N. 07 / 2011 NUOVA EDIZIONE

ANNO I V

dal 1981 N° X X X I V A L E DF E R N D A A V V A L E DF E R N D A A V V A L E DF E R N D A A V V A L E DF E R N D A A V P RS O P T T PI E A RS V O P T T IE A V P RS O P T PT IE A RS V O P T T IE A V

NUMERO UNICO LUG. / AGO. --- PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE -

NUMERO DISPONIBILE ON-LINE SUL SITO: www.associazionevallemaio.it

VALLAUREA, META DI TURISTI E DI DIVERTIMENTO. BISOGNEREBBE SOF- FERMARCI UN ATTIMO, A GUARDARE IL CIELO INFINI-

TO E DIRE UNA PREGHIERA

E UN GRAZIE A TUTTI COLO- RO CHE SONO MORTI LASSÙ E CHE SICURAMENTE SONO STATI GLI ARTEFICI DELLA NOSTRA LIBERTÀ.

IL DOPOGUERRA Passata la guerra si pen- sa che i guai siano finiti e ognuno si crede di poter ripartire. Si tira un sospiro di sol- lievo e si cerca di andare avanti e di riparare i danni ricevuti. CONTINUA A PAG. 14

VALLEMAIO - Località: Altopiano di VALLAUREA - VISTA DA MONTE MAIO - anno 2011– foto Bruno Fargnoli

( E. P. V.) E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A NA n. 0n. 0777 annoannoanno INFO E CONTATTI: e-mail: [email protected] web: www.associazionevallemaio.it 2 01 12 1

SOMMARIO n. 07/2011 T E S S E R A M E N T O 2 0 1 1 ATTIVITA’’ 3 LE ISCRIZIONI SONO “SIGNOROTTI E PREVARICATORI” ? IN ATTESA DI UN RISCONTRO. ANCORA AMMESSE vecchie fotografie ricevute Un assurdo riscontro e poco dignitoso …… ( si ringraziano gli interessati) IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE NOTIZIE STORICHE SU 4 CULTURALE “GIUDICI GIOVANNI DA VALLEFREDDA” con sede in Vallemaio (03040) provincia .MONTE MAIO, L’ATTACCO DEL 13 MAGGIO 44 di , in via Roma n. 2 ,- telefono

NOTARELLE VALLEFREDDANE 5 0776 957122 - HA RIAPERTO I TERMINI PER LE L’ECCIDIO NAZISTA DEL 09 MAGGIO 1944 ISCRIZIONI A SOCIO. PER IL CORRENTE ANNO 2 0 1 1 , L’IMPORTO È PARI AD € 10.00 AL MESE. DALLA STAMPA LOCALE 6 Le modalità del pagamento al momento dell’iscrizione VALLEMAIO, MARIO ABBRUZZESE OSPITE DEL VICESINDACO che è ammessa anche on-line (invieremo a casa la tessera) VITA AMMINISTRATIVA 7 VITA AMMINISTRATIVA PER CONTATTI: ⇒ REGIONE: IL PRESIDENTE ABBRUZZESE ... www.associazionevallemaio.it ⇒ PROVINCIA: bilancio di previsione, approvato Un angolo di Vallemaio, ⇒ E-mail : [email protected] non più esistente : delibere tel 0776-957129 Foto archivio © Bruno Fargnoli I GIOVANI E IL MONDO DELLA SCUOLA 8 E-mail : [email protected] FATE RIVIVERE - GRUPPI PARTIGIANI, … la figura del dott. Gaetani I LUOGHI DI cell. 328-6871012 [email protected] VALLEMAIO LIBRI E TEMPO LIBERO 9 oppure CON LE VOSTRE [email protected] VECCHIE FOTOGRAFIE I LIBRI SULLA STORIA DI VALLEMAIO INFO TURISTICHE 10 ARCHIVIO © BRUNO FARGNOLI DA VALLEMAIO – FOTO di - la risposta é arrivata … ANZIANO E SOCIETA’ 11 - NOTIZIE INPS, - LA STORIA DELLA FAMIGLIA D’ALESSANDRO IN SVIZZERA.

L’ANGOLO DELLA POESIA PROVERBI DEL MESE 12 INVIATECI LE -POESIA: -S. ANSELMO ( prima parte)

L’OZIO E’ IL PADRE DEI VIZI 13

BARZELLETTE, E … ALTRO

NOTIZIE UTILI … RICORDI 14

VALLAUREA, IL DOPOGUERRA VOSTRE VECCHIE FOTOGRAFIE COMBATTERE UNA GUERRA. MA PER CHI, POI? LE VECCHIE TRADIZIONI

FEDE, ARTE, STORIA 15

VITA DEL SERVO DI DIO DON

CESARE DE MAGISTRIS (XIV PARTE) IMMAGINI VECCHIE E NUOVE UN SENTIMENTO DI APPARTENENZA. LE VECCHIE FOTO, IN QUESTO SPAZIO, POSSONO ESSERE CONDIVISE DA TUTTI E VISITATE IL SITO 16 DOCUMENTARE UNA REALTA’ LOCALE. TUTTI SONO INVITATI A FORNIRE MATERIALE DI OGNI GENERE, RACCONTARE STORIE DEL NOSTRO PAESE. - INFO E FOTO SU VALLEMAIO; ANNUNCI PUBBLICITARI IN PRIMA PAGINA: VALLAUREA, VISTA DA MONTE MAIO , COPYRIGHT ATTILIO ROMANO E BRUNO FARGNOLI

VOLETE CHE IL VOSTRO ARTICOLO, POESIA, ANNUNCIO, RACCONTO VENGA PUBBLICATO SUL PROSSIMO NUMERO? SCRIVETECI: [email protected] oppure [email protected] - ASSOCIAZIONE CULTURALE - VIA ROMA N. 2 - 03040 VALLEMAIO

2 070707-201107 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

“SIGNOROTTI E PREVARICATORI” ? IN ATTESA DI UN RISCONTRO. … A FABIO, UN INVITO A LEGGERE CON TRANQUILLITÀ, ATTENZIONE E RIFLESSIONE. Caro amico Fabio, ti ricordo cose già dette e capisco che ti possano far male, ma è opportuno in questo momento temporale rimarcare che svolgi un ruolo importante per la nostra piccola realtà paesa- na, per cui hai la necessità di dimostrare tutta la dovuta fermezza nello spirito di un’azione costruttiva e, se necessario, di rimpasto per assolvere alla elementare richiesta delle necessità di chi ha dato il proprio consenso alla tua lista. Ultimamente, però, dai l’impressione di chi si è fatto “montare” la testa! Sai, dicono che il potere fa di questi scherzetti; io forse ti conosco bene e ti considero ancora un bravo ragazzo. In riferimento all’articolo di sabato 02 luglio 2011, belle parole: … “un’azione amministrativa im- prontata rigorosamente sui principi fondamentali dell’imparzialità ed equità” … “per preservare il diritto di tutti ad avere pari opportunità”. Si, proprio belle parole. I fatti, però, sono quelli che contano! Amministrare un piccolo comune su questi ed altri principi è cosa importantissima e saggia. Purtroppo la realtà, la burocrazia ed il “trascorrere del tempo” influenzano e, in alcuni casi, impedi- scono di applicare i criteri fondamentali di una corretta vita politica in opere di sviluppo del territorio SABATO 14-05-2011, amministrato e, più profondamente, riuscire a scuotere l’indifferenza dei collaboratori e di alcuni citta- LA BANDIERA SU MONTE MAIO dini per valori ideali a cui nessuno dovrebbe rinunciare. Allora, quali sono i risultati? Essi possono anche venire meno? Ti puoi ritenere soddisfatto? ESEGUO TRADUZIONI E CORREZIONI DI TESTI La collettività come ti giudica sull’allontanamento di due consiglieri che hanno dato sempre un DALL’INGLESE E DAL FRANCESE apporto consistente alla tua elezione a Sindaco? DALL’INGLESE E DAL FRANCESE I consiglieri Demedi Basilio e Di Mambro Salvatore sono uomini seri ( e non caporali senza gradi), IN ITALIANO proprio per questo si sono sempre messi a disposizione per esercitare la volontà degli elettori con abne- PER COSTI ED INFORMAZIONI CONTATTARE gazione e spirito di sacrificio, supportati da tanti amici e collaboratori, tra cui il sottoscritto; per cui non I NUMERI : 333 1234602 0776957122 possono essere psicologicamente maltrattati da coloro che una o più volte, sul campo della competizio- ne elettorale, sono risultati perdenti. Ad oggi, l’attuale gruppo che tu rappresenti non esterna una precisa e trasparente collaborazione in termini di programmazione amministrativa e di una corretta linea di gestione, anche futuribile; oltre ad un minimo rapporto di formalismi personali che dovrebbero attendere al rispetto della normativa e al bene di un’azione comune per preservare i diritti di tutti ! Necessita una sterzata decisa per indirizzare la macchina amministrativa sulla corretta strada per sventare un eventuale dissesto e dare certezza allo sviluppo del paese. Non ti pare il momento? Insieme per far fronte Chi, se non tu, deve coinvolgere i consiglieri non contenti e ricucire eventuali strappi? ai nuovi bisogni sociali Tu devi ritornare ad essere il collante della situazione, perché comunque siamo consapevoli dei grossi sacrifici che anche giornalmente affronti con capacità e competenza, trascurando spesso i tuoi • GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ED interessi e la tua professionalità! EDUCATIVI DI BASE CON ASSISTENZA DOMICI- LIARE ED INFERMIERISTICA, ANCHE IN CON- Però, VENZIONE CON ENTI PUBBLICI; ultimamente, qualcosa si è • L’ORGANIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI inceppato, il tuo PROGETTI PER LA GESTIONE DI SERVIZI PER pragmatismo ENTI PUBBLICI E PRIVATI; non è più frutti- fero e sei diven- • SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DIVERSE FINALIZ- tato incostante! ZATE ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PER- SONE SVANTAGGIATE NEL CAMPO DEI SERVIZI CONTINUA A PUBBLICI E PRIVATI;

PAGINA 10 • LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI E GESTIONE DI LAVORI VARI ED OPERE GENERALI NEL CAMPO PUBBLICO E PRIVATO; SI RIPORTA A LATO • ATTIVITA’ DI TRASPORTO SCOLASTICO E MEN- L’ARTICOLO SA SCOLASTICA IN CONVENZIONE CON ENTI APPARSO SU PUBBLICI; CIOCIARIA OGGI, IN • DIVULGAZIONE, STUDI, RICERCHE E PUBBLICA- RISPOSTA ZIONI DELLE ATTIVITÀ. ALLA • PROGETTARE E CREARE SITI WEB, DISEGNI LETTERA DEL PERSONALIZZATI PER BIGLIETTI DA VISITA, PRESIDENTE CARD, INVITI, BANNER, ECC . DELL’ASSO- CIAZIONE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE “F U T U R E” CULTURALE.

UNA REPLICA ASSURDA e poco dignitosa: CHE CONTRASTA CON LA REALTA’ E IL BUON SENSO; CHE FA BALENARE LA PERDITA DEL SENNO POLITICO SCONFESSANDO SE STESSO; CHE , NELL’AFFERMARE “ tratta il prossimo come limoni da spre- G e o metra B r u n o F a r g n o l i mere”, OLTRAGGIA IL DOVEROSO RISPETTO DELLE PERSONE CHE AM- MINISTRA e offende il diritto della mia dignitosa professione. Studio tecnico Non si può accettare una risposta così offensiva e non rispettosa dell’impegno P.zza SS. Annunziata, 11 profuso da coloro che ti hanno dato stima e consenso. Bruno Fargnoli Vallemaio (Fr)

070707-201107 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 3 STORIE E TRADIZIONI DI VALLEMAIO (VALLEFREDDA)

NOTIZIE STORICHE “ LA PACE “ NON IMPORTA CHI TU SIA, UOMO O DONNA, VECCHIO O FANCIULLO, OPERAIO O CANTADINO, SU VALLEMAIO SOLDATO O STUDENTE O COMMERCIANTE A cura di © Bruno Fargnoli - tel. fax 0776957122 - SE TI CHIEDONO QUAL’E’ LA COSA PIU’ IMPORTANTE PER L’UMANITA’ RISPONDI PRIMA DOPO E mail [email protected] SEMPRE: LA PACE ! Li Tien Min ( poeta cinese)

Segue da numero precedente

SECONDA GUERRA MONDIALE che guidava la Compagnia. Il Tenente Ribot, che aveva preso il LE BATTAGLIE PER LA CONQUISTA DI MONTE MAIO comando delle due Unità, ordinò di resistere ed installarsi davanti al Girofano che venne bombardato dai mortai del III/ 4° R.T.M. Il Majo dal rilievo in gradini, dai versanti asimmetri- Alle 10 e 45 il Colonnello Bridot diede l’ordine al Capo del Batta- ci, più radi ad est, e dai numerosi piccoli cammini; Il terreno glione Daillier di prendere il Girofano. Questi raggruppò il 3° Batta- offre dunque al difensore delle ottime possibilità, anche con glione ( il 2° Battaglione già occupava il Cerasola ) e riunì “ all’osser- effettivi ridotti. In compenso, per l'attaccante le difficoltà vatorio dell’albero a Y ” il Tenente Pfister, comandante della 9ª Compa- sembrano insormontabili.” gnia e il Tenente Verhaegne che prese il comando della 10 ª Com- Cfr. Vallemaio nella II guerra mondiale, A. D. De Magistris ( a cura di ), - pagnia. Davanti a loro apparve, in tutta la sua massa, il temibile Girofano, bombardato ed assaltato fin dalle ore 4 del mattino e

che resistette ancora. Verso la Sx si potevano vedere le quote 709 L’ATTACCO DEL 13 MAGGIO e 739 che si intravedevano tra il fumo delle esplosioni. Il coman- Nel pomeriggio del 12 maggio il Gen.le Juin arrivò sull’Orni- dante Daillier precisò che il Battaglione era stato incaricato di far to. Ordinò che l’attacco fosse ripreso il giorno dopo alle 4 del mat- cadere la posizione del Girofano, poi di proseguire verso quota 709 tino, preceduto, questa volta, da una forte preparazione di arti- e verso il monte Agrifoglio; infine, di impadronirsi del paese di glieria sulle prime linee nemiche. Il 13 maggio, alle ore 3 e 45, Vallemaio, punto importante del dispositivo tedesco. gli avamposti francesi, costituiti da 18 Gruppi di Artiglieria, apriro- L’attacco iniziò alle ore 14,00 in collegamento con il III/ 5° no il fuoco contemporaneamente sulle prime linee nemiche. Per R.T.M., dopo una preparazione d’artiglieria e di mortai sulle pendi- circa ¾ d’ora fu uno spettacolo allucinante. Verso le ore 4 del ci nord del Girofano. Le Compagnie del 4° R.T.M. avanzarono nella mattino iniziò l’attacco con il III/5° R.T.M. e 11ª compagnia del valle e sui pendii sud di quota 709, ma vennero rapidamente fer- 4° R.T.M., oltre all’appoggio della batteria di mortai da 81 del mate da armi automatiche. Nel frattempo l’ufficiale Koeberle, posi- III/4° R.T.M. che sarà molto efficace sul Girofano. Al levare del zionato a quota 633, riconobbe un camminamento verso il colle tra giorno il Cerasola venne occupato. quota 709 e 638, sentiero che passava attraverso un campo di L’avanzata proseguì in direzione del Girofano, ma l’11ª mine e che gli era stato indicato da un prigioniero tedesco. Compagnia del 5° R.T.M. venne presto fermata dai tiri dei mortai Continua sul prossimo numero che causarono molteplici vittime, tra le quali il Capitano Belzunce

Foto, anno 1945- © B. Fargnoli SABATO 14-05-2011, LA BANDIERA SU MONTE MAIO

Vallemaio, lato sud-est, distrutto dalla guerra. Foto 15 maggio1945

4 070707-201107 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

L’ECCIDIO NAZISTA DI “PASTINOVECCHIO”. 09 MAGGIO 1944. UNA TESTIMONIANZA DI VIRTÙ CIVICHE PER VALLEMAIO

L’AVVOCATO GIANCARLO FARGNOLI, FIGLIO DEL DOTTO- strata cooperazione RE DOMENICO FARGNOLI, PARLANDO IN NOME DI TUTTI GLI informativa di sogget- ALTRI FAMILIARI DEI CADUTI, NEL RIVENDICARE L’INDISSOLU- ti locali con le forze BILE APPARTENENZA A QUELL’EVENTO, HA SUCCINTAMENTE degli Alleati, vicine a ILLUSTRATO IL CONTRIBUTO SOCIALE E MORALE FORNITO DA- sfondare il fronte, GLI ASSASSINATI CON IL LORO COMPORTAMENTO, MONITO ED inquadrati in un minu- ESEMPIO PER I LORO DISCENDENTI E LA CITTADINANZA TUTTA. scolo nucleo di resi- . stenza capeggiato nel CONTINUA DA NUMERO PRECEDENTE basso dall’ex Dinanzi ad un evento inutilmente feroce e incompren- tenente del regio eser- sibile per una normale mente umana, molteplici sono stati gli cito italiano, Antonio interrogativi tanto maggiori quanto poche o inesistenti erano le Gagliardi e nell’alto prove sulle origini e sulle esatte modalità del massacro. Si è Lazio dall’ex combat- spaziati da una vendetta politica o personale, fomentata da pre- tente in Spagna, Enri- sunti ed ignoti informatori locali, ad un’azione di sterminio co Giannetti. programmato. La vendetta Ha tentato di dare una risposta di carattere generale il sulle inermi popola- professore Tommaso Baris che, decenni dopo la fine della zioni locali fu eseguita “a tappeto” senza remore, per il rancore guerra tra gli anni 1990 e 2000, ha condotto una lunga e meti- e la ferocia conseguente alla certa imminente sconfitta, dovuta colosa inchiesta nella zona del fronte, interpellano anche molti alla rottura della linea difensiva fortificata Gustav, che correva vallefreddani, tra cui l’ex sindaco Alessandro De Bellis, il sin- proprio in quella zona del basso Lazio, con perno Montecassi- dacalista Giuseppe Fargnoli, il responsabile delle vittime civili no. Qui il fronte sostò con una battaglia interminabile che pro- di guerra Ernesto De Magistris. Alla fine nel suo apprezzato dusse diecine di migliaia di morti e indicibili distruzioni, per 4 libro “Tra due fuochi”, ha sostenuto che le sanguinose stragi di mesi: dal 20 gennaio al 12 maggio del 1944 (3 giorni dopo l’- quei giorni furono perpetrate dalle forze tedesche ormai in fu- eccidio), quando le forze armate franco-marocchine giunsero a ga: Vallemaio. Quindi a quell’esercito in fuga risultava facile “fare a) per l’opposizione delle popolazioni che non voleva- terra bruciata della popolazione civile, ormai vista come nemi- no essere depredate dai militari tedeschi delle bestie e delle co”, secondo il bando del 7/4/1944 del supremo comando ope- poche vettovaglie possedute; b) per la resistenza degli uomini rativo tedesco (Tommaso Baris “Tra due fuochi”, pagina 33). che fuggendo si sottraevano al lavoro coatto al fronte a favore Da ciò le numerose, sanguinose e spesso incomprensibili se- dell’esercito tedesco; c) per l’omesso rispetto dell’ordine pe- guenti stragi di centinaia e centinaia di inermi civili eseguite in rentorio impartito dalla Whermacht di abbandonare le case, quei giorni in Ciociaria e zone viciniori: Caiazzo il 13/10/43 (è poste in zone di operazioni militari; d) per crudele ritorsione stato condannato l’ufficiale SS Emdem dalla corte di assise di nei confronti delle autorità politiche italiane, le quali abbando- Santa Maria Capua vetere nel 1995), Sant’Andrea del Gariglia- nato l’alleato tedesco l’8 settembre 1943, gli avevano schierato no il 6/2/44, il 27/12/43, il 29/5/44, Pie- contro le forze armate italiane appena ricostruite dal nuovo transieri il 21/11/43, Ripi il 25/2/44, il 27/3/44, regime (battaglia di Mignano Montelungo: ottobre 1943- il 18/3/44. maggio 1944); e) per la possibile e mai completamente dimo- CONTINUA su altro numero.

Associazione Culturale [email protected] PER OGNI PROBLEMA L’ESPERTO RISPONDE SCRIVETE Associazione Culturale via Roma n. 2 - 03040 VALLEMAIO Fr OPPURE TELEFONATE 0776 957122 G e o m. B r u n o F a r g n o l i Studio tecnico P.zza SS. Annunziata, 11 E-E---mailmailmailmail: : [email protected]@libero.it Tutti possono chiedere informazione su assistenza, previdenza e per pratiche varie presso la sede dell’Associazione Culturale. tel. 0776 957122 - 3497531378

per contatti: PER OGNI ESIGENZA LEGALE, L’AVVOCATO RISPONDE. L’ A N G O L O AVVOCATO DOTT. ALESSANDRO CALDARONI tel e fax . 0776957122- E-MAIL: [email protected] D E L L ’ E S P E R T O VIA ROMA N. 2 - 03040 VALLEMAIO FR - [email protected].

070707-201107 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 5 SI RIPORTANO ALCUNI ARTICOLI DELLA STAMPA LOCALE CHE TRATTANO DI VALLEMAIO

PARCO EOLICO “L’ALLEVAMENTO SPAZIO A VALLEMAIO ? DI MAIALI NERI, FATE PERVENIRE IN LOCALITÀ’ PER UN PARERE CERVARONE IN MERITO A TALE LALALA INSEDIAMENTO CHE SI TROVA A VALLEMAIO, TUATUATUA inviare una E-mail IN SPREGIO PUBBLICITÀ al seguente indirizzo: ALLE NORME SUI [email protected] VINCOLI PAESISTICI E 3286871012 … NO AL PARCO AMBIENTALI, A. ROMANO EOLICO 077607760776-0776---957129957129 COST I TUISCE EDICOLA GIORNALI SULLE MONTAGNE E RIVISTE A. Catese UN ATTENTATO PROSSIME AL PAESE di catese-fortuna ALLA SALUTE“ VIA DI BIASIO N. 151 DI VALLEMAIO Da CIOCIARIA OGGI DEL 25-09-2009 FR Da:Ciociaria oggi DI FRONTE EX OSPEDALE CIVILE - valle dei santi- 2011

6 070707-201107 E . P . V . Info e contatti: E-MAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it VITA AMMINISTRATIVA : Comune Provincia Regione

20/07/11 - Con 50 voti favorevoli su 58 consiglieri votanti, il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Il Consiglio Provinciale ha approvato oggi Mario Abbruzzese (Pdl), ha approvato (lunedì 18 luglio) il Bilancio di Previsione dell’En- la proposta di legge con la quale la Regione Lazio risolverà l'annoso problema di te per l’anno in corso. Gaia, il Consorzio Gestione Associata Interventi Ambientali, in amministrazione controllata da alcuni anni. Promosso da alcuni comuni laziali nel 1997, il Con- Il totale generale delle entrate registra una varia- sorzio, al quale fa capo tra l'altro la discarica e il termovalorizzatore di Collefer- zione in positivo rispetto alle Previsioni assestate del ro, ha visto ridurre negli anni la propria attività, il personale, mentre è aumentata 2010 di 3.223.327 euro, pari all’1,35%. Un dato – co- la massa debitoria, ma anche i crediti da parte dei Comuni serviti. me specifica il Portavoce del Presidente, Antonio Sal- vati, dovuto essenzialmente alla maggiore chiarezza nei conti e nelle procedure che consente un sostan- 20/07/11 - Roma Il presidente del ziale miglioramento nella riscossione dei crediti. Infat- Consiglio regionale del Lazio, Mario Ab- ti, a fronte di una sensibile diminuzione delle entrate bruzzese, ha incontrato, mercoledì 20 lu- da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della glio 2011 alle ore 10.00, presso gli uffici Regione e di altri Enti pubblici, anche in rapporto all’e- della presidenza del Consiglio in Via della sercizio di funzioni delegate dalla Regione, alla dimi- Pisana 1301, una delegazione indiana com- nuzione sensibile delle entrate extratributarie così posta dal sig. Akram Khan, Deputy come per l’accensione di prestiti, si registra un dato Speaker dell'Assemblea Legislativa di Har- nettamente positivo dalla riscossione di crediti. Si con- yana ed il sig. Randeep Singh Surjewala, sideri molto positivamente tale dato se si tiene in con- Ministro degli Affari Parlamentari di Har- siderazione che i trasferimenti erariali in favore della yana. Provincia di Frosinone registrano una diminuzione che Dopo i cordiali saluti alla delegazione ospite, il presidente Abbruzzese ha sfiora il 31% rispetto allo scorso anno. voluto sottolineare l'importanza dell'incontro, specialmente dal punto di vista delle analogie per quanto riguarda il tessuto economico-imprenditoriale tra lo “Si tratta di un Bilancio di previsione – dice Salvati – che stato indiano di Haryana e il Lazio, con particolare riferimento all'area del frusi- rivela tutto il rigore che il Presidente Iannarilli ha voluto inse- nate dalla quale il presidente proviene; in quella zona, infatti, ha spiegato agli rire quale linea guida in qualsiasi operazione amministrativa ospiti il presidente con l'ausilio dell'interprete, opera uno dei maggiori stabili- della Provincia di Frosinone. La sua politica è unicamente menti di produzione automobilistica italiana, attorno al indirizzata alla buona amministrazione delle risorse pubbli- che e ciò in favore soprattutto dei ceti più bisognosi, dato quale ruota anche un indotto di rilevante importanza. anche il perdurare di una situazione di crisi economica e finanziaria che non ha precedenti nel dopoguerra. Guardere- Scrivi a: mo dunque soprattutto ai Servizi sociali e alla persona, non Presidente del Consiglio regionale del Lazio abbiamo aumentato le tasse sui servizi, abbiamo confermato Via della Pisana, 1301 – 00163 ROMA la sospensione del pagamento della Tosap. Una linea di e-mail:[email protected] condotta chiara e precisa, dunque, che vuole essere contras- Per ulteriori informazioni rivolgersi a Bruno Fargnoli pres- segnata con il segno della solidarietà e dell’efficienza. In tal so la sede dell’Associazione. senso, da oggi, l’Amministrazione Iannarilli parte con nuovo slancio e con grande entusiasmo. Se le risorse finanziarie a disposizione drasticamente diminuite, infatti, una gestione oculata e rigorosa come quella messa in atto dall’attuale amministrazione consente di far fronte alle ristrettezze”.

Subito dopo la chiusura della seduta odierna del Consiglio Provinciale, e proprio in virtù delle cognizio- - Delibere di Giunta ni e della consapevolezza tradotta nelle linee di bilan- Oggetto dell'atto: INTERVENTO DI ELIMINAZIONE cio, il Presidente della Provincia ha provveduto a re- BARRIERE ARCHITETTONICHE CIMITERO COMUNA- vocare temporaneamente le deleghe agli assessori e LE. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE. RI- gli incarichi di collaborazione ai Consiglieri provinciali CHIESTA CONTRIBUTO AI SENSI DELLA L.R. 74/89. al fine di definire un percorso sempre più adeguato e di nuova di costruzione

coerente rispetto alla integrale attuazione del pro- - Delibere di Consiglio gramma politico amministrativo; ciò in considerazione Oggetto dell'atto: APPROVAZIONE DEL PROGRAM- che, per l’attuazione del programma politico ammini- MA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI PER IL TRIEN- strativo, si è condivisa da parte dei partiti della coali- NIO 2011-2013 E DELL'ELENCO ANNUALE 2011. zione di maggioranza la possibilità di procedere ad eventuali opportuni avvicendamenti negli incarichi di - Delibere di Consiglio Assessore e/o modifiche nelle attribuzioni delle mate- Oggetto dell'atto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL rie oggetto di collaborazione per i consiglieri, per ga- BILANCIO DI PREVISIONE PER L'SERCIZIO FINAN- IL COMUNE DI VALLEMAIO AVVISA CHESONO AVVISA DI COMUNE IL VALLEMAIO rantire una sempre migliore fluidità nell’azione ammi- ZIARIO 2011, DEL BILANCIO PLURIENNALE 2011- nistrativa, ai fini dell’efficienza, dell’efficacia, e della 2012-2013 E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E economicità della stessa e in ossequio ai principi di PROGRAMMATICA. trasparenza, imparzialità e buon andamento. Dal sito: www.provincia.fr.it/home_view.aspx? N VENDITA CAPPELLE FUNERARIE N VENDITA ref=262&cat=Primo%20piano I

PER III T UOIUOIUOI ANNUNCIANNUNCIANNUNCI PUOI UTILIZZARE QUESTO SPAZIO, ÈÈÈ GGG RRR AAA TTT III SSS !

070707-201107 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 7

G e o m. R I C O R D I B r u n o F a r g n o l i EEE-E---mailmailmailmail: : D I S C U O L A [email protected]

Recita 1978 PER OGNI PROBLEMA FISCALE, PREVIDENZIALE ED ATTIVITA’ DI PATRONATO C H I S O N O ? Tel. 0776 957122 C H I S I R I C O N O S C E ? CONSULENZA TECNICA E DI PROGETTAZIONE ScriveteScriveteScriveteScriveteScrivete IN GENERALE ScriveteScrivete Tel. e fax 0776 957122

ii vostrivostri Studio tecnico P.zza SS. Annunziata, 11 ricordi ! archivio © Bruno Fargnoli da Vallemaio 03040 Vallemaio (Fr) rricordiicordi !ricordi ! 03040 Vallemaio (Fr)

ziotti sfondano le case del paese. Antonio, Peppe e Gio- LA FIGURA DEL DOTT. vanni fuggono. Io e Tiddo dormiamo tranquilli senza ac- GAETANI SILVANO corgerci di nulla. Alle 6 e trenta i tedeschi aprono il fuoco con una mitraglia- Nato da Ettore trice dalla selva sulla montagna. Uccidono a Vallemaio 2 Gaetani e Maria uomini e feriscono a S.Andrea una donna con due colpi di Megeni il 30 no- pistola alle braccia. Dormiamo sempre nella capanna so- vembre 1919 è sta- pra i Minchella. to allevato in ambiente assolutamente antifascista e 29 ottobre. Io, Peppe e Antonio in montagna in gi- soprattutto antitedesco, e come tale ha prestato la ta…………… sua opera agli Alleati. 2 novembre. Gita in montagna con Peppe. 4 novembre. Battaglia aerea su di noi. Un bombardie- Ha fatto parte di una banda di partigiani operante sui re tedesco precipita sulla Guardia. Le prime cannonate monti Aurunci, immediatamente a nord del Gariglia- Americane cadono nella vallata. no nella zona di Sant’Andrea – Vallefredda, agli ordi- 10 novembre. Gli Americani compaiono sulla selva. ni del Tenente Antonio Gagliardi dal 13 settembre al Si fanno ricacciare, poi ritornano. 16 dicembre 1943 e fino a marzo 1944 ha seguitato 16 novembre. Cadono due fumogeni su S.Andrea. a prestare servizio col gruppo Partigiani nella zona 20 novembre. Ancora fumogeni su S.Andrea . Rossi. 26 novembre. Cadono le prime dirompenti su S.Andrea. DAGLI APPUNTI DI CONTINUA SUL PROSSIMO NUMERO GUERRA DI GAETANI SILVANO (1) A cura e su ricerca della dott.ssa Marialuisa Fargnoli, socio dell’As- sociazione Culturale “ Giudice Giovanni da Vallefredda” di Vallemaio. CONTINUA DA NUMERO Consulta: PRECEDENTE , PAG. 8 - L. Mazzarella, S.Andrea del Garigliano Ricordanze della guerra, For- mia 2007, pagg. 126.- 4 Ottobre. Rapi- - C. D. , Figure della Resistenza nel Lazio meridionale, mento di Liliana ed S.P.C., Cassino 1981, p. 19, nota 33. appostamento infrut- - C. Jadecola, Tra i ricordi della guerra, in Lazio sud, Ed. P. Ponto- tuoso nostro. ne, Anno II, n. 11, nov. 1983, p. 14: “Da tempo, però, egli ha superato il Garigliano e preso servizio nel Corpo Italiano di Liberazione al comando 18 ottobre. Ordine della 110à Compagnia del IX Reparto d’Assalto”. di sgombro. Gli ame- - A. D. De Magistris (a cura di), Vallemaio nella II Guerra Mondiale, ricani forzano il Vol- Ed.Prospettiva Vallefreddana, Formia 2004. turno. Saliamo dai - D. Tortolano, I cannoni di Cassino, Editrice Laziale Roma, Roma 1970, Minchella. p. 39 e segg. - P. Secchia-F.Frassati, Storia della resistenza, Editori Riuniti, Roma 1987, 20 ottobre. Federi- p. 320 e segg. co Pocipollino si ucci- - Lilya A. Alecci (a cura di), Incontro a Montecassino, Albo Editrice, Roma de maneggiando una 1970, p.203 e segg. Winchester. - C.I.L., Gli Arditi del IX Reparto d’Assalto nella liberazione di Bologna, C.V.L., Bologna 1965, p. 19 e segg. 21 ottobre. Ra- strellamento. Alle 4 In foto : Capitano ANTONIO GAGLIARDI, alias “T13” , nato a S. Andrea il 23-02-1912 CIVILI A S. ANDREA DEL GARIGLIANO del mattino 150 alpini da Benedetto Gagliardi e Attilia Mignacca. USCITI DAI RIFUGI DOPO LA LIBERAZIONE con nove cani poli-

8 070707-201107 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it LIBRI E TEMPO LIBERO

IL DIALETTO DI VALLEFREDDA ORA VALLEMAIO Il dialetto vallefreddano, ovvero di Vallemaio, presenta forte infiltrazione e commistione della parlata napoletana e ciociara-abruzzese, oltre a ricevere vocaboli di altre regioni. Vallemaio, olim Vallefredda, è uno dei paesi a sud dell’Italia centro-meridionale appartenuto, in passato, al Regno di Napoli e facente parte della provincia Terra di Lavoro. Il progresso tecnico sconvolge ogni tradizione e tanti vocaboli dialettali sono ormai caduti in disuso; quelli che ancora restano testimoniano certamente la storia della nostra gente. L’ASSOCIAZIONE, PERTANTO, VUOLE STIMOLARE I SUOI SOCI E SOLLECITA EVENTUALI SPECIALISTI AD APPROFONDIRE, CON RI- CERCHE SUL CAMPO, IL DIALETTO VALLEFREDDANO: UN PROGETTO EDUCATIVO E CULTURALE A CUI, CON QUESTA PREMESSA, SI IN- TENDE DARE INIZIO. Si consiglia, come prima iniziativa, di raccogliere: filastrocche, poesie, canti, preghiere, proverbi, detti ed espres- sioni dialettali di una volta; per poi arrivare alla realizzazione di un vero e proprio vocabolario del dialetto di Vallemaio, con l’aggiunta di eventuali note di grammatica.

LA RUBRICA DEL … IL COME SI DICE E SCRIVE in dialetto vallefreddano: 1) “ IL PAESE MIO ” . Traduzione: Gliù paese mio - Gliò paese mèio - Oppure ( ______)

2) “ IL PAESE TUO ” . Traduzione: Gliù paese tuo - Gliò paese tùio - Oppure ( ______)

VALLEMAIO prima VALLEFREDDA: storia e tradizioni locali PUBBLICAZIONI EFFETTUATE DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SULLA STORIA, TRADIZIONI E GEOGRAFIA DI UN PICCOLO PAESE DELL’ITALIA CENTRO MERIDIONALE

VALLEMAIO (Vallefredda) storia, tradizioni e geografia del territorio di Vallemaio. Anno 1981, pagg. 90, illustr. b./n. e col., f.to 17 x 24.- Il libro ha consentito, per la prima volta, di divulgare la storia, le tradizioni e la geografia del territorio di Vallemaio.

VALLEMAIO - Anno 1988, pagg. 88, illustr. b./n. , f.to 17 x 24- La pubblicazione effettuata dai soci dell’Associazione dà continuità all’attività di ricerca avviata nell’anno 1980 Il libro vuole ampliare con ulteriori notizie il conte- nuto del precedente volume: un contributo alla riappropriazione del passato e del cammino culturale della collettività Vallefreddana.-

VALLEMAIO NELLA II GUERRA MONDIALE a cura di A. Dorina De Magistris Graficart, Formia (LT), 2004. Pagg. 96 illustr. col. e b/n, f.to cm 17x24 La pubblicazione ricostruisce una memoria storica degli avve- nimenti bellici che riguardano il territorio di Vallemaio dall'11 al 14 maggio 1944 per la conquista del Monte Maio, il settore chiave della linea Gustav. Per sperare in un futuro di pace si è voluto a Vallemaio intraprendere il cammino del ricordo di coloro che si immolarono per la libertà ed è venuta a maturazione l'idea di creare la narrazione di un racconto da incidere sulle pietre delle nostre montagne: il Museo delle Ombre rappresenta una tappa a memoria della notte del 13-14 maggio 1944 " quando la notte diventò giorno". Prezzo di copertina: € 12,00

VALLEMAIO CAMPUS EUROPEO DI SCULTURA - Marialuisa Fargnoli ( a cura di ), Vallemaio Campus Europeo di SculturaScultura. Associazione Culturale “ Giudice Giovanni da Vallefred- da”, Vallemaio (Frosinone), “Quaderni di storia e tradizioni locali” 4, Edizione Prospettiva Val- lefreddana, Comune di Vallemaio, Regione Lazio, 2006; pagg. 64, illustr. b./n., f.to 17 x 24- Il libro corredato da foto in bianco e nero, consentirà di divulgare le opere realizzate con blocchi di pietra nell’ambito del Campus Europeo di Scultura. Il volume è dispo- nibile con un prezzo al pubblico di € 10.00, comprese spese di spedizione.

Per contatti: E-mail: [email protected] tel. 0776957122

070707-201107 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 9 INFO TURISTICHE… e idee di sviluppo

Vallemaio, in provincia di Frosinone, ameno paese, adagiato su una collina ai piedi del monte Maio. Di origine antichissima, fino al 1932 si chiamava Vallefredda. Ideale per la villeggiatura, per il clima salubre e la tranquillità che offre, per le bellezze del suo territorio montano che sviluppa itinerari piacevoli e poco faticosi. Oltre alla chiesa SS. Annunziata, Monumento nazio- nale, ospita il Museo delle Ombre e il percorso dei Mono- liti che porta alla Stele della Pace.

Vallemaio - Charmant village de la province de Frosinone (Italie), Vallemaio - A pleasant village situated in the Vallemaio est situé sur une colline au pied du mont Maio. ( ). It’s laid down over a hill at the foot of Maio Mountain; its origins Son origine est très antique et, jusqu’en 1932, il s’appelait Vallefred- are very ancient and until 1932 its name was Vallefredda. Vallemaio is an ideal holiday resort thanks to the healthy climate, da. Son climat sain et sa tranquillité font de Vallemaio un endroit the tranquillity and natural beauties of its mountain territory, which idéal pour passer des vacances ; son merveilleux territoire monta- offers pleasent tourist routes. gneux offre en effet des itinéraires agréables et faciles à parcourir. In Vallemaio it’s possible to visit the national Monument of the Il abrite l’église de la SS. Annunziata, monument national, ainsi que Church of SS. Annunziata which holds the shadows Museum and the le Musée des Ombres et donne à découvrir le parcours des Monoli- Monoliths Route leading to the Peace Stele. thes, qui conduit à la Stèle de la Paix.

Vallemaio (vallemayo) un pueblo encantador de la provincia de Frosinone (Italia). Esta ubicado en una colina a los pies del Monte Maio. Su origen es muy antiguo y antes de 1932 se llamaba Vallefred- da. Ideal para las vacaciones porque tiene un clima saludable, tran- quilo, maravillosos campos naturales de la montaña donde se puede hacer agradables itinerarios. Ademas de la iglesia SS. Annunziata, monumento nacional, se en- cuentra el museo de Las Sombras y el camino que conduce a las Es- trellas de la Paz. Les deseamos una agradable visita en nuestra pa- gina web. Erika Pareja.

CONTINUA DA PAGINA 03 - “SIGNOROTTI E PREVARICATORI” ? IN ATTESA DI UN RISCONTRO. … A FABIO, UN INVITO A LEGGERE CON TRANQUILLITÀ, ATTENZIONE E RIFLESSIONE. Continuando così, come hai fatto in questo ultimo anno di gestione e sicuramente continuerai a fare, stai impersonando l’ottimo ruolo del “signorotto” e del “prevaricatore” per i tuoi comportamenti pubblici e di gestione “superficiale” della cosa pubblica, per non parlare di quelli privati … , ma quelli sono fatti tuoi, se concepiti in luoghi privati. Non puoi inoltre dimenticare che questo gruppo associativo che scrive, rappresentato da “quattro gatti”, ma di razza pura, si fon- da proprio sui principi da te invocati, o come qualche altro dissidente (che sentiamo tra l’altro sempre a noi vicino) poteva appellare in “elucubrazioni di una morale”. Tu, caro Fabio, non dimenticarlo, sei stato “l’emanazione” di noi tutti e anche dei consiglieri che hai abbandonato (due di fatto e altri dalla tua mente: lanciando contro di loro accuse infondate e a dir poco insensate; perché forse con l’ impegno e il loro modo di fare serio e altruista verso tutti i cittadini, ledono qualche tuo diritto? In questa cosiddetta crisi, … hai visto ..., il tuo Vice si è comportato con grande senso di responsabilità e pieno di abnegazione per il bene di tutti, ma… quanto durerà?); la cerchia si restringe … chi resta non svolgerà certamente il ruolo del “giullare” perché nessuno che svolge un ruolo pubblico si può permettere la parte incline alla burla; sono comunque delle persone serie da noi tutti scelte e anche votate, non vi pare? Se tu, poi, non ti ritieni più portatore di quelle esperienze praticate insieme - nelle nostre famiglie, con i nostri vecchi, anche in momenti tristi della nostra esistenza, nelle nostre organizzazioni sociali e culturali costruite per dare senso di crescita culturale e di benessere alla nostra collettività di Vallemaio -, allora abbi, “ per tua volontà e convinzione”, la fermezza di smentire e di restare fermo sulla tua infelice decisione, e così noi tutti ( i famosi quattro gatti di pura razza, però!) non ti seguiremo più.- Aspettiamo a breve un tuo riscontro, qualunque sia la tua decisione, tramite Prospettiva Vallefreddana. Per noi, a prescindere dai futuri rapporti personali, sei stato e resterai comunque l’amico di sempre. Ricordiamoci, però, che una volta i più piccoli mostravano rispetto ai più vecchi!!! 03 luglio 2011 .- Fargnoli Bruno, in nome e per conto e su richiesta del sodalizio.

LA RISPOSTA È ARRIVATA con l’articolo del 20 luglio 2011, riportato a pag. 03. La decisione pure, per quanto si può capire in base ad un colloquio personale e alle successive iniziative che si stanno intraprendendo in questi giorni. Ma chi svolge il ruolo del Sindaco, e che per di più afferma di rappresentare tutti i cittadini di Vallemaio, deve essere degno e capace di giudicare se stesso conte- stualmente alle osservazioni o critiche dei consiglieri e dei cittadini ed in modo particolare di chi gli è stato sempre vicino. Ora, si è capito, queste persone non ti servono più e, dopo averle utilizzate e spremute, ribalti su di esse il tuo stato d’animo: un cocktail di ipocrisie, di falsità e velate minacce. Ravvedersi, ravvedersi e ancora ravvedersi: sarebbe cosa buona e giusta . Bruno Fargnoli

10 070707-201107 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it ANZIANO E SOCIETA’

Le esenzioni ticket per malattia e reddito E’ necessario disporre di un certificato da richiedere presso L’esenzione ticket consente al paziente di non pagare il la ASL di appartenenza. costo (ticket) su prestazioni e analisi. Esenzione ticket per reddito complessivo del La normativa inerente le categorie esenti dal pagamento nucleo familiare del ticket fa rifermento alla Legge nazionale 537/1993 e Affinchè sia riconosciuta l’esenzione ticket delle presta- successive modificazioni. zioni sanitarie per basso reddito è necessario che concor- Oltre alla Legge nazionale, è bene riferirsi anche alle di- rino, con esso, almeno uno dei seguenti fattori: sposizione della Regione Lazio. età minore dei 6 anni In generale, comunque, possiamo dire che l’esenzione età maggiore dei 65 ticket si può avere per due distinti motivi: stato di disoccupazione Esenzione ticket per malattia titolarità di una pensione la minimo o sociale Esenzione ticket per reddito Per ogni tipo di assistenza potete recarvi presso gli uffici e Esenzione ticket per malattia i recapiti del CAF-UCI. A Vallemaio, presso lo studio tecni- co del geom Bruno Fargnoli, tel. 0776957122 . Le malattie per le quali è possibile richiedere l’esenzione E-mail : [email protected] ticket sono: Fonte: a. e. ASSISTENZA E CHIARIMENTI C/O presso lo studio tecni- malattie croniche e invalidanti co del Geom Bruno Fargnoli, tel. 0776957122 malattie rare LALALA STORIASTORIASTORIA DELLADELLADELLA FAMIGLIAFAMIGLIAFAMIGLIA D’A LESSANDRO INININ S VIZZERAVIZZERAVIZZERA. zioni, se volgeranno lo CERCARE FORTUNA IN UN ALTRO PAESE PER sguardo sull’Italia e su Vallemaio. FAR VIVERE MEGLIO LA SUA FAMIGLIA Si trovano di fronte a Migranti un’ambiguità, separati Una parola strana, difficile da capire e da esprimere. dalla madre patria che Per Cesare D’Alessandro, figlio di Colomba, andarsene da Vallemaio è è l’Italia ed in una stata una prova dolorosa. patria che li ha nutriti, E’ stato costretto a cercare fortuna in un altro Paese per far vivere me- la Svizzera. glio la sua famiglia e tutto questo per evitare di trovarsi nella povertà e Non si sentono piena- nella precarietà. mente nè italiani nè svizzeri, nè tantomeno di una razza a parte ma, Lo Stato Italiano non ha potuto aiutarlo. semplicemente cittadini del mondo! E così Cesare ha dovuto lasciare la mamma Colomba, sua moglie Lat- Cari lettori, ricevete i nostri saluti Italo-Svizzeri. tanina e i suoi bambini Fausto e Mirella. D’Alessandro Gilberto - Traduzione Mirella Clerc D’Alessandro. Era il 20 aprile 1960. Immigrant - Étrange mot, Difficile d’exprimer le ressentiment de ce mot. Non oso immaginare lo sguardo dei suoi occhi pieni di lacrime, di pena Partir de son village, Vallemaio, a été pour Césare D’Alessandro une douloureuse épreuve. e di paura ma, allo stesso tempo, carichi di speranza e del desiderio di Aller chercher fortune ailleurs pour faire vivre une famille. Ceci afin d’Éviter de tomber vivere meglio in un Paese straniero. dans la pauvreté et précarité. Cette fortune que l’état Italien a été incapable de lui don- Il 21 aprile 1960, dopo aver sostenuto una visita medica a Briga ner ! Cesare dû quitter sa maman Colomba, sa femme Lattanina, ses enfants Fausto et (Svizzera), con esito positivo, viene vaccinato e fatto salire sul treno Mirella. Je n’ose imaginer leurs yeux leurs regards. Remplis de larmes, rempli de peine, rempli de doute, de peur et plein d’espoir ! De l’espoir de vivre mieux dans un pays incon- per Berna e Friburgo mentre coloro che non erano considerati sani e nu ! Ce fût le 21 avril 1960. robusti venivano rimandati in Italia. 22 avril 1960, après avoir passé la visite médicale à Brigue où seuls les plus robustes Arrivato a Treyvaux alle ore 13.15, Cesare viene accolto dal suo datore pouvaient prendre le train pour Berne et ensuite Fribourg, après avoir reçue un vaccin. Les di lavoro, Camille Yerly, un contadino importante. autres ceux qui étaient qualifiés de malade devaient retourner en Italie. Cesare fût dans le Divenuto anch’egli contadino ha subito a che fare con le diversità lin- bon Wagon…. Arrivé à Fribourg Cesare fût accueilli par son patron, un paysan impor- tant de Treyvaux, Camille Yerly. Il devenait domestique de Ferme. Là forcément choc des guistiche e culturali del posto e con tutti i problemi che ne derivano ma, cultures et des langues. Comment se faire comprendre ? Comment expliquer ses besoins ? per fortuna, la popolazione di Treyvaux lo accoglie con rispetto e digni- Fort heureusement la plus part, la grande majorité des Treyvaliens ont accueilli Cesare tà, favorendo la sua integrazione. avec respect et dignité. C’est grâce à cette population tolérante qu’il a pu s’intégrer dans E’ cosi che comincia la storia della famiglia D’Alessandro in Svizzera. le Village de Treyvaux. C’est là que commence l’histoire de la famille D’Alessandro en Suisse ! Cesare a travaillé environ une année chez le Paysan Camille Yerly. A cette Cesare lavora un anno da Camille Yerly. époque la Suisse était en plein Boum économique. A Treyvaux la famille Denis Papaux A quei tempi la Svizzera è in fase di grande sviluppo economico. décidèrent d’agrandir leur menuiserie, afin de faire face au boum économique. Pour ce Proprio in questo clima di grande sviluppo la famiglia Denis Papaux faire. Ils firent appelle aux migrants du village pour construire la nouvelle usine. Après decide di ingrandire la sua falegnameria coinvolgendo e dando lavoro a cela, beaucoup d’entre eux furent engagé chez Denis Papaux. dei migranti, tutti di Vallemaio. Cesare D’Alessandro inizia una nuova Cesare D’Alessandro commença une nouvelle aventure comme Menuisier. Il n’a jamais quitté la menuiserie Papaux et ce, jusqu’à sa retraite. avventura come falegname, il lavoro che porterà avanti fino alla sua En 1962 sa femme l’a rejoint suivi en 1964 de ses deux fils Fausto né en 1953 et Gilberto pensione. en 1964. En 1971 vient au monde Silvana ( la seule née sur le territoire Suisse) et Mirella Nel 1962 sua moglie lo raggiunge seguita, nel 1964, dai figli Fausto, né en 1958 rejoignit toute la famille. Enfin après 11 ans toute la Famille D’Alessandro fût nato nel 1953 e Gilberto, nato nel 1964; nel 1971 segue ancora Mirella, réunie. Cesare et toute sa famille commencèrent à s’épanouir. Tous ses enfants ont faits nata nel 1958. partie des sociétés tant de foot, de musique, de Gym et de jeunesse. Cesare et Lattanina participaient aux manifestations organisées par les sociétés de Treyvaux, belle exemple Sempre nel 1971 viene al mondo, in territorio svizzero, Silvana. d’intégration. Il y a une question que je pose depuis toujours. Comment vive la 2e géné- Dopo 11 anni tutta la famiglia D’Alessandro si ritrova finalmente riuni- ration, les enfants des migrants face à leur origine ? Comment vit la 3e génération ? Quelle ta e felice. regard porté sur Vallemaio. Nous sommes face à une ambiguïté, écartelé par sa mère Tutti i suoi figli hanno fatto parte di società sportive, si sono occupati patrie qu’est l’Italie et la patrie nourricière qu’est la Suisse. Sommes-nous la2e généra- di musica ed altro. tion une race à part ? Ni Suisse ni Italien. Ou sommes-nous simplement citoyen du monde. Mais cela me donnera l’occasion d’y revenir pour un autre article. Chères lecteurs recevez Cesare e Lattanina sono stati sempre presenti ad ogni manifestazione. nos plus belles salutations Italo-Suisse. Adesso si pongono la domanda di come vivranno le loro future genera- D’Alessandro Gilberto , Traduit avec Mirella Clerc D’Alessandro Per la tua pubblicità chiama i numeri: 3286871012 Attilio Romano 0776-007767760776---957129957129 Antonio Catese 070707-201107 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 11 A cura di A. Romano e B. Fargnoli

L’ A N G O L O SULL’ARGOMENTO ONTOLOGICO D E L L A P O E S I A DI S. ANSELMO di d’alessandro ilma

Continua da precedente numero … (seconda parte) Il Furto La validità di quest’ultimo assunto risulta infatti fondamentale e Ho subito un furto: preliminare per la questione che stiamo trattando perché se il nulla il tuo amore e il tuo corpo rappresentasse l’ordinarietà e l’essere la fortuita e straordinaria condi- lontano dal mio è diventato zione che ne deriva ( e dunque tutto fosse esclusivamente imputabile un sogno proibito. al caso) dovremmo ritenere a priori che non sarebbe affatto possibile Il tuo nome un dolce sussurro, argomentare nel modo di S.Anselmo in quanto risulterebbe del tutto i tuoi baci come gemme delicate vana ogni discussione sia sull’essere che sull’esistere. da accarezzare con il ricordo di un piacere umido e caldo. L’essere non è né ordine, né classe, né genere e tantomeno Il pensiero di te fa vibrare il mio neppure specie. Aubenque ha rilevato che “ non soltanto non si può cuore in un silenzio triste, dire nulla dell’essere, ma l’essere non ci dice niente su ciò a cui lo ma pieno d’amore. attribuiamo: segno non di sovrabbondanza, ma di povertà essenzia- Che furto ignobile ha subito: le ... L’essere non aggiunge nulla a ciò a cui lo si attribuisce”. Infatti il mio cuore , se l’essere è la condizione di partenza ( il contrario sarebbe inconce- se potessi libererei la mia passione pibile) viene da sé che aggiungere a nel vento affinché arrivasse sulla qualcosa che essa è rappresenta una tua pelle e ti facesse emergere dal fuoco bollente del desiderio, inutile ripetizione. Tuttavia il senso di da non poter dominare il piacere, questa ripetizione trova una profonda e subire tu il furto di quell’attimo motivazione nel modo di pensare del- del nostro amore. l’uomo che risale alle origini della civiltà occidentale. D’Alessandro Ilma Rosa L’essere può avere il suo oppo- sto, il non-essere, solo sul piano pura-

mente razionale mentre sul piano stret- tamente fisico non può averlo e tutta- via l’essere sin dagli albori della civil- COLLEGA TENNISTA tà occidentale lo opponiamo al non-

Dedicata al collega amante del tennis essere cioè al niente assoluto, segno questo che l’essere reca il segno di quella derivazione contrappositiva che in un certo senso pur distin-

Osa spesso godere nel racconto, guendolo nettamente dal suo opposto ve lo accomuna. di quel tempo libero, Questo nesso di reciprocità è emblematico dello stile di pensiero trascorso sul campo in erba, che ha caratterizzato la nascita e il successivo sviluppo della civiltà o sulla quella terra battuta. occidentale nella quale per il desiderio di potenza, non disgiunto dal- È il suo hobby ed è d’orgoglio, l’aspetto scientifico-tecnologico, le cose sono concepite come soggia- forse è l’unico e di stile, centi al dominio dell’uomo, cosa resa possibile solo se esse sono porge all’avversario la racchetta, a modo di sfida dominata. pensate come un uscire ed un ritornare nel niente. Francesco De Petrillo È pur sempre uno sport, un divagar e assoggettare il tempo, mentre con il destro e sinistro Continua sul prossimo numero cogliere l’attimo del rimbalzo. Sii tu nobile di tanto fare, dà forma e salute assai, perché, oltre tutto, giova alla vita e ancor di coppia.

Domenico Ruscetta (dal libro, svegliarsi al tramonto)

PER LA TUA ADESIONE A SOCIO CHIAMA I NUMERI: 3286871012 ATTILIO ROMANO 0776-957129 ANTONIO CATESE

12 070707-201107 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it L’OZIO È IL PADRE DEI VIZI ? a cura di Antonio Catese

PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA I NUMERI: 3286871012 ATTILIO ROMANO 0776-957129 ANTONIO CATESE

UNA BARZELLETTA ITALIANA: Il colmo per un ragno. - Rimanere con un OPPURE.... QUANDO LA REALTÀ SUPERA OGNI FANTASIA ...... pugno di mosche.

Una ragazza tornando a casa sconsolata dice alla mamma: Il colmo per un santo. - Lamentarsi per ave- “Mamma devo parlarti di una cosa molto importante” “Dimmi cara” re un cerchio alla testa. risponde la madre. La ragazza immediatamente le dice:”Sono incinta”

La mamma le chiede:”E che cavolo…. Dove avevi la testa?” “Sul cru- scotto della macchina” IL COLMO PER UN SINDACO. - AVERE UN'INTELLI- GENZA FUORI DAL COMUNE.

Il colmo per una disoccupata. - Chiamarsi Assunta.

Il colmo per una donna frigida. - Dire: "Insomma, deciditi! Dentro o fuori! Tut- to questo su e giù mi dà fastidio!".

Il colmo per una gallina. - Covare un ovino.

Il colmo per una tartaruga miope. - Sposare

un elmetto tedesco..

Il colmo per un meccanico. IL LORD TORNA DALLA CACCIA INSIEME AL FEDELE SERVITORE - Andare dal barbiere a farsi fare la frizione. CICCILLO NAPOLETANO, ENTRA NEL CASTELLO E TROVA LA MO- GLIE A LETTO CON L’AMANTE. Il colmo per un CON GRANDE MERAVIGLIA DI CICCILLO CHE SI ASPETTAVA UNA STRAGE, IL LORD SI AVVICINA AL LETTO E PUNTANDO IL muratore. - DITO ACCUSATORE DICE: “FEDIGRAFA E CONCUBINA, IO CHE TI Avere paura del CREDEVO COME CORNELIA LA MADRE DEI GRACCHI, SCOPRO CHE cemento arma- SEI UNA VOLGARE MESSALINA, BEN ALTRE COSE TI POTREI DIRE MA to. NON POSSO, MI RIMANE TUTTO QUI NELLA STROZZA”. Il colmo per un CICCILLO, ANCORA CON QUESTO ESEMPIO DI SIGNORILITA’ orologiaio. - DAVANTI AGLI OCCHI, TORNA AL SUO CASOLARE E TROVA LA MOGLIE A LETTO CON UN UOMO … STA PER SPARARE , MA SI Avere le figlie BLOCCA E PUTANDO IL DITO DICE: “ FOTOGRAFA E BOCCHINA IO sveglie. CHE TI CREDEVO CORNELIA TRIC TRAC, SCOPRO INVECE CHE SEI UNA VOLGARE DI MESSINA BEN ALTRE COSE TI POTREI DIRE MA NON POSSO PERCHE’ MI RIMANE TUTTO QUI STRONZA”.- m.a.

PER GLI AUTOMOBILISTI innumerevoli funzioni del Safety Tutor, che camere d’aria, i relativi protettori (flap) e le guarni- in questo caso è stato applicato anche nel zioni in gomma; gli pneumatici per aeroplani e aero- Aumentano i rischi per gli automobilisti campo delle assicurazioni, garantendo una mobili in genere. L’obiettivo di questa nuova tassa è che desiderano mettersi in viaggio per legalità maggiore e più sicurezza per raggiungere la tanto agognata meta per le tutti i guidatori in autostrada. quello di ridurre il danno ambientale causato dagli prossime vacanze 2011. pneumatici fuori uso e di eliminare completamente il PNEUMATICI business delle cosiddette ecomafie, ovvero il business I Safety Tutor saranno i “controllori illegale legato allo smaltimento degli pneumatici e che della legalità” nel 30% delle autostrade A partire dal prossimo settembre gli automobili- secondo alcune stime nel corso degli ultimi anni ha italiane e riusciranno ad individuare se sti, o almeno tutti quelli che decideranno di cambiare l’assicurazione RCA e il bollino blu del- prodotto un giro d’affari di oltre due miliardi di euro. gli pneumatici alla propria auto, si troveranno co- la revisione sono in regola. Questa nuova tassa, dunque, introduce una nuova stretti a pagare una nuova tassa. Stiamo parlando forma di gestione degli pneumatici fuori uso, finalizza- Una grande agevolazione per gli orga- dell’imposta sullo smaltimento degli pneumatici ta a proteggere l’ambiente, ottimizzare il processo di ni di controllo, infatti la Polizia Stradale non più utilizzabili introdotta dal Decreto n. 82 dell’11 recupero e prevenirne la formazione. L’importo della potrà quindi visualizzare e multare i vei- aprile 2011 e che verrà pagata al momento dell’ac- tassa sullo smaltimento degli pneumatici verrà coli fuorilegge grazie ad un controllo in- quisto di nuovi pneumatici, mediante apposito adde- crociato con i database delle compagnie determinato nel corso dei prossimi giorni tuttavia, con assicurative e della motorizzazione con le bito nella fattura di pagamento di questi ultimi. All’- ogni probabilità, si tratterà di un’imposta il cui am- immagini delle telecamere poste ai caselli. art.1 del suddetto decreto sono indicate le tipologie di montare dipenderà dalla tipologia di pneumatici da pneumatici escluse dall’ambito di applicazione smaltire. Ovviamente questa è solo una delle dell’ecotassa, ovvero: gli pneumatici per bicicletta; le Ntn Catese

070707-201107 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 13

IL DOPOGUERRA tradizione antica). Affianco a questa fila di donne che camminavano l’una dietro ( continua dalla prima pag.) l’altra, c’era in posizione centrale un suonatore con l’organetto. Però, purtroppo, la guerra non è Davanti a tutti c’era un altro uomo che si chiamava il “Caporale” e che porta- finita per niente perché si continua va sulla testa una sola regna e di tanto in tanto suonava una specie di corno chia- a morire, e per molti anni, poiché sul territorio ci sono un’infinità di mato, a quei tempi, “tufa”. Il suono, o il motivo dell’organetto, era modulato in base ordigni inesplosi e trappole nascoste alla strada: se essa era in salita il suono era leggermente lento, se invece la strada che causano ancora tante povere era in discesa il suono era più veloce. vittime innocenti. La suonata doveva combaciare con il movimento delle regne sulle spalle delle Ricordo con tanta amarezza la morte di un bravo ragazzo che della guerra non sapeva e non gli interessava niente; stava pasco- donne. Sotto il fascio delle regne le donne portavano “la spara”, cioè un panno lando il suo gregge, come sia successo lo sa solo Dio ma ciò che è arrotolato che ammortizzava il peso certo è che è volato via come le foglie in autunno. Ma per capire bene tale meccanismo lo si dovrebbe vedere dal vivo però molti C’è un altro episodio che ricordo: non avevo più di otto anni, anziani ancora lo ricordano molto bene. poco lontano da casa mia c’erano numerosi proiettili. Un giovane che si chiamava Davide era molto bravo a scaricarli; mio padre gli Credo comunque che sia una cosa impossibile oggi da poter vedere dal vivo diceva sempre in continuazione di lasciar perdere perché era peri- poiché nessuna donna moderna riuscirebbe mai a portare qualcosa sulla testa coloso ma lui non aveva per niente paura: una volta levata la pun- senza reggerlo con le mani! ta di ottone rimaneva sul fondo una fascia di rame e poi, tolto l’e- Antonio Messore Vallemaio, a cura di frg mrl 03 giugno 2011 splosivo, il gioco era fatto. Ma un giorno un forte boato fece tremare la terra e Davide volò via: fu una cosa orribile, ripenso ancora alla disperazione di quella povera famiglia. COMBATTERE UNA GUERRA. MA PER CHI, POI? Tutto questo si faceva per guadagnare qualche lira: c’era tanta Il giorno giovedì 16 giugno scorso mi sono di disperazione e ricordo che il rame e l’ottone si vendevano a circa nuovo recato sulla montagna di Vallaurea insieme al 250 lire l’uno mentre il ferro (quello delle schegge) all’incirca a 40 mio amico geometra Bruno Fargnoli, di Vallemaio. lire. Tutti andavano in giro per trovarli e raccoglierli, in molti non ritornarono più. Abbiamo visitato dei boschi palmo a palmo e ciò Ma la maggior parte dei morti, dopo la fine della guerra, si che rimaneva di visibile di vecchie piazzuole, piccoli verificò a Vallaurea perché lì c’erano stati dei massicci bombarda- rifugi a cielo aperto e fosse di cannonate di grosso e menti. piccolo calibro. Una volta raccolto tutto quel ferro questo veniva trasportato nelle acciaierie per fabbricarci altri strumenti di morte. Mentre camminavamo pensavo a quanto sia Vallaurea, con la sua verde piana adagiata come un grande lago e stata crudele la guerra: tutti quei poveri soldati, la circondata dai monti verdeggianti, è uno spettacolo che solo la maggior parte dei quali molto giovani, che per nove natura poteva creare. lunghissimi mesi hanno vissuto sotto le intemperie, Peccato solo che tanta bellezza sia stata teatro di morte e di tante cose orribili, a parte le testimonianze dei sopravvissuti, ma io cre- al chiaro di luna, forse a do che tante altre cose terribili che lì avvennero non le conoscere- volte anche senza man- mo mai. giare né bere, per com- Quante povere donne rimaste vedove e quanti bambini orfani, battere una guerra. tutto solo per una stupida guerra! Vallaurea: terra di bellezza e di misteri. E di pace e di silenzio rotto Ma per chi, poi? solo dal suono di qualche campana. Forse gli unici che ne Ma nella notte buia qualche anima, o forse più, scende per vedere hanno tratto vantaggio dove ha perso la propria vita. son stati solo i capitalisti Vallaurea adesso è meta di turisti e di divertimento, di balli e di suoni ed è una cosa bella e giusta. Però bisognerebbe soffermar- che hanno arricchito le ci un attimo, di tanto in tanto nell’arco della giornata, a guardare proprie fabbriche di mu- il cielo infinito e dire una preghiera e un grazie a tutti coloro che nizioni, carri armati, sono morti lassù e che sicuramente sono stati gli artefici della cannoni, aerei e tutto ciò che serve per combattere. nostra libertà. Sono pochi coloro che decidono di mettere in atto una guerra, Io sono un “ragazzo” del 1932, sono nato il 15 ma a perdere la vita sono in tanti. agosto di quell’anno; durante la guerra avevo 10-11 Antonio Messore e a cura di frg bng 17 giugno 2011 anni. Son cresciuto in mezzo ai tedeschi, alcuni di loro arano bravo soldati ma, in fin dei conti, buoni e LE VECCHIE TRADIZIONI cattivi ce ne sono dappertutto. Sì, le vecchie tradizioni ritornano. Negli anni ormai passati della nostra gio- Quella passeggiata mi ha riportato alla mente ventù l’unico svago era l’organetto e qualche fisarmonica perché non c’era la radio tanti ricordi tra cui l’eccidio del Pastinovecchio (la né la televisione. zona del Pastinovecchio è una contrada del Comune Certo, i nostri nonni e i nostri genitori l’organetto lo suonavano ad orecchio, di Vallemaio, dove è stato fatto un monumento a ri- non conoscevano la musica. cordo di quelle persone che vennero trucidate dai te- Invece i nostri cari giovani (tradizioni che ritornano) suonano l’organetto ma lo deschi, tra cui il dott. Fargnoli) e desidero fare un suonano avendo studiato la musica e sono veramente bravi; a Vallemaio ce ne sono appello all’avvocato Fargnoli, figlio del caro dottore in molti, ho avuto occasione di sentirli nella Celebrazione della Festa delle Palme. che chiamavamo Don Mimì e della signora Iole. È meraviglioso vedere dei bambini suonare l’organetto così bene, mettendoci Caro avvocato, io abitavo vicino all’ambulatorio tanta passione. di suo padre e venivo spesso a casa vostra a giocare Ai tempi nostri ci dovevamo accontentare ma era comunque altrettanto molto insieme con la macchina a pedali: avrei tanto deside- bello. rio di rivedervi; se avete modo di leggere questa mia L’organetto a quei tempi veniva suonato nelle feste ma soprattutto nel periodo lettera vi prego, incontriamoci. Grazie. estivo quando si trasportavano le regne sull’aia, cioè i fasci di grano. Ludovico Mazzarella e a cura di Frg Mrl Un numero imprecisato di donne trasportava le regne sulla testa (era una Foto anno 2011, località Vallaurea. Copyright Bruno Fargnoli

14 070707-201107 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it

DALLA VITA DEL SERVO rono la sua decisione rimanendo VALLEMAIO: DI DIO DON CESARE oltremodo colpiti dalla sua obbe- IDEAZIONE DE MAGISTRIS dienza. DI UN’OPERA … Superate le difficoltà del distac- ( XIV parte - co, andò al monastero di Santa Pa- A cura di © Bruno Fargnoli trizia dove le nobilissime monache e Anna D. De Magistris) lo accolsero con molta gioia e devo- zione. - tratto dal LIBRO SECONDO, Provarono tutte la stessa sensa- VITA DI DON CESARE zione percepita qualche tempo pri- DE MAGISTRIS, ma dalla loro badessa Anna Maria NEL QUALE SI RIPORTANO Piscicelli: parve loro di vedere non LE AZIONI DI CESARE un uomo bensì un angelo del para- NEL GOVERNO DEL diso. Quando, poi, infervorato, lo CAMPUS EUROPEO MONASTERO DI SANTA sentirono parlare del beneficio del- DI SCULTURA PATRIZIA NELLA CITTA’ la religione, della bellezza delle vir- DI NAPOLI¹- LIBRO II – CAP. 3 .- tù e del bene della vita eterna, fu-

rono talmente rapite dalla sua spi- IL PRESENTE PROSPETTIVA ritualità tanto da credere che egli BOLLETTINO E’ VALLEFREDDANA Continua da precedente numero RISERVATO AI fosse davvero un serafino. numero unico, (continua sul prossimo numero) SOLI SOCI IN periodico di … Cesare incomincia ad esercitare REGOLA CON IL comunicazione il suo ufficio di confessore nel mo- P A G A M E N T O DELLA QUOTA interna nastero di Santa Patrizia. Egli, cer- SOCIALE.- DELL’ASSOCIAZIONEASSOCIAZIONE to che l’incarico assegnatogli dal CULTURALE Cardinale fosse l’espressione della IL MATERIALE “G i u d i c e DA PUBBLICARE volontà divina, lasciò il conservato- G I O V A N N I DEVE ESSERE D A rio delle povere vergini. Nel conge- INVIATO PER darsi, dopo un lungo discorso di POSTA ELETTRO- VALLEFREDDA “ VIA ROMA N° 2 ammaestramenti, raccomandò loro NICA OPPURE IN FLOPPY DISK O 03040 di vivere sempre in pace e di colti- CD .- VALLEMAIO (FR) vare una vicendevole carità, e- NUOVA EDIZIONE Bruno Fargnoli Bruno Fargnoli spressione di forza per superare PER IL CONTENU- ANNO I V ogni difficoltà. © TO DEGLI ARTI- N° X X X I V COLI E PER L’- Raccomandò, ancora, di rivol- ATTENDIBILITA’ LUGLIOLUGLIOLUGLIO 201120112011

gersi alla Santissima Vergine per DI TUTTO IL MA- IMPAGINAZIONE ogni particolare bisogno, così da TERIALE PUB- E GRAFICA BLICATO SONO sperimentare quanto fosse grande Attilio ROMANO SEMPRE RESPON- Antonio CATESE l’amore della Vergine, Madre dei SABILI GLI AU- Il servo di Dio Don Cesare De Magistris Bruno FARGNOLI poverelli. TORI.- HANNO COLLABORATO Consolate le afflitte donzelle, A QUESTO NUMERO: LE COPIE DEL - Anna De Magistris dovette subito dopo affrontare i BOLLETTINO E-mail : [email protected] - Antonio Catese SONO DISPONIBI- suoi penitenti che non volevano - Attilio Romano che egli partisse, abbandonando -¹ cfr. numeri precedenti di questo LE PRESSO LA - Bruno Fargnoli giornale; SEDE DELL’ASSO- - Domenico Ruscetta così la chiesa di Santa Maria Visita CIAZIONE OVVE- - cfr.: PROSPETTIVA VALLEFREDDA n. IX - Ludovico Mazzarella Poveri. Qui i suoi numerosi devoti, RO PRESSO IL - Antonio Messore dalle tante pratiche religiose che giugno 2009, Cesare nacque il 18 SEGUENTE RECA- - Ilma D’Alessandro PITO: Bruno FAR- egli insegnava, traevano giovamen- ottobre 1570 e morì a Napoli l’ 11 - Marialuisa Fargnoli dicembre 1628; GNOLI, PIAZZA - Emilio Di Ionna to spirituale ed aiuto per la loro SS. ANNUNZIATA - cfr.: pag. 47 “VALLEMAIO QUADERNI DI - Giancarlo Fargnoli salute. Ma Cesare, a cui troppo N.11 03040 VAL- - Francesco De Petrillo STORIA E TRADIZIONI LOCALI” n. 1, LEMAIO FR TEL. premeva obbedire a tale comando, Cassino 1988 di F. Tudino e B. 0776 957122 ritenendolo comando del Cielo, Fargnoli; parlò così efficacemente ai suoi fe- - cfr.: VITA DI D.CESARE DE MAGISTRIS, “ CON IL PATROCINIO ED IL CONTRI- BUTO DELLA PRESIDENZA DEL CON- deli convincendoli che quello era il scritta da Settimo Bruni, voll. 5, anno SIGLIO REGIONALE DEL LAZIO” volere divino. 1737, Lucca.- Pur rimanendo addolorati per la Articoli, foto ed altro materiale inviati in redazio- perdita del loro confessore, accetta- ne restano di proprietà dell’ Associazione e non verranno restituiti anche se non pubblicati su questo bollettino. E’ vietato ogni tipo di riprodu- C O N T A T T I : www.associazionevallemaio.it zione, anche parziale, senza l’autorizzazione del responsabile dell’ Associazione Culturale. E-mail : [email protected] tel 0776-957129 E-mail : [email protected] cell. 328-6871012 IL BOLLETTINO E’ DISPONIBILE ANCHE ONLINE ALL’INDIRIZZO: E-mail : [email protected] tel. e fax 0776-957122 tel. 0776957172 cell. 3497531378 WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT

070707-201107 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 15 V I S I T A T E I L S I T O WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.ITWWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT

Foto © Bruno Fargnoli - Annunci pubblicitari The Land property is owned by the Messore family (a sister and a brother) living in Canada. Each land parcel be sold as a single unit and all sale offers are negotiable. IN UN INCATEVOLE PAESAGGIO MONTANO VENDESI TERRENO IN VALLEMAIO, PROVINCIA DI FROSI- NONE, ITALIA - PER UN TOTALE DI MQ. 9437,00 - PREZZOPREZZOPREZZO € 7.000,00 - trattabili per singolo appezzamento- PROPRIETA’ FRATELLI – ABITANTI IN CANADA- RIF. IN ITALIA E-mail: Vallemaio - A pleasant village situated in the province of Frosinone ( Italy ). [email protected] - www.associazionevallemaio.it It’s laid down over a hill at the foot of Maio Mountain; its origins are very ancient and until 1932 its name was Vallefredda. - IN A LOVELY MOUNTAIN LANDSCAPE LAND FOR SALE Vallemaio is an ideal holiday resort thanks to the healthy climate, the IN VALLEMAIO, PROVINCE OF FROSINONE, ITALY. tranquillity and natural beauties of its mountain territory, which offers pleasent PRICE: € 7.000,00 ––– POSSIBLE TO DISCUSS ABOUT PRICE FOR tourist routes. EACH SINGOL PART OF LAND – In Vallemaio it’s possible to visit the national Monument of the Church of SS. THE LAND IS A PROPERTY OF BROTHERS MESSORE, ACTUALLY Annunziata which holds the shadows Museum and the Monoliths Route leading to LIVING IN CANADA. CONTACT IN ITALY - the Peace Stele. E-mail: [email protected] www.associazionevallemaio.it

VALLEMAIO (FR) IN VIA CERVARONE A F F A R I S S I M O IN UN INCANTEVOLE PAESAGGIO E PROSSIMO AL VILLA INDIPENDENTE, IN UNA SPLENDIDA PICCOLO CENTRO STORICO , IN ZONA EDIFICABILE, ZONA PANORAMICA E PROSSIMA AL CEN- denominata “S.Antonio” VENDESI TERRENO IN

TRO, COMPOSTA DA UN PIANO TERRA E DA VALLEMAIO, PROVINCIA DI FROSINONE, ITALIA -

UN PIANO PRIMO IN OTTIMO STATO DI CON- LAND FOR SALE IN BUILDING AREA IN VALLEMAIO SERVAZIONE, ARREDATA. (PROVINCE OF FROSINONE), ITALY. PL.EASANT LAN- CON GIARDINO, GARAGE, CORTE, ANNESSI AGRICOLI E ALTRO TERRENO AGRICOLO DSCAPE, NEAR TO THE HISTORICAL CENTRE. COLLINARE. TRATTATIVA RISERVATA Vendesi in Vallemaio, Fr, PER INFO CONTATTARE zona agricola, porzione di 0776 957122, 0776 957172, fabbricato rurale, in ottima FAX 0776 957122 posizione panoramica. A E-mail: [email protected] piano terra, abitabile, con un www.associazionevallemaio.it ampio salone, un bagno e camera da letto; giardino su

VENDESI due lati e annesso terreno O AFFITTASI ulivetato circostante. Info in sede : 0776 957122 3397662662 IN VALLEMAIO (FR) APPARTAMENTO ABITA- BILE DI CIRCA 35MQ IN Vendesi in Vallemaio (Fr) zona agricola; VIA XIV MAGGIO. piccolo casolare. Trattativa riservata FAR-MAR/ 6. Trattativa riservata. 3397662662 -0776957122 tel. 3397662662 0776957122

Vendesi in Vallemaio (Fr) zona agricola e a confine con il comune di S. Giorgio a Liri, porzione di fabbrica- to da ristrutturare. VENDESI IN VALLEMAIO (FR) ZONA AGRICOLA, Trattativa riservata. tel. PORZIONE DI FABBRICATO ABITABILE 3397662662 -0776957122 CON TERRENO CIRCOSTANTE. OTTIMA OCCASIONE TRATTATIVA RISERVATA. 3397662662 -0776957122 Foto © Bruno Fargnoli - Vallemaio, anno -2011-

ANNUNCIO PUBBLICITARIO - TEL. 0776 957172 - 0776 957122 - 3497531378 VENDESI IN VALLEMAIO (FR) ZONA AGRICOLA, RUDERE DI

OTTIME OPPORTUNITA’, In posizione panoramica e FABBRICATO RURALE. BUONA POSIZIONE, TRA S. GIORGIO A COME CASE DI VILLEGGIA- LIRI E VALLEMAIO, CON ADIACENTE TERRENO. TURA, NEI CENTRI STORI- a pochi km dal mare, anti- POSSIBILITA’ DI COSTRUIRE PICCOLA VILLA FUORI SITO CI DEI PICCOLI COMUNI co edificio con tre accessi PER DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELL’ESISTENTE. DELLA VALLE DEI SANTI IN ed annesso giardino. PROV. DI FR .- TRATTATIVA RISERVATA. TEL. 3397662662 -0776957122

16 070707-201107 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it