www.cuneoholiday.com

Tel. 0171.690217 – [email protected] – 0171.690217 Tel.

n DOWNHILL / BIKE PARK (I) 12100 – 7 Pascal, Carlo Via n PERCORSI SU STRADA Cuneese del Locale) Turistica (Azienda ATL n PERCORSI PER MTB

n PERCORSI PER FAMIGLIE E CICLOTURISTI

inFo

www.cuneoalps.it

Tel. 0171.698749 – [email protected] – 0171.698749 Tel.

Via Carlo Pascal, 7 – 12100 CUNEO (I) CUNEO 12100 – 7 Pascal, Carlo Via

Bike Room / Conitours / Room Bike

e noleggio biciclette: noleggio e

Prenotazione servizi cicloturistici cicloturistici servizi Prenotazione

alla bicicletta. alla

servizi per organizzare la tua vacanza in sella in vacanza tua la organizzare per servizi

Troverai anche tante informazioni utili e tutti i i tutti e utili informazioni tante anche Troverai

. . www.cuneobike.eu sito sul gpx tracce le scarica

Francia. Scoprili tutti, visualizza i profili altimetrici e e altimetrici profili i visualizza tutti, Scoprili Francia.

Italia e l’Area Metropolitana di Chambéry Coeur des Bauges in Bauges des Coeur Chambéry di Metropolitana l’Area e Italia

coinvolge l’area di montagna e pianura della provincia di Cuneo in Cuneo di provincia della pianura e montagna di l’area coinvolge

di cooperazione transfrontaliera Interreg Alcotra REVAL, che che REVAL, Alcotra Interreg transfrontaliera cooperazione di

selezione degli oltre 200 percorsi censiti nell’ambito del progetto del nell’ambito censiti percorsi 200 oltre degli selezione I percorsi presentati in questa brochure rappresentano una piccola una rappresentano brochure questa in presentati percorsi I

ItInerarI cIclIstIcI e cIcloturIstIcI In provIncIa dI cuneo • percorsi su strada • Mountain Bike • Itinerari per famiglie e cicloturisti • downhill / Bike park

© C.C.I.A.A. CUNEO / AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE CUNEO Controllato ai sensi della Legge 2.2.1960 n.68. Nulla-osta alla diffusione n. 399 in data 10.11.1995 downhill / bikE park pErcorsi su strada 3. COLLE DELLA LOMBARDA 5. COLLE FAUNIERA 7. - Difficoltà: impegnativo Difficoltà: impegnativo COLLE DELL’AGNELLO Nota: i periodi di apertura e gli impianti di risalita attivi possono subire variazioni. 1. L’ALTA TANARIA Tipo di bici: da strada Tipo di bici: da strada Difficoltà: impegnativo Si consiglia di contattare direttamente i gestori per conferme. Per maggiori informazioni: Difficoltà: impegnativo Tipo di percorso: lineare Tipo di percorso: lineare Tipo di bici: da strada www.cuneoholiday.com/attivita-outdoor/mtb-e-cicloturismo/downhill/ Tipo di bici: da strada Lunghezza del percorso (km): 24,3 Lunghezza del percorso (km): 76,3 Tipo di percorso: lineare Tipo di percorso: lineare Altitudine max (m): 2.351 Altitudine max (m): 2.486 1. BIKE PARK MONTE MORO – Lunghezza del percorso (km): 39 Lunghezza del percorso (km): 35 Altitudine minima (m): 908 Altitudine minima (m): 584 Altitudine max (m): 2.744 Periodo di apertura: da maggio a luglio e da settembre a ottobre solo il fine settimana; Altitudine max (m): 1.324 Punto di partenza: Pratolungo () Punto di partenza: Centro agosto tutti i giorni Altitudine minima (m): 965 Utenza indicata: dal biker principiante all’esperto. Kid-park gratuito per bambini. Altitudine minima (m): 584 Punto di arrivo: Colle della Lombarda Punto di arrivo: , Piazza Punto di partenza: Sampeyre, Impianti di risalita attivi: 2 seggiovie, di cui una a servizio di piste easy Punto di partenza: Principali comuni attraversati: Vinadio Renzo Spada incrocio tra Via Elva e Via Cavour Contatti: Frabosa Soprana, salita Seggiovia. Tel. +39.393.1905442 Punto di arrivo: Upega Descrizione del percorso: il percorso inizia dalla frazione Pratolungo di Vinadio, per Principali comuni attraversati: Caraglio, , , , Punto di arrivo: Colle dell’Agnello FB: www.facebook.com/montemorobikepark Limone Bike Resort Principali comuni attraversati: giungere al Colle della Lombarda, collocato a 2.351 m. , Demonte Principali comuni attraversati: Sampeyre, , Garessio, Si tratta di un itinerario particolarmente suggestivo, sebbene molto impegnativo, poiché Descrizione del percorso: il percorso, particolarmente lungo e impegnativo, parte dal Descrizione del percorso: il percorso parte dal centro di Sampeyre, attraversa i comuni 2. ARTESINA BIKE PARK – 6. LIMONE BIKE RESORT – Descrizione del percorso: l’itinerario rappresenta lo “strappo finale” della randonnée lungo il tragitto si è completamente immersi nella natura, tra i boschi delle alte montagne centro di Caraglio, passa nei comuni di Valgrana, Monterosso Grana, Pradleves, di Casteldelfino e Pontechianale e si conclude al Colle dell’Agnello (2.744 m), che separa della Valle Stura. Pochissimi e quasi tutti abbandonati sono, infatti, gli edifici che si Castelmagno e attraversa il Colle di Esischie (2.370 m), il Colle del Vallonetto (2.447 m), il Periodo di apertura: luglio ed agosto Periodo di apertura: da fine giugno gli impianti telecabina Bottero e seggiovia Cabanaira Grantanarando. Il percorso da Garessio a Upega attraversa Ormea, Ponte di Nava, l’Italia dalla Francia. Proseguendo sul versante francese si arriva a Molines-en-Queyras, incontrano lungo la strada. Assolutamente mozzafiato è il panorama che si ammira dal Colle Fauniera (2.418 m), il Colle dei Morti (2.515 m) e il Colle Valcavera (2.416 m) per Utenza indicata: livello principiante e medio sono aperti nei fine settimana. Da fine luglio al primo fine settimana di settembre impianti Quarzina e Viozene tra scenari mozzafiato. mentre dal lato italiano si può percorrere un sentiero che conduce al Rifugio degli colle, da dove, nelle giornate limpide, la vista può spaziare fino al mare. scendere nel centro di Demonte, in Valle Stura. Si tratta, quindi, di un itinerario molto Impianti di risalita attivi: seggiovia biposto Colletto aperti tutti i giorni. Principali punti di interesse culturale: Santuario di Valsorda /Garessio. Alpini. Principale punto di interesse culturale: Santuario di Sant’Anna di Vinadio. articolato, di grande interesse naturale e paesaggistico. Contatti: Frabosa Sottana, via Artesina, 18 - Tel. +39.0174.242000 Utenza indicata: dai bambini agli adulti Principali punti di interesse culturale: Santuario di San Magno (Castelmagno). www.artesina.it - [email protected] – FB: www.facebook.com/artesina2016/ Impianti di risalita attivi: telecabina da 8 posti, seggiovia ammorsamento automatico 4 posti Contatti: Ufficio del Turismo - via Roma, 30 - Limone - Tel. +39.0171.925281 3. BIKE PARK – Frabosa Sottana L.I.F.T. S.p.A. - via Roma, 38 - Limone - Tel. +39.0171.926254 - Numero verde 800.985153 l Altitudine massima: 1.324 m l Altitudine massima: 2.351 m l Altitudine massima: 2.486 m l Altitudine massima: 2.744 m Periodo di apertura: da fine giugno a fine agosto www.riservabianca.it - www.limoneturismo.it l Altitudine minima: 584 m l Altitudine minima: 908 m l Altitudine minima: 584 m l Altitudine minima: 965 m Utenza indicata: adatto a tutti i tipi di utenza, dall’inesperto all’appassionato del downhill [email protected] - [email protected] - [email protected] (ottimo per chi si vuole avvicinare alla disciplina, anche bambini e ragazzi) FB: www.facebook.com/limone.riservabianca Impianti di risalita attivi: seggiovia quadriposto della “Conca” e seggiovia biposto del rosso (per uso pedonale-escursionistico) aperta nel mese di agosto 7. BIKE PARK TAJARÈ – Contatti: Frabosa Sottana - loc. Prato Nevoso - Conca, Via Corona Boreale, 1 Periodo di apertura: tutto l’anno in assenza di neve Tel. +39.0174.334151 - www.pratonevoso.com/bikepark - [email protected] Impianti di risalita attivi: non sono presenti impianti di risalita FB: www.facebook.com/BikeparkPratoNevoso Utenza indicata: MTB (XC-Enduro-Allmountain) Contatti: Gaiola - Via XX Settembre, 2 - Tel. +39. 339.7982768 4. BIKE PARK MONTE ALPET – www.tajare.it - [email protected] - [email protected] FB: www.facebook.com/Bike-Park-Tajare 2. FRABOSA SOTTANA 4. COLLE DELLA 6. COLLE SAMPEYRE 8. - PIAN DEL RE Periodo di apertura: giugno, luglio, settembre e ottobre aperto nei fine settimana, agosto PRATO NEVOSO MADDALENA Difficoltà: impegnativo Difficoltà: impegnativo tutti i giorni 8. BIKE RESORT – Villar San Costanzo Tipo di bici: da strada Tipo di bici: da strada Utenza indicata: park alla portata di tutti Difficoltà: impegnativo Difficoltà: impegnativo Periodo di apertura: tutto l’anno, in assenza di neve Impianti di risalita attivi: seggiovia biposto Tipo di bici: da strada Tipo di bici: da strada Tipo di percorso: lineare Tipo di percorso: lineare Utenza indicata: MTB (Downhill-Xc-Enduro-Allmountain) Contatti: Roburent, Frazione Cardini, 34 - Tel. +39.0174.227560 Tipo di percorso: lineare Tipo di percorso: lineare Lunghezza del percorso (km): 23,2 Lunghezza del percorso (km): 26,9 Impianti di risalita attivi: non sono presenti impianti di risalita, ma è attivo un servizio www.montealpetbikevillage.com - [email protected] Altitudine max (m): 2.280 Altitudine max (m): 2.021 navetta su prenotazione Lunghezza del percorso (km): 15,7 Lunghezza del percorso (km): 46,2 FB: www.facebook.com/montealpetbikevillage/ Contatti: Villar S. Costanzo - Tel. +39.0171.902087 Altitudine max (m): 1.622 Altitudine max (m): 1.996 Altitudine minima (m): 960 Altitudine minima (m): 619 Associazione Extreme Adventure Team - Tel. +39.340.7603459 Altitudine minima (m): 662 Altitudine minima (m): 843 Punto di partenza: Sampeyre, incrocio Punto di partenza: Paesana, Piazza 5. BIKE PARK VIOLA SAN GRÉE www.extremeadventuresteam.com - [email protected] Punto di partenza: Frabosa Sottana, Punto di partenza: Vinadio, incrocio tra via Elva e Via Cavour Vittorio Veneto Periodo di apertura: tempo permettendo tutti i fine settimana e festivi da marzo a incrocio tra SP37 e SP237 tra Via Goletta e SP337 Punto di arrivo: Colle Sampeyre Punto di arrivo: Pian del Re () 9. BIKE PARK – Rossana novembre Punto di arrivo: Prato Nevoso, incrocio tra Via Galassia e strada per Frabosa Soprana Punto di arrivo: Colle della Maddalena Principali comuni attraversati: Sampeyre Principali comuni attraversati: Paesana, , Crissolo Utenza indicata: dal biker principiante all’esperto Periodo di apertura: da marzo a novembre, tutti i giorni Principali comuni attraversati: Frabosa Sottana Principali comuni attraversati: Vinadio, , , Descrizione del percorso: l’itinerario prevede la salita lungo il versante rivolto a nord, Descrizione del percorso: l’itinerario percorre la Valle Po a monte di Paesana. Impianti di risalita attivi: 1 seggiovia Utenza indicata: per tutte le fasce d’età (bambini a partire dai 6 anni) Descrizione del percorso: il percorso, sebbene non eccessivamente lungo, presenta un Descrizione del percorso: l’itinerario risale l’alta Valle Stura oltre il paese di Vinadio, fino sovrastante l’abitato di Sampeyre, fino al colle omonimo. La caratteristica principale del Il percorso è assai suggestivo soprattutto nel tratto oltre l’abitato di Crissolo e termina Contatti: Viola, Loc. Viola St. Grée, Piazzale Impianti - Tel. +39.335.1014807 Impianti di risalita attivi: non esistono impianti di risalita per questo Bike Park percorso consiste nella regolarità della pendenza, che si attesta intorno all’8-9% lungo al Pian del Re, dove nasce il Po e da cui si può ammirare una splendida vista sul www.st.gree.net - [email protected] Contatti: Rossana - Regione Bianciotto - Tel. +39.0175.270058 - [email protected] dislivello notevole e risulta quindi impegnativo. Parte dal comune di Frabosa Sottana e al confine di Stato tra Francia e Italia. Nella prima parte, fino a Pontebernardo, il percorso termina nella frazione di Prato Nevoso, attraversando un’area caratterizzata dall’alternarsi si sviluppa lungo l’amena ex strada militare, per poi seguire la strada statale 21 di tutta la salita. Dal colle il panorama è grandioso, specialmente sul vicinissimo Monviso. Monviso, la cima più alta delle Alpi Cozie con i suoi 3.841 m di altezza. di boschi, piste da sci e zone dove regna un singolare sviluppo architettonico, dovuto collegamento internazionale. Da segnalare, oltre all’eccezionale contesto paesaggistico, Tra le attrattive degne d’interesse si segnalano le grotte del Rio Martino nei pressi di alla veloce edificazione avvenuta negli anni Sessanta. anche il forte Albertino a Vinadio, tra i più belli dell’arco alpino, e l’ecomuseo della Crissolo e il cosiddetto Buco del Viso, galleria scavata nel ‘400 per facilitare il trasporto Pastorizia a Pontebernardo, assai interessante per riscoprire cultura e tradizioni locali. delle merci tra i due versanti delle Alpi. Principali punti di interesse culturale-naturalistico: Principali punti di interesse naturalistico: Parco del Monviso, Grotta del Rio Martino (Crissolo), Buco di Viso. Forte Albertino (Vinadio), l Altitudine massima: 1.622 m Ecomuseo della Pastorizia (Pietraporzio – fr. Pontebernardo). l Altitudine minima: 662 m l Altitudine massima: 2.280 m l Altitudine massima: 2.021 m l Altitudine minima: 960 m l Altitudine minima: 619 m l Altitudine massima: 1.996 m l Altitudine minima: 843 m

Bike Park Prato Nevoso Bike Park Tajaré

pErcorsi pEr mtb 3. LA VIA DEL SALE 5. ALTOPIANO pErcorsi pEr FamigliE E cicloturisti 2. DA A E da scoprirE nEl tErritorio di chambéry Limone-Upega DELLA GARDETTA métropolE coEur dEs baugEs (F)... 1. LA BALCONATA Difficoltà: media Difficoltà: impegnativo 1. BENEBIKE l Altitudine massima: 491 m DI ORMEA Tipo di bici: MTB Tipo di bici: MTB Difficoltà: media l Altitudine minima: 304 m LA V63 (E VARIANTI) Difficoltà: impegnativo Tipo di percorso: lineare Tipo di percorso: lineare con una parte Tipo di bici: MTB Difficoltà: facile Tipo di bici: MTB Lunghezza del percorso (km): 34,8 circolare Tipo di percorso: circolare Tipo di bici: da strada Tipo di percorso: lineare Altitudine max (m): 2.218 Lunghezza del percorso (km): 51,4 Lunghezza del percorso (km): 35 Tipo di percorso: lineare Lunghezza del percorso (km): 40,5 Altitudine minima (m): 1.853 Altitudine max (m): 2.528 Altitudine max (m): 400 Lunghezza del percorso (km): 45 Altitudine max (m): 1.455 Punto di partenza: Colle di Tenda Altitudine minima (m): 945 Altitudine minima (m): 320 Punto di partenza: Chanaz (F) Altitudine minima (m): 671 Punto di arrivo: Upega Punto di partenza: Frazione Ponte Marmora, incrocio tra SP422 e SP113 Punto di partenza: Punto di arrivo: Les Marches (F) Punto di partenza: incrocio tra SP154 Principali comuni attraversati: Limone Piemonte, Tenda (F), Punto di arrivo: Colle Fauniera (Demonte) Punto di arrivo: Bene Vagienna Descrizione del percorso: la V63, grande itinerario cicloturistico, abbandona la Via e strada per frazione Pornassino (Ormea) Descrizione del percorso: l’itinerario, assai suggestivo, si sviluppa per un lungo tratto Principali comuni attraversati: Marmora, , Sambuco, Demonte, Castelmagno Principali comuni attraversati: Bene Vagienna, Rhôna a Chanaz da cui si raggiunge in battello o treno (Stazione di Culoz) Aix-les-Bains. Punto di arrivo: incrocio tra SS28 e strada per Eca Santa Libera lungo l’antica Via del Sale Limone-Monesi. Partendo dal Colle di Tenda, l’itinerario sale Descrizione del percorso: l’itinerario è certamente uno dei più interessanti della provincia Descrizione del percorso: itinerario, caratterizzato dalla presenza di single track, adatto Si costeggia in seguito il Lago di Bourget attraverso il sentiero lacustre, l’area svago e Principali comuni attraversati: Ormea fino all’imponente Forte Centrale posto a protezione del colle stesso, da dove comincia e si sviluppa in gran parte in quota lungo le ex strade militari ancora esistenti sull’altipiano a tutti gli amanti della natura, che avranno la possibilità di immergersi nel verde, di 3. PARCO FLUVIALE divertimenti di Les Mottets e Le Bourget-du-Lac. Descrizione del percorso: la Balconata di Ormea è un itinerario di circa 40 km, lungo il il tracciato della Via del Sale, che prosegue fino al Rifugio Don Barbera. Da qui, dopo della Gardetta. Accessibile da tre vallate (Stura, Grana e Maira) è proposto nella presente incontrare diverse specie animali lungo il percorso e di vedere i trifolao alla ricerca di GESSO-STURA Di qui si raggiungono il Lac des Marches e l’Isère passando per Chambéry. versante sinistro orografico della vallata di Ormea, a un’altitudine media di 1.200 m. aver percorso il magnifico tornante del Colle della Boaria, si giunge al Bosco delle versione con accesso da Ponte Marmora, lungo il Vallone del Preit. L’ultimo tratto tartufi bianchi nel periodo autunnale. Si attraversano boschi incontaminati, guadi, vigne Difficoltà: facile Principali punti di interesse culturale-naturalistico: questo itinerario offre la possibilità Il sentiero è un susseguirsi di saliscendi non troppo accentuati da affrontare in mountain Navette e alla graziosa Borgata di Upega. dell’itinerario, organizzato ad anello, vede un susseguirsi di colli resi famosi anche dalle con vista su Bene Vagienna, l’imponente Monviso e le Langhe. Tipo di bici: da strada, cicloturistica di ammirare la grande varietà dei paesaggi savoiardi, tra lago e montagna: i vigneti di bike. Il percorso inizia a Eca (850 m) e arriva a Viozene, ad ovest. Il punto di maggior Principale punto di interesse culturale: Forti Militari del Colle di Tenda. tappe del Giro d’Italia che qui sono transitate più volte: Colle di Valcavera, Colle dei Morti, L’itinerario è consigliato a chi vuole passare momenti di puro divertimento in sella alla Chautagne, il Lago di Bourget con le sue spiagge, le Prealpi dei Bauges e della Tipo di percorso: circolare altitudine si raggiunge in corrispondenza della chiesa di San Giovanni Battista alla Colma Colle d’Esischie e Colle del Mulo. MTB ma anche alle famiglie, in quanto i punti più tecnici sono percorribili anche a piedi Chartreuse, i famosi pendii della Comba di Savoia. (circa 1.500 m). Lungo il percorso si trovano alcune strutture di appoggio. e sempre segnalati. Lunghezza del percorso (km): 34 Principali punti di interesse culturale-naturalistico: Cascata di Bene Vagienna, Scavi Altitudine max (m): 737 BIKE PARK LA FÉCLAZ l Altitudine massima: 1.455 m l Altitudine massima: 2.218 m l Altitudine massima: 2.528 m Romani di Augusta Bagiennorum, Zona Paradiso (Bene Vagienna). Altitudine minima (m): 502 Il bike park dispone di piste di discesa servite da impianto di risalita, percorsi MTB e l Altitudine minima: 671 m l Altitudine minima: 1.853 m l Altitudine minima: 945 m Punto di partenza: Cuneo, Piazza Ex pump track. Foro Boario l Altitudine massima: 400 m Contatti: Centre station - 73230 La Féclaz - Tel. +33.(0)4 79 25 80 49 l Altitudine minima: 320 m Punto di arrivo: Cuneo, Piazza Ex Foro Boario www.savoiegrandrevard.com/bike-park-a-svaoie-grand-revard.html Principali comuni attraversati: Cuneo, , , , Descrizione del percorso: bel percorso ad anello, adatto alle famiglie, che da Cuneo, in senso orario, raggiunge l’abitato di Borgo San Dalmazzo per poi proseguire nella bassa Valle Stura sino a Roccasparvera. Di qui si ritorna verso il capoluogo transitando negli 2. LANDANDÉ 4. IL VALASCO 6. LA VIA DEI CANNONI abitati di Vignolo e Santa Croce per poi scendere nel bacino fluviale e, attraverso la Difficoltà: impegnativo Difficoltà: impegnativo Difficoltà: impegnativo pedancola dedicata all’Ing. Vassallo, ritornare al punto di partenza. Tipo di bici: MTB Tipo di bici: MTB Tipo di bici: MTB Per altri itinerari similari: www.parcofluvialegessostura.it Tipo di percorso: percorsi ad anello Tipo di percorso: lineare Tipo di percorso: lineare, con alcuni Principali punti di interesse culturale-naturalistico: Centro storico di Cuneo, Chiesa di collegati tra loro Lunghezza del percorso (km): 10,4 percorsi secondari San Dalmazzo e Santuario di Monserrato (Borgo San Dalmazzo). Lunghezza del percorso (km): 44,6 Altitudine max (m): 2.270 Lunghezza del percorso (km): 74,2 Altitudine max (m): 602 Altitudine minima (m): 1.387 Altitudine max (m): 2.332 2. DA MOROZZO A CLAVESANA l Altitudine massima: 737 m Altitudine minima (m): 318 Punto di partenza: Terme di Altitudine minima (m): 545 Difficoltà: facile l Altitudine minima: 502 m Punto di partenza: Santuario di Punto di arrivo: Lago Inferiore di Punto di partenza: Rossana, incrocio Tipo di bici: da strada Valscura tra strada provinciale per Busca Tipo di percorso: lineare Punto di arrivo: Santuario di Vicoforte Principali comuni attraversati: Valdieri (SP46) e SP240 Lunghezza del percorso (km): 31,43 Principali comuni attraversati: Vicoforte M.vì, , , S.Michele M.vì Descrizione del percorso: l’itinerario è collocato nel cuore del Parco delle Alpi Marittime Punto di arrivo: Colle Sampeyre Altitudine max (m): 491 Descrizione del percorso: l’itinerario, formato da alcuni percorsi ad anello, si sviluppa e ha inizio dalle Terme di Valdieri. Il percorso, su strada sterrata, giunge poi al Rifugio Principali comuni attraversati: Rossana, Busca, Valmala, , Melle, , Altitudine minima (m): 304 San Damiano , Sampeyre, Macra, , Elva in un’area compresa tra i comuni di Vicoforte Mondovì, Briaglia, Niella Tanaro e San Valasco, edificio usato in passato dai Re d’Italia come casa per ferie e base per le battute Punto di partenza: Morozzo Michele di Mondovì, collegando tra loro attività ricettive, luoghi di produzione locali, di caccia, costruito su un ampio pianoro alluvionale in mezzo a un’interessante torbiera Descrizione del percorso: l’itinerario è un classico per MTB e si sviluppa lungo lo Punto di arrivo: Clavesana eccellenze culturali e paesaggistiche della zona. È un sentiero percorribile a piedi, in d’alta quota, in una zona ricca d’acqua e di laghi. Il sentiero, percorribile in mountain spartiacque tra le valli Maira e Varaita. Da Rossana risale sino al Colle della Bicocca a mountain bike, a cavallo e con le ciaspole in tutte le stagioni dell’anno, che risulta molto bike, prosegue verso il Piano Superiore del Valasco, per poi tendere verso destra e oltre 2.000 metri di altezza. Varianti di collegamento con i fondivalle sono la salita da San Principali comuni attraversati: Morozzo, Magliano interessante a livello naturalistico e culturale con le sue Cappelle, il Santuario di raggiungere il Lago Inferiore di Valscura. Si tratta di un percorso impegnativo privo di Damiano Macra, attraverso il vallone di Pagliero, e da Valmala, lungo la strada che sale Alpi, Carrù, , , Clavesana Vicoforte, il Percorso Napoleonico, i Dolmen e i Menhir di Briaglia, la Chiesa di San tratti pianeggianti. all’omonimo santuario. Descrizione del percorso: l’itinerario, per lo più Teobaldo di Niella Tanaro e con panorami mozzafiato in tutte le stagioni. Principali punti di interesse culturale-naturalistico: Parco Naturale Alpi Marittime, Principali punti di interesse culturale: Santuario Madonna della Misericordia (Valmala), pianeggiante e su strade a bassa percorrenza, parte Principale punto di interesse culturale: Santuario di Vicoforte. Terme Reali di Valdieri, Giardino Botanico Valderia. Chiesa di San Martino (Stroppo), Chiesa di Santa Maria Assunta (Elva). da Morozzo, patria del pregiato Cappone. Da segnalare lungo il percorso: l’importante Riserva l Altitudine massima: 2.270 m l Altitudine massima: 2.332 m Naturale Oasi di Crava Morozzo, la Casa della Piemontese, che celebra a Carrù l’ottima l Altitudine minima: 1.387 m l Altitudine minima: 545 m carne bovina locale, l’attività di produzione di birra artigianale a Piozzo e di vino Dolcetto a Clavesana. Le coloratissime panchine giganti di Carrù, Piozzo, Farigliano e Clavesana rappresentano dei punti sosta ideali, dai quali godere di splendidi panorami sulle colline e sull’arco alpino. l Altitudine massima: 602 m Principali punti di interesse culturale-naturalistico: Oasi di Crava-Morozzo (Morozzo), l Altitudine minima: 318 m Casa della Piemontese (Carrù), Cantina Sociale del Dolcetto (Clavesana), Panchine Giganti a Carrù, Piozzo, Farigliano, Clavesana.