Parrocchie della Vallarsa. Inventario degli archivi storici (1538- 1951) e degli archivi aggregati (1807 - 1955)

a cura di Cooperativa Koinè

Provincia autonoma di . Servizio Beni librari e archivistici 2002

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con la collaborazione dell'Archivio Diocesano Tridentino, a cura della Cooperativa Koinè di Trento; il lavoro è stato ultimato nel 2002. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006.

Si tratta delle parrocchie di: Patrocinio di San Giuseppe in Albaredo di Vallarsa Santissima Trinità in Camposilvano San Valentino in Matassone Madonna della Neve in Obra San Vigilio in Parrocchia Santi Pietro e Paolo in Raossi San Floriano in Riva di Vallarsa Sant'Anna in Sant'Anna di Vallarsa Natività di Maria in Valmorbia

Nella descrizione delle unità archivistiche si è fatto ricorso alle seguenti abbreviazioni: c., cc. carta, carte recto - verso cc. sd carte sinistra - destra, cioè con la numerazione originaria riferita allo specchio formato da due facciate contrapposte ex. exeunte (uscente) in. ineunte (entrante) n., nn. numero, numeri n. n. non numerato/e num. orig. numerazione originale p., pp. pagina, pagine tit. dorso titolo dorso tit. int. titolo interno

2

Albero delle strutture

Archivi storici delle parrocchie di Vallarsa, 1538 - 2001 Parrocchia di San Vigilio in Parrocchia di Vallarsa, 1538 - 2001 Anagrafe, 1621 - 2001 Registri dei nati e battezzati, 1621 - 2001 Registri dei matrimoni, 1659 - 2001 Registri dei morti, 1659 - 1987 Registri dei cresimati, 1918 - 1982 Stati delle anime, 1878 - 1940 Registri degli sponsali, 1909 - 1921 Beneficio parrocchiale, 1932 - 1948 Registri di cassa, 1932 - 1948 Chiesa parrocchiale, 1628 - 1966 Urbari e inventari, 1628 - 1936 Registri di cassa, 1910 - 1966 Protocolli della fabbriceria, 1919 - 1922 Benefici e legati, 1824 - 1929 Registri dei legati, 1824 - 1929 Pastorale parrocchiale, 1919 - 1957 Protocolli degli esibiti, 1919 - 1957 Culto e funzioni religiose, 1923 - 1986 Diari delle messe avventizie, 1923 - 1957 Registri delle offerte, 1928 - 1986 Carteggio e atti dell'archivio, 1538 - 1960 Carteggio e atti, 1538 - 1960 Confraternita del Santissimo Sacramento di Parrocchia, 1922 - 1955 Registri degli iscritti, 1922 - 1955 Registri di cassa, 1939 - 1955 Atti amministrativi, 1924 - 1938 Documentazione della Congregazione di carità di Vallarsa, 1807 - 1852 Registri delle rese di conto dei massari, 1807 - 1852 Parrocchia di Sant'Anna in Sant'Anna di Vallarsa, 1767 - 2001 Anagrafe, 1787 - 2001 Registri dei nati e battezzati, 1787 - 2001 Registri dei matrimoni, 1787 - 2001 Registri dei morti, 1787 - 2001 Registri dei cresimati, 1918 - 1994 Stati delle anime, 1901 - 2000

3

Registri degli sponsali, 1930 - 1947 Atti matrimoniali, 1919 - 1951 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1903 - 1951 Beneficio parrocchiale, 1784 - 1961 Atti amministrativi, 1784 - 1961 Chiesa parrocchiale, 1767 - 1954 Carteggio e atti, 1767 - 1954 Resoconti, 1908 - 1952 Pastorale parrocchiale, 1947 - 1955 Protocolli degli esibiti, 1947 - 1955 Visite pastorali, 1882 - 1936 Atti visitali, 1882 - 1936 Culto e funzioni religiose, 1860 - 1953 Diari delle messe avventizie, 1937 - 1953 Registri delle pubblicazioni degli avvisi, 1948 - 1951 Carteggio e atti, 1860 - 1948 Associazioni parrocchiali, 1864 - 1955 Registri degli iscritti, 1923 - 1935 Protocolli delle riunioni, 1937 - 1944 Carteggio e atti, 1864 - 1955 Miscellanea, 1856 - 1937 Carteggio e atti, 1856 - 1937 Parrocchia di San Floriano in Riva di Vallarsa, 1761 - 2001 Anagrafe, 1851 - 2001 Registri dei nati e battezzati, 1865 - 2001 Registri dei matrimoni, 1893 - 1962 Registri dei morti, 1893 - 2001 Registri dei cresimati, 1918 - 1965 Stati delle anime, 1851 - 1950 Registri degli sponsali, 1903 - 1950 Registri delle pubblicazioni matrimoniali, 1919 - 1949 Atti matrimoniali, 1919 - 1951 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1916 - 1946 Beneficio curaziale-parrocchiale, 1915 - 1953 Atti amministrativi, 1915 - 1953 Chiesa curaziale, 1886 - 1955 Registri di cassa, 1919 - 1949 Atti amministrativi, 1886 - 1952 Resoconti, 1914 - 1955 Culto e funzioni religiose, 1850 - 1951

4

Registri degli avvisi, 1919 - 1924 Carteggio e atti, 1850 - 1951 Associazioni parrocchiali, 1922 - 1983 Registri degli iscritti, 1913 - 1926 Registri di cassa, 1920 - 1983 Atti amministrativi, 1922 - 1951 Miscellanea, 1761 - 1953 Carteggio e atti, 1761 - 1953 Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Raossi di Vallarsa, 1841 - 2001 Anagrafe, 1925 - 2001 Registri dei nati e battezzati, 1925 - 2000 Registri dei matrimoni, 1925 - 1999 Registri dei morti, 1925 - 2001 Registri degli sponsali, 1926 - 1929 Stati delle anime, 1928 - 1959 Atti matrimoniali, 1943 - 1951 Chiesa parrocchiale, 1841 - 1968 Urbari, 1914 - 1922 Atti amministrativi, 1841 - 1968 Benefici e legati, 1903 - 1976 Urbari, 1932 - 1963 Registri di cassa, 1939 - 1976 Atti amministrativi, 1903 - 1976 Parrocchia della Santissima Trinità in Camposilvano di Vallarsa, 1767 - 2001 Anagrafe, 1788 - 2001 Registri dei nati e battezzati, 1788 - 2001 Registri dei matrimoni, 1788 - 1999 Registri dei morti, 1789 - 2001 Registri dei cresimati, 1901 - 1980 Stati delle anime, 1885 - 1885 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1867 - 1949 Beneficio curaziale, 1786 - 1947 Atti amministrativi, 1786 - 1947 Chiesa curaziale, 1767 - 1955 Registri delle rese di conto dei massari, 1787 - 1814 Registri dei capitali, 1811 - 1871 Registri di cassa, 1868 - 1967 Carteggio e atti, 1767 - 1955 Benefici e legati, 1790 - 1940 Atti amministrativi, 1790 - 1940

5

Culto e funzioni religiose, 1787 - 1947 Carteggio e atti, 1787 - 1947 Pastorale parrocchiale, 1860 - 1956 Carteggio e atti, 1860 - 1956 Parrocchia della Madonna della Neve in Obra di Vallarsa, 1926 - 2001 Anagrafe, 1926 - 2001 Registri dei nati e battezzati, 1926 - 2001 Registri dei matrimoni, 1931 - 1964 Atti matrimoniali, 1936 - 1951 Chiesa curaziale - parrocchiale, 1950 - 1976 Registri di cassa, 1950 - 1976 Parrocchia del Patrocinio di San Giuseppe in Albaredo di Vallarsa, 1702 - 2001 Anagrafe, 1829 - 2001 Registri dei nati e battezzati, 1829 - 1981 Registri dei matrimoni, 1830 - 1967 Registri dei morti, 1829 - 1992 Registri dei cresimati, 1878 - 2001 Stati delle anime, 1851 - 2000 Registri degli sponsali, 1908 - 1928 Atti matrimoniali, 1919 - 1950 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1891 - 1951 Beneficio curaziale, 1826 - 1954 Atti amministrativi, 1826 - 1954 Chiesa curaziale, 1817 - 1955 Urbari, 1864 - 1864 Atti amministrativi, 1876 - 1951 Registri di cassa, 1914 - 1955 Resoconti, 1817 - 1953 Chiesa soggetta di Foppiano, 1702 - 1950 Registri delle rese di conto, 1702 - 1776 Atti amministrativi, 1729 - 1950 Registri di cassa, 1919 - 1954 Resoconti, 1915 - 1953 Pastorale parrocchiale, 1859 - 1953 Protocolli degli esibiti, 1923 - 1953 Carteggio e atti, 1923 - 1947 Registri di cronache e memorie, 1859 - 1859 Culto e funzioni religiose, 1744 - 1956 Diari delle messe, 1946 - 1956 Diari delle messe avventizie, 1951 - 1956

6

Diari personali delle messe, 1946 - 1955 Registri degli avvisi e delle pubblicazioni, 1923 - 1954 Carteggio e atti, 1744 - 1954 Miscellanea, 1799 - 1932 Carteggio e atti, 1799 - 1932 Parrocchia della Natività di Maria in Valmorbia, 1790 - 2001 Anagrafe, 1790 - 2001 Registri dei nati e battezzati, 1854 - 2000 Registri dei matrimoni, 1906 - 2001 Registri dei morti, 1790 - 1998 Registri dei cresimati, 1918 - 1997 Stati delle anime, 1892 - 1949 Registri delle pubblicazioni matrimoniali, 1919 - 1953 Registri degli sponsali, 1919 - 1946 Atti matrimoniali, 1920 - 1951 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1913 - 1951 Beneficio curaziale, 1923 - 1956 Carteggio e atti, 1923 - 1956 Chiesa parrocchiale, 1914 - 1955 Registri dei capitali, 1932 - 1932 Registri di cassa, 1914 - 1955 Carteggio e atti, 1919 - 1950 Resoconti, 1914 - 1955 Chiese soggette, 1920 - 1947 Registri di cassa, 1920 - 1947 Benefici e legati, 1912 - 1960 Registri dei legati, 1912 - 1960 Pastorale parrocchiale, 1918 - 1946 Protocolli degli esibiti, 1918 - 1946 Circolari ecclesiastiche e civili, 1919 - 1941 Visite pastorali, 1907 - 1968 Atti visitali, 1907 - 1968 Culto e funzioni religiose, 1913 - 1959 Diari delle messe avventizie, 1922 - 1957 Registri delle pubblicazioni degli avvisi, 1922 - 1946 Carteggio e atti, 1913 - 1956 Registri delle offerte, 1919 - 1959 Registri di prediche, 1933 - 1945 Associazioni parrocchiali, 1911 - 1983 Registri degli iscritti, 1911 - 1955

7

Protocolli delle riunioni, 1937 - 1956 Carteggio e atti, 1911 - 1983 Miscellanea, 1920 - 1952 Carteggio e atti, 1920 - 1952 Registri diversi, 1921 - 1924 Parrocchia di San Valentino in Matassone di Vallarsa, 1789 - 2000 Anagrafe, 1789 - 2000 Registri dei nati e battezzati, matrimoni e morti, 1789 - 2000 Registri dei matrimoni, 1959 - 1991 Registri dei cresimati, 1932 - 1990 Chiesa curaziale - parrocchiale, 1930 - 1987 Registri di amministrazione, 1930 - 1987

8

Albero dei soggetti produttori

Curazia di San Vigilio, Parrocchia (Vallarsa), 1538 ottobre 17 - 1720 marzo 15 Successori: Parrocchia di San Vigilio, Parrocchia (Vallarsa), 1720 marzo 16 -

Parrocchia di San Vigilio, Parrocchia (Vallarsa), 1720 marzo 16 - Predecessori: Curazia di San Vigilio, Parrocchia (Vallarsa), 1538 ottobre 17 - 1720 marzo 15

Confraternita del Santissimo Sacramento, Parrocchia (Vallarsa), 1842 - [1955] Successori: Curazia dei Santi Fabiano e Sebastiano, Celledizzo (), 1409 novembre 22 - 1919 novembre 30 Parrocchia dei Santi Fabiano e Sebastiano, Celledizzo (Peio), 1919 dicembre 1 -

Congregazione di carità di Vallarsa, Parrocchia (Vallarsa), [1807] - 1923

Curazia di Sant'Anna, Sant'Anna di Vallarsa (Vallarsa), [1786] - 1925 maggio 14 Successori: Parrocchia di Sant'Anna, Sant'Anna di Vallarsa (Vallarsa), 1925 maggio 15 -

Parrocchia di Sant'Anna, Sant'Anna di Vallarsa (Vallarsa), 1925 maggio 15 - Predecessori: Curazia di Sant'Anna, Sant'Anna di Vallarsa (Vallarsa), [1786] - 1925 maggio 14

Curazia di San Floriano, Riva di Vallarsa (Vallarsa), 1865 - 1953 aprile 19 Successori: Parrocchia di San Floriano, Riva di Vallarsa (Vallarsa), 1953 aprile 20 -

Parrocchia di San Floriano, Riva di Vallarsa (Vallarsa), 1953 aprile 20 - Predecessori: Curazia di San Floriano, Riva di Vallarsa (Vallarsa), 1865 - 1953 aprile 19

Curazia dei Santi Pietro e Paolo, Raossi (Vallarsa), 1941 agosto 15 - 1958 marzo 6 Successori: Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Raossi (Vallarsa), 1958 marzo 7 -

Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Raossi (Vallarsa), 1958 marzo 7 - Predecessori: Curazia dei Santi Pietro e Paolo, Raossi (Vallarsa), 1941 agosto 15 - 1958 marzo 6

Curazia della Santissima Trinità, Camposilvano (Vallarsa), [1820] - 1959 luglio 15 Successori: Parrocchia della Santissima Trinità, Camposilvano (Vallarsa), 1959 luglio 16 -

Parrocchia della Santissima Trinità, Camposilvano (Vallarsa), 1959 luglio 16 - 9

Predecessori: Curazia della Santissima Trinità, Camposilvano (Vallarsa), [1820] - 1959 luglio 15

Curazia della Madonna della Neve, Obra (Vallarsa), 1951 novembre 21 - 1959 agosto 14 Successori: Parrocchia della Madonna della Neve, Obra (Vallarsa), 1959 agosto 15 -

Parrocchia della Madonna della Neve, Obra (Vallarsa), 1959 agosto 15 - Predecessori: Curazia della Madonna della Neve, Obra (Vallarsa), 1951 novembre 21 - 1959 agosto 14

Curazia del Patrocinio di San Giuseppe, Albaredo di Vallarsa (Vallarsa), 1788 - 1959 ottobre 21 Successori: Parrocchia del Patrocinio di San Giuseppe, Albaredo di Vallarsa (Vallarsa), 1959 ottobre 22 -

Parrocchia del Patrocinio di San Giuseppe, Albaredo di Vallarsa (Vallarsa), 1959 ottobre 22 - Predecessori: Curazia del Patrocinio di San Giuseppe, Albaredo di Vallarsa (Vallarsa), 1788 - 1959 ottobre 21

Curazia della Natività di Maria, Valmorbia (Vallarsa), 1787 luglio 19 - 1960 gennaio 6 Successori: Parrocchia della Natività di Maria, Valmorbia (Vallarsa), 1960 gennaio 7 -

Parrocchia della Natività di Maria, Valmorbia (Vallarsa), 1960 gennaio 7 - Predecessori: Curazia della Natività di Maria, Valmorbia (Vallarsa), 1787 luglio 19 - 1960 gennaio 6

Curazia di San Valentino, Matassone (Vallarsa), [1806] - 1962 marzo 7 Successori: Parrocchia di San Valentino, Matassone (Vallarsa), 1962 marzo 8 -

Parrocchia di San Valentino, Matassone (Vallarsa), 1962 marzo 8 - Predecessori: Curazia di San Valentino, Matassone (Vallarsa), [1806] - 1962 marzo 7

10 superfondo Archivi storici delle parrocchie di Vallarsa, 1538 - 2001

reg. 274; quad. 138; vol. 2; b. 30 (perg. 12; fasc. 5); fasc. 237

Storia archivistica La Vallarsa è una valle percorsa dal ramo principale del torrente Leno, detto Leno di Vallarsa e appartiene amministrativamente al comprensorio della . La valle si sviluppa in direzione sud-est e nord-ovest; essa è delimitata da aspri e pittoreschi monti che in alcuni luoghi assumono l'aspetto dei gruppi dolomitici: sulla sinistra, ad esempio, il monte Zugna, la Cima Posta che la separano dalla valle dell'Adige, sulla destra il Pazul, il Col Santo e il Pasubio che la separano dalla valle di . La sua conformazione montana, tutta dossi e gradini ha influito notevolmente sulla distribuzione dei centri abitati, infatti essa è composta da quindici piccoli villaggi arroccati sulle due coste del monte che fiancheggiano il torrente Leno e precisamente: Albaredo, Matassone, S. Anna, Camposilvano, Parrocchia, Raossi, Dosso, Valmorbia, Anghebeni, Foxi, Foppiano, Riva, Piano, Piazza, Sottoriva. A questi agglomerati si aggiungono 25 casali. Due strade principali la percorrono: quella che da conduce per questa valle a Schio e al Piano d'Italia salendo fino al punto culminante che si chiama Pian delle Fugazze, e la strada provinciale detta "della sinistra del Leno" che va da Rovereto ad Anghebeni. Sull'origine del nome si è dibattuto molto ma non pare che l'ipotesi che lo fa derivare dalla denominazione "Vallorsa" abbia serio fondamento, anche se lo stemma dello stesso è composto da due orsi rampanti e benchè questa sia una valle piuttosto selvaggia e almeno in tempi antichi facile albergo di fiere. Più probabilmente potrebbe riferirsi al fatto che le falde dei suoi monti, nei luoghi abitati, sono scarse di acqua o che durante il Medioevo dovesse essere abitata da carbonai con ogni probabilità tedeschi, i quali vi preparavano in larga misura carbone da commercio incendiando i boschi. Questa tesi pare suffragata inoltre dall'evidente origine teutonica di molte località della valle (cfr. Anghebeni = lange Ebene, Foxi = Fuchs, ecc.). La valle fu teatro di grandi e cruente operazioni di guerra durante il primo conflitto mondiale, avvenimenti che segnarono e devastarono la popolazione lasciando una ferita indelebile nella storia e nella memoria della gente. In origine la Vallarsa dipendeva ecclesiasticamente dalla pieve di Lizzana, ora è inclusa nel decanato di Rovereto.

Gli archivi parrocchiali, come tutti gli archivi ecclesiastici, sono soggetti storicamente a determinate prescrizioni e regolamenti approvati dall'autorità competente. In particolare attualmente essi trovano una loro legislazione nel Codice di diritto canonico. Per la precisione il can. 535 del nuovo Codice di diritto canonico del 1983, nei paragrafi 1-5 regolamenta gli obblighi del parroco per la tenuta e la conservazione dei "libri parrocchiali" e degli "altri documenti che si devono conservare per la loro necessità o utilità". Lo stesso canone prevede anche i controlli periodici che il Vescovo diocesano o il suo delegato deve effettuare su tali libri e documenti affinchè non vadano dispersi. Tutti i documenti, anche i libri parrocchiali più antichi, devono essere custoditi diligentemente in una stanza apposita detta "tabularium" o archivio. Il Codice di diritto canonico stabilisce ancora che "il Vescovo diocesano abbia cura che anche gli atti e documenti degli archivi delle chiese cattedrali, collegiate, parrocchiali e delle altre chiese che sono presenti nel suo territorio vengano diligentemente conservati e che si compilino inventari o cataloghi in due esemplari, di cui uno sia

11 conservato nell'archivio della rispettiva chiesa e l'altro nell'archivio diocesano" (can. 491 § 1). Circa la consultazione di tali atti e documenti "si osservino le norme stabilite dal Vescovo diocesano" (can. 491 § 3). L'Ordinariato di Trento ha istituito con decreto arcivescovile di data 10 febbraio 1993 l'Archivio diocesano tridentino attribuendogli competenze di conservazione, coordinamento e consulenza, tutela, promozione e valorizzazione degli archivi ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana.

Gli archivi storici delle parrocchie della Vallarsa si trovano depositati presso la canonica di Parrocchia in un locale adibito ad archivio ad eccezione di quello di Albaredo che si trova temporaneamente conservato presso l'archivio diocesano tridentino in attesa di adeguata collocazione.

Modalità di acquisizione e versamento Gli archivi sono sempre stati di proprietà dell'Ente a cui si riferiscono; in base alla Commissione beni culturali dei 25.07.1994 e 22.08.1994 sono stati dichiarati di interesse storico.

Contenuto La documentazione conservata in questi archivi è quella tipica presente in tutte le parrocchie, composta prevalentemente dai registri anagrafici e dai relativi atti, da registri di amministrazione, da carteggio e atti vari dai quali emerge l'attività dell'"ente parrocchia". E' conservata inoltre documentazione della confraternita del SS. Sacramento di Parrocchia e documentazione dell'archivio della Congregazione di carità di Parrocchia.

Il presente inventario si chiude al 1951, limitandosi a quella parte degli archivi dichiarata di interesse storico dalla Commissione beni culturali del 25.07.1994, per quanto riguarda gli archivi di Riva, S. Anna, Valmorbia, Raossi e Obra, e del 22.08.1994 per quanto riguarda gli archivi di Albaredo, Camposilvano, Matassone e Parrocchia. Le "Intese fra la Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana", stabiliscono infatti che negli archivi ecclesiastici riconosciuti di interesse storico la documentazione, alla scadenza dei cinquant'anni, entri a far parte dell'archivio storico e ricada sotto le disposizioni ad esso relative. Si segnala comunque che in alcuni casi gli estremi cronologici di una singola unità archivistica possono superare il limite del 1951.

Lingua Italiano; latino

Criteri di ordinamento e inventariazione Come riferimento metodologico generale per l'ordinamento e l'inventariazione degli archivi storici della Vallarsa ci si è attenuti a quanto indicato nelle "Direttive circa i requisiti dei locali, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, nonché di organizzazione degli archivi" approvate dalla Giunta provinciale di Trento con deliberazione 29 marzo 1993, n. 3692, parte prima, punto 3, che fa riferimento alla C.M. del Ministero dell'interno n. 39/1966, Direzione generale degli archivi di stato, "Norme per la pubblicazione degli inventari" e a quanto indicato nelle "Norme per la descrizione archivistica e per la redazione degli inventari" elaborate dal Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento.

12

Il presente lavoro ha comportato tre momenti principali: la schedatura, l'ordinamento e l'elaborazione finale. In fase iniziale sono stati schedati tutti i pezzi rinvenuti negli archivi parrocchiali rispettando, dove possibile, le unità preesistenti. Per quanto riguarda l'organizzazione degli archivi storici, poiché non è stato possibile ricostruire una struttura preesistente, su esempio di altri archivi parrocchiali è stata formulata una struttura suddivisa secondo le varie attività e le amministrazioni tipiche di una parrocchia. Le valutazioni, le scelte e le operazioni occorse nel presente lavoro di riordino sono state comunque concertate con il direttore dell'archivio diocesano tridentino. Per l'elaborazione delle schede ci si è avvalsi del supporto informatico ed è stato utilizzato il programma History- Sesamo. Si ritiene perciò utile far presente che le modalità di descrizione archivistica corrispondono alle possibilità offerte dal programma e alle scelte compiute dal Servizio beni librari e archivistici della Provincia di Trento, scelte tese ad un progressivo adeguamento alle norme internazionali.

L'elaborazione di tutta la documentazione ha reso possibile l'individuazione di undici fondi archivistici: l'Archivio della parrocchia di Parrocchia, l'Archivio della confraternita del SS. Sacramento di Parrocchia, la Documentazione dell'archivio della Congregazione di carità di Parrocchia, l'Archivio della parrocchia di S. Anna, l'Archivio della parrocchia di Riva, l'Archivio della parrocchia di Raossi, l'Archivio della parrocchia di Camposilvano, l'Archivio della parrocchia di Obra, l'Archivio della parrocchia di Albaredo, l'Archivio della parrocchia di Valmorbia e l'archivio della parrocchia di Matassone. L'ordine scelto per l'inserimento dei fondi archivistici relativi alle singole parrocchie è stato determinato dalla data di elevazione a parrocchia delle stesse. Gli archivi delle parrocchie si suddividono in più subfondi attraverso i quali si riflette l'attività degli enti stessi; ogni subfondo è a sua volta articolato in serie. Relativamente alla descrizione delle singole unità archivistiche sono stati usati i seguenti criteri: - il titolo originale del documento è riportato tra virgolette; - nella trascrizione dei titoli si sono ricondotti all'uso moderno i segni d'interpunzione, i segni diacritici, le lettere maiuscole e minuscole e si sono sciolte le abbreviature, tranne quelle ancora in uso, le eventuali "e" caudate sono state sostituite con il nesso "æ" per problemi di stampa; - le ricostruzioni di titoli, di date ed eventuali altre integrazioni sono state indicate tra parentesi quadre; - di ogni unità archivistica si sono indicati gli estremi cronologici, la definizione archivistica e il numero delle carte. In particolare per i registri: - in presenza di più titoli originali, si è scelto quello più significativo, specificandone la posizione solo se esso non appare all'esterno; - si è riportata, ove presente, la numerazione originaria per carte o per pagine; se assente si è dato il computo delle carte scritte, facendo seguire al numero l'espressione "non numerate" (n.n.); - la numerazione originaria riferita allo specchio formato da due facciate contrapposte viene espressa mediante la locuzione "carte sinistra - destra" (cc. sd); - in presenza di una numerazione non omogenea si è indicato il computo totale delle carte scritte, specificando di seguito, tra parentesi tonde, il tipo di numerazione presente (parziale, varia, imprecisa); - si è indicata tra parentesi la presenza di carte bianche, tranne quelle esistenti in fine registro.

Nelle citazioni sono state adottate le seguenti sigle: APPV Archivio della parrocchia di Parrocchia di Vallarsa ASSP Archivio della confraternita del SS. Sacramento di Parrocchia CCPV Documentazione dell'archivio della Congregazione di carità di Parrocchia

13

APSA Archivio della parrocchia di S. Anna APRV Archivio della parrocchia di Riva di Vallarsa APRA Archivio della parrocchia di Raossi APCA Archivio della parrocchia di Camposilvano APOB Archivio della parrocchia di Obra APAL Archivio della parrocchia di Albaredo APVA Archivio della parrocchia di Valmorbia APMA Archivio della parrocchia di Matassone Inoltre, nelle citazioni, l'unità archivistica è individuata dalla sigla relativa al , dal nome del subfondo posto tra virgolette, dal nome della serie, sempre tra virgolette, e dal numero che indica la posizione dell'unità all'interno della serie. Ad ogni unità archivistica è inoltre associata una segnatura, scritta nel margine destro in basso, che indica la collocazione fisica del pezzo all'interno della serie. Su ogni pezzo è applicata un'etichetta recante la sigla dell'archivio corrispondente, il numero che identifica la classificazione e, di seguito, la segnatura. Per gli archivi aggregati della confraternita del SS. Sacramento di Parrocchia e della Congregazione di Carità di Parrocchia la segnatura è distinta dalla sigla dell'archivio corrispondente e dalla numerazione progressiva.

Alla fine dell'inventario si trovano indici relativi a: persone, toponimi, istituzioni e cose notevoli. Ad ogni lemma dell'indice sono associati i numeri che indicano la posizione del lemma stesso nell'inventario; tali numeri sono collocati tra parentesi tonde, accanto alle introduzioni e alle unità archivistiche, in alto a destra. Le voci dell'indice si riferiscono esclusivamente a quanto riportato nel presente inventario, senza ulteriori ricerche e approfondimenti critici.

Incrementi previsti Si prevede il continuo accrescimento della documentazione delle parrocchie relativa all'anagrafe e all'amministrazione delle chiese parrocchiali, in quanto alcuni enti sono ancora attivi.

Condizioni di accesso In base alle "Intese fra la Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana" e all'art. 20, comma 1, lettera b) della L.P. 14 febbraio 1992, la consultazione dei documenti riguarda esclusivamente la documentazione dichiarata di interesse storico. I documenti di carattere riservato, relativi a situazioni puramente private di persone, sono consultabili dopo 70 anni dalla conclusione dell'affare, ciò in base ad una normativa già in vigore presso gli archivi di Stato (D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409 "Norme relative all'ordinamento ed al personale degli Archivi di Stato"), modificata e integrata con D.P.R. 30 luglio 1999 n. 281 "Disposizioni in materia di trattamento di dati personali per finalità storiche, statistiche e di ricerca scientifica", sfociato con la pubblicazione del provvedimento del garante per la protezione dei dati personali n. 8/P/2001 del 14 marzo 2001 'Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento di dati personali per scopi storici'. Ai titolari degli archivi viene riservato il giudizio sulla consultabilità dei documenti che possono ledere il riserbo dovuto alle persone e comunque solo ad essi, o ad operatori autorizzati, è concessa la facoltà di accedere alla parte relativa all'anagrafe. Inoltre, in base alle suddette "Intese", la consultazione da parte degli studiosi deve comunque avvenire mediante motivata richiesta da inoltrarsi al titolare dell'archivio tramite l'archivio diocesano, il quale dovrà inviare al servizio provinciale competente l'elenco delle autorizzazioni rilasciate.

14

Condizioni di riproduzione La riproduzione (fotoriproduzione, microfilmatura, ecc.) dei documenti conservati nell'archivio parrocchiale è consentita previa autorizzazione da parte del titolare dell'archivio stesso. L'Ordinariato consente alla Provincia la microfilmatura dei documenti al fine di costituire copie di sicurezza che saranno conservate presso l'Archivio provinciale. Presso l'Archivio diocesano si trovano microfilmati tutti i registri anagrafici (nati e battezzati, matrimoni, morti) dal Concilio di Trento fino alla fine del 1923, data oltre la quale tali registrazioni e certificazioni diventano di competenza comunale.

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BENVENUTI S. (a cura di), Storia del Trentino. Periodizzazione e cronologia politico-istituzionale, Trento, 1995 BERTOLDI M. (a cura di ), Inventario dell'archivio parrocchiale di Lizzana (sec. XVI - 1946), Servizio beni librari e archivistici, Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione dell'Archivio diocesano trentino, Trento, 1997 BERTOLOTTI G., Il parroco italiano ne' suoi rapporti con le leggi dello stato, Roma, 1910 COPPOLA G., GRANDI C. (a cura di), La conta delle anime. Popolazioni e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze, Bologna, 1989 COSTA A., La chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, 1986 CURZEL E., Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origini al XIII secolo (studio introduttivo e schede), Bologna, 1999 Foglio diocesano per la parte italiana dell'arcidiocesi di Trento, XIII (1929-31), XV (1937-41), XIII (1929- 31), XV (1937-41) GORFER A., Le valli del Trentino. Trentino orientale, Calliano (TN), 1975 GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 KÖGL J., La sovranità dei vescovi di Trento e Bressanone, Trento, 1964 LORENZI E., Dizionario toponomastico tridentino, 1932 (ristampa) LUTTEROTTI A., Il Trentino: il nuovo volto di un'antica terra d'incontro, Bolzano, 1997 Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra Santa Sede e le autorità civili, a cura di MERCATI A., Città del Vaticano, 1954 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969] SPARAPANI L., I libri parrocchiali della diocesi di Trento, IN: La conta delle anime. Popolazioni e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze a cura di COPPOLA G. e GRANDI C., Bologna, 1989 TOVAZZI G., Parochiale tridentinum, ed. a cura di Remo , Trento, Biblioteca PP. Francescani, 1970 VARANINI G.M., Le istituzioni ecclesiastiche della Vallagarina nel 400 veneziano, IN "Atti

15 dell'Accademia degli Agiati", a. 238, s. VI, vol. 28, fasc. A, 1990 WEBER S., I vescovi suffraganei della Chiesa di Trento, Trento, 1932

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

16

Ente Curazia di San Vigilio 1538 ottobre 17 - 1720 marzo 15

Luoghi Parrocchia (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia di San Vigilio in Parrocchia di Vallarsa, 01/01/1538 - 31/12/2001

Storia Il paese di Parrocchia, chiamato anche Chiesa, è stato nel corso degli anni quasi completamente abbandonato da molte famiglie, in passato era molto popoloso e rappresentava il nucleo religioso e civile della comunità della valle. Qui infatti sorse la chiesa di S. Vigilio costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo e soggetta alla cura d'anime della pieve di S. Floriano di Lizzana come si legge in un'iscrizione posta sopra la porta principale della chiesa roveretana che ricorda le chiese che l'ebbero come matrice. Nel 1470 l'arciprete di origine veneziana Leonardo Contarini che resse la pieve di Lizzana per molti anni (1465 - 1513) redasse un censimento delle istituzioni ecclesiastiche presenti nella sua parrocchia tra le quali annotava anche la chiesa di S. Vigilio di Parrocchia (1). Già nel 1528 la chiesa era dotata di un discreto patrimonio come si può leggere in una pergamena conservata nel presente inventario (2). Il 17 ottobre del 1538 venne eretta a curazia della pieve di Lizzana dal principe vescovo di Trento Bernardo Clesio ma già da parecchi anni, vista la distanza che la separava dalla matrice, le erano stati concessi sia il fonte battesimale sia l'assistenza di un cappellano stabile stipendiato dalla Comunità.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

Note (1) "Quedam brevis nota" di Leonardo Contarini edita in G. M. Varanini, "Le istituzioni ecclesiastiche della Vallagarina nel 400 veneziano", "Atti dell'Accademia degli Agiati", a. 238 (1988), s. VI, vol. 28, fasc. A, 1990, pp. 435 - 523. (2) APPV, "Carteggio e atti dell'archivio", "Carteggio e atti", fasc. 7. (3) Cfr.G. BAZZANELLA, Manuale d'ufficio del clero curato, Trento, 1905, p. 17.

17

Ente Parrocchia di San Vigilio 1720 marzo 16 -

Luoghi Parrocchia, Vallarsa (TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia di San Vigilio in Parrocchia di Vallarsa, 01/01/1538 - 31/12/2001

Storia Il paese di Parrocchia, chiamato anche Chiesa, è stato nel corso degli anni quasi completamente abbandonato da molte famiglie, in passato era molto popoloso e rappresentava il nucleo religioso e civile della comunità della valle. Qui infatti sorse la chiesa di S. Vigilio costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo e soggetta alla cura d'anime della pieve di S. Floriano di Lizzana come si legge in un'iscrizione posta sopra la porta principale della chiesa roveretana che ricorda le chiese che l'ebbero come matrice. Nel 1470 l'arciprete di origine veneziana Leonardo Contarini che resse la pieve di Lizzana per molti anni (1465 - 1513) redasse un censimento delle istituzioni ecclesiastiche presenti nella sua parrocchia tra le quali annotava anche la chiesa di S. Vigilio di Parrocchia (1). Già nel 1528 la chiesa era dotata di un discreto patrimonio come si può leggere in una pergamena conservata nel presente inventario (2). Il 17 ottobre del 1538 venne eretta a curazia della pieve di Lizzana dal principe vescovo di Trento Bernardo Clesio ma già da parecchi anni, vista la distanza che la separava dalla matrice, le erano stati concessi sia il fonte battesimale sia l'assistenza di un cappellano stabile stipendiato dalla Comunità. Con decreto del vescovo Giovanni Michele Spaur il 16 marzo 1720 la chiesa di S. Vigilio venne finalmente eretta a parrocchia e dal 1745 il suo parroco si avvale del titolo di arciprete. La giurisdizione ecclesiastica della chiesa di Parrocchia di Vallarsa si estese così a tutto il territorio dell'omonima valle. Fino alla seconda metà del XX secolo le altre chiese della valle quindi dipendevano dalla chiesa parrocchiale di S. Vigilio, esse poi a poco a poco trovarono la propria indipendenza e, nel corso del tempo, si staccarono dalla matrice. La prima a conquistare una vita indipendente fu la chiesa di S. Anna dedicata alla santa omonima che nel 1786 era già espositura della chiesa di S. Vigilio e nel 1925 venne eretta a parrocchia; la chiesa di S. Floriano di Riva di Vallarsa nel 1865 venne dichiarata curazia di Parrocchia e nel 1953 elevata a parrocchia; la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Raossi, curazia di Parrocchia dal 1941, nel 1958 divenne parrocchia; nel 1959 vengono erette a parrocchia le chiese della SS. Trinità di Camposilvano, della Madonna della Neve di Obra e del Patrocinio di S. Giuseppe di Albaredo, mentre la chiesa dedicata alla Natività di Maria di Valmorbia assurse a parrocchia nel 1960. Ultima ad ottenere questo titolo fu la chiesa di S. Valentino di Matassone, precisamente nel 1962. Ora le uniche chiesette soggette alla chiesa di S. Vigilio sono situate nelle località di Piano e di Speccheri e rispettivamente dedicate a Maria Ausiliatrice e a S. Teresa.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G. U. il 24/01/1987 la parrocchia di Parrocchia è stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n° 411)

18

Struttura amministrativa La parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell'ambito di una Chiesa particolare. La cura pastorale è affidata ad un parroco sotto l'autorità del vescovo diocesano, cui unicamente spetta il diritto di erigere, sopprimere o modificare le parrocchie. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica. Come regola generale essa è territoriale, in quanto comprende tutti i fedeli di un determinato territorio (Codice di diritto canonico, cann. 515 e 518). Il parroco, in quanto pastore della parrocchia affidatagli, esercita la cura pastorale di quella comunità, per la quale compie le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o diaconi e con l'apporto dei fedeli laici. Il parroco non può essere una persona giuridica, ma il vescovo diocesano può affidare una parrocchia ad un istituto religioso clericale o ad una società clericale di vita apostolica, anche erigendola presso la chiesa dell'istituto o della società, a condizione comunque che un solo sacerdote sia il parroco della parrocchia (Codice di diritto canonico, cann. 519 e 520). In quanto titolare della cura d'anime, al parroco spetta il dovere di conferire il battesimo, celebrare l'Eucarestia, ascoltare le confessioni con facoltà di assolvere i peccati, portare il viatico ai malati, amministrare l'unzione agli infermi, effettuare le pubblicazioni matrimoniali e quelle relative alle ordinazioni diaconali e presbiterali, assistere ai matrimoni, celebrare i funerali. Egli deve inoltre adoperarsi per incrementare le pie associazioni di fede, di pietà e di carità e, in quanto amministratore dei beni della chiesa, avere cura dei beni temporali parrocchiali, siano essi corporali, cioè i beni mobili e immobili, o non corporali, cioè i diritti, le azioni e le servitù. Il parroco deve avere cura, oltre che delle anime e dei beni, anche dell'archivio parrocchiale. Nell'archivio egli conserva tutti quei "documenti che costituiscono gli atti più importanti per la società religiosa e civile, quali sarebbero lo stato delle anime, gli atti di nascita, di cresima, di matrimonio, di morte, la raccolta delle encicliche e bolle pontificie, delle pastorali e decreti vescovili, i titoli delle rendite della chiesa, dei benefici, i documenti delle pie fondazioni, legati, ecc." (3).

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

Note (1) "Quedam brevis nota" di Leonardo Contarini edita in G. M. Varanini, "Le istituzioni ecclesiastiche della Vallagarina nel 400 veneziano", "Atti dell'Accademia degli Agiati", a. 238 (1988), s. VI, vol. 28, fasc. A, 1990, pp. 435 - 523. (2) APPV, "Carteggio e atti dell'archivio", "Carteggio e atti", fasc. 7.

19

(3) Cfr.G. BAZZANELLA, Manuale d'ufficio del clero curato, Trento, 1905, p. 17.

20 fondo Parrocchia di San Vigilio in Parrocchia di Vallarsa, 1538 - 2001

regg. 48, quad. 2, bb. 2 (fascc. 5), fascc. 28, perg. 6

Soggetti produttori Curazia di San Vigilio, 1538 ottobre 17 - 1720 marzo 15 Parrocchia di San Vigilio, 1720 marzo 16 -

Storia archivistica L'archivio storico della parrocchia di Parrocchia di trova conservato, assieme agli archivi storici delle parrocchie della Vallarsa, nella canonica di Parrocchia in un locale adibito ad archivio. Durante la prima guerra mondiale il materiale venne gravemente compromesso anche perché la canonica, dove era depositato, fu quasi completamente distrutta. Don Pietro Bonisolli racconta che al suo ritorno dal periodo di sfollamento, il 31 gennaio 1919, non trovò che la cantina "a cui però non si poteva accedere dalla scala perché coperta dalle macerie ed il locale a sera ad uso archivio, ma senza porta e sporco (...)" (1). Questo spiega il fatto che molta documentazione parta cronologicamente dalla prima metà del XX secolo. Il carteggio era conservato in teche blu con il dorso nero i titoli delle quali portavano la grafia di don Giuseppe Gamberoni che fu prima vicario parrocchiale e in seguito arciprete di Parrocchia dal 1940 al 1948. Egli sicuramente organizzò il carteggio basandosi su una traccia preesistente: infatti nell'atto di consegna del 15 agosto 1925 già c'è segnalata la presenza di diverse "teche di carteggi" e nella consegna del maggio 1939 si trovavano "documenti in diverse teche" (2). Nel censimento sugli archivi del 1943 lo stesso Gamberoni segnalava che "esistono 28 teche con atti tutti del dopoguerra 1918 (ricostruzione chiesa, affari civili, relazioni con le curazie, permute, affitti, ecc.)" (3). In questo lavoro di riordino si è quindi ritenuto opportuno non intervenire nell'organizzazione preesistente del carteggio ma mantenerne traccia dedicandole un'apposita serie. Al momento del riordino la documentazione appartenente all'archivio, assieme ai registri, si trovava in un locale della canonica di Parrocchia conservata in armadi di metallo.

Stato di conservazione

La documentazione dell'archivio parrocchiale di Parrocchia si presenta in un cattivo stato di conservazione. I registri presentano parecchi danni alcuni di particolare rilievo; questo degrado è dovuto probabilmente alle vicende belliche a cui è stata sottoposta la valle e al fatto che il parroco, in quanto responsabile di tutto il territorio, doveva necessariamente spostare i libri da una cura all'altra compromettendo certamente la buona conservazione degli stessi.

Note (1) APPV, "Carteggio e atti dell'archivio", "Carteggio e atti", b. 2. (2) Ivi, fasc. 6. (3) Ivi, fasc. 31.

21 subfondo 1 Anagrafe, 1621 - 2001

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti e comprende i 'libri parrocchiali', cioè i registri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, i registri dei cresimati, gli stati delle anime e tutti quei registri e atti che integrano e completano i registri parrocchiali: i registri degli sponsali, delle pubblicazioni matrimoniali, gli atti matrimoniali ecc.

22 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, 1621 - 2001

Contenuto I registri di battesimo insieme ai registri di matrimonio furono introdotti nel diritto canonico dal "Decretum de Reformatione Matrimonii" del Concilio di Trento (Sess. XXIV, capp. 1-2). I titoli 91-97 del "Rituale Romano" emanato da Paolo V nel 1614 proposero le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri. Tali normative trovarono applicazione nelle parrocchie della diocesi di Trento in tempi relativamente brevi; infatti i libri del battesimo vennero compilati costantemente fino all'epoca contemporanea, prima con finalità solo religiose, poi anche civili ed anagrafiche. L'interesse dell'autorità politica austriaca verso i libri parrocchiali si manifestò con la lettera circolare del primo maggio 1781, che li dichiarava documenti pubblici a tutti gli effetti civili. La successiva legge imperiale del 20 febbraio 1784 prescrisse l'uso di formule ed espressioni linguistiche uniformi nella compilazione in modo da "impiegare ogni cura ed attenzione, acciocché per il bene de' nostri sudditi venga data una forma tale a simili registri, per via della quale lo stato ne possa fare l'uso occorrente, e che dalla loro uniformità ne risulti la sicurezza pubblica come oggetto della legge". Dopo la breve parentesi dei domini bavarese e napoleonico, durante i quali le competenze in materia di stato civile furono trasferite ai Comuni - tuttavia senza che per questo venisse meno la regolare tenuta dei libri canonici da parte dei parroci - con il decreto del 21 agosto 1815 la Commissione aulica centrale d'organizzazione restituiva ai curatori d'anime il compito di ufficiali di stato civile, che essi mantennero fino al primo gennaio 1924, data dell'impianto dello stato civile italiano presso i Comuni.

La serie è composta da dieci registri recanti le registrazioni dei nati e battezzati nella parrocchia della Vallarsa a partire dal 1621. Il primo registro riporta una nota sull'ultima pagina redatta probabilmente da chi ne curò la rilegatura che avverte: "l'ultimo fascicolo dal marzo 1656 - 24.9.1662 perduto". Ciò spiega la mancanza delle registrazioni in quel lasso di tempo e spiega inoltre il fatto che il secondo registro inizi con il numero progressivo 153 abbinato al battezzato. La lacuna tuttavia è parzialmente coperta dalle registrazioni di battesimi per gli anni 1657 mar. 20 - 1658 apr. 25 che si trovano in APPV, "Chiesa parrocchiale", "Urbari e inventari", reg. 1. Gli indici dei primi tre volumi sono stati redatti con ogni probabilità da don Pietro Bonisolli nel 1914 (1). Si segnala il cattivo stato di conservazione di quasi tutti i registri.

Note (1) Cfr. la nota alla fine dell'indice in APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati", reg. 3.

APPV. 1 "Libro I nati e battezzati 1622 - 1662" (tit. dorso) 1621 febbraio 22 - 1656 marzo 8 (1) Alle pp. 132-133: registrazioni di matrimoni, 1633 ago. 11 - 1634 mag. 25; alle pp. 144-146: appunti per una predica, s.d. Latino Registro, legatura in mezza pelle, pp. 210, con indice alfabetico a rubrica novecentesco all'inizio n.n. Note

23

(1) Nota sull'ultima pagina:"L'ultimo fascicolo dal marzo 1656 - 24.9.1662 perduto".

APPV. 2 "Libro II [nati e] battezza[ti] 1662 - 1691" (tit. dorso) (1) 1662 settembre 24 - 1691 gennaio 4 Latino Registro, legatura in cartone, pp. 297, con indice alfabetico a rubrica novecentesco all'inizio n.n. Note (1) "1662" aggiunto a penna da mano contemporanea.

APPV. 3 "Libro III nati e battezzati 1691 - 1763" (tit. dorso) 1691 gennaio 1 - 1763 settembre 8 Latino Registro, legatura in mezza pelle, pp. 769, con indici alfabetici a rubrica novecenteschi all'inizio n.n.

APPV. 4 "Libro IV nati e battezzati 1763 - 1785, 1799" (tit. dorso) (1) 1763 settembre 11 - 1799 dicembre 11 Latino Registro, legatura in mezza pelle, pp. 331, con indici alfabetici a rubrica alla fine n.n. (2) Note (1) "1799" aggiunto posteriormente. (2) Un primo indice per cognomi rilegato ed eseguito nel 1846, un secondo indice per nomi di battesimo, slegato.

APPV. 6 "Libro o sia registro de' battezzati pella Parrochia Vallarsa. Dal 1786 - 1823" 1786 gennaio 2 - 1823 gennaio 16 Le registrazioni dei battezzati dal 1786 gen. 2 al 1799 dic. 11 sono copia delle registrazioni del registro precedente. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 178, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APPV. 6 "Registro dei nati e battezzati nella chiesa arcipresbiterale di Vallarsa incominciato col I. gennaio 1823" 1823 gennaio 3 - 1850 agosto 9 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 190, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APPV. 7 "Registro VII dei nati e battezzati nella chiesa archipresbiterale di Vallarsa l'anno 1850 - 1877" 1850 agosto 14 - 1877 dicembre 29 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 208, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

24

APPV. 8 "Parrocchia. Registro dei nati-battezzati dall'anno 1878 - 1898. Volume VIII" 1878 gennaio 10 - 1899 gennaio 2 c. sd 143: registrazioni di nascite fuori parrocchia, 1892 mag. 21 - 1896 nov. 14. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 143, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APPV. 9 "IX. Nati 1899 - 1922" (tit. dorso) 1899 gennaio 1 - 1923 gennaio 3 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 197 (bianche le cc. sd 10, 37, 46, 74, 83), con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APPV. 10 "Registro dei nati battezzati dall'anno 1923 - ***" 1923 gennaio 15 - 2001 dicembre 8 Italiano Registro, legatura in tela, cc. sd 151, con indice alfabetico a rubrica slegato n.n.

25 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1659 - 2001

Contenuto I registri di matrimonio, insieme a quelli di battesimo, furono introdotti nel diritto canonico dal "Decretum de Reformatione Matrimonii" del Concilio di Trento (Sess. XXIV, capp. 1-2). I titoli 91- 97 del "Rituale Romano" emanato da Paolo V nel 1614 proposero le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri. Tali normative trovarono applicazione nelle parrocchie della diocesi di Trento in tempi relativamente brevi; i libri del matrimonio infatti vennero compilati costantemente fino all'epoca contemporanea, prima con finalità solo religiose, poi anche civili ed anagrafiche. L'interesse dell'autorità politica austriaca verso i libri parrocchiali si manifestò con la lettera circolare del primo maggio 1781, che li dichiarava documenti pubblici a tutti gli effetti civili. La successiva legge imperiale del 20 febbraio 1784 prescrisse l'uso di formule ed espressioni linguistiche uniformi nella compilazione: "impiegare ogni cura ed attenzione, acciocché per il bene de' nostri sudditi venga data una forma tale a simili registri, per via della quale lo stato ne possa fare l'uso occorrente, e che dalla loro uniformità ne risulti la sicurezza pubblica come oggetto della legge". Dopo la breve parentesi dei domini bavarese e napoleonico, durante i quali le competenze in materia di stato civile furono trasferite ai Comuni - tuttavia senza che per questo venisse meno la regolare tenuta dei libri canonici da parte dei parroci - con la legge imperiale del 20 aprile 1815 ed il decreto del 21 agosto 1815 della Commissione aulica centrale d'organizzazione veniva restituito ai curatori d'anime il compito di ufficiali di stato civile, che essi mantennero fino al primo gennaio 1924, data dell'impianto dello stato civile italiano presso i Comuni. Se durante la dominazione austriaca il matrimonio celebrato in chiesa aveva validità civile e al parroco veniva richiesta un'attenzione particolare nella produzione degli atti necessari per la celebrazione e la registrazione del sacramento (Cfr. Codice civile austriaco, § 80), negli anni tra l'annessione al Regno d'Italia e il Concordato del 1929 stipulato tra la Santa Sede e l'autorità politica, il rito civile e religioso venivano celebrati separatamente. Con la legge n. 847 del 27 maggio 1929 lo Stato italiano riconobbe la validità civile del matrimonio celebrato secondo le norme di diritto canonico ed il curatore d'anime è tenuto alla notificazione dell'avvenuta celebrazione al Comune, per la sua trascrizione nei registri anagrafici.

La serie è composta da sette registri recanti le registrazioni dei matrimoni celebrati nella parrocchia di Vallarsa a partire dal 1659. Alcune registrazioni di matrimoni celebrati antecedentemente, cioé nel periodo che va dal 1633 ago. 11 al 1634 mag. 25, si trovano in APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati", reg. 1. Gli indici dei primi due volumi sono stati redatti dal parroco don Pietro Bonisolli che rimase a Parrocchia dal 1911 al 1927. (1) Quasi tutti i registri si trovano in uno stato di conservazione molto precario.

Note (1) Cfr. APPV, "Anagrafe", "Registri dei matrimoni", reg. 1

APPV. 1 "Liber matrimoniorum anno 1659 sub regimine Antonii Baldessarini parochi Vallis aride" (tit. int.) 1659 giugno 16 - 1705 settembre 22 26 cc. 21-43: documentazione relativa ai matrimoni (dispense, pubblicazioni, consensi), 1670 dic. 27 - 1678 nov. 5. Latino Registro, legatura in cartone, cc. 109, con indice alfabetico a rubrica novecentesco alla fine n.n.

APPV. 2 "Libro II matrimoni 1705 - 1784" (tit. dorso) 1705 ottobre 20 - 1784 agosto 10 Sono rilegate delle dispense matrimoniali n.n. Alle pp. 1-3: notizie riguardanti la benedizione della cappella di S. Floriano a Riva (1708 gen. 8) e i danni subiti dal campanile di Parrocchia per una saetta (1712 ago. 21). Latino Registro, legatura in mezza pelle, pp. 245, con indice alfabetico a rubrica novecentesco all'inizio n.n.

APPV. 3 Registro dei matrimoni 1785 aprile 12 - 1837 settembre 30 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 110, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Segnature precedenti: III

APPV. 4 "Registro dei matrimoni dell'anno 1837 sino ai 31 ottobre 1879" 1837 ottobre 31 - 1879 luglio 12 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 157, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n. Segnature precedenti: IV

APPV. 5 "Registro V dei matrimoni dall'anno 1879 all'anno 1909" 1880 gennaio 17 - 1909 novembre 27 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 141 (bianche le cc. sd 88, 91, 98, 109, 117, 122, 129, 135), con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APPV. 6 "Matrimoni nella Parrocchia di Vallarsa dal 1910 al 1929" 1910 gennaio 20 - 1963 giugno 23 Sono annotati i matrimoni dal 1930 che si trovano nel registro seguente registrati secondo le disposizioni del 1929. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 100, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Segnature precedenti: VI

APPV. 7

27

"Registro matrimoni 1930 - ***" 1930 aprile 26 - 2001 ottobre 6 Italiano Registro, legatura in cartone, pp. 188, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Segnature precedenti: VII

28 serie 1.3 Registri dei morti, 1659 - 1987

Contenuto I registri dei morti vennero introdotti insieme ai registri dei cresimati e agli stati delle anime dal "Rituale Romano" di Paolo V nel 1614, il quale proponeva anche le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri (Cfr. § Formulae scribendae in libris habendis apud parochos ut infra notatur). Tale normativa trovò applicazione nelle parrocchie della diocesi di Trento in tempi relativamente brevi; infatti i libri dei morti vennero compilati costantemente fino all'epoca contemporanea, prima con finalità solo religiose, poi anche civili ed anagrafiche. L'interesse dell'autorità politica austriaca verso i libri parrocchiali si manifestò con la lettera circolare del primo maggio 1781, che li dichiarava documenti pubblici a tutti gli effetti civili. La successiva legge imperiale del 20 febbraio 1784 prescrisse l'uso di formule ed espressioni linguistiche uniformi nella compilazione: "impiegare ogni cura ed attenzione, acciocché per il bene de' nostri sudditi venga data una forma tale a simili registri, per via della quale lo stato ne possa fare l'uso occorrente, e che dalla loro uniformità ne risulti la sicurezza pubblica come oggetto della legge". Dopo la breve parentesi dei domini bavarese e napoleonico, durante i quali le competenze in materia di stato civile furono trasferite ai Comuni - tuttavia senza che per questo venisse meno la regolare tenuta dei libri canonici da parte dei parroci - con il decreto del 21 agosto 1815 la Commissione aulica centrale d'organizzazione restituiva ai curatori d'anime il compito di ufficiali di stato civile, che essi mantennero fino al primo gennaio 1924, data dell'impianto dello stato civile italiano presso i Comuni.

La serie è composta di sei registri recanti le annotazioni dei decessi avvenuti nella parrocchia di Vallarsa a partire dal 1659. Gli indici dei primi due volumi sono stati compilati da don Giuseppe Cumer come si legge infatti nella nota alla fine del secondo registro: "don G. Cumer numerò 1958 compilazione dell'indice (esclusi gli infanti)". Si segnala anche per questa serie il cattivo stato di conservazione di quasi tutti i registri.

APPV. 1 Registro dei morti 1659 [marzo] 27 - 1700 maggio 2 A p. 36: annotazioni riguardanti il numero della popolazione nel 1659, 1660 e 1667. Italiano, latino Registro, legatura in cartone, pp. 149, con indice alfabetico a rubrica novecentesco all'inizio n.n. Segnature precedenti: I

APPV. 2 "Libro II morti 1700 - 1784" (tit. dorso) 1700 luglio 7 - 1784 dicembre 24 Latino Registro, legatura in cartone, pp. 586, con indice alfabetico a rubrica novecentesco all'inizio n.n.

29

APPV. 3 "Libro o sia registro dei morti della parochiale di Vallarsa. Anno 1785 - 1831" 1785 gennaio 22 - 1831 aprile 23 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 236, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Segnature precedenti: III

APPV. 4 "Registro dei morti della parrochia di Vallarsa dal 1831 fino al 1856" 1831 aprile 23 - 1855 dicembre 31 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 222, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n. Segnature precedenti: IV

APPV. 5 "Registro dei morti della parrochia di Vallarsa dal 1856 - 1898" 1856 gennaio 1 - 1897 dicembre 31 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 292, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n. Segnature precedenti: V

APPV. 6 "Registro morti" (tit. dorso) 1898 gennaio 5 - 1987 febbraio 27 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 394, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

30 serie 1.4 Registri dei cresimati, 1918 - 1982

Contenuto I registri dei cresimati vennero introdotti insieme ai registri dei morti e agli stati delle anime dal "Rituale Romano" di Paolo V nel 1614, il quale proponeva anche le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri (Cfr. § Formulae scribendae in libris habendis apud parochos ut infra notatur). In realtà nella diocesi di Trento i registri dei cresimati furono compilati con sistematicità solo a partire dal sec. XIX.

La serie si compone di un solo registro.

APPV. 1 "Registro dei cresimati dal 1918 fino al 1982" 1918 ottobre 6 - 1982 maggio 29 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 83 Segnature precedenti: I

31 serie 1.5 Stati delle anime, 1878 - 1940

Contenuto Gli stati delle anime vennero introdotti insieme ai registri dei cresimati e dei morti dal "Rituale Romano" di Paolo V nel 1614, il quale proponeva anche le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri (Cfr. § Formulae scribendae in libris habendis apud parochos ut infra notatur). Il Concilio di Trento nella XXIV sessione dell'11 novembre 1563 invitava a compilare e conservare i registri dello stato delle anime, ma solo in alcune diocesi l'invito trovò applicazione: sono infatti molto pochi i registri degli stati delle anime anteriori al 1800. Sarà il Codice del 1917 che li renderà obbligatori, introducendo anche nuovi e più semplici metodi di compilazione. Silvio Tramontin ipotizza che la mancanza degli stati delle anime di data anteriore al sec. XIX sia imputabile al fatto che i parroci, nel compilare il nuovo stato delle anime, si sbarazzassero di quello compilato in precedenza, poiché sostituito da dati più aggiornati (1).

La serie si compone di sei registri relativi allo stato della popolazione della parrocchia della Vallarsa a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

Note (1) TRAMONTIN S., Indicazioni delle visite pastorali per la "conta delle anime": il caso veneziano in La conta delle anime. Popolazioni e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze a cura di COPPOLA G. e GRANDI C., Bologna, 1989.

APPV. 1 "Anagrafe della Parrochia di Vallarsa scritta nell'anno 1878. Volume I" [1878] Anagrafe delle famiglie della Vallarsa dalla lettera A alla lettera M. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 177, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APPV. 2 "Anagrafe della Parrochia di Vallarsa scritta nell'anno 1878. Volume II" [1878] Anagrafe delle famiglie della Vallarsa dalla lettera N alla lettera Z. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 192, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APPV. 3 "Anagrafe della Parrochia di Vallarsa ab anno 1890" [1890]

32

Anagrafe delle famiglie della Vallarsa dalla lettera A alla lettera H. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 92, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APPV. 4 "Anagrafe della Parrochia di Vallarsa ab anno 1890" [1890] Anagrafe delle famiglie della Vallarsa dalla lettera I alla lettera P. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 54, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APPV. 5 "Anagrafe della Parrochia di Vallarsa ab anno 1890" [1890] Anagrafe delle famiglie della Vallarsa dalla lettera Q alla lettera Z. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 89, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APPV. 6 "Anagrafe 1914" 1914 - 1940 (con annotazioni posteriori fino al 1963) Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 423, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

33 serie 1.6 Registri degli sponsali, 1909 - 1921

Contenuto Papa Pio X nel decreto "Ne temere" (1) stabilì che dal giorno di Pasqua 1908 la promessa di matrimonio per essere valida dovesse essere fatta per iscritto, alla presenza del parroco oppure di due testimoni e firmata dai due fidanzati. Tutto questo allo scopo di impedire questioni che potevano nascere in seguito ad accordi segreti e di evitare litigi o inimicizie tra persone e famiglie. Il decreto era anche in sintonia con il Codice civile austriaco nel quale si affermava inoltre che la promessa di matrimonio non imponeva alcun obbligo legale nè a contrarre matrimonio nè a dare quanto era stato pattuito, nel caso uno dei due fidanzati mancasse alla promessa.

La serie è formata da un registro sul quale si trova spesso l'indicazione delle tre date delle pubblicazioni matrimoniali e l'annotazione dell'avvenuta celebrazione delle nozze.

Note (1) Cfr. Foglio diocesano, anno 1908, n. 3.

APPV. 1 "Registro sponsali dal 1 ottobre 1909 al ***" 1909 ottobre 2 - 1921 luglio 30 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 51 n.n., con indice alfabetico alla fine n.n.

34 subfondo 2 Beneficio parrocchiale, 1932 - 1948

Contenuto Il patrimonio del beneficio parrocchiale, destinato al mantenimento del parroco, era costituito dalle rendite da caseggiati, fondi, capitali, diritti vari, affitti, interessi, ecc. Con la nomina e il conferimento del beneficio e con la regolare consegna dei beni componenti la dote, il parroco otteneva la legittima rappresentanza per l'esercizio del suo diritto di usufrutto delle temporalità del beneficio. In quanto rappresentante dell'ente, egli aveva inoltre l'obbligo di difendere e assicurare l'integrità del patrimonio. Della dote facevano parte anche le decime. L'obbligo morale di contribuire al mantenimento dei ministri del culto ha origini antichissime e anche prima della sanzione giuridica esso venne sempre largamente e spontaneamente soddisfatto. La decima corrispondeva a una quota dei prodotti del suolo, che non sempre ammontava a un decimo, che gli abitanti dei comuni facenti parte la parrocchia erano obbligati a corrispondere all'autorità ecclesiastica. Anche i diritti di stola facevano parte del beneficio parrocchiale; questi importi si dovevano corrispondere per prestazioni ecclesiastiche e cioè per le proclamazioni nuziali, per le esequie, per l'amministrazione di alcuni Sacramenti e per l'assistenza degli infermi. Non fu infrequente il caso in cui le rendite di un beneficio con cura d'anime non bastasse al sostentamento dell'investito, a causa della sua esiguità o per gli oneri su di esso gravanti; le cose peggiorarono tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX quando si cominciarono ad abolire enti e corporazioni religiose, a dichiarare nazionali e a vendere i beni della chiesa, ad abolire le decime ed altre prestazioni. Molte parrocchie si trovarono quindi spogliate di rendite. I governi dovettero perciò provvedere stabilendo delle congrue e supplementi di congrue a carico dei comuni o di altri enti. Il beneficio parrocchiale viene estinto nel 1984 in seguito alle norme del Concordato tra Stato italiano e Chiesa.

Dalla documentazione rinvenuta in archivio non è stato possibile ricostruire l'epoca e il nome del fondatore del beneficio parrocchiale di Parrocchia. Il diritto di presentazione del parroco era esercitato dalla comunità di Vallarsa. Nel 1799 resasi vacante la reggenza per la rinuncia dell'arciprete don Domenico Costa la comunità pubblicò un avviso destinato a chiunque fosse interessato alla carica di parroco e in quell'occasione così venne descritta la sostanza spettante al beneficio: "Li proventi di questa parrocchia principalmente consistono nella 4oma de' grani ed uva e parte decima come fu goduto per lo passato. Nell'usuale frutto delli prati, orto e bosco, coll'aggravio di fior. 2 car. 24 annui da pagarsi alla chiesa parrocchiale. In fiorini cento settanta cinque tedeschi annui, che conseguirà dalla medesima comunità. Coll'obbligazione però di mantenere due cappellani, che l'uno de' quali sia approvato nel metodo delle scuole normali, e tenga la scuola normale; coll'incarico altresì di celebrare la prima messa nei giorni di festa conforme il passato e coll'agravio ancora di pagare al vecchio parroco fiorini 100 annui vita sua naturale durante" (1). Il patrimonio del beneficio venne a costituirsi con l'andare del tempo dalla casa canonica, da vari terreni, da alcuni crediti e libretti di risparmio. La canonica vecchia che esisteva prima della prima guerra mondiale fu distrutta dai colpi dell'artiglieria, così nel dopoguerra al suo posto vennero costruite le scuole. La canonica attuale fu ricostruita nel 1920-21 dall'ufficio edile a risarcimento dei danni di guerra comprendendo i ruderi dell'antica casa comunale; il fabbricato è a due piani con locali, sotterranei e sottotetto. La canonica ha annessa della campagna la massima parte di essa coltivata a prato e a orto. Il subfondo si compone di una sola serie relativa alle registrazioni di cassa dell'amministrazione del beneficio. Sparsa per le altre serie dell'inventario si trova tuttavia altra documentazione che riguarda questa amministrazione: un inventario redatto nel 1694 dei beni mobili e immobili e la descrizione delle rendite e dei beni per il 1764 si trovano in 35

APPV, "Chiesa parrocchiale", "Urbari e inventari", rispettivamente nel reg. 2 e nel reg. 3, mentre il carteggio è inserito nella serie dedicata al carteggio dell'archivio.

Note (1) TOVAZZI G., Parochiale tridentinum, Trento, 1970, p. 521.

36 serie 2.1 Registri di cassa, 1932 - 1948

Contenuto La serie si compone di un solo registro sul quale sono annotate le entrate e le uscite dell'amministrazione beneficiale.

APPV. 1 "Amministrazioni private. Vallarsa. Beneficio parrocchiale" 1932 - 1948 Registro di cassa del beneficio parrocchiale. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 10 n.n.

37 subfondo 3 Chiesa parrocchiale, 1628 - 1966

Contenuto Il subfondo raccoglie documentazione relativa all'amministrazione del patrimonio della chiesa parrocchiale. Il parroco è considerato il legittimo amministratore della chiesa parrocchiale, il cui patrimonio è formato dagli apparati, utensili, arredi sacri di cui essa è provvista per il culto divino, e dagli altri beni mobili di sua proprietà, come pure dai fabbricati, fondi, capitali e altri introiti ad essa appartenenti, i cui proventi sono destinati a sopperire ai bisogni del culto divino e al mantenimento in buono stato dei fabbricati.

Non si conosce la data esatta in cui venne costruita la chiesa parrocchiale di Parrocchia, dedicata a S. Vigilio; si è a conoscenza del fatto che fu consacrata dal vescovo di Trento Antonio Domenico Wolkenstein il 13 maggio 1728 assieme all'altare maggiore e agli altari del Rosario, del Carmelo, del SS. Crocefisso e di S. Antonio da Padova. Nel 1772 in occasione della costruzione del nuovo campanile fu allungata di alcuni metri. Nel 1874 fu levato l'avvolto e il coperto e così si poterono alzare i muri di due metri e ricostruire l'avvolto, il tetto e la facciata. In quell'occasione si costruirono anche le due piazze intorno alla chiesa e si terminò il cimitero i cui lavori erano iniziati nel 1854. Tutto questo fu eseguito a spese della comunità di Vallarsa. Nel 1900 si provvide a restaurare nuovamente la facciata dotandola di un basamento di pietra. L'edificio fu quasi completamente distrutto durante la guerra 1915-1918; i lavori di ricostruzione iniziarono il 15 luglio 1920. Il parroco don Pietro Bonisolli nel 1921 benedì il nuovo complesso. Nella chiesa di S. Vigilio nel 1878 a causa dei danni dovuti all'umidità venne restaurato, a spese della fabbriceria e del Comune patrono, l'altare di S. Antonio da Padova ad opera dell'artista Luigi Scanagatta da Rovereto e in seguito consacrato il 7 agosto dello stesso anno dal vescovo di Adria Giovanni Haller coadiutore del vescovo di Trento. L'altare venne distrutto, assieme agli altri altari, durante il primo conflitto mondiale. Attualmente vi si trovano cinque altari: in maggiore, dedicato a S. Vigilio, consacrato il 21 luglio 1940, uno dedicato alla Madonna del Rosario rifatto con i pezzi trovati dopo la seconda guerra mondiale, gli altri tre altari provengono dalla chiesa di S. Bernardino di Verona e sono dedicati a S. Pasquale, a S. Francesco e ai SS. Martiri Giapponesi. (1) Il campanile, veramente monumentale, fu costruito nel 1772 e fu risparmiato dalle distruzioni belliche. La chiesa è dotata di una sacrestia spaziosa e sufficiente per la conservazione degli arredi sacri. Due chiesette sono soggette attualmente alla chiesa di Parrocchia: la chiesa di Maria Ausiliatrice nella frazione di Piano e la chiesa dedicata a S. Teresa nella frazione di Speccheri. La chiesa di Piano risale al 1886 quando le famiglie del luogo la fecero costruire utilizzando lasciti ed offerte, in particolare quella di 500 fiorini destinata da don Giuseppe Martini della contrada Martini di Piano nel suo testamento del 29 aprile 1853. La nuova chiesetta fu benedetta il 24 maggio 1887 dall'arciprete di Vallarsa don Tommasi Coali. I capifamiglia del Piano si obbligarono al mantenimento. Nel 1882 i fratelli Giovanni e Giuseppe Briccio regalarono una campana che si trova nel campanile fabbricato dalla vicinia del Piano nel 1893. La chiesetta di Speccheri fu edificata nel 1910 e benedetta nel 1927. Nel subfondo è conservata anche della documentazione relativa alla chiesetta di S. Rocco situatata in località Foxi che attualmente si trova nel territorio della parrocchia di Raossi. Questa chiesetta fu costruita dagli abitanti della contrada dei Foxi dopo un voto espresso nel luglio 1855 contro il colera, gli stessi si impegnarono al suo mantenimento. Nel 1860 la chiesetta fu benedetta con l'altare di pietra. Il campanile fu terminato nel 1928 e le sue tre campane benedette il 19 luglio 1931. 38

Note (1) Carteggio relativo al loro acquisto si trova in APPV, "Carteggio e atti dell'archivio", "Carteggio e atti", b. 1.

39 serie 3.1 Urbari e inventari, 1628 - 1936

Contenuto Per la corretta e vigile amministrazione dei beni della chiesa è necessario tenere aggiornati dei "libri contabili" per dimostrare la regolarità della gestione del patrimonio. Un particolare tipo di registro atto a questo scopo è l'urbario. In esso si registrano i fondi, gli stabili e i capitali di proprietà di un ente, la loro estensione, la rendita annuale, il nome dei locatari, le scadenze dei pagamenti degli interessi, la durata delle locazioni, le ipoteche, le garanzie ed eventuali altre annotazioni. La preoccupazione dei vescovi di verificare l'entità del patrimonio economico delle chiese e dei benefici si tradusse in speciali disposizioni ai vari responsabili, con le quali venne rinnovato o meglio precisato l'obbligo di redigere inventari, tanto dei beni stabili che mobili, e di tenere aggiornati i libri dei conti (cfr. "Costituzioni sinodali" di Ludovico Madruzzo, cap. XLVI-XLVII, che riprendono e aggiornano i cap. XXIII-XXIV delle "Constiutiones Bernardi").

La serie è composta da quattro registri recanti la descrizione dei beni appartenenti alla chiesa di Parrocchia e ad altre amministrazioni ruotanti intorno ad essa. Il primo registro fu redatto dal notaio Lorenzo fu Francesco Franceschini su ordine di Giovannetto e "Rippa" massari della comunità e di Giacomo Raussi massaro della chiesa con l'intervento di Antonio Staineri sindaco della stessa e alla presenza del curato Tomeo Bertoldi. Si segnala la presenza nell'archivio di una copia in pergamena dell'inventario dei beni della chiesa fatto redigere nel 1528. (1)

Note (1) Cfr. APPV, "Carteggio e atti dell'archivio", "Carteggio e atti", fasc. 7.

APPV. 1 "Inventario della chiesa di Vallarsia" (tit. int.) 1628 aprile 5 - 1666 ottobre 24 pp. 1-21: inventario dei beni mobili e immobili e degli affitti della chiesa di Vallarsa, 1628 apr. 5; pp. 22-30, 118, 152: registrazioni di lasciti testamentari alla chiesa, 1628 set. 11-1650 mag. 9; pp. 32-38, 65-97, 132, 137, 147, 150, 153-156: registrazioni i pagamenti di affitti, 1631 ott. 5-1665 ago. 10; pp. 130, 134-135, 140-142, 146-151: rese di conto dei massari della chiesa, 1637 nov. 15- 1666 ott. 24. Alle pp. 138, 143-145, 147: registrazioni di battesimi, 1657 mar. 20-1658 apr. 25. Italiano, latino Registro, legatura in pergamena, pp. 156 (bianche le pp. 39-64, 98-116, 119-129)

APPV. 2 "Urbarium sive inventarium ecclesiae Sancti Vigilii nec non Sanctissimi Rosarii et capellae Sancti Valentini Matassoni Vallarsiae confectum a me presbitero Gasparo de Gasparis curato anno 1694" (tit. int.) 1694 - 1743 pp. 1-6: descrizione degli obblighi, delle usanze e delle messe legatarie della chiesa di S. Vigilio, [1694] con annotazioni posteriori fino al 1726; tra le pp. 6 e 7 legato un inserto con la descrizione delle messe legatarie nella chiesa di S. Vigilio, 1743 cc. 4 n.n.; 40 pp. 7-8: elenco delle messe legatarie della confraternita del SS. Rosario, [1694]; pp. 9-12: inventario dei beni mobili e immobili appartenenti alla canonica, [1694]; pp. 20a-20d: inventario degli oggetti sacri appartenenti alla chiesa di S.Vigilio, 1728 mag. 10; pp. 22-74: registro dei beni immobili, degli affitti e dei lasciti della chiesa parrocchiale di Vallarsa, [1694]-1741 dic. 30 con annotazioni posteriori fino al 1796; pp. 271-295: registro dei beni e degli affitti della confraternita del SS. Rosario, 1694 con annotazioni posteriori fino al 1736. Italiano Registro, legatura in cartoncino rustico, pp. 295 (mancano le pp. 13-16, 75-126, 141-268), con indice per argomenti all'inizio n.n. (1) Note (1) Non si è tenuto conto nella descrizione del registro della numerazione apposta, da mano contemporanea e a biro in quanto l'indice si riferisce alla numerazione originaria perfettamente leggibile.

APPV. 3 "Urbario e descrizione de beni e ragioni spettanti alla venerabile chiesa di Santo Vigilio di Vallarsa rifformato nell'anno 1764" (tit. int.) 1764 - 1765 (con annotazioni fino al 1803) cc. sd 18-21: descrizione delle rendite e dei beni della canonica, [1764] con annotazione a penna del 1963; cc. sd 59-93: urbario dei beni stabili della chiesa di S. Vigilio, 1764-1765 con annotazioni posteriori fino al 1803; cc. sd 140-203: urbario dei capitali della chiesa, 1764 con annotazioni posteriori fino al 1797 lug. 31. Alle cc. sd 1-9, 203d-204, 221-222: notizie storiche della parrocchia di Vallarsa con copia di documenti, descrizione delle consuetudini e notizie varie, 1764, 1922-1930; alle cc. sd 10-17: elenco delle messe da celebrarsi nella chiesa di S. Vigilio, 1764-1792; alle cc. sd 22-24: copia del documento di erezione della confraternita del SS. Rosario, 1756 lug. 29; a c. sd 25: memoria dell'erezione del Terz'Ordine di S. Francesco, s.d.; alle cc. sd 27-31: traduzione di un documento del 1525, 1963 feb. Italiano Registro, legatura in pergamena con ribaltina e lacci, cc. sd 222 (bianche molte cc. sd), con indice dei beni stabili a c. sd 56 e indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APPV. 4 "Urbario dei capitali della chiesa di Vallarsa" sec. XX - 1936 Italiano Registro, legatura in tela, cc. sd 34

41 serie 3.2 Registri di cassa, 1910 - 1966

Contenuto La serie si compone di quattro registri e un quaderno recanti le registrazioni delle entrate e delle uscite prodotte dall'amministrazione della chiesa parrocchiale e dagli enti da essa amministrati. Il quaderno si riferisce al fondo separato per gli indennizzi di guerra che non veniva poi annotato nei rendiconti annui.

APPV. 1 "Giornale di cassa della venerabile chiesa di S. Vigilio in Vallarsa" 1910 aprile - 1927 Registro di cassa della chiesa di S. Vigilio. Alla fine registrazioni delle amministrazioni delle chiese di S. Teresa di Speccheri, di S. Rocco di Foxi e di S. Maria Ausiliatrice di Piano, 1926 ott. 18-1928 dic. 29 (cc. 5 n.n.). Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 85

APPV. 2 "Libro cassa della chiesa parrocchiale" 1928 gennaio 16 - 1940 gennaio 15 Registro di cassa della chiesa di S. Vigilio. All'inizio elenco degli abbonati a "Vita Trentina" e alla "Crociata missionaria" divisi per località, 1932. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 39 n.n.

APPV. 3 "Registro generale cassa dei seguenti enti: 1) Chiesa arcipretale 2) Cappella di Piano 3) Cappella di Speccheri 4) Confraternita del Santissimo 5) Anime 6) Collette ed elemosine 7) Chiesa di Valmorbia" 1928 febbraio 22 - 1940 settembre 16 Registro di cassa delle diverse amministrazioni. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 53

APPV. 4 "Registro cassa della chiesa di Vallarsa" 1939 novembre 7 - 1966 dicembre 31 All'inizio elenco dei capitali della chiesa di Vallarsa, 1945. Latino Registro, legatura in tela, pp. 96

APPV. 5

42

"Fondo privato 'ex danni di guerra' della chiesa arcipretale di Vallarsa" 1939 maggio 20 - 1953 Registro di cassa del fondo separato "Indennizzi di guerra" escluso dai rendiconti annui. Italiano Quaderno, legatura in mezza tela, pp. 11

43 serie 3.3 Protocolli della fabbriceria, 1919 - 1922

Contenuto La serie si compone di un quaderno.

APPV. 1 "Protocollo della fabbriceria di Parrocchia Vallarsa 1919 - 19**" 1919 febbraio 20 - 1922 febbraio 2 Protocolli delle riunioni relativi alla ricostruzione della chiesa. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 4 n.n.

44 subfondo 4 Benefici e legati, 1824 - 1929

Contenuto I benefici ecclesiastici sono enti giuridici eretti dalla competente autorità e sono composti da due elementi essenziali: un ufficio sacro e una rendita ad esso connessa per il mantenimento di un sacerdote beneficiato. La rendita può essere ricavata da una proprietà immobiliare ecclesiastica o da definite prestazioni dovute da un altro ente. Il legato è una disposizione testamentaria di carattere patrimoniale che attribuisce a titolo particolare i beni dell'asse ereditario. Era molto comune la cessione di un bene all'erede con l'obbligo di far celebrare, con le relative rendite, un certo numero di messe in memoria del defunto. Un tipo particolare di legato è rappresentato dalla fondazione pia: in questo caso il lascito è fatto direttamente ad una persona morale ecclesiastica con l'obbligo di far celebrare determinate funzioni sacre (uffici, prediche, rosario, sante missioni o simili). Durante il governo austriaco alcune disposizioni attribuirono al curatore d'anime il compito di verificare l'esistenza di un regolare documento di fondazione e di controllare che il patrimonio fosse mantenuto intatto. I benefici furono riconosciuti anche dal Concordato fra Stato italiano e Chiesa del 1929, purché non ne derivasse onere finanziario per lo Stato. A seguito del Concilio Vaticano II (1962-1965) il sistema beneficiale venne abolito e fu data facoltà ai vescovi di disporre dei patrimoni per il sostentamento dei sacerdoti o per altre necessità pastorali delle loro diocesi.

Nella chiesa di Parrocchia sono stati fondati nel corso dei secoli molti legati missari, come si può evincere dai registri. Fino al 1955 la chiesa parrocchiale amministrava il beneficio semplice Raos-Stoffella passato in quella data all'amministrazione della chiesa di Raossi. Il beneficio fu voluto da Domenico Raos con suo testamento del 21 agosto 1747 e codicilli del 29 agosto 1750 e 16 aprile 1753 nei quali il testatore lasciava dei beni e dei capitali per la fondazione di un beneficio di tre messe settimanali e due mensili da assegnare alla discendenza delle famiglie Raos o Stoffella. Questo lascito doveva aggiungersi all'eredità lasciata dai suoi genitori Giovanni Antonio e Caterina nel 1719. L'Ordinariato di Trento ordina quasi un secolo dopo la fondazione del beneficio che fu effettuata il 28 maggio 1860 dai discendenti e da loro amministrato. Nel 1944 l'arcipretale di Parrocchia subentra nell'amministrazione fino alla già citata data del 1955.

45 serie 4.1 Registri dei legati, 1824 - 1929

Contenuto La serie è formata da due registri. Un descrizione delle messe legatarie fondate a Parrocchia nel periodo che va dal 1694 al 1743 si può trovare in APPV, "Chiesa parrocchiale", "Urbari e inventari", reg. 2.

APPV. 1 "Protocollo de' benefici e legati della chiesa archipresbiterale di Vallarsa" (tit. int.) 1824 - 1929 cc. 1-31, 36, 49-49a: copie di documenti relativi ai legati e ai benefici fondati nella chiesa di S. Vigilio di Parrocchia, 1824-1840, 1924 con annotazione del 1955; cc. 67-83:"Protocollo delle messe legatarie che devono essere celebrate nella chiesa parrocchiale di S. Vigilio", registro delle messe legatarie, [1824-1840] con annotazioni posteriori fino al 1950; cc. 65, 86-95: copie di documenti riguardanti l'amministrazione dei benefici e dei legati fondati a Vallarsa (riduzione di messe, pagamenti oneri beneficiali, ecc.), 1851-1860, 1924-1929, [1965]. Alle cc. 32-35, 94-98 e in fondo n.n.: notizie storiche su altari, lavori chiesa, cappella di S. Rocco di Foxi, campane, ecc., secc. XIX- XX; in mezzo: "Documenti importanti riguardo alla congrua parrocchiale di Vallarsa", copie di documenti, 1836-1837. Italiano Registro, legatura in pelle con ribaltina e lacci, cc. 98 (bianche le cc. 37-48, 50-64), con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APPV. 2 Registro dei legati missari 1865 gennaio 25 - 1920 dicembre 12 Registro dei legati missari testamentari con annotazione delle avvenute celebrazioni. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 37 umidità

46 subfondo 5 Pastorale parrocchiale, 1919 - 1957

Contenuto Nel subfondo 'Pastorale parrocchiale' rientra la corrispondenza prodotta dal parroco nell'espletamento della sua attività pastorale in genere.

47 serie 5.1 Protocolli degli esibiti, 1919 - 1957

Contenuto I protocolli degli esibiti sono registri nei quali devono essere iscritti, secondo una numerazione progressiva gli atti e la corrispondenza in arrivo e in partenza, specificandone la data e il contenuto. La tenuta di questi libri da parte dei parroci venne prescritta anche dall'autorità politica (cfr. 'Raccolta delle leggi provinciali', 19 dicembre 1816, n. 2655-3744).

La serie si compone di due registri. Gli atti corrispondenti alle registrazioni non sono stati rinvenuti durante le operazioni di inventariazione e quindi ai registri non corrisponde una serie di atti protocollati.

APPV. 1 "Protocollo degli esibiti 1919 - 192*" 1919 marzo 4 - 1928 ottobre 25 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 37 n.n.

APPV. 2 "Protocollo dall'anno 1929" 1929 gennaio 1 - 1957 luglio 6 Mancano le registrazioni per gli anni 1935, 1937-38, 1950-54. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 36 n.n.

48 subfondo 6 Culto e funzioni religiose, 1923 - 1986

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione formata dal parroco e dai suoi coadiutori nella celebrazione delle funzioni sacre, nelle commemorazioni liturgiche e in tutte le attività che si compiono nell'officiazione del culto divino.

49 serie 6.1 Diari delle messe avventizie, 1923 - 1957

Contenuto L'autorità ecclesiastica ordinò l'uso di tre diari per la registrazione delle messe: il diario per le messe legatarie, quello per le messe avventizie e il diario personale del sacerdote. I primi due dovevano trovarsi in sacrestia, come si può leggere in una comunicazione ai decani del vicario episcopale Bartolomeo Zambaiti del 14 agosto 1804: "Hac occasionem tibi iterum praecipimus, quae in enciclica 'Quamvis iterato' diei 4 ianuarii 1774 demandata fuerunt, in omnibus ecclesiis diligenter, fideliterque observentur, scilicet, ut in singulis sacrariis exponatur liber, in quo quilibet sacerdos inscribere teneatur singulas missas tam beneficii, et capellaniae quam legatarias perpetuas, ac insuper alius separatus liber, in quo notentur missae adventitiae signata in utroque libro cuiuscumque celebrationis die". Tali disposizioni vennero riconfermate dal vescovo Francesco Saverio Luschin (Costituzioni diocesane, 1 marzo 1825). Nei diari delle messe avventizie dovevano essere annotati il numero delle messe da celebrarsi, la data della celebrazione, il luogo, la chiesa, l'intenzione; nei diari delle messe legatarie, invece, si segnavano la data del ricevimento della disposizione testamentaria, il numero, il committente, lo stipendio, l'intenzione, il giorno fissato per la celebrazione e la soddisfazione. Il diario personale doveva essere tenuto da ogni sacerdote presso di sè per annotarvi tutte le messe da celebrarsi e celebrate, come ingiungeva anche la legge diocesana del 1825. In seguito altre circolari rinnovarono le disposizioni della legge e in più ordinarono che ogni sacerdote dovesse porre al principio del suo diario l'obbligo dei suoi eredi di far celebrare le messe di cui egli si fosse incaricato e che alla sua morte non fossero state ancora soddisfatte. Fu anche espressamente ordinato che i diari privati dovessero, alla fine di ogni anno, essere riveduti e firmati dal rispettivo parroco per poterne far fede.

Nell'archivio di Parrocchia si è potuta ricostruire solo la serie dei diari delle messe avventizie che è formata da due registri.

APPV. 1 "Diarium missarum arcipretale Vallarsa. Sacrestia" 1923 novembre 19 - 1938 dicembre 31 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 99 n.n.

APPV. 2 "Registro delle S. Messe celebrate nella chiesa arcipretale in Vallarsa a 1. gennaio 1939 - 1957" 1939 gennaio 1 - 1957 dicembre 12 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 93 n.n.

50 serie 6.2 Registri delle offerte, 1928 - 1986

Contenuto La serie si compone di due registri.

APPV. 1 Registro delle offerte 1928 febbraio 22 - 1955 giugno 24 Registro delle offerte per il Pane di S. Antonio, la cappella della B. Maria Ausiliatrice di Piano, la cappella di S. Teresa di Speccheri, SS. Anime, Fondo missioni, Giornate e questue, fondo quaresimalista. Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 128

APPV. 2 "Registro giornate per la Redenzione degli schiavi, Giornata universitaria, Giornata assistenza sociale, Pro luoghi santi, Giornata del quotidiano cattolico, Giornata pro sanatorio del clero, Giornata missionaria ecc. ecc." 1947 maggio 11 - 1986 agosto Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 11 n.n.

51 subfondo 7 Carteggio e atti dell'archivio, 1538 - 1960

Contenuto Il subfondo raccoglie tutto il carteggio presente nell'archivio parrocchiale di Parrocchia. Esso era strutturato in 31 teche quasi tutte blu con dorso nero e recanti sul piatto anteriore la descrizione del contenuto effettuata da don Giuseppe Gamberoni vicario parrocchiale prima e arciprete poi di Parrocchia per il periodo che va dal 1940 al 1948. Egli sicuramente organizzò il carteggio basandosi su una traccia preesistente visto che già dagli atti di consegna del 1925 si trova segnalazione della presenza di tale disposizione (1). Il lavoro poi è stato sicuramente continuato e integrato dai suoi successori don Remo Noriller e don Romeo Rossi. Non si è ritenuto opportuno in fase di inventariazione disfare questo originale impianto e così tutto il carteggio si trova in una serie apposita. Purtroppo non è stata rinvenuta la busta n. 21 e non è neanche possibile sapere cosa contenesse perché un vero e completo elenco del carteggio non esiste. Poiché molti fascicoli originali contenevano un'esigua quantità di documentazione essi sono stati condizionati in buste- contenitori comprendenti più fascicoli originali.

Note (1) Cfr. Introduzione all'archivio di Parrocchia.

52 serie 7.1 Carteggio e atti, 1538 - 1960

Contenuto La serie è composta da 30 unità originali, due delle quali a loro volta distinte in sottounità, raccolte in 12 buste. Il fascicolo 7 contiene sei pergamene i regesti delle quali sono riportati nella descrizione del contenuto.

Per la descrizione dei singoli pezzi ci si è attenuti a quanto stabilito dalle "Direttive circa i requisiti dei locali, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, nonché di organizzazione degli archivi" approvate dalla Giunta provinciale di Trento con deliberazione 29 marzo 1993, n. 3692, cap. 3 - parte prima, che integrano quanto già predisposto dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 39/1966. La descrizione delle singole pergamene comincia con l'intitolazione, che esprime la natura giuridica del documento, seguita dalla data cronica, quella topica e infine un breve regesto. Compaiono inoltre notizie in merito al notaio rogante, con l'indicazione se il documento è redatto in forma di 'originale', 'originale da rogiti' o 'copia autentica'. Si intende per originale la stesura in pubblica forma del documento fatta dallo stesso notaio che precedentemente aveva scritto lo stesso atto sulle sue imbreviature o sul suo protocollo, a seconda del periodo storico; per originale da rogiti di un altro notaio la stesura in forma pubblica del documento, previa autorizzazione di un'autorità competente, fatta da un notaio diverso da quello che aveva prodotto l'atto sul suo protocollo originale; per copia quei documenti che tali si definiscono. Altre indicazioni vengono date in merito alle dimensioni del supporto scrittorio, alla presenza di sigilli, alle note di contenuto e archivistiche presenti, a eventuali antiche segnature o danni riscontrati. Sigle adottate nella descrizione delle pergamene:

SPC Sigillum pendens cereum Sigillo pendente di cera ST Signum tabellionis Segno del notaio

APPV. 1. b.1 "N. 1 Ricostruzione chiesa parrocchiale. Indennizi danni di guerra. Progetti e disegni lavori" 1919 - 1938 Busta

APPV. 1.1. b. 1 "Ricostruzione chiesa" 1919 - 1938 Carteggio e atti relativi ai lavori di ricostruzione della chiesa di S. Vigilio: registrazione delle varie operazioni, quietanze, carteggio con ditte e con uffici preposti, osservazioni alla consegna, circolari in merito all'esecuzione dei lavori, carteggio per acquisto di mobili, altari, Via Crucis, vetri, offerte e preventivi, richieste di rifusione delle spese, elenco dei lavori mancanti, copertura tetto, acquisto di tre altari dalla chiesa di S. Bernardino di Verona, ecc. Fascicolo, cc. 264

53

APPV. 1.2. b. 1 "Perizie chiesa" 1920 - 1930 Descrizione dei danni di guerra subiti dalla chiesa di S. Vigilio a terreni e a beni mobili, perizie, circolari, ricevute, domande per il risarcimento, elenco spese sostenute, carteggio relativo alla liquidazione dei danni, ecc. Fascicolo, cc. 162

APPV. 1.3. b. 1 Progetti e disegni lavori 1921 - 1936 Carteggio con ditte e artigiani per il restauro della chiesa e dei mobili, preventivi, disegni, progetti. Fascicolo, cc. 56

APPV. 2. b. 2 "N. 2 Danni di guerra: ricostruzione canonica. Rifusione campane" 1919 - 1930 Busta

APPV. 2.1. b. 2 "Ricostruzione e ammobiliamento canonica" 1919 - 1930 Quietanze dei lavori effettuati per la canonica, stime dei danni di guerra, annotazioni riguardanti i lavori, carteggio e osservazioni per il rimborso delle spese, ricorso per il risarcimento dei danni di guerra, liquidazione danni e arretrati di congrua, ecc. Fascicolo, cc. 175

APPV. 2.2. b. 2 Rifusione campane 1921 - 1930 Carteggio relativo alla rifusione delle campane di Vallarsa con ditte e autorità civili, stima delle campane, autorizzazione vescovile alla benedizione, preventivi per messa in opera, installazione orologio sul campanile, richieste di pagamento, ecc. Fascicolo, cc. 127

APPV. 3. b. 3 "N. 3 Documenti di permute del suolo beneficiale. Documenti ipotecari. Fogli di possesso. Azienda stradale. Convenzione con Virginia ved. Stoffella" 1914 - 1950 (con antecedenti dal 1840) Documentazione relativa ai fondi e ai crediti del beneficio parrocchiale di Parrocchia, insinuazioni ipotecarie, quietanze per lavori di mantenimento dei suoli beneficiali, descrizione dei danni di guerra subiti dai terreni, acquisto di un vigneto a , concessioni di accessi stradali, ecc. 54

Fascicolo, cc. 256

APPV. 4. b. 3 "N. 4 Conti chiesa approvati" 1838 - 1957 Resoconti Nn. 1-25 Manca il resoconto dell'anno 1955. Fascicolo, cc. 256 n.n.

APPV. 5. b. 4 "N. 5 Formulari per matrimoni. Attestati di nascita - matrimonio - morte. Atti per dispensa impedimenti" 1918 - 1955 Attestati e comunicazioni (notificazioni) di nascite e di matrimoni avvenuti fuori parrocchia. Fascicolo, cc. 71

APPV. 6. b. 4 "N. 6 Fassioni. Consegne e riconsegne. Registri patrimoniali" 1920 - 1958 Atti di consegna e di riconsegna del beneficio-chiesa parrocchiale (1925-1953), fassioni ed equivalenti d'imposta (1920-1936), nomine di parroci (1925-1955), registro dello stato patrimoniale del beneficio (1929), copia dei resoconti del beneficio parrocchiale (1946, 1955-1957). Fascicolo, cc. 224

APPV. 7. b. 4 "N. 7 Antichi documenti su pergamene. Autentiche delle S. Reliquie. Decreto della consacrazione dell'altare maggiore (21.7.1940)" 1538 - 1947 Sei pergamene (1538-1741), autentiche di reliquie (1767-1947), decreto di nomina del parroco Pietro Bonisolli (1911), decreto di consacrazione dell'altare maggiore, atto di consacrazione della comunità di Vallarsa ai SS. Cuori di Gesù e di Maria (1945 lug. 15). Fascicolo, cc. 24

APPV. 7.1. b.4 Decreto di approvazione 1538 ottobre 17 , Trento, Castello del Buonconsiglio Il cardinale Bernardo [Clesio], vescovo di Trento, approva i capitoli della convenzione raggiunta tra il pievano di S. Floriano di Lizzana e i rappresentanti delle ville della comunità di Vallarsa a nome della chiesa di S. Vigilio in merito ai rapporti ecclesiastici da tenere tra la matrice e la curazia. Originale, documento di cancelleria vescovile 55

Documento singolo, pergamena, mm 305x395 con plica inferiore di mm 55, sul verso note di contenuto e note archivistiche., SPC in teca lignea

APPV. 7.2. b.4 Investitura 1544 gennaio 19 , Trento, Castello del Buonconsiglio Cristoforo [Madruzzo] vescovo di Trento investe Nicolò Lindegg da Rovereto, in qualità di procuratore della comunità di Vallarsa, del pascolo situato sul monte Pazul nel territorio di Rovereto in località "à Putea", dietro promessa di fedele vassallaggio. Originale, documento di cancelleria vescovile Documento singolo, pergamena, mm 280x440 con plica inferiore di mm 95, sul verso nota di contenuto e note archivistiche, SPC in mezza teca lignea

APPV. 7.3. b.4 Inventario 1553 giugno 4 Il notaio Marco Dalla Porta l'8 gennaio 1528, in esecuzione alla richiesta dei rappresentanti della comunità di Vallarsa, redige l'inventario dei beni mobili, immobili e dei diritti appartenenti alla chiesa di S. Vigilio. Notaio: Marco figlio di Domenico Dalla Porta da Rovereto Copia autentica del notaio Antonio Benvenuti Chiusole da Rovereto [ST], atto notarile Documento singolo, pergamena, acefala, formata da due fogli incollati insieme, mm 790x170

APPV. 7.4. b.4 Decreto di erezione a parrocchia 1720 marzo 16 , Trento Castello del Buonconsiglio Giovanni Michele conte Spaur vescovo di Trento erige la chiesa di S. Vigilio di Vallarsa a parrocchia. Originale, documento di cancelleria vescovile Documento singolo, pergamena, mm 340x470, sul verso note di contenuto, SPC in mezza teca metallica

APPV. 7.1. b.4 Sentenza 1727 novembre 11 , Trento, Castello del Buonconsiglio Antonio Domenico Wolkenstein vescovo di Trento emette sentenza nella controversia intercorsa tra don Giovanni Battista Piamarta parroco di Lizzana, da una parte, e don Cristiano Senspergher parroco di Vallarsa con la comunità di Vallarsa, dall'altra, in merito all'erezione a parrocchia della chiesa di S. Vigilio e ai diritti e ai doveri nei confronti della matrice. Originale, documento di cancelleria vescovile Documento singolo, pergamena, mm 510x600 con plica inferiore di mm 30, sul verso nota di contenuto, SPC in doppia teca metallica

APPV. 7.6. b.4 Decreto di nomina 1741 novembre 27 , Trento Domenico Antonio Thun, vescovo di Trento, nomina parroco della chiesa di S. Vigilio di Vallarsa il sacerdote Andrea Prez da Lizzana. 56

Originale, documento di cancelleria vescovile Documento singolo, pergamena, mm 250x420 con plica inferiore di mm 30, sul verso note di contenuto, SPC in mezza teca metallica

APPV. 8. b. 4 "N. 8 Relazioni con le curazie. Capitolate. Erezione di S. Anna a parrocchia. Erezione di Raossi a curazia. Erezione di Riva a parrocchia" 1919 - 1960 Carteggio e atti pervenuti all'arciprete di Vallarsa relativi alle curazie di Raossi, Obra, Camposilvano, Matassone, Valmorbia, Riva e S. Anna: nomine di curati, deleghe, copie dell'erezione a parrocchie, capitolate, ecc. Fascicolo, cc. 152

APPV. 9. b. 5 "N. 9 Matrimoni fuori parrocchia" 1904 - 1924 Comunicazioni di matrimoni celebrati fuori parrocchia numerati secondo un indice: nn. 1-62. Manca il n. 60. Fascicolo, cc. 75

APPV. 10. b. 5 "N. 10 Morti fuori di Parrocchia" 1914 - 1923 Notificazioni di decessi avvenuti fuori parrocchia numerati secondo un indice: nn. 1-115. Mancano i nn. 88, 92, 112, 113. Fascicolo, cc. 129 n.n.

APPV. 11. b. 5 "N. 11 Nati fuori della Parrocchia" 1865 - 1946 Attestazioni di nascite fuori parrocchia numerate secondo un indice: nn. 1-39. Fascicolo, cc. 48 n.n.

APPV. 12. b. 6 "N. 12 Sagrestano e campanaro" 1922 - 1958 Documentazione riguardante il sacrestano e il campanaro - custode del cimitero: contratti, regolamento, assicurazione previdenza sociale, carteggio in merito al pagamento del salario, ecc. Fascicolo, cc. 188 57

APPV. 12. b. 6 "N. 13 1) Notificazioni e lettere pastorali dell'episcopato triveneto 2) Duplicati fascicoli delle soluzioni dei casi 3) Duplicati di Fogli diocesani" 1887 - 1941 Materiale a stampa: - lettere pastorali, 1911 - 1941; - fascicoli delle Soluzioni dei casi, 1901 - 1937; - duplicati del Foglio diocesano, 1887 - 1926. Fascicolo, cc. 416 n.n.

APPV. 14. b. 7 "N. 14 Documenti dei matrimoni contratti dall'anno 1929 all'anno 1939" 1929 - 1939 Atti matrimoniali in fascicoli annuali numerati secondo l'ordine relativo al registro corrispondente. Fascicolo, cc. 484 n.n.

APPV. 15. b. 7 "N. 15 Documenti dei matrimoni contratti dall'anno 1940 all'anno ***" 1940 - 1951 Atti matrimoniali in fascicoli annuali numerati secondo l'ordine relativo al registro corrispondente. Fascicolo, cc. 462 n.n.

APPV. 16. b. 8 "N. 16 Atti ecclesiastici. Visite pastorali. Tassatori" 1910 - 1958 Carteggio vario riguardante il culto e la vita ecclesiastica: doumentazione relativa alle visite pastorali del 1910 (questionario solo per Matassone), 1923, 1936, 1947, 1956; erezione della Via Crucis, riduzione messe, consacrazione di altari, documenti di fondazioni missarie, prospetto delle messe legatarie; prospetti per le tariffe degli uffici sacri, ecc. Fascicolo, cc. 197

APPV. 17. b. 8 "N. 17 Contratti d'affittanze chiesa in corso e scaduti. Foglio di possesso fondiario" 1911 - 1957 Fogli di possesso fondiario della chiesa (1911-1932), condizioni d'asta per l'affitto dei fondi, contratti d'affitto e di permute, pagamenti imposte sui contratti, ecc. Fascicolo, cc. 179

58

APPV. 18. b. 8 "N. 18 Contratti d'affittanza del beneficio. Documenti di compra-vendita degli stabili" di un privato 1926 - 1959 Documentazione relativa alla compravendita di un suolo con l'indennizzo di un esproprio, contratti d'affitto dei terreni beneficiali, ecc. Fascicolo, cc. 57

APPV. 19. b. 8 "N. 19 Manomorta e varie" 1922 - 1946 Carteggio relativo al pagamento dell'elemosina al quaresimalista, lascito alla chiesa di S. Rocco di Foxi, norme per la compilazione del conto intercalare, pagamento cambiali, repertori degli atti soggetti a tasse di registro, denunce di manomorta, stato patrimoniale ed economico della chiesa, debiti verso la chiesa, ecc. Fascicolo, cc. 132

APPV. 20. b. 9 "N. 20 Conferenze del clero. Soluzione dei casi" 1920 - 1941 Verbali delle conferenze casuistiche (1920-1938), proposte di risoluzioni dei casi (1923-1941). Contiene, a stampa, i casi discussi nella diocesi di Trento, 1920-1938. Fascicolo, cc. 159

APPV. 21. b. 9 "N. 22 Cappelle di Piano e di Speccheri" 1924 - 1942 Inventario del patrimonio della chiesa della Madonna Ausiliatrice di Piano, decreto di erezione della Via Crucis, iscrizione al tavolare; decreto di apertura al culto della chiesa di S. Teresa a Speccheri. Fascicolo, cc. 15

APPV. 22. b. 9 "N. 23 Atti civili. Denuncia di processioni" 1920 - 1957 Circolari, avvisi, comunicazioni provenienti o indirizzate ad autorità civili in merito a svariati argomenti, comunicazioni e richieste d'autorizzazione allo svolgimento di processioni. Fascicolo, cc. 153

APPV. 23. b. 10

59

"N. 24 Varie per la cronaca" 1946 - 1952 Varie notizie per la cronaca della Vallarsa: prospetto della popolazione, elenco dei parroci e cooperatori, appunti e note. Fascicolo, cc. 50

APPV. 24. b. 10 "N. 25 Varie" 1683 (copia) - 1940 Copie di documenti antichi riguardanti la canonica, legati missari, quietanze di oggetti restituiti dopo la guerra, circolari, pagamenti, ecc. Fascicolo, cc. 41

APPV. 25. b. 10 "N. 26 Verordnungsblatt" 1943 - 1944 Materiale a stampa: "Bollettino ufficiale del Commissario supremo per la zona d'operazioni nelle Prealpi per le province di Bolzano, Trento e Belluno", anni 1943-1944, nn. 1-21. Fascicolo, cc. 50 n.n.

APPV. 26. b. 11 "N. 27 Opere missionarie e Opera di S. Vigilio" 1925 - 1947 Documentazione relativa alle opere missionarie e all'Opera di S. Vigilio: circolari, relazioni finanziarie (1931), carteggio e materiale illustrativo a stampa. Fascicolo, cc. 29

APPV. 27. b. 11 "N. 28 Gioventù femminile di Azione cattolica. Donne di Azione cattolica" 1922 - 1944 Statuto e decreto d'erezione delle "Madri cristiane", inviti a riunioni, carteggio vario, ecc. Contiene le riviste a stampa: 'Mater mea fiducia mea', annate 1938/39 - 1945/46; 'Ecce ancilla domini', 1939-1946; 'Squilli di risurrezione', 1940-1946; vari opuscoli. Fascicolo, cc. 43

APPV. 28. b. 11 "N. 29

60

Giovani e Uomini di Azione cattolica" 1936 - 1946 Verbali delle riunioni, elenco soci, programmi, lettere, circolari, ecc. Contiene bollettini e opuscoli vari a stampa. Fascicolo, cc. 35

APPV. 29. b. 12 "N. 30 Permessi di seppellimento - registro 'Cimitero' " 1915 - 1958 Permessi di seppellimento (1915; 1926-1958), registrazioni delle persone tumulate nel cimitero di Parrocchia (1938). Fascicolo, cc. 210

APPV. 30. b. 12 "N. 31 Affari in corso. Copia di lettere. Atti diversi ecclesiastici e civili durante il mio ufficio. Sacerdote Giuseppe Gamberoni" 1939 - 1958 Carteggio e documentazione ricevuta o spedita dai parroci don Giuseppe Gamberoni, don Remo Noriller e don Romeo Dossi riguardante la vita ecclesiastica e amministrativa della parrocchia di Vallarsa: predicatore quaresimale, riduzione di messe, campane, comunicazioni vescovili, circolari di vari enti, nomine di curati e collaboratori, pareri sull'erezione a parrocchia delle curazie, ecc. Fascicolo, cc. 288

61

Ente Confraternita del Santissimo Sacramento 1842 - [1955]

Luoghi Parrocchia (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Confraternita del Santissimo Sacramento di Parrocchia, 01/01/1922 - 31/12/1955

Storia Le confraternite sono pie congregazioni di persone laiche associate per attendere ad esercizi di culto e anche di beneficenza. Esse possono essere canonicamente erette dalla competente autorità ecclesiastica, oppure mancare di tale approvazione e in questo caso sono enti di natura laicale. Norme generali circa l'erezione delle confraternite, da osservarsi esattamente pena la nullità delle stesse, furono stabilite da papa Clemente VIII (Bolla Quaecumque a Sede Apostolica del 7 dicembre 1604). Fin dal Concilio di Trento la Chiesa sentì la necessità di esercitare su di esse un'azione di controllo, ponendole sotto la vigilanza dei vescovi ed introducendovi il clero. In conseguenza di ciò il curatore d'anime ricoprì presto al loro interno una posizione preminente - generalmente ne era il presidente - ed era chiamato a garantirne il retto funzionamento. Un interesse particolare dell'autorità ecclesiastica era dedicato all'amministrazione dei redditi dei vari sodalizi. Ad essa provvedeva un massaro, che ogni anno doveva rendere conto del suo operato. Per le associazioni trentine, in particolare, lo scopo principale era quello di assicurare la celebrazione di messe in suffragio dell'anima dei confratelli e delle consorelle defunti. Durante il periodo napoleonico le confraternite religiose furono soppresse, ad eccezione di quelle del Santissimo Sacramento, seguendo provvedimenti analoghi a quelli presi da Giuseppe II e dal governo bavarese durante la loro dominazione nel Trentino. Infatti il decreto del 25 aprile 1806 art. I stabiliva: "Sono proibite in tutto il Regno le confraternite, le congregazioni, le compagnie ed in genere tutte le società religiose laicali eccettuate le confraternite sotto la denominazione del Santissimo, delle quali potrà esistere una sola presso ciascuna parrocchia sotto la direzione e dipendenza dell'Ordinariato e del parroco rispettivo per l'esercizio delle sacre funzioni" e l'art. IV prevedeva che i beni e le rendite delle confraternite del Santissimo fossero amministrati dai fabbriceri delle chiese parrocchiali e sussidiarie.

La confraternita del SS. Sacramento di Parrocchia fu eretta nel 1842 mentre il suo statuto fu approvato dalla Curia di Trento il 28 giugno 1862. L'attività del sodalizio fu sospesa per la guerra dal 1915 al 1920 e riprese ufficialmente il 19 marzo 1922. Nel questionario preparato dal parroco per la visita pastorale del 1947 si legge che in quella data la confraternita contava 38 uomini e 245 donne molti di questi iscritti appartenenti però alle curazie di Raossi e di Riva. Non sembra, dalle parole del parroco, che la confraternita avesse molta presa sulla popolazione poichè infatti "sono ancora quelli che ricordano l'antico tempo in cui da tutta la Valle si accorreva in Parrocchia per le funzioni solenni; oggi però si riducono a pagare la piccolissima quota annua per avere i suffragi in morte, il palio e il suono speciale delle campane". (1)

62

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Note (1) Cfr. APPV, "Carteggio e atti dell'archivio", "Carteggio e atti", fasc. 16.

63 fondo Confraternita del Santissimo Sacramento di Parrocchia, 1922 - 1955

regg. 2, quad. 2, fasc. 1

Soggetti produttori Confraternita del Santissimo Sacramento, 1842 - [1955]

Contenuto L'archivio della confraternita del SS. Sacramento di Parrocchia si trova depositato presso l'archivio di Parrocchia. Al momento del riordino la documentazione si trovava frammista a quella di Parrocchia. Il fondo si articola in tre serie: 1. Registri degli iscritti (2 regg. e un quad.); 2. Registri di cassa (1 quad.); 3. Atti amministrativi (1 fasc.).

64 serie 1 Registri degli iscritti, 1922 - 1955

ASSP. 1. b.1 "Confraternita del SS. Sacramento di Parrocchia Vallarsa. Registro iscritti e scudirolo" 1922 - 1940 Registro degli iscritti e delle iscritte diviso per località con annotazione del pagamento delle quote annuali. Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 134

ASSP. 2. b.1 "Registro confratelli arcipretale Vallarsa" 1931 - 1938 Registro degli iscritti e delle iscritte diviso per località con annotazione del pagamento delle quote annuali. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 22 n.n.

ASSP. 3. b.1 "Registro dei confratelli e consorelle della confraternita del SS." 1939 - 1955 Registro degli iscritti e delle iscritte diviso per località con annotazione del pagamento delle quote annuali. Italiano Registro a rubrica, legatura in mezza tela, cc. 14 n.n., con indice per località incollato sul piatto anteriore

65 serie 2 Registri di cassa, 1939 - 1955

Contenuto Registrazioni di entrate e uscite della confraternita per gli anni 1928-1940 si trovano in APPV, "Chiesa parrocchiale", "Registri di cassa", reg. 3.

ASSP. 4. b.1 "Confraternita del SS. Libro cassa. Resoconti annui dal 1940 al ***" 1939 ottobre 24 - 1955 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 12 n.n.

66 serie 3 Atti amministrativi, 1924 - 1938

ASSP. 5. b.1 Atti amministrativi 1924 - 1938 Elenchi di consorelle, resoconti della confraternita per gli anni 1932-1938, ecc. Fascicolo, cc. 13

67

Ente Congregazione di carità di Vallarsa [1807] - 1923

Archivi prodotti Fondo Documentazione della Congregazione di carità di Vallarsa, 01/01/1807 - 31/12/1852

Storia La Congregazione di carità era un'istituzione pubblica di beneficenza istituita in Trentino in base al decreto vicereale del 15 febbraio 1811, n. 49, che all'art. 2 stabiliva: "in ogni comune del Dipartimento dell'Alto Adige e dei Cantoni di Tobiano e Primiero tutti gli spedali, orfanotrofi, luoghi pii, lasciti e fondi di pubblica beneficenza (...) avranno una sola e medesima amministrazione che prenderà il titolo di Congregazione di carità". Essa ebbe quale compito fondamentale l'assistenza e la beneficenza di persone in particolari difficoltà economiche (poveri, anziani, inabili al lavoro, fanciulli esposti, donne partorienti) o fisico-psichiche (malati e mentecatti) che da essa ricevevano sussidi in modo diretto - generi di prima necessità - o, molto spesso, attraverso l'assistenza e le cure prestate in apposite istituzioni di cui la Congregazione curava l'amministrazione patrimoniale. Le entrate della Congregazione provenivano da lasciti, donazioni, legati pii. L'art.10 del suddetto decreto vicereale ordinava che ogni Congregazione dovesse essere divisa in tre sezioni - denominate "degli ospedali", "degli ospizi" e "delle limosine" - ognuna incaricata dell'esecuzione dell'amministrazione affidatale, di cui avrebbe reso conto alla Congregazione. Per quanto riguarda l'organico della Congregazione durante l'amministrazione italica, il decreto vicereale stabiliva che essa fosse composta da "probi e distinti cittadini del comune, scelti fra i proprietari, commercianti e gli uomini di legge più distinti". Il numero dei membri era compreso tra i quattro e i sei ed essi venivano nominati dal podestà o dal sindaco. Nel capoluogo di Dipartimento la Congregazione era presieduta dal Prefetto, nei capoluoghi dei distretti dal Viceprefetto e in tutti gli altri comuni dal podestà o dal sindaco; in tutti i comuni inoltre erano ugualmente membri di diritto il podestà o il sindaco, oppure un parroco del luogo. Le Congregazioni dipendevano dal Ministro dell'Interno del Regno d'Italia che vigilava tramite il consigliere di stato (artt. 1, 5, 6 del decreto vicereale) e intrattenevano con i comuni rapporti assai stretti. Con l'annessione del Trentino all'Austria venne sostanzialmente confermata la normativa vigente in materia di assistenza e beneficenza pubblica e l'unica legge che nomina la Congregazione di carità fu l'editto del commissario in capo del Tirolo De Roschmann del 1° marzo 1814 (artt. 118-125), che confermò le Congregazioni di carità nei luoghi dove esistevano e dispose la loro istituzione nei comuni che avessero dei propri istituti di beneficenza con una rendita lorda di almeno 500 fiorini. Durante la seconda dominazione austriaca le Congregazioni di carità continuarono la loro attività gestite da un apposito comitato. Le direttive date dalle autorità austriache prevedevano sostanzialmente che la rappresentanza della Congregazione fosse composta da un preside (o presidente) che doveva essere possibilmente il curatore d'anime locale, da due consiglieri e da un cassiere. Anche se non eletti come membri con voto attivo nelle deliberazioni, il curatore d'anime e il capocomune locali dovevano comunque far parte dell'organo direttivo della Congregazione. La nomina del preside, dei consiglieri e del cassiere spettava alla rappresentanza comunale con l'approvazione dell'autorità superiore (I.R. Pretura o I.R. Giudizio distrettuale). I rappresentanti della Congregazione si dovevano occupare della conservazione del patrimonio e decidere in merito all'elargizione dei sussidi; le deliberazioni dovevano sempre essere 68 redatte su apposito protocollo. I compiti specifici del cassiere erano quelli di tenere un giornale di tutti i pagamenti effettuati e un registro della contabilità riportante i capitali investiti e i nomi dei debitori con gli interessi a loro dovuti e le somme mano a mano versate. Egli doveva inoltre, sulla base dei mandati rilasciati dal preside, pagare puntualmente le sovvenzioni ai poveri secondo l'importo stabilito. Era incaricato di presentare ogni anno al preside la resa di conto (corredata dalle relative pezze d'appoggio) affinché la esaminasse con i consiglieri e la passasse poi per la liquidazione alla rappresentanza comunale. Tale resa di conto veniva infine passata all'autorità superiore per la definitiva revisione ed approvazione. A partire dalla metà del secolo XIX i rapporti con i comuni si intensificarono: alcune leggi stabilirono infatti che, non bastando i mezzi forniti dalle società di beneficenza e dagli istituti esistenti, la rappresentanza comunale avrebbe dovuto sopperire all'importo occorrente per le sovvenzioni ai poveri con i fondi della cassa comunale. Le Congregazioni di carità vennero soppresse con legge 3 giugno 1937 n. 847 e sostituite con tutte le loro attribuzioni dagli Enti comunali di assistenza (E.C.A.).

Il 23 aprile 1792 la comunità di Vallarsa trasforma un'antica regalia di 40 pesi di burro al castello di Rovereto in un fondo a favore dei poveri della comunità. Da allora la comunità si prodigò affinché il fondo pio dei poveri accrescesse con l'andare del tempo, anche grazie ad altri legati o lasciti a suo favore. Uno di questi fu costituito da don Domenico Costa, parroco di Vallarsa, che lasciò al fondo, con suo testamento datato 14 novembre 1802, degli stabili da vendere con l'obbligo di distribuire ai poveri della comunità nell'anniversario della sua morte tanto sale per un valore di 25 fiorini; questa donazione fu trasformata poi in sovvenzioni in denaro.

Condizione giuridica Ente locale di diritto pubblico non territoriale

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

69 fondo Documentazione della Congregazione di carità di Vallarsa, 1807 - 1852

reg. 1

Soggetti produttori Congregazione di carità di Vallarsa, [1807] - 1923

Contenuto Parte della documentazione della Congregazione di carità di Parrocchia si trova conservata presso l'archivio parrocchiale ed è stata rinvenuta in fase di riordino tra la documentazione appartente all'archivio parrocchiale. In questa sede si conserva solo un registro delle rese di conto dei massari della congregazione.

70 serie 1 Registri delle rese di conto dei massari, 1807 - 1852

CCVA. 1 "Amministrazione delle annuali entrate e [s]pese del patrimonio pio de poveri che possiede la comunità di Vallarsa dall'anno 1801 sino l'anno 18**" 1807 settembre 30 - 1852 gennaio 10 Registro delle rese di conto dei massari della congregazione di carità (fondo poveri comunità di Vallarsa) per gli anni 1800/05 - 1850/51 con verbali di approvazione. All'inizio: breve storia del fondo pio poveri e descrizione dello stato patrimoniale, [1800]. Italiano Registro, legatura in pelle, cc. 314 n.n.

71

Ente Curazia di Sant'Anna [1786] - 1925 maggio 14

Luoghi Sant'Anna di Vallarsa (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia di Sant'Anna in Sant'Anna di Vallarsa, 01/01/1767 - 31/12/2001

Storia L'esercizio della cura d'anime ebbe inizio nel 1786 a seguito di un decreto imperiale che permetteva l'elevazione della già esistente cappella di S. Anna in cappellania locale. La comunità di Vallarsa fece sì che S. Anna venisse invece elevata in espositura (18 aprile 1786) e l'attività del primo curatore d'anime, don Francesco Stoffella, cominciò il 23 maggio. Egli lasciò memoria di queste fondamentali tappe sul primo registro dei nati: "1787. Cum decreta Caesaris nostri imperatoris Josephi secundi emanata fuissent per universas suae potestati subiectas privincias, anno ellapso millesimo septingentesimo octogesimoquinto ut, ubi necessariae essent novae ecclesiae parrochiales, cappellaniae locales, et expositurae, statim errigantur; igitur hac ecclesia sub titulo Beatae Mariae Presentationis, Sancti Joachim et Sanctae Annae iam pridem fundata, errecta fuit in cappellaniam per decretum excelsi guberni Enyponti, et ad concursum in foro spirituali Tridenti fuit praesentata, in quo ego Franciscus quondam Josephi Stoffella, quamvis indignus fui nominatus, et isuper ab excelso gubernio electus. Die igitur vigesima tertia maii anni 1786 suscepi cum delegatione parochi iuxta decreta exercitium curae animarum". (1) L'espositura era "conterminata fra li confini comunali delle tre vicinie Matasson, Zanol e Maso", come troviamo riferito in un documento del febbraio 1790.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

Note (1) Cfr. APSA, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati", reg. 1.

72

Ente Parrocchia di Sant'Anna 1925 maggio 15 -

Luoghi Sant'Anna di Vallarsa (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia di Sant'Anna in Sant'Anna di Vallarsa, 01/01/1767 - 31/12/2001

Storia Il centro di S. Anna è costituito dall'aggregazione di più località: Anghebeni, Arlanch, Aste, Fontana (che per un certo periodo indicava col suo nome il centro stesso), Nave, Robolli, Sega, Sottoriva, Staineri. I nuclei di S. Anna sorsero all'epoca degli insediamenti tedeschi, la cui traccia è rimasta nei nomi delle località. Il motivo economico di tale insediamento sembra esser stato lo sfruttamento agricolo del suolo e in particolare per Arlanch e Sega posti presso il torrente Leno, l'impiego della forza idraulica per mulini e segherie.

Nel 1925 (15 maggio) S. Anna fu elevata a parrocchia previa corresponsione da parte dei rappresentanti della cura dell'importo di mille lire "semel pro semper" all'arciprete di Vallarsa. I capifamiglia della frazione dovettero inoltre dichiarare che "si riconoscono inalterati (...) i diritti e gli oneri verso la chiesa matrice che si potessero dimostrare sussistenti già prima di detta elevazione" (1). Un tempo soggetta alla pieve di Lizzana, la parrocchia di S. Anna rientra attualmente nel decanato di Rovereto. Nelle località della parrocchia sono presenti alcune cappelle e capitelli, in particolare: la cappella dedicata alla B.V. Maria del Carmine a Staineri, la cappella dedicata alla Sacra Famiglia ad Aste e la cappella dell'Ausiliatrice e S. Giuseppe ad Anghebeni.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G.U. 24/01/1987 la parrocchia è stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n° 495)

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia

73

GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

Note (1) Cfr. APSA, "Chiesa parrocchiale", "Carteggio e atti".

74 fondo Parrocchia di Sant'Anna in Sant'Anna di Vallarsa, 1767 - 2001

regg. 13, quad. 12, bb. 3, fascc. 30

Soggetti produttori Curazia di Sant'Anna, [1786] - 1925 maggio 14 Parrocchia di Sant'Anna, 1925 maggio 15 -

Contenuto L'archivio storico della parrocchia di S. Anna si trova depositato presso la canonica di Parrocchia di Vallarsa. Al momento dell'intervento di riordino la documentazione si trovava in un armadio metallico situato in un locale al piano terra della canonica di Riva di Vallarsa, insieme ad altra documentazione relativa alle parrocchie di Riva e Obra. I registri canonici erano invece custoditi presso la canonica di Parrocchia, residenza dell'attuale e unico parroco della valle. Gli eventi bellici hanno arrecato danni notevoli all'archivio che si presenta nel complesso variamente lacunoso. Mettendo a confronto le consegne relative al 1915 (1) e al 1946 (2) con la situazione attuale, appaiono evidenti alcune lacune: mancano un registro dei cresimati, un registro degli sponsali dal 1909, un registro dei consensi paterni, un registro dello stato delle anime, alcuni registri di conti, due registri degli esibiti, alcuni diari delle messe, un urbario, registri vari di amministrazione, per non parlare di tanto carteggio.

Note (1) Si tratta della consegna del patrimonio della chiesa e del beneficio fatta dai fabbriceri Giuseppe Cobbe e Attilio Aste al reggente militare della curazia don Pietro Meneguzzo il 4 ottobre 1915. (2) Dal verbale di riconsegna del 1946.

75 subfondo 1 Anagrafe, 1787 - 2001

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti e comprende i 'libri parrocchiali', cioè i registri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, i registri dei cresimati, gli stati delle anime e tutti quei registri e atti che integrano e completano i registri parrocchiali: i registri degli sponsali, delle pubblicazioni matrimoniali, gli atti matrimoniali ecc.

76 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, 1787 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati".

La serie è formata da quattro registri a partire dal 1787. Sul primo registro si trovano interessanti annotazioni di don Francesco Stoffella, primo curato di S. Anna.

APSA. 1 "1787. Libro de' battezzi" 1787 aprile 8 - 1832 dicembre 27 All'inizio del registro: - memoria di don Francesco Stoffella dell'erezione della cura d'anime e della sua nomina a primo curato di S. Anna; - "Serie dei cappellani esposti di S. Anna", dal 1787 al 1937; - note di don Gaetano Fogolari e di don Davide Baldo relative ai nati più anziani della cura. Nell'indice: annotazioni relative alle cresime conferite il 9 agosto 1859 e il 26 luglio 1868 si trovano generalmente alla fine di ogni lettera; in fondo si trova riassunto da don Fogolari il "Numero dei ragazzi e delle ragazze in ordine alfabetico cresimati in questa venerabile chiesa nel giorno 26 luglio 1868". Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 147, con indice (1) alfabetico a rubrica alla fine n.n. Note (1) L'indice fu iniziato da don Luigi Huber (1854-1857), come si trova riportato sulla seconda pagina dell'indice (lettera A).

APSA. 2 "Registro secondo dei nati e battezzati nell'espositura di S. Anna in Vallarsa cominciando dall'anno 1833 fino al 1882" 1833 marzo 3 - 1881 dicembre 12 Incollato all'interno del piatto anteriore un richiamo del decano in merito alla corretta applicazione della legge sovrana sul bollo, 1841 luglio 15; alla fine: "Serie dei cappellani esposti di S. Anna, curati e parroci" dal 1787 al 1947. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 195, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APSA. 3 "Registro terzo dei nati e battezzati nell'espositura di St. Anna in Vallarsa cominciando dall'anno 1882 fino all'anno 1904 inclusivo" 1882 gennaio 9 - 1904 dicembre 7 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 96, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APSA. 4

77

"4°. Registro dei nati e battezzati. Parrocchia di S. Anna dal 19 gennaio 1905 - ***" 1905 gennaio 19 - 2001 giugno 17 Italiano Registro, legatura in tela, cc. sd. 170, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

78 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1787 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei matrimoni".

La serie è formata da tre registri a partire dal 1787.

APSA. 1 "1787. Libro de' matrimoni" 1787 agosto 7 - 1866 maggio 16 Alla fine, incollata, certificazione anagrafica, 1866 set. 2. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 91, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APSA. 2 "Registro secondo dei matrimoni nella curazia di S. Anna in Vallarsa. 1867 - 1929" 1867 febbraio 9 - 1929 maggio 8 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 116, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APSA. 3 "3°. Registro dei matrimoni. Parrocchia di S. Anna dal 1930 - ***" 1930 febbraio 22 - 2001 giugno 23 Italiano Registro, legatura in tela, pp. 214

79 serie 1.3 Registri dei morti, 1787 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei morti".

La serie è formata da due registri a partire dal 1787.

APSA . 1 "Registro primo dei morti nell'espositura curaziale di S. Anna in Vallarsa cominciando dall'anno 1787 fino al 1866 inclusivo" 1787 aprile 11 - 1866 dicembre 16 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 323, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APSA . 2 "Registro secondo dei morti nella curazia di S. Anna in Vallarsa" 1867 gennaio 4 - 2001 settembre 8 Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 334, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

80 serie 1.4 Registri dei cresimati, 1918 - 1994

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei cresimati".

La serie è formata da un quaderno e un registro a partire dal 1918. Annotazioni relative alle cresime conferite nel 1859 (9 agosto) e nel 1868 (26 luglio) si trovano nell'indice del primo registro dei nati e battezzati. (1) Sul primo registro della serie si trova l'annotazione del parroco che informa della distruzione di un preesistente registro dei cresimati : "Il registro dei cresimati da sua altezza il P.V. di Trento nella visita pastorale 1910 (dieci) è andato distrutto dalla guerra. In quell'occasione sono stati cresimati tutti i bambini e bambine nati nell'anno (...) Gli abitanti di qui e qui nati erano tutti cresimati fino al predetto anno. Il curato locale ha raccolto i biglietti dei cresimati a Mittendorf, egli ha qui trascritti per l'evidenza e per poter fare il calcolo dei cresimandi nella visita pastorale prossima indetta per gli ultimi di ottobre" (2). Le registrazioni infatti dei cresimati fino al 1923 sono stati trascritti sul registro secondo quanto desunto dai biglietti degli sfollati.

Note (1) Cfr. APSA, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati", reg. 1. (2) Il riferimento è alla visita pastorale del 6 novembre 1923.

APSA. 1 "Registro dei cresimati della cura di S. Anna di Vallarsa" 1918 giugno 26 - 1940 maggio 24 Italiano Quaderno, cc. sd. 15

APSA. 2 "Registro dei cresimati della parrocchia di S. Anna dall'anno 1946 al ***" 1946 giugno 23 - 1994 maggio 21 Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 8, cc. sd. 9 - 21

81 serie 1.5 Stati delle anime, sec. XX

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Stati delle anime".

La serie è formata da un registro.

APSA. 1 Anagrafe della popolazione sec. XX Registro di anagrafe della popolazione di Anghebeni, Aste, Fontana, Nave, S. Anna, Sega, Sottoriva e Staineri (1). Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 256 (molte pp. bianche) Note (1) Le località sono distinte sul registro da linguette-guida.

82 serie 1.6 Registri degli sponsali, 1930 - 1947

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri degli sponsali".

La serie è formata da un registro.

APSA. 1 "Sponsali 1930 - 47. S. Anna" 1930 gennaio 22 - 1947 marzo 18 Italiano Registro, legatura in mezza pergamena, cc. 33 n.n.

83 serie 1.7 Atti matrimoniali, 1919 - 1951

Contenuto La documentazione è composta dall'insieme delle pratiche relative ai singoli matrimoni celebrati nella parrocchia. Gli atti, prodotti dagli enti ecclesiastici o civili e dai futuri sposi, variano per genere e quantità a seconda delle epoche e dei governi. Si possono trovare, per esempio, certificati di battesimo e di cresima, esami di religione, attestati di avvenute pubblicazioni, dispense vescovili da impedimenti, permessi politici e militari, consensi paterni. Dal 1820 ai parroci e ai pastori d'anime era vietato benedire i matrimoni a coloro che non avessero prodotto prima il permesso politico. Tale attestazione, introdotta nel Tirolo con il decreto della Cancelleria aulica del 12 maggio 1820, veniva rilasciata dal comune e doveva dimostrare che lo sposo fosse in grado di mantenere una famiglia mediante l'esercizio di un'industria o una paga giornaliera. In seguito alla legge n.847 del 27 maggio 1929, la documentazione di ogni matrimonio viene raccolta nel bifoglio "Esame dei contraenti", consistente nella domande da farsi agli sposi secondo il can.1020 del Codice di diritto canonico, e comprende anche la notificazione al comune dell'avvenuta celebrazione da parte del parroco con la relativa attestazione della sua registrazione nei registri anagrafici comunali.

La serie è formata da due buste contenenti i fascicoli annuali o pluriennali delle pratiche di matrimonio. Su ogni pratica è stato riportato il numero assegnato al matrimonio all'atto della celebrazione, così come risulta dai registri di matrimonio degli anni corrispondenti.

APSA. b. 1 Atti matrimoniali 1919 - 1935 Busta, cc. 473 n.n.

APSA. b. 2 Atti matrimoniali 1936 - 1951 Busta, cc. 659 n.n.

84 serie 1.8 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1903 - 1951

Contenuto La serie è formata da quattro fascicoli contenenti documentazione riconducibile ad affari anagrafici.

APSA. 1. b. 1 "Nati, morti e matrimoni all'estero" 1903 - 1951 Notificazioni di nascite, battesimi, morti e matrimoni avvenuti fuori parrocchia. Fascicolo, cc. 201

APSA. 2. b. 1 Carteggio e atti 1920 - 1948 Atti relativi al cambiamento di un cognome, estratti dalle matricole, comunicazioni dell'autorità civile in merito al servizio anagrafico, notificazioni di cresime, carteggio matrimoniale, riconoscimento di paternità, ecc. Fascicolo, cc. 68

APSA. 3. b. 1 Biglietti di cresimandi 1923 - 1934 Biglietti per i cresimandi con elenchi dei fanciulli. Fascicolo, cc. 204

APSA. 4. b. 1 Permessi di seppellimento 1924 - 1951 Permessi di seppellimento di morti della parrocchia (1924-1946) e di morti fuori parrocchia (1951). Fascicolo, cc. 203

85 subfondo 2 Beneficio parrocchiale, 1784 - 1961

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Beneficio parrocchiale".

A S. Anna venne assicurato il patronato cesareo a seguito del decreto capitaniale del 1786 per il quale il governo eresse la cura d'anime. Cominciata l'attività del primo curato, il governo contribuì alle spese per l'acquisto del terreno sul quale edificare la casa canonica con l'orto annesso, contribuendo inoltre alle spese di erezione dello stabile. La congrua veniva pagata per intero dal governo che assegnò anche un contributo per il lume eterno. Nel 1837 il curato don Agostino Noriller lamentò presso il Comune la necessità di chiedere un cooperatore, data la difficoltà per un unico sacerdote di provvedere ai bisogni della popolazione e di tenere anche la scuola per i fanciulli. Il Comune, d'accordo con la vicinia di S. Anna, si impegnò a costituire il fondo per il mantenimento del secondo sacerdote: due terzi dell'importo annuo sarebbero spettati al Comune e un terzo alla vicinia che si sarebbe anche preoccupata di procurare l'alloggio per il cooperatore. La convenzione fu approvata dall'I. R. Luogotenenza di Innsbruck il 4 novembre 1842 e comunicato al comune di Vallarsa dall'I. R. Giudizio distrettuale di Rovereto: veniva così riconosciuto per S. Anna il posto di cooperatore. La vicinia fece costruire la seconda ala della canonica che in questo modo poteva ospitare anche il secondo sacerdote. A seguito di questo ampliamento due locali vennero affittati al Comune per uso scolastico. L'erezione di S. Anna in parrocchia (1925 maggio 15) venne riconosciuta dal governo di Roma, che però dichiarò di non volersi assumere oneri maggiori e che quindi avrebbe continuato a pagare come nel passato. L'Ordinariato di Trento propose perciò alla popolazione il deposito di un capitale i cui frutti avrebbero compensato le spese per il mantenimento del parroco. Le spese di manutenzione ordinara della canonica spettavano al comune di Vallarsa mentre quelle straordinarie venivano sopportate dalla popolazione. L'aumento demografico rese necessario provvedere ad un nuovo fabbricato scolastico e il Comune propose l'ampliamento dei vecchi locali nella canonica. D'accordo con il parroco il comune di Vallarsa si assunse l'onere di tutte le spese di restauro. Le scuole furono ospitate nei locali della canonica fino al 1933 quando fu costruito un nuovo edificio scolastico titolato a Damiano Chiesa. Per un errore i locali furono intavolati per diritto di usucapione al comune di Vallarsa, ma furono riceduti al beneficio parrocchiale nel 1936.

86 serie 2.1 Atti amministrativi, 1784 - 1961

Contenuto La serie è formata da cinque fascicoli.

APSA. 1. b. 1 Canonica e scuole 1784 - 1944 Carteggio e atti relativi all'erezione e al mantenimento di locali scolastici presso la canonica, con disposizioni dell'autorità civile in merito all'insegnamento e all'istruzione religiosa (1784-1899); documentazione relativa alla cessione da parte del Comune dei locali scolastici al beneficio parrocchiale di S. Anna e al restauro della canonica (1921-1944). Contiene 3 disegni [1904]. Fascicolo, cc. 61

APSA. 2. b. 1 Nomine 1804 - 1950 Atti relativi alla nomina dei curati don Leonardo Badili (1804) e don Agostino Noriller (1835), atto di possesso del parroco don Gino Girardini (1938), atto di nomina e possesso di don Saverio Riz (1947); atti relativi alle nomine dei cooperatori (1924-1950). Fascicolo, cc. 25

APSA. 3. b. 1 "Fassioni" 1835 - 1942 Carteggio e atti relativi alla presentazione delle fassioni, prospetti di rettificazione, liquidazioni degli importi per il supplemento di congrua. Fascicolo, cc. 60

APSA. 4. b. 1 Atti amministrativi 1871 - 1951 Atti relativi agli arretrati di congrua dovuti al curato, documentazione relativa alle spese incontrate durante la vacanza della curazia (1), inventari del patrimonio del beneficio (1899, 1929), polizza di assicurazione con relative cedole di pagamento, atti relativi all'impegno sottoscritto dai capifamiglia di S. Anna di fornire la legna e il latte al parroco (1946-47), ecc. Fascicolo, cc. 96 Note (1) 1891 giugno 30-ottobre 23.

APSA. 5. b. 1 Atti di consegna

87

1907 - 1961 Copia dell'atto di consegna a don Eugenio Pezzini (1907), atto di riconsegna di don Pezzini e atto di consegna a don Gino Girardini (1937), verbale di riconsegna di don Girardini (1946), verbale di riconsegna di don Saverio Riz e verbale di consegna a don Quinto Passerini (1955), verbale di riconsegna di don Passerini (1961). Fascicolo, cc. 78

88 subfondo 3 Chiesa parrocchiale, 1767 - 1954

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Chiesa parrocchiale".

Il decreto vescovile del 14 maggio 1767 autorizzava l'erezione della chiesa titolata a S. Anna, già esistente come cappella. Si diede avvio alla fabbrica con l'impegno della popolazione a concorrere alle spese per la sua dotazione. La chiesa fu benedetta dall'arciprete di Vallarsa don Giovanni Domenico Costa il 5 agosto 1776. Venne ampliata nel 1813 e ancora nel 1862 a spese del curato don Gaetano Fogolari e del fratello don Pietro. La sua consacrazione risale al 26 luglio 1868. Nel corso degli anni fu restaurata e abbellita anche con l'acquisto di nuovi arredi. Durante la prima guerra mondiale subì notevoli danni che resero necessario l'intervento del Genio civile per gli urgenti lavori di restauro. Nel 1923 venne consacrato l'altare maggiore e il professore Francesco Giustiniani si preoccupò della sua decorazione nel 1927. S. Anna, titolare della chiesa, viene festeggiata il 2 agosto.

89 serie 3.1 Carteggio e atti, 1767 - 1954

Contenuto La serie è formata da 13 fascicoli raccolti in cinque buste. Il condizionamento, per la maggior parte non originale, tiene conto di una certa omogeneità di contenuto per cui l'elenco dei fascicoli viene dato secondo un ordine logico: la prima busta contiene tre fascicoli relativi in generale alle vicende istituzionali della chiesa di S. Anna (1767-1941); la seconda busta contiene quattro fascicoli relativi in genere a lavori effettuati nella chiesa e negli edifici di pertinenza (1787-1953); la terza busta, originale, raccoglie la documentazione relativa ai legati della chiesa di S. Anna (1792-1954); la quarta busta è formata da quattro fascicoli che raccolgono documentazione relativa all'amministrazione e alla gestione dei beni della chiesa (1823-1954); la quinta busta è formata da un fascicolo dedicato alle cappelle e ai capitelli soggetti alla chiesa di S. Anna (1858-1934).

APSA. 1. b. 1 "Documenti riguardanti l'erezione di S. Anna a espositura locale" 1767 - 1923 Decreto vescovile che autorizza l'erezione della chiesa di S. Anna (1767 mag. 14), benedizione della prima pietra e impegno dei vicini a concorrere alle spese di dotazione, e benedizione della chiesa (1776 ago. 5), nomina del primo cappellano e capitoli relativi ai diritti (1786), carteggio relativo ai contributi governativi per il mantenimento del cappellano, della chiesa e del lume eterno, definizione dei confini dell'espositura, accorpamento della vicinia di Cumerlotti, ampliamento e benedizione della chiesa (1813), diritto del cappellano esposto a benedire il fonte battesimale (1835), regolazione delle funzioni festive, elenco dei benefattori, assegnazione del giorno deputato alla celebrazione del titolare (2 agosto), copia dei documenti presentati per inoltrare la domanda di indipendenza di S. Anna dalla parrocchiale, ecc. Fascicolo, cc. 98

APSA. 2. b. 1 Concessioni e privilegi 1791 - 1941 Decreti di erezione della Via Crucis con annesse indulgenze (1791, 1926), facoltà di benedire il SS. Crocifisso e concessione di indulgenze (1863), benedizione di una oleografia rappresentante il S. Cuore di Gesù (1877), benedizione di una piccola pisside (1879), facoltà di binare le messe (1900-1933), consacrazione dell'altare maggiore (1923), concessioni di indulgenze (1925-1941). Fascicolo, cc. 23

APSA. 3. b. 1 "Carteggio pro erigenda parrocchia di S. Anna" 1923 - 1925 Carteggio e atti relativi alla domanda per elevare la cura di S. Anna a parrocchia, deliberazione del Consiglio comunale di Vallarsa in merito alla domanda di nulla-osta per l'erezione, consenso da parte della R. Prefettura della Venezia tridentina, copia del decreto di erezione della curazia di S. Anna in parrocchia. Fascicolo, cc. 43

90

APSA. 4. b. 2 Cimitero 1787 - 1925 Atti relativi all'acquisto del terreno per il cimitero (1787, 1790), benedizione del cimitero (1821), espropriazione di terreno per l'ampliamento (1862), disposizioni vescovili in merito all'erba del cimitero (1895), autorizzazione a ridurre il cimitero (1922) e carteggio relativo alla cessione di terreno per un'edicola funeraria privata (1924-25). Contiene 3 disegni. Fascicolo, cc. 21

APSA. 5. b. 2 Campane 1799 - 1923 Acquisto di una campana da parte della vicinia di S. Anna (1799), dichiarazione di debito per l'acquisto (1812), atti relativi alle riparazioni di guerra e alla posa in opera delle campane (1920-23), telegramma con cui si autorizza la benedizione delle campane (1923). Fascicolo, cc. 18

APSA. 6. b. 2 Lavori chiesa 1882 - 1953 Carteggio relativo ai lavori di restauro e abbellimento della chiesa (1882-84), atti relativi a dimostrare il patronato cesareo della chiesa di S. Anna per la competenza delle spese di restauro (1914-[1935]), acquisto della statua della Madonna Addolorata e del fercolo (1920-23), progetto di altare (1945), atti relativi all'ordinazione e messa in opera di vetrate artistiche (1950-53). Contiene 8 disegni. Fascicolo, cc. 63

APSA. 7. b. 2 Campanile 1910 - 1923 (con antecedente del 1909) Carteggio e atti relativi ai lavori di restauro della torre campanaria (1910-14) e all'acquisto dell'orologio (1920-23, antec. 1909). Contiene 1 disegno. Fascicolo, cc. 36

APSA. 8. b. 3 "Legati della chiesa di S. Anna" 1792 - 1954 Carteggio e atti relativi ai legati della chiesa di S. Anna, con prospetto degli obblighi di fondazione (1851), prospetti degli oneri missari (1880, 1885), richieste di riduzione delle messe legatarie. Busta, cc. 174

APSA. 9. b. 4 Atti amministrativi 1823 - 1949

91

Inventario dello stato attivo e passivo della chiesa relativo al 1817, crediti della chiesa, carteggio relativo alla transazione avvenuta tra la fabbriceria e l'oste Daniele Maraner in merito alla costruzione di una terrazza adiacente alla chiesa, polizza di assicurazione, ecc. Fascicolo, cc. 54

APSA. 10. b. 4 "Sagrestano e fabbriceria" 1859 - 1954 Carteggio e atti relativi alle nomine e al mantenimento del sacrestano e dei fabbriceri della chiesa di S. Anna. Fascicolo, cc. 50

APSA. 11. b. 4 Inventari 1870 - 1937 Inventari del patrimonio della chiesa di S. Anna relativi agli anni 1870, 1894, 1915, 1929 e 1937. Fascicolo, cc. 37

APSA. 12. b. 4 "Stime danni di guerra" 1919 - 1925 Carteggio e atti relativi alle stime dei danni subiti durante la prima guerra mondiale dai beni mobili e immobili dei vari enti ecclesiastici rappresentati dal curato di S. Anna: chiesa di S. Anna, beneficio curaziale, cappelle delle Aste e Staineri, con atti relativi all'indennizzo dei danni denunciati. Fascicolo, cc. 214

APSA. 13. b. 5 Cappelle e capitelli 1858 - 1934 Carteggio e atti relativi all'erezione e al mantenimento della cappella agli Staineri dedicata alla B. V. Maria del Carmine (1858- 1903); atti relativi all'erezione e al mantenimento della cappella alle Aste dedicata alla Sacra Famiglia (1892-1922); atti relativi al capitello di Sottoriva dedicato a S. Giovanni Battista, al capitello di S. Cristoforo presso il ponte sul Leno e alla Croce sul monte Coni Zugna. Fascicolo, cc. 58

92 serie 3.2 Resoconti, 1908 - 1952

Contenuto Con il decreto governativo del 3 agosto 1803 il ministero per il culto del Regno d'Italia stabiliva delle regole per una migliore amministrazione economica dei beni in possesso degli istituti religiosi. Tutti gli "stabilimenti di religione e di beneficenza pubblica" erano tenuti a presentare annualmente alle municipalità il bilancio della loro attività, entro i tre mesi dell'anno successivo. In base alla circolare del governo del Tirolo e Vorarlberg del 13 ottobre 1821, ogni anno i sindaci della chiesa, nominati dal capo-comune e confermati dal pastore delle anime e dal giudice distrettuale, dovevano rendere conto dell'amministrazione del patrimonio della chiesa mediante un esatto conto. Sei settimane dopo il termine dell'anno militare che cominciava il 1° novembre e terminava il 31 ottobre, il sindaco della chiesa servendosi di appositi formulari doveva rendere i conti dell'amministrazione, alla presenza del giudice, del pastore locale e di una deputazione comunale. Il conto formalmente rivisto e approvato doveva essere custodito nella cassa della chiesa o in un apposito armadio; in questa occasione era cura del pastore locale delle anime di fare un estratto di tale conto e trasmetterlo per conoscenza all'Ordinariato. Rimase sempre comunque al vescovo l'ispezione del patrimonio delle chiese della sua diocesi. La sorveglianza sull'amministrazione dei beni ecclesiastici, che prima del Concordato tra Stato austriaco e Chiesa del 1855 spettava quindi agli organi locali di governo, passava, in base all'art. 30 dell'accordo, all'autorità ecclesiastica. A Trento nel 1865 venne istituito a questo scopo l'Ufficio amministrativo diocesano. Le "Norme d'amministrazione ecclesiastica" pubblicate nel Bollettino delle Leggi dell'Impero del 25 gennaio 1866 regolamentarono la materia stabilendo, tra l'altro, la formazione dei resoconti secondo determinati formulari. Gli amministratori dovevano redigere annualmente i resoconti che, con il visto del curatore d'anime, dovevano essere inviati per l'approvazione all'Ordinariato con la relativa documentazione in ordine di entrata e di uscita. L'Ordinariato doveva vistare e rispedire una copia dei resoconti al curatore d'anime e inviarne una all'autorità politica provinciale. Il Concordato tra Stato italiano e Chiesa del 1929 non apportò variazioni sostanziali a questo stato di cose.

La serie è formata da una busta contenente resoconti e documentazione di corredo (dal 1919) relativi all'amministrazione della chiesa parrocchiale a partire dal 1908.

APSA. b. 1 Resoconti 1908 - 1952 Nn. 1 - 8 Resoconti con documentazione di corredo dal 1919. Busta, cc. 553 n.n.

93 subfondo 4 Pastorale parrocchiale, 1947 - 1955

Contenuto Nel subfondo 'Pastorale parrocchiale' rientra la corrispondenza prodotta dal parroco nell'espletamento della sua attività pastorale in genere.

94 serie 4.1 Protocolli degli esibiti, 1947 - 1955

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Pastorale parrocchiale", "Protocolli degli esibiti".

La serie è formata da un unico registro.

APSA. 1 "Protocollo esibiti della parrocchia di Sant'Anna" (tit. int.) 1947 aprile 16 - 1955 marzo 22 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 25 n.n.

95 subfondo 5 Visite pastorali, 1882 - 1936

Contenuto Il Concilio di Trento (Sess. XXIV, cap. 3) impose al vescovo di visitare la propria diocesi almeno ogni due anni, o personalmente o per mezzo di un suo delegato, per adempire al suo dovere di vigilare sui costumi e sulla vita del proprio gregge. Oggetto speciale della visita pastorale erano: le chiese, le cappelle e i luoghi di culto, le suppellettili sacre, gli altari, il battistero, ecc. gli uffici e le funzioni sacre, nonché la vita e i costumi del clero e del popolo. Al vescovo visitatore spettava il diritto della cosiddetta 'porzione canonica', che consisteva nell'obbligo del suo mantenimento per tutta la durata della visita.

96 serie 5.1 Atti visitali, 1882 - 1936

Contenuto La serie è formata da un unico fascicolo.

APSA. 1. b. 1 Atti visitali 1882 - 1936 Programma della visita pastorale del 1882 (settembre) con appunti relativi; risposte ai questionari per le visite del 1910 (luglio), 1923 (novembre) e 1936 (agosto). Fascicolo, cc. 41

97 subfondo 6 Culto e funzioni religiose, 1860 - 1953

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione formata dal parroco e dai suoi coadiutori nella celebrazione delle funzioni sacre, nelle commemorazioni liturgiche e in tutte le attività che si compiono nell'officiazione del culto divino.

98 serie 6.1 Diari delle messe avventizie, 1937 - 1953

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Culto e funzioni religiose", "Diari delle messe avventizie".

La serie è formata da un registro.

APSA. 1 "Diarium missarum celebratarum in ecclesia S. Annae ab 1.5.1937 ad ***" (tit. int.) 1937 maggio 1 - 1953 dicembre 3 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 102 n.n.

99 serie 6.2 Registri delle pubblicazioni degli avvisi, 1948 - 1951

Contenuto La serie è composta da un quaderno sul quale venivano annotati gli avvisi da leggersi alla comunità a conclusione delle principali celebrazioni liturgiche; essi riguardavano l'orario e la scadenza delle funzioni settimanali, la comunicazione relativa allo smarrimento di oggetti in chiesa, l'orario delle confessioni, le attività di preparazione delle feste religiose e altre comunicazioni.

APSA. 1 Avvisi sacri 1948 gennaio 1 - 1951 agosto 26 Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 99 n.n.

100 serie 6.3 Carteggio e atti, 1860 - 1948

Contenuto La serie è formata da un fascicolo.

APSA. 1. b. 1 Carteggio e atti 1860 - 1948 Concessione della processione con esposizione della statua della Madonna Addolorata, riduzioni di messe, due autentiche di reliquie, programmi di cerimonie, prospetti relativi alla distribuzione delle 40 ore nella Settimana Santa. Fascicolo, cc. 36

101 subfondo 7 Associazioni parrocchiali, 1864 - 1955

Contenuto Presso la parrocchia di S. Anna erano attive alcune associazioni e confraternite di fedeli laici con fini apostolici, promosse e cooordinate dal parroco secondo i dettami nazionali: la Pia unione del Sacro Cuore di Gesù, la confraternita del SS. Sacramento e l'Azione cattolica. La confraternita del Santissimo di S. Anna, filiale della confraternita di Parrocchia, fu eretta canonicamente il 22 ottobre 1888 e poi ripristinata nel 1923 con decreto n. 2465/1024.

102 serie 7.1 Registri degli iscritti, 1923 - 1935

Contenuto La serie è costituita da tre quaderni relativi agli iscritti alla confraternita del Santissimo Sacramento a partire dal 1923.

APSA. 1 "Registro dei confratelli del Santissimo di S. Anna. Verbali di sessioni" 1923 [maggio] - 1935 maggio 17 pp. 1-13: elenco degli iscritti alla confraternita, 1923; pp. 15-25: verbali delle riunioni, 1923 [maggio]-1935 maggio 17 Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, pp. 25

APSA. 2 "Confraternita del Santissimo Sant'Anna. Quote dei soci Staineri, Nave, S. Anna, Fontana" 1930 - 1934 Registro degli iscritti con annotazione del pagamento delle quote annue. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 11 n.n.

APSA. 3 Registro degli iscritti sec. XX prima metà Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, a rubrica, cc. 13 n.n.

103 serie 7.2 Protocolli delle riunioni, 1937 - 1944

Contenuto La serie è costituita da sette quaderni relativi, i primi sei, ai verbali delle riunioni delle varie sezioni (maschili e femminili) di Azione cattolica e l'ultimo ai verbali del Consiglio parrocchiale di S. Anna.

APSA. 1 Verbali sezione Aspiranti di Azione Cattolica 1937 dicembre 5 - 1938 marzo 27 Verbali delle riunioni della sezione 'Aspiranti' femminile di A. C. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 12 n.n.

APSA. 2 "Verbali sezione Aspiranti di A. C." 1937 dicembre 5 - 1938 dicembre 4 Verbali delle riunioni della sezione 'Aspiranti' maschile di A. C. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 35 n.n.

APSA. 3 "Protocollo Associazione gioventù femminile di A. C." 1938 dicembre 6 - 1944 giugno 15 Verbali delle riunioni delle socie. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 34 n.n.

APSA. 4 "Verbali Aspiranti gioventù maschile di A. C." 1938 dicembre 11 - 1942 febbraio 15 Verbali delle riunioni. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 18 n.n.

APSA. 5 "Protocollo Gruppo donne di A. C. Parrocchia di S. Anna" 1938 dicembre 16 - 1944 ottobre 15 Verbali delle riunioni delle socie. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 19 n.n.

104

APSA. 6 "Uomini A. C." 1940 gennaio 26 - 1944 giugno 2 Verbali delle riunioni della direzione. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 14 n.n.

APSA. 7 "Consiglio parrocchiale" 1940 novembre 22 - 1943 novembre 17 Verbali delle riunioni del consiglio parrocchiale di S. Anna. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 7 n.n.

105 serie 7.3 Carteggio e atti, 1864 - 1955

Contenuto La serie è formata da quattro fascicoli raccolti in una busta.

APSA. 1. b. 1 Pia unione del Sacro Cuore di Gesù 1864 - 1882 Decreto di erezione (1864), approvazione dei capitoli (1875), indulgenza plenaria per gli iscritti (1882). Fascicolo, cc. 9

APSA. 2. b. 1 "Confraternita Santissimo. S. Anna" 1865 - 1955 Concessione della processione col SS. Sacramento (1) (1865), carteggio relativo alla richiesta di erezione di una filiale separata della confraternita in S. Anna e conseguente controversia (1880-88), copia del decreto di erezione canonica della confraternita (1888), relazione finanziaria in seguito al ripristino della confraternita (1923), quadernetti per le riscossioni (1925-39), elenchi di confratelli per l'adorazione della Settimana Santa (1925-55), quietanze e fatture, ecc. Fascicolo, cc. 144 Note (1) Ogni quarta domenica del mese, salvo le coincidenze con altre processioni nella parrocchia.

APSA. 3. b. 1 Azione missionaria 1936 - 1952 "Relazione morale e finanziaria" del decanato di Rovereto (1936), atto di erezione della 'Commissione missionaria parrocchiale' di S. Anna (1937), atto di costituzione della 'Commissione missionaria decanale' (1937), quaderno relativo agli iscritti alle opere missionarie pontificie(1) nella parrocchia di S. Anna(2) (1940-52), materiale illustrativo. Fascicolo, cc. 25 Note (1) Opera pontificia Propaganda Fide, O.P. S. Pietro ap., O.P. S. Infanzia. (2) Frazioni di Aste, Staineri, Fontana e S. Anna, Robolli, Sega, Arlanch, Nave, Sottoriva, Anghebeni.

APSA. 4. b. 1 "Gioventù maschile di Azione Cattolica" 1937 - 1946 Verbale dell'assemblea costitutiva del circolo giovanile in S. Anna (1923), quaderno dei soci (1937-45), quaderno degli appunti relativo alle riunioni (1938-39), quaderno delle presenze e delle assenze (1940-46), quaderno dei verbali delle riunioni dei soci (1942-44), carteggio e materiale a stampa. Fascicolo, cc. 62

106 subfondo 8 Miscellanea, 1856 - 1937

Contenuto Il subfondo raccoglie quella documentazione che per la sua eterogeneità o frammentarietà non è riconducibile ad altra serie.

107 serie 8.1 Carteggio e atti, 1856 - 1937

Contenuto La serie è formata da un fascicolo.

APSA. 1. b. 1 Miscellanea 1856 - 1937 Atto relativo al deposito del testamento di un contadino, circolari relative all'osservanza di alcune norme vigenti, atto relativo alla costituzione di una filiale della 'Società patriottica di soccorso', "appunti sulla curazia di S. Anna", domande inoltrate da mogli e madri di caduti per ottenere la pensione di guerra, polizza di assicurazione di una maestra, ecc. Fascicolo, cc. 60

108

Ente Curazia di San Floriano 1865 - 1953 aprile 19

Luoghi Riva di Vallarsa, (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia di San Floriano in Riva di Vallarsa, 01/01/1761 - 31/12/2001

Storia A Riva esisteva una cappella già all'inizio del XVIII secolo costruita per volontà e aiuto materiale dai fratelli don Bartolomeo, Domenico e Tommaso Riva. Il vescovo di Trento concesse la licenza di benedire la cappella, cosa che venne effettuata l'8 gennaio 1708. Qui veniva praticata la cura d'anime per soddisfare le esigenze dalla popolazione locale comunque ancora dipendente dalla parrocchiale di S. Vigilio. Con l'andare del tempo crebbe negli abitanti della frazione l'idea di avere in paese un sacerdote stabile e si cominciò a lavorare in questa direzione. Prima di tutto si costruì il cimitero nel 1842. Poi si progettò e si realizzò la nuova chiesa, più ampia e decorosa. Il lavoro ebbe inizio nel 1865 e fu portato a termine nel 1869 con offerte in denaro e giornate di lavoro gratuite da parte della popolazione. La curazia di Riva fu eretta quindi nel 1865 e nello stesso anno si ebbe il primo curato nella persona di don Lorenzo Lorenzi da Camposilvano che vi rimase fino al 1873. La chiesa fu consacrata l'8 agosto 1878 da monsignor Giovanni Haller coadiutore del vescovo di Trento. Il titolare della chiesa è S. Floriano martire.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

109

Ente Parrocchia di San Floriano 1953 aprile 20 -

Luoghi Riva di Vallarsa (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia di San Floriano in Riva di Vallarsa, 01/01/1761 - 31/12/2001

Storia Il paese di Riva di Vallarsa si trova sulla riva sinistra del torrente Leno e confina con i centri di S. Anna e Obra. La distanza da Obra è geograficamente molto ridotta ma i due centri sono ben distinti e vantano tradizioni proprie. Verso Riva convergono i nuclei di Bruni, Cuneghi, Cumerlotti.

Il 20 aprile 1953 Riva fu elevata a parrocchia; il parroco ebbe solo l'obbligo, fissato dal decreto canonico di erezione, di invitare l'arciprete di Parrocchia purché egli a sua volta inviti il parroco di Riva alla sagra di S. Vigilio.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G. U. il 24/01/1987 la parrocchia è stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n°461).

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

110 fondo Parrocchia di San Floriano in Riva di Vallarsa, 1761 - 2001

regg. 7, quad. 11, bb. 2, fascc. 11

Soggetti produttori Curazia di San Floriano, 1865 - 1953 aprile 19 Parrocchia di San Floriano, 1953 aprile 20 -

Contenuto L'archivio storico della parrocchia di Riva si trova depositato presso la canonica di Parrocchia di Vallarsa. Al momento dell'intervento di riordino la documentazione si trovava in un armadio metallico situato in un locale al piano terra della canonica di Riva, insieme ad altra documentazione relativa alle parrocchie di S. Anna e Obra. I registri canonici erano invece custoditi presso la canonica di Parrocchia, residenza dell'attuale e unico parroco della valle. In precedenza l'archivio era conservato tutto presso la canonica di Riva e fortunatamente non deve avere subito gravi perdite durante il primo conflitto mondiale come si legge in una nota redatta da don Agostino Vignato curato reggente di Riva in risposta alla domanda del commissario per la Vallarsa sulle condizioni degli archivi parrocchiali. "Nella curazia di Riva di Vallarsa esisteva un piccolo archivio (...) Detto archivio era nei tempi normali in canonica. Sulla fine del maggio 1915 essendo stata la canonica occupata dai nostri soldati che la abitarono fino alla metà di settembre fu prudentemente fatto trasportare nella sacrestia dove io lo trovai e mantenni. Era di poco valore ma di condizioni discrete".

111 subfondo 1 Anagrafe, sec. XIX seconda metà - 2001

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti e comprende i 'libri parrocchiali', cioè i registri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, i registri dei cresimati, gli stati delle anime e tutti quei registri e atti che integrano e completano i registri parrocchiali: i registri degli sponsali, delle pubblicazioni matrimoniali, gli atti matrimoniali ecc.

112 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, 1865 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati".

La serie è formata da due registri, il primo dei quali riporta anche le registrazioni dei matrimoni e dei morti dal 1866 al 1894.

APRV. 1 Nati, matrimoni, morti 1865 ottobre 3 - 1894 dicembre 28 cc. sd 1-37: registro dei nati e battezzati, 1865 ott. 3 - 1894 dic. 28; cc. sd 1-25: registro dei matrimoni, 1866 apr. 26 - 1890 set. 28; pp. 1-40: registro dei morti, 1866 giu. 12 - 1894 dic. 10. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 37, 25, pp. 40, con indice alfabetico a rubrica dei nati e morti all'inizio n.n. e indice dei matrimoni alla fine della parte relativa n.n.

APRV. 2 "Libro II nati dal 1893 fino al *** Riva" 1893 gennaio 13 - 2001 marzo 11 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 111, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

113 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1893 - 1962

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei matrimoni".

La serie è formata da due registri recanti le registrazioni dei matrimoni effettuati a Riva dal 1893. Le registrazioni precedenti cioé dal 1866 apr. 26 al 1890 set. 28 si trovano in APRV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati", reg. 1. Sul primo registro della serie sono annotati anche i matrimoni celebrati dal 1929 ott. 30 al 1934 dic. 31, matrimoni registrati ufficialmente e secondo le nuove disposizioni sul secondo registro.

APRV. 1 "N. 2 Libro matrimoni dall'anno 1893 fino all'anno ***" 1893 ottobre 21 - 1934 dicembre 31 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 42, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APRV. 2 "Matrimoni di Riva Vallarsa dal 1929 - 1962" 1929 ottobre 30 - 1962 maggio 5 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 44, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

114 serie 1.3 Registri dei morti, 1893 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei morti".

La serie è composta da un unico registro sul quale vengono annotati i decessi avvenuti a Riva dal 1893. Le registrazioni dei morti dal 1866 giu. 12 al 1894 dic. 10 si trovano in APRV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati", reg. 1.

APRV. 1 "Libro morti" 1893 febbraio 23 - 2001 dicembre 15 pp. 47a-47h: "Elenco dei morti in esilio o sotto le armi durante la guerra europea A) dei quali si ebbe notizia ufficiosa", 1916 mag. 28 - 1919 apr. 22; pp. 47i-47m: "B) dei quali non si ebbe notizia ufficiosa", 1915 mag. 3 - 1919 mag.1. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 143, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

115 serie 1.4 Registri dei cresimati, 1918 - 1965

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei cresimati".

La serie è formata da un quaderno.

APRV. 1 "Registro dei cresimati dall'anno 1918" 1918 giugno 26 - 1965 ottobre 10 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 18 n.n.

116 serie 1.5 Stati delle anime, sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Stati delle anime".

La serie è composta da un registro relativo allo stato della popolazione nel territorio di Riva di Vallarsa.

APRV. 1 "Anagrafe della Riva" sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 94

117 serie 1.6 Registri degli sponsali, 1903 - 1950

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri degli sponsali".

La serie si compone di un quaderno e di un registro.

APRV. 1 "Protocollo sponsali 1903 -***" 1903 luglio 4 - 1907 gennaio 19 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 6 n.n.

APRV. 2 "Registro sponsali dal 1908 al ***" 1908 novembre 5 - 1950 settembre 9 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 62 n.n.

118 serie 1.7 Registri delle pubblicazioni matrimoniali, 1919 - 1949

Contenuto La serie si compone di un quaderno nel quale il curato annotava le date delle tre pubblicazioni matrimoniali necessarie alla celebrazione del matrimonio. A volte è riportata anche l'annotazione della data e del luogo dell'avvenuta celebrazione.

APRV. 1 "Pubblicazioni matrimoniali curazia Riva di Vallarsa al maggio 1919" 1919 maggio 11 - 1949 febbraio 13 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 20 n.n.

119 serie 1.8 Atti matrimoniali, 1919 - 1951

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APSA, "Anagrafe", "Atti matrimoniali".

La serie è formata da una busta contenente i fascicoli annuali o pluriennali delle pratiche di matrimonio. Su ogni pratica è stato riportato il numero assegnato al matrimonio all'atto della celebrazione, così come risulta dai registri di matrimonio degli anni corrispondenti.

APRV. 1. b. 1 Atti matrimoniali 1919 - 1951 Busta, cc. 264 n.n.

120 serie 1.9 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1916 - 1946

Contenuto La serie si compone di un fascicolo.

APRV. 1. b. 1 Carteggio e atti 1916 - 1946 Certificati d'ispezione cadaverica, permessi di seppellimento, comunicazioni di matrimoni celebrati fuori parrocchia, sponsali, ecc. Fascicolo, cc. 71

121 subfondo 2 Beneficio curaziale-parrocchiale, 1915 - 1953

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Beneficio parrocchiale".

Con la consacrazione della chiesa di Riva nel 1878 venne anche realizzato un fondo per il mantenimento del sacerdote. A questo scopo contribuì con grande generosità don Bartolomeo Ferrari da Borgo Sacco che donò alla chiesa un capitale di 5000 fiorini in oro che fu investito presso il comune di Vallarsa, il quale annualmente versava l'interesse in oro. Questo capitale nel 1952 venne rimborsato alla curazia con tre milioni in valuta italiana e usato come fondo per il mantenimento delle parrocchie di Riva e di Obra. La canonica, che è di proprietà del Comune dal 1882, è assegnata gratuitamente al beneficio. Il parroco inoltre aveva l'usufrutto dell'orto di proprietà della vicinia di Riva. Fino alla metà del Novecento la popolazione di Riva in occasione della festa del patrono S. Floriano usava offrire al curato una cosiddetta "casarada" di burro e formaggio verso riconoscenza di una s. messa pubblicata dal pergamo.

122 serie 2.1 Atti amministrativi, 1915 - 1953

Contenuto La serie è composta da due fascicoli.

APRV. 1. b. 1 Atti amministrativi 1915 - 1951 Atti e verbali di consegna di don Riccardo Marzadro (1915) e di don Luigi Conta (1924), carteggio relativo al pagamento della congrua al curato (1949-1951), ecc. Fascicolo, cc. 33

APRV. 2. b. 1 "Affari economici. Affari vicinia e Comune" 1950 - 1953 Carteggio relativo alla controversia tra la vicinia di Riva, con il curato, e il comune di Vallarsa per il pagamento di un capitale in oro commutato in lire. Fascicolo, cc. 122

123 subfondo 3 Chiesa curaziale, 1886 - 1955

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Chiesa parrocchiale".

Dopo il lascito di don Bartolomeo Ferrari alla frazione di Riva di una cospicua somma di fiorini d'oro, la comunità decise di ampliare la semplice cappella che fungeva da edificio sacro al fine di poter ottenere un curato stabile. Così i lavori di costruzione della chiesa di Riva incominciarono nel 1865 e furono portati a termine nel 1869. Verso il 1890 la chiesa assunse le dimensioni e la capienza attuali. L'edificio è ad unica abside di stile romanico; l'altare maggiore è dedicato a S. Floriano ed è presente un solo altare laterale dedicato alla Madonna. Nel 1912 sotto la cura d'anime di don Riccardo Marzadro venne costruito il campanile dotato di un concerto di quattro campane che purtroppo vennero requisite durante la prima guerra mondiale e non più recuperate. La chiesa nel periodo bellico 1915-1918 fu gravemente danneggiata: vennero distrutti i paramenti sacri, bruciate le suppellettili e i banchi. Anch'essa come gli altri edifici sacri della valle venne ricostruita nel dopoguerra. Il titolare della chiesa è S. Floriano martire.

124 serie 3.1 Registri di cassa, 1919 - 1949

Contenuto La serie si compone di due quaderni riportanti le entrate e le uscite dell'amministrazione della chiesa di Riva.

APRV. 1 "Amministrazione curazia Riva in Vallarsa diocesi di Trento dal 1. maggio 1919" 1919 maggio 1 - 1923 settembre 26 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 5 n.n.

APRV. 2 "Nota minuta della entrata e uscita della chiesa curaziale di Riva di Vallarsa incominciado dall'anno MCMXIX mese di maggio, dopo il rimpatrio di questa popolazione dall'esilio nell'Austria inferiore e in Liguria in causa della guerra europea essendo incaricato di questa cura d'anime il curato don Luigi Conta" 1919 maggio 16 - 1949 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 19 n.n.

125 serie 3.2 Atti amministrativi, 1886 - 1952

Contenuto La serie si compone di tre fascicoli.

APRV. 1. b. 1 Carteggio e atti 1886 - 1952 Documentazione relativa all'amministrazione della chiesa di Riva: quietanze per lavori, quietanze varie, pratica per l'acquisto di stufe, pagamento tasse, copia del consuntivo per gli anni 1946-48, carteggio per il restauro del tetto (1950), documentazione relativa alla chiesa di Obra, ecc. Fascicolo, cc. 304

APRV. 2. b. 1 Campane 1909 - 1926 Liste delle offerte dei curaziani per il fondo costruzione campane, offerte varie, protocolli delle riunioni del Comitato campane, fatture, ecc. Fascicolo, cc. 40

APRV. 3. b. 1 "Denuncie danni di guerra e Opera di ripristino della chiesa di Riva" 1919 - 1935 Documentazione relativa alle stime dei danni di guerra subiti dalla chiesa di Riva, dalle sue proprietà mobili e immobili, carteggio con gli uffici preposti alla ricostruzione, preventivi di lavori, quietanze, domande di rimborsi, ecc. Fascicolo, cc. 204

126 serie 3.3 Resoconti, 1914 - 1955

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APSA, "Chiesa parrocchiale", "Resoconti".

La serie è composta da una busta contenente i resconti con parziale documentazione di corredo della chiesa di Riva.

APRV. 1. b. 1 Resoconti della chiesa di Riva 1914 - 1955 Nn. 1-5 Resoconti con parziale documentazione di corredo. Busta, cc. 162 n.n.

127 subfondo 4 Culto e funzioni religiose, 1850 - 1951

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione formata dal parroco e dai suoi coadiutori nella celebrazione delle funzioni sacre, nelle commemorazioni liturgiche e in tutte le attività che si compiono nell'officiazione del culto divino.

128 serie 4.1 Registri degli avvisi, 1919 - 1924

Contenuto La serie è composta da un quaderno sul quale il curato annotava gli avvisi da leggersi alla comunità a conclusione delle principali celebrazioni liturgiche; esse riguardavano l'orario e la scadenza delle funzioni settimanali, la comunicazione relativa allo smarrimento di oggetti in chiesa, l'orario delle confessioni, le attività di preparazione delle feste religiose e altre comunicazioni.

APRV. 1 "Avvisi sacri pubblicati in chiesa dal 25 maggio 1919 curazia della Riva di Vallarsa" 1919 aprile 25 - 1924 aprile 27 Italiano Quaderno, legatura in carta, pp. 38

129 serie 4.2 Carteggio e atti, 1850 - 1951

Contenuto La serie è composta da un fascicolo.

APRV. 1. b. 1 Carteggio e atti 1850 - 1951 Procura per una causa relativa a messe legatarie, facoltà di benedire matrimoni per il curato di Riva (1919, 1925), autentica di reliquia, facoltà di binare, atto di erezione del Fondo missioni, offerte per il predicatore quaresimale, ecc. Fascicolo, cc. 32

130 subfondo 5 Associazioni parrocchiali, 1922 - 1983

Contenuto Presso la parrocchia di Riva di Vallarsa erano attive alcune associazioni di fedeli laici con fini apostolici, promosse e coordinate dal parroco secondo di dettami nazionali. Vi era la confraternita del SS. Sacramento i cui iscritti però non erano molto numerosi. Essi aiutavano nelle funzioni eucaristiche e nelle processioni. Vi era il Terz'Ordine di S. Francesco curato dai padri di Rovereto. Inoltre era attivo il circolo giovanile di Azione cattolica intitolato a "Papa Pio XI".

131 serie 5.1 Registri degli iscritti, [1913] - 1926

Contenuto La serie è composta da tre quaderni.

APRV. 1 "Elenco confratelli Riva Vallarsa" [1913] Registro degli iscritti e delle iscritte, diviso per località, alla confraternita del SS. Sacramento. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 6 n.n.

APRV. 2 "Ascritti alla confraternita della Madonna del Carmine curazia Riva di Vallarsa dall'anno 1922" 1922 luglio - 1923 agosto Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 5 n.n.

APRV. 3 "Riva di Vallarsa. Circolo giovanile 'Papa Pio XI' Matricola" 1922 dicembre 8 - 1926 dicembre 4 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 18 n.n.

132 serie 5.2 Registri di cassa, 1920 - 1983

Contenuto La serie si compone di due quaderni.

APRV. 1 "Libro cassa fraternità Terzordine francescano Riva Vallarsa" 1920 dicembre 26 - 1983 ottobre 26 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 4 n.n.

APRV. 2 "Libro cassa circolo giovanile 'Papa Pio XI' " 1922 novembre 14 - 1925 febbraio 2 Alle cc. 4v-5r: Protocollo dell'assemblea generale di soci del circolo giovanile di Riva, 1926 dic. 4. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 5

133 serie 5.3 Atti amministrativi, 1922 - 1951

Contenuto La serie è composta da due fascicoli.

APRV. 1. b. 1 "Atti del circolo Giovanile" 1922 - 1929 Documentazione relativa all'attività del Circolo giovanile di Azione cattolica "Papa Pio XI" di Riva: statuto, circolari della federazione trentina, quietanze, permessi per pubbliche rappresentazioni, nomina dell'assistente ecclesiastico, inventario dei mobili, elenchi di libri e riviste consigliate, ecc. Fascicolo, cc. 166

APRV. 2. b. 1 Confraternita del SS. Sacramento 1948 - 1951 Elenchi dei confratelli e delle consorelle iscritti e divisi per località con indicazione del versamento delle quote annuali. Fascicolo, cc. 7

134 subfondo 6 Miscellanea, 1761 - 1953

Contenuto Il subfondo raccoglie quella documentazione che per la sua eterogeneità o frammentarietà non è riconducibile ad altra serie.

135 serie 6.1 Carteggio e atti, 1761 - 1953

Contenuto La serie si compone di due fascicoli.

APRV. 1. b. 1 Carteggio e atti 1761 - 1953 Atto di tonsura del chierico Giacomo Antonio Cumer da Vallarsa (1761); carteggio relativo alla costruzione di una scuola a Riva, comunicazioni di vari enti, carteggio di privati, ecc. Fascicolo, cc. 68

APRV. 2. b. 1 "Sacerdote don Luigi Conta fatture private personali saldate. Rovereto 1924, 1925, 1926" 1919 - 1928 Quietanze intestate a don Luigi Conta curato di Riva di Vallarsa e direttore del ricreatorio Rosmini di Rovereto. Fascicolo, cc. 240 n.n.

136

Ente Curazia dei Santi Pietro e Paolo 1941 agosto 15 - 1958 marzo 6

Luoghi Raossi (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Raossi di Vallarsa, 01/01/1841 - 31/12/2001

Storia Già nel 1719 esisteva a Raossi una cappella costruita da Bartolomeo Raos il quale lasciò un beneficio di cinque messe settimanali, tre delle quali da celebrare all'altare di S. Lucia esistente nella suddetta cappella e le restanti due all'altare del Carmine nella chiesa parrocchiale di S. Vigilio. Il beneficiato poteva abitare nella casa del testatore a condizione che accendesse ogni sera la lampada nella cappella. Bartolomeo Raos affidò lo "ius patronatus" ai discendenti maschi della sua famiglia i quali l'11 agosto 1911 si affrancarono dal diritto a favore della fabbriceria della chiesa di Vallarsa che se ne assunse gli obblighi fino al 1941 quando, diventata curazia, l'amministrazione del patrimonio della cappella di S. Lucia passò al curato di Raossi. Col tempo si aggiunsero altri legati alla cappella dei Raossi, come ad esempio, il legato don Giovanni Costa per la messa di S. Lucia e il legato Domenico Lorenzi per il mantenimento della cappella. Con l'indennizzo dei danni di guerra (1915-1918) assegnati alla cappella di S. Lucia e in parte con offerte, questue e lotterie fu costruita nel 1923-24 la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo che mantiene in ricordo dell'originale cappella un altare in onore a S. Lucia. Il 15 agosto 1925 fu eretta l'espositura di Raossi dipendente da Parrocchia e il 15 agosto 1941 essa divenne curazia. Le relazioni con la parrocchiale erano regolate da una Capitolata stesa nel 1925 che non venne riveduta in occasione dell'erezione a curazia e probabilmente da questo derivarono degli screzi nei rapporti con la matrice, soprattutto riguardanti le celebrazioni sacre, dovuti al sentito campanilismo delle due frazioni. Di ciò si lamentava il parroco nel questionario per la visita pastorale del 1947: "E' sentito vivissimo il bisogno di regolare una volta per sempre le relazioni della parrocchiale con Raossi, fonte di dispiaceri per tutti i parroci come lo attestano i diversi documenti della Curia esistenti in archivio". (1) Il 7 marzo 1953 fu elevata a parrocchia.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

Note (1) Cfr. APPV, "Carteggio e atti dell'archivio", "Carteggio e atti", fasc. 16.

137

Ente Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo 1958 marzo 7 -

Luoghi Raossi (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Raossi di Vallarsa, 01/01/1841 - 31/12/2001

Storia Il centro di Raossi si trova sulla sponda destra del Leno e forma praticamente una continuità con le frazioni di Corte e di Piazza. Le case sono disposte lungo la strada statale in un terrazzo alla confluenza del Rio Val di Piazza con il Leno. Attualmente è sede comunale della Vallarsa.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G. U. il 24/01/1987 la parrocchia di Raossi fu dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n°454).

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

138 fondo Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Raossi di Vallarsa, 1841 - 2001

regg. 8, b. 1, fascc. 2

Soggetti produttori Curazia dei Santi Pietro e Paolo, 1941 agosto 15 - 1958 marzo 6 Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, 1958 marzo 7 -

Contenuto L'archivio della parrocchia di Raossi si trova depositato, assieme agli altri archivi storici delle parrocchie della Vallarsa, presso la canonica di Parrocchia in un locale adibito alla conservazione. Al momento del riordino la documentazione era depositata presso la stessa canonica non nettamente distinta da quella relativa a Parrocchia e a Camposilvano.

139 subfondo 1 Anagrafe, 1925 - 2001

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti e comprende i 'libri parrocchiali', cioè i registri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, i registri dei cresimati, gli stati delle anime e tutti quei registri e atti che integrano e completano i registri parrocchiali: i registri degli sponsali, delle pubblicazioni matrimoniali, gli atti matrimoniali ecc.

140 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, 1925 - 2000

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati".

La serie è composta da un registro sul quale sono annotati i battezzati di Raossi dal 1925.

APRA. 1 "I. Registro dei nati e battezzati e cresimati parrocchia di Raossi dall'anno 1925 - ***" 1925 agosto 19 - 2000 agosto 20 Alla fine: registrazione di cresimati, 1933 ott. 8 - 1984 mag. 20. Italiano Registro, legatura in tela, cc. sd 86, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

141 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1925 - 1999

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei matrimoni".

La serie si compone di un registro sul quale sono annotati i matrimoni celebrati a Raossi dal 1925.

APRA. 1 "Matrimoni dal 1925" 1925 novembre 21 - 1999 dicembre 5 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 98, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

142 serie 1.3 Registri dei morti, 1925 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei morti".

La serie è composta da un registro sul quale sono annotati i morti a Raossi a partire dal 1925.

APRA. 1 " Volume I. Registro Morti della curazia d'anime di Raossi dal 1925 al ***" 1925 febbraio 5 - 2001 settembre 11 Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 149, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

143 serie 1.4 Registri degli sponsali, 1926 - 1929

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri degli sponsali".

La serie si compone di un registro.

APRA. 1 "Sponsali" 1926 gennaio 5 - 1929 gennaio 12 Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 18

144 serie 1.5 Stati delle anime, 1928 - 1959

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Stati delle anime".

La serie si compone di un registro relativo allo stato della popolazione di Raossi.

APRA. 1 "I. Registro anagrafe 1928 II. Registro anagrafe 1959" 1928; 1959 pp. 1-164: anagrafe della popolazione, 1928; pp. 165-294: anagrafe della popolazione, 1959. Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 294

145 serie 1.6 Atti matrimoniali, 1943 - 1951

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APSA, "Anagrafe", "Atti matrimoniali".

La serie è formata da un fascicolo contenente le pratiche annuali o pluriennali di matrimonio. Su ogni pratica è stato riportato il numero assegnato al matrimonio all'atto della celebrazione, così come risulta dal registro dei matrimoni degli anni corrispondenti.

APRA. 1. b. 1 Atti matrimoniali 1943 - 1951 Busta, cc. 258 n.n.

146 subfondo 2 Chiesa parrocchiale, 1841 - 1968

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Chiesa parrocchiale".

La chiesa di Raossi dedicata ai Ss. Pietro e Paolo apostoli fu edificata nel 1923-24 utilizzando gli indennizzi dei danni di guerra subiti dalla cappella settecentesca di S. Lucia che precedentemente fungeva da luogo sacro per la popolazione della frazione.

147 serie 2.1 Urbari, [1914] - 1922

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Chiesa parrocchiale", "Urbari e inventari".

La serie si compone di un registro sul quale sono annotati i beni delle amministrazioni che ruotavano intorno alla chiesa di Raossi, in quel periodo ancora S. Lucia.

APRA. 1 "Urbario dei capitali delle cappelle di Santa Lucia, S. Rocco, Madonna della Neve, Maria Ausiliatrice e del beneficio Raos-Stoffella" [1914] - 1922 cc. sd 1-5: "Patrimonio della cappellania Costaraos di S. Lucia ai Raossi", [1914]; cc. sd 10-12: "Patrimonio della cappella di Maria Vergine della Neve in Obra", urbario cassato, [1914] - 1922; c. sd 15: "Maria Ausiliatrice del Piano", [1914]; c. sd 20: "Beneficio Raos-Stoffella", [1914]; c. sd 28: "Legato don Giovanni Costa", [1914]; c. sd 29: "Legato Lorenzi Giuseppe", [1914]. Italiano Registro, legatura in tela, cc. sd 29, con indice degli argomenti all'inizio n.n.

148 serie 2.2 Atti amministrativi, 1841 - 1968

Contenuto La serie è composta da un solo fascicolo.

APRA. 1. b. 1 "Espositura. Curazia. Parrocchia" 1841 - 1968 Copia dell'atto di fondazione della cappellania di S. Lucia, documento di fondazione della curazia di Raossi, atto di benedizione della prima pietra della nuova chiesa, capitoli del curato, diplomi vari, nomina dei curati, copia del conto della cappellania (1925-1930), riduzione di messe, carteggio relativo alla richiesta di elevazione a parrocchia e decreto, festeggiamenti per l'installazione del primo parroco (1959), ecc. Fascicolo, cc. 150

149 subfondo 3 Benefici e legati, 1903 - 1976

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Benefici e legati".

La chiesa di Raossi amministra dal 1955 il beneficio semplice Raos-Stoffella che, fondato nel 1860, venne amministrato dal 1944 dall'arcipretale di Parrocchia. (1) Molto probabilmente la documentazione relativa al beneficio venne consegnata con il passaggio di amministrazione all'archivio di Raossi e qui di conseguenza conservata. Altri benefici fondati a favore della chiesa si trovano descritti nell'introduzione generale al fondo.

Note (1) Cfr. per notizie più complete riguardanti il beneficio APPV, "Benefici e legati".

150 serie 3.1 Urbari, 1932 - 1963

Contenuto La serie si compone di un registro.

APRA. 1 "Urbario" 1932 - 1963 Descrizione dei legati fondati a Raossi con copie dei documenti, affrancazioni di messe, copie di documenti per la storia della Vallarsa, cronaca della prima guerra mondiale, ecc. Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 68, con indice per argomenti all'inizio n.n.

151 serie 3.2 Registri di cassa, 1939 - 1976

Contenuto La serie di compone di un registro relativo alle entrate e uscite del beneficio Raoss-Stoffella.

APRA. 1 "Amministrazione beneficio semplice Raoss Stoffella" 1939 - 1976 agosto 4 All'inizio, su foglio incollato, estratto conto della partita di risparmio del beneficio, 1924 - 1954 gen. 1; alla fine, breve storia del beneficio e riduzione oneri missari, 1960 - 1976. Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 24

152 serie 3.3 Atti amministrativi, 1903 - 1976

Contenuto La serie è composta da un fascicolo.

APRA. 1. b. 1 "Beneficio Raoss Stoffella" 1903 - 1976 Documentazione relativa all'amministrazione del legato: fogli di pagamento delle imposte, prospetti dei danni di guerra subiti dai terreni del beneficio, quietanze, cartelle esattoriali, prospetti delle rese di conto, alberi genealogici delle famiglie, ecc. Fascicolo, cc. 240

153

Ente Curazia della Santissima Trinità [1820] - 1959 luglio 15

Luoghi Camposilvano (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia della Santissima Trinità in Camposilvano di Vallarsa, 01/01/1767 - 31/12/2001

Storia Il primitivo luogo sacro della frazione fu una cappella costruita dai fratelli Giovanni, Domenico e Cristiano Stoffella nel 1714 e dedicata alla SS. Trinità. Con risoluzione sovrana del 23 gennaio 1786 Camposilvano fu eretta ad espositura di Lizzana. Negli anni 1820-22 la chiesetta fu ingrandita alle proporzioni attuali. Mentre prima i morti venivano portati al comune cimitero parrocchiale di S. Vigilio per una mulattiera molto ripida, all'epoca dell'erezione a curazia si seppellirono attorno alla chiesetta finché non fu approntato il cimitero. Il curato vi ebbe stabile dimora fino al 1932 poi vi si provvide saltuariamente fino al 1945.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

154

Ente Parrocchia della Santissima Trinità 1959 luglio 16 -

Luoghi Camposilvano (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia della Santissima Trinità in Camposilvano di Vallarsa, 01/01/1767 - 31/12/2001

Storia Il centro della Vallarsa situato più a monte è Camposilvano il quale sorge su una massiccia sporgenza del suolo arrotondata a guisa di schiena di montone, raccordata alla catena del Baffelan. Il poggio si protende alto e massiccio a dominare la confluenza di Rio delle Prigioni con la valle Sinello.

Camposilvano fu elevata a parrocchia il 16 luglio 1959.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G. U. il 24/01/1987 la parrocchia fu dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n°234)

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

155 fondo Parrocchia della Santissima Trinità in Camposilvano di Vallarsa, 1767 - 2001

regg. 12, quad. 1, vol. 1, fascc. 14

Soggetti produttori Curazia della Santissima Trinità, [1820] - 1959 luglio 15 Parrocchia della Santissima Trinità, 1959 luglio 16 -

Contenuto L'archivio storico della parrocchia di Camposilvano si trova conservato, assieme agli archivi storici delle parrocchie della Vallarsa, nella canonica di Parrocchia in un locale adibito ad archivio. Al momento del riordino la documentazione era depositata presso la stessa canonica non distinta, se si escludono i registri di anagrafe, da quella appartenete a Parrocchia e a Raossi.

156 subfondo 1 Anagrafe, 1788 - 2001

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti e comprende i 'libri parrocchiali', cioè i registri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, i registri dei cresimati, gli stati delle anime e tutti quei registri e atti che integrano e completano i registri parrocchiali: i registri degli sponsali, delle pubblicazioni matrimoniali, gli atti matrimoniali ecc.

157 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, 1788 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati".

La serie è composta da tre registri sui quali sono registrati i nati a Camposilvano a partire dal 1788.

APCA. 1 "Libro dei battezzati dal 1788 al 29 settembre 1855" 1788 settembre 12 - 1855 settembre 29 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 63, cc. sd 64-88, con indice alfabetico all'inizio n.n.

APCA. 2 "Libro II. Nati e battezzati nella cura di Camposilvano dall'anno 1856 al 1909" 1856 aprile 15 - 1909 dicembre 20 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 1, pp. 2-7, cc. sd 8-76, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APCA. 3 "III. Registro dei nati battezzati della parrocchia di Camposilvano dal 1. gennaio 1910 - ***" 1910 febbraio 4 - 2001 marzo 24 Italiano Registro, legatura in tela, cc. sd 2-51, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

158 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1788 - 1999

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei matrimoni".

La serie è composta da due registri riportanti le registrazioni dei matrimoni celebrati a Camposilvano a partire dal 1788.

APCA. 1 "Libro dei matrimoni dal 1788 al 1877" 1788 gennaio 29 - 1877 maggio 1 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 37, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APCA. 2 "II. Registro dei matrimoni Camposilvano incomincia l'anno 1877 - ***" 1877 luglio 26 - 1999 maggio 15 Italiano Registro, legatura in tela, cc. sd 84, con indice alfabetico a rubrica all'inzio n.n.

159 serie 1.3 Registri dei morti, 1789 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei morti".

La serie è composta da due registri riportanti le registrazioni dei decessi avvenuti a Camposilvano a partire dal 1789.

APCA. 1 "Libro dei morti dal 1789 al 1887" 1789 marzo 2 - 1887 settembre 11 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 115, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APCA. 2 Registro dei morti 1888 febbraio 4 - 2001 dicembre 22 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 117, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

160 serie 1.4 Registri dei cresimati, 1901 - 1980

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei cresimati".

La serie è composta da un solo registro.

APCA. 1 "I. Registro dei cresimati dall'anno 1901 - ***" 1901 agosto 12 - 1980 giugno 1 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 21

161 serie 1.5 Stati delle anime, [1885]

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Stati delle anime".

La serie si compone di un registro.

APCA. 1 "Anagrafe o libro dello stato delle anime nella curazia de Camposilvano compilata nell'anno solare 1885" [1885] (con annotazioni fino al 1972 maggio 29) Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 96, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

162 serie 1.6 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1867 - 1949

Contenuto La serie è formata da un fascicolo.

APCA. 1. b. 1 Carteggio e atti 1867 - 1949 Circolari su disposizioni riguardanti l'anagrafe, richieste di certificati, comunicazioni di matrimoni celebrati fuori parrocchia, ecc. Fascicolo, cc. 32

163 subfondo 2 Beneficio curaziale, 1786 - 1947

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Beneficio parrocchiale".

Il beneficio curaziale di Camposilvano fu fondato nel 1786 dall'imperatore Giuseppe II che assegnava al curato una congrua di fiorini 200 dal fondo di religione. Col passare del tempo comunque la dote non si fece molto più consistente, come si legge in un atto di consegna del 1947 nel quale viene specificato che il curato "riceve l'intero supplemento di congrua dal Governo. Ha l'usufrutto dell'orto (di cui è proprietaria la chiesa) e di un campo vicino al cimitero (proprietà della frazione). Dalla frazione riceve di diritto un quarto di passo di legna per famiglia e consuetudine latte, patate e legumi. Il consorzio elettrico da qui in poi fornirà l'energia elettrica per la illuminazione della Canonica". (1)

Note (1) Cfr. APCA, "Beneficio curaziale", "Atti amministrativi", fasc. 3.

164 serie 2.1 Atti amministrativi, 1786 - 1947

Contenuto La serie si compone di tre fascicoli.

APCA. 1. b. 1 "Doveri e diritti del curato di Camposilvano" 1786 - 1930 Capitoli del curato, documento di divisione dei confini della curazia, accordi per il pagamento del diritto di stola, pagamento del salario, supplemento di congrua, nomina di curati, ecc. Fascicolo, cc. 71

APCA. 2. b. 1 "Fassioni" 1904 - 1924 Fassioni e prospetti di rettificazione. Fascicolo, cc. 15

APCA. 3. b. 1 Atti di consegna e di riconsegna 1911 - 1947 Carteggio e atti relativi alle consegne e riconsegne del beneficio curaziale di Camposilvano. Fascicolo, cc. 34

165 subfondo 3 Chiesa curaziale, 1767 - 1955

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Chiesa parrocchiale".

La curia vescovile di Trento concesse il 13 aprile 1714 ai fratelli Giovanni, Domenico e Cristiano Stoffella di fabbricare a Camposilvano un cappella pubblica dedicata alla SS. Trinità e autorizzava il rettore di Vallarsa a benedire la prima pietra. Alla fine del Settecento la popolazione con aiuto del governo acquistò la cappella per trasformarla e ingrandirla. Questo si compì negli anni 1820-21 nei quali la chiesa venne ampliata di tutta una navata. Con decreto vescovile del 20 settembre 1822 il parroco di Vallarsa fu autorizzato a benedire la chiesa mentre il nuovo tabernacolo e l'altare vennero benedetti nel 1825. La chiesa fu consacrata il 25 luglio 1868 dal vescovo di Trento Benedetto Riccabona. Durante la prima guerra mondiale venne danneggiata e utilizzata come stalla di cavalli e fu restaurata con il sussidio dell'opera per la riparazione dei danni di guerra negli anni 1920-21. La chiesa è attualmente dotata di altare maggiore e di altri due altari.

166 serie 3.1 Registri delle rese di conto dei massari, 1787 - 1814

Contenuto La serie si compone di un registro suI quale i massari o fabbriceri, persone incaricate dalla comunità, annotavano le registrazioni relative all'amministrazione della chiesa. Essi rendevano conto della loro amministrazione presentando delle "rese di conto" annuali al parroco e alla comunità.

APCA. 1 "Libro della fabbricieria sussidiaria di Camposilvano" 1787 ottobre 5 - 1814 Registro delle rese di conto dei massari per gli anni 1785-1814 con verbali delle riunioni di presentazione dei conti e dell'elezione dei nuovi amministratori. Alle cc. 1-2, 6-8: copie di documenti relativi alla chiesa di Camposilvano, 1785 mar. 15 - 1789 gen. 15. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. 75

167 serie 3.2 Registri dei capitali, 1811 - 1871

Contenuto La serie è composta da un registro e da un quaderno.

APCA. 1 "Libro della sussidiaria fabbricieria di Camposilvano incominciato nell'anno 1811 (...)" [1811] - 1854 ottobre 17 (con annotazioni fino al 1870 set. 28) Alla fine, dopo l'indice: "Elenco dei debitori di questa chiesa curaziale che devono pagare ogn'anno l'affitto del capitale", sec. XIX; alle pp. 164-168: annotazioni riguardanti lavori eseguiti e acquisti per la chiesa di Camposilvano, 1835 lug. 20 - 1858 set. 1; alle pp. 194-204: copia di documenti e annotazioni relative alla storia della chiesa, 1858 ott. 14 - 1859 ott. 17 (con elenco dei cappellani esposti dal sec. XVIII al 1873). Italiano Registro, pp. 204, 263-275, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APCA. 2 "Nota di Antonio Specher frabriciere per l'aministrazione della venerabile chiesa di Camposilvano che principiano aver luogo col 1.mo gennaio 1866" (tit. int.) 1866 - 1871 Alla fine nota cassata delle uscite della chiesa, 1866. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino rustico, cc. 12 n.n.

168 serie 3.3 Registri di cassa, 1868 - 1967

Contenuto La serie si compone di un registro.

APCA. 1 "Giornale che riguarda l'amministrazione dei beni della venerabile chiesa di Camposilvano" 1868 - 1967 Capovolgendo il registro: prospetto delle messe legatarie spettanti alla chiesa di Camposilvano, 1900 - 1910. Italiano Registro, legatura in cartone, pp. 127

169 serie 3.4 Carteggio e atti, 1767 - 1955

Contenuto La serie si compone di cinque fascicoli e di un volume contenenti documentazione relativa all'amministrazione e alla storia della chiesa di Camposilvano. Il volume in particolare fu formato da don Francesco Antonio Cavalieri che nel 1803 era cappellano esposto di Camposilvano.

APCA. 1. b.1 Atti amministrativi 1767 - 1950 Carteggio e atti relativi all'amministrazione della chiesa di Camposilvano: elenco degli affitti, compravendite, censi, stime di immobili, locazioni, diffide di pagamento, rinnovazioni ipotecarie, prospetti dei capitali, assicurazioni dei fabbricati, ecc. Fascicolo, cc. 217

APCA. 2. b. 1 "Carte risguardanti la costruzione della chiesa, cimitero vecchio e canonica" 1792 - 1913 Documentazione relativa alla costruzione della chiesa della SS. Trinità, del cimitero e della canonica: lasciti in favore, conti delle spese, suppliche dei massari per dei contributi, contratti con artigiani, progetti, offerte, ecc. Fascicolo, cc. 131

APCA. 3. b. 1 "Inventario de decreti e documenti spettanti a questa venerabile chiesa e vicinia di Camposilvano (...)" 1803 Documenti originali e in copia relativi alla chiesa di Camposilvano: decreti aulici, atti di divisione di confini, atti amministrativi, ecc. (1714 - 1789). Volume, cc. 75

APCA. 4. b. 1 Imposte 1853 - 1941 Fogli di pagamento dell'equivalente d'imposta, diffide, carteggio relativo al pagamento delle imposte, notificazione delle sostanze, fogli di possesso fondiario, avvisi di pagamento, ecc. Fascicolo, cc. 67

APCA. 5. b. 1 Danni di guerra 1919 - 1932 Stime dei danni subiti durante la guerra dalla chiesa, dalla canonica, dagli immobili, documentazione relativa agli anticipi e alle liquidazioni degli indennizzi, elenco offerte per le campane, estratto conto dei rimborsi, ecc.

170

Fascicolo, cc. 57

APCA. 6. b. 1 Resoconti della chiesa di Camposilvano 1936 - 1955 Nn. 1-4 Fascicolo, cc. 18 n.n.

171 subfondo 4 Benefici e legati, 1790 - 1940

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Benefici e legati".

La chiesa di Camposilvano ha a suo carico delle messe legatarie annue fondate da diversi benefattori.

172 serie 4.1 Atti amministrativi, 1790 - 1940

Contenuto La serie si compone di un fascicolo.

APCA. 1. b. 1 Carteggio e atti 1790 - 1940 Documentazione relativa a lasciti e legati alla chiesa di Camposilvano: testamenti, codicilli, atti di fondazione, partecipazioni delle autorità civili di lasciti, ecc. Fascicolo, cc. 90

173 subfondo 5 Culto e funzioni religiose, 1787 - 1947

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione formata dal parroco e dai suoi coadiutori nella celebrazione delle funzioni sacre, nelle commemorazioni liturgiche e in tutte le attività che si compiono nell'officiazione del culto divino.

174 serie 5.1 Carteggio e atti, 1787 - 1947

Contenuto La serie si compone di un fascicolo.

APCA. 1. b. 1 Carteggio e atti 1787 - 1947 Documentazione relativa al mantenimento del lume eterno, prospetti delle messe legatarie, decreti vescovili per la benedizione della chiesa, elenco delle sacre funzioni annuali, quietanze per messe celebrate, richieste di permessi per la celebrazione, autentiche di reliquie, benedizioni, facoltà di binare, ecc. Fascicolo, cc. 62

175 subfondo 6 Pastorale parrocchiale, 1860 - 1956

Contenuto Nel subfondo 'Pastorale parrocchiale' rientra la corrispondenza prodotta dal parroco nell'espletamento della sua attività pastorale in genere.

176 serie 6.1 Carteggio e atti, 1860 - 1956

Contenuto La serie è composta da tre fascicoli l'ultimo dei quali contiene la documentazione relativa alle visite pastorali effettuate da alcuni vescovi nella chiesa di Camposilvano.

APCA. 1. b. 1 Carteggio e atti 1860 - 1941 Carteggio e atti pervenuti al parroco in qualità di rappresentante della comunità: documentazione relativa all'affitto delle malghe della vicinia, avvisi di autorità civili in merito alle scuole, carteggio relativo alla costruzione di un acquedotto, dazi per il trasporto dei cavoli, inventario dei lavori eseguiti nella chiesa tra il 1940 e il 1941, ecc. Fascicolo, cc. 80

APCA. 2. b. 1 Carteggio e atti sec. XIX - 1911 Confraternita della B. M. V. del Carmelo: prospetto dei capitali; confraternita del SS. Sacramento: abbozzo di statuto. Fascicolo, cc. 20

APCA. 3. b.1 Atti visitali 1923 - 1956 Relazioni per le visite pastorali del 1923, 1936, 1947, 1956. Fascicolo, cc. 21

177

Ente Curazia della Madonna della Neve 1951 novembre 21 - 1959 agosto 14

Luoghi Obra (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia della Madonna della Neve in Obra di Vallarsa, 01/01/1926 - 31/12/2001

Storia La prima cappella, dedicata alla Madonna della Neve, fu edificata nel 1867 ed era soggetta alla pieve di Lizzana. Per disposizione vescovile don Luigi Conta fu il primo curato di Riva a compiere anche a Obra le sacre funzioni regolarmente, compresa la s. messa festiva. Per assicurare al paese la presenza stabile di un sacerdote, un vecchio contadino di nome Antonio Broz lasciò erede universale di tutta la sua sostanza la chiesa di Obra, imitato poi dalla moglie Luigia che fece altrettanto rinunciando all'usufrutto a favore della chiesa. Grazie a questa donazione con decreto vescovile del 21 novembre 1951 (n. 1167 benef.) fu eretta la curazia di Obra.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

178

Ente Parrocchia della Madonna della Neve 1959 agosto 15 -

Luoghi Obra (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia della Madonna della Neve in Obra di Vallarsa, 01/01/1926 - 31/12/2001

Storia Il paesino di Obra si adagia sulle falde occidentali della Vallarsa. Obra è chiamata la zona dell'Alta Vallarsa, sulla sponda sinistra del Leno, distesa sulle falde nord-orientali della Cima Levante, tra le valli del Rio Romini e del Rio Gerlano. Le sue frazioni sono sparse tra prati e boschi. Obra sembra essere la corruzione romancia del tedesco "Oberau" (prato di sopra) e in effetti è una delle molte testimonianze della colonizzazione medievale tedesca della valle.

Il 15 agosto 1959 Obra fu elevata a parrocchia.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G.U. 24/01/1987 la parrocchia è stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n° 401)

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

179 fondo Parrocchia della Madonna della Neve in Obra di Vallarsa, 1926 - 2001

regg. 3, b. 1

Soggetti produttori Curazia della Madonna della Neve, 1951 novembre 21 - 1959 agosto 14 Parrocchia della Madonna della Neve, 1959 agosto 15 -

Contenuto L'archivio storico della parrocchia di Obra si trova depositato presso la canonica di Parrocchia di Vallarsa. Al momento dell'intervento di riordino la documentazione si trovava in un armadio metallico situato in un locale al piano terra della canonica di Riva di Vallarsa, insieme ad altra documentazione relativa alle parrocchie di Riva e S. Anna. I registri canonici erano invece custoditi presso la canonica di Parrocchia, residenza dell'attuale e unico parroco della valle.

180 subfondo 1 Anagrafe, 1926 - 2001

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti.

181 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, 1926 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati".

La serie è formata da un registro.

APOB. 1 "Nati. Obra-Vallarsa dal 1926 al ***" 1926 aprile 28 - 2001 giugno 17 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 45, con indice alfabetico a rubrica sciolto n.n.

182 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1931 - 1964

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei matrimoni".

La serie è formata da un registro.

APOB. 1 "Matrimoni di Obra dal 1930-1964" 1931 gennaio 24 - 1964 luglio 25 Italiano Registro, legatura in tela, cc. 73, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

183 serie 1.3 Atti matrimoniali, 1936 - 1951

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APSA, "Anagrafe", "Atti matrimoniali".

La serie è formata da una busta.

APOB. b. 1 Atti matrimoniali 1936 - 1951 Busta, cc. 406 n.n.

184 subfondo 2 Chiesa curaziale - parrocchiale, 1950 - 1976

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Chiesa parrocchiale".

A Zendri, frazione di Obra, sorge la chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Neve. La cappella originale fu edificata nel 1867. Nel 1924 il curato di Riva, don Luigi Conta, la fece ingrandire allungando il presbiterio e costruendo il transetto. Il grande S. Cristoforo affrescato sulla facciata esterna, eseguito nel 1939 dal pittore Diego Costa, ricorda i tre anni di esilio a cui è stata costretta la popolazione del luogo (1916-1919) a Legnago e a Varazze. La chiesa fu nuovamente restaurata nel 1957.

185 serie 2.1 Registri di cassa, 1950 - 1976

Contenuto La serie è formata da un registro.

APOB. 1 "Obra" 1950 gennaio 1 - 1976 agosto 28 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 22 n.n.

186

Ente Curazia del Patrocinio di San Giuseppe 1788 - 1959 ottobre 21

Luoghi Albaredo di vallarsa (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia del Patrocinio di San Giuseppe in Albaredo di Vallarsa, 01/01/1702 - 31/12/2001

Storia Nel 1788 fu eretta la curazia di Albaredo, nella pieve di Lizzana. Di patronato cesareo, le fu assegnato lo stipendio per il curato dal Fondo di religione istituito sotto il governo dell'imperatore Giuseppe II. Attualmente soggetta alla parrocchia di S. Maria di Rovereto, fino ai primi decenni del Novecento la cura d'anime di Albaredo, con le località di Foppiano e Maso Sich, dipendeva dalla parrocchia di Lizzana. Gli eventi causati dalla prima guerra mondiale arrecarono gravissimi danni in tutta la zona e la chiesa di Albaredo ne fu gravemente colpita e tutta la documentazione più antica andò distrutta.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

187

Ente Parrocchia del Patrocinio di San Giuseppe 1959 ottobre 22 -

Luoghi Albaredo di Vallarsa (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia del Patrocinio di San Giuseppe in Albaredo di Vallarsa, 01/01/1702 - 31/12/2001

Storia La vita quotidiana degli abitanti di Albaredo ruota indubbiamente intorno alla città di Rovereto, ma il paese dipende amministrativamente dal comune di Vallarsa e la parrocchia rientra nella zona pastorale della valle. La chiesa di Albaredo, dedicata al Patrocinio di S. Giuseppe, fu elevata al rango di parrocchia il 22 ottobre 1959 e attualmente ne fa parte anche la località di Foppiano con la chiesa di S. Rocco. In occasione dell'erezione vennero determinati anche i confini geografici della parrocchia: val Restello, torrente Leno, Maso Sich (che dipende ecclesiasticamente da Rovereto S. Maria), val Zibia, Crinale, Zugna, Torta, confine comunale di Ala e val Restello.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G.U. 24/01/1987 la parrocchia è stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n° 184)

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

188 fondo Parrocchia del Patrocinio di San Giuseppe in Albaredo di Vallarsa, 1702 - 2001

regg. 18, quad. 4, bb. 3, fascc. 19

Soggetti produttori Curazia del Patrocinio di San Giuseppe, 1788 - 1959 ottobre 21 Parrocchia del Patrocinio di San Giuseppe, 1959 ottobre 22 -

Contenuto L'archivio storico della parrocchia di Albaredo si trova depositato temporaneamente presso l'archivio diocesano tridentino in attesa di adeguata sistemazione. Al momento dell'intervento di riordino la documentazione si trovava in un armadio di legno situato in un locale della canonica con uscita diretta sulla strada provinciale, luogo non certamente idoneo alla conservazione dei documenti. Gli eventi bellici hanno arrecato danni notevoli all'archivio che si presenta nel complesso variamente lacunoso. Mettendo a confronto le consegne relative al 1914 con la situazione attuale, appaiono evidenti le lacune soprattutto nei registri di anagrafe: i registri dei nati partivano dal 1788 (oggi dal 1829), i registri dei morti dal 1803 (oggi dal 1829), i registri dei matrimoni dal 1805 (oggi dal 1930). Le consegne del 1914 indicavano inoltre la presenza in archivio di "atti vecchi concernenti l'erezione dell'espositura" e di "atti vecchi concernenti la fondazione di legati", di cui purtroppo non c'è traccia nell'archivio parrocchiale.

189 subfondo 1 Anagrafe, 1829 - 2001

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti e comprende i 'libri parrocchiali', cioè i registri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, i registri dei cresimati, gli stati delle anime e tutti quei registri e atti che integrano e completano i registri parrocchiali: i registri degli sponsali, delle pubblicazioni matrimoniali, gli atti matrimoniali ecc.

190 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, 1829 - 1981

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati".

La serie è composta da due registri di nati e battezzati di Albaredo, Foppiano e Maso Sich a partire dal 1829. Dal 1844 (2 agosto) fino al 1973 (15 aprile) viene annotato anche il nome della levatrice (o mammana).

APAL. 1 "Ab anno 1829-1875. Libro dei nati e battezzati" 1829 gennaio 11 - 1875 dicembre 2 Nati e battezzati di Albaredo, Foppiano e Maso Sich. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 48, con indice alfabetico alla fine n.n. Segnature precedenti: III

APAL. 2 "Nati e battezzati 1876-1981. Albaredo - Foppiano" 1876 gennaio 13 - 1981 giugno 28 cc. sd. 1-141: nati e battezzati di Albaredo, Foppiano e Sich, 1876 gen. 13 - 1981 giu. 28; alle cc. sd. 200-220: "Registro dei cresimati", 1878 ago. 4 - 1910 apr. 10(1). Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd. 220 (bianche le cc. sd. 142-199), con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Segnature precedenti: IV Note (1) La cresima del 15 maggio 1879 fu impartita in occasione della consacrazione della chiesa di S. Giuseppe e dell'altare maggiore, ove furono collocate le reliquie dei Ss. Martiri Fermo e Simplicio, come è riportato alla c. sd 200.

191 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1830 - 1967

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei matrimoni".

La serie è formata da due registri a partire dal 1830.

APAL. 1 "1830. Matrimoni" 1830 febbraio 10 - 1876 gennaio 29 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd. 19, con indice cronologico dei matrimoni alla fine n.n. Segnature precedenti: II

APAL. 2 "Matrimoni" 1877 febbraio 10 - 1967 dicembre 2 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd. 1-71, pp. 72-91, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Segnature precedenti: IV

192 serie 1.3 Registri dei morti, 1829 - 1992

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei morti".

La serie è formata da due registri relativi ai morti di Albaredo e Foppiano a partire dal 1829.

APAL. 1 "Morti dal 1829" 1829 novembre 1 - 1894 dicembre 24 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 61, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Segnature precedenti: III

APAL. 2 "Registro morti dall'anno 1895 in poi" 1895 gennaio 2 - 1992 agosto 8 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 94, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Segnature precedenti: IV

193 serie 1.4 Registri dei cresimati, 1878 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei cresimati".

La serie è formata da un unico registro. Le registrazioni relative al periodo 1878 ago. 4 - 1910 giu. 30 sono copia di quelle riportate alle cc. sd 200-220 del secondo registro dei nati e battezzati.

APAL 1 "Registro dei cresimati della curazia di Albaredo-Foppiano" (tit. int.) 1878 agosto 4 - 2001 maggio 20 Italiano Registro, legatura in tela, cc. sd. 29, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

194 serie 1.5 Stati delle anime, sec. XIX seconda metà - sec. XX

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Stati delle anime".

La serie è formata da un registro.

APAL. 1 "Anagrafe di Albaredo-Foppiano" sec. XIX seconda metà - sec. XX Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 117, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

195 serie 1.6 Registri degli sponsali, 1908 - 1928

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri degli sponsali".

La serie è formata da un registro.

APAL. 1 Registro degli sponsali 1908 aprile 19 - 1928 dicembre 15 Italiano Registro, pp. 47, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

196 serie 1.7 Atti matrimoniali, 1919 - 1950

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APSA, "Anagrafe", "Atti matrimoniali".

La serie è formata da una busta contenenti i fascicoli annuali o pluriennali delle pratiche di matrimonio. Su ogni pratica è stato riportato il numero assegnato al matrimonio all'atto della celebrazione, così come risulta dai registri di matrimonio degli anni corrispondenti.

APAL. b. 1 Atti matrimoniali 1919 - 1950 Busta, cc. 450 n.n.

197 serie 1.8 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1891 - 1951

Contenuto La serie, formata da due fascicoli, raccoglie la documentazione riconducibile ad affari anagrafici.

APAL. 1. b. 1 Documenti anagrafici 1891 - 1935 Notificazioni relative a nascite, cresime, matrimoni e morti avvenuti fuori parrocchia. Fascicolo, cc. 160

APAL. 2. b. 1 Carteggio e atti 1913 - 1951 Attestati di cresima, richiesta di certificati e prospetto del comune di Vallarsa relativo alle persone sepolte nel cimitero di Albaredo dal 1938. Fascicolo, cc. 14

198 subfondo 2 Beneficio curaziale, 1826 - 1954

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Beneficio parrocchiale".

Le notizie relative al beneficio curaziale di Albaredo sono molto scarse poiché gran parte della documentazione fu distrutta dalla guerra. Di patronato cesareo, lo stipendio del curato venne garantito dal Fondo di religione istituito dall'imperatore Giuseppe II. La costruzione della canonica (avvenuta tra il 1811-1813) fu possibile grazie all'intervento del curato don Giuseppe Antonio Dalzocchio che provvide alla fabbrica e all'acquisto di arredi a proprie spese. La canonica fu registrata nel libro fondiario come proprietà del beneficio. Gli eventi bellici la distrussero quasi completamente e fu rifabbricata con gli indennizzi di guerra. La manutenzione ordinaria è a carico del beneficio, con aiuti della popolazione e del comune di Vallarsa che provvedono alle spese straordinarie. Donazioni ed eredità incrementarono nel corso degli anni il patrimonio, non consistente, del beneficio di Albaredo.

199 serie 2.1 Atti amministrativi, 1826 - 1954

Contenuto La serie è formata da tre fascicoli contenenti documentazione riguardante la gestione amministrativa del beneficio.

APAL. 1. b. 1 Atti amministrativi 1826 - 1951 Contratto relativo alla formazione di un fondo per il mantenimento del curato (1826), insinuazione ipotecaria (1896), contratto d'affittanza, estratti tavolari, quietanze e cartelle esattoriali, prospetto dello stato patrimoniale ed economico (1929), estratto e copie del foglio di possesso fondiario, atti relativi alla compravendita di un terreno, planimetria degli immobili (1940), ecc. Fascicolo, cc. 73

APAL. 2. b. 1 "Carte della fassione" 1897 - 1951 Atti relativi alla presentazione delle fassioni di congrua e prospetti di rettificazione. Fascicolo, cc. 50

APAL. 3. b. 1 Atti di consegna 1914 - 1954 Atti di consegna e riconsegna del beneficio curaziale di Albaredo. Fascicolo, cc. 52

200 subfondo 3 Chiesa curaziale, 1817 - 1955

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Chiesa parrocchiale".

La chiesa di Albaredo, titolata al Patrocinio di S. Giuseppe, fu edificata nel 1652, ampliata più volte (1708, 1876, 1920), consacrata nel 1768 e riconsacrata nel 1882. Subì gravissimi danni durante la prima guerra mondiale e fu ricostruita per opera del governo tra il 1920-1924, con l'aggiunta della cappella sul lato ovest. In quell'occasione furono riparati gli altari (l'altare maggiore e l'altare della cappella della Madonna del Rosario) e rimessi i banchi. Il campanile fu anch'esso ricostruito e vi furono ricollocate due nuove campane benedette nel 1923 (18 febbraio). Durante gli anni la chiesa fu tinteggiata, decorata e riparata in ogni sua parte grazie anche all'intervento generoso della popolazione.

201 serie 3.1 Urbari, 1864

Contenuto La serie è formata da un unico quaderno.

APAL. 1 "Urbario della chiesa di Albaredo di patronato governiale. 1864 gennaio 24" (tit. int.) 1864 gennaio 24 Registro dei beni immobili e dei capitali spettanti alla chiesa di Albaredo. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 15 n.n.

202 serie 3.2 Atti amministrativi, 1876 - 1951

Contenuto La serie è formata da 5 fascicoli che raccolgono la documentazione relativa all'amministrazione del patrimonio e alla gestione dei beni mobili ed immobili della chiesa di Albaredo.

APAL. 1. b. 1 Atti amministrativi 1876 - 1951 Quietanze, fassioni (1885, 1897), atti relativi alla concorrenza della fabbriceria alle spese straordinarie, autorizzazione alla vendita di un suolo di proprietà della chiesa, dispensa dal pagamento della tassa seminaristica per gli anni 1919-23, editto d'asta giudiziale di immobili di proprietà della chiesa, repertori degli atti soggetti a tassa di registro (1924-1930), contratto per la decorazione dell'abside (1928), autorizzazione a spese per acquisti di arredi sacri e restauri, ecc. Fascicolo, cc. 60

APAL. 2. b. 1 Contratti di locazione 1880 - 1950 Contratti di locazione di fondi di proprietà della chiesa di Albaredo con carteggio relativo alla riscossione degli affitti. Fascicolo, cc. 23

APAL. 3. b. 1 Inventari 1905 - 1929 Inventari dei beni mobili e immobili per gli anni 1905, 1921, 1929. Fascicolo, cc. 40

APAL. 4. b. 1 "Atti per danni e indennizzi di guerra" 1919 - 1925 Carteggio e atti relativi alla presentazione delle domande per ottenere l'indennizzo dei danni causati dalla prima guerra mondiale agli edifici e beni della chiesa curaziale di S. Giuseppe di Albaredo, del beneficio curaziale di Albaredo e della chiesa di S. Rocco di Foppiano. Fascicolo, cc. 142

APAL. 5. b. 1 Campane 1922 - 1943 Corrispondenza della Fonderia Mazzola e atto di collaudo delle campane (1922), censimento delle campane (1941), requisizione bellica (1943).

203

Fascicolo, cc. 9

204 serie 3.3 Registri di cassa, 1914 - 1955

Contenuto La serie è formata da tre registri sui quali sono riportate le entrate e le uscite di cassa della chiesa di S. Giuseppe e di altre amministrazioni gestite dal curato di Albaredo.

APAL. 1 "Registro cassa della Ss. Anime, Terz' Ordine, elemosine raccolte in chiesa, Pane di S. Antonio" 1914 novembre 15 - 1951 giugno 30 Registro di cassa relativo a: pp. 3-17: "S. Anime", 1914 dic. 6 - 1925 mag. 30; pp. 19-30, 39-50, 55-70: "Entrata e uscita chiesa", 1919 giu. 8 - 1924 mag. 9; pp. 31-32: "Terz' Ordine", 1915 feb. 20 - 1921 giu. 14; pp. 51-54: "Elemosine raccolte in chiesa", 1914 dic. 13 - 1924 apr. 1; pp. 71-72: "Elemosine raccolte in chiesa pei bisogni di essa e della curazia", 1914 nov. 15 - 1915 feb. 15; pp. 72-73: "Cassa confratelli Santissimo", 1915 feb. 20 - 1921 apr. 20; p. 74: "Opera S. Vigilio", 1922 giu. 7 - 1923 feb. 23; p. 75: "Sordomuti", 1922 ott. 15 - 1923 gen. 15; pp. 80-84, 91: "Pane di S. Antonio", 1914 dic. 28 - 1915 apr. 15; 1922 feb. 28 - 1924 apr. 1; pp. 89-90: "Elemosine", 1915 apr. 12 - 1921 mag. 9; p. 92-102: "Beneficio curaziale", 1921 ott. 15 - 1929 mag. 29; pp. 103-105: "Resa di conto per gli anni 1925-1930" del beneficio curaziale, 1926 apr. 25 - 1951 giu. 30. Capovolgendo il registro: - "Offerte per la statua della Madonna", 1919 dic. 1 - 1920 di. 31, c. 1 n.n. Italiano Registro, legatura in tela, pp. 105, con indice parziale a p. 1

APAL. 2 "Pane di S. Antonio, Sante Anime, Pia Opera S. Vigilio, collette, confraternita Terz' Ordine, ecc." 1924 gennaio 6 - 1955 gennaio 4 Registro di cassa relativo a: pp. 1-6: "Pane di S. Antonio", 1924 apr. 1 - 1951 giu. 30; pp. 10-19: "Ss. Anime", 1926 apr. 25 - 1954 gen. 5; pp. 20-23, 25-30: "Confraternita del SS. Sacramento", 1927 ott. 1955 gen. 4; p. 24: "Terziari", 1927 dic. 12 - 1928 ago. 1; pp. 30-35: "Collette", 1924 gen. 6 - 1951; pp. 40-42: "Pia Opera di S. Vigilio", 1927 dic. 8 - 1951; pp. 45-46: "Elemosine raccolte nella cassetta a onore di S. Teresa del B. G.", 1929 apr. 28 - 1940 gen. 7; p. 92: "Cantori e sagrestano", s.d.; p. 94: "Cassa chierichetti", s.d. Italiano Registro, legatura in tela, pp. 94 (molte pp. bianche), con indice parziale sulla c. di guardia 205

APAL. 3 "Cassa della chiesa di Albaredo" 1924 maggio 9 - 1954 novembre 14 Registro delle entrate e delle uscite della chiesa di S. Giuseppe. Alla fine, cassate, annotazioni relative ad entrate ed uscite per la Pia Opera di S. Vigilio, Pane di S. Antonio e collette raccolte e trasmesse alla Curia, 1926 ott. 31 - 1928 apr. 29 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 39 n.n.

206 serie 3.4 Resoconti, 1817 - 1953

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APSA, "Chiesa parrocchiale", "Resoconti".

La serie è formata da una busta.

APAL. b. 1 Resoconti della chiesa di Albaredo 1817 - 1953 Mancano gli anni: 1842, 1849, 1851, 1852, 1854, 1870-1914. Nn. 1 - 60 Busta, cc. 424 n.n.

207 subfondo 4 Chiesa soggetta di Foppiano, 1702 - 1950

Contenuto La chiesa di Foppiano è dedicata a S. Rocco. Fu edificata per voto della popolazione nel 1630. Come tutte le chiese della Vallarsa essa subì gravi danni durante la guerra 1915-18 e intorno agli anni Venti fu restaurata e corredata un po' alla volta di tutti i mobili e le suppellettili. Dall'autunno del 1924, con permesso dell'Ordinariato, viene celebrata anche la messa festiva per agevolare la popolazione distante qualche chilometro dalla chiesa di Albaredo.

208 serie 4.1 Registri delle rese di conto, 1702 - 1776

Contenuto L'incarico di amministrare il patrimonio della chiesa (fabbrica) era assunto dalle comunità attraverso specifici funzionari (sindaci o massari) i quali ogni anno, prima di passare le consegne ai nuovi eletti, dovevano rendere conto al parroco del loro operato. I libri dei conti erano tenuti dai sindaci o fabbriceri e riportavano le rese di conto annue con il relativo saldo finale.

La serie è formata da un quaderno.

APAL. 1 ["Libri de' conti della venerabile chiesa di S. Rocho in Fopiano ..."](1) 1702 agosto 16 - 1776 agosto 16 Registro delle rese di conto dei sindaci della chiesa di S. Rocco di Foppiano relative agli anni 1695-1724, 1728-1775. I crediti della chiesa relativi agli 1714-1720 e le rese di conto per gli anni 1721-1724 si trovano legati all'inizio del registro. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino rustico, cc. 56 n.n. Note (1) L'inchiostro è quasi completamente sbiadito.

209 serie 4.2 Atti amministrativi, 1729 - 1950

Contenuto La serie è formata da tre fascicoli che raccolgono la documentazione relativa all'amministrazione del patrimonio e alla gestione dei beni mobili ed immobili della chiesa di Foppiano.

APAL. 1. b. 1 "Chiesa di Foppiano" 1729 - 1929 Carteggio e atti relativi all'amministrazione: quietanze (1729-1818), sanatoria di spesa (1884), diffida di pagamento delle imposte (1903), estratti tavolari sommari, autorizzazione al taglio di larici per la costruzione dei banchi della chiesa (1922-1924), stima dei fondi di proprietà della chiesa, ecc. Fascicolo, cc. 26

APAL. 2. b. 1 Contratti di locazione 1888 - 1950 Contratti di locazione di fondi di proprietà della chiesa di Foppiano con carteggio relativo alla riscossione degli affitti. Fascicolo, cc. 11

APAL. 3. b. 1 Inventari 1905 - 1929 Inventari dei beni mobili e immobili per gli anni 1905, 1924, 1929. Fascicolo, cc. 18

210 serie 4.3 Registri di cassa, 1919 - 1954

Contenuto La serie è formata da un registro.

APAL. 1 "Urbario della chiesa di S. Rocco di Foppiano" 1919 febbraio 25 - 1954 novembre 13 pp. 2-5: "Capitali" della chiesa di Foppiano, 1924 - 1930 ott. 15; pp. 11-19: "Realità", beni immobili della chiesa di Foppiano, s.d.; p. 20: "Messe legatarie Foppiano", annotazione relativa all'obbligo di celebrazione, 1951 feb. 28; pp. 25-57: registro di cassa della chiesa di Foppiano, 1925 gen. 14 - 1954 nov. 13. Capovolgendo il registro: - "Chiesa di S. Rocco", registro di cassa, 1919 feb. 25 - 1925 mag. 31, cc. 7 Italiano Registro, legatura in tela, pp. 57, cc. 7, con indice parziale a p. 1

211 serie 4.4 Resoconti, 1915 - 1953

Contenuto La serie è formata da una busta.

APAL. b. 1 Resoconti della chiesa di Foppiano 1915 - 1953 Nn. 1- 13 Busta, cc. 106 n.n.

212 subfondo 5 Pastorale parrocchiale, 1859 - 1953

Contenuto Nel subfondo 'Pastorale parrocchiale' rientra la corrispondenza prodotta dal parroco nell'espletamento della sua attività pastorale in genere.

213 serie 5.1 Protocolli degli esibiti, 1923 - 1953

Contenuto La serie è formata da un registro. Il registro, diviso in più parti, è sempre stato considerato un protocollo degli esibiti, come si evince dagli atti di consegna relativi all'archivio; le altre registrazioni sono infatti successive alle date estreme del protocollo, esso quindi fu sicuramente utilizzato per altre registrazioni poiché tante pagine erano ancora disponibili all'uso.

APAL. 1 "Registrazione: 1) collette 2) S. Anime 3) Confraternita S. Sacramento. Protocollo" 1923 novembre 6 - 1953 marzo 22 pp. 1-21: "Protocollo" degli esibiti, 1923 nov. 6 - 1953 mar. 22; pp. 22-28: "Colette varie", registro di cassa, 1954 apr. 4 - 1977 ott. 24; pp. 50-63: "Confraternita S.Sacramento", registro di cassa, 1954 gen. 14 - 1977. Alla fine, n.n., annotazioni relative alle offerte pro seminario e Giornata missionaria a Matassone, 1955 - 1977 ott. 24 Italiano Registro, legatura in tela, pp. 63 (molte pp. bianche), con indice parziale sulla c. di guardia

214 serie 5.2 Carteggio e atti, 1923 - 1947

Contenuto La serie è formata da un due fascicoli.

APAL. 1. b. 1 Circolari civili 1923 - 1929 Circolari provenienti da autorità politiche concernenti prevalentemente le disposizioni di legge per lo stato civile e la regolamentazione delle pubbliche riunioni e manifestazioni. Fascicolo, cc. 16

APAL. 2. b. 1 Tasse d'ufficio 1942 - 1947 Comunicazioni relative alle tasse d'ufficio per atti parrocchiali e sante messe applicate nel decanato di Rovereto. Fascicolo, cc. 7

215 serie 5.3 Registri di cronache e memorie, 1859

Contenuto La serie è formata da un quaderno di memorie di don Giuseppe Antonio Dalzocchio, missionario e curato di Albaredo. A lui si devono la costruzione della canonica e l'acquisto di arredi ed apparati sacri per la chiesa.

APAL. 1 "Copia corrispondente alla nota spedita li *** di tutto quello da me operato per la chiesa e canonica di Albaredo fino al 1859" 1859 gennaio 20 - 1859 gennaio 25 pp. 1-10: "Chiesa", memoria degli acquisti di arredi sacri provvisti a spese del curato don Giuseppe Antonio Dalzocchio per la chiesa di Albaredo nel periodo 1810-1859, 1859 gen. 20; pp. 14-16: "Siegue la spesa da me fatta per la costruzione della canonica eretta dalle fondamenta nel 1811, 12 e 13", elenco e note esplicative delle spese incontrate da don Dalzocchio per erigere la canonica, 1859 gen. 20; p. 19, capovolgendo il registro: "La seguente è la dichiarazione che annessi allo spedito inventario sugli oggetti spediti per la chiesa di Albaredo", memoria di don Dalzocchio relativa alle modalità di conservazione e al diritto di proprietà degli oggetti da lui acquistati per la chiesa, 1859 gen. 25. Italiano Quaderno, pp. 19

216 subfondo 6 Culto e funzioni religiose, 1744 - 1956

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione formata dal parroco e dai suoi coadiutori nella celebrazione delle funzioni sacre, nelle commemorazioni liturgiche e in tutte le attività che si compiono nell'officiazione del culto divino.

217 serie 6.1 Diari delle messe, 1946 - 1956

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Culto e funzioni religiose", "Diari delle messe avventizie".

218 sottoserie 6.1.1 Diari delle messe avventizie, 1951 - 1956

Contenuto La sottoserie è formata da un registro.

APAL. 1 "Diarium missae Albaredo" 1951 agosto 24 - 1956 febbraio 12 Italiano, latino Registro, legatura in mezza tela, cc. 24 n.n.

219 sottoserie 6.1.2 Diari personali delle messe, 1946 - 1955

Contenuto La sottoserie è formata da un registro, diario personale di Tommaso Chiocchetti dell'Ordine dei Frati Minori, probabilmente cooperatore ad Albaredo.

APAL. 1 "Registro delle messe" 1946 luglio 7 - 1955 luglio 11 Diario personale del frate Tommaso Chiocchetti. Italiano, latino Registro, legatura in mezza tela, cc. 88 n.n.

220 serie 6.2 Registri degli avvisi e delle pubblicazioni, 1923 - 1954

Contenuto La serie è formata da due registri e da un quaderno.

APAL. 1 "Avvisi e Compagnia Santissimo" 1923 aprile 8 - 1938 settembre 18 - Avvisi sacri e pubblicazioni matrimoniali, 1923 aprile 8 - 1925 maggio 31, cc. 209 n.n.; - elenchi di confratelli del SS. Sacramento di Albaredo e Foppiano, s.d., cc. 4 n.n.; - protocolli delle riunioni della Compagnia del SS. Sacramento, 1924 agosto 31 - 1938 settembre 18, cc. 4 n.n. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 287 n.n.

APAL. 2 Pubblicazioni e avvisi 1926 aprile 25 - 1949 novembre 20 -"Avvisi sacri", pubblicazioni degli avvisi dal pergamo, 1926 aprile 25 - 1942 aprile 26, cc. 21 n.n. Capovolgendo il registro: - "Pubblicazioni matrimoniali", 1926 novembre 7 - 1949 novembre 20, cc. 8 n.n. Italiano Registro, legatura in cartoncino, cc. 29 n.n.

APAL. 3 "Pubblicazioni religiose. Albaredo" (tit. int.) 1951 settembre 2 - 1954 marzo 28 - Pubblicazioni degli avvisi dal pergamo, 1951 set. 2 - 1954 mar. 28; - pubblicazioni matrimoniali, 1951 ott. 28 - 1954 feb. 21 Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 55 n.n.

221 serie 6.3 Carteggio e atti, 1744 - 1954

Contenuto La serie è formata da tre fascicoli

APAL. 1. b. 1 Autentiche di reliquie 1744 - 1924 N. 21 patenti di autenticità. Fascicolo, cc. 38

APAL. 2. b. 1 Concessioni e privilegi 1816 - 1954 Concessioni di indulgenze (1816, 1925-30), facoltà di compiere le sacre funzioni e di conservare il SS. Sacramento dopo le ricostruzioni di guerra (1920), facoltà di benedire due campane ed una statua (1923), consacrazione dell'altare maggiore (1923), licenza ad erigere le stazioni della Via Crucis (1924, 1954), facoltà di conservare il SS. Sacramento nella chiesa di Foppiano (1924; 1931-41). Fascicolo, cc. 16

APAL. 3. b. 1 Sacre funzioni 1899 - 1950 Funzioni per la festa del titolare, messa festiva per Foppiano e Matassone, funzioni per la Settimana Santa, riduzioni delle messe legatarie, prospetto per l'adorazione del Giovedì Santo. Fascicolo, cc. 13

222 subfondo 7 Miscellanea, 1799 - 1932

Contenuto Il subfondo raccoglie quella documentazione che per la sua eterogeneità o frammentarietà non è riconducibile ad altra serie.

223 serie 7.1 Carteggio e atti, 1799 - 1932

Contenuto La serie è formata da un fascicolo.

APAL. 1. b. 1 Miscellanea 1799 - 1932 Documenti di privati, copia di verbale della rappresentanza comunale di Vallarsa (1913), verbale relativo alla riunione dei capifamiglia per il compenso al sacrestano (1922), libretto di risparmio della confraternita del SS. Sacramento (1929), carteggio con il Comune relativo alla "disciplina giuridica delle confraternite" (1930), elenco di iscritti all'Opera di S. Vigilio (1931-32), ecc. Fascicolo, cc. 44

224

Ente Curazia della Natività di Maria 1787 luglio 19 - 1960 gennaio 6

Luoghi Valmorbia (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia della Natività di Maria in Valmorbia, 01/01/1790 - 31/12/2001

Storia Vicino a Valmorbia si trova la piccola frazione di Dosso che fu forse in antico il gruppo di case più importante del paese. Vedeva infatti passare attraverso le case la strada carrettiera che da Rovereto entrava nella valle. Qui dunque sorse la chiesetta che è sicuramente la vecchia espositurale del paese. Non si sa esattamente quando fu costruita o quando si cominciarono a celebrare gli uffici divini, è probabile comunque che esistesse già intorno al 1740 se il curato Giovanni Battista Marcellino Omenigrandi nel 1912, stilando il registro dei legati di Valmorbia, cita un registro di cassa del 1746- 1819 (ora andato perduto) dal quale si evince che a quell'epoca la chiesetta aveva un'amministrazione retta da massari. La cura d'anime risale al 1787 quando venne eretta espositura di Parrocchia con il diritto a un sacerdote. Con l'andare del tempo la chiesetta si rese incapace al bisogno di tutta la popolazione delle frazioni quindi nel 1855 fu costruita l'attuale chiesa che fu benedetta l'8 settembre 1858 dall'arciprete di Rovereto e consacrata il 23 luglio 1868 dal vescovo Riccabona.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

225

Ente Parrocchia della Natività di Maria 1960 gennaio 7 -

Luoghi Valmorbia (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia della Natività di Maria in Valmorbia, 01/01/1790 - 31/12/2001

Storia Il paese di Valmorbia è il primo centro della Vallarsa sulla destra del Leno che si incontra a partire da Rovereto. Vicino a Valmorbia si trova la piccola frazione di Dosso che fu forse in antico il gruppo di case più importante del paese.

Il 7 gennaio 1960 viene elevata a parrocchia e con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G.U. 24/01/1987 la parrocchia è stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n° 597). La chiesetta del Dosso è dedicata alla Madonna della Corona mentre la chiesa di Valmorbia è dedicata alla Natività di Maria.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G.U. 24/01/1987 la parrocchia è stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n° 597)

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

226 fondo Parrocchia della Natività di Maria in Valmorbia, 1790 - 2001

regg. 22, quad. 37, bb. 3, fascc. 11

Soggetti produttori Curazia della Natività di Maria, 1787 luglio 19 - 1960 gennaio 6 Parrocchia della Natività di Maria, 1960 gennaio 7 -

Contenuto L'archivio storico della parrocchia di Valmorbia si trova conservato, come tutti gli archivi parrocchiali storici della Vallarsa, presso la canonica di Parrocchia in un locale adibito ad archivio. Al momento del riordino la documentazione si trovava in un locale al piano terra della canonica disabitata di Valmorbia.

227 subfondo 1 Anagrafe, 1790 - 2001

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti e comprende i 'libri parrocchiali', cioè i registri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, i registri dei cresimati, gli stati delle anime e tutti quei registri e atti che integrano e completano i registri parrocchiali: i registri degli sponsali, delle pubblicazioni matrimoniali, gli atti matrimoniali ecc.

228 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, 1854 - 2000

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati".

La serie si compone di due registri sui quali sono registrati i nati a Valmorbia a partire dal 1854.

APVA. 1 "Liber baptizatorum" 1854 gennaio 9 - 1911 dicembre 10 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 124, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APVA. 2 "Registro II nati e battezzati della curazia di Valmorbia dal 1912 al ***" 1912 gennaio 20 - 2000 dicembre 3 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 79, con indice alfabetico alla fine n.n.

229 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1906 - 2001

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei matrimoni".

La serie si compone di un quaderno e di due registri sui quali sono registrati i matrimoni celebrati a Valmorbia a partire dal 1906. Il primo quaderno è, con ogni probabilità, una copia di un altro registro andato perduto forse durante gli eventi bellici. Esso infatti sembra essere stato compilato in un unico momento; inoltre a suffragare l'ipotesi dello smarrimento del primo registro c'è il numero "2" originale del registro che segue.

APVA. 1 "I. Matrimoni ab anno 1906 ad 1914" 1906 gennaio 27 - 1914 maggio 16 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. sd 10

APVA. 2 " Volume II. Registro dei matrimoni della curazia di Valmorbia in Vallarsa dall'anno 1918 al 1929" 1918 dicembre 8 - 1928 dicembre 22 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 24, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APVA. 3 "Tomo III. Matrimoni 1930 - ***" 1930 febbraio 22 - 2001 maggio 19 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 112, con indice alfabetico alla fine n.n.

230 serie 1.3 Registri dei morti, 1790 - 1998

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei morti".

La serie è composta da tre registri recanti le registrazioni dei decessi avvenuti nella curazia di Valmorbia a partire dal 1790.

APVA. 1 "I. Morti 1790 - 1853" 1790 agosto 31 - 1853 agosto 17 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 83, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APVA. 2 "Morti II. 1854 - 1919" 1854 gennaio 31 - 1919 marzo 18 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 139, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n.

APVA. 3 "III. Morti nella curazia di Valmorbia in Vallarsa dal 1915 al ***" 1919 marzo 19 - 1998 febbraio 4 p. 2: annotazioni di profughi morti, 1914 ott. 20 - 1917 ott. 29 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, pp. 83, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

231 serie 1.4 Registri dei cresimati, 1918 - 1997

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei cresimati".

La serie si compone di un registro e di un quaderno. Il quaderno tuttavia sembra essere una prima stesura o una brutta copia del primo registro.

APVA. 1 "Volume I. Cresimati Valmorbia dal 1918 al ***" 1918 giugno 28 - 1997 maggio 4 Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 35, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

APVA. 2 "Registro dei cresimati 1918 - ***" 1918 giugno 28 - 1953 giugno 28 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 17 n.n.

232 serie 1.5 Stati delle anime, 1892 - 1949

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Stati delle anime".

La serie si compone di due registri

APVA. 1 "Anagrafe della popolazione di Valmorbia 1892. Don Aurelio Zulberti" 1892 (con annotazioni fino al 1910 febbraio 25) Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 31 n.n.

APVA. 2 "1910. Anagrafe Valmorbia" 1910 - 1949 (con annotazioni fino al 1967 ottobre 5) Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 77, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

233 serie 1.6 Registri delle pubblicazioni matrimoniali, 1919 - 1953

Contenuto La serie si compone di un quaderno.

APVA. 1 "Denunzie matrimoniali. Curazia di Valmorbia" 1919 novembre 16 - 1953 maggio 31 Registro delle tre pubblicazioni matrimoniali con annotazione dell'avvenuta celebrazione. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. sd 20 n.n.

234 serie 1.7 Registri degli sponsali, 1919 - 1946

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri degli sponsali".

La serie si compone di un registro.

APVA. 1 "Registro sponsali Valmorbia 1919 - ***" 1919 dicembre 7 - 1946 giugno 27 Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 78

235 serie 1.8 Atti matrimoniali, 1920 - 1951

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APSA, "Anagrafe", "Atti matrimoniali".

La serie è formata da una busta contenente i fascicoli annuali o pluriennali delle pratiche di matrimonio. Su ogni pratica è stato riportato il numero assegnato al matrimonio all'atto della celebrazione, così come risulta dai registri di matrimonio degli anni corrispondenti.

APVA. 1. b. 1 Atti matrimoniali 1920 - 1951 Busta, cc. 595 n.n.

236 serie 1.9 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, 1913 - 1951

Contenuto La serie si compone di un fascicolo.

APVA. 1. b. 1 Atti anagrafici 1913 - 1951 Attestati e comunicazioni di nascite, matrimoni e morti avvenute fuori parrocchia, certificati di ispezione cadaverica, permessi di seppellimento. Fascicolo, cc. 151

237 subfondo 2 Beneficio curaziale, 1923 - 1956

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Beneficio parrocchiale".

Appartiene al beneficio la canonica che fino al 1910 era di proprietà del Comune e che venne ricostruita dopo la prima guerra mondiale e un appezzamento adiacente coltivato a orto.

238 serie 2.1 Carteggio e atti, 1923 - 1956

Contenuto La serie si compone di tre fascicoli contenenti documentazione relativa all'amministrazione del beneficio. L'ultimo fascicolo conserva la documentazione del lascito ereditario di Davide Rigo alla chiesa. Questo benefattore lasciò tutta la sua sostanza al beneficio con il vincolo che questa potesse servire al mentenimento di un beneficiato. Nel 1952 una casa di questa eredità fu venduta.

APVA. 1. b. 1 Atti amministrativi 1923 - 1950 Documentazione relativa al pagamento della congrua al curato, fassioni, cartelle di pagamento, nomine del curato, atto d'obbligo dei rappresentanti delle frazioni di Valmorbia per il mantenimento del curato, ecc. Fascicolo, cc. 55

APVA. 2. b. 1 "Consegne beneficio" 1924 - 1948 Verbali di consegna (1924, 1948) e di riconsegna (1932, 1939) del beneficio curaziale di Valmorbia. Fascicolo, cc. 26

APVA. 3. b. 1 "Eredità Rigo Davide" 1948 - 1956 Carteggio e atti relativi all'eredità lasciata alla chiesa di Valmorbia da Davide Rigo: perizie, fatture di notai, pratiche per l'accettazione dell'eredità, compravendita della casa, ecc. Fascicolo, cc. 71

239 subfondo 3 Chiesa parrocchiale, 1914 - 1955

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Chiesa parrocchiale".

La chiesa di Valmorbia, dedicata alla Natività di Maria risale al 1855 quando venne costruita dalla popolazione della frazione in quanto la chiesetta del Dosso, la vecchia espositurale, non era più in grado di soddisfare al bisogno. Fu benedetta l'8 settembre 1858 e consacrata il 23 luglio 1868. La chiesa fu ampliata nel 1894 con la costruzione della cappelletta laterale, eretta con offerte private delle tre frazioni della curazia. Durante le operazioni belliche del 1916 la chiesa fu bruciata e il fuoco divampò con tale violenza che le campane colarono insieme alle vetrate. Il 5 aprile 1920 iniziarono i lavori di ricostruzione che terminaro nel 1923. Purtroppo la chiesa subì dei danni anche durante la seconda guerra mondiale ma fu riparata definitivamente nel 1951.

240 serie 3.1 Registri dei capitali, 1932

Contenuto La serie si compone di un quaderno.

APVA. 1 "Situazione e movimento dei capitali della chiesa curaziale di Valmorbia" 1932 agosto 31 - 1932 settembre 19 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. sd 1

241 serie 3.2 Registri di cassa, 1914 - 1955

Contenuto La serie è composta da tre quaderni e da tre registri recanti le registrazioni di entrate e uscite dell'amministrazione della chiesa di Valmorbia e di altre amministrazioni ad essa gravanti. Registrazioni di cassa relative agli anni 1928-1940 si trovano in APPV, "Chiesa parrocchiale", "Registri di cassa", reg. 3.

APVA. 1 "Amministrazione chiesa Valmorbia dal 1.1.1914 - ***" 1914 giugno 14 - 1925 dicembre 31 Italiano Quaderno, legatura in mezza tela, cc. 14 n.n.

APVA. 2 "Registro entrate e uscite straordinarie chiesa Valmorbia dal 1.6.1919 - ***" 1919 giugno 15 - 1924 maggio 5 Italiano Quaderno, legatura in mezza tela, cc. 7 n.n.

APVA. 3 "Conti chiesa annate 1924 - 1928" (tit. int.) 1924 maggio 5 - 1929 marzo 1 Italiano Registro, legatura in carta, cc. sd 22

APVA. 4 "Registro chiesa" 1927 gennaio 2 - 1947 dicembre 31 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 38 n.n.

APVA. 5 "Conti chiesa Valmorbia" 1929 gennaio 22 - 1932 ottobre 3 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 9

APVA. 6 "Chiesa curaziale di Valmorbia. Amministrazione rendiconti annui pag. 3. Amministrazione fondo 'ex danni di guerra'

242 fuori dal rendiconto annuo pag. 24" 1939 gennaio 1- 1955 dicembre 31 Italiano Quaderno, legatura in mezza tela, pp. 41

243 serie 3.3 Carteggio e atti, 1919 - 1950

Contenuto La serie si compone di una busta e due fascicoli contenenti documentazione relativa all'amministrazione della chiesa.

APVA. 1. b. 1 "Danni di guerra e ricostruzione. Inventari di danni alla chiesa, al Dosso e rispettivamente cimitero, cappella del Redentore, canonica" 1919 - 1929 Carteggio e atti relativi alla ricostruzione della chiesa di Valmorbia, della chiesetta del Dosso, del cimitero, della cappella del Redentore e della canonica: stime dei danni, inventari dei mobili, richieste di rimborsi per arredi sacri, ricostruzione campane, preventivi di lavori, fatture, pagamenti dei danni, riassunto dei lavori, ecc. Contiene a stampa opuscolo dell'Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra, 1922, pp. 83. Busta, cc. 421

APVA. 2. b. 2 Atti amministrativi 1920 - 1947 Carteggio in merito alla vertenza per l'ammortizzazione delle obbligazioni di stato austriache, pagamento delle imposte, inventari del patrimonio della chiesa curaziale (1923, 1928), repertori degli atti soggetti a tasse di registro, autorizzazione vescovile alla riparazione del tetto, elenco capitali (1936), ecc. Fascicolo, cc. 121

APVA. 3. b. 2 "Danni di guerra e lavori" 1947 - 1950 Carteggio e atti relativi alla riparazione della chiesa e del cimitero danneggiati dopo la seconda guerra mondiale: carteggio con l'Ordinariato, con il comune di Vallarsa, con architetti, preventivi e quietanze, ecc. Fascicolo, cc. 64

244 serie 3.4 Resoconti, 1914 - 1955

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APSA, "Chiesa parrocchiale", "Resoconti".

La serie si compone di una busta.

APVA. 1. b. 1 Resoconti della chiesa di Valmorbia 1914 - 1955 Nn. 1-18 Resoconti con documentazione di corredo relativa al conto 1949 - 1955. Busta, cc. 271 n.n.

245 subfondo 4 Chiese soggette, 1920 - 1947

Contenuto I luoghi sacri che appartengono all'amministrazione della chiesa di Valmorbia sono: la cappella di Dosso dedicata a S. Maria e il capitello del Redentore. La chiesetta di Dosso era l'antica chiesa espositurale della frazione. Fu eretta intorno al 1740 divenne espositurale nel 1789 fino al 1858. Nel 1903 fu restaurata con offerte della popolazione. Subì gravi danni alle pareti, al tetto, ai serramenti, fu demolita la sacrestia e decapitato il campanile durante la prima guerra mondiale ma venne restaurata nell'autunno del 1919. Il capitello del Redentore di proprietà delle frazioni di Valmobia, Dosso e Zocchi si trova fuori dal paese sulla via erariale verso Rovereto; fu eretto nel 1901 dalle suddette frazioni e restaurato nel dopoguerra.

246 serie 4.1 Registri di cassa, 1920 - 1947

Contenuto La serie è formata da due quaderni e un registro recanti le registrazioni di entrate e uscite della chiesetta di Dosso e del capitello del Redentore.

APVA. 1 "Cappella Madonna Valmorbia 1920" 1920 dicembre 8 - 1942 settembre 17 Registro di cassa della chiesa di Dosso. Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 6 n.n.

APVA. 2 "Chiesa Dosso" 1925 luglio 5 - 1947 settembre 21 Registro di cassa della chiesa di Dosso. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 15 n.n.

APVA. 3 "Valmorbia. Capitello SS. Redentore 1923 - ***" 1923 agosto 10 - 1940 giugno 20 Italiano Quaderno, legatura in cartoncino, cc. 4 n.n.

247 subfondo 5 Benefici e legati, 1912 - 1960

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Benefici e legati".

248 serie 5.1 Registri dei legati, 1912 - 1960

Contenuto La serie si compone di un registro.

APVA. 1 "Messe legatarie della chiesa di Valmorbia" 1912 - 1960 Registro dei legati missari lasciati alla chiesa di Valmorbia. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 35

249 subfondo 6 Pastorale parrocchiale, 1918 - 1946

Contenuto Nel subfondo 'Pastorale parrocchiale' rientra la corrispondenza prodotta dal parroco nell'espletamento della sua attività pastorale in genere.

250 serie 6.1 Protocolli degli esibiti, 1918 - 1946

Contenuto La serie si compone di due registri.

APVA. 1 "Protocollo esibiti dal 1919 al 1925 Valmorbia" 1918 dicembre 31 - 1925 settembre 7 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 103 n.n.

APVA. 2 "Curazia Valmorbia Protocollo degli esibiti 1925 - ***" 1925 settembre 21 - 1946 ottobre 6 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 38 n.n.

251 serie 6.2 Circolari ecclesiastiche e civili, 1919 - 1941

Contenuto La serie si compone di un fascicolo contenente avvisi, circolari e comunicazioni provenienti da autorità civili.

APVA. 1. b. 1 Circolari civili 1919 - 1941 Fascicolo, cc. 161

252 subfondo 7 Visite pastorali, 1907 - 1968

Contenuto Il Concilio di Trento (Sess. XXIV, cap. 3) impose al vescovo di visitare la propria diocesi almeno ogni due anni, o personalmente o per mezzo di un suo delegato, per adempire al suo dovere di vigilare sui costumi e sulla vita del proprio gregge. Oggetto speciale della visita pastorale erano: le chiese, le cappelle e i luoghi di culto, le suppellettili sacre, gli altari, il battistero, ecc. gli uffici e le funzioni sacre, nonché la vita e i costumi del clero e del popolo. Al vescovo visitatore spettava il diritto della cosiddetta 'porzione canonica', che consisteva nell'obbligo del suo mantenimento per tutta la durata della visita.

253 serie 7.1 Atti visitali, 1907 - 1968

Contenuto La serie è composta da un fascicolo.

APVA. 1. b. 1 "Visite pastorali" 1907(copia) - 1968 Atti relativi alle visite pastorali del 1907, 1910, 1923, 1936, 1947, 1956, 1966. Fascicolo, cc. 68

254 subfondo 8 Culto e funzioni religiose, 1913 - 1959

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione formata dal parroco e dai suoi coadiutori nella celebrazione delle funzioni sacre, nelle commemorazioni liturgiche e in tutte le attività che si compiono nell'officiazione del culto divino.

255 serie 8.1 Diari delle messe avventizie, 1922 - 1957

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Culto e funzioni religiose", "Diari delle messe avventizie".

La serie è composta da tre quaderni e da due registri. I primi due quaderni contengono le registrazioni delle messe binate secondo intenzioni private la cui elemosina andava spedita in Curia.

APVA. 1 "I. Registro messe binate 1922 - 1928" 1922 gennaio 1 - 1928 settembre 23 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 12 n.n.

APVA. 2 "Registro II S. Messe binate 1928 - 1932" 1928 ottobre 7 - 1932 settembre 11 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 7 n.n.

APVA. 3 "Diarium missarum" 1928 gennaio 1 - 1944 luglio 31 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 102 n.n.

APVA. 4 "II. S. Messe celebrate nella chiesa di Valmorbia" 1944 agosto 1 - 1946 dicembre 29 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 17 n.n.

APVA. 5 "Diarium missarum" 1947 settembre 14 - 1957 novembre 28 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 81 n.n.

256 serie 8.2 Registri delle pubblicazioni degli avvisi, 1922 - 1946

Contenuto La serie è composta da quindici quaderni sui quali i vari parroci annotavano gli avvisi da leggersi alla comunità a conclusione delle principali celebrazioni liturgiche; essi riguardavano l'orario e la scadenza delle funzioni settimanali, la comunicazione relativa allo smarrimento di oggetti in chiesa, l'orario delle confessioni, le attività di preparazione delle feste religiose e altre comunicazioni.

APVA. 1 "Pubblicazioni avvisi sacri" 1922 aprile 23 - 1934 aprile 29 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 39 n.n. Segnature precedenti: A/1

APVA. 2 "Chiesa Valm[orbia]" 1933 giugno 4 - 1934 maggio 6 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 9 n.n. Segnature precedenti: A/2

APVA. 3 "Curazia di Valmorbia 1934 - 35" 1934 maggio 6 - 1935 novembre 10 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 24 n.n. Segnature precedenti: A/3

APVA. 4 "Avvisatore. Chiesa di Valmorbia" (tit. int.) 1935 novembre 10 - 1937 febbraio 28 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 34 n.n. Segnature precedenti: A/4

APVA. 5 "Quaderno di chiesa 7.3.37" 1937 marzo 7 - 1937 ottobre 17 Italiano

257

Quaderno, legatura in carta, cc. 16 n.n. Segnature precedenti: A/5

APVA. 6 "Chiesa 1937" 1937 ottobre 31 - 1938 novembre 6 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 39 n.n. Segnature precedenti: A/6

APVA. 7 "Quaderno di chiesa di Vallarsa" 1938 novembre 13 - 1939 maggio 21 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 16 n.n. Segnature precedenti: A/7

APVA. 8 "1939 Chiesa Valmorbia" 1939 maggio 28 - 1940 ottobre 20 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 42 n.n. Segnature precedenti: A/8

APVA. 9 "Quaderno chiesa 27.10.1940" 1940 ottobre 27 - 1942 febbraio 1 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 32 n.n. Segnature precedenti: A/9

APVA. 10 "Quaderno nunziatore di Chiesa 8.2.1942" 1942 febbraio 8 - 1942 settembre 6 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 16 n.n. Segnature precedenti: A/10

APVA. 11 "Quaderno di chiesa 1942" 1942 settembre 13 - 1943 aprile 4 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 16 n.n.

258

Segnature precedenti: A/11

APVA. 12 "1943 Chiesa Avvisi" 1943 aprile 6 - 1945 luglio 22 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 60 n.n. Segnature precedenti: A/12

APVA. 13 "Quaderno 27.5.45" 1945 maggio 27 - 1945 ottobre 21 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 14 n.n. Segnature precedenti: A/13

APVA. 14 "Avvisi sacri chiesa Valmorbia" 1945 ottobre 28 - 1946 marzo 3 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 14 n.n. Segnature precedenti: A/14

APVA. 15 "Avvisi chiesa Valmorbia" 1946 marzo 31 - 1946 ottobre 6 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 16 n.n. Segnature precedenti: A/15

259 serie 8.3 Carteggio e atti, 1913 - 1956

Contenuto La serie è composta da un fascicolo.

APVA. 1. b. 1 Carteggio e atti 1913 - 1956 Documenti relativi alla celebrazione e all'affrancazione di messe, alla facoltà di binare, alle benedizioni di campane e oggetti sacri; n. 4 autentiche di reliquie, consacrazioni di altari, prospetti di tassatori per uffici sacri, erezione della Via Crucis, erezione del fonte battesimale (1929), ecc. Fascicolo, cc. 140

260 serie 8.4 Registri delle offerte, 1919 - 1959

Contenuto La serie si compone di due quaderni.

APVA. 1 "Chiesa amministrazione elemosina anime Valmorbia 1919 - 1934" 1919 settembre 15 - 1936 febbraio 14 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 10 n.n.

APVA. 2 "Quaderno degli oboli e dei legati temporanei (...)" (tit. int.) 1927 dicembre 31 - 1959 novembre 23 Registro delle offerte per l'Obolo di S. Pietro, Obolo di S. Vigilio, Propagazione della Fede, Giornata universitaria, ecc. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 14 n.n.

261 serie 8.5 Registri di prediche, 1933 - 1945

Contenuto La serie è formata da sei quaderni su cui sono annotati degli appunti per delle prediche.

APVA. 1 "Avvisi per prediche" 1933 luglio 22 - 1935 luglio 21 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 7 n.n. Segnature precedenti: P/1

APVA. 2 "Haec sunt verba Domini" 1937 dicembre 3 - 1938 gennaio 30 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 14 n.n. Segnature precedenti: P/2

APVA. 3 "Spiegazioni chiesa" 1940 settembre 15 - 1941 luglio 20 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 16 n.n. Segnature precedenti: P/3

APVA. 4 "Quaderno chiesa Valmorbia Religio" 1941 agosto 3 - 1942 ottobre 4 Italiano Quaderno, in carta, cc. 32 n.n. Segnature precedenti: P/4

APVA. 5 "Chiesa Valmorbia" 1943 ottobre 10 - 1945 aprile 4 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 32 n.n. Segnature precedenti: P/5

262

APVA. 6 "Religione" 1942 ottobre 11 - 1943 ottobre 3 Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 32 n.n. Segnature precedenti: P/6

263 subfondo 9 Associazioni parrocchiali, 1911 - 1983

Contenuto Nella parrocchia di Valmorbia erano presenti alcune associazioni parrocchiale formate da fedeli laici a fini apostolici o liturgici promosse e coordinate al parroco secondo dettami nazionali. Tra queste erano attive la confraternita dal SS. Sacramento, eretta nel 1911, la Pia unione del Cuore di Gesù e alcuni gruppi gravanti attorno all'Azione Cattolica.

264 serie 9.1 Registri degli iscritti, 1911 - 1955

Contenuto La serie è formata da un registro e un quaderno riportanti gli iscritti di alcune associazioni attive a Valmorbia.

APVA. 1 "Rascossore del Zocchio cominciato nel 1911" 1911 - 1913 Registro dei confratelli e delle consorelle iscritte con annotazione del pagamento delle tasse annuali, 1911 - 1913; alla fine: quietanze dei "rascossori", 1911 nov. 28 - 1913. Contiene inoltre: registro di cassa del capitello, 1945 mag. 27 - 1960 ott. 12. Italiano Registro, legatura in tela, cc. 8 n.n.

APVA. 2 "Confraternita del SS.mo. Pia unione del S. Cuore di Gesù. Elenco e quote dal 1947" 1947 - 1955 (con annotazione posteriore del 1959 apr. 21) pp. 1-13: elenco degli iscritti e delle iscritte alla confraternita del SS.Sacramento, 1947 - 1955 con annotaz. post. fino al 1959 apr. 21; pp. 17-31: elenco degli iscritti e delle iscritte alla Pia unione del S. Cuore di Gesù, 1947 - 1951 con annotaz. post. del 1955 feb. 15; pp. 37-43: elenco degli iscritti e delle iscritte alla Pia unione dell'apostolato della preghiera, 1955 giu. 19. Italiano Quaderno, legatura in carta, pp. 43

265 serie 9.2 Protocolli delle riunioni, 1937 - 1956

Contenuto La serie è formata da un quaderno.

APVA. 1 "Commissione missionaria e Opera di S. Vigilio" 1937 settembre 25 - 1956 ottobre 21 Protocolli delle riunioni della commissione missionaria parrocchiale. Italiano Quaderno, legatura in carta, cc. 7 n.n.

266 serie 9.3 Carteggio e atti, 1911 - 1983

Contenuto La serie e formata da un fascicolo.

APVA. 1. b. 1 Carteggio e atti 1911 - 1983 - Confraternita del SS. Sacramento: atto di erezione (1911), copia degli statuti, 1911 - 1923; - Associazione dei Padri di famiglia: raccolta di firme per l'insegnamento religioso nelle scuole, circolari e volantini, ecc., 1919 - 1922; - Azione cattolica: diplomi di iscrizione, elezione dei rappresentanti, ecc., 1923 - 1941; - Pia unione del SS. Cuore di Gesù: copia degli statuti, libretto di deposito di risparmio (1929-1983), circolari, 1923 - 1983; - Opere missionarie: elenchi di iscritti ed elemosine distinti per località, 1938 - 1939. Fascicolo, cc. 86

267 subfondo 10 Miscellanea, 1920 - 1952

Contenuto Il subfondo raccoglie quella documentazione che per la sua eterogeneità o frammentarietà non è riconducibile ad altra serie.

268 serie 10.1 Carteggio e atti, 1920 - 1952

Contenuto La serie è composta da un fascicolo.

APVA. 1. b. 1 Carteggio e atti 1920 - 1952 Circolari di enti, carteggio vario, documentazione relativa alla costruzione di una teleferica, progetto per un corso di cultura generale, ecc. Fascicolo, cc. 130

269 serie 10.2 Registri diversi, 1921 - 1924

Contenuto La serie raccoglie un registro appartenente alla Cooperativa di lavoro di Valmorbia costituita l'8 gennaio 1921 tra muratori, falegnami, manovali. Il sodalizio si sciolse il 18 maggio 1924 e i liquidatori stabilirono che la giacenza di cassa venisse distribuita equamente alla chiesa di Valmorbia, alla chiesa di Dosso e alla scuola di Valmorbia.

APVA. 1 "Cooperativa di lavoro di Valmorbia. Verbali del consiglio d'amministrazione" 1921 gennaio 8 - 1924 maggio 18 Protocolli delle adunanze di direzione della cooperativa di lavoro di Valmorbia, 1921 feb. 21 - 1924 mag. 18. Capovolgendo il registro: protocolli dell'assemblea generale della cooperativa, 1921 gen. 8 - 1924 mag. 18. Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. 21 n.n.

270

Ente Curazia di San Valentino [1806] - 1962 marzo 7

Luoghi Matassone (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia di San Valentino in Matassone di Vallarsa, 01/01/1789 - 31/12/2000

Storia Come tutta la Vallarsa prima del 1500, Matassone era soggetto alla cura d'anime della pieve di Lizzana, ma dal 1538 venne affidata al curato di Vallarsa. Eretta la curazia di S. Anna, Matassone venne affidato a quel curato. Nel 1788 fu inoltrata la domanda affinché la chiesa di S. Valentino fosse elevata a curazia esposta e infatti nel 1789 le fu concesso di conservare il SS. Sacramento, l'acqua battesimale, l'olio santo e la dispensa di recarsi a S. Anna per la messa festiva. Il primo curato, don Domenico Noriller, con atto del 30 ottobre 1806 fondò ed eresse "more proprio" la cappellania esposta di Matassone lasciando il capitale necessario al mantenimento di un sacerdote. Ottenuta l'erezione della curazia di S. Valentino sorse il problema dell'abitazione per il curato. Don Noriller e il suo omonimo successore abitavano nella loro casa privata e solo nel 1822 si pensò di costruire la canonica. I lavori sembra andassero a rilento e la casa fu terminata soltanto nel 1843. Durante la guerra essa fu adibita a svariati usi e finalmente nel 1957 venne restaurata e migliorata.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765

271

Ente Parrocchia di San Valentino 1962 marzo 8 -

Luoghi Matassone (Vallarsa, TN)

Archivi prodotti Fondo Parrocchia di San Valentino in Matassone di Vallarsa, 01/01/1789 - 31/12/2000

Storia Il villaggio di Matassone è situato sulle pendici orientali del monte Zugna. Il paese si sviluppa allungato sulla strada nella conca tra il Dos Paion a est, presso il quale sorgeva l'ex forte autriaco di Matassone, e il Dos del Zatter a ovest.

Nel 1962, con decreto dell'8 marzo, la chiesa curaziale di S. Valentino venne distaccata dalla matrice di S. Vigilio di Vallarsa ed elevata al rango di parrocchia.

Condizione giuridica Con D.M. 30/12/1986 pubblicato sulla G.U. 24/01/1987 la parrocchia è stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Trib. di Trento, Reg. Pers. Giur. n° 368)

Contesto generale Decanato di Rovereto Diocesi di Trento

Fonti normative Codice di diritto canonico (1983)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUERRIERO M., Vita della Vallarsa. Dall'era precristiana al 1948, Trento, 1980 Riva di Vallarsa: centenario della chiesa parrocchiale. 1869 - 1969, Trento, [1969]

272 fondo Parrocchia di San Valentino in Matassone di Vallarsa, 1789 - 2000

regg. 6

Soggetti produttori Curazia di San Valentino, [1806] - 1962 marzo 7 Parrocchia di San Valentino, 1962 marzo 8 -

Contenuto L'archivio storico della parrocchia di Matassone si trova depositato presso la canonica di Parrocchia di Vallarsa. Al momento dell'intervento di riordino i registri erano custoditi nella canonica di Parrocchia, residenza dell'attuale e unico parroco della valle.

273 subfondo 1 Anagrafe, 1789 - 2000

Contenuto Il subfondo 'Anagrafe' riflette l'attività del parroco relativa all'amministrazione dei sacramenti e comprende i 'libri parrocchiali', cioè i registri dei battezzati, dei matrimoni e dei morti, i registri dei cresimati, gli stati delle anime e tutti quei registri e atti che integrano e completano i registri parrocchiali: i registri degli sponsali, delle pubblicazioni matrimoniali, gli atti matrimoniali ecc.

274 serie 1.1 Registri dei nati e battezzati, matrimoni e morti, 1789 - 2000

Contenuto Per un'introduzione generale ai registri dei nati e battezzati, matrimoni e morti si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati", "Registri dei matrimoni", "Registri dei morti".

La serie è formata da tre registri suddivisi in parti relative ai nati e battezzati, ai matrimoni e ai morti avvenuti nella parrocchia di Matassone a partire dal 1789.

APMA. 1 "Registro dei nati, battezzati, dei matrimonii e morti in Matassone dall'anno 1789" 1789 settembre 4 - 1865 novembre 7 Il registro è diviso in tre parti: cc. sd 1-54: registro dei nati e battezzati, 1789 set. 4 - 1865 nov. 7, con indice alfabetico a rubrica alla fine delle registrazioni n.n.; cc. sd 1-23: registro dei matrimoni, 1790 feb. 10 - 1865 feb. 25; pp. 1-56: registro dei morti, 1789 dic. 23 - 1865 mar. 23, con indice alfabetico parziale alla fine delle registrazioni n.n. p. 31: registrazioni di due consensi paterni, 1818 giu. 21 e 1839 ott. 19; registrazione di uno sponsale, 1839 ott. 5; (1) Alla fine: - registrazione dell'atto relativo alla benedizione del cimitero di Matassone, 1863 set. 13. Capovolgendo il registro: - registrazioni relative alla cresima conferita a 19 fanciulli della parrocchia di Vallarsa presso la chiesa decanale di Rovereto il 16 lug. 1850. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 54, 23, p. 31, pp. 56 Note 1. Le nuove disposizioni ordinate dal governo napoleonico in merito alla tenuta dello stato civile sono riportate alla c.s 14 (nati), alle cc.sd 4, 7 (matrimoni) e alla p. 11 (morti).

APMA. 2 "Registro dei nati, matrimoni, morti nella curazia di Matassone" 1866 febbraio 22 - 1930 ottobre 30 Il registro è diviso in tre parti: cc. sd 1-61: registro dei nati e battezzati, 1865 dic. 25 - 1930 ott. 30; cc. sd 1-37: registro dei matrimoni, 1866 apr. 21 - 1930 apr. 26; pp. 1-74: registro dei morti, 1866 feb. 22 - 1930 ott. 1 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 61, 37, pp. 74

APMA. 3 "Curazia di Matassone. Nati, matrimoni, morti dal 1931 al ***" 1931 febbraio 7 - 2000 giugno 8 275

Il registro è diviso in tre parti(1): cc. sd 1-24: "Nati dal 1931", registro dei nati e battezzati, 1931 mar. 22 - 1966 giu. 2, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.; cc. sd 1-7, pp. 8-13: "Matrimoni dal 1931", registro dei matrimoni, 1931 feb. 7 - 1957 mag. 4 (con annotazione, alla fine, dei matrimoni celebrati tra il 1959 e il 1990 e registrati su un altro registro), con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.; pp. 1-20: "Morti dal 1931", registro dei morti, 1932 ott. 29 - 2000 giu. 8, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 24, 7, pp. 8-13, 20, con indici alfabetici a rubrica alla fine di ogni parte Note (1) Le parti sono caratterizzate da colori diversi del taglio del registro: bianco (nati), rosso (matrimoni), nero (morti).

276 serie 1.2 Registri dei matrimoni, 1959 - 1991

Contenuto La serie è formata da un registro che completa le registrazioni dei matrimoni celebrati a Matassone (cfr. la serie precedente "Registri dei nati e battezzati, matrimoni e morti").

APMA. 1 "Liber matrimoniorum ab anno 1959 usque ad annum ..." 1959 gennaio 31 - 1991 settembre 21 Italiano Registro, legatura in mezza tela, pp. 34, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n.

277 serie 1.3 Registri dei cresimati, 1932 - 1990

Contenuto Per un'introduzione generale alla serie si veda APPV, "Anagrafe", "Registri dei cresimati".

La serie è formata da un unico registro. Annotazione della cresima conferita il 16 luglio 1850 si trova in APMA, "Anagrafe", "Registri dei nati e battezzati, matrimoni e morti", reg. 1.

APMA. 1 "Matassone. Libro dei cresimati" 1932 giugno 21 - 1990 giugno 3 Italiano Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 7 n.n.

278 subfondo 2 Chiesa curaziale - parrocchiale, 1930 - 1987

Contenuto Per un'introduzione generale al subfondo si veda APPV, "Chiesa parrocchiale".

La chiesa di Matassone dedicata a S. Valentino fu costruita nel 1631 dai capifamiglia del paese che avevano ottenuto il permesso vescovile di erigere un luogo di culto. I lavori ultimarono nel 1636. Tra gli anni 1750 e 1753 la chiesa fu ampliata alle attuali dimensioni. La prima guerra mondiale distrusse quasi completamente la chiesa che fu riedificata con grande povertà di mezzi tanto che il curato don Felice Cavada provvide a proprie spese a procurarle il necessario arredamento, seguito nell'esempio dai suoi successori.

279 serie 2.1 Registri di amministrazione, 1930 - 1987

Contenuto La serie è formata da un registro.

APMA. 1 "Urbario e libro cassa della chiesa di S. Valentino. Matassone" 1930 agosto 28 - 1987 dicembre 31 Il registro è diviso in due parti: pp. 1-8: urbario della chiesa, seconda metà sec. XX; cc. 1-58: registro di cassa della chiesa, 1930 ago. 28 - 1987 dic. 31 Italiano Registro, legatura in cartone, pp. 8, cc. 58

280