SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione di

DOCUMENTI FINALI PUBBLICATI SUL SITO DI DIPARTIMENTO

Titolo Descrizione contenuti Link Open source (si/no)

PdR di Capitignano Relazione Generale si

PdR di Capitignano Tavole si

PUBBLICAZIONE FINALE CHE RACCOGLIE I RISULTATI SCIENTIFICI DEL PDR: curatore

Titolo provvisorio Editore Curatore

La ricostruzione nell’alto Aterno: Capitignano Gangemi Editore Claudio Varagnoli

PUBBLICAZIONE FINALE CHE RACCOGLIE I RISULTATI SCIENTIFICI DEL PDR: altri autori

Nome autore Titolo provvisorio contributo Note eventuali

EVENTUALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERMEDIE GIA’ PUBBLICATE CHE HANNO UTILIZZATO I RISULTATI SCIENTIFICI ACQUISITI Nome autore Riferimento bibliografico Open Source (si/no) Tecniche costruttive tradizionali e terremoto. Riflessioni per la ricostruzione in , in C. Varagnoli “Ricerche di storia dell’arte”, 99, 2009, pp. 64-75; ISBN: 978-88-430-5465-7. Indirizzi per le linee guida per la ricostruzione a scala urbana, in E. Baldassarri, V. Fabietti, E. Spacone, C. Varagnoli, C. Verazzo si C. Pozzi, P. Rovigatti, V. Sepe, E. Spacone, C. Varagnoli, C. Verazzo,

1 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Interlab. Università abruzzesi per il terremoto, Aracne, Roma 2010, pp. 200-207; ISBN: 9788854831063 Progetto Pilota, in ALBERTO CLEMENTI, MATTEO DI VENOSA (a cura di), Pianificare la L. Serafini, C. Varagnoli si ricostruzione. Sette esperienze dall’Abruzzo, Marsilio Editore, Venezia 2012, pp. 186-191; ISBN: 978883171520. Indirizzi per il restauro, in ALBERTO CLEMENTI, MATTEO DI VENOSA (a cura di), Pianificare la C. Varagnoli, C. Verazzo si ricostruzione. Sette esperienze dall’Abruzzo, Marsilio Editore, Venezia 2012, pp. 94-99; ISBN: 978883171520. I piani di ricostruzione dopo il sisma del 2009 in Abruzzo e le istanze del restauro, in Roberto C. Varagnoli Di Stefano. Filosofia della conservazione e prassi del restauro, atti del convegno internazionale, a cura di A. Aveta e M. Di Stefano, Napoli, Arte Tipografica Editrice, dicembre 2013, pp. 257-262; ISBN: 978 88 64191058. Alla ricerca dell’identità perduta. La ricostruzione in Abruzzo dopo il sisma del 2009 e il caso di (Aq), in L. Serafini si ALDO AVETA, MAURIZIO DI STEFANO (a cura di), Roberto Di Stefano. Filosofia della conservazione e prassi del restauro, Arte Tipografica Editrice, Napoli 2013, pp. 268-275; ISBN: 9788864191058. La ricostruzione in Abruzzo: tecniche costruttive tradizionali e metodi di intervento, in A. Aveta, M. Di Stefano (a C. Verazzo si cura di), Roberto Di Stefano. Filosofia della conservazione e prassi del restauro, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2013, pp. 263-267; ISBN: 978-88-6419-105-8. Construir contra el terremoto en Abruzzo. Las medidas antisísmicas tradicionales, in M. L. Serafini, C. Verazzo, C. Varagnoli si D’Anselmo (a cura di) Messico Italia Restauro. Le università di Città del Messico (UNAM) e Chieti-Pescara (Ud’A)in venti anni di collaborazione, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 139-160; ISBN 978-88-492-2853-3. Experiencias con la reconstrucción en los Abruzos después del sismo de 2009: los centros C. Varagnoli históricos menores, in M. D’Anselmo (a cura di) Messico Italia Restauro. Le università di Città del Messico (UNAM) e Chieti-Pescara in venti anni di collaborazione, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 269-290; ISBN 978-88-492-2853-3. Conservación de la ciudad y riesgo sismico: ejemplos de la reconstrucción en los Abruzos C. Varagnoli (Italia), en Miguel Ángel Chaves Martín (Dir.), Arquitectura, patrimonio y ciudad, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, 2015, pp. 35-46; ISBN 978-84-606-9565-3. Pagliaroli A., Avalle A., Falcucci E., Gori S., Numerical and experimental evaluation of site effects at ridges characterized by complex

Galadini F. geological setting, in “Bulletin of Earthquake Engineering”, 13, pp. 2841-2865, 2015. A restauração dos edificios no Abruzzo depois do terramoto de 2009, in “CulturAçores. C. Varagnoli Revista de cultura”, n. 4, janeiro-julho 2016, pp. 40-45, ISSN 2183-4164. Abbandono e necrosi dei centri storici minori a cent’anni dal sisma della Marsica, in FABRIZIO GALADINI, CLAUDIO L. Serafini si VARAGNOLI (a cura di), Marsica 1915- L’Aquila 2009. Un secolo di ricostruzioni, Gangemi Editore, Roma 2016, pp. 223-234; ISBN: 9788849233629. Earthquakes test on monuments and small towns in Abruzzo. Achievements and theoretical issues, in M. Palma C. Verazzo si Crespo, M. L. Gutiérrez Carrillo, R. García Quesada, Sobre una arquitectura hecha de tiempo. Metodología,

2 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

técnica y conservación, Congreso Internacional ReUSO Granada 2017, (Granada, 18-21 ottobre), vol. 1, Granada, Editorial Universidad de Granada, pp. 509-516; ISBN: 9788433861313. Teorías y técnicas frente a los terremotos de Italia central, 2016-17, in “Revista PH” (Revista C. Varagnoli del Instituto Andaluz del Patrimonio Histórico), 93, febrero, 2018, “Debate-Patrimonio, terrorismo y desastres naturales ¿Cómo prevenir y abordar los enormes daños al patrimonio cultural mundial?”, pp. 45-47; ISSN 2340-7565. Dopo il terremoto. Risultati e questioni aperte nel restauro delle superfici architettoniche, in C. Verazzo, C. Varagnoli si G. Biscontin, G. Driussi (a cura di), Intervenire sulle superfici dell’architettura tra bilanci e prospettive “Scienza e beni culturali”, XXXIV Convegno Internazionale (Bressanone 03-06 luglio 2018), Padova, Edizioni Arcadia Ricerche, 2018, pp. 675-684, ISSN 2039-9790; ISBN 978-88-95409-22-1. The clay hills of central Apennines: a fragile territory, in P. Fiore, E. D’andria (edited by), Small town…from L. Serafini, O. Aristone si problem to recource. Sustainable strategies for the per la valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas, Franco Angeli, Milano 2019, pp. 113-122; ISBN: 9788891798428. Terremoto y centros históricos. Experiencias de reconstrucción en Italia, Gremium, REVISTA DE L. Serafini si RESTAURACIÓN ARQUITECTÓNICA, Volume 6, Issue 11, January-July 2019, Mexico City, pp. 72-79; ISSN: 2007-8773.

3 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

EVENTUALI ATTIVITÀ DIDATTICHE CHE HANNO UTILIZZATO I RISULTATI SCIENTIFICI ACQUISITI Corso di Studio Ud’A a.a. Insegnamento titolare insegnamento Note

Corso di Laurea 2009-2010 Laboratorio di Restauro C. Varagnoli Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico A del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2009-2010 Laboratorio di Restauro L. Serafini Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico B del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2010-2011 Laboratorio di Restauro C. Varagnoli Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico A del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2010-2011 Laboratorio di Restauro L. Serafini Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico B del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Restauro C. Varagnoli Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico A del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Restauro L. Serafini Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico B del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2012-2013 Laboratorio di Restauro C. Varagnoli Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico A del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2012-2013 Laboratorio di Restauro L. Serafini Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico B del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2013-2014 Laboratorio di Restauro C. Varagnoli Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico A del sisma – Ud’A

4 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Corso di Laurea 2013-2014 Laboratorio di Restauro L. Serafini Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico B del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2014-2015 Laboratorio di Restauro C. Varagnoli Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico A del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2014-2015 Laboratorio di Restauro L. Serafini Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico B del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2015-2016 Laboratorio di Restauro L. Serafini Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico B del sisma – Ud’A

Corso di Laurea 2015-2016 Laboratorio di Restauro C. Verazzo Lezioni; esercitazioni svolte dagli allievi sui temi quinquennale in Architettura architettonico C del sisma – Ud’A

Titolo tesi: PROPOSTE PER IL RESTAURO Corso di Laurea 2009-2010 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli DELLA CHIESA DI S. FLAVIANO ALL'AQUILA quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: M. D’Alessandro – Ud’A Titolo tesi: RESTAURO E RICOSTRUZIONE NEL Corso di Laurea 2009-2010 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli COMUNE DI quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: De Cinque, Della Croce – Ud’A Titolo tesi: , SANTA MARIA Corso di Laurea 2009-2010 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli NUOVA E IL SISMA DEL 2009. PROPOSTE PER quinquennale in Architettura Restauro architettonico IL RESTAURO DELLA CHIESA E DEL – Ud’A CONTESTO Studente: Colaizzi, D. Di Rito Titolo tesi: ONNA, COME RICOSTRUIRE? IL Corso di Laurea 2010-2011 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini TERREMOTO DELL’AQUILA DEL 2009 E IL quinquennale in Architettura Restauro architettonico TEMA DEL RESTAURO DEI MONUMENTI – Ud’A Studente: G.Di Gregorio Titolo tesi: ONNA, COME RICOSTRUIRE? IL Corso di Laurea 2010-2011 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini TERREMOTO DELL’AQUILA DEL 2009 E IL quinquennale in Architettura Restauro architettonico TEMA DEI CENTRI STORICI COLPITI DAL – Ud’A SISMA

5 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Studente: D. Carella Titolo tesi: ESPERIENZE DI RICOSTRUZIONE Corso di Laurea 2010-2011 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini POST-SISMICA A CONFRONTO. IL CASO DI quinquennale in Architettura Restauro architettonico POGGIO PICENZE (AQ) – Ud’A Studente: D. Valentini Titolo tesi: RICOSTRUZIONE AD : NUOVI Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli PROGETTI NEL NUCLEO STORICO quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: M. Bernardi – Ud’A Titolo tesi: SANTUARIO DI SANTA GEMMA Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli DOPO IL SISMA DEL 6 APRILE 2009. IDEE PER quinquennale in Architettura Restauro architettonico IL RESTAURO – Ud’A Studente: L. Fioranelli Titolo tesi: LA RICOSTRUZIONE POST SISMA A Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli . IL CONVENTO DELLE quinquennale in Architettura Restauro architettonico CLARISSE, LA CHIESA DI SANTA CHIARA, IL – Ud’A CENTRO STORICO Studente: Crocetta - Di Censo – Giancola

Titolo tesi: S. FELICE MARTIRE A POGGIO Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli PICENZE (SISMA 2009). ANALISI DEI DANNI E quinquennale in Architettura Restauro architettonico PROPOSTE PER IL RESTAURO – Ud’A Studente: C. Filieri Titolo tesi: S. FELICE MARTIRE A POGGIO Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli PICENZE (SISMA 2009). ANALISI DEI DANNI E quinquennale in Architettura Restauro architettonico PROPOSTE PER IL RESTAURO – Ud’A Studente: F. Barile Titolo tesi: LA RICOSTRUZIONE A L'AQUILA. S. Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli SILVESTRO. I RIPRISTINI DI MARIO MORETTI quinquennale in Architettura Restauro architettonico E GLI INTERVENTI POST-SISMA 2009, – Ud’A Studente: Di Viesti - Rinaldi Titolo tesi: MONUMENTI E TERREMOTO. LA Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini CHIESA DI SAN GIOVANNI A OFENA (AQ) E IL quinquennale in Architettura Restauro architettonico SUO RESTAURO – Ud’A Studente: V. Trisi Titolo tesi: TERREMOTO E CENTRI STORICI. LA Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini RICOSTRUZIONE DI CASTELVECCHIO quinquennale in Architettura Restauro architettonico CALVISIO (AQ) – Ud’A Studente: E. Dante

6 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Titolo tesi: I SASSI DI , Corso di Laurea 2011-2012 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini DAL RILIEVO AL RESTAURO quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: C. Minetti – Ud’A Titolo tesi: 2012-13 Corso di Laurea 2012-2013 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli S. MARIA DI PAGANICA A L'AQUILA: quinquennale in Architettura Restauro architettonico RICOSTRUZIONE COME RESTAURO – Ud’A Studente: G. Mazzone Titolo tesi: ANALISI DEL COSTRUITO STORICO Corso di Laurea 2012-2013 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli DEL COMUNE DI CAPITIGNANO. METODI DI quinquennale in Architettura Restauro architettonico RILEVAMENTO TOPOGRAFICO PER LA – Ud’A COSTRUZIONE POST SISMA Studente: D. Palumbo Titolo tesi: CHIESA E CONVENTO DI S. Corso di Laurea 2012-2013 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli DOMENICO A POPOLI. ANALISI E PROPOSTE quinquennale in Architettura Restauro architettonico PER IL RESTAURO DOPO IL TERREMOTO DEL – Ud’A 2009 Studente: Bernardini Titolo tesi: LA RICOSTRUZIONE POST SISMA Corso di Laurea 2012-2013 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli 2009 A CAPITIGNANO: L’EDILIZIA DIFFUSA quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: V. Cataldo – Ud’A Titolo tesi: LA RICOSTRUZIONE POST SISMA Corso di Laurea 2012-2013 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli 2009 A CAPITIGNANO: CHIESE E PALAZZI quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: A. Cirillo – Ud’A Titolo tesi: CHIESA DI S. MARCIANO A L'AQUILA Corso di Laurea 2013-2014 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli Studente: Carnevale quinquennale in Architettura Restauro architettonico – Ud’A Titolo tesi: LA CASA DEL PITTORE CESURA: Corso di Laurea 2013-2014 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli DAL TERREMOTO AL RESTAURO quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: Giammarco – Ud’A Titolo tesi: MONUMENTI E TERREMOTO. IL Corso di Laurea 2013-2014 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini PALAZZO MOSCARDELLI A OFENA quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: G. Filippetti – Ud’A Titolo tesi: PALAZZO GAGLIARDI-SARDI Corso di Laurea 2013-2014 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini ALL’AQUILA. TERREMOTO E RESTAURO quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: M. Frezzella – Ud’A

7 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Titolo tesi: PALAZZO GAGLIARDI-SARDI Corso di Laurea 2013-2014 Laboratorio di Tesi di laurea in L. Serafini ALL’AQUILA. ANALISI DELLA FABBRICA E quinquennale in Architettura Restauro architettonico PROGETTO DI CONSERVAZIONE – Ud’A Studente: I. Iezzi Titolo tesi: COSTRUZIONE E RESTAURI NELLA Corso di Laurea 2014-2015 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli CHIESA DI SAN BENEDETTO IN PERILLIS (AQ) quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: M. Acerbo – Ud’A Titolo tesi: LA RICOSTRUZIONE POST SISMICA Corso di Laurea 2015-2016 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli A L'AQUILA. PALAZZO BURRI-GATTI, quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: Mosca – Palladinetti – Ud’A Titolo tesi: TERREMOTI E RESTAURI A Corso di Laurea 2015-2016 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli L'AQUILA. PROPOSTE PER SANTA MARIA DEL quinquennale in Architettura Restauro architettonico SOCCORSO – Ud’A Studente: A. Cifolelli Titolo tesi: : CONSERVAZIONE E Corso di Laurea 2016-2017 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli PROGETTI PER NUOVE FUNZIONi quinquennale in Architettura Restauro architettonico Studente: E. Di Iorio – Ud’A Titolo tesi: RESTAURI DOPO IL SISMA 2009. LA Corso di Laurea 2016-2017 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli CHIESA DELLA CONSOLAZIONE A POGGIO quinquennale in Architettura Restauro architettonico PICENZE (AQ) – Ud’A Studente: M. Cirone Titolo tesi: . ANALISI Corso di Laurea 2017-2018 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli E PROPOSTE PER LA CONSERVAZIONE quinquennale in Architettura Restauro architettonico DELLA CHIESA DI SAN MARCELLO – Ud’A Studente: M. Fecondo Titolo tesi: LA CHIESA DI SAN TOMMASO A Corso di Laurea 2017-2018 Laboratorio di Tesi di laurea in C. Varagnoli CARAMANICO. PROPOSTE PER LA SUA quinquennale in Architettura Restauro architettonico VALORIZZAZIONE – Ud’A Studente: I. Marsili

Altri corsi di studio a.a. Insegnamento titolare insegnamento Note

Master Universitario in 2009-2010 “El terremoto de L’Aquila” C. Varagnoli Lezione del 8 gennaio 2010 “Gestión del Patrimonio

8 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Cultural”, Universidad de Zaragoza

Master in Restauro 2009-2010 ” Il terremoto in Abruzzo. C. Varagnoli Lezione del 18 settembre 2009, Università di architettonico e recupero Ricostruzione e filologia: i RomaTre della bellezza dei centri precedenti e le prospettive” storici (Università degli Studi Roma Tre), Master in Conservazione e recupero dell’edilizia storica (Università degli Studi Chieti e Pescara )

Corso ASS.I.R.C.CO. 2011 “I materiali, le tecniche C. Varagnoli Lezione del 26 febbraio 2011 (con Diocesi di Teramo e costruttive storiche e il Atri) “Patrimonio progetto di restauro”, architettonico e rischio sismico. Metodi e strumenti dalla prevenzione agli interventi sull’edilizia storica e monumentale”

Máster Universitario in 2011-2012 La ricostruzione post-sisma in C. Varagnoli Lezioni del febbraio 2012 “Gestión del patrimonio Abruzzo cultural”, Universidad de Zaragoza Corsi di Restauro 1 a e B, Seminario internazionale “Nuovi temi nel Corso di Laurea 2014-2015 C. Varagnoli Laboratori di restauro restauro”, Convenzione UNAM Messico- quinquennale in Architettura architettonico – Ud’A Ud’A Italia, Dipartimento di Architettura Ud’A, Pescara 3-4 dicembre 2014

EVENTUALI ATTIVITÀ CONVEGNISTICHE CHE HANNO UTILIZZATO I RISULTATI SCIENTIFICI ACQUISITI

9 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Convegno/Seminario Luogo Data Autore Argomento dell’intervento

“Incontro docenti/studenti sul Pescara, Facoltà di 26-27-28 Claudio Varagnoli Il ruolo del restauro nella ricostruzione terremoto in Abruzzo”, Università Architettura maggio degli Studi di Chieti e Pescara, 2009 Facoltà di Architettura C. Varagnoli “Interventi di restauro dopo il sisma del 6 Convegno “Il restauro del Teramo, Ordine degli 16 aprile aprile 2009” patrimonio architettonico Architettura 2009 abruzzese dopo il sisma del 6 aprile” 2009, Ordine degli Architetti di Teramo L. Serafini, C. Varagnoli, C. International Conference Leros, Grecia 22-24 “Eaerthquake Resistant solutions of the aprile 2009 Verazzo “Vulnerability of 20th Century tradizional yard in Abruzzo” Cultural Heritage to Hazards and Prevention Measures”, 3rd H &mh Hazards & modern Heritage

Organizzazione del convegno Pescara, Facoltà di 27 C. Varagnoli (organizzazione del “Costruzione e ricostruzione in Abruzzo” “Restaurare dopo terremoto”, in Architettura, 27 novembre novembre convegno e autore di relazione) collaborazione con Università di 2009 2009 RomaTre e Biocalce

Restaurare dopo terremoto, in Pescara, Facoltà di 27 L. Serafini “Distruzioni e ricostruzioni in Abruzzo” collaborazione con Università di Architettura, 27 novembre novembre RomaTre e Biocalce 2009 2009 “Il restauro del patrimonio culturale”; Convegno “La rete premia”, con , 19 febbraio C. Varagnoli Borghi Autentici d’Italia e Comune sala comunale 2011 di Castelvecchio Subequo

Incontro di studi “La formazione Penne, palazzo Comunale 3 marzo C. Varagnoli *Tecniche e metodi per il restauro dopo il per il restauro dei centri storici 2011 terremoto del 2009 abruzzesi, Associazione Polis - Comune di Penne

10 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Convegno “Attraverso i terremoti- Napoli, Facoltà di 29 marzo C. Varagnoli *I piani di ricostruzione in Abruzzo Campania 23 novembre 1980 – Architettura 2011 Abruzzo 6 aprile 2009-Esperienze a confronto”, Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici e artistici di Napoli, 29 marzo 2011

V Convegno AISU “Fuori Roma, Facoltà di 8-10 C. Varagnoli “Patrimonio e terremoto: l’edilizia dall’ordinario: la città di fronte a Economia Università di settembre tradizionale in Abruzzo e le ricostruzioni catastrofi ed eventi eccezionali” RomaTre 2011 post-sismiche” Verona, 46^ Convegno “L’Aquila. Le pietre della 24 C. Varagnoli “La ricostruzione nel cratere: studi, Marmomacc.International ricostruzione” settembre ricerche, esperienze di progetto” Exhibition of Stone 2011 Design and Technology

Convegno “Le ragioni della Siracusa, Scuola di 12 ottobre C. Varagnoli “Restauro e ricostruzione post-sisma in conservazione nel contesto della Architettura 2012 Abruzzo” ricostruzione”, Università degli Studi di Catania, Scuola di Architettura di Siracusa “La ricostruzione come atto di restauro: Convegno “Dov’era ma non Bologna, SAIE Forum 20 ottobre C. Varagnoli dalla scala dei monumenti a quella della com’era: strategie per una “Ricostruiamo l’Italia” 2012 città” ricostruzione consapevole. Il recupero del patrimonio edilizio di valore storico-architettonico”, Laboratorio TEKNEHUB, Regione Emilia, MiBAC, Università di Ferrara “Centri minori in Abruzzo: conservazione Convegno internazionale “Roberto Napoli, Scuola di 29-30 C. Varagnoli e pianificazione dopo il terremoto” Di Stefano. Filosofia della Specializzazione in novembre conservazione e prassi del Restauro architettonico 2012 restauro”

11 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

L. Serafini “Destrucciónesy reconstrucciónesen XVIII Encuentro “La Restauración Facultad de Arquitectura 22/30 Abruzzo. Desde la segunda en Italia y en México”, UNAM, Città del Messico novembre guerramundialal terremoto de 2009” (Convenzione Messico Unam/Italia 2013 Ud’A)

VI Jornadas Arte y Ciudad, Madrid, Universidad 1-3 aprile C. Varagnoli “Conservacion de la ciudad y riesgo Departamento de Comunicación Complutense 2014 sismico: ejemplos de la reconstruccion Audiovisual y Publicidad en los Abruzos (Italia)” II/Facultad de Ciencias de la Información, Departamento de Historia del Arte y Patrimonio, Universidad Complutense de Madrid

Seminario Internazionale “La Pescara 23 aprile C. Verazzo “Terremoto e centri storici. L’esperienza restauración de monumentos y 2014 dei piani di ricostruzione” ciudades en la Europa de la posguerra”, a cura di C. Varagnoli, M. P. García Cuetos, L. Serafini, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, Dipartimento di Architettura Ravenna, Museo d’Arte Convegno internazionale “Ravenna 8-10 C. Varagnoli, con A. Pezzi “Terremoti e affreschi ritrovati: casi della Città musiva. Conservazione e restauro maggio emblematici in area abruzzese” delle superfici decorate-mosaici e 2014 affreschi”

Organizzazione del convegno , teatro San 17 gennaio C. Varagnoli; relazioni coordinate di Coordinamento del gruppo del Ricostruzioni: Marsica 1915, Francesco 2015 L. Serafini, C. Verazzo, A.G. Pezzi, Dipartimento di Architettura Ud’A sui L’Aquila 2009, con INGV, Regione P. Bellisario terremoti e le ricostruzioni in Abruzzo Abruzzo, MiBACT post 1915 e post 2009 e relazione “Un altro Abruzzo: restauro e ruderi dopo il 1915”

“Resiliencia: concepto y método. Ciudad de México, 25, 26, 27 C. Varagnoli “Los terremotos y la restauración en Visiones del patrimonio”, UNAM febbraio Itália: el patrimonio arquitectónico de 2015

12 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Posgrado-Universidad Nacional l’Aquila y Abruzzo tras el sismo del Autonoma de México 2009”

“Il cantiere di restauro. Metodo e L’Aquila, nuovo auditorium 4 febbraio C. Varagoli Lezione sulla ricostruzione all’Aquila e nei tecniche”, organizzato da del Castello 2015 comuni del cratere Consorzio Di Vincenzo, Università di Roma “La Sapienza”, L’Aquila e Chieti-Pescara, con Comune dell’Aquila e MiBACT

Giornata di Studio “Le lacune Pescara 4 marzo C. Verazzo “Ricostruire le lacune: Abruzzo 2009” urbane tra presente e futuro”, 2015 Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, Dipartimento di Architettura

Festival della complessità, Chieti 4-6 luglio C. Varagnoli, C. Verazzo “Restauro e ricostruzione. L'esperienza Seminario, Dipartimento di Scienze 2014 dei piani di ricostruzione” Psicologiche Umanistiche e del Territorio dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Conferenza, Dipartimento PAU, Reggio Calabria, 12 C. Varagnoli “Ricostruzione, conservazione, restauro. Reggio Calabria Dipartimento Patrimonio novembre Ricerche e cantieri dopo il terremoto Architettura e Urbanistica 2015 abruzzese del 2009” Angra do Heroismo, 9 marzo C. Varagnoli “A restauração dos edificios no Abruzzo Conferenza, Universidade de (Portogallo)Câmara 2016 depois do terramoto de 2009” Coimbra Municipal Convegno “Officina L’Aquila. L’Aquila, nuovo 24-26 C. Varagnoli “Le problematiche del restauro dei centri Incontri internazionali di restauro e auditorium del Castello maggio storici del cratere” riqualificazione”, organizzato da 2016

ANCE Abruzzo e CARSA

Seminario intenazionale “Huellas Zaragoza, Institución 19-20 C. Varagnoli “El desafío de la reconstrucción ocultas del pasado: Más allá del «Fernando el Católico» ottobre postsísmica en Italia: el caso de los Patrimonio Monumental”, 2017 pequeños centros históricos en los Apeninos”

13 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Institución «Fernando el Católico», Universidad de Zaragoza

V Congreso Internacional Granada 18-21 C. Verazzo “Earthquakes test on monuments and “Documentación, Conservación y ottobre small towns in Abruzzo. Achievements Reutilización del Patrimonio y 2017 and theoretical issues” Paisajístico”

Seminario “Ecobonus & sisma Isernia, Zona Industriale, 25 C. Varagnoli “Intervento su tecniche tradizionali e bonus. Opportunità e risorse per la Azienda Cifolelli maggio restauro nelle aree terremotate” riqualificazione del patrimonio 2018 immobiliare”, imprese Cifolelli Group

XIII Ciclo di conferenze ICAR19 – Ferrara, Dipartimento di 30 ottobre C. Varagnoli “Teorie alla prova del sisma: patrimonio Restauro, Responsabile scientifico Architettura, Università di 2018 architettonico e città dopo il terremoto Riccardo Dalla Negra, Ferrara del 2009: i piani di ricostruzione” Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara

Convegno “La restauración en Città del Messico, 11, 12, 13 C. Varagnoli “La cultura italiana frente a los México y en Italia. Patrimonio en Università Autonoma del settembre terremotos: teorias, proyectos, riesgo, acciones en el campo de la Messico 2018 problemas abiertos (11.09.2018); Restauración en torno a los Abruzzo 2009: un balance inicial casi sismos”, UNAM-Ud’A diez años después del terremoto”

Convegno “La formazione per L’Aquila, sede dell’Ance 15 marzo L. Serafini “Il restauro e la conservazione del laTutela del patrimonio culturale 2018 patrimonio culturale”. nei cantieri di restauro e

riparazione dei danni conseguenti al sisma del 6 aprile 2009”, organizzato dalla SO.AL.CO.

XXXIV Convegno Internazionale Bressanone 3-6 luglio C. Varagnoli, C. Verazzo “Dopo il terremoto. Risultati e questioni “Scienza e Beni Culturali”, 2018 aperte nel restauro delle superfici “Intervenire sulle superfici architettoniche” dell’architettura tra bilanci e prospettive”

14 SCHEDA RIASSUNTIVA - Piano di Ricostruzione Comune di CAPITIGNANO

Convegno “L’Aquila. Dieci anni Roma, Casa 2 aprile C. Varagnoli “La cultura del restauro di fronte alla dopo il terremoto”, Ordine degli dell’Architettura 2019 ricostruzione post-sismica, nel Architetti di Roma decennale del terremoto dell’Aquila”

15