Gli Appennini

Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina, nei monti della Sicilia. Lungo oltre 1200 km, largo da 30 a 150 km, copre una superficie di 150.000 km². Le quote raggiunte dalle sue cime sono molto meno elevate di quelle delle Alpi e il versante tirrenico è più ampio rispetto a quello adriatico. Gli Appennini

Appennino Ligure

Paesaggio agricolo dell’Appennino Ligure, in Liguria. Il Monte Maggiorasca, nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto, in Liguria. L'Appennino Ligure forma nella sua sezione occidentale, tra il A est dei Giovi, invece, l'altezza aumenta rapidamente (il Monte colle di Cadibona e il passo dei Giovi, un'unica catena di Maggiorasca raggiunge i 1799 m). modesta altezza che si congiunge con le Alpi. Gli Appennini

Appennino Tosco-Emiliano

Il versante toscano dei monti Cimone e Spigolino, in Toscana. Il , in Emilia-Romagna.

L'Appennino Tosco-Emiliano è formato da tre catene principali, La prima catena inizia al Passo della Cisa e presso il Monte collegate da allineamenti trasversali. Cimone (2165 m) si collega con la seconda; questa si collega, a sua volta, con la terza, da cui nascono l'Arno e il Tevere. Gli Appennini

Appennino Umbro-Marchigiano

Altopiano di Colfiorito, presso Foligno, in Umbria. Il Monte Vettore, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

L'Appennino Umbro-Marchigiano è caratterizzato da alcune La catena principale è la più esterna, che inizia all'altezza della catene parallele, leggermente incurvate. Valle del Metauro e culmina nel Monte Vettore (2476 m). Gli Appennini

Appennino Abruzzese

Il Gruppo della , nel Parco Nazionale della Maiella, in Abruzzo. Il , nel Parco Nazionale del Gran Sasso, in Abruzzo.

Nell'Appennino Abruzzese si trovano le cime più elevate della Il Corno Grande, nel Gran Sasso, con i suoi 2912 m costituisce catena, appartenenti a vasti massicci distinti in tre fasce: la più la cima più elevata dell’intera catena ed è sede dell'unico esterna comprende il Gran Sasso d'Italia e la Maiella. ghiacciaio appenninico. Gli Appennini

Appennino Campano

Lago del Matese, ai piedi del Monte Miletto, in Campania. Il Monte Miletto, nel Parco Regionale del Matese, in Campania.

L'Appennino Campano, detto anche Napoletano o Sannita, è Ne fanno parte il massiccio del Matese (in cui si trova il Monte compreso tra la Bocca di Forlì e la Sella di Conza (697 m). Miletto, alto 2050 m), i Monti Picentini e i Monti Lattari. Gli Appennini

Appennino Lucano

Valle del Sarmento a San Giorgio Lucano, in . La Serra Dolcedorme, nel Parco Nazionale del , in .

L'Appennino Lucano si allunga a sud della Sella di Conza, fino al L'estremità meridionale dell'Appennino Lucano è chiusa dal Passo dello Scalone. massiccio del Pollino, che culmina a 2267 m nella Serra Dolcedorme. Gli Appennini

Appennino Calabro

Fiumara Amendolea, nel Parco Nazionale dell’, in Calabria. Paesaggio tra e la fiumara Buonamico, in Calabria.

L'Appennino Calabro comprende la Catena Costiera, che si A sud della gola di Marcellinara il rilievo si frammenta in tre allunga parallelamente alla costa tirrenica, dal Passo dello altopiani: il Poro, le Serre e l'Aspromonte, la cui cima più Scalone al corso del fiume Savuto. elevata è il Monte Montalto, con i suoi 1955 m. Gli Appennini

Appennino Siculo

I Nebrodi presso Nicosia, in Sicilia. Pizzo Carbonara, nel Parco Naturale Regionale delle Madonie, in Sicilia.

L'Appennino Siculo si estende al di là dello Stretto di Messina, Esso è formato dai Monti Peloritani, dai Nebrodi (o Caronie) e lungo la costa settentrionale della Sicilia. dalle Madonie, la cui cima più elevata è rappresentata da Pizzo Carbonara (1979 m).