UFFICIO INFORMAZIONE ECONOMICA

L’INDUSTRIA in PROVINCIA DI ELENCO NOMINATIVO

situazione al Giugno 2009

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento

Redazione: Camera di Commercio I.A.A. di Trento Ufficio Informazione Economica Via Calepina, 13 - 38122 TRENTO Tel. 0461 887332, fax 0461 985573 [email protected]

Responsabile: Marco Zanoni A cura di Giulio Serafini: Servizio Studi e Ricerche

Composizione grafica: Grafiche Futura srl Copertina: Agf Bernardinatti Foto, Artimedia

La pubblicazione è disponibile anche sul sito: www.tn.camcom.it Riproduzione, parziale o totale, e diffusione autorizzata con la citazione della fonte

www.starnet.unioncamere.it

1. Cos’è Starnet?

Starnet è un portale condiviso in cui il centro Studi Unioncamere, ciascuna Camera di commercio e ogni Unione regionale ha a disposizione un’area in cui pubblicare quanto realizzato dal proprio Ufficio studi e/o statistica. Ad ogni provincia e a regione fa quindi capo una redazione che provvede a pubblicare e diffondere le principali statistiche relative al territorio. Il punto di forza di Starnet è quindi da ricercare nella diffusione capillare della redazione composta da oltre 120 redattori territoriali e una redazione nazionale di coordinamento.

2. Come posso consultare Starnet?

Dall’ home page di Starnet è possibile selezionare un argomento tra i vari proposti oppure passare in un’area territoriale - sportello statistico sul territorio - per consultare la documentazione che i redattori camerali della provincia e della regione mettono a disposizione. La documentazione è suddivisa per tipologia e per ognuna di esse appare l’ultimo documento inserito. Cliccando su Leggi tutto si potrà consultare l’elenco completo dei documenti inseriti per la tipologia di interesse.

3. Che tipo di notizie posso trovare su Starnet?

Direttamente dall’ home page puoi conoscere ogni giorno le ultime novità, suddivise nelle aree: • In evidenza : raccoglie tutte le nuove informazioni inserite dalla Redazione del Centro Studi Unioncamere e dalle Redazioni camerali e delle Unioni Regionali • Tematiche : L’elenco delle tematiche, delle quali si possono consultare tutte le documentazioni inserite per tipologia • Dati macroeconomici : contiene i dati macroeconomici più rilevanti, ai quali sono associati documenti con dettaglio informativo e la fonte • Pubblicazioni : le pubblicazioni realizzate dal Centro Studi Unioncamere • Le indagini PSN del Sistema Camerale : l’elenco delle indagini del sistema camerale inserite nell’ambito del Programma Statistico nazionale • Ricerche Unioncamere – Istituto G. Tagliacarne : l’elenco delle indagini svolte dal Centro Studi Unioncamere in collaborazione dell’Istituto G. Tagliacarne • Dossier : Il dossier e riguarderà l’argomento ritenuto più rilevante • News dalle Camere di commercio : l’elenco delle News ufficiali pubblicate dalle Camere di commercio con altri canali informativi • Starnet in provincia/regione : si possono consultare i mini siti dedicati ad ogni camera di commercio e unione regionale.

Sito Internet della CCIAA di Trento: http://www.tn.camcom.it

III

S O M M A R I O

P R E M E S S A ...... pag. 1

Avvertenze al lettore...... " 2

L'OCCUPAZIONE INDUSTRIALE

1. L’occupazione in Italia...... pag. 3 2. Le forze di lavoro ...... " 3 2.1 Le forze di lavoro in ...... " 3 2.2 Il Trentino e le altre regioni d'Italia ...... " 5

3. Il valore aggiunto ...... pag. 6 4. La situazione nell’industria trentina ...... " 7 5. La dinamica nell’ultimo anno di riferimento...... " 8 6. Analisi per settore d'attività ...... " 10 6.1 Industria estrattiva ...... " 10 6.2 Industria manifatturiera ...... " 10 6.3 Industria delle costruzioni ed installazione di impianti ...... " 10 6.4 Industria della produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas ...... " 11 6.5 Industria della vendita e riparazione di autoveicoli ...... " 11

V 7. Alcune caratteristiche strutturali dell’industria trentina ...... pag. 11 7.1 La dimensione delle imprese...... " 11 7.2 La vita delle imprese ...... " 13 7.3 La forma giuridica delle imprese ...... " 14 7.4 Il controllo delle imprese ...... " 15 7.5 Struttura dell'occupazione...... " 16 7.6 Prospettive occupazionali per il 2010 ...... " 18

8. L’evoluzione territoriale e settoriale nell’industria manifatturiera ...... pag. 19 8.1 Alcuni aspetti qualitativi dell'occupazione manifatturiera ...... " 20 8.2 Superficie coperta e complessiva ...... " 21

9. Fatturato ed esportazioni ...... pag. 22 10. Investimenti e costi ...... " 25

VI TABELLE E GRAFICI

Tab. 1 Occupazione e disoccupazione in Italia (media annua) ...... pag. 27 Tab. 2 Occupazione e disoccupazione nella provincia di Trento (media annua)...... " 28 Tab. 3 Occupazione e disoccupazione nelle regioni italiane (media 2009) ...... " 29 Tab. 4 Provincia di Trento. Valore aggiunto ai prezzi base per settori di attività economica (milioni di Euro correnti) ...... " 30 Tab. 5 Provincia di Trento. Valore aggiunto ai prezzi base per settori di attività economica ...... " 31 Tab. 6 Dinamica della struttura industriale della provincia. Per ramo di attività economica. Serie storica 1971 - 2009...... " 32 Tab. 6.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Per ramo di attività economica. Serie storica 1971 - 2009 - Distribuzione percentuale ...... " 33

GRAFICO N° 1 : Industria trentina: ripartizione per ramo di attività economica. Unità locali e dipendenti: 1971 - 2009...... Industrie estrattive - Industrie manifatturiere...... " 34

GRAFICO N° 2 : Industria trentina: ripartizione per ramo di attività economica. Unità locali e dipendenti: 1971 - 2009 Industrie delle costruzioni - Industrie elettriche ...... " 35

Tab. 7 Imprese industriali con più di dieci dipendenti.Variazioni rilevate nel periodo 30 giugno 2008 - 30 giugno 2009 ...... " 36

VII Tab. 8 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio e ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009...... pag. 37 Tab. 8.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi d'attività economica e com- prensorio - Situazione al giugno 2009...... " 38

GRAFICO N° 3 : Industria trentina: ripartizione delle unità locali e dei dipendenti per compren- sorio - Situazione al giugno 2009 ...... " 39

Tab. 9 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per rami e classi di attività economica. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 40 Tab. 9.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per rami e classi di attività economica...... Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 41 Tab. 10 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per comprensorio. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 42 Tab. 10.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per comprensorio. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 43 Tab. 11 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 44

VIII Tab. 11.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... pag. 45 Tab. 12 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 46 Tab. 12.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 47 Tab. 13 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 48 Tab. 13.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale. Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 ...... " 49 Tab. 14 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per rami e classi di attività economi- ca e dimensione aziendale - Situazione al giugno 2009 ...... " 50

GRAFICO N° 4.1 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Unità locali per rami e classi di attività economica e per classi di dipendenti. Situazione al giugno 2009 ...... " 51

Tab. 15 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per rami e classi di attività economi- ca e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009...... " 52

IX Tab. 15.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per rami e classi di attività economi- ca e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale ...... pag. 53

GRAFICO N° 4.2 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dipendenti per rami e classi di attività economica e per classi di dipendenti. Situazione al giugno 2009 ...... " 54

Tab. 16 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per rami e classi di attività economi- ca e per forma giuridica - Situazione al giugno 2009 ...... " 55 Tab. 17 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per rami e classi di attività economi- ca e per prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2009 ...... " 56 Tab. 18 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio e per classi di dipen- denti - Situazione al giugno 2009 ...... " 57 Tab. 19 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 ...... " 58 Tab. 19.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio e per anno inizio at- tività - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale ...... " 59 Tab. 20 Imprese industriali con più di dieci dipendenti.Ripartizione per comprensorio e per forma giuridica - Situazione al giugno 2009...... " 60

GRAFICO N° 5 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Unità locali per forma giuridica. Situazione al giugno 2009 ...... " 61

X Tab. 21 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio e per prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2009...... pag. 62 Tab. 22 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di dipendenti e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 ...... " 63 Tab. 22.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di dipendenti e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale ...... " 64 Tab. 23 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di dipendenti e per forma giuridica - Situazione al giugno 2009 ...... " 65 Tab. 24 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per prevalenza di capitale sociale e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2009...... " 66 Tab. 25 Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Dinamica della struttura industriale della provincia per classi di dipendenti. Serie storica 1981 - 2009 ...... " 67 Tab. 25.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Dinamica della struttura industriale della provin- cia per classi di dipendenti. Serie storica 1981 - 2009 - Numeri indice (base 1981 = 100) ...... " 68 Tab. 26 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per forma giuridica e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ...... " 69 Tab. 27 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per forma giuridica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 ...... " 70 Tab. 28 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per forma giuridica e per prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2009...... " 71

GRAFICO N° 6 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Unità locali e dipendenti secondo la prevalenza di capitale sociale Situazione al giugno 2009 ...... " 72

XI Tab. 29 Dinamica della struttura industriale della provincia. Per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2009...... pag. 73 Tab. 29.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2009 - Composizione percentuale ...... " 74

GRAFICO N° 7.1 : Dinamica della struttura industriale della provincia per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2009 ...... Ditte individuali - Società di fatto ...... " 75

GRAFICO N° 7.2 : Dinamica della struttura industriale della provincia per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2009 Società in nome collettivo - Società in accomandita semplice ...... " 76

GRAFICO N° 7.3 : Dinamica della struttura industriale della provincia per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2009 Società per azioni - Società a responsabilità limitata ...... " 77

GRAFICO N° 7.4 : Dinamica della struttura industriale della provincia per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2009 Società cooperative - Altre forme giuridiche...... " 78

Tab. 30 Dinamica della struttura industriale della provincia. Per prevalenza di capitale sociale. Serie storica 1987 - 2009...... " 79 Tab. 30.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Per prevalenza di capitale sociale. Serie storica 1987 - 2009 - Composizione percentuale ...... " 80

XII Tab. 31 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per rami di attività econo- mica, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2009 ...... pag. 81 Tab. 31.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per rami di attività econo- mica, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale ...... " 82 Tab. 32 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per comprensorio, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2009 ...... " 83 Tab. 32.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per comprensorio, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale ...... " 84 Tab. 33 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per classi di dipendenti, qua- lifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2009...... " 85 Tab. 33.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per classi di dipendenti, qua- lifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale ...... " 86 Tab. 34 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per forma giuridica, preva- lenza di capitale sociale e qualifica professionale. Situazione al giugno 2009 ...... " 87 Tab. 35 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione occupati per qualifica professiona- le e sesso. Serie storica 1989 - 2009 ...... " 88 Tab. 35.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione occupati per qualifica professiona- le e sesso. Serie storica 1989 - 2009 - Numeri indice (base 1989 = 100) ...... " 89 Tab. 35.2 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione occupati per qualifica professio- nale e sesso. Serie storica 1989 - 2009 - Ripartizione percentuale ...... " 90 Tab. 36 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione per ramo di attività economica di laureati e diplomati. Serie storica 1991 - 2009 ...... " 91 Tab. 36.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione per ramo di attività economica di laureati e diplomati. Serie storica 1991 - 2009 - Numeri indice (base 1991=100) ...... " 92

XIII Tab. 37 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per rami e classi di attività economica. Previsioni fino al giugno 2010 ...... pag. 93 Tab. 37.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per rami e classi di attività economica. Previsioni fino al giugno 2010 ...... " 94 Tab. 38 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per comprensorio. Previsioni fino al giugno 2010 ...... " 95 Tab. 38.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per comprensorio. Previsioni fino al giugno 2010 ...... " 96 Tab. 39 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti. Previsioni fino al giugno 2010 ...... " 97 Tab. 39.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti. Previsioni fino al giugno 2010 ...... " 98 Tab. 40 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica. Previsioni fino al giugno 2010 ...... " 99 Tab. 40.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica. Previsioni fino al giugno 2010 ...... " 100 Tab. 41 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale. Previsioni fino al giugno 2010 ...... " 101

XIV Tab. 41.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in diminu- zione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale. Previsioni fino al giugno 2010 ...... pag. 102 Tab. 42 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di attività economica. Confronto 2008 - 2009 ...... " 103

GRAFICO N° 8.1 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Unità locali per classi di attività economica. Situazione al giugno 2009 ...... " 104

GRAFICO N° 8.2 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Dipendenti per classi di attività economica. Situazione al giugno 2009 ...... " 105

Tab. 43 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio. Unità locali. Serie storica 1971 - 2009...... " 106 Tab. 43.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio. Unità locali. Serie storica 1971 - 2009 - Numeri indice (base 1971 = 100)...... " 107 Tab. 44 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio. Numero di- pendenti. Serie storica 1971 - 2009 ...... " 108 Tab. 44.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio. Numero di- pendenti. Serie storica 1971 - 2009 - Numeri indice (base 1971 = 100) ...... " 109 Tab. 45 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione unità locali per classi di attività economica. Serie storica 1990 - 2009...... " 110

XV Tab. 45.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione unità locali per classi di attività economica - Serie storica 1990 - 2009 - Numeri indice (base 1989 = 100) ...... pag. 111 Tab. 46 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per classi di attività economica. Serie storica 1990 - 2009...... " 112 Tab. 46.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per classi di attività economica - Serie storica 1990 - 2009 - Numeri indice (base 1989 = 100) ...... " 113 Tab. 47 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per comprensorio, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 ...... " 114 Tab. 47.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per comprensorio, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 (Composizione percentuale) ...... " 115 Tab. 48 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per classi di attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 ...... " 116 Tab. 48.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per classi di attività economica, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale ...... " 117 Tab. 49 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Dirigenti - Impiegati - Operai. Serie storica 1987 - 2009...... " 118 Tab. 49.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Dirigenti - Impiegati - Operai. Serie storica 1987 - 2009 - Composizione percentuale ...... " 119

GRAFICO N° 9.1 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Dipendenti maschi e femmine. Serie storica 1987 - 2009 ...... " 120

XVI GRAFICO N° 9.2 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione percentuale fra dipendenti maschi e femmine. Serie storica 1987 - 2009 ...... pag. 121

GRAFICO N° 10 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione percentuale fra dirigenti, impiegati ed operai. Serie storica 1987 - 2009 ...... " 122

Tab. 50 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Indice di superficie complessiva e coperta per dipendente: ripartizione per comprensorio - Situazione al giugno 2009 ...... " 123 Tab. 51 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Indice di superficie complessiva e coperta per dipendente: ripartizione per classi di attività economica. Situazione al giugno 2009 ...... " 124 Tab. 52 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per comprensorio e classi di fattura- to. Situazione al giugno 2009 ...... " 125 Tab. 53 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per rami e classi di attività econo- mica e classi di fatturato. Situazione al giugno 2009 ...... " 126 Tab. 54 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di dipendenti e classi di fatturato. Situazione al giugno 2009 ...... " 127 Tab. 55 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per comprensorio. I dati economici sono riferiti al 2008...... " 128 Tab. 56 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per rami e classi di attività economica. I dati economici sono riferiti al 2008...... " 129

XVII GRAFICO N° 11 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Fatturato ed export medi per dipendente. Dati economici riferiti al 2008...... pag. 130

Tab. 57 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per classi di dipendenti. I dati economici sono riferiti al 2008...... " 131 Tab. 58 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con export: ripartizione per comprensorio I dati economici sono riferiti al 2008...... " 132 Tab. 59 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con export: ripartizione per rami e classi di attività economica. I dati economici sono riferiti al 2008 ...... " 133 Tab. 60 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con export: ripartizione per classi di di- pendenti. I dati economici sono riferiti al 2008 ...... " 134 Tab. 61 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica del fatturato e delle esportazioni: riparti- zione per comprensorio. Campione costante ...... " 135 Tab. 62 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica del fatturato e delle esportazioni: riparti- zione per rami e classi di attività economica. Campione costante ...... " 136

GRAFICO N° 12.1 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica del fatturato per rami e classi di attività economica. Variazioni percentuali 2008 - 2007 - Campione costante ...... " 137

GRAFICO N° 12.2 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica dell'export per rami e classi di attività economica. Variazioni percentuali 2008 - 2007 - Campione costante ...... " 138

XVIII Tab. 63 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ripar- tizione per classi di dipendenti - Campione costante ...... pag. 139 Tab. 64 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese. Ripartizione per comprensorio I dati economici sono riferiti al 2008...... " 140 Tab. 65 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese. Ripartizione per rami e classi di atti- vità economica - I dati economici sono riferiti al 2008 ...... " 141 Tab. 66 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese. Ripartizione per classi di dipendenti I dati economici sono riferiti al 2008...... " 142 Tab. 67 Imprese inserite (Valori assoluti)...... " 143 Tab. 67.1 Imprese tolte (Valori assoluti) ...... " 143

XIX DATI DI SINTESI SULLA STRUTTURA INDUSTRIALE PER COMPRENSORIO E PER

C. 1 VALLE DI FIEMME - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... pag. 146 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 147

C. 2 PRIMIERO - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 148 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 149

C. 3 BASSA VALSUGANA E TESINO - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 150 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 151

C. 4 ALTA VALSUGANA - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 152 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 153

C. 5 VALLE DELL’ADIGE - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 154 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 155

XX C. 6 VALLE DI NON - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... pag. 156 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 157

C. 7 VALLE DI SOLE - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 158 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 159

C. 8 GIUDICARIE - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 160 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 161

C. 9 ALTO GARDA E - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 162 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 163

C.10 VALLAGARINA - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 164 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 165

C.11 VALLE DI FASSA - Quadro di sintesi della struttura industriale del comprensorio per ramo di attività economica - Anni 1971 - 2009 ...... " 166 - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 167

XXI DATI DI SINTESI SULLA STRUTTURA INDUSTRIALE PER COMUNITA' DI VALLE E PER COMUNE

VALLE DI FIEMME - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... pag. 171

PRIMIERO - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 172

BASSA VALSUGANA - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 173

ALTA VALSUGANA - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 174

CEMBRA - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 175

VAL DI NON - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 176

VAL DI SOLE - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 177

GIUDICARIE - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 178

XXII ALTO GARDA E LEDRO - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... pag. 179

VALLAGARINA - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 180

LADINO DI FASSA - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 181

ALTOPIANO DI , E - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 182

ROTALIANA - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 183

PAGANELLA - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 184

VAL D'ADIGE - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 185

VALLE DEI LAGHI - Unità locali e dipendenti per comune e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 ... " 186

XXIII ELENCO NOMINATIVO DELLE IMPRESE PER SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA ( Nelle divisioni le imprese sono ordinate per codice ISTAT Ateco 2002 e quindi in ordine alfabetico)

IMPRESE ESTRATTIVE

- Industrie estrattive ...... pag. 187

IMPRESE MANIFATTURIERE

- Industrie alimentari e delle bevande ...... pag. 190 - Industrie tessili...... " 194 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tintura di pellicce ...... " 195 - Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, articoli da correggiaio, selleria e calzature ...... " 196 - Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli di pa- glia e materiali da intreccio ...... " 196 - Fabbricazione della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta ...... " 198 - Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati ...... " 200 - Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche ed artificiali ...... " 201 - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche ...... " 202 - Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ...... " 203 - Produzione di metalli e loro leghe ...... " 206 - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine e impianti ...... " 206 - Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l'installazione, il montaggio, la ripa- razione e la manutenzione...... " 210 - Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici...... " 214 - Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni ...... " 215

XXIV - Fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di strumenti ottici e di orologi.. pag. 215 - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi...... "" 216 - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto ...... " 216 - Fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere ...... " 216

IMPRESE DI COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

- Costruzioni ...... pag. 218 - Installazione dei servizi in un fabbricato ...... " 229 - Lavori di completamento degli edifici...... " 231

IMPRESE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, ACQUA E GAS

- Produzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua calda ...... pag. 233 - Raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua...... " 234

IMPRESE DI VENDITA E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

- Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli...... pag. 235

ELENCO NOMINATIVO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI IN ORDINE ALFABETICO ...... pag. 237

* * *

XXV

L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

PREMESSA L’analisi territoriale ha ancora come riferimento i comprensori e questo anche per rispettare la continuità nelle serie storiche. Sono però state aggiunte delle nuove tabelle riepilogative per comune, costruite I dati che seguono sono stati rilevati per la prima volta nel corso sulla base delle nuove Comunità di Valle. Con la prossima edizione si di un’indagine sulla struttura industriale del Trentino, realizzata dal procederà alla sostituzione dei Comprensori con le Comunità di Valle Servizio Studi e Ricerche della Camera di Commercio I.A.A. nel pe- anche nell’analisi e nella parte tabellare. riodo gennaio-giugno 1971 ed aggiornati successivamente al mese di agosto 1972, di giugno 1973 e poi sempre allo stesso mese degli anni Completa la pubblicazione l’elenco di tutte le imprese che hanno a seguire. specificatamente autorizzato, ai sensi del Decreto legislativo 30.06.2003, n. 196 (che ha abrogato la legge 31.12.1996, n. 675), la pubblicazione Detta indagine ha investito esclusivamente le imprese a carattere dei propri dati identificativi, consultabile sul sito camerale. La piena industriale con più di 10 dipendenti. Non sono state prese in conside- osservanza delle norme sulla “privacy” ha però comportato che le razione le imprese iscritte all’Albo Artigiani, ancorchè rientranti nei statistiche sulla numerosità delle imprese non abbiano una piena cor- limiti prefissi, in quanto soggette ad una specifica analisi pubblicata rispondenza nell’elenco nominativo. dal Servizio Studi e Ricerche della scrivente.

Gli elementi statistici qui presentati non intendono di certo assu- mere caratteristiche di ufficialità e di assoluta rispondenza alla realtà; vogliono soltanto offrire un quadro, possibilmente il più attendibile, di alcuni aspetti che contraddistinguono l’economia trentina.

Si ricorda, infine, che i dipendenti considerati sono esclusivamente quelli delle unità locali operanti in provincia di Trento.

1 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

AVVERTENZE AL LETTORE

Con la pubblicazione relativa al 1998 si era proceduto alla ri- classificazione delle attività economiche secondo la classificazione introdotta dall’ISTAT nel 1991 (ATECORD 91), tenendo conto anche di quanto denunciato dalle singole aziende nel Registro delle imprese camerale.

L’operazione era stata condotta revisionando le serie storiche a partire dal 1989. Da tale data si è quindi provveduto a distinguere il settore delle imprese di vendita e riparazione di autoveicoli dal com- plesso delle industrie manifatturiere.

A seguito quindi di questa riclassificazione delle aziende e di un’operazione di controllo della base dei dati, si possono riscontrare, nelle serie storiche dei dati statistici riferiti a ciascun settore, variazioni non dovute solamente a cessazioni, subentri, nuove aperture ma anche a traslazioni da un settore all’altro.

2 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

Negli anni successivi il dato complessivo sugli occupati è risalito L’ occupazione industriale fino a oltre 23,4 milioni nel 2008 e solo nel 2009 si è verificata una inversione di tendenza caratterizzata da un calo occupazionale di circa 400 mila unità. Questo andamento è però dovuto principalmente al settore terziario che rappresenta ormai il 67,0% degli occupati. 1. L’occupazione in Italia (Cfr. tab. 1) L’industria infatti con il recupero evidenziato negli ultimi anni si Il mercato del lavoro ha subito, nel secondo dopoguerra, una rapida è portata sui livelli dei primi anni novanta, mentre è stata assoggettata trasformazione epocale. Da una situazione, nel 1959, di sostanziale ad un lento ripiegamento l’agricoltura. Il numero di persone in cerca equivalenza nel peso occupazionale dei tre settori (primario 33,8%, di occupazione è calato fino a 1,5 milioni nel 2007 corrispondenti ad secondario 32,7% e terziario 33,5%) si è infatti giunti, nel 1982, al un tasso di disoccupazione pari al 6,1%, mentre nel 2009 si è risaliti a superamento della soglia del 50% di occupati nelle attività di servizio. 1,9 milioni pari ad un tasso del 7,8%, a seguito del pieno manifestarsi della crisi economica. La percentuale dei disoccupati sulle forze di La rilevanza del mutamento è comunque documentata dalle lavoro è ora tornata ai livelli del biennio 2004-2005. rilevazioni ISTAT sulle forze di lavoro (tab. 1).

In primo luogo l’occupazione complessiva media annua dai 20,544 milioni di unità del 1981 ha seguito un trend di sviluppo, con 2. Le forze di lavoro delle flessioni nel 1982, nel 1987, nel 1989, fino ai 21,592 milioni del 1991. Particolarmente consistente è apparso lo sviluppo nel biennio 2.1 Le forze di lavoro in Trentino (Cfr. tab. 2) 1990 - 1991. Sempre secondo le indagini dell’ISTAT sulle forze di lavoro, A partire dal 1992 si è invece registrato un progressivo ripiegamento le cui indicazioni in un ambito così ristretto e con l’arrotondamento dei livelli occupazionali, che ha portato, nel 1995, a scendere sui 20 alle migliaia di unità vanno però considerate con una certa cautela, la milioni di occupati, mentre sono state quantificate, sempre nel 1995, situazione occupazionale del Trentino avrebbe registrato a partire dal in 2,544 milioni le persone in cerca di occupazione. 1986 un netto miglioramento (tab. 2).

(1) Il tasso di attività è calcolato a partire dal 2003 come rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro in età 15 - 64 anni sulla corrispondente popolazione di riferimento. 3 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

Le persone in cerca di occupazione, dopo aver toccato un incremento sia degli occupati che delle forze lavoro (+ 8.000 unità in massimo di 17 mila unità nel 1985, pari ad un tasso di disoccupazione due anni) e per la quasi stazionarietà del tasso di disoccupazione, che del 9,3%, sarebbero scese dapprima gradualmente e poi, soprattutto dal 2000 in poi è rimasto alcuni anni attorno al 4,6%. nel 1988, decisamente, fissandosi nel 1990 su 7 mila unità. Il tasso di disoccupazione ha così raggiunto il livello del 3,6%, per poi posizionarsi Dal 2000 al 2002 il mercato del lavoro trentino è solo marginalmente sul 4% nel biennio successivo. toccato dalla fase economica negativa verificatasi a seguito degli attentati dell’11 settembre 2001, dato che il numero di disoccupati rimane costante E’ significativo che il ridimensionamento della disoccupazione si attorno alle 11 mila unità, mentre si rileva solo una lieve decrescita del sia ottenuto contemporaneamente ad un consistente incremento delle numero degli occupati. forze di lavoro, passate dalle 183 mila unità del 1985 alle 198 mila del 1991 e del 1992. A partire dal 2003 inizia invece un periodo marcatamente positivo caratterizzato da livelli occupazionali costantemente in crescita (la Con il 2004 l’ISTAT ha revisionato l’indagine sulle forze di lavoro media annua dell’occupazione ammonta a 229 mila unità nel 2009) e e ha poi successivamente ricostruito le serie storiche sino all’anno 1993. da una sensibile riduzione del numero dei disoccupati che si stabilizza Questo ha comportato che a partire da quell’anno si è creato un punto attorno alle 7-8 mila unità; conseguentemente il tasso di disoccupazione di rottura con la serie storica precedente che riduce sensibilmente la raggiunge il livello minimo degli ultimi anni nel 2007 quando si attesta confrontabilità dei dati. sul 2,9%, per poi tornare, solo leggermente, a crescere nell’ultimo biennio collocandosi sul 3,6% nel 2009. In ogni modo, tenendo presente questa limitazione, dal 1993 si verifica una netta crescita degli occupati che passano dalle 190 mila unità Considerando i diversi settori economici, nell'agricoltura sono dell’anno precedente a 204 mila. La crescita dell’occupazione è stata occupate 8 mila persone (3,5% sul totale), nell'industria 62 mila (27,1%) però accompagnata da una crescita della disoccupazione complessiva e nelle attività terziarie 159 mila (69,4%). che ha raggiunto il livello massimo di 16 mila unità nel 1995, è scesa nel 1998 a 12 mila, mentre il relativo tasso, ha raggiunto il 7,3% nel 1995, è poi ridisceso gradualmente fino al 5,4%.

E’ comunque nel biennio 1999-2000 che si è colto un forte dinamismo. Il 1999 si è infatti contraddistinto per un significativo

4 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

2.2 Il Trentino e le altre regioni d’Italia (Cfr. tab. 3) configurazione del settore agricolo nella provincia atesina.

Il Trentino presenta, nel complesso, una situazione del mercato Il secondo indicatore sintetico è quello del tasso di disoccupazione, del lavoro in linea con le regioni più avanzate d’Italia (tab. 3). calcolato come rapporto tra il numero delle persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. In questo caso, il Trentino con un Al fine di cogliere le caratteristiche distintive del tessuto 3,5% è preceduto solamente dall’Alto-Adige (2,9%). Ben diversa, occupazionale, il primo parametro da esaminare è quello relativo al seppure in miglioramento, è la situazione delle regioni meridionali, sei tasso di occupazione, che misura il livello di partecipazione della delle quali si collocano ancora sopra il 10%. popolazione al processo produttivo. Dall’analisi dei dati aggregati secondo le quattro ripartizioni Detto livello, che è influenzato anche dalla struttura per età territoriali predisposte dall’ISTAT, Nord Ovest, Nord Est, Centro e della popolazione, varia da regione a regione soprattutto per il diverso Mezzogiorno, si evince, con tutta evidenza, il divario che separa le atteggiamento della componente femminile nei confronti dell’attività regioni collocate nel Meridione dal resto d’Italia. In particolare, un lavorativa extradomestica. tasso di disoccupazione medio pari al 12,5%, di gran lunga superiore a quello registrato nelle rimanenti aree della penisola, testimonia la A questo proposito, si assiste in generale ad un processo di gravità della situazione nel Sud. crescente esplicitazione dell’offerta di lavoro femminile, il cui tasso di occupazione è in continua lievitazione. Non si deve tuttavia tralasciare Sono proprio gli stessi alti livelli di disoccupazione a scoraggiare che sull’intensità di questo fenomeno incidono negativamente la grave l’esplicitazione dell’offerta di lavoro, specie femminile, mantenendo insufficienza di servizi organizzati alla persona ed alla famiglia ed una bassi anche i tassi di attività, su cui influiscono comunque anche fattori ancora troppo limitata offerta di posti di lavoro a tempo parziale e ad di carattere culturale. orario breve. Infine, il terzo parametro utile per analizzare il grado di sviluppo Il Trentino presenta mediamente nel 2009 un tasso di occupazione, di una realtà territoriale è costituito dalla distribuzione degli occupati calcolato sulla popolazione di 15-64 anni, elevato (66,6%), superiore tra i diversi settori produttivi. alla media nazionale (57,5%) e sostanzialmente allineato con alcune delle regioni più avanzate, ma inferiore ad altre e soprattutto Sotto questo aspetto, ogni regione ha delle peculiarità dovute alla all’Alto Adige (70,5%), differenza peraltro dovuta alla particolare storia o a specifiche vocazioni. Il Trentino si caratterizza comunque per

5 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

una soddisfacente ripartizione degli occupati, con una bassa percentuale Considerando un arco temporale più ampio, risulta evidente come di addetti in agricoltura ed un elevato grado di terziarizzazione. negli ultimi anni sia diminuito, nella produzione di valore aggiunto, il peso del settore industriale a favore del terziario; l’agricoltura, invece, Il livello di occupazione industriale in provincia è invece al di continua a rivestire un ruolo marginale in termini quantitativi. sotto della media nazionale, ma soprattutto della media relativa alle ripartizioni del Nord Ovest e del Nord Est. Rispetto al 1995 l’industria evidenzia una crescita pari al 47,9% a fronte di un + 83,5% dei servizi ed ad un + 36,9% dell’agricoltura, settore che presenta, però, dei valori che variano di anno in anno in misura notevole, alternando fasi di ripresa a fasi di rallentamento, e 3. Il valore aggiunto (Cfr. tabb. 4 -5) che nel 1995, anno di riferimento per la costruzione della serie storica, si è contraddistinto per una performance particolarmente negativa. A Il valore aggiunto ai prezzi base realizzato in provincia di Trento è livello complessivo, invece, la crescita del valore aggiunto è stata del stato stimato per il 2008 pari a 14.353 milioni di euro. Se si considerano 71,1%. i valori disaggregati, risulta che l’industria trentina ha contribuito al Infine, il PIL per abitante nel 2008 è stato pari a 31.090 euro. reddito provinciale nella misura di circa 3.722 milioni di euro (25,9% del totale), i servizi con 10.201 milioni (71,1%) e l’agricoltura con 430 Il valore aggiunto nell'industria (3%). 4.000,00 3.500,00 3.000,00 Premesso che la tabella riporta valori correnti, rispetto al 2007 2.500,00 si è avuto un incremento pari al 2,6%. Più in dettaglio, i servizi hanno 2.000,00 evidenziato un incremento del 3,8%, l’industria dello 0,1% (-1,2% per 1.500,00 le costruzioni e + 0,7% per le attività manifatturiere in senso stretto), 1.000,00 500,00 mentre l’agricoltura ha evidenziato un decremento dello 0,7%. 0,00 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Industria in senso stretto Costruzioni Totale industria

6 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 4. La situazione nell’industria trentina trasversale ai diversi settori: manifatturiero, delle costruzioni, estrattivo (Cfr. tabb. 6 - 6.1) ed elettrico. La crisi dei primi anni ‘80 accentua considerevolmente il fenomeno, portando l’intero settore industriale ai livelli più bassi sia Un’informazione più dettagliata ed analitica sulla situazione e in termini di unità locali che occupazionali. sulla dinamica imprenditoriale ed occupazionale nell’industria trentina si può desumere dall'indagine che il Servizio studi e ricerche della Il grave fenomeno di deindustrializzazione, con rilevanti Camera di Commercio I.A.A. cura con cadenza annuale a partire dal conseguenze a livello sociale ed economico, si protrae fino agli anni 1971, con riferimento al mese di giugno. 1984-1985, quando si registra un’inversione di tendenza, dovuta al profondo processo di ristrutturazione posto in atto dalle imprese ed agli L’indagine viene condotta mediante l’ausilio di un apposito interventi di politica industriale attivati dalla Provincia Autonoma. Si questionario, integrato da una serie di contatti diretti e di verifiche, e determina così un progressivo recupero, sia nel numero delle imprese coinvolge l’universo delle imprese industriali della provincia aventi che in quello degli occupati, che si estende fino alla rilevazione del più di 10 dipendenti. giugno ‘92.

Le unità locali del settore industriale con dette caratteristiche al Dopo la evidente crisi del ‘93 il sistema industriale trentino ha 30 giugno 2009 sono risultate complessivamente 681, per un totale di espresso, nel suo insieme, una tendenza al recupero delle posizioni. 31.778 dipendenti. I livelli occupazionali dell’industria a partire dal 2000 sono oscillati attorno alle 32.500 unità con un evidente miglioramento nell’ultimo Analizzando il lungo periodo si possono individuare alcune fasi triennio, ritornando così ad eguagliare le posizioni del 1981-1982, caratteristiche dello sviluppo industriale in provincia di Trento: il maggior periodo immediatamente precedente alla grande crisi che si è protratta livello di espansione dell’apparato industriale si può identificare negli dal 1983 al 1986. anni compresi fra il 1968 ed il biennio 1973-1974 (tab. 6); nel 1973 infatti viene toccato uno dei punti di massimo in termini di unità locali (680) e nell’anno successivo l’apice in chiave occupazionale con 38.074 dipendenti.

Successivamente la struttura industriale entra in una fase evolutiva caratterizzata da un graduale ma continuo processo di ridimensionamento

7 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 5. La dinamica nell’ultimo anno di riferimento Imprese industriali con più di 10 dipendenti (Cfr. tabb. 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13) 800 700 La rilevazione relativa al giugno 2009 ha delineato un assestamento 600 500 rispetto all’anno precedente, sia delle unità locali (- 21) che dei dipendenti 400 (- 1.201). 300 200 La dinamica delle imprese inserite nell’indagine è dovuta all’entrata 100 di 34 unità locali ed all’uscita di altre 55. Sotto il profilo occupazionale 0 ciò ha significato rispettivamente 737 dipendenti in entrata e 1.193 in

1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 uscita, pari ad un saldo negativo di 456 unità lavorative. Le 647 imprese presenti in entrambi gli anni, invece, hanno fatto segnare un decremento

Dipendenti occupazionale dell’ordine di 745 unità lavorative.

40.000 35.000 Scendendo nel dettaglio dell’analisi, i dati disaggregati denunciano, 30.000 per il complesso delle imprese escluse dall’indagine, il fallimento di 16 25.000 unità con 460 dipendenti, la cessazione definitiva di 5 imprese con 141 20.000 dipendenti, la “rimozione” di un' azienda, per complessivi 13 dipendenti, 15.000 perché divenuta artigiana o perché esercente attività prevalentemente 10.000 non industriale e di 5 aziende (173 dipendenti) per motivi vari (fusione, 5.000 trasformazione, stato di incompleta inattività, ecc.). Infine, la fuoriuscita 0 dall’universo in parola di altre 28 unità, per complessivi 406 dipendenti,

1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 poiché di fatto non raggiungevano più, al momento della rilevazione, la soglia minima degli 11 dipendenti.

Si è già detto che, a fronte delle "uscite", l'indagine ha segnalato l’ingresso di 34 "nuove aziende". Si tratta prevalentemente di aziende rilevate per la prima volta (27 unità locali con 658 dipendenti), a

8 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 cui vanno aggiunte 7 aziende con 79 dipendenti, già rilevate in anni Il totale considerato non comprende tutte le ditte incluse nell’indagine, precedenti e riconsiderate nella presente ricerca per aver nuovamente perché delle nuove entrate non sempre si è potuto risalire ai valori superato il livello minimo di dipendenti richiesto. occupazionali dell’anno precedente. Su 647 aziende 196, pari al 30%, hanno espresso un ampliamento della base occupazionale (+ 1.014 addetti), mentre A livello territoriale (tab. 8), la Valle di Fiemme registra, tra i 285 imprese, pari al 44%, hanno manifestato una contrazione nel numero comprensori con dinamiche occupazionali in crescita, l’incremento dei dipendenti (- 1.702). In termini occupazionali è prevalso quindi l’effetto più cospicuo in termini di addetti (+ 73) seguita da Valle di Non con negativo (- 688 occupati). Per le rimanenti 166 imprese, pari al 26% delle 57. Tutti gli altri comprensori hanno invece presentato un decremento unità locali, non si registrano variazioni dei precedenti livelli di impiego. dell’occupazione, con punte più marcate per la Vallagarina (- 538), l’Alto Garda e Ledro (- 273) e le Giudicarie (-197). La tabella 9.1, come pure quelle analoghe successive, presenta l’andamento dei dipendenti delle imprese incluse nell’indagine, escludendo Dipendenti nei comprensori quindi l’effetto negativo dovuto alla perdita occupazionale delle imprese 12.000 cessate o escluse. Sotto questa visuale emerge un quadro tendenzialmente 10.000 negativo caratterizzato da un ridimensionamento dell’occupazione in special 8.000 modo nel manifatturiero, ma anche nelle costruzioni e nell’estrattivo, mentre 6.000 in controtendenza vanno i settori delle industrie elettriche, acqua e gas e 4.000 dell’installazione di impianti. 2.000 0 A livello di comprensorio (tabb. 10 e 10.1), ben otto comprensori als. alle Alta Non Sole V V esino presentano una flessione dell’occupazione, particolarmente marcata in Fassa alle di alle di alle di alle di T e Ledro V V V V Fiemme e Primiero alsugana allagarina V dell'Adige Vallagarina e nell’Alto Garda e Ledro. Giudicarie Alto Garda Bassa V

Nella tabella 9 si può apprezzare con maggior dettaglio l'andamento Per classi dimensionali (tabb. 11 e 11.1), emerge una dinamica occupazionale delle aziende trentine disaggregate per classi di occupazionale negativa che caratterizza sia le piccole e piccolissime attività. Nello schema vengono riportate le unità locali con dinamica imprese, sia le unità di grande dimensione. Solo le imprese medie e medio- favorevole contrapposte a quelle interessate dal fenomeno opposto e, a grandi evidenziano una dinamica stazionaria o al più leggermente positiva parte, le aziende con occupazione stabile. limitatamente alle unità con un numero di dipendenti compreso tra 100 e 200.

9 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

Le tabelle 12, 12.1, 13 e 13.1 analizzano, invece, l’andamento 6.2 Industria manifatturiera dell’occupazione nel settore industriale secondo i parametri della forma giuridica e del controllo dell’impresa. Le società che registrano le flessioni Il comparto manifatturiero si caratterizza per un consistente flessione più rilevanti in termini assoluti sono le società di capitali, tuttavia in termini occupazionale rispetto all’anno precedente, il numero di occupati a giugno relativi il loro andamento negativo risulta essere analogo a quello evidenziato 2009 è pari a 22.423 unità, un valore sensibilmente inferiore rispetto a dalle società cooperative. Le ditte individuali e le società di persone si quello fatto registrare a giugno 2008. Il numero complessivo di unità caratterizzano invece per una sostanziale stabilità dei livelli occupazionali. produttive rilevate nel 2009 si è assestato sulle 405, pari al 59,5% del totale del comparto industriale (70,6% in termini occupazionali).

6. Analisi per settore d’attività 6.3 Industria delle costruzioni ed installazione di impianti

Nel commentare i dati a livello di singoli comparti è necessario Il settore delle costruzioni ed installazione di impianti, che aveva rammentare che per effetto della revisione della codifica ISTAT delle subito nel corso di buona parte degli anni Novanta un significativo attività economiche, sulla base della classificazione ATECORD ’91, le serie ridimensionamento, ha poi evidenziato, a partire dal 1998 un’inversione storiche elaborate a partire dal 1989 non sono del tutto confrontabili con di tendenza. Infatti la presenza di una riduzione generalizzata dei tassi quelle relative agli anni precedenti, essendosi verificate alcune traslazioni di interesse, le agevolazioni fiscali accordate ed una spesa pubblica più di unità locali da una classe di attività ad un’altra. sostenuta hanno stimolato la domanda di investimenti immobiliari, specie nel settore delle ristrutturazioni, in modo sufficiente ad invertire il trend Si rammenta inoltre che dal comparto manifatturiero è stato scorporato, negativo degli anni precedenti. sempre a partire dal 1989, quello della vendita e riparazione di autoveicoli. Nel 2006, dopo anni di crescita continua dell’occupazione, è iniziata 6.1 Industria estrattiva una nuova fase in contrazione dell’occupazione che è proseguita pure nel 2009 in maniera abbastanza marcata (-4,9%), portando le persone occupate Il comparto estrattivo presenta l’uscita di due unità locali. a quota 6.171 (19,4% del totale degli occupati), mentre le unità locali sono scese a quota 197 (28,9% del totale del settore industriale). A giugno 2009 si sono, quindi, contate 36 aziende, pari al 5,3% del totale delle aziende industriali e 768 dipendenti (2,4% dell’occupazione complessiva del settore industriale).

10 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 6.4 Industria della produzione e distribuzione di energia 7. Alcune caratteristiche strutturali dell’industria elettrica, acqua e gas trentina

Il comparto registra, al giugno 2009, 16 imprese e 1.394 occupati, 7.1 La dimensione delle imprese pari rispettivamente al 2,3% del totale delle imprese industriali ed al 4,4% (Cfr. tabb. 14 - 18 - 22 - 23 - 24 - 25 – 25.1) del totale degli occupati. La struttura imprenditoriale della provincia di Trento è costituita 6.5 Industria della vendita e riparazione di autoveicoli prevalentemente da imprese di piccola e media dimensione, come emerge dalla tabella 14, che riporta la ripartizione delle aziende per Il settore in questione coinvolge essenzialmente tutte le classi di dipendenti e per classi di attività economica. imprese che provvedono alla riparazione ed alla manutenzione degli autoveicoli (automobili, autocarri, ecc.), come attività collaterale L’insieme delle piccole aziende (fino a 50 dipendenti) rappresenta alla vendita dei medesimi. infatti il 77,9% delle unità locali, le imprese di media dimensione (da 51 a 200 dipendenti) il 19,7% e quelle con oltre 200 dipendenti solamente A partire dal giugno 1989, detto settore è stato estrapolato da il 2,5%. quello manifatturiero per l’evidente differenziazione nei tipi di attività svolta. Sotto il profilo occupazionale, dominante risulta invece la quota coperta dalle medie imprese (40,1%), a fronte di un 39,6% delle piccole Il comparto, al giugno 2009, è presente con 27 aziende e 1.022 ed un 20,3% delle grandi. Rispetto all’anno precedente è aumentato dipendenti (rispettivamente il 4,0% del totale imprese industriali ed il il peso occupazionale delle piccole imprese, è diminuito quello delle 3,2% dell’occupazione complessiva). grandi imprese, mentre quello delle medie imprese è rimasto invariato.

11 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

Nell’analisi della distribuzione sul territorio delle aziende Imprese per dimensione industriali, si conferma il ruolo trainante delle città di Trento e 300 che rappresentano, considerate nel loro insieme, circa il 22,2% in termini 250 di unità locali ed il 35,4% della forza lavoro impiegata nell’industria. 200 Tuttavia, rispetto al 2008, si rileva una considerevole diminuzione

150 della proporzione di unità locali presenti nei due centri urbani, mentre l’occupazione si riduce ma solo marginalmente. 100

50 Le imprese di grande dimensione rivestono inoltre la forma 0 giuridica di società per azioni o di società a responsabilità limitata e 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 oltre 500 sono in maggioranza controllate da capitale non locale (tabb. 23 e 24). Le imprese estrattive, le imprese di installazione degli impianti e Visto in prospettiva storica (tab. 25), il sistema delle aziende quelle di vendita e riparazione di autoveicoli, ma anche le costruzioni trentine denota il progressivo arretramento del ruolo delle grandi edili si caratterizzano per una dimensione contenuta. imprese. Considerando come tali per il contesto trentino quelle con oltre 200 dipendenti, queste scendono infatti dalle 25 unità del 1981 alle Le medie e le poche relativamente grandi imprese appartengono 17 unità del 2009. Si assiste invece alla decisa crescita delle imprese quasi esclusivamente al comparto manifatturiero, che costituisce la di minore dimensione che passano dalle 175 nel 1981 alle attuali 268 parte più cospicua dell’universo di riferimento. nella classe fino a 20 dipendenti e da 187 a 262 in quella compresa fra 21 e 50 dipendenti. La distribuzione delle aziende per ambito territoriale, descritta nella tabella 18, conferma la concentrazione delle imprese medio-grandi Le classi intermedie non subiscono variazioni di rilievo, alternando in tre delle principali aree industriali della provincia (Valle dell'Adige, periodi di arretramento e di espansione, e nell’arco di tempo 1981-2009 Vallagarina e Alto Garda e Ledro). Nella Valle dell’Adige appare peraltro passano da 137 a 134 unità. elevata la densità anche di piccole aziende, dovuta principalmente alla presenza di molte industrie del settore estrattivo, di cui la ridotta L’aspetto più caratterizzante dell’evoluzione del complesso produttivo dimensione costituisce una caratteristica peculiare. provinciale è dato dalla variazione della dimensione media delle aziende che passa dai 62 dipendenti per unità locale del 1981 ai 47 del 2009.

12 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

Nel periodo in osservazione il livello occupazionale globale è sono l’8,1% del totale con un peso occupazionale pari all’11,2%. Le sceso dalle 32.737 unità del 1981 alle 31.778 del 2009, registrando imprese nate nel decennio 1960-1969, che possiamo definire “mature”, così una diminuzione del 2,9% (rispetto al 1981). La diminuzione è costituiscono l'8,8% delle unità locali (11,7% degli occupati), contro il dovuta in maniera preponderante alle grandi imprese, con oltre 200 17,2% (16,1% degli occupati) rappresentato dalle aziende insediatesi dipendenti, che evidenziano 5.074 posti di lavoro in meno (- 44%); la nel corso degli anni ’70. Le attività imprenditoriali avviate nel periodo perdita di posti di lavoro nella grande industria è dovuta alla chiusura più recente, 1980-1989, formano il nucleo più importante, con il 26,7% di importanti unità produttive a controllo straniero e ai profondi delle unità locali ed il 22,5% degli occupati. Le aziende nate negli anni processi di trasformazione di altre imprese. Questa tendenza è in parte novanta costituiscono il 23,3% sul totale delle unità locali ed il 25,4% in controbilanciata dall’andamento occupazionale delle piccole imprese termini occupazionali ed infine appartiene al nuovo millennio il 15,9% fino a 50 dipendenti che aumentano i dipendenti di oltre 4000 unità. delle imprese con il 13,2% dei dipendenti.

Le medie imprese mantengono invece sostanzialmente invariato L'età delle imprese il loro livello occupazionale rispetto al 1981. 200 180 160 7.2 La vita delle imprese (Cfr. tabb. 15 - 19 - 22 - 27) 140 120 100 L'anno di inizio attività delle imprese consente di cogliere una 80 caratteristica interessante dello sviluppo industriale del Trentino. Si 60 40 possono infatti considerare con maggior dettaglio le fasi iniziali di 20 insediamento delle attività, seppure con qualche limite di interpretazione 0 Prima del 1960 dal 1960 al dal 1970 al dal 1980 al dal 1990 al Dopo il 1999 dovuto ai processi di trasformazione delle imprese che, cambiando 1969 1979 1989 1999 proprietà, denominazione o forma giuridica, aggiornano anche l’anno d’inizio dell’attività, senza tuttavia che sia intervenuto un cambiamento La “periodizzazione” della nascita delle imprese articolata secondo i sostanziale nell’attività produttiva. I dati presentano quindi una situazione rami e le classi di attività economica permette di individuare un percorso più nuova di quanto sia in realtà. evolutivo diversificato all’interno dei singoli comparti produttivi (tab. 15). In particolare, il settore metalmeccanico si caratterizza per un E’ possibile quindi ripartire le imprese in quattro raggruppamenti numero relativamente superiore di imprese nate recentemente. principali: le imprese definibili come “storiche”, sorte prima del 1960,

13 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

Per ambito territoriale (tabb. 19 e 19.1) è possibile inquadrare il Imprese per forma giuridica periodo storico di più intenso sviluppo per ogni comprensorio. La maggior parte delle aree vede la nascita del maggior numero di imprese negli anni ALTRE S.N.C. 0,7% D.I. 4,6% 0,1% ottanta e novanta. Giudicarie e Valle di Fiemme si caratterizzano invece SOC.COOP. S.A.S. per una distribuzione più articolata nel corso degli anni, mentre l’Alta e 7,0% 2,3% S.P.A. la Bassa Valsugana presentano un elevato contingente di imprese nate da 26,4% poco.

7.3 La forma giuridica delle imprese (Cfr. tabb. 16 - 20 - 23 - 26 - 27 - 28 - 29 - 29.1) S.R.L. 58,7%

Nella tabella 16 viene presentato il quadro generale della struttura dell’industria trentina ripartita secondo la forma organizzativa aziendale La composizione secondo la forma giuridica adottata viene pure adottata per rami e classi di attività economica. Come si evince dai dati, incrociata con il comprensorio (tab. 20), con la dimensione aziendale (tab. la forma societaria più utilizzata è la società di capitali. In particolare 23), con l’anno d’inizio dell’attività (tab. 27) e con la prevalenza del capitale le società a responsabilità limitata costituiscono il modello giuridico di sociale (tab. 28). cui le aziende si avvalgono con maggior frequenza (58,7% delle unità locali), seguite dalle società per azioni (26,4%). Compare anche una Sotto il profilo degli assetti proprietari, le imprese a carattere quota di aziende costituite in forma di società in nome collettivo e di multinazionale e quelle a capitale italiano e straniero privilegiano società cooperativa, che rappresentano, rispettivamente, il 4,6% ed il decisamente la forma di società per azioni e, in secondo ordine, di società 7,0% delle imprese. a responsabilità limitata. Diversamente, delle 524 imprese locali 337 sono società a responsabilità limitata, 88 società per azioni, 46 società cooperative e 31 società in nome collettivo.

In termini percentuali, la situazione rispecchia sostanzialmente la distribuzione già rilevata nel corso delle rilevazioni immediatamente precedenti alla presente. Più interessante è, invece, lo sguardo di lungo periodo (tabb. 29 e 29.1); sia le ditte individuali che le società

14 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 di persone hanno visto ridursi la loro importanza relativa. Le società (39,7%), dalle società cooperative (6,2%) e dalle società in nome di fatto sono del tutto scomparse, mentre le ditte individuali, che nel collettivo (2,3%). ‘71 rappresentavano il 28,6% delle unità locali, incidono ora per un modesto 0,1%. In contrazione appaiono anche le società in nome 7.4 Il controllo delle imprese (Cfr. tabb. 17 - 21 - 24 - 28 - 30) collettivo e le società in accomandita semplice (rispettivamente, dal 13,9% al 4,6% e dall’8,7% all’2,3%), ma il fenomeno più rilevante è Al giugno 2009 il 76,9% delle aziende era controllato in prevalenza dato dall’emergere delle società di capitali. In particolare si è assistito da capitale provinciale, il 17,5% da capitale italiano, il 2,8% da capitale alla massiccia crescita delle società a responsabilità limitata, che straniero e multinazionale. Assumendo come parametro di riferimento dalle 27 unità del 1971 sono passate alle 400 del 2009, per una quota non più le unità locali ma il peso relativo degli occupati riferito alla che si rafforza dal 4,2% al 58,7%. Le società per azioni sono invece medesima suddivisione, si registrano notevoli variazioni. Le aziende aumentate durante gli anni settanta raggiungendo il valore massimo a capitale prevalentemente locale impiegano il 58,4% della forza di 243 unità nel giugno 1979 per poi declinare gradualmente, sebbene lavoro complessiva, mentre in quelle a capitale italiano, straniero e con un andamento altalenante. Attualmente si rilevano 180 unità, che multinazionale risulta occupato, nell’ordine, il 26,1%, il 6,9% e l’8,7% in termini percentuali costituiscono il 26,4% del totale. del totale degli addetti all’industria.

Si tratta di un passaggio verso forme gestionali più moderne Il controllo delle imprese dell’attività d’impresa industriale. Oggi infatti si richiede un’articolazione Straniero Multinazionale dell’organizzazione aziendale in grado di amministrare con criteri 2,8% Italiano 2,8% manageriali le problematiche connesse all’acquisizione delle risorse 17,3% umane e finanziarie per gli investimenti in attività produttive.

Non va tuttavia trascurata la cooperazione, che rappresenta, nell’industria trentina, una componente non irrilevante con il 7,0% delle unità. Locale 77,1% Con riferimento invece alla struttura occupazionale, secondo la situazione al giugno 2009, le società per azioni incidono per il 50,2% sul dato complessivo, seguite dalle società a responsabilità limitata

15 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

Controllata localmente è comunque la quasi totalità delle imprese 7.5 Struttura dell’occupazione estrattive e di installazione di impianti ed una quota rilevante delle (Cfr. tabb. 31 - 31.1 - 32 - 32.1 - 33 - 33.1 - 34 - 35 - 35.1 imprese di costruzione. - 35.2 - 36)

La Valle di Fiemme, il Primiero e la Valle di Fassa si caratterizzano Su un totale di 32.662 occupati, il 2,7% è costituito da imprenditori, per la presenza di sole imprese locali (tab. 21). l’1,4% da dirigenti, il 27,7% da impiegati e tecnici ed il 68,2% da operai. La componente degli imprenditori appare relativamente più Dalla tabella 24 appare chiaramente come l’imprenditoria trentina rilevante nelle industrie estrattive, nelle costruzioni ed installazione sia solidamente presente nelle classi dimensionali minori, rappresentando di impianti e nella vendita e riparazione di autoveicoli, settori in cui l’84,9% delle imprese comprese fra gli 11 ed i 50 dipendenti. Si conferma prevale la piccola impresa condotta direttamente dai proprietari. La la minor rilevanza del capitale trentino, invece, nelle imprese di maggiori presenza di imprenditori si riduce infatti al crescere della dimensione dimensioni. aziendale.

In riferimento alla forma giuridica, le imprese a controllo Il lavoro impiegatizio e tecnico ha invece un’incidenza maggiore straniero o multinazionale si presentano esclusivamente come nei settori dell’energia elettrica, acqua e gas e nelle concessionarie di società per azioni oppure società a responsabilità limitata (tab. automobili, rappresentando circa la metà dell’organico. 28). La componente operaia si rafforza all’aumentare della dimensione Confrontando il dato 2008 con gli anni precedenti in termini di aziendale. quota percentuale (tab. 30.1), si può evidenziare un rafforzamento del peso relativo riferito al capitale locale, straniero e multinazionale ed un Rapportando la situazione attuale con quella rilevata nel ’71, indebolimento per il capitale italiano rispetto alla situazione presente è possibile percepire la profonda trasformazione che ha coinvolto nel 1987. Tuttavia la quota delle aziende straniere risulta in flessione l'organizzazione del lavoro nell’ambito industriale. La crescita della a partire dal 1998 e dal 2001 quella multinazionale, con un recupero componente impiegatizia e tecnica, passata dal 9,4% all’attuale 27,7%, negli ultimi anni. testimonia l’evoluzione interna alle aziende, per le quali si è resa necessaria l’introduzione di figure professionali più specializzate e qualificate, in grado di governare i crescenti livelli di complessità che connotano oggi le attività produttive.

16 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

per quest’ultima qualifica professionale il numero di donne occupate La trasformazione dell'occupazione in termini assoluti sta gradualmente declinando sui livelli dei primi 25.000 anni novanta.

20.000 Maschi e femmine

15.000 30.000 1993 2009 25.000 10.000

20.000 5.000 Maschi 15.000 Femmine 0 Imprenditori (*) Dirigenti Impiegati Operai 10.000

5.000

Un altro fenomeno che contraddistingue in modo evidente il 0 1993 2009 processo evolutivo intercorso all’interno della struttura occupazionale è costituito dal crescente peso assunto dalla componente femminile. Un altro dato significativo riguarda la presenza, in azienda, di Sempre con riferimento agli occupati rilevati a giugno 2009, i maschi dipendenti in possesso di un diploma di scuola media superiore o di erano l’80,4% (80,5% nel 2008) e le femmine il 19,6%. laurea (tab. 36). Il dato, rilevato con continuità a partire dal 1991, pur descrivendo il fenomeno senza entrare nel dettaglio, è tuttavia indice In particolare i maschi rappresentano l’84,3% degli imprenditori, di una tendenza che vede l’ingresso di un sempre maggior numero di il 91,1% dei dirigenti, il 65,4% degli impiegati e l’86,1% degli laureati (+ 395% rispetto al 1991) e diplomati (+ 109,1% rispetto al operai. Emerge con immediatezza una più incisiva presenza 1991), a conferma del fatto che il capitale umano ad elevata qualificazione dell’occupazione femminile in ambito impiegatizio. Analizzando costituisce per le aziende uno dei principali fattori di competitività ed uno inoltre la serie storica dal 1989 al 2009, si nota che l’incremento strumento attraverso il quale portare nuova cultura ed idee all’interno di 4.461 occupati è dovuto in parte cospicua (1.804 unità) alla delle imprese. Fondamentale sarà, a questo proposito, che il sistema componente femminile, da cui consegue che questa si è rafforzata formativo trentino, professionale ed universitario, si faccia interprete passando dal 16,3% al 19,6% dell’occupazione complessiva. La delle esigenze del tessuto imprenditoriale provinciale fornendo un’offerta crescente incisività della componente femminile ha inoltre interessato formativa in linea con le suddette richieste. tutte le figure professionali, dagli imprenditori agli operai, anche se

17 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

Un’ultima considerazione va fatta circa la presenza di stranieri Dipendenti stranieri nella struttura occupazionale dell’industria trentina. Le informazioni acquisite nel corso dell’indagine confermano alcune peculiarità 3.500 dell’occupazione straniera sul territorio trentino già evidenziate nelle 3.000 precedenti rilevazioni. I dati di seguito proposti attestano infatti, pur 2.500 nei limiti di un’indagine comunque circoscritta, una crescita costante 2.000 del peso del lavoro straniero nel settore industriale fino al 2008 e un 1.500 deciso declino nel corso dell’ultimo anno. Tuttavia questa inversione di 1.000 tendenza è molto probabilmente di carattere transitorio e da imputarsi 500 alla crisi economica che ha colpito l’economia globale nel 2009. Il 0 lavoro straniero registra una presenza più significativa in specifici settori 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 di attività, quali ad esempio il settore estrattivo e delle costruzioni, contraddistinti da condizioni di lavoro più disagiate. In ambito territoriale (tab 32), la concentrazione più elevata, in termini assoluti, di occupati stranieri si manifesta nella Valle dell’Adige A giugno 2009 gli stranieri occupati nell’industria risultano, (1.081) e nella Vallagarina (626), mentre la più contenuta caratterizza infatti, 2.978 (3210 nel 2008, 2.910 nel 2007, 2.585 nel 2006, 2.371 la Valle di Fassa (2) e la Valle di Sole (2). nel 2005, 2.095 nel 2004, 1.785 nel 2003, 1.538 nel 2002 e 1.278 nel 2001), che corrispondono al 9,1% (9,5% nel 2008, 7,7% nel 2005 e 3,8% In termini di classi di dipendenti (tab. 33), le piccole imprese (fino nel 2001) dell’occupazione complessiva. La presenza più massiccia si a 50 dipendenti), assorbono il 48,1% di stranieri, le imprese di medie registra (tab. 31) nel comparto manifatturiero con 1.861 unità (8,1% dimensioni (da 51 a 200 dipendenti) il 40,7% e le imprese ‘maggiori’ del totale occupati nel settore), seguito dall’industria delle costruzioni, (con oltre 200 dipendenti) l’11,2%. installazione impianti con 943 (14,6%) e dal settore estrattivo con 157 (19,4%). 7.6 Prospettive occupazionali per il 2009 (Cfr. tabb. 37 - 38 - 39 - 40 - 41)

Le prospettive occupazionali per il 2010 risentono evidentemente del clima di crisi e di incertezza sul futuro. Inoltre, anche se l’economia locale mostra dei segnali piuttosto evidenti di una ripresa in atto a partire

18 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 dall’ultimo trimestre del 2009, questo non necessariamente si traduce in 8. L’evoluzione territoriale e settoriale nell’industria maniera immediata in una variazione positiva dei livelli occupazionali, manifatturiera (Cfr. tabb. 42 - 43 - 44 - 45 - 46) che solitamente reagiscono con un certo ritardo rispetto ai mutamenti finanziari ed economici. Il comparto manifatturiero manifesta, rispetto al 2008, un saldo negativo sia in termini di unità locali che occupazionali: le aziende del Le aziende che prospettano un incremento dell’organico (124 comparto sono ora 405 (-4,0%) e l’occupazione è diminuita di 1.020 unità locali), infatti, sono inferiori a quelle che invece prevedono unità (- 4,4%). un ridimensionamento (209 unità locali) ed il saldo occupazionale complessivo risulta negativo (- 593 dipendenti). Le prospettive di Al dato negativo in ambito occupazionale hanno contribuito in ridimensionamento interessano soprattutto le costruzioni edili (-151), la particolare la fabbricazione di altre macchine e mezzi di trasporto, la fabbricazione di macchine e prodotti meccanici (-150) e la fabbricazione fabbricazione di prodotti in metallo e la carta, stampa ed editoria. Gli di prodotti in metallo (-132). unici segnali positivi provengono invece dai settori della lavorazione dei minerali non metalliferi e dall’abbigliamento, pelli e calzature. * * * * * * A livello di ambito comprensoriale, le previsioni per il 2010 evidenziano una contrazione dell’occupazione nella quasi totalità La tabella 43 riporta i dati relativi alla ripartizione per comprensorio delle vallate, in particolare nella Valle dell’Adige, nella Vallagarina. I delle unità locali in serie storica a partire dal 1971. Giova ripetere che comprensori della Valle di Sole, dell’Alto Garda e Ledro e delle Valli di a partire dal 1989 sono state escluse dal conteggio le concessionarie di Fiemme e Fassa si caratterizzano, invece, per una sostanziale stabilità. automobili e di questo fatto bisogna tener conto nel confronto con gli (tabb. 38 e 38.1). anni precedenti.

* * * Sotto il profilo dell’occupazione (tab. 44), i dati territoriali in serie storica presentano ampie differenziazioni a seconda dei diversi ambiti della provincia.

Si hanno infatti alcune zone, come la Valle dell’Adige, la Valle di Sole e la Vallagarina, che registrano forti decrementi; in flessione (1) Nel 1989 erano presenti nel comprensorio della Valle dell’Adige 10 concessionarie di autoveicoli per complessivi 467 dipendenti; nel comprensorio dell’Alto Garda e Ledro una unità locale con 20 dipendenti; nel comprensorio della Vallagarina altre 2 unità locali per un totale di 35 addetti. 19 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

sono anche le Giudicarie, mentre tutti gli altri comprensori risultano soprattutto le imprese del tessile (- 9) e del vestiario, pelli e calzature in crescita. A livello di intera provincia si evidenzia una diminuzione (- 11). della base occupazionale manifatturiera, sempre rispetto al 1971, del 16,5%. In notevole crescita appare invece il numero di imprese della carta, stampa ed editoria (+ 17), della fabbricazione di prodotti in Rispetto, invece, al 1986, che rappresenta uno dei punti di metallo (+ 25) e delle alimentari (+ 29). minimo nella serie storica, si osserva un recupero complessivo, sempre a livello provinciale, del 10,3%. Sopra la media del tasso di sviluppo In termini occupazionali, a livello di intero comparto manifatturiero, provinciale rispetto al 1986 si trovano, oltre al Primiero un’area che si registra una crescita (sempre rispetto al 1989) del 6,5%, imputabile però si caratterizzano per una presenza industriale poco significativa, principalmente alla fabbricazione di altre macchine e mezzi di trasporto soprattutto la Valle di Fiemme, la Valle di Non, le Giudicarie e l’Alto (+ 79,4%), alla fabbricazione di prodotti in metallo (+ 39,6%), al legno Garda e Ledro. Presentano invece una crescita contenuta la Vallagarina, (+ 64,0%) e agli alimentari e tabacchi (+ 32,5%). l’Alta e Bassa Valsugana e la Valle dell’Adige. Solo la Val di Sole perde occupazione. In notevole flessione risulta invece l’occupazione del vestiario, pelli e calzature (- 48,8%), dei mobili ed altre (- 52,9%), delle metallurgiche Si può quindi affermare la sussistenza di un fenomeno di (- 50,5%) e delle tessili (- 45,1%). redistribuzione della presenza manifatturiera sul territorio provinciale, a vantaggio di un miglior equilibrio complessivo della struttura economico- 8.1 Alcuni aspetti qualitativi dell’occupazione manifatturiera produttiva. (Cfr tabb. 47 - 47.1 - 48 - 48.1 - 49 - 49.1)

* * * Alcuni aspetti qualitativi dell’occupazione nelle imprese manifatturiere sono considerati nelle tabelle 47, 47.1, 48 e 48.1. In Nella ripartizione delle aziende per classi di attività (tabb. 45, particolare, per quanto riguarda la distribuzione sul territorio degli 45.1, 46 e 46.1) il confronto può essere effettuato a partire solo dal 1989 occupati per qualifica professionale, nella Valle di Fassa, nell’Alta a causa delle variazioni apportate ai codici ISTAT che non rendono Valsugana, e nella Valle dell’Adige si trovano aziende con una più alta raffrontabili i dati delle classi nel periodo precedente il 1989. Rispetto al percentuale di lavoratori a livello impiegatizio e tecnico, nel cui ambito 1989, dunque, si evidenzia un recupero complessivo in termini di unità un peso rilevante assume la componente femminile. produttive (+ 81 in termini assoluti). Più in dettaglio, sono diminuite L’occupazione femminile, inoltre, assume particolare rilevanza

20 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

in alcuni comparti di attività del settore manifatturiero: nel vestiario, 8.2 Superficie coperta e complessiva (Cfr tabb. 50 - 51) pelli e calzature (65,6%) e nel tessile (35,3%). Le tabelle 50 e 51 riportano, infine, sia per comprensorio che per La rilevanza della componente femminile nel comparto industriale classi di attività, la superficie complessiva e quella coperta ed alcuni si può cogliere con maggiore evidenza esaminando la serie storica dei indicatori statistici. dati sull’occupazione per il periodo 1987-2009 (tabb. 49 e 49.1). Si evidenzia un significativo processo di trasformazione nella composizione La superficie complessiva occupata dalle 374 imprese della struttura occupazionale del settore manifatturiero. Il mutamento più manifatturiere, che hanno dichiarato il dato, ammonta a 6.103.571 mq rilevante è dato dal notevole incremento della componente femminile (+ e quella coperta a 2.274.910 mq. Si hanno quindi mediamente oltre 70,8%), a fronte di un lieve ridimensionamento (- 1,9%) dell’occupazione 284 mq per dipendente di superficie complessiva e quasi 106 mq di maschile. coperta, con un indice di copertura pari a 37,3. Nell’indagine 1971 la superficie coperta media per dipendente risultava pari a mq 59 e quella In una situazione di quasi pieno impiego della forza lavoro maschile, complessiva a mq 259. l’aumento della base occupazionale dell’industria manifatturiera trentina è stato reso possibile proprio dall'emergere della componente femminile, Per quanto riguarda i comprensori, la superficie coperta per la cui incidenza è quindi passata dal 14,7% del 1987 al 23,1% del 2009. dipendente varia dai 59 mq della Valle di Fassa ai 197 della Valle di Sole e quella complessiva rispettivamente dai 85 ai 494 mq. Distinguendo, infine, tra le diverse figure professionali, è interessante rilevare l’importante crescita della componente impiegatizia Si registrano delle notevoli differenze anche con riferimento alle nell’arco temporale 1989-2008 (+ 64,1%, con un tasso dell’84,3% della classi di attività: la superficie coperta per dipendente varia infatti dai componente femminile) a fronte della diminuzione degli operai (- 6,7% 53 mq della fabbricazione di altre macchine e mezzi di trasporto ai complessivo e - 3,2% “femminile”) avvenuta soprattutto nel corso del 168 dei mobili ed altre industrie manifatturiere e quella complessiva 2009. dai 114 mq della fabbricazione di altre macchine e mezzi di trasporto ai 524 mq della lavorazione di minerali non metalliferi.

21 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 9. Fatturato ed esportazioni (Cfr. tabb. da 52 a 63) tra classe di fatturato e dimensione occupazionale. Si notano, tuttavia, alcune piccole imprese con un fatturato molto elevato; si deve a questo Al fine di acquisire ulteriori elementi informativi sulla struttura proposito richiamare la presenza, tra le unità citate, delle concessionarie qualitativa dell'industria trentina è stato chiesto alle imprese di indicare di automobili. il fatturato e le esportazioni con riferimento all’esercizio economico 2008. Dalla tabella 56 si possono ricavare alcune interessanti considerazioni relative al fatturato ed alle esportazioni delle imprese Solamente 22 aziende su 681 non hanno fornito la risposta relativa industriali trentine, sempre con riferimento al 2008. al fatturato, in parte per motivi dovuti a difficoltà a recuperare il dato, in parte per impossibilità oggettiva a fornire le informazioni richieste, Il fatturato medio per unità locale è risultato pari a circa 15,3 come nel caso di imprese plurilocalizzate. Le elaborazioni si riferiscono milioni di euro, con 3,1 milioni per le imprese estrattive, 4,7 milioni pertanto unicamente alle aziende che hanno segnalato quanto richiesto per le imprese di installazione di impianti, 7,4 milioni per le costruzioni nel corso dell’indagine. e 17,2 milioni per le imprese manifatturiere.

Dalla tabella 53 si possono estrarre alcune indicazioni utili alla Una situazione a parte rappresentano le imprese di produzione e descrizione dei singoli comparti di attività: in particolare, per le imprese distribuzione di energia elettrica, acqua e gas (50,3 milioni) e quelle per estrattive la classe modale per il fatturato, quella cioè dove si collocano la vendita e riparazione di autoveicoli (43,9 milioni), su cui incidono il maggior numero di imprese, risulta essere fra 1 e 2 milioni di euro. pesantemente le vendite dei mezzi nuovi. Per le industrie manifatturiere e per le costruzioni la moda corrisponde alla classe dai 5 ai 10 milioni di euro, per le imprese che si occupano di Sul dato medio di fatturato per unità locale influisce tuttavia installazione degli impianti la distribuzione è bimodale con i due punti direttamente la dimensione aziendale delle imprese dei vari settori. di massimo nelle classi da 1 a 2 milioni di euro e da 5 a 10 milioni di Appare quindi interessante valutare anche il valore medio del fatturato euro e, infine, per le concessionarie di automobili la classe modale è calcolato con riferimento ai dipendenti. Questo indice rispecchia, a grandi oltre 25 milioni. linee, il quadro sopra delineato: esso, infatti, si presenta ancora contenuto per le industrie estrattive (quasi 147 mila euro per dipendente) e per Nella tabella 54 viene rappresentata la ripartizione delle aziende l’installazione di impianti (circa 141 mila). Si colloca, invece, su valori per classe di fatturato e dimensione aziendale. Nella distribuzione più elevati per i rimanenti settori: più di 237 mila euro per dipendente delle frequenze risulta essere confermato il rapporto di correlazione per le costruzioni, circa 547 mila per le industrie elettriche, acqua e gas

22 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

e circa 310 mila per le manifatturiere. Una realtà a parte costituiscono La tabella 59, che è costruita sulle sole aziende attive sui mercati ancora le concessionarie: quasi 1.161 mila euro per dipendente. internazionali, completa l’informazione con la percentuale di aziende esportatrici. Ne sono state rilevate 240 tra le manifatturiere pari al All’interno del settore manifatturiero è interessante approfondire 61,2% del totale settoriale, con una quota di export sul fatturato pari l’analisi a livello di singola classe di attività. Il fatturato medio per al 47,5%. dipendente si presenta infatti notevolmente diversificato, passando dai L'importanza delle esportazioni circa 149 mila euro per dipendente rilevati nei mobili ed altre industrie 100,0 90,0 manifatturiere ai 791 mila nelle metallurgiche. Rilevanti anche i dati 80,0 70,0 relativi alle alimentari e tabacchi (oltre 441 mila euro) ed alle tessili 60,0 50,0 (oltre 546 mila). 40,0 30,0 20,0 10,0 Per quanto riguarda le esportazioni (tab. 56), il dato più significativo 0,0

è quello relativo alla percentuale sul fatturato di tutto il comparto, pari essili giche Legno T metallo editoria plastica tabacchi industrie Industrie calzature rispettivamente all’11,0% (7,9% nel 2007, 12,1% nel 2006 e 11,6% nel estrattive . prodotti in Alimentari e . macchine e .altre macc.e Metallur prodotti mecc. estiario, pelli e non metalliferi 2005) per le estrattive ed al 38,9% (38,6% nel 2007, 41,2% nel 2006 Mobili ed altre mezzi trasporto V Carta, stampa ed Fabbr Lavoraz. minerali Fabbr Fabbr e 40,4% nel 2005) per le manifatturiere. Chimiche,gomma, % export su fatturato % aziende con export

Più dettagliatamente, l’incidenza dell’export risulta molto contenuta Valutando il dato per singola classe di attività si conferma la bassa per il legno (4,1%), si colloca tra il 13% ed il 25% per le metallurgiche, incidenza dell’export per il settore del legno (7,6%), mentre al livello per le industrie della fabbricazione dei prodotti in metallo, per le aziende superiore si collocano la fabbricazione di macchine e prodotti meccanici della lavorazione dei minerali non metalliferi, per il mobilio e per le (57,4%), le tessili (53,9%), il vestiario, pelli e calzature (65,9%) e la alimentari. Più significativa la percentuale delle esportazioni per la fabbricazione di altre macchine e mezzi di trasporto (66,4%) ed i mobili carta, stampa ed editoria (32,4%). Maggiormente orientate ai mercati ad altre industrie manifatturiere (73,1%). internazionali appaiono le tessili (50,7%), il vestiario, pelli e calzature (59,6%), le industrie della chimica, gomma e plastica (49,9%), le La maggior propensione ad operare sui mercati internazionali, industrie per la fabbricazione di macchine e prodotti meccanici (54,5%) evidenziata nella tabella 56 come percentuale di export sul fatturato e l’industria per la fabbricazione di altre macchine e mezzi di trasporto relativa alle singole classi di attività, dipende quindi anche dalla quota di (64,8%). ditte operanti con l’estero all’interno di ogni classe. La bassa percentuale

23 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

di export sul fatturato evidenziata dal settore legno è dovuta sia al più A tale scopo, è stato selezionato un campione di 635 unità locali contenuto numero di aziende con mercato estero che alla più contenuta presenti in ambedue gli anni considerati (tabb. 61, 62 e 63). quota di esportazioni. Il raffronto, relativo al periodo 2008-2009, per la variabile I settori che evidenziano una combinazione di una percentuale occupazione evidenzia complessivamente un lieve declino pari al molto elevata di aziende operanti con l’estero e di un’alta quota di 2%. Più specificatamente, le imprese manifatturiere, di costruzioni e esportazioni sul fatturato sono la fabbricazione di macchine e prodotti estrattive registrano un calo pari rispettivamente al 3,1%, all’1,6% e allo meccanici (rispettivamente 77,2% e 57,4%), il vestiario, pelli e calzature 0,8%. Le imprese di installazione di impianti aumentano l’occupazione (rispettivamente 90,0% e 65,9%), la fabbricazione di altre macchine dipendente del 4,2%, le industrie elettriche, dell’acqua e del gas del e mezzi di trasporto (77,4% e 66,4%), la chimica, gomma e plastica 6,2% e le imprese che si occupano della vendita e riparazione di (81,8% e 52,1 %) e le tessili (72,7% e 53,9%). autoveicoli dello 0,8%. Nel dettaglio del comparto manifatturiero la situazione si presenta piuttosto diversificata, ma con la prevalenza di Nella tabella 60 il grado di internazionalizzazione viene rapportato segni meno. Si riscontrano risultati positivi solamente per il comparto alla dimensione aziendale. Da mettere in rilievo le maggiori difficoltà dell’abbigliamento, pelli e calzature, del legno e della chimica, gomma ad attivare scambi commerciali con l’estero incontrate dalle imprese e plastica ed invece dati negativi per tutti gli altri settori, ma soprattutto minori (11-20 dipendenti). In questa classe dimensionale, sempre con per la fabbricazione di altre macchine e mezzi di trasporto (-11,4%) e riferimento alle sole aziende esportatrici, l’export rappresenta in media per la carta, stampa ed editoria (-6,0%). solo il 18,4% del fatturato complessivo. La capacità di posizionarsi sui mercati internazionali tende a crescere con la dimensione aziendale ed Il dato aggregato relativo alla variazione del fatturato 2008 infatti si sale al 33,5% nella classe 21-50 dipendenti per arrivare ad rispetto al 2007 evidenzia invece una variazione positiva, che mette un massimo del 84,3% nella classe oltre 500 dipendenti. Ancora più in luce incrementi medi dell'1,8%, così articolati: estrattive (- 6,4%), evidente risulta la correlazione tra dimensione aziendale e percentuale costruzioni edili (+ 11,9%), imprese di installazione di impianti (+ di aziende esportatrici che passa dal 46,4% della classe 11-20 dipendenti 14,6%), industrie elettriche, dell’acqua e gas (+ 8,2%), imprese per la al 100% per quelle con oltre 200 dipendenti. vendita e riparazione di autoveicoli (+ 1,1%).

Oltre all’esame dei dati economici relativi all’ultimo anno Per il comparto manifatturiero il fatturato è rimasto sostanzialmente disponibile (2008), è possibile esaminare la dinamica rispetto all’anno stabile (- 0,3%) ed al suo interno si evidenzia una certa varietà di risultati: precedente (2007). fanno registrare variazioni di segno negativo i settori della carta, stampa

24 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 ed editoria, del legno, della lavorazione di minerali non metalliferi, della 10. Investimenti e costi (Cfr. tabb. 64 - 65 - 66) fabbricazione di prodotti in metallo, ma soprattutto i comparti del tessile, della chimica, gomma e plastica e della fabbricazione di altre macchine Sempre con l’intento di gettare ulteriore luce sulle caratteristiche e mezzi di trasporto. Variazioni di segno positivo si registrano invece per qualitative della struttura industriale trentina si sono presi in considerazione i settori dei mobili e altre industrie manifatturiere, della fabbricazione di altri elementi della struttura economica delle imprese industriali, quali gli macchine e prodotti meccanici, degli alimentari, ma in particolare per i investimenti ed alcune tipologie di costi, riferiti all’esercizio 2008. comparti dell’abbigliamento, pelli e calzature e delle metallurgiche. Anche in questo caso non tutte le imprese dell’universo di riferimento Per quanto riguarda le esportazioni del settore manifatturiero, sempre hanno fornito le risposte richieste, per le medesime motivazioni già nel confronto 2008-2007, si denota un modestissimo incremento a livello illustrate per le rilevazioni sul fatturato, ragione per cui si considerano i complessivo (+ 0,2%). Fra le diverse classi di attività si segnalano per una dati effettivamente acquisiti. dinamica molto positiva l’abbigliamento, pelli e calzature (+ 29,3%) e per una dinamica molto negativa le costruzioni (-89,5%), settore in cui le Relativamente agli investimenti, si sono considerati sia gli investimenti esportazioni sono un fatto molto marginale. fissi lordi, cioè gli interventi per immobilizzazioni materiali, quali terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, Con riferimento al medesimo campione, l’analisi per dimensione mobili ed arredi, macchine per ufficio ed automezzi, che gli investimenti aziendale (tab. 63) assegna l’andamento più negativo per l’occupazione in immobilizzazioni immateriali. alle classi 301-500 dipendenti (- 9,2%), mentre solo le medie imprese presentano una dinamica positiva. I risultati dell’indagine, sintetizzati nella tabella 65, evidenziano investimenti medi per dipendente per l’intero comparto industriale pari a In termini di fatturato, fanno registrare una dinamica positiva le euro 15.710 (15.776 nel 2007, 16.028 nel 2006 e 12.490 nel 2005), con imprese fino a 200 dipendenti, mentre le imprese di più grande dimensione un massimo di 55.803 euro per le industrie elettriche ed un minimo di fanno registrare una consistente flessione, con il risultato più negativo per le 4.915 euro per le imprese di installazione di impianti. Tra i due estremi imprese con 201-300 dipendenti (- 17,9%). La variazione delle esportazioni si collocano le industrie manifatturiere (15.240 euro), le concessionarie risulta particolarmente positiva per le imprese medie e medio piccole, in di autoveicoli (14.235), le industrie estrattive (5.243) e le imprese di special modo per le unità con un numero di dipendenti compreso tra 51 costruzione (10.876). e 100 (+ 12,5%), mentre per le altre la situazione è in contrazione anche marcata soprattutto per le imprese con oltre 500 dipendenti (-17,3%). Diversificata appare la situazione nel dettaglio del settore

25 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

manifatturiero: si va infatti dai 26.739 euro per dipendente del settore risultati differenziati per i diversi rami e classi di attività economica. della carta, stampa ed editoria ai 5.487 del vestiario, pelli e calzature

Investimenti e costi medi per dipendente (euro) Se si rapporta l’indice investimenti medi per dipendente alla dimensione aziendale, il primato spetta alla classe 201-300 dipendenti 200.000 con 23.691 euro per dipendente, mentre in posizione arretrata si colloca 150.000

la classe 21-50 dipendenti (11.042 euro) (tab. 66). E’ significativa la 100.000 corrispondenza tra intensità d’investimento e dinamica del fatturato e 50.000 delle esportazioni. 0 Investimenti Costo del Materie prime e Spese per Altre spese Sul versante dei costi si sono considerate le principali voci del conto personale semilavorati servizi economico: il costo del personale nella sua interezza (salari e stipendi, oneri sociali, trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza ed altri costi per il personale), il costo per le materie prime, sussidiarie, di consumo e le merci, il costo per i servizi, la voce residuale altre spese ed il costo complessivo della produzione.

Il costo per il personale (tab. 65), espresso come valore medio per dipendente, risulta per l’industria considerata nel suo complesso pari a 41.165 euro. Sul costo medio del personale influisce la distribuzione per qualifica dei dipendenti che può variare da un settore all’altro.

Discorso analogo per le altre voci di costo: il dato medio registrato per l’intero comparto industriale per i costi di approvvigionamento delle materie prime corrisponde a 188.237 euro per dipendente, per le spese per servizi a 62.318 euro, per le altre spese a 23.529 euro e per i costi complessivi della produzione (totale costi) a 315.249 euro per dipendente. Per ciascuna variabile economica si presentano, inoltre,

26 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN ITALIA (media annua)

Tab. 1 O c c u p a t i Tasso di Persone in cerca di occupazione Forze di Tasso di occupa- A n n i Agricoltura Industria Altre attività lavoro attività Totale zione Tasso di (1.000) (15-64 anni) (1.000) (1.000) disoccupa- (1.000) % (1.000) % (1.000) % (15-64 anni) zione

1993 22.992 58,8 1.363 6,6 6.882 33,1 12.519 60,3 20.765 53,1 2.227 10,1 1994 22.814 58,5 1.290 6,3 6.733 33,0 12.369 60,7 20.393 52,2 2.421 11,1 1995 22.784 58,4 1.217 6,0 6.622 32,7 12.400 61,3 20.240 51,8 2.544 11,6 1996 22.883 58,8 1.164 5,7 6.547 32,2 12.616 62,1 20.328 52,1 2.555 11,6 1997 22.968 59,0 1.132 5,6 6.504 31,9 12.748 62,5 20.384 52,3 2.584 11,7 1998 23.225 59,8 1.091 5,3 6.561 31,9 12.939 62,8 20.591 52,9 2.634 11,8 1999 23.406 60,4 1.029 4,9 6.573 31,5 13.245 63,5 20.847 53,7 2.559 11,4 2000 23.598 61,0 1.014 4,8 6.575 31,0 13.621 64,2 21.210 54,8 2.388 10,6 2001 23.769 61,6 1.018 4,7 6.629 30,7 13.958 64,6 21.604 55,9 2.164 9,5 2002 23.975 62,1 990 4,5 6.703 30,6 14.221 64,9 21.913 56,7 2.062 9,0 2003 24.289 62,9 967 4,3 6.822 30,7 14.452 65,0 22.241 57,5 2.048 8,4 2004 24.364 62,5 990 4,4 6.868 30,7 14.546 64,9 22.404 57,5 1.960 8,0 2005 24.452 62,4 947 4,2 6.940 30,8 14.675 65,0 22.563 57,5 1.889 7,7 2006 24.661 62,7 982 4,3 6.927 30,1 15.080 65,6 22.988 58,4 1.673 6,8 2007 24.728 62,5 924 4,0 7.003 30,2 15.295 65,9 23.222 58,7 1.506 6,1 2008 25.097 63,0 895 3,8 6.955 29,7 15.555 66,5 23.405 58,7 1.692 6,8 2009 24.970 62,4 874 3,8 6.715 29,2 15.436 67,0 23.025 57,5 1.945 7,8

Fonte: ISTAT - Indagine sulle forze di lavoro

27 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NELLA PROVINCIA DI TRENTO (media annua)

Tab. 2 O c c u p a t i Persone in cerca di occupazione Forze di Tasso di Agricoltura Industria Altre attività Tasso di A n n i occupa- lavoro attività Totale Tasso di (1.000) (1.000) zione (1.000) disoccupa- (15-64 anni) (1.000) % (1.000) % (1.000) % zione

1993 218 68,1 17 8,3 61 29,9 126 61,8 204 63,8 14 6,3 1994 220 67,6 15 7,4 60 29,2 130 63,4 205 63,0 15 6,7 1995 214 66,1 16 8,2 60 30,1 122 61,7 199 61,2 16 7,3 1996 217 67,5 19 9,6 59 29,2 124 61,2 202 62,8 15 6,8 1997 216 66,9 20 9,7 56 27,8 127 62,5 203 62,7 13 6,1 1998 224 68,0 21 10,1 56 26,6 134 63,3 212 64,1 12 5,4 1999 229 69,5 19 8,7 58 27,0 139 64,3 216 65,5 13 5,6 2000 232 70,4 19 8,6 57 26,0 145 65,4 221 67,2 11 4,6 2001 228 69,9 15 6,9 61 27,9 142 65,2 217 66,6 11 4,6 2002 229 69,5 15 6,7 63 28,8 141 64,5 218 66,1 11 4,7 2003 224 68,7 11 5,2 61 28,3 143 66,4 216 66,3 8 3,5 2004 223 67,8 11 5,1 62 28,7 143 66,2 216 65,6 7 3,2 2005 225 67,6 11 5,1 63 29,0 143 65,9 217 65,1 8 3,6 2006 223 67,5 11 5,0 62 28,2 147 66,8 220 65,4 7 3,1 2007 227 68,3 9 4,0 63 28,3 151 67,7 223 66,3 7 2,9 2008 235 69,0 9 4,0 62 27,3 156 68,7 227 66,7 8 3,3 2009 237 69,1 8 3,5 62 27,1 159 69,4 229 66,6 8 3,6

Fonte: ISTAT - Indagine sulle forze di lavoro

28 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE (media 2009)

Tab. 3 O c c u p a t i Persone in cerca Tasso di di occupazione Forze di Tasso di Agricoltura Industria Altre attività Regioni lavoro attività occupa- Totale zione Tasso di (1.000) (15 - 64 anni) (1.000) (1.000) disoccupa- (1.000) % (1.000) % (1.000) % (15 - 64 anni) zione

Piemonte 1.997 68,8 72 3,9 609 32,8 1.179 63,4 1.860 64,0 137 6,8 Val d'Aosta 59 70,1 2 4,0 13 23,5 41 72,4 56 67,0 3 4,4 Lombardia 4.543 69,6 73 1,7 1.529 35,6 2.698 62,7 4.300 65,8 244 5,4 Alto Adige 244 72,6 16 6,7 57 24,0 164 69,3 237 70,5 7 2,9 Trentino 238 69,1 8 3,7 62 27,1 159 69,2 229 66,6 8 3,5 Veneto 2.217 67,9 60 2,8 808 38,3 1.243 58,9 2.112 64,6 106 4,8 Friuli -Venezia 537 67,0 11 2,2 173 34,1 324 63,7 508 63,4 28 5,3 Liguria 685 67,4 14 2,1 128 19,8 505 78,1 646 63,5 39 5,7 Emilia-Romagna 2.054 72,0 80 4,1 664 33,9 1.212 62,0 1.956 68,5 98 4,8 Toscana 1.666 68,9 53 3,4 459 29,3 1.057 67,3 1.570 64,8 96 5,8 Umbria 392 67,6 16 4,3 112 30,5 239 65,2 366 63,0 26 6,7 Marche 702 68,4 17 2,6 264 40,3 374 57,1 655 63,8 46 6,6 Lazio 2.449 65,0 43 1,9 427 19,0 1.772 79,1 2.241 59,4 208 8,5 Abruzzo 537 60,7 18 3,6 150 30,3 327 66,1 494 55,7 43 8,1 Molise 122 57,6 8 6,9 31 28,2 72 64,9 111 52,3 11 9,1 Campania 1.852 46,9 66 4,1 379 23,5 1.167 72,4 1.612 40,8 240 12,9 Puglia 1.417 51,5 107 8,7 303 24,5 827 66,8 1.238 44,9 179 12,6 Basilicata 215 54,6 15 7,6 50 26,4 126 66,0 191 48,5 24 11,2 Calabria 661 48,7 56 9,5 109 18,7 421 71,8 586 43,1 75 11,3 Sicilia 1.701 50,6 106 7,2 264 18,0 1.094 74,7 1.464 43,5 236 13,9 Sardegna 683 58,7 34 5,8 122 20,7 435 73,5 592 50,8 91 13,3

ITALIA 24.970 62,4 874 3,8 6.715 29,2 15.436 67,0 23.025 57,5 1.945 7,8

Nord ovest 7.284 69,1 161 2,4 2.279 33,2 4.422 64,4 6.863 65,1 422 5,8 Nord est 5.289 69,6 175 3,5 1.765 35,0 3.102 61,5 5.042 66,3 247 4,7 Centro 5.209 66,8 129 2,7 1.261 26,1 3.442 71,2 4.832 61,9 377 7,2 Mezzogiorno 7.187 51,1 409 6,5 1.409 22,4 4.469 71,1 6.288 44,6 899 12,5

Fonte: ISTAT - Indagine sulle forze di lavoro

29 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

PROVINCIA DI TRENTO Valore aggiunto ai prezzi base per settori di attività economica - Milioni di Euro correnti - Tab. 4

Industria Servizi PIL Agricoltura, Totale per A N N I silvicoltura Intermediaz. abitante e pesca Industria Commercio, economia Costruzioni Totale monetaria Altri Totale in senso industria alberghi, servizi alle servizi servizi (Euro) stretto trasporti imprese 1995 314 1.952 565 2.517 2.184 1.571 1.804 5.560 8.391 20.790 1996 357 1.993 631 2.624 2.338 1.776 1.870 5.985 8.966 22.060 1997 339 2.018 636 2.654 2.394 1.817 2.038 6.249 9.242 22.760 1998 313 2.150 601 2.752 2.506 2.062 2.033 6.601 9.666 23.750 1999 376 2.191 587 2.778 2.569 2.248 2.250 7.067 10.221 24.840 2000 348 2.233 744 2.977 2.769 2.453 2.233 7.455 10.779 25.830 2001 395 2.293 790 3.082 2.817 2.617 2.437 7.871 11.348 26.800 2002 395 2.323 867 3.190 2.965 2.648 2.532 8.144 11.729 27.400 2003 381 2.338 895 3.234 2.985 2.828 2.688 8.500 12.115 27.890 2004 406 2.502 807 3.309 3.116 2.940 2.752 8.809 12.523 28.430 2005 378 2.539 934 3.473 3.082 3.075 2.736 8.893 12.744 28.900 2006 359 2.474 1.014 3.488 3.189 3.222 2.937 9.348 13.195 29.630 2007 433 2.572 1.146 3.718 3.366 3.424 3.043 9.832 13.983 30.920 2008 430 2.589 1.132 3.722 3.345 3.649 3.207 10.201 14.353 31.090 Numeri Indice

1995 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1996 113,7 102,1 111,6 104,3 107,0 113,0 103,7 107,6 106,9 106,1 1997 107,9 103,4 112,6 105,5 109,6 115,6 112,9 112,4 110,1 109,5 1998 99,8 110,2 106,5 109,3 114,7 131,3 112,7 118,7 115,2 114,2 1999 119,7 112,2 103,9 110,4 117,6 143,1 124,7 127,1 121,8 119,5 2000 110,7 114,4 131,7 118,3 126,7 156,1 123,7 134,1 128,5 124,2 2001 125,9 117,5 139,8 122,5 129,0 166,5 135,1 141,6 135,3 128,9 2002 125,7 119,0 153,5 126,7 135,7 168,5 140,3 146,5 139,8 131,8 2003 121,2 119,8 158,5 128,5 136,6 180,0 148,9 152,9 144,4 134,2 2004 129,2 128,2 142,8 131,5 142,7 187,1 152,5 158,4 149,3 136,7 2005 120,4 130,1 165,3 138,0 141,1 195,7 151,7 159,9 151,9 139,0 2006 114,4 126,8 179,5 138,6 146,0 205,1 162,8 168,1 157,3 142,5 2007 137,9 131,8 202,8 147,7 154,1 217,9 168,6 176,8 166,6 148,7 2008 136,9 132,7 200,4 147,9 153,1 232,2 177,8 183,5 171,1 149,5

Fonte: ISTAT - Servizio Statistica Provincia Autonoma di Trento

30 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 PROVINCIA DI TRENTO Valore aggiunto ai prezzi base per settori di attività economica

Tab. 5 Industria Servizi PIL Agricoltura, Totale per A N N I silvicoltura Intermediaz. abitante e pesca Industria Commercio, economia Costruzioni Totale monetaria Altri Totale in senso industria alberghi, servizi alle servizi servizi (Euro) stretto trasporti imprese Composizione percentuale 1995 3,7 23,3 6,7 30,0 26,0 18,7 21,5 66,3 100,0 1996 4,0 22,2 7,0 29,3 26,1 19,8 20,9 66,8 100,0 1997 3,7 21,8 6,9 28,7 25,9 19,7 22,0 67,6 100,0 1998 3,2 22,2 6,2 28,5 25,9 21,3 21,0 68,3 100,0 1999 3,7 21,4 5,7 27,2 25,1 22,0 22,0 69,1 100,0 2000 3,2 20,7 6,9 27,6 25,7 22,8 20,7 69,2 100,0 2001 3,5 20,2 7,0 27,2 24,8 23,1 21,5 69,4 100,0 2002 3,4 19,8 7,4 27,2 25,3 22,6 21,6 69,4 100,0 2003 3,1 19,3 7,4 26,7 24,6 23,3 22,2 70,2 100,0 2004 3,2 20,0 6,4 26,4 24,9 23,5 22,0 70,3 100,0 2005 3,0 19,9 7,3 27,2 24,2 24,1 21,5 69,8 100,0 2006 2,7 18,7 7,7 26,4 24,2 24,4 22,3 70,8 100,0 2007 3,1 18,4 8,2 26,6 24,1 24,5 21,8 70,3 100,0 2008 3,0 18,0 7,9 25,9 23,3 25,4 22,3 71,1 100,0

Variazione su anno precedente 1996 13,7 2,1 11,6 4,3 7,0 13,0 3,7 7,6 6,9 6,1 1997 -5,0 1,3 0,8 1,2 2,4 2,3 8,9 4,4 3,1 3,2 1998 -7,5 6,5 -5,4 3,7 4,7 13,5 -0,2 5,6 4,6 4,3 1999 19,9 1,9 -2,4 0,9 2,5 9,0 10,7 7,1 5,7 4,6 2000 -7,5 1,9 26,7 7,2 7,8 9,1 -0,8 5,5 5,5 4,0 2001 13,7 2,7 6,1 3,5 1,7 6,7 9,1 5,6 5,3 3,8 2002 -0,1 1,3 9,8 3,5 5,2 1,2 3,9 3,5 3,4 2,2 2003 -3,6 0,7 3,2 1,4 0,7 6,8 6,1 4,4 3,3 1,8 2004 6,6 7,0 -9,9 2,3 4,4 4,0 2,4 3,6 3,4 1,9 2005 -6,8 1,5 15,7 4,9 -1,1 4,6 -0,6 1,0 1,8 1,7 2006 -5,0 -2,6 8,6 0,4 3,5 4,8 7,3 5,1 3,5 2,5 2007 20,5 4,0 13,0 6,6 5,6 6,2 3,6 5,2 6,0 4,4 2008 -0,7 0,7 -1,2 0,1 -0,6 6,6 5,4 3,8 2,6 0,5

Fonte: ISTAT - Servizio Statistica Provincia Autonoma di Trento

31 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Per ramo di attività economica - Serie storica 1971 - 2009 - Tab. 6 Costruzioni Industrie Vendita e Industrie Industrie Periodo di ed installazioni elettriche, riparazione Totale estrattive manifatturiere di impianti acqua e gas autoveicoli (*) riferimento U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP.

Gennaio - Giugno 1971 47 1.044 353 26.848 217 7.481 29 1.037 - - 646 36.410 Giugno 1975 45 1.115 393 29.624 192 6.099 25 798 - - 655 37.636 Giugno 1980 35 877 343 28.146 151 4.609 19 689 - - 548 34.321 Giugno 1981 31 805 331 26.756 143 4.505 19 671 - - 524 32.737 Giugno 1982 31 792 318 25.617 153 4.953 18 671 - - 520 32.033 Giugno 1983 33 836 311 24.353 151 4.666 18 644 - - 513 30.499 Giugno 1984 31 827 312 23.016 141 4.280 17 665 - - 501 28.788 Giugno 1985 36 930 299 21.596 149 4.436 17 667 - - 501 27.629 Giugno 1986 39 985 308 20.330 146 4.149 17 671 - - 510 26.135 Giugno 1987 47 1.107 330 20.620 154 4.482 17 736 - - 548 26.945 Giugno 1988 45 1.086 325 20.787 156 4.826 17 741 - - 543 27.440 Giugno 1989 42 1.069 324 21.062 158 4.835 17 713 13 522 554 28.201 Giugno 1990 46 1.140 342 21.923 168 5.237 19 739 13 508 588 29.547 Giugno 1991 47 1.209 366 22.727 175 5.684 20 791 12 493 620 30.904 Giugno 1992 45 1.115 370 22.770 182 5.920 18 746 13 513 628 31.064 Giugno 1993 46 1.056 357 21.640 184 5.662 17 703 14 624 618 29.685 Giugno 1994 46 1.064 361 21.712 182 5.412 17 717 14 610 620 29.515 Giugno 1995 44 972 373 22.525 176 5.115 17 714 13 576 623 29.902 Giugno 1996 46 967 376 22.691 171 4.792 18 769 14 617 625 29.836 Giugno 1997 48 1.021 380 22.895 173 5.072 16 903 13 632 630 30.523 Giugno 1998 48 987 387 23.306 175 5.225 17 1.076 17 737 644 31.331 Giugno 1999 49 1.016 400 23.638 177 5.566 15 1.046 18 812 659 32.078 Giugno 2000 48 1.029 391 23.936 174 5.727 15 1.040 17 750 645 32.482 Giugno 2001 45 955 386 23.749 181 5.992 16 1.041 20 801 648 32.538 Giugno 2002 41 866 370 23.006 173 5.914 16 1.035 21 804 621 31.625 Giugno 2003 40 872 394 23.547 183 6.227 17 1.324 20 699 654 32.669 Giugno 2004 40 857 384 23.011 186 6.387 16 1.295 22 848 648 32.398 Giugno 2005 38 865 379 22.752 192 6.658 14 1.263 22 888 645 32.426 Giugno 2006 41 871 402 22.772 207 6.544 17 1.446 21 891 688 32.524 Giugno 2007 40 873 422 23.394 215 6.525 18 1.457 23 935 718 33.184 Giugno 2008 38 805 422 23.443 203 6.488 16 1.314 23 929 702 32.979 Giugno 2009 36 768 405 22.423 197 6.171 16 1.394 27 1.022 681 31.778 (*) Fino al 1988 le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli erano comprese nelle manifatturiere. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

32 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Per ramo di attività economica Serie storica 1971 - 2009 - Distribuzione percentuale Tab. 6.1 Costruzioni Industrie Vendita e Industrie Industrie Periodo di ed installazioni elettriche, riparazione Totale estrattive manifatturiere di impianti acqua e gas autoveicoli (*) riferimento U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP.

Gennaio - Giugno 1971 7,3 2,9 54,6 73,7 33,6 20,5 4,5 2,8 - - 100 100 Giugno 1975 6,9 3,0 60,0 78,7 29,3 16,2 3,8 2,1 - - 100 100 Giugno 1980 6,4 2,6 62,6 82,0 27,6 13,4 3,5 2,0 - - 100 100 Giugno 1981 5,9 2,5 63,2 81,7 27,3 13,8 3,6 2,0 - - 100 100 Giugno 1982 6,0 2,5 61,2 80,0 29,4 15,5 3,5 2,1 - - 100 100 Giugno 1983 6,4 2,7 60,6 79,8 29,4 15,3 3,5 2,1 - - 100 100 Giugno 1984 6,2 2,9 62,3 79,9 28,1 14,9 3,4 2,3 - - 100 100 Giugno 1985 7,2 3,4 59,7 78,2 29,7 16,1 3,4 2,4 - - 100 100 Giugno 1986 7,6 3,8 60,4 77,8 28,6 15,9 3,3 2,6 - - 100 100 Giugno 1987 8,6 4,1 60,2 76,5 28,1 16,6 3,1 2,7 - - 100 100 Giugno 1988 8,3 4,0 59,9 75,8 28,7 17,6 3,1 2,7 - - 100 100 Giugno 1989 7,6 3,8 58,5 74,7 28,5 17,1 3,1 2,5 2,3 1,9 100 100 Giugno 1990 7,8 3,9 58,2 74,2 28,6 17,7 3,2 2,5 2,2 1,7 100 100 Giugno 1991 7,6 3,9 59,0 73,5 28,2 18,4 3,2 2,6 1,9 1,6 100 100 Giugno 1992 7,2 3,6 58,9 73,3 29,0 19,1 2,9 2,4 2,1 1,7 100 100 Giugno 1993 7,4 3,6 57,8 72,9 29,8 19,1 2,8 2,4 2,3 2,1 100 100 Giugno 1994 7,4 3,6 58,2 73,6 29,4 18,3 2,7 2,4 2,3 2,1 100 100 Giugno 1995 7,1 3,3 59,9 75,3 28,3 17,1 2,7 2,4 2,1 1,9 100 100 Giugno 1996 7,4 3,2 60,2 76,1 27,4 16,1 2,9 2,6 2,2 2,1 100 100 Giugno 1997 7,6 3,3 60,3 75,0 27,5 16,6 2,5 3,0 2,1 2,1 100 100 Giugno 1998 7,5 3,2 60,1 74,4 27,2 16,7 2,6 3,4 2,6 2,4 100 100 Giugno 1999 7,4 3,2 60,7 73,7 26,9 17,4 2,3 3,3 2,7 2,5 100 100 Giugno 2000 7,4 3,2 60,6 73,7 27,0 17,6 2,3 3,2 2,6 2,3 100 100 Giugno 2001 6,9 2,9 59,6 73,0 27,9 18,4 2,5 3,2 3,1 2,5 100 100 Giugno 2002 6,6 2,7 59,6 72,7 27,9 18,7 2,6 3,3 3,4 2,5 100 100 Giugno 2003 6,1 2,7 60,2 72,1 28,0 19,1 2,6 4,1 3,1 2,1 100 100 Giugno 2004 6,2 2,6 59,3 71,0 28,7 19,7 2,5 4,0 3,4 2,6 100 100 Giugno 2005 5,9 2,7 58,8 70,2 29,8 20,5 2,2 3,9 3,4 2,7 100 100 Giugno 2006 6,0 2,7 58,4 70,0 30,1 20,1 2,5 4,4 3,1 2,7 100 100 Giugno 2007 5,6 2,6 58,8 70,5 29,9 19,7 2,5 4,4 3,2 2,8 100 100 Giugno 2008 5,4 2,4 60,1 71,1 28,9 19,7 2,3 4,0 3,3 2,8 100 100 Giugno 2009 5,3 2,4 59,5 70,6 28,9 19,4 2,3 4,4 4,0 3,2 100 100 (*) Fino al 1988 le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli erano comprese nelle manifatturiere. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

33 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 INDUSTRIA TRENTINA: RIPARTIZIONE PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA Unità locali e dipendenti: 1971 - 2009 Grafico n. 1 Industrie estrattive Unità locali Dipendenti

60 1.400

50 1.200

1.000 40 800 30 600 20 400

10 200

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Industrie manifatturiere Unità locali Dipendenti

450 30.000

400 25.000 350

300 20.000

250 15.000 200

150 10.000

100 5.000 50

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

34 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 INDUSTRIA TRENTINA: RIPARTIZIONE PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA Unità locali e dipendenti: 1971 - 2009 Grafico n. 2 Industrie delle costruzioni Unità locali Dipendenti

250 8.000

7.000 200 6.000

5.000 150 4.000

100 3.000

2.000 50 1.000

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Industrie elettriche Unità locali Dipendenti

30 1.600

1.400 25 1.200 20 1.000

15 800

600 10 400 5 200

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

35 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Variazioni rilevate nel periodo 30.6.2008 - 30.6.2009

Tab. 7 Costruzioni Industrie Vendita e Periodo di riferimento Industrie Industrie ed installazioni elettriche, riparazione Totale estrattive manifatturiere di impianti acqua e gas di autoveicoli Motivazioni rilevate U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP.

Situazione al giugno 2007 38 805 422 23.443 203 6.488 16 1.314 23 929 702 32.979

Imprese non inserite

Perché con meno di 11 dipendenti 1 12 18 249 8 134 1 11 - - 28 406 Artigiane 1 13 ------1 13 Fallite - - 12 295 4 165 - - - - 16 460 Cessate - - 3 94 2 47 - - - - 5 141 Motivi vari - - 3 80 2 93 - - - - 5 173 Totale 2 25 36 718 16 439 1 11 0 0 55 1.193

Imprese inserite

Rilevate per la prima volta - - 17 395 7 185 1 13 2 65 27 658 Reinserite - - 2 22 3 34 - - 2 23 7 79 Subentri ------

Totale 0 0 19 417 10 219 1 13 4 88 34 737

Andamento occupazione ------imprese in essere 36 -12 386 -719 187 -97 15 78 23 5 647 -745

Situazione al giugno 2009 36 768 405 22.423 197 6.171 16 1.394 27 1.022 681 31.778

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

36 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio e ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 - Tab. 8

Costruzione Vendita e Variazioni Comprensori Industrie ed Industrie Industrie manifattu- riparazione 2009/2008 estrattive installazione elettriche, Totale riere acqua er gas di autoveicoli di impianti Assolute % Provincia U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

C. 1 Valle di Fiemme - - 15 654 9 282 - - - - 24 936 0 73 0,0 8,5 C. 2 Primiero - - 4 123 5 142 2 72 - - 11 337 -1 -15 -8,3 -4,3 C. 3 Bassa Vals. e Tesino - - 31 1.702 17 739 - - - - 48 2.441 -1 -16 -2,0 -0,7 C. 4 Alta Valsugana 8 139 30 1.376 10 247 1 58 - - 49 1.820 -3 -79 -5,8 -4,2 C. 5 Valle dell'Adige 25 573 124 6.565 73 2.330 6 257 20 862 248 10.587 2 -124 0,8 -1,2 C. 6 Valle di Non 23 1.227 10 381 - - - - 33 1.608 2 57 6,5 3,7 C. 7 Valle di Sole 1 20 5 154 ------6 174 0 -19 0,0 -9,8 C. 8 Giudicarie 2 36 41 1.579 22 609 3 48 1 16 69 2.288 -6 -197 -8,0 -7,9 C. 9 Alto Garda e Ledro - - 30 3.085 20 470 1 55 2 37 53 3.647 -3 -273 -5,4 -7,0 C.10 Vallagarina - - 101 5.944 29 887 3 904 4 107 137 7.842 -10 -538 -6,8 -6,4 C.11 Valle di Fassa - - 1 14 2 84 - - - - 3 98 -1 -70 -25,0 -41,7

PROVINCIA 36 768 405 22.423 197 6.171 16 1.394 27 1.022 681 31.778 -21 -1.201 -3,0 -3,6

Distribuzione % U.L. 5,3 - 59,5 - 28,9 - 2,3 - 4,0 - 100 - - - - - Distribuzione % Dip. - 2,4 - 70,6 - 19,4 - 4,4 3,2 - 100 ------Trento - - 71 4.103 46 1.584 3 159 17 794 137 6.640 3 121 2,2 1,9 Rovereto - - 53 4.151 15 396 2 893 1 28 71 5.468 -7 -408 -9,0 -6,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

37 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi d'attività economica e comprensorio - Situazione al giugno 2009 - Tab. 8.1

C. 1 C. 2 C. 3 C. 4 C. 5 C. 6 C. 7 C. 8 C. 9 C. 10 C. 11 Totale Rami e classi di attività economica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.U.L.Dip.

Industrie manifatturiere 15 654 4 123 31 1.702 30 1.376 124 6.565 23 1.227 5 154 41 1.579 30 3.085 101 5.944 1 14 405 22.423

Alimentari e tabacchi 3 71 1 35 6 342 2 42 29 1.728 4 111 3 68 6 210 4 81 11 323 1 14 70 3.025 Tessili - - - - 2 24 ------1 167 3 550 5 371 - - 11 1.112 Vestiario, pelli e calzature 2 204 - - 2 85 1 15 2 265 1 12 - - 2 27 - - 10 608 Legno 6 179 1 11 2 190 9 251 4 90 - - 10 227 3 92 1 16 - - 36 1.056 Carta, stampa ed editoria - - - - 4 106 1 25 15 838 3 235 - - 1 119 5 1.067 6 242 - - 35 2.632 Chimiche, gomma e plastica 2 118 - - 4 364 5 340 7 544 - - 1 65 2 171 3 225 11 855 - - 35 2.682 Lavorazione minerali non metalliferi - - - 4 142 9 285 14 549 4 191 - - 1 16 2 71 6 146 - - 40 1.400 Metallurgiche - - - - 1 118 1 42 - - - - 2 126 2 144 3 104 - - 9 534 Fabbricazione prodotti in metallo 1 18 2 77 4 284 2 52 14 278 1 38 - - 11 343 2 29 21 983 - - 58 2.102 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 1 64 1 36 9 555 18 1.175 4 485 - - 3 87 3 314 19 1.315 - - 58 4.031 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto - - - 1 11 1 62 11 791 1 41 1 21 2 71 3 512 12 1.481 - 32 2.990 - Mobili ed altre industrie manifatturiere ------4 104 1 24 2 42 - - 4 81 - 11 251 - Industrie estrattive 8 139 25 573 - - 1 20 2 36 ------36 768 Costruzioni edili 6 191 5 142 14 602 8 218 52 1.598 7 305 - - 20 545 18 410 19 557 2 84 151 4.652 Installazione di impianti 3 91 - - 3 137 2 29 21 732 3 76 - - 2 64 2 60 10 330 - - 46 1.519 Industrie elettriche, acqua e gas - - 2 72 - - 1 58 6 257 - - - - 3 48 1 55 3 904 - - 16 1.394 Vendita e riparazioni autoveicoli ------20 862 - - - - 1 16 2 37 4 107 - - 27 1.022

TOTALE 24 936 11 337 48 2.441 49 1.820 248 10.587 33 1.608 6 174 69 2.288 53 3.647 137 7.842 3 98 681 31.778

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

38 grafici industria inseriti tra le tabelle.xls

L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 INDUSTRIA TRENTINA: RIPARTIZIONE DELLE UNITA' LOCALI E DEI DIPENDENTI PER COMPRENSORIO Situazione al giugno 2009 Grafico n. 3 Unità locali

250 200 grafici industria inseriti tra le tabelle.xls 150 100 50 0 C.1 C.2 C.3 C.4 C.5 C.6 C.7 C.8 C.9 C.10 C.11

Dipendenti

12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Pagina 1 C.1 C.2 C.3 C.4 C.5 C.6 C.7 C.8 C.9 C.10 C.11

39

Pagina 1 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per rami e classi di attività economica - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 9

Imprese Totale Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi stazionarie Rami e classi di attività Incre- Decre- Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- economica U.L. denti occupati U.L. denti occupati U.L. denti U.L. denti U.L. denti 2009 rispetto 2009 rispetto 2009 2009 2009 al 2008 al 2008

Industrie manifatturiere 107 6.600 470 170 12.377 -1.186 -63 -716 109 3.029 386 22.006

Alimentari e tabacchi 18 1.033 58 25 1.396 -123 -7 -65 22 496 65 2.925 Tessili 3 586 20 7 515 -49 -4 -29 1 11 11 1.112 Vestiario, pelli e calzature 5 326 42 3 255 -34 2 8 2 27 10 608 Legno 14 446 50 13 462 -37 1 13 7 111 34 1.019 Carta, stampa ed editoria 9 688 19 19 1.792 -186 -10 -167 6 127 34 2.607 Chimiche, gomma e plastica 12 997 92 17 1.505 -71 -5 21 6 180 35 2.682 Lavorazione minerali non metalliferi 9 298 33 12 566 -34 -3 -1 16 467 37 1.331 Metallurgiche 2 244 9 4 197 -13 -2 -4 3 93 9 534 Fabbricazione prodotti in metallo 12 509 26 22 1.006 -100 -10 -74 22 553 56 2.068 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 16 1.147 84 24 2.110 -120 -8 -36 15 687 55 3.944 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 5 264 33 19 2.453 -410 -14 -377 5 208 29 2.925 Mobili ed altre industrie manifatturiere 2 62 4 5 120 -9 -3 -5 4 69 11 251

Industrie estrattive 8 205 16 15 326 -28 -7 -12 13 237 36 768 Costruzioni edili 43 1.706 255 77 2.277 -344 -34 -89 26 579 146 4.562 Installazione di impianti 13 563 125 14 448 -79 -1 46 14 379 41 1.390 Industrie elettriche, acqua e gas 13 1.354 79 1 16 -1 12 78 1 11 15 1.381 Vendita e riparazioni autoveicoli 12 550 69 8 327 -64 4 5 3 57 23 934

TOTALE 196 10.978 1.014 285 15.771 -1.702 -89 -688 166 4.292 647 31.041

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

40 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per rami e classi di attività economica - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 9.1

Imprese Totale Variazioni Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Rami e classi di attività Incre- Decre- Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- economica mento mento % 2008 2009 occupati 2008 2009 occupati 2008 2009 2008 2009 lute % %

Industrie manifatturiere 6.130 6.600 7,7 13.563 12.377 -8,7 3.029 3.029 22.722 22.006 -716 -3,2

Alimentari e tabacchi 975 1.033 5,9 1.519 1.396 -8,1 496 496 2.990 2.925 -65 -2,2 Tessili 566 586 3,5 564 515 -8,7 11 11 1.141 1.112 -29 -2,5 Vestiario, pelli e calzature 284 326 14,8 289 255 -11,8 27 27 600 608 8 1,3 Legno 396 446 12,6 499 462 -7,4 111 111 1.006 1.019 13 1,3 Carta, stampa ed editoria 669 688 2,8 1.978 1.792 -9,4 127 127 2.774 2.607 -167 -6,0 Chimiche, gomma e plastica 905 997 10,2 1.576 1.505 -4,5 180 180 2.661 2.682 21 0,8 Lavorazione minerali non metalliferi 265 298 12,5 600 566 -5,7 467 467 1.332 1.331 -1 -0,1 Metallurgiche 235 244 3,8 210 197 -6,2 93 93 538 534 -4 -0,7 Fabbricazione prodotti in metallo 483 509 5,4 1.106 1.006 -9,0 553 553 2.142 2.068 -74 -3,5 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 1.063 1.147 7,9 2.230 2.110 -5,4 687 687 3.980 3.944 -36 -0,9 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 231 264 14,3 2.863 2.453 -14,3 208 208 3.302 2.925 -377 -11,4 Mobili ed altre industrie manifatturiere 58 62 6,9 129 120 -7,0 69 69 256 251 -5 -2,0

Industrie estrattive 189 205 8,5 354 326 -7,9 237 237 780 768 -12 -1,5 Costruzioni edili 1.451 1.706 17,6 2.621 2.277 -13,1 579 579 4.651 4.562 -89 -1,9 Installazione di impianti 438 563 28,5 527 448 -15,0 379 379 1.344 1.390 46 3,4 Industrie elettriche, acqua e gas 1.275 1.354 6,2 17 16 -5,9 11 11 1.303 1.381 78 6,0 Vendita e riparazioni autoveicoli 481 550 14,3 391 327 -16,4 57 57 929 934 5 0,5

TOTALE 9.964 10.978 10,2 17.473 15.771 -9,7 4.292 4.292 31.729 31.041 -688 -2,2

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

41 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per comprensorio - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 10

Saldi Imprese Totale Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Comprensori Incre- Decre- Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- Provincia U.L. denti occupati U.L. denti occupati U.L. denti U.L. denti U.L. denti 2009 rispetto 2009 rispetto 2009 2009 2009 al 2008 al 2008

C. 1 Valle di Fiemme 8 409 41 14 504 -38 -6 3 2 23 24 936 C. 2 Primiero 4 147 11 4 67 -12 0 -1 3 123 11 337 C. 3 Bassa Vals. e Tesino 14 946 111 21 1.138 -95 -7 16 10 322 45 2.406 C. 4 Alta Valsugana 13 360 43 21 1.081 -83 -8 -40 13 319 47 1.760 C. 5 Valle dell'Adige 75 3.372 438 92 5.411 -532 -17 -94 60 1.343 227 10.126 C. 6 Valle di Non 13 587 69 10 479 -35 3 34 8 519 31 1.585 C. 7 Valle di Sole 1 65 2 4 98 -19 -3 -17 5 163 C. 8 Giudicarie 16 535 51 32 1.307 -108 -16 -57 20 403 68 2.245 C. 9 Alto Garda e Ledro 15 1.296 57 30 2.172 -273 -15 -216 7 168 52 3.636 C.10 Vallagarina 36 3.211 184 55 3.466 -486 -19 -302 43 1.072 134 7.749 C.11 Valle di Fassa 1 50 7 2 48 -21 -1 -14 - - 3 98

PROVINCIA 196 10.978 1.014 285 15.771 -1.702 -89 -688 166 4.292 647 31.041

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

42 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per comprensorio - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 10.1

Imprese Totale Variazioni Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Comprensori Incre- Decre- Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- mento mento % Provincia 2008 2009 occupati 2008 2009 occupati 2008 2009 2008 2009 lute % %

C. 1 Valle di Fiemme 368 409 11,1 542 504 -7,0 23 23 933 936 3 0,3 C. 2 Primiero 136 147 8,1 79 67 -15,2 123 123 338 337 -1 -0,3 C. 3 Bassa Vals. e Tesino 835 946 13,3 1.233 1.138 -7,7 322 322 2.390 2.406 16 0,7 C. 4 Alta Valsugana 317 360 13,6 1.164 1.081 -7,1 319 319 1.800 1.760 -40 -2,2 C. 5 Valle dell'Adige 2.934 3.372 14,9 5.943 5.411 -9,0 1.343 1.343 10.220 10.126 -94 -0,9 C. 6 Valle di Non 518 587 13,3 514 479 -6,8 519 519 1.551 1.585 34 2,2 C. 7 Valle di Sole 63 65 3,2 117 98 -16,2 - - 180 163 -17 -9,4 C. 8 Giudicarie 484 535 10,5 1.415 1.307 -7,6 403 403 2.302 2.245 -57 -2,5 C. 9 Alto Garda e Ledro 1.239 1.296 4,6 2.445 2.172 -11,2 168 168 3.852 3.636 -216 -5,6 C.10 Vallagarina 3.027 3.211 6,1 3.952 3.466 -12,3 1.072 1.072 8.051 7.749 -302 -3,8 C.11 Valle di Fassa 43 50 16,3 69 48 -30,4 - - 112 98 -14 -12,5

PROVINCIA 9.964 10.978 10,2 17.473 15.771 -9,7 4.292 4.292 31.729 31.041 -688 -2,2

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

43 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 11

Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale stazionarie Classi di Incre- Decre- Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- dipendenti U.L. denti occupati U.L. denti occupati U.L. denti U.L. denti U.L. denti 2009 rispetto 2009 rispetto 2009 2009 2009 al 2008 al 2008

11 - 20 56 877 90 97 1.451 -246 -41 -156 95 1.382 248 3.710

21 - 50 75 2.515 271 113 3.759 -473 -38 -202 60 1.863 248 8.137

51 - 100 39 2.726 307 40 2.864 -299 -1 8 8 584 87 6.174

101 - 200 20 2.603 247 25 3.743 -181 -5 66 2 238 47 6.584

201 - 300 2 514 20 3 744 -20 -1 0 1 225 6 1.483

301 - 500 3 1.093 39 5 1.898 -342 -2 -303 - - 8 2.991

oltre 500 1 650 40 2 1.312 -141 -1 -101 - - 3 1.962

TOTALE 196 10.978 1.014 285 15.771 -1.702 -89 -688 166 4.292 647 31.041

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

44 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 11.1

Imprese Totale Variazioni Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Classi di Incre- Decre- Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- dipendenti mento mento % 2008 2009 occupati 2008 2009 occup. 2008 2009 2008 2009 lute % %

11 - 20 787 877 11,4 1.697 1.451 -14,5 1.382 1.382 3.866 3.710 -156 -4,0

21 - 50 2.244 2.515 12,1 4.232 3.759 -11,2 1.863 1.863 8.339 8.137 -202 -2,4

51 - 100 2.419 2.726 12,7 3.163 2.864 -9,5 584 584 6.166 6.174 8 0,1

101 - 200 2.356 2.603 10,5 3.924 3.743 -4,6 238 238 6.518 6.584 66 1,0

201 - 300 494 514 4,0 764 744 -2,6 225 225 1.483 1.483 0 0,0

301 - 500 1.054 1.093 3,7 2.240 1.898 -15,3 - - 3.294 2.991 -303 -9,2

oltre 500 610 650 6,6 1.453 1.312 -9,7 - - 2.063 1.962 -101 -4,9

TOTALE 9.964 10.978 10,2 17.473 15.771 -9,7 4.292 4.292 31.729 31.041 -688 -2,2

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

45 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 12

Saldi Imprese Totale Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Forma Incre- Decre- giuridica Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- U.L. denti occupati U.L. denti occupati U.L. denti U.L. denti U.L. denti 2009 rispetto 2009 rispetto 2009 2009 2009 al 2008 al 2008

Ditta individuale 1 13 1 - - - 1 1 - - 1 13

Soc. in nome collettivo 8 252 49 14 310 -46 -6 3 7 133 29 695

Soc. in accom. semplice 5 159 19 4 57 -13 1 6 5 90 14 306

Società per azioni 66 6.480 426 85 8.063 -753 -19 -327 26 1.321 177 15.864

Soc. a resp.limitata 102 3.248 457 161 6.416 -772 -59 -315 114 2.459 377 12.123

Società cooperativa 12 743 60 18 880 -104 -6 -44 14 289 44 1.912

Consorzi ed altre 2 83 2 3 45 -14 -1 -12 - - 5 128

TOTALE 196 10.978 1.014 285 15.771 -1.702 -89 -688 166 4.292 647 31.041

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

46 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 12.1 Imprese Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Totale Variazioni Forma Incre- Decre- giuridica Dip. Dip. mento Dip. Dip. mento Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- % 2008 2009 occupati 2008 2009 occupati 2008 2009 2008 2009 lute % %

Ditta individuale 12 13 8,3 - - - - - 12 13 1 8,3

Soc. in nome collettivo 203 252 24,1 356 310 -12,9 133 133 692 695 3 0,4

Soc. in accom. semplice 140 159 13,6 70 57 -18,6 90 90 300 306 6 2,0

Società per azioni 6.054 6.480 7,0 8.816 8.063 -8,5 1.321 1.321 16.191 15.864 -327 -2,0

Soc. a resp.limitata 2.791 3.248 16,4 7.188 6.416 -10,7 2.459 2.459 12.438 12.123 -315 -2,5

Società cooperativa 683 743 8,8 984 880 -10,6 289 289 1.956 1.912 -44 -2,2

Consorzi ed altre 81 83 2,5 59 45 -23,7 - - 140 128 -12 -8,6

TOTALE 9.964 10.978 10,2 17.473 15.771 -9,7 4.292 4.292 31.729 31.041 -688 -2,2

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

47 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 13

Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale Prevalenza stazionarie di capitale Incre- Decre- Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- sociale U.L. denti occupati U.L. denti occupati U.L. denti U.L. denti U.L. denti 2009 rispetto 2009 rispetto 2009 2009 2009 al 2008 al 2008

LOCALE (privato) 141 6.038 661 208 7.449 -856 -67 -195 132 3.133 481 16.620

LOCALE (pubblico) 9 1.193 70 3 69 -13 6 57 12 1.262

ITALIANO (privato) 34 2.937 217 54 4.516 -421 -20 -204 28 773 116 8.226

ITALIANO (pubblico) ------1 11 1 11

STRANIERO 7 397 22 9 1.497 -282 -2 -260 2 270 18 2.164

MULTINAZIONALE 5 413 44 11 2.240 -130 -6 -86 3 105 19 2.758

TOTALE 196 10.978 1.014 285 15.771 -1.702 -89 -688 166 4.292 647 31.041

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

48 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Situazione nel periodo giugno 2008 - 2009 - Tab. 13.1

Imprese Totale Variazioni Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Prevalenza di capitale Incre- Decre- sociale Dip. Dip. mento Dip. Dip. mento Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- 2008 2009 occup. 2008 2009 occup. 2008 2009 2008 2009 lute % % %

LOCALE (privato) 5.377 6.038 12,3 8.305 7.449 -10,3 3.133 3.133 16.815 16.620 -195 -1,2

LOCALE (pubblico) 1.123 1.193 6,2 82 69 -15,9 - - 1.205 1.262 57 4,7

ITALIANO (privato) 2.720 2.937 8,0 4.937 4.516 -8,5 773 773 8.430 8.226 -204 -2,4

ITALIANO (pubblico) ------11 11 11 11 - -

STRANIERO 375 397 5,9 1.779 1.497 -15,9 270 270 2.424 2.164 -260 -10,7

MULTINAZIONALE 369 413 11,9 2.370 2.240 -5,5 105 105 2.844 2.758 -86 -3,0

TOTALE 9.964 10.978 10,2 17.473 15.771 -9,7 4.292 4.292 31.729 31.041 -688 -2,2

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

49 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per rami e classi di attività economica e dimensione aziendale - Situazione al giugno 2009 - Tab. 14 Rami e classi 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 501 - 1000 Totale di attività economica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. Industrie manifatturiere 131 1.859 164 5.356 54 3.903 41 5.762 5 1.240 8 2.991 2 1.312 405 22.423

Alimentari e tabacchi 31 441 21 715 9 651 9 1.218 ------70 3.025 Tessili 3 39 2 73 2 146 3 405 - - 1 449 - - 11 1.112 Vestiario, pelli e calzature 4 54 2 81 2 143 2 330 ------10 608 Legno 14 192 19 591 2 121 1 152 - - - - 36 1.056 Carta, stampa ed editoria 10 148 11 366 6 416 6 891 - - 2 811 - - 35 2.632 Chimiche, gomma e plastica 6 97 13 458 9 646 3 407 3 744 1 330 - - 35 2.682 Lavorazione minerali non metalliferi 16 221 18 562 4 317 2 300 ------40 1.400 Metallurgiche 2 30 3 117 2 143 2 244 ------9 534 Fabbricazione prodotti in metallo 20 283 30 940 4 320 4 559 ------58 2.102 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 15 218 24 841 8 535 7 1.020 2 496 1 314 1 607 58 4.031 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 7 96 13 401 6 465 2 236 - - 3 1.087 1 705 32 2.990 Mobili ed altre industrie manifatturiere 3 40 8 211 ------11 251

Industrie estrattive 24 390 11 308 1 70 ------36 768 Costruzioni edili 74 1.124 57 1.901 17 1.161 3 466 ------151 4.652 Installazione di impianti 21 316 19 705 4 267 2 231 ------46 1.519 Industrie elettriche, acqua e gas 6 86 3 100 5 315 - - 1 243 - - 1 650 16 1.394 Vendita e riparazioni autoveicoli 12 184 8 255 6 458 1 125 ------27 1.022

TOTALE 268 3.959 262 8.625 87 6.174 47 6.584 6 1.483 8 2.991 3 1.962 681 31.778

Distribuzione % U.L. 39,4 - 38,5 - 12,8 - 6,9 - 0,9 - 1,2 - 0,4 - 100,0 - Distribuzione % Dip. - 12,5 - 27,1 - 19,4 - 20,7 - 4,7 - 9,4 - 6,2 - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

50 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Unità locali per rami e classi di attività economica e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2009 - Grafico n. 4.1

Vendita e riparazioni autoveicoli Industrie elettriche, acqua e gas Installazione di impianti Costruzioni edili Industrie estrattive Mobili ed altre industrie manifatturiere Fabbr. altre macchine e mezzi di trasporto 11-20 dip. 21-50 dip. Fabbr. macchine e prodotti meccanici 51-100 dip. Fabbricazione prodotti in metallo 101-200 dip. Metallurgiche 201-300 dip. Lavorazione minerali non metalliferi 301-500 dip. Oltre 500 dip. Chimiche, gomma e plastica Carta, stampa ed editoria Legno Vestiario, pelli e calzature Tessili Alimentari e tabacchi

0 20 40 60 80 100 120 140 160

51 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per rami e classi di attività economica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Tab. 15 Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Rami e classi Totale di attività 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 economica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Industrie manifatturiere 36 3.010 37 2.943 70 3.564 102 4.389 102 5.965 58 2.552 405 22.423

Alimentari e tabacchi 14 772 7 396 15 355 18 711 8 472 8 319 70 3.025 Tessili - - 1 449 2 178 1 114 6 348 1 23 11 1.112 Vestiario, pelli e calzature - - 2 204 2 85 2 27 1 15 3 277 10 608 Legno 2 59 4 97 10 267 10 363 7 195 3 75 36 1.056 Carta, stampa ed editoria 4 310 1 171 7 353 10 486 10 1.205 3 107 35 2.632 Chimiche, gomma e plastica 2 325 6 887 4 386 6 347 13 638 4 99 35 2.682 Lavorazione minerali non metalliferi 3 181 5 163 8 416 7 227 8 246 9 167 40 1.400 Metallurgiche 1 46 1 29 2 122 4 219 - - 1 118 9 534 Fabbricazione prodotti in metallo 4 305 1 21 7 181 17 475 17 767 12 353 58 2.102 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 2 32 5 298 10 1.141 15 1.028 16 905 10 627 58 4.031 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 4 980 2 199 3 80 7 262 12 1.082 4 387 32 2.990 Mobili ed altre industrie manifatturiere - - 2 29 - - 5 130 4 92 - - 11 251

Industrie estrattive 2 31 8 143 9 227 8 163 7 150 2 54 36 768 Costruzioni edili 11 331 14 568 25 717 46 1.691 27 623 28 722 151 4.652 Installazione di impianti 1 43 - - 8 242 13 502 12 380 12 352 46 1.519 Industrie elettriche, acqua e gas 5 146 1 58 - - 1 28 4 731 5 431 16 1.394 Vendita e riparazioni autoveicoli - - - - 5 361 12 370 7 215 3 76 27 1.022

TOTALE 55 3.561 60 3.712 117 5.111 182 7.143 159 8.064 108 4.187 681 31.778

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

52 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per rami e classi di attività economica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale - Tab. 15.1

Rami e classi Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale di attività 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 economica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Industrie manifatturiere 8,9 13,4 9,1 13,1 17,3 15,9 25,2 19,6 25,2 26,6 14,3 11,4 100,0 100,0

Alimentari e tabacchi 20,0 25,5 10,0 13,1 21,4 11,7 25,7 23,5 11,4 15,6 11,4 10,5 100,0 100,0 Tessili - - 9,1 40,4 18,2 16,0 9,1 10,3 54,5 31,3 9,1 2,1 100,0 100,0 Vestiario, pelli e calzature - - 20,0 33,6 20,0 14,0 20,0 4,4 10,0 2,5 30,0 45,6 100,0 100,0 Legno 5,6 5,6 11,1 9,2 27,8 25,3 27,8 34,4 19,4 18,5 8,3 7,1 100,0 100,0 Carta, stampa ed editoria 11,4 11,8 2,9 6,5 20,0 13,4 28,6 18,5 28,6 45,8 8,6 4,1 100,0 100,0 Chimiche, gomma e plastica 5,7 12,1 17,1 33,1 11,4 14,4 17,1 12,9 37,1 23,8 11,4 3,7 100,0 100,0 Lavorazione minerali non metalliferi 7,5 12,9 12,5 11,6 20,0 29,7 17,5 16,2 20,0 17,6 22,5 11,9 100,0 100,0 Metallurgiche 11,1 8,6 11,1 5,4 22,2 22,8 44,4 41,0 0,0 0,0 11,1 22,1 100,0 100,0 Fabbricazione prodotti in metallo 6,9 14,5 1,7 1,0 12,1 8,6 29,3 22,6 29,3 36,5 20,7 16,8 100,0 100,0 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 3,4 0,8 8,6 7,4 17,2 28,3 25,9 25,5 27,6 22,5 17,2 15,6 100,0 100,0 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 12,5 32,8 6,3 6,7 9,4 2,7 21,9 8,8 37,5 36,2 12,5 12,9 100,0 100,0 Mobili ed altre industrie manifatturiere - - 18,2 11,6 - - 45,5 51,8 36,4 36,7 - - 100,0 100,0

Industrie estrattive 5,6 4,0 22,2 18,6 25,0 29,6 22,2 21,2 19,4 19,5 5,6 7,0 100,0 100,0 Costruzioni edili 7,3 7,1 9,3 12,2 16,6 15,4 30,5 36,3 17,9 13,4 18,5 15,5 100,0 100,0 Installazione di impianti 2,2 2,8 - - 17,4 15,9 28,3 33,0 26,1 25,0 26,1 23,2 100,0 100,0 Industrie elettriche, acqua e gas 31,3 10,5 6,3 4,2 0,0 0,0 6,3 2,0 25,0 52,4 31,3 30,9 100,0 100,0 Vendita e riparazioni autoveicoli - - - - 18,5 35,3 44,4 36,2 25,9 21,0 11,1 7,4 100,0 100,0

TOTALE 8,1 11,2 8,8 11,7 17,2 16,1 26,7 22,5 23,3 25,4 15,9 13,2 100,0 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

53 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dipendenti per rami e classi di attività economica e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2009 - Grafico n. 4.2

Vendita e riparazioni autoveicoli Industrie elettriche, acqua e gas Installazione di impianti Costruzioni edili Industrie estrattive Mobili ed altre industrie manifatturiere 11-20 dip. Fabbr. altre macchine e mezzi di trasporto 21-50 dip. Fabbr. macchine e prodotti meccanici 51-100 dip. 101-200 dip. Fabbricazione prodotti in metallo 201-300 dip. Metallurgiche 301-500 dip. Oltre 500 dip. Lavorazione minerali non metalliferi Chimiche, gomma e plastica Carta, stampa ed editoria Legno Vestiario, pelli e calzature Tessili Alimentari e tabacchi

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000

54 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per rami e classi di attività economica e per forma giuridica - Situazione al giugno 2009 - Tab. 16

Società in Rami e classi Ditta Soc. in nome accomandita Società Società a Società Altre Totale di attività individuale collettivo semplice per azioni resp. limitata cooperativa economica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Industrie manifatturiere 0 0 16 359 7 180 138 13.229 211 7.555 31 1.066 2 34 405 22.423

Alimentari e tabacchi - - 3 67 - - 23 1.604 20 459 22 861 2 34 70 3.025 Tessili - - 1 15 1 11 7 1.050 2 36 - - - - 11 1.112 Vestiario, pelli e calzature ------2 189 7 407 1 12 - - 10 608 Legno - - 5 114 - - 8 366 21 509 2 67 - - 36 1.056 Carta, stampa ed editoria - - 2 38 - - 12 1.836 19 716 2 42 - - 35 2.632 Chimiche, gomma e plastica - - - - 2 70 21 2.222 11 375 1 15 - - 35 2.682 Lavorazione minerali non metalliferi - - 1 27 1 42 10 727 27 581 1 23 - - 40 1.400 Metallurgiche ------5 399 3 117 1 18 - - 9 534 Fabbricazione prodotti in metallo - - 1 24 2 45 13 886 42 1.147 - - - - 58 2.102 Fabbr. macchine e prodotti meccanici - - 1 30 - - 24 2.389 33 1.612 - - - - 58 4.031 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto - - 1 21 1 12 13 1.561 17 1.396 - - - - 32 2.990 Mobili ed altre industrie manifatturiere - - 1 23 - - - - 9 200 1 28 - - 11 251

Industrie estrattive 2 43 2 34 1 39 29 621 2 31 36 768 Costruzioni edili 1 13 11 240 6 103 18 792 104 2.752 10 741 1 11 151 4.652 Installazione di impianti - - 1 93 - - 1 43 41 1.272 3 111 46 1.519 Industrie elettriche, acqua e gas ------11 1.219 1 56 2 36 2 83 16 1.394 Vendita e riparazioni autoveicoli - - 1 11 1 24 11 635 14 352 - - - - 27 1.022

TOTALE 1 13 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 681 31.778

Distribuzione % U.L. 0,1 - 4,6 - 2,3 - 26,4 - 58,7 - 7,0 - 0,7 - 100,0 - Distribuzione % Dip. - 0,0 - 2,3 - 1,1 - 50,2 - 39,7 - 6,2 - 0,4 - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

55 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per rami e classi di attività economica e per prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2009 - Tab. 17

Rami e classi di Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale attività economica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Industrie manifatturiere 275 10.163 96 7.558 16 2.040 18 2.662 405 22.423

Alimentari e tabacchi 57 2.139 11 735 1 105 1 46 70 3.025 Tessili 4 307 6 755 1 50 11 1.112 Vestiario, pelli e calzature 5 261 3 241 1 15 1 91 10 608 Legno 35 1.045 1 11 - - - - 36 1.056 Carta, stampa ed editoria 21 803 12 1.210 - - 2 619 35 2.632 Chimiche, gomma e plastica 21 1.296 7 687 - - 7 699 35 2.682 Lavorazione minerali non metalliferi 27 693 10 423 2 106 1 178 40 1.400 Metallurgiche 5 198 3 256 - - 1 80 9 534 Fabbricazione prodotti in metallo 41 1.181 12 610 3 160 2 151 58 2.102 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 35 1.611 15 1.105 5 517 3 798 58 4.031 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 14 389 15 1.514 3 1.087 - - 32 2.990 Mobili ed altre industrie manifatturiere 10 240 1 11 - - - - 11 251

Industrie estrattive 35 729 1 39 - - - - 36 768 Costruzioni edili 137 4.155 13 481 1 16 - - 151 4.652 Installazione di impianti 43 1.474 3 45 - - - - 46 1.519 Industrie elettriche, acqua e gas 13 1.313 3 81 - - - - 16 1.394 Vendita e riparazioni autoveicoli 21 710 3 87 2 129 1 96 27 1.022

TOTALE 524 18.544 119 8.291 19 2.185 19 2.758 681 31.778

Distribuzione % U.L. 76,9 - 17,5 - 2,8 - 2,8 - 100,0 - Distribuzione % Dip. - 58,4 - 26,1 - 6,9 - 8,7 - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

56 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2009 - Tab. 18 Comprensori 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 Oltre 500 Totale Provincia U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

C. 1 Valle di Fiemme 9 133 9 304 5 343 1 156 ------24 936 C. 2 Primiero 3 38 8 299 ------11 337 C. 3 Bassa Vals. e Tesino 13 177 22 757 6 433 6 794 1 280 - - - - 48 2.441 C. 4 Alta Valsugana 22 346 19 602 5 367 2 301 1 204 - - - - 49 1.820 C. 5 Valle dell'Adige 111 1.656 83 2.645 32 2.302 18 2.498 1 260 2 619 1 607 248 10.587 C. 6 Valle di Non 10 131 13 417 6 370 3 465 1 225 - - - - 33 1.608 C. 7 Valle di Sole 3 42 2 67 1 65 ------6 174 C. 8 Giudicarie 33 524 27 919 7 559 2 286 ------69 2.288 C. 9 Alto Garda e Ledro 18 266 21 647 4 289 7 1.027 - - 3 1.418 - - 53 3.647 C.10 Vallagarina 45 632 56 1.884 21 1.446 8 1.057 2 514 3 954 2 1.355 137 7.842 C.11 Valle di Fassa 1 14 2 84 ------3 98

PROVINCIA 268 3.959 262 8.625 87 6.174 47 6.584 6 1.483 8 2.991 3 1.962 681 31.778

Distribuzione % U.L. 39,4 - 38,5 - 12,8 - 6,9 - 0,9 - 1,2 - 0,4 - 100,0 - Distribuzione % Dip. - 12,5 - 27,1 - 19,4 - 20,7 - 4,7 - 9,4 - 6,2 - 100,0

Trento 57 854 44 1.432 21 1.516 12 1.663 1 260 1 308 1 607 137 6.640 Rovereto 20 279 27 866 12 871 5 629 2 514 3 954 2 1.355 71 5.468

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

57 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Tab. 19

Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale Comprensori 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 Provincia U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

C. 1 Valle di Fiemme 1 43 6 397 3 77 6 151 6 216 2 52 24 936

C. 2 Primiero 2 57 - - 1 29 5 146 2 77 1 28 11 337

C. 3 Bassa Vals. e Tesino 5 235 2 122 7 447 10 653 11 420 13 564 48 2.441

C. 4 Alta Valsugana 3 74 8 415 8 417 8 252 15 504 7 158 49 1.820

C. 5 Valle dell'Adige 15 983 23 1.002 42 2.121 70 2.524 58 2.232 40 1.725 248 10.587

C. 6 Valle di Non 2 133 - - 8 483 14 756 7 209 2 27 33 1.608

C. 7 Valle di Sole 1 46 - - 4 107 1 21 - - - - 6 174

C. 8 Giudicarie 6 271 9 322 17 627 14 439 12 387 11 242 69 2.288

C. 9 Alto Garda e Ledro 5 314 2 620 9 329 15 639 14 1.583 8 162 53 3.647

C.10 Vallagarina 15 1.405 10 834 17 460 37 1.478 34 2.436 24 1.229 137 7.842

C.11 Valle di Fassa - - - - 1 14 2 84 - - - - 3 98

PROVINCIA 55 3.561 60 3.712 117 5.111 182 7.143 159 8.064 108 4.187 681 31.778

Trento 9 676 9 527 20 1.407 41 1.633 31 1.011 27 1.386 137 6.640

Rovereto 8 1.240 6 751 9 254 18 868 18 1.577 12 778 71 5.468

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

58 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale - Tab. 19.1

Comprensori Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 Provincia U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

C. 1 Valle di Fiemme 4,2 4,6 25,0 42,4 12,5 8,2 25,0 16,1 25,0 23,1 8,3 5,6 100,0 100,0 C. 2 Primiero 18,2 16,9 - - 9,1 8,6 45,5 43,3 18,2 22,8 9,1 8,3 100,0 100,0 C. 3 Bassa Vals. e Tesino 10,4 9,6 4,2 5,0 14,6 18,3 20,8 26,8 22,9 17,2 27,1 23,1 100,0 100,0 C. 4 Alta Valsugana 6,1 4,1 16,3 22,8 16,3 22,9 16,3 13,8 30,6 27,7 14,3 8,7 100,0 100,0 C. 5 Valle dell'Adige 6,0 9,3 9,3 9,5 16,9 20,0 28,2 23,8 23,4 21,1 16,1 16,3 100,0 100,0 C. 6 Valle di Non 6,1 8,3 - - 24,2 30,0 42,4 47,0 21,2 13,0 6,1 1,7 100,0 100,0 C. 7 Valle di Sole 16,7 26,4 - - 66,7 61,5 16,7 12,1 - - - - 100,0 100,0 C. 8 Giudicarie 8,7 11,8 13,0 14,1 24,6 27,4 20,3 19,2 17,4 16,9 15,9 10,6 100,0 100,0 C. 9 Alto Garda e Ledro 9,4 8,6 3,8 17,0 17,0 9,0 28,3 17,5 26,4 43,4 15,1 4,4 100,0 100,0 C.10 Vallagarina 10,9 17,9 7,3 10,6 12,4 5,9 27,0 18,8 24,8 31,1 17,5 15,7 100,0 100,0 C.11 Valle di Fassa - - - - 33,3 14,3 66,7 85,7 - - - - 100,0 100,0

PROVINCIA 8,1 11,2 8,8 11,7 17,2 16,1 26,7 22,5 23,3 25,4 15,9 13,2 100,0 100,0

Trento 6,6 10,2 6,6 7,9 14,6 21,2 29,9 24,6 22,6 15,2 19,7 20,9 100,0 100,0 Rovereto 11,3 22,7 8,5 13,7 12,7 4,6 25,4 15,9 25,4 28,8 16,9 14,2 100,0 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

59 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio e per forma giuridica - Situazione al giugno 2009 - Tab. 20

Comprensori Società in Ditta Soc. in nome accomandita Società Società a Società Altre Totale individuale collettivo semplice per azioni resp. limitata cooperativa Provincia U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

C. 1 Valle di Fiemme ------4 278 18 634 2 24 - - 24 936 C. 2 Primiero - - 1 11 1 13 2 72 5 160 2 81 - - 11 337 C. 3 Bassa Vals. e Tesino - - 4 179 1 11 16 1.300 26 765 1 186 - - 48 2.441 C. 4 Alta Valsugana - - 2 52 1 28 14 1.039 30 675 2 26 - - 49 1.820 C. 5 Valle dell'Adige 1 13 6 100 6 126 51 3.789 162 5.474 20 995 2 90 248 10.587 C. 6 Valle di Non - - 4 80 - - 10 921 14 442 5 165 - - 33 1.608 C. 7 Valle di Sole - - 1 21 1 20 2 111 - - 2 22 - - 6 174 C. 8 Giudicarie - - 4 101 2 36 23 1.113 36 890 3 136 1 12 69 2.288 C. 9 Alto Garda e Ledro - - 4 111 1 24 18 2.820 24 542 4 124 2 26 53 3.647 C.10 Vallagarina - - 5 91 3 83 40 4.514 82 2.928 7 226 - - 137 7.842 C.11 Valle di Fassa ------3 98 - - - - 3 98

PROVINCIA 1 13 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 681 31.778

Distribuzione % U.L. 0,1 - 4,6 - 2,3 - 26,4 - 58,7 - 7,0 - 0,7 - 100,0 - Distribuzione % Dip. - 0,0 - 2,3 - 1,1 - 50,2 - 39,7 - 6,2 - 0,4 - 100,0

Trento 1 13 3 45 3 87 33 2.211 83 3.565 13 648 1 71 137 6.640 Rovereto - - 3 50 1 12 27 3.647 40 1.759 - - - - 71 5.468

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

60 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Unità locali per forma giuridica - Situazione al giugno 2009 - Grafico n. 5

Ditta Consorzi Società in nome ed altre individuale 0,1% collettivo 0,7% 4,6% Società cooperativa Società in accomandita semplice 7,0% 2,3%

Società per azioni 26,4%

Società a responsabilità limitata 58,7%

61 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio e per prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2009 - Tab. 21

Comprensori Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale Provincia U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

C. 1 Valle di Fiemme 24 936 ------24 936 C. 2 Primiero 11 337 ------11 337 C. 3 Bassa Vals. e Tesino 28 1.138 18 1.144 1 117 1 42 48 2.441 C. 4 Alta Valsugana 39 1.139 7 600 2 31 1 50 49 1.820 C. 5 Valle dell'Adige 197 6.385 34 2.013 10 783 7 1.406 248 10.587 C. 6 Valle di Non 27 1.056 5 327 1 225 - - 33 1.608 C. 7 Valle di Sole 4 63 - - - - 2 111 6 174 C. 8 Giudicarie 57 1.767 9 287 - - 3 234 69 2.288 C. 9 Alto Garda e Ledro 38 1.171 11 1.264 2 616 2 596 53 3.647 C.10 Vallagarina 96 4.454 35 2.656 3 413 3 319 137 7.842 C.11 Valle di Fassa 3 98 ------3 98

PROVINCIA 524 18.544 119 8.291 19 2.185 19 2.758 681 31.778

Distribuzione % U.L. 76,9 - 17,5 - 2,8 - 2,8 - 100,0 - Distribuzione % Dip. - 58,4 - 26,1 - 6,9 - 8,7 - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

62 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di dipendenti e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Tab. 22

Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale Classi di 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 dipendenti U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

11 - 20 20 277 19 288 42 630 73 1.075 69 1.044 45 645 268 3.959

21 - 50 16 580 20 665 54 1.732 69 2.270 56 1.830 47 1.548 262 8.625

51 - 100 9 652 11 812 13 961 26 1.782 18 1.231 10 736 87 6.174

101 - 200 8 1.087 7 964 6 901 13 1.791 10 1.448 3 393 47 6.584

201 - 300 1 260 1 204 1 280 1 225 1 271 1 243 6 1.483

301 - 500 - - 2 779 - - - - 4 1.590 2 622 8 2.991

oltre 500 1 705 - - 1 607 - - 1 650 - - 3 1.962

TOTALE 55 3.561 60 3.712 117 5.111 182 7.143 159 8.064 108 4.187 681 31.778

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

63 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di dipendenti e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale - Tab. 22.1

Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale Classi di 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 dipendenti U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

11 - 20 7,5 7,0 7,1 7,3 15,7 15,9 27,2 27,2 25,7 26,4 16,8 16,3 100,0 100,0

21 - 50 6,1 6,7 7,6 7,7 20,6 20,1 26,3 26,3 21,4 21,2 17,9 17,9 100,0 100,0

51 - 100 10,3 10,6 12,6 13,2 14,9 15,6 29,9 28,9 20,7 19,9 11,5 11,9 100,0 100,0

101 - 200 17,0 16,5 14,9 14,6 12,8 13,7 27,7 27,2 21,3 22,0 6,4 6,0 100,0 100,0

201 - 300 16,7 17,5 16,7 13,8 16,7 18,9 16,7 15,2 16,7 18,3 16,7 16,4 100,0 100,0

301 - 500 - - 25,0 26,0 - - - - 50,0 53,2 25,0 20,8 100,0 100,0

oltre 500 33,3 35,9 - - 33,3 30,9 - - 33,3 33,1 - - 100,0 100,0

TOTALE 8,1 11,2 8,8 11,7 17,2 16,1 26,7 22,5 23,3 25,4 15,9 13,2 100,0 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

64 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di dipendenti e per forma giuridica - Situazione al giugno 2009 - Tab. 23 Società in Classi Ditta Soc. in nome accomandita Società Società a Società Altre Totale di individuale collettivo semplice per azioni resp. limitata cooperativa dipendenti U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

11 - 20 1 13 15 215 9 131 20 309 195 2.915 24 319 4 57 268 3.959

21 - 50 - - 15 438 7 210 61 2.189 167 5.388 12 400 - - 262 8.625

51 - 100 - - 1 93 - - 48 3.494 30 2.032 7 484 1 71 87 6.174

101 - 200 ------37 5.149 5 653 5 782 - - 47 6.584

201 - 300 ------6 1.483 ------6 1.483

301 - 500 ------7 2.683 1 308 - - - - 8 2.991

oltre 500 ------1 650 2 1.312 - - - - 3 1.962

TOTALE 1 13 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 681 31.778

Distribuzione % U.L. 0,1 - 4,6 - 2,3 - 26,4 - 58,7 - 7,0 - 0,7 - 100,0 -

Distribuzione % Dip. - 0,0 - 2,3 - 1,1 - 50,2 - 39,7 - 6,2 - 0,4 - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

65 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per prevalenza di capitale sociale e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2009 - Tab. 24 Prevalenza 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 Oltre 500 Totale di capitale sociale U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

LOCALE (privato) 231 3.440 207 6.688 50 3.440 22 3.113 1 271 1 330 - - 512 17.282

LOCALE (pubblico) 3 38 4 143 3 188 1 243 - - 1 650 12 1.262

ITALIANO (privato) 30 425 40 1.360 25 1.847 17 2.385 2 484 3 1.074 1 705 118 8.280

ITALIANO (pubblico) 1 11 ------1 11

STRANIERO 3 45 5 188 4 271 3 369 1 225 3 1.087 - - 19 2.185

MULTINAZIONALE - - 6 246 5 428 5 717 1 260 1 500 1 607 19 2.758

IN COMPLESSO 268 3.959 262 8.625 87 6.174 47 6.584 6 1.483 8 2.991 3 1.962 681 31.778

Distribuzione % U.L. 39,4 - 38,5 - 12,8 - 6,9 - 0,9 - 1,2 - 0,4 - 100,0 -

Distribuzione % Dip. - 12,5 - 27,1 - 19,4 - 20,7 - 4,7 - 9,4 - 6,2 - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

66 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica della struttura industriale della provincia per classi di dipendenti - Serie storica 1981 - 2009 - Tab. 25

Periodo 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 501 - 1.000 Oltre 1.000 Totale di riferimento U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. Giugno 1981 175 2.476 187 6.049 90 6.246 47 6.456 10 2.538 10 3.885 2 1.180 3 3.907 524 32.737 Giugno 1982 158 2.255 201 6.443 89 6.183 48 6.434 11 2.698 8 3.067 2 1.278 3 3.675 520 32.033 Giugno 1983 163 2.340 198 6.335 82 5.863 48 6.250 11 2.673 6 2.364 2 1.257 3 3.417 513 30.499 Giugno 1984 161 2.238 201 6.505 77 5.530 42 5.602 9 2.164 6 2.231 2 1.296 3 3.222 501 28.788 Giugno 1985 169 2.440 199 6.339 72 5.143 42 5.547 9 2.072 5 1.899 4 3.024 1 1.165 501 27.629 Giugno 1986 183 2.611 200 6.327 71 5.043 38 5.075 9 2.151 5 1.834 3 1.976 1 1.118 510 26.135 Giugno 1987 217 3.101 204 6.510 73 5.358 37 5.151 8 2.004 5 1.806 3 1.937 1 1.078 548 26.945 Giugno 1988 203 3.035 204 6.422 78 5.668 41 5.600 9 2.329 4 1.471 4 2.915 - - 543 27.440 Giugno 1989 191 2.837 226 7.135 79 5.714 40 5.488 9 2.224 4 1.405 5 3.398 - - 554 28.201 Giugno 1990 213 3.187 225 7.145 89 6.250 42 5.788 10 2.430 4 1.423 5 3.324 - - 588 29.547 Giugno 1991 212 3.114 244 7.681 101 7.025 42 5.760 12 2.808 5 1.857 4 2.659 - - 620 30.904 Giugno 1992 211 3.133 258 8.080 94 6.665 46 6.260 10 2.482 7 2.843 2 1.601 - - 628 31.064 Giugno 1993 225 3.400 243 7.669 89 6.306 43 5.902 9 2.215 7 2.623 2 1.570 - - 618 29.685 Giugno 1994 221 3.325 250 7.862 84 5.756 49 6.729 7 1.746 7 2.633 2 1.464 - - 620 29.515 Giugno 1995 224 3.377 249 7.727 84 5.752 49 6.693 7 1.615 7 2.621 2 1.108 1 1.009 623 29.902 Giugno 1996 229 3.399 250 7.733 80 5.540 50 7.047 6 1.459 7 2.642 3 2.016 625 29.836 Giugno 1997 233 3.535 243 7.587 87 5.924 48 6.838 10 2.381 6 2.127 2 1.101 1 1.030 630 30.523 Giugno 1998 243 3.653 243 7.747 91 6.261 46 6.473 12 2.956 7 2.656 1 560 1 1.025 644 31.331 Giugno 1999 244 3.668 253 8.047 91 6.319 52 7.106 9 2.198 8 3.047 1 573 1 1.120 659 32.078 Giugno 2000 226 3.428 258 8.257 92 6.657 48 6.703 12 2.879 7 2.868 1 585 1 1.105 645 32.482 Giugno 2001 228 3.436 251 7.991 97 6.862 52 7.215 12 2.885 5 1.932 2 1.187 1 1.030 648 32.538 Giugno 2002 210 3.205 250 8.095 91 6.488 52 7.417 10 2.485 5 1.787 3 2.148 - - 621 31.625 Giugno 2003 235 3.508 249 8.059 101 7.082 50 7.025 11 2.758 4 1.570 4 2.667 - - 654 32.669 Giugno 2004 219 3.250 262 8.486 100 7.057 46 6.397 14 3.432 3 1.168 4 2.608 - - 648 32.398 Giugno 2005 223 3.283 251 8.072 108 7.676 43 6.229 10 2.342 6 2.181 4 2.643 - - 645 32.426 Giugno 2006 258 3.808 269 8.687 97 6.891 48 6.759 6 1.441 5 1.789 5 3.149 - - 688 32.524 Giugno 2007 282 4.151 274 8.826 99 6.973 44 6.084 10 2.425 4 1.580 5 3.145 - - 718 33.184 Giugno 2008 272 3.997 269 8.701 97 6.790 46 6.447 8 1.974 5 1.882 5 3.188 - - 702 32.979 Giugno 2009 268 3.959 262 8.625 87 6.174 47 6.584 6 1.483 8 2.991 3 1.962 - - 681 31.778 Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

67 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica della struttura industriale della provincia per classi di dipendenti - Serie storica 1981 - 2009 - Numeri Indice (base 1981 = 100) - Tab. 25.1 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 501 - 1.000 Oltre 1.000 Totale Periodo di riferimento U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. Giugno 1981 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Giugno 1982 90,3 91,1 107,5 106,5 98,9 99,0 102,1 99,7 110,0 106,3 80,0 78,9 100,0 108,3 100,0 94,1 99,2 97,8 Giugno 1983 93,1 94,5 105,9 104,7 91,1 93,9 102,1 96,8 110,0 105,3 60,0 60,8 100,0 106,5 100,0 87,5 97,9 93,2 Giugno 1984 92,0 90,4 107,5 107,5 85,6 88,5 89,4 86,8 90,0 85,3 60,0 57,4 100,0 109,8 100,0 82,5 95,6 87,9 Giugno 1985 96,6 98,5 106,4 104,8 80,0 82,3 89,4 85,9 90,0 81,6 50,0 48,9 200,0 256,3 33,3 29,8 95,6 84,4 Giugno 1986 104,6 105,5 107,0 104,6 78,9 80,7 80,9 78,6 90,0 84,8 50,0 47,2 150,0 167,5 33,3 28,6 97,3 79,8 Giugno 1987 124,0 125,2 109,1 107,6 81,1 85,8 78,7 79,8 80,0 79,0 50,0 46,5 150,0 164,2 33,3 27,6 104,6 82,3 Giugno 1988 116,0 122,6 109,1 106,2 86,7 90,7 87,2 86,7 90,0 91,8 40,0 37,9 200,0 247,0 - - 103,6 83,8 Giugno 1989 109,1 114,6 120,9 118,0 87,8 91,5 85,1 85,0 90,0 87,6 40,0 36,2 250,0 288,0 - - 105,7 86,1 Giugno 1990 121,7 128,7 120,3 118,1 98,9 100,1 89,4 89,7 100,0 95,7 40,0 36,6 250,0 281,7 - - 112,2 90,3 Giugno 1991 121,1 125,8 130,5 127,0 112,2 112,5 89,4 89,2 120,0 110,6 50,0 47,8 200,0 225,3 - - 118,3 94,4 Giugno 1992 120,6 126,5 138,0 133,6 104,4 106,7 97,9 97,0 100,0 97,8 70,0 73,2 100,0 135,7 - - 119,8 94,9 Giugno 1993 128,6 137,3 129,9 126,8 98,9 101,0 91,5 91,4 90,0 87,3 70,0 67,5 100,0 133,1 - - 117,9 90,7 Giugno 1994 126,3 134,3 133,7 130,0 93,3 92,2 104,3 104,2 70,0 68,8 70,0 67,8 100,0 124,1 - - 118,3 90,2 Giugno 1995 128,0 136,4 133,2 127,7 93,3 92,1 104,3 103,7 70,0 63,6 70,0 67,5 100,0 93,9 33,3 25,8 118,9 91,3 Giugno 1996 130,9 137,3 133,7 127,8 88,9 88,7 106,4 109,2 60,0 57,5 70,0 68,0 150,0 170,8 119,3 91,1 Giugno 1997 133,1 142,8 129,9 125,4 96,7 94,8 102,1 105,9 100,0 93,8 60,0 54,7 100,0 93,3 33,3 26,4 120,2 93,2 Giugno 1998 138,9 147,5 129,9 128,1 101,1 100,2 97,9 100,3 120,0 116,5 70,0 68,4 50,0 47,5 33,3 26,2 122,9 95,7 Giugno 1999 139,4 148,1 135,3 133,0 101,1 101,2 110,6 110,1 90,0 86,6 80,0 78,4 50,0 48,6 33,3 28,7 125,8 98,0 Giugno 2000 129,1 138,4 138,0 136,5 102,2 106,6 102,1 103,8 120,0 113,4 70,0 73,8 50,0 49,6 33,3 28,3 123,1 99,2 Giugno 2001 130,3 138,8 134,2 132,1 107,8 109,9 110,6 111,8 120,0 113,7 50,0 49,7 100,0 100,6 33,3 26,4 123,7 99,4 Giugno 2002 120,0 129,4 133,7 133,8 101,1 103,9 110,6 114,9 100,0 97,9 50,0 46,0 150,0 182,0 0,0 0,0 118,5 96,6 Giugno 2003 134,3 141,7 133,2 133,2 112,2 113,4 106,4 108,8 110,0 108,7 40,0 40,4 200,0 226,0 0,0 0,0 124,8 99,8 Giugno 2004 125,1 131,3 140,1 140,3 111,1 113,0 97,9 99,1 140,0 135,2 30,0 30,1 200,0 221,0 0,0 0,0 123,7 99,0 Giugno 2005 127,4 132,6 134,2 133,4 120,0 122,9 91,5 96,5 100,0 92,3 60,0 56,1 200,0 224,0 0,0 0,0 123,1 99,1 Giugno 2006 147,4 153,8 143,9 143,6 107,8 110,3 102,1 104,7 60,0 56,8 50,0 46,0 250,0 266,9 0,0 0,0 131,3 99,3 Giugno 2007 161,1 167,6 146,5 145,9 110,0 111,6 93,6 94,2 100,0 95,5 40,0 40,7 250,0 266,5 0,0 0,0 137,0 101,4 Giugno 2008 155,4 161,4 143,9 143,8 107,8 108,7 97,9 99,9 80,0 77,8 50,0 48,4 250,0 270,2 0,0 0,0 134,0 100,7 Giugno 2009 153,1 159,9 140,1 142,6 96,7 98,8 100,0 102,0 60,0 58,4 80,0 77,0 150,0 166,3 0,0 0,0 130,0 97,1 Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

68 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per forma giuridica e per ramo di attività economica - Situazione al giugno 2009 - Tab. 26

Imprese di Industrie Industrie costruzioni ed Forma Industrie elettriche, Vendita e riparaz. T o t a l e estrattive manifatturiere installazioni acqua e gas autoveicoli giuridica di impianti U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Ditta individuale - - - - 1 13 - - - - 1 13

Soc. in nome collettivo 2 43 16 359 12 333 - - 1 11 31 746

Soc. in accom. semplice 2 34 7 180 6 103 - - 1 24 16 341

Società per azioni 1 39 138 13.229 19 835 11 1.219 11 635 180 15.957

Soc. a resp.limitata 29 621 211 7.555 145 4.024 1 56 14 352 400 12.608

Società cooperativa 2 31 31 1.066 13 852 2 36 - - 48 1.985

Consorzi ed altre - - 2 34 1 11 2 83 - - 5 128

IN COMPLESSO 36 768 405 22.423 197 6.171 16 1.394 27 1.022 681 31.778

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

69 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per forma giuridica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2009 - Tab. 27

Forma Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 giuridica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Ditta individuale - - 1 13 ------1 13

Soc. in nome collettivo 2 41 2 53 8 152 11 239 8 261 - - 31 746

Soc. in accom. semplice 1 13 - - 4 92 5 100 5 108 1 28 16 341

Società per azioni 20 1.690 28 2.910 36 2.354 32 2.468 44 5.125 20 1.410 180 15.957

Soc. a resp.limitata 15 1.072 25 679 64 2.354 117 3.464 98 2.460 81 2.579 400 12.608

Società cooperativa 17 745 4 57 4 144 16 853 3 98 4 88 48 1.985

Consorzi ed altre - - - - 1 15 1 19 1 12 2 82 5 128

IN COMPLESSO 55 3.561 60 3.712 117 5.111 182 7.143 159 8.064 108 4.187 681 31.778

Distribuzione %U.L. 8,1 - 8,8 - 17,2 - 26,7 - 23,3 - 15,9 - 100,0 -

Distribuzione %Dip. - 11,2 - 11,7 - 16,1 - 22,5 - 25,4 - 13,2 - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

70 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per forma giuridica e per prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2009 - Tab. 28 Forma Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale giuridica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Ditta individuale 1 13 ------1 13

Soc. in nome collettivo 31 746 ------31 746

Soc. in accom. semplice 16 341 ------16 341

Società per azioni 88 6.512 67 5.931 11 1.680 14 1.834 180 15.957

Soc. a resp.limitata 337 8.909 50 2.270 8 505 5 924 400 12.608

Società cooperativa 46 1.895 2 90 - - - - 48 1.985

Consorzi ed altre 5 128 ------5 128

IN COMPLESSO 524 18.544 119 8.291 19 2.185 19 2.758 681 31.778

Distribuzione % U.L. 76,9 - 17,5 - 2,8 - 2,8 - 100,0 -

Distribuzione % Dip. - 58,4 - 26,1 - 6,9 - 8,7 - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

71 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Unità locali e dipendenti secondo la prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2009 -

Grafico n. 6 Unità locali

Straniero 3% Multinazionale 3%

Italiano 18%

Locale 76%

Dipendenti Multinazionale 9% Straniero 7%

Italiano Locale 26% 58%

72 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Per forma giuridica - Serie storica 1971 - 2009 - Tab. 29 D.I. S.D.F. S.N.C. S.A.S. S.P.A. S.R.L. S. COOP. ALTRE Totale Periodo di riferimento U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 185 5.672 59 1.294 90 2.767 56 1.799 188 21.678 27 1.168 15 298 26 1.734 646 36.410 Giugno 1975 167 4.280 49 1.197 94 2.783 44 1.121 228 25.017 40 1.537 11 225 22 1.476 655 37.636 Giugno 1980 95 2.299 27 574 81 2.378 38 962 236 25.008 47 1.590 6 148 18 1.362 548 34.321 Giugno 1981 81 1.836 15 319 74 2.095 32 775 237 24.262 62 2.084 5 143 18 1.223 524 32.737 Giugno 1982 78 1.895 11 217 74 2.040 30 700 235 23.108 68 2.556 8 270 16 1.247 520 32.033 Giugno 1983 69 1.510 9 160 72 1.867 30 721 233 22.135 74 2.676 10 235 16 1.195 513 30.499 Giugno 1984 61 1.255 8 120 67 1.629 26 577 229 20.910 83 2.598 12 397 15 1.302 501 28.788 Giugno 1985 56 1.166 5 107 72 1.591 25 514 227 19.997 91 2.615 10 326 15 1.313 501 27.629 Giugno 1986 39 733 3 63 76 1.588 33 684 223 18.337 111 3.109 10 345 15 1.276 510 26.135 Giugno 1987 40 741 3 43 86 1.827 38 772 223 18.372 127 3.368 16 461 15 1.361 548 26.945 Giugno 1988 36 679 3 48 76 1.625 39 838 219 18.297 136 3.917 19 678 15 1.358 543 27.440 Giugno 1989 34 679 2 40 76 1.649 34 707 204 17.264 165 5.767 23 789 16 1.306 554 28.201 Giugno 1990 31 610 1 26 73 1.583 27 537 212 18.029 191 6.476 37 1.116 16 1.170 588 29.547 Giugno 1991 23 480 2 33 50 1.192 26 497 225 18.500 238 8.135 44 1.315 12 752 620 30.904 Giugno 1992 18 351 2 27 52 1.215 23 457 228 18.254 252 8.805 43 1.267 10 688 628 31.064 Giugno 1993 16 277 2 26 53 1.207 27 552 222 17.207 244 8.415 44 1.345 10 656 618 29.685 Giugno 1994 14 233 1 11 53 1.203 27 553 215 16.803 257 8.753 43 1.343 10 616 620 29.515 Giugno 1995 13 201 - - 46 1.061 26 535 211 16.833 276 9.362 41 1.303 10 607 623 29.902 Giugno 1996 12 173 - - 48 1.049 24 440 204 16.557 287 9.673 41 1.384 9 560 625 29.836 Giugno 1997 9 130 - - 54 1.174 21 392 201 16.931 288 9.538 48 1.845 9 513 630 30.523 Giugno 1998 10 147 - - 49 1.031 19 346 207 17.667 299 9.712 53 2.002 7 426 644 31.331 Giugno 1999 9 134 - - 40 861 21 410 216 18.372 314 9.725 52 2.159 7 417 659 32.078 Giugno 2000 7 103 - - 37 806 19 366 215 18.951 310 9.872 50 2.240 7 144 645 32.482 Giugno 2001 6 92 - - 38 812 18 328 214 18.814 318 10.124 48 2.228 6 140 648 32.538 Giugno 2002 5 77 - - 37 815 15 296 210 17.968 306 10.283 43 2.089 5 97 621 31.625 Giugno 2003 4 57 - - 40 929 17 321 216 18.380 329 10.750 43 2.164 5 68 654 32.669 Giugno 2004 3 46 - - 40 972 13 285 204 18.210 333 10.443 50 2.365 5 77 648 32.398 Giugno 2005 3 45 - - 36 896 12 253 195 17.659 347 11.145 49 2.380 3 48 645 32.426 Giugno 2006 3 40 - - 38 889 11 233 198 17.366 391 12.075 42 1.767 5 154 688 32.524 Giugno 2007 2 25 - - 34 832 13 255 196 17.258 420 12.729 46 1.898 7 187 718 33.184 Giugno 2008 2 27 - - 37 881 13 263 185 16.734 412 12.859 47 2.064 6 151 702 32.979 Giugno 2009 1 13 - - 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 681 31.778 Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

73 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Per forma giuridica - Serie storica 1971 - 2009 - Composizione percentuale - Tab. 29.1 D.I. S.D.F. S.N.C. S.A.S. S.P.A. S.R.L. S. COOP. ALTRE Totale Periodo di riferimento U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 28,6 15,6 9,1 3,6 13,9 7,6 8,7 4,9 29,1 59,5 4,2 3,2 2,3 0,8 4,0 4,8 100 100 Giugno 1975 25,5 11,4 7,5 3,2 14,4 7,4 6,7 3,0 34,8 66,5 6,1 4,1 1,7 0,6 3,4 3,9 100 100 Giugno 1980 17,3 6,7 4,9 1,7 14,8 6,9 6,9 2,8 43,1 72,9 8,6 4,6 1,1 0,4 3,3 4,0 100 100 Giugno 1981 15,5 5,6 2,9 1,0 14,1 6,4 6,1 2,4 45,2 74,1 11,8 6,4 1,0 0,4 3,4 3,7 100 100 Giugno 1982 15,0 5,9 2,1 0,7 14,2 6,4 5,8 2,2 45,2 72,1 13,1 8,0 1,5 0,8 3,1 3,9 100 100 Giugno 1983 13,5 5,0 1,8 0,5 14,0 6,1 5,8 2,4 45,4 72,6 14,4 8,8 1,9 0,8 3,1 3,9 100 100 Giugno 1984 12,2 4,4 1,6 0,4 13,4 5,7 5,2 2,0 45,7 72,6 16,6 9,0 2,4 1,4 3,0 4,5 100 100 Giugno 1985 11,2 4,2 1,0 0,4 14,4 5,8 5,0 1,9 45,3 72,4 18,2 9,5 2,0 1,2 3,0 4,8 100 100 Giugno 1986 7,6 2,8 0,6 0,2 14,9 6,1 6,5 2,6 43,7 70,2 21,8 11,9 2,0 1,3 2,9 4,9 100 100 Giugno 1987 7,3 2,8 0,5 0,2 15,7 6,8 6,9 2,9 40,7 68,2 23,2 12,5 2,9 1,7 2,7 5,1 100 100 Giugno 1988 6,6 2,5 0,6 0,2 14,0 5,9 7,2 3,1 40,3 66,7 25,0 14,3 3,5 2,5 2,8 4,9 100 100 Giugno 1989 6,1 2,4 0,4 0,1 13,7 5,8 6,1 2,5 36,8 61,2 29,8 20,4 4,2 2,8 2,9 4,6 100 100 Giugno 1990 5,3 2,1 0,2 0,1 12,4 5,4 4,6 1,8 36,1 61,0 32,5 21,9 6,3 3,8 2,7 4,0 100 100 Giugno 1991 3,7 1,6 0,3 0,1 8,1 3,9 4,2 1,6 36,3 59,9 38,4 26,3 7,1 4,3 1,9 2,4 100 100 Giugno 1992 2,9 1,1 0,3 0,1 8,3 3,9 3,7 1,5 36,3 58,8 40,1 28,3 6,8 4,1 1,6 2,2 100 100 Giugno 1993 2,6 0,9 0,3 0,1 8,6 4,1 4,4 1,9 35,9 58,0 39,5 28,3 7,1 4,5 1,6 2,2 100 100 Giugno 1994 2,3 0,8 0,2 0,0 8,5 4,1 4,4 1,9 34,7 56,9 41,5 29,7 6,9 4,6 1,6 2,1 100 100 Giugno 1995 2,1 0,7 - - 7,4 3,5 4,2 1,8 33,9 56,3 44,3 31,3 6,6 4,4 1,6 2,0 100 100 Giugno 1996 1,9 0,6 - - 7,7 3,5 3,8 1,5 32,6 55,5 45,9 32,4 6,6 4,6 1,4 1,9 100 100 Giugno 1997 1,4 0,4 - - 8,6 3,8 3,3 1,3 31,9 55,5 45,7 31,2 7,6 6,0 1,4 1,7 100 100 Giugno 1998 1,6 0,5 - - 7,6 3,3 3,0 1,1 32,1 56,4 46,4 31,0 8,2 6,4 1,1 1,4 100 100 Giugno 1999 1,4 0,4 - - 6,1 2,7 3,2 1,3 32,8 57,3 47,6 30,3 7,9 6,7 1,1 1,3 100 100 Giugno 2000 1,1 0,3 - - 5,7 2,5 2,9 1,1 33,3 58,3 48,1 30,4 7,8 6,9 1,1 0,4 100 100 Giugno 2001 0,9 0,3 - - 5,9 2,5 2,8 1,0 33,0 57,8 49,1 31,1 7,4 6,8 0,9 0,4 100 100 Giugno 2002 0,8 0,2 - - 6,0 2,6 2,4 0,9 33,8 56,8 49,3 32,5 6,9 6,6 0,8 0,3 100 100 Giugno 2003 0,6 0,2 - - 6,1 2,8 2,6 1,0 33,0 56,3 50,3 32,9 6,6 6,6 0,8 0,2 100 100 Giugno 2004 0,5 0,1 - - 6,2 3,0 2,0 0,9 31,5 56,2 51,4 32,2 7,7 7,3 0,8 0,2 100 100 Giugno 2005 0,5 0,1 - - 5,6 2,8 1,9 0,8 30,2 54,5 53,8 34,4 7,6 7,3 0,5 0,1 100 100 Giugno 2006 0,4 0,1 - - 5,5 2,7 1,6 0,7 28,8 53,4 56,8 37,1 6,1 5,4 0,7 0,5 100 100 Giugno 2007 0,3 0,1 - - 4,7 2,5 1,8 0,8 27,3 52,0 58,5 38,4 6,4 5,7 1,0 0,6 100 100 Giugno 2008 0,3 0,1 - - 5,3 2,7 1,9 0,8 26,4 50,7 58,7 39,0 6,7 6,3 0,9 0,5 100 100 Giugno 2009 0,1 0,0 - - 4,6 2,3 2,3 1,1 26,4 50,2 58,7 39,7 7,0 6,2 0,7 0,4 100 100 Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

74 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER FORMA GIURIDICA - Serie storica 1971 - 2009 -

Grafico n. 7.1 Ditte individuali Unità locali Dipendenti

200 6.000

180 5.000 160

140 4.000 120

100 3.000

80 2.000 60

40 1.000 20

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Società di fatto Unità locali Dipendenti

70 1.600

60 1.400

1.200 50

1.000 40

800 30 600

20 400

10 200

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

75 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER FORMA GIURIDICA - Serie storica 1971 - 2009 -

Grafico n. 7.2 Società in nome collettivo Unità locali Dipendenti

120 3.000

100 2.500

80 2.000

60 1.500

40 1.000

20 500

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Società in accomandita semplice Unità locali Dipendenti

60 1.800

1.600 50 1.400

40 1.200

1.000 30 800

20 600

400 10 200

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

76 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER FORMA GIURIDICA - Serie storica 1971 - 2009 -

Grafico n. 7.3 Società per azioni Unità locali Dipendenti

250 30.000

200 25.000

20.000 150

15.000

100

10.000

50 5.000

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Società a responsabilità limitata Unità locali Dipendenti

450 14.000

400 12.000 350 10.000 300

250 8.000

200 6.000

150 4.000 100

2.000 50

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

77 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER FORMA GIURIDICA - Serie storica 1971 - 2009 -

Grafico n. 7.4 Società cooperative Unità locali Dipendenti

60 2.500

50 2.000

40 1.500

30

1.000 20

500 10

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Altre forme giuridiche Unità locali Dipendenti

30 1.800

1.600 25 1.400

20 1.200

1.000 15 800

10 600

400 5 200

0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

78 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Per prevalenza di capitale sociale - Serie storica 1987 - 2009 - Tab. 30 Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale A N N I U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

1987 398 12.253 131 10.359 10 1.909 9 2.424 548 26.945 1988 397 12.883 126 10.174 12 2.066 8 2.317 543 27.440 1989 416 13.475 115 10.276 15 1.502 8 2.948 554 28.201 1990 440 14.552 121 10.324 18 1.629 9 3.042 588 29.547 1991 457 15.272 135 11.000 19 1.672 9 2.960 620 30.904 1992 455 15.263 143 11.128 20 1.749 10 2.924 628 31.064 1993 450 14.642 137 10.558 21 1.753 10 2.732 618 29.685 1994 451 14.814 135 10.074 24 2.004 10 2.623 620 29.515 1995 454 14.804 135 10.137 24 2.130 10 2.831 623 29.902 1996 454 14.280 128 9.311 30 3.281 13 2.964 625 29.836 1997 460 14.661 123 9.312 32 3.261 15 3.289 630 30.523 1998 468 15.315 131 10.478 30 2.738 15 2.800 644 31.331 1999 485 16.151 125 10.018 28 2.283 21 3.626 659 32.078 2000 476 16.594 117 9.101 28 2.274 24 4.513 645 32.482 2001 480 16.892 120 9.415 26 2.452 22 3.779 648 32.538 2002 457 16.520 119 8.805 23 2.147 22 4.153 621 31.625 2003 489 17.795 120 8.676 26 2.791 19 3.407 654 32.669 2004 483 18.006 122 8.362 25 3.045 18 2.985 648 32.398 2005 487 18.219 118 8.497 24 2.982 16 2.728 645 32.426 2006 523 18.707 123 8.232 25 3.092 17 2.493 688 32.524 2007 547 19.045 133 8.764 19 2.660 19 2.715 718 33.184 2008 538 19.045 126 8.488 18 2.448 20 2.998 702 32.979 2009 525 18.559 118 8.276 19 2.185 19 2.758 681 31.778

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

79 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Per prevalenza di capitale sociale Serie storica 1987 - 2009 - Composizione percentuale Tab. 30.1 Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale A N N I U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

1987 72,6 45,5 23,9 38,4 1,8 7,1 1,6 9,0 100 100 1988 73,1 46,9 23,2 37,1 2,2 7,5 1,5 8,4 100 100 1989 75,1 47,8 20,8 36,4 2,7 5,3 1,4 10,5 100 100 1990 74,8 49,3 20,6 34,9 3,1 5,5 1,5 10,3 100 100 1991 73,7 49,4 21,8 35,6 3,1 5,4 1,5 9,6 100 100 1992 72,5 49,1 22,8 35,8 3,2 5,6 1,6 9,4 100 100 1993 72,8 49,3 22,2 35,6 3,4 5,9 1,6 9,2 100 100 1994 72,7 50,2 21,8 34,1 3,9 6,8 1,6 8,9 100 100 1995 72,9 49,5 21,7 33,9 3,9 7,1 1,6 9,5 100 100 1996 72,6 47,9 20,5 31,2 4,8 11,0 2,1 9,9 100 100 1997 73,0 48,0 19,5 30,5 5,1 10,7 2,4 10,8 100 100 1998 72,7 48,9 20,3 33,4 4,7 8,7 2,3 8,9 100 100 1999 73,6 50,3 19,0 31,2 4,2 7,1 3,2 11,3 100 100 2000 73,8 51,1 18,1 28,0 4,3 7,0 3,7 13,9 100 100 2001 74,1 51,9 18,5 28,9 4,0 7,5 3,4 11,6 100 100 2002 73,6 52,2 19,2 27,8 3,7 6,8 3,5 13,1 100 100 2003 74,8 54,5 18,3 26,6 4,0 8,5 2,9 10,4 100 100 2004 74,5 55,6 18,8 25,8 3,9 9,4 2,8 9,2 100 100 2005 75,5 56,2 18,3 26,2 3,7 9,2 2,5 8,4 100 100 2006 76,0 57,5 17,9 25,3 3,6 9,5 2,5 7,7 100 100 2007 76,2 57,4 18,5 26,4 2,6 8,0 2,6 8,2 100 100 2008 76,6 57,7 17,9 25,7 2,6 7,4 2,8 9,1 100 100 2009 77,1 58,4 17,3 26,0 2,8 6,9 2,8 8,7 100 100

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

80 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per rami di attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Tab. 31

Rami di Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale attività economica di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

Industrie estrattive 37 3 40 3 0 3 56 38 94 671 0 671 767 41 808 157

Industrie

manifatturiere 417 96 513 322 33 355 4.068 2.236 6.304 12.857 2.907 15.764 17.664 5.272 22.936 1.861

Industrie

costruzioni,

install. impianti 252 33 285 45 6 51 885 519 1.404 4.552 164 4.716 5.734 722 6.456 943

Ind. elettriche,

acqua e gas 1 1 2 19 0 19 475 180 655 714 6 720 1.209 187 1.396 0

Vendita e

riparazione di

autoveicoli 38 6 44 20 1 21 428 156 584 407 10 417 893 173 1.066 17

IN COMPLESSO 745 139 884 409 40 449 5.912 3.129 9.041 19.201 3.087 22.288 26.267 6.395 32.662 2.978

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

81 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per rami di attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Composizione percenutale - Tab. 31.1

Rami di Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale attività economica di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

Industrie estrattive 4,8 7,3 5,0 0,4 0,0 0,4 7,3 92,7 11,6 87,5 0,0 83,0 94,9 5,1 100,0 19,4

Industrie

manifatturiere 2,4 1,8 2,2 1,8 0,6 1,5 23,0 42,4 27,5 72,8 55,1 68,7 77,0 23,0 100,0 8,1

Industrie

costruzioni,

install. impianti 4,4 4,6 4,4 0,8 0,8 0,8 15,4 71,9 21,7 79,4 22,7 73,0 88,8 11,2 100,0 14,6 Ind. elettriche,

acqua e gas 0,1 0,5 0,1 1,6 0,0 1,4 39,3 96,3 46,9 59,1 3,2 51,6 86,6 13,4 100,0 0,0 Vendita e

riparazione di

autoveicoli 4,3 3,5 4,1 2,2 0,6 2,0 47,9 90,2 54,8 45,6 5,8 39,1 83,8 16,2 100,0 1,6

IN COMPLESSO 2,8 2,2 2,7 1,6 0,6 1,4 22,5 48,9 27,7 73,1 48,3 68,2 80,4 19,6 100,0 9,1

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

82 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per comprensorio, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Tab. 32

Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale Comprensori

Provincia di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

C. 1 Valle di Fiemme 46 8 54 12 2 14 118 117 235 570 117 687 746 244 990 70 C. 2 Primiero 10 2 12 1 0 1 40 18 58 268 10 278 319 30 349 29 C. 3 Bassa Vals. e Tesino 51 8 59 21 0 21 264 188 452 1.610 358 1.968 1.946 554 2.500 170 C. 4 Alta Valsugana 51 12 63 24 1 25 362 192 554 1.118 123 1.241 1.555 328 1.883 141 C. 5 Valle dell'Adige 282 47 329 136 26 162 2.133 1.280 3.413 6.014 998 7.012 8.565 2.351 10.916 1.081 C. 6 Valle di Non 30 4 34 8 0 8 301 145 446 1.107 47 1.154 1.446 196 1.642 411 C. 7 Valle di Sole 3 1 4 1 0 1 22 7 29 125 19 144 151 27 178 2 C. 8 Giudicarie 102 20 122 22 2 24 309 188 497 1.457 310 1.767 1.890 520 2.410 193 C. 9 Alto Garda e Ledro 37 9 46 76 3 79 699 280 979 2.414 175 2.589 3.226 467 3.693 253 C.10 Vallagarina 128 26 154 108 6 114 1.655 708 2.363 4.437 928 5.365 6.328 1.668 7.996 626 C.11 Valle di Fassa 5 2 7 0 0 0 9 6 15 81 2 83 95 10 105 2

PROVINCIA 745 139 884 409 40 449 5.912 3.129 9.041 19.201 3.087 22.288 26.267 6.395 32.662 2.978

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

83 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per comprensorio, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale - Tab. 32.1

Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale Comprensori

Provincia di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

C. 1 Valle di Fiemme 4,6 0,8 5,5 1,2 0,2 1,4 11,9 11,8 23,7 57,6 11,8 69,4 75,4 24,6 100,0 7,1 C. 2 Primiero 2,9 0,6 3,4 0,3 0,0 0,3 11,5 5,2 16,6 76,8 2,9 79,7 91,4 8,6 100,0 8,3 C. 3 Bassa Vals. e Tesino 2,0 0,3 2,4 0,8 0,0 0,8 10,6 7,5 18,1 64,4 14,3 78,7 77,8 22,2 100,0 6,8 C. 4 Alta Valsugana 2,7 0,6 3,3 1,3 0,1 1,3 19,2 10,2 29,4 59,4 6,5 65,9 82,6 17,4 100,0 7,5 C. 5 Valle dell'Adige 2,6 0,4 3,0 1,2 0,2 1,5 19,5 11,7 31,3 55,1 9,1 64,2 78,5 21,5 100,0 9,9 C. 6 Valle di Non 1,8 0,2 2,1 0,5 0,0 0,5 18,3 8,8 27,2 67,4 2,9 70,3 88,1 11,9 100,0 25,0 C. 7 Valle di Sole 1,7 0,6 2,2 0,6 0,0 0,6 12,4 3,9 16,3 70,2 10,7 80,9 84,8 15,2 100,0 1,1 C. 8 Giudicarie 4,2 0,8 5,1 0,9 0,1 1,0 12,8 7,8 20,6 60,5 12,9 73,3 78,4 21,6 100,0 8,0 C. 9 Alto Garda e Ledro 1,0 0,2 1,2 2,1 0,1 2,1 18,9 7,6 26,5 65,4 4,7 70,1 87,4 12,6 100,0 6,9 C.10 Vallagarina 1,6 0,3 1,9 1,4 0,1 1,4 20,7 8,9 29,6 55,5 11,6 67,1 79,1 20,9 100,0 7,8 C.11 Valle di Fassa 4,8 1,9 6,7 0,0 0,0 0,0 8,6 5,7 14,3 77,1 1,9 79,0 90,5 9,5 100,0 1,9

PROVINCIA 2,3 0,4 2,7 1,3 0,1 1,4 18,1 9,6 27,7 58,8 9,5 68,2 80,4 19,6 100,0 9,1

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

84 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per classi di dipendenti, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Tab. 33

Classi Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale di dipendenti Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale di cui stranieri

11 - 20 317 53 370 35 4 39 605 452 1.057 2.672 191 2.863 3.629 700 4.329 522

21 - 50 309 63 372 91 11 102 1.476 862 2.338 5.507 678 6.185 7.383 1.614 8.997 910

51 - 100 100 17 117 98 13 111 1.388 763 2.151 3.553 359 3.912 5.139 1.152 6.291 796

101 - 200 16 6 22 80 8 88 1.218 648 1.866 3.692 938 4.630 5.006 1.600 6.606 415

201 - 300 2 0 2 20 3 23 335 117 452 834 174 1.008 1.191 294 1.485 48

301 - 500 1 0 1 75 1 76 613 207 820 1.957 138 2.095 2.646 346 2.992 219

oltre 500 0 0 0 10 0 10 277 80 357 986 609 1.595 1.273 689 1.962 68

TOTALE 745 139 884 409 40 449 5.912 3.129 9.041 19.201 3.087 22.288 26.267 6.395 32.662 2.978

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

85 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per classi di dipendenti, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale - Tab. 33.1

Classi Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale di dipendenti di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

11 - 20 8,7 7,6 8,5 1,0 0,6 0,9 16,7 64,6 24,4 73,6 27,3 66,1 83,8 16,2 100,0 12,1

21 - 50 4,2 3,9 4,1 1,2 0,7 1,1 20,0 53,4 26,0 74,6 42,0 68,7 82,1 17,9 100,0 10,1

51 - 100 1,9 1,5 1,9 1,9 1,1 1,8 27,0 66,2 34,2 69,1 31,2 62,2 81,7 18,3 100,0 12,7

101 - 200 0,3 0,4 0,3 1,6 0,5 1,3 24,3 40,5 28,2 73,8 58,6 70,1 75,8 24,2 100,0 6,3

201 - 300 0,2 0,0 0,1 1,7 1,0 1,5 28,1 39,8 30,4 70,0 59,2 67,9 80,2 19,8 100,0 3,2

301 - 500 0,0 0,0 0,0 2,8 0,3 2,5 23,2 59,8 27,4 74,0 39,9 70,0 88,4 11,6 100,0 7,3

oltre 500 0,0 0,0 0,0 0,8 0,0 0,5 21,8 11,6 18,2 77,5 88,4 81,3 64,9 35,1 100,0 3,5

TOTALE 2,8 2,2 2,7 1,6 0,6 1,4 22,5 48,9 27,7 73,1 48,3 68,2 80,4 19,6 100,0 9,1

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

86 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per forma giuridica, prevalenza di capitale sociale e qualifica professionale - Situazione al giugno 2009 - Tab. 34

Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale Forma giuridica Impr. Dir. Imp. Operai Impr. Dir. Imp. Operai Impr. Dir. Imp. Operai Impr. Dir. Imp. Operai Impr. Dir. Imp. Operai

D.I. 1 - 4 9 ------1 - 4 9

S.N.C. 71 115 631 ------71 - 115 631

S.A.S. 22 1 85 255 ------22 1 85 255

S.P.A. 147 105 2.377 4.030 48 96 1.685 4.150 2 37 458 1.185 4 51 611 1.172 201 289 5.131 10.537

S.R.L. 531 93 2.288 6.528 39 18 448 1.804 8 10 133 362 1 8 216 700 579 129 3.085 9.394

SOC.COOP. 8 27 563 1.305 - 2 17 71 ------8 29 580 1.376

ALTRE 2 1 41 86 ------2 1 41 86

TOTALE 782 227 5.473 12.844 87 116 2.150 6.025 10 47 591 1.547 5 59 827 1.872 884 449 9.041 22.288

Distr. % Dir. - 50,6 - - - 25,8 - - - 10,5 - - - 13,1 - - - 100,0 - -

Distr. % Imp. - - 60,5 - - - 23,8 - - - 6,5 - - - 9,1 - - - 100,0 -

Distr. % Op. - - - 57,6 - - - 27,0 - - - 6,9 - - - 8,4 - - - 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

87 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione occupati per qualifica professionale e sesso - Serie storica 1989 - 2009 - Tab. 35

Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

1989 - - - 479 10 489 3.445 1.534 4.979 19.686 3.047 22.733 23.610 4.591 28.201 - 1990 - - - 467 12 479 3.738 1.642 5.380 20.324 3.364 23.688 24.529 5.018 29.547 - 1991 - - - 504 22 526 4.135 1.826 5.961 20.840 3.577 24.417 25.479 5.425 30.904 - 1992 - - - 491 13 504 4.245 1.912 6.157 20.798 3.605 24.403 25.534 5.530 31.064 - 1993 379 48 427 414 12 426 4.205 1.889 6.094 19.806 3.359 23.165 24.804 5.308 30.112 - 1994 458 46 504 398 14 412 4.165 1.931 6.096 19.670 3.337 23.007 24.691 5.328 30.019 - 1995 480 50 530 358 5 363 4.174 1.991 6.165 19.670 3.704 23.374 24.682 5.750 30.432 - 1996 538 66 604 373 7 380 4.233 2.054 6.287 19.367 3.802 23.169 24.511 5.929 30.440 - 1997 581 91 672 363 9 372 4.382 2.124 6.506 19.625 4.020 23.645 24.951 6.244 31.195 - 1998 615 106 721 361 10 371 4.510 2.206 6.716 20.197 4.047 24.244 25.683 6.369 32.052 - 1999 635 105 740 367 13 380 4.748 2.325 7.073 20.483 4.142 24.625 26.233 6.585 32.818 - 2000 634 107 741 396 15 411 5.016 2.415 7.431 20.565 4.075 24.640 26.611 6.612 33.223 - 2001 669 109 778 403 18 421 5.090 2.491 7.581 20.497 4.039 24.536 26.659 6.657 33.316 1.278 2002 659 112 771 395 22 417 4.959 2.563 7.522 19.840 3.846 23.686 25.853 6.543 32.396 1.538 2003 708 115 823 385 24 409 5.284 2.677 7.961 20.502 3.797 24.299 26.879 6.613 33.492 1.785 2004 724 126 850 406 26 432 5.399 2.783 8.182 20.257 3.527 23.784 26.786 6.462 33.248 2.095 2005 711 115 826 385 23 408 5.432 2.676 8.108 20.550 3.360 23.910 27.078 6.174 33.252 2.371 2006 746 127 873 406 31 437 5.595 2.866 8.461 20.364 3.262 23.626 27.111 6.286 33.397 2.585 2007 762 142 904 417 33 450 5.717 3.047 8.764 20.561 3.409 23.970 27.457 6.631 34.088 2.910 2008 771 135 906 396 33 429 5.708 3.095 8.803 20.389 3.358 23.747 27.264 6.621 33.885 3.210 2009 745 139 884 409 40 449 5.912 3.129 9.041 19.201 3.087 22.288 26.267 6.395 32.662 2.978

88 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione occupati per qualifica professionale e sesso - Serie storica 1989 - 2009 - Numeri Indice (base 1989 = 100) Tab. 35.1

Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

1989 - - - 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1990 - - - 97,5 120,0 98,0 108,5 107,0 108,1 103,2 110,4 104,2 103,9 109,3 104,8 1991 - - - 105,2 220,0 107,6 120,0 119,0 119,7 105,9 117,4 107,4 107,9 118,2 109,6 1992 - - - 102,5 130,0 103,1 123,2 124,6 123,7 105,6 118,3 107,3 108,1 120,5 110,2 1993 100,0 100,0 100,0 86,4 120,0 87,1 122,1 123,1 122,4 100,6 110,2 101,9 105,1 115,6 106,8 1994 120,8 95,8 118,0 83,1 140,0 84,3 120,9 125,9 122,4 99,9 109,5 101,2 104,6 116,1 106,4 1995 126,6 104,2 124,1 74,7 50,0 74,2 121,2 129,8 123,8 99,9 121,6 102,8 104,5 125,2 107,9 1996 142,0 137,5 141,5 77,9 70,0 77,7 122,9 133,9 126,3 98,4 124,8 101,9 103,8 129,1 107,9 1997 153,3 189,6 157,4 75,8 90,0 76,1 127,2 138,5 130,7 99,7 131,9 104,0 105,7 136,0 110,6 1998 162,3 220,8 168,9 75,4 100,0 75,9 130,9 143,8 134,9 102,6 132,8 106,6 108,8 138,7 113,7 1999 167,5 218,8 173,3 76,6 130,0 77,7 137,8 151,6 142,1 104,0 135,9 108,3 111,1 143,4 116,4 2000 167,3 222,9 173,5 82,7 150,0 84,0 145,6 157,4 149,2 104,5 133,7 108,4 112,7 144,0 117,8 2001 176,5 227,1 182,2 84,1 180,0 86,1 147,8 162,4 152,3 104,1 132,6 107,9 112,9 145,0 118,1 2002 173,9 233,3 180,6 82,5 220,0 85,3 143,9 167,1 151,1 100,8 126,2 104,2 109,5 142,5 114,9 2003 186,8 239,6 192,7 80,4 240,0 83,6 153,4 174,5 159,9 104,1 124,6 106,9 113,8 144,0 118,8 2004 191,0 262,5 199,1 84,8 260,0 88,3 156,7 181,4 164,3 102,9 115,8 104,6 113,5 140,8 117,9 2005 187,6 239,6 193,4 80,4 230,0 83,4 157,7 174,4 162,8 104,4 110,3 105,2 114,7 134,5 117,9 2006 196,8 264,6 204,4 84,8 310,0 89,4 162,4 186,8 169,9 103,4 107,1 103,9 114,8 136,9 118,4 2007 201,1 295,8 211,7 87,1 330,0 92,0 166,0 198,6 176,0 104,4 111,9 105,4 116,3 144,4 120,9 2008 203,4 281,3 212,2 82,7 330,0 87,7 165,7 201,8 176,8 103,6 110,2 104,5 115,5 144,2 120,2 2009 196,6 289,6 207,0 85,4 400,0 91,8 171,6 204,0 181,6 97,5 101,3 98,0 111,3 139,3 115,8

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

89 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione occupati per qualifica professionale e sesso - Serie storica 1989 - 2009 - Ripartizione percentuale Tab. 35.2

Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

1989 - - - 98,0 2,0 100,0 69,2 30,8 100,0 86,6 13,4 100,0 83,7 16,3 100,0 1990 - - - 97,5 2,5 100,0 69,5 30,5 100,0 85,8 14,2 100,0 83,0 17,0 100,0 1991 - - - 95,8 4,2 100,0 69,4 30,6 100,0 85,4 14,6 100,0 82,4 17,6 100,0 1992 - - - 97,4 2,6 100,0 68,9 31,1 100,0 85,2 14,8 100,0 82,2 17,8 100,0 1993 88,8 11,2 100,0 97,2 2,8 100,0 69,0 31,0 100,0 85,5 14,5 100,0 82,4 17,6 100,0 1994 90,9 9,1 100,0 96,6 3,4 100,0 68,3 31,7 100,0 85,5 14,5 100,0 82,3 17,7 100,0 1995 90,6 9,4 100,0 98,6 1,4 100,0 67,7 32,3 100,0 84,2 15,8 100,0 81,1 18,9 100,0 1996 89,1 10,9 100,0 98,2 1,8 100,0 67,3 32,7 100,0 83,6 16,4 100,0 80,5 19,5 100,0 1997 86,5 13,5 100,0 97,6 2,4 100,0 67,4 32,6 100,0 83,0 17,0 100,0 80,0 20,0 100,0 1998 85,3 14,7 100,0 97,3 2,7 100,0 67,2 32,8 100,0 83,3 16,7 100,0 80,1 19,9 100,0 1999 85,8 14,2 100,0 96,6 3,4 100,0 67,1 32,9 100,0 83,2 16,8 100,0 79,9 20,1 100,0 2000 85,6 14,4 100,0 96,4 3,6 100,0 67,5 32,5 100,0 83,5 16,5 100,0 80,1 19,9 100,0 2001 86,0 14,0 100,0 95,7 4,3 100,0 67,1 32,9 100,0 83,5 16,5 100,0 80,0 20,0 100,0 2002 85,5 14,5 100,0 94,7 5,3 100,0 65,9 34,1 100,0 83,8 16,2 100,0 79,8 20,2 100,0 2003 86,0 14,0 100,0 94,1 5,9 100,0 66,4 33,6 100,0 84,4 15,6 100,0 80,3 19,7 100,0 2004 85,2 14,8 100,0 94,0 6,0 100,0 66,0 34,0 100,0 85,2 14,8 100,0 80,6 19,4 100,0 2005 86,1 13,9 100,0 94,4 5,6 100,0 67,0 33,0 100,0 85,9 14,1 100,0 81,4 18,6 100,0 2006 85,5 14,5 100,0 92,9 7,1 100,0 66,1 33,9 100,0 86,2 13,8 100,0 81,2 18,8 100,0 2007 84,3 15,7 100,0 92,7 7,3 100,0 65,2 34,8 100,0 85,8 14,2 100,0 80,5 19,5 100,0 2008 85,1 14,9 100,0 92,3 7,7 100,0 64,8 35,2 100,0 85,9 14,1 100,0 80,5 19,5 100,0 2009 84,3 15,7 100,0 91,1 8,9 100,0 65,4 34,6 100,0 86,1 13,9 100,0 80,4 19,6 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

90 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione per ramo di attività economica di laureati e diplomati - Serie storica 1991 - 2009 - Tab. 36 Industrie di Industrie Industrie Industrie elettriche, Vendita e riparaz. costruzioni ed in- Totale A N N I estrattive manifatturiere stallaz. impianti acqua e gas autoveicoli

Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati

1991 3 58 276 3.257 70 696 28 170 2 65 379 4.246 1992 1 55 349 3.418 81 753 32 169 12 136 475 4.531 1993 1 81 437 3.658 74 878 38 189 11 151 561 4.957 1994 3 79 417 3.923 53 822 37 192 14 150 524 5.166 1995 1 72 428 4.215 68 898 41 216 14 140 552 5.541 1996 4 78 452 4.265 53 801 45 232 11 167 565 5.543 1997 3 88 501 4.738 81 825 74 315 17 171 676 6.137 1998 3 98 589 5.085 64 862 64 343 25 202 745 6.590 1999 6 101 709 5.319 76 955 65 353 32 229 888 6.957 2000 6 103 788 5.428 102 1.053 68 349 36 253 1.000 7.186 2001 5 103 835 5.832 126 1.153 69 347 40 265 1.075 7.700 2002 6 107 892 5.862 146 1.155 71 338 38 278 1.153 7.740 2003 8 110 960 6.056 153 1.306 49 284 32 237 1.202 7.993 2004 6 112 1.022 6.050 177 1.324 48 300 44 321 1.297 8.107 2005 8 100 1.054 6.045 188 1.411 49 396 50 281 1.349 8.233 2006 12 118 1.222 6.345 211 1.366 61 473 54 293 1.560 8.595 2007 15 120 1.308 6.589 217 1.407 59 511 59 308 1.658 8.935 2008 17 116 1.429 6.668 215 1.407 57 497 67 312 1.785 9.000 2009 16 98 1.495 6.577 217 1.352 68 487 81 366 1.877 8.880

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

91 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione per ramo di attività economica di laureati e diplomati - Serie storica 1991 - 2009 - Numeri Indice ( base 1991=100) Tab. 36.1 Industrie di Industrie Industrie Industrie elettriche, Vendita e riparaz. costruzioni ed in- Totale A N N I estrattive manifatturiere stallaz. impianti acqua e gas autoveicoli

Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati

1991 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1992 33,3 94,8 126,4 104,9 115,7 108,2 114,3 99,4 600,0 209,2 125,3 106,7 1993 33,3 139,7 158,3 112,3 105,7 126,1 135,7 111,2 550,0 232,3 148,0 116,7 1994 100,0 136,2 151,1 120,4 75,7 118,1 132,1 112,9 700,0 230,8 138,3 121,7 1995 33,3 124,1 155,1 129,4 97,1 129,0 146,4 127,1 700,0 215,4 145,6 130,5 1996 133,3 134,5 163,8 130,9 75,7 115,1 160,7 136,5 550,0 256,9 149,1 130,5 1997 100,0 151,7 181,5 145,5 115,7 118,5 264,3 185,3 850,0 263,1 178,4 144,5 1998 100,0 169,0 213,4 156,1 91,4 123,9 228,6 201,8 1.250,0 310,8 196,6 155,2 1999 200,0 174,1 256,9 163,3 108,6 137,2 232,1 207,6 1.600,0 352,3 234,3 163,8 2000 200,0 177,6 285,5 166,7 145,7 151,3 242,9 205,3 1.800,0 389,2 263,9 169,2 2001 166,7 177,6 302,5 179,1 180,0 165,7 246,4 204,1 2.000,0 407,7 283,6 181,3 2002 200,0 184,5 323,2 180,0 208,6 165,9 253,6 198,8 1.900,0 427,7 304,2 182,3 2003 266,7 189,7 347,8 185,9 218,6 187,6 175,0 167,1 1.600,0 364,6 317,2 188,2 2004 200,0 193,1 370,3 185,8 252,9 190,2 171,4 176,5 2.200,0 493,8 342,2 190,9 2005 266,7 172,4 381,9 185,6 268,6 202,7 175,0 232,9 2.500,0 432,3 355,9 193,9 2006 400,0 203,4 442,8 194,8 301,4 196,3 217,9 278,2 2.700,0 450,8 411,6 202,4 2007 500,0 206,9 473,9 202,3 310,0 202,2 210,7 300,6 2.950,0 473,8 437,5 210,4 2008 566,7 200,0 517,8 204,7 307,1 202,2 203,6 292,4 3.350,0 480,0 471,0 212,0 2009 533,3 169,0 541,7 201,9 310,0 194,3 242,9 286,5 4.050,0 563,1 495,3 209,1

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

92 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per rami e classi di attività economica - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 37 Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Rami e classi occupazionale occupazionale stazionarie Totale di attività Decre- Increm. men. occupati economica U.L. Dipend. U.L. Dipend. occupati U.L. Dipend. U.L. Dipend. U.L. Dipend. 2010 rispetto 2010 rispetto 2010 2010 2010 al 2009 al 2009

Industrie manifatturiere 57 3.187 167 110 6.222 -589 -53 -422 168 9.567 335 18.976

Alimentari e tabacchi 14 601 35 8 570 -63 6 -28 48 1.826 70 2.997 Tessili 2 524 7 4 294 -13 -2 -6 5 288 11 1.106 Vestiario, pelli e calzature 2 213 5 2 168 -21 0 -16 6 211 10 592 Legno 6 153 23 9 339 -21 -3 2 21 566 36 1.058 Carta, stampa ed editoria 7 363 10 7 662 -36 0 -26 21 1.581 35 2.606 Chimiche, gomma e plastica 9 606 24 12 705 -39 -3 -15 14 1.356 35 2.667 Lavorazione minerali non metalliferi 5 204 18 10 348 -38 -5 -20 25 828 40 1.380 Metallurgiche 3 211 -16 -3 -16 6 307 9 518 Fabbricazione prodotti in metallo 9 233 21 27 999 -153 -18 -132 22 738 58 1.970 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 6 531 30 23 1.660 -180 -17 -150 29 1.690 58 3.881 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 8 266 16 10 781 -68 -2 -52 14 1.891 32 2.938 Mobili ed altre industrie manifatturiere 3 94 13 3 55 -4 0 9 5 111 11 260 Industrie estrattive 4 132 10 11 178 -26 -7 -16 21 442 36 752 Costruzioni edili 26 949 96 59 1.956 -247 -33 -151 64 1.573 149 4.478 Installazione di impianti 11 486 41 13 316 -40 -2 1 22 718 46 1.520 Industrie elettriche, acqua e gas 5 221 18 2 76 -7 3 11 9 1.108 16 1.405 Vendita e riparazioni autoveicoli 7 274 28 6 360 -16 1 12 14 400 27 1.034

TOTALE 124 5.850 395 209 9.678 -988 -85 -593 346 15.634 679 31.162

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

93 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per rami e classi di attività economica - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 37.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni Rami e classi occupazionale occupazionale stazionarie di attività Decre- Increm. Dipend. men. economica Dipend. occupati Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. occupati 2009 2010 % 2009 2010 2009 2010 2009 2010 Assolute % %

Industrie manifatturiere 3.586 3.788 5,6 7.444 6.792 -8,8 11.393 11.393 22.423 21.973 -450 -2,0

Alimentari e tabacchi 566 601 6,2 633 570 -10,0 1.826 1.826 3.025 2.997 -28 -0,9 Tessili 517 524 1,4 307 294 -4,2 288 288 1.112 1.106 -6 -0,5 Vestiario, pelli e calzature 208 213 2,4 189 168 -11,1 211 211 608 592 -16 -2,6 Legno 130 153 17,7 360 339 -5,8 566 566 1.056 1.058 2 0,2 Carta, stampa ed editoria 353 363 2,8 698 662 -5,2 1.581 1.581 2.632 2.606 -26 -1,0 Chimiche, gomma e plastica 582 606 4,1 744 705 -5,2 1.356 1.356 2.682 2.667 -15 -0,6 Lavorazione minerali non metalliferi 186 204 9,7 386 348 -9,8 828 828 1.400 1.380 -20 -1,4 Metallurgiche 227 211 -7,0 307 307 534 518 -16 -3,0 Fabbricazione prodotti in metallo 212 233 9,9 1.152 999 -13,3 738 738 2.102 1.970 -132 -6,3 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 501 531 6,0 1.840 1.660 -9,8 1.690 1.690 4.031 3.881 -150 -3,7 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 250 266 6,4 849 781 -8,0 1.891 1.891 2.990 2.938 -52 -1,7 Mobili ed altre industrie manifatturiere 81 94 16,0 59 55 -6,8 111 111 251 260 9 3,6 Industrie estrattive 122 132 8,2 204 178 -12,7 442 442 768 752 -16 -2,1 Costruzioni edili 853 949 11,3 2.203 1.956 -11,2 1.573 1.573 4.629 4.478 -151 -3,3 Installazione di impianti 445 486 9,2 356 316 -11,2 718 718 1.519 1.520 1 0,1 Industrie elettriche, acqua e gas 203 221 8,9 83 76 -8,4 1.108 1.108 1.394 1.405 11 0,8 Vendita e riparazioni autoveicoli 246 274 11,4 376 360 -4,3 400 400 1.022 1.034 12 1,2

TOTALE 5.455 5.850 7,2 10.666 9.678 -9,3 15.634 15.634 31.755 31.162 -593 -1,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

94 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per comprensorio - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 38

Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale Comprensori occupazionale occupazionale stazionarie

Increm. Decremen. Provincia Dipend. occupati Dipend. occupati Dipend. Dipend. Dipend. U.L. U.L. rispetto U.L. U.L. U.L. 2010 rispetto 2010 2010 2010 2010 al 2009 al 2009

C. 1 Valle di Fiemme 4 302 10 5 226 -16 -1 -6 15 402 24 930 C. 2 Primiero 2 90 6 6 144 -38 -4 -32 3 71 11 305 C. 3 Bassa Vals. e Tesino 9 401 25 18 838 -46 -9 -21 21 1.181 48 2.420 C. 4 Alta Valsugana 8 256 16 18 706 -60 -10 -44 23 814 49 1.776 C. 5 Valle dell'Adige 48 2.098 147 75 3.891 -445 -27 -298 124 4.288 247 10.277 C. 6 Valle di Non 6 240 17 7 463 -45 -1 -28 20 877 33 1.580 C. 7 Valle di Sole 2 33 2 1 63 -2 1 0 3 78 6 174 C. 8 Giudicarie 14 473 43 24 801 -79 -10 -36 31 978 69 2.252 C. 9 Alto Garda e Ledro 7 649 41 11 397 -43 -4 -2 34 2.588 52 3.634 C.10 Vallagarina 24 1.308 88 43 2.101 -212 -19 -124 70 4.309 137 7.718 C.11 Valle di Fassa - - - 1 48 -2 -1 -2 2 48 3 96

PROVINCIA 124 5.850 395 209 9.678 -988 -85 -593 346 15.634 679 31.162

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

95 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per comprensorio - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 38.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni Comprensori occupazionale occupazionale stazionarie Decre- Increm. men. Provincia Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. occupati 2009 2010 % 2009 2010 2009 2010 2009 2010 Assolute % %

C. 1 Valle di Fiemme 292 302 3,4 242 226 -6,6 402 402 936 930 -6 -0,6

C. 2 Primiero 84 90 7,1 182 144 -20,9 71 71 337 305 -32 -9,5

C. 3 Bassa Vals. e Tesino 376 401 6,6 884 838 -5,2 1.181 1.181 2.441 2.420 -21 -0,9

C. 4 Alta Valsugana 240 256 6,7 766 706 -7,8 814 814 1.820 1.776 -44 -2,4

C. 5 Valle dell'Adige 1.951 2.098 7,5 4.336 3.891 -10,3 4.288 4.288 10.575 10.277 -298 -2,8

C. 6 Valle di Non 223 240 7,6 508 463 -8,9 877 877 1.608 1.580 -28 -1,7

C. 7 Valle di Sole 31 33 6,5 65 63 -3,1 78 78 174 174 0 0,0

C. 8 Giudicarie 430 473 10,0 880 801 -9,0 978 978 2.288 2.252 -36 -1,6

C. 9 Alto Garda e Ledro 608 649 6,7 440 397 -9,8 2.588 2.588 3.636 3.634 -2 -0,1

C.10 Vallagarina 1.220 1.308 7,2 2.313 2.101 -9,2 4.309 4.309 7.842 7.718 -124 -1,6

C.11 Valle di Fassa 50 48 -4,0 48 48 98 96 -2 -2,0

PROVINCIA 5.455 5.850 7,2 10.666 9.678 -9,3 15.634 15.634 31.755 31.162 -593 -1,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

96 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 39 Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale Classi occupazionale occupazionale stazionarie Decre- di Increm. men. Dipend. occupati Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. dipendenti U.L. U.L. occupati U.L. U.L. U.L. 2010 rispetto 2010 2010 2010 2010 rispetto al 2009 al 2009

11 - 20 39 658 78 71 919 -168 -32 -90 156 2.269 266 3.846

21 - 50 54 1.952 205 87 2.551 -376 -33 -171 121 3.951 262 8.454

51 - 100 23 1.651 72 26 1.795 -130 -3 -58 38 2.670 87 6.116

101 - 200 6 804 18 20 2.818 -208 -14 -190 21 2.772 47 6.394

201 - 300 - - - 2 471 -4 -2 -4 4 1.008 6 1.479

301 - 500 2 785 22 2 600 -19 0 3 4 1.609 8 2.994

oltre 500 - - - 1 524 -83 -1 -83 2 1.355 3 1.879

TOTALE 124 5.850 395 209 9.678 -988 -85 -593 346 15.634 679 31.162

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

97 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 39.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni Classi occupazionale occupazionale stazionarie

di Increm. Decre- dipendenti Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. men. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. 2009 2010 % 2009 2010 occupati 2009 2010 2009 2010 Assolute % %

11 - 20 580 658 13,4 1.087 919 -15,5 2.269 2.269 3.936 3.846 -90 -2,3

21 - 50 1.747 1.952 11,7 2.927 2.551 -12,8 3.951 3.951 8.625 8.454 -171 -2,0

51 - 100 1.579 1.651 4,6 1.925 1.795 -6,8 2.670 2.670 6.174 6.116 -58 -0,9

101 - 200 786 804 2,3 3.026 2.818 -6,9 2.772 2.772 6.584 6.394 -190 -2,9

201 - 300 - - - 475 471 -0,8 1.008 1.008 1.483 1.479 -4 -0,3

301 - 500 763 785 2,9 619 600 -3,1 1.609 1.609 2.991 2.994 3 0,1

oltre 500 - - - 607 524 -13,7 1.355 1.355 1.962 1.879 -83 -4,2

TOTALE 5.455 5.850 7,2 10.666 9.678 -9,3 15.634 15.634 31.755 31.162 -593 -1,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

98 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 40

Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese occupazionale occupazionale stazionarie Totale Forma Increm. Decre- giuridica men. occupati Dipend. U.L. Dipend. U.L. Dipend. occupati U.L. U.L. Dipend. U.L. Dipend. 2010 rispetto 2010 2010 2010 2010 al 2009 rispetto al 2009

Ditta individuale - - - 1 10 -3 -1 -3 - - 1 10

Soc. in nome collettivo 3 71 3 9 190 -25 -6 -22 19 463 31 724

Soc. in accom. semplice 2 44 2 7 99 -12 -5 -10 7 188 16 331

Società per azioni 34 2.853 134 68 5.055 -380 -34 -246 78 7.803 180 15.711

Soc. a resp.limitata 75 2.519 233 110 3.651 -475 -35 -242 215 6.196 400 12.366

Società cooperativa 8 277 20 14 673 -93 -6 -73 25 950 47 1.900

Consorzi ed altre 2 86 3 - - - 2 3 2 34 4 120

IN COMPLESSO 124 5.850 395 209 9.678 -988 -85 -593 346 15.634 679 31.162

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

99 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 40.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni occupazionale occupazionale stazionarie Forma giuridica Increm. Decre- Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. men. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. 2009 2010 % 2009 2010 occupati 2009 2010 2009 2010 Assolute % %

Ditta individuale - - - 13 10 -23,1 - - 13 10 -3 -23,1

Soc. in nome collettivo 68 71 4,4 215 190 -11,6 463 463 746 724 -22 -2,9

Soc. in accom. semplice 42 44 4,8 111 99 -10,8 188 188 341 331 -10 -2,9

Società per azioni 2.719 2.853 4,9 5.435 5.055 -7,0 7.803 7.803 15.957 15.711 -246 -1,5

Soc. a resp.limitata 2.286 2.519 10,2 4.126 3.651 -11,5 6.196 6.196 12.608 12.366 -242 -1,9

Società cooperativa 257 277 7,8 766 673 -12,1 950 950 1.973 1.900 -73 -3,7

Consorzi ed altre 83 86 3,6 - - - 34 34 117 120 3 2,6

TOTALE 5.455 5.850 7,2 10.666 9.678 -9,3 15.634 15.634 31.755 31.162 -593 -1,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

100 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 41 Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale Prevalenza occupazionale occupazionale stazionarie di capitale Increm. Decremen. occupati occupati sociale U.L. Dipend. U.L. Dipend. U.L. Dipend. U.L. Dipend. U.L. Dipend. 2010 rispetto 2010 rispetto 2010 2010 2010 al 2009 al 2009

LOCALE 97 3.675 294 155 5.413 -600 -58 -306 270 9.127 522 18.215

ITALIANO 21 1.700 85 42 2.763 -198 -21 -113 56 3.715 119 8.178

STRANIERO 3 162 8 5 425 -59 -2 -51 11 1.547 19 2.134

MULTINAZIONALE 3 313 8 7 1.077 -131 -4 -123 9 1.245 19 2.635

IN COMPLESSO 124 5.850 395 209 9.678 -988 -85 -593 346 15.634 679 31.162

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

101 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Previsioni fino al giugno 2010 - Tab. 41.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni Prevalenza occupazionale occupazionale stazionarie

di capitale Increm. Decre- sociale Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. men. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. 2009 2010 % 2009 2010 occupati 2009 2010 2009 2010 Assolute % %

LOCALE 3.381 3.675 8,7 6.013 5.413 -10,0 9.127 9.127 18.521 18.215 -306 -1,7

ITALIANO 1.615 1.700 5,3 2.961 2.763 -6,7 3.715 3.715 8.291 8.178 -113 -1,4

STRANIERO 154 162 5,2 484 425 -12,2 1.547 1.547 2.185 2.134 -51 -2,3

MULTINAZIONALE 305 313 2,6 1.208 1.077 -10,8 1.245 1.245 2.758 2.635 -123 -4,5

TOTALE 5.455 5.850 7,2 10.666 9.678 -9,3 15.634 15.634 31.755 31.162 -593 -1,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

102 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di attività economica - Confronto 2008 - 2009 - Tab. 42

Classi Giugno Giugno Variazioni 2009/2008 di attività 2008 2009 Assolute Percentuali economica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Alimentari e tabacchi 68 3.025 70 3.025 2 0 2,9 0,0

Tessili 13 1.221 11 1.112 -2 -109 -15,4 -8,9

Vestiario, pelli e calzature 11 585 10 608 -1 23 -9,1 3,9

Legno 38 1.070 36 1.056 -2 -14 -5,3 -1,3

Carta, stampa ed editoria 38 2.833 35 2.632 -3 -201 -7,9 -7,1

Chimiche, gomma e plastica 38 2.700 35 2.682 -3 -18 -7,9 -0,7

Lavorazione minerali non metalliferi 39 1.364 40 1.400 1 36 2,6 2,6

Metallurgiche 10 553 9 534 -1 -19 -10,0 -3,4

Fabbricazione prodotti in metallo 63 2.351 58 2.102 -5 -249 -7,9 -10,6

Fabbr. macchine e prodotti meccanici 60 4.060 58 4.031 -2 -29 -3,3 -0,7

Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 32 3.411 32 2.990 0 -421 0,0 -12,3

Mobili ed altre industrie manifatturiere 12 270 11 251 -1 -19 -8,3 -7,0

IN COMPLESSO 422 23.443 405 22.423 -17 -1.020 -4,0 -4,4

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

103 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Unità locali per classi di attività economica - Situazione al giugno 2009 - Grafico n. 8.1

Mobili ed altre industrie Alimentari e tabacchi Fabbr. altre macchine e mezzi di manifatturiere 17% trasporto 3% 8% Tessili 3% Fabbr. macchine e prodotti meccanici 14% Vestiario, pelli e calzature 2%

Legno Fabbricazione prodotti in metallo 9% 14%

Carta, stampa ed editoria 9% Metallurgiche 2% Lavorazione minerali non Chimiche, gomma e plastica metalliferi 9% 10%

104 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dipendenti per classi di attività economica - Situazione al giugno 2009 - Grafico n. 8.2

Mobili ed altre industrie Alimentari e tabacchi Fabbr. altre macchine e mezzi di manifatturiere 13% trasporto 1% 13% Tessili 5% Vestiario, pelli e calzature 3%

Fabbr. macchine e prodotti meccanici 19% Legno 5%

Fabbricazione prodotti in metallo Carta, stampa ed editoria 9% 12% Metallurgiche 2% Lavorazione minerali non metalliferi Chimiche, gomma e plastica 6% 12%

105 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio - Unità locali - Serie storica 1971 - 2009 - Tab. 43

A N N I C. 1 C. 2 C. 3 C. 4 C. 5 C. 6 C. 7 C. 8 C. 9 C. 10 C. 11 Provincia

1971 18 1 20 20 120 16 7 38 29 84 - 353 1975 20 2 24 26 117 21 5 41 39 98 - 393 1980 17 4 23 27 98 14 6 36 30 87 1 343 1981 16 4 22 26 95 17 5 32 29 84 1 331 1982 14 2 22 25 94 18 5 31 26 80 1 318 1983 14 2 20 25 97 15 6 32 24 75 1 311 1984 13 3 21 24 99 14 6 32 23 76 1 312 1985 12 2 21 24 93 15 6 30 21 74 1 299 1986 11 2 23 24 93 16 5 31 23 79 1 308 1987 13 3 23 26 101 19 5 31 23 83 3 330 1988 12 4 21 26 95 17 5 31 24 87 3 325 1989 12 5 23 27 90 17 5 32 23 88 2 324 1990 12 2 24 26 94 21 6 37 25 93 2 342 1991 11 - 25 25 109 18 6 40 25 106 1 366 1992 13 1 23 24 111 17 6 41 24 109 1 370 1993 13 1 23 24 106 20 5 37 28 99 1 357 1994 12 1 24 24 103 19 5 38 30 104 1 361 1995 13 1 25 24 107 17 6 40 31 108 1 373 1996 13 1 26 25 109 16 6 40 30 109 1 376 1997 13 1 28 24 110 14 5 42 32 109 2 380 1998 15 2 26 24 117 13 5 41 33 109 2 387 1999 14 2 29 26 128 12 4 41 32 110 2 400 2000 14 2 28 24 124 13 4 40 29 111 2 391 2001 14 3 27 25 123 13 4 39 29 107 2 386 2002 11 3 27 26 119 13 4 35 27 104 1 370 2003 13 4 26 29 131 15 4 39 28 103 2 394 2004 12 4 27 28 121 15 5 35 28 107 2 384 2005 13 5 28 25 113 19 5 37 26 106 2 379 2006 12 5 29 26 125 19 6 41 31 106 2 402 2007 13 5 33 28 123 21 5 44 33 115 2 422 2008 14 5 32 29 127 22 5 45 32 109 2 422 2009 15 4 31 30 124 23 5 41 30 101 1 405

Var. % 1971/2009 -16,7 300,0 55,0 50,0 3,3 43,8 -28,6 7,9 3,4 20,2 - 14,7 Var. % 1986/2009 36,4 100,0 34,8 25,0 33,3 43,8 0,0 32,3 30,4 27,8 0,0 31,5

Nota: Fino al 1988 le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli erano comprese nelle manifatturiere. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche 106 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio - Unità locali Numeri Indice (base 1971 = 100) Tab. 43.1

A N N I C. 1 C. 2 C. 3 C. 4 C. 5 C. 6 C. 7 C. 8 C. 9 C. 10 C. 11 Provincia

1971 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 1975 111,1 200,0 120,0 130,0 97,5 131,3 71,4 107,9 134,5 116,7 - 111,3 1980 94,4 400,0 115,0 135,0 81,7 87,5 85,7 94,7 103,4 103,6 100,0 97,2 1981 88,9 400,0 110,0 130,0 79,2 106,3 71,4 84,2 100,0 100,0 100,0 93,8 1982 77,8 200,0 110,0 125,0 78,3 112,5 71,4 81,6 89,7 95,2 100,0 90,1 1983 77,8 200,0 100,0 125,0 80,8 93,8 85,7 84,2 82,8 89,3 100,0 88,1 1984 72,2 300,0 105,0 120,0 82,5 87,5 85,7 84,2 79,3 90,5 100,0 88,4 1985 66,7 200,0 105,0 120,0 77,5 93,8 85,7 78,9 72,4 88,1 100,0 84,7 1986 61,1 200,0 115,0 120,0 77,5 100,0 71,4 81,6 79,3 94,0 100,0 87,3 1987 72,2 300,0 115,0 130,0 84,2 118,8 71,4 81,6 79,3 98,8 300,0 93,5 1988 66,7 400,0 105,0 130,0 79,2 106,3 71,4 81,6 82,8 103,6 300,0 92,1 1989 66,7 500,0 115,0 135,0 75,0 106,3 71,4 84,2 79,3 104,8 200,0 91,8 1990 66,7 200,0 120,0 130,0 78,3 131,3 85,7 97,4 86,2 110,7 200,0 96,9 1991 61,1 0,0 125,0 125,0 90,8 112,5 85,7 105,3 86,2 126,2 100,0 103,7 1992 72,2 100,0 115,0 120,0 92,5 106,3 85,7 107,9 82,8 129,8 100,0 104,8 1993 72,2 100,0 115,0 120,0 88,3 125,0 71,4 97,4 96,6 117,9 100,0 101,1 1994 66,7 100,0 120,0 120,0 85,8 118,8 71,4 100,0 103,4 123,8 100,0 102,3 1995 72,2 100,0 125,0 120,0 89,2 106,3 85,7 105,3 106,9 128,6 100,0 105,7 1996 72,2 100,0 130,0 125,0 90,8 100,0 85,7 105,3 103,4 129,8 100,0 106,5 1997 72,2 100,0 140,0 120,0 91,7 87,5 71,4 110,5 110,3 129,8 200,0 107,6 1998 83,3 200,0 130,0 120,0 97,5 81,3 71,4 107,9 113,8 129,8 200,0 109,6 1999 77,8 200,0 145,0 130,0 106,7 75,0 57,1 107,9 110,3 131,0 200,0 113,3 2000 77,8 200,0 140,0 120,0 103,3 81,3 57,1 105,3 100,0 132,1 200,0 110,8 2001 77,8 300,0 135,0 125,0 102,5 81,3 57,1 102,6 100,0 127,4 200,0 109,3 2002 61,1 300,0 135,0 130,0 99,2 81,3 57,1 92,1 93,1 123,8 100,0 104,8 2003 72,2 400,0 130,0 145,0 109,2 93,8 57,1 102,6 96,6 122,6 200,0 111,6 2004 66,7 400,0 135,0 140,0 100,8 93,8 71,4 92,1 96,6 127,4 200,0 108,8 2005 72,2 500,0 140,0 125,0 94,2 118,8 71,4 97,4 89,7 126,2 200,0 107,4 2006 66,7 500,0 145,0 130,0 104,2 118,8 85,7 107,9 106,9 126,2 200,0 113,9 2007 72,2 500,0 165,0 140,0 102,5 131,3 71,4 115,8 113,8 136,9 200,0 119,5 2008 77,8 500,0 160,0 145,0 105,8 137,5 71,4 118,4 110,3 129,8 200,0 119,5 2009 83,3 400,0 155,0 150,0 103,3 143,8 71,4 107,9 103,4 120,2 100,0 114,7 Nota: Fino al 1988 le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli erano comprese nelle manifatturiere. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

107 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio - Numero dipendenti - Serie storica 1971 - 2009 - Tab. 44

A N N I C. 1 C. 2 C. 3 C. 4 C. 5 C. 6 C. 7 C. 8 C. 9 C. 10 C. 11 Provincia

1971 507 26 1.278 1.190 9.467 920 369 1.845 2.497 8.749 - 26.848 1975 535 81 1.522 1.364 9.454 1.173 288 2.032 3.320 9.855 - 29.624 1980 493 88 1.750 1.565 8.681 962 386 1.784 3.193 9.231 13 28.146 1981 467 90 1.732 1.447 8.168 1.021 324 1.734 3.185 8.576 12 26.756 1982 411 53 1.669 1.522 7.826 1.045 315 1.638 2.993 8.134 11 25.617 1983 403 38 1.602 1.404 7.577 1.028 319 1.615 2.841 7.515 11 24.353 1984 374 52 1.570 1.324 7.116 998 305 1.563 2.547 7.156 11 23.016 1985 343 41 1.599 1.274 6.483 944 278 1.357 2.522 6.740 15 21.596 1986 291 36 1.661 1.277 6.355 909 284 1.362 2.545 5.597 13 20.330 1987 310 49 1.656 1.290 6.475 1.025 288 1.385 2.636 5.459 47 20.620 1988 331 60 1.695 1.369 6.268 967 292 1.497 2.674 5.592 42 20.787 1989 360 74 1.803 1.450 5.968 910 310 1.613 2.762 5.784 28 21.062 1990 353 38 1.860 1.496 6.169 958 337 1.803 2.737 6.146 26 21.923 1991 325 - 1.900 1.512 6.434 917 340 1.932 2.727 6.626 14 22.727 1992 361 23 1.928 1.498 6.408 975 332 1.865 2.713 6.653 14 22.770 1993 341 28 1.889 1.483 6.021 1.028 315 1.625 2.740 6.156 14 21.640 1994 349 25 1.905 1.392 5.912 1.052 309 1.635 2.833 6.285 15 21.712 1995 384 32 2.121 1.237 6.293 1.018 330 1.759 2.958 6.377 16 22.525 1996 376 30 2.164 1.261 6.220 1.060 318 1.828 2.980 6.439 15 22.691 1997 396 31 2.203 1.270 6.440 1.014 285 1.765 2.846 6.617 28 22.895 1998 444 38 2.191 1.310 6.631 1.014 289 1.790 2.901 6.670 28 23.306 1999 452 51 2.198 1.338 6.726 995 267 1.771 2.949 6.863 28 23.638 2000 460 51 2.239 1.220 6.819 1.072 276 1.786 3.035 6.950 28 23.936 2001 477 85 2.015 1.242 6.859 1.080 272 1.789 2.967 6.936 27 23.749 2002 448 91 1.990 1.290 6.704 1.015 272 1.569 2.857 6.754 16 23.006 2003 506 113 1.821 1.364 7.050 1.129 268 1.647 3.029 6.566 54 23.547 2004 453 109 1.838 1.343 6.808 1.150 269 1.494 2.925 6.569 53 23.011 2005 492 176 1.765 1.285 6.340 1.253 251 1.527 3.026 6.581 56 22.752 2006 496 136 1.698 1.277 6.432 1.153 284 1.608 3.181 6.450 57 22.772 2007 471 144 1.836 1.332 6.646 1.175 178 1.681 3.360 6.525 46 23.394 2008 545 140 1.747 1.349 6.792 1.214 167 1.719 3.295 6.403 72 23.443 2009 654 123 1.702 1.376 6.565 1.227 154 1.579 3.085 5.944 14 22.423

Var % 1971/2009 29,0 373,1 33,2 15,6 -30,7 33,4 -58,3 -14,4 23,5 -32,1 - -16,5 Var % 1986/2009 124,7 241,7 2,5 7,8 3,3 35,0 -45,8 15,9 21,2 6,2 7,7 10,3

Nota: Fino al 1988 le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli erano comprese nelle manifatturiere. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

108 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio - Numero dipendenti Numeri Indice (base 1971 = 100) Tab. 44.1

A N N I C. 1 C. 2 C. 3 C. 4 C. 5 C. 6 C. 7 C. 8 C. 9 C. 10 C. 11 Provincia

1971 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 1975 105,5 311,5 119,1 114,6 99,9 127,5 78,0 110,1 133,0 112,6 - 110,3 1980 97,2 338,5 136,9 131,5 91,7 104,6 104,6 96,7 127,9 105,5 100,0 104,8 1981 92,1 346,2 135,5 121,6 86,3 111,0 87,8 94,0 127,6 98,0 92,3 99,7 1982 81,1 203,8 130,6 127,9 82,7 113,6 85,4 88,8 119,9 93,0 84,6 95,4 1983 79,5 146,2 125,4 118,0 80,0 111,7 86,4 87,5 113,8 85,9 84,6 90,7 1984 73,8 200,0 122,8 111,3 75,2 108,5 82,7 84,7 102,0 81,8 84,6 85,7 1985 67,7 157,7 125,1 107,1 68,5 102,6 75,3 73,6 101,0 77,0 115,4 80,4 1986 57,4 138,5 130,0 107,3 67,1 98,8 77,0 73,8 101,9 64,0 100,0 75,7 1987 61,1 188,5 129,6 108,4 68,4 111,4 78,0 75,1 105,6 62,4 361,5 76,8 1988 65,3 230,8 132,6 115,0 66,2 105,1 79,1 81,1 107,1 63,9 323,1 77,4 1989 71,0 284,6 141,1 121,8 63,0 98,9 84,0 87,4 110,6 66,1 215,4 78,4 1990 69,6 146,2 145,5 125,7 65,2 104,1 91,3 97,7 109,6 70,2 200,0 81,7 1991 64,1 0,0 148,7 127,1 68,0 99,7 92,1 104,7 109,2 75,7 107,7 84,7 1992 71,2 88,5 150,9 125,9 67,7 106,0 90,0 101,1 108,7 76,0 107,7 84,8 1993 67,3 107,7 147,8 124,6 63,6 111,7 85,4 88,1 109,7 70,4 107,7 80,6 1994 68,8 96,2 149,1 117,0 62,4 114,3 83,7 88,6 113,5 71,8 115,4 80,9 1995 75,7 123,1 166,0 103,9 66,5 110,7 89,4 95,3 118,5 72,9 123,1 83,9 1996 74,2 115,4 169,3 106,0 65,7 115,2 86,2 99,1 119,3 73,6 115,4 84,5 1997 78,1 119,2 172,4 106,7 68,0 110,2 77,2 95,7 114,0 75,6 215,4 85,3 1998 87,6 146,2 171,4 110,1 70,0 110,2 78,3 97,0 116,2 76,2 215,4 86,8 1999 89,2 196,2 172,0 112,4 71,0 108,2 72,4 96,0 118,1 78,4 215,4 88,0 2000 90,7 196,2 175,2 102,5 72,0 116,5 74,8 96,8 121,5 79,4 215,4 89,2 2001 94,1 326,9 157,7 104,4 72,5 117,4 73,7 97,0 118,8 79,3 207,7 88,5 2002 88,4 350,0 155,7 108,4 70,8 110,3 73,7 85,0 114,4 77,2 123,1 85,7 2003 99,8 434,6 142,5 114,6 74,5 122,7 72,6 89,3 121,3 75,0 415,4 87,7 2004 89,3 419,2 143,8 112,9 71,9 125,0 72,9 81,0 117,1 75,1 407,7 85,7 2005 97,0 676,9 138,1 108,0 67,0 136,2 68,0 82,8 121,2 75,2 430,8 84,7 2006 97,8 523,1 132,9 107,3 67,9 125,3 77,0 87,2 127,4 73,7 438,5 84,8 2007 92,9 553,8 143,7 111,9 70,2 127,7 48,2 91,1 134,6 74,6 353,8 87,1 2008 107,5 538,5 136,7 113,4 71,7 132,0 45,3 93,2 132,0 73,2 553,8 87,3 2009 129,0 473,1 133,2 115,6 69,3 133,4 41,7 85,6 123,5 67,9 107,7 83,5 Nota: Fino al 1988 le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli erano comprese nelle manifatturiere. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

109 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di attività economica - Unità locali - Serie storica 1989 - 2009 - Tab. 45 Classi di attività 1989 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Var.% economica 1989/2009

Alimentari e tabacchi 41 51 50 52 51 51 56 57 59 59 59 59 60 65 66 62 70 68 70 70,7 Tessili 20 24 24 23 24 23 23 23 25 25 23 22 20 13 11 14 13 13 11 -45,0 Vestiario, pelli e calzature 21 17 18 16 15 15 15 14 13 12 14 12 12 11 9 10 11 11 10 -52,4 Legno 24 30 26 21 26 27 27 28 29 28 30 28 29 28 31 35 39 38 36 50,0 Carta, stampa ed editoria 18 24 27 26 29 30 30 33 34 35 35 35 36 34 34 36 37 38 35 94,4 Chimiche, gomma e plastica 35 38 37 38 38 37 33 35 38 39 35 34 36 34 34 36 38 38 35 0,0 Lavorazione minerali non metalliferi 37 35 32 34 34 35 35 37 33 32 32 32 37 36 35 38 38 39 40 8,1 Metallurgiche 12 12 11 11 10 11 12 12 11 12 13 12 13 12 11 9 10 10 9 -25,0 Fabbricazione prodotti in metallo 33 39 36 42 46 50 52 53 56 54 54 49 56 55 51 57 60 63 58 75,8 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 49 52 50 53 54 57 58 58 61 57 56 55 59 56 58 63 63 60 58 18,4 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 18 30 28 28 28 24 24 24 25 24 23 22 23 27 26 29 32 32 32 77,8 Mobili ed altre industrie manifatturiere 16 18 18 17 18 16 15 13 16 14 12 10 13 13 13 13 11 12 11 -31,3

IN COMPLESSO 324 370 357 361 373 376 380 387 400 391 386 370 394 384 379 402 422 422 405 25,0

Nota: dal 1989 le manifatturiere non comprendono più le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche 110 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di attività economica - Unità locali Numeri Indice (base 1989 = 100) Tab. 45.1 Classi di attività 1989 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 economica

Alimentari e tabacchi 100,0 124,4 122,0 126,8 124,4 124,4 136,6 139,0 143,9 143,9 143,9 143,9 146,3 158,5 161,0 151,2 170,7 165,9 170,7 Tessili 100,0 120,0 120,0 115,0 120,0 115,0 115,0 115,0 125,0 125,0 115,0 110,0 100,0 65,0 55,0 70,0 65,0 65,0 55,0 Vestiario, pelli e calzature 100,0 81,0 85,7 76,2 71,4 71,4 71,4 66,7 61,9 57,1 66,7 57,1 57,1 52,4 42,9 47,6 52,4 52,4 47,6 Legno 100,0 125,0 108,3 87,5 108,3 112,5 112,5 116,7 120,8 116,7 125,0 116,7 120,8 116,7 129,2 145,8 162,5 158,3 150,0 Carta, stampa ed editoria 100,0 133,3 150,0 144,4 161,1 166,7 166,7 183,3 188,9 194,4 194,4 194,4 200,0 188,9 188,9 200,0 205,6 211,1 194,4 Chimiche, gomma e plastica 100,0 108,6 105,7 108,6 108,6 105,7 94,3 100,0 108,6 111,4 100,0 97,1 102,9 97,1 97,1 102,9 108,6 108,6 100,0 Lavorazione minerali non metalliferi 100,0 94,6 86,5 91,9 91,9 94,6 94,6 100,0 89,2 86,5 86,5 86,5 100,0 97,3 94,6 102,7 102,7 105,4 108,1 Metallurgiche 100,0 100,0 91,7 91,7 83,3 91,7 100,0 100,0 91,7 100,0 108,3 100,0 108,3 100,0 91,7 75,0 83,3 83,3 75,0 Fabbricazione prodotti in metallo 100,0 118,2 109,1 127,3 139,4 151,5 157,6 160,6 169,7 163,6 163,6 148,5 169,7 166,7 154,5 172,7 181,8 190,9 175,8 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 100,0 106,1 102,0 108,2 110,2 116,3 118,4 118,4 124,5 116,3 114,3 112,2 120,4 114,3 118,4 128,6 128,6 122,4 118,4 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 100,0 166,7 155,6 155,6 155,6 133,3 133,3 133,3 138,9 133,3 127,8 122,2 127,8 150,0 144,4 161,1 177,8 177,8 177,8 Mobili ed altre industrie manifatturiere 100,0 112,5 112,5 106,3 112,5 100,0 93,8 81,3 100,0 87,5 75,0 62,5 81,3 81,3 81,3 81,3 68,8 75,0 68,8

IN COMPLESSO 100,0 114,2 110,2 111,4 115,1 116,0 117,3 119,4 123,5 120,7 119,1 114,2 121,6 118,5 117,0 124,1 130,2 130,2 125,0

Nota: dal 1989 le manifatturiere non comprendono più le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

111 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per classi di attività economica - Serie storica 1989 - 2009 - Tab. 46 Classi di attività 1989 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Var.% economica '09/'89

Alimentari e tabacchi 2.283 2.594 2.595 2.516 2.433 2.351 2.531 2.632 2.791 2.882 2.992 3.017 3.001 3.154 3.088 2.897 3.066 3.025 3.025 32,5 Tessili 2.024 2.201 2.092 1.915 2.043 2.048 2.002 2.070 2.254 2.276 1.947 1.860 1.684 1.236 1.186 1.292 1.293 1.221 1.112 -45,1 Vestiario, pelli e calzature 1.187 1.154 1.094 1.121 1.147 1.148 1.138 1.069 1.042 918 932 911 800 759 557 577 623 585 608 -48,8 Legno 644 791 704 670 782 844 892 910 994 1.064 1.064 1.060 841 837 848 937 1.013 1.070 1.056 64,0 Carta, stampa ed editoria 2.124 2.259 2.323 2.292 2.278 2.324 2.398 2.466 2.583 2.702 2.800 2.834 2.941 2.810 2.925 2.883 2.863 2.833 2.632 23,9 Chimiche, gomma e plastica 2.629 2.597 2.523 2.593 2.764 2.769 2.639 2.791 2.827 2.878 2.648 2.507 2.654 2.676 2.536 2.626 2.668 2.700 2.682 2,0 Lavorazione minerali non metalliferi 1.392 1.395 1.250 1.284 1.244 1.266 1.247 1.264 1.253 1.236 1.463 1.461 1.621 1.588 1.584 1.379 1.387 1.364 1.400 0,6 Metallurgiche 1.078 843 656 660 646 735 717 706 501 587 614 601 609 577 586 530 565 553 534 -50,5 Fabbricazione prodotti in metallo 1.506 1.734 1.579 1.645 1.761 1.859 1.959 1.946 1.827 1.724 1.782 1.550 2.076 2.075 2.130 2.205 2.310 2.351 2.102 39,6 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 3.995 4.513 4.294 4.443 4.671 5.103 5.203 5.434 5.540 5.618 5.603 5.333 4.381 4.295 4.326 4.331 4.100 4.060 4.031 0,9 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 1.667 2.091 1.933 2.033 2.235 1.766 1.816 1.639 1.607 1.648 1.595 1.548 2.445 2.583 2.580 2.746 3.218 3.411 2.990 79,4 Mobili ed altre industrie manifatturiere 533 598 597 540 521 478 353 379 419 403 309 324 494 421 406 369 288 270 251 -52,9

IN COMPLESSO 21.062 22.770 21.640 21.712 22.525 22.691 22.895 23.306 23.638 23.936 23.749 23.006 23.547 23.011 22.752 22.772 23.394 23.443 22.423 6,5

Nota: dal 1989 le manifatturiere non comprendono più le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche 112 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per classi di attività economica - Serie storica 1989 - 2009 - Numeri Indice (base 1989 = 100) Tab. 46.1 Classi di attività 1989 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 economica

Alimentari e tabacchi 100,0 113,6 113,7 110,2 106,6 103,0 110,9 115,3 122,3 126,2 131,1 132,2 131,4 138,2 135,3 126,9 134,3 132,5 132,5 Tessili 100,0 108,7 103,4 94,6 100,9 101,2 98,9 102,3 111,4 112,5 96,2 91,9 83,2 61,1 58,6 63,8 63,9 60,3 54,9 Vestiario, pelli e calzature 100,0 97,2 92,2 94,4 96,6 96,7 95,9 90,1 87,8 77,3 78,5 76,7 67,4 63,9 46,9 48,6 52,5 49,3 51,2 Legno 100,0 122,8 109,3 104,0 121,4 131,1 138,5 141,3 154,3 165,2 165,2 164,6 130,6 130,0 131,7 145,5 157,3 166,1 164,0 Carta, stampa ed editoria 100,0 106,4 109,4 107,9 107,3 109,4 112,9 116,1 121,6 127,2 131,8 133,4 138,5 132,3 137,7 135,7 134,8 133,4 123,9 Chimiche, gomma e plastica 100,0 98,8 96,0 98,6 105,1 105,3 100,4 106,2 107,5 109,5 100,7 95,4 101,0 101,8 96,5 99,9 101,5 102,7 102,0 Lavorazione minerali non metalliferi 100,0 100,2 89,8 92,2 89,4 90,9 89,6 90,8 90,0 88,8 105,1 105,0 116,5 114,1 113,8 99,1 99,6 98,0 100,6 Metallurgiche 100,0 78,2 60,9 61,2 59,9 68,2 66,5 65,5 46,5 54,5 57,0 55,8 56,5 53,5 54,4 49,2 52,4 51,3 49,5 Fabbricazione prodotti in metallo 100,0 115,1 104,8 109,2 116,9 123,4 130,1 129,2 121,3 114,5 118,3 102,9 137,8 137,8 141,4 146,4 153,4 156,1 139,6 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 100,0 113,0 107,5 111,2 116,9 127,7 130,2 136,0 138,7 140,6 140,3 133,5 109,7 107,5 108,3 108,4 102,6 101,6 100,9 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 100,0 125,4 116,0 122,0 134,1 105,9 108,9 98,3 96,4 98,9 95,7 92,9 146,7 154,9 154,8 164,7 193,0 204,6 179,4 Mobili ed altre industrie manifatturiere 100,0 112,2 112,0 101,3 97,7 89,7 66,2 71,1 78,6 75,6 58,0 60,8 92,7 79,0 76,2 69,2 54,0 50,7 47,1

IN COMPLESSO 100,0 108,1 102,7 103,1 106,9 107,7 108,7 110,7 112,2 113,6 112,8 109,2 111,8 109,3 108,0 108,1 111,1 111,3 106,5

Nota: dal 1989 le manifatturiere non comprendono più le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

113 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per comprensorio, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Tab. 47

Comprensori Dirigenti Impiegati Operai Totale === Provincia Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

C. 1 Valle di Fiemme 9 1 10 97 93 190 339 115 454 445 209 654

C. 2 Primiero 1 0 1 6 5 11 101 10 111 108 15 123

C. 3 Bassa Vals. e Tesino 15 0 15 193 152 345 1.056 286 1.342 1.264 438 1.702

C. 4 Alta Valsugana 23 1 24 311 162 473 756 123 879 1.090 286 1.376

C. 5 Valle dell'Adige 96 22 118 1.246 812 2.058 3.444 945 4.389 4.786 1.779 6.565

C. 6 Valle di Non 8 0 8 247 120 367 806 46 852 1.061 166 1.227

C. 7 Valle di Sole 1 0 1 19 7 26 108 19 127 128 26 154

C. 8 Giudicarie 15 2 17 206 135 341 915 306 1.221 1.136 443 1.579

C. 9 Alto Garda e Ledro 70 1 71 586 231 817 2.048 149 2.197 2.704 381 3.085

C.10 Vallagarina 84 6 90 1.155 516 1.671 3.277 906 4.183 4.516 1.428 5.944

C.11 Valle di Fassa 0 0 0 2 3 5 7 2 9 9 5 14

PROVINCIA 322 33 355 4.068 2.236 6.304 12.857 2.907 15.764 17.247 5.176 22.423

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

114 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per comprensorio, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale - Tab. 47.1 Dirigenti Impiegati Operai Totale Comprensori === % % % sul % % % sul % % % sul % % Provincia Maschi Femm. totale Maschi Femm. totale Maschi Femm. totale Maschi Femm. Totale generale generale generale

C. 1 Valle di Fiemme 90,0 10,0 1,5 51,1 48,9 29,1 74,7 25,3 69,4 68,0 32,0 100

C. 2 Primiero 100,0 0,0 0,8 54,5 45,5 8,9 91,0 9,0 90,2 87,8 12,2 100

C. 3 Bassa Vals. e Tesino 100,0 0,0 0,9 55,9 44,1 20,3 78,7 21,3 78,8 74,3 25,7 100

C. 4 Alta Valsugana 95,8 4,2 1,7 65,8 34,2 34,4 86,0 14,0 63,9 79,2 20,8 100

C. 5 Valle dell'Adige 81,4 18,6 1,8 60,5 39,5 31,3 78,5 21,5 66,9 72,9 27,1 100

C. 6 Valle di Non 100,0 0,0 0,7 67,3 32,7 29,9 94,6 5,4 69,4 86,5 13,5 100

C. 7 Valle di Sole 100,0 0,0 0,6 73,1 26,9 16,9 85,0 15,0 82,5 83,1 16,9 100

C. 8 Giudicarie 88,2 11,8 1,1 60,4 39,6 21,6 74,9 25,1 77,3 71,9 28,1 100

C. 9 Alto Garda e Ledro 98,6 1,4 2,3 71,7 28,3 26,5 93,2 6,8 71,2 87,6 12,4 100

C.10 Vallagarina 93,3 6,7 1,5 69,1 30,9 28,1 78,3 21,7 70,4 76,0 24,0 100

C.11 Valle di Fassa - - 0,0 40,0 60,0 35,7 77,8 22,2 64,3 64,3 35,7 100

PROVINCIA 90,7 9,3 1,6 64,5 35,5 28,1 81,6 18,4 70,3 76,9 23,1 100

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

115 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per classi di attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Tab. 48

Classi Dirigenti Impiegati Operai Totale di attività di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale economica stranieri

Alimentari e tabacchi 44 2 46 461 419 880 1.624 475 2.099 2.129 896 3.025 289 Tessili 21 2 23 135 107 242 563 284 847 719 393 1.112 131 Vestiario, pelli e calzature 7 5 12 89 156 245 113 238 351 209 399 608 27 Legno 6 0 6 164 128 292 710 48 758 880 176 1.056 127 Carta, stampa ed editoria 36 6 42 422 225 647 1.745 198 1.943 2.203 429 2.632 167 Chimiche, gomma e plastica 60 6 66 513 279 792 1.487 337 1.824 2.060 622 2.682 180 Lavorazione minerali non metalliferi 12 0 12 245 109 354 1.024 10 1.034 1.281 119 1.400 140 Metallurgiche 6 0 6 73 40 113 374 41 415 453 81 534 95 Fabbricazione prodotti in metallo 21 1 22 370 175 545 1.344 191 1.535 1.735 367 2.102 304 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 43 2 45 963 359 1.322 2.356 308 2.664 3.362 669 4.031 231 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 65 9 74 592 209 801 1.370 745 2.115 2.027 963 2.990 142 Mobili ed altre industrie manifatturiere 1 0 1 41 30 71 147 32 179 189 62 251 28

IN COMPLESSO 322 33 355 4.068 2.236 6.304 12.857 2.907 15.764 17.247 5.176 22.423 1.861

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

116 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per classi di attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2009 - Composizione percentuale - Tab. 48.1

Dirigenti Impiegati Operai Totale Classi di attività % sul % sul % sul di cui % % % % % % % % Totale economica Maschi Femm. totale Maschi Femm. totale Maschi Femm. totale Maschi Femm. stranieri generale generale generale

Alimentari e tabacchi 95,7 4,3 1,5 52,4 47,6 29,1 77,4 22,6 69,4 70,4 29,6 100 9,6 Tessili 91,3 8,7 2,1 55,8 44,2 21,8 66,5 33,5 76,2 64,7 35,3 100 11,8 Vestiario, pelli e calzature 58,3 41,7 2,0 36,3 63,7 40,3 32,2 67,8 57,7 34,4 65,6 100 4,4 Legno 100,0 0,0 0,6 56,2 43,8 27,7 93,7 6,3 71,8 83,3 16,7 100 12,0 Carta, stampa ed editoria 85,7 14,3 1,6 65,2 34,8 24,6 89,8 10,2 73,8 83,7 16,3 100 6,3 Chimiche, gomma e plastica 90,9 9,1 2,5 64,8 35,2 29,5 81,5 18,5 68,0 76,8 23,2 100 6,7 Lavorazione minerali non metalliferi 100,0 0,0 0,9 69,2 30,8 25,3 99,0 1,0 73,9 91,5 8,5 100 10,0 Metallurgiche 100,0 0,0 1,1 64,6 35,4 21,2 90,1 9,9 77,7 84,8 15,2 100 17,8 Fabbricazione prodotti in metallo 95,5 4,5 1,0 67,9 32,1 25,9 87,6 12,4 73,0 82,5 17,5 100 14,5 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 95,6 4,4 1,1 72,8 27,2 32,8 88,4 11,6 66,1 83,4 16,6 100 5,7 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 87,8 12,2 2,5 73,9 26,1 26,8 64,8 35,2 70,7 67,8 32,2 100 4,7 Mobili ed altre industrie manifatturiere 100,0 0,0 0,4 57,7 42,3 28,3 82,1 17,9 71,3 75,3 24,7 100 11,2

IN COMPLESSO 90,7 9,3 1,6 64,5 35,5 28,1 81,6 18,4 70,3 76,9 23,1 100 8,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

117 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dirigenti - Impiegati - Operai - Serie storica 1987 - 2009 - Tab. 49 Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

1987 - - 302 - - 3.748 - - 16.570 17.590 3.030 20.620 1988 - - 303 - - 3.813 - - 16.671 16.716 4.071 20.787 1989 329 5 334 2.628 1.213 3.841 13.883 3.004 16.887 16.840 4.222 21.062 1990 317 7 324 2.854 1.290 4.144 14.128 3.327 17.455 17.299 4.624 21.923 1991 358 13 371 3.152 1.427 4.579 14.246 3.531 17.777 17.756 4.971 22.727 1992 360 8 368 3.141 1.484 4.625 14.218 3.559 17.777 17.719 5.051 22.770 1993 308 8 316 3.017 1.438 4.455 13.548 3.321 16.869 16.873 4.767 21.640 1994 301 9 310 3.092 1.485 4.577 13.554 3.271 16.825 16.947 4.765 21.712 1995 271 2 273 3.112 1.537 4.649 13.973 3.630 17.603 17.356 5.169 22.525 1996 296 4 300 3.188 1.602 4.790 13.891 3.710 17.601 17.375 5.316 22.691 1997 290 6 296 3.261 1.635 4.896 13.900 3.803 17.703 17.451 5.444 22.895 1998 282 7 289 3.292 1.674 4.966 14.200 3.851 18.051 17.774 5.532 23.306 1999 284 11 295 3.423 1.769 5.192 14.208 3.943 18.151 17.915 5.723 23.638 2000 315 13 328 3.638 1.846 5.484 14.240 3.884 18.124 18.193 5.743 23.936 2001 313 15 328 3.661 1.861 5.522 14.061 3.838 17.899 18.035 5.714 23.749 2002 298 18 316 3.565 1.898 5.463 13.573 3.654 17.227 17.436 5.570 23.006 2003 295 18 313 3.701 1.979 5.680 13.958 3.596 17.554 17.954 5.593 23.547 2004 310 21 331 3.731 2.051 5.782 13.577 3.321 16.898 17.618 5.393 23.011 2005 297 18 315 3.763 1.913 5.676 13.593 3.168 16.761 17.653 5.099 22.752 2006 314 20 334 3.781 2.049 5.830 13.474 3.134 16.608 17.569 5.203 22.772 2007 323 25 348 3.893 2.200 6.093 13.690 3.263 16.953 17.906 5.488 23.394 2008 309 27 336 3.937 2.233 6.170 13.720 3.217 16.937 17.966 5.477 23.443 2009 322 33 355 4.068 2.236 6.304 12.857 2.907 15.764 17.247 5.176 22.423

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

118 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dirigenti - Impiegati - Operai Serie storica 1987 - 2009 - Composizione percentuale Tab. 49.1 Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

1987 - - 1,5 - - 18,2 - - 80,4 85,3 14,7 100 1988 - - 1,5 - - 18,3 - - 80,2 80,4 19,6 100 1989 1,6 0,0 1,6 12,5 5,8 18,2 65,9 14,3 80,2 80,0 20,0 100 1990 1,4 0,0 1,5 13,0 5,9 18,9 64,4 15,2 79,6 78,9 21,1 100 1991 1,6 0,1 1,6 13,9 6,3 20,1 62,7 15,5 78,2 78,1 21,9 100 1992 1,6 0,0 1,6 13,8 6,5 20,3 62,4 15,6 78,1 77,8 22,2 100 1993 1,4 0,0 1,5 13,9 6,6 20,6 62,6 15,3 78,0 78,0 22,0 100 1994 1,4 0,0 1,4 14,2 6,8 21,1 62,4 15,1 77,5 78,1 21,9 100 1995 1,2 0,0 1,2 13,8 6,8 20,6 62,0 16,1 78,1 77,1 22,9 100 1996 1,3 0,0 1,3 14,0 7,1 21,1 61,2 16,4 77,6 76,6 23,4 100 1997 1,3 0,0 1,3 14,2 7,1 21,4 60,7 16,6 77,3 76,2 23,8 100 1998 1,2 0,0 1,2 14,1 7,2 21,3 60,9 16,5 77,5 76,3 23,7 100 1999 1,2 0,0 1,2 14,5 7,5 22,0 60,1 16,7 76,8 75,8 24,2 100 2000 1,3 0,1 1,4 15,2 7,7 22,9 59,5 16,2 75,7 76,0 24,0 100 2001 1,3 0,1 1,4 15,4 7,8 23,3 59,2 16,2 75,4 75,9 24,1 100 2002 1,3 0,1 1,4 15,5 8,3 23,7 59,0 15,9 74,9 75,8 24,2 100 2003 1,3 0,1 1,3 15,7 8,4 24,1 59,3 15,3 74,5 76,2 23,8 100 2004 1,3 0,1 1,4 16,2 8,9 25,1 59,0 14,4 73,4 76,6 23,4 100 2005 1,3 0,1 1,4 16,5 8,4 24,9 59,7 13,9 73,7 77,6 22,4 100 2006 1,4 0,1 1,5 16,6 9,0 25,6 59,2 13,8 72,9 77,2 22,8 100 2007 1,4 0,1 1,5 16,6 9,4 26,0 58,5 13,9 72,5 76,5 23,5 100 2008 1,3 0,1 1,4 16,8 9,5 26,3 58,5 13,7 72,2 76,6 23,4 100 2009 1,4 0,1 1,6 18,1 10,0 28,1 57,3 13,0 70,3 76,9 23,1 100

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

119 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dipendenti maschi e femmine - Serie storica 1987 - 2009 - Grafico n. 9.1

30.000

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Maschi Femmine

120 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione percentuale fra dipendenti maschi e femmine - Serie storica 1987 - 2009 - Grafico n. 9.2

100%

80%

60%

40%

20%

0% 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Maschi Femmine

121 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione percentuale fra dirigenti, impiegati ed operai - Serie storica 1987 - 2009 - Grafico n. 10

100%

80%

60%

40%

20%

0% 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Dirigenti Impiegati Operai

122 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Indice di superficie complessiva e coperta per dipendente: ripartizione per comprensorio - Situazione al giugno 2009 - Tab. 50 Totale Comprensori Superficie Superficie Indice di Superficie Superficie complessiva coperta copertura complessiva coperta Provincia U.L. Dipendenti MQ MQ per dipend. per dipend.

C.1 Valle di Fiemme 15 654 136.883 51.594 37,7 209,3 78,9

C.2 Primiero 4 123 15.060 8.265 54,9 122,4 67,2

C.3 Bassa Valsugana e Tesino 28 1.608 662.504 206.397 31,2 412,0 128,4

C.4 Alta Valsugana 28 1.327 334.994 137.423 41,0 252,4 103,6

C.5 Valle dell'Adige 110 6.052 1.433.280 608.655 42,5 236,8 100,6

C.6 Valle di Non 21 1.204 258.675 80.468 31,1 214,8 66,8

C.7 Valle di Sole 4 143 70.583 28.185 39,9 493,6 197,1

C.8 Giudicarie 39 1.526 600.112 218.175 36,4 393,3 143,0

C.9 Alto Garda e Ledro 30 3.085 1.175.078 284.557 24,2 380,9 92,2

C.10 Vallagarina 94 5.741 1.415.206 650.366 46,0 246,5 113,3

C.11 Valle di Fassa 1 14 1.196 825 69,0 85,4 58,9

PROVINCIA 374 21.477 6.103.571 2.274.910 37,3 284,2 105,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

123 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Indice di superficie complessiva e coperta per dipendente: ripartizione per classi di attività economica - Situazione al giugno 2009 - Tab. 51

Classi Totale Superficie Superficie Indice di Superficie Superficie di attività complessiva coperta copertura complessiva coperta economica U.L. Dipendenti MQ MQ per dipend. per dipend.

Alimentari e tabacchi 64 2.763 1.330.349 408.377 30,7 481,5 147,8

Tessili 11 1.112 223.869 109.047 48,7 201,3 98,1

Vestiario, pelli e calzature 10 608 103.337 47.608 46,1 170,0 78,3

Legno 34 1.005 492.531 143.139 29,1 490,1 142,4

Carta, stampa ed editoria 32 2.502 742.024 302.548 40,8 296,6 120,9

Chimiche, gomma e plastica 32 2.585 673.566 267.082 39,7 260,6 103,3

Lavorazione minerali non metalliferi 32 1.225 642.031 136.273 21,2 524,1 111,2

Metallurgiche 9 534 218.794 87.086 39,8 409,7 163,1

Fabbricazione prodotti in metallo 54 2.037 519.744 212.176 40,8 255,2 104,2

Fabbr. macchine e prodotti meccanici 54 3.893 731.264 361.407 49,4 187,8 92,8

Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 31 2.962 337.876 157.958 46,8 114,1 53,3

Mobili ed altre industrie manifatturiere 11 251 88.186 42.209 47,9 351,3 168,2

PROVINCIA 374 21.477 6.103.571 2.274.910 37,3 284,2 105,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

124 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per comprensorio e classi di fatturato - Situazione al giugno 2009 - Tab. 52

10 - 25 Oltre 25 Mancante Fino 1 Milione 1 - 2 Milioni 2 - 3 Milioni 3 - 4 Milioni 4 - 5 Milioni 5 -10 Milioni Comprensori Milioni Milioni === Provincia U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

C.1 Valle di Fiemme - - - - 2 33 3 41 3 72 3 84 7 257 5 293 1 156

C.2 Primiero - - - - 2 25 1 13 2 64 2 71 2 92 1 44 1 28

C.3 Bassa Valsugana e Tesino 3 343 3 35 6 91 4 51 3 89 - - 13 517 10 673 6 642

C.4 Alta Valsugana - - 6 86 7 124 6 120 4 92 5 118 11 386 7 459 3 435

C.5 Valle dell'Adige 8 332 13 201 44 774 33 629 21 469 18 468 40 1.345 30 1.521 41 4.848

C.6 Valle di Non 1 12 1 12 5 83 2 51 4 79 3 114 8 332 4 169 5 756

C.7 Valle di Sole 1 20 - - 1 21 1 11 1 11 - - - - 2 111 - -

C.8 Giudicarie 2 41 1 21 7 133 11 172 10 188 8 212 18 616 8 439 4 466

C.9 Alto Garda e Ledro 2 61 1 11 5 102 4 88 6 125 2 48 15 431 6 320 12 2.461

C.10 Vallagarina 5 176 5 102 16 362 11 175 7 156 11 252 35 1.069 27 1.590 20 3.960

C.11 Valle di Fassa ------1 14 - - 2 84 - - - -

PROVINCIA 22 985 30 468 95 1.748 76 1.351 62 1.359 52 1.367 151 5.129 100 5.619 93 13.752

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

125 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per rami e classi di attività economica e classi di fatturato - Situazione al giugno 2009 - Tab. 53 Oltre 25 Mancante Fino 1 Milione 1 - 2 Milioni 2 - 3 Milioni 3 - 4 Milioni 4 - 5 Milioni 5 -10 Milioni 10-25 Milioni Rami e classi Milioni di attività economica U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Industrie manifatturiere 10 635 10 152 38 647 40 705 26 607 25 667 79 2.695 55 3.457 52 9.833

Alimentari e tabacchi 3 118 2 32 2 37 6 88 7 113 5 113 16 349 15 610 14 1.565 Tessili - - 3 39 1 23 ------1 50 1 78 5 922 Vestiario, pelli e calzature - - 1 12 1 15 - - - - 2 60 2 85 2 106 2 330 Legno 1 26 - - 5 71 5 110 3 74 2 61 14 380 5 182 1 152 Carta, stampa ed editoria - - 1 13 6 95 4 83 1 29 - - 10 422 4 247 9 1.743 Chimiche, gomma e plastica 2 322 - - 1 11 5 121 1 36 2 76 8 307 8 541 8 1.268 Lavorazione minerali non metalliferi 4 221 1 12 6 108 6 87 6 114 2 38 8 226 5 294 2 300 Metallurgiche ------3 72 2 75 4 387 Fabbricazione prodotti in metallo 1 24 2 28 10 197 7 118 6 131 8 208 11 316 9 624 4 456 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 1 30 1 20 5 67 5 71 3 58 6 156 16 628 10 754 11 2.247 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 1 12 - - 2 39 5 66 4 107 - - 5 182 9 556 6 2.028 Mobili ed altre industrie manifatturiere - - 1 28 1 21 3 49 2 58 3 68 1 27 - - - - Industrie estrattive 1 20 7 107 15 273 7 146 1 17 2 62 1 34 1 70 1 39 Costruzioni edili 7 198 8 106 27 571 16 266 17 358 15 359 37 1.338 16 991 8 465 Installazione di impianti - - 3 71 13 220 5 119 7 195 2 72 13 556 2 171 1 115 Industrie elettriche, acqua e gas 1 14 ------3 56 1 71 4 144 2 100 5 1009 Vendita e riparazioni autoveicoli ------2 27 1 13 2 23 1 13 9 220 12 726

TOTALE 22 985 30 468 95 1.748 76 1.351 62 1.359 52 1.367 151 5.129 100 5.619 93 13.752

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

126 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di dipendenti e classi di fatturato - Situazione al giugno 2009 - Tab. 54 Oltre 25 Mancante Fino 1 Milione 1 - 2 Milioni 2 - 3 Milioni 3 - 4 Milioni 4 - 5 Milioni 5 - 10 Milioni 10 - 25 Milioni Classi di Milioni dipendenti U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

11 - 20 6 93 26 351 74 1.093 60 885 29 423 23 336 34 520 11 183 5 75

21 - 50 12 411 4 117 20 548 15 410 33 936 26 843 96 3.268 45 1.688 11 404

51 - 100 3 201 - - - - 1 56 - - 3 188 20 1.239 35 2.584 25 1.906

101 - 200 - - - - 1 107 ------1 102 9 1.164 36 5.211

201 - 300 1 280 ------5 1.203

301 - 500 ------8 2.991

oltre 500 ------3 1.962

TOTALE 22 985 30 468 95 1.748 76 1.351 62 1.359 52 1.367 151 5.129 100 5.619 93 13.752

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

127 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per comprensorio - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 55

Comprensori Con risposta relativa Fatturato Fatturato Export Export % al fatturato medio per medio per medio per medio per esportazioni U.L. dipendente U.L. dipendente sul fatturato Provincia U.L. Dip. (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (*)

C.1 Valle di Fiemme 24 936 7.935.244 203.468 1.846.019 47.334 23,3

C.2 Primiero 11 337 7.341.249 239.625 - - -

C.3 Bassa Valsugana e Tesino 45 2.098 15.547.325 333.475 2.589.853 55.550 16,7

C.4 Alta Valsugana 49 1.820 8.433.341 227.051 2.987.882 80.443 35,4

C.5 Valle dell'Adige 240 10.255 16.499.023 386.130 3.083.705 72.169 18,7

C.6 Valle di Non 32 1.596 11.802.154 236.635 2.434.657 48.815 20,6

C.7 Valle di Sole 5 154 6.331.179 205.558 2.400.320 77.932 37,9

C.8 Giudicarie 67 2.247 8.142.865 242.800 1.652.341 49.269 20,3

C.9 Alto Garda e Ledro 50 3.575 31.647.116 442.617 14.171.437 198.202 44,8

C.10 Vallagarina 132 7.666 16.279.016 280.307 5.476.668 94.302 33,6

C.11 Valle di Fassa 3 98 6.099.073 186.706 - - -

PROVINCIA 658 30.782 15.270.833 326.431 4.072.116 87.046 26,7

(*) Percentuale calcolata rispetto al fatturato complessivo di ciascun comprensorio. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

128 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per rami e classi di attività economica - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 56

Con risposta relativa % Rami e classi al fatturato Fatturato Fatturato Export Export medio per medio per medio per medio per esportazioni di attività economica U.L. dipendente U.L. dipendente sul fatturato U.L. Dip. (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (*)

Industrie manifatturiere 392 21.670 17.161.806 310.449 6.673.404 120.719 38,9

Alimentari e tabacchi 67 2.907 19.144.332 441.235 4.887.944 112.656 25,5 Tessili 11 1.112 55.228.214 546.322 27.993.646 276.916 50,7 Vestiario, pelli e calzature 10 608 16.562.391 272.408 9.864.651 162.248 59,6 Legno 35 1.030 6.282.279 213.476 256.337 8.710 4,1 Carta, stampa ed editoria 35 2.632 25.062.513 333.278 8.115.911 107.924 32,4 Chimiche, gomma e plastica 33 2.360 19.027.121 266.057 9.491.800 132.724 49,9 Lavorazione minerali non metalliferi 36 1.179 7.220.891 220.485 1.677.729 51.228 23,2 Metallurgiche 9 534 46.942.986 791.174 6.083.364 102.529 13,0 Fabbricazione prodotti in metallo 57 2.078 7.928.409 217.478 1.814.811 49.781 22,9 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 57 4.001 17.262.341 245.927 9.412.497 134.095 54,5 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 31 2.978 25.513.522 265.587 16.527.334 172.044 64,8 Mobili ed altre industrie manifatturiere 11 251 3.402.720 149.123 745.001 32.649 21,9 Industrie estrattive 35 748 3.139.166 146.886 346.400 16.209 11,0 Costruzioni edili 143 4.443 7.375.750 237.392 2.517 81 0,0 Installazione di impianti 46 1.519 4.669.914 141.419 18.462 559 0,4 Industrie elettriche, acqua e gas 15 1.380 50.327.266 547.036 Vendita e riparazioni autoveicoli 27 1.022 43.942.670 1.160.912 1.857.220 49.065 4,2

TOTALE 658 30.782 15.270.833 326.431 4.072.116 87.046 26,7

(*) Percentuale calcolata rispetto al fatturato complessivo di ciascuna delle classi di attività. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

129 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Fatturato ed export medi per dipendente - Dati economici riferiti al 2008 - Grafico n. 11

800.000

700.000

600.000

500.000

400.000

300.000

200.000

100.000

0 Fatturato medio per dipendente essili Export medio per dipendente T Legno giche ATTURIERE Metallur MANIF Alimentari e tabacchi Vestiario, pelli eCarta, calzature stampa ed editoria Chimiche, gomma e plastica Fabbricazione. macchine prodotti e prodotti in metallo meccanici Lavorazione minerali non metalliferi Fabbr . altre macchine e mezzi di trasporto Mobili ed altre industrie manifatturiere Fabbr

130 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per classi di dipendenti - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 57

Con risposta relativa Fatturato Fatturato Export Export al fatturato % Classi di medio per medio per medio per medio per esportazioni dipendenti U.L. dipendente U.L. dipendente sul fatturato U.L. Dip. (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (*)

11 - 20 261 3.855 3.999.670 270.795 172.708 11.693 4,3

21 - 50 250 8.214 8.308.661 252.881 1.252.829 38.131 15,1

51 - 100 84 5.973 32.954.156 463.444 4.924.705 69.258 14,9

101 - 200 47 6.584 49.664.144 354.528 16.922.217 120.800 34,1

201 - 300 5 1.203 56.760.731 235.913 28.338.665 117.783 49,9

301 - 500 8 2.991 153.291.982 410.009 98.181.147 262.604 64,0

oltre 500 3 1.962 104.875.187 160.360 61.668.862 94.295 58,8

TOTALE 658 30.782 15.270.833 326.431 4.072.116 87.046 26,7

(*) Percentuale calcolata rispetto al fatturato complessivo delle classi di dipendenti. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

131 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con export: ripartizione per comprensorio - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 58

Comprensori Esportazioni % % % === U.L. Dipendenti Fatturato Esportazioni Esportaz. Media per Media per Export Aziende 2009 2009 sul Provincia U.L. Dip. sul totale esportatrici (Euro) (Euro) fatturato (Euro) (Euro)

C.1 Valle di Fiemme 10 583 118.253.921 44.077.176 37,3 4.407.718 75.604 1,7 66,7

C.2 Primiero

C.3 Bassa Valsugana e Tesino 15 944 264.153.541 116.543.388 44,1 7.769.559 123.457 4,4 51,7

C.4 Alta Valsugana 23 1.176 272.652.574 146.406.206 53,7 6.365.487 124.495 5,6 60,5

C.5 Valle dell'Adige 85 5.221 1.526.308.114 724.844.242 47,5 8.527.579 138.832 27,6 59,0

C.6 Valle di Non 13 915 263.213.949 77.909.037 29,6 5.993.003 85.146 3,0 56,5

C.7 Valle di Sole 1 65 12.820.114 12.001.600 93,6 12.001.600 184.640 0,5 20,0

C.8 Giudicarie 24 1.217 339.500.042 110.706.839 32,6 4.612.785 90.967 4,2 57,1

C.9 Alto Garda e Ledro 23 2.898 1.343.143.017 708.571.865 52,8 30.807.472 244.504 27,0 76,7

C.10 Vallagarina 71 5.052 1.441.636.493 687.038.110 47,7 9.676.593 135.993 26,1 74,0

C.11 Valle di Fassa

PROVINCIA 265 18.071 5.581.681.765 2.628.098.463 47,1 9.917.353 145.432 100,0 62,1

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

132 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con export: ripartizione per classi di attività economica - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 59

Esportazioni % Rami e classi di % % U.L. Dipendenti Fatturato Esportazioni Esportaz. Media per Media per Export Aziende attività economica sul 2009 2009 U.L. Dip. sul totale esportatrici (Euro) (Euro) fatturato (Euro) (Euro)

Industrie manifatturiere 240 17.524 5.513.064.085 2.615.974.454 47,5 10.899.894 149.280 99,5 61,2

Alimentari e tabacchi 38 2.028 930.233.756 327.492.281 35,2 8.618.218 161.485 12,5 56,7 Tessili 8 952 571.137.456 307.930.109 53,9 38.491.264 323.456 11,7 72,7 Vestiario, pelli e calzature 9 593 149.659.766 98.646.505 65,9 10.960.723 166.352 3,8 90,0 Legno 12 501 117.599.958 8.971.802 7,6 747.650 17.908 0,3 34,3 Carta, stampa ed editoria 26 2.323 839.567.674 284.056.889 33,8 10.925.265 122.280 10,8 74,3 Chimiche, gomma e plastica 27 2.200 601.153.433 313.229.384 52,1 11.601.088 142.377 11,9 81,8 Lavorazione minerali non metalliferi 15 556 120.259.900 60.398.246 50,2 4.026.550 108.630 2,3 41,7 Metallurgiche 7 404 139.882.555 54.750.278 39,1 7.821.468 135.520 2,1 77,8 Fabbricazione prodotti in metallo 27 1.336 325.791.884 103.444.251 31,8 3.831.269 77.428 3,9 47,4 Fabbricazione macchine e prodotti meccanici 44 3.739 935.370.067 536.512.337 57,4 12.193.462 143.491 20,4 77,2 Fabbricazione altre macchine e mezzi trasporto 24 2.839 771.201.798 512.347.361 66,4 21.347.807 180.468 19,5 77,4 Mobili ed altre industrie manifatturiere 3 53 11.205.838 8.195.011 73,1 2.731.670 154.623 0,3 27,3 Industrie estrattive 25 547 68.617.680 12.124.009 17,7 484.960 22.165 0,5 71,4

TOTALE 265 18.071 5.581.681.765 2.628.098.463 47,1 9.917.353 145.432 100,0 62,1

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

133 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con export: ripartizione per classi di dipendenti - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 60

Esportazioni % % Classi di U.L. Dipendenti Fatturato Esportazioni % Esportaz. Media per Media per Export dipendenti 2009 2009 sul Aziende U.L. Dip. sul totale (Euro) (Euro) fatturato (Euro) (Euro) esportatrici

11 - 20 71 1.071 219.859.940 40.373.985 18,4 568.648 37.697 1,5 46,4

21 - 50 100 3.404 930.730.929 311.472.673 33,5 3.114.727 91.502 11,9 59,9

51 - 100 45 3.300 1.041.667.058 369.368.886 35,5 8.208.197 111.930 14,1 86,5

101 - 200 35 5.033 1.703.359.025 794.733.831 46,7 22.706.681 157.905 30,2 85,4

201 - 300 4 960 240.310.704 141.693.327 59,0 35.423.332 147.597 5,4 100,0

301 - 500 8 2.991 1.226.335.853 785.449.174 64,0 98.181.147 262.604 29,9 100,0

oltre 500 2 1.312 219.418.256 185.006.587 84,3 92.503.294 141.011 7,0 100,0

TOTALE 265 18.071 5.581.681.765 2.628.098.463 47,1 9.917.353 145.432 100,0 62,1

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

134 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ripartizione per comprensorio - Campione costante - Tab. 61

Comprensori Dipendenti Fatturato (Euro) Esportazioni (Euro) === U.L. Var. % Var. % Var. % 2008 2009 2007 2008 2007 2008 Provincia 2009/2008 2008/2007 2008/2007

C.1 Valle di Fiemme 24 933 936 0,3 172.138.153 190.445.852 10,6 35.720.517 44.304.450 24,0

C.2 Primiero 11 338 337 -0,3 67.988.424 80.753.737 18,8 - - -

C.3 Bassa Valsugana e Tesino 44 2.061 2.085 1,2 610.795.321 697.692.270 14,2 93.258.504 116.543.388 25,0

C.4 Alta Valsugana 46 1.776 1.732 -2,5 402.534.593 399.668.823 -0,7 155.292.937 146.403.916 -5,7

C.5 Valle dell'Adige 224 9.628 9.568 -0,6 3.669.024.598 3.762.152.172 2,5 664.124.156 690.907.973 4,0

C.6 Valle di Non 32 1.558 1.596 2,4 398.990.771 377.668.939 -5,3 62.548.443 77.909.037 24,6

C.7 Valle di Sole 5 163 154 -5,5 34.020.880 31.655.894 -7,0 11.931.325 12.001.600 0,6

C.8 Giudicarie 66 2.257 2.204 -2,3 520.909.423 523.932.626 0,6 117.391.875 108.572.182 -7,5

C.9 Alto Garda e Ledro 50 3.775 3.575 -5,3 1.597.844.840 1.582.355.819 -1,0 746.604.833 708.571.865 -5,1

C.10 Vallagarina 129 7.885 7.588 -3,8 2.141.157.992 2.142.843.328 0,1 736.241.405 722.920.136 -1,8

C.11 Valle di Fassa 3 112 98 -12,5 16.486.151 18.297.218 11,0 - - -

PROVINCIA 634 30.486 29.873 -2,0 9.631.891.146 9.807.466.678 1,8 2.623.113.995 2.628.134.547 0,2

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

135 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ripartizione per rami e classi di attività economica - Campione costante - Tab. 62

Dipendenti Fatturato (Euro) Esportazioni (Euro) Rami e classi di U.L. attività economica Var. % Var. % Var. % 2008 2009 2009/2008 2007 2008 2008/2007 2007 2008 2008/2007

Industrie manifatturiere 377 21.699 21.021 -3,1 6.610.202.131 6.587.178.769 -0,3 2.562.194.878 2.564.656.359 0,1

Alimentari e tabacchi 65 2.828 2.793 -1,2 1.193.204.711 1.258.439.713 5,5 269.467.858 327.442.123 21,5 Tessili 11 1.141 1.112 -2,5 666.672.230 607.510.349 -8,9 343.866.824 307.930.109 -10,5 Vestiario, pelli e calzature 10 600 608 1,3 136.729.726 165.623.911 21,1 76.285.886 98.646.505 29,3 Legno 35 1.015 1.030 1,5 222.848.016 219.879.774 -1,3 10.203.588 8.971.802 -12,1 Carta, stampa ed editoria 33 2.760 2.594 -6,0 879.010.041 873.798.710 -0,6 289.524.669 284.054.599 -1,9 Chimiche, gomma e plastica 31 2.043 2.072 1,4 603.354.793 564.117.478 -6,5 287.404.578 264.917.712 -7,8 Lavorazione minerali non metalliferi 34 1.153 1.145 -0,7 267.678.504 256.436.600 -4,2 52.775.174 60.398.246 14,4 Metallurgiche 9 538 534 -0,7 350.744.154 422.486.872 20,5 57.833.190 54.750.278 -5,3 Fabbricazione prodotti in metallo 55 2.116 2.044 -3,4 462.152.527 447.808.134 -3,1 89.100.972 103.444.251 16,1 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 54 3.950 3.914 -0,9 904.405.540 967.309.903 7,0 508.659.433 535.878.012 5,4 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 29 3.299 2.924 -11,4 886.750.491 766.337.405 -13,6 568.551.115 510.027.711 -10,3 Mobili ed altre industrie manifatturiere 11 256 251 -2,0 36.651.398 37.429.920 2,1 8.521.591 8.195.011 -3,8 Industrie estrattive 35 754 748 -0,8 117.419.408 109.870.817 -6,4 9.577.337 12.124.009 26,6 Costruzioni edili 140 4.441 4.368 -1,6 929.635.857 1.039.903.638 11,9 3.426.923 359.976 -89,5 Installazione di impianti 43 1.362 1.419 4,2 185.331.646 212.399.021 14,6 900.000 849.274 -5,6 Industrie elettriche, acqua e gas 15 1.300 1.380 6,2 697.753.385 754.908.997 8,2 Vendita e riparazioni autoveicoli 24 930 937 0,8 1.091.548.719 1.103.205.436 1,1 47.014.857 50.144.929 6,7

TOTALE 634 30.486 29.873 -2,0 9.631.891.146 9.807.466.678 1,8 2.623.113.995 2.628.134.547 0,2

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

136 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica del fatturato per rami e classi di attività economica Variazioni percentuali 2008 - 2007 - Campione costante Grafico n. 12.1

TOTALE

Vendita e riparazioni autoveicoli Industrie elettriche, acqua e gas Installazione di impianti Costruzioni edili Industrie estrattive

Mobili ed altre industrie manifatturiere Fabbr. altre macchine e mezzi di trasporto Fabbr. macchine e prodotti meccanici Fabbricazione prodotti in metallo Metallurgiche Lavorazione minerali non metalliferi Chimiche, gomma e plastica Carta, stampa ed editoria Legno Vestiario, pelli e calzature Tessili Alimentari e tabacchi

Industrie manifatturiere -20,00 -15,00 -10,00 -5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

137 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica dell'export per rami e classi di attività economica Variazioni percentuali 2008 - 2007- Campione costante Grafico n. 12.2

Industrie estrattive

Mobili ed altre industrie manifatturiere Fabbr. altre macchine e mezzi di trasporto Fabbr. macchine e prodotti meccanici Fabbricazione prodotti in metallo Metallurgiche Lavorazione minerali non metalliferi Chimiche, gomma e plastica Carta, stampa ed editoria Legno Vestiario, pelli e calzature Tessili Alimentari e tabacchi

Industrie manifatturiere

-15,00 -10,00 -5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00

138 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ripartizione per classi di dipendenti - Campione costante - Tab. 63

Dipendenti Fatturato (Euro) Esportazioni (Euro) Classi di U.L. dipendenti Var. % Var. % Var. % 2008 2009 2009/2008 2007 2008 2008/2007 2007 2008 2008/2007

11 - 20 251 3.816 3.708 -2,8 967.711.930 985.725.888 1,9 47.490.448 44.891.923 -5,5

21 - 50 238 7.995 7.786 -2,6 1.918.603.310 1.973.095.395 2,8 285.693.522 310.435.963 8,7

51 - 100 83 5.870 5.899 0,5 2.534.869.578 2.751.395.257 8,5 367.689.901 413.625.037 12,5

101 - 200 47 6.518 6.584 1,0 2.252.010.696 2.334.214.775 3,7 783.710.066 795.344.208 1,5

201 - 300 4 930 943 1,4 270.622.154 222.073.949 -17,9 106.158.007 93.381.655 -12,0

301 - 500 8 3.294 2.991 -9,2 1.329.151.832 1.226.335.853 -7,7 808.610.612 785.449.174 -2,9

oltre 500 3 2.063 1.962 -4,9 358.921.646 314.625.561 -12,3 223.761.439 185.006.587 -17,3

TOTALE 634 30.486 29.873 -2,0 9.631.891.146 9.807.466.678 1,8 2.623.113.995 2.628.134.547 0,2

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

139 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese - Ripartizione per comprensorio - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 64

Comprensori Con risposta relativa alle Investimenti Costo del Materie pri- Spese per Altre spese Totale variabili considerate personale me e semilav. servizi costi Media per Media per Media per di- Media per Media per Media per Provincia U.L. Dipendenti dipendente dipendente pendente dipendente dipendente dipendente (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro)

C.1 Valle di Fiemme 23 922 8.358 34.651 113.128 39.824 15.960 203.564

C.2 Primiero 11 337 29.219 38.861 69.070 37.552 40.761 186.245

C.3 Bassa Valsugana e Tesino 43 1.939 15.918 37.625 217.506 58.743 17.111 330.985

C.4 Alta Valsugana 49 1.820 14.429 41.403 103.387 46.842 23.291 214.923

C.5 Valle dell'Adige 227 9.730 12.322 41.168 230.387 73.360 25.560 370.474

C.6 Valle di Non 30 1.523 17.196 38.274 137.800 49.097 17.078 242.249

C.7 Valle di Sole 5 154 3.700 30.094 113.794 28.767 14.823 187.479

C.8 Giudicarie 64 2.185 11.159 38.129 135.230 53.123 20.184 246.666

C.9 Alto Garda e Ledro 50 3.571 15.052 44.885 272.238 69.107 15.961 402.191

C.10 Vallagarina 126 7.454 22.424 42.849 149.699 59.441 28.872 280.861

C.11 Valle di Fassa 3 98 5.180 42.207 69.420 55.600 23.149 190.376

PROVINCIA 631 29.733 15.710 41.165 188.237 62.318 23.529 315.249

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

140 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese - Ripartizione per rami e classi di attività economica - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 65

Con risposta relativa alle Investimenti Costo del Materie pri- Spese per Altre spese Totale Rami e classi di variabili considerate personale me e semilav. servizi costi Media per Media per Media per di- Media per Media per Media per attività economica U.L. Dipendenti dipendente dipendente pendente dipendente dipendente dipendente (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro)

Industrie manifatturiere 381 21.124 15.240 41.517 187.737 52.175 21.223 302.652

Alimentari e tabacchi 64 2.814 23.573 39.205 303.767 58.894 27.947 429.813 Tessili 11 1.112 12.371 42.348 433.338 48.190 11.074 534.950 Vestiario, pelli e calzature 10 608 5.487 37.515 157.044 73.235 11.824 279.619 Legno 34 1.014 8.595 34.545 117.058 40.918 19.015 211.537 Carta, stampa ed editoria 35 2.632 26.739 47.915 168.686 73.300 26.930 316.831 Chimiche, gomma e plastica 31 2.295 13.853 42.016 147.810 47.464 23.036 260.327 Lavorazione minerali non metalliferi 36 1.179 18.630 42.213 100.530 51.886 20.469 215.099 Metallurgiche 9 534 10.360 44.585 613.144 105.919 30.721 794.369 Fabbricazione prodotti in metallo 54 1.890 13.863 39.762 108.793 46.141 18.521 213.216 Fabbr. macchine e prodotti meccanici 57 4.001 13.306 44.147 135.551 45.081 17.605 242.383 Fabbr. altre macchine e mezzi trasporto 29 2.794 6.206 37.806 150.582 36.207 20.792 245.387 Mobili ed altre industrie manifatturiere 11 251 13.286 32.760 68.036 33.771 12.234 146.801 Industrie estrattive 35 748 5.243 39.461 54.486 41.737 22.911 158.595 Costruzioni edili 138 4.324 10.876 38.651 64.495 83.516 24.488 211.150 Installazione di impianti 43 1.445 4.915 34.374 63.605 30.614 11.404 139.997 Industrie elettriche, acqua e gas 15 1.380 55.803 47.988 312.337 142.937 53.681 556.943 Vendita e riparazioni autoveicoli 19 712 14.235 48.351 1.107.474 164.218 52.938 1.372.980

TOTALE 631 29.733 15.710 41.165 188.237 62.318 23.529 315.249

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

141 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese - Ripartizione per classi di dipendenti - I dati economici sono riferiti al 2008 - Tab. 66

Con risposta relativa alle Investimenti Costo del Materie pri- Spese per Altre spese Totale Classi variabili considerate personale me e semilav. servizi costi di dipendenti Media per Media per Media per di- Media per Media per Media per U.L. Dipendenti dipendente dipendente pendente dipendente dipendente dipendente (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro)

11 - 20 248 3.656 18.955 37.934 137.874 53.857 22.719 252.384

21 - 50 243 7.978 11.042 38.711 125.799 53.295 22.336 240.140

51 - 100 80 5.721 18.689 44.373 283.479 99.706 29.327 456.885

101 - 200 44 6.222 15.364 41.170 217.714 57.590 19.576 336.050

201 - 300 5 1.203 23.691 49.154 110.650 45.918 33.972 239.695

301 - 500 8 2.991 12.520 44.380 279.553 67.415 14.691 406.039

oltre 500 3 1.962 21.029 38.002 73.140 23.031 32.590 166.763

TOTALE 631 29.733 15.710 41.165 188.237 62.318 23.529 315.249

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

142 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI

IMPRESE INSERITE (Valori assoluti) Tab. 67

Ramo 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 di attività

Ind. Estrattive 2 0 5 0 6 4 10 5 2 5 4 - 3 5 2 4 6 2 3 1 1 - 1 1 1 3 2 - - Ind. Manifatt. 9 10 19 17 14 25 44 22 27 36 52 32 24 26 30 30 32 31 36 12 15 8 33 23 21 40 37 24 19 Ind. delle Costruz. 4 16 5 2 16 13 16 11 8 20 25 19 18 10 12 11 15 13 17 7 15 4 21 20 13 32 20 14 10 Ind. Elettriche 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2 1 0 0 0 0 1 2 1 - - 1 - 3 - - 3 2 1 Vendita e rip. Autoveicoli ------1 2 - - - - 4 3 1 3 1 2 4 1 1 2 3 4

TOTALE 15 26 29 19 36 42 70 38 38 63 82 52 47 41 44 46 55 51 59 21 35 13 60 48 36 79 61 43 34

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche IMPRESE TOLTE (Valori assoluti) Tab. 67.1

Ramo 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 di attività

Imp. Estrattive 6 0 3 2 0 1 2 7 3 1 3 2 2 5 4 2 4 2 2 2 4 4 1 1 3 - 3 2 2 Imp. Manifatt. 21 23 26 16 28 16 22 25 15 18 28 28 37 22 18 27 27 24 23 21 20 23 13 33 25 17 18 24 36 Imp. delle Costruz. 12 6 7 12 8 16 7 11 8 10 18 12 16 12 19 15 14 10 15 10 8 13 9 17 8 20 11 26 16 Imp. Elettriche 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 2 1 0 0 0 4 - 2 - - - 2 1 2 - - 4 1 Vendita e rip. Autoveicoli ------1 - 1 - - 1 - 1 2 2 - - 2 2 1 2 - 3 -

TOTALE 39 30 36 31 36 33 31 43 27 29 50 44 57 39 41 45 49 37 44 35 32 40 27 54 39 39 32 59 55

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Servizio studi e ricerche

143

Dati di sintesi sulla struttura industriale per comprensorio e per comune

- 145 - L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 1 VALLE DI FIEMME - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale RIFERIMENTO impianti acqua e gas U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 1 96 17 496 11 227 1 21 - - 30 840 Giugno 1975 1 82 20 535 10 262 1 21 - - 32 900 Giugno 1980 1 15 17 493 6 177 1 15 - - 25 700 Giugno 1981 1 15 16 467 6 113 1 14 - - 24 609 Giugno 1982 1 20 14 411 5 119 1 11 - - 21 561 Giugno 1983 1 14 14 403 6 127 1 11 - - 22 555 Giugno 1984 1 34 13 374 6 113 - - - - 20 521 Giugno 1985 1 35 12 343 4 90 - - - - 17 468 Giugno 1986 1 28 11 291 4 100 - - - - 16 419 Giugno 1987 - - 13 310 4 107 - - - - 17 417 Giugno 1988 - - 12 331 4 101 - - - - 16 432 Giugno 1989 - - 12 360 4 117 - - - - 16 477 Giugno 1990 - - 12 353 5 140 - - - - 17 493 Giugno 1991 - - 11 325 6 173 - - - - 17 498 Giugno 1992 - - 13 361 5 154 - - - - 18 515 Giugno 1993 - - 13 341 5 154 - - - - 18 495 Giugno 1994 - - 12 349 6 153 - - - - 18 502 Giugno 1995 - - 13 384 5 145 - - - - 18 529 Giugno 1996 - - 13 376 4 127 - - - - 17 503 Giugno 1997 - - 13 396 5 159 - - - - 18 555 Giugno 1998 - - 15 444 7 198 - - - - 22 642 Giugno 1999 - - 14 452 7 293 - - - - 21 745 Giugno 2000 - - 14 460 8 309 - - - - 22 769 Giugno 2001 - - 14 477 7 309 - - - - 21 786 Giugno 2002 - - 11 448 6 282 - - - - 17 730 Giugno 2003 - - 13 506 6 288 - - - - 19 794 Giugno 2004 - - 12 453 6 294 - - - - 18 747 Giugno 2005 - - 13 492 6 265 - - - - 19 757 Giugno 2006 - - 12 496 8 263 - - - - 20 759 Giugno 2007 - - 13 471 10 306 - - - - 23 777 Giugno 2008 - - 14 545 10 318 - - - - 24 863 Giugno 2009 - - 15 654 9 282 - - - - 24 936

146 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. VALLE estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas DI FIEMME U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Carano - - 1 13 ------1 13

Castello-Molina di Fiemme - - 2 30 1 23 - - - - 3 53

Cavalese - - 1 64 2 46 - - - - 3 110

Daiano - - 1 40 - - - - 1 40

Predazzo - - 4 147 2 44 - - - - 6 191

Tesero - - 3 132 3 129 - - - - 6 261

Ziano di Fiemme - - 4 268 ------4 268

TOTALE - - 15 654 9 282 - - - - 24 936

Distribuzione % U.L. - - 62,5 - 37,5 - - - - - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 69,9 - 30,1 - - - - - 100

147 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 2 PRIMIERO - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 - - 1 26 9 266 2 78 - - 12 370 Giugno 1975 - - 2 81 8 250 2 56 - - 12 387 Giugno 1980 - - 4 88 6 170 2 57 - - 12 315 Giugno 1981 - - 4 90 5 152 2 59 - - 11 301 Giugno 1982 - - 2 53 6 194 3 59 - - 11 306 Giugno 1983 - - 2 38 6 179 3 59 - - 11 276 Giugno 1984 - - 3 52 6 166 3 56 - - 12 274 Giugno 1985 - - 2 41 7 177 3 56 - - 12 274 Giugno 1986 - - 2 36 6 146 3 55 - - 11 237 Giugno 1987 - - 3 49 6 169 3 62 - - 12 280 Giugno 1988 - - 4 60 6 169 3 61 - - 13 290 Giugno 1989 - - 5 74 6 179 2 42 - - 13 295 Giugno 1990 - - 2 38 5 156 2 44 - - 9 238 Giugno 1991 - - 4 144 2 42 - - 6 186 Giugno 1992 - - 1 23 6 172 2 43 - - 9 238 Giugno 1993 - - 1 28 6 157 2 44 - - 9 229 Giugno 1994 - - 1 25 7 196 2 50 - - 10 271 Giugno 1995 - - 1 32 7 183 2 51 - - 10 266 Giugno 1996 - - 1 30 7 176 2 53 - - 10 259 Giugno 1997 - - 1 31 7 177 1 41 - - 9 249 Giugno 1998 - - 2 38 8 213 1 42 - - 11 293 Giugno 1999 - - 2 51 7 190 1 41 - - 10 282 Giugno 2000 - - 2 51 7 181 1 41 - - 10 273 Giugno 2001 - - 3 85 7 153 1 43 - - 11 281 Giugno 2002 - - 3 91 6 142 1 40 - - 10 273 Giugno 2003 - - 4 113 6 169 1 41 - - 11 323 Giugno 2004 - - 4 109 7 188 1 35 - - 12 332 Giugno 2005 - - 5 176 6 172 1 34 - - 12 382 Giugno 2006 - - 5 136 5 147 2 65 - - 12 348 Giugno 2007 - - 5 144 5 153 2 64 - - 12 361 Giugno 2008 - - 5 140 5 147 2 65 - - 12 352 Giugno 2009 - - 4 123 5 142 2 72 - - 11 337

148 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale PRIMIERO impianti acqua e gas

U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Canal San Bovo - - - - 1 29 - - - - 1 29

Fiera di Primiero ------1 28 - - 1 28

Imer - - - - 2 86 - - - - 2 86

Mezzano - - 3 77 ------3 77

Siror - - - - 2 27 - - - - 2 27

Tonadico - - 1 46 - - 1 44 - - 2 90

TOTALE - - 4 123 5 142 2 72 - - 11 337

Distribuzione % U.L. - - 36,4 - 45,5 - 18,2 - - - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 36,5 - 42,1 - 21,4 - - - 100

149 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 3 BASSA VALSUGANA E TESINO - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 1 31 20 1.278 9 271 3 66 - - 33 1.646 Giugno 1975 1 21 24 1.522 9 266 2 37 - - 36 1.846 Giugno 1980 1 57 23 1.750 8 276 1 23 - - 33 2.106 Giugno 1981 1 25 22 1.732 8 274 1 22 - - 32 2.053 Giugno 1982 1 26 22 1.669 9 381 1 22 - - 33 2.098 Giugno 1983 1 23 20 1.602 10 408 1 25 - - 32 2.058 Giugno 1984 1 23 21 1.570 9 391 1 24 - - 32 2.008 Giugno 1985 1 21 21 1.599 9 370 1 24 - - 32 2.014 Giugno 1986 1 21 23 1.661 10 346 1 25 - - 35 2.053 Giugno 1987 1 24 23 1.656 10 372 1 28 - - 35 2.080 Giugno 1988 1 24 21 1.695 10 350 1 27 - - 33 2.096 Giugno 1989 1 26 23 1.803 8 334 1 28 - - 33 2.191 Giugno 1990 1 25 24 1.860 9 391 1 12 - - 35 2.288 Giugno 1991 1 27 25 1.900 9 384 1 27 - - 36 2.338 Giugno 1992 1 23 23 1.928 9 410 1 16 - - 34 2.377 Giugno 1993 1 23 23 1.889 9 395 - - - - 33 2.307 Giugno 1994 1 23 24 1.905 9 386 - - - - 34 2.314 Giugno 1995 1 23 25 2.121 8 372 - - - - 34 2.516 Giugno 1996 1 21 26 2.164 7 206 - - - - 34 2.391 Giugno 1997 1 22 28 2.203 8 292 - - - - 37 2.517 Giugno 1998 1 22 26 2.191 8 309 - - - - 35 2.522 Giugno 1999 1 20 29 2.198 10 471 - - - - 40 2.689 Giugno 2000 1 20 28 2.239 11 536 - - - - 40 2.795 Giugno 2001 - - 27 2.015 11 583 - - - - 38 2.598 Giugno 2002 - - 27 1.990 10 640 - - - - 37 2.630 Giugno 2003 - - 26 1.821 12 707 - - - - 38 2.528 Giugno 2004 - - 27 1.838 14 611 - - - - 41 2.449 Giugno 2005 - - 28 1.765 15 712 - - - - 43 2.477 Giugno 2006 - - 29 1.698 17 702 - - - - 46 2.400 Giugno 2007 - - 33 1.836 16 660 - - - - 49 2.496 Giugno 2008 - - 32 1.747 17 710 - - - - 49 2.457 Giugno 2009 - - 31 1.702 17 739 - - - - 48 2.441

150 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

BASSA Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale VALSUGANA impianti acqua e gas E TESINO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Borgo Valsugana - - 6 312 6 303 - - - - 12 615 Castelnuovo - - 6 358 1 48 - - - - 7 406 - - 1 52 ------1 52 - - 7 241 2 124 - - - - 9 365 Ivano-Fracena - - - - 1 64 - - - - 1 64 - - 2 156 ------2 156 - - 1 33 ------1 33 Roncegno - - 2 24 2 43 - - - - 4 67 - - 4 475 2 48 - - - - 6 523 Strigno - - - - 1 19 - - - - 1 19 - - - - 1 32 - - - - 1 32 - - 1 38 ------1 38 Villa Agnedo - - 1 13 1 58 - - - - 2 71

TOTALE - - 31 1.702 17 739 - - - - 48 2.441

Distribuzione % U.L. - - 64,6 - 35,4 - - - - - 100 - Distribuzione % dipendenti - - - 69,7 - 30,3 - - - - - 100

151 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 4 ALTA VALSUGANA - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

- Gennaio - Giugno 1971 17 296 20 1.190 14 355 - - - - 51 1.841 Giugno 1975 10 217 26 1.364 12 301 - - - - 48 1.882 Giugno 1980 8 159 27 1.565 10 237 - - - - 45 1.961 Giugno 1981 6 138 26 1.447 8 223 - - - - 40 1.808 Giugno 1982 6 130 25 1.522 8 220 - - - - 39 1.872 Giugno 1983 9 204 25 1.404 8 199 - - - - 42 1.807 Giugno 1984 8 211 24 1.324 7 175 - - - - 39 1.710 Giugno 1985 8 215 24 1.274 7 170 - - - - 39 1.659 Giugno 1986 8 223 24 1.277 7 161 - - - - 39 1.661 Giugno 1987 8 218 26 1.290 8 178 - - - - 42 1.686 Giugno 1988 8 203 26 1.369 8 220 - - - - 42 1.792 Giugno 1989 7 189 27 1.450 8 235 1 24 - - 43 1.898 Giugno 1990 8 208 26 1.496 11 274 2 36 - - 47 2.014 Giugno 1991 10 228 25 1.512 13 347 2 42 - - 50 2.129 Giugno 1992 10 235 24 1.498 12 284 2 43 - - 48 2.060 Giugno 1993 10 212 24 1.483 12 293 2 43 - - 48 2.031 Giugno 1994 8 193 24 1.392 11 309 2 45 - - 45 1.939 Giugno 1995 8 182 24 1.237 10 282 2 45 - - 44 1.746 Giugno 1996 10 203 25 1.261 12 337 2 48 - - 49 1.849 Giugno 1997 11 234 24 1.270 11 311 2 49 - - 48 1.864 Giugno 1998 11 239 24 1.310 9 272 2 49 - - 46 1.870 Giugno 1999 11 243 26 1.338 9 285 2 52 - - 48 1.918 Giugno 2000 11 261 24 1.220 8 219 2 53 - - 45 1.753 Giugno 2001 11 242 25 1.242 8 216 2 52 - - 46 1.752 Giugno 2002 10 226 26 1.290 7 197 2 53 - - 45 1.766 Giugno 2003 8 173 29 1.364 8 217 2 47 - - 47 1.801 Giugno 2004 9 174 28 1.343 8 237 1 48 - - 46 1.802 Giugno 2005 9 171 25 1.285 9 283 1 51 - - 44 1.790 Giugno 2006 10 184 26 1.277 12 345 2 63 - - 50 1.869 Giugno 2007 10 189 28 1.332 12 331 2 64 - - 52 1.916 Giugno 2008 9 157 29 1.349 12 331 2 62 - - 52 1.899 Giugno 2009 8 139 30 1.376 10 247 1 58 - - 49 1.820

152 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. ALTA estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas VALSUGANA U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Baselga di Pine' 1 15 1 15 2 27 - - - - 4 57 ------0 0 - - 1 33 ------1 33 - - 1 204 ------1 204 - - 2 63 ------2 63 Centa San Nicolo' ------0 0 - - 3 56 ------3 56 ------0 0 7 124 1 19 ------8 143 ------0 0 Lavarone ------0 0 - - 3 216 4 113 - - - - 7 329 Luserna ------0 0 Palu' del Fersina ------0 0 - - 17 747 3 93 1 58 - - 21 898 Sant'Orsola Terme ------0 0 Tenna - - - - 1 14 - - - - 1 14 ------0 0 Vignola-Falesina ------0 0 - - 1 23 ------1 23

TOTALE 8 139 30 1.376 10 247 1 58 - - 49 1.820

Distribuzione % U.L. 16,3 - 61,2 - 20,4 - 2,0 - - - 100 - Distribuzione % dipendenti - 7,6 - 75,6 - 13,6 - 3,2 - - - 100

153 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 5 VALLE DELL'ADIGE - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 25 525 120 9.467 74 3.415 6 292 - - 225 13.699 Giugno 1975 30 638 117 9.454 66 2.784 5 220 - - 218 13.096 Giugno 1980 23 530 98 8.681 52 2.052 5 217 - - 178 11.480 Giugno 1981 21 516 95 8.168 49 2.077 5 217 - - 170 10.978 Giugno 1982 21 508 94 7.826 57 2.355 3 195 - - 175 10.884 Giugno 1983 20 488 97 7.577 55 2.152 3 190 - - 175 10.407 Giugno 1984 19 455 99 7.116 51 1.990 3 192 - - 172 9.753 Giugno 1985 24 555 93 6.483 51 2.027 3 194 - - 171 9.259 Giugno 1986 27 612 93 6.355 47 1.826 3 199 - - 170 8.992 Giugno 1987 36 769 101 6.475 50 1.970 3 228 - - 190 9.442 Giugno 1988 34 773 95 6.268 55 2.230 3 240 - - 187 9.511 Giugno 1989 32 772 90 5.968 53 1.956 3 222 10 467 188 9.385 Giugno 1990 35 830 94 6.169 58 2.112 4 246 10 464 201 9.821 Giugno 1991 34 877 109 6.434 59 2.310 4 255 9 444 215 10.320 Giugno 1992 32 785 111 6.408 64 2.467 4 240 9 436 220 10.336 Giugno 1993 33 762 106 6.021 66 2.317 4 225 11 559 220 9.884 Giugno 1994 35 793 103 5.912 66 2.140 4 227 11 551 219 9.623 Giugno 1995 33 711 107 6.293 67 2.007 4 225 10 518 221 9.754 Giugno 1996 33 684 109 6.220 60 1.834 5 257 11 563 218 9.558 Giugno 1997 33 689 110 6.440 57 1.826 6 467 10 576 216 9.998 Giugno 1998 32 644 117 6.631 57 1.803 7 642 13 648 226 10.368 Giugno 1999 33 674 128 6.726 59 1.769 6 629 15 728 241 10.526 Giugno 2000 32 675 125 6.835 60 1.937 6 635 13 647 236 10.729 Giugno 2001 30 638 123 6.859 65 2.108 7 638 16 702 241 10.945 Giugno 2002 27 566 119 6.704 63 2.152 7 623 17 700 233 10.745 Giugno 2003 27 592 131 7.050 65 2.174 8 581 15 578 246 10.975 Giugno 2004 26 588 121 6.808 67 2.270 8 525 15 692 237 10.883 Giugno 2005 26 629 113 6.340 71 2.431 6 228 14 720 230 10.348 Giugno 2006 27 618 125 6.432 74 2.226 7 330 13 720 246 10.326 Giugno 2007 26 612 123 6.646 79 2.290 8 377 14 749 250 10.674 Giugno 2008 25 574 127 6.792 74 2.357 5 231 15 757 246 10.711 Giugno 2009 25 573 124 6.565 73 2.330 6 257 20 862 248 10.587

154 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. COMPRENSORIO estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas VALLE DELL'ADIGE U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Albiano 21 460 1 16 2 40 - - - - 24 516 - - 2 116 2 25 - - - - 4 141 - - - - 1 21 - - - - 1 21 - - 3 88 1 13 - - - - 4 101 - - 1 29 1 24 - - - - 2 53 Cembra - - 1 26 2 63 - - - - 3 89 - - 1 19 ------1 19 - - 1 12 ------1 12 Faver - - 1 26 ------1 26 - - - - 1 12 - - - - 1 12 - - 17 1.055 7 176 2 70 2 23 28 1.324 Lona-Lases 3 74 2 34 ------5 108 1 39 9 590 2 166 - - - - 12 795 - - 10 218 5 160 1 28 - - 16 406 Rovere' della Luna - - 1 158 - - - - 1 45 2 203 San Michele all'Adige - - 1 19 1 11 - - - - 2 30 - - 1 14 1 22 - - - - 2 36 - - 1 42 ------1 42 Trento - - 71 4.103 46 1.584 3 159 17 794 137 6.640 - - - - 1 13 - - - - 1 13

TOTALE 25 573 124 6.565 73 2.330 6 257 20 862 248 10.587

Distribuzione % U.L. 10,1 - 50,0 - 29,4 - 2,4 - 8,1 - 100 - Distribuzione % dipendenti - 5,4 - 62,0 - 22,0 - 2,4 - 8,1 - 100

155 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 6 VALLE DI NON - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale RIFERIMENTO impianti acqua e gas U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 - - 16 920 5 162 1 35 - - 22 1.117 Giugno 1975 - - 21 1.173 6 226 1 17 - - 28 1.416 Giugno 1980 - - 14 962 5 138 1 17 - - 20 1.117 Giugno 1981 - - 17 1.021 6 207 1 17 - - 24 1.245 Giugno 1982 - - 18 1.045 6 195 1 36 - - 25 1.276 Giugno 1983 - - 15 1.028 5 147 1 37 - - 21 1.212 Giugno 1984 - - 14 998 5 141 1 36 - - 20 1.175 Giugno 1985 - - 15 944 5 129 1 33 - - 21 1.106 Giugno 1986 - - 16 909 6 134 1 31 - - 23 1.074 Giugno 1987 - - 19 1.025 7 111 1 31 - - 27 1.167 Giugno 1988 - - 17 967 6 104 1 29 - - 24 1.100 Giugno 1989 - - 17 910 7 222 1 16 - - 25 1.148 Giugno 1990 - - 21 958 7 185 1 16 - - 29 1.159 Giugno 1991 - - 18 917 9 238 2 29 - - 29 1.184 Giugno 1992 - - 17 975 9 242 2 27 - - 28 1.244 Giugno 1993 - - 20 1.028 12 342 2 28 - - 34 1.398 Giugno 1994 - - 19 1.052 10 229 2 29 - - 31 1.310 Giugno 1995 - - 17 1.018 9 241 2 29 - - 28 1.288 Giugno 1996 - - 16 1.060 9 226 2 31 - - 27 1.317 Giugno 1997 - - 14 1.014 8 223 2 31 - - 24 1.268 Giugno 1998 - - 13 1.014 8 242 2 30 - - 23 1.286 Giugno 1999 - - 12 995 9 312 1 15 - - 22 1.322 Giugno 2000 - - 13 1.072 9 334 1 12 - - 23 1.418 Giugno 2001 - - 13 1.080 8 307 1 12 - - 22 1.399 Giugno 2002 - - 13 1.015 9 302 1 12 - - 23 1.329 Giugno 2003 - - 15 1.129 9 302 1 12 - - 25 1.443 Giugno 2004 - - 15 1.150 9 411 1 12 - - 25 1.573 Giugno 2005 - - 19 1.253 9 413 1 12 - - 29 1.678 Giugno 2006 - - 19 1.153 10 416 1 14 - - 30 1.583 Giugno 2007 - - 21 1.175 12 415 1 12 - - 34 1.602 Giugno 2008 - - 22 1.214 9 337 - - - - 31 1.551 Giugno 2009 - - 23 1.227 10 381 - - - - 33 1.608

156 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. VALLE estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas DI NON U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Castelfondo - - 1 11 ------1 11 - - 1 41 ------1 41 Cis - - 1 30 ------1 30 - - 6 662 2 38 - - - - 8 700 - - 1 24 1 59 - - - - 2 83 Flavon - - - - 1 67 - - - - 1 67 - - 4 92 ------4 92 - - 1 27 ------1 27 - - - - 1 14 - - - - 1 14 Ruffre' - - - - 1 12 - - - - 1 12 Taio - - 4 182 1 49 - - - - 5 231 - - 3 146 1 65 - - - - 4 211 Ton - - - - 2 77 - - - - 2 77 Vervo' - - 1 12 ------1 12

TOTALE - - 23 1.227 10 381 - - - - 33 1.608

Distribuzione % U.L. - - 69,7 - 30,3 - - - - - 100 - Distribuzione % dipendenti - - - 76,3 - 23,7 - - - - - 100

157 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 7 VALLE DI SOLE - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 - - 7 369 6 139 1 81 - - 14 589 Giugno 1975 - - 5 288 5 147 1 58 - - 11 493 Giugno 1980 - - 6 386 4 119 1 44 - - 11 549 Giugno 1981 - - 5 324 3 96 1 42 - - 9 462 Giugno 1982 - - 5 315 5 154 1 43 - - 11 512 Giugno 1983 - - 6 319 5 138 1 27 - - 12 484 Giugno 1984 - - 6 305 4 91 1 36 - - 11 432 Giugno 1985 - - 6 278 7 155 1 37 - - 14 470 Giugno 1986 - - 5 284 6 120 1 37 - - 12 441 Giugno 1987 - - 5 288 6 131 1 38 - - 12 457 Giugno 1988 - - 5 292 6 129 1 37 - - 12 458 Giugno 1989 - - 5 310 6 135 1 35 - - 12 480 Giugno 1990 - - 6 337 7 139 1 34 - - 14 510 Giugno 1991 - - 6 340 6 128 1 36 - - 13 504 Giugno 1992 - - 6 332 7 165 1 34 - - 14 531 Giugno 1993 - - 5 315 8 175 1 26 - - 14 516 Giugno 1994 - - 5 309 7 169 1 28 - - 13 506 Giugno 1995 - - 6 330 6 148 1 27 - - 13 505 Giugno 1996 - - 6 318 6 137 1 25 - - 13 480 Giugno 1997 - - 5 285 7 153 - - - - 12 438 Giugno 1998 - - 5 289 6 124 - - - - 11 413 Giugno 1999 - - 4 267 7 153 - - - - 11 420 Giugno 2000 - - 4 276 7 127 - - - - 11 403 Giugno 2001 - - 4 272 7 135 - - - - 11 407 Giugno 2002 - - 4 272 7 140 - - - - 11 412 Giugno 2003 1 40 4 268 7 109 - - - - 12 417 Giugno 2004 1 35 5 269 5 86 - - - - 11 390 Giugno 2005 1 30 5 251 3 56 - - - - 9 337 Giugno 2006 1 26 6 284 3 58 - - - - 10 368 Giugno 2007 1 26 5 178 3 43 - - - - 9 247 Giugno 2008 1 26 5 167 ------6 193 Giugno 2009 1 20 5 154 ------6 174

158 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. VALLE estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas DI SOLE U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Dimaro 1 20 ------1 20

Mezzana - - 1 11 ------1 11

Ossana - - 2 86 ------2 86

Peio - - 1 46 ------1 46

Terzolas - - 1 11 ------1 11

TOTALE 1 20 5 154 ------6 174

Distribuzione % U.L. 16,7 - 83,3 ------100 -

Distribuzione % dipendenti - 11,5 - 88,5 ------100

159 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 8 GIUDICARIE - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 1 71 38 1.845 30 752 6 156 - - 75 2.824 Giugno 1975 3 157 41 2.032 28 707 5 124 - - 77 3.020 Giugno 1980 2 116 36 1.784 21 475 4 92 - - 63 2.467 Giugno 1981 2 111 32 1.734 21 438 4 92 - - 59 2.375 Giugno 1982 2 108 31 1.638 22 461 4 90 - - 59 2.297 Giugno 1983 2 107 32 1.615 21 446 4 90 - - 59 2.258 Giugno 1984 2 104 32 1.563 21 418 4 101 - - 59 2.186 Giugno 1985 2 104 30 1.357 23 442 4 103 - - 59 2.006 Giugno 1986 2 101 31 1.362 22 421 4 98 - - 59 1.982 Giugno 1987 2 96 31 1.385 23 471 4 98 - - 60 2.050 Giugno 1988 2 86 31 1.497 22 455 4 98 - - 59 2.136 Giugno 1989 2 82 32 1.613 23 496 4 96 - - 61 2.287 Giugno 1990 2 77 37 1.803 24 553 4 94 - - 67 2.527 Giugno 1991 2 77 40 1.932 26 609 4 93 - - 72 2.711 Giugno 1992 2 72 41 1.865 24 601 3 82 - - 70 2.620 Giugno 1993 2 59 37 1.625 23 593 3 69 - - 65 2.346 Giugno 1994 2 55 38 1.635 23 599 3 69 - - 66 2.358 Giugno 1995 2 56 40 1.759 22 545 3 66 - - 67 2.426 Giugno 1996 2 59 40 1.828 22 510 3 68 - - 67 2.465 Giugno 1997 3 76 42 1.765 21 512 2 30 - - 68 2.383 Giugno 1998 4 82 41 1.790 21 516 2 31 - - 68 2.419 Giugno 1999 4 79 41 1.771 17 453 2 30 - - 64 2.333 Giugno 2000 4 73 40 1.786 17 472 2 29 - - 63 2.360 Giugno 2001 4 75 39 1.789 19 502 2 28 - - 64 2.394 Giugno 2002 4 74 35 1.569 17 500 2 29 - - 58 2.172 Giugno 2003 4 67 39 1.647 21 602 2 31 - - 66 2.347 Giugno 2004 4 60 35 1.494 23 659 2 31 - - 64 2.244 Giugno 2005 2 35 37 1.527 25 703 2 31 1 12 67 2.308 Giugno 2006 3 43 41 1.608 24 678 2 31 1 11 71 2.371 Giugno 2007 3 46 44 1.681 23 664 2 31 1 13 73 2.435 Giugno 2008 3 48 45 1.719 23 657 3 46 1 15 75 2.485 Giugno 2009 2 36 41 1.579 22 609 3 48 1 16 69 2.288

160 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009 UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale GIUDICARIE impianti acqua e gas

U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Bersone - - - - 1 41 - - - - 1 41 - - 1 22 ------1 22 Bolbeno - - 1 15 ------1 15 - - 1 21 ------1 21 1 19 1 34 ------2 53 - - 2 119 ------2 119 - - 3 195 3 76 1 16 - - 7 287 - - 4 189 1 20 - - - - 5 209 Fiave' - - 2 118 ------2 118 Pieve di Bono - - 2 59 ------2 59 - - 1 25 1 39 - - - - 2 64 - - 1 34 ------1 34 Roncone - - 2 62 ------2 62 San Lorenzo in Banale - - - - 1 16 - - - - 1 16 - - - - 1 19 - - - - 1 19 Storo - - 12 342 5 87 1 20 1 16 19 465 1 17 1 19 1 46 - - - - 3 82 - - 5 292 5 220 1 12 - - 11 524 - - 2 33 ------2 33 Villa Rendena - - - - 2 30 - - - - 2 30 - - - - 1 15 - - - - 1 15

TOTALE 2 36 41 1.579 22 609 3 48 1 16 69 2.288

Distribuzione % U.L. 2,9 - 59,4 - 31,9 - 4,3 - 1,4 - 100 - Distribuzione % dipendenti - 1,6 - 69,0 - 26,6 - 2,1 - 0,7 - 100

161 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 9 ALTO GARDA E LEDRO - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 - - 29 2.497 12 336 4 123 - - 45 2.956 Giugno 1975 - - 39 3.320 11 219 3 88 - - 53 3.627 Giugno 1980 - - 30 3.193 10 221 2 88 - - 42 3.502 Giugno 1981 - - 29 3.185 10 220 2 64 - - 41 3.469 Giugno 1982 - - 26 2.993 9 206 2 64 - - 37 3.263 Giugno 1983 - - 24 2.841 9 232 2 62 - - 35 3.135 Giugno 1984 - - 23 2.547 9 222 2 76 - - 34 2.845 Giugno 1985 - - 21 2.522 12 275 2 75 - - 35 2.872 Giugno 1986 - - 23 2.545 13 294 2 74 - - 38 2.913 Giugno 1987 - - 23 2.636 13 331 2 73 - - 38 3.040 Giugno 1988 - - 24 2.674 13 369 2 75 - - 39 3.118 Giugno 1989 - - 23 2.762 12 356 2 69 1 20 38 3.207 Giugno 1990 - - 25 2.737 11 378 2 66 1 21 39 3.202 Giugno 1991 - - 25 2.727 11 394 2 64 1 18 39 3.203 Giugno 1992 - - 24 2.713 11 415 1 37 1 18 37 3.183 Giugno 1993 - - 28 2.740 11 391 1 39 1 15 41 3.185 Giugno 1994 - - 30 2.833 10 365 1 39 1 14 42 3.251 Giugno 1995 - - 31 2.958 11 402 1 39 1 14 44 3.413 Giugno 1996 - - 30 2.980 12 410 1 43 1 13 44 3.446 Giugno 1997 - - 32 2.846 15 500 1 43 1 14 49 3.403 Giugno 1998 - - 33 2.901 15 532 1 43 - - 49 3.476 Giugno 1999 - - 32 2.949 16 573 1 42 - - 49 3.564 Giugno 2000 - - 29 3.035 16 573 1 44 - - 46 3.652 Giugno 2001 - - 29 2.967 18 596 1 47 - - 48 3.610 Giugno 2002 - - 27 2.857 18 585 1 47 - - 46 3.489 Giugno 2003 - - 28 3.029 17 563 1 49 - - 46 3.641 Giugno 2004 - - 28 2.925 16 545 1 59 1 12 46 3.541 Giugno 2005 - - 26 3.026 16 546 1 52 1 12 44 3.636 Giugno 2006 - - 31 3.181 20 578 1 52 1 12 53 3.823 Giugno 2007 - - 33 3.360 22 569 1 53 2 28 58 4.010 Giugno 2008 - - 32 3.295 21 545 1 53 2 27 56 3.920 Giugno 2009 - - 30 3.085 20 470 1 55 2 37 53 3.647

162 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. ALTO GARDA estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas E LEDRO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Arco - - 13 1.771 10 240 - - 1 13 24 2.024

Drena - - - - 1 15 - - - - 1 15

Dro - - 3 228 2 71 - - - - 5 299

Ledro - - 5 236 ------5 236

Nago-Torbole - - 1 25 2 29 - - - - 3 54

Riva del Garda - - 8 825 5 115 1 55 1 24 15 1.019

TOTALE - - 30 3.085 20 470 1 55 2 37 53 3.647

Distribuzione % U.L. - - 56,6 - 37,7 - 1,9 - 3,8 - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 84,6 - 12,9 - 1,5 - 1,0 - 100

163 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 10 VALLAGARINA - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 2 25 84 8.749 41 1.409 5 185 - - 132 10.368 Giugno 1975 - - 98 9.855 30 789 5 177 - - 133 10.821 Giugno 1980 - - 87 9.231 23 636 2 136 - - 112 10.003 Giugno 1981 - - 84 8.576 23 635 2 144 - - 109 9.355 Giugno 1982 - - 80 8.134 22 591 2 151 - - 104 8.876 Giugno 1983 - - 75 7.515 22 569 2 143 - - 99 8.227 Giugno 1984 - - 76 7.156 20 519 2 144 - - 98 7.819 Giugno 1985 - - 74 6.740 21 545 2 145 - - 97 7.430 Giugno 1986 - - 79 5.597 21 532 2 152 - - 102 6.281 Giugno 1987 - - 83 5.459 24 589 2 178 - - 109 6.226 Giugno 1988 - - 87 5.592 22 609 2 174 - - 111 6.375 Giugno 1989 - - 88 5.784 27 717 2 181 2 35 119 6.717 Giugno 1990 - - 93 6.146 27 838 2 191 2 23 124 7.198 Giugno 1991 - - 106 6.626 29 888 2 203 2 31 139 7.748 Giugno 1992 - - 109 6.653 32 931 2 224 3 59 146 7.867 Giugno 1993 - - 99 6.156 29 768 2 229 2 50 132 7.203 Giugno 1994 - - 104 6.285 30 773 2 230 2 45 138 7.333 Giugno 1995 - - 108 6.377 28 722 2 232 2 44 140 7.375 Giugno 1996 - - 109 6.439 29 761 2 244 2 41 142 7.485 Giugno 1997 - - 109 6.617 32 862 2 242 2 42 145 7.763 Giugno 1998 - - 109 6.670 33 940 2 239 4 89 148 7.938 Giugno 1999 - - 110 6.863 33 991 2 237 3 84 148 8.175 Giugno 2000 - - 110 6.934 28 956 2 226 4 103 144 8.219 Giugno 2001 - - 107 6.936 28 1.004 2 221 4 99 141 8.260 Giugno 2002 - - 104 6.754 27 888 2 231 4 104 137 7.977 Giugno 2003 - - 103 6.566 29 1.005 2 563 5 121 139 8.255 Giugno 2004 - - 107 6.569 28 984 2 585 6 144 143 8.282 Giugno 2005 - - 106 6.581 29 968 2 855 6 144 143 8.548 Giugno 2006 - - 106 6.450 31 1.033 2 891 6 148 145 8.522 Giugno 2007 - - 115 6.525 31 1.000 2 856 6 145 154 8.526 Giugno 2008 - - 109 6.403 30 990 3 857 5 130 147 8.380 Giugno 2009 - - 101 5.944 29 887 3 904 4 107 137 7.842

164 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale VALLAGARINA impianti acqua e gas U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Ala - - 14 699 3 66 1 11 1 53 19 829 Avio - - 4 177 ------4 177 - - 5 120 1 20 - - - - 6 140 - - 1 33 ------1 33 Calliano - - 4 145 1 13 - - - - 5 158 - - 1 12 2 65 - - - - 3 77 Mori - - 5 98 2 141 - - 1 11 8 250 - - 2 69 ------2 69 - - - - 1 29 - - - - 1 29 Rovereto - - 53 4.151 15 396 2 893 1 28 71 5.468 - - 2 69 1 55 - - - - 3 124 - - 1 15 ------1 15 - - 3 128 - - - - 1 15 4 143 - - 6 228 3 102 - - - - 9 330

TOTALE - - 101 5.944 29 887 3 904 4 107 137 7.842

Distribuzione % U.L. - - 73,7 - 21,2 - 2,2 - 2,9 - 100 - Distribuzione % dipendenti 75,8 11,3 11,5 1,4 100

165 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL COMPRENSORIO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA C. 11 VALLE DI FASSA - Anni 1971 - 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. PERIODO DI estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas RIFERIMENTO U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 - - 1 11 6 149 - - - - 7 160 Giugno 1975 - - 7 148 - - - - 7 148 Giugno 1980 - - 1 13 6 108 - - - - 7 121 Giugno 1981 - - 1 12 4 70 - - - - 5 82 Giugno 1982 - - 1 11 4 77 - - - - 5 88 Giugno 1983 - - 1 11 4 69 - - - - 5 80 Giugno 1984 - - 1 11 3 54 - - - - 4 65 Giugno 1985 - - 1 15 3 56 - - - - 4 71 Giugno 1986 - - 1 13 4 69 - - - - 5 82 Giugno 1987 - - 3 47 3 53 - - - - 6 100 Giugno 1988 - - 3 42 4 90 - - - - 7 132 Giugno 1989 - - 2 28 4 88 - - - - 6 116 Giugno 1990 - - 2 26 4 71 - - - - 6 97 Giugno 1991 - - 1 14 3 69 - - - - 4 83 Giugno 1992 - - 1 14 3 79 - - - - 4 93 Giugno 1993 - - 1 14 3 77 - - - - 4 91 Giugno 1994 - - 1 15 3 93 - - - - 4 108 Giugno 1995 - - 1 16 3 68 - - - - 4 84 Giugno 1996 - - 1 15 3 68 - - - - 4 83 Giugno 1997 - - 2 28 2 57 - - - - 4 85 Giugno 1998 - - 2 28 3 76 - - - - 5 104 Giugno 1999 - - 2 28 3 76 - - - - 5 104 Giugno 2000 - - 2 28 3 83 - - - - 5 111 Giugno 2001 - - 2 27 3 79 - - - - 5 106 Giugno 2002 - - 1 16 3 86 - - - - 4 102 Giugno 2003 - - 2 54 3 91 - - - - 5 145 Giugno 2004 - - 2 53 3 102 - - - - 5 155 Giugno 2005 - - 2 56 3 109 - - - - 5 165 Giugno 2006 - - 2 57 3 98 - - - - 5 155 Giugno 2007 - - 2 46 2 94 - - - - 4 140 Giugno 2008 - - 2 72 2 96 - - - - 4 168 Giugno 2009 - - 1 14 2 84 - - - - 3 98

166 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. VALLE estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas DI FASSA U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip.

Moena - - 1 14 2 84 - - - - 3 98

TOTALE - - 1 14 2 84 - - - - 3 98

Distribuzione % U.L. - - 33,3 - 66,7 - - - - - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 14,3 - 85,7 - - - - - 100

167

Dati di sintesi sulla struttura industriale per comunità di valle e per comune

- 169 -

L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE VALLE DI FIEMME U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Carano - - 1 13 ------1 13 Castello-Molina di Fiemme - - 2 30 1 23 - - - - 3 53 - - 1 64 2 46 - - - - 3 110 - - - - 1 40 - - - - 1 40 - - 4 147 2 44 - - - - 6 191 - - 3 132 3 129 - - - - 6 261 - - 4 268 ------4 268

TOTALE - - 15 654 9 282 - - - - 24 936

Distribuzione % U.L. - - 62,5 - 37,5 - - - - - 100 - Distribuzione % dipendenti - - - 69,9 - 30,1 - - - - - 100

171 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE PRIMIERO U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Canal San Bovo - - - - 1 29 - - - - 1 29 ------1 28 - - 1 28 Imer - - - - 2 86 - - - - 2 86 - - 3 77 ------3 77 - - - - 2 27 - - - - 2 27 - - 1 46 - - 1 44 - - 2 90

TOTALE - - 4 123 5 142 2 72 - - 11 337

Distribuzione % U.L. - - 36,4 - 45,5 - 18,2 - - - 100 - Distribuzione % dipendenti - - - 36,5 - 42,1 - 21,4 - - - 100

172 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE BASSA VALSUGANA U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Borgo Valsugana - - 6 312 6 303 - - - - 12 615 Castelnuovo - - 6 358 1 48 - - - - 7 406 Cinte Tesino - - 1 52 ------1 52 Grigno - - 7 241 2 124 - - - - 9 365 Ivano-Fracena - - - - 1 64 - - - - 1 64 Novaledo - - 2 156 ------2 156 Pieve Tesino - - 1 33 ------1 33 Roncegno - - 2 24 2 43 - - - - 4 67 Scurelle - - 4 475 2 48 - - - - 6 523 Strigno - - - - 1 19 - - - - 1 19 Telve - - - - 1 32 - - - - 1 32 Torcegno - - 1 38 ------1 38 Villa Agnedo - - 1 13 1 58 - - - - 2 71

TOTALE - - 31 1.702 17 739 - - - - 48 2.441

Distribuzione % U.L. - - 64,6 - 35,4 - - - - - 100 - Distribuzione % dipendenti - - - 69,7 - 30,3 - - - - - 100

173 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE ALTA VALSUGANA U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Baselga di Pine' 1 15 1 15 2 27 - - - - 4 57 Bosentino - - 1 33 ------1 33 Calceranica al Lago - - 1 204 ------1 204 Caldonazzo - - 2 63 ------2 63 Civezzano - - 3 56 ------3 56 Fornace 7 124 1 19 ------8 143 Levico Terme - - 3 216 4 113 - - - - 7 329 Pergine Valsugana - - 17 747 3 93 1 58 - - 21 898 Tenna - - - - 1 14 - - 1 14 Vigolo Vattaro - - 1 23 ------1 23

TOTALE 8 139 30 1.376 10 247 1 58 - - 49 1.820

Distribuzione % U.L. 16,3 - 61,2 - 20,4 - 2,0 - - - 100 - Distribuzione % dipendenti - 7,6 - 75,6 - 13,6 - 3,2 - - - 100

174 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale VALLE carrozzerie CEMBRA U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Albiano 21 460 1 16 2 40 - - - - 24 516

Cembra - - 1 26 2 63 - - - - 3 89

Faver - - 1 26 ------1 26

Lona-Lases 3 74 2 34 ------5 108

Segonzano - - 1 14 1 22 - - - - 2 36

TOTALE 24 534 6 116 5 125 - - - - 35 775

Distribuzione % U.L. 68,6 - 17,1 - 14,3 - - - - - 100 -

Distribuzione % dipendenti - 68,9 - 15,0 - 16,1 - - - - - 100

- 175 - L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale VALLE carrozzerie VAL DI NON U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Castelfondo - - 1 11 ------1 11 Cavareno - - 1 41 ------1 41 Cis - - 1 30 ------1 30 Cles - - 6 662 2 38 - - - - 8 700 Denno - - 1 24 1 59 - - - - 2 83 Flavon - - - - 1 67 - - - - 1 67 Fondo - - 4 92 ------4 92 Malosco - - 1 27 ------1 27 Romallo - - - - 1 14 - - - - 1 14 Ruffre' - - - - 1 12 - - - - 1 12 Taio - - 4 182 1 49 - - - - 5 231 Tassullo - - 3 146 1 65 - - - - 4 211 Ton - - - - 2 77 - - - - 2 77 Vervo' - - 1 12 ------1 12

TOTALE - - 23 1.227 10 381 - - - - 33 1.608

Distribuzione % U.L. - - 69,7 - 30,3 - - - - - 100 - Distribuzione % dipendenti - - - 76,3 - 23,7 - - - - - 100

176 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE VAL DI SOLE U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Dimaro 1 20 ------1 20

Mezzana - - 1 11 ------1 11

Ossana - - 2 86 ------2 86

Peio - - 1 46 ------1 46

Terzolas - - 1 11 ------1 11

TOTALE 1 20 5 154 ------6 174

Distribuzione % U.L. 16,7 - 83,3 ------100 -

Distribuzione % dipendenti - 11,5 - 88,5 ------100

177 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE GIUDICARIE U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Bersone - - - - 1 41 - - - - 1 41 Bleggio Superiore - - 1 22 ------1 22 Bolbeno - - 1 15 ------1 15 Bondone - - 1 21 ------1 21 Carisolo 1 19 1 34 ------2 53 Cimego - - 2 119 ------2 119 Comano Terme - - 3 195 3 76 1 16 - - 7 287 Condino - - 4 189 1 20 - - - - 5 209 Fiave' - - 2 118 ------2 118 Pieve di Bono - - 2 59 ------2 59 Pinzolo - - 1 25 1 39 - - - - 2 64 Preore - - 1 34 ------1 34 Roncone - - 2 62 ------2 62 San Lorenzo in Banale - - - - 1 16 - - - - 1 16 Stenico - - - - 1 19 - - - - 1 19 Storo - - 12 342 5 87 1 20 1 16 19 465 Strembo 1 17 1 19 1 46 - - 3 82 Tione di Trento - - 5 292 5 220 1 12 - - 11 524 Vigo Rendena - - 2 33 ------2 33 Villa Rendena - - - - 2 30 - - - - 2 30 Zuclo - - - - 1 15 - - - - 1 15

TOTALE 2 36 41 1.579 22 609 3 48 1 16 69 2.288

Distribuzione % U.L. 2,9 - 59,4 - 31,9 - 4,3 - 1,4 - 100 - Distribuzione % dipendenti - 1,6 - 69,0 - 26,6 - 2,1 - 0,7 - 100

178 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE ALTO GARDA E LEDRO U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Arco - - 13 1.771 10 240 - - 1 13 24 2.024

Drena - - - - 1 15 - - - - 1 15

Dro - - 3 228 2 71 - - - - 5 299

Ledro - - 5 236 ------5 236

Nago-Torbole - - 1 25 2 29 - - - - 3 54

Riva del Garda - - 8 825 5 115 1 55 1 24 15 1.019

TOTALE - - 30 3.085 20 470 1 55 2 37 53 3.647

Distribuzione % U.L. - - 56,6 - 37,7 - 1,9 - 3,8 - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 84,6 - 12,9 - 1,5 - 1,0 - 100

179 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE VALLAGARINA U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Ala - - 14 699 3 66 1 11 1 53 19 829 Avio - - 4 177 ------4 177 Besenello - - 5 120 1 20 - - - - 6 140 Brentonico - - 1 33 ------1 33 Calliano - - 4 145 1 13 - - - - 5 158 Isera - - 1 12 2 65 - - - - 3 77 Mori - - 5 98 2 141 - - 1 11 8 250 Nogaredo - - 2 69 ------2 69 Pomarolo - - - - 1 29 - - - - 1 29 Rovereto - - 53 4.151 15 396 2 893 1 28 71 5.468 Trambileno - - 2 69 1 55 - - - - 3 124 Vallarsa - - 1 15 ------1 15 Villa Lagarina - - 3 128 - - - - 1 15 4 143 Volano - - 6 228 3 102 - - - - 9 330

TOTALE - - 101 5.944 29 887 3 904 4 107 137 7.842

Distribuzione % U.L. - - 73,7 - 21,2 - 2,2 - 2,9 - 100 - Distribuzione % dipendenti - - - 75,8 - 11,3 - 11,5 - 1,4 - 100

180 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE LADINO DI FASSA U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Moena - - 1 14 2 84 - - - - 3 98

TOTALE - - 1 14 2 84 - - - - 3 98

Distribuzione % U.L. - - 33,3 - 66,7 - - - - - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 14,3 - 85,7 - - - - - 100

181 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

COMUNITA' DI Imprese Imprese Imprese Imprese Officine VALLE estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie ALTOPIANO DI FOLGARIA U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Folgaria ------

Lavarone ------

Luserna ------

TOTALE ------

Distribuzione % U.L. ------

Distribuzione % dipendenti ------

182 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE ROTALIANA U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Faedo - - 1 19 ------1 19

Lavis - - 17 1055 7 176 2 70 2 23 28 1.324

Mezzocorona 1 39 9 590 2 166 - - - - 12 795

Mezzolombardo - - 10 218 5 160 1 28 - - 16 406

Rovere' della Luna - - 1 158 - - - - 1 45 2 203

San Michele all'Adige - - 1 19 1 11 - - - - 2 30

Zambana - - - - 1 13 - - - - 1 13

TOTALE 1 39 39 2.059 16 526 3 98 3 68 62 2.790

Distribuzione % U.L. 1,6 - 62,9 - 25,8 - 4,8 - 4,8 - 100 -

Distribuzione % dipendenti - 1,4 - 73,8 - 18,9 - 3,5 - 2,4 - 100

183 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE PAGANELLA U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Andalo - - - - 1 21 - - - - 1 21

Fai della Paganella - - 1 12 ------1 12

Spormaggiore - - 1 42 ------1 42

TOTALE - - 2 54 1 21 - - - - 3 75

Distribuzione % U.L. - - 66,7 - 33,3 - - - - - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 72,0 - 28,0 - - - - - 100

184 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE VAL D'ADIGE U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Aldeno - - 2 116 2 25 - - - - 4 141

Trento - - 71 4103 46 1.584 3 159 17 794 137 6.640

TOTALE - - 73 4.219 48 1.609 3 159 17 794 141 6.781

Distribuzione % U.L. - - 51,8 - 34,0 - 2,1 - 12,1 - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 62,2 - 23,7 - 2,3 - 11,7 - 100

185 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2009

UNITA' LOCALI E DIPENDENTI PER COMUNE E PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA SITUAZIONE AL GIUGNO 2009

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DI estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE VALLE DEI LAGHI U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti

Calavino - - 3 88 1 13 - - - - 4 101

Cavedine - - 1 29 1 24 - - - - 2 53

Lasino - - - - 1 12 - - - - 1 12

TOTALE - - 4 117 3 49 - - - - 7 166

Distribuzione % U.L. - - 57,1 - 42,9 - - - - - 100 -

Distribuzione % dipendenti - - - 70,5 - 29,5 - - - - - 100

186 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE ESTRATTIVE

Industrie estrattive

86020 ALBIANPORFIDI S.r.l. 1976 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689626 Loc. Palusana - 38040 LONA LASES 141110 0461 689383

68876 VICENTINI ROMANO S.r.l. 1966 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 849454 Loc. Sopra Chiesa - S. Stefano, lotto 9 - 38040 FORNACE 141110 0461 853340

97467 AVISIO PORFIDI S.r.l. 1980 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689862 Loc. Fratte - 38041 ALBIANO 141120 0461 689293

50605 C.A.P.A. S.r.l. 1956 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689614 Lotto 2 - S. Colomba - 38041 ALBIANO 141120 0461 689038

43038 COOP. BOTTEGHI CAVE PORFIDO S.c. 1953 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 557243 Fr. S. Mauro - 38042 BASELGA DI PINE' 141120 0461 557243

103643 CROTTE PORFIDI di Bortolotti Luciana & C. S.a.s. 1982 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689677 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 689094

64898 DOSSALT S.r.l. 1968 Estrazione, lavorazione e commercio del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689594 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 687200

68421 E. L. P. P. A. S.r.l. 1966 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689798 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 689637

83694 FILIPPI TRANQUILLO & F. LLI S.n.c. 1975 Estrazione e lavorazione porfido (cubetti, lastrame, piastrelle, Da 11 a 20 dipendenti 0461 689602 Loc. Scalin - 38041 ALBIANO 141120 ecc.) 0461 687299

86114 G. V. S.r.l. 1976 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689867 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 689090

92178 GAGGIO PORFIDI S.r.l. 1978 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689806 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 692849

133966 GIRARDI ELIO S.r.l. 1992 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 853016 Loc. Agola - Lotto n. 8 - 38040 FORNACE 141120 0461 853016

187 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE ESTRATTIVE

97315 GIUSEPPE ODORIZZI S.r.l. 1980 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689875 Loc. Montegorsa, 5 - 38041 ALBIANO 141120 0461 689875

139072 IDEALPORFIDI S.r.l. 1994 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 849177 Loc. Agola Pontorella - 38040 FORNACE 141120 0461 849330

74793 INDUSTRIA ITALIANA PORFIDO S.r.l. 1982 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689822 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 692969

75405 LAITE PORFIDI S.r.l. 1981 Estrazione e lavorazione del porfido (cubetti, lastrame, Da 11 a 20 dipendenti 0461 689793 Via Roma, 75 - 38041 ALBIANO 141120 tavolette, ecc.) 0461 687389

115092 MONDIAL PORFIDI S.r.l. 1969 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 849004 Via dei Sabbioni, 1 - 38040 FORNACE 141120 0461 849302

95298 MONTECHIARA PORFIDI S.r.l. 1979 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689282 Loc. Pianacci - Lotto Cava 2 - 38040 LONA LASES 141120 0461 858988

75253 ODORIZZI PORFIDI S.r.l. 1970 Estrazione e lavorazione del porfido Da 51 a 100 dipendenti 0461 687700 Via Roma, 28 - 38041 ALBIANO 141120 0461 689065

142516 PEDRETTI GRANITI S.r.l. 1996 Estrazione e lavorazione del granito Da 11 a 20 dipendenti 0465 501571 Zona Industriale - 38080 CARISOLO 141120 0465 503111

99694 PORFIDI CRISTOFOLINI ALFREDO di Cristofolini Sandro & C. S.n.c 1980 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 849322 Loc. Agola - 38040 FORNACE 141120 0461 849422

115068 PORFIDI MONTEBARCO S.r.l. 1977 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689739 Via Manzoni, 3 - 38041 ALBIANO 141120 0461 692982

71978 PORFIDI MONTEGAGGIO S.r.l. 1967 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689680 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 689680

126745 PORFIDI PAGANELLA S.r.l. 1990 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689715 Loc. Montegorsa - 38041 ALBIANO 141120 0461 689715

98755 PORFIDI PRA' NARDOT S.r.l. 1980 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689044 Loc. Montegaggio - Scalin - 38041 ALBIANO 141120 0461 687263

188 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE ESTRATTIVE

85958 PORFIDO ELIT S.r.l. 1976 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689565 Via Roma, 69 - 38041 ALBIANO 141120 0461 687370

106153 PORFIDO TRENTINO S.r.l. 1982 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689600 Loc. Possender - 38041 ALBIANO 141120 0461 689876

71018 S.E.P.A. S.r.l. 1967 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689808 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 689697

65749 S.I.L.P.A. S.r.l. 1964 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689801 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 141120 0461 687403

129595 VENERI & CASAGRANDA PORFIDI S.r.l. 1990 Estrazione e lavorazione del porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 689156 Loc. Ronchi, 15 - 38040 LONA LASES 141120 0461 689022

142133 CUNACCIA BRUNO S.r.l. 1996 Estrazione e lavorazione sabbia, ghiaia e pietrisco - Da 11 a 20 dipendenti 0465 804547 Via al Molino, 14 - 38080 STREMBO 142100 Movimento terra e scavi 0465 806214

142143 GRUPPO ADIGE BITUMI S.p.a. 2001 Estrazione sabbia e ghiaia, produzione di inerti e Da 21 a 50 dipendenti 0461 619180 Loc. Casetta, 2 - 38016 MEZZOCORONA 142100 conglomerati bituminosi 0461 608339

136396 UNIONPORFIDI S.r.l. 1993 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 849300 Via Pianacci, 2 - 38040 FORNACE 145010 0461 849406

189 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Industrie alimentari e delle bevande

121388 ALA CARNI S.r.l. 1987 Lavorazione carni Da 11 a 20 dipendenti 0464 670603 Via Cerè, 15 - 38061 ALA 151000 0464 670605

94420 CASEIFICIO SOCIALE PRESANELLA A.M.A.V. S.c.a. 1976 Trasformazione latte conferito dai soci e vendita formaggi Da 11 a 20 dipendenti 0463 757282 Via Q. Bezzi, 3 - 38020 MEZZANA 151000 0463 757282

82781 F.LLI FELICETTI S.r.l. 1974 Lavorazione carni e produzione speck Da 11 a 20 dipendenti 0462 573347 Str. De la Comunità de Fiem, 19 - 38035 MOENA 151000 0462 573202

185712 FILIERA AGROALIMENTARE TRENTINA S.p.a. 2004 Lavorazione e conservazione di carne e prodotti a base di carne Da 21 a 50 dipendenti 0461 757496 Loc. Broletti, 12 - 38050 CASTELNUOVO 151000 0461 756349

140570 FURLANI CARNI S.p.a. 1995 Carni varie Da 21 a 50 dipendenti 0461 823122 Via Maccani, 144 - 38121 TRENTO 151000 0461 822622

109919 SALUMIFICIO TRENTINO S.r.l. 1983 Carni insaccate, prosciutti, pancette, speck, salumi, carne Da 21 a 50 dipendenti 0464 540111 Loc. Mala, 4 - 38060 NAGO-TORBOLE 151300 salada 0464 540040

199879 SALUMIFICIO MARSILLI 1914 S.p.a. 2008 Salumi in genere (speck, prosciutti e specialità) Da 51 a 100 dipendenti 0464 484700 Loc. Porte - Via SS. Trinità, 17 - 38068 TRAMBILENO 151301 0464 437655

81179 SALUMIFICIO VAL RENDENA S.p.a. 1973 Salumi Da 11 a 20 dipendenti 0465 801031 Via 4 Novembre, 71 - 38080 VIGO RENDENA 151301 0465 801796

91514 SEGATA S.p.a. 1965 Salumi e carni varie Da 101 a 200 dipendenti 0461 866174 Fr. Cadine - Loc. Soraval, 9 - 38123 TRENTO 151301 0461 866852

121759 ASTRO ASSOCIAZIONE TROTICOLTORI TRENTINI S.c. 1987 Allevamento e commercializzazione trote Da 21 a 50 dipendenti 0461 242525 Via G. Galilei, 43 - 38015 LAVIS 152000 0461 242535

131735 BOSO PRODOTTI ITTICI di Boso Francesco & C. S.n.c. 1992 Lavorazione e commercio prodotti ittici freschi congelati Da 11 a 20 dipendenti 0461 246488 Via della Zarga Zona Industriale Ovest - 38015 LAVIS 152000 0461 242549

200311 HDS S.p.a. 2003 Produzione di conserve alimentari Da 21 a 50 dipendenti 0464 484848 Via Fornaci, 29 - 38068 ROVERETO 153000 0464 484800

190 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

83062 MENZ & GASSER S.p.a. 1935 Confetture, marmellate, sciroppi, preparati di frutta per Da 101 a 200 dipendenti 0461 720600 Zona Industriale - 38050 NOVALEDO 153000 l'industria 0461 720690

69511 TRENTO FRUTTA S.p.a. 1960 Lavorazione della frutta Da 101 a 200 dipendenti 0461 380700 Via Degasperi, 130 - 38123 TRENTO 153200 0461 380780

182768 DIAL S.r.l. 1992 Produzione e trattamento prodotti alimentari (funghi freschi Da 21 a 50 dipendenti 0461 534505 Via Dei Prati, 60 - 38057 PERGINE VALSUGANA 153303 e secchi, grappe ed altri alimentari) 0461 533030

191878 TREVILATTE S.c.ar.l. 2008 Trasformazione e raccolta latte e derivati Da 21 a 50 dipendenti 0461 960848 Fr. Gardolo via Monaco, 5 - 38121 TRENTO 155100 0461 956825

77289 CASEIFICIO COMPR.LE CERCEN S.c.a. 1971 Lavorazione del latte Da 11 a 20 dipendenti 0463 900029 Via Nazionale, 52 - 38027 TERZOLAS 155110 0463 901431

81745 CASEIFICIO SOCIALE COMPR. DI PRIMIERO S.c.a. 1981 Lavorazione del latte e derivati Da 21 a 50 dipendenti 0439 62941 Via Roma, 179 - 38050 MEZZANO 155110 0439 64749

69621 CASEIFICIO SOCIALE VAL DI FIEMME S.c.a. 1966 Lavorazione del latte e derivati Da 11 a 20 dipendenti 0462 340284 Via Nazionale, 8 - 38033 CARANO 155110 0462 340182

51597 CONSORZIO PRODUTT. LATTE TRENTO S.c.a. 1949 Lavorazione e trasformazione del latte Da 21 a 50 dipendenti 0461 960848 Loc. Spini Gardolo - Via Monaco, 5 - 38121 TRENTO 155110 0461 956825

23768 LATTERIA SOCIALE DI CASTELFONDO S.c.a. 1927 Raccolta e trasformazione di latte e derivati Da 11 a 20 dipendenti 0463 889134 Via Dante Alighieri, 30 - 38020 CASTELFONDO 155110 0463 888214

83197 ABBASCIANO GIUSEPPE & C. S.n.c. 1981 Produzione di derivati del latte (latticini, formaggi), formaggi Da 11 a 20 dipendenti 0461 990183 Fr. Gardolo - Loc. Lamar - Via Nazionale - 38121 TRENTO 155120 a pasta filata 0461 990696

114835 CASEARIA MONTI TRENTINI S.p.a. 1989 Caseificio Da 21 a 50 dipendenti 0461 765339 Zona Industriale, 1 - 38055 GRIGNO 155120 0461 765458

73286 CASEIFICIO SOCIALE DI PREDAZZO MOENA S.c.a. 1988 Formaggi duri e molli Da 11 a 20 dipendenti 0462 501287 Via Fiamme Gialle, 34 - 38037 PREDAZZO 155120 0462 503170

84992 DALLATORRE DOROTEA S.r.l. 1975 Burro - Formaggio Fontal - Ricotta fresca Da 11 a 20 dipendenti 0463 451092 Fr. Rallo - Via de San Gioan, 5 - 38010 TASSULLO 155120 0463 451565

191 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

104840 TRENTINALATTE S.p.a. 1982 Yogurt Da 101 a 200 dipendenti 0461 658211 Via dell'Adige Vecchio, 15 - 38030 ROVERE' DELLA LUNA 155120 0461 658250

39575 TRENTINGRANA - FORMAGGI TRENTINI S.c. 1973 Lavorazione e stagionatura prodotti lattiero-caseari trentini Da 51 a 100 dipendenti 0463 469256 Fr. Segno - Via della Cooperazione, 4 - 38010 TAIO 155120 0463 468761

182565 ERIKA EIS S.r.l. 2003 Produzione di gelati e pasticceria surgelata Da 11 a 20 dipendenti 0465 735454 Via Don Guetti, 16 - 38075 FIAVE' 155200 0465 735455

107572 GIULIANO SOSI S.r.l. 1983 Pane, pasticceria e affini Da 51 a 100 dipendenti 0461 822266 Via del Commercio, 4 - 38121 TRENTO 158110 0461 826766

76298 PANIFICIO VALSUGANA S.r.l. 1976 Pane e prodotti dolciari Da 11 a 20 dipendenti 0461 753126 Loc. Broletti - 38050 CASTELNUOVO 158110 0461 753126

100537 GRAZIADEI SURGELATI S.r.l. 1989 Produzione e confezionamento di pasticceria fresca e surgelata Da 11 a 20 dipendenti 0461 563155 Fr. Sarche - Via Laghetto, 7 - 38072 CALAVINO 158122 0461 563165

123327 SAN CARLO SNACKS S.p.a. 1988 Snacks per aperitivo Da 51 a 100 dipendenti 0461 241744 Via G. Di Vittorio, 99 - 38015 LAVIS 158200 0461 241844

161455 ITALFOOD ALA S.r.l. 1998 Produzione di paste alimentari fresche Da 21 a 50 dipendenti 0464 674030 Via Artigianato, 10/11/12 - 38061 ALA 158500 0464 674183

80020 PASTIFICIO FELICETTI S.r.l. 1972 Pasta alimentare di semola di grano duro Da 21 a 50 dipendenti 0462 501225 Via Felicetti, 9 - 38037 PREDAZZO 158500 0462 501569

108398 TORREFAZIONE OMKAFE' S.r.l. 1983 Torrefazione e confezionamento caffè Da 11 a 20 dipendenti 0464 552761 Via Aldo Moro, 7 - 38062 ARCO 158600 0464 552306

90140 BAUER S.p.a. 1977 Preparati per brodo Da 11 a 20 dipendenti 0461 944350 Fr. Mattarello - Loc. Le Basse, 33 - 38123 TRENTO 158902 0461 944363

193248 GUSTOSI' S.p.a. 2006 Produzione di generi alimentari precotti e preconfezionati Da 21 a 50 dipendenti 0465 297130 Fr. Baitoni - Via Olte, 20 - 38080 BONDONE 158902 0465 688030

79015 DISTILLERIA G. BERTAGNOLLI S.r.l. 1984 Grappe, liquori e distillati vari Da 11 a 20 dipendenti 0461 603800 Via del Teroldego, 11/13 - 38016 MEZZOCORONA 159100 0461 605580

192 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

138509 DISTILLERIA MARZADRO S.p.a. 1994 Produzione grappa e liquori Da 51 a 100 dipendenti 0464 304555 Via per Brancolino, 10 - 38060 NOGAREDO 159100 0464 304556

161091 AGRARIA RIVA DEL GARDA S.c. 1956 Produzione di vini ed olio di oliva Da 21 a 50 dipendenti 0464 552133 Via S. Nazzaro, 4 - 38066 RIVA DEL GARDA 159300 0464 560904

1286 SAV - SOC. AGRICOLT. VALLAGARINA S.c.a. 1924 Produzione di vini Da 11 a 20 dipendenti 0464 412073 Via per Brancolino, 4 - 38060 NOGAREDO 159300 0464 412105

99824 AZ. AGR. POJER E SANDRI di Sandri F. & C. S.ag.s 1980 Viticoltura e produzione vini, spumanti, grappe, distillati, Da 11 a 20 dipendenti 0461 650342 Via Molini, 4 - 38010 FAEDO 159310 brandy 0461 651100

69728 CA.GI. - CASA GIRELLI S.p.a. 1961 Produzione vini Da 51 a 100 dipendenti 0461 380800 Viale Verona, 182 - 38123 TRENTO 159310 0461 380846

34894 CANTINA LA-VIS E VALLE DI CEMBRA S.c. 1948 Vini Da 101 a 200 dipendenti 0461 440111 Via del Carmine, 7 - 38015 LAVIS 159310 0461 440244

51722 CANTINA LE MERIDIANE S.c.a. 1955 Produzione di vino Da 11 a 20 dipendenti 0461 920186 Via E. Fermi, 17 - 38123 TRENTO 159310 0461 911226

58570 CANTINA PRODUTTORI TOBLINO S.c. 1960 Produzione vini Da 11 a 20 dipendenti 0461 564168 Fr. Sarche - Via Ponte Oliveti, 1 - 38072 CALAVINO 159310 0461 561026

73735 CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO S.c.a. 1968 Produzione di vino da uve conferite dai soci Da 11 a 20 dipendenti 0461 601010 Via Trento, 65/B - 38017 MEZZOLOMBARDO 159310 0461 604323

51456 CANTINA SOCIALE DI AVIO S.c.a. 1957 Produzione di vino da uva conferita dai soci Da 11 a 20 dipendenti 0464 684008 Via Dante, 14 - 38063 AVIO 159310 0464 684921

1985 CANTINA SOCIALE DI ISERA S.c.a. 1907 Produzione di vino da uva conferita dai soci Da 11 a 20 dipendenti 0464 433795 Via al Ponte, 1 - 38060 ISERA 159310 0464 439529

51700 CANTINA SOCIALE MORI - COLLI ZUGNA S.c.a. 1957 Produzione di vino da uva conferita dai soci Da 11 a 20 dipendenti 0464 918154 Via del Garda, 35 - 38065 MORI 159310 0464 910922

49855 CAVIT CANTINA VITICOLTORI S.c. 1957 Vini e spumanti Da 101 a 200 dipendenti 0461 381711 Fr. Ravina - Via del Ponte, 31 - 38123 TRENTO 159310 0461 912700

193 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

79397 CONCILIO S.p.a. 1972 Vini, spumanti e grappe Da 21 a 50 dipendenti 0464 411000 Zona Industriale, 2 - 38060 VOLANO 159310 0464 461310

90413 ENDRIZZI S.r.l. 1977 Produzione e commercio vini, grappa e spumante Da 11 a 20 dipendenti 0461 650129 Loc. Masetto, 2 - 38010 SAN MICHELE ALL'ADIGE 159310 0461 650043

178536 MADONNA DELLE VITTORIE S.s. 1978 Viticoltura e produzione di vino Da 11 a 20 dipendenti 0464 505542 Via Linfano, 81 - 38062 ARCO 159310 0464 505665

77265 MEZZACORONA S.c.a. 1904 Produzione di vino da uva conferita dai soci Da 51 a 100 dipendenti 0461 616399 Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 159310 0461 616269

82540 CESARINI SFORZA SPUMANTI S.p.a. 1974 Spumante Da 11 a 20 dipendenti 0461 382200 Fr. Ravina - Via Stella, 9 - 38123 TRENTO 159320 0461 382222

76693 FERRARI F.LLI LUNELLI S.p.a. 1982 Spumante Da 51 a 100 dipendenti 0461 972311 Via Ponte di Ravina, 15 - 38123 TRENTO 159320 0461 913008

161803 NOSIO S.p.a. 1997 Fabbricazione di vini e spumanti Da 101 a 200 dipendenti 0461 603906 Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 159320 0461 603577

187887 LEVICO ACQUE S.r.l. 1996 Imbottigliamento di acque minerali Da 11 a 20 dipendenti 0461 702311 Piazzale Stazione, 6 - 38056 LEVICO TERME 159800 0461 702313

166330 SAN PELLEGRINO S.p.a. 1949 Imbottigliamento acqua minerale Da 21 a 50 dipendenti 0463 747000 Fr. Cogolo - Viale Colombo, 16 - 38020 PEIO 159800 0463 747023

78095 SURGIVA - F.LLI LUNELLI S.p.a. 1975 Acqua minerale, bibite Da 21 a 50 dipendenti 0465 501462 Via Pignole, 10 - 38080 CARISOLO 159800 0465 501350

Industrie tessili

74842 AQUAFIL S.p.a. 1969 Filati poliammidici (polyamid 6 bcf, polipropilene bcf) Da 301 a 500 dipendenti 0464 581111 Via Linfano, 9 - 38062 ARCO 171500 0464 532267

161537 FEIN-ELAST ITALIA S.p.a. 1998 Lavorazione di materie tessili Da 21 a 50 dipendenti 0464 672171 Via Volta, 27 - 38061 ALA 172000 0464 672692

194 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

88721 TESSILQUATTRO S.p.a. 1977 Fibre artificiali e sintetiche Da 101 a 200 dipendenti 0465 709011 Loc. Cares, 86 - 38070 COMANO TERME 172100 0465 701506

163864 HAMMERFEST S.r.l. 1998 Confezione di piumini e trapunte in piuma d'oca Da 11 a 20 dipendenti 0461 771083 Loc. Larganza - 38050 RONCEGNO 174010 0461 771082

179192 TEXELITE S.r.l. 2003 Confezioni di articoli di biancheria, piumini Da 21 a 50 dipendenti 0464 512051 Loc. San Giorgio - Via Aldo Moro, 9/a - 38062 ARCO 174010 0464 514651

139102 AIR MASK di Cipriani Gianfranco & C. S.n.c. 1995 Produzione e commercializzazione di prodotti antiallergici Da 11 a 20 dipendenti 0464 437899 Via del Garda, 46/Q - 38068 ROVERETO 175300 0464 436377

122775 TEXBOND S.p.a. 1990 Tessuto non tessuto spunbonded in polipropilene, polietilene Da 51 a 100 dipendenti 0464 481811 Via Fornaci, 15/17 - 38068 ROVERETO 175300 e poliestere 0464 433366

134020 MANIFATTURA TRENTINA di Pendini C. S.a.s. 1972 Imbottiture per confezioni di abbigliamento Da 11 a 20 dipendenti 0461 765119 Via Gere, 13 - 38055 GRIGNO 175410 0461 765320

138680 CARPET BACKING S.p.a. 1994 Sottofondi per moquettes, produzione materie plastiche e fibre Da 51 a 100 dipendenti 0464 543064 Via Santoni don Francesco, 9 - 38074 DRO 175440 olefimiche 0464 543068

140636 CEP S.p.a. 1996 Calzetteria e biancheria intima Da 101 a 200 dipendenti 0464 688311 Via del Lavoro, 30 - 38063 AVIO 177100 0464 688312

Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tintura di pellicce

199336 MODA SOURCING COMPANY S.r.l. 2001 Produzione di articoli di abbigliamento Da 101 a 200 dipendenti 0461 949111 Fr. Mattarello - Via G. Catoni, 149 - 38123 TRENTO 182000 0461 949100

46138 BAILO S.p.a. 1972 Abbigliamento sportivo Da 21 a 50 dipendenti 0461 591111 Loc. Coldane' - 38050 PIEVE TESINO 182210 0461 591292

112283 BRINKMANN-LORD ITALIA S.r.l. 1985 Abbigliamento per uomo e donna, cappotti, impermeabili, Da 11 a 20 dipendenti 0461 531243 Viale Marconi, 47 - 38057 PERGINE VALSUGANA 182210 giacconi, giubbetti 0461 531423

120638 TASCI S.r.l. 2000 Confezione abbigliamento sportivo e indumenti particolari Da 11 a 20 dipendenti 0464 431961 Via Zotti, 29 - 38068 ROVERETO 182420 0464 431925

195 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, articoli da correggiaio, selleria e calzature

167594 CONCERIA DELLA VALLARSA S.r.l. 1999 Concia, tintura e rifinitura pelli Da 11 a 20 dipendenti 0464 869166 Fr. Sant'Anna - Loc. Sega, 8 - 38060 VALLARSA 191000 0464 869482

112862 CONFEZIONI ANITA S.c. 1985 Zaini e borse sportive Da 11 a 20 dipendenti 0463 469393 Fr. Priò - Via Trento, 1 - 38010 VERVÒ 192000 0463 479003

178594 SPIRALE ITALIA S.r.l. 1975 Produzione di calzature Da 51 a 100 dipendenti 0461 591411 Via Nuova, 9 - 38050 CINTE TESINO 193000 0461 591491

111431 LA SPORTIVA S.p.a. 1962 Calzature da montagna, da arrampicata e da trekking Da 101 a 200 dipendenti 0462 571800 Via Ischia, 2 - 38030 ZIANO DI FIEMME 193010 0462 571880

Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli di paglia e materiali da intreccio

81838 BORDIGA FRANCESCO S.p.a. 1973 Segheria, lavorazione tronchi e tavole, semilavorati in legno Da 11 a 20 dipendenti 0465 685165 Fr. Lodrone - Via 24 Maggio, 2 - 38089 STORO 201000 duro 0465 685121

193497 FRATELLI BERTI LEGNAMI S.r.l. 2007 Segagione e preparazione industriale del legno Da 11 a 20 dipendenti 0462 340060 Via Nucleo Stazione, 5 - 38030 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 201000 0462 231430

90694 LEGNAMI BRACCHI di Cellana Ugo, Liliana & Figli S.n.c. 1978 Legname segato Da 21 a 50 dipendenti 0464 596066 Fr. Tiarno di Sopra - loc. Ampola, 28/A - 38060 LEDRO 201000 0464 596136

60381 SEGHERIA VARESCO F.LLI S.r.l. 1962 Segheria legname, produzione imballaggi, pallets, cassoni Da 21 a 50 dipendenti 0462 813091 Via Zorzi, 5 - 38038 TESERO 201000 0462 813076

79362 VALFIEMME LEGNAMI S.r.l. 1972 Tavolame, travature e semilavorati per edilizia Da 11 a 20 dipendenti 0462 571196 Via Nazionale, 95 - 38030 ZIANO DI FIEMME 201000 0462 571596

101096 VENDER LEGNAMI S.r.l. 1958 Travi U.T. - Travi uso fiume Da 11 a 20 dipendenti 0461 605107 Via del Teroldego, 15 - 38016 MEZZOCORONA 201000 0461 603690

123495 B TIMBER S.c. 1988 Perlinati e piallati e tavolame grezzo Da 11 a 20 dipendenti 0463 835035 Via Palade, 93 - 38013 FONDO 201002 0463 835203

196 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

126711 F.LLI BATTISTI CARPENTERIA IN LEGNO S.r.l. 1989 Progettazione, produzione e montaggio di edifici in legno, Da 21 a 50 dipendenti 0461 766257 Via Molini, 3 - 38051 TORCEGNO 201002 produzione e messa in opera tetti in legno massiccio e 0461 777041

115292 FANTI DAVIDE di Fanti Marino & C. S.n.c. 1985 Produzione tetti e cose in legno, segheria, esbosco legname Da 21 a 50 dipendenti 0463 831172 Via Ogià, 8 - 38013 MALOSCO 201002 0463 839133

78101 GALANTE FRATELLI S.r.l. 1973 Segagione legname Da 11 a 20 dipendenti 0465 621130 Via Roma, 136 - 38083 CONDINO 201002 0465 621681

109171 HOLZHOF S.r.l. 1978 Produzione di pali in legno per l'agricoltura e le foreste, Da 21 a 50 dipendenti 0461 601501 Via della Rupe, 33/46 - 38017 MEZZOLOMBARDO 201002 arredi per l'esterno, parchi e giardini 0461 604013

177204 MAGNIFICA COMUNITA' DI FIEMME S.p.a. 1921 Tavolame in genere - Semilavorati Da 21 a 50 dipendenti 0462 571129 Via Ischia, 19 - 38030 ZIANO DI FIEMME 201002 0462 571598

104600 FALEGNAMERIA PARISI S.r.l. 1982 Lavori di falegnameria Da 11 a 20 dipendenti 0465 702065 Fr. Cares - 38070 COMANO TERME 203000 0465 702121

165613 JANESELLI PORTE S.r.l. 1985 Produzione porte in legno Da 11 a 20 dipendenti 0461 923284 Fr. Ravina - Via del Ponte, 37 - 38123 TRENTO 203010 0461 935153

59107 SILVELOX S.p.a. 1982 Porte in legno per esterni, per garage in legno manuali e Da 101 a 200 dipendenti 0461 755755 Zona Industriale - Viale Venezia, 37 - 38050 CASTELNUOVO 203010 motorizzate 0461 752466

66761 BONVECCHIO - LAVORAZIONE LEGNO S.n.c. 1965 Mobili e arredamenti in genere Da 11 a 20 dipendenti 0461 930805 Via Fersina, 4/1 - 38123 TRENTO 203020 0461 930815

95122 F.LLI LUCHESA S.p.a. 1979 Falegnameria Da 21 a 50 dipendenti 0465 779814 Fr. Marazzone, 63 - 38071 BLEGGIO SUPERIORE 203020 0465 779452

60664 FAL di Brugnara e Chistè S.r.l. 1962 Industria e commercio legname - taglio piallatura - Da 21 a 50 dipendenti 0461 246408 Via Stazione, 4 - 38015 LAVIS 203020 trattamento del legno 0461 246137

72892 FUNIVIE PINZOLO S.p.a. 1969 Progettazione e costruzione di impianti a fune Da 21 a 50 dipendenti 0465 501256 Viale Bolognini, 84 - 38086 PINZOLO 203020 0465 503585

78801 ILLE PREFABBRICATI S.p.a. 1972 Prefabbricati in legno, pavimenti e rivestimenti in legno Da 21 a 50 dipendenti 0465 670058 Fr. Strada - 38085 PIEVE DI BONO 203020 0465 670403

197 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

89300 LABORATORIO SOCIALE C.s. 1979 Lavori di falegnameria, legatoria, assemblaggio, ecc. Da 51 a 100 dipendenti 0461 421298 Via G. B. Trener, 8 - 38121 TRENTO 203020 0461 830344

161085 RASOM WOOD TECHNOLOGY S.r.l. 1998 Produzione, lavorazione ed installazione carpenteria in legno Da 51 a 100 dipendenti 0462 764483 Via Monte Mulat - 38037 PREDAZZO 203020 0462 763735

127316 ROLLBAU S.r.l. 1990 Falegnameria, persiane grigliate ed oscuri dogati Da 11 a 20 dipendenti 0464 434444 Piazzale Degasperi, 9 - 38068 ROVERETO 203020 0464 437999

88123 AMPOLA LEGNAMI S.r.l. 1978 Produzione di pallets, imballaggi in legno Da 21 a 50 dipendenti 0464 596060 Fr. Tiarno di Sopra - Via Degasperi, 21 - 38060 LEDRO 204000 0464 596075

134890 F.LLI BALLARDINI S.r.l. 1992 Imballaggi industriali in legno Da 11 a 20 dipendenti 0465 321018 Loc. Tonello, 56 - 38079 BOLBENO 204000 0465 323065

100451 SARTORILEGNO S.r.l. 1981 Produzione di imballaggi in legno Da 21 a 50 dipendenti 0463 832663 Zona Artigianale, 11 - 38013 FONDO 204000 0463 830552

168440 SILVESTRI PALLETS S.r.l. 2000 Produzione di pallets in legno Da 21 a 50 dipendenti 0461 923144 Fr. Ravina - Località Stella - 38123 TRENTO 204000 0461 924002

125702 TECNOPAL S.r.l. 1989 Pallets in legno, travi, ecc. Da 21 a 50 dipendenti 0464 595097 Fr. Tiarno di Sotto - Via S. Lucia, 15 - 38060 LEDRO 204000 0464 595106

135831 D.K.Z. S.r.l. 1993 Produzione di pavimenti in legno e accessori Da 21 a 50 dipendenti 0462 500220 Via dell'Artigianato, 8 - 38037 PREDAZZO 205110 0462 500225

190855 LEGNO PIU' CASE S.p.a. 2005 Produzione strutture in legno, case in bioedilizia, carpenteria Da 21 a 50 dipendenti 0465 621440 Via Roma, 151 - 38083 CONDINO 205110 in legno e pannelli fonoassorbenti 0465 622030

Fabbricazione della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta

163986 CARTIERE DEL GARDA S.p.a. 1998 Carta patinata moderna Da 301 a 500 dipendenti 0464 579111 Viale Rovereto, 15 - 38066 RIVA DEL GARDA 211200 0464 553135

171054 CHAM PAPER GROUP ITALIA SPA S.p.a. 1986 Fabbricazione, lavorazione, trasformazione e Da 101 a 200 dipendenti 0465 622511 Via Roma, 153 - 38083 CONDINO 211200 commercializzazione di ogni tipo di carta 0465 622540

198 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

93159 DIATEC CLES S.p.a. 1978 Carta eliografica, ink-jet, ppc, macchine riproduzione Da 21 a 50 dipendenti 0463 422222 Zona Industriale - 38023 CLES 211200 0463 422173

127885 DIATEX S.p.a. 1990 Spalmatura Hot Melt, carta per confezioni tessili Da 21 a 50 dipendenti 0463 421592 Via Campo Sportivo, 24 - 38023 CLES 211200 0463 422214

167957 FEDRIGONI CARTIERE S.p.a. 1964 Carta fine e finissima Da 101 a 200 dipendenti 0464 516456 Via Linfano, 16 - 38062 ARCO 211200 0464 519111

167957 FEDRIGONI CARTIERE S.p.a. 1941 Carta e cartoncini speciali Da 101 a 200 dipendenti 0464 521444 Fr. Varone - Via Nuova, 2 - 38066 RIVA DEL GARDA 211200 0464 520645

175548 GRUPPO CORDENONS S.p.a. 1945 Carta da scrivere e da stampa Da 21 a 50 dipendenti 0461 762125 Via Donzelli, 52/54 - 38050 SCURELLE 211200 0461 763587

107350 PAPIER GARDA S.r.l. 1982 Lavorazione della carta Da 51 a 100 dipendenti 0464 551784 Loc. S. Giorgio - Via A. Moro, 95 - 38062 ARCO 211200 0464 573259

34951 BERTOLIN IMBALLAGGI S.r.l. 1948 Imballaggi e scatole in cartone ondulato Da 21 a 50 dipendenti 0461 752333 Via Puisle, 37 - 38051 BORGO VALSUGANA 212100 0461 757380

169459 CARTOPACK S.r.l. 2000 Produzione e assemblaggio imballaggi in cartone Da 11 a 20 dipendenti 0461 757001 Via Puisle, 37/A - 38051 BORGO VALSUGANA 212100 0461 757249

171017 I. C. S. BERTAGNIN S.p.a. 1970 Imballaggi speciali in cartone Da 21 a 50 dipendenti 0464 430787 Via Marconi, 3 - 38068 ROVERETO 212100 0464 430499

137774 LA CARTOTECNICA S.r.l. 1994 Produzione imballaggi, contenitori, confezioni ed involucri, Da 11 a 20 dipendenti 0464 438758 Via Balista, 11/D - 38068 ROVERETO 212100 bustine in cartoncino per CD 0464 421752

127341 ONDULATI TRENTINI S.r.l. 1991 Imballaggi in cartone ondulato Da 21 a 50 dipendenti 0461 765484 Zona Industriale, 14 - 38055 GRIGNO 212100 0461 765494

122101 ARCONVERT S.p.a. 1990 Carte adesive, antiadesive in formato e rotolo Da 101 a 200 dipendenti 0464 584444 Via Linfano, 12 - 38062 ARCO 212300 0464 532024

187020 ATI PACKAGING S.r.l. 1927 Carta e filtri per sigarette, stampa, perforazione per articoli Da 51 a 100 dipendenti 0464 313333 Viale del Lavoro, 2/4 - 38068 ROVERETO 212300 linea fumo 0464 430484

199 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

184666 NUOVA UVIPLAST S.r.l. 1985 Trattamento superficiale degli stamapati Da 11 a 20 dipendenti 0464 462055 Via Pesenti, 8 - 38060 VILLA LAGARINA 212300 0464 462055

Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati

167659 MONDADORI PRINTING S.p.a. 1974 Grafica editoriale Da 101 a 200 dipendenti 0463 601100 Viale Degasperi, 120 - 38023 CLES 221000 0463 601199

113329 S.I.E. - SOCIETA' INIZIATIVE EDITORIALI S.p.a. 1996 Editoria, stampa giornale e tipografia Da 51 a 100 dipendenti 0461 886111 Via Missioni Africane, 17 - 38121 TRENTO 221000 0461 886210

106155 VITA TRENTINA EDITRICE S.c. 1982 Edizioni giornali e libri Da 11 a 20 dipendenti 0461 272666 Via S. Giovanni Bosco, 5 - 38122 TRENTO 221000 0461 272655

112730 EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON S.r.l. 1984 Pubblicazione libri sui problemi dell'handicap e nel campo Da 51 a 100 dipendenti 0461 950690 Fr. Gardolo - Via del Pioppeto, 24 - 38121 TRENTO 221100 sociale 0461 950698

84026 LA GRAFICA S.r.l. 1975 Stampa libri, cataloghi, depliants e vari - editoria Da 11 a 20 dipendenti 0464 917444 Via Matteotti, 16 - 38065 MORI 221100 0464 910450

137215 ZUCCARI S.r.l. 1994 Produzione prodotti terapeutici - edizione di libri - commercio Da 11 a 20 dipendenti 0461 420527 Via del Commercio, 66 - 38121 TRENTO 221100 all'ingrosso prodotti cosmetici 0461 820620

182109 EDITORIALE TRENTINO ALTO ADIGE - EDI.T.A.A. S.r.l. 2003 Stampa giornali Da 11 a 20 dipendenti 0461 211311 Via Missioni Africane, 17 - 38121 TRENTO 221200 0461 211309

106920 CURCU & GENOVESE ASSOCIATI S.r.l. 1983 Periodici, riviste, libri Da 11 a 20 dipendenti 0461 362122 Via Ghiaie, 15 - 38122 TRENTO 221300 0461 362150

101494 EUROEDIT S.r.l. 1981 Volumi fotografici, guide escursionistiche, produzione di Da 11 a 20 dipendenti 0461 822521 Via del Commercio, 59 - 38121 TRENTO 221300 cartografia 0461 823581

197245 LEGATORIA EDITORIALE G. OLIVOTTO - L.E.G.O. S.p.a. 1991 Composizione, stampa, legatura di libri Da 301 a 500 dipendenti 0461 248888 Via G. Galilei, 11 - 38015 LAVIS 222200 0461 248899

93459 LITOTIPOGRAFIA ALCIONE S.r.l. 1978 Stampati vari Da 21 a 50 dipendenti 0461 1732000 Via G. Galilei, 47 - 38015 LAVIS 222200 0461 1732001

200 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

167788 NUOVE ARTI GRAFICHE S.c. 1999 Stampa di libri e riviste, stampe pubblicitarie e commerciali Da 21 a 50 dipendenti 0461 968800 Fr. Gardolo - Via dell'Ora del Garda, 25 - Z.I. sett A - 38121 TRENTO 222200 0461 968888

99615 PRINTER TRENTO S.r.l. 1980 Libri e stampati in genere Da 51 a 100 dipendenti 0461 957200 Fr. Gardolo - Via alle Ròste, 12 - 38121 TRENTO 222200 0461 957210

106933 PUBLISTAMPA di Casagrande Silvio E C. S.n.c. 1982 Tipografia, editoria, stampati pubblicitari e commerciali, Da 21 a 50 dipendenti 0461 511000 Via Dolomiti, 36 - 38057 PERGINE VALSUGANA 222200 legatoria 0461 533914

Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali

79197 MANICA S.p.a. 1948 Solfato di rame, zolfi, prodotti per l'agricoltura Da 51 a 100 dipendenti 0464 433705 Via all'Adige, 4 - 38068 ROVERETO 242000 0464 437224

193604 ZOBELE HOLDING S.p.a. 1919 Prodotti chimici per l'agricoltura e per uso domestico Da 201 a 300 dipendenti 0461 303700 Via Fersina, 4 - 38123 TRENTO 242000 0461 303790

163780 COLOR GLASS S.p.a. 1999 Produzione di composizioni vetrose ad uso ceramico e Da 11 a 20 dipendenti 0461 776053 Zona Industriale, 17 - 38055 GRIGNO 243000 graniglie 0461 776689

91150 COLORIFICIO GIOVANAZZI S.r.l. 1978 Rivestimenti, smalti, vernici, idropitture, stucchi Da 21 a 50 dipendenti 0464 696257 Fr. Chizzola - Loc. S. Cecilia, 18 - 38061 ALA 243000 0464 696257

136409 LAVESAN S.r.l. 1993 Produzione di vernici, pitture, smalti ed affini Da 21 a 50 dipendenti 0464 928100 Loc. Lavesan, 12 - 38060 BRENTONICO 243000 0464 928043

142675 UNIFLEX S.p.a. 1996 Produzione sigillanti per edilizia Da 21 a 50 dipendenti 0461 601656 Via del Teroldego, 6 - 38016 MEZZOCORONA 243000 0461 605070

116824 SANDOZ INDUSTRIAL PRODUCTS S.p.a. 1969 Prodotti farmaceutici Da 101 a 200 dipendenti 0464 451111 Corso Verona, 165 - 38068 ROVERETO 244100 0464 451381

136227 E - PHARMA TRENTO S.p.a. 1995 Industria farmaceutica: produzione farmaci ed integratori Da 101 a 200 dipendenti 0461 922818 Fr. Ravina - Via Provina, 2 - 38123 TRENTO 244200 dietetici effervescenti 0461 922820

169421 AREADERMA Lab. Cosmetico di Biopels S.a.s. 2000 Produzione di cosmetici Da 21 a 50 dipendenti 0461 534883 Viale dell'Industria, 47 - 38057 PERGINE VALSUGANA 245200 0461 531218

201 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

171689 EUROTEX S.r.l. 2002 Lavorazione e commercializzazione fibre sintetiche Da 11 a 20 dipendenti 0464 547050 Fr. Pietramurata - Via Collungo, 14 - 38074 DRO 247000 0464 547049

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

135696 LECONT S.r.l. 2005 Produzione, costruzione, ricostruzione e ricopertura Da 11 a 20 dipendenti 0464 429602 Loc. Pineta - 38068 ROVERETO 251100 pneumatici 0464 429056

66510 COSTER TECNOLOGIE SPECIALI S.p.a. 1965 Valvole aerosol, Pompe spray, Dispenser Da 201 a 300 dipendenti 0461 726411 Viale Trento, 2 - 38050 CALCERANICA AL LAGO 251300 0461 724144

68383 NOVURANIA S.p.a. 1966 Gommatura e plastificazione tessuti Da 51 a 100 dipendenti 0465 339311 Via Circonvallazione, 3 - 38079 TIONE DI TRENTO 251300 0465 321551

133642 TUMEDEI S.p.a. 1991 Articoli tecnici in gomma Da 51 a 100 dipendenti 0464 671452 Via Bolzano, 12 - 38061 ALA 251300 0464 672820

136794 CABOT ITALIANA S.p.a. 1993 Master e compound su base polimerica Da 21 a 50 dipendenti 0461 775211 Zona Industriale, 4 - 38055 GRIGNO 252000 0461 765146

192639 INEOS FILMS S.p.a. 1978 Produzione di foglie termoplastiche calandrate, estruse e Da 51 a 100 dipendenti 0463 760411 Fr. Fucine - Via dell'Artigianato, 6 - 38026 OSSANA 252000 pressate 0463 760495

79484 S.E.P. SOC. EUROPEA PLASTICA S.r.l. 1973 Pannelli in PVC e policarbonato Da 11 a 20 dipendenti 0464 410655 Via Salenghi, 68 1/2 - 38060 VOLANO 252000 0464 411332

130103 ALPHACAN S.p.a. 1981 Manufatti in materiale plastico, profili e finestre in PVC Da 21 a 50 dipendenti 0464 587500 Viale dell'Industria, 1 - 38057 PERGINE VALSUGANA 252300 0464 532559

130103 ALPHACAN S.p.a. 1984 Estrusione profilati in PVC Da 51 a 100 dipendenti 0464 587500 Via Sisto, 20/a - 38062 ARCO 252300 0464 532211

93393 FINSTRAL S.p.a. 1978 Serramenti in PVC Da 201 a 300 dipendenti 0461 781711 Via Quindici Agosto, 1 - 38050 SCURELLE 252301 0461 781760

181126 ROVERPLASTIK S.p.a. 1997 Fabbricazione persiane, cassonetti, guarnizioni per serramenti Da 51 a 100 dipendenti 0464 411322 Zona Industriale, 10 - 38060 VOLANO 252301 0464 461444

202 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

120946 C.P.E. COOPERATIVA PRODUZIONE ESPANSI S.c. 1988 Produzione manufatti di polistirolo espanso Da 11 a 20 dipendenti 0461 950957 Via Salisburgo, 18 - 38121 TRENTO 252302 0461 950965

134816 STARPOOL S.r.l. 1995 Produzione di saune, vasche idromassaggio Da 51 a 100 dipendenti 0462 571881 Via Stazione - 38030 ZIANO DI FIEMME 252302 0462 571899

138158 TECNOCOSTER S.r.l. 1996 Stampaggio ed assemblaggio particolari in plastica Da 21 a 50 dipendenti 0461 756111 Viale Venezia, 33/A - 38050 CASTELNUOVO 252302 0461 756126

118964 AQUAFIL ENGINEERING PLASTICS S.p.a. 1986 Lavorazione e trasformazione di materie plastiche Da 101 a 200 dipendenti 0464 581111 Via Linfano, 16 - 38062 ARCO 252400 0464 587854

71582 COSTERPLAST S.p.a. 1968 Cappucci erogatori per bombole spray Da 21 a 50 dipendenti 0461 723458 Loc. Valle - 38052 CALDONAZZO 252400 0461 724404

68486 EUROSTANDARD S.p.a. 1965 Raccordi in PE e PP per tubi a pressione (acqua e gas) Da 51 a 100 dipendenti 0462 811211 Zona Industriale Lago - 38038 TESERO 252400 0462 811200

144196 NUOVA S.A.I.M.P.A. S.r.l. 1997 Produzione articoli in materie plastiche Da 51 a 100 dipendenti 0465 622001 Zona Industriale - Loc. al Ponte - 38082 CIMEGO 252400 0465 622207

99512 TRENTO PACK S.r.l. 1980 Confezionamento e lavorazione materie plastiche Da 21 a 50 dipendenti 0461 950742 Via dell'Ora del Garda, 21 - 38121 TRENTO 252400 0461 950556

Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

117452 COOPGLAS VETROCEMENTO S.c. 1986 Vetri isolanti - Vetrocemento Da 21 a 50 dipendenti 0461 958322 Via dell'òra del Garda, 21 - 38121 TRENTO 261200 0461 950994

147108 O-I MANUFACTURING S.p.a. 1997 Produzione di vetro cavo meccanico Da 51 a 100 dipendenti 0461 608511 Loc. Fenice - 38016 MEZZOCORONA 261300 0461 603292

78353 SEPR ITALIA S.p.a. 1972 Refrattari elettrofusi Da 101 a 200 dipendenti 0461 616666 Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 262600 0461 616681

187896 BUZZI UNICEM S.p.a. 1926 Produzione di cemento Da 21 a 50 dipendenti 0464 520228 Via Ceole, 1 - 38066 RIVA DEL GARDA 265100 0464 553240

203 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

8846 ITALCEMENTI S.p.a. 1962 Cemento Da 51 a 100 dipendenti 0461 564124 Fr. Sarche - Via delle Partesele, 1 - 38072 CALAVINO 265100 0461 564124

11870 TASSULLO S.p.a. 1909 Cemento, calce, intonaci Da 101 a 200 dipendenti 0463 662100 Via Nazionale, 157 - 38010 TASSULLO 265100 0463 662143

175182 C. E. I. S. TRADING S.r.l. 2002 Solai prefabbricati per l'edilizia - Ferro per cementi armati - Da 21 a 50 dipendenti 0461 531300 Viale dell'Industria, 13/15 - 38057 PERGINE VALSUGANA 266100 Doppia lastra per muri 0461 512302

64786 C.E.M.E.A. S.p.a. 1964 Fabbricazione di manufatti in calcestruzzo Da 11 a 20 dipendenti 0464 820100 Via Nazionale, 14 - 38060 BESENELLO 266100 0464 820179

141076 MATERIALI EDILI ROMAN TERZER S.r.l. 2000 Produzione di prefabbricati in calcestruzzo Da 11 a 20 dipendenti 0464 834622 Via Nazionale, 7 - 38060 BESENELLO 266101 0464 835242

122606 PRECOMPRESSI VALSUGANA S.p.a. 1986 Capannoni prefabbricati, travi ponte Da 51 a 100 dipendenti 0461 765390 Zona Industriale, 8 - 38055 GRIGNO 266101 0461 765390

97217 CALCESTRUZZI ATESINI S.r.l. 1980 Calcestruzzo ed inerti Da 21 a 50 dipendenti 0461 775555 Loc. Mesole - 38050 CASTELNUOVO 266300 0461 765322

77294 CORONA CALCESTRUZZI S.r.l. 1971 Cemento preconfezionato e inerti Da 21 a 50 dipendenti 0461 512444 Loc. Cirè - Via per Trento, 11 - 38057 PERGINE VALSUGANA 266300 0461 534366

141669 ONORATI S.r.l. 1997 Produzione calcestruzzo Da 11 a 20 dipendenti 0465 324733 Fr. Bono, 13 - 38070 COMANO TERME 266300 0465 324733

88217 TECHNOBETON S.r.l. 1977 Produzione di agglomerato cementizio e calcestruzzo Da 21 a 50 dipendenti 0464 518133 Via S. Caterina 80/A - 38062 ARCO 266300 preconfezionato 0464 556456

173021 RAVANELLI ALFREDO S.r.l. 2004 Produzione calcestruzzo pronto per l'uso Da 11 a 20 dipendenti 0461 686151 Fr. Sevignano Loc. Roccolo - 38047 SEGONZANO 266301 0461 689082

174099 EUROPAVIMENTI S.r.l. 2002 Lavorazione e posa in opera di porfido e altre pietre naturali Da 21 a 50 dipendenti 0461 687149 Via Maseri, 7 - 38040 LONA LASES 267000 0461 687149

169886 MINERARIA TRENTINA S.r.l. 2000 Lavorazione e commercio all'ingrosso, importazione ed Da 11 a 20 dipendenti 0461 764287 Fr. Marter - via Capitello, 1 - 38050 RONCEGNO 267000 esportazione di granito per uso ceramico

204 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

129545 PRANTIL CAMILLO di Prantil Mauro & C. S.n.c. 1991 Lavorazione di marmi e graniti Da 21 a 50 dipendenti 0463 467530 Via Roma, 90 - Zona Industriale - 38010 TAIO 267000 0463 467268

98587 C.U.P. S.r.l. 1980 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689860 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 267010 0461 689515

178031 COLOMBINI S.p.a. 1965 Lavorazione porfido grezzo, marmi e graniti Da 21 a 50 dipendenti 0461 533011 Loc. Cirè - Via degli Artigiani, 17 - 38057 PERGINE VALSUGANA 267010 0461 512766

129708 EURO PORFIDI S.p.a. 1977 Lavorazione porfido, marmo, granito, pietre Da 11 a 20 dipendenti 0461 689269 Loc. Graon - 38040 LONA LASES 267010 0461 689269

115218 GIANNI MARGONI S.r.l. 1971 Lavorazione porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 849141 Loc. Valle dei Sari, 2 - 38040 FORNACE 267010 0461 849428

183925 INDUSTRIA MARMI ALBERTI S.r.l. 1960 Lavorazione marmi e graniti Da 21 a 50 dipendenti 0464 671118 Corso Trento, 2 - 38061 ALA 267010 0464 671590

99867 MARMI DALLAGO - FABBIANELLI S.r.l. 1981 Lavorazione e fornitura di marmi e graniti lapidei Da 11 a 20 dipendenti 0461 842942 Viale Europa, 2 - 38060 ALDENO 267010 0461 843044

171043 MATTIVI CARLO S.r.l. 2000 Lavorazione e posa in opera di porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 557213 Loc. San Mauro - 38042 BASELGA DI PINE' 267010 0461 558747

57117 MOTTES MARMI S.r.l. 1957 Segagione e lavorazione del marmo Da 11 a 20 dipendenti 0461 583226 Loc. Ori - Viale Risorgimento, 1 - 38010 FAI DELLA PAGANELLA 267010 0461 581228

76812 PORFIDI EUROPA S.r.l. 1970 Lavorazione del porfido ed altre pietre naturali Da 11 a 20 dipendenti 0461 858710 Loc. Sille - 38045 CIVEZZANO 267010 0461 858911

132180 PORFIDI INTERNATIONAL S.r.l. 1992 Posa in opera e commercio di porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 857511 Loc. Mochena, 4/A - 38045 CIVEZZANO 267010 0461 858988

125309 TOP CENTER PORFIDO S.r.l. 1989 Lavorazione porfido Da 21 a 50 dipendenti 0461 683112 Via Calovi, 7 - 38034 CEMBRA 267010 0461 680661

193251 GRANITI DALLE NOGARE S.r.l. 2007 Lavorazione granito e marmi per articoli funerari Da 21 a 50 dipendenti 0464 820169 Via Nazionale, 3 - 38060 BESENELLO 267020 0464 820012

205 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

100077 BETON ASFALTI S.r.l. 1989 Produzione inerti e conglomerati bituminosi Da 21 a 50 dipendenti 0463 533252 Zona Industriale, 1 - 38020 CIS 268200 0463 533355

60184 STRADASFALTI S.r.l. 1961 Produzione e vendita di inerti e conglomerati bituminosi, Da 21 a 50 dipendenti 0461 619222 Loc. Maso Nuovo - 38016 MEZZOCORONA 268200 pavimentazioni stradali 0461 619152

Produzione di metalli e loro leghe

76397 ACCIAIERIA VALSUGANA S.p.a. 2000 Billette e blumi in acciaio comune e speciale Da 101 a 200 dipendenti 0461 753517 Via Puisle, 4 - 38051 BORGO VALSUGANA 271000 0461 752782

193332 CIPRIANI PROFILATI S.r.l. 1987 Profilatura a freddo e zincatura lamiere sottili Da 51 a 100 dipendenti 0464 421412 Via Pineta, 31 - 38068 ROVERETO 271000 0464 431330

122588 MARIANI S.p.a. 1988 Ghisa, acciaio, ferroleghe, ecc. Da 101 a 200 dipendenti 0464 596000 Fr. Tiarno di Sopra - Via di Bondel, 1 - 38060 LEDRO 271000 0464 596001

58927 PROFILERIE TRENTINE S.p.a. 1962 Profilati in ferro Da 21 a 50 dipendenti 0464 439484 Via Navicello, 25 - 38068 ROVERETO 271000 0464 431770

88981 ISAF S.p.a. 1977 Filo per saldatura Da 51 a 100 dipendenti 0465 681411 Via I Maggio, 4 - 38089 STORO 273400 0465 681439

114840 METALLURGICA LEDRENSE S.c. 1987 Filo zincato, filo trafilato, filo zincato cotto, filo zincato Da 11 a 20 dipendenti 0464 596061 Fr. Tiarno di Sopra - Loc. Ampola, 14 - 38060 LEDRO 273400 crudo, rete elettrosaldata 0464 596045

178258 OSSICOLOR S.r.l. 1971 Produzione di alluminio e semilavorati Da 21 a 50 dipendenti 0461 653127 Loc. Fontanele, 126 - 38010 SPORMAGGIORE 274200 0461 653546

Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine e impianti

139169 DOMOFERM ITALIA S.r.l. 1994 Porte e portoni tagliafuoco Da 11 a 20 dipendenti 0461 604342 Via Trento, 97/D - 38017 MEZZOLOMBARDO 281000 0461 606556

85747 C.F.B. S.p.a. 1982 Carpenteria metallica, costruzione di capannoni ed impianti Da 11 a 20 dipendenti 0465 621221 Via Roma, 170 - 38083 CONDINO 281100 di depurazione fumi, carroponti 0465 621604

206 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

109710 EDILFERRO S.r.l. 1983 Costruzione profili metallici per l'edilizia Da 21 a 50 dipendenti 0464 684403 Fr. Sabbionara - Via Morielle - Zona Artigianale - 38063 AVIO 281100 0464 684983

114786 EUROBOX S.r.l. 1985 Produzione box doccia Da 11 a 20 dipendenti 0464 919099 Via Matteotti, 5/B - 38065 MORI 281100 0464 919129

123167 FAMATEC S.p.a. 1988 Costruzione di apparecchi per impianti di sollevamento e Da 21 a 50 dipendenti 0463 461911 Via dell'Industria, 15 - 38010 TAIO 281100 trasporto 0463 461955

103298 FER STAFF S.r.l. 1981 Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture Da 11 a 20 dipendenti 0465 296980 Loc. Furche - Fraz. Darzo - 38089 STORO 281100 per cemento armato 0465 296949

127253 INDUSTRIA COSTRUZIONI MECCANICHE S.r.l. 1991 Componenti per ascensori e piattaforme elevatrici Da 21 a 50 dipendenti 0461 960648 Via Kempten, 12 - 38121 TRENTO 281100 0461 991165

115262 METAL INOX di Barison Graziano & C. S.a.s. 1985 Costruzione di carpenteria metallica, impianti di Da 21 a 50 dipendenti 0461 992569 Via Vienna 14, 16 5P - 38121 TRENTO 281100 distillazione, contenitori inox 0461 961086

95207 PREMETAL S.p.a. 1980 Costruzioni metalliche per l'architettura civile ed industriale Da 51 a 100 dipendenti 0464 434443 Via Fornaci, 70 - 38068 ROVERETO 281100 0464 436665

99078 SERBATOI CEMIN EUROTANK S.r.l. 1996 Cisterne e serbatoi Da 21 a 50 dipendenti 0439 762009 Via delle Fonti, 15 - 38054 TONADICO 281100 0439 62916

165305 ALUTECH S.r.l. 1999 Produzione di serramenti in alluminio Da 11 a 20 dipendenti 0464 522087 Via Baltera, 10 - 38066 RIVA DEL GARDA 281210 0464 561014

120376 CRAWFORD HAFA S.r.l. 1987 Prodotti per l'edilizia e serramenti metallici Da 21 a 50 dipendenti 0461 432511 Via Maccani, 108/21 - 38121 TRENTO 281210 0461 432500

177680 LARENTIS LORENZ S.r.l. 2002 Serramenti metallici Da 11 a 20 dipendenti 0461 391873 Via Ragazzi del '99, 13 - 38121 TRENTO 281210 0461 331448

140837 MACOS S.r.l. 1997 Serramenti in alluminio Da 11 a 20 dipendenti 0461 600488 Via della Rupe, 17 - 38017 MEZZOLOMBARDO 281210 0461 607383

163568 PICCOLROAZ S.r.l. 1998 Produzione porte tagliafuoco Da 11 a 20 dipendenti 0464 480392 Loc. Sega - 38068 TRAMBILENO 281210 0464 488154

207 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

124023 SAN.CO COSTRUZIONI TECNOLOGICHE S.p.a. 1988 Costruzioni serramenti tagliafuoco Da 11 a 20 dipendenti 0464 588111 Via Fornaci, 26 - 38062 ARCO 281210 0464 588222

88113 SOVILLA SERRAMENTI S.r.l. 1976 Produzione ed installazione serramenti Da 21 a 50 dipendenti 0461 992111 Fr. Gardolo - via di Spini, 29 - 38121 TRENTO 281210 0461 992425

113045 ZANETTI S.r.l. 1985 Serramenti metallici - facciate continue Da 21 a 50 dipendenti 0461 532151 Viale dell'Industria, 23/25 - 38057 PERGINE VALSUGANA 281210 0461 512665

164291 PARADIGMA ITALIA S.r.l. 1998 Produzione, assemblaggio e commercio all'ingrosso di Da 21 a 50 dipendenti 0465 684701 Fr. Darzo - Via Carlo Maffei, 3 - 38089 STORO 282200 materiale idrosanitario per il riscaldamento 0465 684066

169972 PONCIAL MALCOTTI S.r.l. 2000 Stampaggio a caldo di acciaio Da 11 a 20 dipendenti 0465 686969 Via I Maggio, 11 - Zona Industriale - 38089 STORO 284000 0465686094

78227 VESTA S.r.l. 1929 Lavorazione lamiere sottili Da 21 a 50 dipendenti 0461 923300 Fr. Ravina - Via del Ponte, 41 - 38123 TRENTO 284020 0461 913630

141965 GIRARDINI S.r.l. 1996 Stampaggio a freddo di lamiere, produzione stampi, Da 51 a 100 dipendenti 0465 339111 Via Fabbrica, 90/92 - 38079 TIONE DI TRENTO 284030 verniciatura elettrostatica, serigrafia, tampografia 0465 324456

135917 LAMET INTERNATIONAL S.p.a. 1993 Stampaggio e verniciatura metalli Da 21 a 50 dipendenti 0465 321786 Loc. Sesena, 11/a - 38070 PREORE 284030 0465 321736

192999 OSSITAGLIO S.r.l. 2006 Taglio lamiere su disegno dei clienti Da 11 a 20 dipendenti 0461 945705 Fr. Mattarello Via Nazionale, 184 - 38123 TRENTO 284030 0461 946924

82550 GALLOX S.p.a. 1952 Trattamento metalli ferrosi e non Da 101 a 200 dipendenti 0464 484500 Via del Garda, 32 - 38068 ROVERETO 285100 0464 484550

77535 LA GALVANICA TRENTINA S.r.l. 1971 Lavori di galvanizzazione dei metalli, cromatura, nichelatura, Da 11 a 20 dipendenti 0464 433652 Via Di Vittorio, 30 - 38068 ROVERETO 285100 ramatura, zincatura, ottonatura 0464 433379

163296 VERNICIATURE SIMONCELLI S.r.l. 1998 Verniciatura e montaggi conto terzi Da 11 a 20 dipendenti 0464 437083 Via C. Baroni - Cavalcabò, 17 - 38068 ROVERETO 285100 0464 438991

188033 ZINCHERIA SECA S.p.a. 1981 Zincatura a caldo Da 51 a 100 dipendenti 0464 696763 Fr. Chizzola - Loc. S. Lucia, 23 - 38061 ALA 285100 0464 696615

208 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

123138 ALMEC S.r.l. 1988 Lavorazioni meccaniche conto terzi Da 21 a 50 dipendenti 0464 421326 Via Fornaci, 64/D - 38068 ROVERETO 285200 0464 421337

169223 BALDUZZI TULLIO & C. S.n.c. 1971 Costruzione cilindri oleodinamici e lavorazioni meccaniche in Da 21 a 50 dipendenti 0465 685073 Fr. Lodrone Via XXIV Maggio, 125 - 38089 STORO 285200 genere 0465 685424

187189 CAPI S.r.l. 2005 Lavorazioni e produzioni meccaniche in generale Da 21 a 50 dipendenti 0464 821038 Via Brennero, 2 - 38060 CALLIANO 285200 0464 830147

119792 COMEC S.r.l. 1987 Lavorazioni meccaniche conto terzi Da 11 a 20 dipendenti 0461 826259 Via E. Sestan, 30 - 38121 TRENTO 285200 0461 427084

169449 DORMER ITALIA S.p.a. 1926 Utensili di precisione per macchinari utensili Da 101 a 200 dipendenti 0464 482800 Via Fornaci, 54 - 38068 ROVERETO 285200 0464 482850

86819 F.LLI GALLI SERRAM. E CARP. METALLICA S.r.l. 1977 Serramenti e carpenteria metallica, taglio al laser e piegatura Da 21 a 50 dipendenti 0464 432364 Via Fornaci, 6 - 38068 ROVERETO 285200 lamiera 0464 421081

186945 ITALPUMPS S.r.l. 2005 Lavorazioni meccaniche con macchine utensili Da 21 a 50 dipendenti 0465 680056 Via I Maggio, 2 - 38089 STORO 285200 0465 680047

95051 LA OLEODINAMICA INDUSTRIALE S.r.l. 1979 Costruzione e vendita particolari meccanici e oleodinamici Da 21 a 50 dipendenti 0464 485911 Via del Garda, 34 - 38068 ROVERETO 285200 0464 485999

193782 MECCANICA CAINELLI S.r.l. 1990 Lavorazioni meccaniche su centri di lavoro e torni cnc Da 21 a 50 dipendenti 0464 491800 Zona Industriale, 16 - 38060 VOLANO 285200 0464 462172

45965 O.M.P. PICCINELLI S.r.l. 1954 Lavorazioni di tornitura, fresatura e rettifica in generale Da 21 a 50 dipendenti 0464 835328 Via Brennero, 2 - 38060 CALLIANO 285200 0464 830171

114647 OFFICINE MECCANICHE MARGONI di Margoni Mauro & C. S.a.s. 1985 Lavorazioni meccaniche e carpenteria met. Da 21 a 50 dipendenti 0461 923301 Fr. Ravina via filari longhi, 33 - 38123 TRENTO 285200 0461 397147

186260 SATA VALSUGANA S.r.l. 2005 Parti di organi di trasmissione Da 51 a 100 dipendenti 0461 755311 Viale Venezia, 35 - 38050 CASTELNUOVO 285200 0461 755345

113835 VAP S.r.l. 1985 Lavori di meccanica generale, produzione di minuteria Da 11 a 20 dipendenti 0462 230277 Via Borno, 4 - 38030 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 285200 metallica 0462 342670

209 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

184214 ALMAX MORI S.r.l. 2004 Produzione di matrici per estrusione Da 21 a 50 dipendenti 0464 916614 Via Matteotti, 13 - 38065 MORI 286200 0464 910392

179659 SMITH INTERNATIONAL ITALIA S.p.a. 1992 Produzione utensili triconici per la ricerca di idrocarburi Da 101 a 200 dipendenti 0461 781000 Loc. Asola, 8 - 38050 SCURELLE 286200 0461 763776

17631 G. BONOMI & FIGLI S.p.a. 1972 Maniglie e accessori in ottone per porte e finestre Da 21 a 50 dipendenti 0465 338700 Via Fucine, 4 - 38079 TIONE DI TRENTO 286300 0465 322886

104079 TR. ALUCAP S.r.l. 1982 Articoli per imballaggi e confezioni in alluminio Da 21 a 50 dipendenti 0461 754449 Via Paludi, 29 - 38051 BORGO VALSUGANA 287200 0461 754511

62477 VI-DA S.r.l. 1962 Produzione particolari torniti ad elevata precisione Da 21 a 50 dipendenti 0465 685032 Fr. Darzo - Zona Artigianale, 1 - 38089 STORO 287410 0465 685398

182694 BORDIGNON SILVANO S.p.a. 2003 Produzione e commercializzazione di molle e cilindri a gas Da 21 a 50 dipendenti 0461 765488 Zona Industriale - 38055 GRIGNO 287420 0461 775503

185408 SANIKA S.r.l. 2004 Produzione bagni prefabbricati Da 21 a 50 dipendenti 0465 680146 Via I Maggio, 22 - 38089 STORO 287510 0465 680780

161445 NINZ S.p.a. 1998 Produzione porte tagliafuoco, porte multiuso e blindate Da 101 a 200 dipendenti 0464 678300 Corso Trento, 2/A - 38061 ALA 287520 0464 678310

141666 SARIN UNO S.r.l. 1996 Assemblaggi particolari settore aerosol Da 21 a 50 dipendenti 0461 724229 Via Prati, 23/A - 38052 CALDONAZZO 287530 0461 718626

Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l'installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione

179938 SAINT- GOBAIN PAM ITALIA S.p.a. 1998 Saracinesche idrauliche, valvole farfalla, sfiati, valvole fuso, Da 21 a 50 dipendenti 0461 248311 Via L. Galvani, 6 - 38015 LAVIS 291300 automatiche controllo-regolazione 0461 247024

202827 WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l. 1988 Fabbricazione di particolari plastici, tubo pex, interruttori a Da 101 a 200 dipendenti 0461 965111 Via Vienna 3 - Spini di Gardolo - 38121 TRENTO 291300 galleggiante 0461 965550

127444 MAV S.p.a. 1990 Organi di trasmissione Da 21 a 50 dipendenti 0461 845151 Via Venezia, 12 - 38040 BOSENTINO 291400 0461 845150

210 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

137162 ARISTON THERMO S.p.a. 1969 Scaldacqua elettrici e a gas Da 101 a 200 dipendenti 0464 406565 Via Brennero, 13 - 38068 ROVERETO 292110 0464 436920

80591 TECNOCLIMA S.p.a. 1973 Generatori di aria calda - Aerotermi a gas - Refrigeratori ad Da 51 a 100 dipendenti 0461 531676 Viale dell'Industria, 19 - 38057 PERGINE VALSUGANA 292110 acqua - Unità di trattamento aria 0461 512432

100620 CTE S.p.a. 1981 Fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e Da 51 a 100 dipendenti 0464 485050 Viale Caproni, 7 - 38068 ROVERETO 292200 movimentazione 0464 485099

101234 TECHNOLIFT S.r.l. 1981 Impianti di sollevamento - Ascensori Da 21 a 50 dipendenti 0461 240786 Zona Industriale - Via E. Fermi, 7 - 38015 LAVIS 292200 0461 240287

107168 A.R.C.E.M.I. IMPIANTI S.r.l. 1983 Progettazione, costruzione e fornitura di impianti industriali Da 11 a 20 dipendenti 0461 944578 Fr. Mattarello - Via Stazione, 27 - 38123 TRENTO 292210 0461 944583

56819 JAM dei F.lli Jezek & C. S.r.l. 1960 Manutenzione, riparazione e montaggio ascensori Da 11 a 20 dipendenti 0461 824512 Via don Lorenzo Guetti, 30 - 38121 TRENTO 292210 0461 825854

165596 METALSISTEM S.p.a. 1998 Sistemi ed impianti di stoccaggio industriale e non Da 201 a 300 dipendenti 0464 303030 Viale dell'Industria, 2 - 38068 ROVERETO 292210 0464 303031

128036 SOVECAR S.r.l. 1990 Assistenza tecnica carrelli elevatori, installazione impianti di Da 21 a 50 dipendenti 0461 950611 Via Alto Adige, 38 - 38121 TRENTO 292210 condizionamento, noleggio attrezzature 0461 950613

167528 DALDOSS ELEVETRONIC S.p.a. 1972 Impianti di sollevamento e trasporto Da 101 a 200 dipendenti 0461 518611 Via al Dos de la Roda, 18 - 38057 PERGINE VALSUGANA 292211 0461 518654

119555 DOMOLIFT ELEVATORI S.r.l. 1986 Ascensori, montacarichi, elevatori per handicappati Da 11 a 20 dipendenti 0461 994066 Loc. Spini di Gardolo - Via Vienna, 10 - 38121 TRENTO 292211 0461 950012

134901 ESSEFFE S.r.l. 1993 Costruzione ed installazione di ascensori, montacarichi ed Da 11 a 20 dipendenti 0464 917102 Fr. Tierno - Via Castel Palt, 2 - 38065 MORI 292211 impianti di trasporto persone 0464 910192

140887 HOIST S.r.l. 1995 Costruzione impianti di sollevamento (Carriponte) Da 11 a 20 dipendenti 0461 858491 Loc. Sille, 27 - 38045 CIVEZZANO 292212 0461 857800

111425 DALMEC S.p.a. 1984 Manipolatori pneumatici Da 101 a 200 dipendenti 0463 675111 Via Gramsci, 2 - 38023 CLES 292213 0463 421251

211 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

79629 GRAFFER SEGGIOVIE S.r.l. 1938 Impianti a fune Da 11 a 20 dipendenti 0461 990700 Fr. Gardolo - Via 4 Novembre, 93 - 38121 TRENTO 292213 0461 990664

165974 DALDOSS SERVICE S.r.l. 1999 Gestione e manutenzione di impianti di sollevamento con Da 11 a 20 dipendenti 0461 421560 Via Guardini, 48 - 38121 TRENTO 292220 ascensori e montacarichi 0461 420174

126707 FAE GROUP S.p.a. 1989 Progettazione e costruzione macchine agricole, forestali e Da 21 a 50 dipendenti 0463 840000 Zona Produttiva, 18 - 38013 FONDO 292310 industriali 0463 840099

180610 INNOVA S.r.l. 2004 Produzione apparecchi per la climatizzazione dell'aria Da 21 a 50 dipendenti 0465 670104 Fr. Strada, 16 - 38085 PIEVE DI BONO 292310 0465 674965

128800 Tecnologie Avanzate Miglioramento Ambientale - TAMA S.p.a. 1990 Costruzione ed installazione impianti e depuratori per l'aria Da 51 a 100 dipendenti 0463 461700 Fr. Mollaro - Viale dell'Industria, 11 - 38010 TAIO 292310 0463 461799

183251 BAU-TEC S.r.l. 2004 Riparazione e manutenzione di attrezzature e macchine per la Da 11 a 20 dipendenti 0461 600251 Via del teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 292320 depurazione dell'aria 0461 606528

175810 PAMA S.p.a. 2001 Macchine utensili Da 301 a 500 dipendenti 0464 455511 Viale del Lavoro, 10 - 38068 ROVERETO 294000 0464 438609

135647 C.M.V. VALENTINI LEGNO S.r.l. 1993 Progettazione e costruzione di impianti per la lavorazione del Da 11 a 20 dipendenti 0465 902111 Via Nazionale, 32 - 38087 RONCONE 294300 legno 0465 902112

100063 CMV - COSTRUZIONI MECCANICHE VALENTINI S.p.a. 1968 Impianti per l'industria siderurgica Da 21 a 50 dipendenti 0465 901076 Via Nazionale, 20/a - 38087 RONCONE 295100 0465 902187

105434 STEINEX S.r.l. 1982 Macchine per la lavorazione delle pietre Da 21 a 50 dipendenti 0461 710500 Viale Venezia, 86 - 38056 LEVICO TERME 295202 0461 701049

176348 ALITECH S.r.l. 2002 Progettazione e fabbricazione di macchine per l'industria Da 21 a 50 dipendenti 0464 455400 Via Caproni, 15/17 - 38068 ROVERETO 295300 alimentare 0464 455437

189559 MCS S.r.l. 2003 Fabbricazione macchine per industria alimentare Da 21 a 50 dipendenti 0464 671440 Via Fermi, 6/8 - 38061 ALA 295300 0464 671585

161786 TECNOGEN S.r.l. 1997 Installazione, costruzione, manutenzione di impianti Da 21 a 50 dipendenti 0461 538330 Loc. Cirè - Via al Dos del la Roda, 64 - 38057 PERGINE VALSUGANA 295300 industriali e civili 0461 509038

212 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

88825 VERINOX S.p.a. 1977 Forni di cottura per salumi Da 21 a 50 dipendenti 0461 848500 Via della Fricca, 37 - 38049 VIGOLO VATTARO 295300 0461 845555

138180 METALIFE S.r.l. 1994 Depuratori d'acqua e loro componenti Da 11 a 20 dipendenti 0461 991040 Str. del Dòs di Lamar, 38 - 38121 TRENTO 295430 0461 992316

178496 ECOSYSTEM COSTRUZIONI S.r.l. 2002 Fabbricazione di macchine per l'industria della carta e del Da 21 a 50 dipendenti 0464 480852 Via Zeni, 8 - 38068 ROVERETO 295500 cartone 0464 488924

68152 MARANGONI MECCANICA S.p.a. 1966 Macchinari per la ricostruzione dei pneumatici Da 51 a 100 dipendenti 0464 485200 Via E. Fermi, 29 - 38068 ROVERETO 295610 0464 430145

171338 MENESTRINA S.r.l. 1895 Impianti per la lavorazione dei bitumi Da 11 a 20 dipendenti 0461 822643 Via Brennero, 59 - 38122 TRENTO 295610 0461 824206

120031 IDEA-STAMPI S.r.l. 1987 Progettazione e costruzione stampi per materie plastiche Da 11 a 20 dipendenti 0464 443210 Via Zeni, 8 - 38068 ROVERETO 295630 0464 443211

74475 M.P.R. MECCANICA DI PRECISIONE RIVANA S.p.a. 1971 Stampi per pressofusioni e termoplastici Da 21 a 50 dipendenti 0464 521818 Via Baltera, 27 - 38066 RIVA DEL GARDA 295630 0464 521819

158980 T.R.M. S.r.l. 1981 Macchine per il settore metalmeccanico e per la ricostruzione Da 11 a 20 dipendenti 0464 670560 Via Volta, 54 - 38061 ALA 295630 di pneumatici 0464 670552

103624 VIVALDI di di Cecco & Tognotti S.r.l. 1982 Produzione utensili per la lavorazione del legno Da 21 a 50 dipendenti 0464 670233 Via Volta, 30 - 38061 ALA 295640 0464 670232

87587 ZUANI S.r.l. 1976 Utensili per la lavorazione del legno Da 21 a 50 dipendenti 0464 433183 Via dell'Artigiano, 57 - 38068 ROVERETO 295640 0464 436316

82950 MECCANICA DEL SARCA S.p.a. 1975 Parti in legno, in acciaio ed in lamiera per armi da fuoco Da 101 a 200 dipendenti 0464 547700 Fr. Pietramurata - Viale Daino, 49/53 - 38074 DRO 296000 0464 547799

82317 DE MANINCOR S.p.a. 1975 Elettrodomestici ed attrezzature alberghiere Da 21 a 50 dipendenti 0461 990322 Via di Spini, 15 - 38121 TRENTO 297100 0461 990234

164907 WHIRPOOL EUROPE S.r.l. 1970 Elettrodomestici (congelatori e frigoriferi) Da 501 a 1000 dipendenti 0461 996529 Fr. Gardolo - Loc. Spini - 38121 TRENTO 297100 0461 996524

213 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

115765 RIZZOLI S.r.l. 1985 Costruzione cucine e termocucine a legna, cappe d'aspirazione Da 51 a 100 dipendenti 0462 237222 Via Marmolaia, 10 - 38033 CAVALESE 297200 0462 237237

Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici

135490 INTEGRA S.r.l. 2003 Produzione ed installazione di prodotti hardware e software Da 21 a 50 dipendenti 0461 997111 Fr. Gardolo - Loc. Palazzine, 120/F - 38121 TRENTO 300200 0461 997110

165164 PRAIM S.r.l. 1999 Progettazione e assemblaggio di dispositivi elettronici Da 11 a 20 dipendenti 0461 420517 Via Zambra, 4 - 38121 TRENTO 300200 0461 420581

105053 ITALCLEM S.p.a. 1979 Costruzione apparecchiature elettriche Da 21 a 50 dipendenti 0465 686275 Str. Provinciale 69, 3 - 38089 STORO 311010 0465 686275

99952 MABE di Bezzi Giovanni S.n.c. 1981 Avvolgimento motori elettrici Da 21 a 50 dipendenti 0463 751202 Fr. Fucine - Via dell'Artigianato, 4 - 38026 OSSANA 311010 0463 750343

98412 SIEMENS TRANSFORMERS S.p.a. 1925 Trasformatori elettrici Da 101 a 200 dipendenti 0461 957111 Via di Spini, 9 - 38121 TRENTO 311010 0461 993417

167287 FABBRICA TRENTINA CONDUTTORI S.r.l. 1999 Fabbricazione di fili e cavi isolati Da 21 a 50 dipendenti 0464 480897 Via Pineta, 21/B - Z.I. - 38068 ROVERETO 313000 0464 487700

124999 ROTALIANA S.r.l. 1988 Produzione corpi illuminanti Da 21 a 50 dipendenti 0461 602376 Via della Rupe, 35 - 38017 MEZZOLOMBARDO 315000 0461 602539

115230 C.B.E. S.r.l. 1985 Costruzione gruppi elettromeccanici: produzione Da 21 a 50 dipendenti 0461 991598 Fr. Gardolo - Via Vienna, 4 - 38121 TRENTO 316210 apparecchiature elettroniche per camper 0461 960009

116216 GREAD ELETTRONICA S.r.l. 1985 Progettazione e produzione schede elettroniche Da 51 a 100 dipendenti 0464 020200 Via Zeni, 8 - 38068 ROVERETO 316210 0464 443237

187172 TCA PRODUCTION S.r.l. 2005 Cavi cablati, gruppi gas, assemblaggi elettrici Da 21 a 50 dipendenti 0464 432174 Via dell'Artigiano, 35 - 38068 ROVERETO 316210 0464 423444

214 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni

131417 ELECTRONIC SERVICE S.r.l. 1991 Produzione e costruzione di componenti ed accessori per Da 21 a 50 dipendenti 0464 555880 Via Maso Belli - 38066 RIVA DEL GARDA 321000 l'elettronica 0464 550453

Fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di strumenti ottici e di orologi

90341 ET MEDICAL DEVICES S.p.a. 1978 Apparecchiature elettromedicali Da 21 a 50 dipendenti 0463 850125 Via de Zinis, 6 - 38011 CAVARENO 331010 0463 850088

129060 EUROCOATING S.p.a. 1997 Trattamento superficiale di materiali ed impianti del settore Da 51 a 100 dipendenti 0461 518901 Loc. Cirè - Via Dos della Roda, 60 - 38057 PERGINE VALSUGANA 331020 bio-medicale 0461 518902

113842 OFFICINA DI PROTESI TRENTO S.p.a. 1928 Attrezzature medico-ospedaliere Da 51 a 100 dipendenti 0464 834336 Via C. Battisti, 17 - 38060 CALLIANO 331020 0464 835142

133256 ALGORAB S.r.l. 1992 Produzione di software per l'automazione industriale Da 11 a 20 dipendenti 0461 242482 Via Negrelli, 21/13 - 38015 LAVIS 332000 0461 241512

140650 OPTOELETTRONICA ITALIA S.r.l. 1995 Sensori ottico-elettronici; sensori elettronici chimici e fisici Da 11 a 20 dipendenti 0461 991121 Fr. Gardolo - Via Vienna, 8 - 38121 TRENTO 332010 0461 990164

135042 B.M. ELETTRONICA S.p.a. 1994 Installazione di strumenti e apparecchi per controllo Da 21 a 50 dipendenti 0465 621794 Loc. al ponte - 38082 CIMEGO 333000 automazione industriale e civile 0465 621202

133775 EL.MA - ELECTRONIC MACHINING S.r.l. 1992 Progettazione e costruzione di apparecchiature elettroniche e Da 11 a 20 dipendenti 0464 557665 Via San Cassiano, 20 - 38066 RIVA DEL GARDA 333000 per l'automazione industriale 0464 550751

128482 F.A.R. SYSTEMS S.p.a. 1990 Prodotti elettronici ed elettromeccanici per l'automazione Da 21 a 50 dipendenti 0464 485333 Via Fornaci, 35 - 38068 ROVERETO 333000 industriale e per il trasporto ferroviario 0464 485334

119917 GUNNEBO ENTRANCE CONTROL S.p.a. 1969 Barriere automatiche per controllo accessi Da 51 a 100 dipendenti 0461 248900 Via A. Volta, 15 - 38015 LAVIS 333000 0461 248999

163826 LUXOTTICA S.r.l. 1941 Montature per occhiali Da 501 a 1000 dipendenti 0464 402811 Viale Caproni - 38068 ROVERETO 334010 0464 438832

215 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

60237 OFFICINE BRENNERO S.p.a. 1962 Fabbricazione carrozzerie, riparazione autocarri e Da 101 a 200 dipendenti 0461 968300 Fr. Gardolo - Loc. Spini, 125/F - 38121 TRENTO 342000 commercializzazione veicoli industriali 0461 968351

53464 ADLER S.p.a. 1958 Freni, frizioni, valvole per motocicli e ciclomotori Da 51 a 100 dipendenti 0464 483800 Via Di Vittorio, 20/22 - 38068 ROVERETO 343000 0464 438705

186789 DAL BARCO RENATO S.r.l. 1979 Costruzione serbatoi per veicoli industriali Da 11 a 20 dipendenti 0464 434054 Viale Caproni, 54 - 38068 ROVERETO 343000 0464 434129

165755 DANA ITALIA S.p.a. 1996 Organi di trasmissione, ponti differenziali, cambi Da 301 a 500 dipendenti 0464 532666 Loc. Linfano - Zona Industriale - 38062 ARCO 343000 0464 580444

165755 DANA ITALIA S.p.a. 1996 Organi di trasmissione Da 301 a 500 dipendenti 0464 437643 Via Fornaci, 72 - Loc. Lavini di Marco - 38068 ROVERETO 343000 0464 437143

194514 GLACIER VANDERVELL ITALY S.r.l. 2007 Produzione di componenti per veicoli ed altri prodotti per Da 301 a 500 dipendenti 0461 401216 Via Martino Aichner, 9 - 38121 TRENTO 343000 l'industria 0461 401137

Fabbricazione di altri mezzi di trasporto

128160 HELICOPTERS ITALIA S.r.l. 1991 Manutenzione di elicotteri Da 21 a 50 dipendenti 0461 949910 Via Lidorno c/o Aereoporto Caproni - 38123 TRENTO 353000 0461 949919

Fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere

101617 GYFORM S.r.l. 1966 Divani e poltrone in pelle e tessuto Da 11 a 20 dipendenti 0465 801041 Via al Sarca, 7 - 38080 VIGO RENDENA 361121 0465 801253

120213 MOLINARI S.r.l. 1987 Divani e poltrone Da 21 a 50 dipendenti 0465 322837 Zona Industriale - Loc. Vat - 38079 TIONE DI TRENTO 361121 0465 322847

138550 ALFALINEA S.r.l. 1994 Produzione ed assemblaggio di scaffalatura, mobili, pareti e Da 21 a 50 dipendenti 0464 421069 Via del Garda, 48/E - 38068 ROVERETO 361210 pannelli e commercio all'ingrosso di mobili 0464 421003

216 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

109330 FRIGOARREDO di Slomp Flavio & C. S.n.c. 1983 Montaggio e costruzione di arredamenti per esercizi pubblici Da 21 a 50 dipendenti 0464 431455 Via Pineta, 6 - 38068 ROVERETO 361210 0464 422113

121947 INOXPIU' S.r.l. 1988 Produzione cucine professionali in acciaio inox Da 21 a 50 dipendenti 0461 923149 Fr. Ravina Via Provina, 18 - 38123 TRENTO 361210 0461 911572

115381 COVA CUCINE S.r.l. 1985 Cucine componibili Da 21 a 50 dipendenti 0461 655528 Via Degasperi, 43 - 38010 DENNO 361411 0461 655231

128966 COOPERATIVA A.L.P.I. C.s. 1991 Produzione e lavorazione di manufatti in genere Da 21 a 50 dipendenti 0461 914967 Via Ragazzi del '99, 13 - 38121 TRENTO 366350 0461 397364

91626 MOSER MARINO & FIGLI S.r.l. 1996 Lavorazione carta da macero e materiali vari di recupero Da 21 a 50 dipendenti 0461 245264 Via G. Galilei, 37/1 - 38015 LAVIS 372020 0461 240219

217 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

Costruzioni

110467 B.T.D. SERVIZI PRIMIERO S.c. 1984 Ristrutturazioni edili e lavori di ripristino ambientale Da 21 a 50 dipendenti 0439 725183 Loc. Casa Bianca, 13 - 38050 IMER 451100 0439 725874

127724 BIANCHI S.r.l. 1990 Scavi e movimento terra, riciclaggio inerti Da 21 a 50 dipendenti 0464 422832 Loc. Pradaglia - Corsi - 38060 ISERA 451100 0464 401423

130800 CONCI COSTRUZIONI S.r.l. 1991 Scavi e movimento terra, costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0462 810169 Loc. Lago - Zona Industriale Valli, 6 - 38038 TESERO 451100 0462 810169

123181 COOPERATIVA LAGORAI S.c. 1988 Edilizia, scavi, movimento terra, manutenzione aree verdi, Da 101 a 200 dipendenti 0461 752885 Via Puisle, 35 - 38051 BORGO VALSUGANA 451100 pulizie 0461 759556

102212 EUROROCK S.r.l. 1996 Opere di difesa contro la caduta massi o valanghe; disgaggi, Da 11 a 20 dipendenti 0461 606230 Via Brennero, 322 - 38121 TRENTO 451100 consolidamenti 0461 606233

120000 F.LLI BONORA S.r.l. 1987 Spurgo, collaudo, ispezione, risanamento tubazioni, trasporto Da 11 a 20 dipendenti 0464 521360 Via Ovo, 38 - 38062 ARCO 451100 rifiuti 0464 557103

174182 GAMMA SCAVI E COSTRUZIONI S.c. 2001 Scavi e posa tubazioni, manutenzione e ristrutturazione Da 21 a 50 dipendenti 0461 420683 Via delle Bettine, 56 - 38121 TRENTO 451100 edifici 0461 436624

167536 MORELLI S.r.l. 1969 Scavi, movimento terra e sistemazione terreni, acquedotti, Da 11 a 20 dipendenti 0461 532322 Loc. Cirè - Via ai Manfredi, 41 - 38057 PERGINE VALSUGANA 451100 fognature, strade 0461 531493

125573 PASINA S.r.l. 2001 Trasporto, recupero e smaltimento rifiuti - compostaggio Da 11 a 20 dipendenti 0464 486798 Via Navicello, 19 - 38068 ROVERETO 451100 0464 401234

133964 PINTARELLI S.r.l. 1992 Demolizione di edifici e sistemazione del terreno Da 11 a 20 dipendenti 0461 707804 Loc. Alberè, 70 - 38050 TENNA 451100 0461 702023

129103 S.T.S.T. di Fernanda Valdagni S.r.l. 1990 Scavi, movimento terra, lavori stradali, demolizioni, fognature Da 11 a 20 dipendenti 0461 263101 P.za Mosna, 22 - 38122 TRENTO 451100 0461 265747

126919 VAGLIA COSTRUZIONI S.r.l. 1987 Costruzioni edili, sistemazione terreni e movimento terra Da 11 a 20 dipendenti 0465 621677 Loc. Giulis - Via del Cerè, 22 - 38083 CONDINO 451100 0465 621677

218 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

170833 IPSA COSTRUZIONI S.r.l. 2001 Lavori generali di ricostruzione Da 21 a 50 dipendenti 0461 600037 Via della Rupe, 42 - 38017 MEZZOLOMBARDO 452000 0461 609867

142857 C.T.S. S.r.l. 1996 Costruzione linee elettriche Da 11 a 20 dipendenti 0461 752028 Via Gozzer, 7/A - 38051 BORGO VALSUGANA 452100 0461 759007

105937 SEPPI COSTRUZIONI di Seppi Carlo & C. S.n.c. 1983 Costruzioni edili - Fognature - Acquedotti - Strade Da 11 a 20 dipendenti 0471 632103 Passo della Mendola, 47 - 38010 RUFFRE' 452100 0471 632103

92218 ANGELINI REMO & C. S.r.l. 1944 Costruzioni edili (edilizia residenziale) Da 21 a 50 dipendenti 0464 516273 Via A. Moro, 57 - 38062 ARCO 452110 0464 516393

102979 ARMAN COSTRUZIONI S.r.l. 1984 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 246458 Vicolo delle Rose, 1/a - 38010 ZAMBANA 452110 0461 247875

125644 BALDO COSTRUZIONI S.r.l. 1989 Costruzioni edili residenziali Da 11 a 20 dipendenti 0461 935935 Via A. Volta, 80 - 38123 TRENTO 452110 0461 935996

73768 BAMPI LUCIANO D.i. 1969 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 829906 Via Maccani, 92/C - 38121 TRENTO 452110 0461 829906

87974 BASSO GEOM. LUIGI S.r.l. 1976 Costruzioni e restauri edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 829001 Corso Buonarroti, 47 - 38122 TRENTO 452110 0461 828043

93880 BATTISTI GUIDO di G. Battisti & C. S.n.c. 1926 Costruzioni edili e ristrutturazione edifici civili c/terzi Da 21 a 50 dipendenti 0461 753058 Via Puisle, 25 - 38051 BORGO VALSUGANA 452110 0461 754203

162608 BENACO COSTRUZIONI S.r.l. 1985 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 552163 Via Marone, 2/A - 38066 RIVA DEL GARDA 452110 0464 552161

85981 BURLON S.r.l. 1976 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 766044 Zona Artigianale, 3 - 38050 TELVE 452110 0461 767010

123126 C.L.B. - COOPERATIVA LAVORO BRIONE S.c. 1993 Costruzioni Da 21 a 50 dipendenti 0464 514222 Via S. Caterina, 60/C - 38062 ARCO 452110 0464 514222

115460 CALIARI GIUSEPPE & C. S.r.l. 1985 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0465 702072 Fr. Cares, 119 - 38070 COMANO TERME 452110 0465 702481

219 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

76378 CASEDIL S.r.l. 1971 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 585889 Via Paganella, 34/a - 38010 ANDALO 452110 0461 585213

92122 COMAI TULLIO & C. S.r.l. 1978 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 566001 Via Monte Stivo, 10 - 38073 CAVEDINE 452110 0461 566000

174849 CONSORZIO COSTRUTTORI ALTOGARDA Cons. 2002 Opere edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 570000 Fr. San Giorgio - Via Passirone, 86 - 38062 ARCO 452110 0464 550152

53846 COOP. EDILE FAGITANA S.c. 1959 Costruzioni edili, manutenzioni ord. e straord., Da 11 a 20 dipendenti 0461 557260 Loc. Faida - 38042 BASELGA DI PINE' 452110 ristrutturazioni e restauri 0461 557260

96637 COS.MO. S.p.a. 1970 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 932330 Via Gorizia, 76 - 38122 TRENTO 452110 0461 933241

189712 COSBAU S.p.a. 2005 Costruzioni edili Da 51 a 100 dipendenti 0461 619888 Loc. Pineta, 8 - 38016 MEZZOCORONA 452110 0461 619800

181643 COSMI S.p.a. 1983 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0464 555655 Via S. Nazzaro, 2/b - 38066 RIVA DEL GARDA 452110 0464 521821

115136 COSTRUZ. EDILI SOTTOVIA GERMANO & C. S.n.c. 1985 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0465 734309 Loc. Glolo, 16/1 - 38078 SAN LORENZO IN BANALE 452110 0465 730298

173829 COSTRUZIONI ALTOGARDA S.r.l. 2004 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 570000 Via Passirone, 86/A - 38062 ARCO 452110 0464 550152

102324 COSTRUZIONI CEMIN DARIO S.r.l. 1982 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0439 762020 Via Cismon, 5 - 38054 SIROR 452110 0439 765294

131832 COSTRUZIONI DEBIASI S.r.l. 1992 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0464 553693 Viale Baruffaldi, 3 - 38066 RIVA DEL GARDA 452110 0464 553558

123175 COSTRUZIONI EDILI MOENESI S.r.l. 1988 Costruzioni edili, edifici di civile abitazione, industriali ed Da 21 a 50 dipendenti 0462 573727 Str. Comunità de Fiem, 27 - 38035 MOENA 452110 alberghieri 0462 574476

179787 COSTRUZIONI ELETTRICHE GIOVANELLA S.r.l. 2002 Installazione e manutenzione di impianti di utilizzazione Da 11 a 20 dipendenti 0461 680078 Loc. Predole, 11 - 38034 CEMBRA 452110 dell'energia elettrica 0461 680078

220 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

135285 COSTRUZIONI F.LLI PEDROTTI di Pedrotti F. & C. S.a.s. 1993 Costruzioni edili - acquedotti - strade Da 11 a 20 dipendenti 0461 564650 Via San Pietro, 12 - 38076 LASINO 452110 0461 564209

77333 COSTRUZIONI I.C.E.S. S.r.l. 1972 Costruzioni edili, scavi, demolizioni, opere stradali, lavori Da 51 a 100 dipendenti 0461 600138 Loc. Castelletto, 7 - 38010 TON 452110 idraulici 0461 600137

193862 COSTRUZIONI IOBSTRAIBIZER S.r.l. 2007 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 764116 Via Brennero, 139 - 38121 TRENTO 452110 0461 764219

60171 COSTRUZIONI LEONARDI S.r.l. 1962 Costruzioni edili, produzione calcestruzzo preconfez., inerti e Da 11 a 20 dipendenti 0464 671114 Loc. Valfredda, 13 - 38061 ALA 452110 manufatti, noleggi 0464 671806

83927 COSTRUZIONI MERLI di Merli Danilo & C. S.a.s. 1975 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0465 701064 Fr. Ponte Arche, 35/F - 38070 STENICO 452110 0465 700689

94785 COSTRUZIONI PASQUALINI S.r.l. 1979 Edifici di civile abitazione, ristrutturazioni Da 21 a 50 dipendenti 0464 671622 Via Fermi - 38061 ALA 452110 0464 671082

93457 COSTRUZIONI PISETTA LUIGI & C. S.r.l. 1979 Costruzione case di civile abitazione e costruzioni industriali Da 11 a 20 dipendenti 0461 945538 Via Roma, 25 - 38041 ALBIANO 452110 0461 944520

101829 COSTRUZIONI POMPERMAIER S.r.l. 1982 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 834152 Via Castel Beseno, 8 - 38060 CALLIANO 452110 0464 830463

89456 COSTRUZIONI ROSSARO S.r.l. 1977 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0465 326318 Loc. Vat - Via Fabbrica, 52/B - 38079 TIONE DI TRENTO 452110 0465 326456

164164 COSTRUZIONI TRIDENTINE S.p.a. 1990 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 986753 Via Vannetti, 16 - 38122 TRENTO 452110 0461 986753

127251 COSTRUZIONI VALENTINI di Valentini S. & C. S.a.s. 1990 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0465 324895 Fr. Iavrè - Zona Industriale, 205 - 38080 VILLA RENDENA 452110 0465 328288

183190 COSTRUZIONI Z.R. S.r.l. 2004 Lavori generali di costruzione di edifici Da 21 a 50 dipendenti 0464 556382 Via S. Tomaso, 35 - 38066 RIVA DEL GARDA 452110 0464 556802

139369 D. F. COSTRUZIONI S.r.l. 1995 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 245500 Via della Zarga, 38-40 - 38015 LAVIS 452110 0461 243745

221 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

115110 DALBON COSTRUZIONI S.r.l. 1964 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0465 321031 Via Fabbrica, 44 - 38079 TIONE DI TRENTO 452110 0465 329378

105000 DEGA di Gasperini M. & C. S.a.s. 1982 Cotruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0464 411053 Via Salenghi, 78 - 38060 VOLANO 452110 0464 412563

129760 DUPLO COSTRUZIONI EDILI S.r.l. 1992 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 985888 Via Sanseverino, 39/2 - 38123 TRENTO 452110 0461 985788

132809 EDILBERTOLDI S.r.l. 1992 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 519699 Loc. Mala, 14 Z.A.I. - 38060 NAGO-TORBOLE 452110 0464 519701

81584 EDILBETON TRENTO S.p.a. 1974 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 828484 Via Brennero, 316 - 38121 TRENTO 452110 0461 828482

133068 EDILC di Roberta Chistè & C. S.a.s. 1992 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 563254 Fr. Sarche - Via Laghetto, 5 - 38072 CALAVINO 452110 0461 565214

104141 EDILCOM S.r.l. 1982 Lavori stradali e di manutenzione in genere Da 11 a 20 dipendenti 0465 322615 Loc. Ridever - 38079 ZUCLO 452110 0465 329637

172483 EDILDRENA S.r.l. 2002 Edilizia pubblica e privata Da 11 a 20 dipendenti 0464 541293 Via del Luch, 3 - 38074 DRENA 452110 0464 541521

81311 EDILE ZORTEA S.r.l. 1981 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 842563 Via Verdi, 39 - 38060 ALDENO 452110 0461 841207

143480 EDILNOVA S.r.l. 1996 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 435359 Via Vittorio Veneto, 2/d - 38068 ROVERETO 452110 0461 435359

80283 EDILSCAVI S.r.l. 1973 Costruzioni edili, stradali, acquedotti, fognature, Da 21 a 50 dipendenti 0463 421616 Via Trento, 208 - 38023 CLES 452110 ristrutturazione edifici sottoposti a tutela pubblica 0463 424262

97399 EDILTIONE S.p.a. 1980 Costruzioni edili Da 51 a 100 dipendenti 0465 321670 Via del Foro, 4/A - 38079 TIONE DI TRENTO 452110 0465 324165

100404 EDILVANZO S.r.l. 1981 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0462 340143 P.za Stazione, 5 - 38033 CAVALESE 452110 0462 230650

222 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

90342 EREDI GRISOTTO RODOLFO S.r.l. 1977 Costruzioni edili, scavi, movimento terra, produzione inerti e Da 21 a 50 dipendenti 0439 719070 Fr. Lausen, 14 - 38050 CANAL S. BOVO 452110 calcestruzzo 0439 719585

125703 F.LLI DELLAGIACOMA S.r.l. 1980 Lavorazione e completamento di edifici - commercio materiali Da 11 a 20 dipendenti 0462 500084 Via Oss Mazzurana, 2 - 38037 PREDAZZO 452110 edili 0462 503890

94184 F.LLI ZANOTELLI S.r.l. 1979 Costruzioni edili e stradali Da 21 a 50 dipendenti 0461 683050 Loc. Predole, 23/2 - 38034 CEMBRA 452110 0461 682238

97902 FUTUR EDIL S.r.l. 1980 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0462 814555 Loc. Valli, 7/A - 38038 TESERO 452110 0462 812323

169971 GALLAZZINI COSTRUZIONI S.r.l. 2000 Impresa costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0465 326155 Loc. Sacon, 206 - 38080 VILLA RENDENA 452110 0465 329518

81779 GARBARI S.p.a. 1974 Costruzioni edili Da 51 a 100 dipendenti 0461 957700 Via dell'Ora del Garda, 1 - 38121 TRENTO 452110 0461 957727

87240 GENTILINI COSTRUZIONI S.r.l. 1958 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 826600 Via Brennero, 260/H - 38121 TRENTO 452110 0461 822725

170745 GEOSISTEMA S.r.l. 2001 Costruzioni edili, consolidamenti, fondazioni speciali, opere Da 21 a 50 dipendenti 0461 769013 Fr. Tezze - Via Tormeni, 14 - 38055 GRIGNO 452110 stradali 0461 779049

68011 I.P.S.A. AGGREGATI S.r.l. 1984 Costruzioni edili, estrazione sabbia e ghiaia Da 11 a 20 dipendenti 0461 601881 Via della Rupe, 42 - 38017 MEZZOLOMBARDO 452110 0461 609462

183713 ICRAS COSTRUZIONI PER ARCHITETTURA S.r.l. 1980 Edilizia prefabbricata di tipo metallico (alluminio, acciaio) Da 21 a 50 dipendenti 0464 432323 Via Fornaci, 20 - 38068 ROVERETO 452110 0464 438833

81718 IMPR. COSTR. F.LLI LOTTI di Lotti G. S.n.c. 1974 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 552267 Via Maso Belli, 16 - 38066 RIVA DEL GARDA 452110 0464 560645

82197 IMPRESA COSTRUZIONI F.LLI AZZOLINI S.r.l. 1974 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0464 570000 Fr. S. Giorgio - Via Passirone, 86 - 38062 ARCO 452110 0464 550152

32638 IMPRESA COSTRUZIONI F.LLI LEONI S.n.c. 1947 Costruzioni edili, idrauliche e stradali Da 11 a 20 dipendenti 0464 421131 Via S. Maria, 60 - 38068 ROVERETO 452110 0464 421131

223 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

112013 IMPRESA COSTRUZIONI FONTAN di Fontan G.B. & C. S.a.s. 1947 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0439 68498 Fr. S. Martino di C. - Via Passo Rolle, 7 - 38054 SIROR 452110 0439 767049

76427 IMPRESA COSTRUZIONI GRASSI G. & G. S.n.c. 1970 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0465 296029 Via Garibaldi, 26 - 38089 STORO 452110 0465 296051

132159 IMPRESA COSTRUZIONI MARTINATTI SILVIO & C. S.n.c. 1992 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0464 516610 Via Cogozzi, 11 - 38062 ARCO 452110 0464 515651

72068 IMPRESA MARSILLI S.p.a. 1968 Costruzioni edili e stradali Da 21 a 50 dipendenti 0464 421419 Via del Garda, 42 - 38068 ROVERETO 452110 0464 424132

122580 IMPRESA ZAMBOTTI S.r.l. 1988 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0465 442191 Fr. Madonna di Campiglio - Via Cima Tosa, 49/L - 38086 PINZOLO 452110 0465 442191

98195 INCO S.r.l. 1980 Costruzioni edili Da 51 a 100 dipendenti 0461 512300 Loc. S. Cristoforo - Viale Europa, 75 - 38057 PERGINE VALSUGANA 452110 0461 511522

165107 ISO.TEC. S.r.l. 1998 Costruzioni edili, impermeabilizzazioni Da 11 a 20 dipendenti 0464 480584 Via del Garda, 46/L - 38068 ROVERETO 452110 0464 401500

86265 LARCHER COSTRUZIONI S.r.l. 1976 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 842566 Via Verdi, 10/1 - 38060 ALDENO 452110 0461 842566

80447 LIBARDONI COSTRUZIONI S.r.l. 1942 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 701334 Viale Venezia, 100 - 38056 LEVICO TERME 452110 0461 707721

183881 MAK COSTRUZIONI S.r.l. 2004 Esecuzione opere edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 695014 Via Filos, 19 - 38015 LAVIS 452110 0461 684075

70000 MARTINELLI E BENONI S.r.l. 1966 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0464 802930 Via Manzoni, 43 - 38060 RONZO CHIENIS 452110 0464 802171

101580 MENAPACE S.r.l. 1981 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 960110 Via Alto Adige, 138 - 38121 TRENTO 452110 0461 958154

99882 MISCONEL S.r.l. 1966 Costruzioni edili Da 51 a 100 dipendenti 0462 811150 Fr. Lago - Loc. Bus - 38038 TESERO 452110 0462 811100

224 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

162757 MONTIBELLER COSTRUZIONI S.r.l. 1998 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 764040 Via Meggio, 14 - 38050 RONCEGNO 452110 0461 771521

61531 MOSCA COSTRUZIONI S.n.c. 1962 Costruzioni edili, stradali ed idrauliche Da 21 a 50 dipendenti 0465 674581 Via Formino, 2 - 38085 BERSONE 452110 0465 674495

159615 OBEROSLER CAV. PIETRO S.p.a. 1997 Costruzioni edili, stradali, ferroviarie ed affini Da 51 a 100 dipendenti 0461 391822 Viale Verona, 190/5 - 38123 TRENTO 452110 0461 391328

131276 PANCHERI FAUSTINO & C. S.n.c. 1991 Impresa edile Da 11 a 20 dipendenti 0463 432290 Via 25 Aprile, 19 - 38020 ROMALLO 452110 0463 431535

108102 PASQUAZZO S.p.a. 1965 Costruzioni edili e stradali, movimentazione terra, Da 51 a 100 dipendenti 0461 762411 Loc. Ponte Chieppena, 4 - 38059 IVANO FRACENA 452110 sistemazioni idrauliche 0461 763512

45652 PRETTI & SCALFI S.p.a. 1954 Costruzioni edili, idrauliche e stradali Da 51 a 100 dipendenti 0465 321318 Via Legione Trentina, 44 - 38079 TIONE DI TRENTO 452110 0465 324108

80492 ROCCO GALVAGNI & C. S.r.l. 1973 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0464 421160 Via Agricoltura, 7 - 38068 ROVERETO 452110 0464 438136

176155 SALVADORI COSTRUZIONI S.r.l. 2002 Lavori generali di costruzione Da 11 a 20 dipendenti 0465 684076 Fr. Lodrone - Via dei Giardini, 2 - 38089 STORO 452110 0465 684438

170519 SANDRINI COSTRUZIONI S.p.a. 2000 Edilizia in genere Da 51 a 100 dipendenti 0461 951001 Via Brennero, 322 - 38121 TRENTO 452110 0461 956494

173847 SANTONI COSTRUZIONI S.p.a. 2001 Costruzione di edifici Da 21 a 50 dipendenti 0464 504395 Fr. Ceniga - Via Romana, 15 - 38074 DRO 452110 0464 504790

173975 SICEV S.r.l. 2001 Costruzione e ristrutturazione di immobili Da 11 a 20 dipendenti 0461 700265 Corso Centrale, 84 - 38056 LEVICO TERME 452110 0461 708368

171486 STROPPA COSTRUZIONI S.r.l. 2001 Lavori edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 780169 Loc. Ensegna - 38050 SCURELLE 452110 0461 782725

100727 TECNOBASE S.r.l. 1981 Restauri in genere - edifici monumentali Da 11 a 20 dipendenti 0461 263646 P.za Piedicastello, 24 - 38122 TRENTO 452110 0461 267231

225 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

173582 TEKNOCOSTRUZIONI 2001 S.r.l. 2001 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 757364 P.za Degasperi, 14 - 38051 BORGO VALSUGANA 452110 0461 756482

163101 TESSAROLO COMM. GIUSEPPE S.r.l. 1997 Costruzioni edili - stradali Da 21 a 50 dipendenti 0461 751310 Corso Ausgum, 37 - 38051 BORGO VALSUGANA 452110 0461 751137

168272 TONY COSTRUZIONI S.r.l. 1999 Lavori generali di costruzione edifici Da 11 a 20 dipendenti 0461 421185 Via del Commercio, 30 - 38121 TRENTO 452110

113896 TRE H F.lli Hausbergher S.r.l. 1985 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali Da 11 a 20 dipendenti 0461 946121 Loc. Acquaviva, 4 - 38060 BESENELLO 452110 0461 946122

82948 VINANTE COSTRUZIONI S.p.a. 1974 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0462 231087 Via F.lli Bronzetti, 43 - 38033 CAVALESE 452110 0462 231433

87869 VULCAN S.r.l. 1976 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 246081 Via dei Colli 45 - 38015 LAVIS 452110 0461 246081

115036 ZAMBIASI COSTRUZIONI S.r.l. 1953 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 762073 Via Degol, 10 - 38059 STRIGNO 452110 0461 763579

183295 ZORTEA S.r.l. 2004 Lavori generali di costruzione di edifici Da 21 a 50 dipendenti 0461 762431 Loc. Mesole, 4/A - 38050 CASTELNUOVO 452110 0461 763720

115328 ZUGLIANI S.r.l. 1985 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0439 678124 Loc. Casa Bianca, 8/a - 38050 IMER 452110 0439 67715

182776 IMPRESA COSTRUZIONI CALZA' S.r.l. 1985 Strade, costruzioni civili, fognature, linee elettriche, Da 21 a 50 dipendenti 0464 518556 Loc. Pratosaiano, 5 - 38062 ARCO 452120 acquedotti, impianti i.p. 0464 510700

180147 SENSI S.r.l. 1988 Installazione di linee e impianti elettrici e telefonici Da 51 a 100 dipendenti 0461 343516 Fr. Ravina - Via Provina, 26 - 38123 TRENTO 452120 0461 343515

119942 VISCOLOR S.r.l. 1987 Impermeabilizzazioni civili ed industriali Da 21 a 50 dipendenti 0464 437576 Viale Caproni - Zona Industriale - 38068 ROVERETO 452200 0464 437062

178142 ADARTE S.r.l. 2002 Costruzione strade ed altri lavori di superficie, fornitura e Da 21 a 50 dipendenti 0461 687039 Via S.Antonio, 102 - 38041 ALBIANO 452300 posa porfido e pietre naturali 0461 016250

226 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

72048 ADIGE BITUMI IMPRESA S.p.a. 1968 Lavori stradali Da 51 a 100 dipendenti 0461 608311 Via 4 Novembre, 13/I - 38016 MEZZOCORONA 452300 0461 608339

174410 ARREDO URBANO S.r.l. 2001 Costruzione strade ed altri lavori di superficie Da 21 a 50 dipendenti 0461 686055 Fr. Luch, 14 - 38047 SEGONZANO 452300 0461 696228

105483 ASFALTEDIL S.r.l. 2002 Asfalti e lavori stradali Da 11 a 20 dipendenti 0465 701616 Fr. Cares, 107 - 38070 COMANO TERME 452300 0465 702414

113594 BOCCHER LUCIANO & C. S.n.c. 1985 Movimenti terra, scavi, lavori stradali Da 21 a 50 dipendenti 0461 752742 Via Puisle, 17 - 38051 BORGO VALSUGANA 452300 0461 759724

21209 COOP. SELCIATORI E POSATORI S.c. 1908 Sistemazione e pavimentazione strade - cava porfido - inerti Da 51 a 100 dipendenti 0461 60020 Via Trento, 114 - 38017 MEZZOLOMBARDO 452300 0461 60625

123166 COSTRUZIONI CASAROTTO S.r.l. 1961 Costruzioni edili e stradali Da 51 a 100 dipendenti 0461 762040 Str. della Barricata, 37 - 38059 VILLA AGNEDO 452300 0461 763747

193698 EDILBALDO IMPRESA - EDB S.r.l. 2004 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 549000 Loc. Mala - 38060 NAGO-TORBOLE 452300 0464 549031

115098 EDILPAVIMENTAZIONI S.r.l. 1985 Costruzione di strade ed altri lavori stradali Da 21 a 50 dipendenti 0461 870645 Fr. Sorni - Via Bolzano, 2-4 - 38015 LAVIS 452300 0461 871014

64901 IMPRESA MAZZOTTI ROMUALDO S.p.a. 1963 Lavori stradali Da 21 a 50 dipendenti 0465 322500 Via Fabbrica, 5 - 38079 TIONE DI TRENTO 452300 0465 322888

117807 JOB'S COOP S.c. 1986 Sistemazione giardini, ripristino ambientale, lavori edili Da 101 a 200 dipendenti 0464 919191 Via Terranera, 75/77 - 38065 MORI 452300 0464 919100

121160 LAGO ROSSO S.c. 1988 Costruzione di strade, autostrade Da 51 a 100 dipendenti 0463 451838 Via Romana, 7 - 38010 TASSULLO 452300 0463 459148

191468 MEZZOLOMBARDO S.c.ar.l. 2006 Progettazione ed esecuzione tratta Trento-Rocchetta Da 11 a 20 dipendenti 0461 825666 Via Brennero, 260 - 38121 TRENTO 452300 0461 824418

166463 NUOVA BITUMI S.r.l. 1999 Impresa edile Da 21 a 50 dipendenti 045 8904216 Via Santissima Trinità, 4 - 38122 TRENTO 452300 045 8917127

227 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

93389 PROFACTA S.p.a. 1984 Manti stradali Da 21 a 50 dipendenti 0464 422555 Via Fornaci, 26 - 38068 ROVERETO 452300 0464 422700

193322 SACISS S.r.l. 1976 Costruzione autostrade, strade, campi aviazione e impianti Da 51 a 100 dipendenti 0471 885055 Via Masi, 1 - 38010 FLAVON 452300 sportivi 0471 885232

186348 SALVADORI FELICE & C. S.r.l. 2004 Costruzione opere pubbliche (acquedotti, fognature, strade, Da 11 a 20 dipendenti 335 8480481 Via Roncaduz, 17 - 38089 STORO 452300 difese idrauliche)

80919 SEVIS S.r.l. 1985 Materiali inerti (trasporti - movimento terra) Da 21 a 50 dipendenti 0462 768112 Str. da Molin - 38035 MOENA 452300 0462 758333

98518 VENTURINI CONGLOMERATI S.r.l. 1980 Costruzioni edili e stradali Da 21 a 50 dipendenti 0464 420040 Loc. Castel Pradalia - 38060 ISERA 452300 0464 431443

64990 ZANGHELLINI ASFALTI S.p.a. 1964 Lavori stradali, produzione conglomerati bituminosi, Da 21 a 50 dipendenti 0461 706223 Loc. Quaere - 38056 LEVICO TERME 452300 estrazione inerti 0461 708417

121562 CONSORZIO LAVORO AMBIENTE S.c. 1988 Lavori di ecologia ambientale Da 101 a 200 dipendenti 0461 270800 Lung'Adige San Nicolo', 20 - 38122 TRENTO 452400 0461 270899

94358 GADOTTI F.LLI S.r.l. 1979 Costruzione opere idrauliche Da 21 a 50 dipendenti 0461 239896 Via Bomporto, 19 - 38122 TRENTO 452400 0461 983005

110166 ITALBETON S.r.l. 1983 Opere idrauliche, lavori stradali ed edili in genere Da 21 a 50 dipendenti 0461 827477 Via Doss Trento, 45 - 38122 TRENTO 452400 0461 827477

123392 DINAMIC S.r.l. 1988 Lavori di consolidamento di pareti rocciose, opere idrauliche e Da 11 a 20 dipendenti 0461 602302 Via Fabio Filzi, 11/B - 38017 MEZZOLOMBARDO 452500 stradali 0461 602678

113410 EDILGIORDANO E FIGLI S.r.l. 1985 Lavorazione ferro per solai Da 11 a 20 dipendenti 0461 923019 Via del Ponte, 1 - 38123 TRENTO 452500 0461 920486

106359 NORDPONTEGGI S.r.l. 1982 Montaggio ponteggi e tinteggiatura Da 11 a 20 dipendenti 0461 347008 Fr. Romagnano - Via alle Sette Fontane, 32 - 38123 TRENTO 452500 0461 347007

189535 ZIBERI PONTEGGI S.r.l. 2005 Noleggio e installazione ponteggi Da 11 a 20 dipendenti 348 1212155 Fr. Miola - Via della Chiesa, 19 - 38042 BASELGA DI PINE' 452500 0444 354825

228 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

Installazione dei servizi in un fabbricato

161719 B. L. ELETTROTECNICA S.r.l. 1997 Installazione, manutenzione, riparazione di impianti elettrici Da 11 a 20 dipendenti 0461 420978 Via Moggioli, 10 - 38121 TRENTO 453101 civili ed industriali 0461 426182

119595 COOP. S.E.I. - COOP. SERVIZI ED ELETTROIMPIANTI S.c. 1986 Installazione impianti elettrici civili ed industriali Da 21 a 50 dipendenti 0464 504603 Loc. Matoni, 1 - 38074 DRO 453101 0464 504777

101614 CORA ELETTROAUTOMAZIONI S.r.l. 1981 Installazione di quadristica elettrica Da 21 a 50 dipendenti 0464 420456 Via del Lavoro, 3 - 38068 ROVERETO 453101 0464 485700

173883 COSTRUZIONI ELETTRICHE BATTAN IVAN S.r.l. 2001 Installazione di impianti elettrici Da 11 a 20 dipendenti 0461 657014 Fr. Masi di Vigo - Via S. Margherita, 2/B - 38010 TON 453101 0461 657142

136499 ELECOM S.r.l. 1993 Installazione impianti elettrici Da 11 a 20 dipendenti 0464 519909 Via A. Moro, 51 - 38062 ARCO 453101 0464 519910

123751 ELETTRICA S.r.l. 1988 Installazione di impianti elettrici, civili ed industriali Da 21 a 50 dipendenti 0463 469501 Mollaro - Via del Plan del Sant, 36 - 38010 TAIO 453101 0463 469502

95026 ELETTROIMPIANTI S.r.l. 1979 Installazione impianti elettrici, elettronici in genere, radio-tv, Da 21 a 50 dipendenti 0461 764137 Fr. Marter Via Fornaci 12/14 - 38050 RONCEGNO 453101 di protezione antincendio, costruzione di quadri elettrici 0461 764755

171901 ELETTROPIEMME S.r.l. 2004 Costruzione ed installazione di impianti per l'energia Da 21 a 50 dipendenti 0461 991935 Fr. Gardolo - Via Crosare, 4 - 38121 TRENTO 453101 elettrica, elettrici, elettronici e fotovoltaici 0461 991936

186614 GIACCA COSTRUZIONI ELETTRICHE S.r.l. 2004 Installazione impianti elettrici Da 51 a 100 dipendenti 0461 960950 Fr. Gardolo Via Kempten, 34 - 38121 TRENTO 453101 0461 956042

80344 GR ELETTRICITA' S.r.l. 1973 Installazione impianti elettrici ed elettronici Da 11 a 20 dipendenti 0465 685051 Fr. Darzo - Zona Artigianale, 2 - 38089 STORO 453101 0465 685505

99998 O.C.E.A. S.p.a. 1955 Installazione impianti elettrici Da 21 a 50 dipendenti 0464 439551 Viale Caproni, 9 - 38068 ROVERETO 453101 0464 438301

125351 S.C.S. S.c. 1989 Linee elettriche A/T - Pali trivellati - Micropali Da 51 a 100 dipendenti 0464 431930 Loc. Sega - 38068 TRAMBILENO 453101 0464 431939

229 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

192172 TEKNOIOB S.r.l. 2006 Installazione impianti elettrici Da 11 a 20 dipendenti 0461 771001 Via Brennero, 139 - 38121 TRENTO 453101 0461 771759

131387 CENTRO SERVIZI IMPIANTI S.r.l. 1991 Installazione impianti termosanitari Da 11 a 20 dipendenti 0463 424700 Viale Degasperi, 161 - 38023 CLES 453300 0463 609336

79487 KNYCZ S.r.l. 1972 Installazione impianti termoidrosanitari Da 21 a 50 dipendenti 0461 824824 Corso Buonarroti, 5 - 38122 TRENTO 453300 0461 823726

99370 LA THERMOTECNICA CONDIZIONAMENTO S.r.l. 1980 Installazione impianti termoidrosanitari e di condizionamento Da 11 a 20 dipendenti 0461 823232 Via Maestri del Lavoro, 32-34 - 38121 TRENTO 453300 0461 823040

81677 MASE' TERMOIMPIANTI S.r.l. 1973 Installazione impianti termosanitari Da 21 a 50 dipendenti 0465 806035 Via Ponte Vittoria, 6 - 38080 STREMBO 453300 0465 806333

196901 MAMBELLI S.r.l. 2007 Installazione e riparazione impianti di riscaldamento Da 11 a 20 dipendenti 0464 942444 FRAZ. MARCO VIA DOLNI' DOBROUC, 6 - 38068 ROVERETO 453301 0464 944071

127226 TECNO AIR S.r.l. 1989 Installazione impianti di condizionamento e riscaldamento Da 21 a 50 dipendenti 0464 420276 Via Cavalcabò, 72/74 - 38068 ROVERETO 453301 0464 435521

91094 ARREDABAGNO GOBBI S.r.l. 1978 Installazione di impianti idro-termo-sanitari Da 21 a 50 dipendenti 0464 918938 Via Monte Baldo, 10 - 38065 MORI 453302 0464 910697

123524 ENERGY SERVICE S.r.l. 1988 Gestione e conduzione impianti di riscaldamento - Servizi Da 101 a 200 dipendenti 0461 433300 Via Ernesto Sestan, 3 - 38121 TRENTO 453302 gestione calore 0461 433349

83038 HOLLANDER IDROTERMICA POHL FRANCO S.r.l. 1974 Installazione impianti idraulici, di riscaldamento, di Da 11 a 20 dipendenti 0461 707084 Viale Venezia, 96 - 38056 LEVICO TERME 453302 climatizzazione 0461 701745

103075 TECNOIMPIANTI OBRELLI S.r.l. 1982 Installazione impianti termoidraulici Da 51 a 100 dipendenti 0461 242226 Via G. Di Vittorio, 69 - 38015 LAVIS 453302 0461 246755

165693 TERMOIDRAULICA PAROTTO V. S.r.l. 1999 Installazione impianti idrosanitari, riscaldamento, Da 11 a 20 dipendenti 0461 763394 Loc. Lagarine, 8 - 38050 SCURELLE 453302 climatizzazione, gas e protezione antincendio, pannelli solari 0461 763394

78384 ZORZI IMPIANTI S.r.l. 1979 Installazione impianti termosanitari Da 21 a 50 dipendenti 0461 822606 Via Maccani, 48 - 38121 TRENTO 453302 0461 825399

230 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

138466 HAPPY SAUNA S.r.l. 1994 Progettazione e realizzazione di centri benessere Da 21 a 50 dipendenti 0462 503023 Via Monte Mulat, 22 - 38037 PREDAZZO 453400 0462 503024

136151 IDROTECH S.r.l. 1994 Impianti irrigui, costruzioni idrauliche, acquedotti, fognature Da 11 a 20 dipendenti 0461 930229 Via C. Abba, 8 - 38122 TRENTO 453402 0461 397070

106912 ITECO S.r.l. 1983 Impianti trattamento acqua, aria, rumore Da 11 a 20 dipendenti 0461 242220 Via G. Di Vittorio, 48/50 - 38015 LAVIS 453402 0461 242230

Lavori di completamento degli edifici

120797 POSTAL IVANO S.r.l. 1987 Coibentazione, pittura e verniciatura edifici e restauro Da 11 a 20 dipendenti 0461 531399 Loc. Cirè - Via ai Manfredi, 43 - 38057 PERGINE VALSUGANA 454000 0461 533097

181209 CIEMMEGI S.r.l. 2003 Pavimentazioni industriali, rampe, caldane Da 11 a 20 dipendenti 0461 992484 Loc. Spini di Gardolo - Via Masadori, 40 - 38121 TRENTO 454300 0461 958414

182321 GRUPPO INTEGRA S.r.l. 2003 Fabbricazione ed installazione tende da sole, rivestimento di Da 11 a 20 dipendenti 0461 828777 Via Caneppele, 31/2 - 38121 TRENTO 454300 pavimenti e di muri 0461 825784

100388 MACCANI S.r.l. 1981 Posa in opera di pavimenti e rivestimenti Da 11 a 20 dipendenti 0461 921042 Via Ragazzi del '99, 21 - 38121 TRENTO 454300 0461 934429

169607 POSATORI PORFIDO 2000 S.c. 2000 Rivestimento di pareti e muri - posa di pavimentazioni Da 11 a 20 dipendenti 335 5298075 Via al Tambuset, 11 - 38061 ALA 454300 stradali in pietra 0464 674997

103259 BAROZZI S.r.l. 1981 Tinteggiatura, tappezzeria e pavimenti Da 21 a 50 dipendenti 0464 419060 Via Zucchelli, 43/B - 38060 VOLANO 454400 0464 490213

132335 GAL TRE S.r.l. 1992 Verniciatura a polveri per conto terzi Da 11 a 20 dipendenti 0464 421505 Via Caproni, 3/B - 38068 ROVERETO 454400 0464 487266

135774 NEROBUTTO TIZIANO & FRANCESCO S.n.c. 1993 Lavori di tinteggiatura e restauro e produzione calci Da 51 a 100 dipendenti 0461 765466 Zona Industriale, 3/A, 3/B - 38055 GRIGNO 454400 0461 775575

175272 SERVICE 3000 S.r.l. 2001 Costruzioni, pitture edili Da 21 a 50 dipendenti 0462 235474 Via Morandel, 14 - 38030 DAIANO 454400 0462 235449

231 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

119107 ZENI PITTURE S.r.l. 1987 Intonacatura, lavori di tinteggiatura e verniciatura Da 11 a 20 dipendenti 0461 601445 Via Roma, 62 - 38017 MEZZOLOMBARDO 454400 0461 604076

137829 DIESSEGI S.r.l. 1994 Lavori di completamento degli edifici Da 21 a 50 dipendenti 0462 340636 Via Nucleo Stazione, 18 - 38030 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 454500 0462 232399

76913 BAUFLEX ITALIANA S.r.l. 1970 Lavori di sigillatura, pittura, restauri, rivestimenti a Da 21 a 50 dipendenti 0461 991114 Via dell'Ora del Garda, 61 - 38121 TRENTO 454502 cappotto, rimozione amianto 0461 961105

166589 GE TAGLIOMURI S.r.l. 1999 Demolizione controllata di edifici, impermeabilizzazioni Da 11 a 20 dipendenti 0461 245210 Via Di Vittorio, 83 - 38015 LAVIS 455000 0461 249301

232 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI PRODUZIONE E DISTR. DI ENERGIA ELETTRICA, ACQUA E GAS

Produzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua calda

164846 DOLOMITI ENERGIA S.p.a. 1998 Produzione di energia elettrica, igiene urbana. Da 501 a 1000 dipendenti 0464 456111 Via Manzoni, 24 - 38068 ROVERETO 400000 0464 456222

160714 A. G. S. M. VERONA S.p.a. 1959 Energia elettrica Da 11 a 20 dipendenti 0464 671081 Via Trento, 14 - 38061 ALA 401000 0464 672824

162457 ALTO GARDA SERVIZI S.p.a. 1937 Distribuzione energia elettrica, acqua e gas Da 51 a 100 dipendenti 0464 552439 Via Ardaro, 27 - 38066 RIVA DEL GARDA 401000 0464 553190

143497 AZ. CONS. SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.p.a. 1930 Produzione e distribuzione di energia elettrica Da 21 a 50 dipendenti 0439 62437 Via Castelpietra - 38054 TONADICO 401000 0439 62535

162291 AZIENDA INTERCOMUNALE ROTALIANA - A.I.R. S.p.a. 1985 Energia elettrica, gas e acqua Da 21 a 50 dipendenti 0461 610600 Via Milano, 10 - 38017 MEZZOLOMBARDO 401000 0461 610699

142988 AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI Altre 1996 Produzione e distribuzione energia elettrica ed acqua Da 11 a 20 dipendenti 0465 321066 Via Stenico, 11 - 38079 TIONE DI TRENTO 401000 0465 324239

3478 CONSORZIO ELETTRICO DI STORO S.c. 1904 Energia elettrica e telecomunicazioni Da 11 a 20 dipendenti 0465 296991 Via Garibaldi, 180 - 38089 STORO 401000 0465 296903

7193 CONSORZIO ELETTRICO IND. DI STENICO S.c. 1905 Produzione e distribuzione energia elettrica Da 11 a 20 dipendenti 0465 701416 Fr. Ponte Arche - 38070 COMANO TERME 401000 0465 701771

171098 PRIMIERO ENERGIA S.p.a. 2000 Produzione e distribuzione di energia elettrica Da 21 a 50 dipendenti 0439 763030 Via Guadagnini, 31 - 38054 FIERA DI PRIMIERO 401100 0463 765665

179393 SERVIZI TERRITORIALI EST TRENTINO S.p.a. 1962 Distribuzione di energia elettrica Da 51 a 100 dipendenti 0461 518000 Viale Venezia, 2/E - 38057 PERGINE VALSUGANA 401100 0461 532300

188352 SET DISTRIBUZIONE S.p.a. 2005 Distribuzione energia elettrica Da 201 a 300 dipendenti 0464 458111 Via Manzoni, 24 - 38068 ROVERETO 401300 0464 456222

174544 SNAM RETE GAS S.p.a. 2001 Trasporto di gas naturali (metano) mediante condotte Da 11 a 20 dipendenti 0461 246562 Via Negrelli, 4 - 38015 LAVIS 402200 0461 240542

233 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI PRODUZIONE E DISTR. DI ENERGIA ELETTRICA, ACQUA E GAS

179426 TRENTA S.p.a. 2003 Commercializzazione prodotti energetici Da 51 a 100 dipendenti 0461 362330 Via Fersina, 23 - 38123 TRENTO 402200 0461 362332

126947 TRENTINO ENERGIA S.p.a. 1990 Gas e energia elettrica Da 11 a 20 dipendenti 0461 433370 Via Brennero, 171/18 - 38121 TRENTO 402200 0461 433379

142081 CRISTOFORETTI SERVIZI ENERGIA S.r.l. 1996 Gestione impianti riscaldamento e produzione calore Da 51 a 100 dipendenti 0461 241440 Via G. Di Vittorio, 3 - 38015 LAVIS 403000 0461 242342

Raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua

171493 DEPURAZIONE OCCIDENTALE Cons. 2000 Captazione, adduzione, depurazione e distribuzione di acqua Da 51 a 100 dipendenti 0461 433433 Via del Brennero, 169/9 - 38121 TRENTO 410020 non potabile 0461 433444

234 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI VENDITA E RIPARAZIONI AUTOVEICOLI

Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli

85324 DORIGONI S.p.a. 1977 Officina riparazione autoveicoli - Concessionaria autoveicoli Da 101 a 200 dipendenti 0461 381200 Loc. Stella, 42 - 38123 TRENTO 501000 0461 381222

127532 ETRA S.p.a. 1996 Vendita veicoli industriali e produzione di componentistica Da 11 a 20 dipendenti 0461 383363 Via San Sebastian, 4 - Zona Interporto - 38121 TRENTO 501000 per motori

102845 HARTMANN S.r.l. 1981 Riparazione e vendita autoveicoli Da 21 a 50 dipendenti 0461 973111 Fr. Ravina - Via Stella, 9 - 38123 TRENTO 501000 0461 973112

96631 AUTONOVA S.r.l. 1981 Commercio e riparazione autoveicoli Da 11 a 20 dipendenti 0461 821408 Via Brennero, 181 - 38121 TRENTO 501001 0461 826962

189633 AUTOSTIMA S.r.l. 2006 Vendita al minuto di autoveicoli, parti di ricambio e accessori Da 11 a 20 dipendenti 0461 1730100 Fr. Gardolo - Via dei Masadori, 4 - 38121 TRENTO 501001 nuovi 0461 1730101

135229 BERTUCCO S.p.a. 1986 Vendita e riparazione autoveicoli Da 21 a 50 dipendenti 0461 961677 Fr. Gardolo - Via di Spini, 6 - 38121 TRENTO 501001 0461 950813

133569 CATTOI di Cattoi Michele e Cattoi Alberta & C. S.a.s. 1992 Vendita e riparazione autoveicoli Da 21 a 50 dipendenti 0464 521097 Via San Nazzaro, 58 - 38066 RIVA DEL GARDA 501001 0464 556922

129511 EUROMIX MOTORS S.p.a. 1994 Commercio autoveicoli nuovi e usati, riparazione autoveicoli Da 11 a 20 dipendenti 0461 950075 Fr. Gardolo - Via 4 Novembre, 93/1 - 38121 TRENTO 501001 0461 950070

112097 MANCO S.r.l. 1984 Vendita e riparazione autoveicoli Da 11 a 20 dipendenti 0464 518204 Via S. Caterina, 67 - 38062 ARCO 501001 0464 516537

136729 MELIAN ITALIA S.r.l. 1994 Commercio all'ingrosso di autoveicoli, ricambi e accessori Da 21 a 50 dipendenti 0471 888400 Via Ronchi, 20 - 38030 ROVERE' DELLA LUNA 501001 0471 888401

165943 PASTORELLO S.r.l. 1981 Vendita autoveicoli e accessori Da 11 a 20 dipendenti 0461 384000 Via Degasperi, 128 - 38123 TRENTO 501001 0461 384001

121034 SCANIA COMMERCIALE S.p.a. 1988 Riparazione e vendita autoveicoli Da 51 a 100 dipendenti 0461 996111 Fr. Gardolo - Via di Spini, 21 - 38121 TRENTO 501001 0461 996196

235 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Cod. attiv. ISTAT Fax

IMPRESE DI VENDITA E RIPARAZIONI AUTOVEICOLI

97607 BIMOTOR S.p.a. 1980 Commercio e riparazione autoveicoli Da 21 a 50 dipendenti 0461 382411 Via Marighetto, 119 - 38121 TRENTO 502010 0461 382439

142036 EUROCAR S.p.a. 1996 Officina riparazione autoveicoli Da 51 a 100 dipendenti 0461 430811 Via Maccani, 133 - 38121 TRENTO 502010 0461 430890

168439 EUROPADIESEL S.r.l. 1999 Officina riparazione e manutenzione veicoli industriali Da 11 a 20 dipendenti 0461 242322 Via G. Di Vittorio, 78 - 38015 LAVIS 502010 0461 242019

166337 ITALSCANIA S.p.a. 1974 Distributore nazionale autocarri Da 51 a 100 dipendenti 0461 996111 Fr. Gardolo - Loc. Spini, 125/E - 38121 TRENTO 502010 0461 996198

93881 MARGONI AUTO S.p.a. 1979 Commercio autoveicoli nuovi e usati Da 51 a 100 dipendenti 0461 957311 Via Bolzano, 61 - 38121 TRENTO 502010 0461 961509

105336 PROCAR S.r.l. 1982 Commercio e riparazione autoveicoli Da 11 a 20 dipendenti 0464 490091 Via Zandonai, 119 - 38060 VILLA LAGARINA 502010 0464 490092

110495 STORO DIESEL S.r.l. 1984 Riparazioni meccaniche di autoveicoli e veicoli speciali, Da 11 a 20 dipendenti 0465 686976 Via I Maggio, 32 - 38089 STORO 502010 commercio e noleggio 0465 680787

120893 SUBARU ITALIA S.p.a. 1985 Commercializzazione e trasformazione di autoveicoli Da 51 a 100 dipendenti 0464 675555 Via Negrelli, 1 - 38061 ALA 502010 0464 674046

86794 GALASSI GIACOMO & FIGLI S.n.c. 1976 Riparazione e manutenzione autoveicoli Da 11 a 20 dipendenti 0464 918164 Via Giovanni XXIII, 8 - 38065 MORI 502020 0464 910451

236 ELENCO ALFABETICO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Situazione al 30 giugno 2009

Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

160714 A. G. S. M. VERONA S.p.a. Via Trento, 14 - 38061 ALA C. 10 0464 671081 0464 672824 107168 A.R.C.E.M.I. IMPIANTI S.r.l. Fr. Mattarello - Via Stazione, 27 - 38123 TRENTO C. 5 0461 944578 0461 944583 83197 ABBASCIANO GIUSEPPE & C. S.n.c. Fr. Gardolo - Loc. Lamar - Via Nazionale - 38121 TRENTO C. 5 0461 990183 0461 990696 76397 ACCIAIERIA VALSUGANA S.p.a. Via Puisle, 4 - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 753517 0461 752782 178142 ADARTE S.r.l. Via S.Antonio, 102 - 38041 ALBIANO C. 5 0461 687039 0461 016250 72048 ADIGE BITUMI IMPRESA S.p.a. Via 4 Novembre, 13/I - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 608311 0461 608339 53464 ADLER S.p.a. Via Di Vittorio, 20/22 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 483800 0464 438705 161091 AGRARIA RIVA DEL GARDA S.c. Via S. Nazzaro, 4 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 552133 0464 560904 139102 AIR MASK di Cipriani Gianfranco & C. S.n.c. Via del Garda, 46/Q - 38068 ROVERETO C. 10 0464 437899 0464 436377 121388 ALA CARNI S.r.l. Via Cerè, 15 - 38061 ALA C. 10 0464 670603 0464 670605 86020 ALBIANPORFIDI S.r.l. Loc. Palusana - 38040 LONA LASES C. 5 0461 689626 0461 689383 138550 ALFALINEA S.r.l. Via del Garda, 48/E - 38068 ROVERETO C. 10 0464 421069 0464 421003 133256 ALGORAB S.r.l. Via Negrelli, 21/13 - 38015 LAVIS C. 5 0461 242482 0461 241512 176348 ALITECH S.r.l. Via Caproni, 15/17 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 455400 0464 455437 184214 ALMAX MORI S.r.l. Via Matteotti, 13 - 38065 MORI C. 10 0464 916614 0464 910392 123138 ALMEC S.r.l. Via Fornaci, 64/D - 38068 ROVERETO C. 10 0464 421326 0464 421337 130103 ALPHACAN S.p.a. Viale dell'Industria, 1 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0464 587500 0464 532559 130103 ALPHACAN S.p.a. Via Sisto, 20/a - 38062 ARCO C. 9 0464 587500 0464 532211 162457 ALTO GARDA SERVIZI S.p.a. Via Ardaro, 27 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 552439 0464 553190 165305 ALUTECH S.r.l. Via Baltera, 10 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 522087 0464 561014 88123 AMPOLA LEGNAMI S.r.l. Fr. Tiarno di Sopra - Via Degasperi, 21 - 38060 LEDRO C. 9 0464 596060 0464 596075 92218 ANGELINI REMO & C. S.r.l. Via A. Moro, 57 - 38062 ARCO C. 9 0464 516273 0464 516393 74842 AQUAFIL S.p.a. Via Linfano, 9 - 38062 ARCO C. 9 0464 581111 0464 532267 118964 AQUAFIL ENGINEERING PLASTICS S.p.a. Via Linfano, 16 - 38062 ARCO C. 9 0464 581111 0464 587854 122101 ARCONVERT S.p.a. Via Linfano, 12 - 38062 ARCO C. 9 0464 584444 0464 532024 169421 AREADERMA Lab. Cosmetico di Biopels S.a.s. Viale dell'Industria, 47 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 534883 0461 531218 137162 ARISTON THERMO S.p.a. Via Brennero, 13 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 406565 0464 436920 102979 ARMAN COSTRUZIONI S.r.l. Vicolo delle Rose, 1/a - 38010 ZAMBANA C. 5 0461 246458 0461 247875 91094 ARREDABAGNO GOBBI S.r.l. Via Monte Baldo, 10 - 38065 MORI C. 10 0464 918938 0464 910697 174410 ARREDO URBANO S.r.l. Fr. Luch, 14 - 38047 SEGONZANO C. 5 0461 686055 0461 696228 105483 ASFALTEDIL S.r.l. Fr. Cares, 107 - 38070 COMANO TERME C. 8 0465 701616 0465 702414 121759 ASTRO ASSOCIAZIONE TROTICOLTORI TRENTINI S.c. Via G. Galilei, 43 - 38015 LAVIS C. 5 0461 242525 0461 242535 187020 ATI PACKAGING S.r.l. Viale del Lavoro, 2/4 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 313333 0464 430484

237 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

96631 AUTONOVA S.r.l. Via Brennero, 181 - 38121 TRENTO C. 5 0461 821408 0461 826962 189633 AUTOSTIMA S.r.l. Fr. Gardolo - Via dei Masadori, 4 - 38121 TRENTO C. 5 0461 1730100 0461 1730101 97467 AVISIO PORFIDI S.r.l. Loc. Fratte - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689862 0461 689293 99824 AZ. AGR. POJER E SANDRI di Sandri F. & C. S.ag.s Via Molini, 4 - 38010 FAEDO C. 5 0461 650342 0461 651100 143497 AZ. CONS. SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.p.a. Via Castelpietra - 38054 TONADICO C. 2 0439 62437 0439 62535 162291 AZIENDA INTERCOMUNALE ROTALIANA - A.I.R. S.p.a. Via Milano, 10 - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 610600 0461 610699 142988 AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI Altre Via Stenico, 11 - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 321066 0465 324239 123495 B TIMBER S.c. Via Palade, 93 - 38013 FONDO C. 6 0463 835035 0463 835203 161719 B. L. ELETTROTECNICA S.r.l. Via Moggioli, 10 - 38121 TRENTO C. 5 0461 420978 0461 426182 135042 B.M. ELETTRONICA S.p.a. Loc. al ponte - 38082 CIMEGO C. 8 0465 621794 0465 621202 110467 B.T.D. SERVIZI PRIMIERO S.c. Loc. Casa Bianca, 13 - 38050 IMER C. 2 0439 725183 0439 725874 46138 BAILO S.p.a. Loc. Coldane' - 38050 PIEVE TESINO C. 3 0461 591111 0461 591292 125644 BALDO COSTRUZIONI S.r.l. Via A. Volta, 80 - 38123 TRENTO C. 5 0461 935935 0461 935996 169223 BALDUZZI TULLIO & C. S.n.c. Fr. Lodrone Via XXIV Maggio, 125 - 38089 STORO C. 8 0465 685073 0465 685424 73768 BAMPI LUCIANO D.i. Via Maccani, 92/C - 38121 TRENTO C. 5 0461 829906 0461 829906 103259 BAROZZI S.r.l. Via Zucchelli, 43/B - 38060 VOLANO C. 10 0464 419060 0464 490213 87974 BASSO GEOM. LUIGI S.r.l. Corso Buonarroti, 47 - 38122 TRENTO C. 5 0461 829001 0461 828043 93880 BATTISTI GUIDO di G. Battisti & C. S.n.c. Via Puisle, 25 - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 753058 0461 754203 90140 BAUER S.p.a. Fr. Mattarello - Loc. Le Basse, 33 - 38123 TRENTO C. 5 0461 944350 0461 944363 76913 BAUFLEX ITALIANA S.r.l. Via dell'Ora del Garda, 61 - 38121 TRENTO C. 5 0461 991114 0461 961105 183251 BAU-TEC S.r.l. Via del teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 600251 0461 606528 162608 BENACO COSTRUZIONI S.r.l. Via Marone, 2/A - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 552163 0464 552161 34951 BERTOLIN IMBALLAGGI S.r.l. Via Puisle, 37 - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 752333 0461 757380 135229 BERTUCCO S.p.a. Fr. Gardolo - Via di Spini, 6 - 38121 TRENTO C. 5 0461 961677 0461 950813 100077 BETON ASFALTI S.r.l. Zona Industriale, 1 - 38020 CIS C. 6 0463 533252 0463 533355 127724 BIANCHI S.r.l. Loc. Pradaglia - Corsi - 38060 ISERA C. 10 0464 422832 0464 401423 97607 BIMOTOR S.p.a. Via Marighetto, 119 - 38121 TRENTO C. 5 0461 382411 0461 382439 113594 BOCCHER LUCIANO & C. S.n.c. Via Puisle, 17 - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 752742 0461 759724 66761 BONVECCHIO - LAVORAZIONE LEGNO S.n.c. Via Fersina, 4/1 - 38123 TRENTO C. 5 0461 930805 0461 930815 81838 BORDIGA FRANCESCO S.p.a. Fr. Lodrone - Via 24 Maggio, 2 - 38089 STORO C. 8 0465 685165 0465 685121 182694 BORDIGNON SILVANO S.p.a. Zona Industriale - 38055 GRIGNO C. 3 0461 765488 0461 775503 131735 BOSO PRODOTTI ITTICI di Boso Francesco & C. S.n.c. Via della Zarga Zona Industriale Ovest - 38015 LAVIS C. 5 0461 246488 0461 242549 112283 BRINKMANN-LORD ITALIA S.r.l. Viale Marconi, 47 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 531243 0461 531423 85981 BURLON S.r.l. Zona Artigianale, 3 - 38050 TELVE C. 3 0461 766044 0461 767010 187896 BUZZI UNICEM S.p.a. Via Ceole, 1 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 520228 0464 553240 175182 C. E. I. S. TRADING S.r.l. Viale dell'Industria, 13/15 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 531300 0461 512302 238 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

50605 C.A.P.A. S.r.l. Lotto 2 - S. Colomba - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689614 0461 689038 115230 C.B.E. S.r.l. Fr. Gardolo - Via Vienna, 4 - 38121 TRENTO C. 5 0461 991598 0461 960009 64786 C.E.M.E.A. S.p.a. Via Nazionale, 14 - 38060 BESENELLO C. 10 0464 820100 0464 820179 85747 C.F.B. S.p.a. Via Roma, 170 - 38083 CONDINO C. 8 0465 621221 0465 621604 123126 C.L.B. - COOPERATIVA LAVORO BRIONE S.c. Via S. Caterina, 60/C - 38062 ARCO C. 9 0464 514222 0464 514222 135647 C.M.V. VALENTINI LEGNO S.r.l. Via Nazionale, 32 - 38087 RONCONE C. 8 0465 902111 0465 902112 120946 C.P.E. COOPERATIVA PRODUZIONE ESPANSI S.c. Via Salisburgo, 18 - 38121 TRENTO C. 5 0461 950957 0461 950965 142857 C.T.S. S.r.l. Via Gozzer, 7/A - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 752028 0461 759007 98587 C.U.P. S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689860 0461 689515 69728 CA.GI. - CASA GIRELLI S.p.a. Viale Verona, 182 - 38123 TRENTO C. 5 0461 380800 0461 380846 136794 CABOT ITALIANA S.p.a. Zona Industriale, 4 - 38055 GRIGNO C. 3 0461 775211 0461 765146 97217 CALCESTRUZZI ATESINI S.r.l. Loc. Mesole - 38050 CASTELNUOVO C. 3 0461 775555 0461 765322 115460 CALIARI GIUSEPPE & C. S.r.l. Fr. Cares, 119 - 38070 COMANO TERME C. 8 0465 702072 0465 702481 34894 CANTINA LA-VIS E VALLE DI CEMBRA S.c. Via del Carmine, 7 - 38015 LAVIS C. 5 0461 440111 0461 440244 51722 CANTINA LE MERIDIANE S.c.a. Via E. Fermi, 17 - 38123 TRENTO C. 5 0461 920186 0461 911226 58570 CANTINA PRODUTTORI TOBLINO S.c. Fr. Sarche - Via Ponte Oliveti, 1 - 38072 CALAVINO C. 5 0461 564168 0461 561026 73735 CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO S.c.a. Via Trento, 65/B - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 601010 0461 604323 51456 CANTINA SOCIALE DI AVIO S.c.a. Via Dante, 14 - 38063 AVIO C. 10 0464 684008 0464 684921 1985 CANTINA SOCIALE DI ISERA S.c.a. Via al Ponte, 1 - 38060 ISERA C. 10 0464 433795 0464 439529 51700 CANTINA SOCIALE MORI - COLLI ZUGNA S.c.a. Via del Garda, 35 - 38065 MORI C. 10 0464 918154 0464 910922 187189 CAPI S.r.l. Via Brennero, 2 - 38060 CALLIANO C. 10 0464 821038 0464 830147 138680 CARPET BACKING S.p.a. Via Santoni don Francesco, 9 - 38074 DRO C. 9 0464 543064 0464 543068 163986 CARTIERE DEL GARDA S.p.a. Viale Rovereto, 15 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 579111 0464 553135 169459 CARTOPACK S.r.l. Via Puisle, 37/A - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 757001 0461 757249 114835 CASEARIA MONTI TRENTINI S.p.a. Zona Industriale, 1 - 38055 GRIGNO C. 3 0461 765339 0461 765458 76378 CASEDIL S.r.l. Via Paganella, 34/a - 38010 ANDALO C. 5 0461 585889 0461 585213 77289 CASEIFICIO COMPR.LE CERCEN S.c.a. Via Nazionale, 52 - 38027 TERZOLAS C. 7 0463 900029 0463 901431 81745 CASEIFICIO SOCIALE COMPR. DI PRIMIERO S.c.a. Via Roma, 179 - 38050 MEZZANO C. 2 0439 62941 0439 64749 73286 CASEIFICIO SOCIALE DI PREDAZZO MOENA S.c.a. Via Fiamme Gialle, 34 - 38037 PREDAZZO C. 1 0462 501287 0462 503170 94420 CASEIFICIO SOCIALE PRESANELLA A.M.A.V. S.c.a. Via Q. Bezzi, 3 - 38020 MEZZANA C. 7 0463 757282 0463 757282 69621 CASEIFICIO SOCIALE VAL DI FIEMME S.c.a. Via Nazionale, 8 - 38033 CARANO C. 1 0462 340284 0462 340182 133569 CATTOI di Cattoi Michele e Cattoi Alberta & C. S.a.s. Via San Nazzaro, 58 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 521097 0464 556922 49855 CAVIT CANTINA VITICOLTORI S.c. Fr. Ravina - Via del Ponte, 31 - 38123 TRENTO C. 5 0461 381711 0461 912700 131387 CENTRO SERVIZI IMPIANTI S.r.l. Viale Degasperi, 161 - 38023 CLES C. 6 0463 424700 0463 609336 140636 CEP S.p.a. Via del Lavoro, 30 - 38063 AVIO C. 10 0464 688311 0464 688312 82540 CESARINI SFORZA SPUMANTI S.p.a. Fr. Ravina - Via Stella, 9 - 38123 TRENTO C. 5 0461 382200 0461 382222 239 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

171054 CHAM PAPER GROUP ITALIA SPA S.p.a. Via Roma, 153 - 38083 CONDINO C. 8 0465 622511 0465 622540 181209 CIEMMEGI S.r.l. Loc. Spini di Gardolo - Via Masadori, 40 - 38121 TRENTO C. 5 0461 992484 0461 958414 193332 CIPRIANI PROFILATI S.r.l. Via Pineta, 31 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 421412 0464 431330 100063 CMV - COSTRUZIONI MECCANICHE VALENTINI S.p.a. Via Nazionale, 20/a - 38087 RONCONE C. 8 0465 901076 0465 902187 178031 COLOMBINI S.p.a. Loc. Cirè - Via degli Artigiani, 17 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 533011 0461 512766 163780 COLOR GLASS S.p.a. Zona Industriale, 17 - 38055 GRIGNO C. 3 0461 776053 0461 776689 91150 COLORIFICIO GIOVANAZZI S.r.l. Fr. Chizzola - Loc. S. Cecilia, 18 - 38061 ALA C. 10 0464 696257 0464 696257 92122 COMAI TULLIO & C. S.r.l. Via Monte Stivo, 10 - 38073 CAVEDINE C. 5 0461 566001 0461 566000 119792 COMEC S.r.l. Via E. Sestan, 30 - 38121 TRENTO C. 5 0461 826259 0461 427084 167594 CONCERIA DELLA VALLARSA S.r.l. Fr. Sant'Anna - Loc. Sega, 8 - 38060 VALLARSA C. 10 0464 869166 0464 869482 130800 CONCI COSTRUZIONI S.r.l. Loc. Lago - Zona Industriale Valli, 6 - 38038 TESERO C. 1 0462 810169 0462 810169 79397 CONCILIO S.p.a. Zona Industriale, 2 - 38060 VOLANO C. 10 0464 411000 0464 461310 112862 CONFEZIONI ANITA S.c. Fr. Priò - Via Trento, 1 - 38010 VERVÒ C. 6 0463 469393 0463 479003 174849 CONSORZIO COSTRUTTORI ALTOGARDA Cons. Fr. San Giorgio - Via Passirone, 86 - 38062 ARCO C. 9 0464 570000 0464 550152 3478 CONSORZIO ELETTRICO DI STORO S.c. Via Garibaldi, 180 - 38089 STORO C. 8 0465 296991 0465 296903 7193 CONSORZIO ELETTRICO IND. DI STENICO S.c. Fr. Ponte Arche - 38070 COMANO TERME C. 8 0465 701416 0465 701771 121562 CONSORZIO LAVORO AMBIENTE S.c. Lung'Adige San Nicolo', 20 - 38122 TRENTO C. 5 0461 270800 0461 270899 51597 CONSORZIO PRODUTT. LATTE TRENTO S.c.a. Loc. Spini Gardolo - Via Monaco, 5 - 38121 TRENTO C. 5 0461 960848 0461 956825 43038 COOP. BOTTEGHI CAVE PORFIDO S.c. Fr. S. Mauro - 38042 BASELGA DI PINE' C. 4 0461 557243 0461 557243 53846 COOP. EDILE FAGITANA S.c. Loc. Faida - 38042 BASELGA DI PINE' C. 4 0461 557260 0461 557260 119595 COOP. S.E.I. - COOP. SERVIZI ED ELETTROIMPIANTI S.c. Loc. Matoni, 1 - 38074 DRO C. 9 0464 504603 0464 504777 21209 COOP. SELCIATORI E POSATORI S.c. Via Trento, 114 - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 60020 0461 60625 128966 COOPERATIVA A.L.P.I. C.s. Via Ragazzi del '99, 13 - 38121 TRENTO C. 5 0461 914967 0461 397364 123181 COOPERATIVA LAGORAI S.c. Via Puisle, 35 - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 752885 0461 759556 117452 COOPGLAS VETROCEMENTO S.c. Via dell'òra del Garda, 21 - 38121 TRENTO C. 5 0461 958322 0461 950994 101614 CORA ELETTROAUTOMAZIONI S.r.l. Via del Lavoro, 3 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 420456 0464 485700 77294 CORONA CALCESTRUZZI S.r.l. Loc. Cirè - Via per Trento, 11 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 512444 0461 534366 96637 COS.MO. S.p.a. Via Gorizia, 76 - 38122 TRENTO C. 5 0461 932330 0461 933241 189712 COSBAU S.p.a. Loc. Pineta, 8 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 619888 0461 619800 181643 COSMI S.p.a. Via S. Nazzaro, 2/b - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 555655 0464 521821 66510 COSTER TECNOLOGIE SPECIALI S.p.a. Viale Trento, 2 - 38050 CALCERANICA AL LAGO C. 4 0461 726411 0461 724144 71582 COSTERPLAST S.p.a. Loc. Valle - 38052 CALDONAZZO C. 4 0461 723458 0461 724404 115136 COSTRUZ. EDILI SOTTOVIA GERMANO & C. S.n.c. Loc. Glolo, 16/1 - 38078 SAN LORENZO IN BANALE C. 8 0465 734309 0465 730298 173829 COSTRUZIONI ALTOGARDA S.r.l. Via Passirone, 86/A - 38062 ARCO C. 9 0464 570000 0464 550152 123166 COSTRUZIONI CASAROTTO S.r.l. Str. della Barricata, 37 - 38059 VILLA AGNEDO C. 3 0461 762040 0461 763747 102324 COSTRUZIONI CEMIN DARIO S.r.l. Via Cismon, 5 - 38054 SIROR C. 2 0439 762020 0439 765294 240 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

131832 COSTRUZIONI DEBIASI S.r.l. Viale Baruffaldi, 3 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 553693 0464 553558 123175 COSTRUZIONI EDILI MOENESI S.r.l. Str. Comunità de Fiem, 27 - 38035 MOENA C. 11 0462 573727 0462 574476 173883 COSTRUZIONI ELETTRICHE BATTAN IVAN S.r.l. Fr. Masi di Vigo - Via S. Margherita, 2/B - 38010 TON C. 6 0461 657014 0461 657142 179787 COSTRUZIONI ELETTRICHE GIOVANELLA S.r.l. Loc. Predole, 11 - 38034 CEMBRA C. 5 0461 680078 0461 680078 135285 COSTRUZIONI F.LLI PEDROTTI di Pedrotti F. & C. S.a.s. Via San Pietro, 12 - 38076 LASINO C. 5 0461 564650 0461 564209 77333 COSTRUZIONI I.C.E.S. S.r.l. Loc. Castelletto, 7 - 38010 TON C. 6 0461 600138 0461 600137 193862 COSTRUZIONI IOBSTRAIBIZER S.r.l. Via Brennero, 139 - 38121 TRENTO C. 5 0461 764116 0461 764219 60171 COSTRUZIONI LEONARDI S.r.l. Loc. Valfredda, 13 - 38061 ALA C. 10 0464 671114 0464 671806 83927 COSTRUZIONI MERLI di Merli Danilo & C. S.a.s. Fr. Ponte Arche, 35/F - 38070 STENICO C. 8 0465 701064 0465 700689 94785 COSTRUZIONI PASQUALINI S.r.l. Via Fermi - 38061 ALA C. 10 0464 671622 0464 671082 93457 COSTRUZIONI PISETTA LUIGI & C. S.r.l. Via Roma, 25 - 38041 ALBIANO C. 5 0461 945538 0461 944520 101829 COSTRUZIONI POMPERMAIER S.r.l. Via Castel Beseno, 8 - 38060 CALLIANO C. 10 0464 834152 0464 830463 89456 COSTRUZIONI ROSSARO S.r.l. Loc. Vat - Via Fabbrica, 52/B - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 326318 0465 326456 164164 COSTRUZIONI TRIDENTINE S.p.a. Via Vannetti, 16 - 38122 TRENTO C. 5 0461 986753 0461 986753 127251 COSTRUZIONI VALENTINI di Valentini S. & C. S.a.s. Fr. Iavrè - Zona Industriale, 205 - 38080 VILLA RENDENA C. 8 0465 324895 0465 328288 183190 COSTRUZIONI Z.R. S.r.l. Via S. Tomaso, 35 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 556382 0464 556802 115381 COVA CUCINE S.r.l. Via Degasperi, 43 - 38010 DENNO C. 6 0461 655528 0461 655231 120376 CRAWFORD HAFA S.r.l. Via Maccani, 108/21 - 38121 TRENTO C. 5 0461 432511 0461 432500 142081 CRISTOFORETTI SERVIZI ENERGIA S.r.l. Via G. Di Vittorio, 3 - 38015 LAVIS C. 5 0461 241440 0461 242342 103643 CROTTE PORFIDI di Bortolotti Luciana & C. S.a.s. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689677 0461 689094 100620 CTE S.p.a. Viale Caproni, 7 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 485050 0464 485099 142133 CUNACCIA BRUNO S.r.l. Via al Molino, 14 - 38080 STREMBO C. 8 0465 804547 0465 806214 106920 CURCU & GENOVESE ASSOCIATI S.r.l. Via Ghiaie, 15 - 38122 TRENTO C. 5 0461 362122 0461 362150 139369 D. F. COSTRUZIONI S.r.l. Via della Zarga, 38-40 - 38015 LAVIS C. 5 0461 245500 0461 243745 135831 D.K.Z. S.r.l. Via dell'Artigianato, 8 - 38037 PREDAZZO C. 1 0462 500220 0462 500225 186789 DAL BARCO RENATO S.r.l. Viale Caproni, 54 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 434054 0464 434129 115110 DALBON COSTRUZIONI S.r.l. Via Fabbrica, 44 - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 321031 0465 329378 167528 DALDOSS ELEVETRONIC S.p.a. Via al Dos de la Roda, 18 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 518611 0461 518654 165974 DALDOSS SERVICE S.r.l. Via Guardini, 48 - 38121 TRENTO C. 5 0461 421560 0461 420174 84992 DALLATORRE DOROTEA S.r.l. Fr. Rallo - Via de San Gioan, 5 - 38010 TASSULLO C. 6 0463 451092 0463 451565 111425 DALMEC S.p.a. Via Gramsci, 2 - 38023 CLES C. 6 0463 675111 0463 421251 165755 DANA ITALIA S.p.a. Loc. Linfano - Zona Industriale - 38062 ARCO C. 9 0464 532666 0464 580444 165755 DANA ITALIA S.p.a. Via Fornaci, 72 - Loc. Lavini di Marco - 38068 ROVERETO C. 10 0464 437643 0464 437143 82317 DE MANINCOR S.p.a. Via di Spini, 15 - 38121 TRENTO C. 5 0461 990322 0461 990234 105000 DEGA di Gasperini M. & C. S.a.s. Via Salenghi, 78 - 38060 VOLANO C. 10 0464 411053 0464 412563 171493 DEPURAZIONE OCCIDENTALE Cons. Via del Brennero, 169/9 - 38121 TRENTO C. 5 0461 433433 0461 433444 241 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

182768 DIAL S.r.l. Via Dei Prati, 60 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 534505 0461 533030 93159 DIATEC CLES S.p.a. Zona Industriale - 38023 CLES C. 6 0463 422222 0463 422173 127885 DIATEX S.p.a. Via Campo Sportivo, 24 - 38023 CLES C. 6 0463 421592 0463 422214 137829 DIESSEGI S.r.l. Via Nucleo Stazione, 18 - 38030 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME C. 1 0462 340636 0462 232399 123392 DINAMIC S.r.l. Via Fabio Filzi, 11/B - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 602302 0461 602678 79015 DISTILLERIA G. BERTAGNOLLI S.r.l. Via del Teroldego, 11/13 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 603800 0461 605580 138509 DISTILLERIA MARZADRO S.p.a. Via per Brancolino, 10 - 38060 NOGAREDO C. 10 0464 304555 0464 304556 164846 DOLOMITI ENERGIA S.p.a. Via Manzoni, 24 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 456111 0464 456222 139169 DOMOFERM ITALIA S.r.l. Via Trento, 97/D - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 604342 0461 606556 119555 DOMOLIFT ELEVATORI S.r.l. Loc. Spini di Gardolo - Via Vienna, 10 - 38121 TRENTO C. 5 0461 994066 0461 950012 85324 DORIGONI S.p.a. Loc. Stella, 42 - 38123 TRENTO C. 5 0461 381200 0461 381222 169449 DORMER ITALIA S.p.a. Via Fornaci, 54 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 482800 0464 482850 64898 DOSSALT S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689594 0461 687200 129760 DUPLO COSTRUZIONI EDILI S.r.l. Via Sanseverino, 39/2 - 38123 TRENTO C. 5 0461 985888 0461 985788 136227 E - PHARMA TRENTO S.p.a. Fr. Ravina - Via Provina, 2 - 38123 TRENTO C. 5 0461 922818 0461 922820 68421 E. L. P. P. A. S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689798 0461 689637 178496 ECOSYSTEM COSTRUZIONI S.r.l. Via Zeni, 8 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 480852 0464 488924 193698 EDILBALDO IMPRESA - EDB S.r.l. Loc. Mala - 38060 NAGO-TORBOLE C. 9 0464 549000 0464 549031 132809 EDILBERTOLDI S.r.l. Loc. Mala, 14 Z.A.I. - 38060 NAGO-TORBOLE C. 9 0464 519699 0464 519701 81584 EDILBETON TRENTO S.p.a. Via Brennero, 316 - 38121 TRENTO C. 5 0461 828484 0461 828482 133068 EDILC di Roberta Chistè & C. S.a.s. Fr. Sarche - Via Laghetto, 5 - 38072 CALAVINO C. 5 0461 563254 0461 565214 104141 EDILCOM S.r.l. Loc. Ridever - 38079 ZUCLO C. 8 0465 322615 0465 329637 172483 EDILDRENA S.r.l. Via del Luch, 3 - 38074 DRENA C. 9 0464 541293 0464 541521 81311 EDILE ZORTEA S.r.l. Via Verdi, 39 - 38060 ALDENO C. 5 0461 842563 0461 841207 109710 EDILFERRO S.r.l. Fr. Sabbionara - Via Morielle - Zona Artigianale - 38063 AVIO C. 10 0464 684403 0464 684983 113410 EDILGIORDANO E FIGLI S.r.l. Via del Ponte, 1 - 38123 TRENTO C. 5 0461 923019 0461 920486 143480 EDILNOVA S.r.l. Via Vittorio Veneto, 2/d - 38068 ROVERETO C. 10 0461 435359 0461 435359 115098 EDILPAVIMENTAZIONI S.r.l. Fr. Sorni - Via Bolzano, 2-4 - 38015 LAVIS C. 5 0461 870645 0461 871014 80283 EDILSCAVI S.r.l. Via Trento, 208 - 38023 CLES C. 6 0463 421616 0463 424262 97399 EDILTIONE S.p.a. Via del Foro, 4/A - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 321670 0465 324165 100404 EDILVANZO S.r.l. P.za Stazione, 5 - 38033 CAVALESE C. 1 0462 340143 0462 230650 182109 EDITORIALE TRENTINO ALTO ADIGE - EDI.T.A.A. S.r.l. Via Missioni Africane, 17 - 38121 TRENTO C. 5 0461 211311 0461 211309 112730 EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON S.r.l. Fr. Gardolo - Via del Pioppeto, 24 - 38121 TRENTO C. 5 0461 950690 0461 950698 133775 EL.MA - ELECTRONIC MACHINING S.r.l. Via San Cassiano, 20 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 557665 0464 550751 136499 ELECOM S.r.l. Via A. Moro, 51 - 38062 ARCO C. 9 0464 519909 0464 519910 131417 ELECTRONIC SERVICE S.r.l. Via Maso Belli - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 555880 0464 550453 242 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

123751 ELETTRICA S.r.l. Mollaro - Via del Plan del Sant, 36 - 38010 TAIO C. 6 0463 469501 0463 469502 95026 ELETTROIMPIANTI S.r.l. Fr. Marter Via Fornaci 12/14 - 38050 RONCEGNO C. 3 0461 764137 0461 764755 171901 ELETTROPIEMME S.r.l. Fr. Gardolo - Via Crosare, 4 - 38121 TRENTO C. 5 0461 991935 0461 991936 90413 ENDRIZZI S.r.l. Loc. Masetto, 2 - 38010 SAN MICHELE ALL'ADIGE C. 5 0461 650129 0461 650043 123524 ENERGY SERVICE S.r.l. Via Ernesto Sestan, 3 - 38121 TRENTO C. 5 0461 433300 0461 433349 90342 EREDI GRISOTTO RODOLFO S.r.l. Fr. Lausen, 14 - 38050 CANAL S. BOVO C. 2 0439 719070 0439 719585 182565 ERIKA EIS S.r.l. Via Don Guetti, 16 - 38075 FIAVE' C. 8 0465 735454 0465 735455 134901 ESSEFFE S.r.l. Fr. Tierno - Via Castel Palt, 2 - 38065 MORI C. 10 0464 917102 0464 910192 90341 ET MEDICAL DEVICES S.p.a. Via de Zinis, 6 - 38011 CAVARENO C. 6 0463 850125 0463 850088 127532 ETRA S.p.a. Via San Sebastian, 4 - Zona Interporto - 38121 TRENTO C. 5 0461 383363 129708 EURO PORFIDI S.p.a. Loc. Graon - 38040 LONA LASES C. 5 0461 689269 0461 689269 114786 EUROBOX S.r.l. Via Matteotti, 5/B - 38065 MORI C. 10 0464 919099 0464 919129 142036 EUROCAR S.p.a. Via Maccani, 133 - 38121 TRENTO C. 5 0461 430811 0461 430890 129060 EUROCOATING S.p.a. Loc. Cirè - Via Dos della Roda, 60 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 518901 0461 518902 101494 EUROEDIT S.r.l. Via del Commercio, 59 - 38121 TRENTO C. 5 0461 822521 0461 823581 129511 EUROMIX MOTORS S.p.a. Fr. Gardolo - Via 4 Novembre, 93/1 - 38121 TRENTO C. 5 0461 950075 0461 950070 168439 EUROPADIESEL S.r.l. Via G. Di Vittorio, 78 - 38015 LAVIS C. 5 0461 242322 0461 242019 174099 EUROPAVIMENTI S.r.l. Via Maseri, 7 - 38040 LONA LASES C. 5 0461 687149 0461 687149 102212 EUROROCK S.r.l. Via Brennero, 322 - 38121 TRENTO C. 5 0461 606230 0461 606233 68486 EUROSTANDARD S.p.a. Zona Industriale Lago - 38038 TESERO C. 1 0462 811211 0462 811200 171689 EUROTEX S.r.l. Fr. Pietramurata - Via Collungo, 14 - 38074 DRO C. 9 0464 547050 0464 547049 128482 F.A.R. SYSTEMS S.p.a. Via Fornaci, 35 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 485333 0464 485334 134890 F.LLI BALLARDINI S.r.l. Loc. Tonello, 56 - 38079 BOLBENO C. 8 0465 321018 0465 323065 126711 F.LLI BATTISTI CARPENTERIA IN LEGNO S.r.l. Via Molini, 3 - 38051 TORCEGNO C. 3 0461 766257 0461 777041 120000 F.LLI BONORA S.r.l. Via Ovo, 38 - 38062 ARCO C. 9 0464 521360 0464 557103 125703 F.LLI DELLAGIACOMA S.r.l. Via Oss Mazzurana, 2 - 38037 PREDAZZO C. 1 0462 500084 0462 503890 82781 F.LLI FELICETTI S.r.l. Str. De la Comunità de Fiem, 19 - 38035 MOENA C. 11 0462 573347 0462 573202 86819 F.LLI GALLI SERRAM. E CARP. METALLICA S.r.l. Via Fornaci, 6 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 432364 0464 421081 95122 F.LLI LUCHESA S.p.a. Fr. Marazzone, 63 - 38071 BLEGGIO SUPERIORE C. 8 0465 779814 0465 779452 94184 F.LLI ZANOTELLI S.r.l. Loc. Predole, 23/2 - 38034 CEMBRA C. 5 0461 683050 0461 682238 167287 FABBRICA TRENTINA CONDUTTORI S.r.l. Via Pineta, 21/B - Z.I. - 38068 ROVERETO C. 10 0464 480897 0464 487700 126707 FAE GROUP S.p.a. Zona Produttiva, 18 - 38013 FONDO C. 6 0463 840000 0463 840099 60664 FAL di Brugnara e Chistè S.r.l. Via Stazione, 4 - 38015 LAVIS C. 5 0461 246408 0461 246137 104600 FALEGNAMERIA PARISI S.r.l. Fr. Cares - 38070 COMANO TERME C. 8 0465 702065 0465 702121 123167 FAMATEC S.p.a. Via dell'Industria, 15 - 38010 TAIO C. 6 0463 461911 0463 461955 115292 FANTI DAVIDE di Fanti Marino & C. S.n.c. Via Ogià, 8 - 38013 MALOSCO C. 6 0463 831172 0463 839133 243 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

167957 FEDRIGONI CARTIERE S.p.a. Via Linfano, 16 - 38062 ARCO C. 9 0464 516456 0464 519111 167957 FEDRIGONI CARTIERE S.p.a. Fr. Varone - Via Nuova, 2 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 521444 0464 520645 161537 FEIN-ELAST ITALIA S.p.a. Via Volta, 27 - 38061 ALA C. 10 0464 672171 0464 672692 103298 FER STAFF S.r.l. Loc. Furche - Fraz. Darzo - 38089 STORO C. 8 0465 296980 0465 296949 76693 FERRARI F.LLI LUNELLI S.p.a. Via Ponte di Ravina, 15 - 38123 TRENTO C. 5 0461 972311 0461 913008 185712 FILIERA AGROALIMENTARE TRENTINA S.p.a. Loc. Broletti, 12 - 38050 CASTELNUOVO C. 3 0461 757496 0461 756349 83694 FILIPPI TRANQUILLO & F. LLI S.n.c. Loc. Scalin - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689602 0461 687299 93393 FINSTRAL S.p.a. Via Quindici Agosto, 1 - 38050 SCURELLE C. 3 0461 781711 0461 781760 193497 FRATELLI BERTI LEGNAMI S.r.l. Via Nucleo Stazione, 5 - 38030 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME C. 1 0462 340060 0462 231430 109330 FRIGOARREDO di Slomp Flavio & C. S.n.c. Via Pineta, 6 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 431455 0464 422113 72892 FUNIVIE PINZOLO S.p.a. Viale Bolognini, 84 - 38086 PINZOLO C. 8 0465 501256 0465 503585 140570 FURLANI CARNI S.p.a. Via Maccani, 144 - 38121 TRENTO C. 5 0461 823122 0461 822622 97902 FUTUR EDIL S.r.l. Loc. Valli, 7/A - 38038 TESERO C. 1 0462 814555 0462 812323 17631 G. BONOMI & FIGLI S.p.a. Via Fucine, 4 - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 338700 0465 322886 86114 G. V. S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689867 0461 689090 94358 GADOTTI F.LLI S.r.l. Via Bomporto, 19 - 38122 TRENTO C. 5 0461 239896 0461 983005 92178 GAGGIO PORFIDI S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689806 0461 692849 132335 GAL TRE S.r.l. Via Caproni, 3/B - 38068 ROVERETO C. 10 0464 421505 0464 487266 78101 GALANTE FRATELLI S.r.l. Via Roma, 136 - 38083 CONDINO C. 8 0465 621130 0465 621681 86794 GALASSI GIACOMO & FIGLI S.n.c. Via Giovanni XXIII, 8 - 38065 MORI C. 10 0464 918164 0464 910451 169971 GALLAZZINI COSTRUZIONI S.r.l. Loc. Sacon, 206 - 38080 VILLA RENDENA C. 8 0465 326155 0465 329518 82550 GALLOX S.p.a. Via del Garda, 32 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 484500 0464 484550 174182 GAMMA SCAVI E COSTRUZIONI S.c. Via delle Bettine, 56 - 38121 TRENTO C. 5 0461 420683 0461 436624 81779 GARBARI S.p.a. Via dell'Ora del Garda, 1 - 38121 TRENTO C. 5 0461 957700 0461 957727 166589 GE TAGLIOMURI S.r.l. Via Di Vittorio, 83 - 38015 LAVIS C. 5 0461 245210 0461 249301 87240 GENTILINI COSTRUZIONI S.r.l. Via Brennero, 260/H - 38121 TRENTO C. 5 0461 826600 0461 822725 170745 GEOSISTEMA S.r.l. Fr. Tezze - Via Tormeni, 14 - 38055 GRIGNO C. 3 0461 769013 0461 779049 186614 GIACCA COSTRUZIONI ELETTRICHE S.r.l. Fr. Gardolo Via Kempten, 34 - 38121 TRENTO C. 5 0461 960950 0461 956042 115218 GIANNI MARGONI S.r.l. Loc. Valle dei Sari, 2 - 38040 FORNACE C. 4 0461 849141 0461 849428 133966 GIRARDI ELIO S.r.l. Loc. Agola - Lotto n. 8 - 38040 FORNACE C. 4 0461 853016 0461 853016 141965 GIRARDINI S.r.l. Via Fabbrica, 90/92 - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 339111 0465 324456 107572 GIULIANO SOSI S.r.l. Via del Commercio, 4 - 38121 TRENTO C. 5 0461 822266 0461 826766 97315 GIUSEPPE ODORIZZI S.r.l. Loc. Montegorsa, 5 - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689875 0461 689875 194514 GLACIER VANDERVELL ITALY S.r.l. Via Martino Aichner, 9 - 38121 TRENTO C. 5 0461 401216 0461 401137 80344 GR ELETTRICITA' S.r.l. Fr. Darzo - Zona Artigianale, 2 - 38089 STORO C. 8 0465 685051 0465 685505 79629 GRAFFER SEGGIOVIE S.r.l. Fr. Gardolo - Via 4 Novembre, 93 - 38121 TRENTO C. 5 0461 990700 0461 990664 244 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

193251 GRANITI DALLE NOGARE S.r.l. Via Nazionale, 3 - 38060 BESENELLO C. 10 0464 820169 0464 820012 100537 GRAZIADEI SURGELATI S.r.l. Fr. Sarche - Via Laghetto, 7 - 38072 CALAVINO C. 5 0461 563155 0461 563165 116216 GREAD ELETTRONICA S.r.l. Via Zeni, 8 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 020200 0464 443237 142143 GRUPPO ADIGE BITUMI S.p.a. Loc. Casetta, 2 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 619180 0461 608339 175548 GRUPPO CORDENONS S.p.a. Via Donzelli, 52/54 - 38050 SCURELLE C. 3 0461 762125 0461 763587 182321 GRUPPO INTEGRA S.r.l. Via Caneppele, 31/2 - 38121 TRENTO C. 5 0461 828777 0461 825784 119917 GUNNEBO ENTRANCE CONTROL S.p.a. Via A. Volta, 15 - 38015 LAVIS C. 5 0461 248900 0461 248999 193248 GUSTOSI' S.p.a. Fr. Baitoni - Via Olte, 20 - 38080 BONDONE C. 8 0465 297130 0465 688030 101617 GYFORM S.r.l. Via al Sarca, 7 - 38080 VIGO RENDENA C. 8 0465 801041 0465 801253 163864 HAMMERFEST S.r.l. Loc. Larganza - 38050 RONCEGNO C. 3 0461 771083 0461 771082 138466 HAPPY SAUNA S.r.l. Via Monte Mulat, 22 - 38037 PREDAZZO C. 1 0462 503023 0462 503024 102845 HARTMANN S.r.l. Fr. Ravina - Via Stella, 9 - 38123 TRENTO C. 5 0461 973111 0461 973112 200311 HDS S.p.a. Via Fornaci, 29 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 484848 0464 484800 128160 HELICOPTERS ITALIA S.r.l. Via Lidorno c/o Aereoporto Caproni - 38123 TRENTO C. 5 0461 949910 0461 949919 140887 HOIST S.r.l. Loc. Sille, 27 - 38045 CIVEZZANO C. 4 0461 858491 0461 857800 83038 HOLLANDER IDROTERMICA POHL FRANCO S.r.l. Viale Venezia, 96 - 38056 LEVICO TERME C. 4 0461 707084 0461 701745 109171 HOLZHOF S.r.l. Via della Rupe, 33/46 - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 601501 0461 604013 171017 I. C. S. BERTAGNIN S.p.a. Via Marconi, 3 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 430787 0464 430499 68011 I.P.S.A. AGGREGATI S.r.l. Via della Rupe, 42 - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 601881 0461 609462 183713 ICRAS COSTRUZIONI PER ARCHITETTURA S.r.l. Via Fornaci, 20 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 432323 0464 438833 139072 IDEALPORFIDI S.r.l. Loc. Agola Pontorella - 38040 FORNACE C. 4 0461 849177 0461 849330 120031 IDEA-STAMPI S.r.l. Via Zeni, 8 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 443210 0464 443211 136151 IDROTECH S.r.l. Via C. Abba, 8 - 38122 TRENTO C. 5 0461 930229 0461 397070 78801 ILLE PREFABBRICATI S.p.a. Fr. Strada - 38085 PIEVE DI BONO C. 8 0465 670058 0465 670403 81718 IMPR. COSTR. F.LLI LOTTI di Lotti G. S.n.c. Via Maso Belli, 16 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 552267 0464 560645 182776 IMPRESA COSTRUZIONI CALZA' S.r.l. Loc. Pratosaiano, 5 - 38062 ARCO C. 9 0464 518556 0464 510700 82197 IMPRESA COSTRUZIONI F.LLI AZZOLINI S.r.l. Fr. S. Giorgio - Via Passirone, 86 - 38062 ARCO C. 9 0464 570000 0464 550152 32638 IMPRESA COSTRUZIONI F.LLI LEONI S.n.c. Via S. Maria, 60 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 421131 0464 421131 112013 IMPRESA COSTRUZIONI FONTAN di Fontan G.B. & C. S.a.s. Fr. S. Martino di C. - Via Passo Rolle, 7 - 38054 SIROR C. 2 0439 68498 0439 767049 76427 IMPRESA COSTRUZIONI GRASSI G. & G. S.n.c. Via Garibaldi, 26 - 38089 STORO C. 8 0465 296029 0465 296051 132159 IMPRESA COSTRUZIONI MARTINATTI SILVIO & C. S.n.c. Via Cogozzi, 11 - 38062 ARCO C. 9 0464 516610 0464 515651 72068 IMPRESA MARSILLI S.p.a. Via del Garda, 42 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 421419 0464 424132 64901 IMPRESA MAZZOTTI ROMUALDO S.p.a. Via Fabbrica, 5 - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 322500 0465 322888 122580 IMPRESA ZAMBOTTI S.r.l. Fr. Madonna di Campiglio - Via Cima Tosa, 49/L - 38086 PINZOLO C. 8 0465 442191 0465 442191 98195 INCO S.r.l. Loc. S. Cristoforo - Viale Europa, 75 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 512300 0461 511522 127253 INDUSTRIA COSTRUZIONI MECCANICHE S.r.l. Via Kempten, 12 - 38121 TRENTO C. 5 0461 960648 0461 991165 245 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

74793 INDUSTRIA ITALIANA PORFIDO S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689822 0461 692969 183925 INDUSTRIA MARMI ALBERTI S.r.l. Corso Trento, 2 - 38061 ALA C. 10 0464 671118 0464 671590 192639 INEOS FILMS S.p.a. Fr. Fucine - Via dell'Artigianato, 6 - 38026 OSSANA C. 7 0463 760411 0463 760495 180610 INNOVA S.r.l. Fr. Strada, 16 - 38085 PIEVE DI BONO C. 8 0465 670104 0465 674965 121947 INOXPIU' S.r.l. Fr. Ravina Via Provina, 18 - 38123 TRENTO C. 5 0461 923149 0461 911572 135490 INTEGRA S.r.l. Fr. Gardolo - Loc. Palazzine, 120/F - 38121 TRENTO C. 5 0461 997111 0461 997110 170833 IPSA COSTRUZIONI S.r.l. Via della Rupe, 42 - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 600037 0461 609867 88981 ISAF S.p.a. Via I Maggio, 4 - 38089 STORO C. 8 0465 681411 0465 681439 165107 ISO.TEC. S.r.l. Via del Garda, 46/L - 38068 ROVERETO C. 10 0464 480584 0464 401500 110166 ITALBETON S.r.l. Via Doss Trento, 45 - 38122 TRENTO C. 5 0461 827477 0461 827477 8846 ITALCEMENTI S.p.a. Fr. Sarche - Via delle Partesele, 1 - 38072 CALAVINO C. 5 0461 564124 0461 564124 105053 ITALCLEM S.p.a. Str. Provinciale 69, 3 - 38089 STORO C. 8 0465 686275 0465 686275 161455 ITALFOOD ALA S.r.l. Via Artigianato, 10/11/12 - 38061 ALA C. 10 0464 674030 0464 674183 186945 ITALPUMPS S.r.l. Via I Maggio, 2 - 38089 STORO C. 8 0465 680056 0465 680047 166337 ITALSCANIA S.p.a. Fr. Gardolo - Loc. Spini, 125/E - 38121 TRENTO C. 5 0461 996111 0461 996198 106912 ITECO S.r.l. Via G. Di Vittorio, 48/50 - 38015 LAVIS C. 5 0461 242220 0461 242230 56819 JAM dei F.lli Jezek & C. S.r.l. Via don Lorenzo Guetti, 30 - 38121 TRENTO C. 5 0461 824512 0461 825854 165613 JANESELLI PORTE S.r.l. Fr. Ravina - Via del Ponte, 37 - 38123 TRENTO C. 5 0461 923284 0461 935153 117807 JOB'S COOP S.c. Via Terranera, 75/77 - 38065 MORI C. 10 0464 919191 0464 919100 79487 KNYCZ S.r.l. Corso Buonarroti, 5 - 38122 TRENTO C. 5 0461 824824 0461 823726 137774 LA CARTOTECNICA S.r.l. Via Balista, 11/D - 38068 ROVERETO C. 10 0464 438758 0464 421752 77535 LA GALVANICA TRENTINA S.r.l. Via Di Vittorio, 30 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 433652 0464 433379 84026 LA GRAFICA S.r.l. Via Matteotti, 16 - 38065 MORI C. 10 0464 917444 0464 910450 95051 LA OLEODINAMICA INDUSTRIALE S.r.l. Via del Garda, 34 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 485911 0464 485999 111431 LA SPORTIVA S.p.a. Via Ischia, 2 - 38030 ZIANO DI FIEMME C. 1 0462 571800 0462 571880 99370 LA THERMOTECNICA CONDIZIONAMENTO S.r.l. Via Maestri del Lavoro, 32-34 - 38121 TRENTO C. 5 0461 823232 0461 823040 89300 LABORATORIO SOCIALE C.s. Via G. B. Trener, 8 - 38121 TRENTO C. 5 0461 421298 0461 830344 121160 LAGO ROSSO S.c. Via Romana, 7 - 38010 TASSULLO C. 6 0463 451838 0463 459148 75405 LAITE PORFIDI S.r.l. Via Roma, 75 - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689793 0461 687389 135917 LAMET INTERNATIONAL S.p.a. Loc. Sesena, 11/a - 38070 PREORE C. 8 0465 321786 0465 321736 86265 LARCHER COSTRUZIONI S.r.l. Via Verdi, 10/1 - 38060 ALDENO C. 5 0461 842566 0461 842566 177680 LARENTIS LORENZ S.r.l. Via Ragazzi del '99, 13 - 38121 TRENTO C. 5 0461 391873 0461 331448 23768 LATTERIA SOCIALE DI CASTELFONDO S.c.a. Via Dante Alighieri, 30 - 38020 CASTELFONDO C. 6 0463 889134 0463 888214 136409 LAVESAN S.r.l. Loc. Lavesan, 12 - 38060 BRENTONICO C. 10 0464 928100 0464 928043 135696 LECONT S.r.l. Loc. Pineta - 38068 ROVERETO C. 10 0464 429602 0464 429056 197245 LEGATORIA EDITORIALE G. OLIVOTTO - L.E.G.O. S.p.a. Via G. Galilei, 11 - 38015 LAVIS C. 5 0461 248888 0461 248899 246 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

90694 LEGNAMI BRACCHI di Cellana Ugo, Liliana & Figli S.n.c. Fr. Tiarno di Sopra - loc. Ampola, 28/A - 38060 LEDRO C. 9 0464 596066 0464 596136 190855 LEGNO PIU' CASE S.p.a. Via Roma, 151 - 38083 CONDINO C. 8 0465 621440 0465 622030 187887 LEVICO ACQUE S.r.l. Piazzale Stazione, 6 - 38056 LEVICO TERME C. 4 0461 702311 0461 702313 80447 LIBARDONI COSTRUZIONI S.r.l. Viale Venezia, 100 - 38056 LEVICO TERME C. 4 0461 701334 0461 707721 93459 LITOTIPOGRAFIA ALCIONE S.r.l. Via G. Galilei, 47 - 38015 LAVIS C. 5 0461 1732000 0461 1732001 163826 LUXOTTICA S.r.l. Viale Caproni - 38068 ROVERETO C. 10 0464 402811 0464 438832 74475 M.P.R. MECCANICA DI PRECISIONE RIVANA S.p.a. Via Baltera, 27 - 38066 RIVA DEL GARDA C. 9 0464 521818 0464 521819 99952 MABE di Bezzi Giovanni S.n.c. Fr. Fucine - Via dell'Artigianato, 4 - 38026 OSSANA C. 7 0463 751202 0463 750343 100388 MACCANI S.r.l. Via Ragazzi del '99, 21 - 38121 TRENTO C. 5 0461 921042 0461 934429 140837 MACOS S.r.l. Via della Rupe, 17 - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 600488 0461 607383 178536 MADONNA DELLE VITTORIE S.s. Via Linfano, 81 - 38062 ARCO C. 9 0464 505542 0464 505665 177204 MAGNIFICA COMUNITA' DI FIEMME S.p.a. Via Ischia, 19 - 38030 ZIANO DI FIEMME C. 1 0462 571129 0462 571598 183881 MAK COSTRUZIONI S.r.l. Via Filos, 19 - 38015 LAVIS C. 5 0461 695014 0461 684075 196901 MAMBELLI S.r.l. FRAZ. MARCO VIA DOLNI' DOBROUC, 6 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 942444 0464 944071 112097 MANCO S.r.l. Via S. Caterina, 67 - 38062 ARCO C. 9 0464 518204 0464 516537 79197 MANICA S.p.a. Via all'Adige, 4 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 433705 0464 437224 134020 MANIFATTURA TRENTINA di Pendini C. S.a.s. Via Gere, 13 - 38055 GRIGNO C. 3 0461 765119 0461 765320 68152 MARANGONI MECCANICA S.p.a. Via E. Fermi, 29 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 485200 0464 430145 93881 MARGONI AUTO S.p.a. Via Bolzano, 61 - 38121 TRENTO C. 5 0461 957311 0461 961509 122588 MARIANI S.p.a. Fr. Tiarno di Sopra - Via di Bondel, 1 - 38060 LEDRO C. 9 0464 596000 0464 596001 99867 MARMI DALLAGO - FABBIANELLI S.r.l. Viale Europa, 2 - 38060 ALDENO C. 5 0461 842942 0461 843044 70000 MARTINELLI E BENONI S.r.l. Via Manzoni, 43 - 38060 RONZO CHIENIS C. 10 0464 802930 0464 802171 81677 MASE' TERMOIMPIANTI S.r.l. Via Ponte Vittoria, 6 - 38080 STREMBO C. 8 0465 806035 0465 806333 141076 MATERIALI EDILI ROMAN TERZER S.r.l. Via Nazionale, 7 - 38060 BESENELLO C. 10 0464 834622 0464 835242 171043 MATTIVI CARLO S.r.l. Loc. San Mauro - 38042 BASELGA DI PINE' C. 4 0461 557213 0461 558747 127444 MAV S.p.a. Via Venezia, 12 - 38040 BOSENTINO C. 4 0461 845151 0461 845150 189559 MCS S.r.l. Via Fermi, 6/8 - 38061 ALA C. 10 0464 671440 0464 671585 193782 MECCANICA CAINELLI S.r.l. Zona Industriale, 16 - 38060 VOLANO C. 10 0464 491800 0464 462172 82950 MECCANICA DEL SARCA S.p.a. Fr. Pietramurata - Viale Daino, 49/53 - 38074 DRO C. 9 0464 547700 0464 547799 136729 MELIAN ITALIA S.r.l. Via Ronchi, 20 - 38030 ROVERE' DELLA LUNA C. 5 0471 888400 0471 888401 101580 MENAPACE S.r.l. Via Alto Adige, 138 - 38121 TRENTO C. 5 0461 960110 0461 958154 171338 MENESTRINA S.r.l. Via Brennero, 59 - 38122 TRENTO C. 5 0461 822643 0461 824206 83062 MENZ & GASSER S.p.a. Zona Industriale - 38050 NOVALEDO C. 3 0461 720600 0461 720690 115262 METAL INOX di Barison Graziano & C. S.a.s. Via Vienna 14, 16 5P - 38121 TRENTO C. 5 0461 992569 0461 961086 138180 METALIFE S.r.l. Str. del Dòs di Lamar, 38 - 38121 TRENTO C. 5 0461 991040 0461 992316 114840 METALLURGICA LEDRENSE S.c. Fr. Tiarno di Sopra - Loc. Ampola, 14 - 38060 LEDRO C. 9 0464 596061 0464 596045 247 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

165596 METALSISTEM S.p.a. Viale dell'Industria, 2 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 303030 0464 303031 77265 MEZZACORONA S.c.a. Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 616399 0461 616269 191468 MEZZOLOMBARDO S.c.ar.l. Via Brennero, 260 - 38121 TRENTO C. 5 0461 825666 0461 824418 169886 MINERARIA TRENTINA S.r.l. Fr. Marter - via Capitello, 1 - 38050 RONCEGNO C. 3 0461 764287 99882 MISCONEL S.r.l. Fr. Lago - Loc. Bus - 38038 TESERO C. 1 0462 811150 0462 811100 199336 MODA SOURCING COMPANY S.r.l. Fr. Mattarello - Via G. Catoni, 149 - 38123 TRENTO C. 5 0461 949111 0461 949100 120213 MOLINARI S.r.l. Zona Industriale - Loc. Vat - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 322837 0465 322847 167659 MONDADORI PRINTING S.p.a. Viale Degasperi, 120 - 38023 CLES C. 6 0463 601100 0463 601199 115092 MONDIAL PORFIDI S.r.l. Via dei Sabbioni, 1 - 38040 FORNACE C. 4 0461 849004 0461 849302 95298 MONTECHIARA PORFIDI S.r.l. Loc. Pianacci - Lotto Cava 2 - 38040 LONA LASES C. 5 0461 689282 0461 858988 162757 MONTIBELLER COSTRUZIONI S.r.l. Via Meggio, 14 - 38050 RONCEGNO C. 3 0461 764040 0461 771521 167536 MORELLI S.r.l. Loc. Cirè - Via ai Manfredi, 41 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 532322 0461 531493 61531 MOSCA COSTRUZIONI S.n.c. Via Formino, 2 - 38085 BERSONE C. 8 0465 674581 0465 674495 91626 MOSER MARINO & FIGLI S.r.l. Via G. Galilei, 37/1 - 38015 LAVIS C. 5 0461 245264 0461 240219 57117 MOTTES MARMI S.r.l. Loc. Ori - Viale Risorgimento, 1 - 38010 FAI DELLA PAGANELLA C. 5 0461 583226 0461 581228 135774 NEROBUTTO TIZIANO & FRANCESCO S.n.c. Zona Industriale, 3/A, 3/B - 38055 GRIGNO C. 3 0461 765466 0461 775575 161445 NINZ S.p.a. Corso Trento, 2/A - 38061 ALA C. 10 0464 678300 0464 678310 106359 NORDPONTEGGI S.r.l. Fr. Romagnano - Via alle Sette Fontane, 32 - 38123 TRENTO C. 5 0461 347008 0461 347007 161803 NOSIO S.p.a. Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 603906 0461 603577 68383 NOVURANIA S.p.a. Via Circonvallazione, 3 - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 339311 0465 321551 166463 NUOVA BITUMI S.r.l. Via Santissima Trinità, 4 - 38122 TRENTO C. 5 045 8904216 045 8917127 144196 NUOVA S.A.I.M.P.A. S.r.l. Zona Industriale - Loc. al Ponte - 38082 CIMEGO C. 8 0465 622001 0465 622207 184666 NUOVA UVIPLAST S.r.l. Via Pesenti, 8 - 38060 VILLA LAGARINA C. 10 0464 462055 0464 462055 167788 NUOVE ARTI GRAFICHE S.c. Fr. Gardolo - Via dell'Ora del Garda, 25 - Z.I. sett A - 38121 TRENTO C. 5 0461 968800 0461 968888 99998 O.C.E.A. S.p.a. Viale Caproni, 9 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 439551 0464 438301 45965 O.M.P. PICCINELLI S.r.l. Via Brennero, 2 - 38060 CALLIANO C. 10 0464 835328 0464 830171 159615 OBEROSLER CAV. PIETRO S.p.a. Viale Verona, 190/5 - 38123 TRENTO C. 5 0461 391822 0461 391328 75253 ODORIZZI PORFIDI S.r.l. Via Roma, 28 - 38041 ALBIANO C. 5 0461 687700 0461 689065 113842 OFFICINA DI PROTESI TRENTO S.p.a. Via C. Battisti, 17 - 38060 CALLIANO C. 10 0464 834336 0464 835142 60237 OFFICINE BRENNERO S.p.a. Fr. Gardolo - Loc. Spini, 125/F - 38121 TRENTO C. 5 0461 968300 0461 968351 114647 OFFICINE MECCANICHE MARGONI di Margoni Mauro & C. S.a. Fr. Ravina via filari longhi, 33 - 38123 TRENTO C. 5 0461 923301 0461 397147 147108 O-I MANUFACTURING ITALY S.p.a. Loc. Fenice - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 608511 0461 603292 127341 ONDULATI TRENTINI S.r.l. Zona Industriale, 14 - 38055 GRIGNO C. 3 0461 765484 0461 765494 141669 ONORATI S.r.l. Fr. Bono, 13 - 38070 COMANO TERME C. 8 0465 324733 0465 324733 140650 OPTOELETTRONICA ITALIA S.r.l. Fr. Gardolo - Via Vienna, 8 - 38121 TRENTO C. 5 0461 991121 0461 990164 178258 OSSICOLOR S.r.l. Loc. Fontanele, 126 - 38010 SPORMAGGIORE C. 5 0461 653127 0461 653546 248 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

192999 OSSITAGLIO S.r.l. Fr. Mattarello Via Nazionale, 184 - 38123 TRENTO C. 5 0461 945705 0461 946924 175810 PAMA S.p.a. Viale del Lavoro, 10 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 455511 0464 438609 131276 PANCHERI FAUSTINO & C. S.n.c. Via 25 Aprile, 19 - 38020 ROMALLO C. 6 0463 432290 0463 431535 76298 PANIFICIO VALSUGANA S.r.l. Loc. Broletti - 38050 CASTELNUOVO C. 3 0461 753126 0461 753126 107350 PAPIER GARDA S.r.l. Loc. S. Giorgio - Via A. Moro, 95 - 38062 ARCO C. 9 0464 551784 0464 573259 164291 PARADIGMA ITALIA S.r.l. Fr. Darzo - Via Carlo Maffei, 3 - 38089 STORO C. 8 0465 684701 0465 684066 125573 PASINA S.r.l. Via Navicello, 19 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 486798 0464 401234 108102 PASQUAZZO S.p.a. Loc. Ponte Chieppena, 4 - 38059 IVANO FRACENA C. 3 0461 762411 0461 763512 80020 PASTIFICIO FELICETTI S.r.l. Via Felicetti, 9 - 38037 PREDAZZO C. 1 0462 501225 0462 501569 165943 PASTORELLO S.r.l. Via Degasperi, 128 - 38123 TRENTO C. 5 0461 384000 0461 384001 142516 PEDRETTI GRANITI S.r.l. Zona Industriale - 38080 CARISOLO C. 8 0465 501571 0465 503111 163568 PICCOLROAZ S.r.l. Loc. Sega - 38068 TRAMBILENO C. 10 0464 480392 0464 488154 133964 PINTARELLI S.r.l. Loc. Alberè, 70 - 38050 TENNA C. 4 0461 707804 0461 702023 169972 PONCIAL MALCOTTI S.r.l. Via I Maggio, 11 - Zona Industriale - 38089 STORO C. 8 0465 686969 0465686094 99694 PORFIDI CRISTOFOLINI ALFREDO di Cristofolini Sandro & C. S. Loc. Agola - 38040 FORNACE C. 4 0461 849322 0461 849422 76812 PORFIDI EUROPA S.r.l. Loc. Sille - 38045 CIVEZZANO C. 4 0461 858710 0461 858911 132180 PORFIDI INTERNATIONAL S.r.l. Loc. Mochena, 4/A - 38045 CIVEZZANO C. 4 0461 857511 0461 858988 115068 PORFIDI MONTEBARCO S.r.l. Via Manzoni, 3 - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689739 0461 692982 71978 PORFIDI MONTEGAGGIO S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689680 0461 689680 126745 PORFIDI PAGANELLA S.r.l. Loc. Montegorsa - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689715 0461 689715 98755 PORFIDI PRA' NARDOT S.r.l. Loc. Montegaggio - Scalin - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689044 0461 687263 85958 PORFIDO ELIT S.r.l. Via Roma, 69 - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689565 0461 687370 106153 PORFIDO TRENTINO S.r.l. Loc. Possender - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689600 0461 689876 169607 POSATORI PORFIDO 2000 S.c. Via al Tambuset, 11 - 38061 ALA C. 10 335 5298075 0464 674997 120797 POSTAL IVANO S.r.l. Loc. Cirè - Via ai Manfredi, 43 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 531399 0461 533097 165164 PRAIM S.r.l. Via Zambra, 4 - 38121 TRENTO C. 5 0461 420517 0461 420581 129545 PRANTIL CAMILLO di Prantil Mauro & C. S.n.c. Via Roma, 90 - Zona Industriale - 38010 TAIO C. 6 0463 467530 0463 467268 122606 PRECOMPRESSI VALSUGANA S.p.a. Zona Industriale, 8 - 38055 GRIGNO C. 3 0461 765390 0461 765390 95207 PREMETAL S.p.a. Via Fornaci, 70 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 434443 0464 436665 45652 PRETTI & SCALFI S.p.a. Via Legione Trentina, 44 - 38079 TIONE DI TRENTO C. 8 0465 321318 0465 324108 171098 PRIMIERO ENERGIA S.p.a. Via Guadagnini, 31 - 38054 FIERA DI PRIMIERO C. 2 0439 763030 0463 765665 99615 PRINTER TRENTO S.r.l. Fr. Gardolo - Via alle Ròste, 12 - 38121 TRENTO C. 5 0461 957200 0461 957210 105336 PROCAR S.r.l. Via Zandonai, 119 - 38060 VILLA LAGARINA C. 10 0464 490091 0464 490092 93389 PROFACTA S.p.a. Via Fornaci, 26 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 422555 0464 422700 58927 PROFILERIE TRENTINE S.p.a. Via Navicello, 25 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 439484 0464 431770 106933 PUBLISTAMPA di Casagrande Silvio E C. S.n.c. Via Dolomiti, 36 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 511000 0461 533914 249 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

161085 RASOM WOOD TECHNOLOGY S.r.l. Via Monte Mulat - 38037 PREDAZZO C. 1 0462 764483 0462 763735 173021 RAVANELLI ALFREDO S.r.l. Fr. Sevignano Loc. Roccolo - 38047 SEGONZANO C. 5 0461 686151 0461 689082 115765 RIZZOLI S.r.l. Via Marmolaia, 10 - 38033 CAVALESE C. 1 0462 237222 0462 237237 80492 ROCCO GALVAGNI & C. S.r.l. Via Agricoltura, 7 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 421160 0464 438136 127316 ROLLBAU S.r.l. Piazzale Degasperi, 9 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 434444 0464 437999 124999 ROTALIANA S.r.l. Via della Rupe, 35 - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 602376 0461 602539 181126 ROVERPLASTIK S.p.a. Zona Industriale, 10 - 38060 VOLANO C. 10 0464 411322 0464 461444 125351 S.C.S. S.c. Loc. Sega - 38068 TRAMBILENO C. 10 0464 431930 0464 431939 79484 S.E.P. SOC. EUROPEA PLASTICA S.r.l. Via Salenghi, 68 1/2 - 38060 VOLANO C. 10 0464 410655 0464 411332 71018 S.E.P.A. S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689808 0461 689697 113329 S.I.E. - SOCIETA' INIZIATIVE EDITORIALI S.p.a. Via Missioni Africane, 17 - 38121 TRENTO C. 5 0461 886111 0461 886210 65749 S.I.L.P.A. S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO C. 5 0461 689801 0461 687403 129103 S.T.S.T. di Fernanda Valdagni S.r.l. P.za Mosna, 22 - 38122 TRENTO C. 5 0461 263101 0461 265747 193322 SACISS S.r.l. Via Masi, 1 - 38010 FLAVON C. 6 0471 885055 0471 885232 179938 SAINT- GOBAIN PAM ITALIA S.p.a. Via L. Galvani, 6 - 38015 LAVIS C. 5 0461 248311 0461 247024 199879 SALUMIFICIO MARSILLI 1914 S.p.a. Loc. Porte - Via SS. Trinità, 17 - 38068 TRAMBILENO C. 10 0464 484700 0464 437655 109919 SALUMIFICIO TRENTINO S.r.l. Loc. Mala, 4 - 38060 NAGO-TORBOLE C. 9 0464 540111 0464 540040 81179 SALUMIFICIO VAL RENDENA S.p.a. Via 4 Novembre, 71 - 38080 VIGO RENDENA C. 8 0465 801031 0465 801796 176155 SALVADORI COSTRUZIONI S.r.l. Fr. Lodrone - Via dei Giardini, 2 - 38089 STORO C. 8 0465 684076 0465 684438 186348 SALVADORI FELICE & C. S.r.l. Via Roncaduz, 17 - 38089 STORO C. 8 335 8480481 123327 SAN CARLO SNACKS S.p.a. Via G. Di Vittorio, 99 - 38015 LAVIS C. 5 0461 241744 0461 241844 166330 SAN PELLEGRINO S.p.a. Fr. Cogolo - Viale Colombo, 16 - 38020 PEIO C. 7 0463 747000 0463 747023 124023 SAN.CO COSTRUZIONI TECNOLOGICHE S.p.a. Via Fornaci, 26 - 38062 ARCO C. 9 0464 588111 0464 588222 116824 SANDOZ INDUSTRIAL PRODUCTS S.p.a. Corso Verona, 165 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 451111 0464 451381 170519 SANDRINI COSTRUZIONI S.p.a. Via Brennero, 322 - 38121 TRENTO C. 5 0461 951001 0461 956494 185408 SANIKA S.r.l. Via I Maggio, 22 - 38089 STORO C. 8 0465 680146 0465 680780 173847 SANTONI COSTRUZIONI S.p.a. Fr. Ceniga - Via Romana, 15 - 38074 DRO C. 9 0464 504395 0464 504790 141666 SARIN UNO S.r.l. Via Prati, 23/A - 38052 CALDONAZZO C. 4 0461 724229 0461 718626 100451 SARTORILEGNO S.r.l. Zona Artigianale, 11 - 38013 FONDO C. 6 0463 832663 0463 830552 186260 SATA VALSUGANA S.r.l. Viale Venezia, 35 - 38050 CASTELNUOVO C. 3 0461 755311 0461 755345 1286 SAV - SOC. AGRICOLT. VALLAGARINA S.c.a. Via per Brancolino, 4 - 38060 NOGAREDO C. 10 0464 412073 0464 412105 121034 SCANIA COMMERCIALE S.p.a. Fr. Gardolo - Via di Spini, 21 - 38121 TRENTO C. 5 0461 996111 0461 996196 91514 SEGATA S.p.a. Fr. Cadine - Loc. Soraval, 9 - 38123 TRENTO C. 5 0461 866174 0461 866852 60381 SEGHERIA VARESCO F.LLI S.r.l. Via Zorzi, 5 - 38038 TESERO C. 1 0462 813091 0462 813076 180147 SENSI S.r.l. Fr. Ravina - Via Provina, 26 - 38123 TRENTO C. 5 0461 343516 0461 343515 105937 SEPPI COSTRUZIONI di Seppi Carlo & C. S.n.c. Passo della Mendola, 47 - 38010 RUFFRE' C. 6 0471 632103 0471 632103 250 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

78353 SEPR ITALIA S.p.a. Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 616666 0461 616681 99078 SERBATOI CEMIN EUROTANK S.r.l. Via delle Fonti, 15 - 38054 TONADICO C. 2 0439 762009 0439 62916 175272 SERVICE 3000 S.r.l. Via Morandel, 14 - 38030 DAIANO C. 1 0462 235474 0462 235449 179393 SERVIZI TERRITORIALI EST TRENTINO S.p.a. Viale Venezia, 2/E - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 518000 0461 532300 188352 SET DISTRIBUZIONE S.p.a. Via Manzoni, 24 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 458111 0464 456222 80919 SEVIS S.r.l. Str. da Molin - 38035 MOENA C. 11 0462 768112 0462 758333 173975 SICEV S.r.l. Corso Centrale, 84 - 38056 LEVICO TERME C. 4 0461 700265 0461 708368 98412 SIEMENS TRANSFORMERS S.p.a. Via di Spini, 9 - 38121 TRENTO C. 5 0461 957111 0461 993417 59107 SILVELOX S.p.a. Zona Industriale - Viale Venezia, 37 - 38050 CASTELNUOVO C. 3 0461 755755 0461 752466 168440 SILVESTRI PALLETS S.r.l. Fr. Ravina - Località Stella - 38123 TRENTO C. 5 0461 923144 0461 924002 179659 SMITH INTERNATIONAL ITALIA S.p.a. Loc. Asola, 8 - 38050 SCURELLE C. 3 0461 781000 0461 763776 174544 SNAM RETE GAS S.p.a. Via Negrelli, 4 - 38015 LAVIS C. 5 0461 246562 0461 240542 128036 SOVECAR S.r.l. Via Alto Adige, 38 - 38121 TRENTO C. 5 0461 950611 0461 950613 88113 SOVILLA SERRAMENTI S.r.l. Fr. Gardolo - via di Spini, 29 - 38121 TRENTO C. 5 0461 992111 0461 992425 178594 SPIRALE ITALIA S.r.l. Via Nuova, 9 - 38050 CINTE TESINO C. 3 0461 591411 0461 591491 134816 STARPOOL S.r.l. Via Stazione - 38030 ZIANO DI FIEMME C. 1 0462 571881 0462 571899 105434 STEINEX S.r.l. Viale Venezia, 86 - 38056 LEVICO TERME C. 4 0461 710500 0461 701049 110495 STORO DIESEL S.r.l. Via I Maggio, 32 - 38089 STORO C. 8 0465 686976 0465 680787 60184 STRADASFALTI S.r.l. Loc. Maso Nuovo - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 619222 0461 619152 171486 STROPPA COSTRUZIONI S.r.l. Loc. Ensegna - 38050 SCURELLE C. 3 0461 780169 0461 782725 120893 SUBARU ITALIA S.p.a. Via Negrelli, 1 - 38061 ALA C. 10 0464 675555 0464 674046 78095 SURGIVA - F.LLI LUNELLI S.p.a. Via Pignole, 10 - 38080 CARISOLO C. 8 0465 501462 0465 501350 158980 T.R.M. S.r.l. Via Volta, 54 - 38061 ALA C. 10 0464 670560 0464 670552 120638 TASCI S.r.l. Via Zotti, 29 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 431961 0464 431925 11870 TASSULLO S.p.a. Via Nazionale, 157 - 38010 TASSULLO C. 6 0463 662100 0463 662143 187172 TCA PRODUCTION S.r.l. Via dell'Artigiano, 35 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 432174 0464 423444 88217 TECHNOBETON S.r.l. Via S. Caterina 80/A - 38062 ARCO C. 9 0464 518133 0464 556456 101234 TECHNOLIFT S.r.l. Zona Industriale - Via E. Fermi, 7 - 38015 LAVIS C. 5 0461 240786 0461 240287 127226 TECNO AIR S.r.l. Via Cavalcabò, 72/74 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 420276 0464 435521 100727 TECNOBASE S.r.l. P.za Piedicastello, 24 - 38122 TRENTO C. 5 0461 263646 0461 267231 80591 TECNOCLIMA S.p.a. Viale dell'Industria, 19 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 531676 0461 512432 138158 TECNOCOSTER S.r.l. Viale Venezia, 33/A - 38050 CASTELNUOVO C. 3 0461 756111 0461 756126 161786 TECNOGEN S.r.l. Loc. Cirè - Via al Dos del la Roda, 64 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 538330 0461 509038 103075 TECNOIMPIANTI OBRELLI S.r.l. Via G. Di Vittorio, 69 - 38015 LAVIS C. 5 0461 242226 0461 246755 128800 Tecnologie Avanzate Miglioramento Ambientale - TAMA S.p.a. Fr. Mollaro - Viale dell'Industria, 11 - 38010 TAIO C. 6 0463 461700 0463 461799 125702 TECNOPAL S.r.l. Fr. Tiarno di Sotto - Via S. Lucia, 15 - 38060 LEDRO C. 9 0464 595097 0464 595106 251 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

173582 TEKNOCOSTRUZIONI 2001 S.r.l. P.za Degasperi, 14 - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 757364 0461 756482 192172 TEKNOIOB S.r.l. Via Brennero, 139 - 38121 TRENTO C. 5 0461 771001 0461 771759 165693 TERMOIDRAULICA PAROTTO V. S.r.l. Loc. Lagarine, 8 - 38050 SCURELLE C. 3 0461 763394 0461 763394 163101 TESSAROLO COMM. GIUSEPPE S.r.l. Corso Ausgum, 37 - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 751310 0461 751137 88721 TESSILQUATTRO S.p.a. Loc. Cares, 86 - 38070 COMANO TERME C. 8 0465 709011 0465 701506 122775 TEXBOND S.p.a. Via Fornaci, 15/17 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 481811 0464 433366 179192 TEXELITE S.r.l. Loc. San Giorgio - Via Aldo Moro, 9/a - 38062 ARCO C. 9 0464 512051 0464 514651 168272 TONY COSTRUZIONI S.r.l. Via del Commercio, 30 - 38121 TRENTO C. 5 0461 421185 125309 TOP CENTER PORFIDO S.r.l. Via Calovi, 7 - 38034 CEMBRA C. 5 0461 683112 0461 680661 108398 TORREFAZIONE OMKAFE' S.r.l. Via Aldo Moro, 7 - 38062 ARCO C. 9 0464 552761 0464 552306 104079 TR. ALUCAP S.r.l. Via Paludi, 29 - 38051 BORGO VALSUGANA C. 3 0461 754449 0461 754511 113896 TRE H F.lli Hausbergher S.r.l. Loc. Acquaviva, 4 - 38060 BESENELLO C. 10 0461 946121 0461 946122 179426 TRENTA S.p.a. Via Fersina, 23 - 38123 TRENTO C. 5 0461 362330 0461 362332 104840 TRENTINALATTE S.p.a. Via dell'Adige Vecchio, 15 - 38030 ROVERE' DELLA LUNA C. 5 0461 658211 0461 658250 39575 TRENTINGRANA - FORMAGGI TRENTINI S.c. Fr. Segno - Via della Cooperazione, 4 - 38010 TAIO C. 6 0463 469256 0463 468761 126947 TRENTINO ENERGIA S.p.a. Via Brennero, 171/18 - 38121 TRENTO C. 5 0461 433370 0461 433379 69511 TRENTO FRUTTA S.p.a. Via Degasperi, 130 - 38123 TRENTO C. 5 0461 380700 0461 380780 99512 TRENTO PACK S.r.l. Via dell'Ora del Garda, 21 - 38121 TRENTO C. 5 0461 950742 0461 950556 191878 TREVILATTE S.c.ar.l. Fr. Gardolo via Monaco, 5 - 38121 TRENTO C. 5 0461 960848 0461 956825 133642 TUMEDEI S.p.a. Via Bolzano, 12 - 38061 ALA C. 10 0464 671452 0464 672820 142675 UNIFLEX S.p.a. Via del Teroldego, 6 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 601656 0461 605070 136396 UNIONPORFIDI S.r.l. Via Pianacci, 2 - 38040 FORNACE C. 4 0461 849300 0461 849406 126919 VAGLIA COSTRUZIONI S.r.l. Loc. Giulis - Via del Cerè, 22 - 38083 CONDINO C. 8 0465 621677 0465 621677 79362 VALFIEMME LEGNAMI S.r.l. Via Nazionale, 95 - 38030 ZIANO DI FIEMME C. 1 0462 571196 0462 571596 113835 VAP S.r.l. Via Borno, 4 - 38030 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME C. 1 0462 230277 0462 342670 101096 VENDER LEGNAMI S.r.l. Via del Teroldego, 15 - 38016 MEZZOCORONA C. 5 0461 605107 0461 603690 129595 VENERI & CASAGRANDA PORFIDI S.r.l. Loc. Ronchi, 15 - 38040 LONA LASES C. 5 0461 689156 0461 689022 98518 VENTURINI CONGLOMERATI S.r.l. Loc. Castel Pradalia - 38060 ISERA C. 10 0464 420040 0464 431443 88825 VERINOX S.p.a. Via della Fricca, 37 - 38049 VIGOLO VATTARO C. 4 0461 848500 0461 845555 163296 VERNICIATURE SIMONCELLI S.r.l. Via C. Baroni - Cavalcabò, 17 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 437083 0464 438991 78227 VESTA S.r.l. Fr. Ravina - Via del Ponte, 41 - 38123 TRENTO C. 5 0461 923300 0461 913630 68876 VICENTINI ROMANO S.r.l. Loc. Sopra Chiesa - S. Stefano, lotto 9 - 38040 FORNACE C. 4 0461 849454 0461 853340 62477 VI-DA S.r.l. Fr. Darzo - Zona Artigianale, 1 - 38089 STORO C. 8 0465 685032 0465 685398 82948 VINANTE COSTRUZIONI S.p.a. Via F.lli Bronzetti, 43 - 38033 CAVALESE C. 1 0462 231087 0462 231433 119942 VISCOLOR S.r.l. Viale Caproni - Zona Industriale - 38068 ROVERETO C. 10 0464 437576 0464 437062 106155 VITA TRENTINA EDITRICE S.c. Via S. Giovanni Bosco, 5 - 38122 TRENTO C. 5 0461 272666 0461 272655 252 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Compr. Telefono Fax

103624 VIVALDI di di Cecco & Tognotti S.r.l. Via Volta, 30 - 38061 ALA C. 10 0464 670233 0464 670232 87869 VULCAN S.r.l. Via dei Colli 45 - 38015 LAVIS C. 5 0461 246081 0461 246081 202827 WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l. Via Vienna 3 - Spini di Gardolo - 38121 TRENTO C. 5 0461 965111 0461 965550 164907 WHIRPOOL EUROPE S.r.l. Fr. Gardolo - Loc. Spini - 38121 TRENTO C. 5 0461 996529 0461 996524 115036 ZAMBIASI COSTRUZIONI S.r.l. Via Degol, 10 - 38059 STRIGNO C. 3 0461 762073 0461 763579 113045 ZANETTI S.r.l. Viale dell'Industria, 23/25 - 38057 PERGINE VALSUGANA C. 4 0461 532151 0461 512665 64990 ZANGHELLINI ASFALTI S.p.a. Loc. Quaere - 38056 LEVICO TERME C. 4 0461 706223 0461 708417 119107 ZENI PITTURE S.r.l. Via Roma, 62 - 38017 MEZZOLOMBARDO C. 5 0461 601445 0461 604076 189535 ZIBERI PONTEGGI S.r.l. Fr. Miola - Via della Chiesa, 19 - 38042 BASELGA DI PINE' C. 4 348 1212155 0444 354825 188033 ZINCHERIA SECA S.p.a. Fr. Chizzola - Loc. S. Lucia, 23 - 38061 ALA C. 10 0464 696763 0464 696615 193604 ZOBELE HOLDING S.p.a. Via Fersina, 4 - 38123 TRENTO C. 5 0461 303700 0461 303790 183295 ZORTEA S.r.l. Loc. Mesole, 4/A - 38050 CASTELNUOVO C. 3 0461 762431 0461 763720 78384 ZORZI IMPIANTI S.r.l. Via Maccani, 48 - 38121 TRENTO C. 5 0461 822606 0461 825399 87587 ZUANI S.r.l. Via dell'Artigiano, 57 - 38068 ROVERETO C. 10 0464 433183 0464 436316 137215 ZUCCARI S.r.l. Via del Commercio, 66 - 38121 TRENTO C. 5 0461 420527 0461 820620 115328 ZUGLIANI S.r.l. Loc. Casa Bianca, 8/a - 38050 IMER C. 2 0439 678124 0439 67715

253 Informativa abbonati Ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196 el 2003, La informiamo che i Suoi dati personali verranno trattati con modalità informatiche o manuali per provvedere alla spedizione della pubblicazione "L'industria in provincia di Trento". I suoi dati non verranno diffusi e potranno essere comunicati a terzi incaricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali agli scopi di cui sopra. Per l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 del D.Lgs. 196 del 2003 (richiesta di accesso, correzione, aggiornamento, cancellazione dei dati) può rivolgersi alla Camera di Commercio di Trento, titolare del trattamento, scrivendo a Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina, 13 - 38122 Trento.

Stampato dall'Ufficio Economato della Camera di Commercio I.A.A. di Trento nel mese di ottobre 2010