra le mete italiane predilette dall’enoturismo internazionale, per gustare i sapori e i colori dell’autunno. Per accogliere gli enoturisti, cantine, distillerie, laboratori di prodotti tipici associati alla Strada del Franciacorta saranno aperti al pubblico dal 29 ottobre all'1 novembre in occasione del long weekend di Ognissanti (elenco e indirizzi su www.stradadelfranciacorta.it). Le cantine organizzeranno visite guidate seguite da degustazioni di Franciacorta, il più pregiato vino italiano prodotto con Metodo Classico. È consigliabile prenotare la visita presso le aziende e i produttori prescelti. Tutte le informazioni.

Martedì 1 novembre, alla Latteria Molloy di Brescia, si esiscono i "The Album Leaf", band californiana sbarcata in Italia con un tour che nei prossimi mesi la vedrà negli Stati Uniti e in Europa per presentare "Between Waves", il nuovo lavoro uscito il 26 agosto. Per Jimmy LaValle e soci, famosi in tutto il mondo per il loro elegante e romantico sound electro-synth-post rock-krautrock, è il sesto album di una carriera che li ha visti firmare con la prestigiosa etichetta Sub Pop (Nirvana, Soundgarden), collaborare con artisti del calibro di Sigur Ros, Mùm, Telefon Tel Aviv, The Black Heart Procession, e approdare con diverse tracce sia sul piccolo schermo (CSI: Miami, The O.C., Scandal), sia sul grande schermo ("L'amico di famiglia" di Paolo Sorrentino). Apertura del locale alle 20, inizio http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 6 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

dello spettacolo alle 22.30.

Tre weekend per assaporare il profumo delle caldarroste e gustarle affacciati al meraviglioso balcone che da sul Lago di Garda. Dal 22 al 31 ottobre, il primo novembre e dal 5 al 6 novembre, San Zeno di Montagna (VR) sarà ricca di iniziative, mostra mercato dei marroni, stand gastronomici, degustazione birra castanea e molte altre specialità a base di castagne. Inoltre a corniciare tutta la manifestazione, non mancherà il Mercatino del Gusto e delle curiosità autunnali con esposizione e vendita di prodotti tipici e artigianali.

Il primo novembre chiude, dopo oltre un mese, la mostra di Felice Bodei "Il divenire in forma". L'appuntamento è a Villa Fenaroli nello Spazio arte di Rezzato. La mostra è organizzata da "Associazione arte cultura ars vivendi" in collaborazione con il Comune di Rezzato.

COMO

Ad Asso dalle ore 10 in Piazza Mercato martedì 1 novembre in programma la "Castagnata": ci saranno le immancabili castagne, piatti tipici della tradizionee tanti spazi dedicati ai più piccoli.

Dal 28 ottobre a martedì 1 Novembre a Cantù presso Campo Solare largo all'ottava edizione della Sagra delle carni in umido. Ci saranno: succulenti piatti a base di carne, menu per bambini ma anche tante torte e golosità dolci. Appuntamento dalle ore 19.30.

Martedì 1 novembre nona edizione del Motoraduno di Civenna, presso la Sala consiliare del Palazzo comunale di Asso. In mostra esemplari rari attuali e d’epoca del prezioso marchio tedesco Bmw. La musica dell'epoca, le ricostruzioni scenografiche e la documentazione fotografica e tecnica faranno da sfondo all'evento.

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 7 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

CREMONA

Da sabato 29 Ottobre a martedì 1 Novembre e di nuovo sabato 5 e domenica 6 Novembre, torna la maratona gastronomica 24° Fasulin de l’oc cun le cudeghe. In tavola, nelle mura riscaldate dai grandi camini d’epoca, con 1000 posti a sedere, il piatto tipico Pizzighettonese delle solennità dei defunti (se ne cucinano quasi 62 quintali pari a 18 mila porzioni) con materie prime di esclusiva produzione locale compreso il fagiolino dall’occhio di Pizzighettone, coltivato per i volontari da un agricoltore locale. In tavola anche altre eccellenze di produzione locale, tipiche dell’autunno contadino. Nei due weekend tanti gli eventi collaterali: mostre mercato enogastronomiche, buongusto e buongusto&birra (ingresso gratuito), crociera sull’adda, visite guidate e mostre

La fiera di San Carlo di Casalmaggiore è nata, secondo tradizione, come fiera essenzialmente agricola, del bestiame e di scambio, nel tempo ha modificato il proprio modo di proporsi, incentrandosi maggiormente sul divertimento. Quest'anno prenderà il via martedì 1 novembre. Per tutti i 6 giorni ci sarà anche la 'Sagra del Cotechino e del Blisgòn', organizzata e curata dalla Pro loco di Casalmaggiore.

Appuntamento il 1 novembre fino alle 19 "Le 4 stagioni di Cremona - Un tuffo nel passato: l'usato e l'antiquariato in piazza" nelle vie del centro.

A Pizzighettone, comune bandiera arancione del Touring Club Italiano, il 29-30-31 Ottobre e il 1 Novembre e di nuovo il 5 e 6 Novembre 2016 (ore 10.00-20.00, ingresso gratuito) torna nelle suggestive Casematte delle Mura di via Boneschi la 16^ edizione di 'BuonGusto', rassegna enogastronomica e di birrifici artigianali promossa da Pizzighettone Fiere dell’Adda col patrocinio del Comune di Pizzighettone, che per due weekend consecutivi sarà di nuovo protagonista in riva all’Adda e tra le

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 8 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

antiche mura, con ingresso gratuito. 'BuonGusto' è una ricca e collaudata vetrina per un viaggio all’interno delle eccellenze locali e dei sapori tipici lombardi e regionali italiani a cui nel secondo weekend si affiancheranno anche birrifici artigianali e micro birrifici dando vita a 'BuonGusto & Birra' che avranno così l'occasione di farsi conoscere e di promuovere le rispettive produzioni alle migliaia di visitatori che ogni anno affollano la mostra mercato.

LECCO

"Immagimondo - Festival di viaggi, luoghi e culture", che - da 19 anni - porta il mondo sulle sponde del ramo di Lecco, torna dal 10 settembre (fino al 10 novembre), con un calendario ricco di appuntamenti, tra presentazioni di libri, proiezioni di documentari e reportage, incontri con viaggiatori, conferenze, mostre fotografiche e tanto altro. Informazioni: www.immaginamondo.it

La "Festa della creatività locale", organizzata da Creat new generation, si svolgerà a Lecco, in piazza Garibaldi, il 1 novembre dalle 9 alle 18.

Nell'ambito della rassegna Ciak Cenacolo (cineforum in programma al Cenacolo Francescano a Lecco), mercoledì 2 novembre in scena il film “Chiamatemi Francesco”. Due gli spettacoli in programnma: alle ore 15 e alle ore 21. Biglietto quattro euro.

LODI

Il 30 ottobre, 31 ottobre, 1 novembre a Lodi la Festa del Cioccolato Choco Amore in piazza della Vittoria, happening dedicato a grandi e piccoli che, da

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 9 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

mattina sino a tarda sera, possono trascorrere una piacevole giornata allietata da iniziative. Prevista animazione per bambini, laboratori didattici, spettacoli e molto altro ancora.

Il giorno 1 novembre a Lodi i maercatini di antiquariato.

Il giorno 1 novembre a San Fiorano mercatini di antiquaraiato.

MANTOVA

Il primo novembre ad Asola, nel Mantovano, si svolgono gli eventi dell'antica Fiera dei Morti. Il tutto accompagnato da uno spazio apposito dedicato allo street food di strada da tutto il mondo: Argentina, Spagna, Grecia. Asado, paella, crepes, fritto misto, ostriche e birra artigianale. Gourmet e design on the road convivono su camioncini e gazebi allestiti come vere e proprie cucine itineranti. Un’esperienza gastronomica unica, dal dolce al salato. Con artisti di strada e musica live ad accompagnare la festa.

MONZA

Dopo il grande successo della mostra fotografica su Steve McCurry, la Reggia di Monza al Secondo Piano Nobile ospita una mostra monografica su un altro grande artista del Novecento: Henri Cartier-Bresson. Un percorso che comprende 140 scatti, che ripercorrono la vita e la carriera dell'artista considerato il padre del foto-giornalismo in quanto nessuno come lui è stato in grado di cogliere il momento, l'attimo. Ed è proprio questa la caratteristica principale che si evince nei suoi scatti basati sulla spontaneità e sulla capacità di cogliere il momento catturando la contemporaneità delle cose e della vita. Per informazioni su costi e prenotazioni: www.mostracartierbresson.it/#info. Il biglietto d' ingresso alla

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 10 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

mostra consente anche l' accesso al Design Museum di Triennale Milano, presso il piano Belvedere. Inoltre, ogni biglietto dà diritto a un' immersione gratuita nella Realtà Aumentata, per scoprire curiosità e storia della Villa Reale tramite ArtGlass di ultima generazione. Il biglietto comulativo comprende inoltre gli Appartementi Reali. Orari di apertura mostra: da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 19; venerdì dalle ore 10 alle ore 22. Lunedì chiuso.

Fino a domenica 6 novembre nell' ambito delle iniziative della Casa delle Culture del Comune di Monza, finalizzate a promuovere il confronto interculturale e la coesione sociale, la Sala Espositiva Urban Center ospiterà "Pane, arte e culture", mostra di installazioni di pane. Nella sua apparente semplicità il pane è probabilmente uno dei più importanti patrimoni dell' intera umanità. Da questa consapevolezza, Beppe Carrino ha iniziato a inserire il tema del pane nel suo lavoro artistico, impiegandolo direttamente nella realizzazione delle sue opere. In mostra anche la "colonna di pane", risultato del lavoro svolto da un eterogeneo gruppo di persone, sotto la guida dell’artista, in un laboratorio tenutosi domenica 18 settembre presso i Mulini Asciutti del Parco di Monza. Ingresso libero. Orari mostra: Lunedì: 15-18. Dal martedì al venerdì: 10-18. Sabato e domenica: 10-12/ 15-18

PAVIA

Le Scuderie del Castello Visconteo ospitano fino al 18 dicembre "Guttuso. La forza delle cose", un progetto prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia, l'Associazione Pavia città internazionale dei saperi e con gli archivi Guttuso, a cura di Fabio Carapezza Guttuso e di Susanna Zatti. Le nature morte di Renato Guttuso costituiscono, dalla fine degli anni Trenta, una componente essenziale della sua produzione e un punto di riferimento per gli artisti della sua generazione. L'artista indaga ossessivamente una serie di oggetti che si animano nelle tele e che diventano i protagonisti indiscussi delle opere grazie alla straordinaria forza espressiva e alla potenza cromatica. Il percorso della mostra sarà arricchito da una serie di fotografie - in parte inedite - concesse dagli Archivi Guttuso, che

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 11 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

permetteranno di approfondire la vita dell'artista, raccontandone abitudini, amicizie e curiosità. L'esposizione - con oltre cinquanta opere provenienti da prestigiose sedi espositive tra le quali il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Fondazione Magnani Rocca, i Civici Musei di Udine, il Museo Guttuso, la Fondazione Pellin e alcune importanti collezioni private - intende offrire al pubblico una prospettiva inedita e di grande fascino sul percorso artistico del maestro siciliano, studiando la forza delle cose rappresentata nelle opere.

Tradizionale castagnata martedì 1 novembre, dalle 9 alle 18, organizzata dalla Pro loco a Cilavegna, nel Pavese. I volontari dell'associazione dedicheranno tutta la giornata alla preparazione di caldarroste.

SONDRIO

Dal 29 ottobre all'1 novembre 2016, Castagne in Val Coldera. Dai primi piatti delle cene dedicate ai dolci distribuiti per le vie di Codera, alle mundèe cotte alla brace la castagna avrà un ruolo da protagonista in queste giornate dedicate alla pianta simbolo della nostra valle” “Un ambiente unico farà da cornice alle varie iniziative, ricreative, culinarie e culturali, organizzate per mantenere vivo un borgo raggiungibile solo a piedi, ma abitato stabilmente a testimoniare la vitalità della genuina cultura alpina della nostra valle.

VARESE

Il primo novembre si chiude a Gallarate la festa dello Street Food. In Piazza Garibaldi si svolgerà infatti la quarta tappa di Urban & Lake Street Food Festival, oltre 20 food truck con cucina gourmet su truck di design. Iingresso libero e gratuito e orario continuato dalle 11 alle 24.

La lista dei partecipanti a Lake Street Food Festival spazia tra

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 12 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

specialità regionali e internazionali da mangiare al volo, tra cartocci di pesce fritto, hamburger e polpette nostrane, passando per prodotti salentini e tigelle, gnocco fritto ma anche cannoli siciliani e tacos, bocadillos spagnoli, arrosticini abruzzesi e specialità vegane. Grande spazio alla musica in collaborazione con importanti realtà del territorio. Nell'ultima serata, il primo novembre, si esibirà Missin Red. Tutti i giorni, laboratori per bambini, trucca bimbi, musica dal vivo e artisti di strada.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CONDIVIDI SU CONDIVIDI SU TWITTER

FACEBOOK

LEGGI ANCHE

Cassano, presunto Quartiere Adriano, jihadista nella casa incendio nel palazzo del comunale: "Ricordo degrado: "Blitz nato con il Hachim, aveva i requisiti" passaparola"

Seveso, partono i cantieri Nessuna molestia, assolto a Senago. Un anno e ex curato parrocchia di mezzo per la prima vasca Serina

Incidente ferroviario a Chiede di sposare la donna Rodengo: misure di amata prima di morire. Ma sicurezza nel mirino il Comune gli nega le nozze

VI RACCOMANDIAMO (sponsored)

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 13 di 14 Ponte di Ognissanti 2016, ecco cosa fare in Lombardia - Cosa Fare - ilgiorno.it 28/10/16 12:03

Vola a tariffe ancora più Vito a 150€/mese con 4 I gadget da spia ora sono vantaggiose. Prenota anni di manutenzione economici ! Rintraccia subito - da 29,99 €*. sempre la tua bici #saranno4annistraordinari Voli economici! Ora anche in Italia !

Sponsorizzato da

DiciottesimoLocale Diciottesimo a milanoMilano

DiciottesimoLocale Diciottesimo a milanoMilano

Network - SpeeD ADV - Contatti - Lavora con noi - Privacy

Copyright© 2016 MONRIF NET S.r.l. - Dati societari - ISSN - P.Iva 12741650159 - A company of MONRIF GROUP

http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/eventi-ponte-ognissanti-1.2626339 Pagina 14 di 14