1- Come salutare nei diversi momenti della giornata Questi sono i saluti che si usano quando ci si incontra e quando ci si congeda: Good morning Buongiorno. (lett. "Buon mattino") Si usa di mattina fino a mezzogiorno. Good afternoon Buongiorno. (lett. "Buon pomeriggio") Si usa da mezzogiorno fino alle cinque o alle sei. Good evening Buonasera. Si usa dalle cinque o dalle sei in poi. Good night Buonanotte. Si usa per esempio per salutare al termine di una giornata lavorativa o quando si va a letto. Goodbye Arrivederci. Si usa in qualunque momento della giornata. "Goodbye" è abbastanza formale. Si usa la forma abbreviata "Bye" quando ci si congeda da amici.

Quando si incontrano amici o persone che si conoscono, in qualunque momento del giorno o della notte, si può semplicemente dire "Hello" (ciao) o, per essere ancora più informali, "Hi"!

2- Come presentarsi Per presentarsi si dice: I am... (I'm) + nome e cognome: Hello. I'm Tom White Salve. Sono Tom White. Per chiedere a qualcuno il suo nome si dice: What's your name? Come si chiama (Lei)/ti chiami? What's = What is E per rispondere si dice: My name's... + nome e cognome: My name's Jane Black Mi chiamo Jane Black.

name's = name is I Il pronome personale I è sempre scritto in maiuscolo. you In inglese c'è un'unica forma you, che significa sia "tu" che "Lei" (forma di cortesia) he Si riferisce a persona di genere ---> boy, man, Mr Smith maschile ---> ragazzo, uomo, il Sig. Smith she Si riferisce a persona di genere ---> girl, woman, Mrs Robinson femminile ---> ragazza, donna, la Sig.ra Robinson it Si riferisce a cose o animali ---> book, hotel, sun, moon, dog ---> libro, albergo, sole, luna, cane

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 1 3- Pronomi personali soggetto - singolare I pronomi personali soggetto singolari sono: PRONOMI PERSONALI SOGGETTO I io you tu/Lei he egli/Lui she ella/Lei it esso/essa

4- Titoli di cortesia MR. MRS. MISS (Sig., Sig.ra, Sig.na) Mr per un uomo Mr Black il Sig. Black Mrs per una donna sposata Mrs White la Sig.ra White Miss per una donna nubile Miss Grey la Sig.na Grey Oggigiorno, generalmente, nel mondo degli affari, ci si rivolge a una donna con Ms, invece che con Mrs o Miss. Questo titolo non indica se la donna è sposata o no. Good evening, Ms Brown. Mr, Mrs, Miss e Ms devono essere seguiti dal cognome. Si deve dire, per esempio, "Hello, Mr Green" e non "Hello, Mr". Nell'inglese britannico non si mette, di norma, il punto fermo dopo Mr o Mrs, come si fa, invece, nell'inglese americano: Mr., Mrs.

SIR/MADAM Il personale di negozi, alberghi, ristoranti, ecc. spesso si rivolge ai clienti con sir e madam, che non sono seguiti dal cognome. I clienti però non dicono sir o madam. sir quando ci si rivolge a clienti uomini madam quando ci si rivolge a clienti donne Good evening, sir. Goodbye, madam. Impiegata: What's your name, please? Cliente: Tom White. My name's Tom White. Impiegata: Thank you, sir. Grazie mille si dice: "Thank you very much".

In risposta a "Thank you", gli inglesi non usano nessuna particolare forma di cortesia. Gli americani, invece, dicono spesso "You're welcome".

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 2 5- Buona educazione - "Please" e "Thank you" In inglese si usano molto spesso Please (per favore) e Thank you (grazie). Si usano così: Please quando si chiede qualcosa Thank you quando si ottiene qualcosa

6- "Excuse me" e "sorry" Si usa Excuse me (mi scusi) prima di chiedere delle informazioni, un aiuto o quando si pensa di potere recare disturbo. Si usa Sorry (mi dispiace) o I'm sorry dopo aver recato disturbo. -Excuse me. Are you Miss Grey? -Mi scusi, Lei è la Sig.na Grey? -No, I'm not. I'm Mrs Black -No, sono la Sig.ra Black -Oh, sorry! -Oh, mi dispiace Si dice I'm sorry anche quando non si è in grado di aiutare qualcuno (per esempio quando sono richieste indicazioni stradali e non si sa darle).

7- Il verbo "be" - presente, forma affermativa singolare Il verbo be significa "essere" I am io sono you are tu sei/Lei è he is lui è she is lei è it is esso/essa è

In inglese si usano spesso le forme contratte, che sono abbreviazioni ottenute sostituendo una o più lettere con un apostrofo ('). I am = I'm you are = you're he is = he's she is = she's it is = it's

Il verbo be si usa per riferirsi a persone, cose o animali. You are Mr White. Lei è il Sig. White I'm Miss Jones. Sono la Sig.ra Jones. It is gold. E' oro. It's my dog E' il mio cane

In inglese, diversamente che in italiano, non si può usare il verbo senza il soggetto (come I, you, he, she, it), anche se il significato può essere ovvio in base alla desinenza del verbo. Per esempio, non si omette mai il pronome nelle seguenti frasi: I am John Green. Sono John Green. He is English. E' inglese. It is her cat. E' il suo gatto

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 3 8- Forme contratte con il verbo "be" - riepilogo Le forme contratte si usano molto spesso nell'inglese parlato e in quello scritto informale. Ricordate che si ottengono sostituendo una o più lettere con un apostrofo. Abbiamo già visto queste contrazioni dopo i pronomi. L'APOSTROFO SOSTITUISCE I am = I'm a you are = you're he is = he's she is = she's i it is = it's he is not = he's not he is not = he isn't o Si usano con le espressioni interrogative, per esempio what (che cosa): What is = What's i E qualche volta dopo i sostantivi: My name is = My name's i

9- "Risposte brevi" con il verbo "be" Nelle risposte del tipo si/no, in inglese si aggiunge una breve espressione dopo yes (si) e no (no), che si forma con il pronome adatto (I, you, he, she, ecc.) e la ripetizione del verbo contenuto nella domanda. Queste risposte sono chiamate "short answers" (risposte brevi). Osservate i seguenti esempi con "be": RISPOSTE AFFERMATIVE - Are you Mrs Wilson? - Lei è la Sig.ra Wilson? Yes, I am. Si (sono la Sig.ra Wilson). - Is she Spanish? - E' spagnola? Yes, she is. Si (è spagnola). - Is it silver? - E' argento? Yes, it is Si (è argento). Notate che non si può contrarre il verbo quando si trova in fondo alla frase, quindi non si possono contrarre le risposte brevi affermative (per esempio: Yes, I'm è sbagliato). RISPOSTE NEGATIVE - Are you English? - Lei/tu sei inglese? - No, I'm not. - No - Is he Dave Clark? - Lui è Dave Clark? - No, he isn't - No - Is it his house? - E' la sua casa? - No, it isn't - No Le "risposte brevi" si chiamano così perché non ripetono tutte le informazioni contenute nella domanda: per esempio alla domanda "Are you Jane?" non c'è bisogno di rispondere "Yes, I am Jane" o "No, I'm not Jane".

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 4 10- I numeri da 0 a 10 Questi sono i numeri (numbers) da 0 a 10: 0 nought (zero nell'inglese americano) 1 one 6 six 2 two 7 seven 3 three 8 eight 4 four 9 nine 5 five 10 ten

11- Come presentarsi al telefono Per presentarsi al telefono si dice: This is... + nome This is Miss Chips Sono la Sig.na Chips Per assicurarsi che si parla con una certa persona o che si è fatto il numero giusto si dice: Is that... + nome o numero

Is that Miss Chips? E' la Sig.na Chips? Is that 25932? E' il 25932? Per rispondere si dice: This is... + nome o numero

Yes. This is Miss Chips. Si. Sono la Sig.na Chips. No. This is 25923 No, è il 25923

12- Come dire i numeri di telefono Di solito i numeri di telefono si dicono uno per uno: Is that two - four - seven - one - five - six - two? 247 - 1562

Nell'inglese britannico lo zero (0) si scrive oh e si pronuncia come la lettera o in inglese, mentre nell'inglese americano lo zero si scrive come in italiano, ma si pronuncia /ziro/: Is that two - four - seven - oh - five - six - two? 247 - 0562 Is that two - four - seven - zero - five - six - two? 247 - 0562

Quando si dice un numero di telefono che ha due cifre consecutive uguali, si usa la parola double (doppio). Osservate però che in inglese americano si dicono comunque i numeri uno per uno: double four - double five - six - double seven 445 - 5677 four - four - five - five - six - seven - seven 445 - 5677

E se ci sono tre cifre consecutive uguali si usa double per le ultime due: nine - two - three - double three - double eight 923 - 3388

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 5 13- Il verbo "be" - presente, forma negativa singolare Per fare la forma negativa si aggiunge not dopo il verbo: I am io non sono you are tu non sei/Lei non è he is + not lui non è she is lei non è it is esso/essa non è Notate che ci possono essere diverse forme contratte negative: I am not = I'm not you are not = you're not = you aren't he is not = he's not = he isn't she is not = she's not = she isn't it is not = it's not = it isn't

I'm not Mr Fry. Non sono il Sig. Fry. You're not French. = You aren't French. Non sei/(Lei) non è francese He's not here. = He isn't here. Non è qui. She's not his wife. = She isn't his wife. Non è sua moglie. It's not my party. = It isn't my party. Non è la mia festa.

Se si vuole dire, per esempio, "Sally è sua moglie, non la sua ragazza", si può fare la forma negativa in due modi: Sally is his wife, she isn't his girl-friend. Sally is his wife, she's not his girl-friend.

14- Il verbo "be" - presente, forma interrogativa singolare Per fare la forma interrogativa si inverte l'ordine tra il soggetto e il verbo: soggetto + verbo ---> verbo + soggetto You are Bill. Are you Bill? Sei Bill? She is English. Is she English? E' inglese? It is your party. Is it your party? E' la tua/sua festa?

Nelle frasi interrogative si usa spesso la parola or (o): - Are you Tom Jones or John Jones? - Sei/è Tom Jones o John Jones? - I'm not Tom Jones, I'm John Jones. - Non sono Tom Jones, sono John Jones. - Is he Italian or Spanish? - E' italiano o spagnolo? - He's Spanish. - E' spagnolo.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 6 15- Il verbo "be" - riepilogo del presente singolare FORME VERBALI am, are, is FORMA NEGATIVA Si aggiunge not dopo il verbo FORMA INTERROGATIVA Si inverte l'ordine tra il soggetto e il verbo

Questa tabella elenca solo le forme piene, non quelle contratte: I am I am not Am I...? you are you are not Are you...? he is he is not Is he...? she is she is not Is she...? it is it is not Is it...?

I am Mr Jones. You are not Sally. Is he Spanish? Sono il Sig. Jones Non sei Sally. E' Spagnolo? (Lei) non è Sally.

16- Aggettivi possessivi - singolare Osservate come si chiede a qualcuno il suo nome e come si risponde: - What's your name? - Come ti chiami?/Come si chiama (Lei)? - My name is Tracy Wood. - Mi chiamo Tracy Wood

In queste frasi le parole your e my sono aggettivi possessivi. Questa tabella elenca i pronomi personali soggetto, già introdotti, e gli aggettivi possessivi corrispondenti: PRONOMI SOGGETTO AGGETTIVI POSSESSIVI I my you your he his she her it its

Gli aggettivi possessivi si usano davanti ai sostantivi per indicare un rapporto di possesso o di relazione. Per esempio: my house la mia casa your book il tuo/suo libro its tail la sua coda

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 7 In inglese gli aggettivi possessivi sono invariabili, cioè hanno la stessa forma per il maschile e il femminile, per il singolare e il plurale, e non sono mai preceduti dall'articolo.

my father mio padre my mother mia madre your son tuo/Suo figlio your daughter tua/Sua figlia its mother sua madre (per esempio: "la madre di un cane")

your C'è un'unica forma your, che corrisponde a "tuo" e "Suo" (di Lei, forma di cortesia): your name il tuo/Suo nome

his Si riferisce a possessore di genere maschile, per esempio: his pen e his car indicano la penna e l'auto di un uomo o di un ragazzo.

her Si riferisce a possessore di genere femminile, per esempio: her pen e her car indicano la penna e l'auto di una donna o di una ragazza.

its Si riferisce a cosa o animale, per esempio: its door può indicare la portiera di una macchina, its mother la madre di un cane o di un gatto.

Se lo stesso aggettivo possessivo accompagna due sostantivi, non occorre ripeterlo davanti al secondo: her father and mother suo padre e sua madre (di lei)

17- "This" e "That" Le parole this (questo) e that (quello) si riferiscono a persone, animali o cose che si trovano "qui" o "là":

this Si usa per persone, animali o cose che sono vicino a chi parla (per esempio "qui": di fianco a chi parla, ecc.) Is this your coat? (Chi parla può avere in mano il cappotto.)

that Si usa per persone, animali o cose che sono più lontano (per esempio "là": dall'altro lato della stanza, della strada, ecc.) Is that John Green? (John Green sta forse passando in bicicletta.)

Ricordate l'uso di this e that quando volete controllare se è giusto il numero che avete fatto al telefono o se la persona che risponde è proprio quella con cui desiderate parlare. - Is that 21658? - E' (quello) il 21658? - No, this is 21685. - No, (questo) è il 21685.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 8 18- Il pronome "it" Osservate questi esempi con il verbo be: I am Jane. Sono Jane. You are Sam. Sei Sam. He is a man. E' un uomo. She is a woman. E' una donna. It is a dog. E' un cane. Diversamente dai pronomi he (egli) e she (ella), che si riferiscono alle persone, il pronome it (esso/essa) di solito si riferisce a cose o animali.

RIFERITO A PERSONE Anche se it si riferisce a cose o animali, lo si può usare anche quando si chiede o si dice chi è una persona, ma solo se è chiaro di chi si sta parlando. Per esempio, invece di dire "Is she his wife?", si può dire "Is it his wife?" Who's that? Chi è? Is it his wife? E' sua moglie? Invece di dire "Is he her husband?", si può dire "Is it her husband?". Who's that? Chi è? Is it her husband? E' suo marito? E si può usare it al posto di he e she anche nelle risposte: No, it isn't. It's his girl-friend. No, è la sua ragazza. Yes, it's her husband. Si, è suo marito.

NELLE RISPOSTE BREVI Nelle "risposte brevi" si usa it invece di this e that. Per esempio: - Is this your computer? - Questo è il tuo computer? - No, it isn't. It's my television. - No, è la mia televisione. non si può dire: - No, this isn't... - Is that your daughter? - Quella è tua/Sua figlia? - Yes, it is. - Si. non si può dire: - Yes, that is. o Yes, she is.

PER EVITARE DI RIPETERE I SOSTANTIVI In inglese si usano spesso i pronomi al posto dei nomi propri e dei sostantivi, se ciò non causa problemi di comprensione. Osservate questo esempio: - My name's Tracy Wood. - Mi chiamo Tracy Wood. - How do you spell Tracy Wood? - Come si scrive Tracy Wood? Poiché sappiamo che stiamo parlando di Tracy Wood, non abbiamo bisogno di ripetere il nome nella domanda; possiamo quindi sostituire Tracy Wood con il pronome it: - My name's Tracy Wood. - Mi chiamo Tracy Wood. - How do you spell it? - Come si scrive?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 9 19- Le parole interrogative "how", "who" e "what" Abbiamo già visto come formulare una domanda invertendo l'ordine tra il soggetto e il verbo: He is a ghost. ---> Is he a ghost? E' un fantasma? A questa domanda si può semplicemente rispondere yes o no (o Yes, he is./No, he isn't.) Alcune domande richiedono risposte che diano maggiori informazioni (non semplicemente yes o no). Tali domande sono introdotte da certe "parole interrogative": finora abbiamo visto le seguenti: how come who chi what quale/che cosa How are you? Come stai/sta? How do you spell...? Come si scrive...?

Who's that? Chi è? (quell'uomo/quella donna) What's your name? Come ti chiami/si chiama? What's his address? Quale è il suo (di lui) indirizzo? What's her telephone number? Quale è il suo (di lei) numero di telefono?

20- Indirizzi Per chiedere l'indirizzo di qualcuno si usa What... What's your address? Quale è il Suo/tuo indirizzo? What's = What is What's her address? Quale è il suo indirizzo (di lei)? In Gran Bretagna gli indirizzi si scrivono così: Nome Mr John Green Numero civico - Via 7 London Road Città Wyford Codice postale WY35PF Paese England

21- L'alfabeto inglese L'alfabeto inglese ha 26 lettere: Aa Bb Cc Dd Ee Ff Gg Hh Ii Jj Kk Ll Mm Nn Oo Pp Qq Rr Ss Tt Uu Vv Ww Xx Yy Zz

Comprende: 5 vocali: a, e, i, o, u

21 consonanti: b, c, d, f, g, h, j, k, l, m, n, p, q, r, s, t, v, w, x, y, z

Ricordate la domanda da fare per chiedere come si scrive (compita) qualcosa: How do you spell it?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 10 22- Come salutare Un modo abituale di salutare è chiedere: How are you? Come sta/stai? Questa domanda può seguire altri saluti: Good morning. How are you? Buongiorno. Come sta? Hi John! How are you? Ciao, John! Come stai? E' una domanda, quindi ha bisogno di una risposta. Una risposta comune, informale, è: I'm fine, thanks. Sto bene, grazie. o semplicemente: Fine, thanks. Bene, grazie. Una risposta più formale è: Very well, thank you. Molto bene, grazie. Normalmente, dopo aver risposto, si ripete la stessa domanda "How are you?", però, in situazioni informali, ci si limita a dire "And you?" (E tu?). In generale, più formale è la situazione, più parole si dicono. Per esempio: INFORMALE FORMALE - Hello, Mary. How are you? - Hello, Ms Lewis. How are you? - Fine, thanks. And you? - Very well, thank you. How are you? - Fine, thanks. - Very well. Thank you.

"How do you do?" è un modo di salutare più formale, quando si è presentati a qualcuno (corrisponde a "Piacere"). Sembra una domanda, in realtà non richiede nessuna risposta. L'altra persona ripete semplicemente la stessa espressione: - How do you do? - How do you do?

23- I membri della famiglia Questi sono i membri della famiglia ():

VICINI LONTANI husband marito aunt zia wife moglie uncle zio father padre grandmother nonna mother madre grandfather nonno daughter figlia niece nipote(f) di zii son figlio nephew nipote(m) di zii brother fratello sister sorella

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 11 24- Il genitivo sassone ('s) Per indicare con un nome, anziché con un possessivo (my, your, his, her), possesso o relazione, si aggiunge 's dopo il nome del possessore (per esempio Bill's, Tracy's, ecc.): She is his girl-friend. E' la sua ragazza. She is Bill's girl-friend. E' la ragazza di Bill. He is her boy-friend. E' il suo ragazzo. He is Tracy's boy-friend. E' il ragazzo di Tracy. John: Who is Ben? Chi è Ben? Tracy: Ben is my brother. Ben è mio fratello. Ben is her brother. Ben è suo fratello. Ben is Tracy's brother. Ben è il fratello di Tracy. Tracy is his sister. Tracy è sua sorella. Tracy is Ben's sister. Tracy è la sorella di Ben. Se ci sono due o più nomi, si mette 's solo dopo l'ultimo. Per esempio: Tracy and Ben's mother. La madre di Tracy e Ben. Tom, Dick and Harry's friend. L'amico di Tom, Dick e Harry.

25- L'articolo indeterminativo "a/an" Davanti alle parole che iniziano per consonante si usa a: park un parco a ospital un ospedale Chinese restaurant un ristorante cinese Davanti alle parole che iniziano per vocale (a, e, i, o, u) si usa an: airport un aeroporto office un ufficio an Italian shoe shop un negozio di scarpe italiano exit una uscita C'è però una piccola eccezione a questa regola. Quando la vocale iniziale di un sostantivo o di un aggettivo si pronuncia /iu/, si usa a (non an): university un'università a unit un'unità Si usa l'articolo indeterminativo:  Quando il significato è generale o indefinito. There's a restaurant over there. C'è un ristorante là. (Non si specifica che ristorante.)

26- L'articolo determinativo "the" Si usa l'articolo determinativo the quando il sostantivo di cui si parla è specificato o noto. Per esempio se c'è un solo ristorante spagnolo nella zona: The spanish restaurant is over there. Il ristorante spagnolo è là. Where's the church? Dov'è la chiesa? Where's the station? Dov'è la stazione? Si usa the davanti ai superlativi, per esempio the nearest (il più vicino): Where's the nearest bank, please? Dov'è la banca più vicina, per favore?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 12 27- Come sapere dove si trovano persone e cose

Ricordate la parola interrogativa Where (dove), che si usa per chiedere dove si trova qualcosa:

Where's the bus stop? Dov'è la fermata dell'autobus? Where's Gatwick Airport? Dov'è l'aeroporto di Gatwick?

O qualcuno:

Where's Pam? Dov'è Pam? Where's the policeman? Dov'è il poliziotto?

Per rispondere a queste domande si usano le preposizioni in o at, seguite dal luogo dove si trovano le persone. Per esempio:

She's in the kitchen. E' in cucina. He's at the police station. E' al comando di polizia.

Dopo le preposizioni in o at, alcune parole non prendono l'articolo (a/an o the) quando si riferiscono a luoghi visitati o utilizzati per la loro funzione primaria:

prison (come detenuto) university (come studente) bed (per dormire o malato) school (come studente) in at hospital (come paziente) college (come studente) court (come avvocato, giudice) church (come fedele)

Si usa però l'articolo se queste parole sono impiegate con altri significati. Osservate questi esempi e notate la differenza di significato:

He's in prison. E' in prigione. (Cioè un detenuto). She's in the prison. E' nella prigione. (In visita).

The boy is still in bed. Il ragazzo è ancora a letto. There's a frog in the bed. C'è una rana nel letto.

She's at university. E' all'università. (Cioè è una studentessa). She's at the university. E' all'università. (Per una conferenza).

28- Come dire che qualcuno si trova da qualcun altro - il genitivo sassone ('s)

Per dire che qualcuno è a casa di una persona, si usa la preposizione at seguita dalla persona (boss, girl-friend, ecc.) a cui si aggiunge 's. Le parole house (casa) o flat (appartamento) sono sottintese.

Is she at Bill's? E' da Bill? He's at his girl-friend's. E' dalla sua ragazza. I'm at my boss's. Sono dal mio capo.

Se non si tratta della casa di quella persona, ma di un altro luogo di sua proprietà, bisogna specificarlo:

They're in Bill's garage. Sono nel garage di Bill. I'm in my boss's office. Sono nell'ufficio del mio capo. He's at his girl-friend's shop. E' nel negozio della sua ragazza.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 13 29- Alcune preposizioni di luogo

ON/IN/NEAR La preposizione on si usa per dire che qualcosa è sulla/a sinistra o destra:

The station is on the left. La stazione è sulla sinistra. Central Park in on the right. Central Park è sulla destra.

La preposizione in si usa davanti ai nomi di strade, piazze, parchi, ecc.:

The zoo is in Boot Street. Lo zoo è in Boot Street. There's a café in Central Park. C'è un caffè in Central Park. There's a theatre in Times Square. C'è un teatro in Times Square. Is there a cinema in King's Road? C'è un cinema a King's Road?

La preposizione near (vicino) si usa per indicare la posizione relativa di qualcosa, in rapporto a qualcos'altro o al luogo in cui si trova chi parla:

The camping site is near the wood. Il campeggio è vicino al bosco. There's a bank near the post office. C'è una banca vicino alla posta. Is there a bus stop near here? C'è una fermata dell'autobus qui vicino?

Le parole near e here si pronunciano in modo tale che rimino perfettamente.

OPPOSITE/NEXT TO Le preposizioni opposite (di fronte a) e next to (di fianco a) indicano la posizione di qualcosa in rapporto a qualcos'altro: The park is opposite the museum. Il parco è di fronte al museo. The bank is opposite the hotel. La banca è di fronte all'albergo.

North Street is next to West Street. North Street è di fianco a West Street. Bill's Café is next to the station. Il caffé di Bill è di fianco alla stazione.

Quindi sono possibili tutte le risposte del seguente esempio: - Where's the nearest pub? Dov'è il pub più vicino?

- There's one over there, on the left. - Ce n'è uno là, sulla sinistra. - There's one on the right. - Ce n'è uno sulla destra. - There's one in Othello Street. - Ce n'è uno in Othello Street. - There's one near here. - Ce n'è uno qui vicino. - There's one opposite Luigi's Café. - Ce n'è uno di fronte al caffè di Luigi. - There's one next to the factory. - Ce n'è uno di fianco alla fabbrica.

30- "This way" e "That way"

This e that si possono usare anche con la parola way (via) per indicare la direzione:

this way per di qua, in questa direzione that way per di là, in quella direzione Nel seguente esempio, la persona a cui si rivolge la domanda sta andando nella direzione della biblioteca, o è disposta ad accompagnare chi glielo ha chiesto e dice allora this way. - Where's the library, please? - Dov'è la biblioteca, per favore? - It's this way. Follow me. - E' per di qua. Mi segua. In quest'altro esempio si chiede dov'è lo stadio a una persona che forse sta andando nella direzione opposta e risponde quindi that way. - Where's the stadium, please? - Dov'è lo stadio, per favore? - The stadium? It's that way. - Lo stadio? E' per di là.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 14 31- Come chiedere dove si trova qualcosa o qualcuno

Per chiedere dove si trova qualcuno o qualcosa si fa la domanda Where is...? (Dov'è?). Osservate le seguenti domande con la forma contratta Where's:

Where's the park? Dov'è il parco? Where's the supermarket? Dov'è il supermarket? Where's the station? Dov'è la stazione?

Where's Times Square? Dov'è Times Square? Where's Buckingham Palace? Dov'è Buckingham Palace? Where's Grand Central Station? Dov'è la Grand Central Station?

Where's Tom? Dov'è Tom? Where's Tracy's brother? Dov'è il fratello di Tracy? Where's grandmother? Dov'è la nonna?

Per essere cortesi si dice Excuse me prima della domanda e please dopo:

Excuse me. Where's the park, please? Mi scusi. Dov'è il parco, per favore?

E ricordate l'espressione che si usa per chiedere aiuto a qualcuno Can you...? Osservate questo breve dialogo.

- Can you help me, please? - Mi può aiutare per favore? - Yes, of course. - Si, certo. - Where's the station? - Dov'è la stazione?

In risposta si darà una di queste direzioni: left sinistra right destra straight ahead sempre dritto straight on sempre dritto

Ricordate che la parola it si riferisce, di norma, a cose e animali, quindi, per dire dove si trovano negozi, banche, ristoranti, ecc. si comincia la frase con It is... (forma contratta It's...). Osservate la seguente risposta con cui si dice che il ristorante cinese è sempre dritto:

- Where's the Chinese restaurant? - Dov'è il ristorante cinese? - It's straight ahead. - E' sempre dritto.

Ma se il ristorante si trova sulla sinistra o sulla destra, si dice It's on the...

on the left sinistra It's E' sulla on the right destra

E se si vede quello che si cerca, chi parla può indicarlo dicendo:

It's over there. E' là.

Per chiedere dove si trova un certo posto, il più vicino, si usa l'espressione the nearest (il più vicino). hospital? Excuse me. Where's the nearest... chemist? office? l'ospedale più vicino? Mi scusi, dov'è... la farmacia più vicina? l'ufficio più vicino?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 15 32- La preposizione "in"

Si usa in:

 Per indicare "dentro" edifici o locali: the room. E' nella stanza. He's in prison. E' in prigione. his office. E' nel suo ufficio.

 Con i nomi di strade, piazze, ecc., e paesi, città, nazioni.

Ricordate che, con questi nomi, non si usa l'articolo (a, an, o the): Church Road. E' in Church Road. Petersfield. E' a Petersfield. She's in Hampshire. E' nello Hampshire. England. E' in Inghilterra. Europe. E' in Europa.

 Quando si parla di un luogo con confini ben definiti: the park. Sono nel parco. the garden. Sono nel giardino. I'm in the village. Sono nel paese. the centre of town. Sono nel centro della città.

33- La preposizione "at"

Si usa at:

 Per riferirsi ad avvenimenti o attività: the dance. E' al ballo. He's at a party. E' a una festa. an exhibition. E' a una mostra.

 Per riferirsi a luoghi dove è in corso qualcosa: the discotheque. E' in discoteca. She's at the cinema. E' al cinema. the circus. E' al circo.

 Per riferirsi a istituzioni o locali pubblici: the post office. Sono alla posta. Buckingham Palace. Sono a Buckingham Palace. I'm at the station. Sono in stazione. school. Sono a scuola.

Notate che nell'inglese americano si usa talvolta in school/university/college invece di at school, ecc.

 Per dire che qualcuno è a casa o al lavoro: home. E' a casa. She's at work. E' al lavoro.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 16 34- La parola "there" - revisione

COME ESPRESSIONE INTRODUTTIVA

In inglese è molto comune iniziare una frase con There..., come gli esempi riportati in precedenza, ma questa volta il significato è:

A pub is in Market Street. Un pub è in Market Street. A park is on the left. Un parco è sulla sinistra.

Il modo più semplice e usato di dire la stessa cosa è di cominciare con There's a...:

There's a pub in Market Street. C'è un pub in Market Street. There's a park on the left. C'è un parco sulla sinistra.

Ci sono molti casi in cui si può usare There's a... come "espressione introduttiva", quando cioè il soggetto è indeterminato (un'auto, un uomo, una statua, una nuvola, qualcuno, ecc.). Si usa quindi l'articolo indeterminativo a/an. Per esempio:

There's an optician's over there. C'è un ottico là. There's a bank opposite the optician's. C'è una banca di fronte all'ottico. There's a good bar next to the bank. C'è un buon bar di fianco alla banca. There's an old car near the bar. C'è una vecchia auto vicino al bar. There's a young man in the car. C'è un giovane in macchina. There's a girl next to the young man. C'è una ragazza di fianco al giovane.

COME AVVERBIO DI LUOGO ALL'INIZIO DELLA FRASE

Osservate questi esempi. Iniziano con There's... come gli esempi riportati sopra, ma questa volta il significato è "ecco (là)":

There's the Statue of Liberty. Ecco (là) la Statua della Libertà. There's Buckingham Palace. Ecco (là) Buckingham Palace. There's Swan Street. Ecco (là) Swan Street. There's Bob Jones. Ecco (là) Bob Jones. There's his car. Ecco (là) la sua macchina.

Si può usare anche la parola here esattamente nello stesso modo, per dire che qualcosa è più vicino o che, avendolo cercato, lo si è appena trovato. Il significato questa volta è "ecco (qui)":

Here's Times Square. Ecco (qui) Times Square. Here's the underground station. Ecco (qui) la stazione della metropolitana. Here's Crescent Place. Ecco (qui) Crescent Place. Here's Tracy. Ecco (qui) Tracy. Here's your bicycle. Ecco (qui) la tua/Sua bicicletta.

Notate che underground station nell'inglese americano si dice subway station.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 17 35- Come usare "one" per sostituire altre parole

Si può sostituire una parola con un'altra, cioè usare un pronome, solo quando è assolutamente chiaro di cosa si sta parlando.

La parola one sostituisce spesso un sostantivo, per evitarne la ripetizione. In questo esempio si ripete la parola "banca":

- Where's the nearest bank? - Dov'è la banca più vicina? - There's a bank in Station Road. - C'è una banca in Station Road.

La parola one può sostituire "banca" nella risposta, perché è chiaro, dalla domanda, che si sta parlando della banca.

- Where's the nearest bank? - Dov'è la banca più vicina? - There's one in Times Square. - Ce n'è una in Times Square.

Se c'è più di una banca nella zona, quando si risponde si usa la parola one per evitare ripetizioni. In questo esempio ci sono due inutili ripetizioni di "una banca":

- There's a bank in Judd Street, - C'è una banca in Judd Street, c'è there's a bank in Hill Road and una banca in Hill Road e c'è una there's a bank in Kings Square. banca in Kings Square.

La parola one sostituisce due volte "una banca" nella seguente frase, che ha esattamente lo stesso significato della precedente:

- There's a bank in Judd Street, - C'è una banca in Judd Street, (ce there's one in Hill Road and n'è) una in Hill Road e (ce n'è) una in there's one In Kings Square. Kings Square.

Poiché è chiaro che si sta parlando di banche si può usare one anche in una successiva domanda, con cui si chiede quale delle tre banche è la più vicina.

36- Come collegare espressioni con la congiunzione "or"

In frasi dove due o più espressioni sono collegate tra loro da or (o) si evita di ripetere la stessa preposizione (in, at, to, ecc.). Per esempio, le preposizioni tra parentesi nelle seguenti frasi non sono necessarie, quindi si omettono:

Is he at school or (at) university? E' a scuola o all'università? She isn't in the bank or (in) the chemist. Non è in banca né in farmacia. Are they at Ben's or (at) Harry's? Sono da Ben o da Harry? I think she's gone to Paris or (to) Rome. Penso che sia andata a Parigi o a Roma. He isn't at the theatre, (at) the cinema or Non è né a teatro, né al cinema, né al (at) the concert. concerto.

Però non si omette at nelle espressioni at home/at work:

They're not at school or at home. Non sono né a scuola né a casa. They're not at home or at work. Non sono né a casa né al lavoro.

Naturalmente, se le preposizioni non sono ripetute nella stessa frase, si lasciano tutte:

Is she at school or in her room? E' a scuola o nella sua stanza? He isn't in the bank or at the station. Non è né in banca né alla stazione.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 18 37- Il verbo "be" - riepilogo del presente singolare

Ormai conoscete bene le forme singolari del verbo be, cioè am, are, is:

AFFERMATIVA NEGATIVA INTERROGATIVA

I am I am am I...? you are you are are you...? he he not he...? she is she is is she...? it it it...?

I am Mr Chan You are not Tania Is he English? Sono il Sig. Chan Non sei Tania E' inglese?

38- Pronomi personali soggetto - plurale

I pronomi personali soggetto sono elencati nella tabella seguente. In inglese c'è un'unica forma you, che significa sia "voi" che "loro" (forma di cortesia):

PRONOMI SOGGETTO

we noi you voi they essi/esse

Il pronome they (essi/esse) si può riferire a persone, animali o cose:

They're at school. Sono a scuola. (p. es.: i miei figli) They're in the nest. Sono nel nido. (p. es.: gli uccellini) They're my books. Sono i miei libri.

39- Il verbo "be" - presente plurale

Il presente plurale del verbo be è are:

AFFERMATIVA NEGATIVA INTERROGATIVA

we we we...? you are you are not are you...? they they they...? Are you at We are at home. They are not here. school? Siamo a casa. Non sono qui. Siete a scuola?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 19 Le forme contratte del plurale sono:

AFFERMATIVA NEGATIVA we are = we're we are not = we're not = we aren't you are = you're you are not = you're not = you aren't they are= they're they are not = they're not = they aren't

40- "Risposte brevi" con il verbo "be" - riepilogo

Ricordate che le "risposte brevi" sono formate da si o no, seguiti dal pronome adatto al caso (I, you, he, she, it, we, you, they) e dal verbo presente nella domanda. Notate che sono possibili diverse contrazioni:

yes/no + pronome + verbo

- Are they at home? - Sono a casa? - Yes, they are. - Si, (sono a casa).

o: - No, they aren't/they're not - No, (non sono a casa).

- Is he in his room? - E' nella sua stanza? - Yes, he is. - Si.

o: - No, he isn't/he's not - No.

- Are you Mr and Mrs White? - Siete i Signori White? - Yes, we are. - Si, (siamo noi).

o: - No, we aren't/we're not. - No, (non siamo noi).

Ricordate che non si può contrarre la "risposta breve" affermativa, perché il verbo si trova in fondo alla frase. (Cioè Yes, they're è sbagliato).

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 20 41- I numeri da 11 a 50

Questi sono i numeri (numbers) da 11 a 19. Fate attenzione all'ortografia:

11 eleven 12 twelve 13 thirteen 14 fourteen 15 fifteen 16 sixteen 17 seventeen 18 eighteen 19 nineteen

Le decine terminano in -ty ma osservate l'ortografia delle decine da 20 a 50:

20 twenty 30 thirty 40 forty 50 fifty

I numeri dopo il 20 (ventuno, ventidue, ecc.) sono regolari. Si aggiunge semplicemente alla decina one, two, ecc. con un trattino:

21 twenty-one 22 twenty-two 23 twenty-three 24 twenty-four 25 twenty-five

56 fifty-six 57 fifty-seven 58 fifty-eight 59 fifty-nine

42- I giorni della settimana

Questi sono i giorni della settimana (in inglese si scrivono sempre con la lettera maiuscola). Tutti hanno l'accento tonico sulla prima sillaba:

WEEKDAYS WEEKEND Monday lunedì Saturday sabato Tuesday martedì Sunday domenica Wednesday mercoledì Thursday giovedì Friday venerdì

Se ci si riferisce a un giorno particolare si usa la preposizione on. Notate che l'espressione colloquiale "See you" (arrivederci) quando è seguita da un'espressione temporale significa "ci vediamo":

See you on Sunday. Ci vediamo domenica. See you on Friday night. Ci vediamo venerdì sera.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 21 43- Come dire l'ora

Per chiedere l'ora si dice:

What's the time, please? Che ora è, per favore? What's = What is

L'ora viene indicata in modo diverso dall'italiano: è espressa senza articolo e con il verbo be alla terza pers. sing. e si inizia la frase con It's... L'indicazione dei minuti precede quella delle ore, e dopo questi si usa past dall'ora piena fino alla mezz'ora, e to dalla mezz'ora fino all'ora piena successiva. Per dire che ora è in intervalli di cinque minuti si usano le formule seguenti.

Notate che per esprimere l'ora in punto (o'clock), la mezz'ora (half) e il quarto d'ora (quarter) si usano formule speciali:

TO (le... meno...) It's... o'clock. PAST (le... e...)

It's five to... It's five past...

It's ten to... It's ten past...

It's quarter to... It's quarter past...

It's twenty to... It's twenty past...

It's twenti-five to... It's twenty-five past...

It's half past...

Vediamo come si risponde alla domanda "What's the time, please?":

It's six o'clock. Sono le sei in punto. It's quarter past three. Sono le tre e un quarto. It's twenty to nine. Sono le nove meno venti.

Naturalmente, può succedere di non sapere l'ora o di non esserne sicuri, nel qual caso si dirà:

I'm sorry, I don't know. Mi dispiace, non lo so. I think it's half past four. Credo che siano le quattro e mezza.

Per intervalli inferiori a cinque minuti, o quando si vogliono specificare i singoli minuti, si usa la parola minute/s dopo la cifra. Questa formula si può usare con tutti i minuti:

It's one minute past one. E' la una e un minuto. It's five minutes past two. Sono le due e cinque. It's thirty minutes past eight. Sono le otto e trenta. It's twenty-nine minutes to ten. Sono le nove e trentuno. It's fifteen minutes to eleven. Sono le undici meno quindici.

Quindi non si può dire It's two past nine o It's fifteen to four, ecc.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 22 44- Orari ufficiali

I negozi, le banche, i treni, gli aerei, ecc. spesso usano il sistema orario di 24 ore. Questo sistema è più formale e più difficile da capire perché le ore e i minuti, pronunciati di seguito, rendono difficile la comprensione a chi ascolta. Leggete questi esempi:

The shop opens at eight fifty. 08.50 Il negozio apre alle otto e cinquanta.

The plane leaves at twenty twelve. 20.12 L'aereo parte alle venti e dodici.

The train arrives at twenty-two fifty-one. 22.51 Il treno arriva alle ventidue e cinquantuno.

In questo sistema 00:01 indica un minuto dopo mezzanotte (midnight); 12:01 indica un minuto dopo mezzogiorno (midday). Osservate questi orari equivalenti:

INFORMALE UFFICIALE Four fifteen in the afternoon. Sixteen fifteen. 16.15 Eleven forty-five at night. Twenty-three forty-five. 23.45 Two minutes to ten in the evening. Twenty-one fifty-eight. 21.58

Sui programmi, sugli orari dei mezzi di trasporto, dei negozi, ecc. si usano spesso queste abbreviazioni per distinguere la mattina dal pomeriggio:

a.m. = ante meridiem prima di mezzogiorno p.m. = post meridiem dopo mezzogiorno

9.00 a.m. - 5.00 p.m. dalle nove del mattino alle cinque del pomeriggio

45- Come dire l'ora in altri modi

Come abbiamo visto la forma più consueta di dire l'ora è quella con past e to. Esistono comunque altre formule esclusivamente numeriche.

Nell'inglese informale il sistema numerico si usa soprattutto per esprimere i quarti e le mezz'ore, (fifteen, thirty o forty-five), anche se si può usare per tutti i minuti.

It's ten o'clock. = It's ten. 10.00 It's quarter past ten. = It's ten fifteen. 10.15 It's twenty past ten. = It's ten twenty. 10.20 It's half past ten. = It's ten thirty. 10.30 It's quarter to eleven. = It's ten forty-five. 10.45 It's ten to eleven. = It's ten fifty. 10.50 Su alcuni orari di autobus, a Londra per esempio, non si specifica l'ora esatta, si legge semplicemente: every eight minutes ogni otto minuti

Notate la parola every, invariabile, nelle seguenti espressioni: half an hour ogni mezz'ora two hours ogni due ore Sunday morning ogni domenica mattina every Saturday ogni sabato three days ogni tre giorni year ogni anno

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 23 46- Le preposizioni "on", "at", "in" - riepilogo

Ricordate l'uso di queste preposizioni:

ON Con i giorni della settimana: Monday on Tuesday Wednesday The café is closed on Tuesday. Il caffè è chiuso il martedì.

AT Con le ore: quarter past five at twelve fifteen midnight The shop opens at 9 o'clock. Il negozio apre alle 9.

IN e AT Con i momenti della giornata: the morning in the afternoon the evening The swimming pool opens at 10 o'clock in the morning. La piscina apre alle 10 della mattina.

at night It's 10 o'clock at night. Sono le 10 di notte.

Osservate gli esempi seguenti, e notate che per indicare la mattina, il pomeriggio, ecc. di un giorno specifico si usa on, e non in:

in the morning di mattina in the afternoon di pomeriggio MA: on Monday morning lunedì mattina on Wednesday afternoon mercoledì pomeriggio

47- "Open" e "Closed"

Osservate le frasi che si usano per dire o per chiedere se sono aperti o chiusi negozi, ristoranti, banche. Si usano gli aggettivi open (aperto) e closed (chiuso) dopo il verbo be. Leggete questi esempi con i verbi open (aprire) e close (chiudere):

We open at 9 o'clock on Monday, Wednesday, and Friday. Apriamo alle nove il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

We close at ten past five on Tuesday and Thursday. Chiudiamo alle cinque e dieci il martedì e il giovedì. Per informarsi sugli orari di apertura o di chiusura si usano queste espressioni: What time do you open? A che ora aprite? When do you open? Quando aprite? What time do you close? A che ora chiudete? When do you close? Quando chiudete? - Are you open? - Siete aperti? - Yes, we are. - Si, siamo aperti. - No, we're closed. - No, siamo chiusi.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 24 48- "Verbi modali" - Introduzione

I verbi modali sono verbi ausiliari usati molto spesso in inglese. Questa unità spiega i significati principali di quattro verbi modali:

CAN SHALL WILL WOULD

I verbi modali sono usati per esprimere idee "funzionali" come:

 Chiedere e offrire aiuto:

Can you help me? Mi puoi/può aiutare? Can I help you? Ti/La posso aiutare?

 Chiedere e dare un permesso:

Can I sit here? Posso sedermi qui? He can go in there. Può entrare là.

 Dare suggerimenti e offrirsi di fare qualcosa:

Shall I take your hat and coat? Le prendo cappotto e cappello? Shall we go to the cinema? Andiamo al cinema?

 Fare richieste:

Will you take my bag? Mi prendi la borsa? Would you follow me, please? Vuole seguirmi per favore?

I verbi modali hanno parecchie caratteristiche in comune che li differenziano dai verbi "normali":

 Sono sempre seguiti dalla forma base del verbo:

can + forma base

She can come in. Lei può entrare. You can go in. Tu puoi/Lei può entrare.

 Hanno solo una forma, quindi non prendono la "s" della terza persona singolare (he, she, it) del presente, come invece fanno gli altri verbi che studieremo in unità successive:

I You sit. He can go. She come in. It

You can sit there. Ti puoi/si può sedere là. She can go in there. Lei può entrare là. He can come in here. Lei può entrare qui.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 25 49- Come chiedere aiuto usando "can"

Il verbo modale can si usa per chiedere aiuto:

Can you help me? Può aiutarmi?

Per essere più educati, si fa precedere la domanda da Excuse me e seguire da please:

Excuse me. Can you help me, please? Scusi, può aiutarmi, per favore?

Se la persona a cui ci si rivolge è in grado di dare aiuto, può rispondere in modo educato usando of course:

- Can you help me, please? - Può aiutarmi, per favore? - Yes, of course. - Si, certo.

Una brusca risposta breve ripete il tempo modale can:

- Yes, I can. - Si (posso).

La forma negativa di can è can't. Osservate che nell'inglese parlato non si usa quasi mai la forma piena can not, che si scrive praticamente sempre tutto attaccato, cioè cannot:

- No, I can't. - No, non posso.

In una risposta bene educata si aggiungerà I'm sorry prima o dopo I can't:

No, I'm sorry. I can't. No, mi dispiace, non posso. No, I can't. I'm sorry. No, non posso, mi dispiace.

50- Come chiedere e dare permesso usando "can"

Il verbo modale can si usa per parlare di permessi. Per chiedere un permesso specifico si dice Can I...?:

Can I sit here? Posso sedermi qui? Can I come in here? Posso entrare qui?

Can si ripete nelle "risposte brevi":

Yes, you can. Si, puoi. No, you can't. No, non puoi.

Per rendere più educata la risposta positiva, si aggiunge of course:

- Can I open the door? - Posso aprire la porta? - Yes, of course. - Si, certo. o: - Yes, of course you can. - Si, certo (puoi).

Anche per esprimere permessi più generali si usa il verbo modale can. Osservate questi esempi che riportano avvisi o scritte su porte:

"Ladies" He can't go in there. Lui non può entrare. "Signore" "Gentlemen" She can't go in there. Lei non può entrare. "Signori"

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 26 51- Come offrire aiuto usando "can"

Il verbo modale can si usa per offrire aiuto. La domanda è:

Can I help you? Posso aiutarla?

Questa espressione è usata spesso dal personale di alberghi, negozi, uffici informazioni, ecc., per offrire assistenza ai clienti:

Can I help you, sir/madam? Posso aiutarla, signore/signora?

Notate l'uso delle parole please (per favore) e thank you (grazie) nelle risposte. Si usa please se si vuole aiuto, thank you se invece no.

- Can I help you? - Posso aiutarla? - Yes, please. - Si, per favore. o: - No, thank you. - No, grazie.

Dato che dire I'm sorry implica scusarsi, si rende superflua la parola no. Quindi si può dire:

I'm sorry. I can't. o: I can't. I'm sorry.

Le stesse espressioni si possono usare in risposta a varie richieste di aiuto usando altri verbi. Per esempio, se qualcuno vi chiede di aiutarlo a portare qualcosa di pesante o ingombrante.

- Can you take my luggage, - Può prendere il mio bagaglio, per please? favore? - Yes, of course. - Si, certo. o: - No, I'm sorry. I can't. - No, mi dispiace, non posso.

52- Come informarsi per prendere il treno

Per chiedere quando parte il prossimo treno per una certa destinazione, si dice:

When is the next train for...? Quand'è il prossimo treno per...?

E quando arriva il treno, per assicurarsi che sia proprio quello, si dice:

Is this the train for...? E' questo il treno per...?

Per chiedere se si può prendere un certo treno per una data destinazione si usa il verbo take:

- Can I take the three o'clock train? - Posso prendere il treno delle tre?

Nelle "risposte brevi" si ripete il verbo modale della domanda, in questo caso can:

- Yes, you can. - Si, (può). - No, you can't. You're too late. - No, (non può). Lei è troppo in ritardo.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 27 53- L'infinito

L'infinito è la forma del verbo che non esprime persona, numero o tempo determinato. E' la voce verbale preceduta dalla preposizione "to". La forma base del verbo corrisponde all'infinito senza "to".

help aiutare open aprire take prendere come in entrare (chi parla è dentro) look guardare To sit sedersi (non è riflessivo in inglese) put mettere get up alzarsi (per es. da una sedia; in inglese non è riflessivo) go in entrare (chi parla è fuori) come out uscire follow seguire

54- L'imperativo

L'imperativo è la forma usata per fare richieste, dare ordini, istruzioni, avvertimenti, ecc. E' uguale alla forma base (infinito senza "to"): Open the door! Apri/apra la porta! Sit there! Siediti/si sieda là! Look! Guarda/guardi!

Si può aggiungere la parola please prima o dopo il verbo per rendere più cortese un'istruzione o una richiesta: Please come in. Entra/entri, prego. Follow me, please. Seguimi/mi segua per favore.

Per dare ordini o fare richieste in modo ancor più educato si usano i verbi modali will o would. Osservate questi imperativi elencati in un crescendo di cortesia: Open the door! SGARBATO Open the door, please. MENO SGARBATO Will you open the door, please? EDUCATO Would you open the door, please? MOLTO EDUCATO

L'imperativo negativo è don't...! La forma piena do not è raramente usata: Don't open the door! Non aprire la porta! Don't come in! Non entrare! Please don't follow me. Per favore non seguirmi!

You in questi esempi è usato in modo impersonale, cioè indica una disposizione generale: "No entry" You can't go in there. Non si può entrare. "Vietato entrare" "Exit" You can't go in there. Non si può entrare. "Uscita" "Entrance" You can go in there Si può entrare. "Entrata" How do you spell it? Come si scrive? (Chi parla desidera sapere l'ortografia di quella parola). You can smoke. E' permesso/si può fumare. (Si riferisce a locali o spazi riservati ai fumatori).

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 28 55- Come dire ciò che si ha

Questa unità si concentra sull'uso del verbo have nel significato di possedere e avere, come in frasi del tipo "ho una macchina nuova", o "ho tre sorelle", ecc. Il verbo have ha due forme al "Present Simple":

have: I/you/we/they has: he/she/it

SINGOLARE PLURALE

I have io ho we have noi abbiamo you have tu hai/Lei ha you have voi avete/Loro hanno he has lui ha she as lei ha it has esso/essa ha they have essi/esse hanno

Le forme di questa tabella I have..., you have..., ecc. sono normalmente usate nell'inglese americano:

I have three brothers. Ho tre fratelli. He has a new motorbike. Ha una moto nuova. They have a problem. Hanno un problema.

Però nell'inglese britannico moderno tali forme sono considerate troppo formali. Nella lingua parlata si aggiunge allora got (intraducibile in italiano), in modo da avere have got e has got:

I have got two sisters. Ho due sorelle. She has got an old bicycle. Ha una vecchia bici. We have got an idea. Abbiamo un'idea.

Con l'aggiunta di got, le forme have e has sono in genere contratte, così da aumentare il carattere informale:

have = 've has = 's

I've got a new job. Ho un lavoro nuovo. She's got a thousand books. Ha mille libri. You've got my pen. Hai la mia penna. Tom's got a Suzuki motorbike. Tom ha una moto Suzuki.

Notate che la forma contratta 's può essere la terza persona singolare del verbo be o have:

FORMA CONTRATTA VERBO BE VERBO HAVE he's he is he has she's she is she as it's it is it has

Dal contesto si capirà di quale verbo si tratta:

He's in the bank. = He is E' in banca. He's got some money. = He has Ha dei soldi.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 29 56- Come chiedere a qualcuno se ha qualcosa

Come abbiamo visto, ci sono due modi di dire che si ha qualcosa: la forma colloquiale dell'inglese britannico (have got), o quella dell'inglese americano (have). Questa differenza c'è anche nella forma interrogativa, cioè per chiedere a qualcuno se ha qualcosa:

INGLESE BRITANNICO

Per formulare la domanda si inverte l'ordine di soggetto e verbo have:

have/has + soggetto + got

I we have you got...? have got...? you

he has she got...? have they got...? it

Have you got a camera? Hai una macchina fotografica? Has he got a girl-friend? Ha la ragazza? Have the boys got a ball? I ragazzi hanno una palla?

INGLESE AMERICANO

Per formulare la domanda si usa l'ausiliare do davanti al soggetto:

do/does + soggetto + have

I we do have...? do have...? you you

he does she have...? do they have...? it

Do they have a dog? Hanno un cane? Does she have a car? Ha la macchina? Does it have four legs? Ha quattro zampe?

Le domande a sinistra hanno lo stesso significato di quelle a destra:

INGLESE BRITANNICO INGLESE AMERICANO

Have you got a computer? Do you have a computer? Hai un computer? Has she got an umbrella? Does she have an umbrella? Ha un ombrello? Has the car got a radio? Does the car have a radio? La macchina ha la radio?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 30 57- Come chiedere qualcosa a qualcuno usando "have"

Alcune domande con cui si chiede se qualcuno ha qualcosa sono più che altro delle richieste. Per esempio:

INGLESE BRITANNICO INGLESE AMERICANO Have you got a light? Do you have a light? Hai un accendino? Have you got a pen? Do you have a pen? Hai una penna?

Le risposte possono essere:

Yes, here you are. Sure, here you are. Sì, tieni. I'm sorry, I haven't. I'm sorry, I don't. No, mi spiace.

Analogamente si usa "Avete...?" se volete prenotare un tavolo al ristorante o una camera d'albergo, o se avete bisogno di spiccioli per telefonare. Notate l'uso di for (per) nei seguenti esempi:

Have you got a table for two? Avete un tavolo per due? Have you got a room for three Avete una camera per tre notti? nights? Do you have change for the Avete spiccioli per il telefono? telephone?

58- Come dire che non si ha qualcosa

Ci sono due modi, come già sapete, di chiedere a qualcuno se ha qualcosa:

INGLESE BRITANNICO INGLESE AMERICANO Have you got the time, please? Do you have the time, please? Sai l'ora, per favore? Has the girl got new shoes? Does the girl have new shoes? La ragazza ha scarpe nuove?

Ci sono due modi corrispondenti per dire che non si ha qualcosa. Nelle forme negative si usa not, che viene in genere contratto con l'ausiliare do o con il verbo have formando così un'unica parola:

haven't = have not don't = do not hasn't = has not doesn't = does not

AFFERMATIVA NEGATIVA They've got a boat. They haven't got a boat. Hanno una barca. Non hanno una barca

He's got a job. He hasn't got a job. Ha un lavoro. Non ha un lavoro.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 31 59- Aggettivi possessivi - singolare e plurale

Ricordate le forme singolari degli aggettivi possessivi:

my my book il mio libro your your father tuo/suo padre his his girl-friend la sua ragazza (di lui) her her house la sua casa (di lei) its its brother suo fratello (per esempio, il fratello di un cane)

Le forme plurali sono:

our our car la nostra auto your your teacher il vostro/loro insegnante their their hotel room la loro camera d'albergo

Ricordate che in inglese gli aggettivi possessivi sono invariabili, cioè uguali al maschile, femminile, singolare e plurale e non sono mai preceduti dall'articolo:

brother nostro fratello sister nostra sorella our brothers i nostri fratelli sisters le nostre sorelle

aunt la loro zia uncle il loro zio their aunts le loro zie uncles i loro zii

C'è un'unica forma your che corrisponde a "tuo", "suo" (forma di cortesia), "vostro" e "loro" (forma di cortesia).

60- Come dire dov'è andato qualcuno

Ci sono due modi per dire dove si trova qualcuno.

Come già sapete, nei complementi di stato in luogo si usano due preposizioni, in o at, a seconda del luogo di cui si parla:

in my office nel mio ufficio at the circus al circo

La seconda forma è il complemento di moto a luogo, in cui si usa sempre la preposizione to, indipendentemente dall'espressione di luogo che segue (diversamente da in e at):

in the shop nel negozio (stato in luogo) at the cinema al cinema (stato in luogo)

to the shop al negozio (moto a luogo) to the cinema al cinema (moto a luogo)

La struttura completa per dire che qualcuno è andato da qualche parte è formata dal verbo have/has seguito dal participio passato del verbo go (andare): have gone to has

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 32 61- Come dire quello che la gente fa - "Present Simple"

La seguente tabella presenta la forma affermativa del "Present Simple" del verbo eat (mangiare):

SINGOLARE PLURALE

I we eat you you he eat she eats they it

Notate che la forma del verbo è identica per tutte le persone, tranne che per la terza persona singolare (he, she, it). Per questa si aggiunge -s all'infinito della maggior parte dei verbi: I live... vivo... I read... leggo... I play... gioco... he lives... vive... he reads... legge... she plays... gioca...

Se un verbo termina in -s, -ch o -sh, si aggiunge -es per formare la terza persona singolare: I kiss... bacio... I touch... tocco... I wish... desidero... he kisses... bacia... he touches... tocca... she wishes... desidera...

I verbi che terminano in consonante seguita da -y cambiano questa lettera in -i poi aggiungono -es per fare la terza persona singolare: I study... studio... I try... provo... he studies... studia... she tries... prova...

Anche i verbi go (andare) e do (fare) aggiungono -es alla terza persona del singolare: I go... vado... I do... faccio... he goes... va... she does... fa...

Il "Present Simple" si usa per:

 Parlare di cose che accadono regolarmente o abitualmente: They go to France every year. Vanno in Francia ogni anno. I get up at 7 o'clock on Sundays. La domenica mi alzo alle 7.

 Parlare di stati permanenti o cose che durano a lungo: We live in England. Viviamo in Inghilterra. He works in a hospital. Lavora in un ospedale.

 Parlare di dati di fatto: Bakers make bread. I panettieri fanno il pane. Water boils at 100 degrees Celsius. L'acqua bolle a 100 gradi Celsius.

Poiché il "Present Simple" è usato per parlare di azioni abituali o di attività che si svolgono regolarmente, gli avverbi always (sempre) e never (mai) lo accompagnano spesso. Osservate la loro posizione nelle seguenti frasi: He always goes to work early. Va sempre a lavorare presto. They always watch Tv in the evening. Guardano sempre la Tv di sera. I never get up late. Non mi alzo mai tardi. She never smokes. Non fuma mai.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 33 62- Come chiedere che cosa fa la gente - "Present Simple"

La forma interrogativa del "Present Simple" si costruisce con l'ausiliare do/does + la forma base del verbo. Ricordate che do e does si collocano davanti al soggetto nelle frasi interrogative al "Present Simple":

do: I/you/we/they does: he/she/it

La seguente tabella presenta come esempio il verbo study:

SINGOLARE PLURALE

I we do you you he study? do study? does she they it

Does he study every days? Do they study English? Studia ogni giorno? Studiano inglese? RISPOSTE BREVI Yes, he does. Yes, they do. No, he doesn't. No, they don't

63- Come dire quello che la gente non fa - "Present Simple"

La forma negativa del "Present Simple" si costruisce con l'ausiliare do/does seguito dalla negazione not e dalla forma base del verbo. Ricordate che do not (forma contratta don't) e does not (forma contratta doesn't) si collocano dopo il soggetto nelle frasi negative:

don't I/you/we/they doesn't he/she/it

La seguente tabella presenta come esempio il verbo smoke (fumare):

SINGOLARE PLURALE

I we don't you you he smoke don't smoke she doesn't they it

I don't study every day. Non studio ogni giorno. He doesn't live on a boat. Non vive su una barca. Bakers don't sell stamps. I panettieri non vendono francobolli.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 34 64- Come dire che cosa si sta facendo o non facendo - "Present Continuous"

Per parlare di quello che si sta facendo nel momento in cui si parla, si usa il "Present Continuous", non il "Present Simple". Tale tempo si forma con il verbo be seguito dalla forma in -ing del verbo principale.

Questa tabella presenta la forma affermativa (e negativa) usando come verbo principale read (leggere):

SINGOLARE PLURALE

I am we you are you (not) (not) he are reading reading she is they it

I'm reading a good book. They are not reading poetry. Sto leggendo un bel libro. Non stanno leggendo poesie.

Il "Present Continuous" corrisponde alla forma progressiva italiana "stare+gerundio", e si usa anche in molti casi in cui in italiano si impiega il presente indicativo.

Con quasi tutti i verbi si costruisce il gerundio aggiungendo semplicemente -ing all'infinito: work working lavorare stay staying portare do doing fare see seeing vedere

Quasi tutti i verbi che all'infinito terminano in -e, perdono questa vocale prima di aggiungere -ing: smoke smoking fumare live living vivere have having avere arrive arriving arrivare

MA

be being essere age ageing invecchiare

I verbi che all'infinito terminano in -ie trasformano la desinenza in -y prima di aggiungere -ing: tie tying legare die dying morire

Per una serie di regole troppo complesse per spiegarle qui, molti verbi che terminano con una consonante preceduta da una sola vocale la raddoppiano prima di aggiungere -ing: sit sitting sedersi rob robbing derubare swim swimming nuotare begin beginning iniziare

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 35 65- Alcuni usi del "Present Continuous"

Il "Present Continuous" si usa spesso per:

 Parlare di qualcosa che si svolge nel momento in cui si parla: I am having a bath. Sto facendo il bagno. It's raining. Sta piovendo.

 Parlare di qualcosa che si svolge al presente ma non necessariamente nel momento in cui si parla: I'm studying English Sto studiando l'inglese. He's looking for a new job. Sta cercando un nuovo lavoro.

Vediamo un paragone con il "Present Simple": I always take the bus to work, but today I'm taking the train. Prendo sempre l'autobus per andare al lavoro, ma oggi prendo il treno.

66- Come chiedere che cosa si sta facendo - "Present Continuous"

Questa tabella riporta la forma interrogativa del "Present Continuous" del verbo listen (ascoltare):

SINGOLARE PLURALE

am I we are you you he listening? are listening? is she they it

Are you listening to the radio? Are they listening to Mozart? Stai ascoltando la radio? Stanno ascoltando Mozart?

Vediamo alcuni esempi di domande e di "risposte brevi": - Is he playing tennis? - Sta giocando a tennis? - Yes, he is. - Sì.

- Are they fighting? - Stanno litigando? - No, they aren't. - No.

Se si desiderano più informazioni di quelle date da una "risposta breve", si inizia la domanda con un interrogativo, per es. what (che cosa) o where (dove). Notate l'ordine delle parole dopo gli interrogativi:

What + is/are + soggetto + verbo in -ing Where

- What are you writing? - Che cosa stai scrivendo? - I'm writing a letter. - Sto scrivendo una lettera.

- Where are the people going? - Dove sta andando la gente? - They're going to the park. - Stanno andando al parco.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 36 67- Il plurale dei sostantivi

DESINENZA IN -S Quasi tutti i sostantivi inglesi formano il plurale aggiungendo -s al singolare:

a key ---> two keys una chiave/due chiavi a book ---> two books un libro/due libri a suitcase ---> two suitcases una valigia/due valigie a dog ---> two dogs un cane/due cani

DESINENZA IN -ES Per ragioni di pronuncia, ai sostantivi singolari che terminano in -s, -x, -ch, o -sh si aggiunge -es: a bus ---> two buses un autobus/due autobus a box ---> two boxes una scatola/due scatole a sandwich ---> two sandwiches un panino/due panini a dish ---> two dishes un piatto/due piatti

DESINENZA IN -IES Se il sostantivo singolare termina con una consonante seguita da -y, perde questa lettera e aggiunge -ies: a city ---> two cities una città/due città a baby ---> two babies un neonato/due neonati a family ---> two families una famiglia/due famiglie a fairy ---> two fairies una fata/due fate

DESINENZA IN -VES Alcuni sostantivi che terminano in -f o -fe, perdono queste lettere e aggiungono -ves: one half ---> two halves una metà/due metà one knife ---> two knives un coltello/due coltelli one leaf ---> two leaves una foglia/due foglie one life ---> two lives una vita/due vite

DESINENZE IRREGOLARI Il plurale di alcuni sostantivi è irregolare: a person ---> two people una persona/due persone a man ---> two men un uomo/due uomini one woman ---> two women una donna/due donne one child ---> two children un bambino/due bambini one foot ---> two feet un piede/due piedi

68- "Some" e "Any"

Some e any possono fare da pronomi per evitare di ripetere i sostantivi. Per esempio: I've got some money. Have you got any? Cioè: any money Io ho del denaro. Tu ne hai?

I haven't got any questions. Has she got any? Cioè: any questions Io non ho nessuna domanda. Lei ne ha?

John hasn't got any pencils, but Sofia has got some.Cioè: some pencils John non ha nessuna matita, ma Sofia ne ha alcune.

Notate inoltre che some può voler dire "un certo numero di" in frasi come le seguenti:

I like winter sports. Mi piacciono gli sport invernali (in generale). I like some winter sports. Mi piacciono alcuni sport invernali (Ma non tutti)

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 37 Si usano gli aggettivi partitivi some e any per parlare di quantità indefinite o non note. Sia some che any si usano con i sostantivi plurali:

SOSTANTIVI NON NUMERABILI SOSTANTIVI PLURALI some/any money some/any questions some/any water some/any boxes

In generale,  si usa some nelle frasi affermative:

I've got some money. Ho del denaro. There are some boxes. Ci sono delle scatole.

 si usa any nelle frasi interrogative e negative:

Is there any cheese? C'è del formaggio? Have you got any questions? Avete delle domande?

I haven't got any money. Non ho denaro. There aren't any apples. Non ci sono mele.

Paragonate some e any in questi esempi:

We've got some tea, but we haven't got any coffee. Abbiamo del tè, ma non abbiamo caffè.

There is some butter in the fridge, but there aren't any eggs. C'è del burro nel frigo, ma non ci sono uova.

69- "There is..." e "There are..."

Ricorderete che spesso in inglese si inizia la frase con There is... forma contratta There's...: There's a train at eleven thirty. C'è un treno alle undici e trenta.

There is si usa sia con i sostantivi numerabili singolari che con i sostantivi non numerabili: There is a man in that car. C'è un uomo in quella macchina. There's some fruit on the table. C'è della frutta sul tavolo.

Con i sostantivi numerabili plurali si usa il plurale di there is (c'è), che è there are (ci sono), che non si contrae: There are some books on the desk. Ci sono dei libri sulla scrivania.

FORMA NEGATIVA Per costruire la forma negativa si usa not (forma contratta -n't):

There is... ---> There isn't... There are... ---> There aren't... There isn't a cloud in the sky. Non ci sono nuvole in cielo. There isn't any sugar. Non c'è zucchero. There aren't any films on TV. Non ci sono film alla televisione. FORMA INTERROGATIVA Per fare la forma interrogativa, si inverte la posizione delle parole:

There is... ---> Is there...? There are... ---> Are there...? Is there a bank near here? C'è una banca qui vicino? Is there any milk in the fridge? C'è latte nel frigo?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 38 70- "Quanto?" e "Quanti?"

Abbiamo già visto come utilizzare la parola interrogativa how con il significato di "come". La parola interrogativa how si usa anche seguita da much o many per chiedere informazioni sulle quantità (quanto.../quanti...?) con la distinzione seguente:

How + much...? Si usa sempre con i sostantivi non numerabili. How + many...? Si usa sempre con i sostantivi numerabili plurali.

NUMERABILI NON NUMERABILI

How many potatoes did they eat? How much time have we got? Quante patate hanno mangiato? Quanto tempo abbiamo?

How many days are there in a week? How much tea will we need? Quanti giorni ci sono in una settimana? Quanto tè ci servirà?

how + much How much does it cost? Quanto costa? How much is this? Quanto costa questo?

Le parole much e many, oltre all'impiego nelle frasi interrogative con how per chiedere "quanto" e "quanti", si usano anche nelle frasi negative:

NUMERABILI NON NUMERABILI

I haven't got many friends. We haven't got much money. Non ho molti amici. Non abbiamo molti soldi.

Per esprimere la quantità nelle frasi affermative si usa più spesso l'espressione a lot of (molto/i, un sacco di) sia con i sostantivi non numerabili, per esempio cibo (food), sia con i sostantivi numerabili, per esempio bambini (children):

a lot of + sostantivo

I've got a lot of food in the fridge. Ho un sacco di cibo nel frigorifero. There are a lot of children here. Qui ci sono molti bambini.

Quando ha il significato di "un sacco di", a lot si usa nelle frasi affermative senza sostantivo, ma notate che si omette of... quando è chiaro di che cosa si sta parlando:

- How much money has he got? - Quanto denaro ha? - A lot (of money). - Molto (denaro).

- How many students are there? - Quanti studenti ci sono? - A lot (of students). - Molti (studenti).

L'espressione a lot si usa anche come avverbio di quantità e di solito si colloca dopo il verbo:

verbo + a lot

- James reads a lot. - James legge molto. - Yes, he reads a book every day. - Si, legge un libro ogni giorno.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 39 71- Come esprimere pesi e volumi

Ricordate che si usano le parole some e any per riferirsi a quantità indefinite o imprecise di sostantivi numerabili e non numerabili: I want some sugar Voglio dello zucchero. She hasn't got any biscuits. Non ha biscotti.

72- Come chiedere prodotti in diversi contenitori

Oltre a chiedere i prodotti usando peso e volume, ovviamente lo si può fare specificando la confezione che li contiene, come per esempio chiedendo una bottiglia di.../due pacchetti di... qualcosa, ecc. Ecco alcuni dei recipienti più comuni: bottle bottiglia box scatola jar vaso tube tubo can/tin lattina packet pacchetto carton cartone bag borsa

Per maggiore precisione, si può dire quanto si desidera in peso o volume: a kilo un chilo a litre un litro half a kilo mezzo chilo half a litre mezzo litro

In Gran Bretagna però si usano comunemente sistemi di peso e volume che non utilizzano il sistema metrico decimale. (Negli Stati Uniti si usano sistemi simili ma con alcune differenze): MISURA ABBREV. EQUIVALENZA EQUIV. METRICA

pint pt. 0,568 litro pinta quart - 2 pints 1,136 litri - gallon gal. 4 quarts 4,564 litri gallone ounce oz 28,35 grs oncia pound lb 16 ounces 453,6 grs libbra hundredweight cwt 112 lbs 50,80 kg - ton t. 2,240 lbs 1.016 kg tonnellata

La parola of si colloca dopo le unità di peso e di volume e davanti al nome del prodotto di cui si sta specificando la misura. Queste unità di misura si usano sia con i sostantivi numerabili che con quelli non numerabili: peso/volume + of + prodotto I want half a kilo of plums, please. Voglio mezzo chilo di prugne, per favore. We haven't got two litres of water. Non abbiamo due litri d'acqua.

73- Come parlare di una piccola quantità di qualcosa

Le espressioni a little (un po') e a few (alcuni, qualche, un po' al plurale) si usano nello stesso modo delle parole much e many. L'espressione a little si usa con i sostantivi non numerabili: a little + sostantivo non numerabile food un po' di cibo a little time un po' di tempo money un po' di denaro

Invece, l'espressione a few (alcuni) si usa con i sostantivi numerabili: a few + sostantivo numerabile potatoes qualche patata a few minutes pochi minuti Euros un po' di Euro

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 40 74- Altezza, larghezza, lunghezza ecc.

Si usa l'interrogativo How...? per chiedere l'età, la misura e le dimensioni delle persone e delle cose. Questa tabella elenca vari aggettivi che si possono usare dopo How...?

old Quanti anni ha...? (lett. "quanto è vecchio"?) long Quanto è lungo...? high Quanto è alto? (oggetti) How is...? tall Quanto è alto? (persone) wide Quanto è largo...? deep Quanto è profondo...?

L'aggettivo tall si usa per riferirsi alla statura delle persone:

How tall is your daughter? Quanto è alta tua figlia?

MA: How high is Mount Everest? Quanto è alto il Monte Everest?

Nelle risposte gli aggettivi, di norma, si collocano dopo le espressioni di misura:

- How long is the snake? - Quanto è lungo il serpente? - It's about two metres long. - E' lungo circa due metri.

- How high is that building? - Quanto è alto quell'edificio? - It's about forty metres high. - E' alto circa quaranta metri.

75- Le misure di lunghezza

In Gran Bretagna e negli Stati Uniti, le distanze si esprimono in miglia (miles) e nelle loro frazioni: - How far is the motorway from - Quanto dista l'autostrada da qui? here? - It's about two and half miles. - Circa due miglia e mezza. - No, it isn't. It's only a mile from - No, non è vero. E' solo a un miglio here. da qui.

Per quanto riguarda il sistema metrico decimale, che si usa sempre più spesso, ricordate che molte parole che terminano in -tre hanno una grafia diversa in Gran Bretagna e negli Stati Uniti: INGLESE BRITANNICO ABBREV. INGLESE AMERICANO

millimetre/s mm millimeter/s millimetro/i centimetre/s cm centimeter/s centimetro/i metre/s m meter/s metro/i kilometre/s km kilometer/s chilometro/i

Per convertire le miglia in chilometri si moltiplica per 1,6 (cioè ci sono 1,6 chilometri in un miglio). Osservate la seguente tabella di conversione: MISURA ABBREV. EQUIVALENZA EQUIVALENZA METRICA

inch/es in/ins 2,54 cm pollice/i foot/feet ft 12 inches 30,48 cm piede/i yard/s yd/yds 3 feet 91,44 cm yarda/e mile/s ml 1,760 yards 1.609 m miglio/a

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 41 76- Come comperare qualcosa

Per chiedere quanto costa qualcosa si usa How much...? (Quanto...?) seguito dal verbo be. Osservate l'uso dei pronomi it e they quando è chiaro di che cosa si parla: How much + be

How much is that, please? Quanto viene quello, per favore? How much are those, please? Quanto vengono quelli, per favore? How much is it? Quant'è? How much are they? Quanto vengono?

Oggi si può usare anche l'ausiliare do/does con il verbo cost (costare): How much + cost

How much does it cost? Quanto costa? How much do they cost? Quanto costano?

Anche nella risposta si possono usare o il verbo cost o il verbo be: It costs two pounds fifty pence. Costa due sterline e cinquanta pence. It's two pounds fifty pence. Sono due sterline e cinquanta pence.

Se il prezzo è composto da sterline e pence, si può omettere la parola pence e la parola pounds: Four pounds sixty-five. Quattro sterline e sessantacinque. Four sixty-five. Quattro e sessantacinque.

Se si vuole sapere se una cosa è cara (expensive) o economica (cheap), si chiede: - Is that wine cheap? - Costa poco quel vino? - No, it's very expensive. - No, è molto caro.

77- Valuta britannica e americana

GRAN BRETAGNA L'unità monetaria in Gran Bretagna è la sterlina (pound), la cui denominazione più piccola è il penny (penny). Ci sono cento penny in una sterlina. Quando si parla di prezzi, il plurale di penny che si usa più spesso è pence:

VALUTA PLURALE SIMBOLO GRAFICO

pound pounds £10.50 sterlina/e penny pence/pennies 50p penny/pence

- How much does it cost? - Quanto costa? - Three pounds and five pence. - Tre sterline e cinque pence.

STATI UNITI L'unità monetaria degli Stati Uniti è il dollaro (dollar), la cui denominazione più piccola è il centesimo (cent). In un dollaro ci sono cento centesimi.

VALUTA PLURALE SIMBOLO GRAFICO

dollar dollars $10.50 dollaro/i cent cents 50¢ centesimo/i

- How much does it cost? - Quanto costa? - Ten dollars and fifty cents. - Dieci dollari e cinquanta centesimi.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 42 78- Come scegliere la taglia giusta

Si usa la parola size per parlare della taglia o della misura di un articolo, come per esempio: - What size is this shirt? - Di che misura è questa camicia? - It's size fifteen. - E' una quindici.

- What size are these gloves? - Di che misura sono questi guanti? - They're size eight. - Sono misura otto.

Spesso le taglie dei capi di abbigliamento si esprimono in questa forma: TAGLIA ABBREVIAZIONE Small S piccola Medium M media Large L grande Extra Large XL extra grande

Le taglie si esprimono con gli articoli a/an o the. Si può omettere la parola size se è sottintesa: - What size is this T-shirt? - Di che taglia è questa maglietta? - It's a medium (size). - E' una (taglia) media. - Have you got an extra large (size)? - Ha una (taglia) extra grande?

Osservate come si usano wrong e il suo contrario right per dire che una taglia è o non è quella giusta: This coat is the wrong size. Questo cappotto è della misura sbagliata. This skirt is the right size. Questa gonna è della misura giusta.

79- Troppo, non troppo e non abbastanza

too + aggettivo not + too + aggettivo not + aggettivo + enough

too big not too big not big enough troppo grande non troppo grande non abbastanza grande This shirt isn't big enough. Questa camicia non è abbastanza grande. These ties aren't long enough. Queste cravatte non sono abbastanza lunghe.

80- Come dire che cosa si vuole e si vorrebbe

Ricordate come si dice che si vuole fare qualcosa usando la costruzione: want + 'infinito con to'

I want to go home. Voglio andare a casa. He wants to see the manager. Vuole vedere il responsabile.

E ricordate che si usa anche would like (forma contratta 'd like) per dire quello che si vuole fare, ma in forma molto più educata: would like + 'infinito con to' I would like to see the menu, please. Vorrei vedere il menu, per favore. I'd like to sit near the window. Vorrei sedermi vicino alla finestra.

INFORMALE FORMALE She wants to sit here. She'd like to sit here. Vuole sedersi qui. Vorrebbe sedersi qui.

Do you want another drink? Would you like another drink? Vuoi qualcos'altro da bere? Vorresti qualcos'altro da bere?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 43 81- Note sugli aggettivi

Ricordate che gli aggettivi si possono collocare dopo il verbo be: This wine is quite good. Questo vino è piuttosto buono. I am English. Io sono inglese.

Quando gli aggettivi si riferiscono a un sostantivo, lo devono precedere. In inglese è sbagliato collocarlo dopo, come si fa, di regola, in italiano. I am an English writer. Sono uno scrittore inglese. I like red wine. Mi piace il vino rosso. Do they like hot weather? A loro piace il clima caldo? What do you think of brown rice? Cosa ne pensi del riso integrale?

Ricordate che, se due aggettivi seguono il verbo be, si separano con and: She is tall and slim. E' alta e magra. He is short and fat. E' basso e grasso.

Ma se più di due aggettivi seguono il verbo be, si separano dalla virgola eccetto l'ultimo, che si fa precedere da and, come in italiano: She is tall, slim and beautiful. E' alta, magra e bella. He is short, fat and ugly. E' basso, grasso e brutto.

Ricordate come gli aggettivi in inglese sono invariabili, cioè hanno solo una forma: an old man two old men an old woman two old women an old bicycle two old bicycles

82- Pronomi personali soggetto e complemento - revisione

Ricordate che i pronomi soggetto sono i soggetti dei verbi e i pronomi oggetto sono i complementi. Notate che i pronomi oggetto vengono dopo il verbo: SOGGETTO OGGETTO I I am English. You don't like me. me Sono inglese. Non ti piaccio. you You don't like . I'm following you. you Non ti piace la musica. Ti sto seguendo. he He is going out. Can I see him? him Lui sta uscendo. Posso vederlo? she She likes sport. He likes her! her Lei ama lo sport. Lei gli piace! it It is raining. How do you spell it? it Sta piovendo. Come si scrive? we We live in London. Come and see us. us Viviamo a Londra. Vieni a trovarci. you How old are you? I don't know you. you Quanti anni avete? Non vi conosco. they Where are they? He knows them. them Dove sono? Lui li conosce.

I pronomi oggetto si usano anche dopo le preposizioni (for, with, ecc.). Dopo il verbo be (essere). The call isn't for you. It's for her. Non è per te la telefonata. E' per lei. She's going out with me this evening. Stasera lei esce con me. He is speaking to them. Sta parlando con loro. She lives near us. Vive vicino a noi. - Who's that? - Chi è? - It's me. - Sono io.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 44 83- Altre preposizioni di luogo

Le seguenti preposizioni di luogo sono alcune di quelle che servono a collocare cose o persone rispetto ad altre, cioè indicano dove si trova una cosa relativamente alle altre:

Ricordate queste preposizioni di luogo, che abbiamo già visto:

I'd love a house near the river. Mi piacerebbe moltissimo una casa vicino al fiume. The bedroom is next to the bathroom. La camera da letto è di fianco al bagno. Is there a window opposite the door? C'è una finestra di fronte alla porta? It's between the fridge and the cooker. E' tra il frigorifero e la cucina.

Ci sono anche altre preposizioni di luogo, tra cui le seguenti:

ON (su/sopra)

Si usa per riferirsi a qualcosa che sta "sopra" a un'altra cosa, e anche per indicare la posizione e il contatto con un'altra cosa, che può essere una superficie verticale, o piana, come, per esempio, una parete, una pagina o addirittura un soffitto:

John! Lunch is on the table! John! Il pranzo è in tavola! I don't like that poster on the wall. Non mi piace quel manifesto sul muro. Explanation 03 is on page seven. La spiegazione 03 è a pagina sette. Was there a painting on the ceiling? C'era un dipinto sul soffitto?

UNDER (sotto a)

Per riferirsi a cose che stanno "sotto" ad altre:

My shoes aren't under the bed. Le mie scarpe non sono sotto al letto. Is that my letter under your book? E' la mia lettera quella sotto al tuo libro?

BEHIND (dietro a)

Per riferirsi a cose che sono "dietro" ad altre:

Is the broom behind the door? La scopa è dietro alla porta? The fridge is behind you, silly! Il frigorifero è dietro di te, sciocco!

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 45 84- Dove è sulla mappa?

Ricordate come si chiede che distanza c'è tra un luogo e un altro usando l'aggettivo far, che si usa anche quando si vuole rispondere che un luogo non è lontano:

- How far is Glasgow from here? - Quanto dista Glasgow da qui? - It's not very far from here. - Non è molto lontano da qui.

O come si afferma che qualcosa è lontano usando l'espressione a long way:

- Do you live far from the centre? - Abiti lontano dal centro? - No. I don't live far. And you? - No, non abito lontano. E tu? - Oh. I live a long way from the centre. - Oh. Abito molto lontano dal centro.

Se si desidera aggiungere in che direzione si trova un luogo si devono usare i punti cardinali. Ecco i quattro punti cardinali, oltre i quattro punti intermedi:

Per dire dove si trova un paese, una città, uno stato, ecc. in una nazione si usa la preposizione in insieme al punto cardinale corrispondente:

North Dakota is in the north of the United States. Il Nord Dakota è nel nord degli Stati Uniti.

Per indicare la direzione in cui si trova un paese, città, ecc. rispetto a un altro si usa la preposizione of dopo i punti cardinali o i punti intermedi:

Brighton is south of London. Brighton è a sud di Londra. Bristol is about 50 miles west of Bath. Bristol è a circa 50 miglia ad ovest di Bath. Boston is north-east of New York. Boston è a nord-est di New York.

Quando un luogo è nel centro di un altro luogo, cioè di un paese, stato, città, ecc., si usa la parola centre (centro), mentre quando si trova tra due altri luoghi si usa between (tra):

Madrid is in the centre of Spain. Madrid è nel centro della Spagna. Peru is between Ecuador and Chile. Il Perù è tra l'Ecuador e il Cile.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 46 85- Come chiedere indicazioni stradali

Ricordate come si chiede dove è qualcosa usando "Where's...?":

Where's the nearest bank, please? Dove è la banca più vicina, per favore?

Per chiedere come si fa a arrivare in un dato posto, si dice "Can you tell me the way to...?". Notate che la parola way si può tradurre con "strada" o "percorso":

Can you tell me the way to London? Può dirmi la strada per Londra?

Se si crede di essere sulla strada giusta, ma non si è sicuri, si usa "Is this the way to...?":

Is this the way to Brighton? E' questa la strada per Brighton? Is this the way to the car park? Si va di qui per il parcheggio?

Ricordate che la parola way si usa anche nelle espressioni che indicano una direzione, come this way e that way. Per esempio, se ci si è persi a Londra:

- The British Museum is this way. - Il British Museum è per di qui. - No, it isn't. It's that way. - No, non è vero. E' per di là.

Si usa way per parlare di un percorso o di un altro:

- Which way shall we go? - Da che parte andiamo? - Let's go the short way. - Prendiamo la strada più corta.

Si usa way anche per chiedere e rispondere se si va nella direzione giusta o sbagliata:

- Is this the right way to York? - E' la strada giusta per York? - No. You're going the wrong way. - No. va dalla parte sbagliata.

La parola way appare anche sui cartelli che indicano "Entrance" (entrata) e "Exit" (uscita):

WAY IN Entrata WAY OUT Uscita

86- Alcune preposizioni di movimento

Per dare informazioni sulle direzioni, si possono usare le preposizioni seguenti:

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 47 Per esprimere una direzione, si può usare il verbo go (andare) insieme a preposizioni di luogo come queste:

up this road. Salga per questa strada. down this road. Scenda per questa strada. along this road. Vada per questa strada. Go over this road. Attraversi questa strada. round the corner. Giri all'angolo. past the park. Vada oltre il parco.

A meno che la strada o la via siano in salita, le espressioni up the road e down the road sono intercambiabili e inoltre entrambe hanno lo stesso significato di along the road:

up Go along East Road Vada per East Road. down

Per dare ulteriori informazioni, si usa la parola then (poi/allora):

Then turn left past the Town Hall. Poi giri a sinistra oltre il Municipio.

La parola then è molto utile per unire due parti di una descrizione:

Go up Hill Street, then turn left. Salga per Hill Street, poi giri a sinistra.

Go past the bank, then turn right. Vada oltre la banca, poi giri a destra.

Go past the lift, then up the stairs. Vada oltre l'ascensore, poi salga le scale.

Si usa la preposizione past (dopo/oltre) per dare un punto di riferimento fisico che aiuti a trovare un dato luogo:

The church is straight on, past the park. La chiesa è sempre diritto, oltre il parco.

87- Espressioni per indicare le direzioni

Ricordate l'espressione che si usa per dire a qualcuno di prendere l'ascensore. Il verbo take (prendere) si usa anche per indicare esattamente che via, strada, ecc. si deve prendere:

Take the second street on the left, then go straight on. Prenda la seconda via a sinistra, poi vada sempre diritto.

Si usa il verbo turn (girare) per dare un'immagine chiara dell'azione di girare.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 48 88- I piani di un edificio

Notate le differenze tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti quando si parla di edifici, piani, ecc.:

INGLESE BRITANNICO INGLESE AMERICANO

a flat un appartamento an apartment a block of flats un condominio an apartment building

E' diverso anche il modo di esprimere il numero dei piani. In Gran Bretagna, il piano (floor) a livello della strada ha un nome diverso da quello usato negli Stati Uniti, il che significa, ovviamente, che i piani non corrispondono, come si vede nel grafico seguente:

* Per sottolineare questa differenza si può dire:

In Britain the entrance is on the ground floor, but in America it's on the first floor. In Gran Bretagna l'ingresso è a pianterreno, ma in America è al primo piano.

Si usa la preposizione on per dire a che piano si abita o si lavora, o dove si trova qualcosa:

My office is on the first floor. Il mio ufficio è al primo piano. Mr Fleming lives on the tenth floor. Il Sig. Fleming abita al decimo piano. Room 572 is on the fifth floor. La stanza 572 è al quinto piano.

89- Come orientarsi all'interno di un edificio

Per andare a un dato piano, si può "prendere l'ascensore fino al..." (take the lift to...). Notate che l'ascensore si chiama lift in Gran Bretagna e elevator negli Stati Uniti.

Take the lift to the third floor. Prendi l'ascensore fino al terzo piano. Take the elevator to the next Prendi l'ascensore fino al prossimo floor. piano.

Ovviamente, si possono usare anche le scale, con le quali si sale (go up) o si scende (go down).

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 49 Per esempio:

Go up the stairs to the fourth floor. Sali le scale fino al quarto piano. Go down the stairs to the second floor. Scendi le scale fino al secondo piano.

Le preposizioni di luogo up (su) e down (giù) si uniscono alla parola stairs per formare le parole upstairs e downstairs, che sono sia avverbi che sostantivi e si usano molto spesso:

- I'm looking for the Acme Agency. - Sto cercando l'Agenzia Acme. - Go upstairs, to the ninth floor. - Vada su, al nono piano.

- Where does Mrs Old work? - Dove lavora la Sig.ra Old? - Upstairs, on the ninth floor. - Su, al nono piano.

- I'm looking for Lily's office. - Sto cercando l'ufficio di Lily. - It's downstairs, on the fifth floor. - E' giù, al quinto piano.

Si può usare the next (il prossimo/il precedente) con up/down per indicare il piano immediatamente superiore o inferiore a quello dove si vuole andare:

- I'm looking for the fifth floor. - Sto cercando il quinto piano. - It's the next floor up. - E' il prossimo.

- Where is the way out, please? - Dove è l'uscita, per favore? - It's the next floor down. - Al piano di sotto.

Si usa the next (il prossimo) anche per localizzare una stanza, un ufficio, un appartamento, ecc. rispetto ad altri. Ricordate l'uso del pronome one per evitare la ripetizione di parole o frasi già espresse:

- I'm looking for Miss Lewis's office. - Sto cercando l'ufficio della Sig.na Lewis. - It's the next one on the left. - E' il prossimo a sinistra.

Ricordate che si usa la preposizione on per dire da che lato si trova qualcosa:

The lift in on the left. L'ascensore è a sinistra. Room 387 is the second on the right. La stanza 387 è la seconda a destra.

Ricordate anche come si dice che qualcosa è "sempre diritto" (straight on/ahead):

The hotel reception is straight on. La reception dell'albergo è sempre diritto.

Si può usare la preposizione along per indicare a qualcuno di seguire un corridoio, come, per esempio, in un ospedale, in un albergo, ecc.:

- I'm looking for Ward 10. - Sto cercando il Reparto 10. - Go along the corridor. - Segua il corridoio.

Ci può essere qualcosa anche "dietro l'angolo":

- Where's Mrs May's office? - Dove è l'ufficio della Sig.ra May? - It's round the corner, on the left. - E' dietro l'angolo, a sinistra.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 50 90- Permessi e divieti

Molti cartelli indicano quello che è vietato usando la forma -ing del verbo, per esempio:

NO PARKING VIETATO IL POSTEGGIO

Vediamo altri esempi di cartelli che usano la stessa formula:

SMOKING VIETATO FUMARE CYCLING VIETATO ANDARE IN BICICLETTA NO SWIMMING VIETATO NUOTARE VIETATO PESCARE

Per sottolineare il significato di questi cartelli, si usa You can't... nel senso di forma impersonale, cioè "alla gente in generale" è vietato parcheggiare, fumare, ecc. Notate che per richiamare l'attenzione sul significato di un cartello si usa It says... (dice). Per esempio un vigile potrà dire:

You can't park here. Look at the sign. It says "No parking". Non si può posteggiare qui. Guardi il cartello. Dice "vietato il parcheggio".

Il significato di altri cartelli si può sottolineare in modo simile. Come sapete, i verbi modali reggono l'infinito senza to:

You can't + forma base

smoke here. Non si può fumare qui. cycle in the park. Non si può andare in bicicletta nel parco. You can't swim in the lake. Non si può nuotare nel lago. fish in this river. Non si può pescare in questo fiume.

91- "Keep off..."

Il verbo keep con il significato generale di "restare..." si usa spesso per indicare i divieti in luoghi pubblici e privati. Osservate il seguente cartello che si trova in molti parchi:

KEEP OFF THE GRASS! NON CALPESTATE L'ERBA

Le preposizioni off e on indicano movimento o posizione rispetto a una superficie. La preposizione off implica la mancanza di contatto con una superficie, mentre on suggerisce il contrario: Quindi si potrà dire:

You can't sit on the grass. The sign says "Keep off". Non puoi sederti sull'erba. Il cartello dice "Vietato calpestare" (lett. "Stare lontano").

Osservate un altro cartello che usa il verbo keep:

DANGER, KEEP OUT! PERICOLO, NON ENTRARE!

Le preposizioni out e in indicano movimento o posizione rispetto a un'altra area chiusa. Quindi si può dire:

We can't go in there. The sign says "Keep out". Non possiamo entrare lì. Il cartello dice "Non entrare". (lett. "Stare fuori").

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 51 92- Come chiedere che cosa piace

Ricordate l'uso del verbo ausiliare do nelle frasi interrogative:

Do you open early? Aprite presto?

Per chiedere a qualcuno se gli piace qualcosa si usa il verbo like (piacere). La costruzione del verbo, però è diversa dall'italiano; si costruisce la frase come se il verbo fosse "amare". Per formulare la domanda si mette l'ausiliare do davanti al soggetto, nei seguenti esempi you e they:

AFFERMATIVA INTERROGATIVA

You like wine. Do you like wine? Ti piace il vino. Ti piace il vino? They like work. Do they like work? A loro piace il lavoro. A loro piace il lavoro?

Il tempo usato è il "Present Simple", che sarà spiegato dettagliatamente in altre unità. Per il momento cercate di ricordare l'ausiliare do e la sua forma negativa don't.

Ecco alcuni esempi in cui si chiede a qualcuno se gli piacciono cose o persone in generale:

sport? Ti piace lo sport? children? Ti piacciono i bambini? Do you like music? Ti piace la musica? art? Ti piace l'arte?

Si usa la stessa espressione per chiedere a qualcuno se gli piacciono cose o persone in generale:

my new hat? Ti piace il mio nuovo cappello? your boss? Ti piace il tuo capo? Do you like his mother? Ti piace sua madre? her jacket? Ti piace la sua giacca?

Osservate che nelle seguenti coppie di frasi, l'aggiunta dell'articolo the o delle parole this/that, these/those cambia il significato della domanda, da generale a particolare:

Do you like opera? Ti piace l'opera? (L'opera in generale). Do you like the opera? Ti piace l'opera? (Quella che si sta ascoltando).

Do you like children? Ti piacciono i bambini? (In generale). Do you like these children? Ti piacciono questi bambini? (Quelli a cui sto facendo riferimento).

Do you like cheese? Ti piace il formaggio? (In generale). Do you like this cheese? Ti piace questo formaggio? (Il formaggio che stiamo mangiando).

Do you like sport? Ti piace lo sport? (In generale). Do you like that sport? Ti piace quello sport? (Lo sport che stanno praticando nel parco).

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 52 93- Come rispondere cosa piace o non piace

Ricordate come si chiede a qualcuno se gli piace qualcosa:

Do you like my new car? Ti piace la mia macchina nuova? Do you like animals? Ti piacciono gli animali? Do you like his sister? Ti piace sua sorella?

A queste domande si danno generalmente "risposte brevi". Si omette il verbo like e il complemento oggetto (my new car, animals, his sister, ecc.) ma si ripete l'ausiliare do:

Yes, I do. Si. No, I don't. No.

don't = do not

Comunque si possono dare risposte piene, nel qual caso si mette l'ausiliare do, o don't, tra il soggetto (qui I) e il verbo (qui like):

Yes, I do like it. cioè: "Si, mi piace la tua macchina nuova". No, I don't like them. cioè: "No, non mi piacciono gli animali". No, I don't like her. cioè: "No, non mi piace sua sorella".

Notate che nelle risposte si può sostituire il complemento oggetto (my new car, animals, his sister) con il pronome complemento (it, them, her) perché è chiaro di cosa si sta parlando.

Naturalmente, quando una domanda comincia con "Do you like...?" si può semplicemente rispondere "Yes" ("Si") o "No" ("No"), ma è sgarbato. Se qualcosa piace moltissimo, si usa very much. Fate attenzione all'ordine delle parole in questi esempi (very much segue il pronome complemento it, him e them):

- Do you like my new shirt? - Ti piace la mia camicia nuova? - Yes, I like it very much. - Si, mi piace moltissimo.

- Do you like this comedian? - Ti piace questo comico? - Yes, I like him very much. - Si, mi piace moltissimo.

- Do you like these apples? - Ti piacciono queste mele? - Yes, I like them very much. - Si, mi piacciono moltissimo.

Se invece qualcosa o qualcuno non piace per niente, si usa not at all (per niente). Per esempio:

- Do you like ballet? - Ti piace il balletto? - No, I don't like it at all. - No, non mi piace per niente.

- Do you like that woman? - Ti piace quella donna? - No, I don't like her at all. - No, non mi piace per niente.

o semplicemente:

- No, not at all. - No, per niente.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 53 94- Come dire che cosa piace e che cosa no

Ricordate come si dice "Non lo so":

I don't know.

don't = do not

Per costruire una frase negativa si mette don't tra il soggetto (I/we/they, ecc.) e il verbo (like):

AFFERMATIVA NEGATIVA

I like beer. I don't like beer. Mi piace la birra. Non mi piace la birra. We like this hotel. We don't like this hotel. Ci piace questo albergo. Non ci piace questo albergo. They like their neighbours. They don't like their neighbours. A loro piacciono i loro vicini. A loro non piacciono i loro vicini.

Si può dire quello che piace e quello che non piace collegando le due frasi con but (ma):

I like coffee, but I don't like tea. Mi piace il caffè, ma non mi piace il tè.

I like tennis, but I don't like badminton. Mi piace il tennis, ma non mi piace il badminton.

We like Mr French, but we don't like his wife. Ci piace il Sig. French, ma non ci piace sua moglie.

They like Friday evenings, but they don't like Monday mornings. A loro piacciono i venerdì sera, ma non piacciono i lunedi mattina.

Per fare una chiara distinzione fra "questo" e "quello", si usano this e that, seguiti da one per evitare la ripetizione dei sostantivi (perfume e car, nei seguenti esempi):

I like this perfume, but I don't like that one. Mi piace questo profumo, ma non mi piace quello.

We like that car, but we don't like this one. Ci piace quella macchina, ma non ci piace questa.

Seguono altri esempi con cose che piacciono o non piacciono. Ancora una volta si usa one per evitare la ripetizione dei sostantivi (jacket, chair e table in questi casi):

I like the yellow jacket, but I don't like the blue one. Mi piace la giacca gialla, ma non mi piace quella blu.

They like the expensive chair, but they don't like the cheap one. A loro piace la sedia costosa, ma non piace quella a buon mercato.

We like the big table, but we don't like the small one. Ci piace il tavolo grande, ma non ci piace quello piccolo.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 54 95- Come fare domande o esprimere l'aspetto di qualcosa

Si usa la costruzione What like...? per chiedere informazioni sull'aspetto o sulle caratteristiche di qualcosa o qualcuno. Attenzione a non confondere il verbo like (piacere) con la preposizione like (come):

What + be + sostantivo o frase equivalente + like?

- What's the hotel like? - Come è l'albergo? - It's small but very confortable. - E' piccolo ma molto comodo.

- What were the people like? - Come era la gente? - They were very friendly. - Erano molto amichevoli.

- What was the food like? - Come era il cibo? - Awful, and there wasn't enough. - Terribile, e non ce n'era abbastanza.

Quando vogliamo dire che qualcuno o qualcosa assomiglia a un'altra persona o cosa, usiamo la preposizione like (che non si deve confondere neanche con le forme del verbo like, piacere). Dato che si tratta di una preposizione, può essere seguita da un sostantivo o da un pronome.

- What is John like? - Come è John? - He's like George, but a bit funnier. - E' come George, ma un po' più divertente. - What was the prison like? - Come era la prigione? - Well, it wasn't exactly like a hotel. - Beh, non era esattamente un albergo. - What are those oranges like? - Come sono quelle arance? - They taste like lemons. - Hanno lo stesso sapore dei limoni.

Osservate gli esempi seguenti con i pronomi:

I want a car like that. Voglio una macchina come quella. I want my hair like hers. Voglio i capelli come i suoi.

Anche qui, attenzione a non confondere il significato della preposizione like, nelle frasi comparative, con il verbo like (piacere):

It was like a discoteque. Era come una discoteca. I don't like noisy hotels. Non mi piacciono gli alberghi rumorosi.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 55 96- Come descrivere le somiglianze

Per esprimere l'aspetto di qualcosa si può usare look like. Ricordate che il verbo look si può tradurre con "avere l'aspetto di", "assomigliare" o "sembrare":

look like + sostantivo

This hotel looks like a prison. Questo albergo sembra una prigione. Those lemons look like limes. Quei limoni sembrano lime. He looked like John Lennon. Assomigliava a John Lennon.

look like + pronome

My daughter looks like me. Mia figlia mi assomiglia. Our car looks like that. La nostra macchina è simile a quella. It looked like those. Assomigliava a quelli.

Nei seguenti esempi, notate che like può essere seguito dai pronomi possessivi:

look like + pronome possessivo

That hat looks like mine. Quel cappello assomiglia al mio. That coat looks like yours. Quel cappotto sembra il tuo. That car looks like ours. Quella macchina assomiglia alla nostra.

State particolarmente attenti a non confondere le costruzioni basate sul verbo look , come look like (assomigliare) con il "Phrasal Verb" look at (guardare):

Look at that car! Guarda quella macchina! That car looks like ours. Quella macchina assomiglia alla nostra.

O con il "Phrasal Verb" look for:

- What are you looking for, sir? - Che cosa sta cercando, signore? - I'm looking for my car. - Sto cercando la mia macchina. - What does it look like? - Come è fatta? - It's a red sports car. - E' una macchina sportiva rossa.

O con il "Phrasal Verb" look after:

Could you look after the kids for a Potresti occuparti dei bambini per un while? po'?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 56 97- Che tempo fa?

Per chiedere come è il tempo atmosferico si usa la costruzione What... like?:

What's the weather like?

Osservate i seguenti aggettivi, che si usano per dire che tempo fa nel momento in cui si parla. Notate che in questo contesto il verbo freeze (congelare) ha la funzione di aggettivo:

It's cold. Fa freddo. It's freezing. Fa molto freddo. It's hot. Fa caldo. It's wet. E' umido. It's warm. E' tiepido. It's close. E' coperto.

Osservate i sostantivi seguenti, con i corrispondenti aggettivi, oltre ai due verbi: verbo sostantivo aggettivo sun/sunshine sole sunny soleggiato cloud nuvola cloudy nuvoloso wind vento windy ventoso fog nebbia foggy nebbioso rain piovere rain pioggia rainy piovoso snow nevicare snow neve snowy nevoso

Osservate che gli aggettivi come rainy e snowy si usano anche per parlare del tempo in modo generico o a proposito di un certo periodo (un giorno, un mese, ecc.), e non solo necessariamente per dire cosa succede nel momento in cui si parla:

What a nice day! Che bella giornata! It's cold, windy and it's snowing. Fa freddo, c'è vento e sta nevicando. March is a very rainy month. Marzo è un mese molto piovoso.

Ricordate come si aumenta l'intensità di un aggettivo usando very (molto) e quite (abbastanza):

- What's the weather like in Spain? - Che tempo fa in Spagna? - It's quite sunny and it's very - E' abbastanza soleggiato e molto warm. tiepido.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 57 98- Altri numeri in inglese

Ricordate le decine fino a 50 e le variazioni di ortografia prima di aggiungere -ty. Osservate come si scrivono le decine da 60 a 90:

10 ten 20 twenty 30 thirty 40 forty 50 fifty 60 sixty 70 seventy 80 eighty 90 ninety

Ed ecco le centinaia fino al numero mille e uno:

100 a hundred 200 two hundred 300 three hundred 400 four hundred 500 five hundred 600 six hundred 700 seven hundred 800 eight hundred 900 nine hundred 1,000 a thousand 1,001 a thousand and one

Si può anche dire one hundred e one thousand invece di a hundred e a thousand:

I've got a hundred pounds. Ho cento sterline I've got one hundred pounds.

Notate che le parole hundred e thousand non prendono la -s del plurale in two hundred, three hundred, ...one thousand, two thousand, ecc.

Tutti gli altri numeri, come 21, 56, 89, ecc., seguono uno schema regolare, come in italiano. Questa regolarità si ripete dopo il numero cento. Ecco alcuni esempi:

81 eighty-one 101 a hundred and one 256 two hundred and fifty-six 1,012 one thousand and twelve 1,999 one thousand, nine hundred and ninety-nine

Tra le decine e le unità non si mette mai and. Si mette invece tra hundred e thousand e le decine. Questo però solo nell'inglese britannico; nell'inglese americano di solito and si omette:

INGLESE BRITANNICO INGLESE AMERICANO

three hundred and twenty-nine three hundred twenty-nine

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 58 99- I numeri cardinali e ordinali

In inglese i primi tre numeri ordinali sono irregolari. Dal quarto in poi si formano aggiungendo la desinenza -th al numero cardinale, anche se fino al dodicesimo ci sono alcuni piccoli cambiamenti ortografici prima di aggiungere la desinenza. Notate che l'abbreviazione si scrive usando le ultime due lettere della parola completa:

CARDINALE ORDINALE ABBREVIAZIONE one first 1 st two second 2 nd three third 3 rd four fourth 4 th five fifth 5 th six sixth 6 th seven seventh 7 th eight eighth 8 th nine ninth 9 th ten tenth 10 th eleven eleventh 11 th twelve twelfth 12 th

Dal tredici in poi sono regolari e aggiungono la desinenza -th al numero cardinale senza cambiare l'ortografia:

thirteen thirteenth 13 th fourteen fourteenth 14 th fifteen fifteenth 15 th sixteen sixteenth 16 th seventeen seventeenth 17 th eighteen eighteenth 18 th nineteen nineteenth 19 th

Le decine si formano in modo regolare, aggiungendo la desinenza -ieth al posto della -y finale. Anche i numeri intermedi sono regolari; si aggiunge il numero ordinale da 1 a 9 alla decina cardinale:

twenty twentieth 20 th twenty-one twenty-first 21 st twenty-two twenty-second 22 nd twenty-three twenty-third 23 rd twenty-four twenty-fourth 24 th twenty-five twenty-fifth 25 th twenty-six twenty-sixth 26 th twenty-seven twenty-seventh 27 th twenty-eight twenty-eighth 28 th twenty-nine twenty-ninth 29 th thirty thirtieth 30 th forty fortieth 40 th fifty fiftieth 50 th sixty sixtieth 60 th seventy seventieth 70 th eighty eightieth 80 th ninety ninetieth 90 th

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 59 100- Come chiedere e dire di dove si è

Per chiedere o dire quale è il Paese (country) di origine di qualcuno, si possono usare sia il verbo be che il verbo come, che in questo contesto significano "essere di" o "venire da" un Paese:

 be + from + Paese = essere di un Paese

- Where are you from? - Di dove sei? - I'm from France. - Vengo dalla Francia.

- Where is she from? - Di dove è lei? - She's from Spain. - Viene dalla Spagna.

 come + from + Paese = essere, provenire, venire da un Paese

- Where do you come from? - Da dove venite? - We come from China. - Veniamo dalla Cina.

- Where does he come from? - Da dove viene lui? - He comes from England. - Viene dall'Inghilterra.

Osservate che negli Stati Uniti, quando un americano chiede a un altro di dove è, gli sta chiedendo da che Stato (state) proviene, oltre che da quale paese o città:

- Where are you from? - Di dove sei? - I'm from Los Angeles. - Sono di Los Angeles.

- Where did Clark Gable come from? - Di dove era Clark Gable? - He came from Cadiz, Ohio. - Era di Cadiz, nell'Ohio.

101- Come esprimere la propria nazionalità e la propria lingua

Per esprimere la nazionalità (nationality) si usa il verbo be:

be + nazionalità

I'm Turkish. Sono turco/a. Michelle is French. Michelle è francese. Mao Tse Tung was Chinese. Mao Tse Tung era cinese.

Come per tutti gli aggettivi inglesi, anche gli aggettivi di nazionalità hanno un'unica forma, indipendentemente dal fatto che si riferiscano a sostantivi maschili o femminili, singolari o plurali:

I am Sono russo/a. She is Russian. Lei è russa. They are Sono russi/e.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 60 Gli aggettivi e i sostantivi relativi a nazionalità e lingue si formano sulla base del nome del rispettivo Paese, ma in modo molto irregolare. Notate che gli aggettivi che esprimono la nazionalità hanno sempre l'iniziale maiuscola:

PAESE NAZIONALITA'

Argentina Argentina Argentinian argentino/a Belgium Belgio Belgian belga Brazil Brasile Brazilian brasiliano/a Denmark Danimarca Danish danese Germany Germania German tedesco/a Greece Grecia Greek greco/a Holland Olanda Dutch olandese Italy Italia Italian italiano/a Japan Giappone Japanese giapponese Norway Norvegia Norwegian norvegese Portugal Portogallo Portuguese portoghese Russia Russia Russian russo/a Spain Spagna Spanish spagnolo/a Switzerland Svizzera Swiss svizzero/a

Spesso l'aggettivo che esprime la nazionalità è uguale al nome della lingua (language):

I'm Portuguese. I speak Portuguese. Sono portoghese. Parlo portoghese. He's German. He speaks German. E' tedesco. Parla tedesco. Fellini was Italian. He spoke Italian. Fellini era italiano. Parlava italiano.

In altri casi, l'aggettivo di nazionalità non corrisponde al nome della lingua:

I'm Saudi Arabian. I speak Arabic. Sono saudita. Parlo arabo. We're Indian. We speak Hindi. Siamo indiani. Parliamo hindi. They're Israelis. They speak Hebrew. Sono israeliani. Parlano ebraico.

102- Il Regno Unito

Il Regno Unito (United Kingdom) è composto da quattro Paesi i cui abitanti, oltre ad essere britannici (British), aggettivo comune a tutti e quattro, mantengono anche la propria identità nazionale separata:

PAESE NAZIONALITA'

England Inghilterra English inglese Northern Ireland Irlanda del Nord Northern Irish nord-irlandese Scotland Scozia Scottish scozzese Wales Galles Welsh gallese

The United Kingdom (il Regno Unito), abbreviato in the UK (si pronuncia ogni lettera separatamente), comprende Great Britain (Gran Bretagna) e Northern Ireland (Irlanda del Nord).

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 61 Questi quattro Paesi, che compongono il Regno Unito, hanno anche ognuno la propria lingua:

I'm English and I speak English. I'm Scottish and I speak Scottish. We're British I'm Welsh and I speak Welsh. I'm Northern Irish and I speak Irish.

Va osservato che l'isola dell'Irlanda (Ireland) fa eccezione a quanto appena detto. A livello internazionale, quando si parla di nazionalità "irlandese" (Irish) ci si riferisce solo alla nazione indipendente dell'Irlanda meridionale (EIRE), la cui prima lingua ufficiale è l'irlandese (Irish).

103- Come esprimere la nazionalità dei paesi di lingua inglese

Ci sono altri Paesi di lingua inglese. Notate i seguenti Paesi dove l'inglese è la lingua ufficiale (ad eccezione del Canada e dell'Irlanda che hanno due lingue ufficiali), per i quali si può dire "They speak English" ("Parlano inglese"):

PAESE NAZIONALITA'

Canada Canada Canadian canadese Australia Australia Australian australiano/a Ireland Irlanda Irish irlandese New Zealand Nuova Zelanda New Zealander neozelandese South Africa Sudafrica South African sudafricano/a

He's from Canada. He's Canadian. Viene dal Canada. E' canadese. It's from Australia. It's Australian. Viene dall'Australia. E' australiano. They're from Ireland. They're Irish. Vengono dall'Irlanda. Sono irlandesi.

E' curioso notare che si deve mettere l'articolo a prima della nazionalità neozelandese:

I'm from New Zealand. I'm a New Zealander. Vengo dalla Nuova Zelanda. Sono neozelandese.

Gli statunitensi chiamano il proprio Paese in vari modi diversi, che sono poi stati adottati anche negli altri Paesi di lingua inglese:

America. the States. We're from We're American. the United States. the United States of America.

Si usano le sigle sia degli "Stati Uniti" che degli "Stati Uniti d'America". Come nella sigla UK, si pronuncia ogni lettera separatamente:

the US gli USA the USA

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 62 104- Come chiedere e dire dove si vive

Per chiedere a qualcuno dove vive si può usare l'espressione:

Where do you live? Dove vivi?

A seconda del contesto e della conversazione, chi fa questa domanda potrebbe chiedere sia la città dove vive o da cui proviene l'altra persona, sia l'indirizzo a cui abita. Per esempio:

live = What town do you live in? In che città vivi?

- Where do you live? - Dove vivi? - I live in Manchester. - Vivo a Manchester.

live = What's your address? A che indirizzo abiti?

- Where do you live? - Dove abiti? - I live in River Street. - Abito in River Street.

105- Come parlare della propria professione, di dove si lavora e per chi

Ci sono vari modi di chiedere che lavoro fa qualcuno. La prima domanda, con il verbo do (fare), è la meno formale, e non implica nemmeno che uno abbia un lavoro:

What do you do? Che cosa fai? What is your job? Lett.: Qual è il tuo lavoro?

Un altro modo di chiedere che lavoro si fa consiste nell'usare la parola occupation (professione), che è molto più formale di job, e quindi si trova nei moduli o nelle situazioni ufficiali:

What is your occupation? Qual è la sua professione?

Ricordate che in generale in inglese le professioni non hanno genere, e che quando si parla di una singola persona si deve aggiungere l'articolo a/an davanti al nome del lavoro:

I'm a lawyer. Sono avvocato. She's an architect. Lei è architetto. We're designers. Siamo progettisti. They were doctors. Erano medici.

Si usa la preposizione in per dire in generale in che tipo di edificio si lavora:

I worked in a factory. Lavoravo in una fabbrica. He works in a chemist. Lavora in una farmacia. They didn't work in an office. Non lavoravano in un ufficio. Have you ever worked in a school? Hai mai lavorato in una scuola?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 63 Si usa la preposizione at, seguita dall'articolo determinativo the, per dire che si lavora "presso" luoghi pubblici, istituzioni, organizzazioni, ecc.:

I am working at the Town Hall. Lavoro al municipio. He doesn't work at the post office. Non lavora all'ufficio postale. We worked at the British Embassy. Lavoravamo all'Ambasciata Britannica. Do they work at the United Nations? Lavorano alle Nazioni Unite?

Si usa la preposizione for per dire che si lavora "per" o "in" istituzioni, organizzazioni, aziende, ecc.:

I work for a charity. Lavoro per un ente di beneficenza. He never worked for the government. Non ha mai lavorato per il governo. She works for the Well Fargo Bank. Lavora alla Well Fargo Bank. Is he going to work for the BBC? Lavorerà alla BBC?

Si usa for anche per dire che si lavora "per" qualcuno o "per" una persona specifica:

I worked for an architect last year. L'anno scorso ho lavorato per un architetto. Does he work for the doctor? Lui lavora per il medico? She isn't working for Mr Elliot now. Adesso lei non lavora per il Sig. Elliot. They worked for my brother. Lavoravano per mio fratello.

106- Come dare i propri dati personali

In certe situazioni, vi si chiederà di compilare (fill in) un modulo, per esempio al momento della registrazione in un albergo o al controllo passaporti in aeroporto:

Would you fill this form in, please? Potrebbe compilare questo modulo, per favore?

Nei moduli si richiedono alcune semplici informazioni e dati personali. Spesso iniziano chiedendo la forma abbreviata del "titolo" (Sig., Sig.ra, ecc.), per poi passare ad altri dettagli:

Title titolo Mr/Mrs/Miss/Ms Sig./Sig.ra/Sig.na Surname Age età Family name cognome Date of birth data di nascita First name(s) nome(i) Place of birth luogo di nascita Nationality nazionalità Passport number numero di passaporto Occupation professione Marital status* stato civile

* Osservate le quattro possibili risposte alla domanda sul Marital status:

Married coniugato/a Divorced divorziato/a Single celibe/nubile Widow/er vedova/o

Negli aeroporti e in altri uffici doganali, si possono trovare vari cartelli informativi:

Immigration immigrazione Passport control controllo passaporti Baggage reclaim consegna bagagli Customs dogana

Ed è normale che vi facciano delle domande come le seguenti:

May I see your passport, please? Potrei vedere il suo passaporto, per favore? Do you have anything to declare, sir? Ha qualcosa da dichiarare, signore?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 64 107- Past simple di "be".

 Il Past simple del verbo be (essere) ha due forme: was con i soggetti I, he, she, it were con i soggetti you, we, they

Yesterday I was late for school. Ieri ero in ritardo a scuola. Two days ago John and Paul were late. Due giorni fa John e Paul erano in ritardo.

 Come per il presente nella forma interrogativa e interrogativo-negativa il verbo precede il soggetto.

 Le forme negative aggiungono not dopo il verbo.

 Non esistono forme contratte per la forma affermativa.

 Il past simple di be corrisponde al passato remoto, al passato prossimo e all'imperfetto del verbo essere italiano.

The music was awful, but the food was La musica fu/è stata/era terribile, ma il fantastic! cibo fu/è stato/era ottimo!

To be - past simple forma affermativa forma negativa forma interrogativa forma interr.-negativa I was late. I was not late. Was I late? Was I not late? You were late. You were not late. Were you late? Were you not late? He He he late? he not late? She was late. She was not late. Was she late? Was she not late? It It it late? it not late? We were late. We were not late. Were we late? Were we not late? You were late. You were not late. Were you late? Were you not late? They were late. They were not late. Were they late? Were they not late?

forma contratta negativa forma contratta interrogativo-negativa I wasn't late. Wasn't I late? You weren't late. Weren't you late? He/She/It wasn't late. Wasn't she/he/it late? We/You/They weren't late. Weren't we/you/they late?

Risposte brevi forma affermativa forma negativa Yes, I was. No, I wasn't. Yes, you were. No, you weren't. Yes, he No, he Yes, she was. No, she wasn't Yes, it No, it Yes, we were. No, we weren't. Yes, you were. No, you weren't. Yes, they were. No, they weren't.  Nelle risposte brevi oltre a yes o no, si ripetono il soggetto e il verbo. A: Were you two at the party? A: Voi due eravate alla festa? B: Yes, we were. B: Sì.  La risposta breve negativa è spesso contratta.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 65 A: Were they nervous? A: Erano nervosi? B: No, they weren't. B: No. 108- Espressioni di tempo. yesterday today tomorrow ieri oggi domani

yesterday morning this afternoon tomorrow evening ieri mattina questo pomeriggio domani sera

last night tonight tomorrow night ieri notte/sera stanotte/stasera domani notte/sera Per riferirsi ai giorni della settimana, ai mesi, alle stagioni, agli anni e ai secoli si usano le parole last, this e next: last week this month next year la settimana scorsa questo mese l'anno prossimo

last Monday this April next century lunedì scorso questo aprile il prossimo secolo

last winter this summer next spring l'inverno scorso questa estate la primavera prossima

I was in Paris last week. Ero a Parigi la settimana scorsa. I am in Madrid this week. Sono a Madrid questa settimana. I'll be in Rome next week. Sarò a Roma la settimana prossima. Si usa la preposizione on per i giorni della settimana e per l'espressione "in tempo/puntuale": on Monday il lunedì on Saturday morning il sabato mattina on weekdays i giorni feriali on time puntualmente/in tempo E la preposizione in per le varie parti della giornata, i mesi, gli anni e le stagioni: in the morning di mattina in March in marzo in 1990 nel 1990 in (the) autumn in autunno E queste espressioni usano at: at night di notte/sera at the weekend il fine settimana at six o'clock alle sei at Christmas a Natale

109- Past simple dei verbi regolari.  In inglese i verbi regolari e i verbi irregolari formano il past simple in modo diverso tra loro.

Per formare la forma affermativa del passato semplice (past simple) dei verbi regolari si aggiunge -ed alla forma base. Per esempio jump + -ed = jumped. The horse jumped over the fence. Il cavallo saltò lo steccato.

 Nella costruzione del past simple si possono avere alcune variazioni ortografiche. Se...

- il verbo termina in -e si aggiunge solo -d: arrive ----> arrived A lot of foreigners arrived last year. L'anno scorso sono arrivati molti stranieri. Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 66 - il verbo termina in -l questa consonante raddoppia prima dell'aggiunta di -ed: travel ----> travelled Janet, Patricia and Daniel travelled Janet, Patricia e Daniel hanno viaggiato together last summer. insieme l'estate scorsa.

- il verbo è composto da una o due sillabe e termina con una consonante preceduta da una sola vocale, raddoppia la consonante finale prima dell'aggiunta di -ed:

stop ----> stopped prefer ----> preferred We stopped in the park to have a Ci siamo fermati nel parco a riposarci. rest.

- il verbo termina in -y preceduta da consonante questa si trasforma in i prima di aggiungere -ed. La y rimane invece invariata se preceduta da vocale:

study ----> studied play ----> played Neil studied zoology at university. Neil ha studiato zoologia all'università. I played the piano at school. Suonavo il pianoforte a scuola.

 A differenza del present simple, la forma del past simple resta invariata per tutte le persone.

My grandmother lives in a small flat Mia nonna ora abita in un piccolo now, but she lived in a large house appartamento, ma viveva in una grande when she was in London. casa quando era a Londra.

 La forma negativa si costruisce con soggetto + did + not + forma base:

I did not/didn't live with my Non vivevo con la mia nonna a Londra. grandmother in London.  La forma interrogativa si costruisce con did + soggetto + forma base:

Did she live alone? Viveva sola?

 La forma interrogativo-negativa si costruisce con did + soggetto + particella negativa not + verbo alla forma base; nella forma interrogativo-negativa contratta la negazione si lega a did:

Did she not live/Didn't she live Non viveva con la sua famiglia? with her family?

Past simple dei verbi regolari forma affermativa forma negativa I jumped. I did not (didn't) jump. You jumped. You did not (didn't) jump. He He She jumped. She did not (didn't) jump. It It We jumped. We did not (didn't) jump. You jumped. You did not (didn't) jump. They jumped. They did not (didn't) jump.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 67 forma interrogativa forma interrogativo-negativa Did I jump? Did I not (Didn't I) jump? Did you jump? Did you not (Didn't you) jump? he jump? he not (Didn't he) jump? Did she jump? Did she not (Didn't she) jump? it jump? it not (Didn't it) jump? Did we jump? Did we not (Didn't we) jump? Did you jump? Did you not (Didn't you) jump? Did they jump? Did they not (Didn't they) jump?  Nelle risposte brevi occorre ripetere pronome e ausiliare: A: Did Alex live in London? A: Alex viveva a Londra? B: Yes, he did. B: Sì. Risposte brevi forma affermativa forma negativa Yes, I did. No, I didn't. Yes, you did. No, you didn't. Yes, he No, he Yes, she did. No, she didn't. Yes, it No, it Yes, we did. No, we didn't. Yes, you did. No, you didn't. Yes, they did. No, they didn't.

 La risposta breve negativa è per lo più contratta: A: Did Daniel study English? A: Daniel ha studiato inglese? B: No, he didn't. B: No.

 Il past simple si usa per esprimere azioni, eventi o stati completamente passati, che possono essere conclusi e definiti da molto oppure da pochissimo tempo, ma che non hanno più alcun collegamento con il presente. Corrisponde al passato remoto, all'imperfetto e al passato prossimo italiani: Shakespeare died in 1616. Shakespeare morì nel 1616. Yesterday at 10.00 John was in the gym. Ieri alle 10.00 John era in palestra. This morning I didn't have breakfast. Stamattina non ho fatto colazione.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 68 110- Past simple dei verbi irregolari  Ogni verbo irregolare ha un paradigma proprio formato da: infinito del verbo (infinitive), passato (past simple), participio passato (past participle).  Il past simple è la seconda forma di ogni paradigma. Corrisponde al passato remoto, al passato prossimo e all'imperfetto dell'italiano. Si usa quando ci si riferisce ad azioni completamente concluse.

Pavarotti sang all over the world. Pavarotti cantò in tutto il mondo.

 I verbi irregolari al past simple sono invariabili e sono perciò uguali per tutte le persone (fa eccezione il verbo be): I met Joe and you met his brother Ieri ho incontrato Joe e tu hai incontrato at the concert yesterday. suo fratello al concerto.

 Dopo did/didn't si usa sempre la forma base del verbo:

Last night we didn't go to the Ieri sera non siamo andati al cinema. cinema. We went to the restaurant. Siamo andati al ristorante.

Passato (past simple) dei verbi irregolari forma forma forma interrogativo- forma negativa affermativa interrogativa negativa I sat... I did not (didn't) sit... Did I sit...? Did I not (Didn't I) sit...? Did you not (Didn't you) You sat... you did not (didn't) sit... Did you sit...? sit...? he not (Didn't he) sit...? He He he sit...? did not she not (Didn't She sat... She Did she sit...? Did (didn't) sit... she) sit...? It It it sit...? it not (Didn't it) sit...? Did we not (Didn't we) We sat... We did not (didn't) sit... Did we sit...? sit...? Did you not (Didn't you) You sat... You did not (didn't) sit... Did you sit...? sit...? They did not (didn't) Did they not (Didn't they) They sat... Did they sit...? sit... sit...?

Risposte brevi forma affermativa forma negativa Yes, I/you/he/she/it/we/you/they did. No, I/you/he/she/it/we/you/they didn't.

111- Paradigma di alcuni verbi irregolari Infinitive Past simple Past participle to be was been essere to bear bore borne portare, generare born (agg.; in to be born nascere) to become became become divenire to begin began begun cominciare to blow blew blown soffiare

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 69 to break broke broken rompere to bring brought brought portare to broadcast broadcast broadcast trasmettere (per radio) to build built built costruire to buy bought bought comprare to choose chose chosen scegliere to come came come venire to cost cost cost costare to do did done fare to drink drank drunk bere to drive drove driven spingere, condurre to eat ate eaten mangiare to fall fell fallen cadere to feel felt felt sentire, sentirsi to fight fought fought combattere to find found found trovare to fly flew flown volare to forget forgot forgotten dimenticare to forgive forgave forgiven perdonare to freeze froze frozen gelare to get got got (gotten) ottenere, procurarsi to give gave given dare to go went gone andare to have had had avere to hear heard heard udire to hurt hurt hurt ferire, far male to keep kept kept conservare, tenere to know knew known conoscere to lead led led condurre to learn learnt learnt imparare (anche reg.) to leave left left lasciare, partire to lend lent lent prestare to let let let lasciare, permettere, affittare to lose lost lost perdere to make made made fare, fabbricare to mean meant meant intendere, voler dire to meet met met incontrare to pay paid paid pagare to put put put mettere to read read read leggere

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 70 to ride rode ridden cavalcare to ring rang rung suonare to run ran run correre to say said said dire to see saw seen vedere to sell sold sold vendere to send sent sent mandare to show showed shown mostrare to shut shut shut chiudere to sing sang sung cantare to sit sat sat sedere to sleep slept slept dormire to speak spoke spoken parlare to spend spent spent spendere to spread spread spread diffondere, diffondersi to stand stood stood stare (ritto) to steal stole stolen rubare to swim swam swum nuotare to take took taken prendere to teach taught taught insegnare to tell told told dire to think thought thought pensare, credere to understand understood understood capire to wear wore worn indossare to win won won vincere to write wrote written scrivere

112- Present perfect  Il present perfect si forma con have/has e il participio passato (past participle): I have read that book. Ho letto quel libro. Susan hasn't answered my e-mail yet. Susan non ha ancora risposto alla mia e- mail.

Present perfect forma interrogativo- forma affermativa forma negativa forma interrogativa negativa I have gone... I have not gone... Have I gone...? Have I not gone...? You have gone... You have not gone... Have you gone...? Have you not gone...? He He he gone...? he not gone...? She has gone... She has not gone... Has she gone...? Has she not gone...? It It it gone...? it not gone...? We have gone... We have not gone... Have we gone...? Have we not gone...?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 71 You have gone... You have not gone... Have you gone...? Have you not gone...? They have gone... They have not gone... Have they gone...? Have they not gone...? forma contratta forma contratta forma contratta negativa affermativa interrogativo-negativa I/You've gone... I/You haven't gone... Haven't I/you gone...? He/She/It's gone... He/She/It hasn't gone... Hasn't she/he/it gone...? Haven't we/you/they We/You/They've gone... We/You/They haven't gone... gone...? risposte brevi affermative risposte brevi negative Yes, I/you/we/they have. No, I/you/we/they haven't. Yes, he/she/it has. No, he/she/it hasn't.  Il participio passato dei verbi regolari si forma con l'aggiunta del suffisso -ed alla forma base del verbo ed è perciò identico al passato: They have repaired my mobile. Hanno riparato il mio cellulare.  Il present perfect dei verbi irregolari è invece la terza forma del loro paradigma verbale. Non esiste una regola generale per formarlo, pertanto deve essere studiato a memoria con il paradigma del verbo: Il signor Brown ha comprato un'auto Mr Brown has bought a new car. nuova.  Per i verbi composti inglesi (come per esempio il present perfect) si usa sempre come ausiliare il verbo have a differenza dell'italiano, che per i tempi composti utilizza, a seconda dei casi, sia l'ausiliare essere, sia l'ausiliare avere: I haven't read the newspaper today. Oggi non ho letto il giornale. I have been to France several times. Sono stato in Francia parecchie volte.  Per formare enunciati negativi, interrogativo o interrogativo-negativi al present perfect non si ricorre all'uso dell'ausiliare do, does, did: A: Have you seen that film? A: Hai visto quel film? B: No, I haven't. B: No.  Il present perfect si usa per parlare di un'azione... - che costituisce un'esperienza di vita senza alcuna indicazione di quando l'azione sia avvenuta: I have been to the US. Sono stato negli Stati Uniti. - avvenuta in un periodo di tempo non definitivamente trascorso, che rimane non concluso, ancora connesso con il presente: I have met some nice people today. Ho conosciuto delle persone carine oggi. (L'unità di tempo, oggi, non è ancora finita.) - quando ci si rende conto dei suoi effetti: Someone has drunk all the drinks in Qualcuno ha bevuto tutte le bibite in the fridge! (The fridge is empty now.) frigo! (Ciò che conta è che ora il frigo è vuoto, non quando è stato svuotato.) - iniziata nel passato, ma non finita, che dura tuttora. in tal caso la parola since indica il momento d'inizio dell'azione (che può essere un anno, una data, un'ora), mentre la parola for indica la durata dell'azione: Conosco la mia insegnante di inglese da I have known my English teacher for due mesi, dall'8 settembre. (L'ho two months, since 8th September. conosciuta a settembre, la conosco tuttora.)

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 72  Il present perfect è in genere accompagnato dalle seguenti espressioni... - today, all day, this morning, this afternoon: This morning I have worked hard. Questa mattina ho lavorato sodo. (Sono le 11.00 del mattino.) This morning I worked hard. Questa mattina ho lavorato sodo. (E' pomeriggio.) - this week, this month, this year: We have seen some good films on TV Abbiamo visto dei bei film in TV this year. quest'anno. - just, already, yet (in domanda), not... yet: I have just seen a spider! Please help Ho appena visto un ragno! Per favore me! aiutami! I have already seen that film, let's see Ho già visto quel film, vediamone un another one. altro. Has the train arrived yet? E' già arrivato il treno? The guests haven't arrived yet. Gli ospiti non sono ancora arrivati. - never, ever (in domande): A: Have you ever visited China? A: Ha mai visitato la Cina? B: No, I have never seen it. B: No, mai. - once, twice, three/... times, several times: Dustin Hoffman has won the Academy Dustin Hoffman ha vinto l'Oscar due Award twice. volte. - the best, the longest... (dopo un superlativo): Paris is the biggest city I have visited. Parigi è la città più grande che io abbia visitato.  L'uso del verbo go invece di be cambia il significato della frase: Ann has gone to the supermarket. Ann è andata al supermercato. (E' ancora là.) Ann has been to the supermarket. Ann è stata al supermercato. (Ora è tornata.)

113- Future: present continuous  Il present continuous si forma con il presente di be + la forma in -ing  Il present continuous, oltre a essere usato per parlare di azioni che si stanno svolgendo, si usa anche per parlare di azioni future già programmate.  In funzione di futuro il present continuous è in genere accompagnato da un'espressione temporale futura, per non creare ambiguità con gli altri significati di questo tempo verbale: We are sending our son on a holiday Manderemo nostro figlio in colonia la camp next week. prossima settimana. (futuro) I'm going to the dentist's, I'm in a Sto andando dal dentista, sono di fretta! hurry! (presente)

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 73 To be going to ---> affermativa SOGGETTO TO BE GOING INFINITO I am going he / she / it is going to stop we / you / they are going

---> negativa SOGGETTO TO BE + NEGAZIONE + GOING INFINITO I am not / 'm not going he / she / it is not / isn't going to stop we / you / they are not / aren't going

---> interrogativa TO SOGGETTO GOING INFINITO BE am I going is he / she / it going to stop? are we / you / they going

RISPOSTE BREVI POSITIVE RISPOSTE BREVI NEGATIVE I am I 'm not Yes, he / she / it is No, he / she / it isn't we / you / they are we / you / they aren't

 La forma verbale to be going + infinito si usa per esprimere: - intenzione di svolgere azioni: Es.: I'm going to visit Sydney tomorrow - azioni imminenti, che stanno cioè per accadere: Es.: It's going to rain.

114- Simple future ---> affermativa ---> negativa ---> interrogativa verb o verbo all'in verbo will not / soggetto will / 'll all'infinito soggetto finit will soggetto all'infinito won't senza to o senza to senz a to Es.: He'll play in a local team next Es.: He won't play in a local Es.: Will he play in a local team next year team next year. year?

RISPOSTE BREVI POSITIVE RISPOSTE BREVI NEGATIVE Yes, soggetto will No, soggetto won't Es.: Will they enjoy the Camel Ride Tour? Yes, they will No, they won't

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 74 Il simple future si usa per esprimere:  previsioni e opinioni sul futuro, promesse e conseguenze logiche nel futuro (nelle ipotetiche del 1° tipo). Es.: The weather forecast says it won't rain Saturday. I promise I'll send you a postcard.  azioni future decise improvvisamente, non predeterminate. Es.: I'm thirsty. I'll have a drink.

115- Le subordinate temporali In inglese i connettori delle frasi temporali sono sempre seguiti dal simple present. PRINCIPALE CONNETTORE SUBORDINATA TEMPORALE simple future when simple present Es.: She'll be happy when she learns the good news. When Dad arrives home I'll tell him everything.

Come avrai notato negli esempi, le subordinate ipotetiche e temporali possono seguire o precedere la principale, ma il verbo è sempre al simple present.

116- Must - Verbo "DOVERE" per il presente  Must non ha infinito, participio e nemmeno passato. La forma negativa di must è must not (mustn't). Nella forma interrogativa e interrogativo-negativa, must e mustn't precedono il soggetto (must I/mustn't I...?). Must forma affermativa forma interrogativa I/You/He/She/It/We/They must hurry. Must I/you/he/she/it/we/they hurry? risposte brevi affermative risposte brevi negative Yes, I/you/he/she/it/we/they must. No, I/you/he/she/it/we/they mustn't. forma negativa forma interrogativo-negativa I/You/He/She/It/We/They must not hurry. Must I/you/he/she/it/we/they not hurry? forma contratta negativa forma contratta interrogativo-negativa I/You/He/She/It/We/They mustn't hurry. Mustn't I/you/he/she/it/we/they hurry?

 Il verbo must si usa per... - dire ciò che si deve fare come necessità sentita da parte di chi parla (obbligo personale nei propri o altrui confronti): I must hurry. Devo sbrigarmi. You're tired, you must go to bed early. Sei stanco, devi andare a letto presto - parlare di obblighi: Father to son: "You must be home by Il padre al figlio: " Devi essere a casa entro le 10.00!" 10.00!" - dare un consiglio: You must see that film. It's a Devi vedere quel film. E' un capolavoro. masterpiece.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 75 - fare una deduzione: The lights are off. The Browns must be Le luci sono spente. I Brown devono essere a in bed. letto.  In forma negativa mustn't esprime ciò che non si deve fare, una proibizione, un divieto: You mustn't tell anyone about my Non devi dire a nessuno del mio segreto. secret.

117- Have to - Verbo "DOVERE" per tutti i modi e i tempi.  Have to non è un verbo modale e per questo è usato in sostituzione di must nei suoi tempi e modi mancanti (passati e futuri, infinito, participio, condizionale). Have to si comporta come un verbo ordinario: per le forme negativa, interrogativa e interrogativo-negativa si usano pertanto do, does, did.  Il passato affermativo di have to è had to. Il passato negativo è didn't have to. Nelle frasi interrogative la forma Did you have to...? è la più usata. Have to forma affermativa forma interrogativa I/You/We/They have to work Do I/you/we/they have to work? He/She/It has to work. Does he/she/it have to work? risposte brevi affermative risposte brevi negative Yes, I/you/we/they do. No, I/you/we/they don't. forma negativa forma interrogativo-negativa I/You/We/They do not have to work. Do I/you/we/they not have to work? He/She/It does not have to work. Does he/she/it not have to work? forma contratta negativa forma contratta interrogativo-negativa I/You/We/They don't have to work. Don't I/you/we/they have to work? He/She/It doesn't have to work. Doesn't he/she/it have to work?

 Have to + forma base del verbo si usa per esprimere un obbligo.  Al tempo presente e in forma affermativa have to si differenzia dal modale must, in quanto esprime ciò che si deve fare come una necessità indipendente dalla volontà del parlante, imposta dalle circostanze (ciò che si è tenuti a fare): I must work Devo lavorare. (Lo voglio io.) I have to work. Devo lavorare. (Sono costretto, mi tocca.)  La forma negativa don't have to/doesn't have to al tempo presente si differenzia completamente da mustn't, perché serve per parlare di ciò che non si è costretti a fare. Don't have to/doesn't have to esprime perciò assenza di obbligo o di necessità: You don't have to explain to me if you Non devi spiegarmelo se non vuoi. (Non è don't want to. necessario, non sei obbligato.)

118- Can  Can corrisponde al presente del verbo italiano potere. La forma negativa di can è cannot oppure can't. Nelle forme interrogativa e interrogativo-negativa, can e can't precedono il soggetto (can you...? can't you...?).

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 76  Si usa can per esprimere... - abilità/capacità di fare, incapacità:

A: Can you ride a scooter? A: Sei capace di guidare uno scooter? B: No, I can't B: No. - possibilità: Free climbing can be dangerous. L'arrampicata libera può essere pericolosa.

- impossibilità: My friend can't come tonight because Il mio amico non può venire stasera perché è he's busy with his homework. impegnato a fare i compiti a casa. - richieste: Can you help with the bags, please? Mi puoi aiutare a portare le borse, per favore? Can you lend me this book? Mi puoi prestare questo libro? - richieste e concessioni di permessi: A: Can I go out? A: Posso uscire? B: Yes, you can, but come back early. B: Sì, ma torna presto. - rifiuti/proibizioni: You can't go out tonight. Do your Stasera non puoi uscire. Fai i compiti! homework! - deduzioni negative (solo con can't): That lady can't be Jane, she's taller. Quella donna non può essere Jane, è più alta.

119- Could  Could è sia il passato che il condizionale presente di can. La forma negativa di could è could not (couldn't). Could forma affermativa forma negativa I/You/He/She/It/We/They could have... I/You/He/She/It/We/They could not have... forma interrogativa forma interrogativo/negativa Could I/you/he/she/it/we/they have...? Could I/you/he/she/it/we/they not have...? forma contratta negativa forma contratta interrogativo/negativa I/You/He/She/It/We/They couldn't have... Couldn't I/you/he/she/it/we/they have...? risposte brevi affermative risposte brevi negative Yes, I/you/he/she/it/we/they could. No, I/you/he/she/it/we/they couldn't.

 Si usa could per esprimere... - possibilità/impossibilità al passato: People could swim in clean waters 50 years Si poteva nuotare in acque pulite 50 ago. anni fa. - abilità, capacità generica al passato: I could run very fast when I was a child. Sapevo correre molto veloce quando ero bambino. - suggerimenti, consigli e inviti: You could come to my place for a drink. Potresti venire a bere qualcosa da me.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 77 - richieste formali: Could you close the window, please? It's cold. Potresti chiudere la finestra, per favore? Could I use your mobile, please? Fa freddo. Potrei usare il tuo cellulare, per piacere? 120- May, might

forma affermativa forma negativa I/You/He/She/It/We/They may/might come. I/you/he/she/it/we/they may/might not come forma interrogativa forma interrogativo/negativa May/Might I/you/he/she/it/we/they come? May/Might I/you/he/she/it/we/they not come? risposte brevi affermative risposte brevi negative Yes, I/you/he/she/it/we/they may/might. No, I/you/he/she/it/we/they may/might not.

 May traduce l'italiano "può darsi che" (50% circa di probabilità). Might indica maggiore dubbio e incertezza rispetto a may. Traduce l'italiano "potrebbe darsi che" (30% circa di probabilità).  May e might si usano per esprimere... - dubbio, incertezza, possibilità remota, probabilità/improbabilità: I can't find my wallet. It may be at home. It Non trovo il mio portafoglio. Può darsi might be at home. che sia a casa. Potrebbe darsi che sia a casa. - chiedere un permesso e, solo per may, dare e negare un permesso in modo formale: A: May/Might I use my mobile here? A: Posso/Potrei usare il mio cellulare B: Yes, you may./No, you may not. qui? B: Sì, può./No, non può.

121- Should

 Should corrisponde al condizionale presente di dovere.  La forma negativa di should è should not (shouldn't). Should e shouldn't sono seguiti dalla forma base del verbo.  Nelle forme interrogativa e interrogativo-negativa, should e shouldn't precedono il soggetto (should I...?/shouldn't I...?).

Should forma affermativa forma interrogativa I/You/He/She/It/We/They should speak. Should I/you/he/she/it/we/they speak? forma negativa forma interrogativo/negativa I/You/He/She/It/We/They should not speak. Should I/you/he/she/it/we/they not speak? forma contratta negativa forma contratta interrogativo/negativa I/You/He/She/It/We/They shouldn't speak. Shouldn't I/you/he/she/it/we/they speak? risposte brevi affermative risposte brevi negative Yes, I/you/he/she/it/we/they should No, I/you/he/she/it/we/they shouldn't.

 Should e shouldn't si usano per dire cosa si dovrebbe o non si dovrebbe fare. Should serve per...

- parlare di dovere morale: We should help people in need Dovremmo aiutare le persone in difficoltà.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 78 - dare consigli, raccomandazioni: You should take a painkiller and go to bed. Dovresti prendere un antidolorifico e andare a letto. - rimproverare: You shouldn't be so rude to your parents. Non dovresti essere così maleducato con i tuoi genitori. - fare supposizioni: The lights are on, Jim should be at home. Le luci sono accese, Jim dovrebbe essere a casa. 122- Ought to  Ought è molto simile a should, ma in genere è usato in contesti più formali. A differenza degli altri verbi modali è sempre seguito da to:

You ought to drive more carefully. Dovresti guidare con più attenzione.

123- Shall  Shall si usa solo alla prima persona singolare (I) e plurale (we) per... - proporre di fare qualcosa, chiedere un parere: Shall we dance? Balliamo? It's hot in here. Shall I open the window? Fa caldo qui. Apro la finestra? Devo aprire la finestra? - chiedere consigli o istruzioni sul da farsi: Where shall we meet tonight? Dove ci incontriamo stasera?

124- Would, will  Tra i verbi modali inglesi ci sono anche would e will. Entrambi esprimono la modalità di volere e sono anche utilizzati come verbi ausiliari nella costruzione di tempi verbali.  Would si usa per formare il condizionale presente (present conditional). E' invariabile ed è seguito dal verbo alla forma base.

Would forma affermativa forma negativa I/You/He/She/It/We/They would eat... I/You/He/She/It/We/They would not eat... forma interrogativa forma interrogativo-negativa Would I/you/he/she/it/we/they eat...? Would I/you/he/she/it/we/they not eat...? forma contratta negativa forma contratta interrogativo-negativa I/You/He/She/It/We/They wouldn't eat... Wouldn't I/you/he/she/it/we/they eat...? risposte brevi affermative risposte brevi negative Yes, I/you/he/she/it/we/they would. No, I/you/he/she/it/we/they wouldn't.

 A parte altri usi specifici, il verbo modale would si usa... - con il verbo like per esprimere un desiderio: I would (I'd) like to travel around the world. Vorrei viaggiare per tutto il mondo. - per esprimere un invito: Would you like to try kitesurfing? Ti piacerebbe provare il kitesurfing? - per offrire qualcosa in modo gentile (in tal caso la risposta può essere Yes, please o No, thanks): Would you like a doughnut? Vorresti una ciambella?

 Si usa will per... - formulare previsioni, decisioni, promesse,

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 79 minacce; in tal caso corrisponde al futuro italiano: My team will win, I feel it! La mia squadra vincerà, lo sento! I think I'll watch a DVD at home tonight, I Penso che guarderò un DVD a casa won't go to the cinema. stasera, non andrò al cinema. - richiedere a qualcuno di fare qualcosa: Will you turn the TV up, please? I can't hear. Per cortesia, alzi il volume della TV? non sento. 125- Comparativi  Comparativo di maggioranza (+)

aggettivo + er + than + 2° termine di paragone con aggettivi monosillabici o bisillabici terminanti in -y, -e, -er, ow. Jane is slimmer than Betty. Jane è più magra di Betty. She is prettier than her cousin. E' più carina di sua cugina.

more + aggettivo + than + 2° termine di paragone con tutti gli altri aggettivi The book is more interesting than the film. Il libro è più interessante del film.

I seguenti aggettivi sono irregolari good--->better bad--->worse far--->farther

 Comparativo di uguaglianza (=)

as + aggettivo + as + 2° termine di paragone My sister is as tall as me. Mia sorella è alta come me.

 Comparativo di minoranza (-)

less + aggettivo + than + 2° termine di paragone Cartoons are less instructive than I cartoni animati sono meno istruttivi documentaries. dei documentari.

126- Superlativi  Superlativo di maggioranza

the + aggettivo + est + of / in* + 2° termine di paragone con aggettivi monosillabici o bisillabici terminanti in -y, -e, -er, ow. Megan is the prettiest of my friends. Megan è la più carina delle mie amiche.

the most + aggettivo + of / in* + 2° termine di paragone con tutti gli altri aggettivi. These are the most beautiful cliffs in Ireland. Queste sono le scogliere più belle dell'Irlanda.

I seguenti aggettivi sono irregolari good--->the best bad--->the worst far--->the farthest

 Supelativo di minoranza

the least + aggettivo + of / in* + 2° termine di paragone This painting is the least interesting in the art Questo dipinto è il meno interessante gallery. della galleria d'arte.

* Of si riferisce a gruppo o quantità, in si riferisce a luogo.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 80 127- Indefinite pronouns: compounds of some, any, no, every forma  I pronomi indefiniti, composti di some, any, no e every, seguono le stesse regole dei corrispondenti pronomi e aggettivi indefiniti. Si usano per parlare di qualcuno o qualcosa senza precisare chi o cosa. Sono formati dalla combinazione di some, any, no, every con -one, -body, -thing, -where, come di seguito indicato. -body/-one -thing -where persone cose luoghi some (frasi aff. e somebody/someone something somewhere interr. di qualcuno qualcosa da qualche parte/in offerta/richiesta) qualche luogo any (frasi anybody/anyone anything anywhere affermative) chiunque qualsiasi cosa da qualsiasi parte/in qualsiasi luogo any (frasi not... anybody/not... not ... anything not...anywhere negative) anyone nulla/niente da nessuna parte/in nessuno nessun luogo any (frasi anybody/anyone anything anywhere interrogative) qualcuno? qualcosa? da qualche parte/in qualche luogo no nobody/no one/none nothing nowhere nessuno, neanche uno, nulla/niente da nessuna parte/in neanche un po' nessun luogo every everybody/everyone everything everywhere tutti (ognuno) tutto (ogni cosa) dappertutto

uso  Si usano i composti con... - -body e -one per riferirsi a persone: Somebody is knocking at the door. Qualcuno bussa alla porta. No one saw Tom at the party. Nessuno vide Tom alla festa. - -thing per riferirsi a cose: Did you buy anything? Hai comprato qualcosa? - -where per riferirsi a luoghi: The cordless phone must be somewhere. Il portatile deve essere da qualche parte.

 Ai composti si può aggiungere else con il significato di altro: I didn't meet anyone else. Non ho incontrato nessun altro. I'd like something else. Vorrei qualcos'altro

 I composti di some, any, no e every sono seguiti dal verbo al singolare quando fungono da soggetto: Everybody needs friends. Tutti hanno bisogno di amici.

 In inglese non si possono avere due negazioni nella stessa frase, perciò i composti di no si trovano solo in frasi con il verbo in forma affermativa: I have nothing to do today. Oggi non ho niente da fare.

 Non si usa of se i composti di some, any, no, every sono seguiti da un aggettivo: A: Did you see anything interesting in the A: Hai visto qualcosa di interessante nel paper this morning? giornale di oggi? B: No, nothing new. B: No, niente di nuovo.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 81 128- Relative pronouns forma  Le frasi relative (relative clauses) sono introdotte dai pronomi relativi (relative pronouns). I pronomi relativi sostituiscono il nome e servono a unire due frasi e a specificare meglio la persona o la cosa a cui si riferiscono. Essi possono avere le funzioni indicate di seguito:

persone cose o animali soggetto who/that which/that complemento who/whom/that which/that possesso whose whose

 I pronomi relativi sono invariabili per genere e numero

uso  I pronomi relativi soggetto della frase relativa non possono essere omessi: The boy who comes from Liverpool is the Il ragazzo che viene da Liverpool è il winner. vincitore. Do you know a café which stays open all nightConosci un caffè che stia aperto tutta la notte?

 I pronomi relativi che non sono soggetto, ma complemento diretto o indiretto della frase relativa, possono essere omessi: Paul is the boy (who/whom/that) we always Paul è il ragazzo che incontriamo meet at the bus stop. sempre alla fermata dell'autobus. This is the bike (which/that) I've just bought. Questa è la bicicletta che ho appena comprato. Here is the map (which/that) you are looking Ecco la cartina che stai cercando. for.

 Nelle relative incidentali (non-defining relative clauses), cioè frasi poste tra due virgole che non aggiungono informazioni essenziali, si usano who/whom per le persone e which per cose e animali, mai that: Mount Etna, which is one of Italy's volcanoes, Il monte Etna, che è uno dei vulcani attracts lots of tourists. italiani, attrae molti turisti. Nelle frasi incidentali il pronome relativo non può essere omesso.

 Le frasi relative non incidentali (defining relative clauses), quelle cioè che contengono informazioni necessarie per determinare il nome, non sono mai tra due virgole. In queste frasi relative si possono usare tutti i pronomi relativi: The mountain which/that/- you see is Mount Il monte che vedi è il Monte Etna. Etna. The mountain which/that is in front of you is La montagna che è di fronte a voi è il Mount Etna. Monte Etna.

 Il pronome relativo that non va confuso con that dimostrativo né con that congiunzione: The mountain that you can see is Mount Etna. La montagna che vedi è il Monte Etna. (pronome relativo) That mountain over there is Mount Etna. Quella montagna è l'Etna. (dimostrativo) They say that Etna is one the most visited Dicono che l'Etna sia una delle tourist attractions. (congiunzione) attrazioni turistiche più visitate.

 Il pronome relativo whose significa del quale/il cui, può riferirsi a persone, cose o animali e può trovarsi in frasi incidentali e non incidentali:

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 82 That is the friend whose house is in the same Quello è l'amico la cui casa è nella area. stessa zona.

129- Reported speech forma e uso  Il discorso indiretto o riportato (indirect or reported speech) si usa quando si vuole riportare un discorso fatto in precedenza. Nel passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto si verificano alcune modifiche, che riguardano: pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi, espressioni di tempo e di luogo, ordine delle parole, tempi verbali. Il discorso diretto può essere un'affermazione, un imperativo o una domanda.  Quando il discorso diretto è un'affermazione (frase affermativa o negativa)... - se il verbo che riporta il discorso diretto è al tempo presente non si ha alcuna variazione dei tempi verbali: Lucy: "I'm tired". Lucy: "Sono stanca". Lucy says she is tired. Lucy dice chè è stanca. - se invece il verbo che riporta il discorso diretto è al passato, nel passaggio al discorso indiretto si hanno le seguenti variazioni:

Direct speech Reported speech

- simple present - simple past Ann: "My teacher doesn't like cats" Ann said (that) her teacher didn't like cats. Ann: "Al mio insegnante non piacciono Ann disse che al suo insegnante non i gatti." piacevano i gatti.

- present continuous - past continuous Dad: "I'm watching the news." Dad said (that) he was watching the news. Papà: "Sto guardando il telegiornale." Papà disse che stava guardando il telegiornale.

- present perfect - past perfect Andy: "I've finished my homework." Andy said (that) he had finished his homework Andy: "Ho finito di fare i compiti." Andy disse che aveva finito i compiti.

- simple past - past perfect Nelly: "I surfed the net." Nelly said (that) she has surfed the net. Nelly: "Ho navigato in Internet." Nelly disse che aveva navigato in Internet.

- will - would It will rain tomorrow. The weather forecast said (that) it would rain the day after. Domani pioverà. Le previsioni del tempo dissero/hanno detto che sarebbe piovuto il giorno dopo.

• La congiunzione that dopo il verbo che riporta il discorso diretto può essere omessa.

• I verbi più comunemente usati per riportare un discorso diretto sono say, tell, add, declare, remark, promise:

- il verbo tell (dire) si usa solo quando è espressa la persona a cui ci si rivolge (può essere un nome o un pronome);

- il verbo say (dire) si usa quando la persona a cui ci si rivolge non è espressa: The teacher told us (that) she was L'insegnante ci disse che era contenta della happy with our class. nostra classe.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 83 The teacher said she was happy with L'insegnante disse che era contenta della our class. nostra classe.

• Quando il discorso diretto è una forma imperativa (istruzioni, ordini, inviti...), nel discorso riportato l'imperativo si trasforma in infinito (to + forma base). L'infinito negativo si forma con not + infinito. - I verbi utilizzati più spesso per riportare un discorso diretto con imperativo sono: tell, ask, want, order, command, encourage, invite, advise, remind: Mum: "Help me, please! My hands are full." Mum asked Greg to help her. Greg: "Don't worry, Mum, I'm here." Greg told his mum not to worry.

• Quando il discorso diretto è una domanda, il discorso riportato assume la forma di una domanda indiretta; l'ordine delle parole è quello di una normale frase affermativa (scompaiono pertanto do, does, did). - I verbi più comunemente usati sono: ask, want to know, wonder. Come per le affermazioni, anche per le domande i tempi verbali si modificano se il verbo che introduce il discorso riportato è al passato:

The secretary: "What's your name?" The secretary asked what my name was.

- Si usano if/whether per riportare una domanda che abbia come risposta yes/no: The secretary: "Are you here on The secretary asked if/whether I was on holiday?" holiday there.

130- Zero conditional

forma

• Il periodo ipotetico è formato da una frase secondaria introdotta da if (if clause), che esprime un'ipotesi/una condizione, e una frase principale (main clause), che ne esprime la conseguenza:

If the volume is too low, you Se il volume è troppo basso, non si riesce a cannot hear the news on TV. sentire il telegiornale.

• La if clause può precedere oppure seguire la main clause. Prima di if non si mette mai la virgola:

If the volume is too low, you cannot hear the news on TV. if clause main clause

You cannot hear the news on TV if the volume is too low. main clause if clause

• Nel periodo ipotetico di tipo 0 (zero conditional) si usa il present simple in entrambe le proposizioni (main e if clause):

If the temperature goes below 0°C, water freezes. if clause main clause present simple present simple

E' possibile anche la forma con l'imperativo nella frase principale (main clause):

If it's too loud, turn it down. if clause main clause present simple imperative

Se il volume è troppo alto, abbassalo.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 84 uso • Il periodo ipotetico di tipo 0 (zero conditional) esprime un'ipotesi generale che si riferisce a fatti abituali o a fenomeni universali sempre veri.

131- First conditional forma • Nel periodo ipotetico di primo tipo (first conditional) si usa il present simple (in italiano il presente o il futuro) nella proposizione secondaria (if clause) e il futuro con will nella principale (main clause).

If you lie down with dogs, you will get up with fleas. if clause main clause present simple future with will

Se dormi/dormirai con un cane, ti sveglierai con le pulci. subordinata principale presente/futuro futuro uso • Il periodo ipotetico di primo tipo si usa per esprimere... - un'ipotesi reale o possibile:

If you are not handsome at twenty, Se non si è belli a vent'anni, non lo si you never will be. sarà mai.

- un'ipotesi reale o possibile nel futuro:

If you leave now, you will catch Se parti subito, prenderai il treno. the train.

132- Second conditional forma • Nel periodo ipotetico di secondo tipo (second conditional) si usa il past simple nella proposizione secondaria (if clause) e il present conditional: would ('d) + forma base nella principale (main clause).

If wishes were horses, beggars would ride. if clause main clause past simple present conditional

Se i desideri fossero cavalli, i mendicanti li cavalcherebbero.

• La forma negativa di would è would not (wouldn't). • Nelle forme interrogativa e interrogativo-negativa, would e wouldn't precedono il soggetto (would you...?, wouldn't you...?). uso • Il periodo ipotetico di secondo tipo (second conditional) si usa per esprimere... - un'ipotesi possibile, ma poco probabile, difficilmente realizzabile:

If I had some more time, I would Se avessi un po' più di tempo, finirei finish my work by tomorrow. il mio lavoro per domani.

- una situazione irreale nel presente: If museums didn't exist, we Se i musei non esistessero, non wouldn't know precious masterpiece. conosceremmo capolavori preziosi.

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 85 • Nelle proposizioni subordinate il verbo be è were per tutte le persone. La sua forma negativa è were not (weren't):

If I were younger, I could run that race. Se fossi più giovane, potrei partecipare a quella gara. Tuttavia nel linguaggio informale si trova sempre più spesso If I was/If he was...

• Poiché could è sia passato che condizionale di can, è possibile usarlo sia nella proposizione principale che in quella secondaria:

I could leave if I found the ticket. Potrei partire se trovassi il biglietto. If I could find the ticket, I would leave. Se potessi trovare il biglietto, partirei.

133- Third conditional

• Il periodo ipotetico di terzo tipo esprime ipotesi che non si sono realizzate. La sua struttura è la seguente:

SUBORDINATA IPOTETICA PRINCIPALE INTRODOTTA DA IF if + past perfect perfect conditional If I had had the money I would have bought that car Se avessi avuto i soldi avrei comprato quell'auto.

Il past perfect della subordinata corrisponde al congiuntivo trapassato italiano.

• Il perfect conditional si usa per esprimere desideri, azioni / possibilità irrealizzate:

I would have come with pleasure but I had an important meeting. Sarei venuto volentieri, ma avevo una riunione importante.

FORMA AFFERMATIVA soggetto+would ('d)+have+participio passato FORMA INTERROGATIVA would+soggetto+have+participio passato? FORMA NEGATIVA soggetto+would not (wouldn't) +have+participio passato FORMA INTERROGATIVO-NEGATIVA wouldn't+soggetto+have+participio passato?

Corso di Inglese Base - Prof.ssa Marisa Pallavidini - pag. 86