Forever Young
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
IL PAESAGGIO Nel Cinema Di Carlo Mazzacurati L'estate DI DAVIDE
Capitolo Primo: IL PAESAGGIO nel cinema di Carlo Mazzacurati L’ESTATE DI DAVIDE Il paesaggio penetra in sordina nel film, quasi timido e restio: un uscio socchiuso, una finestra chiusa; lo sguardo del protagonista rivolto altrove ci rimanda alla leopardiana immagine dell’Infinito, quella siepe che ostacola la contemplazione del paesaggio è la finestra da cui Davide guarda l’esterno. Ecco i primi istanti del racconto di una giovane vita, una storia che potrebbe essere di uno di noi nella sua immediata semplicità. Se nel film gli esterni si affacciano in punta di piedi, gli interni irrompono chiassosi scaraventando lo spettatore nella realtà della vita quotidiana. Quello che avrebbe dovuto essere il “nido” non lo è, quell’esterno timido si preannuncia, invece, consolatorio e anonimo. Consolatorio perché partecipe silenzioso della delicatezza femminile con cui Davide abbraccia suo nipote; anonimo in quanto il paesaggio ha i contorni sbiaditi di una città che non si riconosce. La Torino in cui si apre il racconto è ripresa attraverso tre fugaci indicatori spaziali: l’esterno sera, il corridoio di un liceo, ove Davide si appresta a vedere i risultati della sua “maturità”, e l’autolavaggio, dove egli lavora saltuariamente riuscendo a mettere da parte un po’ di soldi che gli permetteranno di partire per una vacanza. Ognuno di questi tre spazi è catturato dalla macchina da presa in forma limitata e circoscritta, eppure rivelatrice, attraverso le 1 immagini, degli aspetti più importanti del personaggio; ci segnalano dove vive Davide, quanti anni ha e qual è la sua occupazione; le immagini, quindi, parlano e comunicano, è chiaro l’intento di Mazzacurati di prediligere l’osservazione rispetto alla narrazione. -
Programma E Informazioni Utili
PB 1 INFORMAZIONI UTILI • Il biglietto, l’accredito e/o la prenotazione dovranno essere • Il mancato rispetto di qualsiasi punto del regolamento e, esibiti sempre all’ingresso delle sale e degli spazi della Festa in particolar modo qualsiasi azione la cui conseguenza sia per il tracciamento elettronico. l’impossibilità di rispettare il distanziamento interpersonale Le misure anti COVID 19 previsto e le norme a tutela della salubrità individuale Ai fini del contenimento Covid-19, di seguito le misure che il • Il pubblico è invitato a presentarsi alle proiezioni con e pubblica, implicherà l’impossibilità a partecipare allo pubblico e gli accreditati dovranno rispettare in occasione congruo anticipo e a mantenere la distanza di sicurezza spettacolo o l’allontanamento dal luogo di spettacolo. della prossima edizione della Festa del Cinema: durante le file. • Gli acquirenti di biglietti saranno tenuti ad indicare al • È obbligatorio indossare la mascherina che copra • Gli addetti di sala provvederanno costantemente, momento dell’acquisto i propri dati anagrafici, e i dati delle naso e bocca sempre, quindi: durante il controllo della durante tutto il periodo di ingresso del pubblico e durante persone che li accompagnano (nel caso di acquisto di più temperatura corporea al varco sotto la pensilina d'ingresso lo spettacolo, a vigilare e controllare il permanere in sala biglietti). Gli acquirenti si assumono la responsabilità in caso dell'Auditorium e all'ingresso di tutte le location della delle condizioni di sicurezza minime. In particolare potranno -
Accademia Del Cinema Italiano - Premi David Di Donatello
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO - PREMI DAVID DI DONATELLO CANDIDATURE FILM 2020 Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2021 dei film usciti al cinema dal 1˚ gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, in ordine alfabetico, votate dal 1° al 15 marzo 2021 dai componenti la Giuria dell'Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell'incontro di oggi con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia. Sono presenti degli ex-aequo*. MIGLIOR FILM prodotto da Agostino SACCÀ e Giuseppe SACCÀ per PEPITO PRODUZIONI con RAI Favolacce CINEMA, con AMKA FILMS PRODUCTION, con VISION DISTRIBUTION, con QMI per la regia di Fabio e Damiano D’INNOCENZO prodotto da Agostino SACCÀ, Maria Grazia SACCÀ, con RAI CINEMA, in Hammamet associazione con MINERVA PICTURES GROUP ed EVOLUTION PEOPLE per la regia di Gianni AMELIO prodotto da ROSAMONT, MINIMUM FAX MEDIA, RAI CINEMA Le sorelle Macaluso per la regia di Emma DANTE prodotto da Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM con RAI CINEMA, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE per TARANTULA Miss Marx BELGIQUE per la regia di Susanna NICCHIARELLI prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI, Nicola SERRA, con RAI CINEMA Volevo nascondermi per la regia di Giorgio DIRITTI MIGLIOR REGIA Favolacce Fabio e Damiano D’INNOCENZO Hammamet Gianni AMELIO Le sorelle Macaluso Emma DANTE Miss Marx Susanna NICCHIARELLI Volevo nascondermi Giorgio DIRITTI MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE I predatori Pietro CASTELLITTO Magari Ginevra ELKANN Non odiare Mauro MANCINI Sul più -
35 Anni Di Risate
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano ! 35 ANNI DI RISATE regia di PAOLO RUFFINI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS DAL 14 DICEMBRE AL CINEMA Distribuzione www.filmauro.it Seguici su CON (in ordine di apparizione): CHRISTIAN DE SICA, MASSIMO BOLDI, NADIA RINALDI, MAURIZIO MATTIOLI, ANGELO BERNABUCCI, STEFANIA SANDRELLI, GUIDO NICHELI, PAOLO ROSSI, EZIO GREGGIO, JERRY CALÀ, ENZO SALVI, MONICA SCATTINI, MARIO BREGA, CLAUDIO AMENDOLA, ANNA FOGLIETTA, LILLO & GREG, DIEGO ABATANTUONO, MASSIMO GHINI, NINO FRASSICA, MAURIZIO FERRINI, ANTONELLO FASSARI, MICHELLE HUNZIKER, FABIO DE LUIGI, TOSCA D’AQUINO, ALBERTO SORDI, BIAGIO IZZO, PAOLO RUFFINI, ALESSANDRO SIANI, ANNA FALCHI, NANCY BRILLI, ALENA SEREDOVA, CRISTIANA CAPOTONDI, VANESSA HESSLER, ANDREA RONCATO, CORINNE CLERY, CLAUDIO BISIO, SABRINA FERILLI, ENZO IACCHETTI, VINCENT RIOTTA, MOIRA ORFEI, NINO D’ANGELO, NINETTO DAVOLI, GIULIA BEVILACQUA, BELEN RODRIGUEZ, KARINA HUFF, VICTORIA SILVERSTEDT, ATHINA CENCI, MICAELA RAMAZZOTTI, MEGAN GALE, PAOLA MINACCIONI, PAOLO CALABRESI, ROSSANA DI LORENZO, EMANUELA FOLLIERO, FEDERICA MORO, MARIA GRAZIA CUCINOTTA, CAROL ALT, ORNELLA MUTI, VALERIA MAZZA, GIULIA MONTANARINI, NATALIA ESTRADA, GIORGIO PANARIELLO, PAOLO CONTICINI, AIDA YESPICA, MANUELA ARCURI, CARMEN ELECTRA, FRANCESCO MANDELLI, MARCO MESSERI, I FICHI D’INDIA, AMBRA ANGIOLINI, EMANUELE PROPIZIO, DANNY DE VITO E TANTI ALTRI. CAST TECNICO Regia PAOLO RUFFINI Montaggio PIETRO MORANA Musiche MICHELE BRAGA Durata 86 minuti Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis -
Diapositive 5 Casiraghi N
DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N. -
Elenco Film Dal 2015 Al 2020
7 Minuti Regia: Michele Placido Cast: Cristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo Genere: Drammatico Distributore: Koch Media Srl Uscita: 03 novembre 2016 7 Sconosciuti Al El Royale Regia: Drew Goddard Cast: Chris Hemsworth, Dakota Johnson, Jeff Bridges, Nick Offerman, Cailee Spaeny Genere: Thriller Distributore: 20th Century Fox Uscita: 25 ottobre 2018 7 Uomini A Mollo Regia: Gilles Lellouche Cast: Mathieu Amalric, Guillaume Canet, Benoît Poelvoorde, Jean-hugues Anglade Genere: Commedia Distributore: Eagle Pictures Uscita: 20 dicembre 2018 '71 Regia: Yann Demange Cast: Jack O'connell, Sam Reid Genere: Thriller Distributore: Good Films Srl Uscita: 09 luglio 2015 77 Giorni Regia: Hantang Zhao Cast: Hantang Zhao, Yiyan Jiang Genere: Avventura Distributore: Mescalito Uscita: 15 maggio 2018 87 Ore Regia: Costanza Quatriglio Genere: Documentario Distributore: Cineama Uscita: 19 novembre 2015 A Beautiful Day Regia: Lynne Ramsay Cast: Joaquin Phoenix, Alessandro Nivola, Alex Manette, John Doman, Judith Roberts Genere: Thriller Distributore: Europictures Srl Uscita: 01 maggio 2018 A Bigger Splash Regia: Luca Guadagnino Cast: Ralph Fiennes, Dakota Johnson Genere: Drammatico Distributore: Lucky Red Uscita: 26 novembre 2015 3 Generations - Una Famiglia Quasi Perfetta Regia: Gaby Dellal Cast: Elle Fanning, Naomi Watts, Susan Sarandon, Tate Donovan, Maria Dizzia Genere: Commedia Distributore: Videa S.p.a. Uscita: 24 novembre 2016 40 Sono I Nuovi 20 Regia: Hallie Meyers-shyer Cast: Reese Witherspoon, Michael Sheen, Candice -
Burraco F a T a L E
presenta BURRACO F A T A L E un film di GIULIANA GAMBA con CLAUDIA GERINI ANGELA FINOCCHIARO PAOLA MINACCIONI CATERINA GUZZANTI MOHAMED ZOUAOUI e con la partecipazione di LORETTA GOGGI prodotto da FENIX ENTERTAINMENT RAI CINEMA MOROCCO MOVIE GROUP durata 90' IN ESCLUSIVA SU XXXX DAL XXXXX WWW.FENIXENT.COM MANZOPICCIRILLO ENTERTAINMENT PRESS & CONSULTING [email protected] - WWW.MANZOPICCIRILLO.COM BURRACO FATALE CAST ARTISTICO CLAUDIA GERINI Irma ANGELA FINOCCHIARO Eugenia PAOLA MINACCIONI Rina CATERINA GUZZANTI Miranda MOHAMED ZOUAOUI Kalid LORETTA GOGGI Sibilla CAST TECNICO Diretto da GIULIANA GAMBA Scritto da FRANCESCO RANIERI MARTINOTTI GIULIANA GAMBA Produttore esecutivo Fenix SALVATORE ALONGI Fotografia BLASCO GIURATO Montaggio ESMERALDA CALABRIA Musiche PAOLO BUONVINO Prodotto da FENIX ENTERTAINMENT RAI CINEMA MOROCCO MOVIE GROUP Ufficio Stampa Fenix MARTA SCANDORZA Ufficio Stampa Film MANZOPICCIRILLO 2 BURRACO FATALE SINOSSI Irma, Eugenia, Miranda e Rina sono quattro donne diverse, ognuna con il proprio carattere, le proprie debolezze e le proprie eccentricità, ma legate da una conoscenza profonda e duratura nel tempo, unita e scandita dalle loro irrinunciabili partite a carte. Quando decidono di partecipare ad un torneo nazionale di burraco e uscire dalla loro quotidianità, si ritroveranno improvvisamente a carte scoperte. La vita offre sempre una seconda occasione e l’amore può tornare a stravolgere a qualsiasi età. Del resto, è proprio il gioco del burraco ad avergli insegnato che una partita va giocata tutta, fino in fondo, e che nessun risultato è mai scontato. NOTE DI REGIA Ho raccontato uno sfaccettato universo femminile che si svela attraverso la vita di quattro donne di mezza età. Per loro l’amore si è trasformato in utopia e le carte gli permettono di evadere dalle insoddisfazioni della vita di coppia. -
PB Vdn a Cortina DEF Completo
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS distribuzione USCITA: 16 DICEMBRE 2011 www.vacanzedinataleacortina.it Materiali stampa disponibili su: www.studionobilescarafoni.it www.filmauro.it VACANZE DI NATALE A CORTINA CAST ARTISTICO Roberto Covelli Christian De Sica Elena Covelli Sabrina Ferilli Massimo Ricky Memphis Brunella Valeria Graci Wanda Katia Follesa Andrea Giuseppe Giacobazzi Lando Dario Bandiera Ing. Brigatti Ivano Marescotti Galina Olga Kent Cristiana Patricia Varvari Giulia Silvia Quondamstefano Valerio Niccolò Senni Daniela Monica Riva CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto e Sceneggiatura Neri Parenti, Carlo Vanzina, Enrico Vanzina Collaboratore alla sceneggiatura Riccardo Cassini Fotografia Tani Canevari Scenografia Luca Gobbi Costumi Alfonsina Lettieri Montaggio Luca Montanari Produttore Esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Produzione e distribuzione Filmauro Durata 113 minuti Uscita 16 dicembre 2011 Musica originale del film di Bruno Zambrini Le canzoni originali del film sono di BOB SINCLAR (X-Energy Record/Universal Music Italia) F*** WITH YOU - BOB SINCLAR featuring SOPHIE ELLIS BEXTOR & GILBERE FORTE MARACAIBO – LU COLOMBO (Bob Sinclar Remix) DOLCEVITA – AP BEAT (Bob Sinclar Remix) ITALO DISCO - BOB SINCLAR LIFE - BOB SINCLAR featuring BEN ONONO NO, NO, NO, NO – BOB SINCLAR & MR. SHAMMI (Bob Sinclar Mix) Per ulteriori informazioni : Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Studio Nobile Scarafoni Tel. 06.69958442 Tel. 06.69925096/104 e-mail [email protected] e-mail [email protected] Per informazioni turistiche: UFFICIO COMUNICAZIONE CORTINA TURISMO tel. + 39 0436/866252 Chiara Caliceti [email protected] 334/6933176 - Angela Bolzicco [email protected] Ufficio stampa: Omnia Relations tel. -
Cesenaapre Le Porte a Valeria Golino Intantooggi Sarà Ospite Maria Sole Tognazzi Che Incontrerà Il Pubblico
N° e data : 130710 - 10/07/2013 Diffusione : 10041 Pagina 37: Periodicità : Quotidiano Dimens.22.89 : % RestoCarlinoCesen_130710_37_1.pdf 454 cm2 Sito web: http://www.ilrestodelcarlino.it Piazzedi cinema La città abbraccia Valeria Golino La diva ospite dell ' evento dedicato al grande schermo PIAZZEDI CINEMA ENTRA NEL CLOU LA MANIFESTAZIONE SUL GRANDE SCHERMO . DOMANI ARRIVA LA DIVA Cesenaapre le porte a Valeria Golino Intantooggi sarà ospite Maria Sole Tognazzi che incontrerà il pubblico 1 / 3 Copyright (Il Resto del Carlino ed. Cesena) Centro Cinema Città di Cesena Riproduzione vietata N° e data : 130710 - 10/07/2013 Diffusione : 10041 Pagina 53: Periodicità : Quotidiano Dimens.22.89 : % RestoCarlinoCesen_130710_37_1.pdf 454 cm2 Sito web: http://www.ilrestodelcarlino.it ENTRAnel clou Piazze di PIAZZEdi Cinema riserva al cinema terza edizione , la kermesse dedicata alla pubblico di questa settima arte in programma fino a una grande sorpresa : domani ' torna sabato 13luglio a Cesena , promossa a Cesena un' ospite d eccezione dal Centro Cinema Città di , Valeria Golino , già madrina ' della edizione piazze Cesena e dall Assessorato ai Servizi e prima di di alle Istituzioni Culturali del Cinema nel 2011 , che incontra il pubblico alle 19.30 al Chiosco dei Comune di Cesena . Oggi Piazze di ' Giardini Savelli in occasione Cinema ospita nell Aperitivo con ' ' ' l dell Aperitivo con l Autore per Autore Maria Sole Tognazzi , che incontra il pubblico per presentare Miele , pellicola che vede il parlare della sua carriera come regista debutto della Golino dietro in ambito cinematografico e la macchina da presa , prodotta da Riccardo Scamarcio , in concorso musicale ( ha girato vari videoclip , fra per il Premio Monty Banks gli altri per Carmen Consoli , dedicato alle opere prime . -
Ufficio Stampa Biancamano E Spinetti [email protected]
con il patrocinio di Ufficio stampa Biancamano e Spinetti [email protected] 1 crediti non contrattuali presenta Un film di Karin Proia Con la partecipazione straordinaria di Claudia Cardinale e Philippe Leroy con (in ordine di apparizione) per la prima volta sullo schermo Libero Natoli e Tea Buranelli Karin Proia Chiara Conti Raffaele Buranelli Carlo De Ruggieri Silvana Bosi Fulvio Calderoni Matteo Micheli Helmut Hagen Lucia Batassa Pietro De Silva Fabrizio Apolloni Mauro Mandolini Giovanni Lombardo Radice Giacomo Fadda Pino Borselli Massimiliano Frateschi Francesca Cardinale Stefano Ambrogi Massimiliano Vado e con Davide Merlini, Phil Palmer, Francesco Buranelli USCITA 4 MAGGIO 2017 2 crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Interpreti Personaggi CLAUDIA CARDINALE Marguerite PHILIPPE LEROY Jean KARIN PROIA Lea CHIARA CONTI Simona RAFFAELE BURANELLI Giacomo LIBERO NATOLI Francesco TEA BURANELLI Maria CARLO DE RUGGIERI Edicolante SILVANA BOSI zia Agnese HELMUT HAGEN Steinberg LUCIA BATASSA Signora Metro MAURO MANDOLINI Commesso negozio GIOVANNI LOMBARDO RADICE Victor PIETRO DE SILVA Tassista STEFANO AMBROGI Operaio MASSIMILIANO VADO Custode CLAUDIA CARDINALE Protagonista di molti capolavori dei maggiori registi del nostro cinema. In Italia debutta ne I soliti ignoti di Monicelli, lavorando poi, tra gli altri, con Zampa, Germi, Bolognini, Loy, Visconti, Zurlini, Fellini, Comencini, Pietrangeli, Damiani, Leone, Magni, Ferreri, Squitieri, Sordi, Faenza, Cavani, Bellocchio, Zeffirelli. All’estero ha lavorato, tra gli altri, con Abel Gance, Herzog, Blake Edwards, De Oliveira, Lelouch, Paul Haggis. Tra i molti riconoscimenti avuti, il Leone d’Oro alla carriera, l’Orso d’Oro alla carriera, il David speciale alla carriera, il Pardo d’Oro alla carriera e il Nastro d’Argento europeo. -
Il Gioiellino Però, a Differenza Di Quanto Accadeva Nel Mio Primo Film, Non C’È Nessun Assassino Da Scoprire, Nessuna Confessione
NICOLA GIULIANO FRANCESCA CIMA presentano una coproduzione italo francese INDIGO FILM . BABE FILMS in collaborazione con RAI CINEMA in collaborazione con BIM DISTRIBUZIONE uscita: 4 marzo 2011 ufficio stampa film ufficio stampa BIM DISTRIBUZIONE VIVIANA RONZITTI . KINORAMA sas FEDERICA DE SANCTIS Via Domenichino 4 . 00184 ROMA . ITALY Via Marianna Dionigi 57 . 00193 ROMA . ITALY +39 06 4819524 +39 333 2393414 +39 06 3231057 +39 335 1548137 [email protected] www.kinoweb.it [email protected] materiale stampa su: www.kinoweb.it . www.bimfilm.com crediti non contrattuali . scheda tecnica regia ANDREA MOLAIOLI soggetto e sceneggiatura LUDOVICA RAMPOLDI GABRIELE ROMAGNOLI ANDREA MOLAIOLI fotografia LUCA BIGAZZI montaggio GIOGIO’ FRANCHINI scenografia ALESSANDRA MURA costumi ROSSANO MARCHI musica TEHO TEARDO edizioni musicali INDIGO FILM srl fonico di presa diretta MARIO IAQUONE montaggio del suono SILVIA MORAES aiuto regista CINZIA CASTANIA casting ANNAMARIA SAMBUCCO organizzatore generale LUIGI LAGRASTA produttori esecutivi CARLOTTA CALORI VIOLA PRESTIERI coprodotto da FABIO CONVERSI prodotto da NICOLA GIULIANO . FRANCESCA CIMA una coproduzione italo francese INDIGO FILM . BABE FILMS in collaborazione con RAI CINEMA in collaborazione con BIM DISTRIBUZIONE realizzato con il contributo del MINISTERO per i BENI e le ATTIVITÀ CULTURALI . DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA realizzato con il sostegno di EURIMAGES realizzato con il sostegno della FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE con la partecipazione di CANAL+ e CINECINEMA distribuzione nazionalità ITALIANA anno di produzione 2010 durata film 110’ formato 35mm 1:2,35 crediti non contrattuali . cast artistico TONI SERVILLO Ernesto Botta REMO GIRONE Amanzio Rastelli SARAH FELBERBAUM Laura Aliprandi LINO GUANCIALE Filippo Magnaghi FAUSTO MARIA SCIARAPPA Franco Schianchi LISA GALANTINI Segretaria Carla VANESSA COMPAGNUCCI Barbara Magnaghi MAURIZIO MARCHETTI Giulio Fontana IGOR CHERNEVICH Igor Yashenko JAY O. -
Comunicato Stampa
Comunicato L’Ambasciata d’Italia in Atene in collaborazione con la Cineteca Ellenica presentano Stampa il 3ο Festival del Cinema Italiano in Grecia – Omaggio alle donne registe. Dal 27 Αtene, 14/05/10 maggio al 2 giugno nella nuova arena “Lais” sul terrazzo della sede della Cineteca Ellenica. L’Ambasciata d’Italia in Atene e la Cineteca Ellenica organizzano il 3 Festival del Cinema dal 27 maggio al 2 giugno nella nuovissima arena “Lais” sulla terrazza della Cineteca Ellenica. Il Festival di quest’anno vuole essere un omaggio alle donne italiane registe e costituirà l’evento di apertura del programma estivo della Cineteca. La rassegna è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, il Festival Internazionale del Cinema di Salonicco e la Societa’ di distribuzione greca PCV. Lo spettacolo di apertura sarà costituito dal lungometraggio “Cosmonauta”, di Susanna Nicchiarelli, che ha ricevuto nel 2009 due premi presso la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Alla serata inaugurale sarà presente il Direttore della fotografia del film, Gherardo Gossi il quale presentera’ il film al pubblico (per maggiori informazioni vedi anche il sito www.gherardogossi.com). L’ingresso della serata inaugurale sara’ esclusivamente a inviti, ma e’ prevista anche una seconda proiezione del film “Cosmonauta” nel corso della settimana della rassegna. Una conferenza stampa verrà organizzata presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Atene Mercoledi’ 26 Maggio alle ore 12.30. Poche parole sulla rasssegna L’Italia ha offerto al cinema internazionale grandi registi e autori, film classici e attori importantissimi. Dopo il grande sviluppo dell’industria cinematografica italiana degli anni ’60 e ’70, il cinema italiano cambia tanto come industria quanto come forma di arte.