lunghezza: 4.490 m tempo di percorrenza: 2 ore differenza di quota: 262 m Comunità Montana Cadore Longaronese Zoldo sentieri facili

itinerario 20 Salire e scoprire Tomaso D’Incà Levis Tomaso Diego Zandomenego

Castellavazzo - Podenzoi - Castellavazzo - Podenzoi Castellavazzo oprire Salire e sc itinerario IAT - PRO LOCO LONGARONE Piazza Gonzaga, 1 - 32013 Longarone (BL) GB - stampa DBS tel 0437.770119 fax 0437.770177 www.prolocolongarone.it - mail: [email protected] Realizzato dalla Comunità Montana Cadore Longaronese Zoldo DI CASTELLAVAZZO con il contributo del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero tel. 0437.770254 - Fax 0437.573194 - mail: [email protected] Montano del Piave appartenenti alla Provincia di 20 20 itinerario CASTELLAVAZZO ne sud, talvolta ne un po’ sud, ripidamente,talvolta spesso imbocca il bel sentiero che sale in direzio- della prima decisa a curva destra (560 m) si corrispondenza in ed Podenzoi, e treghe Olan a sale che strada la tratto breve per A “ da salivano secco a muretti da fiancheggiati sentieri Antichi della valle del Piave. valle del della antichi più dei uno paese, il anche riserva inquadrature Suggestive tempo. nel indietro riporta che un’atmosfera in vegetazione, dalla invasi pascoli e casère di resti tra

Differenza di quota: 262 m diquota: Differenza 796 m massima: Quota 2ore Tempo dipercorrenza: 4.490 m Lunghezza: earrivo: Partenza itinerario 20 Castel Castellavazzo

pellini(indicazioni). si seguequi Da cheggio accanto al Museo degli scal ” a Podenzoi. Ancora oggi sono praticabili, praticabili, sono oggi Ancora Podenzoi. a ” Salire escoprire Castellavazzo -Podenzoi -Castellavazzo Castellavazzo, 535 m Castellavazzo, si lascia l’auto nel par - - - time del . Da qui si segue la strada strada la segue si qui Da Vajont. del time in arriva breve alla cappella votiva delle vit si strada la per proseguendo e Vajont, del provocatostrage la che ha bilefrana perla identifica facilmente Toc, monte il verso apre si vista la (Bar) dell’abitato fondo Al pietra di estrette viuzze. case belle tra attraversa, si lo e (cartelli) paese del centro il verso prosegue Si minuti). (30 cimitero del e tornante un di prossimità comunale alle strada di porte Podenzoi, in sulla sbucando sinistra verso segue si che vegetazione, dalla invasa parte in lattiera, mu- una in infine immette si Ci sinistra. a scende che sentiero il ignorando nenti impo massi con costruiti secco a muretti tra destra verso sempreprosegue si bivio, altro un ad avanti, più e destra a salire a Poco dopo si incontra un bivio, si continua pietraia e al pascolo dismesso. dismesso. pascolo eal pietraia alla ceduo bosco il alterna che paesaggio da bei fiancheggiato muretti a secco, in un Sentieri facili

Gian Luca David - - - partenza. punto e al di comunale strada alla tornare per ritroso a segue si qui da percorsa che salita, in mulattiera nella immettersi a fino leggermente, salendo anche volte a sentiero, il per continua si e strettoia una in monte a supera si La casa. una di denza corrispon in spegne si e est direzione in piano in prosegue sinistra a Longarone, a scende destra a valle): a poco de purazione di (impianto diviene biforca si strada e la mulattiera tornante secondo Al pedonale per Longarone), larga e asfaltata. (cartello: per pedonale Longarone), e larga asfaltata. scendere a stradina una bocca im si metri, di centinaia di paio un dopo e, est direzione in dolcemente scende che fogliame dal bosco soprastante. bosco dal fogliame e terriccio di caduta alla soggetta ovviamente vasca, la lire e ripu dell’acqua l’altezza modulare di permetteva mente, alternativa tappato veniva che uscita di foro doppio Un l’acqua. raggiungere per inchinarsi ad allora di donne le costringeva sponde, delle l’inclinazione vista e, terreno nel incavato totalmente essere risulta lavatoio Il l’abitato. sostiene che rocciosa ai della balza piedi localizzata sorgente, stante sopra dalla sgorga che dall’acqua alimentato è catino Il secolo. XVIII del corso nel costruzione la attribuisce frontespizio sul presente la data quale il per tra, di pie da lastame composto totalmente lavatoio un sce bel lambi il di Poco la del paese sotto sentiero Podenzoi traccia BRENTDAIL OSKE - - Tomaso D’Incà Levis ------ambiti domestici e agricoli. eagricoli. domestici ambiti negli igienizzante agente come o malte di produzione la per legante come utilizzata veniva prodotta calce La d’acqua. giunta l’ag tramite cisterna in una e spenta polverizzata essere poi per 900°, di temperatura la raggiungeva “cotta” La resina. della combustione alla dovuti scoppiettii losi perico i e prodotto del chimica l’alterazione evitare per questo resinose, delle categoria alla appartenente non generalmente ardere, da legna di quintali 2 circa periti re essere dovevano prodotta calce di quintale ogni Per legno. in cavità centinatura una da sostenuta nella sottostante, fuoco il curavano e pietre le con circolare l’incavo riempivano quali i operatori, agli vita la facile reso ha calcare di disponibilità comoda e L’abbondante intermittente. afuoco tipo del fornace, vecchia della sagoma la staglia si glaciale, origine di ghiaione de gran un di base alla Castellavazzo, di paese del A monte VECIALA FORNÀS - - - - Gian Luca David Gian Luca David