POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA INVII SENZA INDIRIZZO AUT. DC/DC/AL/558/2002 DEL 09/04/02 á APRILE 2003

ANNO IV · N° 02 · APRILE 2003 Direttore Responsabile: Mario Lovelli Responsabile di redazione: Michele Carrozzi Segreteria di redazione: Roberta Nobile · Giampiero Daffonchio Reg. Trib. N° 510 del 21.03.2000 Pubblicità inferiore al 70% Fotocomposizione: DANIBEL srl, Novi Ligure Stampa: DIFFUSIONI GRAFICHE · Villanova Monferrato DISTRIBUZIONE GRATUITA a tutte le famiglie

Grazie Presidente! Sabato 12 aprile apre il La visita del Presidente della Re - pubblica nella nostra Provincia è il Museo dei Campionissimi segnale di fiducia che i cittadini e le istituzioni locali attendevano. Fidu - cia che, nonostante il grave mo - mento internazionale con le stragi l Museo dei Campionissimi sta latelico con la data dell’inaugura - e le vittime innocenti della guerra per tagliare il traguardo. Saba - zione. Saranno sistemate due po - in Iraq, il nostro Paese saprà inter - Ito 12 aprile aprirà ufficialmen - stazione delle Poste Italiane, una pretare al meglio. Lo spirito e la let - te le porte ai tanti appassionati all’ingresso ed una all’interno, tera della Costituzione repubblica - delle due ruote che potranno visi - presso le quali si potranno acqui - na e le sue istituzioni più rappre - tare una esposizione unica nel suo stare le cartoline del Museo con sentative sapranno fare propria la l’annullo speciale. Nel pomeriggio voglia di pace e di giustizia della genere. In oltre 3 mila metri qua - maggioranza dei cittadini italiani. drati è racchiuso il passato e il fu - di domenica 13 aprile si svolgerà La visita al sacrario della Benedicta, turo del ciclismo: la storia della bi - uno spettacolo di animazione del - luogo simbolo della Resistenza in cicletta, dalla “draisina” agli ulti - la compagnia “I pazzi più pazzi”, provincia di Alessandria, sarà il mo - mi prototipi in titanio, la storia dei tutto incentrato sulla bicicletta. mento più toccante di una presen - grandi campioni, primi fra tutti Sempre domenica i negozi rimar - za che ricollega idealmente i valori Fauso Coppi e Costante Girarden - ranno aperti per offrire ai visitato - e le lotte per libertà del nostro Pae - go, che con le loro imprese hanno ri l’immagine di una città piacevo - se ai giorni nostri, alle vicende in - emozionato generazioni di sporti - le e positiva. L’iniziativa fa parte ternazionali. della manifestazione “Primavera La città di Novi Ligure, duramente vi, le mostre temporanee, i cimeli. La struttura, realizzata anche gra - al Cioccolato”, organizzata dal - colpita dai bombardamenti duran - l’Associazione Commercianti, che te il secondo conflitto mondiale e zie ai contributi dell’Unione Euro - protagonista attiva della Resistenza pea e della Regione Piemonte, of - prevede anche l’apertura di un e della lotta di liberazione, rende fre contenuti altamente tecnolo - uovo gigante in piazza Dellepiane omaggio al Presidente, partecipan - logici: totem multimediali, mega - e la distribuzione di cioccolato e do, insieme agli altri comuni, alle schermi e realtà virtuale. sorprese. Insomma un fine setti - cerimonie previste nel capoluogo e Per l’inaugurazione sono attese mana veramente pieno di appun - alla Benedicta. personalità illustri del mondo del che la mostra “La mia bicicletta tamenti da non perdere, che ren - La nostra città inoltre lo ringrazia ciclismo, dai campioni come Fran - ideale” con le opere delle scuole deranno la città ancora più bella e sentitamente per aver accettato di cesco Moser e Maria Canins, all’ex medie italiane che hanno parteci - sicuramente interessante da visi - ricevere in dono dalla “Città dei tare. campionissimi”, alla vigilia dell’a - direttore della Gazzetta dello pato al concorso indetto dal Co - pertura del Museo intitolato ai no - Sport Candido Cannavò. Diretta - mune di Novi. mi di e Fausto mente dal Museo Olimpico di Lo - Numerose anche le manifestazio - ALL’INTERNO UN INSERTO Coppi, le prime due biciclette che sanna si potrà ammirare l’esposi - ni di contorno, come l’esposizione DI 4 PAGINE TUTTO sono state predisposte per i turisti e zione dedicata al Tour de France. di stand gastronomici e di promo - DEDICATO AL MUSEO i visitatori che, dal 12 aprile, vorran - Per l’occasione, verrà allestita an - zione del territorio e l’annullo fi - no inoltrarsi nelle “Dolci Terre di Novi”. E‚ il miglior viatico che po - tessimo attenderci per un progetto 25 aprile importante che finalmente decolla Al Presidente Ciampi e che attende tanti appassionati di ciclismo, di storia e di cultura delle e 1° maggio due ruote, ma anche tanti turisti la bici del Museo Come ogni anno sono previ - che vorranno scoprire le terre dei ste una serie di iniziative per campionissimi, conoscerne le testi - monianze d’arte e di cultura locale, celebrare la festa della Libe - apprezzarne le bellezze ambientali razione (piazza Pascoli) e e degustarne i prodotti enogastro - quella dei Lavoratori (Giardi - nomici. In questa primavera stiamo scrivendo una bella pagina di storia ni Pubblici). I programmi del - della nostra città legandola ai suoi le manifestazioni, ancora in figli più illustri, non solo del mondo fase di definizione, saranno dello sport, ma anche dell’arte e resi pubblici nei prossimi della musica, con il Festival Maren - co e con la costituzione della fon - In occasione della visita giorni. Si invita la cittadinan - dazione per il recupero del teatro di Carlo Azeglio Ciampi in za a partecipare. che ne prende il nome, con l’ex-ora - torio della Trinità e con il palazzo Provincia (4-5 aprile) il Comune Dellepiane che vengono recuperati di Novi Ligure rende omaggio e valorizzati, mentre il centro stori - all’interno co vede un fiorire di iniziative pub - al Presidente della Repubblica bliche e private. e alla sua consorte, la signora Terzo Valico ...... pp. 2-3 Siamo contenti che questo avvenga mentre il Presidente Ciampi visita la Franca, consegnando loro nostra Provincia e siamo felici di in - la bicicletta simbolo Dolci Terre contrarlo in Prefettura insieme ai familiari di quei due “campionissi - del nostro Museo in Fiore ...... p. 4 mi” che hanno dato lustro alla no - dei Campionissimi. stra città e ai nostri luoghi. Grazie Presidente! Sul prossimo numero Bilancio di previsione Mario Lovelli un ampio resoconto [email protected] della giornata. 2003 . . . . . da p. 11 a p. 15 2 á APRILE 2003 Un nuovo volto per la città Oggi Novi è divisa in due dal passaggio della ferrovia. Partendo dal progetto del Terzo Valico, l’Amministrazione comunale ha elaborato una serie di opere in grado di cambiare faccia al tessuto urbanistico. I lavori si dividono in tre grosse catego - rie: il recupero di aree ferroviarie, gli interventi di ricucitura della città e la mitigazione ambientale della linea storica.

RECUPERO AREE AREA RETROSTANTE PIAZZA GOBETTI TRA VIA RAGGIO E VIA SAN GIOVANNI BOSCO - Potrebbe essere divisa in due parti, quella più ampia (a ri - dosso di via San Giovanni Bosco) da dedicare a parcheggio alberato, quella vicina ai binari da dedicare alle mitigazioni ambientali mediante una fascia di verde. Il parcheggio integra quello esistente davanti al pronto soccorso ed è raggiungibi - le grazie ad un sottopasso veicolare da via Raggio, che confluisce poi in via S. Giovanni Bosco, e un sottopasso pedonale . Ciò permetterebbe il passaggio fra due zone oggi fortemente slegate.

AREA DI SERVIZIO FERROVIARIO TRA VIA GARIBALDI E LA STAZIO - NE - E’ un elemento di collegamento tra città e stazione; più percorsi pedonali confluiscono al suo interno collegando la stazione con l’area delle caserme, la piazza adiacente il palazzo di vetro, con vico Ghiara e con viale Saffi.

FASCIA LUNGO IL TRACCIATO DELLA FERROVIA SU CORSO MAREN - CO - L’area dovrebbe ospitare un parcheggio a rotazione (Movicentro) ed un area pedonale; è previsto un nuovo sottopasso in prossimità dell’accesso da corso Marenco.

RISTRUTTURAZIONE DELLA STAZIONE E DELLA PIAZZA ANTISTAN - TE - Nell’ipotesi di spostamento ad est dei binari, sarebbe modificato anche l’at - tuale armamento. La soluzione ipotizzata prevede quattro binari: due centrali di scorrimento e due laterali per le fermate. Queste opere contemplano anche la ri - strutturazione del sottopasso attuale e l’inserimento di uno nuovo all’estremità Ipotesi di sistemazione dell’area Piazza Gobetti con nuovi parcheggi e opposte delle banchine. sottopassi pedonali e veicolari INTERVENTI DI RICUCITURA DELLA CITTA’

PERCORSO CICLO-PEDONALE • Via Mazzini: è previsto l’amplia - calizzato nel tratto tra via Pavese dovrebbe raggiungere l’area anti - mento del sottopasso esistente e e via Mazzini, da una parte, e in stante il cimitero. Potrebbe essere realizzato un nuo - la sistemazione del sottopasso pe - corrispondenza di via IV Novem - • Corso Marenco – piazza Falco - vo viale sul lato est della linea ferro - donale di via Saffi. bre dall’altra. ne Borsellino (Movicentro): è viaria che si estenderebbe dal sotto - • Via Verdi: è previsto l’amplia - • Nuovi accessi alla stazione: in in concorso con alcune società passo di via Crispi fino a piazza Go - mento del sottopasso esistente e sintesi alla stazione ci si potrà ar - delle ferrovie la risistemazione betti ed eventualmente anche fino la realizzazione di una nuova ro - rivare tramite un nuovo sottopas - della piazza della stazione. L’in - alla zona Cipian. Il percorso occupa tatoria tra corso Marenco e via so da via Verdi, un accesso da via tervento prevede modifiche alla le aree lasciate libere dalle attività Raggio, quest’ultima era già pre - Garibaldi, un collegamento con circolazione e la realizzazione di ferroviarie e, attraverso il raccordo vista nel Piano Urbano del Traffico vico Ghiara, direttamente da viale parcheggi coperti e scoperti, delle diverse quote, crea un rappor - del marzo 2002. Saffi. nonché la revisione delle fermate to continuo con la città. degli autobus. PERCORSI PEDONALI SISTEMAZIONE AREE DI CONTORNO PERCORSI VEICOLARI MITIGAZIONE • Via Raggio: un nuovo sottopasso permetterebbe un collegamento • Via Raggio – corso Marenco: è Via Raggio: attualmente l’unico AMBIENTALE DELLA • diretto tra l’ospedale e via San in fase di realizzazione l’opera di percorso veicolare che collega via Giovanni Bosco. risistemazione di corso Marenco LINEA STORICA San Giovanni Bosco con via Rag - che crea una sorta di continuità gio è il sottopasso di via Verdi, già • Via Garibaldi –via Nizza: la pos - Attualmente il tracciato ferrovia - sibilità di accedere alla stazione tra piazza del Maneggio e piazza rio, in certi punti, corre a ridosso congestionato dal traffico prove - XX Settembre. Tale continuità po - niente dalla SS 35 bis dei Giovi. Per direttamente da via Garibaldi è del tessuto urbano. Spostando ad importante per servire una buona trà essere rafforzata inserendo sul est di alcuni metri la coppia di bi - questo motivo verrebbe realizza - margine di piazza XX Settembre to un nuovo collegamento tra via parte della città. Per questo moti - nari sarebbe possibile liberare una nuove alberature. fascia di terreno sulla quale po - Raggio e via Bosco con un sotto - vo si pensa ad un sottopasso in corrispondenza di via Nizza. • Via P. Isola – Cimitero: l’asse trebbero essere inserite delle miti - passo in prossimità di piazza Go - gazioni ambientali. Tali interventi betti che consentirebbe anche di • Via Garibaldi –vico Ghiara: è un verde lungo la ferrovia, interrom - pendosi all’altezza del sottopasso dovrebbero, punto per punto, va - raggiungere velocemente la zona area importante anche per le atti - lutare l’inserimento di verde e la Lodolino. vità commerciali e uffici ubicati di via Crispi, ridiscenderebbe alla quota della città collegandosi ad modellazione del terreno per ri - • Via Crispi: l’attuale sottopasso nel “palazzo di vetro”. Sempre durre l’impatto sulla città. sta per essere allargato; il senso nella zona sono presenti anche un percorso ciclo-pedonale che unico alternato verrà sostituito edifici scolastici. In questo caso si con un doppio senso di marcia. pensa di collegare vico Ghiara con IPOTESI DI Verrà incluso anche un agevole at - il sottopasso della stazione. Così si PERCORSO PEDONALE traversamento pedonale. potrà avere accesso ai binari della • San Bovo (loc. Carpeneto): è in stazione e alla piazza Falcone e fase di progettazione la ristruttu - Borsellino razione della strada comunale No - • Via Monte Sabotino: attual - vi-Pozzolo che prevede un sotto - mente esistono solo due accessi passo veicolare in località Carpe - pedonali nel tratto tra via Isola e neto. Sarà così possibile collegare via Monte Sabotino: quelli di via il casello della A26 direttamente Saffi e via Crispi. La distanza tra con la statale 35 bis dei Giovi eli - questi è di circa 700 metri. Per minando il passaggio di mezzi pe - questo motivo si ipotizza un sot - santi in città. topasso pedonale intermedio lo - 3 á APRILE 2003 Terzo Valico Novi pone le sue condizioni Il progetto preliminare al vaglio ambientale. Il Consiglio Comunale approva i protocolli d’intesa per riqualificare le aree ferroviarie e lo scalo di S. Bovo

ntra nel vivo l’attuazione del - (Vice Ministro delle Infrastrutture e la cosiddetta Legge Obietti - Trasporti), William Casoni (Vice Pre - E vo. Il 10 marzo scorso al Mini - sidente ed Assessore ai Trasporti stero delle Infrastrutture sono per - della regione Piemonte) ed il Vice venuti circa 100 progetti che saran - Presidente della Provincia di Ales - no trasmessi al Cipe per lo studio di sandria, Daniele Borioli. impatto ambientale. Tra questi an - Da entrambe le riunioni sono che quello relativo al Terzo Valico emerse chiare indicazioni proget - ferroviario che racchiude tutte le in - tuali che saranno messe nero su dicazioni dei Comuni interessati al bianco in appositi protocolli d’inte - passaggio della nuova tratta. Ovvia - sa da siglare con Rfi, Regione Pie - mente anche Novi ha fatto la sua monte e gli altri Enti interessati. parte elaborando una serie di opere L’obiettivo è quello di ridisegnare compensative e subordinando l’ap - la città divisa in due dalla ferrovia provazione del progetto prelimina - attraverso interventi di ricucitura re all’esito positivo della valutazio - Da sinistra: l’amministratore delegato di RFI Mauro Moretti, il vice ministro del - (sottopassi veicolari e pedonali) e ne della compatibilità ambientale le Infrastrutture e Trasporti Ugo Martinat e il sindaco di Novi Mario Lovelli di utizzare le aree ferroviarie inuti - della nuova linea sul territorio co - lizzate per realizzare parcheggi, munale. di permeabilità tra la città e la fer - mata in linea sul nuovo tracciato, la percorsi ciclo-pedonali ed altri ser - Tale decisione è stata sancita dal rovia (vedi pag. 2) e la valorizzazio - votazione ha ottenuto l’unanimità. vizi utili ai cittadini. Non meno im - Consiglio Comunale, riunitosi il 6 ne dello scalo merci di S. Bovo come Prima, però, si era già discusso di portante il dirottamento del traffi - marzo scorso, che ha accolto lo stu - polo logistico ad alta specializzazio - Terzo Valico in un’assemblea pub - co merci verso lo scalo di S.Bovo, dio di fattibilità elaborato da un ne. blica che si è svolta in Biblioteca il necessario per decongestionare il gruppo di lavoro intersettoriale (La - Il documento ha ottenuto 17 voti 28 febbraio alla quale sono interve - servizio passeggeri e determinante vori Pubblici, Urbanistica, Ecologia). favorevoli, 7 contrari ed una asten - nuti l’Amministratore Delegato di per il futuro sviluppo della regione Lo studio ha preso in esame due sione. Limitatamente al punto che Rete Ferroviaria Italiana, Mauro logistica della Valle Scrivia e dell’A - aspetti fondamentali: gli interventi prevede la realizzazione di una fer - Moretti, insieme a Ugo Martinat lessandrino.

Con il Terzo Valico A San Bovo si moltiplicano i progetti legati alla logistica. la porta nord Per la sua posizione strategica l’area novese dei porti liguri è tra le più appetibili

n Italia si deve compiere una scelta: costrui - Nord Europa ed il suo retroporto, Novi com - con la nuova viabilità prevista, particolarmen - re nuove strade o ampliare il sistema ferro - presa, una piattaforma logistica fondamenta - te pregiate in quanto facilmente raccordabili Iviario in grado di assorbire il traffico delle le. con la ferrovia e vicine al casello autostradale merci che si svilupperà nel prossimo futuro. Per questo motivo il Consiglio Comunale ha Il concetto da approfondire, sotto l’aspetto Non ci sono alternative. dato mandato al Sindaco di sottoscrivere un tecnico e commerciale, è quello di una piatta - Questa dichiarazione, che non lascia spazio a protocollo d'intesa per valorizzare l'area logi - forma di scambio ferro-ferro che abbia l’ob - interpretazioni, è di Mauro Moretti, Ammini - stica della Valle Scrivia e dell'alessandrino, ac - biettivo di gestire ed avviare, con manipola - stratore Delegato delle Ferrovie, presente a cordo che coinvolge le Regioni Piemonte e Li - zioni ridotte al minimo, il traffico container Novi durante l’assemblea pubblica del 28 feb - guria, le Autorità Portuali liguri e gli altri Enti verso l’area padana e l’Europa; tale processo braio scorso. interessati al passaggio della nuova tratta. dovrà avvenire in modo economico ed essere La sua sicurezza deriva da previsioni di una L'obiettivo è quello di potenziare lo scalo di S. compatibile dal punto di vista ambientale. forte crescita economica dei Paesi dell’Estremo Bovo e porre ciò come condizione necessaria Nel nuovo disegno dello scalo troveranno po - Oriente, in particolare della Cina, che provo - all’accoglimento del progetto del Terzo Valico. sto anche binari destinati ad uso industriale cherebbe un aumento dei traffici soprattutto Il progetto ha già ottenuto l’interesse delle destinati a società di trasporto ferroviario. verso il Mediterraneo. Autorità Portuali liguri e se venisse attuato Attualmente gli uffici comunali stanno predi - Il Porto di Genova, dotato di infrastrutture aprirebbe grandi prospettive. sponendo una ipotesi di perimetrazione del - adeguate, potrebbe così diventare un nodo Le aree a nord di S. Bovo, comprese nella zona l’area logistica in oggetto attraverso studi di strategico importante per le rotte verso il tra le linee di Torino e Tortona, diventeranno, fattibilità. 4 á APRILE 2003

I NOMI ISPIRATI ALL’UNIONE EUROPEA E ALLE NAZIONI UNITE Nuove vie nella zona industriale

ei giorni scorsi la Giunta co - che condusse la Germania all'ade - munale ha approvato una sione ai trattati istitutivi della N deliberazione che attribui - C.E.C.A. e della C.E.E.; sce nuovi nomi alle vie della zona in - Via Robert Schuman per ricordare dustriale I1 (di fronte allo stabili - lo statista francese (1886-1963) uno mento Ilva). Poiché l’urbanizzazione degli artefici dell'attuale Unione dell’area è avvenuta prevalente - Europea e ideatore del progetto mente con contributi dell’Unione che prese il nome di "Piano Schu - Europea, è stato deciso che l’intito - man"(1950), che condusse all'istitu - lazione delle vie dovesse ricordare zione della C.E.C.A.; gli eventi e le personalità che hanno Via Paul-Henri Spaak per ricorda - contribuito alla costituzione dell’Eu - re lo statista belga (1899-1972) con - ropa unita. L’Amministrazione co - siderato uno dei maggiori promo - munale ha già avuto un incontro tori dell'Unione Europea; con le Associazioni di categoria per Via Trattato di Bruxelles - già informare le aziende interessate. Le traversa Bosco Marengo per imprese già insediate potranno così commemorare il trattato, stipulato modificare il loro indirizzo in base il 17 Marzo 1948 da Francia, Gran alle nuove vie che, come si può ve - Bretagna e Benelux, che diedero vi - dere dalla planimetria allegata, so - ta a un'alleanza militare difensiva, no le seguenti: contrapposta al blocco dei paesi Viale Unione Europea per com - orientali. Nel 1954, con l'adesione memorare la comunità europea san - dell'Italia e della Repubblica Fede - cita nel trattato di Maastricht, go - rale Tedesca si sviluppò da esso vernata da organismi rappresentati - morare il trattato, firmato il 25 mar - zia); l'U.E.O; vi e direttivi sovranazionali; zo 1957 da Belgio, Francia, Repub - Via Trattato di Maastricht per Piazzetta della Lira per comme - Via Trattato di Parigi per comme - blica Federale di Germania, Italia, commemorare il trattato, sottoscrit - morare il vecchio sistema moneta - morare il trattato con il quale, il 18 Lussemburgo e Paesi Bassi, che die - to il 7 Febbraio 1992, con il quale ve - rio italiano, sostituito dal sistema Aprile 1951, la Repubblica Federale de vita alla Comunità Economica Eu - nivano fissati i tempi e i modi dell'u - monetario unico per i cittadini di di Germania, la Francia, l'Italia, il ropea (C.E.E.); nificazione economica e politica del - dodici paesi europei. Belgio, i Paesi Bassi e il Lussembur - Via Trattato di Schengen per l'Europa; Si ricorda che Alcide De Gasperi , go, creavano la Comunità europea commemorare l'accordo internazio - Via Altiero Spinelli per comme - tra i promotori storici dell’Unione del carbone e dell'acciaio (C.E.C.A.), nale, in vigore dal 1995 con il quale morare colui che elaborò, con Erne - Europea, è già ricordato attraverso al fine di contribuire allo sviluppo sono stati aboliti i controlli sistema - sto Rossi e Eugenio Colorni, il Mani - l’intitolazione di una via in un’altra economico e sociale dei paesi mem - tici alle frontiere dei paesi firmatari festo di Ventotene (1941), che con - parte della città (quartiere G3). bri, favorendo soprattutto la produ - (Austria, Belgio, Danimarca, Finlan - tiene le prime idee per un'Europa li - Successivamente la Giunta ha deci - zione e il commercio interno ed dia, Francia, Germania, Grecia, Islan - bera ed unita; so di intitolare il tratto stradale che estero del carbone e dell'acciaio; da, Italia, Lussemburgo, Olanda, Via Konrad Adenauer per ricorda - costeggia lo stabilimento Campari Via Trattato di Roma per comme - Norvegia, Portogallo, Spagna, Sve - re lo statista tedesco ( 1876-1967) come Via delle Nazioni Unite.

DAL 24 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL 10 APRILE ALLE 14,30 Gambarotta in Biblioteca Ritorna Dolci Terre in Fiore Bruno Gambarot - ta sarà in “Giochi senza Fioriere” tra le novità di quest’anno Biblioteca il 10 aprile comuni quali: Arquata Scrivia, Ba - segna fiorita 2003 saranno i “Gio - alle 14,30 al 24 maggio al 2 giugno ri - per una in - torna “DOLCITERREinFIO - saluzzo, Cabella Ligure, Capriata chi senza Fioriere”. d’Orba, Francavilla Bisio, Parodi Li - I quindici comuni, in quattro sera - troduzione DRE”. La manifestazione vie - alla scrittu - gure, Pasturana, Pozzolo Formiga - te, si contenderanno un prestigio - ne promossa in collaborazione con ra narrati - le Associazioni di Categoria del - ro, San Cristoforo, Sardigliano, so trofeo che i vincitori rimette - Stazzano, Tassarolo, Vignole Bor - ranno in gara nella prossima edi - va, aperta l’Agricoltura ed anche quest’anno ad adolescenti ed adulti. La parte - raccoglie le adesioni di numerosi bera e Voltaggio. Novità della ras - zione dei giochi. Altra novità sa - ranno i “Colori di Liguria”, mostra cipazione del regista, conduttore mercato dei produttori floricoli e RAI e scrittore piemontese, rende florovivaisti della provincia di Sa - speciale la lezione “Il gioco delle vona, abbinati ad un’esposizione trame”, il cui ingresso, lo ricordia - di attrezzi ed arredamento da mo, è gratuito. giardino, andranno ad occupare il L’iniziativa fa parte del Progetto nuovo centro fieristico. Il concorso Ludorì, sostenuto dall’Assessorato cittadino di questa sesta edizione alla Cultura della Regione Piemon - sarà riservato all’abbellimento flo - te in collaborazione con la Provin - reale di aree e luoghi individuati cia di Torino. Si tratta di laboratori dal competente servizio comunale di scrittura che stanno portando ed affidate ad enti, associazioni in città nomi di nuovi, ma già rico - nonché a singoli cittadini o impre - nosciuti, talenti letterari come se. Raul Montanari e Tiziano Scarpa, o Chi fosse interessato all’adozione di autori stabilmente insediati nel di un’area potrà fin d’ora dichia - panorama editoriale italiano co - rarne la disponibilità chiamando il me Roberto Piumini. numero verde dello Sportello Si accettano prenotazioni di grup - Utenti 800 702811. pi di classe. Il programma completo di DOLCI - TERREinFIORE nel prossimo nume - Per informazioni telefonare al ro di Novinforma. numero 0143-76246. 5 á APRILE 2003 La parola al Consiglio Comunale Abbiamo chiesto ai capigruppo consiliari la loro opinione sul bilancio di previsione 2003 (da pagina 11 a pagina 15) - Pubblichiamo gli interventi che ci sono pervenuti

Un bilancio per Programmi e opere completare il programma consistenti La discussione sul bilancio di previsione è ogni anno Il bilancio di previsione del 2003, presentato dalla l’occasione per una riflessione a tutto campo sull’ope - Giunta Comunale, e` largamente condivisibile sia rato dell’amministrazione. Il bilancio di quest’anno è per la sua rigorosa impostazione che per le linee di poi l’ultimo prima delle elezioni e riveste dunque un ri - indirizzo cui si ispira. Il Comune ha raggiunto lievo tutto particolare, perché contiene le risorse per un'autonomia finanziaria di circa il 74% che assicu - completare il programma amministrativo e l’embrione ra un buon funzionamento della macchina comu - dei progetti per i successivi cinque anni. nale senza pesare eccessivamente sui cittadini. Il re - Va subito detto che, a dispetto degli ulteriori tagli ai stante 26% e` garantito da contributi e trasferi - trasferimenti verso gli enti locali contenuti nella legge menti statali, regionali, provinciali e di altri enti. finanziaria, i contribuenti novesi non dovranno sop - Pur in presenza di una riduzione dei trasferimenti portare inasprimenti fiscali (ad esclusione della tassa ri - statali, vengono infatti mantenute le agevolazioni fiuti, che tuttavia aumenta per l’obbligo di legge di raggiungere in tempi brevi la fiscali (ICI, TOSAP) e le tariffe per i servizi a domanda individuale (asili nido, men - completa copertura del costo di smaltimento dei rifiuti, in vista del passaggio da sa scolastica ed impianti sportivi) dello scorso anno, nonostante l'inflazione e tassa a tariffa). La scelta di non incidere sulle tasche dei contribuenti è stata pos - l'aumento dei costi, garantendo comunque lo stesso livello quantitativo e quali - sibile prevedendo contenimenti alle spese cosiddette discrezionali, per le quali si tativo dei servizi forniti. Risultati ottenuti col contenimento delle spese ed una procederà, come già da tempo accade con buoni risultati, alla ricerca di contri - oculata gestione delle risorse disponibili. Fa eccezione l'aumento del 5% della buti e sponsorizzazioni. L’imposizione fiscale del Comune di Novi resterà quindi TARSU (tassa rifiuti) dovuto alla necessita` di un progressivo adeguamento del - la più bassa in provincia, come recentemente confermato da una ricerca effet - l'entrata, imposto per legge, al costo del servizio. Resta l'obbligo per l'ammini - tuata dal Comune di Alessandria. strazione di risolvere i problemi di volta in volta sollevati dai cittadini specie nel Ma il bilancio è anche l’occasione per fare il punto sui lavori avviati in questi me - centro storico. Nell'ambito dei servizi a domanda individuale, un discorso a par - si e su quelli che la città attende con comprensibile attenzione. In questi giorni te meritano i settori dello sport, della cultura, servizio ed edilizia scolastica per verrà inaugurato il Museo dei Campionissimi che, insieme al nuovo centro fieri - delineare, coinvolgendo cittadini ed operatori, programmi ed interventi volti a stico, rappresenta una risorsa importante per il rilancio del turismo e della nostra produrre risultati duraturi, efficaci e visibili sul piano locale, quali campi di cre - economia. Il museo, a conferma della validità delle scelte fatte in questi anni, sta scita complessiva per i giovani e per tutta la citta`. Per la parte relativa agli inve - destando grande interesse non solo tra gli enti pubblici già coinvolti, ma presso stimenti, il mandato amministrativo si sta concludendo con programmi ed opere privati che parteciperanno alla sua gestione. Sono poi in corso i lavori di realiz - consistenti che impegneranno significativamente le future amministrazioni in di - zazione della piscina coperta, resi possibili da un’operazione di project financing versi settori, tra i quali quelli: scolastico (ristrutturazione delle Pascoli e della che consente di far gravare il meno possibile la nuova opera sulle tasche dei con - scuola materna di via Solferino), sportivo (piscina coperta), turistico (Museo del tribuenti. Sta infine per compiersi il lungo lavoro preparatorio con la Fondazione ciclismo e Centro fieristico), sociale (ristrutturazione di Palazzo Lucedio per un Cassa di Risparmio di Alessandria per avviare il recupero del teatro Romualdo centro d'incontro per anziani ed altre finalita` sociali) ed inoltre la realizzazione Marenco. Anche in questo caso, il contributo della Fondazione consentirà di ri - di una RSA (residenza sanitaria assistita per anziani) e di un centro per minori durre in modo significativo l’esborso richiesto al Comune. Insomma, con questo nella ex-colonia solare, finanziati dalla ASL 22 in parte con il ricavato della ven - bilancio e con le opere in corso e che verranno avviate nei mesi prossimi, si potrà dita della farmacia di viale Saffi, a seguito di un accordo con il Comune. Per alcu - dire sostanzialmente completato il programma amministrativo con cui il centro - ni dei suddetti interventi (teatro, Centro fieristico e Museo del ciclismo) si pone il sinistra ha ottenuto quattro anni fa il consenso degli elettori. Da questi risultati problema della loro gestione e dei relativi costi, la cui soddisfacente soluzione di - pendera` in parte anche dalla capacita` di coinvolgere operatori privati e pubbli - importanti per la città si potrà partire nei prossimi mesi per indicare nuovi obiet - ci che, insieme all'amministrazione, vorranno scommettere su questi nuovi setto - tivi e lanciare nuove sfide per la Novi del futuro. ri di attivita`. Germano Marubbi Vito Ziccardi Democratici di Sinistra La Margherita e Indipendenti per Novi

Un Bilancio in positivo La Polizia Municipale Siamo arrivati anche quest’anno all’approvazione del bilancio preventivo, l’atto amministrativo più importante tutti gli anni, ma in questo 2003 anco - compie 162 anni ra di più perché è l’ultimo di questa amministra - zione comunale, che terminerà il suo mandato nel - la primavera del 2004. Il sì al bilancio 2003 del Par - tito dei Comunisti Italiani è un sì convinto perché da un alto stanno proseguendo e sono ormai in fa - se di completamento grandi opere, quali il centro fieristico, il museo del ciclismo e la piscina coperta (se ne discute da decenni) per non parlare di molti e importantissimi lavori pubblici che stanno tra - sformando in meglio la nostra città. Dall’altro si sta completando il lungo lavoro preparatorio per avviare il recupero del Teatro Romualdo Marenco, mentre nel nuovo bilancio sono comprese molte opere at - tese da realizzare, come la ristrutturazione della scuola elementare Pascoli e del - la scuola materna Solforino, la ristrutturazione di Palazzo Lucedio per farne un centro d’incontro per anziani e la realizzazione, in accordo con l’Asl 22, di un centro per minori nell’ex colonia solare. Tutte opere che impegneranno i futuri amministratori anche nella prossima legislatura. Votiamo sì anche perché nel bi - lancio 2003, pur essendovi stata una riduzione dei trasferimenti da parte del Go - verno e di altri enti, non sono previsti aumenti né per quanto riguarda l’Ici e la Tosap, né per quanto riguarda le tariffe degli asili nido, della mensa scolastica e degli impianti sportivi e nonostante vi sia stato un aumento dei costi è stato co - munque garantito l’alto livello dei servizi forniti. Ci sarà solo un aumento del 5% Sabato 29 marzo, presso l’ex della tassa rifiuti, che corrisponde al recupero dell’inflazione degli ultimi due an - Caserma Giorgi si è svolta la ni, dovuto alla necessità di un progressivo aumento dell’entrata, imposto dalla Festa per il 162° anniversa - legge, che dovrà coprire il 100% del costo del servizio entro il 2005. rio del Corpo di Polizia Muni - Infine, ma non per ultima, una pressante raccomandazione a tener conto anche cipale. delle piccole cose, dei piccoli lavori (oltre che di quelli grandi eseguiti con gran - Nella mattinata si è svolta de cura), delle manutenzioni quotidiane. E’ importante avere orecchio e sensibi - anche una simulazione di un lità alle richieste dei cittadini per risolvere piccoli ma importanti problemi, come incidente stradale (foto so - ad esempio quello del miglioramento della pulizia del centro storico. pra). A fianco i responsabili Giovanni Malfettani della Protezione Civile insie - Partito dei Comunisti Italiani me al vice comandante, Ar - mando Caruso. 6 á APRILE 2003

ISCRIZIONI DAL 28 APRILE AL 16 MAGGIO In ricordo dell’onorevole Soggiorni termali per la Terza Età Angelo Armella

ella seconda metà del mese di giugno le terme telefono e TV. Per prenotare la camera singola occorre di Montecatini in Valdinievole vi attendono per presentarsi nei primi giorni di apertura delle iscrizioni. N una pausa di relax in cui rinascere con le acque Il viaggio verrà effettuato in bus gran turismo e sarete salso-solfato-alcaline, indicate per cure idropiniche, ina - seguiti per tutta la durata del soggiorno da un accom - latorie, vasculopatie periferiche ed inoltre cure per la pagnatore che provvederà a tutte le vostre esigenze: sordità rinogena, massaggi (non convenzionati Servizio dalle formalità per l’accesso alle cure termali, all’orga - sanitario Nazionale), riabilitazione motoria vascolare nizzazione di gite e visite guidate nei dintorni, all’orga - respiratoria e fisica, fangoterapie, trattamenti estetici e nizzazione di intrattenimenti per le serate, al disbrigo fitness. Oltre a ciò vi aspetta una piacevole vallata, an - di qualsiasi altro tipo di inconveniente. La durata del tichi borghi medioevali, caratteristici paesi, ville, parchi soggiorno è di quindici giorni. Il trattamento è di pen - e prodotti tipici di qualità. sione completa. Città d’arte con la casa di Ugolino, il Museo dell’Acca - Quota di partecipazione: Per partecipare occorre aver demia d’Arte, il museo della Parrocchia di San Pietro compiuto il 55.mo anno di età per le donne e il 60.mo Apostolo, la Palazzina Regia, la Rocca e il Palazzo della per gli uomini. Chi ha un reddito annuo superiore a Eu - Cancelleria, per tutto il mese di giugno Montecatini vi ro 10.632,63 pro capite pagherà la quota intera (l’im - offrirà la sua raffinata rassegna di musica classica. porto definitivo verrà messo a conoscenza al termine La sistemazione sarà in camere doppie dotate di servizi, della gara fra le offerte degli alberghi), mentre per red - diti inferiori sono state approvate nuove fasce di contri - Il Consiglio Comunale, nella buzione ridotte in rapporto al reddito. La quota com - seduta del 6 marzo scorso, ha prende: Viaggio in bus Gran Turismo; cocktail di benve - osservato un minuto di silen - nuto; sistemazione presso hotel a tre stelle, in camera zio in ricordo di Angelo Ar - doppia, con servizi privati e televisore; trattamento di mella, scomparso il mese pensione completa, _ minerale e _ di vino a pasto, assi - scorso all’età di 79 anni. curazione R.C. dell’albergo. Non è compreso il supple - L’avvocato e politico novese mento per camera singola. ricoprì la carica di Consigliere Per usufruire di queste agevolazioni occorre rivolgersi Comunale a Novi, all’I.N.P.S. (Via Boscomarengo, 15) od al C.A.F. del pro - nelle fila della Democrazia prio sindacato e richiedere la compilazione del proprio Cristiana, durante le legisla - I.S.E.E. che potrà essere presentato (se si ritiene di poter ture che videro sindaci Carlo godere dello sconto), all’Assessorato Sport unitamente Acquistapace e Armando Pa - alla domanda di partecipazione ed al certificato medi - gella. Armella fu anche Con - co. In caso di rinuncia prima della partenza la quota di sigliere Provinciale nel 1964, partecipazione verrà interamente restituita. Presidente della Provincia dal Le iscrizioni si potranno effettuare dal 28 aprile al 16 1967 al 1970,consigliere ed maggio 2003 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 presso l’Uffi - assessore regionale. Nel 1976 cio Sport del Comune di Novi Ligure in Via Gramsci, 11 fu eletto, per due legislature, al secondo piano. alla Camera dei Deputati (dal Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi ai se - 1976 al 1982). guenti numeri telefonici: 0143 772330 / 772267. www.comune.noviligure.al.it

un filo diretto con la tua città SPORTELLO UTENTI pronto NUMERO VERDE URP 800-702811 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO 7 á APRILE 2003

12-13 Aprile 2003 INAUGURAZIONE

Novi Ligure

Programma

Ore 16,30 Cerimonia di Inaugurazione

E presso il Centro Fieristico DolciTerre di Novi. L I Interverranno: R , Presidente Regione Piemonte,

P Enzo Ghigo , A Fabrizio Palenzona Presidente Provincia di Alessandria, 2

1 Mario Lovelli , Sindaco di Novi Ligure , Maria Canins . Moderatore: Candido Cannavò .

Ore 21-24 CITTÀ DI NOVI LIGURE Ingresso al pubblico

UNIONE EUROPEA Ore 10-20 E

L Ingresso orario continuato I R

P Ore 15 –18

A “I Pazzi più Pazzi” – Gruppo di animazione

3

Con la collaborazione di: 1 ALEXALA, Ingresso speciale Inaugurazione Federazione Ciclistica Italiana, Comune di Serravalle Scrivia, Fondazione Museo della Bicicletta Novi Ligure - Viale dei Campionissimi - TEL. 0143/72.585 8 á APRILE 2003 In sella tra passato e futuro della bicicletta La storia del ciclismo passa da Novi a cura di NAZARENO FERMI

L’UNIVERSITÀ DEL CICLISMO Valli Varesine” nel 1931 e ancora alcune tappe del “Giro”. E che dire di Pietro Fossati , vincitore Il legame tra la città di Novi Ligure e la bicicletta del “” del 1929, dopo che l’an - intesa come mezzo di trasporto prima e come no precedente aveva conquistato il titolo di cam - strumento di sport agonistico poi, ha insito qual - pione d’Italia dei professionisti juniores (quarto cosa di insolitamente leggendario. assoluto) e vinto la . Erano gli anni di un ciclismo romantico e un po’ E ancora Osvaldo Bailo ( nipote di Girardengo ), naif, quando le gesta dei mitici eroi del pedale campione italiano indipendenti nel 1941 e primo erano seguite da “giornalisti – poeti - scrittori”, al Giro del Lazio del 1942 con un… certo Fausto quando uno di questi, Carlo Bergoglio “Car - Coppi classificatosi terzo. lin” (classe 1895), anche caricaturista e pittore di Già, . Le imprese del secondo cam - CAVANNA E COLOMBO: grande talento nonché direttore de “Il Guerin pionissimo sono note. Nato a Castellania, poi cit - “PERSONAL TRAINER” ECCEZIONALI Sportivo” e, successivamente, di “Tuttosport”, tadino novese cresciuto alla scuola di un altro definì la città di Novi Ligure “l’Università grande “figlio” di questa città. Tutta gente di Novi Ligure così come di Novi Li - del ciclismo”. Potevano mancare i grandi gregari in una gure erano Biagio Cavanna e Virginio Colom - Qualcuno, anche a Novi ammettiamolo, storse il città di campioni e campionissimi? Ecco allo - bo . Il primo massaggiatore di Fausto Coppi; con - naso (forse lo farà anche oggi), ma la “cattedra” ra Ettore Milano , il luogotenente di Fausto; An - fidente e a sua volta massaggiatore di Gino Bar - che il maestro assegnò idealmente alla nostra cit - drea Carrea che indossò anche la maglia gialla al tali il secondo. Poteva mancare un novese tra i tà ebbe un valore che andava al di là della mera “Tour de France”; grandi del giornalismo? Domanda retorica. Ecco simbologia. Luciano Parodi dunque Mario Ferretti junior nato tra le mura Non esiste città al mondo infatti che abbia dato i che fu anche Di - di questo borgo nel 1917. Nel 1939 vinse il primo natali, o comunque fatto crescere ciclisticamente, rettore Sportivo concorso di radiocronista indetto dall’EIAR. Fer - tanti personaggi di importanza nazionale e inter - di squadre pro - retti che tutti ricordano per quell’inizio di radio - nazionale in ogni specializzazione di questo fessionistiche; cronaca del 1949 quando esaltò e si esaltò par - sport. Franco Giacche - lando dell’impresa di Fausto Coppi nella Cuneo – Nessuna città al mondo! Ma Novi Ligure è l’ecce - ro , vincitore di Pinerolo del Giro d’Italia, fu anche autore di testi zione essendo stata un autentico giardino fiorito un “Giro del Ma - teatrali, sceneggiatore e aiuto regista. di uomini che hanno davvero fatto la storia dello rocco”; Mario sport agnostico, tecnico, dirigenziale, giornalisti - Gervasoni , il co, industriale. gregario predi - LE CASE PRODUTTRICI letto dal tre volte campione del A Novi c’erano tre fabbriche di biciclette: la mondo Rik Van 1894 : NASCE IL VELOCE CLUB NOVESE “Santamaria”, la “Fiorelli” e la “Girarden - Steembergen; go”. Curiosa la storia delle prime due: la “Santa - Pierino Zanelli E se è vero che nel 1895 l’uso della bicicletta era maria” forniva le sue bici alla squadra di Bartali; e Carlo Campo - tanto diffuso da costringere, il 20 maggio, il Con - la “Fiorelli” a Coppi negli ultimi anni della carrie - ra che non arrivò siglio Comunale ad approvare il “Primo regola - ra del campionissimo. Da non dimenticare i mec - a gareggiare con mento per la circolazione di velocipedi” fissato in canici: Giancarlo Grosso è stato meccanico del - i professionisti ben 11 articoli, altrettanto vero è che nell’agosto la “Fiorelli”, della “Scic” e ha fatto parte della na - ma vinse il titolo dell’anno precedente era nata la prima Società zionale italiana in otto “Tour de France” e sei di campione d’I - Ciclistica, il “ Veloce Club Novese”. campionati del Mondo. Meccanico di squadre talia allievi nel Venne poi il campionissimo Costante Girarden - professionistiche è stato anche Mauro Fossati 1952. Grandissi - go e con lui, e per lui, Luigi Giacobbe , due vol - che aveva bottega in corso Marengo. mi, grandi, com - te secondo al “Giro d’Italia”, sfortunato protago - Novese di adozione era Pino Villa , uno dei più primari. nista al “Tour” del 1932, trionfatore della “Tre grandi organizzatori di corse ciclistiche. Il presti - gioso “Trofeo di Laigueglia” fu una sua iniziativa. Chiudo questa veloce carrellata scrivendo dei Di - LA STORIA DELLA BICI IN ITALIA rigenti novesi del ciclismo. Natale Beretta , il più importante, assieme a Ma - rio Ferretti senior che fu anche segretario della Bianchi: un marchio glorioso Federciclismo. Beretta, Ufficiale di Gara in corse In Italia la storia della bicicletta è legata indissolubilmente ad un nome, Bianchi, che dà vita all’azienda di biciclette internazionali, fu chiamato a far parte dei Comi - più longeva e famosa al mondo. Il primo bicicletto italiano esce dalle officine Bianchi nel 1888: fu la prima ditta tati Legislativi deliberanti delle Assemblee nazio - italiana a montare le gomme con camera d'aria di Dunlop, una delle prime a diversificare la produzione con mo - nali della F.C.I. nel 1951 e 1957, oltre che Com - delli adatti alle varie esigenze. La prima Guerra Mondiale converte la produzio - missario Straordinario, dal 1943 al 1945 del Comi - ne di mezzi civili in militari e Bianchi, applicando due cerniere sui tubi oriz - tato Regionale Sardo della stessa Federazion e Ci - clistica. Giuseppe Tonelli , tra i più bravi “Giudi - zontale e obliquo del telaio, realizza la bici pieghevole, facilmente tra - ci di arrivo” quando non era ancora stato inven - sportabile in spalla assegnata in prevalenza al corpo dei Bersaglie - tato il foto-finish … ri, la prima bicicletta bi-ammortizzata costruita in serie. Fausto Cartasegna ha ricoperto diverse cariche Gli inventori già alla fine del 1800 si resero conto dell'importan - in seno alla Federciclismo. Tra queste quella di Se - za di un particolare accorgimento che avrebbe potuto agevolare gretario del Settore Tecnico Nazionale. la conduzione del mezzo meccanico, il cambio di velocità, la Giuliano Massone , un caro amico e coetaneo, possibilità di variare il rapporto tra il giro delle pedivelle e lo spo - era “Commissario Internazionale” della “Unione stamento delle ruote. La definitiva affermazione dei “rapporti” av - Ciclistica Internazionale”. Un crudele destino gli venne intorno agli anni trenta con il cambio Vittoria a tre ingranaggi, se - stroncò, ancora giovane, la carriera e la vita. guito dal Vittoria-Margherita. I nomi Simplex e Campagnolo determinarono l’evo - luzione del cambio per i decenni successivi e la sfida franco-italiana ebbe il suo vincitore Tutta gente di Novi Ligure, vero ombelico in Tullio Campagnolo, corridore, artigiano ed industriale della bicicletta. del mondo ciclistico, che ha fatto la piccola- grande storia della città e del pedale. 9 á APRILE 2003 In sella tra passato e futuro della bicicletta Cos’è il Museo dei Campionissimi alla terra dei Campionissimi del pedale, Costante Arte Contemporanea , offrirà ad artisti di chiara fama Girardengo e Fausto Coppi, il più grande omag - nazionale ed internazionale, uno spazio in cui sistemare D gio alla storia del ciclismo e della bicicletta: un e creare installazioni con tema ciclismo, bicicletta e for - Museo con oltre 3000 metri quadrati per rivivere i miti me della bicicletta, attraverso cui sarà possibile cammi - di uno sport insieme con i suoi protagonisti di ieri e di nare, con suggestione di luci e colori. oggi. Altre 2 Sale (40mq e 380mq) saranno utilizzate come Da quella che fu l’Università del ciclismo il recupero del - zone per esposizioni temporanee , a partire dalla Mo - la tradizione ed il rilancio della bicicletta quale nuova stra sul Tour de France. modalità di esplorazione del territorio: Novi Ligure nel Infine una funzionale e attrezzatissima Sala Convegni , rendere omaggio ai suoi eroi, propone, a partire dal potrà venire utilizzata per convegni, presentazione libri, Museo, una serie di itinerari cicloturistici per aprirsi ai vi - seminari ecc. sitatori. L’incredibile ricchezza ed esclusività del materiale filma - to a disposizione del Museo dei Campionissimi sarà in LA STRUTTURA consultazione presso la Sala Videoteca, dove il visitatore potrà sostare per approfondire i propri interessi e con - Quello che diventerà il più grande museo ciclistico d’Ita - sentirà la creazione di una personalissima collezione, co - lia, prende vita all’interno di un insediamento industria - stituita da quella che sarà la selezione personale dei fil - le dimesso, sapientemente ristrutturato per consentire mati e/o documenti: dopo averli visionati al museo si po - una visita fluida, appagante, nonché personalizzabile. tranno acquistare come gadget presso il Bookshop del Una lunga pista centrale divide simmetricamente lo Museo, che accoglierà anche la vendita di biciclette e spazio in due parti. La pista narra visivamente la storia molto altro. della bicicletta attraverso l’esposizione di pezzi impor - tanti, dalla “draisina” agli ultimi prototipi al titanio, il tutto esposto su di una pavimentazione che muta, insie - COS’E’ “DOLCI TERRE IN BICI”? me alla tecnologia, evolvendo progressivamente dallo sterrato all’acciaio. “Dolci Terre in Bici” è un Lateralmente alla pista si snodano, sui due lati, una serie logo che diventerà fa - di pedane espositive attraverso le quali sarà possibile miliare lungo le no - ammirare ed approfondire la storia della componenti - stre strade e che stica, attraverso ricostruzioni ed interpretazioni di parti racchiude la sintesi selezionate. di un progetto di Ai lati di pedane e pista, a dividere la navata centrale promozione turi - dalle due laterali, 4 totem multimediali consentono il stica che trova nel - primo livello di approfondimento e personalizzazione la bicicletta il suo fi - della visita. lo conduttore e nel Attraverso un menù sarà possibile arricchire le informa - Museo dei Campionis - zioni circa i pezzi esposti o rivive - simi il suo “fulcro promotore”. Dal Museo fisicamente si re momenti importanti della dipartiranno una serie di percorsi ciclistici (Dolci Terre in storia del ciclismo su strada, Bici appunto), che accompagneranno il visitatore in un pista, o sterrato attraverso susseguirsi di vigneti, boschi, prati, ma anche cantine le sezioni dedicate al ciclo - prestigiose e piccoli tesori urbanistico-architettonici. cross ed alla mountain bike. Presso il Museo dei Campionissimi saranno disponibili, Le due navate laterali si apro - attraverso l’Ufficio Promozione Turistica, schede di ap - no ad una serie di sale esposi - profondimento sui percorsi proposti sia dal punto di vi - tive il cui contenuto è variabile sta strettamente ciclistico sia per quanto riguarda gli in - e continuamente implementa - teressi storici, culturali, paesaggistici ed architettonici bile: le 2 Sale Megaschermi , degli itinerari. tra loro speculari e parallele, I primi percorsi presentati coinvolgeranno oltre una consentiranno una visione ventina di comuni limitrofi; costeggeranno i torrenti al contempo rilassata ed Scrivia e Lemme, faranno tappa al Forte di Gavi ma, emozionante di filmati doverosamente, anche a Casa Coppi, attraverse - d’epoca, testimonian - ranno la Val Borbera e non tralasceranno gli ze visive e sonore scavi di Libarna. esclusive di arrivi La realizzazione del Museo dei Cam - spettacolari o duelli pionissimi quale elemento fondante epocali. di un percorso di valorizzazione di La Sala dei Campionissimi , beni cultural/ambientali del territo - cuore della memoria e del ri - rio che non riguarda solo la città di cordo, sarà dedicata a Co - Novi, prende origine nell’ambito stante Girardengo e Fausto del Progetto integrato Dolci Coppi, con cimeli, testimo - Terre di Novi, promosso dall’U - nianze inedite della loro gloria nione Europea che coinvolge 6 di campioni, ma anche del loro comuni limitrofi: Basaluzzo, quotidiano…con qualche sorpre - Gavazzana, Cassano Spinola, sa tecnologica… Pozzolo Formigaro, Serravalle La Sala Realtà Virtuale rappre - Scrivia. senterà il fulcro dell’interattività Castellania con Casa Coppi per il visitatore che potrà salire farà parte integrante di in sella a biciclette reali compu - un’offerta musea - terizzate: immergendosi in reali le “a tema” le - percorsi di gara, ci si potrà con - gata al mondo frontare con i propri idoli del ci - del pedale che clismo o sfidare i propri compa - immediatamente gni… diventa unica e caratte - Speculare alla precedente, la Sala rizzerà il nostro territorio. 10 á APRILE 2003

LE MOSTRE Una Fondazione Il Tour de France E’ veramente ricco il programma delle mani - festazioni che faranno da cornice all’inaugu - razione del Museo. per il museo L’attrattiva principale, per gli appassionati del ciclismo agonistico, sarà sicuramente la mostra arà una Fondazione a gestire il Museo tà. Le prime verifiche per individuare i sogget - temporanea “Tour dei Campionissimi ed il centro fieristico ti che potranno partecipare a questo progetto de France. Le plus SDolci Terre di Novi. La proposta, avanza - hanno portato ad individuarne già alcuni. Si grand stade du ta dall’Amministrazione, è stata approvata tratta della Fondazione Museo della Bicicletta monde”, prove - dal Consiglio Comunale contestualmente al di Serravalle (che apporterà la sua collezione niente diretta - Bilancio di Previsione 2003. Tale modalità con - di biciclette insieme ad un capitale moneta - mente dal Mu - sente di mantenere in capo al Comune il ruo - rio), della Provincia di Alessandria e del Co - seo Olimpico di lo di indirizzo e controllo. Nel contempo sarà mune di Serravalle Scrivia, anche in vista di Losanna. I visi - possibile coinvolgere, sul piano finanziario, una possibile gestione sinergica della struttu - tatori potranno patrimoniale e professionale, anche soggetti ra museale novese e del sito archeologico di ripercorrere la esterni in grado di apportare iniziative im - Libarna. Anche la Regione Piemonte ha di - storia della più prenditoriali con un riguardo particolare a chiarato la propria disponibilità ad aiutare fi - famosa corsa a tappe servizi pubblici di natura culturale e promo - nanziariamente le attività promozionali che attraverso le imma - zionale. Rispetto ad una società di capitali la saranno realizzate. gini degli eventi più Fondazione non ha scopo di lucro, questo Per rendere operativa la struttura, sono state significativi e degli vuol dire che gli eventuali utili prodotti non definite le tariffe e gli orari di apertura al eroi che hanno en - verranno distribuiti, ma reinvestiti nell’attivi - pubblico che pubblichiamo di seguito. tusiasmato milioni di sportivi, come Garin, Petit-Breton, gli italiani Bartali e Cop - ORARI DI APERTURA pi, il “cannibale” , Bernard Hi - nault, Miguel Indurain (5 volte maglia gialla), DAL 12 APRILE ALL’11 MAGGIO 2003 fino ad arrivare ai giorni nostri con gli ameri - Dal lunedì al venerdì 15-20; sabato, domenica e festivi 10-20 cani Greg Le Mond e Lance Armstrong. Saranno presentati filmati, libri, opere d’arte DAL 12 MAGGIO AL 30 OTTOBRE 2003 e persino canzoni ispirate al Tour, insieme al - Venerdì 15-20; sabato, domenica e festivi 10-20; gli altri giorni ingresso su prenotazione per le attrezzature appartenute ai grandi cam - gruppi di almeno 20 persone. Giorno di chiusura: martedì. pioni (caschi, magliette e, ovviamente, le bici - clette). DAL 31 OTTOBRE AL 31 DICEMBRE 2003 Venerdì 15-19; sabato, domenica e festivi 10-19; gli altri giorni ingresso su prenotazione per gruppi di almeno 20 persone. Giorno di chiusura: martedì. TARIFFE E BIGLIETTI La bicicletta ideale DAL 12 APRILE ALL’11 MAGGIO 2003 Ha superato intero ...... 6 euro ogni previ - ridotto ...... 3,50 euro sione il suc - cesso ottenu - bambini fino a 5 anni ...... gratis to dal con - Ridotto over 60 anni, ragazzi sino a 18 anni e studenti universitari (fino a 25 anni). corso nazio - Giornalisti previo accredito nale indetto dal Comune DAL 12 MAGGIO AL 31 DICEMBRE 2003 di Novi “La intero ...... 7 euro mia bicicletta ideale”. Sono oltre cento le ridotto ...... 4 euro scuole medie inferiori, proveniente da ogni bambini fino a 5 anni ...... gratis parte d’Italia, che hanno partecipato invian - Ridotto over 60 anni, ragazzi sino a 18 anni e studenti universitari (fino a 25 anni). Giornali - do opere estremamente originali. Si è chiesto sti previo accredito ai ragazzi di fare appello alla propria fantasia e raccontare, attraverso qualsiasi tecnica arti - VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE stica, la loro idea di bicicletta. Le opere per - Gruppi max 20 persone. Durata della visita - 1h - 30 euro a gruppo (extra biglietto di ingres - venute, che da una prima stima superano ab - so). Ogni gruppo, 1 ingresso omaggio bondantemente il migliaio, utilizzano ogni tipo di materiale: carta, pasta, legno, cotone, fil di ferro, caramelle, solo per fare qualche esempio. La giuria è presieduta da Giancarlo Gran Fondo Dolci Terre di Novi Cerruti (Presidente della Federazione Ciclisti - ca Italiana). Gli altri componenti sono: Loren - Si corre il 21 aprile nelle terre dei Campionissimi zo Robbiano (Assessore al Turismo del Comu - ne di Novi), Beppe Conti (giornalista), la utto è pronto per la Gran Fondo Dolci rossa (élite ed ex élite), Senior (19-30 anni), Ma - Prof.ssa Licia Pagano (Istituto d’Arte di Valen - Terre di Novi che si correrà il prossimo ster 1 (31-36 anni), Master 2 (37-42 anni), Vete - za), il Prof. Giovanni Massolo (Istituto d’Arte T 21 aprile. La gara, giunta alla seconda rani 1 (43-49 anni), Veterani 2 (50-57 anni), di Acqui Terme), la Prof.ssa Alessandra Guen - edizione, è aperta a tutti i ciclisti di ambo i ses - Gentleman (oltre 58 anni), Femminile 1 (fino a na (Liceo Amaldi di Novi) e la prof.ssa Susan - si da 17 a 65 anni, tesserati alla Fci e agli Enti 39 anni) e Femminile 2 (oltre 40 anni). na Pugliese (Itis Ciampini di Novi). della consulta. Arrivo e partenza sono fissati a I punti di ristoro sono fissati a Monte Lanzone Le opere saranno esposte nel centro fieristico Novi Ligure ed il tracciato si snoda sulle colline (Km 32), S. Martino di Roccaforte (Km 80), Cu - Dolci Terre di Novi in concomitanza con l’i - gaviesi, tortonesi, fino alla Val Borbera, toccan - quello (km 108 lungo e 67 corto) e all’arrivo. naugurazione del Museo dei Campionissimi do località ricche di bellezze naturali tutte da La manifestazione è organizzata dalla società in programma il prossimo 12 aprile. La ceri - scoprire. ciclistica “Piero Fossati” in collaborazione con monia di premiazione avverrà invece il 30 Sono previsti due percorsi: il medio fondo (Km la società ciclistica novese “Fausto Coppi” ed ha aprile, sempre presso il centro fieristico. Sa - 93) ed il gran fondo (Km 134). Quest’ultimo ov - il patrocinio della Città di Novi Ligure, della Re - ranno assegnati tre premi collettivi agli istitu - viamente è il più duro e presenta salite davvero gione Piemonte, della Provincia di Alessandria, ti scolastici (1° premio 500 euro, 2° premio impegnative. Ricordiamo quelle di San Cristofo - della Federazione Ciclistica Italiana (Comitato 300 euro, 3° premio 200 euro) ed un premio ro (lunga 1,2 Km), Monte Lanzone (4,1), San Regione Piemonte), del Coni e del Museo dei destinato ai ragazzi che consiste in venti Martino di Roccaforte (6,2), Sorli (3,8), Monte - Campionissimi. La gara è valida anche come 5ª mountain bike con il logo ed i colori del Mu - rosso (1,6) e Bavantore (1,4). prova del Giro delle Regioni 2003 e 1ª prova del seo. Nove sono le categorie in competizione: Lista circuito ciclistico Coppa Piemonte 2003. 11 á APRILE 2003

IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL BILANCIO 2003 Un chiaro disegno di città

l 27 marzo scorso il Consiglio 20 febbraio, l’argomento princi - le strutture le quali rischiano di giunto- di consegnare ai prossimi Comunale ha approvato il Bi - pale è stato quello relativo agli in - “sfuggire” al controllo finanziario amministratori una situazione pa - I lancio di Previsione 2003, l’ul - dirizzi gestionali del centro fieri - dell’ente. trimoniale solida ed affidabile. timo gestito dall’attuale Ammini - stico Dolci Terre di Novi, del Mu - La replica della maggioranza ha Dal punto di vista politico si è det - strazione, la cui legislatura scadrà seo dei Campionissimi e del Teatro sottolineato il fatto che, sia gli to compiaciuto del comportamen - nella primavera del prossimo an - Marenco. Tali indirizzi dovevano statuti delle future Fondazioni, to della maggioranza consiliare, no. La votazione ha registrato 18 essere approvati contestualmente che i relativi piani economici delle che si è dimostrata compatta e co - voti favorevoli (il blocco compatto al Bilancio di Previsione per per - gestioni, saranno oggetto di spe - struttiva nell’avanzare giuste ri - della maggioranza) 2 voti contrari mettere alle strutture, in partico - cifiche discussioni in Consiglio Co - chieste ed integrazioni del docu - (i Consiglieri Costanzo Cuccuru e lare il Museo che aprirà il 12 apri - munale. In quella sede verranno mento di programmazione. Federico Tuo) ed una astensione le, di essere operative. prese in esame in modo dettaglia - Ha dato, inoltre, la sua massima (Angelo Ravera). La proposta avanzata dall’Ammi - to le implicazioni economiche, an - disponibilità per far sì che le forze All’inizio di seduta i Consiglieri nistrazione prevede una modalità che alla luce di una preciso raf - dell’Ulivo si presentino alle prossi - hanno formulato una serie di do - di gestione tramite Fondazione fronto tra costi e ricavi delle atti - me elezioni amministrative unite mande per ottenere chiarimenti che mantiene in capo al Comune vità e dei servizi proposti dall’ente intorno a un progetto comune, sul documento di programmazio - il ruolo di indirizzo e controllo. gestore. con l’obiettivo di riconfermarsi al - ne. Dopo le risposte dell’Assessore Nel contempo sarà possibile coin - Il Sindaco, Mario Lovelli, nel suo la guida della città. al Bilancio, Federico Fontana, si è volgere, sul piano finanziario, pa - intervento conclusivo ha voluto Infine ha espresso grande soddi - passati alla discussione di caratte - trimoniale e professionale, anche ringraziare l’Assessore Fontana e sfazione per tutte le opere realiz - re propriamente politico. soggetti esterni in grado di ap - gli uffici finanziari per la predi - zate in questa legislatura che han - Date per scontate le cifre relative portare iniziative imprenditoriali. sposizione di un Bilancio ben no permesso a Novi di cambiare alla manovra di bilancio, già illu - Gli interventi dei consiglieri di op - equilibrato e attento ai bisogni e radicalmente faccia, aprendo la strate nel corso di un’assemblea posizione hanno contestato l’as - alle aspettative dei cittadini nove - strada a nuovi scenari di sviluppo pubblica che si è tenuta lo scorso senza di un piano economico del - si. Questo permetterà – ha ag - e di crescita per tutto il territorio. Pubblichiamo in queste pagine il bilancio di previsione presentato dall’Assessore al Bilancio Federico Fontana in occasione dell’assemblea pubblica che si è svolta il 20 febbraio presso la Biblioteca Civica Un periodo di grande fermento… • l’insediamento Campari • il progetto sicurezza • le aree industriali • la città dei bambini • il settore logistico • il centro per i giovani • gli strumenti urbanistici • il centro diurno e la Rsa • le reti di comunicazione • la piscina coperta • la viabilità cittadina • il centro fieristico • il palazzo Dellepiane • le dolci terre di Novi • il sistema informativo • il museo del ciclismo • la caserma Giorgi • il teatro Marenco

L’elenco presenta alcuni degli interventi più significativi predispo - 2. sti dall’Amministrazione comunale. Come si può vedere, essi toc - cano settori diversi: dallo sviluppo urbanistico ed industriale, al campo Il 2002: un anno sociale, dalle attività sportive e ricreative alla viabilità e alla sicurezza dei cittadini. Il tutto è orientato verso un chiaro modello di sviluppo (ve - di crescita e di sviluppo di tabelle successive) che tiene conto della capacità degli uffici comuna - li di progettare e di attrarre investimenti esterni e finanziamenti. Á oltre euro 14 milioni di investimenti finanziati • oltre 3 milioni di entrate da alienazione aree …frutto di determinazione • oltre 3 milioni di mutui attivati • oltre 2,5 milioni di contributi in conto capitale e competenza… • poco meno di 1 milione di avanzo 2001 Á un chiaro ed articolato modello di sviluppo • oltre 0,5 milioni di mutui devoluti • progettualità in campo urbanistico, tecnico e finanziario • oltre 0,3 milioni dalla liquidazione di Asn • capacità relazionali verso interlocutori esterni • competenze organizzative e gestionali L’analisi del Bilancio di Previsione 2003 parte con gli investimenti t 1. finanziati che superano i 14 milioni di euro. Tra i 3 ml. di mutui at - tivati rientrano i lavori di manutenzione alle scuole Pascoli, il sottopas - • regia pubblica delle scelte so di via Crispi, il muro di contenimento al Parco Castello, interventi sul - • innovazioni organizzative e gestionali la viabilità. Gli oltre 2,5 ml. di contributi si riferiscono alla realizzazione • combinazione virtuosa di iniziative pubbliche e private del Centro Fieristico e del Museo dei Campionissimi. Anche l’avanzo 2001 è destinato ad investimenti, prevalentemente per la viabilità citta - t dina. Le ultime due voci andranno a finanziare lavori di ammoderna - • risultati operativi mento di viale Saffi, della scuola Boccardo e ad acquistare attrezzature • risultati economico-finanziari per gli uffici comunali. 12 á APRILE 2003

…dimostrato da risultati consolidati… Trend investimenti e relativi finanziamenti (migliaia di euro)

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 totale % interv. immobiliari e simili 1.451 3.346 1.600 6.389 8.589 1.570 3.433 5.921 32.299 47% interventi stradali e simili 399 1.429 1.017 715 5.859 450 2.781 2.843 15.492 23% interventi urbanistici 2.754 5.930 888 2.287 1.259 416 1.757 5.395 20.687 30% totale investimenti 4.604 10.706 3.504 9.391 15.708 2.436 7.971 14.159 68.478 100% fonti proprie 2.807 2.587 2.736 3.646 7.938 1.948 2.585 7.605 31.852 47% fonti da trasferimenti 503 5.255 303 4.306 3.703 425 4.616 3.511 22.621 33% fonti onerose 1.294 2.864 465 1.438 4.066 64 770 3.043 14.004 20% di cui: investim. c/cofinanziamento 518 7.565 67 5.482 4.934 340 4.548 3.280 26.733 39% fonti da trasferimenti 164 5.215 34 4.284 3.177 316 3.561 2.772 19.523 73% cofinanziamento comunale 354 2.350 33 1.198 1.757 23 986 508 7.210 27% fonti proprie 98 436 33 1.198 561 23 475 508 3.331 12% fonti onerose 256 1.914 - - 1.196 - 512 - 3.878 15%

E’ interessante osservare che tra il 1995 ed il 2002 gli investimenti totali ammontano ad oltre 68 milioni di euro (oltre 132 miliardi di vecchie 3. lire, una media di 16,5 miliardi all’anno). Di questi, quelli che hanno ottenuto un cofinanziamento rappresentano ben il 39% del totale.

…e da una pressione tributaria tra le più contenute

ICI 2002 Il risultato ottenuto sul fronte degli investi - 4. menti acquista ancora maggiore valore se si abitazione aliquota pensa che la pressione tributaria del Comune di No - detrazione principale ordinaria vi è tra le più basse confrontata con gli altri centri zona della provincia. Questa tabella raffronta l’im - Alessandria 5,00 ‰ euro 104,00 7,00 ‰ posta comunale sugli immobili. L’aliquota ordinaria è la più bassa in assoluto, mentre la detrazione per Acqui Terme 6,50 ‰ euro 103,29 6,70 ‰ l’abitazione principale è tra le più alte. NOVI LIGURE 5,00 ‰ euro 124,00 6,00 ‰ Ovada 5,50 ‰ euro 103,29 n.d. Tortona 5,00 ‰ euro 129,11 7,00 ‰ Valenza 5,50 ‰ euro 129,11 7,00 ‰

In questo caso viene presa in esame l’addizio - Trend addizionale IRPEG 5. nale comunale Irpef. Nel 1999 non è stata ap - plicata, a differenza di Alessandria, Acqui e Valen - 1999 2000 2001 2002 za. Alessandria 0,2% 0,4% 0,5% 0,5% Acqui Terme 0,2% 0,4% 0,5% 0,5% Novi Ligure 0,0% 0,2% 0,4% 0,5% Ovada 0,0% 0,2% 0,4% 0,5% Anche per la tariffa dei Tortona 0,0% 0,2% 0,2% 0,4% 6. rifiuti ci attestiamo ai valori più bassi, se si esclude il Valenza 0,2% 0,4% 0,5% 0,5% valore di Ovada.

Trend Tarsu utenze domestiche

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 ALESSANDRIA 0,83 0,85 0,85 0,85 0,85 1,41 1,41 1,41 1,46 1,86 ACQUI TERME 1,26 1,03 1,36 1,78 1,55 1,70 1,70 2,07 2,07 2,73

NOVI LIGURE 0,65 0,72 0,72 0,88 0,88 0,89 0,94 1,08 1,19 1,19 OVADA 0,52 0,52 0,52 0,52 0,52 0,52 0,68 0,78 0,78 0,93 TORTONA 0,77 0,77 0,77 1,03 1,03 1,03 1,03 1,20 1,20 1,55 VALENZA 0,76 0,84 0,96 1,01 1,09 1,75 1,49 1,43 1,49 1,57 13 á APRILE 2003

Un periodo di forti condizionamenti • il taglio dei trasferimenti erariali Bisogna anche considerare che lo 7. Stato contribuisce sempre meno al • il blocco delle assunzioni finanziamento degli Enti Locali. La misu - re contenute nella Legge Finanziaria • i vincoli agli approvvigionamenti 2003, ad esempio il taglio dei trasferi - menti ed il blocco delle assunzioni, vin - t colano non poco la capacità di agire di Comuni, Province e Regioni. ‰ il neo-centralismo ‰ la de-pubblicizzazione dei servizi • contenuti nella legge finanziaria 2003

Le politiche di bilancio: vincolate ma razionali Per continuare ad erogare i servizi mantenimento delle agevolazioni fiscali su Ici e Tosap 8. attesi dai cittadini è stato necessa - • rio adottare politiche di bilancio vincola - • mantenimento dei livelli tariffari relativi ai servizi a domanda individuale te ed estremamente concrete, come il contenimento delle spese ed il controllo • incremento del 5% della Tarsu del debito. L’aumento del 5% della tassa • prosecuzione delle politiche di acquisizione di fonti esterne di finanzia - rifiuti ha invece lo scopo di adeguarsi al - mento della gestione corrente la Legge Ronchi, che obbliga i Comuni, entro il 2005, a coprire il 100% del costo • contenimento del livello complessivo delle spese di funzionamento del servizio di raccolta (ora viene coperto congruo dimensionamento delle spese di funzionamento di natura obbli - l’85%). Tale aumento, inoltre, corrispon - • de al recupero dell’inflazione degli ultimi gatoria 2 anni. • minimale dimensionamento delle spese di funzionamento di natura discre - zionale • sistematico controllo dell’onerosità dell’indebitamento • combinazione di forme onerose e non onerose di finanziamento degli inve - stimenti • graduazione secondo priorità degli investimenti

Gli indirizzi aziendali: consolidamento e sviluppo • la gestione in concessione del servizio di ri - scossione di Tosap e imposta di pubblicità CENTRO FIERISTICO • la cessione della farmacia di viale Saffi e la ge - stione diretta della farmacia di via Verdi • il mantenimento in capo al Cit della gestione dell’Amtof e dei parcheggi a pagamento • la costituzione di una fondazione per la ge - stione del museo del ciclismo e del centro fie - ristico • la costituzione di una società di promozione • la costituzione di una fondazione per il recu - pero e la gestione del Teatro Marenco

AMIAS Ë progressivo avvicinamento alla ge - stione del ciclo idrico integrato ACOS Ë diversificazione e sviluppo di siner - gie nella distribuzione di servizi a rete CIT Ë consolidamento con diversificazio - ne su servizi affini al trasporto pub - blico CSR Ë consolidamento e sviluppo della qualità nel trattamento dei rifiuti CSP Ë consolidamento e sviluppo dei ser - vizi di assistenza e protezione so - TEATRO MARENCO ciale 14 á APRILE 2003

IL BILANCIO IN CONTO CAPITALE I FINANZIAMENTI GLI IMPIEGHI migliaia PRINCIPALI INVESTIMENTI migliaia di euro FONDI DI FINANZIAMENTO % di euro palazzo lucedio 550 palazzo pallavicini 250 alienazione immobili 2.505 19% scuola solferino 600 alienazione mobili 15 0% scuola zucca 180 alienazione aree 750 6% altri interventi su edifici scolastici 236 teatro marenco 1.500 oneri di urbanizzazione 3.703 28% piscina coperta 1.136 concessioni cimiteriali 320 2% pista di atletica 150 bocciodromo 60 devoluzione mutui 536 4% altri interventi su impianti sportivi 164 totale entrate proprie 7.830 59% interventi sul cimitero 270 docup 672 5% altri interventi su edifici comunali 735 totale interventi immobiliari e simili 5.831 contributi statali 32 0% parcheggio viale campionissimi 1.120 contributi regionali 536 4% parcheggi prol. via dacatra 415 parcheggio scuola materna pieve 90 contributi provinciali 189 1% viale saffi 350 contributi da altri enti 10 0% piazza matteotti 170 totale entrate trasferite 1.439 11% strada villa aurora 125 mura corso piave 110 totale entrate non onerose 9.269 70% riordino spazi pedonali e viabili 260 mutui 2.424 18% sistemazione strade esterne 260 itinerari ciclo-pedonali turistici 600 boc 1.500 11% interventi sulla rete fognaria 210 totale entrate onerose 3.924 30% illuminazione pubblica 100 urbanizzazioni + area verde G6 407 totale entrate in c/capitale 13.193 100% cartellonistica stradale 100 altri interventi stradali e simili 165 In questa tabella sono elencate le varie fonti di finanziamento totale interventi stradali e simili 4.482 9. del Comune. Il totale delle entrate proprie rappresenta l’autofi - nanziamento (59%), il totale delle entrate onerose il grado di indebi - migliaia PRINCIPALI FUNZIONI % tamento (30%). di euro amministrazione, gestione e controllo 578 4% Come verranno investiti i soldi nel istruzione pubblica 1.070 8% 2003? Questa tabella mostra la cultura e beni culturali 1.574 12% 10 . settore sportivo e ricreativo - turismo 1.620 12% suddivisione per le principali funzioni. Spic - polizia locale - viabilità e trasporti 3.742 28% ca il 26% destinato alla gestione del territo - gestione del territorio e dell'ambiente 3.461 26% rio e all’ambiente ed il 28% per polizia lo - settore sociale 906 7% cale, viabilità e trasporti. sviluppo economico 242 2% totale spese in c/capitale 13.193 100%

Tariffe raccolta rifiuti Aliquote ICI

Abitazione principale CATEGORIE Tariffe in euro per mq. e pertinenze (detrazione 124 Euro) 5 per mille * 1 Abitazioni private, comprese autorimesse 1,25212 2 Locali principali ed accessori di studi professionali, tecnici, sanitari, Altri immobili 6 per mille del settore del credito, di quello assicurativo delle agenzie commerciali in genere 3,94292 3 Locali di pubblico trattenimento (teatri, cinematografi, sale da ballo anche all’aperto) 2,75370 Immobili destinati alla locazione e tenuti sfitti 7 per mille 4 Locali principali ed accessori di laboratori artigiani, (comprese le officine e le autoriparazioni) nei quali le scorie Alloggi concessi in uso gratuito di lavorazione costituiscono la parte prevalente di rifiuti 1,23043 a figli, genitori, fratelli, sorelle 5 Locali di edifici industriali (limitatamente alle superfici che non (detrazione 124 Euro) 5 per mille producono rifiuti speciali, tossici o nocivi per i quali non si provvede direttamente on il servizio pubblico) locali ad uso espositivo, Immobili soggetti ad interventi autosaloni, magazzini, depositi, attività commerciali all’ingrosso, di recupero di interesse artistico alberghi, case di cura e di riposo, sedi di collettività 1,60894 e architettonico nel centro storico 4 per mille 6 Locali principali ed accessori di pasticcerie, di commercio di fiori, frutta, pesci, polli, salumi, frutta e verdura, aree di banchi Realizzazione di autorimesse di vendita all’aperto, chioschi, ristoranti, bar, pizzerie, mense 6,12342 o posti auto anche pertinenziali 7 Locali di esercizi commerciali non riferibili alla categoria 6 4,07144 -sottotetti- nuovi stabilimenti 8 Cabine telefoniche e simili 2,78352 conformi al PRG vigente 4 per mille 9 Locali di uffici pubblici, di enti civili e militari Immobili equo canone (caserme, poliambulatori, stazioni auto/ferrotranviarie) 1,42782 a soggetti colpiti da sfratto 10 Locali dell’insegnamento pubblico e privato di ogni ordine e grado 0,64640 esecutivo in situazioni 11 Locali di enti di assistenza e di beneficenza, sedi di partiti politici, di disagio economico 4 per mille di associazioni sindacali, sportive e degli enti morali legalmente riconosciuti 0,91808 12 Locali di depositi e simili quasi costantemente chiusi, senza accesso al pubblico 0,93706 Alloggi a canone calmierato 3 per mille

13 Aree scoperte, aree di distributori di carburanti 0,79281 * la detrazione per l’abitazione principale è elevata a 186 Eu - 14 Case sparse situate fuori dall’area in cui è effettuato il servizio di raccolta 0,37580 ro per le famiglie al cui interno è presente un invalido al 100%. Le domande vanno presentate all’ufficio tributi del 15 Locali di presidi ospedalieri - nosocomi relativamente alle superfici Comune, al quale è possibile richiedere ulteriori informazio - sulle quali sono prodotti rifiuti assimilabili agli urbani 2,46854 ni telefonando ai numeri 0143/772.259 - 223. 15 á APRILE 2003

IL BILANCIO DI PARTE CORRENTE

LE ENTRATE CORRENTI La tabella mostra che le entrare 11 . da trasferimenti si attestano a titoli migliaia di euro % 5,36 milioni di euro, vale a dire il 7% in meno rispetto al 2002. La percentuale entrate tributarie 10.719 48% sul totale è del 26%: per sottrazione si entrate da trasferimenti 5.864 26% ricava il grado di autonomia finanziaria del Comune che è del 74%, valore che si entrate extra-tributarie 5.360 24% può definire decisamente positivo. totale entrate correnti 21.943 99% oo.uu. in parte corrente 320 1% totale generale 22.263 100%

LE SPESE CORRENTI Spese correnti per funzioni

migliaia FUNZIONI % di euro amministrazione, gestione e controllo 5.141 24% giustizia 157 1% polizia locale 1.756 8% istruzione pubblica 2.390 11% cultura e beni culturali 1.075 5% settore sportivo e ricreativo 578 3% turismo 109 1% viabilità e trasporti 1.811 9% gestione del territorio e dell'ambiente 4.411 21% settore sociale 1.949 9% sviluppo economico 94 0% servizi produttivi 1.564 7% totale spese correnti 21.035 100% 94% spese per rimborso di prestiti 1.228 6% totale generale 22.263 100%

Le spese correnti sono qui divise per funzioni. La prima voce, che corrisponde al 24% del totale, rappresenta le spese di funzionamento del 12 . Comune. Da notare che il totale generale (22.263.000 euro) è inferiore dell’8% rispetto alle spese sostenute nel 2002 (24.247.000).

LE SPESE CORRENTI Spese correnti per interventi

migliaia INTERVENTI % di euro personale 7.426 35% beni di consumo 2.311 11% prestazioni di servizi 8.042 38% utilizzo beni di terzi 165 1% trasferimenti 1.397 7% interessi passivi 862 4% imposte e tasse 551 3% oneri straordinari 197 1% fondo di riserva 83 0% totale spese correnti 21.035 100% 94% spese per rimborso di prestiti 1.228 6% totale generale 22.263 100%

In questo caso le spese correnti vengono suddivise per inter - 13 . venti 16 á APRILE 2003