, la gestione e l’ammodernamento delle reti di teleriscaldamento

Loris Martignoni (Sindaco di Pomarance)‏

Piancastagnaio 11 dicembre 2012

1

GEO DH 2012 – Pomarance, la gestione e l’ammodernamento PIANCASTAGNAIO 11/12/2012 delle reti di teleriscaldamento Gli usi diretti nella realtà geotermica toscana

• Il Teleriscaldamento nel di Pomarance: un esempio di teleriscaldamento da sorgente geotermica ad alta entalpia (utilizzo diretto)

DIFFICOLTA’

Problemi tecnici

 Ingenti investimenti

 (numerosità e distanza dalla fonte) VANTAGGI: POMARANCE

 Comfort climatico

 Rispetto dell'ambiente

 Economicità

 Sicurezza 2

GEO DH 2012 – Pomarance, la gestione e l’ammodernamento PIANCASTAGNAIO 11/12/2012 delle reti di teleriscaldamento POMARANC E

EVOLUZIONE DEL TELERISCALDAMENTO • 1960: Teleriscaldamento Villaggio di (ENEL) • 1993 – 1995: Costruzione e avviamento teleriscaldamento di , , , Larderello MONTECERBOLI (fuori villaggio ENEL) • 1998 – 2000: costruzione e avviamento LARDERELLO teleriscaldamento di San Dalmazio • 2000 – 2002: Costruzione e avviamento SERRAZZANO del teleriscaldamento di Pomarance

LUSTIGNANO

3

GEO DH 2012 – Pomarance, la gestione e l’ammodernamento PIANCASTAGNAIO 11/12/2012 delle reti di teleriscaldamento DIFFICOLTA’ E VANTAGGI: - Ingenti investimenti - Primi impianti collegati direttamente all’impianto di utenza - Problemi di distribuzione, in particolare nell’impianto di Montecerboli - Primi interventi di ottimizzazione, a Montecerboli (eliminate le stazioni intermedie di distribuzione e montati gli scambiatori sulle utenze)

Fino al luglio 2006 la gestione è affidata alla società costruttrice dell’impianto, successivamente viene creata la Geo Energy Service srl, controllata dal Comune di Pomarance, al fine di: - Creare una struttura professionale presente sul territorio - Migliorare il livello di servizio agli utenti - Gestire gli impianti e la società in modo economicamente efficiente - Valutare gli investimenti - Rapportarsi con gli altri operatori del settore in Italia - Punto di riferimento nell’area geotermica 4

GEO DH 2012 – Pomarance, la gestione e l’ammodernamento PIANCASTAGNAIO 11/12/2012 delle reti di teleriscaldamento Con la GES inizia il processo di miglioramento e estensione degli impianti - Montaggio delle sottostazioni di utenza a Serrazzano e Lustignano - Interventi strutturali per il miglioramento della distribuzione e l’equilibratura degli impianti (valvole di regolazione della portata, anelli di collegamento) - Interventi di miglioramento delle centrali (maggiore potenza, nuovi gruppi di scambio più efficienti, nuovi sistemi di gestione centrale e telecontrollo) - A partire dal 2007 realizzazione delle estensioni extraurbane e di nuovi impianti

5

GEO DH 2012 – Pomarance, la gestione e l’ammodernamento PIANCASTAGNAIO 11/12/2012 delle reti di teleriscaldamento RISULTATI: - Miglioramento del livello del servizio all’utente (tecnico e amministrativo) - Gestione economicamente efficiente: diminuzione delle spese correnti (in particolare energia elettrica e energia geotermica); - Mantenimento del livello delle tariffe (una utenza di 300m3 spende €600/anno) - La GES ha un servizio di reperibilità 24h/24h - Nella tariffa di un nuovo allaccio è compreso la fornitura e il montaggio della sottostazione di utenza - Servizio economicamente conveniente

6

GEO DH 2012 – Pomarance, la gestione e l’ammodernamento PIANCASTAGNAIO 11/12/2012 delle reti di teleriscaldamento  LE DIMENSIONI E L'IMPATTO SUL TERRITORIO DELLA GES SPA  Utenze allacciate: 2500 (nel 2006 le utenze allacciate erano 1600)  Volumetria: ca. 830.000 m3  10 centrali; 8 impianti; oltre 100 Km di rete  >43GWh/anno erogati; 4.200 TEP risparmiate (29.000 barili di petrolio); 13.000 tonCO2/anno non emessa  Utilizzi industriali dell'energia geotermica (forni verniciatura; lavanderie; essiccazione foraggio etc..)‏  Oltre € 7 mil. tra lavori e investimenti distribuiti sul territorio in 6 anni  Impianti fotovoltaici integrati  2,2 mil. Kwh/anno risparmiati in energia grigia

Investimenti per nuovi impianti (estensioni rete; sist. Regolazione): € 4,9 mil Investimenti miglioramento impianti esistenti: € 1,2 mil (+€ 0,8 mil manutenz.) Conviene investire di più al momento della realizzazione 7

GEO DH 2012 – Pomarance, la gestione e l’ammodernamento PIANCASTAGNAIO 11/12/2012 delle reti di teleriscaldamento ATTIVITA' IN CORSO:

 Costruzione di un nuovo impianto a biomassa

 Inizio costruzione nuovo impianto del Villaggio di Larderello (H2O surriscaldata)

 Miglioramento impianti esistenti

Importante volano per lo sviluppo sociale ed economico del territorio: •Benefici energetici ed ambientali migliore qualità della vita, obiettivi di Kyoto •Ricadute di tipo economico (dirette ed indirette)‏ •Sviluppo di Know How (sistemi a bassa temperatura; raffrescamento ad assorbimento; termoregolazioni)‏ •Progettazione realizzazione e gestione degli impianti di utenza •Sistemi integrati (solare, fotovoltaico)‏ •Sistemi evoluti di gestione e regolazione (domotica residenziale)‏ 8

GEO DH 2012 – Pomarance, la gestione e l’ammodernamento PIANCASTAGNAIO 11/12/2012 delle reti di teleriscaldamento