ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO N.59 DEL 27.05.2021

Il Borgo dei Filosofi. Dante Filosofo.

La Fondazione Sistema Irpina, costituita alla fine del 2019, partecipata della Provincia di con lo scopo primario di promuovere la cultura di tutti i 118 comuni della provincia Irpina, recepisce la storica manifestazione culturale del territorio “Il Borgo dei Filosofi” per proporne nel 2021 la nona edizione in collaborazione con gli storici organizzatori e promotori della manifestazione culturale di alto valore scientifico. In ottemperanza al secondo obiettivo del documento programmatico triennale 2020-2022 della Fondazione che prevede l’attuazione del principio costituzionale di Sussidiarietà Orizzontale attraverso la promozione delle identità locali e del patrimonio delle risorse strategiche del territorio, l’idea sottesa al progetto è quella di favorire interventi o attività per il rafforzamento dei borghi irpini e dei centri storici di piccola e media dimensione, attraverso la promozione di eventi culturalmente autorevoli. Da un punto di vista contenutistico in occasione della ricorrenza del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri si pone l’accento sul pensiero filosofico e sulle tematiche attualizzate del pensiero del grande poeta della lingua italiana. Il progetto prevede l’organizzazione di convegni e attività divulgative laboratoriali da svolgersi in 15 comuni della provincia di Avellino individuati per la corrispondenza alla definizione di borgo e per il pregio dei luoghi in corrispondenza con il titolo della manifestazione:

- - Avellino - - - - - Gesualdo - - - Monteverde - Montefusco - Montoro -

- Sant’Angelo dei Lombardi - I 15 comuni saranno partner della Fondazione nella presentazione del progetto e i convegni, per una più ampia diffusione e per superare i limiti di presenza dettati dalla normativa anti-covid in vigore, saranno trasmessi in diretta streaming e registrati ai fini di archiviazione. Il periodo di svolgimento della manifestazione va da luglio a dicembre 2021. La Provincia di Avellino, considerate le ulteriori attività ed iniziative già intraprese per una piena fruizione dei beni storico – culturali del territorio e considerate la vision dell’avviso Regionale e l’idea forza della proposta progettuale elaborata dalla Fondazione ha voluto sostenere il progetto anche economicamente, quale valida opportunità per poter meglio raggiungere i risultati attesi della propria programmazione in ambito di attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso. In particolare il progetto proposto consente di rafforzare ulteriormente i contenuti e l’offerta culturale dell’Amministrazione Provinciale costruita con i territori e per i territori, agganciando un obiettivo ministeriale – celebrazioni dantesche – e consentendo l’elaborazione di prodotti culturali più ricercati, un’organizzazione più funzionale oltre che un coinvolgimento territoriale più ampio e vasto, aumentando gli standard di servizio a favore dei cittadini e della comunità culturale Irpina. Il co-finanziamento provinciale è finalizzato a sostenere la realizzazione di specifiche azioni di animazione bibliotecaria/culturale a carattere provinciale.

Il Borgo dei Filosofi – IX edizione Dante filosofo

Il progetto Il Borgo dei Filosofi è un festival di filosofia ideato dal Prof. Angelo Antonio Di Gregorio e realizzato in Irpinia dal 2006.

La storia del Festival La I edizione (2006), dedicata al tema “Condizione umana e ambiente: per un’etica del buon vivere”, ha visto la presenza, tra gli altri, di Aldo Masullo, Eugenio Mazzarella, Aniello Montano, Marco Tarchi, Vincenzo Vitiello. Alla II edizione (2007), sul tema “Identità e territori”, hanno preso parte prestigiosi pensatori stranieri quali Tzvetan Todorov e Imre Toth. Al problema del rapporto tra “Individuo e comunità” è stata dedicata la III edizione (2008), alla quale hanno partecipato figure del calibro di Zygmunt Bauman, Erwin Bader, Nicolao Merker, Massimo Donà. “Liberté, Egalité, Fraternité” è stato il titolo della IV edizione (2009), anch’essa palcoscenico di prestigiosi intellettuali italiani e stranieri quali, ad esempio, Biagio de Giovanni, Michel Onfray, Alain de Benoist. “Homo, machina: la mente e l’intelligenza” è il suggestivo titolo della VI edizione (2011). Edoardo Boncinelli, Giuseppe Girgenti, Alberto Oliverio, Roberto Cordeschi, sono alcuni dei pensatori e degli scienziati che vi hanno partecipato. La VII edizione della rassegna, realizzata in collaborazione con il Forum dei Giovani di Avellino, è stata dedicata al tema delle migrazioni, e ha previsto una anteprima il 19 dicembre e tre giorni di eventi tra il 15 e il 17 aprile 2016. L’ottava edizione, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Avellino e con l’Assessorato alla Cultura del di Avellino, ha affrontato il tema dei populismi. Il festival ha avuto luogo, oltre che ad Avellino, nei numerosi e incantevoli paesi e borghi dell’Irpinia.

Programma

Aspettando il Borgo Conferenza di apertura e presentazione del programma 26 luglio 2021 17:30 Avellino, Carcere Borbonico di Avellino Ospite: Giulio D’Onofrio, Gualberto Alvino Moderatore: Angelo Antonio Di Gregorio

Festival

Lunedì, 30 Agosto 17:30 Rocca San Felice Tema: Dante, la metafisica della lingua Ospiti: Carlo Sini, Andrea Mazzucchi, Gualberto Alvino Moderatore: Chiara De Caprio

Martedì, 31 Agosto 17:30 Sant’Angelo (Goleto) Tema: Dante, la metafisica dell’immagine Ospiti: Ciro Perna (Illuminated Dante Project), Mico Capasso Modera: Consiglia Alvino

Mercoledì, 01 Settembre 17:30 Bisaccia, castello ducale Tema: Dante, la metafisica della città Ospiti: Domenico Taranto, Nello Preterossi, Aldo Cazzullo Moderatore: Renato de Filippis

Giovedì, 02 Settembre 17:30 Gesualdo, castello

Tema: Dante, la metafisica dell’amore Ospiti: Massimo Recalcati, Carla Casagrande, Rocco Ronchi Moderatore: Melissa Giannetta

Venerdì, 03 Settembre 17:30 Lapio, palazzo Filangieri Tema: Dante, la metafisica della luce Ospiti: Massimo Cacciari, Vittorio Celotto Moderatore: Carmela Covino

Sabato, 04 Settembre 17:30 Mercogliano, Loreto Tema: Dante, la metafisica della musica e del cosmo Ospite: Toni Feoli, Massimo Donà, Enrica Lisciani Petrini Moderatore: Lucia Pappalardo

Domenica, 05 Settembre 17:30 Avella Tema: Dante, la metafisica della giustizia Ospiti: Sergio Moccia, Massimo Adinolfi, Antonio Del Castello, Arturo De Vivo Moderatore: Alessio Lembo

Eventi dal 17 settembre a dicembre

Figure della Divina Commedia

17 settembre Montefusco Inferno Ospiti: Giulio d’Onofrio Modera: Davide Grossi

18 settembre Cervinara Purgatorio Ospiti: Giuseppe Alvino Modera: Antonio Sordillo

19 settembre Cairano Paradiso

Ospiti: Armando Bisogno Modera: Stefano Vetrano

Laboratorio per i bambini 25 settembre Castelvetere Ospite: Michela Salsano Modera: Norma Guarino

Evento speciale 16 ottobre Dante, la metafisica della storia Monteverde Ospiti: Alessandro Barbero, Andrea Salvo Rossi Moderatore: Valentina Di Gregorio

Workshop per docenti 30 ottobre Dante per immagini Taurasi Ospiti: Rosaria Famiglietti, Armando Bisogno Modera: Laura Polzone

Premiazione concorso con le scuole 04 dicembre Montoro, Polo culturale Modera: Angelo Antonio Di Gregorio

Oltre il Festival In collaborazione con i Comuni ospitanti e con associazioni sportive e culturali, si prevede di arricchire l’offerta con:

- Visite guidate nei borghi - Escursioni in montagna e in bicicletta - Laboratori per bambini

Comunicazione Si prevede la creazione di un sito internet e di canali social, dai quali saranno trasmesse in diretta le conferenze.

A cura di Fondazione Sistema Irpinia Provincia di Avellino