2009 4

La Provincia di e Brianza

Il mercato del lavoro Le imprese attive La popolazione Città di Monza Assessorato alla Statistica Dott.ssa Lucia Arizzi Direttore di Statistica Dott. Eugenio Recalcati Responsabile Ufficio Statistica e Studi Sig.ra Francesca Orsi Realizzazione,commenti e analisi dei dati d.St. Vittorio Giuseppe Rossin

Fonti dei dati: 1.per i Centri impiego : OML Provincia di Milano 2.per le imprese : Camcom MBrianza www.ring.lombardia.it 3. per i dati popolazione ISTAT

PER INFORMAZIONI di Monza Ufficio Statistica e Studi 20052 Monza (MI) P.zza Trento e Trieste , 1 tel. 039/2372.277-526 fax 039/2372534 e-mail: [email protected]

altri dati sul il sito internet comunale www.comune.monza.mi.it Studi Statistici 1.Il M ercato del Lavoro attraverso i dati dei Centri per l’im piego della Brianza 4° trim estre 2008

L’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Milano ha diffuso i dati dei Centri dell’im piego della Brianza (, Monza, , Vim ercate) relativi al 4° trim estre, attraverso i quali è possibile l’analisi delle linee di tendenza del m ondo lavorativo:

1.1 G li avviam enti

G li avviam enti (assunzioni) passano dai 23.066 del 4° trim estre 2007 ai

14.588 del 4° trim estre 2008, quindi –36,75%.

° a tem po indeterm inato nel quarto trim estre 2007 per la Brianza sono

stati 7.994, per il quarto trim estre 2008 sono stati 5.220, quindi abbiam o

–34,7% (-2.774 in num ero assoluto).

° a tem po determ inato, nel quarto trim estre 2007, per la Brianza sono

stati 15.072, per il quarto trim estre 2008 sono stati 9.368, quindi

abbiam o –37,8% (-5.704 in num ero assoluto).

Q uindi il tem po indeterm inato passa dal 34,7% del totale al 35,8%, il tem po determ inato passa dal 65,3% al 64,2%.

Il dato relativo agli avviam enti riporta il num ero di pratiche di avviam ento al lavoro registrate presso i Centri per l’Im piego. L’avviam ento si riferisce al m utam ento di un lavoratore dallo stato di disoccupato a quello di occupato (un lavoratore che cam bia datore di lavoro lasciando un’azienda e passando ad un’altra azienda invece fa un passaggio diretto).

1 I dati riportati sono relativi ai soli avviam enti avvenuti in aziende con sede nella Provincia di Monza e Brianza indipendentem ente dalla provenienza dei lavoratori.

1.2 G li avviati

G li avviati (le persone assunte) si decrem entano di 7.056 unità –33,6%. infatti si passa dai 20.970 avviati del 4° trim estre 2007 ai 13.914 avviati del

4° trim estre 2008 (M 58,4%, F 41,6%).

1.3 A vviam enti al lavoro per fasce di’ età

Vediam o gli avviam enti, per fascia di età, registrati dal 01/10/2008 al

31/12/2008 dai centri per l’im piego della Brianza Provincia di Monza e

Brianza:

2 Il totale degli avviam enti è stato 14.588, fino a 19 anni 7,53% degli avviam enti; da 20 a 24 anni 18,63%; da 25 a 29 anni 18,25%; da 30 a 34 anni

16,44%; da 35 a 39 anni 13,7%; da 40 a 44 anni 10,56%; da 45 a 54 anni

10,57% infine oltre i 55 anni il 3,71%.

1.4 A vviam enti per rapporto di lavoro Per quanto riguarda gli avviam enti per rapporto di lavoro sem pre registrati nel quarto trim estre 2008 abbiam o: apprendistato 6,6% (6,7% uom ini e 6,5% donne); tem po determ inato 41,6% (39,6% uom ini e 44,3% donne); tem po indeterm inato 34,5% (39,5% uom ini e 27,7% donne); parasubordinato 13,4% (10,8% uom ini e 16,9% donne).

3 1.5 Tipologia di avviam ento

La tabella con il dato sintetico evidenzia che gli avviam enti a tem po determ inato sono stati il 64,2%, a tem po indeterm inato il 35,8%. Per le donne con il 70,86% abbiam o un m aggior ricorso al tem po determ inato sugli avviam enti totali, contro il 59,38% degli uom ini.

Per quanto riguarda la durata com plessiva del rapporto di lavoro: full-tim e 61,3%, part-tim e 27,5%, altro 11,2%. Per le donne m aggior part-tim e: 61,62% del totale part-tim e, contro il 38,38% degli uom ini.

4 1.6 Lavoratori avviati per cittadinanza

Su 13.914 lavoratori avviati abbiam o 10.610 italiani 76,3% e 3.196 stranieri il 23%. Per quanto riguarda le nazionalità degli avviato: in testa i rom eni con 679 avviati (473 uom ini e 206 donne), poi gli egiziani 347 lavoratori, dal Marocco 391, Albania 260.

N el 4° trim estre 2006, i lavoratori stranieri avviati erano il 18,7% del totale, diventano nel 4° trim estre 2007, il 20%, il 23% nel 4° trim estre 2008.

5 1.7 A vviam enti per settore di attività econom ica 4° trim .2008 Al prim o posto degli avviam enti il settore attività im m obiliari, noleggio, inform atica, servizi con 3.372 avviam enti il 23,1%, nel Com m ercio 2.053 il 14,1%, le Costruzioni 1.916 con il 13,1%, il settore m etalm eccanico 1.403, l’istruzione 1.053 il 7,2%.

6 1.8 D ettaglio del Centro im piego di M onza 4° trim estre 2008

Per quanto riguarda il dettaglio del centro per l’im piego di Monza, per il 4° trim estre 2008, abbiam o avuto 4.895 avviati (2.574 M, e 2.321 F), gli avviam enti a tem po determ inato sono stati 3.232 (66%), a tem po indeterm inato 1.663 (34%). Più tem po determ inato per le donne 70,96% contro il 61,58% degli uom ini. Più part-tim e per le donne il 61,97% contro il 38,03% degli uom ini.

7 G li avviati per cittadinanza: italiani 76,9%, stranieri 22,3% (com unitari 5,4% ed extracom unitari 16,9%). Per nazionalità, rom eni 192 avviati, egiziani 187, dal Marocco 94, dall’Ecuador 67etc.

N ella tabella sotto il resoconto italiani/stranieri avviati nel 2008, presso il centro im piego di Monza.

8 2. Le im prese attive della Brianza A nno 2008

Le sedi di im presa attive in Brianza a fine settem bre 2008 sono risultate 60.307, +790 rispetto al 2007, con un increm ento percentuale del 1,3%. N el 2007 si è riscontrato un piccolo decrem ento per le cancellazioni di ufficio di im prese non più attive. 2.1 I settori econom ici I m aggiori settori sono: 15.766 im prese com m erciali (26,1%), 11.878 (19,7%) nel settore Attività im m obiliari, noleggio inform atica, ricerca etc., 10.558 (17,5%) nella m anifattura, 11.006 (18,2%) nel settore Costruzioni, etc. G li increm enti percentuali più significativi del 2008 sono stati nel settore Alberghi-Ristoranti +4,1%, +3,1% Costruzioni, etc.

9 Q ui sopra abbiam o il trend delle im prese attive dal 1998 al 2008, si parte con 51.816 im prese per arrivare alle 60.07 attuali, se consideriam o anche i 5 com uni entranti nella Provincia (Busnago, , Cornate D’Adda, Lentate sul , ) le sedi di im prese attive salgono a 63.038.

10 2.2 La tabella con i dati com unali ed il saldo iscrizioni e cancellazioni 2008

Maggior concentrazione a con 93 sedi di im prese attive ogni m ille abitante, segue Monza con 92, ultim a con 49, la m edia provinciale è di 76.

11 2.3 La classifica dei Com uni della Brianza per num ero di im prese attive ogni m ille abitanti

12 2.4 I confronti Provinciali

Monza e Brianza è al 2° posto com e natalità ogni 100 im prese, con 7,6 im prese nate nel 2008 ogni 100 im prese, la m edia lom barda è del 7,1, com e quella italiana. In Brianza è presente il 7,3% delle im prese attive lom barde. 2.5 Il confrontro tra province per settore econom ico A seguire il confronto provinciale 2008-2007 per settore econom ico, per il 2007 sottolineiam o una differenza num erica, dovuta alla diversità delle fonti e a un dato non aggiornato.

13 14 2.6 Im prese attive per form a giuridica

Per quanto riguarda la suddivisione per form a giuridica delle im prese attive, vediam o che le ditte individuali brianzole sono il 51,4%, le società di persone sono il 23,1%, m entre il 23,85 sono società di capitali.

15 3. La popolazione residente in Brianza (settem bre 2008)

I dati ufficiali Istat indicano per il 2008 (Settem bre) un aum ento di 6.511 residenti per la provincia della Brianza sul 2007, quindi potrem m o stim are un increm ento per l’intero anno 2008 di circa 9.000 unità. Q ui sotto la tabella com unale e gli increm enti nei prim i 9 m esi del 2008 e stim ati per l’anno. L’increm ento 2001-2008 sarebbe circa 60.000 residenti. Con i 5 Com uni subentranti nella Provincia (, Roncello, Caponago, Busnago, Cornate D’Adda) arriviam o a 830.034 residenti, sem pre a settem bre 2008.

16 3.1 La popolazione dei Com uni della Brianza

17 3.2 La provincia allargata ai 55 Com uni con i 5 nuovi Busnago, Caponago, Cornate D’Adda, Lentate sul Seveso, Roncello, raggiunge gli 830.034 abitanti.

18 Stam pato – Marzo 2008

19