BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:24 Pagina 5

Gianluca Frola

ovantasei squadre partecipanti. tica per tutta la gara al 1° posto, perdo- Ventidue formazioni straniere con no malino il penultimo match e scen- N undici nazioni rappresentate ol- dono di una posizione prima dell’ulti- tre all’Italia: Austria, Bulgaria, Francia, mo incontro. Germania, Inghilterra, Israele, Olanda, Arrigo deve spostare dalla sedia di Polonia, Romania, Svezia e Ungheria. Nord a quella di Ovest il giubbotto por- Quindici incontri e centoventi mani tafortuna che non aveva mai abbando- giocate in tre giorni di gara. nato il tavolo 1 di aperta, perché in O- Questi i numeri del Città di Milano vest deve prendere posto per le ultime 2009, che si conferma Torneo più im- 8 mani. portante d’Europa nonostante paghi una È proprio all’ultimo che a lui e decina di formazioni, rispetto al 2008, Matteo arrivano queste carte (per como- in minima parte alla coincidenza di ca- Giancarlo Bernasconi con il Presidente dità di lettura li spostiamo noi in NS). lendario con un ponte di quattro giorni Giuseppe Tamburi. al quale circa cinque milioni di italiani non hanno voluto rinunciare, e soprat- per molti anni come Direttore di Bridge A Q x x x x tutto alla contemporaneità con la Rei- d’Italia e per aver fondato l’Accademia singer, che si porta via almeno una ven- del Bridge di Roma. 10 9 x K x x x tina di giocatori di primissima fascia in- Passiamo alle classifiche. ternazionale. Nel girone A – 12 squadre – sono en- N Raggiunto un ottimo risultato di par- trate quattro formazioni italiane ed otto O E tecipazione, quindi, nella consueta ec- straniere, in rappresentanza di 9 diver- S cezionale cornice del Leonardo da Vin- se nazioni, per questa classifica finale: K x ci di Assago, grazie all’attività insosti- A x tuibile di Giancarlo Bernasconi, Federi- 1. Ita-Failla 227 A K Q J x go “Ghigo” Ferrari Castellani, Giuseppe 2. Isr-Israel Hungary 220 A Q x x Zaccheria e di tutto il Comitato Orga- 3. Swe-Sweden 1 218 nizzatore, che anche quest’anno ha vo- 4. Ger-Reno 218 luto rinnovare la consuetudine di pre- 5. Net-Dutch Women 211 La dichiarazione va così: miare una squadra che si sia distinta in 6. Ita-Patanè 211 competizioni internazionali ed un per- 7. Fra-Bessis 208 NORD EST SUD OVEST sonaggio che si sia dedicato in modo par- 8. Ita-Cesati 205 Franchi Montanari ticolarmente significativo all’attività di 9. Rom-Alexandra 193 –––passo promozione per il bridge nazionale. 10. Bul-Quantum 188 passo passo 2 passo 2 passo 3 passo I riconoscimenti 2009 sono stati asse- 11. Eng-Full Tilters 186 gnati alla squadra italo/polacca di Giu- 12. Ita-Max 179 4 passo 4 passo 4 SA passo 5 passo lio Bongiovanni che ha conquistato la 6 passo 7 fine medaglia d’oro nel Senior Teams agli Giuseppe Failla, Dario Attanasio, Ar- Europei Open di Sanremo ed al dott. rigo Franchi, Matteo Montanari ed Al- 2 = forcing Riccardo Vandoni per l’attività svolta do Paparo, dopo aver stazionato in pra- 2 = bel colore 4 = splinter 4 = da qui in poi tutte cuebid, con 4SA controcuebid a

Poco da dire; 7 quadri è il contratto migliore, dal momento che si gestisce be- ne anche con le fiori mal divise, men- tre il grande a fiori in questo caso fini- rebbe down. Nell’altra sala 6 fiori+1: gioco partita incontro e torneo vinto dalla squadra Failla; il grande a quadri non sarebbe nemmeno stato necessario per un trion- fo davvero meritatissimo, che riporta, I vincitori dopo due anni, in Italia il trofeo. 5 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:24 Pagina 6

Alberto Benetti

ome ormai da tradizione, anche Bridge Club Milano - Pozzi rici Laura, Lotti Piera, Mofahkami Shal- quest’anno le Finali di Coppa Ita- Pozzi Giulia, Catolla Aurelia, Cividin ha, Veroni Antonella C lia hanno concluso la stagione Sara De Sario, Duboin Eleonora Marzul- S. Stanze Civiche - Menasci agonistica. E l’hanno conclusa nel luo- li, Popa Mihaela, Ruscalla Elena, Tam- (Cng Menasci Clotilde) go che ormai da decenni è il tempio del burelli Rosa Maria, Francescangeli En- Fiorillo Dina Battini, Lanzotti Lodo- bridge italiano: il Palazzo dei Congressi rica vica Barbiero, Ranfagni Giovanna, Stop- di Salsomaggiore. Bridge Club Petrarca - Auricchio pini Francesca, Stoppini Maria, Tonini Voglio dire subito che, sebbene que- Auricchio Olga, Buffardi Luisa, Ciam- Francesca, Frugoni Francesca sta sede sia perfetta per una manifesta- pa Maria Rosaria, Cimmino Piera, Io- zione bridgistica e sebbene io, come mol- vino Stella, Meoli Annamaria, Pollio Re- MEN ti di voi, mi consideri ormai un salsese nata, Ponticorvo Flora d’adozione (Salso è senza dubbio la cit- Bridge Reggio Emilia - Fornaciari tà nella quale ho vissuto più ec- Ass. Bridge Val Di Magra - Patanè cezion fatta per quella dove abito), per (Cng Fornaciari Ezio) Buratti Monica, De Biasio Angela, For- Patanè Rosario, Caiti Stefano, Colotto questa particolare manifestazione mi Giuseppe, Lanzarotti Massimo, Manno sembra che Bologna, dove si è giocato ti Darinka, Gianardi Carla, Gigliotti Do- natella, Golin Cristina, Rosetta Anna- Andrea, Pattacini Maurizio, Pochini Clau- per due o tre volte, fosse una sede anco- dio, Zaffino Maurizio ra più a “misura di Coppa”. Ma questo lisa, Vanuzzi Marilina è un mio personalissimo parere che non Bridge Varese - Gentili Bridge Catania - Failla va assolutamente considerato come Gentili Luigina, Benedetti Roberta, Co- Failla Giuseppe, Attanasio Dario, Di una critica alla scelta della sede di gara. lombo Gloria Brugnoni, Dossena An- Franco Massimiliano, Franchi Arrigo, Per quanto riguarda le fasi finali Men e gela, Pomares Y De Morant Claudia, Pre- Montanari Matteo, Pulga Ruggero, Rinal- Women, (Paolo Farina vi relazionerà ve Mietta, Romani Daniela, Torielli Va- di Giampaolo, Paparo Aldo sulle finali di II Categoria e di III Ca- nessa Bridge Club Milano - Cambiaghi tegoria e N.C.) erano presenti 16 squa- Bridgelupi - Coppola Cambiaghi Roberto, Ferraro Guido, dre per ogni categoria. Squadre che, va Balbi Simona, Casella Clotilde, Cop- Franco Arturo, Hugony Fabrizio, Lo Pre- sottolineato, erano arrivate a Salso do- pola Luciana, Coppola Patrizia, De Io- sti Fabio po aver superato brillantemente le fasi rio Carla, Maddalena Lucia Bridge Club Milano - D’avossa locali e quelle regionali della manife- D’Avossa Mario, Cerreto Rodolfo, Gul- stazione. Circolo Della Vela - Pasquarè Pasquarè Rita, Castignani Claudia, Cec- lotta Alberto, Intonti Riccardo, Pavin Queste le squadre qualificate coni Patrizia, Cottone Ornella, Falciai Andrea, Russo Paolo, Sabbatini Stefano Serenella, Mirolli Maura, Piccioni Gio- Bridge Reggio Emilia - Fornaciari WOMEN vanna, Ronchi Paola Fornaciari Ezio, Gaddi Camillo, Garoz- Genova Bridge - Martellini zo Benito, Mariani Carlo, Mina Aldo, Mi- Asd Sporting Club Mi 2 - Forte Martellini Chiara, Campagnano De- raglia Giuseppe, Primavera Federico, Forte Elena, Brunner Elfride, De Ste- bora, Causa Marina, Fusari Emanuela, Ruspa Gian Paolo fanis Elisabeth, Delogu Angela, Mainar- Martellini Silvia, Piscitelli Francesca di Angela, Scarpini Luisa, Scrivani Va- Bridge Reggio Emilia - Trabucchi leria, Viola Giuliana Nuovo Bridge Insieme - Bettiol Trabucchi Leopoldo, Baroni Franco, Bettiol Fabrizia Cherubini, Casale Ste- Cameo Giorgio, Iotti Pierluigi, Masselli Ass.bridge Torino - Federico fania Dani, Cossaro Bruna, Maggiora Mauro, Mattioli Giuliano, Ricciarelli Mar- Federico Rita, Aghemo Monica, Baldi Stefania, Marzano Rita, Tessitore Nicla co, Silingardi Luca Elma, Cattaneo Marisa, Garrone Lucia Sangirardi, Uglietti Alessandra Padova Bridge - De Luisa C.lo Del Bridge Venezia - Lucchesi De Luisa Sandra, Angi Maria Rosa, Lucchesi Mario, Clair Paolo, Matteuc- Bridge 3a S.s.d. A R.l. - Grossi De Falco Cristina, Ficcarelli Antonia, Ja- ci Mario, Minaldo Claudio, Totaro Car- Grossi Simonetta, Brucculeri Anna, copetti Sandra, Pieri Elisabetta, Zanu- lo, Tramonto Dario Cottone Laura Maria, De Simone Anto- so Francesca nietta, Lombardi Rosalba, Mandolesi Ste- Circolo Del Bridge FI - Pauncz fania, Vicario Antonella Roma Top Bridge - Morgantini Pauncz Peter, Consalvi Gianni, Fab- Bridge Bologna - Lolli Morgantini Cristiana, Dato Barbara, brini Giuseppe, Fossi Niccolò, Pabis Tic- Lolli Luisa, Baldini Paola, Bentini Ros- Di Francesco Antonella, Giannini Sil- ci Massimo, Percacciante Michele, sella, Bertaccini Bruna, Buzzatti Dona- via, Saccavini Ilaria, Salvemini Daniela Sacchi Leonardo, Salvadori Paolo tella, Cesari Barbara, Masini Nicoletta, S. Stanze Civiche - Agrillo Circolo Nautico Posillipo - Maglietta Sampaolesi Tullia Agrillo Cinzia, Ascione Ilaria, Fede- Maglietta Stefano, Ferrara Michele, Gi- 6 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 7

gli Giuseppe, Latessa Antonio, Massa- con irrisoria facilità, ma che, al contra- Questi gli incontri ed i risultati del roli Giuseppe, Masucci Nino, Palmieri rio, hanno dovuto lottare sino alla fine al- Men: Luigi, Ripesi Antonio meno in due nei quattro incontri dispu- Angelini-Colarossi 139- 81 Fanfulla Bridge - Croci tati e vinti, ovvero nei Quarti e in Finale. Trabucchi-Marino 119- 84 Croci Alessandro, Chizzoli Paolo, Cos- Sottolineare ancora quale e quanta sia Cambiaghi-Maglietta 112-111 sutta Massimo, De Giacomi Franco, la superiorità di questo team rispetto a Patanè-Croci 138- 30 Johansson Jan Ove, Muzzin Francesco tutti gli altri (non solo in Italia) soprat- Fornaciari-Palladino 166- 64 tutto quando l’altro “grande” non c’è, Hungaria Roma Bridge - Cecere D’Avossa-Cecere 134-122 mi sembra davvero superfluo. Non po- Cecere Amedeo, Bonavoglia Guido, Di Nardullo-Paucz 124-102 trei che ripetere quanto scritto l’anno Eusanio Marcello, Di Febo Tiziano, Po- Lucchesi -Failla 135-134 scorso, due anni fa, tre anni fa e via di- litano Leandro, Zampini Fabio cendo. La novità vera infatti, è stata pro- In pratica in 6 incontri su 8 vincono Hungaria Roma Bridge - Palladino prio quella di cui parlavo prima: il non le squadre considerate testa di serie. In Palladino Alessandro, Brattelli Giu- aver vinto “uccidendo” il Campionato. tre casi (Angelini, Patanè, Fornaciari), seppe, Carmignani Mauro, Giove Paolo, Va specificato che questo non è avve- senza mai soffrire. Nardullo e D’Avossa Pagano Rocco, Porta Alberto nuto per demerito dei campioni ma per devono invece giocare sino all’ultima Pescara Bridge - Colarossi esclusivo merito delle squadre che li carta per passare ai Quarti. Trabucchi Colarossi Gino, Costanzo Bernardo, Piz- hanno incontrati. La squadra, dopo un ribalta i pronostici che davano favorito za Ettore, Severini Raffaele, Vecchi Lan- periodo di transizione seguito all’uscita Marino ed infine due incontri, quelli di franco, Francesconi Andrea di Sementa, periodo nel quale non ha Cambiaghi e di Failla, si decidono all’ul- S.s.d. Angelini Bridge S.r.l. - Bove giocato con una formazione-tipo, ma ha timo board. In entrambe gli incontri le (Cng Bove Ercole) tentato vari esperimenti di coppie, ora squadre vincitrici, si aggiudicano l’in- Angelini Francesco, Fantoni Fulvio, si è “stabilizzata” e fa ruotare con rego- contro per un solo imp. Sia Cambiaghi Giubilo Valerio, Lauria Lorenzo, Nunes larità le tre coppie che la compongono: che Failla erano in vantaggio prima del Claudio, Versace Alfredo Angelini-Versace, Fantoni-Nunes e Lau- board 16, ma mentre Cambiaghi, pur per- ria-Giubilo. Per quanto riguarda le an- Spezia Bridge - Marino dendo nel board, riesce a mantenere il tagoniste, è giusto parlare subito della minimo vantaggio, Failla, al contrario, Marino Leonardo, Battistoni Giampie- squadra D’Avossa, che si è dimostrata ro, Bertolucci Eugenio, Bettinetti Giam- esce di scena. squadra di primissima categoria e che ha Devo dire che, come naturale, c’è sta- piero, Jelmoni Giampaolo, Longinotti En- dato filo da torcere ai vincitori sino rico, Maci Giovanni, Marino Paolo to qualche mugugno sul metodo in cui all’ultimo board della Finale conqui- sono stati fatti gli accoppiamenti. No, Top One - Nardullo stando poi l’Argento. Se si pensa che dire mugugno è già eccessivo. Diciamo Nardullo Ennio, Buratti Andrea, Ca- normalmente le squadre finaliste contro che qualcuno ha evidenziato, in forma tella Enrico, Comella Amedeo, Guer- Angelini negli ultimi anni, o non hanno civilissima, come non sempre gli incon- mani Federico, Guermani Paolo, Russo giocato l’ultimo turno per “eccesso di tri decisi in base al criterio delle teste Gennaro, Soro Fabio distacco” o, se l’hanno giocato, lo hanno di serie fossero specchio fedele dei rea- fatto più che altro per onor di firma. li valori in campo. Nel Men, tanto per cambiare, c’era un Per quel che vale la mia opinione e la favorito d’obbligo: il Team Angelini, ov- OTTAVI mia testimonianza (nella vita ho fatto vero la squadra che ha vinto ben 6 delle anche il responsabile dei campionati 7 Coppe Italia Men sinora disputate. I Gli accoppiamenti per gli Ottavi ed il nella regione Lazio), posso assicurare romani, ancora una volta, non hanno de- conseguente tabellone, vengono stabili- tutti che non esiste altro modo per sta- luso e sono riusciti a prevalere anche in ti in base a criteri oggettivi che prendo- bilire le teste di serie se non quello questa occasione conquistando l’Oro. no in considerazione la categoria dei usato dagli organizzatori. Ovvero quel- Va subito detto che quest’anno, a diffe- giocatori iscritti in ciascuna squadra. lo che tiene conto delle categorie dei renza di quanto successo molto spesso Ottavi, Quarti e Semifinali, si giocano giocatori. Stabilito un valore X di una in passato, non hanno però “ucciso” la su tre tempi di 16 board ciascuno. La squadra in base a questi criteri oggetti- Coppa stravincendo tutti gli incontri Finale su 4 tempi da 16 board. vi, tutto il resto (leggi tabellone) viene in automatico. Altro modo di operare non è neanche ipotizzabile. Certo, può succedere che poi, nella pratica, si in- contrino al primo turno due squadre con legittime ambizioni di arrivare in finale o, almeno, in semifinale (ad esem- pio D’Avossa, Cecere, Failla e Lucchesi) ma l’“inconveniente”, non è in alcun mo- do evitabile.

Nel Women gli incontri ed i risultati del primo incontro, sono questi: Fornaciari-Coppola 115-108 Lolli-Menasci 165- 82 Martellini-Grossi 148-110 Agrillo-Morgantini 114- 73 Gentili-Auricchio 121- 91 Forte-Pasquarè 135-116 La squadra Angelini Bridge vincitrice della Coppa Italia (Francesco Angelini, Fulvio Fantoni, Bettiol-Federico 141- 73 Valerio Giubilo, Lorenzo Lauria, Claudio Nunes, Alfredo Versace, c.n.g. Lino Bove). De Luisa-Pozzi 157- 93 7 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 8

contrario, il 5 chiamato da Totaro e Clair (Trabucchi) in una sala non sareb- A J 10 9 7 3 A 6 be stato sufficiente di per sé a garantire la vittoria ai veneti pur in concomitan- 2 K Q 9 5 za col 4 realizzato nell’altra sala dai loro compagni di squadra Minaldo e 4 Q 6 5 2 3 2 N Q 10 9 7 5 Matteucci. Ai siciliani di Failla, avanti O E A Q J 9 7 6 5 3 S 8 di 10 punti prima di questo board, sa- J 7 10 6 3 Qui sono stati ben 3 su 8 gli incontri rebbe stato infatti sufficiente contrare il K 8 finiti “contro pronostico”, ovvero con contratto avversario per limitare a 7 i K J 8 4 la sconfitta delle teste di serie. Agrillo e punti persi nel board. Il contro però K 10 4 De Luisa hanno avuto facilmente ra- non è arrivato e i punti persi sono stati A 8 4 2 gione di Morgantini e Pozzi, mentre For- 11 (620 – 100 = 520 = 11), ovvero uno te ha prevalso di misura su Pasquarè. di troppo. Abbastanza agevoli le vittorie di Lolli, Insomma due finali di incontro da Sala Aperta Martellini, Gentili e Bettiol, mentre la brivido che hanno visto rimanere in testa di serie n° 1, Fornaciari, è riuscita gioco la squadra favorita nel Women e OVEST NORD EST SUD a superare il turno solo grazie al risul- uscire di scena una delle più accredita- Cameo Angelini Silingardi Versace tato dell’ultimo board. Questo board si te possibili avversarie di Angelini nel –1 passo 2 è dunque rivelato decisivo in ben due Men. 4 contro fine incontri, uno dell’Men ed uno del Women. Vediamo come. QUARTI Sala Chiusa Men: OVEST NORD EST SUD OTTAVI DI FINALE Angelini-Trabucchi 81- 61 Giubilo Masselli Lauria Lotti Patanè-Cambiaghi 108-104 –1 passo 2 Board 16 D’Avossa-Fornaciari 96- 66 4 contro passo 4 Dich. Ovest - EO in zona Nardullo-Lucchesi 120- 55 passo 6 fine

Women: Direi che tutti fanno quello che devo- 3 Lolli-Fornaciari 107-102 no fare: in aperta Angelini e Versace J 9 Martellini-Agrillo 121- 76 “sentono” che il +500 che possono se- K J 8 6 5 4 A 8 7 5 Gentili-Forte 115- 73 gnare in 4 contrate agli avversari è, A K J 6 4 Q 10 9 8 7 Bettiol-De Luisa 114- 69 per loro, il massimo risultato ottenibile N Q 10 3 2 8 4 nel board e lo ottengono penalizzando O E Alla fine del secondo turno, nella Cop- il contratto di 3 prese (2 cuori, 2 fiori, A S 9 7 2 K 9 6 Q J 4 pa Italia Men, l’handicapper ha rischia- una quadri e una picche le prese per 5 2 to (si fa per dire) una figuraccia. Infatti NS). A K 7 6 5 tutte le squadre testa di serie erano fuo- In chiusa i reggiani chiamano un otti- Q 10 3 ri dalle semifinali. L’incontro tra Nardul- mo 6 fiori (decisamente migliore di 6 10 3 2 lo e Lucchesi era già virtualmente fini- picche) che però viene battuto dai ro- to, Angelini perdeva di 13 con Trabuc- mani perché in questo board chi fa chi, e Cambiaghi e Fornaciari di 15 con quello che deve più di tutti gli altri è Come si vede dal diagramma, la linea Patanè e D’Avossa. Come detto, l’incon- Valerio Giubilo che attacca di Asso di EO ha tre perdenti giocando a picche tro che ha visto Nardullo prevalere su quadri e poi torna nel colore per la pro- (due cuori e una fiori), mentre quella Lucchesi non ha avuto storia: i pie- mozione di un’atout della propria li- EO ne ha 4 (una picche, una quadri e montesi hanno allungato subito nel pri- nea. due fiori) giocando a quadri. Diciamo mo tempo ed hanno poi continuato ad Dicevo prima che parlo volentieri di che in un bridge virtuale e perfetto, il incrementare il loro vantaggio. Quello questa mano perché, ancora una volta, risultato giusto sarebbe quello di +300 tra Cambiaghi e Patanè è stato sempre uno dei due esseri umani ai quali do- per EO che contrano il 5 avversario e in equilibrio ma stavolta i milanesi non vrebbe essere interdetto parlare di brid- battono il contratto di due prese. sono riusciti, a differenza che negli Otta- ge (chi abbia tempo e voglia di scoprire Nell’incontro del Women tra Forna- vi, a far volgere il risultato in loro favo- chi sono i due “interdicendi”, può leg- ciari e le napoletane di Bridgelupi Cop- re nel finale. Fornaciari è partito con un gere la mia cronaca sulle Olimpiadi la- pola, in una sala le napoletane lasciano parziale di +29 nel primo tempo, ha poi dies di Pechino dove consigliavo alle giocare 4 picche alla Forti e alla Buratti subito il ritorno di D’Avossa nel secon- nostre ladies di evitare ogni e qualsiasi che segnano così +620, mentre nell’al- do, perso di 34, ed ha continuato a per- contatto audio con loro. Io qui non li ri- tra sala la Gigliotti e la De Biasio di- dere punti nel terzo tempo. nomino per non far loro troppa pubbli- chiarano 5 quadri. Questo sarebbe già sta- Anche Angelini, sulla carta strafavo- cità), ha avuto il coraggio di dire “Bè? to sufficiente a far vincere l’incontro al- rito, è partito male, non ha recuperato Dopo questa licita cosa vuoi attaccare e le detentrici della Coppa. Infatti, anche molto nel secondo tempo e solo nel ter- come vuoi continuare?”. E dire che il in caso di contro avversario, le reggia- zo è riuscito a riprendere e poi staccare visionario è amico fraterno di Giubilo, ne, sotto di 5 imp prima di questo board, gli avversari. quindi dice quello che dice per pura fol- ne avrebbero comunque guadagnati 7 Che in questo ultimo tempo l’aria fos- lia e non perché spinto da antipatia per- (620 – 300 = 320 = 7 imp) e avrebbero se cambiata, lo si è intuito già nel primo sonale od altro. Sia i commentatori su vinto il match di 2 punti. Le napoleta- board del quale parlo volentieri per una BBO che, soprattutto, Lauria, solitamen- ne però, si spingono sino a 5, cadono ragione che poi spiegherò. te non prodigo di lodi nei confronti del di una presa, Fornaciari guadagna 12 e partner, si sono invece, come me, com- vince di 7. Board 17 plimentati con Valerio per quest’ottima Nell’incontro tra Failla e Trabucchi al Dich. Nord - Tutti in prima giocata. 8 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 9

9 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 10

Nel Men l’incontro tra Angelini e Pa- Qui non sono in grado di dirvi cosa sia tanè vede le due squadre pareggiare (+1 esattamente il 3 di Guermani. Co- Patanè) il primo tempo. Poi i romani al- munque, con ogni probabilità, la coppia, lungano e nel terzo tempo travolgono conscia di essere sotto nel punteggio ha, gli avversari con un impressionante 79 giustamente, cercato uno swing. Lo swing a zero. Quello tra D’Avossa e Nardullo c’è stato, ma a favore di D’Avossa che, si protrae per due tempi e mezzo con i con i 12 punti guadagnati nel board, ha milanesi in vantaggio ma non certo in praticamente archiviato l’incontro. zona sicurezza. L’equilibrio si rompe a Ho definito Sabbatini e Gullotta “l’al- Nel Women, al contrario che nel Men, favore di D’Avossa quando l’altra cop- tra coppia di depravati di questa squa- all’inizio del terzo ed ultimo tempo, pia di depravati di questa squadra non dra”, perché se anche loro, come i loro tutte le squadre testa di serie erano vir- si innamora delle proprie carte e si fer- due giovani compagni di squadra, aves- tualmente entrate in semifinale. Due in- ma al giusto livello. sero capito per tempo quanto giocare a contri su quattro, quelli vinti da Mar- bridge sia più salutare che lavorare, so- tellini e Bettiol, non hanno praticamen- Board 37 no convinto che oggi in Italia potrem- te avuto storia: le due squadre poi risul- Dich. Nord - NS in zona mo contare su un’altra coppia di altis- tate vincenti, li hanno dominati dall’i- simo livello. Prova ne sia il fatto che, nizio alla fine. Quello vinto da Gentili, malgrado dedichino al bridge una parte al contrario, ha visto regnare un grande A Q 9 2 minima del loro tempo, sono comun- equilibrio nei primi due tempi. 6 3 2 que in grado giocare alla pari con tutte Nel terzo però le milanesi hanno mes- A Q 6 le più forti coppie italiane. so a segno un parziale pesante allun- A Q 9 J 8 7 4 5 3 gando sin dai primi board. Pochi, infi- N Nel Women la semifinale tra Lolli e ne, avrebbero messo in dubbio la vitto- 8 O E K J 10 7 K 9 8 7 5 3 J 2 Martellini, è una semifinale dove si deci- ria delle campionesse in carica all’ini- S de tutto nel primo tempo. Le bolognesi, zio del terzo tempo: Fornaciari infatti si J 5 K 8 6 3 2 K 10 6 che stanno giocando veramente alla gran- presentava ai tavoli con 22 punti di de, conquistano subito un discreto van- vantaggio. Ma, come detto all’inizio di A Q 9 5 4 10 4 taggio (23 punti), lo incrementano di questo articolo, quest’anno, per la squa- 10 7 4 un po’ nel secondo tempo, e nel terzo dra campione, qualcosa non ha girato controllano le avversarie che non dan- per il verso giusto. Se a questo si ag- no mai l’impressione di poter ribaltare giunge che le emiliane di Reggio si so- Sala Aperta il risultato. no trovate di fronte altre emiliane, que- L’altra semifinale, quella tra Gentili e ste di Bologna, in ottima forma e moti- OVEST NORD EST SUD Bettiol, è invece tiratissima: le milane- vatissime, non è arduo immaginare co- Comella Gullotta Guermani Sabbatini si, dopo aver pareggiato il primo tempo me il risultato finale abbia visto Lolli –1 passo 1 (+1 per loro), vincono bene il secondo prevalere. E prevalere con pieno merito passo 2 SA passo 3 e si portano a +32. Le romane però, rea- anche se di stretta misura. passo 3 passo 4 giscono alla grande e riescono a recupe- fine rare quasi tutto al punto che l’incontro SEMIFINALI si decide ai tempi supplementari, ov- Sala Chiusa Men: vero in seguito ad una decisione arbi- Angelini-Patanè 159- 54 trale su un reclamo della squadra Bet- OVEST NORD EST SUD D’Avossa-Nardullo 143- 79 Intonti Soro D’Avossa Guermani tiol. Il reclamo viene accolto solo parzial- –1 passo 1 mente e le milanesi conservano 3 punti Women: passo 2 SA passo 3 di vantaggio sulle rivali. Se il reclamo Lolli-Martellini 105- 81 passo 5 passo 6 fosse stato accolto “in toto”, le romane Gentili-Bettiol 109-106 fine avrebbero giocato la Finale di Coppa Ita- lia Women per il secondo anno conse- cutivo.

Si arriva così alle due finali: Angelini contro D’Avossa e Lolli contro Gentili. Se la Finale Men è, se non una finale scontata, certamente una delle più pro- nosticabili, quella Women, se non una sorpresa assoluta (stiamo comunque parlando di due ottime squadre), non è certo quella più gettonata nei pronosti- ci precampionato Cominciamo proprio da quest’ultima finale che, in pratica, si decide già nel primo turno quando Lolli mette a segno un parziale di 56 a 15 costringendo così le milanesi a giocare al recupero. Due i board che più hanno inciso sul risultato del tempo.

La squadra Bologna Bridge vincitrice della Coppa Anna Valenti (Luisa Lolli, Paola Baldini, Rossella Board 19 Bentini, Bruna Bertaccini, Donatella Buzzati, Barbara Cesari, Nicoletta Masini e Tullia Sanpaolesi) Dich. Sud - EO in zona 10 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 11

Questa la dichiarazione delle due bo- di sabato sera) con i milanesi ancora in K Q 2 lognesi: vantaggio di 9, se non fosse capitato K 7 quello che è capitato al board 32, l’ulti- 8 6 2 OVEST NORD EST SUD mo del tempo. K 10 9 4 3 Bertaccini Pomares Sanpaolesi Torielli 3 N 10 9 7 6 4 – passo 1 passo Board 32 A 10 8 6 2 9 5 4 2 passo 2 SA passo O E Dich. Ovest - EO in zona K J 9 3 S Q 5 3 passo 3 SA passo 6 5 2 A Q J 4 passo 4 passo A J 8 5 4 passo 4 passo 9 3 Q J 3 4 SA passo 5 passo 5 passo 6 SA fine Q 10 9 3 2 A 10 7 4 A J 3 8 7 10 6 4 1 può essere o quinto naturale o bi- lanciato 18/20. 2 è forcing manche e Q 6 4 A K J 10 8 5 A J 8 N K 7 6 4 La Buzzati in Sud apre di 1SA debo- 2 SA indica la bilanciata forte. 12 prese O E Q 9 S – le e la Cesari in Nord dichiara coraggio- sul tavolo senza impasse e indipenden- A K 8 7 2 J 5 3 samente 3 SA. Ovest attacca di 2 di cuo- temente dalla divisione delle cuori. An- 7 2 ri. La dichiarante prende di Fante in ma- che in questo caso si potrebbe obiettare 5 no e fa girare l’8 di fiori fino al Fante di che la coppia bolognese non ha fatto K 10 8 7 6 5 4 2 Est che torna cuori. Già qui la mano si niente di eccezionale e che questo slam Q 9 potrebbe battere se Ovest lisciasse, ma andrebbe chiamato comunque. Ma il pun- invece prende di Asso e dà un terzo gi- to è proprio questo: a bridge, soprattut- ro di cuori. La Buzzati prende di Dama to nel Women, non serve fare qualcosa In aperta Sabbatini e Gullotta chia- e gioca ancora fiori. Ora Est, in presa, de- di eccezionale per vincere a qualsiasi mano un onesto 6 e fanno 12 prese. ve cercare un rientro in Ovest per per- livello. Questo non è un gioco nel quale In chiusa si dichiara così: mettere alla compagna di incassare le si deve creare, cosa che comunque solo cuori. In realtà, tornando quadri avreb- due o tre personaggi in tutto il mondo OVEST NORD EST SUD be comunque battuto il contratto anche sono in grado di fare, è un gioco nel Giubilo Cerreto Lauria Russo se la dichiarante avesse lisciato un giro quale non si deve sbagliare e si deve 1 SA passo 2 4 (si incassano 1 cuori, 1 quadri e 3 fiori) avere tenuta. La squadra Lolli, in que- passo passo 5 passo ma Ovest, forse timorosa di giocare sta occasione ha fatto proprio questo: 5 passo 5 passo quadri da Dama seconda, gioca picche ha sbagliato pochissimo e non ha mai 6 passo 6 passo e 9 prese, cedendo l’Asso di fiori, sono rotto (in senso ippico). 7 passo 7 fine ora sul tavolo (2 cuori, 2 fiori, 1 quadri Dopo questo primo turno le milanesi e 4 picche). In questa mano la Buzzati hanno avuto una discreta reazione nel Premesso che non appena ne avrò l’oc- ha fatto quello che doveva ma il risul- secondo. Ma poi hanno perso ancora, di casione e se me ne verrà data facoltà, scri- tato del board è dipeso dalle decisioni misura, il terzo, e sono crollate nel quar- verò un pezzo sulla “fortuna” in gene- delle avversarie. La coppia bolognese to. Bologna Lolli conquista così il Tro- rale e sull’incidenza della fortuna nel comunque ha giocato un ottimo bridge feo Anna Valenti meritandoselo in pie- bridge, per ora limitiamoci a chiarire la durante tutto il Campionato senza mai no e dimostrando ancora una volta, qua- dichiarazione dei romani. Il 2 di Lau- incorrere in misunderstandig e fuori- lora ve ne fosse bisogno, che nel bridge ria indica o un normale transfer per le campo forse anche perché, come mi femminile italiano i valori tra le gioca- cuori o una mono-bicolore nobile da dicono (non ho verificato ma credo loro trici considerate di vertice e quelle del- slam. Quando gli viene concessa l’op- sulla parola), sono la coppia più “vec- la fascia immediatamente successiva portunità di dichiarare 5 (nell’altra sa- chia” tra le presenti giocando insieme sono vicinissimi e che nel Women, a la le dichiara Fantoni in Nord dopo una da 25 anni. differenza che nel Men, le competizio- dichiarazione identica sino a quel mo- ni sono sempre apertissime e, se voglia- mento), Giubilo sa che il compagno ha L’altro grosso swing le bolognesi lo mo, molto più interessanti. una mano del secondo tipo. A questo ottengono al board 25 quando, nell’al- Luisa Lolli, Paola Baldini, Rossella punto il suo 5 è leggermente sottodi- tra sala, la Bertoccini e la Sanpaolesi, Bentini, Bruna Bertaccini, Donatella chiarato perché, ad eccezione della Da- chiamano uno slam mancato dalla cop- Buzzati, Barbara Cesari, Nicoletta Ma- ma di quadri, Valerio ha tutti punti “che pia milanese in chiusa. sini e Tullia Sanpaolesi entrano così giocano”. Sul 5 di Lorenzo, però, ri- con pieno merito nella storia del bridge valuta la sua mano e dichiara 6, evi- Board 25 italiano conquistando per la prima vol- dente tentativo di grande. Ora Lauria Dich. Nord - EO in zona ta la prestigiosa Coppa Anna Valenti. sovradichiara un po’ dichiarando 6 e tanto basta a Giubilo per chiamare il 10 9 8 4 2 Tanto per autosmentirmi subito direi grande a che Lauria corregge in 7 . A 8 5 che quest’anno, al contrario, la finale La Dama di fiori è inesorabilmente J 10 9 2 più interessante ed incerta è stata pro- seconda e i punti conquistati in que- 9 prio quella Men. Infatti mentre io sto st’ultimo board consentono ai romani 6 A Q J 3 seguendo il primo tempo del Women, di passare in vantaggio di 4 imps e, mol- K J 6 3 N Q 4 2 la squadra-monstre, malgrado una buo- to probabilmente, sottraggono qualche O E na prova di Angelini e di Versace in ora di sonno prezioso ai loro avversari. K 3 S A Q 7 A K 10 7 5 2 Q J 6 aperta, chiude il primo tempo sotto di Nel terzo turno, quello mattutino, An- K 7 5 30 a causa di due seri infortuni capitati gelini, uno dei pochi non traviati che 10 9 7 nell’altra sala. gravitano ancora nel nostro mondo, de- 8 6 5 4 Nel secondo tempo i romani si ripren- cide, come dovrebbe fare chiunque, di 8 4 3 dono quasi tutto, ma si sarebbe andati non giocare all’alba e quindi si rivede al riposo (il secondo tempo si è giocato in campo la coppia Versace-Lauria. 11 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 12

Sala Aperta Q 8 7 5 K Q J 6 4 OVEST NORD EST SUD 9 5 Sabbatini Angelini Gullotta Versace 8 2 –––passo K J 4 N A 10 6 3 1 2 2 5 10 8 5 2 – 5 passo 6 passo O E A J 7 S K Q 10 8 6 4 3 6 7 contro fine Q J 10 7 6 9 2 Sala Chiusa Il primo board dà l’impressione che i romani abbiano deciso di chiudere l’in- A 9 7 3 2 contro. OVEST NORD EST SUD A K 9 5 4 3 Giubilo D’Avossa Lauria Intonti –– – 1 SA (deb) Board 17 passo 4 ()4 ( forc)5 Dich. Nord - Tutti in prima Sala Aperta 5 passo 6 fine

K J 8 2 OVEST NORD EST SUD 5 prese di caduta in aperta valgono D’Avossa Fantoni Intonti Nunes 1100, 12 prese fatte in chiusa, 1430. 8 9 7 6 –––2 (mono-bi) per Angelini. Ma D’Avossa non molla e, 7 3 passo 2 3 4 A 8 4 3 dopo 10 board, il tempo è pari. Poi, nel 5 passo passo contro board 11, una manche molto tirata e ben 9 6 5 4 A Q fine A K Q 3 N J 4 2 giocata da Gullotta e Sabbatini, porta i O E milanesi a meno 8. I romani si ripren- K 8 6 2 S A Q J 9 4 Sala Chiusa J 9 7 6 dono 5 punti giocando e realizzando due parziali nelle due sale al board 12 e poi, 10 7 3 OVEST NORD EST SUD 10 8 5 al 13, Sabbatini ha l’occasione per ripor- Versace Gullotta Lauria Sabbatini 10 5 –––1 tare l’incontro praticamente in parità: K Q 10 5 2 passo 1 2 3 contro 4 4 5 Board 13 contro fine Dich. Nord - Tutti in zona. In aperta Intonti e D’Avossa incappa- no in uno dei loro pochissimi errori: gio- In aperta Nunes, con tre teste e con cano e fanno 3 SA riuscendo abilmente mano già dichiarata, propone il contro J 10 8 6 ad evitare che gli avversari incassino le 9 6 4 che Fantoni trasforma. Si tratta di indo- prime 5 malgrado l’attacco a fiori. In vinare la Dama di picche. Intonti la in- 7 6 3 2 A 2 chiusa la dichiarazione va così: dovina e segna +750. K 9 7 3 2 In chiusa Sabbatini si prende un assi- A 10 8 7 3 N K J OVEST NORD EST SUD curazione dichiarando 5 prima di O E Versace Gullotta Lauria Sabbatini A K 8 Q 4 sentire il 5 da Alfredo. Qui c’è po- J 10 9 S K 8 7 6 5 3 – passo 1 SA passo co da indovinare: si pagano una quadri 2 passo 2 passo A Q 5 4 2 passo 2 SA passo e 2 picche. 100 per Angelini ma 650 per Q 5 2 3 passo 3 passo D’Avossa nel board. J 10 9 5 3 passo 3 passo Dopo una serie di board pari i roma- Q 4 4 passo 4 passo ni guadagnano 11 punti negli ultimi due 4 SA passo 5 passo board e si va all’ultimo tempo con An- 6 fine gelini sopra di 15. Incontro apertissimo In chiusa i romani giocano un parzia- dunque. le a cuori e lo mantengono con prese 2 è interrogativa, 2 indica 4 o supplementari. In aperta Sabbatini gio- minimo senza nobili, le tre successive Le difese a livello 7 sono sempre spet- ca 3 SA. Stefano non sa che le picche dichiarazioni di Ovest sono relay sui qua- tacolari. Angelini e Versace ne trovano avversarie sono divise e quindi mi sem- li Est dà il minimo senza nobili (2 SA), una nel board 3 permettendo così alla bra più che corretto che abbia escluso una quinta minore (3) e la quinta di loro squadra di allungare. di giocare sulle fiori (fiori al Re e fiori quadri (3). 4 e 4 sono , 4 sarebbe stata una giocata vincente ma SA è richiesta d’Assi, 5 dà 2 Assi di Board 3 decisamente da evitare). Con 3 quadri e 5 e la Dama di atout. Dich. Sud - EO in zona una picche nel carniere, bisogna fare 12 prese senza bisogno dell’impasse 5prese a cuori. Stefano cerca di farle a picche. J giocando cuori al Fante e cade di una Ma D’Avossa non molla e pareggia il A 10 7 6 5 3 2 presa. In realtà anche se avesse realiz- tempo nel board 23. J 8 5 zato 3 SA il risultato finale del match 10 8 non sarebbe cambiato perché gli ultimi Board 23 A 9 7 4 K Q 10 8 5 3 tre board sono inesorabilmente pari. N Dich. Sud - Tutti in zona J 4 – Angelini vince così ancora una volta O E A Q 9 7 6 S K 3 la Coppa Italia e Francesco Angelini, J 4 K Q 6 5 2 Fulvio Fantoni, Valerio Giubilo, Loren- 6 2 zo Lauria, Claudio Nunes, Alfredo Ver- K Q 9 8 sace ed il c.n.g. Lino Bove concludono 10 4 2 la stagione facendo GRANDE SLAM (Pri- A 9 7 3 maverili, Campionati di Società, Coppa dei Campioni e Coppa Italia). 12 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 13

Bridge Benessere e Relax ad Abano Terme Pd dal 5 al 19 giugno 2010 all Hotel Grand Torino con Gli Amici di Stefano L’Hotel Grand Torino, stabilimento termale conosciuto in Europa, si trova in posizione centrale e tranquilla. Si contraddistingue per la conduzione e l’atmosfera familiare, ideale per chi ama la tranquillità e la cura del corpo. Immerso in 23.000 mq. di parco, dispone di 4 piscine termali, campo da bocce, attività motorie (ginnastica, acquagym) con trainer. Meravigliosa particolarità al sesto piano : piscina scoperta panoramica circondata da 5.000 mq di solarium che permette di godere del paesaggio dei Colli Euganei. I 38 appartamenti-suite e le 139 camere sono dotate di bagno/doccia, cassetta di sicurezza, telefono, televisione, frigo e aria condizionata. All’Hotel Grand Torino un ampio spazio è dedicato al reparto termale dove si possono effettuare i trattamenti terapeutici classici, quali la fangoterapia, bagno termale, inalazioni, massaggi e fisioterapia coadiuvati da personale qualificato.Tutti i cittadini italiani hanno diritto di usufruire di un ciclo di cure termali all’anno in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. Per ottenere uno dei cicli è sufficiente presentarsi in albergo con la prescrizione- ricetta redatta dal proprio medico di famiglia, completa di diagnosi e tipologia di cura da eseguire.

www.grandtorino.it CONDIZIONI ALBERGHIERE A PERSONA 0498669170 € 73,00 camera standard HB al giorno € 9,00 supplemento camera singola al giorno € 5,00 supplemento FB al giorno € 9,00 supplemento suite al giorno tornei di Burraco € 12.00 supplemento singola suite al giorno organizzati ogni giorno SERVIZI INCLUSI attività motorie in acqua e palestra uso gratuito delle piscine termali

Prenotazione obbligatoria (caparra € 100) direttamente in hotel entro il 21 maggio Tornei federali di bridge tutti i giorni, pomeriggio e sera, a cura dell’organizzatore Stefano Stefani, disponibile per informazioni al 3403781221. Assistenza attività previste per il gruppo di burraco a cura di Nella Nicotra, disponibile per informazioni al 3356774225.

Bridge e Vacanze a Moena Tn dall8 al 18 luglio 2010 allo Sport Hotel San Vigilio con Gli Amici di Stefano

La famiglia Volcan Mallamo vi dà il benvenuto allo Sport Hotel San Vigilio, recentemente ampliato e completamente ed elegantemente ristrutturato. L’hotel è situato in zona centrale sulla passeggiata di Moena, da dove è possibile raggiungere facilmente e comodamente tutto quello che offre il paese: negozi, locali, attività sportive e manifestazioni.

CONDIZIONI ALBERGHIERE A PERSONA www.sporthotelsvigilio.com € 65,00 camera comfort HB al giorno € 68,00 camera comfort plus HB al giorno tel. 0462573239 € 72,00 camera superior HB al giorno € 80,00 camera premier HB al giorno € 13,00 supplemento camera singola al giorno SERVIZI INCLUSI per una completa descrizione dei servizi inclusi e delle caratteristiche delle diverse camere si consiglia di visitare il sito dell’Hotel San Vigilio

Prenotazione (caparra € 100) direttamente in hotel entro il 25 giugno

Tornei federali di bridge tutti i giorni, pomeriggio e sera, a cura dell’organizzatore Stefano Stefani, disponibile per informazioni al 3403781221.

13 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 14

Paolo Farina

LE FINALI vadori attacca di A di quadri invece che cosa che nelle categorie minori non ca- nel singolo di picche come hanno fatto pita spesso e dimostra un notevole buon incredibilmente alcuni, ma poi invece gioco. enerdì 11 dicembre, Salso è tutta di ribadire quadri e promuovere il 10 di Secondo turno. Monologo dei romani addobbata per Natale ma ci sono atout del compagno, si ferma e Palermo che segnano 9 volte contro 3 e avrebbe- V poche persone in giro e nessuno ci incassa 10 imps ma è un fuoco di paglia ro potuto far meglio se anche loro aves- fa caso perché pensano solo al Bridge. perché poi i favoriti dominano, chiudo- sero battuto quel 6 alla 17 e avessero Un giorno dopo i big e le signore, toc- no 81 a 39 e passano il turno. chiamato manche come tutti alla 20. ca ai 2° categoria. Anche quest’anno molti visi e nomi noti ma anche tante squadre nuove, il Monza Bridge Di Martino-Circolo Nau- Bridge Pistoia Taglierani-Genova Brid- pronostico va ai livornesi di Morelli e i tico Posillipo Misurelli ge Morino pavesi di Preda rispettivamente argento Primo turno. Finisce pari ma ballano Primo turno. 7 mani pari ma le altre e bronzo del 2008, outsider il “4 senza” ben 77 imps! Prima sono i napoletani a 9 lo sono molto meno con una media di della Canottieri Ticino di Gianluigi Sa- farsi male da soli andando sotto in 2 ma- quasi 9 imps a smazzata. ni di battuta, poi i lombardi in chiusa I genovesi sembrano aver fatto un po’ vio e i romani di Gianni Medugno, ma può succedere di tutto perché qui si gio- tirano un 7 alla 15. tutto loro nel bene e nel male, potevano ca all’arma bianca e il Gran Mazziere chiudere a +31 ma si ritrovano a –2. avrà di certo preparato le solite mani da Smazzata n. 15 Secondo turno. Continua lo scontro fe- incubo per cui basta un niente per tro- Dich. Sud - N-S in zona roce con colpi alterni e alla fine, nono- varsi dentro o fuori. stante una valorosa resistenza, sono i li- guri ad andare KO. Passa Pistoia con 92 A J 8 3 2 a 79. OTTAVI DI FINALE A 10 8 7 A 7 Bridge Regisole Preda-Bridge Club Ca- Livorno Ardenza Bridge Morelli-Bridge A 5 Team Palermo Italiano serta Tinessa Primo turno. I ragazzi di Palermo par- N Primo turno. La squadra Preda sem- tono bene e dopo 4 smazzate si portano O E bra un po’ imballata e soffre i campani S a +11 poi non segnano più un match- che dopo 12 smazzate conducono 32 a point fino alla 16ª mano e Morelli chiu- K 9 4 11, poi Tinessa fa harakiri. de a +15. K J 9 4 3 2 Secondo turno. Comincia bene per Ita- J Smazzata n. 14 liano. K 10 3 Dich. Est - Tutti in prima

Smazzata n. 17 Il problema sono le picche e Michele J Dich. Nord - Tutti in prima J 8 2 Stuppiello sa che il Gran Mazziere a Sal- so prepara spesso brutti scherzi, maga- A K 8 5 K J 10 9 7 A J 10 9 7 3 ri la Q è seconda fuori impasse oppure A 6 è terza a destra col 10 secondo a sinistra 6 10 9 7 4 2 A 9 7 4 3 N K Q 6 5 2 e si vince facendo il “cavatappi” ma poi O E J 10 7 6 4 2 K Q 9 5 ci ripensa perché sa che se gioca strano S Italiano Q 8 5 2 4 i compagni lo linciano, fa l’impasse che A K Q 8 5 3 4 Q 6 5 2 va bene e stira. 3 2 N Q 10 9 7 5 10 Secondo turno. Sembra quasi che i Q 9 3 A Q J 9 7 6 5 3 O E 8 napoletani siano andati a fare lo “stru- J 7 10 6 3 A 6 3 S scio” in centro perché al tavolo non si Salvadori Jacoponi vedono neppure. I lombardi segnano 9 K 8 volte contro 1, incassano 67 imps e pas- In NS i casertani giocano un mitchel- K J 8 4 K 10 4 sano il turno alla grande. listico 3SA invece di 4 o 5 e vanno A 8 4 2 sotto con l’ovvio attacco a cuori poi alla Sortino Bridge EUR Roma Rutili-Savigliano Bru- 15 non chiamano neppure il piccolo netti slam in cui Di Martino (vedi sopra) ha Primo turno. Incontro molto equili- fatto 7 e chiudono il turno a +7. Temo Sortino in Sud gioca un bel 6, Sal- brato, finisce 21 a 17 con 3 soli swing, per loro che abbiano perso l’occasione 14 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 15

di far fuori una testa di serie. Primo turno. I ragazzi di Padova dila- ai romani. Secondo turno. Capitan Preda frusta i gano e chiudono 63 a 17. suoi che recuperano e chiudono a +19. Secondo turno fotocopia del primo, QUARTI DI FINALE Oltre all’indubbio merito dei pavesi c’è Padova rimaltratta Modena 62 a 17 e stata molta voglia di farsi male dei caser- chiude con un trionfale 125 a 34. E c’è Livorno Ardenza Bridge Morelli - Mon- tani. qualcuno che ancora non crede che il za Bridge Di Martino 17 porti sfortuna. Primo turno. Un tempo a colpi alter- Canottieri Ticino Savio-Nuovo Bridge ni che sembra avviarsi ad un tranquillo Insieme Medugno Accademia del Bridge Roma Laitano - pareggio quando nelle ultime due smaz- Primo turno molto equilibrato con 2 Fermo P.to S.Giorgio Iommi zate scoppiano i fuochi d’artificio. soli swing per parte. Fa rumore il fatto Primo turno. 10 mani da 1 imps e 3 pa- che una coppia come Aldo Paparo e ri sono un vero record, un turno da Fi- Smazzata 14 Ruggiero Venier si sia fermata a 4 alla nale di un Campionato del Mondo. Due Dich. Est - Tutti in prima 2 con: soli peccatucci dei marchigiani costano il 24 a 8 a favore dei romani J 9 6 3 Smazzata n. 2 Secondo turno. Dopo 30 smazzate con colpi e colpetti alterni sono 44 a 37 per K Q Dich. Est - N-S in zona J 10 8 6 Roma poi alla 31 vista poco fa, nessuno Q J 2 tira fuori le picche, i romani fanno gio- A K 5 Q 10 8 7 4 2 A K Q J 7 6 5 3 9 8 4 care 3 in aperta mentre i loro compa- N N 10 9 4 2 5 Q 3 O E 8 gni spinti dal 3 dei marchigiani dico- O E K 3 2 S Q 9 7 5 S A K 8 6 4 no 4 e vanno 1 down. Il vantaggio di A 5 3 K 10 9 6 K A 10 8 4 Laitano si assottiglia a 3 imps. Arriva – l’ultima smazzata ed è fatale: A J 8 7 6 3 Ma era la 2ª mano, c’era stato il bar- A 7 5 4 Smazzata n. 32 8 7 4 rage a cuori e forse Paparo “era appena Dich. Sud - N-S in zona tornato!”…. non dalla crociera Costa ma dal bel trionfo dietro al Giappone nello In aperta, a causa dell’eccessiva pru- Swiss-Knockout Team nel 1° World Youth 10 6 5 4 denza di EO, Morelli gioca indisturbato Congress di Istanbul. Finisce con i canot- 10 6 5 2 +1, in chiusa i loro compagni senza tieri in vantaggio di 6. 10 8 4 Q J 7 vergogna sparano 4 e i monzesi glieli Secondo turno. Colpi alterni ma Me- contrano, ma il contratto è imbattibile. dugno ricupera e a due mani dalla fine A 8 7 K J N si porta in parità. Poi capita la 31. A Q 8 2 O E K J 3 2 Q 7 6 5 Smazzata n. 15 S Dich. Sud - N-S in zona Smazzata n. 31 9 6 2 A 10 8 5 4 3 Q 9 3 2 Dich. Est - N-S in zona J 9 7 4 3 K J 10 8 A K 9 A 9 6 4 8 7 6 5 3 K 10 7 5 A K Q 3 A 3 – Q 7 6 4 A 2 I marchigiani Marini-Santarelli in EO N K Q J 8 10 3 2 8 7 5 A J K 9 in aperta, si fermano a 3 e li fanno A 6 4 O E J 9 2 N S J 5 10 7 6 4 mentre in chiusa i romani Cagetti-Sco- K 9 7 Q 10 6 5 2 O E tuzzi si spingono più correttamente a A Q 8 4 S K 9 5 3 2 9 5 3 A 9 7 5 3 4 2 3SA. Sarebbero battuti dall’attacco a pic- K Q J Q 10 4 2 che perché le fiori sono 3-1 ma Giustini K Q 8 3 9 8 2 in Nord attacca a cuori e Scotuzzi pren- J 8 4 J 10 7 6 de di K. 10 6 Se avesse giocato piccola fiori per il K di Iommi questi non avrebbe potuto A entrambi i tavoli giocano 3SA ma mettere a rischio il contratto e i romani Morelli in aperta li gioca in Nord, Est In aperta capitan Savio e Vitali in NS avrebbero passato il turno vincendo al- attacca a fiori, la difesa sbaglia e Nord lasciano giocare 3 ai romani mentre tri 10 imps, ma Scotuzzi gioca A di fiori fa 9 prese. In chiusa li gioca Sborea per in chiusa Margherita Chavarria e Gian- e fiori, entra Giustini in Nord che gioca Di Martino in Sud, riceve l’attacco a ni Medugno sono molto più aggressivi picche, Scotuzzi non può prendere di picche, passa il J e Jacoponi prende di e chiamano 4, ci sarebbe il down con K altrimenti non avrebbe più riprese al A e torna a fiori, 3SA – 2 e altri 13 zuc- l’attacco a fiori se poi però, quando Nord morto per fare le fiori e deve passare il cherini vanno ai livornesi che chiudo- gioca picche, Est sta basso e non passa J, prende la Q di Sud con l’A, gioca fiori no il tempo a +20. il K per poter poi tagliare la 3ª fiori di e per Nord è un gioco prendere e rigio- Secondo turno. Livornesi in stato di K. care picche. grazia e crollo di Di Martino che perde E Degon ci attacca ma poi non sa resi- Scotuzzi prende di K al morto, incassa altri 58 imps. Morelli in semifinale. stere e passa il K, Medugno incamera le fiori ma non ha rientri in mano per 12 imps e anche se ne perde 10 alla 32 incassare A e Q di cuori. Gioca quadri e Bridge EUR Rutili - Bridge Pistoia Taglie- passa il turno. Iommi prende e incassa 2 picche, l’altra rani quadri va in campagna ma ai marchi- Primo turno. Dominio di Rutili che si Br. Modena C.lo Perroux Artioli-Padova giani basta 1 down e chiudono 46 a 44 porta a +21 e si morde le mani per non Bridge Bavaresco passando ai Quarti. Bravi loro ma onore aver chiamato 6 alla 8. 15 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:25 Pagina 16

Smazzata n. 16 e lasciano giocare 4 ai romani che li Dich. Ovest - EO in zona fanno fare grazie al normalissimo attac- co di 10 di quadri, mentre quello a pic- che avrebbe battuto. A Q 9 In aperta i romani in EO arrivano fino A 9 6 4 2 a 4 che si battono con l’attacco cuori 10 2 e ritorno quadri ma i toscani in attacco- A 8 2 difesa di cuori ne dicono 5 e ovviamen- 3 2 8 6 N Secondo turno. Alla 3ª mano Baron- 8 J 7 5 3 te vanno sotto. 10 imps per Rutili che celli-Betti vanno sotto a 3SA invece di O E tira una boccata di ossigeno. Q J 9 7 6 S A K 8 4 3 chiamare 4 che sono imperdibili sen- K J 6 4 3 9 7 Secondo turno. I romani sono belli to- za l’impossibile attacco a fiori e subito K J 10 7 5 4 sti e non mollano facilmente, approfit- dopo, per ricuperare, chiamano 6 con tano di un po’ di errori dei livornesi poi K Q 10 fuori 2 Assi, i romani si portano a +48 e 5 chiamano un bel 6 e un 4 entram- l’incontro è praticamente finito perché Q 10 5 bi non chiamati dagli avversari e a 3 ma- gli 8 swing successivi sono 4 per parte ni dalla fine si riportano in parità. Sono e non modificano il risultato. 61 a 61. Ovviamente non lo sanno e In chiusa ho assistito a questa licita: forse per questo motivo in chiusa alla Bridge Regisole Preda-Nuovo Bridge In- 30 i 2 romani fanno un errore pazzesco sieme Roma Medugno OVEST NORD EST SUD che non è da loro: Primo turno. Un misto di bravura dei Bavaresco Giustini Gerli Iommi romani e di errori dei pavesi determina 2 SA* 3 5 5 Smazzata 30 il risultato di 56 a 29 per Medugno. passo passo contro Dich. Est - Tutti in prima Secondo turno. Preda mette in cam- * sottoapertura con minori almeno 5-5 po la formazione pesante, parlo di kg più che di bridge e il “peso”, dai e dai, K 6 3 2 A 8 7 4 ha ragione dei romani che perdono tut- Gerli attacca di A di quadri e poi gio- ca fiori, Giustini in Nord prende di A il – to il loro bel vantaggio e si portano a J di Marco Bavaresco e fa la giocata vin- Q 10 9 6 4 solo +8 a 3 mani dalla fine poi capita la 9 5 4 A cente, piccola cuori al 10 impassando il N 30. J 3 10 9 6 5 J di Est. 5 ! +1. In aperta Gavazzoni di O E cuori ne gioca solo 4 ma va 1 down, 13 10 8 6 4 3 S Q J 9 5 2 Smazzata n. 30 7 3 2 J 8 5 Dich. Est - Tutti in prima imps per i marchigiani che chiudono il turno 61 a 42. Q J 10 8 7 K Q 2 Secondo turno. Gran recupero dei ra- 5 A K 7 gazzi di Bavaresco che, a 4 mani dalla A K A Q J 10 8 6 fine, da –19 si portano a –2 poi il dilu- Q 10 8 6 vio e vengono travolti dai marchigiani Q J che nelle ultime 4 mani incassano 29 I romani finiscono a giocare 6 in- A K 10 2 9 8 7 3 imps e guadagnano la semifinale. N vece di 6 come i livornesi e non sta- 3 2 O E 7 5 4 3 A 7 4 remmo neppure a parlarne se le atout S SEMIFINALI A 10 9 5 4 2 K 7 6 fossero state 3-3 invece sono 4-2 e van- Q J 6 4 no sotto. 14 imps per Morelli che lot- K 9 Livorno Ardenza Bridge Morelli-Brid- terà per l’oro per la seconda volta in 2 K J 9 5 2 ge EUR Rutili anni. 8 3 Primo turno. Morelli domina con 8 se- gnature a 4 per un totale di 20 imps e Bridge Regisole Preda-Fermo Porto S. potevano essere di più se i toscani non Giorgio Iommi Giocano ad entrambi i tavoli 4 in avessero ciccato la 11 in cui hanno per- Primo turno. Come si sa Preda non è Ovest. Il romano in aperta va 1 down so 10 imps. a suo agio nei primi turni e non si smen- con l’attacco di Q di fiori, perché gioca tisce neanche stavolta. Le smazzate de- A e K di picche e trova la maledetta 4-1, Smazzata 11 terminanti sono 2 ma non sono niente in chiusa li fanno e 11 imps vanno nel- Dich. Sud - Tutti in prima facili. Vediamo la 12 le tasche dei pavesi che passano a con- Immaginate di essere voi a giocare durre di 3, le ultime 2 mani si pareg- 3SA dopo l’apertura di 1 di Est: J 2 giano e capitan Preda ricompie il mira- colo ricuperando per la seconda volta A K 7 5 J 5 4 2 Q 9 3 lo svantaggio accumulato nel primo tur- Q 10 2 K 3 2 no. J 7 5 9 8 5 K Q 10 7 4 3 “Il diavolo veste Preda”. Pavesi in se- 8 N 10 4 A K 5 2 mifinale O E 10 9 7 S A 6 3 N K J 9 8 6 4 A 3 O E Padova Bridge Bavaresco-Fermo Porto A 6 S S.Giorgio Iommi Q J 9 6 3 2 Primo turno. Una sola mano pari in un K Q 8 K 10 7 incontro che assomiglia più ad un match 7 5 7 5 di boxe che ad uno di bridge. Il colpo A Q 2 che fa più male lo mettono a segno i mar- Q J 10 9 6 chigiani all’ultimo round. In chiusa i livornesi non dicono 4 16 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 17

Q 8 6 K 10 2 Q 9 8 3 A 9 3 N O E S K 10 4 A J 6 5 4 A K K Q 6

Provate a giocare voi questo 6 co- me hanno fatto i marchigiani, sappiate che Ovest è intervenuto di 1. Rice- vete l’attacco a quadri, da che parte fate l’impasse? Fadlum, Fiocco, Tanzi e Preda nel corso della Finale. E se invece ricevete l’attacco di A di picche e picche da che parte lo fate? Ovest attacca di Q di cuori, ovviamen- 600 altrimenti siete andati sotto come i Con l’attacco a quadri non avete mol- te state basso due volte perché sapete pavesi che chiudono il turno a –21. te informazioni e credo sia corretto piaz- che l’A lo ha Est che ha aperto, Est Secondo turno. Capitan Preda sa che zare la Q a destra perché, essendo corto prende di A il 3° giro e torna a fiori, non c’è 2 senza 3 e spera di rovesciare a picche, Est ha più posti liberi. Con prendete al morto, fate l’impasse a qua- di nuovo la baracca come gli è successo l’attacco di A di picche invece credo dri con successo, giocate un paio di fio- brillantemente negli ottavi e nei quarti e che si possa annusare odor di Q terza a ri alte di mano tenendo un onore al mor- infatti dopo sole 4 smazzate si riporta sinistra e si possa indovinare a giocare to poi non potete più rinviare il gioco in parità! cuori al 10 e fare 12 prese. Iommi fa delle picche. Sapete che l’A lo ha Est Poi ne capitano 3 da brividi, tra cui la l’impasse giusto e incassa 11 imps poi ma il J? Voi come le avreste giocate? 27. altri 10, 9 e altri 2 e così in 4 mani vani- Se avete fatto l’impasse al J di Est che fica la grande rimonta dei pavesi che do- ha aperto e con quel J arriva a 12, avete Smazzata n. 27 vranno accontentarsi anche quest’anno giocato giusto e incassate il vostro bel Dich. Sud - Tutti in prima della Finale per il bronzo.

17 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 18

FINALE PER IL 3° E 4° POSTO

Bridge EUR Rutili - Bridge Regisole Pre- da Primo turno. Anche in questo turno l’adrenalina scorre a fiumi e ballano 88 matchpoints e scusate se è poco! Si gio- ca alla garibaldina ma con una certa cortesia e rispetto per gli avversari, 12 a voi e 12 a noi, 7 a voi e 7 a noi. In realtà alla 4 i Pavesi sono stati supergentili ma non crediate ad una mostruosità. La squadra Iommi Se vi chiedessero come valutate lo slam a quadri con: 5! –4 contro un 4 purtroppo infat- FINALE PER IL 1° E 2° POSTO tibile riporta i pavesi in partita poi un Smazzata n. 4 doppio score da 8 imps, un 3SA imper- Livorno Ardenza Bridge Morelli-Fer- dibile non mantenuto e un 5 down mo Porto S.Giorgio Iommi non indovinando la Q di picche fanno Primo turno. Monologo dei marchigia- 6 5 N K ni che chiudono il 1° turno 62 a 26 la- A 4 K Q 9 8 2 pendere definitivamente la bilancia dal- O E la parte dei bravi romani che chiudono sciando ai costernati livornesi le bricio- A K S Q J 10 5 3 K 10 9 7 6 4 2 A Q 87 a 59 e vincono il bronzo. le a causa di 2 slam invertiti. Uno a fiori Un po’ di amarezza per i pavesi che chiamato che non si fa e l’altro a picche erano partiti con qualche ambizione in non chiamato che si fa, anzi se ne fanno Certo sembra migliore lo slam a fiori più ma essere arrivati ad una finale per 7 che Lauria ha ovviamente chiamato e ma 6 non è poi così male. la seconda volta consecutiva è comun- fatto perché c’è la Q di fiori seconda. E invece i pavesi vanno 6 down con- que una impresa notevole. Un bravo a Smazzata n. 16 trati pagando in attacco “la 1700” per- capitan Fulvio Preda, Pietro Broglia, ché questa è la smazzata completa che Paola Bonanno, Andrea Domede, Ame- deo Fiocco e Enrico Marchioni. Q 6 4 A K J 10 8 5 il Gran Mazziere ha gentilmente prepa- A J 8 N K 7 6 4 rato! Le stelle romane invece sono state: O E Q 9 S – Marco Rutili, Massimo Dainotti, Marco A K 8 7 2 J 5 3 Micolich, Fabrizio Nativi, Giuseppe Opi- Q 10 7 4 2 lio che ha recentemente vinto il Cam- J 10 7 6 5 3 pionato a squadre di 3ª categoria, Ema- Ma lui è Lorenzo Lauria il n° 1 al mon- 9 2 nuele Tanzi e infine Massimo Fadlun, do e la Q seconda se la merita se non – compagno dei ai tempi degli altro per la carriera! 6 5 N K juniores, che ha ripreso da poco e ha Nell’intervallo capitan Iommi teme i A 4 K Q 9 8 2 O E già mostrato tutta la sua classe. Bravi! colpi di coda dei livornesi e catechizza A K S Q J 10 5 3 K 10 9 7 6 4 2 A Q A J 9 8 3 – 8 7 6 4 J 8 5 3

Attacco a fiori di Sud e il povero Est, dopo 5 giri di tagli in croce e l’A di pic- che, si trova 4 down, poi nella confu- sione paga un’altra presa. C’è tanto da giocare ancora e niente è compromesso ma sai che botta al morale! Invece i pavesi mostrano tutto il loro carattere e dopo vari colpi alterni riescono a chiu- dere a solo –14. Secondo turno. 10 mani pari, sembra che la prudenza abbia preso il soprav- vento e invece nelle altre 6 mani si ri- danno botte da orbi e ne succedono di tutti i colori. Una difesa fallimentare dei romani a La squadra Morelli 18 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 19

i suoi compagni che lo ascoltano rapiti! da perché adesso ha famiglia e gli è na- spettato e per questo ancora più bello! Secondo turno. I marchigiani si sie- to un figlio, teme la sindrome di Sanso- Delusione per i toscani che dopo l’ar- dono caricatissimi ma i toscani hanno ne. gento del 2008 speravano nell’oro ma carattere e classe, tirano fuori le unghie Terzo turno. Se nel Palazzo dei Con- complimenti a Paolo Bussotti, Mauri- e a 3 mani dalla fine del turno si porta- gressi c’è già aria di smobilitazione e zio Cirillo, Marco Jacoponi, Francesco no a solo –5 imps ma poi vanno in crisi non si sente più volare una mosca, i Salvadori, Marco Tiradritti e Jacopo Viot- di zuccheri e perdono 32 imps in tre cuori dei contendenti battono all’im- to per essere riusciti ancora una volta a mani. Alla 31 le 10 carte rosse abba- pazzata. I marchigiani sperano in 16 ma- giocare la Finale. gliano Sud che non resiste a dichiarare ni piatte mentre i livornesi si augurano Oro e complimenti ai veterani Mario e paga un 500 contro niente, alla 32, 16 smazzate da rodeo. Il Gran Mazziere Iommi, Lucio Giustini, Giancarlo Mari- forse per recuperare, contrano 3 ai non vuole scontentare nessuno e ne ni e Romano Santarelli e soprattutto ai marchigiani che ne stampano 4. Turno propina di tutti i tipi ma Iommi ha il due giovani Emanuele Concetti e Gian- pari, Iommi conduce ancora di 37, i to- vento in poppa e in 10 mani segna 7 luca Di Pasquale vincitori del Campio- scani sono molto preoccupati e Marco volte a zero arricchendo il bottino di nato Allievi a squadre di Riccione nel Tiradritti che si era tagliato la lunga co- altri 30 matchpoints, è un trionfo, ina- 2008.

Paolo Farina

lla Finale di Coppa Italia di 3ª pressionante filotto da 44 imps e chiu- categoria/NC tante squadre nuo- de a +30 J J 8 2 A ve alla ribalta ma anche alcuni coriacei veterani che non possono man- Bridge Forlì Battistini–A.S. Gioco Brid- A K 8 5 K J 10 9 7 care all’appello. Favoriti d’obbligo i ge Etruria Corsini quattro di Ferrania di Francesco Ghiso, Primo turno. In aperta i toscani ci pro- 6 10 9 7 4 2 A 9 7 4 3 N K Q 6 5 argento lo scorso anno e i romani di vano subito e alla 4 chiamano 6 con J 10 7 O E 6 4 2 Giorgio Calace che dopo ben due bron- fuori A e K di quadri. Q 8 5 2 S 4 zi ambiscono a metalli più preziosi. A K Q 8 5 3 Outsider i padovani di Nicola Schi- 10 leo e perché no l’altra squadra di Fer- A 9 K Q J 8 4 2 N Q 9 3 rania di Vincenzo Andreoni e chissà – O E K 10 8 Q J 8 3 2 10 9 A 6 3 che il Gran Mazziere non ci riservi uno S scontro tra le due Ferrania con arrivo… A K Q 10 9 2 8 6 in fotografia! Qualcuno mi ha fatto poi Asirelli e Tronconi vendicano i com- notare che avevo imperdonabilmente Il romagnolo del Zitadon in Nord ha pagni di aperta attaccando a cuori e ri- dimenticato di citare la squadra di Co- l’A ma non ci attacca perché è il colore giocandoci per accorciare il morto e mo Berti piena di giovani che non sono del dichiarante e così Marco Giovan- impedire così a Senesi di poter fare due più solo promesse ma splendide realtà nini può scartare 4 quadri sulle picche volte l’impasse alla Q quarta. e non si può fare a meno di tifare per del morto e stende. Che colpaccio! Finisce 25 a 27. loro. I toscani in NS in chiusa ci provano Secondo turno. Entra la capitana Bru- anche loro e alla 14 chiamano 6 ma nella Battistini con Silvia Zoli, il tasso di OTTAVI DI FINALE questa volta gli va male charme raddoppia, non me ne voglia Luca Foschini, ma Chelini e Senesi non APD Fonte Roma EUR Calace–Hungaria Smazzata 14 si lasciano ammaliare e assistiamo ad Roma Bridge Ricciardi Dich. Est - Tutti in prima un altro turno in grandissimo equili- Primo turno. Scontro fratricida, dopo brio, dopo 32 smazzate sono pari! 13 mani sembra prevalere Ricciardi Bisogna fare altre 4 mani. Smazzano avanti di 14 ma poi dilapida il vantag- loro e invece di 4 parzialini per ben 3 gio e chiudono pari, 23 a 22. volte vengono carte da slam. Ci sono un Secondo turno. Calace ingrana il tur- grande e un piccolo ma il 3° non si fa. bo e strapazza i concittadini con un im- Ogni squadra chiama quelli che si sente 19 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 20

di Est a picche, non indovina il colpo a ti e a una mano dalla fine si portano a fiori e va 2 down. – 3 ma alla 31 (vedi sopra) contro 3SA Alla 31 i torinesi non chiamano la man- di Ovest Moscovicci attacca cuori men- che e i loro compagni in rama comin- tre Torricelli in chiusa per i modenesi ciano a tremare perché il vantaggio è attacca a picche e porta i suoi nei quar- sceso a 7 imps, non succederà mica che ti. Ghiso riesca a fare quello che quest’ Complimenti comunque a tutti. anno è riuscito varie volte all’Inter al 94esimo?! Circolo Nautico Posillipo D’Alessandro- e volano molti matchpoints ma alla fine Il fato vuole che la 32 sia una mano Quadri Livorno Mollica sono di nuovo quasi pari, dico quasi pelosissima: Primo turno. I napoletani chiudono perché Battistini fa una surlevée a 2, con un leggero vantaggio 27 a 15 si ritrova a +1 e passa il turno. Onore a Smazzata 32 Secondo turno. La musica non cam- loro ma anche ai toscani. Dich. Ovest - EO in zona bia, i livornesi sbagliano troppo e i “ca- nottieri” guadagnano i quarti. Bridge Pistoia Bonfanti-R.L. Barbera 10 6 5 4 Amato Bridge Ferrania Cairo Mezzanotte An- Primo turno. Se l’anno scorso i cala- 10 6 5 dreoni-Br. Ass. ComoCantùElios Berti 10 8 4 bresi di Gullotta, l’altra squadra di Reg- Primo turno. Grande equilibrio e buon Q J 7 gio Calabria, non riuscirono ad arrivare gioco dei contendenti che chiudendo A 8 7 K J tutti in tempo a causa della piena del A Q 8 2 N K 12 a 13 realizzano il record di minor Tevere, quest’anno è stata la piena dei O E numero di imps perduti, sarebbe stato J 3 2 S Q 7 6 5 pistoiesi a travolgere gli amici di Bruno 9 6 2 A 10 8 5 4 3 superrecord da Guinness dei primati se Amato nelle prime 16 mani. Finisce 58 non fossero incappati nella rete della Q 9 3 2 a 15. J 9 7 4 3 14 vista prima, 6 fatti da Berti nono- Secondo turno. I calabri, come Gen- A K 9 stante l’attacco di K di cuori. naro Gattuso non mollano e si difendo- K Secondo turno. I giovani leoni tirano no con orgoglio ma i pistoiesi pareggia- fuori tutta la classe dimostrata chi ai no il turno e passano ai quarti. Campionati Under 26 a Riccione, chi al Ghiso e Pistone EO in chiusa si fer- 1° World Youth Congress di Istanbul e Bridge Ferrania Cairo Mezzanotte Ghi- mano a 2SA e ne fanno 3 con l’attacco chiudono con 37 imps di vantaggio. so-Ass. Bridge Torino Brera a cuori. De Gilio e Garrone ne chiama- Primo turno. I liguri già scesi in cam- no 3. Qualche torinese spera nell’attac- Padova Bridge Schileo-Nuovo Bridge In- po convinti di fare un sol boccone dei co a cuori ma De Marziani attacca a pic- sieme Forestiere torinesi, alla 4 vista prima, incassano che e non importa più come Garrone Primo turno. Pronostico rispettato per 1000 perché realizzano 5 surcontrati giochi le fiori perché non può proprio i padovani che chiudono 41 a 15 anche e pensano di aver guadagnato un bel farcela. 2 down e match ai liguri che se perché i romani vanno sotto in 2 slam po’ e forse dopo giocano con sufficien- la sono proprio vista brutta. Bravi loro di cui uno molto tirato e l’altro sfortu- za ma non sanno che i torinesi di fiori ma grande onore agli sfortunati torine- nato alla solita 14. ne hanno chiamati 6 e li hanno fatti no- si. Secondo turno. Buon ritorno dei ro- nostante l’attacco di A di quadri di Nord mani in un turno molto combattuto con così, dopo 16 mani sono 8 a 24 per To- Bridge Sorrento Moscovicci-Br. Mode- 6-7 segnature per parte ma finisce in pa- rino. na “Carlo Alberto Perroux Giberti rità e Schileo mantiene il vantaggio ac- Secondo turno. Ghiso & C si riseggo- Primo turno. I modenesi spremono i quisito prima e passa ai quarti. no con la ferma intenzione di recupera- sorrentini come limoni e chiudono il re ma i torinesi sono bravi e non molla- tempo 43 a 3. QUARTI DI FINALE no e a 3 mani dalla fine hanno 28 imps Secondo turno. Moscovicci e i suoi di vantaggio e sembra fatta. Ma le smaz- non ci stanno e macinano punti su pun- APD Fonte Roma EUR Calace-Bridge zate preparate dal Gran Mazziere sono come i cioccolatini di Forrests Gump e non sai mai cosa ti può capitare. Infatti alla 30 in aperta De Marziani, in Nord per i liguri, gioca 3SA e li fa.

K 8 4 A K 7 3 K 9 2 Q 9 6 J 9 6 5 N Q 10 7 3 2 Q 9 4 J 8 6 2 O E A 6 4 S Q 8 7 J 8 5 K A 10 5 J 10 5 3 A 10 7 4 3 2

In chiusa Franzolin riceve l’attacco De Marziani, Piccolomini, Andreoni e Antonucci. 20 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 23 02 2010 16:59 Pagina 21

24 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 22

sa D’Alessandro. sbloccarsi! In questo incontro entrambe le squa- Br. Ass. ComoCantùElios Berti-Padova dre hanno chiamato 3SA, Padova è an- Bridge Schileo data sotto e Como li ha fatti. Come so- Primo turno. Padova sbaglia clamoro- no andate le cose? Chissà! samente tre mani che costano 36 imps, Secondo turno. La covata di mamma poi ricupera qualcosa ma chiude il tem- Causa, la grande Marina, non sbaglia un po a –14. Una smazzata molto interes- colpo e a 5 mani dalla fine è sopra di 70 sante è la 4. imps poi i padovani rialzano la testa e Forlì Battistini incassano 42 matchpoints ma non ba- Primo turno. Incontro nervoso di Ca- Smazzata 4 stano. In semifinale ci va Berti. lace & C che ciccano clamorosamente Dich. Ovest - Tutti in zona un paio di mani e subiscono un 6 for- SEMIFINALI tunoso alla 7. 51 a 41 per i romagnoli. Secondo turno. I forlivesi ci riprova- A J 9 8 6 APD Fonte Roma EUR Calace-Bridge K 10 8 4 no richiamando 6 alla 21 ma stavolta Ferrania Cairo Mezzanotte Ghiso J 6 gli va male e perdono 15 imps, altri Primo turno. Era l’incontro che desi- swing per i romani che vincono 95 a 66. Q 4 10 7 K Q 5 deravano fare sin da quando hanno vi- A J N Q 9 3 sto il tabellone e, sarà stata l’emozione, Bridge Pistoia Bonfanti-Bridge Ferra- O E l’eccitazione o chissà cosa, ma di certo K 10 8 3 S 5 4 2 nia Cairo Mezzanotte Ghiso A J 9 8 6 K 7 5 3 il tempo è stata la sagra degli errori. Vo- Primo turno. I magnifici 4 di Ferrania 4 3 2 lano 108 matchpoints, sembra il match non vogliono correre più rischi e parto- tra Tyson e Holyfield e per fortuna che 7 6 5 2 no alla grande. A parte un 6 non chia- A Q 9 7 nessuno ci ha rimesso un’orecchia. Fi- mato dilagano chiudendo 73 a 22. 10 2 nisce 59 a 49 per i romani. Quel genti- Secondo turno. Dopo quel popò di pri- luomo di Giorgio Calace mi ha segnala- mo turno i liguri si disuniscono e ne to un bel 4 fatto dal suo avversario combinano delle belle, ma i pistoiesi pu- Quasi tutti gli Est hanno giocato a Francesco Ghiso: re, si scambiano caterve di matchpoints SA, chi 1 chi 2 chi addirittura 3 come i e il tempo è pari. Come previsto passa 2 contendenti di questo incontro. Sud Smazzata 13 Ghiso. attacca a picche e 9 prese sono lì, facili Dich. Nord - Tutti in zona facili, eppure ai 16 tavoli di 2ª e 3ª cate- Br. Modena “Carlo Alberto Perroux Gi- goria solo 3 Est ci sono riusciti e maga- K 4 3 berti-Circolo Nautico Posillipo D’Ales- ri qualcuno di loro è pure stato aiutato sandro da Nord! A 8 6 5 4 10 8 Primo turno. Un tempo esemplare con Vediamo qual è l’inghippo. Se Est pren- 9 8 2 quasi tutte mani pari, sono 17 a 18. de di A di picche e rigioca picche, si Secondo turno. L’equilibrio continua Pistone prende di K e per fare la mano contro Q 10 8 5 9 fino alla 26 poi un paio di doppi score ogni difesa basta un accorgimento pic- 10 9 2 N Q J 7 3 portano i napoletani a +11 e arriva l’ul- colissimo e se Nord invece di prendere 7 6 4 O E A J 5 3 2 tima smazzata, la 32. di A di picche gioca l’8, di accorgimen- K 10 6 S J 4 3 ti ce ne vogliono 2, li avete trovati? Vi Santini Calace Smazzata n. 32 aiuto. A J 7 6 2 Dich Ovest - EO in zona Se Nord prende di A e torna a picche, K Est prende di K e gioca K di fiori e fiori K Q 9 all’A poi gioca A di cuori e cuori ma a A Q 7 5 Q7 5 4 questo punto Nord prende di K e NON Ghiso K 4 3 torna a picche ma gioca il J di quadri e A Q 10 4 l’Est che non ha preso precauzioni va 8 2 sotto. Si, avete capito, sotto il K di fiori Attacco 6 di quadri per l’A di Calace A K J 8 6 10 9 7 N 5 Est deve scartare l’8 o il 9 per conser- che torna a fiori, Q di Ghiso e R di San- O E vare il prezioso 7 come ripresa altri- tini che torna a fiori. Ghiso prende di K 6 S J 9 8 5 3 2 A 10 6 4 3 K Q 7 5 menti non incassa più le Q di picche e A, incassa il K di cuori, K e Q di quadri 3 2 di cuori. e taglia una fiori al morto. Incassa l’A di A Q J 10 9 8 6 2 Se invece Nord non prende di A di cuori scartando la sua ultima fiori di 7 picche, Est prende e non solo deve gio- mano e taglia la terza cuori del morto J 9 care le fiori tenendosi la ripresa di 7 ma pulendo la mano di Ovest, poi gioca K poi NON deve giocare A di cuori e J di di picche e picche e liscia per la presa cuori ma, seconda precauzione, deve di Ovest che è costretto a rigiocare pic- Giocano 4 a entrambi i tavoli ma in giocare il J di cuori così Nord non potrà che nella forchetta del dichiarante. Ben aperta i modenesi li giocano contrati, rigiocare cuori affrancandosi il 10 che giocato Francesco! entrambi gli Ovest attaccano di A e K di potrà incassare dopo avendo ancora la Secondo turno. Lo scontro all’arma picche ma poi il posillipino Antonio ripresa di A di picche. bianca continua e quattro sole mani pari Antonucci intavola l’A di fiori e ci tor- Per fare 9 prese però possono dare un testimoniano quanto spesso abbiano di- na battendo il contratto, in chiusa O- aiuto i Nord che avendo preso di A di chiarato o male o sopra le righe. I colpi vest invece gioca il 3° giro di picche ma picche e rigiocato il J, preso di K di cuo- si equivalgono per un po’ poi due swing il napoletano Rippo non abbocca, liscia ri rigiocano picche pur sapendo che il da 11 sanciscono la vittoria di Calace al morto e taglia, batte le atout e scarta partner la Q non l’ha altrimenti l’avreb- che poi mi svelerà di aver portato con 1 fiori sulla Q di picche. 4 fatte e pas- be scartata sotto il K al secondo giro per se una vecchia pellicola Ferrania trafit- 22 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 23

ta da spilli alla maniera voodoo.

Circolo Nautico Posillipo D’Alessandro- Br. Ass. ComoCantùElios Berti Primo turno. Dominio dei ragazzi di Berti che se non avessero avuto qualche problema con le cuori avrebbero fatto sfracelli. 60 a 32 per loro. Secondo turno. Andrea Mortarotti rien- tra a Salso dopo aver fatto due partite di football americano a Savona ma non è stanco per niente e la musica continua. I comocanturinihelios sono in stato di grazia, i napoletani lo sono molto meno e perdono altri 39 imps. Como in finale per l’oro Napoli per il bronzo.

FINALE PER IL 3° E 4° POSTO Costa, Santini, Bellini e Calace. Bridge Ferrania Cairo Mezzanotte Ghi- so-Circolo Nautico Posillipo D’Alessan- stiano Andreoni, Francesco De Marzia- dro ni e Renato Pistone. Q 8 7 5 K Q J 6 4 Primo turno quasi pari, finisce 36 a 44 per Posillipo ma un colpo da 17 ha se- FINALE PER IL 1° E 2° POSTO 9 5 8 2 gnato l’incontro. È la mefitica smazzata già vista in 2ª categoria che riporto per APD Fonte Roma EUR Calace-Br. Ass. K J 4 N A 10 6 3 10 8 5 2 – vostra comodità: ComoCantùElios Berti O E A J 7 S K Q 10 8 6 4 3 Primo turno. Seniores contro junio- Q J 10 7 6 Smazzata n. 4 res, tifano tutti per i ragazzi che, senza 9 2 Dich. Ovest - Tutti in zona alcun rispetto per i vecchietti di Calace, A 9 7 3 dopo due mani incamerano 15 imps, 2 poi comincia far effetto il parmigiano pre- Q 10 7 4 2 A K 9 5 4 3 so dai romani a prima colazione e Muje- J 10 7 6 5 3 san-Zeuli in aperta azzardano 6 men- 9 2 tre i babies in chiusa si fermano a man- I ragazzi in chiusa lasciano giocare – che. 3 mentre i Savoca in NS in aperta 6 5 K N A 4 K Q 9 8 2 chiamano 4 che giocano contrate. La O E Smazzata 3 manche è imperdibile con qualunque A K S Q J 10 5 3 K 10 9 7 6 4 2 A Q Dich. Sud - EO in zona attacco e controgioco, anche se Ovest A J 9 8 3 supera l’attacco di K di Est e rigioca qua- dri per accorciare il morto perché Nord – 7 3 8 7 6 4 riesce a fare la mano tagliando al morto, A 9 battendo un colpo in mano e liberando J 8 5 3 9 7 A Q 7 6 5 4 3 le fiori in tre giri e poi di mano non K 9 4 Q 8 6 5 deve giocare atout ma picche e Ovest Ghiso in EO in chiusa sta miracolosa- K J 7 6 4 2 N 10 8 5 3 non può far null’altro che due prese nel mente fuori dallo slam come i bravi di O E colore. 790 e 14 imps ai romani. 10 8 3 S K Q 5 2 Angelini e D’Avossa ma va 1 down a 2 9 Terzo turno. Ultime 16 smazzate, 57 5 , forse perché dopo picche e picche A J 10 2 imps di vantaggio sono proprio tanti tagliata di Q batte l’A ma poi cerca di Q ma tutti sanno che, come dice lo spot rientrate in mano con la cuori. In aper- A J 6 4 della Adidas, “impossible is nothing” e ta i loro compagni in NS hanno una in- K J 10 8 si riseggono ognuno con le sue speran- comprensione da incubi e giocano 3! ze e i suoi timori. – 5 e pagano 1400. Colpi alterni, poi alla 7 Bianchi-Mor- Secondo turno. Continua l’incontro di Attacco K di quadri, le carte sono mes- tarotti tirano la bomba, chiamano 7 cappa e spada, un affondo a destra, uno se al bacio e slam in cascina con 24 pun- con fuori l’A di fiori ma purtroppo per a sinistra, un bel piattone per Ghiso e ti in linea. I ragazzi imbustano, estrag- loro ce l’ha chi attacca e 16 imps vola- uno per D’Alessandro. A tre mani dalla gono le carte del board successivo, han- no nelle tasche dei già ricchi romani, le fine sono a +2 per Posillipo poi i ferra- no 31 e “azzardano” anche loro lo slam ultime mani scorrono senza lasciare trac- niesi sentono la fatica per aver giocato a fiori. Le carte sono messe male e van- cia e finisce con il trionfo dei Seniores. in 4 dall’inizio del campionato e molla- no sotto. Non è così che si incoraggiano Complimenti ai bravissimi Giorgio Ca- no un attimino, giusto quel tanto che i giovani! lace, Lorenzo Mujesan, Roberto San- permette ai napoletani di chiudere il Poi colpi alterni tengono il risultato tini, Massimo e Stefania Savoca Corona turno a +6 e vincere l’incontro a +14. in sostanziale parità. 42 a 37 per Roma. e Paolo Zeuli. Un bravo particolare va Complimenti a Giorgio D’Alessandro, Secondo turno. Dopo un po’ di swing però ad Andrea Berti, Valerio Bellini, Antonio Antonucci, Chiara Lanzano, Ma- arriva la 23. Fabio Bianchi, Margherita Costa, Fran- ria Piccolomini e Salvatore Sessa che cesco Di Leo e Andrea Mortarotti che conquistano il bronzo battendo le teste Smazzata 23 hanno conquistato una splendida me- di serie di Ferrania, Francesco Ghiso, Cri- Dich. Sud - Tutti in zona daglia d’argento. 23 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 24

Alberto Benetti

a prima cosa alla quale ho pensa- za con un articolo che dovrebbe parlare svolge nella seconda metà di marzo, è to quando ho saputo che i Natio- di bridge? Ad occhio e croce direi di noto come Vanderbilt, quello d’estate L nal americani d’autunno si sareb- no. Ma potrebbe comunque aiutare chi (Summer), che si svolge a fine luglio, co- bero svolti a San Diego, è stata che gior- ancora non l’abbia capito, a capire che me , e quello d’autunno (Fall), nalisti, direttori ed editori, spesso e vo- non bisogna mai credere a quello che che si svolge tra la fine di novembre ed lentieri scelgono un argomento “a piace- scrivono i giornali, soprattutto se “au- i primi di Dicembre, come . re”, lo spacciano per un’indagine scien- torevoli”. Tanto meno a quello che di- Tutti e tre gli eventi sono “itineranti”, tifica seria e riempiono mezzo giornale cono telegiornali e trasmissioni televi- ovvero non hanno una sede fissa ma parlando di questa sedicente ricerca. sive, soprattutto se autospacciantesi per vengono giocati ogni anno in località Una trentina d’anni fa, infatti, mi capi- trasmissioni “serie”. diverse. Il fatto che non siano dei veri tò tra le mani una copia di Newsweek, Perciò non prendete per oro colato e propri Campionati Nazionali, non de- autorevolissimo settimanale americano, quello che ho scritto sinora. ve però sminuire l’importanza di questi nella quale si sosteneva, in un articolo Bene, dopo questa doverosa (???) pre- eventi. Basta dare un occhiata agli Albi che “copriva” mezza rivista, che nel gi- messa, entriamo in argomento bridge. d’Oro delle tre manifestazioni per capi- ro di un decennio le grandi metropoli Negli Usa non esistono Campionati Na- re che per vincere una Coppa Vander- della East e della West Coast, si sareb- zionali di bridge. La stagione agonistica bilt, una Spingold, o una Reisinger, bi- bero fuse in due enormi megalopoli. Ad- americana si basa su tre eventi principa- sogna essere dei Numeri Uno assoluti. dirittura si attribuivano già i nomi a li: gli Spring, i Summer e i Fall Champion- Almeno ai giorni nostri. Fino a po- queste due supermegalopoli. Quella sul- ships. Quest’ultima parola non deve trar- chissimi anni fa, prima del boom del pro- la costa atlantica, che, avendo per epi- re in inganno. Non si tratta di Campio- fessionismo, non era neanche pensabi- centro New York si sarebbe estesa a nati nel senso comune dato in Italia a le che qualcuno partisse dall’Europa e Nord sino a Boston e a Sud sino a Wa- questa parola, ma di veri e propri Fe- andasse negli USA per giocare in un shington si sarebbe chiamata NEW BO- stival del bridge della durata di una de- torneo nel quale, tra l’altro, non sono TON, quella sulla costa californiana, cina di giorni circa durante i quali ven- previsti premi in denaro. Ecco quindi che partendo da San Francisco e pas- gono organizzati a qualsiasi ora del gior- spiegato perché negli Albi d’Oro dei tre sando per Los Angeles sarebbe arrivata no e della notte un numero inimmagi- grandi tornei americani, non trovate i fino a San Diego, si sarebbe chiamata nabile di tornei di qualsiasi tipo. Questi nomi dei giocatori del né SAN LAGO (pronuncia Seneleigo). “festival” si concludono con un evento quelli di Reese e Shapiro o di Jais e Tre- A distanza di trenta anni, non è suc- principale che dà il nome a tutta la ma- zel. Ma da qualche anno le cose sono cesso niente del genere. nifestazione. cambiate, e a vincere questi tornei non Tutto questo ha una qualche attinen- Quello di Primavera (Spring), che si sono più solo i Grandi americani, ma anche i Grandi europei, magari in for- mazioni “miste” europeo-americane. For- mazioni che, in ogni caso, hanno una ca- ratteristica in comune a quelle compo- ste da soli americani: sono tutte iscrit- te col nome di sponsor-capitani-gioca- tori che non solo rendono possibile la partecipazione dei più forti giocatori del mondo, ma che consentono agli stes- si di aumentare sensibilmente i loro in- troiti annuali. Tanto per fare un esempio, le ultime due Coppe Reisinger (si pronuncia alla tedesca: Raiszingar), sono state vinte, nel 2007, dalla squadra Cayne, che ol- tre sul capitano Jimmy Cayne e sul suo compagno Seamon, poteva contare su Lauria, Versace, Fantoni e Nunes, ovve- ro su quattro sesti della squadra che aveva vinto i Mondiali del 2005, e, nel 2008, dalla squadra Nickell, ovvero dal- la squadra che ha vinto 2 degli ultimi 4 Mondiali. Basta a rendere l’idea del li- 24 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 25

vello di questi tornei? le regole, ecco un altro esempio che ve- dismo ha raggiunto le massime vette Sì, basta e avanza. de ancora protagonista il nostro perso- quando, a racconto praticamente con- Ora cercherò di darvi un’idea anche naggio che, luminare in campo medico, cluso e con le carte in mano, il nostro le del “mondo” dei National. Pur essendo non lo è altrettanto nel gioco col morto. ha rimesse nell’astuccio ed ha iniziato ormai dei tornei nei quali la percentua- Durante l’ultimo turno mattiniero di una ad interrogare i due malcapitati sulle le di giocatori stranieri, almeno negli sessione di un torneo a coppie, mentre modalità di ricovero in un ospedale eventi principali, è decisamente alta, stava per accingersi a giocare un con- americano dapprima per soggetti forni- l’atmosfera che vi regna è decisamente tatto di 2 SA contrati, è stato chiamato ti di assicurazione sanitaria e poi per americana. Le sedi di gara sono sempre via altoparlante dagli organizzatori per- quelli sprovvisti della stessa. Anche dei megahotel praticamente inesistenti ché una signora si era sentita male. Il stavolta i due, schiavi della forma e, in Europa, nei quali magari, oltre allo luminare, uomo decisamente inaffida- dopotutto, persone educate, non sono svolgimento di un torneo di bridge che bile sotto molti aspetti, ma che diventa riusciti ad esimeri dal rispondere all’in- vede impegnate sette-ottocento perso- l’uomo più serio ed affidabile del mon- terrogatorio. Per farla breve (si fa per ne, si svolgono in contemporanea un do quando si tratta di problemi medici, dire), un torneo nel quale anche gli ulti- congresso di cardiologi e l’assemblea di lascia il tavolo e va a visitare la signora. mi ritardatari avevano lasciato la sala un migliaio di persone impegnate in una Resosi conto, dopo una decina di minu- prima dell’una di pomeriggio, al tavolo “class action”. Questi hotel sono dei mi- ti, che la situazione poteva essere gra- del professore, a quel punto circondato crocosmi, anzi neanche tanto micro, nei ve, fa chiamare un autoambulanza e sa- da tutti i suoi fans italiani che erano quali, volendo, si può tranquillamente le sulla stessa per poter spiegare ai me- rientrati dopo il “lunch”, le operazioni vivere per 10 giorni facendo shopping, dici del pronto soccorso quali conclu- si sono concluse con una mano media scegliendo in quale ristorante mangiare sioni lui avesse già tratto, risparmiando perché il tavolo serviva per riprendere o quale spettacolo vedere in serata e, così del tempo che si sarebbe potuto ri- il gioco alle 3 p.m. almeno in taluni Stati, dissipando in- velare prezioso. Mentre accade tutto Come in tutti i mondi a se stanti, an- gaggi o, comunque, soldi, nel casinò del- questo, un direttore va al tavolo dove il che in quello del bridge dei National, l’albergo. nostro stava giocando e spiega quanto esistono star, comprimari, addetti ai la- Durante i tornei si potrebbe pensare successo. A questo punto il partner del- vori e personaggi che gravitano nell’am- che gli stessi si svolgano nell’anarchia l’illustre professore, un ex campione biente senza un ruolo ben determinato. più assoluta perché si inizia e si finisce del mondo islandese, data la situazio- Una categoria di persone sicuramente di giocare più o meno quando si vuole ne, chiede che gli sia consentito di cam- sconosciuta da noi è quella dei “sensa- e i saloni di gara non sono certo dei luo- biare posto e di giocare lui la mano. li”. Premesso che i big, ovviamente, ghi nei quali il silenzio regna sovrano. Non sia mai! Il regolamento non lo arrivano sul posto con programmi già In realtà si tratta solo di apparenza. Gli prevede! predefiniti e con ingaggi già assicurati, americani, veri e propri maniaci delle Perciò, visto che gli orari di gioco durante i National molti professionisti regole, pur nel caos più totale, esigono qui, come già accennato, sono un op- di seconda fascia, arrivano sul posto con sempre e comunque l’assoluto rispetto tional, i due “cavalcatori” decretano un ingaggio per due o tre tornei minori delle stesse. Ci sono dei giocatori, gene- che si debba aspettare il professore che, e quindi sono “sul mercato” per gli altri ralmente dei professionisti non di pri- già noto negli States per la sua compe- eventi. Lo stesso accade per gli spon- ma categoria, dai nostri giocatori emi- tenza medica, da qualche tempo ha ini- sor: quelli più importanti hanno già la granti di lusso definiti “cavalcatori”, ziato a farsi conoscere anche per la sua loro squadra, il loro compagno ed un che siedono in punta di sedia sempre competenza nel gioco col morto. Il no- programma ben definito. Quelli di se- protesi sul tavolo e pronti a chiamare il stro eroe torna al tavolo dopo un’ora e conda fascia, si trovano lì per giocare direttore ad ogni minimo sentore di una mezza da quando lo aveva lasciato, si ri- qualche torneo con un compagno che qualche irregolarità. trova in un salone di tremila metri qua- poi, spesso, è impegnato con altri spon- Sembra quasi che non aspettino altro. dri completamente deserto e stenta a sor per gli altri eventi. Ma visto che il Un noto personaggio del bridge ita- credere che lo abbiano davvero aspetta- bridge, da un certo punto di vista, è un liano ha quasi provocato un collasso ad to per giocare una mano che poteva gio- po’ come una droga, una volta sul po- un suo antagonista del momento quan- care il suo compagno. A questo punto sto, dato che l’appetito vien mangian- do, durante il gioco, si sono sentite però (quando vuole sa essere perfido) do, non resistono alla tentazione di gio- squillare le suonerie non di uno, ma di decide, prima di giocare la mano e do- care altri tornei e quindi si ritrovano ben due dei tre telefonini dai quali il po aver consentito al partner di allonta- nella necessità di trovarsi un compa- nostro non si separa mai perché, essen- narsi, di spiegare nei dettagli cosa aves- gno. do un luminare della chirurgia maxil- se la signora e come si fosse operato per E qui interviene il “sensale”. A lui si lofacciale, mentre sta giocando in Ame- scongiurare ogni pericolo. I due ameri- rivolgono gli uni (i giocatori) e gli altri rica, magari deve seguire “in diretta cani, che oltre a maniaci delle regole, (gli sponsor) comunicando le rispettive telefonica” le fasi di un’operazione che sono anche schiavi di certe formalità, esigenze. Il “sensale” deve a questo pun- un suo aiuto sta facendo in Italia. Uno per quanto “cavalcatori” non hanno tro- to far combaciare queste esigenze tro- dei suoi avversari, nel momento in cui vato il coraggio di dire al nostro che vando ad ogni sponsor che lo richieda, i telefonini hanno cominciato a squilla- delle avventure medico-sanitarie di una un giocatore che, per abilità e per pre- re, era talmente fuori di sé che, tutto pao- giocatrice abbastanza nota e ormai fuori tese economiche, gli si adatti di più. nazzo e con le vene del collo fuori sede pericolo se ne fregavano altamente. Quin- Comunque non è facile descrivere esat- di due o tre centimetri, non riusciva a di hanno dovuto subire una lunga dis- tamente l’ambiente dei National. Un’i- farsi uscire il fiato per chiamare il diret- sertazione. Anzi lunghissima perché, dea abbastanza corretta di quale sia la tore. Sono, questi “cavalcatori”, tal- oltre al fatto che il racconto in sé era già si potrebbe trarre dalla lettura del più mente abituati e pronti a reagire di fron- lungo, i tempi erano decisamente allun- bel libro di bridge mai scritto: Biglietti te ad una irregolarità o presunta irrego- gati dalle difficoltà linguistiche e dall’u- per l’inferno che, pur essendo stato scrit- larità irrisoria, che di fronte ad una co- so di termini medici in inglese. Voca- to circa quaranta anni fa, propone una sa eclatante come questa, uno di loro si boli sicuramente non conosciuti dal lu- serie di situazioni ancora attualissime. è trovato “impreparato”. minare e molto probabilmente ignorati Ovviamente il libro, come tutte le opere Parlavo di osservanza maniacale del- anche dai suoi due avversari. Il suo sa- di fantasia, calca la mano su alcuni aspet- 25 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 26

care con la Nazionale russa, Balicki e mani buone per vincere il torneo. Nella Smudzinski oltre che su due americani: penultima, Bramley, in Sud, è alle Blass e Zeremba. prese col contratto di 3 SA. Il Blue Ribbon se lo sono aggiudicato Bijorn Fallenius, il campione svedese A 9 ormai da anni pro negli States e Bart 10 9 7 4 Bramley. Tanto per far capire di che li- A K 4 vello sia questo torneo, faccio notare J 8 7 4 ti poco lusinghieri del bridge dei Na- che negli ultimi anni è stato vinto da K J 2 N Q 10 6 3 tional (allora, come detto, frequentati gente del calibro di Meckstroth, Rod- K 6 5 2 8 3 solo da americani) e quindi, per chi lo O E well, Fantoni e Nunes. 10 9 2 S J 8 6 5 3 avesse letto e per chi voglia leggerlo, Ed ecco cosa bisogna fare per conqui- Q 10 3 A 6 preciso che l’ambiente, in generale, è stare un top in un torneo di questo li- 8 7 5 4 molto più sano di quanto appaia nel vello. A Q J bellissimo romanzo di Richard Powell. In Ovest Ralph Katz, il partner di Q 7 Tornando in argomento Reisinger Nickell nell’ultima vittoriosa (per loro) K 9 5 2 (che non molleremo più visto che ab- , apre di 2 sottoaper- biamo divagato abbastanza), va imme- tura. Est, Nikolay Demirev, rialza a 3 e diatamente sottolineato come questo tor- Quando arriva l’attacco di 10 di qua- Sud chiude a 4 che Demirev, alla di- dri, Bramley si rende subito conto che, neo abbia una caratteristica che lo di- sperata ricerca di un top che rimetta in stingue dagli altri due National ameri- per fare la mano, ha bisogno di molta gioco la sua coppia, contra. Katz attacca fortuna e/o di un aiutino avversario. La cani e da tutti gli altri tornei più impor- con una fiori che sa tanto di singolo e tanti del mondo: si svolge col meccani- fortuna potrebbe fargli trovare Re di Demirev, deve decidere come continua- cuori secondo o terzo insieme all’Asso smo del B.A.M. (Board A Match). Il re dopo che il dichiarante ha messo BAM è un torneo tipo Patton nel quale di fiori in Est. L’aiutino… si vedrà. Co- una cartina dal morto che si presenta munque comincia col prendere di Asso le coppie di una squadra incontrano così: quelle delle altre squadre. A differenza di quadri al morto e col giocare cuori al che nel Patton però, il risultato dei vari il morto Fante. Quando Ovest prende di Re, le incontri non viene calcolato in imps possibilità di fare la mano senza aiuti, – si azzerano. Ovest continua quadri e poi trasformati in V.P. ma con un meto- 9 6 5 3 do ipermitchelistico. Mi spiego: se una A 7 4 3 2 Sud, in presa con la Dama, gioca dalla coppia della squadra X, giocando con- Q 10 3 2 mano il Re di fiori catturato dall’Asso tro una coppia della squadra Y, realiz- Demirev di Est. Ora un ritorno picche avrebbe condannato il contratto, ma l’avversa- za 4 cuori laddove la coppia avversaria N 10 9 4 che gioca sulla stessa linea contro la rio in presa insiste con un terzo giro di O E Q 7 4 quadri. Re del morto, cuori all’Asso, coppia compagna di squadra di quella S K Q J che ha realizzato 4 cuori, realizza 3 SA A J 9 5 Fante di cuori e piccola fiori verso il +1, ovvero segna un diecino in più, l’in- morto. 9 prese fatte e 34 punti conqui- tera posta in palio va alla squadra Y. In stati su 38 disponibili. cosa consiste la posta in palio? In un Avendo queste carte in mano Demi- Nel board successivo, l’ultimo del tur- punto per la vittoria, mezzo punto per rev comincia ad ipotizzare vari tipi di no e del torneo, Bramley solleva: il pareggio (stesso risultato ai due tavo- mano che potrebbe avere Sud conside- A Q 10 9 7 6 3 li) e zero punti in caso di sconfitta. rando 6 carte di cuori in mano al suo ed K 5 Nella prima fase giocano tutte le squa- arriva alla conclusione che il dichia- 9 7 dre e, naturalmente, non tutte possono rante potrebbe avere o una 7/0/2/4, o 3 2 incontrarsi tra loro perciò gli incontri una 7/0/3/3 o, addirittura, una ottava di Fallenius apre di 1 e poi dichiara vengono decisi in base a dei criteri di picche. Girala come vuoi, la mano non testa di serie. Al termine di questa fase sembrava battibile perché, anche ammes- 1SA su 1 . Cosa si deve dichiarare? In situazioni normali e senza necessità di rimangono in gioco 40 squadre: le pri- so che Sud avesse una 7/0/3/3, non si me venti classificate in questo secondo vedeva una soluzione vincente perché un top, non c’è dubbio: 4 , ma in un turno vanno in semifinale dopo la qua- inserendo il 9 di fiori si sarebbe dato mitchell nel quale si vuol prendere un le rimangono in pista dieci squadre che modo al dichiarante, vinta la presa, di top la dichiarazione giusta, secondo incontrano, sempre col sistema indica- battere atout e poi cedere due volte la Bramley, è quella di 3SA. Infatti la fa e to prima, tutte le altre su tre board per mano a quadri ad Est per poi realizzare Fallenius riceve l’attacco di 6 di cuori. un totale di 27 board. tutte le restanti prese tranne l’Asso di Questa la smazzata completa: Oltre all’evento principale, durante i fiori per un totale di 10. Non restava che Fall Nationals si giocano altri due tor- sperare che il compagno avesse aperto A Q 10 9 7 6 3 nei di grande rilevanza: il B.A.M. ini- con la quinta di cuori di A R e che, mo- K 5 ziale che è una specie di prova genera- strando una fiducia illimitata nel part- 9 7 le per la Reisinger e che si gioca con le ner, tornasse di piccola cuori sotto i due 3 2 stesse modalità, ed il Blue Ribbon, uno onori per fare un altro taglio a fiori. Quin- K J N 8 dei due o tre tornei a coppie più impor- di Asso di fiori e Fante di fiori. Taglio e Q J 7 6 8 4 3 2 O E tanti del calendario internazionale. Il 8 di cuori da AKJ quinti per la Dama di K Q 4 S 10 6 3 2 BAM è stato vinto da una squadra per Demirev e un altro taglio a fiori di Katz. Q 9 6 4 K 8 7 5 quattro sesti europea: quella del russo Capito? Qui i top si guadagnano in que- 5 4 2 Gromov che giocava in coppia col suo sto modo A 10 9 compagno Dubinin e che ha potuto con- A due board dalla fine Fallenius e A J 8 5 tare sulla coppia polacca che lo stesso Bramley, che non avevano brillato nel- A J 10 Gromov, ormai da anni, cerca di far gio- l’ultimo turno, avevano bisogno di due 26 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 23 02 2010 17:09 Pagina 27

ORGANIZZAZIONE CIRCOLO BIELLESE BRIDGE

BiellaBRIDGEFestival nella terra delle Lane Pregiate dal 15 al 23 Maggio 2010 Tutte le mattine: gite gratuite (trasporto compreso) con accompagnatore/guida

ITINERARI le lane preziose: visita agli stabilimenti CERRUTI e PIACENZA e rispettivi outlet CASA ZEGNA – Museo storico di Arte Laniera Storia: Borgo Mediovale del Ricetto (evento “Candelo in Fiore”) Prodotti: Al forno dei dolci tipici di Jantet; Enoteca Regionale al castello di Roppolo Natura: Parco della Burcina (fioritura di azalee e rododendri) Culto: Santuario della Madonna Nera d’Oropa

dal 15 al 20 maggio: TORNEI pomeridiani e serali venerdì 21 maggio: ore 19.00 RADUNO DEI CIRCOLI BRIDGE ore 21.00 TORNEO a SQUADRE (1 Squadra per Club) ore 21.00 TORNEO a Coppie (per gli altri presenti) sabato 22 maggio: ore 15.00 Grande TORNEO a coppie Biella THE ART OF EXCELLENCE montepremi € 4.000 ore 20.00 Cena dell’Amicizia con intrattenimento musicale ore 21.30: un Howell per gli irriducibili.

domenica 23 maggio: ore 15.00 TORNEO dell’AMICIZIA (a coppie)

Per informazioni: [email protected] cell. 349 4039651

Sede di gara Biella - Hotel Agorà Palace ✭✭✭✭ Tel. (039) 015 8407324 www.agorapalace.it Condizioni alberghiere: prezzi al giorno per persona in camera doppia 7-8 giorni € 80 2-3 giorni € 85 1 giorno € 90 Pensione completa bevande incluse BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 28

primo posto ed un’ anomalia per quan- to concerne le piazze d’onore. Perché sostengo una cosa del genere ve lo spiegherò subito dopo avervi dato la classifica delle prime tre posizioni.

Questo il podio della Reisinger Cup 2009: 12 facili prese a per il dichiarante che 1. Nickell conquista così 37 dei 38 punti in palio. Nick Nickell, Ralph Katz, Zia Mahmood, Divertente vedere come 12 prese a SA Bob Hamman, Jeff Meckstroth, Eric Rod- si facciano anche se il contrato fosse well giocato da Nord ed Est producesse il miglior attacco per la difesa: piccola 2. Kwiecien quadri. Preso di Asso, si tirano sette giri Michal Kwiecem, Rafal Jagnewski, Ale- di picche ed a 5 carte dalla fine, si crea xander Smirnov, Josef Piekarek questa situazione: 3. Delmonte Ishmael Delmonte, Daniel Zagorin, Ke- – vin Bathurst, Bass Drijver, Sjoert Brink, K 5 AshleyBach. 9 John Crawford 3 2 – – Sulle prime si potrebbe pensare che tiene un numero impressionante di vit- Q J 7 N – quello che differenzia la squadra prima torie non solo nei National americani O E classificata e che, quindi, la distingue ma anche nella Bermuda Bowl. Per la K S 10 6 3 Q K 8 7 dalle altre due, sia il fatto che ho scrit- precisione, dal 95 ad oggi, se ne aggiu- – to in neretto il nome di un componente dica quattro: nel 95, nel 2000, nel 2003 A 10 9 della stessa. Ebbene non è così. O me- e nel 2009, le ultime due in finale con- J glio, è così solo in parte perché la ragio- tro di noi. Da molti considerata la squa- A ne del neretto è questa: Nick Nickell, dra più forte del mondo, dati alla mano, oltre che un forte giocatore pluricam- si può affermare che, in realtà, almeno pione del mondo, è anche lo sponsor del- nell’ultimo decennio, ha vinto decisa- Ora si gioca l’Asso di fiori seguito dal la squadra e quindi, considerando che mente meno della Nazionale italiana. 10 di cuori. Se Ovest supera, si prende questo team ha vinto il cinquanta per La squadra Nickell (che si può conside- di Re, lo si mette in presa a quadri e poi cento delle ultime Reisinger, la vittoria rare a tutti gli effetti come la Nazionale si aspettano le ultime due con la four- di Nickell è decisamente un classico. USA), ha vinto, dal 2000 ad oggi, tre che A/9 di cuori. Se Ovest liscia si arri- Delle altre due squadre, per quanti Bermuda Bowl e ha conquistato un Ar- va a fare comunque 12 prese continuan- sforzi faccia, non riesco proprio a capi- gento in questa competizione nel 2005. do con cuori al Re e quadri per incassa- re chi potrebbe essere stato lo sponsor. Nello stesso arco di tempo, gli Azzurri re poi l’Asso di cuori in finale. Anzi mi sento di dichiarare ufficial- hanno conquistato tre Ori olimpici con- La Reisinger è andata male per gli ita- mente che si tratta di due squadre sen- secutivi, una Bermuda Bowl, una Cop- liani. Presenti in tre squadre, una sola za sponsor e quindi, in questo contesto, pa Rosemblum e due Argenti nella Ber- di queste si è qualificata per la Finale, di due squadre decisamente anomale. muda. Il bilancio volge però a loro favo- quella di Aubrey Strool nella quale gio- La squadra Nickell nasce nella prima re se si considerano gli scontri diretti. cavano Fantoni e Nunes.Anche questa metà degli anni novanta e da allora ot- Infatti in tre Finali mondiali disputate squadra, nella quale giocavano anche il dalle due squadre, due sono state ap- partner di Strool, Michael Becker, Bro- pannaggio di Usa Nickell ed una solo geland ed il suo giovanissimo neo part- dell’Italia. ner Espen Lindqvist, non ha però com- L’unica coppia che ha sempre giocato binato niente di buono piazzandosi so- in questa squadra, dal momento della lo nona tra le dieci rimaste in gara. sua formazione, è quella composta da La squadra di Cayne, con Lauria, Ver- Meckstroth e Rodwell. Nickell ha gio- sace, il partner di Cayne, Michael Sea- cato con Dick Freeman per oltre un de- mon e i due polacchi Jassem e Martens cennio, sino alla sua scomparsa, e poi ha mancato l’ingresso in finale così co- con Ralph Katz. Quello che ha cambia- me lo ha mancato, anche se di pochis- to più compagni nel corso degli anni, è simo, quella di George Jacobs nella qua- stato il giocatore vivente più titolato al le giocava, unico italiano, Norberto Boc- mondo: Bob Hamman. Inizia con Bob- chi in coppia con il brasiliano Diego by Wolf, suo compagno storico sin dai Brenner. tempi dei Texas Aces di Ira Corn, poi La squadra di Lou Ann O’ Rourke, gioca con Paul Soloway e poi, dopo la nella quale giocavano Duboin e Se- morte di Soloway, un anno con Lall ed menta, non ha partecipato alla Reisin- uno con Compton. Infine, dallo scorso ger ma ad un torneo a squadre che si anno, col fuoriclasse pakistano Zia Ma- svolgeva in parallelo, il Keohane North hmood col quale, malgrado le forti per- American Swiis, con risultati, anche plessità iniziali di molti commentatori lei, non esaltanti. (Hamman nasce e rimane per 40 anni La classifica finale della Reisinger è un fiorifortista, Zia è un naturalista allo un classico per quello che riguarda il Bob Hamman stato puro), forma una coppia fortissi- 28 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 29

ma. La squadra Nickell si aggiudica la la Germania è una Nazionale davvero Reisinger per la settima volta, Bob Ham- poco tedesca, visto che, oltre ai due po- man per l’undicesima divenendo così, lacchi in questione, l’altra coppia che in solitario, l’uomo con più vittorie in gioca fissa da anni, è formata da due ru- questa competizione.In realtà lo era già meni. Comunque Smirnov e Piekarek ma, fino a quest’ultima vittoria, a pari sono una coppia di ottimo livello come merito con John Crawford, storico av- lo è anche quella polacca formata da versario del Blue Team in tante finali mon- Kwiecien e Jagniewski. Non è infatti diali degli anni cinquanta e sessanta. possibile arrivare secondi in una com- Crawford era un giocatore odiatissi- petizione in cui non va a podio gente mo dai tifosi italiani perché si raccon- del calibro di Lauria, Versace, Fantoni, tava che durante una finale mondiale Nunes, Helgemo ed Hellness senza es- (credo Como ’58, ma non ci giurerei), re- sere dei giocatori di primissimo livello. sosi conto che ad uno dei nostri gioca- Grandioso il tempo di final della squa- tori dava molto fastidio il fumo dei suoi dra che è risalita dal decimo al secondo sigari, ne avesse accesi uno dopo l’altro posto in classifica. senza soluzione di continuità e cercan- Lo stesso discorso vale per i compo- do di fare in modo che il fumo colpisse nenti della terza squadra classificata, in pieno colui che non lo sopportava. quella messa insieme da Ishmael Del Ishmael Del Monte Per anni anch’io ho odiato Crawford Monte (i sei giocavano con una t-shirt ma negli ultimi tempi, dopo l’emana- con la scritta “We follow Ish”). farmi venire il dubbio che uno dei due zione delle leggi razziali antifumo, non Australiano, direttore di un circolo a sia in realtà un possibile sponsor): Za- vi nascondo che è diventato un mio Sidney, malgrado sia un uomo di incre- gorin e Bathurst, e due giovani ma già idolo. dibile generosità, non credo proprio espertissimi Nazionali olandesi: Drijver La squadra seconda classificata è, che “Ish” sia in condizioni di sponso- e Brink. La squadra è stata seconda per sulla carta, una squadra mista tedesco- rizzare una squadra. Purtroppo non buona parte della Finale ed ha ceduto polacca. A giudicare dai nomi dei com- posso precisare perché lo definisco “uo- la posizione ai tedesco-polacchi solo ponenti però,direi che di tedeschi tede- mo di incredibile generosità” perché negli ultimi board. schi, in questa squadra, composta di so- qualsiasi direttore di giornale dotato di Il prossimo appuntamento del circui- li 4 elementi, ce ne fossero ben pochi. buonsenso, censurerebbe le mie argo- to dei National sarà a Reno, nel Nevada, Non bisogna infatti essere degli esperti mentazioni. Perciò… credetemi sulla dove si giocherà la Vanderbilt e si avrà di lingue per capire che cognomi come parola. ogni e qualsiasi possibilità di dissipare Smirnov e Piekarek, di tedesco hanno Ishmael ha reclutato due americani a denaro in uno dei tanti casinò dell’ho- poco o niente. Anche come Nazionale, me totalmente sconosciuti (al punto da tel e della città.

       

              

               MASSIMO 100 Tavoli Svolgimento MITCHELL  Direzione di Gara 2 Turni da 18 / 20 mani  MASSIMO ORTENSI vige il Regolamento F.I.G.B.  INIZIO ore 14,00 – PREMIAZIONE ore 20,30

MONTEPREMI €. 7.200,00 44 COPPIE PREMIATE

   1° CLASSIFICATO . 900,00 30 PREMI di CLASSIFICA     2° CLASSIFICATO . 700,00  PREMI SPECIALI non cumulabili        3° CLASSIFICATO . 500,00 16

4° CLASSIFICATO . 350,00    5° CLASSIFICATO . 300,00                         6° CLASSIFICATO . 250,00              

 7° CLASSIFICATO . 210,00         

8° CLASSIFICATO . 180,00   !"#$% & %'"() *+, -- ! 9° CLASSIFICATO . 160,00     ,(). "#$/ & /'"() *+, -- !   10° CLASSIFICATO . 140,00 '! ) "!.)0 -)( & '"#$      11°- 15° CLASSIFICATO . 130,00    $          LASSIFICATO     16°- 20° C . 120,00           !" #$ 21°- 25° CLASSIFICATO . 110,00            %&''()*%&''()* LASSIFICATO   26°- 30° C . 100,00 %& '(    ++ +,+,-'-'         ' ''&,#' ''&,# QUOTE di PARTECIPAZIONE Montepremi,    Euro 30,00 per giocatore al netto della ritenuta d’acconto,   Euro 20,00 juniores calcolato su una base di 75 tavoli ) ./011**23 44',***) ./011**23 44',***  ) ./011**23 44',***  INFORMAZIONI PRENOTAZIONI         ASSOCIAZIONE BRIDGE CHIAVARI - e.mail [email protected] 

Telefono 0185.307108 Pippi De Longhi - 339.2244149 !     "   # 

Chicco Battistone - 329.4125706  )"-)(+)")+"1 ))")!!),)2). "2",' !,0))3).4 29 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 30

Maurizio Di Sacco

orvolando Eilat” cantava Fio- rimetro di un chilometro e mezzo, con Per capire il valore simbolico del luo- rella Mannoia nel 1986, e “sot- una quarantina di torri alte più di venti go, basti ricordare che ancora oggi le re- “S to sta Israele nella sua im- metri – la racchiudevano, rendendola clute dell’esercito israeliano vengono con- mobilità”.Ed è in effetti la visuale aerea pressoché inespugnabile. dotte sul luogo per pronunciare il giu- che toglie il fiato, fin da Tel Aviv, da do- A rendere ancor più difficile un asse- ramento di fedeltà al grido di: “Mai più ve si decolla verso sud, per raggiungere dio contribuiva la particolare confor- Masada cadrà”. dopo qualcosa più di 300 chilometri, mazione geomorfologica della zona: uni- Avendo tempo, vale davvero la pena Eilat. co punto di accesso era, anche secondo di andare ad Eilat in macchina, facendo Si sorvolano luoghi di grande interes- il racconto di Giuseppe Flavio, il sen- tappa a Gerico, Ber Sheva, Mar Morto e se storico, come Gerico ed altri insedia- tiero del serpente, un sentiero talmente Masada. Attraente è anche passare da menti di biblica memoria, ed un deser- ripido e caratterizzato da tanti tornanti Gerusalemme prima di dirigersi verso to, quello del Negev, tra i più antichi del da costituire un serio ostacolo per la Sud, ma gli stessi israeliani amano po- mondo, età che fa appunto ripensare a fanteria. La fortezza divenne nota per co l’itinerario vista la contiguità con i quella “immobilità” della canzone. Splen- l’assedio dell’esercito romano durante territori palestinesi nella prima parte dido, nella sua aridità segnata da colori la prima guerra giudaica e per la sua tra- del tragitto. Arrivando dall’aria, si atter- pastello, e punteggiato, a metà cammi- gica conclusione. Dopo un lungo asse- ra in un aeroporto piccolino, ma con no, dall’incredibile depressione del Mar dio, i Romani riuscirono alla fine a co- un’enorme pista (lo spazio, nel deserto, Morto: uno squarcio di blu intenso in struire una imponente rampa di acces- non manca!), e si viene subito investiti mezzo a pietre e sabbia. Sulla strada, in so (ancora oggi visibile, vedi foto) che da una zaffata di calore portato da un prossimità proprio del Mar Morto, an- consentiva alle torri di assedio di arri- vento secco. A metà novembre, la tem- che quello che è forse il simbolo più vare sotto le mura per sgretolarle con peratura oscilla tra i 27 ed i 34 gradi, e amato dagli ebrei in generale, e dagli gli arieti.Tuttavia, poco prima che ciò nell’ambito di un magnifico clima asciut- israeliani in particolare, quale simbolo avvenisse, nell’anno 74 gli assediati to, che fa della cittadina (50.000 abitan- della loro fierezza: la fortezza di Ma- misero in atto un’azione rimasta unica ti) un centro vacanze molto appetito in sada, o meglio le rovine della stessa. nella storia; quando i soldati romani vi quel periodo dell’anno, e fino ad aprile. Masada era un’antica fortezza che sor- entrarono senza trovare resistenza Da maggio a settembre, invece, le tem- geva su un altopiano di circa sei km2 davanti ai loro occhi trovarono solo perature arrivano troppo in alto per situato su una rocca a 400 m di altitu- una orrenda ecatombe: il suicidio col- poter godere delle altre attrattive. dine rispetto al Mar Morto, nella Giu- lettivo della comunità ebraica zelota Eilat, citata nell’Antico Testamento con dea sud-orientale, in territorio israelia- che aveva resistito al potere di Roma il nome di Ezion Geber, assunse impor- no vicino all’attuale Palestina. anche dopo la caduta di Gerusalemme tanza ai tempi del Regno di Israele, e in Mura alte cinque metri – lungo un pe- e la distruzione del Secondo Tempio. particolare sotto il regno di Salomone (970-928 a.C.), quando fu usata come porto per i commerci verso la penisola arabica e il Corno d’Africa, anche gra- zie alle vicine miniere di rame di Tim- na. Fu importante centro militare in epo- ca romana con il nome di Aelana. Que- sto fa sì che ci siano interessanti reper- ti archeologici da vedere, mentre per gli amanti del mare c’è la possibilità di fa- re splendide immersioni nei pressi del- la barriera corallina Infine, per completare il quadro, a me- no di due ore di strada c’è il famosissi- mo sito archeologico giordano di Petra, e vicina è anche la cittadina egiziana di Taba (entrambi i confini si trovano a po- chissimi chilometri: Eilat è praticamen- te “compressa” tra Egitto e Giordania). Io vado ad Eilat dal 1998 oramai, quando venni invitato come giocatore, Il pianoro-fortezza di Masada; sulla destra è chiaramente visibile la rampa di accesso ma già dall’anno dopo comincia a lavo- costruita dai Romani. rarci quale Capo Arbitro, e spero di non 30 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 31

che abbiamo già visto, e Bar Tarnovski, campione del mondo Under 20 quattro anni fa.

1. Cieslak Yarostaw-Walczak Piotr 172 2. Tarnovski Bar-Fisher Lotan 161 3. Bernshtein Grigori-Ashkenazi Yosi 154

I punteggi delle coppie sul podio so- no impressionati: 172 IMP in 48 smaz- zate rappresentano una media vicina ai 4 per mano, e 154 è ancora superiore a 3! Nello stesso giorno nel quale è inizia- ta la competizione principale, il Coppie Open, si è anche svolto il tradizionale torneo ad inviti, nel quale come sempre ho giocato (questa volta con il fenome- smettere mai (dal 2002 ricopro lo stes- zione da manuale, pasticciata quasi da nale, e simpaticissimo, Shalom “Sale” so ruolo anche nel Festival di Tel Aviv, tutti: Zeligman: un paio di titoli mondiali in febbraio). Bellissimo è il luogo, splen- seniors alla cintura). Il torneo è del tipo dido è il Festival, ed eccezionali sono il “Calcutta”: barometro, IMPs Across the 7 3 2 field, e accoppiamenti secondo un mo- calore e l’accoglienza degli amici israe- liani. Un popolo, ed una cultura, con i Q 10 6 vimento danese, 32 mani in tutto. 8 3 2 quali ho stretto fortissimi legami di Non abbiamo brillato, ma il mio com- amicizia negli anni, ben al di là del brid- Q J 10 9 pagno ha regalato un lungimirante pre- A Q 10 8 9 5 4 ge, tanto da ricevere il “” della Knes- N ziosismo licitativo che ci ha fatto regi- set, il parlamento israeliano. J O E 4 3 strare uno dei pochi successi della sera- K J 5 10 9 8 4 La manifestazione, creatura del vul- S ta. 2debole il vostro compagno, pri- A K 8 6 3 7 5 4 2 canico David Birman, un vero genio or- mo di mano, contro a destra, e voi ave- K J 6 te: 93 KJ876 J8 AJ75. Sale ha ganizzativo, è del tipo alla francese, e A K 9 8 7 5 2 dunque di quelle che più mi piacciono: detto 3, ed ha poi rispettato il 4 a A Q 6 nell’arco dei dieci giorni, si gioca solo – sinistra. Attacco Q , K del morto, A , dalle quattro alle otto del pomeriggio, taglio e l’A, e così siamo stati gli o, in due circostanze, solo la sera, così unici ad incassare le prime quattro pre- da dare ai giocatori tutto lo spazio per La licita era stata semplice, ma illu- se e con quelle il down. Hanno vinto godere delle attrattive turistiche, e della minante: 1 a sinistra, due passo, 4 Amir Levin (oro europeo a Mentone saporita cucina arabo-israeliana. Ron, contro Ovest, e fine dei giochi. 2003) e Yaniv Zack, seguiti da un’orda Successo travolgente, ed internazio- Ovest, anch’egli un ottimo giocatore, polacca. nale: il coppie Open, che dà la cifra del ha fatto del suo meglio iniziando con il successo, supera le 500 formazioni, pro- J, ma il campioncino israeliano ha 1. Levin Ami-Zack Yaniv 639 venienti, quest’anno, dalla bellezza di di-mostrato che non c’era difesa. Q del 2. Lewaciak Grzeg.-Beling Zoz. 315 37 paesi diversi. E non si pensi che gli morto, e Q scartando una carta rossa, 3. Walczak Piotr-Cieslak Yarostaw 240 stranieri siano comunque ebrei, anzi, la così che l’avversario di sinistra si è già stragrande maggioranza non è israelita. trovato messo in presa. Anche se aves- Del coppie Open, in assenza di mani Per non parlare della parata di stelle: la se avuto un’altra, però, Ron avrebbe notevoli, riporto solo il podio: concentrazione di campioni mondiali semplicemente vinto nuovamente al ed europei è davvero incredibile. morto, e riproposto una scartando di 1. Filipowicz Dom.-Martens Krz. 64.35 Dieci giorni in tutto, che cominciano nuovo. E avrebbe vinto anche nell’im- 2. Levin Ami -Lengy Assaf 62.43 con coppie miste (due giorni), ed un si- probabile ipotesi che Est coprisse, per- 3. Argelazi Eliran-Birman Alon 61.62 multaneo nazionale che ho in progetto ché, dopo aver tagliato, avrebbe potuto di gemellare con l’Italia. Nel misto, vin- rimontare al morto con il 6 per incas- Per dare un’idea dello spessore della cono due sconosciuti, ma argento e bron- sare le due oramai vincenti. zo vanno a coppie che comprendono manifestazione, diciamo che due titoli due vice-campioni d’Europa Juniores, Dopo il simultaneo, il ricco program- europei e un titolo olimpico, più vari e , appaiati ma prevedeva il torneo a coppie con se- argenti e bronzi, costituiscono il palma- alle loro sponsor (giocare con clienti è gnatura IMP. Competizione invero poco res di Krzysztof Martens, Amir Levin lo così diffuso in Israele, che si possono tecnica – la segnatura in IMP cumula abbiamo già visto trionfare nel durissi- contare almeno 50 coppie di questo due difetti: quello tipico dei tornei a mo torneo ad inviti, e Eliran Argelazi tipo in ogni competizione): coppie, ovvero il doversi confrontare ed Alon Birman (quest’ultimo figlio del con quella bizzarra ed imprevedibile patron David) vantano un titolo mon- 1. Spiro Lea-Berkman Meir 64.96 entità che è “la sala”, e il fatto che le diale Under 20 e due argenti europei 2. Oren Efrat-Fisher Lotan 64.02 mani da manche e da slam fanno la ve- Juniores. ra differenza – è però divertente, anche Non ho mani nemmeno dallo “squa- 3. Emodi Gila-Schwartz Ron 63.04 perché rappresenta un’alternativa all’al- dre”, ultima competizione in program- Da questa competizione, una mano di trimenti ripetitivo menù. Hanno vinto ma, ancora una volta dominata da po- Ron Schwartz, il cui padre Gabriel, mio due polacchi – la colonia di baltici era lacchi (vinta dalla squadra “Consensus grande amico, ha studiato in Italia (Bo- come sempre numerosissima – seguiti France”, nome non troppo polacco, a logna, pediatria). Un’autentica distribu- da due giovanissimi, quel Lotan Fisher dire il vero) ma dal bollettino del Fe- 31 BDI_Rivista 3 4.qxd:BDI_Rivista 3 4_ISO_PAT 22 02 2010 12:26 Pagina 32

stival riporto una mano a sua volta ri- presa dai Trials americani, una di quel- le distribuzioni che si trovano, in gene- re, solo nei libri.

Dich. Ovest, Nord-Sud in zona:

9 8 7 J 8 3 2 A 10 8 7 6 3 Q 5 4 3 2 J 8 6 N Lo scriba con il polacco Cieslak e l’israeliano Tarnowski. In mezzo, Q 9 5 A 10 4 3 2 O E Ruti Lieberman, segretaria della manifestazione. 10 S 9 7 6 4 Q J 4 2 5 mediatamente fatale, ha provato a get- A K 10 7 – tare una , ma il dichiarante ha rapi- K J 6 8 damente messo sul tavolo il K e poi il A K Q 5 – K 9 J , strizzando di nuovo il malcapitato A 10 8 7 6 pluri campione, per una volta nella ve- Q 5 J N ste di vittima. La squadre di Rubin ha Sala Aperta Q 9 O E 10 4 3 2 finito per perdere largamente, e quella – 9 S di Rodwell ha purtroppo utilizzato que- Q J – OVEST NORD EST SUD sta vittoria quale viatico per il Brasile, e K 10 Ekeblad Hamman Weichsel Zia quindi per il titolo mondiale conquista- passo passo passo 2 K J Q to a nostre spese, ma Sud ne ha tratto passo 2 passo 2 SA qualcosa da raccontare ai nipotini. passo 3 (1) passo 4 9 passo 4 (2) passo 4 Il sole incanta il tramonto di Eilat scen- passo 5 passo 6 dendo dietro le montagne antistanti il fine Quando Rubin ha incassato la Q di porto giordano di Aqaba, proprio di fron- atout, Rodwell poteva stracciare le car- te alla cittadina israeliana, ed è tempo 1) minori te: sapendo che una sarebbe stata im- di salutarci. Al prossimo anno. 2) generico tentativo di slam

Sala Chiusa

OVEST NORD EST SUD Rodwell Rubin Meckstroth Granovetter passo passo 1 contro WORLD WOMEN 2 * 3 passo 3 passo 4 passo 4 SA passo 5 passo 5 passo 5 passo 5 SA BRIDGE FESTIVAL passo 6 fine * appoggio a costruttivo ONLINE su BBO Hamman, che giocava senza informa- zioni dalla licita, ha preso l’attacco in Festival Mondiale Femminile Online atout, tirato un secondo giro, e poi pro- vato due giri di . –2. Rubin, invece, grazie ad un tipico “bi- 12/18 APRILE 2010 scotto” alla Meckwell, dopo l’attacco a ✭ ✭ ✭ vinto dall’Asso di Jeff, sapeva bene dove si trovavano i punti rimanenti, ed Tutte le informazioni ha potuto prodursi in un finale rarissi- mo e spettacolare.Vinto il ritorno a, e sul Festival e sui tornei femminili giornalieri testate le atout, l’americano ha preso la Online sono reperibilili sul Sito fantastica decisione di non toccare le ; ha invece tagliato una al morto, sbloc- www.wbfwomensbridgeclub.org cato il J, ed è tornato in mano con il cliccando su Online Festival K nell’ambito del seguente finale: 32