Vacanze a Scena per tutta la famiglia

www.schenna.com Indice IL NOSTRO PIÙ GRANDE TESORO P. 4-5 Novità: Il sentiero delle leggende P. 6-7 TEMA ACQUA 1 Itinerario “Waalweg” di Scena P. 8 2 Al ristoro Waalerhütte P. 9 3 Escursione alla malga Streitweide P. 9 TEMA BOSCO, PRATI + PIANTE 4 Per attraverso il sentiero Mitterplattweg P. 10 5 Al maso Greitererhof sul Montescena P. 10 6 Passeggiata al maso Bachlerhof P. 11 7 Passeggiata alla malga Mahdalm P. 12 TEMA ANIMALI 8 Passeggiata alla malga Gompm Alm P. 13 9 Passeggiata al maso Schnugger P. 14 11 Attraverso il sentiero in quota “Taser Höhenweg” al maso Gsteier P. 15 TEMA STORIA + LEGGENDE 12 Da Oberkirn alla piccola borgata Videgg P. 16 Care famiglie! 13 Rifugio Hintereggalm: sulle tracce del piccolo orco “Norgg” alla conca Rotmoos P. 17 Boschi, prati e malghe tutt’intorno a Scena 15 Da Klammeben alla malga Stafellalm P. 18 offrono tanto spazio per riposare, per realizzare i sogni delle vacanze con tutta la famiglia! Con TEMA UOMO + NATURA l’inizio della fioritura dei meli in primavera qui 16 Gita alla malga Taser P. 19 17 Tranquilla passeggiata al rifugio a Scena coincide il risveglio della natura, con Hirzerhütte e alla malga Reseggeralm P. 20 i suoi mille colori, natura che fino in autunno 18 Sulla via dei masi al maso Zmailer P. 21 inoltrato si presenta in tutto il suo splendore e la 19 Escursione in montagna al rifugio Ifinger e alla sua bellezza. Con questo opuscolo desideriamo vetta Lauwandspitze P. 21 proporvi, cari mamme e papà, un ausilio per orientarvi più facilmente nella scelta tra le mille opportunità che Scena e dintorni offrono alle ALTRI SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI famiglie. Inoltre, vi presentiamo in dettaglio CON FAMIGLIA P. 22-27 l‘esclusivo e avventuroso gioco a premi per SUGGERIMENTI PER GITE GIORNALIERE P. 28-31 famiglie „Il nostro più grande tesoro“, e non solo: PROGRAMMA DI SUNNY PER FAMIGLIE E BAMBINI P. 32-33 vi offriamo anche spunti e suggerimenti per gite, escursioni e avventure con la vostra famiglia. VIVERE SCENA Vi sveliamo dove divertirvi insieme con i vostri Sport, gioco & divertimento P. 34-37 bambini e come trascorrere a Scena e dintorni Castelli, musei, natura … P. 38-39 Acqua, nuoto, sguazzare … P. 40-41 una vacanza in famiglia indimenticabile. Inverno a Scena e dintorni S. 42-44 Vi auguriamo buon divertimento e buon riposo! INFORMAZIONI UTILI P. 45 THEMA WASSER THEMA WASSER

Scoprite insieme il più grande tesoro vivendo l’esperienza del meraviglioso paesaggio naturale e rurale di Scena con tutta la famiglia! Nell’ambito del gioco a premi “Il nostro più grande tesoro” Prestate attenzione alle affissioni lungo i sentieri in prossimità saranno offerte complessivamente 18 escursioni tematiche dei rifugi e delle malghe: su ogni cartello i vostri bambini su cinque argomenti appassionanti per tutta la famiglia troveranno indicazioni importanti per risolvere il gioco a premi e in particolare per i piccoli più avventurosi. Nel libretto illustrato nel libretto. Se i bambini riescono a risolvere quattro pensato per loro, i vostri bambini troveranno anche indovinelli o ad accumulare quattro timbri delle malghe e magnifici giochi, quiz, figure e suggerimenti sui vari temi e baite aderenti all’iniziativa, verranno ricompensati con un bel potranno risolvere gli indovinelli relativi al gioco a premi. souvenir, che potranno ritirare all’ufficio turistico. Se sapranno NOVITÀ: Si possono anche collezionare i timbri presso rispondere a più di otto indovinelli o raccogliere più di otto i rifugi e le malghe partecipanti. Richiedete il vostro timbri, riceverebbero inoltre uno splendido regalo! In entrambi timbro “Sunny”. i casi, varrà anche una combinazione di timbri e indovinelli.

4 5 NOVITÀ THEMASENTIERO WASSER DELLE LEGGENDE DI SCENA SENTIERO DELLE LEGGENDETHEMA DI WASSER SCENA NOVITÀ

Tra mito e realtà Il sentiero delle leggende di Scena

2 km 1 h

All’ombra degli alberi, lungo il sentiero che taglia i prati tra il maso Thurnerhof e il Castello di Scena, si ergono suggestive figure di legno: le leggende di Scena hanno preso corpo e alimentano la già fervida immaginazione dei più piccini. Una tenue luce aleggia nel bosco, il silenzio è rotto dallo scricchiolio dei rami e dal fruscio delle foglie. Poco distante dal maso Thurnerhof, si erge sul cammino il tronco cavo di un castagno secolare: qui comincia il sentiero delle leggende. Ci imbatte- remo in una timida fata? O in un briccone di nome Nörggele? Stefan Kröll, di casa al maso Oberpircherhof, a Verdins, ha intagliato le sue magnifiche sculture con (incredibile ma vero!) la motosega. Il progetto è nato come lavoro per l’esame finale alla Scuola Professionale Agricola e Forestale Fürstenburg di Burgusio. Per tutto l’inverno, Stefan ha dato forma a demoni e giganti, Nörggelen e chiesette in legno di pino cembro. Attingendo alle tradizioni di Scena, Stefan ha scelto sei leggende, tra cui “Sant’Osvaldo al Monte Ivigna”, “Il Thaller Nörggele” e “Il diavolo e lo spergiuro”. Ha dato letteralmente forma a perso- naggi la cui storia è narrata – in tedesco, italiano e inglese – sui pannelli al loro fianco. Ammettiamolo, alcune sono decisamente macabre e non proprio adatte ai più piccini, ma il bello è anche questo: ogni bimbo vede nelle sculture delle figure diverse e immagina per loro storie nuove e originali.

6 7 TEMA ACQUA TEMA ACQUA

1 Itinerario “Waalweg” di Scena 2 Al ristoro Waalerhütte

6,3 km 2 h 6,7 km 2¾ h

Sopra la scuola si sale lungo la via Sapevate che... Passando accanto alla chiesa di Sapevate che... Ivigna e il sentiero (segnavia 12), “Waale” o rogge sono canali per Verdins si raggiunge, attraverso il Affinché il custode delle rogge, raggiungendo la funivia Taser e il l’irrigazione che ricevono l’acqua Wieser Steig (segnavia 16), il percorso chiamato “Waaler”, potesse sen- ristorante Pichler. In alternativa da piccoli torrenti di montagna. “Waalweg” di Scena. Il bel sentiero tire lo scorrere regolare dell’ac- è possibile prendere il bus nel Sono stati costruiti affinché ombreggiato conduce in direzione qua nella roggia, in determinati centro di Scena e raggiungere la anche in estati calde e asciutte nord, passando oltre l’albergo-risto- punti suonano i campanelli stazione di valle della funivia Taser. fosse possibile irrigare campi, rante Hasenegg per raggiungere il delle rogge: un piccolo mulino Qui inizia il bellissimo itinerario frutteti e vigneti. ristoro Waalerhütte. Per il ritorno si girando muove un martello “Waalweg” o sentiero delle Rogge segue dapprima la stessa via, per poi che picchia di continuo su una (si tratta di percorsi lungo gli Il consiglio di Sunny deviare a destra poco prima di rag- campana. antichi canali d’irrigazione) con la Tenete gli occhi aperti! Lungo giungere la strada asfaltata passando romantica “Katzenleiter” (espres- l’itinerario “Waalweg” di Scena dal maso Ederhof e raggiungendo Il consiglio di Sunny sione dialettale sudtirolese per un ci sono quattro “tubi a cannoc- quindi Verdins. Il sentiero ripido che Andate a visitare il ristoro sentiero ripido di montagna). At- chiale” che puntano su luoghi di porta al maso Ederhof non è prati- Waalerhütte! Un tempo era la traversando prati e boschi si prose- interesse della zona. cabile con passeggini. All’occorrenza casa del custode della roggia. gue fino al maso Brunjaunhof. prendete la strada asfaltata (Hofweg, Stando così vicino alla roggia, Poco dopo la frazione San Giorgio Verdins di Sopra). da lì poteva sorvegliare il corso al maso Locherhof si abbandona dell’acqua il “Waalweg” e si può far ritorno a Partenza: Verdins San Giorgio e a Scena percorrendo Arrivo: Verdins la strada. In alternativa è possibile prendere l’autobus che ogni ora da San Giorgio porta a Scena. 3 Escursione alla malga Streitweide Lungo la roggia si snoda il sentiero tematico “Schenner Neuwaal” 8,7 km 3 h costellato di pannelli informativi. A monte degli scalini Katzenleiter e Presso la stazione a monte della fu- Sapevate che... sopra San Giorgio è stata allestita nivia Taser passa l’itinerario in quota All’incirca 100 metri sopra la una piattaforma panoramica. “Taser Höhenweg” che supera la chie- malga Streitweide si trovano setta Taser in direzione della valle e si tre sorgenti di acqua potabile. Partenza: scuola sopra il Castello addentra nel bosco. Poco prima della L’intero di Scena riceve di Scena fine della vallata si raggiunge, con l’acqua potabile da tali sorgenti. Arrivo: San Giorgio una leggera salita, il prato della malga Streitweide. Percorrendo la strada Il consiglio di Sunny forestale (segnavia 19), si scende Un bellissimo parco giochi, un oltrepassando il maso Hoferhof fino a prato e pecore vi attendono alla raggiungere Verdins. malga Streitweide! Ogni mercoledì dalle ore 11.30 Partenza: stazione a monte della alle 15.30 musica dal vivo. funivia Taser Arrivo: Verdins

8 9 TEMA BOSCO, PRATI + PIANTE TEMA BOSCO, PRATI + PIANTE

4 Per Merano attraverso il sentiero Mitterplattweg 6 Passeggiata al maso Bachlerhof

4,4 km 1,20 h 4,5 km 2 h

Il comodo Mitterplattweg è un sen- Sapevate che... Passando accanto alla chiesa di Sapevate che... tiero largo che, da Scena, procede I vigneti lungo il sentiero Mitter- Verdins si sale lungo la strada Il 42% della superficie dell’Alto verso sud attraverso i frutteti fino plattweg e sui pendii dell’altura, superiore fino al ristorante Adige è ricoperta da boschi. I alla piscina comunale. Continuando dove è situata la chiesa, si esten- Hasenegg. Percorrendo la strada boschi dell’Alto Adige vengono per il vicolo “Tschoigassl” si giunge dono per una superficie di ca. 30 si raggiunge il maso Hoferhof e curati e coltivati da secoli e al maso Oberhasler e al castello ettari. Predomina il vitigno della prendendo il sentiero nel campo si rappresentano un prezioso Planta. Percorrendo la via Belvedere Schiava. A Scena e dintorni si col- arriva all’accesso del maso Vallpla- habitat per molte specie animali si arriva in via Virgilio e si prosegue tivano 10 volte più alberi da frutto tzhof. Da qui si prosegue lungo la e botaniche. Uno studio realiz- per il vicolo Lazago. Il ponte Romano che vigneti: su ca. 300 ettari sono strada fino al maso Bachlerhof zato dall’università di Vienna è il passaggio più antico sul Passirio piantati ca. 750.000 alberi da frutto. (in inverno chiuso) dove è possibi- dedicato all’amore per la natura e, attraverso la passeggiata della le sdraiarsi su un prato ben curato. ha rilasciato ai boschi dell’Alto Gilf all’ombra della spumeggiante Il consiglio di Sunny Per il ritorno si prende il sentiero Adige un’ottima pagella. cascata, conduce alla città vecchia Visitate il museo vinicolo al con il segnavia 16 e dopo aver di Merano.Con passeggino si dovrà Castello Rametz! Potrete appren- superato il maso Vallplatzhof si Il consiglio di Sunny superare due volte delle scale. dere tutto quello che riguarda prosegue il bel sentiero che corre Presso il maso Bachlerhof è la viticoltura e la vinificazione parallelo alla via Hof fino alla sta- situata una piccola zona giochi, Partenza: Centro di Scena della zona e ammirare numerosi zione a valle della funivia Taser. uno stagno e dei porcellini d’In- Arrivo: Centro di Merano attrezzi storici. dia. Lì è possibile degustare la Partenza: Verdins specialità della casa: i “Krapfen”, Arrivo: stazione a valle della tradizionali frittelle di Scena! 5 Al maso Greitererhof sul Montescena funivia Taser

5,2 km 2,20 h

È possibile parcheggiare l’automobile nel Sapevate che... parcheggio sulla strada che porta al Taser, Sul Montescena è esistita per poco prima del maso Rieserhof. Da qui si molti anni una scuola d’alta quota procede a piedi sulla strada asfaltata in di- situata nel maso Luemerhof. rezione della malga Taser. Prima di arrivare A causa dell’esiguo numero di alla stazione a monte della funivia Taser, si alunni anni fa è stata chiusa. svolta a destra per il sentiero pianeggiante che conduce al maso Greitererhof Il consiglio di Sunny (orari di apertura invernali nell’opuscolo Al maso Greitererhof troverete “Info - In vacanza a Scena”), da dove si una sabbionaia, con ogni gode una magnifica vista su tutta la vallata genere di attrezzature da gioco! e sulle montagne circostanti, invitando al Degustate le specialità dei prati riposo. Per il ritorno si può percorrere a presso il maso Greitererhof: ritroso lo stesso tragitto fino al parcheggio ravioli e canederli fatti in casa. nei pressi del maso Rieserhof.

Partenza: parcheggio nei pressi del maso Rieserhof Arrivo: parcheggio nei pressi del maso Rieserhof

10 11 THEMATEMA BOSCO, WASSER PRATI + PIANTE THEMATEMA ANIMALI WASSER

7 Passeggiata alla malga Mahdalm 8 Passeggiata alla malga Gompm Alm

8,3 km 3 h 6,5 km 2 h

Dalla funivia di Verdins e successiva Sapevate che... Da Klammeben, stazione a monte Sapevate che... seggiovia, si giunge fino alla Grube Il Sentiero Europeo E5 è uno della funivia Hirzer, un sentiero Alla malga Gompm Alm ci sono in quota. Da qui parte la passeggiata dei 12 sentieri che attraversano porta al rifugio Hirzer, quindi lungo quattro cavalli e un cane bovaro (segnavia 2) quasi pianeggiante. l’Europa. Dalla costa dell’Atlantico una strada forestale (segnavia 5) del bernese di nome Crash. Dapprima seguendo un sentiero in Francia raggiunge Verona in si arriva alla malga Gompm Alm Crash è diventata ormai una nel bosco, poi attraversando me- Italia, per una lunghezza di circa (45 min). Per il ritorno si percorre vera e propria star, tant’è che la ravigliosi prati alpini, si raggiunge 3200 km. la strada forestale (segnavia 4) in sua immagine è raffigurata su la malga Gompm Alm. Il percorso discesa fino al ristorante Gasthof cartoline postali e sulle etichette leggermente in salita (segnavia Il consiglio di Sunny Hochwies, per poi arrivare al borgo del vino della casa. 4) conduce alla malga Mahdalm, Assolutamente da assaggiare: Prenn e la stazione intermedia della dove posti incantevoli invitano il latte delle 5 mucche lavorato funivia Hirzer. Il consiglio di Sunny al riposo. La strada del ritorno direttamente in malga per pro- Osservare e partecipare: ogni porta sul Sentiero Europeo E5 quasi durre latticello, burro, formaggio Partenza: stazione a monte della domenica nel forno in pietra pianeggiante fino al rifugio Hirzer fresco e Graukäse (formaggio funivia Hirzer, Klammeben della malga Gompm Alm viene e Klammeben. Da qui proseguendo grigio). Arrivo: stazione intermedia della cotto il pane. Previa prenotazio- lungo il sentiero (segnavia 8A) si funivia Hirzer, Prenn ne vengono proposte anche gite raggiunge nuovamente la seggiovia quotidiane a cavallo. Talle-Grube. La seggiovia può trasportare una persona alla volta. I bambini fino a 8 anni devono viag- giare in braccio ad un adulto.

Partenza: seggiovia Talle-Grube Arrivo: seggiovia Talle-Grube

12 13 THEMATEMA ANIMALI WASSER THEMATEMA ANIMALI WASSER

9 Passeggiata al maso Schnugger 11 Attraverso il sentiero in quota “Taser Höhenweg” al maso Gsteier

5,5 km 2½ h 6,8 km 2½ h

A partire dalla stazione a monte Sapevate che... Dalla stazione a monte della Sapevate che... della funivia Taser parte l’itinerario Nei boschi dell’Alto Adige vivo- funivia Taser parte l’itinerario Al maso Gsteier è possibile d’alta quota “Taser Höhenweg”. Via no quasi 15.000 specie animali d’alta quota “Taser Höhenweg” che incontrare le pecore tirolesi di accesso al maso Greitererhof, autoctone, per oltre la metà conduce con una strada asfaltata al alpine bianche, una razza molto diventa poi sentiero fino alla coleotteri e farfalle. Molte di maso Greitererhof e poi prosegue comune nell’arco alpino. A mag- locanda alpina Egger. Attraverso il queste specie sono purtroppo come sentiero fino alla locanda al- gio e a ottobre vengono tosate sentiero 18 B, scendendo verso val- oramai rare: anche qui in Alto pina Egger. Da qui si può ammirare per ricavare la lana, un tempo le si raggiunge il maso Schnugger Adige circa il 41 % sono classifi- lo splendido panorama su Scena, utilizzata per la feltratura e la in magnifica posizione, con uno cate come specie animali in via Merano e dintorni. Attraverso bo- produzione di abbigliamento. Le splendido prato che invita al di estinzione. schi, radure e leggeri saliscendi, l’i- pecore alpine partoriscono fino gioco. Per il ritorno si può pren- tinerario d’alta quota “Höhenweg” a due volte all’anno! dere il sentiero n. 20 fino al maso Il consiglio di Sunny conduce al maso Gsteier. Per il Holznerhof per scendere poi alla Raramente avrete la fortuna di ritorno raccomandiamo il tragitto Il consiglio di Sunny stazione a valle della funivia Taser. intravedere caprioli, volpi o altri in funivia dalla stazione intermedia Al museo nel fienile del maso grandi abitanti della foresta. Ma di Merano 2000 Funivie– ubicata Gsteier ci si sente trasportati Partenza: stazione a monte della se abbassate lo sguardo: in 0,3 subito sotto Gsteier. indietro nel tempo: attrezzature funivia Taser m cubi (pari a 1 m x 1 m x 30 cm contadine d’uso quotidiano, Arrivo: stazione a valle della di profondità) vivono 1,6 bilioni Partenza: stazione a monte della quali vecchi gioghi, forbici per la funivia Taser (mille miliardi) di organismi funivia Taser tosatura delle pecore o macchi- viventi. Per darvi un termine di Arrivo: stazione intermedia ne da cucire. Non perdetele! paragone: sulla terra attualmen- di Merano 2000 te vivono “soltanto” 6,9 miliardi di uomini.

14 15 THEMATEMA STORIA WASSER + LEGGENDE TEMA STORIATHEMA + LEGGENDE WASSER

12 Da Oberkirn alla piccola borgata Videgg

5,4 km 2 h

Dalla borgata Oberkirn, raggiun- Sapevate che... gibile con la funivia da Verdins, si Non ancora paese ma certo un prende la strada di accesso asfaltata, insediamento: con il termine si attraversano bosco e prati quindi borgata si definisce un insieme lungo il sentiero 40A fino a Videgg. di almeno tre fino ad un massi- Qui il paesaggio a circa 1.500 m è mo di dieci masi. caratterizzato da una chiesetta, i ri- storanti (maso Haashof, maso Hia- Il consiglio di Sunny slbauer) e masi su ripide scoscese. In luglio e in agosto presso il Si ritorna per lo stesso percorso fino maso Haashof a Videgg viene a raggiungere la funivia. organizzata una festa per bam- bini una volta al mese. Grande parco giochi! Partenza: stazione a monte della funivia Verdins-Talle Arrivo: stazione a monte della funivia Verdins-Talle

Gli orari di apertura invernali dei ristoranti e della funivia trovi nell’opuscolo “Info - In vacanza a Scena”. 13 Rifugio Hintereggalm: sulle tracce del piccolo orco “Norgg” alla conca Rotmoos

6,8 km 2½ h

Dalla stazione a monte della Sapevate che... funivia Hirzer una larga strada fo- L’orco Norgg è una figura restale porta al rifugio Hirzerhütte. che compare nelle leggende Il sentiero alpestre (segnavia altoatesine. In numerose saghe 2B) conduce sopra un piccolo e leggende questi piccoli gnomi dorsale di montagna fino alla noiosi offrono il loro aiuto, ma conca alpestre Rotmoos: un’ampia mai senza essere ricambiati. superficie piana idealeper giocare e fare picnic. L’itinerario prosegue Il consiglio di Sunny in discesa alla malga Mahdalm I bambini possono giocare e e Hintereggalm e seguendo il divertirsi nel meraviglioso parco sentiero europeo (segnavia E5) di giochi naturale o sguazzare ritorno al rifugio Hirzerhütte e alla nell’acqua fresca del ruscello! funivia Hirzer Zoo per bambini con coniglietti, caprette ed anatre. Partenza: stazione a monte della funivia Hirzer, Klammeben Arrivo: Klammeben

16 17 THEMATEMA STORIA WASSER + LEGGENDE TEMA UOMOTHEMA + NATURA WASSER

15 Da Klammeben alla malga Stafellalm 16 Gita alla malga Taser

6,2 km 2,10 h

Da Klammeben alla stazione Sapevate che... Con la funivia Taser si sale in alto Sapevate che... a monte della funivia Hirzer il La croce del tempo, chiamata fino a 1.450 m di altitudine, dove Gli Chalet della malga Taser sono sentiero in quota pianeggiante con anche croce della grandine, si trova la malga Taser. Qui un stati insigniti come primo hotel il segnavia 40 conduce alla malga viene e venne installata preva- paradiso dei giochi open-air invita dell’Alto Adige con il marchio Stafellalm con il suo ampio prato lentemente come cosiddetta a molte avventure con il suo per- comunitario di qualità ecologica. e la croce del tempo che si trova benedizione. Le croci del tempo corso corde alte, il tiro con l’arco, La malga Taser offre un’ampia poco più in alto. La strada forestale erano il punto di arrivo di pro- un piccolo zoo alpino con caprette, scelta di offerte per famiglie con con le segnavie 2 e 2B conduce cessioni regionali di supplica e lama, alpaca, porcellini d’India, bambini: con il paradiso dei gio- attraverso il bosco in discesa a penitenza. pony e conigli, nonché il villaggio chi open-air, il villaggio indiano e Oberkirn e da qui lungo il sentiero indiano. Naturalmente si possono zoo dove accarezzare gli animali con il segnavia 4 si continua fino Il consiglio di Sunny fare anche piccole passeggiate ed i bambini non avranno più altri alla stazione intermedia della La malga Stafellalm attrae non escursioni, lasciarsi coccolare nel desideri. Programmate quindi funivia Hirzer a Prenn. soltanto con specialità fatte in ristorante della malga o sempli- tempo sufficiente per la malga casa, quali il latticello, lo speck, cemente assaporare il bellissimo delle famiglie. Partenza: stazione a monte della i canederli e i kaminwurzen, panorama. funivia Hirzer, Klammeben nonché i succhi di frutta, ma an- Il consiglio di Sunny Arrivo: stazione intermedia che per il suo incantevole prato Partenza: stazione a monte della Anche i più grandicelli trove- della funivia Hirzer, Prenn verde dove prendere il sole o funivia Taser ranno da divertirsi: li aspetta il riposare! Arrivo: stazione a monte della poligono di tiro con l’arco (affitto funivia Taser dell’arco alla reception della malga Taser) e un percorso corde Gli orari di apertura invernali del alte (bambini a partire da 1,30 m)! ristorante e della funivia trovi È richiesta la prenotazione tele- nell’opuscolo “Info - In vacanza a fonica al n. +39 0473 945615. Scena”.

18 19 THEMATEMA UOMO WASSER + NATURA TEMA UOMOTHEMA + NATURA WASSER

17 Tranquilla passeggiata al rifugio 18 Sulla via dei masi al maso Zmailer Hirzerhütte e alla malga Reseggeralm

1,6 km ½ h 6,8 km 2,50 h

Da Klammeben (stazione a monte Sapevate che... Partendo dalla chiesa a Verdins si Sapevate che... della funivia Hirzer) ai rifugi I contadini di montagna ad una percorre il Wiesersteig e il segnavia Il maso Zmailerhof è un gioiello Hirzerhütte e Reseggeralm non altitudine da 800 a 2000 m con- 16 fino al maso Vallplatzhof. Se- del tutto particolare tra gli agri- è molta la distanza. I due rifugi tribuiscono affinché il latte al- guendo il percorso tra prati e bosco, turismo: cucina, corridoio e i bel- si trovano in uno dei posti più toatesino possa giungere entro superando leggere salite e discese, si lissimi affreschi all’entrata sono incantevoli in posti più incantevoli 24 ore dalle mucche agli scaffali arriva al maso Holznerhof. Da qui la sotto tutela storico-artistica! dei dintorni: bellissimi prati alpini dei punti di vendita. Anche i strada di accesso al maso è un poco tutt’intorno e la vista sulle monta- contadini dei masi circostanti in discesa, prima di raggiungere at- Il consiglio di Sunny gne del Gruppo di Tessa di fronte producono alcuni degli oltre 90 traverso la prossima un poco in salita Al maso Zmailer in cucina invitano ognuno ad una sosta e tipi di formaggi altoatesini! il maso Zmailerhof (in inverno chiu- viene impiegato tutto ciò che alla contemplazione. so). Dopo, passeggiando in discesa producono orto, fattoria e prati: Il consiglio di Sunny fino al maso Rastlhof, si prosegue assaggiate i gustosi canederli Partenza: Stazione a monte Dato che il bestiame dei conta- attraverso i prati per raggiungere il alle ortiche, l’insalata di taras- della funivia Hirzer, dini passa l’estate sull’alpeggio, maso Salfgut e San Giorgio. saco e molte altre prelibatezze Klammeben da fine maggio fino a fine otto- regalate dalla natura! Arrivo: Klammeben bre qui si possono incontrare Partenza: Verdins innumerevoli mucche al pascolo! Arrivo: San Giorgio Qui al rifugio Hirzerhütte persi- no gli alpaca vengono a passare l’estate! I prati alpini con le loro 19 Escursione in montagna al rifugio Ifinger e alla tante erbe aromatiche selvatiche vetta Lauwandspitze offrono il nutrimento ideale, rendendo il latte delle mucche 10,6 km 4,30 h particolarmente gustoso e sano. Partendo dalla stazione a monte Sapevate che... della funivia Taser si segue il Al rifugio Ifinger si è a un tiro di segnavia 18A. In circa 1 ora si rag- schioppo dalla nostra montagna di giunge, prima attraverso una strada casa rocciosa Picco Ivigna. L’enor- forestale e poi percorrendo un me macigno di granito nei pressi sentiero nel bosco, il rifugio Ifinger. del rifugio è giunto fin qui rotolan- Per piccoli alpinisti esperti da qui si do dopo essersi staccato dal gruppo prosegue salendo per raggiungere montuoso molti, molti anni fa. Lenzeben (segnavia 24 A) e pas- sando il dorsale di montagna fino Il consiglio di Sunny alla vetta Lauwandspitze a 2.254 m. Il grande prato ai piedi del Il ritorno passa dal ristoro Egger e monte caratteristico di Scena il sentiero in quota Taser fino alla invita al gioco, al divertimento e funivia Taser. alla pigrizia.

Partenza: Stazione a monte della funivia Taser Arrivo: Stazione a monte della funivia Taser

20 21 Una panoramica complessiva sui nostri itinerari è illustrata sulla cartina panoramica di Scena, l’opuscolo Waalweg e la guida alle escursioni che si possono acquistare presso l’ufficio dell’Associazione Turistica Scena o presso il gestore dell’esercizio dove alloggiate.

Legenda

praticabile con praticabile con passeggini non praticabile Malghe + rifugi passeggini solo per alcuni tratti con passeggini Per l’elenco di tutte le malghe e i rifugi, nonché per tutti facile medio difficile lunghezza tempo di cammino i ristoranti e le locande di Scena consultare l’opuscolo Tenete conto che le gambe dei bambini si stancano più in fretta e che quindi “Info - In vacanza a Scena”. L’opuscolo è gratuito e lo con bambini e passeggini impiegherete più tempo! potete ritirare nell’ufficio dell’Associazione Turistica Scena Percorribile in inverno. Prima di partire è oppurtuno informarsi e dal gestore dell’esercizio dove alloggiate. all’ufficio turistico sulle attuali condizioni neve.

22 23 ALTRI SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI CON FAMIGLIA Informazioni dettagliate e orari d’apertura relativi ai suggerimenti sulle escursioni e luoghi d’interesse storico 3 Da Falzeben (Merano 2000) alla malga Maiseralm Altri suggerimenti culturale si possono trovare anche nell’opuscolo 4,2 km 2½ h per escursioni e “Info - In vacanza a Scena”. Partendo da Falzeben (stazione a valle della cabinovia Falzeben), seguendo le indicazioni »Moschwaldalm« e »Maiser Alm« (se- gite giornaliere gnavia n. 51), si percorre la strada pianeggiante, non asfaltata e in leggera discesa, attraverso il bosco fino al grande rio Sinigo Oltre alle escursioni proposte nell’opuscolo attraversato da un ponte. Subito dopo una svolta a destra una a tema “Il nostro più grande tesoro” strada larga leggermente in salita e parzialmente lastricata porta alla malga Moschwaldalm (1 ora da Falzeben) e da qui infine su i dintorni di Scena offrono ancora strada forestale non asfaltata leggermente in salita e pianeggiante molte altre possibilità escursionistiche alla malga Maiseralm (½ ora dalla Moschwaldalm). Dalla malga interessanti per famiglie. Maiseralm sul sentiero n. 17 a e poi n. 17 (direzione Piffinger Köpfl) si raggiunge la stazione a monte della funivia Merano 2000. Da qui è possibile raggiungere comodamente il punto di partenza con la cabinovia Falzeben. Suggerimenti per escursioni: Merano 2000 – Avelengo - Verano: 4 Escursione alla malga Leadneralm a Verano

1 Una breve escursione ai rifugi di Merano 2000 4,8 km 2½ h La malga Leadneralm (Orari d’apertura invernali: Informazione 7,2 km 2 h presso l’ufficio turistico) dispone di un grande prato dove prendere Questa escursione conduce a piattaforme panoramiche uniche e il sole con sufficiente spazio per consentire ai bambini di giocare e a eccellenti possibilità di ristoro con terrazze soleggiate e parchi sfogarsi, oltre che osservare le mucche e i cavalli avelignesi al pa- giochi. Dalla stazione a monte della funivia di Merano 2000, rag- scolo. Questa passeggiata facile inizia dal ristorante “Zum Grünen giungibile con la cabinovia Falzeben oppure con la funivia Merano Baum”, che si trova direttamente sulla strada tra Verano e Aschl. 2000, un sentiero largo (n. 18A) porta alla malga Waidmannalm, Da qui sulla strada di accesso solo leggermente in salita (segnavia proseguendo fino alla malga Kirchsteigeralm e al rifugio Meraner n. 16) si attraversano campi e bosco salendo alla malga Leadne- Hütte e sul sentiero n. 14 si arriva al rifugio Rotwandhütte. Da qui ralm. In inverno, neve permettendo, il prato vicino alla malga si tra- seguendo il segnavia n. 18 si ritorna alla stazione a monte. Potete sforma in una pista per slittini. Per il ritorno si ripercorre la stessa fare questo percorso anche con un passeggino offroad. strada al contrario fino al ristorante “Zum Grünen Baum”.

2 Dalla stazione a monte della funivia Merano 2000 al 5 Al “Knottnkino” (letteralmente il cinema sulla roccia) a Verano lago Kratzberger 6 km 2½ h 11 km 3½ h Il cinema natura “Knottnkino” si trova direttamente sulla pietra Durante i mesi estivi il limpido lago montano invita a rinfrescarsi. rossa Rotsteinkogel a 1.465 m di altitudine. Su questa “Knottn” Da qui si gode di un panorama meraviglioso sulle montagne e (espressione dialettale sudtirolese per roccia) sono state installate sulla vallata della Val Sarentino. Questa escursione un poco più 40 robuste poltroncine in acciaio e legno di castano: poltroncine impegnativa parte dalla stazione a monte della funivia Merano da cinema dalle quali si gode di una vista stupenda sull’intera Val 2000, raggiungibile con la cabinovia Falzeben oppure con la funi- d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal e più in là fino via Merano 2000. Il sentiero n. 3 porta al valico Missensteinjoch al Corno Bianco. È la natura a fare da protagonista e lo scenario (2.130 m) e da qui si prosegue sul sentiero n. 4 (parte del sentiero è semplicemente eccezionale. Il punto di partenza per questa europeo con il segnavia E5) fino al lago Kratzberger. Per il ritorno passeggiata è il ristorante “Zum Grünen Baum” (direttamente sulla ripercorrere la stessa strada dell’andata fino alla stazione a monte strada tra Verano e Aschl). Partendo dal parcheggio si percorre la della funivia Merano 2000. via Schützenbründlweg, attraversando il bosco e infine svoltando

24 25 ALTRI SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI CON FAMIGLIA ALTRI SUGGERIMENTI PER ESCURSIONI CON FAMIGLIA

a sinistra dove si trova questo eccezionale spettacolo naturale. 3 Percorso naturalistico Vorbichl a Prissiano Importante: coloro che prediligono una passeggiata ancora più comoda, possono partire dal parcheggio a monte del ristorante 2 km 1½ h Alpenrose (tra Avelengo e Verano): da qui si cammina per ca. 1 Lungo il percorso naturalistico Vorbichl si incontrano di tanto in ora e 15 minuti (andate e ritorno) per la visita al cinema natura tanto delle stazioni naturalistiche e didattiche (ad es. lo xilofono di “Knottnkino”. legno) e cartelloni i cui contenuti riguardano la natura, la geologia e la storia culturale. Punto di partenza di quest’escursione circolare 6 Sentieri delle rogge nei dintorni di Merano: è la fermata dell’autobus a Prissiano presso Tesimo, da qui si se- guono poi i cartelli che indicano un fiore d’erica. Le rogge o i cosiddetti “Waale” sono canali costruiti artificialmente per l’irrigazione di frutteti e vigneti. I sentieri costeggiano i canali 4 Percorso internazionale del feltro artistico Vorbichl a Tesimo lungo un percorso pianeggiante accompagnati dal gorgogliante e scrosciante suono dell’acqua e volendo ci si possono anche rin- 2 km 1½ h frescare i piedi immergendoli nell’acqua fredda. Per tutti i sentieri Lungo questo percorso circolare si possono ammirare 24 opere delle rogge consultare la guida alle escursioni “Sentieri d’Acqua – d’arte fatte in lana di pecora feltrata. Il roseto di Re Laurino, nei dintorni di Merano” e “I sentieri d’Acqua Meranesi”. annidato nel bosco a vegetazione mista a Vorbichl viene custodito dallo spirito dell’albero e da una strega del maltempo. Si incon- trano Hänsel e Gretel e una quantità innumerevole di pesci, uno stambecco e un uccello fantastico. Dal centro di Tesimo (chiesa) Percorsi a tema e di avventura nei dintorni: percorrere per un breve tratto la strada principale in direzione di Prissiano. Giunti all’indicazione “Frankenberg” svoltare a sinistra 1 Novità: Il sentiero dell’Haflinger a Avelengo (prima indicazione “Percorso internazionale del feltro artistico”) quindi proseguire la passeggiata fino al Hotel Burggräfler. Da qui 2 km 1 h inizia il percorso del feltro artistico segnalato. Il nuovo sentiero didattico-naturalistico che da Avelengo Paese si snoda fino a Santa Caterina è dedicato all’inconfondibile cavallo 5 Sentiero didattico sul castagno a Foiana dall’indole docile e dalla bionda criniera cui questa località ha dato il nome e i natali. Avanzando da una stazione all’altra, apprenderete 2 km 1½ h tutto quel che c’è da sapere sulla razza Haflinger, dalle origini alle Lungo il sentiero troviamo 10 stazioni tematiche che ci raccontano caratteristiche morfologiche fino allo sviluppo da animale da lavoro a la vita del castagno con materiale fotografico, informazioni e cavallo da passeggio. Il sentiero inizia ad Avelengo paese, passando da- giochi. Questo percorso naturale circolare inizia nel piccolo paese vanti al municipio. Si cammina lungo il sentiero “Bürgeleweg” n. 2 fino di Foiana, situato sopra la località Lana. Dalla piazza nel centro alla strada che conduce verso Falzeben. Di fronte all’ufficio turistico del paese (a monte della chiesa) seguiamo il sentiero “Prevosto si segue la strada chiusa e asfaltata per S. Caterina. Le stagioni più indi- Wieser” fino ad arrivare ad un incrocio, dove giriamo a destra. cate per fare quest’ escursione sono la primavera, l’estate e l’autunno. Seguendo sempre le indicazioni per il sentiero didattico raggiun- giamo infine un riccio di castagno gigante. Questo è l’ingresso al 2 Sentiero naturalistico “Marlinger Waalweg” sentiero didattico sul castagno. (La parte bassa è praticabile con passeggini, dopo il percorso è 2 km 1½ h impervio.) Questo percorso circolare con 23 stazioni copre mondi naturalistici essenziali. Lungo il percorso troverete zone di relax e divertimento, un percorso a corde, diverse stazioni didattiche relative al legno, al bosco, alla natura e una creativa aula nel bosco intitolata “Artisti del bosco”. L’ingresso si trova sopra il parcheggio del Ristorante Waldschenke lungo il “Waalweg di Marlengo” raggiungibile in ca. 20 minuti dal centro del paese di Marlengo, seguendo le indicazio- ni che riportano lo “scoiattolo”.

26 27 SUGGERIMENTI PER GITE GIORNALIERE SUGGERIMENTI PER GITE GIORNALIERE

Suggerimenti per gite giornaliere

1 I Giardini di Castel Trauttmansdorff Sul soleggiato pendio a monte di Merano e a soli 5 minuti di macchina Recupero Avifauna, dove è possibile vivere da vicino il volo di uccelli o di autobus da Scena si estendono i paesaggi dei Giardini di Castel rapaci durante le dimostrazioni di volo che hanno luogo due volte al Trauttmansdorff con oltre 100.000 piante. Al centro del giardino giorno alle ore 11.15 e 15.15. Arrivo con l’autobus da Merano a Tirolo op- troneggia il castello, nel quale l’imperatrice Sissi soggiornò due volte pure con il proprio mezzo. È consigliabile parcheggiare l'auto a Tirolo per la cura invernale. Oggi nel castello si è insediato il Touriseum, in uno dei grandi parcheggi pubblici e intraprendere la passeggiata Museo provinciale del Turismo che racconta la storia di 200 anni di di ca. 20 minuti verso il castello, percorrendo la passeggiata Falkner, movimentata storia del turismo tirolese. Ad ammaliare i bambini che parte dal centro, e poi la Via del Castello. Passando dal Centro sono soprattutto la voliera con i pappagalli dalle coloratissime livree, recupero si può proseguire per San Pietro, percorrendo una strada l'avvincente passaggio sul traballante Ponte delle Avventure nel Bosco quasi totalmente pianeggiante fino ad arrivare al Castel Thurnstein. ripariale o la Grotta con lo Show Multimediale dedicato alla genesi Scendendo sul sentiero “Ochsenkarrenweg” si giunge alla strada della vita. I bambini, poi, si divertono un sacco a esplorare il Mosaico asfaltata e si seguono le indicazioni della roggia di Lagundo fino a Geologico, a cercare la strada nel Labirinto, ad ammirare le tante spe- raggiungere la Passeggiata Tappeiner. Quest’ampia e solleggiata cie animali ospiti del parco o ad azionare la chiusa delle rogge. Anche passeggiata conduce fino a Merano. Dal Castel Tirolo fino a Merano il “Regno Sotterraneo delle Piante”, un emozionante percorso di 200 si cammina poco meno di 2,5 ore. Tutto il percorso è praticabile con il metri scavato nella roccia, lascia grandi e piccoli a bocca aperta! passeggino ad eccezione del sentiero “Ochsenkarrenweg”. www.trauttmansdorff.it www.schlosstirol.it, www.gufyland.com 2 Discesa vertiginosa con l’Alpin Bob a Merano 2000 4 Girare Venosta in treno e in bici L’Alpin Bob a Merano 2000 con la sua lunghezza di 1,1 chilometri è La pista ciclabile della Val Venosta è un tratto parziale della famosa la più lunga pista per slittini su rotaie d’Italia e assicura un diverti- pista ciclabile dell’Adige e della pista ciclabile Via Claudia Augusta. La mento assoluto per tutta la famiglia a velocità vertiginosa sul bob. pista ciclabile corre da pianeggiante fino a leggermente in discesa da Alla fine della rapida discesa il bob biposto vi riporta direttamente Passo Resia attraverso i paesaggi impressionanti della Val Venosta fino su al punto di partenza, senza dover scendere (stazione a monte a Merano. Si consiglia il seguente giro: con l’autobus fino a Merano della funivia di Merano 2000). I bambini tra i 4 e i 10 anni possono e lì con il treno fino a Malles. Alla stazione ferroviaria di Malles si salire solo se accompagnati da un adulto. Nell’Outdoor Kids Camp noleggiano le bici e via si parte verso Merano sulla pista ciclabile lunga presso la stazione a monte della funivia i piccoli di casa troveranno 60 km – tempo di percorrenza ca. 4 ore. A chi dovesse già mancare il ad attenderli fantastiche strutture di legno che invitano ad allenare fiato strada facendo, volendo può restituire le bici noleggiate in alcune forza, equilibrio e capacità motorie. In inverno il camp si trasforma stazioni ferroviarie lungo il percorso e rientrare a Merano con il treno. in uno spazio sci per bambini con asilo sulla neve, tappeto magico, www.suedtirol-rad.com mini ski-club e stanza giochi al coperto. Mentre i più piccoli si diver- tono sfrenatamente, i genitori possono godersi una piccola pausa 5 Fattoria Raingut sulle sdraio formato famiglia… con un occhio ai bambini. Entrambe Sulla strada che porta al Passo Palade, a ridosso del Ristorante Caffè le attrazioni sono raggiungibili con la funivia Merano 2000 che dista Bad Gfrill, un vecchio maso di montagna è stato trasformato in un soltanto 4 km da Scena. vero paradiso per animali. L’ampio spazio all’aperto è suddiviso www.meran2000.com in singole aree recintate e offre anche un punto di ristoro. Tra gli animali che popolano la fattoria vi sono maialini thailandesi, asini, 3 Castel Tirolo e Centro recupero Avifauna Castel Tirolo con caprette, pony, pecore, pavoni, oche, anatre, cervi, mufloni, ma dimostrazione di volo a Tirolo anche emù australiani, tartarughe acquatiche e cani della prateria. Ogni ambiente al Castel Tirolo tratta un determinato argomento, da- Per la gioia dei grandi e piccoli visitatori, alcuni animali circolano gli albori della storia del Tirolo fino alla vita quotidiana nel Medioevo liberamente. La fattoria Rainguthof è aperta tutto l’anno. e i ricordi del XX. secolo. Subito accanto al castello si trova il Centro www.gfrillerhof.com

28 29 SUGGERIMENTI PER GITE GIORNALIERE SUGGERIMENTI PER GITE GIORNALIERE

6 Shopping e alla scoperta di 8 Museo Provinciale Miniere Monteneve nella Val Passiria Nel Museo Archeologico dell'Alto Adige nel centro di Bolzano si Con un piccolo treno si penetra nelle profondità del massiccio possono visionare la storia e l'equipaggiamento originale dell’uomo montuoso, armati di un mantello antipioggia giallo, un casco e una venuto dal ghiaccio – noto anche come Ötzi –, esposti su tre piani. lampada in fronte, seguendo le orme degli antichi minatori … senza Inoltre vengono organizzate delle mostre temporanee su diversi ar- dubbio un’avventura misteriosa. Nella miniera più alta d’Europa gomenti archeologici. Non lontano dal Museo Archeologico, nella via posta ad un’altitudine di 2.000 - 2.500 m s.l.m. da metà giugno a dei Bottai 1, si trova il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, che metà ottobre vengono organizzate visite guidate della durata di illustra la formazione e l’aspetto odierno dei paesaggi dell’Alto Adige mezza giornata o giornata intera e corse nelle gallerie. È richiesta la sulla base di esempi selezionati. Bolzano è anche ideale per fare un prenotazione. Un museo illustra la storia dell'attività mineraria lunga giro per negozi. E se ogni tanto desideraste riposarvi dalla frenesia 800 anni. La miniera si raggiunge in poco meno di 2 ore dalla strada cittadina, nei prati del Talvera, un’oasi verde nel centro della città, del Passo del Rombo (Val Passiria) su sentieri ben percorribili. potete sedervi su una delle numerose panchine oppure stendere una www.museominiere.it coperta e fare pic-nic. Si raggiunge Bolzano in treno o con l’autobus, da qui in ca. 15 minuti a piedi giungete al Museo Archeologico, Via 9 Divertimento balneare in Alto Adige: Museo 43. I musei sono aperti tutto l’anno. i laghi di Monticolo e il lago di Caldaro www.iceman.it, www.naturmuseum.it Il Lago Grande di Monticolo con il suo meraviglioso bosco misto si trova al centro del Parco Naturale di Monticolo nel comune di 7 Sul soleggiato Altipiano del Renon Appiano. A soli pochi chilometri di distanza, incastonato tra i vigneti, Partendo da Merano si raggiunge la stazione ferroviaria di Bolzano si trova il lago di Caldaro, considerato il lago balneabile più caldo in treno o con l’autobus. A pochi passi di distanza si trova la stazione dell’arco alpino. Entrambi i laghi invitano ad una gita in pedalò, una a valle della funivia Renon, con la quale si raggiunge la località So- nuotata o una passeggiata intorno al lago. La passeggiata intorno prabolzano. Un’avventura particolare è costituita dal proseguimento al lago è praticabile anche con la carrozzina per bambini. Arrivo: con il trenino a scartamento ridotto, un trenino a cremagliera che via Mebo (superstrada Merano-Bolzano) fino all’uscita Appiano - viaggia regolarmente tra Soprabolzano e Collalbo. Caldaro. Da qui seguire la segnaletica Caldaro, di seguito dopo alcuni Collalbo è il punto di partenza per l’escursione ad un’altra attra- chilometri si devia a sinistra per il lago di Monticolo. Per raggiungere zione, le piramidi di terra. Prendendo il sentiero n. 24 (un percorso il lago di Caldaro si continua sulla strada del vino. Ai laghi si trovano semplice e pianeggiante) si raggiunge la valletta delle piramidi di possibilità di parcheggio. Quando in inverno fa abbastanza freddo, terra. Praticabile con passeggini, tempo di percorrenza ca. 40 minuti il Lago di Caldaro può ghiacciare e offre la possibilità di praticarvi il per l’andata. Ottima meta per escursioni anche in inverno. Un altro pattinaggio. Per sicurezza vi suggeriamo di informarvi sul posto sullo suggerimento di escursione è il museo dell'apicoltura Plattner, il stato attuale del ghiaccio. maso delle api a Costalovara, uno dei masi più antichi sul Renon. Si apprende come i contadini vivevano in passato e tutto quello che 10 Sulle tracce di Ötzi nella Val Senales c’è da sapere sulle api. Inoltre è stato creato un percorso didattico Per chi avesse sempre desiderato sapere come viveva Ötzi – l’uomo naturale che spiega ai visitatori il mondo dalla punto di vista delle venuto dal ghiaccio – e vivere quest’esperienza di persona, l’Archeo- api. Da Soprabolzano la località Costalovara si raggiunge a piedi in Parc a Madonna di Senales è il luogo ideale. In questo “museo interat- circa mezz’ora prendendo il sentiero n. 35 e n. 15 oppure prendendo tivo” in determinati giorni è possibile provare ad accendere un fuoco il trenino a scartamento ridotto. con la pietra focaia, macinare la farina o cuocere il pane. Il programma offre anche il tiro con l’arco o la lavorazione di un monile o un amuleto www.museo-plattner.com, www.ritten.com neolitici. Alla fine della vallata circondata da un meraviglioso scenario montano si trova la piccola località Maso Corto ad un’altitudine di 2.011 m. Da qui una funivia porta i visitatori sul ghiacciaio della Val Senales ad un’altitudine di 3200 m, dove si è vicini al regno dei ghiac- ciai. Passando da una gola rocciosa nei pressi del Castel Juval nella Val Venosta si raggiunge la romantica e selvaggia Val Senales. Da Scena a Madonna di Senales sono 41 km e fino a Maso Corto 51 km. www.archeoparc.it, www.schnalstal.com 30 31 PROGRAMMA DI SUNNY PER FAMIGLIE E BAMBINI

Programma di Sunny per famiglie e bambini

Scena istruttiva ed entusiasmante per le famiglie. La natura regala forti emozioni… Durante il periodo delle ferie l’Associazione Turistica Scena offre un avventuroso programma didattico con tanti giochi diversi insieme alla guida naturalistica e Workshop Luce di Natale paesaggistica abilitata Elisabeth Taibon Karnutsch, esperta di erbe medicinali e maestra d’asilo. con feltri in feltro

La programma per bambini e famiglie viene offerto nei periodi di vacanza di Pasqua, Pentecoste e natale, nonché durante il periodo di vacanze autunnali ed estive (da giu- „C’era una volta…“ Cucina gno a settembre). Potete passare a ritirare il programma Escursione delle favole e selvatica dettagliato nell’ufficio dell’Associazione Turistica Scena dei giochi oppure consultare la pagina web www.schenna.com. È richiesta la prenotazione all’Associazione Turistica Scena. Per ognuna delle diverse attività ci sarà da versare un piccolo contributo di partecipazione. I bambini di Laboratorio Laboratorio età superiore ai 6 anni possono partecipare anche non naturalistico naturalistico: accompagnati dai genitori. creativo: Intrecciare un nido di Pasqua Intreccio con salice

Laboratorio Affittasi ad api naturalistico e amici creativo casetta per insetti fai da te

32 33 SPORT, GIOCO & DIVERTIMENTO

Vivere Scena A Scena e dintorni esistono innumerevoli possibilità per passare un’indimenticabile vacanza in famiglia! Musei, piscine e parchi invitano tutta la famiglia a diver- tirsi, fare magnifiche escursioni e attività lontano dai sentieri escursionistici!

SPORT, GIOCO E DIVERTIMENTO A Scena: gli alberi e fino a 15 metri dal suolo - è sa. dalle ore 10–12 Noleggio bici questo il percorso corde alte presso la 16.6.-14.9. (mountain bike ed e-bike) Parchi giochi per bambini malga Taser sopra il villaggio di Scena. lu. e me. dalle ore 18–20, gi. e ve. E-Bike Schenna - “Rebenpark” sotto il mausoleo, L’intero impianto è quindi composto da dalle ore 17 – 19, sa. dalle ore 10–12 Via Scena 31, Schmiedhans, nel centro di Scena numerosi ostacoli, il più importante dei www.biblio.bz.it/schenna Cell. 334 9561820, - vicino alla scuola, via Castello quali è un ponte pensile di 45 metri. www.schenna-bike.com - via San Giorgio – Rodelstein L’uscita dal percorso avviene mediante Deltaplano e parapendio - in centro a Verdins, vicino alla chiesa una funivia, un cosiddetto “Flying Fox”, Nell'area del Hirzer con il Tandemclub Equitazione - paradiso dei giochi open-air malga della lunghezza di poco meno di 60 Ifinger che troverete accanto alla Gompm Alm, Area Hirzer Taser metri. Un terreno di allenamento con 4 stazione a valle della funivia Hirzer a Passeggiate a cavallo giornaliere, di - 5 ostacoli è stato eretto nel mezzo del Saltusio, mezza giornata e di un paio d’ore Poligono di tiro con l’arco bosco a poca distanza dal suolo. Tel. 3397631715, www.tandemclub.it Tel. 0473 949544, www.gompmalm.it alla malga Taser, Altezza minima bambini: 1,30 m Le zone di volo sono l’area del Hirzer, Montescena 25, Area Boulder a Gsteier E’ richiesta la prenotazione! Montescena, Merano 2000, Gruppo Tel. 0473 945615, di Tessa e Monte San Vigilio. Il volo Area Ifinger, sopra di Scena E’ richiesta la prenotazione! Parco cervi, zoo per piccoli dura da 10 a 20 minuti. E’ richiesta la www.alpenverein.it e falconeria presso l’Hotel Panorama, prenotazione! Minigolf Via ferrata via Verdins 49, Tel. 0473 949485, Incrocio via Scena / via Pichler Heini-Holzer Ifinger-Scena, www.panorama.schenna.com Suggerimento per un giro in bici! Periodo: Merano 2000 Una volta alla settimana il proprietario Giro semplice: Dal centro di Scena si va fine marzo/inizio aprile – fine giugno: Dislivello: 550 m, 16 tratti parziali, diffi- dell’albergo, Matthias, porta grandi e lungo il sentiero “Riffianerweg” (strada dalle ore 14.00 –18.00; coltà: A-B-B/C, tempo di percorrenza: piccoli a visitare il parco per cervi, dove asfaltata) in discesa alla baita “Waa- luglio/Agosto: 3-4 ore. La via ferrata è adatta ai bam- poter osservare gli imponenti abitanti lerhütte”. Brevemente sul viottolo di dalle ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 21.30; bini a partire dai dieci anni che amano del bosco. In seguito è possibile seguire campagna, poi sulla ciclabile il percorso settembre/ottobre: le arrampicate. Un equipaggiamento le temerarie acrobazie di volo dei falchi. conduce lungo il fiumo Passirio fino a dalle ore 14.00 –18.00 completo e a norma è condizione E’ richiesta la prenotazione! Saltusio (stazione a valle della funivia Tel. 0473 945731 Hirzer). Attraversando San Martino e essenziale (imbragatura, casco e at- Biblioteca Scena al di sotto del Sandwirt si raggiunge trezzatura da arrampicata completa. Percorso corde alte Taser Scena presso il Vereinshaus Unterwirt, San Leonardo, il capoluogo della Val Ulteriori informazioni presso l’Ufficio Montescena 25, via Molini 3, Tel. 0473 946071 Passiria. Si ritorna sulla via dell'andata. Turistico di Scena. Tel. 0473 945615, www.taseralm.com Orari d’apertura: Fino a San Leonardo sono 18 km. Per Cavi d’acciaio, ponti sospesi, corde e Bowling 15.9.-15.6. lu. dalle ore 17–19, me. e altre proposte di giri in bici rivolgetevi numerosi ostacoli, e il tutto fissato tra Piscina pubblica di Scena, ve. dalle ore 16–18, gi. dalle ore 15–17, all’Associazione Turistica Scena. Strada vecchia 12, Tel. 0473 234903, www.lidoschenna.com 4 moderne piste da bowling

34 35 SPORT, GIOCO & DIVERTIMENTO SPORT, GIOCO & DIVERTIMENTO

Tennis Corso di arrampicata ed escursioni Reiterhof Paur, via Falzeben 103 Gite in carrozza con cavalli Piscina pubblica di Scena, con guide alpine Avelengo, Tel. 348 7653739, Fiakerei Brusenbach, Merano, Strada vecchia 12, www.reiterhofpaur.com Tel. 0473 232077, Tel. 0473 234903, » Indoor: www.fiakereibrusenbach.it www.lidoschenna.com Rockarena Merano, via Palade 74, Sandhof, Via Passiria 70, Campi da tennis (sabbia) con Merano, Tel. 0473 234619, San Leonardo in Passiria Sulfner, Avelengo illuminazione www.rockarena.it Cell. 338 2798365 Cell. 339 5030381, www.reiten-in-.com Hotel Taushof, Palestra Salewa Cube, via Waltraud Centro Equestre Lana Via Scena 30, Tel. 0473 944333, Gebert Deeg 4, Bolzano, Zona Industriale 1, Lana, Fun-Quad www.inklusivhotel.com Tel. 0471 1886867, Cell. 333 2114800 Alto Adige Rafting, in Val Passiria 4 campi www.salewa-cube.com Tel. 340 0994746, Rafting, canoa, kajak e m.a. www.altoadigerafting.com Percorsi alta fune Acquaterra, Divertenti viaggi fuoristrada con quad “Hetz”, Via Principale 4, Terlano, Tel. 0473 720042, Cell. 336 611336, elettrici. Ammessi i bambini dai 10 anni Nei dintorni: Tel. 0471 257944, www.xsund.it www.acquaterra.it in su. “Ötzi Rope Park” Vernago, Val Senales, Action Pur in Val Passiria, Parchi giochi per bambini Mountain Quad Tel. 335 5853007, Tel. 348 2924124 - Gargazzone (di fronte all’albergo Monte Emozione Watles www.hochseilgarten.bz ristorante Grüner Baum) Alto Adige Rafting (Alta Val Venosta) - Postal (vicino al Comune) Parco avventura Caldaro, Zona sportiva Mob. 349 4178393, südtirolrafting.com Area sciistica ed escursionistica Plose - S. Martino in Val Passiria St. Anton, Caldaro, (Bressanone) (piazza delle feste) River Boating – noleggio gommoni Tel. 347 8010960, www.abenteuerpark.it Merano Galoppo - Merano (vicino alla Floricoltura Dopo una breve introduzione inizia la Via Scuderie 37, Merano, Wielander) Noleggio bici tua avventura sull’Adige in autonomia, Tel. 0473 446222, - Naturno (via Stazione) Bici Alto Adige – in quasi tutte le partendo da Lana/Postal fino a Ponte stazioni ferroviarie dell’Alto Adige, Adige. L’attrezzatura completa con www.ippodromomerano.it Tiro con l’arco Tel. 0473 201500, www.suedtirol-rad.com remi, giubbotto e sacca stagna per gli All’ippodromo di Merano, da aprile a Moarhof, Monte Santa Caterina 54, oggetti di valore è inclusa. Percorso ad ottobre, si disputa una corsa di cavalli. Val Senales, Tel. 333 4959213, Haweli – via Puren 5, zona artigianale alta fune Hetz, In loco vi sono un bar e un parco giochi www.moarhof-.com Tirolo (vicino al Passirio), Tel. 0471 257944, www.xsund.it con animazione. Per le date esatte e il Percorso tiro con l'arco 3D Tel. 335 7098725 programma consultate il sito o rivolge- con 20 bersagli Bike&Hike, Lagundo tevi all’ufficio turistico. E’ richiesta la prenotazione! Tel. 3404890532, Percorso alta fune “Hetz”, www.bikeandhike.it Via Principale 4, Bike Shop, zona artigianale, Terlano, Tel. 0471 257944, www.xsund.it S. Martino in Val Passiria, Percorso tiro con l'arco 3D con Tel. 349 6238430 15 bersagli Noleggio bici gratuito a Merano: Arrampicata Via Piave (sosta temporanea bus) e » Outdoor: Viale Europa (vicino alla stazione Palestra di roccia Fragsburg nelle ferroviaria), Tel. 0473 250191 vicinanze; Equitazione (con prenotazione): Sulla nostra montagna di casa Picco Lisa Pföstl, Avelengo, Tel. 334 9079172 Ifinger troverete percorsi facili e Passeggiate in pony e cavalli, difficili; visite alla stalla Scuola d’alpinismo MeranAlpin, Sulfner, Via S. Caterina. 4, Avelengo, Via Merano. 15, Lana, Cell. 339 5030381, Tel. +39 348 2600813, www.reiten-in-hafling.com www.meranalpin.com

36 37 CASTELLI, MUSEI, NATURA …

Che cos’è un eroe? Il museo al Sandhof Stazione ferroviaria del in Passiria, il luogo natale di Andreas divertimento a Naturno Hofer (1767 - 1810), racconta in modo Vecchia stazione ferroviaria vivo e divertente come il barbuto oste Val Senales, Stava / Naturno, e commerciante di bestiame, divenne Tel. 349 4428248, www.eisenbahn.it un eroe popolare tirolese. Nell’area mu- seale all’aperto si trova un tipico maso Ogni domenica pomeriggio, da maggio passiriano a più edifici. Negli edifici a ottobre, sui binari c’è movimento. Una storici si può gettare uno sguardo alla draisina, una locomotiva diesel e una vita della gente della Val Passiria grazie elettrica, nonché una piccola locomotiva ad oggetti etnografici, filmati e una col- a vapore sono in viaggio sulle rotaie e in- lezione musicale. In diverse date tra le vitano a salire. Inoltre troverete un parco ore 10.00 e 13.00 si può partecipare alla giochi e due vagoni postali delle ferrovie dimostrazione della cottura del pane retiche, dove c’è spazio per rilassarsi e e i bambini, se desiderano, possono per rinfrescarsi con spuntini e bevande. CASTELLI, MUSEI, NATURA … aiutare. Parco Naturale del Gruppo di Tessa Museo delle macchine da scrivere Via dei Campi 3, Naturno, Tel. 0473 668201 A Scena: Nei dintorni: Peter Mitterhofer Piazza della Chiesa 10, Partcines, Per potersi fare un’idea di tutto ciò che Castel Scena Castel Coira Tel. 0473 967581, si può ammirare nel Parco Naturale Al Castello 14, Tel. 0473 945630, Castel Coira 1, Sluderno, www.schreibmaschinenmuseum.com del Gruppo di Tessa a Naturno è stato www.schloss-schenna.com Tel. 0473 615241, www.churburg.com Partendo dalle invenzioni di Peter allestito un interessante centro visite, Mitterhofer di Parcines e basandosi dove poter scoprire l’intera fauna e Proprietà privata dei conti von Meran. Nel castello del XIII. secolo si trova flora del parco. Attraverso una visita Visite guidate: martedì – venerdì alle un’armeria che è la raccolta privata sull’ampia raccolta esistente si illustra la storia dello sviluppo della macchina circolare potrete osservare, tastare, ore 10.30 / 11.30 / 14.00 / 15.00 più grande a livello mondiale. Possono leggere e sentire la natura con l’aiuto di Ogni lunedì visita guidata serale alle essere ammirate più di 50 armature da scrivere dal 19esimo secolo fino agli anni 1980. tutti i vostri sensi. L’acqua rappresenta ore 21. Armi, quadri, ritratti, mobili, og- complete, asce e spade. Da Merano l’elemento conduttore del centro visite. getti della vita quotidiana, la più gran- con il treno Val Venosta Sluderno si Mondo Treno In particolare per i piccoli un momento de raccolta privata su , raggiunge in un ora. Piazza Gerold 3, Partcines / Rablà, interessante è poter esaminare al mi- l’arciduca Giovanni e la storia del Tirolo Tel. 0473 521460, croscopio con le proprie mani campioni sono i punti cardine delle raccolte. Non Juval Juval 3, Ciardes/Castelbello, www.eisenbahnwelt.eu di minerali, piante, pollini, ali di farfalle e adatta per bambini di età inferiore ai 6 molto altro. In maniera giocosa si va alla anni. Chiuso il Venerdì Santo pomerig- Tel. 0471 631264, Cell. 348 4433871, Mondo Treno si trova a Rablà presso www.messner-mountain-museum.it scoperta del mondo dei suoni unico de- gio e Ognisanto mattina. Merano e rappresenta, con i suoi oltre gli uccelli del Parco Naturale, vengono 20.000 pezzi, la più grande installa- Mausoleo Il museo è dedicato al mito della esaminate le orme, indovinati i profumi montagna. Qui i bambini sono allietati zione digitale di ferrovie in miniatura e scoperte le grotte dei pipistrelli... Contatto: vedi Castel Scena d‘Italia. Mondo Treno affascina per i Accanto alla chiesa parrocchiale nel soprattutto grazie al piccolo parco animali di montagna. suoi plastici sorprendenti, riproduzioni aquaprad centro di Scena si trova il Mausoleo, il complete di numerosi dettagli ed centro visite del Parco Nazionale dello sepolcro neogotico dell’arciduca Gio- Museo Passiria – Andreas Hofer elementi interattivi che suscitano Stelvio, via Croce 4/c, Prato allo Stelvio, vanni d’Austria e della sua famiglia. Via Passiria 72, San Leonardo in nei visitatori grande stupore. I bam- Tel. 0473 618212, Visite guidate: ogni martedì alle ore Passiria, bini possono toccare e fare da soli, www.stelviopark.bz.it 9.30 nell’ambito della visita storico- Tel. 0473 659086; e addirittura condurre un treno, per culturale del paese (iscrizione all’ufficio www.museum.passeier.it comprendere ed imparare giocando. In 12 acquari si possono vedere 35 specie turistico di Scena) e ogni giovedì di pesci che vivono nelle acque dell'Alto alle ore 9.30. Adige. Un modo unico e suggestivo di conoscere le differenti specie ittiche Mostra di minerali e farfalle che vivono nei ruscelli di montagna, nei Presso la biblioteca, via Molini 3A, ogni torrenti, nei laghi e negli stagni. mercoledì ore 10 – 12

38 39 ACQUA, NUOTO, SGUAZZARE …

La piscina coperta dispone di una vasca AquaForum di Laces avventura, uno scivolo, 2 vasche idro- via Mercato 48, Laces, massaggio e una piscina per bambini. Tel. 0473 623560, Aperto tutto l’anno. www.vivalatsch.it Nella zona all’aperto si trovano una pi- Qui nella piscina coperta potete trova- scina grande, uno scivolo e una piscina re una vasca sportiva, una per bambini, per bambini. Aperto da metà maggio a uno scivolo tubolare e una vasca idro- metà settembre. massaggio. Passando attraverso una chiusa si esce all’aperto raggiungendo Piscina naturale Gargazzone la piscina addizionata di sale marino. Il via Stazione. 37, Gargazzone, grande prato curato con spazio giochi Tel. 0473 291129, rimane aperto in estate, mentre la www.naturbad-.it piscina coperta è aperta tutto l’anno. ACQUA, NUOTO, SGUAZZARE … Si tratta di un complesso balneare Laghi balneabili naturale in cui si rinuncia ad additivi Il lago di Monticolo con Lido chimici per la depurazione dell’acqua, Al Lido del Lago Grande di Monticolo La piscina olimpionica dispone di A Scena: affidando invece alle piante il compito si trova lo scivolo più lungo dell’Alto trampolino e 2 enormi scivoli. In una di rigenerarla restituendole la sua Adige. Aperto da metà maggio a metà Piscina pubblica/Lido zona separata si trova la piscina per naturale purezza. Oltre ad una superficie settembre. Strada Vecchia 12, Scena, bambini con un piccolo scivolo e un balneabile di circa 1000 m² e profonda 2 Tel. 0473 234903, parco giochi. Aperto da fine maggio a m, il complesso offre anche una piscina Lido del lago di Caldaro www.lidoschenna.com inizio settembre. per bambini ubicata lungo il corso di un L’accesso al lago di Caldaro avviene ruscello e un parco giochi sul prato dove tramite 2 piscine all’aperto pubbliche: Già soltanto la splendida vista panora- Terme Merano prendere il sole. Aperto da fine maggio a mica sulla città di Merano e dintorni Piazza Terme 9, Merano, inizio settembre. Lido merita una visita al Lido di Scena. Prati Tel. 0473 252000, S. Giuseppe al Lago 16, Caldaro, soleggiati, una grande piscina con scivo- www.thermemeran.it Le piscine naturali sono piccoli ecosi- Tel. 0471 960334 – con piscina sportiva, lo e una vasca per bambini vi attendono stemi in cui la depurazione dell’acqua piscina per bambini e vasca idromas- All’interno dell’edificio delle Terme per grandi divertimenti. Aperto da fine risulta dall’interazione fra piante acquati- saggio. Aperto da maggio a settembre. Merano sono distribuite diverse pisci- maggio a inizio settembre che, fitoplancton e zooplancton, dalla ne: una grande, la piscina principale, circolazione dell’acqua attraverso filtri Gretl am See una vasca con aggiunta di sale marino, vegetali e da interventi di manutenzione S. Giuseppe al Lago 18, Caldaro, una piscina con acqua calda e una con meccanica. L’alimentazione idrica dal Tel. 0471 960273, acqua fredda, una piscina termale con Nei dintorni: pozzo di estrazione garantisce qualità e Aperto da maggio a settembre. una leggera concentrazione di radon, Meranarena temperatura dell’acqua costanti. Una su- una piscina per bambini e diverse va- Cascate Gampenstr. 74, Meran, perficie balneabile di 1000 m² offre all’o- sche idromassaggio. La piscina coperta La cascata di Castel Fragsburg Tel. 0473 236982, spite divertimento e massimo comfort è aperta tutto l’anno. a Labers/Merano www.meranarena.it balneare in acqua libera da cloro! La zona esterna delle Terme Merano è Cascata di Parcines Piscina coperta con vasca agonistica Lido di Lana costituita da un grande parco con prato a monte di Parcines il salto dell’acqua a (25x21m), vasca per non nuotatori Via Bolzano 67, Lana, dove prendere il sole e 10 piscine, tra valle è di 100 m. (12x9 m), nonché un’altra vasca per Tel. 0473 055844, cui una piscina fitness e una piscina immersioni con il fondo mobile. Aperto www.lido-lana.com per bambini. Aperto da metà maggio a tutto l’anno. metà settembre. La piscina all’aperto dispone di una pi- Piscina all’aperto / Lido di Merano scina olimpionica, una piscina per bam- Parco acquatico Acquavventura Via Lido 36, Merano, bini, zona tuffi con trampolino da 1 m, 3 di Naturno Tel. 0473 447651, m e 5 m, un’area giochi e un campo da via dei Campi 5, Naturno, www.meranarena.it Beach Volley. Aperto da metà maggio a Tel. 0473 668036, inizio settembre. www.erlebnisbad.it 40 41 INVERNO A SCENA E DINTORNI

Attività per famiglie dalla A alla Z

Aree sciistiche Gita a cavallo e in carrozza Merano 2000, www.meran2000.com, Maneggio Paur (soltanto gita a cavallo), Inverno a distanza da Scena ca 5-10 min. di auto Avelengo, Cell. 348 7653739, Monte San Vigilio/Lana, www.reiterhofpaur.com www.vigilio.com, Maneggio Sulfner, Avelengo, Scena e distanza da Scena ca 20 min. di auto Cell. 339 5030381, Schwemmalm in Val d‘Ultimo, www.reiten-in-haflingcom www.schwemmalm.info, Lisa Pföstl (passeggiate in pony dintorni distanza da Scena ca 50-60 min. di auto e cavallo, visite alla stalla), Avelengo, Plan in Val Passiria, Cell. 334 9079172 www.pfelders.info, Noleggio Sci a Merano 2000 Sciare, andare in slitta o pattinare su ghiaccio: distanza da Scena ca 50-60 min. di auto Sportservice Erwin Stricker, alla scoperta dell’ampio programma Val Senales, www.schnalstal.com, Tel. 0473 491369, www.rentandgo.it per famiglie in inverno! distanza da Scena ca 50-60 min. di auto Sport Max, Cell. 339 6853242 Per maggiori informazioni rivolgetevi all’Associazione Turistica Scena.

42 43 Orari di apertura dell’Associazione Turistica Scena

Informazioni dalla A alla Z Da metà marzo a metà novembre lunedì – venerdì ore 08.00 – 19.00 Abbigliamento per bambini Ambulatorio: lunedì, mercoledì sabato ore 08.00 – 18.00 Sunshine, via Scena 21, Scena, dalle 8.30 alle 12.00; martedì, giovedì domenica ore 09.00 – 11.30 Tel. 0473 945423 dalle 15.00 alle 18.30 Da metà novembre a metà marzo Accesso gratuito a WLAN Dr. Anna Stefania, Via Chiesa 8, lunedì – venerdì ore 08.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 Nel centro di Scena (direttamente Tel. 0473 945399, Cell. 328 4009063 sabato ore 08.30 – 12.00 nei pressi del Comune), per le istru- Ambulatorio: lunedì, martedì, giovedì, domenica chiuso Pattinaggio Scuola sci e asilo nido Merano 2000 zioni di utilizzo rivolgersi all’ufficio venerdì dalle ore 8.30 alle 11.; Informazioni 24 ore su 24 In Piazza Raiffeisen a Scena con Corsi per adulti e bambini, dell’Associazione Turistica Scena lunedì, mercoledì Presso l’Infopoint posto davanti all’ufficio dell’Associazione noleggio pattini e servizio ristoro. Tel. 0473 279404, dalle ore 17.00 alle 19.00 Turistica gli ospiti possono richiedere informazioni 24 ore su 24 Informazioni presso l’ufficio turistico www.skischule-meran2000.com Calzature per bambini (camere libere, previsioni del tempo ecc.) di Scena, Tel. 0473 945669 Schuhe Alber, piazza Arciduca Giovanni 5, Negozi di generi alimentari a Scena Slittare Scena, Tel. 0473 945644 e Verdins In piazza Terme, Merano, Pista slitta (con abbastanza neve) con Illmer - Gol Market, Via Scena 4 Tel. 0473 252000 noleggio presso il ristorante Haashof, Chiamate d’emergenza: Videgg, Tel. 0473 949509 e Sterneck Tel. 112 Alber - Despar, Meranarena (pista esterna e palazzo (solo noleggio), Talle di Sopra, piazza Arciduca Giovanni 6 Cinema del ghiaccio), via Palade, 74, Merano, Tel. 0473 949529 (orari d’apertura vedi Sala Ariston a Merano e Cineplexx a MPreis, Via Scena, 36 B Colophon Tel. 0473 236982, www.meranarena.it “Info – In vacanza a Scena”). Bolzano, programma nel quotidiano Editore Illmer Market, Verdins 13 Nella gola di Lana Alpin-Bob: Dolomiten Associazione Turistica Scena pista slitta su rotaia a Merano 2000, Noleggio di passeggini I-39017 Scena- Alto Adige Programm per famiglie Farmacia www.schenna.com www.meran2000.com Durante le vacanze di Natale, Scena, piazza Arciduca Giovanni 4, Su richiesta al Hotel Gutenberg, via Ivigna 14, Tel. 0473945950 Design & Grafica l’Associazione Turistica di Scena offre Ulteriori piste slitta e noleggio: Tel. 0473 945566 in collaborazione con Elisabeth Taibon Sylvia Hohenegger Merano 2000, Plan nella Val Passiria, Aperto dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle Panificio www.freistil.bz.it Karnutsch, escursioni guidate e San Vigilio a Lana ore 15.30 alle 18.30, Höfler, via Verdins 3, Scena laboratori creativi. venerdì/sabato dalle ore 8.00 alle 13 Testi Café Bistro Emmi, Via Scena 31, Maria Holzner Il programma dettagliato è disponibile venerdì e sabato pom e domenica Scena www.inktank.it presso l’ufficio turistico di Scena e sul chiuso Sonja Steger sito web www.schenna.com. Giornali Pediatra a Merano: Associazione Turistica Scena da Prunner e Innerhofer a Scena e nell’ospedale di Merano – via Rossini 5, Photo Illmer Market a Verdins Tel. 0473 263333 Associazione Turistica Scena, F. Andergassen, K. Peterlin, Lavanderia automatica Portabimbo F. Blickle, G. Mayr, Merano, via Piave 36 (accanto alla Noleggio di portabimbo nell’ufficio S. Pircher, Alex Filz, farmacia), dell’Associazione Turistica Scena Hintereggalm, Gsteier, ore 6.30 - 22.00, Cell. 338 7701969 H. Niederkofler, J. Staschitz, Kinderwelt , E. Taibon Karnutsch, Medico a Scena Via Palade 39 Cermes, Gompm Alm – Medico convenzionato Dr. Grüner, Via Tel. 0473 550210 Michael Paul, J. Zuech Chiesa 8, Tel. 0473 945479, Stampa Per informazioni sugli orari invernali delle funivie, Cell. 338 6930692 Medus dei ristoranti e dei siti d’interesse, rivolgersi all’ufficio turistico di Scena. www.medus.it

44 45 Il presente opuscolo non ha pretese di completezza. 46 A E T A EEE EEA E EE M A H T A A H S T Sommer-Rodelbahn Alpin Bob Merano 2000 A A M A M A H H H H S A T A H T A M A E A H A H T M S H A M M St.-Kathrein-Kirche Chiesa di Santa E Caterina H S H EE HE A H T T A H M A E A MTEH TEE AE A H EEET Rotwildgehege T E M E Riserva dei cervi A TE HE TAE E E Schloss Vernaun E Castello EAE A E A EA EAE A HE S M M S EE A T Rundkirche St. Georg EETAE E Chiesa S. Giorgio E T E E TE A AE A T EE ET Naifkapelle MT MT HETAE A HE H MT A E TT TAE T M A EE

TE Schloss Thurn A

Castello EETAE

H M A H AE A A H Schloss Goyen S S Castello

E H E E A EA T A E HEAET A A E E A E M E E E E A EA A A E A A E Schloss Schenna T T HE A

E AE Castello E A T E TA AA E E E HEHAAT H ATAE E A Schloss Labers AE A ATA SEA Castello A E T S T A R S SEA E MHAE MTTEATTE RAA EA M A E M A E T MHE E A A E A R H A T E Passer A Alte u. neue A E A W TH Pfarrkirche ETE ER A E A E A ETE E E M A A E A R E H

E H

MT T Martins- A

E

Schloss Rametz

E

A

H kirche

H S MT

T

Die Gärten Castello A

H

A

Mausoleum A M und Touriseum

Mausoleo E ATAT T Schloss Trauttmansdorff TT S A Giardino Botanico T A S T E H S E E S E E S A Schloss E A T A Planta E M E T E E A SS E Castello A RA A S E AH A A E EA T

A Schloss Rundegg H T

A E

T A

E A Castello

E

H AE E H E A A E T ETAE A T HA T T E T SRAS P asser E A A T M T A A

T H M A SE A A A T ATET E E E T A

T E

E A T T

AT T TAE E E TE

E E TA A A R ATATAE A AT E A E A AATE H R A T

E

E A T

E E

T H H

T T E

M H Passirio

A

A M

P asser

A

S

E E

A Georgskirche A E A E H T A

A E E AETAE A A E M E T T H M H H E Zenoburg H R Castello AHE H H A Steinerner Steg E E A T Pulver- M T E T turm T A T T E A A E MT W W W info: Associazione Turistica Scena I-39017 Scena - Alto Adige Tel. +39 0473 945669 Fax +39 0473 945581 [email protected] www.schenna.com