Comune Di Angrogna ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Angrogna ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Angrogna ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE LISTE DEI CANDIDATI PER L’ELEZIONE DIRETTA ALLA CARICA DI SINDACO E DI N. 6 CONSIGLIERI COMUNALI che avrà luogo DOMENICA 6 MAGGIO e LUNEDÌ 7 MAGGIO 2012 (Art. 71 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ed art. 31 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570, e successive modificazioni) ListaLista n. 1 ListaLista n. 2 ListaLista n. 3 ListaLista n. 4 ListaLista n. 5 NATALE SANTINO BOCCARDO ANNA in RIPEPI MALAN MARIO PRONZATO MARIA LUCIANA CAFFARATTO GUALTIERO nato a Venaria Reale (TO) il 11.03.1962 nata a Torino il 06.07.1978 nato a Torre Pellice (TO) il 20.10.1955 nata a Torino il 06.12.1962 nato a Pinerolo (TO) il 15.10.1973 (candidato alla carica di sindaco) (candidata alla carica di sindaco) (candidato alla carica di sindaco) (candidata alla carica di sindaco) (candidato alla carica di sindaco) Elvira PASIMENI Ercole MONNET Gabriella ADORNO Massimo CALLERI Valter ZINO nata a Vibo Valentia nato a Angrogna (TO) nata a Pinerolo (TO) nato a Torino nato a Torino il 29.04.1981 il 21.07.1953 il 14.01.1985 il 04.07.1947 il 06.02.1968 Matteo Giuseppe GOSS Gino BLANC Marco BENECH Matteo GIACCARDI Sergio DELLA VALLE nato a Torino nato a Angrogna (TO) nato a Torre Pellice (TO) nato a Torino nato a Torre Pellice (TO) il 09.12.1972 il 25.05.1956 il 16.09.1949 il 21.03.1994 il 25.02.1937 Leandra SILVESTRO Valeria FORNERONE Eloisa BONNET Luca ANDREETTO Vittorio ARRIGOTTI nata a Moretta (CN) nata a Pinerolo (TO) nata a Pinerolo (TO) nato a Torino nato a Torino il 04.09.1950 il 29.03.1989 il 01.09.1974 il 12.12.1973 il 25.08.1990 Maria RENDA Marco FRASCHIA Willer BONNET Claudia Bianca GAZZANIGA Silva CONTE nata a Torino nato a Pinerolo (TO) nato a Torre Pellice (TO) nata a Torino nata a Valstagna (VI) il 02.01.1963 il 27.07.1964 il 05.02.1963 il 27.12.1975 il 04.11.1946 Claudio MANDURINO Giovanni VIVALDA Gino GIORDAN Ermelinda DE MUZIO Fiorino MICHELIN SALOMON nato a Mesagne (BR) nato a Cherasco (CN) nato a Pinerolo (TO) nata a Castelluccio dei Sauri (FG) nato a Villar Pellice (TO) il 14.08.1987 il 23.01.1935 il 22.06.1975 il 15.10.1962 il 25.02.1951 Ludovico GRASSO Pierluigi VIVIRITO Mauro COSTABELLO nato a Genova nato a Torino nato a Pomaretto (TO) il 04.04.1970 il 27.11.1972 il 27.04.1957 IL SINDACO Angrogna, 28 aprile 2012 MARIO MALAN MANITTO - TORINO.
Recommended publications
  • Op 121 Elenco Sportelli Torino
    COMUNE CAP INDIRIZZO ENTE BENEFICIARIO REFERENTE TEL E-MAIL ALMESE 10040 P.zza Martiri 36 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE PEROTTI ALESSANDRO 0119350018 [email protected] BUSSOLENO 10053 VIA TRAFORO N.12/B ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE ORNELLI FABIO 0122647394 CALUSO 10014 V. Bettoia 50 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE ROSSI SIMONE 0119832048 [email protected] CALUSO 10014 VIA BETTOIA, 70 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO DOTTO PAOLO 0119831339 [email protected] CARIGNANO 10041 Vicolo Annunziata 3 ORGANISMO DI ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA LIBERI PROF BONIFORTE ALESSANDRO 011/9770805 [email protected] CARMAGNOLA 10022 V. GIOLITTI 32 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE DESTEFANIS DIEGO 0119721081 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA GOBETTI 7 ENTE REGIONALE PER L'ADDESTRAMENTO E PER IL PERFEZIOBARACCO ROBERTO 119713424 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via Papa Giovanni XXIII, 2 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO ROMANO PAOLO 0119721715 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via S. Francesco di Sales 56 OATA GAY PIETRO PAOLO 011/9713874 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA SOMMARIVA, 31/9 CONSORZIO GESTCOOPER MELLANO SIMONE 0119715308 [email protected] CHIERI 10023 V. San Giacomo 5 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9471568 [email protected] CHIERI 10023 Via XXV Aprile, 8 ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE FASSIO MANUELA 3357662283 CHIVASSO 10034 V. Italia 2 piano 1 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9113050 [email protected] CHIVASSO 10034 Via Lungo Piazza D'Armi, 6 ASSOCIAZIONE
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]
  • 000281 Linee Scolastiche Del Pinerolese
    linea 281 In vigore dal 10 Novembre 2014 S E S T R I E R E - P I N E R O L O 123456 123456 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 123456 12345 123456 6 6 12345 6 12345 12345 Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol SESTRIERE 6:19 PRAGELATO 6:36 FENESTRELLE 6:58 7:10 DEPOT 7:00 7:13 MENTOULLES 7:02 7:15 VILLARETTO 7:06 7:20 14:20 16:55 BALMA 7:12 7:25 14:23 16:58 RORETO 7:14 7:28 14:25 17:00 CASTEL DEL BOSCO 7:16 7:30 14:27 17:02 MEANO 7:18 7:35 14:29 17:04 PEROSA ARGENTINA 7:24 7:10 7:24 7:30 7:35 7:40 7:35 7:40 7:40 7:40 12:15 14:10 14:32 16:35 17:07 PINASCA 7:13 7:29 7:35 7.40 7:40 7:45 7:45 7:45 12:20 14:15 D INVERSO PINASCA ~~~7.41 ~ ~ ~ ~ ~ I FLECCIA ~~~7:43 ~ ~ ~ ~ ~ R DUBBIONE 7:15 7:31 7:38 ~ 7:42 7:48 7:48 7:48 12:23 14:18 E VILLAR PEROSA 7:18 7:34 7:45 ~ 7:45 7:50 7:50 7:50 7:45 7:45 12:25 14:20 16:45 SAN GERMANO 7:20 7:39 7:50 7:50 7:55 7:55 7:55 7:50 7:50 7:55 12:30 14:25 PORTE 7:23 7:43 7:53 7:53 7:58 7:58 7:58 7:53 7:53 7:58 7:58 12:33 14:28 PONTE S.
    [Show full text]
  • Linee Scolastiche Del Pinerolese
    LINEE SCOLASTICHE DEL PINEROLESE linea 281 S E S T R I E R E - P I N E R O L O In vigore dal 12 Novembre 2018 123456 123456 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 123456 12345 123456 6 6 12345 6 12345 12345 12345 Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol SESTRIERE - parcheggio 6:10 PRAGELATO - p.zza Lantelme 6:30 FENESTRELLE - via Nazionale 6:50 7:10 14.35 DEPOT 6:53 7:13 14.38 MENTOULLES 6:55 7:15 14.40 VILLARETTO 7:00 7:20 14:20 14.45 16:55 BALMA 7:05 7:25 14:23 14.50 16:58 ROURE 7:08 7:28 14:25 14.53 17:00 CASTEL DEL BOSCO 7:10 7:30 14:27 14.55 17:02 MEANO 7:14 7:35 14:29 15.00 17:04 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini 7:20 7:10 7:24 7:35 7:40 7:35 7:40 7:40 7:40 12:15 14:20 14:32 15.05 16:35 17:07 SAN SEBASTIANO ~ ~ 7:30 ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ PINASCA 7:15 7:29 7:35 7.40 7:40 7:45 7:45 7:45 12:20 14:25 ~ INVERSO PINASCA ~ ~ ~ 7.41 ~ ~ ~ ~ ~ ~ FLECCIA ~ ~ ~ 7:43 ~ ~ ~ ~ ~ ~ DUBBIONE - via Nazionale fr 21 7:16 7:30 7:38 ~ 7:41 7:46 7:46 7:46 12:21 14:26 ~ VILLAR PEROSA - via Nazionale 7:20 7.34 7:43 ~ 7:45 7:50 7:50 7:50 7:45 12:25 14:30 16:45 VILLAR PEROSA - Municipio ~ ~ 7:45 ~ ~ ~ ~ ~ ~ 7:45 ~ ~ SAN GERMANO CHISONE 7:24 7.40 7:50 7:50 7:55 7:55 7:55 7:50 7:50 7:55 12:30 14:35 PORTE 7:27 7.42 7:53 7:53 7:58 7:58 7:58 7:53 7:53 7:58 7:58 12:33 14:38 PONTE SAN MARTINO 7:28 7.44 7:54 7:54 8:00 8:00 8:00 7:54 7:54 8:00 7:55 8:00 12:35 14:40 RIAGLIETTO 7:29 7:45 7:55 7:55 8:01 8:01 8:01 7:55 7:55 8:01 8:00 8:01 12:37 14:42 ABBADIA ALPINA 7:31 7.50 7:56 7:56 8:02 8:02 8:02 7:56 7:56 8:02 8:02 8:02 12:40 14:45 PONTE LEMINA 7:32 7.51 7:58 7:58 8:03 8:03 8:03 7:57 7:57 8:03 8:03 8:03 12:41 14:46 PINEROLO - piazza Cavour 7:36 7.54 8:05 8:05 8:07 8:07 8:07 8:05 8:05 8:07 8:07 8:07 12:43 14:48 PINEROLO - Stazione FS 7:38 ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 8:20 ~ ~ ~ 14:50 PINEROLO - movicentro 7:56 PINEROLO - Ist.
    [Show full text]
  • Waldensian Tour Guide
    1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior.
    [Show full text]
  • Tabella Qualità Acquedotti 2013
    Acea Pinerolese Industriale S.p.A. pH in Conduttività Cloro residuo Cloro residuo Cloro residuo laboratorio (p. Durezza totale Ammonio Nitriti Manganese P.P.= Rubinetto di controllo Parametri (Conduc.el.spe Residuo fisso Nitrati Fluoruro Cloruri Nichel Calcio Magnesio Sodio (p.ind.) Potassio Arsenico libero alla libero alla libero alla ind.)Conc.ioni (p.ind.) (p.ind.) (nota 5) (p.ind.) c.)(p.ind.) fonte fonte fonte idrog Limiti di legge previsti dal 50 1500 >0,2 Valore Valore max F.P.= Fontana Pubblica 6.5 - 9.5 2500 0.5 0.5 50 1.5 250 20 200 10 50 DL31/2001 e s.m.i. (consigliato) (consigliato) (consigliato) minimo 2012 2012 Descrizione localizzazione Rete sottesa al punto di prelievo Punto di prelievo Unità di misura Unita' pH uS/cm a 20°C °F mg/l mg/l NH4 mg/l NO2 mg/l NO3 mg/l F mg/l Cl ug/l mg/l Ca mg/l Mg mg/l Na mg/l K ug/l ug/l mg/l mg/l mg/l COMUNE AREA DESCRIZIONE DATA CAMPIONAMENTO AIRASCA Capoluogo RETE F.P. FRONTE MUNICIPIO 25-11-2013 7,5 245 13,1 172 < 0,05 < 0,05 12,2 < 0,05 4,2 < 2 36 10,1 7 1,2 < 5 < 5 <0,05 <0,05 <0,05 AIRASCA Capoluogo RETE VIA PISCINA P.P. 25-03-2013 7,2 256 13,9 179 < 0,05 < 0,05 15,2 < 0,05 5,2 < 2 34,6 12,9 5,4 1,2 < 5 < 5 <0,05 <0,05 <0,05 AIRASCA Capoluogo SCUOLA MATERNA P.P.
    [Show full text]
  • Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
    Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families.
    [Show full text]
  • Dati Val Pellice
    AGENZIA REGIONALE PER GLI INSEDIAMENTI MONTANI INSEDIARSI IN VAL PELLICE SCHEDA INFORMATIVA FEBBRAIO 2008 Le schede informative sono state curate da R&P – Ricerche e Progetti sc Via Bonafous 8, 10123 Torino Tel. 011 888.100 e-mail:[email protected] Sito Internet: www.repnet.it Responsabile: Claudia Cominotti Collaboratori: Roberto Lezzi, Roberto Resegotti e Margherita Vitelli Principali fonti informative utilizzate: ISTAT (Censimenti, statistiche annuali, Banca dati ASIA) Regione Piemonte : - BDDE - Banca dati demografico Evolutiva della Regione Piemonte - Banca Dati Decisionale della Montagna – Regione Piemonte - Osservatorio Regionale del Commercio - Siti Internet delle ATL locali - www.piemontefeel.it - Rapporto sulla marginalità socio-economica delle Comunità Montane,- Direzione Economia Montana e Foreste, Regione Piemonte, Torino 2005 - www.montagnapiemonte.it - www.wi-pie.org Siti Internet delle province di Cuneo e Torino, delle Comunità Montane, dei Comuni Montani e dei GAL Documenti di Programmazione Territoriale Piani di sviluppo socio-economico delle Comunità montane Piani Integrati di Sviluppo Locale (PISL, PIST, Patti territoriali, PIA, Piani di sviluppo Locale ecc.) Osservatorio provinciale del mercato del lavoro della provincia di Torino Dun & Bradstreet Guida Monaci 2006 www.viamichelin.it INDICE Comunità Montana Val Pellice _____________________________________ 1 1. Caratteristiche generali _______________________________________ 3 2. Struttura socio-economica _____________________________________ 9 2.1. Demografia
    [Show full text]
  • Settore Studi, Statistica E Documentazione Camera Di Commercio Di Torino
    Torino, 3 aprile 2008 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2007 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Settore Studi, Statistica e Documentazione Torino, 3 aprile 2008 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Settore Studi, Statistica e Documentazione Torino, 3 aprile 2008 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale: anni 2000-2007 2,0% 1,8% 1,6% 1,4% Torino: 1,32% 1,2% 1,0% Nord Ovest: 0,99% 0,8% Italia: 0,75% Piemonte: 0,69% 0,6% 0,4% 0,2% 0,0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006* 2007* (*) al netto delle cancellazioni d’ufficio Fonte: elaborazione Camera di commercio di Torino su dati InfoCamere CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Settore Studi, Statistica e Documentazione Torino, 3 aprile 2008 Imprese registrate per settori al 31.12.2007 Totale imprese : 234.409 Imprese Agricoltura 50.168 Servizi 51.916non classificate e pesca alla persona 6,6% 6,2% Servizi 5,0% Turismo alle imprese 4,8% 23,7% 173.862 175.728 Commercio 26,6% Industria 11,9% Costruzioni 15,3% Fonte: elaborazione della Camera di commercio di Torino su dati InfoCamere CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Settore Studi, Statistica e Documentazione Torino, 3 aprile 2008 Le 9 aree sub-provinciali (percentuale delle imprese sul totale) 11,0% Ivrea Po 5,6% Susa Sangone Susa Chivasso Bardonecchia 3,2% Stura 7,6%
    [Show full text]
  • Sestriere - Perosa A
    ORARIO IN VIGORE dal 12 Aprile 2021 Linea 275/282 edizione Aprile 2021 Contact center Arriva Italia 035 289000 ANDATA torino.arriva.it | extrato.it SESTRIERE - PEROSA A. - PINEROLO - TORINO Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER SCO FER Giorni di effettuazione 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 123456 12345 12345 12345 12345 78 6 123456 12345 NOTE: A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A J A # Scol A OULX - Stazione FS OULX - Liceo D OULX - p.zza Garambois A CESANA TORINESE SESTRIERE T 6.10 PRAGELATO O 6.30 FENESTRELLE - via Nazionale R 6.10 6.10 6.50 7.10 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Arrivo) 6.40 6.40 7.20 Possibile interscambio a Perosa Argentina - ATTENZIONE! Ritardi di carattere eccezionale potrebbero pregiudicare l'interscambio PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Partenza) 4.20 4.50 5.40 5.50 5.50 6.00 R 6.20 6.40 6.40 6.50 7.00 7.10 7.24 7.40 7.40 7.40 PINASCA 4.24 4.54 5.44 5.54 5.54 6.04 E 6.24 6.44 6.44 6.54 7.04 7.14 7.28 7.44 7.44 7.44 DUBBIONE - via Nazionale 4.25 4.55 5.45 5.55 5.55 6.05 6.25 6.45 6.45 6.55 7.05 7.15 7.29 7.45 7.45 7.45 VILLAR PEROSA - via Nazionale 4.30 5.00 5.50 6.00 6.00 6.10 F 6.30 6.50 6.50 7.00 7.10 7.20 7.30 7.34 7.50 7.49 7.49 S.
    [Show full text]
  • I Nomi Di Famiglia Delle Valli Valdesi
    OSVALDO COISSON I NOMI ' DI FAMIGLIA r DELLE VALLI VALDESI ANASTATICA 2~ EDIZIONE AGGIORNATA 1991 COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI ~~~~~~~~ a ~~~~~~~~ OSVALDO COISSON I NOMI. DI FAMIGLIA DELLE VALLI VALDESI con sei tavole fuori testo ANASTATICA 2' EDIZIONE AGGIORNATA 1991 Questa ristampa anastatica dell'edizione del 1975 (già da tempo esaurita), appare grazie in particolare all'interessamento e collaborazio­ ne del dott. Ernesto Di Francesco che ringrazio. Al volume sono state aggiunte in appendice alcune pagine che po­ tranno forse interessare chi consulta l'opera, con i seguenti elenchi: A) Alcune note complementari ai nomi elencati nel libro, dovute ad accurate ricerche del Dott. Emanuele Bosio, che sentitamente ringrazio. Per facilitarne la ricerca nel libro, il nominativo è preceduto dal nu­ mero progressivo con cui il cognome è registrato nel volume. B) I nomi di famiglia dei Valdesi del Luberon in Provenza. Valdesi, come si sa, quivi immigrati dal Piemonte e dalle Valli Valdesi sul finire del XV ed agli inizi del XVI secolo, per poi essere sanguinosamente de­ cimati dalla feroce persecuzione del 1545. L'elenco è stato accurata­ mente controllato e completato dal Dott. Jean Sambuc di Dieulefit, che ringrazio vivamente. C) Cognomi che sono stati letti in documenti consultati durante le ricerche, ma più raramente e che non erano stati inclusi nel volume per­ ché non sufficientemente documentati. Ho pensato di raccoglierli in questo elenco, (limitatamente fino al XVIII secolo), per completare, per quanto possibile, l'onomastica valdese dei secoli scorsi. Per ogni nome è indicata una data che corrisponde a quella più antica in cui si è trova­ to quel nome (ciò non esclude che il nome fosse presente già molti anni prima).
    [Show full text]
  • Medaglia Della Liberazione – Pinerolo
    MEDAGLIA DELLA LIBERAZIONE – PINEROLO Cognome Nome Località di residenza 1 MANAVELLA LORENZO BIBIANA 2 MANAVELLA ALDO BIBIANA 3 AREZZO CATERINA CAVOUR 4 ROSSETTI ANTONIO CAVOUR 5 BERTETTO GIORGIO INVERSO PINASCA 6 CASTAGNA CESARE INVERSO PINASCA 7 ROCHON LEONE INVERSO PINASCA 8 AIRAUDO MARIA LUSERNA SAN GIOVANNI 9 AIRAUDO PIETRO LUSERNA SAN GIOVANNI 10 BOUNOUS ALDO LUSERNA SAN GIOVANNI 11 GIACHERO PIERO LUSERNA SAN GIOVANNI 12 LAPISA ATTILIO LUSERNA SAN GIOVANNI 13 MARTI NA FERDINANDO LUSERNA SAN GIOVANNI 14 RIVOIRA ALDO LUSERNA SAN GIOVANNI 15 SUPPO LAURA LUSERNA SAN GIOVANNI 16 FENOGLIO OTTAVIA OSASCO 17 RAVIOL ALBINO PEROSA ARGENTINA 18 DAVIERO ALDO PEROSA ARGENTINA 19 TRON SISTO PEROSA ARGENTINA 20 CORDERÒ ERNESTO PINASCA 21 VAZON COLLA RAI MONDO PINEROLO 22 COALOVA SERGIO PINEROLO 23 GARDIOL VANDA PINEROLO 24 GAY MARCELLA PINEROLO 25 GIRAUDO ALDO PINEROLO 26 GIRONE GIUSEPPE PINEROLO 27 MARINO SERGIO PINEROLO 28 MERLO CARLO PINEROLO 29 PESCE GINO PINEROLO 30 TOYE GIOVANNI PINEROLO 31 VIRTUOSO GIUSEPPE PINEROLO 32 GIAI CELESTINO PORTE 33 FREZET SILVIO PRAGELATO 34 BRUN ORESTE ROURE 35 NEVACHE GIOVANNI MARIO ROURE 36 GARDIOL WALTER S. SECONDO DI PINEROLO 37 MILANI FELICINO S. SECONDO DI PINEROLO 38 VARALLO FEDELE S. SECONDO DI PINEROLO 39 BOUNOUS ODETTE SAN GERMANO CHISONE 40 BELLION ELDINA TORRE PELLICE 41 BRUNO BATTISTA TORRE PELLICE 42 DEL PERO ALFREDO TORRE PELLICE 43 FERRARI FIORENZO TORRE PELLICE 44 GIORDANO GIULIO TORRE PELLICE 45 MEYNET DAVIDE TORRE PELLICE 46 PASQUET ATTILIO TORRE PELLICE 47 PASQUET FRANCO TORRE PELLICE 48 SARACCO GINA TORRE PELLICE 49 SARTI RANA FLAVIO TORRE PELLICE 50 CASTAGNA GINO VILLAR PEROSA 51 BERTRAND ADALBERTO VILLAR PEROSA 52 BELTRAMO MARCO GIAVENO 53 ROLANDO COSTANTINO GIAVENO 54 FERRERÒ GIORGIO TRANA.
    [Show full text]