Spedizione in abbonamento postale – Art. 2 comma 20/C L. 662/96 Autorizz. Dirpostel – L’Aquila

ANNO XXXIII N. 31

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE ______PARTE I, II, III, IV - L’ AQUILA, 27 DICEMBRE 2002 - DIREZIONE – REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Corso Federico II, n. 51 – 67100 L’Aquila.- Telefono (0862) 3631 (n. 16 linee urbane); 364662 – 364690 – 364660 – Fax 364665 PREZZO E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Canone annuo: E. 77,47 (L. 150.000) – Un fascicolo: E. 1,29 (2.500) – Arretrati, solo se ancora disponibili E. 1,29 (L. 2.500). Le richieste di numeri mancati non verranno esauditi trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione. INSERZIONI: La pubblicazione di avvisi, bandi, deliberazioni, decreti ed altri atti in generale (anche quelli emessi da organi regionali) per conto di Enti, Aziende, Consorzi ed altri Soggetti è effettuata a pagamento, tranne i casi in cui, tali atti, attengano l’interesse esclusivo della Regione e dello Stato. Le richieste di pubblicazione di avvisi, , bandi, ecc. devono essere indirizzate, con tempestività, esclusivamente alla Direzione del Bollettino Ufficiale, Corso Federico II, n. 51 – 67100 L’Aquila – Il testo da pubblicare, in duplice copia, di cui una in carta da bollo (tranne i casi di esenzione), deve essere inviato unitamente alla ricevuta del versamento in c/c postale dell’importo di E. 1,81 (L. 3.500) a rigo (foglio uso bollo massimo 61 battute) per titoli e oggetto che vanno in neretto e di E. 1,29 (L. 2.500) a rigo (foglio uso bollo massimo 61 battute) per il testo di ciascuna inserzione. Per le scadenze da prevedere nei bandi è necessario che i termini vengano fissati partendo “dalla data di pubblicazione sul B.U.R.A.”. Tutti i versamenti vanno effettuati sul ccp n. 12101671 intestato a: Regione Abruzzo – Bollettino Ufficiale – 67100 L’Aquila. AVVERTENZE: Il Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo si pubblica a L’Aquila e si compone di quattro parti: a) nella parte prima sono pubblicate le leggi e i regolamenti della Regione, i decreti dei Presidenti della Giunta e del Consiglio e gli atti degli Organi regionali – integralmente o in sintesi – che possono interessare la generalità dei cittadini; b) nella parte seconda sono pubblicate le leggi e gli atti dello Stato che interessano la Regione; c) nella parte terza sono pubblicati gli annunzi e gli altri avvisi di interesse della Regione o di terzi la cui inserzione – gratuita o a pagamento – è prevista da leggi e da regolamenti della Regione e dello Stato (nonché quelli liberamente richiesti dagli interessati); d) nella parte quarta sono pubblicati per estratto i provvedimenti di annullamento o di rinvio del Comitato e delle Sezioni di controllo sugli atti degli Enti Locali. – Nei Supplementi vengono pubblicati: gli atti riguardanti il personale, gli avvisi e i bandi di concorso della Regione, le ordinanze, i ricorsi depositati, le sentenze e le ordinanze di rigetto, relative a questioni di legittimità costituzionale interessanti la Regione, nonché le sentenze concernenti l’ineleggibilità e l’incompatibilità dei Consiglieri Regionali. In caso di necessità si pubblicano altresì numeri Straordinari e Speciali.

SOMMARIO

Parte I

Leggi, Regolamenti ed Atti della Regione

REGOLAMENTO

REGOALMENTO 5.12.2002; Disposizioni di attuazione dell’art. 20 della L.R. 10.05.2002, n. 7.

ATTI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE

DELIBERAZIONE 29.10.2002, n. 79/7: Decreto legge 11 Giugno 1998 n. 180, convertito con legge 3 agosto 1998 n. 267, da ultimo modificato con legge 226/1999: Modifiche ed integrazioni al piano straordinario per la rimozione delle situazioni di rischio idrogeologico elevato nell’ambito dei bacini di rilievo regionale. Richiesta concernente la perimetrazione relativa al centro abitato di Silvi Marina in Comune di Silvi (TE).

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE 13.11.2002, n. 915: Legge 11.01.1996 n. 23 “Norme per l’edilizia scolastica” – Autorizzazione a una diversa destinazione del finanziamento disposto nel secondo piano annuale di attuazione del secondo piano triennale 1999/2001 – Legge 02.10.1997 n. 340 “Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica”, art. 1, comma 8 – Comune di L’AQUILA.

DELIBERAZIONE 13.11.2002, n. 916: Legge 11.01.1996 n. 23 “Norme per l’edilizia scolastica” – Autorizzazione a una diversa destinazione del finanziamento disposto nel Secondo Piano annuale di attuazione del Piano Generale Triennale 1996/1998 – Legge 02.10.1997 n. 340 “Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica”, art. 1, comma 8 – Comune di L’AQUILA.

DELIBERAZIONE 13.11.2002, n. 917: Legge 11.01.1996 n. 23 “Norme per l’edilizia scolastica” – Riassegnazione residuo di un mutuo concesso relativo ad un finanziamento disposto con il Primo Piano annuale di attuazione del Secondo Triennio 1999/2001 – Legge 02.10.1997, n. 340 “Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica”, art. 1, comma 8 – Comune di TAGLIACOZZO (AQ).

DECRETI Presidente della Giunta Regionale

DECRETO 21.11.2002, n. 257: Rettifica dato catastale del Decreto n. 141 del 13.06.2001. Legittimazione particella n. 552 del Foglio n. 12 anziché particella n. 522.

DECRETO 21.11.2002, n. 258: Introduzione variazioni nello stato di previsione della spesa del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2002, per competenza e cassa.

DECRETO 21.11.2002, n. 259: Nomina del Dott. Leonardo Nodali, in rappresentanza dell’Associazione Solidarietà di .

DECRETO 21.11.2002, n. 260: Espropriazione degli immobili, siti nel Comune di Corfinio (AQ), per la realizzazione di verde pubblico e di parcheggio in Via Italica.

Dirigenziali

DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, BENI AMBIENTALI, PARCHI, POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI SERVIZIO TECNICO DEL TERRITORIO

DECRETO 13.11.2002, n. 12DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Isola del Gran Sasso nella Provincia di Teramo.

DECRETO 13.11.2002, n. 13DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Roseto nella Provincia di Teramo.

DECRETO 13.11.2002, n. 14DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Campolungo nella Provincia di Teramo.

DECRETO 13.11.2002, n. 15DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Monsampolo nella Provincia di Teramo.

DECRETO 13.11.2002, n. 16DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di nella Provincia di Teramo.

DECRETO 13.11.2002, n. 17DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di nella Provincia di Teramo.

DECRETO 13.11.2002, n. 18DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Porto D’Ascoli.

DECRETO 18.11.2002, n. 19: ENEL – L.R. 23/12/1999, n. 132, l’art. 20 – Approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva afferenti la C.P. Torrione.

DECRETO 18.11.2002, n. 20: ENEL – L.R. 23/12/1999, n. 132, l’art. 20 – Approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva afferenti la C.P. Popoli, la C.P. di Scafa e la C.P. di Castel Giudice.

ORDINANZE – DETERMINAZIONI

Presidente della Giunta Regionale

ORDINANZA 21.11.2002, n. 54: Deposito alla Cassa DD.PP. delle indennità non accettate per i lavori di ampliamento; - Ditta VIBROCEMENTI - L’Aquila S.a.s..

ORDINANZA 21.11.2002, n. 55: Deposito alla Cassa DD.PP. delle indennità non accettate per i lavori di ampliamento; - Ditta ZIACA “2” S.r.l. - agglomerato industriale di Bazzano (AQ).

ORDINANZA 22.11.2002, n. 56: Prosecuzione dello smaltimento dei rifiuti in discarica in deroga a quanto previsto dall’art. 5 comma 6, del D.Lgs. n. 22/97, come prorogato dal D.L. n. 286/2001, così come convertito con L. 20.08.2001, n. 335.

Direttoriali

DIREZIONE TURISMO, AMBIENTE, ENERGIA

ORDINANZA 21.11.2002, n. DF/93/02: L.R. 26.06.1997 n. 54 – Direttive di Promozione Turistica anno 2001/2002 – Modifica della Commissione di verifica ammissione e finanziamento delle domande di contributo.

Dirigenziali

DIREZIONE AGRICOLTURA, FORESTE, E SVILUPPO RURALE ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA SERVIZIO CACCIA E PESCA

DETERMINAZIONE 19.11.2002, n. DH18/24: Ripartizione e impegno delle risorse iscritte al capitolo n. 142331 dello stato di previsione della spesa nel bilancio 2002, concernenti: “fondo per la tutela e l’incremento della fauna ittica nelle acque interne”. Anno 2002.

DIREZIONE AGRICOLTURA, FORESTE, E SVILUPPO RURALE ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA SERVIZIO INTERVENTI STRUTTURALI

DETERMINAZIONE 21.11.2002, n. DH5/170: Reg. (CE) n. 1257/99, art. 4 Cap. I (Interventi nelle aziende agricole) – Piano di Sviluppo rurale 2000 – 2006 della Regione Abruzzo. Misura “A”. Settimo provvedimento di concessione contributo (Viticoltura e Olivicoltura).

DIREZIONE AGRICOLTURA, FORESTE, E SVILUPPO RURALE ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE PER L’AGRICOLTURA TERAMO

DETERMINAZIONE 15.11.2002, n. DH12/2: Legge 14.02.1992 n. 185, Art. 3, Comma 2, lettera e – Contributi in conto capitale alle aziende agricole danneggiate dai Venti Impetuosi del 03 – 04 Marzo 2001 in provincia di Teramo.

DIREZIONE OPERE PUBBLICHE, INFRASTRUTTURE, E SERVIZI, EDILIZIA RESIDENZIALE, AREE URBANE, CICLO IDRICO INTEGRATO, PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO EDILIZIA RESIDENZIALE ED AREE URBANE

ORDINANZA 15.11.2002, n. DC7/210: Programma quadriennale di edilizia residenziale pubblica 1992 – 95. Bando approvato con deliberazione di Giunta Regionale 2801 del 27.05.1995. Ripartizione economie di finanziamenti non completamente utilizzati a Cooperative e Loro Consorzi.

DIREZIONE TRASPORTI E MOBILITA’, VIABILITA’, DEMANIO E CATASTO STRADALE, SICUREZZA STRADALE SERVIZIO TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE, IMPIANTI A FUNE E FILO

DETERMINAZIONE 18.11.2002 n. DE4/93: L.R. 27/04/1995 n. 67, modificata dalle LL.LR. 17/12/1996 n. 140 e 27/12/2001 n. 85: Interventi per la riqualificazione, il potenziamento l’adeguamento di risalita in Abruzzo. – Annualità 2002. Graduatoria provvisoria degli interventi ammissibili a finanziamento (Art. 3 commi 15 e 16).

DIREZIONE TURISMO, AMBIENTE, ENERGIA SERVIZIO GESTIONE DEI RIFIUTI

DETERMINAZIONE 15.11.2002, n. DF3/81: D.Lgs. 5.2.1997, n. 22 artt. 27 e 28 e successive modifiche ed integrazioni. – L.R. 28.4.2000, n. 83 – Ditta Amiternum di Tofani Domenico – Via della Candelletta, 7 Marruci di Pizzoli (AQ) – Realizzazione ed esercizio di un impianto autodemolizione.

Parte III

Avvisi, Concorsi, Inserzioni

COMUNE DI (TE) Avviso di pubblicazione graduatoria definitiva aspiranti assegnatari di alloggi E.R.P..

COMUNE DI CASTELLAFIUME (AQ)

Avviso di deposito degli atti per l’esproprio degli immobili relativi ai lavori per lo sbaraccamento, costruzione alloggi E.R.P. ed opere di urbanizzazione.

COMUNE DI CIVITAQUANA (PE) Avviso di pubblicazione graduatoria definitiva assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica.

COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH) Deliberazione di C.C. n. 117 del 02.10.2002 – Art. 5 D.P.R. 447/98, Variante P.R.G., località Pretaro – Ditta di Berardino Domenico.

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI Pubblicazione delibera Giunta Comunale n. 135/2002.

COMUNE DI (TE) Avviso di pubblicazione graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi E.R.P., giusto bando di concorso n. 1 del 22.03.2001.

Parte I

Leggi, Regolamenti ed Atti della Regione

REGOLAMENTI

REGOLAMENTO 05.12.2002, n. 5: Disposizioni di attuazione dell’art. 20 della L.R. 10.05.2002, n. 7.

Visto l’art. 121 della Costituzione come modificato dall’art. 1 della Legge Costituzionale 22 Novembre 1999, n. 1;

Vista la Legge Costituzionale 18 Ottobre 2001, n. 3;

Visto l’art. 20 della L.R: 10.05.2002 n. 7;

Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 994 del 26.11.2002;

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Emana

Il presente regolamento:

Art. 1

1. Possono beneficiare degli aiuti contemplati dall’art. 20 della LR. 10/5/2002 n. 7 le Cooperative e le Società che gestiscono le operazioni di facchinaggio nei Mercati Ittici

abruzzesi , risultando remunerate per tali servizi in base al pescato venduto. L’aiuto spetta esclusivamente in relazione ai periodi di interruzione annuale dell’attività di commercializzazione del pesce fresco conseguente alla proclamazione del “Fermo tecnico” del prelievo ittico nel Mare Adriatico.

Art. 2

1. La concessione dei benefici di cui all’articolo 1 è subordinata alla presentazione di

apposita istanza, nel termine definito con Determinazione del Dirigente del Servizio

Caccia e Pesca marittima, sottoscritta dal Rappresentante legale della Società/Cooperativa interessata. La domanda va corredata della seguente documentazione: a) Statuto ed Atto Costitutivo da cui si evincano le finalità della Cooperativa o della Società; b) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio; c) copia dell’atto da cui risulta l’affidamento dei Servizi di facchinaggio nel/nei Mercati Ittici; d) elenco dei Soci-Lavoratori e/o dei dipendenti che hanno prestato la loro opera nella Cooperativa/Società nell’anno di riferimento in attività di facchinaggio presso i Mercati ittici ubicati in Abruzzo (precisando per ciascuno il periodo di impegno effettivo); e) dichiarazione del Legale Rappresentante attestante la somma delle retribuzioni lorde

corrisposte ai suddetti Lavoratori, relativamente al periodo dell’anno in cui è proposta istanza compreso tra il primo gennaio e la fine del mese che precede il Fermo;

f) dichiarazione del Legale Rappresentante attestante l’osservanza, da parte della Cooperativa/Società, degli obblighi di contribuzione previdenziale; g) dichiarazione del Legale Rappresentante attestante l’impegno a corrispondere l’aiuto al reddito ai soli Lavoratori addetti ad attività di facchinaggio nei Mercati Ittici che la Cooperativa non utilizzi durante il Fermo Tecnico, in altre attività retribuite.

Art. 3

1. Alla valutazione delle istanze provvede il Servizio Caccia e Pesca Marittima della

Regione Abruzzo. La sovvenzione è corrisposta per ciascun mese di Fermo in misura pari al 80% della media mensile del monte salariale lordo individuato con le modalità di cui alla lettera e) dell’art. 2, nel limite massimo di 50.000,00 Euro per ciascuna Cooperativa/Società richiedente. Qualora la domanda cumulata di contributi ecceda la disponibilità finanziaria, le richieste sono soddisfatte proporzionalmente allo stanziamento

annuo . Le Cooperative/Società destinano il finanziamento alla reintegrazione del mancato reddito dei Lavoratori di cui all’articolo 2 ed alla copertura previdenziale dei medesimi.

2. L’aiuto non è cumulabile, per i fini per i quali è concesso, con altri aiuti a finalità regionale d’origine locale , regionale nazionale o comunitaria Entro sei mesi dalla concessione della sovvenzione la Cooperativa/Società presenta una dichiarazione del Rappresentante Legale attestante: a) l’effettiva destinazione dei fondi in coerenza con le presenti statuizioni; b) l’impegno a garantire per almeno 5 anni la conservazione della relativa documentazione

nonché ad esibirla, a richiesta, alle competenti Strutture regionali; c) di non aver proposto ,e di impegnarsi a non proporre, istanza di finanziamento a valere su altre sovvenzioni pubbliche per i medesimi fini esposti per accedere al presente aiuto.

3. Il Servizio competente provvede al recupero totale o parziale dell’aiuto, qualora utilizzato con modalità difformi da quelle prescritte con il presente Regolamento.

4. Nessun aiuto è corrisposto fino alla positiva conclusione del procedimento di notifica del relativo regime alla U.E. ai sensi dell’art. 88 del Trattato di Roma.

Art. 4

1. Il presente Regolamento sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.

2. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare come Regolamento della Regione Abruzzo.

REGOLAMENTO D’ATTUAZIONE DELL’ART. 20 DELLA L.R. 10/05/2002 n. 7

RELAZIONE

La L.R. 10/5/2002 n. 7 concernente “Disposizioni finanziarie per la redazione del Bilancio annuale e pluriennale 2002/2004 della Regione Abruzzo (Legge finanziaria2002)” all’art. 20 detta disposizioni in materia di aiuti a settori colpiti dalle interruzioni annuali della commercializzazione del pescato conseguenti al “fermo biologico”.

In particolare la suddetta disposizione normativa prevede l’erogazione di un sostegno finanziario ai soggetti impegnati nell’attività di facchinaggio per i mancati guadagni causati dalla sospensione dell’attività di pesca durante i periodi di sospensione obbligatoria del prelievo ittico ,e stanzia sul capitolo 142330, denominato “Spese per il riconoscimento di un’indennità economica per il mancato guadagno causato dal fermo biologico dell’attività di pesca”, risorse pari a 100.000,00 Euro, rinviando ad un Regolamento di Giunta la disciplina d’attuazione.

Giova precisare che, da un’indagine sul campo, risulta che le suddette prestazioni sono assicurate da soggetti collettivi (di norma Cooperative) affidatari del relativo servizio.

Il Regolamento accluso, pertanto, nel dare esecuzione al mandato del Legislatore, stabilisce quanto segue.

Articolo 1: sono precisati i profili soggettivi dei potenziali beneficiari , nonché le circostanze di fatto e di tempo che rendono possibile l’erogazione;

Articolo 2: sono disciplinate le modalità procedurali e documentali che presiedono alle erogazioni;

Articolo 3: individua le Strutture regionali competenti all’istruttoria e definisce i criteri di quantificazione del contributo, nonché le modalità di utilizzo del medesimo da parte dei percettori. Stabilisce altresì la non cumulabilità con altre eventuali sovvenzioni conseguite o conseguibili al medesimo titolo nonché le modalità di verifica ex post della corretta destinazione dei fondi e l’eventuale recupero dei medesimi in caso di uso improprio di essi. Il comma 4 sottolinea, peraltro, che l’aiuto non è erogabile fino al completamento dell’iter di notifica del relativo regime alla U.E., ai sensi dell’art. 88 del Trattato di Roma. Al riguardo, si precisa che la notifica è stata avviata dal Dirigente del Servizio Caccia e Pesca marittima con nota 13809 del 18/7/2002.

Articolo 4: reca statuizioni di rito.

Il presente regolamento regionale sarà pubblicato nel “Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo”.

E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare come regolamento della Regione Abruzzo.

L’Aquila 5 Dicembre 2002

PACE

ATTI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE

DELIBERAZIONE 29.10.2002, n. 79/7: Decreto legge 11 Giugno 1998 n. 180, convertito con legge 3 agosto 1998 n. 267, da ultimo modificato con legge 226/1999: Modifiche ed integrazioni al piano straordinario per la rimozione delle situazioni di rischio idrogeologico elevato nell’ambito dei bacini di rilievo regionale. Richiesta concernente la perimetrazione relativa al centro abitato di Silvi Marina in Comune di Silvi (TE).

IL CONSIGLIO REGIONALE

Udita la relazione della 2° Commissione Consiliare svolta dal Consigliere Di Sabatino che unita al presente atto, ne costituisce parte integrante;

Vista la delibera della Giunta regionale n. 628/C dell’1 agosto 2002 e relativi allegati avente per oggetto Decreto Legge 11 Giugno 1998 n. 180, convertito con legge 3 agosto 1998 n. 267, da ultimo modificato con legge 226/1999: Modifiche ed integrazioni al piano straordinario per la rimozione delle situazioni di rischio idrogeologico elevato nell’ambito dei bacini di rilievo regionale. Richiesta concernente la perimetrazione relativa al centro abitato di Silvi Marina in Comune di Silvi (TE);

Vista la legge 18 maggio 1989, n. 183 recante “norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo” e successive modificazioni;

Visto il Decreto Legge 11 giugno 1998 n. 180, convertito con la Legge 3 agosto 1998, n. 267, recante “misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella Regione Campania”;

Visto il D.P.C.M. del 29 settembre 1998, “Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, pubblicato sulla G.U. del 5 gennaio 1999, Serie Generale n. 3;

Vista la Legge 13 luglio 1999, n. 226, art. 9;

Vista la propria deliberazione n. 140/16 del 30.11.1999, con la quale veniva approvato, tra l’altro, il Piano Straordinario di cui al D.L. 180/98, art. 1 comma l bis, così come modificato dalla Legge n. 226/99, per i bacini idrografici dì rilievo regionale, che si compone: a) dell’ insieme delle schede riferite al rischio di frana, comprensive delle perimetrazioni relative ai Comuni interessati; b) dell’insieme delle schede riferite al rischio idraulico, comprensive delle perimetrazioni relative ai Comuni interessati; c) della normativa di attuazione; d) del programma prioritario degli interventi urgenti per la mitigazione del rischio;

Evidenziato che la suddetta normativa di attuazione, in accordo con le norme statali indicate, prevede la possibilità di modificazione ed integrazione del citato Piano Straordinario, contemplando, allo stesso tempo, i casi e le modalità riferiti alle possibili modificazioni ed integrazioni;

Tenuto conto che tra le varie modalità è contemplato anche l’eliminazione o la modifica del vincolo apposto:

- a seguito della realizzazione di opere o di attività di manutenzione che comportino abbassamento del livello di rischio;

- in presenza di studi di maggiore dettaglio che, incrementando il livello di conoscenza posseduto, evidenzino una riduzione del rischio;

Esaminata la richiesta del Comune di Silvi avanzata con nota n. 00995 dell’ 11/01/2001 ed integrata con nota n. 13280 del 2/05/2002, contenente la proposta di modifica delle perimetrazioni e dei vincoli relativa ad alcune aree ricadenti all’interno dell’abitato di Silvi Marina, come evidenziate nella allegata planimetria;

Visto la proposta del Dirigente del Servizio Gestione e Tutela della Risorsa Acqua contenete la valutazioni tecnico - scientifiche di competenza;

Tenuto conto che la richiesta di modifica delle perimetrazioni e dei vincoli relativa ad alcune aree ricadenti all’interno dell’abitato di Silvi Marina, come evidenziate nella allegata planimetria, discende da appositi studi che si configurano come incremento del livello di conoscenza posseduto e della realizzazione di lavori volti a ridurre il rischio idraulico, per cui risulta una diversa situazione, comunque migliorativa nei confronti del rischio idraulico, rispetto a quella presente al momento della redazione del Piano Straordinario;

Ravvisata l’opportunità di condividere la proposta, avanzata dal Comune di Silvi, ritenendo la documentazione fornita, sufficiente ad avvalorare detta proposta di modifica;

A maggioranza statutaria espressa con voto palese

DELIBERA

- Di modificare il Piano Straordinario vigente, attraverso la riperimetrazione e la riduzione del livello di rischio da R4 ad R3 di alcune aree ricadenti all’interno dell’abitato di Silvi Marina, come riportato nella allegata planimetria.

- Di autorizzare il Servizio Gestione e Tutela della Risorsa Acqua a dare attuazione in ogni sua parte al presente atto deliberativo.

L’Aquila, lì 13 Novembre

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE 13.11.2002, n. 915: Legge 11.01.1996 n. 23 “Norme per l’edilizia scolastica” – Autorizzazione a una diversa destinazione del finanziamento disposto nel secondo piano annuale di attuazione del secondo piano triennale 1999/2001 – Legge 02.10.1997 n. 340 “Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica”, art. 1, comma 8 – Comune di L’AQUILA.

LA GIUNTA REGIONALE

Omissis

DELIBERA

1. Di approvare, per i motivi di cui in permessa, ai sensi della L. 340/97, art. 1, comma 8, la diversa destinazione del finanziamento disposto con il secondo piano annuale di attuazione del secondo piano triennale 1999-2001 della L. 23/96 assegnato al Comune di L’aquila, autorizzando il Comune stesso ad utilizzare la somma di Euro 32.841,79 per lavori di adeguamento alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza, igiene ed eliminazione delle barriere architettoniche nella scuola materna di Ghignano – via Tre Vasche.

2. Di trasmettere la presente deliberazione al Ministero della pubblica Istruzione, alla Cassa DD. E PP. e al Comune di L’Aquila per il seguito di competenza.

3. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del Bilancio Regionale.

L’Aquila lì, 18 Novembre 2002

DELIBERAZIONE 13.11.2002, n. 916: Legge 11.01.1996 n. 23 “Norme per l’edilizia scolastica” – Autorizzazione a una diversa destinazione del finanziamento disposto nel Secondo Piano annuale di attuazione del Piano Generale Triennale 1996/1998 – Legge 02.10.1997 n. 340 “Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica”, art. 1, comma 8 – Comune di L’AQUILA.

LA GIUNTA REGIONALE

Omissis

DELIBERA

1. Di approvare, per i motivi di cui in permessa, ai sensi della L. 340/97, art. 1, comma 8, la diversa destinazione del finanziamento disposto con il Secondo Piano Annuale di attuazione del secondo Piano generale triennale 1996-98 della L. 23/96 assegnato al Comune di L’aquila, autorizzando il Comune stesso ad utilizzare la somma di Euro 84.546,70 per lavori di adeguamento alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza, igiene ed eliminazione delle barriere architettoniche nella scuola elementare di Paganica.

2. Di trasmettere la presente deliberazione al Ministero della pubblica Istruzione, alla Cassa DD. E PP. e al Comune di L’Aquila per il seguito di competenza.

3. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del Bilancio Regionale.

L’Aquila lì, 18 Novembre 2002

DELIBERAZIONE 13.11.2002, n. 917: Legge 11.01.1996 n. 23 “Norme per l’edilizia scolastica” – Riassegnazione residuo di un mutuo concesso relativo ad un finanziamento disposto con il Primo Piano annuale di attuazione del Secondo Triennio 1999/2001 – Legge 02.10.1997, n. 340 “Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica”, art. 1, comma 8 – Comune di TAGLIACOZZO (AQ).

LA GIUNTA REGIONALE

Omissis

DELIBERA

1. Di riassegnare, per i motivi di cui in premessa, ai sensi della L. 340/97, art. 1, comma 8, al Comune di Tagliacozzo (AQ) la somma di E. 20.774,41, quale residuo del mutuo già concesso di E. 166.329,60 – posizione n. 4365894 00 di cui E. 52.541,60 a carico del Ministero del Tesoro, Bilancio e Progr.ne Economica - Dip. Tesoro ai sensi della legge 23/96, per i lavori di adeguamento impianti elettrici nella Scuola Media A. Argoli – opere complementari.

2. Di trasmettere la presente deliberazione al Ministero della Pubblica Istruzione, alla Cassa DD. E PP. e al Comune di Tagliacozzo per il seguito di competenza.

3. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del Bilancio Regionale.

L’Aquila lì, 18 Novembre 2002

DECRETI

Presidente della Giunta Regionale

DECRETO 21.11.2002, n. 257: Rettifica dato catastale del Decreto n. 141 del 13.06.2001. Legittimazione particella n. 552 del Foglio n. 12 anziché particella n. 522.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Omissis

Visto il proprio Decreto n. 141 del 13/06/2001 con il quale sono state legittimate terre civiche, in catasto al Foglio n. 12 particelle n. 311 e 522, a favore della Ditta Di Crescenzo Nunzio Donato;

Vista la Determinazione Dirigenziale n. DH16/847/Usi Civici del 08/11/2002 con la quale il Dirigente del Servizio Foreste Demanio Civico ed Armentizio della Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Alimentazione Caccia e Pesca ha rettificato il dato catastale indicato nell’Ordinanza Dirigenziale n. DH16/472/Usi Civici del 15/05/2001 in quanto per un mero errore di trascrizione è stata indicata la particella n. 522 del foglio n. 12 anziché quella esatta n. 552;

DECRETA

- Di rettificare il decreto n. 141 del 13/06/2001 nel senso che deve intendersi legittimata la particella n. 552 del Foglio n. 12 anziché la particella n. 522;

- Restano invariate tutte le altre norme contenute nel decreto n. 141 del 13/06/2001.

L’Aquila lì, 21 Novembre 2002

IL PRESIDENTE Dott. Giovanni Pace

DECRETO 21.11.2002, n. 258: Introduzione variazioni nello stato di previsione della spesa del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2002, per competenza e cassa.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Omissis

DECRETA

1. Di introdurre nello stato di previsione della spesa di bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2002, per competenza e cassa, le seguenti variazioni;

F.O. e U.P.B. Cap. Denominazione Importo

02.01.007 11410 “Spese per il riscaldamento, l’illuminazione , la 20.151,24 fornitura idrica e la pulizia degli uffici” – in aumento 02.01.008 11415 “Spese per la pubblicazione e la diffusione del 100.000,00 Bollettino Ufficiale della Regione” - in aumento 02.01.007 11432 “Spese per l’esercizio, la manutenzione e l’uso dei 50.000,00 mezzi di trasporto” - in aumento 15.01.002 321920 Fondo di riserva per le spese obbligatorie 170.151,24 - in diminuzione

2. Di pubblicare, per estratto, sul BURA il presente decreto ai sensi dell’art. 27 della legge di bilancio 2002 del 10.05.2002, n. 8.

L’Aquila lì, 21 Novembre 2002

IL PRESIDENTE Dott. Giovanni Pace DECRETO 21.11.2002, n. 259: Nomina del Dott. Leonardo Nodali, in rappresentanza dell’Associazione Solidarietà di Teramo.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Omissis

DECRETA

1. Di nominare, in rappresentanza dell’Associazione Solidarietà di Teramo il dott. Leonardo Nodari, residente a Teramo in Via Crucioli, 35;

Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.

L’Aquila, lì 21 Novembre 2002

IL PRESIDENTE Dott. Giovanni Pace

DECRETO 21.11.2002, n. 260: Espropriazione degli immobili, siti nel Comune di Corfinio (AQ), per la realizzazione di verde pubblico e di parcheggio in Via Italica.

ILPRESIDENTE DELLA GIUNTA

Omissis

Visto il proprio decreto n. 331 del 12.07.1999 con il quale è stata determinata la misura della indennità di espropriazione degli immobili in oggetto;

Omissis

DECRETA

Art. 1

In favore del comune di CORFINIO (AQ) l’espropriazione degli immobili siti nel Comune medesimo, necessari ai lavori di realizzazione di verde pubblico e di parcheggio in Via Italica di cui all’allegato elenco che forma parte integrante del presente provvedimento;

Art. 2

Il presente decreto deve essere notificato, a cura di spese dell’Ente espropriante, ai proprietari degli immobili espropriati nelle forme degli atti processuali civili, e trascritto presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari, in termini d’urgenza.

Copia del presente decreto sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.

Art. 3

Il presente decreto costituisce provvedimento definitivo.

Avverso di esso è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica od al Tribunale Amministrativo Regionale competente, rispettivamente entro 120 o 60 giorni dalla notifica, comunicazione o piena conoscenza dello stesso.

L’Aquila, lì 21 Novembre 2002

IL PRESIDENTE Dott. Giovanni Pace

Decreti Dirigenziali

DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, BENI AMBIENTALI, PARCHI, POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI SERVIZIO TECNICO DEL TERRITORIO

DECRETO 13.11.2002, n. 12DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Isola del Gran Sasso nella Provincia di Teramo.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 06.06.2002, acquisita agli atti d’Ufficio al n. 004735 di prot. in data 07.06.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, ha chiesto, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. di Isola del Gran Sasso nella Provincia di Teramo.

Rif. n. 1 – Linea M.T. 20 KV denominata Piermarini. Lunghezza totale elettrodotto Km 42.794/ Tot. Cabine in muratura n. 14/Totale posti di Trasformazione su Palo n. 40.

Rif. n. 2 – Linea M.T. 20 KV denominata Cimitero . Lunghezza totale elettrodotti Km 18.733/Tot. Cabine in muratura n. 3/totale posti di Trasformazione su Palo n. 16.

Rif. n. 3 – Linea M.T. 20 KV denominata . Lunghezza totale Elettrodotti Km 22,617/Tot. Cabine in muratura n. 4/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 19.

Rif. n. 4 – Linea M.T. 20 KV denominata Pref.G.S. Lunghezza totale Elettrodotti Km 7.524/Tot. Cabine in muratura n. 7/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 4.

Rif. n. 5 – Linea M.T. 20 KV denominata Isola Smistamento. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 19.168/Tot. Cabine in muratura n. 6/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 12.

Rif. n. 6 – Linea M.T. 20 KV denominata Martemucci. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 19.168/Tot. Cabine in muratura n. 11/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 12.

Rif. n. 7 – Linea M.T. 20 KV denominata Molino. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 54.203/Tot. Cabine in muratura n. 11/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 44.

Rif. n. 8 – Linea M.T. 20 KV denominata S. Pietro. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 5.806/Tot. Cabine in muratura n. 0/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 4.

Rif. n. 9 - Linea M.T. 20 KV denominata Galleria. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 6.251/Tot. Cabine in muratura n. 2/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 0.

Rif. n. 10 - Linea M.T. 20 KV denominata Jarkum. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 32.136/Tot. Cabine in muratura n. 15/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 10.

Totale estensione impianti da approvare Km. 236.330.

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria di Isola del Gran Sasso (TE), le cabine, in muratura, di trasformazione MT/BT, le cabine, in muratura, di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21.03.1988, L. 28.06.1986 n. 339, D.M. 21.06.1968, L.25.11.1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio;

DECRETA

Per tutto quanto premesso

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come previsto dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel bollettino Ufficiale della Regione;

- Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

DECRETO 13.11.2002, n. 13DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Roseto nella Provincia di Teramo.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 18.03.2002, acquisita agli atti d’Ufficio al n. 002152 di prot. in data 19.03.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, ha chiesto, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. di Roseto nella Provincia di Teramo.

Rif. n. 1 – Linea M.T. 20 KV denominata Cologna Paese. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 25,303/Tot. Cabine in muratura n. 6/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 26.

Rif. n. 2 – Linea M.T. 20 KV denominata Teleco. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 5,891/Tot. Cabine in muratura n. 2/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 5.

Rif. n. 3 – Linea M.T. 20 KV denominata Colle Patito. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 12,629/Tot. Cabine in muratura n. 20/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 2.

Rif. n. 4 – Linea M.T. 20 KV denominata Voltarrosto. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 13,363/Tot. Cabine in muratura n. 20/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 3.

Rif. n. 5 – Linea M.T. 20 KV denominata Palazzetto. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 12,296/Tot. Cabine in muratura n. 20/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. /.

Rif. n. 6 – Linea M.T. 20 KV denominata Rolli. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 6,991/Tot. Cabine in muratura n. 15/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 3.

Rif. n. 7 – Linea M.T. 20 KV denominata Agip. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,625/Tot. Cabine in muratura n. 19/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 8.

Rif. n. 8 – Linea M.T. 20 KV denominata Z.I. Carsoli. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 8,373/Tot. Cabine in muratura n. 12/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 9 – Linea M.T. 20 KV denominata Casoli. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,535/Tot. Cabine in muratura n. 5/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 6.

Rif. n. 10 – Linea M.T. 20 KV denominata Standartela. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 8,154/Tot. Cabine in muratura n. 5/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. /. Rif. n. 11 – Linea M.T. 20 KV denominata Pagliare. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,009/Tot. Cabine in muratura n. 12/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 8.

Rif. n. 12 – Linea M.T. 20 KV denominata Propezzano. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 36,872/Tot. Cabine in muratura n. 23/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 29.

Rif. n. 13 – Linea M.T. 20 KV denominata Ersa. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 17,876/Tot. Cabine in muratura n. 1/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 14 – Linea M.T. 20 KV denominata Montepagano. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 17,876/Tot. Cabine in muratura n. 6/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 14.

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria di (TE), le cabine, in muratura, di trasformazione MT/BT, le cabine, in muratura, di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21.03.1988, L. 28.06.1986 n. 339. D.M. 21.06.1968, L. 25.11.1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio;

DECRETA

Per tutto quanto premesso

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come prevista dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione;

- Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

DECRETO 13.11.2002, n. 14DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Campolungo nella Provincia di Teramo.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 18.03.2002, acquisita agli atti d’Ufficio al n. 002153 di prot. in data 19.03.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, ha chiesto, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. di Campolungo nella Provincia di Teramo.

Rif. n. 1 – Linea M.T. 20 KV denominata S. Lucia. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 10,290/Tot. Cabine in muratura n. 25/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. /.

Rif. n. 2 – Linea M.T. 20 KV denominata Trancer del Tronto. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 16,467/Tot. Cabine in muratura n. 17/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 9.

Totale estensione impianti da approvare Km 26.757.

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria Campolungo (TE) le cabine in muratura di trasformazione MT/BT le cabine, in muratura, di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21.03.1988, L. 28.06.1986, n. 339, D.M. 21.06.1968, L. 25.11.1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio;

DECRETA

Per tutto quanto premesso

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come prevista dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione; - Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

DECRETO 13.11.2002, n. 15DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Monsampolo nella Provincia di Teramo.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 17.07.2002, acquisita agli atti d’Ufficio al n. 006104 di prot. in data 19.07.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, ha chiesto, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. di Monsampolo nella Provincia di Teramo.

Rif. n. 1 – Linea M.T. 20 KV denominata Itemar. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 7,517/Tot. Cabine in muratura n. 18/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 2 – Linea M.T. 20 KV denominata Eurofrigor. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 3,469/Tot. Cabine in muratura n. 5/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 2.

Rif. n. 3 – Linea M.T. 20 KV denominata Montori. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 37,388/Tot. Cabine in muratura n. 23/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 33.

Rif. n. 4 – Linea M.T. 20 KV denominata Siderman. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,871/Tot. Cabine in muratura n. 20/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 5.

Totale estensione impianti da approvare Km. 58.245.

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria di Civitella del Tronto (TE), le cabine in muratura di trasformazione MT/BT le cabine, in muratura, di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21.03.1988, L. 28.06.1986, n. 339, D.M. 21.06.1968, L. 25.11.1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio;

DECRETA

Per tutto quanto premesso

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come prevista dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione;

- Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

DECRETO 13.11.2002, n. 16DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Giulianova nella Provincia di Teramo.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 18.07.2002, acquisita agli atti d’Ufficio al n. 006103 di prot. in data 19.07.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, ha chiesto, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. di Giulianova nella Provincia di Teramo.

Rif. n. 1 – Linea M.T. 20 KV denominata Colleranesco. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,798/Tot. Cabine in muratura n. 7/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 9.

Rif. n. 2 – Linea M.T. 20 KV denominata Z.A. Ripoli. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 8,436/Tot. Cabine in muratura n. 25/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 3 – Linea M.T. 20 KV denominata Mosciano. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 54,308/Tot. Cabine in muratura n. 26/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 50.

Rif. n. 4 – Linea M.T. 20 KV denominata Z.I. Salinello. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 8,774/Tot. Cabine in muratura n. 4/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 5 – Linea M.T. 20 KV denominata Turboespansore. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 18,788/Tot. Cabine in muratura n. 17/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 14.

Rif. n. 6 – Linea M.T. 20 KV denominata Ospedale. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,221/Tot. Cabine in muratura n. 20/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 2.

Rif. n. 7 – Linea M.T. 20 KV denominata Via Trieste. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 7,876/Tot. Cabine in muratura n. 20/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 0.

Rif. n. 8 – Linea M.T. 20 KV denominata Annunziata. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,775/Tot. Cabine in muratura n. 13/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 5.

Rif. n. 9 – Linea M.T. 20 KV denominata Cologna Spiaggia. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 15,701/Tot. Cabine in muratura n. 9/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 13. Rif. n. 10 – Linea M.T. 20 KV denominata Pretura. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 15,158/Tot. Cabine in muratura n. 28/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 11 – Linea M.T. 20 KV denominata Z.I. Giulianova. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 3,648/Tot. Cabine in muratura n. 16/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 0.

Rif. n. 12 – Linea M.T. 20 KV denominata Pav Sud. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 1,680/Tot. Cabine in muratura n. 4/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 0.

Rif. n. 13 – Linea M.T. 20 KV denominata Agroalimentari. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 10,470/Tot. Cabine in muratura n. 10/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Totale estensione impianti da approvare Km. 173,633.

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria di Civitella del Tronto (TE), le cabine in muratura di trasformazione MT/BT le cabine, in muratura, di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21.03.1988, L. 28.06.1986, n. 339, D.M. 21.06.1968, L. 25.11.1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio;

DECRETA

Per tutto quanto premesso

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come prevista dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione;

- Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

DECRETO 13.11.2002, n. 17DN/2: L.R. 23/12/1999 N. 132 ART. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Pineto nella Provincia di Teramo.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 06.06.2002, acquisita agli atti d’Ufficio al n. 004734 di prot. in data 07.06.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, ha chiesto, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. di Pineto nella Provincia di Teramo.

Rif. n. 1 – Linea M.T. 20 KV denominata Z.I. Scerne. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 8,871/Tot. Cabine in muratura n. 19/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 2.

Rif. n. 2 – Linea M.T. 20 KV denominata Pineto Nord. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 8,308/Tot. Cabine in muratura n. 15/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 3 – Linea M.T. 20 KV denominata Corfù. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 5,863/Tot. Cabine in muratura n. 12/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 4 – Linea M.T. 20 KV denominata Cerrano. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 16,233/Tot. Cabine in muratura n. 21/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 6.

Rif. n. 5 – Linea M.T. 20 KV denominata Silvi Paese. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 25,012 /Tot. Cabine in muratura n. 16/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 20.

Rif. n. 6 – Linea M.T. 20 KV denominata Montagnola. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 15,604/Tot. Cabine in muratura n. 2/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 14.

Rif. n. 7 – Linea M.T. 20 KV denominata Mutignano. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,535/Tot. Cabine in muratura n. 5/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 6.

Rif. n. 8 – Linea M.T. 20 KV denominata Petrei. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 21,791/Tot. Cabine in muratura n. 3/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 19.

Rif. n. 9 – Linea M.T. 20 KV denominata Borgo S. Maria. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 9,009/Tot. Cabine in muratura n. 12/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 8.

Rif. n. 10 – Linea M.T. 20 KV denominata Casone. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 12,733/Tot. Cabine in muratura n. 3/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 9. Totale estensione impianti da approvare Km. 143,209.

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria di Civitella del Tronto (TE), le cabine in muratura di trasformazione MT/BT le cabine, in muratura, di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21.03.1988, L. 28.06.1986, n. 339, D.M. 21.06.1968, L. 25.11.1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio;

DECRETA

Per tutto quanto premesso

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come prevista dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione;

- Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

DECRETO 13.11.2002, n. 18DN/2: L.R. 23/12/1999 n. 132 Art. 20. Autorizzazione definitiva degli impianti afferenti la C.P. di Porto D’Ascoli.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 17.07.2002, acquisita agli atti d’Ufficio al n. 006106 di prot. in data 19.07.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, ha chiesto, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. di Porto D’Ascoli nella Provincia di Teramo.

Rif. n. 1 – Linea M.T. 20 KV denominata . Lunghezza Totale Elettrodotti Km 15,940/Tot. Cabine in muratura n. 27/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 1.

Rif. n. 2 – Linea M.T. 20 KV denominata S. Giovanni. Lunghezza Totale Elettrodotti Km 17,209/Tot. Cabine in muratura n. 24/Totale Posti di Trasformazione su Palo n. 8.

Totale estensione impianti da approvare Km. 33.149.

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria di Porto D’Ascoli (TE), le cabine in muratura di trasformazione MT/BT le cabine, in muratura, di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21.03.1988, L. 28.06.1986, n. 339, D.M. 21.06.1968, L. 25.11.1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio;

DECRETA

Per tutto quanto premesso

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come prevista dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione;

- Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Abruzzo e Molise – Esercizio di L’Aquila – con sede in L’Aquila, Via Zara n. 10, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

DECRETO 18.11.2002, n. 19: ENEL – L.R. 23/12/1999, n. 132, l’art. 20 – Approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva afferenti la C.P. Torrione.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 17.10.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Territoriale, Lazio, Abruzzo e Molise – Zona L’Aquila – con sede in L’Aquila, località Campo di Pile, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. Torrione:

- Linea M.T. 20 Kv denominata Torrione. Lunghezza totale elettrodotti Km. 6,623 – Cabine in muratura n. 19 – Posti di trasformazione su palo n. 1 (rif. n. 01);

- Linea M.T. 20 Kv denominata V. Strinella. Lunghezza totale elettrodotti Km. 7,785 – Cabine in muratura n. 18 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 02);

- Linea M.T. 20 Kv denominata S. Filippo. Lunghezza totale elettrodotti Km. 7,957 – Cabine in muratura n. 29 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 03);

- Linea M.T. 20 Kv denominata Ospedale. Lunghezza totale elettrodotti Km. 4,494 – Cabine in muratura n. 16 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 04);

- Linea M.T. 20 Kv denominata S. Croce. Lunghezza totale elettrodotti Km. 7,349 – Cabine in muratura n. 8 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 05);

- Linea M.T. 20 Kv denominata Alenia. Lunghezza totale elettrodotti Km. 3,023 – Cabine in muratura n. 1 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 06);

- Linea M.T. 20 Kv denominata Martella. Lunghezza totale elettrodotti Km. 6,830 – Cabine in muratura n. 19 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 07);

- Linea M.T. 20 Kv denominata Enel Distretto. Lunghezza totale elettrodotti Km. 0,110 – Cabine in muratura n. 1 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 08);

- Linea M.T. 20 Kv denominata STU 1. Lunghezza totale elettrodotti Km. 0,250 – Cabine in muratura n. 1 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 09);

- Linea M.T. 20 Kv denominata STU 2. Lunghezza totale elettrodotti Km. 0,305 – Cabine in muratura n. 0 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 10);

- Linea M.T. 20 Kv denominata San Giacomo. Lunghezza totale elettrodotti Km. 8,687 – Cabine in muratura n. 7 – Posti di trasformazione su palo n. 4 (rif. n. 11);

- Linea M.T. 20 Kv denominata Collesapone. Lunghezza totale elettrodotti Km. 3,293 – Cabine in muratura n. 0 – Posti di trasformazione su palo n. 3 (rif. n. 12);

- Linea M.T. 20 Kv denominata Vifan. Lunghezza totale elettrodotti Km. 6,110 – Cabine in muratura n. 1 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 13);

- Linea M.T. 20 Kv denominata Vibac. Lunghezza totale elettrodotti Km. 6,610 – Cabine in muratura n. 1 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 14);

- Linea M.T. 20 Kv denominata Gignano. Lunghezza totale elettrodotti Km. 2,364 – Cabine in muratura n. 2 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 15);

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria del Torrione, le cabine in muratura di trasformazione MT/BT, le cabine in muratura di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21/03/1988, L. 28/06/1986 n. 339, D.M. 21/06/1968, L. 25/11/1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio; Per tutto quanto premesso

DECRETA

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come prevista dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione;

- Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Lazio, Abruzzo e Molise – Zona L’Aquila – con sede in L’Aquila, Località Campo di Pile, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

DECRETO 18.11.2002, n. 20: ENEL – L.R. 23/12/1999, n. 132, l’art. 20 – Approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva afferenti la C.P. Popoli, la C.P. di Scafa e la C.P. di Castel Giudice.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

VISTE ALTRESI’:

- L’istanza del 18.10.2002, con la quale l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Territoriale Lazio, Abruzzo e Molise – Zona L’Aquila – con sede in L’Aquila, località Campo di Pile, ha chiesto, a norma dell’art. 20 della L.R. 23.12.1999, n. 132, l’approvazione dell’elenco degli impianti già in esercizio e per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione definitiva;

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. Popoli:

- Linea M.T. 20 Kv denominata Castiglione. Lunghezza totale elettrodotti Km. 0,450 – Cabine in muratura n. 0 – Posti di trasformazione su palo n. 1 (rif. n. 01);

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. Scafa:

- Linea M.T. 20 Kv denominata S. Valentino. Lunghezza totale elettrodotti Km. 4,432 – Cabine in muratura n. 1 – Posti di trasformazione su palo n. 4 (rif. n. 01);

- L’elenco degli impianti afferenti la C.P. Castel del Giudice:

- Linea M.T. 20 Kv denominata Pescopennataro. Lunghezza totale elettrodotti Km. 2,300 – Cabine in muratura n. 2 – Posti di trasformazione su palo n. 0 (rif. n. 01);

La corografia con riportati i tracciati afferenti la cabina primaria del Torrione, le cabine in muratura di trasformazione MT/BT, le cabine in muratura di consegna a media tensione, i posti di trasformazione su palo.

Gli impianti, oggetto di approvazione, sono stati realizzati secondo la normativa vigente al momento della loro costruzione: D.M. 21/03/1988, L. 28/06/1986 n. 339, D.M. 21/06/1968, L. 25/11/1962 n. 1684 e precedenti.

Attestata la legittimità del presente provvedimento e la rispondenza formale per gli aspetti di competenza del Servizio;

Per tutto quanto premesso

DECRETA

- Di approvare l’elenco degli impianti che equivalgono ad autorizzazione definitiva, così come prevista dalla presente legge regionale;

- Di disporre per la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione;

- Che l’autorizzazione definitiva non annulla gli obblighi già assunti o da assumere dal richiedente, l’E.N.E.L. Distribuzione S.p.A. – Direzione Lazio, Abruzzo e Molise – Zona L’Aquila – con sede in L’Aquila, Località campo di Pile, verso le Amministrazioni pubbliche interessate.

La notifica del presente decreto alla Società interessata verrà nei modi di legge.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Ettore Ricci

ORDINANZE – DETERMINAZIONI

Presidente della Giunta Regionale

ORDINANZA 21.11.2002, n. 54 Deposito alla Cassa DD.PP. delle indennità non accettate per i lavori di ampliamento; - Ditta VIBROCEMENTI - L’Aquila S.a.s..

Omissis

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Omissis

Vista l’istanza n. 2401 del 2.10.2002 del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di L’Aquila, con la quale si richiede l’emissione dell’Ordinanza di Deposito alla Cassa DD.PP. competente per territorio, delle indennità non accettate per i lavori di ampliamento di uno stabilimento per la produzione di capannoni e strutture prefabbricate – Ditta VIBROCEMENTI – L’AQUILA S.a.s. nell’agglomerato industriale di Bazzano;

Omissis

ORDINA

Al Consorzio per lo Sviluppo Industriale di L’Aquila di depositare, presso la Cassa DD.PP., le indennità non accettate in favore delle Ditte di cui all’allegato prospetto, che costituisce parte integrante della presente Ordinanza.

Gli importi suindicati non comprendono i rimborsi dovuti alle Ditte espropriande per qualsiasi somma pagata, in applicazione dell’ultimo comma dell’art. 16 della citata Legge 865/71 e, pertanto, resta a carico del predetto Ente espropriante l’obbligo di liquidarli agli interessati.

L’ammontare dell’indennità è soggetta a conguaglio per effetto di diversa determinazione da parte del competente ufficio del Territorio, ai sensi della normativa vigente.

La determinazione di cui al capoverso che precede è sempre oggetto di ricorso giurisdizionale nei termini di legge.

L’Ente espropriante dovrà informare tempestivamente il Presidente della Giunta Regionale della esecuzione della presente Ordinanza, trasmettendo copia della quietanza dei versamenti alla Cassa DD.PP..

L’Aquila, lì 21 novembre 2002

IL PRESIDENTE Dott. Giovanni Pace

ORDINANZA 21.11.2002, n. 55 Deposito alla Cassa DD.PP. delle indennità non accettate per i lavori di ampliamento; - Ditta ZIACA “2” S.r.l. - agglomerato industriale di Bazzano (AQ).

Omissis

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Omissis

Vista l’istanza n. 2340 del 25.09.2002 del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di L’Aquila, con la quale si richiede l’emissione dell’Ordinanza di Deposito alla Cassa DD.PP. competente per territorio, delle indennità non accettate per l’ampliamento dello stabilimento della Ditta ZIACA “2” S.r.l. nell’agglomerato industriale di Bazzano;

ORDINA

Al Consorzio per lo Sviluppo Industriale di L’Aquila di depositare, presso la Cassa DD.PP., le indennità non accettate in favore delle Ditte di cui all’allegato Prospetto, che costituisce parte integrante della presente Ordinanza.

Gli importi suindicati non comprendono i rimborsi dovuti alle Ditte espropriande per qualsiasi somma pagata, in applicazione dell’ultimo comma dell’art. 16 della citata Legge 865/71 e, pertanto, resta a carico del predetto Ente espropriante l’obbligo di liquidarli agli interessati.

L’ammontare dell’indennità è soggetta a conguaglio per effetto di diversa determinazione da parte del competente Ufficio del Territorio, ai sensi della normativa vigente.

La determinazione di cui al capoverso che precede è sempre oggetto di ricorso giurisdizionale nei termini di legge.

L’Ente espropriante dovrà informare tempestivamente il Presidente della Giunta Regionale della esecuzione della presente Ordinanza, trasmettendo copia della quietanza dei versamenti alla Cassa DD.PP..

L’Aquila, lì 21 novembre 2002

IL PRESIDENTE Dott. Giovanni Pace

ORDINANZA 22.11.2002, n. 56: Prosecuzione dello smaltimento dei rifiuti in discarica in deroga a quanto previsto dall’art. 5 comma 6, del D.Lgs. n. 22/97, come prorogato dal D.L. n. 286/2001, così come convertito con L. 20.08.2001, n. 335.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Omissis

ORDINA

- di disporre, vista l’intesa raggiunta con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio in data 22.08.2002, rif. Prot. n. 8750/BD9 del 22.08.2002, la prosecuzione dello smaltimento dei rifiuti in discarica, secondo quanto previsto nei singoli provvedimenti autorizzativi, in deroga a quanto previsto dall’art. 5, coma 6, del D.Lgs. n. 22/97, come prorogato dal D.L. n. 286/2001, così come convertito con L. 20.8.2001, n. 335, fino all’entrata in vigore del decreto legislativo per l’attuazione della Direttiva comunitaria n. 31/99/CE sulle discariche e, comunque, per un periodo non superiore a tre mesi dalla data del presente provvedimento, eventualmente rinnovabile; - di trasmettere copia della presente ordinanza al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, al Ministero della Salute, ai Prefetti dell’Abruzzo, alle Amministrazioni Provinciali , all’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente e ai titolari di impianti che svolgono attività di smaltimento rifiuti di cui trattasi in discarica.

L’Aquila, lì 22 novembre 2002

IL PRESIDENTE On. Giovanni Pace

Direttoriali

DIREZIONE TURISMO, AMBIENTE, ENERGIA

ORDINANZA 21.11.2002, n. DF/93/02: L.R. 26.06.1997 n. 54 – Direttive di Promozione Turistica anno 2001/2002 – Modifica della Commissione di verifica ammissione e finanziamento delle domande di contributo.

IL DIRETTORE REGIONALE

Omissis

DISPONE

1. di modificare la costituzione della Commissione, per l’esame delle domande di contributo presentate alla Regione Abruzzo – Servizio sviluppo del Turismo ed all’Azienda di Promozione Turistica ai sensi delle Direttive di Promozione Turistica anno 2001-2002 – già costituita con Ordinanza n° DF/16 del 25.07.2001, come segue: - Presidente: Dott. Franco Costantini, Direttore Regionale preposto al Turismo; - Componente: Dott. Bruno Savelli, Direttore Generale di Abruzzo Promozione Turismo; - Componente: Dott. Giuseppe Di Meco, designato da Confcommercio Abruzzo – Unione Regionale; - Componente: Sig. Armando Cipriani, designato da Confesercenti Regionale Abruzzo; - Segretario: Sig.ra Adriana D’Emidio, funzionario regionale in attività presso il Servizio Sviluppo del Turismo; 2. di dare atto che i Componenti la Commissione suddetta non è prevista la corresponsione di alcun compenso per la partecipazione alle riunioni della Commissione medesima; 3. di disporre la notifica della presente ordinanza a tutti i componenti e la sua pubblicazione sul B.U.R.A..-

IL DIRETTORE REGIONALE Dott. Franco Costantini

Dirigenziali

DIREZIONE AGRICOLTURA, FORESTE, E SVILUPPO RURALE ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA SERVIZIO CACCIA E PESCA

DETERMINAZIONE 19.11.2002, n. DH18/24: Ripartizione e impegno delle risorse iscritte al capitolo n. 142331 dello stato di previsione della spesa nel bilancio 2002, concernenti: “fondo per la tutela e l’incremento della fauna ittica nelle acque interne”. Anno 2002.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Vista la LL.RR. 17.05.1985, n. 44, 03.04.1987 n. 13, 08.09.1992 n. 91 e 04.04.1995 n. 34 recante norme per la “Tutela e incremento della fauna ittica nelle acque interne. Norme per l’esercizio della Pesca”;

Preso atto che lo Stato di Previsione della Spesa del Bilancio per l’esercizio finanziario 2002 approvato con L.R. 10/5/2002 n° 8 assegna al Capitolo 142331, che alimenta il perseguimento delle finalità contemplate dalla Normativa in questione, uno stanziamento complessivo di Euro 206.582,00;

Viste le note delle quattro province con le quali hanno comunicato i dati richiesti dalla normativa di settore al fine di procedere alla ripartizione dello stanziamento di cui trattasi;

Visto, in particolare, l’art. 29, L.R. 44/85 e succ. mod. ed integrazioni che disciplina il modo di riparto e la finalizzazione dello stanziamento annualmente iscritto nel bilancio regionale;

Rilevato che, a norma del 1° comma lett. C) del citato articolo, il 15% delle risorse annualmente disponibili -pari ad Euro 30.987,3- è riservato “per le iniziative e le spese regionali nel campo ittico”;

Dato atto che le residue disponibilità finanziarie vanno assegnate alle Amministrazioni provinciali secondo le modalità appresso specificate:

1) art. 29, comma I lett. A: E. 30.987,3, pari al 15% dello stanziamento di E. 206.582,00 suddiviso tra le quattro province con le modalità di cui all’art. 29 III comma - della legge regionale richiamata - come da prospetto A che segue:

PROSPETTO A ENTE 50% in proporzione al 50% in rapporto all’estensione territoriale di ciascuna Totale numero dei rilasci e rinnovi provincia e alla lunghezza dei corsi d’acqua pubblica . somma annuali di licenze nella media degli ultimi 3 anni attribuita Media Somma Estensione importo Lunghe Importo Somma licenze attribuita territoriale zza attribuita in Ha corsi d’acqua km. L’Aquila 1.042 5.864,00 503.436 3.612,00 3.000 4.742,00 8.354,00 14.218,00 Pescara 521 2.932,00 122.500 879,00 500 790,00 1.669,00 4.601,00 Chieti 719 4.046,00 258.670 1.856,00 700 1.106,00 2.962,00 7.008,00 Teramo 471 2.651,65 194.867 1.399,825 700 1.108,825 2.508,65 5.160,30 TOTALI 2753 15.493,65 1.079.473 7.746,825 4.900 7.746,825 15.493,65 30.987,30

2) art. 29, comma I lett. B: E. 103.291,00, pari al 50% dello stanziamento di E. 206.582,00 suddiviso tra le quattro Province con le modalità di al III comma -della legge regionale richiamata - come da B che segue:

PROSPETTO B ENTE 50% in proporzione al 50% in rapporto all’estensione territoriale di ciascuna Totale numero dei rilasci e provincia e alla lunghezza dei corsi d’acqua pubblica . somma rinnovi annuali di licenze nella media degli ultimi attribuita 3 anni Media Somma Estensione importo Lunghe Importo Somma licenze attribuit territoriale in zza attribuita a Ha corsi d’acqua L’Aquila 1.042 19.547,00 503.436 12.043,00 3.000 15.809,00 27.852,00 47.399,00 Pescara 521 9.773,00 122.500 2.930,00 500 2.635,00 5.565,00 15.338,00 Chieti 719 13.488,00 258.670 6.187,00 700 3.689,00 9.876,00 23.364,00 Teramo 471 8.837,50 194.867 4.662,75 700 3.689,75 8.352,00 17.190,00 TOTALI 2753 51.645,50 1.079.473 25.822,75 4.900 25.882,75 51.645,50 103.291,00

3) art. 29, comma I lett. D: E. 41.316,4 pari al 20% di E. 206.582,00, ripartito in parti uguali tra le quattro province (IV comma legge regionale richiamata), come da prospetto C che segue:

PROSPETTO C Provincia di L’Aquila E. 10329,1 Provincia di Pescara E. 10329,1 Provincia di Chieti E. 10329,1 Provincia di Teramo E. 10329,1

Ritenuto di dover ripartire le risorse sopra individuate con le modalità innanzi descritte, riassuntivamente esemplificate nel seguente prospetto D):

PROSPETTO D PROVINCIA IMPORTO L’Aquila 71.946,10 Pescara 30.268,10 Chieti 40.701,10 Teramo 32679,40 Totale 175.594,70

Ritenuto di impegnare, a favore delle Province Abruzzesi, sul capitolo 142331 del Bilancio corrente le somme a fianco di ciascuna indicate nel suddetto Prospetto D);

Vista la L.R. 14/9/99 n° 77;

D I S P O N E a) di riservare la somma di E. 30.987,3 per interventi di pertinenza regionale; b) di ripartire, per le motivazioni espresse in narrativa, le residue risorse stanziate sul capitolo n. 142331 dello stato di previsione della spesa del bilancio 2002 a favore delle Province di L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo, in conformità del prospetto D; c) di impegnare la somma complessiva di Euro 175.594,70, sul capitolo n. 142331 del bilancio di previsione 2002 della Regione Abruzzo a favore delle Province di L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo; d) di rinviare a successiva determinazione dirigenziale la liquidazione ed il pagamento di quanto impegnato a favore delle Province; e) di procedere alla pubblicazione della presente determinazione in forma integrale sul BURA.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dr. Antonio di Paolo

DIREZIONE AGRICOLTURA, FORESTE, E SVILUPPO RURALE ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA SERVIZIO INTERVENTI STRUTTURALI

DETERMINAZIONE 21.11.2002, n. DH5/170: Reg. (CE) n. 1257/99, art. 4 Cap. I (Interventi nelle aziende agricole) – Piano di Sviluppo rurale 2000 – 2006 della Regione Abruzzo. Misura “A”. Settimo provvedimento di concessione contributo (Viticoltura e Olivicoltura).

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

DETERMINA

- di concedere, a seguito della Decisione Comunitaria C(2002) n. 818 del 25/04/2002 e sulla base delle disponibilità economica dei Settori Produttivi “Viticoltura” e “Olivicoltura” rispettivamente di E. 208.065,93 e di E. 228.467,27, derivante da somme non utilizzate in concessione e da economie a seguito di “non conferme” del beneficio come riportato negli Allegati “Riepilogo investimenti e relativi contributi”, alle ditte inserite negli Allegati “3° Conc Vit” e “3° Conc Oli” il contributo pubblico di E. 342.878,41 pari al 40%, 45%, e 50% dell’investimento complessivo di E. 772.376,11; - di notificare, tramite i Servizi Ispettorati Provinciali dell’Agricoltura di Pescara e Chieti, il presente provvedimento agli interessati inseriti negli Allegati “3° Conc Vit” e “3° Conc Oli” ed invitare gli stessi ad integrare la domanda con la documentazione prevista dal Bando nel paragrafo “Gestione delle graduatorie e concessione ed erogazione del contributo pubblico” per accertare, nelle modalità previste, la conferma del diritto al contributo e l’entità dello stesso; - di ritenere la presente concessione di contributo necessaria di conferma una volta esaminata e validata tutta la documentazione richiesta; - di autorizzare la liquidazione dell’acconto del contributo nella misura del 20% dell’importo dell’investimento confermato, come previsto dalle modifiche al Piano di Sviluppo Regionale 2000/2006 della Regione Abruzzo comprese quelle relative alla Misura “A” approvate con Decisione Comunitaria C(2002) n. 818 del 25/04/2002, su richiesta della ditta e dietro presentazione di polizza fidejussoria, per un importo pari all’acconto maggiorato del 10%; - di inviare il presente provvedimento al Servizio BURA Pubblicità e Accesso perché ne predisponga la pubblicazione;

I seguenti allegati, in fotocopia, formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: - Riepilogo investimenti e relativi contributi in n. 2 facciate;

- Allegato “3° Conc Vit” e “3° Conc Oli” in n. 2 facciate;

Il Dirigente del Servizio Dott. Giacomo Giuliano

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA FORESTE SERVIZIO INTERVENTI STRUTTURALI SVILUPPO RURALE Ufficio Strutture Aziendali ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA

PSR Abruzzo 2000-2006 Mis. “A” – Investimenti nelle aziende agricole

Settore Produttivo: VITICOLTURA

RIEPILOGO INVESTIMENTI E RELATIVI CONTRIBUTI AGGIORNATO AL 07/11/02

SPESA CONTRIBUTO CONCESSO SETTORE AMMESSA FEOGA STATO REGIONE TOTALE O.D. n. 42 del 28/05/05/0 (5° conc Vin-Oli) 1.448.169,01 223.046,88 335.877,15 143.901,64 702.825,67 O.D. n. 79 del 28/05/02 (6° conc Vin-Oli) - - - - - totale 1.448.169,01 223.046,88 335.877,15 143.901,64 702.825,67

O.D. n. 76 del 10/07/02 (1° Rev. E rinun. O.D. 42/02) - - - - - D.D. n. 151 del 17/10/02 (2° Rev. E rinun. O.D. 42/02) 256.003,55 338.362,13 53.799,15 23.040,32 115.201,60 totale 256.003,55 338.362,13 53.799,15 23.040,32 115.201,60

Totale (Conc – Rev) 1.232.165,46 184.684,75 282.078,00 120.861,32 587.624,07

Disponibilità totale 1.768.199,99 265.230,00 371.322,00 159.138,00 795.690,00 Disponibiltà per concessione 536.034,53 80.545,25 89.244,00 38.276,68 208.065,93 Concessione n. 7 292.345,59 43.807,99 61.436,43 26.311,10 131.555,52 Disponibilità residua 243.688,94 36.737,26 27.807,57 11.965,58 76.510,41

Pescara, lì 21 novembre 2002

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Giacomo Giuliano

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA FORESTE SERVIZIO INTERVENTI STRUTTURALI SVILUPPO RURALE Ufficio Strutture Aziendali ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA

PSR Abruzzo 2000-2006 Mis. “A” – Investimenti nelle aziende agricole

Settore Produttivo: OLIVICOLTURA

RIEPILOGO INVESTIMENTI E RELATIVI CONTRIBUTI AGGIORNATO AL 07/11/02

SPESA CONTRIBUTO CONCESSO SETTORE AMMESSA FEOGA STATO REGIONE TOTALE O.D. n. 42 del 28/05/02 (5° conc Vin-Oli) 1.427.691,38 214.047,53 328.197,25 140.659,41 682.904,19 O.D. n. 79 del 28/05/02 (6° conc Vin-Oli) 630.471,98 94.570,80 124.357,90 53.296,24 272.224,94 totale 2.058.163,36 308.618,33 452.555,15 193.955,65 955.129,13

O.D. n. 76 del 10/07/02 (1° Rev. E rinun. O.D. 42/02) 510.234,11 76.519,58 111.104,00 47.625,98 235.249,56 D.D. n. 151 del 17/10/02 (2° Rev. E rinun. O.D. 42/02) 277.557,88 41.629,52 77.702,33 33.324,99 152.656,84 totale 787.791,99 118.149,10 188.806,33 80.950,97 387.906,40

Totale (Conc – Rev) 1.270.371,37 190.469,23 263.748,82 113.004,68 567.222,73

Disponibilità totale 1.768.199,99 265.230,00 371.322,00 159.138,00 795.690,00 Disponibiltà per concessione 497.828,62 74.760,77 107.573,18 46.133,32 228.467,27 Concessione n. 7 480.041,52 72.006,23 97.522,36 41.795,30 211.323,89 Disponibilità residua 17.787,10 2.754,54 10.050,82 4.338,02 17.143,38

Pescara, lì 21 novembre 2002

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Giacomo Giuliano

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA FORESTE SVILUPPO RURALE SERVIZIO INTERVENTI STRUTTURALI ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA Ufficio Strutture Aziendali

PSR Abruzzo 2000-2006 Mis “A” – Investimenti nelle aziende agricole ALLEGATO 3° Conc Vit

AMMESSE A FINANZIAMENTO

Settore: VITICOLTURA Contributo massimo Spesa pubblica Partecipazione concedibile Feoga Stato Regione beneficiario Cognome Nome Comune Spesa totale SIPA

Pos. grad Pos. grad % Importo Importo % Importo % Importo % Importo % Svantag. Svantag. Conduz. Punteggio Punteggio 13 PE CIPRESSI FRANCESCO NOCCIANO 2 1 11 292.345,59 45 131.555,52 43.807,99 33,30 61.436,43 46,70 26.311,10 20,00 160.790,07 55

TOTALE 292.345,59 131.555,52 43.807,99 61.436,43 26.311,10 160.790,07

Pescara, lì 21 novembre 2002

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Giacomo Giuliano

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA FORESTE SVILUPPO RURALE SERVIZIO INTERVENTI STRUTTURALI ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA Ufficio Strutture Aziendali

PSR Abruzzo 2000-2006 Mis “A” – Investimenti nelle aziende agricole ALLEGATO 3° Conc Vit

AMMESSE A FINANZIAMENTO

Settore: OLICOLTURA Contributo massimo Spesa pubblica Partecipazione concedibile Feoga Stato Regione beneficiario Cognome Nome Comune Spesa totale SIPA

Pos. grad Pos. grad % Importo Importo % Importo % Importo % Importo % Svantag. Svantag. Conduz. Punteggio Punteggio 19 PE SONSINI CARMELINA TOCCO DA CASAURIA 1 4 11 24.942,80 50 12.471,40 3.741,42 30,00 6.110,99 49,00 2.618,99 21,00 12.471,40 50 20 PE ROSINI AURORA VICOLI 2 4 11 51.997,91 40 20.799,17 7.799,69 37,50 9.099,63 43,75 3.899,84 18,75 31.198,75 60 21 PE DE FABRITIIS TIZIANA LORETO APRUTINO 2 4 11 108.366,60 40 43.346,64 16.254,99 37,50 18.964,16 43,75 8.127,50 18,75 65.019,96 60 22 PE SERGIAMPIETRI STEFANIA CUGNOLI 2 4 11 126.604,24 40 50.641,70 18.990,64 37,50 22.155,74 43,75 9.495,32 18,75 75.962,55 60 23 CH D’ANDREA GIUSEPPINA CASOLI 1 4 11 168.129,96 50 84.064,98 25.219,49 30,00 41.191,84 49,00 17.653,65 21,00 84.064,98 50

TOTALE 480.041,52 211.323,89 72.006,23 97.522,36 41.795,30 268.717,64

Pescara, lì 21 novembre 2002

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Giacomo Giuliano

DIREZIONE AGRICOLTURA, FORESTE, E SVILUPPO RURALE ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE PER L’AGRICOLTURA TERAMO

DETERMINAZIONE 15.11.2002, n. DH12/2: Legge 14.02.1992 n. 185, Art. 3, Comma 2, lettera e – Contributi in conto capitale alle aziende agricole danneggiate dai Venti Impetuosi del 03 – 04 Marzo 2001 in provincia di Teramo.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

DETERMINA

- di approvare i verbali d’accertamento preventivo e/o finale delle Ditte di cui agli elenchi allegati “A”- “B” – “C” , redatti dai tecnici istruttori incaricati di questo Servizio, relativi ai lavori di ripristino delle strutture aziendali danneggiate dai venti impetuosi del 3 e 4 marzo 2001, per un importo ammesso complessivo di E. 1.181.676,25 e per una contribuzione pubblica di E. 682.181,69;

- di approvare l’elenco allegato “C”, Capolista Del Cane Vittorio, di n° 78 Ditte relativo alle domande non ammesse ed archiviate con indicata a fianco di ciascuna Ditta la motivazione sintetica;

- di concedere e liquidare a n° 65 Ditte inserite nell’elenco “A”, Capolista Antonini Giovanni, il contributo in conto capitale per un totale di E. 358.020,38 pari al 57,73% della spesa ammessa complessiva di E. 620.163,49 cosi come stabilito nei verbali d’accertamento finale;

- di concedere a n° 33 Ditte inserite nell’elenco “B”, Capolista Collina Giuseppina, il contributo in conto capitale per un totale di E. 324.161,17 pari al 57,73% della spesa ammessa complessiva di E. 561.512,50 cosi come stabilito nei verbali d’accertamento preventivo ;

- di impegnare l’onere di E. 682.181,69 sul Capitolo 102435 dello stato di previsione della spesa del Bilancio per il corrente esercizio finanziario;

- di liquidare alle Ditte inserite nell’elenco “B” il contributo in conto capitale con successivo atto, in base ai lavori effettivamente eseguiti e subordinatamente all’esito dell’accertamento definitivo, restando a totale carico delle Ditte concessionarie l’eventuale spesa eccedente a quell’ammessa con la presente Determinazione;

- di concedere alle Ditte ammesse di cui all’elenco “B”, Capolista Collina Giuseppina, 12 (dodici) mesi di tempo per la realizzazione delle opere di ripristino a decorrere dalla data di comunicazione del presente provvedimento con allegato la copia degli elaborati tecnici e contabili;

- di autorizzare il Servizio Ragioneria e Credito della Giunta Regionale ad emettere i mandati di pagamento a favore delle Ditte beneficiarie inserite nell’elenco “A”, - n° 65 Ditte Capolista Antonini Giovanni per una somma complessiva di E. 358.020,38, mediante assegni circolari non trasferibili;

- di pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R.A., pubblicazione che vale quale notifica a tutte le Ditte inserite negli elenchi “A” e “C” ;

- contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro sessanta giorni o ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.A.;

I seguenti allegati, in fotocopia, formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento

- Elenco “A” Domande ammesse a concessione e liquidazione - Elenco “B” Domande ammesse a concessione - Elenco “C” Domande archiviate

Teramo li 15.11.2002

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Pietro Troili

AVVERSITA' VENTI IMPETUOSI DAL 3 MARZO AL 4 MARZO 2001 ELENCO " A "

DOMANDE IN CONCESSIONE E LIQUIDAZIONE e COMUNE OVE IMPORTO IMPORTO D I T T A RICADONO OPERE RIPRISTINATE AMMESSO CONTRIBUTO OPERE € % € contributo N° Ordine N. posizizion Data Protocollo

ANTONINI GIOVANNI nato a il 09.06.1946 MANTO DI COPERTURA F.R.- 1 69 ####### 1000 IVI RESIDENTE in via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO 9.836,93 57,73% 5.678,86 FIENILE E RIMESSA ATTREZZI CF. N° NTN GNN 40H09 A270C BIANCUCCI ALFREDO nato a ANCARANO il 15.06.1932 2 67 ####### 998 IVI RESIDENTIE in via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO MANTO DI COPERTURA F.R. 10.373,67 57,73% 5.988,72 CF. N° BNC LRD 3 BIANCUCCI GIUSEPPE nato a ANCARANO il 05.11.1925 3 68 ####### 999 IVI RESIDENTE in via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO MANTO DI COPERTURA F.R. 10.447,35 57,73% 6.031,26 C.F. N° BNC GPP 25 CAPOFERRI CLORINDA nata a ANCARANO il 24.11.1927 4 78 ####### 1009 IVI RESIDENTE in Via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO MANTO DI COPERTURA F.R. 6.218,21 57,73% 3.589,77 CF N° CPF CRN 27S64 A270 E CAPOFERRI FRANCESCO nato a ANCARANO il 29.08.1932 MANTO DI COPERTURA F.R. E 5 79 ####### 1010 IVI RESIDENTE in Via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO 4.837,99 57,73% 2.792,97 STALLA C.F. N° CPF FNC 32M29 A270T CAPOFERRI POMPILIO nato a ANCARANO il 02.11.1955 MANTO DI COPERTURA 6 131 ####### 1063 IVI RESIDENTE in via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO 5.272,22 57,73% 3.043,65 STALLA E ANNESSI CF N° CPF PPL 55S02 A270G COCCIA PASQUALE nato a CIVITELLA DEL TRONTO il 15.04.1933 7 70 ####### 1001 RESIDENTE in ANCARANO via TRONTO ANCARANO MANTO DI COPERTURA F.R. 5.481,19 57,73% 3.164,29 C.F. N° CCC PQL 33D15 C781Y CORRADETTI FRANCESCO nato a ANCARANO il 21.09.1944 MANTO DI COPERTUTA 8 109 ####### 1041 ivi residente in via CASETTE ANCARANO 3.582,10 57,73% 2.067,95 FIENILE CF N° CRR FNC 44P21 A270K CURZI LUIGI nato a ANCARANO il 30.10.1942 MANTO DI COPERTURA F.R. E 9 74 ####### 1005 IVI RESIDENTE in VIA MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO 6.348,18 57,73% 3.664,80 ANNESSI CF N° CRZ LGU 42R30 A270X

DI FRANCESCO VINCENZO nato a il 10.03.1934 10 71 ####### 1002 RESIDENTE in ANCARANO via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO MANTO DI COPERTURA F.R. 5.773,64 57,73% 3.333,12 CF N° DFR VCN 34C10 F870F FIORETTI ENNIO nato a il 15.02.1943 11 76 ####### 1007 RESIDENTE in ANCARANO via CASETTE ANCARANO MANTO DI COPERTURA F.R. 4314 0,5773 2490,426016 CF N°FRT NNE 43B15 D043S LUCIANI DOMENICO nato a TORANO NUOVO il 12.02.1946 MANTO DI COPERTURA 12 35 ####### 966 RESIDENTE IN ANCARANO via DELLE FRANE,1 ANCARANO 9565 0,5773 5521,730175 STALLA E F.R. CF. N° LCN DNC 46B12 L207B MONSIGNORI ANGELO nato a S.EGIDIO ALLA V.TA il 01.11.1930 MANTO DI COPERTURA 13 37 ####### 968 MONSIGNORI GIUSTINO nato a ANCARANO il 07.04.1963 ANCARANO 20763 0,5773 11986,45104 FIENILE F.R. ED ANNESSI RESIDENTI IN ANCARANO via MADONNA DEL NEPA GAETANO nato a CIVITELLA DEL TRONTO il 28.05.1935 MANTO DI COPERTURA F.R. E 14 38 ####### 969 RESIDENTE IN ANCARANO via CASETTE ANCARANO 9731 0,5773 5617,625478 STALLA C.F. N° NPE GTN PEPE MICHELINA nata a TORANO NUOVO il 27.07.1921 15 75 ####### 1006 RESIDENTE in ANCARANO via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO MANTO DI COPERTURA F.R. 5243 0,5773 3026,628029 C.F. N° PPE MHL 21L67 L207D QUAGLIA DOMENICO nato a il 07.10.1925 MANTO DI COPERTURA DI 16 72 ####### 1003 RESIDENTE in ANCARANO via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO 4280 0,5773 2470,820908 F.R. E ANNESSI CF. N°QGL DNC 25R07 C972H ROMANDINI GIUSTINO nato a ANCARANO il 03.11.1924 MANTO DI COPERTURA F.R. - 17 41 ####### 972 IVI RESIDENTI in via CASETTE ANCARANO 16121 0,5773 9306,405061 FIENILE E ANNESSI C CAMPANELLA LIDIA nata a PENNE IL 12.10.1965 18 11 ####### 876 RESIDENTE in VIA PIANNO DELL'OLMO ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 2324 0,5773 1341,679838 CF N°CMP LDI 65R52 G438R

COLLE CERRI COOPERATIVA AGRICOLA S.R.L. Con sede in ARSITA C.da COLLE CERRI C.F. N° 00426020673 MANTO DI COPERTURA 19 4 ####### 866 ARSITA 12.435,21 57,73% 7.178,85 Rappr. Leg. CIOTTI FIORE nato a ARSITA IL 03.01.1951 residente in STALLA ED ANNESSI MONTESILVANO DI BLASIO ANNA nata a ARSITA il 19.01.1964 20 12 ####### 877 IVI RESIDENTE IN C.DA FLAGNANO ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 1.571,65 57,73% 907,31 CF N° DBL NNA 64A59 A445N DI FRANCESCO LUCIA nata a PENNE IL 01.07.1961 21 6 ####### 871 RESIDENTE in ARSITA via COLLI ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 2231 0,5773 1288,008257 C.F. N° D DI MARCANTONIO MARIA nata a ARSITA il 21.04.1938 22 5 ####### 870 IVI RESIDENTE IN VIA VICENNE ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 3369 0,5773 1944,837105 C.F. N° DMR MRA 38D61 A445X DI MARCO EUGENIO nato a ARSITA il 24.02.1937 23 13 ####### 878 IVI RESIDENTE IN C.DA PANTANE ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 5163 0,5773 2980,31125 CF N° DMR GNE 37B24 A445E DI MARCO SERGIO nato a ARSITA il 27.05.1944 MANTO DI COPERTURA 24 1 ####### 855 ARSITA 7618 0,5773 4397,807897 IVI RESIDENTE in C.DA S.VITO DELL'OVILE E DEL F.R. DI MICHELE ASSUNTA nata a ARSITA il 01.09.1955 25 7 ####### 872 IVI RESIDENTE IN VIA S. VITO ARSITA COPERTURA F.R. E ANNESSI 1859 0,5773 1073,339252 CF N° DMC SNT 55P4 LIBERATI GABRIELLA nata a ARSITA il 20.04.1956 26 8 ####### 873 IVI RESIDENTE IN VIA FLAGNANO ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 2125 0,5773 1226,58931 CF N° LBR GRL 56D60 A445T PASSERINI FRANCA nata a ARSITA il 08.03.1954 27 9 ####### 874 ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 3019 0,5773 1743,140031 IVI RESIDENTE IN VIA S.VITO PERSEMOLI GENNARO nato a ARSITA IL 27.03.1933 28 10 ####### 875 IVI RESIDENTE IN VIA PANTANE ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 5012 0,5773 2893,231318 CF N° PRS GNR 33C27 A4

ZECCHINI ANTONIO nato a ARSITA il 20.01.1946 29 3 ####### 864 ARSITA MANTO DI COPERTURA F.R. 5.312,48 57,73% 3.066,89 IVI RESIDENTE IN VIA VICENNE DI SANTE ATTANASIO nato a il 11.05.1962 MANTO DI COPERTURA DI 30 6 ####### 711 IVI RESIDENTE IN VIA CHIARETO BELLANTE F.R.- MAGAZZINO-N°2 FIENILI 22420 0,5773 12943,31424 C.F. N° DNS TNS 62E11 A746J E RIMESSA FARINELLI GABRIELE nato a CAMPLI il 30.11.1939 MANTO DI COPERTURA 31 20 ####### 950 RESIDENTE IN BELLANTE VIA COLLE TROIA BELLANTE 19630 0,5773 11332,17385 FIENILE E F.R. C.F. N° FRN GRL 39S30 B515F GIAMMARINI SABATINO nato a BELLANTE 07.12.1953 RIPRISTINO RIMESSA 32 15 ####### 727 IVI RESIDENTE IN BELLANTE C.DA CHIARETO BELLANTE 9737 0,5773 5620,927634 ATTREZZI C.F. N° GMM ST LORETONE PEPPINO nato a BELLANTE IL 21.08.1948 MANTO DI COPERTURA 33 10 ####### 720 IVI RESIDENTE IN C.DA SAN ARCANGELO BELLANTE 8746 0,5773 5048,944567 RIMESSA ATTREZZI C.F. N° LRT PPN 48M21 A746J SANTORI MARIO nato a S.OMERO il 26.12.1954 MANTO DI COPERTURA 34 1 ####### 703 RESIDENTE IN BELLANTE VIA COLLE TROIA BELLANTE 8892 0,5773 5133,576747 FIENILE-STALLA E F.R. C.F. N° SNT MRA 54T26 I348P BALDINI DANIELA nata a NERETO il 21.04.1966 MANTO DI COPERTURA 35 14 ####### 935 RESIDENTE IN CAMPLI VIA MOLVIANO CAMPLI 1683 0,5773 971,76909 STALLA E F.R. C.F. N° BLD DNL 66D61 F8700 DI CARLO EVARISTO nato a CAMPLI il 21.01.1937 MANTO DI COPERTURA 36 27 ####### 958 IVI RESIDENTE in VIA MARROCCHI CAMPLI 9709 0,5773 5605,0057 STALLA E MAGAZZINO C.F. N° DCR VST 37A21 B515K FARINELLI ROMOLO nato a TORTORETO il 24.09.1930 MANTO DI COPERTURA 37 50 ####### 981 CAMPLI 18168 0,5773 10488,36908 RESIDENTE IN CAMPLI VIA FLORIANO , 7 FIENILE E RIMESSA ATTREZZI FRANCHI LUCIANO nato a CAMPLI il 06.10.1964 MANTO DI COPERTURA 38 142 ####### 11117 IVI RESIDENTE IN VILLA LEMPA CAMPLI 5165 0,5773 2981,500488 FIENILE C.F. N° FRN LCN 64R06 B515T

GUERRIERI DOMENICO nato a ROCCA S. MARIA il 24.08.1952 MANTO DI COPERTURA 39 144 ####### 11789 RESIDENTE IN CAMPLI VIA VILLA CAMERA CAMPLI 24.735,00 57,73% 14.279,52 OVILE E FIENILE C.F. N° GRR DNC 52M24 H440A REGGI BRUNO nato a il 04/09/1939 40 2 ####### 856 IVI RESIDENTE IN VIA S. AGOSTINO CASTILENTI COPERTURA SERRE 20.658,28 57,73% 11.926,03 CF N CALABRESI DOMENICO nato a CAMPLI il 24.01.1932 MANTO DI COPERTURA 41 9 ####### 929 RESIDENTE IN S. EGIDIO ALLA V.TA VIA VENETO CIVITELLA TR. 6443 0,5773 3719,578538 FIENILE E F.R. C.F. N° CLB DNC 32A24 B515M CAMPANELLI GIULIANO nato a CIVITELLA DEL TR. Il 03.06.1961 MANTO DI COPERTURA F.R. - 42 104 ####### 1036 IVI RESIDENTI IN VIA S. ANDREA CIVITELLA TR. 21739 0,5773 12549,69378 STALLE C.F. N° CMP GLN CONOCCHIOLI ANGELO nato a CIVITELLA DEL TR. Il 27.02.1932 43 103 ####### 1035 IVI RESIDENTE IN VILLA LEMPA CIVITELLA TR. MANTO DI COPERTURA F.R. 11270 0,5773 6506,015129 C.F. N° CNC N DE ANGELIS ANTONIO nato a ASCOLI PICENO il 22.09.1972 MANTO DI COPERTURA DI N° 44 3 ####### 897 RESIDENTE IN ASCOLI PICENO C.SO MAZZINI ,285 CIVITELLA TR. 2 CAPANNONI - RIMESSA 32370 0,5773 18687,40883 C.F. N° DGN NNM 72P22 A462Z ATREZZI RECINZIONE CAMPO DI GIAMBERARDINO LUIGI nato a ASCOLI PICENO il 23.02.1974 MANTO DI COPERTURA 45 124 ####### 1056 RESIDENTE IN CIVITELLA DEL TR. IN VIA VILLA LEMPA,7 CIVITELLA TR. 4310 0,5773 2487,926307 FIENILE C.F. N° DGM LGU 74B23 A46 DI SILVESTRE GIOVANNI nato a CIVITELLA DEL TR. Il 03.06.1957 46 98 ####### 1030 IVI RESIDENTE IN C.DA COLLEBIGLIANO CIVITELLA TR. MANTO DI COPERTURA F.R. 3545 0,5773 2046,314899 FELCFINC°IADNSIL SOGNFNIA57H nata03 a CAC781JBIMAS ( Venezuela ) il 08.03.1962 MANTO DI COPERTURA 47 2 ####### 896 RESIDENTE IN CIVITELLA DEL TR. VIA TAVOLACCI,68 CIVITELLA TR. 110098 0,5773 63559,73127 SERRE FISSE CF N° FLC SFO 62C48 Z614N FERRI MANFREDI nato a CIVITELLA DEL TR. Il 10.05.1927 MANTO DI COPERTURA 48 45 ####### 976 IVI RESIDENTE IN C.DA S. CROCE CIVITELLA TR. MAGAZZINO E RIMESSA 7746 0,5773 4471,898579 C.F. N° FRR M ATTREZZI

NERI COSIMO nato a CIVITELLA DEL TR. Il 12.12.1941 MANTO DI COPERTURA 49 110 ####### 1042 IVI RESIDENTE IN VIA S.EUROSIA CIVITELLA TR. STALLA- RIMESSA ATTREZZI 3.015,69 57,73% 1.740,96 EFR NERC I COSTANTINO nato a CIVITELLA DEL TR. Il 01.05.1937 50 6 ####### 916 IVI RESIDENTE IN VIA LUCIGNANO CIVITELLA TR. MANTO DI COPERTURA F.R. 3.170,27 57,73% 1.830,20 CF N° NRE CTN 37E01 C781V RAMONI ANNUNZIO nato a CIVITELLA DEL TR. Il 15.09.1961 MANTO DI COPERTURA 51 101 ####### 1033 IVI RESIDENTE IN C.DA S. CROCE CIVITELLA TR. 1.985,00 57,73% 1.145,94 FIENILE E F.R. C.F. N° RM VATTILANA PASQUALE nata a CIVITELLA DEL TR. Il 27.06.1921 52 26 ####### 957 IVI RESIDENTE IN VIA CONTADO CIVITELLA TR. MANTO DI COPERTURA F.R. 6550 0,5773 3781,239951 C.F. N° VTT PQL 21H27 BALLATORI EMILIO nato a MALTIGNANO (AP) il 30.07.1913 CONTROGUERR 53 58 ####### 989 RESIDENTE in CONTROGUERRA via COMMENDA MANTO DI COPERTURA F.R. 7526 0,5773 4344,580837 A CF N° BLL MLE 13L30 E86 LELII EMMA nata a ANCARANO il 29.03.1931 CONTROGUERR 54 59 ####### 990 RESIDENTE in CONTROGUERRA in via COMMENDA , 12 MANTO DI COPERTURA F.R. 9003 0,5773 5197,449219 A CF N° LLE MME 31C69 A270H DE BERARDINIS MARIO nato a S.EGIDIO ALLA V.TA il 08.05.1930 MANTO DI COPERTURA 55 18 ####### 948 D'EUGENIO ELISABETTA nata a CORROPOLI il 16.11.1933 S.OMERO 1436 0,5773 829,025892 FIENILE RESIDENTI in S.OMERO via S. SCOLASTICA DI EUGENIO LIVIA nata a BELLANTE il 29.12.1920 MANTO DI COPERTURA 56 54 ####### 985 RESIDENTE IN S.OMERO VIA MEDIANA S.OMERO 3168 0,5773 1828,77094 FIENILE C.F. N° DGN LVI 20S69 A746M GATTI MARIA nata a S.OMERO il 15.11.1948 57 56 ####### 987 IVI RESIDENTE IN VIA VILLA GATTI S.OMERO MANTO DI COPERTURA F.R. 4139 0,5773 2389,259964 CF N° GTT MRA 48S55 I348X GRAZIAPLENA ERNESTO nato a CORROPOLI il 18.05.1927 MANTO DI COPERTURA 58 123 ####### 1055 RESIDENTE IN NERETO VIA ROMA,151 S.OMERO 11727 0,5773 6769,731542 FIENILE E RIMESSA ATTREZZI CF N° GRZ RST 27E18 D043D

IACHINI ALFONSO nato a CORROPOLI il 25.04.1932 MANTO DI COPERTURA 59 29 ####### 960 PISTILLI CONCETTA nata a TORTORETO il 21.05.1936 S.OMERO 3.922,18 57,73% 2.264,27 FIENILE RESIDENTI in S.OMERO in via GRAMSCI IPPOLITI SERAFINO nato a S.OMERO il 18.12.1950 MANTO DI COPERTURA 60 52 ####### 983 IVI RESIDENTE in VIA CASETTE S.OMERO 602,78 57,73% 347,98 FIENILE CF N° PPL SFN 50T18 I348V MATTIUCCI FRANCO nato a CAMPLI il 19.12.1966 61 90 ####### 1021 RESIDENTE IN S.OMERO VIA COLLE CASONE S.OMERO MANTO DI COPERTURA F.R. 6.137,26 57,73% 3.543,04 C.F. N° MTT FNC 66T19 B515H

RAPINI TOMMASO nato a USTER (ZURIGO) -CH- il 03.09.1972 MANTO DI COPERTURA 62 55 ####### 986 RAPINI BRUNO nato A CIVITELLA DEL TR. Il 28.06.1943 S.OMERO 7.763,00 57,73% 4.481,58 FIENILE IZZOTTI LINA nata a il 25.03.1952

SPADA ANTONIO nato a MOSCIANO S.A. il 01.05.1919 MANTO DI COPERTURA 63 42 ####### 973 DI BATTISTA GRAZIA nata a CIVITELLA DEL TR. Il 29.08.1923 S.OMERO 2960 0,5773 1708,842638 FIENILE RESIDENTI in S.OMERO VIA MEDIANA MUSCELLA FRANCESCO nato a TORANO NUOVO il 09.03.1964 64 63 ####### 994 IVI RESIDENTE IN VIA FLAIO TORANO NUOVO RIPRISTINO SERRA 6125 0,5773 3535,9625 C.F. N° MSC FNC 64C09 L20

PEPE ROBERTO nato a TORANO N. il 10.09.1933 MANTO DI COPERTURA F.R. E 65 60 ####### 991 DI PIZIO EMILIA nata a TORANO N. il 28.03.1943 TORANO NUOVO 3645 0,5773 2104,37396 ANNESSI IVI RESIDENTI IN C.DA CHIESI

620163 358020,3828

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (Dott. Pietro Troili)

AVVERSITA' VENTI IMPETUOSI DAL 3 MARZO AL 4 MARZO 2001

ELENCO " B" DOMANDE IN CONCESSIONE

COMUNE OVE IMPORTO IMPORTO D I T T A RICADONO \ AMMESSO CONTRIBUTO OPERE € % € contributo N° Ordine N° Posizione Data Protocollo

COLLINA GIUSEPPINA nata a ASCOLI PICENO il 16.04.1945 ANCARANO RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA DI 1 8 15/10/01 928 residente in SPINETOLI via ALLA SALARA ,4 25.904,28 57,73% 14.954,54 CIVITELLA TR. FIENILE E F.R. CF N° CLL GPP 45D56 A462B

DI MARCO DOMENICO nato a S.EGIDIO ALLA V.TA il 24.07.1961 2 127 19/10/01 1059 ANCARANO MANTO DI COPERTURA F.R. E ANNESSI 14.688,46 57,73% 8.479,65 ivi residente in via VIBRATA VITTORII SILVIO nato a CONTROGUERRA il 07.03.1920 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA F.R. E 3 77 18/10/01 1008 residente in ANCARANO via MADONNA DELLA CARITA' ANCARANO 5.245,56 57,73% 3.028,26 ANNESSI CF. N° VTT SLV 20C07 C972S DI LUCA GRAZIELLA nata BELLANTE il 12.11.1965 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA DI 4 8 19/10/01 713 residente in BELLANTE via SANT'ARCANGELO BELLANTE 7.514,23 57,73% 4.337,96 F.R. E ANNESSI RUSTICI C.F. N° DLC GZL 65S52 A746L DI SERAFINO GABRIELE & QUINTO SOCIETA' SEMPLICE RIPRISTINO COPERTURA DI STALLA E N° 2 5 2 16/10/01 706 con sede in BELLANTE via COLLE TROIA C.F. N° 00313830671 BELLANTE 52.836,06 57,73% 30.502,26 FIENILI Rappresentata da: DI SERAFINO GABRIELE e DI SERAFINO QUINTO nati a BEL MATTEI GIUSEPPE nato a ASCOLI PICENO il 14.11.1958 6 145 17/10/01 12077 residente in TERAMO via DELLA RESISTENZA BELLANTE RIPRISTINO COPERTURA MAGAZZINO 2.301,62 57,73% 1.328,73 C.F. N° MTT GPP 58S14 A462I MERLONETTI MARIA PIA nata a S.OMERO il 10.11.1965 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA DI N° 7 9 19/10/01 714 residente in BELLANTE via VILLA DE LUCA BELLANTE 2.246,70 57,73% 1.297,02 2 FIENILI C.F. N° MRL MRP 65S50 I348V GESTIONE AGRICOLE S.A.S C.F. N° 0059 4840670 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA F.R. E 8 88 18/10/01 1019 di CORDONI VINCENZA nata a CIVITELLA DEL TR. IL 19.06.1930 CIVITELLA TR. 5.094,82 57,73% 2.941,24 ANNESSI ivi residente in via S. EUROSIA CIANCHELLA ANTONIO nato a CIVITELLA DEL TRONTO il 28.05.1941 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 9 47 18/10/01 978 residente in CIVITELLA DEL TRONTO via S. REPARATA CIVITELLA TR. 43.150,23 57,73% 24.910,63 STALLA E FIENILE C.F. CNC NTN 41E28 C781A DI FABIO GIOVANNI nato a CAMPLI il 25.09.1953 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 10 84 18/10/01 1015 residente in CIVITELLA DEL TR. In VIA S. EUROSIA CIVITELLA TR. 5.416,72 57,73% 3.127,07 FIENILE E STALLA CF. N°

DI FILIPPO DANTE nato a CIVITELLA DEL TRONTO il 18.02.1951 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA DI 11 4 05/10/01 903 ivi residente in via S. REPARATA CIVITELLA TR. 6.713,94 57,73% 3.875,96 F.R. E CAPANNONE C.F. N° DI GIAMBATTISTA GIOVANNI nato a TERAMO il 19.02.1954 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA F.R. 12 89 18/10/01 1020 CIVITELLA TR. 7.379,67 57,73% 4.260,28 RESIDENTE IN CIVITELLA DEL TR. IN VIA LUCIGNANO STALLA - FIENILE E RIMESSA ATTREZZI

DI GIAMBATTISTA GRAZIA nata a TERAMO il 22.10.1950 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA F.R. E 13 119 19/10/01 1051 residente in CIVITELLA DEL TRONTO via S.EUROSIA CIVITELLA TR. 2.840,51 57,73% 1.639,83 STALLA C.F. N° DGM GRZ 50R62 L103Q

DI LORENZO GIUSEPPE nato a CIVITELLA DEL TRONTO il 15.05.1938 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 14 105 19/10/01 1037 residente in CIVITELLA DEL TRONTO via VILLA LEMPA CIVITELLA TR. 3.615,20 57,73% 2.087,05 CAPANNONE C.F. DLL GPP 38E15 C781L FERRANTE PALMINA nata a CAMPLI il 23.01.1932 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA F.R. 15 86 18/10/01 1017 residente in CIVITELLA DEL TR. Via S.CROCE CIVITELLA TR. 2195 0,5773 1267,138862 FIENILE E RIMESSA ATTREZZI CF. N° FRR PMN 32A63 B515F FRATTARO GIUSEPPE nato a CIVITELLA DEL TR. Il 22.03.1923 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA F.R. E 16 83 18/10/01 1014 ivi residente in via S. CROCE CIVITELLA TR. 4364 0,5773 2519,371838 ANNESSI CF. N° MANUCCI ANGELAMARIA nata a TERAMO il 07.02.1951 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 17 57 18/10/01 988 ivi residente in via ALBERTO PEPE,14 CIVITELLA TR. 9809 0,5773 5662,683743 FIENILE E ANNESSO CF N° MNC NLM 51B47 L103O MARINUCCI SIMPLICIO nato a ANCARANO il 28.02.1925 18 85 18/10/01 1016 residente in S.EGIDIO ALLA V.TA via BUONARROTI,10 CIVITELLA TR. RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA F.R. 3050 0,5773 1760,539853 C.F. MRN SPL 25B28 A270B MONTI ANTONIO nato a VALLE CASTELLANA IL 04.02.1934 residente RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA DI 19 25 17/10/01 956 a CIVITELLA DEL TRONTO via COLLEBIGLIANO C.F. CIVITELLA TR. 13482 0,5773 7783,106643 F.R. E ANNESSI RUSTICI N° MNT NTN 34BO4 L597Z MONTI EGIDIO nato a VALLE CASTELLANA IL 02.01.1966 RIPRISTINO STRUTTURE AZIENDALI E 20 24 17/10/01 955 residente a CIVITELLA DEL TRONTO Via COLLEBIGLIANO CIVITELLA TR. 140261 0,5773 80972,50788 COPERTURA ANNESSI C.F. N° MNT GDE 66A02 L597J SCACCHIA OLGA nata a ASIAGO (VI) il 06.01.1920 residente 21 61 18/10/01 992 in CIVITELLA DEL TRONTO loc. S.CROCE CIVITELLA TR. RIPRISTINO MANTO COPERTURA F.R. 22467 0,5773 12970,44157 C.F. N° SCC LGO 20A46 A465I SPINOZZI ANGELA nata a S.OMERO il 02.11.1964 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA DI 22 33 17/10/01 964 residente in CIVITELLA DEL TRONTO loc. S.EUROSIA C.F. CIVITELLA TR. 2696 0,5773 1556,34307 ANNESSI RUSTICI N° SPN NGL 64S42 I348I TASSONI CESIRA nata a CIVITELLA DEL TR. Il 11.06.1926 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 23 81 18/10/01 1012 ivi residente in loc: OLTRE SALINELLO CIVITELLA TR. 3223 0,5773 1860,764906 FIENILE E F.R. CF. N° TSS CSR 26H51 C781F

AVICOLA PICENA S.R.L. Con sede in CONTROGUERRA VIA TAIANO,12 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA DI N° 24 21 16/10/01 951 C.F. N° 00182850446 AMM. UNICO ALESSANDRINI GIACINTO nato a ASCOLI CONTROGUERRA 4 CAPANNONI AGRICOLI ADIBITI A 97.295,13 57,73% 56.168,48 PICENO il 21.04.1 POLLAI DI MONTE GIUSEPPE nato a CORROPOLI il 20.03.1959 25 36 17/10/01 967 residente a CONTROGUERRA via CASE DAME CONTROGUERRA RIPRISTINO FIENILE 20.903,36 57,73% 12.067,51 C.F. DMN GPP 59C20 D043E DI LUCA PRIMO nato a BELLANTE il 26.01.1952 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 26 30 17/10/01 961 residente in S.OMERO via COLLE DI FERRO S.OMERO 9.218,11 57,73% 5.321,61 FIENILE E F.R. C.F. N° DLC PRM 52A26 A746X IACOBONI LIVIO nato a CORROPOLI il 04.12.1933 RIPRISTINO MANTO COPERTURA DI N° 2 27 34 17/10/01 965 residente in S.OMERO via A. GRAMSCI S.OMERO 11705 0,5773 6757,198359 FIENILE E RIMESSA ATTREZZI C.F. N° CBN LVI 33T04 D043Z

MACRILLANTI GABRIELE nato a S.EGIDIO ALLA V.TA il 17.11.1925 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 28 19 16/10/01 949 residente in S.OMERO via S. SCOLASTICA S.OMERO 3192 0,5773 1842,770465 FIENILE C.F. N° MCR GRL 25S17 I318Y

RUPILLI VINCENZO nato a BELLANTE il 01.01.1935 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 29 32 17/10/01 963 TIRAVIA EMILA nata a BELLANTE il 10.06.1939 S.OMERO 4543 0,5773 2622,529575 FIENILE residenti in S.OMERO via TORQUATO AL SALINELLO

SALUTANZI SERGIO nato a CONTROGUERRA il 25.05.1953 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 30 137 19/10/01 1074 S.OMERO 8647 0,5773 4991,699499 residente in CONTROGUERRA via CELESTE,11 FIENILE E F.R.

CICALE' ELSA nata a CIVITELLA DEL TRONTO il 09.05.1946 31 15 16/10/01 936 TORANO N. RIPRISTINO MANTO COPERTURA FIENILE 5219 0,5773 3012,894062 residente in TORANO NUOVO via VALLE S. MARIA

CORI BIAGIO nato a TERAMO IL 29.12.1968 32 64 18/10/01 995 TORANO N. RIPRISTINO MANTO COPERTURA FIENILE 7393 0,5773 4268,128998 residente in TORANO NUOVO via C.SO UMBERTO I°

FIORE AMADIO GIULIO nato a TORANO il 28.01.1932 RIPRISTINO MANTO DI COPERTURA 33 136 19/10/01 1069 TORANO N. 6903 0,5773 3984,963348 residente in TORANO NUOVO via PRETELLA CAPANNONE

TOTALI 561513 324161,1663

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (Dott. Pietro Troili )

AVVERSITA' VENTI IMPETUOSI DAL 3 MARZO AL 4 MARZO 2001

ELENCO " C"

DOMANDE ARCHIVIATE o l zione ol i D I T T A MOTIVAZIONI oc ot N° Ordine N. pos Data Pr

DEL CANE VITTORIO NATO A IL 03.02.1932 1 39 18/10/01 970 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN ANCARANO VIA COLLINA, 6 CORVARO VINCENZO NATO A ANCARANO IL 22.04.1930 2 40 18/10/01 971 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON HANNO DESTINAZIONE AGRICOLA IVI RESIDENTE IN VIA GIOVANNI XXIII° CAPRIOTTI ELVIRA NATA A MONTALTO MARCHE IL 06.02.1930 3 73 18/10/01 1004 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN ANCARANO VIA MADONNA DELLA CARITA' MARINUCCI ROSANNA NATA A RIPA TEATINA IL 15.06.1946 4 117 19/10/01 1049 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN ANCARANO C.DA CASETTE,5 CAPITANIO NICOLA NATO A IL 14.11.1945 5 3 16/10/01 708 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE A BELLANTE VIA S. ARCANGELO CROCETTI DOMENICO NATO A NERETO IL 28.05.1929 6 4 16/10/01 709 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN BELLANTE VIA S. ARCANGELO DI LUCA ORAZIO NATO A BELLANTE IL 08.08.1949 7 13 19/10/01 723 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDENTE IN VIA S. ARCANGELO DI SANTE GUIDO NATO A BELLANTE IL 20.09.1927 8 12 19/10/01 722 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDNET IN VIA S. ARCANGELO DI SERAFINO GABRIELE NATO A BELLANTE IL 21.03.1944 E QUINTO NATO A 9 1 16/10/01 705 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. BELLANTE IL 28.04.1955 IVI RESIDENTE IN VIA COLLE TROIA FERRONI DORALICE NATO A BELLA NTE IL 20.02.1961 10 7 19/10/01 712 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% RESIDENTE IN TERAMO C.DA S. NICOLO A TORDINO GATTI GAETANO NATO A BELLANTE IL 25.12.1943 11 16 19/10/01 730 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDENTE IN C.DA S. ARCANGELO OTTAVIANELLI CASTO NATO A BELLANTE IL 24.06.1930 12 5 18/10/01 715 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDNETE IN VIA S. ARCANGELO SANTORI GERMANIO NATO A BELLANTE IL 13.01.1958 13 14 19/10/01 726 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDENTE IN VIA S. ARCANGELO SANTORI ALDO NATO A CONTROGUERRA IL 19.10.1933 14 11 19/10/01 721 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN BELLANTE VIA S. ARCANGELO

CIOTI FILIBERTO NATO A CAMPLI IL 05.03.1955 15 43 18/10/01 974 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RES. IN VIA STRADA PROVINCIALE SACCHINI SABATINONATO A S.OMERO IL 10.06.1965 RES. 16 125 19/10/01 1057 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATI NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IN CAMPLI VIA FLORIANO ANTONINI ELENA NATA A TORANO NUOVO IL 30.07.1921 17 138 19/10/01 1075 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. IN CAMPLI VIA TERRABIANCA PACE NINO NATO A CAMPLI IL 20.07.1957 18 143 15/10/01 11679 LE STRUTTURE AZIENDALI RICADONO IN ZONA NON AGRICOLA . IVI RES. IN VIA MOLVIANO ERRANTE GABRIELLA NATA A CAMPLI IL 29.03.1961 IVI 19 146 19/10/01 12129 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . RES. IN VIA L. BRUNETTI PEPE UMBERTO NATO A TORANO N. IL 29.03.1932 20 5 08/10/01 910 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. IN CIVITELLA DEL TR. VIA LUCIGNANO CIARROCCHI DONATO NATO A S.EGIDIO ALLA V.TA IL 01.04.1907 RES. 21 11 15/10/01 932 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IN CIVITELLA TR. VIA OLTRE SALINELLO PIGLIACAMPO ALESSANDRO NATO A CAMPLI IL 19.09.1951 22 13 16/10/01 934 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% RES. A CIVITELLA TR. VIA LUCIGNANO RASCHIATORE UMBERTO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 03.03.1943 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON VENGONO UTILIZZATI AI FINI 23 17 16/10/01 947 IVI RES. IN VIA TAVOLACCIO AGRICOLI CICHETTI NOVELLO NATO A CORROPOLI IL 16.02.1933 24 22 16/10/01 952 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% IVI RES. IN C.DA RAVIGLIANO CENTIOLI ENZO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 26.10.1943 IVI 25 28 17/10/01 959 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% RES. IN VIA S. CROCE SCHNEIDER KRIMNILD ANNE NATA IN GERMANIA IL 25.05.1954 26 48 18/10/01 979 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. A CIVITELLA DEL TR. IN VIA S. ANDREA NEPA PIETRO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 21.07.1961 IVI 27 49 18/10/01 980 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. IN VIA S.CROCE FERRI FRANCESCO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 16.07.1923 28 53 18/10/01 984 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RES. IN VIA CONTADO FAENZA ELVIRA NATA A CIVITELLA DEL TR. IL 03.05.1948 29 82 18/10/01 1013 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON VENGONO UTILIZZATE IVI RES. IN VIA TAVOLACCIO FULGENZI ANTONIA NATA A CAMPLI IL 29.08.1924 30 87 18/10/01 1018 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . RES. A CIVITELLA DEL TR. VIA LUCIGNANO FALCIONI ANTONIO NATO A ASCOLI PICENO IL 18.11.1924 31 94 18/10/01 1025 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% IVI RESIDENTE IN VIA XX SETTEMBRE ,3 PARADISI ELVIRA NATA A CIVITELLA DEL TR. IL 23.03.1944 32 95 18/10/01 1026 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RES. IN C.DA S. REPARATA

AZ. AGR. SORGI S.R.L. di SORGI FRANCESCO 33 99 19/10/01 1031 NATO A S. EGIDIO ALLA V.TA IL 21.03.1930 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% IVI ZENOBI GIUSEPPE NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 20.05.1941 34 102 19/10/01 1034 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% IVI RESIDENTE IN C.DA S. ANDREA SCIAMANNA PASQUALE NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 21.02.1923 35 106 19/10/01 1038 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% IVI RES. IN VIA S. REPARATA DEL MORO LUCIANO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 26.06.1938 36 107 19/10/01 1039 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RES. IN VIA COLLE VIRTU' CARLI LUCIA NATA A VALLE CASTELLANA IL 20.10.1943 37 108 19/10/01 1040 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . RES. IN CIVITELLA DEL TR. VIA MUCCIANO FORACAPPA IRMA NATA A CONTROGUERRA IL 15.03.1952 38 111 19/10/01 1043 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . RES. A CIVITELLA DEL TR. VIA ROCCHE DI FELICIANTONIO PASQUALE NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 14.08.1929 39 112 19/10/01 1044 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RES. IN VIA PER SANTA MARIA CALVARESE LEONDINA NATA A MORRO D'ORO IL 05.07.1949 40 114 19/10/01 1046 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% RES. A CIVITELLA DEL TR. VIA S. ANDREA CAROSI PASQUALE NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 12.06.1929 41 115 19/10/01 1047 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% IVI RES. IN VIA PONZANO CONOCCHIOLI ANNUNZIO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 25.03.1940 42 116 19/10/01 1048 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RES. IN C.DA CONTADO FERRARA GIUSEPPE NATO A VALLE CASTELLANA IL 10.08.1954 43 118 19/10/01 1050 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% IVI RES. IN C.DA CONTADO EGIDI BARTOLO NATO A S. BENEDETTO DEL TR. IL 14.10.1969 44 120 19/10/01 1052 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RES. IN VIA PIEMONTE ,17 VAGNONI OLIVIO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 27.09.1952 45 128 19/10/01 1060 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RES. IN C.DA GABBIANO APERA FRANCO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 26.01.1949 46 129 19/10/01 1061 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . RES. IN S.OMERO VIA N. PALMA CORDONI ANGELADEA NATA A CIVITELLA DEL TR. IL 22.12.1928 47 134 19/10/01 1066 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% RES. IN S.OMERO VIA TARIO RUFO CALDO MAURIZIO NATO A NERETO IL 07.03.1973 48 141 19/10/01 1078 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. IN CIVITELLA DEL TR. VIA S. EUROSIA QUAGLIA ENORE NATO A CONTROGUERRA IL 07.1.1958 49 7 12/10/01 927 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RESIDNTE IN VIA PIANE TRONTO GIOCONDI GIANNINO NATO A CONTROGUERRA IL 15.06.1947 50 10 15/10/01 931 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDNTE IN C.DA S. FEDELE

DI MASSIMO ITALO NATO A CONTROGUERRA IL 01.08.1941 51 16 16/10/01 937 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDENTE IN C.DA COMMENDA CAPOFERRI MARIA NATA A ANCARANO IL 14.10.1935 52 80 18/10/01 1011 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN CONTROGUERRA VIA TORRETTA

DI BERARDINO BIAGIO NATO A CONTROGUERRA IL 21.09.1926 53 91 18/10/01 1022 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDENTE IN VIA TORRETTA ILLUMINATI DOMENICO NATO A CONTROGUERRA IL 30.10.1935 54 92 18/10/01 1023 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDENTE IN C.DA COMMENDA STERLECCHINI EMILIA NATA ACOLONNELLA IL 13.01.1941 55 93 18/10/01 1024 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN CONTROGUERRA VIA COMMENDA DI MONTE TERESA NATA A CORROPOLI IL 15.02.1931 IVI 56 23 17/10/01 954 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . RES. IN C.DA PIANE POLIDORI GIOVANNINA NATA A NERETO IL 19.02.1927 57 12 15/10/01 933 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RES. IN VIA ROMA

CICALE' ANTONIO NATO A CIVITELLA DEL TR. IL 20.11.1937 58 100 19/10/01 1032 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . RESIDENTE IN S. EGIDIO ALLA V.TA VIA G. MONSIGNORE, 31

FAZI ARGEO NATO A ROTELLA IL 20.02.1935 59 113 19/10/01 1045 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN S. EGIDIO ALLA V.TA VIA MODIGLIANI DI GIACOBBE CINNA NATA A ATERAMO IL 28.03.1954 60 44 18/10/01 975 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN NERETO VIA CAPO DI VALLE DI GIAMPAOLO NICOLINA NATA A TORTORETO IL 03.02.1943 61 66 18/10/01 997 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN S.OMERO VIA S. SCOLASTICA DE SANTIS LILIANA NATA A BELLANTE IL 02.09.1950 62 97 19/10/01 1029 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIEDENTE IN S.OMERO VIA A. GRAMSCI

DI MARCELLO GIANFRANCO NATO A S.OMERO IL 14.03.1964 63 121 19/10/01 1053 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RICADONO IN ZONA DELIMITATA . IVI RESIDENTE IN VIA METELLA NUOVA

DI EMIDIO ANTONIO NATO A S.OMERO IL 08.10.1936 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON RIENTRANO FRA QUELLE 64 122 19/10/01 1054 IVI RESIDENTE IN VIA METELLA VECCHIA RICONOSCIUTE

VETUSCHI ANNUNZIATA NATA A SILVI MARINA IL 01.11.1966 65 135 19/10/01 1067 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RESIDENTE IN S.OMERO VIA A. GRAMSCI

ZARROLI GIOVANNI NATO A S.OMERO IL 24.06.1940 66 139 19/10/01 1076 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RESIDENTE IN VIA PIGNOTTO

FAENZA GIUSEPPE NATO A TORANO N. IL 01.03.1928 IVI 67 1 03/10/01 895 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. IN VIA CAMPODINO BIZZARRI DOMENICO NATO A NERETO IL 14.10.1971 68 31 17/10/01 962 BIZZARRI SESTILIO NATO A TERAMO IL 08.12.1972 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. A TORANO N. VIA PRETELLA

DI PIZIO LUIGI NATO A TORANO N. IL 23.09.1933 IVI 69 46 18/10/01 977 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. IN VIA COLLE FORCA

CORNACCHIA PIERO NATO A TERAMO IL 28.07.1943 RES. 70 51 18/10/01 982 PERCENTUALE DEL DANNO ACCERTATO INFERIORE AL 35% A TORANO N. VIA TORRI

DI BRANDIMARTE EVELINA NATA A TORANO IL 09.04.1932 71 62 18/10/01 993 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RES. IN VIA PER NERETO

BIZZARRI ELIO NATO A TORANO N. IL 31.12.1924 IVI 72 65 18/10/01 996 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. IN C.DA PRETELLA

DI GENNARO GINA NATA A VALLE CASTELLANA IL 29.10.1921 73 96 18/10/01 1027 ESPRESSA RINUNCIA SCRITTA RES. A TORANO N. IN VIA FLAIO

PAVONI SALVATORE NATO A S. EGIDIO ALLA V.TA IL 18.11.1952 74 126 19/10/01 1058 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. A TORANO N. VIA CAMPODINO

CARDELLI ALEANDRO NATO A TORANO N. IL 21.03.1944 IVI 75 130 19/10/01 1062 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. RES. IN C.DA CAMPODINO

SALIB FRAG NADIA NATA A IL CAIRO (EGITTO) IL 01.02.1957 76 132 19/10/01 1064 ESPRESSA RINUNCIA SCRITTA RES. A TORANO N. VIA PER NERETO

MORA VINCENZINO NATO A IL 09.09.1954 77 133 19/10/01 1065 LE STRUTTURE AZIENDALI DANNEGGIATE NON HANNO DESTINAZIONE AGRICOLA RES. A TORANO N. VIA VALLE S. MARIA

DI GIANTOMASSO BERARDINO NATO A TORANO N. IL 10.11.1941 78 140 19/10/01 1077 MANCATA RIMESSA DOCUMENTAZIONE. IVI RE. IN VIA FLAIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (Dott. Pietro Troili)

DIREZIONE OPERE PUBBLICHE, INFRASTRUTTURE, E SERVIZI, EDILIZIA RESIDENZIALE, AREE URBANE, CICLO IDRICO INTEGRATO, PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO EDILIZIA RESIDENZIALE ED AREE URBANE

ORDINANZA 15.11.2002, n. DC7/210: Programma quadriennale di edilizia residenziale pubblica 1992 – 95. Bando approvato con deliberazione di Giunta Regionale 2801 del 27.05.1995. Ripartizione economie di finanziamenti non completamente utilizzati a Cooperative e Loro Consorzi.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Omissis

DETERMINA

1. Di dichiarare decadute dal finanziamento le seguenti cooperative: Cooperative “Pastrengo” ULSS di Ortona; Cooperativa “Di Vittorio” “ di Vasto;

2. Di assegnare i fondi di edilizia agevolata pari a Euro 339.412,13 resisi disponibili così come riportato in premessa ai seguenti operatori: euro 17.301,30 alla Cooperativa RIPA ULSS di L’Aquila; euro 276.820,80 alla Cooperativa ABITA ULSS di S. Omero; euro 45.290,03 alla Cooperativa SIRIO ULSS di Vasto.

3. Di stabilire che per la liquidazione ed erogazione dei contributi si provvederà nei modi, forme e tempi previste dalle norme statali e regionale e dalle disposizioni regolamentari e convenzionali vigenti;

4. Di stabilire che per gli alloggi destinati alla vendita o assegnazioni in proprietà l’atto notarile deve dare atto dell’obbligo di integrale trasferimento del contributo, definitivamente concesso dalla Regione, al relativo acquirente o assegnatario, in sostituzione del pagamento (estromissione).

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Dario Bafile DIREZIONE TRASPORTI E MOBILITA’, VIABILITA’, DEMANIO E CATASTO STRADALE, SICUREZZA STRADALE SERVIZIO TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE, IMPIANTI A FUNE E FILO

DETERMINAZIONE 18.11.2002 n. DE4/93: L.R. 27/04/1995 n. 67, modificata dalle LL.LR. 17/12/1996 n. 140 e 27/12/2001 n. 85: Interventi per la riqualificazione, il potenziamento l’adeguamento di risalita in Abruzzo. – Annualità 2002. Graduatoria provvisoria degli interventi ammissibili a finanziamento (Art. 3 commi 15 e 16).

Vista la L.R. 27/04/1995 n. 67 come modificata dalle LL.RR. 17.12.1996 n. 140 e 27.12.2001 n. 85;

Considerato che il termine per la presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti è fissato al 31 marzo dell’anno a riferimento dalla L.R. 85/2001 che modifica il precedente termine di scadenza stabilito dalla L.R. 67/95, all’art. 3, c. 13;

Dato atto che, entro i termini di legge, sono pervenute al Servizio “Trasporto Ferroviario Regionale, Impianti a Fune e Filo” della Direzione “Trasporti e Mobilità, Viabilità, Demanio e Catasto Stradale, Sicurezza Stradale” n. 15 richieste di accesso ai benefici di cui alla L.R. 67/95 (Allegato n° 1)

Dato altresì atto che il Servizio “Trasporto Ferroviario Regionale, Impianti a Fune e Filo” ha svolto l’istruttoria tecnica delle istanze pervenute, il cui esito è rilevabile dalle apposite schede agli atti d’Ufficio;

Evidenziato:

- che la società “I Bucaneve”, con nota in data 15.03.2002 (Allegato n° 2), ha comunicato la propria rinuncia all’istanza di contribuzione presentata in data 30.11.2001, chiedendo contestualmente la restituzione della documentazione prodotta e che con nota in data n.1981/DE4 del 19.03.2002 (Allegato n° 3) il Servizio Trasporto Ferroviario Regionale, Impianti a Fune e Filo ha restituito la documentazione presentata dalla ditta, trattenendo agli atti la domanda del 30.11.2001;

- che anche la società Monte Magnola Impianti S.r.l. di Ovindoli (AQ), con nota acquisita al protocollo della Direzione Trasporti il 01.08.2002, al n. 5266/DE4 (Allegato n04), ha comunicato la propria rinuncia all’istanza di contribuzione presentata in data 29.03.2002, chiedendo contestualmente la restituzione della documentazione prodotta e che anche ad essa con nota in data 21.08.2002 prot. n. 5266/DE4 (Allegato n° 5), il Servizio Trasporto Ferroviario regionale, Impianti a Fune e Filo ha restituito la documentazione presentata trattenendo agli atti la domanda del 29.03.2002;

- che la SIGET S.r.l., riscontrando una richiesta di chiarimenti del Servizio “Trasporto Ferroviario Regionale, Impianti a Fune e Filo” circa la documentazione prodotta unitamente alla richiesta di finanziamento, con nota in data 05.11.2002 (Allegato n° 6) ha fatto presente di rinunciare alla richiesta di finanziamento del 28.03.2002 (Allegato n° 7) relativa alla realizzazione della sciovia “Prati di Tivo”, prevista in sostituzione della esistente sciovia;

Atteso che sulla base della predetta istruttoria e dei criteri e procedure definiti dagli artt. 2, 3 e 5 della L.R. 67/95, e dell’allegato B alla stessa L.R., possono essere dichiarati ammissibili n. 8 istanze delle n. 15 pervenute, in quanto, oltre alle sopracitate rinunce, le sottoriportate iniziative non configurano i requisiti per l’accesso ai benefici della legge in questione:

1) Società SIGET S.r.l. di (TE), intervento individuato con il n. progressivo 2 e relativo alla “Realizzazione sciovia Prati di Tivo 2” in sostituzione omonima sciovia”(Allegato n° 8);

2) Società SIGET S.r.l. di Pietracamela (TE), intervento individuato con il n. progressivo 3 e relativo alla “Realizzazione seggiovia in sostituzione della sciovia Calderotto” (Allegato n° 9);

3) Società SIGET S.r.l. di Pietracamela (TE), intervento individuato con il n. progressivo 4 e relativo alla “Realizzazione seggiovia in sostituzione della sciovia Pilone di Mezzo” (Allegato n° 10);

4) Consorzio Turistico dei Monti Gemelli - Ascoli Piceno, intervento individuato con il n. progressivo 15 e relativo ai “lavori di revisione generale per rinnovo vita tecnica alla sciovia Tre Caciare, in località Monte Piselli nei Comuni di Civitella del Tronto e Valle Castellana (TE)” (Allegato n° 11);

Ritenuto che, per il disposto degli artt. 3 e 8 e della L.R. 67/95 e sulla base dei criteri di valutazione e priorità fissati dall’allegato “A” alla stessa L.R., può essere redatta l’allegata graduatoria provvisoria delle istanze ammissibili a contributo sui cui importi sono stati calcolati i relativi contributi regionali (Allegato n° 12);

Considerato:

- che la graduatoria definitiva, quindi l’attivazione di tutte le procedure per l’assegnazione dei finanziamenti con le modalità stabilite dalla L.R. 67/95, sarà confermata con successivo atto da assumere solo dopo la scadenza del termine utile per la presentazione dei ricorsi fissati dall’art.3 della L.R. 67/95 (20 giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento sul B.U.R.A.);

- che a norma dell’art. 5 della L.R. 67/95, l’effettiva concessione del contributo è comunque condizionata all’inoltro, entro il termine fissato dalla medesima legge, dell’ulteriore documentazione che venisse richiesta agli interessati all’atto della notifica della concessione del contributo, nonché agli adempimenti rinvenibili nel Disciplinare di Concessione di cui al comma 23 dell’art. 3 della medesima L.R. 67/95;

- che poiché la disponibilità finanziaria per l’esercizio 2002 è limitata ad Euro 1.550.000,00, delle n. 8 richieste ritenute ammissibili solo le prime tre potranno accedere al contributo in quota intera; la richiesta che figura quarta in graduatoria potrà beneficiare del contributo in percentuale ridotta rispetto al 40% del costo dell’intervento. Le richieste che seguono in graduatoria potranno usufruire delle somme che dovessero liberarsi a seguito di eventuali rinunce degli interventi che le precedono;

Dato atto che la disponibilità finanziaria complessiva per l’annualità 2002, fissata in Euro 1.550.000,00 a valere sul capitolo di spesa n. 182410 per il corrente esercizio finanziario, è stata già impegnata dal Servizio “Trasporto Ferroviario Regionale, Impianti a Fune e Filo” con Determinazione Dirigenziale n. DE4/92 del 12.11.2002;

Vista anche la L.R. 14/09/1999 n. 77, Art. 5 “Autonomia della Funzione Dirigenziale”;

DETERMINA a) Di approvare la seguente graduatoria provvisoria degli interventi ammissibili ai finanziamenti ex L.R. 67/95 e s.m., Esercizio 2002, riportata nell’Allegato n° 12, che unito al presente provvedimento ne costituisce parte integrante; b) Di fissare i contributi erogabili per ognuna delle istanze ammissibili a finanziamento sulla base degli importi ridefiniti in sede istruttoria, come riportati nel richiamato Allegato n° 12; c) Di dare atto che, sulla base della predetta graduatoria provvisoria, con la somma di Euro 1.550.000,00 assegnata per l’annualità 2002, potranno essere finanziate le seguenti istanze: - Ditta “I Bucaneve” S.r.l. di Cappadocia (AQ): Realizzazione sciovia “Phenix” in sostituzione di sciovia a fune bassa esistente, con costo dell’intervento pari ad Euro 236.983,49 ed il relativo contributo regionale pari ad Euro 94.793,40 (40% del costo dell’intervento); - Ditta “GlSP” S.p.A. di Pescasseroli (AQ): Realizzazione di una seggiovia biposto ad attacchi fissi “Aceretta” in sostituzione di omonima sciovia con vita tecnica scaduta, con costo dell’intervento pari ad Euro 1.177.521,73 ed il relativo contributo regionale pari ad Euro 471.008,69 (40% del costo dell’intervento); - Ditta “SIGET” S.r.l. di Pietracamela (TE): Realizzazione seggiovia quadriposto in sostituzione delle sciovie “Calderotto” e “Prati di Tivo 2”, con costo dell’intervento ad Euro 1.627.000,00 ed il relativo contributo regionale pari ad Euro 516.456,90 (importo massimo concedibile a norma dell’art. 4, c.2, in quanto il 40% del costo dell’iniziativa e superiore al limite imposto dalla L.R. 67/95); - “Amministrazione Comunale” di Cappadocia (AQ): Sostituzione sciovia “Monte Cese” con seggiovia biposto “Campo Rotondo - Colle di Mezzo”, con costo dell’intervento pari ad Euro 1.696.560,91 ed con il relativo contributo regionale individuato in Euro 467.741,01. Detto importo è così individuato in quanto le risorse assegnate per l’esercizio 2002 non consentono l’assegnazione dell’importo massimo concedibile a nonna dell’art.4, c.2; d) Di stabilire che con successivo atto si provvederà alla conferma o all’aggiornamento della graduatoria come sopra formulata una volta spirati i tempi delle procedure fissate dall’art. 3 della L.R. 67/95, modificata dalle LL.RR. 140/96 e 85/01; e) Di dare mandato al Servizio B.U.R.A., Pubblicità ed Accesso affinché provveda alla urgente ed integrale pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.

Il Dirigente del Servizio Ing. Luigi De Collibus

DIREZIONE TURISMO, AMBIENTE, ENERGIA SERVIZIO GESTIONE DEI RIFIUTI

DETERMINAZIONE 15.11.2002, n. DF3/81: D.Lgs. 5.2.1997, n. 22 artt. 27 e 28 e successive modifiche ed integrazioni. – L.R. 28.4.2000, n. 83 – Ditta Amiternum di Tofani Domenico – Via della Candelletta, 7 Marruci di Pizzoli (AQ) – Realizzazione ed esercizio di un impianto autodemolizione.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Richiamato il D.Lgs. 05.02.1997 n. 22, art.li 27 (autorizzazione alla realizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti), art. 28 (autorizzazione all’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero) e titolo III art. 46 (gestione di particolari categorie di rifiuti - veicoli a motore e rimorchi);

Richiamata la L.R. n. 83/2000 “Testo unico in materia di gestione dei rifiuti contenente l’approvazione del piano regionale dei rifiuti” art. 24;

Vista la domanda della Ditta Amiternum di Tofani Domenico, pervenuta alla Amministrazione Provinciale di L’Aquila - Servizio Tutela Ambiente in data 24/03/1992 al prot. n. 0410, e trasmessa alla Regione Abruzzo -Assessorato all’Ecologia in data 25/03/1997, prot. n. 2954, tesa ad ottenere il rilascio dell’ autorizzazione indicata in oggetto;

Visti:

- il verbale della seduta della Conferenza dei Servizi del 09/12/1997, nel quale si invita, la Ditta alla trasmissione di una copia completa degli elaborati a tutti gli Enti interessati alla Conferenza dei Servizi;

- il verbale della seduta del Comitato Regionale degli Esperti del 28/05/1998 nel quale, il Comitato rileva la necessità di acquisire documentazione integrativa;

- il verbale della seduta del Comitato Regionale degli Esperti del 25/11/1999 nel quale, il C.R.E. esprime parere favorevole con prescrizioni, inviando alla Conferenza dei Servizi la verifica definitiva della conformità del progetto agli strumenti urbanistici;

- il verbale della seduta della Conferenza dei Servizi del 14/12/1999 nel quale, si rinvia l’espressione del parere definitivo all’acquisizione della documentazione integrativa;

- il verbale della seduta del Comitato Regionale degli Esperti del 17/03/2000 nel quale, si chiede l’integrazione della documentazione allegata, prevedendo le strutture confinate o coperte, necessarie per le attività di stoccaggio e demolizione;

- il verbale della seduta del Comitato Regionale degli Esperti del 30/03/2000 nel quale, il consulente della Ditta, chiede, che l’impianto in parola sia valutato ai sensi della normativa vigente in relazione a quanto richiesto nell’allegato (C1) della D.G.R. n. 2605/1998;

- il verbale della seduta del Comitato Regionale degli Esperti del 13/04/2000 nel quale, il Comitato esprime parere favorevole con prescrizioni;

- il verbale della seduta della Conferenza dei Servizi del 20/07/2000 nel quale, la Conferenza decide di aggiornare la seduta a nuova data, per la mancata presenza delle Amministrazioni interessate;

- il verbale della seduta della Conferenza dei Servizi del 25/09/2000 nel quale, si esprime parere favorevole, prescrivendo alla Ditta di attuare una delle modalità previste dal D.Lgs. 152/99, relativo allo smaltimento delle acque di scarico e nel quale si invita, l’Ufficio ad acquisire prima del rilascio dell’ autorizzazione i pareti e/o nullaosta degli enti assenti alla Conferenza;

Vista la nota prot. n. 2674/02 del 02/07/2002 con la quale con la quale il Servizio Aree Protette, BB.AA. e V.I.A. esprime parere favorevole alla realizzazione ed esercizio dell’impianto in oggetto indicato, ai sensi del DPR 12/04/1996, art. 1, comma 6);

Vista la nota dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste dell’Aquila del 15/12/2001, con la quale si comunica che l’area interessata dalla richiesta non è sottoposta dal vincolo di cui alla Legge 326/1973 e pertanto, nessun nullaosta è dovuto;

Constatato che, a seguito dell’invio alla partecipazione delle Conferenze dei Servizi sedute del (09/12/1997; 14/12/1999; 20/07/2000; 25/09/2000) e delle successive trasmissioni dei relativi verbali, l’Amministrazione Provinciale dell’Aquila non ha partecipato alle sedute sopracitate ne ha inoltrato, alla data del presente provvedimento, pareri e/o comunicazioni in merito alla richiesta inoltrata dalla Ditta Amiternum di Tofani Domenico di Pizzoli (AQ) e che, pertanto, ricorrono le condizioni previste dalle vigenti norme in materia di semplificazioni amministrative;

Rilevato che nella relazione tecnica di progetto i codici dei rifiuti sono stati indicati alla luce della passata normativa europea, e che la Ditta, con nota del 19/03/2002, ha provveduto ad aggiornarli secondo la Direttiva del Ministero dell’Ambiente del 9 aprile 2002:

Codici e tipologie quantità periodo 11 01 13* Rifiuti di grassaggio contenenti sostanze pericolose Kg Annue 13 01 01* Oli per circuiti idraulici contenenti PCB (1) Litri 220 Annue 13 01 09* Oli minerali per circuiti idraulici clorurati Kg 500 Annue 13 01 11* Oli sintetici per circuiti idraulici Litri 30 Annue 13 02 04* Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e 2500 Annue lubrificazione clorurati 13 05 06* Oli prodotti della separazione olio/acqua Kg 200 Annue 13 07 01* Olio combustibile e carburante diesel Kg 50 Annue 13 07 02* Petrolio Kg 10 Annue 13 07 03* Altri carburanti (comprese le miscele) Kg 50 Annue 13 08 01* Fanghi ed emulsioni prodotti dai processi di Kg 10 Annue dissalazione 13 08 02* Altre emulsioni Kg 10 Annue 13 08 99* Rifiuti non specificati altrimenti Kg 50 Annue 15 02 02* Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio Kg 100 Annue non specificati altrimenti,), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose 16 01 03 Pneumatici fuori uso Kg 5000 Annue 16 01 06 Veicoli fuori uso, non contenenti liquidi né altre Kg 400.000 Annue componenti pericolose 16 01 07* Filtri dell’olio Kg 300 Annue 16 01 08* Componenti contenenti mercurio Kg 50 Annue 16 01 10* Componenti esplosivi (ad esempio “air bag”) Kg 100 Annue 16 01 11* Pastiglie per freni, contenenti amianto Kg 300 Annue 16 01 12 Pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce Kg 100 Annue 16 01 11 16 01 14* Liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose Litri 200 Annue 16 01 15 Liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 16 Litri 250 Annue 01 14 16 01 16 Serbatoi per gas liquido Kg 2000 Annue 16 01 17 Metalli ferrosi Kg 1000 Annue 16 01 18 Metalli non ferrosi Kg 1000 Annue 16 01 19 Plastica Kg 1000 Annue 16 01 20 Vetro Kg 1000 Annue 16 01 21* componenti pericolosi diversi da quelli di cui alla Kg 500 Annue voci da 16 01 07 a 16 01 11, 16 01 13, 16 01 14 16 06 01* Batterie al piombo Kg 2500 Annue 16 06 05 Altre batterie ed accumulatori Kg 2500 Annue 16 06 05 Altre batterie ed accumulatori Kg 2500 Annue 16 08 02* Catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione Kg 2000 Annue (3) pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi 16 08 05* Catalizzatori esauriti contenenti acido fosforico Kg 1000 Annue 16 08 07* Catalizzatori esauriti contaminati da sostanze Kg 2000 Annue pericolose

Ritenuto che, in merito alla nuova classificazione dei CER, la Ditta potrà dar luogo all’esercizio dell’impianto in oggetto, successivamente alla conclusione delle opere, utilizzando i codici CER vigenti, fatte salve le determinazioni del competente Dipartimento dell’A.R.T.A., al male è richiesto apposito parere tecnico;

Visti gli elaborati progettuali allegati alla domanda, così costituiti:

- TAV. 1A - Corografia e piano quotato All. n. 1 - TAV. 1B -Planimetria con distanze fabbricati All. n. 2 - TAV. 2 -Planimetria All. n. 3 - TAV. DF -Documentazione fotografica All. n. 4 - TAV. R -Relazione tecnica All. n. 5 - TAV. 3 -particolari costruttivi All. n. 6 - Relazione geologica , geotecnica e Idrogeologica All. n. 7

Visto il certificato rilasciato dalla Camera di Commercio dell’Aquila datato 17/09/2002 contenente il nullaosta ai fini dell’art. 10 della Legge 31/05/1965, n. 575 e successive modificazioni;

Visto il certificato del Casellario Giudiziale n. 22052/0012-0168 della Procura della Repubblica presso il Tribunale dell’Aquila nel quale risultano, a carico del Sig. Domenico Tofani nato il 15/08/1953, condanne penali;

Visto che al fine della esaustiva valutazione degli elementi soggettivi posti in capo al titolare della Ditta indicata in oggetto Sig. Domenico Tofani, il richiedente ha fornito parere legale a firma dell’Avv. Ferdinando Paone datato 16/10/2002, nel quale viene dichiarato che i reati, di cui al sopracitato Casellario Giudiziale, non hanno comportato alcun danno ambientale;

Considerato, pertanto, che dall’esame della documentazione acquisito agli atti, non risultano elementi ostativi al rilascio della autorizzazione regionale richiesta dalla Ditta Amiternum di Tofani Domenico - Via della Candelletta, 7 Marrucci di Pizzoli (AQ), nel rispetto degli elaborati presentati;

Vista la Legge n. 77 del 14/9/99 “Norme in materia di organizzazione e rapporti di lavoro della Regione Abruzzo”

Accertata la regolarità tecnico-amministrativa della procedura seguita e valutata la legittimità del presente provvedimento;

DETERMINA

1) di approvare, ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 22/97, il progetto relativo alla realizzazione di un impianto di autodemolizione da realizzarsi in L’Aquila (AQ) SS.80 Km. 6+600, contraddistinta al N.C.T. Foglio 110 particella n. 195, e per una potenzialità di veicoli fuori uso pari 4.000 quintali annue;

2) di autorizzare la Ditta Amiternum di Tofani Domenico a realizzare, ai sensi del predetto art. 27 D.Lgs. 22/97, il progetto in conformità agli elaborati progettuali indicati in premessa;

3) di stabilire che l’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto è concessa per un periodo pari ad anni due dalla data di notifica del presente provvedimento, ed è rinnovabile, con le modalità previste all’art. 24 comma 5 della L.R. 83/2000;

4) di autorizzare altresì la suddetta Ditta, ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 22/97, all’esercizio di un impianto di autodemolizione sito in L’Aquila (AQ) SS.80 Km. 6+600, utilizzando i codici CER indicati in premessa; a tal proposito il Servizio Gestione Rifiuti provvederà a richiedere al competente Dipartimento dell’A.R.T.A. apposito parere tecnico, circa il contenuto della classificazione dei rifiuti proposto, i cui criteri saranno resi noti a tutti gli interessati;

5) di stabilire che l’autorizzazione all’esercizio, di cui al precedente punto 4), è concessa per un periodo di anni cinque dalla data di avvio dell’ampliamento impianto comunicata nella forma e nei modi previsti al comma 3, dell’art. 22, della L.R. n. 83/2000, ed è prorogabile con le modalità previste all’art. 24 comma 5 della L.R. 83/2000;

6) di prescrivere che nell’impianto oggetto della presente autorizzazione, così come descritto nei relativi elaborati progettuali, non possono essere esercitate altre attività, ancorché afferenti alla gestione dei rifiuti; così come già previsto dalle vigenti nonne regionali, ogni modifica agli impianti e/o alle attività di gestione deve essere preventivamente autorizzata dalla Regione Abruzzo;

7) di fare salve eventuali e ulteriori autorizzazioni, visti, pareri, Nulla-Osta e prescrizioni di competenza di altri Enti e organismi non partecipanti alla Conferenza dei Servizi, nonché le altre disposizioni e direttive vigenti nella materia; sono fatti salvi, infine, eventuali diritti di terzi;

8) di stabilire che, le operazioni di smaltimento devono essere sottoposte all’osservanza dei seguenti principi generali:

- le fasi di smaltimento dei rifiuti devono avvenire con modalità tali da evitare spandimenti e pericoli sotto il profilo igienico-sanitario per la incolumità degli addetti e della popolazione nonché per l’integrità dell’ambiente naturale;

- deve essere garantito il rispetto delle esigenze igienico sanitarie ed evitato ogni rischio di inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo e del sottosuolo, nonché ogni inconveniente derivante da rumori ed odori;

- devono essere salvaguardate la fauna e la flora e deve essere evitato ogni degrado dell’ambiente e del paesaggio;

- tutte le attrezzature utilizzate devono essere idonee e rispondenti ai requisiti tecnici necessari per la corretta esplicazione dell’attività, devono impedire la dispersione dei rifiuti; dovranno altresì essere tenuti in buona efficienza e sottoposti a periodiche ed adeguate operazioni di lavaggio e decontaminazione;

9) di richiamare la ditta autorizzata, agli obblighi previsti dall’art. 12 del D.Lgs. n. 22/97, e alla trasmissione con cadenza trimestrale, al Servizio Ecologico Provinciale dell’Aquila e all’ Agenzia Regionale Tutela Ambiente - Dipartimento Provinciale dell’Aquila -, di una comunicazione concernente la quantità di rifiuti movimentati, la provenienza e la loro destinazione;

10) di obbligare la ditta beneficiaria della presente autorizzazione, ad inviare al Servizio Gestione Rifiuti della Direzione Turismo, Ambiente, Energia - Regione Abruzzo -, entro sessanta giorni dalla notifica del presente provvedimento copia della polizza a copertura di eventuali danni ambientali pari a E. 259.000,00; detta polizza a favore della Regione Abruzzo, controfirmata per accettazione, sarà restituita in copia all’interessato;

11) di trasmettere copia del presente provvedimento, all’Amministrazione Provinciale dell’Aquila, all’Agenzia Regionale Tutela Ambiente (Dipartimento Provinciale dell’Aquila), ed al Comune dell’Aquila (AQ);

12) di notificare, ai sensi di legge, copia del provvedimento alla Ditta Amiternum di Tofani Domenico - Via della Candelletta, 7 - 67017 - Marrucci di Pizzoli (AQ);

13) di provvedere alla pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.

L’inosservanza delle prescrizioni contenute nel presente provvedimento, comporta l’adozione dei provvedimenti previsti dall’art. 28 comma 4 del D.Lvo 22/97.

Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro sessanta giorni o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla notifica.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Dott. Carlo Di Palo Parte III

Avvisi, Concorsi, Inserzioni

COMUNE DI CAMPLI (TE) Avviso di pubblicazione graduatoria definitiva aspiranti assegnatari di alloggi E.R.P..

Bando di concorso generale n. 1 del 23.12.2000 COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER COMUNE DI CAMPLI L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. GRADUATORIA DEFINITIVA CONDIZIONI SOGGETTIVE CONDIZIONI OGGETTIVE A/1 A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 B/1 B/2 B/3 B/4 N. CONCORRENTE redd. nucl. anzia fam. handi emig. disag all. all. sftrat TOTALE NOTE fam. fam. ni nuov. capp ester. abit sovr. antig. to form. 1 SERHANI EL BATOUL 4 2 2 8 2 FULLONE STEFANO 2 1 2 5 3 ATRIANO CLAUDIO 3 2 5 4 DAKRAOUI EL MATE 4 4 5 DI CARLO LEOPOLDO 2 2 4 6 ALLEVA ANTONIO 3 3 7 ALI AWALE HABIBA 2 2 8 BRANDIMARTE TILIO 1 1 2 9 CUPELLI MARIA 2 2 10 CENSORII PAOLO 2 2 11 PROCACCINI MARIA 2 2 GRAZIA 12 DI ANTONIO CAMILLO 2 2 13 NESI WALTER 2 2 14 VALENTINI GIUSEPPE 2 2 15 POLIDORI ALBERTO 2 2 16 ROSCIOLI SERAFINO 2 2 17 DE REMIGIS CELESTINA 2 2 18 FARINA ADAMO 2 2 19 PICCININI ANTONIO 2 2 20 MARRONCINI MARIA 1 1 21 BOROMEI LILIANA 1 1 22 ROTOLONI PIERA 1 1 23 DURANTE MORENA 0 24 FLAMMINJ SAMANDA 0 DE REMIGIS LUIGI ESCLUSO PER CARENZA DOCUMENTAZIONE

DURANTE CONCETTA ESCLUSA PER ECCEDENZA REDDITO DI GIACOPO ORLANDO ESCLUSA PER ECCEDENZA REDDITO CAPPELLI ANGELO ESCLUSO PER CARENZA DELLA DOCUMENTAZIONE DEL REDDITO CAPPONI MARINO ESCLUSA PER ECCEDENZA REDDITO CELLINI RITA ESCLUSA PER ECCEDENZA REDDITO PANICHI ALGERINDA ESCLUSA PER RINUNCIA BELGIGLIO ROSILDA ESCLUSA PER ECCEDENZA REDDITO

Teramo, lì 12 novembre 2002

IL PRESIDENTE Dott. Ugo De Alysio COMUNE DI CASTELLAFIUME (AQ)

Avviso di deposito degli atti per l’esproprio degli immobili relativi ai lavori per lo sbaraccamento, costruzione alloggi E.R.P. ed opere di urbanizzazione.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Vista la deliberazione della G.C. n. 76 del 20.11.2002, esecutiva, con la quale, tra l’altro, è stato avviato il procedimento espropriativo degli immobili interessati dai lavori per lo sbaraccamento, costruzione alloggi E.R.P. ed opere di urbanizzazione.

Visto l’art. 10 della legge 22 ottobre 1071 n. 865 e successive modificazioni;

RENDE NOTO

- Che sono depositati nella Segreteria comunale per quindici giorni consecutivi, dal 04.12.02 al 18.12.02, i seguenti atti:

- 1) Relazione tecnica; - 2) Quadro economico; - 3) Corografia, Aerofogrammetria e planimetria catastale; - 4) Rilievi plano-altimetrico; - 5) Planimetria sistemazione piazza; - 6) Sistemazione, piante, prospetti e sezione edificio da realizzare; - 7) Elenco prezzi unitari; - 8) Computo metrico estimativo; - 9) Piano particellare di esproprio;

- Che durante il periodo di deposito chiunque può prendere visione degli atti suddetti; - Che, entro il termine di quindici giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.A., gli interessati possono presentare osservazioni scritte, depositandole nella Segreteria Comunale; - Che copia del presente Avviso sarà notificata agli espropriandi.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Geom. Luigi Andreozzi

COMUNE DI CIVITAQUANA (PE)

Avviso di pubblicazione graduatoria definitiva assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica.

GRADUATORIA DEFINITIVA ASSEGNAZIONE ALLOGGI E.R.P.

Si rende noto che la Commissione E.R.P. di Pescara, nella seduta del 08.11.2002 ha formulato la seguente graduatoria definitiva del bando di concorso n. 1 per l’assegnazione di alloggi E.R.P.

1. Lucaluce Sante……………………………..punti 7; 2. Botovao Marie Therese…………………….punti 5; 3. Di Profio Antonio………………………….punti 4; 4. Chiulli Gabriella…………………………...punti 3; 5. Pantalla Sandro…………………………….punti 2; 6. D’Andrea Liberato…………………………punti 1;

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 9, comma 7 della L.R. n. 96/96, la suddetta graduatoria costituisce provvedimento definitivo in seguito alla pubblicazione sul B.U.R.A..

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Geom. Mosca Domenico

COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH)

Deliberazione di C.C. n. 117 del 02.10.2002 – Art. 5 D.P.R. 447/98, Variante P.R.G., località Pretaro – Ditta di Berardino Domenico.

Deliberazione di C.C. n. 117 del 02.10.2002 avente ad oggetto: Art. 5 del D.P.R. 447/98, Autoapprovazione della variante al P.R.G. per ampliamento Ristorante in località Pretaro Ditta Di Berardino Domenico

Omissis

IL CONSIGLIO COMUNALE

Omissis

Uniformandosi al risultato della descritta votazione palese;

DELIBERA

1) Di approvare, ai sensi dell’Art. 5 del D.P.R. 447/98 (testo vigente) la variante al P.R.G. vigente ai fini dell’ampliamento e la ristrutturazione dell’impianto produttivo ad uso ristorante in C/da Pretaro, già denominato “Fattoria Farina” – Ditta Di Berardino Domenico, salvo in ogni caso l’osservanza del D.M. 1444/68 e la definizione di condoni riferiti all’edificio esistente.

Francavilla al Mare, lì 15 novembre 2002

Il Dirigente della Ripartizione Urbanistica Dott. Arch. Germano Prosdocimi

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI (AQ) Pubblicazione delibera Giunta Comunale n. 135/2002. AGGIORNAMENTO TARIFFE GAS ANNO TERMICO 2002-2003 TARIFFE DI FORNITURA DEL GAS NATURALE AI CLIENTI DEL MERCATO VINCOLATO VALIDE DAL 1 LUGLIO 2002 AGGIORNATO SECONDO I CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PUBBLICATE DALL’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS n SCAGLIONE Materia Quota Quota Tariffa Di Potere Cal Tariffe Coeff. di Tariffe di fornitura u minimo massimo Prima Distribuz. Vendita Fornitura Sup. Adeg. M m Conven. e MJ MJ L/MJ L/MJ L/MJ L/MJ A.T. 01-02 E./mc L/mc E./mc r o mc mc E./MJ E./MJ E./MJ E./MJ 6x7= 11x1936.27=10 8x9= 3 . 4 . 5 = 1 1 10 000 10.62 6.13 1.16 17.91 38,47 0,355886 0,96 661,53 0,341651 1 271 0,005485 0,003167 0,000599 0,009251 2 10 001 60 000 10.62 3.16 1.16 14.94 38,47 0,296873 0,96 551,83 0,284998 272 1 625 0,005485 0,001633 0,000599 0,007717 3 60 001 400 000 10.62 3.05 1.16 14.83 38,47 0,294603 0,96 547,61 0,282819 1 626 10 831 0,005485 0,001574 0,000599 0,007658 4 400 001 ∞ 10.62 2.94 1.16 14.72 38,47 0,292449 0,96 543,61 0,280751 10 832 ∞ 0,005485 0,001518 0,000599 0,007602

Delibera n° 134/01 art. 9.10 £./MJ 12,69 E./MJ 0,006554 Variazioni: Delibera n° 147/01 art. 1 – 01.07.01 £./MJ -0,91 E./MJ -0,000470 Delibera n° 320/01 art. 1 – 27.12.01 £./MJ -0,60 E./MJ -0,000310 Delibera n° 25/02 art. 3 – 27.02.02 £./MJ -0,55 E./MJ -0,000285 Delibera n° 70/01 art. 1 – 23.04.02 £./MJ -0,33 E./MJ -0,000170 Delibera n° 121/02 art. 1 – 26.06.02 £./MJ 0,32 E./MJ 0,000166

Sommano £./MJ 10,62 E./MJ 0,005485

5 – Quota di vendita VRVD price-cap = __28 142___ = E./MJ 0,000599 = £./MJ 1,16 Gas venduto (MJ) anno base 00/01 47 002 546 escluso vendite superiori a 200.000 Mc/a

9 – Coeff. Di adeguamento “M” Zona Climat. Gradi Giorno Altitudine = 0,96 E 2.473 662

Quota fissa E. / cl / a = E. 24,00 = £. 46 470,48

COMUNE DI TORTORETO (TE)

Avviso di pubblicazione graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi E.R.P., giusto bando di concorso n. 1 del 22.03.2001.

Bando di concorso generale n. 1 del 22.03.2001 COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. COMUNE DI TORTORETO C/O A.T.E.R. TERAMO GRADUATORIA DEFINITIVA (Vico del Nardo, 24) CONDIZIONI SOGGETTIVE CONDIZIONI OGGETTIVE A/1 A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 B/1 B/2 B/3 B/4 N. CONCORRENTE redd. nucl. anzia fam. handi emig. disag all. all. sftrat TOTALE NOTE fam. fam. ni nuov. capp ester. abit sovr. antig. to form. 1 DI GIALLORENZO MARCO 1 3 4 8 2 SPEZIALE NANDA 1 5 6 3 LELII IVO 5 5 4 MERCURI MAURIZIO 5 5 5 TIBERI DOMENICO 2 2 4 6 DI PASQUALE MARISA 2 1 3 7 LIGUORI SABATO 2 1 3 8 NEMERE BALOGH MARTA 2 1 3 9 SUMMA ITALO 2 1 3 10 WIELAND IRMGARD 2 2 11 DI LORENZO EMMA 0 ZACCHI VINCENZO ESCLUSO PER ECCEDENZA REDDITO CIARROCCHI MORENO ESCLUSO PER CARENZA DOCUMENTAZIONE PAPA GIUSEPPE ESCLUSO PER CARENZA DOCUMENTAZIONE DI FELICE EMANUELE DOMANDA PRESENTATA FUORI TERMINE

Teramo, lì 12 novembre 2002

IL PRESIDENTE Dott. Ugo De Aloysio