di Provincia di DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE NR. 46 DEL 10/03/2009

OGGETTO: INTESA AI SENSI DELLA LR 20/2000 E DELLA LR 7/2004 - VARIANTE GENERALE AL PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE (PIAE) DELLA PROVINCIA DI MODENA CON VALORE E GLI EFFETTI DI PIANO ATTIVITA’ ESTRATTIVE (PAE) PER IL COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA AI SENSI DELL’ART. 23 DELLA LR 7/2004 / APPROVAZIONE. .

L’anno 2009 addì dieci Marzo alle ore 19:30 nella sala delle adunanze consiliari, previa convocazione notificata ai singoli consiglieri, nei modi e nei termini di Legge, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta di 1° convocazione, per la trattazione delle materie iscritte all'ordine del giorno. Il Sig. GRAZIOSI SERGIO - Sindaco è PRESENTE I consiglieri assegnati al Comune ed in carica alla data odierna sono i Signori:

Pres/Ass votazione Votazione imm eseg. 1. VIGARANI MASSIMILIANO P F F 2. NOTARI MONICA P F F 3. REGGIANINI STEFANO P F F 4. GHERMANDI DEVID P F F 5. GALLETTI GILBERTO P F F 6. TASCHINI SERGIO P F F 7. MANNI NADIA P F F 8. MORSELLI DAVIDE P F F 9. FRAULINI LUCA P F F 10. BOCCIA ROSARIO P F F 11. CASAGRANDE ANDREA P F F 12. MAIONE GENNARO P N N 13. BERTELLI CARLO ALBERTO P F F 14. BARBIERI GIORGIO P C C 15. RUGGERI SALVATORE TINDARO P C C 16. CREMONINI ALESSANDRO P C C 17. BIAGI ANTONIO P C C 18. CIONI GIUSEPPE P F F 19. ESPOSITO FRANCESCO P C C 20. ANDREOZZI PASQUALE P C C

PRESENTI N.: 21 ASSENTI N.:0

Voti favorevoli: 14 Voti contrari:6 Voti astenuti:0 Non votanti:1

Assiste il SEGRETARIO GENERALE - CRISO MARIO

Il Sig. NOTARI MONICA - CONSIGLIERE assume la presidenza dell’adunanza e riconosciuto legale il numero dei Consiglieri presenti per validamente deliberare, dichiara aperta la seduta formulando la proposta, approvata senza osservazioni dal Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori, quali Assessori esterni: TURCI LORENZO - ZERRI GIAMPAOLO - PALAZZINI SERGIO - BERSELLI FABIO - SIMONI ALFONSINO - .

-Il presente atto viene letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE DEL IL SEGRETARIO CONSIGLIO COMUNALE NOTARI MONICA CRISO MARIO

L’oggetto della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio il 12/03/2009 per quindici giorni consecutivi.

Castelfranco Emilia, il 27/03/2009 SEGRETARIO GENERALE Criso dr. Mario

LA PRESENTE DELIBERAZIONE DIVENUTA ESECUTIVA IN DATA 22/03/2009 AI SENSI DELL ART.134 COMMA 3 D. LGS 18.8.2000 N. 267 Castelfranco Emilia, il 23/03/2009 SEGRETARIO GENERALE Criso dr. Mario 1/5 Comune di Castelfranco Emilia (MO) - DELIBERAZIONE DEL C.C. NR. 46 DEL 10/03/2009

OGGETTO: INTESA AI SENSI DELLA LR 20/2000 E DELLA LR 7/2004 - VARIANTE GENERALE AL PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE (PIAE) DELLA PROVINCIA DI MODENA CON VALORE E GLI EFFETTI DI PIANO ATTIVITA’ ESTRATTIVE (PAE) PER IL COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA AI SENSI DELL’ART. 23 DELLA LR 7/2004 / APPROVAZIONE. .

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamate - la L.R. 17/91 “Discipline delle attività estrattive” che disciplina l’attività estrattiva nella Regione Emilia Romagna ed assegna rispettivamente alle Province la competenza per la redazione del Piano Infraregionale per le Attività Estrattive (PIAE) ed ai Comuni la redazione dei Piani attività estrattive (PAE); - la Legge Regionale n. 7/2004 “Disposizioni in materia ambientale, modifiche ed integrazioni a Leggi Regionali” che, all’art. 23, stabilisce che il PIAE possa assumere, previa intesa con i Comuni, il valore e gli effetti del Piano comunale delle attività estrattive (PAE), indicando all’art. 21, le modalità per il perfezionamento dell’intesa.

Considerato che l’effetto combinato delle suddette disposizioni permette di realizzare, attraverso un unico procedimento amministrativo, l’aggiornamento dell’intero sistema di pianificazione, provinciale e comunale, delle attività estrattive, con conseguente semplificazione delle procedure e riduzione dei tempi necessari alla attivazione delle decisioni assunte;

Considerato altresì che grazie a tale procedimento unico potranno essere conseguiti obiettivi comuni quali la valorizzazione delle risorse naturali, la sostenibilità dell’uso del territorio, l’abbreviazione dei tempi dei procedimenti amministrativi, economicità dell’attività, la trasparenza e la promozione della partecipazione ai processi decisionali.

Vista la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 240 del 23/11/2005 con cui è stato approvato il testo dell’Accordo preliminare (previsto dall’art. 21 della L.R. 20/2000) per l’avvio del procedimento unico PIAE/PAE ai fini dell’approvazione di una variante generale;

Poiché il Comune di Castelfranco Emilia ha manifestato la volontà di procedere in tal senso, ossia con deliberazione n. 168 del 09/11/2005 il Consiglio Comunale ha approvato il sopra citato Accordo preliminare;

Richiamata la Conferenza di Pianificazione, ai sensi dell’art. 27, comma 1 della L.R. 20/00 che, con la partecipazione dei Comuni, che hanno espresso valutazioni e formulato proposte trasfuse nel Documento conclusivo, ha definito il quadro conoscitivo condiviso del territorio e dei conseguenti limiti e condizioni per il suo sviluppo sostenibile ed ha espresso le valutazioni preliminari in merito agli obiettivi e alle scelte di pianificazione prospettate dal D.P.;

Preso atto che in data 21/12/2006 si sono conclusi i lavori della Conferenza di Pianificazione, con la condivisione delle valutazioni da parte degli Enti partecipanti e la conseguente approvazione dei seguenti documenti: - Documento conclusivo della Conferenza di Pianificazione, che definisce pertanto la cornice territoriale ed ambientale generale e le linee di sviluppo sostenibile del settore, costituendo ad ogni effetto il riferimento concettuale cui la Provincia dovrà ordinare l’attività di pianificazione di dettaglio nella definizione del PIAE e dei PAE; - Considerazioni e contributi istruttori degli Enti partecipanti e Soggetti invitati.

Dato atto che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 166 del 26/11/2007 è stato approvato il testo dell’Accordo territoriale per effetto dell’art. 2 dell’Accordo preliminare, ai sensi dell’art. 15 della L.R. 20/2000, da stipulare con la Provincia di Modena per la redazione della variante generale al PIAE con valore ed effetti di PAE comunale;

Preso atto che, in adempimento a quanto previsto all’art. 5 dell’Accordo Territoriale, la Provincia ha convocato gli appositi Gruppi di Lavoro, strumento introdotto al fine di giungere alla condivisione,

2/5 Comune di Castelfranco Emilia (MO) - DELIBERAZIONE DEL C.C. NR. 46 DEL 10/03/2009 coproduzione e partecipazione delle Amministrazioni Comunali non solo nella fase di adozione, ma anche nella elaborazione delle controdeduzioni alle osservazioni presentate;

Dato atto - che con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 93 del 25/06/2008, è stata adottata la variante generale al PIAE della Provincia di Modena con valore ed effetti di PAE comunale; - che, ai sensi della L.R. 20/2000 (artt. 27 e 34), la variante adottata dal Consiglio Provinciale è stata depositata presso la sede municipale (a partire dal 30 luglio per 60 giorni consecutivi) per consentire di prenderne visione, richiederne copia e formulare eventuali osservazioni;

Vista la deliberazione n. 123 del 29/09/2008 con cui la Giunta Comunale approvava le proprie osservazioni al PIAE/PAE adottato in sede provinciale;

Richiamate le sedute della Commissione Consiliare IV “Politiche del territorio e degli interventi tecnici”: - del 17/07/2008 – in merito all’adozione del PIAE/PAE; - del 28/10/2008 – presentazione delle osservazioni della Giunta Comunale al PIAE/PAE; - del 26/11/2008 – incontro congiunto con la Conferenza dei Capi Gruppo per l’illustrazione dell’intesa e degli allegati di Piano; - del 05/12/2008 – incontro di discussione sul PIAE/PAE, sull’Intesa e sugli allegati di Piano; - del 17/02/2009 – illustrazione Intesa PIAE/PAE e allegati;

Preso atto - della volontà dell’Amministrazione Comunale, ribadita con lettera del Sindaco e dell’Assessore all’ambiente prot. 42030 del 18/12/2008, a chiedere alla Provincia una diminuzione dei quantitativi di materiale scavabile assegnati al Polo 12 di Castelfranco Emilia, ai fini della tutela ambientale e di un razionale sfruttamento del territorio per tutta la durata del Piano; - che la Provincia di Modena, con nota dell’Assessore all’Ambiente prot. 9381/8.5.3 del 02/02/2009 ha accolto la richiesta dell’Amministrazione Comunale di diminuzione del volume di materiale scavabile e che ciò ha portato ad un congelamento del 25% dello stesso e ad un conseguente ricalcolo del valore del nuovo Piano in un quantitativo massimo autorizzabile di circa 3.500.000 m3 per la durata del Piano;

Vista la deliberazione della Giunta Provinciale n. 8 del l 13/01/2009 “LR 17/91 – LR20/00 – LR 7/04 – Pianificazione infraregionale delle attività estrattive della provincia di Modena (PIAE) con valore ed effetti di PAE comunale per i comuni di: , Carpi, Castelfranco Emilia, Concordia sulla , , Marano sul , Modena, , , , , , , , , , , . Formalizzazione della proposta di piano.”;

Viste le proposte di controdeduzioni alle osservazioni formalizzate con atto della Giunta Provinciale n. 8 del 13/01/2009, giunta al Comune in data 28/01/2009;

Vista la bozza di Intesa fra il Comune di Castelfranco Emilia e la Provincia di Modena, ai sensi della LR 20/00 e della LR 7/04 (approvata con delibera di Giunta Provinciale n. 8/2009), che si unisce al volume degli allegati della presente deliberazione sotto la lettera A, quale parte integrante, formale e sostanziale;

Visti i criteri per l’Accordo pubblico-privato ex art. 24 prodotti dagli avvocati consulenti del Comune in materia di attività estrattive, che si uniscono al volume degli allegati della presente atto sotto la lettera B, quale parte integrante, formale e sostanziale;

Dato atto che condizione affinché il PIAE abbia valenza di PAE è la sottoscrizione dell’Intesa da parte del Consiglio Comunale (ai sensi della L.R. 20/2000 art.27) tra Provincia e Comune prima dell'approvazione del medesimo Piano da parte della medesima Provincia di Modena;

Preso atto della volontà dell’Amministrazione, al fine di ridurre i possibili impatti derivanti dalle attività estrattive con particolare riferimento alla viabilità, di agire di concerto con altre Pubbliche Amministrazioni trovando soluzioni coerenti e a valenza sovra comunale attraverso specifiche forme di accordo/convenzione;

Visto il parere favorevole a maggioranza della Commissione Consiliare IV “Politiche del territorio e degli interventi tecnici” riunitasi nella seduta conclusiva del giorno 17 febbraio 2009;

3/5 Comune di Castelfranco Emilia (MO) - DELIBERAZIONE DEL C.C. NR. 46 DEL 10/03/2009

Visto il parere di regolarità tecnica espresso ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 267/18.8.2000;

Sentito il Segretario Generale, il quale ritiene che la proposta della presente deliberazione sia conforme alle vigenti norme di Legge, di Statuto e di Regolamento;

Si apre la discussione alla quale hanno preso parte consiglieri ed assessori che di seguito si elencano,

Simoni Alfonsino Assessore Taschini Sergio Consigliere Esposito Francesco Consigliere Simoni Alfonsino Assessore Esposito Francesco Consigliere Notari Monica Pres.Del Consiglio Esposito Francesco Consigliere Barbieri Giorgio Consigliere Ghermandi Devid Consigliere Andreozzi Pasquale Consigliere Cioni Giuseppe Consigliere Vigarani Massimiliano Consigliere Ruggeri Salvatore Tindaro Consigliere Vigarani Massimiliano Consigliere Reggianini Stefano Consigliere Simoni Alfonsino Assessore Graziosi Sergio Sindaco Esposito Francesco Consigliere Barbieri Giorgio Consigliere Ruggeri Salvatore Tindaro Consigliere Bertelli Carlo Alberto Consigliere Reggianini Stefano Consigliere

per gli interventi dei quali si fa rinvio alla trascrizione depositata agli atti.

In un intervento del Consigliere Barbieri Giorgio (Lega Nord Padania - UDC) viene proposta una questione pregiudiziale ai sensi dell’art. 40 del Regolamento del Consiglio Comunale, per il contenuto della quale si fa rinvio alla trascrizione depositata agli atti Si procede alla votazione della questione pregiudiziale con il seguente risultato:

Consiglieri presenti e votanti n. 21 Voti favorevoli n. 06 Voti contrari n. 15 (Graziosi, Vigarani, Notari, Reggianini, Ghermandi, Galletti, Taschini, Manni, Morselli, Fraulini, Boccia, Casagrande, Maione, Bertelli, Cioni)

Dopodichè, il consigliere Esposito Francesco (R.C.) propone un emendamento per la modifica della Tav. D allegata al presente atto sotto la lettera A2.4, producendo copia della suddetta tavola con l’indicazione delle modiche richieste e che allega al presente atto sotto la lett. C). Si procede alla votazione dell’emendamento con il seguente risultato:

Consiglieri presenti e votanti n. 21 Voti favorevoli n. 06 Voti contrari n. 15 (Graziosi, Vigarani, Notari, Reggianini, Ghermandi, Galletti, Taschini, Manni, Morselli, Fraulini, Boccia, Casagrande, Maione, Bertelli, Cioni)

Dopo la votazione della proposta di delibera di cui all’oggetto, il cui esito è riportato nel frontespizio del presente atto DELIBERA

1. di approvare, ai fini dell’approvazione da parte della Provincia di Modena del PIAE con valenza di PAE per il Comune di Castelfranco Emilia, la bozza di Intesa, ai sensi della LR 20/2000 e della LR 7/2004, tra Comune e Provincia, che si unisce al volume degli allegati del presente atto sotto la lettera A quale parte integrante, formale e sostanziale e che è comprensiva dai seguenti sotto allegati: 4/5 Comune di Castelfranco Emilia (MO) - DELIBERAZIONE DEL C.C. NR. 46 DEL 10/03/2009

- A.1 “Osservazioni al PIAE/PAE adottato”; - A.2 “Controdeduzioni alle osservazioni e Nuova proposta di PAE” - A.2.I “Controdeduzioni” - A.2.II “Norme Tecniche di Attuazione” - A.2.III “Relazione Illustrativa” - A.2.IV “Cartografia”

2. di dare mandato al Sindaco del Comune di Castelfranco Emilia di sottoscrivere l’Intesa approvata al punto 1 e di sottoscrivere ulteriori accordi con altre Amministrazioni Pubbliche al fine di ridurre i possibili impatti derivanti dalle attività estrattive con particolare riferimento alla viabilità, per trovare soluzioni coerenti e a valenza sovra comunale;

3. di approvare i contenuti per l’Accordo pubblico-privato ex art. 24, uniti al volume degli allegati del presente atto sotto la lettera B quale parte integrante, formale e sostanziale.

4. di dare atto che con determinazione del Responsabile del Settore Tutela e Gestione Beni Culturali e Paesaggistici n. 155/2009 è stato assunto l’impegno di spesa necessario alla copertura finanziaria delle spese, a carico dell’Amministrazione Comunale, di cui all’art. 4 dell’Intesa approvata al punto 1;

5. di dare mandato al Responsabile del Settore Tutela e Gestione Beni Culturali e Paesaggistici di inviare la presente deliberazione alla Provincia di Modena.

Dopodichè, stante la necessità di rispettare i tempi definiti dall'Amministrazione Provinciale per l'approvazione del PIAE/PAE

IL CONSIGLIO COMUNALE in seguito alla votazione il cui esito è riportato nel frontespizio del presente atto

DELIBERA di dichiarare la presente deliberazione urgente e immediatamente eseguibile ai sensi art.134 comma 4 del d.lgs n. 267/2000

Servizio proponente GESTIONE AMBIENTE RESPONSABILE BENI CULTURALI E Neri Diana PAESAGGISTICI. Istruttore Zambonini Marco

5/5 Comune di Castelfranco Emilia (MO) - DELIBERAZIONE DEL C.C. NR. 46 DEL 10/03/2009