IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO ECOMUSEO CON LA CULTURA E L’ARTIGIANATO www.ecomuseomistirs.it DOMENICA 25 AGOSTO DELLA VAL D’INCAROJO VENERDì 23 AGOSTO ORE 10.00: ORE 20.30 (Istituto Comprensivo ): APERTURA MISTÎRS Per informazioni: Spettacolo teatrale “CE COMEDIA, DANTE!” Sfilata in via Roma della Filarmonica PRO LOCO VAL D’INCAROJO Interpreti i ragazzi del gruppo teatrale della “F.Nascimbeni” di Paularo e della banda 0433 70565 - 380 4963337 scuola secondaria di prImo grado di Paularo. austriaca di Kirchbach. www.prolocopaularo.it A cura delle docenti: E. Candussio - C. Testa. Seguirà concerto delle due bande in piazza [email protected] Nascimbeni. prolocopaularo Apertura delle esposizioni ecomuseali. ORE 10.30: SABATO 24 AGOSTO INIZIO DELLE ANIMAZIONI - La tradizione si fa realtà tra abilità, ingegno, passione, VI ASPETTIAMO QUEST’INVERNO PER LA TRADIZIONALE ORE 17.00: creatività, tecnica, fantasia e dedizione. Apertura ufficiale: Saluto delle Autorità e sfilata dei gruppi ORE 13.30: frazionali con la partecipazione della LA MENADE - La fluitazione di tronchi lungo Filarmonica “F. Nascimbeni” il torrente Chiarsò a cura dell’Associazione di Paularo. Menaus. Presentazione della madrina Gloria Clama, finalista dell’ottava edizione di Masterchef. ORE 16.30: SFILATA DELLE MASCHERE ARTISTICHE DI ORE 18.30: RAVINIS SHOW COOKING a cura di Gloria Clama.

ORE 18.00: DALLE ORE 21.00 MUSICA IN PIAZZA Musica tradizionale con i DIE JUNGEN D’INCJAROI. DALLE ORE 10:00 Sarà presente RADIO STUDIO NORD con la ORE 21.00: diretta a cura di PIETRO BERTI e PAOLO DE LE VILLOTTE CARNICHE del maestro Giovanni CONTIS. a Canciani interpretate dal Corut e LANCIO DAS 24 edizione PIRULES.

ORE 23.00: 23-24-25 agosto 2019 GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO Mercatino di prodotti artigianali La cultura del lavoro, la storia di una Valle e gastronomici lungo Via Roma DALLE ORE 17:00 Sarà presente RADIO STUDIO NORD con la diretta a cura di ERIC NAVARRA e CRIS DJ.

Comune di Paularo

Comitato Regionale Consorzio Pro Loco del Venezia Giulia Val d'Incarojo dell’Unione Nazionale fra le Pro Loco delle Pro Loco d’Italia della Carnia ESPOSIZIONI E ANIMAZIONI 21) Piazza Julia, costruzione di gabbiette per uccelli, esposizione casette in legno, dal bosco alla segheria, RISTORANTI E ACCOGLIENZA 1) Cascata di Salino - Salino contruzione presepe e mosaico A) Ristorante Pizzeria Alla Posta Rio 2) Chiesa di Santa Maria Maggiore - Dierico 22) Il pesce di Marano Lagunare - Salino (0433 70045) Villaezzo Lanza 3) Las Corts di Gjeri a cura del gruppo di San Rocco 23) Il fari e il fedar - lavorazione del ferro B) Bar parco giochi - camping Saletti 34 Parco della Rimembranza e del formaggio - loc. Saletti (380 3272039)

4) Mostra dei costumi scultura del Carnevale Artistico 24) Bosc e Boscadôrs, La Mozartina 2, Mans d’Aur, C) Albergo Diffuso Val d’Incarojo 35 33 dell’A.S.C. Ravinis - Ex Caserma Maronese esposizioni ecomuseali - via Piave (0433 70739) 36 5) Gli chef del Valdarno - Pro loco Montevarchi 25) Palazzo Screm D) Bar panificio pasticceria Gortan - via Roma (0433 70056) 6) Pesce in piazza - ITRI 2000 26) Da Tosa - dimostrazione della costruzione della scopa 37 7) La birra di , lo Sbilf (folletto del bosco) e altro E) Pizzeria Al Fogolâr Villauori Zahre Beer - via Roma (0433 70022) Torrente 27) La buteghe dal formadi Ciarso F) Ristorante Barone Rosso 8) Il vecjo Barbîr e l’Uciadôr 32 28) Il cjôt e la crigne - stalla didattica P - p.zza Nascimbeni (393 3988445) MENI 27-28-29 9) Mostra affettatrici d’epoca e musica con Alpenecho - a 29) Il Borg da Latarîe - dolci tipici con la partecipazione G) Bar Caffè di Vino 31 cura del supermercato Maxi dello chef Daniele Cortiula - p.zza Nascimbeni (0433 320057) 30 10) I costumi carnici - Creazioni Wally 30) La Cort dai matèz - i giochi di una volta, tornei di H) Il Niu Ristorazione 22 21 20 11) L’emigrant - a cura del gruppo Salino Insieme “bùrul”, la pleche, il tricul tracul, il geâr, gare con i cerclis - p.zza Nascimbeni (339 3610119) N 19 e dai sacs (iscrizioni dalle ore 11.00), a cura dell’Ass. 26 12) PLACE DAL GUST E DAI SAVÔRS - a cura della Pro I) Trattoria In dal Palac giovanile Pandora M L I Misincinis Loco Val d’Incarojo, del Gruppo ricerche storiche di Badia - p.zza IV Novembre (338 6845877) Ravinis 23-24-25 18 H Agnano con piatti tipici toscani, dell’Ass. Sportiva Velox e 31) Alla vecchia latteria - piatti tipici Ligosullo 17 G L) Bar Trattoria Italia i 16 F 20 della Filarmonica Nascimbeni 32) Costruzione ed esposizione cjarutz - presso bar New - p.zza Julia (0433 71077) 15 12 14 13) Il murador - costruzione del muro a secco Look 13 M) Bar Asso di cuori 10-11 14) Gruppo Salino Insieme - dolci tipici e frittelle a cura 33) La Mozartina - esposizione di strumenti musicali - via Sbrizzai (0433 70876) antichi, storici e moderni - Via J. Linussio E della Parrocchia di Salino N) Ristorante Al Cavallino 9 34) La Cort di Tarùs - Come fare il pane, la musce e las - via Marconi (0433 70800) 15) La Buteghe - dimostrazione preparazione cjarsons; vita O gornes 4 domestica di una volte O) Panificio Sbrizzai 8 D 16) La place dai Mistîrs - le filatrici, il gear, l’intaglio del 35) Chiesetta dei SS. Fabiano e Sebastiano - via Roma (351 8966999) 7 5-6 legno, confezionamento scarpets, lavorazione della pietra, 36) Mistîrs di Vile di Fûr - la polente sul treipisç P) Bar New Look Q C lavorazione al tombolo, le tessitrici al telaio, scrittura - via Marconi (0433 70181) amanuense, il calzolaio - Piazza Nascimbeni 37) Palazzo Calice - visita alle mostre “Dieci Tavole” e “Conflitto in cartolina” Q) La Veloce Paularo (3371180390) 17) La segantina - a cura dell’Associazione Menaus 3 18) Le lavandaie - lavare e stendere con metodo antico Partenza bus navetta 19) I lavôrs dai Menàus - la menàde, trasporto legname Animazione Prodotto tipico a mezzo cavo, teleferica per trasporto legname, a cura Edificio storico Punto ristoro B dell’Ass. Menaus Esposizione Parcheggio 1 A 20) I lavori del bosco - a cura dell’Ass. Menaus Panorama Dierico Salino 2