SPETTACOLI & CULTURA n. 30 - 31 agosto 2012 21 Domani e domenica a con la tradizionale Festa Costruttori nel Medioevo Tra armati, cavalieri, mer- ra e forma molti borghi del tura civile e religiosa. “Si culturali, pur non trala- canti e maghi, gustando i territorio, tutt’ora conserva- pensi alle cattedrali gotiche sciando l’elemento spetta- piatti della tradizione pie- ti. Il medioevo, inoltre, è - prosegue Cuttica di Re- colare che l’ha caratterizza- montese con la musica fe- stato il periodo in cui han- vigliasco - ma anche ai bro- ta per tutti questi anni”. In- stosa delle cornamuse, tor- no fatto la loro apparizione letti dei liberi Comuni. La fatti l’organizzazione, gra- na nella magica atmosfera i castelli, elementi ancora Festa Medioevale di Cassi- zie alla collaborazione con realtà estremamente atten- te e attive nella ricostruzio- ne corretta del mondo me- dioevale, porterà sulla piaz- za principale la ricostruzio- goli di giocoleria. A realiz- Cassa di Risparmio di To- ne di un cantiere edificato- zare l’intera manifestazio- rino, il Gruppo Amag e rio del medioevo, restituen- ne è il team organizzativo Alexala. Inoltre l’evento do al pubblico, in visione dell’associazione culturale gode del patrocinio del reale, il fascino degli stru- Arca Grup Cassine, con la Comune e della Provincia menti visti in numerosi film collaborazione del Comu- di . Come ogni e ricostruzioni del tempo. Il ne di Cassine e dei partner anno la manifestazione è fi- tutto, come sempre, sarà ar- che ogni anno sostengono nalizzata al sostegno delle ricchito dalla simulazione questo evento, tra cui la Re- opere di valorizzazione di un antico borgo, la Fe- condizionanti il nostro pa- ne pertanto si accinge ad di tecniche militari, di vita gione Piemonte, la Fonda- dell’antica chiesa di San sta Medioevale di Cassine. esaggio. Ma quest’epoca elaborare un’edizione e- quotidiana, di arti e mestie- zione Cassa di Risparmio Francesco e del ricco pa- Un evento che prosegue il rappresenta anche la gran- stremamente suggestiva e ri, vivacizzati da saltimban- di Alessandria, la Banca di trimonio storico-artistico di percorso oramai consolida- de rivoluzione dell’architet- significativa nei contenuti chi, spettacoli teatrali e an- Legnano, la Fondazione Cassine. to della ‘rievocazione a tema’. Quest’anno tutti gli spettacoli sono concentrati In viaggio con il documentario sostenuto dalla Fondazione CrA in un solo giorno, domani sabato primo settembre; Nei castelli del Monferrato tra il decapitato e il pittore della luce per la domenica invece è prevista l’apertura del bor- Tra storia e leggende, pubblico dell’Alto e Bas- rare il cavallo che aveva torinese Grosso vaga, dal go con il mercatino Alera- nella antiche dimore del so Monferrato: dalla città perso un ferro (fra) duran- 1850, alla ricerca della mico. “Un percorso che si Monferrato, nasce il do- di pro- te la corsa. Così come sto- luce. Chiamato per deco- è distinto per serietà e cor- cumentario ‘I Castelli del segue a Camino, , ria e fantasy si mischiano rare la sala da ballo, dopo rettezza - sottolinea il pre- Monferrato’, prodotto Giarole, , nelle avventure di Sca- avere dipinto sulla volta sidente dell’associazione dall’associazione cultura- , , rampo Scarampi, marche- l’allegoria della pace e organizzatrice Arca Grup, le ‘La Fabbrica del Cine- , e Roc- se di Camino, che ancora dell’abbondanza si spor- Gianfranco Cuttica di Re- ma’ e realizzato dalla so- cagrimalda. Un viaggio oggi si aggira tra le mura se, cadde e morì: da allo- vigliasco - Festa Medioe- cietà MFstudios di Ales- suggestivo alla scoperta di con la testa tra le mani, ra ritorna per vincere il vale ha saputo miscelare in sandria, con la regia di una terra che si estende tra dopo essere stato decapi- buio. “Vista la notevole modo mirabile la scientifi- Matteo Forcherio. L’au- le province di Alessandria tato per le sue frequenti presenza di castelli - spie- cità della narrazione stori- diovisivo, in lingua italia- e Asti e che già dal nome incursioni nei paesi vici- gano i rappresentanti de ca con la spettacolarità, na e inglese, è stato pro- alimenta il mistero. Sul- ni, mentre la moglie Ca- ‘La Fabbrica del Cinema’, l’emozione. Ha equilibra- dotto grazie al contributo l’etimologia della parola milla, che inutilmente a- curatrice del progetto - to la correttezza rievocativa della Fondazione Cassa di ‘Monferrato’ esistono, in- veva cercato e ottenuto un non abbiamo potuto, per con le più moderne tecno- Risparmio di Alessandria, fatti, varie interpretazioni salvacondotto, per la di- ora, coinvolgerli tutti. logie, al fine di ottenere il con l’obiettivo di promuo- e ipotesi, tra cui quella sperazione si buttò dalla Questo però è solo l’ini- massimo coinvolgimento vere il territorio attraver- che la ricollega ad Alera- torre, da dove però ogni zio di una collana di dvd del pubblico”. Un tema af- so cenni storici e curiosi mo, primo marchese del tanto si vede ancora il suo che proseguirà con le al- fascinante quello sull’Arte racconti dei castellani, che Monferrato che, secondo fantasma. In piena notte si tre residenze antiche”. A del costruire nel Medioevo, vivono con passione al- la leggenda, ottenne il illuminano, invece, im- breve il documentario sarà in quanto questo è stato un l’interno di queste strut- feudo cavalcando in tre provvisamente le stanze distribuito in dvd in Italia periodo in cui hanno con- ture. Un itinerario turisti- giorni e tre notti e usando del castello di Giarole, e all’estero. solidato la propria struttu- co tra i castelli aperti al un mattone (mun) per fer- ogni volta che il pittore A.B.

NUOVO CDA DEL TRA E’ composto da Nuccio Acqui si prepara alla 45esima edizione del Premio Lodato, indicato dal Co- mune di Alessandria e Il centro termale si sta nazione. Questo consolida Mario Isnenghi, ‘Dieci le- tore); Giancarlo Mazzuca- intellettuali spiati dai gen- proposto come presiden- preparando al tradizionale in noi la volontà di dare zioni sull’Italia contempo- Luciano Foglietta, ‘San- darmi 1945-1980 (Longa- te; Daniela Zaio, indicata appuntamento con l’Acqui continuità a un evento così ranea. Da quando non era- gue romagnolo. I compa- nesi); Sergio Valzania, ‘I dal Comune di ; Andrea Foco, indicato dal- Storia, il premio, nato nel importante, che rappresen- vamo ancora nazione... a gni del Duce’ (Minerva dieci errori di Napoleone. la Fondazione Cassa di 1969 per onorare il ricor- ta una delle più significa- quando facciamo fatica a Edizioni); Mirella Serri, Sconfitte, cadute e illusio- Risparmio. Regione Pie- do della ‘Divisione Acqui’ tive risorse culturali non rimanerlo’ (Donzelli Edi- ‘Sorvegliati speciali. Gli ni dell’uomo che voleva monte e Amag si sono ri- e i caduti di Cefalonia nel solo italiane, ma anche eu- cambiare la storia’ (Mon- servati di attivare le proce- settembre 1943. Le giurie ropee”. La giuria della se- dadori); Sergio Zavoli, ‘Il dure per la nomina dei loro hanno scelto i finalisti del- zione scientifica, presiedu- ragazzo che io fui’ (Mon- componenti. la 45esima edizione. Quin- ta da Valerio Castronovo, dadori). Per il romanzo dici sono gli autori selezio- ha scelto: Elena Aga Ros- storico, presedente di giu- nati tra 163 libri partico- si-Maria Teresa Giusti, ria Camilla Salvago Rag- larmente validi, apparte- ‘Una guerra a parte. I mi- gi: Chantal Balbo Di Vi- nenti alla produzione sto- litari italiani nei Balcani. nadio, ‘Cesare Balbo. Un riografica nazionale e in- 1940-1945, Il Mulino; ritratto di famiglia’ (Neos ternazionale: 5 nella sezio- Sönke Neitzel - Harald Edizioni); Nello Gatta, ‘Il ne storico-scientifica, 5 Welzer, Soldaten. Com- campo dell’onore’ (Castel- nella storico-divulgativa e battere uccidere morire. Le vecchi); Mauro Mazza, 5 per il romanzo storico. intercettazioni dei militari ‘L’albero del mondo. Wei- “L’Acqui Storia - sottoli- tedeschi prigionieri degli mar, ottobre 19422 (Fazi CONCERTO D’ORGANO neano il sindaco Enrico Alleati’ (Garzanti); Fede- Editore); Carla Maria Rus- Dopo il concerto per oboe Bertero e Pier Angelo Ta- rico Robbe, ‘L’impossibi- so, ‘La regina irriverente’ e organo di Mombaldone verna, presidente della le incontro. Gli Stati Uniti (Piemme); Andrea Tarab- è la volta del flauto a es- Fondazione Cassa di Ri- e la destra italiana negli bia, ‘Il demone a Beslan’ sere accostato al ‘re degli sparmio di Alessandria, tra anni Cinquanta’ (Fran- (Mondadori). A fine set- strumenti’. Domani, primo i maggiori sostenitori - è coAngeli Editore); Gio- tembre saranno resi noti i settembre alle 21, la nota uno dei premi letterari ita- flautista svizzera Verena vanni Tassani, ‘Diploma- vincitori delle tre sezioni Steffen salirà con il cele- liani che può vantare una tico tra due guerre. Vita di (a ciascun autore andrà una bre organista Olivier Ei- longevità di rilievo. L’ec- Giacomo Paulucci di Cal- borsa di 6500 euro), sarà senmann alla consolle del- cellenza dei nomi insigni- boli Barone’, (Casa Editri- proclamato il ‘Testimone l’organo per proporre una ti di questo Premio, così ce Le Lettere); Giuseppe del Tempo’ e assegnato il serie di brani per flauto e come la qualità dei volu- Vacca, ‘Vita e pensieri di riconoscimento speciale basso continuo ma anche mi partecipanti nel corso per organo ‘obbligato’, cioè Antonio Gramsci. 1926- ‘La Storia in TV’. La ceri- con una parte concertante degli anni, gli conferisco- 1937 (Einaudi). La divul- monia di premiazione si che va al di là di un puro no un prestigio che ne fa gativa, presieduta da terrà nel pomeriggio di sa- sostegno armonico. un patrimonio di tutta la Giordano Bruno Guerri: bato 20 ottobre.