MICROCREDITO CALAMITA' NATURALI - DOMANDA ENTRO 12 MESI DALL'EVENTO

DGR 774 DEL 22/06/2020 DGR 1457 DEL 25/11/2019 INTENSI FENOMENI DGR 1072 DEL 05/08/2019 DGR 1600 DEL 16/12/2019 DGR 1601 DEL 16/12/2019 DGR 1324 DEL 26/10/202O EVENTI ELENCO DEI COMUNI COLPITI DGR 1457 DEL 25/11/2019 e successiva modifica con DGR 487 del 14/04/2020 METEOROLOGICI DAL 04 AL 17 FENOMENI ATMOSFERICI EVENTI METEOROLOGICI EVENTO SISMICO DEL METEOROLOGICI DAL 24 AL 26 DALL’EVENTO DEL 03-11 ELENCO DEI COMUNI COLPITI DALL’EVENTO DEL 15-17 NOVEMBRE 2019 GIUGNO 2020 NELLE PROVINCE DI DEL 27 E 28 LUGLIO 2019 DEL 02/12/2019 09/12/2019 SETTEMBRE 2020 NOVEMBRE 2019 GROSSETO, , PISA, PISTOIA E SIENA Abbadia San Salvatore Badia Prataglia Abbadia San Salvatore Certaldo Monte Argentario Riparbella Agliana Barberino di Mugello Abetone Cutigliano Bagno a Ripoli Anghiari Agliana Chianciano Terme Montecarlo Roccalbegna Bibbiena Borgo San Lorenzo Bagni di Lucca Reggello Arezzo Barga Anghiari Chiusdino Montecatini Terme Rosignano Marittimo Borgo San Lorenzo Dicomano Barga Certaldo Barga Arcidosso Chiusi Montecatini Val di Cecina Rufina Calenzano Firenzuola Borgo a Mozzano Montieri Castel del Piano Calenzano Arezzo Cinigiano Montelupo Fiorentino Sambuca Pistoiese Cantagallo Marradi Castell'Azzara Castel Focognano Capraia Isola Asciano Civitella Paganico Montemurlo San Casciano dei Bagni Capraia e Limite Palazzuolo sul Senio Sorano Castelfiorentino Castel San Niccolò Aulla Civitella Val di Chiana Montepulciano San Casciano Val di Pesa Carmignano Scarperia San Piero Castelnuovo di Garfagnana Gavorrano Castelnuovo Garfagnana Castelnuovo Garfagnana Bagni di Lucca Collesalvetti Monteriggioni San Gimignano Cavriglia Vaglia Castiglione della Pescaia Arcidosso Castiglion d’Orcia Castiglione Garfagnana Bagno a Ripoli Monteroni d’Arbia San Giuliano Terme Cerreto Guidi Vicchio Chiesina Uzzanese Castel del Piano Castiglion Fiorentino Cecina Barberino di Mugello Cortona Montescudaio San Godenzo Lamporecchio Coreglia Antelminelli Seggiano Certaldo Cerreto Guidi Barberino Tavernelle Dicomano Montespertoli San Marcello Piteglio Larciano Fabbriche di Vergemoli Rosignano Marittimo Cetona Chiusi della Verna Barberino Val d'Elsa Empoli Montevarchi San Miniato Massa e Cozzile Follonica Cecina Chiusi Coreglia Antelminelli Barga Fabbriche di Vergemoli Monteverdi Marittimo San Quirico d'Orcia Monsummano Peccioli Civitella Val di Chiana Firenze Bibbiena Fiesole Montieri Montale Pomarance Cortona Fivizzano Bibbona Figline e Incisa Valdarno Montignoso Santa Croce sull'Arno Montecatini Terme Manciano Castelnuovo in Val di Cecina Foiano della Chiana Fosciandora Bientina Firenze Montopoli in Val d'Arno Santa Fiora Montemurlo Pisa Gambassi Terme Fucecchio Borgo a Mozzano Firenzuola Mulazzo Santa Luce Montevarchi Castelnuovo Berardenga Lucignano Licciana Nardi Borgo San Lorenzo Fivizzano Murlo Santa Maria a Monte Palazzuolo sul Senio Casole d'Elsa Marciano della Chiana Livorno Buonconvento Foiano della Chiana Orbetello Scandicci Pieve a Nievole Montecarlo Massarosa Lucca Buti Fosciandora Palaia Scansano Pistoia Orbetello Montalcino Massarosa Calcinaia Fosdinovo Palazzuolo sul Senio Scarperia e San Piero Poggio a Caiano Monte San Savino Calenzano Fucecchio Pelago Seggiano Pontedera Pescia Montepulciano Podenzana Camaiore Gaiole in Chianti Pescia Semproniano Prato Monterchi Poppi Campagnatico Gallicano Piancastagnaio Quarrata Monteriggioni Pratovecchio Stia Campi Bisenzio Gambassi Terme Pienza Serravalle Pistoiese Reggello Sambuca Pistoiese Monteroni d’Arbia San Giovanni Valdarno Campo nell’Elba Gavorrano Siena Santa Maria a Monte San Gimignano Montespertoli San Miniato Greve in Chianti Pieve Fosciana Signa Serravalle Pistoiese San Marcello Piteglio Montevarchi Seravezza Capalbio Grosseto Pisa Vernio Scarlino Pescaglia Sesto Fiorentino Capannori Guardistallo Pistoia Sinalunga Piancastagnaio Stazzema Capraia e Limite Impruneta Pitigliano Sorano Piazza al Serchio Vagli di Sotto Capraia Isola Lamporecchio Podenzana Sovicille Vecchiano Roccalbegna Zeri Larciano Poggibonsi Stazzema San Casciano dei Bagni Carmignano Lastra a Signa Poggio a Caiano Terranuova Bracciolini Volterra San Gimignano Carrara Laterina Pergine Pomarance Terricciola Sansepolcro Casciana Terme Lari Livorno Ponsacco Torrita di Siena Santa Fiora Cascina Londa Pontassieve Trequanda Scarlino Casole d'Elsa Loro Ciuffenna Ponte Buggianese Tresana Seggiano Castagneto Carducci Lucca Pontedera Uzzano Sestino Castel del Piano Lucignano Pontremoli Vagli di Sotto Sillano Giuncugnano Castel Focognano Magliano in Toscana Porcari Vaiano Sinalunga Castel San Niccolò Manciano Porto Santo Stefano Vecchiano Stazzema Castelfiorentino Marciana Portoferraio Torrita di Siena Castelfranco di Sotto Marciano della Chiana Prato Vicchio Vagli di Sotto Castelfranco Piandiscò Marliana Pratovecchio Stia Vicopisano Viareggio Castell'Azzara Marradi Quarrata Villa Basilica Castellina in Chianti Massa Radda in Chianti Vinci Castelnuovo Berardenga Massa e Cozzile Radicofani Volterra Castelnuovo di Garfagnana Massa Marittima Radicondoli Zeri Castiglion Fibocchi Minucciano Rapolano Terme Castiglion Fiorentino Molazzana Reggello Castiglione della Pescaia Montalcino Rignano sull'Arno Castiglione di Garfagnana Montale Rio Cecina Cerreto Guidi

aggiornamento 2.9.2020 5(*,21(726&$1$ 8)),&,5(*,21$/,*,817$5(*,21$/(

(675$772'(/9(5%$/('(//$6('87$'(/ SXQWR1

'HOLEHUD 1 GHO

3URSRQHQWH 021,$0211, ',5(=,21(',)(6$'(/682/2(3527(=,21(&,9,/(

3XEEOLFLW¢3XEEOLFD]LRQH $WWRSXEEOLFDWRVX%857H%DQFD'DWL 3%8573%' 'LULJHQWH5HVSRQVDELOH %HUQDUGR0$==$17, 'LUHWWRUH *LRYDQQL0$66,1, 2JJHWWR '3*5  (YHQWL PHWHRURORJLFL GDO  DO  VHWWHPEUH  'HOLEHUD DL VHQVL  DUWLFROR  FRPPD  /5ڐGHOO

3UHVHQWL (8*(1,2*,$1, 67()$1,$6$&&$5', 67()$12%$&&(//, 6,021(%(==,1, 67()$12&,82))2 /(21$5'20$55$6 021,$0211, $/(66$1'5$1$5',1, 6(5(1$63,1(//,

$VVHQWL

$//(*$7,1r

$//(*$7, 'HQRPLQD]LRQH 3XEEOLFD]LRQH 5LIHULPHQWR $ 6L $OOHJDWR$(OHQFRGHL&RPXQLLQWHUHVVDWL % 6L 5HOD]LRQHVXOO HYHQWRPHWHRURORJLFRGHO QHOOH3URYLQFHGL*5/,3,6,HQHOOD&LWW¢ 0HWURSROLWDQDGL)LUHQ]H

67587785(,17(5(66$7( 'HQRPLQD]LRQH ',5(=,21(',)(6$'(/682/2(3527(=,21(&,9,/(   

     !" "#$ !  %&

' ( )*"*+ , ( "-$   "  -  "   .%&

" /"  0  1 "22" # (-- $  " )*"*+, ( "-$   "  - "    .(""$ "" /$  " 0 3  ((4%&

' ( ""# "" 0  "  1    506   " ' 7      "8  )7  ((      ((  4  "     )*7      " ($  (  (   '")+(/'    "- " 7 7# 7, ! .9- " : $7 -"0"  ( """ -" -" (&

#7  "-0); 1 < = "0$  "3 (- -" "3 (  >>07 "00  (- /$      "3 & =  "    $     "     00     (-7         . "  - "" (- " (" -$   7- 50   0"    -       -      -  >  >  3($ " -  " "3 *((;7/;7;7";"!" &

0      $   03  (   "  )  =  +  ,(/     # " 7 7# 7, ! .9- " : $%7?" -76 -   (" " 7>>0 0/"- (  $ - ($7'-.0/  0( 0 "0 "   " " $ &

0 '7   "3  )@," ($ ;((* )*7  0 7" /$ ""   """"" 0  ((7">  < ;8 "  "0$ " (0   "($& /;0$ "37>>0' >(-"  "-"00  "  0  3       $     "  .  "37        - 7   --$  7 - 7 '  > ' (- 73 ." " -" & ;3$ " > $ ( 7  (  " " - /  0/   7 > " > 3($&

0' (0""-0;      0  " /3$ "> $ ((-  "'  $   ( 0" 0 ;60( " ">  $ &

 0 (

 ?   "  "  "07  "3 )((* )*7 !(0 -  "  (   '")+(/'    "- " 7   7  # 7  ,       ! .  9-   "  : $7  (   -  3 7- $ "-&

 " -- 0$ "3 (--""3( >>07" 00 (- /$      "3  7" 0 3?7- $ "-&

4 "   3$  "  " 0 3 )(( +  )*7- >     - (    - A  0  -  "3($  -     -   "  "3 *((;7/;;" 7(" 3 ?70 "0 "  $ " " " 0    "  -;&

) "  -0//     -  7      "3  )    )44    44      BBB   ((  $ =-       "  " ($&

* " (0  --" (((  $   

-6-0//  (0?   "   )7**/ "  420/" "  ((    " 0   "3 "  42 , " 0     "?

   -/  ?"9$$

    9  Foglio1  t / / L{Ç!Ç  C   .   w   C   w    ! C   / "    D$$ " a &  ! ' ! D$$ " /$" (! ! ! ) D$$ " {  !  ) ' D$$ " D  !   D$$ " ! $$ !  * D$$ " /$"   t   !   D$$ " {    !  !  [   w$    a , *'  [   /  *'  t $ t  ! !  t $ t ! ' ! t $ /$"   ë /  ! )t $ t $ ! ) ' {  /$"   .   ! )  {  /$ .9$ ! 

Pagina 1 REGIONE TOSCANA œ GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE REGIONALE

Relazione sull‘evento meteorologico del 24 - 26 Settembre 2020 nelle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Siena e nella Città Metropolitana di Firenze (D.P.G.R. n. 122 del 28 Settembre 2020 )

Ottobre 2020 INDICE

1. PREMESSA...... 3

2. DESCRIZIONE DELL‘EVENTO METEOROLOGICO...... 4

3. DESCRIZIONE DELLE CRITICITA‘ A SEGUITO DELL‘EVENTO...... 5

4. STIMA DEI DANNI...... 5

2 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in attuazione a quanto previsto dall‘art. 24 comma 5 della L.R. n. 45 del 25 giugno 2020 —Sistema regionale della protezione civile e disciplina delle relative attività“ in relazione all‘evento meteorologico occorso tra il 24 e 26 settembre 2020 sul territorio regionale.

Il territorio è stato colpito da precipitazioni intense che hanno provocato allagamenti, smottamenti e depositi di sedimenti/detriti con evidenti disagi alla popolazione, oltre a danni consistenti al patrimonio pubblico e privato.

La situazione ha richiesto l‘attivazione delle strutture della protezione civile degli Enti locali al fine di porre immediatamente in essere tutte le azioni finalizzate all‘assistenza della popolazione, alle attività di soccorso ed ai primi interventi di emergenza.

La presente relazione si articola come segue: 1. descrizione dell‘evento meteorologico: report meteo e idrologico; 2. descrizione delle criticità a seguito dell‘evento; 3. stima di massima dei contributi per assistenza alla popolazione e per interventi di soccorso nonché stima dei danni al sistema pubblico, al sistema privato e alle attività economiche e produttive (lettere a), b) e c) del comma 2 , art. 25 del D.lgs. n.1/2018);

3 2. DESCRIZIONE DELL‘EVENTO METEOROLOGICO Report Meteorologico Tra il 24 e il 25 settembre una estesa perturbazione atlantica, inizialmente centrata sulle isole britanniche, ha iniziato ad interessare gran parte del continente europeo; nelle prime ore del 25 settembre infatti la saccatura collegata alla depressione si è spinta rapidamente attraverso la Francia fino al Mediterraneo, determinando un repentino calo della pressione sul mar Ligure; in 24 ore la pressione al suolo sul golfo di Genova è passata da circa 1012 hPa a 994 hPa richiamando forti venti meridionali sulla Toscana (Scirocco-Libeccio). Nel pomeriggio di venerdì lo spostamento della saccatura verso l‘alto Adriatico ha determinato la rotazione dei venti a Ponente (Ovest). Il quadro sinottico descritto in precedenza si è evoluto determinando, nel pomeriggio e nella serata del 25, la persistenza di una serie di linee di instabilità che hanno continuato ad interessare le coste toscane, favorendo quindi lo sviluppo di frequenti temporali, sebbene di tipologia diversa nella prima e nella seconda parte del peggioramento. Tra il tardo pomeriggio e la sera del 25 settembre si è registrato lo sviluppo di un intenso sistema temporalesco sul mar Ligure al quale si sono associate piogge, forti venti e lo sviluppo di una tromba marina che dal mare tende a trasferirsi su terra in corrispondenza di Rosignano. L‘evidenza del passaggio di una tromba marina è dimostrato da immagini fotografiche, nonché dalla tipologia dei danni riportati dalle strutture e dagli alberi. Il report integrale, a cura del Consorzio LaMMA, è riportato in allegato alla presente relazione (Allegato B.1).

Report Idrologico Le precipitazioni occorse tra la sera del 24 settembre 2020 e le prime ore della mattina del 25 settembre sono risultate estremamente significative soprattutto nelle durate di 1h e 3h, in particolare nell‘area ricompresa tra le stazioni di Vallombrosa, Montemignaio e Consuma, così come su alcune porzioni ristrette delle Colline Metallifere. Da segnalare, come valore massimo registrato, la pioggia molto intensa a Vallombrosa, con un cumulato nelle 3h pari a 100,8 mm a cui corrisponde un tempo di ritorno stimato superiore a 200 anni. Altrettanto significativa la precipitazione oraria occorsa in località Anqua, sulle Colline Metallifere, con un cumulato di 73 mm e un tempo di ritorno associato di 150 anni. Merita un accenno anche la precipitazione che ha investito la stazione meteorologica di Certaldo, dove le precipitazioni a 1h e 3h hanno superato rispettivamente il tempo di ritorno di 150 anni e di 50 anni. I dati relativi alle mappe di pioggia cumulata sulle 24 ore, per il giorni 24 e 25 settembre e per l‘intervallo temporale dalle 8:00 del 24/09 alle 8:00 del 25/09 nonché le tabelle riepilogative dei massimi puntuali di pioggia registrati dalle varie stazioni di monitoraggio, in relazione alle diverse durate, sono consultabili nel report idrologico, a cura del Settore Idrologico e Geologico Regionale, allegato alla presente relazione (Allegato B.1).

4 3. DESCRIZIONE DELLE CRITICITA‘ A SEGUITO DELL‘EVENTO Le criticità riscontrate a seguito dell‘evento del 24-26 sono riconducibili principalmente a danni causati dal forte vento o tromba d‘aria, da dissesti franosi ed allagamenti (fenomeni principalmente di carattere locale e non dovuti ad esondazioni di corsi d‘acqua).

In particolare le segnalazioni per danni relativi al forte vento e/o tromba d‘aria si sono registrati sul litorale e nell‘entroterra pisano (Pisa, Marina di Pisa, Calci, San Guliano Terme) così come lungo la costa livornese (Cecina, Rosignano Marittimo). Allagamenti e fenomeni di dissesto idrogeologico si sono verificati con maggiore intensità nel territorio delle colline metallifere (Montieri), sull‘Amiata (Arcidosso, Castel del Piano e Seggiano); frane ed allagamenti si sono verificati anche nella zona a est di Firenze (Bagno a Ripoli, Grassina) nonché nel Senese, in particolare nell‘Alta Val d‘Elsa (Poggibonsi, San Gimignano, Monteriggioni).

L‘evento del 24-26 settembre ha interessato complessivamente un totale di 18 comuni per n. 5 Province così come dettagliato nell‘allegato A alla D.G.R. di cui al comma 5 dell‘articolo 24 della L.R. n. 45/2020 alla quale la presente relazione è allegata quale Allegato B.

4. STIMA DEI DANNI A seguito dell‘evento meteo occorso tra il 24 e 26 settembre, ed alla successiva dichiarazione di Stato di Emergenza Regionale avvenuta con D.P.G.R. 122/2020, è stata effettuata una ricognizione, coinvolgendo gli enti locali interessati dall‘evento, finalizzata a rilevare: ñ l‘elenco delle criticità riscontrate sul territorio; ñ la tipologia dei danni, riconducibili alle misure di cui al citato art. 25 comma 2 del D.lgs. 1/2018, e di seguito elencati: a) lettera a) interventi di soccorso e assistenza alla popolazione, compreso il contributo per autonoma sistemazione o sistemazione alberghiera; b) lettera b) interventi urgenti eseguiti dagli enti locali, dalle strutture regionali o dai consorzi di bonifica; c) lettera c) prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive. La ricognizione di costi di cui alle lettere a) e b) è stata effettuata mediante apposite schede con le quali è stato richiesto ai soggetti coinvolti (principalmente Comuni e Province) la descrizione dell‘intervento, la quantificazione dei costi, la stima della durata dei lavori e l‘eventuale atto (quale verbale di somma urgenza). Analogamente per quanto riguarda la stima dei costi relativi alle unità di popolazione soggetta a ordinanze di inagibilità e quindi necessitanti di sistemazione alternativa, che in parte è stata fornita dai Comuni, in parte è stata reperita autonomamente. Per quanto riguarda la stima dei costi dei danni ai privati, e la conseguente stima del contributo di immediato sostegno, la ricognizione è stata effettuata ai sensi della procedura individuata con D.G.R. n. 981/2020 (allegato A). A tal riguardo si specifica che la ricognizione finalizzata alla quantificazione del contributo di immediato sostegno nei confronti delle attività produttive interessate dall‘evento di cui trattasi non è ancora stata attivata; la stima riportata nel presente elaborato è stata effettuata sulla base delle segnalazioni acquisite dagli enti locali relativamente a n. 20 imprese per le quali è stato ipotizzato un contributo concedibile pari ad euro 20.000,00.

5 Si precisa altresì che le ricognizioni relative alle misure di cui alle lettere d) ed e) del comma 2 dell‘articolo 25 del D.lgs. n. 1/2018 saranno attivate eventualmente in una fase successiva, tenuto conto della priorità connessa alla quantificazione ed al ristoro in tempi rapidi delle risorse di cui alle misure di lettera a), b) e c).

Dalle prime valutazioni economiche condotte sul territorio regionale, si stima un fabbisogno necessario poco superiore a circa 1,4 Mln di euro tra spese di primo soccorso, somme urgenze ed interventi di ripristino della viabilità e della rete fognaria. Tra queste si registra una spesa pari a 21.250,00 quale contributo per autonoma sistemazione (CAS) conseguente allo sgombero di alcuni immobili danneggiati e dichiarati inagibili nelle province di Firenze, Livorno, Pisa e Siena . Di seguito si riporta il quadro riepilogativo dei danni stimati a seguito della ricognizione effettuata all‘indomani dell‘evento meteorologico.

Riepilogo costi stimati dell‘evento 24 - 26 settembre 2020

Tipo intervento Costo stimato (art. 25 comma 2 D.lgs. 1/2018)

a) Interventi di soccorso e assistenza alla popolazione ⁄ 42.177,09 interessata dall‘evento

b) Ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, alle attività di gestione dei rifiuti, delle macerie, del materiale vegetale o alluvionale o delle terre e rocce da scavo prodotti dagli eventi e alle ⁄ 552.285,45 misure volte a garantire la continuità amministrativa nei comuni e territori interessati, anche mediante interventi di natura temporanea;

c) prime misure economiche di immediato sostegno al ⁄ 839.373,71 tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive

TOTALE ⁄ 1.433.836,25

Totale c.t. ⁄ 1.450.000,00

Sulla base del quadro indicato nella tabella sopra riportata, la stima dei danni conseguenti all‘evento del 24 -26 settembre 2020 ad oggi è valutata in 1,450 Mln di euro.

Allegati: - ALLEGATO B.1 œ Report meteorologico a cura del Consorzio Lamma e Report idrologico a cura del Settore Idrologico e Geologico Regionale;

6

REPORT 25 METEOROLOGICO settembre 2020

Per info: [email protected]

Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

1

Evento meteorologico del 24-25 Settembre 2020

Quadro sinottico: tra il 24 e il 25 settembre una estesa perturbazione atlantica, inizialmente centrata sulle isole britanniche, inizia ad interessare gran parte del continente europeo; nelle prime ore del 25 settembre infatti la saccatura collegata alla depressione si spinge rapidamente attraverso la Francia fino al Mediterraneo (fig. 1), determinando un repentino calo della pressione sul mar Ligure (fig. 2); in 24 ore la pressione al suolo sul golfo di Genova passa da circa 1012 hPa a 994 hPa richiamando forti venti meridionali sulla Toscana (Scirocco-Libeccio). Nel pomeriggio di venerdì lo spostamento della saccatura verso l’alto Adriatico determina la rotazione dei venti a Ponente (Ovest).

Figura 1 : temperatura e geopotenziale a 500 hPa alle ore 12 UTC del 24/9 e alle ore 12 UTC del 25/9

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

2

Figura 2 : pressione al suolo alle ore 12 UTC del 24/9 e alle ore 12 UTC del 25/9

Nella notte tra il 24 e il 25, grazie all’afflusso di aria fredda di origine polare, alla presenza di sostenute correnti a getto in quota e di un elevato SHEAR nei bassi strati, si viene a formare un vasto sistema frontale a carattere freddo (fig. 3). Il fronte, esteso dall’arco al pino fino alla penisola iberica (fig. 4), transita lentamente sulla Toscana tra la notte e la mattina del 25 settembre.

Figura 3 : temperatura e geopotenziale alla 850 hPa alle 6 UTC del 25/9

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

3

Figura 4: pressione al suolo e fronti alle 06 UTC del 25/9

Dopo il transito del fronte la presenza di aria fredda in quota e la convergenza dei venti al suolo (NNO sul mar Ligure, Ovest sul Tirreno, fig. 5) determinano, nel pomeriggio e nella serata del 25, la persistenza di una serie di linee di instabilità che continuano ad interessare le coste toscane (fig 6).

Figura 5 : vento al suolo e fronti alle 18 UTC del 25/9

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

4

Figura 6: pressione al suolo e fronti alle 18 UTC del 25/9

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

5 Evoluzione meteorologica:

TEMPORALI Il quadro sinottico descritto in precedenza risulta particolarmente favorevole allo sviluppo di frequenti temporali, sebbene di tipologia diversa nella prima e nella seconda parte del peggioramento. Tra la sera di giovedì e la notte di venerdì, infatti, i sistemi temporaleschi risultano più diffusi e soprattutto a più lenta evoluzione; la presenza di moderato shear di intensità tra bassa e media Troposfera (1000-500 hPa, fig. 7-8) e il sostanziale allineamento dei flussi, si associa a condizioni di persistenza dei fenomeni. I sistemi temporaleschi risultano inoltre favoriti da elevata umidità negli strati atmosferici medio bassi (925- 850 hPa, fig. 9) e dall’ingresso d’aria più secca in quota (700 -500 hPa, fig. 10). Si osservano, infine, linee di convergenza tra Libeccio e Ostro (SO-S) sulla Toscana centrale. Tra la tarda sera di giovedì e la prima parte della notte di venerdì si registrano cumulati fino a 80- 100 mm sulle zone centrali della Toscana e fino a 50-70 mm sulla Versilia (fig. 11).

Figura 7 : shear (500-1000 hPa) alle ore 00 UTC del 25 settembre.

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

6

Figura 8 : shear (500-1000 hPa) alle ore 06 UTC del 25 settembre.

Figura 9 : umidità relativa a 850 hPa delle ore 03 UTC del 25 settembre.

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

7

Figura 10 : umidità relativa a 700 hPa delle ore 03 UTC del 25 settembre.

Figura 11: precipitazioni cumulate nella notte del 25 settembre.

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

8 In seguito al transito del fronte freddo e allo spostamento del minim o sull’alto Adriatico, i venti si dispongono prevalentemente ad OSO (Ponente-Libeccio ) e si osserva l’ingresso di aria sempre più fredda e secca in quota. A livello sinottico le carte mostrano ancora la presenza di linee di instabilità. Tra il tardo pomeri ggio e la sera si osserva l’ingresso del Maestrale sul Golfo Ligure che tende a convergere con i venti occidentali preesistenti (fig. 12-13). Ciò determina lo sviluppo di un intenso sistema temporalesco sul mar Ligure che si sposta successivamente sulle zone centrali della provincia di Livorno (fig. 13); a tale sistema temporalesco si associano piogge, forti venti e lo sviluppo di una tromba marina che dal mare tende a trasferirsi su terra in corrispondenza di Rosignano. L’evidenza del passaggio di una tro mba marina è dimostrato da immagini fotografiche, nonché dalla tipologia dei danni riportati dalle strutture e dagli alberi. La tipologia dei temporali osservati in questa fase, sparsi, di breve durata e intensi, risulta coerente con la situazione sinottica decritta (aria secca e fredda in quota, convergenze nei bassi strati, linee di instabilità e minor shear di intensità).

Figura 12 : venti e UR a 925 hPa delle ore 15 UTC

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

9

Figura 13 : venti e UR a 925 hPa delle ore 18 UTC

Figura 13 : immagine satellitare delle ore 18.30 UTC.

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

10 VENTO FORTE E MAREGGIATA A partire dalle prime ore del 25 sul mar Ligure e sulla costa centrale toscana si registra un sostenuto vento di Libeccio con raffiche attorno al primo pomeriggio raggiungono punte fino a 90-100 km/h in Arcipelago e fino a 90 km/h lungo la costa tra Piombino e bocca d’Arno. Nel corso del pomeriggio-sera a partire dai settori settentrionali del mar Ligure la ventilazione inizia gradualmente a ruotare a ponente; nella rotazione tra Libeccio e Ponente si registrano le raffiche più violente dell’evento (fino a 130 km/h in Arcipelago e fino a 100 km/h lungo la costa). Successivamente si osserva una ulteriore rotazione del vento a Maestrale e una graduale attuazione della sua intensità media e delle raffiche che si mantengono poi in serata-nottata inferiori a 70 km/h. Per quanto riguarda lo stato del mare si riporta in fig. 7 e 8 il dato di onda significativa e di periodo medio registrato dalla boa della Gorgona tra il 25 e il 26 settembre. Come si vede dal grafico l ‘onda significativa ha raggiunto il picco di oltre 6 metri tra le 17 e le 20 locali. Notevole anche il periodo d’onda, superiore a 10-11 secondi.

------Consorzio LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile

Report meteorologico - 14 ottobre 2014

11               

        

       

        

!!!" "   "  !!!" "   "   # "   "

              !            

                                                !   "         !    # $                              %               # &                       ' & (     !        )        # !                                                 '          '         '             *                  # +  (                  & (                          !                   #

+(          '         ,                    -+     .-/   0    +    1#2    3-14            '   5   ,              '         6-/  7#2    3-14# $         8                  %8-1 %8-1/             49                                                        /:;   4#

              !                                                           !    !              "#$""#$"                                                    !    !              %%#$"#$"                                                    !    !              &&#$"#$"      !  " $# ( $# * $# * $# * $# * $# *         $#  $# % $# % $# % $# % $# &) +) ,) &  ## % % % % +) % ,) % &) % ) % ) )  &' &' &) &) +) ,) &) )   ! "  ! # $  $  $  &  &  &&$                        %  % % % % %  #'()   *+!' ! *  $&    $  $    &$                       & %  % % %  %  %  , !! " -- ! # $&  $  $&    $  $                        % % % %  %  %  .!'!'*  .!'!'*  $    $&  &$&  &   $  &     #* 0#*                & /*' % % % % % %  !1*+*   !1*+*   &$  $    &$  &$  $                       % % % % % %  .!'*- # .!'*-'*! # $    &  &$&  &$  $      '*!                  % %  %  % %  %  -! *  ++*! * # $    $&  $&  &  &$&  &                      % %  % % % %  %  !'+  $  $    $  $  & $         2*!               

              !       '#$"      !  " $# ( $# * $# * $# * $# * $# *         $#  $# % $# % $# % $# % $# &) +) ,) &  ## % % % % +) % ,) % &) % ) % ) )  &' &' &) &) +) ,) &) )  % %  % %  %   %    ')!1   ')!1!  $  $&    $&    $&        ! , * ,% %                 +*' % %  % % % %    ,!  # $  $    &$  &  &$   &    . !''*'                  % % % % % %  .! *'!  ,!  # $  $  $  $  &$      &    0                 % % % % % %  !') " )3*' . $&  $&  &  $  $&  &                       % %  %  % % %  )+ " ' +*'! # $  $  $  $&  &$  &$       *' , *                  % %  % %  %   %   .!'*+*'  .!'*+*'!  $&  $  $&      &$  &   & &  !                  *' % %  % % % %  1 *' " 1 *' #   $  &$  & $   $  $   &&     4*'* 4*'*                 % %  % %  %  %   ''!  .!'1 *  $  $  $&  $   $&  $       .**!                 % %  %  % % %

              !       (#$"      !  " $# ( $# * $# * $# * $# * $# *         $#  $# % $# % $# % $# % $# &) +) ,) &  ## % % % % +) % ,) % &) % ) % ) )  &' &' &) &) +) ,) &) )  .!'+*  .!'+*'*  $&  $  $&  $&   $&   $   &   '* ,% ,                 +*' % % %  %  %  %   *-!-'  *' )'- $&  $   $  $  $       !                 % %  %  % % %  .!'  #+*'!    $  $  $  $  $         *1!                  % % % %  % %  !  " !'*1 # $  $&  $  $  &  &$                       %  %  % %   %  %  -'!  -'!  $    &$  $  $  $      )++*  )++*                 % % % % %  %  "!' " 1 *' # $&  $&  $  $    $&        4*'*                  % % %  %  %  %  -! .!'!!' !  $  $       $  &$&       .**!                 % % % % % %  .''!  !  0   $  $  $&  $&  $&  $                     & % % % % % %  !--*! " * # $    $   $&  $&  &  

              !       )#$"      !  " $# ( $# * $# * $# * $# * $# *         $#  $# % $# % $# % $# % $# &) +) ,) &  ## % % % % +) % ,) % &) % ) % ) )  &' &' &) &) +) ,) &) )  #- *!'                   % % % % % %  5*'! .!'**    $      $  &  &                    % %  %  %  % %  !++  !++   $  $&  $  $&   $  $&  & &  *-4*                  % % % %  % %  *1 % # *1 '!  $  &$&    $  $   $&  &    3'!  3'!                  &% % % % % %  !--*! " "*- *'  '+* # $  &$   $  $  &$  &$&          !+ , '!                 % %  % % %  %   * # !1++4*! #  $  $&  $  $  $  $        *                & % %  % % % %   ,' # 4*)*   #   $  $  &$  $  $        ,'                 % % % % % %      $  $    &$    &$&                    & % %  %  % % %  3 +! .!'**  $&  $  $  $&  $  $                      

              !       *#$"      !  " $# ( $# * $# * $# * $# * $# *         $#  $# % $# % $# % $# % $# &) +) ,) &  ## % % % % +) % ,) % &) % ) % ) )  &' &' &) &) +) ,) &) )  %  % % % % %  1'  " 1'  , # &$   $   $&  &$  $   $        *                   % % % % % %  '+* " "*- *'  '+* # $&  &$&  $&  $  &$  &      &  ,  , '!                 % %  %  %   %  %  **-''!  !1*+*  #     &$  $   &$                     % % % % % %    .!'+*'*  $       $       ,                & % % % % % %  *5   *5   $  $  $  $  $  $                     %  % %  %  %  %   !'!*+!  -'!  &$  $  $  $  $&  $      )++*                 % % % % % %  .!' +*'  .!' +*'!  $&  $  $&  $&  $  & $       !                 %  % % % % %   -! "  -! . $  $&  $  &$  $  $&                       & % %  %  %  %  %

              !       $+#$"      !  " $# ( $# * $# * $# * $# * $# *         $#  $# % $# % $# % $# % $# &) +) ,) &  ## % % % % +) % ,) % &) % ) % ) )  &' &' &) &) +) ,) &) )  , )++*!  # !1++4*! # $    $&  $   $  &$    &    *                 % % % % % %  !'  !1*+*   $   $  $  $  $&  &$    &   -*                 % % % % % %   .!'!! .!'!!' !  &  $&  $&    $&  $      ' !  .**!                 %  % % % % %  .!' +*'  4*) *'!  $   $  $  &$&  $  &$&       !                 % % % %  %  %   *5  *- *!'    $&  $&  $&  $       0+* 0+*                  % %  %  %  %  %     *' " 1 *' # $&  &$  $  &$  $     & &   4*'* 4*'*                  % %  % %   %  %  61 * " *-''! # $  $&  $  $  &  &$     &  !'! ) 0#'!                 % %  % %   %  %   * .!' # !1++4*! # $  $&  $  $&  $  $&      *                 % %  % % % %   ! * # !55* #  $&  &$&  $  $  $  &$   

              !       $$#$"      !  " $# ( $# * $# * $# * $# * $# *         $#  $# % $# % $# % $# % $# &) +) ,) &  ## % % % % +) % ,) % &) % ) % ) )  &' &' &) &) +) ,) &) )                   % % %  % % %  '! *'  4*) *'!  $      $&   $  $&    &                 & % % % % % %  *'  *'  $      &  &$  $     !--*!                  ,'! %  % %  % % %  / * # !55* #  $  $  $  $  $&  $   &    - *                   % % % % % %  "!'+*'!  ' .*'*! # $  $  &$  $&  $  $                       % % % % % %  .!'!   ')!1!  $  $  $&   $   $   $&      0!' / '-                 % % % % % %  .!'**  .!' +*'!  $  $  &$  $&  $  &$                     &&&  % % % % % %    *'    *'  &   $  $&  $        4*'* 4*'*                 &  % % % %  %   %  .!'5) +  .!'5) +*'! &$  $  $  $  $         *'!               

              !       $,#$"      !  " $# ( $# * $# * $# * $# * $# *         $#  $# % $# % $# % $# % $# &) +) ,) &  ## % % % % +) % ,) % &) % ) % ) )  &' &' &) &) +) ,) &) )   %  % % % % %  .!'5) +  .!'5) +*'! $  $&  $&  &  &$  $&       *'!                 #2*'   %  % % % % %  /!   *' )'- &$    $  $     $                      % % %  %  %  %   522*' # !!'     $&    $                       % % % % % %   % )+  ' )+  $&  $    $    $                    %  % % % % %   22! #  22!  $   $  $  $    $      !  !                 % % % % % % 

-.-.//.0!/..01        0.--.02/-3/.4%) 1++5++,%/.4,%5++,'/.4,+,+2 ! .0/-0$++

              !       $"#$"

5(*,21(726&$1$ ',5(=,21($77,9,7$ 352'877,9(

6(7725(32/,7,&+(',6267(*12$//(,035(6(

5HVSRQVDELOHGLVHWWRUH1$11,&,1,(/,6$ ,QFDULFR'(&5',5,*&(1752',5(=,21$/(QGHO

'HFUHWRVRJJHWWRDFRQWUROORGLUHJRODULW¢DPPLQLVWUDWLYDDLVHQVLGHOOD'*5Q

1XPHURDGR]LRQH'DWDDGR]LRQH

2JJHWWR5HWWLILFDDO''GHOPRGLILFDSDUDJDUIRGHOEDQGR 0LFURFUHGLWRSHUOHLPSUHVH7RVFDQHFROSLWHGDFDODPLW¢QDWXUDOL

,OSUHVHQWHDWWRªSXEEOLFDWRLQWHJUDOPHQWHVXO%857DLVHQVLGHJOLDUWLFROLHELVGHOODOU HVXOODEDQFDGDWLGHJOLDWWLDPPLQLVWUDWLYLGHOOD*LXQWDUHJLRQDOHDLVHQVLGHOO DUW GHOODOU

,OSUHVHQWHDWWRªSXEEOLFDWRLQ$PPLQLVWUD]LRQH7UDVSDUHQWHDLVHQVLDUWLFRORFRPPD 'OJV

'DWDFHUWLILFD]LRQHHSXEEOLFD]LRQHLQEDQFDGDWLDLVHQVL/5HVVPP

6LJQDWXUH1RW9HULILHG

)LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD1$11,&,1, (/,6$ 'DWD&(7 0RWLYRILUPDGLULJHQWH

1XPHURLQWHUQRGLSURSRVWD $'  

         !  "#!  $%&   '    ' ( ) %   )  *) + !    ,-.  /0

  1''   $2 "/ )  !+ 3,,")  '      /21  ''   ! '+   *)  4      )   ,'   5! '   '  $  )  ,     ' 63    ) !*)! 3  5! '  0

 )       $  )  '        3,,        0

7 #

  !1 3,,")  '      /$ "&   '    ' 5 ) /     1"  ''   ! '   *)  4       )    ) !5! '  /0            ' )2   &)!   43 8    9#233 1:  3'     $3   0

     $  &21752//2',5(*2/$5,7$ $00,1,675$7,9$ 3RVLWLYR

6LJQDWXUH1RW9HULILHG )LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD&$'21,'$1,(/$0$5,$0$85,= 'DWD&(7 0RWLYRILUPDFRQDQQRWD]LRQHGLULJHQWHGHOODVWUXWWXUDGLFRQWUROOR DPPLQLVWUDWLYR

&(57,),&$=,21( 6LJQDWXUH1RW9HULILHG )LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD7(6,/(21$5'2 'DWD&(7 0RWLYRILUPDFRQDQQRWD]LRQHGHOODVWUXWWXUDGLFHUWLILFD]LRQH 5(*,21(726&$1$ ',5(=,21($77,9,7$ 352'877,9(

6(7725(32/,7,&+(',6267(*12$//(,035(6(

5HVSRQVDELOHGLVHWWRUH1$11,&,1,(/,6$ ,QFDULFR'(&5',5,*&(1752',5(=,21$/(QGHO

'HFUHWRVRJJHWWRDFRQWUROORGLUHJRODULW¢DPPLQLVWUDWLYDDLVHQVLGHOOD'*5Q

1XPHURDGR]LRQH'DWDDGR]LRQH

2JJHWWR%DQGR0LFURFUHGLWRSHUOHLPSUHVHWRVFDQHFROSLWHGDFDODPLW¢QDWXUDOL'LVSRVL]LRQL SHUO DFFHVVRGDSDUWHGHLVRJJHWWLHFRQRPLFLFKHKDQQRVXELWRGDQQLQHLFRPXQLGHOOD 3URYLQFLDGL3LVDFROSLWHGDJOLHYHQWLFDODPLWRVLGHOHVHWWHPEUH,QWHJUD]LRQH

,OSUHVHQWHDWWRªSXEEOLFDWRLQWHJUDOPHQWHVXO%857DLVHQVLGHJOLDUWLFROLHELVGHOODOU HVXOODEDQFDGDWLGHJOLDWWLDPPLQLVWUDWLYLGHOOD*LXQWDUHJLRQDOHDLVHQVLGHOO DUW GHOODOU

'DWDFHUWLILFD]LRQHHSXEEOLFD]LRQHLQEDQFDGDWLDLVHQVL/5HVVPP

6LJQDWXUH1RW9HULILHG

)LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD1$11,&,1, (/,6$ 'DWD&(7 0RWLYRILUPDGLULJHQWH

1XPHURLQWHUQRGLSURSRVWD $'  

           !  "    # $% &  % % '    &      (% &  % ((  '& &# &(  )  '&&      & &   *  

      +  &,( -&& #   # && ( #(   &&( &# .     &# & &,,      &#  &&  &# % &  %    "   # $/

 (( & $$  $&,,((    #  ( &, # &,( &&  # && ) 0  1   ! #(       &# .     2#   &   &      */

  &, (   3  && (    &,  (  4&,           54&,  26  ( (      ( #   %    2 1 # &   )) & &#(     #        ( # /

2  &,1&# (  +  .&  1 #(    ()   &,  ,         &#    2&  1  2 & 1  2 &   #   1  2 (  17 1% 1% 1% 14   #,(  &    &,1   (  #      & & #    &# ./

  1    (   + 1 &      -&&  #  # && ( &,1     &,2  ,   &,    &     &                 &#  1        &#(        ((   #       (      (  )#  8  999  &#   & (   #(  ")   /

%&  &,  # :&  (&      &; 1& &  . &() 7    & (1  &  && $ <(  #    )   1  &  # ) &,( /

 &, #  ()$ & $ $!; .  &   ( ##   *&,( (    (     &,&#(       &,     #/

%&  &,(   &, &,  # &&      &,, &(  &#  ( &, #  (   .             1 &#(     # 13 &#(   .   &'    &   /

2 =

  &  -&& !; &&  #(   &&( &# .   *((  && $$  $ #(   ()   &,,    &#  2&  12 & 12 &  # 12 (  17 1% 1% 1% 14   #      &#  &&    "   # $/    (   &,  -&&     #  #   (     (  8  999  &#   # (    &; 1& &  .&() 7    &4(=1(  ")  / < &,1( # ) & (    & ()$ &  $ $!; .  &   ( ##   *   ) &  &, , &,     2#  & (   (  (     &,              1&#(   # 1&,  &#(   .   &'    &  / +   ) & (      &; 1& &  .&() 7    & ( 3  -  /

  &21752//2',5(*2/$5,7$ $00,1,675$7,9$ 3RVLWLYR

6LJQDWXUH1RW9HULILHG )LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD&$'21,'$1,(/$0$5,$0$85,= 'DWD&(7 0RWLYRILUPDFRQDQQRWD]LRQHGLULJHQWHGHOODVWUXWWXUDGLFRQWUROOR DPPLQLVWUDWLYR

&(57,),&$=,21( 6LJQDWXUH1RW9HULILHG )LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD7(6,/(21$5'2 'DWD&(7 0RWLYRILUPDFRQDQQRWD]LRQHGHOODVWUXWWXUDGLFHUWLILFD]LRQH 5(*,21(726&$1$ ',5(=,21($77,9,7$ 352'877,9(

6(7725(32/,7,&+(',6267(*12$//(,035(6(

5HVSRQVDELOHGLVHWWRUH1$11,&,1,(/,6$ ,QFDULFR'(&5',5,*&(1752',5(=,21$/(QGHO

'HFUHWRVRJJHWWRDFRQWUROORGLUHJRODULW¢DPPLQLVWUDWLYDDLVHQVLGHOOD'*5Q

1XPHURDGR]LRQH'DWDDGR]LRQH

2JJHWWR%DQGR0LFURFUHGLWRSHUOHLPSUHVHWRVFDQHFROSLWHGDFDODPLW¢QDWXUDOLDSSURYDWR FRQ'''LVSRVL]LRQLSHUO DFFHVVRGDSDUWHGHLVRJJHWWLHFRQRPLFLFKHKDQQR VXELWRGDQQLQHLFRPXQLFROSLWLGDJOLHYHQWLFDODPLWRVLGHOJLRUQRPDJJLR

,OSUHVHQWHDWWRªSXEEOLFDWRLQWHJUDOPHQWHVXO%857DLVHQVLGHJOLDUWLFROLHELVGHOODOU HVXOODEDQFDGDWLGHJOLDWWLDPPLQLVWUDWLYLGHOOD*LXQWDUHJLRQDOHDLVHQVLGHOO DUW GHOODOU

'DWDFHUWLILFD]LRQHHSXEEOLFD]LRQHLQEDQFDGDWLDLVHQVL/5HVVPP

6LJQDWXUH1RW9HULILHG

)LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD1$11,&,1, (/,6$ 'DWD&(67 0RWLYRILUPDGLULJHQWH

1XPHURLQWHUQRGLSURSRVWD $'  

             !" #    $#  %  &   !" #   &% &'     ()

        !"&*'#+&& %   % && ' %'   &&' &% ,     &% & &**    &% &'  # &%  +% !"()

 '' & "-!- " !"-&**''#   #%  ' &* % &*'#&&  % && . /!0  $ %'       &% ,  ##  1%   &  #  &      ()

  &* '#  2  && '    &*  '  3&*     #     43&*  15  ' '      ' %   6    1 # 0 % &   .. & &%'     %        ' % )

1  &*0&% '   !" ,&  0 %'    '.   &**    &%  # 1*  0 3    3 * '  &    &*0   '## %      & & %    &% ,)

  0           '        !"0    &          +&& %  % && '#&*0     &*1   *     &*    &     &              #  &%  0  # &%'   '' % '   '  .%7  888  &%#   &     '       %   '         !  !")

6&  &*  % 9&  '&      &:#0& &  , &'. ;    & '0  &  && -! !"<'  %    .   0  &  % . &*' )

 &* %  '.-" & "- !"-$: ,  &   ' %%   (&*'#'    '   # &*&%'#  #    &*     %)

6&  &*'   &* &*  % &&    # &** &'  &%  ' &* %  '  #,     #       0 &%' #   % 02 &%'   ,   &=# #  &   !")

1 >

"  &  +&& $: &&  %'   &&' &% ,   (''# && "-!- " !"- %'   '.   &**     &%    # 1*  03    3    # &%  &&     !")    '#  &*  +&&   ## %  %   '     '  7  888  &%#  % '    &:#0& &  ,&'. ;    &3'>0'  !  !") < &*0' % . & '    & '.-" &  "- !"-$: ,  &   ' %%   (   . &  &* * &*     1%  & ' "# '  '    #&*      #       0&%'   % 0&*  &%'   ,   &=# #  & ! !")    . & '      &:#0& &  ,&'. ;    & ' 2  +  )

  &21752//2',5(*2/$5,7$ $00,1,675$7,9$ 3RVLWLYR

6LJQDWXUH1RW9HULILHG )LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD,==,/XLJL 'DWD&(67 0RWLYRILUPDFRQDQQRWD]LRQHGLULJHQWHGHOODVWUXWWXUDGLFRQWUROOR DPPLQLVWUDWLYR

&(57,),&$=,21( 6LJQDWXUH1RW9HULILHG )LUPDWRGLJLWDOPHQWHGD$))25781$7,'21$7(//$ 'DWD&(67 0RWLYRILUPDFRQDQQRWD]LRQHGHOODVWUXWWXUDGLFHUWLILFD]LRQH        

            

       

         

   !"#$!% % #  #&%%' (  )'*+($$#"&&'(#+ +    !"#$!$%"&%'()!$%"& * +,  +-&

     .                         / . 

  /  / 0

,,(&$'-

,,(&$' %.  $ .  #/. %  1 %   

     !" "#$ !  %&

' ( )*"+, " (" ( "-$    "  - "   .%&

" /"  0  1,"1  !2(-- $ "  )*,3 " (" ( "-$   "  - "    .4&

 # 5  '"  -    2 $     0$ "  )*,&

' ( ""# "" 0 *5",  607 " ' " ($ 8  "9((4 )*, -   2( (     " ,/ &

0"  "  "08  "9  # 5  8 (0 -  "-" ( - 9&

 2 ' (0 -   "90""' --  00- 2 " - ((" ( 0$  2  $$ - (   - 0-(":($- 9 $--$ &

 )",(/ 8    " 22 /  0  -2 0$" $   (   2   " , / 9    &

#' $  0180/  " 8"  - ; <0518--$  $$$ " ; 4  -0//  0  " 22 /  " (  0$$8' (  " (( 0$8'="   0  "  0$  " - (  "  -& 4  "  -  0-"'=-"  -  "     -2 0"-  & <018-      "9  ." &

#"$  -0"-"  -  "-"  0"      ((0$0 ":($8'="- - ($  /'  0( ($ - 0 2(   0 &

" /"  0  1" " # (    0 -2 0$" $   (   2  "  ,/ 0 0(- - 0- 60  / " 2  " 0 9 "  10 .   >" 2   5*$ "9 - "   5*%860   '  -- ((0$(- 0$"  (    2   " ,/ 2 $ " $ ) & ''-:  !  " >   " /":  ' " /" ($$ "7 " --$ :" $"!-"  - (" -$     ": 5 &

0-"   "-2( $$$ " -" (80  " /$ " 0 8 2 (0/  .- '.- 0   "     " $  8  ""    2 $       '  --.   !((  " - "   82((0$ "  " /$ "  0 1 2 $  2" " 0  ) 602 (-- "   &

082 "   (-"  / -2   ''0/ " /  " -- .8" $ 8"  9  ."9 (-'= (--2    "-  '(("9(   --     .    (0  "   :  8  "  "  9 0    2(  "  ( " 8  ?  (  "  -   "      1*  "  ,*    "  ; --$ " 0  "  $$ - " ( "  (--  "( .%8" 0  " "  $  '--  /"&

# '8 $"'""  $ " -" -" - (#$  !  8  9 (-  "  "  0/   "  (-    "   /  -2         "  " ' $  "" "("0 ( 2 0/" 0- $  "- "" " $ 8(" .- "/"&

0 2 '- $ ".--0 - " -8  (-   0($$ '". " " 0/  60(- /  ."   : &

 "  , 08   - $   ( " ( $$$ "   ( /  " '( " /  "   8"   "  ( 8 ("   "1( +85%&

 ***+ @  " -  2 $   <%&

" /$ " 0 "  '-- 0(  " (-(/  " -  2 $   < @  2 $     <&

 0 (

 @ 

" --8  "9  ((# 5  8 !(0 -  "    2( (     " ,/ 8- 60 7" '  " ($  ""# "" 0 *5",   - :&

"    8  -  60  "     -(8     0   " /$   "   0  8 2 (0/  .- '.-0 " " $ 8""2 $    '--. !((  " -  "   82((0$ "  " /$ "  0  1 2 $  2" " 0 ) 602  (-- "   & ," -"' (- / -2   ''0/ "  (0 " 0 -0 -"8-"9 02(" ( " "  - " 1* " ,*  "  0     ' "  -      /"8   - $   -  & 5"  -0//     -  8      "9  5    5,,    ,,      AAA   ((  $ <- "  "  ($& 1" (0  --" (((  $    - ("  -$   

-7-0//  (0@   "   5811/ "  ,*0/" "  ((    " 0   "9 "  ,* B " 0     "@

   -/  """

    >  ALLEGATO 1 : Elenco Comuni

Provincia di Arezzo Provincia di Livorno Provincia di Massa Carrara : Comuni di : Comuni di : Comuni di :

Arezzo Campiglia Marittima Aulla Bibbiena Campo nell'Elba Bagnone Castel Focognano Capoliveri Carrara Cavriglia Castagneto Carducci Casola in Lunigiana Chiusi della Verna Cecina Filattiera Foiano della Chiana Marciana Fivizzano Lucignano Marciana Marina Fosdinovo Monte San Savino Piombino Licciana Nardi Montevarchi Porto Azzurro Massa Poppi Portoferraio Montignoso Pratovecchio Stia Rio Mulazzo San Giovanni Valdarno Rosignano Marittimo Podenzana Terranuova Bracciolini Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri

Citta‘ Metropolitana di Firenze Provincia di Lucca Provincia di Siena Comuni di : Comuni di : Comuni di :

Bagno a Ripoli Bagni di Lucca Abbadia San Salvatore Barberino di mugello Barga Buonconvento Borgo San Lorenzo Borgo a Mozzano Castellina in Chianti Fiesole Camaiore Castelnuovo Berardenga Firenze Camporgiano Castiglione d'Orcia Firenzuola Capannori Chiusdino Pelago Careggine Chiusi Pontassieve Castelnuovo di Garfagnana Gaiole in Chianti Reggello Castiglione di Garfagnana Montalcino Rignano sull'Arno Coreglia Antelminelli Montepulciano Rufina Fabbriche di Vergemoli Monteriggioni Scarperia e San Piero Monteroni d'Arbia Sesto Fiorentino Fosciandora Monticiano Lucca Murlo Provincia di Grosseto Molazzana Piancastagnaio Comuni di : Pescaglia Pienza Pietrasanta Radda in Chianti Arcidosso Pieve Fosciana Radicofani Campagnatico San Romano in Garfagnana Radicondoli Capalbio Seravezza San Casciano dei Bagni Castel del piano Sillano Giuncugnano San Gimignano Castell'Azzara Stazzema Sarteano Castiglione della Pescaia Vagli Sotto Siena Cinigiano Viareggio Sinalunga Civitella Paganico Villa Basilica Sovicille Follonica Trequanda Gavorrano Provincia di Pisa Grosseto Comuni di : Isola del Giglio Magliano in Toscana Calci Manciano Casciana Terme Lari Massa Marittima Cascina Monte Argentario Castelnuovo di Val di Orbetello Cecina Pitigliano Chianni Roccalbegna Fauglia Roccastrada Montecatini Val di Cecina Santa Fiora Orciano Pisano Scansano Palaia Scarlino Pomarance Seggiano San Giuliano Terme Semproniano Santa Luce Sorano Terricciola        

            

      

         

  !!!"#$%"& &!$  "' (( %) *  "' (( %) +!!   !"# $ "%&%"'()*+ !"# ),-" '&&"%!-!"''.&)"%%/&&01*2##$34 -" )"% &&4-"(-%&"5&4&%!-

                           6 7 

  7  6  6 8

'+,)'*%)-+% ").) -  %'/0 0'/1 ,0 )1* 3#9 # "&-" # :1 /+   

     !" "#$ !  %&

' ( )*"+, " (" ( "-$    "  - "   .%&

" /"  0  1,"1  !2(-- $ "  )*,3 " (" ( "-$   "  - "    .4&

 # 5  '"  -    2 $     0$ "  )*,&

' ( ""# "" 0 ,"+*+ 607 " ' 8  "9((4 )*," ($  - " - " $$8088 8: ! .;- "  < $' "  2( (     * 0 +&

0  "  "  "08      "9    #    5  8   (0    "9&

 2 ' (0   - - "  ' -- 00 - 2 " - ((" ( 0$  2  $$ - (   - 0-("=($&

'"(0 $  -  "  (     ($  " (" -$   8 ."-"    -0 (-(- " ,8+(   " 0&

#"" /)1' "" " - $ " /  0-  - 0 5 :-- " ($% "/  2 $    +80 .+&

0 " - /  .2 $  0- " 0 5 :-- "  ($%(-$-0"/  2 $   +0 .+-  0+1)++8 +&

0" "2      / 60  2 $  " - /  - " ""  ":#$    8  "#  5  8' "  ((  $  $ "$ "  (" ( 8" - > ? ." " 0 .="-/ "-" (& ? "  /0  /9 5# 5  82" -"    .  1  """"" " ($ 8-   ( "   .  "" --$ "-" /8- 60  -  0  ,+& ? (" - $  022   " 00(--0 2 $  "   80    " -  .-  ""(("9   # 5  8"(0600 /02'"   '' 0- ($8-0-0 "  /0(   -60 "  (0   - (  & ? 60 "$ "9 (-(- " /00 (" .> 4$ - 5@" /0-0(9"  (-" -& /4$ """ /00 "-$  1+"- "9    "  " $   2   "  "  "0($   "  - 22 (0& ?" /00-" 60 " (" $  (   - "  &

0-"  02 $ (8  "9 5# 5  8-   " ($0 " (" -$    8- 0+1)++8 +&

! "  '         '  ' 8      -   #  ,5+5  "  +    2 (  " # "  "    8    # "$  " !    "  ;   " ' $ " " ($  "9 5 &

' ' 0 8-// 2 $  - 2  ." 0 9 1" &

0 8" 0 $$ : (-90$ "" /  8 "90!((  "( 0 "" ' $  " " ($$ 8" 0  $$' - 2 $ (   " / 8-"" 0 "(- ( " /  &

A'" /  * "" 7" -9 $ "  0 $ (-2 $    " 0   1((4-   -   -$ " 0"  "=60  "   2(  (     * 0 +8- 0 ,*1185&

 "  , 0   - $   ( " ( $$$ "   ( /  " '( " /  "   8"   "  ( 8 ("   "1( +5%&

         *1  "  *  "  --$   "  B    "  -    2 $   +?&

 / 0  *"*+ --$ "0( "  (-(    B    < $    +?    "  B    < $      +?&

 0 (

 B 

" --8  "9  ((# 5  8' !(0    "  "* 0 + - 60 7" ' " ($  ""# "" 0  ,"+*+> ?! .;- " < $>!2  8!"8(/ (8;- & ?#  " $$>'  8$$8!<8!  <  8!    "  !' 8  !8  <   "  !' 8  0 8  ;   "  !' 8  ;' 8 ;' 8;:: 8:-8: & ?#  " >!"# 8 /8:< 8: 8: & ?#  " 0>B8!028;8# 8# $$:' 8 :  008:$$(8  " :8  8 B  & ?#  " : >//" ::8!  "9  8!8!' 0 8; 8 ;-0 8;   8; "9/ 8#  8:! " B 8 : ( 8: 08 " : &

" "'#  "  '(0 '       ($  "9&

,"  02 $ (8  "9 5# 5  8-   "  ($0 " (" -$    8- 0+1)++8 +"" -- (-0- " -5 :-- " ($% (-$-0"/  2 $   +80 .+'-  " - /  .&

5" "("8  "(--# 5  8"  " :  "  #$          "   -        2 $    " - /   - =$ "  /0 "60- "=5"(" ((80 /" 0   > ? ." " 0 .="-/ "-" (& ? "  /0  /9 5# 5  82" -"   .  1  """"" " ($ 8 -   ("   .  "" --$ "-" /8- 60  - 0  ,+& ? (" - $  022   " 00(--0 2 $  "   80    " -  .-  ""(("9  # 5  8"(0600 /02'"   ' '0- ($8-0-0 "  /0(   - 60 " (0   - (  & ? 60 "$ "9 (-(- " /00 (" .> 4$ - 5@" /0-0(9"  (-"  -& /4$ """ /00 "-$  1+" -"9"" $ 2 """0($ " -22 (0& ?" /00-" 60 " (" $   (  - "  &

1" "'" /$ " 0    * ""   0     - 0 ,*1185-2 $    " 0    1((4-  -   -$ " 0"   "=60  "   2( (     * 0 +8-"  $ (   -9 9 (-(- 0+)5118+&

)" "'9 (-" 2 $  87(0600/"  -"    "  "( ( " - " /  "" - $  -  /  " 0  ( &

*" -"'" /" ($$ 8 :  (-  90$   "  " /    8    "    90  !((   "( 0 "-"" ($8-0  $$' -  2 $ (            " /    8  -""    0  "(- ( " /  &   "  -0//     -  8      "9  5    5,,    ,,      CCC   ((  $ ?- "  "  ($&

+" (0  --" (((  $   

-7-0//  (0B   "   5811/ "  ,*0/" "  ((    " 0   "9 "  ,*

:         "B

   -/  B";$$

    ;         

           

     

         

   !"#$!% % #  !&''$( )  !&''$( *    !!"!!"#$!% !&!'"!!"#$!%((!))"#$!%( !)*"#$!%( + ,- ,.(

  /                    0  0 1      0 / 

    

++),$(-

++),$( %.  $ .  #/.  2   /  2  /

   

     !" "#$ !  %&

' ( )*"+, " (" ( "-$    "  - "   .%&

" /"  0  1,"1  !2(-- $ "  )*,3 " (" ( "-$   "  - "    .4&

 # 5  '"  -    2 $     0$ "  )*,&

' ( ""# "" 0 ))" + 607 " ' " ($ 8  "9((4 )*,-    2( (     "1*(/+&

' ( ""# "" 0 ) "+ 607 " ' " ($ 8  "9((4 )*,-    2( (     ",(/+&

0"  "  "08  "9  # 5  8 (0 -  " -"   ( - 9:8- $ "-&

 2 ' (0 -   "90""' --  00- 2 " - ((" ( 0$  2  $$ - (   - 0-(";($- 9 $--$ &

! "'"(0 $  -  "  (     ($  " (" -$   8 ."-"    '"0- (((   $ 8-   0 "  -   7  (02// "  (" 0&

! "'  '' 8- 5,5) ,"+ 2 (  "  # "  "     8    # "$  "  !    "  <     " ' $ " " ($  "9 5 &

' ' 0 8-// 2 $  - 2  ." 0 9 1" &

082 "   (-"  =>  "  / -2   ' '0/ " / " -- .8" $ 8"  9  ."9 (-'? (-"  =>  -2   "-  ' (("9(  --   . (0  "     :8" "9 02(" ( " 8@("  - " 1* "  ,*    "  A  --$   "  0  "  $$  -       "  ( "  (-- "( .%8" 0  " "  $  ' --  /"8'?9 02(" $ "(  B  60 " ."#<- "( .0 %("  - """  $ + +" +)& 0"   0 9$ " 8( "  $ "  " 0( "-" (0 "-  "  &

 0 (

 : 

" --8  "9  ((# 5  8 !(0 -  "    2( (     ",(/+"1*(/+8-  60 7" ' " ($  ""# "" 0  ))" +) "+8 - ;" 0    :8- $ "-&

"   0 9$ " 8( "  $ " "  0( "-" (0 "-  "  &

," -"' (-"  =>   / -2   ''0/ "   (0 " 0   :8-"9 02(" ( "  "  - " 1*",*" 0   '"  -    /"8'?9 02(" $ "(  B 60 " ."#< - "( .0 %- $  -  &

5  "  -0//     -  8      "9  5    5,,    ,,      CCC   ((  $ >- "  "  ($&

1" (0  --" (((  $    - ("  -$   

-7-0//  (0:   "   5811/ "  ,*0/" "  ((    " 0   "9 "  ,*

B         ":

   -/  :"<$$

    <  ALLEGATO A ELENCO DEI COMUNI COLPITI DALL’EVENTO DEL 03-11 NOVEMBRE 2019

Provincia di Arezzo: Provincia di Firenze Provincia di Livorno Badia Prataglia Calenzano Capraia Isola Castel San Niccolò Cerreto Guidi Cecina Chiusi della Verna Firenze Livorno Poppi Fucecchio Pratovecchio Stia Sesto Fiorentino San Giovanni Valdarno

Provincia di Lucca Provincia di Massa Provincia di Pisa Bagni di Lucca Fivizzano San Miniato Barga Licciana Nardi Borgo a Mozzano Podenzana Castelnuovo Garfagnana Zeri Castiglione Garfagnana Coreglia Antelminelli Fosciandora Lucca Massarosa Pieve Fosciana Seravezza Stazzema Vagli di Sotto

1 ALLEGATO B ELENCO DEI COMUNI COLPITI DALL’EVENTO DEL 15-17 NOVEMBRE 2019

Provincia di Arezzo: Provincia di Firenze: Provincia di Grosseto: Provincia di Lucca: Anghiari Bagno a Ripoli Arcidosso Bagni di Lucca Arezzo Barberino di Mugello Campagnatico Barga Castel Focognano Barberino Tavernelle Capalbio Borgo a Mozzano Castel San Niccolò Barberino Val d'Elsa Castel del Piano Camaiore Castelfranco Piandiscò Borgo San Lorenzo Castell'Azzara Camporgiano Castiglion Fiorentino Calenzano Castiglione della Pescaia Capannori Cortona Campi Bisenzio Cinigiano Careggine Foiano della Chiana Capraia e Limite Civitella Paganico Castelnuovo di Garfagnana Laterina Pergine Castelfiorentino Gavorrano Castiglione di Garfagnana Loro Ciuffenna Cerreto Guidi Grosseto Coreglia Antelminelli Montevarchi Certaldo Magliano in Toscana Fabbriche di Vergemoli Pratovecchio Stia Dicomano Manciano Fosciandora Terranuova Bracciolini Empoli Massa Marittima Gallicano Fiesole Monte Argentario Lucca Figline e Incisa Valdarno Montieri Minucciano Provincia di Livorno: Firenze Orbetello Molazzana Bibbona Firenzuola Pitigliano Montecarlo Campo nell’Elba Fucecchio Porto Santo Stefano Pietrasanta Capraia Isola Gambassi Terme Roccalbegna Pieve Fosciana Castagneto Carducci Greve in Chianti Santa Fiora Porcari Cecina Impruneta Scansano San Romano in Garfagnana Collesalvetti Lastra a Signa Seggiano Seravezza Livorno Londa Semproniano Sillano Giuncugnano Rio Marradi Sorano Stazzema Rosignano Marittimo Montelupo Fiorentino Vagli di Sotto Montespertoli Viareggio Palazzuolo sul Senio Villa Collemandina Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano Val di Pesa San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Signa Vinci Vicchio

1 ALLEGATO B ELENCO DEI COMUNI COLPITI DALL’EVENTO DEL 15-17 NOVEMBRE 2019

Provincia di Massa: Provincia di Pisa: Provincia di Siena: Aulla Bientina Abbadia San Salvatore Carrara Calcinaia Buonconvento Fivizzano Casciana Terme Lari Castellina in Chianti Fosdinovo Cascina Castelnuovo Berardenga Massa Castelfranco di Sotto Chianciano Terme Montignoso Guardistallo Chiusdino Mulazzo Montecatini Val di Cecina Gaiole in Chianti Podenzana Montescudaio Montalcino Pontremoli Monteverdi Marittimo Montepulciano Tresana Montopoli in Val d'Arno Monteriggioni Zeri Pisa Monteroni d’Arbia Pomarance Murlo Ponsacco Piancastagnaio Provincia di Prato: Pontedera Pienza Riparbella Poggibonsi Carmignano San Giuliano Terme Radda in Chianti Montemurlo San Miniato Radicofani Poggio a Caiano Santa Croce sull'Arno Radicondoli Prato Santa Luce Rapolano Terme Vaiano Santa Maria a Monte San Casciano dei Bagni Provincia di Pistoia: Terricciola San Gimignano Vecchiano San Quirico d'Orcia Agliana Siena Lamporecchio Sinalunga Larciano Sovicille Marliana Torrita di Siena Massa e Cozzile Trequanda Pescia

Pistoia

Quarrata

Sambuca Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano

2        

            

     

         

   !"# $ $ " %&&#' ( %&&#' )   !"#$#%%%&'(('$ "(!()*%"( %$)"'%+#

 ,           -  - .    

            - ,    

     !" "#$ !  %&

' ( )*"+, " (" ( "-$    "  - "   .%&

" /"  0  1,"1  !2(-- $ "  )*,3 " (" ( "-$   "  - "    .4&

 # 5  '"  -    2 $     0$ "  )*,&

' ( ""# "" 0 * "1+ 607 " ' 8  "9((4 )*," ($  - " $$8# 8#  8#! .:- " ; $8' "2 (-  " (/+&

0  "  "  "08      "9    #    5  8   (0    "9&

 2 ' (0   - - "  ' -- 00 - 2 " - ((" ( 0$  2  $$ - (   - 0-("<($&

082 "   (-"  =>  "  / -2   ' '0/ " / " -- .8" $ 8"  9  ."9 (-'? (-"  =>  -2   "-  ' (("9(  --   . (0 -  8" " 9 02(" ( " 8@("  - " 1*",*   "  A  --$   "  0  "  $$  -       "  ( "    (-- "( .%8" 0  " "  $  '--   /"8'?9 02(" $ "(  B 60 " ."#: - "( .0 %("  - """  $ + +"+)&

0"   0 9$ " 8( "  $ "  " 0( "-" (0 "-  "  &

 "  , 08   - $   ( " ( $$$ "   ( /  " '( " /  "   8"   "  ( 8 ("   "1( +85%

         *1  "  *  "  --$   "  C    "  -    2 $   +>&

 / 0  *"*+ --$ "0( "  (-(    C    ; $    +>    "  C    ; $      +>&

 0 (

 C  " --8  "9  ((# 5  8' !(0    "  "" (/+ - 60 7" ' " ($  ""# "" 0  * "1+A >! .:- " ; $ACB$8!$8!-  ( 8! 0 " 8#$$00B 8 & >#  " $$AC // 8!  :' & >#  " # AB: :8#"& > #    "  #  A   8  (-' 8   8  :    !$$ 8  :8 :  (8:0((8#  8#  8D08B#  & >#  " #A!8!( 8:(08# ! 8#8  & "   "00 " /90$ "    "9 5 # 5  8-   " ($0 " (" -$    & ," -"' (-"  =>    / -2   ''0/  "  (0 -  " 0""  (  8-"9 02("  ( " "  - " 1*",*" 0   '"  -   /"8'?9 02(" $ "(  B 60 " . "#:- "( .0 %- $  -  & 5  "  -0//     -  8      "9  5    5,,    ,,      EEE   ((  $ >- "  "  ($& 1" (0  --" (((  $   

-7-0//  (0C   "   5811/ "  ,*0/" "  ((    " 0   "9 "  ,*

B " 0     "C

   -/  C":$$

    :         

            

     

         

   !"# $ $ " %&&#' ( %&&#' )    !"#$$%&#''&% !' '()#!' #%(!&#*"

 +           ,  , -    

            , +    

     !" "#$ !  %&

' ( )*"+, " (" ( "-$    "  - "   .%&

" /"  0  1,"1  !2(-- $ "  )*,3 " (" ( "-$   "  - "    .4&

 # 5  '"  -    2 $     0$ "  )*,&

' ( ""# "" 0  "+ 607 " ' 8  "9((4 )*," ($     "! .:- " ; $80 " ("+" (/ +&

0  "  "  "08      "9    #    5  8   (0    "9&

 2 ' (0   - - "  ' -- 00 - 2 " - ((" ( 0$  2  $$ - (   - 0-("<($&

082 "   (-"  =>  "  / -2   ' '0/ " / " -- .8" $ 8"  9  ."9 (-'? (-"  =>  -2   "-  ' (("9(  --   . (0 -  " (8"  "9 02(" ( " 8@("  - " 1*" ,*"A --$ " 0  "  $$ - " ( "   (-- "( .%8" 0  " "  $  '--   /"8'?9 02(" $ "(  B 60 " ." #:- "( .0 %("  - """  $ + +"+)&

0"   0 9$ " 8( "  $ "  " 0( "-" (0 "-  "  &

 "  , 08   - $   ( " ( $$$ "   ( /  " '( " /  "   8"   "  ( 8 ("   "1( +85%

         *1  "  *  "  --$   "  C    "  -    2 $   +>&

 / 0  *"*+ --$ "0( "  (-(    C    ; $    +>    "  C    ; $      +>&

 0 (

 C  " --8  "9  ((# 5  8' !(0   "  (  "+" (/+  - 607" ' " ($  ""# "" 0   "+A >  ! .  :-   "  ; $A  C/   "  :08  C  B  $8   (8 ; $08:" 8#$$00B 8B- B# 8  8 ' & "   "00 " /90$ "    "9 5 # 5  8-   " ($0 " (" -$    & ," -"' (-"  =>    / -2   ''0/  "    (0  -   "   (8  -  "  9 0    2(  "  ( "  "  - " 1*",*" 0   '"  -    /"8'?9 02(" $ "(  B 60 " ."#: - "( .0 %- $  -  & 5  "  -0//     -  8      "9  5    5,,    ,,      DDD   ((  $ >- "  "  ($& 5" (0  --" (((  $   

-7-0//  (0C   "   5811/ "  ,*0/" "  ((    " 0   "9 "  ,*

B " 0     "C

   -/  C":$$

    :         

          

    

         

   !"# $ $ " %&&#' ()'%*(##"!++'("* *    !  "#$  %&'()*(+,*(-%)&.% )(.+ 

    /                    0  0 1     0 / 

,,(+#'-

,,(+#' $.  #. "/.   %*(2&% &%(%&'(   

     !" "#$ !  %&&" '

( & )*"+, " &" & "-$    "  - "   .%'

" /"  0  1,"1  !2&-- $ "  )*,3 " &" & "-$   "  - "    .4'

 # 5  ("  -    2 $     0$ "  )*,'

      &   (       2        &  "  &/ +   0  " ( $      "    "  &$     "    /   &   3# ))" +- - "16*&/+7 ) "+- - ",6&/+4'

! "(" /$ "!  " 8   "+ 22 ""  &$$  ." ( -"" /$ "5+   ("  0 '

#    (    " /    51*  "  1+  9    --  :  "  &0   " -"  '

#(0 &0   &- -" ;00 $  -00 &:--$ " " /7(;0 "   "  :&" &'

! "(:  # 5  -"-:--$ "" /"  "  "0$ " &0 7 & "   "-0// $ 0< "  # '

#( & 9"0,,'

0":0&$  - "&  7" 0 " &$ $ !8,7" 0$" ;0" -": ,*  /;0  "- "&- , 15'

0-"  :" &0 -  " -"  --  51*+0:<"72 "      -   "  2 $ &  "    -0//   &  (  -         -   :$       ""  "  "+17  $    " - /  -   .-"0 " -   -  " &  %'

 0 &

 <  4"  -& $   "  -&7:" &0 -  "  "  &/  +7    - &  ;0  --         51*+    0 :<"' 4"  0 :<" 51*+;0 -34' ,4  "  -0//     -  7      ":  5    5,,    ,,      ===   &&  $ 6- "  "  &$

-9-0//  &0<   "   5711/ "  ,*0/" "  &&    " 0   ": "  ,*

> " 0     "<

   -/  <"8$$

    8  ALLEGATO 1 (sostituisce allegato B DGRT 1457/2019)

ELENCO DEI COMUNI COLPITI DALL‘EVENTO DEL 15-17 NOVEMBRE 2019

Provincia di Arezzo: Provincia di Firenze: Provincia di Grosseto: Provincia di Lucca: Anghiari Bagno a Ripoli Arcidosso Bagni di Lucca Arezzo Barberino di Mugello Campagnatico Barga Asciano Barberino Tavernelle Capalbio Borgo a Mozzano Bibbiena Barberino Val d'Elsa Castel del Piano Camaiore Castel Focognano Borgo San Lorenzo Castell'Azzara Camporgiano Castel San Niccolò Calenzano Castiglione della Pescaia Capannori Castelfranco Piandiscò Campi Bisenzio Cinigiano Careggine Castiglion Fiorentino Capraia e Limite Civitella Paganico Castelnuovo di Garfagnana Civitella Val di Chiana Castelfiorentino Gavorrano Castiglione di Garfagnana Cortona Cerreto Guidi Grosseto Coreglia Antelminelli Foiano della Chiana Certaldo Magliano in Toscana Fabbriche di Vergemoli Laterina Pergine Dicomano Manciano Fosciandora Loro Ciuffenna Empoli Massa Marittima Gallicano Lucignano Fiesole Monte Argentario Lucca Marciano della Chiana Figline e Incisa Valdarno Montieri Minucciano Montevarchi Firenze Orbetello Molazzana Pratovecchio Stia Firenzuola Pitigliano Montecarlo Terranuova Bracciolini Fucecchio Porto Santo Stefano Pietrasanta Gambassi Terme Roccalbegna Pieve Fosciana Greve in Chianti Santa Fiora Porcari Provincia di Livorno: Impruneta Scansano San Romano in Garfagnana Bibbona Lastra a Signa Seggiano Seravezza Campo nell‘Elba Londa Semproniano Sillano Giuncugnano Capraia Isola Marradi Sorano Stazzema Castagneto Carducci Montelupo Fiorentino Vagli di Sotto Cecina Montespertoli Viareggio Collesalvetti Palazzuolo sul Senio Villa Collemandina Livorno Pelago Marciana Pontassieve Portoferraio Reggello Rio Rignano sull'Arno Rosignano Marittimo Rufina San Casciano Val di Pesa San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Signa Vinci Vicchio

1 ALLEGATO 1 (sostituisce allegato B DGRT 1457/2019)

ELENCO DEI COMUNI COLPITI DALL‘EVENTO DEL 15-17 NOVEMBRE 2019

Provincia di Massa: Provincia di Pisa: Provincia di Siena: Aulla Bientina Abbadia San Salvatore Carrara Buti Buonconvento Fivizzano Calcinaia Castellina in Chianti Fosdinovo Casciana Terme Lari Castelnuovo Berardenga Massa Cascina Chianciano Terme Montignoso Castelfranco di Sotto Chiusdino Mulazzo Guardistallo Chiusi Podenzana Montecatini Val di Cecina Gaiole in Chianti Pontremoli Montescudaio Montalcino Tresana Monteverdi Marittimo Montepulciano Zeri Montopoli in Val d'Arno Monteriggioni Palaia Monteroni d‘Arbia Pisa Murlo Provincia di Prato: Pomarance Piancastagnaio Ponsacco Pienza Carmignano Pontedera Poggibonsi Montemurlo Riparbella Radda in Chianti Poggio a Caiano San Giuliano Terme Radicofani Prato San Miniato Radicondoli Vaiano Santa Croce sull'Arno Rapolano Terme Provincia di Pistoia: Santa Luce San Casciano dei Bagni Santa Maria a Monte San Gimignano Agliana Terricciola San Quirico d'Orcia Lamporecchio Vecchiano Siena Larciano Vicopisano Sinalunga Marliana Volterra Sovicille Massa e Cozzile Torrita di Siena Montale Trequanda Montecatini Terme Pescia Pistoia Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Piteglio Serravalle Pistoiese Uzzano

2        

            

  

         

   !"#$!% % #  !&''$( )  *$)+(&''",-( ,    !" #$ $ ###%&'()%*% # +#, &' #!! #-*&&-!-! #   ','*.# '&#$* ' %% 

     /                    0  0 1     0 / 

--).$(/

--).$( %0  $ 0  #10 )   &#2%    0       

     !" "#$ !  %&

' ( )*"+, " (" ( "-$    "  - "   .%&

" /"  0  1,"1  !2(-- $ "  )*,3 " (" ( "-$   "  - "    .4&

 # 5  '"  -    2 $     0$ "  )*,&

' ( ""# "" 0  *+ "  )    607 " ' 8  "9((4 )*,8" ($  -- " 808# 8#  : '"5* 0 "  2( (  &

0  "  "  "08      "9    #    5  8   (0    "9&

 2 ' (0   - - "  ' -- 00 - 2 " - ((" ( 0$  2  $$ - (   - 0-(";($&

082 "   (-"  <=  "  / -2   ' '0/ " / " -- .8" $ 8"  9  ."9 (-'> (-"  <=  -2   "-  ' (("9(  --   . (0 -  8" " 9 02(" ( " 8?("  - " 1*",*   "  @  --$   "  0  "  $$  -       "  ( "    (-- "( .%8" 0  " "  $  '--   /"8'>9 02(" $ "(  : 60 " ."#A - "( .0 %("  - """  $ + +"+)&

0"   0 9$ " 8( "  $ "  " 0( "-" (0 "-  "  &

 "  , 08   - $   ( " ( $$$ "   ( /  " '( " /  "   8"   "  ( 8 ("   "1( +85%

          " ,+ "  --$   "  B    "  -    2 $   =&

 / 0  "* --$ "0( "  (-(    B    C $    =   "  B    C $      =&

 0 (  B 

" --8  "9  ((# 5  8' !(0 -  "    '"5* 0'  - "  808 # 8 #    : 8 - 60 7" ' " ($ ""# ""  0       *+  "   )8     -  ;  "  0  9  8  - $ "-&

"   "00 " /90$ "    "9 5 # 5  8-   " ($0 " (" -$    &

," -"' (-"  <=    / -2   ''0/  "  (0 -  " 0""  (  8-"9 02("  ( " "  - " 1*",*" 0   '"  -   /"8'>9 02(" $ "(  : 60 " . "#A- "( .0 %- $  -  &

5  "  -0//     -  8      "9  5    5,,    ,,      DDD   ((  $ =- "  "  ($&

1" (0  --" (((  $   

-7-0//  (0B   "   5811/ "  ,*0/" "  ((    " 0   "9 "  ,* : " 0     "B

   -/  B"A$$

    A  I Comuni sono:

d Provincia di Grosseto: Castiglione della Pescaia, Follonica, Manciano, Orbetello, Scarlino; d Provincia di Lucca: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Castelnuovo di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Massarosa, Minucciano, Molazzana, Montecarlo, Pescaglia, Piazza al Serchio, Porcari, Stazzema, Vagli Sotto, Villa Basilica; d Provincia di Pisa: Vecchiano, Volterra; d Provincia di Pistoia: Abetone Cutigliano, Chiesina Uzzanese, Pescia, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio; d Provincia di Siena: San Gimignano.                     

       

                                 

               !"    #$ %&   

'   & '  # 

  

  (  )* (    (* ( +    (    +,-./0     1    &   2 ,         ((     +     ( *      (  )* 2  +  '!345-.-. /""5-./0 /"35-./0 6     *  +   (*   2 +  ' ,   (       - ,-./0  /4( -.-.    ( 6   &  1  *     (     &      &     *      +   *    (   **    (*  2      '   #   +     "4! /75.75-.-.*,,  * /7" --8."8 -.-. +   (  *     *,     +   +  * +   (  1 (* ( +   +, ,-./0    1 * *     1   *        '2    (   , 1  #  +*       +     *    *  +          ,              '     *  (     /    -./7  1  +  2  +    * 9  +   *     1      ( (   :     &       * +(              *    *        (  1  (                + (1            *&&     &     *  + & 1      1  ;  ,  

    *

<   ,    '     

    !" # $   %&'(() *'(++         !" # $   %&'(() *'(++  &  , & &