SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: 0300-5267 [email protected] Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología España

Baldizzone, G. Contribuzioni alla conoscenza dei . CXXIX. aspromontis Baldizzone: nuova specie del gruppo di C. lutipennella (Zeller, 1838) (: Coleophoridae) SHILAP Revista de Lepidopterología, vol. 42, núm. 167, julio-septiembre, 2014, pp. 373-378 Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología Madrid, España

Disponibile in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=45532822003

Come citare l'articolo Numero completo Sistema d'Informazione Scientifica Altro articolo Rete di Riviste Scientifiche dell'America Latina, i Caraibi, la Spagna e il Portogallo Home di rivista in redalyc.org Progetto accademico senza scopo di lucro, sviluppato sotto l'open acces initiative 373-378 Contribuzioni alla con 5/9/14 12:31 Página 373

SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014: 373-378 eISSN: 2340-4078 ISSN: 0300-5267

Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. CXXIX. Coleophora aspromontis Baldizzone: nuova specie del gruppo di C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae)

G. Baldizzone

Riassunto

Viene descritta una nuova specie di Coleophoridae dell’Aspromonte (Italia, Calabria): Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., appartenente al gruppo di C. lutipennella (Zeller, 1838). La nuova specie può essere distinta solo mediante l’esame degli apparati genitali. PAROLE CHIAVE: Lepidoptera, Coleophoridae, nuova specie, gruppo di Coleophora lutipennella , Italia.

Contribution to the knowledge of the Coleophoridae. CXXIX. Coleophora aspromontis Baldizzone : A new species of the group C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae)

Abstract

A new species of Colephoridae from Aspromonte (Italy, Calabria) is described: Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., belonging to C. lutipennella (Zeller, 1838) group. The new species can be distinguished only by the genital structures. KEY WORDS: Lepidoptera, Coleophoridae, Coleophora aspromontis , new species, Coleophora lutipennella -group, Italy.

Contribución al conocimiento de los Coleophoridae. CXXIX. Coleophora aspromontis Baldizzone: Una nueva especie del grupo de C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae)

Resumen

Se describe una nueva especie de Colephoridae de Aspromonte (Italia, Calabria): Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., próxima al grupo de C. lutipennella (Zeller, 1838). La nueva especie sólo puede distinguirse por la genitalia. PALABRAS CLAVE: Lepidoptera, Coleophoridae, Coleophora aspromontis , nueva especie, grupo de Coleophora lutipennella , Italia.

Come ho già scritto nella premessa alla descrizione di Coleophora spartana Baldizzone, 2010, la scoperta di Coleophora luteochrella Baldizzone & Tabell, 2009, mi ha convinto del fatto che sotto il nome di Coleophora lutipennella (Zeller, 1838) siano comprese varie specie, alcune della quali ancora da descrivere. Per questo motivo ho esaminato accuratamente tutto il materiale della mia collezione

373 373-378 Contribuzioni alla con 5/9/14 12:31 Página 374

G. BALDIZZONE

etichettato come “lutipennella ” e ho evidenziato le peculiarità di un gruppo di esemplari raccolti in Calabria a Gambarie, località dell’Aspromonte, nel luglio 1971 da Federico Hartig che me li aveva consegnati in studio nel 1976. Nella settimana compresa tra il 6 e il 12 luglio 2013 ho organizzato un viaggio di ricerca a Gambarie d’Aspromonte con l’amico Carlo Cabella, studioso di macroeteroceri e con Stefano Scalercio, ricercatore calabrese, che ha messo a disposizione l’automezzo del suo istituto e l’attrezzatura luminosa per le raccolte notturne. La ricerca è stata difficoltosa a causa delle notti fredde e dell’asprezza dei luoghi, ma sono riuscito a raccogliere una piccola serie di esemplari, cosa che ha permesso di aumentare il numero di preparazioni genitali, tutte perfettamente identiche a quelle del materiale di Hartig, sia di poter inviare le zampe in Canada a Jean-François Landry per ottenere il codice a barre (barcode) del DNA. Il lavoro che segue presenta la descrizione della nuova specie, che denomino Coleophora aspromontis , deducendone il nome dal complesso montuoso dove è stata raccolta.

Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n.

Materiale esaminato: Holotypus 1 “ITALIA - Calabria | Aspromonte (RC) | M.te Ulis, 1035 m | sopra Cardeto | 8-VII-2013 (lux) | G. Baldizzone leg.” “ PG Bldz nº 15744 1” “Database # CNCLEP 00111723”. Paratypi: 1 1 (PG Bldz 15745) CNCLEP 00111724, 1 0 (PG Bldz 15742) CNCLEP 00110063, ibidem, 10-VII-2013 (lux), G. Baldizzone leg.; 1 1 (PG Bldz 15740) CNCLEP 00111722, ibidem, 11-VII-2013 (lux), G. Baldizzone leg.; 1 1 (PG Bldz 14323) “Aspromonte | Calabria | dint. Gambarie | 1300 m, 8-VII-[19]71 | col. F. Hartig”, 1 0 (PG Bldz 14327), ibidem, 8-VIII-1971, F. Hartig leg.”. Holotypus e paratypi sono conservati nella collezione Baldizzone, Asti. Altro materiale esaminato: 1 0 (PG Bldz 1296) e un esemplare senza addome con la stessa etichetta di Hartig di Gambarie, 8-VII-1971 sono conservati nel Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN). Diagnosi: Specie di dimensioni medio-piccole, di uniforme color ocraceo del tutto simile per l’habitus a Coleophora lutipennella (Zeller, 1838) da cui può essere distinta solo mediante l’esame degli apparati genitali. Nel maschio le due caratteristiche più evidenti sono la forma del sacculus, che in aspromontis è più allungato e sorpassa il bordo distale della valvula, cosa che non avviene in lutipennella ; la punta della falloteca è munita di una spina lunga e sottile, mentre in lutipennella questa spina è corta e tozza. Nella bursa di una femmina ho trovato questa spina che si era spezzata durante la copula. Nella femmina di aspromontis la caratteristica principale è la forma del colliculum, stretto e lungo più del doppio della lunghezza dello sterigma, con una protuberanza triangolare prima dell’inserzione del ductus bursae. L’analisi del DNA ha dimostrato una differenza del 2% rispetto a quello di C. lutipennella . Descrizione: Apertura alare 10,5-12 mm. Capo di color ocra sfumato di chiaro sopra agli occhi. Antenne con articolo basale biancastro sul lato esterno e ocra su quello interno, munito di un ciuffo di corte squame erette dello stesso colore: flagellum anellato di bianco e di bruno. Palpi labiali biancastri, soffusi di ocra, con tonalità più scura sul lato ventrale; il terzo articolo è lungo circa la metà del secondo. Torace e tegulae di color ocra uniforme. Ali anteriori di color ocra uniforme con squame caratterizzate dal colore più scuro, ocraceo-ferrugineo, nella parte distale; frange costali ocracee, frange dorsali più chiare, di colore paglierino. Ali posteriori di colore grigio chiaro, con frange di colore paglierino. Addome di color ocra. Apparato genitale maschile: Parte spinosa dello gnathos grande, globulare. Tegumen mediamente allungato, leggermente ristretto al centro. Transtilla sottile di forma lineare. Cucullus allungato, leggermente curvo, con la base più larga dell’apice. Valvula piccola e stretta, più sclerificata sul bordo distale. Sacculus stretto e allungato, col bordo ventrale molto sclerificato, in particolare nella metà distale, che è provvista di numerosi dentelli e spine coniche e termina con una punta aguzza sorpassando nettamente il bordo distale della valvula. Falloteca stretta e lunga, curva, terminante all’apice con una lunga spina sottile sul bordo ventrale; un solo cornutus, piccolo, spiniforme con base dilatata in modo irregolare.

374 SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014 373-378 Contribuzioni alla con 5/9/14 12:31 Página 375

CONTRIBUZIONI ALLA CONOSCENZA DEI COLEOPHORIDAE. CXXIX. COLEOPHORA ASPROMONTIS BALDIZZONE: NUOVA SPECIE

Apparato genitale femminile: Papillae anales oblunghe. Apophyses posteriores lunghe un poco meno del doppio di quelle anteriores. Sterigma trapezoidale col bordo distale convesso. Ostium bursae largo. Colliculum sclerotizzato, lungo, di forma tubolare, più stretta nella parte centrale, con ispessimento sulle pareti esterne, nella zona di raccordo col ductus bursae presenta una espansione triangolare asimmetrica; sul bordo distale è presente una espansione laminare che si prolunga dai due lati collegandosi alla base delle apophyses posteriores. La parte spinosa del ductus bursae è curva, completamente rivestita di spine fitte e molto sclerificate; la parte trasparente del ductus è molto corta e si dilata confluendo nella bursa che è grande e ovale, provvista di un signum a forma di grossa spina curva. Distribuzione geografica: La nuova specie è conosciuta solo di due località dell’Aspromonte, comprese tra 1000 e 1300 m di quota. Altre ricerche in Calabria nella zona di Cosenza da parte di Stefano Scalercio non hanno permesso di trovare né esemplari di C. aspromontis , né di C. lutipennella . Per quanto concerne la distribuzione in Italia di lutipennella si hanno numerosi dati delle regioni settentrionali e più scarsi di quelle centrali e il reperto più meridionale riguarda la Basilicata (Monte Vulture). Biologia: Sconosciuta, ma probabilmente analoga a quella di C. lutipennella . Tutti gli esemplari sono stati raccolti con la lampada a luce mista in piccoli boschi di , che molto probabilmente è la pianta nutrice.

Ringraziamenti

Ringrazio coloro che hanno dato il loro contributo a questa pubblicazione: il dr. Stefano Scalercio, ricercatore del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Selvicoltura in Ambiente Mediterraneo, Rende (CS) per il fondamentale aiuto durante la ricerca in Aspromonte; il dr. Gianni Allegro, ricercatore del CRA - PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose Fuori Foresta di Casale Monferrato (AL) per la fotografia dell’adulto; il dr. Jean-François Landry, Agriculture and Agri-Food Canada di Ottawa per aver fatto eseguire l’analisi del DNA e fornito le informazioni inerenti a questo aspetto; il dr. Antonio Vives per la traduzione del riassunto in lingua spagnola.

BIBLIOGRAFIA

BALDIZZONE, G., 2010.– Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae CXXII. Coleophora spartana Baldizzone: nuova specie del gruppo di C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae).– SHILAP Revista de lepidopterología , 38 (150): 235-239. BALDIZZONE, G. & TABELL, J., 2009.– Coleophora luteochrella Baldizzone & Tabell, sp. n., a new coleophorid from the Iberian Peninsula (Lepidoptera: Coleophoridae).– SHILAP Revista de lepidopterología , 37 (145): 15-21.

G. B. Via Manzoni, 24 I-14100 Asti ITALIA / ITALY E-mail: [email protected]

(Recibido para publicación / Received for publication 23-II-2014) (Revisado y aceptado / Revised and accepted 25-III-2014) (Publicado / Published 30-IX-2014)

SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014 375 373-378 Contribuzioni alla con 5/9/14 12:31 Página 376

G. BALDIZZONE

1

2

Figs. 1-2.– Aspromonte, Monte Ulis, sopra Cardeto, 1035 m (foto: Stefano Scalercio). 2. Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., holotypus 1.

376 SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014 373-378 Contribuzioni alla con 5/9/14 12:31 Página 377

CONTRIBUZIONI ALLA CONOSCENZA DEI COLEOPHORIDAE. CXXIX. COLEOPHORA ASPROMONTIS BALDIZZONE: NUOVA SPECIE

6

3

4

5

Figs. 3.–6.– Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., 3. Apparato genitale maschile (PG Bldz 15745). 4. Particolare ingrandito dell’apice della falloteca (PG Bldz 15744). 5. Medesimo particolare (PG Bldz 15740). 6. Apparato genitale femminile (PG Bldz 14327).

SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014 377 373-378 Contribuzioni alla con 5/9/14 12:31 Página 378

G. BALDIZZONE

7 8

9 10

Figs. 7.–10.– Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., 7. Particolare ingrandito dell’apparato genitale maschile (PG Bldz 15745). 8. Medesimo particolare (PG Bldz 15740). 9. Particolare ingrandito dell’apparato genitale femminile (PG Bldz 14327). 10. Medesimo particolare (PG Bldz 15742).

378 SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014