Le APP su città e servizi pubblici in Emilià-Romàgnà

Bologna, febbraio 2016

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Il presente catalogo è stato realizzato da Ervet in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Hanno partecipato: Chiara Mancini, Barbara Santi – Coordinamento dell’Agenda Digitale, Regione Emilia- Romagna; Silvia Ringolfi, Valeria Dusmet, Rita Trombini per Ervet spa

2

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Sommàrio

Introduzione ...... 4 Nota metodologica ...... 5 1 Ambiente ...... 6 2 App relative alle città ...... 8 3 Biblioteche e cataloghi ...... 13 4 Mense scolastiche ...... 15 5 Segnalazioni relative al territorio ...... 16 6 Servizi sanitari ...... 18 7 Trasporti e viabilità ...... 19 8 Turismo e cultura ...... 26

3

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Introduzione

Negli ultimi anni abbiamo assistito all’intensificarsi dell’uso di smartphone e tablet tra la cittadinanza e non sembrano esserci dubbi sulla crescita nella diffusione dei cosiddetti servizi in mobilità nel prossimo futuro. Per questa ragione nell’ambito delle attività di “Benchmarking della società dell’Informazione” abbiamo cercato di misurare quanto siano diffuse e quali siano le app sulle nostre città, sul territorio e sui servizi pubblici attualmente disponibili. Per individuarle abbiamo consultato varie fonti, come indicato nella nota metodologica, ma data la natura sperimentale del fenomeno vi invitiamo a segnalarci eventuali casi che ci siano sfuggiti. Abbiamo trovato, a febbraio 2016, 109 app che riguardano soprattutto la mobilità, il turismo, la cultura ed i servizi presenti nella città, ma non mancano anche app sulle biblioteche, l’ambiente e la sanità. In questo “catalogo”, per ogni app rilevata, abbiamo inserito una breve descrizione e il link alla notizia o alla piattaforma dalla quale è possibile scaricarla. Non abbiamo fatto però delle verifiche sulle funzionalità dell’app o sul loro livello di diffusione. Infine ci piacerebbe che da questa raccolta potessero scaturire anche altri utilizzi oltre alla misurazione di un fenomeno. Per questa ragione i dati raccolti sono disponibili in formato aperto nella sezione “società dell’informazione” del portale della Regione Emilia-Romagna (http://dati.emilia-romagna.it/).

Buona lettura a tutti!

Il Coordinamento dell’Agenda Digitale

4

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Nota metodologica

Il testo descrittivo delle app e delle loro funzionalità è tratto dalla/e fonte/i web indicata per ogni APP rilevata e pertanto è da considerare come citazione alle relative fonti indicate. Le immagini a corredo ad ogni app sono tratte dagli app store più diffusi: Itunes Apple in https://itunes.apple.com/it/genre/ios/id36?mt=8 e Google Play Store https://play.google.com/store?hl=it La ricerca è avvenuta consultando: i siti istituzionali dei Comuni e della Regione Emilia-Romagna; i siti istituzionali di altri soggetti correlati ai Comuni (come ad esempio gestori di trasporto pubblico locale, ASL, ecc.), se richiamati nei siti istituzionali dei Comuni; le App simili a quelle individuate nei punti precedenti suggerite dagli App store Apple o Google Play, come sopra descritti, indifferentemente consultati qualora le app siano disponibili in entrambi gli app store indicati. La rilevazione è avvenuta nel periodo luglio 2015 – gennaio 2016; i siti e le app pubblicate nel presente catalogo sono state verificate, ai fini della pubblicazione, a metà febbraio 2016. La categorizzazione è frutto della valutazione del gruppo di lavoro e non riflette le tipologie illustrate negli App store consultati.

5

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

1 Ambiente

Meteo ArpaER (Arpa Emilia-Romagna) L’app propone le previsioni meteorologiche emesse da Arpa Emilia-Romagna, relative alla giornata in corso e ai due giorni successivi, con dati previsti (temperatura, umidità, precipitazioni, vento) disponibili in intervalli di 3 ore per le località dell'Emilia-Romagna. E' possibile inoltre consultare i dati registrati dalle stazioni meteo dell'Emilia- Romagna delle ultime 48 ore e le immagini del Radar meteorologico, visualizzando le mappe di precipitazione sul territorio coperto dai due radar meteo di Gattatico (RE) e San Pietro Capofiume (BO). http://www.arpa.emr.it/landing.asp?id=19

Hera – Il Rifiutologo Dove si buttano gli abiti usati? E le assi da stiro? In quale contenitore devo gettare le carte delle caramelle? Se sai già la risposta a tutte queste domande: complimenti, sei un genio della raccolta differenziata! Se non le sai: niente paura, il Rifiutologo è qui per questo. Grazie a questa app, capire in quale cassonetto buttare i rifiuti sarà facilissimo. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/app_mobile/

Iren - ClickIren La nuova App gratuita di Iren per tutti i clienti che usufruiscono dei servizi gas, energia elettrica, acqua, rifiuti. Da oggi, utilizzando la ClickIren, potrai gestire da un'unica posizione tutti contratti e rapporti attivi con le società del Gruppo Iren a te intestati per la fornitura di Gas, Luce, Acqua, Teleriscaldamento e del servizio Rifiuti (TARI). http://www.irenambiente.it/attivita.php?id=257

Iren – EcoIren Conoscere le modalità di raccolta differenziata in vigore presso il proprio indirizzo, prenotare il recupero di rifiuti ingombranti, consultare il Rifiutologo per sapere in quale contenitore va gettato un determinato rifiuto, verificare dove sono il Centro di raccolta, lo sportello Iren e il distributore Acquapubblica più vicini, segnalare la presenza di rifiuti abbandonati, consultare e suggerire ricette realizzate con avanzi di cucina. Tutte queste informazioni e servizi sono ora "a portata di mano" con la nuova applicazione "EcoIren" scaricabile gratuitamente su tutti i cellulari e dispositivi mobili Apple http://www.irenambiente.it/attivita.php?id=249

Liberaria (regione Emilia-Romagna) Liberaria è l’applicazione ufficiale della campagna Liberiamo l’Aria della Regione Emilia-Romagna. Con Liberaria puoi avere le previsioni sulla qualità dell’aria che respiri, informazioni sulle limitazioni al traffico del tuo , le domeniche ecologiche e le ordinanze, oltre che notizie relative all’ambiente. I dati sono forniti da Arpa Emilia-Romagna. https://itunes.apple.com/it/app/liberaria/id783507912?mt=8

6

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Mappe del consumo sostenibile Mappe del consumo sostenibile è l'iniziativa sviluppata da ERVET per conto della Regione Emilia Romagna che ti permette di trovare i luoghi dove comprare prodotti “ecologici” in Emilia-Romagna. Sono mappati più di 3.000 punti per 13 iniziative: Acqua; Detersivi; Latte; Gruppo acquisto solidale; Km0; Mercato equosolidale; Mercato contadino; Mercato usato; Prodotti sfusi; Vendita diretta; Bike sharing; Colonnine elettriche; Stazioni ecologiche. Puoi effettuare la ricerca attraverso la lista iniziative cercando quella a te più vicina oppure con il tasto “cerca”. Ogni ricerca permette di vedere la posizione su una mappa e calcolare il percorso. http://www.mappedelconsumo.it/

Vademecum consumabile (regione Emilia-Romagna) Questo è il Vademecum della sostenibilità. Una cassetta per gli attrezzi ad uso di tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni emiliano-romagnole che raccoglie informazioni, consigli e suggerimenti utili per essere pienamente sostenibili durante l’attività lavorativa quotidiana. La campagna CONSUMABILE, promossa dalla Regione Emilia-Romagna con il contributo economico del Ministero dello Sviluppo Economico, alla sua terza edizione si rivolge infatti ai lavoratori delle pubbliche amministrazioni, perché anche in quegli uffici è possibile, ed anzi forse proprio in quelli è doppiamente utile, applicare per primi quei comportamenti che spesso suggeriamo a tutti. Ma può essere utile anche a chi lavoro nel privato, è un libero professionista o semplicemente vuole essere attento e responsabile che i propri comportamenti non pregiudichino la salute dell’ambiente in cui viviamo. Non a caso lo slogan di quest’anno è Fai come se fossi a casa tua perché l’attenzione e la consapevolezza sui temi del risparmio economico e energetico, della qualità e salubrità dell’alimentazione, che tutti abbiamo a casa nostra, possiamo esprimerla anche sul luogo di lavoro. Fai come se fossi a casa tua richiama la buona amministrazione, l’attenzione per le risorse della comunità in cui si vive e si opera, la piena comprensione dell’importanza dei temi ambientali per scegliere le azioni migliori, evitare lo spreco e migliorare il proprio stile di vita. In altre parole se Fai come se fossi a casa tua siamo convinti che sarà facile, per tutti, essere ConsumAbile. Qui troverete una serie di CONSIGLI sia individuali (essere sostenibili nel proprio lavoro) che collettivi (agire affinché anche i colleghi siano responsabili di comportamenti virtuosi per l’ambiente). Qui potrete scaricare le PILLOLE (da spedire via mail ai vostri amici, da condividere su Facebook e Twitter, su Google+ o su Pinterest), i video che promuovono la campagna, passando naturalmente attraverso una serie di INFORMAZIONI utili da diffondere: “Lo sapevate che 10 lampade da 100 watt accese per quattro ore al giorno emettono in atmosfera 600 chili di anidride carbonica al costo di 150 euro l’anno?”. O ancora: “Spegnere il condizionatore quattro ore al giorno fa risparmiare in una sola stagione estiva 960 chili di anidride carbonica e 240 euro di bolletta”. Questo VADEMECUM è un manuale di facile lettura e uno strumento interattivo, che puoi consultare, navigando nei diversi ambienti di lavoro, sul sito della Regione Emilia-Romagna, ma anche sul tuo smartphone e sul tuo tablet, perché il vademecum della sostenibilità della campagna CONSUMABILE è anche un’app distribuita sui market place dei sistemi Ios e Android. http://www.regione.emilia-romagna.it/consumabile/

7

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

2 App relative alle città

AccessiBol (Comune di ) Consente alle persone con disabilità motoria di individuare facilmente a Bologna e dintorni un locale senza barriere architettoniche! L’app è realizzata pro bono per UILDM Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). È possibile visualizzare la mappa dei locali anche attraverso il tuo browser: http://goo.gl/sYAxYg http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Appcesena (Comune di Cesena) Il Comune di Cesena è il primo in Italia a dotarsi di un'app tutta sua destinata agli smarphone (si comincia con gli iphone e gli ipad del mondo Apple, ma si andrà avanti con gli altri tipi). E' scaricabile gratuitamente dall'Apple store e mette a disposizione una serie di informazioni sulla città di Cesena seguendo il filo conduttore del sito cesenadialoga.it. http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/713 0

C’è – Castelfranco Emilia (MO) “L'app – spiega l’Assessore Giovanni Gargano - sarà uno strumento di comunicazione “in diretta” con la Cittadinanza durante situazioni di Emergenza e di Protezione Civile. Castelfranco Emilia c’è sarà una “vetrina” facilmente accessibile a tutti per fare conoscere e apprezzare le tante opportunità che offre la nostra Città da tutti i punti di vista oltre che essere uno strumento di comunicazione diretto con l’Amministrazione. Il nostro auspicio è quello di coinvolgere più persone possibili all’uso della nuova applicazione per promuoverla insieme, farla conoscere e renderla sempre più al servizio di tutti. Uno strumento trasversale ai diversi settori del nostro Comune che inserisce anche Castelfranco Emilia tra le città Smart City. Proprio per promuovere e rendere fattibile il concetto di Smart city “partecipata” è stata creata la mail [email protected] per ricevere tutte le segnalazioni relative alla nuove applicazione, una mail che contribuirà alla crescita della app stessa con tutte le idee dei cittadini. Ci aspettiamo che nel periodo che va da oggi al 30 settembre tanti, tantissimi cittadini scarichino l’applicazione in modo da poter davvero farla diventare la App di chi abita a Castelfranco o di chi, Castelfranco, la verrà a visitare, un contenitore virtuale in cui ritrovare la nostra Città”. http://www.comune.castelfranco- emilia.mo.gov.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=20143

Città di (BO) è dedicata ai cittadini della Città. Con l'App la Città intende attivare un canale di comunicazione diretto verso i propri cittadini. Comunicazioni, News, Info ecc. potranno essere consultate e ricevute anche con notifiche push in modo semplice e diretto. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.b2app.comunecastenaso

8

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

City users (Comuni di Novellara – RE, Soliera –MO e Soragna –PR) L'app CityUser ti permette di riceve, sul tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet), informazioni, notizie e avvisi relativi alle città, ai territori e agli enti di tuo interesse. Queste informazioni sono generate e pubblicate nell’App direttamente ed esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni e dagli enti che aderiscono a CityUser (comuni, province, regioni e altre organizzazioni a guida pubblica). I

contenuti sono organizzati in diversi canali tematici (Argomenti) per consentirti di scegliere quello o quelli che preferisci. Gli argomenti opzionabili sono: Meteo, Protezione Civile Viabilità, Cantieri Stradali Cultura, Spettacoli Avvisi, Scadenze Fiere, Manifestazioni Turismo, Territori Eventi sportivi Comunicati, Stampa Salute, Benessere. Se l'Ente da te seguito fornisce il servizio "Filo Diretto” di interazione e relazione con i cittadini, potrai inviare, tramite l’app suggerimenti, segnalazioni e reclami e ricevere, sempre nell’area riservata “Filo Diretto” dell’App, le risposte dell'Ente alle tue richieste. La funzione Filo Diretto è geolocalizzata e consente al cittadino o al turista di allegare alla propria segnalazione anche una foto o un documento. City User dispone anche di un’area riservata all’Ente definita “Informazioni Utili”: qui sarà possibile avere indicazioni e riferimenti circa i luoghi di interesse generale come farmacie, teatri, gli uffici della polizia locale e tanto altro ancora. CityUser è integrata con GoogleMaps, pertanto è facile trovare indirizzi e determinare percorsi guidati a piedi o in auto. CityUser è integrata anche con i social network, come Twitter e FaceBook, pertanto ogni notizia è immediatamente condivisibile e resa “virale” per moltiplicare l’efficacia della comunicazione e delle relazioni tra cittadino ed ente pubblico. Se vuoi essere informato dal tuo Comune o da un altro Ente, che ha aderito a CityUser, scarica subito l'applicazione e inizia a seguirlo! http://www.cityuser.it/novellara.html http://www.cityuser.it/soliera.html http://www.comune.soragna.pr.it/page.asp?IDCategoria=3287&IDSezione=15619&I DOggetto=9837&Tipo=NEWS

Comune di Bibbiano (RE) L'applicazione ufficiale del Comune di Bibbiano consente di essere sempre informati su news, eventi e servizi presenti sul territorio; elenca tutti gli uffici presenti nel Comune di Bibbiano con i relativi numeri di telefono e indirizzi mail. Consente, inoltre, di inviare segnalazioni di guasti e disservizi direttamente dal proprio smartphone con geo-localizzazione. Segnalazioni che verranno prese in carico e distribuite dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico ai Responsabili dei vari Uffici

competenti. La app è scaricabile da Google Play (clicca per aprire) ed Apple Store (disponibile da metà Novembre 2015). L'app supporta tutti gli smartphone dotati del sistema operativo Android e iOS. http://www.comune.bibbiano.re.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&id Area=8882&idCat=31877&ID=31877&TipoElemento=categoria

Comune di Carpi (MO) E' dedicata a chi visita Carpi ma anche a chi vuole viverla, da cittadino, al meglio. L'amministrazione comunale dopo mesi di lavorazione, ha approntato una "app", ovvero un'applicazione per cellulari smartphone e tablet, scaricabile gratuitamente da oggi, mercoledì 21 maggio, su Play store (e dunque per chi usa strumentazioni dotate di sistema Android). Con le stesse modalità è disponibile la versione scaricabile da Apple store per i possessori di apparecchi con il marchio della mela.

9

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

L'obiettivo del nuovo strumento digitale è ovviamente quello di dare informazioni sull'ente locale (in modo più veloce e fruibile di quanto si possa fare ad esempio al telefono o viaggiando sul web) e sulla città in generale. Grazie a questa "app" infatti si potranno conoscere le informazioni essenziali sulle attività del Comune (i servizi, gli uffici, gli indirizzi utili) così come le notizie riguardanti le iniziative dell'amministrazione e gli eventi più importanti che si svolgono a Carpi. Vista poi l'imminenza delle consultazioni europee ed amministrative è previsto anche uno Speciale elezioni, che sarà sicuramente molto consultato da chi vorrà conoscere i risultati dello spoglio in diretta. Ovviamente non può mancare in uno strumento come questo la possibilità di sapere con pochi click dove mangiare, dove dormire, cosa vedere e dove andare a Carpi, ma anche il meteo o dove rivolgersi per un'emergenza. Realizzata, a costo zero per le casse pubbliche, dall'impresa OneApp4U in collaborazione con il Servizio Comunicazione, la Rete Civica e il Quicittà dell'ente locale questa applicazione per smartphone e tablet consente di aprire un nuovo canale informativo del Comune nei confronti di un numero sempre crescente di persone. Le informazioni presentate sono geolocalizzate e collegate al navigatore, quindi sempre aggiornate. http://www.carpidiem.it/cgi/page.cgi?g=_d/154/154578.html&t=default&l=it&

Comune di Formigine (MO) Tra le novità tecnologiche che consentono ai cittadini di avere un filo diretto con il proprio Comune c’è la nuova applicazione di “OneApp4U” per potenziare le funzionalità di smartphone e tablet, ovvero dei telefoni cellulari che navigano su Internet. L’applicazione (App) è un software in grado di rendere i contenuti del sito Internet del Comune più accessibili, dando così a tutti la possibilità di essere informati senza dover necessariamente accedere a un classico computer. È possibile accedere al servizio, completamente gratuito, attraverso due differenti modalità: mediante il link di collegamento al server dove risiede l'applicazione oppure mediante rilevamento da parte dell'utente del Qr Code (in questa pagina). Ogni aggiornamento e modifica apportata verrà visualizzata attivando semplicemente l'applicazione. http://www.comune.formigine.mo.it/kcms/KWeb/viewer.aspx?pkentity=bdcadedd d8d9499287dee9697245d9d5 https://play.google.com/store/apps/details?id=mobione.Formigine&hl=it

Comune di Montefiorino (MO) Attraverso l'APP potrai scoprire servizi, eventi, ospitalità, specialità gastronomiche....di facile consultazione l'applicazione crea un filo diretto con il mondo di Montefiorino!!!! https://itunes.apple.com/it/app/montefiorino/id946915408?mt=8

Concordia sulla Secchia (MO) L'applicazione del Comune di Concordia è un'occasione per scoprire una città che ha voglia di rinascere e rimettersi in gioco. L'applicazione è stata concepita per offrire ai cittadini e al turismo un efficace strumento d'informazione e interazione con tutte le realtà amministrative, commerciali e ludiche presenti sul territorio https://itunes.apple.com/it/app/comune-di-concordia-sulla/id994072286?mt=8

10

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Iperbole (Comune di Bologna) App realizzata dal Comune di Bologna per dispositivi iOS (Apple iPod touch, iPhone, iPad). iPerbole mette a disposizione news, eventi e servizi, direttamente dal portale Iperbole, sempre aggiornati. Informazioni e servizi disponibili: notizie e appuntamenti, programmazione della Cineteca, informazioni sulle modifiche alla circolazione in città, mappa di copertura e punti di accesso Iperbole Wireless sul territorio cittadino, servizio per l’invio di segnalazioni al Comune. http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Livecard (Comune di Bologna) Livecard permette di memorizzare e scambiare i biglietti da visita degli esercizi commerciali di Bologna. Per maggiori informazioni visitare la pagina http://www.livecard.it. http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Comune di Novellara (RE) – Municipium Municipium è la migliore app municipale per amministrazioni aperte ai cittadini: un facile punto d’accesso unificato per comunicazioni, eventi, info rifiuti, punti di interesse, segnalazioni, sondaggi e tutti i servizi comunali. Efficace e conveniente. La perfetta app ufficiale del tuo Comune. http://www.municipiumapp.it/web/

NovApp Comune di Novi di Modena (MO) L'applicazione del Comune di Novi vi permetterà di visionare tutti i servizi e le attività presenti sul territorio. https://itunes.apple.com/it/app/novapp/id946560519?mt=8

Radio sonora (unione bassa romagna) Radio Sonora è la Community Web Radio di tutti i cittadini della Bassa Romagna. Radio Sonora è la voce dei giovani e si propone come uno spazio laboratorio per la sperimentazione di nuovi linguaggi e media. Oltre ad ascoltare e visionare audio, video e trasmissioni, tutti possono partecipare attivamente e da protagonisti alla

vita della radio inserendo i propri contributi e progettando un programma. Partecipa ai contenuti con le tue idee, Radio Sonora è aperta a tutti: dagli studenti delle Scuole Superiori, ai ragazzi dei centri giovani ai musicisti delle Sale Prove, ai gruppi informali. Radio Sonora sarà il centro di un percorso di partecipazione all’avanguardia per creare diritti ed opportunità per tutti. La redazione centrale ha sede a Bagnacavallo e in ognuno dei Comuni dell'Unione della Bassa Romagna (Alfonsine, Bagnara di Romagna, Cinselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno) è stata creata una redazione locale. 9 redazioni nelle quali sono attivi e partecipano numerosi giovani del territorio. https://itunes.apple.com/it/app/radio-sonora/id372985117?mt=8

Modena 900 (Comune di Modena) La app per smartphone sui luoghi della memoria. Le strade e le piazze della città e i loro segni di memoria sono al centro di Modena 900, applicazione gratuita per smartphone e tablet realizzata in occasione del 70° anniversario della Liberazione: un censimento delle lapidi cittadine dedicate ai partigiani e agli episodi della lotta di Liberazione. L’applicazione, che offre anche la possibilità di essere aggiornata

11

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

inserendo nuovi luoghi di memoria della città e della provincia, raccoglie su una mappa 75 luoghi della città tra monumenti, cippi, lapidi e sacrari. Le persone commemorate sono 451 fra partigiani, militari e civili, e per 259 personaggi saranno resi disponibili anche i fogli matricolari relativi al loro servizio militare. http://www.comune.modena.it/il-comune/le-app-del-comune-di-modena#null

Resistenza mAPPe Bologna (comune di Bologna) Resistenza mAPPe Bologna presenta una serie di percorsi dedicati al 70° della Resistenza in città. Il secondo conflitto mondiale ha lasciato tracce profonde nella storia di Bologna. I percorsi proposti attraversano il cuore della città toccando alcuni luoghi al centro del conflitto tra Resistenza e nazifascisti o che raccontano la sopravvivenza dei bolognesi in tempo di guerra. http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

MuoviBO (Comune di Bologna) Una app che trasforma il tuo cellulare o tablet in un navigatore che funziona con una velocità di passo preimpostata e permette di usare il centro storico di Bologna come una palestra. Sono tracciati 12 chilometri, 79 stazioni di partenza e arrivo con il controllo elettronico del tempo di passaggio, quasi interamente sotto i portici per aiutare i cittadini ad inserire nella propria giornata l’esercizio fisico, e con 120 edifici di interesse storico artistico sul percorso. Per maggiori informazioni visitare la pagina www.muovibo.it. http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Sono disponibili le medesime app per i comuni di Modena e Reggio Emilia (https://play.google.com/store/apps/developer?id=Costruire+in+project)

MuoviMO (Comune di Modena) MuoviMO è un progetto che puoi scaricare e provare in modo virtuale sul tuo iPhone oppure realmente venendo a Modena. MuoviMO è un percorso (binario) lungo 7,4 km e 9,2 km (2 km di portici), progettato nel centro storico. MuoviMO è una APP che si differenzia da quelli in rete (Runtastic, ecc ...) perché non riepiloga l'esercizio fisico praticato, ma ti dice prima dove e come fare l'esercizio fisico lento per rimanere in resa salute e poi ne controlla l’esecuzione. Il primo navigatore fotografico non satellitare, realizzato come un mazzo di carte da gioco con le fotografie del percorso, a formare un binario lungo più chilometri seguendo un itinerario predefinito, che associa l’esercizio fisico lento alla scoperta di panorami, opere d’arte, luoghi storici meno conosciuti e più vissuti dai residenti. Il primo gioco di regolarità e orientamento per turisti attivi e per i residenti che vogliano rimanere in salute con la camminata veloce o la corsa lenta, comunque alla giusta velocità. Sul binario puoi fare esercizio fisico lento efficace per la salute, con la camminata veloce e la corsa lenta, oppure trekking urbano. Puoi partire dalla carta partenza oppure da ogni punto sul percorso. Il progetto ha l’obiettivo di far divenire il centro storico una sorta di palestra a cielo aperto per tutti, in tutte le ore della giornata e per tutto l’anno. Attenzione però! Potrai fare in qualsiasi momento il trekking urbano e la camminata veloce, mentre è meglio che tu faccia la corsa lenta in prima mattinata, nella tarda sera o nella pausa pranzo, per evitare il traffico di passanti, commercianti e turisti.

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.costruireinproject.cittaattiva.mo

12

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

MuoviRE (Comune di Reggio Emilia) L’APP MuoviRE è un percorso di 8,3 km nel Centro Storico di Reggio Emilia che ha l’obiettivo di farlo divenire una palestra a cielo aperto per tutti, in tutte le ore della giornata e per tutto l’anno. MuoviRE è un impianto sportivo personale tascabile, ma anche un nuovo modo per visitare e scoprire la città, per fare un itinerario di più chilometri facilmente e senza dover studiare il percorso, e associare l’esercizio fisico

lento alla scoperta di opere d’arte, panorami, luoghi storici meno conosciuti e più vissuti dai residenti. MuoviRE è un navigatore con il quale si può visitare la città storica alla velocità giusta per la propria salute. MuoviRE contiene foto e descrizioni (anche audio) di tutti gli edifici d’interesse storico artistico culturale toccati dal percorso. MuoviRE è un applicativo che si differenzia da quelli in rete (Endomondo, Runtastik, Runkeeper...) perché non riepiloga l'esercizio fisico praticato, ma ti dice prima dove e come fare l'esercizio fisico lento per rimanere in resa salute e poi ne controlla l’esecuzione. MuoviRE è un gioco di regolarità e orientamento per turisti attivi e per i residenti che vogliano rimanere in salute con il trekking urbano, la camminata veloce o la corsa lenta alla giusta velocità. Puoi partire dalla carta partenza oppure da ogni punto sul percorso.

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.costruireinproject.cittaattiva.re

3 Biblioteche e cataloghi

BiblioFe BiblioFe è l'App con cui puoi consultare il catalogo delle biblioteche del Polo Unificato Ferrarese per cercare libri o altri materiali, con una ricerca testuale o velocemente tramite lettura del codice a barre; conoscere la disponibilità del documento; richiedere, prenotare o prorogare un prestito; salvare una propria bibliografia; suggerire un acquisto; visualizzare il tuo stato lettore. Inoltre, a disposizione: versione iPad che, con la navigazione a tutto schermo, offre le funzioni subito a portata di “tap”; nuovi filtri di ricerca e raffina ricerca tramite classificazione a faccette: tag, autori, anno, tipo materiale, natura, etc.; possibilità di scegliere più biblioteche preferite; in evidenza il materiale posseduto dalle biblioteche preferite; visualizzazione immediata della disponibilità dal dettaglio del titolo; funzioni social per i lettori: condividere con i social network dei titoli; letture consigliate (“chi ha letto questo, ha letto anche…”); bibliografia personale sincronizzata tra App e portale BiblioFe

http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=4241

BiblioMO BiblioMO è l' App del Sistema Bibliotecario Modenese. Ti permette di consultare il catalogo delle biblioteche di Modena e provincia tra cui le biblioteche dell’Università di Modena e Reggio Emilia per: controllare se il libro, rivista, CD, DVD che ti interessa e' presente nelle biblioteche modenesi; localizzare sulla mappa le biblioteche che lo possiedono e metterti subito in contatto con i bibliotecari; richiedere, prenotare o prorogare un prestito; salvare le tue bibliografie; suggerire un acquisto; visualizzare il tuo stato lettore; Novità: fotografa il codice a barre del libro che t'interessa e controlla se è disponibile in biblioteca!

13

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

https://itunes.apple.com/it/app/bibliomo/id534190025

BiblioUnipr BiblioUnipr è l'App con cui puoi consultare il catalogo delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Parmense per: cercare libri o altri materiali, con una ricerca testuale o velocemente tramite lettura del codice a barre; conoscere la disponibilità del documento; richiedere, prenotare o prorogare un prestito; salvare una propria

bibliografia; suggerire un acquisto; visualizzare il tuo stato lettore. Inoltre, a disposizione: versione iPad che, con la navigazione a tutto schermo, offre le funzioni subito a portata di “tap”; nuovi filtri di ricerca e raffina ricerca tramite classificazione a faccette: tag, autori, anno, tipo materiale, natura, etc.; possibilità di scegliere più biblioteche preferite; in evidenza il materiale posseduto dalle biblioteche preferite; visualizzazione immediata della disponibilità dal dettaglio del titolo; funzioni social per i lettori: condividere con i social network eventi, news, titoli; letture consigliate (“chi ha letto questo, ha letto anche…”); bibliografia personale sincronizzata tra App e portale BiblioUnipr; visualizzazione biblioteche per sottosistemi e mappa con tutte le biblioteche del Sistema bibliotecario Parmense e relative informazioni (indirizzo, orari…); news aggiornate in tempo reale; chiedi al bibliotecario

https://itunes.apple.com/it/app/bibliounipr/id852962508?mt=8

ScopriRete iScopriRete è la nuova App della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino, con cui puoi consultare il catalogo per cercare libri o altri materiali, con una ricerca testuale o velocemente tramite lettura del codice a barre; conoscere la disponibilità del documento; richiedere, prenotare o prorogare un prestito; salvare una propria bibliografia; suggerire un acquisto; visualizzare il tuo stato lettore; Novità nella versione 3.0: grafica rinnovata; possibilità di prendere in prestito un ebook, scaricarlo subito e leggerlo sul tuo dispositivo; disponibilità di download di ebook gratuiti, da leggere senza limitazioni; nuovi filtri di ricerca e raffina ricerca tramite classificazione a faccette: tag, autori, anno, tipo materiale, natura, etc.; possibilità di scegliere più biblioteche preferite; in evidenza il materiale posseduto dalle biblioteche preferite; visualizzazione immediata della disponibilità dal dettaglio del titolo; funzioni social per i lettori: scrivere e leggere commenti, condividere con i social network eventi, news, titoli; letture consigliate (“chi ha letto questo, ha letto anche…”); bibliografia personale sincronizzata tra App e portale ScopriRete; mappa con tutte le biblioteche della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino e relative informazioni (indirizzo, orari…); news ed eventi aggiornati in tempo reale da ScopriRete

http://www.bibliotecheromagna.it/main/index.php?id_pag=488

LeggerePiace LeggerePiace è l'APP del Polo Bibliotecario Piacentino che ti permette di consultare il catalogo delle biblioteche per: cercare libri o altri materiali, con una ricerca testuale o velocemente tramite lettura del codice a barre; conoscere la disponibilità del documento; richiedere, prenotare o prorogare un prestito; salvare una propria bibliografia; suggerire un acquisto; visualizzare il tuo stato lettore. Inoltre, a disposizione: raffina ricerca tramite classificazione a faccette: tag, autori, anno, tipo

14

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

materiale, natura, etc.; possibilità di scegliere più biblioteche preferite; in evidenza il materiale posseduto dalle biblioteche preferite; funzioni social per i lettori: scrivere e leggere commenti, condividere con i social network eventi, news, titoli; letture consigliate (“chi ha letto questo, ha letto anche…”); mappa con tutte le biblioteche del Polo Bibliotecario Piacentino e relative informazioni (indirizzo, orari…)

http://www.biblioteche.piacenza.it/notizie-1/leggerepiace-e-anche-un-app

SBN UBO SBN UBO è l'App con cui puoi consultare il catalogo del Polo Bolognese per cercare libri o altri materiali, con una ricerca testuale o velocemente tramite lettura del codice a barre; conoscere la disponibilità del documento; richiedere, prenotare o prorogare un prestito; salvare una propria bibliografia; suggerire un acquisto; visualizzare il tuo stato lettore; vedi la disponibilità in mappa del documento delle biblioteche più vicine a te. Inoltre, a disposizione: nuovi filtri di ricerca e raffina ricerca tramite classificazione a faccette: tag, autori, anno, tipo materiale, natura, etc.; possibilità di scegliere più biblioteche preferite; visualizzazione immediata della disponibilità dal dettaglio del titolo; funzioni social per i lettori: commenti e condivisione con i social network dei titoli; bibliografia personale sincronizzata tra App e portale; letture consigliate (“chi ha letto questo, ha letto anche…”); news aggiornate in tempo reale

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.sebina.mylib.ubo

4 Mense scolastiche

Pastel mobile – Ostellato (FE) Sistema di comunicazione assenze al pasto per bambini frequentanti scuola con servizio mensa https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.know.pastel.mobile.android&hl =it

http://www.comune.ostellato.fe.it/ostellato/common/AmvDocumentoInfo.do?ID= 1358&REV=0&MVSZ=23&MVPD=

App menù scuole (Matilde Ristorazione) Anzola dell’Emilia; ; ; Nonantola; ; S. Agata Bolognese; S. Giovanni in Persiceto. http://www.matilderistorazione.it/news/app-menuscuole https://play.google.com/store/apps/details?id=com.prcmultimedia.menuscuole2& hl=it

15

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Camst Scuola – Comune di Montechiarugolo (PR) Scarica la app Camst Scuola per sapere cosa mangia il tuo bambino a scuola. Puoi consultare in qualsiasi momento il menu del giorno servito da Camst nella scuola del tuo Comune, e tenerti sempre aggiornato con news e informazioni sul mondo della ristorazione scolastica di Camst. Da 70 anni, ogni giorno, Camst porta la qualità della ristorazione nelle scuole, nelle aziende, nei centri storici, negli

ospedali, nelle case di cura e di riposo, nelle aree industriali e artigianali, nelle fiere di tutto il centro nord Italia. Camst dedica a tutti gli studenti delle scuole pubbliche e private un’attenzione speciale: quella di una realtà in grado di rendere ogni pasto consumato nella mensa scolastica un’esperienza gratificante, seguendo la crescita dei suoi piccoli clienti dal nido, alla scuola primaria, alla scuola secondaria, fino all’università. L’offerta è quella di menu scolastici equilibrati, sani, personalizzati, e preparati con materie prime certificate.

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.euromedia.camstmenu&hl=it http://www.comune.montechiarugolo.pr.it/page.asp?IDCategoria=915&IDSezione =28255&ID=531828

5 Segnalazioni relative al territorio

Alert sistem (Comune di Parma) Un app per allertare i cittadini in tempo reale. Per iscriversi al sistema "Alert System" indica il tuo numero di telefono e sarai iscritto automaticamente al servizio http://www.comune.parma.it/comune/Le-App-del-Comune-di-Parma.aspx

Pronto Polizia Locale (Regione Emilia-Romagna) “Pronto Polizia Locale” è l'app della Regione Emilia-Romagna per contattare in modo facile e veloce la Polizia Locale di competenza, quando ne hai bisogno e ovunque tu sia, su tutto il territorio emilianoromagnolo. Grazie alla geolocalizzazione della posizione dell’utente, l’app individua il comando territorialmente competente e consente di contattarlo con un semplice clic, sia telefonicamente che tramite email. La stessa funzione è prevista con riferimento ai municipi. Con la funzione “calcola percorso”, l’app mostra il percorso più breve, in auto o a piedi, per raggiungere il comando o il Municipio di interesse. Grazie al GPS integrato, anche in assenza di copertura internet l’app è in grado di individuare la posizione dell’utente e visualizzare i riferimenti al comando competente o al relativo Municipio. Con Pronto Polizia Locale è possibile inviare segnalazioni ai comandi di polizia locale. L’utente ha la possibilità di selezionare sulla mappa l’esatta posizione dell’evento da segnalare, di allegare foto e inserire una breve descrizione. L’app genererà in automatico una e- mail contenente tutte le informazioni inserite e indirizzata al comando di polizia locale competente, calcolato in base alla posizione indicata nella segnalazione. L’app prevede inoltre le seguenti funzioni: “ricerca manuale” che permette di individuare, indipendentemente dalla posizione in cui ci si trova, i riferimenti della Polizia Locale e del Municipio a partire dal nome del Comune di interesse; “numeri d’emergenza” che consente di contattare i numeri di emergenza dei Paesi esteri.

16

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

https://itunes.apple.com/it/app/pronto-polizia-locale/id564764776?mt=8 http://autonomie.regione.emilia-romagna.it/polizia- locale/approfondimenti/tecnologie/ppl/presentazione-dellapp-pronto-polizia-locale-1

Comuni-Chiamo (segnalazione fenomeni degrado urbano) Bentivoglio; Brisighella; Casola Valsenio; Castel bolognese; Castello d'Argile; Castenaso; Colorno; Copparo; Faenza; Formigine; ; Granarolo dell’Emilia; ; ; Monte San Pietro; Montechiarugolo; Parma; ; Riolo terme; ; San Polo d'Enza; San Secondo Parmense; Salsomaggiore terme; Savignano sul Rubicone; Solarolo; ; .

https://comuni-chiamo.com/cities

Fabbrica del cittadino – San Prospero (MO) La Fabbrica del Cittadino aiuta ad amministrare, a migliorare i servizi, il territorio ed il rapporto coi cittadini in maniera semplice, efficace ed efficiente. Offre un nuovo modo per partecipare propositivamente alla vita politica ed amministrativa del territorio. Attiva la PARTECIPAZIONE!

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.fabbricadelcittadino.fdc http://www.fabbricadelcittadino.it/sanprospero/

Comune di Riccione – Punto di ascolto GEAT L'app per segnalare a Geat problemi relativi a verde pubblico, manutenzione strade, arredi e giochi pubblici. Le segnalazioni potranno essere inviate corredate da foto scattate sul posto e dalla posizione georeferenziata rilevata col sistema gps del terminale.

http://www.geat.it/servizi/geat-app.htm

Rilfedeur (regione Emilia-Romagna) Applicazione a disposizione dei cittadini per migliorare la qualità urbana della propria città, che permette di segnalare fenomeni di degrado urbano o situazioni che generano preoccupazione, disagio, problemi di civile convivenza, semplici "ostacoli" alla normale vita quotidiana. Ad esempio buche stradali, lampioni malfunzionanti, graffiti, ecc.

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.semenda.rilfedeur&hl=it

Fa riferimento a questa app anche quella specifica del Comune di Modena “SegnalaMO”, indicata nel sito http://www.comune.modena.it/il-comune/le-app- del-comune-di-modena#null WEDU! Decoro Urbano (per il Comune di Gemmano e San Clemente - RN) Decoro Urbano è l’applicazione gratuita per una cittadinanza attiva, un filo diretto tra cittadini e amministrazioni pubbliche. Il progetto è in costante sviluppo ed è attualmente possibile segnalare rifiuti abbandonati, buche sul manto stradale, affissioni abusive, atti di vandalismo, problemi di segnaletica stradale e incuria nelle zone verdi. Le segnalazioni inviate dall’iPhone vengono automaticamente localizzate tramite GPS e sono liberamente consultabili dall’app e sul sito www.decorourbano.org

17

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

http://www.decorourbano.org/applicazioni/ http://www.comune.gemmano.rn.it/news/gemmano-mette-in-rete-il-decoro/ http://san-clemente.decorourbano.org/ https://itunes.apple.com/it/app/wedu-decoro-urbano/id441229423

6 Servizi sanitari

Mycup – ASL di Reggio Emilia myCUP è l’app dell’Azienda USL di Reggio Emilia con la quale puoi prenotare visite ed esami sanitari per te e per i tuoi familiari direttamente dal tuo smartphone (o tablet), senza doverti recare allo sportello CUP. Se sei residente o assistito nella provincia di Reggio Emilia scarica l’app gratuita e la prossima che devi prenotare una visita specialistica o un esame sanitario potrai farlo velocemente e con discrezione, senza costi aggiuntivi. Con myCUP puoi anche disdire gli appuntamenti presi senza bisogno di spostarti. Nessuna fila, nessuna attesa. Un bel risparmio di tempo, non trovi?

http://auslre.mycup.miliaris.it/

FSE - Fascicolo sanitario elettronico (regione Emilia-Romagna) Se hai scelto un medico di famiglia in Emilia-Romagna e hai già attivato il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) puoi visualizzarlo anche sul tuo smartphone o sul tuo tablet, scaricando gratuitamente la App per Fascicolo Sanitario Elettronico. Se non hai ancora attivato il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, puoi farlo ora: consulta la guida online riguardo le modalità di registrazione e attivazione FSE. Sul tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, oltre ai referti di visite ed esami effettuati nelle strutture pubbliche del Servizio sanitario regionale, puoi tenere un taccuino con gli appunti sulle cure o le diete da seguire, avere un'agenda dove segnare gli appuntamenti, prenotare e pagare il ticket delle visite e degli esami e caricare altri documenti sanitari personali. Con la App puoi portare sempre con te i tuoi referti sanitari e visualizzarli anche off line.

http://support.fascicolo-sanitario.it/accesso-da-tablet-e-smartphone https://play.google.com/store/apps/details?id=it.cup2000.android&hl=it

18

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

7 Trasporti e viabilità

START Romagna- Drop TICKET Dal 12 febbraio 2015 i clienti Start Romagna possono acquistare i titoli di viaggio pagando con il proprio credito telefonico, senza necessità di registrazione o carta di credito, su tutte le linee di trasporto pubblico dei Bacini di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Il primo passo per accedere al servizio è l’installazione sul proprio smartphone dell’app DropTicket. La app ha la funzione di automatizzare il processo

di acquisto del biglietto e di rendere possibile la convalida a bordo (obbligatoria). Il biglietto DropTicket è utilizzabile entro 24 ore dall’acquisto e va convalidato appena saliti a bordo. Il cliente che non procede alla convalida è sanzionabile.

http://www.startromagna.it/content/dropticket/

SETA L’app di Seta è completamente rinnovata, da oggi potrai rimanere informato sui servizi di trasporto pubblico locale automobilistico dei tre territori provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza (linee, percorsi, tariffe, rivendite) e potrai consultare le nostre news in tempo reale. L’app nel dettaglio permette di: Calcolare le tariffe dei biglietti sulle tratte bus nei bacini serviti da Seta (Modena, Reggio Emilia e Piacenza); Ricaricare il tuo abbonamento; Ottenere indicazioni di percorrenza di un itinerario, utilizzando i mezzi pubblici Seta; Consultare le linee e gli orari per ogni provincia in cui Seta opera; Trovare le rivendite più vicine a dove ci si trova, oppure cercare quelle presenti in una zona desiderata; Rimanere sempre aggiornato sulla viabilità e sulle novità di Seta, tramite la sezione news aggiornata in tempo reale.

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.setaweb.app.mbe http://www.setaweb.it/dett_comunicato.php?id_news=52

START Romagna- rinnovo abbonamento autobus Da oggi puoi muoverti facilmente in Romagna. Con l'app di Start Romagna puoi trovare il percorso più veloce per raggiungere la tua destinazione con i mezzi pubblici. Puoi visualizzare su mappa i Punti Bus e le rivendite ufficiali Start Romagna. Puoi inoltre rinnovare l’abbonamento tessere MiMuovo in modo semplice e veloce.

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.startromagna.app&hl=it

TEP SmarTicket Tep Smarticket è l'applicazione ufficiale di Tep S.p.A. che ti offre la possibilità di acquistare i biglietti elettronici per i tuoi spostamenti a Parma e provincia. L’installazione dell’app non comporta alcun accesso automatico da parte di Tep S.p.A. a dati personali contenuti nel dispositivo dell’utente. Grazie all'uso del tuo smartphone, con Tep Smarticket puoi: acquistare biglietti elettronici utilizzando il sistema di pagamento mobile Bemoov; validare i biglietti acquistati tramite scansione dei codici QR presenti sui mezzi Tep; acquistare un biglietto elettronico è semplice, basta seguire i seguenti passi: seleziona il biglietto da acquistare; solo durante il primo acquisto, inserisci il tuo indirizzo email. Lo useremo per le comunicazioni da Tep Smarticket e per permetterti di recuperare in ogni istante i tuoi biglietti; solo durante il primo acquisto, inserisci e verifica il tuo numero di cellulare; se il tuo numero non è ancora iscritto a Bemoov, sarai guidato nel processo

19

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

di registrazione; conferma l'acquisto e il gioco è fatto. Il biglietto è tuo! Per validare i biglietti acquistati dovrai: selezionare il biglietto nella tua lista acquisti; premere il pulsante di validazione; inquadrare con la fotocamera il codice QR presente sul mezzo Tep S.p.A.

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.greenshare.tep&hl=it

TPER- Ricarica il tuo abbonamento App di Tper, trasporto pubblico locale nel territorio dell'Emilia-Romagna. L’app permette di: Ricaricare il tuo abbonamento al trasporto pubblico (tramite Carta di Credito o servizio Bemoov); trovare le rivendite più vicine, oppure cercare quelle presenti in una zona desiderata

http://www.tper.it/apps#tper

BLQ Bologna Airport (aeroporto di Bologna) Con l’applicazione ufficiale dell’Aeroporto di Bologna puoi prenotare il tuo parcheggio e la Vip Lounge, controllare l’orario del tuo volo in tempo reale, scoprire il meteo della tua destinazione e altro ancora.

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Degustibus (SRM Reti e Mobilità Srl) Degustibus è una webapp che permette alla SRM (http://www.srmbologna.it) di condurre una raccolta continua e diffusa di dati inerenti la qualità percepita del servizio di trasporto pubblico locale (Tpl) bolognese da parte dell’utenza.

http://www.tper.it/apps#tper

BazaaR (comune di Bologna) - BUSBologna Travolto dalle migliaia di applicazioni disponibili? Non riconosci quelle veramente utili per te? BazaaR è l’app che ti aiuta a orientarti in questo caos: in base alla tua posizione e al tuo profilo, BazaaR ti suggerirà le app che risponderanno al meglio alle tue esigenze, in ogni specifico momento della giornata in base ai tuoi spostamenti in città. Realizzata sia per dispositivi iOS che Android.

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

BusSurfer (Bacino Bologna e Ferrara) BusSurfer ti fornisce in tempo reale l’orario di arrivo dell’autobus alla fermata grazie al servizio Hellobus di Tper. L’applicazione è studiata per essere facilmente utilizzabile da tutti, anche da chi ha disabilità visive grazie supporto completo a VoiceOver!

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

20

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

BusToBo (bacino del Comune di Bologna) Applicazione che ti permette di conoscere in tempo reale lo stato del bus che aspetti. Ti basta un semplice "swipe" per scoprire quanti minuti dovrai aspettare prima che arrivi il tuo bus. Orari validi per il bacino di Bologna. BusToBO fa uso degli OpenData forniti da Tper. Basato sul servizio HelloBus di Tper!

http://www.tper.it/apps#tper

Moovit (Comune di Bologna) Di addio alle interminabili attese di autobus, treni o metropolitana e dai il benvenuto a Moovit, il tuo pianificatore di viaggio gratuito con incredibili funzioni tra cui: orari di arrivo programmati e in tempo reale, mappe delle linee, avvisi di servizio e modifiche che possono influenzare i tuoi viaggi -- il tutto proveniente da una community di utenti proprio come te!

http://www.tper.it/apps#tper

Tbus Bologna - autobus in tempo reale (Comune di Bologna) Da oggi puoi muoverti facile a Bologna. Tbus ti aiuta a trovare il percorso più veloce per raggiungere la tua destinazione. Mostra le fermate vicine a dove sei e ti indica gli orari degli autobus in tempo reale. Se non sai dov'è la fermata te la indica sulla mappa e ti guida. Una volta sull'autobus puoi vedere sempre la tua posizione sulla linea e sapere qual è la prossima fermata. Puoi divertirti a navigare tra le linee seguendo gli incroci con un sistema di navigazione visuale facile e intuitivo. Il sistema del calcolo percorso integrato in Tbus ti fornisce tutti gli strumenti per guidarti passo passo fino alla meta. Per i dati delle linee Tbus utilizza gli Opendata forniti dalle rispettive aziende di trasporto. Per la navigazione su Bologna gli orari sono forniti dal servizio HelloBus di Tper.

https://itunes.apple.com/it/app/tbus-bologna-autobus-in- tempo/id691115104?mt=8

Tpiu (comune di Bologna) Tpiù fa uso del servizio Hello Bus e degli Open Data messi a disposizione da Tper per mostrare in tempo reale gli orari dei prossimi autobus in arrivo alle fermate più vicine. È possibile mostrare, per ogni singola linea, i prossimi arrivi alle fermate nei dintorni, oppure, per le fermate vicine, gli orari previsti per tutti gli autobus in transito per tale fermata. Le coppie linea/fermata di maggiore interesse sono

contrassegnabili come preferite, in modo da essere consultabili più rapidamente e da qualsiasi posizione. L'app mostra infine le rivendite di biglietti nelle vicinanze e, tramite il feed RSS ufficiale Tper, le ultime notizie su variazioni agli orari, deviazioni di linee, scioperi. Ogni fermata o rivendita che compare nella relativa sezione è altresì localizzata sulla mappa. Si noti che per utilizzare il servizio Hello Bus l'app necessita di una connessione ad Internet. Per una migliore esperienza d'uso è inoltre consigliabile attivare la geolocalizzazione.

http://www.tper.it/apps#tper

21

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

WeBus (Comune di Bologna) WeBus è una “webapp” attraverso la quale è possibile conoscere l’orario reale di arrivo degli autobus ad una determinata fermata dell’area cittadina bolognese. La fermata di interesse può essere indicata con il suo nome o codice oppure, una volta inserito l’indirizzo della strada in cui ci si trova, la si può selezionare tra quelle proposte. Se si è interessati ad una particolare linea di autobus è possibile inserirla tra i parametri di ricerca. Essendo una “web application” non necessita di installazione ma è utilizzabile da qualsiasi dispositivo mobile dotato di un web browser collegandosi alla pagina http://webus.bo.it.

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Wimb (comune di Bologna Questa app, completamente gratuita e facile da usare, consente di ottenere le previsioni di arrivo ad una specifica fermata degli autobus di Bologna. Per conoscere gli autobus che stanno per arrivare ad una fermata, è sufficiente specificare il Numero della Fermata (il Numero della Fermata è chiaramente leggibile su tutte le

fermata Urbane ed Extraurbane di Bologna).E' possibile anche crearsi una propria rubrica per associare ai codici delle fermate che utilizzi più spesso una tua descrizione personalizzata). Se, oltre al Numero della Fermata, viene specificata una Linea di Autubus, le informazioni restituite riguarderanno i prossimi arrivi dei soli Autobus che stanno operando su tale Linea. Se invece il campo Linea viene lasciato vuoto, WIMB restituirà i tempi di arrivi dei prossimi due autobus, indipendentemente dalla Linea che stanno servendo. WIMB è stato sviluppato da e- Soft, azienda specializzata nello sviluppo di software, e utilizza i servizi TPER HelloBus, resi disponibili con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

http://www.tper.it/apps#tper

Hera – HeraMobility Dove posso ricaricare la mia auto elettrica? Come faccio a raggiungere il posto di ricarica più vicino e verificare se è libero o già occupato? Con la nuova app “HeraMobility” per iPhone puoi individuare facilmente in tutta Italia, la colonnina di ricarica pubblica più vicina, come raggiungerla e sapere se è libera e funzionante in quel momento. Tramite un’interfaccia accattivante e intuitiva, trovare la colonnina per ricaricare la tua auto sarà facile e pratico!

http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_energia/hera_mobilita_ elettrica/app_heramobility/?utm_source=landing&utm_medium=banner&utm_cam paign=e-mobility

ER_ars - Archivio regionale delle strade (regione Emilia-Romagna) La Regione ha realizzato e aggiorna costantemente l'archivio regionale delle strade (Ars), costituito dall'elenco di tutte le strade della regione (circa 75.000) e integrato con informazioni tecnico-amministrative, tra le quali quelle riguardanti le strade percorribili dai veicoli e trasporti eccezionali. L'Ars ha la funzione di riferimento ufficiale della Regione nello svolgimento dei propri compiti istituzionali. Oltre alla consultazione pubblica e gratuita della banca dati attraverso vari criteri di ricerca, è possibile scaricare le mappe contenenti i limiti puntuali e visualizzarne le relative immagini fotografiche.

22

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

http://mobilita.regione.emilia-romagna.it/strade/sezioni/ars-archivio-regionale- delle-strade-1 https://itunes.apple.com/it/app/er-ars/id519663379?mt=8

Ferrara mobile (Comune di Ferrara) App del Comune di Ferrara, che fornisce una panoramica sulla mobilità in auto e bici, sulla viabilità, sul sistema MUSA per il controllo degli accessi alla ZTL e zone pedonali, sui parcheggi ed i cantieri in città.

http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=6334

Giro Parma (Comune di Parma) L'app ufficiale per la mobilità del Comune di Parma. GiroParma è lo strumento più indicato per usufruire di tutti i servizi legati alla mobilità del Comune di Parma. Che si utilizzi la bicicletta, con notizie su tutti i percorsi ciclabili e le disponibilità presso i punti di Bike sharing, che si utilizzi l’auto, con le disponibilità dei parcheggi, o gli autobus, con le fermate e gli orari di transito o i taxi fino al sofisticato calcolo di

percorso multi-modale, su questa App troverete tutto quello che vi serve per fare il Giro di Parma nelle sue strade con tutti i mezzi disponibili.

http://www.comune.parma.it/comune/Le-App-del-Comune-di-Parma.aspx

MIMUOVOSMART CITY (Comune di Bologna) WebApp realizzata dal Comune di Bologna all’interno del progetto europeo SMARTiP. MiMuovoSmartCity permette di consultare in tempo reale orari e percorsi dei mezzi pubblici, limitazioni e problemi al traffico, piste ciclabili, disponibilità di parcheggi, mappa telecamere Rita e Sirio, accessibilità luoghi pubblici, orari pulizia notturna strade del centro storico. Tutto in un’unica applicazione. Non necessità di istallazione, è fruibile direttamente attraverso un browser web collegandosi all’indirizzo: http://mimuovo.comune.bologna.it

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Waze (Comune di Rimini) Waze è una divertente app per la navigazione basata sul traffico che utilizza mappe create dalla comunità. Milioni di guidatori da tutto il mondo si sono uniti per sconfiggere il traffico, risparmiare tempo e denaro sul carburante, migliorando l'esperienza di viaggio di tutti.

http://archivio.comune.rimini.it/filo_diretto/appxlacitta/pagina19.html

We-City (per il Comune di Granarolo dell’Emilia – BO) Spostandosi in maniera sostenibile, e con l'aiuto di una app, si possono accumulare punti da scambiare con premi e sconti in esercizi commerciali o servizi convenzionati. È questo il concetto centrale su cui si basa "wecity", la app per iOS, Android e Windows Phone sviluppata da una giovane società modenese. L'applicazione promuove una mobilità sostenibile per la community formata dagli utenti che si registrano gratuitamente a wecity: più si condivide l'auto, più si usano i mezzi pubblici o la bicicletta, da soli o in compagnia, e più il proprio punteggio cresce, permettendo via via di acquistare, tramite un'asta tra gli utenti della app, o anche

23

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

immediatamente se si hanno abbastanza punti, ciò che aziende convenzionate mettono a disposizione a prezzi scontati. In pratica ciò che si risparmia in emissioni di CO2 con buone pratiche di mobilità viene ricompensato con premi che, il più delle volte, possono essere utilizzati per rendere ancora più confortevole la propria mobilità sostenibile. Per maggiori informazioni sulla app, o per scaricarla sul proprio smartphone, si può consultare il sito www.wecity.it. Il Comune di Granarolo, riconoscendo l'utilità e la funzionalità di questo strumento, promuove wecity e invita quanti più granarolesi a farne uso per rendere sempre più sostenibile la mobilità nel nostro territorio.

http://www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it/Tutte-le-notizie/Il-Comune-invita-a- usare-Wecity-una-app-che-aiuta-a-risparmiare-CO2-e-premia-chi-si-muove- sostenibile

PedalUp (Comune di Parma e Comune di Reggio Emilia) L'App che ti permette di visualizzare le piste ciclabili del tuo Comune, i punti di interesse che puoi raggiungere con la tua bici e le news dedicate alla mobilità su due ruote

http://www.comune.parma.it/comune/Le-App-del-Comune-di-Parma.aspx http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/pes.nsf/web/Srvznln1?opendocument

VeloBÒ (Comune di Bologna) App per dispositivi Android, è stata realizzata utilizzando alcuni dei dataset messi a disposizione dal Comune di Bologna sul portale degli Open Data. VeloBÒ mostra le piste ciclabili nell’area urbana di Bologna e le 24 postazioni per il noleggio delle bici pubbliche.

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Mycicero (Comune di Ravenna) attraverso la funzione Mycicero, si può creare un proprio plafond utilizzabile nel tempo per pagare le soste. Occorre accreditarsi su MyCicero.it. http://www.cesostapervoi.it/servizi/

(Comune di Bologna) Grazie a MyCicero è possibile pagare la sosta sulle strisce blu utilizzando il proprio smartphone. Il tempo di sosta termina nel momento effettivo in cui si raggiunge l’auto e può essere eventualmente prolungato senza dover tornare alla vettura, quindi senza rischiare la sanzione. http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

(Comune di Cesena) Da lunedì 1 dicembre nei parcheggi a strisce blu si potrà pagare la sosta attraverso lo smartphone e il cellulare: per farlo sarà sufficiente un clic, un sms o una telefonata. Il servizio utilizza l'applicazione di mycicero.it e per utilizzarla basteranno poche semplici procedure: - creare il proprio account registrando il proprio numero di cellulare e la propria targa sul sito www.mycicero.it o scaricando la app gratuita myCicero sui market on line;

24

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

- caricare il credito - attivare la sosta http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1965 4

Altri comuni emiliano-romagnoli in cui è attivo il servizio mycicero: Cervia, Cesenatico, Gatteo

Phonzie (Comune di Bologna) Phonzie è una applicazione che ti permette di gestire la sosta su parcheggio blu, l’acquisto di biglietti del trasporto pubblico locale e il pagamento dei parcheggi a sbarra. Per informazioni su funzionamento e servizi offerti visitare la pagina http://www.phonzie.eu.

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Smart park (Comune di Riccione – RN) Il modo più semplice per pagare la sosta con il tuo telefono cellulare adottato dal Comune di Riccione. Con Sm@rtPark è possibile pagare la sosta auto nel parcheggio interrato di Piazzale Curiel per il tempo effettivamente usufruito.

http://www.poliziamunicipalericcione.it/Engine/RAServePG.php/P/26801PMR0300/

M/25001PMR0403/T/Sosta-facile-con-SmrtPark

Sosta facile (pagamento della sosta con il cellulare) ; Bellaria Igea Marina; Bologna; Ferrara; ; Modena; Reggio Nell’Emilia; Rimini. Sostafacile è il sistema più semplice per pagare la sosta con il tuo smartphone! Bastano pochi click per attivare e disattivare il pagamento della sosta risparmiando

tempo, non rischiare multe e pagare solo il minimo indispensabile. E' tutto semplice e intuitivo: la sosta con un click!

http://www.sostafacile.it/Home.aspx

tap&park (Comune di Forlì) Arriva Tap&Park! Con pochi e semplici gesti puoi pagare la sosta direttamente dal cellulare senza dover andare alla ricerca delle monetine. Indispensabile per parcheggiare senza stress, con Tap&Park non c’è bisogno di monete, è possibile pagare la sosta effettiva e parcheggiare in città è più facile e economico. Grazie a Tap&Park, con una sola app hai a disposizione tante utili funzioni: ricerca dei parcheggi disponibili; ricerca dei parcheggi più economici; pagamento della sosta effettiva; rimborso della sosta non utilizzata; riduzioni tariffarie per gli aventi diritto (es. residenti, autorizzati, ecc.); avviso scadenza sosta; estensione della sosta da remoto; memorizzazione e ricerca dell’auto parcheggiata; informazioni sulla mobilità; visualizzazione dei POI; segnalazione disservizi; gestione del profilo utente

http://www.fmi.fc.it/it/default/55/Tap-Park%20a%20Forl-.html

25

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Parcheggio social (comune di Bologna) Parcheggio Social ti aiuta a trovare parcheggio. Il modo più semplice per usarla: segnala il parcheggio che lasci libero così qualcun’altro potrà trovare parcheggio grazie a te, come tu troverai parcheggio grazie agli altri.

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

SpazzaNeve (Comune di Reggio nell’Emilia) In tempo reale è possibile conoscere il servizio di pulizia strade svolto da Iren, ricevere aggiornamenti sul meteo e consigli utili. I cittadini reggiani hanno uno nuovo strumento per affrontare più informati le possibili nevicate di questo inverno. Si chiama “Spazzaneve” ed è la nuova App nata dalla collaborazione tra Iren e il Comune di Reggio Emilia, pensata insieme a FabLab e Twintip. L’applicazione, disponibile su Google Play e su App Store, permette non solo di recuperare alcune notizie in più rispetto agli strumenti di comunicazione tradizionali, ma soprattutto di conoscere in diretta lo stato dei lavori in corso quando la neve è caduta sulla città. L’obiettivo è quello di limitare, con la collaborazione di tutti, i disagi che qualsiasi nevicata produce nella vita di una città.

http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/pes.nsf/web/Srvznln1?opendocument

Henable ZTL (segnalato dal Comune di Rimini) La tua mobilità in tasca ! Accedi alle Zone a Traffico Limitato in Italia con un clik! Completa la registrazione, inserisci i tuoi documenti, e non dovrai fare altro che inserire data e ora, scegliere la città da visitare e via! In totale libertà!

http://archivio.comune.rimini.it/filo_diretto/appxlacitta/pagina15.html

8 Turismo e cultura

Eventi E-R (Regione Emilia-Romagna) Riflettori sullo spettacolo dal vivo, danza e teatro, i festival e le rassegne, i concerti e le mostre in Emilia-Romagna: in un’unica applicazione tutte le informazioni sugli eventi in regione. Con Eventi E-R hai tutte le proposte di intrattenimento e spettacolo in regione sempre a portata di mano. Cerca per genere, per provincia e per data e salva i tuoi appuntamenti preferiti in calendario. Per ogni proposta, sono disponibili le informazioni su date e orari, i contatti utili e i recapiti delle biglietterie, la mappa con le indicazioni per raggiungere facilmente la tua destinazione. L'applicazione si aggiorna in tempo reale e necessita di connessione dati.

https://itunes.apple.com/it/app/eventi-e-r/id512982989?mt=8

Verdi museum (Comune di Parma) #VerdiMuseum: il primo museo multimediale diffuso dentro una App. Il progetto #VerdiMuseum è un App al servizio del Turista e di tutti gli appassionati a livello mondiale di Giuseppe Verdi e delle sue Opere Liriche.

26

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

https://itunes.apple.com/us/app/verdimuseum/id829007297 Si veda anche: http://www.comune.parma.it/notizie/VerdiMuseum-il-museo-che-vorrei.aspx

BaisoApp - Comune di Baiso (RE) guida turistica disponibile su Android e IOS, gratuita, dotata di sistema di navigazione, permette di raggiungere i luoghi selezionati: sentieri, musei, ristoranti,

prodotti tipici, strutture ricettive, tutte le feste popolari e le manifestazioni. Accompagna il turista a riscoprire il territorio. Completa di numeri utili e servizio meteo.

http://www.comune.baiso.re.it/app-baiso/

Bassa Romagna Guida Turistica Benvenuto nella terra del benvivere. Questa App ti offre l'occasione di un viaggio affascinante nel territorio della Bassa Romagna. Un'esperienza innovativa lungo un percorso caratterizzato da cultura e tradizioni, paesaggio e gastronomia, curiosità ed eventi aggiornati in tempo reale. Borghi suggestivi, rocche, conventi, pievi, parchi e oasi: puoi ricercare i punti di interesse, visualizzarli nella mappa e impostarli direttamente come destinazione del navigatore collegato.

http://www.labassaromagna.it/Unione-dei-Comuni/News/Un-App-per-scoprire-la- Bassa-Romagna

Bellaria Igea Marina (RN) Bellaria Igea Marina: vacanze, sport, business, cultura. Tutti i giorni. Tutto l’anno. Una nuova applicazione per conoscere la nostra località in tutte le sue sfumature e per riscoprirla in ogni stagione: oltre al mare e la spiaggia, lo sport, gli eventi enogastronomici e i mercatini, la tradizione e le radici, la cultura con il Teatro, la Casa Rossa di Alfredo Panzini e la Torre Saracena, gli eventi ed il divertimento. Informazioni turistiche, disponibilità alberghiera, eventi, spettacoli e manifestazioni, novità e curiosità, numeri utili, mappe e geolocalizzazione per rimanere sempre aggiornati e vivere Bellaria Igea Marina tutti i giorni, tutto l’anno.

https://itunes.apple.com/it/app/bellaria-igea-marina/id528665850?mt=8

Bologna Agenda Cultura (Comune di Bologna) Bologna Agenda Cultura è il sito web realizzato dal Comune di Bologna che raccoglie e comunica le attività culturali che si svolgono in città. Progettato come un punto di raccolta di informazioni provenienti dai siti web e dalle pagine Facebook degli operatori culturali, il sito presenta una panoramica delle attività classificate per categoria, data, tag. Per ogni evento sono riportate le informazioni essenziali e il link alla fonte per i dettagli. Progettata come “webapp”, l’agenda può essere facilmente consultata utilizzando un dispositivo mobile collegandosi con un web browser alla pagina http://agenda.comune.bologna.it/cultura.

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

27

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

BolognAccoglie (Comune di Bologna) Un modo semplice per scoprire Bologna e la sua gente. Una guida che oltre a descrivere i monumenti più importanti, ti farà conoscere la storia della città, i magnifici segreti delle botteghe storiche, l’abilità dei suoi artigiani, attraverso percorsi, racconti ed eventi dedicati al made in Bo. Se arrivi in città per un giorno, un anno o per sempre; per lavoro, studio o turismo, scoprirai una Bologna nascosta che racchiude un immenso patrimonio di competenze ed abilità.

http://iperbole2020.comune.bologna.it/bologna-apps/

Città d’arte dell’Emilia-Romagna Le Città d’Arte dell’Emilia Romagna in un App! La guida di viaggio specializzata in arte e cultura per: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì-Cesena, Rimini. L’App segnala i punti d’interesse culturale vicino a te, selezionando il raggio, o la provincia. In entrambi i casi, c’è anche il filtro consigliati dalla redazione. Potrai eseguire le tue ricerche sulla mappa indicando raggio, provincia, consigliati, categoria, data eventi e hotel, per numero di stelle. Memorizza i tuoi punti d’interesse Preferiti e visita le città d’arte dell’Emilia Romagna https://itunes.apple.com/it/app/citta-darte/id480153252?mt=8

Terme dell’Emilia Romagna Le Terme dell’Emilia Romagna in un App! Dopo la nostra App Città d’Arte, ecco la nuova App dedicata alle Terme dell’Emilia Romagna. Natura rigogliosa, scenari suggestivi, antiche sorgenti termali ricche di principi curativi, oasi di benessere attivo e dolce relax: questo è quello che vi attende alle Terme dell’Emilia Romagna. I 24 centri termali, da Salsomaggiore a Rimini, con le numerose acque curative, antica

sapienza e tecnologia all’avanguardia vi aspettano! Dopo aver tolto l’accappatoio, andate a vedere cosa c’è fuori: l’Emilia Romagna! Città d’arte, prodotti tipici, Golf e sempre tanti sorrisi. La nostra sezione Consigliati vi aiuterà a scoprire tutto questo e molto altro: eventi, offerte, hotel. L’App funziona offline/online. Segnala i Centri termali vicino a te (selezionando il raggio) o per provincia. Social: potrai condividere coi tuoi amici le tue mete su facebook, fousquare o via mail. Le stesse ricerche le potrai eseguire direttamente sulla mappa. Memorizza nei tuoi Preferiti e parti! Lasciati sedurre dalle Terme dell’Emilia Romagna e venite in paradiso!

https://itunes.apple.com/it/app/terme-emilia-romagna/id532084715?mt=8

èPersiceto (Comune di San Giovanni in Persiceto) Il Comune di San Giovanni in Persiceto ha predisposto un’applicazione mobile dedicata a chi vuol vivere e scoprire la città. L’applicazione “èPersiceto” sarà disponibile gratuitamente per sistemi Android e iOS in forma nativa ed è già disponibile a tutti nella versione web. Basta accedere da smartphone o tablet e digitare l’indirizzo m.comunepersiceto.it. La app si compone di vari menù: Eventi, in cui sono elencati gli eventi del giorno e quelli futuri categorizzati per tipologia come ad esempio “iniziative per bambini”; Scoprire con schede dedicate a chiese, musei, palazzi e piazze; Gustare e Dormire con gli elenchi delle strutture ricettive; Info utili con indicazioni su parcheggi, parchi, wi-fi, edifici dotati di defibrillatori, agenzie viaggio, taxi e noleggio. I contenuti e le funzioni sono ancora in fase di verifica e perfezionamento, per questo la versione disponibile on line va considerata come migliorabile e revisionabile anche sulla base delle indicazioni fornite dagli utenti.

28

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

http://digitale.regione.emilia-romagna.it/news-enti-locali/notizie- 2016/gennaio/nasce-la-app-dedicata-al-territorio-di-persiceto http://m.comunepersiceto.it/it/

Ferrara Eventi (Provincia di Ferrara) App turistica sugli eventi di Ferrara e Provincia: mostre, concerti, spettacoli, stagioni teatrali, mercati, sagre e feste, e tantissimi altri appuntamenti.

http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3519

iTrip Ferrara (Comune di Ferrara) iTrip Ferrara un'App turistica per iPhone ed iPad scaricabile gratuitamente dall'Apple Store. Con iTrip è possibile effettuare la visita guidata di Ferrara tramite quattro modalità: mappa, categorie, fotogallery e realtà aumentata.

http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3519

Galileo Cervia Galileo Cervia - app dell'omonimo portale - ti permette di scoprire le meraviglie che Milano Marittima e la Riviera Cervese tengono in serbo per la stagione estiva. Il Portale Galileo Cervia promuove infatti tutti gli eventi estivi e le offerte in città e sulla costa e ti collega ai siti mobile e alle app delle spiagge e dei locali. Cosa aspetti? Scarica l'app e vieni a scoprire Milano Marittima e la Riviera Cervese!

https://itunes.apple.com/it/app/galileo-cervia/id546323841?mt=8

iComacchio (FE) “E’ un’applicazione innovativa – dichiara il Sindaco Marco Fabbri – che con l’ausilio della tecnologia permetterà, attraverso la nuova cartellonistica di accedere ai luoghi

turistici e di interesse. Questo rappresenta un ulteriore passo in avanti nella promozione turistica e nella valorizzazione del territorio – aggiunge il Sindaco-. ” “L’app “iComacchio” ha come obiettivo quello di porsi quale soluzione definitiva – commenta Diego Rizzati -, per avere sempre a portata click, su smartphones di ultima generazione, le informazioni necessarie. Luoghi d’interesse, eventi ed itinerari, sezione social e deals promozionali sono solo alcune delle features della nuova app dedicata a Comacchio ed i suoi Lidi. E’ presente inoltre una sezione interamente dedicata agli esercenti locali.” La nuovissima app si può scaricare dalla home page del sito comunale: www.comune.comacchio.fe.it e si avvale anche di un sito ufficiale con tutte le informazioni necessarie: www.icomacchio.it Il lettore Qr integrato consentirà inoltre di ottenere sia in inglese, che in tedesco, le informazioni relative ai principali punti d’interesse del territorio. iComacchio si può scaricare gratuitamente, a sia su AppStore che su Google Play.

http://www.comune.comacchio.fe.it/index.php/I-Servizi/Turismo-cultura-e- sport/Nuova-app-iComacchio

29

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

InDozza - Il Muro Dipinto (comune di – BO) l'App del Muro Dipinto. Una guida completa e gratuita al Muro Dipinto di Dozza. Le Opere, gli Artisti, gli Eventi e tutti i servizi di Dozza

https://www.neting.it/murodipinto/#.VoE5aX1VJCF

L'Altra Romagna Con l'app Altra Romagna si scopre un nuovo volto dell’Appennino Romagnolo, un territorio ricco di fascino, cultura, natura e tradizioni, in grado di cogliere il meglio dal proprio passato per rinnovarsi. L'App diventa lo strumento con cui cittadini e turisti possono scoprire il territorio in un modo nuovo e coinvolgente. La funzione di realtà aumentata "Intorno a te" mostra con un'esperienza immersiva i luoghi nelle vicinanze, le cui informazioni appaiono sullo schermo come se fossero realmente attorno a noi. I punti di interesse “arricchiti” dalla realtà aumentata si possono anche ricercare e visualizzare nella mappa, in modo semplicissimo. Si possono scoprire itinerari e, grazie ai canali tematici, si può accedere direttamente alle informazioni che riguardano Prodotti e Ospitalità, Servizi e Territorio, Arte e Cultura, Ambiente e Natura. Con le audioguide, si ascoltano descrizioni dei luoghi e informazioni a corredo: un servizio molto utile sia per i visitatori che vogliono tranquillamente muoversi (in bicicletta, a piedi, …) e nel contempo ascoltare, sia per le persone con disabilità visive. E non dimenticare di condividere con i tuoi amici “social” … impressioni, immagini, informazioni, … con l’Altra Romagna si può!

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.samira.mylib.gal

Maps4you (Regione Emilia-Romagna) offre al cittadino mappe intelligenti ed informazioni utili come ad esempio i sentieri escursionistici e gli impianti sportivi ed è in continua evoluzione. Si può navigare nella cartografia, anche localizzando la propria posizione col GPS, si possono consultare informazioni e calcolare percorsi. Le mappe possono essere ordinate secondo diversi criteri: per argomento, per ente, per preferiti ed in ordine alfabetico. Maps4You è un’app certificata ed affidabile in relazione ai contenuti pubblicati: è distribuita dalla Regione Emilia-Romagna con il contributo degli enti locali della Community Network . Utilizzando il motore Moka CMS è possibile pubblicare mappe in Maps4You senza necessità di sviluppare software.

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/cartografia/rete-dei- sentieri/maps4you

MOINMO – Modena in movimento (Comune di Modena) la app del Comune di Modena per scoprire la città. Troverai le informazioni e le mappe per raggiungere i luoghi di interesse culturale e turistico, il calendario degli eventi, tutto ciò che serve per visitare e vivere Modena, comprese le aree wifi pubbliche e le botteghe storiche.

http://www.comune.modena.it/il-comune/le-app-del-comune-di-modena#null

30

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Comune di Neviano degli Arduini (PR) – Valli del Fuso Neviano App! è la guida turistica delle Valli del Fuso, fresca, intuitiva e tascabile, disponibile in italiano e in inglese. Neviano App! è disponibile per iOS, Android e Windows Phone, è gratuita e dotata di sistema di navigazione che consente di raggiungere tutti i luoghi selezionati, dai sentieri per i percorsi di trekking ai musei, dalle trattorie ai B&B. Il tasto "Itinerario personalizzato" consente di creare

automaticamente il percorso più idoneo a partire dalla semplice selezione dei luoghi di interesse, mentre "Prodotti tipici" accompagna i turisti presso gli spacci del territorio per gustare sapori a km zero di altissima qualità. Le sezioni "Eventi", "Divertimento" e "Numeri utili" completano l'offerta, mentre la funzione meteo permette in ogni momento di conoscere la situazione nel territorio di Neviano degli Arduini.

http://www.vallidelfuso.it/neviano-app.html

Parma per te (Comune di Parma) – app ufficiale turismo Scopri l’applicazione ufficiale del Comune di Parma dedicata alla magia del gusto e delle tradizioni del territorio. Potrai ammirare il ricco patrimonio artistico, scoprire le tradizioni e le raffinate proposte di shopping, assaporare l’eccellenza dei prodotti tipici e scegliere dove soggiornare. Parma per te è l’applicazione giusta per il tuo tempo libero in città.

http://www.comune.parma.it/comune/Le-App-del-Comune-di-Parma.aspx

Piacenza – app ufficiale Con la app Piacenza sarà possibile conoscere la città in tutte le sue sfaccettature, venire in contatto con le realtà museali e i loro preziosi capolavori, da Botticelli alle raccolte archeologiche, ma anche avere notizie sulle importanti chiese piacentine,

scrigni di tesori storici e artistici. Sarà possibile selezionare differenti itinerari tematici, che verranno incontro alle esigenze e agli interessi individuali, e percorrere le strade della città attraverso le mappe.

http://www.comune.piacenza.it/temi/internettiani/app

Play the city (Comune di Reggio nell’Emilia) Mappa che permette di esplorare lo spazio urbano per mezzo della geolocalizzazione di preziose e inedite immagini.

http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/pes.nsf/web/Srvznln1?opendocument

Ravenna Mosaici (Comune di Ravenna) Ravenna città del mosaico. L’eccellenza artistica e culturale di Ravenna è indissolubilmente legata agli antichi mosaici riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, e vive grazie ai laboratori dei mosaicisti, i centri del restauro e le istituzioni di studio e formazione, una sintesi unica di passato e presente. Con

"Ravenna Le vie del mosaico" il turista dispone di uno strumento alternativo per localizzare al meglio le principali botteghe e mosaici della città.

https://itunes.apple.com/it/app/ravennamosaici/id476560867?mt=8

31

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

RiminiApp (Comune di Rimini) News, Eventi, Arte e Cultura, Enogastronomia, Tempo libero, Info utili nella provincia di Rimini. L’app ha avuto il patrocinio del Comune di Rimini

http://archivio.comune.rimini.it/filo_diretto/appxlacitta/pagina14.html

RomagnApp - Eventi Offerte CON L’APP UFFICIALE DELLA RIVIERA ROMAGNOLA LA TUA VACANZA PERFETTA IN ROMAGNA È A PORTATA DI TOUCH! Scopri gli eventi e le offerte per vivere al massimo un territorio ricco di cultura, storia, sapori, mare e divertimento: la Romagna. La tua vacanza personalizzata: rispondendo alle domande del nostro test, ti daremo spunti e idee per realizzare una vacanza da sogno. Tutti i dati presenti sull’applicazione vengono costantemente aggiornati, così che tu possa essere sempre informato su quello che sta succedendo o che succederà intorno a te. Grazie al nostro sistema di geolocalizzazione, l’applicazione è in grado di riconoscere la tua posizione e segnalarti gli eventi o le offerte più vicini: una vera guida turistica sulla punta delle tue dita! Ricorda! L’applicazione ti consente di accedere ai suoi contenuti anche quando non sei connesso a internet. Scarica ora Romagnapp, l’app dedicata al turismo in Romagna e lasciati sorprendere!

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mpr.romagnapp

Russi PArSJAd (RA) L’applicazione Russi Parsjad “guida” il visitatore in una passeggiata per i luoghi culturali presenti sul territorio di Russi di maggior interesse archeologico. In modo particolare si tratta del sito archeologico della Villa Romana di Russi, del Museo Civico di Russi che espone la Raccolta archeologica della Villa Romana e del Palazzo di San Giacomo adiacente alla Villa Romana. Attraverso la realtà aumentata il

visitatore potrà muoversi territorio, interagendo vivendo concretamente gli spazi, i luoghi visitati, arricchendoli con ulteriori informazioni, immagini e contenuti. Il fascino di questa App con realtà aumentata è costituito dall’esperienza immersiva: le informazioni appaiono come se fossero realmente nell’ambiente che ci circonda. La APP è stata realizzata dal Comune di Russi grazie ad un finanziamento attivato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013.

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.samira.mylib.russi&hl=it http://www.comune.russi.ra.it/Gli-Uffici-informano/App-Russi-Parsjad

Sassuolo turismo 2015 (comune di Sassuolo – MO) L'app fornisce tutte le informazioni pratiche su attrazioni e servizi della città di Sassuolo, per chi è in visita e chi ci vive: Storia della città e guida a che cosa vedere; Cultura: i monumenti, le chiese, musei e gallerie, teatri, cinema; Gastronomia: guida alle prelibatezze locali ed alle eccellenze emiliane; Dormire e mangiare: liste di esercizi con coordinate e mappa, organizzati per categorie; Servizi: banche, farmacie, poste, luoghi di culto, biblioteche, trasporti, parcheggi ecc.; Eventi: calendario aggiornato in tempo reale dei principali eventi comunali; Dintorni: gite ed altri luoghi d’interesse nel territorio sassolese.

http://www.comune.sassuolo.mo.it/kcms/Kweb/Viewer.aspx?PKENTITY=b2cda9fad 1334e67b6bb1d186b5f3b1d

32

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

SITO UNESCO DI MODENA (Comune di Modena) L’applicazione per scoprire, attraverso il proprio iPhone o iPod Touch, il Sito Unesco di Modena “Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande”. La guida multimediale funziona completamente offline e comprende 15 punti di ascolto, con immagini di

approfondimento e una mappa zoomabile e interattiva, che permette di selezionare i punti d'ascolto e individuare la posizione del punto d’interesse.

http://www.comune.modena.it/il-comune/le-app-del-comune-di-modena#null

Soprirete Musei – Provincia di Ravenna ScoprireteMusei è un nuovo modo per visitare i tanti musei della provincia di Ravenna, ospitati in giardini, antiche rocche e palazzi di pregio, case natali e moderni edifici. Piccoli e grandi musei svelano così, sotto una luce nuova, un territorio ricco di storia, arte e cultura, in grado di divertire piccoli e adulti. La realtà aumentata offre un’esperienza immersiva: le informazioni appaiono come se fossero realmente nell’ambiente che ci circonda. E per i più piccoli consente di scoprire i musei giocando con i percorsi ludici. Progetto realizzato in collaborazione con Data Management PA.

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.samira.mylib.scopriretemusei&hl=i t

Viano Teatro della Natura – Comune di Viano(RE) Scopri le meraviglie dell'Appennino Reggiano, vieni a visitare il Comune di Viano e tutte le meraviglie naturali che lo caratterizzano. Grazie a questa App potrai godere di tutte le meraviglie proposte, dai Vulcani di Fango ai paesaggi naturali, dai migliori ristoratori di zona a splendidi B&B, dai prodotti tipici del luogo alle attività per i turisti.

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.viano.thebubblecompany.viano app&hl=it

Vie Francigene Piacentine La app “Vie Francigene Piacentine” è in grado di fornire all'utente informazioni specifiche sul luogo in cui si trova, dai consigli di viaggio alle guide virtuali, dai percorsi turistici a quelli enogastronomici. L’applicativo, grazie all’indicazione precisa delle strutture di accoglienza e delle eccellenze storico-turistiche, inserite dopo un accurato censimento e relativa georeferenziazione, permette di costruire viaggi personalizzati, scegliere con libertà la propria vacanza, spaziando su tutto il territorio piacentino.

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.viefrancigene&hl=it

33

Ervet SpA Regione Emilia-Romagna

Visit forlì (Comune di Forlì) Forlì, una città nella quale si respira la storia. I popoli antichi, gli Umbri, i Celti, i Romani, i Longobardi, un fiero medioevo ghibellino, un breve ma splendido Rinascimento, i secoli della dominazione ecclesiastica, un Risorgimento vissuto fino in fondo, l'impronta dell'urbanistica del Ventennio. Tutto è presente: nelle grandi sale della Pinacoteca e dei Musei, ma anche, e di più, narrato nelle strade, nelle vie, nascosto sotto i portici, nei giardini e negli scorci del centro storico.

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.map2app.VisitForli.ahJzfm1hcD JhcHAtcGxhdGZvcm1yHgsSC1VzZXJBY2NvdW50GJHF4wEMCxIDQXBwGLkXDA&hl=it

34