PAT/RFP324-26/08/2020-0517861

Unità di missione strategica coordinamento enti locali, politiche territoriali e della montagna Via Vannetti, 32 – 38122 T +39 0461 495512 - 495004 @ [email protected] pec [email protected]

Ai Comuni di di Fassa – Ciampedel, - Cianacei, - Mazin, – Moena, – Sen Jan, - Soraga

Alla Procuradora del Comun general de Fascia

e, p.c. Al Commissariato del Governo per la provincia di Trento

Al Presidente della Regione autonoma Alto – Adige

All'Azienda provinciale per i servizi sanitari

LORO SEDI

CIRCOLARE N. 7/EL-Comunità

P324/2020/8.4.3/2020-51/LL

Numero di protocollo associato al documento come metadato (DPCM 3.12.2013, art. 20). Verificare l'oggetto della PEC o i files allegati alla medesima. Data di registrazione inclusa nella segnatura di protocollo.

Oggetto: Elezione degli organi del Comun general de Fascia. Domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020. Voto domiciliare per elettori ed elettrici affetti/e da infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione. Decreto legge 14 agosto 2020, n. 103, recante “Modalità operative, precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2020”.

Provincia autonoma di Trento Sede Centrale: Piazza Dante, 15 - 38122 Trento - T +39 0461 495111 - www.provincia.tn.it - C.F. e P.IVA 00337460224 Con riferimento al voto domiciliare per elettori affetti da infermità, in relazione all’elezione degli organi del Comun general de Fascia, si precisa quanto segue, in aggiunta alle eventuali disposizioni impartite dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento e/o dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per le elezioni comunali. Riguardo all’applicazione della normativa statale richiamata dall’articolo 257 del Codice degli Enti locali della Regione autonoma Trentino-Alto Adige (CEL) di cui alla legge regionale n. 2 del 2018 e s.m., si ritiene opportuno evidenziare che nel caso delle elezioni degli organi del Comun general de Fascia le disposizioni sul voto domiciliare si applicano solo nel caso in cui gli aventi diritto dimorano nell’ambito del territorio del Comun general de Fascia per cui sono elettori. L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del nelle cui liste elettorali è iscritto un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 11 agosto e lunedì 31 agosto 2020. Tale ultimo termine (31 agosto), in un'ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune presso cui deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio. La domanda di ammissione al voto domiciliare vale sia per il primo turno di votazione che per l'eventuale turno di ballottaggio. La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale. I sindaci dovranno verificare la regolarità e la completezza delle domande, includendo in appositi elenchi i nominativi degli elettori e delle elettrici ammessi/e al voto domiciliare e rilasciando loro attestazione di tale inclusione. Gli elenchi, divisi per sezione elettorale, dovranno indicare nome e cognome, sesso, luogo e data di nascita, indirizzo dell’abitazione e, possibilmente, recapito telefonico e saranno distinti a seconda che l’elettore/elettrice: a) voti a domicilio nella stessa sezione di iscrizione; b) voti a domicilio presso altra sezione dello stesso comune; c) l’elettore voti a domicilio presso altro comune del territorio del Comun general de Fascia; d) l’elettore voti a domicilio nell’ambito della sezione pur essendo iscritto/a nella lista di altra sezione dello stesso comune o di altro comune compreso nel territorio del Comun general de Fascia. Il Sindaco sulla base delle richieste pervenute, dovrà altresì organizzare il supporto tecnico- operativo a disposizione degli uffici elettorali di sezione per la raccolta del voto, utilizzando a tal fine e ove possibile gli stessi mezzi adibiti, ai sensi dell’articolo 29 della legge n. 104/1992 (articolo 258 del CEL) al trasporto presso i seggi degli elettori e delle elettrici diversamente abili. Gli elenchi degli elettori e delle elettrici ammessi/e al voto domiciliare verranno consegnati, unitamente all’altra documentazione prevista e al materiale elettorale, il giorno antecedente quello di votazione ai/alle presidenti degli uffici elettorali di sezione che, a seconda dei casi, provvederanno direttamente alla raccolta del voto a domicilio o all’annotazione nelle proprie liste sezionali che l’elettore/elettrice vota a domicilio in altra sezione ovvero in una sezione di un altro comune appartenente al territorio del Comun general de Fascia. Al fine di poter fornire all'ufficio elettorale di sezione l’eventuale ulteriore materiale necessario per la raccolta del voto a domicilio, si pregano le SS.LL. di voler comunicare alla scrivente struttura

2 ([email protected]), entro il giorno 4 settembre 2020, il numero degli elettori e delle elettrici ammessi/e al voto domiciliare, solo per l’elezione degli organi del Comun general de Fascia, distinto in maschi e femmine, con l’indicazione dell’ufficio elettorale di sezione che provvederà a raccogliere il voto. In relazione ai successivi connessi adempimenti di competenza del/della presidente dell’ufficio elettorale di sezione, la scrivente struttura provvederà eventualmente a fornire al/alla medesimo/a ulteriori istruzioni operative. Con riferimento invece alle Disposizioni attuative del Decreto legge 14 agosto 2020, n. 103, recante “Modalità operative, precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2020”, diramate con circolare del Ministero dell’Interno n. 34 del 14 agosto 2020, si rinvia a quanto già comunicato dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento con nota del 20 agosto 2020, n. 62164, pubblicata sul sito internet della Provincia, all’indirizzo: http://www.comunitavalle.provincia.tn.it/elezioni_comun_general_de_Fascia_2020. Si ricorda che le predette disposizioni e le misure precauzionali ivi citate, così come introdotte dalle recenti disposizioni normative, dovranno essere puntualmente attuate anche per le elezioni degli organi del Comun general de Fascia, al fine di assicurare l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori attraverso modalità che individuino apposite misure precauzionali di ulteriore prevenzione dei rischi di contagio e garantiscano la partecipazione alle consultazione anche agli elettori positivi a Covid-19, collocati in quarantena ospedaliera o domiciliare e a tutti coloro che si trovano in isolamento fiduciario. Ringraziando per la collaborazione, si porgono distinti saluti.

IL DIRIGENTE GENERALE - dott. Giovanni Gardelli - Questa nota, se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle regole tecniche (artt. 3 bis e 71 D.Lgs. 82/05). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del responsabile (art. 3 D. Lgs. 39/1993).

3