Le Nomination
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ancient Battles Guido Beltramini
Ancient Battles Guido Beltramini In 1575 Palladio published an illustrated Italian edition of Julius Caesar’s Commentaries. Five years later, his death halted the publication of Polybius’ Histories, which included forty-three engravings showing armies deployed at various battles: from Cannae to Zamas, Mantinea and Cynoscephalae. At the height of his career, Palladio invested time, energy and money into two publishing ventures far removed from architecture. In fact the two publications were part of a world of military matters which had attracted Palladio’s interest since his youth, when it formed an integral part of his education undertaken by Giangiorgio Trissino. As John Hale has shown, sixteenth-century Venice was one of the most active centres in Europe for military publications dealing with matters such as fortifications, tactics, artillery, fencing and even medicine. The distinguishing element in the Venetian production of such books was the widespread belief in the importance of the example of the Classical Greek and Roman writers, shared by men of letters and professional soldiers. This was combined with particular care shown towards the reader. The books were supplemented with tables of contents, indices, marginal notes and even accompanied by the publication of compendia illustrating the texts, such as the series entitled Gioie (‘Gems’) which Gabriele Giolito published from 1557 to 1570 (Hale 1980, pp. 257-268). Fig 1: Valerio Chiericati, manuscript of Della Many of the leading players in this milieu were linked to Trissino, albeit Milizia. Venice, Museo Correr, MS 883 in different ways: cultivated soldiers like Giovan Jacopo Leonardi, the Vicentine Valerio Chiericati (fig. -
Is There a Printer's Copy of Gian Giorgio Trissino's Sophonisba?
Is There a Printer’s Copy of Gian Giorgio Trissino’s Sophonisba? Diego Perotti Abstract This essay examines the manuscript Additional 26873 housed in the British Library. After clarifying its physical features, it then explores various hypotheses as to its origins and its intended use. Finally, the essay collates the codex with Gian Giorgio Trissino’s first edition of the Sophonisba in order to establish the tragedy’s different drafts and the role of the manu- script in the scholarly edition’s plan. The manuscript classified as Additional 26873 (Hereafter La) is housed at the British Library in London and described in the online catalogue as follows: “Ital. Vellum; xvith cent. Injured by fire. Octavo. Giovanni Giorgio Trissino: Sophonisba: a tragedy”. A few details may be added. La is part of a larger collection comprising Additional 26789–26876: eighty-eight items composed in various languages (English, French, Italian, Latin, Portuguese, Spanish), many of which have been damaged to different degrees by fire and damp. The scribe has been identified as Ludovico degli Arrighi (1475–1527), the well-known calligrapher from Vicenza (Veneto, northern-east Italy) who later turned into a typographer, active between his hometown and Rome during the first quarter of the sixteenth century.1 Arrighi’s renowned handwriting, defined as corsivo lodoviciano (Ludovico’s italic), is a calligraphic italic based on the cancelleresca, well distinguished from the latter by the use of upright capitals characterized by long ascend- ers/descenders with curved ends, the lack of ties between characters, the greater space between transcriptional lines, and capital letters slightly 1. -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA) -
TITOLO NOME CITTA' Arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE
TITOLO NOME CITTA’ arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE OTTO arch. ALBIERO ALBERTO VICENZA arch. ARNALDI ADELINA VICENZA arch. BALASSO ROMOLO THIENE arch. BARBIERI LUIGI ROMANO VICENZA arch. BASSO ALESSANDRO VICENZA arch. BATTISTIN DANIELE VALDAGNO arch. BENETTI ANGELO MONTECCHIO MAGGIORE arch. BOLCATO CLAUDIO CHIAMPO arch. BONATO FLAVIO SCHIO arch. BRUNELLO OSCAR BRENDOLA arch. BRUSCHI LORENZO PIACENZA arch. BULGARELLI LINDA GIOVANNA VALDAGNO arch. CAILOTTO SANTE TRISSINO arch. CALDERATO CLAUDIO MONTORSO VICENTINO arch. CAPPELLUTI PAOLA MONTECCHIO MAGGIORE - ALTE arch. CASTEGNARO LUCILLO MONTECCHIO MAGGIORE arch. CATTAPAN NAZZARENO VALDAGNO arch. CATTELAN GIORGIO LAIVES arch. CAVAZZA CIPRIANO ARZIGNANO arch. CERATO TIBERIO SCHIO arch. CESCA MICHELA PIEVE DI SOLIGO arch. CONCATO ROMINA TRISSINO arch. DALLE MESE NADIA ARZIGNANO arch. DANIELI GIANLUCA ARZIGNANO arch. DONATACCI CLAUDIO VICENZA arch. ERSEGHE ALBERTO VICENZA arch. FANELLI PAOLO PIACENZA arch. FAORO GIOVANNI VENEZIA arch. FERIN LUCIANO MONTECCHIO MAGGIORE arch. FOCHESATO RENATA VICENZA arch. FOLLESA MASSIMO MARIA TRISSINO arch. FORADINI PAOLO POIANA M. arch. FORTUNA MAURIZIO CREAZZO arch. FOSSOLINI GUSTAVO Sovizzo arch. FRIGO LORENZO ARZIGNANO arch. GALLIOZZI FRANCESCA BASSANO DEL GRAPPA arch. GALLO ETTORE MONTECCHIO MAGGIORE arch. GAROFOLO JURIS PADOVA arch. GAVAZZO GIUSEPPE TORRI DI QUARTESOLO arch. GENERO GIORGIO GRISIGNANO DI ZOCCO arch. GLERIA GIOVANNI BATTISTA VICENZA arch. GRAZIANO AGOSTINI MONTIELLO CONTE OTTO arch. GUGOLE MIRKO CHIAMPO arch. GUIOTTO ENZO VALDAGNO arch. LODI EMANUELA VICENZA arch. LOVISON OSCAR JOSE' ALTAVILLA VICENTINA arch. MARAN ROBERTO VICENZA arch. MARANGON PAOLO TRISSINO arch. MARANGON SERGIO VALDAGNO arch. MARCONI FRANCESCO TRENTO arch. MARTIN ENRICA ISOLA VICENTINA arch. MARZOTTO RUGGERO VICENZA arch. MASIERO GABRIELE TRISSINO arch. MASSIGNAN ANGELO CREAZZO arch. MIOTTO AGOSTINO VICENZA arch. MOLINARO DANIELE CORNEDO VICENTINO arch. -
Di Cindio Stefania in Formato Documento
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Stefania Di Cindio Indirizzo Incarico attuale Segretario Generale del Comune di Vicenza Telefono ufficio 0444/221324 E-mail [email protected] Cittadinanza italiana Luogo e Data di nascita Torino, 3 febbraio 1967 Stato civile TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE 1 Titoli di studio • Diploma di maturità classica con voti 60/60 • Laurea in Giurisprudenza con voti 110/110 e lode conseguita nel 1990 Altri titoli di studio e professionali • Specializzazione biennale post laurea in Scienza delle autonomie costituzionali conseguita nel 1994 con voti 50/50 e lode • Master in gestione integrata nelle Pubbliche Amministrazioni .Fondazione CUOA – Centro Universitario di organizzazione aziendale di Altavilla Vicentina (VI) - Anno 2010/2011 • Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato • Iscritto nell’Albo nazionale dei segretari comunali, in qualità di Segretario Generale in fascia professionale A (con idoneità a ricoprire sedi di comuni oltre 250.000 abitanti, capoluoghi di provincia e province) ; • Project manager (certificazione rilasciata dall’Istituto italiano di Project management – Roma) Esperienze • Comune di Brogliano (Vi)- Segretario comunale dal 16 maggio 1994 al 9 professionali febbraio 1999 (nel medesimo Ente ho ricoperto le funzioni di responsabile (incarichi ricoperti) del settore Personale ed economico – finanziario); • Convenzione tra i Comuni di San Vito di Leguzzano (Vi) e Monte di Malo (Vi) – Segretario comunale e Direttore generale -
Programma Stagionale 2015-2016
programma stagionale 2015-2016 CAI Sezione di Arzignano CAI Sezione di Montecchio Maggiore PERCHE’ SOCI L’imbarazzo della scelta. Ora è possibile scegliere di appartenere al nostro gruppo con tre tipi di tesseramento differenti: - Club Alpino Italiano - Federazione Italiana Sport Invernali - Federazione Italiana Escursionismo Essere soci, avere la tessera, ti da senso di appartenenza e ti fa sentire parte di una squadra, di un gruppo. Ma questo è solo l’aspetto romantico. In realtà, con il tesseramento C.A.I. - F.I.S.I. o F.I.E. abbiamo tre vantaggi evidenti: - copertura assicurativa durante le attività - considerevoli risparmi su prezzi di ski-pass e hotel - diritto di precedenza per le iscrizioni Alcune altre opportunità da sfruttare, sono poi elencate nei siti fisi.org fieitalia.it e cai.it. Non discrimineremo nessuno. Vi vogliamo tutti comunque. MA FATECI UN PENSIERINO ! ! ! CONTATTI Martedì e Giovedì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 Tel. 0444 491505 Club Alpino Italiano e.mail:[email protected] Sezione di www.caimontecchiomaggiore.it Montecchio Maggiore Corso Garibaldi, 15 - 36071 Arzignano Tel 0444 - 671537 Dal lunedì a sabato dalle 09.00 alle 12.30 dalle 15.30 alle 19.30 Martedì dalle ore 21.00 alle 22.30 Tel. e Fax 0444 451415 Club Alpino Italiano e.mail: [email protected] Sezione di Arzignano www.caiarzignano.it Via 5^ Strada, 5 36071 Arzignano (VI) e-Mail: [email protected] RICAMO SU OGNI TIPO DI TESSUTO SU ABBIGLIAMENTO E CAPPELLI Via della Cultura, 18 - Sovizzo (Vi) - Tel. e fax. 0444 536414 - e.mail: [email protected] REGOLAMENTO GITE - Le iscrizioni si ricevono solo accompagnate dalla quota fissata presso la nostra sede - L’iscrizione è strettamente personale e non da diritto a rimborso in caso di rinuncia - Non verranno accettate le prenotazioni telefoniche - Si sottolinea che gli orari verranno osservati scrupolosamente e che gli eventuali ritardi non saranno attesi - Il comportamento durante lo svolgimento della gita deve ispirarsi alle norme della civile educazione. -
Provincia Di Vicenza
PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N° 980 DEL 06/11/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: RICOGNIZIONE AUTORIZZAZIONI PER L'ESERCIZIO VENATORIO DA APPOSTAMENTO FISSO, RILASCIATE PER LA STAGIONE VENATORIA 2017/2018. IL DIRIGENTE Visti l' art. 5 - c. 3 e l'art. 14 - c. 12 della Legge 157/1992 che stabiliscono la competenza della Provincia al rilascio delle autorizzazioni per la costituzione degli appostamenti fissi; Vista la legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 che, all’art. 20, disciplina l’esercizio venatorio da appostamento fisso e attribuisce alla Provincia la competenza a rilasciare ai richiedenti le relative autorizzazioni a titolo individuale; Vista la Legge regionale 24 settembre 2013, n. 23, recante disposizioni in materia di appostamenti per la caccia; Vista altresì la deliberazione nn. 62412/224 del 30 agosto 2011, con la quale la Giunta provinciale ha impartito nuove disposizioni per l'ammissibilità delle domande presentate ai fini del rilascio dell'autorizzazione all'esercizio venatorio da appostamento fisso; Viste le richieste presentate alla Provincia dai cacciatori nel corso dell'anno 2017, intese ad ottenere il rilascio dell’autorizzazione ad esercitare l'attività venatoria da appostamento fisso sul territorio provinciale per la corrente stagione venatoria 2017/2018; Verificato, da parte degli uffici preposti, come, riguardo ad ogni singola pratica, l’istanza sia stata corredata dalla prescritta documentazione; Atteso che sono state rilasciate autorizzazioni valide per la stagione venatoria 2017/2018 e autorizzazioni rinnovabili tacitamente ogni anno per il quinquennio 2017/2018 - 2021/2022; Ritenuto di effettuare una ricognizione dell'attività autorizzativa espletata nel corrente anno, inerente l'esercizio venatorio da appostamento fisso, dando atto che, per la stagione venatoria 2017/2018: copia informatica per consultazione – sono state presentate ed istruite n. -
Foglio Di Calcolo
Foglio1 436001 RECOARO_TERME Recoaro Mille 436301 RECOARO_TERME Recoaro Ponte sull'Agno 426501 VALLI_DEL_PASUBIO Staro 436901 VALLI_DEL_PASUBIO Sant'Antonio 455501 VALDAGNO Castelvecchio 457301 POSINA Posina - Trattoria Tre Garofani 458501 LASTEBASSE Fiorentini 465801 VALDAGNO Campotamaso 466001 VALDAGNO S.Quirico Piazza 466701 VALLI_DEL_PASUBIO Valli del Pasubio 467601 ARSIERO Laghi - parcheggio Laghetti 468701 LASTEBASSE Lastebasse 475301 VALDAGNO Cerealto 476701 TORREBELVICINO Enna 485901 VALDAGNO Novale 495501 VALDAGNO Valdagno Ponte dei Nori 495701 VALDAGNO Valdagno ex Stazione 496801 SCHIO Santa Caterina 487501 POSINA Castana 505001 TRISSINO Selva di Trissino 506501 TORREBELVICINO Torrebelvicino 515001 BROGLIANO Quargnenta 515501 CORNEDO_VICENTINO Muzzolon 516101 SCHIO Monte di Magre' 518501 PEDEMONTE Ponte di Casotto 525301 CORNEDO_VICENTINO Cornedo 526301 SCHIO Magre' - pista ciclabile 526801 SCHIO Sant'Ulderico 528101 TONEZZA_DEL_CIMONE Tonezza - cimitero 535601 MONTE_DI_MALO Faedo 535901 MONTE_DI_MALO Monte di Malo - campo sportivo 536401 SCHIO Schio - Ex Scalo Merci 536601 SCHIO Piane-via cima portule 537301 VELO_D_ASTICO Velo D'Astico-park municipio 537501 ARSIERO Arsiero Via Roveri 537901 VALDASTICO Ponte di Pedescala 538301 VALDASTICO S.Pietro Valdastico 545101 BROGLIANO Brogliano 545901 MONTE_DI_MALO Monte di Malo - Via S.Rocco 546301 SCHIO Schio - ca' trenta 554801 TRISSINO Trissino ponte sull'Agno 555101 CASTELGOMBERTO Castelgomberto Z.I. nord 556101 SAN_VITO_DI_LEGUZZANO San Vito di Leguzzano 556701 SANTORSO Sarcedo -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALIULO ANGIOLETTA Data di nascita 02/12/1956 Qualifica Segretario comunale di fascia A Amministrazione Comune di Pianezze (VI) Incarico attuale Segretario Generale della convenzione di Segreteria tra i comuni di Cartigliano, Pianezze, San Nazario, Valstagna, Solagna e Cismon del Grappa Numero telefonico 0424/476532 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0424/470387 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali - Corso di studio per aspiranti Segretari Comunali anno 1981/1982 effettuato a Roma. - Partecipazione al corso SEFA 2010 effettuato a Roma nel 2010/2011. - Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI ENEGO - Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI TORRE DI MOSTO - Istruttore Direttivo di ruolo - REGIONE VENETO - Segretario Comunale di ruolo - COMUNE DI ENEGO Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Segretario Comune – Comune di POVE DEL GRAPPA Dal 1998 in convenzione con Cismon del Grappa - Dal 2001 in convenzione con Enego -Dal 01.02.2003 al 30.06.2003 in convenzione con Rosà - - Segretario Comunale con qualifica di Segretario Generale della convenzione tra i Comuni di San Zenone degli Ezzelini (TV), Enego (VI) e Cismon del Grappa (VI) - - Segretario Comunale con qualifica di Segretario Generale della convenzione tra i Comuni di San Zenone degli Ezzelini (TV), Enego (VI), Cismon del Grappa (VI), Valstagna (VI) e San Nazario (VI) – - Segretario Comunale della convenzione tra i Comuni di Camposampiero (PD), Enego (VI) e San Zenone degli Ezzelini (TV) - - Segretario Comunale della convenzione tra i Comuni di Camposampiero (PD), San Zenone degli Ezzelini (TV) e Pianezze (VI) - - Segretario Comunale della convenzione tra i Comune di Cartigliano, Pianezze, San Nazario, Valstagna, Solagna e Cismon del Grappa. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Nome CALIULO ANGIOLETTA Data di nascita 02/12/1956 Qualifica Segretario comunale di fascia A Amministrazione Comune di Cittadella (PD) Incarico attuale Segretario Generale della convenzione di Segreteria tra i comuni di Cittadella, Valbrenta e Cartigliano. Direttore IPAB di Cartigliano Numero telefonico dell’ufficio .0499413412 Cellulare .3297503852 Fax dell’ufficio .0499413419 E-mail istituzionale angioletta.caliulo @comune.cittadella.pd.it [email protected] [email protected] Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali - Corso di studio per aspiranti Segretari Comunali anno 1981/1982 effettuato a Roma. - Corso SEFA 2010 effettuato a Roma nel 2010/2011. - 1982 Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI ENEGO - 1983 Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI TORRE DI MOSTO - 1984 Istruttore Direttivo di ruolo - REGIONE VENETO - 1985 Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI ENEGO - 1985 Segretario Comune – Comune di POVE DEL GRAPPA Dal 1998 in convenzione con Cismon del Grappa - Dal 2001 in convenzione con Enego -Dal 01.02.2003 al 30.06.2003 in convenzione con Rosà – Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - 2004 Segretario Comunale con qualifica di Segretario Generale della convenzione tra i Comuni di San Zenone degli Ezzelini (TV), Enego (VI) e Cismon del Grappa (VI) - 2007 Segretario Comunale con qualifica di Segretario Generale della convenzione tra i Comuni di San Zenone degli Ezzelini (TV), Enego (VI), Cismon del Grappa (VI), Valstagna (VI) e San Nazario (VI) – - 2010 Segretario Comunale della convenzione tra i Comuni di Camposampiero (PD), Enego (VI) e San Zenone degli Ezzelini (TV) - - 2013 Segretario Comunale della convenzione tra i Comuni di Camposampiero (PD), San Zenone degli Ezzelini (TV) e Pianezze (VI) - - 2014 Segretario Comunale della convenzione tra i Comune di Cartigliano, Pianezze, San Nazario, Valstagna, Solagna e Cismon del Grappa. -
Raggruppamenti Territoriali VICENZA BASSANO ALTO VICENTINO
Raggruppamenti Territoriali Enego BASSANO Pedemonte Rotzo Gallio Foza ALTO VICENTINO Lastebasse Asiago Valdastico Roana Valbrenta Tonezza del Cimone Solagna Laghi Arsiero Cogollo del Lusiana Conco Pove del Cengio Grappa Caltrano Posina Velo Romano Calvene d’Ezzelino d’Astico Lugo di Bassano Piovene Vicenza del Grappa Mussolente Chiuppano Salcedo Marostica Valli del Rocchette Pasubio Fara Cassola Carrè Vicentino Santorso Zugliano Pianezze Schio Zanè Colceresa Torrebelvicino Nove Rosà Cartigliano Rossano Sarcedo Veneto Recoaro Marano Breganze Thiene Tezze sul Brenta Terme San Vito di Vicentino Schiavon Leguzzano Montecchio Precalcino Sandrigo Pozzoleone Monte Malo Villaverla di Malo Crespadoro Valdagno Bressanvido Dueville Cornedo Isola Vicentina Bolzano Vicentino Altissimo Caldogno Monticello Vicentino Conte Otto San Pietro Brogliano Castelgomberto Costabissara Mussolino Gambugliano Nogarole Quinto Trissino Vicentino Monteviale Vicentino VICENZA Chiampo Sovizzo Creazzo Camisano Arzignano Torri di Vicentino Quartesolo Montecchio Altavilla Maggiore Vicentina Grumolo delle OVEST VICENTINO Montorso Abbadesse Vicentino Grisignano di Zocco Zermeghedo Arcugnano Longare Brendola Montebello Montegalda Gambellara Vicentino Zovencedo Castegnero Montegaldella EST VICENTINO Nanto Sarego Barbarano Val Mossano Liona Lonigo Villaga Alonte Sossano Albettone Orgiano Campiglia dei Berici Agugliaro Asigliano Veneto Poiana Maggiore Noventa Vicentina Aprile 2019 Raggruppamenti Territoriali e relativa composizione degli Aggregati Raggruppamento Est Vicentino