VALGREGhENTINOPeriodico di informazione comunale | Dicembre 2020 L’Amministrazione augura atutti Buone Feste INFORMA comunale allargare ilponte al viailcantiere per il campopolivalente, Opere Pubbliche: ultimato cuore deivolontari Coronavirus: ilgrande per 100milaeuro l’anno mutui, liberate Bilancio: rinegoziati due risorse

Comune di Valgreghentino 2 3 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

“VALGREGHENTINO INFORMA” debutta con questo numero che arriva nelle case dei val- greghentinesi. E’ il notiziario curato dall’Am- ministrazione comunale per informare i cit- tadini sul proprio operato, ma un po’ su tutto quello che avviene a Valgreghentino. Avrà anche una particolare attenzione all’attività svolta dalle associazioni di volontariato, dai gruppi culturali e sportivi, un mondo molto SoMMARIO sviluppato e vivace nel nostro paese. Nelle pagine di “Valgreghentino Informa” avran- no il loro spazio per far conoscere la loro atti- vità e per allargare il numero di quanti, assie- 4 Orari Uffici Comunali - Posta me a loro, vogliono dedicare un po’ del loro Guardia medica tempo per la comunità. Saranno ospitate an- che le tante iniziative della nostra biblioteca e avranno voce anche i due gruppi consiliari, 5 L’editoriale del Sindaco di maggioranza e di opposizione. Il formato cartaceo è stato scelto per due mo- 6 Il lockdown a Valgreghentino tivi in particolare: il primo è che il notiziario resterà così a lungo nelle case delle famiglie di Valgreghentino e le sue pagine saranno 10 Opere pubbliche sempre a portata di mano, meglio di lettura; il secondo è quello di coinvolgere anche chi non è molto abile nella gestione dei social. E 13 Bilancio e Tributi si inserisce nello sforzo che questa Ammini- strazione comunale ha messo in campo per comunicare il più possibile con i cittadini. 15 Scuola Su “Valgreghentino Informa” troverete dun- que il racconto di quanto avviene in paese a Su “Valgreghentino 18 Cres 2020 cura del . Il sindaco avrà sempre uno spazio per un intervento legato alle temati- Informa” troverete che del momento, i vari assessori relazione- dunque il racconto 20 Biblioteca ranno sui loro ambiti di intervento. In par- ticolare negli articoli delle responsabili dei di quanto avviene Servizi alla persona e della Scuola troverete in paese 23 StART anche molte informazioni utili a chi usufrui sce dei vari servizi offerti dal comune e per chi ne dovesse aver bisogno e su come muo- 25 Comunicazione versi per ottenerli. L’assessorato all’Urbanistica e Lavori pubbli- ci informerà su come cambia Valgreghentino 26 Cittadinanza attiva con le opere che potrete vedere in atto. Quel- lo al Bilancio darà i numeri e le scelte di inve- stimenti e di spesa effettuate in base a quelli. 28 Inaugurazione monumento donatori Saranno tutte informazioni utili per favorire AVIS e AIDO la partecipazione dei cittadini alla forma- zione delle scelte dell’Amministrazione in 31 Gruppi Consiliari occasione di iniziative quali il bilancio par- tecipato o attraverso questionari o sondaggi cartacei o online. Nel notiziario troverà spazio anche un angolo VALGREGHENTINO INFORMA di notizie utili, dagli orari e modalità di acces- so agli uffici comunali alle informazioni sui Periodico di informazione Comunale - anno I vari servizi per i cittadini e anche per sugge- rimenti. dicembre 2020

Registrato presso il Tribunale di “Valgreghentino informa” viene realizzato n. 6769 senza spese per la casse comunali. Questo è del 12 ottobre 2020 possibile grazie al contributo degli sponsor, i cui nomi con le loro attività, potete trovare Stampato presso Editoria nelle varie pagine, operatori di Valgreghenti- Grafica Colombo Srl no e non solo, ai quali va il sentito ringrazia- Via Roma 87- 23868 mento dell’Amministrazione comunale e dei Legale Rappresentante valgreghentinesi. Matteo Colombo Un sincero augurio di un Natale che possa es- Direttore Responsabile sere sereno per tutti. Ernesto Longhi Il direttore Ernesto Longhi

Foto di copertina e seconda di copertina di Francesco Mazzoleni e Stefania Todeschini 4 5 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

ORARI UFFICI COMUNALI L’EDITORIALE DEL SINDACO Anagrafe - Protocollo Segreteria Tel. 0341/604507 Tel. 0341/604507 Lunedì 08.30 - 12.00 Lunedì CHIUSO Covid, grande senso Martedì 09.30 - 11.30 Martedì 09.30 - 11.30 Mercoledì 08.30 - 12.00 / 14.00 - 17.00 Mercoledì CHIUSO di responsabilità (LUGLIO e AGOSTO apertura fino alle 19.00) Giovedì CHIUSO Giovedì CHIUSO Venerdì 09.30 - 11.30 da parte di tutti ma Venerdì 09.30 - 11.30 Sabato CHIUSO Sabato 08.30 - 11.30 (LUGLIO E AGOSTO CHIUSO) non abbassiamo la Servizi Sociali Tel. 0341/604507 (int. 2 oppure int. 4) Biblioteca Tel. 0341/604507 Martedì 09.30 - 11.30 guardia Lunedì 15.00 -18.00 Venerdì 09.30 - 11.30 Martedì 15.00 - 19.00 oppure su appuntamento telefonico (0341/604507 int.2 / int.4) are concittadine, cari concitta- positivi a Valgreghentino, che sono invece Giovedì 09.30 - 11.30 dini, quando un anno e mezzo inevitabilmente cresciuti durante questa se- Venerdì 15.00 - 18.00 fa ho avuto l’onore di indossa- conda ondata. La preoccupazione principale UFFICIO Tecnico Tel. 0341/604507 re per la prima volta la fascia dell’Amministrazione è sempre stata quella Lunedì CHIUSO tricolore sapevo che il lavoro di preservare il più possibile la salute dei cit- Polizia Municipale Tel. 0341/655650 Martedì 09.30 - 11.30 non sarebbe stato semplice, tadini, evitando che questi numeri potessero NEI GIORNI DI APERTURA AD POTRANNO ACCEDERE Mercoledì 15.00 - 17.00 Cma mai avrei pensato che il futuro mi avreb- crescere ulteriormente. ANCHE I CITTADINI DI VALGREGHENTINO (LUGLIO e AGOSTO apertura fino alle 19.00) be riservato prove così toste e nuove come la La risposta della cittadinanza è stata sag- Lunedì 09.00 - 15.00 Ufficio Olginate Giovedì CHIUSO gestione di un’emergenza sanitaria mondiale. gia e tempestiva, e per questo mi sento di Martedì CHIUSO Venerdì 09.30 - 11.30 Questo però non ha intaccato la mia mo- ringraziare ognuno di voi. Salvo poche ec- Mercoledì 09.00/13.00 - 15.30/17.30 Ufficio di Olginate Sabato CHIUSO tivazione e la mia voglia di fare bene per il cezioni, tutti hanno rispettato alla lettera le Giovedì CHIUSO paese: la vostra fiducia e il vostro sostegno mi ordinanze restando in casa, muovendosi il Venerdì 09.00/12.30 Ufficio di Valgreghentino hanno accompagnato fin da subito, quando meno possibile e solo per lo stretto necessa- Tributi Sabato CHIUSO Tel. 0341/604507 Matteo Colombo ancora nessuno di noi si immaginava cosa rio, indossando le mascherine e mantenendo Lunedì CHIUSO ci avrebbe riservato il 2020, e ancora oggi li le distanze di sicurezza. Martedì 09.30 - 11.30 Ragioneria sento più presenti che mai, nonostante le de- Ci sono stati poi tanti cittadini che si sono Tel. 0341/604507 Mercoledì 15.00 - 17.00 cisioni a volte impopolari che sono chiamato messi a disposizione per aiutare gli altri, Lunedì CHIUSO (LUGLIO e AGOSTO apertura fino alle 19.00) a prendere. per non lasciare soli gli anziani, la categoria Martedì 09.30 - 11.30 Giovedì CHIUSO In questi 18 mesi abbiamo amministrato maggiormente a rischio di contrarre il virus. Mercoledì 15.00 - 17.00 Venerdì 09.30 - 11.30 tenendo sempre ben presente le nostre linee Il mio grazie va quindi a tutti i volontari, che (LUGLIO e AGOSTO apertura fino alle 19.00) Sabato CHIUSO di mandato, che abbiamo cercato di portare non si sono mai tirati indietro e hanno sottoli- Giovedì CHIUSO avanti nonostante siamo stati chiamati a ge- neato ancora una volta quel forte senso di Co- Venerdì 09.30 - 11.30 stire una situazione che nessuno si sarebbe munità che da sempre caratterizza il nostro Sabato CHIUSO aspettato di vivere. paese. Un doveroso ringraziamento anche a Abbiamo lavorato fin da subito su ciò che coloro che hanno contribuito ad assicurare il più ci sta a cuore e di cui Valgreghentino ha funzionamento delle attività indispensabili. bisogno: l’attenzione alla sicurezza stradale Ringrazio gli assessori, i consiglieri e i dipen- attraverso interventi per la messa in sicurez- denti comunali, che non si sono mai rispar- RICEVIMENTO SINDACO E ASSESSORI: za di pedoni, con la realizzazione di nuovi miati dimostrando grande senso del dovere, Solo su appuntamento scrivendo agli indirizzi: marciapiedi; l’impegno e il coinvolgimento attaccamento al lavoro e al nostro paese. [email protected] dei cittadini per la cura del territorio e del Dopo un’estate relativamente tranquilla, bene comune; il sostegno alle famiglie, alle durante la quale le varie attività sono ripre- [email protected] imprese, alle attività economiche che in que- se seppur condizionate dalle norme di sicu- oppure telefonando al numero 0341.604507 sto periodo sono in difficoltà a causa della rezza, siamo ora tornati in piena emergenza. crisi dovuta all’emergenza sanitaria; la valo- Chiedo ancora una volta a tutti voi di rispet- rizzazione della scuola, della cultura e della tare le disposizioni imposte da Governo e Re- CENTRO DI RACCOLTA lettura, del tessuto associativo e dell’attività gione e faccio appello al grande senso di re- Strada Alzaia dell’Adda, Olginate sportiva; la comunicazione, l’informazione, sponsabilità personale di ciascuno, peraltro Per i privati: l’aggiornamento attraverso i canali più diver- già ampiamente dimostrato, per contenere i Martedì e Giovedì 15.00 - 18:00 si per raggiungere tutte le fasce della popo- contagi e sconfiggere definitivamente questo lazione. E poi ancora la sicurezza, il dissesto maledetto virus. Possiamo farcela solo insie- Sabato 09.00 - 15.00 idrogeologico, la sostenibilità. me e ne verremo fuori più uniti che mai. Per aziende, negozi, attività commerciali: Abbiamo posto basi solide e avviato pro- Un augurio di Buone Feste a tutti voi, che gettazioni di interventi importanti per il pre- ci portino davvero la serenità che ci meritia- Lunedì 14.00 - 16.00 sente e il futuro del nostro paese, interventi mo! che cercheremo di concretizzare già a partire Il sindaco dal prossimo anno. Matteo Colombo ORARI UFFICIO POSTALE Da lunedì a venerdì 08.20 -13.45 Nei primi mesi di emergenza sanitaria ab- Sabato 08.20 - 12.45 biamo registrato un numero limitato di casi

GUARDIA MEDICA Numero unico 116117 20.00 - 08.00 Nei festivi e prefestivi 24 ore su 24 6 7 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

IL LOCKDOWN A VALGREGHENTINO ATTIVATI NUMEROSI SERVIZI PER SOSTENERE LA POPOLAZIONE Rosa Rita Milani Tanti i volontari che si sono messi a disposizione Vicesindaco e assessore ai Servizi alla Persona

’emergenza Covid è stata un ban- tivata attraverso un supermercato di Olginate nico, con gli operatori dei consultori familiari co di prova per tutti. I residenti e gestita direttamente dai servizi sociali.” del nostro territorio”. È inoltre stato organiz- di Valgreghentino hanno rispo- All’Albo del Volontariato Comunale si zato un servizio navetta da e per gli ospedali sto in modo positivo e costruttivo sono aggiunti cittadini che hanno dato la loro di Lecco e per la consegna e il ritiro alle costrizioni imposte dal lock- disponibilità, subordinata agli impegni lavo- di biancheria delle persone ricoverate - con- down. rativi e non, che si sono rilevati un prezioso tinua l’assessore. LUna comunità che, nel momento del biso- ed essenziale aiuto, anche in considerazione Clara Gasperini è l’Assistente Sociale del gno, si è riscoperta più che mai unita, solida- del fatto che molti dei volontari “normali” Comune. Il periodo del blocco è stato per lei le, altruista. hanno più di 65 anni e durante il lockdown caratterizzato da un lavoro intenso: “Abbiamo “Sono state tante le persone che, nono- non potevano uscire di casa. attivato un numero telefonico per dare infor- stante la paura di contrarre il coronavirus, si Con i fondi del Dipartimento Nazionale di mazioni e sostegno ai cittadini e inizialmente sono rese disponibili ad aiutare – spiega l’as- Protezione Civile (18.000 € circa) sono stati è stato preso d’assalto per le richieste più sva- sessore al Servizi alla persona e vicesindaco promossi due bandi per la richiesta di Buoni riate – spiega –. Le persone non trovavano ri- Rosa Rita Milani –. I volontari delle associa- Spesa Covid-19 spendibili prevalentemente sposte altrove e si rivolgevano a noi anche per zioni, in particolare l’Associazione Volontari presso gli esercizi commerciali del paese. problematiche sanitarie. Abbiamo cercato di Vi.Va e la Protezione Civile, sono stati in pri- Inoltre è stato istituito un fondo di solida- aiutare tutti per quanto ci fosse possibile, ma linea per potenziare i servizi essenziali già rietà, tuttora aperto e al quale possono per- compreso chi si sentiva solo e aveva bisogno in essere e dare supporto alle persone in qua- venire donazioni, per aiutare la comunità. di sentirsi rassicurato”. Il servizio navetta per rantena, alle persone fragili o che comunque Ad oggi sono stati donati quasi 5.000 € che gli ospedali non ha portato solamente bian- necessitavano di aiuto e sostegno in questo vengono utilizzati per sostenere le famiglie in cheria pulita alle persone ricoverate: “Era l’u- particolare periodo, concretizzato nella con- difficoltà e la Protezione Civile. nico contatto che i famigliari potevano avere segna a domicilio di pasti, farmaci, masche- “In questo periodo di particolare fatica e con i parenti malati, così chiedevano di con- rine, quotidiani e riviste e spesa, quest’ultima difficoltà per molte persone e famiglie -an segnare libri, riviste, effetti personali, biscot- anche grazie al supporto dei negozianti del che sul piano emotivo e psicologico, con il ti. Richieste che venivano per lo più accolte, paese che effettuavano servizio a domicilio. Distretto di Lecco, ASST Lecco e Fondazione psicologicamente ha significato molto sia per Importante è stata anche l’iniziativa “Spesa Don Caccia è stato promosso un supporto chi restava a casa che per chi stava soffrendo solidale”: una sorta di colletta alimentare at- psicologico gratuito, principalmente telefo- in ospedale”.

I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE TRA I PRIMI AD ATTIVARSI

I volontari della Protezione Civile di Valgreghentino sono stati attivi fin dall’inizio dell’emergenza coronavirus. “Il 24 febbraio, quando ancora non si conosceva bene la situazione, ci è arrivata la richiesta della Regione per dare supporto al call center istituito a Milano – spiega Michele Motta, coordinatore del gruppo –. In un primo momento le persone chiamavano per avere risposte a domande tecniche, per esprimere la loro preoccupazione. È stato impegnativo, anche dal punto di vista emotivo, la gente era spaventata, smarrita e le informazioni in nostro possesso, per far fronte a una pandemia, erano veramente poche”. Nelle settimane successive i contagi sono aumentati e nel municipio di Valgreghen- tino è stato istituito il Coc, il Centro Operativo Comunale, un organo presieduto dal sindaco che riunisce tutte le componenti coinvolte nella gestione dell’emergenza. I volontari della Protezione Civile, tra i vari incarichi, hanno supportato alcune attività del paese aiutando in diversi ambiti, come la consegna dei pasti e dei medicinali ai positivi in quarantena, coordinati dai servizi sociali e altri aspetti più logistici o di supporto ad altri enti coordinati dal sindaco. “Abbiamo cercato di colmare la mancanza di normalità che ha caratterizzato il periodo del lockdown”, conclude Motta. Il gruppo di Valgreghentino ha collaborato anche con la Provincia e la Regione nella gestione logistica delle mascherine, andando a ritirare il materiale nei magazzini e organizzando la distribuzione per tutti i comuni del territorio. 8 VALGREGHENTINO INFORMA L’ASSOCIAZIONE VOLONTARI VI.VA NON SI È MAI FERMATA Ora sanifica gratuitamente i veicoli di enti e cooperative Sono circa una quarantina i soci/volontari ondata ce la siamo lasciata alle spalle e ora cer- dell’Associazione Volontari Vi.Va, che mettono chiamo di gestire al meglio anche la seconda”. a disposizione parte del loro tempo per la comu- La Fondazione Comunitaria del Lecchese ha nità. donato all’Associazione Vi.Va mascherine e gel Anche durante il lockdown è stato fondamenta- igienizzanti e ha finanziato la messa in sicurez- le il loro contributo. “Eravamo in 14, distribu- za delle auto utilizzate per i servizi sociali, in- iti su più turni ogni giorno, a fare le consegne stallando panelli divisori in plexiglass. dei pasti agli anziani e dei farmaci a domicilio “Contributi sono pervenuti anche da parte di – spiega il presidente Luciano Tavola – ci hanno ditte e privati cittadini del nostro paese” – sotto- dato una mano anche alcuni cittadini che erano linea e ringrazia il presidente Tavola. a casa dal lavoro”. Inoltre, l’Associazione Vi.Va ha immediatamen- Durante i mesi del blocco i pasti da consegnare te accolto la proposta della Fondazione Comu- sono quasi raddoppiati, dato che molti anziani nitaria che era alla ricerca, per l’area Valle San si sono ritrovati da soli in casa, senza l’aiuto di Martino, di una sede e persone disposte a sa- familiari o badanti che preparassero loro da nificare i mezzi utilizzati per i servizi svolti da mangiare. Nei giorni di solitudine, nelle case di associazioni, enti, comuni nell’ambito sociale, queste persone non arrivava solo un piatto cal- sportivo, ecc. do, ma anche una parola di conforto, un sorriso “Con il macchinario e i prodotti specifici da uti- portato dai volontari nonostante la mascherina: lizzare, sanifichiamo i veicoli degli enti e delle “Ci aspettavano per scambiare due battute, per associazioni che ce lo chiedono, quelli delle vedere qualcuno, anche se solo per pochi minu- cooperative e gli scuolabus dei comuni, tutto ti e a distanza – racconta Tavola –. In strada non gratuitamente, rilasciando la certificazione di c’era nessuno, l’atmosfera era pesante, tutti tri- avvenuta sanificazione”, conclude Tavola. sti e preoccupati. Per fortuna almeno la prima

TRENTA VOLONTARIE HANNO CUCITO PIÙ DI 4000 MASCHERINE utto è partito dalla volontà di elastico – spiega -. Ne abbiamo tagliate circa va, abbiamo fatto qualcosa per la comunità, cucire mascherine per i bambi- 3500, che poi abbiamo dato da cucire alle don- per la gente del nostro paese. Le nostre ma- ni, che difficilmente avrebbero ne che si erano proposte come volontarie”. scherine erano multicolor, non tutte perfette, potuto usare quelle chirurgi- Non appena è stato chiesto aiuto, tante ma fatte con il cuore”. che in modo efficace, viste le concittadine che avevano in casa una mac- Tantissime le mascherine che l’Ammi- dimensioni. L’idea è venuta ad china da cucire si sono proposte per dare una nistrazione e il gruppo di Protezione Civile, Tun’artigiana del paese che, chiuso il labora- mano. “E’ stato bello perché abbiamo coin- grazie all’aiuto di volontari e delle artigiane, torio, si è messa a cucire 700 mascherine co- volto una trentina di donne, dall’anziana di 80 sono riusciti a far pervenire ai cittadini di lorate per i più piccoli. “Non riuscivo più a anni che si annoiava chiusa in casa, alla ra- Valgreghentino nei mesi del lockdown: uno reperire il materiale, dato che tutte le attività gazza giovane che non aveva mai cucito. Tutti strumento oggi di uso quotidiano, ma in quei erano chiuse poi, per fortuna, Brianzatende abbiamo collaborato al confezionamento e mesi un bene quasi introvabile. ci ha donato il tessuto e Best Mode bobine di devo dire che è stata un’esperienza costrutti- 11 VALGREGHENTINO INFORMA

LINEA DEL TEMPO Efficientamento energetico biblioteca con rifacimento tetto e installazione impianto fotovoltaico: OPERE PUBBLICHE Realizzazione sdoppiamento € 133.000 di cui 50.000 da finanziamento statale fognatura frazione Miglia- OTTOBRE Nuova pavimentazione stradale Frazione Parzanella nico opera e copertura Inferiore/Superiore e rifacimento barriera laterale: economica a carico di Lario OPERE Reti Holding IN CORSO € 42.500 Nuovo campo polivalente: Ampliamento ponte di accesso al polo scolastico e nuovo marcia- € 50.000 finanziati con piede lato torrente fino a Villa San Carlo: contributo Regionale per € 150.000 finanziati con contributo Regionale per “Ripresa “Ripresa economica” economica”

Ripristino rive spondali e AGOSTO recupero sentiero frazione Barbara Fumagalli Buttello € 35.000 di cui Assessore a Urbanistica, Lavori Pubblici e 31.500 da Regione Lom- Sostenibilità bardia.

Riqualificazione parco giochi Prima LUGLIO via F.lli Kennedy Opere pubbliche: poche risorse, ma lavoro € 21.000 Manutenzione straordinaria intenso GIUGNO strada agrosilvopastorale TANTI I CANTIERI APERTI IN PAESE Campo polivalente Dozio-Consonno prima e dopo € 74.000 finanziati dal Gal 4 Parchi e da un ’emergenza sanitaria ha forse dando l’azione dell’Amministrazione in questi getto di ampliamento del sistema di video- contributo di Comunità Montana; rallentato le opere in corso, ma primi 18 mesi: sorveglianza (già approvato dalla Giunta, da non di certo fermato il lavoro 1) Portare a termine progetti iniziati con finanziare), uno studio di fattibilità per il re- Ridefinizione incrocio via dell’assessore ai Lavori Pubblici, la precedente Amministrazione: ne sono un cupero dell’ex asilo di Piazza Roma (affidato GENNAIO Kennedy - via San Carlo e Urbanistica e Sostenibilità Bar- esempio la messa in sicurezza della strada in l’incarico a uno studio di architettura), alcuni realizzazione marciapiede bara Fumagalli che, nonostante Frazione Cà Nova, la ridefinizione dell’incro- passaggi preliminari per la sistemazione de- € 85.000 Lle poche risorse a disposizione e le lungaggini cio tra via Kennedy e via San Carlo, l’amplia- finitiva della pavimentazione di piazza San burocratiche, sta rendendo concreti diversi mento degli spogliatoi del campo sportivo Giorgio (già svolti incontri con la Soprinten- interventi sul territorio. “Ugo Crippa”; denza). “Fin da subito – dichiara l’assessore -, in- 2) Dare vita a nuovi interventi di manuten- “Sta proseguendo anche l’iter per la va- Prima sieme alla Giunta e all’ottimo lavoro dell’Uf- zione e sviluppo del territorio e degli immobi- riante generale al Piano di Governo del Terri- ficio Tecnico, abbiamo posto grande atten- li comunali: è stato rinnovato il parco giochi torio, un altro passo importante per lo svilup- 2020 zione tanto alle piccole cose, a partire dalla di via F.lli Kennedy, trasformato l’inutilizzato po, ma anche la difesa del nostro territorio. manutenzione dei cimiteri e del verde pub- campo da tennis in un campo polivalente, L’obiettivo è arrivare ad adottare la variante blico, quanto alle opere più importanti, che efficientato l’immobile della biblioteca con nella primavera 2021” conclude l’assessore stiamo mettendo in campo anche grazie l’installazione di nuovi serramenti, una mo- Fumagalli. all’aggiudicazione di tanti bandi e contributi derna caldaia e ora con pannelli fotovoltaici. Riqualificazione energetica da altri Enti”. 3) Guardare al futuro con nuove proget- biblioteca con sostituzione Sono tre i fili conduttori che stanno gui- tazioni e studi preliminari: su tutti un pro- infissi e sostituzione caldaia € 48.800 totalmente finanziati con contributo statale; NOVEMBRE Avvio ampliamento spoglia- Nuovo look e maggiore sicurezza per l’incrocio tra le vie Kennedy e San Carlo Sponde torrente frazione toi campo sportivo RIQUALIFICATO ANCHE IL PARCO GIOCHI Buttello prima e dopo € 119.000 di cui € 60.000,00 circa da Regione L’incrocio tra le vie San Carlo e F.lli Ken- crocio. Ora è già pronto il progetto per il se- Lombardia; nedy ha cambiato aspetto grazie a interventi condo lotto, per completare il marciapiede Sistemazione e messa in specifici voluti dall’Amministrazione comu- fino al Pontevilla: l’Amministrazione spera di nale. La sua ridefinizione ha infatti consen- trovare presto le risorse per portare a termi- OTTOBRE sicurezza strada comunale in frazione Cà Nova tito di mettere in sicurezza pedoni e veicoli ne un intervento molto atteso dai cittadini. € 64.000 di cui grazie anche alla realizzazione di un marcia- € 13.250,00 di contributo piede che si collega con quello già esistente Bim e permette ai cittadini di raggiungere i nego- zi presenti in completa sicurezza. Non solo, Riqualificazione per preven- nell’area adiacente all’incrocio, che consen- SETTEMBRE zione dissesti idrogeologici te l’accesso alla frazione, ha trovato posto il € 8.170 monumento “Il bello di donare”, dedicato ai donatori Avis e Aido e inaugurato lo scorso Riqualificazione lavatoi GIUGNO settembre. DICEMBRE Biglio e Dozio € 25.600 A completare l’intervento c’è la riqualifi- finanziati attraverso con- cazione del parco giochi, come illustra l’as- tributi Parco del Curone e sessore ai Lavori Pubblici Barbara Fumagal- Fondazione Cariplo; li: “Abbiamo reso il parco più visibile dalla strada togliendo la siepe e abbiamo installato alcuni lampioni per illuminarlo, così da ga- rantire una certa sicurezza per chi lo fre- quenta. Abbiamo inoltre inserito dei giochi nuovi per i bambini in aggiunta a quelli già 2019 esistenti, rendendo l’area più vivibile e frui- bile per tutti i residenti”. I lavori hanno richiesto un esborso di Lavatoi Biglio e Dozio Prima 21mila euro per la sistemazione del parco prima e dopo giochi e 85mila per la ridefinizione dell’in- 12 13 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA BILANCIO E TRIBUTI

Sconto sulla Tari per le attività che hanno chiuso durante il lockdown

Un aiuto concreto per andare incontro sconto è stato destinato anche alle attività Marco D’Angelo alle aziende, ai professionisti e ai commer- che hanno registrato una riduzione di alme- Assessore a Bilancio e Tributi OPERE PUBBLICHE cianti che hanno dovuto abbassare la sara- no il 33% del fatturato rispetto al 2019”. La cinesca durante il lockdown. Con questo decisione di richiedere l’autocertificazione è Vasp Dozio - Consonno: un’opera strategica per la difesa e il Ultimato l’intervento per intento l’Amministrazione comunale lo stata presa per tutelare chi effettivamente ha futuro dei nostri boschi la realizzazione del campo scorso agosto ha messo a bilancio 25mila subito delle perdite a causa dell’emergenza. euro. “L’aiuto si traduce in un rimborso di Le somme messe a disposizione dal Comu- La strada agrosilvopastorale che collega Senza questo intervento c’erano zone non fa- polivalente parte della Tari per le utenze non domesti- ne sono già state erogate lo scorso ottobre a la frazione Dozio a quella di Consonno è stata cilmente raggiungibili, mentre ora la strada che – spiega l’assessore al Bilancio e Tributi chi ne aveva diritto. Con le risorse avanzate recentemente oggetto di riqualificazione. Un permette di arrivarci con ogni tipo di veicolo, Pronto e funzionante, in attesa che i cit- tadini lo possano utilizzare per le loro atti- Marco D’Angelo -. Abbiamo deciso di non l’Amministrazione sta pensando a un nuovo intervento fortemente richiesto dalla Comu- compresi quelli dei proprietari dei boschi e distribuire queste risorse a pioggia, ma di contributo per imprese e cittadini che han- nità Montana Valle San Martino in quanto il delle imprese forestali che possono così tra- vità sportive. È il nuovo campo polivalente chiedere a chi ha presentato la domanda no subito ulteriori danni durante il secondo percorso ha un’importante funzione in caso sportare legna e scarti vegetali di pulizia del- che l’Amministrazione comunale ha deciso lockdown di novembre. di emergenza a livello di incendi boschivi nei le loro aree. La riqualificazione infatti ha un di realizzare riqualificando il vecchio campo un’autocertificazione che attestasse la chiu- territori che la circondano. “La strada, prima duplice scopo: consentire l’accesso ai soccor- da tennis del centro sportivo. “In pratica era sura dell’attività per uno, due o tre mesi. Lo molto stretta e fangosa, è finalmente percor- si e dare sostegno all’attività dell’agricoltura diventata un’area inutilizzata che, attraverso ribile da tutti i mezzi di soccorso e questo ha e della silvicoltura, fondamentale per far ri- questo progetto, abbiamo voluto mettere di una rilevanza particolare perché salvaguar- vivere i nostri boschi”. nuovo al servizio dei valgreghentinesi – spiega da il tratto di collina che fa capo ai Comuni L’intervento è costato 74.000 euro dei qua- l’assessore ai Lavori Pubblici Barbara Fuma- di Valgreghentino e Olginate – spiega l’asses- li 45.500 finanziati dal GAL 4 Parchi e 12.625 galli -. Grazie al nuovo fondo in sintetico e alle Rinegoziati due mutui: il comune libera risorse per sore ai Lavori Pubblici Barbara Fumagalli -. euro dalla Comunità Montana. strutture installate, si potrà giocare a tennis, a basket, a pallavolo e a calcetto e chi ne usufru- irà potrà utilizzare i nuovi spogliatoi del cam- oltre 100mila euro all’anno. Allargato il ponte che porta al polo scolastico po sportivo, per i quali sono ancora in corso le opere.” entomila euro in più all’anno, enti locali di rinegoziare i mutui concessi pubbliche. DUE CORSIE, MARCIAPIEDI E COLLEGAMENTO PEDONALE Il campo polivalente potrà anche essere denaro reso disponibile dalla negli anni passati. Dopo un’attenta analisi e “Ad oggi il nostro bilancio è solido e non FINO A VILLA SAN CARLO sfruttato dai bambini della scuola, considera- rinegoziazione di due mutui diverse simulazioni abbiamo deciso di rine- ha problemi di liquidità” continua l’assesso- to che, dal polo scolastico, è facilmente rag- Un ponte a due corsie, un marciapiede e un nuovo percorso pedonale: il ponte che dalla ipotecari stipulati con Cassa goziare due contratti stipulati nel 2006 che re. giungibile attraverso il sentiero della Fanta- Depositi e Prestiti. costituivano circa il 27% del nostro debito I fondi Covid che Regione Lombardia via F.lli Kennedy conduce al Polo Scolastico è oggetto di un importante intervento che lo sia. “In questo periodo di emergenza dovuto Attraverso questa opera- complessivo. L’operazione ci ha permesso di ha messo a disposizione dei Comuni sono renderà più ampio e quindi più sicuro per veicoli e pedoni, in primis per i bambini che quo- al coronavirus, durante il quale è consigliato tidianamente lo percorrono. lo svolgimento di attività all’aperto per evita- Czione l’Amministrazione comunale di Val- ridurre gli impegni finanziari annuali senza stati investiti. L’Amministrazione e gli uffi- “Abbiamo ritenuto questo ampliamento determinante fin dall’inizio della nostra Ammini- re contagi, gli insegnanti potranno usufruire greghentino ha deciso di liberare delle risor- stravolgere il piano di rientro del debito”. ci comunali hanno lavorato per progettare, strazione – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Barbara Fumagalli -. Le opere sono iniziate anche del nuovo campo per lezioni all’esterno se da destinare a investimenti e servizi per la Gli effetti sono stati immediati: liberate appaltare ed avviare le opere pubbliche en- nel mese di novembre e dovrebbero concludersi in primavera inoltrata. Un altro passo im- o per altre iniziative – continua l’assessore Fu- cittadinanza. risorse per oltre 100mila euro all’anno che tro il 31 ottobre, condizione indispensabile portante verso ciò che più ci sta a cuore, la sicurezza dei nostri cittadini”. magalli -, e naturalmente potranno continuare Lo spiega l’assessore al Bilancio e Tribu- verranno investite per mantenere e poten- per avere accesso ai contributi per la ripresa Così la giunta ha deciso di utilizzare gran parte dei fondi stanziati dalla Regione Lom- a farlo quando tornerà tutto alla normalità”. ti Marco D’Angelo: “La difficoltà dei piccoli ziare i servizi comunali oltre a programmare post lockdown. bardia per il periodo post Covid in quest’opera: 150mila euro per i lavori sul ponte e per la L’intervento di riqualificazione della strut- comuni come il nostro è quella di avere a di- alcune opere importanti da realizzare nei “Abbiamo scelto di investire i fondi nella realizzazione di un nuovo tratto del percorso pedonale che dal Polo Scolastico porta a Villa tura sportiva è costato circa 50.000 euro e an- San Carlo, lato torrente. “I due tratti già esistenti verranno collegati e questo intervento mi- sposizione risorse limitate che devono esse- prossimi anni. Risorse peraltro che si sono valorizzazione del campo polivalente pres- che in questo caso l’Amministrazione ha deci- re gestite in maniera efficiente. Non avendo poi dimostrate fondamentali già quest’anno. so il centro sportivo e nell’allargamento del gliorerà anche l’accesso al cimitero in quanto non sarà più necessario attraversare la strada so di utilizzare i fondi messi a disposizione da rilevato sprechi nella gestione precedente Infatti, la gestione del bilancio in questo ponte che consentirà di raggiungere in sicu- in curva. Creeremo infatti un passaggio pedonale per tutelare la sicurezza dei pedoni in pros- Regione Lombardia per la ripresa economica. simità del camposanto”, conclude l’assessore Fumagalli. abbiamo continuato a seguire questa linea 2020, caratterizzato dall’emergenza Covid, è rezza il polo scolastico, opere centrali per il cercando di migliorare ulteriormente l’equi- stata particolarmente complicata: le entrate territorio che erano già state inserite nelle librio del nostro bilancio. Nel mese di mag- e le uscite sono state tenute costantemente nostre linee di mandato”, conclude D’Ange- gio si è presentata un’opportunità speciale: monitorate per mantenere l’equilibrio dei lo. Cassa Depositi e Prestiti, principale credi- conti senza rinunciare a potenziare i servizi tore del nostro comune, ha consentito agli prestati ai cittadini ed avviare nuove opere 14 15 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

Scuola: pronti nonostante il Covid Adeguamenti alle strutture e Servizi garantiti

Stefania Todeschini Assessore alla Pubblica Istruzione

i sono messi al lavoro fin dall’8 zio di refezione per la scuola dell’infanzia; giugno quando, in teoria, sareb- la scuola primaria, invece, per le prime set- be suonata la campanella dell’ul- timane ha seguito un orario antimeridiano timo giorno di scuola. La voglia che non necessitava del servizio ristora- di far tornare bambini e ragazzi zione, questo ha consentito di organizzare tra i banchi a settembre era tale meglio lo spazio mensa per quando la diri- Sche l’Amministrazione comunale e l’Istituto genza scolastica ha attivato il tempo pieno. comprensivo Carducci si sono dati da fare Il servizio di trasporto è stato attivato il 22 per tutta l’estate nonostante le incertezze. settembre in quanto le linee guida sono sta- “Per consentire agli alunni della primaria di te pubblicate solo a fine agosto rallentando mantenere la distanza di sicurezza, abbiamo l’affidamento del servizio e la raccolta delle dovuto trasformare in aule la biblioteca del- iscrizioni. la scuola e l’aula insegnanti. In questo modo Per l’Amministrazione lo sforzo eco- abbiamo potuto mantenere insieme le classi, nomico per assicurare la ripartenza della senza divisioni, e le più numerose sono state scuola non è stato indifferente, come spiega trasferite in ambienti più grandi – spiega l’as- l’assessore Todeschini: “Per evitare scuo- sessore alla Pubblica Istruzione Stefania To- labus troppo affollati e non potendo far deschini -. Per la scuola dell’infanzia è stato affidamento sull’ “aula pulmino”, abbiamo più complicato: i 60 bambini che in origine provveduto a fornire un mezzo e un auti- erano divisi in tre gruppi, ora, seguendo le li- sta in più con un costo aggiuntivo di circa nee guida del Governo, sono necessariamen- 40mila euro. Inoltre, i bambini della prima- te stati divisi in sei gruppi. A questo scopo ria prima utilizzavano la mensa in un unico abbiamo adattato l’atelier, l’ex Centro Prima turno, mentre ora, su richiesta della scuola, Infanzia e una grande aula è stata divisa in sono suddivisi su due turni con conseguente due grazie all’installazione di una parete mo- maggiorazione di costo per la gestione del bile”. servizio (circa 12mila euro in più). Malgrado I servizi extrascolastici sono stati tutti ga- ciò abbiamo deciso di non aumentare le ta- rantiti: il Piedibus è partito per tutti fin dal riffe dei vari servizi per aiutare le famiglie in primo giorno di scuola come anche il servi- questo momento per molti difficile”. 17

16 17 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA Sono dieci gli studenti che si sono aggiu- tuazione e, se sarà possibile, saremo felici di dicati la borsa di studio per meriti scolastici premiare gli studenti meritevoli come abbia- Borse di studio: messa a disposizione dal Comune. “Abbiamo mo sempre fatto”. to e atteso da tutti i cittadini e dai residenti dei stanziato 2.700 euro con la prospettiva di au- Ecco i nomi dei dieci ragazzi che hanno paesi limitrofi. Lo scorso anno vi hanno preso Camminata parte oltre 800 persone: non appena sono sta- 270 euro a mentare la cifra il prossimo anno – spiega ottenuto la borsa di studio di 270 euro ciascu- il sindaco Matteo Colombo -. Solitamente no: te aperte le iscrizioni, nel giro di poche ore i enogastronomica posti sono andati esauriti. L’appuntamento è ciascuno dei organizzavamo una cerimonia nel mese di Viola Sarandrea, Mattia Sala, Filippo Gi- dicembre per le consegne, ma quest’anno, lardi, Luca Radaelli, Chiara Arrigoni, Ales- per l’edizione 2021 per la quale non manche- 2020 ranno le novità! dieci studenti a causa dell’emergenza sanitaria in corso, sandro Gilardi, Veronica Cascio, Zaira Aiel- non abbiamo ancora programmato nulla del lo, Emilio Pera, Jasmine Mazzoleni. meritevoli genere. Staremo a vedere come evolve la si- Con il ricavato della passata “Rallenta! Qui giocano i bambini” edizione borracce Gli alunni della primaria disegnano i cartelli stradali per tutti i

ono divertenti, ironici e fanno ri- bambini92 flettere. I cartelli stradali disegna- ti dai bambini delle scuole per il concorso “Rallenta! Qui giocano i bambini”, lanciato dall’Ammini- strazione comunale, sono uno più na borraccia per tutti i Sbello dell’altro. I piccoli si sono subito lasciati bambini che frequentano coinvolgere ed hanno partecipato con entusia- le scuole di Valgreghentino. smo a questa iniziativa all’insegna della sicu- Con i fondi raccolti grazie rezza stradale. Con matite, pastelli e pennarel- all’edizione 2019 della Cam- li hanno dato sfogo alla loro fantasia ed hanno minata Enogastronomica preparato disegni di cartelli stradali per invi- “Valgreghentino tra sentieri e sapori”, lo staff tare gli adulti a procedere con prudenza lungo U organizzatore ha deciso di acquistare 350 bor- le strade del paese. I vincitori sono stati decisi racce in metallo da regalare ai bambini delle attraverso una votazione: dopo aver ammirato scuole dell’infanzia, agli alunni della scuola i disegni esposti in biblioteca, tutti coloro che primaria e a tutti le insegnanti. Il sindaco Mat- hanno voluto dare un parere su quale fosse il teo Colombo, l’assessore alla Pubblica Istru- soggetto più bello hanno infilato un biglietto zione Stefania Todeschini e i rappresentanti in un’urna esprimendo al massimo due prefe- delle associazioni che partecipano all’organiz- renze. I lavori più votati diventeranno dei veri zazione della Camminata, hanno consegnato cartelli stradali che saranno sistemati per le personalmente il dono lo scorso 17 settembre, vie del territorio. a pochi giorni dall’inizio della scuola. I bambini che hanno disegnato i cartelli “Abbiamo voluto donare le borracce – spiega stradali vincenti sono: Nives Bianchini classe il sindaco, a nome anche delle associazioni – IV, Vittorio Emanuele Brambilla classe II, per stimolare i bambini a vivere in un mondo Beatrice Ferrara classe V, Riccardo Losa con meno plastica e meno rifiuti, una decisio- classe III, Viola Ripamonti classe IV. ne in linea con lo spirito della manifestazione, che vuole essere sempre più green ed ecoso- stenibile. Ogni anno infatti cerchiamo di fare qualcosa in più nel rispetto dell’ambiente, con l’obiettivo di arrivare ad organizzare una Cam- minata a completo impatto 0”. Purtroppo quest’anno la Camminata Enoga- stronomica è stata annullata a causa delle re- centi normative anti Covid, che hanno spinto lo staff organizzativo a sospenderla per garan- tire al massimo la salute e la sicurezza dei nu- merosi partecipanti e degli operatori. L’evento è ormai diventato un appuntamento apprezza-

ADV 18 19 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

CRES Balli, giochi, musica, canzoni, letture, que settimane bellissime e siamo riusciti a Cres 2020: sport, laboratori. I bambini e i ragazzi di Val- costruire insieme l’estate coinvolgendo an- greghentino si sono proprio divertiti duran- che i bambini. Abbiamo deciso di chiamare un successo te il periodo estivo. Dopo un lungo periodo il Cres “A un passo da te” per soffermarci trascorso tra le mura di casa, sia i piccoli sull’aspetto della distanza, mantenuta in tut- nonostante partecipanti che gli operatori avevano una te le attività, ma focalizzandoci sull’aspetto gran voglia di dare sfogo alla loro socialità, positivo, ovvero quello di poterci incontrare pur nel rispetto di tutte le normative anti di nuovo dopo tanti mesi”. mascherine e Covid. Nella proposta sono state integrate altre Consapevole che per le Parrocchie e progettualità, come “Living Land - Giovani distanziamento le associazioni, solitamente protagoniste Competenti” che ha offerto opportunità di nell’organizzare diverse attività estive, sa- lavoro ai giovani all’interno del centro estivo rebbe stato molto difficile proporle in que- e “Batti il 5” che mira a combattere l’abban- sto 2020, il Comune ha pensato di mettersi dono scolastico. in gioco e unire le forze. Francesca Tombini è un’educatrice “In questo clima difficile ci siamo pro- dell’Impresa Sociale Girasole: “Ci siamo posti coinvolgendo gli altri Enti per costru- concentrati sul vissuto emozionale dei bam- ire insieme una proposta estiva dedicata ai bini, su ciò che hanno provato durante il bambini e ai ragazzi – spiega il sindaco Mat- lockdown – spiega -. Abbiamo prestato mol- teo Colombo -. Così, grazie alla professio- ta cura al momento dell’accoglienza. Il pri- nalità della Cooperativa sociale La Vecchia mo giorno abbiamo chiesto ai bambini cosa Quercia e dell’Impresa sociale Girasole e conoscevano del Coronavirus e abbiamo alla collaborazione delle Parrocchie e di stilato insieme una serie di regole che sono alcune associazioni, che hanno messo a sempre state rispettate da tutti, proprio per- disposizione strutture e anche alcuni volon- ché condivise e non imposte. I bambini si tari, è nato il Cres 2020. Il progetto è stato sono dimostrati molto responsabili”. molto apprezzato dalle famiglie, tant’è che le Anche se con una serie di limitazioni, il iscrizioni sono state oltre 75 e il nostro cen- Cres 2020 è stato un successo, che ha per- tro estivo è stato il più numeroso dell’Ambito messo ai piccoli di Valgreghentino di godere dopo quello di Lecco”. di uno spazio di sfogo, di divertimento, di Alice Ponzoni è la responsabile de La socialità, di gioco e di riflessione. “...Abbiamo deciso di Vecchia Quercia: “Abbiamo trascorso cin- chiamare il Cres “A un passo da te” per sof- fermarci sull’aspetto della distanza, mante- nuta in tutte le attivi- tà, ma focalizzandoci sull’aspetto positivo, ovvero quello di poter- ci incontrare di nuovo dopo tanti mesi”. 20 21 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

BIBLIOTECA UN METRO DI LIBRI – E’ la prima La biblioteca entra iniziativa partita durante il lock- down, come spiega Alice Corno: nelle case durante “Abbiamo pensato di lavorare sul metro di distanza in modo alterna- il lockdown tivo, chiedendo ai nostri follower sulla pagina Facebook e Instagram di Tante iniziative per creare un metro con i libri di casa e coinvolgere grandi di postare la foto”. e piccoli

iochi social, letture in video- IMMAGIN’ARIA – In collaborazione con LIBRI A DOMICILIO E TAKE AWAY – Due MENÙ E VALIGE LETTERARIE – Un chiamata, laboratori lettera- l’arteterapista Claudia Crippa, è stato settimane prima della riapertura, è stato brunch tra amiche? Una cena con delitto ri, flashmob. Durante i mesi proposto un percorso di “cura” artistica attivato il servizio di consegna a domici- o a lume di candela? Neassun problema, del lockdown la biblioteca di attraverso i libri. Dodici appuntamenti tra lio dei libri ad opera di giovani volontari. ecco pronto il menu letterario con propo- Valgreghentino non ha certo aprile e maggio dove, prendendo spunto “Dopo la riapertura ci siamo inventati il ste di libri a tema. Per chi ama viaggiare, lasciato soli i suoi utenti ma FAVOLE AL TELEFONO 2.0 – “Pron- da un libro, sono stati realizzati incontri “Take-away letterario” – spiega la biblio- anche con la fantasia, sono invece state Gha organizzato tutta una serie di proposte a to? Vi posso leggere una favola?”. Per online dei laboratori con materiale di rici- tecaria -. Gli utenti ordinavano i libri, noi preparate diverse “valige” cariche di libri distanza coinvolgendo diverse fasce di lettori. trascorrere una mezz’ora in com- clo che tutti potevano facilmente reperire li preparavamo e loro venivano a ritirarli ambientati nelle destinazioni più varie: “Fortunatamente siamo sempre stati abituati a pagnia di Alice e delle sue proposte in casa. Sono nate così le storie in baratto- limitando al massimo la permanenza in Giappone, Barcellona, Istanbul, Egitto. comunicare con l’utenza attraverso le pagine di lettura bastava semplicemente lo, l’abbecedario del lockdown, coloratis- biblioteca”. Facebook e Instagram quindi, nel momento prendere un appuntamento. Il mar- simi ritratti, lavoretti da donare alla luna e in cui è cominciato il blocco, ci è venuto au- tedì e il giovedì, all’ora fissata, partiva molto altro ancora. tomatico continuare a mantenere il contatto – la videochiamata “personalizzata” spiega la bibliotecaria Alice Corno -. All’inizio e la bibliotecaria leggeva uno o più siamo partiti in modo tranquillo, anche per- libri al bambino che aveva richiesto ché tutti speravamo che il lockdown durasse questo speciale servizio. Un modo solo qualche settimana. Quando abbiamo ca- alternativo per stabilire una relazio- pito che saremmo rimasti in casa per un lungo ne, un contatto, per permettere alle periodo, ci siamo inventati diverse attività per persone di interagire, di intervenire, portare un po’ di leggerezza, di evasione all’in- di esprimersi. terno delle case”. Dalla fine di maggio, nonostante le misure restrittive si siano allentate, non è stato co- munque possibile accedere agli scaffali per scegliere quali libri prendere in prestito. Sono ripartite alcune attività in presenza, come le PROVVISTE DI LIBRI – In collabora- letture in cerchio per bambini e ragazzi, man- zione con le altre biblioteche gestite tenendo mascherina e giusta distanza. dalla cooperativa L’Indice, della quale anche Alice Corno fa parte, è stato creato il canale YouTube “Provviste di libri” dove sono state pubblicate 14 videoletture per famiglie. SI STA COME IN PRIMAVERA SUGLI FLASH MOB LETTERARIO – In occasione LA RUOTA DEI COLORI – Per i più piccoli ALBERI LE POESIE – In occasione della della Giornata internazionale del Libro, il 23 è davvero difficile non potersi addentrare Giornata mondiale della poesia, il 21 marzo, aprile, chi ha aderito al flash mob alle 18 ha tra gli scaffali alla ricerca del libro che i lettori sono stati invitati ad appendere la letto a voce alta l’incipit del suo libro preferi- catturi l’attenzione, che lasci a bocca aper- loro poesia preferita su un albero in giardi- to sul balcone o in giardino. ta o strappi una risata. Così la biblioteca no, o alla ringhiera del balcone. ha creato la ruota dei colori: girandola, si scopre il volume che corrisponde al colore indicato dalla freccia. Con questo particolare sistema è il libro che sceglie il bambino e non viceversa. 23 VALGREGHENTINO INFORMA

Film, musica, spettacoli, condi- concerto mentre il 25 luglio è andato visione. L’estate a Valgreghentino è in scena 2 volte lo spettacolo di burat- StART: un’estate stata animata dagli appuntamenti di tini “Truciolo e il lupo”. Il 28 luglio l’ap- StART, la rassegna culturale promossa puntamento è stato con il film “Un’e- tra musica, dall’Amministrazione comunale, Pro state in Provenza”. Il 7 agosto l’Avis e il Loco, Commissione Biblioteca e Asso- Gruppo Alpini Valgreghentino hanno ciazione Agorà e con la collaborazione offerto la serata con il concerto della cinema e del Gruppo Alpini e di Avis Valgre- tribute band dei Nomadi “Aironi neri”. ghentino. L’8 settembre è stato proiettato il film spettacoli dal Sempre osservando le disposizioni di animazione “Alla ricerca di Dory” e, anti Covid per tutelare la salute e la si- a concludere la rassegna, l’11 settem- curezza dei partecipanti e degli artisti, bre è andato in scena lo spettacolo “La vivo da luglio a settembre sono stati orga- cena dei cretini”. nizzate diverse serate nell’area ex Gra- nimarmi di via F.lli Kennedy. La voglia di stare all’aperto, insie- me seppur a distanza di sicurezza, ha spinto tante persone a prendere parte alle serate, predisposte cercando di soddisfare le esigenze di tutte le fasce della popolazione, per il primo e unico vero evento dell’estate post lockdown. Il 7 luglio è stato proiettato il film avventura di Martin Scorsese “Hugo Cabret”, mentre il 14 luglio “Rush”, ba- sato sulla rivalità di due piloti di For- mula 1. Il 17 luglio la banda Manzoni di Lecco ha allietato la serata con il suo 24 25 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA COMUNICAZIONE Social, newsletter, Rinnovato il sito, digitalizzati diversi servizi

whatsapp e notiziario: la necessità di recarsi fisicamen- te presso gli uffici comunali, che una comunicazione a sono comunque e sempre pre- 360 gradi senti e disponibili”. Alcuni servizi sono già online e sono già stati testati e utilizza- Comunicare, informare, mantenere un ti dalla cittadinanza, come ad dialogo costante tra Comune e cittadini at- esempio l’iscrizione ai servizi traverso una comunicazione sia tradizionale scolastici lo scorso settembre. sia attenta alle nuove tecnologie e strumenti L’aggiornamento del sito ri- digitali. Fin dalla precedente Amministrazio- sponde anche alle direttive del ne questo è stato un obiettivo fondamentale codice dell’Amministrazione e i numerosi mezzi e canali messi in campo a Digitale e alle linee guida Agid, tale scopo ne sono la testimonianza: la con- l’Agenzia per l’Italia digitale del sigliera Francesca Panzeri ha mantenuto la Governo Italiano, che richiede delega in questo ambito e illustra tutti i ca- alle Amministrazioni comunali nali di cui l’Amministrazione si è dotata per di allinearsi a determinati stan- comunicare con i cittadini. dard. “Stiamo andando incontro I SOCIAL –La pagina Facebook del Comu- sempre di più alla digitalizzazio- ne è stata aperta nel 2014 e conta circa 1200 ne e ad un ampio utilizzo della follower: “Utilizziamo da molto tempo que- tecnologia che, in momenti diffi- sto canale per le comunicazioni più imme- cili come quello che stiamo vivendo, ci è sta- diate e per promuovere gli eventi organizzati Il sito internet del Comune www.comu- ta di grande aiuto”, conclude la consigliera dal Comune – spiega la consigliera Panzeri -. ne.valgreghentino.lc.it è stato recentemen- Panzeri. L’aggiornamento è costante e l’interazione da te oggetto di un importante aggiornamento: parte degli utenti che seguono la pagina è at- semplice, chiaro e di facile accessibilità per PagoPA: ATTIVATO IL SERVIZIO DI PA- tiva.”. Lo stesso vale per la pagina Instagram, tutti (anche da smartphone). Non solo: sono GAMENTI ONLINE aperta più di recente, seguita da più di 500 state inserite alcune procedure telematiche, Il servizio di pagamenti online PagoPA persone: stories e post hanno consolidato la un passo in più verso la digitalizzazione dei è stato attivato anche dall’Amministrazione community degli utenti e cittadini. servizi pubblici. comunale di Valgreghentino. Questo sistema LA NEWSLETTER – “Inviamo una new- “Il nostro sito è stato completamente ri- consente ai cittadini e alle imprese di effet- sletter mensile alle 500 persone iscritte al pensato attraverso un cambiamento di stile tuare online in modo rapido e sicuro i ver- servizio. Contiene un riepilogo di quanto grafico che lo ha reso più a portata del cit- samenti alle pubbliche amministrazioni e ai svolto dal Comune, iniziative future, comu- tadino: la fruibilità da parte dell’utente è in- gestori di servizi di pubblica utilità. nicazioni alla cittadinanza dai vari settori, il- fatti al centro di questo intervento - spiega Attualmente per il Comune di Valgre- lustra l’agenda dei progetti in corso e ricorda la consigliera con delega alla Comunicazio- ghentino sono disponibili le seguenti tipo- le scadenze”, spiega Panzeri. ne Francesca Panzeri -. Il mondo digitale è logie di pagamento: assistenza domiciliare, IL SERVIZIO WHATSAPP – Attivato da molto veloce e bisogna stare al passo con i concessioni cimiteriali, contributi di costru- poco più di un anno, conta circa 600 iscritti. tempi. Così abbiamo deciso di rendere il por- zione, diritti vari, fitti fabbricati, pasti per gli “Alla sua attivazione c’è stato un vero e pro- tale del Comune più accessibile possibile e anziani, trasporto scolastico e utilizzo dei lo- prio boom di iscrizioni: un servizio semplice permettere ai cittadini di svolgere determi- cali comunali. tramite un canale ormai diffusissimo, che ri- nate operazioni comodamente da casa senza sponde alle esigenze del cittadino di essere prontamente informato. Whatsapp ci è stato molto utile durante il lockdown per tenere aggiornati i cittadini su decreti e ordinan- ze e per informarli dei vari servizi attivati”. Tramite il servizio è possibile anche inviare segnalazioni. Cos’è lo SPID e I CANALI TRADIZIONALI - Un’Ammini- strazione vicina ai cittadini oggi deve essere come ottenerlo presente sui social network e avere a disposi- zione canali digitali per comunicare con i cit- Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità numero di telefono cellulare. È necessario tadini. Senza mai dimenticare però la carta Digitale, un sistema di riconoscimento con poi collegarsi su uno dei siti (identity pro- stampata: per ogni evento e per molte delle il quale si può accedere a una serie di ser- vider) che consentono di registrare lo SPID iniziative elaboriamo una locandina dedica- vizi online della pubblica amministrazione (Aruba, InfoCert, Intesa, Lepida, Namirial, ta che viene esposta nelle bacheche presenti con un unico nome utente e un’unica pas- Poste, Sielte, Register.it, Tim) e seguire le sul territorio e anche nelle vetrine dei negozi sword. Dal 28 febbraio 2021 le credenziali istruzioni. e attività. SPID e la Carta d’identità elettronica (CIE) Per avere maggiori informazioni circa IL NOTIZIARIO COMUNALE – “Proprio saranno le uniche che consentiranno di ac- gli enti certificatori e i diversi tipi di Spid per mantenere un buon equilibrio fra canali cedere ai servizi della Pubblica Amminis- (alcuni sono gratuiti, altri a pagamento a digitali e tradizionali, abbiamo deciso di rea- trazione, e quindi anche i Comuni. seconda dei servizi offerti), basta visitare il lizzare anche un notiziario comunale carta- I requisiti? Essere maggiorenni, docu- sito www.spid.gov.it. ceo con l’obiettivo di raggiungere in maniera mento d’identità valido, tessera sanitaria capillare tutte le fasce della popolazione. In con il codice fiscale, un indirizzo email e un questo modo l’Amministrazione dispone di più canali che consentono alle informazioni di arrivare a tutti i cittadini”, conclude Fran- cesca Panzeri. 26 27 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

CuriAMO VALGRE Cittadinanza Attiva: I CITTADINI SI PRENDONO CURA DEL PAESE Sono una ventina, di tutte le età (famiglie con bambini, giovani, pensionati…) e, da un anno a questa parte, almeno una volta al mese si riuniscono per mettersi a servizio del territorio. L’iniziativa si chiama “CuriAMO Valgre” e, proposta dall’Amministrazione comunale, è portata avanti da un gruppo di cittadini volontari che si occupano di manutenzione del verde, raccolta rifiuti, piccoli lavori di riqualificazione. Nel mese di ottobre si sono concentrati sul rimettere a nuovo la ringhiera del cimitero di Valgreghentino. Ci sono volute tre giornate per ritinteggiarla tutta. Il lavoro è stato tanto, ma la soddisfazione di vedere la recinzione sistemata e ridipinta ha ripagato i volontari di tutta la fatica. Gli appuntamenti di Cittadinanza Attiva, oltre ad essere molto utili per il decoro del territorio, diventano anche occasioni di condivisione e socialità. L’idea che ha fatto nascere questo gruppo è che ogni cittadino può fare la sua parte nella cura del territorio. Chiunque può partecipare, basta presentarsi agli appuntamenti programmati oppure contattare gli uffici comunali.

VUOI ESSERE PRESENTE CON LA TUA ATTIVITÀ SUI PROSSIMI NUMERI DI VALGREGHENTINO INFORMA PER INFORMAZIONI CHIAMA 333-9588991 - 335-5289327 28 29 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

Inaugurato il monumento dedicato ai donatori AVIS e AIDO.

grandi cubi di acciaio e corten rap- rimonia alla quale ha preso parte il sindaco presentano la comunità che dona, Matto Colombo, la Giunta comunale, Avis il parallelepipedo di cemento la co- Valgreghentino e Aido Valgreghentino-Ol- munità che riceve. Il significato del ginate, che hanno realizzato e finanziato monumento dedicato ai donatori di l’opera, Davide Panzeri e Paolo Bonanomi, i Avis e Aido è simbolico: chi decide due architetti di Valgreghentino che hanno Idi iscriversi a queste associazioni si mette a ideato il monumento. disposizione di tutti coloro che hanno biso- L’opera, presentata alla popolazione in oc- gno, sostiene la vita, la collettività e le singo- casione del 45esimo anniversario di fonda- le persone da cui quest’ultima è composta. zione della sezione Avis del paese, è stata Lo scorso 6 settembre il monumento, che realizzata anche con la partecipazione di sorge all’interno delle due nuove aiuole alcune aziende del paese che hanno fornito nate dalla ridefinizione e messa in sicurezza materiali e mano d’opera. dell’incrocio formato dalle vie F.lli Kennedy e San Carlo, è stato inaugurato con una ce- 30 31 VALGREGHENTINO INFORMA VALGREGHENTINO INFORMA

VUOI ESSERE PRESENTE CON LA TUA ATTIVITÀ SUI PROSSIMI NUMERI DI VALGREGHENTINO INFORMA RINNOVAMENTO E PARTECIPAZIONE PROGETTO FUTURO Cari/e concittadini/e, #AbbiCuraDiValgre. PER INFORMAZIONI CHIAMA Un saluto e un abbraccio a tutti coloro che si riconoscono Mai come in questi mesi la cura e l’attenzione per il nostro nella nostra azione politica. paese e per i cittadini sono stati al centro dei pensieri e delle 333-9588991 - 335-5289327 Il gruppo consiliare Progetto Futuro continua il suo compito iniziative del Gruppo Rinnovamento. istituzionale anche e soprattutto in questo particolare mo- PARTECIPAZIONE non è solo parte del nostro nome, ma è mento di emergenza per il Covid-19. Siamo vicini alle fami- insita in ognuno di noi come cittadini in primo luogo: le atti- glie in difficoltà e sollecitiamo l’Amministrazione ad un aiuto vità dell’Amministrazione Comunale in questo 2020, guidata concreto a nuclei familiari e imprese. dal sindaco Matteo Colombo con la maggioranza espressio- ne di Rinnovamento e Partecipazione, si sono concentrate su interventi a sostegno delle persone e delle realtà in diffi- ALLARME FURTI – A VALGREGHENTINO UNA VIDEOSOR- coltà, soprattutto di quelle più deboli. VEGLIANZA INADEGUATA Tutto questo è stato possibile anche grazie all’aiuto dei tanti Dopo ANNI DI RICHIESTE E INTERROGAZIONI ABBIAMO e generosi volontari che non si sono mai fermati e grazie ai OTTENUTO LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INIZIA- quali il Comune di Valgreghentino ha fatto sentire la sua vi- LE di video sorveglianza che non è ancora sufficiente! VO- cinanza ai cittadini: sono proseguiti senza sosta, infatti, tutti GLIAMO una rete di video sorveglianza su tutto il territorio i servizi alla persona, anche grazie ad un’incredibile risposta del nostro Comune: non solo nei punti più sensibili come la di partecipazione di cittadini che attivamente e in prima per- scuola, le piazze e le vie principali, ma una dotazione defini- sona si sono messi in gioco per supportare l’Amministrazio- tiva che sia utile anche per la sicurezza stradale. ne nella gestione dell’emergenza. GRAZIE! CHIEDIAMO PIU’ SICUREZZA PER I NOSTRI CITTADINI – La vicinanza alle persone, alle famiglie è sempre stato al VOGLIAMO UN PAESE VIDEO SORVEGLIATO! centro delle azioni del gruppo Rinnovamento: in questo mo- mento di particolare sensibilità è un impegno che il gruppo OPERE PUBBLICHE in consiglio comunale e nel paese continuerà a portare avan- DUBBI E PERPLESSITA’ DEI CITTADINI ti senza sosta, unito più che mai. Questo primo anno e mezzo del mandato della nuova Ammi- Ma l’impegno di Rinnovamento non si ferma a questo. Per- nistrazione Colombo ha visto mettere in cantiere opere che ché è giusto anche guardare avanti, al futuro e al nostro pro- hanno lasciato non pochi dubbi e perplessità nella cittadi- gramma che vogliamo realizzare per rendere Valgreghenti- nanza: il rifacimento dell’ingresso sulla via San Carlo in zona no sempre più “a misura di cittadino”. Ludy Bar, l’ennesima sistemazione “temporanea” della pavi- Nel settore delle opere pubbliche tanto è stato fatto, inter- mentazione di piazza San Giorgio a Valgreghentino, il rifa- venti importanti come l’incrocio a Villa San Carlo, il campo cimento della strada di collegamento tra Dozio e Consonno. polivalente, e, ultimo in termini di tempo, l’avvio del proget- PROGETTO FUTURO CHIEDE MAGGIORE PROGRAMMA- to di allargamento del ponte di accesso al Polo Scolastico e di ZIONE DEGLI INTERVENTI, CIMITERI PIU’ PULITI E BEN realizzazione del marciapiede dal cimitero alla scuola, lato MANTENUTI, UNA NUOVA PAVIMENTAZIONE DEFINITIVA torrente. PER PIAZZA SAN GIORGIO. Un’attenzione particolare è stata posta all’ambiente e al ri- sparmio energetico; è in dirittura d’arrivo, infatti, il progetto COVID - UN AIUTO ECONOMICO PER FAMIGLIE E IMPRESE di sostituzione di tutta l’illuminazione pubblica con lampade PROGETTO FUTURO CHIEDE che il comune continui ad a led e pali intelligenti a costo zero per il comune; inoltre, occuparsi di tutte quelle piccole imprese e negozi locali che l’efficientamento energetico degli edifici pubblici - in parti- hanno subito gravi perdite nei diversi periodi di lockdown colare del Polo Scolastico e della Biblioteca - e la creazione di attraverso l’erogazione di sostegni e/o rimborsi di diverso colonnine per la ricarica di auto elettriche sono altri progetti tipo. Aiuti concreti rivolti alle aziende, ma non dimentichia- in campo. moci dei cittadini privati che si trovano in difficoltà: come? Opere realizzate grazie a un’attenta analisi del bilancio co- Per esempio con L’ESENZIONE del pagamento della tassa ri- munale e alle tante risorse ottenute da bandi e finanziamen- fiuti (TARI) COME FATTO ANCHE DA ALTRI COMUNI DEL ti, frutto dell’esperienza di tanti anni di buona Amministra- CIRCONDARIO. zione. Chiudiamo con l’augurio che questo Natale ci possa portare IL GRUPPO PROGETTO FUTURO tutta la serenità e l’entusiasmo necessario per vivere il nuovo AUGURA A TUTTI anno insieme e continuare ad avere cura del nostro territo- un sereno Santo Natale. rio.

Il gruppo RINNOVAMENTO E PARTECIPAZIONE GRAZIE AGLI SPONSOR CHE HANNO PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO NOTIZIARIO