Curriculum vitae di RENATO FERLINGHETTI

Nato a Brescia il 25/06/1958 Residente in via Einaudi, 1 – 24123 Recapito: tel. 3494983835 Codice fiscale: FRLRNT58H25B157K Partita Iva: 03499820169 E-mail: [email protected]

PROFILO ACCADEMICO Laureato in Scienze biologiche, ad indirizzo ecologico, presso l’Università degli Studi di Milano, Professore associato in Geografia presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo. È titolare degli insegnamenti di: - Geografia urbana e regionale presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione; - Processi urbani e dinamiche di comunità presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali; - Geografia nel corso di Istituzioni di Storia e Geografia presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali. La sua ricerca si svolge sia presso il Dipartimento di afferenza, sia presso il Centro Studi sul Territorio ‘Lelio Pagani’ del medesimo Ateneo, del quale, dal 2002, è membro della Giunta e dal 2015 è Vicedirettore e referente per gli aspetti relativi al paesaggio e all’ambiente.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA La sua ricerca verte su ambiti geografici tra i quali l’analisi dei processi di rigenerazione urbana, la gestione e la protezione dell’ambiente, il governo del territorio, il paesaggio in prospettiva ecosistemica, la partecipazione e lo sviluppo locale. L’area di riferimento dei suoi studi è la regione Lombardia assunta quale area campione europea in relazione alle intensissime dinamiche territoriali a cui è sottoposta. Nell’ambito della ricerca ha fornito contributi sul concetto di rete ecologica polifunzionale, sulla gestione della biodiversità anche in ambito applicativo con la partecipazione alla redazione di Piani di gestione territoriale, sia a scala comunale che provinciale, di Piani Territoriali d’area e Piani di Gestione di Siti d’interesse Comunitario (SIC). Ha svolto approfondite analisi geo-storiche sull’evoluzione della città di Bergamo e della sua Provincia; ha formulato il concetto di “paesaggio minimo” che identifica ambiti di limitate dimensioni in contesti ad elevata antropizzazione caratterizzati da originalità, specificità geografica, valore paesaggistico e indentitario, habitat di biocenosi di elevato valore naturalistico. Tale descrizione è stata adottata in differenti ambiti disciplinari. E’autore, con Enrico Banfi, già Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano, di Primula albenensis Banfi & Ferlinghetti specie nuova per la scienza esclusiva delle Prealpi Lombarde.

Partecipazione a gruppi di ricerca

1

Ha partecipato a numerosi Gruppi di ricerca nazionali (PRIN), regionali e locali. Tali ricerche hanno riguardato sia l’analisi teorica che quella applicativa prevalentemente all’interno di strutture universitarie quali il Centro di Ateneo, CST - Centro Studi sul Territorio ‘Lelio Pagani’ – Centro di ricerca d’ateneo dell’Università degli Studi di Bergamo:

Analisi teoriche:  PRIN ANNO 2002 – 2005 “Proposte operative per il paesaggio. Contributi all’applicazione delle politiche europee per il Paesaggio”, coordinamento scientifico nazionale prof.ssa Annalisa Calcagno; Unità operativa Università di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, resp. scient. prof. Lelio Pagani, tema “Valori, potenzialità e funzioni del verde per un paesaggio di qualità. Applicazioni a un’area di intensa dinamica e di forte criticità: l’alta pianura Lombarda”.  Presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università di Bergamo è stato titolare, nel quinquennio 2013-2017 dei seguenti Progetti di ricerca FAR: - Anno 2016 Approcci geografici ai processi di rigenerazione e risignificazione territoriale in ambiti a forte criticità. Il caso lombardo. - Anno 2014 Rigenerazione del paesaggio e dell’ambiente nelle aree a forte criticità. Un approccio geografico. - Anno 2012 Risignificazione degli spazi aperti nelle aree a forte urbanizzazione. Un approccio geografico. - Anno 2010 Paesaggi minimi e infrastrutture ambientale nella trama urbana. Riflessioni teoriche e applicazioni geografiche. - Anno 2008 Le infrastrutture ambientali come fattore di rigenerazione partecipata nel paesaggio/ambiente in aree a forte criticità. - Anno 2006 La rigenerazione ambientale e paesaggistica in aree a forte criticità come fattore di sviluppo partecipato.  1996 membro del gruppo di ricerca Territorio della Lombardia centro-orientale, secoli VI- XI. Insediamenti, reti viarie, risorse economiche coordinato dall’Istituto di Geografia, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, dell'Università degli Studi di Bergamo.  1995/1996 membro del gruppo di ricerca Le rappresentazioni dello spazio: immagini, linguaggi, narrazioni promossa dall'IRRSAE Lombardia, coordinato dal prof. Angelo Turco dell'Università dell'Aquila.

Analisi applicative A scala regionale:  2015/2017 co-responsabile scientifico dell’accordo di collaborazione tra la Regione Lombardia DG Territorio Urbanistica e Difesa del Suolo, Università degli Studi di Brescia e Università degli Studi di Bergamo, Per lo sviluppo territoriale sostenibile, attrattivo e competitivo dell’area della Franciacorta, a sostegno del Piano Territoriale Regionale d’Area (PTRA) della Franciacorta. Committente Regione Lombardia.  2015 membro del Gruppo di lavoro del progetto di ricerca applicata per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo: Le Mura di Bergamo verso l’Unesco. Unesco raccontato ai bambini, i bambini raccontano le Mura. Progetto vincitore del bando per i ‘Progetti di ricerca applicata per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo anno 2015’. Committente Regione Lombardia.  2013-2015 Membro del Gruppo di Lavoro per la ricerca Difesa dell’ambiente e il riordino dei livelli istituzionali e dei corpi tecnici territoriali, Centro Studi J. F. Kennedy – Magenta (Mi), Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’ – Università degli Studi di Bergamo, Università Cattolica di Milano, WWF Lombardia, Ricerca cofinanziata dalla Fondazione Cariplo.

2

 2013/2014 Membro del Gruppo di Lavoro per il Progetto Arco Verde, una infrastruttura ambientale per le comunità del pianalto bergamasco. Attività di analisi territoriale e inquadramento biogeografico dei macroambienti coinvolti nello studio di fattibilità per la realizzazione di un corridoio ecologico tra Adda e Oglio, Provincia di Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo.  2012/2014 Membro, per gli aspetti ambientali e paesaggistici, del Gruppo di lavoro per gli studi relativi alla prima fase di elaborazione del Piano Territoriale Regionale d’Area del Valli Alpine. Committente Ėupolis – Regione Lombardia.  . 2003/2004 referente per gli aspetti del paesaggio vegetale nell’ambito del Gruppo di lavoro relativo alla Competenza 5° (Scienze agrarie e forestali e biologia vegetale) del Master Plan Navigli. Committente Regione Lombardia Politecnico di Milano

A scala locale:  2016 membro del Gruppo di lavoro della ricerca Elaborazione di masterplan per la definizione dell’articolazione spaziale degli interventi sull’area di proprietà Hidrogest (riqualificazione vegetazione, valorizzazione delle sorgenti, infrastrutture e allestimenti) in località Baccanello (2° fase), Calusco d’Adda. Committente società Hidrogest.  2015/2016 membro del Gruppo di lavoro della ricerca Analisi territoriale e definizione delle strategie per il concept generale del masterplan dell’area ex Gres di via S. Bernardino a Bergamo, committente Italcementi.  2014/2015 membro del Gruppo di Lavoro per la ricerca ‘Il Parco delle Orobie Bergamasche in un network europeo: dalle tracce dell’orso alla centralità dei territori. Committente Parco Regionale delle Orobie bergamasche.  2014/2015 membro del Gruppo Lavoro per la ricerca Le opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo. Committente di Bergamo.  2014/2015 responsabile scientifico della consulenza Aggiornamento delle banche dati e delle cartografie del PTCP della provincia di Bergamo. Committente Provincia di Bergamo.  2014 Co-responsabile del Progetto: Terra di San Marco. Da frontiera di pietra a ‘paesaggi vivi’ di pace, Bergamo verso l’Unesco: le opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo nella Lista Propositiva dell’Unesco, Università di Bergamo – Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’, Comune di Bergamo Ufficio Unesco, Finanziato dall’Associazione Terra di San Marco.  2014 responsabile scientifico della consulenza conto terzi, Studio dell’incidenza del nuovo piano cave della provincia di Bergamo sulla rete natura 2000 e sulla rete ecologica regionale. Committente Provincia di Bergamo.  2013/2014 responsabile scientifico della consulenza contro terzi Valutazione ambientale strategica del nuovo Piano Cave della provincia di Bergamo. Committente Provincia di Bergamo.  2012/2014 Progetto: Valseriana: un sistema che fa differenza. La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la gestione integrata dei beni, Cooperativa Sociale La Fenice, Promoserio, Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’ – Università degli Studi di Bergamo. Progetto cofinanziato Fondazione Cariplo.  2012/2013 coordinatore e responsabile scientifico del contratto Predisposizione degli studi tecnici e scientifici e attività finalizzate alla domanda di riconoscimento regionale dell’Ecomuseo Valcalepio e Basso Sebino. Committente Amministrazione di (BG).  2012 coordinatore e responsabile scientifico della consulenza contro terzi Studio di fattibilità per la valorizzazione paesaggistica e ambientale di ambito di proprietà 3

Hidrogest in località Baccanello (1° fase), Calusco d’Adda (BG). Committente società Hidrogest.  2011/2013 coordinatore e responsabile scientifico del Piano Rete Ecologica – Rete Verde della Provincia di Bergamo. Committente Provincia di Bergamo.  2011 coordinatore e responsabile scientifico della Relazione dì Incidenza – Studio di incidenza del progetto di ristrutturazione degli impianti del demanio sciabile – Carona su ZPS IT 206054 ‘Pizzo Rotondo – Valgussera – Monte Masoni.  2009/2010 coordinatore e responsabile scientifico del progetto Dossier di buone pratiche in materia di biodiversità. Committente Provincia di Bergamo.  2009 coordinatore e responsabile scientifico del progetto Analisi di tipo naturalistico (floristico-vegetazionale e faunistico), geomorfologico, storico-paesaggistico della sezione della Val Brembana comprese nell’area del Parco delle Orobie bergamasche finalizzata alla reazione del piano naturalistico del Parco stesso. Committente Parco Regionale delle Orobie Bergamasche.  2007/2009 coordinatore e responsabile scientifico, Proposta di scenario d’azione e di primo inquadramento delle progettualità relativo alla riqualificazione idrogeologica, ambientale e paesistica del torrente Morletta. Committente Amministrazione comunale di (BG).  2006/2009 coordinatore e responsabile scientifico per la predisposizione del Piano di Settore per la rete ecologica provinciale, in attuazione al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bergamo. Committente Provincia di Bergamo.  2008 coordinatore e responsabile scientifico del dossier Supporto scientifico e organizzativo sui contenuti del Piano Naturalistico nei rapporti con gli enti locale ed i professionisti operanti nell’area del Parco delle Orobie Bergamasche. Committente Parco Regionale delle Orobie Bergamasche.  2008 coordinatore e responsabile scientifico, Consulenza scientifica e tecnica relativa alla VAS del progetto strategico per lo sviluppo integrato ed il collegamento dei comprensori sciistici della Valle Seriana Superiore e della Val di Scalve. Committente TEC. PRO. S.n.c.  2006/2009 coordinatore e responsabile scientifico del dossier relativo alle Buone pratiche nell’ambito della predisposizione del Piano di Settore per la rete ecologica provinciale, in attuazione al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bergamo. Committente Provincia di Bergamo.  2005/2008 coordinatore e responsabile scientifico del progetto per la stesura delle Linee guida attuative del PTCP della provincia di Bergamo. Linee guida per il dimensionamento e l’individuazione degli sviluppi insediativi, per la verifica dell’impatto ambientale e della qualificazione architettonica ed urbanistica degli interventi di trasformazione territoriale ed edilizia. Committente Provincia di Bergamo.  2007 coordinatore e responsabile scientifico, Potenziamento/riqualificazione del sistema del verde per l’area del Parco del basso corso del fiume Brembo (P.L.I.S.). Committente Parco Locale del Basso Corso del Fiume Brembo.  2007 coordinatore e responsabile scientifico, Indagine conoscitiva, fondata su base bibliografica con rappresentazione cartografica e relazione illustrativa dell’area del parco delle Orobie bergamasche, con particolare attenzione all’analisi di tipo naturalistico (floristico, vegetazionale e faunistico), geologico-geomorfologico-paleontologico, storico- paesaggistico, socioeconomico e agroambientale, urbanistico, geografico. Committente Parco Regionale delle Orobie Bergamasche.  2007 coordinatore e responsabile scientifico, Redazione dei Piani di Gestione di n. 5 SIC (Siti d’Interesse Comunitario) del Parco delle Orobie bergamasche. Committente Parco Regionale delle Orobie Bergamasche.

4

 2006 coordinatore e responsabile scientifico, Predisposizione di un sistema qualitativo di valutazione ambientale strategico (V.A.S.) degli interventi relativi all’area del Parco Adda Nord. Committente Parco Regionale dell’Adda nord.  2005/2006 Coordinatore e responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Verifica degli aspetti naturalistici, paesaggistici e idrologici dei fontanili della pianura bergamasca, con formulazione di proposte gestionali finalizzate alla loro conservazione e valorizzazione. Committente Provincia di Bergamo.  2004/2005 coordinatore del Gruppo di Lavoro per gli Studi di Incidenza sui pSIC del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Bergamo e del piano Cave Provinciale di Bergamo. Committente Provincia di Bergamo.  2002/2004 Responsabile per gli aspetti ambientali del progetto Interventi di valorizzazione delle aree spondali dei corsi d’acqua naturali e artificiali della provincia di Bergamo. Committente Provincia di Bergamo.  2003 Responsabile per gli aspetti ambientali dello Studio di fattibilità per il recupero e la valorizzazione del sistema dei fontanili. Committenza Parco Regionale del Serio.  2002 Relazione di Inquadramento territoriale delle aree a Obiettivo 2 della Provincia di Bergamo, per la costruzione del pacchetto Doc. U.P. 2000-2006.  2001/2003 Coordinatore degli Studi preliminari al riconoscimento del Parco locale d’interesse sovracomunale (PLIS) del Serio Nord. Amm. Comunale di (BG) comune capofila del PLIS.  2001/2002 membro del progetto di ricerca , , Fara, terre della Misericordia Maggiore: ricerca storica, architettonica, urbanistica, territoriale promosso dal Comitato Scientifico dell’Opera Pia Misericordia Maggiore di Bergamo.  2001/2002 membro del Gruppo operativo dell’attività di ricerca Otto comuni per una strategia- Un’identità culturale per l’area -Zingonia, Servitec, Università degli Studi di Bergamo, Politecnico di Milano.

RUOLI IN ORGANI DI GESTIONE TERRITORIALE Dal 2015 è membro del Consiglio di Gestione del Parco Regionale dei Colli di Bergamo e dal 2007 al 2012 del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Bergamo nella Storia in rappresentanza dell’Università di Bergamo. E’ stato inoltre coordinatore del comitato scientifico del progetto LARCALP – Laghi dell’Arco Alpino. Una rete di genti e luoghi per un futuro di sviluppo.

RUOLI IN ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE È socio delle seguenti associazioni geografiche:  Associazione dei Geografi Italiani (AGEI)  Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), di cui è presidente della sezione provinciale di Bergamo  Società Italiana di Biogeografia (SIB). È inoltre socio:  Dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe)  Della Società Botanica Italiana (SBI).  Dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo

CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA  2007, Premio ECOBRAVO 2007 assegnato dal Consiglio di Amministrazione del Parco Adda Nord al Centro Studi sul Territorio “L. Pagani” per il significativo apporto al know- how tecnico-scientifico nel settore territoriale e ambientale.

5

MISSIONI DI STUDIO INTERNAZIONALI Ha svolto numerose missioni internazionali: - Agosto 2017, bacino della Rhur, Germania. - Luglio 2017, Vitoria Gasteiz, Paesi Baschi, Spagna. - Dicembre 2016, Singapore. - Dicembre 2015, Dubai Emirati Uniti. - Giugno 2013, New York e Boston, USA. - Maggio 2012, Budapest, Ungheria. - Settembre 2011, Cluj Napoca, Satu Mare, Baia Mare, Maramures, Romania.

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI IN QUALITÀ DI RELATORE (2017 - 2014) Con l’asterisco sono indicati le manifestazioni nelle quali ha svolto un ruolo organizzativo.

Convegno Agricoltura, ambiente, paesaggio: percorsi di sviluppo integrato, Milano 21 novembre 2017, in Urbanpromo Progetti per i Paese, XIV Edizione – La Triennale di Milano 21-24 novembre 2017, INU Istituto Nazionale di Urbanistica, URBIT Urbanistica Italiana Intervento: Strutture del territorio e dei paesaggi: una lettura geografica.

*Convegno Per un’agricoltura urbana di qualità: lineamenti storici, esperienze internazionali e nuove potenzialità locali, in Agricoltura e diritto al cibo, convegno promosso nell’ambito delle manifestazioni per il G 7 Agricoltura 2017, 7-15 ottobre, Bergamo 10 ottobre 2017, Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota, Fondazione Mia – Congregazione Misericordia Maggiore Bergamo. Intervento: Dalla città sul colle al piano: un paesaggio identitario ad alta produttività agricola.

*Convegno Il paesaggio del Gusto il gusto del paesaggio, Bergamo 15-16 settembre 2017, Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’, East European Region Gastronomy 2017, Osservatorio Internazionale del Paesaggio e sul Giardino. Intervento, La montagna un paesaggio costruito. Tra storie interrotte e nuove progettualità.

*Convegno internazionale Cinture verdi aree protette e valorizzazione dei paesaggi di frangia urbani, Bergamo 14 luglio 2017, Università degli Studi di Bergamo - Centro Studi sul Territorio ‘Lelio Pagani’, Parco Regionale dei Colli di Bergamo. Intervento: Il Parco dei Colli un percorso di successo. Intervento: Singapore, città giardino.

*Convegno La cintura verde di Bergamo: nuovi scenari di fattibilità, Bergamo 15 luglio 2017, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio ‘Lelio Pagani’, Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Comune di Bergamo, Lega ambiente Bergamo, WWF, Parco Agricolo ecologico Madonna dei Campi – Bergamo e . Intervento: I Corpi Santi: una potenzialità per la ‘Grande Bergamo’ contemporanea.

Stati Generali della Montagna. Verso un’agenda strategica condivisa, Sant’Omobono Terme 24 giugno, Provincia di Bergamo maggio-luglio 2017. Intervento: La montagna, un paesaggio costruito tra storie interrotte e nuove potenzialità.

Convegno Acqua di valore: gocce di sostenibilità, VI Festival dell’Ambente, Bergamo 26-28 maggio 2017, Comune di Bergamo, Festival dell’Ambiente. 6

Intervento: Acque e costruzione del territorio lombardo.

Ciclo di Seminari Armonie Composte intorno al paesaggio monastico, Seminario Monastero e territorio, periferie dello spirito e dello spazio, Praglia (Pd), 18-20 maggio 2017, Università degli Studi di Padova, a cura di Benedetta Castiglioni e Stefano Zaggia. Intervento: Processi di risignificazione e rigenerazione della Corona dei Corpi Santi di Bergamo.

*Primo Convegno Annuale Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’ in occasione del X anniversario della scomparsa di Lelio Pagani, Bergamo 28 gennaio 2017, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio ‘Lelio Pagani’. Intervento: La specificità ambientale e paesaggistica di Bergamo e la storicità delle periferie.

Convegno Energia. Etica e ambiente. Qual è il valore etico dell’ambiente?, Bergamo 18 ottobre 2016, Settimana per l’Energia 17/22 ottobre 2016 – Confartigianato Impresa Bergamo – Ord. Degli Ingegneri della prov. di Bergamo. Intervento: Il Parco dei Colli di Bergamo: dalla salvaguardia ambientale alla costruzione di paesaggi e ambienti di vita di qualità

XXXVII Conferenza scientifica annuale Quale confini? Territori tra identità e integrazioni, Ancona 20-22 settembre 2016, AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionale. Intervento, con ADOBATI F., SIGNORETTI F.: Dalla Franciacorta al Franciacorta (e ritorno) geografie territoriali e promozione del Brend.

Seminario Arte e Parco dei Colli: riflessioni sul patrimonio ambientale e artistico di Bergamo, Bergamo 17 settembre 2016, Associazione Generale Mutuo Soccorso di Bergamo. Intervento: Valmarina da iconema della città a fulcro territoriale per la rinascita della corona dei Corpi Santi di Bergamo.

Alpine Seminar, Wild Landscape, (BG), 10-11 settembre 2016, Landscape & Garden Institute, FLA Fondazione Lombardia per l’Ambiente, International Meeting I Maestri del paesaggio – Landscape garden design 2016. Intervento: Montagne nude e montagne vestite: presenza umana e fluttuazioni del bosco in area alpina negli ultimi millenni.

Convegno La città che si rigenera paesaggio / verde urbano / servizi esosistemici / agricoltura urbana / usi temporanei, Rovereto (TN) 30 giugno 2016, INU Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Trentino. Intervento: Le componenti ecosistemiche nel paesaggio agrario italiano.

Convegno Percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale del Sebino - La cartografia del Sebino, (BG) 16 aprile, Accademia Tadini, Amici dell’Accademia Tadini, Regione Lombardia, Aggregazione territoriale dei Comuni Costieri del Lago d’Iseo. Intervento: La costruzione del paesaggio sebino attraverso la rappresentazione cartografica.

Ciclo d’incontri Imprese e città: percorsi e strumenti per lo sviluppo sostenibile Sezione Il valore delle componenti ecosistemiche. Nuovi standard oltre i bilanci “urbanistici” tradizionali, Milano 16 marzo 2016, INU - Istituto Nazionale Urbanistica sezione Regionale Lombardia Intervento: Le componenti ecosistemiche nel paesaggio italiano, uno sguardo geografico.

7

Seminario di Studio: Novità e prospettive nell’Enciclica Laudato Si, Bergamo 30 novembre 2015, Centro di Etica ambientale Lombardia – Bergamo, Università degli Studi di Bergamo – Dip. di Giurisprudenza Intervento: Processi territoriali ed enciclica ‘Laudato Si’, tra storie interrotte e innovazione.

Festival del Pastoralismo, 14 novembre 2015, Bergamo novembre – dicembre 2015, Festival del Pastoralismo – Terre alte, Comune di Bergamo. Intervento: Quando la montagna era città.

Seminario Lettura e progetto degli spazi periurbani, Bergamo 25 ottobre 2015, Politecnico di Milano – Dip. di Architettura e studi urbani, Ordine degli Ingegneri della Prov. Di Bergamo. Intervento: Sistemi agricoli urbani e rigenerazione dei luoghi. Uno sguardo geografico.

Workshop Settembre in Lamosa 30° edizione, Sotto questo cielo. Quisquilie di brescianità, Provaglio d’Iseo 27 settembre 2015, Fondazione culturale San Pietro in Lamosa, Comune di Provaglio d’Iseo, Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano, Biblioteca Civica ‘Beppe Fenoglio’. Intervento Pietre, comunità e luoghi nel territorio bresciano, una lettura geografica.

*International Conference, Centrality of territories. The construction of a Europian Multilevel Network, Bergamo 24-25 settembre 2015, Università degli Studi di Bergamo, University Network (Anglia Ruskin University, Universita de Gerona, Universitas de Cantabria, Universitè de Picardie julie Verne, Fach Hochschule Lübeck, Haute Ecole Prov. De Hainaut – Condorcet Charleroi). Intervento: Excursion The green and stone architecture. 25 settembre 2015.

*Convegno, Il paesaggio del gusto nel Parco dei Colli di Bergamo: caratteri, valori e sapori, Bergamo 19 settembre 2015, FOOD FILM FESTIVAL 15-20 settembre 2015. Intervento: Il sistema rurale dei Colli di Bergamo un prezioso manufatto urbano.

Workshop, Visioni possibili. Riflessioni e proposte sulla rivitalizzazione del centro di Bergamo, Bergamo 18 settembre 2015, Italia Nostra, Lega Ambiente. Intervento: Dalla Stazione al Centro piacentiniano uno sguardo geografico.

*Convegno, I prodotti del Parco per una sana nutrizione e per ambienti di vita di qualità, Bergamo 2 settembre 2015, Regione Lombardia, Parco Regionale dei Colli, EXPO 2015. Intervento: Il sistema rurale del Parci dei Colli: una costruzione urbana di qualità.

58° Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), Geografia didattica EXPO 2015, Milano 27-31 agosto 2015. Intervento: Paesaggi del gusto in Lombardia: tra storie interrotte e innovazione, 28 agosto 2015.

*Guida e organizzatore dell’escursione geografica: Paesaggi del gusto nella Bergamasca: La Valle Brembana, valle delle acque minerali e dei formaggi, 30 agosto 2015.

*Workshop, Attiva-mente per Unesco, Bergamo 13/14 maggio 2015, Terra di S. Marco, Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo. Intervento: coordinatore dei lavori relativi a uno dei due tavoli di lavoro.

*Iconemi 2015: Paesaggi abitati. Prove di città e di cittadinanza, agricoltura per la rigenerazione sociale e territoriale, Bergamo 11 maggio - 29 maggio 2015, Università degli Studi di Bergamo – CST ‘L. Pagani’, Comune di Bergamo - Urban Center.

8

Intervento: Bergamo da ‘città parco’ a fulcro di rigenerazione degli spazi aperti urbani e suburbani.

Convegno, Paesaggi urbani e periurbani: esperienze a confronto, Brescia 17 aprile 2015, Italia Nostra, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. Intervento: Il sistema agricolo di Bergamo: una costruzione tipicamente urbana.

Presentazione del volume Mappe, piante e disegni del XVIII secolo nell’archivio Notarile di Bergamo, a cura di Juanita Schiavini Trezzi, Bergamo 14 aprile 2015, Archivio di Stato di Bergamo. Intervento: La rappresentazione cartografica tra tòpos e chora.

*Convegno Conservazione e valorizzazione della biodiversità: dalla scala europea a quella comunale, Albino (Bg) 10 aprile 2015, ISIS Romeno di Albino, Progetto ‘Un mondo biodiverso è un mondo diverso’ – Fondazione Cariplo. Intervento: Le aree protette da santuario di natura a strumento di rigenerazione ambientale e di sviluppo delle comunità locali.

Incontro Pubblico, Arco verde, un’infrastruttura ecologica per il pianalto bergamasco, Bergamo 13 febbraio 2015, Fondazione Cariplo, Provincia di Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Regione Lombardia, PLIS Naturalserio, PLIS Monte Bastia e del Roccolo Intervento: L’arco verde un’opportunità per le comunità e l’ambiente dell’alta pianura bergamasca.

*Workshop, Approcci interdisciplinari e nuove tecniche per lo studio dei paesaggi storici dell’Adda, Bergamo 5 febbraio 2015, Università degli Studi di Bergamo, Dip. di Lettere e Filosofia. Intervento: L’Adda sublacuale, caratteri e dinamiche di un territorio fluviale.

Convegno: Il Parco delle Colline Domani – Il futuro dei Parchi Territoriali a Brescia, Brescia 17 gennaio 2015, Consulta Ambiente del Comune di Brescia, Parco delle Colline di Bresca, Comune di Brescia. Intervento: I Parchi di cintura metropolitana tra storia urbana e processi di valorizzazione paesaggistico – ambientale.

*Convegno: Terre, acque e cascine: il sistema rurale, un paesaggio costruito in via d’estinzione? Iconemi 2014, Alimentare i paesaggi, i paesaggi dell’alimentazione. Nuovi sguardi verso EXPO 2015, Bergamo ottobre - novembre 2014, Comune di Bergamo – Urban Center, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi di Bergamo ‘L. Pagani’. Intervento: Il Paesaggio padano tra storie interrotte e stereotipi naturalistici, 5 novembre 2014.

Convegno Per una mappa del Sebino. Pomeriggio di Studi, Lovere 25 ottobre 2014, Associazione Amici del Tadini. Intervento: I caratteri strutturali del territorio Sebino. Una sintesi geo-storica.

Workshop: L’educazione ambientale nei parchi lombardi, Bergamo 22 ottobre 2014, Regione Lombardia, Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Sistema dei Parchi - Regione Lombardia. Intervento: Educazione ambientale e culturali dei luoghi una sinergia da implementare.

Convegno: Paesaggio Smart una risorsa per incentivare lo sviluppo delle economie alternative, Bergamo 21 ottobre 2014, Ordine degli architetti dei Pianificatori e dei Conservatori della provincia

9 di Bergamo, Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti dei Pianificatori e dei Conservatori della provincia di Bergamo, Settimana per l’Energia. Intervento: Conoscere il territorio lombardo, caratteri paesaggistici e sue componenti storiche, sociali, economiche e architettoniche.

Convegno internazionale, Bergamo S-Low: il verde agricolo in città, Bergamo 11 ottobre 2014, Università degli Studi di Bergamo, University Network (Anglia Ruskin University, Universitat de Girona, Universitad de Cantabria, Universitè de Picardie Jules Verne, Fachhochschule Lübeck, Haute Ecole Prov. De Hainaut – Condorcet Charleroi). Intervento: Bergamo e la conservazione del verde agricolo urbano.

Convegno: Salvaguardia e valorizzazione dei boschi in Valle Brembana, 27 settembre 2014, Centro Storico culturale Valle Brembana, ‘Felice Riceputi’. Intervento: Boschi, uomini e terre. Una sintesi geo-storica per il contesto Brembano.

*Seminario: Le mura di Bergamo da trauma a elemento identitario di rigenerazione urbana, Bergamo 2 settembre 2014, nell’ambito del Progetto Terra di San Marco. Da frontiera di pietra a ‘paesaggi vivi’ di pace, Bergamo verso l’Unesco: le opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo nella Lista Propositiva dell’Unesco, Università di Bergamo – Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’, Comune di Bergamo Ufficio Unesco, Associazione Terra di San Marco, settembre – novembre 2014 Intervento: Le mura bastionate di Bergamo elemento identitario e di rigenerazione urbana.

Convegno Le terre bergamasche verso EXPO 2015. Management dei territori e gestione della sostenibilità, Castello di Malpaga – 21 giugno 2014, Parco Regionale del Serio, Castello di Malpaga, Le università per EXPO 2015, Provincia di Bergamo, Università Cattolica del Sacro Cuore. Intervento: Biodiversità e paesaggio agrario tra storie interrotte e nuove forme di pianificazione territoriale.

Convegno: Paesaggi fluviali della Sesia storia, archeologia, valorizzazione, Vercelli 12-13 aprile 2014, Società Storica Vercellese, Università ‘A. Avogadro’ Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Bergamo Dipartimento di Lettere e Filosofia. Intervento: Sesia e Serio: spazi fluviali, ambienti, segni dell’uomo. Una comparazione geografica.

Incontro di Studio Le casermette nuova ricchezza per Bergamo, Bergamo 10 aprile 2014, Università degli Studi di Bergamo - Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’ Università degli Studi dei Bergamo, Intervento: I valori ambientali del complesso di S. Agostino: una risorsa per la città.

Incontro di Studio: Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative nell’Italia unita, Bergamo 30 gennaio 2014, Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di lettere e Filosofia. Membro del Gruppo di discussione

2014, Seminario di cultura medievale e rinascimentale, S. Agostino di Bergamo: uomini, ambienti, libri e cultura, Bergamo novembre 2013 – maggio 2014, Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di lettere e Filosofia. Intervento: L’area del complesso di S. Agostino: un approccio geografico. Dal luogo di formazione alla formazione del luogo, 28 gennaio 2014.

10

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Articoli in riviste scientifiche  2017 - Cinture verdi aree protette e valorizzazione dei paesaggi di frangia urbani (Bergamo 14 luglio 2017), Semestrale di studi e Ricerche Geografiche, XXIX, fascicolo 2 luglio dicembre 2017, pp. 149-154. ISSN: 1125-5218.  2017, con ADOBATI F. SIGNORELLI F., LORENZI M.L. - Dalla Franciacorta al Franciacorta (e ritorno). Geografie e brand, EyesReg – Giorn. di Scienze Regionali, vol. 7, n. 2, marzo 2017, pp. 54 -59. ISSN: 2239-3110.  2011, con ADOBATI F. – Le anime della città, Ark, vol. 7, Bergamo, pp. 5-7. ISSN: 2240- 2942.  2009 - Paesaggi minimi e spazi urbani, in CESARETTI P., FERLINGHETTI R. (a cura di), Gli spazi urbani tra immaginario e realtà, DINTORNI, Rivista di letterature e culture dell’Università degli studi di Bergamo, 6, pp. 273-296. ISBN: 978-88-96333-11-2  1997, con FEDERICI G. - La cartografia floristica nel Bergamasco: peculiarità, risultati e tutela ambientale. Rev. Vadòtaine Hist. Nat. 51, Suppl., pp. 125-134. ISSN: 1120-1371.  1997, con VALOTI M. - Distribuzione del genere Androsace nelle Alpi Orobie e nelle Prealpi Bergamasche. Rev. Vadòtaine Hist. Nat. 51, Suppl., pp. 161-162. ISSN: 1120-1371.  1996 - Sei anni di cartografia floristica nella Bergamasca. Atti Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, anno accademico 1994-'95, vol. LVII, pp. 353-367.  1993, con BANFI E. - Primula albenensis sp. nov., una nuova entità del sottogenere Auriculastrum nelle Prealpi Bergamasche (Alpi sudorientali, Lombardia). Webbia 47 (1), pp. 203-212. ISSN: 0083-7792.  1986, con CALVI R., - Specie esotiche nuove o interessanti per la provincia di Bergamo. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. "E. Caffi" BERGAMO, 10, pp. 101-113. ISSN: 0393-8700.  1986, con RAVAZZI C., - Analisi dei caratteri geoambientali e tassonomici di una nuova stazione disgiunta di Primula gr. glaucescens nelle Alpi Orobie. Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. E. Caffi Bergamo, 10, pp. 79-99. ISSN: 0393-8700.  1985, con CALVI R., - Nuova stazione di Campanula elatinoides Moretti: note geomorfologiche e vegetazionali. Riv. Mus. Civ. St. Nat. "E. Caffi", 9: pp. 141-145. ISSN: 0393-8700  1985, con BANFI E., RAVAZZI C. - Nuova stazione di Saxifraga petraea nelle Prealpi Lombarde. Dati geoambientali, tassonomici ed ecologici. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, 126 (3-4), pp. 268-282. ISSN: 0037-8844.

Capitolo di libro  2016 - Mons Civitatis, in FERLINGHETTI R., LABAA GM., RESMINI M., Le Mura di Bergamo da antica fortezza a icona urbana, Bolis, Bergamo, pp. 40-71. Traduzione inglese: pp. 134-139, ISBN:978-8878273245.  2016 - Sguardi consapevoli e paesaggi interstiziali, in FREGOLI D. (a cura di), Collimazioni arte in Valmarina, Catalogo della Mostra d’arte contemporanea, Parco dei Colli, Valmarina, Bergamo 2 giugno - 24 settembre 2016, Consorzio Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Bergamo, pp. 7-10. ISBN: 978-88-78273245.  2016 - La fortezza di monte di Bergamo: da macchina bellica a virtuoso percorso di pace e di risignificazione identitaria e ambientale, in BONADEI R., CAPPELLUZZO G., FERLINGHETTI R., FROSIO RONCALLI L., TESTAVERDE A.M., (a cura di), Bergamo verso l’Unesco. Terra di S. Marco da frontiera di pietra a paesaggi vivi di pace, Grafica e Arte, Bergamo, pp. 33-50. ISBN: 978-8872013533.  2015 - S-Low Bergamo: green agricultural spaces in urban evolution, in: CASTI E., BURINI F. (a cura di), Centrality of territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un 11

network europeo, Bergamo University Press-Sestante edizioni, Bergamo pp. 111-140. ISBN: 978-88-6642-210-5  2015 - I valori ambientali e paesaggistici del complesso di S. Agostino: una risorsa per la città, in: SCHIAVINI TREZZI J., (a cura di), Le "Casermette" di S. Agostino. Una nuova  ricchezza per Bergamo, Bergamo University Presss – Sestante, Bergamo, pp. 65-80. ISBN: 978-88-6642-217-4.  2015 - Bergamo da ‘città parco’ a fulcro di rigenerazione degli spazi aperti urbani e suburbani per una nuova centralità delle aree di ‘frangia urbana’. In ABOBATI F., PERETTI M.C., ZAMBIANCHI M. (a cura di), Iconemi 2015. Paesaggi abitati. Prove di città e di cittadinanza. Agricoltura urbana per la rigenerazione sociale e territoriale, Quaderni del Centro Studi ‘L. Pagani’, 28, Bergamo University Press – Sestante, Bergamo pp. 87-95. ISBN: 978-88-6642-224-2.  2014 - Ambiente e uomini, dalla storia al futuro per una cultura dei luoghi, in CESARETTI P., FERLINGHETTI R., (a cura di), Uomini e ambienti dalla storia al futuro, Bolis, Azzano S. Paolo (BG), pp. 11-30. ISBN: 978-8878272552.  2013 - Spazi verdi ed evoluzione del paesaggio urbano a Bergamo: una sintesi geografica, in BREDA M. A, ZERBI M. C. (a cura di), Rinverdiamo la città: parchi, orti e giardini, Giappichelli, Torino, pp. 285-332. ISBN: 978-88-3488-810.  2012 - L'anello dei Corpi Santi: una lettura geografica per la valorizzazione dell'area di frangia urbana di Bergamo, in ADOBATI F., PERETTI M.C., ZAMBIANCHI M. (a cura di), Iconemi 2011: alla scoperta dei paesaggi bergamaschi, Quaderni del Centro Studi ‘L. Pagani’, 22, Bergamo University Press - Sestante, Bergamo, pp. 31-38. ISBN: 978-88-6642- 072-9  2012 - Tiers-paysage e paesaggi minimi: una rete di frammenti per la qualità ambientale e paesaggistica della città diffusa, in SCHIAVINI TREZZI J. (a cura di), Mosaico francese: studi in di Alberto Castoldi. Moretti & Vitali, Bergamo pp. 193-217. ISBN: 978-88- 7186-396-2.  2012 - Per una cultura dei luoghi. In: FACCHINETTI FORLANI L. (a cura di), Bergamo Città Bassa. Cosmografia di un luogo, Bolis, Bergamo, pp. 8-9, ISBN: 978-88-7837-228-6.  2011, con MARCHESI E., PEZZOTTA G., - Il paesaggio vegetale del territorio di , in RESMINI M. (a cura di), Telgate storia di un paese e del suo territorio, “Quaderni”, 19, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, Bergamo University Press – Sestante, Bergamo, pp. 175-208. ISBN: 978-88-6642-007-1.  2010, con RUGGERI G., - Paesaggi minimi e sapienza territoriale, in ADOBATI F., PERETTI C., ZAMBIANCHI M. (a cura di), Iconemi alla scoperta dei paesaggi bergamaschi, “Quaderni”, 18, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, Bergamo University Press – Sestante edizioni, Bergamo, pp. 59- 68. ISBN: 978-88-96333-60-0.  2010 - Paesaggi minimi: caratteri, valori, prospettive. Un approccio geografico, in ZERBI M.C., FERLINGHETTI R. (a cura di), 2010, Metamorfosi del paesaggio. Interpretazioni della geografia e dell'architettura, Milano, Guerini, pp. 103-116. ISBN: 978-88-8107-301- 6.  2010 - Lelio Pagani. Per una cultura dei luoghi, in ZERBI M.C. e FERLINGHETTI R. (a cura di), Metamorfosi del paesaggio. Interpretazioni della geografia e dell'architettura, Milano, Guerini, pp. 13-15. ISBN: 978-88-8107-301-6.  2010, con BONADEI R., GELMI P. – Introduzione. Il lago Sebino patrimonio tangibile e intangibile, “Quaderni”, 18, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, Bergamo University Press – Sestante edizioni, Bergamo, pp. 7-12. ISBN: 978-88-96333-61-7.

12

 2008 - Sorgenti di Lombardia, in M.G. GRILLOTTI DI GIACOMO (a cura di), Atlante Tematico delle acque d’Italia, Brigati, Genova, pp. 349-351. ISBN: 978-8887822540.  2008, con M.R. BALDINI, E. MARCHESI, - Azioni per la qualità ambientale nei paesaggi urbani: alcune esperienze lombarde, in J. SCHIAVINI TREZZI (a cura di), Il paesaggio tra realtà e rappresentazione, Bergamo University Press – Sestante, Bergamo, pp. 207-230. ISBN: 978-88-95184-88-3.  2008, con RESMINI M., AZZINI A., MAGGI S., - Un’analisi dell’evoluzione dei sistemi insediativi, in: G. , S. PALEARI (a cura di), Il futuro del territorio 2008. Scenari socio-economici della realtà bergamasca, Bergamo University Press – Sestante edizioni, Bergamo, pp. 58-70. ISBN: 978-88-95184-93-7.  2007 - Il torrente Morla, corridoio ecologico, in R. FERLINGHETTI (a cura di), Il torrente Morla, caratteri –valori – prospettive, Quaderni, 16, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, Provincia di Bergamo – Settore Tutela Risorse Naturali, Servizio Aree Protette, Bergamo, pp. 87-94. ISBN: 978-88-95184-43-2.  2007, con PAGANI L., ADOBATI F., LORENZI M., MARCHESI E., NICOTERA A. - Piani e Strategie operative per il paesaggio: esempi lombardi, in A. GHERSI (a cura di), Politiche europee per il paesaggio: proposte operative, Gangemi, Roma, pp. 348-367. ISBN: 978-88-492-1187-0.  2005 - Ambiti significativi del pianalto Lombardo: storia, dinamiche, criticità, potenzialità, in PAGANI L. (a cura di), Vegetazione e paesaggio. Valori, potenzialità e funzioni del verde per un paesaggio di qualità nell’alta pianura lombarda, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, Quaderni, Bergamo University Press Edizioni Sestante. Bergamo, pp. 73 -93. ISBN 978-8887445954.  2004, con MARCHESI E. - Il reticolo idrografico minore nelle aree a forte criticità: potenzialità e funzioni ecologiche, in PAGANI L., Corsi d’acqua e aree di sponda: per un progetto di valorizzazione. Aspetti ecologici, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, Provincia di Bergamo – Settore Pianificazione e Trasporti, Quaderni, Bergamo – University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, pp. 17 -29. ISBN: 88-87445-74-5.  2004 - Fonti archivistiche e storia del paesaggio vegetale, in DE MARCHI P. M., PAGANI L. (a cura di), Le fasi antiche del territorio. La Lombardia orientale tra Adda e Oglio. Bergamo –University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, pp. 71 –82. ISBN: 978-88-87445- 466.  2004 - Il Paesaggio vegetale, in PAGANI L., ADOBATI F., (a cura di), Le aerofotografie IGM del 1954. Per una lettura del territorio e del paesaggio bergamasco prima delle grandi trasformazioni, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, Quaderni, Bergamo University Press - Edizioni Sestante, Bergamo, pp. 51 -57. ISBN: 88-87445-61-3.  2003, con LORENZI M., ADOBATI F. - Aspetti e dinamiche dell’ambiente e del territorio di Fara Olivana, Comun Nuovo e Spirano, in AA.VV., La Misericordia Maggiore di Bergamo fra passato e presente, Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo, Studi, Bergamo, pp. 281-310. ISSN: 1723-88461.

Atti di Convegno  2007, con M.R. BALDINI, E. MARCHESI, 2007 - Reti ecologiche polifunzionali e partecipazione in aree a forte criticità. Alcune esperienze lombarde, in PERSI P. (a cura di) Recondita armonia, Il paesaggio tra progetto e governo del territorio – Segni, sogni e bisogni delle popolazioni locali, Urbino, 5-6-7 ottobre 2006, Atti III Convegno Internazionale Beni Culturali, Istituto Interfacoltà di Geografia – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Sezione Marche, Dottorato di Ricerca in Geografia – XVIII ciclo, Urbino, pp. 105-116, ISBN: 978-88-95665- 05-4. 13

 2007 - La conservazione del patrimonio biologico lombardo: tra storie interrotte e innovazione. In: Energia, etica e ambiente, in memoria di Giuseppe Volta, atti del Convegno Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Milano 10 novembre 2006, Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Milano, pp. 99-112. ISBN: 9788881340644.  2006 - I laghi ambienti di vita di qualità, in Atti Giornata di Studio “Laghi dell’Arco Alpino – Una rete di genti e luoghi per un futuro di sviluppo”, Bergamo – Lovere 21-22 Ottobre 2005, Circolo Culturale “Giovanni Ruffini”, Università degli Studi di Bergamo - Centro Studi sul Territorio, Lovere, pp. 15-17.  2002, con MARCHESI E. - Reti ecologiche in aree urbane a forte criticità, due casi nel bergamasco” Atti 97° Congresso della Società Botanica Italiana, Università degli Studi di Lecce, 24-27 settembre 2002, Ed. del Grifo, Lecce: p. 91. ISBN: 9780000000002.  1999 - Paesaggio, beni ambientali e biodiversità. Atti del Corso per esperti in materia di tutela paesistico ambientale (legge regionale 09.06.1997 n. 18), Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo, Bergamo: pp. 73-98.  1996 - Esemplarità del mondo vegetale della Valle Imagna. In SGALIPPA G. e SILVA M (a cura di), Gente e Terra d'Imagna, Atti del Convegno di Sant'Omobono Imagna 15 aprile - 13 maggio 1993, Il Pomerio - Incudine n.7, Lodi: pp. 83-100.  1994 - Lineamenti floristici e vegetazionali dell’area Brembana. In PAGANI L. (a cura di). Il fiume Brembo – beni culturali e ambientali nell’area brembana. Contributi allo studio del territorio Bergamasco, XI, Atti del corso , Ponte S. Pietro, novembre –dicembre 1991, Bergamo, pp. 59-84.

Curatele  2016, con BONADEI R., CAPPELLUZZO G., FROSIO RONCALLI L., TESTAVERDE A.M. - Bergamo verso l’Unesco. Terra di S. Marco da frontiera di pietra a paesaggi vivi di pace, Grafica e Arte, Bergamo, pp. 1-242. ISBN: 978-88-7201-353-3.  2014, con CESARETTI P. - Uomini e ambienti dalla storia al futuro, Bolis, Azzano S. Paolo (BG), pp. 1-196. ISBN: 978-88-7827-255-2.  2010, con ZERBI M.C. - Metamorfosi del paesaggio. Interpretazioni della geografia e dell'architettura, Guerini, Milano, pp. 1- 280. ISBN: 978-88-8107-301-6.  2010, con BONADEI R., GELMI P.- Paesaggio sebino. Sguardi consapevoli e itinerari sostenibili, “Quaderni”, 18, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, Bergamo University Press – Sestante, Bergamo, pp. 1-160. ISBN: 978-88- 96333-61-7.  2010, con ADOBATI F.- Progettare per la biodiversità, agire nel territorio. Dossier di buone pratiche in materia di biodiversità, Provincia di Bergamo – Sestante ed., Bergamo. ISBN: 978-88-96333-64-8.  2009, Con CESARETTI P. - Gli spazi urbani tra immaginario e realtà, DINTORNI, Rivista di letterature e culture dell’Università degli studi di Bergamo, 6, pp. 1-298. ISBN: 978-88- 96333-11-2.  2009 - Dalla flora ai paesaggi di qualità. Lorenzo Rota e il nostro tempo, “Quaderni”, 17, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, Bergamo University Press – Sestante, Bergamo, pp. 1-128. ISBN: 978-88-95184-94-4.  2008 - Per una cultura dei luoghi. Antologia di scritti di Lelio Pagani, Monumenta Bergomensia LXXIII, Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Bergamo, pp. 1-416.  2007 - Il torrente Morla, caratteri – valori – prospettive, Quaderni, 16, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, Provincia di Bergamo – Settore Tutela Risorse Naturali, Servizio Aree Protette, Bergamo, pp. 1 -112. ISBN: 978-88- 95184-43-2. 14

 2006, con LORENZI M. - Rete Natura 2000. I siti di Importanza Comunitaria in provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo – Servizio Aree Protette, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, Bergamo, pp. 1-514.  2001 - Orchidee spontanee della Provincia di Bergamo. Provincia di Bergamo – Assessorato alla Cultura, Gruppo Flora Alpina Bergamasca (FAB), Bergamo, pp. 1-192.  2000, con ARZUFFI A. - Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca. Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo, Zerodue, Milano, pp. 1-228.

ALTRE PUBBLICAZIONI Monografie

 2017, con ARZUFFI A., LORENZI M., Le Valli d’Argon. La natura, il paesaggio, i segni dell’uomo, Comuni di Albano S. Alessandro, , San Paolo d’Argono, Torre de’ Roveri – CPZ ed., Costa di Mezzate (BG).  2016, con LABAA GM., RESMINI M., Le Mura di Bergamo da antica fortezza a icona urbana, Bolis, Bergamo  1999, con MARCHESI E. - Flora e vegetazione del territorio di . Collana di ricerche della Biblioteca 2, 2 voll., Amministrazione Comunale di Villa di Serio, Maggioni, , pp. 1-168 ; pp. 1-40.  2004, con MARCHESI E., SCHENA G., VALOTI G.P.- Villa di Serio l’uomo e il fiume Collana di ricerche della biblioteca, 5, Amministrazione comunale Villa di Serio, Villa di Serio, pp. 1 - 144.  2004, con MARCHESI E. - Il paesaggio vegetale del territorio di , 2 voll., Amministrazione Comunale di Gandosso, Gandosso (BG), pp. 1-140; pp. 1-40.  2011 - Sanguisorba dodecandra. Fiore esclusivo delle Orobie, Parco delle Orobie Bergamasche, Bergamo, pp. 1-32.  2011 - Campanula elatinoides. Una goccia di mare sulle Prealpi Bergamasche, Parco delle Orobie Bergamasche, Bergamo, pp. 1-32.  2011, con BASSANELLI E., 2011- Saxifraga presolanensis. La regina dei fiori di roccia, Parco delle Orobie Bergamasche, Bergamo, pp. 1-32.

Capitoli di libro  2014 - Il giardino della pace custode della biodiversità, in BELLONI P. (a cura di)., JXXIII un progetto per Sotto il Monte, The Antonio Percassi Family Fondation, Bergamo, pp. 84- 89.  2009 - La Pianura tra Adda e Oglio. Lineamenti geografici, in AA.VV. La Bassa Bergamasca. Il territorio e i segni dell’uomo, Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio, Caravaggio, pp. 13-69.  2009, con PEZZOTTA G., - Lineamenti floristico-vegetazionali del territorio di e Isso, in RESMINI M. (a cura di), Barbata-Isso due comunità un territorio, Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” Università degli Studi di Bergamo, Bergamo, pp.142-172.  2008 - I caratteri del territorio, in R. FERLINGHETTI (a cura di), Per una cultura dei luoghi. Antologia di scritti di Lelio Pagani, Monumenta Bergomensia LXXIII, Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Bergamo, pp. 28-178.  2008 - I caratteri del territorio. Prefazione, in R. FERLINGHETTI (a cura di), Per una cultura dei luoghi. Antologia di scritti di Lelio Pagani, Monumenta Bergomensia LXXIII, Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Bergamo 2008, pp. 29-31.

15

 2008 - Restauro, tutela e valorizzazione del paesaggio, in R. FERLINGHETTI (a cura di), Per una cultura dei luoghi. Antologia di scritti di Lelio Pagani, Monumenta Bergomensia LXXIII, Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Bergamo 200, pp. 179-241.  2008 - Restauro, tutela e valorizzazione del paesaggio. Prefazione, in R. FERLINGHETTI (a cura di), Per una cultura dei luoghi. Antologia di scritti di Lelio Pagani, Monumenta Bergomensia LXXIII, Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Bergamo 2008, pp. 180-183.  S.i.d. - Il Guerna tra natura e cultura, in AVOGADRI A., FERLINGHETTI R., MARINI M., La Valle del torrente Guerna. Dal Monte Bronzone al Sebino, Cogeme, Rovato (BS), pp. 8-15.  2006, con MARCHESI E. - Il sistema del verde e la qualità della vita, in PAGANI L. (a cura di), Evoluzione del territorio di e trasformazioni ambientali e sociali tra XIX e XX secolo, Comune di Verdellino, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, , pp. 83-103.  2006, con ARZUFFI A. - L’ambiente naturale, in Istituto Italiano dei Castelli, Sezione Lombardia, Delegazione di Bergamo, (a cura di), - Nuovi Studi, Comune di Cologno al Serio, (BG), pp. 9-32.  2006 - L’azione di monitoraggio degli habitat nei Siti di Interesse Comunitario (SIC) della provincia di Bergamo, pp. 41-66; Valle del Freddo (IT2060010), pp. 371-381; con MARCHESI E., Canto Alto e Valle del Giongo (IT2060011), pp. 395-404, in LORENZI M., FERLINGHETTI R. (a cura di), 2006 - Rete Natura 2000. I siti di Importanza Comunitaria in provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo – Servizio Aree Protette, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, Bergamo, pp. 1-514.  2005, con ARZUFFI A. - Il paesaggio vegetale, in PAGANI L. (a cura di), Verdello evoluzione territoriale e urbanistica, Comune di Verdello, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, Verdello, pp. 31-76.  2004 - Il Paesaggio vegetale, in LORENZI M. (a cura di), Caratteri del paesaggio in provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo Servizio Aree Protette, Ferrari, , (21 contributi per le diverse aree provinciali per oltre 100 di testo).  2003 - Il manto vegetale: dalla copertura naturale al paesaggio rurale medievale, in FORTUNATI M., PAGANI L., POGGIANI KELLER R. (a cura di), Verdello dalle origini all’alto medioevo. Ricerche archeologiche e storiche, Comune di Verdello, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, Verdello, pp. 39-48.  2003 - L’albero e l’ambiente, in AA.VV., Il legno a Bergamo Storia – Ambiente – Cultura – Lavoro, Bolis, Azzano S. Paolo (BG), pp. 19-49.  2003 - Il paesaggio vegetale storico, in AA.VV., l’Oglio tra storia e natura da a . Provincia di Bergamo, Servizio Gestione Vincoli, Bergamo, pp. 65 –73.  2003, con ZANOTTI E. - Il paesaggio vegetale semi-naturale, in AA.VV., l’Oglio tra storia e natura da Cividate al Piano a Torre Pallavicina, Provincia di Bergamo, Servizio Gestione vincoli – Parchi, Bergamo, pp. 74 -100.  2003 - Storia dell’esplorazione botanica della “Terra di Bergamo”, In AA.VV. Fiori della Bergamasca, Ferrari, Clusone, pp. 203-206.  2002 - Il “Vocabolario botanico” di Lorenzo Mascheroni, in GENNARO E. (a cura di) Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura nel contesto culturale della Bergamasca settecentesca, Ateneo di Scienze, lettere e Arti di Bergamo – Studi, Bergamo, pp. 109-114.  2002 - L’area Dalmine-Zingonia tra natura e storia: assetti, dinamiche, prospettive, in AA.VV., Otto comuni per una strategia. Un’identità culturale per l’area Damine – 16

Zingonia. Servitec, Università degli Studi di Bergamo, Politecnico di Milano, pp. 12-20; pp. 55-60.  2001 - Sviluppo sostenibile, biodiversità e pianificazione territoriale, in Di FIDIO M. (a cura di), Le acque nella bergamasca, Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Studio Lito Clap, Bergamo: pp. 13-26.  2000 con ARRZUFFI A. - Il manto vegetale originale e le sue trasformazioni, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca, Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo, Zerodue, Milano, pp. 67-83.  2000 con ARZUFFI A. - I principali paesaggi vegetali dell’alta pianura bergamasca, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca. Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo, Zerodue, Milano, pp. 117- 161.  2000 con ARZUFFI A. - La Flora, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca, Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo, Zerodue, Milano, pp. 163-217.  2000, con PAGANI L. - Il rapporto tra uomo e ambiente: equilibrio possibile?, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio vegetale dell’alta pianura bergamasca. Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo, Zerodue, Milano, pp. 219- 227.  2000, con AVOGADRI A. – Botanica, In AVOGADRI A. (a cura di), Dal Sebino al Bronzone. Il Territorio della Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino, Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino, St. Ed. Commeriale, Bergamo, pp. 31-55.  1998 - Inquadramento geobotanico della Valle Brembana, in AA.VV., La Valle Brembana - Guida turistica, Ferrari, Clusone, pp. 53-59.  1996 - Il sistema del verde nel parco, In PAGANI L. (a cura di), Parchi ed educazione ambientale, Consorzio Parco dei Colli, Bergamo, pp. 121-135.  1995 - Lineamenti floristici e vegetazionali del territorio di , in AA.VV., Ranzanico, Amministrazione Comunale di Ranzanico, Ranzanico (BG), pp. 27-41.  1995 - Lineamenti floristici e vegetazionali del territorio di , in PAGANI L. (a cura di). Bagnatica una comunità e il suo territorio, Amm. comunale di Bagnatica, Grafital, Torre Bordone (BG), pp. 227-257.  1995, con RAVASIO G. - Flora del Monte Tomenone (Prealpi Bergamasche), in PAGANI L. (a cura di). Bagnatica una comunità e il suo territorio, Amm. comunale di Bagnatica (BG), 259-283.  1994 - I fiori, in AA.VV., Portula. Alta via fra storia e natura, Provincia di Bergamo, Assessorato assetto del territorio-ambiente, Bergamo, pp. 34-42.  1994 - voce Scienze Naturali, in BARACCHETTI G., PAGANI L., TIRONI L., CASSINELLE B. (a cura di), Il libro scientifico Antico della Biblioteca A. Mai, catalogo della nostra atrio della Biblioteca Civica A. Mai, Bergamo 11 giugno – 25 giugno, Ateneo di Scienze, Lettere e Arti – Biblioteca Civica “Angelo Mai” Bergamo, Bergamo, pp. 35- 47.  1993 - Aspetti floristici e vegetazionali del territorio di , in PAGANI L. (a cura di), Grumello del Monte, il patrimonio naturale e storico, Bolis, Bergamo, pp. 53- 78.  1990 - Il paesaggio vegetale di Monasterolo, in PAGANI L. (a cura di), una comunità e il suo luogo, Ferrari, Clusone, pp. 45-62.

Capitoli in documenti di pianificazione e governo del territorio  2011, con D’ADDA S., FUGAZZA A., GHIRARDI D., MUTTI M., PIROLA L., SCHIAVULLI M., VILLA M. - Piano Naturalistico Comunale. Percorso di attuazione del 17

Piano Naturalistico Comunale, Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, Bergamo, pp. 1-56.  2008, con ADOBATI F., ARZUFFI A., AZZINI A., MARCHESI E., G. MAZZA G., OLIVERI A. - Linee guida per il dimensionamento e l’individuazione degli sviluppi insediativi, per la verifica dell’impatto ambientale e della qualificazione architettonica ed urbanistica degli interventi di trasformazione territoriale ed edilizia. Addendum Buone Pratiche progettuale, LGSvL - Linee guida del PTCP della Provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo, Bergamo, pp. 1-104.  2008, con ADOBATI F., ARZUFFI A., AZZINI A., MARCHESI E.., MAZZA G., A. OLIVERI A. - Linee guida per il dimensionamento e l’individuazione degli sviluppi insediativi, per la verifica dell’impatto ambientale e della qualificazione architettonica ed urbanistica degli interventi di trasformazione territoriale ed edilizia. Addendum Abaco progettuale, LGSvL - Linee guida del PTCP della Provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo, Bergamo, pp. 1-208.  2008 - Introduzione, pp. 1-2, Reti ecologiche: una trama di significati in continua evoluzione, pp. 25-33, Reti ecologiche percorsi primari verso la sostenibilità territoriale, pp. 34-41, La struttura ecologico-ambientale, pp. 43-62, L’armatura storico-paesaggistica, pp. 63-72, in AA. VV., Piano di settore della rete ecologica provinciale. PdSRE – Piani di Settore del PTCP della Provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo, Bergamo 2008, pp. 1- 74.  2003 - Dalle reti ecologiche alle reti ambientale. Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Paesaggio-ambiente. Provincia di Bergamo, Bergamo: 139- PTCP della Provincia di Bergamo, Bergamo: pp. 139-161.  2004, con ARZUFFI A., MARCHESI E. - Le relazioni ambientali dei corpi idrici, in PAGANI L. (a cura di) Acqua e territorio: per un progetto di Valorizzazione nella Provincia di Bergamo. Approfondimenti tematici. Provincia di Bergamo, Settore Politiche del territorio, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio, Bergamo, pp. 129-150.  2004, con ARZUFFI A., MARCHESI E. - Le forme del paesaggio vegetale, in PAGANI L. (a cura di) Acqua e territorio: per un progetto di Valorizzazione nella Provincia di Bergamo. Approfondimenti tematici. Provincia di Bergamo, Settore Politiche del territorio, Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul territorio, Bergamo, pp. 41-128.  1999, con ARZUFFI A. - Componenti vegetazionali e floristiche Piano della Riserva Naturale “Sorgente Funtanì” – Comune di Vobarno (Bs) Relazione Generale, Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, 1° suppl. Straordinario al n. 42 ottobre 1999, pp. 2-10.

Pubblicazioni e manuali scolastici Intensa è stata l’attività editoriale nella manualistica scolastica che l’ha portato a collaborare con numerose case editoriali (Markes, Tramontana, Walk-Over, Juvenilia, La Scuola) per la produzione di manuali e riviste didattiche per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Tra le monografie vanno segnalati i volumi, Spazio Tempo e Società tra i primi a presentare uno sviluppo integrato dei contenuti geografici con quelli storici e il Sistema Terra manuale che già nei primi anni Novanta si è posto in un’ottica sistemica sviluppando in modo sinergico i temi fisico-ambientali e quelli dei sistemi antropici.

Monografie  1989, con DELLA VALENTINA G., FENILI C., QUARENGHI E., Spazio Tempo e Società, corso di storia per la scuola secondaria di primo grado, vol 1, Juvenilia -Walk-Over, Bergamo, pp. 1-386.

18

 1989, con BONACINA A., Il sistema Terra, corso di geografia fisica per il biennio della scuola media superiore, Juvenilia, Bergamo.

 1995 con BONACINA A., FEDERICI F., 3. Scienze della natura e della vita, corso di biologia e di scienze della Terra per il biennio della scuola media superiore, 1° vol., Juvenilia, Milano 1995, pp. 1 -434. ISBN: 978-88-7249-361-7.

 1995 con BONACINA A., FEDERICI F., 3. Scienze della natura e della vita, corso di biologia e di scienze della Terra per il biennio della scuola media superiore, 2° vol., Juvenilia, Milano 1995, pp. 1 -458. ISBN: 978-88-7249-362-5.

 1995, con BONACINA A., FEDERICI F., Il sistema vivente, corso di biologia per il biennio della scuola media superiore, Juvenilia, Milano 1995, pp. 1-554. ISBN: 978-88-7249-324-2.

 1996, con BONACINA A., Il sistema Terra, corso di geografia fisica per il biennio della scuola media superiore, II edizione, Juvenilia, Milano 1996, 978-88-7249-442-2, pp.1-410.

 1998, con BONACINA A., FEDERICI F., La rete della vita, corso di scienze della natura per il biennio della scuola media superiore, 2 voll., Juvenilia, Milano, pp. 1-696, ISBN- 978887249603.

 1999, con BONACINA A., FEDERICI F., Biologia, corso di biologia per il biennio della scuola media superiore, Juvenilia, Milano 1999, pp.1 434. ISBN: 978-88-7249-658-6.

Consulenza scientifica Per i volumi:  2008 – 2010 – 2012, Oro blu, scienze e risorse per un mondo sostenibile, corso di scienze per la scuola media inferiore, di RANDAZZO F., ARZUFFI A., STROPPPA P., 4 voll., La Scuola, Brescia (varie riedizioni). ISBN: 978-88-350-2225-1.  2014 - Green. Corso di Scienze per un mondo sostenibile, di RANDAZZO F., ARZUFFI A., STROPPPA P., versione tematica 3 volumi ISBN: 978-88-350-3689-0, 978-88-350-3690-6, 978-88-350-3691-3, 978-88-350-3691-3; versione curriculare 3 volumi ISBN: 978-88-350- 3683-8, 978-88-350-3684-5, 978-88-350-3685-2) La Scuola, Brescia.

Riviste didattiche  1989 - Il verde urbano per leggere la città. Terra e dintorni (rivista di geografia, antropologia, scienze naturali), 1, pp. 6-11.  TERRA! (rivista trimestrale di geografia, antropologia, scienze naturali diretta agli studenti ed agli insegnanti delle scuole medie superiori) articoli sui numeri: 1 (ott. '87), 2 (dic.'87), 3 (mar.'88), 4 (giu.'88), Markes – Tramontana, Milano.

ATTIVITÀ DIDATTICA Incarichi di docenza presso l’Università degli studi di Bergamo Nell’ambito dell’attività didattiche svolte presso l’Università degli Studi di Bergamo ha seguito oltre un centinaio di tesi ed elaborati finali relativi a corsi di lauree triennali, magistrali e master di I e II livello.

19

In essere dall’a.a. 2014/2015, titolare a contratto del corso di Geografia urbana e regionale di 12 crediti (M-GGR/01) presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione.  In essere dall’a.a. 2017/2018, titolare a contratto del modulo di Geografia del corso di Istituzione di Storia e Geografia di 4 crediti (M-GGR/02) presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali.  In essere dall’a.a. 2015/2016, titolare a contratto del corso di Processi urbani e di comunità (M-GGR/02) di 5 crediti presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali.  2013/2014, 2012/2013; titolare a contratto del corso di Geografia urbana e regionale di 10 crediti (M-GGR/01) presso il Dipartimento di Scienze umanistiche.  a.a. 2011/2012, titolare a contratto del corso di Geografia urbana di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2011/2012, titolare a contratto del corso di Geografia regionale di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2010/2011, titolare a contratto del corso di Geografia urbana di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2010/2011, titolare a contratto del corso di Geografia regionale di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2009/2010, incarico a contratto per l’insegnamento di Fondamenti di Geografia di cinque crediti (M-GGR/01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo.  a.a. 2009/2010, titolare a contratto del corso di Geografia urbana di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2009/2010, titolare a contratto del corso di Geografia regionale di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2008/2009, titolare a contratto del corso di Geografia urbana di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2008/2009, titolare a contratto del corso di Geografia regionale di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2007/2008, titolare a contratto del corso di Geografia regionale di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Comitato Tecnico per l’attivazione della Facoltà di Scienze umanistiche  a.a. 2007/2008, titolare a contratto del corso di Geografia urbana di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Comitato Tecnico per l’attivazione della Facoltà di Scienze umanistiche  a.a. 2006/2007, titolare a contratto del corso di Geografia regionale di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Comitato Tecnico per l’attivazione della Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2006/2007, titolare a contratto del corso di Geografia urbana di cinque crediti (M- GGR/01) dalla Comitato Tecnico per l’attivazione della Facoltà di Scienze umanistiche.  a.a. 2005/2006, titolare a contratto del corso di Geografia dell’ambiente A di 5 crediti (M- GGR/01) e di quelli di Geografia regionale, Geografia urbana e Politiche del territorio, sempre di 5 crediti e del settore disciplinare M-GGR/01, in qualità di supplente del prof. Pagani, presso la Facoltà di Scienze della Formazione.  a.a. 2004/2005, titolare a contratto del corso di Geografia dell’ambiente A di 5 crediti (M- GGR/01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione.  a.a. 2003/2004, titolare a contratto del corso di Geografia dell’ambiente B di 5 crediti (M- GGR/01) presso la facoltà di scienze della Formazione.  a.a. 2000/2001, contratto per attività didattiche integrative (10 ore) nell’ambito del corso di Geografia regionale con titolarità prof. Lelio Pagani, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.  a.a. 1999/2000, contratto per attività didattiche integrative (45 ore) nell’ambito del corso di Geografia regionale con titolarità prof. Lelio Pagani, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. 20

 a.a. 1998/1999, contratto per attività didattiche integrative (30 ore) nell’ambito del corso di Geografia regionale con titolarità prof. Lelio Pagani, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.  a.a. 1997/1998, contratto per attività didattiche integrative (45 ore) nell’ambito del corso di Geografia regionale con titolarità prof. Lelio Pagani, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.  a.a. 1996/1997, contratto per attività didattiche integrative (25 ore) nell’ambito del corso di Geografia regionale con titolarità prof. Lelio Pagani, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere  a.a. 1995/1996, contratto per attività didattiche integrative (30 ore) nell’ambito del corso di Geografia regionale con titolarità prof. Lelio Pagani, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.  a.a. 1994/1995, contratto per attività didattiche integrative (30 ore) nell’ambito del corso di Geografia regionale con titolarità prof. Lelio Pagani, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.  a.a.2001-2002 nomina a cultore della materia per l’insegnamento di Fondamenti di Geografia nella Facoltà di Musicologia di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia.  a.a. 1993/94, nomina a cultore della materia per l’insegnamento di Geografia regionale nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.

- È stato membro del Collegio didattico del Dottorato di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale “Vittorio Chizzolini”, attivato dall’Università degli Studi di Bergamo, dove ha tenuto alcune lezioni sui processi di territorializzazione e la cultura dei luoghi.

Direzione di corsi di perfezionamento, docenza in Master e Summer School promossi dall’Università di Bergamo

 2018, 2017, 2016, 2015, membro del comitato scientifico e docente della I, II e III edizione della Summer School Percorsi interdisciplinari per lo studio e la valorizzazione del Centro Storico di Massa Marittima, Massa Marittima, 25-29 settembre 2017, 7-11 settembre 2016, 9-12 settembre 2015, Comune di Massa Marittima – Università degli Studi di Bergamo Dip. di Lettere, Filosofia, Comunicazione e Dipartimento di Ingegneria e scienze applicate.  2015, docente nella Spring School Centrality of territories: a European network for sustainable tourism, Bergamo 13-14 aprile 2015, Università di Bergamo – CST laboratorio cartografico Diathesis, Anglia Ruskin University.  2012, codirettore e incarico di docenza del corso di perfezionamento Il progetto di paesaggio: cultura dei luoghi, regole, valutazione, Università degli studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio ‘L. Pagani’, Bergamo febbraio – settembre 2012.  2010 e 2011 incarico di docenza nel Master di II livello Diritto dell’ambiente, attivato dall’Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza, per l’Area “Ambiente e tutela delle risorse – Territorio e biodiversità”.  2007, co-direttore e incarico di docenza nel corso di perfezionamento Restauro e rigenerazione del paesaggio/ambiente in aree a forte criticità promosso dall’Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio (CST), febbraio-giugno 2007.  2004, incarico di docenza per il modulo Laboratorio di Geografia dell’ambiente nel Master Universitario di II livello PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO/AMBIENTE promosso dall’Università degli Studi di Bergamo e dal Politecnico di Milano.  2003, incarico di docenza per i moduli Geografia dell’ambiente e Biodiversità e reti ecologiche nel Master Universitario di II livello PROGETTAZIONE DEL 21

PAESAGGIO/AMBIENTE promosso dall’Università degli Studi di Bergamo e dal Politecnico di Milano.  2002, incarico di docenza nel Corso di perfezionamento di storia, progettazione, pianificazione del paesaggio/ambiente. Acqua e paesaggio promosso dal Centro Studi sul Territorio (CST) dell’Università degli Studi di Bergamo e dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DIAP) del Politecnico di Milano.  2002, incarico di docenza nel Corso di perfezionamento di storia, progettazione, pianificazione del paesaggio/ambiente. Acqua e paesaggio promosso dal Centro Studi sul Territorio (CST) dell’Università degli Studi di Bergamo e dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DIAP) del Politecnico di Milano.

Incarichi di docenza nei Tirocini Formativi attivi (TFA) e percorsi abilitanti speciali (PAS) promossi dall’Università degli Studi di Bergamo È stato inoltre incaricato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dei corsi abilitanti (TFA e PAS) finalizzati all’insegnamento di Geografia nella scuola secondaria di primo e secondo grado:  a.a. 2014-2015 incaricato, dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, dei corsi disciplinari di Geografia nei TFA per le classi di concorso A043, A050.  a.a. 2013-2014, incaricato, dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, dei corsi disciplinari di Geografia nei percorsi abilitanti speciali PAS, per le classi di concorso A043, A050 e A051.  a.a. 2012-2013, incaricato, dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, dei corsi disciplinari di Geografia nei TFA per le classi di concorso A043, A050 e A051.

Altri incarichi didattici - 2017, incarico di docenza nel 61° corso di aggiornamento in Urbanistica Tecnica “Vincenzo Columbo” – Per un nuovo governo dei territori e del paesaggio: regole e progettualità, Milano 10 novembre – 1 dicembre 2017, Direttore prof.ssa Giovanna Fossa, Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Intervento: I paesaggi: prodotti e produttori di economie, quadri identitari, ecologie, 24 novembre 2017. - 2016 e 2015 incarico di docenza nel Laboratorio di Progettazione del paesaggio, Corso di Ecologia del paesaggio applicata, Laurea magistrale in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio, Università degli Studi di Genova – Scuola Politecnica DSA. - Interventi: Per una cultura dei luoghi, 12 maggio 2015, La cultura dei luoghi, una feconda prassi geografica per la rigenerazione del paesaggio e dell’ambiente, 5 aprile 2016. - 2015, incarico di docenza nel corso di educazione e formazione alla politica WE CARE 2014-2015, La sfida della democrazia, Corso di base II anno, S. Paolo d’Argon 28 novembre 2014 – 20 febbraio 2015, ACLI, AEPER, Fondazione Serughetti La Porta. Intervento: Ecologia ed economia, un falso antagonismo. Per un nuovo modello di sviluppo, 6 febbraio 2015. - 2014, incarico di docenza nel Corso di aggiornamento, Il paesaggio e la sua cultura, Bergamo maggio-giugno 2014, Ordine degli ingegneri della provincia di Bergamo, Ordine degli architetti dei Pianificatori paesaggisti e dei Conservatori della provincia di Bergamo. Intervento: Il processo di costruzione del territorio e del paesaggio, 5 maggio 2014. - 2014, incarico di docenza in Corsi dell’anno 2014, marzo-maggio 2014, Amici del Parco del Roccolo. Intervento: Il paesaggio ambientale della pianura bergamasca: un ben collettivo in via d’estinzione?, 3 aprile 2014. - 2014, incarico di docenza Rassegna culturale, Giornate della storia, dell’arte e della scienza, settembre - gennaio 2014. Modulo La Valle Seriana, la valle delle valli, Albino (BG) novembre – gennaio 2014 Intervento: La Valle Seriana, patrimonio della biodiversità alpina, 23 novembre 2013. 22

Intervento: Una valle in trasformazione, dalle aree protette agli interventi di rigenerazione ambientale, 31 gennaio 2014. - 2013, incarico di docenza nel 1°anno accademico, Incontri culturali tra storia, arte e scienze, febbraio – maggio 2013, Università Anteas di Bergamo, sez. di Scanzorosciate Interventi: Le aree protette lombarde, una sfida significativa per il XXI secolo (I parte), 9 maggio 2013; Le aree protette lombarde, una sfida significativa per il XXI secolo (II parte), 16 maggio 2013; Escursione guidata nel parco del Serio Nord, giovedì 23 maggio. - 2013, incarico di docenza nel Corso di Formazione ‘Percorso formazione tecnici e amministratori comunali’, Regione Lombardia – Cooperativa l’evoluta, PLIS Basso Corso del Brembo, Marne di dicembre 2012- marzo 2013. Intervento: Ecologia del paesaggio, reti ecologiche e pianificazione territoriale: caratteri, valori e potenzialità, 19 dicembre 2012. - 2011, 2010, 2009, 2008, incarico di docenza all’interno dell’International PhD Summer School Progetti, strategie, ricerche per la città contemporanea Bergamo, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architetture e Pianificazione; Comune di Bergamo, Assessorato all’Urbanistica, Assessorato alla Cultura, Bergamo. - 2009 incarico di docenza per il modulo Il paesaggio vegetale tra storia e innovazione all’interno del corso di formazione Alla scoperta delle attrattive e del territorio della Valle Seriana, Bergamo Formazione, Comunità montana Valle Seriana, Camera di Commercio, Albino 23 maggio – 6 giugno 2009. - 2009, incarico di docenza all’interno del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio e dello spazio pubblico - Landscape and Public Space, Politecnico di Milano – Corso di Laurea in Architettura ambientale, Consorzio Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Bergamo 19 marzo 2009. - 2009 incarico di docenza nel seminario I paesaggi minimi: caratteri, valori, potenzialità all’interno del laboratorio di Urbanistica del Politecnico di Milano – Polo Regionale di Mantova, Mantova 21 maggio 2009. - 2008 incarico di docenza per il modulo I caratteri del territorio lombardo all’interno del corso di Formazione per operatori in etica della conservazione del territorio, Bergamo marzo –giugno 2008, Centro Diocesano di Pastorale Sociale (CDPS), Università degli Studi di Bergamo, Centro Studi sul Territorio “L. Pagani” – Università degli Studi di Bergamo, Parco Regionale delle Orobie Bergamasche. - 2008 incarico di docenza per il modulo Caratteri e valori floristici del geoelemento insubrico nel contesto del Parco delle Orobie bergamasche all’interno del corso La flora del Parco delle Orobie bergamasche e la sua conservazione, Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, Centro Studi sul Territorio “L. Pagani” – Università degli Studi di Bergamo, Bergamo 22 novembre 2008. - 2008 interventi Ruolo e valorizzazione dei paesaggi minimi nella conurbazione lombarda e Paesaggio: il valore della partecipazione all’interno del corso Orientamento al progetto di paesaggio – corso base, Febbraio – maggio 2008, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, sezione Lombardia; Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Bergamo; Ordine dei Dottori Agronomici Dottori Forestali della Provincia di Bergamo; Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo; Ordine dei Geologi della Lombardia. - 2002 incarico di docenza nel corso per Master Gestione dell’ambiente e del paesaggio: conoscenza, comunicazione, azione promosso dall’Istituto di Geografia Umana dell’Università degli Studi di Milano. - a.a. 2001-2002 incarico di docenza nel Laboratorio di Metodologie quali-quantitative di indagine territoriale del corso di Laurea in Scienze Umane, dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Milano.

23

- Docente dal 1982 al 2006 nella scuola secondaria di secondo grado in qualità di vincitore del concorso ordinario per gli insegnamenti di scienze naturali, chimica e geografia.

COMPETENZE INFORMATICHE Possiede una buona conoscenza del Pacchetto Office.

COMPETENZE LINGUISTICHE Italiano: lingua madre Inglese: livello buono, parlato, letto e scritto

Bergamo 15 febbraio 2018

Renato Ferlinghetti

24