Aceto Balsamico

del Duca Giornale + libro ; •' di A/ritmo GrtUo/UrX «LA NOTTE 41030 Spilamboto DELLA REPUBBLICA» Vi» Medicine, S4VM Volume 1 :.~ Telefono 0JW4W47I dl Sergio Zavoli

ANNO 43. Nuova serio N. 3 . SBEO IN JOB.SOST. GR. i TO ! UGIORNALE FONDATnO OA ANTONI O GRAMSCitI a ; LUNEDÌ T7 GENKAJOCl^*^ :C.aSX«l/:^iutJ_i«»à

Scalfaro chiudeTundicesima legislatura. Respinte le dimissioni del presidente del Consiglio al quale restano pieni poteri La data scelta non rispetta la Pasqua ebraica. Intervista al rabbino capo: «Mi rivolgerò ai nostri legali» «Orala Il difficile inizio li Cerniere s^ della II Repubblica amareggi^, Gamni^ MASSIMO L.SALVADORI e Camere sono sciolte. Ciò che ha avuto cosi (or- Prima repubblica addio. Scalfaro ha sciolto le Ca­ • malmente fine non è stata solo una legislatura, : mere, lasciando in carica con pieni poteri Ciampi. Il ma una stagione storica'della politica nazionale. capo dello Stato ha motivato la decisione con una Questi sono i passi più significativi della lettera che Ciampi, La decisione del presidente della Repubblica ha ha inviato al rabbino capo Elio Toaff risposto ad una necessita stringente, fattasi ine­ lunga lettera a Napolitano e Spadolini. Dopo due ludibile. II problema cui occorreva finalmente : ore di discussione il consiglio dei ministri ha scelto il « Era compito del governo fissare la data delle elezioni politi­ dare soluzione era il superamento non tanto di uno iato fi­ 27 marzo, respingendo «con sofferenza» le richieste che. Poiché la consultazione popolare deve svolgersi subito do- ' siologico tra orientamenti della società e rappresentanza della comunità ebraica che celebra la sua Pasqua in pò un radicale mutamento del sistema elettorale, che impegna parlamentare, quanto anzitutto di una frattura divenuta pa­ oltre ottomila comuni in complessi adempimenti dovuti all'av­ tologica tra la società e il sistema politico-partitico che aveva quel giorno. Scuse di Ciampi a Toaff. vio delle nuove procedure per circoscrizioni, si configura uno . espresso l'XI legislatura: un sistema andato incontro al croi- ' stato di necessità, in base al quale il governo unanime ha rite­ lo. in questo senso, le decisioni di Ciampi e di Scalfaro costi­ tuiscono un atto di doverosa responsabilità verso il paese, nuto che nel fissare la data del voto si debba utilizzare l'intero che unicamente una deteriore polemica può ridurre ad una MARISTELLA IERVASI BRUNO MISERENDINO periodo massimo di 70 giorni consentito dalla Costituzione... Il scelta politica partigiana. Non possiamo però ignorare che sentito rispetto e la dovuta attenzione per il sentimento religioso lo scioglimento delle Camere e le elezioni - che ci rammari­ •B ROMA. «Adempiere a que­ va legge, e dopo Tangentopoli delle comunità ebraiche italiane avrebbero certamente sconsi­ chiamo siano state stabilite in una data che provoca legittl- ; sto dovere non è stato privo di e le due tornate elettorali am- gliato di stabilire la su indicata data per le elezioni... Sono certo ma e profonda amarezza nella comunità ebraica, una ferita • sofferenza...ora la parola è agli : ministrative che hanno mutato che tutti i cittadini italiani di religione ebraica converranno sul- elettori, poiché il domani della ' la geografia politica italiana Si . l'esigenza dei regolare svolgimento della prossima consultazio­ Passo falso della Samp che avrebbe potuto essere evitata se, come il Pds chiedeva, il voterà il 27 marzo, come previ­ dibattito sulla sfiducia si fosse svolto il 7 gennaio, rendendo '. democrazia è affidato all'intel- ne elettorale. Non ho dubbi sulla loro comprensione, fiducioso - sto, e nonostante la protesta che essi avvertano quanto per il governo e per me personal­ possibile il voto il 20 marzo • cadono in un momento in cui, ; ligenza di ogni cittadino». Cosi delle comunità israelitiche e le Il Man sempre più solo la transizione verso l'auspicata ricostruzione della malata il capo dello Stato ha scritto ai richieste di molti partiti politici " mente sia stata sofferta questa decisione, assunta dopo aver ri­ democrazia italiana è lungi dall'aver costruito adeguati pre­ ' presidenti delle Camere moti­ Anticipare - era impossibile, cercato invano una soluzione... La coincidenza con la Pasqua ' supposti. In primo luogo, è dato ora più che mai valutare vando la decisione mettere la ' hanno spiegato i ministri dopo . ebraica non costituisce, d'altronde, ovviamente a giudizio del L'avversario che non c'è: il Milan pareggia anche quale grave errore sia stato aver respinto il sistema uninomi­ parole fine all'undicesima tor­ una difficile riunione di due governo, lesione dell'Intesa... sia perché l'esercizio del diritto di • col ' Genoa, ma ringrazia - J'inconsistenza delle nale maggioritario a doppio turno, per cui il Pds aveva com­ mentata legislatura. Per Scalfa- ' ore. Ciampi si e scusato perso­ voto, secondo le indicazioni delia legge, non può configurarsi... concorrenti. La Sampdoria ha perso a Piacenza e battuto. Lo si vede dal fatto che la spinta alla formazione di ro sciogliere le Camere era di­ nalmente con i capi della co- violazione del riposo sabbatico, concetto connesso solo ad una nuovi schieramenti fondati su alleanze tra componenti di­ ventato indispensabile dopo il : munita. Intervista al rabbino : prestazione di lavoro o di analoga natura, sia perché, sempre la Juve ha pareggiato in casa con la Roma. Vince verse stenta a trovare sbocchi adeguati, con il rischio che il referendum elettorale e la nuo­ 'Toaff..-- ..•-.-:• •..«•••• .<-.•.. secondo la legge, lo stesso riposo sabbatico può subire ecce­ solo l'Inter, contro il Foggia. Nella foto: Lentini • prossimo Parlamento abbia a fondarsi su una molteplicità di zione per imprescindibili esigenze dei servizi essenziali previsti poli tale da rendere assai complessa la formazione di una ALLE PAGINE 3 m 4 Carlo Azeglio Ciampi dall'ordinamento giuridico» NELLO SPORT - stabile maggioranza. In secondo luogo, si profila la minac­ cia che la battaglia elettorale venga condotta non con un ' prevalente spirito di confronto democratico centrato sulla ' dialettica dei programmi e delle forze che se ne fanno porta­ Da Ginevra speranze per il negoziato arabo-israeliano Protestano anche i commercianti. Accordo quasi fatto alla Olivetti trici, ma su un rinnovato spirito da aprile 1948, secondo cui il voto viene chiesto, in un velenoso clima di «eccezionalità», sulla ba*e della contrapposizione tra parti non^là concor­ renti Sul tondamento del reciproco rispetto e riconoscimen­ to ma «nemiche-, tra parti che si dividono tra chi vuole e può Assad assicura Clinton: Torino si «ribella» alla Fiat salvare la patria e chi intende portarla alla rovina. - .. ,

Alleanza progressista viene ridotta a cavallo di Tutta la città si ferma contro i tagli Troia del Pds, il Pds assimilato allo statalismo comunista; vi è chi chiede se leader politici non religiosi possano governare un paese cattolico; . Alla Fiat partono ie prime lettere per la cassa inte­ e cosi via. Ai progressisti l'onere di una risposta grazione, e partono i primi scioperi. Oggi in pro­ alta. Le strade aperte che hanno di fronte sono gramma assemblee e fermate a Mirafiori e Rivalla. due, assai differenti. L'una è quella di dare vita ad una al­ leanza elettoralistica, che chiamo appunto elettoralistica e Protestano anche i commercianti. «È un attacco a Giuliano Spazzali non elettorale per sottolinearne il carattere di mera conve­ tutta la città». Mercoledì, mentre a Milano sfileranno nienza congiunturale: incapace di affermare una effettiva le tute blu, sciopero generale a Torino. Assemblee. cultura di governo e di programma e incline perciò a rinvia­ anche ad Arese. In dirittura d'arrivo la trattativa Oli­ H ruolo degli avvocati re al dopo lo scioglimento di nodi il cui dipanamento mette­ rebbe in forse l'intesa finalizzata a prendere voti; inetta cioè vetti: si cerca di evitare il ricorso alla «cig» a zero ore. ; a individuare le priorità che tutte le componenti sono dispo­ dopo «Tangentopoli» ste a stabilire e far valere al di sopra delle loro diversità. L'al­ tra è la strada, che va seguita, dell'onore da restituire alla po­ MICHELE COSTA EMANUELA RISARI litica italiana. I punti essenziali su cui le varie componenti dell'Alleanza progressista sono chiamate a dare risposte M Torino si ribella al diktat ; ' sto dei tagli decisi dalla Fìat ri- non pasticciate riguardano le linee programmatiche fonda- , della Fiat. Dopo la rottura- "- cadrebbe non solo sui lavora­ mentali 'concementi da un lato la riforma delle istituzioni - shock delle trattative, oggi ope­ tori ma su tutti. • - -.;•. dello Stato in tema di superamento della sua struttura cen­ rai e impiegati della casa auto­ - Migliori le prospettive perla tralista e la riforma dei suoi apparati amministrativi, dall'al­ mobilistica scendono in piaz­ " vertenza Olivetti. A! ministero tro il risanamento economico in una situazione ardua stabi­ za. Negli stabilimenti torinesi ;: del Lavoro il negoziato-fiume lendo gli indispensabili nessi di compatibilità tra lotta al de­ dell'auto gli scioperi partono . ; sembra giunto alle ultime bat- : bito pubblico, privatizzazioni, rilancio produttivo e solidarie­ stamane: due o tre ore per tur­ ;'; tute, anche se l'azienda di tà sociale. • - • .»;.' •-',- •..••'.::.•,.•.••. r- - no, con modalità e ulteriori ini­ ziative di lotta decise dai consi­ •;• Ivrea ha confermato i circa • Un'ultima considerazione. Uno schieramento che si can- . gli di fabbrica. E non è che l'i­ J duemila esuberi. Si cerca di ' dida alla guida del paese deve mostrare fin da ora una men­ nizio. Ma i lavoratori della Rat evitare la cassa integrazione a talità e una cultura di governo. Il tavolo dei progressisti ten­ non sono soli: giovedì prossi­ '• zero ore con contratti di soli- ga, fra l'altro,-presente nei reciproci rapporti la differenza mo i commercianti del capo­ ' darietà, riqualificazione pro- che esiste tra il senso della moralità politica come indispen­ luogo piemontese spegneran­ - lessionale, mobilità lunga. E sabile misura di tutti e l'uso del moralismo giacobino come no le luci dei loro negozi in se­ ,i intanto l'Ocse avverte: l'au- arma di censura. Il primo costruisce tracciando il giusto di- gno di protesta, mentre oggi si amento della disoccupazione • scnminc tra vecchio e nuovo, il secondo erige steccati che decide la fermata di tutta la cit­ .- mette a rischio la ripresa eco- ostacolano l'impresa comune tà. C'è la convinzione che il co- • nomica. ••••-..<•>•. v---.1 SIEGMUND GINZBERG MARCELLA EMILIANI A PAGINA 11 A PAOINA S LETIZIA PAOLOZZI A PAGINA 2

Centinaia di migliaia manifestano per la scuola laica • • Vìa quella soera dal film^«Th e Program» in piazza •• l fari dei camion illumi­ base di un'astratta libertà arti­ PAOLOCREPET zo su quattro soffre di un di­ to all'effimera sensazione in- nano veloci l'asfalto bagnato stica. Ricordo di aver assistito -. sturbo psichico rilevante) ma , dotta dai fatti di cronaca. Biso­ della provinciale. La strada si ad una trasmissione sulla rete tostrada e gettano pietroni ; al potere esercitato dai mezzi anche che questo malessere gnerebbe capire prima di giu­ snoda tra saliscendi e grandi • televisiva americana Cnn du­ sulle macchine in corsa. L'e­ di comunicazione di massa. si sta diffondendo sempre più dicare. mentre la società degli curve. All'improvviso tra il va­ rante la quale la portavoce , sempio è stato offerto dai loro Occorre però intendersi per­ •• ed assume forme diverse ma adulti tende tanto più a stig­ la sentenzDAaL CORRISPONDENT anti-BalladuE r pore dell'umidità che trasale della Walt Disney ha esclama- . coetanei di Verona che han: : ché ie facili semplificazioni tutte egualmente angoscianti. matizzare questi ragazzi im­ GIANNI MARSILU no ucciso in quel modo un'i- ; • non aiutano certo la com­ pauriti quanto meno li COITI- si scorgono le sagome di corpi to «perché volete addebitare , : Si scoprirà anche che sta cre­ nssstzaH sdraiati lungo la striscia bian- quanto 6 • successo al film ' gnara ragazza. Dopo quell'e- prensione del problema. ' scendo il numero dei minori ' prende. • ,• Giovedì • . •1 PARIGI. Erano un milione, ca che segna il mezzo della , quando il vero problema è r vento pazzesco altri ne sono 5 - L'imitazione non è causa di che compiono reati, quello Torniamo dunque al film. 20 gennaio secondo gli organizzatori, le strada. Sono ragazzi che si so­ che le famiglie'non controlla­ seguiti in un'estenuante cale- " morte o di violenza, essa è un dei suicidi (più che raddop­ Quella scena rischia ormai di persone che sono scese ieri ; no appena appoggiati.il so- ' no più i loro figli!». Che pessi­ na che assomiglia terribilmen- • fattore di : accelerazione di piati tra le ragazze negli ultimi esserecosi nota da funzionare in edicola .:;."' j per le vie di Parigi per festeg- pra: uno dopo l'altro giaccio­ te a quella che è occorsa qual- ? " quanto è già presente a livello da richiamo per moltissimi con •••- ••,•"•••••" mo esempio di liberismo cul­ ? tre anni), il precoce abbando­ I giare la sconfitta del governo no allineati in silenzio aspet­ turale! •-•'-••-• -,•"•:•/--, •-•••<• che anno fa dopo il suicidio di soggettivo. Il contagio imitati­ no scolastico... È evidente che giovani (e perché mai se cosi l'Unità » : i Balladur nella vicenda dei fi­ tando quei bisonti sbucare dal tre ragazzi vicino a Bolzano , vo, infatti, è limitato ad un nu­ non fosse il produttore non Ne parlo ora perché quel • ;: tutto ciò rappresenta solo il il li volume , nanziamenti alla scuola priva- - curvone. Poi, via, si rialzano (che si tolsero la vita con il mero ristretto di casi in quan­ l'avrebbe già tagliata?). I gior­ ta. La capitale francese è stata ; film sta per essere introdotto i,' gas dell'automobile) e a quel- ; ; terreno, lo scenario da dove nali inevitabilmente ne parle- all'ultimo istante e scappano , nel. mercato italiano e, per i; to, come diceva Durkheim, prendono corpo . vicende Sabato - invasa da ragazzi, insegnanti, verso il ciglio tra. il frastuono , la delle morti nelle caserme «l'imitazione non fa che ren­ : ' ranno. . Dobbiamo dunque 22 gennaio - genitori. Per lo meno dal 1986 • quanto è dato finora sapere, solo di qualche mese prece­ drammatiche come quella di ' aspettare che i primi disgra­ dei clacson e lo stridio delle dere visibile uno stato che è la Verona o quella non meno Il III volume non si assisteva in Francia a frenate. •• •••<•••• v ••.:•.•••••'.•••':• ,vla casa di distribuzione italia­ dente. Che cosa può scatena- r vera causa generatrice dell'at­ ziati si sdraino su qualche una manifestazione cosi im­ È una delle scene più terrifi- ' na - la «Luky Red» - non ha re queste epidemie? È colpa '• to e che, con tutta probabilità, tragica dello stupro di Civita­ strada per innescare l'inutile ponente.. Doveva essere nelle canti di un film americano, : nessuna intenzione di tagliare dei media? Cosa possiamo fa- : avrebbe comunque trovato il vecchia e che le cause profon­ dibattito sulle responsabilità?. intenzioni un grande raduno «The Program», prodotto dalla , lo spezzone di pellicola incri- • re per interrompere questa ca­ modo di produrre il suo effet­ de devono essere ricercate in­ Una volta tanto siamo in tem­ di protesta contro le intenzio­ Walt Disney. Una scena che è minato (cosa che invece negli .; tena di accadimenti senza li­ to. Fortissima, infatti, deve es­ tomo a fenomeni complessi po, possiamo far tesoro di ni del governo di rivedere la costata la vita di molti ragazzi • Usa un giudice ha disposto di , mitare la libertà di stampa e di \: sere la predisposizione, se co­ come la destrutturazione del quanto purtroppo è'già acca­ legge che regola i finanzia­ che « hanno voluto provare : fare).. E dunque probabile . cronaca e nemmeno quella si poca cosa è sufficiente a nucleo famigliare, gli effetti duto ad altri. Perché la casa di menti all'istruzione ma la sen­ quella stessa emozione dispe- : che quanto è successo negli V dell'espressione artistica? •:• -. farla passare all'atto». Dun­ soggettivi della crisi sociale in distribuzione italiana (peial- La notte tenza anti-Balladur della Cor­ Gajdar rata. Naturalmente quanto è Usa possa ricapitare anche da '• Centinaia di ricerche pub­ que, occorre capire che cosa atto, l'approfondirsi della per­ tro nota per il suo impegno te costituzionale l'ha trasfor­ accaduto ha acceso un dibat­ noi? A mio parere si. Del resto ; blicate sulle migliori riviste fa si che un giovane compia dita d'identità individuale e culturale) non ci dimostra mata in una celebrazione. An­ abbandona tito violento tra chi difendeva i : quanto cercherò di dire sta '•, scientifiche da anni hanno di- ; quel gesto. Si scoprirà non so­ collettiva. Tale disagio richie­ che è possibile coniugare gli della che perché il governo ha an- diritti delle famiglie colpite da accadendo sotto i nostri oc- ;•• mostrato che il fenomeno imi­ lo che il mondo degli adole­ de dunque analisi, non rimo­ interessi commerciali con la nunciatoche non insisterà, * quell'inutile dramma e chi . chi: riguarda i ragazzi che in ; tativo, soprattutto per quanto scenti è minato da un diffuso zione. Occorre ricominciare salvaguardia delle regole eti­ Eltsin pretendeva di assolvere la ca­ diverse città ogni notte vanno riguarda gli adolescenti, si sta disagio (da una recentre ri­ ad ascoltare questo mondo che soprattutto quando esse Repubblica A PAGINA 12 S8»*m*»sse«si diffondendo parallelamente dolente e non affidarci soltan­ riguardano gli adolescenti? S. SERGI A PAGINA 10 sa di produzione del film sulla sul cavalcavia di qualche au- cerca è emerso che un ragaz­ Lunedi Interviste&Commenti 17 gennaio 1994 sasmamum ^inn.y.iiilWi.iii -~«^ •*Kg***>#t*%$?*p4"* wmmEmnsm& ! HV -t -4 Giuliano Spazzali Penalista Campata in aria la proposta fiscale Colleghi, riscriviamo di Berlusconi PIERRE CARNITI a* MILANO Al processo Cu- Quest'inchiesta, lo npeto, ha Il giudizio sul ruolo degli avvocati, sem­ conoscenza dei fatti che ha, attraverso Chi, tra I personaggi sfilati Cusanl è stato in carcere cin­ asticciando con le cifre della pressione d'Yale sani il ventre della Prima re­ messo in luce un problema se­ pre più spesse «collaboratori indiretti la confessione di soggetti che hanno suite passerella giudiziaria, que mesi. E non ha parlato. Berlusconi ha fatto la sua rumorosa entrati in pubblica espone le sue visce­ no, deontologico, sostanziale della giustizia», e come si è venuto mo­ guadagnato la libertà nello spazio di le ha dato il voltastomaco? Non crede che questa sia scena nella campagna elettorale Secondo il Ca re Si illumina I ingranaggio a cosa servono e quale funzio­ Meglio dire chi non me l'ha da­ una linea di difesa più adat­ valiere di Arcore la nostra pressione fiscale è or­ degli interessi, della cupidigia, • ne adempiono gli avvocati nel dificando il loro codice deontologico un mattino». Forlani? Enza Tomaselli? to Uno dei pochi che veniva ta a un «bridndbile»? mai arrivata ai vertici assoluti in Europa, Da qui la dell'avidità della corruzione. sistema attuale rispetto a un di comportamento con Tangentopoli «Si prestano alla gogna, si sputano ad­ Intanto lo non difendo gli irri­ dello scambio ineguale che giù come un asino in mezzo ai sua proposta, ndurre il peso del fisco fissandone Codice di procedura penale Parla Giuliano Spazzali, difensore di dosso per non untare il Pnncipe» Sto­ suoni è il soggetto che ha con­ ducibili a ogni costo Certo gli per la legge il limite nspetto al prodotto ìnierno lor­ coinvolge i protagonisti di Tan­ nuovo, un Codice che ha sten­ imducibili appartengono a gentopoli concussi e concus- Sergio Cusani. «Voglio vedere come si na di un penalista con una storia di si­ sentilo la realizzazione della do Si può agevolmente replicare che 1 assunto e tato a decollare, anzi, forse maxitangente. 1 immobiliari­ quella categona che ha biso­ sbagliato ed il rimedio comunque inefficace son, portaborse, anzi, «porta- non ha decollato del tutto Da comporta la Procura, in relazione alla nistra di cui non è pentito gno di un avvocato Quanto a valori. Sulla scena processua­ sta. il palazzinaro romano Bo- Infatti tutti i paesi europei che economicamente quanto ho potuto percepire, nifaci „ jr Cusani. la sua posiziopc e stata, le. gli atton recitano in diretta. esistono tre livelli di comporta­ movimentata nell'arco di tem­ stanno meglio del nostro hanno una pressione fi Diretta televisiva Sbuffa la lo­ menti. Il primo il più discutibi­ Le banche, rispetto alla ca­ scale maggiore È ti caso del Belgio della Dani­ LflTIZIAPAOLOZZl po in cui è stato in carcere in comotiva Di Pietro Alla loco­ le e quello che deve essere più duta di politici, imprendito­ modo tale d<« provocare lo marca dell Olanda della Francia e della Germa­ motiva si contrappone il difen­ discusso (addirittura censura­ ri, sono quelle che hanno sconquasso al quale si assiste nia Persino la Gran Bretagna che pure soffre di sore Giuliano Spazzali . to, secondo me), riguarda retto meglio. Forse per via tutti i giorni Sapevamo che una economia debilitata dalla cura Thatcher (se si Identikit del difensore For­ quei colleghi che, nella difesa delubro stratta» butani*. - non ci avrebbero messi fuori e considerano le imposte in senso stretto cioè al mò, nel lontano Sessantotto, di questo o quest'altro sogget­ Lei ha espresso il desiderio non chiedevamo di essere netto dei contributi sociali) ci sopravanza con il un gruppuscolo (mai parola fu to che stava per essere inquisi­ di fare una passeggiata in messi fuon se non dopo una 27 70 per cento contro il nostro 25 70 Ma anche più appropriata) di cinque to, sono stati sponsorizzato dal­ via FitodranunarJd, da Cuc­ sene di passaggi Quindi, que­ prescinaendo dall ignoranza delle situazioni di compagni/e Animò, negli an­ la Procura. cia, a andrà? - sto processo io non I avrei ac­ fatto e è da dire che 1 idea di creare un vincolo giu­ ni Settanta, Soccorso Rosso Sponsorizzati In che termi­ Ho detto che mi piacerebbe cettato se Cusani non avesse ridico per porre Imiti «invalicabili» alle entrate è Difese Tom Negn E non è pen­ ni? Un amico mi ha pregato di scelto una strada di solidità e piuttosto un espediente propagandistico (appun tito questo dagherrotipo del­ smettere di nominare Medio­ lui non poteva essere solido se to una boutade da campagna elettorale) che una l'avvocato ottocentesco, orato­ La Procura dice all'avvocato banca all'udienza Perché, è non avesse scelto me come di­ misura concreta Basterebbe ricordare che I artico­ re fine Mai eccessivo Mai roz­ vai, consiglia il tuo assistito di stata la spiegazione, ogni volta fensore Devono ancora venire lo 81 della Costituzione (il quale «obbliga» ad ndi- zo Viene definito il Perry Ma- parlare e trattiamo sulla custo­ che la nomini ci sono titoli che dei colpi di teatro processuale care per ogni legge ci spesa la copertura finanzia- son dei poveri, tra i suoi asseti­ dia cautelare, sull'oggetto che vanno giù ., Ma altri avvocati di Tangen­ na) è stato sistematicamente eluso per conclude­ ti conta anche dei mafiosi La­ ci interessa e poi lo rimettiamo Va d'accordo la soa difesa topoli si affidano ai tempi re che i vìncoli giuridici (inclusi quelli costituzio­ vora in uno studio non fuon - con le riprese televisive, per arrivare, poniamo tra nali) da soli non sono in grado di arginare un bel sfarzoso, ma decoroso di via Ma U minaccia della costo- Spazzali? due anni, a una soluzione niente Fontana, vicina al palazzo di dia cantelare é terribile per concordata. Non sarebbe In realtà quindi quella di Berlusconi più che una Giustizia Riceve molte lettere Bisogna stare attenti a non ac­ meglio affidarsi appunto al­ chi 0 carcere non l'aveva centuare gli aspetto teatrali del­ proposta di politica fiscale è semplicemente una anonime «Sei il solito bastar­ messo nel conto. Qui nessu­ la mano misericordiosa del accattivante presa di posizione diretta ad accapar­ do, bucatolo, leccac del co­ la giustizia già in sé teatrale II tempo? * no si dichiara «prigioniero mezzo di comunicazione del­ rarsi la comprensibile insofferenza dei contnbuen- munisti» politico». E nessuno si riferi­ U verso il fisco e trasformarla in consenso elettora E gli avvocati, Spazzali, qua­ l'immagine trasmette solo real­ sce a un •codice d'onore*, a tà virtuale, cioè molto selezio­ Sarebbe la sconfitta finale del le D altro canto 1 insofferenza verso le tasse esiste le molo hanno In Tangento­ una stratmra violentemente l'operazione Mani pulite Bre­ poli? nala. Ci sono parto dell'udien­ ovunque (sia nei paesi più tartassati del nostro Ideologica come oneDa del­ za di enorme interesse proces­ ve gogna, poi silenzio, caduta che negli altri) e la battag'ia «contro le tasse», al la mafia. Non sono siali suale che vengono tagliati via ncll oscuntà della memona posto di quella per 1 equità fiscale è dappertutto Questione e domanda delica­ compilili reali contro ma > perché noiosi Una televisione giudiziaria, infine nto alternati­ un ingrediente classico della propaganda politica ta Rispondo, innanzitutto, che dentro fl sistema. Se 11 siate- •. che implica la necessità di ra­ vo. patteggiamento Cosi, di destra occorre ristabilire un codice di ma è crollato so se stesso, mentre resta il danno sociale comportamento deontologico gionamento da parte dell'u­ Il problema vero per 1 Italia è il divano tra entrate perché andare In galera? tente è per forza noiosa. Io dif­ quello individuale cioè il delit­ e spese rispetto al prodotto interno lordo che è di Mi spiego È possibile che si to, cessa di essere tale - apra una nuova stagione di Ci sono persone che nemme­ fido del mezzo televisivo an­ oltre 12 punti Questo divario è la causa del nostro politica giudiziaria in cui l'av­ no hanno visto il cancello di che perché ha un impatto sul- E Sergio Cusanl? dissesto economico-finanziario Quando perciò vocato difensore assuma il San Vittore Alcuni avevano I equilibrio del giudicare Le Sembra che nessuno voglia Berlusconi suggerisce di bloccare o addirittura di ruolo di collaboratore indiretto l'ordinanza di custodia caute­ persone più corrette non pos­ dare sufficiente credito alle sue ridurre le entrate, significa che immagina di col­ della giustizia Nel senso che lare firmata (mettiamo ieri) e sono non subire la fascinazio­ affermazioni sono colpevole mare il divano con una drastica nduzione della l'avvocato si fa carico di venire si presentano (mettiamo og­ ne del grido vendetta, vendet­ certamente ma in relazione a spesa Dovrebbe tuttavia sapere che la spesa p<»r incontro a quelle che vengono gi), sapendo già di quell'atto ta' Severità, seventàt La sen­ una sene di episodi declassifi- oltre 180 per cento è composta da tre voci fonda­ individuate come esigenze- (che pure è segretissimo) e di tenza rischia di risultare strava­ cato Sono colpevole ma non mentali interessi sul debito prestazoni sociali di­ obiettive dell'indagine Cosi, il cosa si tratta Qualche minuto gante sennò, rispetto a una sono un funzionano del Psi pendenti pubblici Come aspirante leader politico suo lavoro professionale si tra- , e-poi escono fuon, salvo npre- aspettativa già formata Quindi Sono colpevole ma sono ester­ Berlusconi dovrebbe quindi avere I amabilità di di­ sforma Diventa dunque quel­ sentarsi periodicamente a se­ in contrasto, quindi impopola­ refatto nel sentire l'Eni piutto­ re (soprattutto a coloro che pensano di votarlo) lo', da' un lato di fare salve que­ conda degli aggiustamento del re, quindi ingiusta. sto che vecchi partner del dove e che cosa propone di tagliare caso • Perché tanti, da Enza Toma- ste esigenze e dall'altro di far seni « Arnaldo Fortanl, han­ gruppo Ferruzzi raccontare correre meno rischi possibili al In America non è un fatto no accettato la gogna e si so- palle Infine Visto che l'accusa ensa di consolidare il debito' Oppure liquidare suo assistito „<- - ' - consocio, questo? no sedati sn quella sedia del ' ha la prova certa e sicura che p<_zzi interi di Stato sociale incominciando um le cose sono andate In un cer­ messo che basti, dallo smantellamento della sani­ Sta parlando di avvocali Già, ma consueto perché? Per­ processo Cusanl, quando ché l'azione penale non è ob­ potevano avvalersi della fa­ to modo 1 onere della prova tà e della previdenza' O infine pensa si possano •coUaborazlonlstt»? coltà di DOD rispondere? ,. incombe alla Procura attuare diverse centinaia di migliaia di licenzia­ Di avvocato che si muovono bligatoria, perché i soggetti Senta, Spazzali. Se'dopo cin­ menti nei vari setton dell amministrazione pubbli­ nell'ambito di un rapporto che possono essere inquisiti Per non untare il.Pnncipe. cioè que mesi di carcere, l'assi­ ca7 In tal caso dove7 Nella scuola sanità polizia quasi organico con la Procura sottoscrivono dei ven e propn la Procura. Quando una divini­ stito Cusanl, «grazie» alla carabinien, amministrazione fmanziana giustizia7 Io non discuto della legittimità contratti pubblici, infine, per­ tà è irritata, ci si aspettano ca­ sua linea di difesa, viene Se non pensa a nulla di simile è sulle restanti di una simile tendenza, dico ché i giudici, specialmente per tastrofi Perciò bisogna propl- ' condannato a cinque anni? voci di spesa che immagina di agire7 Persino un però che siamo a una inversio­ la magistratura superiore, sono ziarsela, magan sputandosi «dilettante» della politica come Berlusconi dovreb­ ne di 180 gradi di quella che è elettivi Le tre condizioni fanno addosso, per averne forse Siamo partiti con la Procura be però sapere che 11 e è poco da fare se non a stata, normalmente la funzio­ si che anche la funzione avvo­ qualche favore Per tornare al­ che me l'aveva giurata se con­ prezzo di un ultenore impovenmento e degrado ne dell'avvocato difensore il catesca abbia un senso V la modificazione nella funzio­ tinui a insistere e non convinci delle infrastrutture e dei servizi pubblici 1 quali, al quale non ha nessun compito Arriviamo al secondo livel­ ne dell'avvocato, io dico che i il tuo cliente a parlare, si pren­ contrano dovrebbero essere più efficienti ed effi­ nell'Nbire al proprio difeso il lo? comportamentrcitati produco­ de dodici anni Se me ne dan­ caci anche per migliorare la nostra capacità di no cinque - 6 un modo di dire dintto di confessare per sé o Al secondo livello appartengo­ no paradossalmente, non una competizione Ma efficienza ed efficacia esigono per altri Non solo non ce l'ha venta ma una somma quasi in­ naturalmente - mi fanno quasi di solito più risorse E per reperirle difficilmente no quegli avvocati che orga­ un piacere Ho cominciato ma non deve averlo Contem­ nizzano preventivamente una contenibile di bugie Anche se può bastare la pur indispensabile lotta agli spre­ poraneamente, però, non ha ' 1 inchiesta Mani pulite ha indi­ questo processo con le budel- chi s ' difesa collettiva dei loro assisti­ le sotto le scarpe Ce le ho an­ avuto, fino adesso, il compito to, quando capiscono che l'on­ viduato dei responsabili con­ di spingere alla confessione il fessi, il denaro che girava i po­ cora Si tratta di un processo La conclusione da trarre è che si può cammina­ da si abbatterà su determinate terribilmente faticoso E la fati­ proprio assistito Io non sarei strutture, su un tessuto organi­ litici che l'hanno preso, 1 ma­ re sulla strada del risanamento economico e finan­ disponibile né a una funzione nager che hanno pagato An­ ca è aggravata da una quantità ziano solo se si agisce con equità e determinazio­ co, poniamo di una impresa. dei corvi che mi volano sulla di deterrenza (ti difendo se Non uno, due, ma dieci, quin­ che se tutto questo è vero del- ne tanto dal lato delle entrate che da quello delle non parli) né, tanto meno, sa­ I intera vicenda non si è capito testa Colleglli, amici nemici uscite È invece irrealistico e velleitano se si pensa dici soggetti appartenenti allo in attesa che io frani clamoro­ rei disposto a dire ti difendo stesso ambito vengono prepa­ quasi niente Nego che gli im- di intervenire solo sull unoosull altro versante solo se parli • -y. prenditon, i finanzieri fossero samente per incominciare a n- Poiché i discorsi di Berlusconi sulla pressione fi rati a rispondere secondo una dere -» -, ricostruzione non «infliggen­ concussi dal racket della clas­ scale non hanno nessun fondamento concreto es­ Sceglie una posizione me­ se politica u. La giustizia ne avrà un van­ si devono quindi essere interpretati come una sor diana? te Il buco va circoscritto con saenficio del soggetto che ver­ Pare che lei. Spazzali, abbia taggio da questo processo? ta di metafora per dire basta allo Stato sociale Se Che consiste nel figurarsi I li­ rà, probabilmente, beneficiato detto: le Istituzioni sono cai- Credo che chi se ne avvantag­ perciò alle imminenti elezioni il «blocco d ordine» velli df difficoltà che il proces­ in qualche altro modo Questa Uve ma gli nomini sono buo­ gerà sarà la restituzione alla da lui auspicato dovesse avere successo tanto per so pone, nel rappresentarli difesa della struttura più che ni. Per questo vanno difesi. sua propria figura fondamen­ fare un solo esempio in futuro lo stato di salute di con chiarezza al proprio assi­ del singolo imputato, consiste Conferma? ••• tale, del magistrato giudicante ogni famiglia italiana dipenderà soltanto dallo sta­ stito e nei dire "si possono su­ in un lavoro parallelo a quello lo ho detto, contro chi sostiene E se fosse solo questo che il to delle sue finanze Una vergogna che negli Stati perare le difficoltà tecnica­ della Procura Infine, abbiamo che le istituzioni sono buone e processo nesce a dimostrare Uniti 1 amministrazione Clinton sta faticosamente mente cosi e cosi Oppure no una categoria di avvocati che talvolta nelle istituzioni ci sono avrebbe dimostrato una cosa tentando di eliminare In questa deprecabile eve­ Ma senza mai andare oltre ha tentato disperatamente di uomini cattivi che vanno ta- ' molto importante non ci può nienza saremmo ben presto costretti a constatare E perché, Invece, la difesa applicare il Codice Risultato gliati che le istituzioni sono essere giudizio se non con la a nostre spese quanto avesse ragione Manzoni di degli Imputati di Tangento­ non hanno mai ottenuto nes­ cattive (per quanto si vede) e presenza di una parte terza <• dire che «Non sempre quel che vien dopo è pro­ poli è consistita nell'andare suna libertà per i loro assistiti che però dentro le istituzioni ci tutto ciò che si sviluppa con gresso» sotto traoda, nel bordeggia­ Nessuno spiraglio finché non sono anche uomini buoni Che accordo tra parti non ha niente re, nel rinviare? si sono decisi a confessare vanno difesi a che farecon la giustizia M3MM3HMMSM rUnitk

Direttore Walter Veltroni „ I AITICI VIC0NO CH6 H Condirettore Piero Sansonetti Vicedirettore vicario Giuseppe Caldarola Vicedirettori Giancarlo Bosetti, Antonio Zollo più* weeM fgwflt? cde ci Redattore capocentrale Marco Demarco yj&vih som CMQVAHO Editrice spal'Unità- VW6 VAUA Presidente Antonio Bernardi IN {Iti Amministratore delegato Amato Mattia Consiglio d'Amministrazione MA peue Antonio Bernardi, Moreno Caporalini, Pietro Crini, AtcdNSORe.. Amato Mattia, Gennaro Mola, Claudio Montaldo, Antonio Orirù. Ignazio Ravasi, Libero Seven, Bruno Solaroli, Marcello Stefanini, Giuseppe Tucci ft&IOMl-

Direzione redazione amministrazione 00187 Roma, via dei Due Macelli 23/13 tclcfonopassante06/699961.telex613461 fax06/6783S5S 2C124 Milano, via Felice Casati 32 telefono 02/67721 Quotidiano del Pds Roma Direttore responsabile Giuseppe F Mennella Iscriz al n 243 del registro stampa del trib di Roma, iscriz. come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n 4555 Milano-Direttore responsabile Silvio Trevisani Iscri? ai nn 158 e 2550 del registro stampa del trib di Milano, Acnz. come giornale murale nel regia, del trib di Milano n 3599 "Ì1&Ì .

n. 2476 dd 15/12/1993

i 1 * Lunedì 17 gennaio 1994 Politica pagina sro

Il presidente respinge le dimissioni del capo dell'esecutivo Il rabbino capo Elio Toaff al Verso centro Oscar Luigi Scalfaro e che resterà con i pieni poteri fino alle elezioni Carlo Azeglio Ciampi le elezioni Le difficoltà di un decreto per tenere aperte le urne il 28 «Anticipare al 20 è impossibile, i Comuni non ce la farebbero» «Si doveva votare Scalfaro scioglie, si vota il 27 marzo anche il 28» Il rabbino capo: Amarezza tra gli ebrei per il non rispetto della Pasqua «Chiamerò i legali Ciampi a casa di Toaff presenta le scuse del governo faremo ricorso» Prima repubblica addio. Scalfaro ha sciolto le Ca­ Amarezza nella comunità ebraica romana per non mere, lasciando Ciampi in canea con pieni poten Si aver visto accolto il suo appello voto esteso a lunedì voterà il 27 marzo, ma sulla data è stata polemica. 28 marzo Tullia Zevi, presidente delle comunità Protesta la comunità ebraica, che celebra in quel israelitiche italiane: «Non credo che sia una sconfit­ giorno la Pasqua, mentre il governo diviso spiega ta solo per gli eb-ei Non faremo comunque guerre perchè non si è potuto fare diversamente «Ho dovu­ di religione, non imporremo l'astensione totale» Da to scegliere l'interesse generale», dice Ciampi che va oggi la vicenda passa nelle mani dei giuristi Parla il a casa di Toaff e si scusa con la comunità ebraica. rabbino capo Elio Toaff

BRUNO MISERCNDINO MARISTELLA IERVASI assi ROMA. «Ed ora la parola 6 1 ha considerata alla fine una •• ROMA. «Che me ne faccio pensa la gente del ghetto? agli elettori, poiché il domani misura inadeguata, visto che la della lettera di scuse di Ciam­ Come sta reagendo? della democrazia repubblica­ loro festa dura fino al tramonto pi?» Si sfoga cosi il rabbino Meglio che non me lo faccia na e affidato all'intelligenza. del lunedi Non si è. ovviamen­ Elio Toaff Sono le 19, il consi­ alla partecipazione e al senso te, potuti andare al 3 e al 10 dire Ce malumore Lopinio­ del dovere di ogni cittadino » apnle, perchè le Camere sono glio dei ministri ha appena de­ ne popolare si sa è estremi­ Firmato Oscar Luigi Scalfaro ' state sciolte len e si sarebbe ciso la data delie elezioni. E lui sta I loro commenti sono piut­ Cosi, con un appello agli italia­ andati oltre i 70 giorni previsti annuncia ricorsi contro la data tosto dun ni e con la confessione di una - come tetto massimo dalla Co­ delle elezioni politiche antici­ personale sofferenza per l'atto stituzione È stato lo stesso pate «Li faremo tutti fino all'ul­ Riccardo Pacifici, un consi­ che compieva, il capo dello Ciampi, dopo uno dei suoi più timo grado Oggi slesso mette­ gliere della comunità ebrai­ Slato ha siglato la chiusura uf­ difficili consigli dei ministri, a rò al lavoro i nostn legali» ca romana, ha raccontato ficiale della pnma repubblica raccontare il suo rammanco che tra I giovani c'è un'aria La firma del decreto di sciogli­ «Ho sofferto per non essere sta­ Il governo ha deciso: alle ur­ non buona. Qualcuno sem­ mento 6 avvenuta len mattina lo capace di trovare una solu­ ne il 27 marzo, nel giorno bra che abbia intenzione di al Quirinale e tutto, almeno zione che conciliasse tutte le della vostra Pasqua, la sua organizzare un falò simboli­ nella forma, è andato secondo esigenze E stato giocoforza proposta di prolungare le co con le carte di identità ai le previsioni dell ultima ora trovare una soluzione per l'in­ elezioni alle 21 del 28 marzo piedi della Sinagoga. Ne era Scalfaro ha respinto le dimis­ teresse generale» Propno lui non è stata accolta... sioni di Ciampi, lasciandolo in ricorda lo stesso capo del go­ al corrente? carica con pieni poteri (ricor­ verno, che viene da una città Ci speravo, nel lunedi Era una Somde il rabbino Toaff un dandogli però i limiti delia sua '; come Livorno, dove ha tanti soluzione accettabile La Pa­ sorriso nervoso Poi dice «No azione a camere sciolte) e ha • amici nella comunità ebraica, squa è una delle feste più sen­ no non accadrà niente di tutto motivato la decisione con una propno lui che da partigiano tite dalla comunità ebraica. Vi­ questo Lo escludo Sono pa­ lunga lettera ai presidenti delle ha avuto al fianco un amico ge il divieto di fare I attività di role del momento La gente Camere in cui dice essenzial­ israelita e propno lui, colmo tutti ì giorni scrivere, lavora­ sperava, come me del resto in mente tre cose lo scioglimen­ della sfortuna, che si è laurea­ re Si trascorre in famiglia £ una soluzione 11 pomeriggio di to era inevitabile non solo per­ to con una tesi sulle libertà reli­ vietato anche solo disegnare chè c'è stato il referendum giose delle minoranze Con­ lunedi 28 avrebbe spazzato via elettorale che ha visto i cittadi­ clusione Ciampi si è scusato una "ics" Per gli osservanti è tutti t malumon C è stata una ni chiedere un nuovo ordina­ con la comunità ebraica, è an­ un giorno di grande festa. C'è mancanza di sensibilità nei mento elettorale, ma anche ' dato da Toaff e Tullia Zevi, molta attesa per la cena pa­ nostn confronti perche i risultati delle due re- " consegnando loro una lettera, squale Confesso ero fiducio­ Ma non è andata così. Preve­ centi tomaie amministrative e resa nota subito dopo «Sbno so Ero convinto che era stato dete una forte astensione Tangentopoli hannototalmen- certo - scrive Ciampi nel mes­ fatto rumore.per nulla Inve­ elettorale? te cambiato la geografia politi- " saggio - che tutti i cittadini ita­ ce La nchicsta della mino­ ca del paese liani di religione ebraica con­ ranza ebraica non è stata esau­ Senza dubbio molta gente non verranno sull'esigenza del re­ dita Mi lascia molto dubbioso si presenterà al seggio Ma Il sipario e dunque calato golare svolgimento della pros­ tutto questo Esisteva davvero posso già dire che ho avuto Ma se la forma è andata come sima consultazione elettorale la volontà di risolvere la que- l'assicurazione anche d? „lcu si prevedeva, nella sostanza la Non ho dubbi sulla loro com­ suone' chiusura della legislatura è sta­ ne forze politiche che ci saran­ prensione, fiducioso che essi no molu che non andranno a ta sofferta fino alla fine Poche avvertano quanto per il gover­ Quindi, cosa contate di fare? ore dopo la stonca firma di ' no e me personalmente sia votare dopo che il governo ha Scalfaro il consiglio dei mini- ' stata sofferta questa decisio­ Non finirà qui Oggi ascolterò confermato la data del 27 mar­ stn ha dibattuto per due ore, ne» Ciampi conclude la sua gli avvocati costituzionalisti I zo dividendosi, sul problema spi­ lettera con le scuse e il ramma­ nostn passi li studierò insieme Sembra di capire che il ma­ noso della data del voto Alla rico dell intero governo 11 suc­ alla comunità ebraica, la con­ lumore del ghetto potrebbe fine e andata come si pensava co sembra questo causa di sulta dei rabbini e l'assemblea essere sventolato come una nonostante le proteste ere- •• forza maggiore ci impedisco­ Consulteremo l'ufficio legale bandiera da alcuni perso­ sconti della comunità ebraica no una scelta diversa confidia­ per fare le cose sensate e la richiesta pressante di molti mo che la comunità ebraica si naggi politici. Anche lei è partiti, il governo ha scelto la renda conto della situazione e C'è più rabbia o preoccupa­ dello stesso avviso? data del 27 marzo, giorno che voti lo stesso stività religiose in campi deter­ per la scelta del governo ma ri­ Chiuso nelle polemiche il accompagnata da adeguata viata ai presidenti delle due zione? La decisione del go­ Certamente sarà cosi È inevi coincide con la Pasqua ebrai­ minati (lavoro scuola, servizio corda che a questo stato di co­ consiglio dei ministn sulla vi­ informazione ai presidenti del­ Camere Spadolini e Napolita­ verno la considerate una tabile La decisione del gover ca Tutte le ipotesi alternative Davvero non si poteva fare militare) ma l'inattività non n- se si è arrivati anche perchè la cenda del voto altn delicati le Camere Come Banlc ed Elia no, il capo dello stato ricorda mancanza di rispetto? no verrà usata in modo stru prese in considerazione sono guarda i servizi pubblici essen­ vicenda mozione di sfiducia problemi restano aperti in que­ hanno spiegato ai cronisti alla che si è dovuto assu nere «ec­ mentale diversamente? A quanto pare il ziali, cui è riconducibile I eser­ ha complicato tutto «La deci­ fine del consiglio dei mmistn il Amerezza è il termine esatto state via via scartate non si po­ ministro Mancino ha detto di sto inedito passaggio dalla pri­ cezionali responsabilità» e che Rabbia no Certo, è gravissimo teva anticipare al 20 perche i cizio del diritto di voto sione di volare,comunque il 27 ma alla seconda repubblica. A governo s'impegna a limitare tuttavia ha agito nel pieno ri­ Ha parlato con Ciampi? no in modo risoluto e alla fine La decisione, ovviamente marzo - dice Fassino - suscita al' massimo la decretazione Il governo non a ha tenuti in comuni hanno bisogno del questa linea è passata Spini amarezza e profondo ramma­ cominciare da quelli degli ef­ d urgenza E quanto alle nomi­ spetto della Costituzione Non considerazione Non ha tenuto È stato un incontro molto cor­ tempo massimo a disposizio­ come pare altn mmistn, hanno scontenta quasi tutti la comu­ fettivi poteri di Ciampi len era facile prendere questa de­ diale Ho detto a Ciampi che ne (70 giorni) per adempiere nità ebraica pnma di tutto, ma rico Sì poteva e si doveva tro­ ne capitolo cui il governo te­ cisione e la dimostrazione sta conto della minoranza religio­ fatto mettere a verbale il pro­ anche le forze politiche, e pro­ vare una soluzione che dimo mattina Scalfaro, respingendo neva molto e che Scalfaro de- sono amareggiato Mi ha dato a 'ulti i complicati obblighi bu- < prio dissenso Elia e Barile, tut­ le dimissioni del capo del go­ nella sincera confessione fina­ sa Siamo delusi. Se c'è pantà delle spiegazioni che però non rocratici denvanU dalla nuova babilmente lo stesso governo strasse che nello stato italiano vetaver tenuto in considerazio­ tavia, hanno spiccato perchè stretto in una complicata con­ vi è pan dignità per tutte le reli­ verno, ha consegnato una let­ ne, l'esecutivo s'impegna a le di Scalfaro « adempiere a fra tutti i cittadini penso che bi­ cambiano lo stato delle cose legge elettorale in matcna di la decisione sotto il profilo giu­ comitanza di obblighi Panncl- gioni e pan dintti per ogni cit­ tera con la enunciazione dei esercitare 11 suo dintto «limono questo dovere (dj scioglimen­ sognava rispettare la Pasqua Siamo amia con Ciampi La candidature e di firme per le ridico non costituisce un so­ tadino Naturalmente tutto ciò motivi di scioglimento ma possibile» T to ndr) non è stato privo di sof­ ebraica II segno di civiltà si mi­ candidature Non si e potuti ' la echi voleva il rinvio del voto micizia nor sarà intaccata. Ma pruso o un vulnus, hanno cita­ hanno gndato al delitto Da avrebbe potuto essere evitato sopprattutto con «la segnala­ Tutto questo, è chiaro, de­ ferenza, ma quasi sempre l'a­ sura anche in questo modo andare al prolungamento del to a loro favore autorevoli co­ se Pannella e tutti coloro che zione di alcuni cnten di corret­ dempimento del dovere non è i nostn due attuali ruoli ci pon­ volo ossia elezioni in due gior­ vanti a casa Toaff Ciampi ha scrive una situazione di assolu­ L'Italia ha fatto una brutta figu­ gono in antagonismo lo co­ stituzionalisti di diverso onen- trovato 1 radicali che gridavano in questi mesi hanno cercato tezza per la fase costituzionale ta eccezionalità Ma è propno facile, né senza prezzo» E in­ ra insomma , ni 27 e 28, perchè avrebbe tamento ideale e politico, attc­ «vergogna anche gli ebrei vo­ di impedire le elezioni non che si apre» Insomma un av­ I eccezionalità della situazione fatti per questa decisione Scal­ munque ncorrerò ai legali Già creato molti problemi la con­ standosi su questa tesi l'intesa tano» Il Pds, che pure ha chie­ avessero frapposto continui vertimento Il governo ne ha stonca e politica che ha con­ faro ha dovuto subire le pres­ Gli ebrei nel nostro paese mi telefonano da Trancia Bel­ versione del necessario decre­ tra lo stato e la comunità ebrai­ sto che si votasse il 20 davanti ostacoli, rendendo impossibile preso alto ncordando la sua vinto il presidente Scalfaro a sioni più gravi, comprese quel­ sono quarantamila. Ventimi­ gio Olanda. Io prendo tempo to legge a camere sciolte e per­ ca prevede II dintto dei singoli alla giusta richiesta della co­ la convocazione delle elezioni natura istituzionale e assicu­ prendere la decisione dello le non scntte e non dette della la nella sola comunità roma­ perché spero che le cose si chè lo stesso rabbino Toaff ad astenersi durante alcune fe­ munità ebraica si dice deluso il 20 mar/o» rando che la sua attività sarà scioglimento Nella lettera in­ vicenda Sisde . na che lei rappresenta. Cosa possano mettere a posto A capo dello Stato: un dovere sciogliere le Camere

L' ufficio slampa del Quiri­ sua legittimità , ha assolto, in la nostra moneta, e, sul tema cantazione e di riflessione Vi sono dunque, oggi - af­ lontà di ottenere dal Parlamen­ sono emersi - nleva il Presiden­ concorso anche 1' attività . ne- ti parere dei PrcsidenU del Se nale ha reso noto il testo condizioni di particolare ecce­ delle nformc costituzionali, ha Quante volte - ricorda Scalfaro ferma Scalfaro - (atu inequivo­ to una legge elettorale nuova e te nella lettera -accentuandosi ecssana e valida della Magi­ nato e della Camera è parere della lettera inviata oggi dal zionalità , a compiti costituzio­ condotto un ampio lavoro, • in questi 50 anni di vita parla­ cabili che motivano, e anzi im­ radicalmente diversa dalla nella seconda votazione mu­ stratura nell' indagare e colpire personale obbligatorio ma Presidente della Repubblica nali e politici indispensabili con intenso e qualificato dibat­ mentare la vivacità e l'impulso pongono lo scioglimento anU- precedente ma logicamente tamenti profondi nel corpo le vane patologie manifestatesi non vincolante ma è anche Oscar Luigi Scalfaro ai Presi­per la vita dello Slato ha soste­ tito, su questioni essenziali, e della pubblica opinione, e per­ cipato delle Camere II fatto di nehiede anche che tale nuova elettorale e nelle stesse realtà nella gestione della cosa pub­ vero che nella mia esperienza denti dei due rami del Parla­ nuto i Governi in una fase tan­ inoltre, mentre ha affrontato sino delle manifestazioni più maggiore rilievo é il risultalo legge venga in concreto appli­ politiche organizzate che so­ blica, che hanno visto coinvolto di Capo dello Stato il parere mento to delicata della vita della Na­ un eccezionale numero di n- canche di tensioni, hanno tro­ del referendum per la sostan­ cata, non si tratta certo di una no insieme causa ed effetto del partiti, parlamentari, pubblici dei PrcsidenU mi è sempre sta sssl Sento il dovere e il biso­ zione, ha ottemperalo alla vo­ chicstc di autorizzazioni a pro­ vato risposte valide nell'azione ziale e profonda modifica del applicazione automauca, risultato di quelle consultazio­ amministratori funzionari ed to di appoggio e di conforto gno -senve Scalfaro - di nvol- lontà popolare, cosi largamen­ cedere, ha portato a tornine la del Parlamento che ha saputo sistema elettorale politico che meccanica, ma di una applica­ ni La stona politica del nostro esponenti del mondo econo­ sostanziale ed è sempre asul germi a Loro nel momento del­ te espressa nel referendum, va­ radicale riforma della immuni­ accogliere la sostanza delle ha ottenuto oltre 1 ottanta per zione filtrata da esplicite vo­ e di altn popoli certamente co­ mico e finanziano Su tutti que­ tato essenziale essenziale e la firma del provvedimento di rando le nuove leggi per l'ele­ tà parlamentare, con un risul­ istanze popolari, smorzando, cento delle adesioni degli elet- lontà politiche, certamente do­ nosce anche mutamenti pas- sti fatti poggia, dunque - osser­ prezioso per il bene della Re scioglimento anticipato delle zione del Senato e della tato assai più consono a esi­ peraltro i toni eccessivi e ac­ ton andati alle urne (con una verose e puntuali anche come seggen o comunque non subi­ va il Capo dello Stato - la moti­ pubblica, specie in momenti Camere, e lo taccio sia per n- Camera, ha elaborato e votato genze di giustizia pur nella do­ cantonando richieste non partecipazione del 771 per tempi di attuazione to in fase di consolidato asse- vazione dello scioglimento an- difficili che non sono staU po­ volgerc un sentito ringrazia­ la nuova legge elettorale per verosa tutela della libertà della sempre ben meditate Tutta­ cento degli aventi dintto) E' 11 secondo fatto che sostan­ tamento ma questi sono feno­ ucipato delle Camere fatti, chi Confesso infine che per mento e un omaggio funzione parlamenta­ via, il solo fatto che la cassa zia la motivazione di meni da venficare nel me che ho vissuto devoto al Parlamento, re Questo elenco di Costituzione contem­ scioglimento anticipa­ tempo e che spiega­ con tanto amore e cui sono intimamente «Il risultato del referendum cosi vasto e importan­ pli e disciplini I ipote­ «27 milioni di cittadini to -spiega Scalfaro - è no quindi, la durata "Il lavoro dei magistrati tanta passione AG an­ legato da una espe­ te lavoro parlamenta­ si della fine anticipata la duplice consulta­ equilibrata delle legi­ ni della mia via alla rienza intensa e ricca, sul sistema elettorale re che pongo a moti­ della legislatura deve col voto amministrativo zione elettorale del slature, idonea a raf­ neWindagare e colpire Camera dei DeputaU per me, di instgna- richiede che la nuova legge vazione della mia n- indurre a considerare hanno mostrato il divario giugno e del no- freddare e meglio de­ le vane patologie adempiere a questo mcnti politici, cultura­ conoscenza, può anche questo evento vcmbmre 1993, in ap­ finire il quadro politi­ dovere cosutuzionalc li, giundici e umani, siq concretamente applicata sembrare in contrad­ in armonia con la dia­ tra le forze in Parlamento plicazione alla nuova co nazionale della gestione pubblica non è stato privo di sia nel desiderio di E la volontà del popolo» dizione con il provve­ lettica vitale delle no­ e la scelta popolare" ' legge elettorale comu­ Ma è altrettanto ve­ spinge alle urne» sofferenza ma quasi espnmerc le motiva- mmm dimento di sciogli­ stre istituzioni. Un nale, consultazione ro - nleva Scalfaro - BBBSW sempre I adempì- zioni del provvedimento stes­ mento, ma cosi non è E vero evento che, rappresentando che ha interessato oltre 21 mi- gli enti locali, legge che è già appena il caso di ricordare -af­ che il vasto e corposo mu,a- che per la loro chiarezza e per mento del dovere non è né fa­ so Il pnmo sentito grazie va a pur sempre un eccezione alla lion. di cittadini- eletton E' ve­ mento espresso per ben due Cile, né senza prezzo Ed ora - Loro, onorevoli Presidenti che stata applicata due volle nello - osserva Scalfaro -che, nella regola, postula la necessità di ferma nella lettera il Capo del­ ro che si è trattato di elezioni il loro peso poliUco, rendono scorso anno < vita democratica e costituzio­ lo Stato - che con il referen­ volte lo scorso anno da un indispensabile tale ecceziona­ conclude il Presidente - la pa con grande compelen/a, con motivazioni chiare e precise amministrauvc, ma non è pos­ elettorato cosi numeroso, ha nconosciuta autorevolezza e Il Parlamento - continua la nale la durata «fisiologica» del­ Ebbene queste motivazioni dum, il popolo cspnme 'a vo­ sibile sottovalutarne la consi­ le provvedimento, che la CosU- rola è agli elettori, poiché il do­ lettera di Scalfaro ai Presidenti le istituzioni è posta, nella no­ lontà di esercitare in modo di­ inciso profondamente sugli tuzione nserva alla responsa­ mani della democrazia repub­ con paziente fatica, hanno gui­ sono presenti con particolare derevole nlevanza poliUca e, in schieramenti politici presenti dato con fermezza e con gran­ di Camera e Senato - ha affron­ stra carta fondamentale, come evidenza, nell attuale ecce­ retto, e non più mediato la ogni caso la forte ripercussio­ bilità del Capo dello Stato, al blicana è affidato ali intelli­ regola e come norma In parti­ propria sovranità Ne discen­ in Parlamento e, quindi, sullo quale incombe I' obbligo di genza alla volontà, alla parte­ de saggezza il rilevante lavoro talo e portate a termine le due zionale momento politico e ri­ ne sulla situazione politica ge­ stesso funzionamento delle delle due Assemblee legislati­ leggi finanziane, per il 1993 e colare - prosegue il Presidente chiedono al Capo dello Stato de che la decisione uscita dal nerale Il risultato di tale dupli­ ascoltare il parere dei Presi- cipazione al senso del dovere Camere la cui attività si è ma­ denu delle due Assemblee di ogni cittadino Non ho dub­ ve Ma un grazie altrettanto perii 1994. con le relative com­ - la stabilità temporale del Par­ I assunzione di una responsa­ referendum inventa dettato co­ ce consultazione ha evidenzia­ nifestata sempre più difficile e sentito e intenso va a tutti ì Par­ plesse manovre, impostate pri­ lamento assolve anche il com­ bilità altrettanto eccezionale gente per tutu in particolare to un divano molto sensibile provvedimento che si attua bi che uno solo sarà 1 impc faticosa e la cui forza rappre­ con decreto presidenziale gno morale e civico di ciascu lamentari ^ ma dal Governo Amato e poi pito di razionalizzare posizioni definita nei suoi netti contorni per il Parlamento e per il Capo tra le forze rappresentate oggi sentativa ne è risultata com­ dal Governo Ciampi, per af­ a volte troppo emotive in dalle regole stabilite dal nostro dello Stato E inoltre evidente in Parlamento e la reiterata vo­ controfirmato dal Presidente no servire innanzitutto e so­ promessa Ed è giusto nlevare prattutto il bene dell Italia e Questo Parlamento, sorto e frontare con coraggio li pesan­ quanto I attività delle Camere che il risultato referendario lontà popolare Per due volte che a questi cambiamenti ha del Consiglio dei Ministri vissuto nella pienezza della te debito pubblico e difendere è sempre un' occasione di de ordinamcntocostituzionale non manifesta soltanto la vo E vero - senve Scalfaro -che del popolo italiano

I . Politica Verso Il governo Ciampi, cinquantunesimo dell'Italia repubblicana, Il digiuno di Pannella resta pienamente in carica. D Parlamento voterà i decreti «Il governo dia garanzie le elezioni Tempi strettissimi: il 20 febbraio consegnati simboli e nomi per i 13 referendum Slittano i referendum, forse nel '96 i 13 di Panriella e i diritti degli ebrei»

nV ROMA. Marco Pannella, elettorali di tutti i cittadini, di giunto alla quarantesima ora religione ebraica compresa, e dello sciopero totale della fa- • dei 400 mila italiani che fino a me e della sete, prosegue la questo momento hanno sotto- sua protesta contro «l'intolle­ scntto i 13 referendum, affin­ ranza e le fandonie delle forze ché sia garantita la possibilità Un mese per presentare liste e candidati ancora intatte e cresciute, fon­ di continuare nella raccolta damento e prodotto del regi­ delle firme differendo, come la me partitocratico. Non smette­ legge prevede, la firma e la rò il mio digiuno finché gli ita­ pubblicazione nella Gazzetta liani non saranno totalmente Ufficiale del decreto di convo­ Alla prova degli elettori la nuova legge maggioritaria informati. Solo ieri sera il Tgl cazione dei comizi elettorali. ha dato l'elenco completo dei Nel pomeriggio, all'inizio nostn 13 referendum - ha detto della riunione del Consiglio Scalfaro scioglie le Camere ma respinge le dimissio­ Pannella nel corso di una con­ dei ministri, i manifestanu so­ ferenza stampa, ulla quale era no tornati a piazza Colonna ' ni del governo: una scelta dovuta alle inedite moti­ presente anche Emma Bonino per manifestare, sempre di vazioni delle elezioni anticipate. Tempi stretti per gli - ed è necessario reagire per fronte a palazzo Chigi, contro adempimenti pre-voto. Slittano al ,'95 i tre referen­ difendere il diritto dei cittadini la decisione di non votare ad italiani ad una informazione apnle. Erano presenti, tra gli dum già fissati per giugno, ma forse addirittura al '96 •• completa, imparziale, da parte altn, Giuseppe Caldensi e Ser­ i tredici di Pannella. Le novità della campagna elet- ' del servizio pubblico della Rai- gio Stanzani. torale e quelle che troveranno i cittadini ai seggi: Tv, per poter conoscere me­ L' ex senatore radicale Loren­ due schede per la Camera ed una per il Senato. glio e decidere meglio. Siamo zo Strik Licvers ha affermato, in presenza di un sistema asso­ in una dichiarazione, che il di­ lutamente illegale, dove co- - giuno totale, della fame e della manda l'Usigrai e il Gruppo di sete, che Marco Pannella sta OIOROIO FRASCA POLARA Fiesole. Siamo ancora in attesa conducendo pone «il proble­ di sapere cosa sta facendo la ma ineludibile» se «la nuova •si ROMA. Il cinquantunesi­ to, nuovo e importantissimo, procura di Roma, se sta inter­ Repubblica debba nascere mo governo dell'Italia rcpub- ' dei comuni: la comunicazione venendo per impedire queste sotto il segno della conferma blicana, il ministero Ciampi, ' a domicilio, a ciascun elettore, palesi violazioni dei diritti dei di quello che è stato il carattere > non resta in carica solo per del collegio in cui potrà eserci­ cittadini. E questo tipo di infor­ propno e più grave del regime l'ordinaria amministrazione tare il diritto di voto; adempi­ mazione fa delle prossime del­ partitocratico, la negazione di. ma porta il Paese alle elezioni , mento essenziale anche per le elezioni truffaldine, con i ri­ ogni certezza del dintto e delle sultati già decisi. Dopo lo sci- regole». «Questo e non altro - nella pienezza dei suol poteri. • appoggiare con la propria fir­ sostiene Strik Uevers - è in gio­ Scalfaro ne ha infatti respinto ma liste e candidature (in pra­ glimcnto delle Camere - ha co intorno alle questioni che le dimissioni, in conseguenza tica l'elettore di un certo quar­ K^lt^ClNWCÌMiNAU^ ' MÒTO PROPORZIONALE J concluso Pannella - è il gover­ Pannella solleva con le armi (logica ma inedita) del fatto tiere di una grande città non no ad avere tutta intera la re­ estreme della non violenza, la che lo scioglimento anticipato potrà «presentare» il candidato sponsabilità di adottare quegli questione del rispetto del patto • delle Camere non è motivato . dì un diverso collegio elettora­ accorgimenti tecnici che non solenne della Repubblica con • da ragioni funzionali ma da al­ le, magari del quartiere limitro­ TI consentano il compimento di la comunità ebraica e quella tri motivi, sempre costituzio- ' fo). Mario Rossi I Rosa #@ quella dolosa azione volta a del sabotaggio del diritto dei nalmcnte rilevanti, richiamati X togliere al paese l'appunta­ cittadini al referendum opera­ nel messaggio di Scalfaro: la . Slittano 3 referendum o mento refercndano perii 1995. to dal servizio pubblico». «Nel­ manifesta crisi di rappresen- > addirittura 16. Slittano sicu­ Se il governo non lo farà , gli la convinzione che solo la tute­ tanza di questo Parlamento, e ramente al '95 i tre referendum Ernesto Gioiti | Aldo B.U ®@#©®® Lavaggi, Marco Taradash, Pep- volgiamo un appello - conclu­ gnifica che il governo ha le : anticipato scioglimento delle pino Caldensi e Rita Bernardi­ de Stnk Licvers - ai cittadini e mani libere. Il capo dello Stato • Camere i referendum già in­ ni. 1 manifestanti hanno anche alle forze democratiche per­ ha anzi scritto al presidente del ' -detti sono sospesi e rinviati di chiesto al governo garanzie - si ché comprendano quale posta Consiglio una lettera in cui se­ un anno. Ma quasi certamente legge in un comunicato diffuso è in gioco e openno di conse­ gnala «alcuni criteri di corret- ' slitteranno dai '95 al '96 anche , dal movimento dei Club Pan­ guenza». tezza» cui il governo deve (e • i tredici referendum proposti nella - per il rispello dei dintti intende, ha poi detto Ciampi) da Pannella (abrogazione del attenersi neH'esercitare.Ie sue ' sostituto d'imposta e della Cas­ funzioni politico-amministrati- , sa integrazione straordinaria, bile di una multa sino a mezzo ve e di «garanzia istituzionale». , eliminazione del correttivo alla miliardo. Polemico attacco a Del Turco Il ministro Elia, al termine della maggioritaria, scelta tra il servi­ Camere "vecchie'* ugual­ riunione del governo, ha fatto ,. zio sanitario pubblico e quello ' mente al lavoro. Lo sciogli­ capire che non si procederà a privato, ecc.). Questo perchè mento delle Camere sancito «Uno sgorbio di simbolo nomine, a deleghe, all'emana- . la stessa legge produce effetti a ieri da Scalfaro se non paraliz­ zione di decreti che non siano Carlo Azeglio za l'attività parlamentare, certo catena: dal momento che «non Ciampi per uno sgorbio di politica» assolutamente essenziali: • e , pud esser depositata richiesta ' l'attenua fortemente, tant'è ve­ che sarà garantita nei confron­ di referendum nei sei mesi suc­ Sopra ro che sono esclusi d'ora in poi ti dei presidenti delle Camere - cessivi alla data di convocazio­ le schede la normale attività legislativa e Parola di Bettino Craxi una costante, «adeguata infor- . ne dei comizi elettorali per le per le elezioni i poteri d'inchiesta. La conti­ mazionc» sull'operato del go­ Camere», le firme in appoggio secondo nuità deriva comunque dal verno. Insomma: «compromet­ ai quesiti radicali vanno conse­ la nuova legge combinato disposto di due m ROMA A Craxi non va giù. Craxi. Quanto a quelle politi­ tere il meno possibile il gover- '• norme costituzionali: quella in Quel garofano che scompare che, ricordo che si è svolto un no che vena dopo». . gnate prima che la data delle elettorale dal simbolo del Psi lo vive co­ dibattito nel partito che ha por­ elezioni appaia ufficialmente . base alla quale sino a quando me uno schiaffo personale. tato a determinate conclusio­ sulla Gazzetta ufficiale. Ora, non siano riunite le nuove Ca­ Cosi non fa passare neppure ni». Tempi stretti per le «ca­ siccome i promotori non han- • mere (entro i venti giorni suc­ ventiquatttr'ore dalla presenta­ E evidente che la quesUone denze pre-voto. Con la cer­ no ancora raccolto tutte le fir­ cessivi al voto, cioè in pratica zione del nuovo logo del Psi e del simbolo è solo l'occasione tezza della data delle elezioni ' me necessarie ma contano di sino a metà aprile: la data pre­ si getta all'attacco. «Ho visto la di una nuova scaramuccia do­ c'è ora anche la certezza delle farcela «entro pochi giorni», i cisa verrà probabilmente resa presentazione da parte di Del po il colpo pesante sparato dai rilevanti scadenze che dovran­ radicali hanno lanciato l'allar­ nota oggi) sono prorogati i po- Turco di uno sgorbio che do­ craxiani con l'elezione di una no precedere 11 voto. I tempi me invocando, sulla base di un ten delle precedenti; e quella vrebbe essere il simbolo del capogruppo parlamentare di­ per la definizione delle liste, precedente, un «accorgimento che afferma il dovere delle Ca­ nuovo Psi - commenta Bettino verso da quello ufficiale. Ma delle candidature uninominali • tecnico», e cioè il rinvio della mere, «anche se sciolte», di - Uno sgorbio di simbolo per evidentemente quel garofano e dei collegamenti sono stret- ' " pubblicazione della Gazzetta. due tornate di amministrative: (25%). In questo caso non si base regionale. dovranno stare attentissimi: sia procedere all'esame e al voto uno sgorbio di politica». Fin aveva dentro il Psi come tra la tissimi: tutto dev'esser notifica­ Ma il ministro Elia ha in pratica si voterà solo di domenica. Per vota il nome (anche se sulla Novità anche in campa­ a rispettare il diretto di accesso di conversione in legge dei de­ qui il giudizio estetico politico, gente un forte valore simboli­ to alle cancellerie tra l'alba del ' escluso ierscra questa possibi­ la Camera (dai diciotto anni in scheda sono stampati tutti i gna elettorale. Ci aspetta - paritario per tutti i concor­ creti. Tra le più importanti sca­ poi la contestazione persino co. Nel bene come nel male. 20 e il tramonto del 21 feb- ' su:

INTERVISTA , «Si è persa un'octasione per rispettare la Pasqua ebraica, ma non è un sopruso» «La nuova legge elettorale dispiega effetti positivi, i progressisti sono ad uno stésso tavolo e gli estremismi perdono terreno» Barbera: «Gusto respingere le dimissioni» «La scelta del 27 marzo per il voto non è un sopruso: squa cristiana. E il 10 aprile posto di lavoro, nelle forze ar­ Lo trovo ineccepibile. Infatti, lo ne. Cosi, invece, potrà ad dell'unificazione nazionale. ma si è persa un'occasione per dimostrare rispetto era, a questo punto, troppo mate e nelle scuole. Ma fa sal­ scioglimento delle Camere esempio esercitare le deleghe Adesso occorre guardare alla comunità ebraica». È il parere di Augusto Barbe­ lontano. La Costituzione pone ve le esigenze dei servizi essen­ può avvenire per due motivi. conferite con la legge finanzia- avanti. Si applicherà, dopo ra, che definisce invece ineccepibile la decisione di infatti un termine massimo di ziali previste dall'ordinamento. Primo: il Parlamento non è il na. a cominciare da quelle in la lunga stagione della pro­ 70 giorni tra lo scioglimento Tra questi si pud annoverare grado di esprimere unma mag­ materia di pubblico impiego e ' porzionale, la nuova legge respingere le dimissioni di Ciampi. E adesso? «La delle Camere e le elezioni. Oi anche lo svolgimento delle gioranza e di dar vita a un go- • riforma della pubblica ammi­ elettorale di ispirazione nuova legge elettorale sta già dispiegando effetti po­ qui al 10 aprile ci sono 84 gior­ operazioni elettorali. verno. Secondo: il Parlamento nistrazione. Per non dire del maggioritaria. Cosa possia­ sitivi. I progressisti sono insieme ad uno stesso tavo­ ni. Di conseguenza, Scalfaro non è m grado di assolvere alla ruolo in campo intemazionale. mo attenderci? avrebbe dovuto tener sospeso E le proteste di questi gior­ funzione rappresentativa del • lo. E certe posizioni estremiste perdono terreno». ni? No, questi non sono tempi da per almeno 14 giorni il decreto corpo elettorale. A questa se­ ordinaria • amministrazione. La nuova legge, pur ampia­ di scioglimento. E le Camere, Avrei gradito che quanti - Pan­ conda motivazione si 6 nchia- > Quanto al Parlamento, però, ci mente criticata - anche da noi in questo periodo? Restavano nella tra questi - si sono preoc­ mato in maniera limpida Scal­ terrei a unaprecisazionc. . del Pds - per i suoi limiti, sta FABIO INWINKL •congelate» o dovevano essere cupati per il rispetto della Pa­ faro. Poiché lo scioglimento Quale? già determinando degli effetti riaperte, con evidente deterio­ non nguarda i rapporti Parla­ positivi, nella direzione voluta sa ROMA. Camere sciolte, - fronte ad nn sopruso, come squa ebraica, avessero indica­ ramento di una situazione isti­ to anche la data del 20 marzo. mento-governo, ma quelli tra Ha fatto bene Napolitano a in­ dai promoton dei referendum elezioni convocate. Si apre la afferma il rabbino capo tuzionale già fortemente scos­ Parlamento e corpo elettorale, sistere spesso negli ultimi tem­ Toaff? A questo punto resta da augu­ elettorali. Le forze progressiste strada alia nuova stagione po­ sa? 6 corretto evitare all'esecutivo pi sulla distinzione tra deficit di si sono finalmente sedute in­ litica e istituzionale contrasse­ rarsi che il significato di questa Non arriverei a definirlo un so­ ricorrenza religiosa - momen­ presieduto da Ciampi la condi­ legittimazione e deficit di rap- sieme attorno ad uno stesso ta­ gnata dal sistema maggiorita­ pruso. Certo, si è persa l'occa­ E l'intesa con le comunità zione di governo dimissiona­ presentauvità delle Camere. Israelitiche? to di rigenerazione, passaggio volo. Nel campo moderalo si rio. Facciamo il punto delle ul­ sione per dimostrare rispetto no. Questo Parlamento, infatti, è sta lavorando, sia pure in mo­ l'impegno unitario nei collegi time, convulse vicende con alla terra promessa, nuove re­ La Lega è costretta a metter da verso i cittadini di religione Ha scritto bene Francesco gole con il decalogo - si ripro­ riuscito a varare riforme attese , do molto più tormentato, per parte il progetto delle tre re­ uninominali e una divancazio- Augusto Barbera, il costituzio­ Leconseguenze? da anni. Persino nelle ultime, 1 ebraica. Si poteva scegliere 11 Margiotta Broglio, uno dei ne­ duca anche per il nostro pae­ momenti di aggregazione. I pubbliche. Il Msi si sforza di ac­ nc ne conlronto per la quota nalista del Pds che è stato tra i 20 marzo, ma evidentemente goziatori per il governo dell'in­ Già l'assenza di un Parlamento convulse ore di vita ha dato via quisire una maggiore credibili­ proporzionale. In questa chia­ se, impegnato nel difficile «tra­ in attività è un fattore oggettivo partiti di centro tengono a fau- promotori dei referendum che han prevalso le esigenze della tesa con l'Unione delle comu­ libera a provvedimenti di gran­ ca uno spazio che il sistema tà nel gioco democratico. La ve leggo, ad esempio, la posi­ hai ino avviato la svolta, v ghettamento» tra la pnma e la di depotenziamento per il go­ de rilievo, come la riforma de­ De e del fronte moderato in fa­ nità israelitiche italiane, tradot­ seconda repubblica... ' maggioritario non consente di stessa Rifondazione comunista zione della Rete osule alla par­ È stata decisa per il voto la se di riorganizzazione. ta nella legge dell'89. Lo Stato verno. Ma ben altro depoten­ gli appalti e quella della Corte si è venuta ponendo obiettivi tecipazione al polo progressi­ dei conti. Normative che, nel tenere. E poi c'è l'emarginazio­ data del 27 marzo, nono­ Altre date non erano più uti­ riconosce il diritto all'osser­ Ieri il capo dello Stato ha re­ ziamento si sarebbe verificato ne delle posizione estremiste. di governo. Vedo invece un sta del Psi di Del Turco. Spena- stante le proteste della co­ lizzabili? vanza del riposo del sabato e spinto le dimissioni di Ciam­ se fosse rimasto in canea solo loro nucleo essenziale, risali­ pencolo in una possibile disso­ mo che alla fine prevalgano munità ebraica. Siamo di No, il 3 aprile si festeggia la Pa­ delle altre festività ebraiche sul pi. Come valuta quest atto? per l'ordinaria amministrazio­ vano addirittura ai primi anni Ad esempio? ciazione di comportamenti tra prudenza e spinto costruttivo.

H I Lunedi 17 gennaio 1994 Politica pagina 5ru remrar?aa3s L'inverno Partono oggi le prime lettere per la messa in cassa L/Ocse: «Per lìtalia ir integrazione di 1.800 impiegati. E le fabbriche si fermano subito. Protestano anche i commercianti che giovedì ripresa ostacolata 't fliiw'hr *%•% i spegneranno le luci dei negozi: «È un attacco a tutti noi» \ dalla disoccupazione» L'aumento della disoccupazione rappresenta un pericolo per l'economia italiana: più il lavoro è pre­ cario più la gente tende a risparmiare, ritardandol a ripresa dei consumi privati. E l'Ocse a lanciare l'al­ Torinosi ai maxi larme in. un rapporto sull'Italia che verrà pubblicato oggi a Parigi. Novità positive invece sui fronte politi­ co: «L'ampiezza e la rapidità delle trasformazioni vanno oltre ogni previsione». Mirafìori e Rivdtk^^m NOSTRO SERVIZIO

«Un attacco alla città». È il commento più diffuso a •i PARICI. La crisi italiana fi­ mare spesso la realtà. Attual­ Tonno, dopo la decisione della Fiat di rompere le : nisce ancora una volta sotto la mente, secondo gli ultimi dati, trattative per imporre le sue scelte di ridimensiona­ lente d'ingrandimento dell'Oc- i senza lavoro in Italia sono più mento occupazionale. Oggi partono le prime lettere !WM0Fir,c; Gianni Italia (Firn) se,. l'organizzazione per - la di due milioni e mezzo. cooperazione e lo sviluppo Ma proprio l'aumento dei per la cassa integrazione di 1.800 impiegati e parto­ economico che raggruppa i ' disoccupati potrebbe costitui­ no gli scioperi a Mirafiori e Rivalta. E a Torino si de­ «Hanno voluto giocare ventiquattro paesi più indù- ' re uno dei maggiori ostacoli al­ cide una giornata generale di lotta. Protestano an­ strializzati dell'occidente. Do- la ripresa economica. L'Ocse che i negozianti: giovedì spegneranno le insegne. %s> li pò le previsioni dell'Our/ooftdi • sottolinea che «cali più sensibi­ la carta dello scontro» fine anno, l'Ocse ritoma sull'I-. li nell'occupazione e una mag­ talia con uno studio che sarà giore precarietà del lavoro po­ '-'•' "DALLA NOSTRA REDAZIONE diffuso oggi a Parigi. •.•;.. '- trebbero stimolare il risparmio MICHELE COSTA •H ROMA. «Mi ha sconcertato un'intervista di Maurizio Magna- L'analisi prende le mosse. per motivi di cautela e ritarda­ bosco, il responsabile delle relazioni sindacali Fiat. Fa capire dal 1993. È stato un anno du­ re la ripresa dei consumi priva­ •1 TORINO, Negli stabilimenti ' A differenza di quanto av­ chiaramente che di fatto la decisione di rompere la trattativa era rissimo, per colpa della' reces- ^ ti». Una previsione negativa per torinesi dell'auto gli scioperi venne nel 1980, durante la ver- , già stata presa». Gianni Italia, segretario generale dei metalmec­ sione più grave del dopoguer­ . tutti quei settori dell'econo- partono stamane: due o tre ore « tenza dei 35 giorni, poche voci canici della Fim-Cisl, spiega che «nel corso di un negoziato che ra e di una crisi politica-senza . mia, non avendo particolare :: ; ormai va avanti da novembre, altri esponenti del gruppo dirigen­ vocazione per l'export, non si per turno, con modalità e ulte- ; continuano a sostenere che i te di Corso Marconi avevano espresso una posizione assai più precedenti. E il '94? Le cose •'. non iniziative di lotta decise - tagli della Fiat sarebbero una v dovrebbero migliorare - scri­ sono avvantaggiati della svalu­ dialettica». ;,,v»~.-•-•--•-.-./.'-•,,• •.•••••:.-&L* •*«•"•""•••. ,-;.jr <.- ' ; tazione della lira, e che sono ' dai consigli di fabbrica. £ un '".' medicina dolorosa ma neces­ Insomma, un doppio linguaggio da parte della Fiat? '<'''' vono gli economisti dell'Ocse pnmoassaggio.per dare conti- £ saria, e quasi nessuno crede - a patto che l'Italia riesca a stati particolarmente -colpiti , : È almeno dai 1988 che il sindacato, insieme all'azienda, ha di­ dal crollo dei consumi registra­ muta all'iniziativa di migliaia di , più alla favola che eliminare mostrato di saper gestire questioni innovative, come l'accordo consolidare i risultati ottenuti : lavoratori che venerdì avevano '•'•10.00 0 posti di lavoro oggi ser- < tosi nel'93. ' ... per Melfi, l'evoluzione del sistema delle relazioni sindacali. Scelte sul fronte delia lotta all'infla- . Notizie più confortanti per paralizzato la Meccanica di Mi- ,.»virebb e a salvarne 100.000 do- : importanti, che abbiamo fatto trovando interlocutori validi nell'a­ zione e del recupero della ere- . raftori e tutti i principali settori • mani. Questa volta è diffusa la zienda. E che ora la Fiat faccia una scelta cosi radicale e unilate­ dibilità intemazionale. Dopo , quanto riguarda l'inflazione, a '. della Fiat di Rivalta, improwi- ; convinzione che i tagli decisi patto ovviamente che in coin- '• rale, mi sembra davvero assurdo. Sono convinto che Magnabo- avere conosciuto la recessio­ cidenza con i primi segnali di sando cortei e blocchi stradali. - dalla : Fiat • sono un . attacco sco non rappresenti l'intero gruppo dirigente Fiat». -M^„ ..,; ne, l'Italia dovrebbe assistere, Come proseguire lo decide- ; drammatico - all'intera città, nel 1994 e nel 1995, ad una i • ripresa si riescano ad evitare C'è chi dice che in realtà è stata usa trattativa sul generis: l'a­ eventuali ritomi di fiamma del- ranno Cgil, Cisl e UH del Pie- che si tratta di scelte di ripiega­ zienda è talmente sull'orlo del precipizio da essere in pratica progressiva ripresa, che rima- • monte, che si riuniscono a '>••ment o e di abbandono indu­ senza margini di manovra. _•:,.„ ,.•,- ne peni esposta a «gravi peri- '. ! l'indice Istat Un troppo rapido mezzogiorno con Fiom, Firn, •:; striale, il cui costo ricadrebbe ; La cosa più deludente è che non ci sia stato Uno scatto di creativi­ coli» legati alle ripercussioni rialzo dei prezzi, del resto, pò- - Uil e Rsmic, allo scopo di prò- ; non solo sui lavoratori ma su tà: in una situazione difficile, per la Fiat il rapporto - e non lo dell'inflazione e della disoccu­ trebbe anch'esso pesare sulle clamare una giornata di lotta ' scontro -col sindacato poteva rappresentare una carta da gioca­ pazione sulle spese ordinarie ' . spese delle famiglie. L'aumen­ generale dei lavoratori torinesi, .[._•tutti . -..,- •-.,.- ••vS-*'.l,i:(!i'.'JVtóJ re. E ora la decisione unilaterale sulla Cigs mi sembra un fatto pe­ delle famiglie. ... ,..-..• to dei prezzi al consuino do­ È significativo il fatto che, vrebbe scendere dal 4,596 del­ che si terra verosimilmente '" ricoloso per la democrazia, rivela un'anima autoritaria. Forse è Resta infatti, in tutta la sua mercoledì, in concomitanza ;' mentre alcuni dirigenti sinda­ frutto di un disorientamento..- v «•.,-..• ;^ ._ , . l'anno scorso al 4,1 quest'an- cali nazionali hanno dato un ', drammaticità, • l'emorragia di • no, e al 3% nel 1995. Una ma- con le manifestazioni dei lavo- •[ Il sindacato non deve fare un po'di antocrlrka? v posti di lavoro, che neanche la - raion milanesi. •-•-,.•' giudizio positivo del piano in­ Un accordo mancato e sempre una sconfitta, anche perché ora , no a! contenimento deP'infla- . dustriale Fiat, sostenendo che ripresa economica dei prossi­ . zione (oltre che al ripristino E non si mobilitano soltanto • migliaia di lavoratori sono del tutto indifesi. Abbiamo sottovaluta­ mi due anni riuscirà a ricon­ la rottura delle trattative sareb-. to i margini ristrettissimi per un accordo, e tra Fim-Fiom»Uilm ci della credibilità delle istiluzio- lavoratori e sindacati. I nego- bc avvenuta solo sugli stru-; durre entro dimensioni tollera­ . ni) potrebbe arrivare dall'av­ zianti torinesi aderenti alla '; sono state troppe preoccupazioni tattiche e una sottovalutazione menti per gestire gli "esuberi", '• strategica dell'importanza di questa vertenza. Anche l'insistenza bili. L'attività economica «ri­ viata riforma della pubblica Confcommercio ed alla Confo- ,f, i sindacati torinesi puntino il con cui la Cgil ha proposto l'accordo temporaneo secondo me prenderà soltanto • graduai- '' amministrazione. • Un'opera- seicenti hanno annunciato ~. dito proprio contro il piano 0perai delia Fiat In corteo ha contribuito a deviare l'attenzione da una riflessione più accu­ mente» nel 1994-1995 e sarà • zione che secondo l'Ocse è che giovedì spegneranno le lu-,' aziendale. Nessuno crede che ' rata e coraggiosa. La nostra unita e stata buona, ma per esempio comunque «troppo debole per " «indispensabile». portare a ci delle insegne per protesta sia "temporanea" la cassa ime-, venerdì notte di fronte al no della Fiat dovevamo fare uno scatto contenereJ'aumento della di- • compimento. .-.."• contro la Fiat I commercianti.-. soccupazione». È prevista una grazionc a zero ore annuncia-. inavanti. .-. .,-;- . •..;;' •;>••• : ,;.:;, ' ••;•„•.•.. ,.• ..•••;-Ì;«Ì-L..-.-MV.»., .,: ••;.'.' c Proprio sotto il profilo politi­ infatti hanno calcolato che i ta- „• tetto di devastazione sulla for­ condizioni di esecutivo dimis- • che è molto più grave di quan­ f crescita del Pil dell'] .7% nel ta dalla Fiat per 5.000 lavorato- ; Che giudizio sul molo del ministro del Lavoro Giugni? '':'•*•'', co-istituzionale sono stati pe­ gli occupazionali della Hat co- ':•r i di Mirafiori e Rivalta, destina- ' za lavoro, soprattutto al Nord. sionario. E senza una politica ' to i dirigenti di corso Marconi 1994 (dopo il meno 0,1 del - raltro marcati i progressi mag­ aleranno alle famiglie torinesi ' industriale la grande industria Venerdì sera Giugni poteva mettere le parti di fronte all'obbligo 1993) edel2.3X nel 1995. •• ; ti a diventare 8.000 il prossimo La Fiat dffalto manifesta l'in­ vogliano ammettere (siamo dell'accordo, ma non ha voluto rischiare. Poteva essere sicura­ giori: «Sono state prese misure ' cento miliardi di lire all'arino, ; anno, Basta .controllare iveilu- tenzione dfliquidare, ih tempi ! va allo sbando.' .-.. diventati l'unico grande paese, mente più incisivo. • ;• ' , •. . .(•.-,;;., .',s» • ' :-; -'•: Di conseguenza, il tasso di • efficaci per combattere la cor- che si tradurranno in cento mi- 1, relativamente brevi, tutto l'as­ La proposta di un "accordo- .' europeo che importi più auto­ disoccupazione .passerà dal ' mi produttivi dei modelli di vet­ :. Eoracomeseneesce? •••.•?"'•; ; ~ ,-,;. ' ruzióné politica (che ha pro- liardi di consumi in meno.,Vi- • ture e di motori assegnati ai • semblaggio di auto al Nord. ponte" valido per alcunij-mesi. mobili di quante ne esporti). • 10.25K deri993 all'I 1,656 nel «i vocato un considerevole sper- vissima 6 la preoccupazione;' Senza un intervènto del gover- avanzata dalla Cgil in trattati­ Intanto i Cobas dell'Alfa di Mi sembra incredibile che in un paese che nel luglio scorso ha vi­ 1994. All'inarca, 250mila di- • ' pero di risorse)», rileva il docu-; due stabilimenti percepircene sto la firma di un accordo importante, la più grande azienda ge­ anche nelle medie e piccole, questi lavoratori non rientro- • , no, quindi, non si può risolvere va, non è stata quindi un ; Arese hanno indetto per oggi soccupati in più, anche se si mento, che sottolinea inoltre • aziende che lavorano per la . "escamotage", ma l'unica so­ assemblee con sciopero, allo stisca la sua ristmtturazione più massiccia contro il sindacato. E tratta di numeri da prendere rebberopiù. r... .--.;.- «:• ••.•-.. il problema dell'auto ed e ine­ l'irrigidimento della Fiat può rappresentare un indicazione per la «la rapidità e l'ampiezza» delle Fiat La regola è che per ogni •• vitabile un passaggio politico- , luzione praticabile per»;salva- scopo di decidere le 'orme di parte più revanscista del padronato. Bisogna riaprire il confronto, con le molle: un po' perché. trasformazioni politiche che posto di lavoro soppresso alla ;" «Per la prima volta - ha com- I elettorale per avere un gover- guardarc l'occupazione,' in at- ; lotta e

Confermati i 1.962 «esuberi», ma anche una disponibilità agli strumenti alternativi alla cigs Ex Zambeletti in crisi Proposti 850 contratti di solidarietà e 425 di riqualificazione. Per gli altri «mobilità lunga» Annunciati 600 «esuberi» su 1.380 (xcupati Maratona Olivetti, ultime ore «È colpa della Garavaglia»

Notte, mattino, pomeriggio e ancora notte per cer­ M MILANO. La società Smith Kline Bcecham Farmaceutici (ex care di raggiungere l'accordo nella vertenza Olivetti. Zambeletti), con sede a Bollate, ha annunciato l'esubero di circa 600 lavoratori su un organico di 1.380. Tale esubero - ha fatto sa­ Fino alla tarda serata di ieri, comunque, gli «esuberi» pere l'azienda - è da collegarsi alla riclassificazione dei farmaci, dichiarati dall'azienda 1962 erano e 1962 restavano, L'tng. Carlo De Benedetti, «che comporterebbe una perdita del 40% del fatturato». Da que- ; nonostante il tentativo dei sindacati di scendere sot­ presidente della Olivetti. sta settimana sindacati e azienda si incontreranno a Roma per to questo tetto. Sul tavolo del confronto gli strumenti A destra l'interno r . mettere a punto il piano di riorganizzazionede l gruppo. Si parla di uno stabilimento già di cassa integrazione e contratti di solidarietà. per gestire le «eccedenze» senza il ricorso alla cassa del gruppo di Ivrea . Molto critico, nei confronti del ministro della Sanità, il Consi- - integrazione a zero ore. ' glio dei delegati del gruppo che in una nota denuncia come «sa­ rebbe bastata un po' di lungimiranza e di buon senso per intro- • durre nella manovra un briciolo di gradualità e una politica indu­ EMANUELA RISARI striale a sostegno di un settore produttivo avanzato altamente qualificato». •.;•• • •-• •si ROMA Quasi duemila gate con la maggiorazione) •esuberi», nella vertenza mina­ - sette festività cadenti In dome­ ta il 29 novembre scorso. E nica fra il'94 e il'95. • quasi duemila •esuberi» oggi: ... Con questo sacrificio in mo- 1.962, per l'esattezza, visto che - neta per i lavoratori e con il Crollano i prezzi,margW zero MILANO g'à ci sono state dimissioni vo­ ?• rientro di consulenze esteme, Via F. Casati, 32 lontarie. Il tutto per un gruppo, ' dei subappalti e del lavoro in l'OIrvetti,'che ha già visto lo 1 conto terzi si dovrebbero recu- Telefoni: (02) 6704810-044 scorso anno 1.400 dimissioni >. perare in questo modo 262 E tutta l'infoi Fax: (02) 6704522 - volontarie, - •.. •. • •»-• «unità di costo». Altre 850 «ec- l'UNITÀNACANZE ':• cedenze» dovrebbero essere ; È sul destino di una quota r • monitoraggio, ogni sei mesi, .: «Il problema - ripetevano •I ROMA. L'industria informatica sta vivendo dei quali in Europa. .' - consistente dei 17.000 operai e gestite con i contratti di solida­ • dell'esito dei corsi di riqualifi- nei corridoi del dicastero di via una fase di profonda trasformazione caratteriz- •!"•• • Per far fronte a queste difficoltà l'Olivetti SOGGIORNO IN TUNISIA ISOLA DI DJ2RBA impiegati,dcll'Olivetti che an­ rietà. Contratti che, secondo le • cazione, finalizzati, nell'ipotesi. Flavia delegati e sindacalisti - zata in particolare da due fattori: la caduta dei .' considera ora strategica la convergenza tra in­ PARTENZE DI GRUPPO che ieri il negoziato tra le parti v proposte - presentate dall'a- • di Fiom, Firn e Uilm, al rientro, : 6 quello di non fare un accor­ prezzi e il crollo dei margini lordi (la differenza • formatica e telecomunicazioni. In particolare, ;' zicnda, dovrebbero coinvolge- Partenza da Milano il 23 - 6 e 20 febbraio il 13 e 27 marzo 10 e 27 apri­ e proseguito in «no stop» al mi­ . ma per i quali l'azienda ha già do di transizione che ripropor­ tra ricavi e costi di produzione) delle imprese, i partecipa con Omnitel (il consorzio che con­ le. Partenza da Bologna II 16 e 30 gennaio • 13 febbraio - 6 e 20 nistero del Lavoro. L'accordo, '. re 2.000 persone, ma che i sin­ t altri pensieri (propone alme­ rebbe tra un anno j,medcsimi La necessità di ridurre i costi di produzione e ••' trolla al 51% e che ha recentemente varato un dacati vogliono allargare ad guai». Ma l'ipotesi che si anda­ marzo-3e17eprile. con l'esclusione della cassa in­ una quota più consistente di no altri 100 esodi consensuali, ' quelli operativi per contenere le perdite e recu­ aumento di capitale a 200 miliardi) alla gara Trasporto con volo speciale. tegrazione a zero ore che sa­ 'che dovrebbero ritrovare un va profilando in serata sembra­ perare il pareggio dei bilanci ha portato le : per il secondo gestore della rete radiomobile rebbe partita oggi, era atteso personale. Per 290 operai di posto attraverso l'Agenzia per va ormai quella dell'accordo Durata del viaggio 8 giorni (7 notti). ' - •». Marcianise dovrebbero com- aziende a ridisegnare le strutture organizzative •'•: Gsm in Italia. Nei 1993 è proseguito inoltre Quota di partecipazione: 16-23 e 30 gennaio L. 565.000. 6 e 13 per la nottata o per le prime il lavoro). E, sempre per i cor­ fatto: «Il testo che si sta deli­ con forti tagli occupazionali. Questo il quadro ;. l'impegno del gruppo nelle applicazioni infor­ ,, portare, secondo Olivetti, una neando - ha detto Piero Serra, ; marzo L. 605.000.20 e 27 marzo; 3,10.17 e 27 aprile L. 790.000. ore di stamattina. Sul tavolo un .riduzione intomo al 3035 del­ si, i contenuti veri della riquali- in cui si inserisce la trattativa fra Olivetti e sin- matiche di avanguardia, soprattutto nelle co­ documento che aveva bisogno ' ficazione: la proposta Olivetti, • della Uilm - consentirà di ge­ La quott comprtndm: voto fr. assetarne towpotiuali, la sisteminone in l'orario di lavoro, che cresce- stire in modo non traumatico dacati sul piano di ristrutturazione. . •• • > • '•;•municazion i avanzate. La collaborazione con amen doppi» ormo I Club Ornarli (3 stallai, la pensione completa (com­ ancora, secondo i sindacati, di '•' rebbe al 50SJ (in sostanza una di far partire II primo scaglione La caduta dei prezzi è stata molto forte, fino la British Telecom ha portato alla presentazio­ pite» le bevano» al pasti). L» attrezzato!» sportive sono a disposizione depli molte precisazioni, di un gran­ di «formazione in cassa» il 24 la vicenda occupazionale». sorta di pan time) per gli im­ Anche Gaetano Satcriale. se­ al 70% per lo stesso personal computer nel giro '•• ne'in marzo del primo personal communica- ospiti, fequlpe di animazione organizza Intrattenimenti. Il Club 6 collegato de lavoro di limatura. "-'-. .;*".;. piegati di Ivrea e di Milano. Ed • gennaio prossimo appariva, " gretario nazionale della Fiom, di sette-otto anni, e ha colpito anche grandi e • tion computer, una stazione multimediale che ala spiaggia dal grand» giardino, Ma il «pacchetto» di misure ' era, ieri sera, un altro punto di sempre ieri sera, pòco credibi- era ottimista: «Abbiamo pro­ medi calcolatori, stampanti e. in misura cre­ consente la comunicazione audio/video a di­ per evitare la cassa straordina- distanza, perché questo «pan .le.- -?:-••.v: .-;-. .,-, vr'"-- ' posto : alcune condizioni di scente, software e servizi. I costi dei compo- " stanza attraverso le reti integrate Isdn. Olivetti è SOGGIORNO IN SPAGNA A PALMA DI MAJORCA na a zero ore dovrebbe essere Mime» non andava proprio giù Rimanevano, nel lavoro di li­ fondo, come un progetto indu­ nenti elettronici hanno seguito solo in parte anche entrata nel settore del «pen computing» PARTENZE DI GRUPPO grosso modo questo. Nessuno, ; alla delegazione sindacale. matura del -documento pre­ striale solido per il prossimo in Olivetti, dovrebbe essere co­ questo ribasso e cosi il crollo dei prezzi, sem- attraverso la partnership in Eo con Art, Matsu- Restavano e restano, nel sentato dall'azienda e poi rivi- - biennio, in grado di fornire an­ pre più marcato dal 1990, ha eroso i margini ••' shita e Marubeni per lo sviluppo del primo per­ Partenza da Milano 11 febbraio, 6 marzo, 5 aprile. stretto a lasciare il lavoro se conto delle «eccedenze», altre sto e corretto dal direttore' ge- che un'Ipotesi riorganizzativa Trasporto con volo spedale. non con uscite volontarie e in­ 850 persone: per loro si apro­ ;- nerale del ministero del Lavoro delle imprese informatiche...'. •-. «•-.'.••.'••....s.y,-.. sonal communicator. .;•?,-• . .-. r ^ •. valida e la richiesta che gli Per rafforzare la sua struttura patrimoniale Durata del viaggio 8 giorni (7 notti). centivate e, per intanto, si pro­ no le porte della cassa integra­ :• Giuseppe Cacopardi, altri pun­ "esuberi" venissero gestiti Pesanti i • contraccolpi sull'occupazione:. spetta un parziale abbattimen­ zione, ma con una prospettiva l'ibm, che per decenni fi stata leader assoluta "••..ha varato nell'aprile scorso un'operazione sul Quota di partecipazione da L 510.000. Settimana supplemontaro ti in ombra. Per esempio la escludendo la cigs a zero ore. L. 255.000. - - • to dei costi (quantificato com-. non disperante. 425 dovrebbe- questione della riduzione degli che fi l'anticamera dell'espul­ dell'informatica, ha quasi dimezzato il numero -,. capitale portandolo a 902 miliardi, ma il consi­ '.': ro entrare inlatti in cigs con la dei propri dipendenti. Complessivamente, l'in­ glio di amministrazione chiederà la delega per Itinerario: Italia/Pallma/ltalia. ' plcssivamentc dall'azienda di straordinari • • extracontratto sione. L'intesa che si profila La quota comprende: volo air, assistenze aeroportuali, la sistemazione in Ivrea in 110 miliardi) attraver­ . formula dei contratti di riquali- (1.600 ore mensili nella sola ; accoglie le nostre richieste, dustria informatica ha subito un calo in quattro ulteriori aumenti fino a 1.000 miliardi nei pros­ ",- ficazione, l'altra metà prima di camere doppie presso ITholel Pionoro Santa Ponsa 13 stelle), la pensione so un meccanismo di revisione area romana), quella della ' prevedendo il ricorso ai con­ anni di 150.000 dipendenti negli Stati Uniti e di. simi cinque anni. Nel 1993 il fatturato del grup­ completa. 0» bevande al pasti). L'albergo dista 20 chilometri da Palma ed è del calendario lavorativo, per il .-• accedere alla mobilila lunga e mobilità intergruppo e, soprat- ' tratti di solidarietà, di riqualifi­ 50.000 in Europa. Nel solo 1994 è prevista una po è stato di 8.610 miliardi, il 7,8% in più del­ edegato alla dna da pullman di linea. A disposizione degli ospiti io strutture ",ualc si «monetizzerebbero» . ai prepensionamenti j (600 tutto,- i temi delle politiche in-, cazione e la mobilità su base riduzione di ulteriori 100.000 addetti; la metà V l'anno precedente. : • sportive, È prevista l'animazione con spettacoli e sorate danzanti. (ovvero verrebbero godute co­ quelli previsti in totale). dustriali dell'azienda e del pro­ volontaria». . . • me ferie e riposi e non più pa­ Altri nodi da sciogliere? Il getto riorganlzzativo. -: • • Nella sua villa di Arcore il Cavaliere non ha ancora deciso che fere ^ La Rete inasprisce i veti La data delle elezioni impone ormai di non rinviare la scelta v , al tavolo dei progressisti La candidatura diretta potrebbe; lasciare il posto a un sosterò Attacco a Berlusconi: a queUe forzech e si oppong^^ ostacola la libertà di mercato Orlando rieletto Berlusconi pensa a tirarsi indietro ADelTurco «FVjrzail^lia» solò strutlxira d'appoggi per i conservatori? nuove critiche DAL NOSTRO INVIATO Partecipare o non partecipare? Berlusconi ha passa­ lancia pende più verso il no Certo. Berlusconi prenderà . una alleanza che ancora sten­ • riempiono i ranghi di «Forza RAFFAELE CAPITANI to una domenica di attesa ad Arcore. Non ha anco­ che verso il si. da solo le sue decisioni. Ma a tava ad affermarsi. Quest'al­ Italia» lo spingono. E ieri per ra deciso e in queste ore la bilancia pende più per il «Fino a qualche giorno fa - . influenzarlo saranno soprattut­ leanza oggi non c'è ancora ma : un'ora intera Telepace (emit­ •• RICCIONE Orlando alza il do chiaro sui principi, sui valo­ no che per il si. Ma gli uomini di «Forza Italia» dico- » commenta Tajani, portavoce to gli ultimi contatti con le for­ la scelta di Berlusconi sembra tente microscopica ma vicinis­ prezzo. Non gli basta che Del ri. Non dettato dalla sola ne­ di «Forza Italia» - mi sembrava ze politiche del polo modera­ legata ad altro: sembra difficile sima al Vaticano) ha mandato Turco cambi il simbolo del Psi cessità del governo. «Peggiore no che tutto è pronto, che la campagna elettorale ; molto ottimista. "Il rassemble- ; to: con la Lega il patto fistretto , : che il Cavaliere si butti in que­ in onda una intervista a Berlu- per entrare nel polo progressi­ della sconfitta sarebbe la vitto­ può partitre mentre sulle reti Fininvest appaiono i \ msnt fa passi avanti", diceva a . coi centristi della De che sta st'avventura senza una qual- sta. Solo un'operazione di fac- •• ria nella confusione», ammoni­ • sconi sui temi più vari e più ca- ciata, di riciclaggio, di trasfor­ sce. Ad Occhetto ( che qual­ primi spot e Telepace (tv vicina al Vaticano) l'ha ì. proposito delle mille riunioni ' per morire i contatti sono già : che dionee ài successao, di af­ • ri all'opinione pubblica cattoli­ cuno aveva definito «logoro e presi. L'incognita è Segni: tra i fermazione almeno personale mismo che non taglia con le intervistato per un'ora. Un'ora tutta Papa e famiglia. che taceva. Adesso non ci re- • ca. «Il Papa? È un personaggio responsabilità del partito so­ vecchio»]). Orlando conferma sta che attendere una decisio­ due ci sono stati abboccamen­ ; e i più recenti sondaggi non ' che buca il video, i suoi silenzi cialista con il vecchio regime la sua fiducia: «Non ho nessun ne. Lui fi personaggio che de­ ti, colloqui, umori diversi. Ma sono favorevoli. Il Cirm lo dà al i colpiscono» è stato capace di che sta affondando. Non è so- : motivo di manifestare riserve o cide da solo. Se sceglierà per il '.', tra i pattisti in queste ultime . 6 per cento mentre il mitico dire. E poi tanta famiglia: «La lo una discriminante morale. critiche • nei suoi confronti». ROBERTO ROSCANI si la macchina della campa- .. ore si registra tiepidezza. Se la , esercito dei candidati espressi i; televisione vista in casa fi uno ma una posizione politica. 1 «Per quanto mi riguarda - ha gna elettorale si metterà in no- ..' vicinanza con Berlusconi - di­ 'dalla società civile e raccolti '. degli elementi che tiene insie­ socialisti, come dire, sono fuo­ aggiunto- credo che il peso di ••ROMA Settimana decisiva questa forza politica non deb­ ganizzando la mega-serata te­ to subito». E nei club fondati da cono - dovesse compromette­ i sotto il manto di «Forza Italia» me genitori e figli ed fi anche ri tempo per essere credibili. ; per tutu. Entro pochi giorni sa- : levisiva (sulle reti Rai) per an- Sua Emittenza si fanno già le - re o rendere impossibile l'al­ ancora non si vede. I suoi Fino a ieri volevano rinviare le ' ba consentire a nessuno di : una occasione per dare inse- pensare di ricevere sconti sui premo quanti partiti calche- •'. nunciarc il passaggio del Rubi- ~ prove di campagna elettorale: ' leanza con il Partito popolare ' esperti di marketing sono con- elezioni e fare un altro gover­ ranno la scena della seconda • cone. Ora invece le certezze ; gnamenti». E alle critiche alla programmi e la questione e da qualche giorno sulle reti Fi- ' che Martinazzoli farà nascere, : vinti invece che potrà strappa- tv espresse autorevolmente an- no. insiste Orlando: «Se qual- ' morale. Siccome il Pds fi es­ repubblica. E sapremo anche traballano. La giornata dello - cuno dicesse che il Psi oggi fi ; ninvesl (inutile chiedere se a !• allora Segni mollerebbe il Ca­ ' re un buon risultato e che. in senziale in campo nazionale e se «Forza Italia» smetterà di es- v scioglimento delle Camere - ? ' che dal papa Berlusconi repli­ una componente del rinnova­ pagamento) compaiono gli '•• valiere. Ma con Berlusconi fondo, fi lui l'uomo nuovo del- ! ca dicendo che valuta la bontà più essenziale in alcune regio­ sere un marchio aziendale per : dicono nel suo entourage - fi spot di presentazione di «Forza ; ogni interpretazione politica la politica italiana: ma fi pro- mento della politica e alterna- " ni, non deve approfittarne». diventare una realtà politica. <•' stata utilizzata per prendere ul- ' dei programmi che manda in tivo al vecchio sistema non ci Italia» con il logo e un numero • tradizionale fi difficile: lui ave­ ; prio contro questi consigli dei : onda con un metodo semplice Sulle elezioni Orlando ha chie­ Berlusconi ha passato la sua " teriori contatti, per sondare il va detto che si sarebbe impe­ - «servi sciocchi» che Montanelli crederebbe nessuno». Orlando sto che si voti il 20 marzo per giornata nella villa di Arcore a. ... verde per chiedere informazio- ; chiude ogni spirgalio a Del terreno, per verificare le dispo- ; gnato personalmente in politi­ . lo ha messo in guardia rime- • e familiare: «Se assistere ad un rispettare la . pasqua degli riflettere. Sfoglia la margherita: nibilità del fronte moderato. ni. Già a Natale il Cavaliere •• Turco e ai suoi: «lì Psi non ha aveva provato con gli spot au- • ca solo se il polo moderato \ . • diando un licenziamento. Ora • • programma coi mici figli non ebrei. Se lo scioglimento del presentarsi o no? Entrare in pò- . Quale sarà alla fine la scelta? < mi da fastidio allora vuol dire fatto alcun atto di rottura e co­ parlamento fa calare il sipario litica in prima persona o fare Difficile dirlo anche se le nuo- gurali girati come fossero pub- ' avesse stentato a nascere. In­ ••• gli uomini del suo staff sono di­ mincio a pensare che non lo sul vecchio regime il leader somma, all'inizio, tendeva a visi: quelli legati alla Fininvest . che fi un buon programma». E soltanto lo sponsor? Fino a ' ve incertezze fanno pensare ' blicità da candidato, con tanto 7 potrà fare. Del Turco non può della Rete prevede che «ci di ragazzini e giocatori del Mi- presentarsi come un collante e e alle aziende lo trattengono la religione «Penso spesso a permettersi il lusso di essere * aspettano giorni difficili, cari­ qualche giorno fa la scelta che Berlusconi trova nuovi me stesso, ' che non sono disponibili per il ; che arrivano dal Carroccio: co­ che, abile della sua esperienza ; lidale, chiuso alla Lega. Opi-. che occhieggia alla Lega, e si pedire alla gente di fare quello «Può nascere un imbroglio di nel vecchio Pei, ha sostenuto Rosy Bindi avverte Mariotto: «Non fare da sponda a | nione che fi anche di Alberto ' Partito popolare». 11 riferimento me per esempio la messa in che qualche tempo fa aveva che ha in testa, come nessuno cui la Rete non vuole esssere la linea di promuovere la cre­ chi non vuole venire nel Partito popolare». Domani '";'•Monticone , uno degli organiz­ non fi solo ai Casini, Fumagal- mora del federalismo, le di­ pensato davvero di lasciargli in può impedirmi di fare il segrc- complice».'PerOrlando meglio " scita di nuovi quadri «e non la nasce il Pp-e anche il Centro cristiano democratico zatori dell'Incontro. Monticone ; , li, D'Onofrio e Mastella; ma so­ chiarazioni fatte da Maroni sul-. . mano iljpartito.iFormigoni che ; . torio del partito». E poici sono i qualche deputato della Rete in decapitazione o la esecuzio­ di Casini, D'Onofrio, Mastella. ' fi stato netto: se non sarà que­ prattutto al móndo, periferico. * la disponibilità della Lega a si accoda. E Segni in preda alle centristi, quelli delia «diserzio­ meno che accordi poco chiari. ", ne» del gruppo dirigente esi­ sto il Partito popolare allora ; Questo dice Rosy Bindi mentre convergere al centro e a soste- '. sue crisi di identità, alle sue ne», il cui unico obiettivo e vin­ Tenere alti i valori, ma evitare stente. Alla leva dei nuovi diri­ l'alternativa non può che esse­ Incalza Martinazzoli che conti- ••• nere Segni premier. «Segnali ; ambizioni che lo spingono a cere le elezioni. Ieri Clemente che questi «restino solo annun­ genti Novelli però affiderebbe re un raggruppamento politico . nua a tacere sulle tentazioni le- < che il centro non può ignorare procedere nell'ambiguità. Il \ Mastella parlando ad un con­ cio». Ecco il punto di difficile solo la cucina operativa, mcn- ' ROSANNA LAMPUONANI che riunisca varie forze del lai­ . ghiste di Buttiglione. E ora an- • ,- ha detto Formigoni ai suoi in­ segretario de sa bene che molti ', vegno a Nola, ha ribadito che equilibrio da trovare. Cosi Or­ tre i padri nobili non farebbero ; passi indietro , ma continue­ cato cattolico e che senza pat- : che di Roberto Formigoni. Ieri, ' terlocutori - e questi giorni do- , lo vedrebbero lontano da piaz- \ per vincere c'è un'unica stra­ lando cerca di fare traguardare ' tm ROMA. Quarant'otto ore più: della rigenerazione, scr- reduce da un giro in Lombar­ vranno servire a verificarli defi­ za del Gesù, che gli preferisco- ; da: aggregarsi, altrimenti la la Rete nel polo progressista e rebbero ad occuparsi della - teggiamenti • faccia sentire il grande politica. In serata, le ' cruciali. Prima della nascita ; ; poggiano dubbi sulla sua coe­ dia, dove fi coordinatore regio­ nitivamente, poi si parte per la no raperturista^professore cat- [ sconfitta è sicura. .:. • r passare dalla prima fase della peso dell'area cattolica. Ma fi denuncia alla seconda fase del votazioni hanno confermato del Partito popolare, prima ' renza nel mantenere queste soprattutto Bindi che delinca , governo. Senza però perdere ' Orlando coordinatore ; (con : della nascita del centro cristia­ : posizioni I'Ì fronte a pressioni con estrema lucidità il quadro per strada il patrimonio dei va- . 168votisu 173 votanti). no democratico, ciofi prima sempre più Oravose. E cosi ieri in cui Martinazzoli dovrà deci­ lori. E' alla ricerca di un accor- della scissione della De Ma so­ :: il mondo delle associazioni e dere le future alleanze. •• no cruciali soprattutto per Mar­ • del volontariato si è riunito per tinazzoli. Il leader de non ha Ha rispiegato perchè per 11 ' mandargli un messaggio chia- Partito popolare è improponi­ avuto molto tempo per mette­ ro: indietro non si toma. Se ce- : Nel terzo anniversario della scom­ I compagni e le compagne dell'uni­ re a punto la strategia del nuo­ bile un accordo con Bossi & parsa del compagno v di a destra noi non ci stiamo. Berlusconi: per le diverse con­ ta di base del Pds «Di Vittorio» sono vo partito, per costruire le al- i «Non dobbiamo temere di per- '•> FBOtUCtlOBECA vicini al coi-:^agno Marino Camagni cezioni dello Stato, della per­ La moglie, i figli, le nuore. I generi e i per ta scomparsa della sua cara leanze elettorali, e adesso que­ - dere il corpo, ma chi d uccide sona stessa, della politica che nipoti lo ricordano con immutato af­ mamma sti problemi urgono. Finora lui ; l'anima», ha detto con enfasi il per la coordinatrice del Vene­ letto. In sua memoria sottoscrivono ha mantenuto sempre la stessa per'l'Unita». • professor Bachelet. , -..<- • •:• to fi convivenza civile. Bindi ri­ Sesto San Giovanni 17gennaio 1994 ADALOSA posizione: il Pp deve essere al - Nel salone delle conferenze fiuta l'idea che per essere com­ centro dello schieramento po­ La Federazione milanese del Pds si della Domus Pacis, sulla via ' petitivi a sinistra ci si debba al­ stringe con affetto al compagno Ma- . Esprimono le più calorose condo­ litico. che non e un semplice , Aurclla, erano radunali i diri- , leare con le destre. Le sue con­ glianze. In suo ricordosottoscrivon o rìno Camagni per la perdita della - per t'Unita. punto geografico. No! stiamo • genti delle associazioni, i quali vinzioni nascono anche dall'e­ mamma ,.-.-• .: qua, ci presentiamo come una sono ben consci del fatto che ; sperienza nel gruppo modera­ ADALGISA Milano, 17 gennaio 1994 forza moderata che guarda a '. la propria base non fi conipat-. to del parlamento europeo. «LI Milano, 17 gennaio 199<1 sinistra, presentiamo un pro­ ; ta sulle posizioni «di sinistra». - dice - siamo ridottia d un ad­ gramma e chi ci sta fi il bene- ; Le tentazioni leghiste - che al '• dendo della destra peggiore». venuto, a cominciare da Mario : Sud inevitabilmente sono tcn- < Dunque no alla Lega, a cui COMUNE DI ALPIGNANO (TO) Segni. Questo sostiene da tem­ • (azioni per l'alleanza nazlona- non vanno proposte nemme­ CAP. 10091 -Tel. (011)9676121-9676241-9675515 po Martinazzoli, il segretario '- le - sono molto forti. Uno sban­ no alleanze tattiche - i assidet­ ;. FAX (011)9674772 • che decreterà la fine della ba­ camento di Martinazzoli, in ' ti accordi di desistenza di cui lena bianca martedì pomerig­ >:• questo •• momento, • avrebbe ' comincia a parlare anche Pier­ luigi Castagnetti, braccio de­ gio nella sede dell'istituto Sfur­ * conseguenze devastanti. E co­ AVVISO DI GARA stro di Martinazzoli. Perchè si io a Roma. Ma proprio tra i si, via via che vanno al palco . suoi, nel mondo cattolico che deve offrire un tavolo di tratta­ É indetta licitazione privata ai sensi dell'art. 1 lettera d) legge - per parlare, ripetono all'uniso- : finora ha guardato a lui come tiva al Carroccio che fi «all'an­ 2-2-1973 n. 14, per lavori potenziamento degli impianti idro­ , no un concetto: possiamo sta­ 7 potabili serbatoio di compenso -Colgiansosco- integrazione l'uomo del nnnovamento, di golo» Si chiede la pasionana. re solo con un partito affidato rete idrica urbana. Importo complessivo base d'asta L. 1.000.000.000 oltre IVA. É richiesta iscrizione all'ANC catego­ ria 4 corrispondente a quella relativa lavori prevalenti, e per importo di L 750.000.000. L'opera scorporabile. ammonta a Dure critiche a Casini nella «sua» Emilia Romagna L 296.506.000, e l'esecuzione può essere assunta in proprio da impresa mandante individuata prima della presentazione dell'offerta, che sia iscritta all'ANC categoria 10/a ed importo adeguato. Domande in bollo da pervenire entro il 5 febbraio 1994, nelle forme e modalità di cui al bando pubblicato all'Al­ NeoGentristi alla scissione bo pretorio del Comune. Alpignano, 13 gennaio 1994 Rosy Bindi parla con un delegato alla riunione dei cattolici per discutere la transizione dalla Oc al Ppi IL SEGRETARIO GENERALE noi...» (Oott. Giuseppe Sanflllppo) Se Martinazzoli aprirà un tavolo di confronto con i conto che in mattinata si sa­ di commercio, enti statali, in­ bilismo politico gli sta facendo mettere al confronto in un ta­ te in sala, ndr) ad Alleanza na­ moderati, Casini rinuncerà a candidarsi. Ieri il «gran.;" rebbe svolta l'assemblea dei somma tutto il nolo armamen­ perdere». Veda un po', segreta­ volo programmatico tutte le zionale favorisce l'evoluzione suoi seguaci a Bologna con tario del «potere diffuso» de­ rio; cosa le conviene farce ten- . forze politiche che sono dispo- ,: del Msi questo 6 un contributo gesto» del leader della destra de nella sua Bologna Francesco D'Onofrio e Carlo mocristiano) che girano con­ • ga conto del consiglio che la . nibili, lo non trovo un rigo del • utile per la democrazia». Tripu- che lo ha mandato in Parlamento con 50 mila prefe- ;• Giovanardi. Ed ecco il coniglio fusi da un convegno all'altro notte ha portato a Casini... Sia ' suo programma che non sia " dio di «bravo!» che significa: Lunedì renze. Francesco D'Onofrio sollecita Segni: «Faccia \ estratto dal cilindro: «Se Marti­ per vedere come andrà a fini- ' chiaro, però, dice Casini ai ' condivisibile. Non vedo quali ':' non si deve buttare niente per confrontare sul suo programma tutte le forze che so- ',••nazzol i aderisce al cartello dei re. «Oh ragazzi, fi chiaro che : suoi, che se il Ppi farà altre ' ragioni v possano • ostacolare fermare «i comunisti». Ma è ov­ moderati e dimostra che le pa­ oramai sono in una posizione scelte, si cullerà nell'illusione un'intesa elettorale e di gover­ vio che la carta vincente, quel- con no disponibili, dimostri di essere un credibile candi­ role possono essere seguite cosi forte che mi potrei conda- di rappresentare «un terzo po­ no. Se non lo fa allora vuol dire , la decisiva per scongiurare la ' dato alla presidenza del Consiglio». dai fatti, se il Partito popolare didarc ovunque e con chiun­ lo di centro già naufragato, an­ che Martinazzoli gli ha posto ;' vittoria della sinistra fi la Lega, in queste ore-farà un accordo que senza problemi, anche dremo nel cartello dei mode- : condizioni politiche tali da im­ < l'accordo con Bossi. Martinaz- con •• Alleanza - nazionale», \ pedirgli di essere un credibile -,.,-,:... &••} • :,• ••! DALLA N0STRA REDAZIONE generale col cartello modera­ rati a portare la nostra espe- : ; zoli rifletta e risponda a questa • UMUèL to, con la Lega e Berlusconi, io scherza vpn*A sciol- fischiavano: gli «amici» della .' cordarsi con la l.pga. In media­ • (ultima - innovazione - in un nazzoli, D'Onofrio si incarica. De a Bologna - afferma Casini De bolognese che poche ore ;; zione di Cossiga fi fallita...... rielezione». Boato di consenso. di stringere all'angolo Mario • • to presto, forse domani stesso. in una sala troppo piccola per look oramai a metà tra gessato -. ha sempre preso i voti sulla prima. avevano decretato la : - In un lungo dormiveglia Ca­ e casual) aggiunge: «Il proble­ Segni: «Siamo all'ultimo round discriminante anticomunista, •]• fa capire D'Onofrio prima di nascita del Partito popolare » contenere la destra più o me­ - afferma con linguaggio pugi­ ora non si può essere troppo • messa. Poche ore per la scis­ sini ha pensato alle mosse da no presentabile di Bologna e ma adesso non sono io, il se­ (assenti inco centristi) lohan- » fare l'indomani sullo scacchie­ gnale l'ho dato per ricongiun- listico -. Segni, che si candida schizzinosi con la destra. Se sione o, per dirla come Casini, no invitato ad espiare le sue quel «pendolari» della politica alla presidenza del Consiglio, " l'adesione degli amici Publio per il «parto gemellare della re della partita che si gioca nel­ (presidenti di banche, camere 'gerc Martinazzoli ad un mon­ <_olpc «lavorando gratis per l'arca di centro destra, tenuto do moderato clic il suo immo­ deve assumere l'iniziativa di Fiori e Gustavo Selva (presen­ De». rnnr] Lunedì 17 gennaio 1994 pdgma , h , , , H •* s*»p* -v«^»eK« *' ^*j* * * *^5>*9y*; in Italia 7ru Da stasera la Sip chiude ; il servizio 144 per cuori solitari e delle chiacchiere g al telefono. Le testimonianze di tre «operatrici» che ora perderanno il lavoro Storie, maniaci e drammi dietro le maxibollette «Sesso, solitudine e sogni spezzati» (^ntraliniste racco

Se stasera comporrete il numero 144 per improvvisare tra isola, perdono il posto • sola quello che devi fare. «Molte erano disperati: dialogavano tra loro, sem- to di aver saputo che una terlocutore, è uscita con lui. pate o alcolizzate, gente allegri party telefonici o per cercare dolce compagnia, : centinaia di persone, le co- - Nelle ultime settimane, do­ [ ieri sera mi ha telefonato ". brava di stare al caffè o in ragazza che aveva minac- lo non ho mai aderito a senza casa. Scavando un sentirete un'algida voce su disco: vi informerà che il ser­ siddette operatrici, la ma­ po le polemiche sui mino­ una persona che era a letto • salotto. Più hard la linea pri- . ciato il suicidio durante una questo tipo di inviti. In ogni po', i problemi vengono su­ bito a galla, ma tutto resta a vizio è sospeso. Dalle ore 20 di oggi la Sip stacca la spi­ nodopera arruolata dopo il renni, eravamo controllate ; malata e mi ha confessato 1; vata a due, anche se quan- ,!, telefonata dopo poche ore caso, subito, per telefono, ti domandano se sei carina, livello di sfogo. Alcuni sono na. Clienti senza «coccole» e centinaia di operatrici sen-. boom del 144. Sono per Io ' da un /capogruppo che : che è pieno di debiti per ;'• do le frasi erano troppo •• si era italamente uccisa. • ascoltava tutte le nostre '. colpa delle spese telefoni­ ." spinte, o apertamente eroti- x Sono rimasta scioccata. Gli come sei fatta e cercano di ••' violenti: ti minacciano, di­ za lavoro. Tre «ragazze-centraliniste» raccontano i loro più giovani donne,. molte ',. studentesse,';- improvvisate ' conversazioni. Tu devi stare • che, ma voleva parlare con ", che, potevamo ' staccare. altri momenti di imbarazzo " portare il discorso su un cono parolacce. Tutti co­ mesi al telefono: 80 mila lire al giorno per ascoltare gli crocerossine •' di anime in ',;' al gioco, dare corda, cerca- me. Un altro, un geometra • Certo i problemi emergeva- l:, potevano essere legati al ;cert o argomento. I miei da­ struiscono dei miti sulla sfoghi di gente sola, tanti con un chiodo fisso: il sesso. pena, premurosi vigili che, '.; . re di stabilire una confiden­ di Torino che per lavoro era V no sempre deformati, le so- * linguaggio pornografico ed tori di lavoro mi avevano pelle della "centralinista": per mesi, hanno smistato le za. Prima, quando si lavora­ in trasferta all'isola d'Elba, ;• luzioni erano per lo più fa- :'i io qualche ' volta : dicevo suggerito di lasciare fuori la , la vedono sempre bella, . simpatica e disponibile. E voglie e le richieste degli in- .• va solo con Milano, pratica­ ha chiamato tutte le sere ''i- sulle, ma io a volte mi sentì- ' ; scherzando: ì ragazzi, cal- politica e ogni riferimento a : loro si presentano senza di- MARCO MAZZANTI terlocutori telefonici.. Sen­ mente li conoscevi uno a per settimane intere. Era so­ I • vo di dare un calmante che - ma, quando non sono qui temi del razzismo. In gene­ :, fetti: le ragazze sono foto- tiamole. Dai loro racconti ••• uno, ti affezionavi alla voce. • lo, non aveva nessuno e mi '"• faceva bene. Qualche volta, *•; sono una monaca di clau­ rale mi sono fatta l'idea di ; modelle alte almeno 1 me- ••ROMA. Soli c muti. disperati, senza più l'amico prende forma un universo I clienti erano di due tipi: ; raccontava tutto. In genere, :, ; quando capivo che la gente sura... L'altro giorno una due grandi gruppo di "tele- telefono, senza quelle voci : tro e 80, i ragazzi sono tutti Un'altra categoria, finora, variegato, storie di solitudi- : nel pomeriggio capivi al vo­ idi pomeriggio gli aficiona- ,- si stava dissanguando per :'.' donna che si faceva chia- maniaci": uno di giovani tra non analizzata dal Censis, ; ;. suadenti e . disponibili di ricchi, ingegneri o mana­ ne, aneddoti, uno spaccato •; lo che si trattava di ragazzi- ' dos erano per lo più figli la­ "... le maxi-bollette, glielo dice-, mare Miele mi ha confessa- i 20-25 anni e l'altro di gen­ si affaccia timida nel pano- ' operatrici pronte ad ascola- ger. Alcuni, senza tanti pre­ che farebbe la gioia di so­ ni; la sera e la notte, adulti.. sciati soli dai genitori. Alla . vo palesamente. Non avevo •; to di aver ricevuto una bol- te quarantenne. Solo una rama sociologico del Bel - . tare ogni desiderio, a eoe- liminari, arrivano a simula­ ciologi e psicoterapeuti. ••:. Spesso non sapevo se rea- sera molti si attaccavano al -.: sensi di colpa, lo faceso .•7 Ietta di 8 milioni. Ma non ; volta mi ha telefonato uno Paese. Sono gli orfani delle • . colarli ed a inseguire i loro re atti sessuali, molti sono : telefono nei posti di lavoro: 3 spontaneamente. Anche se ' era arrabbiata. Ha detto: è . di 65 anni che voleva essere chiacchiere telefoniche: le ' sogni o le loro perversioni. • lamente volevano entrare - sposati e approfittano del­ infermieri, ,,- metronotte, * come se avessi già fatto le mesio in contatto con una migliaia .. di - persone che <; L a Sip ha staccato la spina. ' Giovanna, 20 anni, ' studia in relazione con altri o vole­ 8. era un lavoro cosi, un lavo- l'anonimato per scatenarsi ! architettura e ha lavorato \ vano solo parlare con me. : guardiani, più l'esercito di . > retto, mi dispiace che sia fi- ' vacanze dell'estate, lo solo ; signora di 60». - ogni giorno, facendo sbal- ;C Da stasera alle 20 i «golosi 1 1 in improbabili performan- per soli 4 mesi alla Party Li-: Scopo principale degli uo- insonni. Che cosa mi ha la­j;: nito...». ':.-;>;-'••-••' -?''"•'-',;7. ''-Si ai ragazzini consigliavo di . lare il contascatti della Sip, \ di sesso» rimarranno a di­ c cespornografiche». >' • - rendevano roventi le linee. <;• giuno. Si potranno pursem- . ne dei Tele Editori. «Quan-. •: mini, comunque,.era quello sciato un'esperienza . del T - ,.. — '~!'~- *** '" ' *'"'•'' V?v-^ non spendere troppi soldi, i Cristiana , 24 anni, universi­ Ora Giovanna, Lisa e Cri- Ore e ore di conversazione '•'., pre consolare con le ricette : do sono arrivata, non mi • di conoscere delle donne. genere? Senza impegnarmi ',.': Lisa (ma è solo un nome Gli altri erano grandi e con- taria fuori corso di Scienze .- stiana faranno a tempo pie­ per i logorroici del sesso, i gastronomiche, i segni del hanno chiesto nulla. Forse « -Molti, appena entravi in : troppo affettivamente, di si- '': d'arte, quando faceva la • sapevoli...È - impossibile : politiche, è invece sicurissi­ no le studentesse. E, per : curo, ho meno pregiudizi: il maniaci del prefisso, i play 'destinoscritti nell'oroscopo .; avevano già preso informa- * confidenza, ti chiedevano il ' •f centralinista al Party Line), '' tracciare un identikit del ma del ritratto tipo dei "for­ 'ì; dirla con le parole del poe- boy della tastiera, i narcisi­ _ o con le figure dei tarocchi, ' zioni. Mi hanno messo da- : numero telefonico, ti dava- : telefono è un mezzo ecce­ ha 27 anni, studia Giurispri- cliente. Ce n'è per tutti i gu- zati della cornetta". «Età tra ' ta Thomas Eliot, potranno sti della parola. La Sip li ha , . vanti ad un computer dove no appuntamento'. C'era un zionale anche se superfi­ ". denza alla Statale e sta pre- ,sti. Dal poveraccio al pro­ i 20 e i 40 anni, abitante nel- raccontare agii amici: «Il : * le uniche linee del 144 a so- 1 sprofondati nella -depres- * prawivere dopo il colpo di io smistavo le chiamate in : signore, dalla voce non do­ ciale. Mi sento più ricca e " parando la tesi in filosofia ti fessionista. L'unica costan-, le grandi città, cultura me­ . pubblico voleva da noi solo siom più nera, dopo aver . scure dell'azienda dei tele- ' arrivo. Non mi hanno fatto j veva avere meno di 40 anni, ' non certo da un punto di vi­ • del diritto. «Ho lavorato per .V te è che su 100 chiamate 70 • dio-bassa, non benestante lo spogliarello, ma ciò che abolito i servizi 144 degli >; foni. •••••< • ••-;• •-. '- '---.;•• •--raccomandazion , i precise, \ ' che come prima cosa ti do- : sta economico: guadagna­ •'11 mesi e mi sonorivertita. ' "erano di maschi e 30 di i e gran raccontatore di bu­ contava è ciO che riusciva­ appuntamenti galanti e per • ••'••• E ' se i naufraghi - delle soltanto di essere spigliata • : mandava di v che • colore : vo 80 mila lire per un orario .Ho vissuto un unico mo­ "• donne». -•'•--.•.-:••••'-•. •• •••••.-.'• gie. Io ho dovuto anche af­ mo a fare alle sue spalle, cuori solitari. • ..:.•:•',,••.•••• chiacchiere cercheranno di e ' disponibile. ; Mi. hanno v avessi le mutande.* Lo ha di 8 ore. Era più leggera la mento diffide, quando una f_. «Qualche mia collega, in- frontare problemi dramma­ senza che lui x ne accor­ Sono ormai un popolo di - sicuro riparo su qualche al­ detto: arrangiati, vedrai da fatto per mesi». • - linea con 8-10 persone che . mia collega mi ha confessa­ ; curiosità dalla voce dell'in­ tici, con persone handicap­ gesse...». •••••; ••--/""' •" - L'aweritura di chi riceveu n «invito strettamente personale» che annuncia r«assegnàziòrié» di un elaboratore per i bambini L'apparecchio non costa effettivamente nulla, ma il contratto impegna a sborsare quattro milioni e mezzo per i programmi «Il computer? È gratis ». Ma i dischetti...

Un bell'albergo, hostess gentili e sorridenti e, su un tavolo, il «favoloso personal computer con monitor a ; colori». Arrivi qui, quando rispondi alla cartolina che «Vendiamo così annuncia «l'assegnazione» gratuita di un computer alla tua «gentile famiglia». «Senza computer nel 2000 nessuno potrà lavorare», spiegano. «Per i figli è un re­ Cosa c'è galo indispensabile». Il «trucco» c'è, ovviamente. «La macchina è gratis, ma peri dischetti...». di tanto strano?» DAL NOSTRO INVIATO • JENNERMELETTI •H VERONA. Non c'è solo la Bicover a orga­ nizzare queste «riunioni». Nella buca delle •i VERONA. «Papà, ho vinto tanto o poco? Azzardiamo la lettere si trovano anche gli. inviti della Multi- un computer». Esulta, il ragaz­ ; domanda. «Scusi, ma il prezzo • world di Milano (i telefoni sono però a Pa­ zino. mostrando la cartolina. ' dei dischetti «Bisogna parla- dova), che promette il computer in «asse­ Ed ha quasi ragione. «Gentile *'• re con l'ingegner Gamba, che gnazione omaggio». •"•.• ••••••--.' *. ' troverà domenica. Loro ci ten- : Famiglia - fi scritto nel carton­ ; Ma perché non dicono i prezzi, prima di cino -, siamo lieti di comuni­ . gono a fare vedere i dischetti, e , convocare genitori e bimbi con tante pro­ carvi che a Vs. figlio/figlia è , anche il computer che verrà messe? «In nessun negozio - dice sicuro stato dato in assegnazione un assegnato». «Ma il computer e l'amministratore della Bicover, dottor Bazzo- Favoloso Personal Computer "gratis?». «SI, solo i dischetti so- • lo, questa volta sentito ufficialmente- le di­ COMMODORE con monitor a ,'-' no da acquistare». • • ranno il prezzo di un prodotto. Diranno: colori. Per convalida e modali­ - Ed eccoci qua, poveri India- venga a vedere, e se le interessa ne parlere­ tà di ritiro la preghiamo di tele­ ' na Jones alla ricerca del com- mo...». • ' -- • - fonare ••••- al vo. numero : puter assegnato, L'hotel del- . l'appuntamento è alla periferia - L'amministratore si stupisce che qualcu­ 049/8933503. Con i migliori no si interessi all'attività dell'azienda. «Noi saluti. BICOVER. Le telefonate •: della città e ha un grande par­ si accettano dal martedì al ve­ cheggio. Quattro stelle, sale e vendiamo un pacchetto di software, e nel nerdì..'.». - •'!• • .:.•."'•.. - "y. salette per congressi. Nella hall prezzo facciamo rientrare il prezzo del com­ I genitori nicchiano, i bam­ • un cartello indica la sala dove - puter. Organizziamo show room, delle mo­ bini insistono. «C'è scritto Inul­ ; la, Bicover riceve gli ospiti. stre, insomma. Chi 6 interessato viene. Noi to strettamente personale, sia­ Nemmeno il tempo di legger- vendiamo sottocosto, rispetto ai prezzi di li­ mo stati fortunati. Dai, telefo­ " lo, perche una ragazza sorri- stino. Ma perché vi interessate a queste co­ niamo». •• •'• " •••••. ••-•;•> ..-.'•""• dente si fa avanti. «Prego, lei 6 se? Che c'è di strano? Lo ripeto: qui a Padova Ecco allora che succede qui per il computer? Si acco­ nei negozi non dicono nessun prezzo. Invi­ modi. Prima desidera un caf­ tano ad andare a vedere, prima». - - quando un genitore si mette fè?». allo caccia di un computer Cosi fa la Bicover, invitando all'«occasio- •dato in assegnazione». Ci vuo­ Si entra in una sala grande. nc unica». Poi ci pensano l'ingegnere, la . con cinque tavoli. Su uno di le pazienza, innanzitutto. Tu, . questi ecco il computer, tutto Giusy e i suoi colleghi a fare si che «nessuno tu, tu... il telefono è sempre oc­ acceso e colorato. Accanto c'è perda un'occasione unica nella vita». cupato. «Pronto, Bicover», ri­ •l'ingegnere», o almeno cosi ' sponde lilialmente, da Pado­ . viene presentato. Costui è un va, una voce di ragazza. «Da • signore accigliato (sarà l'inge­ trattanti signon e signore che una firmetta qui e una qui» si si sente un verme, ad alzarsi da però da altre, come «sindaco», zione. Ecco, sulla copia del •IKOMA. La fitta pioggia dove chiama? Ha ricevuto la gner Gamba?) che sembra di- debbono concludere «l'asse­ spende la bellezza di quella poltroncina. Come si fa ; «questore» ecc. che dovrebbe- contratto le scrivo che le dia­ Bomba davanti che ieri mattina ò caduta, in­ cartolina?». «La nostra - spiega ••' re: «Guarda che mi tocca fare gnazione». A noi tocca una si­ 1.560.000 lire. •• . a rifiutare un computer «asse­ -'. ro intimorire il vigile. La ragaz­ mo anche 20 dischetti della • tomo alle 7 a Roma, ha im­ suadente - e una ditta infor­ '• per vivere, in un pomeriggio di • gnora, che subito rimprovera. •Sarà mica una spesa?», dice gnalo», e i dischetti «che sono za parla in fretta, dicendo fra Walt Disney. Anche questi so- • pedito che un ordigno esplo­ matica e ' ha assegnato un domenica». Ma in poche paro- •Perchè non ha portato la mo­ la signora. «Guardi, li paga in un regalo ai bambini»? Si esce ••:•' l'altro «pedagogista», «io nel no programmi didattici, molto a una villa; sivo, di elevata potenzialità, esplodesse davanti all'abita­ computer al suo bambino - a •',. le spiega tutto. «Questo è il glie e il bambino? Ah, lei ne ha s. tre anni. Noi le diamo i bolletti­ dalla sala seguiti dagli sguardi " mondo della scuola», «noi in- divertenti. Questo disco con il proposito: ò un bambino o una f computer che le viene dato in due?». Le si illuminano gli oc- ;.'' ni di pagamento, e decide lei di compatimento di tutti gli ad­ . segnanti». Si presenta anche, ; dromedario, ad esempio, ser­ Miccia spenta zione di un avvocato civilista bambina? - a scopo pubblici­ •';• assegnazione. Questi sono i di- chi. «A casa ha un computer? ; quando inviare i soldi. Beh, detti a tanta regalla. • • la ragazza. «Mi chiamo Giusy, e ve per la matematica». di <15 anni, Giuseppe Nicola tario È un computer completo . schetti. Ecco, faccio un esem- , No, davvero?». Gli occhi brilla­ certo, bisogna stare dentro i tre Ma non è finita. Ecco una ra- '' le assicuro che questa è una .•• Abbassa la voce, quasi si fa­ Fera, originario di Catanzaro di tutto, con monitor a colori, pio. Se suo figlio deve studiare . no. «Adesso le spiego. Lei sa .anni. Ma se un mese ha un • gazza giovane, in minigonna, '•';'; grande occasione. Il computer cesse complice. «Costano un dalla pioggia e residente in via Appia Anti- («istiera ecc.». .—-T.V-. - -.•„,•.' '. lo scheletro umano, eccolo. che nel Duemila tutti i lavori problema, paga il mese dopo. che insegue. «Ma perché deve • è il futuro, e senza i suoi figli ' milione e duecentomila lire ' '• . . ca. ... .„..-.. .. Ma per averlo, • signorina, • Vede, si manda la freccia qui, saranno fatti con il computer, Ha capito?». . andare dalla moglie? Decida '!'. non potranno fare nulla. Lei questi dischetti, e io glieli fac­ A scoprire l'ordigno rudi­ che si deve fare? •:- '; ed ecco il muscolo. Vuole sa- : , e chi non lo sa usare è Iregato. «Una spesa cosi, da solo, lei, via, vedrà che lei sarà con­ cosa fa? L'impiegato? Ecco, è mentale era stata lo convivente dell'avvocato, Slefania Man- ' un motivo in più per non la­ cio dare gratis. Ci metto la mia •Guardi, la ditta richiede che : pere come si chiama? Si la co- ; Insomma, lei ha due figli e • non la posso decidere. Devo tenta. Non la picchia mica, sua . firma, Giusy». ••:• . • cuso, di 28 anni, uscita di buon mattino dall'abitazione. La in futuro lei si rivolga a noi si. In Italia questi dischetti arri- nemmeno un computer. Guar­ parlare con mia moglie. Abito moglie, vero?». «Venga, si sieda sciar perdere questa assegna­ bomba, deposta poco oltre il cancello d'ingresso, è stata di­ zione. Ma perché solo i figli dei Nulla da fare. L'«impiegato» qu.indo ha bisogno di dischet­ '• veranno fra tre o quattro anni, di, una firma qui e una qui, e il qui accanto, faccio in un atti- qui con me, che le spiego me- ingrato se ne va. La Giusy di­ sinnescata dal «robotino» manovrato dagli artificieri dei cara­ ti Sono programmi didattici , noi siamo riusciti a procurar- computer, quello che ha visto mo». «Ma guardi che lei non fa - elio tutto. Un caffè? Vuole tele­ dottori debbono avere cose binieri dei nucleo radiomobile: la miccia a lenta combustio­ 11, l'Amiga 600, è suo». ; .; come queste? Ma è giusto, se­ sperata ha capilo che quella - per la scuola». La voce è rassi­ •' celi. 1 programmi didattici so­ un debito. Lei fa un regalo al fonare. invece che andare a della moglie è una scusa per ; ne, collegata all'esplosivo, era per un tratto bruciata ma, poi, curante. «Non ci sono vendite no quelli previsti dal ministero suo bambino. Deve decidere casa, a nostre spese? Solo un condo lei? I suoi figli capiran- «I dischetti quanto costa­ • no che loro non hanno cose non dire che quattro milioni e si era spenta. •- . • • di enciclopedie e di libri. Ecco, - mica li inventiamo noi-e so- no?», La signora, sbrigativa, ' subito. Magari mentre lei va a attimo, le spiego tutto, per il mezzo sono troppi. Ma nella * suo interesse». -••>. •••- che altri hanno, e sarà umilian­ L'ordigno, circa tre chilogrammi di peso, era composto da vuole prendere nota? Si pre­ , no utili dalle elementari alle mostra un foglio. «Guardi, so­ parlare con la sua signora (gli hall ci sono, già pronte, tre un miscuglio di tritolo, gelatina, plastico e numerosi grossi Adesso sembra di essere in te. Ma le hanno detto che i di­ senti all'hotel... di Verona, do­ superiori». Ha finito, l'ingegne­ no 95 dischi da -18.000 lire occhi della donna sono pieni schetti, fuori da questa occa­ coppie con bambini, e in ma­ bulloni di ferro ed era contenuto in una scatola di cartone. menica pomeriggio. Le asse- re di poche parole. ognuno. Pensi che questi di­ di commiserazione per l'uomo una scena di «Amici miei», quando gli scavezzacolli fio­ sione, costano trecentomila li­ no hanno la cartolina con «l'in­ L'avvocato Fera, ascoltato dai carabinieri non ha saputo dare qno il numero di codice. Ha L'hostess che era nella hall schetti, fuori, costano 300.000 che non sa decidere mai, ndr) re? Guardi, solo per lei, per vito strettamente personale». alcuna motivazione al mancato attentato. pre<*>nota?». -. • .,,•> *....-..:< :'• quasi prende per mano, e ac­ lire l'uno». Basta un attimo - la arriva un altro, si prende il rentini vengono bloccati da un computer, e l'assegnazione vigile e si mettono a dire paro­ - non farle perdere una cosa Torna a sorridere, finalmente, Ma che vorrà dire «in asse­ compagna a uno degli altri signora però non parla certo di davvero bella, faccio un'ecce­ la Giusy. gna/ione»? Costerà qualcosa, quattro tavoli, occupatrda al- - «totali» - per capire che «con salto. E dopo che mi dice?». Ci le senza senso, inframmezzate •mm&msam Parla Amato Mattia, amministratore delegato «Insultati di due anni di intenso lavoro: riduzione dei ^^ • massica investimenti tecnolo^ : ; ^^•«•:::.:ià;^ I nostri obiettivi: più lettori e abbonati, più pubbKaìà»^^" 25 gennaio, «l'Unità» raddoppia «Così abbiamo costruito le condizioni per una nuova sfida» Martedì prossimo l'Unitasi presenterà nelle edicole profondamente rinnovata: nel formato, nella grafi­ ca, nella foliazione, nei contenuti. È una sfida ambi­ ziosa, resa possibile anche dai buoni risultati otte­ nuti nell'ultimo anno e che si inquadra in un proget­ to più ampio di ristrutturazione e rilancio dell'«a- zienda Unita». L'amministratore delegato, Amato Mattia, ne illustra gli obiettivi.

ANTONIO ZOLLO E* ROMA. Manca una setti­ 1 a guardare Indietro sembra mana alla partenza della nuo­ '•l. dJaverneviacutiveiitl... Il regista Giuseppe De Santis va Unito e sembra di stare in un cantiere aperto. Se a un vi­ •,' Sono stati anni dun per tutti, sitatore dicessimo che qui, tra • da tutti vissuti con la consape- sette giorni, Gambiera tutto - " volezza che la nostra nave era formato, grafica, foliazione, '•••• finita dentro i marosi di una struttura delle pagine e delle ì burrasca, con il rischio di sbat­ Torna De Santis diverse sezioni del giornale, tere contro uno scoglio Seab- centn stampa e rotative - que­ • • biamo tenuto la rotta, nguada- sti darebbe del inatto a tutti •.; gnando un mare più sicuro è noi. Ma si. ci sarà anche un '„'. perché ognuno ha fatto la sua il regista «rosso» pizzico di follia in questa nuo­ • •• parte, senza rinunciare al pro- va, bella avventura... e tuttavia, ' ; prio ruolo ma senza perdere di martedì non falliremo l'appun­ • vista l'obiettivo comune Que- tamento con I nostri lettori, i :r sta capacita è il nostro piccolo inviso ad Andreotti nostn abbonati. È troppo im­ segreto, la nostra risorsa in più, portante l'impresa che abbia­ , che ci consente oggi di aggiun- mo messo in campo: il cam­ ;. gere un pizzico di serenità alla GIULIANO CESARATTO ~ v determinazione di sempre. ;.» biamento, profondo, riguarda •tj ROMA. Rieccolo il grande me della comunque non pìc­ non soltanto il prodotto gior­ '-',' Noi lo sappiamo: la partita è disoccupato del cinema italia­ nale ma gli assetti societari, le tuttora in corso; vogliamo cola produzione, il colossal strutture di supporto, le logi­ no, Giuseppe De Santis. Ecco­ Italiani brava gerite. , spiegare qual è la portata lo con uno dei suoi film più che di funzionamento dell'«a- deOa posta che d stiamo Ma la disoccupazione forza­ zienda Unita». Vogliamo rac­ giocando? clamorosi,Romaorcll.scom- • ta non ha latto perdere io contarla ai nostri lettori questa parso nei sotterranei delle ci- ' smalto a De Santis, la verve po­ avventura. Ce ne parla Amato • • Sono essenzialmente tre i neteche, rispolverato per l'ulti­ lemica all'autore che ha lavo­ Mattia, amministratore delega­ • compiti che avevamo di fronte mo appuntamento delle «mai- ' rato per i primi splendori del •' to, l'uomo che sta nella cabina ;'». e con i quali, in parte, dobbia- tinaie» alla sala Mignon con «cinema italiano», che ha sve­ di regia dell'azienda. •...•• • .. ' mo ancora misurarci. Il primo l'Unità. Ritorna dopo vent'anni lato le angoscie dell'Italia di CbedJd.celaraccUmo? •'.- • riguarda la drastica nduzione di silenzio cinematografico a - " quarantanni fa, che. per tener La struttura Interna - sia quella , : dei costi di produzione e com­ riproporre sul grande schermo . fede all'-idea comunista», al redazionale che quella tecnica mercializzazione del giornale uno dei capisaldi del neoreali- . voler portare in sala la «finzio­ - ha ancora una volta superato : tutti 1 costi, nessuno escluso. smo degli anni Cinquanta: è la ' ne della verità», ha scoperto e se stessa. Poco più di un anno Ridurre tagliando, razionate- riesumazione di un tema, la di-'.pagato cor. la disoccupazione, fa abbiamo trasferito il giorna­ .. zando, investendo in tecnolo­ soccupazione, che non dava '.-' la fuga dei produttori, l'esclu- le dalla vecchia sede di via dei gie.' Il valore reale di questo in- tregua allora, che De Santis ha, . ;ione dai finanziamenti l'«av- Taunni a via Due Macelli nel , ' tervento si aggira intomo ai 20 tragicamente raccontato nei vento del centrosinistra», «(-lo giro di una notte, sènza inter­ miliardi ed è stato realizzato suo Roma ore II, che subito • lavorato molto sinché l'oppo­ rompere la produzione'nean- y- sia nel '92 che nel '93 dopo ha sperimentato sulla sizione della sinistra era asso­ che per un minuto. «Un mira­ -.: Metta coti può sembrare propria pelle, che oggi è di luta, poi, col compromesso. colo!», commento qualche no­ f , che abbiamo usato soltanto straordinaria attualità. ho constatalo che i più grandi stro amico. Oggi, incrociando . n machete... Ore 11 di un giorno qualun­ • nemici dei comunisti erano i le dita, stiamo per concedere il ' No, perchè abbiamo assicura- que dei primi anni del dopo­ socialisti. Soltanto cosi spiego bis, stiamo operando perchè il guerra, dell'Italia non ancora l'emarginazione che dura pra­ 25 prossimo in edicola I lettori ;" to al giornale gli investimenti immersa nel boom economi­ trovino un giornale nuovo ri­ necessari per nnnovarsi e per ticamente da trem'anni, per­ spetto a quello del giorno pri­ '/. le iniziative cditonali Neipnm.1 co, quando davanti a un ano- chè l'ultimo mio film è si del ma, sfornato da rotative nuove, _' due anni della ristrutturazione nimo ragioniere della capitale 72, ma quello prima, Italiani in due centri stampa nuovi. • . ; abbiamo toccato il massimo si presentano, per un posto da brava gente, è di dieci anni più - storico di risorse investite. dattilografa, oltre duecento ra­ vecchio. Con questo film, gira­ . Questo, insieme allo scatto gazze che vogliono sfilare e to in Unione sovietica con a capo del problema del de­ po aWUnità confluirà in altra sua parte sul mercato. È co­ sul fronte societario, obiettivi Provo un senso di grande grati­ farsi esaminare davanti alla ', mezzi e aiuti oggi impossibili, Due aiial fa 0 nostro umore ' che il giornale ha avuto nelle biti non varrebbe la pena di società (sempre del Pds) che si? „ ...... di rafforzamento e di rilancio., tudine per quanti hanno reso non era del ratgUori. Oggi ' vendite, ha garantito una DUO- ' macchina da scrivere. «Spetta- ' ho praticamente chiuso. Dice­ illustrarlo questo Itinerario? . sarà il nucleo di partenza per Esattamente, e ne approfitto Martedì sottoporremo - al : possibile, con il loro lavoro, bile ditta», comincia la prova vano anche che quella storia •Urno In amia per quando, •'; na tenuta sulfronte dei ricavi... Come ne usciamo e qua! £ la la gestione di tutto il patrimo- questa nuova, esaltante sfida. la aera del 24, intorno «He ';.' • Con l'eccezione della pub- per ribadire che i grandi cam­ giudizio del lettori un gior­ d'assunzione, ma tra spinte e sulla campagna di Russia era stazione di arrivo? .... . nio del partito. In occasione di biamenti riguardano, oltre che C'è l'orgoglio di essere parte di piccoli drammi personali stata voluta proprio da Kru­ 23, Itecsld pigeranno Ipol- : bUdtà...... ,,,;„..«««..;, questa operazione il Pds assu- ; nale con tante novità, certa- una realtà politica, professio­ santi delle rotative; allora Dovrò usare un linguaggio un i giornalisti e i poligrafici del-. • mente più ricco... scoppia la bagarre delle candi­ sciov, ma non era la prima vol­ •: Che ha seguito l'andamento po' tecnicistico... È allo studio mera direttamente gran parte V Unità, anche i lavoratori dei • nale ed umana capace di cose date in attesa davanti all'uffi­ ta che, per fare quel che vole­ tra di noi c'era preoccupa- ; dei debiti finanziari attualmen­ Anche più pacato e rispettoso non normali; l'orgoglio di chi xJooe per la aorte Metta del - negativo del mercato... Natu- : la realizzazione di un'opera­ centri stampa, il nostro giorna­ cio: un fatto di cronaca vera, ri­ vo, dovevo andare a cercare - ralmente, quel che accade è zione societaria che avrà im­ te in carico alla capogruppo, •" mentre tutt'intomo c'è un vo­ sa di lavorare in un'impresa preso da De Santis per il suo • sostegni all'estero». giornale. :-••- dotandosi di uno strumento le verrà stampato infatti in due ciare spesso assordante e of- -, socialmente e culturalmente SI, eravamo preoccupati,'ma - sotto gli occhi di tutti: il gioma- portanti conseguenze sulla nuovi stabilimenti (Bologna e messaggio neorealista e finito Tuttavia non c'è lamentazio­ , le sta vivendo una fase positi­ struttura e quindi sulle attività ^ più agile ed efficace a) fine di Carsoli), realizzati ex novo per fensivo.... ,-.. • -.-••• •.•i%*'it-.--.'.'. 'Utile.,!;,.•. . ••/, ••*-;"• ••;:.' ' .-•.'-in catastrofe. > ne in De Santis. Orgoglioso del non rassegnati. C'era qualcu­ realizzare una gestióne equili­ ... e slamo alla vigDIa di una no pronto ad intonare il re­ va, siamo impegnati a offrire a del gruppo e sul suo riordino. Il < noi e questo ha comportato il ' Cbe cosa chiediamo al no­ Crollano le scale, invece del ' suo curriculum filmico, lo è an- . lettori e investitori un prodotto progetto sarà realizzato que- brata dell'indebitamento che > elettorale che si stri lettori? »;.„,., posto sicuro da 15mita lire al • che di quello che non è riusci- quiem per noi, sulla base di va­ ne residuerà. 11 realizzarsi di sostanziale trasferimento della : *; ricco, fortemente innovativo; ; : sfanno e consiste in una scis- ' produzione che veniva realiz­ i aspra. Che cosaci mese le ragazze si ritrovanoal - .•.;. to a fare: «Ho più sceneggiatu­ lutazioni editoriali generali, di '[;< questo prodotto dovrà avere questi obiettivi, conseguiti, gra- Di acquistarci di più, di abbo­ l'ospedale, ciascuna a fare i improbabili previsioni politi­ sione societaria volta a separa- zie alla disponibilità del Pds, al - zata a Milano e a Roma. Nono­ ; aspettiamo in termini di ri- : narsi di più; di leggerci, di criti­ re nel cassetto che film in cine­ che, della nostra non facile si­ • un adeguato supporto pubbli­ • re «l'Unità editonale» dagli im­ concorso delle Federazioni, e ' stante le difficoltà e le diversità, -. stufati concreti, di mercato? / carci, di esserci vicini. conti con le ferite da aggiunge­ teca», dice non senza rivendi­ citario. '..,- -W V--,^-,,, -t l.'I; mobili e dall'indebitamento re all'umiliazione di quella di­ care un ruolo da protagonista tuazione patrimoniale e finan­ dei regionali, nonché &\ contri- ' posso dire che ho riscontrato Saremo presuntuosi, ma con il : •'-. ,Epoi?«>j; --v-"v::.v ziaria. Ma noi conoscevamo la Ce rimasto II terzo punto, del gruppo oggi presenti nel buto tecnico di validissimi con- anche presso quei lavoratori nuovo giornale daremo, ere- • 0 sgraziata corsa all'impiego, nell'esplosione qualitativa del profondita e l'estensione del •>'.'•• quello dru'lndebttamento... bilancio della stessa a seguito , sulcnti e collaboratori, sarà il un forte senso di unità e di soli- do, un contributo a smuovere Penso che la nuova Unità pos­ una trova persino la morte. ,.• cinema di allora. Il boom col­ nostro rapporto con i lettori, il ; della fusione effettuata nel compimento naturale dell'in-, dartela attorno alla sfida che ' la preoccupante staticità del : sa rivelarsiancor a più utile nel­ Tutto vero, anche il boicottag­ lettivo di registi e attori. Erano i È un problema, questo dell'in- 1993, fusione che ha interessa- le prossime settimane. Per le gio del film, presto ritirato dalla tempi degli Antonioni, dei Fel- forte attaccamento alla testata : debitamento storico, che stia-: tero processo di ristrutturazio­ abbiamo lanciato. .;•• - ',v'v/'\ • mercato: una modesta ma sa­ del partito e del suo gruppo di­ ' to l'Unità e alcune società im­ ne avviato a\Y Unità nel 1992. •. e. ' Ci sono albe scadenze che lutare scossa ad un settore elezioni del dicembre scorso circolazione. «I panni sporchi lini, dei De Sica, dei Rossellini: ;• mo affrontando in maniera ra- mobiliari del Pds. Dopo questa. chiedemmo cinquemila abbo­ si lavano in famiglia», dice e con lui, a Roma ore 11, lavo­ rigente. Soprattutto, eravamo ' ' dicale, in stretto rapporto con ',..; riguardano l'assetto e la che, in una fase di difficoltà, ri­ consapevoli del valore del no­ scissione l'Unità resterà con le - Proviamo a sintetizzare e a ' fonzionaittà dell'azienda? schia di diventare teatro di bat- namenti elettorali: li avemmo. qualcuno, lo diceva all'epoca ' rava un giovane giornalista, '.; l'Azionista, per risolverlo unita- sole attività e passività legate ' • chiarire ulteriormente: noi Ora chiedo d! raddoppiare anche il ministro dello spetta- ' Elio Petrì; con lui lavoravano, stro patrimonio professionale ' riiimente. Ci sono tempi tecni- taglie senza esclusioni di colpi. e della carica solidaristica che : alla propria gestione editoria- - stiamo per lanciare un gior­ Nelle prossime settimane, con per contendersi qualche seg- quell'obiettivo: diecimila ab­ colo, tal Giulio Andreotti, che spesso gratis, le facce e i corpi •* ci e di legge un po' più lunghi : le, indispensabile premessa al ; nale nuovo, ma stiamo Grvo- ; bonamenti elettorali, diecimila divenne cosi uno dei nemici e"' che «tiravano» di più, prima fra potevamo mettere in campo 1 il consiglio d'amministrazione • . di quelli auspicati, ma ormai raggiungimento di un risultato . rando anche per una azien­ e la proprietà, procederemo menlodimercato. r„ ,-;?. ., nuovi abbonati per una cam­ del De Santis regista, già famo­ tutte la sua invenzione di Riso per affrontare una non più rin­ ' l'itinerario è sufficientemente economico positivo già nel pagna elettorale decisiva e per viabile fase di ristrutturazione. : da fortemente rinnovata, 11- ' ad una valutazione complessi­ Con quale stato d'a so per Caccia . tragica. Risoamaro. Silvana Mangano, in­ delineato. .. , corrente esercizio. Il patrimo­ beni da gravami, agile, mo­ va per accelerare i tempi nei, l'anunbustratore • delegato dare il benvenuto alla nuova amaro, non ancora per una contrata a via Veneto sotto la Sono stali due armi pesanti.' • Se davvero stiamo venendo nio immobiliare che oggi fa ca­ derna, In grado di fare la quali l'Unità potrà porsi, anche attende la sera di lunedi 24? < Unità.. delle opere più celebrate e ulti- . pioggia, con una rosa in mano. '

ff'm CHE TEMPO FA ItaliaRadio SITUAZIONE: una perturbazione estesa TEMPERATURE IN ITALIA Tariffe di abbonamento dalle regioni settentrionali alla Sicilia si Bolzano 0 8 L'Aquila -2 6 Italia • Annuo • Semestrale sposta lentamente verso levante, mostran­ 7 numeri '•:. L 350.000 L. 180.000 Verona 2 13 Roma Urbe 4 15 Oggi vi segnaliamo J dosi più attiva e persistente al Nord; al suo 6 numeri ••' L 315.000 ' U 160.000 seguito continua ad affluire aria umida e in­ Trieste 9 11 Roma Flumlc. 5 16 6.30 Buongiorno Italia stabile. -:•••..•• - . •. • Venezia 5 12 Campobasso 3 13 7.10 Rassegna stampa Estero Annuale Semestrale 8.15 Dentro I fatti. Con E. Roggi 7 numeri L 720.000'- L 3G5.000 Milano 2 12 Bari 6 15 6 numeri L. 625.000 L. 318.000 Torino -1 12 Napoli 9 8.30 UlUmora. Con A. Barbera e C. TEMPO PREVISTO: al Nord, sulla Toscana 15 Damiano Per abbonar»: versamento sul cc.p. n. 29972007 e lungo il versante orientale della penisola Cuneo np np Potenza 3 12 9.10 Voltapaglna. 5 minuti con S. intestato all'Unità SpA, via dei due Macelli, 23/13 cielo molto nuvoloso con piogge sparse e > 00187 Roma Genova 8 15 S. M.Leuca 8 13 Zavoli. Paginedi terza oppure versando l'importo presso gli uflici propa- locali manifestazioni temporalesche. • Le Bologna 4 13 Reggio C. 7 17 10.10 Filo Diretto. In studio O. Del ganda delle Sezioni e Federazioni del Pds precipitazioni assumeranno carattere ne-. Firenze 2 14 Messina 10 15 Turco • voso sui rilievi alpini ed appenninici a quo- Pisa 3 14 Palermo 12 16 11.10 °arole • musica. In studio R. • Tariffe pubblicitarie ' • te Intorno al 1500 metri. Tendenza, dalla se­ Casale Ancona 2 13 Catania 4 18 11.20 Cronache Italiane. Storie dalle Amod. (mm.39 * 40) rata, ad attenuazione dei fenomeni sulle re­ Perugia 1 13 Alghero 3 14 gioni centrali adriatiche e su quelle ioni­ «periferie» Commerciale feriale !.. -130.000 Pescara 2 15 Cagliari 4 17 12.30 Consumando. Manuale di au­ Commerciale (estivo L 550.000 che. Su tutte le altre zone nuvolosità irrego- todifesa del cittadino . Finestrella 1" pagina feriale L. 3.M0.000 lare, a tratti intensa, associata a rovesci o 13.10 Radlobox. I vostri messaggi al Finestrella 1» pagina lestiva L. 1.830.000 temporali. Dopo il tramonto formazione di ' 06/6781690 Manchette di testato L. 2.200.000 foschie e locali banchi di nebbia sulle zone TEMPERATURE Ali. ESTERO 13.30 Rockland. La storia del rock Redazionali L. 750.000 pianeggianti del Centro-Nord. ;.....' 14.10 Musica e dintorni Finanz.-Legali.-Concess.-Asie-Appalti Amsterdam 0 7 Londra 3 8 15.30 Cinema a strisce. «C'eravamo Feriali L. 635.000 - Festivi L. 720.000 TEMPERATURA: senza variazioni di rille- Atene 7 16 Madrid 5 12 . tanto amati» commentato da F. A parola: Necrologie L. A .800 Berlino 2 7 Mosca -2 2 Scarpelli . , • Partecip. Lutto L 8.000 • vo' :.-. ' " " ;'. ', '" '.'".". Economici L 2.500 Bruxelles -1 6 Nizza 5 15 15.45 Diario di bordo. Il Vaticano vi­ sto da F. Genti Ioni VENTI: deboli o moderati in prevalenza oc­ Copenaghen 0 5 Parigi 5 7 • Concessionarie per la pubblicità cidentali tendenti a ruotare da Nord-Est sul­ 16.10 Filo diretto: occupazione. «Al­ Ginevra 0 7 Stoccolma -7 2 larme rosso!» SIPRA, via Bertola 34. Torino, le regioni settentrionali. ••;• Helsinki 0 2 Varsavia 1 5 17.10 Verso sera. Con G. Montaldo e • tei. 011/ 57531 Lisbona 7 14 Vienna -2 8 G. Arnone . SPI / Roma, via Boezio 6, lei. 06/35781 MARI: generalmente mossi 18.15 Punto e a capo. Rotocalco quo­ • Stampa in fac-simile: NEVE MAREMOSSO tidiano di informazione Telestampa Romana, Roma - via delia Maglia- 19.10 Backline. L'altra musica di I.R. na, 285. Nigi, Milano - via Cino da Pistoia, 10. 20.10 Saranno radiosi.

t Lunedì 17 gennaio 1994 in Italia pagina 9 ni L'incredibile storia di Angela Caruso, siciliana di Giarre Forse la paura di un tumore Internata per depressione, alla famiglia fu poi detto: «È deceduta» ha provocato lo sterminio I fratelli adesso l'hanno riabbracciata,m a lei ormai è una larva di una famiglia nel Lodigiano È completamente calva, non parla. «Chi pagherà per tutto questo? » «Rimarremo uniti per sempre» Spara alla moglie Sessantanni in manicomio per errore e alla figlia Per la burocrazia era morta, la ritrovano i parenti Poi si uccide

L'incredibile storia di Angela Caruso, ricoverata 60 comio per ritornare tra i limoni ne di Ciane finisce un comuni­ la polvere d'Africa si dispera pianta per morta per sessan­ alle mani e ai piedi, era uno Quattro parole, quattro proiettili. Una famiglia stermina­ anni fa in manicomio e mai dimessa. Doveva uscire di Giarre che dalle colline si al­ cato dell'ospedale psichiatrico per non potere neppure anda­ tanni e adesso, che ne ha ot­ scheletro coperto di lividi e in- lungano fina toccare il mare. ta. Un artigiano di Lodi uccide la moglie e la figlioletta di dopo due anni, ma la comunicazione arrivò in Sici­ di Catanzaro. Poche righe in re a prendere la salma della tantuno, l'ha ritrovata, ha sa­ / fagottato in un camicione di Forse quei limoni Angela li freddo linguaggio burocratico: sua sorellina. Muore per tutti, puto che era viva e l'ha rivista» ' tela. Era terrorizzata. Pensi che sei anni, poi si spara in fronte. Eugenio Marazzina, 40 an­ lia in modo distorto e cosi Angela fu data per morta. aveva sognati per mesi. I medi­ «Caruso Angela è dimessa... si anche se dentro di lei la vita Sebastiana Caruso e la figlia di per giorni e giorni non ha pro­ ni, ha compiuto il folle gesto nella notte fra sabato e do­ Adesso i parenti l'hanno ritrovata. Era ricoverata, in ' ci le avevano detto che era prega dame comunicazione continua a pulsare disperata­ Lucio, ha cinquattaquattro an­ nunciato parola. Poi finalmen­ menica. Isabelle Belair è stata freddata con un colpo al­ condizioni disumane, nell'ospedale psichiatrico di guarita da quella strana malat­ alla famiglia». Il maresciallo mente. Non sapremo mai co- < ni ed è nata quattro anno dopo te ha detto il suo nome. Sono l'addome. Due proiettili, invece hanno raggiunto la pic­ Palermo. «Non sappiamo come possa essere acca­ tia che lei non ricordava, ma forse aveva tanti troppi pensie­ me abbia passato i successivi la «morte» della zia Angela. Caruso Angela... Non credevo che d'improvviso l'aveva fatta ri in qui giorni. Forse avrà letto due anni. Sono nmasti sepolti ' «Quando ci hanno detto che che potessero esistere posti cola Charline. Uno le ha reciso la giugolare. Tre anni fa duto un fatto del genere», dice una nipote. >, „ svegliare in quel lungo incubo in fretta, forse la scrittura era nella sua mente, forse li ha era viva non riuscivamo a cre­ del genere dove esseri umani all'uomo era stato diagnosticato un tumore. - pieno dei camici bianchi dei poco chiara, ma, Insomma,' è cancellati 11 tempo e la soffe­ derci». Poi racconta i fatti. «Ad vengono ndotti in questo stato. dottori che la costnngevano a certamente una questione che renza tenibile di questo 'suo ottobre abbimo avuto un mes­ La donna che ci aveva chiama­ WALTER RIZZO fare cose per lei senza senso e ' riguarda una poveraccia e non terribile viaggio all'inferno. ' saggio di una donna di Paler­ to in realta voleva che le fir­ di gente strana a volte tranquil­ è certo necessario telefonare o . Sappiamo che due anni dopo mo che ci chiedeva di darle le­ massimo sorta di delega per ROSANNA CAPRILU ••GIARRE. Per sessantanni sce a scuoterla. Resta immobi­ la, ma a volte urlante e violen­ farsi dare chiarimenti, da quei Angela toma in Sicilia. Il treno galmente in affidamento la zia incassare la pensione di invali­ •I MILANO. «Rimarremo uniti Il tenente Giuseppe Donna- è rimastasepolta , dimenticata le per giorni. 1 medici di allora ta. Sembra un carcere, ma an­ posti si scrive solo per dire che che la riporta nell'isola non Angela. Inutile dire che abbia­ dità. Un anno fa, dall'ospedale per sempre». Quattro parole, rumma, dirigente della stazio­ dal mondo. Angela aveva di­ non hanno dubbi: la ragazza è che un ospedale. Comunque qualcuno è morto. La parla di­ passa tra i limoni di Giarre, • mo pensato ad uno scherzo o avevano chiesto informzioni al una condanna a morte. Ha uc- • ne di Lodi, che coordina le in­ ciassette anni, era una ragazza •matta» e va internata in mani­ sia adesso non le importava messa diventa cosi davanti agli corre lungo la costa tirrenica, ad un errore. Poi siamo andati municipio, dicendo che ncn ciso la moglie, la figlioletta, poi dagini, non sa dare risposta « siciliana di Giarre, nella vec­ comio. Finisce a Catanzaro, più. Adesso poteva tornare occhi del sottufficiale decesso in faccia alle isole Eolie e va a Palermo per vedere cosa c'e­ dovevano avvisare la famiglia Eugenio Marazzina, 40 anni, quella tragedia. E neanche i chia foto ingiallita dal tempo nell'ospedale psichiatrico del-. dalla mamma, dai suoi fratelli e Angela Caruso, la ragazzina dritto verso Palermo. Angela ra di vero. Abbiamo aspettato perché avrebbero pensato a ha rivolto l'arma contro di sé e , cittadini di Massalcngo. un ha un visetto triste incorniciato la città calabrese ci resterà per e dalle sue sorelle. Lucio no, dagli occhi tristi che si inginoc­ entra all'Ospedale Psichiatri­ due ore, poi finalmente ci han­ tutto loro. Noi non abbiamo ha concluso la tragedia con un paese di 2900 anime, se ne ca­ dai capelli scuri. Era triste An­ poco tempo. Due anni dopo, non lo avrebbe trovato, il fra­ chiava davanti alla Madonna co, l'ultima tappa dell'inferno, ' no mostrato la zia. Lo zio Ste­ però saputo mai nulla: adesso colpo in fronte. Pochi secondi pacitano. «Erano una coppia gela, allora, troppo triste. Qua­ nel 1934, i medici la dichiara- tello maggiore, lo sapeva, era come Bernadette, muore in quello dei dannati senza spe-. fano è rimasto di sasso. La so­ la zia è in una casa di cura qui per distruggere un'intera fami­ unita, una bella • famiglia», si certamente una forma di de­ ' no guarita e decidono di di­ partito per ' combatter' una quell'istante. Muore per il ranza. • - .••-•• miglianza con mia nonna è in­ in paese e non le manca più glia. > -• commentano increduli ì vicini. pressione adolescenziale. Un metterla. guerra in Africa. ' " mondo, per la mamma, per i «SI, penso che bisogna cre­ credibile. La zia era in condi­ . nulla ma vogliamo però sape­ La tragedia si è consumata, Una famiglia apparentemente mattino, d'improvviso crolla In ' Doveva essere un bel giorno Il destino per Angela è un fratellini piccoli, per Lucio il dere ai miracoli. La storia della ' zioni terrificanti. Era uno zom­ re tutto e vogliamo capire di probabilmente sabato sera, in senza problemi. Di sicuro non ginocchio davanti alla statua per Angela quello in cui sareb­ maresciallo dei Reali Carabi­ fratello soldato, mandato a ' zia Angela non può essere bi. Non aveva più un filo di ca­ chi sono le responsabilità per una villetta di Massalengo, nel economici. Isabelle, 30 anni, della* Madonna. Nessuno rie­ combattere in'Etiopia, che tra ' pelli, le mancavano le unghie questa vicenda incredibile». originana di Nantes, conduce­ be finalmente uscita dal mani­ nieri. Sul suo tavolo alla Stazio­ nient'altro. Mio padre l'ha Lodigiano. Forse, poco prima va un istituto di bellezza poco che la famigliola andasse a distante da casa; Eugenio era dormire. Le vittime, tutte e tre un piccolo artigiano, riparato­ in pigiama, erano nella came­ re di elettrodomestici. 1 due si Identificato l'uomo tirato in ballo dal segretario di Craxi in un'udienza del processo Cusani: si chiama Zuhair Al Khat ra da letto. La prima a cadere erano conosciuti una decina sotto i colpi della Eeretta 9x21 d'anni fa durante una vacanza La procura ha scoperto che, prima delle elezioni '92, su due conti del «finanziere» transitarono svariati miliardi è stata Isabelle Belair, 30 anni, in Spagna e poco dopo si era­ la moglie francese di Eugenio no sposati. Tre anni fa avevano Marazzina. La donna è stata traslocalo nella nuova casa. colpita a bruciapelo da un •Una bella villa, tenuta molto proiettile che l'ha raggiunta al­ bene», commentano i com-, l'addome. Era sulla porta della paesani. .. i camera. Poco distante. Charìi- Ha un nome «l'arabo» di Giallombardo Ma nel 1991 una brutta ma­ ne, sei anni, accovacciata sul lattia colpisce il giovane arti­ lettone, forse per ricevere le ul- • giano. Pare un tumore al siste- • Si chiama Zuhair Al Khat, l'arabo indicato da Mauro riere del psi, Vincenzo Balza- in aula, aveva detto che la do­ coniugi Giallombardo. «Essen­ e mezzo versati dal manager Giallombardo aveva detto in time coccole pnma di andare ma linfatico. L'uomo resta Giallombardo, il segretario di Bettino Craxi, come mo. Aveva bisogno di introdur­ cumentazione presentata da do Giallombardo sempre in della Calcestruzzi (Gruppo, aula di non sapere nulla di a dormire. Eugenio ha puntato inattivo per un po' di tempo, si effettivo beneficiario dei suoi conti cifrati in Lussem- - si • nelle banche del Di Pietro, proveniente dalle viaggio, pensa di essere a ri­ Ferruzzi) Lorenzo Panzavolta queste società e dei relativi l'arma e ha sparato due volte. sottopone alle cure' del caso, burgo. Intanto dalla documentazione bancaria sviz-. Lussemburgo e Giallombardo banche svizzere, è un falso. schio e ha intestato le società e una robusta contribuzione di due conti: il numero di riferi­ Un colpo si è conficcato nel­ poi nprende a lavorare. Anche gli aveva fatto da prestanome, Eppure quei documenti dimo­ che detengono i suoi conti atti- ' 4 miliardi che proveniva dalla mento gli era stato dato da Bai- l'addome della piccola, l'altro alcuni esami diagnostici re­ zera, si scopre che il segretario tuttofare e sua mo­ mettendogli a disposizione un strano chiaramente che lui e - vi all'estero alla moglie. In real- Bue, la banca svizzera della zamo e lui si era limitato a for­ nel collo, recidendole la giugo- centi sembrano confermare il glie furono i titolari di due conti, Norange e Bulka, suo conto, riferimento Ambest. sua moglie sono i beneficiari > tàgli unici beneficiari operativi Fiat, che poi fece girare questa nire le coordinate ai benefatto­ lare. La tragedia ha avuto il suo suo miglioramento Eppure il sui quali girarono otto miliardi di tangenti, prima Sabato sera, dopo l'interro­ di due conti, Norange e Bulka, . dei due conti sono proprio il si- cifra-sul conto Ambest deposi- • ri del psi." - epilogo con l'ultimo proiettile carattere di Eugenio, negli ulti­ delle elezioni del'92. - gatorio, deve aver capito che aperti nella filiale di Losanna ( gnore e la signora Giallombar- < tato in Lussemburgo, In paral­ Resta da accertare se la Mer- che Eugenio Marazzina si è mi tempi, subisce un cambia­ la sua versione non convince­ della Bil lussemburghese. do». I conti vengono definitiva­ lelo si leggono i prelievi, che chand Italia, società di cui era sparato in mezzo alla fronte. mento. È sempre più cupo, so­ va nessuno e che gli conveniva ". C'è un carteggio tra le due mente chiusi dopo le elezioni, prosciugano il conto fino ad titolare, è un paravento o se Una scena orribile quella prattutto dopo il rientro delle affrettarsi a rendere riconosci- ' banche che non lascia dubbi il 25 maggio 1992, dopo essere estinguerlo. svolgesse effettive attività di in­ che si è presentata al fratello di vacanze natalizie che la fami­ SUSANNA RIPAMONTI bile questo arabo. Zuhair Al sulla paternità di questi conti. 11 stati abbondantemente ali­ Le società a cui fanno riferi­ termediazione. Qui la parola Eugenio, quando ieri, intomo gliola aveva trascorso in Fran­ Khat è dunque il nome e co­ 2 aprile del 1992. poco prima mentati e svuotati. Dall'estratto mento i conti, Norange e Bul­ di Giallombardo si scontra con alle 14.30 si è deciso a entrare cia. Tornano il 4 gennaio e da 1B MILANO. Si chiama Zuhair scorso. gnome del personaggio indi­ delle elezioni, dalla sede cen­ , conto risultano tutti i movi- ka, erano state create nel 1989. " quella degli imprenditori, che nella villetta di via IV Novem­ allora, dicono i familiari, l'u­ Al Khat, il misterioso perso­ Aveva detto che lui era il ve- cato dal legale di Giallombar­ trale in Lussemburgo parte menti di denaro, con voci in ' La Norange è panamense, in­ hanno spiegato senza mezzi bre. Era tutta la mattina che more era peggiorato. Qualco­ naggio arabo nascosto dietro - ro beneficiario del conto Am- do sabato sera ai magistrati? una lettera destinata ai colle­ entrata dal 28 febbraio al 20 testata a due sconosciute si­ termini che prima prendevano Giuseppe Marazzina alternava sa di personale? Oppure cu­ ai conti occulti di Mauro Gial­ best, depositato presso la ban­ L'avvocato Enzo Lo Giudice ghi svizzeri. «Segnaliamo che a marzo del 1992, quando Gial- • gnore, che hanno manovrato contatti con Craxi, per offrire le sue telefonate a quelle delle rante quella vacanza, magan lombardo. Ancora incerta la ca intemazionale del Lussem- aveva infatti consegnato foto­ tutt'oggi il beneficiario econo­ lombardo si dava da fare, tra ' un fiume di miliardi: Diva Arge- contributi, poi passava Gial­ sorelle, Maria e Caterina. Sape­ nuovi controlli sanitari aveva­ sua nazionalità, anche se il no­ burgo, sul quale sono finiti tre '- copia del passaporto del mi­ mico delle società Norange e gli imprenditori, per sollecitare lis Fatino De Donado, maggio­ lombardo che diceva: «Mi vano che la famiglia era in ca­ no finito per allarmare l'artigia­ me farebbe pensare ad un cit­ miliardi e mezzo della maxi- sterioso levantino: un legale di Bulka non è più il signor Mauro contributi per sostenere la renne, sposata e dirigente, e manda Picone». Offriva servìzi sa, ma il telefono squillava a no? L'uomo temeva comun­ tadino iracheno, giordano o li­ mazzetta Enimont e comples­ Bagdad, di cui si sa soltanto Giallombardo, ma la signora campagna elettorale del garo­ Leticya Montoya, nubile, se­ inesistenti, attraverso la Mer- vuoto. Subito dopo pranzo que una separazione dai suoi banese, sicuramente non egi­ sivamente quasi 20 miliardi di che ha una cinquantina d'an­ Irene Ostelli (sua moglie, fano. I quattrini piovono a fiu­ gretaria, entrambe domiciliate. chand e chiedeva in cambio la l'uomo si è deciso. Ha preso le cari. Nella sua mente ha voluto ziano. Il segretario tuttofare di. tangenti. Lo aveva descritto co­ ni. • -. - ndr.)». A Losanna prendono mi, 8 miliardi e 300 milioni, tra a Panama. La società, che ha ' firma di contratti di consulen­ chiavi della villa e vi si è recato. impedirla con la folle carnefi­ Bettino Craxi Io aveva tirato me un personaggio da spy-sto- In compenso ora sembrano nota della comunicazione e il cui sono ben riconoscibili il tutte le caratteristiche di una ' za, pagata in moneta sonante. Dalla finestra della camera fil­ cina. Era talmente determinato - fuori dal cilindro del prestigia­ ry, conosciuto per caso a Ro- • molto più chiare le avventure 6 aprile, con una nota di servi­ versamento, ammesso da Gial- ' scatola vuota, per statuto può ;• Oggi riprende i) processo, trava una luce. .. ' che sulla mensola dell'antica­ lombardo, che fece l'industria- • mera aveva preparato un'altra tore, durante la sua deposizio­ ma, dopo un'affrettata presen- , finanziarie di Giallombardo in zio intema, spiegano che i be­ operare in tutti gli sterminati con la deposizione dell'ex mi­ Poco dopo la via pullulava arma col colpo già in canna ne al processo Cusani, sabato (azione fatta dal defunto teso­ Svizzera. Il segretario di Craxi, neficiari dei due conti sono i le Stafforini, più di due miliardi territori di una finanziaria. • nistro Paolo Cirino Pomicino. di lampeggianti delle Gazzelle. Bolzano Napoli Studenti provenienti da tutta Italia si sono riuniti per due giorni al Palasport di Firenze per discutere della riforma della scuola Sessantenne Via Caracciolo accoltellata Un successo A Firenze giovani arrivati da studente per r«isola» da tutta Italia hanno ••BOLZANO Sabato notte •• NAPOLI. Nonostante l'ac­ una vedova di 63 anni è stata quazzone che, ieri mattina, si e discusso per due giorni uccisa a coltellate nel suo ap­ abbattuto sulla città, i napole­ partamento. La polizia cerca tani hanno raccolto l'invito del di riforma e forme di lotta uno studente ventiduenne di sindaco Antonio Sassolino Bressanone, Alexander. La po­ «Venite, dalle8alle 14,sul lun­ Tanto rock e discussioni lizia lo sta cercando ovunque. gomare di via Caracciolo, fi­ In estate aveva fatto il camene- nalmente chiuso al traffico au­ re nel pub della vittima ed era tomobilistico e trasformato in Nuovo appuntamento diventato amico di famiglia. un'isola pedonale». Anche se il Sabato aveva chiesto ospitalità sole ha fatto capolino solo per il 27 febbraio a Roma alla signora. Il corpo di Maria alcuni minuti, è stata ugual­ Harpl Kompatscher. questo il mente una giornata di lesta e nome della donna, giaceva in di gioia soprattutto per mi­ un lago di sangue sul pavimen­ to di casa, che è situata sopra gliaia di bambini, con musica la birreria. L'ha trovata uno dei e giochi. Per sei ore, «la strada figli, salito nell'appartamento a più bella del mondo», senza A suon dì musica per parlare dì nuova scuola quel fiume di latta, è tornata al tarda ora. 11 giovane, sconvol­ to, ha chiamato un'ambulanza suo naturale splendore E do­ Il lungo fine settimana dei ribelli della Jurassic blemi la giornata conclusiva sul palco dell'idolatrato Pelù to. Dopo una ridda caotica Nella mozione si fa inoltre mamme che lavorane nel e, insieme, la polizia. po la passeggiata, le migliaia di mozioni,presentate, ritira­ riferimento all'«unità con al­ campo delle pubbliche rela­ Secondo i primi accerta­ di persone che hanno sfidato school si è concluso senza che siano state prese de­ è finita senza grandi decisio­ dei Litfiba. Ma era scontato, le avversità del tempo hanno cisioni. Gli studenti medi arrivati a Firenze da tutta ni concrete per il movimen­ e se lo aspettavano gli stessi te, accorpate, emendate gli tri settori sociali in lotta dai zioni che hanno contattato i menti, la signora Harpf è stata studenti hanno delineato so­ lavoratori, ai cassintegrati, musicisti intervenuti (tutti ri­ uccisa con un coltello da cuci­ potuto visitare il vicino museo to. Una sola.certezza: si re­ organizzatori. La stessa for­ Aragona Pignatelli e il famoso Italia si sono divertiti molto, hanno ascoltato musi-, plica, il 20 febbraio, a Roma. mula scelta, musica più poli­ lo quella che dovrebbe esse- " agli immigrati». «Non è stato gorosamente gratis) e si so­ na. L'assassino sembra avere ca, hanno discusso ma non sono riusciti a varare, re l'organizzazione di base facile mettere tutti d'accor­ no preoccupate di ottenere i agito animato da una furia de­ Acquano in villa comunale La Oggi sarà dura tornare sui ' tica, divertimento e «sbraca- ca, ha colpito la donna alme­ presenza di centinaia di vigili definitivamente > il coordinamento nazionale del ' banchi di scuola, per i tremi­ mento» più impegno loro la del movimento: una rete do - ha ammesso alta fine permessi necessari. estremamente capillare che ' Maria, diciottenne fiorentina Con un biglietto di venti­ no sei volte, al collo, al petto, urbani, che hanno scongiurato movimento di cui da tanto si parla. Un nuovo ap­ la giovani sotto i vent'anni - vedono come tutt'altro che alla schiena. Poi, si è lasciato l'intasamento delle auto, dirot­ puntamento nazionale: a Roma, il 20 febbraio. arrivati da tutt'ltalia, da Mila-, una contraddizione. Prepa­ partendo da ogni scuola, - il documento è stato pre­ mila lire gli studenti hanno tramite «l'autogestione» e ' parato dai rappresentanti di avuto il biglietto di ingresso, alle spalle tutto quel sangue e tate sulla Riviera di Chiaia, non no, da Roma, perfino da Bol­ razione politica e voglia di quell'orrore. ha evitato qualche malumore far casino vanno di pan pas­ «coordinamenti democratici più di una decina di coordi­ un cestino-pranzo con pani­ DALLA NOSTRA REDAZIONE zano e da Bari. Un po' per la aperti a tutti» faccia lievitare i namenti formatisi in varie ni e acqua minerale e sette Il sospettato numero uno sa­ tra gli automobilisti. Bassolino CICILIA Miti - stanchezza, un po' per la so in questi ragazzi, che con bato sera era stato visto nei ha garantito che l'esperimento ieri si sono presi una .rivinci­ bisogni dei ragazzi. Le riven­ città italiane». ore di musica con gruppetti pressi del pub. Il ragazzo, pare. noia di tornare alla routine dicazioni, gndate a piena Nel tardo pomeriggio il sconosciuti e con i big Litfi­ verrà sicuramente ripetuto ed •• FIRENZE. Non è arrivato gli organizzatori del primo dopo un week-end fuori del­ la nei confronti dei più coc­ è affetto da turbe psichiche. esteso, anzi, anche ad altri colati colleghi «grandi» del­ voce nelle occupazioni a ca­ Palasport si è lentamente ba, Paolo Belli e i Nomadi. Adesso è scomparso, lo stanno Jovanotti, ha dato forfait an­ happening nazionale degli la norma. Molti comunque, tena contro il vecchiume svuotato della colorata folla Per dormire sono state mes­ quartieri della città. «Ho già che Red Ronnic. Ma alla fine studenti medi di tutta Italia, dopo una nottata passata in l'università. cercando. chiesto al presidente del consi­ della scuola giurassica, sono di ragazzi e ragazze con ca- se a disposizione alcuni ten­ Su di lui, dice la polizia, pe­ di un tour-de-force durato due giorni per discutere e di­ bianco, • sono ripartiti alla Quello di Firenze, nelle in­ note. Niente riforme alla micioni a quadri, stivaletti, doni delle associazioni di glio Ciampi un aumento del un intero fine settimana i ri­ vertirsi insieme organizzati ' volta di casa già ieri mattina. tenzioni, è stato solo il primo sa un cumulo di indizi pesan­ contributo di 10 miliardi desti­ v Russo Jervohno. no alla «pri­ capelli lisci e scriminatura in volontariato fiorentino, an­ tissimi. Fra gli altri, questo: in belli della Jurassic school con . piglio manageriale e All'assemblea di ieri, un lun­ appuntamento nazionale. vatizzazione» e alla «contro­ che se tutti poi hanno tirato nato a Napoli per l'organizza­ mezzo che fanno tanto Ali casa della vittima, è stato tro­ zione del vertice G7 -• ha affer­ sono contenti. «È stato bello» con qualche scivolone al Pa- go fiume di parole iniziato la L'assemblea ieri ha deciso riforma della scuola», no alla ' Me Graw ai tempi di «Love l'alba. Ce la farà il movimen­ vato uno zaino del ragazzo. mormora Jacopo, vent'anni, lazzetto dello sport fiorenti­ mattina presto per conclu­ di incontrarsi nuovamente a discriminazione di ogni tipo, to a rifarsi delle spese? «Ne è mato-. Con quei soldi potrem­ Story». Agli » organizzatori Quando gli agenti vi hanno fru­ mo nfare il looka via Caraccio­ codino e sguardo pesto di no. Di fatto, pero, ha potuto dersi nel tardo pomeriggio, Roma, per far nascere defi- «all'autoritarismo e alla re­ non resta che fare un bilan­ valsa comunque la pena - gato dentro, sono saltati fuori chi ha da recuperare una più la musica che la politica. c'erano molti meno ragazzi nitavamente quel coordina­ pressione», si alla «piena gra­ dicono a una voce i ragazzi lo, alla Villa comunale, e siste­ cio del meeting, messo in­ dei disegni: immagini lugubri mare anche i giardini antistanti ventina di ore di sonno. Perchè se sabato, occupato di quelli presenti il giorno mento nazionale di cui tanto tuità dello studio» e all'uti­ sieme «correndo su e giù co­ - Siamo cresciuti di più met­ di cadaveri e croci. Soprattut­ da una lunga maratona di prima al mega-concerto, si parla, e che per il momen­ lizzo autogestito delle strut­ tendo in piedi una cosa cosi palazzo Reale e il Maschio An­ Jacopo, assieme a una me pazzi» e avvalendosi per­ to, lo zaino conteneva indu­ gioino». manciata di compagni, e tra rock, è filato via senza pro­ culminato con l'apparizione to è stato appena abbozza­ ture scolastiche». fino dell'aiuti di un paio di » che in cinque anni sui libri». menti macchiati di sangue. Lunedì TUpaainalO nel Mondo 17 gennaio 1994 Il vicepremier non entra nel nuovo gabinetto Abbandona anche il titolare delle Finanze Polemica lettera al presidente: «Non posso Ora per Cernomyrdin sarà più complicato Il presidente messicano Salinas stare al governo e insieme all'opposizione dar vita al nuovo team post-elettorale Sotto Egor Gajdar Troppe decisioni senza neanche informarmi» Il rublo presto a quota 2000 sul dollaro? e il ministro delle Finanze russo Boris Gajdar sbatte la porta in faccia a Eltsin Fiodorov Terremoto al Cremlino, più difficile il nuovo esecutivo

Egor Gajdar, uno degli uomini-simbolo delle rifor- mossa del vicepremier II por­ linski) è caduto dalle nuvole me-choc della Russia, ha rotto con Eltsin e se ne va tavoce, Viaceslav Kostikov, ha «Non ne so nulla» Ma se la pro­ ILPROf IfOi dal governo. Non sarà pnmo vicepremier nel nuovo detto che se la decisione do­ posta fosse avanzata quale sa­ Salinas ai ribelli ì vesse essere mantenuta «costi­ rebbe la risposta? «Questo go­ gabinetto. Una lettera-denuncia sugli ostacoli alla tuirebbe un serio indeboli­ verno - ha detto - non ha alcun sua politica: «Prese decisioni senza il mio consenso ; mento dell'ala nformatnce del corso Probabilmente non ac­ Nipote e senza informarmi». Forse via anche Fiodorov, il presidente» Ed ha auspicato cetterei perchè mi riesce diffi­ «Arrendetevi ministro delle Finanze. Una bufera sul premier Cer­ un ripensamento in quanto i cile pensare di poter collabo­ di bolscevichi nomyrdin. Il rublo a 2000 rispetto al dollaro? motivi che hanno provocato le rare con Eltsin» Insomma, il dimissioni «saranno superati» • Gabinetto Cemomyrdln si tro­ Avrete l'amnistia» Gajdar, in effetti, nella lettera va in piena bufera, quello vec­ Kamikaze, DAL NOSTRO CORRISPONDENTE per Eltsin ha fatto due esempi chio ancora in vigore e quello smaio «EROI dei contrasti con il Gabinetto nuovo che, a questo punto, sa­ della Riforma ••CITTA DEL MESSICO II pre­ dell Esercito zapatista ma ha Il pnmo l'aver deciso di esten­ rà difficile che nasca nelle sidente messicano Carlos Sali­ detto die «esistono messaggi M MOSCA. Egor Gajdar non mente Gaidar, che era tornato prossime ore nas de Gortan ha annunciato di concordia da ambo le parti» ci sta E va via dal Cremlino a ncopnre il posto di ministro dere la zona del rublo alla Bie­ len una amnistia generale per lorussia, il che finirà con l'esse­ L'uscita di Gajdar, Fiodorov, Camacho ha aggiunto che il sbattendo la porta in faccia a dell'Economia, e gli altn mo­ forse anche di Ella Panfilova, •• Essere all'altezza dei tutti coloro che sono stati coin­ governo è deciso a trovare una Boris Eltsin II presidente gli netaristi Non a caso sta facen­ re pagato dai cittadini russi II propn padn, degno di un no­ volti nella rivolta indigena del secondo la decisione di stan­ attuale ministro della Protezio­ soluzione pacifica al conflitto aveva offerto la riconferma al do le valigie anche Boris Fio­ ne sociale, è un vero e propno me forgiato sulle barricate del­ Chiapas. Egli ha definito «un fatto straor­ posto di pnmo vice-premier, -, dorov, il ministro delle Finan­ ziare 500 milioni di dollan per la Rivoluzione d'ottobre e che dinario» 1 amnistia annunciata la costruzione del palazzo del terremoto, dopo quello provo­ Il presidente Salinas ha pre­ uno dei quattro del nuovo go­ ze, giovane economista e do­ cato dalle elezioni politiche risuona forte fino agli ultimi cisato che I amnistia riguarde­ dai presidente avvertendo pe­ verno che dovrebbe essere an­ tato di un fluente inglese come, parlamento «Stento a capire», giorni dell'Urss Una fatica tita­ rà tutte le azioni dei nbeili ro che «è un momento rischio­ ha detto Gajdar E ha ricordato ' del 12 dicembre con il succes­ nica per il povero Egor Gajdar nunciato domani. Ma la rispo­ Gajdar, l'uomo di collegamen­ so dell'ultranazionalista Zhin- compiute dal pnmo gennaio, so» e die si dovranno evitare sta dell'artefice delle riforme- to con il Fondo monetario, in­ che mezzo miliardo di dollari è cui la natura destina per giunta provocazioni da tutte le parti novskij e la sconfitta del movi­ un aspetto timido e dimesso, '' quando iniziò la rivolta nello f choc, l'uomo che fece scattare temazionale «Credo-ha detto supenore ai fondi stanziati nel mento di Gajdar Un altro vice- stato di Chiapas. sino alle ore Camacho ha affermato che «le la liberalizzazione dei prezzi il - che ormai abbiamo raggiun­ 1993 per i programmi di ricon­ appesantito da un anti-eroica premier, Sciokhin. riformatore pancia che ha pero il vantag­ 11 di len mattina Qualsiasi forze armate sono leali verso la 2 gennaio del 1992, e stata a to un punto di svolta, quando versione militare, e cinque vol­ ma del partito di Shakhrai (il azione successiva non nentre- nazione» e ne ha difeso 1 ope­ tutto tondo «Non posso stare ognuno va promettendo dana­ te maggiore delle spese per la gio (privilegio delle ormai ra­ «Pres») ha insinuato che le di­ rissime persone grasse) di renderlo immediata­ rà ncll' amnistia rato al governo e all'opposizione ro e una politica di più forte so­ cultura e l'arte ed un quinto missioni di Gajdar debbano at­ la cui fama in Urss è pan, se non superiore, a Salinas ha annunciato di Il messaggio è stato tradotto nello stesso tempo» Gajdar, 37 , stegno sociale Ma chi pagherà dei finanziamenti per la sfera mente simpatico li protagonista delle nforme quella dell altro nonno Con tale albero genea­ tribuirsi alla sconfitta elettora­ che hanno avviato la demolizione dell econo­ logico le lettere sembrerebbero il destino natu­ aver convocato una sessione anche nella ùngila degli in- anni, economista, già redatto­ nessuno lo dice» sociale Dunque si tratta di una le «È un gesto onesto Ma lo mia sovietica, nasce a Mosca il 19 marzo del straordinaria del parlamento dios Salinas ha inoltre annun­ re del Kommuniste della Frau­ decisione «distruttiva», e per rale del ragazzo Non sarà la musa a incantare La rottura tra Eltsin e la sarebbe di più se lo dicesse 1956 nella casa di Timur Gajdar, giovane gior­ Egor, ma l'economia. Appena laureato lavora in alla quale presenterà un pro­ ciato che il governo awierà nei da, ha denunciato a Eltsin, con squadra di «Scelta della Rus­ giunta preparata a sua «insa­ apertamente» Javlinskij, inve­ nalista figlio del celebre scnttore Arkadi Gajdar getto di legge per l'amnistia prossimi giorni «un importante una lettera, gli ostacoli che gli diversi istituti dell'accademia delle scienze, poi sia» sembra dunque consuma­ puta» e contro il suo successivo ce, ha detto che l'uscita di Gaj­ Pochi anni dopo il padre va a fare il corrispon­ diventa giovanissimo capo del dipartimento L annuncio è stato fatto nel programma di giustizia» nello impediscono di portare a fon­ ta (nmarrebbero, per ora, Ko- parere contrano. dar era inevitabile, dopo il suo dente a Cuba della Frauda, il potentissimo orga­ corso di un discorso televisivo Stato messicano di Chiapas do la politica delle nforme economico della Frauda e nel 90-91 toma alla zyrev agli Esten e Ciubais alla Eltsin avrebbe espresso secondo ingresso nel governo, no del Pcus Al suo ntomo a Mosca Timur entre­ ricerca dingendo una sezione dell'accademia Il presidente Salinas, nel preci­ per assicurare la pace nell'am­ «Non posso lavorare senza le Privatizzazione) E proprio al- •comprensione» durante -un a settembre «Era diventata rà nel collegio di direzione del giornale, una ca­ economica. Qui lo scova Boris Eltsin che lo no­ sare che «qualsiasi azione de­ bito della legge e del rispetto $ - necessane leve di comando, l'indomandi della visita di Clin­ breve incontro con Gajdar 11 una figura decorativa, senza nea nell'Urss equivalente a quella di ministro II mina .plenipotenziario» della riforma. Nel giro littuosa contro la popolazione dei diritti umani .. non posso lavorare quando le ton, al quale il presidente russo quale, in un incontro con i -più poten» Ecco perche ha nonno di Gajdar, Arkadi, si chiamava in realtà di due mesi (gennaio-febbraio 1992) la «tera­ o I esercito successiva al termi­ La rivolta nel Chiapas aveva decisioni che ho assunto non ha tenuto a ribadire, con enfa­ giornalisti, ha detto che il pre­ gettato la spugna polemica­ Golikov Diventato bolscevico a soli 16 anni, ed pia- shock» applicata da Gajdar fa saltare la Rus­ ne stabilito non nentrerà nel­ portato in un pnmo tempo i n- vengono approvate e quando t si, che la «politica delle nforme sidente «capisce benissimo la mente Adesso, cioè oggi, bi­ esordendo poco dopo come scnttore sulle rivi­ sia sul lettino dove giaceva dopo oltre mezzo se­ l'amnistia» ha invitato i parte­ belli ad impadronirsi di alcune le decisioni che considero pe- ' continuerà» senza alcun npen- situazione» Lo stesso Gajdar sognerà vedere cosa accadrà ste, cominciò a firmarsi «Gajdar» La rivoluzione colo di socialismo Gli oppositon per due anni cipanti alla rivolta a «tornare citta, tra cui San CnstobaI Ma ncolose vengono assunte dal samento. Gajdar ha atteso, politicamente, ma anche sui per Arkadi fu una scelta totale pare (hanno reclamano la sua testa leltsm è disposto a cede­ pacificamente alle propne co­ governo». L'attacco, indubbia­ ha confermato che il premier presto i militan avevano preso probabilmente per riguardo, Cernomyrdin ha intenzione di mercati C'è chi teme un nuo­ scntto i giornali) che giustiziasse personalmen­ re tutto non molla però su Gajdar Nel novem­ munità» il sopravvento ncacciando gli mente, è nei confronti di Viktor che Clinton abbandonasse la vo, clamoroso tonfo del rublo te gli ufficiali «bianchi» catturati in battaglia la bre del '92 è costretto a togliergli la carica di vi­ Cemomyrdln, il premier Da offrire a Gngorij Javlinskij, l'au­ guardia zarista che si batteva control «rossi» • • Il plempotenziano presiden­ insorti verso le aree rurali La Russia pnma di rendere uffi­ tore del famoso «programma che dagli attuali 1354 (rispetto ce- premier, ma il giovane economista nmane il ziale Manuel Camacho giun­ repressione ha avuto fasi di qualche tempo Cemomyrdln al dollaro) potrebbe paurosa­ La madre di Egor Anadne (nome estrema­ suo consigliere personale e nel settembre del ciale l'abbandono del gover­ dei 500 giorni» ai tempi dell'ul­ mente raro da queste parti), non è da meno è to len a San CnstobaI, non ha particolare ferocia, con esecu­ ha stretto un patto di ferro con no Il Cremlino, stranamente, mente avvicinarsi ai 1800- 1993 ntoma nel governo come pnmo vee-pn- zioni sommane di presunti n- Eltsin, scalzando progressiva­ timo Gorbaciov, uno del posti infatti la figlia di Pavcl Bazhov un altro scnttore mo ministro dato alcuna indicazione su icn e sembrato sorpreso dalla di pnmo vicepremier Ma Jav- 2000 Un tetto da capogiro eventuali contatti coni nbelh belli La liberale Elisabeth Rehn sfiderà il 6 febbraio il candidato socialdemocratico È morto Zino Davidoff Sepolto ieri a Ginevra Voto a sorpresa per il presidente il principe del tabacco In Finlandia una donna al ballottaggio «Scoprì» i sigari cubani •e~- La candidata •• Zino Davidoff, 1 uomo Russia per fuggire i progrom Risultato a sorpresa nel pnmo turno delle eiezioni dalo al 20 dei voti, e l'ex sinda­ , interni del paese, e in partico­ cosa una figura che avesse al liberale presidenziali finlandesi: secondo i primi dati, il favo­ co di Helsinki, Raimo llaskivi lare sulle soluzioni da dare alla propno attivo una solida espe­ che ha legato il suo nome ai si­ antiebraici e si installarono a (conservatore), che ha otte­ grave crisi economica che la rienza in matena di sicurezza Elisabeth Rehn gari Avana, è morto a Ginevra. Ginevra dove ripresero il com­ nio Martti Ahtisaan, socialdemocratico, dovrà fron­ nutoli 18% Finlandia sta attraversando È estema Davidoff, che era nato a Kiev mercio del tabacco Gli emi­ teggiare al ballottaggio del prossimo 6 febbraio Un sondaggio pubblicato infatti la crisi a preoccupare di Lo spettacolare successo nel 1906 ma aveva svolto la grati russi (e tra questi, secon­ Youtsider Elisabeth Rehn, ministro della Difesa ed venerdì scorso sosteneva che più i finlandesi la disoccupa­ della signora Rehn può forse sua attività di commerciante ir do la leggenda, lo stesso Le­ esponente del piccolo Partito liberale che rappre­ in caso di scontro diretto al se­ zione nell'arco di quattro anni spiegarsi con i quindici anni di Svizzera, aveva costruito la sua nin) erano i clienti abituali Sii- senta la minoranza svedese. La signora Rehn, con­ condo turno fra Ahtisaari e la è passata dal 3,4% ad oltre il espenenza parlamentare e fortuna su un'intesa col gover­ Avido d'avventure. Zino Davi­ signora Rehn, quest'ultima sa­ 18% della popolazione attiva, e con la sua intenzione di strin­ no cubano In base a questo doff prese un battello per l'Ar­ vinta europeista, avrebbe sfiorato il 21 % dei suffragi. rebbe uscita vincente con il sfiora il 30% fra i giovani II pro­ gere al più presto accordi sulla accordo Davidoff aveva potuto gentina ali età 19 anni Senza 55% dei voti, contro il 45% del­ dotto interno lordo è in conti­ sicurezza con i partner occi­ impnmere il suo marchio sui lavoro guadagnerà i primi l'ex diplomatico soclaldemo- nua diminuzione, ed è sceso dentali, a cominciare dalla Na­ sigan Avana nnomati in tutto il centavos menando a profitto le cratico II risultate di len - è la del 10,5% negli ultimi due anni to e dall'Unione europea mondo 11 rapporto pnvilegiato sue conoscenze sulle misture pnma volta che in Finlandia si Il sistema bancario è in profon­ Sulla svolta «europea» della con Cuba era venuto meno nel di tabacco Poi passerà in Bra­ spenmenta l'elezione diretta da crisi, e il governo ha dovuto 1990. quando Davidoff aveva sile e da qui ali Avana. Tornerà ••HELSINKI Clamoroso n- . guardano i quattro quinti circa Finlandia aveva insistito molto sUto ambasciatore in Africa, all'Unione europea, prevista accusato la compagnia di sta­ a Ginevra nel 1929 e ia fama sultato nel pnmo turno delle delle schede scrutinate II favo­ del Capo dello Stato - è tanto versare agli istituti bancari, per anche il candidato socialde­ commissario della Nazioni per il gennaio dell anno prossi­ più sorprendente, se si const impedirne il fallimento, la bel­ to Cubatabaco di avere abbas­ del negozio dei Davidoff si elezioni presidenziali finlande­ nio della vigilia, il socialdemo­ mocratico Ahtisaan, favorito unite per la Namibia, segreta- mo, e che sarà oggetto di refe­ sato la qualità dei suoi prodot­ espande La grande occasione si Elisabeth Rehn, attuale mi­ cratico Mariti Ahtisaan, s'è dera che ancora due settimane lezza dì 40 miliardi di marchi della vigilia e candidato del no generale degli Affari estcn a rendum popolare, raccoglie fa la signora Rehn era accredi­ (più delle entrate fiscali an­ ti Davidoff è stato seppellito è la seconda guerra mondiale nistro della Difesa nel governo piazzato secondo le previsioni Partito socialdemocratico, la Helsinki, presidente del grup­ un consenso crescente nel nel cimitero israel.ta di Gine­ quando riuscirà a farsi dare i di centro-destra di Esko Ano. e al pnmo posto superando il tata dal sondaggi intomo al nue) •> più forte formazione politica po di lavoro sulla Bosnia nel­ paese, soprattutto dopo le in­ 10% del paese, oggi all'opposizio­ l'ambito della Conferenza in­ quietanti minacce del leader vra Davidoff ha conosciuto soldi per acquistare I intero r candidata del piccolo Partito 26% dei suffragi e qualifican­ Nessuno degli undici candi­ per tutta la sua vita il sapore stock di sigan Avana a Parigi liberale che rappresenta la mi­ dosi cosi per il ballottaggio del Sebbene i poten presiden­ dati in lizza ha tuttavia solleci- ne Ahtisaan è una figura nuo­ temazionale sull'ex Yugosla- ultranazionalista Vladimir Zhi- de! tabacco Suo padre, infatti, prima dell arrivo de, tedeschi noranza svedese del paese ' 6 febbraio prossimo Esclusi ziali riguardino soprattutto la > tato riforme radicali per risol­ va sulla scena politica finlan­ via, e infine l'anno scorso, - nnovskij, secondo il quale l'in­ vedeva sigarette preparando­ Cosi inizierà la sua grande col­ scandinavo, accede al ballot­ dal ballottaggio, invece, l'ex politica estera, la campagna vere la crisi economica, e gli dese gran parte della sua car­ rappresentante speciale di dipendenza della Finlandia ne lui stesso la miscela di ta­ laborazione con Cuba che si r taggio con il 21% dei voti I n- ministro degli Esten, Paavo elettorale è stata imperniata elettori sembrano aver voluto riera di diplomatico, infatti, s'è Boutros Ghali in Bosnia - dalla Russia dovrebbe consi­ bacco 1 Davidoff lasciarono la interromperà solo nel 1988 V sultati, ancora provvisori, n- Vaeyrynen (centrista), inchio­ prevalentemente sui problemi scegliere pnma di ogni altra svolta all'estero Ahtisaan è L'adesione della Finlandia derarsi «una parentesi storica» I tories alle strette per uno scandalo nelle assegnazioni di case IN PRIMO PIANO Abbonarsi è stragiusto Non solo il sesso tra i guai di John Major

Travolti da scandali sessuali e sospetti di corruzione li con altn che votavano per i lini che potevano permettersi me settimane di scandali ses­ in contravvenzione alle restn- politica, ì tones sono vicini al punto in cui la crisi che li tones - una deliberata mano­ di comprarle in altn casi gli in­ suali di alcuni ministri (len si è zioni intemazionali e se nasco­ vra a fini politici capeggiata da quilini furono spostati altrove, avuta notizia di un altro figlio sero qualcosa deliberatanen- "1994 e consumi: buoni scuote nschia di diventare irreversibile e causare la ca­ un'amica della Thatcher, Shir- lasciando abitazioni vuote che illegittimo, questa volta del de­ te al parlamento e al pubblico duta di Major. Portillo emerge come il candidato favo- ley Portcr - ora si è avuto noti­ poi vennero vendute a nuovi putato tory Gary Waller), ma È dunque in gioco ancora una nto della destra del partito. Dopo l'homes-for-votes zia che nel distretto limitrofo di acquirenti, sempre a prezzi di lo shock del paese è stato assai volta la «questione morale» in libri per !a teorìa, scandal nel quartiere londinese di Westmmster ("ti Wandsworth, anche duello favore Nel caso di Westmm­ più intenso nell'apprcndere il relazione al comportamento controllato dai tones, sarebbe ster, migliaia di alloggi, lasciati livello di corruzione e manipo­ di un governo che troppi osser- l'abbonamento a un agguerrito diamo la casa, tu ci dai il voto") ora si parla di un 'iden­ avvenuta la stessa cosa II de­ liben da inquilini relativamen­ lazione politica sulla questione vaton accusano di ipocrisia e tica manovra politica a Wandsworth putato laburista Peter Hain ha te svantaggiati che tendevano degli alloggi Allo stesso tempo corruzione arroganza e mani­ detto «Durante gli anni Ottanta a votare per i laburisti furono sul governo di Major si accu­ polazione giornale di consumerismo l'amministrazione tory distret­ tenuti vuoti per qualche tem­ mulano le nubi di altn scandali Ormai quasi tutti i giornali tuale invece di dare un tetto a po, quindi venduti a yuppics o ed altri misten che vanno dalle ' conservaton, inclusi il Daily _ per la prassi*»" 1.* ALFIO BKRNABEI comunque a famiglie relativa­ coloro che erano nelle liste mente benestanti che avevano donazioni poco chiare o se­ Telegraph, il Daily Mail ed il E un consìglio di Michele Serra •• LONDRA. La barca dei Thatcher al timone Alcuni cdi- d'attesa, ha venduto circa cin­ ovviamente più simpatia per i grete alle casse de) suo partito, Sun mettono' il governo quoti­ conscrvaton si sta sfasciando tonali fanno paragoni con la quemila case in una manovra conservaton all' Irakgate che rischia di tirar dianamente sotto torchio E i di sistematica manipolazione fuon molti scheletri dagli ar­ principali osservaton parlano (L'Espresse/Come salvarsi nel '94) sotto il peso degli scandali, corruzione italiana mentre di­ Lo scandalo appare accen­ specie quelli relativi alla vendi­ versi osstrvaton ricordano il politica che ha favonio l'au­ madi e provocare le dimissioni di mesi contati per Major Ma mento di abitanti che votavano tuato dal fatto che propno in di alcuni ministri * - non sono neppure da esclude­ ta di case per manipolare i voti famoso detto secondo cui il questo quartiere presentato Abbonamento sostenitore annuale 100.000 lire a loro favore Secondo lex potere è sempre destinato a per il partito tory» Per capire come «modello» (poiché vi è In Inghilten-a 1 Irakgate ha re sue improvvise dimissioni premier tory Edward Hcath la corrompere coloro che lo de­ questi scandali bisogna ricor­ situato il Parlamento i tones assunto una dimensione molto Già sono noU i nomi dei due Abbonamento annuale(52 numeri) 79.000 lire vicenda potrebbe finire negli tengono troppo a lungo dare che negli anni Ottanta la hanno voluto trattarlo come ta­ particolare e potenzialmente ministn che potrebbero pre­ annali della politica inglese Dopo lo shock dello scanda­ Thatcher fece varare una legge le e sia la Thatcher che la Por- più grave che negli altri paesi sentarsi a sostituire Maior in I versamenti vanno effettuati sul c/c postale ~ come uno degli episodi di cor­ lo nella circoscrizione londine­ per permettere alle ammini­ ter sono state viste mentre rac­ coinvolto nella vicenda Gli in­ caso di dimissioni da una par­ ruzione più gravi dell'intera se di Westmmster dove, per strazioni comunali o distret­ cattavano le cartacce da terra quirenti della Scott Commis- te Kenneth Clarke - (attuale numero 22029409 Intestato a Soci de "l'Unità" - soc. coop ari. stona di quel partito Ormai preservare la maggioranza, tuali di vendere le case comu­ per tenerlo pulito) si vedono sion istituita un anno fa voglio­ cancelliere) per la corrente di tutta la stampa parla del mo­ l'amministrazione tory si è sba­ nali costruite specie all'epoca centinaia di senzatetto che no sapere tre cose se dei mini­ centro-sinistra e dall altra il da Barberla4-40l2àBÓknatel. 051/291285 mento di crisi più pericoloso razzata di migliaia di inquilini del Welfare Stale In molti casi dormono dentro scatole di stri cospirarono per cambiare rampante Michael Portillo (se- : specificando nella causale "abbonamento a il Salvagente" per i tones da quando tornaro­ che votavano per i labunsti ed le abitazioni furono vendute a cartone le direttive onde permettere gretano al Tesoro) per la cor­ no al potere nel 1979 con la ha fatto in modo di rimpiazzar­ prezzi scontati agli stessi inqui­ Si è parlato molto nelle ulti­ 1 esportazione di armi all'lrak rente di destra Lincdì 17 gennaio 1994 nel Mondo* pagina uro Un incontro-maratona a Ginevra riapre le porte al negoziato diretto Riconoscimenti al «coraggio» del leader arabo e al suo «ruolo» _ Clinton e Hillary l'altra sera a . Ginevra Al centro l'inizio del Affrontato anche il problema della protezione dei terroristi . vertice con il leader siriano Washington vuole la consegna degli attentatori del volo Pan Am pronta alla pace con Israele» Tra Clinton e Assad cinque ore eli colloquiò prima della svolta «Sono pronto a fare la pace con Israele», dice Assad ; dopo una maratona di oltre 5 ore di colloqui con Clinton. E Clinton fa da garante all'impegno, dando­ gli atto di «coraggio» nel dire cose che non aveva mai detto e promuovendo il leader della Siria ad un • ruolo decisivo nella soluzione del conflitto arabo- Una volpe in cerca israeliano. Siriani e Israeliani riprenderanno a par­ larsi lunedi 24 a Washington dopo mesi di gelo. - della tutela Usa ;i fi •""-•"•'-•• "''-"•'DALNOSTROINVIATO JV ••'-"• ' ' '"'...... StEQMUNDaiNZBKRO MARCELLA EMILIANI •H GINEVRA. Signor Assad. , grande regista dietro le quinte, •fff. Quanto si può essere ot­ . quanto mai necessario. Ormai Clinton è il quarto presidente ' ', della conferenza di Madrid e timisti dopo rincontro-marato­ . privo dell'ombrello che fu so- americano che lei incontra. '••dell a stretta di mano tra Rabin na di ben cinque ore e mezza . vietico, si è venuto a trovare Crede di potersi permettere di . e Arafat a Washington, ha la­ aspettare che ne venga un ':•:sciat o immediatamente dopo tra Bill Clinton e Hafez el-As- stretto tra due «fidi» alleati quinto osi è deciso a firmare la ; Ginevra per riferire agli israe­ sad a Ginevra? Dettagli e risul­ americani: Israele - ovviamen­ pace adesso?, ha chiesto un > liani a Gerusalemme. Senza la­ tati non sono stati resi noti, ma te - e la Turchia, nuova, vera iornalista svizzero /il presi- : sciare dubbi sul fatto che sa­ il fatto che una delegazione si­ frontiera orientale della Nato. gente siriano. Clinton è stato il - ranno soddisfatti di quel che riana sarà presente a Washing­ Per un uomo come lui, e per pnmo a rompere il silenzio in :. ascolteranno, i ••- .• •-••• ton il 24 prossimo per la ripre­ un paese armato fino ai denti sala: «Sono proprio contento -, ••• L'incontro di Ginevra era sa dei negoziati di pace per il come il suo, sarebbe uno scac­ che gliel'abbiano fatta questa •; stata una maratona, che ha su­ Medio Oriente fa ben sperare. co difficilment e digeribile e domanda». Assad se l'è fatta ri- perato ampiamente, più che In fondo era proprio la ripresa non è solo per una questione pctere dal traduttore in arabo. '/ raddoppiato, i tempi previsti Poi ha risposto, con la tensione ' per i colloqui. Clinton e Assad dei negoziati lo scopo princi­ di grandeur. Quando, come e che si scioglieva in una risata ' sono rimasti chiusi in una delle pale di questo abboccamento successo ieri nel corso della nella saletta dove erano stati : - sale di riunione dell'Hotel gi­ •blindato» in terra svizzera tra - conferenza stampa, il presi­ ammessi pochissimi giornali- • nevrino trasformato in fortili­ due protagonisti di primo pia­ dente siriano afferma: « Voglia­ sti: «SI, siamo pronti a firmare zio, con un cordone di sicurez­ no della crisi arabo-israeliana la pace adesso-. ,.. , ,.-;., mo una pace onorevole. Ab- za impenetrabile per diversi che, più di altri, erano stati sur­ ' Diamo combattuto con onore, E già questa una novità eia- - chilometri di raggio, per oltre 5 classati dall'accordo - diretto morosa. Ma ancor più clamo- ' ore. Quattro ore e 26 minuti ' con onore conduciamo il ne- roso è stato il modo in cui l'ha '. era durata la riunione plenaria, Rabin-Arafat del settembre - goziato e con onore arrivere­ avallata Clinton, prendendo • assieme ai rispettivi ministn scorso. Anche se la partita in­ mo alla pace», con questa saga sul serio e in parola il suo Inter- . degli esteri. Seguita da una fatti si gioca principalmente tra dell'onore insomma invita il locutore, lodando il «coraggio» • breve pausa e altri 50 minuti a Israele e l'OIp, Stati Uniti e Siria • mondo intero a riconoscergli *" delle decisioni, esaltando il - tu per tu tra i due presidenti, al­ rimangono centrali e impre­ - un ruolo cruciale oggi, ma an- ruolo chiave della Siria, e quel- >,la presenza dei soli interpreti e scindibili alla stabilità futura di _ che per il futuro. lo personale di Hafez el Assad ... stenografi. tutta l'area mediorientale. Gli nel processo per una soluzio- ' Anche se infatti allo stato at­ Ne sono usciti di ottimo Per Israele Usa sono gli unici garanti - mi­ tuale delle cose tutti i parteci­ ne comprensiva in Medio umore, soddisfatti e non scun un litari ed economici - della pa­ oriente. Quando al presidente • panti alla conferenza di pace Usa e stato chiesto esplicita- ,' in volto, decisi a dare davanti ce; quanto a Damasco, oltre a sul Medio Oriente sembrano alle telecamere l'impressione schierare il solo arsenale che mente se da questo vertice a •'•; che c'era stato davvero un . colpiti da amnesia collettiva Ginevra se ne andava con in ' grosso passo avanti, se non Ma i coloni davvero impensierisca Gerusa­ , sulle sorti del Libano, letteral­ lasca «un fermo impegno di •• una vera e propria svolta sono in lemme, continua ad ospitare il mente normalizzato e «fagoci- Assad a normalizzare le rela- , Quando ad Assad è stato chie­ fior fi ore degli adepti del terro­ , tato» dalla Siria, il Libano rima- zioni con Israele» ad aprire le ,. •1 TEL AVIV «Abbiamo I impressione sul contenuto.del lungo incontro,As- Commentando a caldo la confcrcn- - , rimeriti.Attendiam o di saperne di. più rismo: dalle vecchie dissiden­ frontiere, iniziare rapporti eco- • sto se intendeva dichiarare che si sia salilo un gradino». Questo il , sad-Clinton. - • . ..•• ' za stampa congiuntaClinton-Assad, l'i­ dagli emissari di Christopher». L'alto , ne una ferita aperta perchè nomici e diplomatici», insom­ senza equivocl'che la'Sìria è sraeliano Beilin ha detto di aver udito funzionario ha d'altra parte escluso che ze armate palestinesi (gli Hab- non è più un paese sovrano. pronta a stabilire piene rela­ commento del viceministro degli esteri Anche i palestinesi sembrano pren­ bash, gli Hawatmeh, iJibril, ve­ ma a venire incontro alla con- ; zioni diplomatiche con Israele, israeliano, Yossi Beilin, alla conclusio­ dere tempo, in attesa di conoscere '. «dichiarazioni importanti». «Certo - ha , . Israele sia preoccupato dalla istituzio­ Ma mentre si discute di un t dizione chiave posta da Geni- in altri termini a firmare un trat­ ne dell'incontro ginevrino tra Clinton e maggiori particolari sul vertice di Ginc- aggiunto, alludendo all'ipotesi di una ne di un canale di comunicazione fra ra spina nel fianco di Arafat) ai • eventuale ritiro delle truppe salemme per resituire le alture "{-tato di pace tipo quello che era Assad. Prima di accreditare che nelle ' vra. La ripresa dei negoziati di Taba sul- ; normalizzazione delle relazioni fra Si­ ' Washington e Damasco. «Questo fa fondamentalisti vecchi e nuo­ israeliane dalla cosiddetta fa­ del Golan occupate con la stato firmato da Sadat a Camp posizione del leader siriano sia awcnu- ' ; l'autonomia palestinese, fissata origi- ria e Israele - se il presidente Assad •• parte di un riavvicinamento generale, e vi, operanti in Libano (Hezbol- scia di sicurezza libanese, non ' guerra del 1967, la risposta è J 1 lari) o nei territori occupati da stata concisa e inequtvoca: «La "-' David con l'Egitto, la risposta è ta una svolta sostanziale per quanto nanamente per oggi è slittata cosi di 24 avesse detto quanto abbiamo sentito ' non ci disturba affatto». - •• •• ••"-•• .. mi risultaesistan o trattative per mia risposta In breve è: si. Cre- ' stata: «lo e Clinton concordia­ concerne la normalizzazione delle re­ ore. Tensione regna invece sulle alture • invece dalla bocca del presidente Clin­ Il portavoce del primo ministro Ra- Israele (Hamas). Per essere. un ritiro delle truppe siriane e do che il presidente Assad ab- '. mo pienamente su questi temi, lazioni con lo Stato ebraico, i gover­ occupate del Golan, dove circa 13 mila ' ton, la nostro sensazione sarebbe stata . bin ha espresso «il vivo apprezzamento ancora più chiari, ai fini di un non solo dalla valle della Be- i requisiti della pace. E noi ri­ nanti israeliani hanno però preferito at­ coloni ebrei attendono di conoscere la migliore». Secondo Beilin, «non va sot­ . di Israele» per gli sforzi compiuti dal negoziato globale di pace, ser­ bia fatto una dichiarazione ; sponderemo a questi requisiti», kaa. Tutto questo potrebbe chiara, diretta e molto impor- tendere l'arrivo di due collaboratori del ' loro sorte. Ieri i coloni hanno inscenato tovalutata» la disponibilità'enunciata presidente Clinton per rimettere in mo- ve tutta la forza americana per . . «ipotecare» malamente il futu­ tante sulla ... normalizzazione • pur aggiungendo che «natural­ segretario di stato Usa Warren Christo­ una violenta dimostrazione di protesta da Assad a ricercare un accordo globa­ . to le trattative con la Siria mentre ieri bloccare - attraverso il nego­ dei rapporti».. -^ *. mente tutto dipende dalle di­ pher, Dennis Ross e Martin Indyck. In contro un ritiroisraelian o e hanno pic­ le di pace e àuiormalizzare le relazioni sera nessun governo arabo aveva uffi­ ro della regione e Assad vuol scussioni e dal negoziato di ziato - la capacità destabiliz­ • sentirsi tutelato - lui «gendar­ E poco dopo la conferenza pace e non può essere risolto nottata, i due inviati di Christopher han­ chettato l'ingresso dell'ambasciata Usa con lo Stato ét>raico «Molte cose - ha cialmente commentato gli esiti dell'in­ zante della Siria. - no aggiornato il premier Yitzhak Rabin a Tel Aviv nbadito - necessitano di ullcnon chia- contro. ;-.-•'.•••'.' .-."•:..•• ••••.. ". me» del Libano - dall'unico ' stampa congiunta di Clinton e .'.'•' nel corso di una conferenza gendarme rimasto a tener ' Assad, nella saletta contigua . stampa». Tutto questo, una vecchia > dell'lntercontinental Hotel di d'occhio le sorti del pianeta: Ginevra si sono precipitati I più "- Anche Clinton ha evitato di volpe della politica come As­ gli Stati Uniti appunto. autorevoli esperti di-Medio*' addentrarsi eccssivamente nei sad lo sa benissimo, tant'è che . Sebbene non troppo in salu- oriente dell'amministrazione' dettagli di merito. Ha ricordato tra le richieste avanzate a Clin­ che «le questioni specifiche tra Rabin e Assad tipo quella ho avuto la confema che la re­ considerato un campione del­ • te il presidente siriano è perciò Usa a spiegarci che c'erano • putazione 6 mentala», la pnma la democrazia e che viene in­ Una spia nelTOlp salvò Shamir ton per tornare al tavolo delle /. volato a Ginevra di persona e state novità importanti, ad f dovranno essere discuse tra le tra Rabin e Arafat che aveva. parti stesse» e che non sarebbe stupefatto il mondo lo scorso - risposta, che ha suscitato ilari- dicalo ufficialmente dagli Usa trattative, si dice abbia illustra­ con Clinton tornerà a vedersi analizzare parola per parola ' ta. «Ma ho avuto anche Tocca- ' to anche il suo piano per una quanto era stato detto da As­ stato corretto per lui entrare settembre. Ma da ieri diventa ; come protettore di terroristi, da un killer che doveva ucciderlo presto. Da lui spera arrivino nel merito qui a Ginevra, in as­ tutt'altro che inconcepibile. - •• - ?sion c di approfondire quella compresi i responsabili della Forza di interposizione tutta sad concludendo che si tratta- '.:'• : che per 20 anni è stata la pro­ ; anche gli aiuti economici di va di «apertura di un terreno senza di una delle parti inte­ Il fatto è che Clinton e i suoi bomba sul volo Pan Am 103. statunitense tra Israele e il Gc- ' cui il suo paese, privo di risorse ressate, quella israeliana. Ma . sono visibilmente soddisfatti spettiva di Assad e ho rafforza- Nella conferenza stampa ha lan, una volta che gli sia stato nuovo», di «cose che mal pri- •;: lo la convinzione che non è ••TUNISI. , Un complotto per assassinare l'ex primo ministro apprezzabili e sprecone quanti . ma si erano sentite dire in pub- . ha sottolineato l'auspicio che dalle parole che sono riusciti a ',! lasciato intendere che buona israeliano Yitzhak Shamir e l'ex ministro della difesa Ariel Sharon restituito. L'Onu, in altre paro­ le dichiarazioni di Assad «pro­ possibile una pace comprensi­ parte del colloquio a tu per tu .. mai con le spese militari, ha bbeo dai siriani», di dichiara- '.- ; far dire ad Assad per la prima '• va in Medio oriente senza che sarebbe stato ordito dai palestinesi nel 1992 ma sarebbe fallito a le, agli occhi del presidente si­ urgente bisogno. Per ora «sup­ zioni che «il pubblico israelia- •„ vochino una reazione positiva volta in pubblico. In cambio 11.. : era stata dedicata a questo te­ causa delle rivelazioni fatte da un funzionario dell'OIp al governo riano non sarebbe davvero in in Israele» e che si possa rapi­ r presidente americano si 6 sbi- : lui voglia assumere un ruolo : ma. Clinton gli ha detto chiaro israeliano. Come si è appreso da fonti della sicurezza palestine­ plisce» con un'economia in no si attendeva da sempre, : guida: e che ha deciso di assu- grado di sorvegliare una fron­ senza che mai venissero a li- Ì-; damente procedere a costruire lanciato, in un modo che prò- e tondo che se si vuole costrui­ se, le rivelazionisarebber o state fatte da Adnan Yaseen, un fun­ formale assai avventurosa che sul nuovo piedestallo nel corso mersi i rischi che tutti i leadcrs < tiera tanto calda. Con le perfor- velli cosi alti». «Normali relazio- • • • babilmente gli attirerà critiche '' devono assumere se vogliono '.' re un clima di fiducia recipro­ zionario dell'OIp arrestato lo scorso ottobre per spionaggio a fa­ ha fatto - tra l'altro - di Dama­ ni e quello che gli isr?!iani ve- V della nuova tornata di nego­ in casa, a lodare Assad. Che ne '.' ca da Damasco deve venire un vore di un allora non meglio precisato «paese straniero». Ora, rnances di cui le Nazioni Unite sco uno dei crocevia preferiti- ziato - la prima in cui siriani ed davvero la pace», la seconda, hanno dato prova nel "93 c'è di levano sentir dire», hanno pre­ pensa di Assad, gli hanno : più importante parte della ri­ -. appoggio < alla richiesta di stando alle fonti, Yaseen avrebbe confessato di essere una spia fi- dei trafficanti di droga. Ma per cisato. • -••••• - ». •'israelian i ricominceranno a • chiesto. «Avevo sentito parlar »- estradizione dalla Libia degli loisraeliana.AII'origlne di tale complotto sarebbe stato un israe­ che dargli ragione. Ma una ri­ parlarsi dopo mesi di gelo as­ sposta. -'•••-io. .,' . •' Si; ...y.' liano di origine indiana, Rafael Avraham di 45 anni, contattato / l'o nore della Siria e la restitu­ Denis Ross, l'uomo che Ba- -.••• tanto della leggendaria ener- ' attentatori del Pan Am 103. Ma chiesta del genere, se esaudi­ zione del Golan, anche la dro­ fccr aveva messo alla testa del - soluto - che inizia lunedi 24 a i già di Assad nel corso dei ne­ Più difficile per Clinton sarà la conclusione ù che approfit­ che si sarebbe messo in contatto con rappresentanti dell' Olp in ta, sancirebbe in via definitiva Washington. goziati. E posso dirvi, • che spiegare al grande pubblico : tare dello spiraglio per una Europa nel 1992 e avrebbe compiutaappositamente un viaggio a ga, come il vitto e l'alloggio per desk medio-orientale del Di- '•'•: Tunisi. Yaseen avrebbe fatto sapere tutto al Mossad, che arresto un accordo «privilegiato» tra la • i terroristi, potrà ben essere sa- ' partimento di Stato ed è consi­ Difficile prevedere quanto quando abbiamo fatto •• una ' americano tante lodi per un svolta nel negoziato Siria- Siria e gli Usa che ad Assad è derato uno degli artefici, il ' sia distante una stretta di mano . pausa dopo 4 ore e 20 minuti, leader che non è in genere ; Israele è prioritario su 1 resto. Avraham al suo arrivo in Israele, i.. •-.,,. , >, •<•- •• . •-.- .- criticata. Marcia di protesta oggi verso il Municipio per un giovane ucciso dagli agenti Il neosindaco italo-americano è accusato di eccessiva indulgenza sull'operato della polizia Inerì contro

Primi screzi, a New York, tra la comunità nera ed il zo del municipio. '> Shu'aib non era armato, né era sione. E due giorni dopo, il re- nuovo sindaco repubblicano Rudolph Giuliani. Do­ All'origine della manifesta- stato a quanto pare coinvolto . verendo Al Sharpton e l'awo- : zione due episodi accaduti la . in alcun precedente atto illega­ :. cavo Vemon Mason - due dei menica scorsa, polizia e musulmani si erano scontra­ .scorsa settimana. Il primo nel le. . - ,-,•-•••!..•-•; .,:. personaggi messi al bando da ti nei pressi di una moschea di Harlem. E giovedì un cuore di Harlem, dove dome- - In entrambi i casi - confer- -Giuliani - hanno duramente giovane nero disarmato è stato ucciso da un poliziot­ nica scorsa la polizia - giunto , mando assai più la propria fa­ . attaccato il sindaco (ed an- to in un quartiere di Brooklyn. In entrambi i casi Giu­ sul posto in seguito ad una de­ ma di «duro» che quella di : nunciato la marcia di protesta liani ha decisamente appoggiato l'operato della poli­ nuda di rapina poi rivelatasi •conciliatore»- Giuliani ha de- di oggi) nel corso d'una popo­ falsa - aveva disturbato le firn- .... ciszmcnte preso le parti della lare trasmissione radio. zia. Oggi una marcia di protesta verso City Hall. : : polizia. Si dice infatti che, do- La politica di Giuliani sta, in ' zioni religiose in corso nella ' : pò gli incidenti nei pressi della più grande moschea di New effetti, suscitando più d'una DAL NOSTRO INVIATO , moschea, egli abbia duramen­ ; perplessità. «Il sindaco - ha York, e provocato una mini-. te redarguito i responsabilidel ­ . scritto ieri il columnist Bob He- MASSIMO CAVALLINI sommossa conclusasi con il fe­ l'ordine pubblico. Ma solo per­ •. beri sul New York Times- ama rimento di nove agenti. Il se- chè, in quell'occasione, non < parlare di Fiorello La Guardia, •• CHICAGO. ' Nel suo discor­ ^dai primissimi esordi della ' . condo a Bedford Stuyvesant - so d'inaugurazione, agli inzi di nuova amministrazione repub­ avevano operato alcun arresto. ma si comporta come James gennaio, Rudolph Giuliani blicana. Al punto che, mentre uno dei più violenti quartieri di 1 Ed è un fatto che ha quindi af­, Cagney. Le frizioni della scorsa aveva promesso di governare Giuliani ancora non ha com- Brooklyn - dove in uno scanti- ' frontato le proleste della co­ .. settimana saranno con ogni la città -curando ferite» e «col­ .'. pletato il trasloco dei suoi ef- nato, nel corso d'un insegui­ munità nera e mussulmana di : probabilità seguite da altre. E, mando baratri». Parole che tut­ •• letti personali negli uffici di Ci- mento dai contomi ancora Brooklyn, > «selezionandone» . per affrontarle, Giuliani avrà ti avevano interpretato come ' ty Hall, già le circostanze han- molto oscuri, un poliziotto ave­ con qualche grossolanità i rap­ bisogno di tutti gli uomini di Washington •1 Tremilaseicento armi da fuoco sono sta­ di una chiesa battista di Washington (nella una mano tesa verso la comu­ ; „ no offerto alla «New York nera» va ucciso un giovane nero di ' presentanti. Ovvero: ha scelto buona volontà, di amici. Ma fi- te scambiate contro cento dollari l'una in una foto) dove centinaia di persone hanno atteso >, - o, almeno, ad una parte di •, 17 anni, Shu'aib Abdul Latiff, • di dialogare soltanto con quei ; nora ha fatto di tutto per inari- sola giornata a Washington. £ il primo risulta­ in un clima di freddo polare il loro turno per nità nera, quella che, nelle ele­ x zioni di novembre, aveva più essa - più che legittime ragioni figlio dell'Imam Al-Amin Ab­ • leader che erano da lui perce­ . dire tutte le sue potenziali fonti to della campagna contro la violenza lancia­ scambiare un'arma con il denaro. «È stato •Hdi protesta. Primo appunta- dul Latif, presidente del Islamic piti come moderati. •• di amicizia nella comunità ne­ lOOdoUari ta nella città capitale degli omicidi dall'ex massicciamente votalo contro campione del mondo di boxe Riddick Bowe, meraviglioso - ha dichiarato il manager del di lui. Ma quanto difficile sia un ~ mento: la marcia che-guidala Leadership Counncil di New La reazione non si è fatta at­ ra. A meno che davvero non campione Rock Newman - si sono visti ado­ • dal controverso e pittoresco re- York. Il poliziotto era rimasto a ' tendere. Già giovedì scorso, scelga la politica della mano che ha stanziato insieme al suo manager una tale proposito - e quanto am­ in cambio parte cospicua della somma di trecentoses­ lescenti di 13 anni e persino un vecchietto di bigui siano i termini della «con­ '}, vercndo Al Sharpton — attra- sua volta ferito da un colpo di durante i funerali di Shu'aib, il tesa, il suo modo di fare rega­ ' verserà stamane il ponte di lerà a New York quattro diffici- santa mila dollari messa a disposizione per 87». Bowe ha detto di essere stato ispirato dal­ citazione» proposta dal nuovo pistola alla gamba. Ma le inda­ quartiere di Bedford Stuyve­ l'iniziativa. Lo scambio è avvenuto sul sagrato l'assassinio di un poliziotto. sindaco - è apparso chiaro fin Brooklyn diretta verso il palaz­ gini hanno poi accerto che sant aveva vissuto ore di ten­ lisimianni». . ,.•••.-.,....• ••>•. eli un'arma Lunedì «IT U pagina 1 Z nel Mondo 17 gennaio 1994 mmmsaasaBm Hanno invaso la capitale in migliaia Rocard alla testa del corteo Scarcerato l'iraniano bloccando i quartieri della riva destra che ha brindato alla sentenza condannato a morte dal mattino fino a tarda sera deUaCbrte costituzionale perché aveva abbandonato tra slogan irriverenti e orchestre jazz in favore dell'insegnamento pubblico l'Islam facendosi cristiano Teheran perdona Marea di sinistra contro Balladur L'apostata In 600mila festeggiano a Parigi la vittoria della scuola laica evita il patibolo Una marea umana ha invaso ieri Parigi, bloccan­ Svolta positiva in extremis nella vicenda del cittadi­ do i quartieri della riva destra dal mattino fino a no iraniano condannato a morte per apostasia, es­ tarda sera. Secondo gli organizzatori i manife­ sendosi convertito dall'islamismo al cristianesimo. stanti in favore della scuola pubblica erano un mi­ Mendi Dibaji, 59 anni, è stato liberato ieri dietro pa­ lione, una cifra al di là di ogni più rosea speranza. gamento di una cauzione. La sentenza avrebbe do­ Per il governo è stata la giornata peggiore dall'a­ vuto essere eseguita tre giorni fa, ma su Teheran prile scorso. Richieste a gran voce le dimissioni erano piovute le proteste del Vaticano e di molti go­ del ministro dell'Educazione. verni occidentali. •'.••'

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Un'immagine GIANNI MARSIIXI della WM PARICI Gli trema anche la a bella posta -È una giornata manifestazione IBI TEHERAN. Con una mos­ dall'emittente televisiva Tele­ tolta barba gngioferro quando straordinana, non ho mai vislo di ieri a Parigi sa a sorpresa, la giustizia ira­ pace, vicina alla Santa sede, guarda in alto e vede, al sesto niente di simile E quello II, al niana ha liberato ieri Mehedi . che riconfermava la notizia piano di un bel palazzo del sesto piano, vuol darci uno Dibaji, un cittadino iraniano di . della sentenza in base alla boulevard Voltaire, la bandie­ schiaffo Che venga giù, che lo ra che qualcuno ha pensato di sistemo io. » Ma già sorride e 59 anni, la cui vita sembrava quale Dibaji rischiava di essere esporre alla finestra' il «Sacro se ne va, ben conscio di aver appesa ad un filo a causa della messo a morte. - Cuore» su campo bianco e ros­ vinto la guerra scolastica pri­ sua • conversione i dall'islami­ Secondo la Christian solida­ so Simbolo della scuola priva­ ma che scoppiasse. Non sarà smo al cristianesimo. rity international, che ha an­ ta e cattolica La rabbia gli sale quel drappo provocatorio a ro­ Le cancellerie : di mezzo che pubblicato il verdetto di in corpo, agita il pugno e lan­ vinargli la festa. - - - mondo si erano mobilitate per condanna a morte per aposta­ cia invettive irripetibili. Pascal SI. è andata al di là di ogni salvare la vita di Dibaji che - se­ sia nei confronti di Dibaji, il cit­ Jumié. professore di matemati­ aspettativa. La sentenza della ca al liceo Condotte! di Tolo­ condo informazioni in posses­ tadino iraniano, figlio di geni­ Corte costituzionale, che aveva so di molti paesi occidentali • tori di fede islamica, si è con­ sa, non si aspettava una simile nsolto la questione già giovedì provocazione. Oggi per lui è scorso, non ha tolto mordente era stato condannato a morte vertito al cristianesimo quando giorno di festa, oggi e lui che all'appuntamento dei laici. So­ lo scorso 21 dicembre da un aveva 19 anni ed è entrato a far comanda a Parigi assieme alla no arrivati fin dal pnmo matti­ tribunale rivoluzionario di Sari. parte di una setta protestante. marea di gente che ha invaso 1 no da ogni angolo di Francia. una cittadina del nord dell'I­ le Assemblee di Dio. boulevards. Viene giù una Macsln di villaggio e docenti offesi, come per fatto persona- zico di anticlericalismo perfet­ stinguere tra la mia situazione me un'eco che s'inseguiva giù promesso qualche centinaio di ran, essendosi reso responsa­ Dibaji, che ha trascorso no­ pioggerella fine fine e gelata, univcrsitan, associazioni di ge­ r le. • tamente in tono con la gioma- . personale e l'interesse pubbli­ per il boulevard; Fino alle milioni di franchi per la scuola ma non si scoraggia nessuno bile del reato di apostasia. > ve anni in carcere, secondo il nitori, amici e parenti, semplici Il percorso del corteo era la: «Parroci, rabbini, imam: :•'> co...». Tutti cosi, amorosamen­ orecchie della maggioranza di pubblica: «briciole», ha avuto • La notizia aveva suscitato in­ tribunale rivoluzionario di Sari Avanzano verso place de la tutto un programma di simbo- - agio di commentare Rocard. E militanti della laicità. Si sono non rompeteci le scatole!». ; te chini sulla loro scuola pub- ' destra, se è vero che qualche credulità e preoccupazione in non aveva dimostrato penti­ Nailon con l'allegra baldanza giusto visti i Icadcrs della sini­ li: partenza da place de la Re- Uno slogan che ha reso felici i blica. Non sopportano che sia " deputato, nel discorsi domeni­ '•- i sindacati sembrano più inle- del giusto. Sono 11 per difende­ stra Michel Rocard, Pierre ' publique. poi giù perii lunghis- : . ressati ad un piano d'interven- occidente e per salvare Dibaji mento. meritando quindi la re la scuola pubblica, per far radical-socialisti del sud-ovest, malata, e ancor meno che si • cali, ha detto chiaro e tondo Mauroy, Georges Marchais, . simo boulevard Voltaire fino a " mangiapreti da che mondo 6 trascuri di curarla. .-.-••..— che se Bayrou se ne.andasse : to a lunga scadenza, adegua­ si erano mobilitati il Vaticano. condanna a morte per aposta­ ingoiare a Balladur il suo mal­ Harlem Desir. Qualche slogan place de la Nation. Republi- tamente finanziato. Balladur si il dipartimento di Stato ameri­ sia. Dibaji si è sempre rifiutato destro tentativo di umiliarla mondo. E che non è dispiaciu­ Il milione di ieri pomeriggio C sarebbe meglio per tutti. Si sal­ più politico contro Balladur, que, Voltaire, Nation: non po­ to neanche ai tanti cattolici ;. ha dimostrato anche grande verebbe almeno qualche coc­ - ritrova con una situazione sco- cano e il governo francese, fa­ di chiedere clemenza e il pa­ premiando la scuola privata. È rapidamente soverchiato dagli tevano pensarla meglio. Quel . v lastica completamente rove- una moltitudine che emana che sfilavano con loro. Come. equilibrio politico. Qualche fi­ cio del vaso rotto con tanta im­ cendo appello alla Carta dei dre. che secondo fonti islami­ inni alla scuola pubblica che ': pezzo della riva destra non è Madeleinc, maestra in un co- - schio a Balladur ma non trop- ' prudenza. Michel Rocard si è '••' sciata rispetto a come l'aveva diritti umani. - . .•-. che di Istanbul ha potuto re­ come un profumo di Fronte un grande striscione chiamava ' bastato a contenerli tutti. Alle : -immaginata. Non può più far popolare e di ballo in piazza la mundio vicino a Bordeaux: : pò, perchè, comunque sia, il '• trovato tra quel milione di per­ La condanna a morte avreb­ centemente far visita al figlio, •chene mon amour*. E in effetti cinque del pomeriggio, sci ore «SI. sono cattolica e anche pra- • capo del governo non può es- ' sone come un pesce nell'ac­ .' nulla in favore del privato, è domenica pomeriggio È «la questo milione di manifestanti dopo che il corteo aveva mos- • costretto a fare molto di più be dovuto essere eseguita, se­ lo aveva trovato sereno pur Francia che lavora» che sfila ticante; Come lo era mio padre ; sere giudicato solo in base a qua. Non ci avrebbe creduto, , so i primi passi, in place de la condo l'organizzazione uma­ nella consapevolezza ; della grondava affetto per la scuola e come lo sono i miei figli. Tutti '.. questa stratosferica gaffe. Nes- .: se qualcuno glielo avesse detto •i per il pubblico. «Non mi posso- per i suoi dintti e per quelli dei francese. Scuola amata come : Nation si invitava la gente a di- '. no venire a raccontare che le nitaria interconfessionale Chri­ esecuzione incombente. ;• - • ••> suoi figli. Il corteo è pieno di insegnanti nella scuola pubbli- '".sun o slogan che invocava un solo un mese fa. Attento a mi­ si ama un propnocaro, scuola ;. sperdersi, perchè altrimenti < •„'. scuole cattoliche hanno biso­ stian solidarity international, il Ieri l'ayatollah Ali Husseini, : ca, per tradizione di famiglia. - surare le parole, Rocard non bambini, che scorazzano e tut­ in cui si passano le ore più bel­ , . non ci sarebbe stato posto per cambio di governo, oiil ritomo • gno di soldi - ci diceva ieri ti rossi per il freddo e l'eccita- Venire a Parigi è stata una cosa • in sella dei socialisti. Molti fi­ può permettersi però di la­ 14 gennaio. L'altro giorno pe­ a nome del potere giudiziario le Resta un mistero il motivo •• quelli che dovevano ancora ; un'insegnante - quando io in­ rò, scaduto oramai il termine, iraniano, ha annunciato che /jone pigolano in coro «to Re- per cui Balladur ha messo le -iniziare la marcia. In serata spontanea, non abbiamo avu- : schi invece indirizzati al vero sciarsi filar l'occasione di tor­ segno a Saint Denis ad una publioue - c'esl fècole puah- mani in questo alveare di senti­ continuavano ad affluire sotto to bisogno di alcun ordine di . responsabile della faccenda, il nare in scena. Ieri ha dunque classe di 35 adolescenti di tre­ fonti ben informate a Teheran «le offese di Mehedi Dibaji non quo. Il corteo è lungo, lunghis­ menti politici e civili. Ne è usci­ ' la pioggia, tranquilli e inesora- scuderia, né del sindacato nò l ministro dell'Educazione Fran­ rilancialo la posta, proponen­ dici, dico tredici, nazionalità avevano affermato che «Dibaji erano cosi gravi da richiedere simo. Molto più de! previsto. to malconcio, e ci metterà del • bili. Soprattutto i bretoni, sen­ tantomeno da qualche partito. cois Bayrou. Giovanotto di bel­ do che siano convocati quanto diverse. La scuola ha duemila era ancora in vita» la condanna a morte» ed ha ri­ Gli organizzaton parleranno a Non si può privilegiare il priva- .- le speranze, puledro allevato • prima gli «stati generali» della tempo per riprendersi. Dopo la z'altro i più numerosi e vocian- : : : studenti e due sorveglianti. Gli La vicenda assumeva i con­ velato che il detenuto era stato fine giornata di più di un milio­ manifestazione di ien, resterà to. Che cosa sarebbe questo con ogni attenzione nella scu­ scuola pubblica. Ecco final­ , episodi di violenza non si con­ ne di persone, la prefettura di • ti. Il fatto e che a casa loro l'in- torni di un giallo, facendosi liberato dietro pagamento di l'uomo che avrà tentato, senza .- segnamento cattolico è più ; paese senza la sua scuola lai- : deria di Giscard d'Estaing. Bay­ mente uh asse di intervento tano. E la mia scuola dovrebbe vieppiù ingarbugliata, quando una cauzione. polizia concederà 300mlla ca, che vuol dire tolleranza e •• per il Ps, tradizionalmente successo, di sradicare dal suo­ ' forte che da qualsiasi altra par­ rou potrebbe pagar caro il blitz .: rinunciare alla sicurezza cui ha la esistenza di una condanna a Anzi. Dibaji. ha affermato manifestanti. Non per partigia- lo di Francia una delle sue rispetto delle diversità?». Augu­ con il quale fece passare la sua maggioritario nel corpo inse­ ncna, ma per averli visti, ci pa­ te. Vi sono agglomerati anche - diritto per favorire chi è già ric- morte nei confronti dell'cx- Husseini, ha inviato un mes­ piante più belle. È proprio co­ di 40 comuni in cui non vi è ste Julien, attempato ed ele­ legge al Senato nel dicembre ' gnante. Il governo, per una vol­ : co? Ma scherziamo?». Con re che i primi siano molto più si, con un po' di lirismo e com­ gante signore di Arles, e non ; scorso. 1 manifestanti di ieri. ta, è costretto a balbettare. Ve­ musulmano divenuto cristiano saggio al governo di Teheran vicini alla venta. Per questo Pa­ una sola scuola elementare . chiunque si parlasse ieri al cor- mozione, che l'hanno vissuta pubblica. Da qui un'estrema solo cattolico, ma anche inse­ hanno precisalo nel corso del. nerdì sera Balladur. annun­ ' :. tco si tornava sempre II: no al veniva smentita a Roma dal­ in cui «ha lodato la Repubblica scal Jumié è infunato per quel­ quelli che ien erano in piazza gnante in una scuola privata: ciando la rinuncia formale a l'ambasciata iraniana presso il Islamica per l'attenzione che l'insegna reazionana, messa II sensibilità al problema. Hanno - corteo la loro richiesta: dimis­ privilegio. E tanto peggio per Più che incavolati sembravano cantalo e suonato la cornamu­ «Certo, manifesto per la scuola sioni del ministro È stato un perseguire nuovi finanziamen­ Balladur, dimentico di duecen­ Vaticano riserva alle minoranze religio­ sa, e ci hanno messo quel piz­ pubblica Sono capace di di­ grido dapprima flebile, poi co­ ti alla scuola pnvata, aveva to anni di stona. Subito smentita per altro se»

jaasuassasBBnsm^ zaszsxs JCKTKVS: - SCATTO IVI ATTO.

FORMULA Cilindrata (cmJ) 1294 Ci sono storie che parlano di velocità e sportività.'Altre, di prestazioni e scatto. Venite a provare Peugeot 106 Rallye, le vivrete Fino m, SO minon i Potami, max (CV DIN) 100 ,.m in prima persona. Comunque,'tutte le storie si possono riassumere con le parole di Echappement, l'autorevole rivista spor- in 18 mesi. FIDUCIA Velocità max (km/h) 190 Accotonatone (in secondi) A tasso zero.** PEUGEOT da 0 a 100 km/h 10,3 " tivafrancese: "Peugeot 106 Rallye- auto sportiva dell'anno". Bella storia! ; L» 18.305.000* WMANO ICttfflUTTOCKVIGNWrffiCc' km da fermo 31,8 •Escluso tosso ragionali (A.R.I.E.T.) • «Versione: 106 RALLYE • Pro«o L. 18.305.000 • Anticipo: i. 8.305.000 - Sposo apertura pratica: L. 200.000 - Importo da finanziare: L. 10.000.000 • 18 rate mensili da !.. 555.600 T.A.N. 0% T.A.E.G. 2.60% PEUGEOT IH SENUS. Il pianista Georges Csiffia, famoso Morto in Francia per le sue intepretazioni delle rapsodie di Franz Liszt, è morto ieri notte a Senlis. in Fran­ Georges Cziffra cia, per un attacco cardiaco. Cziffra, che aveva 72 anni, era nato a Budapest da dove era fuggi­ interprete - to nel 1956. Aveva restaurato a Senlis la cap­ pella reale Saint-Frambourg, divenuta l'audito­ di Franz Liszt rium Franz Liszt.

'- -- .-^ >«' -,1 ì"\i%V,r^| unì''irli iiìV " —^^

L&ia»iiAi»fcfflir»Affl>«.»iatJ Il ritorno di un antico vizio «Meno tasse e più lavoro per tutti», lo stile di Forza Italia suscita molte perplessità. Sul tema proposto da Canfora parlano Stame, Fisichella, Cacciari, Pasquino è Cantarella anno

quindi tutto ciò rende inevita­ bile una presenza di pratiche demagogiche più accentuata. In questo momento appare più netta la demagogia di de­ stra: mentre bene o male la coalizione di sinistra si è defi­ nita e appare già con una sua Una demagogia di destra si aggira tra le macerie del forza, l'altra deve ancora defi­ sistema politico della prima Repubblica, al grido di nirsi e quindi per farlo ha l'esi­ «Forza Italia»? Rispondono storici del pensiero poli­ genza di individuare il nemi­ co. Ma in altre epoche è stato tico, filosofi, politologi. «La demagogia di destra è cosi anche. per la sinistra, quella prevalente in quanto il nemico-sinistra appa­ quando, ad esempio, aveva di re più delineato» ma «anche a sinistra si fa demago­ fronte uno schieramento con­ gia»; «C'è un'involuzione demagogica della demo­ servatore di centro molto for­ crazia». Un saggio di Luciano Canfora. ,:.;...". , te. • . ••> ..'- '•• ••• •- •'-.>' Gianfranco ' Pasquino. «Per me la demagogia in que­ sto momento è Pannella. Ber­ ,PAOLASACCHI lusconi è solo un impresario •1 Nelle berlusconiane pro­ - di catturare il favore delle ignorante con consiglieri non messe di meno tasse per tutti - masse adulandole». molto bravi, che blandiscono (che però - andando a ben soprattutto lui, perchè ne han­ E vediamo come definisco- no paura. Pannella, invece, vedere - riguardano soprattut­ ' no la parola demagogia pre- to i più ricchi), di più posti di rappresenta la capacità de­ ì stigiosi dizionari ed enciclo­ magogica di spostare settori lavoro e in generale di un ra­ pedie. La Utet: «Metodo di ser- , dioso futuro allietato dallo di opinione pubblica, dicen­ :* virsi delle masse popolari per do loro cose attraenti per squillante ritornello«Forz a Ita­ la conquista del potere facen- lia», ritoma l'antico e subdolo orientarli in una direzione di­ . do ricorso alle più ampie pro­ sorientante. Assistiamo, co­ strumento della demagogia? messe di soddisfacimento del- In realtà, il termine demago­ munque, ad un momento di . le necessità e aspirazioni...sol- grandi potenzialità di trasfor­ gia, derivato dal greco e com­ ' ' lecitando le passioni più sem- ' posto dalla parola demos mazione. La demagogia di '' plici e anche basse, appog- Pannella ' e dell'impresario (popolo) e dal verbo ago, al­ ; giandosi sulle grandi tenden- tro non significa che guida del Berlusconi è solo la strategia - ze collettive irrazionali e difensiva di chi ha paura della popolo. Definizione di per se- ; instaurando rapporti di domi- neutra, che però sin. dal suo democrazia dell'alternanza. : '. nio assoluto da parte dei capi Weber all'origine delle demo­ primo apparire si carica di , politici e di cieca fede da par- una valenza negativa prodotta crazie di massa temeva che da personaggi e situazioni po­ - te delle masse». La Treccani: emergesse un leader non cari­ litiche. La prima attestazione «Forma corrotta di governo isolati, quindi, più «malleabili» tutti e questo è garanzia del smatico ma demagogico, ma di demagogia - ricorda lo sto­ ' democratico indicante la con- e nel nostro paese - come ri­ fatto che non sia segreto, ma io credo che l'Italia sia suffi­ rico Luciano Canfora in un re­ ' dizione di un popolo asservito corda Pasquino - le organiz­ altra cosa è dire che si svolge cientemente attraversata da cente •• saggio - {Demagogia, alla tirannia delle moltitudini, ' zazioni intermedie reggono e davanti a un pubblico di mas­ organizzazioni in grado di te­ Sellerio editore Palermo, L. ". o a quelle di gruppi o anche non tutta la politica, per fortu­ sa. Sono cose molto, diverse. nere insieme la democrazia e 10.000) - è nella commedia , d'un solo, ma in nome sem­ na. è televisiva. Ma, attenzio­ Trasmettere quel processo in farla avanzare. F,al demagogo di Aristofane Cavalieri). «Or­ pre di una concezione perver- ne, la demagogia può anni­ televisione significa, quindi, serve, invece, l'atomizzazione ', tita della democrazia». Dema- darsi anche in quella «spetta­ • formare l'opinione pubblica delle persone, le organizza­ mai - dice un servo in Cavalie­ colarizzazione» televisiva del ri, riferendosia d un politico a ., gogico fu il fascismo e dema- l in senso demagogico». ; - zioni intermedie le vuol di­ quei tempi in auge - la guida • gogico, in uno scenario com- processo Cusani... <„ «'.< - Domenico Fisichella. «Rì- struggere. Ecco, ; Berlusconi del popolo (demagogia) non •: pletamente diverso fu, a sua Federico Stame. «Il tetto ' tengo che l'elemento della può esser considerato dema­ tocca più a persone bene ., volta, il socialismo reale, sep- fiscale proposto da Berlusconi ' demagogia sia oggi molto gogo dal punto di vista dell' è senz'altro una proposta de- \ presente nella vita pubblica utilizzazione del mezzo televi­ educate e perbene, è andata a - pur in quel caso, secondo magogica. Ma io credo che sia finire nelle mani di un igno­ • Gramsci, - come ricorda Can- italiana ma anche in altri pae­ sivo, perchè II non c'è media- ' -sbagliato ritenere che nella si. Ho la sensazione che sia­ zione. Ma, per fortuna, la poli­ rante schifoso». E cosi il servo ,; fora - era concesso parlare di realtà politica contempora­ di Cavalieri incita un tal «Sal­ • una «demagogia superiore». mo entrati nella fase demago­ tica non è tutta televisiva». nea la demagogia sia qualco­ gica della democrazia, nella sicciaio» a fare politica per E allora, tornando all'oggi,, sa che attiene soltanto ai mes- * Eva Cantarella. «Attenzio­ contrastare Paflagone (perso- ./ quanto c'è di demagogico nei ' saggi e all'azione della destra. ' '. fase in cui prevalgono appelli ne, la demagogia non è solo • naggio dietro cui è adombrata • • programmi di Berlusconi? Sul- facili, caratterizzati da man­ quella della destra. Vorrei di­ 1 lo credo - per fare un esem­ la figura dell'odiato Cleone). - ' le macerie del sistema politico pio - che anche buona parte : canza di nessi con il principio re, tanto per fare un esempio, «Conquista il popolo con gu­ . della prima Repubblica toma di realtà. E la demagogia può che è demagogia di sinistra della trasmissione televisiva La mia sensazione è che oggi altro, l'elemento demagogico stosi manicaretti di parole ; - ; a far capolino una demagogia Samarcanda sia un modo de­ essere ' essenzialmente ' due dire che l'Università deve es­ gli dice il servo - tutti gli altri cose: in termini di contenuti, siamo in una di quelle con­ ' si rafforza, trasformandosi da sere gratuita. Questo significa • di destra? Lo abbiamo chiesto ' magogico di fare opinione. ", fisiologico in onnipervadenle, requisiti per la demagogia li • a intellettuali, storici del pen- " Penso, insomma, che si possa '" un'elusione del principio di giunture nelle quali la demo­ imbrogliare tutti gli studenti, hai: un voce repugnante, ori­ : siero politico, politologi. La realtà; per quello che riguarda Domenico crazia sta vivendo una involu­ onn invadente. Quando , lo vanificare nei fatti il diritto allo classificare come demagogi- : l'uso, uno strumento di ma­ gini basse, volgarità; hai tutto demagogia più netta secondo . ca qualsiasi ipotesi di governo Fisichella zione di tipo oligarchico - de­ scontro si fa più incisivo, da studio, che ha bisogno, per quello che ti serve per fare po­ scheramento. La demagogia magogico. E dire che Platone un lato, e riduttivo, dall'altro, poter esser garantito, delle ri­ litica». Il termine demagogia » alcuni, come ad esempio • politico che passi attraverso ri­ può mascherare il gioco delle Sopra- •* Cacciari, in questo momento ' chiami diretti all'opinione Federico già parlava della "teatrocra- facendo emergere più chiara­ sorse necessarie. Risorse da viene poi ripreso e analizzato oligarchie che possono essere zia", ovvero il potere delle mente la configurazione ami­ ottenere facendo pagare le . è quella della destra che si de- • pubblica, saltando la media­ di vario tipo. Oggi ce ne sono Stame da Aristotele e Polibio come '";' ve confrontare con il nemico- zione delle istituzioni rappre­ immmagini...» co-nemico, gli argomenti ra­ tasse a chi ha i soldi. Altrimen­ : molte: partitocratiche, sinda- In alto, - canone interpretativo , della J sinistra più organizzato, la de- sentative. E allora il colloquio . Massimo Cacciari. «L'ele­ zionali - dell'azione politica ti si agitano solo illusioni. Ber­ politica e delle ragioni per le catocratiche, massmediali, fi­ a sinistra: tendono a diventare meno ef­ -. magogia per altri, come Fisi- diretto tra magistratura e opi­ Luciano - mento demagogico è presso­ lusconi? II paragone che a me quali subisce una decadenza. nanziarie, tecnocratiche. Cia­ ché inestirpabile dall'azione ficaci. In Italia questo schema sembra più calzante è quello ': chella, è una sorta di campa- : nione pubblica è un assetto scuna di queste può avere un Canfora. Già nell'ambito del pensiero . nello di allarme di tutte le si-, demagogico. Faccio un altro politica, fa parte delle normali amico-nemico non è ancora con Ross Perot, un uomo che classico la parola indica, interesse a utilizzare la dema­ ' cosi netto. Si stanno, però, ri- non aveva alcuna cultura e quindi, un atteggiamento de­ - tuazioni di crisi della demo­ esempio: io ho forti riserve gogia sia per ottenere consen­ . tecniche di convinzione. Non crazia, in cui la società si - sulla trasmissione in Tv del . è possibile fare politica con ., delineando i confini dei diver­ formazione politica, ma con teriore dell'operare politico. si facili, sia per mascherare i si schieramenti, c'è in gioco la in mano un grande potere «Con essa - scrive Canfora - sì • frammenta in caste oligopoli- processo Cusani. Nella tradì- , propri interessi di • potere. argomenti perfettamente ra­ "' che, ma l'Italia, secondo altri, ' zione liberale il processo è zionali. È chiaro, poi, che nei •- leadership politica, gli interes- economico e che però agitava definiscono persone e metodi Manca qualcuno che si faccia ' si si stanno definendo con anche lui lo stesso tipo di illu­ che cercano, per fini perversi, '' ce la farà perchè i demagoghi > pubblico perchè è aperto a carico dell'idea generalistica. ' momenti di crisi, di passaggio ' hanno bisogno di individui da un sistema politico ad un una certa drammaticità e sioni». Africa nera, cuore di tenebra perso dalla Storia / •H Fra tutte le regioni del propriamente come Africa (e Questa «opinione», che tut­ ni della febbre terzomondista, nente, quanto superficiale e mani. mondo, quella africana a sud cioè l'Africa "nera", subsaha- • tora si perpetua con stanca Il razzismo giustificatorio dei colonizzatori appartiene il libro di Claudio * precario; malattie parassitarie Se dunque è assurdo esalia­ de! Sahara è la più disastrata. riana, ndr) è quel suo essere ostinazione, per vischiosità, pi­ Moffa {L'Africa alla periferia gravissime, che colpivano (e re (come ancora oggi si fa, Perché? L'Europa ha risposto non storico e non dispiegato, grizia, interessi, paure, rivalità, • della storia, Guida editore, lire *colpiscono ) l'uomo sia diret­ perfino «da sinistra») una sup­ alla domanda, per secoli, rove­ che è ancora tutto immerso rancori, nei discorsi da «bar» o Poi l'idea di un Eden distrutto dai bianchi

J\ -^ 17 gennaio 1994 pagina 14 «*»»«tv^ ^rj» >>».••$» n Cultura p <( ftjiwwp*' *•< «t^w •*•*, -*•>«»* M» «•wxfi •yjisttuj jjwiWi|ir^ifw«*«»w*H •*< i^tt^sZJi-^jMÉ^-ìkàM ~.Xj „A. t»*^ u iitii*"tUJ~JiK

MARIO DE MICHELI Il critico d'arte Mario De storico dell'arte è poeta Michel!, al centro: una tela di Francis ,- Gli studenti festeggiano Bacon, in basso: un disegno di al Politecnico di Milano Ingres il suo ottantesimo anno Protagonista del dibattito artistico in Italia ; dai tempi di «Corrente» È tuttora un sostenitore appassionato del realismo «Convinsi Togliatti ad amare Pablo Picasso Ora amo rumanità di Bacon» 5A6rams4cr

Un grande le spalle sosrt«a» ^4 ItaliaRadio ero iscritto a Filosofia, ma que­ de pittore dei nostri tempi», e Por iscriverti telefona a Italia Radio: 06/6791412, oppure spe­ Critico d'arte appassionato e poeta, giornalista e Mita: in questo risiede il suo disci un vaglia postale ordinario intestato a: Coop Soci di Italia protagonista della vita artistica italiana dai tempi di sta disciplina porla a ragionare io mi stupii. Chi ha voluto quel '* interesse, certo tra il traumati­ Radio, p.zza del Gesù 47, 00186 Roma, specificando nomo, «Corrente», Mario De Micheli compie ottant'anni. sugli universali, mentre a me . titolo? «Ma come, mi dissero, co e l'inquieto. Ma a me inte­ cognome o indirizzo. ' interessavano gli individui e i l'ha voluto Togliatti...», r- ,. • ressa di più la pittura anteriore, Lavora ancora e, in questo colloquio/mescola i ri­ fatti. Ho perciò studiato la let- Torniamo a Milano e agli an­ quale quella di Ben Shahn.. cordi degli anni delle polemiche infuocate sul reali­ , tcratura e l'arte, anche se le ni di «Corrente»... Scrivevi nel '44 «l'esigenza smo con i temi della sua ricerca attuale, in coerenza ;' avrei poi sempre coniugate .' Nel '42 pubblicai Manzù, per le più urgente che è in noi ci con il suo passato militante. Da Picasso a Francis .con la cultura filosofica. Nel ' edizioni di «Corrente». Allora lo spingerà sempre verso quel­ Bacon, un percorso che privilegia l'arte figurativa. ! '40 mi sono laureato su Apolli- ' scultore di gran moda, a Mila­ le opere dove si compie e si nairc è il Surrealismo: temi di no. era Messina, ma io mi ac­ decide direttamente il desti­ cui in Italia nessuno parlava e corsi piuttosto del valore di no dell'uomo dove cioè I che mi interessavano anche Manzù. Lui abitava in via Pro- • personaggi respirano la lot­ NELLO PORTI ORAZZIHI per il legame del surrealismo , viali e aveva lo studio in via ta». Ma le arti figurative con la politica, col marxismo. - Ranzoni. lo avevo preso in af­ esprimono ancora questa wm MILANO Autore di uno in tre volumi che conterrà scrit­ Ho scritto comunque altre co­ fitto un monolocale sopra il tensione? .-.'.• ••'>:„.... v. •slcnmnato numero di volumi ti e manifesti di artisti dal tardo se importanti prima di Reali- : suo studio: c'era appena il po­ Il campo dell'arte non si può dedicati alla cntica e alla storia 700 a oggi: Carte d'artista, da• smo e poesia come un testo su '; tagliare a fette di cinque o die­ v sto per il letto: la tesi di laurea dell'arte, ' conoscitore della Canova oltre Bacon, edito dal • Picasso in cui avevo inserito le ' l'ho scritta appunto là, seduto .•- ci anni. Le opere odierne si al­ poesia dei paesi dell'Est di cui Saggiatore. ; •;.•?- ;:,-•. poesie a lui dedicate da Paul sul letto. Vedevo spesso Man- " lacciano alla storia artistica del ha pubblicato importanti rac- Eluard, e i disegni preparatori dopoguerra, che ò stata ric­ Dunque. De Micheli, come zù, ed era il periodo in cui scoi- " chissima. E l'arte, oggi, e più colte antologiche, poeta egli ' vedi 11 giubileo che tri profi­ per Cuemico. un quadro, co­ piva le Crocifissioni. Mangiava- : stesso, giornalista (firma auto- me puoi immaginare, che era ' importante che mai: un'arte la? È fonte di orgoglio, di mo insieme: ha ritratto due < . che affermi in modo apodittico revole de l'Unita per tanti an- ; nostalf^,d\l fastìdio? tabù in Italia. Il libro fu pubbli­ volte mia moglie... ma non era- s ni), organizzatore di decine di ' cato a Forlì; da la Pattuglia. r la presenza dell'uomo e del mostre, direttore di riviste, vo- i;VL'incontr o di oggi avrà luogo al . ma la seconda edizione fu • vamo ancora sposati. Manzù , suo universo familiare; un'arte ce tra le più autorevoli del di- Politecnico, dove ho insegnato bloccata dal regime e la reda­ mi sveglia una mattina, gridan- ' umanistica, in cui si riaffermi la battilo culturale nella sinistra " con regolarità fino alla metà zione sciolta d'autorità,. do «Sfamo salvi! l'Armata Ros- •-• figura, che corrisponda al pro­ italiana fin dagli anni di «Cor-. degli anni 80. Malgrado inse­ Hai conosciuto Picasso? sa centrata in guerra contro i ', blema attuale di salvare l'uma­ rentc», Mario De Micheli com­ gnassi'In' im'aula strapiena, tedeschll»; •.,.-.. ••;'''"*.•!.'•"•' •v-^:... nità e il pianeta. Non un'arte pira ottant'anni il 1° aprile. La < dove si accalcavano 500-600 : SI, alcuni anni dopo: avevo or­ Diètro I tuoi libri, De Miche- - meramente descrittiva e natu­ ; ricorrenza viene anticipata og- - studenti, ho sempre avuto con ganizzato una mostra di giova- li, c'è un rapporto di amici- • ralistica... fa: . • *, , ,V,„ .;.,„. gli studenti un rapporto inten­ ' ni artisti italiani, a Nizza, e Pi- zia, di profonda solidarietà . So non sapete che in Italia esistono oltre cento gì al Teatro Leonardo da Vinci, *"' 4 in una manifestazione organiz-.' so e credo di avere lasciato '•' casso venne a visitarla. Era un con gli artisti ... . È un auspicio o ne vedi le manifestazioni cinematografiche e non avete idea di una traccia, tanto più che alcu­ ; : «mostro sacro-, eppure era un . Come critico, sei stato dun­ soggettività dell'artista e i senti­ premesse? ...... zata dalla facoltà di architettu­ que un complice degli arti­ menti di chi guarda l'opera. cos* sia lo Zoptic... ra del Politecnico di Milano " ni dei docenti attuali erano , personaggio di grande sempli- SI, non sono mai stato un criti- •lo penso alla pittura, grandis­ mici allievi: Io non insegnavo , cita, con quei suoi occhietti in- co impassibile o indifferente, - sti. Ma interpreti anche il Questo deve essere il «linguag­ dove De Micheli ha insegnato • :; passato come un critico miti- : gio» degli artisti., il resto è ger- sima, eli Bacon. E poi avverto, Troverete la Cineagenda in libreria per quindici anni. Sono andato ' per mestiere. La lezione era un - dimenticabili, simili ad olive . ho sempre cercato e intreccia- tanto più dopo l'ultima, disa- momento creativo, durante il - nere. Poi lo incontrai ancora a to rapporti diretti, coinvolgenti, -' * tante Non vedi il rischio che . go, raffinato se vuoi, ma gergo. rum. Festival, Rassegne, Concorsi, a trovare De Micheli nella casa • ., il passato cossi interpretato Eppure mi è sembrato di co­ , strosa Biennale di Venezia, i milanese, ingombra ovunque - quale nascevano idee; davo Roma, quando gli organizzai dialettici con gli artisti: con segni di un'inversione di ten­ Scuole, Curiosità, Fotografie molto e molto ricevevo. ; :>•,,•. *. una grande mostra mor.ografi- Manzù, appunto, con Guttuso. sia deformato? r. gliere nelle tue lezioni una di libri, opere d'arte, carte, do- \ - pagina che tradisce un rico- denza, che vedo affiorare da ve abita e lavora: una casa-fu- Tr» i tuoi primi «crini di ri­ '•'• ca nel '52. Quella mostra, una Ho conosciuto .Siqueiros, Ri- Diceva Baudelaire: la critica, : più parti, in America, in Italia e 365 giorni di Cinema in tasca Cina che dà. di primo acchitto, v lievo c'è un terto del 19*4, mattina, fu visitata da Togliatti, veira, purtroppo non Orozco. per essere , vera, dev'essere - nosclmento della grandezza altrove. Mi riferisco alla pittura l'impressione dì un'energia in- ;';• su «Realismo e poesia»: un il quale, per via della sua for­ Le mie idee hanno influenzato '' partigiana e politica. Proprio di Jackson Pollock. Èvero? di Lopez Garda in Spagna, o a GRIBAUDO EDITORE tcllettuale tutt'altro che appa- K testo che era anche una scel­ mazione, non capiva Picasso. alcuni artisti: la mia prefazione *< cosi, e io la penso allo stesso Pollock e stalo un allievo tra i una straordinaria mostra del­ gdtd o giunta al reddo ratio- • ta di campo che s'inscriveva . Io lo guidai lungo il percorso . al volume sull'Espressionismo • modo. La critica dice la verità più importanti di Siqueiros e, l'americano Golub che si è te­ . od clima della Resistenza. espositivo, ••- • infervorandomi, di Barr, una cosa che ho scritto come lui, avvertiva l'esigenza nuta a Filadelfia. Non lo cono- nem retrospettivo. E il suo in- * durante la clandestinità, poi in quanto 6 tendenziosa. ..;.:,- quilino, 6 forse un gran vec­ :. Quali erano Isnol antefatti? . ; cercando di fargli capire la Tu hai militato a favore dei di dipingere nei grandi formati. ; SCi? ••;•• •• - Quel testo usci clandestina­ grandezza del littore.. Lui pubblicata da Bompiani nel . Lavorava, negli anni del sena­ chio In ritiro? Tutt'altro. De Mi- '• '45,6 slata letta dai pittori mila- ' «realismo», sia pure pole­ Mario De Micheli si alza, cheli mi mostra le sue ultime '. mente: era stato Eugenio Cu­ ascoltava e non diceva niente. mizzando, già nel '44, con- : tore Me Carthy e avrebbe volu­ scompare nello studio, ne rie­ fatiche: un volume splendido rici, il prestigioso dirigente del­ ma alla fine mi chiese di seri- nesi, ma anche dai romani, da to che i suoi quadri avessero merge con un catalogo, lo sfo­ vergli un articolo, su Picasso ; Vespignani, da Attardi. Ma le ' tro le riduzioni dei tipo «rea- ' sulla Scultura Italiana dell'Otto­la Resistenza, a volerne la dif­ lismo socialista». Come la una destinazione sociale, co­ glia. lo guardo con lui le ripro­ cento (Utet), il catalogo com- ' fusione. Poi lo ripubblicai in . per Rinascita, purché peroglic- mie parole hanno lasciato se­ me avveniva negli anni di Roo- duzioni. Gran pittore, Golub. ne scrivessi, per contrappasso, gno nelle sculture: di Pietro Ca- , vedi oggi? ,. .;•.•;.•:••••••.. vi -:•„. svelt, il che era ormai impossi­ memorativo sull'attività della "" una rivista, // '45. Giunto a Mi­ lo non ho mai cambiato opi­ De Micheli parla e io sto zitto: ' Galleria 32 iArte per immagi- ; lano da Genova nel 1937, ave­ anche un altro, su una mostra ' scella, nelle opere di Vangi, e " bile. Secondo me la pittura di • ' come Togliatti, nel '52. Fossero vo avuto una formazione anti­ di Antonello da Messina allora oggi seguo l'attività di tanti gio­ nione: sono sempre stato con­ Pollock nasce dal contrasto tra ni) Racconta dei «lavori in ^' trario all'abolizione della figu- ' cosi anche i miei ottant'anni! corso», tra i quali vi e un tomo fascista. In un primo tempo mi aperta in Sicilia 11 primo arti­ vani scultori Alcuni fanno co­ il volere e il non potere, espri­ Auguri, caro De , Micheli, e colo usci, col titolo «Il più gran­ se bellissime. ra. La' figura e il tramite tra la me il panico di quella impossi- buon lavoro. •

prioritaria, è legittimo chieder­ si se una mostra di soli disegni possa far luce in modo esausti­ vo sul percorso di un artista. Certo molto dipende dalla se­ lezione, dalla cura delle singo­ le proposte ma indubbiamen­ I disegni di monsieur Ingres te nel caso della mostra di Villa Medici la risposta non può non essere affermativa. Il disegno di Ingres rappresenta, infatti, uno di quei felici casi di perfet­ nell'esilio dorato del Pincio ta coincidenza tra universo grafico e pittorico e questo an­ che dove il segno si fa più libe­ •• KOMA. Ogni manifestazio­ smo di ricerca, di riflessione, di ro. Nell'importanza della linea ne artistica, se culturalmente ragionamento creativo che Disegni inediti del maestro francese che diventa • volume, nella val'da, ha il pregio di suggerire ' sottende l'elaborazione di completa identificazione tra percorsi di lettura anche auto­ ogni opera d'arte. E dove il di- ' a Villa Medici, nella esposizione contenuto e forma, ma soprat­ nomi rispetto alle originarie in-.' segno, per citare Vasari, altro ' tutto nella definizione di un'i­ tensioni dei curatori. In tal mo- , non è a>> to) ha il pregio di suscitare privilegiato con . l'emozione, . . GABRIELLA DE MARCO grafica la sua poetica. •-_-•, La morie • • del perché quella pienezza for­ Occorre un patio di aolidanelà tra fili ahilanli del Ir. vane tv pioti* che rotnroi «i cura di Georges Vigne, cata­ guaggi la personalità di un arti­ quel rapporto privilegiato con Si è molto scritto a proposito male, quella sintesi perfetta so­ co* il nesitliotiatjarao di Stalo e con il *epart.uttTm Inchini». logo di Palombi) potrebbe re­ sta. ,v :.- .. • •'.--.-.- l'Italia (soggiornò anche a Fi­ del primo e lungo soggiorno no alla base, negli anni succes­ Occorre ioaoauna renderci conto ct*e dobbiamo f«tnri unurr. e din? la nctl'a. care come possibile sottotitolo renze) ed in particolare con romano (che travalica di mol­ 01» ai falli, faUaoci. prnvmUmot)lì, idee e pronaaka... l'uinvc-rni tin»niu, j»i,r- Si tratta, quindi, per tornare sivi, delle continue «letture» da cUHnataletiiaaKralcuitf nfonnefiovam ch*muU)fcbr>cjudi«rti? 0 tmtìrc !uu»? rari di lettura la seguente dici­ alla mostra di Villa Medici, di ' primo decennio del XIX seco­ dio) comedi un esilio volonta­ a Picasso ed i cubisti, v- tura /disegni del Signor Ingres. una esposizione che propone lo. rio, di una sorta di malinconi­ In tal modo molti dei ricono­ lata violenta di Delacroix nel Se vuol a de il re oppure avere Informazioni Ovvero itinerario scelto aura- :il disegno di Ingres (anche se co abbandono di Parigi, dovu­ sciuti capolavori del maestro Massacro dì Scio, l'ascesa nella Ncl corpus della sua produ­ sulla Sinistra Giovanile nel Pds non mancano una serie di di­ Nel 1801, infatti, il giovane zione grafica acquistano, inol­ ix-rso la nascita di un capolavo­ Jean Auguste Dominique (che to principalmente ad una di­ qualiiStfipo e la sfinge. !M ba­ Parigi di quel tempo dell'astro compila e apedinci quelito coupon a: pinti di artisti vicini alla sua saffezione verso la cultura arti- . gnante dì Valpinfon sino al Vo­ Ingres. tre, notevole importanza i mol­ Slnltlra Giovanile nel J'di Via Botteglio Oacurc, 4 Ruma ro Questo perché l'elemento ';• era stato uno degli allievi di to di Ijjigi XIII si situano nel '•• ti studi da Raffaello, dalla Sisti­ portante dell'esposizione 0 co­ maniera) attraverso un parti­ David) vinse il Prue de Rome stica di quegli anni - e Appare chiaro, dunque, in colare . taglio cronologico: (nonostante il giovane Ingres suo lungo soggiorno italiano relazione alla vicenda biografi­ na e dallo stesso David che stituito prevalentemente : da grazie alla realizzazione dell'o­ ed in particolare sarà proprio il confermano quanto Ingres te­ Cognorn» centotrenta disegni che svela­ quello relativo ai due soggiorni già lavorasse per importanti : ca dell'artista come acquisti un : romani del maestro francese. pera Achille e gli inviati di Aga­ Voto di Luigi XIII (di cui molti '• particolare significato la scelta .' nesse allo studio dell'opera no attraverso le diverse fasi mennone. Ma l'artista potrà commissioni ufficiali) alla de­ disegni preparatori sono docu- . d'arte del passato inteso però Le opere, di cui molte inedite, lusione provata in occasione del luogo e della sede atta ad ££à_ proprie dell'operare grafico - partire per Roma soltanto nel mentati in mostra) dipinto tra accogliere un'esposizione sui non come virtuosismo fine a se quali lo schizzo, il disegno fini­ provengono dal musco di In­ 1806 per rimanervi sino al .' della stroncatura del Ritratto dì gres di Montauban - sua città Napoleone esposto al Salon ' il 1820 e il 1824 ed esposto al disegni di Ingres. Ma, a pre­ stesso, come stanca esercita­ to il bozzetto - quel meccani­ 1820, data in cui si trasferì, per Salon di Parigi a segnare, nel •' scindere da questa ultima os­ zione, ma come momento di natale - e di cui 6 direttore lo altri quattro anni, a Firenze. del 1806. suo contrapporsi alla pennel­ servazione che certo non ò intima e solitaria riflessione.

f % PAGINA I L'UNITÀ LUNEDÌ 17 GENNAIO 1994

| «Il diavolo è un ottimista se crede di poter peggiorare gli uomini». KARL KRAUS

ORFANÌ DI LUCE: Guido Ceronetti ci racconta la sua esplorazione diver­ tita e macabra dei nostri mali, TRE DOMANDE: risponde Paolo Rossi. JAVIER TOMEO: la miopia delle convenzioni, FIGURE DEL MODERNO: nel pozzo delle passioni, SUDAMERICA: la sinistra dopo la guerra fred­ da, un saggio americano di Jorge G. Castaneda. ITALIA: movimenti e Pei. IDENTITÀ': il supermarket delle patrie perdute, UOMINI E MACCHI­ NE: digito ergo sum

Settimanale di cultura e libri a cura di Orette Plvetta. Redazione: Antonella Fiori, Giorgio Capocci, Bruno Cavagnola

POESIA: C. KAVAFIS In questa pagina presentiamo due libri che, in PER QUANTO PUOI Il Papa e la politica. Potere temporale e potere spirituale: come la Chiesa modo diverso, affrontano lì tema del rapporto tra potere E se non puoi avere la vita che desideri si conquistò il suo diritto/dovere all'intervento. Una storia antica, come ci temporale e potere cerca almeno questo spirituale (questione ' per quanto puoi: non sciuparla risollevata dal recenti nell'eccessivo commercio con la gente, spiega Ugo Bonanate, studiando le origini del cristianesimo Interventi di papa Giovanni nei traffici frenetici e nelle troppe ciance. Paolo II). I libri. In uscita questa settimana, sono ~ Non sciuparla esibendola , «Cristiani. Le origini del e portandola in giro esposta cristianesimo» (Bollati alla quotidiana insensatezza BoringhSeri, p.210, lire delle relazioni e degli incontri, 24.000) e «Cielo e terra. Pino a renderla una cosa estranea, fastidiosa. Genealogia della e «ecolarizzazlono (Laterza, p.192, lire 15.000). Gli (da 44 poesie, Edizioni del Leone) autori sono rispettivamente Cgo Bonanate e Giacomo Marramao, che abbiamo Cielo in terra Intervistato TRENTARIGHE GIOVANNI GIUDICI ANTONELLA FIORI scoltiamo il pro­ L'altro aspetto centrale è stata La doppia anima fessor Ugo Bona­ la sua convinzione di possede­ nate, autore per re un compito di valore univer­ Bollati Boringhieri sale ed etemo, convintone Qoccolatini buoni A^^^ di «Nascita di una che va di pan passo con la co­ del Papa polacco religione. scienza dei due piani in cui si •Strategie della conquista» agisce, quello terreno-tempo­ al cielo alla terra. di derivazione protestante e. è 11 titolo dell'ultimo capito­ rale e quello etemo-atempora­ Dalla sfera spiri­ oltre ad essere all'origine del come Buddha lo del suo libro, a proposito le. Il pnmo è inferiore di valore tuale ed etema fi­ concetto di secolarizzazione, di come II cristianesimo ha ma tocca l'uomo da vicino e no ai tempo pre- è alla base dello stato laico entre il Papa paria me la mettiamo con l'ideolo­ . raggiunto, sin dal primi se­ non può essere trascurato. L'in­ _._„D. sente, al «secolo». moderno. Ma, mentre negli al tervento nella vita politica ap­ tri paesi, dalla fine de! seicen­ (o sembra) di po­ gia delle diete?). coli della sua storia, U pri­ partiene a uno dei due registri, La Chiesa, dalle litica, molti torna­ Quasi mezzo secolo è pas­ mato nel mondo occidenta­ • sue origini come spiega Ugo to in poi, ci sono state guerre che nentra dunque nei compiti civili di religione, in Italia, l'in­ no (a proposito e sato dal tempo in cui il mar­ le. «Strategie di conquista» istituzionali della Chiesa stessa. Bonanate nell'intervista qui a _M^ non) a parlare di chese Pacelli (al secolo Pio che assomigliano a «strate­ fianco, si è interessata al mon­ conscia dipendenza da santa Per il Papa è addirittura obbli­ religione. Ma si dà XII) comminava la scomunica gie di marketing».... _- - • do. è intervenuta nelle vicen­ Madre Chiesa ci ha risparmia­ gatorio non trascurare il tem­ to le guerre di religione., e an­ anche il dubbio, suggerito tra per quelli che non votavano In effetti...per il cristianesimo, porale: deve intervenire. Pud de politiche e sociali, nella l'altro dall'ottimo articolo di per come si è mosso dal cento che lo Stato moderno. ,, come avrebbe voluto lui; e non esserci un Papa più attento alle convinzione che questo rien­ Una dipendenza o un'Inge­ Nicolò Lipari mi\'Unita dì mer­ credo che la lettera al vescovi dopo Cristo in poi, per come questioni temporali, penso a trasse in un suo compito es­ ha cercato di farsi accogliere renza ohe per molti conti­ coledì scorso, che la sostanza di Karol Woltila (che non è na­ Giovanni Paolo II, e uno più senziale. Nessuno stupore nuano. Mi riferisco all'ulti­ dei rispettivi discorsi vada letta to marchese) possa essere let- da tutti, si applicherebbe bene sensibile a quelle spirituali, dunque se il Papa dice la sua ma lettera del Papa al catto­ a parti rovesciate e che il «par­ > ta in chiave analoga come un una frase chiave del marketing Giovanni XXJ11. La Chiesa non nel merito di una questione • lici italiani. ,. lare di politica» di Giovanni ' banale portar acqua al mulino che dice: «se non ce la fai a nega le diversità individuali. • tutta italiana come quella che Pao!o_ll sia in realtà un «parlare di chicchessia. Parlare di «poli- farti accettare dai tuoi concor­ Fanno parte del "piano provvi­ riguarda l'unità politica dei Non potevamo essere cosi in­ ili religione», mentre il «parlare ' tica» in quel modo è, secondo renti, passa dalla loro parte». denziale". La differenza è nel cattolici. : genui da pensare che il Papa di religione» delle altre voci del me, parlare di «religione»; un Quali tracce di un progetto modo in cui viene sentila la re­ Non se ne meraviglia Giaco­ salutasse con una pacca sulle coro non sia che un'ennesima richiamo al valori aggreganti politico ritroviamo alla na-. sponsabilità in relazione al mc- mo Marramao che, in «Cielo e spalle la fine del partito catto­ concessione alla smania di (re-Ilganti) che soli possono scita, nel primissimi anni di mentostorico. ., •..- _ •> terra. Genealogia della secola­ lico italiano... tutto questo, pe­ «novità» che sinistramente di­ ' fare, di una folla di smarriti in­ sviluppo del cristianesimo? Come vede quella che mol­ rizzazione», affronta appunto rò, va inquadrato anche in un stingue l'orgia del consumo, dividui costretti a pensare con Nel periodo immediatamente ti ehlamano «la rinascita il tema tutto occidentale del pontificato inserito in un qua­ del costume e di certi modi di la testa di chi comanda, una successivo alla morte di Cristo, dello spirito religioso*? dualismo tra Temporalità ed dro ampio e complesso, ma vedere e di fare politica. «Am­ società, una «polis». Quei «va- fino alla fine del primo secolo Eternità analizzando i vari si­ anche ambivalente e tormen­ brogio» sospira al suo autista la Abbastanza male. La religione gnificati della parola «secola­ tato di analisi dei destini del­ - lori» si chiamano solidarietà l'aspetto politico è inesistente. è sempre una scorciatoia per l'uomo della modernità. . . dama dello spot «avrei voglia ' con i più deboli, sollecitudine I primi gruppi di cristiani vivo­ rizzazione». di qualcosa di... buono». E no nella convinzione che il proporre la spiegazione di una Eternità e secolo. O profe­ E qui torniamo alla secola­ quello subito II, pronto con i ' e ricerca del bene comune, su­ realtà che l'uomo trova difficile zia e azione, se vogliamo. Il rizzazione. O meglio, è pro­ peramento dell'orizzonte egoi­ mondo stia per finire. Il Nuovo da capire e da controllare, uno prio 0 Papa che atonia, an­ cioccolatini. Il Buddhismo è stico, interrogazione continua Testamento contiene parole Papa, secondo lei, finora, a certamente una cosa seria, re­ molto precise su questo. Ma' strumento per comprendere quale di questi due poli si è che se poi, con la moderni­ ligione più che rispettabile. DI ' della propria coscienza, re­ nessuna delle previsioni di Ge­ una realtà che con altri stru­ più avvicinato? ,-,,. - tà, con il principio di auto­ gran lunga meno serie mi sem­ sponsabilità delle scelte anche menti, la filosofia o la politica, è decisione, fl rapporto è mol­ sù si avvera dopo la sua morte. Disegno di Mattlcchlo e appare sovente troppo intri­ Innanzitutto io valuto positiva­ brano le «conversioni» al bud­ . e specialmente nella vita di II problema fondamentale di­ to contraddittorio. dhismo di quei personaggi ogni giorno. E su questi temi cata. ,- . . • , i mente il pontificato di Wojtila. che ci si unisce o ci si divide. venta capire se ha sbagliato Anche quando si tratti di Di fronte ad un Europa gover­ Da una parte il Papa conside­ che, già purtroppo abbastanza Gesù oppure quale interpreta­ forme di avvicinamento a nata da tanti piccoli potentati, «noti», cercano forse in quel - Ma non a parole. «Non c'è più zione dare alle sue parole. Ed cominciare dagli anni 65-70. anche uno dei modi in cui si ha cercato degli alleati. E qui ri­ ra la secolarizzazione come Ma è grazie alla Chiesa che reagisce da parte dell'ebraismo torniamo al marketing. Alla religioni lontane dalla no­ il Papa è l'unico che ha pensa­ una conseguenza positiva del modo di aggiungere un granel­ ' religione»? Eh si, è proprio il ecco il primo colpo di ge­ stra come 11 buddhismo? lo di zenzero alle rispettive no­ caso di dirlo. Ma chi ha vera­ nio...la seconda lettera di Pie­ questi testi si sono conservati. alla distruzione del tempio. metà del II secolo, per definire to in grande al destino dell'Eu­ messaggio cristiano che si uni­ Se non fossero stati copiati D'altra parte, con la predicalo- - la nuova religione Giustino usa Qui il discorso è diverso. C'è un ropa. In questo senso il suo versalizza nel mondo. D'altro torietà (mi sono più simpatici mente interesse a volerla una tro, o meglio attribuita a Pie­ altro aspetto che caratterizza le gli atei puri). Per non parlare ' religione che non sia semplice tro, in cui si dice che, agli oc­ non li avremmo oggi. Quello ne di Paolo c'erancstati i primi • la parola «filosofia»: il cristiane­ pontificato è una sintesi di canto, però, sembra che que­ r che ha scritto Epicuro non ci è contatti con il mondo pagano. simo vuole a questo punto en­ religioni: l'appartenenza a una questo dualismo: per il Papa sto dia luogo a processi per­ poi, per esempio, della nuova spunto o pretesto per titoli di chi di Dio, un giorno equivale ; Chiesa come mezzo di identifi­ versi che si trasformano in se- linea di moda che il sarto Va­ giornale? 0 siamo andati tanto a mille anni e mille anni equi­ pervenuto perche la Chiesa trare nella cittadella del potere, dobbiamo continuamente ri- ' non pagò i copisti, mentre in­ La predicazione di Paolo ' vuole rivolgersi a un pubblico cazione sociale. Non di rados i pensare alla nostra identità colarismo. Per il Papa il mon­ lentino avrebbe ispirato ap­ in là col non averne che è trop- valgono a un giorno: cosi l'av­ ha alla base il principio •' verifica però un eccesso di po­ vento del regno di Dio non è vece è conservato Platone • medio alto e cerca di appro- che non è determinata da un do moderno produce gli idoli punto agli ideali ascetici del- ' • pò tardi ormai per adattarci a Quando i protestanti afferma­ della conversione. In che pnarsi di quell'aura di rispetto tere della Chiesa o del sacerdo- presente vuoto di senso, ma neopagani del consumismo l'antico principe indiano (ma ' sopportare le inevitabili •sco­ più legato a un determinato senso questo assume una ' le nella comunità sociale. E al­ momento. Mentre prima si do­ no che l'unica fonte della rive­ che compete alla filosofia. Poi da un presente che è la Storia. che si sostituiscono alla vera Buddha non era grasso? e co- -, modila» che comporta l'aver­ lazione è la Bibbia non tengo­ valenza anche poUtJco-so- ha bisogno anche di giustificar­ lora si manifestano istanze che religione: in questo caso il co- la? - vevano fare i conti con una fi­ ciale? tendono a ndimensionare que­ In questo caso la Storia del­ ne imminente, e ii mondo non no presente quel che effettiva­ si nei confronti del potere poli­ l'Occidente. tè pessimistico apocalittico mente avvenne: all'inizio c'e­ L' enorme novità del cristiane­ tico. La conquista degli intellet­ sto potere, a ndurlo, a conside­ prende il sopravvento contro i aveva molta importanza, do­ rarlo come contrario allo spirito SI può pensare a un Ocd- po questa lettera, anche il rano tanto la Bibbia quanto la simo è rappresentata appunto tuali diventa un mezzo per la dente senza cristianesimo? letica del mondo moderno Chiesa. Le fonti sono sempre dal fatto che Paolo organizza ' conquista del potere. •• originano della religione. Feno­ che includono la libertà e l'au­ • • • • SPIGOLI • • • • mondo diventa qualcosa con meni di richiesta di nforma so­ cui fare i conti. due, la Bibbia e la tradizione, una precisa attività missionaria Perchè alla fine U cristiane­ Il cristianesimo è stato uno dei todecisione individuale. Il pro­ Filippo Ceccarelli, giornalista che £a tutto della politica italiana, cioè , l'insegnamento della e lo fa sulla base della ripresa di simo ha vinto pur essendo no diffusissimi in ambilo cristia­ fattori cosututrvi dell'Occiden­ blema dell'aborto, ad esem­ I primi cristiani sono con­ Chiesa. in posizione minoritaria ri­ no. Da Lutero al mito della te moderno. Tutti i valon attor­ pio. ha scritto un libro che si intitola «11; letto e il potere» (lo pubblica temi profetici, in particolare la Chiesa delle origini. L'interesse . questa settimana Longanesi). Il titolo dice già molto. 11 libro dice vinti che Gesù sia 11 Messia. Torniamo al momento in figura di Abramo a cu i era stala spetto alle altre religioni? • no a cui ruota la nostra azione Ma queste idee non sono E nell'Antico Testamento II destinata nella Bibbia una ge­ per il buddhismo e le religioni collettiva, valori come ugua­ dei politici italiani e dei loro affari di cuore. Potete immaginarvi i Messia per gli ebrei era an­ cui 1 cristiani, quando si ac­ onentali rientra in questo qua­ forse Agile legittime di quel corgono che 11 regno di Dio nerazione lunga e numerosa. L'elemento vincente è l'orga­ glianza, solidarietà, la stessa messaggio cristiano di re­ protagonisti. Potete immaginarvi le storie, che cominciano sul fi­ che re... , ... ; nizzazione della Chiesa che uti­ dro. Nel boom del buddhismo idea della rottura del limite, l'i­ nire del fascismo con Mussolini e la sua avventura con la signora non al realizzerà In quegli Paolo dice che Abramo in un però, a parte casi autentici di denzione, che ruppe anche Per gli ebrei il Messia era colui • certo senso non era un ebreo, lizza la rete esistente delle sina­ dea dell'inedito nella stona, Petacci, avventura conclusa come tutti sanno, e percorrono il anni, devono fare 1 conti goghe. Nel mondo antico si ap­ conversione, c'è stata una forte con la visione chiusa del che avrebbe insegnato la leg­ col mondo. Come si occu­ perchè non era circonciso sono impensabili senza il cri­ mondo classico, dove, an­ mezzo secolo della Prima Repubblica. 11 sesso in politica non ha parteneva a una religione in influenza dei media. Ma in ge­ stianesimo. ge, come si doveva vìvere. In pano di questo mondo? quando stnnse con Dio l'al­ quanto si apparteneva a una nerale è la voglia di trovare va- che tra uomini e donne, la mai fatto scandalo In Italia. Non siamo puritani anglosassoni e Gesù mancava la rivendica­ leanza che fece nascere l'ebrai­ lon originari, non corrotti, il Alla base dell'Occidente regola era la dlseguaglian- siamo da tempo talmente abituati a tangentopoli, piduismo, I pnmi gruppi di cristiani sono città. Nel cristianesimo per la moderno c'è anche un prin­ zione politica del ruolo di re. gruppi di ebrei eterodossi n- smo. Cosi i suoi discendenti sa­ pnma volta si accede a una reli­ contatto diretto col divino. C'è za dei diritti? spie, bombe eccetera eccetera da tollerare senza fatica De Mi- La definizione di Gesù come rebbero stati si gli ebrei carnali la convinzione di aver elimina­ cipio, che dà enorme impor­ Il tormento del Papa è propno spetlo alla tradizione. Nel 70 gione in base a una scelta. Inol­ tanza al momento della re­ chelis che confessa: «L'immagine del potere rende più facili la Messia è una interpretazione dopo Cnsto è stato distrutto il ma anche tutti gli uomini del tre se il sacerdote antico era di to la sovrastruttura. I riti delle ' questo. Il tormento tra la pas­ conquista, le occasioni, tutto Ceccarelli conclude il suo viag­ dei suoi seguaci. • mondo. - • - altre religioni appaiono più ve- sponsabilità Individuale. sione per un cristianesimo tempio di Gerusalemme, un av­ un livello bassissimo, il sacer­ Non proprio di derivazione gio con llona Staller, definita ultima figura-simbolo del vecchio E della Chiesa, successiva­ venimento L-agico per gli ebrei. Da qui inizia la conquista, dote cristiano si dedica con spi­ , n.sièconvrntichedianodipiù. aperto e il timore verso un la «prima crociata». Ma co­ E' l'idea di avere una nuova vi­ cristiana o perlomeno cat­ mondo moderno, minaccia regime, deputato per volere di Pannella, ormaiper sillogismo sul­ mente... •• • Gli anni successivi al 70 hanno nto diverso ai fedeli del suo tolica. lo stesso treno di Ricciolina. ~ • Il Nuovo Testamento è stato visto una riorganizzazione tota­ me ha potuto, il cristianesi­ gruppo. La Chiesa dà un'offerta ta, di nnascere, questo è alla per ì valon della tradizione. scritto da persone diverse, a le dell'ebraismo. Senza enfatiz­ mo, farsi accettare da tut­ sociale al mondo antico, più ef­ base di ogni conversione: sem­ L'individuo che prende in ma­ DA.Fi. zare questo episodio direi che ti? ficace rispetto a bisogni sia spi­ pre. no il proprio desuno...!'auto- la nascita del cristianesimo è Per prima cosa il cristianesimo rituali che matenali dell'uomo. decisione radicale è principio

' icevo da Roma un •Under 25», pubblicati dall'an­ menza. Non eravamo legionari dere al più presto con ì roman­ rano però addosso la sua sco­ fitto libretto di 96 conetano Lavoro Editoriale, OMAGGIO A TONDELLI romani eppure il Colosseo fa zi. E infatti questo suo appun­ munica, li amo anch'io anche pagine, allegato al poi diventato Transeuropa, sempre il proprio efletto... » tamento mensile è quasi esclu­ se. tranne uno, non li predili­ n. 8. dicembre '93. nell'86 e nell'87, libri che prò- > GRAZIA CHERCHI (pag. 31 ). E poi «sulla cordiali­ sivamente letterario. Il che mi go), raccontati attraverso una RB^,,, del mensile «Rock- mossero diversi scrittori (Ca- tà un po' ansiosa che hanno ( conferma in una vecchia idea: lingua cortesemente piana e star», che raccoglie nobbio, Ballestra, ecc.). Ricor­ gli emiliani» o sul fatto che ' c'è, anzi ci sarebbe un modo scorrevole, molto accessibile, una scelta dei pezzi che Pier do che quando, anni fa, andai • quando si viaggia soli -ci si di parlar di hbn anche in televi­ ma che non nnuncia mai al Vittorio Tondelli vi pubblicò a trovare i giovani editori di [ sente ridicoli e disarmati» o sione senza bisogno di convo­ proprio registro stilistico. Cosi dal 1985 al 1989. Lo scrittore Ancona per intervistarli, « mi " «Culture Club» sulla realtà che «diventa signifi­ care tavole rotonde o giostre di quello di Tondelli è un servizio emiliano, scomparso nel 1991 parlarono con ammirazione e • cante o felice solo se c'è un li­ ospiti più o meno incivili: basta ai giovani senza mettersi al lo­ a soli trentasei anni, è una del­ gratitudine di Tondelli, che per bro, o una fantasia, o un so­ commentare in modo simil ro servizio. Una lezione, in­ gno, o uno scatto di immagi­ tondelliano un libro, leggerne somma. (Chi non segue le persone che rimpiango di giorni si era installato nella lo­ Pier nario che rende possibile il non aver conosciuto. Avevo ro piccola sede leggendo vora­ lezioni d'autore Vittorio qualche brano, far scorrere «Rockstar» e vuole avere il libro letto via via I suoi libri (di cui cemente le pile di dattiloscntti parlarne... ». qualche immagine - foto e/o senva a Edrversale, Largo Luigi Tondelli Ecco in cosa è riuscito Ton­ ricordo in modo particolare che arrivavano a lambire il sof- gliava soprattutto dei libri - di dassi, in qualsiasi città, su paesaggi, il tutto accompagna­ Antonelli 27, 00145 Roma. tei. l'ultimo, ™ Camere separate, ' fitto («Si è trattato di un lavoro ; delli (e chi altro ci è riuscito o to, se non se ne può fare a me­ 06/5417100). Bompiani), ma mi ha sempre divertente ed eccitante», com­ Isherwood, Baldwin, Bach- qualsiasi spiaggia, dopo c'era ci riuscirà?): a scrivere di libri no, da musiche in sintonia col mann, Barthes, Struss, Me Cui- sempre qualcuno che mi dice­ in modo adatto, diciamo con­ interessato soprattutto ripeto, menta Tondelli a pag. 28). Mi testo... Ma proprio non sarà P.S. Soluzione dell'indovinel­ la persona, per via del suo guardo intomo e mi chiedo: • lers... - intervallandoli con va: "Dovevi vedere sei anni fa! geniale, ai giovani, il cui imma­ mai possibile realizzarecotan ­ spunti musicali e appunti di Allora si!", oppure "Non ci si va ginario notonamente non si lo di lunedi scorso: Sandro Ba- straordinario lavoro, . svolto chi altri mai lo avrebbe fatto? ta impresa? ricco, Sandro Onofn, Sandro con insolita discrezione e sen­ Chi altri mai lo farà? viaggio, impregnati di osserva­ più. Ah dieci anni fa' Che deli­ nutre nei libri. Non a caso pro­ zioni esistenziali, letterarie e di zie!". Sempre cosi. Non si può prio questi letton giovani, Concludendo, quelle di Veronesi. So già che Baricco za ricevere alcun compenso, obietterà che si chiama Ales­ di lettore di manoscritti inviati Il rimpiantode l mancato in­ costume ricche di acume e di andare a Capri, non si può an­ quando dedica la sua rubrica Tondelli sono segnalazioni li­ da giovani di tutt'Italla. Da contro si rinnova leggendo pietas. Qualche esempio: «Non dare sulla Costa Azzurra, nem­ (a proposito, si chiamava brarie molto personali (e cosi sandro. Sandro solo per gli questi pezzi, scritti apposita­ so a voi, ma a me è sempre ca­ meno in Grecia o in Spagna. «Culture Club») ad altro - un deve essere): scorrono uno amici Ma via! Poche storie, co­ questo suo lavoro eroico e di­ film, un concerto - subito gli sinteressato sortirono due libri mente per un pubblico giova­ pitata questa solfa. Di arrivare Ok, ma perdio se amviamo dopo l'altro i suoi autori predi­ me direbbe Sandra (') Petn- ne, nei quali Tondelli consi- tardi. In qualunque posto an­ adesso abbiale un po' di cle- scrivono a centinaia di ripren­ letti (tranne un paio, che mi ti­ gnani.

1> •\ PAGINA II L'UNITÀ LUNEDÌ 17GENNAI01994

TRE DOMANDE el saggio Sul me­ susseguite La mancanza di no, con «gravida del figlio di un in una fitta Introdu/inne la «Scntton tradotti da scntton» stiere dello scrittore NUOVE TRADUZIONI spazio mi costringe a cogliere, altro» Basterebbero simili cor­ presenza in Pavese di un atten lasciò a suo tempo un pò fred­ e sullo stile (npro- dal capolavoro di Nabokov, rezioni (numerose nel caso in zione quasi smodata per la let di in qualche caso (come per posto qualche set- solo un paio di fion, piantati da questione) a far giudicare en tera dei lesto che diventa «nor­ il Kafka tradotto da Fortini) ge­ N^mmm^ Umana fa da Adel- Oddera nei capitoli 23 e 29 colmabile l'impresa della tra­ malizzazione» della pagina lati si può essere ottimi auton phi), Schope­ della parte secondo L avver­ duttrice adelphiana, che però meMlliana su una tonalità uni e traduttori mediocri Anche il nhauer non risparmiava enti- Ahab e Lolita bio definitefy è reso, nel cap va oltre, restituendo al roman­ forme (il tragico il catastrofi traduttore è un universo lingui­ che severe ai tradutton, chiusi 23, con definitivamente- «Le zo quei toni che ne costituisco­ co) che una lettura più libera stico naturalmente <» •"•on può (a suo dire) fra l'incudine di sue allusioni erano definitiva­ no la vera essenza, cinismo, invece nega. Il suo tentativo spanre del lutto nella sua ope trasposizioni libere e quindi re­ mente • intellettualistiche», ironia, erotismo malato stan­ conclude, vuole consistere ra ma ha in genere più pudo­ mote dall onginale ed il mar­ giustizia é fatta mentre, come ognuno sa, l'av­ chezza di vivere, che Nabokov propno nel dare a Melville ciò re più circospezione dell'arti­ tello di quelle fedeli fino al verbio inglese significa decisa­ mantiene in equilibno come che 6 suo dopo aver dato a sta laureato martino stilistico, destinate alla STEFANO MANFERLOTTÌ mente. E se cito quest'errore è tante spinte di forze contrap­ Pavese ciò che è di Pavese Vi Comunque sia le nuove tra­ macabra immobilità dei reper­ perché quello dei false fnends poste riesce, a mio avviso, perfetta duzioni da Nabokov e Melville ti autopbci In realtà la questio­ cata nei diversi idiomi che si Ne consegue che è mentevole (traduzione falsi amia-, il sen­ Il compito di Ruggero Bian­ mente recuperando quella mentano il più vivo elogio Altri ne è vecchia coma la barba di parlano nel vasto universo di lode, in questo campo, ogni so metaforico credo sia traspa­ chi era, si è detto, diverso ave­ ricchezza di registri che nelle capolavori attendono anzi, Abramo, ed è agevole definirla Vi è invece da sottolineare iniziativa che ambisca a ripa­ rente) è una delle trappole più va dinanzi, come Ahab di fron­ precedenu versioni andava so­ che gli si renda giustizia Un con un solo aggettivo pleona­ un altra ovvietà, che addita rare errori commessi in passa­ ovvie e più facilmente scansa- te ad una Balena Bianca fatta vente smamta, ma raggiunge solo esempio 1984 di Orwell, stica. La traduzione letteraria è mali ben più evidenti e perni­ to o aggiorni traduzioni per al­ bili per un traduttore- cadervi di parole, il monumento lin­ lo scopo anche per una ragio­ che Mondadori continua a infatti una particolare forma di ciosi esistono cattive e buone tri versi pnve di mende significa subire quello che in guistico lasciato da Pavese ne, per cosi dr*e estrinseca proporre n una versione mol­ mediazione fra due culture, traduzioni Vi sono personaggi Scelgo, per dimostrarlo, le gergo scacchistico si chiama Bianchi capisce bene che la Ruggero Bianchi è uomo degli to scorretta Gabnele Baldini considerate nello scomparto che ingaggiano con opere di nuove traduzioni italiane di «scacco dell'asino» Nel capito­ questione va ben oltre la corre­ anni 90 e cnuco formatosi in anglista per altn versi insigne e della lingua scritta. Ha dalla alto valore formale lotte ìmpa- due celebn romanzi america­ lo 29 c'è però di peggio Siamo zione delle sviste pavesane una stagione della cultura eu­ giustamente compianto deve sua la forza dell ovvietà, di n, in conclusione delle quali ni Lolita di Nabokov curata nel momento cruciale della (non poche, è bene precisa­ ropea in cui al di là di differen­ averci lavorato fra il sonno e la Che cosa ci fa Paolo Rossi all'università di Pisa? Potrebbe tenere le­ quelle verità che nella carta trascinano nel nulla se stessi e ora per Adelphi da Giulia Ar- stona, quando Humbert scova re) del resto già per la gran ze non esigue le vane scuole veglia il solo incipit esibisce zione di comicità, come da qualche tempo usano fare molti suoi col- costituzionale americana ven­ l'oggetto delb loro fatica, ve bono Mella, e Moby-Dick di finalmente Lolita e la vede, tra­ di pensiero a base neoteonca una ventina di nefandezze, a leghi anche meno «laureati» Invece no Paolo Rossi fa semplicemen­ parte emendate da quanti ave­ gono dette self-eutdent (tradu­ ne sono altn che prendono Melville affidata da Mursia a duce Oddera, «pallida e conta­ vano messo mano al testo do­ hanno chiamato ad un rispetto cominciare dalla prima frase te Il suo mestiere di attore, un mestiere che conosce bene E lo fa in­ zione di per se stesse eviden­ puntualmente fischi per fia­ Ruggero Bianchi Alla pnma si minata, e incinta di un'altra inusitato per u tessuto linguisti dove I orologio batte 1 una sieme al collega Carlo Occhi po di lui in questo Pavese ap­ ti) L'augusto censore sembra­ schi, cambiando i connotai: opponeva 1 edizione monda- piccola creatura» Ma Oddera pare come il grande musicista co di un testo Non avendo quando dovrebbe battere tre­ Il titolo delio spettacolo è «La canzone clandestina della Grande va dimenticare che anche l'o­ dell opera che gli è stata in­ donana del 1959, opera di Bru­ lo ha letto, il libro che sta tra­ che può anche commettere inoltre un io da nncorrere a dici colpi Era il segno, geniale, Opera*. Ma di dbecou ti tratta. Paolo? pera sua cardinale, Die Welt cautamente affidata, altn an­ no Oddera sulla seconda si al­ ducendo? Quando mai si è qualche vistoso errore tecnico, tutti i costo (come avviene in­ con cui Orwell informava il let Facciamo una lettura con orchestra Si tratta di una partitura che e un als wills und Vorstelìung (tra­ cora hanno una conoscenza lungava l'ombra possente del­ parlato di un altro figlio di Loli­ ma che palesa una capacità di vece per ogni autore creativo tore che stava per entrare in un capitolo de «Il mondo salvato da ragazzini» Le musiche sono di Fran­ duzione // mondo come vo­ della propria lingua cosi scar­ la versione messa a punto nel ta? In realtà il testo presenta un interpretare ammirevole A si­ che traduca) non ha sovrap­ universo nconoscibilc ma stra­ co Piersanti e sono già state eseguile a Perugia al convegno sulla Mo­ lontà e rappresentazione) sa­ sa, che ogni confronto con un 1932 per Einaudi da Cesare Pa­ banale genitivo sassone che mili pecche accenna di sfuggi­ posto a Melville se stesso È in niato da incubo Nella tradu­ rante Il testo della Morante e uno dei libri più belli che ho letto e che, rebbe nmasta inaccessibile a diverso idioma e perdente in vese indiscusso modello di andava reso con «incinta di un ta, scegliendo di stigmatizzare, effetti per analoghe ragioni zione italiana di tutto ciò non credo, mi hanno influenzato di più nel corso della mia giovinezza molti se altn non l'avessero re- partenza Eccetera eccetera tutte le altre che si sono poi altro» o, come fa Giulia Arbo- che la collana einaudiana resta traccia Ma la vostra tara nna «lettura» a due vod? E come vi dividete I «roo- H», ae di ruoli «i può parlare? Ma, veramente sarà una lettura quasi Jazzistica lo e Carlo Cocchi ci RELLA E IL MODERNO alterneremo in base a un gioco musical-ritmico, più che di ruoli Ab­ biamo già lavorato insieme nella «Tempesta» di Shakespeare per la regia dello stesso Carlo Cecchi Lui faceva Prospero e io Ariele Con «Deliri Disarmati» Guido Ceronetti prosegue nella sua esplorazione Perché o Gabnelln PIERO PAGLIANO Leopardi «passa dal concetto so di mistero clic si spalanca de «La canzone clandestina Sica, Marisa Volpi presiederà di un orizzonte» - cioè di un nelle cose ogni volta che cer­ delia Grande Opera» con Pao­ Cesare Garboli. Fino al 6 feb­ Si chiama «D.D.», «Deliri Disarmati*, (Einaudi, pagg. SI. ogni tanto dico che sono «alienazione» che al esprime filosofi Bisogna cercarli nei solo unico confine che deli­ chiamo di descnverle nella lo­ lo Rossi e Carlo Cecchi Al con­ braio sarà aperta poi nella Ca­ 211), lire 26mUa), la nuova «stazione» del viaggio cittadino di GerusAtene In oggi nella, «tecnica»? Lei ha poeti I poeti hanno visto, sen­ mitando nettamente i! profilo ro totalità vegno (all'Università e presso sa della donna, in via Galli Tas­ letterario di Guido Ceronetti, verseggiatore, saggiata genere si considerano mondi scritto che «tutti saremo tra tito delle cose consenUrebbe di Ma poiché la complessità prolifico, drammaturgo e marionettista (per il suo teatro separati Ma £ l'unità della vita, coglierle nella loro interezza - abissale e insondabile delle la Chiesa di San Paolo) inter­ si 3, la mostra, curata da Patri­ gli «Missini e I uetsecutori, Non si può dire, però, che «a quello di una molteplicità di cose si npresenta sempre den­ verranno tra gli altri Paduano, zia Cavalli, «Elsa Morante Fo­ del Sensibili), traduttore e interprete di poeti latini 1 unità del vivente che lega 10- anche le vittime, solo per es­ orizzonti, che "frastagliano" Siti, Berardinelli, Mengaldo, to, manoscritti. Iibn» (Marziale, Catullo, Giovenale) e di testi del Vecchio nente e 1 Occidente Qualcu­ abbiano impiegato bene tro ì nomi dentro le parole con sere vissuti in questo seco­ questa eredità poetica... nella città la luce mescolan­ cui cerchiamo di raffigurarla Testamento (Ecclesiaste, Cantico dei Cantini, Isaia). Tra 1 no, non so perché li separa lo»... dola al buio, all'ombra Le co di conseguenza un pensiero fi­ molti libri daini pubblicati (presso Rusconi, Adelphi, Per Heidegger, ad esempio, il Posso confermare questo giu­ Quel che stupisce è propno se, nell orizzonte plurale della gurale non potrà dar luogo al­ Einaudi) si segnalano «Difesa della luna e altri argomenti mondo semitico non è mai esi­ che questi pensien cosi giusti e città non si danno più nella lu­ tro che a un «sapere tragico» stito Grecia e filosofia tedesca dizio, ma vorrei sapere anch'io di miseria terrestre», La carta è stanca», Il silenzio del qual è l'origine . Sta già tutto cosi ven, che quesù «avverti­ ce che le ntaglia come mere e cioè un sapere conflittuale e corpo», La vita apparente», menti» non abbiano potuto in­ nude singolantà, ma si prò terribile, che «fluidifica» an­ TOMEO E IL MAGGIORDOMO «Albergo Italia», scritto? Oppure siamo gli artefi­ ci dei nostro destino? Che sia­ fluenzare In niente il cammino pongono con il loro lato o om nienta tutti i confini conosciuti «Confessioni e bra, d incertezza. È questo il per tenere insieme ciò che as­ disperazioni». Ma non è mo i soli artefici del nostro de­ della stona. Ci sono, ma re­ stano cose «culturali», servono varco che ci permette di entra solutamente non può stare in­ meno rilevante la sua stino, non lo credo, né penso re nel cuore stesso della cosa sieme e che tuttavia - come di­ attività di elzevirista e di che lo subiamo soltanto E un come matenale per tavole ro­ nella sua venta» Nel mondo ceva la Weil - deve essere pen­ La miopia scrittore per 1 giornali (da •buco nero», in cui nessuno è tonde Direi che finalmente si cittadino quindi nell epoca sato insieme E però, propno alcuni anni la sua firma mai riuscito a guardare I filo­ sarebbe trovata la strada giu­ della modernità le cose non sradicandoci in questo temto- appare anche sulla prima sofi, gli analisti, i sociologi dan­ sta, quando qualcuno, avendo sono più delimitagli con un no pauroso e precano dove pagine della «Stampa». no delle risposte, ma io non lo il potere, prenda una decisio­ unico sguardo non appena le transitano «differenze momo- delle convenzioni Ceronetti è accompagnato so ne perché ha letto dei versi di osserviamo cerchiamo di de logabili» potremo scorgere dalla fama di narciso e RainerManaRilke scnverle di dare ad esse un «come una luce al contempo BRNBSTO FRANCO misantropo, ma riferendosi Conte può negare una rispo­ nome queste «affondano si affondata e protetta nel buio a lui, Cioran ha scritto: «Fra A quanto pare, stiamo per­ spezzano e si diramano sono della caducità, ì tratti "dell e- tutte le persone, le meno sta, lei che ha tradotto l'Ari- severando, Invece, in tutt'al- noto come aprire ha tutu i torti e i «cabilem» non rlcoTectamento? orizzonte» Ma il varco che si temo"», della bellezza r una storia sia ope­ sono del tutto simpatia Fin Insopportabili sono quelle tra direzione». apre dentro le cose stesse non La bellezza dunque è il mo­ razione di alta in- ' qui, nulla neppure di partico­ che odiano gli uomini»... Potrei dire che viene fuon dal Non c'è un «capobranco» di è per noi un limite invalicabile do con cui il mistero si vela e si gegnena letteraria larmente originale Ma il senso D'altra parte, la più male dell uomo Nella «Gene­ 6 piuttosto «una soglia» che ci disvela a noi dentro I effimero appariscente maschera questa umanità sbrancata che consente di «transitare verso ^^^Em Anche tralascian­ del racconto, ciò che gli confe­ si» Dio dice «Non starò più a abbia il senso della direzione dentro la contraddizione e dell'apocalittico - spesso e 1 oltre», verso il mistero dell In­ do recenti e fortu­ risce ad un tempo dimensione contendere con I uomo per­ giusta, e che non continui a poiché il mistero si mostra pro­ nate antologie di «incipit», non fantastica e seduzione narrati­ volentieri esibita dal ché vederlo con nbrezzo come visibile Per compiere un simile prio a noi i più contradditton sarebbe difficile raccogliere va, sta tutto nella felice chiusu­ Nostro (per cui il mondo trascinare il «branco» verso l'a­ transito, per «dare forma e im­ «i più etfimen» (come diceva non è che «un punto nello un nodo di mali» Che cosa ha bisso Nessuno che si Un in­ magine a ciò che è senza for­ per ogni lettore un poco ap- ra della forma del dialogo in capito Dio dell'uomo, per ve­ Rilke) ecco che un sapere tra passionato una piccola colle­ cui le parti del padrone e del spazio consacrato dietro da quell'enorme voragi­ ma e senza immagine» occorre gico in grado di salvare la zione di «pnme pagine» me­ servo sembrano venir giocate ciclicamente al Male, derlo con ribrezzo come un ne verso cui tutu stanno an­ apnrsi «a una noesi dell'imma­ complessità contraddittoria e morabili Questo avviene, in fino alla fine secondo un regi­ pustola Infiammata nelle nodo di mali, per cui non valga dando E cercano anche la ginazione a un sapere dell im conflittuale delle cose, si rivela genere, perché le prime parole stro del tutto indipendente dal­ galassie») -, è forse la neppure la pena di discutere strada più breve1 Non ce n é magine che si propone cos'i- anche come quel peasiero ca­ e ì primi ntmi sono anche cifra l'eccezionalità della situazio­ risorsa estrema di una con lui? 11 «cuore» dell'uomo è uno che vada in quella contra- tutivamente di rendete 1 invisi­ pace di portarci sia verso la co­ di quanto seguirà, sono in ne profonda vocazione di un coagulo di mali (e il cuore na. Perché? È un mistero1 II bile» noscenza delle cose sia verso qualche modo apertura per Di più il Sovnntendente pn- moralista, che al esprime dell'uomo è biblicamente la Traggo queste citazioni dal- la bellezza ma lo potrà fare con uno spiccato e potere illuminato ha cessato di una conclusione Si potrebbe va il maggiordomo, che 6 mio­ mente il pensiero) Il cuore esistere, se è mai esistito 1 ulumo libro di Franco Rella soltanto lasciandoci sprofon­ addirittura sostenere che la dif­ pe fin quasi alla cecità, degli dichiarato gusto satirico. dell uomo è un abisso, da cui Miti e figure del moderno ora dare dentro il tenibile abisso ficoltà degli «incipit» consiste occhiali, immobilizzandolo Anche in «061111 Disarmati» scaturisce di tutto L'auton- C'è stato qualche breve mo­ pubblicato da Feltrinelli dopo delle cose Impressionante cir­ nella capacità di prevedere e cosi su una sedia, dove lo Ceronetti insiste nella mento... essere uscito nel 1981 presso colane che mi ncorda il gorgo esplorazione divertita e tratto di Leonardo o la faccia descntto da Poe quel «Mael- implicare un «finis» Insomma, inonderà di continue sbuffate di Pietro Maso è sempre l'uo­ Pratiche Editnce Rispetto alla aprire con un «C'era una volta» dei suoi puzzolenti sigan Chi macabra dei nostri mail, SI, qualche breve momento pnma edizione, il libro si pre­ stròm» dal quale riesce a nsali- e relativamente facile, mentre narra la storia è il medesimo ma lo fa con moduli più mo Da che cosa vengano fuon L apparizione di Gorbaciov è senta ameehito di importanti re solo colui che è stato capa­ arrivare con coerenza al «e vis­ (maggiordomo, il quale è quio- narrativi, declinando In quella fronte sublime e quel ri­ l'apparizione di un potere illu­ aggiunte (sulla moltiplicazio­ ce di guardarne il londo sero felici e contenu» richiede idi il pnmo ad accettare, descri- grande libertà I registri del tratto di indifferenza nell'orro­ minato, questi sono i fram­ ne degli orizzonti e sul pensie­ Questa tenibile oscillazione perula di navigato narratore. 'vendole. le convenzioni del surreale, del grottesco, re, non lo so Georges Dumé- menti di luce Anche il papa ro tragico) Ma I impianto n- del mondo e del pensiero - già Un maestro contemporaneo idialogo Le (orme sociali sem­ deirilaro-traglco; e senza zil non aveva risposta e si ag­ Wojtyla - di cui non posso dire mane identico un analisi della vista dai greci - irrompe nel! e- dell'opera chiusa o almeno brano possedere una cristalli­ mai perdere di vita quelli grappava, alla fine della vita, ai che sia una buona guida - ha modernità che attraversa auto- poca moderna con «la rottura dei chiudere, è senz'altro Ja- na e oggettiva venta, per nulla che dice essere 1 suol autori neuroni Un matenalista può n, mitologie figure del pensie­ del patto mimetico che aveva vier Tomeo, come mostrano avuto dei momenti in cui è sta­ messa in dubbio dalla stravolta referiti, Luis Bufine! e parlare cosi II credente dice to illuminato Anche papa ro con uno straordinario hn garantito per più d, due millen racconti della precisione di // figura del mondo che attraver­ BUeronymus Bosch... Ecco guaggio al tempo stesso critico ni il rapporto ti rappresenta castello della lettera cifrala o di •Dio», io posso anche dire Giovanni, o John Kennedy so di esse arriva al lettore Ma è «Dio» non posso escludere Dio e narrante con uno stile della l'ione e realtà» Con tale rottura / nemici, propno qui che ha origine l'as­ G^d'otooneS^" Guico Ceronetti hanno avuto questi momenti citazione che permette un tutto appunto oscilla e si fluidi­ surdo destinato a farle saltare dal pensiero visto che intorno molto ran Penso che siamo prodigioso dispiegarsi di «sce­ fica in un moltiplicarsi di oriz­ Il maggiordomo miope, in­ Le regole e le convenzioni del­ alla parola Dio si coagula, si tutti assetati di un potere illu­ ne» entro cui il moderno pren­ zonti e qui in questo vortice termedio ai due precedenti, la cultura hanno un senso fin­ ome sono nati che vorrei propno mi venisse a sono per lui tutto il percorso annoda tutto il pensiero (per minato e in Italia più che al­ de forma noi ancora siamo interamente ma solo da poco tradotto in ché attraverso di esse è possi­ questi «Deliri Di­ affermarlo o per negarlo), ma trove dentro il mistco della moder­ italiano da Anna Cases Baggia­ prendere per mano quando del pensiero Per me il pen­ Prefigurato non solo da Leo­ bile, se non interpretare, alme­ sarmati»? Con me ne andrò «di là» Ha pre­ siero parla anche ebraico e «Dio» è sempre un «buco nero», Torniamo, per finire, alla pardi ma anche da HOlderlm nità «Questo mistero abita ni, rientra perfettamente, an­ no navigare fra le cose del come anche tutta la «teologia " ovunque presso di noi e intor che se nel tono minore delle quale intento li sente quella spirale azzurra di arabo Che questi mondi siano sua particolare testimonian­ da Novalis - quel «sapere del mondo Quando tale rapporto C«_«__ ha scritti? negativa» sa benissimo I immagine» sopra ricordato no a noi È un mistero che fa satira, ali intemo di una. preci­ Palazzo Ducale (a Venezia) legau è indubitabile Lavoran­ za». È d'accordo con quello viene totalmente disarticolato L'idea di partenza che dice un suo ammiratore, richiede l'elaborazione di un paura e dunque la cultura mo­ sa concezione del narrare Si cessa la produzione di signifi­ per cui le anime passano verso do, ho scoperto tante parole ' È per questo che l'uomo le fa derna ha messo in atto delle tratta di un lungo colloquio fra era una destinazione teatrale il pertugio in alto' Se ci fosse semitiche passate poi in greco Qoran: «Guido sarebbe dun- altro pensiero ciò che poi Mu cati e, di conseguenza la com­ paura? su chiamerà andersdenken o pratiche per esorcizzarlo» il Sovnntendente Generale di prensione Tutto diventa mo­ poi, sono diventati un bro­ Hieronymus lassù, mi piace­ e in latino Ciò che lega quei que un amatore di squilibri un «ermeneuUca infinita» che Z e il suo maggiordomo, che gliaccio satinco Li ho sento SI, 1 uomo fa paura, mi fa pau­ «pensare altnmenti» cioè un struoso i «cabilem» e il loro pri­ rebbe Sono un suo devoto due mondi dentro di noi sono camuffato da erudito? Lo si procedere al tempo stesso per «negando qualsiasi senso» si ha appena deciso di lasciarlo mitivo linguaggio, come So­ molto di getto lasciandomi processi mistenosi Nella mia ra. Soltanto gli imbecilli pos­ direbbe un eremita sedotto distoglie anaffettivamente da! A poco a poco il lettore scopre Perché la affascina tanto concetti e per immagini arti­ vnntendente. maggiordomo e portare dal piacere della crea­ Hierouymus Bosch? esperienza, li ha uniti la pas­ sono essere degli ottimisti I dall'Inferno»?... colando insieme gli uni e le al­ mistero Mentre il senso ci n che Z è una città, forse del fu­ n loro ormai «psicotico» rap­ zione linguistica C'è anche, pensien utopici del ventesimo corda fortissimamente Rella si turo, divisa in due da un'alta sione per la Parola- anche se tre, cosi da creare delle rappre­ porto sociale naturalmente, una intenzione Forse perché è oscuro Apre mi ntengo un mediocrissimo secolo sono ormai tutti in fran­ Mi sembra abbastanza interes­ sentazioni della realtà in cui si mostra nella passione con cui «palizzata» Da una parte, la ci­ sapremo attraversarlo viltà. a cui appartengono i due Certo man mano che la sto­ morale insegnare divertendo delle porte sul mistero È un filologo, un dilettante tumi Però certi dati eterni, il sante Un eremita sedotto compenetra «la massima astra interlocutori, dall'altra 1 «cabi- na progredisce veniamo a co­ è il mio modo di essere satin- libro di enigmi, e gli enigmi so­ «C'è uno spruzzo di sangue bisogno di bellezza, la com­ dall'inferno Diciamo che mi zione del concetto e la massi leni» Nelle parole del Sovnn­ noscenza dei rapporti erotici co no belli Sono labinntim cui e sull'origine di tatto quello passione la tenerezza, la poe­ riconosco nel) «Eremita» del ma forza di ciò che è stato via Franco Rella tendente questi ultimi sem­ fra maggiordomo e padrona di bello entrare che è umanor; «D profondo sia, queste cose continuano a via definito mito sragione, «Miti e figure del moderno» casa, moglie del Sovrintenden­ Tarocco Lo conosce 1 Eremita analogia immagine» Inevita­ brano una razza umana in cor­ Sì, sono divertenti; ma fino a E cosa si Intravede ut fondo della satira è la Storia rivela­ sopravvivere Schegge di luce del Tarocco di Marsiglia' Feltnnelli pagg 168 lire so di sorprendente «involuzio­ te, il quale alla fine si ubnache- un certo ponto... Non a caso, bilmente mobili plurali coflit- 11000 rà e verrà tradito (dal maggior­ al labirinto? ta come opera di demoni e la che continuano a piovere da No. Ma è venuto 11 momento ne» parlano e si muovono co­ tra I suol modelli letterari ci Qttà umana nella sua massi­ questi mondi bui me oranghi, sono lascivi e di­ domo, non dalla moglie) Ma Come sempre, il «tesoro» con­ di colmare questa mia lacu­ tutto questo fa già parte della sono del grandi pessimisti, ma fioritura e potenza come sordinati, amano troppo la Leopardi, Celine... siste nellaver percorso una La «luce» che viene dalla na... • • I REBUS. DI D'AVEC • I televisione e il calcio Le obie­ «morale della stona» e forse, strada per trovarlo Alla fine, si il loro capolavoro».. È un poesia: è un altro Alo che va Ecco I Eremita del Tarocco zioni del maggiordomo, il qua­ della debolezza del racconto SI anche, però i modelli che suo «pensiero del té». Posso non si sa da cosa sia sedotto, Ciò che invece gli fa occupare capisce che il tesoro era il viag­ dal «Cantico del Cantici» e (lusco & brusco) le senve poesie e vuole trasfe- ho sempre davanti agli occhi gio chiederle come è approdato dan'«Ecclesiaste» all'ultimo non si sa che cosa cerchi Pe­ nrsi dall altra parte della paliz­ un posto accanto alle altre non sono «letteran» sono piut­ a questa postazione «apoca­ opere di Javier Tomeo è la per­ A proposito del suo «viag­ Heidegger... rò è là che gira con la lanter­ zata. fanno però insorgere i tosto in questo caso. Hierony- littica»? na Anche il Tarocco è un appiduo assiduo nella P2 pnmi dubbi i «cablleni» po­ fetta descrizione della miopia, gio»' la poesia ebraica e la SI, la poesia ha sempre avuto non del maggiordomo, ma mus Bosch e Luis Bunuel So­ grande libro un grande libro loggiativo che elogia la massoneria trebbero forse rappresentare la no dei vasti mondi aperti alla poesia latina sono due mo­ Qui i ponti sono tagliati Non una percezione netta, la pos­ vita autentica, di contro agli ar dell universo delle convenzio­ menti cmenTlall nella sua posso dire propno niente Non siamo nleggere anche alla lu­ iniziatico Neil Eremita del ni fantasia, i miglion interpreti Tarocco si mi posso ricono­ begalomane il megalomane che vive di beghe tifici biotecnologia della Z ri­ della tragicommedia umana esperienza intellettuale, e lo so Forse il terzo scomparto ce di quello che è accaduto, di spettabile Ma sino alia fine, anche della sua originalissi­ del «carro di fieno» di Bosch ha quello che accade Veramen scere Sono anch io uno che ghengario Em il io Fede che qui non anticiperemo nel Javier Tomeo Bosch è anche satirico, ed e cerca cosi enigmatico Ecco uno ma opera di traduttore. Che una chiave per quel pensiero te, 1) ci sono dei patnmoni di bisciosissimo Vittorio Sga-bi dettaglio, nulla è dato in modo •Il maggiordomo miope» Bol­ Qua! è, allora, secondo lei, venta non bisogna cercarli sui chiaro il Sovnntendente non lati Bonnghien pagg 106 lire cosa unisce questi due mon­ 18000 di? la causa profonda della giornali, e neanche nei libn dei indrofobo Silvio Berlusconi

H 'i '* >* LUNEDÌ 17 GENNAI01994 PAGINA III L'UNITA

n bianco con e grazioso «middle-class nei- pata a seconda della densità «rione» che il mercato deve ser­ ca spaccali in due e van tipi di un milione di ghborhood» di Atlanta: una IDENTITÀ del polietilene). È la parte più vire è composto da specialità cervella: più che un cliente mi ESORDI: CARBONE E MORETTI dollari è un mi­ coppia di bianchi cerca, una « STEFANO VELOTTI affollata del parcheggio, gesti­ locali di continenti diversi. sembra un serial killer; io gli lionario, un ne- casa in affitto. Girano tacerti ta da appositi impiegati. (E si Nella centesima parte del • sembrerò il nipote di chissà ____u_ r o con un mi­ per le stanze vuote, segu iti con capisce: ogni amencano pro­ mercato mi sento a casa mia quale analogo di capitan Ne- lione di dollari lo sguardo dal proprietario an­ duce quasi due chili di spazza­ (mentre gli altri prendono i mo?) -, quanto le richieste re­ è un negro con un milione di sioso di affittarla - (l'offerta di tura al giorno, metà di cui è ri­ pieghevoli distribuiti accanto lative alla preparazione dello Mondo giovane dollari»: un'esservazione rac­ case eccede la domanda). ciclabile; anche se oggi, di ai banconi con le informazioni stesso cibo: ci fosse lo spazio, colta e raccontata dall'ex sin­ Suona alia porta una coppia di Al supermarket questa metà, si ricicla in media nutritive e semplici ncette per mi " piacerebbe azzardare daco di New York, Dinkins, giovani neri. Sembrano due al­ solo il 10%. In Italia, forse, si ogni cibo sconosciuto): pasta un'intera sociologia spicciola, nelle pagine di cultura del New • legri sposini americajii impa­ produce meno spazzatura, ma De Cecco, prosciutto di Parma. a cominciare da come la gente pieno di ombre York Times. Questo stesso zienti di affittare la loro prima temo che in proporzione se ne delle patrie perdute ricicli un decimo). • basilico fresco ecc.; nel resto », si fa preparare il pesce: inton­ quotidiano pubblica in prima casetta suburbana. Da ansioso del mercato sono uno stranie­ so, spinato ma intero, filetto, - GIUSEPPE CALLO pagina qualche esempio della e cupo, il proprietario passa a Il mercato è contenuto den­ ro, e sono io a prendere i pie­ trancia, a farfalla, con coda e riforma del linguaggio dei sor­ un'aria trionfante, ohe dura il tro un enorme hangar alto una ghevoli: filetti di alligatore (da senza testa, con testa e senza opo il crollo dei nista avverte permanentemen­ domuti americani, raggiunto ' tempo di una bugia: «L'ho ap­ trentina di metri, grande quan­ fare fritti, alla griglia o. se ta­ coda, ecc.; il cinese compra te- miti che hanno do­ te. anch'essotda una riverniciatu­ pena affittata a loro!», indican­ to una piazza d'armi, affollato gliati come bistecche, in pa­ ste e code di pesce che l'ame­ minato gli anni Più incline alla mimesi del ra di «correttezza politica»: per ' do gli incerti affittuari bianchi. ' di banconi, di scaffali e di ri­ della) , venti tipi di «peperonci­ ricano medio ha fatto tagliare dell'edonismo di parlato, anche scumle, il libro dire «Giappone» non si dovrà ' ____D_ reaganiana - me­ È difficile rendersi conto del­ piani adibiti a magazzino per ni» coloratissimi (Jalapeno, come scarti, una famiglia di di Moretti si presenta invece più portare il mignolo all'estre­ l'incredibile - molteplicità • di materiali necessari alla confe­ 1 Serrano, -• Anaheim, Pasilla, neri senza soldi compra il co­ moria. una profon­ mità dell'occhio per allungarlo come una sorta di «romanzo gruppi etnici che vivono nelle ' zione dei prodotti e misteriosi - Santa Fé..'. ), granchi blu vivi e stoso equivalente dei nostri da inquietudine e un accen­ venta», mirante a narrare in (potrebbe indurre a pensare ' grandi città. Ciascun gruppo > macchinari. La popolazione pesci gatto in vasca, zampe di «sofficini», mentre una signora tuato senso di disorientamento che i giapponesi hanno gli oc­ vive per conto proprio. Ad At­ sembra rappresentata in pari ideale sembrano tornare a per­ presa diretta gli avvenimenti granchio all'Alaska e vari tipi bianca (potrebbe essere la pa- più segreti della vita quotidia­ chi a mandorla); perdite «ne­ lanta, però, c'fc un'eccezione, misura da neri americani, neri di squalo (un pescione di un ì drona dell'industria di soffici- correre il mondo giovanile. Lo ro» non bisognerà più schiac­ una specie di zona franca, una : africani, indiani, messicani, ci­ testimoniano due romanzi, en­ na del protagonista e di coloro metro e mezzo giace su uno < ni) compra un più economico che lo attorniano. E lo ta me­ ciarsi il naso. Ma anche se un passerella inwlontaria della ' nesi, giapponesi, coreani, con . dei tavoli dietro al banco del e sano pesce intero; la bona- trambi di giovani esordienti, giorno i neri fossero chiamati " diversità, un i-ecinto in cui le minoranze bianche america­ pesce, accanto a una specie di stra bionda con le frange Finte Agosto di Rocco Carbone e diante l'adozione ostentata di «bianchi col naso a punta» non " razze umane si possono osser­ ne, tedesche, danesi, italiane, • sega elettrica), meloni amari e da caw-boy compra lardo, e il L'urlo di Massimo Moretti, che moduli di scrittura che imitano si intravede come la realtà del­ vare curiose, dal vivo, sorprese russe, haitiane, cubane e cosi foglie di cactus (ottime bollite, ' cow-boy vero travestito da bu- «fotografano» due diverse vi­ quelli del discorso filmico, in le cose potrebbe esseme mo- ' dallo sguardo dell'altro nel via. Quasi tutti gli impiegati so­ al vapore, in padella e persino : sinessman compra un ham­ cende di disagio psicologico. sintonia con una linea di ten­ diflcata (anzi, il cambiamento momento in cui natura e cultu­ no non-bianchi e portano un denza largamente diffusa nella distintivo con nome e capacità ' fritte col formaggio), pesci lu­ burger di soya new-age; un ve­ Scritti - entrambi in pnma simbolico non solo non espri­ ra si incrociano: è un mercato na e «pesci cintura» (pesci al­ ro travestito compra il necessa­ narrativa odierna. L'onginalità me un cambiamento reale, ma ' alimentare, o, per la precisio­ linguistiche: inglese, gujarati, •' persona, hanno per protagoni­ swahili, oromo... altre faccio lampanati che assomigliano a rio per la casa, mentre il suo sta in un singolare sdoppia­ lo ostacola fornendone un sur­ ne, rinterri ational Dekalb Far- lunghi cinturoni di cuoio). - uomo sceglie i vini. Ciascuno sti dei giovani che appartengo­ mento: a manovrare l'ipotetica rogato. Gli anni della «politicai ' mers Market Si entra da Ponce troppa fatica a leggerle. Ogni • no a diverso titolo a quell'intel­ bancone è uno stupore. Ma Potrei continuare all'infinito. se ne sta attaccato al proprio telecamera è il protagonista correctness» sono anche gli de Leon fvuna specie di «viale aiutandomi con i dépliant rac­ carrello, sentendo che contie- lettualità di massa che si è anni di un peggioramento del­ non bisogna pensare a qualco­ sempre distinta come la cate­ stesso, che si presenta nel con­ del tramo nto» atlantino), su un sa di chic (il fruttivendolo di colti. Ma la cosa più interes­ * ne la propria origine e essen- tempo nella veste di operatore le condizioni di vita materiali e ' grande parcheggio, che ospita ' sante non è tanto guardare che . za. Ciascuno se ne toma a, ca- goria sociale più insoddisfatta morali dei neri, dei poveri e di anche una serie di containers ! via Montenapoleone o di via della società borghese moder­ e in quella di attore. Frattina che vende, singolar­ cosa provoca la naturale sali­ <- sa propria (ì senza casa cerca- Sempre pronto a ingerire altre minoranze). E non c'è bi- ' dove i c'iienti sono invitati a ri­ mente e a peso d'oro, guava o vazione altrui e la perplessità '- no di consumare furiosamente na, di cui pure costituisce uno sogno, per toccare con mano *' ciclare '.ulto i! riciclabile (non dei prodotti più importanti. • birra o ad assorbire droga, co­ cerimoya in scatole da orefi­ nostra - (un tizio mi guarda :'•' al mercato, seduta stante, pri- stui conduce un'esistenza sre­ la realtà, di vedere il Ku-Klux- solo giornali e bottiglie, ma di­ ce). Sembra un mercato rio­ agghiacciato mentre tiro su un - ma del Filtro delle casse), con Al centro della sua storia Klan o di andarsi a cacciare versi tipi di carta: bianca da uf­ nale all'ingrosso, con i prezzi polipo e lo-metto in un sac­ la sporta piena di odori e sapo­ Carbone colloca un cronista golata, da moderno bohe- nei ghetti di Detroit o di Chica- - ficio, colorata, patinata, cario- ' migliori della città, solo che il chetto: lui ha appena preso un ri di patrie assenti, o ormai so- alle prime armi, Andrea, co­ mienne, costantemente scan­ go. Basta andare in un pacifico ne, ecc.; e di plastica, raggrup- paio di chili di zoccoli di muc­ ' lo immaginarie. • stretto dagli obblighi di lavoro dita dai ntmi frenetici del rock. a rimanere in città nel mese di Alla perdita di significato del agosto. Caratterizzato da uno mondo, emblematizzato da stile medio, pienamente di­ una Milano imbestialita, dipin­ ta costantemente in -modo La rivoltade l campealnos ha Insanguinato U Messico scorsivo conforme alle abitudi­ ni linguistiche del personag­ plumbeo, egli reagisce cosi: la- ripronendo 11 dramma della arretratezza e della Jorge G. Castaneda analizza realtà e prospettive della sinistra latinoame­ gio, il romanzo si conFigura co- - sciadosi andare alla deriva. Si divisione sodale nell'America lattina. La crisi del «sogno» me una sorta di diario metro­ appassiona soltanto a certi cubano sembra chiudere altere strade. Può essere utile ricana dopo il tramonto del comunismo. La battaglia contro il «fonda­ politano. Lo scrivente vi effon­ suoni speciali e certi rumon Q^Undl, oltre la cronaca, la riflessione che JorgeG. de il senso di noia che gli pro­ che senza sosta raccoglie ed Castaneda tal«Utopi a Unarmed, the Latin American Left curano la routine lavorativa e elabora elettronicamente. A AnertheCoMWar»pnbbUca'tonegUStatlUnlu - mentalismo» delle politiche capitaliste la città spopolata, l'una e l'al­ causa della mancanza di re­ daU'edltoi-e Alfred A. Knopf (New York, pagine 498). 11 tra incapaci iii offrirgli stimoli sponsabilità e di una vera vita libro, la cui versione originale è In Inglese, è stato alla vita. «C'è una sola venta, associata, la sua coscienza pe­ pubblicato ora anche In spagnolo- «La utopia •">-•,-' ed è che in questo mese non rò non cresce: si affievolisce. desarmada. Intriga*, dllem*sy promesas de la Izqulerda mi è successo nulla, proprio Al punto che con un candore. en America Latina»» pagg/WS • dalla Joaquln Morite del nulla»: confida verso la conclu­ stupefacente ..-gli può persino Grupo Edltorlal Pianeta. Jorge G. Castaneda è nato a sione del libro a un'amica rivi­ trasformarsi in criminale. Città del Messico, si è laureato nelle università di - sta dopo anni. Quello che si può apprezza­ PrincetoneParigl.rVofeiisoreallallnlversltàAutonoma . L'affermazione è significati­ re dei due romanzi è l'intento del Messico, pubblica commenti sul «Los Angeles Times», di fondo, volto a riaprire il dia­ sa «Neesweek» e In Mesulco sul settimanale «Proceso». , va, ma va corretta. Non è vero che non gli è successo nulla in logo con i lettori giovani (di­ Mercato lindo assoluto. Anzi! Piuttosto è vero menticati - bisogna pur dirlo - che non gli è capitato niente dalla stragrande maggioranza che ai suoi occhi meritasse in­ dei narratori) parlando dei n nuovo cl&sslco? le «classicità» dell'opera. Quel­ MASSIMO CAVALLINI teresse. Il punto sta qui: al con­ sentimenti e delle ansie che Forse. Ed indub­ lo di Jorge CCastaneda é, in­ trario della maggior parte delle molu di essi realmente piova­ biamente forte e la fatti, il primo serio tentativo • diato di elaborare piattaforme d'analizzare organicamente la persone che lo circondano. . no. Va detto tuttavia che -tanto '. tentazione gene- ' e programmi. Ed ha l'obbligo Andrea non ritrova più il senso Carbone quanto Moretti offro­ 'mmmU^^ razionale -. risponde Castaneda. Perché la che per ciò che lo riguarda da difficoltà che la nostra lettera­ - ne citiamo una per tutte - mente più propensa a vivere battaglia contro il «fondamen­ vicino, come gli affetti o il lavo­ tura, giovane e no, incontra «Le vene aperte dell'America di nostalgia o d'inerzia che a . talismo» delle politiche di mer­ ro. Latina» di Edoardo Galeano. cato applicate dai padroni nell'approfondimento cntico riconsiderare le ragioni della della realtà attuale. Ma con Galeano e. con gli altri sua persistente forza. « oella Finanza intemazionale è Si capisce che la sua perce­ indimenticati bastioni della si­ - insieme ad un coerente pro­ zione dell'esistenza non cam- nistra ìatinoamericana - da lui .Al centro del libro un'irrisol­ gramma dì «inclusione socia­ bierà con il riaffollamento di Rocco Carbone , ' en passar» definiti «miserabili- ta, doppia contraddizione: le», d'allargamento delle basi settembre. È chiaro che il ro­ «Agosto», Theona, pagg. 179, sti» (pag.188) - Castaneda nell'ultimo decennio-èia tesi ' democratiche e di redistribu­ di Castaneda - l'America Lati- < manzo va Ietto in chiave sim­ lire 12.000 non ha in effetti in comune zione del reddito - l'unica via bolica: il deserto agostano non Massimo Moretti na é stata percorsa da una del­ ,, che una cosa: 'il suo libro co­ le più gravi depressioni della percorribile, l'unica vera alter- fa c i- "rncWc più m,. rato il L'urlo», Marsilio, pagg. 1""" mincia laddove gli altri finisco­ sua storia. E, nel contempo,. iiauvd ad uno stato di più o deserto morale che il protago­ re 28 000 no. E, con fredda metodicità, ha visto il fiorire d'un processo meno chiassosa passività. E ne raccoglie i 'pezzi sparsi. Co­ democratico tanto diffuso e - perchè è solo «dentro» una lo­ me una sorta di rotamatàeU'a-, nonostante limiti e pericoli - gica di mercato che, oggi, si COLT MOVIE nalisi politica di sinistra, «Uto­ tanto profondo. Mai come og­ può davvero definire quello pia Unarmed» si 'muove con che, nelle sua pagine conclu­ gi, forse, la sinistra è stata tan­ IL DIVORZIO È FATTO PER AMARE: INSIEME A TE NON CI STO pragmatica ed asettica cautela to debole e dispersa, priva di ' sive, il libro chiama «il grande - in cerca di residui riutilizza­ veri punti di riferimento ideo­ contratto per il millennio»: la PIÙ. VEDO LE NUVOLE LASSÙ bili - tra le rovine delle più o logici e politici. E mai come battaglia per un riequilibrio meno armate utopie e tra i re­ oggi ha avuto di fronte a se, delle ragioni di scambio tra il Carlo & Diana litti dei più o meno illusori po­ nella «grande ed inesplorata Contadini messicani in fuga Nord ed il Sud del mondo. La moglie: «Ho provalo di tutto. L'ho fatto anche iscrivere alla Le­ pulismi degli scorsi decenni. pianura» d'un mondo non più Non tutti, presumibilmente, ga». Ed alla fine non ci riconsegna diviso in due blocchi, un cam­ saranno d'accordo con questa Paolo Frajese & Marina Frajese In arte Lotar, In arte Hed- né la poetica rabbia, né l'affa­ po d'azione tanto favorevole e ' conclusione. Ed è certo che la scinante, grandiosa faziosità libero da < condizionamenti populismo: il secondo come vicenda Castaneda giusta­ zazione della democrazia» e 41 per cento del totale, viveva­ prospettiva di «mitigare gli ef­ «Mia moglie non voleva portarsi il lavoro a casa» dei classici d'un tempo. Solo estemi. prodotto della crescita della mente considera, dal punto di per un pieno rispetto dei diritti no in povertà: nell'86 erano fetti del capitalismo» non è di Indro Montanelli &SUvio Berlusconi in arte Paolo saliti a 170 milioni ed oggi un piano di lavoro e di studio Castaneda espone i prodro­ società civile e delle organiz­ vista politico e militare, una umani - sono abbastanza quelle che fanno ribollire il OK il Prezzolini è giusto! che, nella sua dichiarata mo­ mi d'una prossima possibile ' zazioni di base. Ma, in un'ana­ , delle più sofisticate ed interes­ scontati. Ma altri lo sono assai hanno raggiunto la terrificante sangue nelle vene. Ma «Utopia Funari & la sua dentiera destia, assomiglia a conti fatti trasfigurazione concentrando­ lisi «a tutto campo», il libro non, santi della storia latinoameri­ meno. Specie laddove Casta­ cifra di 270 milioni. 11 salano Unarmed» offre tutto questo Sponsor 'a pasticca del Re Sola assai p'iù ad un «manualetto dj si soprattutto sui due più visi­ trascura in pratica alcuna cana di questo secolo). neda - a fronte della «catastro­ minimo ha perso in Messico, sulla base d'una analisi onesta TG4 & Paolo Broslo - sopravvivenza» negli incerti bili fenomeni di «nuova sini­ esperienza recente: da quella Alcuni dei «modelli di com­ fe economica degli anni '80», in Brasile ed in Cile il 43 per e completa, talora decisamen­ Necrologio: Scomparso sotto il tram numero 5 Senza il biglietto panorami del dopo-guerra stra» oggi attivi in America La­ del M-19 colombiano, passato portamento» che «Utopia analizzata con grande pun­ cento del suo valore». Le me­ te brillante, del passato e del ' FIAT & gli operai della FIAT fredda. r- " »i • • .- • • tina: il PRD di Cuauhtémoc dalla guerra di guerriglia alla Unarmed» vede come indi­ tualità-ammonisce la sinistra • tropoli e le campagne dell'A­ presente. E, come ogni vero La cassa disintegrazione Non è molto, si dirà. Eppure' Càrdenas in Messico, ed 11 PT -battaglia elettorale, al «rici­ spensabili al consolidamento contro le ricorrenti e persisten­ merica Latina sono diventate •classico», è probabilmente Miglio & la Lega proprio in questo, probabil­ di Lula Ignacio da Silva in Bra­ claggio civile» - ancora in cor­ d'un movimento progressista ' ti illusioni d'una prossima teatro di miserie e di sofferen­ molto più di un bel libro. È un •Non mi tirava più» mente, sta la futura, prevedibi­ sile. Il pnmo visto come un'ul­ so in difficilissime condizioni - chiudere definitivamente il •esplosione sociale». È vero, ze senza fine. Ma la sinistra, libro indispensabile. • JFittt& Vespa tima evoluzione e moderniz­ - delle organizzazioni com­ capitolo della lotta armata, dice l'autore, «nel 1980, 136 abbandonato ogni mito del­ zazione del vecchio nazlonal- battenti salvadoregne (la cui battersi per una «democratiz­ milioni di latinoamericani, il l'ora X», ha il dovere imme­

re volumi e più di do i materiali prodotti nell'arco mille pagine per di oltre vent'anni dai protago­ raccontare la sto­ nisti diretti, con qualche rara - ria di quanti, a par- concessione - come nel caso , Ritratto di famiglia all'esterno del Pd T____, tire dal 1956, scel­ di Potere Operaio - alla docu­ sero di indirizzare mentazione di tipo giudizirio e la propria militanza politica «a poliziesca delle cui «acquisi­ GIOVANNIDELUNA sinistra» del Partito comunista zioni», finché essa non sarà in­ italiano. Questa è l'imponente tegralmente disponibile, sarà rano»), dei «gruppi extraparla­ gine reale della rabbia e della ce di essere l'epilogo amaro di fatti di Reggio Calabria fu un tematici (la concezione della ve curiosità intellettuali e insie­ storica si delinca sempre più dimensione quantitativa dello bene continuare a diffidare. mentari», e poi dei movimenti protesta». Pure, lascia perplessi una stona finita, si fosse tratta­ errore politico di Lotta conti­ politica, l'organizzazione, il me dal bisogno di semplifica­ incisivamente un altro tipo di sforzo compiuto da Franco Ot­ Anche la nutrita bibliografia femministi, della rivolta giova­ il quadro interpretativo che to solo di una falsa partenza nua; ma non erano preferibili rapporto con i movimenti, le zioni». Protagonista del '68, se­ realtà- tutto quello che sem­ taviano nel suo ultimo libro, La sull'argomento è molto pre­ nile del '77, dell'Autonomia, regge un giudizio finale che ci per l'avvio di un nuovo ciclo? erron di quel genere ai ritardi forme della comunicazione) condo questa interpretazione, brava irriducibilmente con­ rivoluzione nel labirinto. Sini- ' sente nelle pagine di Ottavia­ ecc... mostra la sinistra non legata al Cosa sarebbe successo, ad con cui il Pei scopri i tratti di piuttosto che seguire l'ordine. fu «una generazione senza sto­ trapposto sul piano dell'ideo­ stra e sinistrismo dal 1956 agli , no, con qualche assenza in­ La sistematicità e la comple­ Pei avviluppata nelle contrad­ esempio, se il Pei avesse colto una inedita «questione meri­ cronologico. Meglio ancora sa­ ria, anzi infastidita da ogni me- logia e della pratica politica, anni Ottanta, •-• (Rubettino, 'spiegabil e (il libro di Peppino tezza della narrazione, che so­ dizioni senza scampo di «uno per tempo tutta la portata delle dionale»? Oggi Ottaviano iro­ rebbe stato operare distinzioni mona storica»; tutto il contrario sfumava in una sorta di zona 1993, pagg. 1-1025.L90.000). . OrtoTeva sui movimenti del , no state le priorità inseguite scontro in cui perde se stessa. osservazioni di Panzieri e Li­ nizza sulle «trasmigrazioni ci­ meno nette di quelle utilizzate del luglio '60, quando «fu deci­ grigia indistinta quando ci si Rincorrendo «una congerie di '68), ma con una ricognizione ' con più ostinazione da Otta­ divisa fra una lotta a un revisio­ bertini contro «il partito buro­ cliche del popolo dell'estremi­ da Ottaviano che parte da siva la congiunzione che si spostava sul piano dei com­ termini e una babele di defini­ attenta di quasi tutti i testi cita­ viano, hanno comportato un nismo inesistente e una rivolu­ cratizzato e istituzionalizzato., smo»; ma lo spostarsi verso il un'affermazione - mai discus­ realizzò fra i giovarli delle ma­ portamenti concreti, di una vi­ zioni politiche», destreggian­ ti. Questa fitta trama di docu­ prezzo da pagare soprattutto zione evocata ma confusa­ invece di liquidarle - ma lo fa Sud di decine e decine di mili­ sa nel libro - che sancisce gliette a strisce e la vecchia ge­ sione del mondo nutrita degli dosi con sicurezza in un intrico menti e dì episodi è stata orga­ sul piano interpretativo. Non mente dispersa nel labirinto Ottaviano ancora oggi - come tanti non anticipò di vent'anni «una netta e insanabile divari­ nerazione, la stessa che aveva' stessi succhi, della stessa tradi­ fittissimo di date, nomi, sigle, nizzata in un modello narrati­ che II libro stia piattamente che essa stessa costruisce». una semplice «sottovalutazio­ l'emergenza di una «questione ' cazione fra area estremistica e scritto la pagina della Resisten­ zione , di una marcata conti­ testate di riviste. Ottaviano si vo scandito da una cronologia . sdraiato sul racconto dei fatti, È un'ottica questa che sotto­ ne del ruolo del partito»? Sono nazionale» e di un disperato partiti storici». za e aveva mantenuto aperta nuità con la stona e la memo­ propone con molta umiltà e racchiusa tra un termine a quo . sono anzi frequenti i giudizi linea nel complesso di quelle molti gli interrogativi di questo bisogno di unità Nord-Sud? Ot­ La storia dei gruppi e quella la via della libertà e dello svi­ ria del movimento operaio. Il con altrettanta efficacia di aiu- ' (le tesi di Panzieri e Libertini inediti rispetto a quella che fi­ esperienze una sorta di appro­ tipo che si affollano in un ritmo taviano ripercorre con molta • della sinistra ufficiale sono luppo democratico». Non fu Pei e i gruppi condivisero la tarci a districare nei meandri sul «controllo operaio» alla fine ' no a pochi anni fa era la vulga­ do ultimo e definitivo, il punto incanzante. E vero che l'enfa­ accuratezza il processo d'im­ considerate sempre come due cosi. È chiaro che nella perce­ stessa vicenda collettiva, in ter­ labirintici di una «nebulosa» degli anni 50) e un termine ad ta storica della sinistra ufficia­ di non ritomo di un lungo pro­ tizzazione della «razionalità pianto dei van gruppi: ma l'ag­ entità distinte e separate: da zione dei protagonisti di quella mini del tutto inconsapevoli. le. A più di 30 anni dai fatti tori­ del piano capitalistico» opera­ gregarsi in termini federativi di un lato, il Pei caratterizzato politica dai contomi sempre quem (il terrorismo degli anni. cesso Involutivo della sinistra e realtà locali saldamente anco­ fase politica tra le due «sinistre» Sarà la ncerca stonca a portare incerti, come a farci da guida ' 80) : tra i due estremi, scorrono nesi di piazza Statuto, ad del movimento operaio. Di fat­ ta dai «Quaderni Rossi» era ec­ «dall'aderenza alla storia re­ ci fu uno scontro aperto e du­ alla luce quell'humus unitario esempio, fa piacere veder sot­ cessiva, ma non era possibile rate a singoli ambiti geografici, pubblicana e dall'approdo co­ in un groviglio di gruppi, in un le esperienze dei «Quaderni to, però, schegge di un giudi­ non prelude a una riscoperta rissimo; è una percezione che e, forse, allora, s'erra anche il tumulto ai gente che «entra e ' Rossi», di «Classe operaia», dei tolineate nei confronti del Pei zio radicalmente diverso, scorgervi già allora una mag- stituzionale contro ogni dop­ nutrì allora Pautorappresenta- momento di conlrontarsi con un certo «riduzionismo inter­ del rapporto tra politica e terri­ piezza o reticenza interna»; esce», in un dinamismo incon­ gruppi marxisti-leninisti affer­ orientabili facilmente lungo un jiore efficacia rispetto a quel- torio che sarebbe diventata at­ zione dei due contendenti e un ultimo interrogativo che og­ trollabile all'interno degli ap­ matisi intomo alla metà degli pretativo», come spia della sua altro crinale interpretativo, so­ a, di segno opposto, sul «capi­ dall'altro gli extraparlamentari che è passata intatta nella me­ gi suona paradossale: e se il «difficoltà a dare voce alla nuo­ f tuale solo negli ultimi anni? - segnati da «una lotta al revisio­ procci metodologici che sor­ anni 60, di tutte le riviste di no ampiamente diffuse nel talismo straccione» che ha pa­ Forse sarebbe stato possibi­ moria di chi oggi è diventato Pei invece di sciogliersi nel quel decennio («un laborato- va conflittualità sociale», con­ corso di tutto il libro, cosi da le­ ralizzato l'iniziativa della sini­ nismo che va oltre la conosciu­ 1989 si fosse sciolto nel 1968, reggono tradizionalmente le trapposto alla duttilità e alla le sciogliere questi interrogativi ta dimensione della politica, solo più un testimone di quegli , stone dei partiti. no politico e teorico del Ses­ gittimare ampiamente una do­ stra ufficiale fino almeno agli riorganizzando tutta una mate­ eventi. subito dopo l'arrivo dei Cam freschezza di una «nuova sini­ manda che sorge spontanea inizi degli anni Settanta? E an­ un combinato di ideologia e 7 Il libro si fonda su un note­ santotto, che sedimenta la cul­ stra più attenta a indagare l'ori­ ria cosi complessa lungo filoni Pure, nella considerazione armati sovietici a Praga vole corpus di fonti privilegian­ tura e le tensioni che lo prepa- alla fine della lettura: e se inve­ cora: certamente il giudizio sui moralismo, cementato da nuo­ b — PAGINA IV L'UNITÀ,, LUNED117 GENNAI01994

MEDIALIBRO Ciberspazio, mondi e realtà virtuali: la rivoluzione ' GIANCARLO «RUBITI LE REALTÀ VIRTUALI Le implicazioni concettuali e filosofiche insite informatica ci cambia continuamente le carte in tavola buttandoci davanti «prodotti» che ci obbligano a nei nuovi «mondi» generati dall'informatica modlffcare modi di pensare, modelli concettuali, esperieiaze ormai consolidate. Tre libri ci conducono tra le leggi, le illusioni e i miti che governano e avvolgono Capolavori questi nuovi universi elettronici: si tratta di «Mondi virtuali» idi Benjamin Woolet (Bollati Boringhierl, pagg. 322, lire 2*8.000), «Cyberspace. Primi passi nella realtà di rumore virtuale» si cura di Michael Bcncdikt (Franco Muzzio «Digito, ergo sum» Editore, pagg. 452, lire 38.000) e «Realtà artificiale» di % informazione li- verso una spettacolarizzazio­ Myron W. Kruegcr (Addison-Wesley, pagg. 278, lire : braria in Italia re- ne pretestuosa, e verso una 48.000). gistra negli ultimi spasmodica corsa all'ante­ ERNESTO L. FRANCALANCI L . decenni uno svi- • prima e all'esclusiva, che fi­ MBM luppo quantitati­ nisce per abbassare il libro a na delle più esau­ tuale dei media, a partire da tualità consiste proprio nella «realtà virtuale» è. per l'appun­ " quello virtuale a quello artisti­ indirizzate a produrre merci ogni cultura, è stato dato il vo notevole, co­ una condizione subalterna o rienti . definizioni quello televisivo, nasce pro­ necessità di viaggiare nel re­ to, quello rappresentato dalla co, un confronto che pare co- d'intrattenimento. Non una compito di costruire un mon­ me risposta a un pubblico funzionale ad altro. Contem­ del cosiddetto ci­ prio dagli elfetti perversi del­ gno sconfinato delle immagini sua complessa relazione con .' munque più interessante e nuova realtà alternativa, dun­ do diverso, contrapposto a più vasto ed esigente; ma, , poraneamente si cerca di co­ berspazio (termi- l'enorme potere conquistato ad occhi aperti, condizione l'arte e, in senso più generale, fruttuoso rispetto a quello po- que, prodotta da queste tec­ quello quotidiano, in altre pa­ ^_U_ ne coniato da Wil­ dai networkw, un potete di obbligata per controllare il con l'immaginazione. Al di là 1 con apparente paradosso, fi- : prire una crisi ideale di fon­ sto, - tradizionalmente, tra il nologie dell'informazione, se­ role, una diversa realtà, e se liam Gibson in un modificazione cosi profonda viaggio, di cui siamo insieme dell'uso specifico che della ; concetto di mondo simulato e condo Woolley, ma solo nuo­ questo compito sembra oggi nisce per risultare tanto più do, la scomparsa di schiera­ fruitori e piloti. Nella storia realtà virtuale fanno già alcuni insufficiente e fuorviarne. menti intellettuali e la man­ fortunato romanzo fantascien­ della realtà, che ha fatto cre­ , quello di mondo reale, come - ve industrie e nuove merci, il assunto dalla produzione tec­ tifico, Neuromanccr, della me­ scere negli utenti l'irreversibile delle • rappresentazioni, -e, artisti, rimaneinfatt i ancora da (Puntuali osservazioni sulle canza dì una vera discussio­ dunque, la prima volta che al­ discutere la questione priorita­ insiste a fare uno degli ultimi • che farebbe chiaro sul propo­ nologica del mondo artificiale tà degli anni Ottanta) e quella consapevolezza * della loro ; libri che si occupano di tale sito antideologico e anticon­ e simulato, quale differenza esperienze più recenti, ha ne critica, con la rissa (tipico offerta da Michael Bcncdikt, l'uomo viene data, nell'appa- . ria se tale innovazione non co­ fatto Giovanni Falaschi su •• il caso di Mixer Cultura) o ' inaffidabilità. •*, • problematica. Mondi virtuali, cettuale di queste ricerche. • intercorre allora tra il regno ; uno dei più noti studiosi e ri­ rentc sconfinata libertà del. stituisca già di per se la più si­ queste pagine il 3 gennaio con la parata di dichiarazioni Rispetto all'entità di questa proprio viaggio, la condanna gnificativa, anche se aurorale, ' scritto dal giornalista inglese Woolley si prefigge, perciò, fantastico creato dalla pittura. cercatori informatici: una real­ rivoluzione tecnologica, politi- scorso). • *> -.- più o meno autorevoli su set­ tà artificiale, multidimensio- Benjamin Woolley. --»> di affrontare la questione più dal cinema, dal teatro, e la di­ Il processo di industrializ­ timanali e supplementi libra­ - ca ed esistenziale, produttrice. Se la posizione espressa da generale di cosa si intenda og­ mensione virtuale elettronica, nale, generata dal computer e di una realtà altra, parallela, ' zazione dell'editoria libraria ri. Che inoltre finiscono per resa accessibile attraverso una Woolley nel suo libro, il cui ti-, gi per realtà. In ciò, .'a posizio­ quella, per capirci, nella quale investe anche il mondo del­ fare del libro un'occasione da alcuni per l'appunto defini­ tolo è già di per sé significati­ ne di Woolley non è molto ori­ ci troviamo immersi, una volta rete globale di controllo, che ta artificiale o virtuale, il feno- 1 l'informazione e il ruolo del­ giornalistica, o per disperder­ esprime il massimo raggiungi­ vo, in quanto allude ad una ginale, poiché quas, tutti gli indossati casco e guanti sen­ la critica, che già dagli ultimi ne l'identità in un contenito­ mento attuale della tecnologia - meno specifico della vera e . molteplicità - di possibili - di­ autori che si sono occupati in soriali? anni Sessanta si vengono ar- •>r e di attualità multimediale. informatica. L'insieme dei da­ - propria «realtà virtuale», che, mensioni simulative, è di forte senso non strettamente tecni­ Se pensiamo che il princi­ ticolando in una lunga scala > ti, che costituiscono l'immen­ come si sa, consiste in una diffidenza nei riguardi - di. co del problema del virtuale pale utilizzo dei programmi di . di livelli diversi spesso inter- ' Cambia poco se, in questo - sorta di viaggio polisensorialc rumore disordinato e tuttavia so traffico di informazione un'effettiva esperienza virtuale non hanno potuto fare a me­ simulazione immersiva è quel­ scambiabili, all'interno e al- ' all'interno di uno spazio grafi­ ottenuta mediante gli attuali - no di entrare nella discussione lo ludico dell'intrattenimento, orientato, continuano a lavo­ transitante per i nodi di questa co tridimensionale, appare, in l'esterno dell'editoria stessa: rete planetaria, proviene da 1 - sistemi elettronici,, l'assunto ,' di concetti chiamati in causa e solo in second'ordine edu­ * dal livello altamente profes- - rare critici rigorosi e liberi; e qualche modo, ridimensiona­ se, accanto a supplementi e fonti diverse, dalla scienza. fondamentale della tesi di - da termini come simulazione, cativo e scientifico, risulta siona'e a quello più subalter- . dall'arte, dall'economia, dalla to. Non per questo la «realtà Kruegcr (non a caso ricerca­ artificialità e virtualità, termini chiaro che proprio questa fun­ no, fino a lambire l'area della *. mensili specifici di sostanzia­ virtuale», intesa come l'insie­ le > accompagnamento del cultura, e costituisce il fonda­ tore per l'idustria e fondatore . che, se collegati in qualche zione spettacolare non può pubblicità. Si intrecciano in ' mento della comunicazione me del programmi e degli di una società denominata Ar­ mercato, ne nascono altri » strumenti che permettono modo a quello di realtà, dan­ non implicitare quelle caratte­ questa trasformazione un'e­ del nostro tempo. - • > <-, ti ficialReality Corporation, do­ no luogo ad una serie di diffi­ ristiche, di tipo formale, che sigenza di copertura raziona- • che riescono a contempera­ È questa dimensione estesa l'immersione in uno spazio re informazione e vivacità, o elettronico, in cui e possibile po essersi laureato in arte ed coltà concettuali. La stessa de­ sono tipiche dei linguaggi le e specifica dei vari settori, della rete informatica, che av­ acquisito il Master in scienza) finizione di realtà virtuale può estetici, ma tuttavia senza do- e una tendenza al condizio- ' informazione e rigore. Si af­ volge tutta la Terra, e che ten­ , muoversi in tempo reale tra al­ namento ora massiccio ora , ferma intanto la moda della tre immagini digitali (tra cui è che l'odierna rivoluzione ' essere considerata, infatti, un . ver raggiungere la profondità de a far convergere le varie elettronica - delle immagini - ossimoro, sembrando inespli­ - concettuale ed enigmatica sottile, da parte della mac- stroncatura più o meno stru­ tecnologie audio, video e tele­ quelle di altri soggetti) e con china editoriale e del merca­ mentale e gratuita, ma, non » esse interagire, deve essere possegga una sorta di necessi­ cabilmente contraddittoria: se • dell'arte. Sì determina cosi il comunicative, a costituire la 1 tà epocale, segnata dal pas­ un dato 6 reale, come può es­ paradosso per cui, nel costi­ to: fino a coinvolgere, più o sempre sgradita, per un suo vera dimensione «virtuale» del­ meno studiata e analizzata meno loro malgrado, il criti­ possibile e indiretto contribu­ nelle sue caratteristiche e nel­ saggio da una cultura delle sere, nello stesso tempo, infat­ tuirsi di quella che é forse una la nostra epoca, nel senso che immagini statiche a quella ti, anche virtuale? La questio­ nuova forma espressiva della co illustre e il severo studio­ to al rumore e al successo. alla realtà fisica si sovrappone le sue implicazioni concettuali so. ,- . . . • e filosofiche. Anche se il mon­ delle immagini dinamiche si­ ne non può essere risolta sen- . comunicazione estetica, assi­ D'altra parte pud accadere e si costituisce ad essa una mulabili, aprendo straordina­ stiamo ad una sorta di libera­ . Gli anni Ottanta e Novanta realtà altra, invisibile ed im­ do simulativo della realtà vir­ za tener conto della relatività addirittura che un critico ani­ tuale e molto lontano ancora rie possibilità di viaggio all'in- ' epocale del concetto di realtà. zione in superficie di forme e vedono poi il ruolo crescente . mato dalle migliori intenzio­ materiale, ma altrettanto con­ dei mass media, dalla stam­ creta e ancora più efficace , da soddisfare il nostro gusto temo di mondi inesplorati. - la ouale è una convenzione ' di immagini, che non richie­ ni, ma contraddittoriamente -' estetico, allenato da secoli di Mentre Krueger ' sostiene generata anche dal tipo di svi­ dono più una decodificazione pa alla televisione alla pub­ disturbato .e suggestionato, nello scambio simultaneo ed blicità, nel creare ed enfatiz­ interattivo di informazioni, di cultura artistica, tuttavia esso l'avvento di una nuova esteti­ luppo culturale e tecnologico .semantica, essendo private di zare casi più o meno tran- , infastidito e influenzato dal ' contiene, dietro la grossolani­ ca, fondata sull'interazione tra di una società e di una civiltà. ' profondità metaforica e poeti­ rumore dei mass media e dei comunicazioni, di dati. Cosi seunti, nel dilatare scrittori di come, nella storia americana, tà e l'approssimazione pionc- l'uomo e la macchina, e tale Nulla esclude, dunque, che in ca. ... successo a personaggi, e nel • vari mezzi di promozione ristica delle immagini, la testi­ da avere tutte le caratteristiche questo tempo, all'interno di • L'obiettivo della ricerca in- editoriale su un certo libro, fi­ il Far West rappresentava il coinvolgerli comunque nel mito dell'avventura e della monianza di un mutamento ir­ per costituire una vera e pro­ particolari società industriali e . formatica ed , elettronica è lancio, con servizi, interviste, nisca per attenersi per rea­ reversibile della concezione pria forma d'arte originale postindustriali, si stia verifi­ quello di giungere alla massi­ zione difensiva alla scelta del conquista, cosi oggi il ciber­ e con articoli in prima pagina . spazio rappresenta il mito di del tempo e dello spazio, fon­ (un'arte attivata dal viaggiato- ' cando una profonda mutazio­ ma interattività possibile tra (ben lontani e diversi, questi silenzio come unica salvez­ una nuova frontiera da rag­ damenti essenziali della mes- re stesso di questo nuovo spa­ ne del concetto stesso di real­ l'uomo e la macchina, prefig­ ultimi, dalle spietate requisi­ za. Con la possibilità di tra­ giungere e da colonizzare, " sa in forma di qualsiasi tipo di zio percettivo, comportamen­ tà. • • gendosi di realizzare, in un torie pasoliniane di un tem- scurare un libro meritevole, non a caso considerata, nelle ,-. rappresentazione. , -' tale e psichico), ma dimenti­ tempo non lontano, alcune pò). Mentre si riduce pro­ ma anche con la probabilità sue interpretazioni e manife­ Ogni sistema rappresentati- cando, nel suo excursus stori­ Nel vedere come vengono fantascientifiche invenzioni d gressivamente il peso delle . di non compromettersi in stazioni più radicali e contro­ co, di ricordare alcune possi­ solitamente affrontati questi Bradbnry e di Gibson: non una un'operazione strumentale. •• - vo, di tipo iconico, indiziale o temi nell'ambito della divulga­ mediazioni tradizionali, dal • culturali, un vero e proprio simbolico, è sempre il risultato Un disegno tratto dalla rivista Decoder bili anticipazioni offerte, a ca­ realtà altra, ma una sintesi di salotto letterario al premio In conclusione il personag- luogo di esistenza telematica, di una serie {li cause culturali vallo del 1960, dal movimenti zione scientifica, soprattutto realtà diverse, una dimensio­ alla stessa recensione, co­ g/o.cosiruito dai mass media preferibile a quella fisica e a , molto complesse. Con la «real­ , gestatici e cinetici europei, americana, ci si accorge di ne in cui la differenza tra il munque < inseriti nei - nuovi attraverso- -un'enfatizzazione quella televisiva, Woolley si sofferma sull'aspet- quanto poco il pensiero filoso­ pensiero logico umano èquel^ processi promozionali. L'edi- ' tà virtuale» avviene qualcosa di non poter chiudere gli oc­ forma d'espressione artistica fico moderno sia coinvolto della sua biografia privata e '•'Due-villaggi globali, e non , _di dirompente rispetto alla tra­ chi e di Immaginare. Il viaggio della nostra epoca. • » •,, to mistificatorio della realtà io logico artificiale sia sempre tore anzi continua a interve­ pubblica,', del suo prestigio più, dunque, solo quello tele­ dizione evolutiva dei modelli , virtuale, ironizzando, in ma­ nella descrizione delle catego­ più impercettibile e dunque nire direttamente, saltando ' elettronico ci porta dunque Solo alcuni autori, come rie concettuali implicate nelle intellettuale reale o presunto visivo previsto da McLuhan concettuali di rappresentazio­ dentro territori che per millen­ Howard Rheingold, ricercato­ niera dissacratoria, sulla stes- interscambiabile. Per ottenere mediazioni vecchie e nuove. (magari extraletterario) e negli anni 60, si estendono sul nuove esperienze sensoriali e con le sue dichiarazioni e la ne; per la prima volta tale si- ni sono stati attraversati solo re e divulgatore tra i più noti ,. sa genesi di tale avventura tec­ ciò, è dunque necessario, al­ del suo successo, si sovrap­ nostro pianeta, sovrapponen­ ' stema diventi una protesi che dall'immaginazione fantasti­ negli Stati Uniti, o Myron W. nologica. scaturita dall'incro- logiche, determinate dalla ri­ meno in u ria fase iniziale, per­ sua pubblicità, per decretare '. dosi, ognuno dei quali capace voluzione informatica. • il «capolavoro» o il «best-sel­ pone continuamente al testo, . interfaccia il soggetto e l'og­ ca, dal sogno e dall'arte. • - Kruegcr, a cui si deve, già dal­ ciarsi, in un breve passaggio dere di vista l'enorme e al mo­ fin quasi a cancellarlo, o fino di produrre, controllare e alte­ getto all'interno dell'immagi­ la fine degli anni 60, la conia­ t temporale, di eventi, quali la All'evoluzione delle tecno­ mento irrisolvibile complica­ ler» prima(ancora che un li­ rare Informazioni. La crisi at­ Uno degli aspetti apparen­ bro sia uscito. 'j. .- .< •a costituire un filtro pesante, ne stessa. Non c'ò più distanza temente laterali, e certamente zione del termine «realtà artifi- controcultura californiana de­ logie ha sempre, per altro, cor- • zione del pensiero fantastico % ingombrante e mistificatorio tra chi vede e la cosa percepi­ quello 'meno indagato da ' ciale», hanno tentato, sia pure gli anni 60, i programmi mili- risposto una parallela modifi­ dell'artista. • • per il critico stesso e soprat­ ta. Il paradosso di questa quanti s! occupano, con sem­ con qualche difficoltà, di por­ ' tari del Pentagono e le impre- cazione dei concetti estetici. Si va sempre più spesso tutto per il lettore. esperienza estrema della vir- pre maggiore frequenza, della re in relazione I due mondi, " se commerciali, sempre più Se'all'arte, in ogni epoca e in

VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

che sul lungo periodo. Inoltre il disegno della serie, in cui an­ DISCHI - Ti ricordi Bob FUMETTI - Bossi irrompe cora domina l'impronta del DISCHI - Doppio Sansone primo grande illustratore die la nostra vecchia America? nella banda di Alan Ford la impostò, Magnus ovvero Ro­ nel tempio delle note berto Raviola, ben si presta a dare densità alle storie un po' DICQO PERUGINI ' ~~~- GIANCARLO ASCARI scaciate che la caratterizzano. PAOLO PETAZZI Però, quando Secchi fa irrom­ ecchia America, ri­ che ritraggono antieroi sfigati e disgrazie non struzione della battaglia di Le­ pere nel suo racconto Alberto Nikolaus Hamon- quest'opera, la più fortunata cordi e nostalgia. ' ma incrollabili. Insomma, un giungono mai sole. gnano in cui Alberto da Gius- da Giussano e soci, lo fa con court si deve una del suo autore, abile e sedu­ Come gli scenari Cosi può accadere sano ha le fattezze di Bossi e ottima registrazio­ cente nella mescolanza di pia­ SACCO di ingredienti e canzoni gli scherani del Barbarossa ' un tale tono da agit prop da in­ evocati dall'ascol- : di rango da riscoprire in una che, mentre ci si durre in chi legge solo un vago ne del Sarnson di ni stilistici diversi (da Gl'uck a ^^^ sta accingendo a quelle di Andrcotti, Craxi, ecc.; A_._ Handel (2 Cd Tel- Berlioz, da Mendelssohn al V__ to àxJericho (Cast- L senso di stupore. .-—• . carriera vissuta sul filo di un'i- ™^~" recensire un nu- ' il tutto infarcito da qualche slo­ dee 9031-74871- le • Communica­ ' splrazione eclettica: oggi ripro­ mero di Alan Ford («Riscatto gan federalista. « Ben altrimenti sapeva co­ giovane Wagner, per non par­ tions / Ricordi), primo album per due», L. 25.000) contenen­ struire i suoi comics quel gran­ 2), uno dei grandi capolavori lare di Meyerbeer e della ro­ poste nei quasi settanta minuti Il bello e che questo inseri­ de reazionario di Al Capp, a della maturità, composto nel manza da salotto): diretta con in studio di The Band da di­ . di un Createsi Hits (Mca) che te un bell'esempio di propa- ' mento che parla dei poveri ciotto anni a questa parte: una ganda leghista, capiti sotto il cui forse a Secchi piacerebbe , 1741-43, subito dopo il Mes- limpida chiarezza, gusto raffi­ viaggia fascinoso attraverso ci­ v lombardi vessati dalle tasse di marea di tempo passato per il naso una vignetta di Forattini -' Roma non c'entra assoluta- - ispirarsi, che riusciva a costrui­ siah. Il libretto di Newburgh nato e un po' asettico da tazioni byrdslane (American ' su Repubblica in cui Bossi 6 in ' mente nulla con il racconto in . re personaggi indimenticabili Hamilton si ispira al Sarnson Myung-Whun Chung con i gruppo compagno di Bob Dy- Bossi nel panni di Alberto da Glussano come Li'l Abnerc Fearless Fo- lan in tante avventure. A que­ Ciri, Listen to Her Heart, 77ie farmacia e, tenendosi le terga, cui appare, e ha tutto l'aspetto. agonisles di Milton, e si con­ complessi dell'Opera-Bastille, Waiting). melodie accattivanti esclama: «... vorrei de'la vaseli- invece, di uno spot pubblicita­ sdick, dando toni surreali an- ' centra quindi soltanto sulla ha come protagonisti Wal- sta «reunion» discografica, rio che spunta improvvisamen­ che ai discorsi più qualunqui­ mentre sui palchi il complesso (Don't Do Me Like That. You - na contro il fuoco di S.Antonio ,, prigionia e sulla morte di San­ traud Mcier, una grande artista [ GolLucky),.rock tirati (I Need Di Pietro». Quindi non solo le te e inatteso. Infatti, terminata ziosa. Ecco dunque che viene . Alan Fcrd che hanno comun­ sti. Il fatto è che in Italia, dall'u­ sone, su una vicenda di natura che nei panni di Dalila non si era già ritrovato più volte, 1 disgrazie non giungono mai ; la filippica, il racconto, che il dubbio che questo episodio que segnato il costume degli scita di scena di Guareschi, interiore: non si raccontano le manca 'il leader Robbie Ro­ lo Know) e, ancora, influssi tratta di un finto rapimento, si ' Mosca e di quel genio di Mac- raggiunge però l'intensità delle «dylaniani» (fiere Comes My - sole ma, restando fra i luoghi di Alan Ford abbia il sapore di -" anni in cui sono apparse, nel imprese contro i Filistei, o la sue interpretazioni wagneria­ bertson. impegnato in altre di­ - comuni, non c'è limite al peg- sviluppa tranquillamente fino una risposta al Milan Dog anti­ bene e nel male. In particolare '. cari, manca totalmente una ve­ ' Ciri), in più, due brani nuovi: a un comico epilogo. In verità, ra sponda di destra nel fumet­ seduzione e il tradimento di ne, e Placido Domingo, vocal­ rezioni: restano Levon Helm e , glo. Certo che a questo punto il ' leghista di Maramotti su Linus; in Alan Dog, scegliendo come Dalila, ma il riscatto morale mente usurato, ma capace di Rick Danko a tenere alta la MaryJones Las!Dancee Some- buon Max Bunker, alias Lucia­ fin da quando, molti anni fa, e sia quindi un ennesimo epi­ protagonisti una banda di in­ to e nella satira. Cosi ciò che thing in the Air, tra echi di West no Secchi, autore da quasi Secchi dirigeva la rivista di fu­ sodio in un bracco di ferro che • capaci, in qualche modo di- offre il mercato sono perso- dell'eroe cieco che supera la sofierta evidenza espressiva; bandiera di un suono america­ metti Eureka, si distingueva per disperazione, ritrova se stesso bravi Alain Fondary e gli altri no fino al midollo, capace di Coast * e pop < psichedelico. venticinque anni delle stone di , dura da quasi un quarto di se- . scendendi dal «Soliti ignoti», ' naggi come Forattini o Secchi Alan Ford, esce dal confronto una continua polemica contro '• colo. ,.m • • . • della commedia all'italiana, ha che pensano sia sufficiente ac­ e la forza di far crollare il tem­ (2 Cd EmiCDS7 544702). , ... coniugare al meglio stili e ge­ Niente male. Brevi segnalazio­ quelli che \definiva i radicai • compagnare contenuti conser­ pio sotto cui resta sepolto in­ ni in tema: ecco due dischi dal come un maestro di bon ton. f Secchi ha avuto alcuni meri­ sapulo intuire una strada ele­ Ritorniamo all'età barocca neri della sconfinata tradizione Infatti lui si limita a introdurre * chic di Linus (allora diretto da ti nella costruzione di una via ? mentare, povera ma efficace, vatóri con battutacce o sprolo­ sieme ai nemici distrutti. La con la più recente registrazio­ a stelle-e-strisce. Folk, rock, . vivo, robusti e serrati, per al- in un episodio del suo ormai Del Buono) da posizioni tipi- ' italiana al fumetto, inventando * per fare fumetti nel nostro pae­ qui ideologici. La forma, signo­ staticità della vicenda non è un ne «classica» di Keith Jarref, country, cajun, rhythm'n'blues • ' frettanti artisti del giro «cult» fe- storico Gruppo TNT una rico­ che della maggioranza silcn- scric come Kriminal, Satanik e se; che si è rivelata pagante an­ ri, la forma. it- • • - - problema per Handel, che la cric suona al clavicembalo le e ballata d'autore si alternano , deli a classiche matrici rock. ravviva con recitativi rapidi e Suites francesi di Bach (ECM in bella sequenza, consegnan­ Ripeschiamo, quindi, il ru­ incisivi, con una grande varietà 1513/14 437955-2), attenen­ do un album dal gusto piace­ spante texano Calvin Russell quali, diretto pochi mesi prima zione, L'Atalante diventava Se ne sono accorti gli uomini di arie e con stupende pagine dosi, come nelle precedenti volmente «retro», eseguito con, - di Le Voyageur (New Rose), VIDEO - «L/Atalante», della morte, 6 L'Atalante, ap­ ben presto un oggetto di culto. che hanno messo le mani sul corali A capo del magnifico sue interpretazioni bachiane, a perizia impeccabile e ottimo '.• registrato per lo più sui palchi punto, l'unico suo lungome­ Nel 1940, dietro grandi pres- ' materiale esistente presso gli Arnold Schònberg Chor e del una linea di grande sobnetà feeling: dimostrando, fra l'al­ traggio, sul quale non ha mai sioni ne usciva la versione con archivi Gaumont, e che con Concentus Musicus Wien Har- (semmai fin troppo cauta) e transalpini: tracce aggressive, il titolo corretto (quello che passione filologica hanno ap­ tro, come sia ancora possibile ' _ fatte di chitarre schierate, voce colpo di luce firmato Vigo più potuto mettere le mani do­ noncourt è protagonista di una di nitida chiarezza e sensibili­ ' realizzare «cover» difficili senza po la fine delle riprese. • • - voleva Vigo) l'unica che ha prontato la versione ormai da interpretazione di forte eviden­ tà. Fra gli autori che Bach stu-, roca e potenza «sudista». Rie­ ENRICO LIVRAGHI circolato fino a un paio d'anni considerare rigorosamentecri ­ sfigurare di fronte al classici sumando, addirittura, gli Sto- Il giovane regista aveva gira­ za espressiva; la compagnia di dio ci fu Francesco Antonio originali. Come nella Atlantic • to molto materiale, rimaneg­ fa. Si scopriva quel film straor­ tica che ora esce in cassetta. E canto è di alto livello, con An­ Bonporti (1672-1749). un «di­ , nes di Play wilh Pire, partenza ornare a parlare di e, appunto, quella che final­ dinario di cui avevano parlato che comunque aggiunge un thony Rolfc Johnson, un San­ lettante» (perché sacerdote) City di Springsteen, in una ma­ giando profondamente, fino a : pizzico di fascino supplemen­ gnifica versione dai tratti folk: e acustica e crescendo elettrico: Jean Vigo è d'ob­ mente viene ora editata nella rovesciarne il senso, l'insulsa ^ a lungo gli amici di Vigo, per­ sone di grande intelligenza e che visse appartato e fu presto . bella versione. E, infine, il «chi­ bligo, ora che vie­ versione integrale con sottoti­ corso da una vena di anticon­ tare alla già inarrivabile bellez­ finezza, e con Roberta Alexan­ dimenticato, tanto che quattro nell'immancabile omaggio al • sceneggiatura che gli avevano * formismo stilistico che sgreto­ za di L'Atalante. E soprattutto «maestro» Bob, una Blin

In Italia la tv è onnipotente? All'estero, a volte, lo è anche di più. In Venezuela una serie sulla Tangentopoli locale ha fatto cadere un presidente/A Londra il ministro degli Interni Arriva il «Marajà» ha «interpretato» un ruolo che disturbava in «The Archers». In Brasile la censura blocca una «soap» Fernando Collor che dice troppe verità... GIANCARLO SUMMA M SAN PAOLO Amon impos­ sile, chiamano i grandi buro Disordini antlgovemativl a Caracas, 1992. un uomo tugge dopo un rald sibili, tradimenti, drammi van e crati di stato pagati a peso d o in un negozio portandosi via un oggetto prezioso' un televisore un po' di sesso Immancabil­ ro per non lavorare La teleno In alto a destra Sonia Braga, la più famosa diva delle telenovelas mente a lieto fine La banale, vela della Manchete, scntta da brasiliane, a una manifestazione contro il presidente Collor ma sempre ben curata ed effi­ José Louzeno, sceneggia'ore Sotto il titolo Vanessa Gravina, protagonista di «Camilla» cace formula del trentennale di alcuni film di Hector Baben- successo delc telenovelas bra­ co, ncostruisce la stona di Col­ siliane funziona sempre e non lor e del circolo di tangenti e è facile cambiare rotta o intro­ potere tessuto dal suo faccen durre grandi novità. Se no sono diere di fiducia Paulo Cesar Fa accorti a propne spese i dm- nas (attualmente in galea per genti della rete televisiva Man­ evasione fiscale, dopo sei mesi chete - il terzo grande network di dorata latitanza) attraverso del paese -che da sei mesi so­ gli occhi e i commenti di una no costretti a tener bloccate le giornalista che cerca di scopri ottanta puntate di // Marajà, re la verità il simbolo del fon una telenovela-vcntà sui mille damentale ruolo avuto dalla La telenovela vi seppellirà scandali sui mille scandali dei stampa nel «Collorgalo» tre anni di governo dell'ex pre­ Per evitare possibili probli" sidente brasiliano Fernando mi legali, gli avvocati della GABRIELLA QALLOZZI so» si 6 andato via via gonfian­ Collor culminato nel settem­ Manchete hanno imposto di do sempre di più Alcuni degli bre 1992 con {'impeachment nominare tutti i nconoscibilis «•*• Una telenovela che fa di­ morte» interpreti della telenovela si votato dal Congresso naziona­ simi protagonisti della vicenda mettere un presidente. Un mi­ «Si e detto che la nostra tele­ sono candidati alle elezioni RetecfLiattro rilancia le con nomi fittizi e di ricorrere nistro degli interni che «entra» novela abbia dato un gran dello scorso cinque dicembre, La telenovela, scntta e girata massicciamente a spezzoni di in una soap-opera radiofonica contnbuto alla caduta di Pe­ ottenendo molto successo a tambur battente, sarebbe do­ telegiornali nella ricostruzione per liberare l'eroina Cose che rez Ebbene, 6 vero!», dice sod­ Mentre lo stesso produttore è «Camilla». Ma diffidate vuta andare in onda a partire il degli episodi più controversi capitano nel nostro villaggio disfatto il produttore del senal, stato accusato, da molti, di 26 luglio 1993 Ma due giorni «Abbiamo creato un nuovo gè globale, dove realtà e finzione Alberto Giarroco, un universi­ aver fatto campagna elettorale pnma della data fissata, gli av­ nere, la telenovcla-venta me­ si sovrappongono e confondo­ tario argentino scappato dal per l'aspirante presidente di delle imitazioni vocati di Collor nuscirono a scolando la recitazione con i no, fino air«interferenza politi- "- suo paese per la dittatura «Fi­ Causa R, una nuova organizza­ bloccarne la trasmissione, de­ reportage» spiega il regista ca» nora su Radio Caracas Televi- zione politico-sindacale in lot­ nunciando alla magistratura Marcos Schetman 11 tutto con Di questo, infatti, sono con­ sion - prosegue - e sugli alta ta contro la corruzione Ed ora MARIA NOVELLA OPPO una supposta violazione del un budget bassissimo (5000 vinti gli autori di Poreslascalles canali, le telenovelas non era­ la telenovela si appresta a fare M MILANO Camilla ricomincia da tre Come dire che il diret­ dmtto d'immagine e della pn- dollari otto milioni e mezzo di («Per queste strade»), teleno­ no che delle insipide stone il giro del mondo è stata ven­ vacy del loro cliente In attesa lire, per ogni puntala di trenta vela venezuelana che, in onda " d'amore, troppo lontane dalla duta in molti stati del Sud tore di Retequattro, Michele Franceschelli, persevera diabolica di prendere una decisione de­ minuu), atton sconosciuti (tra da diciotto mesi su Radio Cara­ realtà Con Por estas caltes ab­ Amenca, in Cina, Cecoslovac­ mente nel nproporci quella vera fetecchia di teleromanzo italia­ finitiva, il giudice responsabile cui un sosia quasi perfetto di cas Television (rete privata di biamo introdotto una grande chia e Bangladesh - no che il pubblico ha già respintocon perdite per due volte -• del caso decreta la sospensio­ Collor) e prendendo in presti­ proprietà della.potente fami­ innovazione rispecchiare la E se in Venezuela una fic­ , La prima volta fu su Canale 5, con il titolo minaccioso e pre­ ne della «pnma» televisiva Una to la vecchia Mercedes del pro- glia Pheps), riesce ad inchio­ realtà politica, economica e tion ha fatto cadere un presi­ monitore di Senza fiaen dopo un adeguato lancio promoziona­ vera e propna censura preven­ pnetano della > Manchete. dare al teleschermo una me­ sociale cosi com'è» dente, in Gran Bretagna, inve­ le Tre puntate trasmesse e via tutto Franceschelli disse che ci tiva, che fa a pugni con la Co­ Adolpho Bloch, quando biso­ dia di otto milioni di telespetta­ Fedeli a questo intento, i re­ ce, è un ministro ad intervenire metteva le mani lui E dopo un magistrale «taglia e cuci», necco stituzione brasiliana (sensibi­ gnava filmare la limousine pre­ tori a sera. 11 segreto? Raccon­ sponsabili del senal si sono personalmente in una soap ra­ Camilla, finalmente su Retequattro, la rete giusta per amore, la- lissima sull'argomento, scntta sidenziale tare, al posto delle solite stone addinttura trasformati in ven e diofonica per ristabilire la «giu­ cnme e sangue -. corno lo è stata, dopo vent'anm Finite nel nulla le grane con d'amore e tradimenti, tutti gii. propri giornalisti, in grado per­ stizia» Il politico e nientemeno - Anche qui, tre puntate e via E ora necco la sfortunata ragaz­ di una dittatura militare brutale la giustizia II marajà dovrebbe scandali e le «tangentopoli» di sino di bruciare i tg nazionali che il ministro degli interni di za, in una più defilata collocazione pomendiana (ore 16), e bacchettona), ma che è nu- finalmente anda*" in onda a un paese travolto dalla corru­ La telenovela, infatti, è stata la Sua Maestà il «Mancino bntan- pronta a sfidare di nuovo il destino cinico e baro La troviamo scita a bloccare una delle più partire dagli inizi di marzo Ma zione. A cominciare da quei pnma a dare notizia dei conti * meo» sf tratta di Michael Ho­ ancora in abito da sposa Ma il matnmonio non s'ha da fare vergogna) e Pino Colizzi (il catuvo di turno, al quale spetta il attese novità televisive dell'an­ se nel luglio scorso, assicura­ dodici milioni di dollari che in Svizzera (con tanto di nu­ ward che, implorato dagli Non nella pnma puntata, caspita! E infatti ecco che, a nozze dovere di tenere in piedi tutto l'intngo) no Una duplice beffa per la vano i sondaggi deli epoca sa­ l'ex presidente Carlos Andres • meri) dell'ex presidente e del­ ascoltatori di 77ie Archers, la quasi fatte, il nonno di Camilla si butta dalla finestra Un bel col­ Camilla, poveraccia di suo sarebbe una santa, come dimo­ Manchete, che aveva sfiorato rebbe stato senza dubbio un Perez ha intascato dalle casse la sua amante Cecilia Mattos, più seguita commedia radiofo­ po di teatro studiato dall'autore Ennio De Concini, per il quale la chiusura durante il governo grande successo, oggi il desti pubbliche. E che gli sono co­ oppure a melare il coinvolgi­ nica della Bbc, ha promesso di stra a prima vista tramite la faccia di ceramica di Vanessa Gra­ Camilla rappresenta.il contrappasso dell'Oscar vinto con Matri­ vina Ma nelle telenovelas c'è un mistero i personaggi si guar­ Collor, dopo essere stata ac­ no della telenovela e molto più stati la destituzione nello scor­ mento di molti uomini politici Intervenire nel racconto farà monio ali 'italiana quistata da un imprenditore di incerto Da mesi il Brasile se so maggio nel riciclaggio dei narco-dolla- liberare la protagonista, Susan dano sempre negli occhi, ma non si vedono Cosicché il cattivo, pochi scrupoli legato al circolo gue col fiato sospeso un cjiqan- In Por estas callcsi riferimen­ n Della «minaccia» che Por Carter, incarcerata alla vigilia Ma, perché il peso non ricada solo su di lui, che in seguilo benché ghigni e si freghi le mani non viene riconosciuto fino al­ d'affan dell'ex presidente tesco scanH^'r» Hw r — - ti sono cosi espirati che quan­ estas calla poteva costituire di Natale per aver aiutato il fra­ ha addirittura cambiato mestiere, citiamo per nome (e anche la scena finale E i buoni ne passano di tutti i colon Qui oltre al JI Marajà del titolo è lo stes­ qi.asi ana p^ „ do Don Chepe, il governatore per il potere corrotto venezue­ tello a sottrarsi alla .giustizia per cognome) gli altri responsabili A partire dal regista Carlo rosa, troviamo anche molto giallo e molto sesso Una miscela so Collor, che durante la cam­ poli, che nelle prossime scili corrotto (interpretato da 1 !ec- lano si accorse subito Perez «Sono un fedele degli Archers - Nistn, che ha invano tentato di imitare la lentezza delle teleno­ tutta nostrana che ha voluto nnnovare il genere, ma lo ha sol­ pagna elettorale del 1989 con­ mane potrebbe portare alla tor Myerston), prende atto del Che alla partenza del senal, dice il ministro - e ntengo che velas sudamencane Per seguire con i giovani attori Vanessa tanto tradito Per gli aficionados, infatti, vale il detto «meglio tro il candidato di sinistra Lula cassazione di una trentina di suo «decesso» politico, pro­ nel giugno '92, parlò di «irre­ nessun giudice metterebbe Gravina, Fabio Galli e Gaia De Laurentis Per concludere con i piangere che scopare», inventato dall'ufficio marketing della Fi- venne dipinto dalla potente parlamentari Di Collor non si nuncia addirittura le stesse pa­ sponsabilità» degli auton e di mai una madre di due figli, co­ più matun Mano Fehciani (il nonno subito morto forse per la ninvest prima degli slogan di Forza Italia Rode Globo di Roberto Mari­ ricorda già quasi più nessuno role che furono dell'ex presi- «invito alla violenza» me Susan, in pngionc per sei ... _~ rr, • nilo come un incorruttibile ne­ La telenovela da scrivere e or dente. «Avrei prefento un'altra Ma nonostante tutto, il va­ mesi giusto pnma di Natale» mico dei «marajà» cosi, in Bra­ mai un'altra A Perugia un convegno sul grande Carmelo: che si è ben guardalo dall'intervenire. Ma in suo onore, accanto a dotte relazioni, anche interventi spettacolari grazie a interpreti come Cecchi, Lombardi e Moscato ^ Il teatro del '94? Bene, quando l'assenza diventa uno show Degenere in genere DALLA NOSTRA INVIATA ROSSELLA BATTISTI vamente radiofonici GIANNI IPPOLITI ALESSANDRO SPANGHERO Provocazione combinata al­ ••PERUGIA Senza meravi­ tri, venerdì e sabato, ideati dal­ la nccrcd che non sempre é •• A seguito delle note po­ Luca Barbareschi nova Rosy Bindi teatro rivolu glia, con tono scontato, Goffre­ la rivista Linea d'ombra e dal- accetta addirittura «compren­ Quelle partiture lemiche sui cnten di classifi­ tragoedia italiana (tragedia zionano do Fon e Piergiorgio Giacché l'associazione culturale «Exo- sibile» come ammette Adnano cazione dei genen teatrali italiana) Tretredicitrentatré teatro hanno aperto il convegno or­ topia», e organizzati dall'Arci- Apra nella sua relazione sul ci­ contenuti nel Novissimo Gioele Dix. nova tragico- proiettato ganizzato «Per Carmelo Bene», nova tra la Sala dei Notan pres­ nema di Carmelo Bene, tac­ per attore e Voce Prontuano Commissione Mi- rnocdia italiana Lucrezia Lante della Rove annunciando che l'attore non so il Palazzo Comunale di Pe­ ciando di bruttura ìrragioncvo- ' nistenale Spettacolo pubbli­ Alberto Bevilacqua teatro re vedi Luca Barbareschi sarebbe intervenuto. Il motivo » rugia e il teatro Morlacchi le pellicole come Salomi o chiamo in anteprima alcuni de) passaggio Metateatro (RM) teatro •• «Voce polifonica», ancora un paradosso generi in vigore per l'anno Patto per l'italia. cabaret divisionista ufficiale - anche quello letto (dove sono stati proiettati i Amleto Dietro a un'arte sfac­ per Carmelo Bene lo usa un suo stretto e fedele entrante, in base ai quali ver­ con voce di circostanza-dice- - film di Bene-regista) Giornate ciatamente provocatone, si italiano (cabaret) Carlo Cecchi Mittelthea collaboratore, Gaetano Giani Luponni, che per ranno erogati 1 finanziamenti Lista Pannella teatro del ter va per influenza, ma tutti han­ rese dense dalle riflessioni sug- nasconde però la genialità del­ lui ha composto le musiche di alcuni spettacoli futun Precisiamo che, oltre baratto Marco Mal Tauro Neoklas no ammesso subito che spera- • gcntc dalle relazioni dei van le intuizioni Oltre a quelle pro­ memorabili, Adelchi, Pinocchio i recital poetici al genere attuale, ove neces­ Teatro stabile di Catania sik Posse re nella sua presenza era una esperti, e vivacizzate da scheg­ prie di attore e di regista, quel­ su Holderlin e Leopardi «Polifonica - spiega Lu­ sario viene indicala tra pa­ teatro kimbonitore (teatro Incamminati teatro per certezza infondata. «Carmelo , ge di teatro estemporaneo, ri­ le «tecniche», vedi in campo te­ porini - per la capacità che Bene possiede nel rentesi la classificazione del­ telefonico) formance ha semplicemente confermato portato propno lt su un tavolo levisivo, dove Bene ha condot­ sapersi orchestrare con una logica vanegata» la passata stagione Magazzini Produzioni tea­ Compagnia d Arie «Per la sua predisposizione all'as­ da conferenze prontamente to la sua piccola grande rivolu­ Silenzi come pause, sospensioni che cadenza­ Paolo Rossi cabaret (col­ tro commerciale (teatro di che» (BO) teatro analitico senza», commenta Giacché II trasformato in palcoscenico zione nel 77 con Quattro modi no il ntmo inlemo del recitativo una vera e pro­ locazione precedente teatro poesia) esistenziale suo ruolo preferito e il più da un nflettorc Non un coro diversi di morire in uersi, recital pria partitura vocale alla quale il musicista deve di prosa) «- Teatro del Vascello com­ Paolo Borboni teatro tar adatto, in fondo, a celebrare > univoco di elogi - e anche su poeti russi Una televisione Raffaello Sanzio Urbino petenza Ministero della Man­ do teatro (teatro teatro) una personalità sfaccettata e questo, por essere troppo vici­ •da ascoltare», dicono Gianni nuscire a trovare un cuscino sonoro come con­ 1483-1520 (teatro di ncer­ na Mercantile Ernesto Calindn teatro tar complessa, genio spencolato no a un'idea di epitaffio, non Canova e Paolo Mcrcghetti, trappunto dialettico - - ' ca) Zattera di Babele compe­ done poco propenso a calarsi in for­ sarebbe piaciuto a Carmelo anticipando gli sviluppi del Ma alla complessità del compito Luponni Cncuito Eti teatro di mas­ tenza Ministero della Manna Chcnf teatro tardi me precostituite, men che me­ Bone- ma un'armonia di echi talk-show, ma persino gli usi non ha dovuto accostare screzi con Carmelo sima sicurezza McrcanUle Giancarlo Scpe teatro no in ciò che poteva apparire dove affiorano le dissonanze tecnologici come le pellicole a Bene Smentendo gli episodi che ne tratteggia­ UBagaglino satira accade­ Quintetto D'Aqua da defi­ TAR. tanto vicino alla «canonizza­ C'è chi, come Goffredo Fofi un pollice, richieste da Bene no una personalità fiammeggiante e rivoltosa, il mica (satira nazional-comu- nire Elio He Capitani tealram zione» come un convegno in »- che dichiara subito la scelta di quando venivano utilizzate so­ compositore confessa soddisfatto di avere avuto nalc) Napoli Canta prosa (sce­ Luca Ronconi. Luigi Squar suo omaggio - - campo «come fan di Carmelo lo per i telegiornali con Bene «un rapporto idillico» «Mi dava delle Giorgio Albertazzi teatro neggiata napoletana) Zina Giorgio Strchlcr teaTri Bene» Ne traccia un percorso indicazioni generali sul tipo di musica che vole­ dell appunto (teatro per Carmelo Bene teatro go­ no Se pero la forma può «co­ Nemico efferato dello spet­ 1 appunto) mito (teatro autofago) Vittorio Gassm^n teaTro- stringere» il contenuto, è altret-1 ideale nella memona, allar­ tacolo di rappresentazione, va per lo spettacolo - racconta - e non ha mai gando la prospettiva storica, avuto niente da ridire sulle partiture che gli ho Teatro Panoli teatro pano- Ass.Beat'72 genere musi­ no tanto vero che un «contenuto» come ncorda Carlo Cocchi, li cale leggero Pamela Villoresi teatro tanto esplosivo possa modella­ dove l'attore diventa termome­ Carmelo Bene finisce soi mal- portato» tro sensibilissimo di umori tea­ Sintonie colle al volo, perfezionate in sala Teatro di Roma teatro mo- Ulisse Benedetti nuovo mbah re il suo contenitore. Tanto 6 grò per essere il protagonista dular-componibile teatro ecclesiastico Salvo Andò teatro passa vero che l'iniziativa - promos­ trali nuovi O forse della cnsi più «rappresentativo» per tutta poetiche (i versi spediti da prove, dove i due restavano soli consigliandosi Remondi & Caporossi Nino Manfredi e famiglia to sa dalla Regione dell'Umbna, del teatro stesso, quell'impos­ una generazione di atton che Emilio Tadini) video-visive a ' iccnda sull'adattamento «Ci si trovava subito competenza Ministero del- teatro molisano Franco Però teatro futuri dal Comune e dalla Provincia sibilità della rappresentazione a Perugia hanno testimoniato, (Andrea Renzi, Daniele Cipri e d'accordo Carmelo ha le idee talmente chiare • 1 Industria Giancarlo Cobelli teatro sta di Perugia - ha preso presto le che Bene ha teorizzato fin dal­ o meglio «recitato» il loro gra­ Franco Maresco), canore (En­ scaltrite dall espenen/a che non ci sono mai Marcido Marcidorjs e Fa­ culinario Giuliano Vasilicò teatro l'inizio del suo appanre in sce­ zo Moscato) Persino un ap­ Carmelo Bene state discussioni È lui a decidere poi le interse­ distanze da una maratona di zie Testimonianze da spetta­ A Perugia mosa Mimosa (TO) nuovo Gabnele Lavia teatro del remolo relazioni paludate per veleg­ na, concretizzandola con l'as­ tori particolari (Nicola Savarc- pello quello della Socictas zioni dei frammenti, a orchestrare l'insieme» s teatro latino sussulto (teatro del singul­ Società per a'ton leatro giare in man più liberi Mento senza totale dai palcoscenici sc o lo stesso Carlo Cecchi), Ralfacllo Sanzio che proprio al due giorni Quella polifonia lanciata oltre il significato Knpton (FI) nuovo teatro to) esistenziale (teatro minimal dei tanti interventi e omaggi di negli ultimi anni, riassorbito al­ brevissime come annotazioni convegno di Perugia, sotto il di convegno delle parole a recuperarne gli «archetipi pre- greco Francesco Cossiga ballet­ sindacale) attori amici o estimatori di Car­ l'interno di una phoné nsco- telegrafiche (Mano Martone), segno di Carmelo Bene il dis­ a lui dedicali coiKCttuali», con un incredibile meticolosità Giobbe Covatta nova co- to classico Teatro Petruz/clli (BA) melo Bene, che hanno dato il porta allo stato puro, cioè co­ o condotte in bilico fra rappre­ sacratore. ha rivolto un Sos per che lo rendeva «capace di cambiare dieci mi­ moedia italiana Mano Segni valzerteatro Pinto e a capo via a un intrigante happening me pura vocalità vuoi in reci­ sentazione e citazione (Marco essere stata estromessa dalle crofoni se avvertiva un soffio indesiderato» tativi vuoi in interventi esclusi­ In tutto, due giorni di incon­ Manchisi e Fabrizio Maselli) compagnie di ncerca • ff/J Nilsson è morto l'altro ieri nella sua casa di Los Angeles Era l'interprete di «Everybody's talking», la canzone resa celebre da «Un uomo da marciapiede» di Schlesinger Amico di Lennon, vinse un Grammy con «Withoùt you»

I FATTI VOSTRI (Raidue, 12) Angela Cappelli sostiene in modo convinto di essere stata ipnotizzata da una distinta signora che l'ha cosi convinta a consegnarle il denaro e l'oro che aveva in casa per vincere il maloc­ chio E il caso del giorno portato «in piazza» nel pro­ Harry, una voce da film gramma condotto da Giancarlo Magalli , SPECIALE SANITÀ (Raitre, 14 50) Il nuovo prontuano I drammi Per Dse-Sapere inizia oggi un Era amico di John. Lennon e suo compagno di farmaceutico e le ultime norme che hanno cambiato e il fascine viaggio nella cultura e nella sbronze, ha scritto canzoni interpretate da Mon- le regole della sanità sono il filo conduttore del pro­ stona di Vietnam e Cambo­ kees, Sandie Shaw, David Cassidy, con Ringo Starr si gramma Febbre da ricetta girato in diverse reg.oni d !- di Vietnam gia Fino a venerdì, Raiuno divertiva a recitare in film horror demenziali. Ma per taira. In studio intervengono esperti e responsabili del e Cambogia manda in onda alle 0 40 cir­ settore ca, cinque documentan-re- il grande pubblico Harry Nilsson, il cantante ameri­ DETTO TRA NOI (Raidue, 1510) Al centro del pro­ ^^^^^^^^^^^^^^ portage realizzati da Sandro cano scomparso l'altro ieri a 52 anni, era soprattutto "~mmm^~"^""^ Lai e Pietro De Gennaro nei gramma, la tragica morte di Monica Zanotti, la ragaz­ due paesi del Sud-est asiatico Vietnam quattromila anni di sto­ l'interprete di Wtthoutyou e di Everybody's talking, za nmasta uccisa da un masso lanciato da un gruppo na in onda of;gi racconta la straordinaria bellezza, l'affascinan­ tema conduttore del film Un uomo da marciapiede. di ragazzi. Passando ad argomenti più leggeri, m stu­ te e drammatica stona e la secolare cultura di questo paese che dio con Patrizia Caselli Barbara Chiappini, «Miss da pochi anni ha aperto la porta al mondo * , World Photogeruo confessa i suoi sogni nel cassetto ALBASOLARO MIXER. BL PIACERE DI SAPERNE DI PIÙ (Raidue, 2040) La «rivoluzione» italiana del 1993 npercorsa BB1 Di Harry Nilsson, il can­ miato con un Grammy Award nei suoi aspetti più importanti- Tangentopoli, il pro­ Da oggi su Radiofaro tante amencano morto l'altro e oltre due milioni di copie cesso Cusani, la nuova legge elettorale e l'emergere di ìen a 52 anni, nella sua casa di vendute, non è stato scritto da nuovi volt politici, da Mano Segni a Silvio Berlusconi Los Angeles, per un attacco di lui bensì dai Badfinger, una Riprende cosi la nuova sene del programma d'attuali­ «Fine secolo» anno terzo cuore, si erano perse le tracce band della scuderia Apple tà condotto da Giovanni Minoli, neodirettore di Rai- da quasi un decennio II Culn- Pero Nilsson ha cominciato due Sono previsti due appuntamenti settimanali, al ness book of roda/ars addirit­ come autore Nato a New York lunedì e al mercoledì Una settimana dedicata tura cita, come ultimo fatto si­ e trasferitosi in California da gnificativo nella sua biografia, bambino, lavorava come L'ATLANTIDE (Raiuno, 20 40) Seconda ed ultima par­ l'aver presenziato nel 1981 alle esperto di computer per la First te del film di Bob Swaim tratto dal romanzo di Piene al crollo degli anni Ottanta nozze di fungo Starr e l'attrice National Bank, e nel tempo li­ Benoit Alla fine dell'800. sullo sfondo misterioso del Barbara Bach Poi più nulla. bero scriveva canzoni La sua deserto del Sahara, un giovane ufficiale parte alla ri­ Bai ROMA Fine degli anni Ot­ sta stonco e sociologico Do­ Eppure Nilsson ha avuto grande occasione arriva nel cerca delle origini di una mistenosa croce intagliata ; tanta fine dell edonismo del mani Fernando Dogana e momenti di vera gloria negli 1967, quando I Monkees deci­ nella roccia. Ma ben presto viene dato per disperso consumismo della concorren­ Gianni Mannozzi discuteranno annuali della musica rock, con dono di incidere un suo pezzo, Sulle sue tracce viene mandato un sottotenente del za senza legge, del conformi­ le complesse implicazioni sim­ la celeberrima Euerybody's tal­ Cuddfy Toy. Arriva cosi il con­ Sevizio Geografico.. > smo Ma e propno cosi' Gli an­ king, ballata di sapore West tratto con la Rea, e il suo al­ boliche e psicologiche dei Coast che faceva da tema con­ bum d'esordio, Pandemomum GASSMAN LEGGE DANTE (Raiuno, 2225) Vittono ni Novanta riusciranno a can­ comportamenti di consumo II Dustin Hoffman in «Un uomo da marciapiede» musicata da Nilsson cellare il peggio del decennio , duttore a uno dei film-culto de­ Shadow Show, esce nel '68 tra Gassman legge il sesto canto dell'Inferno dantesco passato' Riusciranno a mutare lato economico del problema gli anni Settanta, Un uomo da l'Indifferenza del pubblico Dante scende nel terzo girone e vi incontra ì golosi, il ferro in oro' Se ne parla nella verrà trattato mercoledì da Al­ marciapiede La canzone, scrit­ Qualcuno però lo ascolta e de­ condannati a stare sotto un'eterna pioggia di fango prima settimana della nuova * fredo Recanatesi e dal presi­ ta in realtà da Fred Neil, era cide di proclamare Nilsson tute lo show del comico Tom- Cassidy, molta musica per pro­ nera di Nilsson 6 avviata a un custoditi da Cerbero Qui Dante incontra Ciacco, che edizione eli Fine !>(XOlo, gli in-,dent e della Coop Ivano Barbe­ stata incisa da Nilsson un paio quale miglior cantante ameri­ mySmothers grammi televisivi Daybreak, inevitabile declino 11 suo ma­ gli fa una profezia su Firenze rini Giovedì invece Ermete Nello stesso anno Lennon del 74, è la sua ultima canzo­ nager commentava tristemen­ contri quotidiani di Radiolrc di anni prima, e John Schlesin­ cano» del momento Quel PROCESSI SOMARI (Raitre, 23 45).' Programmino sulle idee e i fatti del nostro Rcalacci e Vanni Codeluppi produce l'album di Nilsson ne ad entrare nelle classifiche te "altro ien che, dopo 1 attac­ ger alla fine la scelse per il suo •qualcuno» è nient'altn che Pussy Gas, che contiene cover Usa, ed è tratta da un film hor­ co di cuore che l'aveva colpito ideato e condotto da Gianni lppoliti. per chi ama lo tempo Per il !er?o anno conse­ analizzeranno cosa c'è di nuo­ film preferendola ad altre ap­ John Lennon, e i due divente­ cutivo, torte di un buon suc­ vo ali orizzonte in fatto di con­ come Rock around the Clock o ror demenziale, Son ofDracu- un anno fa, •Harry si stata n- stile comico-demenziale della chiacchiera che proce­ positamente commissionate, ranno grandi amia e compa­ Subterranean Homesick Blues la, dove Nilsson compare co­ prendendo Era forte abba­ cesso d ascollo e di critica Fi­ sumi Con Alfredo Salsano e fra cui bay Lady Lay di Bob Dy- gni di sbronze nel marzo del de a ruota libera fra assurde associazioni d'idee e gio­ di Dylan Nel curriculum del me attore in compagnia di Rin­ stanza per tornare in sala di in­ chi di parole candii di non sense Replica alle 2 45 ne st'eoto riprende le trasmis­ Roberto Esposito, infine, si lan e un pezzo dello stesso 74 finiscono sul giornali per cantante amencano figurano go Starr Neil 80 cerca di ritor­ cisione e registrare nuove can­ sioni ogqi (ore 1515) con parlerà venerdì del dono, Nilsson, / guess the Lord must essersi fatti buttare fuòri dal anche la colonna sonora del nare in auge con un album, ' zoni, ma non ancora cosi forte del mattino Gumoaolo Tabns e Gerardo , prendendo spunto da un con- be in New York City. Anche Troubadour Club di Los Ange­ film di Otto Preminger Sktdoo, Flash Harry, prodotto da Steve da sottoporsi ad un intervento (Tom De Pascale) Rati " i per inquadrare, il tema • vegno svoltosi recentemente a l'altro grande successo della les dove, ubriachi persi, inter­ canzoni come the Puppy Cropper, ma il disco è un falli- ' di bypass al cuore» 1! che pur­ della settimana dal punto di vi­ Napoli sua camera, Wilhout you, pre­ rompevano con continue bat- Song, resa celebre da David mento commerciale e la car- •• troppo gli è stato fatale

£) RAIUNO RAIDUE RAITRE °g SCEGLI IL TUO FILM 6.4» UNOMATTIHA. Attualità 7.00 CARTONI ANIMATI (UO TO» Edicola «LEO PRIMA PAGINA. Attualità 630 CARTONI ANIMATI 8.30 UNA FAMIGLIA AMERICANA 1«UK> LA PECCATRICE Regia di Amleto Palermi, con Vittorio Da Sica, Paola «4tt-7.a0-8.3O TP UHO FLASH 846 DM. Passaporto MAURIZIO COSTANZO SHOW. 030 BABYSITTER. Telefilm 7.16 I. Telelllm 74S L'ALMROAZZURRO Barbara, Gino Carvi. Ralla (1041). 86 minuti. Varietà replica 104)0 SEGNI PARTICOLARI: 7.00 DEE. Scuola aperta 830 PICCOLA CENERENTOLA Un copione su colpa e redenzione fatto apposta per 9.30 TOI FLASH 8.45 TQ 2 MATTINA Ria Telelllm 7.30 DSE.Tortuga 11-46 FORUM. Attualità Amleto Palermi, specialista del melodrammone Se­ 935 CUORI SEUZA ITA. Tolelllm 10.30 STARSKY E HUTCH. Telefilm 0*0 ANIMA PERSA. Telonovela 9.05 QUANDO SI AMA. Telonovela 0.00 DM. Il mare Baltico 134» T06 Pomeriggio dotta e abbandonata, la protagonista fugge di casa, 10.00 T01 FLASH 11.30 A TEAM. Telefilm 0.30 TO 4 MATTINA trova un amore, poi lo perde quando lui scopre la veri­ 10.30 DITTOTRANOIMATTINA 930 ANNOOJUDiaAlUa Inaugura­ 133S SCARBIQUOTIDIANL Attualità tà Disperata, si dà alla prostituzione, finché la morte 1230 STUDIOAPERTO. Notiziario 10.03 UNA PISTOLA PER IKE. Tole- zione, In diretta da Milano con Vittorio Sgarbl 0.46 BUONA GIORNATA. Varietà di una compagna non la convince a tornare sulla retta 11.45 TQ 2 DA NAPOLI 12.36 QUI ITALIA. Attualità via lilm , 11.30 DSE. Parlato semplice 13*40 LASCIATE UH MESSAGGIO 10.00 SOLEDAD. Telonovela 12.00 I FATTI VOSTRI. Gioco' 12.00 TOtOREDODICt 124S CARTONI ANIMATI. Dolce Can- TELE+ 3 ' * 10.50 SCI ALPINO. Mondiali 14JO0 SARAVEROT. Gioco a quiz dy Principe Vallane M libro della 1048 FEBBRE D'AMORE. Telonovela 13.00 T02. Telegiornale 12.16 OSE. Parlato semplice giungla 12.00 NANCY, SONNVS. CO. Telelllm 184» AGENZIA MATRIMONIALE. At- tUO MADDALENA. Telonovela 2040 CADILLAC MAN-MISTER OCCASIONISSIMA 13.00 OSE. Un mondo che cresca tualltàcon Maria Flavi 144)0 STUDIOAPERTO 12.30 TP 1 FLASH 13.40 BEAUTIFUL. Serie tv 11.58 TQ 4 FLASH ' Ragia di Roger Donaldson, con Robin Williams, Tlm 13.30 DSE. Fantasticamente 184)0 CARTONI ANIMATI Bonkers 14.20 LUOGO COMUNE. Attualità Robblns, Pamela Read. Usa (1800). 07 minuti. 14.00 I SUOI PRIMI 40 ANNI 124» MADDALENA. Telenovela 12.3* LA SIONORA IN GIALLO. Tele- 13.46 TOH. Leonardo gatto comblnaguai, I Puffi, Tas­ 14.30 NON t LA RAL Varietà Comprereste un'auto usata da Robin WIIMams? Lui spera di si, anche perche deve venderne dieci In un li'm con Angela Lansbury mania Batman 12.30 CELESTE. Telenovela 1440 SANTABARBARA, telonovela 14.00 TEI BOMRMAU REGIONALI 18.15 I RADAZZI DELLA PRATERIA. giorno solo se non vuole essere licenziato dal pro­ Telefilm -La figlia di Teaspoon» 13.30; TELEGIORNALE UNO 16.10 DETTO TRA NOI 1430 T03P0MERKKU0 17.8» Tg» FLASH 134)0 SENTIERI. Teleromanzo prietario dell'autosalone dove lavora Separato dalla con Ty Miller moglie, con una figlia che gli dà non pochi grattacapi 14.50 T03 SPECIALE. Sanila 184» OJC IL PREZZO E GIUSTO. 13.30 T04 Telegiornale 13.5S TRE MINUTI DI. 18.50 VIDEOMUSIC AOU ORDINI PAPA. Telefilm e una segretaria sposata con un pazzo che va in giro 15.1» DSE. Eventi Gtoco quiz con Iva Zanlcchl 14.00 UNO PER TUTTI. Attualità in­ «Primo anniversario. 144)0 SENTIERL Teleromanzo armato avrà parecchio filo da torcere Un film riuscito 17.15 TO 2 DA MILANO 1*4» TOS SOLO PER SPORT 1S4M LA RUOTA DILLA FORTUNA. 17.80 STUDIO SPORT male, nonostante la presenza frizzante di Williams trattenimento con Dado Coletti 1430 PRIMO AMORE. Telenovela CANALE 5 17.20 IL CORAOOIO DI VIVERE 17.20 TQSDBRBV ~ Quiz con Mike Bonglorno 18.00 SUPERVttKY. Telefilm 18.00 TELEGIORNALE UHO Telenovela 17.30 VITADASTREGA. Telefilm 204)0 TO» Telegiornale 18.30 BAYSIDESCHOOL. Telefilm 18.20 TOSSPORTSERA 184)0 CAMILLA. Teleromanzo 18.15 FORTUNATAMENTE INSIEME 18.00 010. Documentarlo 103» STRISCIA LA NOTIZIA 104» IL PRINCIPE DI BEL AIR. Tele­ 29-30 IL CONSOLE ONORARIO 18.30 SERENOVARtABILE film 174)0 LA VERITÀ. Gioco a quiz. Nel Ragia di John MacKenzIe, con Michael Calne, Ri­ 18.30 LENNY. Tololllm 18.3» TQ3SP0RT SIMO CADILLAC MAN. Film di Roger chard Gare, Bob Hostdns. Gran Bretagna (1083). 99 10.30 STUDIOAPERTO corso del programma alle 17 30 minuti. 18.00 DON FUMINO. Tolelilm 18.45 HUNTER. Telefilm 1840 INSIEME. Attualità Donaldson con Robin Williams, 10.80 RADIO LONDRA. Attualità "• TG 4 Flash - Alquanto sconclusionato e piuttosto moscio nono­ 10.00 T03. Telegiornale TlmRoboIns ^» 10,40 ALMANACCO DEL QIORNO 1948 T02-TELEGIORNALE 20.00 KARAOKE. Varietà 184» FUNAM NEWS. Attualità Nel stante l'ascendenza letteraria (un romanzo del prolifi­ 8240 TARO|tT .Attualità con Gala De co Graham Greene) e II cast Interessante Slamo In un DOPO-CHETEMPOFA 10.30 TOR. Telegiornale regionale corso del programma alle 19 00' 20.20 VENTIEVENTL Gioco Laureala 203» PROGETTATO PER UCCIDERE. paese dell America Latina, sonnacchioso tinche un 20.0» BLOB. Di tutto di più Film con Martin Kovc TG4SERA 20.00 TOUNO-TQUNOSPORT 20.40 MIXER. Il piacere di saperne di 2330 MAURIZIO COSTANZO SHOW. gruppo di ribelli rapisce il console onorarlo di sua 203B CARTOLINA. 01 A. Barbato 2240 MAI DIRI GOAL DEL LUNEDI Maestà britannica Siccome non conta niente e oltre­ 20.40 L'ATLANTIDE. Film di Bob più Varietà. Nel corso del program­ 2030 MILAOROS. Telenovela con 2030 UN QIORNO IN PRETURA VarletàconlaGialappa'sBand tutto 0 un alcolizzato ali ultimo stadio tutti se ne fre­ Swaim * '*" ma alle 24 TG5 Grecia Colmenares * gano di lui Tranne Richard Gore che si dà da fare per 22.10 INDIETRO TUTTA!. Un pro­ 2240 A TUTTO VOLUME 2330 TO 3 VENTIMI! BTRSMTA 1.30 SOARBI QUOTIDIANI 2230 IL CONSOLE ONORARIO. Film salvargli levita 22.25 GASSMAN LEGGE DANTE gramma di Arbore. Porcelli, Cer- 0.10 LUOGO COMUNE. Attualità RETEOUATTRO 224S MILANO, ITALIA. Con E. Dea­ 1*48 STRISCIA LA NOTIZIA con Richard Gore, nell intervallo 24.00 TELEGIORNALE UNO glio 030 SOARBI QUOTIDIANI. Attualità rull Fraaslca Santoro del film alle23 30 TG4-N0TTE 234S PROCESSI SOMARI 24)0 TO»EDICOLA 030 STUDIO SPORT 0.40 OSE. Vietnam e Cambogia 23.05 TUTTO SU RAIDUE 036 RAD» LONDRA. Replica 2340 A PROPOSITO DELLA NOTTE SCORSA... OSO T03NU0V0QKMW0 230 AMORI I INTRIGHI «IN PAS- 14X> RADIO LONDRA. Replica Regia di Edward Zwlck, con Rob Lowe, Demi Moore, 1.10 ALICE. Magatine europeo di Attualltà 040 RASSEGNA STAMPA 2330 T02NOTTE-METEODUB 1.00 FUORI ORARIO 1.10 QUI ITALIA. Attualità Jamea BelushI. Usa (1988). 113 minuti. cultura vana 34)0 TQ»EDICOLA 2.00 STARSKYIHUTCH. Telefilm 14» FURARI NEWS. Replica Da una commedia del molto In auge David Mamot (al­ 23.40 A PROPOSITO DELLA NOTTI 1.30 BLOB. DI tutto di più l'epoca era meno noto), che s'intitolava «Sexual Per- 2.05 LA STIRPE DEGÙ DEI. Film con SCORSA. Film 1.4» CARTOUNA 330 TARGET. Replica 34)0 I RAGAZZI DELLA PRATERIA 34» LOUORAHT. Telefilm - versity in Chicago» SI narra dell'Indecisione senti­ A Oulnn I Papas 44» TO 5 EDICOLA 44» SEGNI PARTICOLARI! GE­ 44)8 ASPETTA PRIMAVERA, BAH- mentale di due single che non vorrebbero più essere 1.35 APPUNTAMENTOALCINEMA 1.60 MILANO, ITALIA. Replica NIO. Telelllm tali, ma non riescono a proprio a Ing-anare 3.85 T01. Replica 24S PROCESSI SOMARI 430 I» PEL»• PIANO. Telefilm DINL Film con Omelia Muti, Joe RAIDUE .. 1.40 TQ 2 NOTTE 430 A TEAM. Telefilm 84» TO»EDICOLA Manlegna 4.00 LA PATTUGLIA SPERDUTA. 336 MAQAZINE3 5.30 IL PRINCIPE DI BEL AIR. Tele- Film 1.B5 VIDEOCOMK 4.50 ADENTE FEDERALE X3. Film lllm 840 DRAONET. Telelllm 2.05 LA STIRPE DEGÙ DEI Ragie di Daniel Mann, con Anthony Oulnn, Irene Pa­ 5.15 DIVERTIMENTI 3.00 UNIVERSITÀ. Matematica 8.00 SCHEGGE •4M TQ » EDICOLA 84» BAYSIDESCHOOL. Telelllm 84» MURPHVBROWN. Telefilm pas. Sem Levene. Usa (1970). 111 minuti. Anthony Oulnn e Irene Papas In coppia per un dram­ ma straziante Genitori di un bambino gravemente oueon RADIO malato, vorrebbero riportarlo nella natia Grecia con­ (§$&m vinti che II clima di casa possa guarirlo Siccome non W 4P hanno l soldi per II viaggio, per procurarseli non esi­ teranno a mettere In piedi una piccola truffa _7.00_ EURONEWS. Il lg europeo 74» QOODMORNINO 16.18 SISTERKATE. Sll-Com 144» ASPETTANDO IL DOMANI Programmi codificati RADIOGIORNAU. GR1 6; 7; 8; 10,11; RAIUNO . 1% 13; 14; 17,18, 21; 23. GR2 630, 1430 UNA DONNA IN VENDITA 184» QIÙ LI MANI DALLA STREGA. 0.30 TAPPETO VOLANTE 8.00 CORN FLAKES. Ospite della 18.1» PASIONES. Telelllm 730; 830; 030, 1130; 1230; 1330; 10.80 SCI ALPINO. Mondiali settimana è Al berlo Castagna 1S4B PROGRAMMAZIONE LOCALE Film 1530; 1630; 1730; 1830; 1030; AMO LA PATTUGLIA SPERDUTA 1736 LA RICETTA DEL OWRNO Ragia di Piero Nelli, con Sandro Isola, Giuseppe 1130 ARRIVANO INOSTRL Appunta­ 173» CARTONI ANIMATI 2040 IL VIAGGIO. Filmi-visione 22.30. GR3 845; 845; 1145, 13.45; 12.00 DONNE E DINTORNI 15.45; 18.45; 2045; 23.15. Apri, Giorgio LuzzaU. Italia (1952). 74 minti». mento con la musica Italiana, pre- 104» CHIHSSASEVA. Telelllm 23.1» IL MIO PICCOLO GENIO. Film 12.4» EURONEWS. Il tg europeo 10.00 INFORMJUTK)NI REGIONALI RADIOUNO. Onda verde 6 03. 6 56 Vista l'ora, preparate l videoregistratori Trattasi di un conJodleFoster sonta Lorenzo Scoles 1030 DETECTIVE PER AMORI. Tele­ 7 56, 9 56 11 57, 12 56, 14 57. 16 57, film di guerra veramente Insolito e oltretutto poco no­ 13.00 TMC SPORT 20.40 L'AWENTURIERa Film con A to Girato nel'52, con attori non professionisti raccer­ 14.16 TELEKOMMANDO lllm 14» APOCALISSE SUL DESERTO. 18 56, 20 57 22 57 8 Radiouno per 14.00 TMC INFORMA QuInn.R HaywoiHi.R Schiattino Film tutti, 11.30 Radio Zorro, 12.11 Signori ta, condensandolo In tre giorni, un episodio asuo'uta- 14.30 VM • GIORNALI FLASH. Altri 8030 BRACCATO. Film di e con Alain mente antieroico delle guerre risorgimentali, ma con 14.05 LA STRADA DEL MISTERO. Delon Illustrissimi. 18.00 II Paglnone, 1930 appuntamenti alle ore 1530, 224» INFORMAZIONIRBOiONAU Audlobox, 20301 puritani 2338 Not­ un occhio alla Resistenza antifascista Nel marzo del 1849. mentre si prepara la battaglia di Novara e i vo­ Film 2230 I MISTERI DELLA LACUNA. Te­ turno italiano -~> 1630 1730 18 30 lontari di tutta Italia si mobilitano, una sparuta pattu­ 15.55 TAPPETO VOLANTE. Condotto 23.18 TUTTA COLPA DELLE STELLE. lefilm TEIE RADIODUE. Onda verde 6 27. 7 26, 143» SEGNALI PI FUMO glia di varia provenienza geografica rimane bloccata da Luciano Rispoli Film 234» AFRICA ADDIO. Film 8 26, 9 27 11 27, 13 26. 1527, 16.27, dietro le linee austriache 1S3S CUP TO CUP. Le ultime novità 17 27, 18 27, 19 26 22 27 6 II buon­ 18.30 SALE, PEPE E FANTASIA. RAIUNO . . presentate da Rosalba Reggio 13.00 LA PECCATRICE. Film giorno di Radiodue. 9.07 Radioco­ 18.45 SORRISI E CARTONI 2030 MUSICA CLASSICA mando, 1031 3131, 14.15 Intercity, 17.00 VIDEOJUKEBOX 15 00 II podere, 15.48 Pomeriggio In­ 44)0 ASPETTA PRIMAVERA, BANDINI 18.30 TELEGIORNALE 2230 BALLETTO 173» ZONA MITO. Con Paola Rota (inumili sieme 20 Dentro la sera, 2338 Not­ Ragia di Dominique Deruddere, con Joe Manlegna, 20.00 DOMINO ORE OTTO. Attualità turno italiano Ornella Muti, Faye Dunaway. Ralla (1989). 105 minuti. con Corrado Augias 10.00 METROPOUS UBAI. GII autori RADIOTRE. Onda verde 7 18. 9 43, Cast internazionale copione ambizioso e una discre­ 18.00 PER BUSA. Telenovela 134» FALCONCREST. Telenovela 11 43 6 Preludio, 730 Prima pagina, ta confezione, ma il film non decolla Slamo negli anni TESORI DI FAMIGLIA. Spetta- presentanon I studio I loro libri 10.00 TELEQIORNi 1730 LA RIBELLE. Telenovela 9 Concerto del mattino 10.45 Interno Venti, in Colorado Svevo Bandinl e un emigrato Ita­ colo con Irene Papas 1030 VM-GIORNALE 1030 AMANDOTI. Telefilm A giorno 14 05 Concerti DOC, 16.00 Al­ liano con numerosa famlgl'a a carico Rimasto senza 1030 INFORMAZIONEREQIONALE 22.30 TELEGIORNALE 204» THE MIX 2036 LA RICETTA DEL GIORNO fabeti sonori, 19 40 Radlotre suite, lavoro trova una giovane vedova che si offre di alu­ 20.30 UNA RADAZZA IN OGNI POR­ 3030 SPORTIN REGIONE 184» TQ A FLASH NEWS 23.20 Radio Days, 23 58 Notturno ita­ tarlo, ma lo Irretisce mettendone in crisi il solido ma­ 23.00 BASKET NBA 214» ROXVBAR. Replica TO. Film 2030 NATALIE. Telenovela liano trimonio Sarà II figlio adolescente a mettere a posto 0,45 ILGRANDENIAOARA. Film 23.30 VM-OIORNALE 22.30 TBUMtORNAUREOtONAU 2230 mFORMAZKWE REGIONALE 214» VENTI RIBELLI Telenovela con RADIOVERDERAI. Musica notizie. le cose a sorpresa RETEOUATTRO 2 10 CNN. Collegamento in diretta 030 METROPOUS. Replica 23.00 SPORT A NEWS S248 SPORT 6 STELLE Victoria Ruffo informazioni sul traffico 12 50-24 Lunedì 17 gennaio 1994 Spettacoli 17IU m" 'Stv •»•«*

A Torino il Balletto di Birmingham Primefìlm. Prosegue la saga della famiglia macabrocomica Lunedìrock Cover, revival, novità Amori contadini H punk è ancora qui ma «en travesti» I «valori » degli Addams e bisogna farci i conti MARINELLA QUATTERINÌ MICHELE ANSELMI ROBERTO GIALLO

•1 TORINO II largo pubblico Ashton, non potrà non notare La Famiglia Addams 2 estrosa matita di Chas Ad­ aaS Può sembrare anacrom ne verso più accese spenmen crede giustamente che la dan­ tuttavia quanto le immagini dams riproposto in tv dal 1964 stico dissertare di punk quasi tazioni dub cercando di com za del secoli precedenti altio- Regia Barry Sonnenfeld. Inter­ ventanni dopo almanaccare pletare que1 gemala percorso concrete della vita campestre preti Anjelica Huston Christo­ in poi dalla famosa sene televi­ stro sia soprattutto un omaggio e quotidiana - il traino degli siva e infine approdato al cine­ se da quella luminosa meteora di avvicinamento tra la cultura alla favola e all'evasione Ci­ animali, il movimento di un pher Lloyd, Raul Julia Joan ma due anni fa Che cosa pia­ che durò in effetti pochi anni nbellista del punk e quelle sol Cusack Christina RICCI, Carol viene qualcosa ancora e co­ toculturc d tendenza afro tra gni, villi, silfidi volanti e creatu­ nastro lanciato nello spazio, ce della Famiglia Addams' me e perchè e cosi via Pure re extra-terrestn popolano il persino l'Incedere buffo delle Kane Fotografia Donald Pe- Raul le quali il reggae occupava il Probabilmente quell eleganza sembra che il punk sia ancora posto più in vista E dunque' balletto ottocentesco i suoi galline che Ashton mette in terman Usa, 1993 macabra-anstocratica che ro­ Julia il trampolino migliore per bai Roma: America, Ciak, Em­ eAnjelica Verrebbe da dire dove sareb­ paesaggi e le sue azioni più scena sin dall'inizio - aiutino vo-scia in chiave di onore bur­ zare sul rock di oggi percapire bero Strummer e soci se aves­ realistiche sono tanto avvolti in la danza accademica a reinve- pire 2, RItz, Rouge et Nolr, lesco i pilastri morali della so­ Huston evoluzioni, involuzioni fughe sero continuato su quella via' una luce idealizzante da scm- ; tarsi continuamente Royal in una scena Lo fa benissimo il mensile cietà statunitense mettendone Rumore con un saggetto enti Domanda peregrina non fos- orarci sospesi in un tempo È molto accattivante questa Milano: Odeon alla berlina ipocrisie, comples­ del film s altro che andando avanti per senza tempo Cosi non e per.la co che tira bastonate già dal ti Fille mal gardie torinese del si debolezze Ne discende che «La famiglia tolo «Punk, che cosa è nmasto dltn \cnt anni persino i Clash si danza del Settecento Birmingham Royal Ballet ha •i «Ricordi la nostra luna di anche gli Addams hanno dei Addams 2» nell epoca dei Guns n'Roses» sarebbero forse trasformali in Il balletto della Rivoluzione molu colori e caratteri C'è la Dove si dice tra il molto altro cariatidi miele? Senza soldi senza sole, «valon» (il titolo onginale del Fermo restando che non si francese La fille malgardée in ' protagonista Use (innamorata senza superstiti» Una lacri­ film recita infatti AddamsFami- che 6 esercizio piuttosto flebile scena sino al 23 gennaio al del popolano Colas, gran con­ ncercare ancora quel genere discute il tributo ai vecchi ero ma di commozione si stampa ly Values), eversivi solo agli oc­ dunque è certo più produttivo Teatro Regio di Torino nell'ot­ quistatore) una giovane pe- sul volto di Morucia Addams, chi di chi continua a vedere «il nelle sue forme onginali che i tima e levigata interpretazione <•- pata e sbarazzina C'È l'ecce­ Guns'n'Roses si servono del­ andarsi a ricercare tracce di mentre il manto amatissimo sogno americano» come una le cover contenute nell ulumo punk in altro e se e concesso del Birmingham Royal Balle! zionale trovata della madre di Gomez si abbandona alla ri­ ciambella zuccherosa che 77ie spaghetti tnadent? per nell'immenso «dopo» disco (la compagnia inglese storica­ Lise, colei che più di ogni altro membranza amorosa Purtrop­ spande felicità e non come conquistarsi una credibilità rafico che è venuto Esempio mente nata come costola itine­ si oppone alle nozze dei due po l'omdo zio Fester malde­ un'arma terrificante che molti­ agli occhi dei rodasti più colu, Sonathan Richman con le rante del Royal Balle!), è un'o­ amanti, interpretata da un uo­ stro e pelato, non può dire al­ plica le carie che comunque suoni nuovi - sue geniali canzoncine di gela pera in cui irrompono contadi­ mo (come lo era nella versio­ si citano i tal e «abominevoli uomini del ni e covoni di grano, oggetti ne di Duberval) E inoltre spic­ trimenti catturato da una Rispetto al precedente epi­ Nirvana supermar - concreti della vita dei campi ca il pretendente sciocco biondona procace spacciatasi sodio, La Famiglia Addams 2 (nella foto ket» tutto Siamo infatti di fronte, se non Alain, sempre attaccato al suo per baby-sitter (nella vita ri­ potenzia 1 apparalo comico, lositi fratelli Pugsley e Mercole­ brosi ragazzi immersi in un Judith Malina ne) ruolo della Kurt Cobain) contiene al primissimo prototipo di bai- , ombrello rosso, che Ashton, morchia i ricconi, li sposa e poi sdoppiando le storie e uscen­ dì le provano tutte per sbaraz­ atroce universo salutista ro­ ghignante nonnina Addams), - hanno su­ tranne che ia letto «borghese» della stona, con un bel colpo di teatro, la­ li accoppa), sta assaporando do volentien fuon dalla mitica zarsi del nuovo venuto accudi­ sa/azzurro, popolato di fan­ mentre porta una ventata di perato a sini­ rabbia nichili­ dopo una vacanza alle Hawaii magione gotica sulla collina stra e da sta del no fu­ senz'altro ad uno dei suoi più scia volare in cielo, portato da to dalla supervamp biancove­ ciulli biondi, sportivi, entusiasti malizia sessuale mista a paro­ tempo le n- compiuti esemplari Ne cono­ un'aggressiva folata dì vento le umiliazioni del matrimonio (lo scenografo è Kcn Adam, ture Pure co stita, che nel frattempo ha get­ e sostanzialmente razzisti E dia psicoanaliuca la burrosa Ictture in for­ nei suoi di sciamo l'autore, l'inquieto e vi­ durante la tempesta che trava­ per giunta in un palazzo sfavil­ fedele collaboratore di Ku- tato gli occhi sulla dote dì zio infatti la diabolica Mercoledì Joan Cusack nei panni della ma di cover lante dalle tinte pastello schi (nell uso vace coreografo settecentesco glia la fine del secondo atto bnck) A fare da collante, la Fester alle prese con i pnmi travestita da squaw, stringe baby-sitter assassina Ma la mi­ Sarà vero Co­ de.la voce Dubcrval, e il libretto, che nar­ Il rischio di tramutare tutto La Famiglia Addams 2 è an­ nascita di un terzo bambino, turbamenti del sesso amicizia con un coetaneo oc­ gliore in campo è la piccola me vero è an­ che si decon- ra con grande semplicità la ciò - inclusa una mirabolante dato maluccio in America, ma Pubert Addams che esce dalla Introdotto dal celebre moti- chialuto e bruttino, nonché Christina Ricci autentica de- che (non per testualizza storia di un amore contrastato danza degli zoccoli da parte potrebbe rivelarsi un successo pancia della serafica Morticia vetto musicale e dal doppio ebreo e insieme trasformano positana delle virtù degli Ad­ difendere Axl nell approc poi felicemente risolto, in ma- qui in Italia Rie nei cinema già provvisto di baffetti, capelli dams la sua Mercoledì oscilla Rose e com­ dcll«u madre «en travesti» Simo­ schiocco di dita il film azzecca la recita di fme vacanza in una pagni ma in­ ciò chitarristi tnmonio Ma, purtroppo, non ne - in un edulcorato quadret­ bambini plaudenti e genitori imbrillantinati e pallore mor­ il tono imverente soprattutto rivolta indiana contro quegli tra perfidia anti-borghese e co­ somma ) co che ripro­ abbiamo che una vaga idea di to e tenuto a bada da danzato­ divertiti, feste in stile gotico pi tuario proprio come papà Go­ nella parentesi del campeggio adulti decerebrati scienza post-femminista una che il disco duce saltasti come fossero la musica (forse ri consapevoli di offrire soprat­ lotatc da Graziella Pera (con mez (tocco cinefilo il mar­ in stile boy-scout in cui vengo­ Se il regista Barry Sonnen­ vera streghetta che al fidanzati- dei Gunners camente i composta da un direttore d'or­ tutto una lezione di stile annessa elezione di «Miss Mor­ mocchio dorme nella funerea no spediti controvoglia ì due feld C lo stesso del pnmo epi­ nò già troppo invadente riserva affronta si Beach Boy» chestra, Franz Beck, forse dal Straordinaria nel ruolo di Use ucia») a rinnovare la longevità culla con la museruola di fratelli per impedire loro di uc­ sodio la squadra degli inter uno scherzacelo cimiteriale grandi canzo­ si ma in pre­ suo violinista) e la danza ongi- ' preso di peso da Carne lo ni punk masi da ali acido) ' è Sandra Madgwick. si muove duun satinco mondo parallelo cuoio resa celebre da Hanni- cidere l'infante Potete imma­ preti ha subito qualche leggero una indiscuti­ nali Tuttavia, come capita alle con una velocità portentosa nato negli anni Trenta dalla bal the Cannibal) Ma gli inge- ginare la scena, con i due tene­ ntocco (Carol Kane sostituisce sguardo di Satana cimenta su opere riuscite del balletto del. terreni dittici bile attitudine Accanto a lei rifulge per le doti punk Cosi passato. La fìtte mal gardie ri­ attorall l'ex-astro del Bolscioi come in Bllly mase nel repertorio francese, Irek Mukhamedov, adattissimo li tra b-sides e pezzi poco nou Bragg che a tutti gli effetti si ricreata da altri coreografi, e si . al suo ruolo Alla bella prova di Insomma, potrebbe essere an­ potrebbe definire un cantauto­ inoltrò in Russia, ove affascinò David Morse (la madre-uo­ che un atto di coraggio oltre al re nmanc viva quell atmosfera i maestn del balletto tardoro- mo) si affianca infine il danza- fatto - e lo diciamo con piena di dissonanza tragica tra la chi­ manuco, per poi interessare in Vita di Tommaso (e del suo boia) soddisfazione - che sulle note tarra e la voce (anche oggi - 'ore di carattere Vincent Red- di copertina compare un con­ anni ben più recenti persino mon che con la sua danza di­ siglio della band queste sono con il suo bellissimo Don l try Bronislava Nijinska, sorella del noccolata, sghemba, con passi MARIA GRAZIA QREQORI Cdstigliom) incontra per 1 ulti­ parallelamente, ci viene pre­ mozze di cui si fa gran parlare le canzoni che abbiamo nfat- this al home dove alla chitarra grande danzatore Vaslav Solo di tip tap diluiti e trascinati e ma volta sua moglie Alice (Sa­ sentata la vicenda del suo i personaggi appaiono e scom­ to ma andatevi a risentire an­ ntmica e e Johnny Marr ma nel 1960 sarebbe nata, però, la movenze anticipatrici della assi MILANO Ascesa istruttiva a pretesto le vicende esemplari ra Donzelli) che cerca invano boia un crapulone puttaniere paiono in botole che si aprono che gli originali Rimane il pro­ andate a sentirvi il vecchio versione contemporanea di break dance ci fa capire quan­ quella di Thomas More, dagli dell autore di Utopia che già di convincerlo a firmare la sua che si porta appresso un oca ali improvviso La realizzazio­ blema ha senso oggi nlcgge- doppio Back to Basica maggior successo di questo to Ashton avesse attinto anche studi umanistici alla canea di ai tempi di Shakespeare aveva­ sottomissione al re È in quel morta df nome Sisst (Fautore ne visiva della metafora del te­ re Raw Power ài lggy Pop con splendida carta /etrata) onginale balletto. dal ballo popolare per rinno­ scenlfo di Londra fino agli no affascinato i teatranu per momento che Thomas nper- Renato -Gabnelli) e del suo sto si ntrova anche nella chia­ gli Stooges o addinttura corre la sua vita come in un {ta­ Black Leather dei Sex Pistola? Si può conUnuare «Di fare L'autore, il coreografo ingle­ vare le famose linee del suo splendon del cancellierato sot­ mettere in nlicvo il conflitto in­ amico di bisboccia Rie (Mano ve interpretativa che Paroni De ancora quelle schitarrate punk to Enrico Vili Una parabola tcriore di fronte al problema sti back che vede il palcosceni­ Andrei) che ha il compito di Castro sceglie per gli attori nel­ Forse si (valore comunque di se Frederick Ashton, che della classicismo inglese co popolarsi di personaggi re- ricerca e nvalutazione stori­ non avevamo più voglia» dice Nijinska fu allievo, compi il mi­ Infine la musica. Ashton racchiusa in venusci anni fino della scelta della propria con­ procjjjjargb le donne Piani che la quale un concreto ironico Zamboni ex Cccp ora CsL alla morte avvenuta nelluglio dotta Scelta ancor più dram­ ' cupcrati dalla rhemona a parti­ interagiscono, dunque filtrati realismo si sposa all'evocazio­ ca) forse no (il punk non e racolo di donarci ttsapore.del- i;.( scomparso- neUJJ&> affidò re da se stesso giovane (con 10 1 certo una manciata di vecchie Vero giusto 'Sacrosanto Si la prtorantbiariticat Innervati^ rarrangiamento" di uria delle del 153S per -decapitazione matica (e the riguarda 1 as­ da un irp". * -i ricostruzione ne deli apparizione dei perso­ canzoni) può per questo dire che Csi slancio Sergio Romano) Ecco naggi come figure che com­ dola di caratteri squisitamente due partiture musicali compo­ Una stona che mette in eviden­ senso al divorzio del re e allo Jane Colt pnma moglie morta 'drammaturgica A stimolare il discorso arriva esce dalla sfera punk' No Mer­ za, con il suo tragico epilogo, i Scisma anglicano) perché ha battono la propna battaglia di coledì a Milano (a' teatro Cor­ anglosassoni, sino a trasfor­ ste nel corso del tempo -quel­ giovanissima (Claudia Botta in Mauncio Paroni De Castro anche una compilatio7 n dei marla Tn un «fairy tale» dove il la di Ferdinand Hérold - a rapporti fra il senso di una po­ come posta la vita un apparizione significativa), ha giocato la sua regia neglun- parole per poi sparire Ma Clash. Ancora SI, ancora, ma renti nel pomeriggio) Csi pre­ gioco popolano, la festa nei John Lanchbery che la punteg­ litica che si identifica con la ra­ Sulla scena dunque, non il buffone Patenson (Sergio' lersu/.i del testo costruendo la quello che più conta in questo con qualche novità. Super senta il suo nuovo album con gion di stato e la libertà indivi­ visione di questa ricostruzione spettacolo, è che tutti gli atton Black Market npropone il vec tanto di immagini suoni campi, le danze attorno all'al­ giò di inserti rossiniani, con Pa­ e e una biografia più o meno Mclia) con la mogbe Sara cne da sempre lavorano con bero del Maggio sospingono na dcìVEIisabella che sostiene duale romanzata, ma una ricostru­ (Paola Baldini) il re Cnnco mentale con prepotenti imma­ chio mini lp de)l'80 (_Black chiacchiere Chi ci andrà (la (un ottimo Giuseppe Batti- gini da teatro elisabettiano Paroni De Castro, sono coin- Market Clash), ma conUene presentazione e aperta al pub­ sullo sfondo quei caratteri pre­ una celebre pantomima di Li­ Ma Moro e il suo boia anda­ zione fantastica di quel contra­ volu in pnma persona in que­ anche inediU spezzoni mal di­ blico) potrà toccare con ma­ sumibilmente ruvidi e goffi del­ se nel terzo atto 11 risultato è to in scena con successo al sto E lo spettatore viene posto ston) e il suo consigliere Tho­ Cosi nella scena di Gabriele mas Cromwell (Gaetano DA- Amadori (come i bei costumi sto progetto Che un gruppo, in stribuiti dalla Columbia tra di­ no forse non ha senso conU­ l'originale per far emergere in­ musicalmente flebile Ma l'Or­ CRT-Teatro della 14» di Milano di fronte alla vicenda di Tho­ scografia inglese e amencana nuare a parlare di punk Ma in­ non è un dramma stonco co­ mas More quando, ormai, e mico) Figure che s'intreccia­ d'epoca), dominata da un'e­ questi tempi cosi difficili per il vede linee puramente classi­ chestra del Regio, diretta da no di fronte agli occhi della teatro e per i giovani, conunui Insomma disco buono per tanto il punk sta ancora 11 e bi che Chi avrà la fortuna di assi­ Philip Ellìs, ne restituisce la me il tema e il titolo potrebbe­ quasi conclusa Nella Torre di norme tela di ragno dalla qua­ 1 archivio oltre che per le orec­ sogna farci icona ro fare supporre L'autore Re­ Londra, infatti More (lo inter­ memona di More vecchio e del le pendono strani agglomerati pur fra difficoltà, la sua strada, stere al balletto In scena a Ton­ garbata funzionalità. Grande suo «doppio» giovane mentre e già una notizia chie E dove si scopre, per di no. proprio .nella versione di successo per tutti nato Gabrielli, infatti ha preso preta con buono spicco Silvio "biancastri, citazioneIdeile teste più che i Clash andavano mfi

DINAMICA GUARDA • Spoiler posteriore di serie • Interni spaziosi (1,8 m) • Bagagliaio da 455 litri • Cerchi da 14" • Servosterzo 1 • Vetri elettrici anteriori È la nuova Seat Cordoba. • Aria condizionata Originale, dinamica, sicura protagonista. Guarda che linea. Guarda che dotazione. Guarda che prestazioni. Guarda che sicurezza. Guarda che Cordoba1 '

SICURA • 6 anelli di rinforzo • Barre laterali in acciaio • ABS + EDS • Doppio airbag • Chiusura centralizzata completa • Cinture regolabili in altezza

PROTAGONISTA • Allestimenti CLX GLX, GT • Motorizzazioni cmJ Benzina 1400i, 1600i 1800i 1800I/16V,2000I Diesel 1900. Turbodiesel 1900 • Potenza 130 CV f&.i nella versione 1800i/16v

L18.280.QQ0 Ur>^ -„*-. chiavi in mano esclusa a r 1 e t

^ Lunedì FU pagina 18 le Rubriche 17 gennaio 1994

ava II governo Ciampi ha qua­ lamento straordinario di inte­ - per i dipendenti dagli Enti lificato la sua azione economi­ LEGGI E CONTRATTI grazione salariale. Prevede an­ PREVIDENZA • localil, il calcolo resta invaria­ ca essenzialmente in uno sfor­ che la promozione di piani di­ to: 64% dello stipendio mensi­ zo serio diretto al risanamento retti all'inserimento professio­ le «mìnime* le e 64% dell'importo mensile finanziario e al contenimento filo diretto con i lavoratori nale dei giovani in età compre-, della Indennità integrativa spe­ del debito pubblico. Scarse e : sa tra 19 e 32 anni e fino a 35 decurtate Domande e risposte ciale (corrispondente all'80% poco convinte sono state inve­ ,-.•••;'., '. RUBRICA CURATA DA ir '.' V anni per i disoccupati di lunga RUBRICA CURATA DA di un quindicesimo delt'im- ce le occasioni e le risorse de­ Nino Raffor», avvocato CdL di Tonno, responsabile e coordinatore: Bruno AgugHa, avvocato Funzione pubblica Cgil; durata e detta norme in mate­ dalla. portoannuo); . Pltrglovannl Alleva, avvocato CdL di Bologna, docente universitario; Mario Giovanni Garofalo, docente universitario; ria di contratti di formazione e Rita Cavaterra. Ottavio DI Loreto. , stinate a affrontare la grave cri­ Emo Marano, avvocato CdL di Torino; Nvranne Moshl, avvocato CdL di Milano; Saverlo Nlgro, avvocato CdL di Roma ' - per i dipendenti statali, si econonica e occupazionale, lavoro diretti alla acquisizione Angelo Mazzieri e Nicola Tlsci all'80% dello stipendio mensi­ che è stata aggredita più sul di professionalità intermedie o le viene aggiunto il 48% del­ versante degli ammortizzaton elevate o finalizzate ad agevo­ lare l'inserimento professiona­ l'importo mensile della Inden­ sociali, cioè sotto. il profilo •I Ho lavorato 22 anni co­ Pds, per l'abolizione o la radi­ pubblici, faccio riferimento al­ nità integrativa speciale (ovve­ congiunturale, che su quello Il governo Ciampi e la grave crisi occupazionale le mediante un'esperienza la­ vorativa. LY me collaboratrice familiare cale modifica di quella norma la domanda del signor Sergio ro. l'80% del 60% dell'impor­ delle problematiche di caratte­ versando ininterrottamente i l così invisa, abbia potuto regi- Varo e alla relativa risposta to); ... .-- • ., re strutturale. Anche gli ultimi provvedi­ ' strare un importante risultato. dell'Unità del 2 agosto 1993, menti del governo come l'an­ contributi.pensionistici. Oggi - per i dipendenti dagli enti Nella stessa attuazione del­ SSenne- 'mi trovo neo-pensio­ • ' Nella rubrica di lunedì 3 pagina 10. Faccio presente : parastatali, al 100% dello su'- l'accordo sottoscritto con i sin­ nunciato decreto ed. «salva- , gennaio di quest'anno abbia- - quanto segue: sono un pen­ posti» (di cui, mentre scrivia­ nata con solo I45mila lire ; :. pendio mensile viene aggiunto dacati il 23 luglio 1993 si è data mensili invece delle'577mila mo illustrato le modifiche in- sionato del pubblico impiego, • il 30% dell'importo mensile La questione «lavoro» mo, non si conosce ancora il nel 1987, quando sono anda­ la precedenza ai provvedi­ ;' tradotte con l'articolo 11, com- testo definitivo) nonché il de­ iire del trattamento minimo ';' detta Indennità integrativaspc- menti tradizionali di tutela del che mi-sarebbe spettato se i ma 38, dalla legge 537/93 - to in pensione, ho presentato ~ date. .-.-• • reddito come la cassa integra­ SILVANO TOPI . creto-legge 26 novembre 1993, •i (•collegata' alla finanziaria . domanda . all'Opafs • (Opera n. 478 di cui è in corso l'esame non tosse entrata in vigore la previdenza dei ferrovieri) allo La legge in esame stabilisce zione, l'indennità di disoccu­ già in funzione. dubbio che esso inerisce diret­ •' 462 che reca «disposizioni in .: per la conversione in legge da famigerata legge Amato n. 1994 e relativa agli 'interventi.' '" che il nuovo trattamento spetta pazione, la mobilità lunga e i 2. FORMAZIONE PRO­ tamente la contrattazione ma - materia di lavori socialmente - 503 del 1992. Questa legge, correttivi di finanza pubbli- scopo di ottenere la indennità : utili, inserimento professionale parte della Camera dei aepu- integrativa speciale ne) calco­ ai lavoratori che cesseranno prepensionamenti mentre so­ FESSIONALE - Resta da at­ l'assenza di una concreta ini­ tati, sono orientati al rafforza­ infatti, stabilisce che dal 1° ; co). — -. --.-•- •• dal servizio successivamente al no ancora da approntare quel­ tuare anche un intervento se- -, • ziativa governativa favorisce il ' dei giovani e contratti di for- • Ci limitiamo pertanto a ri- \ lo della buonuscita. Il mese , inazione lavorò», già licenziato ; mento e all'estensione degli gennaio 1993 la moglie ex-la­ scorso, sempre tramite lo Spi- 30 novembre 1994. Lo stesso li rivolti a creare nuovo lavoro. ' rio, adeguatamente sostenuto, ' ristagno della situazione e non ammortizzatori sociali. •;. ••• voratrice colf (e simili) ha di­ cordare che, per le pensioni • trattamento spetta anche ai la­ In particolare restano da defi­ sulla formazione professionale ' mette in moto la ricerca di una >' dal Senato e attualmente all'e­ . che hanno avuto decorrenza ' Cgil, ho ripetuto la domanda same delle competenti com- Si tratta di provvedimenti at­ ritto al trattamento minimo in base alla sentenza della voratori che sono cessati dal nire i punti dell'accordo che ri­ che, a giudizio concorde di tul- !'. soluzione che dia uno sbocco (577mila lire mensili) solo se £ nel corso del 1993, per Vinte- servizio nel corso del decennio' guardano: •'• : •:';, missioni della Camera. Questo ' tesi e necessari che risolvono ', gradone al minimo non si uè- Corte costituzionale 243/93, e •'.' ti gli economisti, è un fattore di•'•? bilanciato e corretto alla que­ •••• provvedimento prevede • la . alcuni problemi tuttora aperti il reddito cumulato dei due riallacciandomi - alla prece­ • precedente (1° dicembre 1. LAVORO INTERINALE importanza cruciale per la so- stione. Su « questo specifico .possibilità che le amministra- > ma che non sono in grado di coniugi, o del maritò, non su­ ne più conto del reddito del -' :,1984/30 novembre .1994) - Questa forma di lavoro pre­ ; luzione del problema occupa- ••• aspetto è stato presentato al . coniuge de! titolare della pen­ dente sentenza del 1987, ho zioni pubbliche promuovano avviare a soluzione la grave pera lire 22.532.250 annue. richiesto anche la interruzio­ .•* nonché a coloro che, pur es- vede la creazione di «agenzie '•' zionale, soprattutto per quei . Senato un ordine del giórno crisi economica e occupazio­ Nel caso, invece, che questo sione stessa. Pertanto, le pen- ne dei termini di prescrizione. ••; sendo cessati dal servizio pri- di impiego» cioè di aziende "•'•• lavoratori tra i 40 e SO anni -.-'unitari. o nel quale, tra l'altro, si .' progetti socialmente utili perla . '. sioni alle quali sia slata negata : .; realizzazione di nuove attività nale perla quale occorre inve- reddito cumulato def due co­ Ho qualche dubbio però che v- model 1° dicembre 1984, han- che assumono in pianta stabi­ - messi in mobilità in seguito a , invita il governo ad avviare un ;- per le quali non è prevista una' • • ce mettere In campo una visio­ niugi, o del solo maritò/sia su­ - l'integrazione per effetto del questa semplice istanza rivol­ • no, a suo tempo (prima della le e forniscono questa mano­ '•}' crisi aziendali il cui utilizzo dibattito parlamentare sul pro­ • cumulo dà redditi tra cor iugi, apposita dotazione di perso- • ne globale della questione «la­ perato anche di poche lire, il ta all'ente previdenziale possa v scadenza del termine quìn- dopera temporanea ad azien­ -r non può che essere subordina- •'• blema dell'orario di lavoro e a ! naie dipendente nella pianta ' voro» che determini sviluppo e trattamento minimo decade e • dovranno • essere • rìliqu.date avere la forza giuridica di po­- ' quennale di prescrizione), de che ne hanno bisogno per ;•'.• to a un intervento di formazio- ' instaurare un confronto con le applicando la normativa giù ' : organica di ciascun ente, me- '. rilancio dell'attività produttiva viene sostituita da una pensio­ ter annullare l'eventuale data • avanzato e -curato' il ricorso determinati periodi lavorativi: -ne professionale. •• - ' - parti sociali «nella prospettiva diante l'utilizzazione di lavora- ; secondo le specificità proprie ne molto inferiore'Calcolata . vigente prima del decreto legi- - retroattiva del pregresso che j avverso la non inclusione del­ secondo stime assai attendibili •. 3. RIDUZIONE DELL'O- di una concreta riduzione del­ . tori iscritti nelle liste di colloca- . della nostra situazione nazio­ sui contributi versati. .'• ;.. •<-..:,; -,:, stativo 503/92 (artìcolo 6 del sarà stabilita dalla futura leg­ la Indennità integrativa speda- si potrebbero creare dai 200 ai ' RARIO DI LAVORO - Nel no- l'orario di lavoro nel nostro •'.' mento e di altri lavoratori che ', nale, ma con lo sguardo rivolto Credo ingiusto che un cam­ decreto legge 463/83 contieni- * ge. Nel caso la sopracitata do­ '- le nel calcolo e per i quali, per- 300 mila posti di lavoro da uti­ •.; stro Paese l'ancoraggio dell'o- '•;' Paese». .•' -. • -.• -.-••••••• ••••.--,'•' rientrino in una delle fattispe- •"• : anche alle linee di azione indi­ biamento di legge penalizzi to, con modificazioni, in legge manda non verrà presa in [. tanto, non siano ancora giuri- lizzare in larga misura da gio­ " rario di lavoro alle 48 ore setti- 4. LAVORI SOCIALMEN­ 'eie previste dall'art. 25. com- ! cate nel «libro bianco» sull'oc: nuove pensionate che dello ";. n. 638/83) che fa riferimento 't considerazione, quale con­ ; dicamente esauriti i rapporti vani al di sotto dei 25 anni con ' manali fissate nel 1923 mantie- •'• TE UTILI - Non è stato ancora •-.: ma 5 della legge 23 luglio ' cupazione presentato dal pre­ rf al solo readito del titolare del- ' tenzioso dovrò intraprendere? •-' 1991, n. 223 nonché dei lavo- .'•; sfascio economico dell'lnps attinenti alla liquidazione del- una forte presenza femminile, . ne ancora una capacità di resi- ' convertito in legge il decreto- sidente della Commissione eu­ non sono di certo responsabi­ ;'•• la pensione da integrare (pò- >• Enrico Corbami . labuonusdta. •••:.. -..?.--• come avviene nei Paesi in cui è : stenza > incredibile. Non v'è ' legge 18 novembre 1993, n. ' ratori sospesi con diritto al trat- •'•' ropea J. Delors. .;--,• v •' ?!' nendo come limite un importo '':'-V'V--'" '. •.-•..•.-Cremona li. Inoltre, la legge Amato non corrispondente a due volle' ; Sulla quota di I.Ls. da indù- è applicabile ai conviventi :'•.- l'importo del minimo Inps vi- •" r dere nel calcolo dovrà essere non sposati e ciò può contri­ ' gente alta data del 1'gennaio, '*' regolarizzata la contribuzione buire ad allontanare sempre ' pari a lire 15.021.500 su base -• con effetto dal 1" dicembre più le nuove generazioni dal-. Prima della sospensione da' 1984. ,_ . 'annua) Alle interessale consi- lavori per la festività di fine an­ l'istituto matrimonio, e a*de-' ' gliàmo di 'presentare apposita -, Le riliquidazioni, che avver- terminare definitive separa­ no, il Senato ha approvato una ' ranno a seguito di domanda Bai Caro direttore, l'avvocato G'èiprap^ - In questi casi non c'è tanto v; Usanza all'lnps (tramite finca- proposta di legge per l'attua­ zioni tra sposi in crisi per cau­ '".' Cgil) allegando ladichiarazio- • da presentare su apposito Nino Ralfone ha scritto su que­ da alambiccare: o non si paga­ se economiche miserevoli. E zione della prima fase (omo­ ".. schema da predisporre a cura '• sto giornale degli innumerevoli dei datori di lavoro, dei lavora­ del Senato. Ci auguriamo che i .; quelle situazioni che prospet­ no i lavoratori o si evadono i • ne relativa ai propri redditi. r geneizzazione tra i settori del contributi e il fisco oppure si termino con uno sfogo: male­ ; degli Enti previdenziali, saran- problemi che colpiscono le la­ tori e delle forze politiche. Dal ' tempi in questa sede siano ' tano il non rispetto delle leggi dico il «socialista» Amato e tut-. pubblico impiego) di quanto voratrici e i lavoratori delle im­ convegno è emersa l'esigenza . brevissimi, visto che alla Ca- - e delle norme vigenti. L'osser­ lavora sottocosto: cosa eviden­ disposto dalla Corte costitu­ • no scaglionate alle seguenti ' prese di pulizia. Un settore- ; ; temente impossibile. C'è biso­ ti quegli «onorevoli ladri» pre­ scadenze: - •-. che il Parlamento istituisse sol- > mera tutti i partiti sono stati fa- vatorio sarà un altro passo ver­ senti e futuri. Invito le neo­ zionale con la sentenza n. che, come ricorda l'avvocato, ' , lecitamente l'albo delle impre­ . vorevoli. Il settore delle impre- • so la trasparenza del mercato. , gno di pulizia. I lavoratori di 243/93, rinviando ad altro • nel 1995 per i cessati dal è in continua modificazione e questo settore hanno bisogno pensionate a presentare ricor­ Come si realizza ' servizio anteriormente al 1° se. "'.'• •- • •--- -J< '.:-.-7 "i se di pulizia ha bisogno di re- . Nei mesi scorsi il ministero so. «\. -.— .,,. provvedimento • di " legge la nel quale operano anche im­ ••: L'onorevole Antonio Pizzi- . gole e impegni straordinari da '.'• del Lavoro ha inviato a tutti gli - di tutti coloro che credono in l'omogeneizzazione omogeneizzazione tra i lavo­ gennaio 1987; v prese poco sane. In quanto a uffici periferici una circolare una trasformazione radicale. .•„•/ ^.'-...'•?.:. v.v^maRo«ri ratori del pubblico impiego e i - nel 1996 per i cessati dal nato ha formulato la proposta '., parte di tutti. .•'-"', •.•.-•••>->• - \ • --...• ';• Tresana (Massa Carrara) organizzazione sindacale di ; di legge 1393 con lo scopo di ;, ; Seconda priorità avviata a :, nella quale è definito il costo. : Bisogna parlarne e denuncia­ della buonuscita lavoratori privati che hanno ti­ ^servizio nel periodo 1" gen­ categoria, la Fllcams-Cigl ben dare trasparenza al settore, i buon fine: la costituzione di un concordato fra le parti, della. re. Come sindacato vogliamo tolo al Tir (trattamento di fine naio 1987/31 dicembre 1989; * conosce la drammaticità delle Successivamente la commis- manodopera e invita a lnterve-. . stare in prima fila nella lotta al­ nd pubblico rapporto lavoro) determinato ;.' - nel 1997 per i cessati dal : osservatorio nazionale. Il 14 > l'evasione. Solo cosi si sostiene questioni. Dopo anni di parali- ' sione Attività produttive della gennaio c'è stata la prima con- f nire laddove si presentino ap­ In questa rubrica si e dato ripe­ impiego : con riferimento alla intera re­ 'servizio nel periodo 1" gen- si politica, abbiamo isolato al­ ; palti con costi non congrui. As- . la dignità di questo settore e si tribuzione. Giovedì scorso lo . " naio 1990/31 dicembre 1992; Camera ha approvato il testo e vocazione, L- Dell'osservatorio £ lotta per avere aziende serie e tutamente spazio ai casi analo­ cuni punti sui quali lavorare. . il relatore, nonché presidente - fanno parte le organizzazioni • sistiamo infatti a casi di appalti ghi a quelli riferiti nella lettera stesso testo testato approvato - - nel 1998 per i cessati dal Quello prioritario è la costitu­ ; onorevole Agostino Marianetti, sindacali dei lavoratori e dei dove, a fronte del costo indica­ : produttive, in grado di dare oc­ anche dalla Camera pertanto è , servizio da! 1" gennaio al 30 zione di un albo delle Imprese cupazione e garantire le nor­ della pensionata di Tresana si è impegnato affinché la pro­ datori di lavoro ed è presiedu- '. to • della manodopera. .a Riteniamo di avere contribuito •• Poiché leggo con inte­ legge dello Stato. • novembre 1993. ~* -„;_... di pulizia. ••,'.-,-•...»••'. .vi-, •< posta fosse approvata in sede to dal ministero del Lavoro. < -23/25mila lire all'ora, vi sono me contrattuali. . Come puoi rilevare, tu sei E stato organizzato un con­ . .,,.- Renata BagatJn a determinare le condizioni resse la rubrica «Previdenza», La omogeneizzazione tra i referente. Cosa avvenuta nelle Confidiamo molto in questo aggiudicazioni di gare al mas­ necessarie • affinché > l'azione e con altrettanto interesse se­ settori del pubblico impiego '. incluso nella ;• riliquidazione vegno. Alla iniziativa hanno ultime sedute di dicembre. Ora strumento che dovrà monito­ simo nbasso, perfino a Segretaria nazionale : (nel 1996) senza alcun con­ adento tutti I rappresentanti 17/18mila lire all'ora. Filcams-Cgil. Responsabile sviluppata dal Sindacato pen­ guo la questione che riguarda verrebbe realizzala nel modo si attende un voto favorevole rare il settore e denunciare settore Imprese pulizie sionati italiani (Spi-Cgil) e dal la buonuscita dei dipendenti seguente: . ... tenzioso.

Beffisi. ,%s«,I"yf«*: '^''r-, JJT .UT ^.

Vuoi avere chiarimenti sulla campagna di sottoscrizione? Campagna nazionale per la costruzione Puoi telefonare ai numeri 06/6711585 - 6711586, del Partito Democratico della Sinistra ogni giorno dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. Telefonando potrai annunciare la somma che ti impegni a sottoscrivere.

' • ., '. "••"•' '"''•' '' ' ':' '.'.'; .' '••'•'••• Puoi sottoscrivere in due modi: r' con bonifico bancario presso la Banca di Roma, agenzia 203, largo Arenula 32, Roma : PARTECIPANTI CONFERENZA ' V f Prottpulamo la pubbltaaion» COLOMBO ALESSANDRO 40.000 CARETTAANDREA SOXOO DONNE 9-10-11/12/1993 7X14.500 daH'alenco d«H aottoscrntorl. 30X00 ASSIRELU GIOVANNI - 100X00 PALUMBO MICHELE 5.000 SIMONETTI MARIATERESA 50X00 SCHTOTTI ' 200X00 Nelle prossime settimane .' BULGHERONI PIERLUIGI 100.000 SPINELLI UMBERTO . . , 100X00 MELONI GIOVANNI MARIA 20X00 . "V RICCI LEONARDO 100.000 c/0371 SANTINI PIETRMO , 50X00 TENZE FRANCESCO ' 100X00 ' saranno pubblicati 1 nominativi di tutti coloro che FROSI MARCELLA 40.000 NENNI ANGELO 100x00 UNITA' DI BASE PDS CAVINA 3X00X00 CATARSI DANTE 500000 oppure utilizzando il c/c postale DE ROSI MARTA 150X00 RENDAPASOUALE 25X00 stanno rispondendo alla BERTONI FERNANDO 50.000 MONTAGUTITINO SOXOO COSENTINO GIOVANNA •• 20.000 CARBONI AMERICO 50.000 SAPUCCI GIOVANNI ' 50X00 PURRI GUIDO " 250X00 campagna "Il Pds lo (aedo lo" VETTORI CARLO *• 1 AMANTE SANTINO 10.000 150X00 CECCHINI GABRIELU .. SOXOO PMXUCCIPHMO 100.000 SCONOSCIUTO 2.000 FANTUZZI FRANCESCO 100X00 CAVICCHIA PIERINO ' 100X00 WCaETTI LEONARDO 100.000 GIANNOTTI RENATO . 50.000 ZOBOUESTER 100X00 CAPPI ALBERTO 30X00 SCIMMARBJLA VINCENZO 30X00 COSTA DOMENICO 50X00 MATTBCAflbO.-." "--20X00 ' WILMA ' 50X00 * » LOMUSCO FILOMENA BARDBJU RUGGERO 10000 DE PAOUS LUIGI , 50.000 I versamenti varilo intestati a: "'" 100X00 SRI8ELU LUCIANO ' 60X00 ./*- SMBAU» NUNZIA ZOOMO FABBRI UNO 150.000 MARTIELLO BAIA - 100X00 TTBOLLOFABIO 50.000 * NKMOEMO VINCENZO 100000 PAREGGIANI- BRUSCHI 50.000 Direzione del Pds! via delle Botteghe Oscure 4, Roma. CONTE ORANO : 50X00 PANICOANTTMO 40.000 X • VIROLI MARMA 50000 TASINATO CARLO 20.000 LUSETTI ROMEO 100X00 VENDOLA RAFFAELE 100.000 BRUSCHI GIANCARLO 6.000 GIGLIOeiANCO ALFREDO 50.000 DORÈ FRANCESCO MARIA 100X00 TOMMASI MARCELLO 50X00 -„ FURWI LUIGI 90.000 SFORZA VERA E OTTORINO 100.000 BECCACEU FABRIZIO soxoo SECHI GIOVANNI E •u LOMBARDI LAMBERTO 30000 RICCI MARIELLA 50.000 PANTO CARLO ' 100.000 GOVANNINA 100X00 TOMEI GIUSEPPE 200000 BERGOMINI OVIDIO 50.000 COPPI FRANCO 100.000 UNITA'DI BASE POS . BUTTAZZONI GIANFRANCO 100X00 ANGELICI GORGIO 30X00 MORETTI ALESSANDRO SOXOO SQULLACEEUGENTO 20X00 QUESTI GIUUO 100.000 "* MINNUCCI EMILIANO E TASSINARI ROMANO 50000 REPPALE AGUSTA 25X00 •GUSPINr . . . 500X00 BANFIB. - - 100X00 CECCAHELU GIUSEPPE 50X00 CICOGNA VITTORIO 20X00 DATO SEBASTIANO 50X00 ALPINI ERMANNO 20X00 ' » MALTAUROMAR» GALLO LUCIANO SOXOO CUOGHIE FERRARI tt DETOnSANNA 50000 BOXI ANGELA , , 30.000 UNITA'DI BASE PDS VERGAALFONSO 20.000 VTCINIANTONHD • - - 100X00 100X00 100X00 PADOVANI PAOLO , . ' 50X00 CHIAPPONI PIER PAOLO 20.000 QALDIERI VENANZIO '~ 10.000 •NETTUNO* 600.000 LAZZARONI MARTA 100.000 CICCONIESUPERANZIO 20X00 DAL P1AZ GIULIANA .' : 100x00 PLATEROTI PASQUALE . 20X00 DELUCAANTONO * 15X00 MARTINO ELIO 40X00 * GENOVESI GIORGIO 100.000 GflAMACaONI CLAUDIO 100.000 GRUPPO COMPAGNI BRAIDA ENNIO . ' 10.000 VERALDI LUCIA 20X00 MULA NORBERTO 20X00. PESCI CRISTIANO . 10X00 ANOREINI ANTON» POP pop avrnLLO LUIGI soxoo * E COMPAGNE 130.000 CTONI • • • 1.000.000 CAHABRUNO - ' 50X00 MAURO MARCO 150X00 SERMONETA ANDREA 20X00 ANONIMO " 70X00 MAREGA EDOARDO : .100X00 MAZZALILIAETINO 20.000 NARDI ROSSANO 100X00 DELL'ONDA CARLO' LH SCIPIO» STEFANO 50000 TASSINARI ERNESTO • 100X00 DE MARTINIS GAETANO 20.000 CAPRILIRENZO 50.000 BALLARDINI RENATO . 300X30 FERRARIS BEPPE E RENATA 100X00 CONTI GIANFRANCO . 20X00 CIALONI FABIA SOXOO • *- GUIDI MILA 50.000 ERCOLES VIRGILIO 40X00 RUBERTIR08ERTO 10X00 BUSINAROALBANO :. 30X00 FABBRI FRANCESCO ' 50X00 GRUIORIANO soxoo NOVA UGO 50X00 PIRACCMI ALVARO 100.000 TUTINO SAVERIO ...,-.... : 100X00 TOGNEm MAURIZIO , 100X00 >V POGGI MARINO 50.000 vmCCHI VALERIO • 10.000 MALARA PIETRO 30.000 CATARSI ENZO 60.000 MAZZOmROMANO -.:':-•• 100MO. CAPORIONI MATTEO 30X00 BERNARDINI CHIARA 50X00 AMELUNI ANDREA 50X00 CARRA ITALO -,. SFORZINI ERMANNO 100X00 K ARCA GENNARO 10.000 i GALLOFLAVIANO '• 150.000 PLATOUNOENZO 50.000 SEARANARO ERCOLE , . -, 50.000 ZAURITO VINCENZO ,100x00 100X00 ERCOLANI GIUSEPPE - 25X00 PARMA MARO E ANGELO ' 100.000 UNITA'DI BASE POS SIGNORI GIOVANNI 30.000 BARSELLA FRANCESCO . 30A» BERTOZZIEVA • 50X00 MOUNARI ADRIANA . . 100X09 BOSCO ANTONIA . 50X00 MANARIGAETANO . 10X00 CONDIREMO 100000 GOZZI ANGELO E ERMEUNA ' 50.000 LAZZERINIFlfPPO 30X00 FRANCESCO»» GIANNI 50.000 DEMELAS SANDRO 50.000 DICARVTCO 500.000 ROSSI ALDO 20X00 GASTALDI GIOVANNI .. 100X00 MYKKONEN IRMA TREVI 30X00 BIANGNIGMO . 50X00 PALAZZI DANIELA . 200X00: !• - MARZETTI ROBERTO IAFRATEZENONE .. 200X110 ANNESI AMLETO 100X00 D'EPIFANIO MARO . 10X00; PUSCEDDUALDO 100.000 DIPENDENTIICRF MODENA 25.000 RICCI GIORGIO 50.000 CAGOZZ1 ALFONSO 20X00 ZUCCAIA GIUSEPPE 50X00 50X00 CAPPELLI G-SANTOUNI LEONE FABIO MASSIMO 100MO MOZZAIA FRANCESCO ' 10X00 MAGGI ENRICO < 50X00 100X00 UNITA'DI BASE PDS CECCUTIVEZKD 50X00 LIATTI GIOVANNI 30X00 FUSARI FABIO 100.000 MONACO GIUSEPPE 10X00 GALUMARO - 80X00 »1 FERRAROVrrrORINA 25X00 GRAZXXIMARIO 100X00 CONI 1X00X00 •A. GRAMSCr 500X00 sv - RIGOVARO ADRIANA 50X00 SFREDOO SONIA 50.000 CHSARI ANTONINO 100.000 SCIACQUA FRANCO '• ' 100.000 DEGÙ ANGELI PRIMO 50X00 •"• FESTAUNITA' -.-.-' ' 20.000 BALZANO FRANCESCO 20X00 LEONEANTONO SOXOO CAGNOUTI LUIGI 100X00 BASTIANORCI MARCO 25.000 GHERARDI ORLANDO 150.000 FOLLONI TRISTANO 50.000 OUVARIENZO GATTI DANIELE 50X00 i* • ALTOVICENTMO •>, -500X00 ASCANIROLANDO ' 100X00 BALLERINI MAURO 100X00. MORANO! DAVIDE 20.00C CUNSOLO FRANCESCO SULAS LORENZO G 15.000 QUARTIERI SIMONA 50.000 VANNINI AUBRANDO • 30X00 ALMAVWAANTONO ' 30X00 FERRATO GIUSEPPE 25.000 EMARIAROSA 200.000 BUSSOLOTTI ANGELO 10.000 erm BRUNELLA 60.000 GUGUANTINI PIETRO . . 30X00 ROSSI BRUNO ' 25X00 MARNI CARLO - 50X00 CANALI GIULIA DONDI LUCIANA ' SOXOO h 50X00 COTTERU GOVANNI DE BENEDETTO FABRIZIO 10X00 ENEL GENOVA 250.000 CORI GINO 50X00 UNITA'DI BASE PDS UNITA'DI BASE PDS CHIRIGGI COSTANTINO , - 100X00 ANGOLONIALOO ' 30X00 CARRU SALVATORE 100X00 PIATIUCHE GIUSEPPE 100000 pRiNztvrrroflio 50X00 CUCURACHI VITO 50.000 •MADONNINA 4 VILLF 750.000 DI CASSANO MAGNAGO ' 1.000.000 MESSAGGI GIANCARLO BALENALORENZO 50X00 SCOCCIMARRO NICOLA . 10X00 BATTISTA 200.000 RATTODOMENICO ' 50X00 «*s BATTISTELLASlvX) 100000 GIORDANO STEFANO 20.000 LEONI NICOLA 100X30 ROSSINI CARLO 50.000 D'ANGELOSANTE ANTONELLA 50X00 TOROSSI LIONELLO , .. , 60X00 FRULLANI BRUNA 200X00. FIORAVANTI SERGO . 50X00 ,•"• CHONO FEDERICO 30X00 SLVA VITTORIO 100.000 FRAU GIUSEPPE 100.000 LOMBARDI SERGIO- BABBI SERAFINO 50X00 TESTA GIUSEPPE • 21X00 CASINI CLAUDO ' 200X00 TODDE MARIA IMMACOLATA 50X00 BALDUZZ1C.S. . 50.000 MINARDI FRANK 10X00 UNITA'DI BASE PDS ANONIMO 300X00 ALESSIA-VALENTINA 50X00 PONCIROU-FONTANA '"'•, 100X00 LUCARINI VITTORIO 50X00 RONCATI WALTER 10X00 TREMOLADA CARLA 100X00 ORTONA SILVIO 300X00 BARBIERI LUISA 30X00 •QUINTO VICENTINO- 200.000 PELLIZZARI ARDITO 100X00 ALESSANDRINI GUSTAVO 20.000 SGUERRI ALFREDO . • 30X00 VENNIRO MARIELLA .., . 10X00 DRAGONI GIUSEPPE 30X00 DELL'ACQUA FRANCESCO . 50X00 NBR0NIZZIEUSE3I0 50X00 PASTACALDI GIULIO PATRUNO ROBERTO 110.000 BELTRAMI GIOVANNI 50.000 FRATINI CLAUDIO . 100.000 aMERO GAETANO : 40X00 UNITA'DI BASE PDS UNTTA'W BASE PDS RO«JOLO 500X00 CONGHJLUC1ANO ,50X00 CIARALUENZO 20.000 f san» -rJUSTOGAflOLFO- • ' ROSSIVMCENZO 50X00 •; GERVASWI VALERIA 100X00 PERINI IVANO 10.000 ALFI PASQUALE 20.000 VINCENZI FRANCO . ..- loo.ooo FORTINIEOLO . 50X00 1X00X00 • SALVATORI VINCENZO ' 30'fJOO GASPARMI S.BERETTA 50.000 DI PASQUA ANNA MARIA 10X00 ZURIATTIMARIO 304XX) SALMI MARCO . • 20X00 -IKI(JMEN0PAOLq->. :• .60X00 -eAREZZJANQOO -. 50X00 ROUTINI FRANCESCO -' ' • 100X00 PEPEMARO SOXOO SPELTA DANTE 20X00 FAVA SIVANO 50.000 ; ',» PANICO» ENZO 20.000 BARTOLOZa SALVATORE 20.000 B8LL0TTI ANDREA 50X00 NADALI CARLO - 25.000 MCUNARI FRANCESCO 200X00 'SrsirrAUJi •;•' .^Jf •:• ITALO VOLA . 50X00 TRONCI-DEANNA 50X00 MORSELLI GOVANNI . XXOO soxoo RESTAMI L-LUCCHINI G. 50X00 SARTINI ALFREDO 50X00 PASSALACOUAEOLO 30X00 GRAVINA DONATO SOM» NOCENTINI NOSTOGO •' 200MO CROCE SILVANA 10X00 PAGANELLI BRUNETTO 50X00 MANCADMO 20X00 CHSARI 100X00 - CARBONI GIAMPIERO 30.000 UN SOSTENITORE 20X00 PORTUESI CORRADO 100X00 RESNATì GIUSEPPE 100.000 BORQHETTI SANTO ' ' - 50X00 ROSSI VANDA VALERO MARO . 50X00 TANZARELLA ETTORE 20X00 PETTINARI FABIO 50.000 ' 100X00 DTNGILOTIBERO 50X00 UNITA'DI BASE PDS GRALDI ANNAMARIA 50.000 BARALDI GIUSEPPE 100X00 CAPPONGELU UBERO ' 50X00 RUSCCASALVATORE ' ., 50X00 MARCHESICARLO ' 30X00 MARTtNISMONE . 35.000 MARTINI RENATO - ,r 20.000 '"f * •SAN VITTORE OLONA' 50000 SABA ALBINO 50X00 GIULIANI RENATO 25X00 CORAZZIERI GIUSEPPE • .. 1MXW GALEOTTI GUGLIELMO - .' 50X00 «AGNOBRUNO' 300X00 BOZZOLI ADRIANO 100X00 RONDANIUNO : 10X00 MOTTO CESARE 150X00 BENCINI ANDREA 50X00 PETROSWO MARIO • accom NCOLA 20.000 FABBRI VIVIANA 60X00 CAU DIEGO , , . < 100X00 CAPACCIflOMANO MEUCCI PAOLO SOXOO PIASTRA FRANCESCO ' ' 50X00 PELLEGRINI ARMANDO . 100.000 TAGUABUE GIOVANNA 150X00 FAMIGLIA GASPARMI ' SOXOO NASOGIUSEPPE 20X00 " VISELLI GIUSEPPE 20.000 GABELLI VALENTINA 30.000 ELVIRA CUPPINI 100.000 BOKXIGIUSEPPE 200.000 RAUCCI VINCENZO 25X00 50X00 DI OSI ARMANDO 10X00 * SILVIA E MARTA DE OPTATO 30000 LUCIANI ALDO 50.000 GALARDI GIOVANNI 100.000 UNITA'DI BASE PDS PUCIEROGIULIA •' - 15X00 MINOIAUGO SOXOO SUIGOGIUSEPPE 50X00 MONTAQMI RENZO soxoo TABARRARINO 200X00 * VENTURI MARISA 299X30 COMPAGNO L 20.000 ZANOLLAERVINO 100.000 •MARTIRI DI BS-LENTATF 2X00.000 BARTOLINILORIANO • 10X00 CHITARRINI GIUSEPPE . yppop FERRARI ORNELLA 150X00 MASOQMO 10X00 RMXTA LUIGI 100X00 FABBRI SANDRO 30000 CLAUDI ELISA 20.000 BOSCAROLO ROBERTO 50.000 FORLIVESI GUALTIERO 50X00 COTUGNOMATTEO 30X00 BONAU ATTUO i , 50X00 «LAURENZIO ROMOLO 25X00 MARRAS PAOLO , '20X00 ANGINA VASCO ' 100X00' AVERSANO GIOVANNI 50X00 FAMIGLIA CARNASSALE 20.000 NULLI LUCIANO 50.000 MENEGOLAIRIS 100.000 BOGANIDEMARTISANNA 100X00 FENUNENA-PIRAS FRANCO '10X00 ANGELMIHLDE 1X00X00 FERMANI LETIZIA • 1X00X00 LOMBARDO CALOGERO 100.000 FRAGUARIMMMO . k CAPODURO GIANFRANCO 100.000 PRATESI SARA 200.000 TAVANO GIUSEPPE 25.000 GIANNINI GIUSEPPE • 100X00 LAVORATORI"SIARCC .,-: 40X00 ACERBI LIVIO - 50X00 RADAELUGIUUO 20X00 • POiOfK) FREDIANI CRISTINA 10X00 GORI ADRIANO 50.000 BASSETTI LUCIANO 100.000 CORE FRANCO 10X00 VERONESI-SWEONI ... . 20X00 BERA SIVANA DAMINELU 10X00 PAVESIANSELMO 100X00 COLINI GINA SOXOO CORSI ALBERTO 1X00X00 VANINI GIOVANNA 30X00 GORGI SANDRA ROMANELLI FRANCESCO 100X00 CASTALDI ERMENEGILDA 20.000 CASTELLI TOMMASO 100.000 VANINI RENZO 100.000 POOINI GIUSEPPE 100X00 LAZZARONI WANDA . 40X00 SAGRININEVO 50X00 .100X00 GBLAGHIATTUJO SOXOO. ; : SGARAMELLA NICOLA ' £ FERRARI LIVIO 100.000 PESSINA ALBERTO 100.000 ALBERTI LEONTINA 100.000 CAMBIAGHI GIUSEPPE 10.000 BASSO MARO 20XM SOFRAtiTINIFRAIfOO'' ' 50X00 VENTURI ROBERTO ' ' 20X00 20X00 VESPUCa GIUSEPPE 10X00 SESSA FRANCESCO 10.000 BARONI CORINTO 20X00 VETRANO DANILO 50.000 GASPARONI LIDIA 50X00 SCHURMARtNI GIACOMO 20X00 NUCHERINICO E GORI LEDA ' 30X00 GIANNINI GIUSEPPE 15X00 BORMERELLI VINCENZO • FAVALUALDO 100.000 GARBINQINO DAvTGlO CARLO 30X00 ZERBINI WALLY 30.000 BERTOGLI TORCHIO 100.000 LO BIANCO LEONARDO 50X00 CERATI MARIO 50.000 NANO FERRUCCIO 50X00 GIROTTIMASSMO ' 20X00 200X00 ANSELMI FRANCESCO 200X00 •!•>• MARINI ALVARO ' > PIONI ALFREDO •••'. '• 20X00 POPAZZI-PAOLI 60.000 TANZINI BRUNO 10.000 FRATTINIFABIO ... 50.000 MARINICLAUDIO - , - 50X00 DECIMA ANGaO •• " 50X00 DIVERTI MARIA TERESA 50X00 soxoo BERNARDO ODDO ALBERTO 50X00 VWIANI DIEGO 50.000 OLIVIERI VITTORIO • •'•• 100X00 D'AMBROSI AUGUSTO 50X00 ROSSELLI ANTONINO . 20XW GORLAETTORE ' • -•••-. ; 10.000 TADDEI ANTONELLO 20X00 GALBUCCI SILVANO 50X00 COPPOLA MARIO 100.000 TANASI ALESSANDRO 15.000 BISAGNIETTORE \ DELUCA FOSCO 53.000 CONTI ALBERTA 100.000 MARTINI GIORGIO 20.000 DE AMICIS MASSIMO SOM» BRISIGOTTILEO 100X00 BIANCHI ANGELO SOXOO NUZZOCRtSTMA 50X00 100X00 SPILOTROS COSIMO 200X00 FORESI LUIGI AGRESTA MICHELE' JOO V • MONTI GIUSEPPE ' 100X30 ANGELA 100.000 GIUDICI ORAZIO 20.000 DATI ALDO •;• 30.000 CARUSOVIRQLIO - '- 100X00 BASSI MARO SOXOO CAPPELLINI SERGIO 25X00 50X00 100 GRIECO GENNARO FORNACIARI GIULIO 100X00 MONTANARI DANIELA MONTELLA MASSIMO 15X00 «r* BEGHINI LUCA 10X00 CHITTARO DORINA 50X00 DI PANCRAZIO ARNALDO 50.000 ANGELA-CLASSE 1913- PREDONZONI AURORA - . 10X00 soxoo soxoo CARNEVALE ANGELO 100X00 DTGNAZ) FRANCESCO . 50X00 MAESTRMIMAR» . SOXOO LOSTIA UMBERTO VIWIANI FAUSTO 50.000 FRANVI 50.000 BENELLI GIUSEPPE 50.000 COMPAGNA DAL 1944 . ,100.000 D'AGOSTINI LAURA ; xxoo k SERPE SANTE 50.000 CESARONI FRANCESCO 20.000 MaoNi LENIN vrrroRio soxoo RIZZO ANNALISA ,. . 100X00 BREGA MIRCO . 20X00 SERP1ERI ALESSANDRO . 20X00 FONTANA PIER LUIGI 100X00 20X00 LA SOTTOSCRIZIONE HA b MARZAN>T1 OTTORINO 200X00 ANONIMO SOXOO FACCI VELIA 100X00 SUEROaVIO ' 20.000 SCIABICA PAOLO 100.009 COCCO PINUCCIO E LOREDANA 50X00 BONACINI LUCIO 100X00 FABIANO EUGENIO 10X00 COTTONI CATERINA RAGGIUNTO LA SOMMA DI 1 GHIA FALCERÒ EUFEMIA SALUTATI GIOVANNA 50.000 SALOCCHI BRUNO . 50X00 PALCHETTI GIANCARLO '. , 20.000 SOLAZZO ALESSANDRO 20X00 CROCCO ANASTASIA , .20X00 CATALDO GIUSEPPE ' 10X00 50X00 100X00 FERRAHPIETRO GUERRA VINCENZO 100.000 TOMASSI SILVANO 20.000 PAIOLI M. VITTORIA .' . 50X00 STISI VINCENZO -,.- 30.000 DEMMI FRANCESCO .30X00 -. 30X00 RUSSOCIRO 10X00 400X00 U 2.185.533.000

msasMstmm ll CLASSIFICA Q7f^^TTF!f?r^ R'^|yy^ PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me. SQUADRE '•• P. X ATALANTA-T0RIN0 2-2 CAGLIARI-GENOA Gì. Vi. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Po. Fa. Su. ' Ing. X GENOA-MILAN , 0-0 CREMONESE-INTER MILAN 28 19 10 8 1 20 8 6 3 0 11 3 4 5 1 9 5 0 I INTER-FOGGIA \ 3-1 FOGGIA-LECCE". SAMPDORIA 25 19 11 3 5 34 25 6 1 2 17 10 5 2 3 17 15 - 3 JUVENTUS 25 19 9 7 3 32 18 8 2 0 21 5 1 5 3 11 13 - 4 X JUVENTUS-ROMA 0-0 MILAN-PIACENZA ; PARMA 23 19 9 5 5 26 15 6 1 2 13 5 3 4 3 13 10 - 5 1 LAZIO-REGGIANA 2-0 PARMA-LAZIO •'- LAZIO 23 19 8 7 4 24 19 6 3 1 16 6 2 4 3 8 13 - 6 X LECCE-PARMA^.- 1-1 REGGIANA-ATALANTA INTER 22 19 . 8 6 5 25 17 6 2 2 19 11 2 4 3 6 6 - 7 TORINO 21 19 8 5 6 25 19 6 2 1 15 6 2 3 5 10 13 - 7 1 NAPOLI-CREMONESE ;... 2-1 ROMA-UDINESE* NAPOLI - 21 19 8 5 6 30 22 5 3 2 19 8 3 2 4 11 14 - 8 1 PIACENZA-SAMPDORIA • . 2-1 SAMPDORIA-JUVENTUS ROMA 19 19 5 9 -5 17 17 3 4 2 12 10 2 5 3 5 7 - 9 X UDINESE-CAGLIARI;- 1-1 TORINO-NAPOLI <•-.•:• FOGGIA 18 19 4 10 S 25 24 2 5 . 2 12 10 2 5 3 13 14 -10 Domenica23-01-94 / ore 14.30 CREMONESE 18 19 6 6 7 21 20 5 3 1 14 6 1 3 7 14 -10 13 rati: Silenzi (nella foto. Torino) ' 1 CESENA-FIORENTINA, 1-0 ACIREALE-VENEZIA CAGLIARI-GENOA '- ' ' [ e : CAGLIARI 18 19 e 6 7 25 31 4 2 3 13 13 2 4 4 12 18 -10 -11 rati: R. Bagglo (Juventus), Fonseca (Na­ 2 PADOVA-BARI-, • 1-2 BRESCIA-F.ANDRIA PIACENZA 17 19 5 7 7 16 25 4 5 1 13 12 1 2 6 3 13 -12 poli) e GulUt(Sampdoria) -.. 2 ; MASSESE-SPAL V ' 0-1 CARRARESE-FIORENZUOLA FOGGIA-LECCE ; 9 rei!: Dely Valdes (Cagllarl),.Roy (Foggia). MILAN-PIACENZA GENOA 15 19 4 7 14 23 3 5 2 7 7 1 2 6 7 16 -14 e Sosa(lnter)eBrartca(Udlnese) 1 GIARRE-NOLA •- " 3-1 MACERATESE-PONTEDERA PARMA-LAZIO ATALANTA 15 19 4 7 8 21 33 3 5 2 14 14 1 2 6 19 -14 8 reti: Ganz (Atalanta), Tentoni (Cremone­ r REGGIANA-ATALANTA UDINESE 14 19 3 8 8 12 23 1 -A- 5 3 13 2 4 3 9 10 -15 se), Moeller (Juventus) e Zola (Parma) :. • La partita Cagliari-Genoa sarà trasmessa 7 reti: Bergkamp (Inter) e Signori (Lazio) "'*"•'- da Tele+due alle ore 20.30 ROMA-UDINESE REGGIANA 14 19 4 6 9 11 23 4 5 .1 9 4 0 1 8 2 19 -15 MONTEPREMI * v-- '-•".--. L. 32.515.073.382 6 reti: Ollvelra (Cagliari), Mancini e Platt QUOTE' al 53 vincitori con «13» L306745000 • La partita Pescara-Cesena verrà disputata SAMPDORIA-JUVENTUS LECCE 6 19 1 4 14 15 31 1 3 5 9 13 0 1 9 6 18 -22 (Sampdoria) - ai2265vincitori con «12» L 7.177000 sabato 22 gennaio '94 TORINO-NAPOLI

^^^; vM zero a zero, il Milan : è sempre più solo in vetta alla classifica •'^""••'-"D'i^blema'è che mancano gli avversari: Samp ko, Juve bloccata. Solo l'Inter vince Il deserto

Marco Van Basten quando era ancora un divo sui campi di calcio: da quanto tempo sarebbe in fuga, il Milan, se avesse ancora i suoi gol a disposizione?

••ROMA. Notizie desolanti STIPANO BOLORIHI dove si segna poco, dove mol­ da Calciolandia: attorno a Fort te stelle si sono appannate, do­ tAPftRirrADI NoraE Il ghanese segna e i pugliesi sognano la vittoria Milan c'è il deseno. Il deserto Ad assisterla, va detto, c'è il il punticino. Il Milan che non ve gli arbitri fanno di tutto per dei Tartari: nessun nemico in settimo straniero, quello che i segna, non fa spettacolo e fa . smentire la storiella che i nostri Ma nel secondo tempo il Parma torna in cattedra e fa pari con un colpo di testa di Minotti vista. Arranca, la squadra di dirigenti milanisti acquistaro­ storcere il naso ai critici, infatti, fischietti sono i migliori del Capello: non segna dalla parti­ no a novembre per costruire il : pareggia; le inseguitaci, quan­ mondo, dove'la gente, che ta di Reggio Emilia (2 gen­ replicante di Rijkaard, ma che ; do la domenica gira- storta, ; continua ad allontanarsi dagli naio), l'astinenza, consideran­ invece si è dimostrato un buon •. perdono. E Capello ringrazia. stadi, non si diverte. do anche il recupero con l'Udi­ erede di Ancelotti: Marcel De- : Ma viene da chiedersi: dove Nel deserto, intanto, ' ieri nese (6 gennaio) ha toccato sailly. Panucci. Maldihi, Costa- sarebbe ora il Milan se avesse i . hanno rialzato la testa Inter e iAyew in gol a Lecce, ma non basta la soglia dei trecentotrentadue curta e Baresi dietro, il france­ gol di Van Basten? Sicuramen­ Lazio. I nerazzurri, reduci da minuti, ma nessuno e riuscito se venti metri davanti e, oplà, il ' te sarebbe nei pressi di un cal­ una scrie-no di ben quattro ad approfittarne. Due punti di, partite, hanno maramaldeg- vantaggio aveva 11 Milan quin­ gioco è fatto. Un gioco redditti- cio più piacevole da vedere. .-.•.•: LECCE-PARMA 1-1 settimane fa lottava per'lo dati statistici a fuoco conti­ • fronte ad una partita così dici giorni fa dopo la vittoria di ' zio. perché garantisce sempre È un campionato mediocre,' : giato con il Foggia: tre gol fir­ scudetto. nuo, cimentandosi anche monòtona (e anche mono­ mati dal trio straniero Sosa- Ci sediamo davanti al tele­ . nella lettura sulle labbra dei tona). Reggio Emilia, tre lunghezze di • LECCE: Gatta, Biondo, Carobbl, Trincherà, Ceramlcola, Ver­ distacco ha adesso. Tutti a par­ Jonk-Bergkamp e Bagnoli ha visore con la speranza di po- giocatori, guardandosi però Nella ripresa, contraria­ potuto tirare un sospiro di sol­ ga, Gazzani, Padalino, Ayew (89' Russo), Notaristefano, Bal- •'•'. ter almeno assistere a qual­ bene dallo spendere una pa­ mente alle nostre non pro­ lare della crisetta del rossoneri, lievo. La Lazio non ha incanta­ dleri (86' Erba). (12Torchia, 14 Altobelli, 16Frisullo) Ali. Mar­ incapaci di battere . l'ultima Òggi la nazionale a Roma chesi • che prodezza di Faustino rola sugli schieramenti tattici prio rosee previsioni, la par- (Lecce), la penultima (Udine­ to con la Reggiana, ma i colpi Asprilla: il colombiano all'i­ ; in campo. ; tita diventa quasi piacevole, di genio di Paul Gascoigne e le PARMA: Bucci. Ballerl, Benarrivo, Minotti, Apolloni. Senslnl, se) e una squadra traballante Brolln. Pln, Crippa. Zola, Asprllla (12 Ballotta, 13 Maltagliati, nizio del campionato aveva Finalmente al 32' la regia ;" per la gioia dei più tenaci - o (Genoa), ma i numeri danno galoppate di Boiate hanno conquistato le luci della ri­ ' ha qualcosa da riproporre al forse solamente insonni - te­ Per TorricelB eCappioti; frantumato il gioco degli emi­ 14Matrecano.15Zoratto,16DIChlara)AII.Scala - • un altro responso: dicono che ARBITRO: Arena di Erodano--• • balta a suon di gol; poi, qual­ replay: è il gol del Lecce. leabbonati . Il ritmo è molto la crisi, semmai, riguarda gli liani. Anche in questa piccola che settimana fa, era passato Gazzani dalla destra, in con­ più veloce, con il Parma di­ riscossa, in fondo, c'è tutto il RETI: 32'Ayew, 50'Minotti - avversari. ,."•--, ..*>••'• la prima volta in azzurro NOTE: Serata fresca, campo In cattive condizioni. Angoli 15-3 alle luci rosse, protagonista tropiede, crossa al centro, sordinato, ma generosamen­ ; campionato 1993-94: luci e 11 male degli inseguitori: per II Parma; ammoniti: Biondo, Ceramlcola, Benarrivo, Crip­ di una presunta love-story Baldieri anticipa Sensini e li­ te avanti. E al SI ' arriva il pa­ ombre, impennate dei talenti e con una pomo star; ma a scia il pallone: ma il suo mal­ reggio: Zola calcia un cor­ manca la continuità. Un gior­ lunghe amnesie, senza un bri­ pa e Asprllla. Spettatori: 9.000..--.. no da leone per la Juve e gli al­ •• ROMA. Da stasera fino a giovedì gli azzurri sì ritroveranno a Lecce su di lui cala il buio to­ destro intervento si rivela un ner, Minotti di testa corregge ta alleati nella polvere; una do­ ciolo di continuità. : tale. In campo sembra un assist per il ghanese Ayew • in rete. Poi, anche se il livello Roma per uno stage di allenamento. Il et azzurro • Ai margini del deserto, infi­ menica con la Samp sugli scu­ PAOLO FOSCHI fantasma, corre con elegan­ che realizza. Per il giovane ' tecnico resta modesto, c'è di e gli altri compagni d avven­ ha convocato 25 giocatori? (Sampdoria), ne, è riapparsoGianluig i Lenti- za, ma non ne azzecca una. giocatore africano, questo è ancora spazio per qualche tura a leccarsi le ferite; un'altra Luca Marchegiani (Lazio), Angelo Peruzzi (Juventus), Anto­ ni. Il giocatore del Milan è tor­ ", E non è il solo: la prima mez- il primo gol nel campionato emozione: Brolin, riciclato giornata e viva l'Inter, un'altra nio Benamvo (Parma), Christian Panucci (Milan), Alessandro nato sullo stesso campo sul •I Lecce-Parma, ovvero la terzo? - piano (e il canone •:. z'ora dell'incontro si consu­ italiano: speriamo che gli sia • da Scala nel ruolo di mezza- ancora e giù il cappello di Costacurta (Milan), Moreno Torricelli (Juventus), Franco Ba­ quale aveva giocato l'ultima Cenerentola del campionato .non è proprio regalato)... ma ,- infatti. all'insegna del di buon auspicio. •» - punta, in più di un'occasio­ fronte alla Lazio, ma intanto la resi (Milan). Lorenzo Minotti (Parma), Paolo Maldini (Milan), partita: Marassi, Genova. Cin­ contro la nobile provinciale Disappunto, •purtoppo. ,al- : non-gioco, il tutto condito ne sfiora la marcatura. Esul- ruota gira, il campionato avan­ Giuseppe Favalli (Lazio), Stefano Eranio (Milan), Alessandro que minuti per scrivere una in crisi. Niente proclami alti­ ' meno in parte giustificato : da un'asfissiante telecrona- Prima che il Parma riesca ?. l'aitro fronte, l'unico spunto za e il Milan si avvicina al terzo Bianchi (Inter), Demetrio Albertini (Milan), Antonio Conte bella storia, quella dell'amico sonanti, alla vigilia, per la : dagli «eventi» (leggasi anda­ ' : ca di Massimo Marianella a riorganizzarsi, comunque, ' degno di nota è un gran tiro scudetto consecutivo. Dov'è la (Juventus), Roberto Donadoni (Milan). Alberigo Evani (Sa- ritrovato, al quale fa da con­ partita di notte trasmessa mento dell'incontro) : la par­ ;:' che elenca nomi e nomi l'arbitro manda tutti al ripo­ di Baldieri al 70', deviato in differenza tra il Milan e le av­ mopdòria), Massimiliano Cappioli (Roma), Giuseppe Signori trappunto Moreno Torricelli, dalla pay-tv, ma solo il disap­ tita. finita 1-1, non è stata i (addirittura, ci informa che il so. Approfittiamo dell'inter­ angolo da Bucci. Certo, non versarie? Anche in questo ca­ (Lazio), Giovanni Stroppa (Foggia), Pierluigi Casiraghi (La­ convocato ieri da Sacchi in Na­ punto dei teleabbonati, co­ , bella e il Parma è sembrato primo allenatore di Palleri è vallo per ordinare un caffè: è molto per una partita a pa­ so. parola ai numeri. Anzi, alla zio), Andrea Silenzi (Torino), RobertoBaggio (Juventus), Ro­ zionale. Diciotto mesi fa gioca­ stretti ad assistere ad un mat­ solo un lontano parente del­ stato «lo zio Costanzo»...), comincia a essere tardi e c'è -' gamento. difesa. È qui la grande forza berto Mancini (Sampdona), Dino Baggio (Juventus). va nei dilettanti (Caratese), ch di secondo - o forse di la squadra che fino a poche il rischio di addormentarsi di . della squadra di Capello- tiene, oggi veste l'azzurro. Quando si da sola, la baracca rossonera. dice il calcio del miracoli.. Storia di Tanya e Nancy, due ici a Hollywood •i lo sono sicuro che la ' che è l'ingenuità. " tritura, depravazioni alcol vio­ Tutto è cominciato il 7 gennaio: a De­ stata Tonya Harding, anche lei pattina­ la stessa finestra della sua trop­ matico maniaco che attentava tagonisti. senza alteri, lascian­ mattina del 6 gennaio Nancy : Ma l'America (e, in fondo, lenza e corruzione, e rende troit uno sconosciuto ha colpito alle trice, anche lei brava, ma eterna secon­ po carina e troppo dolce riva­ alla vita dei campioni sportivi. dosi guidare solo dal desiderio Kerrigan avrebbe risposto con .. ogni strada e ogni marciapiede normali. Della vita di Tonya, le, aveva quasi annullato le C'era già stato il precedente di rivalsa e dall'invidia, e il pia­ una secca alzata di spalle a chi di questo nostro mondo) mo- oltre all'apprezzabile abilità gambe la pattinatrice Nancy Kerrigan, da. Dietro alla Kerrigan, appunto. E pro­ cause della sua predestinala della tennista Monica Seles, di • no è stalo subito svelato dalla le avrebbe detto che quel fer­ , stia alla finestra Audrey Hep- dei suoi pattini, sappiamo candidata numero uno all'oro olimpico. ' prio per garantirsi un posto e un po' di inferiorità, poteva partecipare cui i giornali avevano tanto polizia. Siamo ovviamente macapelli appena fissato a si­ molto poco, ma già abbastan- alle prossime Olimpiadi che le parlato, accoltellata da un so- ; contenti che all'Olimpiade an­ \ bum per tenere ben nascosta La notizia ha fatto il giro del mondo: un ,. gloria alle Olimpiadi,, la Harding avreb- : avrebbero dato la gloria, se < stenitore della sua antagonista : drà Audrey Hepbum, con la stemare la sua capellatura bru­ Bette Davis giù in cantina. La . za per farci nella nostra mente '.' altro caso-Seles? Pareva di si. Invece, be ideato l'aggressione. Tocca al Comi­ sua grazia e la sua onestà. Bet­ na, o quella perla bianca che inquietante, con la sua voce recchio destro, avrebbero fatto sua esistenza si somigliano tut­ giardino trascurato della sua '- ; ; sordida attraverso le inferriate re a galla: a ordire l'aggressione sarebbe ' questa storia.. • ••^..^••-•••r'-.'-'v^ ;•.';'•• '.- casa alla compostezza della essere stata minacciata di mor- acida, i suoi occhi attizzati da il giro di tutte le agenzie gior- •''<;. della sua prigione, fa sentire le te in modo impressionante, so­ nalistiche del mondo. Come no tutte brutte e viojente. C'è gloria c'era solo l'ostacolo rap­ te se fosse scesa ancora sulla un fuoco troppo acceso, miste­ . sue unghiate dal sottosuolo: E '. presentato da Nancy. --.,."' pista di pattinaggio. Quindi i riosamente vivo, sempre difli- poteva immaginare, del resto, - infatti è accaduto esattamente una madre succhiata dall'esi- quale valanga di odio, di invi- ' , SANDRO ONOFRi tre hanno pagato un disgrazia­ cile da comprendere. Della : «he l'altra America si è mossa, '. slenza come un'oliva in bocca La febbre della rivincita e sua cattiveria resterà solo qual­ dia. di rancore, ansia e senso della presunzione ha fatto tut- / to vagabondo sempre pronto a ; •'. che Bette Davis ha ringhiato, e . a un'affamato, passata attra­ suoi giorni lo innalzavano a ; porzionali alle loro cause. To- * delle umiliazioni. È tutto un fare qualsiasi cosa per quattro che graffio sulle gambe della di rivalsa stava vomitando il • ' dal piano di sotto è arrivato il verso sei matrimoni uno più to: Tonya ha convocato il suo rivale. 11 podio avrà la sua fac­ destino sulla sua esistenza fat­ : Dio o lo schiacciavano come nya deflagrò dalla sua vita un ;'. mondo che non piace, che Jefl, col quale non era mai riu­ dollari, e gli hanno ordinato di ta di grazia e di successo?Se la- versacelo schifoso della sua burrascoso dell'altro: poi c'è un miserabile. giorno in cui, dopo un sempli- v nessuno vuole guardare, la cui sprangare Nancy alle ginoc­ cia acqua e sapone, e le musi­ rabbia. un fratello che a quindici anni logica si vuole decisamente re­ scita a divorziare, e la «guardia ' chia, in modo da renderle im­ che della gloria soffocheranno chiamavano la Audrey Hep- ; Di solito la vita delle ragazze ce bisticcio automobilistico, y:: del corpo», un amico del mari­ bum del ghiaccio, di sicuro del- . Tonya Harding, pattinatrice la molestava ed esercitava su come Tonya, cosi sul limite fra picchiò una donna con una spingere, la cui esistenza si ne­ possibile la partecipazione al­ i raschi che giungeranno, di vchtitre anni, è figlia di un'A­ di lei la sua repressa voglia di normalità e disperazione, fra mazza da baseball. Uno di ga e si rifiuta. Un mondo all'in­ to, un bestione che somiglia in le Olimpiadi e lasciare via libe­ inopportuni fastidiosi sgrade­ la grande attrice possedeva la onnipotenza; e infine un mari­ contrano, creato solo per poter maniera impressionante al ci­ voli antipatici, dallo scantina­ stessa immagine di pulizia mo-,' merica dissestata e nevrotica, generosità e crudeltà gratuita, quegli scatti di odio la cui cau- : nese cattivo di Goldfìnger. e ra a Tonya. - • rale e semplicità, di serenità : *. fatta di giorni che rotolano sui to, Jeff Gillooly, disoccupato e scorre per anni anonima e sa contingente è sempre in >' essere negato...... to. Alla fine vincono i buoni, si, giorni, abbandonata a una li­ semi-alcolizzato, che la pic­ sempre uguale, solo deflagran­ una fatto banale, ma la cui.' Eppure. Tonya ce l'aveva con ioro due ha architettato un È andata male, perché il col­ proprio come nei migliori film d'animo e, perché no?, anche chiava e la amava, la esaltava quasi fatta, Bette Davis era attentato alla rivale. C'era la po è stato organizzato cosi co­ quella virtù sempre colpevole ì bertà assoluta e sfiatata, una do di tanto in tanto in eventi ' molla vera si lubrifica nel bitu- •'; americani. "terra di Semiramide che tutto •• e la umiliava a seconda se i abnormi, paradossali, spro- me dei ricordi e nella melma quasi riuscita ad affacciarsi al­ possibilità di creare un fanto­ me tutta l'esistenza dei tre pro­ Lunedi IT %J pagina ZU Soort 17 gennaio 1994

Disastrosa la difesa, accademico ed evanescente l'attacco w ^

PIACENZA -wv>/v>/v>/vi Talbl 6 5. Chili 6 S, Polonia 6 5, Suppa 6 5. Mac- IL FISCHIETTO 20' Taibi para un destro al coppl 6, Lucci 6 (78' DI Cintio 6), Turrini 8 5, Brlo- volo di Lombardo 2 schi 6, Ferrante 7, lacobelli 7, Piovani 7 (90' Mo­ as' Ferrante tira dal limite O Beton 6,5: il fischietto di Pa­ retti 6) (12Gandlnl, 14Carannante, 15Ferazzoli) dell'area di destro Fuon di MICROFILM dova ha amministrato discre­ Allenatore-Cagni poco tamente una partita che si è SAMPDORIA 30' Il Piacenza va in van­ animata solo nel finale Sa­ Paglluca 65, Manninl 6, Serena 4, Gullit S, Vler- taggio Tumni batte un cal­ Lombardo e tenta il tiro al crosanto il rigore causato da clrowod 5, Sacchetti 6, Lombardo S, Jugovic 6 (62' cio piazzato e trova Piovani volo di destro Fuon Suppa ai danni di Mancini. E •6* Ancora Tumni, che giusta l'ammonizione a Gullit T Bertarelli 6), Platt 4 (72' Salsano 6), Mancini 6, libero. L'I 1 biancorosso crossa dalla linea di fondo Evani 6. (12 Nuclari, 13 Rossi, 14 Invernlzzi) non ci pensa troppo e, di per simulazione. L'unica - È lesto Ferrante a mettere di Allenatore Erlksson destro, calcia di pnma. testa dietro le spalle di Pa­ pecca. Bettin non ha punito ARBITRO BettindiPadovaes. 5 T'Un tiro cross di Tumni, gliuca. le due isteriche reazioni ad - altrettanti falli del sampdo- RETI al 31' Piovani, al 67' Ferrante, 83' Lombardo su rigo­ dalla destra, è parato con •2" Suppa atterra inutil­ re. difficolta da Pagliuca mente in area Mancini Bat­ nano Evani Giusti gli altri NOTE angoli 7-2 per la Sampdoria. Giornata con cielo co­ 61* Mancini riceve da te il rigore Lombardo 2 a 1 cartellini gialli a Sacchetti, la­ perto, terreno in discrete condizioni, spettatori 18mila, am­ cobelli, Polonia, Serena e moniti Serena, Sacchetti, lacobelli, Polonia e Maccoppi Maccoppi. ,. DAL NOSTRO INVIATO " ILARIO DELL'ORTO ICROFONI APERTI ì wm PIACENZA. La Sampdoria Enksson a sostituirlo alla se­ e sbarcata a Piacenza pensan- . conda meta del secondo tem­ do di esibirsi in un saggio di po. Doveva pensarci pnma. In­ L'attaccante Erifaaon: «Sono deluso non abbiamo fatto la solita grande par­ calcio accademico I genovesi vece aveva mandato negli spo­ piacentino tita I nostri avversari a sono stati supenon per oltre un ora noi erano belli, eleganti, con i loro gliatoi Jugovic, che forse non Piovani siamo riusciti a giocare con buona aggressività solo nel! ultimo calzettoni bianchi. Ma hanno lo mentava Mancini e Lom­ scocca II tiro quarto d'ora» perso Per mano di un Piacen- ' bardo hanno tocchettato, che porta Cagni: «Oggi abbiamo fatto un nlcvante passo avanti, ma dovre­ za che aveva indossato la tuta mentre Evani appariva esage­ in vantaggio mo soffnre ancora parecchio per conquistare la salvezza» e si era sporcato le mani di , ratamente nervoso ed e stata la sua squadra Lombardo «Siamo una squadra matta, adesso vedremo dome­ grasso per smontare la mac­ fortuna sua che l'arbitro non Sopra, nica prossima contro la Juventus cosa siamo realmente in grado china di Enksson,allenatore abbia punito due stizzose sue Ferrante di fare» donano # -v reazioni ai danni del piacentini festeggiato Ferrante «È stato il Piacenza più bello della stagione 11 mento L'attacco blucerchiato ha il lacobelli. dai compagni del mio gol va diviso con Tumni. che ha fatto un cross molto invi­ record di marcature in questo Ma il vero guaio della Samp dopo la rete tante 11 colpo di testa non è una mia specialità, ma ogni tanto ne campionato 34, sebbene in di ieri è stata la prestazione del 2-0 indovino uno» avanti non abbia nessuna pun­ della difesa. Vlerchowod pare ' per gli emiliani Taibi 1: «Il risultato è il frutto di una prestazione collettiva confor­ ta di ruolo E ieri lo si è notato. 1 abbia dimenticati le figure fon­ tarne Abbiamo giocatori di qualità e quando si esprimono al componenti del prolifico attac­ damentali del calcio giocato - meglio arrivano le soddisfazioni» _ •- - Gullit: «Ho subito un fallo da rigore, ma I arbitro ha pensato co donano erano, chi per mo­ Mentre il povero Serena e stato 7 tivi di condizione fisica, chi per letteralmente ridicolizzato dal avessi simulato il fallo Allora perché non mi ha ammonito È la altre ragioni, altrove. Gullit ave­ bravissimo Tumni, ala piacen­ seconda volta quest'annoche mi capita una cosa del genere» va ancora la tes ta alla clinica Erlksson 2: «I tre attaccanti del Piacenza ci hanno messo spesso tina Serena se lo vedeva sfrec­ in difficolta, mentre noi abbiamo faticato troppo ad arrivare m La Madonnina, dove l'altroìeri ciare nella sua zona di campo , sua moglie ha dato alla luce zona gol Un vero peccato perché venivamo da una sene di buo­ e, impotente, lo osservava. Co­ ne prestazioni» una bambina, la quarta per l'o­ me si guardano, dalle pensili­ landese L'ex milanista ha pro­ ne delle stazioni, 1 treni passa­ Talbl 2: «Il rigore su Mancini era netto niente da dire Non mi vato, qua e là, il passo di corsa re. Forse i soli Manmnì e Sac­ pronuncio sull'episodio relativo a Gullit perché avvenuto in mi­ enient'altro. Oltretutto, è stra­ chetti hanno cercato di tappa­ schia e non sono nuscito a vedere bene dalla panchina» mazzato al suolo in piena area . re le preoccupanti falle che si piacentina' (quando il risultato creavano nella bagnarola do­ era fissato sul due a uno), con narla. Oltretutto t difensori la pretesa di ottenere un calcio sampdoriani, quando non sa­ PUBBLICO & S TADIO di rigore. Il signor Bettin di Pa­ pevano cosa fare della sfera di dova non ha abboccato e l'ha cuoio, pensavano bene d'al­ ammonito per simulazione. lungarla al loro portiere Pagliu­ tocchi all'indietro indirizzati messo ma soprattutto perché Davanti a lui le due punte Fer­ colpi di testa di Gullit e gli af­ no principio agonistico E non •C Scontri tra Ufosi sampdonani e polizia alla fine dell incon­ Ma. Gullit, ieri era sfinito dal­ ca, esponendolo cosi alle ag­ verso la sua persona* Insom­ ha giocato furbescamente, ap­ rante e Piovani hanno diligen­ fondi di Lombardo Se in tutto è un caso che abbia eliminato tro Le premesse erano d'altro Upo 1 21 000 posU dello stadio l'attesa del Lieto evento e ave­ gressioni degli avanti piacenti­ ma, per i blucerchiati è stato profittando di quel che si pote­ temente svolto il loro compito questo s'è vista qualche ruvi­ il Milan di Fabio Capello dalla Galleana erano quasi tutti occupati e, dalla curva piacentina, una va passato una notte insonne. un autentico disastro PerSven va e dimostrando di avere hanno segnato una rete cia­ dezza, pazienza. Chiti, Polo- Mentre la Samp- tale Antonella mandava a dire, con uno striscione, che amava un ni, che andavano in pressing 11 » ma, Lucci e Maccoppi non so­ dona non fi nuova a queste im­ Giustifichiamolo E gli altri suoi portieronc della nazionale, si Goran Enksson e compagni e schemi niente affatto casuali E scuno certo Elia Per tutto l'incontro non si sono registrati incidenti Poi compari dell'attacco sampdo- stata una di quelle giornate. ^a centrocampo ha avuto in In venta la difesa piacentina no forse dei fuonc lesse, ma barazzanti' debacle, le n ha un episodio poco chiaro in area biancorossa ha scatenato gli ul­ 7 sa, è abile nel rilancio con ì Tumni un autentico fenome­ sanno stare in campo come il collezionato la terza sconfitta nano Platt non ha quasi toc­ piedi, per questo piace al tec­ peraltro già viste, di ntomo al qualche sbavatura 1 ha mostra­ tra donani E alla Pine della partita sono scoppiati gli incidenti cato palla, eppure il suo nome passato no L'ala biancorossa ha pro­ ta ma, nel bilancio complessi­ loro allenatore, Cagni, gli ordi­ fuon casa, dopo quelle contro nico azzurro Sacchi e per que­ piziato entrambi i gol, ha fatto vo, sono state bazzeccole La na Inter e Juventus perdendo un nella loro curva, continuati anche fuori dallo stadio È intervenuta era stato regolarmepte annun­ sto sarebbe meglio preservarlo Bravo invece Gigi Cagni e il la polizia, che ha disperso gli esagitati 1 lenti sono arca una deci­ ciato dallo speaker prima della suo Piacenza operaio Che ha impazzire l'intera retroguardia linea della retroguardia pia­ Il Piacenza è una vera pro­ punto in classifica dal Milan dalle figuracce. len Pagliuca donana, spesso con finezze. centina non doveva fare eser­ La maturità sembra ancora na Il più grave 6 un funzionano della questura di Piacenza Ema­ partita, ma lui si è abilmente ha dovuto nnviare almeno 20 vinto, si perché la spensiera­ vinciale, come quelle di una mimetizzato E ha fatto male , tezza della Samp glielo ha per­ stilistiche strappa-applausi cizi di stile Doveva sventare ì volta, che fa dell'umiltà un sa­ lontana nuele Ricifan, colpito da una bottiglia ' La squadra di Zoff batte gli emiliani con i gol di Di Matteo e di Cravero su rigore - I friulani vanno in vantaggio nel primo tempo con una punizione di Branca I granata hanno confermato di saper giocare un buon calcio, ma l'attacco non va Nella ripresa Valdes va a segno e il Cagliari in nove pareggia. Frattura per Bisoli Lazio spietata, dao Reggiana Udinese in confezione regalo

LAZIO UDINESE M ICROFONI APERTI wsmm Marchegianl 6 5, Baccl 6 5, Favelli 6, Di Matteo 6, M ICROFONI APERTI \ Battistini, Pellegrini (49' Montalbano). Rossini Bonoml 5 5 (86' Bergodi sv), Cravero 6, Fuser 6, (77' Del Vecchio), Rossitto, Calori Desideri, Hel- veg. Statuto, Branca, Pizzi, Kozminski (12 Carna­ Winter 5, Casiraghi 6. Gascolgne 7, Botole 7 (12 T Giorgi 1: «Siamo nusciu a ottenere un que ci soddisfa soprattutto se si consi­ 2 Zoff: «lo sono soddisfatto Vittona im­ che perdere ma nel pnmo tempo ab­ Orsi, 14 Negro, ISSclosa, 1601 Mauro) to, 14Gelsi, 15Borgonovo) . Allenatore Zoff portante e bel gioco Sarà che mi ac­ biamo sprecato due occasioni facili II Allenatore Bordon punto, anche se con l'affanno Sapeva­ dera la buona prova disputata dal Ca­ contento di poco, ma nel secondo tem­ rigore non c'era Parlato ha iniziato il mo che qui a Udine avremmo dovuto gliar» REGGIANA po ho visto cose eccezionali» fallo fuon arca» .- CAGLIARI ' sostenere una battaglia e ci eravamo Giorgi 2: «In nove contro undici non fi Tartarei 5, Parlato 5, Zanutta 6, Accardl 7, Sgar- Baccl: «Ho festeggiato nel modo mi­ Marchloro 2: «Mateut ci ha fatto pren­ Fiori, Sanna, Pusceddu, Bisoli, Aloisl, Firicano, preparati» facile giocare Però penso che non ab­ bossa 6, De Agostini 6 5, Esposito 6 (70' Pietrane- gliore la mia centesima partita in sene dere uno spavento perù l'infortunio é Herrera, Marcolin (46' Moriero). Valdes, Matteoli Bordon 1: «Dopo il pareggio del Ca­ biamo rubato nulla. Tatticamente sia ra sv), Scienza 6 5, Padovano S, Mateut sv (27' Pi­ A. Abbiamo vinto e la curva Nord, per 1 (64' Bellucci), Ollveira (12 DI Bitonto, 15 Criniti, 0 meno grave del previsto si tratta di una gliari ci siamo disuniti, e anziché sfrut­ mo stati quasi perfetti soprattutto nel- 16V'lla) casso 6), Lantignottl 4 (12 Costagli, 13 Torrisi, 14 la pnma volta da quando gioco alla La­ contusione al quadricene della gamba tare le fasce abbiamo attaccando pun­ 1 ulurna parte della gara» Cherubini) zio, ha acclamato il mio nome» Allenatore Giorgi - tando solo alla zona centrale e qualcu­ Bordon 2: «Visto nel complesso delle Allenatore Marchloro destra» ARBITRO Palretto di Nichelino Cravero 1: «Questa vittoria C nel segno ' De Agostini: «Abbiamo fatto soffnre la no ha voluto strafare con tin da fuon ultime gare il pareggio di oggi è un ARBITRI Brignoccoll di Ancona 5 di Gascoigne Quando gira lui gira tutta RETI al31'Branca,al61'Valdes La/io sia a Reggio Emilia che all'Olim­ NOTE angoli 10-3 per l'Udinese Giornata grigia terreno senza alcun senso» - -• buon risultato Siamo vivi e lotteremo fi­ RETI al 45' Di Matteo, al 50' Cravero su rigore NOTE an­ la squadra» no all'ulUmo per nmancre in sene A» goli 7-2 per la Lazio. Giornata fredda con scrosci di pioggia Cravero 2: «L'Uefa è un obiettivo alla pico, solo che loro hanno alcuni fuori­ pesante Spettatori 15 000 Espulso al 65'Herrera per dop­ Marcolin 1: «Il terreno di gioco era prima della gara Spettatori 40 000 Terreno in discrete nostra portata Possiamo raggiungerla classe che possono decidere la partila, pia ammonizione Ammoniti Montalbano e Rossitto per molto viscido, e non si poteva giocare Marcolin 2: «Il Cagliari ha giocato con­ condizioni Ammoniti per gioco falloso Cravero, Bonoml, senza soffnre troppo» mentre noi abbiamo Futre in inferme­ gioco falloso, Matteoli ed Herrera per protesta Al 73' Biso­ tranquillamente» vinto. e in infenontà numcnca ha sapu­ Zanutta e Parlato Marchloro 1: «Con la Lazio si può an­ ria» li è uscito in barella dopo uno scontro con Desideri Branca: «È un pareggio che comun­ to espnmersi al meglio» NOSTRO SERVIZIO STIPANO BOLDRINI •• ROMA Un consiglio per il trio messa venti minuti pnma, ma il nu­ nasce il 2-0 che nlancia la Lazio Di sincronia nei movimento pressing ••UDINE. Una Udinese concreta, in difficoltà sione ha colpito a fondo Valdes il pallone che è finito sui piedi di della «Gialappa's band» se cerca " mero undici granata commette la Matteo spezza I cquilibno di par­ e gioco di pnma Un bel calcio, veloce determinata, nella pnma Poi, dopo il gol del solito Branca trovatosi in possesso di palla e con Valdes Fatti due passi il panamen­ l'erede di Raduciolu, antico eroe di seconda fesscna cerca 11 Uro al vo­ tenza con un tiro da venti metri non sorretto però dalla classe dei frazione di gioco, ha sprecato tutto l'Udinese fi cresciuta ancora, deci­ la strada spianata verso la porta se ha battuto Battistini in uscita «Mai dire gol», noi possiamo segna- ' lo, ci npensa e il pallone, maramal­ servito da Gascoigne, l'italo-svizze- giocaton La Lazio viaggia sui bina- nella ripresa regalando il pareggio sa a fare sua la partita che l'avreb­ fnulana non si fi fatto pregare due Il colpo fi stato da ko per ì friula­ le un candidato Si chiama Gin- do, va ad accomodarsi in fallo late­ ro si infila in un comdoio centrale, n opposti il gioco latita, ma la clas­ al Cagliari e compromettendo, in be proiettata m zone di classifica volte Poi, quando la squadra si è ni che non sono nusciti a reagire stian Lantignottl, di professione fa rale con la Reggiana in affanno perché se abbonda Quando Boksic scatta parte le sue possibilità di salvezza più tranquille Insomma, i blanco- trovata in infcnontà numerica Fedele na ordinato 1 ingresso di l'attaccante, gioca nella squadra 11 possibile vantaggio, che la la collaudata bamera d.fcnsiva dai blocchi o Gascoigne esplora la Gli uomini di Fedele non sono nen stavano dimostrando tutti i Giorgi ha nehiamato Ohvcira e lo Delvecchio ma il risultato non fi allenata da Pippo Marchino e ha * Reggiana nel pnmo tempo avreb­ (zona a cinque) si trova con un t bisaccia del talento, la squadra di neppure nusciti ad approfittare progressi messi in mostra contro il stesso Valdes a centrocampo per cambiato tra la delusione dei tifosi sulla coscienza almeno il cinquan­ be stramentalo per la levatura della uomo di meno allungo e botta ra­ Zoff diventa irresistibile della supenontà numcnca quan­ Milane il Parma rinforzare le difese caghantane 11 bianconen ta per cento di responsabilità della lezione di calcio impartita alla La­ soterra, Tartarei sembra esserci, Ultimi spiccioli di cronaca Al 2' do nel!' ulumo quarto d ora della •muro» ha funzionato ma più per 1 Uscito in barella, Bisoli 6 stato sconfitta subita len dalla Reggiana zio, svanisce e allora, visto che non ma non c'è, 1-0 e siamo propno in Sgarbossa devia al volo un cross di L'errore di Desidcn ha però partita, il Caglian si fi venuto a tro­ compromesso tutto La squadra si incapacità dei padroni di casa a accompagnato all' ospedale Ger- ali Olimpico Lantignottl, scuola é giornata da collettivo, la palla chiusura di tempo Ripresa e dopo Mateut, Marchegiam para, al 3 ca­ vare in nove uomini a causa dell' perforarlo vasutta di Udine dove i sanitari gli milanista e un passato prossimo al passa ai singoli E qui si decide la tre minuti si timbra il 2-0 Galoppa­ valcata solitana di Gascoigne, Taf- espulsione di Herrera e dell' infor­ fi sciolta e sono affiorati i soliti pro­ hanno riscontrato la frattura della Cesena, è salito in cattedra, si fa partita, perché tanto per dare un'i­ ta di Cavallo Boksic, Parlato é supe­ farei risponde, al 4 Casiraghi con­ blemi in fase df impostazione Lo Nei pnmi 45' Herrera e Valdes si tibia alla gamba destra II mediano tunio a Bisoli sono fatti vivi dalle parti di Battistini per dire, al 14' e al 34' Ecco come dea della differenza, il numero un­ rato in velocità, manina galeotta trolla bene di petto un cross di Fu­ An7i i padroni di casa hanno let­ stesso libero bianconero si fi inte­ del Caglian si fi infortunato in uno e andata Al 14' Padovano appog­ dici della Lazio 6 Alen Boksic, che del difensore della Reggiana che ser, ma il tiro è fiacco e Taffarel pa­ teralmente perso la testa dopo il stardito nelle conclusioni, mentre al 16' e al 23 II gol bianconero fi scontro con Desiden al 28 del se­ gia un pallone «sporco» a Lanti­ a sua volta vine imbeccato da un trascina a terra l'attaccante croato ra al 19' lo stesso Casiraghi dopo gol di Valdes tanto che in quindici Pizzi non é nuscito a razionalizzare arrivato al 31' Branca ha battuto condo tempo II libero fnulano sta­ gnottl Bonomi cerca l'anticipo, ma numero dieci che è Paul Gascoi­ L'arbitro Bngnoccoli len scarsa­ uno splendido duetto Boksic-Di il gioco - ' i ' una perfetta punizione dal limite 11 va avanzando palla al piede verso mente ispirato, concede il ngore Matteo, è stoppato al momento del minuu non sono più nusciu ad im­ scivola. Lantignottl è solo davanti a gne Anche la Reggiana, a dire la pegnare una sola volta Fion 11 Caglian ha disputato una gara pallone ha superato la bamera in­ P area awersana Bisoli, approfit­ Marchegiam, ma tira uno straccio venta, avrebbe un numero dicci Cravero, dal dischetto, fa 2-0 tiro al 36' un colpo di testa in tuffo onesta, non si è mai chiuso in dife­ saccandosi alla sinistra di Fion Poi tando di un eccessivo allungo im­ bagnato Avanti Seconda scena, - niente male, il rumeno Mateut, ma E qui si chiudono ì conti, perché di Boksic finisce fuon, al 60' una Eppure la squadra fnulana era partita veramente alla grande, im­ sa in modo ostruzionistico, ha ancora Pizzi e Desiden hanno cer­ presso al pallone da Desiden è en­ minuto numero 34 Lancio di Ac­ un'entrata assassina di Cravero lo per recuperare non basta avere un zuccata del croato fi respinta sulla cato il gol nsoluUvo canii, i1 solito Bonomi sbaglia il costringe a mirarsi negli spogliatoi gioco occorrono gli attaccanti, e la linea da Esposito al 76 e 6 un palo ponendo al Caglian il propno gio­ sempre cercato di reagire Le sue trato deciso da destra. Il giocatore tempo dell'anticipo, pallone che quando scocca il minuto numero Reggiana con Futre ancora ai box di Casiraghi e al 78' e ali 86, infine co fatto di trame concrete e veloci azioni offensive, però , si sono in­ Nella npresa ì padroni di casa si fnulano ha cercato 1 anticipo e co­ viaggia verso il piedone di Lanti­ ventotto non li ha. Peccato perché la mano due splendide progressioni di Bok­ FV.zi e Rossitto hanno menato la frante sulla trequarti tanto che Bat­ sono fatti pericolosi sfruttando so­ si P impatto è stato inevitabile Bi­ gnottl È un'opportunità d'oro per Palla ai singoli, dunque, e dai di Marchioro, nella squadra emilia­ sic muoiono sulle braccia di T alfa- danza tanto che Matteoli e Marco­ tistini è nmasto a lungo Inoperoso prattutto le fasce laterali, ma al 16 soli - a Cagliari da tre anni - ne avrà nmediare alla broccaggine com­ colpi di gemo di Di Matteo e Boksic na, si vede Zona a cinque, perfetta rei lin si sono spesso venuti a trovare E quando si è presentata P occa­ Desiden ha «bucato» letteralmente per cinquanta giorni circa. Lunedì 17 gennaio 1994 pagina 21 ni li., * rtf»MiT>*-.i itfiintfTiìi'ri ,at • ••? ìJnlfr .Vu .* JKL.>A^- *—£*.*

5Mf iJ Sosa, l'uomo Chamot CALCIO della gladiatore provvidenza sfortunato Dopo quattro Abate 6,5: se la cava di­ Mancini 5: vuole fare il Ma- scretamente soprattutto nel radona dei poveri con pal­ sconfìtte primo tempo quando viene leggi pretenziosi e uscite impegnato su due conclu­ spericolate, poi s'impappi­ consecutive sioni ravvicinate. Sul gol na nei momenti determi­ non è colpevole. nanti. Se vuole giocare in at­ la squadra A,Paganln 6: va via liscio, tacco lo dica a Zeman. senza infamia e senza lode. Nicoli 5,5: fa quello che Insomma, fa il suo dovere di può, che non è tantissimo. di Bagnoli zelante acchiappacani. Ogni tanto si fa saitare da Tramezzani 5: siamo sin­ Fontolan, ma se la cava ritrova ceri, questo Tramezzani sempre in qualche modo. propno non ci piace. Come Per la serie: «la buona vo­ difensore lascia a desidera­ lontà non basta». la vittoria re, come cursore offensivo Caini 5,5: con quel nome, meglio stendere un velo come i ragazzi cresciuti ne­ pietoso. Il tris gli orfanotrofi, ha il destino Jonk 7: gli alziamo la me­ segnato. Di solito gli arbitri dia per incoraggiamento. lo espellono. Questa volta è firmato Wim Jonk, assente dal 28 la scampa, ma nel finale novembre (Inter-Juventus) perde l'attimo fuggente e da Sosa per problemi vari al ginoc­ consegna a Sosa il pallone chio, ritoma sorprendendo del terzo gol. • - tutti. Appoggia il pallone a Bergkamp Sosa nel primo gol. segna il DI Biagio 6,5: una partita secondo (dopo aver avvia­ discreta perfezionata dal e Jonk to l'azione) e soprattutto dà gol. E' bravo ad anticipare un minimo di lucidità al gio­ di testa la difesa interista. co dell'Inter. Anche a centrocampo, op­ Ferri 6,5: nel suo primo a posto a Manicone, non si la­ nentro a tempo pieno non scia intimidire. Uno dei mi­ delude: colpisce un palo gliori del Foggia. Bergkamp non ha giocato una con un colpo di testa, e Cbamot 7: Anche se alla fi­ grande partita, È comunque svolge con scrupolo il suo ne viene coinvolto nelle di­ entrato nel tabellino dei marcatori compito di spazzino-d'area (nella foto accanto osserva strazioni collettive delia di­ ricorrendo, nei moment fesa foggiana, José Antonio il pallone entrare in rete) con difficili, ai suoi inimitabili un gol viziato da fuorigioco. Chamot colpisce per la sua campanili. Lanciati come efficiente disinvoltura. Buon Sotto al centro Jonk Icaro verso i confini del ce­ . con in braccio Sosa palleggio, un fisico solido. lo, i suoi palloni ricadono Non male. , , esultano dopo , pesantemente al suolo se­ , laretedell'uruguagio minando il panico. Bianchini 5,5: qualche in­ Battistini 6: senso della decisione e scarsa aulontà. posizione e tanto mestiere. Divertente l'episodio che lo Battistini timbra il suo car­ vede protagonista (gioca tellino con diligenza. - nel secondo tempo con il Orlando 6: diciamo la ven­ numero tre. già utilizzato da ta: non bello vederlo gioca­ Caini. Forse Bianchini, stan­ re. Ingobbito e scarruffato. co di fare il centrale, voleva tira la carretta per novanta cambiare il ruolo. - ** minuti. Però, permette a Bresciani 5,5: parte bene, gente come Jonk di rifiata­ ma si perde strada facendo. re. Colpevole sul gol del Narciso e presuntuoso, vuo­ Fuga dalla sconfitta Foggia. - le fare il di più finendo per Manicone 7: dopo alcune fare molto di meno. , domeniche opache, Mani­ Seno 6: meno brillante di cone ritrova tempismo e altre occasioni, però sem­ senso della posizione. Col­ pre presente. Uno su cui si pisce anche una traversa. può contare. Con tre gol l'Inter scaccia l'incubo della crisi Lui ci mette le toppe, men­ Cappellini 6: pronti, via. tre Jonk pensa alla riorga­ schizza da tutte le parti co­ Per i tifosi, quel colpo di testa nizzazione del gioco.. me una pallina da flipper. INTER Fontolan 6: sbiadito nel Abate 6.5, A. Pagani» 6, Tramezzani 5, Jonk 7, svaporato poi nel nulla, era un ICROFONIAPERT/ \ Va anche vicino a) gol, ma bel segnale, come uno squillo primo tempo, Fontolan si ri­ Ferri 6.5 (88' M. Paganin s.v.). Battistini 6, Orlan­ vitalizza nella ripresa. con il passare del tempo la do 6, Manicone 7, Fontolan 6 (89' Bianchi s.v.), di tromba che annuncia l'ini- , sua azione si affievolisce. 3 zio della caccia e la fine della Bergkamp 5,5: se fosse Bergkamp 5.5, Sosa 7. (12 Nuzzo, 14 Bergoml, 16 Pellegrini 1: «Ferri? Una colonna. Jonk? Meraviglioso, passa la Viene anche servito poco. - carestia. La squadra di Bagnoli '. palla anche di prima. L'Inter? Bella quella che vorrei sempre ve­ Orlando gli daremmo an­ Dell'Anno). • • \ che due punti in più. Da De Vincenzo 5: nelle in­ è pimpante a centrocampo, ). dere». Allenatore: Bagnoli Bergkamp invece si preten­ tenzioni dovrebbe preoccu­ propno là dove quest'anno so­ Pellegrini 2: -11 pubblico è stato grande. Abbiamo superato tutti no cominciate le sue difficoltà. •' de molto di più. Non fa la parsi di Jonk. Solo nelle in­ FOGGIA i problemi psicologici. I menti sono dei giocatori e di Bagnoli». tenzioni, però: Jokn difatti, Mancini 5, Nicoli 5.5, Caini 5.5, Di Biagio 6.5, Cha- Jim Jonk, il tulipano meno pre­ famosa differenza. Il suo gol giato, 6 stranamente su di giri. Bagnoli 1: «Eravamo inseguiti dai cani e dovevamo saltare il mu­ è in fuorigioco. Buono il suo forse per la pnma volta da mot 7, Bianchini 5.5,'Bresclani 5.5, Seno 6, Cap­ ro. Davanti al muro ci siamo girati e abbiamo fatto scappare i ca­ quando è all'Inter, assurge a pellini 6, De Vincenzo 5, Mandelli 5.5(82' Amoruso Anche se contrasta poco, an­ passaggio che fa segnare T che se non è un fulmine di ni». -' • '- i •••• Jonk. protagonista. E allora? Di s.v.). (12 Bacchln, 13 Gaspadni, 14 Fornaciarl, 15 guerra, Jonk con i suoi lanci Bagnoli 2: «I muri erano due: uno davanti e uno dietro. Doveva­ chi è la colpa? - .- DIBari). v, • - „, mo metterli nella condizione di rincorrerci e ci siamo riusciti». Sosa . 7: indispensabile. Allenatore: Zeman calibrati riesce a dare un mini­ Mandelli 5,5: Saltabecca Bagnoli 3: «Quando siamo arrivati davanti al muro abbiamo tro­ Realizza il primo gol su pu­ mo di coralità all'orchestra in­ dalle parti di Paganin e, ARBITRO: Quartucclodi Torre Annunziata 6. terista. Al quinto, dopo un vato la forza di saltarlo». nizione, ed è determinante RETI: al 19' Sosa, 31 ' Jonk; al 85' Di Biagio, 87' Bergkamp. nella costruzione del secon­ quando rientra, di Orlando. apoggio di Ruben Sosa, avreb­ Bagnoli 4: «Il muro da superare è alto. Dobbiamo dimostrare NOTE: angoli 5-4 per l'Inter. Cielo sereno, terreno In cattive be già l'opportunità di manda- • derà. Ce Scontri tra titam.DaCe condizioni. Spettatori: SOmlla. Ammoniti: Bianchini, Orlan­ ancqra tutto: se domenica perdiamo si ricomincia da capo». re al tappeto Francesco Manci- • Zeman I: «Altro che cani che scappano. Sino a cinque minuti do, Manicone, DI Biagio e Chamot. ni, il fantasioso portiere del Foggia. Jonk colpisce il pallo­ dalla fine erano i cani che inseguivano l'Inter». ne violentemente, ma sbaglia Bagnoli 5: «Lasciatemi godere. Dopo penserò alla Sampdoria, WWWvVvl la mira lasciando, sulla sua adesso voglio portare a cena fuori mia moglie e mio figlio». scia, un cupo mormorio di de­ Zeman 2: «Il terzo gol? Non esiste. Bergkamp era in fuorigioco». IL FISCHIETTO 4' Corner di Tramezzani, lusione. • Zeman 3: «Il primo gol? Forse Mancini è stato disturbato dal sole, testa di Ferri, palo. * ma gol da quella distanza non si possono prendere». 5' Sosa a Jonk: la conclu­ op Eppure, il primo raggio di lu­ Bagnoli 6: «Io stimo molto Shalimov, però oggi gli ho spiegato Quartucdo 5: qualche in­ sione è imprecisa. ce di questa domenica viene che Jonk era più adatto». - certezza qua e là. Ammoni­ MICROFILMJ da Jonk. Fermo dal 28 novem- . sce troppo, prendendosela 11 ' Seno lancia Cappellini, bre per guai al menisco, l'olan­ Zeman 4: «Era l'Inter che mi aspettavo: palle lunghe per quei due il tiro è respinto da Abate. che potevano creare casino e cosi è stato». - soprattutto con i giocatori del Sosa, non segna da posizio­ dese trova un perfetto accordo 1 •' Inter in vantaggio. Ap­ con Manicone, il centrocampi­ Zeman 5: «A centro campo abbiamo sbagliato molto per colpa Foggia. Non ce n'era bisogno poggio di Jonk, gran tiro di ne favorevole. del campo che faceva schifo e anche per merito dell'Inter». • perché la partita è stata so­ 67' Fontolan crossa e Ma­ sta in tuta blu. Quest'ultimo ri­ Sosa da 30 metri. Mancini è cuce tutti i buchi con la pa­ Mancini 1 : «Nessuna amarezza per la sconfitta. Abbiamo fatto la stanzialmente corretta. 11 ter­ battuto. • -«• , - nicone colpisce la traversa. 84' Corner di Amoruso, Di zienza di è abituato alla catena nostra partita e creato occasioni da gol». zo gol realizzato da Bergk­ SO' L'Inter raddoppia. So­ di montaggio, mentre Jonk si Mancini 2: «Sul tiro di Sosa sono stato abbagliato dal sole e la map era da annullare per t Biagio realizza di testa. sa crossa per Jonk che, da preoccupa della riorganizza­ palla ha avuto uno strano percorso». fuorigioco dello stesso olan­ ' SA' Pasticcio difensivo di zione del gioco. Una perfetta buona posizione, supera Caini, pallonetto di Sosa e Amoruso: «Era il mio esordio in . Mi sono dato da fare, dese. Da notare anche gli ec­ sinergia, da far invidia al Dotto­ spero di avere altre chances». cessi di fiscalismo sui fuori­ Mancini. Bergkmap segna il terzo re, quello che sta sull'altra SI' Bergkamp, lanciato da gol. sponda del Naviglio. Bagnoli 7: «Come giocava l'Inter dell'anno scorso? Qualcuno gioco passivi (ma la respon­ sembra aver perso la memona e forse l'abbiamo persa anche sabilità è anche del guardia- Il Foggia si difende come sa: noi». - - OS. 7". linee). cioè portandosi all'attacco. Ma niente festa, questa volta: le as­ senze di Kolivanov, Stroppa, DARIO CICCARELLI Roy e Sciacca si fanno sentire. Il tecnico interista non si lascia prendere da una facile euforia Non basta ingobbirsi e correre, PUBBLICO & S TADIO ••MILANO. Che nella vita bi­ talia: molti, tra l'altro, hanno ci vuole anche un minimo di sogna aver Fede (cristiana un pedigree degno di un mar­ precisione, di tecnica, insom­ non televisiva), lo dimostra chese. ma di quella rara e impalpabi­ wm Una bella faccia da bauscia: grassa informe, con capelli l'Inter nel giorno della sua te- L'Inter vince, viva l'Inter, ma le sostanza che si chiama clas­ lunghi, grassi, grigi e leggermente sporchi, e giaccone in mon­ Ma i segni della tensione restano mula apocalisse, ritrova la luce vogliamo parlare di questo se. Inoltre, in questa occasio­ tone. Domanda: «Cosa ha fatto il Milan a Genova? Risposta battendo con inaspettata di- * • Dennis Bergkamp, fuoriclasse ne, il Foggia corre con il freno volante: «Zero a zero». Commenta la bella faccia da bauscia: « sinvoltura il Foggia di Zeman, di cristallo, che non riesce mai a mano tirato. Spinge, non Però bravo questo Scoglio. Rompe eh. È proprio uno scoglio». fosco babau delle ultime in­ a emergere dal suo acquano molla, però sembra quasi za­ Tifosi contro: un'altro bauscia cinge al collo una sciarpa ne- quietudini di Pellegrini. 1 tre gol delle meraviglie. A vederlo è Signor Osvaldo, feccia un sorriso vorralo rispetto ai suoi giorni dell'Inter sono solo dei benga­ bcllissmo: biondo, elegante, roazzurrra su cui si legge: «Grazie mamma di non avermi fatto belli. i rossonero». Soffre il popolo dei bauscia: ed è un unico pro­ la che feriscono un Foggia quasi etereo. Nella sostanza, SILVIO TREVISANI ora non è nuscita neppure ad 11, l'avevamo vista sufficiente­ stranamente impacciato, ma L'Inter, per non smentirsi, fondo respiro nervoso e pesante sino al 18', fino al gol di So­ Einstein) e che poi gli infortuni mente sofferente. I suoi occhi però, non diventa mai decisi­ segna su calcio piazzato. L'au­ bastano comunque a farla vo. Ieri, per la cronaca, ha fatto sa. Solo allora si libera e il grande incubo svanisce. Cantano •• MILANO. Il gilet bianco, il questi pensieri e invece, figlio di alcuni giocaton glielo han­ furbi si erano già nsposu da so­ uscire dall'oscura notte della tore naturalmente è Ruben So­ gli ultras per più di un'ora dietro il lungo striscione imploran­ no rimesso tondo? E ancora: li. due cose discrete: l'appoggio a sa che, dopo un appoggio di sorriso tirato, la faccia vera di prediletto del circo amato e sua crisi. Una crisi cominciata I Jonk per la staffilata del secon­ te: «Che il vostro amore per l'Inter sia come la nostra fede. Osvaldo Bagnoli denuncia sof­ tondo, ama gettarsi nella mi­ che l'Inter non è una squadra Poi è amvato Zdenek Ze­ due settimane fa qui a San Siro • Jonk, fa partire una micidiale ferenza. Eppure ha vinto una schia di riflettori e biro aguzze, qualsiasi per cui non potete man con quell'ana strafottente do gol nerazzurro (30') e la bordata che s'insacca - alle Forza ragazzi». Ma la fede non è sempre cieca, cosi nonostan­ e un' intelligente faccia da (sconfitta intema con l'Atalan- zampettata con cui ha perso­ partita importante per la sua ma soffre solo perchè sa, da permettervi di non essere voi spalle di Mancini (colpevole, te la bella giornata di solicello invernale i vuoti di S. Siro sono carriera di allenatore: perchè uomo di mondo, che lui non è stessi, che ogni domenica do­ schiaffi. Zeman non soffriva, la) e via via precipitata in un nalmente firmato la terza rete grandi come i buchi delle difese foggiane e milanesi. E l'amo­ vete giocare da Inter, sennò eppure aveva perso. Lui i gior­ susseguirsi di passi falsi (quat­ visto che il tiro viene da oltre allora sembra soffrire? Tiriamo capace di raccontare le barzel­ (peraltro in fuorigioco). Bene, 30 metri). Passata in vantag­ re non è sempre infinito, cosi gli insulti contro Dell'Anno e un ogni lunedi ncominciano i nalisti non li temeva e ogni n- tro in undici giorni). il contributo del tulipano di ad indovinare. Prima tesi: Ba­ lette ed è permaloso come un sposta, fornita con una pausa gio, l'Inter gioca su un piano Jonk all'inizio sprecone non vengono risparmiati. Ma i bau- gnoli avrebbe voglia di gridare ornitorinco e non ama i croni­ problemi' E che se ricomincia­ ghiaccio finisce qui. Poco, no i problemi allora vuole dire sempre un minuto più lunga Osvaldo Bagnoli, con una inclinato anche perchè il Fog­ scia non amano neppure Bergkamp, etereo fanciulione che « andate tutti a quel paese. Ho sti che pongono domande cn- del necessano, aveva il sapore molto poco, per un giocatore gia, In attacco, non ferisce. vinto, ho vinto e non me ne fre­ tiche; cosi soffre per paura di che non sono risolti? E la stona metafora degna di Jack Lon­ del suo calibro. Non è una no­ non usa l'arte come parte vorrebbe. E anche Pellegrini non dei muri da saltare e dei cani di una sentenza attesa e cerca­ don, aveva paragonato que­ Jonk realizza la seconda rete ga niente se non vi ho convin­ sbagliare la risposta, per paura ta che il bel mitteleuropeo vità: dai fuoriclasse, come dice viene graziato: « Ciulone vattene, il giorno che venderai berrò to. Dovete smetterla di inse­ di non essere all'altezza. Sarà che inseguono, vi siete girati e st'incontro all'ultima tappa di (30') e si va tranqillamcnte avete fatto fuggire i cani o ave­ concedeva al popolo affamato la parola stessa, si pretende la negli spogliatoi. Nella ripresa, champagne», gnda un signore dall'aria ricca e compassata. E guirmi con quelle maledette la prima?, sarà la seconda tesi delle tv e della carta. Oggi è lu­ un affannoso inseguimento: classe, il tocco che non t'a­ sì, non e' è più il mitico trombettiere, taxista e probabilmente te saltato il muro? E quanti era­ dietro una muta di cani feroci, la muta di Zeman aumenta telecamere e quei maledetti « ad essere quella vera? Proba- no i mun' nedi e a sia concesso un desi- spetti, la capacità di trasforma­ l'andatura, soffia, fa sentire il leghista, che non mollava mai il timpano altrui. E certo non taccuini, nempire le vostre tv e bilmente non lo sapremo mai, deno: il nostro è quello che davanti un muro altissimo. O. re in oro anche il vii metallo Osvaldo Bagnoli, allenatore se­ lo si salta, o si viene azzannati " fiato sul collo agli uomini di basta a sostituirlo il Giulio Abbiezzi fondatore e sponsor di un i vostri giornali di pettegolezzi, almeno fino al giorno in cui Siamo tornati a casa confu­ della routine. E allora? Dov'è il Bagnoli. Ma è solo un gran ab­ club, con tanto di striscione esposto (Club Giulio Abbiezzi - commenti e pirlate. L' o spo­ ' non ci inviterà a cena per infor­ si Con nelle orecchie quella no e bravo dell'Inter che non dai cani. Beh, l'Osvaldo forse signorBcrgkamp? marci. deve giustificarsi proprio con ha cakalto un po' le tinte per­ baiare. Can che abbaia non Cinisello Balsamo) che sembra obblighi tutti gli iscritti al tra­ gliatoio è mio e me lo gestisco domanda che lei, signor Osval­ io. La squadra la alleno io e voi Noi ìen lo dovevamo ascol- do, aveva buttato II due volte al nessuno, soffra nelle prossime che qui di muri invalicabili non Ma torniamo alla luce. E morde, dice il proverbio. In gico club a leggere e recitare a memoria le sue famosissime " tare per dovere di cronaca e conferenze stampa perchè realtà, un piccolo morso viene potete tornare solo a fine cam­ termine della pnma conferen­ se ne sono proprio visti; quanti cioè alla spumeggiante parten­ poesie sull'Inter, che scrive e pubblica in proprio. No, non è pionato, solo allora vedremo siamo tornati a casa confusi. za stampa, «a posto?», come vorrebbe dire tutto quello che ai cani, quelli effettivamente si • infeno, ma solo per distrazione più l'Inter di una volta. Forse hanno ragione quei tifosi che Perchè, signor Osvaldo, davan­ dire: siete a posto, ne avete pensa come previsto dalla pn­ za dell'Inter che, dopo neppu­ chi ha ragione. Adesso lascia­ ma tesi. O forse non si può? Ce sono intrufolati anche a San Si- ' re quattro minuti, metteva Ferri • di Orlando. Il buio è alle spalle, sorreggono un vessillo su cui sta scritto, in dialetto milanese: tomi in pace». ti ad un microfono ha afferma­ avuto a sufficienza, ho detto ro. Ma non e una novità, suc­ almeno fino a quando non si lo faccia sapere signor Osval­ in condizione di prendere un «Siamo troppo forti e basta»: l'importante è credere. OS T. Seconda tesi: Osvaldo Ba­ to che era nuscito a quadrare il quello che volevate sentire? do. cede in quasi tutti i campi d'I­ palo della porla di Mancini spengono i bengala. gnoli non è neppure scalfito da cerchio ( impresa che sino ad Speravamo si sarebbe fermato Dopo Udinese e Lecce anche il Genoa ferma i rossoneri La squadra di Capello sembra ormai incapace di segnare, OT£ ma le dirette antagoniste non còlgono l'occasione: la Samp CALCIO è sconfìtta, la Juve pareggiale il Diavolo rieapprofitt a

-wwvwvvi GENOA IL FISCHIETTO Tacconi 6, Torrente 6, Carlcola 6, Petrescu 5.5, 1 ' Detari ruba palla alla di­ Galante 6,5, Signorini 6.5, Ruotolo 6, Bortolazzl 6, fesa milanista e approfittan­ 0 Detari 6, Skuhravy 6.5, Onorati 6. (12 Berti, 13 Ca­ do di un malinteso tra Pa­ op Bazzoìl 7: l'arbitro di Mera-. - vallo, 14 Bianchi, 16 Lorenzlnl, 16 Nappi). nuccl e Rossi per poco non no si è ben disimpegnato nel ' - < Allenatore: Scoglio "' • • -1 - - • MICROFILM! It vaasegno. .., dirigere la gara forse più im- • '\ 20' Donadoni lancia per­ portante della giornata. Sem-,;< conclude sul fondo. : ' Rossi 6.5, Panuccl 6, Maldini 6, Albertlni 5.5 (59' fettamente Maldini sulla fa­ pre attento, vicino all'azione, »•• r. scia sinistra. Il cross viene 71" Massaro fugge sulla si­ ben piazzato, la giacchetta ' '. Massaro 6), Costacurta 6, Baresi 6, Eranio 6 (83' raccolto da Papin che getta nistra, crossa rasoterra per Lentinl s.v.), Desallly 6, Papin 5, Savlcevlc 6, Do- l'accorrente Baresi che tira nera non ha commesso rile- . 0 la palla in gradinata. - . - vanti errori. È stato aiutato - ;-, nadonie. (12lelpo,13Tasso«l.14Galll). ; ; •,"-' SO' Punizione dalla tre- . alto. -.;• Allenatore: Capello • • •''''' 72' Ruotolo dal limite del­ dal comportamento delle ; quarti di Donadoni, il palio- . l'area fa partire un gran sini­ due squadre, che hanno da-•, ARBITRO: Bazzoìl di Merano 7. ne spiove sul vertice destro stro destinato al sette, ma to luogo ad una gara molto ' NOTE angoli 4-3 per il Milan Giornata serena ma fredda, dell'area piccola genoana, Rossi è bravissimo a deviar- , combattuta, ma altrettanto '; terreno allentato per la pioggia caduta nella nottata. Spet­ lo raccoglie Eranio che lo in calcio d'angolo corretta. L'arbitro ha dovuto : tatori' 40mlla Ammonito Savicevic per gioco falloso. ammonire il solo Savicevic : per un fallo di gioco. - .- „

SKROIO COSTA In alto, ICROFONI APERTI ì •i GENOVA. Terzo 0-0 conse­ si vede subito. Il Milan prende Il genoano cutivo del Milan, ed anche . il controllo del gioco, tiene il Skuhravy questa volta contro una squa­ ,' possesso di palla, scambia a prova II tiro Scoglio 1: «Questo pareggio e il risultato più giusto. E non voglio dra di bassa classifica. Dopo i ; centrocampo continuamente - controllato che nessuno parli di rimpianti». pareggi contro Udinese è Lec­ ? con il francese Desallly e Al- ' dal francese ' Scoglio 2: «Questa squadra non puO non salvarsi. L'ho già detto: ce, i rossoneri sono stati ferma­ :';;• bertini, ma raramente nascono ' del Milan nelle quindici partite che ci restano dobbiamo trovare i punti per ti anche dal Genoa aggressivo ? inviti favorevoli per le punte ; Desallly. rimanere in serie A». targato Scòglio. I campioni d'I­'"'. Papin e Savicevic, Dopo uno < Di lato, Scoglio 3: «Non voglio parlare troppo dei singoli, ma se volete vi talia, nonostante il risultato "spavento corso in apertura di ' Gianluigi snocciolo dei nomi. Skuhravy e Bortolazzi hanno giocato benissi­ non esaltante, mantengono gara per un malinteso tra Pa- Lentinl al' mo». •"''•''.;.'... ^ . comunque la testa della classi­ .micci e Rossi che per poco suo debutto Capello 1: «Quando si sbagliano certe occasioni davanti alla fica, ed anzi guadagnano un : non favorisce Delary, i rosso- ' in campionato porta, non si può che recriminare. In ogni caso non ho nulla da punto sulla Sampdoria. ferma­ dopo il terribile rimproverare ai miei giocatori, sottolineo solo il fattoi che sono ' neri devono aspettare il 20' per tre partite che non riusciamo a segnare pure costruendo buone ta inaspettatamente dal Pia­ produrre una occasione da incidente cenza. Tutto sommato, quindi, automobilistico occasioni». , "-.•!;-''-:-.•••..-.•'"• .-» ,-•• - - gol. Resterà anche la palla-gol I Capello 2: «Questo pareggio non mi lascia molto soddisfatto. una giomata positiva per la : più pericolosa della partita: e occorsogli . squadra di Capello, là cui mar­ : nell'agosto Potevamo o dovevamo vincere». -- • cia in campionato e esaltata bravissimo Donadoni a lancia- scorso. Capello 3: «Savicevic? Non ne parlo. Mi sono ripromesso di non pero più dai limiti delle avver­ ' re in- corridoio Maldini il cui : parlare mai dei singoli giocatori». sarie che dai propri meriti. Non I traversone trova pronto sul se- : Lentini: «Prima volevo tornare ad essere una persona normale. ù più il Milan di un tempo, la '.' condo palo Papin: ma la con- Ora voglio tornare ad essere un calciatore di qualità». manovra non è più spumeg­ ••. clusione del francese, decisa- Galante: «Sono contento di avere giocato contro il Milan. Fino giante e brillante, la squadra . mente in giomata no, è com- all'anno scorso militavo in serie C». .-': pletamentc sbagliata. Il Milan , Panuccl 1: «I fischi dei tifosi genoani? Fa parte delle regole del fatica a creare occasioni da : gol. Resta fortissima solo la fa­ , continua a mantenere il domi- RiOCO». - •••• • «•:...,-••-. '..- • - . • se difensiva, dove i rossoneri nio a centrocampo, ma la ma- Panuccl 2: «Il mio ritomo a Genova e stato preceduto da un po' concedono poco o nulla agli ' novra è troppo lenta, fan-agi- di emozione». • avversar:,, e in fondo e questa Ì nosà'é il'pressing asfissiante» Eranio: «Tutto sommato e un risultato che ci fa comodo. Le altre la grande* forzar del Milan pri­ del Genoa riescesempr e a: ina­ squadre in lotta per lo scudetto non sono andate fortissime». • mo in classifica. Anche contro ridire- le' 'fonti- del'-giocò rosso- il Genoa Capello cerca di vin­ : ' nere. Desailry fa il suo, ma Al- cere la partita. ma le difficolta . bertini è in giomata no, mentre nascono soprattutto dal muro ; davanti oltre a un Papin fuori PUBBLICO & S TADIO tu quasi invalicabile cretto molto .*•: fase c'è un Savicevic comun- bene dal Genoa di Scoglio. Il , que non brillante. E per tutto il •• di punizione ma lo controlla cercare di vivacizzare l'attac­ tantissimo tempo, al posto di • Lentini parecchi mesi dopo il Genoa (anno meditare. Quan­ •• Oltre 30mila spettatori per la partitissima della giornata, professore, come aveva antici­ , resto del primo tempo non ': pato in settimana, rinuncia a . succede quasi nulla. Nella ri- ; male e la conclusione termina co, a prodursi in una fuga sulla Eranio, ma il nuovo entrato pauroso incidente stradale sul­ to ai liguri, sicuramente una niente tutto esaurito, nonostante l'arrivo del Milan campione un centrocampista offensivo sul fondo. Il Genoa controlla, il sinistra con conseguente tra- non può fare certo nulla negli • la Torino-Piacenza, il Milan giomata positiva, anche se le d'Italia e primo in classifica. Segno forse della crisi economica o > presa, non cambia di molto il - avversarie nella lotta per non del disamore del pubblico genoano nei confronti della propria come Van't Schip per inserire ;;! canovaccio dell'incontro. Le , professor Scoglio osserva i mi- versone, il pallone e buono per ultimi cinque minuti. Anzi in ; ' può rallegrarsi solo per i risul­ il più difensivo Petrescu, e il nuti che passano sul cronome­ l'avanzante Baresi, ma la con-. precedenza a un quarto d'ora , tati delle avversarie che gli per- -" retrocedere hanno in alcuni squadra. Pochi anche i tifosi provenienti da Milano, non più di ;. occasioni del Milan sono spo- tro e vede sempre più vicino clusione del capitano è da di- dal termine, era stato il Genoa mettono di rimanere primo casi fatto passi avanti altrettan­ un migliaio, confinati per lo più nella tribuna laterale sud. nella : Genoa si ritrovaco n cinque di­ '•• radiche e rare, il Genoa riesce : ; fensori, un centrocampo folto, un pareggio giustamente repu­ menticare, alta sopra la traver- '•' a rendersi pericoloso con una • con tre punti di vantaggio e per to importanti. La cura-Scoglio cosiddetta gabbia per le tifoserie ospiti. II tifo rossoblu è stato . a tenere il campo con una cer­ tato prezioso. L'unica grande sa. E anche l'ultima fiammata _ estemporanea quanto perico­ comunque sta dando i suoi ef­ comunque caloroso come al solito, il professor Scog'io ò riusci­ e il solo Skuhravy a (arda pun­ : una difesa sempre solida. Ma ; to di riferimento in avanti. ta tranquillità. Dopo cinque opportunità del secondo tem­ del Milan. nel finale Capello losissima conclusione dal limi- [ la squadra rossoncra no,, e più ', fetti. Quattro punti in tre parti­ to a ridare entusiasmo ad una tifoseria che ultimamente aveva minuti dalla ripresa del gioco, po i rossoneri la confezionano : trova a inserire anche Lentini, '. te di Ruotolo che l'attentissimo : quella di un tempo in fase of- • te, un solo gol subito e due di smarrito la sua tradizionale verve. Costante per quasi tutta la ga­ " Eranio ha un buon pallone ser­ al 71'- è il nuovo entrato Mas­ ' al rientro dopo una assenza •• Rossi aveva deviato oltre la tra- - fensiva e qualcosa si deve fare ' questi incontri erano contro ra l'incitamento della gradinata nord, ma non è stato sufficien­ Una squadra molto solida e vitogli da Donadoni su calcio cornetta quella rossoblu, e 'o saro schierato da Capello per dal campionato che durava da versa Al di là del rientro di Tre 0-0 con Udinese, Lecce e Roma e Milan te. .... Al vantaggio granata del cannoniere Silenzi risponde l'uno-due dell'Atalanta Inizio in discesa per i partenopei con il doppio vantaggio ad opera di Fonseca Il gol che vale un punto è del «portafortuna» Poggi, in campo dal 66' Poi la Cremonese si sveglia, sbaglia un rigore, segna e sfiora la rimonta Il Torino muove e pareggia Il Napoli fatica, ma vince ATALANTA ' ;•;\:>v. V:.:"-'- \ ICROFONI APERTI l NAPOLI l iCROFONi APERTI IIIÉ Ferron, Minaudo, Codlspoti, Pavan, Alemao, Va­ Tagliatatela, Ferrara, Gambero, Bordin, Francini, Bla, Di Canio (46' Corini), Thern, Fonseca, Polica- lentin!, Orlandini (66' Boselli), De Paola, Ganz, no (62' Bresciani), Pecchia. (12 Pagotto, 13 Nela, ' Rambaudi (88' Sgrò), Magoni. (12 Pinato, 15Tac- 2 Uppl 1: «Soprattutto il secondo tempo stri avversari ci sono sembrati dei mar­ Mondonlco I: «È vero questo è un 14Corradìnl). .- ., ..v., , 2 chinardl,16Saurlni). * v?.;:-•••',•.' • •;•.';:••• <•'.•; è stato molto sofferto». ziani». r punto importante sia per noi, sia per Valdinocl 3: «Va bene cosi, ma non Allenatore: Llppl Allenatore:Guidolln '' •"• ' •' •• • la squadra neroazzurra». - ' - possiamo dimenticare che a poco Llppl 2: «La partita ha avuto pratica­ Simoni 3: «L'imprevista assenza di Bu­ Mondonlco 2: «Mi sembra un risul­ CREMONESE mente due volti perché dopo una pri­ so ci ha messo in difficoltà. Colonnese TORINO •..••...t"'.v..-.-r>.v... meno di venti minuti da termine era­ Turci, Gualco, Lucarelli, De Agostini, Colonnese, ma parte giocata bene sono cominciati tato giusto». • -.••••• vamo ancora in vantaggio e abbia­ che doveva controllarlo si e trovato pra­ Pastine, Annoni, Sergio, Mussi, Greguccl (18' Sl- Mondonlco 3: «Stavamo subendo Verdelli, Pedroni, Nlcolini. Dezotti, Maspero, per noi i problemi». • • ticamente senza uomo». ••• nigaglia), Fusi, Sordo (66' Poggi), Fortunato, Si­ mo subito un gol sfortunato». - ' 1 Florjancic. (12 Manninl, 13 Bassani, 14 Montorfa- Llppl 3: «Nella nottata Buso e stato . Simoni 4: «Con il tempo ci siamo rior­ troppo l'iniziativa dell'Atalanta e al- - no, 15Ferraroni). •".- molto male: febbre e vomito. Non è 2 lenzi, Carbone, Venturln. (12 Piazza, 13 Cois, 16 lora ho sostituito un difensore, an- ; Valdlnocl 4: «L'importante è che si ganizzati e siamo cresciuti». • Agullera). .. .•,:: •'••••ir- :••••••.-:'<;••:••...•'•. continui a fare punti». •••••• Allenatore: Simoni ' neppure venuto allo'stadio». che se importante come Gregucci, Uppl 4: «Di Canio mi è sembrato il più Uppi 5: «È vero. Nella ripresa si sono Allenatore: Mondonlco " ' - per mischiare un po'le carte in tavo- ' Mondonlco 4: «Se fossimo andati al ARBITRO: Collina di Viareggio. - viste le nostre difficoltà. Bisogna tener RETI: al 4' Fonseca e 11 ' Fonseca su rigore; al 79' Gualco. - stanco». ARBITRO: Nicchi di Arezzo. .- riposo in vantaggio probabilmente conto anche del punto di vista psicolo­ la». --.••!••'• ••:.•--• y^:,;-:--.^-'..-.. ••. •-.-. NOTE: angoli 9-8 per il Napoli. Terreno molto pesante per Simoni 1: «Non credo che il Napoli sia gico: i due gol iniziali ci avevano infatti RETI: al 41 ' Silenzi. 45' Codlspoti; 54' Rambaudi, 72' Poggi. Vaiolinoci 1: «Bisogna sempre ac­ le cose si sarebbero messe male per la pioggia caduta abbondante anche durante la gara. Spet­ una rivelazione. Con giocatori del cali­ NOTE: angolj 9-3 per l'Ataianta, cielo sereno, terreno in cettare il responso del campo». -• \. •<.'«. i bergamaschi». *. • -. • ',$•-• •->v. tatori 35mila. Espulso De Agostini al 93' per proteste; am­ bro di Ferrara e Fonseca una sorpresa messo al sicuro». - . buone condizioni. Spettatori: 25 mila. Ammoniti Greguccl e : Valdlnocl 2: «Il punto di oggi è per Valdlnocl 5: «Bravo Codispoti che moniti Policano, De Agostini e Corlnl per scorrettezze. Al sarebbe che lottasse per lo scudetto». i Simoni 5: «Il Napoli é stato aiutato dal sostegno del suo grande pubblico». Annoni per giocofalloso. ..' .;• noi il quarto risultato utile consecuti- ha segnato il gol del pareggio». 72' Tagliartela ha parato un rigore calciato da Dezotti. Simoni 2: «Per i primi venti minuti i no­ ' •••'••'•-•"'••••'-'•' "NOSTRO SERVIZIO • ; ' ; - l NOSTRO SERVIZIO'

•a BERGAMO. Gioco ' aperto, i equilibri psicologici in campo, co­ erano affacciati nell'area berga- : difensore (Gregucci) e un centro­ •i NAPOLI Provinciali pericolose vesse rappresentare il viatico verso (operato al menisco) viene im- ca insacca centralmente. La Cre­ squadre ben disposte in campo, •'< stringendo iì Torino a passare da masca, Silenzi di testa aveva anti­ campista di copertura (Sordo), contro le grandi. Napoli e Cremo­ una affermazione di tutto comodo. <: prowisamente meno anche Buso e monese tenta di reagire e si avvici­ con tanta voglia di segnare: belle < inseguito a inseguitore. Certo la cipato l'intervento 'del > portiere •dentr o il giovane Sinigaglia e il nese viaggiano insieme a pari punti ... Ed invece gli azzurri si spengono •" Lippi schiera Policano, sin dal pri- , na al gol prima con Florjancic azioni e alterni vantaggi perun pa- • difesa della squadra guidata da atalantino Ferron e aveva messo 1 «portafortuna» Poggi, l'attaccante nella classifica del campionato, : con il passare dei minuti sempre di '. mo minuto, al posto dell'ex samp- (28') e poi con Dezotti (38'). Per il roggio finale che rispecchia i vaio- ;: Mondonico ha qualche responsa­ in rete. Per il numero nove dei gra- • a cui Mondonico spesso ricorre ma la squadra di Lippi, pur pena-.. più e la Cremonese prende il so­ l doriano. Nella prima parte della . Napoli, Bia al 40' percorre tutto il ri visti in campo: questa è stata, in bilità, soprattutto sul gol del pa- nati un ulteriore passo avanti in - nei finali. E, infatti, proprio grazie lizzata dai punti ottenuti nel suo pravvento. Il campo, reso pesantis­ ';' gara il Napoli fa valere la velocità campo e sfiora l'incrocio dei pali • sintesi, la gara tra Atalanta e Tori­ ' reggio realizzato da Codispoti. - • ; classifica marcatori. .... a lui, al 27', dopo appena sei mi­ cammino, ha sempre rispettato il '•' simo dalla pioggia abbondante, ta­ delle sue punte Fonseca e Di Canio con un pallonetto. Nella ripresa il nuti dalla sua entrata in campo, proprio ruolo di grande squadra. E •'• glia definitivamente le gambe e ri­ e mette in difficoltà la Cremonese pallino del gioco passa definitiva- • no, terminata 2-2. dopo aitemi ', Mondonico, a questo punto, Il vantaggio granata, pero, è du- [ mente nelle mani dei lombardi. Al vantaggi e bel gioco. , ""-',' decideva di rivoluzionare l'assetto l'inseguimento finiva: Poggi su cal­ cosi sembrava apparire all'inizio di duce il fiato degli azzurri specie che ò costretta a stringere i denti. .*> rato soltanto quattro minuti: al 45', ; cio d'angolo ha approfittato di un' una partita che vedeva i partenopei '•>nell a ripresa, mentre i lombardi ri­ ; Thern e Pecchia costruiscono il 27' Florjancic tenta una incursione Ha segnato dapprima il Torino, ; tattico della sua squadra, di «mi- • infatti, Codispoti ha raccolto una sulla sinistra: entra in area ma vie­ schiare un po' la carte», come dirà incertezza difensiva della squadra ottenere un doppio vantaggio do- '• trovano le fila del gioco. Gli uomini "; consueto argine a centrocampo.. a quattro minuti dalla fine del pri­ respinta della difesa avversaria e , atalantina e, complice anche a pò appena undici minuti di gioco. di Simoni sfiorano dapprima il gol Il migliore tra gli azzurri è co­ ne strattonato da Gambaro. Rigore mo tempo, ma Codisposti è riusci- \* dopo la gara, per cercare di rag- ha pareggiato. Nella ripresa, l'Ata­ un'involontaria deviazione di Bo­ Eppure la Cremonese era la stessa : con Dezotti, che si fa parare un ri­ munque Bordin il quale copre l'in­ che e aftidalo a Dezotti. L'argenti­ to a riportare la partita suH'1-1 - guantare il pareggio: ha sostituito ' ianta è rientrata in campo rinfran- " selli, batteva Ferron per la secon­ che aveva fatto soffrire la Juventus %'.gor e e trovano la marcatura con tera fascia destra del campo e non no tira angolato, ma Tagliatatela proprio alla scadere della prima •;: Gregucci • con Sinigaglia, Sordo cata dal pareggio raggiunto e do- da volta con un colpo di testa al- la domenica precedente, dando ' Gualco, a soli 11 ' dalla fine della '. spreca un pallone. La gara si sbloc­ con un balzo riesce a deviare in an­ [Milione di gioco. Un gol Impor­ •'•• con Poggi, e proprio da quest'ulti- : pò soli 9' è passata in vantaggio: ... l'indietro. ,.•••• ;; nella prima parte dall' Atalanta, to il portiere Pastine in uscita, i •• •... ••almen o sino a quando Mondoni­ casa un risultato pieno, complice ;' La squadra di Simoni e penalizzata ne piazzato in area di rigore: colpo sone sul quale i difensori del Napo­ anche un ottimo stimolante. Do­ - Inseguimento a squadre perché anche un rigore parato dal proprio ' in maniera evidente per le assenze di testa e rete. Il raddoppio su rigo­ li fanno le belle'statuine. Tagliate­ : per i primi 40 minuti era stata l'A­ È cominciato a questo punto - co non ha deciso di togliere Gre­ po, infatti, soli nove minuti della ri­ l'inseguimento del Torino. - Per gucci, e nella seconda dal Torino. portiere Tagliatetela. Sembrava, contemporanee di Tentoni (vari­ re dopo appena 4 minuti. Bia lan­ tela «riscatta» la prodezza con una presa, . giocando in . scioltezza, •' taianta a «tirare», e il Torino non una diecina di minuti la squadra Dopo il pareggio, i granata si sono dunque, una partita facile perii Na- : cella) e Giandebiaggi (squalifica) cia Policano in area il quale viene clamorosa «gaffe» e rimane fermo: Rambaudi è riuscito a portare gli ;, aveva (atto altro che controllare gli, limitati a controllare gli attacchi poli: il due a zero con doppietta di - ed anche Cristiani deve rimanere trattenuto per i pantaloncini: Colli­ Gualco di testa insacca. Gli ultimi atalantini sul 2-1, ribaltando cosi . attacchi avversari. Ma al 41', nella ' granata è apparsa confusa, al -; Daniel Fonseca, dopo appena 11 fuori per una improvvisa influenza. na (perfetto il suo arbitraggio) non minuti servono solo a far soffrire i punto che Mondonico ha dovuto avversari, l'Ataianta, invece, non è ha dubbi e decreta il rigore. Fonse­ tifosi. non solo il risultato, ma anche gli ' prima azione in cui i granata si ribaltare l'assetto tattico: fuori un più riuscita a essere pericolosa. minuti di gioco, si immaginava do­ Nel Napoli oltre a Cannavaro MSMME^zM SERIE A Di Livio, ex Cappioli CALCIO orgoglioso e Haessler, Baggio riposa i migliori I bianconeri Peruzzi 7: mai fuori posi­ Lorieri 7,5: chi l'ha voluto zione, attento tra i pali, con­ alla Roma non potrebbe sciupano cede pochissimo alle uscite che aulolelogiarsi. Con la spericolate. Guida con pol­ Juventus è apparso un mu­ l'ennesima so una difesa ancora una ro invalicabile, bloccando i volta d'emergenza e quan­ tentativi dei vari Moeller, do Cappioli tira a colpo si- Kohler. Porrini e via discor­ occasione cruo respinge con prontez­ za di riflessidisarmante . • • rendo. Applauditissimo un di avvicinarsi Porrini 6,5: sufficienza di suo perfetto tuffo per bloc­ diritto, mezzo punto di in­ care un tiracciodal limite di coraggiamento. Il giovane Kohler. • alMilan: terzino ha mezzi fisici e per­ Garzya 6,5: aveva una mis­ sonalità per una carriera lu­ sione da compiere. Spunta­ una bella Roma minosa. Contro Giannini ha re l'arma in più Baggio. A vinto il duello diretto, ma gli consuntivo c'è riuscito con strappa il pari manca ancora continuità di bravura, senza mai ricorrere concentrazione. :-j. •: •• ; a colpi proibiti. E, all'occor­ Torricelli 6,5: una garan­ renza, ha dato una mano al Rissa alla Une zia per Trapattoni, sia op­ centrocampo. . .•;•»• posto sulla fascia ad Haes­ Festa 6,5: rispetto a Rava­ del primo tempo sler, sia spostato in marca­ nelli, è apparso un giocato­ tura su Balbo. In proiezione azzurra è certamente un re di un altro pianeta. Coria­ Espulsi Kohler giocatore polivalente per i ceo, non molla mai l'avver­ ruoli difensivi, figura cosi sario, della tempra con cui. e Bonacina attesa da Arrigo Sacchi. vorrebbe tutti i i giocatori Galla 6: ci sembrerebbe in­ Mazzone, che in lui vede giusto affibbiargli un'insuf­ ancoraii«suo»Cagliari. :. • ficienza all'interno di una Mihajlovic 5: pur avulso partita molta ricca anche dal gioco, si fa «notare» per sul piano dello spettacolo. • un paio di entrate affilate Kohler 5: - il miglior dei come rasoi. -Ona partita, la L'arbitro Cartona attorniato da bianconeri= fino all'espul­ sua, da dimenticare. *' alcuni giocatori dopo la doppia sione che ha stupidamente Comi 6,5: un inzio da brivi­ espulsione di Bonacina e Kohler cercato con foga rissora. do, con alcuni interventi Si riconosconoRavanell i Notati 6: ha fatto il suo do­ fuori tempo. Poi si è ritrova­ vere. Un'altra certezza nel to. prendendo per mano la (a destra) e Giannini castello difensivo della Ju- • Sotto, Cardona esibisce ve. Un solo errore, in fase di difesa romanista e propo­ Il cartellino rosso a Kohler appoggio.' -.--. —. -*-•• nendosi anche in attacco Di Livio 7: una partita gio­ con un tiro al 15' che ha co­ cata col «core» e con cervel­ stretto Peruzzi in angolo. • lo. Nel primo tempo ha Piacentini 6: é il jolly del mantenuto una posizione centrocampo giallorosso. prudente, per poi trasfor­ Nella ripresa, con la squa­ marsi nella principale fonte dra in dieci uomini, si è ri­ del gioco offensivo bianco­ trovato a francobollare nero. ..- ,' lJ '•-."•• ' -;./' Moeller, con buoni risultati. Conte ' 6,5: un tuttofare Haessler 7: un moto per­ scrupoloso, un altro dei set­ petuo. lucido sia nella fase te pilastri della generosità di costruzione, sia quando è su cui può contare il Trap chiamato a concludere. 9 e. un vizio nella sfida al vertice col Mi- Cappioli 6,5: attorno al lan. • .- •••• -••• • •• ~-...• Ravanelli 5,5: inutilmente cursore può nascere una volonteroso. Festa lo • ha grande squadra. Mazzone schiacciato con il suo mag­ per lui stravede. Lo ha volu­ giore tempismo. Da recu­ to a tutti i costi, con grande Mazzone dà un altro dispiacere a perare...... •... . sacrificio per le tasche di Sensi. Ieri ha nuovamente la sostanza fedele interprete ripagato la fiducia del tecni­ JUVENTUS Saggio 6: due o tre numeri co . •< , • .,..• - .-• .-• Peruzzl, Porrlnl, Torricelli, Galla, Kohler, Notar!, : delle direttive di Mazzone che d'alta scuola per conquista­ DI Livio, Conte, Ravanelli (85' Del Piero), R. Bag- lo volevano sulle piste di Moel­ re la sufficienza, ma non il Balbo 6: poche palle gio­ glo, Moeller. (12 Rampulla, 13 Baldini, 14 France- ler e da Festa (Ravanelli lo ri- ruolo di primattore della catali. molto movimento, in 9"sconl' , 15Moro). ... -...„. . •., - ; corderà a lungo come l'enne­ Sensi: «Sono contento del risultato, che 6 stato equo in una parti­ sintesi la gara del bomber gara. ••• • ••/. • '. Allenatore:Trapatlonl •-' • _---^ simo mago Houdini nel fargli ta ben giocata dalla Roma». - argentino che avrebbe sol- : sparire la palla dai piedi), per­ Cìtannini 1: «La Roma ha creato diverse occasioni limpide e Pe- Moeller 6,5: è il paradig­ ma della Juventus. Gran tanto bisogno di un Gianni­ ROMA •/•-.'• sino prodigo nell'allungarsi, ruzzi ha dovuto fare qualche miracolo». - ni all'altezza della sua fa­ Lorierl, Garzja, Festa, Mihajlovic, Comi, Piacenti­ tra uno straordinario e l'altro, Peruzzi: «Di occasioni ne abbiamo avute molte, ma il loro por­ mole di gioco, anche friz­ ni, Haessler (89' st Berretta). Capploll, Balbo, sulle caviglie di Kohler, decisa­ tiere 6 stato bravissimo ed ha parato tutto». zante, conclusioni convin­ ma. , - . 0 Giannini, Bonacina. (12 Pazzagli. 13 Benedetti, 15 mente il più tonico tra i bian­ ninnnin! 2: «Un po' tutti ci siamo mossi molto bene. Con le gran­ te, cui manca il guizzo del Giannini 6: onesta partita, Scarchllll, 16Rizziteli!). ••,,..„.,,:.. , , •„ coneri. Scintille tutt'altro che di squadre riusciamo sempre ad esprimerci a buoni livelli. Come successo. •'.-'-,. . .- ma come per Baggio sono Allenatore: Mazzone ' •• - ." spente, come vedremo in se­ si dice a Roma, abbiamo "scavallato". Adesso dobbiamo salire e Del Piero av: qualche gio­ mancate le sue invenzioni. ARBITRO: Cardona di Milano. guito, dall'ammonizione pro- ci servono al più presto i due punti, una vittoria». . cata sufficiente nel cambio Bonacina 5: chissà se e il ,. pinata da Cardona al terzino Kohler: «Sinceramente, penso di non meritare la squalifica per con Ravanelli, ma nel com­ vero colpevole nell'episo­ NOTE: angoli 11-7 per la Juventus. Giornata umida, fredda giallorosso. •• '<•••• domenica prossima. Ho sentito un colpo e sono caduto. Poi l'ar­ (5 gradi). Il secondo tempo è stato giocato alla luce artifi­ plesso non ha offerto un vi­ dio che ha determinato la . Dicevamo dì Kohler, e poi? bitro mi ha espulso, non so perché». sibile cambio di marcia in ciale. Spettatori: 40mlla. Espulsi Kohler e Bonacina al 43' . Passato il venticinquesimo, co­ doppia espulsione. del primo tempo per reciproche scorrettezze. Ammoniti: Bonacina: «Non ho colpito Kohler, ho soltanto tolto le sue mani avanti.. •-..,•::>. • UMLR. Berretta s.v. DMi.K. mincia la danza della tribù ju- da! mio collo. Mi sono trovato fuori senza motivo». Garzja per comportamento non regolamentare, Mihajlovic * ventina. E Lorieri non è più un Festa: «Pensavo che l'arbitro avesse espulso me. Kohler e Bona­ e Festa per gioco scorretto. .:•;,', ••;;>- - tabù, ma uno show: Moeller lo cina hanno sgomitato insieme. Quindi andavano allontanati en­ ; minaccia al 26' con secco tiro, trambi o nessuno dei due». . ...- • ^ ., ma il numero uno romanista Ravanelli: «Forse sto pagando un po' di stanchezza. Sull'occa­ "W^^X^/WV^S/l . replica con sicurezza. È una fa­ sione che ho avuto nel secondo tempo avrei potuto fare meglio, • se in cui la Juventus dà l'im­ ma evidentemente ero in debito d'ossigeno». IL¥ISCHIETTO 13* Giannini lancia in area pressione di crescere, di maci­ Comi: «Penso che avremmo potuto fare qualche gol. Peruzzi ha Balbo il cui tiro viene devia- nare gioco come un caterpil­ fatto due parate grandissime. Nel complesso è stata una grande to da un difensore. •-•'•••• lar. Al 33' Roby Baggio prova partita, giocata "all'inglese", avanti ed indietro per novanta minu­ Cardona 6,5: precisa la sua 2S' Baggio serve Di Livio MICROFILM un suo numero: driblling e ti». •-.-• , ., •... -.- .., .:.••.,-.•..•,,.--»-'..->-,.« , . ..-.-. ,..v,•;.,_. direzione di gara. Ha sempre che entra in area dalla de-, cross immediato, ma nessuno Comi 2: «La Roma può essere una grande squadra, ma deve cre­ estratto i cartellini gialli nel stra e tira: Lorierì para. - dei compagni conclude Tas­ derci. Ci manca un pizzico di convinzione, ma forse la stiamo ri­ momento giusto, dando cosi 3*' Moeller a Kohler che fa espelle Kohler e Bonacina. :• sisi. Dall'altra parte, Giannini trovando». '",- ... . ^ .-. !. .»••.-.:.• --." >• - . -•-• - - -- l'impressione di tenere la par­ partire un gran destro da 47* Baggio appoggia aGa- s'inventa una nota da direttore Trapattoni: «Sono contento, anche perché abbiamo dimostrato tita in mano e senza mai lia a pochi passi dalla porta. d'orchestra. Una prova che gli di avere una condizione ottimale, giocando per novanta minuti a spezzettareil gioco. Nell'epi­ fuori. Risposta di Lorieri. Sinistro a botta sicura, ma riesce a metà: prima Kohler To 37* Sugli sviluppi di una falcia (e Festa annota...): il tutto campo e per un tempo in dieci uomini. Logico che alla fine i sodio della doppia espulsio­ Lorieri si supera. • - • - . ragazzi fossero un po' affaticati». •> -,«-o ^ ^ •»• ne, ha chiesto la collabora­ punizione, sinistro di Porri- 66' Cross da destra di Pia­ tempo di rimettere in gioco la ni e ennesima replica del palla ed è Porrini - il suo mar­ Trapattoni 2: «Il pubblico, purtroppo, spesso non capisce l'im­ zione del guardalinee megli centini per Cappioli: colpo portanza di un giocatore come Galia. Ce ne fossero in ogni squa­ portiere giallorosso. '--.- di testa contro il quale Pe- catore diretto - a riportare piazzato. Non ha dato seguito nuovamente il principe con i dra». - - - • .'...w..™„.. •.,-.•..•..-..:..,• -.?;,•• • '•:.•«•*" -;£, alle proteste di Porrini. per 42' Rissa in area romanista ruzzi sciorina un pezzo di Mazzone: «Sono contento per il gioco e la determinazione della a gioco fermo. L'arbitro bravura. piedi a terra... -.. una presunta spinta in area . Tremano i polsi a Mazzone. miasquadra». ,. - . subita dal difensore bianco­ piega un po' le ginocchia la Mazzone 2: «Non 6 stata affatto una partita tanica, ma una gara nero. '••" -••••-.• . Roma come colpita sotto la piacevole e combattuta». .:•, OB.Bg. cintura, anche se il folletto DALLA NOSTRA REDAZIONE Haessler (uno dei migliori in MICHELE RUGGIERO campo) con quel suo zigzaga- Lo zero a zero è anche il frutto del gran lavoro dei due portieri ; re anima e talvolta fa rifiatare PUBBLICO & S TADIO •• TORINO. Partita ricca di • gonista zoppa nel «match» la squadra, intanto Porrini al occasioni, ma ingiustamente contro il Mìlan; l'altro, di non 37' spediva al 7 di Lorieri. che avara di segnature, quella che ' '. essere «lo scemo del villaggio» . sventava in angolo, una palla •al Temperatura decisamente invernale, tra i 4 ed i 5 gradi. finisce al neon tra Juventus e : ' (testuale) cui affibbiare la di- che bighellonava sulla barriera Terreno lievemente allentato per la pioggia caduta sabato scor­ Peruzzi e Lorieri sempre in volo Roma. Prevale il pallottoliere , scontinuità e la deludente clas­ ; romanista, dopo una punizio­ so. Il ciclo coperto ha costretto all'uso dei riflettori per tutto il se­ del «quasi goal» sulla volontà sifica della Roma. Quale mez­ ne calciata da Ravanelli. E si condo tempo. •'•• -••••'>'..;.-: •:..•,..:,' •.„••""••-..-: •••}••-•:'.. manifesta di due squadre che zo migliore, dunque per scari- . arrivava cosi al 42', momento Stadio «Delle Alpi» per tre quarti pieno. Quarantacinquemila hanno speso quanto era nelle . carsi delle ambiguità, se non dell'espulsione, provocata da gli spettatori, per un incasso di circa un miliardo e centocinquan- loro possibilità per assestare il -'•; un confronto a-viso aperto. uno scontro tra Bonacina e La domenica dei «numeri uno» tun milioni (compresa la quota degli abbonati), dice il contabile colpo di grazia all'avversario: : senza tatticismi, se non quelli Moeller, cui dava manforte il NOSTRO SERVIZIO difetto di potenza, con una . reclamati dagli aggiustamenti connazionale Kohler, insegui­ della Juventus. Un buon incasso, non paragonabile comunque dendo giorno dopo giorno il rita. C'è però tutta la dignità di metafora che sa di boxe, non / delle marcature? Cosi e stato, to da Festa. Rissa sedata dai agli anni ruggenti in cui le due squadre si fronteggiavano per lo conto alla rovescia per il ritor­ un ragazzo un po' spaccone e di tecnica, di agonismo e di • salvo quella «franchigia» dei duri provvedimenti di Cardo- scudetto. Colpa anche della crisi economica che incombe su To­ •• TORINO. Non è un buon .; plauso quando, su zuccata di no in campo. Peruzzi, che a un un po' tenerario. che ad un tattica, tre fattori perfettamente •'• venti-venticinque minuti inizia- . na. Cambio di campo, mentre rino e sui provvedimenti decisi dalla Fiat. ••' .'. »ic. "••.•'.' anno, questo, per i portieri. Da .-, Cappioli, ha risposto con un Torino è allenato da Sorrenti­ certo punto lanciò la sfida a riconoscibili per tutti (novanta ' •' li, in cui tutti'sembravano gua­ . gli addetti ai lavori si interroga­ La tifoseria giallorossa si e concretizzata in un migliaio di so­ Zenga a Pagliuca, passando • colpo di reni ispirato dall'intui­ no, soffre spesso di nostalgia. Zenga. Figurrarsi. ; La storia minuti tra le brume del -Delle - tare tutti, come in un calcio da no sui profitti e perdite delle stenitori, chiaramente soddisfatti per il risultato conquistato dalla per Peruzzi e Sebastiano Rossi, ? to. È sembrato di rivedere, in Negrisolo vuol dire tanto, per continuo a Torino, dove però r- Alpi» Il che spiega perche poi oratorio. Una sorta di afasia due compagni: Kohler, una loro squadra ed anche, diciamolo, per il gioco espresso dai ra­ quel momento, l'ombra del­ lui. Vuol dire anni di lavoro e Fabrizio scivolò sulla buccia di Peruzzi e l'affollata scuderia : banana della retrocessione. E lo zero a zero sia buon giudice calcistica in cui «primeggiava» perdita in qualità: Bonacina, gazzi di Mazzone. Una qualità di gioco che più di una volta è in- della Roma: prima Lorieri, poi •'. l'antico maestro, Roberto Ne- un lungo anno di speranza, del match, il cui spettacolo è . - la Juventus, più che per diretta una penalità tattica. Vorrebbe grisolo, maestro di tanti nume­ quando Angelo, quindicenne, allora la storia si inclinò verso stato garantito da ambo le par­ voce mancata all'Olimpico. Tra i fans romanisti, da registrare uno Cervone, poi di nuovo Lorieri. •.'•' fu inchiodato su una sedia a la provincia, ad Ascoli, dove responsabilità, perché costret­ approfittarne Trapattoni, ma al striscione con la scritta «Frangia ostile». Ostile a che cosa? c'è da - Ieri, però, è stata una buona ri uno con il marchio di fabbri­ ti dalla voglia di giocarsi le ta a osare per prima su un ter­ " 51 ' un'azione personale di Bal­ ca romanista e che negli ultimi rotelle da un virus sconosciuto. lunga è stata la strada della ri­ chances di vittoria, anziché in- • chiedersi visto 11 lavoro societario messo in cantiere dal padrone domenica per Peruzzi e Lorie­ tempi ha trasformato Sebastia­ Ricordi che il tempo non ha salita, ma proprio all'ultima reno sconosciuto e minato dal bo gli ricorda troppo da vicino unico Sensi e dal suo braccio destro Luciano Moggi, che ancora ri. Lo 0-0 del «Delle Alpi» è sta- ; gobbirsi per la paura di perde- - libero Comi, mai esuberante, il verdetto (2-1 all'Olimpico) no Rossi: il discreto portiere è cancellato dalla memoria die chiamata, d'incanto, è appar­ re >.'.'• "':«--• - . -•->••- ieri si 6 dichiarato estraneo alle gravi vicende.che stanno turban­ to firmato dai numeri uno di ;' diventato uno dei milgiori nu­ portiere contadino, ricordi che sa la Roma. Un buon esordio, ma sufficientemente sincroni­ ' dell'andata per dimenticare un l'estate scorsa, e subito un po­ Che poi la partita si sia mo­ co col resto della difesa. Una minimo di prudenza. Cala in­ do la società granata, in relazione al periodo in cui ne era diretto­ Juventus e Roma. Annibale ' meri uno del campionato. La fanno bene al cuore di un ra­ dellata sui bisogni primari dei re generale. ••>-•' :]•••'-••'•:•'..•:••. :•.'•';•.•'-•.;..••:«:••••.•-_:".••:•: Frossi, antico campione della ' separazione dal maestro è co­ gazzo diventato grande quasi sticino nel cuore dei tifosi, tra­ • difesa composta da un Garzya tanto la nebbia e i fari illumina­ per forza e che si affacciò in diti dalla spavalderia di Cervo­ due tecnici ha scarsissima rile­ perentorio su Baggio (a ecce­ no una partita che si mantiene Poche le note sulla tifoseria juvcntlna, se si fa eccezione (ma pedata ed esegeta del cate­ stata parecchio, a Peruzzi. Fu vanza ai fini della cronaca. Era naccio che fu, teorizzò qua­ lui, Negrisolo, l'uomo più vici­ • serie A nel 1987, quando un ne. Poi, però, qualcosa si è in­ zione di un fallo di mano a me­ calda fino al 90' grazie ad un è ormai una costante negli stadi del Nord Italia) per due bandie­ petardo stordì Tancredi e co­ ceppato e Mazzone, dall'ar­ noto che Trapattoni e Mazzo­ ta del secondo tempo per . grappolo di occasioni. Da cita­ rantanni fa che una partita no quando il pasticciaccio Li- ne, chiamati a lungo in causa re leghiste, una per curva. Cori e coreografie nella norma, anche perfetta, senza errori, ha un ri­ popill costò all'allora ventenne strinse Liedholm a spedire in madio, ha rispolverato Cervo­ stoppare una palla smarcante re: 64' Galia spara in area, Lo­ se i lifosi juventini hanno ancora una volta «beccato» con una sal­ campo quel ragazzo di dicias­ ne. Lorieri ha accusato il col­ durante la settimana, chiedes-1, indirizzata al «pallone d'oro». rieri spedisce in angolo; 66', la sultato d'obbligo: lo 0-0, Il con- > portiere della Roma un anno scro ovviamente all'incontro ' va di fischi un loro «beniamino», Roberto Galia. ..'•..:•• cetto fa rabbrividire i moderni- ' di squalifica. Peruzzi reagì con sette anni tutto muscoli e timi­ po, ma non si è scomposto e punito con i! cartellino giallo più forte emozione della gara, la scorza dura tipica degli abi­ dezza. quando Mazzone lo ha richia­ risultati opposti, ma speculari _ da Cardona), da un fresco Bo­ protagonisti Cappioli e Pcruz- . Pur se l'incontro è terminato a reti inviolate, c'è chi ha trovato su' del football, ma ieri, appun- ' mato in campo, non si è fatto di una comune difficolta intcr-; il modo di lanciare la sua maglia agli spettatori. Protagonista del­ tanti della sua terra. Blera, bor­ nacina (fino a quando non è zi: il primo incoma a distanza to. Peruzzi e Lorieri hanno go contadino a due passi da La storia di Lorieri è meno trovare impreparato. Ieri, a na II primo voleva e doveva di- ; stato cacciato dal campo Insie­ su cross di Piacentini, l'altro si l'episodio il tedesco Kohler, al rientro negli spogliatoi, dODO l'e­ strizzato l'occhio all'idea, forse Viterbo. Allenamenti su allena­ colorita. Non c'è la sofferenza suggellare la sua dignità, quel mostrare che il suo modulo me a Kohler) schierato con la oppone con una presa al ma­ spulsione decisa dall'arbitro Cardona, sul finire del primo tempo. anche provocatoria, di Frossi. • menti. sudore su sudore, scan­ del male e non c'è l'ombra di 7,5 in pagella. non fa della Juventus un anta­ maglia numero undici, ma nel­ stice. • •. . • • * '• - • •.•••;-•••• •..'• ' .- ... . •••-•-. •: •• OB.Bg.' Peruzzi ha strappato l'ap­ una vicenda non ancora chia­ Lunedì Jl \J pagina Z/\ 17 gennaio 1994 b

Atletica Per l'esperto mediano Panetta quasi trentacinquenne secondo una partita giocata in Vallegarìna CALCIO Francesco Panetta (nella foto) ha conquistato il secondo con grande generosità posto nel 17° Cross della Valleganna. in Trentino, giungen­ do sul traguardo, dopo 9,5 km di gara, con 11 " di distacco dal vincitore, il keniano Richard Kosgei II fondista azzurro è ed efficacia. Grazie apparso in buona condizione, lasciando alle sue spalle, tra ACIREALE-ANCONA 1.1 ali altn, anche due keniani Leliud Bergentuni terzo.eJonah a lui e a un ottimo Koech quarto Nella prova femminile, podio tutto italiano ACIREALE' Amato. Bonanno, Logludlce, Modica, Mlggla- pnma Roberta Brunet, poi Silvia Sommaggio e Rosanna Mar­ no, Migliaccio, Morello, Ripa, OIDIO (37' st Mazzarri), Fa­ tin vi, DI Napoli (42' st Delfino) (12 Vaccaro. 13 Solimene 14 Guglielmlno). Scarafoni, il Cesena ANCONA' Mista, Sogliano. Centofanti, Pecoraro, Fontana, Biathlon. Bene La squadre azzurra di bialh- Glonek. Lupo, Gadda, Agostini (39' st Hervantln), De An- cfoffaHn ,on S1 * classificata seconda, gells. Caccia (37' st Vecchiola). (12 Armellini, 13 Lizzani, batte la Fiorentina. b 14 Canglnl) sMITcnd alle spalle della Francia nel- ARBITRO: Bolognino di Milano ' _. e si avvicina al top aZZUfTa - la staffetta 4X7,5 tari di Cop­ RETI' nel st 12' Di Dio, 15' Agostini su rigore rir*_ '• . pa del Mondo a Ruhpolding, Note Angoli- 4-4 Giorna'a al sole, terreno In buone condi­ IH beiinania

Iniziano oggi a Melbourne gli Open d'Australia, la le .chiamare Grande Slam la un vero fiasco, al punto che la preso, e un nuovo torneo, fi­ so in vetta alla classifica sull'ex ro tennis vi sia spazio minore Monica Seles (tornerà a feb­ Sampras e lasciare ali amen prima delle quattro tappe tennistiche del Grande possibilità che un tennista nu- stele innalzata per indicare la nalmente «Slam» a tutti gli cecoslovacco Più o meno lo alle incertezze del pronostico braio pare) gli Open d Au­ cuno I onore di essere il tenni Slam '94 E come nelle passate stagioni, il torneo scissc a vincere in un anno ì distanza in chilometri dagli effetti Oggi, il pnmo dei quat­ stesso toccò a Couner nel Cominciò da Flinders Park, co­ stralia sembrano più che mai sta da battere Anche Couner quattro tornei più importanti, stadi nvali (rispettivamente tro tornei maggion del tennis 1992 Quel successo (su Ed­ munque il Grande Slam della proiettati verso il futuro Ingor dice Sampras predicendogli agli antipodi fornirà preziose indicazioni per indivi­ Wimbledon e il Roland Garros 16878 16999c 16690 chilo- ha soprattutto un pregio ne- berg) lo avvicinò talmente allo Graf nel 1988 E fu ancora lo di i fans del tennis aspettano però che confermarsi sarà as duare ì candidati al ruolo di protagonista dell'anna­ gli Open statunitensi e quelli metn in linea d'ana dal Roland sce quasi sempre a dare indi­ svedese da consentirgli lo sca­ stadio australiano a registrare di sapere se appena scoperto sai dura Cosi a Sampras non ta. Ma c'è già chi si sbilancia pnma di Melbourne australiani Quel tennista si Garros, da Wimblcdon e da cazioni importanti su quel che valcamento poche settimane che il passaggio di consegne Sampras scopnremo anche il resta che adeguarsi accettan­ qualcuno vede Ivanisevic, in molti confermano l'at­ chiamava Jack Crawford, con­ Flushmg Meadows) si diceva sarà il leit moliv della stagione dopo, ma soprattutto dette la era ormai avvenuto, nel 1991 nome dei suoi prossimi nvali do I incarico ma puntualizzan­ tuale numero uno Pete Sdinpras.. siderato da tutti un vero genti­ rappresentasse in realtà la lon­ Fu Wilandcr a dare il segno certezza della consistenza e quando Monica Seles vinse al­ Lo abbiamo chiesto in giro ut- do che il suo grande obiettivo luomo, tanto più per come tananza siderale che sembrava del cambiamento Quella sua della duttilità agonistica dell'a- la sua pnma partecipazione in tenendo le seguenu risposte per quest anno sarebbe di vin ' seppe incassare il fallimento essersi ormai frapposta tra lo vittnna nel 1988 per I inaugu­ mencano, considerato fino a una stagione che la vide poi Camporese (che nprenderà cere ciò che non ha ancora del suo tentativo Lo Slam fu Slam australiano e i tre fratelli razione del nuovo stadio, io quel giorno soltanto uno spie­ pnmeggiarc in tre prove su nei prossimi giorni dopo il 'un­ vinto Prima di tutto il Roland DANIELE AZZOLINI centrato da Donald Budge nel I uno stenterello e pnvo di condusse alla sua stagione mi­ tato «terricolo- E l'anno scor­ quattro Anche lei come Cou­ go infortunio) dice che la star Garros anche per dare uno •• II vecchio «Kooyong» alla racchiusa tra tribune Fu inau­ 1938, cinque anni dopo Craw­ campioni nnomaU gli altri gliore, l'ultima Vinse tre quarti so, nel nproporre Couner al < ner, era sembrata 1 anno pnma del 1994 sarà Ivansevic e con schiaffo neanche tanto simbo­ penfena di Melbourne ha la gurato negli anni Trenta In ford, e altre due volte in tempi sempre più ncchi e ben fre­ del Grande Slam e ottenne il vertice, gli Open di Melbourne al Roland Garros sopraùotto lui sembra concordare Becker lico a chi sostiene che non ha forma di una gigantesca pala­ quegli stessi giorni un'altra ta­ più moderni, da Rod Lavcr, la quentati Ma agli aussies non pnmo posto in classifica E per rilanciarono Stich in una semi­ una giocatnce da rosso Mel­ nonché Ivanisevic stesso Ed­ il gioco per vincere sulla terra fitta, con le strutture in cemen­ vola verde assai più modesta, pnma nel 1962, la seconda nel ha mai fatto difetto la voglia di quattro volte negli ultimi anni il finale di alto bordo, una inie­ bourne anticipò al tennis di berg è del parere che la vec­ e poi gli Australian Open Nei to che sembrano stecchini infi­ forniva l'idea giusta per il co­ 1969 cambiare anche a scapito del­ vincitore degli Australian Open zione di fiducia per la stagione che cosa sarebbe stata capace chia guardia, cui si onora di quali però si aspetta di vedere lati nella terra Sembra esile, nio di una espressione che Importantissimo un tempo, le tradizioni Cosi di botto er­ è risultato numero uno al ter­ della riscossa che ha fruttato quella ragazzina che sul cam­ appartenere sarà ancora da alla ribalta il solito Couner vin­ tanto più se si pensa a tutta la avrebbe trovato larga fortuna lo Slam australiano è tornato ba e Kooyong furono pensio­ mine dell anno Dopo Wilan­ al tedesco il Master e una Cop­ po gemeva più di una sexy star pnma fila grazie anche al re­ citore delle ulume due edizio­ stona che si porta dietro II nello sport Fu npensando al ad esserlo da appena sei anni nati e dal 1988 è sorto un nuo­ dcr due volte Lendl Lanno pa Davis tutta sua - dei film a luci rosse cupero di Becker mentre Such ni campo veniva apparecchiato bndge, infatti, che il giornalista Ma in uno stadio nuovo Gli ul­ vo stadio (il Flinders Park) tut­ dopo il 1991, Becker ottenne . Allo stesso modo è andata E quest anno' Senza Becker che à diventato numero due Tocca al campo da oggi al centro della tavola d'erba amencano Allison Danzig vol­ timi tornei al Kooyong furono to di cemento, campo com­ tutto e subito vittona e sorpas­ per le ragazze, seppure nel lo­ e Agassi, ma soprattutto senza preferisce nascondersi dietro a mettere tutu d accordo Sci maschile. Alberto terzo a Kitzbuehel. Kjus 1° in combinata Sci femminile. Compagnoni seconda nel gigante di Cortina Lo slalom parla austriaco Deborah fallisce il poker Tomba si contenta del podio La Wachter ha carte migliori •• KITZBUEHEL (Austria) Terzo al la sua condotta offensiva veniva pre­ pnmo posto si è classificato il cam­ •• CORTINA D'AMPEZZO I numen nella specialità Per quanto la si ngi- mark. termine della pnma manche, terzo a miata dal miglior tempo di manche, pione indato della specialità, Lasse rappresentano spesso un arma a n insomma il dato significativo è Perquanto riguarda la classifica di gara finita, terzo nella classifica ge­ con 65 centesimi di vantaggio su un Kjus, che ha sfruttato soprattutto il doppio taglio nello sport Strumento uno soltanto Wachter e Compagno­ Coppa del mondo la Wachter si ò nerale di Coppa del mondo, terzo in Tomba che si vedeva preceduto an­ quarto posto ottenuto sabato in di­ indispensabile per comparare le ni sono le dominatrici incontrastate avvicinata sensibilmente alla leader quella -elativa allo slalom speciale che dallo svedese Tomas Fogdoe scesa libera Piazza d'onore, e lea­ prestazioni agonistiche possono delle gare fra i pali larghi, il resto - svedese Perniila Wiberg (ieri se Una situazione che la stragrande Ci si attendeva ben altra musica - dership di Coppa del mondo u!'e- però far perdere di vista tutto quel- inteso come le avversane - insegue sta) Oggi ancora una gara sul e nevi maggioranza dei campioni dello sci perlomeno da parie del bolognese - normentc rafforzata, per Kjetil An­ 1 universo di fatica, sensazioni e ca­ da lontano di Cortina con il recupero del Super giudicherebbe invidiabile e che in­ nella frazione conclusiva Ma pur pacità tecnica che sta dietro la com­ Lo slalom gigante di Cortina si è ri­ gigante annullato la settimana scor dre Aamodt mentre terzo é giunto il petizione Un rischio che però non si sa ad Altenmark. Per Deborah Com­ vece Alberto Tomba digerisce a fati­ tentando di attaccare, Alberto non è suo rivale più accreditato per la con­ velato assai impegnativo con due ca in prossimità delle Olimpiadi in­ riuscito a migliorare il suo rendimen­ corre nel parlare dello slalom gigan­ manche dalle caratteristiche simili pagnoni. olimpionica di questa spe­ quista del trofeo di cnstallo, l'austria­ te di Coppa del mondo femminile cialità è 1 occasione buona per cen vernali di Lillehammer II bolognese to, esibendo una sciata ancora una co Guenther Mader Grande delusio­ un pnmo tratto impegnativo e npi- 6 stato len uno dei protagonisti dello volta troppo brusca su un percorso disputato len a Cortina d'Ampezzo do una parte conclusiva con me-.o trare un risultato importante in una che invece richiedeva una maggiore ne per Marc Girardelli Secondo in li­ In questo caso ì numen (intesi come dislivello dove era indispensabile sa­ orova veloce Qualora a nuscisse slalom di Kit7buchel, una delle gare bera, l'austro-lussemburghcsc ha più classiche della Coppa del mon­ fluidità d'azione Comunque pur ot­ tempi e punteggi) spiegano la gara per far «correre» gli sci La Compa­ aumenterebbero molto le sue possi do, decisivo anche per l'assegnazio­ tenendo soltanto il settimo tempo sciupalo tutto uscendo di pista nella in modo esaurente La prova è stata gnoni ha interpretato bene i passag­ bilità nella lotta per la conquista del­ parziale, Tomba ha conservato la prima manche vinta dall'austriaca Anita Wachter gi più tecnici mentre ha dovuto ce­ la Coppa Favonta e la tedesca Kaua ne della pnma combinata stagiona­ davanti all'azzurra Deborah Compa­ Scizinger già vincitnce del primo le Partito con il numero uno nella posizione sul podio Comportamen­ Classifica: 1) Stangassinger (Aut) dere qualcosa alla rivale nelle se­ to analogo da parte di Stangassin- l'37"85, 2) Sykora (Aut) 1 38"42, gnoni, battuta dopo tre successi quenze di porte più facili «Sono Supero disputato sabato i Cortina manche iniziale, Tomba ha dato consecutivi in questa specialità Le Fra le azzurre da tene" d occhio an l'impressione di optare per una tatti­ ger. prudente ma vincitore al tra­ 3) Tomba (ita) l'38"48,4) Fogdoe contenta del secondo posto - ha di­ guardo L unico che e riuscito ad in- (Sve) l'38"62 5) Gstrein (Aut) pnme due sono state separate da 73 chiarato Deborah nel dopo gara - che Bibiana Perez ca prudente, forse per non rischiare senrsi al vertice ò stato un altro au- centesimi di secondo mentre la ter­ anche se mi avrebbe fatto piacere di npctere l'errore del commesso 1 38"99 Combinata: 1) Kjus (Nor) za concorrente, la francese Leila Pic­ Classifica: 1) Wachter (Aut > stnaco, Thomas Sykora, salito fino al T42"08 2) Aamodt (Nor) ? 42"64 vincere per la pnma volto a Cortina» 2'38 80, 2) Compagnoni (Ita) nello slalom precedente, quello di secondo posto a spese di Fogdoe care! ha accumulato un distacco ' Altro motivo di nmpianto per 1 az­ Kranjska Gora, dove fini fuon classi­ 3) Meder (Aut) 344"92, 4) Moe abissale 2"42 Ed ancora Wachter e* 2 39"53 3) Piccard (f>a) 2 41 "22 Buio completo per il resto della (Usa) 347"38. 5) Strand-Nilsen zurra - anche se lei non lo ha sottoli­ 4) Maier (Aut) 2 4T75 5) Schnei fica a causa di un'«inforcata» Per squadra azzurra, incapace di insen- Compagnoni hanno segnato i mi- neato - è 1 aver mancato il quarto una diversa tattica, su un percorso (Nor) 3'48"78 Coppa del mondo: glion tempi sia nella pnma che nella der (Svi) (2 42"25) Coppa del rc un altro elemento nei mighon successo consecutivo in gigante, un mondo-1) Wiberg (Sve) 805punU difficile e aritmico, ha invece optato " quindici 1) Aamodt (Nor) 787 punti 2) Ma­ seconda manche Infine con il suc­ poker incredibile che avrebbe npor- il principale avversano dell'azzurro der (Aut) 626,3) Tomba (Ita) 514, cesso di icn Anita ha raggiunto De­ 2) Wachter (Aut) 794 3) Schneidcr tato indietro il mondo dello sci fino (Svi) 743, 4) Compagnoni (ita) l'austriaco Thomas Stangasslnger E La combinata ha registrato una 4) Girardellì (Lux) 491,5) Stangas­ Deborah Compagnoni in azione durante il gigante di Cortina borah a quota tre vinone stagionali ai tempi dello svedese Ingemar Sten- prevedibile egemonia norvegese Al singer (Aut) 405 610 Invece che a una al manifesto. Abbonamento 1994 al manifesto: 1 anno £ 290.000 - 6 mesi £ 155.OOO - 3 mesi £ 85.000

A chi si abbona per un anno, entro il 31 gennaio Anch'io sono stufo di giornali fotocopia. Mandatemi ogni giorno il manifesto a questo indirizzo: 1994. verrà inviato in omaggio "Da Hollywood a Nome Cognome Via CAP Città Pro Mi abbono per un anno (a lire 290.000) per 6 mesi (a lire 155.000) per 3 mesi (a lire 85.000). Cartoonia", un volume di 260 pagine ricco di foto e Se usate il coupon, allegate ass. bancario non trasferibile intestato a "il manifesto Coop. Editrice |[ m^HlfeStO con oltre 100 interventi critici sugli ultimi 20 anni s.r.1.". Oppure spedite vaglia postale a: Il manifesto, via Tornaceli!. 146 - 00186 Roma, o fate un versamento sul c.c.p. 708016 Intestato come sopra. di cinema visti dal manifesto. Scritto da Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri per la manifestolibri. * Le tariffe sono valide fino al 31-1-94 - Autorizzazione ministeriale n. 6/4375 del 30-10-93 La Burghy ritorna alla vittoria: ieri ha battuto i campioni di Bologna Al H Dell'Agnello eccezionale in difesa, Niccolai quasi perfetto in attacco KLEENEX-BENETTON 86-88 & MSKET Nella Buckler, assai brutta ieri pomeriggio, si salva soltanto Danilovic KLEENEX: Bassi, Crippa 6, Spagnoli 20, Vescovi 14. Righi IJJXOTTiC/l 2, Bimon 17, Caldwell 8, Forti 19. N E. Signorile e Santin BENETTON: Marcacclni, lacopini 32, Plttis 13, Ragazzi li, Ciaralli, il nuovo tecnico di Roma: «Vittoria anche di Franco Casalini» Pellacani 2, Vlanini, Scarone 11, Rusconi 19, Marconato ARBITRI: Zucchelli e Rudellat. NOTE: tiri liberi. Kleenex 22/31 ; Benetton 23/32 Tiri da tre punti: Kleenex 8/16; Benetton 5/11 Spettatori 3.900 Al/Risultati A2/ Risultati PAU..REGCIANA-SCAVOIWI 80-85

16* giornata 16* giornata REGGIANA- Mitchell 30, Brown 13. Fantozzi 6. Cavazzon 8, Londero 7, Reale 3, Rizzo 4, Ricci 1, Avenia 8 Ne BURGHY 103 ELECON 89 Usberti. BUCKLER 81 FRANCOROSSO 94 SCAVOLINI: Rossi 3. Grscis 9, Magnifico 12. Myers 31. Garrettn, McCloudl4. Costa 5, Buonaventun Ne: Volpa­ KLEENEX - . 86 GOCCIA DI CARNIA 85 to e Label la. BENETTON 88 CAGIVA 93 Roma beve birra ARBITRI: Baldini di Firenze eCorsa di Brindisi NOTE: tiri liberi: Reggiana 26/31, Scavohm 26/36 Tiri da REGGIANA - 80 OLITALIA • • 71 tre punti: Reggiana8/24; Scavolinl 1/5. Spettatori 3 500 SCAVOLINI 85 TONNO AURIGA 65 FILODORO 86 NAPOLI 94 BURGHY-BUGKLER 103-81 -tenta di fermarlo si becca un CLEAR-ONYX 107-84 RECOARO • 90 PAVIA • -' 89 fallo. £, cosi, si va avanti fino alla fine del primo tempo STEFANEL 86 OLIOMONINI 86 BURGHY: English 22, Busca 2, Dell' Agnello 14, Jones 23, Pre­ con la Burghy ancora a con­ CLEAR: Bargna 2, Tonut 32, Bosa 19, Rossini 19, Ham- BAKER 72 TEOREMATOUR 82 mier 18, Focardi, Niccolai 24, Moltedo. Non entrati Cavallari e mlnk 16, Curry 19, De Piccoli, Lapetina. N.E Viselli. Gilar- Monti. Ali. Ciaralll durre con un largo scarto: di. REYER , 70 FLOOR PADOVA 82 BUCKLER: Brunamonti, Danilovic 38, Coldebella 10, Savio 2, quattordici punti. ONYX: Mayer 2, Fazzi 5. Gray 12, Tufano 2, Saccardo, An- BIALETTI " 78 B. DI SARDEGNA 85 cilotto 10, Bonaccorsi 24, Brembilla 9, Hnkle 20. NE: Moretti 2, Binelli 12, Morandottl 2, Carerà, Schoene 15. Non Si va negli spogliatoi. Buc­ Marcovaldi. PFIZER .. 69 TEAMSYSTEM 101 entrato: Brigo. Ali. Bucci ci catechizza i suoi ragazzi, ARBITRI: D'Este di Venezia e Pironi di Ravenna. ARBITRI: Tullio di Fermo e Pozzana di Udine ' GLAXO ' 74 CARISPARMIC » ••' 79 in gtórnata nerissima mentre NOTE: tiri liberi: Clear 29/35, Onyx 13/20. Tiri da tre, Onyx TIRI LIBERI: Burghy 25/29, Buckler 16/16 Ciaralli spiega come imbri­ 9/22. Spettatori: 3.000. CLEAR 197 TELEMARKET 95 TIRI DA TRE PUNTI: Burghy 10/15 (English 2/3, Dell' Agnello gliare gli attaccanti bologne­ ONYX ' 84 PULITALIA 94 2/3, Jones 0/1, Premier3/4. Niccolai 3/4); Buckler 3/15 (Danilo- si. E ci riesce. Shelton Jones REYER-BIALETTI 70-78 vie 2/4, Coldebella 0/2, Savio 0/2, Moretti 0/4, Schoene 1/3) SPETTATORI:3.864, incasso31 milioni di tire. va a canestro, sciupa palle importanti, incita i quattro­ REYER: Binotto 26, Ceccanni 2, Lulli 2, Guerra 16, Vazzc- A1/Classifica A2/Classifica mila del Palaeur. Fa tutto da ' ler,Zamberlan2. Coppan, Pietrmi, Kotnlk9, Naglic 13 solo, e nemmeno tanto male. BIALETTI- Lock 8, Bigi 2, Amabili 4, Zattl 6, Boni 26, Gia- LORENZO BRIANI nolla8. Rossi 5. Me Nealy 19. N.e - Roteili e Nardella Al 29', Roma raggiunge il suo ARBITRI: Colucci e Giordano di Napoli. • Ponti G V P Punti G V P 7 massimo vantaggio ( + 20 NOTE: tiri liberi: Reyer 9 su 14; Bialetti 24 su 30 Tiri da 3 •• ROMA. Ubnachi di sod­ La partita Era iniziata dav­ punti). La Buckler è ferma, punti: Reyer5su 18; Blaletti 2/8. Spettatori 1400 GLAXO 26 16 13 3 ELECON 26 16 13 3 disfazione, inebriati dalla fe­ vero male per la formazione STEFANEL 26 16 13 3 CAGIVA 26 16 13 3 licità. I giocatori della Burghy romana che, dopo un solo - non reagisce, non riesce a STEFANEL-BAKER esultano come se avessero minuto di gioco era sotto per - trovare le giuste soluzioni per 86-72 BUCKLER 24 16 12 4 OLIOMONINI 24 16 12 4 •bucare» ja difesa romana. È vìnto la Coppa dei campioni. ' 6 a 2. I presupposti per ina­ STEFANEL: Bodiroga 10, Gentile 15, Rilutti 13, Fucka26. RECOARO 22 16 11 5 TELEMARKET 22 16 11 5 No, ieri pomerìggio al Pa- -. nellare la decima sconfitta di '" Dell'Agnello il giocatore in De Poi 9. Budln 3, Poi Bodetto 5, Cantarello 4, Calavita 1 laeur non è successo nulla di " fila c'erano proprio tutti. Poi, • più della retroguardia della BENETTON 20 16 10 6 TEAMSYSTEM 22 16 11 5 N.e. Lampley. tutto questo. La Burghy ha, si, è cambiato qualcosa nel Burghy. Lui si diverte a stop­ BAKER: Pozzecco 8, Lanza 7, Bonsignon 2. Attruia 11, SCAVOLINI 20 16 10 6 TORINO 18 16 9 7 battuto la Buckler campione quintetto giallorosso, Nicco­ pare Gus Binelli, a rubare Brown 11, Gallinarl 2, Sbaragli 3, Metasti 13, Bon 15 N.e d'Italia ma - e questa era la lai si e ricordato di essere un palloni a Coldebella. Come De Piccoli. PFIZER - 14 16 7 9 OLITALIA 18 16 9 7 ai vecchi tempi in cui - con ARBITRI Baldi di Napoli e Morlscodi Pesaro. cosa importante - ha ritrova­ eccelso tiratore, Dell'Agnello NOTE- tiri liberi: Stetanel 28/33; Baker 14/21 Tiri da tre KLEENEX ' 14 16 7 9 NAPOLI - -18 16 9 7 to la vittoria dopo quasi tre di avere le doti e la capacità , Caserta - vinceva lo scudet­ punti: Stetanel 5/12: Bakor9/16. Spettatori: 4.200 mesi interi di digiuno e nove ' per difendere alla grande, to. FILODORO 12 16 9 7 FLOOR 16 16 8 8 sconfitte consecutive. Che " Premier di tirare da tre punti Una prova d'orgoglio? No. FILODORO-RECOARO 86-90 CLEAR ^" 12 16 6 10 B.SARDEGNA 12 16 6 10 Niccolai, English, Jones e so­ senza sbilanciarsi al momen­ qualcosa di più. La voglia di BIALETTI - 12 16 6 10 TEOREMATUR 12 16 6 10 ci avessero i numeri giusti per to meno opportuno. Tutto nscattarsi, la voglia di dimo­ FILODORO: Esposito 20, Fumagalli 26. Comegys 17. Dal- mettere in cnsi chiunque, era questo nella stessa giornata, strare che non è un giocatore lamora 14, Gay 7, Blasi, Aldi 2. Casoli. Ne Sciarabba e ONYX • 12 16 6 10 PAVIA 10 16 5 11 fuori dubbio ma che riuscis­ tutti insieme. Buffo, no? « finito. Stesso discorso vale Zecca. 1 RECOARO: Djoroievic 20. Tabak 6, Riva 16, Pessma 4, Al­ REGGIANA • 10 16 5 11 T. AURIGA 10 16 5 11 sero a mandare kó i campio- , Cosi, un po' per la giornata per Roberto Premier che ha ni d'Italia proprio non se l'a­ azzeccato praticamente ogni • berti, Ambrassa 2, Portaluppl 20. Meneghin 4, Sconochini BURGHY 10 16 5 11 PULITALÌA 10 16 5 11 positiva di tutti gli elementi 18 Ne: Salvato. spettava nessuno. Cosi, an­ della Burghy, un po' per - cosa sia sotto ai canestri e ARBITRI: Zancanella di Padova e Pascotto di Portogrua- BAKER 9 16 5 11 CARISPFE 6 16 3 13 che al Palaeur fa furori la quella del tutto negativa del­ nei tiri da tre punti. Tutto ro •cultura del sospetto», quella questo succedeva mentre NOTE: tiri liberi- Fllodoro 22730, Recoaro 22/26 Tiri da 3 REYER 6 16 3 13 G. DI CARNIA 3 16 3 13 che bene o male domina sul­ la Buckler, Roma è uscita dal punti: Filodoro 6/21; Recoaro 10/24. Spettatori 5.500 per tunnel delle sconfitte. Dal 2' l'allegra difesa bolognese un incasso di 120 milioni. le scene della politica italia­ schiacciava un pisolino. •>_ na. Più che un sospetto, in poi è Bologna ad arranca­ adesso sembra esserci la cer­ re dietro ai tiratori romani. Il Mai la Burghy in questo PFIZER-GLAXO 69-74 A1/Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno tezza: i giocatori giallorossi sorpasso avviene al 3', poi - campionato aveva superato - hanno fatto fuori il loro vec­ c'è un parziale di 9 a 0 per la soglia dei 100 punti. Ieri ci PFIZER: Spangaro 2, Tolotti 4, Bullara 24, Pritchaid 19. ' ,23-1-94 ', ,'„ 23-1-94 chio allenatore (Franco Ca­ Niccolai e soci che nlancia le è riuscita. Con la collabora­ Barlow 10. Minto 10, Rifatti. Baldi. N e.. Santoro e Giuliani. - Glaxo-Cloar; Benetton- Teorematur-Olltalla; Pavia-Te- salini) a suon di legnate ri­ speranze di vittoria capitoli­ zione della Buckler, diceva­ GLAXO: Bonora 8, Torri, Boni 11, Caneva, Dalla Vecchia Reyer; Baker-Fllodoro; Sca- ne. Dall'altra parte, c'è il soli­ 8, Gray 16, Froslnl 6. Williams 25. N e.° Danese e Galanda. lemarketCafllva-Elecon; Fran- mediate in giro per l'Italia. mo, ma ci è riuscita. E, Cia­ ARBITRI. Pallonetto e Piezzi di Napoli vollnl-Stefanol; BucklerrPfl- corosso-Goccia di Carnia; T. to Danilovic a creare gratta­ ralli, a fine incontro, ha detto Altrimenti non si spiega la vit- ' capi alla difesa awersana: NOTE- tiri liberi- Pfizer 22/27, Glaxo 16/20 Tiri da tre punti- zer; u. Recoaro-Kleenex; Aurlpa-OMo Monlnl; e. Sarde­ toria (addirittura per 103 a a chiare lettere: «Una parte di Pflzer5/1b; Glaxo4/13. Spettatori: 7.500circa. Onyx-Hegglana; Blalettl- gna-Napoli: Carlsparmic-Floor l'ex jugoslavo è preciso co­ > questa vittoria è di Casalini, ' Albert English, ottima la sua prova contro la Buckler 81) di ieri pomeriggio. Burghy. I Padova; Pulitalia-Teamsystem. me un orologio svizzero; chi non scordatevelo please». Due ore e mezza di gioco, un tie break e Cuminetti decidono la sfida fra Cuneo e Modena La Daytona vola in testa alla classifica e adesso cerca per davvero il tricolore GABECA-GIGLIO 3-1 OLLEY (15-6,12-15,16-14,15-5) GABECA: Grazietti (1+0). Fabbrlni (2 + 5). Verdeno K '1 + 1). De Giorgi (1+2), Da Roit (13+17), Zoodsma 4+17), al Toro (8 + 18). Posthuma (6+8). Bussolan L'Alpitour regala sogni e punti 6 + 3). Ne: Giazzoli e Moltenl. GIGLIO: D'Aprile. Hold (8 + 13). Benassi (0 + 3), Cantagal­ li (1 + 13), Betti (1+3). Brogiorii (2 + 3). Cavallini (7 + 16). ALPITOUR-DAYTONA 2-3 Ganev e compagni dimostra­ Mantovani (4+8), Grabert (7+14) Ne-Corredini,.Bellin T" " i e Al/ ftiaultatl A2/ Risultati vano di aver capito le esigen­ Tacconi. ze del tecnico e gettavano in ARBITRI: Barbero di Genova e Borgata di Pistoia 19* giornata (15-11,12-15,15-13,13-15,15-11) campo anima e cuore. Risul­ Spettatori 2.560 17* giornata ALPITOUR: Ganev (18+25), Petrelll (5+22), Shatunov (/+24), LUBE Macerata Badino (1 + 1), Cunial. Conte ;7+11), De Luigi (4 + 9), Bellini tato: i conti ritornavano in pa­ FOCHI Bologna LAZIO VOLLEY PORTO-MAXICONO MILAN (5+4), Gallla, Bartek (7+10). Ne: Arena e Bottero. Ali. Prandi reggio. Bene o male, Bagnoli 3-1 (154) 1S-7.15-13) faceva lo stesso con i suoi ra­ (11-15,6-15,12-15) - GIOIA DEL COLLE 3 DAYTONA: Bachi, Olikhver (5+29), Bertoli (0 + 1), Cuminetti (19 + 32), Maurlclo (1 + 1), Mescoli, Tagliarti. Cantagalli gazzi nel cambio campo, li (15-10,5-15.15-6,15-10) SISLEY Treviso OLIO VENTURI Spoleto , ' 0 PORTO- Rinaldi (4+7), Rosalba, Giovane (11 + 26), Vullo IGNIS Padova (15-S1S-12.15.im (14 + 18), Martinelli (6+10), Pippl (5 + 15). Ne: Nuzzo e Egldl. spronava. E, qui, Alpilour e (15-12.15-9.15-4) (7+1), Masclarelll (6+8), Sartoretti (9 + 22), Bovolenta BANCA di Sassari ' 3 Ali. Bagnoli Daytona si davano battaglia (5 + 5), Fangareggi (0+3), Skiba Ne: Lirutti, Rambelli e MIA PROGETTO Mantova 1 CARIFANOGIBANFano 1 ARBITRI: Bellone di Roma e Cammeradi Reggio Calabria sul parquet, a viso aperto. Cu­ Fomln. JOCKEY Schio „ 3 (15-4.15-B. 7-15.15-10) DURATA SET: 35', 42.30,38', 11 ' minetti schiacciava come un MAXICONO: Giretto (0 + 2), Gravina (3 + 10). Giani (15-17,11-15,15<~8-15) EL CAMPERÒ 3 BATTUTE SBAGLIATE: Alpltour 28, Daytona 33 ' forsennato nel campo avver­ (4+14), Coreano (2+6), Farina (0 + 1). Bracci (6 + 20). GABECAMontlchiarl 3 TNTTRACO 2 SPETTATORI: 4.788 per un Incasso di 95.899.000. sario, lo stesso facevano Can­ Carlao (6 + 20), Botti (1+4). Blangè (7 + 2) Ne Pes. Vac- LATTE GIGLIO Re 1 I1*-1B. 13-15.16-14 15-9.15-11) tagalli e Olikhver. Dall'altra, carl e Boscaglia. (15-6,12-15,16-14.15-5) PALLAVOLO Catania 1 NOSTRO SERVIZIO parte della rete, erano Ganev, ARBITRI: Fanello di Genova e Scirè Ingustone di Roma PORTO Ravenna 3 BRESCIABIPOP - ,. 3 Spettatori 2.400 LESCOPAINS Ferrara Shatunov e Petrelli che cerca­ MAXICONO Parma 1 (15-11 5.15.9-15 5.15) vano di pareggiare i conti. Mo-. (15-10,5-15,15-6,15-10) COM CAVI Napoli •». •*• Cuminetti batte Ganev, nitivamente richiamato in SIDIS-TOSCANA 3-0 SIDIS Falconara UfcSJ9-15.3-15.15-17 ) dena si aggiudica il parziale GlERREValdagno la Daytona batte l'Alpitour, panchina da Silvano Prandi. TOSCANA VOLLEY soltanto ai vantaggi (15-13) (15-6.16-14.15-4) GIVIDl Milano Ma soltanto sul filo di lana, al Cosi, con un'arma in meno, mentre i padroni di casa ma­ (15-6,16-14.15-4) (15-9 15-13.8-15 1iHt) tie break. Sorride, quindi Mo­ l'Alpitour ha perso al tie break SIDIS: De Giorgi (1 +1), Costantini (5+6), Papi (9 + 7).Til- ALPITOUR Cuneo 2 ULIVETO Livorno sticano amaro. In campo non lie (3 + 6). Koerner (0 + 3), Fracascla (9 + 4), Giombim OAYTONA Modena 3 MOKA RICA Forlì dena ma sorrdidc anche il una partita incredibile, durala c'è più Hugo Conte e, questo (4 + 11), Gaoni (2 + 5). Ne. Ferrua, Menggioll, Reimann e (11-15.15-12,13-15,15-13,11-15) (15-9,16-7,15-5) cassiere di Cuneo che ha mes­ oltre due ore e mezza che ha probabilmente facilita il com­ Caimmi. so in banca altri cento milioni regalato agli oltre cinquemila pito alla formazione emiliana. TOSCANA- Quaini (1+21). Mechini (1 + 1), Mazzonelli di lire. Quella di ieri era la par­ presenti emozioni a più non (2+2), Leon (3+1), Coi (4+5). Castagnoli (1+9), Masetti tita di Hugo Conte, era il mat­ posso. Non era iniziata nella Il quarto set, quello più com­ (2 + 5). Ne- Mattelni, Menegh.n. Fenili, Mei e Moretti. Al/Classifica A2/ Classifica ch dove l'ex modenese.avreb­ migliore delle maniere, la par­ battuto, quello in cui Cuneo si ' ARBITRI Locatelli di Trento e Grillo di Pordenone. be dovuto essere l'uomo in tita di Cuneo. La Daytona, in­ getta a corpo morto sull'awer- Spettatori 754 più, quello con più birra e fatti, si aggiudicava il primo sano costnngendolo a non fa­ Pumi G v p Punti G V P gnnta in corpo di tutti quanti. ' set dopo oltre mezz'ora di cili difese. Cantagalli sbaglia • SISLEY-IGNIS 3-0 SISLEY 28 17 14 3 BANCA DI SS 34 19 17 2 Non è andata cosi. L'argenti­ . schiacciate e difese e Silvano " qualcosa, Ganev no. Cosi si ' no ha giocato male. Era trop­ Prandi si arrabbiava come arrivava alla roulette russa del ' (15-12.15-9,15-4) DAYTONA 28 17 14 3 LUBECARIMA 30 19 15 4 po nervoso, non riusciva a ol­ non mai. Richiamava i suoi ra- tie break dove Modena trova­ SISLEY: Gardinl (4 + 11); Passani (3 + 12), Totali (1+4), va il sorriso e il buon umore. Agazzi (1+0). Zwerver (10+18), Bernardi (7 + 10), Ne- MILAN 26 17 13 4 ASPC . 28 19 14 5 trepassare il muro dei suoi ex i gazzi all'ordine, cercava di grao (8+16). Ne: Aranaud, Moretti, Berto, Polidorl e Ca­ compagni. Cosi, nel terzo set ' cambiare gli equilibri in cam­ L'Alpitour sbagliava qualche valiere. COM CAVI 26 19 13 6 pallone di troppo, Cuminetti e MAXICONO 24 17 12 5 è uscito di scena per alcuni po. E, quasi quasi, ci riusciva. IGNIS: Pascucci (3 + 6), Grbic (3 + 19), Bertossi (0 + 1), OLIOVENTURI 24 19 12 7 punti e nel quarto è stato defi­ Almeno nel secondo parziale, soci no. ,. - Modica, Meoni. Sapega (3 + 10). Mascagna (4-1 9), Ferre­ PORTO* 24 17 12 5 rò. Tovo, Paslnato (6 + 19). Ne: Marini e Vianello. BIPOP 22 19 11 8 ARBITRI. Traversa di Bologna e Donato di Firenze. Spettatori 3 000 IGNIS 20 17 10 7 TNTTRACO 20 19 10 9 ALPITOUR 20 17 10 7 ULIVETO 20 19 10 9 MIA-JOCKEY 1-3 GABECA 18 17 9 8 LESCOPAINS 18 19 9 10 Lubo Ganev: (17-15,15-11,6-15,15-8) CARIFANO 16 19 8 11 quarantatre .^ MIA. Kalab (7 + 28), Della Nina (1 + 3), Norbiato (8 + 16) JOCKEY 16 17 8 9 T Spada (2+11). Andreanl. Nardi (7+14), Stoev (8 + 16). Ri­ GI.ERRE 16 19 8 11 palloni vincenti f^Nf LATTE GIGLIO 10 17 5 12 Maxicono in crisi? gateli! Ne. Caclcci, Bernori e Loglisci CATANIA 14 19 7 12 per lui JOCKEY- Radicloni (0 + 2). HGo Chul (1 + 0), Longo MIA 8 17 4 13 (6+17), Romare. Rocco (5 + 10). Merlo (10+14), Peron LAZIO 12 19 6 13 (15 + 22), Cappellotto, Sradckin (6 + 15) Bernardi Ne- FOCHI, 8 17 4 13 Una falsa verità Dalla Libera. MOKA RICA 12 19 6 13 ARBITRI- Di Giuseppe e Troia di Salerno. SIDIS ^ 8 17 4 13 Spettatori 543 EL CAMPERÒ 8 19 4 15 •• Ravenna-Parma, una sfida che po sentito emotivamente. Sta di fatto stante il «complesso Daytona», è in te­ Blangè. TOSCANA 0 17 0 17 GIVIDl 4 19 2 17 ricorda le vecchie sfide (nemmeno che Parma non è più la stessa del­ sta al campionato a braccetto pro­ 11 Milan volley, continua la sua cor­ FOCHI-MILAN 0-3 troppo vecchie) che regalavano lo l'anno scorso, non riesce ad azzec­ prio della formazione emiliana che sa al primo posto in classifica. Ieri po­ scudetto. Ieri pomenggio, i campioni carne una. Sarà per la lotta interna ieri, al tie break, ha sbancato il Pala­ meriggio non ha lasciato scampo alla (15-11,15-6,15-12) d'Italia hanno rimediato una sconfit­ che c'è fra il presidente Roberto Ghi- sport delKAlpitour di Cuneo. L'Ignis , Fochi di Bologna (3 a 0 in un'ora e FOCHI: Babim (3 + 10). Sabattim, Lavorato (3+10), Fedi Al/Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno ta, dura, in terra di Romagna. E, co­ mezza di gioco). (2+15), Dall' Òlio (1 + 1). Jehaskov (7+12). Piccinm, retti e il proprietano del club emilia­ Padova ha perso nettamente il derby •. Giannettl (0+1), Shlshkjn (5 + 10). Ne. Capponcelli e Lio­ me ai vecchi tempi, i tifosi giallorossi no Carlo Magri, sarà per il momento veneto contro la Sisley. Tutto previ- In A2, continua la corsa della Ban- ne 23-1-94 1 , ca di Sassari che, anche ieri, ha liqui­ s ' 23-1-94 non si sono risparmiati, hanno affol­ particolare ma i risultati si vedono. sto: anzi no, visto che i ragazzi del MILAN Vicini, Marguttl (5+15), Pezzullo, Stork (64 7), lato il Pala De Andre e sono poi uac- dato gli awersan di turno con un pe- Zucchetta (5 + 5). Zorzi (5+13), Tandè (IH 12). Galli Milan-Sisley; Gabeca-Sidis; Brescla-Lube; Lazio-Olio Ven­ Ravenna ha raggiunto i campioni d'I­ Professor Pitterà si erano presi il lusso turi; Gioia del Colle-Gierre, Ca- siti contenti dal Palasport. E i ragazzi rentono 3 a 1. Alle sue spalle, conti­ (5 + 9) No- Vergnaghi, Montagnanl, MlloneeZIatanov Jockey-lgnis; Latte Glglio-AI- 9 talia a quota 21 punti in classifica e la - poco tempo fa - di battere niente­ rifano-EI Camperò: Moka Rica- di Bebeto È da diverso tempo che nuano la loro corsa l'Aspe Gioia del ARBITRI-Di Nezza di Isernia e Matroseno di Taranto pitour Toscana-Mia Proget­ non riescono ad esprimersi come vetta è lontana quattro lunghezze. meno che la Maxicono di Parma, Colle e la Lube Canma di Macerata Spettatori 2 736. Catania; Com Cavl-8. di Sassa­ quella squadra formata da giocatori to; Maxlcono-Fochi; Daytona- ri; Glvidl-Ullveto: Tnt Traco-Les chiede il tecnico brasiliano. Ieri sono Chi non guarda in faccia agli avver­ che hanno battuto nspettivamente Porto. Copalns. usciti sconfitti in un match forse trop­ sari è la Sisley di Treviso che, nono­ del calibro di Bracci, Carlao, Giani e Olio Venturi Spoleto e Lazio. Luncui 17 gennaio 1994 Motori 27 re Alla monovolume di Fiat Auto e PSA Seat si riorganizza il compito di frenare le mire americane per parare e Ibiza e Toledo il «bollo» auto

Contrariamente a quanto stabilito lo scorso anno, per il 1994 Sul Vetturone ora costano meno i proprietan di veicoli con potenza fiscale superiore ai 9 ca­ valli hanno tempo fino al 31 gennaio per pagare l'annuale tassa di proprietà, il cosiddetto «bollo», senza incorrere nelle •• È costume che quando la costano in media il 2,5% in me­ multe. Chi è in possesso del libretto fiscale della vettura può domanda cala e la Lira si de­ no effettuare il pagamento alla posta, chi ne fosse privo deve ri­ salgono prezza si attuino nalzi di listino Sappiamo bene che la Mar­ volgersi a uno sportello dell'Aa. La stessa scadenza vale per per cercare di mantenere un ca spagnola del gruppo Volks­ i ciclomotori, le targhe prova e i moton fuoribordo. Dall'I al margine di profitto. In generale ' wagen ha subito dun contrac­ 28 febbraio si pagherà invece per le vetture sotto i 9 cv fisca­ questa regola vale anche per il colpi dalla recessione in casa li, per gli autobus, gli autocarri, i rimorchi e tutu i motoveico­ campo automobilistico. Ci so- . propria e su altri mercati euro­ li. in quattro I «Vetturone» secondo Citroen, Fiat, Peugeot e Lancia: divetsi i frontali e gli allestimenti Interni no però delle eccezioni, quasi pei, compreso il nostro (dove sempre legate al cambio di peraltro nel '93 è riuscita a Il 65° Salone La Promotor, cui è stato affi­ modello. Valga come esempio contenere il calo delle vendite dato il compito di organizza­ di Torino re il Salone di Torino da qui •B Non sarà la panacea dei in Italia e Europa - incomincia via, e anche l'americana Pon- gie» tra i due Gruppi, due col- nostro avviso quella aggressiva la promozione che Fiat sta fa­ nell'ordine dell'8%, ben al di cendo sulla Uno, in produzio­ sotto cioè della media nazio­ (22/4-1/5) al Duemila, fornisce qualche mali Fiat, cosi come certo non a mostrare le rughe dell'età tiac Trans Sport (gruppo GM) laudatissime e potenti motoriz- • e imponente della Lancia, e le anticipazione sulla 65» edi­ può esserlo lo sviluppo del­ tanto che, pur mantenendosi a penalizzate dai limiti Cee sulle zaziom benzina Peugeot-CI- ne ancora, cosi si dice, per nale: -20,455). Il problema' dimensioni ben proporziona­ quest'anno. In altri casi si pre­ principale della Seat era però ' punta sullo stile zione in programma da 22 l'auto elettrica, ma il «Vetturo­ stretto contatto, sul nostro importazioni. Fuori dalle pan­ troen di 2.0 litri a iniezione te: 4454 mm di lunghezza, mercato è stata scalzata dal ferisce aggiungere un accesso­ strutturale e una volta risolto _^^^^_^^_^^__ aprile all'I maggio al Lmgot- ne» presentato nei giorni scorsi ne è anche la Nissan Serena elettronica multipoint (123 cv 1812 mm di larghezza (2184 "™^•^^^"^^^"™ to. Tema centrale della ras­ trono dall'emergente Voyager prodotta in Spagna che riscuo­ di potenza e 18,7 kgm di cop­ rio importante, come può es­ ha potuto procedere al nbas- a Ginevra in anteprima mon­ coi retrovisori), 1710 mm di al­ sere l'air-bag di serie su tutti i < so. Seat Italia ci bene infatti a segna è ancora lo «Stile». Questa chiave di lettura, afferma diale permetterà al Gruppo to­ della Chrysler. Questa deve 11 • te un discreto successo. pia massima nella versione tezza. Grazie al passo lungo suo successo al fatto di essere modelli venduti dalla Ford Ita-, far sapere che «non si tratta di Promotor, «consentirà ai visitatori di capire quali auto si stan­ rinese di essere presente in un Ebbene in questa competi­ aspirata, 150 cv e 24,7 kgm in (2823 mm) e alle carreggiate no elaborando per il domarli, ma anche il "percorso" del­ più moderna, avere costi com­ quella sovralimentata), e non liana, senza alcun sovrapprez- ' una promozione», bensì del ri­ settore finora inesplorato - zione si inserisce a cavallo del- < sopra il metro e mezzo (1540 zo pur di mantenere i volumi _. l'automobile: come si sviluppa il progetto, come si arriva al petitivi, una motorizzazione l'estate il «Vetturone» (il cui ultima la commercializzazione sultato della riorganizzazione quello delle monovolume - e Diesel fuori dal mirino del Fi­ mm anteriore, 1520 posterio­ di vendita e le quote di merca- * della Casa madre attraverso prodotto attraverso la scelta di colon, interni, nome, lenee» potrebbe contribuire a conte­ nome, come abbiamo scritto. con quattro diversi Marchi - re) l'abitacolo può ospitare Nell'area estema del Lingotto, altri 5000 mq saranno dedica­ sco (monta il 2.5 turbo dell'ita­ Fiat, Lancia, Citroen e Peugeot lo. È difficile-però che una Ca- ' una nuova politica delle forni­ nere le mire «espansionistiche» liana VM preferito da 3432 ac- ' si sapra solo dopo il Salone di comodamente da 5 a 8 perso­ sa decida unilateralmente di ri- " ture e la maggiore capacita - ti ad attività promozionali di assistenza alla vendita Ma la più che delle giapponesi, so­ Ginevra di marzo) prodotto - differenziati tra loro nel fron­ ne su poltroncine singole ben novità più «appetitosa» è la possibilità di provare le vetture qulrenti su un totale di 3702 ' tale (mascherina e cofano bassare i listini prezzi di mo- produttiva dello stabilimento prattutto delle Case america­ consegne), ed essere costruito , dalla Sevelnord, nuova fabbri­ sagomate in velluto o pregiate. delti appena usciti. Invece è "' di Martorell (passata in sei me­ sul famoso anello della pista sopraelevata. ne. * - . in Austria. Cosa che invece ca in terra di Francia della so­ motore), nei gruppi ottici e ne­ gli allestimenti degli interni, pelle e alcantara. Originale la proprio questa la strada im­ si da 600 a 1300 unità giorna­ In questo comparto, infatti, non possono vantare le giap­ cietà paritetica tra Fiat Auto e soluzione delle cinque porte boccata da Seat Italia. Ibiza, liere) che «ha permesso di ab­ ponesi Mitsubishi Space Kun- Gruppo PSA. Fra le sue carte più o meno accessoriati. la Renault Espace - cui si deve A prima vista l'estetica è ab­ con quelle laterali posteriori Toledo e anche la vecchia • bassare i costi produttivi, a tut­ ner e Wagon, e la Toyota Pre­ vanta diversi assi: la possibilità ' Marcello dal 4 gennaio scorso lo sviluppo delle monovolume di sfruttare al meglio le «siner­ bastanza accattivante, specie a scorrevoli. DR.D. to vantaggio della clientela». A metà febbraio in Italia due nuove berline e station wagon della Volvo Sei Alfe 33 Col turbo la 850 primeggia in cavalli davvero speciali

Dalla metà del prossimo febbraio la Volvo mette in Le versioni Prima mondiale Regina del Salone interna­ vendita in Italia le 850 T5 berlina e station wagon berlina e zionale dell'automobile in a Bruxelles corso a Bruxelles (fino a do­ con motori 5 cilindri di due e 2.3 litri, con potenze ri­ station wagon menica) è la Bmw M3 Ca- spettivamente di 210 e 225 cv. Grazie alla sovrali­ della Volvo erlaBmw bnoleL La nuova «scoperta» " 850 T5. della Casa bavarese sarà mentazione, la marca svedese primeggia cost nella Entrambe sono R13 Cabriolet commercializzata poco pn- categorìa oltre che per la sicurezza anche per le pre­ equipaggiate ma dell'estate e arricchirà stazioni. Pure i prezzi su strada, bloccati al contrat­ con un motore ""•»»»"»»»»»»»»»»»»»»»*«•»»»»-•««««««• l'offerta delle ,Sene 3 «en • cinque cilindri plein air». La nuova Cabrio si imponenon solo per la linea to ,'si impongono su quelli della concorrenza. • in linea, 20 pulita e il lussuoso livello di allestimento (interni in pelle) e valvole, di equipaggiamento (abs e air-bag al volante sono di sene). ma soprattutto per le prestazioni al verace della categona sovralimentato grazie ai 286 cv di potenza del suo motore sei cihndn dì 3 0 , FERNANDOSTRAMBACI nelle cilindrate fitn di cilindrata che le consente di accelerare da 0 a 1U0 di 2.0 e 2.3 litri. km/h in soli 62 secondi e di raggiungere la velocità «autoli- •i BOLOGNA. Il nome Volvo Il merito di questa perfor­ 2106225 cv. mitata» di 250 km l'ora. le rispettive - viene ormai universalmente mance è di quel motore Volvo Renault scenderà in lizza al associato a «sicurezza»; non è a 5 cilindri in linea che, con potenze Renault al Rally erogate La Alfa 331.3 «Hit», più convenienza a prezzi più bassi Rally di Montecarlo in pro­ quindi un caso se propno la fi­ potenze di 143 e 170 cv, fece il di Montecarlo gramma dal 22 al 28 gen­ liazione italiana della marca naio, pnma prova del mon­ " suo debutto nell'estate del con due Clio diale di categona 1994. La svedese ha dato un importante 1991 sulle Volvo 850 e che de- Casa francese schiera due contributo alla realizzazione di • cretò il successo di questo mo­ 2.028.000 lire a 15.101.000 lire cambio automatico, dispositi­ non ne abbiamo sfruttato al IH In attesa dell'erede 133 chiusura centralizzata, e la versione Williams Clio Williams del Team un eccellente programma di dello. Con la sovralimentazio­ meno delle concorrenti a pari­ vo che per le 850 T5 di due litn massimo la potenza (i 210 cv a prevista a maggio, l'Alfa Ro­ Sport Wagon «Tender» che _^^_^_^__^^_^^_ Diac, rispettivamente arfida- , educazione stradale. In video­ ne - tecnica alla quale la mar- tà di equipaggiamenti. Il diva­ sarà disponibile, allo stesso 5.000 gin consentono, secon­ meo propone sei nuove sene • senza gli alzacristalli elettrici ""^^"™^*^"^^™ te agli equipaggi Jean Ra- cassetta, che l'Osservatorio per no sale ancor di più per la 850 prezzo, soltanto da agosto, do i dati di omologazione, una speciali della 33 berlina e ma con la tendina copnbaga- notti-Gilles Thimoniere Alain OreuTe-Jean Marc Andné. Si ' ca svedese non è nuova, aven­ gli in più costa ora 19.350.000 gatta delle stesse vetture,aggiornate, che hanno disputato il, l'educazione stradale e la sicu­ dola utilizzata già dal 1980 pri­ T5 SW che, offerta su strada a quando saranno lanciate le velocità massima di 230 km/h, Sport Wagon (tutte con moto­ che sale a 240 km/h per la re boxer di 1351 ce da 90 eve lire. Per la sportività c'è la campionato di Francia 1993con la supervisione della Simon , rezza della Regione Emilia-Ro­ ma sulla 240 e poi. via via, sulle 53.900.000 lire, si distanzia versioni «anno modello 1995». «Imola 3» (20 milioni) conno­ Racing cui anche in questa occasione sono affidati revisio- ' magna sta diffondendo in que­ dalle concorrenti da un mini- > Dopo la conferenza stampa 2.3), ma abbiamo potuto ap­ 11,8 kgm, con gestione inte­ ne, preparazione e assistenza delle due Clio Williams serie 700,900 e 400 - la 850 fa . prezzarne al meglio la coppia • grata di iniezione multipoint e , tata, all'interno, da sedili spor­ sti giorni nelle scuole, nelle au­ un gran salto qualitativo, collo- mo di 5.213.000 lire ad un di presentazione di queste tivi e rivestimenti in alcantara toscuole e negli enti preposti al che, grazie alla sovralimenta­ accensione elettronica) che E a Le Mans Honda parteciperà que­ •' candosi al vertice della catego­ massimo di 17.825.000 lire. Più ' nuove Volvo - nel corso della zione, è di 30,5 kgm, di cui 30' sostituiscono tutte le prece­ nonché dall'adozione di auto­ st'anno alla «24 Ore» di Le traffico. Ma da metà febbraio il ' ria per prestazioni e distan- ' elevati, ma sempre molto inte­ quale i dingenti di Volvo Italia radio con frontalino estraibile, -• nella «24 Ore» Mans con tre Nsx iscritte nel­ nome Volvo potrà anche esse­ sono sempre disponibili in un denti serie speciali. La nuova ziandosi largamente, in positi­ ressanti anche se gravati del­ , hanno fatto il punto sulle im­ arco di regimi da 2.200 a 5.000 offerta si orienta su tre filoni di chiusura centralizzata, sedile scendono in pista la classe «GT». La base per la re associato'a «prestazioni»; vo per l'utente, dalle concor- l'imposta straordinana erariale matricolazioni del 1993, spie- giri/minuto. Il tutto si traduce, motivazioni d'acquisto: conve­ posteriore sdoppiato e tergila- ' Nsx Le Mans sarà l'auto che dal 15 del prossimo mese, in­ . renti per quel che riguarda I di 5 milioni di lire, i prezzi delle gando che propno l'attesa del­ valunotto. Infine al filone com­ tre Honda Nsx 6 attualmente ìnpreparazio- s a parte le partenze brucianti nienza economica dell'investi­ fort si ispirano la «Feeling» con ne per l'Adac Gì" Cup 1994 fatti. sarà commercializzata la prezzi. - , Volvo 850 T5 2.3, offerte su le 850 ha contribuito a deter­ (7,7 secondi per passare da 0 mento; sportività; comfort »>v i Volvo 850 T5, in versione berli­ aria condizionata (20.350.000 ^^^______^_^_^ che si terrà in Germania Le Una Volvo 850 T5 berlina strada a 59 milioni nella versio­ minare, nella caduta generale a 100 km/h) in grande elasti­ Al primo rispondono, «con lire) e le Sport Wagon «Flag» a ^«•»«•»»•»»»»»•»»»»»»»»• yg^rg sano preparate dal na e station wagon, il cui mo­ ne berlina e a 62.500.000 lire del mercato, un calo del 28 per cità di marcia. Inutile soffer­ dotazioni più ricche e prezzi ri­ Knemer Racing Team di Colonia che vanta molti anni di tore (210 cv per la cilindrata di -con motore di 1984cce2I0cv trazione anteriore e «Flag 4x4» costerà su strada (e il prezzo è nella versione station wagon. • cento delle vendite delia mar­ marsi sul confort e sulla sicu­ bassati», la 33 «Hit» che a fronte esperienza propno su questo circuito e sarà partner di Hon­ 1.984 ce e 225 cv per la cilin­ a trazione integrale inseribile da anche per il campionato Adac Le tre Nsx saranno affida­ bloccato in base alle norme Per quel che riguarda i prez­ ca, che non si è però nflesso rezza Volvo, garantiti da servo­ di 18.250.000 lire chiavi in ma­ in marcia offerte a 22.650.000 - drata di 2.319 ce) vanta la più sterzo, Abs, climalizzatore, no (Ariet esclusa) offre di se­ te a un equipaggio giapponese, a uno europeo, mentre il del nuovo contratto Volvo di zi, resta da dire che le 850 T5 sul fatturato - abbiamo potuto e 24.850.000 lire comprensivi, ' terzo È ancora da definire. elevata potenza specifica tra le protezione antiurto laterale rie sedile posteriore sdoppiato, tra l'altro, di condizionatore e ' due litri sul mercato. • cui si e avuta occasione di par­ 2.3 costano 2.300.000 lire in saggiare su strada una berlina lare) 50.400.000 lire, ossia da più se vengono richieste con 850 T5. Per rispetto al Codice (SlPS).airbagfull-size. alzacristalli elettrici anteriori e idroguida.

Le Case Usa mettono in naftalina le «elettriche» IL LEGALE Pianeta FRANCO ASSANTE America A Detroit fa capolino Ritiro della patente: un Maggiolino «ibrido» cambiano le norme Il coupé Satum SC2 con motore Matterei •• DETROIT. Il numero uno •• Dal 1° ottobre sono en­ mento del rapporto) e ove sus­ 16v da 124 cv. A destra, il Maggiolino della Ford annuncia ufficial­ trate in vigore le modifiche ap­ sistano fondati elementi di evi- «Concepì 1 » della Volkswagen a mente l'abbandono delle n- portate al vigente codice stra­ denle responsabilità sospende propulsione Ibrida, solo elettrica, o TOI cerche sulle vetture elettriche dale. Fra queste, importante è la patente per un periodo mas­ per le difficoltà di abbassare i quella nguardante la soppres­ simo non supenore ad un an­ costi soprattutto a causa delle sione della facoltà finora con­ no, ordinando all'intestatano batterie E a quanto è stato di­ cessa agli agenti della strada di della patente la consegna del­ chiarato da Jack Smith nella ntirare immediatamente la pa­ la stessa entro cinque giorni conferenza stampa di Detroit dalla comunicazione dell ordi­ Originale società «autonoma» del Gruppo G.M. cogestita dai lavoratori anche la General Motors spo- tente nel caso in cui fossero sta i suoi interessi verso le vet­ denvatelesioni, anche di un nanza al propno ufficio. -. - - ture a propulsione ibrida. Do­ solo giorno, ad una vittima di Il provvedimento adottato po tanti anni di studi e prototi­ un sinistro stradale. dal prefetto viene iscritto sulla pi, dunque, la Impact va sotto Si sono cosi accolte le criti­ patente e comunicato alla di­ naftalina. che - formulale anche da me rezione della Motorizzazione Viaggio operaio su Saturno L'ibrido è un campo di ricer­ in questa rubrica - mosse alla Civile. . ca ultradecennale anche di precedente formulazione da Come si evince da quanto un'altra Casa stavolta europea, più parti. sopra, l'organo e l'agente che Satum il nome scelto per il più avanzato e originale propno l'emblema della diver­ vicendamento «è minimo solo sponde Jack - ci pensa l'unità mento nelle aule e nelle picco­ la Volkswagen, che ha già in La disciplina ora introdotta nlevano il sinistro non posso­ esperimento di cogestione fra management e lavo­ sità della Satum. SI perche in il due per cento negli ultimi tre di funzione». Tutto è impostato le arene interne ai reparti, o corso diverse spenmentazioni (art 222 e 223) ha innovato no procedere al ritiro imme­ questa società, in questa fab- anni», sillaba orgogliosamente per (avonre la collaborazione, nelle università. Durante la no­ su vetture affidate a grandi enti profondamente la precedente diato della patente, essendo ratori che funziona già dal 1985. Nel cuore del Ten­ brica, i lavoratori partecipano Jack OToole, leader dei lavo- il massimo coinvolgimento di stra visita 200 dipendenti sta­ pubblici di Germania e Svezia. disciplina. tale diritto riconosciuto al solo nessee, la «classe operaia va in Paradiso», ma deve direttamente, e ai livelli più alti raton al gruppo motori e l'uni­ ogni dipendente. Quando si k* vano seguendo dei corsi alla L'ultima novità, e uno dei po­ co di cui abbiamo capito an­ La sanzione amministrativa prefetto della provincia in cui attraverso i loro rappresentanti decise di fondare la Satum „• Columbia, sfruttando il fermo chi prototipi presentati a De­ si è verificato il sinistro, e sem­ sobbarcarsi qualche sacrificio. 11 ruolo delle «Unità ".sindacali , a tutte le scelte stra­ che il cognome. Un'altra pre­ «non per una reale necessità di ; di due settimane della fabbrica troit, viene appunto dalla Casa accessoria della sospensione di funzione». 6500 dipendenti coinvolti in un mega tegiche, tattiche e operative. E rogativa di questa "azienda", una nuova fabbrica ma, con ' necessarie per preparare le li­ di Wolfsburg. E si tratta niente della patente è cosi determina­ pre che ricorrano le condizioni lavoro di gruppo. I corsi di formazione e 100 ore si badi bene, questa scelta da ma anche di altre realtà, è di "un accordo da statisti", per nee al cambio di «anno model­ meno che di un modernissimo ta: a) se la lesione personale di cui sopra fantascienza è stata fatta nien­ chiamarsi tutti per nome. Gli capire come e per chi costruire lo». Se la gente è la centralità colposa non supera 140 giorni. Contro l'ordinanza prefetti­ l'anno per l'aggiornamento. • stessi cartellini identificativi Maggiolino denominato «Con­ te meno che negli anni Ottan­ auto nel futuro», per cui furono della Satum, la salute della Sa­ cepì 1 » messo a punto dal Cen­ la sospensione va da 15 giorni zia di sospensione della paten­ 4o- . . . ta. «I lavoratori sono impegnati appuntati al petto cosi da sa­ sguinzagliati in giro per il mon­ tum sta a cuore a tutti i dipen­ DAL NOSTRO INVIATO pere sempre con chi si sta par­ tro Design Volkswagen di Simi a tre mesi; se le lesioni supera­ te può essere fatto ricorso, en­ nei livelli decisionali fin dal do numerosi "osservatori", «si ' denti: «per proteggere il livello Valley in California. Linee es­ no i 40 giorni (lesioni gravi o tro 20 giorni dalla comunica­ lando, sparano a lettere cubi­ stabili che si sarebbe dovuto di vita cui siamo abituati, è ne­ ROSSELLA DALLO 1985», ci assicura un uomo in tali il primo nome (anche i no­ senziali, abitacolo a quattro gravissime) la sospensione va rosso, «attraverso 30 Unità di "pensare in modo diverso, per cessario proteggere la Qualità zione dell'ordinanza, al Mini­ stri sono in stile) e sotto, in posti con tutto il comfort possi­ da uno a sei mesi; in caso di stero dei Trasporti, il quale de­ Mi NASHVILLE. Per la loro noma» da esso, come ci sotto­ funzione (sorta di comitati o corpo 6, il cognome. Certo tut­ lavorare in modo diverso"». Il del prodotto e delle vendite». E bile, unico display tondo per fabbrica di automobili, la più linea più volte il gruppetto di gruppi di lavoro, nda) che de­ cambio di mentalità, ci assicu­ allora la fabbrica funziona 6 omicidio colposo la sospen­ ve decidere - ed ecco un'altra ta questa collaborazione e gli indicatori di velocità tempe­ sione va da due mesi ad un an­ moderna e originale d'Ameri­ uomini in maglioncino che ri­ cidono, dirimono controversie, questa confidenza hanno il lo­ rano, si attua già a partire dal- ' giorni la settimana, si lavora 20 novità — nei quarantacinque ratura, livello carburante e spia no (pena meno grave di quel­ ca, hanno scelto il nome di un sulta essere non un raccoglitic­ gestiscono, controllano, piani­ ro risvolto negativo. Finalmen­ l'assunzione, e pnma ancora ore al giorno distribuite su tre di controllo luci. È predisposta giorni successivi. pianeta: Satum, Saturno in ita­ cio comitato di benvenuto, ficano». Come i Quattro Mo- te un esempio di marxismo ap­ dalla selezione di persone che turni ognuno presente cinque la prevista dal vecchio codice Se il ricorso è accolto, la pa­ hanno attidudine al lavoro di giorni su sette. Ma soprattutto per montare autoradio e letto­ liano. Presuntuosi? Beh, gli bensì parte del «management» schettien: «tutti per uno, uno plicato nella patna somma del re di CD, Abs, due air-bag e di' stradale). tente viene immediatamente americani non difettano certo Ve lo immaginate Gianni per tutti». Solo che a Spring Hill capitalismo! Ma al tempo stes­ gruppo. Si è modificato pro­ si accetta una paga orana (17 ci sono ben 6500 Moschettieri fondamente il metodo di ad­ dollari se nel team, 20 se sila- mahzzatore. La motonzzazio- Se l'agente nlevatore del si­ restituita all'interessato. di questo vizio. Però, In questo Agnelli, o anche Ferdinand so la negazione del ruolo - al­ ne più significativa è un mix di caso hanno proprio ragione. Piech (Gruppo Volkswagen) onginan di 38 Stati e 186 loca­ meno come lo intendiamo noi destramento, che non viene - vora sulle macchine utensili) nistro accerta che dallo stesso Il potere di ritiro immediato La Satum di Spring Hill (qual­ in braghe e puUovcnno non fir­ lità. Il 75% dei tecnici è di for­ - conflittuale col «padrone», più considerato un «costo», più bassa di quella di nfen- propulsioni elettrica e a gaso­ sono derivate lesioni o morte, della patente è, invece, nconrv- che decina di chilometri da mati aggirarsi per la fabbrica, mazione G.M., il restante 25% Già, se il sindacalo e le mae­ bensì un «investimento». Per­ mento per l'industria automo­ lio (un Turbodiesel tre cilindri è tenuto a trasmettere al pre­ sciuto all'organo o agente nle­ Nashville, nel cuore del Ten­ fare da Cicerone a uno stuolo proviene da altre realtà indu­ stranze partecipano alle deci ché, ci spiegano, ogni decisio­ bilistica (non esiste un con­ a iniezione diretta) che con­ fetto entro dieci giorni copia vatore quando risultano viola­ nessee. Ma in Usa la distanza di curiosi giornalisti, mangiare striali: il 43% dei lavoratori ap­ sioni come fanno a prendersi ne -comporta un rischio da un tratto unico di categona, ma sente una velocità di 105 e 165 te precise e tassative norme km/h. Sono p^jrò previsti an­ del rapporto e della violazione Milano-Bergamo fa lo stesso • in mensa (moderna, luminosa partiene a minoranze etniche. la con se stessi? (lo hanno ca­ milione di dollari, e non ci pos­ un contratto aziendale preso a contestata; il prefetto, ricevuti del codice stradale, che preve­ pito bene i giapponesi che re­ siamo permettere insuccessi. modello), cui si aggiungono che un propulsore TDI 4 cilin­ effetto di una corsa in tram da e si mangia bene) con tutti gli Tutti per uno, si diceva. E infat­ gii atti, sente il parere della Mo­ dono espressamente la sanzio­ ti «il sindacato non assume at­ sponsabilizzando l'operaio, Tutti devono perciò nuscire al­ eventuali bonus di un massi­ dri Ecomatic (180 km/h) e piazza Duomo a Quarto Og- altri? Lasciamo perdere. Ebbe­ ne amministrativa accessoria giaro) è la società, anzi la cor­ ne, quel maglioncino rosso teggiamenti antagonistici a ma solo ai livelli più bassi, ne lo stesso modo». Ciascun lavo­ mo del 20% e si toglie il 30% di uno totalmente elettnco (125 torizzazione Civile (che deve poration, «modello» del grup­ con la scritta Satum bianca, o pnon». L'armonia, si direbbe, smorzano la forza contrattua­ ratore spende almeno 100 ore tasse. Questa è la scelta della km/h). OR.D. esprimersi nei quindici giorni della sospensione della paten­ po General Motors ma «auto­ bianco con la scntta rossa, è regna sovrana Tant'è che l'av­ le). E invece, «Semplice - ri­ l'anno in corsi di aggiorna­ Satum. successivi a quelli di ricevi­ te. *

1 ?« II I V- r,

v ir

I IH*.

I*'' $'

I s*

IMMMM MMI •MHHIMHMI