la oggettaoggetta LLnotiziario di Piansano e la Tuscia

Indice generale 1996-2019 Anno I n° 0 ‐ marzo 1996 p. 1 Il Campanile e la Loggetta, di Antonio Mattei Le donnine del carnevale pp. 1-2 Sbandieratori in trasferta p. 2 La nuova barella Inventori di casa nostra Avis in cammino p. 3 Ricordi Anagrafe Note di agricoltura: L’integrazione, di Cincinnato p. 4 Flash Dal Comune p. 5 Primavera, tempo di allergie: Le pollinosi, di Giancarlo Della Casa Epitaffio p. 6 I nostri cognomi: Barbieri, Menicucci, Veneri, Colelli, di Antonio Mattei Le racchette di domani, di Lucio (Gioiosi) Il popolo del pallone p. 7 Un nuovo futuro per le biblioteche viterbesi Maternum e la Via Clodia, di Luciano Papacchini Universitari piansanesi, di Sabina (Cesàri) Diritto in pillole: Al volante; Agricoltura; Scadenze, di Antonella Cesàri p. 8 Il Santo delle bestiole e dei palloni Risurrezione, di Gabriele D’Annunzio Buona Pasqua 1996, di Tito Monanni Importante!

Anno I n° 1 ‐ maggio 1996 pp. 1-2 Il senso della Chiesa, di Antonio Mattei Balla che ti passa Il “clarinetto parlante” p. 2 Rebus araldico Quel mal sottile della nostalgia, “Lo scardaóne” , di Fiorenzo Petroselli p. 3 Anagrafe p. 4 Ricordi pp. 4-6 Flash p. 5 Dalla scuola p. 6 Dal comune Dalla parrocchia p. 6 Avviso della redazione p. 7 Il primo mese da “mezzo uomo”, di Renato Ciofo Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “La Città della Gioia” di Dominique Lapierre, di Luca Di Pietro p. 8 Diritto in pillole: Condominio; Balconi e logge; Tetti e sottotetti, di Antonella Cesàri Note di agricoltura: Il nuovo codice della strada; Il trattore e gli attrezzi portati, di Cincinnato Che cosa beviamo?, di Maria Letizia Papacchini p. 9 Piansano 1° maggio 1996, prima comunione, di Tito Monanni Risorge un santuario carico di storia, di Bernardino N. Bordo p. 10 Il sarcofago del “Giraldo” I nostri cognomi: Moscatelli, Ceccarelli, Ceccarini, Ciccarelli, Ceccolini, Cicchetti, Tonietti, di Antonio Mattei p. 11 Il mio paese, tema su Piansano Le ricette della nonna: La minestra di fagioli al finocchietto fresco, di Maria Pia Brizi I consigli della Grazietta: Come stirare, di Grazia Stendardi Vento in poppa per la 3a categoria p. 12 Importante! Cara Loggetta... In onore di San Bernardino, di Giuseppe Melaragni San Bernardino 1996, programma festeggiamenti

Anno I n° 2 ‐ luglio 1996 p. 1 Continuità di valori, di Antonio Mattei p. 2 “Eppure, sento ‘na malinconia...” - “L’ultimo rajo de ‘n somaro chiamato Rampecóne”, di Nazareno Melaragni La loggetta di ottant’anni fa! p. 3 Aiutati che S. Pasquale t’aiuta, di Omar I cow boys del 2000, di Stefano Melaragni p. 4 Anagrafe p. 5 Le botteghe dell’arte, di Antonio Mattei Un paese per un paese, di Franco Lucci pp. 6-8 Flash p. 6 Ricordi p. 7 “...Antènni” alla ribalta p. 8 Festa di voci p. 9 Obiezione di coscienza: come nasce un amore, di Renato Ciofo Servizio locale di autoambulanza, di Giulio Borzacchi Mercatino Primavera AVIS p. 10 La “fontana etrusca” di Marinello p. 11 Una biblioteca per la comunità, di Romualdo Luzi Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Narciso e Boccadoro” di Hermann Hesse e “Il piccolo principe” di Antoine De Saint- Exupéry p. 12 Impianti termici, di Angelo Alesini Diritto in pillole: Casistica condominiale (I parte), di Antonella Cesàri I consigli della Grazietta: Come smacchiare, di Grazia Stendardi Le ricette della nonna: Pasticcio di patate, di Maria Pia Brizi Ringraziamento alle “Zelatrici del Sacro Cuore” p. 13 Piante spontanee mangerecce, di Massimo Sonno Note di agricoltura: La valutazione del rischio nel lavoro agricolo, di Romano Zampetti p. 14 Pellegrinaggio al Crocifisso di Castro, di un pellegrino Male oscuro: la depressione, di Alessandra Di Francesco p. 15 Cara Loggetta... Io sono, di Luigi Sonno p. 16 Musa piansanese, a cura di Diana Falesiedi: “L’ombra del campanile” di Domenico De Parri “Tu che...”, di Paolo Brizi e Luigi Bordo Comunicato redazionale Strapaese: Giuliano de la Teresa...; Bigonzòtto...

Anno I n° 3 ‐ settembre 1996 p. 1 A scuola per crescere, di Antonio Mattei p. 2 I luoghi della memoria - La fonte del Moretto, di Luigi Sonno pp. 3-5 Flash p. 3 Ricordi p. 5 25 x 25 p. 6 Un nuovo cantore per “Piansano e la sua gente” (Ireneo Moscatelli) Poste: nuovo look Musa piansanese, a cura di Diana Falesiedi: “Primavera e mare” di Alfredo Falesiedi p. 7 1977-1996: finalmente grandi!, di Anna Mattei Tempo di università, di Luca Di Pietro e Sabrina Di Francesco Il peso della cultura, di Anna Ciofo p. 8 A proposito di campane... (I parte), di Attilio Stendardi pp. 9-10 Anagrafe p. 10 La gita degli anziani, di Franco Lucci Mercatino p. 11 Agricoltore e scienza, di Cincinnato Anfibi e rettili del nostro territorio, di Massimo Sonno pp. 12-13 La “fontana etrusca” di Marinello - II parte (di Paolo Laspeyres) p. 13 “Massimo polare artico”, spedizione di un piansanese nelle regioni polari Finalmente: è nato il gruppo archeologico piansanese! p. 14 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Incontro con io” di Eugenio Scalfari Diritto in pillole: Casistica condominiale (II parte), di Antonella Cesàri I consigli della Grazietta: Come si lavora il tessuto elasticizzato, di Grazia Stendardi Le ricette della nonna: Biscotti della Madonna del Rosario, di Maria Pia Brizi p. 15 Il vento buono di La voce dei nostri missionari p. 16 Cara Loggetta... Strapaese: ... Scannagrilli... Madonna del Rosario 1996, programma festeggiamenti

Anno I n° 4 ‐ novembre 1996 p. 1 “Non omnis moriar...”, di Antonio Mattei p. 2 Piansano scomparso:La chiesa di S. Lucia, di Antonio Fagotto p. 3 Per non dimenticare: due fiamme gialle di Piansano, di Lamberto Guidolotti p. 4 A proposito di campane...(II parte), di Attilio Stendardi Com’era... Com’è: La Piazzetta pp. 5-6 Anagrafe, a cura di Sabina Cesàri e Enrica Moscatelli p. 6 Musa piansanese, a cura di Diana Falesiedi: “Il corteo storico” di Elena Di Biagio p. 7 Anchise tra “Sentimenti e Poesia” Una visita al cimitero, di Anna Borzacchi p. 8 Piansano chiama Europa I nostri beni culturali: Il sarcofago a palazzo Gentili, a cura del Gruppo Archeologico Piansanese pp. 9-13 Flash p. 9 Ricordi: foto scolaresca 1953-54 p. 10 Nozze d’oro e... oltre p. 11 La voce dei nostri missionari La “Confraternita del SS.Sacramento e Rosario” p. 13 Concerto alla Madonna, di Franco Lucci L’artigian... ista p. 14 La vaccinazione, di Lucia Di Campli Tonietti Attualità sulla miopia, di Simonetta De Santis Avviso AUSL , Servizio Materno Infantile p. 15 Note di agricoltura: Piove pioviccica, di Cincinnato La sorpresa di Piansano p. 16 Diritto in pillole: Il ladro si fa male? Può essere colpa vostra, di Antonella Cesàri Scegliamo un libro, di Anna Ciofo:”Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino Le ricette della nonna: Le “torcolacce”, di Maria Pia Brizi I consigli della Grazietta: Come evitare alcune imbastiture, di Grazia Stendardi p. 17 Quando l’ora si guardava col sole Mercatino pp. 18-19 Cara Loggetta... p. 19 L’agonia del monte di Cellere, di Massimo Sonno p. 20 Strapaese: Nanne Proverbie de casa nostra Nota redazionale Inserto con auguri natalizi e calendario Val Perino anno 1997

Anno II n° 1 ‐ gennaio 1997 pp. 1-2 Made in Piansano, di Antonio Mattei p. 2 Il seme sotto la neve p. 3 “Carissimi Piansanesi”, ovvero i “fratelli” piansanesi delle Scuole Cristiane (i Carissimi), di Lucio Brizi p. 4 I consigli della Grazietta: Come attaccare bene le maniche, di Grazia Stendardi Le ricette della nonna: Sanguinaccio, di Maria Pia Brizi Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Vivere, Amare, Capirsi” di Leo Buscaglia Diritto in pillole: Negato il trasferimento per assistere il padre; La prescrizione cancella gli arretrati; Trasparenti anche gli atti di polizia, di Antonella Cesàri pp. 5-6 Anagrafe p. 6 Mercatino Dalla scuola pp. 7-8 La “comànna” del pane, di Renzo Falesiedi p. 8 Comitato autoambulanza pp. 9-12 Flash p. 9 Ricordi: foto pellegrinaggio 1954 p. 12 Calendario TusciaBand 1997 Dal diario di Franco, di Franco Lucci pp. 13-14 Cara Loggetta... Io non sono piansanese..., di Mario Casapieri E, tutto ‘n bòtto, ‘l toro, di Nazareno Melaragni p. 13 Er somaro, di Mario Lucattini p. 14 Proverbie de casa nostra Errata corrige p. 15 L’A.I.D.O. a Piansano, a cura della sezione AIDO di Piansano La voce dei nostri missionari Il missionario, di Luigi Sonno p. 16 “Pensieri e Ricordi”: Sere d’estate; La fontanella, di Luigi Sonno Musa piansanese, a cura di Diana Falesiedi: “San Francesco belava” di Ennio De Santis La rete viaria secondaria: un invito alla conoscenza, di Massimo Sonno p. 17 Note di agricoltura: OK: il prezzo è giusto?, di Stefano Bordo Agricoltura e archeologia pp. 18-19 Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar, di Antonio Mattei p. 19 Com’era com’è p. 20 Foto d’epoca: Il “mormone” Francesco Mezzetti Strapaese: Nèno Bordo... Le rime di Peppe: La ficonara; Scioglilingua, di Giuseppe Melaragni Nota redazionale

Anno II n° 2 ‐ marzo 1997 p. 1 Compleanno con gli scrittori in erba, di Antonio Mattei p. 2 Parla come magne: La fame; 100; Cantilene, filastrocche, di Gioacchino Bordo p. 3 Foto d’epoca: Luigi Sonno ‘l vaccaro Dove osa “la Loggetta”, di Stefano Bordo p. 4 Scolari a confronto, di Rosa Contadini I consigli della Grazietta: A cosa serve e come usare la tela adesiva, di Grazia Stendardi Le ricette della nonna: La colazione di Pasqua, di Maria Pia Brizi pp. 5-6 Anagrafe p. 6 Bilancio AVIS p. 7 “La pizza de dòzia”, di Renzo Falesiedi p. 8 Il “buon fratone”, Il frate del buonumore cristiano, a cura del Comitato di Fra’ Antonio da Piansano p. 9 Ricordando fra Antonio da Piansano nel trentesimo della nascita al cielo, di Attilio Stendardi A fra’ Antonio, di Giuseppe Melaragni p. 10 L’ A.D.M.O. a Piansano, di Giancarlo Della Casa pp. 11-13 Flash p. 11 Ricordi: foto della “scóletta” del 1953 p. 12 Un ragazzo “di statura” Foto ricordo scolaresca primi anni ‘50 p. 13 U.S.A. for Piansano! Comitato Autoambulanza, bilancio 1996 Parla come magne, di Gioacchino Bordo Foto nozze d’oro Martinelli-Ruzzi pp. 14-15 Cara Loggetta... p. 15 A la Loggetta, di Lorenzo Sonno Strapaese: Mecomìo e l’arte di far ridere, di Nazareno Melaragni p. 16 Scriver bene: Ha oppure a?, di Rosa Contadini Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” di Roy Lewis e “Il momento presente - un segreto per la felicità” di Louis Marie Parent Musa piansanese, a cura di Diana Falesiedi: “La fonte” di Nicola Mattei p. 17 Note di agricoltura: Un salto necessario, di Giovanni Papacchini Enfiteusi 1890, di Stefano Bordo p. 18 “Signore aumenta la mia fede” di Lidia Brizi Dal diario di Franco, di Franco Lucci p. 19 Diritto in pillole: Scene da un matrimonio, di Antonella Cesàri Andar per sentieri, itinerario naturalistico n° 1, di Massimo Sonno Strade deserte, di Alfredo Falesiedi p. 20 Buona Pasqua 1997, dalla parrocchia Le rime di Peppe: Per il mio 64° compleanno; La mela; L’anziano vedovo, di Giuseppe Melaragni Pasqua, di B. B. Badié S’ariccontava a veja... Nota redazionale Mercatino

Supplemento al n° 2 ‐ marzo 1997 TEMI SU PIANSANO DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE p. 2 Cosa mi piace di Piansano, delle classi prime elementari p. 3 Il mio paese com’è e come lo vorrei, di Roberto Reda p. 4 Piansano di sera, di Simona Veneri p. 5 Le stagioni a Piansano, di Giuliano Binaccioni p. 6 Temporale a Piansano, di Elena Brizi p. 7 Vecchietti al solino, di Mario Colelli p. 8 Piansano, una mattina..., di Giuseppe Micalizzi p. 9 Ritorno a Piansano, di Luciana Tramontana p. 10 Volete sapere com’è fatto il mio paese?, di Valentina Ciofo p. 11 Io e il mio paese, di Eleonora Brizi pp. 12-13 Ti piace il paese dove sei nato?..., di Francesca Lesen p. 14 Piansano: la rocca, di Daniela Falesiedi p. 15 Luci e ombre del mio paese, di Paolo Melaragni

Anno II n° 3 ‐ maggio 1997 pp. 1-2 Amata terra mia, di Antonio Mattei p. 2 In nome della musica Se diciva..., di Nazareno Melaragni p. 3 “Cervellone carissimo”, di Antonio Mattei pp. 4-5 La voce dei nostri missionari: Seoul 1997: Festa dell’offerta di Gesù al Padre, di Vincenzo Bordo p. 5 Com’era... Com’è: angolo di Checcarìno Ciò che può dirvi un oculista sulla cataratta, di Simonetta De Santis p. 6 La “Cooperativa dell’Appetito”, di Renzo Falesiedi pp. 7-8 Anagrafe p. 8 S’ariccontava a veja... Dal diario di Franco: Aprile al computer, di Franco Lucci p. 9 Ragazzi in strada, di Luca Di Pietro Dionison p. 10 Cara Loggetta... p. 11 Scriver bene: Accento, sì o no?, di Rosa Contadini Diritto in pillole: Chi l’ha visto?, Quando manca la parsimonia, La festa del patrono, di Antonella Cesàri p. 12 La manifestazione del primo maggio alla tomba della venerabile Lucia Burlini, di Bernardino Bordo Fede e devozione, di Nazareno Melaragni Prima comunione, di Maria Pia Brizi pp. 13-15 Flash p. 13 Ricordi: foto gita parrocchiale 1958-59 p. 14 TusciaBand, successo a Verona p. 15 Inaugurazione nuova sede mobilifio Falesiedi Parla come magne, di Gioacchino Bordo Campionato di calcio 1996-97, di Gianfranco Brizi p. 16 Andar per sentieri, itinerario naturalistico n° 2: strade del Poggio delle Stecche e del Fiocchino, di Massimo Sonno Le ricette della nonna: (Cosa c’era nella catana?), di Maria Pia Brizi I consigli della Grazietta: Come evitare inutili stirature, di Grazia Stendardi p. 17 “Io la vedo così”: Giuseppe Melaragni Scegliamo un libro, di Anna Ciofo:”La profezia di Celestino” di James Redfield pp. 18-19 Strapaese: La giacchetta de Libbaratèllo, di Giuseppe Barbieri p. 19 Note di agricoltura: 1999: La PAC cambia, di Stefano Bordo p. 20 Nota redazionale 11 maggio. Per la festa della mamma, “Serenate a mamma”, di Modesto Della Porta S. Bernardino da Siena 1997, programma festeggiamenti Musa piansanese, a cura di Diana Falesiedi: “Il vecchietto” di Celestino Talucci Vecchi si può vivere, di Martino Iellamo

Anno II n° 4 ‐ luglio 1997 pp. 1-3 Le croci di Waterloo (una pagina “nera” della nostra storia di emigranti), di Antonio Mattei pp. 4-6 Anagrafe, con la collaborazione di Maria Pia Brizi e Anna Rita Campitelli p. 6 Pro Loco, Bilancio Festa di S. Bernardino 1997 p. 7 Quei nostri “antinati” che conoscevano il latino..., di Attilio Stendardi pp. 8-13 Flash, con la collaborazione di Stefano Melaragni e altri p. 8 Ari... Nozze p. 9 Una coppia invidiabile p. 10 Sport: Torneo dei papi; Tennis, di Gianfranco Brizi p. 11 50 e 60, di Sigfrido De Carli Dedicata agli amici piansanesi che festeggiano i sessant’anni, di Nazareno Melaragni Per i sessantenni di Piansano, di Ennio De Santis p. 13 Diritto in pillole: E’ colpa della vespa; Conviene sempre apportare miglioramenti ad un immobile?; Evviva la musica, di Antonella Cesàri p. 14 Strapaese: La polenna del Canuto, Don Giacomo e l’ingegnere somaro Foto ricordo: scolaresca di metà degli anni ‘20 p. 15 Andar per sentieri, itinerario naturalistico n° 3: strada vicinale del Fosso delle Streghe, di Massimo Sonno I consigli della Grazietta: Come si tagliano i tessuti leggeri, di Grazia Stendardi Le ricette della nonna: Il pane... con chè?, di Maria Pia Brizi p. 16 Scriver bene: Come andare a capo, di Rosa Contadini Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “La casa degli spiriti” di Isabel Allende Autonomia, di Franco Lucci p. 17 Te la dò io la capagnòla!, di Gioacchino Bordo Foto ricordo: Po’ di stecche anno 1956 circa p. 18 Cara Loggetta... La chiacchiera, di Mario Lucattini Parla come magne, di Gioacchino Bordo p. 19 Note di agricoltura: Agricoltura in sigle, di Stefano Bordo Verso la missione popolare, di Pasquale Castrilli p. 20 Foto d’epoca: famiglia di Gina Sonno, anno 1914 circa Nota redazionale Musa piansanese, a cura di Diana Falesiedi: “Mia luna” di Grazia Stendardi Piansano, di Nazareno Melaragni

Anno II n° 5 ‐ settembre 1997 INSERTO: RIPRODUZIONI DI QUATTRO VECCHIE CARTOLINE DI PIANSANO p. 2 “L’umanesimo industriale”, di Antonio Mattei Se diciva..., di Nazareno Melaragni p. 3 “Pare Tribbuzzi!”, di Lamberto Guidolotti pp. 4-8 Flash, con la collaborazione di Stefano Melaragni e altri p. 4 Ricordi: foto scolaresca anno 1960-61 p. 5 Foto nozze d’argento Brizi-Brizi e Falesiedi-Brizi p. 6 2° concerto a Piansano di Nazareno Coscia, di Silvana Belano p. 7 Full Stop; Pomez p. 8 Inizio nuovo corso musicale TusciaBand Sport: Torneo di calcetto; Tennis, di Gianfranco Brizi L’università degli studi di Viterbo, di Fabio Ciofo, Federica Di Paolantonio, Andrea Di Virginio, Marco Colelli p. 9 “Prima che spunti l’alba” di Ennio De Santis, di Antonio Mattei p. 10 Scriver bene: L’apostrofo in fine di riga, di Rosa Contadini Note di agricoltura: La malerba cresce, di Stefano Bordo pp. 11-12 Anagrafe, con la collaborazione di Maria Pia Brizi e Anna Rita Campitelli p. 12 Pensiero alla Madonna del Rosario, di Lidia Brizi p. 13 La voce dei nostri missionari (lettere di Marisa Contrucci e Giampietro Brizi) pp. 14-15 La “volante”, di Renzo Falesiedi p. 15 Diritto in pillole: Giochi pericolosi; Il taxi non va più!; Nulla devo!, di Antonella Cesàri Le ricette della nonna: Coniglio a porchetta, di Maria Pia Brizi pp. 16-17 Strapaese: ‘L zi’ Pèppe ‘l fabbro, di Umberto Mezzetti p. 17 I consigli della Grazietta: Procedura per tagliare tutti i tessuti, di Grazia Stendardi Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “L’uomo che sussurrava ai cavalli” di Nicholas Evans; “Il più grande venditore del mondo” di Og Mandino p. 18 Cara Loggetta... Chi porta la cesta?, di Renato Ciofo p. 19 Com’era... Com’è (Gaetano Campanelli e la sua piazzetta), di Antonio Mattei p. 20 Madonna del Rosario 1997, programma festeggiamenti Foto d’epoca: Piansano 1922, la scuola del lavoro delle maestre pie, di Antonio Mattei Parla come magne, di Gioacchino Bordo Nota redazionale Musa piansanese, di Diana Falesiedi: “Il fonte del Giglio” di Anchise Cordeschi Anno II n° 6 ‐ novembre 1997 INSERTO: RIPRODUZIONI DI QUATTRO VECCHIE CARTOLINE DI PIANSANO pp. 2-4 Sulle orme dei nostri emigranti: l’Albania, di Antonio Mattei p. 4 Piansano scomparso - La chiesa di S. Anna, di Antonio Fagotto pp. 5-6 Strapaese: Attilio, di Umberto Mezzetti p. 6 I consigli della Grazietta: Come si taglia una gonna dritta, di Grazia Stendardi Come incontrarci?, di Franco Lucci pp. 7-10 Flash, con la collaborazione di Stefano Melaragni e altri p. 9 Ricordi: scolaresca anno 1954-55 p. 10 400 (e passa) anni d’oro pp. 11-12 La voce dei nostri missionari: Ottobre missionario 1997, di Vincenzo Bordo La missione continua, di Stefano e Pasquale (Castrilli) pp. 12-13 Anagrafe, con la collaborazione di Maria Pia Brizi e Anna Rita Campitelli p. 13 Sport: Stagione calcistica 1997-98; Terzo torneo sociale di tennis, di Gianfranco Brizi pp. 14-15 Chi va... e chi viene p. 15 Sorgenti naturali, di Massimo Sonno Le ricette della nonna: Maccheróne co’ le noce e Nociatèlla, di Maria Pia Brizi pp. 16-17 Cara Loggetta... Com’era... Com’è: il pino tagliato di piazza Marconi pp. 17-18 Note di agricoltura: “Naturalmente”, di Giovanni Papacchini p. 18 Diritto in pillole: Chi è morto per primo?; Non voglio più essere amico dell’orso bruno!; ... Altrimenti affoghi, di Antonella Cesàri p. 19 Cresima 1997 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Un genitore quasi perfetto” di Bruno Bettelheim; “Il più grande miracolo del mondo” di Og Mandino Scriver bene: Filastrocche e digrammi, di Rosa Contadini p. 20 Nota redazionale Foto d’epoca: Corso per crocerossine 1905-06 Detti di fine anno, a cura di Oliva Foderini Musa piansanese, di Diana Falesiedi: “Ma’” di Domenico Eusepi

Anno III n° 1 ‐ gennaio 1998 INSERTO: “LA PICARILLA”, DI ANTONIO MATTEI pp. 1-2 Cari vecchi casali, di Antonio Mattei pp. 3-5 Flash, con la collaborazione di Stefano Melaragni e altri p. 3 Ricordi: scolaresca a Marinello anno 1954-55 p. 4 Sport: Il girone di ritorno dei campionati, di Gianfranco Brizi Calendario TusciaBand 1998 p. 6 Strapaese: Foligno, di Umberto Mezzetti p. 7 Scriver bene: Elisione e troncamento, di Rosa Contadini Note di agricoltura: Non c’è più la mezza stagione, di Stefano Bordo p. 8 Anagrafe, con la collaborazione di Maria Pia Brizi e Anna Rita Campitelli Comitato Autoambulanza pp. 9-10 Presenze manzoniane nella spiritualità piansanese, di Attilio Stendardi p. 10 Diritto in pillole: Che lingua parli?; “Figli e figliastri”; In un modo o nell’altro, di Antonella Cesàri p. 11 Pittore... emblematico, di Antonio Mattei p. 12 Documenti: Dell’informatione & discorsi dello Stato di Castro (Pianzano) di Francesco Girardi pp. 13-14 Musa piansanese p. 14 “‘l tesoro del po’ de Metino”, di Luigi Sonno p. 15 Che uomo sei?, di Renato Ciofo I consigli della Grazietta: Come si taglia una gonna dritta, di Grazia Stendardi Le ricette della nonna: Maccherone co’ le nóce e nociatèlla, di Maria Pia Brizi p. 16 Cara Loggetta... p. 17 Foto ricordo: gruppo di amici anno 1930 I nostri cognomi: Di Francesco, Di Virginio, Di Michele, Di Pietro, Di Settimio, di Antonio Mattei p. 18 Distribuzione della popolazione per aree di circolazione all’inizio dell’anno 1998, di Antonio Mattei Il lavoro: che aiuto!, di Franco Lucci Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “La storia di Sofia” di Jostein Gaarder p. 19 Ritratti ad olio di Tullio Mezzetti... Parla come magne, di Gioacchino Bordo Dai “Ricordi” di Nazareno Melaragni: Eia Eia... Alalà Detti di principio d’anno, a cura di Oliva Foderini p. 20 Foto d’epoca: Le aspiranti della sòra Nèna nel 1918-20 La sòra Nèna, di Antonio Fagotto Nota redazionale

Anno III n° 2 ‐ marzo 1998 p. 1 Licet insanire, di Antonio Mattei pp. 2-5 Flash p. 3 Ricordi: foto scolaresca anno 1949 p. 5 Detti di stagione, a cura di Oliva Foderini

p. 6 Festival, di Franco Lucci Sport: Campionati di calcio, Tennis club, Erica Mattei, di Gianfranco Brizi pp. 7-8 Quanno s’ammazzava ‘l porco, di Renzo Falesiedi p. 8 Il mezzo maiale, di Luigi Sonno pp. 9-10 Cara Loggetta... p. 11 Antichi rimedi popolari Che cos’è l’oratorio?, di Andrea Mareschi Calendario prima comunione. Cresima. Programma settimana santa p. 12 Diritto in pillole: Potrò mandarlo via dalla mia proprietà?; Quando si ha un cuore grande; Il contratto di locazione è sempre valido?, di Antonella Cesàri I consigli della Grazietta: Come si taglia una gonna a ruota, di Grazia Stendardi Le ricette della nonna: L’uovo di Pasqua ripieno, di Maria Pia Brizi p. 13 Note di agricoltura: Agricoltura e sostanza organica, di Stefano Bordo Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Saluti da Palermo” di Enzo Russo p. 14 Che uomo sei? (II parte), di Renato Ciofo pp. 15-16 Strapaese: Rigo e la pompa, di Umberto Mezzetti p. 16 Scriver bene: Maiuscole o minuscole?, di Rosa Contadini pp. 17-18 Anagrafe, con la collaborazione di Maria Pia Brizi e Anna Rita Campitelli p. 18 C’era una volta... (foto di Viale Santa Lucia e Via Roma 2-4) Parla come magne, di Gioacchino Bordo p. 19 Venerdì 7 aprile 1944, di Nazareno Melaragni p. 20 Per una Pasqua nuova, di Ripet 19 marzo Festa del Papà: Papà dimenticone, ma tanto giocone, di Carlo Melaragni Se diciva..., di Nazareno Melaragni Nota redazionale

Anno III n° 3 ‐ maggio 1998 pp. 1-3 Le “case cascate”, di Antonio Mattei pp. 4-6 Flash p. 6 Ricordi: Compagnia teatrale anno 1959 Detti di stagione, a cura di Oliva Foderini pp. 7-8 1998, tempo di Pasqua, di Vincenzo Bordo p. 8 Antichi rimedi popolari pp. 9-10 Anagrafe, con la collaborazione di Maria Pia Brizi e Anna Rita Campitelli p. 9 Parla come magne, di Gioacchino Bordo p. 10 Le ricette della nonna: I “frascatelli”, di Maria Pia Brizi I consigli della Grazietta: Come si taglia una gonna “a spina”, di Grazia Stendardi pp. 11-12 C’era una volta... La chiesa di Sant’Antonio, di Antonio Fagotto p. 12 Lo sapevate che i colori ci aiutano a vivere meglio?, di Franco Lucci p. 13 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway Note di agricoltura: L’azoto nel terreno, di Giovanni Papacchini p. 14 Strapaese: La guerra del Canuto, di Umberto Mezzetti p. 15 Diritto in pillole: Posso disporre di me stesso?; Mi hanno rubato il nome; Cari genitori, ormai sono grande!, di Antonella Cesàri Dalla parrocchia, di Ugo Falesiedi e Andrea Mareschi p. 16 Cara Loggetta... Scriver bene: Punti e virgole, di Rosa Contadini pp. 17-18 “...Quell’amata Poesia amica del dolore” (Angelo Eusepi), di Antonio Mattei p. 18 Sport: Ricordi del calcio piansanese, di Gianfranco Brizi p. 19 Notizie dall’AVIS, di Carlo Brizi Ricordi di vita, di Nazareno Melaragni p. 20 S. Bernardino da Siena 1998, programma festeggiamenti 10 maggio, festa della mamma: “Madre”, di K. Nakagawa Comunicato redazionale

Anno III n° 4 ‐ luglio 1998 INSERTO: DAL CAMPANILE ALLA MOLE (EMIGRAZIONE PIANSANESE IN TERRA DI PIEMONTE), DI GIOACCHINO BORDO pp. 1-3 La “razza” (i rapporti di parentela nelle comunità contadine), di Antonio Mattei pp. 4-6 Flash p. 6 Siamo in piene vacanze estive, di Franco Lucci p. 7 Ricordi: scolaresca femminile anno 1949 Detti di stagione, a cura di Oliva Foderini Sbandieratori e corteo storico, di Stefano Melaragni p. 8 Sport: Il Piansano ce l’ha fatta; Continua la rassegna delle vecchie glorie calcistiche, di Gianfranco Brizi ...E finalmente il diploma!, di Rosita De Carli 25° di matrimonio Sonno-Foderini p. 9 Note di agricoltura: Che raccolto nel ‘98!, di Stefano Bordo Notizie dall’AVIS Le ricette della nonna: Gli gnocchi, di Maria Pia Brizi pp. 10-12 Anagrafe, con la collaborazione di Maria Pia Brizi e Anna Rita Campitelli p. 11 Parla come magne, di Gioacchino Bordo p. 12 I consigli della Grazietta: Come si taglia una gonna con otto telini, di Grazia Stendardi p. 13 Diritto in pillole: Il testamento “impossibile”; L’eredità dei pinguini; Quando gli amici ti danno una mano, di Antonella Cesàri pp. 13-14 Strapaese: Le lape ‘ndel gupèllo, di Umberto Mezzetti p. 14 Piansano, 1° maggio 1998: foto prima comunione 8 e 10 lustri pp. 15-16 Drogati: di che cosa o di chi?, di Renato Ciofo p. 16 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “L’arte d’amare” di Erich Fromm; “Nati per amare” di Leo Buscaglia pp. 16-17 Ultime dalla scuola p. 17 Scriver bene: Passatempi linguistici, di Rosa Contadini pp. 18-19 Cara Loggetta... p. 19 Comunicato redazionale Ricordi di vita, di Nazareno Melaragni p. 20 Foto d’epoca (1918 circa): Il maestro Antonio Romagnoli, di Antonio Mattei

Anno III n° 5 ‐ settembre 1998 pp. 1-3 Piansano-America e ritorno (un esempio della grande emigrazione transoceanica), di Antonio Mattei p. 4 Le “Bambòcce”, di Nazareno Melaragni pp. 5-7 Anagrafe p. 7 Ricordi: Processione della prima comunione alle “Scalette” (1965 circa) I consigli della Grazietta: Come migliorare con gli abiti la nostra figura fisica, di Grazia Stendardi p. 8 I grandi piansanesi ad onore: Il “mio” Bernardino da Siena, di Attilio Stendardi pp. 9-12 Flash, con la collaborazione di Stefano Melaragni e altri p. 10 Sport: Si riparte con il campionato di calcio, di Gianfranco Brizi p. 11 Grest: un’avventura infinita, di Andrea Mareschi e gli educatori p. 13 Suor Raffaellina “della Cina” (Il ricordo di Suor Maria Foderini), di Vincenzo Bordo p. 14 Si scrive TAI-CHI e si legge Taiccì Diritto in pillole: Quando i figli spuntano all’improvviso; Mi presti la tua macchina?; A chi venderò il mio castello?, di Antonella Cesàri p. 15 Strapaese: Il Cremlino, di Umberto Mezzetti Tempo e passatempo, di Franco Lucci p. 16 Scriver bene: Professioni al femminile, di Rosa Contadini Detti di stagione, a cura di Oliva Foderini Dalla scuola, di Carlo Brizi p. 17 Note di agricoltura: Quale agricoltura domani?, di Giovanni Papacchini Le ricette della nonna: Il timballo di ricotta, di Maria Pia Brizi p. 18 Cara Loggetta... p. 19 I l bar “de la Franca”, di Antonio Mattei Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Dolce per sé” di Dacia Maraini p. 20 Foto (quasi) d’epoca: Corso di taglio e cucito “per donne rurali” (1956) Comunicato redazionale Parla come magne, di Gioacchino Bordo

Anno III n° 6 ‐ novembre 1998 INSERTO: (LE) “SOPRANNOME PIANSANESE”, DI PALMIRA LUCATTINI - “IL SOPRANNOME”, DI NAZARENO MELARAGNI pp. 1-2 Dialetto e soprannomi, di Antonio Mattei pp. 3-4 Documenti: L’”Informazione e cronica della città di Castro...” di Benedetto Zucchi (1630) p. 4 Note di agricoltura: ‘L mi’ confine, di Stefano Bordo pp. 5-6 Flash p. 6 Obiettare per credere, di Franco Lucci Foto cresima 1998 pp. 7-8 Droga: il dito sulla piaga?, di Renato Ciofo p. 8 Oibò: un tritone crestato a Piansano!, di Massimo Sonno Detti di stagione, a cura di Oliva Foderini p. 9 Ricordi: Scampagnata al monte di Cellere (marzo 1957) Sport: Ancora sulle vecchie glorie, di Gianfranco Brizi Le ricette della nonna: L’acquacotta, di Maria Pia Brizi p. 10 Piansano che lavora: Il laboratorio FABI confezioni, di Bernardina Biagini Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Siddharta” di Hermann Hesse pp. 11-12 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi e Oliva Foderini pp. 13-14 Ieri ho incontrato un santo, di Vincenzo Bordo p. 14 Diritto in pillole: Attenderemo con pazienza; Fare testamento in carcere; Da grande farò l’imprenditore, di Antonella Cesàri p. 15 Argento, Oro e... p. 16 Scriver bene: Lascia o raddoppia?, di Rosa Contadini pp. 16-17 Com’era... Com’è: Angolo di via della Rocca che sale al “nido” di Mario Papacchini pp. 17-19 Cara Loggetta... p. 19 I consigli della Grazietta: Come utilizzare i vecchi abiti, di Grazia Stendardi p. 20 Betlemme come Piansano, di Nazareno Melaragni Nota redazionale

Anno IV n° 1 ‐ gennaio 1999 pp. 1-4 Addio, monte, di Antonio Mattei p. 4 Scriver bene: Pronomi... “in prungioli”, di Rosa Contadini pp. 5-6 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi e Oliva Foderini

p. 6 AVIS, di Carlo Brizi p. 7 “Il popolo ti canta” (di Antonio Fagotto), di Antonio Mattei p. 8 La TusciaBand conquista la Germania pp. 9-11 Flash p. 10 Sport: Campionato 1998-99, di Gianfranco Brizi pp. 12-13 Brevi note per la descrizione delle problematiche connesse con il “monte di Cellere” (vedi Plinio, libro XXXVI della Naturalis Historia) p. 13 Feste di classe e anniversari vari p. 14 Natale piansanese, di Stefano Melaragni Detti, a cura di Oliva Foderini p. 15 Strapaese: La caccia de Sciosciò e Nèno de Veleno, di Umberto Mezzetti p. 16 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “I nostri antenati” di Italo Calvino Bravo chi legge (recensioni di libri letti da bambini con il coordinamento di Rosa Contadini) Note di agricoltura: Campagne sotto assedio, di Stefano Bordo p. 17 Diritto in pillole: Il libro della giungla, di Antonella Cesàri pp. 18-19 Cara Loggetta... p. 19 Solidarietà, volontariato: sogno o realtà?, di Franco Lucci Le ricette della nonna: La ceciata, di Maria Pia Brizi p. 20 Ricordi: Anziani a Sant’Antonio (1974-75) e poesia “Il Pino” di Mariano Egidi, di Antonio Mattei Parla come magne, di Gioacchino Bordo

Anno IV n° 2 ‐ marzo 1999 pp. 1-4 Il “Viaggio a Pianzano” del 1821 di p. Pio Semerìa, di Antonio Mattei (con la collaborazione di Massimo Sonno e Pietro Veneri) p. 4 A tutto Carnevale, di Stefano Melaragni pp. 5-6 Libera volpe in libero pollaio, di Renato Ciofo p. 6 Detti sulle donne, a cura di Oliva Foderini Scriver bene: Tempo variabile, di Rosa Contadini p. 7 Le ricette della nonna: Il tortello con la ricotta, di Maria Pia Brizi Cambio della guardia alla sezione AVIS di Piansano, di Carlo Brizi e Pietro Moscatelli pp. 8-10 Il maestro Trombetta, di Antonio Mattei p. 10 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Messaggio per un’aquila che si crede un pollo” e “Istruzioni di volo per aquile e polli” di Antony De Mello Bravo chi legge (recensioni di libri letti da bambini, con il coordinamento di Rosa Contadini) pp. 11-12 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi e Oliva Foderini p. 12 Note di agricoltura: Catha, di Stefano Bordo p. 13 Diritto in pillole: L’ape maia, l’ape regina e il presidente della repubblica, di Antonella Cesàri Ricordi di vita, di Nazareno Melaragni p. 14 Com’è... Com’era (o avrebbe potuto essere): foto dell’ingresso sud di Piansano A celebrare la messa... (p.Marcello Zago), di Antonio Mattei 60 anni di Pier-Carlo De Simoni e 50° di matrimonio Guidozzi-Talucci p. 15 TusciaBand internazionale Sport: Il punto sui campionati, di Gianfranco Brizi pp. 16-17 Cara Loggetta... p. 17 Ricordi: Gruppo di amici nel 1946-47 e scolaresca 1933 p. 18 Una tomba sulla strada, di Pietro Veneri p. 19 Come ho visto il festival di Sanremo, di Franco Lucci “Ti presento... Piansano”, dal mensile “Carletto” La sòr Irene, di Antonio Fagotto p. 20 Foto anni ‘60: pizze di Pasqua in casa Moscatelli Settimana Santa, di Andrea Mareschi Parla come magne, di Gioacchino Bordo

Anno IV n° 3 ‐ maggio 1999 p. 2 I grandi piansanesi ad onore: Bernardino da Siena santo e uomo della pace, di Attilio Stendardi p. 3 L’inno a San Bernardino, di Antonio Mattei p. 4 I dieci anni del Corteo Storico “S. Bernardino”, di Franco Melaragni pp. 5-7 Flash, con la collaborazione di Stefano Melaragni e altri p. 8 Com’era... Com’è: Piazza San Bernardino e di nuovo sull’ingresso sud del paese pp. 9-12 Il dottor Nibbio, di Antonio Mattei p. 12 Contributi su Rolando Nibbio: “Un uomo, una storia”, di Nazareno Melaragni; “Ricordo del Dott. Rolando Nibbio”, articolo de “La Voce” di dell’ottobre 1977 p. 13 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi e Oliva Foderini p. 14 Sport: Ricordi del calcio piansanese, di Gianfranco Brizi Detti, a cura di Oliva Foderini Kosovo: il dolore di un’umanità smarrita, di Franco Lucci p. 15 Parla come magne, di Gioacchino Bordo Scriver bene: Indicativo in “pole position”, di Rosa Contadini p. 16 Note di agricoltura: La nuova PAC, di Stefano Bordo; Considerazioni sulla nuova PAC, di Giovanni Papacchini p. 17 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “L’enigma del solitario” di Jostein Gaarder Bravo chi legge (recensioni di libri letti da bambini, con il coordinamento di Rosa Contadini) pp. 17-18 Cara Loggetta... p. 18 Diritto in pillole: L’ordinamento comunale, di Antonella Cesàri

Le ricette della nonna: La frittata, di Maria Pia Brizi p. 20 Se diciva..., di Nazareno Melaragni S. Bernardino 1999, programma festeggiamenti Tramonto sul monte di Cellere, foto di Luigi Mecorio Nota redazionale

Anno IV n° 4 ‐ luglio 1999 INSERTO: RIPRODUZIONI A COLORI DEL CASTELLO MEDIEVALE E DEL BORGO DI PIANSANO TRA ‘7 E ‘800 AFFRESCATI NEI PALAZZI COMUNALI DI VITERBO E pp. 2-3 Passi tratti da “Note sul palazzo comunale di Viterbo” di Attilio Carosi, e da “Piansano” di Antonio Mattei pp. 3-6 Flash p. 5 Le cose che contano, di Antonio Mattei Foto prima comunione 1999 p. 7-9 E’ Roseo Melaragni l’ultimo sindaco piansanese del ‘900: Sindaci piansanesi del ‘900, di Antonio Mattei pp. 9-10 Diritto in pillole: L’anima del diritto, di Antonella Cesàri p. 10 Feste di classe: 30, 40, 50, 60 pp. 11-13 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli p. 14 Onore al merito! Identikit dell’aiuto sociale, di Franco Lucci p. 15 Sport: E’ tempo di vacanza anche per lo sport, di Gianfranco Brizi Note di agricoltura: “De agri cultura”, di Stefano Bordo pp. 16-17 Cara Loggetta... pp. 17-19 Primavera AVIS p. 19 Scriver bene: (Passatempi linguistici), di Rosa Contadini Parla come magne, di Gioacchino Bordo p. 20 Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini La “cellerite”, di Renzo Falesiedi Nota redazionale

Anno IV n° 5 ‐ settembre 1999 INSERTO: GIOCHI E GIOCATTOLI DI UN TEMPO (TESTO DI ELIA MAZZAPICCHIO, RICOSTRUZIONE GIOCATTOLI E DIDASCALIE DI BENITO SENSI, RACCOLTA CANTILENE E FILASTROCCHE DI GIOACCHINO BORDO ED ALTRI, RIEVOCAZIONE DEL GIOCO DEL RUZZOLONE DI RENZO FALESIEDI, FOTO DI LUIGI MECORIO, COORDINAMENTO DI ANTONIO MATTEI) pp. 2-3 Curiosità storiche: Il piansanese Benito Mussolini, di Antonio Mattei p. 3 Parla di noi (Marilena Ludovici) p. 4 Scriver bene: Forme equivoche, di Rosa Contadini Note di agricoltura: Non più agricoltori ma giardinieri, di Stefano Bordo pp. 5-6 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli p. 7 Sotto col ciuffo! (anche un piansanese tra i facchini di Santa Rosa), di Antonio Mattei Ricordi di vita, di Nazareno Melaragni p. 8 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Una donna non dimentica” di Sidney Sheldon pp. 8-9 In libreria, di asam pp. 9-10 Strapaese: “Disse ‘l vino all’òmo...”, di Umberto Mezzetti p. 10 Sport: Due ruote da esportazione; Estatennis, di David Zampetti p. 11 Diritto in pillole: Socrate e il topolino incompreso, di Antonella Cesàri A scuola di piansanese: Pilòtto e Lardèllo, Sciamannóne, Bubbelàre, di Gioacchino Bordo pp. 11-17 Flash p. 12 Chi l’ha visto? p. 14 Le ricette della nonna: Le lumache, di Maria Pia Brizi p. 15 A tutto Grest!, di Federica Di Paolantonio p. 16 Il punto su Corteo storico e sbandieratori, di Stefano Melaragni pp. 17-19 Cara Loggetta... p. 19 La piazzetta del Fabbretto, di Gioacchino Bordo p. 20 Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini Foto: Il monte è fatto a scale: chi le scava e chi le guarda

Anno IV n° 6 ‐ novembre 1999 pp. 1-5 Sulle orme dei nostri emigranti: Montebello, di Antonio Mattei p. 5 Parla come magne, di Gioacchino Bordo p. 6 Della mancanza di latrine, di Mario Salini Sport: Calcio 1999-2000, di Gianfranco Brizi p. 7 Scriver bene: Pro... nomen (I parte), di Rosa Contadini pp. 7-8 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli p. 8 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi p. 9 L’acqua di Maternum, di Pietro Veneri pp. 9-10 USA: popolo civile?, di Renato Ciofo Foto cresima 1999 p. 10 Note di agricoltura: L’agricoltura e la Cassa vogliono giovani con le idee nuove, di Giovanni Papacchini p. 11 Diritto in pillole: ...E la Ferrari rimase nei sogni, di Antonella Cesàri pp. 11-16 Flash, con la collaborazione di David Zampetti e altri p. 13 Quelli che... lavorando sorridono, di Antonella Cesàri p. 14 Ricordi & Riflessioni, di Franco Lucci

p. 15 Ricordi del monte (Addio, “monte sorgente dal piano”), di Elia Mazzapicchio p. 16 Le ricette della nonna: La pizza margherita, di Maria Pia Brizi pp. 16-17 Due interessanti contributi su giochi e giocattoli di un tempo: “Come la mela divenne ponte”, di Luigi Cimarra, e “Il giocolavoro”, di Nazareno Melaragni pp. 17-19 Cara Loggetta... L’angolo del fotografo, di Luigi Mecorio: “Campagna piansanese con nuvole” Ricordo de Pippo, di Alfredo Stendardi p. 19 Tagliati gli abeti di Via Etruria..., di Mario Salini p. 20 Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini Avviso per i ragazzi in età di leva Buon Natale dalla redazione

Anno V n° 1 ‐ gennaio 2000 INSERTO: 23 FOTO AEREE DI PIANSANO E POSTER A COLORI pp. 2-3 Un istante per morire ottant’anni per l’atto di morte (“misteri dolorosi” di una burocrazia padrona anche con chi è morto per la patria), di Antonio Mattei pp. 4-7 Flash, con la collaborazione di David Zampetti e altri pp. 4-5 Note di agricoltura: Che fusto!?, di Stefano Bordo p. 5 L’artigiano artistico Angelo Papacchini... p. 6 Tournée natalizia della TusciaBand e calendario 2000 p. 7 Sport: Attività invernale, di Gianfranco Brizi p. 8 Barbieri, di Renzo Falesiedi Natale in festa, di Stefano Melaragni pp. 9-10 Tra madonne e briganti (Pietro Sante De Carli, il santuario dei frati di , disagio sociale e sovrapposizioni politiche nel secolo scorso), di Bonafede Mancini p. 9 Pietro Sante De Carli, di Antonio Mattei p. 10 Grazissime all’amico Bonafede Mancini..., di Antonio Mattei p. 11 Piansano under 14... news, di Antonella Cesàri L’informabimbi; I super nonni pp. 11-13 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli p. 13 Le conchiglie fossili del Formicone, di Massimo Sonno A scuola di piansanese: ‘Nguattàre, Rugàre, Allegàre, Allappàre, di Gioacchino Bordo AVIS, di Martina Lucci p. 14 Strapaese: La Césta, Le fulminante de Ridolfo, Speranze perdute, Le faciòle co’ le fette, di Umberto Mezzetti Ricordi di vita: Previdenza, di Nazareno Melaragni p. 15 Scriver bene: Pro... nomen (II parte), di Rosa Contadini pp. 15-16 Divagazioni su Maternum, di Pietro Veneri pp. 16-18 Cara Loggetta... pp. 17-18 La casa della nonna, di Marilena Ludovici La creazione, di Alfredo Stendardi p. 19 Piansano che lavora: L’industria casearia “Val Perino”, di Paolo Melaragni e Mauro Zampetti Le ricette della nonna: Le strùffele, di Maria Pia Brizi ... Sulla data di inizio e fine millennio..., di Antonio Mattei p. 20 Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini Il guasto c’è e si vede, di Nazareno Melaragni L’angolo del fotografo, di Luigi Mecorio: I presepi dei Diavoletti

Anno V n° 2 ‐ marzo 2000 pp. 1-3 E’ nato a Piansano “el pintor de los presidentes” Egidio Querciola, pittore cornetano e sudamericano), di Antonio Mattei pp. 3-4 Il pittore dei presidenti, di Lorenzo Balduini pp. 5-7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli p. 7 A scuola di piansanese: Apostèma, Rapazzòla, Ciofèca,Mézzo, Sciorménto, Stranguijóne, di Gioacchino Bordo p. 8 Sport: “Forza Peparone!”, di Gianfranco Brizi Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini p. 9 Storia di un uovo (raccolta differenziata e riciclaggio), di Antonella Cesàri pp. 10-13 Flash, con la collaborazione di David Zampetti e altri p. 10 Scriver bene: Articoli su misura (I parte), di Rosa Contadini L’angolo del fotografo, di Luigi Mecorio: Querce in bilico sul monte pp. 12-13 Ottavio in TV! pp. 13-17 Cara Loggetta... p. 14 Piansano che lavora: Il fabbro, di Paolo Melaragni e Mauro Zampetti p. 15 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “L’immortalità” di Milan Kundera p. 16 La foto nel cassetto: sulla Loggetta del comune negli anni ‘60, di Nazareno Melaragni p. 17 La befana de Pèppe, di Giuseppe Melaragni pp. 17-18 Note di agricoltura: Sono proprietari, ma non lo sanno, di Giovanni Papacchini p. 18 Terra etrusca: Scavi un pozzo... e trovi una tomba, di Pietro Veneri Le ricette della nonna: Minestra con la tinca, di Maria Pia Brizi p. 19 A proposito di due detti piansanesi (divagazioni letterarie... con risvolto paesano), di Attilio Stendardi Le magiche notti del “Rifugio”..., di Domenico detto Mecuccio (Eusepi) p. 20 Parla come magne, di Gioacchino Bordo Postcard: Saluti dal monte di Cellere Nota redazionale

Anno V n° 3 ‐ maggio 2000 pp. 1-2 Chi si chiama Bernardino? (l’influsso del culto del santo patrono nell’onomastica personale piansanese), di Antonio Mattei pp. 3-4 Bernardino da Siena difensore dei diritti umani, di Attilio Stendardi p. 3 A proposito dell’inno a San Bernardino, di Antonio Mattei pp. 4-5 Flash, con la collaborazione di David Zampetti e altri p. 5 Foto prima comunione 2000 p. 6 La pioggia dei tigli (Piansano tra profumi ed emozioni), di Antonella Cesàri p. 7 Scriver bene: Articoli su misura (II parte), di Rosa Contadini pp. 7-8 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli L’angolo del fotografo, di Luigi Mecorio: “Preti coraggiosi” p. 8 Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini pp. 9-10 Il conte in trionfo (la visita a Piansano di Pietro Leali nella campagna elettorale del 1886), di Giorgio Falcioni p. 11 Sport: Piansano da record..., di Gianfranco Brizi “I ragazzi di Giovanni”, di Antonio Mattei p. 12 Note di agricoltura: Economia rurale, di Stefano Bordo A scuola di piansanese: Mannàggia, Fànfeno, Próde, Capàre,Pìttema, Secónna, di Gioacchino Bordo Le ricette della nonna: La zuppa inglese, di Maria Pia Brizi p. 13 Terra etrusca: “E’ fatta!” (ma c’era ancora un “angioletto”), di Pietro Veneri p. 14 Cara Loggetta... Parla come magne, di Gioacchino Bordo p. 15 Piansano che lavora: Il “Fiocchino”, di Paolo Melaragni e Mauro Zampetti pp. 15-16 ‘l fosso, di Nazareno Melaragni p. 16 Il pranzetto di Pasqua, di Elia Mazzapicchio pp. 17-18 Documenti: In memoria di Felice Falesiedi, orazione funebre pronunciata a Piansano il 28 settembre 1923 dal dott. Giuseppe Parri per il funerale di Felice Falesiedi (presentazione di Antonio Mattei) p. 18 Strapaese: “Boiarìa Boiarìa!...”, di Umberto Mezzetti 30! (foto di classe) p. 19 Il pane, di Luigi Sonno Ricordi: foto di scolaresche anni 1949-51 p. 20 Foto d’epoca (1920): prime classi elementari femminili San Bernardino 2000, programma festeggiamenti Nota redazionale

Anno V n° 4 ‐ luglio 2000 pp. 1-3 La croce nel tufo, di Antonio Mattei pp. 3-8 Flash, con la collaborazione di David Zampetti e altri p. 4 Note di agricoltura: Lazio e Toscana così vicine, così lontane, di Giovanni Papacchini p. 5 Bandiere al vento!, di Stefano Melaragni; Sbandieratori a Villa Rosa, di Vincenzo Sonno p. 7 Tra l’Italia e l’Europa... il Brasile p. 8 A scuola di piansanese: Tonfàre, Tónfete, Tata, Fiorétta, di Gioacchino Bordo p. 9 La festa dell’Assunta a Piansano e nel Ducato di Castro, di Romualdo Luzi Alla Beata Vergine Assunta protettrice della città di Castro, di Mariano Ghezzi pp. 10-11 Alberi... “laghi d’ombra nel cuore dell’estate”, di Antonella Cesàri p. 11 Una grande “americanata”... pp. 11-14 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli p. 13 Anche un piansanese nella guardia del presidente, di Sandra Saralli Nozze d’argento Menicucci-Lucci Le ricette della nonna: La cipollata, di Maria Pia Brizi p. 14 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Paddy Clarke ah ah ah!” di Roddy Doyle; “Il giovane Holden” di J. D. Salinger pp. 15-16 Scrittori della nostra terra: Donato Donati, ischiano, di Giuseppe Talucci p. 16 Sport: Ancora calcio anche a primavera; E’ scoppiato il torneo di calciotto, di Gianfranco Brizi; “I ragazzi di Giovanni” p. 17 Piansano che lavora: I Brachetti, di Paolo Melaragni e Mauro Zampetti Scriver bene: Nomi di ogni genere: maschile, femminile o promiscuo? (I parte), di Rosa Contadini pp. 18-19 Cara Loggetta... p. 18 La “bottega de le sarte” (foto metà anni ‘50) Il duo del liscio p. 19 Il cuore pulsante della bella Piansano nel mistero della sua splendida Loggetta (di Gabriella Martino) Arrivano le ferie!, di Franco Lucci Coperta... d’affetto! p. 20 Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini Foto d’epoca: I carabinieri della stazione nel 1918 Nota redazionale

Anno V n° 5 ‐ settembre 2000 INSERTO: L’ARTE DI CHIAMARSI GIONNI (VENTIDUE RIPRODUZIONI DI OLI SU TELA E DISEGNI IN CHINA DI GIOVANNI CIUCCI) pp. 2-3 Quella pietra per legare il somaro (con cartina del territorio comunale di Piansano indicante le tre fasi più importanti della sua quotizzazione), di Antonio Mattei Com’era... Com’è: fabbricato e parcheggio della Poggetta p. 4 Sport: L’estate sportiva piansanese, di Gianfranco Brizi; “Invasione di campo”; “I ragazzi di Giovanni” pp. 5-7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli p. 6 A scuola di piansanese: Stipa, Arrocchiàre, Ranno, Rèsta,Gavózzelo, Gavócciolo, Àccia, Tarpàno, di Gioacchino Bordo

pp. 7-8 Indagando il passato: Abbasso il re, viva il papa (contestazione a Piansano e dintorni), di Alberto Porretti p. 8 Note di agricoltura: Pronti al via (si corre dal 2000 al 2006), di Giovanni Papacchini pp. 9-10 I grandi piansanesi ad onore: Giovanni Battista testimone scomodo della verità, di Attilio Stendardi Decollazione del Battista, a cura di Ugo Falesiedi p. 10 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo, “Le pietre della luna” di Marco Buticchi Di qualità gli appuntamenti estivi della TusciaBand... pp. 11-12 Nei secoli fedele, di Antonio Mattei p. 12 Scrivono di noi... su “Paesaggi e giardini della Tuscia”. Le ricette della nonna: Marmellata di mele cotogne, di Maria Pia Brizi pp. 13-14 Detti di casa nostra: “‘nfòche l’olmo?”, di Luigi Cimarra Intensissima la stagione estiva degli Sbandieratori..., di Stefano Melaragni p. 14 Pino Colelli ai campionati di tiro al volo pp. 15-16 “Lo Funtanile” di Brancaleone, di Antonella Cesàri p. 16 Scriver bene: Nomi di ogni genere: maschile, femminile o promiscuo? (II parte), di Rosa Contadini p. 16 L’orazzione accorata de ‘n somaro su pe’ la salita de le Caciare, di Nazareno Melaragni “Riflessi nel tempo” di Rosella Rocchi pp. 17-18 Dalla serie “La croce nel tufo”: Quei venerdì di marzo, di Antonio Mattei pp. 18-19 Cara Loggetta... p. 18 CD musicale di Nazareno Coscia p. 19 Ricordi: Catechiste in ritiro a Montefiascone (1967-68) Flash (con “Il Grest 2000...”, di Lucia Sonno) p. 20 Madonna del Rosario 2000, programma festeggiamenti 40, 50, 60 (foto feste di classe) Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini

Anno V n° 6 ‐ novembre 2000 pp. 1-4 “E’ Comune povera...” (Piansano nella “Topografia Statistica” del 1857 di Adone Palmieri), con mappa del comune di Piansano del catasto pontificio del 1865, di Antonio Mattei p. 4 Com’era... Com’è: Angolo di Via delle Capannelle La signorina de la colonia, di Nazareno Melaragni Le ricette della nonna: Il baccalà dolce, di Maria Pia Brizi pp. 5-8 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli, Giuseppa Falesiedi, Oliva Foderini e Maria Antonietta Prugnoli pp. 7-8 I tre sensi dell’arredo urbano: buon senso, senso estetico, senso civico..., di Antonella Cesàri p. 8 Avvisi del comune alla popolazione pp. 9-10 “Vivono come possono...” (sconfinamenti, danni e furti campestri tra Piansano e Tuscania a metà Ottocento), di Daniele Costantini p. 10 Note di agricoltura: Quando ad avvelenarci siamo noi stessi, di Renzo Falesiedi; Il parere dell’agronomo sull’argomento, di Giovanni Papacchini p. 11 Giardinetto: sì o no? Sport: Sono iniziati i campionati 2000-2001, di Gianfranco Brizi pp. 11-12 Acque minerali a confronto, di Maria Letizia Papacchini p. 12 TAI-CHI pp. 13-15 Cara Loggetta... (con “Lettre a ma terre” di Gerard Lujan, e indagine genealogica sulla famiglia Brachetti) p. 13 Laurea di Enrica Moscatelli e ammissione nel Corpo Forestale dello Stato di Giuseppe De Paolis p. 14 Consolidamento costone tufaceo della Rocca p. 15 Recensione della “Loggetta” su “Libri e Riviste” di Dina Moscioni Il prof. Bernardo Brizi in pensione pp. 16-18 Dalla serie “La croce nel tufo”: A fulgure et tempestate (I parte), di Antonio Mattei p. 16 Foto di gitanti in Sardegna e Sicilia p. 17 Stefano Mecorio vince un viaggio a New York in un concorso letterario p. 18 TusciaLibri news: Il Giubileo del 2000, di Romualdo Luzi p. 19 A scuola di piansanese: Cianfanèlle, Scùppela, Fiottàre,Farfo, Pecétta, di Gioacchino Bordo Consuntivo finanziario della Festa Incontro tra i collaboratori della “Loggetta”, di Franco Lucci p. 20 C’era, di Ennio De Santis Detti di casa nostra, a cura di Oliva Foderini Avviso redazionale

Anno VI n° 1 ‐ gennaio 2001 pp. 1-2 La torre dell’orlòggio, di Nazareno Melaragni p. 2 da “Piansano”, di Ennio De Santis da “Realtà e Ricordi”, di Ireneo Moscatelli Dedicata alla torre civica, di Anchise Cordeschi La bellissima foto di copertina della torre civica..., di Antonio Mattei pp. 3-5 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 3 Cresima 1987 Anche la cittadina francese Béatrice Zumkeller... p. 4 Diritto in pillole (successioni e donazioni): Quando è conveniente donare la casa al figlio?; Le regole di successione della vedova senza figli; Marinare le lezioni è un reato (per i genitori), di Antonella Cesàri pp. 5-6 Parentele etrusche tra Piansano e Tuscania, di Riccardo Fioretti p. 6 Scriver bene: Càmice o camicie? (il plurale dei nomi), di Rosa Contadini pp. 7-8 Le case popolari a Piansano, di Fiorella Bronzetti p. 9 Sport: Un fine millennio da dimenticare, di Gianfranco Brizi Lo studente diciottenne Alessandro De Carli... Il nostro benzinaio Ernesto Scatena...

A scuola di piansanese: Tonfàre, Abbioccàre, Nisba, Bambacióne, Telàre, Sgrullàre, Catàna, di Gioacchino Bordo p. 10 Osvaldo delle piramidi Sanità in... “Loggetta”: Adolescenti, nuove emergenze e “CIC”, di Vincenzo Belano pp. 11-13 Dalla serie “La croce nel tufo”: A fulgure et tempestate (II parte), di Antonio Mattei p. 11 Flash p. 13 Campioni interprovinciali, di Stefano Melaragni p. 14 “Giornata dell’ambulanza” Consuntivo 2000 della sezione AVIS Manifestazioni natalizie Le ricette della nonna: le chiacchiere, di Maria Pia Brizi p. 15 Il viaggio, di Araldo Moscatelli (introduzione di Antonio Mattei) Calendario TusciaBand 2001 p. 16 Note di agricoltura: Effetto serra?, di Stefano Bordo p. 17 Cara Loggetta... Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Il cielo, la terra e quel che sta nel mezzo” di Marlo Morgan p. 18 Uccellini uccellacci, di p. Marino Brizi Ricordi di vita: Scope da combattimento, di Nazareno Melaragni Il Principino, di Renzo Falesiedi p. 19 TusciaLibri news, di Romualdo Luzi p. 20 Foto d’epoca: amici musicisti nel 1930 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Lustro al lustro

Anno VI n° 2 ‐ marzo 2001 pp. 1-4 Per sindaco un piansanese (Pietro Rosati, “patron” di Neirone -GE- per circa trent’anni), di Antonio Mattei p. 4 Carnevale anche a Piansano, di Silvana Belano pp. 5-7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nozze d’argento Ruzzi-Ciofo e nozze d’oro Brizi-Zampetti p. 5 I l ripetitore Omnitel “travestito” da abete p. 6 Il castello medievale di Piansano nella retrocopertina dell’elenco telefonico pp. 7-8 Flash p. 8 Diritto in pillole: La “roba” e il testamento “fatto in casa”; Come redigere un testamento olografo, di Antonella Cesàri Avviso alla popolazione della Confraternita della Misericordia, di Renzo Falesiedi p. 9 Sport: Ricordi del calcio piansanese e il punto della situazione dei campionati, di Gianfranco Brizi Genitori e figli, di Franco Lucci Scriver bene: Nomi sovrabbondanti e difettivi: a chi troppo e a chi niente!, di Rosa Contadini p. 10 Note di agricoltura: Mucca pazza, se la conosci la eviti, di Giovanni Papacchini p. 11 Quel 20 gennaio 1963 (l’arrivo a Piansano di don Domenico), di d.Domenico Severi (con poesie di Giuseppe Melaragni) p. 12 Natura morta Il viale del tramonto, di Renzo Falesiedi pp. 13-14 Piansano, 3 marzo 1944, di Stefano Bordo p. 14 Laurea di Anna Mattei e Laura Costantini TusciaLibri news, di Romualdo Luzi p. 15 Chiedimi tutto, ma non la chiave della cantina pp. 16-17 Cara Loggetta... p. 16 Le ricette della nonna: la pizza Méca, di Maria Pia Brizi p. 17 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Se questo è un uomo” di Primo Levi Ricordi: Roma, anno santo 1950 pp. 18-20 Dalla serie “La croce nel tufo”: Nel buio del Cavone, di Antonio Mattei p. 18 A scuola di piansanese: Lòcco, ‘Nzigolìre, Ràguelo, ‘Nborracchìre, Abbottàre, Cazzimpèrio, di Gioacchino Bordo p. 19 Terra etrusca: Sorpresi dal temporale (introduzione di Antonio Mattei) p. 20 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Ricordi di vita: un’assenza ingiustificata: “Checchino... assente!”, di Nazareno Melaragni

Anno VI n° 3 ‐ maggio 2001 pp. 1-4 Bambini in guerra, di Antonio Mattei p. 4 Foto ricordo: Piansano 1939, classe terza elementare p. 5 Un’artista in casa p. 6 Sport: La grande impresa, di Gianfranco Brizi Scriver bene: Abbasso il più peggio (l’aggettivo e i suoi gradi), di Rosa Contadini pp. 7-8 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 7 Piansano 1° maggio 2001. Foto ricordo prima comunione p. 8 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “La scomparsa di Patò” di Andrea Camilleri ... Invece oggi vi voglio fare un articolo..., di Franco Lucci pp. 9-11 I grandi piansanesi ad onore: Antonio Abate il santo del popolo, di Attilio Stendardi p. 9 Sbandierando sbandierando, di Stefano Melaragni p. 10 Notizie flash p. 11 Morìa di cani tra la fine di marzo e i primi di aprile Uomini e bestie, di Sabrina Di Francesco pp. 12-13 2002: Odissea nello spazio... monetario, di Antonella Cesàri p. 12 Le ricette della nonna: Minestra con gli spinaci, di Maria Pia Brizi p. 13 Notizie flash

p. 14 Note di agricoltura: Sentinelle archeologiche, di Stefano Bordo Sanità in... “Loggetta”: L’azienda sanitaria locale si è messa in rete, di Vincenzo Belano pp. 15-16 Cara Loggetta... p. 15 Mario Papacchini, “quello della Rocca”... pp. 16-17 “L’Altissimo di sopra...” e quel che segue, di Luigi Cimarra p. 17 Cara vecchia casa, di Nazareno Melaragni Notizie flash p. 18 TusciaLibri news: La Tuscia nei libri di Antonello Ricci, di Romualdo Luzi Emergenza sangue, di Antonio De Paolis pp. 19-20 I sommersi e i salvati, di Riccardo Fioretti p. 19 Notizie flash A scuola di piansanese: Caciàra, Sfrondóne, Pecionàta, Lasca, Lasco, Bardasciòtto, Ciónco, di Gioacchino Bordo p. 20 San Bernardino 2001, programma festeggiamenti Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Avviso redazionale

Anno VI n° 4 ‐ luglio 2001 pp. 1-4 Piansano violento (“fattacci” di fine ‘800), di Alberto Porretti (prefazione di Antonio Mattei, illustrazioni di Carla Castrini) p. 4 Gli sbandieratori di Piansano fanno sognare la Repubblica Ceca, di Stefano Melaragni pp. 5-7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 6 Scriver bene: “Voracemente”, ovvero... “Come si ‘nn’ésse visto mae graziadeddìo”, di Rosa Contadini p. 7 Piansano pulito 2001 p. 8 La torre civica di Piansano, note e postille, di Luigi Cimarra p. 9 Aveva ragione... (sulle campane della torre), di Antonio Mattei pp. 8-9 Laurea di Mauro Pontani, Marco Falesiedi, Mario Tonietti p. 10 50° di sacerdozio di don Antonio Papacchini Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Olga” di Chiara Zocchi L’orto de la Picciona, di Nazareno Melaragni Dal “Professionale” di Tuscania... pp. 11-12 La sposa, di Renzo Falesiedi p. 11 TusciaBand in concerto... p. 12 Sport: Finiti i campionati..., di Gianfranco Brizi Mostra sulla “sposa” p. 13 Piansano che lavora: Penelope, di Manuela Bordo pp. 13-14 Strapaese: Giovanni Senzapaura, di Umberto Mezzetti pp. 14-15 Note di agricoltura: Agricoltura: cosa vogliamo fare?, di Giovanni Papacchini p. 14 Notizie flash pp. 15-16 La Nèna de la Bacca, di Antonio Mattei p. 15 Notizie dal Comune pp. 16-17 Se potessi avere 1000 euro al mese..., di Antonella Cesàri p. 17 Notizie flash pp. 17-18 I “nostri” Etruschi a Venezia, di Claudia Fioravanti p. 18 Mostra di pittura del 20 maggio Risultati delle elezioni politiche e delle comunali di Arlena p. 19 TusciaLibri news: La sezione locale, di Romualdo Luzi A scuola di piansanese: batustèro, fatta e stèrta, ‘mbruzzolìre, canepùle, di Gioacchino Bordo Notizie flash p. 20 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Mercatino, di Antonietta Prugnoli L’angolo del fotografo, di Luigi Mecorio: Chi l’ha perso? Le ricette della nonna: la cipollata e la minestra di spinaci, di Maria Pia Brizi Nota redazionale

Anno VI n° 5 ‐ settembre 2001 pp. 1-3 “Il fu” Mattei Giovanni, di Antonio Mattei p. 3 30, 40, 50, 60 p. 4 Sport: Calciotto 2001, di Gianfranco Brizi “‘L focaróne”, di Nazareno Melaragni Apertura nuova sala giochi pp. 5-6 Note di agricoltura: Era mejo quann’era peggio!, di Stefano Bordo p. 7 Corteo storico e sbandieratori in Portogallo!, di Carlo Brizi Piansano che lavora: Tre Effe, di Manuela Bordo p. 8 TusciaLibri news, di Romualdo Luzi Intensa l’attività della TusciaBand... A scuola di piansanese: Aggallàre, Mésa, Lansagnòlo, Lòffa, Lòffio, Vannino, Valsènte, Catòrcio, di Gioacchino Bordo p. 9 Il centro antico di Piansano nella Sala Regia del palazzo comunale di Viterbo e nel tondo nella Sala dei Dipinti del palazzo municipale di Tuscania, di Marco Proietti Conclusa l’avventura del grest..., di Manuela Bordo p. 10 La rivincita del portamonete, di Antonella Cesàri Tra i ventisei “maturi”, bravissima Susanna Compagnoni..., di Caterina Magalotti pp. 11-12 Paese che vai... duce che trovi pp. 12-13 Coop. dell’Appetito Piansano, di Renzo Falesiedi pp. 13-16 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 14 L’angolo del fotografo, di Luigi Mecorio: La carica dei 101

Notizie flash p. 15 Soldi da spendere in arrivo... al comune Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman pp. 16-18 Dalla serie “La croce nel tufo”: Ritratto di famiglia, di Antonio Mattei p. 16 Il segretario comunale Dario De Santis... p. 17 Notizie flash p. 18 Il vestito della Madonna, di Giuseppa Stendardi Fronda Attitudini insospettate e doti nascoste, di Antonella De Simoni p. 19 Cara Loggetta Ricordi: foto Schola Cantorum 1945 Foto ricordo: gita di piansansei a Pompei intorno al 1960 p. 20 11 settembre 2001: una data destinata a pesare nella storia del mondo Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Le ricette della nonna: pizza col vermut, di Maria Pia Brizi Madonna del Rosario 2001: programma festeggiamenti

Anno VI n° 6 ‐ novembre 2001, n° 35 pp. 1-3 Quei morti ci servono, di Antonio Mattei p. 2 Sport: Inizia male il campionato 2001-02... di Gianfranco Brizi p. 3-6 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 4 Foto cresima 2001 p. 5 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo:”Il viaggio della vita” e “Voglia di coccole” di Valerio Albisetti p. 6 A scuola di piansanese: Panùnto, Tròia, Imbràca, di Gioacchino Bordo Parla anche di noi la “Guida vacanze” “Alta Tuscia”... p. 7 Note di agricoltura: La lingua blu (blue tongue) o febbre catarrale degli ovini, di Renzo Falesiedi L’angolo del fotografo, di Luigi Mecorio: l’ammeriàta Nomen omen?, di Giustino D’Ascenzi Annuncio sui “Proverbi e detti proverbiali della Tuscia Viterbese” pp. 8-9 Le campane della chiesa parrocchiale, di Antonio Fagotto p. 8 Le “patenti d’oro” dei fratelli De Simoni p. 9 Notizie flash p. 10 Ottavio story Successone a Firenze, di Stefano Melaragni Mercatino, di Antonietta Prugnoli p. 11 Quale Europa nella Tuscia?, di Antonella Cesàri La congiuntura economica nel Viterbese, di Armando Jatosti Castagnino p. 12 Maggio 1959, a Piansano arriva la televisione, a cura di Caterina Magalotti pp. 13-14 La necessità è la madre dell’industria (ovvero, Piansano di ieri e Piansano di oggi), di Attilio Stendardi p. 13 La sorpresa di Riccardo Parri... pp. 14-15 Notizie dal comune p. 15 Terra etrusca: Nasce la febbre da tomba, di Antonio Mattei e Pietro Veneri I settantenni del 1931 La nuova caserma dei carabinieri p. 16 Piansano che lavora: “La bottega delle ceramiche”, “Autocento” e “Planet Works”, di Manuela Bordo Ricordi: foto colonia pontificia a Montalto nel 1957 p. 17 TusciaLibri news, di Romualdo Luzi Foto: rimpatriata estiva di sacerdoti piansanesi pp. 17-19 Cara Loggetta... p. 18 Opinioni su “Piansano violento”, di Luigi Sonno e di Vincenzo Bordo p. 19 La visita al camposanto, di Nazareno Melaragni Le ricette della nonna: le olive, di Maria Pia Brizi p. 20 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Visione “futura” del monte di Cellere Riunione consuntivo-programmatica dei collaboratori della “Loggetta”

Anno VII n° 1 ‐ gennaio 2002, n° 36 pp. 1-4 Un vescovo buono di sangue piansanese (Mons. Domenico Brizi di Tuscania - 1891-1964 -, vescovo di Osimo), di Antonio Mattei pp. 5-7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 6 Parlano di noi su “Biblioteca e Società” pp. 7-8 Piansano comune d’Europa (cultura locale e cittadinanza europea), di Antonella Cesàri p. 8 Sport: Il ritorno dei Pulcini, di Gianfranco Brizi p. 9 Quanno c’èreno le corse de le cavalle pp. 10-11 Note di agricoltura: Duri a morire, di Stefano Bordo, e La coltivazione del... petrolio, di Renzo Falesiedi p. 10 Mercatino, di Maria Antonietta Prugnoli p. 11 Notizie flash Lo sapevate che...?, di Renzo Falesiedi p. 12 Piansanesi delle caverne (rinvenimenti di frecce preistoriche nel territorio), di Armando Jatosti Notizie dai carabinieri... p. 13 Calendario TusciaBand 2002

Ricordi: foto Valle del Demonio del marzo 1957 pp. 13-14 I grandi piansanesi ad onore: Giovanni Battista testimone scomodo della verità (I parte), di Attilio Stendardi pp. 14-15 Notizie dal comune pp. 15-16 “L’Eco”... di Piansano, di Giancarlo Breccola p. 15 A scuola di piansanese: Lucìnguelo, Bécche, Stóllo, di Gioacchino Bordo p. 16 Piansano che lavora: Artigiansementi, di Manuela Bordo pp. 16-17 Foto-ricordo scolaresche anno 1964-65 p. 17 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Il senso di Smilla per la neve” di Peter Hoeg pp. 17-18 Cara Loggetta.. pp. 18-19 TusciaLibri news: “... Prima del Vangelo!”, di Romualdo Luzi p. 19 Sanità in... “Loggetta”: Nuovo servizio per lo scompenso cardiaco, di Vincenzo Belano Notizie flash p. 20 Le ricette della nonna: Stavolta... ve dò ‘l pilòtto!, di Maria Pia Brizi Pietà pe’ ‘n nobbile somaro, di Nazareno Melaragni Detti di casa nostra, di Oliva Foderini

Anno VII n° 2 ‐ marzo 2002, n° 37 pp. 1-3 Che vuol dire “Piansano”? (riflessioni tra etimologia e storia), di Antonio Mattei p. 2 Piansano ne “L’Etruria Viterbese” p. 4 Note di agricoltura: Una scelta non facile, di Giovanni Papacchini pp. 5-7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 5 Mercatino, di Maria Antonietta Prugnoli p. 6 Parlano di noi su “Bibliografia della cultura popolare dell’Alto Lazio 1945-2000” p. 7 Piansano che lavora: SCAIP, di Manuela Bordo pp. 7-8 I grandi piansanesi ad onore: Giovanni Battista testimone scomodo della verità (II parte), di Attilio Stendardi p. 8 Appuntamento al Carrefour (il mondo rurale incontra l’Europa), di Antonella Cesàri p. 9 Il maestro in punta di lapis, di Antonio Mattei p. 10 Strapaese: Bigonzòtto Notizie flash p. 11 Sport: Ciclisti d’altri tempi, di Gianfranco Brizi Antonella e Maurizio David Sberna pp. 11-12 “L’Eco”... di Piansano, di Giancarlo Breccola p. 12 Cittadinanza onoraria di Seul a p.Vincenzo Bordo p. 13 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Il Signore degli anelli” di John Ronald Reuel Tolkien Colpo d’occhio Il Cartellino, di Sandra “Pub” Il “Duomo di Milano” di Giulio Gambacorta pp. 14-15 La rovinosa callafredda, di Luigi Cimarra L’”atélier” della sarta Teresa del pòro Ireneo (1956) TusciaLibri news: Storie di Maremma, di Romualdo Luzi pp. 15-16 Cara Loggetta... p. 16 A scuola di piansanese: Ellera, Barca, Sturma, Vénco, Urta, Nòne, di Gioacchino Bordo Amici nel tempo: foto-ricordo anni ‘30 e anni ‘60 p. 17 Misericordia Piansano (VT), di Renzo Falesiedi Piansano-Pamplona (e ritorno) per Sbandieratori e Corteo Storico, di Carlo Brizi pp. 17-18 Panni sporchi p, 18 Il viaggio, di Luigi Sonno Foto: accesso della casa delle maestre pie intorno al 1940 p. 19 Il Coro si è... rincorato!, di Franco Lucci Annuncio del Comitato festeggiamenti Notizie flash D.Enzo Di Francesco parroco di Le ricette della nonna: I biscotti in casa, di Maria Pia Brizi p. 20 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Continua, imperterrito, l’attacco di “Poste Italiane SpA”! Pasqua 2002: programma Settimana Santa

Anno VII n° 3 ‐ maggio 2002, n° 38 pp. 1-5 Etruscheria piansanese, di Antonio Mattei p. 5 Foto prima comunione 1° maggio 2002 pp. 6-11 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 7 La gioventù europea: una fonte inesauribile di idee, di Antonella Cesàri p. 8 Notizie flash p. 9 Note di agricoltura: Un anno secchissimo, di Stefano Bordo p. 10 La benedizione delle croci, di Nazareno Melaragni p. 11 Sport: Pulcini imbattibili, di Gianfranco Brizi Dalla scuola pp. 11-12 Cara Loggetta... p. 12 L a mòla tónna, di Giovanni Papacchini p. 13 Notizie dal comune Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Matilde” di Roald Dahal p. 14 La scuola media a Piansano: una faticosa conquista, di Caterina Magalotti p. 15 Piansano che lavora: Mecorio S.a.S., di Manuela Bordo 50° di sacerdozio di p.Eugenio Brizi pp. 15-16 I grandi piansanesi ad onore: Antonio di Padova il santo dei miracoli, di Attilio Stendardi

pp. 16-17 Strapaese: Il mulo Melaragni Pippo, di Giuseppe Melaragni p. 17 Giovan Battista Martinelli nuovo segretario provinciale della Cgil, di Antonio Mattei pp. 17-18 TusciaLibri news: Un museo da leggere e altre storie, di Romualdo Luzi p. 18 Parlano di noi: Piansano in tre diverse raccolte antologiche Mercatino, di Maria Antonietta Prugnoli p. 19 Terra etrusca: Le coste a poventa, che guardano dalla calata al mezzogiorno (da racconti popolari) Le ricette della nonna: E mo’ ve dò... ‘na pizza!, di Maria Pia Brizi A scuola di piansanese: Rapónzelo, Uffa (o uffo), Occhiàre, Gingilla’ (o gengilla’), di Gioacchino Bordo p. 20 San Bernardino da Siena 2002: programma festeggiamenti Le rime di Pèppe: Il vento; La neve; La coppia, di Giuseppe Melaragni Il Cartellino, a cura di Sandra “Pub” Detti di casa nostra, di Oliva Foderini

Anno VII n° 4 ‐ luglio 2002, n° 39 pp. 1-6 L’America (la più grande emigrazione piansanese del XX secolo), di Antonio Mattei pp, 7-9 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 8 Al fuoco!, di Stefano Bordo p. 9 TusciaLibri news: Lo splendore della nostra natura, di Romualdo Luzi pp. 9-10 La pazienza del Signore (“Ricordi di vita”), di Nazareno Melaragni p. 10 Bravissime! Mercatino, di Maria Antonietta Prugnoli pp. I-IV Dai centri vicini: Valentano: A guardar passar la guerra, di Bonafede Mancini Amministrative nel Viterbese, di Giorgio Falcioni Cellere: Il recupero-restauro di una attività di archeologia industriale: il molino Manfroni, di Paolo De Rocchi Capodimonte: La piroga dell’isola Bisentina, di Armando Aluisi : Palio della Campana A.D. 1626, di Gianfranco Landi Montefiascone: Montefiascone recupera lo stemma originale, di Giancarlo Breccola Farnese: Il sentiero dei briganti, di Giovanni Antonio Baragliu p. 11 Agenda 2000: competizione e solidarietà nel futuro dell’Europa, di Antonella Cesàri Foto-ricordo 40enni e 60enni p. 12 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Le Correzioni” di Jonathan Franzen La stagione degli Sbandieratori, di Stefano Melaragni p. 13 Piansano che lavora: Il mobilifio Falesiedi, di Manuela Bordo “L’Eco”... di Piansano, di Giancarlo Breccola Processione del venerdì santo 2002 p. 14 Note di agricoltura: Anche le piante hanno bisogno di fosforo, di Giovanni Papacchini Laurea di Enrica Consalvi. Attività artistica della TusciaBand p. 15 Notizie flash Cara Loggetta... “Retrovisioni” del tempo, di Stefano Bordo p. 16 Le ricette della nonna: L’aglio, di Maria Pia Brizi Sport: I Piansacentauri, di Gianfranco Brizi Amici nel tempo: foto di gruppo anni ‘30 e anni ‘60 p. 17 Speciale mondiali di calcio: Ancora una Corea, di Franco Lucci; Cappellano dei mondiali, di p. Vincenzo Bordo p. 18 Terra etrusca: Emozioni sconvolgenti di un tombaròlo (da racconti popolari) San Bernardino da Siena 2002: consuntivo delle spese p. 19 Strapaese: ‘L zi’ Camillo A scuola di piansanese: a proposito di “luscèngola o orbettino”, e di “uffa” (o “a ufo”), di Gioacchino Bordo Il CD degli Applespyders p. 20 Al sughero dell’Acqua Bianca, di Anchise Cordeschi Ricordi: foto di comunicandi nel Fabbricone del 1943-44 e di falciatori a Pescia Romana nel 1957 Le rime di Pèppe: L’ultimo di ogni anno; Il razzismo, di Giuseppe Melaragni Detti di casa nostra, di Oliva Foderini

Anno VII n° 5 ‐ settembre 2002, n° 40 pp. 1-5 Butteri a Mezzano (un secolo di storia nella saga della famiglia Sonno), di Antonio Mattei pp. 5-6 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi pp. 6-7 Note di agricolturta: Pastori d’avanguardia, di Stefano Bordo p. 7 Il parere dell’agronomo: Fieno o insilato?, di Giovanni Papacchini “Retrovisioni” del tempo, di Stefano Bordo pp. 8-9 Educare alla cittadinanza europea: la saggia sintesi di cose nuove e cose antiche, di Antonella Cesàri “Tour de force” estivo per gli Sbandieratori, di Stefano Melaragni p. 8 Sport: Il torneo di calciotto 2002, di Gianfranco Brizi p. 9 “L’Eco” ... di Piansano, di Giancarlo Breccola p. 10 I grandi piansanesi ad onore: Lucia Filippini, una vita per il riscatto della donna, di Attilio Stendardi Si fa così? pp. 11-14 Dai centri vicini: Canino: La cappella di Luciano Bonaparte principe di Canino, a cura dell’Assessorato alla Cultura, l’Associazione Arte e Storia Città di Canino e il Gruppo Archeologico Romano sezione di Canino : Un affresco “miracoloso” nella chiesa di San Liberato, di Sara Costantini : Seconda festa dell’archeologia; Presentazione nuova ambulanza, di Silvano Marziani; “Il vecchio e il nuovo”, di Anna Laura: Ninna nanna, di Enrico Romanelli

Arlena di Castro: Etruscherie ad Arlena: tesori ma non solo, di Fulvio Ricci : Grande rievocazione storica e bivacco medievale, di Emanuele Germani : Il palazzo Farnese e il museo del costume farnesiano : Una grande biblioteca per l’Alto Lazio, di Marcello Rossi Valentano: Il premio “Tegola Romana” a Romualdo Luzi, di Bonafede Mancini p. 15 Piansano che lavora: Il mobilificio Martinangeli, di Manuela Bordo Le ricette della nonna: la cipolla, di Maria Pia Brizi Notizie flash p. 16 Terra etrusca: Il morto aggiunto (da racconti popolari) I concerti della Corale “T.Imperiali” I globetrotter piansanesi, di Caterina Magalotti pp. 17-18 Cara Loggetta... La foto americana da Paìno..., di Giovanni Papacchini p. 17 Amici nel tempo: foto ricordo primi anni ‘60 pp. 19-20 TusciaLibri news: Il fascino etrusco, di Romualdo Luzi p. 19 Notizie flash p, 20 Grestissimo 2002, di Manuela Bordo e Caterina Magalotti A scuola di piansanese: ‘Mpiàstro, Pattùme, Patollàre, Téppa, Tèsto, di Gioacchino Bordo p. 21 Strapaese: ‘L somaro del Sordo, di Giuseppe Capponi Lauree di Fabio Ciofo, Ornella Briganti, Monia Moscatelli Festa dei trentenni: foto-ricordo p. 22 Cartellone delle manifestazioni estive allestito dal comune Claudio Rubenni vincitore della Corrida Corsi di inglese in programma pp. 22-23 Speciale Madonna del Rosario: La prima domenica d’ottobre, di Domenico Chiarini; Ricordo. A Piansano c’è una festa, la più bella che ci sia, di d.Igino Belardi p. 23 La madonna ad intaglio di Giulio Gambacorta Attività concertistica della TusciaBand p. 24 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Madonna del Rosario 2002: programma festeggiamenti Ricordi: 1° maggio 1954: benedizione delle fondazioni dei locali De Simoni in Viale Santa Lucia Il Cartellino, di Sandra “pub”

Anno VII n° 6 ‐ novembre 2002, n° 41 pp. 1-3 La piazza rubata (ipotesi di recupero architettonico nel cuore del centro storico), di Antonio Mattei pp. 3-6 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 4 A scuola di piansanese: Tèsto, Tórso, Tórzelo, Torzóne, Tentillàre, Tigna, Tignòla, Tignóso, Zzélla, Zzellóso, di Gioacchino Bordo p. 5 Campioni e... Americani!, di Stefano Melaragni p. 6 Scegliamo un libro, di Anna Ciofo: “Il testamento” di John Grisham Foto-ricordo 50enni e 70enni p. 7 Sport: Via al campionato di calcio 2002-03, di Gianfranco Brizi “Un doctor honoris causa en filosofìa” pp. 7-8 “L’Eco”... di Piansano, di Giancarlo Breccola p. 8 Notizie dal comune Le ricette della nonna: il finocchio, di Maria Pia Brizi Lo sapevate che...?, di Renzo Falesiedi pp. 9-10 Piansano scomparso: I calzolai, di Renzo Falesiedi (prefazione di Antonio Mattei) p. 10 Note di agricoltura: coinquilini dei nostri campi, La spinosa, di Stefano Bordo pp. 11-18 Dai centri vicini: Tuscania: Ma chi c’è, Bustelli?, di Giancarlo Guerra : Il paese del papa, di Giuliano Giuliani Marta: Guai a suonare a Piansano!, di Claudio Zampiglia Latera: Ritrovato l’antico stemma del Card. Girolamo Farnese - Mostra di “ceramiche farnesiane”, di Emanuele Germani. Alla ricerca di... , di Dario Tramontana Tessennano: Un dipinto dimenticato, di Sara Costantini Cellere: Il Consorzio Castrense: peculiarità e obiettivi, di Paolo De Rocchi Valentano: La Tuscia primigenia al museo, di Bonafede Mancini Acquapendente: Nove guide per scoprire il nostro patrimonio artistico, di Marcello Rossi Arlena di Castro: Quando Tuscania era all’estero, di Fulvio Ricci Farnese: Dante brigante (violenza nella selva), di G.Antonio Baragliu Canino: Primo Palio del Ducato, di Gianfranco Landi Gradoli: La biblioteca comunale, di Anna Maria Ciuchini Capodimonte: Il nostro habitat vulcanico, di David Aluisi Ischia di Castro: Il SS. Crocifisso di Castro nelle “Memorie storiche della distrutta città di Castro” di don Eraclio Stendardi, di Giuseppe Talucci Montefiascone: La vita quotidiana nel seminario di Montefiascone (XVIII-XIX sec.), di Giancarlo Breccola p. 19 Piansano che lavora: L’arte del pane, i forni piansanesi, di Manuela Bordo Benito ‘l fornaro pp. 19-21 Cara Loggetta... p. 20 L’angolo del fotografo, di Luigi Mecorio: Un nuovo segnale stradale: divieto di sosta (se vi pare) Ricordi: foto prima comunione dei nati nel 1947-48 p. 21 La biblioteca di Maastricht (percorsi di lettura tra educazione alla cittadinanza europea e letteratura per ragazzi), di Antonella Cesàri p. 22 Inquinamento indoor, di Giovanni Papacchini Claudio de la Pasticceria... (con foto) Foto cresima 2002

p. 23 Notizie avisine, di Antonio De Paolis Anche gli uccelli sono federalisti, di Sabrina Di Francesco “Retrovisioni” del tempo, di Stefano Bordo pp. 24-25 San Tischitoschi, chi era costui? (nomi di santi immaginari nella cultura popolare), di Luigi Cimarra p. 24 Notizie flash: Recrudescenza di furti nel mese di ottobre. p. 25 25° anniversario della TusciaBand (con foto) p. 26 TusciaLibri news: Poesia tra etruschi, maremma, storia, di Romualdo Luzi L’importanza della Loggetta..., di Franco Lucci Notizie flash: Rosanna Fioretti maestra di ballo; Parlano della Loggetta su Etruria news; Apertura di nuovo negozio in Via Maternum p. 27 Terra etrusca: Lo straccio (da racconti popolari) In una necropoli etrusca, poesia di Ennio De Santis L’abbevaràta, poesia in dialetto di Nazareno Melaragni Apertura nuovo recapito del Patronato ACLI p. 28 Riunione di fine anno dei collaboratori della Loggetta (con foto) Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Natale nella Tuscia (dicembre 2002), a cura dell’APT di Viterbo

Anno VIII, n° l ‐ gennaio 2003, n° 42 p. 1 La croce di Terrarossa. Quale sviluppo per la nostra terra?, di Antonio Mattei p. 2 Sport. Lo sport a scuola, a cura di Gianfranco Brizi Pallapugno o pallone elastico leggero (campionessa Debora Bordo) Scuola di tennis Campionato provinciale di corsa campestre Piccoli Samurai crescono (Damiano Brizi vincitore di Kata) p. 3 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Giada Falesiedi, Gabriele Davi, Claudia Dezi, Gabriella Ceccobelli, Valentina Biancalana Sposi: Alberto Parri e Katiuscia Brizi, Gisella Rignanese e Matteo Stella Ci hanno lasciato: Caterina Papacchini, Rosa Binaccioni, Nazzarena Ottoni, Paolo Baffarelli, Dario Cetrini, Maria Cosimelli, Ascenza Fiorini, Lorenzo Brizi, suor Osvalda Stendardi, Antonio Baffarelli p. 4 Note di agricoltura. 43 anni di pioggia, di Stefano Bordo p. 6 Re Balduino, di Antonio Matta A Balduino, di Salvatore Di Pietro A Baldovino p. 7 “L’eco”... di Piansano. Piansano in un settimanale diocesano dei primi anni del Novecento (1913-1919) (continua dai numeri precedenti), a cura di Giancarlo Breccola p. 7 Scegliamo un libro. L’isola di Arturo di Elsa Morante, di Anna Ciofo p. 8 Lancio del microsatellite Unisat2, di Mauro Fontani p. 8 Piansano che lavora. Sonno Agricoltura srl, di Caterina Magalotti p. 8 Le badanti, di Franco Lucci p. 8 Laurea di Alessandro Silvestri p. 9 L’orizzonte dell’Europa attraverso lo sguardo della Tuscia al femminile. A colloquio con Felicita Menghini Di Biagio, di Antonella Cesari p. 9 Andrea Di Maddalena, cacciatore di carpe “Misericordia” di Piansano p. 10 Presepi la edizione del presepe vivente di Piansano organizzato dal parroco don Andrea I presepi di Benito e di Valerio Sensi Dai centri vicini p. 11 . Antica Terra di S. Lorenzo, di Silvio Verrucci p. 11 Acquapendente. La Festa di S. Antonio Abate: un’antica festa contadina comune a molti paesi della Tuscia, di Marcello Rossi p. 12 Cellere. La chiesa di S. Egidio: un gioiello dell’arte rinascimentale, di Paolo De Rocchi p. 12 . La medievale Leopoli-Cencelli, di Anna Maria Vinci p. 13 Valentano. Pio XII. Eugenio Pacelli nelle memorie di Oreste e Giovanni Donati, di Bonafede Mancini p. 14 Gradoli. Le tradizioni: il Pranzo del Purgatorio, di Cinzia Vetrulli p. 14 Canino. “Rinascimento Farnesiano”, da testi di Donatella Oggiano e Anzio Risi p. 14 Ischia di Castro. Le stie, di Rigo p. 15 . Il suggestivo reportage di padre Labat in visita a Montalto nel 1711 con il cardinale Renato Imperiali, di Aldo Morelli p. 15 Onano. La vera storia di Pia de’ Tolomei, di Giuliano Giuliani p. 16 Latera. Iniziative culturali e musicali per festeggiare il Natale, di Emanuele Germani p. 16 Montefiascone. La vita quotidiana nel seminario di Montefiascone (XVIII-XIX sec.) (dal numero precedente), di Giancarlo Breccola p. 16 . Primo premio letterario “Città di Grotte di Castro”, di Adelio Marziantonio p. 17 Tuscania. La grotta della regina, di Giancarlo Guerra p. 17 Tessennano Il primo libro sul paese: “Tessennano” (di Domenico Chiarini) Campioni Ducali! (il Palio del Ducato di Castro) Archeologia a Tessennano, di Sara Costantini p. 18 Marta. Monteranieri e il “Cholera” del 1837, di Claudio Zampiglia p. 19 Gli antichi padroni. Il conte Cardelli, di Piero Lanzetta (con introduzione di Antonio Mattei) p. 19 A scuola di piansanese (‘nzuccàre, maccaróne, borbucàre o burbucàre), di Gioacchino Bordo p. 20 Terra etrusca. La tomba per aria, da racconti popolari p. 20 Dal comune Un bambino nato... un albero piantato, di Sabrina Di Francesco Calendario artistico distribuito dal comune Tendenza all’aumento della popolazione p. 21 I nonni dei nonni (con introduzione di Antonio Mattei) Una nonna eccezionale, di Maria Ciofo

In casa dei nonni, di Giuseppa Mezzetti p. 22 Notiziario AGLI La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dell’80% La pensione di anzianità per i lavoratori dipendenti ed autc nomi L’assegno di invalidità La pensione di inabilità p. 23 Tuscia Libri news. L’altra parte del Ducato di Castro, a Romualdo Luzi Una banca - una città: 100 anni di vita ronciglionese. 1902 2002 (di autori vari) . Per ricordare le nostre radici (di Arcangeli Gentilucci) p. 23 Cara Loggetta... I piansanesi a Tuscania, di Alfredo Stendardi, Tuscania; Inga Basii Gardner-McTaggart, Klagenfurt (Austria); Francese; Zampetti Binaccioni, Chard (England); Marcella Brizi Tonawanda (usa); Inga e Francesco Petroselli, Goteborg Clorinda Battillocchi Eusepi, Viterbo; Marcello Guidolotti Ladispoli; Anna Maria Giuntani, Tarquinia; Giann Papacchini, Canino p. 24 Integrazioni e commenti sull’articolo I calzolai di Renzo Falesiedi, Nazareno Coscia, Parigi Rolando Bacchielli, Urbino p.Vincenzo Bordo, Seoul Margherita Mezzetti, Roma p. 25 Minitournée natalizia della FusciaBand e apparizione nella trasmissione televisiva Sereno variabile p. 25 Le ricette della nonna. Il finocchio (dal numero precedente), ù cura di Maria Pia p. 25 Dai nostri carabinieri veniamo a conoscenza di alcune “piacevolezze” senza conseguenze gravissime p. 26 “New Line”, nuova attività commerciale aperta da Gianni Fiorini in Via Maternum Tabaccheria-cartoleria Zampilli Piero & Brachetti Antonella “Gold Hair”, nuovo salone di parrucchiera di Roberta Corlito p. 26 Strapaese. Un litigioso domato, di Umberto Mezzetti p. 26 Un numero speciale di II comune informa – Piansano p. 27 Natale 2002, di p. Vincenzo Bordo, Seoul p. 28 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 28 Soggiorno degli anziani a Palma de Mallorca p. 28 Ricordi. Piansano, gradinata della casa delle maestre pie, anno scolastico 1966-67, classe II elementare (nati nel 1959) p. 28 Tuscia in festa. Febbraio-marzo 2003, a cura dell’APT di Viterbo

Anno VIII, n° 2 ‐ marzo 2003, n° 43 p. 1 La via del Brennero. Emigrazione piansanese in Germania negli anni ‘60, di Antonio Mattei p. 6 Sport. Primi passi verso la salvezza, a cura di Gianfranco Brizi p. 7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Samanta Zannini, Michela Severi, Federica Bronzetti, Elena Restivo, Fabio Massimo Cozzella Sposi: Alberto Fattori e Moira Pompei, Egidio Salvatori e Rubiera De Jesus Morales Madrid Nozze d’oro per Mariano Cetrini e Maria Teresa Menicucci 60° anniversario di matrimonio per Mario Tagliaferri e Bertina Bronzetti Ci hanno lasciato: Maria Martinelli, Caterina Rosati, Giuseppa Tonietti, Ada Ceccarelli, Alberto Nardi, Ferdinando Brizi, Pietro De Santis, Bernardino Bucci, Maria Mattei, Umberto Vetrallini, Vittoria Imperiali p. 9 L’orizzonte dell’Europa attraverso lo sguardo della Tuscia al femminile. Il “genio femminile al servizio della società e della politica. A colloquio con Gianna Marianello, di Antonella Cesari p. 10 Tuscia Libri news. Città, tradizioni, folklore e sapori del viterbese, di Romualdo Luzi Caprarola. Il paese e la sua storia (di Luciano Passini) Il castagno. Il monumento naturale di (a cura degli alunni di I e III media) Bibliografia della cultura popolare dell’Alto Lazio. 1945-2000 (di Quirino Galli) Ricette vetrallesi (a cura dell’associazione Città d’Arte) Dai centri vicini p. 11 . Paese che vai, economia che trovi, di Flavio Batini p. 11 Canino. Lo scavo di piazza Mazzini, di Lucia Prandi p. 12 Grotte di Castro. La chiesa rurale di S. Maria di Castelvecchio, di Adelio Marziantonio p. 12 Onano. Tra Guelfi e Ghibellini, di Giuliano Giuliani p. 13 Cellere. Il recupero-restauro della Rocca Farnesiana, di Paolo De Rocchi p. 13 Tuscania. Il ponte sul Riuscello, di Giancarlo Guerra p. 14 Montefiascone. La vita quotidiana nel seminario di Montefiascone (XVIII-XIX sec.), di Giancarlo Breccola p. 14 San Lorenzo Nuovo. Guai a loro!, di Silvio Verrucci p. 15 Acquapendente. La tradizione floreale dei Pugnaloni, di Marcello Rossi p. 16 Farnese. La chiesetta della Madonna della Cavarella o Sant’Anna, di G.Antonio Baragliu p. 17 Valentano. 1944: Fortunato Sonno, un Perlasca a Mezzano, di Bonafede Mancini p. 17 Gradoli. La processione del Venerdì Santo, di Cinzia Vetrulli p. 17 Tessennano. Il deposito votivo etrusco, di Sara Costantini p. 18 Marta. 1703-2003: un terremoto, un voto, un impegno che si rinnova dopo trecento anni, di M. Irene Fedeli p. 19 Piansano che lavora. Le banche (Cassa di Risparmio e Banco di Brescia), di Manuela Bordo p. 19 “L’eco”... di Piansano. Piansano in un settimanale diocesano dei primi anni del Novecento (1913-1919) (continua dai numeri precedenti), a cura di Giancarlo Breccola p. 20 Gli antichi padroni. Il principe Poniatowski, di Piero Lanzetta p. 20 Pensieri in libertà. Andar col tempo, di Franco Lucci p. 20 Cinquantenni attenzione !, di Maria Antonietta Prugnoli p. 20 Promozione di Paolo Scipio a dirigente dell’Area decentrata dell’agricoltura di Viterbo Lauree: Emiliano Brizi, Gisella Bronzetti p. 21 Oibò, un elicottero dei carabinieri al campo sportivo di Piansano!? E ch’è successo!? p. 21 Note di agricoltura. Lingua blu, allevatori neri, dì Giovanni Papacchini p. 22 Comuninforma Rifiuti ferrosi e ingombranti ed utilizzo della discarica Strade rurali e viabilità interna

Parcheggi p. 22 A scuola di piansanese (sbirràcchio, birbaccióne, birbante, birbo, birbóne, birboncèllo, birboneria), di Gioacchino Bordo p. 22 Notiziario ACLI Aumenti dal 1° gennaio 2003 Aumento delle pensioni di importo superiore al trattamento minimo Uscite per le pensioni di anzianità p. 23 II prete buono (don Alberto Canuzzi) (da un articolo di Roberto Montagnoli) p. 23 Installata una bacheca della Tecnocasa in Via Umberto I p. 23 Cara Loggetta... Ancora su “Santischitòschi”. Aggiunte e postille, di Luigi Cimarra, ; Fernanda e Francesco Sonno, Mandano; Terue e Gerhard Schulze, Berlino; p. Giampiero Brizi, Buenos Aires; Vittoria Mattei, Milano; segnalazione verbale Sull’inquinamento della stradina pedonale che congiunge via Etruria con il piazzale Lucia Burlini; Governare il maiale, di Massimo Faggiani p. 24 Terra etrusca. La tomba dello scemo, da racconti popolari p. 25 Foto d’epoca. Il trombettiere Pelofìno, di Giuseppe Capponi p. 25 Carlo Alfiere è il nuovo prefetto, di Giorgio Ceccarelli Il cd-rom “la Loggetta 1996-2002” è disponibile p. 26 Addio alla cavalleria. Noterelle di costume del tempo che fu, di Alberto Porretti p. 26 Tamburino viaggi è una nuova agenzia inaugurata a Valentano da Antonella Scorzetti Mario Tonietti e la fidanzata nuovi responsabili commerciali dell’lNA-Assitalia di Tuscania p. 27 Allarme per una cava a cielo aperto. Quella collina va difesa dalla mano dell’uomo (articolo apparso sul Corriere di Viterbo), di Francesco Bordo p. 27 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 27 Le ricette della nonna. Sedano, carota e prezzemolo, a cura di Maria Pia p. 27 Ricordi. Orchestrina piansanese del 1923 p. 28 Comunicato redazionale sull’aumento delle spese di spedizione p. 28 Primavera in Tuscia. Aprile-maggio 2003, a cura dell’APT di Viterbo

Anno VIII, n° 3 ‐ maggio 2003, n° 44 p. 1 “Chiude in fondo l’amena scena il Mediterraneo”... Piansano nel Dizionario del Moroni del 1861 p. 2 Gaetano Moroni, erudito, di Romualdo Luzi p. 3 Pensieri in libertà. Rosella, di Franco Lucci p. 4 Sport, a cura di Gianfranco Brizi Palla elastica, i ragazzi della media stravincono Calcio a cinque, di Filippo Virtuoso p. 4 Le ricette della nonna. Mentuccia e menta, a cura di Maria Pia p. 4 Tamara Ripa ha aperto un negozio in società con la cognata, “Il Nido” p. 5 II nome di Gesù nella iconografia bernardiniana, di Maria Irene Fedeli p. 6 Vento in poppa per la corale “Tonino Imperiali” p. 7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Gabriele Mecorio, Alessio Forti, Cristiano Parri Sposi: Enrica Moscatelli e Angelo Parri, Emanuela Colelli e Andrea Di Maddalena Ci hanno lasciato: Elda D’inverno, Antonio Scoccia, Ulderico Mattei, Rosa Lesen, Aldo Gioiosi, Fabio Valentini, Giuseppa Papacchini, Rosa Eusepi, Rosa Bronzetti, Amabile Virtuoso, Annunziata Pierluigi, Rosa Troiani, Maria Brachetti, Armando Sulpizi, Giacinto Di Giovanni Andrea, Gisella Fumarelli, Pietro Zampetti, Nazareno Bonifazi p. 8 Nazareno Melaragni: un poeta contemporaneo che guarda il passato, di Aurelio Rizzacasa e Luigi Cimarra Dai centri vicini p. 11 Latera. Il restauro della chiesa della Madonna della Cava, di Emanuele Germani p. 11 Ischia di Castro. Una terra da amare, di Romualdo Luzi “La predica” e “‘‘l lamento de Pèppe”, di Rigo p. 12 Bolsena. Il lago lavato, di Flavio Batini p. 12 Capodimonte. Il bacino del lago di Bolsena, di David Aluisi p. 13 Tuscania. Le vittime civili della seconda guerra mondiale, di Luigi Tei p. 13 Arlena di Castro. Santi e falò tra antropologia ed iconografia sacra, di Fulvio Ricci p. 14 Valentano. Felice Milano. Un calciatore azzurro nato a Valentano, di Bonafede Mancini p. 15 Onano. ... E nelle notti di plenilunio nelle campagne gira un fantasma. .., di Giuliano Giuliani Targa a Giovanni Rotili apposta in Piazza Umberto I p. 15 Tarquinia. Le sèllere de Patron Giàchemo p. 16 Acquapendente. Lo stemma della città, di Marcello Rossi p. 16 Montefiascone. La vita quotidiana nel seminario di Montefiascone (XVIILXIX sec.), di Giancarlo Breccola p. 17 Cellere. Il parco del Timone, di Paolo De Rocchi p. 17 . Premio letterario “Rondo D’Oro” Città di Ronciglione p. 18 Canino. Etruscando: giocando con gli Etruschi, di Paola Panetti La Pro Loco “Luciano Bonaparte”, di Giuseppe Capponi p. 19 Lauree di Serena Brachetti, Sabrina Di Francesco e Gianfranco Mazzapicchio p. 19 Terra etrusca. Lo specchio, da racconti popolari p. 20 Comuninforma Piansano pulito 2003 Rifiuti -ICI p. 20 Successo della serata danzante organizzata al Centro Anziani p. 21 Note di... @gricoltura, di Stefano Bordo p. 21 Scegliamo un libro. Mettere le ali di Mario Ciofo, a cura di Anna Ciofo

p. 22 Piansano che lavora. I nostri alimentaristi (I parte), di Caterina Magalotti Alimentari di Gianfranco Brizi “Minimarket Lucci” di Fulvio e Vittorio Lucci p. 22 A scuola di piansanese (pianato, satóllo, lìllere, sbarellàre, sbatacchiare, sbatacchióne, tócco), di Gioacchino Bordo p. 23 L’orizzonte dell’Europa attraverso lo sguardo della Tuscia al femminile. Solidarietà sussidiarietà responsabilità: pilastri dell’Unione Europea... valori che danno significato alla vita. A colloquio con Duccia Botarelli, di Antonella Cesari p. 23 Strapaese. La cóteca de Cèncio Mollo, di Umberto Mezzetti p. 24 Tuscia Libri news. Trilogia etrusca a Tuscania, di Romualdo Luzi Quaderni (dell’Associazione “Vincenzo Campanari” di Tuscania) Gli Statlane e il museo archeologico di Firenze (di Riccardo Fioretti e Stefano Bocci) Archeocreando 2002 Tuscia Mirabilia. “La cucina degli etruschi” (a cura di studenti e insegnanti della scuola media “Vincenzo Campanari”) Verrà l’Etrusco (di Anna Maria Giuntani), con poesia “Tuscia Etrusca” della stessa autrice p. 25 Processione del Cristo Morto, di Caterina Magalotti (foto di Luigi Mecorio) p. 25 Cara Loggetta... Il prefetto di Viterbo Carlo Alfiero; Maria Rosaria Reda, Tuscania; Maria Mangani, Ronciglione; Sentieri e valori, di Sabrina Di Francesco p. 25 Badanti al solino p. 26 Pasqua 2003, di Vincenzo Bordo, Seoul p. 26 Foto di Chécco e la Rosilda di ritorno dall’infidèo diversi anni fa p. 27 Entusiasmante performance della TusciaBand nella Repubblica Ceca p. 27 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 27 Tuscia in festa. Giugno-luglio 2003, a cura dell’APT di Viterbo p. 28 S. Bernardino da Siena 2003. Programma dei festeggiamenti, a cura del comune di Piansano e del comitato festeggiamenti p. 28 Piansano l-Maggio-2003. Comunione per 15 bambini nati nel 1993 p. 28 Ricordi. Scolaresca di oltre quarantanni fa

Anno VIII, n° 4 ‐ luglio 2003, n° 45 p. 1 La terra promessa. Esodo piansanese a Pescia Romana con la riforma agraria degli anni ‘50, di Antonio Mattei p. 7 1955, di Domenico Martinelli p. 8 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Emily Muraca, Mattia Venanzi, Michele Di Virginio, Alessandro Di Silvio Sposi: Marzia Barbaglia e Daniele Mattei, Alessandra Brizi e Giancarlo Bussotti, Giuseppe De Paolis e Serafina Costanzi, Barbara Fares e Giuliano Bonini Ci hanno lasciato: Carmela Di Virginio, Milena Mezzetti, Grazia Di Michele, Angelo Parri, Maria Giuseppa Tagliaferri, Orlando Carli, Domenica Lucattini, Domenica Sciarretta, Luigina Visconti p. 10 ‘l Fagòcchio p. 11 Flash Cambio della guardia tra i bancari della nostra filiale Carivit: Alessandro Rogo di Canino si è trasferito a Canino ... Arrivederci a settembre !, di Caterina Magalotti Laurea di Silvia Rocchi Cronaca della vita cittadina (notizie dai carabinieri) È riapparsa “Tuscia”, rivista dell’APT di Viterbo Dai centri vicini p. 12 Ischia - Giugno: il richiamo del SS.mo Crocifisso, di Romualdo Luzi Da chi pigghia, di Rigo p. 12 Arlena di Castro. Riscoperta l’identità dei dodici santi martiri venerati ad Arlena, di Carla Melaragni p. 13 Tarquinia. A la noce de Benevento! Processo di stregoneria a Bieda nel 1588, di Anna Maria Giuntani p. 13 Onano. Il fascino discreto del paesello, di Giuliano Giuliani p. 14 Gradoli. Le tradizioni: Aleatico in festa, di Cinzia Vetrtdli p. 14 Marta. Mons. Liberato Tarquini-Raveggi nel 50° anniversario della morte, di Maria Irene Fedeli p. 15 Montalto. Salute e condizioni igieniche nel ‘700, di Aldo Morelli p. 16 Valentano. In cammino verso il SS.mo Crocefisso di Castro, di Bonafede Mancini 60° di sacerdozio di mons. Giovanni D’Ascenzi, vescovo emerito di Arezzo p. 16 Viterbo. L’A.G.TUR. presenta “A passeggio con i Papi” p. 17 Latera. Festival dell’alta Tuscia, di Emanuele Germani p. 17 Canino. Stefano Colagè, ciclista professionista, di Paola Panetti p. 18 Tessennano. Note sulla viabilità antica, di Sara Costantini p. 19 Capodimonte. Grande Concerto del Plenilunio 2003, di Piero Carosi p. 19 Tuscania Il Cardinale Ercole Consalvi, di Giancarlo Guerra Ricordo del maestro Pietro Leonardi, di Alfredo Stendardi p. 20 Montefiascone. La vita quotidiana nel seminario di Montefiascone (XVIII-XIX sec.) (ultima parte), di Giancarlo Breccola p. 20 Cellere. Il recupero e la valorizzazione del centro storico. Un progetto di interesse artistico, ambientale ed economico, di Paolo De Rocchi p. 21 Bolsena. La “Signora” di Bolsena, di Flavio Batini p. 22 Note di agricoltura. L’oasi di Piansano, di Stefano Bordo p. 23 Le ricette della nonna. Il basilico, a cura di Maria Pia p. 23 Stagione del Gruppo Sbandieratori e Musici “Città di Piansano”, di Stefano Melaragni p. 23 40° compleanno per i nati nel 1963 p. 23 Pensieri in libertà. Il caldo africano di questo periodo, di Franco Lucci p. 24 Il pollificio della discordia, di Sabrina Di Francesco Camminare ed educare

p. 25 L’orizzonte dell’Europa attraverso lo sguardo della Tuscia al femminile. “Prachting panorama”. A colloquio con Nelly e Ignazio Arkenbosch, di Antonella Cesari p. 25 Le esibizioni della TusciaBand dell’inizio estate 2003 p. 26 Comuninforma Ultimati i lavori della palestra polifunzionale in località Santa Lucia Ultimati i lavori nelle strade di campagna del comune Aggiudicazione del terzo lotto dei lavori per il consolidamento delle cavità del centro storico Iniziati i lavori di ristrutturazione del palazzo comunale Iniziati i lavori di sistemazione della parte nuova del cimitero comunale L’amministrazione contribuirà economicamente allo svolgimento del Grest In programma una “rimpatriata” dei piansanesi-pesciaròli p. 27 Sport, a cura di Gianfranco Brizi Concluso l’anno agonistico dell’”Associazione Kodokan Karaté Piansano”, di Mauro Mari Vicecampioni nazionali di palla elastica Calcetto p. 27 Cara Loggetta... Magda Visconti, Torino; Luigi Sonno, Milano; Anna Parri, Sacrofano (RM); Paolo Giannini, Viterbo; p. Marino Brizi, Ambanja (Madagascar) p. 27 Strapaese. Le starne di Mario, di Umberto Mezzetti p. 28 Piansano che lavora. I nostri alimentaristi (II parte), di Caterina Magalotti “Arcofrutta” di Nicolina Lucattini “Despar”, Ambra s.a.s. delle sorelle Cinzia, Laura e Moira Mattei “Punto Risparmio” di Giada Foresi, di Caterina Magalotti p. 29 Problema dei parcheggi di Via Roma e Viale Santa Lucia, che intralciano la circolazione Nomina degli assistenti alle colonie solari Problema dell’acqua della Pompa, di cui beneficiano ingiustamente anche i non residenti La nuova struttura polivalente è stata inaugurata di recente p. 30 Tuscia Libri news. Cultura, gente e tradizioni a , di Romualdo Luzi Collana di Studi e Ricerche; Collana Memorie. Collana di cronaca, storia, racconto, gente, luoghi di Castiglione in Teverina Ricordo di Alfredo Cattabiani p. 31 Le caciàre, di Renzo Falesiedi p. 31 A scuola di piansanese (girandolóne, gironzolare, girazióne, canzonare, accròcco, acquatèllo), di Gioacchino Bordo p. 31 Terra etrusca. La Venere, da racconti popolari p. 32 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 32 Tuscia Estate. Agosto-settembre 2003, a cura dell’ART di Viterbo

Anno VIII, n° 5 ‐ settembre 2003, n° 46 p. 1 Di che cosa moriamo? Indagine sulle cause di morte a Piansano degli ultimi 35 anni, di Giancarlo Della Casa p. 7 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Tonino Saralli Sposi: Gianni Eusepi e Francesca Moccia, Amerigo Forti e Selenia Pattini, Mario Tonietti e Gloria Cardarelli, Manuela Fabrizi e Giordano Luci Ci hanno lasciato: Rosilda Ercolani, Agnese Brizi, Antonio Brachetti, Maria Monti, Ubaldo Simeone, Irene Lesen, Maria Eutizi, Augusta Vitangeli, Settimio Lupidi, Raffaele Di Virginio, Celeste Lucattini 50° compleanno per i nati nel 1953 Nozze d’argento per Maria Salini e Paolo Papacchini p. 9 Lucia Burlini. La nostra “Beata”... da beatificare, di Attilio Stendardi p. 10 Sport. Il torneo di calciotto 2003, a cura di Gianfranco Brizi p. 11 Note di agricoltura. Nuova PAC: inizia una nuova epoca, di Giovanni Papacchini p. 12 Dalla scuola di ieri, di Rosa Contadini p. 12 Le scritte della chiesa parrocchiale, a cura di Attilio Stendardi p. 13 Butteri: “cowboy di Maremma”. Chee??? Ma per favore!, di Anna Maria Giuntani p. 13 Ricordi. Piansano 12 maggio 1965, ordinazione sacerdotale di p. Fiorenzo Bordo Dai centri vicini p. 14 Capodimonte. La barca del lago, di Piero Carosi Serata di beneficenza con la “Compagnia del Balletto nazionale della Georgia”, di Francesca Romana Di Biagio p. 15 Arlena di Castro. Un eroe arlenese: il vicebrigadiere Giuseppe Brunotti, di Carla Melaragni p. 15 Bolsena. Le Feste, di Flavio Satini p. 16 Marta. La Madonna del Rosario e San Bernardino da Siena patroni di... Marta!, di Maria Irene Fedeli p. 16 Latera. Il Cardinale Girolamo Farnese insigne cittadino laterese del XVII secolo, ultimo duca e governatore di Latera, di Emanuele Germani p. 17 Farnese. Emigranti di ieri, emigranti di oggi, di Antonio Biagini p. 18 Onano. I segreti di “Bellidonne” tra scienza e mistero, di Giuliano Giuliani Una nuova pala d’altare nella chiesa della Madonna della SS.ma Trinità, di Bonafede Mancini p. 18 Gradoli. Un nuovo depliant per illustrare il paese e il territorio, di Paolo Giannini p. 19 Canino. La Tegola Romana 2003 a Mario Vinci, di Paola Panetti p. 19 Valentano. Estate valentanese 2003, di Bonafede Mancini p. 20 Montalto di Castro. Dalle ceneri delle capanne è nata la Pescia, di Domenico Martinelli p. 20 Tessennano. Un vaso inedito da Tessennano, di Sara Costantini p. 21 Acquapendente. I viali di platani, di Marcello Rossi p. 22 Tarquinia. Le Saline di Tarquinia: notizie storiche, di Giovanna Mencarelli p. 23 Tuscania. L’archivio della cattedrale di Tuscania, di Giuseppe Tiberi

p. 23 Cellere. I percorsi della memoria, di Paolo De Rocchi p. 24 San Lorenzo Nuovo. Classi sociali nel ‘700 e “prammatica del vestire” di Silvio Verrucci p. 24 Ischia di Castro. La scola. La testata, di Rigo p. 25 Montefiascone. Giacomo III Stuart a Montefiascone. Note su un re taumaturgo di Giancarlo Breccola p. 26 L’orizzonte dell’Europa attraverso lo sguardo della Tuscia al femminile. Tradizione e saggezza antica: la chiave d’accesso allo sviluppo sostenibile. A colloquio con “nonna Peppina”, di Antonella Cesari p. 26 Bandiere oltremanica, di Angela De Simoni p. 27 La nuova “madonnélla” in Via delle Capannelle Limiti è l’ennesima raccolta poetica di Ennio De Santis p. 28 Magic Grest 2003, di Caterina Magalotti p. 28 Piansano che lavora. I nostri alimentaristi (III parte), di Caterina Magalotti “Jolly market” di Reda Primio “Market alimentari” di Agnese Moscatelli p. 29 II maestro Mattei Il nostro maestro, di Angelo Casali Il professore, di Alessandra Di Francesco La prima ‘lementare... e quel’altre classe, di Fiorenzo Petroselli p. 31 Stefano Poponi e Mario Greco in servizio civile presso la Confraternita della Misericordia Continua la “puzzolente” storia del pollificio a Mannello Nessuno si dispera per il monte di Cellere p.31 CaraLoggetta... lettera firmata sulle badanti; Angelo Brizi, Roma p. 32 Tuscia Libri news. Savino Bessi da Farnese: lo scrittore contadino, di Romualdo Luzi La lucciola. Pensieri; Il piccolo mondo aristocratico; La civiltà contadina a Farnese a cavallo tra le due guerre mondiali; Rosa. La contadina farnesana; La speranza che non muore p. 32 Attività progettuale della società S.P.A.L. Moto che baco! p. 33 Lauree di Alessia Nava, Francesco Melaragni, Federica Papacchini e Daniele Di Pietro p. 33 Le ricette della nonna. Rosmarino e salvia, a cura di Maria Via p. 33 Appuntamenti dell’estate piansanese p.34 Terra etrusca. Il “morticino”, di anonimo p. 34 Corale “Tonino Imperiali” in concerto sotto la torre civica p. 35 Scegliamo un libro. Un angelo alla mia tavola di Janet Frame, di Anna Ciofo p. 35 Anna Maria Giuntani, ospite al programma Habitat Magazine di Rai 1, ha presentato Piansano con la TusciaBand e Oliva Foderini Concerti agostani della TusciaBand p. 36 Madonna del Rosario 2003. Programma dei festeggiamenti p. 36 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 36 Foto d’epoca. Piansano 1914-15: la famiglia Pascarièllo

Anno VIII, n° 6 ‐ novembre 2003, n° 47 p. 1 Gemellaggio fra i Comuni di Piansano e Montalto di Castro nel cinquantenario del trasferimento di sessantadue famiglie piansanesi a Pescia Romana con la riforma agraria degli anni ‘50 p. 3 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Luca Di Maddalena, Erica Fagotto, Giacomo Corazzini, Sofia Fakiri 60° compleanno per i nati nel 1943 90° compleanno per Mario Mattei e Siria Brizi Sposi: Monica Cetrini e David Brozzi, Marika Ricci e Giuseppe Flemma, Gabriele Ceccarelli e Laila Hussein Musse, Adelmo Capradossi e Ilenia Iannetti, Filippo Virtuoso e Simona Di Virginio, Otello Colelli e Oxana Satsyuk, Donatella Bordo e Carlo Mezzetti Nozze d’oro per Federico Bordo e Neris Sciarretta, Matteo Papacchini e Rosa Ceccarelli, Francesco Bordo e Felicetta Tarnani, Liberato Lucattini e Mafalda De Santis Ci hanno lasciato: Andrea Coscia, Iolanda Mattei, Giulio Veneri, Ermelinda Lucci, Giuseppe Adagio, Giuseppe Breheret, Franco Dei, Elide Moscatelli, Angelica Silvestri, Vera Ruzzi, Attilio Menicucci, Petra Foderini p. 5 A scuola di piansanese (sbafo, sbafare, abbaiato), di Gioacchino Bordo p. 6 Note di agricoltura. La terra a chi la lavora? Sempre più difficile!, di Giovanni Papacchini p. 8 Sbandieratori. Campioni Interprovinciali e d’Italia anche per il 2003 !, di Stefano Melaragni p. 8 Le ricette della nonna. La persia, a cura di Maria Pia p. 8 Prima festa del volontariato p. 9 Don Giacomo, di Antonio Mattei Testimonianza su don Giacomo, di Attilio Stendardi Don Giacomo Barbieri (da “Spiritualità diocesana dei vescovi e sacerdoti viterbesi” del vescovo Luigi Boccadoro) p. 10 Cresima per 27 ragazzi nati nel 1990 Recensione di “Passeggiando per la Tuscia 2003. La guida del business turistico” p. 11 L’orizzonte dell’Europa attraverso lo sguardo della Tuscia al femminile. Le radici cristiane dell’Europa: un’occasione di crescita per il dialogo religioso e sociale. A colloquio con Maria Foderini, di Antonella Cesari p. 11 E’ in funzione la colonnina per il rifornimento self-service di benzina Lutto nazionale per i diciannove militari italiani rimasti uccisi in Iraq “Giovanotti in rassegna” p. 12 Recensione di Centri etruschi e romani dell’Etruria meridionale di Paolo Giannini Ireneo Melaragni vincitore del premio internazionale di arti visive e plastiche “Antonio Canova” Dai centri vicini p. 13 . L’orologio di Civita, di G.Battista Crocoli p. 13 Castiglione in Teverina. Va avanti e bene il progetto “Il Lazio incontra l’Europa”

p. 13 Tarquinia. Il Cardinale Giovanni Vitelleschi, di Giovanna Mencarelli p. 14 Tuscania. Padre Alceste, di Giancarlo Guerra p. 14 Farnese. Un celebre sconosciuto, di Antonio Biagini p. 15 Latera. L’organo “Morettini” della collegiata di San Clemente, di Emanuele Germani p. 15 Capodimonte. Anche i laghi hanno i loro “angeli custodi”, di Piero Carosi p. 16 . Il palazzo Sforza, di Gabriele Mannaioli p. 16 Onano. Il ricordo dell’artista Lina Cavalieri è ancora vivo in paese, di Giuliano Giuliani Inaugurazione della nuova sede comunale nel Palazzo Monaldeschi della Cervara p. 17 Gradoli. Il fagiolo del Purgatorio, di Cinzia Vetrulli p. 18 Tessennano. Corsari a Tessennano, di Sara Costantini p. 18 Acquapendente. Ai miei tempi...!, di Eda Strappafelci p. 19 Vetralla. Le tradizioni sportive, di Fulvio Ferri p. 19 Viterbo. Un capitello con i Magi: documento d’arte di una storia fantastica, di Fulvio Ricci p. 20 Montefiascone. La Zecca di Montefiascone, di Giancarlo Breccola p. 21 Ischia di Castro ‘L poro poeta, di Carlo Nanni (da Ischia di Castro. Il vecchio e il nuovo) ‘N bottega. La vedeva, di Rigo (Enrico Romanelli) p. 21 Cellere. Inaugurazione della chiesa di S. Egidio, di Paolo De Rocchi p. 22 Valentano Un giorno i nostri figli saranno americani, di Bonafede Mancini Storia di Cencia, di Anna Cennerilli p. 22 Montalto di Castro. Piansano e Montalto alla fine del ‘700, di Daniele Mattei p. 23 Canino. Castellardo, di Giuseppe Capponi e Giuliano Di Mario XLIII sagra dell’olivo p. 24 Grotte di Castro. I romiti della Madonna di Castelvecchio, di Adelio Marziantonio p. 24 Marta. A proposito della “prammatica del vestire” del 1703, di Maria Irene Fedeli p. 25 Bolsena. La basilica di Santa Cristina, di Flavio Batini p. 26 San Lorenzo Nuovo. Il consiglio dei priori, di Silvio Verrucci p. 26 “Il babbo in Germania lavora per noi! “, di Antonio Mattei p. 27 Comuninforma La nuova struttura polivalente non resta inutilizzata Recupero secondo piano del palazzo comunale Sta per entrare in funzione il nuovo depuratore località Prati Riforma del codice della strada maltimento dei rifiuti Terza edizione de Un bambino nato un albero piantato Ultimati i lavori di sistemazione del cimitero Calendario manifestazioni natalizie (dicembre 2003-gennaio 2004) p. 28 TusciaLibri news. I “fischietti” di terracotta: da giocattoli a simboli, di Romualdo Luzi Cocci e fischietti. L’arte di Luigino Porri nel solco della tradizione (di Gerardo Morandi) Segnalazioni: Dietro la maschera (di Francesco Rossi), Cinque finestre sull’altrove (di Francesco Rossi); La Dama Bianca. Storia di un fantasma in cerca d’autore (di Monia Di Biagio) p. 29 Lauree di Bruno Mecorio, Giulia Maria Bronzetti, Antonella Sberna p. 29 Cara Loggetta... on. Giuseppe Parroncini, Roma; Wanda De Simoni e Giulio Saldari, Bruxelles; Ersilia Lo Presti Mattei, Macerata; Tom Simo, Detroit, Michigan; Francesco Colelli, Cavallasca; Anna Maria Giuntani, Tarquinia; Rigo (Enrico Romanelli), Roma p. 29 Ricordi. Infiorata del Corpus Domini dei primi anni 70 p. 30 Piansano che lavora. I nostri “contabili”, di Caterina Magalotti Studio commerciale di Brizi Serafina Consulenza lavoro di Budini Luigi p. 31 Sport, a cura di Gianfranco Brizi Situazione calcio Un campione di casa nostra: Alessandro De Parri della Libertas Atletica Viterbo vincitore della finale nazionale degli 80 m. ai Giochi della Gioventù p. 31 Elisabetta Rignanese di Foggia è venuta a Piansano a sorpresa p. 32 Cellule distaccate, di Daniele Brizi p. 32 Scritte inquietanti in Via Maternum p. 32 Pensieri in libertà. Il voto agli immigrati, di Franco Lucci p. 33 Strapaese. La vacca de ‘Mbrocétto, di Anchise Cordeschi p. 33 Foto d’epoca. Piansano 1918: Maria Rosa Bettelli con i figli p. 34 Scegliamo un libro. 84, Charing Cross Road di Helene Hanff, a cura di Anna Ciofo p. 34 Attività concertistica della TusciaBand p. 35 Terra etrusca. Il morticino del fornaciaro, di anonimo p. 35 Dalla scuola di ieri, di Rosa Contadini p. 36 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 36 Piansano, presepio vivente 2002

Anno IX, n° l ‐ gennaio‐febbraio 2004, n° 48 p. 1 Diaspora piansanese: i pionieri della Bonifica, di Antonio Mattei (documentazione iconografica e note didascaliche di Giovanni Papacchini) p. 8 Brevi note storiche sulla Bonifica, di Giovanni Papacchini p. 8 Le ricette della nonna. Il cianchetto del maiale. La buzzèca, a cura di Maria Pia p. 9 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Giorgia Egidi, Francesco Mattei, Elena De Simoni, Marco Melaragni, Francesca Pancrazi, Daniele Lezzerini

Sposi: Federica Cesari e Ugo Rico, Francesco Rovida ed Enrica Consalvi Ci hanno lasciato: Gennarina Bronzetti, Adora Codoni, Tosca Di Francesco, Elena Falesiedi, Domenico Ruzzi Anniversari: nozze d’argento per Francesco Trobullo e Franca Codoni, nozze d’oro per Maria Teresa Ciofo e Giuseppe Melaragni, 70° anniversario di matrimonio per Pietro Silvestri e Rosa Melaragni Dai centri vicini p. 11 Acquapendente. Il Carnevale dei poveri, di Eda Strappafelci p. 11 Capodimonte. Via dei glicini... Perché?, di Piero Carosi p. 12 Arlena di Castro. Civitella: una volta era un castello, di Fulvio Ricci p. 12 Castiglione in Teverina. Regione che vai, Castiglione che trovi!, di Cesare Corradini p. 13 Vetralla. Personaggi: ricordo di un guaritore, di Fulvio Ferri (con poesia “A Peppe Chitarrino” di Franco Pistelld) p. 13 Bolsena. C’era una volta... una realtà contadina, di Flavio Batini p. 14 Montefiascone. Giorgio Zerbini, artista e poeta, di Giancarlo Breccola p. 14 Proceno. Un antico affresco nella chiesa di San Martino, di Gabriele Mannaioli p. 15 Valentano. Il Natale fra meteorologia e tradizioni, di Bonafede Mancini p. 15 Tarquinia. I Vitelleschi di Corneto, di Giovanna Mencarelli p. 16 Onano. L’antica chiesa della Madonna del Piano, di Giuliano Giuliani p. 16 Tuscania. I monaci-contadini di San Giusto, di Vincenzo Ceniti p. 16 San Lorenzo Nuovo. Il consiglio dei priori (continua dal numero precedente), di Silvio Verrucci p. 17 Grotte di Castro. Sulle tracce del bisnonno, ovvero di un antico diario ritrovato, di Alberto Porretti p. 18 Marta. Una nuova pubblicazione arricchisce la bibliografìa locale, di M. Irene Fedeli p. 18 Latera. Il restauro degli affreschi nella chiesa di S. Clemente, di Emanuele Germani p. 19 Gradoli. Pranzo del Purgatorio 2004, di Cinzia Vetrulli p. 19 Bagnoregio. San Bernardino visto da Tecchi, di G.Battista Crocoli p. 20 Farnese. Dagli Appennini alle... macchie, di Antonio Biagini p. 21 Canino. La fontana salvata, di Massimo Faggiani p. 21 Cellere. A Cellere il “Punto Europa” per lo sviluppo rurale integrato, di Paolo De Rocchi p. 22 Tessennano. Ambientalisti dell’800, di Sara Costantini p. 22 Ischia di Castro. La Compagnia Teatrale I Giullari della Rocca La terra. ‘L mi’ paese, di Rigo (Enrico Romanelli) p. 23 Forum: culture e idee a confronto. Viaggio nella cultura italo-tedesca in compagnia di Ernst Rudolph, di Antonella Cesari p. 23 Calendario del Comune 2004 p. 24 Note di agricoltura. Il coraggio del nuovo, di Stefano Bordo p. 25 Piansano che lavora. I nostri “contabili” (continua dal numero precedente), di Caterina Magalotti Assicurazioni I.N.A. Assitalia di Di Pietro Giancarlo e Daniele Ragioniere commercialista Mazzapicchio Fiorello p. 25 Pensieri in libertà. Il mio amico Paolo, di Franco Eucci p. 26 Piansano nei Ricordi di Francesco Orioli, di Giorgio Falcioni p. 27 Scegliamo un libro. Il profumo di Patrick Suskind, di Anna Ciofo p. 27 Calendario TusciaBand 2004 e appuntamenti concertistici p. 28 Terra etrusca. La tomba del bambino, di anonimo p. 28 Laurea di Renato Talucci p. 29 Sport. Pallapugno e calcio, a cura di Gianfranco Brizi p. 29 Festività natalizie, di Caterina Magalotti p. 29 Furto al negozio di fiori Statistica demografica di fine anno 2003 p. 30 Tuscia Libri news. Paolo III Farnese: due libri per una grande storia, di Romualdo Luzi Memorie storiche sulla regione castrense (di Clemente Lanzi) Paolo III Farnese ricordato ai suoi concittadini (di Andrea Donati) p. 30 A scuola di piansanese (tèsto, ventrésca, bardèlla) di Gioacchino Bordo p. 31 “Pace e solidarietà. Costruiamo una scuola a Betlemme” p. 31 Tuscia magica: dalla A alla Z. Superstizioni, riti antichi, “stregane” e rimedi contro il malocchio, di Anna Maria Giuntani p. 32 I nonni dei nonni. Pasquarièllo, di Gina Poponi p. 32 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini

Anno IX, n° 2 ‐ marzo/aprile 2004, n° 49 p. 1 17 marzo 2004.I Piansanesi dal Papa p. 3 Forum: culture e idee a confronto. Little Ucraina piansanese. Badanti e badate di casa nostra, di Antonella Cesari p. 4 Don Alberto Canuzzi, di anonimo p. 4 La legge Bossi-Fini in breve p. 5 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Martina Di Francesco, Alessio Papacchini, Mirko Bocci, Matteo Colelli 1 ° compleanno di Ilenia Bordo Sposi: Sabrina e Giordano Lucattini, Catia e Fabrizio Lucattini Ci hanno lasciato: Fernando Moscatelli, Giovan Battista Budini, Maria Brizi, Clàrida Veneri, Francesco Egidi, Angelo Mecorio, Ferdinando Piacenti, Mario Fronda, Maria Cristina Minella, Anna Maria Rosi, Angelo Civitella, Franca Eutizi, Vincenzo Adagio, Roberto Eusepi, don Giuseppe Papacchini p. 7 Terra etrusca. Sott’a le radiche de la nociàra, da racconti popolari p. 8 Sport, a cura di Gianfranco Brizi -I Gladiatori Il punto sul calcio Campioni di casa nostra p. 9 TusciaLibri news. La Tuscia: le sue tradizioni e le sue storie, di Romualdo Luzi Pane e companatico. La tradizione della cultura contadina nella Tuscia (di Maria Assunta Scarino)

Ambarabà ciccì cocco. Quando non c’era la televisione (da una ricerca delle classi III, IV e V della scuola elementare di Acquapendente) (a cura di Marcello Rossi, disegni di Francesca Rossi) Ottocento minore. Racconti, storielle, documenti (di Mario Battaglini) tra storia e natura (di Franco Pietrini e Sergio Buono) p. 9 A scuola di piansanese (pennato, cànchero, zéppo, barlozzétto, ticchio, zinale), di Gioacchino Bordo p. 10 Ireneo Melaragni in mostra alla Galleria “Il Canovaccio” di Roma Dai centri vicini p. 11 Marta. La torre dell’orologio, di M.Irene Fedeli p. 11 Tarquinia. Bartolomeo Vitelleschi, di Giovanna Mencarelli p. 12 Capodimonte. L’ “orchestra” del lago, di Piero Carosi p. 12 S. Lorenzo Nuovo. ... Stranieri, di Silvio Verrucci p. 13 Bolsena. Quando la guerra è quella cosa semplice di tutti i giorni, di Flavio Batini p. 14 Castiglione in Teverina. Ascanio Vitozzi è nato a Sermugnano?, di Cesare Corradini p. 14 Gradoli. Presentato il nucleo della Protezione civile, di Cinzia Vetrulli p. 15 Farnese. Il più bel dono del cielo, di Antonio Biagini p. 15 Grotte di Castro. Sulle tracce del bisnonno... (continua dal numero precedente), di Alberto Porretti p. 16 Proceno. Il castello, di Gabriele Mannaioli p. 17 Viterbo. Suor M.Benedetta Frey. Una testimone della gioia nella sofferenza, di Gianluca Scrimieri p. 17 Tuscania. Arriva il parco eolico, di Giancarlo Guerra p. 18 Cellere. Pianiano, una colonia albanese, di Paolo De Rocchi p. 19 Montefiascone. ‘Na fregna attusì..., di Giancarlo Breccola p. 19 Vetralla. La Tuscia vista dal Duca di York, di Fulvio Ferri p. 20 Valentano. Per non dimenticare, di Bonafede Mancini p. 20 Ischia di Castro ... Nelle poesie di Enrico Romanelli, di Carlo Nanni Ischia. La Rocca. La fontana, di Rigo p. 21 Acquapendente. I Pugnaloni aquesiani e non solo, di Eda Strappafelci p. 22 . La mia città, di Giorgio Petrucci p. 22 Tessennano. Ancora sull’ambiente, di Sara Costantini p. 23 Arlena di Castro. La Madonna del Cerro, un santuario di frontiera, di Fulvio Ricci p. 24 Canino. Il restauro della fontana, di Isabella Mariotti p. 24 Latera. Il miracolo del 1° marzo 1875, di Emanuele Germani p. 25 Onano. Più turismo più reddito, di Giuliano Giuliani p. 25 Montalto di Castro. Medico, chirurgo e... S. Sisto, di Daniele Mattei p. 26 Le torri del potere, di Stefano Bordo p. 27 Scegliamo un libro. Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, di Anna Ciofo p. 27 “Conifera plansanensis” Corso di ballo per sole donne della maestra Rosanna Fioretti p. 28 Note di agricoltura. Agricoltura: passione in tutti i sensi, di Giovanni Papacchini p. 28 Inaugurazione della nuova Madonna nella camera mortuaria del cimitero Rosalba De Parri è responsabile dell’Ufficio Comunicazione dell’Agenzia per il Turismo di Firenze p. 29 Tuscia magica: dalla A alla Z. Superstizioni, riti antichi, “stregane” e rimedi contro il malocchio, di Anna Maria Giuntani p. 29 “Pocket”, la “guida tascabile” sull’”Etruria Viterbese” p. 30 Le ricette della nonna. Salsicce e coppa, a cura diMaria Pia p. 30 Dalla scuola di ieri, di Rosa Contadini p. 31 Piansano che lavora. Anno nuovo, vita nuova, di Caterina Magalotti “U re della pizza” “Caffè centrale” p. 31 Cara Loggetta... Lilliana Eusepi, Oderzo; Teresa Moschini, Grotte di Castro; Pier Luigi Barbi, Roma; p.Giampiero Melaragni, Foggia; Fernanda e Francesco Sonno, Manciano; Giorgio Petrucci, Orte; Giuseppina Sonno De Simoni, Udine; Alessandro Paglia, Venezia; Maria Assunta Scarino, Bolsena; Piansanesi a Canino, di Giuseppe Capponi p. 32 In Asia un simposio internazionale sulla Loggetta p. 33 Ritratto d’autore. Veri? Anzi falsi, di Vincenzo Ceniti p. 33 Recensione della Loggetta su Biblioteca e Società p. 34 Le Madonnélle (da Terra Planzani), di Antonio Mattei p. 34 Primavera in Tuscia. Manifestazioni aprile-maggio 2004, a cura dell’apt di Viterbo p. 35 Lauree di Igor Lucattini, Barbara Consalvi, Pietro De Sanctis p. 35 Strapaese. Andrea de la Gasparóna, di Umberto Mezzetti p. 36 La cava del monte di Cellere procede nella sua incessante attività p. 36 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini

Anno IX, n° 3 ‐ maggio/giugno 2004, speciale n° 50 p. 1 Cinquanta! p. 2 La loggia del palazzo Fabrizi, di Fulvio Ricci p. 3 Note di agricoltura. Rivalutiamo il rapporto agricoltura-ambiente, di Vincenzo Bordo p. 3 Prima comunione per quindici bambini nati nell’anno 1994 p. 4 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Virginia Moscatelli, Samuele Bonini, Lucrezia Livi Ci hanno lasciato: Mario Reda, Domenica Egidi, Marianna Martinelli, Lorenzo Ciofo, Fabio Olivieri, Ferrerò Della Torre, Luigia Brizi, suor Velia Fagotto, Vittoria Martinelli, Ercole Consalvi, Ilio Tosi, Normann Pignatiello p. 4 A scuola di piansanese (lavativo, tigna, scapicòllo, notricàre), di Gioacchino Bordo p. 7 Le cave e l’ambiente ieri, oggi, ... domani, di Luciano Papacchini p. 9 Sport, a cura di Gianfranco Brizi La riscossa del Piansano

“1° trofeo di karate-kata provincia di Viterbo” p. 10 Morì a Piansano il vescovo Sebastiano Pompilio Bonaventura, di Marcello Mari Atto di morte del vescovo Pompilio Bonaventura, di Antonio Mattei p. 11 Smantellamento dell’ “acquedotto” di Piazzale Lucia Burlini Lavori di sistemazione del centro storico e del palazzo comunale p. 12 Alloro per... Anna Raimondi, Aurelio Bordo, Valentina Burlini, Giuseppina Guerrini, Alessandra Capparucci, Graziano Mazzapicchio, Isabella De Rocchi p. 13 L’aggressione a Felice Falesiedi (da Ferra Planzani), di Antonio Mattei p. 13 II Lions Club Falisco Vulsineo di Montefiascone interviene in aiuto di un villaggio nella Repubblica di Guinea p. 14 Piansano che lavora. Bar FEO, La Bitta sas, di Caterina Magalotti p. 15 Forum: culture e idee a confronto. La malattia e la sofferenza hanno ancora molte cose da dire..., di Antonella Cesari p. 16 Le ricette della nonna. “Unto” e “strutto”, a cura di Maria Pia Dai centri vicini p. 17 Montalto di Castro. Bombardamenti aerei su Montalto, di Aldo Morelli p. 18 Marta. In memoria di Pepparèllo, di Claudio Zampiglia p. 18 Grotte di Castro. Sulle tracce del bisnonno... (continua dai numeri precedenti), di Alberto Porretti p. 19 . La Signora della Madonna del Poggio, di Maria Assunta Scarino p. 20 Valentano. Licia Zappatore, un’artista valentanese nel segno dell’Oscar, di Bonafede Mancini p. 20 Proceno. I restauri della chiesa della Madonna del Giglio, di Gabriele Mannaioli p. 21 Gradoli. Il miracolo di San Vittore, di Cinzia Vetrulli p. 21 Cellere. Parco delle Sorgenti del Timone: un ecomuseo dell’acqua, di Paolo De Rocchi p. 22 Ischia di Castro. Cacciatori e agricoltori preistorici nella Valle della Fiora, di Paola Uccelli Gnesutta p. 23 Vetralla “Vetralla nella poesia”, di Fulvio Ferri Lezione all’aperto per le vie di Vetralla, di Mara Valeri p. 23 Arlena di Castro. Artisti e restauri della chiesa di S. Giovanni Battista tra XIX e XX secolo, di Anna Carla Melaragni p. 24 Latera. Il Palazzo Farnese fra storia e tradizioni, di Emanuele Germani p. 25 San Lorenzo Nuovo. Palazzo per il futuro, di Silvio Verrucci p. 26 Tuscania. Viabilità e strade fantasma, di Giancarlo Guerra p. 26 Tarquinia. Le Mole del Mignone, di Giovanna Mencarelli p. 27 Tessennano. Due ex voto ceramici del XVII secolo, di Sara Costantini p. 27 Castiglione in Teverina. “Così parlavano...”, di Cesare Corradini p. 28 Montefiascone. “Scacco al primo Ministro!”. Presenze regali in Tuscia, di Giancarlo Breccola p. 28 Bolsena. Eccola in dirittura d’arrivo!, di Flavio Batini p. 29 Bagnoregio. Federico Fellini e Bagnoregio. I 50 anni della sua “strada” cinematografica, di G. Battista Crocoli p. 29 Farnese. Storie dell’arte, di Antonio Biagini p. 30 Capodimonte. Capodimonte a senso... unico?, di Piero Carosi p. 31 Canino. Patto d’amicizia con San Miniato, di Gianfranco Landi p. 32 Acquapendente. Spigolature su Acquapendente nella seconda metà del XIX secolo, di Marcello Rossi p. 33 Viterbo. Valle del Tevere. Nasce un nuovo prodotto turistico, di Vincenzo Ceniti p. 33 Onano. Per un piatto di lenticchie, di Giuliano Giuliani p. 34 Orte. L’organo della cattedrale, di Giorgio Petrucci p. 35 Scegliamo un libro. Se mi vuoi bene, dimmi di no di Giuliana Ukmar, di Anna Ciofo p. 35 Premio “Angeli in jeans” a Dario Pimponi p. 36 Speciale elezioni Lista “Uniti per Piansano” Lista “Un progetto per Piansano” p. 38 Risorgimento a Piansano, di Giorgio Falcioni p. 39 Un sogno nel cassetto. Recupero del centro aziendale la Piantata, di Stefano Bordo p. 39 Daniele Zampilli tra i cento studenti più bravi d’Italia p. 40 La rivista Tuscia riporta uno studio su Piansano p. 41 Dalla scuola di ieri, di Rosa Contadini p. 41 Piansano, anno scolastico 1951-52. Classe III elementare maschile (classi 1942-43-44), del maestro Domenico Rocchi, in “uscita didattica” a Marinello p. 41 Cara Loggetta... Teresa Giulimondi Di Francesco, Roma; Ireneo Moscatelli, Piansano; Renzo Falesiedi, Piansano; don Alberto p. 42 Terra etrusca. La gròtte de Spillata, da racconti popolari p. 43 la Loggetta raccolta dal giudice di pace di Valentano p. 44 TusciaLibri news. Freschi di stampa: novità librarie della Tuscia, di Romualdo Luzi Il Gran Palazzo Farnese di Caprarola (di Arcangelo Gentilucci) Carnevale Ronciglione (di Flaviano Feliciano Fabbri, Silvano Boldrini e Maria Cangani) L’ordine dei minori conventuali di S.Francesco a Tuscania (di Giuseppe Giontella) L’opera completa di Mercurio Antonelli 1902-1904 (volume II) (a cura di Giancarlo Breccola) p. 44 Ennio De Santis vince il Premio San Valentino p. 45 Gli antichi padroni. I conti Cini, di Piero Lanzetta p. 46 Strapaese. Una spilla nel diluvio, di Umberto Mezzetti p. 47 Per un punto Martin perse la cappa... e l’asino, di Luigi Cimarra p. 48 Piansano-Centocelle: un felice connubio, di Teresa Giulimondi Di Francesco p. 49 La festa di S. Giovanni. La notte delle streghe, dell’acqua, del fuoco, di Fulvio Ricci p. 50 L’”etrusco piansanese”, di Antonio Mattei p. 51 II giudice di pace, di Raffaella Di Nardo p. 51 Ricordi. La via che non c’è (Nestore Bordo e Sergio Guidolotti in una foto di fine anni ‘50) p. 52 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 52 San Bernardino da Siena 2004. Programma dei festeggiamenti, a cura del comune di Piansano e del comitato festeggiamenti

Anno IX, n° 4 ‐ luglio/agosto 2004, n° 51 p. 1 Quanto e cosa leggiamo? Influenza della lettura nell’evoluzione socio-culturale locale, di Antonella Cesari p. 2 Una foto “storica” del 1960, di Antonio Mattei p. 3 Ricordi. Oltre quarantanni fa p. 4 Dalla scuola di oggi... “Raccolto” di fine anno, di M.Antonietta Prugnoli p. 5 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Davide Benni, Arianna Bordo, Giuseppe Guerra Sposi: Pietro Pantalissi e Maria Teresa Faga, Cistina Colelli e Massimo Del Viscio, Pietro Fronda e Maria Francesca Luciani, Marialuisa Reda e Antonello Ciofo, Maria Vetrallini e Stefano Silvestri, Gilberto Barbieri e Sandra Ruvoletto Nozze d’argento per Lorella Colombino e Osvaldo Falesiedi Ci hanno lasciato: Angelo Merlo, Massimo Gardini, Fieramonte Pasquinelli, Angelo Fronda, Maria Massimi, Antonio Mattei, Maria Di Virginio, Elio Bronzetti, Paola Bronzetti, Domenico Mattei In ricordo di...: Anna Maria Fassio Giuntani, di Giovanna Mencarelli; Giovanni Mezzabarba, di Paola Panetti p. 6 A scuola di piansanese (dinoguàrde, fregna, fregno, fregnaccia, fregnacciaro, frésca, frescàccia, fregnóne), di Gioacchino Bordo p. 8 Pensieri in libertà. La seconda festa del volontariato e della solidarietà, di Franco Lucci p. 9 La “croce” del condominio, di Andrea Angeli p. 10 Piansano che lavora. Parrucchiera Lucia Moscatelli. Parrucchiera Graziella Costanzi, di Caterina Magalotti p. 11 Invasioni contadine del primo Novecento (da Terra Planzani), di Antonio Mattei p. 13 Cara Loggetta... Alessandro Fioravanti, Bolsena; Roberto Mattei, Tuscania; Terra scandinava, di Giulio Fagotto p. 13 Stagione del “Gruppo Sbandieratoti e Musici Città di Piansano”, di Stefano Melaragni p. 14 La Loggetta tradotta in koreano, di anonimo corrispondente asiatico p. 15 E vennero i giorni della canicola..., di Fulvio Ricci p. 15 Le ricette della nonna. La carne di maiale, di Maria Pia Brizi p. 16 Note di agricoltura. Disaccoppiamento: attenti a non perdere il treno, di Giovanni Papacchini p. 17 Scegliamo un libro. Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile di Enrico Brizzi, di Anna Ciofo p. 17 I tigli di Viale Santa Lucia sono adibiti a spazi pubblicitari p. 18 TusciaLibri news. Storia e storie di Casa Farnese, di Romualdo Luzi Paolo III. Pillole e Profezie. Astrologia e medicina alla corte papale del Cinquecento (di Alessandro Menghini e Felicita Menghini di Biagio) Il Castello di Latera e i suoi rapporti con la Famiglia Farnese e con l’Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata. Storia e Arte (di Bonaventura Caprio e Giombattista Corallo) Cardinale Girolamo Farnese. Ultimo Duca di Latera. I Farnese di Latera. La leggenda del Duchino di Latera. I rapporti tra Latera e Pitigliano (atti della giornata di studi del 15 novembre 1999) (a cura del comune di Latera) p. 18 Foto dei fratelli Mario e Fernando De Carli p. 19 Pittore e pitture della nostra chiesa, di Antonio Fagotto p. 20 Elezioni... il giorno dopo Le amministrative nel viterbese..., di Giorgio Falcioni ... e a Piansano, di Antonio Mattei p. 22 Lauree di Elisabetta e Tiziana Gemma, Cinzia Parri, Stefano Poponi, Mauro Pontani p. 23 Dalla scuola di ieri. Bambini poveri tra scuola e lavoro, di Rosa Contadini p. 24 Strapaese. La ronda del carabiniere, di Nazareno Melaragni p. 24 Ancora sul vescovo Bonaventura, di Marcello Mari p. 25 Mio nonno fu vendicato, di Renzo Falesiedi p. 25 Rifatto il tappetino di quasi tutte le strade provinciali della zona p. 26 Il nuovo studio tecnico del geometra Alessandro Brizi Cos’è il Tai Chi?, di Pina Brizi p. 27 Le cave e l’ambiente ieri, oggi, ... domani (continua dal numero precedente), di Luciano Papacchini p. 29 80° compleanno per i nati nel 1924; 40° compleanno per i nati nel 1964; 70° compleanno per i nati nel 1934; 60° compleanno per i nati nel 1944; 90° compleanno per Genesia (Amelia Melaragni) p. 30 Terra etrusca. Sulle alture del Giraldo, da racconti popolari p. 31 Sport, a cura di Gianfranco Brizi Articolo del Corriere di Viterbo sui successi dei ragazzi della scuola media alle gare nazionali di pallapugno I Gladiatori alla festa del volontariato, del Gladiatore ed Erminator Mano Pesante p. 31 Scherza pure... ma non con i santi, di Luigi Cimarra p. 32 Don Sante (e Don Giacomo), di Mario Lozzi p. 32 Foto storica di Amulio Bordo con moglie e cognata Dai centri vicini p. 33 Arlena di Castro. Don Sante visto dagli arlenesi, di Anna Carla Melaragni (con ricostruzione della famiglia d’origine di don Sante Del Zampa, di Antonio Mattei) p. 34 Farnese. Artigiani in mostra, di Antonio Biagini p. 35 Bagnoregio. Un monumento... sconcio, di G.Battista Crocoli p. 36 Montalto di Castro. Paolo della Croce, di Aldo Morelli p. 37 Capodimonte. Immagine: solo apparenza?, di Piero Carosi p. 38 Canino. Ristampa anastatica del volume “Una gita nell’agro vulcente” Manifestazione del “Giugno Musicale Caninese” 111 anni per Gesuina Donati, di Marilena Cupidi p. 38 Grotte di Castro. La gara del solco dritto dei bifolchi grottani, di Adelio Marziantonio p. 39 Tarquinia. Le cave, di Giovanna Mencarelli p. 40 Bolsena. Don Cesare Fucini, di Flavio Batini p. 40 Onano. Un armatore irlandese per padrone, di Giuliano Giuliani p. 41 Montefiascone. Gli “illustri sconosciuti” della Tuscia: Odoardo Golfarelli, garibaldino e maestro, di Giancarlo Breccola p. 42 Ischia di Castro. Il ritorno dai campi di un contadino di ieri, di Enrico Romanelli

p. 42 Castiglione in Teverina. La Madonna del Latte a Sermugnano, di Cesare Corradini p. 43 S. Lorenzo Nuovo. Le difficoltà della vita quotidiana in un paese che non c’è, di Alessandro Fioravanti p. 44 Tuscania. Tuscania e la ceramica medioevale, di Giancarlo Guerra p. 44 Gradoli. “I cieli e la terra” a palazzo Farnese, di Cinzia Vetrulli p. 45 Valentano. L’infiorata del Corpus Domini, di Bonafede Mancini p. 46 Cellere. Il territorio degli Etruschi. Storia, strade, città, di Paolo De Rocchi p. 46 Vetralla. La Schizzarella, di Fulvio Ferri p. 47 Latera. Una grande rievocazione storica fa calare il piccolo borgo in pieno medioevo, di Emanuele Germani p. 48 Acquapendente. Spigolature su Acquapendente nella seconda metà del XIX secolo, di Marcello Rossi p. 48 Marta. I trecento anni delle Passate, di M. Irene Fedeli p. 50 Viterbo. Valle del Tevere: fatti, artisti e santi, di Vincenzo Ceniti p. 51 TusciaEstate. Manifestazioni agosto-settembre 2004, a cura dell’APT di Viterbo p. 52 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 52 Memoria di “Santa Lucia” (immagini della non più esistente chiesetta di “Santa Lucia”)

Anno IX, n° 5 ‐ settembre/ottobre 2004, n° 52 p. 1 “Giacchette rivòlte”. Il prezzo delle conquiste contadine nei due dopoguerra (elab. da Terra Planzani), di Antonio Mattei p. 3 A scuola di piansanese (mammalucco, rigàje, incornatura, fantijòle, pillàcchera, pisciacene), di Gioacchino Bordo p. 4 Le ricette della nonna. Oggi... trippa!, di Maria Pia Brizi p. 5 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Flavia Acciaresi, Fabrizio Mattei Sposi: Angelo Moscatelli e Gabriella Silvestri, Roberta Talucci ed Emiliano Ruiz Nozze d’argento per Serse Mazzapicchio e Manuela Caradonna Ci hanno lasciato: Leonarda Palmitesta, Rosa Carli, Eligia Melaragni, Adele Adagio, Elda Tosi, Giuseppe Guidozzi, Caterina Ceccarelli, Antonia Mazzapicchio p. 7 Note di agricoltura. Global o no global?, di Stefano Bordo p. 7 Chiamata alle... armi... classe 1954 p. 8 “Credo di essere allergico ai libri!”. Una terapia d’urto all’inizio dell’anno scolastico, di Antonella Cesari p. 9 Ari-Grestissimo 2004, di Paola Adagio p. 10 Cara Loggetta... Torquato Eusepi, Roma; Roberto Quarantotti, Tuscania; d. Antonio Papacchini, Ischia di Castro; Angelo Brizi, Roma p. 10 “Lo sforzo de Paciacca”. Un “Matteotti” montefiasconese, di Giancarlo Breccola p. 10 Tuttinsieme News è il nuovo giornaletto di Giove (TR) p. 11 Streghe e dintorni. La malia del Caprone azzurro, di Mario Lozzi p. 12 La professoressa Elsa Moscatelli ha concluso la carriera da insegnante p. 13 Sventolìi d’estate, di Stefano Melaragni p. 13 Laurea di Rosa Chiatti di Marta con articolo II nuovo volto della campagna viterbese p. 14 E’ finita! Sospensione della chiamata alle armi per il servizio di leva p. 15 Piansano che lavora. Parrucchiera Anna Maria Monti. Barbiere Franco Cutigni. Parrucchiera Roberta, di Caterina Magalotti p. 16 L’erba voglio... e la grammatica, di Luigi Cimarra p. 17 Madonna del Rosario tra fede e tradizione, di Genny Pasquinelli e Maria Clelia Fagotto p. 17 Alla Madonna del Rosario, di Umberto Mezzetti p. 18 TusciaLibri news. Storie, Comics, ristampe, di Romualdo Luzi Frammento d’amore. Storia e avventure di un piatto in maiolica per il matrimonio di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini (di Giuseppe Copponi) Di vita, d’arte, d’amore! (di Giuseppe Copponi) Una gita nell’Agro Vulcente. Territorio di Canino (Lazio superiore) (di Giovanni Andrea Donati) p. 19 Una nuova associazione per una vecchia tradizione: la Pro-Piansano e la Festa della Pastorizia, di Caterina Magalotti (con introduzione di Antonio Mattei) p. 19 Voci di condominio. E se il cane disturba?, di Andrea Angeli p. 20 Pace e bene a tutti da fra Luca Di Pietro ofm !, di Luca Di Pietro p. 20 Raid motociclistico di Marco, 7 Compare, 7 Principe e le du Sante p. 21 Terra etrusca. Al confine sud del territorio, da racconti popolari p. 21 Operativa la nuova sede locale dell’INA Assitalia p. 22 Comunicato stampa: numero speciale de la Loggetta in programmazione p. 22 Scegliamo un libro. Hesse Romanzi [Peter Camenzind; Gertrud Rosshalde; Demian), di Anna Ciofo p. 23 Lauree di Massimiliano Silvestri, Alberto Della Casa p. 23 Ariparla di noi! p. 24 Dalla scuola di ieri. Bambini poveri... e inevitabilmente sporchi, di Rosa Contadini p. 25 Elizabeth Stanley è tornata a Piansano Crollo di un tetto in Via della Chiesa La comunella di Via delle Capannelle p. 26 Sport, a cura di Gianfranco Brizi. Torneo di Calciotto 2004 Foto storica del vivaio calcistico di quarant’anni fa p. 27 Gli affreschi ritrovati, di Tecla Del Papa p. 27 II Re del cucuzzaro, autoscatto di Bruno De Carli p. 28 Ricomincia la scuola: che bello!, di Pietro Bordo p. 28 Ricordi. Domenica Sensoni (la mamma di Teresina Reda) p. 29 Nuova raccolta di poesie di Leda Brizi (Il passatempo) Terra Etrusca parla di Piansano p. 30 Strapaese Cronaca d’altri tempi, di Nazareno Melaragni La Giona, di Renzo Falesiedi

p. 30 Anziani in Croazia: che goduria! p. 31 Attività musicale della TusciaBand Le studentesse-modelle dell’lPSIA di Tuscania Il primo dépliant illustrativo di Piansano p. 32 Annalisa e Sofia Bordini fanno Santa Cristina p. 32 II mio Tai-Chi, di Pina Brizi p. 32 Amici nel tempo (ragazzi dei mitici anni ‘60 in via della Chiesa) Dai centri vicini p. 33 Bolsena. La festa e i misteri di S. Cristina, di Flavio Batini p. 34 Montefiascone. L’iride di Fausto Coppi, di Marcello Mari p. 34 Ischia di Castro. Gli ischiani di ieri e di oggi, di Enrico Romanelli p. 35 Tuscania. Nel 50° anniversario del crollo della torre civica, di Giancarlo Guerra p. 36 Latera. Il brigadiere dei carabinieri Sebastiano Preta, di Emanuele Germani p. 36 Marta. Il braccio di Giovanni Battista, di Massimo Faggiani p. 37 Capodimonte. Un’oasi per i velisti della Tuscia, di Piero Carosi p. 38 Viterbo. L’ultimo “a braccio”, di Vincenzo Ceniti p. 38 Grotte di Castro. Magico paese, di Norma Filosomi p. 39 Cellere. A proposito di cave, di Paolo De Rocchi p. 40 Gradoli. Luigi Ferrata spirito umanista, di Cinzia Vetrulli p. 41 Onano. Il palazzo “Madama”, di Giuliano Giuliani p. 41 Canino. Il muro antico di Valle Grotte, di Giovanni Papacchini p. 42 Vetralla. L’uomo Cavallo, di Fulvio Ferri p. 43 Proceno. Gli statuti della terra di Proceno, di Gabriele Mannaioli p. 43 Bagnoregio. Doppiatori si diventa, di G.Battista Crocoli p. 44 Arlena di Castro. La patria mai raggiunta, di Anna Carla Melaragni p. 45 Castiglione in Teverina. Riti per chiedere il male, di Cesare Corradini p. 45 Montalto di Castro. Le spigolatrici, di Aldo Morelli p. 47 Tarquinia. Danni di guerra, di Giovanna Mencarelli Una mostra per le scuole dall’unità d’Italia al 1923, di cibbi p. 48 Valentano. La Collegiata di San Giovanni Evangelista, di Bonafede Mancini p. 48 S. Lorenzo Nuovo. Elezioni 2004, di Silvio Verrucci La via francigena, San Lorenzo e il “latinorum”, di Alessandro Fioravanti p. 49 Acquapendente. Dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia. L’attività edilizia di Guglielmo Meluzzi, di Marcello Rossi p. 50 Farnese. Per una selva oscura, di Antonio Biagini p. 51 Lubriano. La farfallina bianca, di Maria Assunta Scarino p. 52 Madonna del Rosario 2004. Programma festeggiamenti, a cura del comune di Piansano e del comitato festeggiamenti p. 52 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini

Anno IX, n° 6 ‐ novembre/dicembre 2004, speciale n° 53 Giugno 1944: passa la guerra. Sessantanni dopo p. 2 1944: primavera di guerra, di Roberto Sèlleri e Antonio Mattei p. 6 TusciaLibri news. Speciale Liberazione, di Romualdo Luzi Viterbo e la Tuscia. Dall’ istituzione della provincia al decentramento regionale (di Bruno Barbini e Attilio Carosi) La battaglia di Bagnoregio. 8-13 giugno 1944 (di Terenzio Bigiotti) 1944: i francesi e la liberazione di Siena. Storia e immagini delle operazioni militari (di Claudio Biscarini) Tempo di guerra. Vicende vissute dai castiglionesi durante la seconda guerra mondiale. VI volume della Collana di studi e ricerche (di Cesare Corradini) Campane e cannoni (di Vincenzo Mario Cruciani) Patrioti e partigiani nel Lazio. Cellere e Canino liberati (di Nazzareno Mariotti) Avvenimenti, tradizioni ed immagini di Grotte di Castro. 1900-1950 (di Adelio Marziantonio) Quei morti ci servono (di Antonio Mattei) 1945-1995. 50 anni dalla fine della guerra. San Lorenzo ricorda. .. (a cura della scuola media statale) Presenti! I caduti di Capodimonte nella seconda guerra mondiale (di Ersilia Pannucci) Quaderni della Resistenza laziale (a cura della Regione Lazio) “Quando passò il fronte...” I danni di guerra e la liberazione dal fascismo. Bolsena 1943-1945 (a cura di Antonio Quattranni e Antonietta Puri) Vigilia di Guerra 1940 (di Bonaventura Tecchi) Un’estate in campagna (di Bonaventura Tecchi) Tuscania ricorda i suoi figli (di Luigi Tei) p. 7 . Tra rappresaglie e bombardamenti, di Felice Mantella p. 9 Vetralla. La guerra dal “castello”, di Fulvio Ferri e Mary Jane Cryan Intervista a Maria Moracci Altre testimonianze e ricordi p. 11 Viterbo Tra ricordi d’infanzia e memorie storiche, di Giorgio Falcioni Piluccando dal diario di Elena Russo, allora ragazza, da “Il Tempo” del 9 giugno 1944 p. 13 “Paesa’, fa tu!”, di Cesare Galletti Sognava la sua bimba bionda. ..,di Caterina Fabriani Ero incinta, ma non smisi mai di lavorare..., di Annunziata Carluccì p. 16 Tarquinia

L’ultima cannonata, il fronte sul Mignone e..., di Giovanna Mencarelli Bombe anche sull’arte p. 17 Montalto di Castro Bombe, paura, fame... e un tedesco per amico, di Aldo Morelli Il “miracolo” di Madonna della Cava p. 19 Tuscania Quel pomeriggio del 9 giugno 1944, di Luigi Tei Alfredo racconta..., di Alfredo Stendardi p. 21 Canino. “Ohi, venite su, so’ arrivate l’americane!”, di Roberto Sèlleri p. 23 Tessennano. “Che ridete!, mo’ comincia la guerra!”, di Sara Costantini p. 24 Cellere. Lutti, sofferenze, paure e vendette, di Paolo De Rocchi p. 27 Ischia di Castro. Cadde la pioggia... e venne “il giorno dopo”, di Angelo Alessandrini p. 29 Farnese. La storia bruciò le tappe, di Antonio Biagini p. 30 Montefiascone. Una drammatica tempesta, di Giancarlo Breccola p. 32 Marta. Danni materiali e ferite del cuore, di Maria Irene Fedeli p. 36 Capodimonte. Un lampo sul lago... poi un boato, di Piero Carosi p. 38 Arlena di Castro. Finalmente la liberazione! (... anche dai pidocchi!), di Anna Carla Melaragni p. 40 Piansano. C’era il grano da mietere, di Antonio Mattei Foligno e i “marocchini”, di Umberto Mezzetti p. 46 Valentano. Liberazione e dintorni, di Bonafede Mancini e Romualdo Luzi p. 49 Castiglione in Teverina. Ferocia e distruzione, di Cesare Corradini p. 52 Lubriano. Quanno che pe’ noe funi la guerra, di Maria Assunta Scarino Il barattolo dello zucchero p. 54 Bagnoregio Il paese di San Bonaventura era diventato prima linea, di G.Battista Crocoli La “tremenda tristezza” di Tecchi p. 56 Bolsena “Bolsena... Non fu esente dallo scempio”, di Flavio Batini Croce di marmo al valor militare, di Stefano Bordo p. 59 Latera. Per tutti pagò la Madonna della Cava, di Emanuele Germani (con il contributo di Dario Tramontana) p. 60 Gradoli Una civiltà travolta da una ordinaria barbarie, di Paolo Cardini Marsilio Mazzarella p. 64 Grotte di Castro Un anno di sofferenze, di Adelio Marziantonio Persi per sempre la mia fanciullezza, di Alberto Porretti p. 70 San Lorenzo Nuovo. Più morti in paese che al fronte, di Silvio Verrucci p. 71 Onano - I giorni più lunghi, di Giuliano Giuliani Da ricordare, di Bonafede Mancini p. 73 Acquapendente. Non sole le case, furono da ricostruire, di Marcello Rossi p. 15 Proceno. Tre giorni di nessuno, di Gabriele Mannaioli p. 76 Lettera di un bambino a Gesù (natale 2004), di Ennio De Santis

Anno X, n° l ‐ gennaio/febbraio 2005, n° 54 p. 1 “Crescere insieme”. Anche rifiutando i rifiuti, di Antonio Mattei p. 4 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campiteli: e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Silvia e Lisa Mattei, Matteo Sonno, Mariachiara Colucci, Roberto Colelli, Vittorio Fagotto, Carlotta Cocozza, Francesca Sanna, Tommaso Urbani, Fabrizio Zampetti Sposi: Francesco Ruzzi e Federica Dell’Orso, Catia Fora e Gianluca Pompili, Fabiola Di Francesco e Massimiliano Benegiamo, Danilo Bovaro e Daniela Ugolini, Mario Sassara e Emanuela Menicucci, Maria Rapaccioli e Marco Brentari, Umberto Tagliaferri e Yulia Krutova Michejeva Nozze d’argento: Rita Mecorio e Primio Reda, Pierluigi Papacchini e Pina Parrano Nozze d’oro: Simone De Simoni e Donelia Falesiedi, Orfeo Lucci e Maria Bordo, Francesco Rocchi e Elide Melaragni Ricorrenze: 25° compleanno per i nati nel 1979. 50° compleanno per i nati nel 1954 Ci hanno lasciato: Augusto Parri, Bruno Gioiosi, Felice Egidi, Mario De Paolis, Angela Lucattini, Maddalena Mattei, Vincenza Brizi, Domenica Salini, Angelo Mattei, Nazareno Brizi, Amelia Melaragni, Francesco Moscini, Basii Gardner McTaggart, Mario Papacchini, Doralice Ceccarini, Veronica Mattei, Remo Ruzzi, suor Lidia Brizi, Adelaide Martinelli, Eugenio Mazzapicchio, Osvaldo Lucci, Grisòro Sciarretta, Mario Talucci, Nella Talucci p. 11 Note di agricoltura. Nuova PAC, vecchia agricoltura, di Giovanni Papacchini p. 12 “Cuore d’oro piansanese”, di Renzo Falesiedi e Luigi Colelli p. 13 Notizie dal Comune La dinamica demografica è invariata rispetto all’anno scorso Calendario del Comune 2005 Revisione e “riassegnazione di spazi” al primo piano del palazzo comunale Concerto di San Valentino organizzato dalla TusciaBand e dall’assessorato alla Cultura del comune Nutrito il cartellone delle manifestazioni natalizie, di Paola Adagio Il rinfresco di San Silvestro, di M.Antonietta Prugnoli p. 15 Via Tizio, Via Caio, o Via Sempronio? No, Via del Caio, di Luigi Cimarra p. 15 Lo sviluppo urbanistico di Piansano negli anni ‘60 (da Cuore di Tufo), di Antonio Mattei p. 16 A scuola di piansanese (capezzagna, rinterzàre, ‘ncartaménte, manco), di Gioacchino Bordo p. 17 Don Giosy Cento: la forza di “un prete che canta”, di Antonella Cesari p. 18 II mondo è un’osteria, musica di Giosy Cento e G. Puccio, testo di G Cento p. 19 Alloro per... Antonello Marrazzo, Silvia Di Francesco, Emanuela Zampetti, Monica Bronzetti, Elisa Di Virginio, Giuliana Brachetti, Maria Rita Consalvi, Luisa D’Alessio, Eleonora Egidi

p. 20 Dalla scuola di ieri. Una scuola povera, di Rosa Contadini p. 21 Strapaese. Le pacche de la Monarchia, di Pèppe Melaragni p. 21 I grandi film da collezione. Il vento e il leone di John Milius, a cura di Mario Salini p. 22 Calendario TusciaBand 2005 e appuntamenti concertistici p. 23 Sport, a cura di Gianfranco Brizi - I Gladiatori: un sogno divenuto realtà La squadra del Piansano milita in seconda categoria Grandi soddisfazioni per gli Amatori p. 24 Terra etrusca. Bomba... tomba, da racconti popolari p. 24 Cerimonia in memoria di Angelo Merlo p. 25 Streghe e dintorni. San Pangrazzio benedetto, di Mario Lozzi p. 26 TusciaLibri news. I lunghi percorsi storici della Tuscia, di Romualdo Luzi L’eros degli Etruschi. Alle origini dell’erotismo mediterraneo (di Giuseppe Moscatelli) Processi di stregoneria nella Tuscia del tardo ‘500. Il linguaggio della drammaturgia popolare (di Sara Carmen Porretti) I riti del fuoco e dell’acqua. Nel folclore religioso, nel lavoro e nella tradizione orale (di A. Achilli e D. Bertolini) Chi me l’esse ditto! Storie di nonni raccontate dai nipoti (di Rosa Mecarolo) p. 26 Ricordi. Piansano 1939: famiglia di Giuseppe Sciarretta e Giuseppa Fagotto p. 27 “giugno 1944: passa la guerra” Notevole consenso dello “speciale” sul passaggio del fronte Un buco nel ponte, di Giuseppe Capponi Lettera di Giuseppe Franci da Onano e risposta della Redazione Lettera di Giovanni Tonicchi, Tarquinia Lettera di Monia Di Biagio da Capodimonte e risposta della Redazione Lettera di Carlo De Paolis, Civitavecchia Lettera di Teresa Moschini, Grotte di Castro Lettera di Clemente Ceccarelli, Grotte di Castro p. 28 Le ricette della nonna. I ceci della vigilia, di Maria Pia Brizi p. 29 E venne la notte di Halloween! Per saperne qualcosa di più, di Fulvio Ricci p. 29 Inaugurazione dei locali rustici di Ottavio in Via Valleforma p. 30 Recensione de la Loggetta in Biblioteca e Società Articolo del Messaggero su un sequestro di droga a Piansano Il Nuovo Corriere dell’Amiata si stampa nella stessa tipografia Ceccarelli dove nasce la Loggetta Calendario 2005 del Gruppo Sbandieratori e Musici “Città di Piansano” Il Campanone è la prima rivista storica di Montalto di Castro p. 31 Cara Loggetta... Cesare Falesiedi, Montalto di Castro; Elio Ferranti, Viterbo; Ferdinando Martinelli, Roma; Pierina Santella Moretto, Roma; Le insegnanti della scuola elementare e materna di Piansano; Alessandro Paglia, Mogliano Veneto; Daniele Brizi, Torino; Claudio Di Francesco, Roma; Sandro Brachetti, Piansano; p. Marino (Imperio Brizi); Vincent Bronzetti, Syracuse (usa); Antonio Manna, Roma; Francesca Binaccioni, Chard (England); p.Vincenzo Bordo, Seoul; Angelo La Bella, Viterbo p. 32 “Sant’Antògno freddoloso” p. 34 A , nel Viterbese, una reliquia straordinaria: il prepuzio di Gesù Cristo, di Angelo La Bella p. 35 Perché fare Tai-Chi?, di Pina Brizi (con poesia di Pietro Pannucci) p. 36 La scuola a Betlemme è stata costruita, CGIL di Viterbo p. 36 Voci di condominio. Un libretto per scaldarsi, di Andrea Angeli p. 37 Agrodolce. L’ultimo desiderio. ‘L bon cristiano p. 37 Pensieri in libertà. Nuove prospettive per il servizio civile, di Franco Lucci p. 37 L’eccezionale ondata di freddo di fine gennaio non ha risparmiato Piansano Dai centri vicini p. 38 Tuscania. L’ “ombra” tuscanese di Salvo D’Acquisto, di Luigi Tei p. 39 Ischia di Castro. “Indegnamente e disgraziatamente sindaco”, di Angelo Alessandrini p. 40 Montalto di Castro. Il grano nel pozzo, di Aldo Morelli p. 41 Castiglione in Teverina. Il catasto di Civitella d’Agliano del 1363 e il termine dialettale “ischieto”, di Cesare Corradini p. 42 Vetralla. Vetralla com’era, di Fulvio Ferri p. 42 Lubriano. A Lubriano (poesia della terza elementare 1956-57), di Maria Assunta Scarino p. 43 Gradoli. Le Tentavecchie, di Paolo Cardini p. 45 Canino L’Anno dell’alluvione, di Giovanni Papacchini Un monumento a Luciano, di Mario Giacchetti Don Lucio ha compiuto 50 anni di sacerdozio, di Marilena Cupidi Un piansanese vince il “4° Memorial A. Moscatelli”, di Giuseppe Capponi p. 46 Latera. L’Ospedale dei Poveri della metà del ‘600, di Emanuele Germani p. 46 Tarquinia. Leopoli-Cencelle: la città di Leone IV, di Giovanna Mencarelli p. 47 Viterbo. La capanna dello zio Totò, di Vincenzo Ceniti p. 48 Arlena di Castro. Da scuola elementare a casa di riposo “Villa Pini”, di Anna Carla Melaragni p. 49 Grotte di Castro. Il cardinale Prospero Caterini, di Angelo Maria Patrizi Secondo premio storico-letterario, di Adelio Marziantonio p. 50 Farnese. La banda del Lamone, di Antonio Biagini p. 51 Capodimonte. Non solo coro, di Piero Carosi p. 52 Acquapendente. Al rintocco del campanone, di Eda Strappafelci p. 53 Valentano. Matrimoni sotto l’Alberone della libertà, di Bonafede Mancini p. 53 Bolsena. Lucerne ad olio recenti ed antiche, di Alessandro Fioravanti Arriva la testa... del Museo territoriale del lago di Bolsena, di Flavio Batini p. 55 Monte Romano. Il castello di Rocca Respampani, di Germano Gabrielli p. 56 Cellere. Un’esperienza arcaica dei nostri giorni, di Paolo De Rocchi p. 57 Onano. Il pievano don Bartolomeo Ferri, di Giuliano Giuliani

p. 57 Blera. Sotto il segno di San Vivenzio. Gli stemmi comunali di Blera attraverso i secoli, di Felice Santella p. 59 Marta. Cenone e capitone, di Maria Irene Fedeli p. 60 Montefiascone. Gli occhi di Maria, di Giancarlo Breccola p. 61 Proceno. Le confraternite, di Gabriele Mannaioli p. 2 Viterbo. ‘Ste boia de ‘ste vellane e ‘ste morammazzàte dill’artiste. Saggezza, ritualità e tradizioni nei proverbi in dialetto in una interessante raccolta di Gianluca Braconcini, di Giorgio Falcioni “La Casana”, periodico trimestrale della banca Carige di Genova, ha aperto una filiale a Viterbo p. 63 Tessennano. Il colombario di Capo Terzo, di Sara Costantini p. 64 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 64 Riepilogo situazione sito web de la Loggetta

Anno X, n° 2 ‐ marzo/aprile 2005, n° 55 p. 1 “Ai reali d’Italia”. Rassegna di sindaci viterbesi in una pubblicazione del 1911, di Antonio Mattei p. 2 II sindaco prete (o il prete sindaco) p. 5 Dalla scuola di ieri. La famiglia reale anche a scuola, di Rosa Contadini p. 6 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitela e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Flavia Di Virginio Sposi: Marco Mattei e Carmela Lamberti, Debora Brizi e Marco Franchi Ci hanno lasciato: Pietro Silvestri, Brendo Tagliaferri, Gino Di Michele, Grazia Stendardi, Laura Melaragni, Pazienza Di Michele, Gino Pontani, Mario Egidi, Giulia De Simoni, Giuseppa Martinelli, Lucia Brizi, Bianca Angelini, Pietro Martinelli, Domenica Rosati p. 8 II camino di Cellettìno p. 9 Voci di condominio. Il lastrico solare, di Andrea Angeli p. 10 Piansano che lavora, di Caterina Magalotti Fagotto Confezioni spa di Stella Velia (con la collaborazione di Paola Adagio) Il Punto del Pulito di Adonella Mannino Studio tecnico di Gianfranco Mazzapicchio p. 10 Consiglio comunale del 12 marzo sul trasferimento di gestione dei servizi idrici p. 11 I primi mesi dell’anno nella millenaria sapienza dei proverbi, di Luigi Cimarra p. 12 Le calende de Giggetto, di Antonio Mattei p. 13 I volti di Lucia. Ritratti della ven. Lucia Burlini, di p. Bernardino Narciso Bordo p. 15 Sport, a cura di Gianfranco Brizi La riscossa degli Allievi Continua la serie positiva dei Giovanissimi Non cambia la situazione per la squadra di II categoria Perdono la testa della classifica gli Amatori Vecchie glorie: la squadra vincitrice del campionato di III categoria dell’anno 1971-72 p. 15 Dice: Durasse la lingua de la malavicina / quanto dura la neve marzolina p. 16 Terra etrusca. La Casa del Grèpe, da racconti popolari p. 16 Sbandieratoti: un successo il 2° Torneo Indoor di singolo e coppia tradizionale a Piansano, di Stefano Melaragni p. 17 II miracolo di Bolsena al vaglio della scienza, di Angelo La Bella (con nota redazionale sulla improvvisa scomparsa dell’autore) p. 18 Show a sorpresa di poeti a braccio maremmani al festival di Sanremo p. 19 Note di agricoltura Riscopriamo la coltivazione dei legumi, di Giovanni Papacchini Il prezzo del latte (con risposta di Giovanni Papacchini) p. 20 I grandi film da collezione. The others di Alejandro Amenàbar, a cura di Mario Salini p. 21 S. Giuliano: vicende storiche di una grande tenuta agricola, di Fulvio Ricci p. 22 TusciaLibri news. Documentare il passato, di Romualdo Luzi Lo spessore della memoria. Onano: come eravamo. Un secolo di storia attraverso immagini fotografiche, cartoline e documenti d’epoca (a cura di Giuseppe Franci) La lunga contesa. Così sono nate le “passate” (di Lucia Catanesi e Renzo Vincenzoni) Casa e casale. Consuetudini e trasformazioni nei territori di Canepina e (a cura del Gruppo Interdisciplinare per lo Studio della Cultura Tradizionale dell’Alto Lazio) Viterbo. Guida turistica della città (di Bruno Barbini) p. 22 Misericordia di Piansano. Tesseramento 2005, di Franco Lucci p. 23 Quali (o chi) sono gli “infestanti”? p. 23 “Fiori piansanesi” p. 24 Scegliamo un libro. Le parole per dirlo di Marie Cardinal, di Anna Ciofo p. 24 Tai Chi: la “verità” oltre il corpo, di Pina Brizi p. 25 Ultime battute per la campagna elettorale per le elezioni amministrative del 3 -4 aprile Commenti sul divieto di fumare nei locali pubblici La Voce della Scuola è il nuovo bollettino di informazione edito dalla direzione didattica di Tuscania p. 26 Streghe e dintorni. I fiori della Marroca, di Mario Lozzi p. 27 A scuola di piansanese (gabbare, ziro, sanfasò, sbracalato, sbracato, rinfascio, tonfare), di Gioacchino Bordo p. 27 Concerto di S. Valentino promosso da Comune e TusciaBand Ennesima recensione de la Loggetta in Biblioteca & Società p. 28 Strapaese. Sant’Antògno, di Fiorenzo Petroselli p. 28 Agrodolce. AU’amice poete. La fornara p. 29 Incendio in Via Umberto I p. 29 Cara Loggetta... Giovanni Costa, Modena; d.Rolando Reda, Shiroka (Albania); Piera e Maria Teresa Bronzetti, Viterbo; p.Marino, Ambanja (Madagascar); Lilliana Eusepi Rossi, Oderzo; Vittorio Gradoli, Valentano; fr. Luca Di Pietro, Frascati; Liano Battistini, Sangemini; mons. Antonio Pelosi, Città del Vaticano; Celeste Mecorio, Edingen (Germania); Alderio Mariottini, Roma p. 29 Foto del conservificio della Finilessa

p. 31 Le ricette della nonna. L’agnello sbrodettato e la pezzata, di Maria Pia Brizi p. 32 Personaggi. ‘L Chimico, di anonimo p. 32 Dal cinema Italia al cinema Pocci Dai centri vicini p. 33 Latera. Il miracolo della Madonna “che ha aperto i ll’occhie”, di Dario Tramontana p. 34 Tessennano. Una nuova aggressione ambientale, di Paolo De Rocchi p. 35 Montalto di Castro. “Morire peggio delle bestie..”. Stragi di malaria di fine 700, di Daniele Mattei p. 35 Gradoli. Il partigiano Luigi Palombini, di Paolo Cardini Presentazione del libro Della Fratellanza del Purgatorio e del Famoso Pranzo p. 38 Valentano La festa dell’Annunziata a Villa delle Fontane, di Bonafede Mancini Mostra fotografica Le fotografie di Corrado promossa dal Fotoclub G Donati p. 39 Montefiascone. Montefiasconesi o falisci?, di Giancarlo Breccola p. 40 Capodimonte. Per Rodolfo, di Piero Carosi p. 41 Bagnoregio. L’olio di Bagnoregio e “gli olivi” di Tecchi, di G.Battista Crocoli p. 42 Grotte di Castro. Il palazzo comunale, di Teresa Moschini Premiazione dei vincitori del 9° concorso di disegno p. 43 Bolsena. Lucerne ad olio: recenti ed antiche, antichissime ed improbabili, di Alessandro Fioravanti p. 45 Tuscania. Il dottor Gessi, di Alfredo Stendardi p. 46 Arlena di Castro. Eraldo Bocci: un campione tutto arlenese, di Anna Carla Melaragni p. 47 San Lorenzo Nuovo. La banda di Italo, di Silvio Verrucci p. 47 Cellere. Il Consorzio Castrense ovvero lo sviluppo mancato, di Paolo De Rocchi p. 49 Viterbo. “Murate” con l’asterisco, di Vincenzo Ceniti Per un “buffo” del ‘69 il Giro torna a Viterbo dopo sette lustri, di Giorgio Falcioni p. 51 Tarquinia. La cartiera: un’area archeoindustriale da rivalutare, di Giovanna Mencarelli p. 51 Canino. Il “mischietto”, di Giselle Pons e Fiorella Tassoni La Croce Rossa di Canino e Cellere, di Paola Panetti p. 53 Vetralla. Vincenzo Marro. Lo scultore-poeta, di Mary ]ane Cryan (con poesie Silenzi e Morte di un albero) p. 54 Ischia di Castro. I carri di Carnevale: una tradizione, di Angelo Alessandrini p. 55 Lubriano. La festa di Sant’Antonio Abate, di Maria Assunta Scarino Antica ricetta dei biscotti di Sant’Antonio Abate (tratto da Pane e companatico. La tradizione della cidtura contadina nella Tuscia, di Maria Assunta Scarino) p. 56 Proceno... e gli Etruschi, di Gabriele Mannaioli p. 57 Farnese. Com’era bella la città!, di Antonio Biagini p. 58 Marta. Un panettiere ebreo alla fine del Cinquecento, di Davide Peroni p. 58 Acquapendente. I disegni della fantasia (La leggenda del Ponte del Diavolo; Paese mio... che stai sulla collina...; Sera; Colori vagabondi), di Marcello Rossi Curiosità storiche, di Angelo Maria Patrizi p. 60 Castiglione in Teverina. Il pilota salvato, di Cesare Corradini p. 61 Onano. Il gruppo di protezione civile, di Giuliano Giuliani “None, caro signor pretore, io ne le vizze...”, di Mario Catone p. 63 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 63 Adeguamento dello statuto dell’Associazione Culturale “la Loggetta” ad un recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate p. 63 Ricordi. Una “brancata” di bambini e ragazzi al campo sportivo negli anni 1956-57 p. 64 “Non abbiate paura... “

Anno X, n° 3 ‐ maggio/giugno 2005, n° 56 p. 1 La battaglia dell’acqua, di Antonio Mattei p. 6 Dalla scuola di ieri. All’inaugurazione dell’acquedotto anche le scolaresche in divisa, di Rosa Contadini p. 7 L’avvocato Cascianelli, di Antonio Mattei p. 9 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Samuele Amadei, Riccardo Sensoni, Michele Corazzini, Riccardo Santini 70° compleanno per i nati nel 1935 Sposi: Rossano Del Papa e Gabriela Cercea, Leandro Ceccarelli e Giuseppa Stendardi Nozze d’argento per Anna Rita Campitelli e Francesco Barbieri Ci hanno lasciato: Renato Papacchini, Lorenzo Binaccioni, Manlia Vetrallini, Gina Sonno, Francesca Rosati, Angelo Bronzetti, Angelo Sensoni p. 11 Aldo Morelli ci ha lasciato !, di Antonio Mattei e Daniele Mattei p. 12 Streghe e dintorni. La ricerca della Carrozza d’oro, di Mario Lozzi p. 13 Lauree: Sara Falesiedi e Paolo Brizi p. 13 Terra etrusca. Una tomba “egiziana”, da racconti popolari p. 14 Quando le cave diventano la pattumiera di rifiuti tossico nocivi, di Paolo De Rocchi p. 15 “Allenate i vostri figli a prendersi le loro responsabilità” è l’invito del “nostro” don Alberto Canuzzi, anima del Ceis “S. Crispino” di Viterbo, di Antonella Cesari p. 16 Appuntamenti di routine per la nostra TusciaBand p. 17 Sport, a cura di Gianfranco Brizi Pulcini alla ribalta Vecchie glorie (team di tanti anni fa) p. 17 Lunedì 9 e martedì 10 maggio siamo andati a Rimini per partecipare ad una gara nazionale di cocktail, di Claudio, Tiziana e Sara del Bon Bon Café p. 18 C’è infiorata e... infiorata !, di Luigi Cimarra p. 19 II nostro Osvaldo Falesiedi, egittologo, ha costruito un torchio egizio

p. 19 Scegliamo un libro. Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, di Anna Ciofo p. 20 Don Eutizio, di Antonio Pelosi p. 21 Elezioni, di Giorgio Falcioni p. 21 Elezioni provinciali e regionali a Piansano, di Antonio Mattei p. 22 Note di agricoltura. PAC olio: Pronti? Via!, di Giovanni Papacchini (con foto di Mariano Ortensi di Canino, un piansanese della Bonifica, di Giovanni Papacchini di Canino) p. 23 Foto dei Coltivatori Diretti viterbesi in Ungheria p. 23 Cara Loggetta... p. Vincenzo, Seoul; Anna Parri, Sacrofano; mons. Antonio Pelosi, Città del Vaticano; Dario Simoncini, Viterbo; Augusto Simboli, Acquapendente; Maria Concetta Canestrelli, ; Rolando Reda, Albania; Maria Paola Mercuri, Valentano; Pino Martino, Roma; Maurizio Sberna junior, Viterbo; giornalista Franca Zambonini, Roma p. 23 Le ricette della nonna. La Scafata, di Maria Pia Brizi p. 24 Ricordi. Piansano, 1939: Antonio e Piero Sonno de Caténa p. 25 La comunione per i nati nel 1995 p. 26 Strapaese. ‘L prete de Mannello, di Fiorenzo Petroselli p. 27 TusciaLibri news. La Madonna della Quercia: una meravigliosa storia di fede (di Gianfranco Ciprini), di Romualdo Luzi p. 27 Agrodolce. La fame nel Monno. La separazione dei beni, di Nescio Nomen p. 28 S. Bernardino da Siena. Cartellone delle manifestazioni, a cura del comune e del comitato festeggiamenti “Il Giro d’Italia nella Tuscia” p. 28 Voci di condominio. Ristrutturazioni: ultimi mesi per usufruire del 36% di sconto fiscale, di Andrea Angeli p. 29 Successo della mostra di pittura in Via Umberto I Festa dei trentacinquenni della classe 1970 p. 29 Ricordi Primi anni ‘60, Carletta & Company al mare di Pescia Romana Campo sportivo 1956-57 p. 30 Inserto omaggio. Le pitture di Paolo. Intervista a Paolo De Paolis Dai centri vicini p. 38 Lubriano. Laurea in Biblioteconomia di Cristina Silvi di Bolsena (figlia di Maria Assunta Scarino) p. 38 Arlena di Castro. Laurea di primo livello in Beni Archeologici di Anna Carla Melaragni p. 39 Montefiascone. Frazioni e località nel territorio montefiasconese, di Giancarlo Breccola p. 40 Tuscania. Gladio a Tuscania, di Giancarlo Guerra p. 40 Cellere. Giacomo Gianiel: un “venerabile” trascurato p. 41 Tessennano. Il dipinto recuperato, di Flaminio Tosi p. 42 Viterbo. Nozze Doria-Pamphili con musiche di Stradella, di Vincenzo Ceniti p. 42 Gradoli. Storia di Luigi Palombini, di Paolo Cardini p. 44 Bagnoregio. La spada nel fodero, di G.Battista Crocoli p. 45 Valentano. La fiera di Valentano: “ed in quel giorno si corre, e si lotta il palio”, di Bonafede Mancini 1 edizione del premio fotografico “Corrado De Santis” indetta da comune, proloco e fotoclub Giovanni Donati Lettera a Enzo Rosati (1953-2005), di Maria Bina Panfini p. 46 Vetralla. Spunti per la storia internazionale di Vetralla, di Mary ]ane Cryan e Fulvio Ferri p. 47 Tarquinia. Una scuola materna d’autore, di Giovanna Mencarelli p. 48 Onano. La Proloco, valore aggiunto nel tessuto sociale del paese, di Giuliano Giuliani “Fregna, che personaggio!”, di Mario Catone Ricordi. Onano 24 giugno 1958: scolaresca p. 49 . Il “Centro Comunitario”. 24 anni nell’ex Convento San Giovanni Battista, di Daniele Falcinelli p. 50 Grotte di Castro. Dalla Luce alla Luce. Sacra rappresentazione per il Natale, di Francesco F. Peleggi Gran Premio Grotte di Castro (M.T.B. Cross Country, 10 aprile 2005, Campionato Italiano d’inverno), di Adelio Marziantonio p. 51 Blera. Prime importanti conferme archeologiche dell’età alto-medievale, di Felice Santella p. 53 Ischia di Castro. Romolo Rossi: l’estro e la fantasia, l’impegno e il cuore al servizio degli altri, di Angelo Alessandrini p. 55 Capodimonte. Il lago, questo sconosciuto (prima parte), di Piero Carosi p. 56 Acquapendente. Il “Festone”, di Marcello Rossi p. 57 Canino. Un soffio di benessere dalle antiche terme di Musignano, di Roberto Sèlleri p. 58 Castiglione in Teverina. Il pilota salvato (continua dal numero precedente), di Cesare Corradini p. 59 Marta Festa della Madonna SS. del Monte: la “fontana” dei pescatori, di Davide Peroni “Piccolo Borgo in Festa”, mostra di Arte, Artigianato... e Poesia p. 60 Farnese. Dalla terra al Cielo. Un santo protettore con la sterratura, di Antonio Biagini p. 61 Montalto di Castro. Pescia Romana: storia di una località chiamata Le Graticciare, di Daniele Mattei p. 62 Latera. Pietro Farnese e Virginia Savelli duchi del castello di Latera, di Emanuele Germani p. 63 Grafico sull’andamento finanziario del giornale dalla nascita al 2004 p. 63 Foto d’epoca. Piansano, 1914 circa. Giuseppa Binaccioni (del Cittòtto) con figli p. 64 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini

Anno X, n 4 ‐ luglio/agosto 2005, n° 57 p. 1 Le “figure” di Mèco. Anziani, e propaggini del centro abitato, nell’economia socio-culturale del paese, di Antonio Mattei p. 5 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Aurora Delmonaco, Lorenzo Amato, Julio ed Esmeralda Barbieri Sposi: Francesco Scoccia ed Elisa Sensi, Daniele Brizi e Ornella Costanzi, Massimiliano Melaragni e Nataly Trani Ci hanno lasciato: Giuseppe Papacchini, Irma Mazzapicchio, suor Pace Melaragni, Domenico Gallerani, Francesco Mattei, Nazareno Coscia, Armita De Carli

p. 7 A scuola di piansanese (liso, fiacca, lòffio, fiatare, appètto), di Gioacchino Bordo p. 8 Risultati dell’anno scolastico Lauree di Mauro Falesiedi, Pietro Di Francesco, Maria Cristina Barbieri p. 9 Volontari della Croce Rossa: nati per soccorrere. L’esperienza della Delegazione di Capodimonte, di Antonella Cesari p. 11 Sport, a cura di Gianfranco Brizi Pattinaggio a Piansano Inaugurazione del nuovo campo di calcetto Diploma di dirigente benemerito a Mariano Mazzapicchio p. 12 Streghe e dintorni. La somara di Pisichillo, di Mario Lozzi p. 13 Quel giugno del’44 senza ciliegie (recensione della Loggetta di Franca Zambonini su famiglia Cristiana) Commenti di: Antonio Bertillo, Città Sant’Angelo; Carlo Castigiani, Montecosaro; Giuseppe Mancia, Ponte S. Pietro; D.ssa Elvia Perosa Ganzerli, Latisana; Federica Corbelli e Giuseppe De Santis, Ascoli Piceno; prof. Luigi Di Cuonzo, Barletta p. 14 La cantina: luogo d’incontro e di convivio, di Paolo De Rocchi p. 15 Motoraduno dei Gladiatori a Piansano p. 16 Note di agricoltura. Consoliamoci con l’orto, di Giovanni Papacchini p. 17 Scegliamo un libro. La famiglia Winshaw di Jonathan Coe, a cura di Anna Ciofo p. 18 Dalla scuola di ieri. Scolari in divisa, di Rosa Contadini p. 19 Piansano che lavora. Bar “Al 168”, di Caterina Magalotti p. 19 Soggiorno di ventiquattro anziani a Fiuggi p. 20 TusciaLibri news. La Tuscia e la storia locale: una valanga di pubblicazioni!, di Romualdo Luzi Intorno al lago (guida didattica del sistema bibliotecario omonimo) Pianiano. Un insediamento albanese nello stato pontificio (di Italo Sarro) Savino Bessi, un contadino bracciante al comune. Autobiografia Storie di emigranti. Dalla Plaga Maremmana alla Pampa Argentina (di Savino Bessi) Bolsena 1944-1947. Dalla guerra alla democrazia attraverso le “memorie” di Don Cesare Fucini (di docenti e studenti della scuola media di Bolsena) Acquapendente. La gente, la storia, l’arte e... (di Roberto Antonini e Rita Pepparulli) Di tempo in tempo, di luogo in luogo, di segno in segno (di Antonietta Puri) Il “Festone” di Acquapendente (1649-2005). Storia, folclore, religiosità (di Emilio Bandiera) Viaggio nella civiltà contadina. L’abbigliamento (di Giancarlo Breccola) p. 21 Maremma Laziale. Estate 2005 (opuscolo realizzato dalla SPAL) p. 21 Le ricette della nonna. Ancora sull’agnello brodettato, di Maria Pia Brizi p. 21 Voci di condominio. Ripartizione spese, di Andrea Angeli p. 22 II canto dell’usignolo, di Luigi Cimarra p. 23 La leggenda dell’usignolo (Alto Viterbese), di R. Zagaria (Appunti di folklore viterbese) p. 23 La TusciaBand è sul sito www.musichedellazio.it p. 23 Agrodolce. Eufemismi. ‘L difettuccio, di Nescio Nomen p. 24 “Lessico famigliare”. La fraschetta, di Roberto Sèlleri p. 25 I grandi film da collezione. Rashomon di Akira Kurosawa, a cura di Mario Salini p. 25 Attestato di benemerenza della Confartigianato a Gaetano Campanelli p. 25 Nuovi interventi di restauro al centro storico p. 26 Ritratti maremmani, di Ennio De Santis (con introduzione di Antonio Mattei) p. 28 Terra etrusca. Il coccetto, di Giuseppe Liberi p. 28 Vecchia foto di Luigi Mecorio da “Saranno famosi” (con poesia di Anchise Cordeschi) p. 29 Cara Loggetta... Inaugurazione dell’acquedotto di Piansano. Da dove zampillò “l’acqua ch’annava pell’insù”?, di d.Antonio Papacchini, Ischia; Giovanni Costa, Modena; Osvaldo Falesiedi, Torino; Francesco M. Della Ciana, Orvieto; Alla “Loggetta”, rime vicine e versi pellegrini, e A ginestra, di Brizi Imperio (p.Marino), Madagascar p. 30 Un particolare documento storico del territorio: una moneta romana, di Fulvio Ricci p. 31 Strapaese. La tribbiatura (con poesia ha tribbia), di Fiorenzo Fetroselli p. 32 Ricordi. ‘L Bersagliere p. 32 Festival Barocco (13 agosto-15 ottobre 2005) p. 32 40° compleanno per i nati nel 1965 Dai centri vicini p. 33 Bagnoregio. Il sogno etrusco e romano nella terra di Tuscia. E il “silenzio fondo” dei suoi paesi, di Bonaventura Tecchi (a cura di G.Battista Crocoli) p. 34 Gradoli. Storia di Luigi Palombini, di Paolo Cardini p. 36 Grotte di Castro. 60° anniversario di sacerdozio di don Angelo Maria Patrizi, di d. Tancredi Muccioli Tempo di “Benedetto”, di Angelo Maria Patrizi p. 37 Acquapendente. Torre Alfina tra storia e attualità, di Rita Pepparulli p. 38 Arlena di Castro. Le stele della Polledrara, di Anna Carla Melaragni p. 39 Cellere. Il signorotto, la chiesa, il palazzo, di Luigi Achilli p. 40 Vetralla. Una vita nel legno, di Mary Jane Cryan p. 41 Valentano. La donazione archeologica di mons. Giovanni D’Ascenzi, di Bonafede Mancini p. 42 Montalto di Castro. L’Associazione “Borgo Duemila”, di Orlando Mattei p. 42 Viterbo. Sistemi e condizioni dell’agricoltura agli inizi dell’800, di Giorgio Falcioni Vino & Cucina, di Vincenzo Ceniti p. 44 Ischia di Castro. Romolo Rossi: l’estro e la fantasia, l’impegno e il cuore al servizio degli altri (continua dal numero precedente), di Angelo Alessandrini p. 46 Capodimonte. Il lago, questo sconosciuto (seconda parte), di Piero Carosi p. 47 Lubriano. Il raggio di sole, di Maria Assunta Scarino p. 48 Tarquinia. Un artista surrealista a Tarquinia: Roberto Sebastian Matta, di Giovanna Mencarelli p. 48 Tessennano. Fischiatori per diletto, di Domenico Chiarini p. 49 San Lorenzo Nuovo. Il corpo e le sette braccia, di Silvio Verrucci

p. 50 Proceno. Ancora vivo il culto per S. Agnese da Montepulciano, di Gabriele Mannaioli p. 51 Tuscania. L’acropoli dimenticata, di Giancarlo Guerra Laurea di Eugenia Capati p. 52 Canino. Un piazzale per Bartoccini e Moretti, di Roberto Sèlleri p. 52 Celleno. Benvenuto Cellini e l’associazione culturale omonima, di Daniele Falcinelli p. 53 Latera. Le nostre roste, di Dario Tramontana p. 54 Castiglione in Teverina. “Il Tevere più stretto”, di Cesare Corradini p. 55 Onano. La Cooperativa Baccanus: attività, programmi, iniziative, di Giuliano Giuliani p. 56 Farnese. Dove inizia l’Europa?, di Antonio Biagini p. 57 Marta. Simboli, metafore ed allegorie cristiane nella chiesa del Castagno, di Davide Peroni p. 58 Montefiascone. Il transito della prima missione diplomatica giapponese in terra di Tuscia, di Giancarlo Breccola p. 59 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 59 “Fresca, signor giudice, che dentatura!”, di Mario Catone p. 60 L’angolo del fotografo. Virgilio p. 60 Avviso importante sull’aggravamento delle condizioni finanziarie della Loggetta

Anno X, n° 5 ‐ settembre/ottobre 2005 n° 58 p. 1 Le terre di creta. Emigrazione piansanese a Trevinano, di Antonio Mattei p. 9 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Manuel Bordo, Melissa Mattei, Sara Bonfili, Nicole Scoccia Sposi: David Bordo e Paola Papacchini, Nina e Giancarlo Moscatelli, Annamaria Colelli e Giuseppe Tosi, Stefania D’Amico e Virgilio Mezzetti Ricorrenze: 25° anniversario di matrimonio per Giuseppa Martinelli e Alessandro Manzi; festa dei sessantenni; festa dei sessantacinquenni Ci hanno lasciato: Franco Pinza, Aldo Falesiedi, Angelo Menicucci, Marcello Brachetti, Sofia Liberati, Sestilio Colelli, Elio Conti, Paolo Di Francesco, Leda Brizi, Giovanni Bonifazi, Ildegonda Tagliaferri, Angelo Mattei, Antonio Eusepi, Egle Fabrizi, Margherita Brizi, Nazareno Sensoni p. 11 A scuola di piansanese (baggiano, pestèllo, minchionare, mìnzonàre, stortignàcquelo, pastròcchio), di Gioacchino Bordo p. 12 Voci di condominio. Divieto di fumare, di Andrea Angeli p. 13 I grandi film da collezione. Ghandi di Richard Attenborough, a cura di Mario Salini p. 14 TusciaLibri news, di Romualdo Luzi Quando l’”archeologia subacquea” era tutta da inventare. Lago di Bolsena 1959-1999 (di AA.W.) La festa della Madonna Assunta di Onano. I riti del Solco, della Pupa e Cavallo (di Bonafede Mancini) Il sorriso di Giulia (di Ardelio Loppi) I disegni della fantasia. Storie, leggende, poesie del viterbese illustrate a scuola Profumo di paese (degli scolari della scuola “San Domenico Savio” di Ischia di Castro) p. 14 Prossimo corso di Tai-Chi p. 15 II mio sagrestano. Omaggio ad un amico, di Attilio Stendardi p. 16 Io pellegrino a Lourdes, di Franco Lucci p. 16 Amici di ieri (foto di un gruppo di amici piansanesi di metà degli anni ‘50) p. 17 Angoscioso ritorno, di Umberto Mezzetti p. 18 Streghe e dintorni. L’Abate Perla, di Mario Lozzi p. 19 Lauree di Delio Fagotto, Gabriele Guidolotti, Marco Della Casa, Federica Sonno, Monica Macrì, Mario Rocchi p. 20 Scegliamo un libro. Vita di Melania G. Mazzucco, a cura di Anna Ciofo p. 20 Le ricette della nonna. La moca, di Maria Pia Brizi p. 21 Musonio: conterraneo illustre quanto sconosciuto, di Antonio Pelosi p. 22 Piansano che lavora. Ferramenta, di Paola Adagio p. 23 Dalla scuola di ieri. La scuola e la guerra d’Africa, di Rosa Contadini p. 23 Iniziative dell’amministrazione comunale per animare l’estate piansanese p. 24 Sonica Festival, di Piero Carosi (con lettera firmata: A volte i pregiudizi) p. 24 La Corale T. Imperiali in versione vacanziera, di Gianfranco Brizi p. 25 Grest 2005, di Paola Adagio p. 26 Note di agricoltura. Voglia di reagire, di Stefano Bordo p. 26 I tigli di Viale S. Lucia usati come “spazi pubblicitari” p. 27 Cara Loggetta... Massimo Boccaletti; Antonello Marrazzo, Nocera; Renzo Sereno, A.N.P.I. di Luserna, San Giovanni; Tessennano e la festa della Madonna del Rosario a Piansano, di Domenico Chiarini p. 27 Agrodolce. Ante litteram. ‘L Mattarèllo, di Nescio Nomen p. 28 Ricordi. Una curiosissima foto del nostro Umberto Mezzetti p. 28 Le cannellette di Montefiascone, di Stefano Bacchiani p. 29 I nonni potrebbero..., di Pietro Bordo p. 30 50° di matrimonio di Righetto Moscatelli e Rina di Francesco E’ in uscita il secondo libro di Mario Ciofo, “Il cuore dei giovani” Festa dei settantacinquenni p. 30 Ricordi. Un giovane (e magro) Vincenzo Scoccia in bicicletta p. 31 Lessico famigliare. Le “forestiere”: migranti, guitti e ambulanti, di Roberto Sèlleri p. 33 Strapaese. L’infidèo de la Doganaccia, di Nazareno Melaragni p. 34 I serpenti “pocciatori”, di Luigi Sonno p. 35 Sport, a cura di Gianfranco Brizi 17° torneo “Antonello Bocci” Foto storica del calcio piansanese p. 35 Programma dei festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario. Piansano 28-29-30 settembre 1-2-3 ottobre 2005 p. 36 II direttore della filiale Carivit di Piansano ad una convention a Cipro sull’”Intesa Previdenza”

p. 36 Ordinazione sacerdotale di Emanuele Germani p. 36 Inserto omaggio. Piansano con occhi... Puri Dai centri vicini p. 41 Grotte di Castro. La Madonna del Suffragio in fotografia, di Adelio Marziantomo p. 42 Tuscania Campo della Fiera, zona archeologica, di Giancarlo Guerra Premio Michelini 2005 p. 43 Tarquinia. Fontana Nova, di Piero Nussio Il pittore Pietro Ghignoni nella città di Corneto, di Giovanna Mencarelli p. 44 Acquapendente. Quel fatidico 21 aprile al Teatro Boni, di Mario Catone p. 45 Montalto di Castro. La Macchia Banditella, la lotta per gli usi civici e Dante Sostegni, di Daniele Mattei p. 46 Bolsena. Le pietre lanciate, di Cristina Silvi p. 47 Montefiascone. Tommaso Guarducci. Un celebre cantante evirato nato a Montefiascone, di Giancarlo Breccola p. 48 Tessennano. Personaggi di ieri: Marsilio e Meccattèllo, di Domenico Chiarini p. 49 Gradoli. Uno spiacevole contrattempo nella Collegiata di S. Maria Maddalena, di Luciano Piccinetti p. 50 Cellere. I concerti di mezza estate, di Paolo De Rocchi p. 51 Latera. Riaffiorano quattro secoli di storia. Dopo un lungo e minuzioso restauro ritorna alla popolazione la Fontana del Duca, di Emanuele Germani p. 51 Bagnoregio. L’attualità nel pensiero di San Bonaventura, a cura di G Battista Crocoli p. 52 Marta. Il medico ebreo, di Davide Peroni Due nuove opere “sotto le porte”, di Maria Irene Fedeli p. 53 Onano. Gualtiero Sarti (1923-1980) politico e amministratore, di Giuliano Giuliani e Attilio Sragioni p. 54 Valentano. In ricordo di Paolo Ruffini, diBonafede Mancini p. 55 Castiglione in Teverina. Tasse d’altri tempi, di Cesare Corradini p. 55 Proceno. Chiesa e convento di S. Martino, di GabrieleMannaioli p. 56 Lubriano. La torre del sole, di Maria Assunta Scarino p. 57 Viterbo. Cinque anni di lavori forzati per l’uso di falsi “bolli franchi”, di Giorgio Falcioni p. 58 Canino. Ad Antonello Pietromarchi il premio “Luciano Bonaparte principe di Canino”, di Roberto Sèlleri p. 59 Ischia di Castro. La bici, che passione!... Adige Paglialunga: un campioncino ischiano anni ‘50, di Angelo Alessandrini p. 60 San Lorenzo Nuovo. Il bar di Piazza, di Silvio Verrucci p. 61 Celleno. www.arpiacellenese.it un sito di interesse locale, di Daniele Falcinelli p. 62 Capodimonte. Il lago, questo sconosciuto (terza parte), di Piero Carosi Fontana monumentale Concerto della Corale “Mons. F. Governatori” p. 63 Farnese. Vissi d’arte... in Brasile. Il “farnesano” Victor Brecheret, di Antonio Biagini p. 64 Avviso importante relativo alla necessità del sostegno economico dei lettori p. 64 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini

Anno X, n° 6 ‐ novembre/dicembre 2005, speciale 59 Emigranti p. 2 Emigranti, di Roberto Sèlleri, Giancarlo Breccola e Antonio Mattei Alla Terra, di Vincenzo Cardarelli p. 9 Bibliografia, di Cristina Silvi La Patria errante (di Antonio Mattei) Una realtà che cambia. Gli stranieri extracomunitari nella provincia di Viterbo (tesi di laurea di Sabrina Rita) Storia delle migrazioni internazionali (di Paola Corti) Storia dell’emigrazione italiana. Partenze. Arrivi (ed. Donzelli) Emigranti. Le diaspore degli Italiani dal Medioevo ad oggi (di Donna R. Gabaccia) Migrazioni, in La storia e le sue immagini. L’Italia dall’Unità a oggi (di Gian Paolo Fissore) Archivio storico dell’emigrazione italiana (di Emilio Franzina) Dall’ Arcadia in America. Attività letteraria ed emigrazione transoceanica in Italia (1850-1940) (di Emilio Franzina) Le migrazioni interne nell’Italia Fascista. Politica e realtà demografica (di Anna Treves) Istat, Istituto Nazionale di Statistica, ww.istat.it Fondazione Giovanni Agnelli, Italiani nel mondo, www.italians-world.org/Italy p. 10 Acquapendente Con una valigia di cartone e nel cuore... 1’ “America”, di Marcello Rossi “Giggetto de la malavita”, di Giovanni Riccini p. 12 Torre Alfina. Emigranti... emigrati, di Rita Pepparulli p. 13 Arlena di Castro. La speranza di una vita nuova, di Anna Carla Melaragni p. 15 Bagnoregio. Santità, miseria e nobiltà, nell’emigrazione bagnorese, di G.Battista Crocoli p. 16 Bolsena. Pane, amore e..., di Cristina Silvi p. 18 Canino. Canino fuori Canino, di Roberto Sèlleri p. 20 Capodimonte. Da uno stato di crisi ad un progressivo miglioramento, di Piero Carosi p. 22 Castiglione in Teverina. Meglio lavorare in casa, di Cesare Corradini p. 25 Celleno. I rifugiati, i contadini emigranti e la vicenda di Dozio Falcinelli, di Daniele Falcinelli p. 26 Cellere. La forzata e sofferta emigrazione, di Paolo De Rocchi p. 28 Farnese. Gente che va e gente che viene (e Una breve avventura), di Antonio Biagini p. 30 Gradoli. I viaggi di Loreto, di Paolo Cardini (con la collaborazione di Luciano Piccinetti) p. 34 Grotte di Castro. Nel 1906 si raggiunse il massimo, di Adelio Marziantonio p. 37 Ischia di Castro. Partono i bastimenti..., di Angelo Alessandrini p. 40 Latera. Argentina e Brasile le mete più gettonate, di Emanuele Germani Alla ricerca di..., di Dario Tramontana Chi non paga è disertore!, di Renzo Procenesi p. 42 Lubriano. “Il mio paese d’origine si chiama Lubriano”, di Maria Assunta Scarino Treno di emigranti, di Nino Agnello (da Flauto di canna)

p. 43 Marta. Passaporti tanti, partenze poche, di Maria Irene Fedeli p. 48 Montalto di Castro. Più immigrati che emigrati, di Orlando Mattei e Maria Virginia Brunozzi p. 50 Montefiascone. La migragna e le migrante, di Mario Lozzi Il fenomeno dell’emigrazione..., di Giovanni Musolino Sarebbero ormai oltre un migliaio gli immigrati..., di Umberto Ricci Ma chi sono questi stranieri?, di Ugo Carini p. 53 Monte Romano L’incudine, di Patrizia Fiorucci Il viaggio di Concetta, di Concetta Chiaramonte L’americano a Monte Romano, di Pietro Narduzzi p. 54 Onano. Una finestra sul futuro, di Giuliano Giuliani Attilio Bragioni, di Attilio Bragioni p. 56 Piansano. Il paese della diaspora, di Antonio Mattei Pensieri e ricordi dell’emigrante, di Imperio Brizi p. 62 Proceno. Da 4000 poco più di 500!, di Gabriele Mannaioli p. 63 San Lorenzo Nuovo. Un paese “nuovo” per “nuovi Abitatori”, di Silvio Verrucci p. 64 Tarquinia. Meta di transumanza, di Luca Gufi La Maremma dei pastori marchigiani, di Loretta e Maria Lorenza Di Simone Passaggio notturno, di Vincenzo Cardarelli p. 66 Tessennano. Addio alle vanghe, di Sara Costantini p. 67 Tuscania. Terra di immigrazione, di Giancarlo Guerra Transumanti in arrivo e “portieranti” in partenza, di Luigi Tei p. 68 Marciapiede 14, di Franco Martignon (da Flauto di canna) p. 69 Valentano. ‘N cima a quel colle... te sogno sempre, cara Valentano”, di Bonafede Mancini e Romualdo Luzi p. 72 Vetralla. Immigrazione da tutti i continenti, di Mary ]ane Cryan C’è stato un fenomeno strano..., di Fulvio Ferri e Mary ]ane Cryan p. 73 Viterbo. Verso una società multietnica, di Sabrina Rita p. 74 Piansano. Badanti al solino (da la Loggetta, maggio 2003, p. 25) p. 75 Vecchia America: L’omo ritorna..., di Giorgio Zerbini (da La Buca de la strega) p. 80 Recensione del libro La Patria errante. Diaspora di una comunità contadina dell’Altolazio nel Novecento, di Antonio Mattei

Anno XI n° 1 / gen‐feb 2006, n° 60 p. 3 Editoriale p. 4 Pòro ciuco, di Antonio Mattei Quando il raglio dell’asino arrivava in cielo, a cura di G.Battista Crocoli p. 7 Il paese dove gli asini si affacciavano al terzo piano, di Adelio Marziantonio p. 8 Qui cascò l’asino mio... in aselli memoriam, di Luigi Cimarra “Sua Maestà il somaro”, di Francesco Ranucci p. 9 ‘L rajo del sumaro, di Luciano Laici p. 10 Soldati a quattro zampe, di Antonio Mattei p. 13 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Ilaria Ceccarelli, Giosuè Del Viscio, Giulia Lucchesi, Miriana Parri, Maria Chiara Del Papa, Marco Vasile Picek, Matteo Eusepi, Riccardo De Rossi, Emma Casciani, Luca Bandini, Roberta Silvestri Sposi: Claudia Covato e Pietro Parri, Maria Chiara Stendardi e Daniele Fagioli, Paola Ciancarella e Alessandro Ragnedda, Olga Papacchini e Francesco Griseta, Domenico Sciarretta e Arianna Cataluddi, Pierdomenico Bellini ed Ekaterina Bubnova Ricorrenze: Giuseppe Stortoni e Pierina Bellocchio (25° di matrimonio), Bernardo Domenico De Simoni e Teresa Melaragni (50° di matrimonio), Domenico De Carli e Marianna Rocchi (nozze di diamante), fratelli Reda (riunione) Ci hanno lasciato: Geltrude Forti, Nazareno Brizi, Mario Mattei, Adelio Zampilli, Giuseppe De Michele, Maria Fagotto, Domenica Fronda, Luciano Testori, Annunziata Brizi, Giuseppe Reda, Giuseppe Di Francesco, Mario Brizi, Caterina Lucattini, Anna Maria Lesen, Edoardo Mattei, Tommaso Fratini, Giovanni De Simoni, Antonio Bordo, d. Vincenzo De Carli, Lina Brizi, Nazareno De Santis p. 18 Egregio Dottor..., di Antonio Pelosi p. 21 Checco ‘l Sacrestano, di Attilio Stendardi p. 22 La rivista Meridiani su alcuni centri del Lazio p. 23 Alfreduccio ‘l muratore p. 24 Ennesina recensione della Loggetta su Biblioteca & Società Gli anziani si rinnovano p. 25 Sempre di meno p. 26 Un anno tutto nostro p. 27 Note di agricoltura. “Al cane! Al cane!...”, di Renzo Falesiedi p. 28 Emigranti (con lettera di d. Giosy Cento) p. 29 Cuore d’oro piansanese 2005 (p. Marino Brizi) Misericordia Piansano. E’ iniziato il tesseramento per l’anno 2006 p. 30 Dalla scuola di ieri. “La fede e la spada” (Stato e Chiesa raccontati ai bambini), di Rosa Contadini p. 31 Truffa con saio “...’Nn’è stato quel callo afoso!...” Tanto fumo e un po’ d’arrosto p. 32 C’era una volta “il mal di miseria” (dalla dieta terapeutica ai prodotti di qualità), di Antonella Cesàri p. 34 Flash: Moto perpetuo; Bravure nascoste; Il nuovo prefetto p. 35 Streghe e dintorni. La doppia vita, di Mario Lozzi p. 36 Ricordi (foto primi anni ‘60) p. 37 Sport. Il nuovo calcio piansanese; Sbandieratori e Musici di Piansano per l’inaugurazione del villaggio olimpico, di Gianfranco

Brizi p. 38 “Caro Sant’Antogno...” (con poesia di Nescio Nomen) p. 39 Alloro per... (Annalisa Egidi, Manuela Bordo, Daniele Brizi, Vittorio Brizi, Antonello Sonno, Federica Di Paolantonio, AnnaLisa Mattei, Lucia Sonno, Raffaella Nicolai, Francesco Zampilli, Emanuele Eusepi, Luciana Mariani) p. 40 Invito alla collaborazione per enti, associazioni e privati cittadini p. 41 Voci di condominio. Come recuperare i contributi dai condòmini morosi, di Andrea Angeli p. 42 Piansano che lavora. Autofficina “Olimpieri Mario”: squadra vincente, di Caterina Magalotti p. 43 Flash: Ripavimentazione di alcune vie del centro storico; il “Bon Bon Café” ha organizzato l’ennesimo torneo di briscola e tressette; Presepio vivente organizzato da Comune e Oratorio p. 45 TusciaLibri news. Cultura e storia a Canino, di Romualdo Luzi (Canino. Storia, arte e cultura; Il principe di Canino. Omaggio della cittadinanza a Luciano Bonaparte; Due poesie per Luciano; Luciano Bonaparte a Canino. I luoghi dove visse, lavorò, studiò, il Principe di Canino; Carlo Luciano Bonaparte Principe di Canino e la Costituzione della Repubblica Romana del 1849; Canino: dalla restaurazione all’annessione al Regno d’Italia (1816-1870); La Confraternita del Suffragio; Acque termali del bagno del Sig. Senatore Luciano Bonaparte e Fumajolo nelle vicinanze di Canino con qualche osservazione mineralogica; Vulci) p. 46 A scuola di piansanese (tafàno, filàccica), di Gioacchino Bordo Anchise Cordeschi al terzo posto nel Memorial Araldo Moscatelli p. 47 Attacchi e carrozze, di Renzo Falesiedi Agrodolce, di Nescio Nomen (La scelta d’Adamo; Fortuna che...; Bacco, Tabacco e Venere) p. 48 Le sòlde so’ del Diavelo? Le ricette della nonna. L’anguilla di Natale, di Maria Pia Brizi p. 49 “Lessico famigliare”. Quando la famiglia era una piccola comunità autarchica, di Roberto Sèlleri p. 52 I butti..., di Paolo Giannini p. 53 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 54 Scegliamo un libro. Il libraio di Kabul di Asne Seierstad, di Anna Ciofo Il cuore dei giovani di Mario Ciofo p. 55 Album di famiglia. I fratelli Fronda, di Antonio Mattei p. 56 Grandi “Caciaroni” p. 57 Cara Loggetta... (Adriana Bruno, p. Giampiero Brizi, Lucia Panunzi, Mauro Ronca, Roberto Sciarretta, d. Rolando Reda) p. 58 Strapaese. Quanno che se perse ‘l Merletto, di Fiorenzo Petroselli p. 59 Terra etrusca. Il territorio vulcente meridionale, di Gianfranco Gazzetti Dalla Tuscia p. 62 Montefiascone. Il cardinale Pompeo Aldrovandi e il progetto di navigabilità del fiume Marta, di Giancarlo Breccola p. 63 Arlena di Castro. Alla riconquista della Polledrara, di Anna Carla Melaragni p. 64 Bolsena. La Pervinca, associazione culturale, di Cristina Silvi p. 65 Onano. Le colture delle patate attaccate dalle istrici, di Giuliano Giuliani p. 66 Castiglione in Teverina. I Martiri di Camorena e il vescovo, di Cesare Corradini p. 68 Tuscania. “Cui terrena domus...” (la voce delle pietre), di Luigi Cimarra (con riquadro: Una porta del morto a Tuscania) p. 69 Cellere. Un artista insolito, di Paolo De Rocchi p. 71 San Lorenzo Nuovo. Lorenzo Cozza: da frate a cardinale, di Silvio Verrucci p. 72 Montalto di Castro. Un giornale nuovo: La Scirella, di Daniele Mattei p. 73 Acquapendente. Storia e restauro di un simbolo cittadino, La Torre dell’Orologio detta del Barbarossa, di Marcello Rossi p. 74 Di passaggio nella Tuscia... La regina del gran rifiuto, di Vincenzo Ceniti p. 75 Lubriano. Lubriano che “dona”, di Maria Assunta Scarino p. 76 Farnese. C’era una volta..., di Antonio Biagini p. 78 Grotte di Castro. Una fortuita, interessante, commovente cerimonia: Inaugurazione di un monumento a padre Diego Donati, di Adelio Marziantonio p. 80 Vetralla. Stemmi ed epigrafi papali da salvare, di Mary Jane Cryan p. 81 Latera. La Grancia di San Pietro; Il Museo della Terra all’interno della chiesa abbaziale di San Pietro, di Emanuele Germani p. 83 Tarquinia. Energia, carbone, e sviluppo culturale del territorio, di Luca Gufi p. 84 Valentano. Castro nelle immagini di Dario Bertuzzi, di Bonafede Mancini p. 86 Celleno. Una donna posseduta dal demonio all’origine della “Chiesola”, di Daniele Falcinelli p. 87 Canino. La XLV Sagra dell’Olivo, una festa di colori, odori e sapori, di Roberto Sèlleri p. 88 Ischia di Castro. Via Antonio Canova Marchese d’Ischia, di Angelo Alessandrini Alloro per la ventiduenne Francesca Contadini p. 92 Gradoli. La Dote Manni, di Luciano Piccinetti p. 93 Capodimonte. Il lago, questo sconosciuto (IV parte), di Piero Carosi Fontana monumentale; Concerto “Natale 2005, Buon Anno 2006”; Club Nautico Capodimonte; Il “Grottone” p. 96 Viterbo. Con l’evoluzione si perde l’uso delle voci dia lettali, di Giorgio Falcioni p. 98 “Quando vien la Candelora da l’inverno semo fora...” (origini e riti di una festa cristiana), di Fulvio Ricci

Anno XI n° 2 / mar‐apr 2006, n° 61 p. 3 Editoriale p. 4 Le zzìnghere (il carattere collettivo della popolazione tra “blasoni popolari”, fondamenti storici, e un episodio di incruenta “pulizia etnica”), di Antonio Mattei p. 11 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Emanuela Eusepi, Luca Ercoli, Anastasia Costanzi, Noemi Benegiamo, Elena Brizi, Ivan Eusepi, Elena Tagliaferri Sposi: Nicoletta Mattei e Fiorenzo Fiorelli Ci hanno lasciato: Pietro Adagio, Antonia Papacchini, Santa Di Pietro, Romano Zampetti, Angela Cetrini, Domenico Di Virginio, Paolina Falesiedi, Angelo Lucattini, Giuseppe Binaccioni, Elvira Bordo, Vittorio Cesàri, Rosa Pacelli p. 14 Note di agricoltura. La carósa, di Renzo Falesiedi p. 16 Streghe e dintorni. Il bresco della Margheritona, di Mario Lozzi

p. 19 Le onoranze di Piansano ad un benemerito concittadino, di Antonio Mattei p. 21 Agrodolce, di Nescio Nomen (La befana 1; Effetto contrario; La Befana 2) p. 22 Divagazioni toponomastiche al confine con la Toscana, di Luigi Cimarra p. 23 L’8 marzo non è passato inosservato... p. 25 Alloro per... (Alessandro Melaragni, Angela Forti, Andrea Silvestri) p. 26 ‘Na coppia e ‘n paro, di Antonio Mattei p. 27 I vulcani dell’Alto Lazio (prima parte), di Luigi De Rocchi p. 28 Voci di condominio. Locatario e conduttore: responsabilità e diritti, di Andrea Angeli p. 29 Sport. Dal campo di calcio; Sbandieratori ancora protagonisti, di Gianfranco Brizi p. 30 Quest’anno la tradizionale processione del Cristo Morto... p. 31 Il “nostro” Abate Casti, di Antonio Pelosi p. 33 Flash: Affreschi nel portone del comune; Furti nella zona nuova del paese; Nuove fioriere nelle piazze p. 34 Dalla scuola di ieri. Il maestro fascista, di Rosa Contadini p. 35 Religione. L’ottavo sacramento, di Vincenzo Bordo p. 37 Da Rio de Janeiro a Piansano p. 38 Scegliamo un libro. Una barca nel bosco di Paola Mastrocola, di Anna Ciofo p. 39 Cara Loggetta... (Ennio De Santis con le poesie Emigrante e Lamento del vecchio mandriano, Adelio Marziantonio, Marilena Ludovici, Un gruppo di donne di Piansano, Jimmy and Rose Bronzetti, d. Rolando Reda) p. 40 TusciaLibri news. I Farnese, Castro, altre storie e poesie, di Romualdo Luzi (Castro e il suo santo vescovo. San Bernardo vescovo di Castro; Nepi e Paolo III Farnese, storia della città dal 1534 al 1545; Statuti di Castro; Vu... come Gorpe? Da scolara a maestra; Solo il poeta ode silenti voci) p. 42 Le ricette della nonna. Stavolta ve vojo fa’ magna’ ‘l fritto!, di Maria Pia Brizi p. 43 Strapaese. Le grégne, di Fiorenzo Petroselli p. 44 Musiche di circostanza, di Antonio Mattei p. 45 A scuola di piansanese (Sghèscia, Sgommarèllo, Cuccumèllo e cùccuma, Gavózzelo), di Gioacchino Bordo p. 46 “Lessico famigliare”. Le terapie fai-da-te, di Rober-to Sèlleri p. 47 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Dalla Tuscia p. 48 Acquapendente. Sulle tracce dei briganti, di Giuseppe Franci p. 49 Tuscania. Pasolini e Tuscania, di Giancarlo Guerra Sono arrivati i bersaglieri; Lutto cittadino p. 50 Cellere. Contestata nei secoli orgogliosa respinge!, di Luigi Achilli p. 51 Vetralla. Pamplona a Vetralla: la giostra delle vaccine, di Fulvio Ferri L’anfiteatro Corea al Mausoleo di Augusto; Il matrimonio di Kevin e Dorean, di M.Jane Cryan p. 53 Gradoli. L’eredità del diavolo, di Paolo Cardini p. 55 Ischia di Castro. “A Ischia dicheno che...”, di Angelo Alessandrini p. 57 Aveva radici viterbesi... Il re del monologo, di Vincenzo Ceniti p. 58 Montefiascone. Sulle orme dei primi “Soldati Pontifici”, di Giancarlo Breccola p. 59 Canino. Ruggero Bonifazi detto Tredicino nel ricordo dei poeti suoi amici, di Giuseppe Moscatelli p. 60 Canino news, di Roberto Sèlleri: Un otto marzo diverso; Programmi e iniziative del Gruppo Archeologico; Premio Cardarelli a Francesco Menghini; Genitori e docenti discutono del disagio giovanile p. 61 Bolsena. Quando la pesca diventa turismo, di Flavio Batini p. 62 Montalto di Castro. Pescia Romana, la Viareggio di Maremma, di Orlando Mattei e Virginia Brunozzi p. 63 Torre Alfina. La tragedia di Torre Alfina, (a cura) di Rita Pepparulli p. 65 Lubriano. A “la solina”, di Maria Assunta Scarino p. 66 Castiglione in Teverina. Mogli, e mariti, di paesi “non tuoi”, di Cesare Corradini p. 67 Onano. La strega Marroca, di Bruno Pacelli p. 69 Proceno. Il fiume nostro, di Gabriele Mannaioli p. 70 Valentano. Chiare, fresche, e dolci sorgenti (parte I), di Bonafede Mancini p. 72 Viterbo. Il dialetto dimenticato, di Giorgio Falcioni Laurea di Daniele Scipio p. 74 Grotte di Castro. Una benedizione contestata, di Angelo Maria Patrizi Grande successo della 37a edizione del Festival del Sorriso, di d. Tancredi Muccioli p. 76 Celleno. La voce dei più piccoli, di Daniele Falcinelli p. 77 Capodimonte. Il lago, questo sconosciuto (V parte), di Piero Carosi Penisola o isola?; Una nuova ambulanza alla c.r.i. di Capodimonte p. 78 Tessennano. Chécca la gazza, di Domenico Chiarini p. 79 Tarquinia. Ricordo di Romano Santucci, pittore e suonatore di jazz, di Anna Alfieri Il borgo delle Saline, di Giovanna Mencarelli p. 81 Marta. Mezzo secolo fa la “nevicata del ‘56”, di Maria Irene Fedeli

Anno XI n° 3 / mag‐giu 2006, n° 62 p. 4 Il lago nostro, di Antonio Mattei p. 6 Capodimonte. Un paese, un lago, di Piero Carosi Premio Rodolfo Faina; Proverbi del lago; Lessico capodimontano p. 10 Il genio del lago, di Maria Assunta Scarino p. 11 Grotte di Castro. Al lago, al lago!, di Alberto Porretti p. 13 Marta. Presenza irrinunciabile nella nostra vita quotidiana, di Maria Irene Fedeli p. 15 Gradoli. Da San Magno al... “l’acqua pe’ l’insù”, di Luciano Piccinetti p. 16 Il lago contadino, di Umberto G. Ricci p. 17 Montefiascone. “Salviamo il nostro lago!” (quando il sonno della ragione genera mostri), di Giancarlo Breccola p. 19 La gara di barche del 1462 per Pio II Piccolomini, (a cura) di Romualdo Luzi

p. 20 Quando “le anguille di Bolsena” risalivano il fiume Marta, di Alessandro Fioravanti p. 21 Bolsena. “Allora venne ‘n gran terremoto e venne fori ‘sto lago”, di Cristina Silvi p. 23 Valentano. Il “lago dei contadini”, di Bonafede Mancini p. 25 San Lorenzo Nuovo. Prati renari e... Movida, di Silvio Verrucci p. 27 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Alessio Luci, Daniele Lucci, Martina Fagotto, Massimiliano Henao Floyd Sposi: Domenico De Santis e Lilla Giuntini, Giulio Fagotto e Lisbeth Haugaard Jacobsen, Francesco Scoccia e Michela Barbaglia, Luigi Fagotto e Vania Stefanoni, Giuliana Brachetti ed Emilio Rappuoli Ricorrenze: Angelo Bordo e Caterina Moscatelli (50° di matrimonio), Duilio Moscatelli e Rosanna Di Francesco (50° di matrimonio), Mariano Onori e Cristofora Brizi (nozze di diamante) Ci hanno lasciato: Giorgio Brizi, Maria Martinelli, Giuseppa Egidi, Francesco Colelli, Fiore De Carli, Sonia Binaccioni, Ismeno Capodicasa, Valentina Franca Bertinetto, Concetta Ugolini, Luigia Bonifazi, Siria Brizi, Elio Iachini, Emilio Brizi, Maria Rosaria Reda, Rosanna Di Francesco p. 31 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 32 A scuola di piansanese. A proposito di “ciuco” e delle sue origini etimologiche; A proposito di “fritto”, di Gioacchino Bordo p. 33 Streghe e dintorni. La luce e la notte dello stramonio, di Mario Lozzi p. 37 Agrodolce, di Nescio Nomen (‘L Dentro; De gustibus; Divieto di sosta; Viva la caccia) p. 38 Piansano che lavora. La tabaccheria “dell’Angele”; Non solo frutta e verdura di Panfini Ivana, di Caterina Magalotti p. 39 Eroi d’un giorno, di Antonio Mattei p. 43 Flash: La festa dei cinquantenni; Prima comunione. p. 44 Flash: Scuola di ballo; Concessione cittadinanza italiana a Marina Oana Muntean; Ancora recensione della Loggetta su Biblioteca & Società; Premio letterario Roncio d’Oro a Ronciglione p. 45 Terra di Tuscia. Tra vulcani e sentimenti, di Luigi De Rocchi p. 47 Sport. Pulcini alla ribalta; Corteo storico e sbandieratori; immagine storica del campo sportivo, di Gianfranco Brizi p. 48 TusciaLibri news. Natura e libri a Monte Rufeno, di Romualdo Luzi (La flora della riserva naturale a Monte Rufeno; Piante e tradizione popolare ad Acquapendente; Il fiore: viaggio tra natura, tradizioni, leggende, curiosità e...; Acqua Fango polvere e sassi; E l’uomo incontrò il fiore) p. 49 Alloro per... (Luigi Martinelli, Alessandro Poponi, Daniela Papacchini, Giorgio Cutini, Silvia Raimondi, Daniele Olimpieri) p. 51 “Lessico famigliare”. Religiosità popolare, di Roberto Sèlleri p. 53 Flash: Concerto della corale “Imperiali” all’Ellera di Viterbo; Ultimo libro del concittadino Luigi Sonno p. 54 Voci di condominio. Schema di divisione spese proprietario/inquilino, di Andrea Angeli p. 55 Dalla scuola di ieri. Echi di guerra in classe, di Rosa Contadini Nuovo concerto di don Giosy p. 56 Le ricette della nonna. La minestra di piselli, di Maria Pia Brizi p. 57 Cara Loggetta... (p. Marino Brizi, d. Rolando Reda, Herbert Mac Taggart, s. Bernardina Ugolini, Henrique Grechi) p. 58 Vota tu che voto io, di Giancarlo Guerra p. 59 Programma di San Bernardino; Cinema d’estate; L’acquacotta del prete p. 60 “Tavolone” va in pensione Foto d’epoca: Piansano 1937, la famiglia di Giacomo Zampetti p. 61 L’impaginatore Gianluca Di Silvio Dalla Tuscia p. 62 Ischia di Castro. Ha vent’anni il Gran Premio per carrettelle, di Angelo Alessandrini Laurea di Susanna Poscia p. 65 Castiglione in Teverina. Per una matura storia locale, di Cesare Corradini p. 66 Onano. Pitture a palazzo, di Giuliano Giuliani p. 67 Vetralla. Lettera d’amore per una strada, di Mary Jane Cryan p. 68 Celleno. L’archivio storico comunale, di Daniele Falcinelli p. 69 Dall’Aspromonte ai Cimini, di Vincenzo Ceniti p. 70 Acquapendente. Saluti dal Novecento, di Marcello Rossi Signor Guido, cosa gli leviamo?, di Mario Catone p. 72 Montalto di Castro. La Montalto di metà Ottocento: due immagini in contrasto, di Daniele Mattei p. 73 Latera. La chiesa di San Sebastiano, di Emanuele Germani p. 75 Cellere. Quando l’acqua era quasi un miraggio, di Paolo de Rocchi Centro Anziani news, di Mario Olimpieri p. 78 Torre Alfina. Suona la Banda!, di Rita Pepparulli p. 79 Grotte di Castro. Il Borgo del Mortaro, di Adelio Marziantonio p. 81 Tarquinia città di cultura: un progetto per riconoscere la città, di Luca Gufi p. 82 Valentano. Chiare, fresche e dolci sorgenti (parte II), di Bonafede Mancini p. 84 Tuscania. Inaugurata la nuova sede dell’Istituto Lorenzo De’ Medici, di Giancarlo Guerra p. 85 Capodimonte. Il lago, questo sconosciuto (VI parte), di Piero Carosi Tante vele a Capodimonte p. 87 Gradoli. 22 luglio 2005: un motivo in più di festa, di Paolo Cardini Gradoli news, di Luciano Piccinetti: Filippini a Palazzo; Computer a scuola p. 89 Viterbo. Sessant’anni fa i viterbesi scelsero la Repubblica, di Giorgio Falcioni “Femminista” fischiata a Piansano

Anno XI n° 4 / lug‐ago 2006, n° 63 p. 4 La terra del cuore, di Antonio Mattei p. 7 Piansano. Un patrimonio a rischio, di Luciana Mariani p. 9 Cellere. La rinuncia alla tutela del patrimonio ambientale, di Paolo De Rocchi p. 11 Gradoli. Spostiamo il ripetitore, di Luciano Piccinetti p. 12 Valentano. “Mi ricordo...”, di Finimondo Massieri

p. 13 Capodimonte. Sviluppo ecocompatibile: un limite di cui si dovrà sempre più tener conto, di Piero Carosi p. 14 Farnese. Verso il referendum, di Giancarlo Guerra p. 15 Montalto di Castro. Il bosco scomparso, di Daniele Mattei p. 17 Tarquinia. Cultura, energia, inquinamento e altro ancora, di Luca Gufi p. 19 Salviamo il nostro mondo, di Giancarlo Breccola p. 21 Blera. La gigantesca antenna di Rai Way (grazie alla legge Gasparri e un po’ anche a quella del... Menga), di Felice Santella p. 22 TuscaniAmbiente, di Giancarlo Guerra p. 23 Marta. Tutto un popolo crea un paesaggio, che costituisce il serbatoio profondo della sua cultura e reca “l’impronta del suo spirito”, di Maria Irene Fedeli p. 25 Monte Romano. Camminando sui tegoloni romani, di Patrizia Fiorucci p. 26 Montefiascone. Una cava di lapillo a ridosso del paese, di Giancarlo Breccola p. 27 Come ridurre l’impatto ambientale? Niente di nuovo sotto il sole: nuove tecniche o riscoperta di antiche?, di Luciano Papacchini p. 29 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Giulia Bonini, Manuel (di Maria Brizi), Giorgia Sbarrini, Aurora Onori, Lorenzo Forti, Francesco Mezzetti, Eleonora Brizi, Silvia De Simoni, Christian Falesiedi Sposi: Riccardo Cherubini ed Eleonora Moretto, Gianfranca Guidolotti e Calogero Polillo, Cristina Silvi e Daniele Falcinelli, Dario Cavargini e Laura Mariani, Armando Eusepi e Rosina Masella, Armando Brizi e Michela Luongo, Simona Melaragni e Alessandro Pesci Ricorrenze: Gianfranco Brizi e Lucia Castrini (25° di matrimonio), Settantenni della classe 1936 Ci hanno lasciato: Oscar Papacchini, Felicetta Barbieri, Clelia Fagotto, Osvaldo Burlini, Angelo Di Francesco, Marcello Mattei, Iolanda Ciofo, Domenico De Carli, Geltrude De Santis, Maria Ciofo, Isaia Mezzetti p. 33 La “resa dei conti” (resoconto finanziario dei festeggiamenti di San Bernardino reso dalla classe 1966) p. 34 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini Fischio di gioco p. 35 Note di agricoltura. Fertilizzazione: nozioni di base, di Giovanni Papacchini p. 37 Mundial Grest 2006, di Paola Adagio p. 38 Dalla scuola, di Daniela Stortoni (di cui si ricorda la tesina sul ventennio fascista nel nostro paese) p. 39 Streghe e dintorni. Il libro “der Commanno”, di Mario Lozzi p. 41 Piansano che lavora. Bar H2O; MB di Brachetti Alessandra e Giuseppe, di Caterina Magalotti p. 42 Sport. Primo torneo di calcetto sul sintetico verde; Sbandieratori e musici super promossi, di Gianfranco Brizi p. 43 TusciaLibri news. La Tuscia nella storia, nell’arte, nella letteratura, di Romualdo Luzi (Vulci. Le necropoli, la Città, il Museo; Testimonianze etrusche della Tuscia; Tre Croci e la sua gente; Chiesa di S. Antonio di Padova in Tre Croci. Ricostruzione storico artistica; Con la voce del silenzio...; I tramonti bruciano gli orizzonti; Spaccallocchio) p. 44 Alloro per... (Ramona Battellocchi, Cinzia Aprile) Recensione del libro “Adesso su questa terra” di Stella Ceccarelli p. 45 Storie di parole, storia di cultura: alcune osservazioni sul lessico dei pescatori del lago di Bolsena, di Luigi Cimarra p. 47 Le Cappannèlle, di Lorenzo Sonno (introduzione di Antonio Mattei) p. 48 Uno strano prete nostro conterraneo p. 49 Voci di condominio. Antenne radiotelevisive, di Andrea Angeli Vendita di beneficenza di pizzette fritte, di Paola Epistolari p. 50 Com’era... Com’è (Goffredo Stazi) p. 52 Dalla scuola di ieri. Echi di guerra in classe (II parte), di Rosa Contadini p. 53 Nuovo campetto di bocce; Nostri briganti in tournée p. 54 Cara Loggetta... (d. Rolando Reda, Nelly Arkenbosch Lensen, d. Giampiero Melaragni, Teresa Moschini) p. 56 Rendiconto finanziario festa Madonna del Rosario, della classe 1956 p. 57 Mosè, di Umberto Mezzetti p. 58 Le ricette della nonna. I tozzétti, di Maria Pia Brizi Simpatiche omonimie (La Loggetta di Paciano) p. 59 “Lessico famigliare”. La serenata, di Roberto Sèlleri p. 60 Luigino in pensione p. 61 Agrodolce, di Nescio Nomen (La dieta; La preghiera; Senso antiorario; Le dediche) p. 62 A scuola di piansanese. (Papàgna, Luffo, Marchiciàno, Freganto’), di Gioacchino Bordo p. 63 Flash: Caterina Magalotti è la nuova segretaria di redazione; Difficoltà delle Zelatrici nella consegna della Loggetta; Suor Pace di nome e di fatto p. 64 L’angolo del fotografo. Quando la foto è poesia: La barca del lago, di Marilena Ludovici Dalla Tuscia p. 65 Vetralla. La dea Demetra protettrice dell’Ambiente e del paesaggio, di Mary Jane Cryan p. 66 San Lorenzo Nuovo. Figli di... m. ignota, di Silvio Verrucci p. 67 Latera. La chiesa di San Rocco (oltre cinque secoli di storia da riscoprire, un tesoro del nostro territorio), di Emanuele Germani Latera news p. 68 Tuscania. Guado Cinto, servono fondi per continuare gli scavi, di Giancarlo Guerra Tuscania in bicicletta Il generale Goffredo Mencagli, di Luigi Tei p. 69 Acquapendente. Il ponte sul Paglia (in una medaglia di papa Gregorio XIII), di Roberto Ginocchi p. 71 Grotte di Castro. Brevi note storico-religiose riguardanti un notaio grottano, di Adelio Marziantonio A tutto Grest, di d. Tancredi Muccioli p. 72 Orte. Fortissima l’emozione suscitata dall’Ensemble Classica, di Giorgio Petrucci p. 72 Castiglione in Teverina. L’acqua scorre all’indietro?, di Cesare Corradini p. 74 Cellere. La chiesa parrocchiale di Piazza della Fiera, di Luigi Achilli Centro Anziani News, di Mario Olimpieri p. 75 Viterbo. Il cardinal Pietro La Fontaine a oltre settant’anni dalla morte, di Gianluca Scrimieri p. 77 Bagnoregio.”M’ingegnai per quanto poté arrivare il mio talento” (1713, durante la notte...), di Luca Pesante p. 79 Capodimonte che lavora: l’A.G.O.A.R. dei Pallucca, di Piero Carosi

Via Rodolfo Faina; Premio Rodolfo Faina 2006; Successo del quartetto cameristico “Etruria” p. 81 Proceno. Gli affreschi del Palazzo Sforza, di Gabriele Mannaioli Presentato il libro di Mario Brizi “Castrum Proceni” p. 83 Canino. Accolto con vivo interesse il periodico “Canino 2008”, di Roberto Sèlleri Giugno musicale gastronomico; Festa del malato e dell’anziano; Iniziative culturali p. 85 Torre Alfina. La Madonna del S. Amore ed altri santi, di Rita Pepparulli p. 87 Ischia di Castro. “O Poggio Bricco sei tu...”, di Angelo Alessandrini p. 90 Valentano. Siena mi fe’, disfecemi Maremma (Mezzano tra leggende e storia), di Bonafede Mancini p. 92 Gradoli. Sul colle San Vittore, di Paolo Cardini Gradoli News, di Luciano Piccinetti: Presentazione alla vigilia di Ferragosto; Il perdono di San Magno; Un’importante “prima” p. 95 Onano. A proposito di streghe & dintorni, Le erbe magiche, di Bruno Pacelli p. 97 Celleno. Lo sviluppo del centro antico, di Daniele Falcinelli

Anno XI n° 5 / set‐ott 2006, n° 64 p. 3 Editoriale, di Antonio Mattei Non posso andare via, (poesia) di Ennio De Santis p. 4 Agorà (piazze e piazzette del mio paese), di Antonio Mattei p. 12 A scuola di piansanese. (Agginare), di Gioacchino Bordo p. 29 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Leonardo Virtuoso, Leonardo Scoccia, Claudia Fiorelli, Niccolò Papacchini, Filippo De Paolis, Ilaria Ciofo, Giorgio Grani, Lucia Mazzapicchio, Alessandra ed Elisa Brunori, Gianfranco Tosi, Agnese Franchi Ricorrenze: La classe 1966 va in crociera; 25° in casa di d. Rolando Reda: del suo sacerdozio, del matrimonio della sorella Patrizia con Bernardino Lucci, e di vita per il nipote Fabrizio; Nozze d’oro per Spartaco Moscatelli e Antonia Brizi, e di Roseo Barbieri con Lucia Martinangeli; 60° anniversario di matrimonio per Rosa e Roseo Rocchi; 70° anniversario di matrimonio per Fortunato Adagio e Caterina Brizi Ci hanno lasciato: Almerina Ercolani, Giuseppe Di Francesco, Aristide Fagotto, Vincenza Fronda, Maria Incoronata Tullo, Odoardo Mattei, Maddalena Menicucci, Pietro Menicucci, Giuseppe Sciarretta, Antonio Sensi, Otello Onori, Ermanno Visconti, Antenore Ugolini, Maria Brizi p. 19 TusciaLibri news. Caleidoscopio bibliografico, di Romualdo Luzi (La vicitaria del ciocco tinto. Tradizioni popolari caninesi; Chi me l’esse ditto! Storie di nonni raccontate dai nipoti; Canino prima di Canino. Dalla preistoria alla romanizzazione dell’Etruria; Tiburzi, il brigante. Storia romanzata; Le Orchidee di Vejano) p. 20 Avviso per studi e ricerche sul fiume Marta Ancora una “resa dei conti” (resoconto finanziario dei festeggiamenti della Madonna del Rosario reso dalla classe 1956) p. 21 Streghe e dintorni. Il maleficio del cacio, di Mario Lozzi p. 23 Flash: Cresima 2006; Concerto della TusciaBand in quel di Taranto p. 24 Grazie Autoambulanza!, di Antonio Mattei p. 25 Storie di parole, storia di cultura: il caso di “bustrenga”, di Luigi Cimarra p. 27 Le ricette della nonna. I tozzetti, di Maria Pia Brizi p. 28 Agrodolce, di Nescio Nomen (Grilletto; La messa de Natale; Ariècchele!; Le bbòne proposite) p. 29 “Non ti ho detto...”, di Stella Ceccarelli (introduzione di Antonio Mattei) p. 31 Piansano che lavora. Il Tulipano di Mirella Palombini; Arcobaleno di Anna Ruzzi, di Caterina Magalotti p. 32 Ricordi (foto di Maria Casali e figli gemelli del 1956) Storia a fumetti. L’Alfiere (prima parte), disegni di Marco Serafinelli p. 37 Cara Loggetta... (p. Marino Brizi, Pino Martellucci, Francesca Zampetti Binaccioni, p. Giampietro Brizi) p. 38 “Per l’Australia”, un volume dedicato agli emigranti italiani, di Adelio Marziantonio p. 39 Ghiribizzo natalizio, di Antonio Pelosi Amici di ieri (foto) p. 40 Sport. Campionti provinciali calcio; Sbandieratori e Musici “Città di Piansano” alla conquista dell’Europa, di Gianfranco Brizi p. 41 Voci di condominio. La nozione di albero ad alto fusto: la disciplina sulle distanze degli alberi nel condominio, di Andrea Angeli p. 42 L’angolo del fotografo. Quando la foto è poesia: La terra dai Saturnalia al Natale, di Marilena Ludovici p. 43 Notizie dal Comune: Lavori al campo sportivo; Ripavimentazione del piazzale di Via Maternum 189; Taglio di alberi al cimitero; Nuovi posti macchina davanti al cimitero; Borse di studio; Videocamera nel piazzale del campo sportivo; Ripavimentazione di Via Etruria p. 46 Un “fornetto” al camposanto p. 48 Giovani nostri, di Carlo Moscini p. 50 Grave disservizio postale p. 51 Alloro per... (Mario Mattei, Serena Brachetti, Maria Gina Brizi, Francesca Parri, Daniele Monti, Pierpaolo Martinelli, Federica Martinelli, Serafina Lesen, Simona Colelli, Maria-Assunta Eusepi) p. 53 Note di agricoltura. Fertilizzazione: nozioni di base (II parte), di Giovanni Papacchini p. 55 Piansanesi d’elezione p. 56 Nuovo sito internet: Piansano.net p. 57 “Lessico famigliare”. Linguaggio e rituali dell’innamoramento, di Roberto Sèlleri p. 59 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 60 Le risorse ambientali del monte di Cellere: un patrimonio a rischio, di Luciana Mariani p. 62 Com’era... Com’è (Franco Varini) p. 65 Dalla scuola di ieri. Stagioni, passeggiate e..., di Rosa Contadini p. 66 Ricordi (foto 1968: salto della corda in Via della Chiesa) p. 67 Un inizio non preventivato (raduni di spiritualità alla tomba della venerabile Lucia Burlini), di p. Bernardino Bordo p. 68 Strapaese. ‘L quintale de Lodelélla, di Antonio Mattei Dalla Tuscia

p. 70 Erbe della Tuscia nel piatto, di Vincenzo Ceniti p. 71 Castiglione in Teverina. La Scampanata, di Cesare Corradini p. 72 Tuscania. I tesori di Antiquaria, di Giancarlo Guerra p. 73 Bagnoregio. Torturata e condannata all’”esilio perpe tuo senza speranza di perdono” (dalle carceri di Bagnoregio, 1645), di Luca Pesante p. 76 Onano. La sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo e la commemorazione del carabiniere ucciso nel 1911 nel Fosso del Caio, di Giuliano Giuliani p. 77 Montalto di Castro. Il Portolano (un viaggio nel tempo dalla parte del mare), di Daniele Mattei p. 79 Celleno. Marco Serafinelli: storia a fumetti e mostra dei presepi, di Daniele Falcinelli p. 80 Valentano. Sammartino mette l’aqqua e viene vino, di Bonafede Mancini Grazie Madonna cara..., di Sandra Ruvoletto Barbieri Fortunato Sonno “Giusto tra le Nazioni”, di Romualdo Luzi p. 83 Viterbo. Cacciatori associati per tutelare selvaggina e agricoltura, di Giorgio Falcioni p. 84 Mozart turista per caso, di Vincenzo Ceniti p. 85 Acquapendente, buon pane, buon vino, e mala gente, di Marcello Rossi p. 87 Latera. Appuntamenti culturali, mostre, esposizioni, arte. Dal Museo della terra, di Marco D’Aureli p. 88 Capodimonte. Pesca... pesante nel lago, di Piero Carosi Clan Pallucca: una nuova grande affermazione; Parlare di successo è poco; Mi è capitato spesso... p. 91 Tarquinia. Roberta Angeletti: tante favole e tre bebè, di Luca Gufi “Una festa fuori del comune”, di Adelio Marziantonio p. 93 Proceno. Tra vecchio e nuovo, di Gabriele Mannaioli p. 94 Grotte di Castro e il cardinal Marco Antonio Barbarigo, di Angelo Maria Patrizi Grotte News, di autori vari: Laurea di Katia Cesaretti; Restauri alla cappella del SS.mo Sacramento; Sono ritornati i chierichetti...; “Operai nella vigna del Signore”; Canzone di Romolo Rossi sul lago di Bolsena p. 96 Torre Alfina. Il gelato, una magia tutta torrese, di Rita Pepparulli p. 98 Vetralla. Ricordando il cardinale Enrico Stuart, di Mary Jane Cryan p. 99 Montefiascone. L’oltraggio, di Giancarlo Breccola Convegno provinciale sul Piano dei rifiuti..., a cura di Giancarlo Breccola A Carlo Blasi, da un nuovo amico, di Max Mattei p. 102 Cellere. Un pioniere della meccanizzazione agricola, di Paolo de Rocchi p. 105 Centro Anziani News di Mario Olimpieri p. 106 Ischia di Castro. “Usanze ischiane di prima” di Angelo Alessandrini p. 109 Canino. Pietro Pigliapoco un pittore della Maremma tra sogno e realtà di Roberto Selleri Secondo Festival internazionale di arte, musica e gastronomia etrusca p.112 Gradoli. Arrestate quei somari!! di Luciano Piccinetti La “fontana” del Viscero ha ripreso a “tirare” Arrivano i giovani alla Pro-Loco

Anno XI n° 6 / nov‐dic 2006, n° 65 p. 4 Non tutti tornammo (un paese “prigioniero di guerra”) (dalla introduzione al libro omonimo sui 113 prigionieri di guerra piansanesi della seconda guerra mondiale, uscito e presentato in contemporanea con il presente numero speciale della Loggetta) di Antonio Mattei p. 26 Acquapendente. Dalla miniera all’albo d’oro, di Giovanni Riccini e Marcello Rossi p. 29 Il campo di concentramento n.10 di Acquapendente p. 30 Un carabiniere musicante e attore, di Adelio Marziantonio p. 34 Bagnoregio. Morti, prigionieri e dispersi, di Luca Pesante p. 36 Bolsena. Esuli in processione, di Antonietta Puri p. 38 Canino. Dai campi di concentramento alla liberazione, di Roberto Sèlleri p. 43 Capodimonte. Esperienze tragiche, di Piero Carosi p. 45 Lettere dalla prigionia p. 46 Celleno. La prigionia di Marino Ruggeri, di Daniele Falcinelli p. 48 Cellere. Oltre ogni limite della umana dignità, di Paolo De Rocchi p. 52 Gradoli. L’oblio negligente, di Paolo Cardini p. 56 Un “gradolese-ischiano” d’eccezione: il dottor Giuseppe Botarelli p. 57 Grotte di Castro. La povera “gente dei reticolati”, di Adelio Marziantonio p. 64 Ischia di Castro. “Vae victis!”, di Angelo Alessandrini p. 69 Latera “Se sperticava la fame”, di Dario Tramontana p. 70 Lubriano. La farfallina bianca, di Maria Assunta Scarino p. 72 Montefiascone. Il compendio epistolare di un ufficiale prigioniero in India, di Giancarlo Breccola

p. 75 Testimonianza di Francesco Saraca p. 77 Onano. Testimonianza di Franci Egidio, (a cura) di Giuseppe Franci p. 77 La gavetta ritrovata, di Attilio Bragioni p. 78 San Lorenzo Nuovo. Zonderwater, p.O.w. 334350, di Silvio Verrucci p. 80 Tarquinia. Quale è la nostra patria? Tutti ci hanno abbandonato, di Giovanna Mencarelli p. 82 Fuori banditi!, di Gino Benedetti p. 84 Lettere dalla prigionia p. 85 Torre Alfina. Il sacrificio di tanti uomini, (a cura) di Rita Pepparulli p. 90 Tuscania. Furono circa trecento, di Luigi Tei p. 96 Valentano. “per la protezione accordata nei combattimenti e nei campi di prigionia”, di Bonafede Mancini p. 101 Vetralla. Un numero... di differenza, di Fulvio Ferri p. 102 Viterbo. Soldato di sanità travolto dalla guerra, di Giorgio Falcioni p. 104 Testimonianza poetica di Luigi Amadori p. 105 “Sto bene, non vi preoccupate per me...” (la corrispondenza dei prigionieri di guerra), di Adelio Marziantonio

Anno XII n° 1 / gen‐feb 2007, n° 66 p. 4 Via col vento?, di Antonio Mattei p. 5 Considerazioni generali, La situazione locale, Il caso specifico di Cellere, di Paolo De Rocchi p. 11 Energia eolica: un futuro possibile? di Luca Gufi p. 12 A scuola di piansanese: La profàgola, di Gioacchino Bordo p. 13 Anagrafe (con la collaborazione di A.R. Campitelli e G. Falesiedi) p. 17 Flash (Bambole di pezza, Ladri di campagna) p. 24 Tuscialibri news: Guide... e storia in Tuscia, di Romualdo Luzi p. 25 Amori piansanesi: Il bacio negato, di Gino Benedetti Ventidue giorni all’inferno, di Giuseppe Ginanneschi p. 28 Agrodolce, di Nescio Nomen p. 29 Note di agricoltura: Apicoltura biologica nella Tuscia, di Arturo Gianvenuti p. 30 Le ricette della nonna: Ancora sulla frittata!, di Maria Pia Brizi p. 31 Streghe e dintorni: La Sciuscialana, di Mario Lozzi p. 33 Storia a fumetti: L’Alfiere (II parte), di Marco Serafinelli p. 37 Dalla scuola di ieri: Stagioni, passeggiate e... (II parte), di Rosa Contadini p. 38 Prigionieri di guerra p. 39 Sport (Calcio, Sbandieratori, Motoclub), di Gianfranco Brizi p. 40 Voci di condominio: Assicurazione e condominio, di Andrea Angeli p. 41 Le risorse ambientali del Monte di Cellere..., di Luciana Mariani p. 45 Alloro per... (Alessandra Guidolotti, Igor Lucattini, Massimo De Carli, Elisa Sensi, Stefano Iellamo, Giordano Martinelli, Alessandra Alessandrini, Aurelio Bordo, Mauro Falesiedi, Luigi Bordo, Francesco Bordo) p. 48 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 49 Ricordi: Quella volta dei bersaglieri..., di Antonio Mattei p. 51 Storie di parole, storia di cultura: Fabula docet..., di Luigi Cimarra p. 53 Strapaese: Ovidio, di Elio Egidi p. 54 Flash (Martino va in pensione) p. 55 “Lessico famigliare”: All’altare, di Roberto Sèlleri p. 58 Notizie dal comune (Anziani naviganti, Calendario 2007 del Comune, Calo contenuto, Non si passa, Va piano!, Scatolame a lunga conservazione, Rifacciamo il trucco alle nostre case) p. 62 San Bernardino in festa p. 63 Religione: Il carrarmato, di Vincenzo Bordo p. 64 Dicono di noi (recensioni su Biblioteca & Società) p. 65 Piansano che lavora: Agricola Di Biagio..., di Antonio Mattei p. 66 Cara Loggetta... (A che punto è la causa di betificazione della beata Lucia?, Carlo Fagotto da Montefiascone, Un saluto da Londra di Henrique Grechi) p. 66 Il regista Lamberto, di Antonio Mattei p. 67 Quando la foto è poesia: Un volto in formato tessera, di Marilena Ludovici p. 68 Fochìno, di Umberto Mezzetti p. 69 Convegno sui trapianti p. 70 Un piansanese doc: Andrea Burlini..., di Bernardino Bordo Dalla Tuscia p. 71 Quel treno mai visto, di Vincenzo Ceniti p. 72 Capodimonte “Naviga Bolsena”, di Piero Carosi Flash (Un sogno realizzato, Gen. di C.A. Rocco Panunzi, Regata nazionale Flyng Dutchman) p. 74 Farnese Pensieri e parole, di Antonio Biagini

p. 75 Castiglione in Teverina “Tutti a casa”, non tradimento, ma scelta di pace, di Cesare Corradini p. 78 Ronciglione VII Premio Anna Fendi p. 79 Ischia di Castro La Maremma di Mario Puccini, di Angelo Alessandrini Ricordi (recita scolastica 1960 circa) p. 82 Montefiascone “Gioioso fiorito”, una danza rinascimentale nella Montefiascone del XV secolo, di Giancarlo Breccola Variazioni sul tema: il vino di Montefiascone e Cervantes, di Angioletta Tiburli p. 85 Valentano C’è batteria e batteria, storia semiseria di pignatte... passate e future, di Bonafede Mancini Giovanni Nocchia, il tipografo “Tortello”, classe 1890, Cavaliere di Vittorio Veneto, di Mauro Setaccioli Un centenario e una cerimonia da ricordare, di Romualdo Luzi p. 89 Bolsena Magiche impronte, di Antonietta Puri Il “compare” sconosciuto p. 92 Acquapendente Cinquant’anni di Pugnaloni, tante immagini piene di ricordi, di Rita Battaglini e Giovanni Riccini p. 94 Latera Le Maestre Pie Filippini e la chiesa di S. Maria della Consolazione, la figura del card. Marc’Antonio Barbarigo, presto beatificato, e il legame con Latera, di Emanuele Germani p. 95 Montalto di Castro Pesciaròli e profughi ebrei nel grande film della storia, di Daniele Mattei p. 96 Vetralla Tesori sconosciuti: libri rari e preziosi, di Mary Jane Cryan p. 97 Bagnoregio L’impossibile privato, le fonti dei tribunali ecclesiastici, un esempio, di Luca Pesante p. 99 Grotte di Castro Un pellegrinaggio di devozione ed amore in onore del “servo di Dio” padre Gregorio Fioravanti dalle Grotte di Castro, di Adelio Marziantonio Ricordi (1954, L’arrivo del parroco don Nazareno) p. 101 Viterbo Con il dritto di congruo definiti gli espropri per la Via Farnesiana, di Giorgio Falcioni p. 103 Tarquinia La storia di Corneto negli scritti di Muzio Polidori, di Luca Gufi Veglione butteresco L’acqua del Bagnolo, di Giovanna Mencarelli p. 105 Gradoli Scontro a fuoco: due birri morti ammazzati, di Luciano Piccinetti p. 106 Canino L’Oasi di Vulci, di Roberto Sèlleri Canino news (Mostra soldatini e stampe del periodo napeoleonico, Varcando le mura aureliane, Au rendez Vous Ici Monsieur Bonaparte, Il Chiamarino la voce di Canino, I Farnese e il Ducato di Castro) p. 109 Celleno Le mie bolle, poesie di Candida Proietti, di Daniele Falcinelli p. 110 Onano Fonti e fontane, viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca del nostro passato, di Bruno Pacelli p. 113 Tuscania Guado Cinto: la storia ritrovata, di Riccardo Fioretti

Anno XII n° 2 / mar‐apr 2007, n° 67 p. 4 Piansano lungo lungo... underground p. 5 Consolidamento abitato, difesa del suolo, interventi su di un centro storico, di Luigi Martinelli p. 8 Piansano underground, di Antonio Mattei p. 10 Agrodolce, di Nescio Nomen p. 11 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 13 All’ammojato, di Nescio Nomen p. 13 Cavaliere della Repubblica p. 15 Giuseppe Brizi fu Nazareno e Vincenza Miti p. 16 Tromba d’aria p. 17 Sport (Calcio giovanile, Sbandieratori e Musici “Città di Piansano”, di Gianfranco Brizi, Quarta domenica su due ruote, di Roberta Brizi) p. 18 Inaugurato il nuovo piazzale Lucia Burlini p. 19 Sara proclamata santa la venerabile Lucia Burlini? p. 21 Biocarburanti: una soluzione parziale ma complessa alla crisi energetica mondiale, di Paolo De Rocchi p. 24 Tempo d’esami. E poi, di Roberta Brizi p. 25 Un po’ di latinorum (Prope Volsiniensem Lacum), di Antonio Pelosi p. 27 Le risorse ambientali del monte di Cellere: un patrimonio a rischio, Flora e fauna, di Luciana Mariani p. 29 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini (commenti di am) p. 30 Le ricette della nonna: minestra di lenticchie, di Maria Pia Brizi

p. 30 ‘L peggio sbajo, di Nescio Nomen p. 31 Storie di parole, storia di cultura: Lattarino contro calcino, ovvero lotta per la sopravvivenza anche a livello di nomi, di Luigi Cimarra p. 32 Storia a fumetti: Castrum Planzani, da testi di Antonio Mattei, disegni di Marco Serafinelli p. 37 Nèno, di Antonio Mattei p. 39 Piansano che lavora: Soluzioni d’arredo di Paola Martinangeli p. 40 A scuola di piansanese: Vino de cercóne e co’ la fiorétta, di Gioacchino Bordo p. 40 La parlata piansanese, di Nescio Nomen p. 41 Streghe e dintorni: Il ferro nel cuore, di Mario Lozzi p. 43 TusciaLibri news: Arte in Tuscia, di Romualdo Luzi p. 44 Quando la foto è poesia: “Villettopoli” in Tuscia, di Marilena Ludovici p. 45 Note di agricoltura: psr 2007-2013: il cambio della guardia è pagato molto bene, di Giovanni Papacchini p. 46 Voci di condominio: La ripartizione delle spese nel condominio, di Andrea Angeli p. 47 Da Silvestri Francesco fu Giacomo a Mr. Frank Sylvester, di Antonio Mattei e Manuela Bordo p. 50 “Lessico famigliare”: Quando si nasceva in casa, di Roberto Sèlleri p. 53 Cara Loggetta...(La Maremma di Puccini, La brefàcola de Bistento, A proposito di eolico, Le cianchette d’Ovidio, Il bersagliere Raffaele) p. 54 Ricordi: Amici di ieri Dalla Tuscia p. 55 Mostri all’Opera, di Vincenzo Ceniti p. 56 Grotte di Castro C’era una volta “il panno”, di Teresa Moschini In ricordo di una maestra di vita, di Elena Agostini p. 58 Cellere Castro secondo Copponi p. 59 Ischia di Castro “Usanze ischiane di prima” (parte II), di Angelo Alessandrini p. 61 Canino Saggi di teatro e musica - a.do.ca.s.t., l’associazionismo rosa p. 62 Latera Santo Padre invia... apostolica benedizione, di Dario Tramontana p. 63 Torre Alfina Torre in cartolina, la nostra storia in fotografia, di Rita Pepparulli p. 66 Tuscania La tenuta della Carcarella, di Valeria Sebastiani e Marco Quarantotti p. 67 Onano Fonti e fontane, viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca del nostro passato (II parte), di Bruno Pacelli Laurea di Giulia Bragioni e Ines Giuliani p. 69 Montefiascone I Vespri siciliani e la Tuscia, di Giancarlo Breccola p. 70 Acquapendente Lo stadio dell’Orso Bianco, di Eda Strappafelci Quattro partite “internazionali” dopo il fronte, di Giovanni Riccini p. 73 Tarquinia Gravisca, l’antico porto di Tarquinia, di Giovanna Mencarelli e Lorella Maneschi L’ecomostro di Tarquinia viene abbattuto Tarquinia Miles, il nuovo libro di Giovanni Tonicchi p. 74 San Lorenzo Nuovo Gli Etruschi e la fotografia aerea, di Alessandro Fioravanti p. 76 Castiglione in Teverina Il “Maestro di Castiglione”, di Cesare Corradini p. 77 Bagnoregio Il viaggio a Bagnoregio di Vito Procaccini Ricci, di Luca Pesante p. 79 Valentano Villa delle Fontane, Per l’Annunziata... la tradizione è ritornata, di Marta Mancini Il Gruppo Ciclistico ssd Valentano p. 81 Gradoli Terra di San Magno, di Paolo Cardini Una scoperta archeologica di enorme interesse, di Luciano Piccinetti Presentazione di un nuovo libro p. 85 Viterbo Erano “abusivi” i più bei profferli medievali, di Giorgio Falcioni p. 87 Capodimonte Un incontro prestigioso per ricordare un’antica vittoria, di Piero Carosi A Capodimonte un voto da 110/110, Omaggio al pittore Mario Faina, Il ritorno dell’Etrusco, Concerto “Estate 2007”, Un concerto per... palati fini p. 89 Vetralla Vetralla nell’800, di Mary Jane Cryan

Anno XII n° 3/4 / mag‐ago 2007, n° 68‐69 p. 4 Eccola, la grande famiglia della Loggetta p. 6 Il bel paese, di Antonio Mattei p. 7 L’isola felice, di Nescio Nomen

p. 8 Recupero e risanamento del centro storico di Piansano, di Sante Bocci p. 11 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 13 A quelle del tempo mio, di Nescio Nomen p. 16 Un po’ di latinorum (Alexandrae ac Danieli), di Antonio Pelosi Provocatio: Infinitus, di Piero Carosi p. 17 Note di agricoltura: Dolce nocciola, di Giovanni Papacchini p. 19 Agrodolce, di Nescio Nomen p. 20 Carabinieri, di Antonio Mattei p. 21 Le fonti energetiche rinnovabili: il solare: termico e fotovoltaico, di Paolo De Rocchi Intervista al dott. Oreste Rutigliano p. 26 “Minirimpasto” amministrativo p. 27 A tutto Grest, di Valentina Ciofo p. 28 A scuola di piansanese: Le tétte a scàndelo, di Gioacchino Bordo p. 29 Storie di parole, storia di cultura: La “cacciarella” nelle terre di Maremma (I parte), di Luigi Cimarra e Luciano Laici p. 30 Cresima 2007 p. 31 Le ricette della nonna: Frittelle dolci e salate di fiori di zucca, di Maria Pia Brizi p. 33 Streghe e dintorni: Il Ballo angelico, di Mario Lozzi p. 35 Le risorse ambientali del monte di Cellere: un patrimonio a rischio, Solo i poeti lo piangono, di Luciana Mariani p. 37 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini (commenti di am) p. 38 Cuore d’oro piansanese 2007 p. 39 Religione: Giusto due parole, di Vincenzo Bordo p. 40 Ricordi: Il viale di Santa Lucia nei primi anni ‘50 p. 41 Storia a fumetti: Castrum Planzani, da testi di Antonio Mattei, disegni di Marco Serafinelli p. 47 Piansano che lavora: Ester, di Caterina Magalotti p. 48 Sport: Calcio-ricordi, di Gianfranco Brizi p. 49 TusciaLibri news: Santi e santità, di Romualdo Luzi p. 51 Quarta Festa della pastorizia, di Roberta Brizi p. 52 “Lessico famigliare”: A scuola, di Roberto Sèlleri p. 56 Cara Loggetta... (A proposito del pozzo-cisterna..., Quanti “Cavalieri”!, Siamo una famiglia “Piansano-Tarquiniese”..., Dall’Albania suor Settimia e suor Marisa...) p. 57 A proposito di eolico, opinioni a confronto p. 57 Nuovo viceparroco e laurea di Nicoletta Natali p. 60 Madonna del Rosario 2007 p. 61 Ricchezze artistiche e spirituali della Chiesa “nuova” nata dal Concilio, di p. Giampiero Melaragni p. 63 “Si scopron le tombe...”, di Antonio Mattei p. 65 Voci di condominio: La polizza globale fabbricati, di Andrea Angeli p. 66 Ricordi: Passeggiata al Bottagone, di Antonio Mattei p. 67 Strapaese: La corsa ‘n bicigletta, di Umberto Mezzetti Dalla Tuscia p. 69 La messa in latino, di Vincenzo Ceniti p. 70 Viterbo. L’Ufficio Postale Itinerante sperimentato nel 1980 a Viterbo, di Giorgio Falcioni p. 72 Farnese. Ai collaboratori della “Loggetta”, di Savino Bessi p. 72 Bolsena. Presentazione libro di Pier Luigi Leoni, di Giuliano Giuliani p. 73 Montefiascone. Trombe d’aria nel viterbese, di Giancarlo Breccola p. 75 Gradoli. Un miracolo a Gradoli, di Luciano Piccinetti 25° della Sezione Avis, di Paolo Cardini p. 77 Latera. Fiorate di maggio, di Dario Tramontana p. 78 Grotte di Castro. Mostra retrospettiva di padre Nazareno Confaloni, di Adelio Marziantonio Attività archeologica p. 79 Celleno. Giulio Bartolocci, un ponte tra cristianesimo ed ebraismo, di Daniele Falcinelli p. 81 Valentano. Giovan Domenico Cocchi e l’anno di piombo 1649, di Bonafede Mancini Raduno di mountain bike, di Giuliano Giuliani p. 83 Cellere. La croce della vendetta, di Mauro Setaccioli Ricordi: Piazzetta della Rocca nei primi anni ‘50, di Antonio Mattei p. 86 Tarquinia Qualche notizia su Giovanni Battista Marzi inventore, di Giovanna Mencarelli p. 87 Bagnoregio “... Un orinale per Teofilo”, vita quotidiana di un bagnorese nel Settecento, di Luca Pesante p. 89 Tuscania Un transatlantico di nome “Tuscania”. Anzi due, di Marco Quarantotti e Valeria Sebastiani Giro dell’Abruzzo 2007 del Gruppo ciclistico Cercasi Mauro Veruschi, di Luigi Tei p. 93 Ischia di Castro Materiali per una carta archeologica, di Angelo Alessandrini e Laura Romanelli p. 97 Castiglione in Teverina L’omicidio Paglialonga, di Cesare Corradini p. 98 Mostra di presepi a Celleno p. 99 Capodimonte A Capodimonte c’è un re... anzi due, di Piero Carosi Parliamo di polizia locale

Necrologio di Donatella Scoccia Padre Vittorio Pannucci: 60 anni di vita sacerdotale nella Congregazione dei Passionisti, di Maria Irene Fedeli p. 102 Onano Onano news (Le nuove prospettive agricole..., Ritrovo dei nati nel 1947, Successo della Band Luisella e gli amici, Poesie di Francesco Massella), di Giuliano Giuliani p. 103 San Lorenzo Nuovo La via di Pio VI, di Silvio Verrucci p. 105 Canino Brevi da Canino (Terza edizione premio letterario Luciano Bonaparte, Terzo festival internazionale di arte, musica e gastronomia etrrusca, Convegno su emergenza sanitaria, XXVII mostra internazionale cavallo maremmano), di Roberto Sèlleri

Anno XII n° 5 / set‐ott 2007, n° 70 p. 5 Il “patrimonio” di Garibaldi, di Antonio Mattei p. 8 Garibaldi e la Tuscia, di Bonafede Mancini e Roberto Sèlleri Bibliografia, a cura di Giancarlo Breccola p. 14 Acquapendente Cronache di tempi calamitosi, di Marcello Rossi Giovanni Casella garibaldino parmense, di Giovanni Riccini Mille: grand’uomo bellicoso e degno, di Giovanni Riccini p. 18 Bagnoregio Fare l’Italia - I garibaldini nella storia di Bagnoregio, di Luca Pesante p. 21 Bolsena Sull’un fronte e sull’altro, di Antonietta Puri p. 23 Canino I barbari in camicia rossa, di Roberto Sèlleri p. 26 Capodimonte Un garibaldino a Capodimonte, di Sergio Simiele p. 27 Celleno In marcia attraverso la Teverina, di Daniele Falcinelli p. 28 Farnese La conquista del Podere, di Antonio Biagini p. 30 Ischia di Castro “Monsieur Coccardon” e l’alza-ammaina bandiera, di Angelo Alessandrini p. 32 Marta E Marta si scoprì senza tricolore, di Normando Onofri p. 33 Montefiascone “Passaggio memorabile”, di Giorgio Zerbini p. 34 Tarquinia Il garibaldino Egidio Bruschi (1822-1891), di Tiziano Torresi p. 36 Vetralla Garibaldi’s Blue Jeans, di Mary Jane Cryan p. 37 Viterbo Garibaldi inaugurò a Viterbo un monumento di cartone, di Giorgio Falcioni Nella Campagna del 1867 assalto dei Garibaldini a Porta della Verità, di Giorgio Falcioni p. 43 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi p. 45 La cantina sociale..., di Antonio Mattei p. 49 Un insolito incremento di 7 unità è quello che ci dà la statistica demografica di fine anno p. 50 A scuola di piansanese: Micchelaccio e la sòra Camilla, di Gioacchino Bordo p. 51 Streghe e dintorni: Gli scarabei di Satana, di Mario Lozzi Il “Ballo Angelico” di Valentano, di Romualdo Luzi p. 54 Voci di condominio: Rumori e odori molesti, di Andrea Angeli p. 55 Alloro per... (Susanna Compagnoni, Sara Brizi, Martina Zampetti, Paolo Brizi, Simone Ciuchini, Maria Teresa Di Virginio, Daniela Papacchini) p. 57 Economia e Ambiente: Globalizzazione: quali le ricadute (I parte), di Paolo De Rocchi p. 59 Un po’ di latinorum (Valthero Bartoli amico in memoriam Veris anni MMIII), di Antonio Pelosi p. 60 Piansano che lavora: Pescheria “L’Aragosta”, di Caterina Magalotti p. 61 TusciaLibri news: Senza titolo!, di Romualdo Luzi p. 63 Ricchezze artistiche e spirituali della Chiesa “nuova” nata dal Concilio (II parte), di p. Giampiero Melaragni p. 65 Agrodolce, di Nescio Nomen p. 66 Le ricette della nonna: La minestra di patate, di Maria Pia Brizi p. 67 Il maestro “ritrovato”, di Antonio Mattei p. 69 Note di agricoltura: Nuova frontiera: le colture energetiche, di Giovanni Papacchini p. 71 Storie di parole, storia di cultura: La “cacciarella” nelle terre di Maremma (II parte), di Luigi Cimarra e Luciano Laici p. 72 Piansanesi d’elezione: La lavandaia del Ticino, di Piera Scotuzzi p. 74 “Lessico famigliare”: A scuola (parte II): Gli alunni e le famiglie, di Roberto Sèlleri p. 77 Storia a fumetti: Castrum Planzani, di Marco Serafinelli p. 79 Sport, di Gianfranco Brizi Il punto sui campionati di calcio Vecchie glorie Sbandieratori in Giappone p. 80 Quando la foto è poesia: Chicchi rossi di melagrana, di Marilena Ludovici

p. 81 Ricordi: L’Orchestrina Stella, di Rosella Eutizi p. 83 Cara Loggetta... (Sul passaggio della guerra del giugno 1944, Lettera aperta della “Misericordia”, Ghiribizzo natalizio di Antonio Pelosi) p. 85 Dall’Italia al Brasile, di Antonio Mattei Dal Lazio a Rio de Janeiro, di Rosane Aparecida Bartholazzi de Carvalho p. 91 Strapaese: Nanne, di Umberto Mezzetti p. 93 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini (commenti di am) p. 94 “A Piansano non mi sono sentita mai straniera...” (Diana Mihaela Iacob) Dalla Tuscia p. 97 Camere con bagno, di Vincenzo Ceniti p. 98 Latera È nato il Gruppo Sbandieratori e Musici, di Emanuele Germani p. 99 Grotte di Castro Cimeli del Beato Pio ix nel museo della Basilica Santuario, di Angelo Maria Patrizi “Abbasso l’inno fascista!”, di Adelio Marziantonio p. 101 Proceno Il terremoto del 1919, di Gabriele Mannaioli Ricordo di Enrico Vismara p. 102 Ischia di Castro La saga dei Neri, di Angelo Alessandrini con la collaborazione di Duccio Meddi C’è qualcosa di nuovo... al Centro Anziani p. 105 Capodimonte Antonio Jaschi un poeta, il suo mondo, di Piero Carosi Aria nuova al Club Nautico... p. 107 Cellere L’ultimo scempio al monte di Cellere, di Paolo De Rocchi Mutazione genetica, di Nescio Nomen p. 109 Marta La visione di S. Gaetano e la Beata Vergine dei Sette Dolori, di David Peroni p. 111 Viterbo A quasi ottant’anni di età per lo Stadio della Palazzina chirurgia estetica alla Frankenstein, di Giorgio Falcioni Ricordo di Giuseppe Mascolo p. 114 Bagnoregio Il Tesoro dei Poveri di Pietro Ispano (papa Giovanni XXI), di Luca Pesante p. 116 Tuscania L’ultimo transumante, di Luigi Tei Laurea di Luigi Tei Il gen. Massimo Cetola ..., di Luigi Tei p. 118 Gradoli Contastelle, di Paolo Cardini News: Natale 2007, La Fratellanza per immagini, di Luciano Piccinetti p. 121 Tarquinia Corneto medioevale: territorio, società, economia e istituzioni religiose, di Luca Gufi Primo raduno interregionale Bersaglieri “Alta Tuscia”, di Adelio Marziantonio

Anno XII n° 6 / nov‐dic 2007, n° 71 p. 5 Se la sete è degli altri, di Antonio Mattei p. 7 Laudato si’, mi’ Signore, per sor’acqua di Roberto Sèlleri p. 10 Un altro aspetto della globalizzazione di Paolo De Rocchi p. 13 L’incantesimo dell’acqua, di Luigi Cimarra p. 15 Sorella acqua, di Vincenzo Ceniti p. 15 Acque, terre e santi, di Antonietta Puri p. 16 “Morto per sete...”, di Piero Carosi p. 17 Facile come bere un bicchier d’acqua..., di Luciano Papacchini p. 19 Piansano L’acqua pell’insù!, di Antonio Mattei Dall’inventario dei beni immobili... All’inaugurazione dell’acquedotto anche le scolaresche in divisa, di Rosa Contadini Da dove zampillò “l’acqua ch’annava pell’insù”? di d. Antonio Papacchini L’acqua a Piansano, di Palmira Lucattini Come si potrebbe recuperare... lo fontanile di Brancaleone, di Luciano Papacchini Dalle fonti al rubinetto, di M. Letizia Papacchini Le fontanelle di Piansano Scheda dal sito internet del siit p. 33 Acquapendente L’acqua che pende e che scorre, di Marcello Rossi p. 36 Bagnoregio Un re al bagno, e qui nasce la storia, di Luca Pesante p. 37 Bolsena Acqua e Santi, di Antonietta Puri Tecnici di alta qualificazione per gli acquedotti di Volsinii, una pompa alternativa da Bolsena al British Museum, di Giorgio Falcioni p. 41 Canino

L’”addomesticamento” delle sorgenti, di Roberto Sèlleri p. 44 Capodimonte Con l’acqua giochiamo in casa, di Piero Carosi p. 46 Castiglione in Teverina “E le acque zampillarono copiose...”, di Cesare Corradini p. 49 Celleno Una cascata d’acqua..., di Daniele Falcinelli e Luciano Proietti p. 50 Cellere Un Timone per rubinetti e molini, di Paolo De Rocchi p. 53 Farnese Un bene di cui debbono usufruire tutti i popoli, di Savino Bessi Il più bel dono del cielo, di Antonio Biagini p. 56 Gradoli La mia Africa (Antonio de la luce, I cerchi del tegame), di Paolo Cardini p. 59 Grotte di Castro Dai bandi farnesiani all’ultimo “lupinaio”, di Adelio Marziantonio p. 63 Ischia di Castro “Scomodi di fontane, ma però vi è buon acqua...”, di Angelo Alessandrini p. 67 Latera Dio è stato munifico con questa terra, di Emanuele Germani p. 69 Marta Alla peggio, c’era il lago, di Maria Irene Fedeli p. 73 Montalto di Castro Acqua, debiti e vino, di Daniele Mattei p. 75 Montefiascone Aquae condunt urbes... (E dalla sorgente di S. Flaviano nacque la città), di Giancarlo Breccola p. 79 Onano Fonti e fontane, viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca del nostro passato, di Bruno Pacelli A proposito di risorse idriche..., di Giuliano Giuliani p. 83 Proceno Benedetto Stridolone, di Gabriele Mannaioli Il fiume nostro, di Gabriele Mannaioli p. 85 San Lorenzo Nuovo Il fiume della Vena, di Silvio Verrucci p. 87 Tarquinia Acque del passato e del futuro. Sorprese, miracoli, minacce, di Luca Gufi p. 88 Torre Alfina Il tormento dell’acqua, di Rita Pepparulli p. 91 Tuscania Tuscania dalle belle fontane..., di Luigi Tei Le centrali idroelettriche sul fiume Marta, di Marco Quarantotti e Valeria Sebastiani p. 96 Valentano L’acqua corrente ‘n fa male a le gente, di Bonafede Mancini Valentano 28 maggio 1953, di Bonafede Mancini p. 101 Vetralla I lavatoi di Vetralla, di Fulvio Ferri p. 103 Viterbo L’acqua potabile, come arriva nelle case, di Giorgio Falcioni Acque luride: smaltimento, esigenza primaria per i viterbesi, di Giorgio Falcioni

Anno XIII n° 1 / gen‐feb 2008, n° 72 p. 5 Una città di nome Tuscia, di Giancarlo Breccola p. 10 “Lessico famigliare”: La dimensione umana dei piccoli centri, di Roberto Sèlleri p. 13 Anagrafe (Nuovi arrivi: Simone Pesci, Simone Adagio, Alessandra Lucci, Alessia Ruiz, Flavio Papacchini, Gabriele Sensoni. Sposi: Andrea Silvestri e Silvia Di Francesco, Emiliano Brizi e Amelia Moscatelli, Alessio Colelli e Elisabetta Trio, Angelo Egidi e Mariya Antoshkiv. Ricorrenze: Festa dei sessantenni, con poesia “ai nati nel 1948” di Luigi Mecorio. Ci hanno lasciato: Federigo Bordo, Nazarena Ceccarini, Anna Brinchi Giusti, Giacomo Lucci, Giulia Eutizi, Pietro Brizi, Francesco Coscia, Felicita Marchionni, Arnaldo Colelli, Fulvio Lucci, Tiziana Lattanzi, Angelo Zampetti, Domenica Brizi, Rosaria Festarelli, Maria Martinelli, Giuseppe Melaragni, Nazzarena Lepri, Nazzareno Ciofo, Tommasina Sonno, Giuseppe Cesàri, Angelo Catalani). p. 20 In memoria di mio padre Nazzareno, di Rossana Ciofo p. 23 Dicono di noi (recensioni su Biblioteca & Società) p. 25 Storie di parole, storia di cultura: La “cacciarella” nelle terre di Maremma (III ed ultima parte), di Luigi Cimarra e Luciano Laici p. 26 La Cacciarella giù al Cannetaccio (poesia), di Luciano Laici p. 28 Piansano che lavora: Da puledro tignóso a... p. 29 Storia a fumetti: Castrum Planzani, di Marco Serafinelli p. 33 TusciaLibri news: Grandi storie, grandi libri, grandi personaggi, di Romualdo Luzi p. 35 Le ricette della nonna: La pasta con la pancetta, di Maria Pia Brizi p. 36 Voci di condominio: Vuoi il condizionatore? Ecco le condizioni, di Andrea Angeli p. 37 Streghe e dintorni: La nebbia di perle, di Mario Lozzi p. 39 Alloro per... (Emanuela Menicucci, Elisa Colelli, Maria Grazia Brizi, Paola e Ilaria Zarabba, Manuela Bordo, Angela Forti, Paola

Foderini, Francesca Moscatelli) p. 41 Note di agricoltura: Meglio l’acqua o il psr?, di Giovanni Papacchini p. 43 Agrodolce, di Nescio Nomen p. 44 Flash (Corso di pittura, Passeggiata per sentieri, Cambio della guardia alla Carivit) p. 45 Economia e Ambiente: Globalizzazione: le ricadute economico-finanziarie, di Paolo De Rocchi p. 48 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 49 Cara Loggetta... (I “collaboratori di Satana”, La carissima zia suora, Canto africano, Rivivere la mia terra, Ambulanza sì ambulanza no...) p. 52 Un po’ di latinorum (September), di Antonio Pelosi p. 53 Sport (Con la mountain-bike per mari e... Monti, Non solo pallone, Calcio: pulcini 95/96 e pulcini 96/97 vincitori del campionato provinciale), di Gianfranco Brizi p. 54 Dalla parrocchia (Don Alberto tra noi per affrontare il problema della droga, Anno catechistico) p. 55 Strapaese: Stella, di Umberto Mezzetti p. 59 Il trigramma di San Bernardino, di Loretta Mattei Dalla Tuscia p. 61 Per un tragico errore uccide il padre e la madre, di Vincenzo Ceniti p. 62 Montefiascone Il processo a “la Frociona”, di Normando Onofri p. 64 Onano La chiesa della Madonna del Carmine, di Giuliano Giuliani Onano in festa: Sant’Antonio abate minuto per minuto, di Francesco Massella p. 65 Torre Alfina Una vendita all’asta colossale, di Rita Pepparulli p. 67 Grotte di Castro Italian book, di Adelio Marziantonio Encomio solenne a Gianfranco Sacco p. 69 Capodimonte Un’intervista difficile, di Piero Carosi Sul “nostro lago” una diagnosi confortante, di Piero Carosi p. 71 San Lorenzo Nuovo Il sapore del pane, di Silvio Verrucci p. 72 Gradoli E se parlassimo anche di vino?, di Luciano Piccinetti p. 74 Castiglione in Teverina Delitto di briganti?, di Cesare Corradini p. 75 Viterbo Memorie del tempo che fu: usanze, credenze, modi di dire, di Giorgio Falcioni p. 77 Tuscania Caro Prefetto ti scrivo..., di Marco Quarantotti e Valeria Sebastiani Grande successo di pubblico per la presentazione del libro Felicità Oscura p. 79 Acquapendente Ricordi di scuola, di Giovanni Riccini Il più bel Pugnalone 2008, di Giovanni Riccini Il lago enigmistico, Bibliolago Festival (di Marcello Rossi) Acquapendente-San Lorenzo Nuovo-Bolsena (di Giuliano Giuliani) p. 82 Vetralla Bonaparte o buonadonna...? Letizia Bonaparte Wyse, di Mary Jane Cryan p. 84 Canino News: VII Festa del Malato, L’istituto comprensivo “Paolo III” si apre al territorio, di Roberto Sèlleri p. 85 Bagnoregio “... avvelenare l’ostia che Sua Santità dovesse consacrare...” - il bagnorese D.B. e l’attentato contro la vita del papa, di Luca Pesante p. 87 Cellere I conti Macchi, di Paolo De Rocchi p. 90 Ischia di Castro Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione: una Beata a casa nostra, di Angelo Alessandrini

Anno XIII n° 2‐3 / mar‐giu 2008, n° 73‐74 p. 5 Vite parallele, di Antonio Mattei p. 13 Alloro per... (Eleonora Bordo, Giorgio Melaragni, Davide Burlini, Simone Di Francesco, Nicola Mazzapicchio, Alessandro Zampetti, Andrea Bordo, Giada Cirilli, Lisa Melaragni) p. 14 Le migrazioni: un fenomeno globale, di Paolo De Rocchi p. 17 Storia a fumetti: Castrum Planzani (ultima parte), di Marco Serafinelli p. 19 Note di agricoltura: Condizionalità: istruzioni per l’uso, di Giovanni Papacchini p. 21 Flash (Le vetrate nuove della chiesa Nuova, Un camion targato Piansano, Benvenuto!) p. 23 TusciaLibri news: A “spasso” per la Tuscia; Orvieto e il suo doppio, di Romualdo Luzi p. 25 Agrodolce, di Nescio Nomen p. 26 Piansano 1868: “si permettevano a clamori notturni in una cosiddetta Scampanata”, di Bonafede Mancini p. 29 Storie di parole, storia di cultura: Le maledizioni della lucertola, di Luigi Cimarra p. 31 Morte nel lago, a cura di Antonio Mattei p. 32 Buon vicinato (Avanza l’idea del “Lago della Tuscia”, “Fotogrammi di storia” al “Volodivino” di Montefiascone) p. 33 Strapaese: Stella (II parte), di Umberto Mezzetti p. 36 Cara Loggetta... (Ho compiuto 91 anni, Una proposta di aiuto didattico, Non ci sono più aggettivi per questa rivista, Soltanto

adesso apprendo..., Rilegatura Loggetta anno 2007) p. 37 Streghe e dintorni: La nebbia di perle (II parte), di Mario Lozzi p. 39 Lucia Burlini su un periodico di Milano, di Giorgio Falcioni p. 40 Voci di condominio: E se un condòmino non vuole pagare?, di Andrea Angeli p. 41 “Lessico famigliare”: La perversione nel linguaggio nella comunicazione quotidiana: parolacce e bestemmie (I parte), di Roberto Sèlleri p. 43 Le ricette della nonna: Minestra col coniglio, di Maria Pia Brizi p. 44 Un po’ di latinorum: September (II parte) di Antonio Pelosi p. 45 Anagrafe (Nuovi arrivi: Chiara Caruso e Leonardo Mezzetti. Sposi: Anna Mattei e Marco Milioni, Laura Mattei e Lorenzo Di Giulio- Cesare, Roberto Brizi e Maria-Gina Brizi, Vincenzo Sonno e Daria Battellocchi, Claudia Pieri e Alfredo Fagotto. Ricorrenze: 25° di matrimonio Cinzia Brizi e Francesco Zampilli, Festa dei cinquantenni. Ci hanno lasciato: Amerìga Di Pietro, Ernesta Ronca, Alfredo Fagotto, Ugo Di Francesco, Guidolotti Marcello, Rosato Melaragni, Nazarena Martinelli, Florinda Moretti, Anna Brizi, Livia Falesiedi, Lelia Martinelli, Nazareno Lucci) p. 51 Sono Giuseppe Menicucci, Pèppe lungo per i piansanesi... p. 55 A scuola di piansanese: Stavolta ve dò le fave! di Gioacchino Bordo Dalla Tuscia p. 57 Soffrite di reumatismi? Rivolgetevi a Gorgonio, di Vincenzo Ceniti p. 58 Viterbo Un vocabolario per la Tuscia, di Piero Carosi Viterbo dimenticata: il complesso architettonico al Ponte dell’Elce, di Giorgio Falcioni Rosato Rosati e Pietro Ciampicali, due gravi lutti per Viterbo, di Giorgio Falcioni p. 60 Acquapendente Ricordi in seppia, di Marcello Rossi p. 61 Ischia di Castro La chiesa di Santa Maria intus Civitatem a Castro, di Angelo Alessandrini e Anna Laura p. 64 Onano OnanoNews (Il Paradiso visto dalla parte dei golosi, Il primo giorno di Primavera, La viabilità antica nell’Alfina), a cura di Giuliano Giuliani p. 65 Marta Cannaiola: un vino da conoscere e... da assaporare, di Maria Irene Fedeli p.68 Bolsena Misteri & affini, di Antonietta Puri p. 70 Vetralla Laurea di Giulia Christine Pancani p. 71 Grotte di Castro La Piazza “Nova”, di Adelio Marziantonio p. 74 Castiglione in Teverina “Vite maritata” e non solo, di Cesare Corradini p. 75 Torre Alfina La fata della Bandita, storia d’amore e morte della Fiorina di Fello e del cugino Nello, di Piero Antonini p. 77 Tuscania Donato Ragosa, di Luigi Tei Ricordo di Renato Fioravanti, di Giancarlo Guerra La scomparsa di Alfredo Stendardi, di Giancarlo Guerra Una storia d’amore di tanti anni fa, di Alfredo Stendardi p. 82 Montefiascone Donne, donne eterni Dei..., di Giancarlo Breccola A Montefiascone un’associazione all’avanguardia nell’assistenza, Balestra e le meravigliose “Giacche” della Solidarietà Falisca, di Giorgio Falcioni p. 84 Cellere Energia eolica: una scelta assurda, di Paolo De Rocchi p. 87 Bagnoregio L’onore della natura, sesso e violenza a Bagnoregio nel Settecento, di Luca Pesante p. 89 Montalto di Castro 1848-1849: democratici e repubblicani a Montalto di Castro, di Daniele Mattei www.ilcampanone.com p. 91 Capodimonte Una piacevole sorpresa, di Piero Carosi Regata nazionale snipe 2008, di Piero Carosi p. 93 Gradoli Il Barlozzaro, di Paolo Cardini p. 97 Valentano Storie di uomini e di devozioni, di Bonafede Mancini Garibaldi forever p. 101 I Garibaldini a Montefiascone, di Giancarlo Breccola p. 105 Torre Alfina - Un garibaldino di paese: Ninetto Sarchioni, di Franco Stella p. 106 Valentano - ...Nel bene della Patria Comune, l’Italia, di Bonafede Mancini p. 109 Onano - “Cara avesti la Patria...”, di Bruno Pacelli p. 110 Torre Alfina - Una (quasi) pacifica invasione, di Rita Pepparulli Il parroco del paese, di Franco Stella Il santo del castello, di Franco Stella

Anno XIII n° 4 / lug‐ago 2008, n° 75 p. 5 Avviso ai lettori p. 6 Oltre il campanile..., di Roberto Sèlleri p. 11 Anagrafe (Nuovi arrivi: Daniele Prugnoli, Alice Maria Marras, Alessandro Stasi. Sposi: Tiziano Baffarelli e Maria Manuela Amodio, Roberto Cetrini e Fiorella Valiserra, Marco Oriolesi e Alessandra Teodoro, Vincenzo Massieri e Alessandra Biagini, Renato Casali e Tetyana Badran, Vincenzo Bordo e Barbara Consalvi, Maria Francesca Ciofo e Agostino Olimpieri, Elisa Biserni e Alessandro Giardi, Giuseppe Brachetti e Tiziana Pasqualetti. Ricorrenze: 50° di matrimonio per: Venturino Ceccolini e Maria Giuseppa Lucattini, Giuseppa Ceccarelli e Cesare Codoni, Benito Sensi e Maria Sciarretta. Ci hanno lasciato: Sergio Ruzzi,Vincenzo Colelli, Giovanna Fronda, Rosa Zampetti, Nazareno Guidozzi, ìrige Brizi, Antonia Moscatelli, suor Concetta Barbieri, Bernardino Di Pietro). p. 19 Note di agricoltura: Condizionalità (II parte), di Giovanni Papacchini p. 21 Alloro per... (Daria Greco, Caterina Magalotti, Daniele Burlini, Paolo Melaragni) p. 22 Estate e... Grest 2008, di Valentina Ciofo p. 25 Al comune di Piansano si approva l’accordo per il parco eolico, di Paolo De Rocchi p. 28 Agrodolce, di Nescio Nomen p. 29 Impianti eolici nella Maremma Laziale..., di Luca Bellincioni p. 31 Sport (Danza, Calcio, Sbandieratori), di Gianfranco Brizi e Franco Melaragni p. 32 Piansanesi d’elezione (Diana Bretan) p. 33 TusciaLibri news: Andar per libri, (e Un lutto per la Maremma: la scomparsa di Alfio Cavoli), di Romualdo Luzi p. 35 Storia a fumetti: Kuwai e Elena, di Marco Serafinelli p. 38 Sagra o coro?, di Marilena Ludovici p. 39 Breve storia del Coro di Piansano, di Luigi Mecorio p. 39 Cara Loggetta... (La lettura della Loggetta è stata per me una grande emozione..., Frate Simplicio da Pian Sambirano...) p. 41 Streghe e dintorni: La nebbia di perle (III parte), di Mario Lozzi p. 43 Dalla scuola (Riorganizzazione delle elementari e nuova dirigente) p. 45 Strapaese: Il mulo di Mario, di Umberto Mezzetti p. 47 Ambiente: Rapporto sullo stato di salute del Lago di Bolsena, di Piero Bruni p. 49 Cesare Borgia a Nepi..., di Giacomo Carioti p. 50 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 51 Storie di parole, storia di cultura: Attenti alle curve... pardon, alle etimologie!, di Luigi Cimarra p. 53 A scuola di piansanese (‘Gna e Alluccare), di Gioacchino Bordo p. 54 Dicono di noi p. 55 Il sacrestano cieco, di Antonio Mattei e Mario Lozzi p. 58 Voci di condominio: Quando accendere il riscaldamento in condominio?, di Andrea Angeli p. 59 Le ricette della nonna: Sugo al pomodoro, di Maria Pia Brizi p. 60 Piansano che lavora: Il mosaico dei sensi di Roberta Falleroni, di Caterina Magalotti p. 61 “Lessico famigliare”: La perversione del linguaggio nella comunicazione quotidiana: parolacce e bestemmie (II parte), di Roberto Sèlleri p. 62 Le bestemmie (poesia), di Nescio Nomen p. 63 Un po’ di latinorum: Cogitationes, di Antonio Pelosi De antiquo fletu, di Franco Di Francesco p. 114 Saranno famosi Dalla Tuscia p. 65 Viterbo Il bosco dei frati, di Vincenzo Ceniti p. 87 Digiuno, devozioni e precetti per la Quaresima 1862, di Giorgio Falcioni p. 66 Onano Vecchi e in calo / Papa Pacelli sarà ricordato con una solenne cerimonia, di Giuliano Giuliani p. 67 Marta Castell’Araldo, di Maria Irene Fedeli p. 69 Latera Il Buon Pastore / Maria, Angelina, Clemente, di Dario Tramontana p. 71 Ischia di Castro I cento anni di Romolo, di Angelo Alessandrini p. 75 Castiglione in Teverina I giovani di Salò, di Cesare Corradini p. 77 Grotte di Castro La necropoli etrusca delle “Centocamere”, di Adelio Marziantonio Lettera di Antonio Pelosi su “La Piazza Nova” p. 80 Celleno Quinta mostra dei presepi p. 81 Capodimonte Il paese delle sorprese (la vera ceramica etrusca rivive), di Piero Carosi Non un metal detector..., di Piero Carosi p. 83 Acquapendente Storia di un... Fontanone, di Giovanni Riccini Ci manchi p. 89 Valentano Estate 2008, piazze in festa, di Bonafede Mancini News, di Bonafede Mancini

Il Gruppo Ciclistico SSD Valentano cresce, di David Zampetti p. 92 Canino News (Premio Luciano Bonaparte, Incontro con la poetessa Margherita Bucci, Il patrimonio olivicolo di Canino), di Roberto Sèlleri p. 93 Cellere Un grande personaggio cellerese: Francesco Mazzariggi, di Paolo De Rocchi p. 95 San Lorenzo Nuovo Do ikim n’Itali? Ikim!, di Silvio Verrucci p. 97 Montefiascone. Assassinio nella chiesa di San Bartolomeo, di Normando Onofri p. 99 Vetralla. Alla ricerca del tempo perduto: fra antiquariato ed aste, di Mary Jane Cryan p. 101 Bagnoregio. Fulvio Arcangeli “antiquario celebre...”, di Luca Pesante p. 103 Tuscania. La Boscolo Etoile Academy, di Giancarlo Guerra 1837: Gli Etruschi a Londra, di Luigi Tei p. 107 Gradoli. Il sarto francese e la bottega in piazza, di Luciano Piccinetti p.109 Bolsena. Sapidi pesci... dolci, di Antonietta Puri 112 Torre Alfina. La “solenne traslazione” della sacra immagine della Madonna del Santo Amore, di Rita Pepparulli

Anno XIII n° 5‐6 / set‐dic 2008, n° 76‐77 p. 2 Avviso ai lettori p. 5 “...Una terra fatta di nuovo”, di Antonio Mattei p. 7 Lo sviluppo urbanistico di Piansano..., di Marco Proietti p. 17 Anagrafe (Nuovi arrivi: Martina Capradossi, Giacomo Parri. Sposi: Marin Voicu e Carmen Nicoleta Nahormi. Ricorrenze: 50° di matrimonio per: Teresa Costanzi e Domenico Mecorio, Osvaldo Fagotto e Maria Elvira Forti, Renato Bronzetti e Maria Ciofo. Festa degli ottantenni. Ci hanno lasciato: Maria Talucci, Armando Monti, Teresa Melaragni, Maria Paola Pierozzi, Mario Brizi). p. 21 Strapaese: A giornata col ba’, di Nazareno Melaragni p. 23 Alloro per... (Stefania Petroselli, Andrea Massimi, Eleonora Brizi, Luisa Chiodo, Rossella Mattei, Maria Cristina Barbieri, Sonia Bronzetti, Aristide Milandou Diabakana) p. 25 Ambiente: Piansano: l’eolico diventa conflitto, di Paolo De Rocchi p. 29 Le ricette della nonna: Il crostino, di Maria Pia Brizi p. 30 Sport (Calcio, Eventi e curiosità), di Gianfranco Brizi p. 31 Flash: Da parrocchia e dintorni (Mini Volley, Circo, Natale), di Paola Epistolari p. 32 Un portico unico nel suo genere, di Anna Mirca Schembari p. 35 TusciaLibri news: Soprattutto Tuscia (e La morte di Attilio Carosi), di Romualdo Luzi p. 37 Il calendario storico di Nepi, di Rossella Berti Libro di poesie di Jacopo Cimarra p. 38 Caterina, cuoca sopraffina!, di Romualdo Luzi p. 39 Flash (Neve, Aumentiamo, E cento!) p. 40 Detti di casa nostra, di Oliva Foderini p. 42 Calendario Piansano 2009 p. 43 Note di agricoltura: Meglio il grano o il bosco?, di Giovanni Papacchini p. 45 Anno nuovo scuola nuova p. 48 Voci di condominio: L’ascensore condominiale, di Andrea Angeli p. 49 Streghe e dintorni: La protezione, di Mario Lozzi p. 51 Cara Loggetta... (Natale 2008, Giorni fa ho ricevuto il giornale..., Voglio ringraziarvi per i diversi numeri..., Mi chiamo Raffaele Costanzi..., A proposito dei nostri emigrati oltreoceano..., Per capire meglio un popolo...) p. 54 Piansano che lavora: “Frutta & verdura”, di Caterina Magalotti Successi professionali per Serena Brachetti p. 55 Storie di parole, storia di cultura: Mea culpa! Mea culpa!..., di Luigi Cimarra p. 57 Agrodolce (con “Chi adène ‘l sor Nescio?” di Mario Lozzi), di Nescio Nomen p. 59 Il fenomeno immigrazione nella provincia di Viterbo, di Paolo De Rocchi p. 63 A scuola di piansanese (‘Mpatassa’ e Umàre), di Gioacchino Bordo p. 64 Un po’ di latinorum: Signum, di Antonio Pelosi (con versione di “San Martino” di Franco Di Francesco) p. 65 Sogni e premonizioni: Parapsicologia, che sarà mai?, di Mario Lozzi La mia vita “misteriosa”, di Franco Sonno p. 68 Ghiribizzo natalizio (Il Sinodo di quest’anno), di Antonio Pelosi p. 69 “Lessico famigliare”: L’ultimo viaggio, di Roberto Sèlleri Libro “E mo’ parlo io” di Pietro Angelone e Roberto Sèlleri p. 73 Religione: Giusto due passi... per un mondo migliore, di Vincenzo Bordo Dalla Tuscia p. 77 Viterbo Tassinari a Viterbo, di Vincenzo Ceniti Viterbo e la Grande Guerra, di Giorgio Falcioni p. 81 Torre Alfina Borgo antico, di Piero Antonini p. 85 Vetralla Biglietto vincente o perdente per il turismo?, di Mary Jane Cryan p. 87 Grotte di Castro

Settembre 2008: raduno del 1931, di Adelio Marziantonio p. 89 Bagnoregio La grazia della semplicità, di Luca Pesante p. 91 Cellere Viaggio a ritroso nel tempo, di Mario Olimpieri p. 93 San Lorenzo Nuovo Viaggio nello sport, di Massimo Bambini p. 95 Montalto di Castro “Viva Maria! A morte i Francesi!”, di Daniele Mattei p. 97 Acquapendente Ai rintocchi del campanone, di Marcello Rossi La campana per la Patria, di Marcello Rossi Il Carnevale, il Campanone e... Sant’Antonio, di Giovanni Riccini p. 100 Latera La chiesa di Santa Croce, di Emanuele Germani p. 101 Gradoli Luigi Ferrata, di Paolo Cardini p. 104 Capodimonte Capodimonte che... crea (Fantasidea), di Piero Carosi Club nautico di casa nostra, di Piero Carosi p. 107 Valentano Dallo “Scalcagno del diavolo” al ritorno dei morti: storie di paure, di Bonafede Mancini Valentano News, di Bonafede Mancini p. 109 Onano Mastro Momo, di Andrea Bragioni Onano News p. 111 Tuscania Tuscania dei miracoli, di Luigi Tei p. 113 Montefiascone Un carattere irascibile tra potere e letteratura, di Giancarlo Breccola Anno XIV n° 1 / gen‐mar 2009, n° 78 p. 5 I nuovi italiani, di Antonio Mattei p. 7 Guidàti dalle stesse regole, di Antonio Biagini p. 11 Quanto sono stretti i panni degli altri!, di Mario Lozzi p. 13 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi (Nuovi arrivi: Giorgia Burlini, Anna De Paolis, Marcello Brachetti. Sposi: Massimo De Carli e Alessandra Moncini. Ricorrenze: Cresima della classe 1993, I settantenni della classe 1938. Ci hanno lasciato (a cura di am): Giuseppe Barbieri, Felicetta Vetrallini, Bertina Bronzetti, Orlando Burlini, Pietro Barbieri, Fiorello Fagotto, Ottilia Adagio, Rosa Bordo, Francesco Ciofo, Filippo Foderini, Leonia Martinelli, èlia Falesiedi, Santa De Carli, Eleonora Falesiedi, Luisa Melaragni, Norèo Bordo, Anna Guidolotti, Francesco Eusepi, Ester Esposito Nuzzo, Ennia Di Michele, Alfiero Martinelli) p. 25 La chiesa parrocchiale di San Bernardino, di Anna Mirca Schémbari p. 29 Alloro per... (Daniele Zampilli, Fabio Belano, Vincenzo Belano, Walter Bordo, Serena Nicolai) p. 30 Sport (Amatori in vetta, Eventi e curiosità), di Gianfranco Brizi p. 32 Riconoscenza di discepolo, di Antonio Mattei p. 33 Storia a fumetti: Kuwai & Elena, di Marco Serafinelli p. 35 Ambiente: Piansano: Eolico? No grazie, di Paolo De Rocchi p. 38 Cara Loggetta... (Umili ma forti origini legate alla terra, Dall’Australia alla Florida, Quaresima di carità, Pale eoliche e non solo) p. 41 Piansano che lavora: Otorino in trasferta, di Antonio Mattei p. 42 Un po’ di latinorum: Visio, Finis, di Antonio Pelosi p. 43 TusciaLibri news: Tuscia & oltre, di Romualdo Luzi p. 44 Gli eroi della fede (“Paesi e patroni della Tuscia”) p. 45 Strapaese: Garibbalde, di Umberto Mezzetti p. 46 Le ricette della nonna: Arrosto di tacchino, di Maria Pia Brizi p. 47 Note di agricoltura: Non è mai troppo tardi (ovvero: Veriano e la semina tardiva), di Giovanni Papacchini p. 49 A scuola di piansanese (A tutto spiano, Spianatóra), di Gioacchino Bordo p. 50 Documenti: Un sindaco dell’Italietta, di Antonio Mattei p. 53 Streghe e dintorni: La scottatura, di Mario Lozzi p. 55 “Lessico famigliare”: L’ultimo viaggio (II parte), di Roberto Sèlleri p. 57 Ricordi d’infanzia: Una nevicata degli anni ‘40, di Nazareno Melaragni p. 59 Una nuova economia etica? (L’economia nella Tuscia nella stagnazione globale), di Paolo De Rocchi p. 63 Voci di condominio: Il giardino condominiale, di Andrea Angeli p. 64 Agrodolce (‘L lamentóne, Promessa Solenne, La fattura), di Nescio Nomen p. 65 Storie di parole, storia di cultura: Che ci azzecca il “folklore” con la “fiocca”?, di Luigi Cimarra p. 67 Detti di casa nostra, raccolti da Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) Sogni e premonizioni: (II parte) p. 68 Parapsicologia, che sarà mai?, di Mario Lozzi p. 69 La mia vita “misteriosa”, di Franco Sonno Dalla Tuscia Viterbo

p. 73 Memorie del tempo che fu: usanze, tradizioni, credenze, modi di dire (II parte), di Giorgio Falcioni Latera p. 76 Sempre a Te uniti, di Dario Tramontana p. 78 Parte da Valentano la modifica del codice penale p. 78 Pòre ciuche ‘sti giuenòtte de bona fameja!!!, di Mario Lozzi Acquapendente p. 79 Una chiesa dimenticata: S. Maria delle Colonne, di Giovanni Riccini p. 80 Le colonne, le catene e i... bestemmiatori!, di Giovanni Riccini Farnese p. 81 “Io, il Pinocchio di Comencini”, di Luigi De Rocchi p. 86 Savino Bessi... Montefiascone p. 87 “Dar del culo in sul petrone” (La pietra dello scandalo o dell’infamia nelle comunità medievali), di Giancarlo Breccola p. 89 Frittelle co’ le fiore de sugamèle, di Renato Giraldo p. 89 Maria Cecilia Baij, di Giorgio Falcioni Grotte Santo Stefano p. 90 Passa la Bbefana e vvòle ll’òva... (appunti sulle tradizioni del territorio), di Flavio Frezza Gradoli p. 93 Profanazione della chiesa di San Magno, di Luciano Piccinetti Onano p. 95 Agricoltori in crisi, Laurea bis, Il pelo nell’ovo, a cura di Giuliano Giuliani Vetralla p. 96 Prigioniero in fuga, di Mary Jane Cryan Castiglione in Teverina p. 98 Dov’è Ourbibenton?, di Cesare Corradini Cellere p. 102 Chiesa di S. Egidio (i risultati di una recente ricerca storica), di Fabrizio Gioiosi Capodimonte p. 106 Società Nautica Alto Lazio, di Piero Carosi Celleno p. 107 Giovanni Panzadoro, di Tiziana Parmigiani Grotte di Castro p. 110 “Carlo”: da un ufficiale pontificio a un cardinale, di Adelio Marziantonio p. 112 40 anni per il Festival del Sorriso p. 112 Lieto fine per due furti sacrileghi Bolsena p. 113 Dai fondali, con amore..., di Antonietta Puri Bagnoregio p. 115 Fare cultura a Bagnoregio, di Luca Pesante Tuscania p. 117 Tuscania dei miracoli (II parte), di Luigi Tei 90° anniversario della fine della “Grande Guerra” Ischia di Castro p. 122 I cippi della Grande Guerra, di Angelo Alessandrini San Lorenzo Nuovo p. 125 Il Sacrario degli Eroi, di Roberto Iacovoni Marta p. 126 “Marta ai suoi eroi”, di Maria Irene Fedeli Latera p. 129 La giornata della memoria, di R.L./M.M. Valentano p. 130 1918-2008: 90° anniversario della Grande guerra, di Bonafede Mancini Capodimonte p. 132 ...E noi cademmo per difendere la nostra amata Patria, di Piero Carosi

Anno XIV n° 2 / apr‐giu 2009, n° 79 p. 5 La forza della ragione, di Antonio Mattei p. 11 Nubifragio sul lago di Bolsena, di Giancarlo Breccola p. 15 Lo scempio del monte di Cellere, di Paolo De Rocchi p. 17 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi (Nuovi arrivi: Gaia Bàvaro, Jacopo Berghella, Gianmarco Moscatelli, Giulia Ciofo. Sposi: Maria Assunta Eusepi e Flavio Bassanelli, Giuseppe Brachetti e Ana Patricia Colombini, Mario Grieco e Cintia Chocoeira Machado, Remo Menicucci e Elisa Cappuccini, Flavio Trabucco e Beatrice Nardi. Ricorrenze: 50° di matrimonio per Margherita Maria Martinangeli e Salvatori Conti. Conferimento della cittadinanza italiana a Ejup Kadriov. Ci hanno lasciato (a cura di am): Anzio Brizi, Liliana Filogna, Maddalena Ceccarelli, Dario Mattei, Bernardino Guidolotti, Nazareno Coscia, Giuseppa De Santis, Luigi Moscatelli, suor Giuseppina Coscia, Antèa Di Settimio, Mario Brizi, Maria Di Giovanni Andrea, Assunta Ruzzi, Antonia Sciarretta). p. 28 Note di agricoltura: Giù dalla torre di Pisa (agricoltori sfruttati e svenduti dalle loro stesse associazioni di categoria), di Giovanni Papacchini p. 31 Streghe e dintorni: Er mago e li scocchi nerbosi, di Mario Lozzi p. 33 Storia a fumetti: Terra Planzani (I parte), di Marco Serafinelli p. 37 Sogni e premonizioni: Parapsicologia, che sarà mai? (III parte), di Mario Lozzi p. 38 La mia vita “misteriosa” (III parte), di Franco Sonno

p. 40 Le ricette della nonna: Quant’è bbòna l’acqua-cotta, di Nescio Nomen p. 41 TusciaLibri news: I luoghi “familiari”, di Romualdo Luzi (Bolsena-guida alla scoperta, di Antonio Quattranni; Santa Margherita e San Flaviano (Montefiascone) - guida alla scoperta, di Giancarlo Breccola; Itinerari etruschi fra Lazio, Toscana e Umbria, di Giuseppe Moscatelli e Giacomo Mazzuoli; Contributo alla conoscenza del dialetto di Canepina. Con un saggio introduttivo sulle parlate della Tuscia viterbese, di Luigi Cimarra e Francesco Petroselli; Madonnine e Sampietrini. Ultimo atto della Zecca di Viterbo. 1796-1799, di Marco Guglielmi; La Maremma raccontata da Alfio Cavoli, di Alfio Cavoli; Lavoro, patria e libertà. Associazionismo e solidarismo nell’Alto Lazio lungo l’Ottocento, di Gilda Nicolai), p. 42 Flash (Quanto se’ bella Roma..., Raccolta fondi pro Ce.I.S., Visita all’osservatorio di Monte Rufeno) p. 43 Sport, di Gianfranco Brizi (Amatori Aurora Piansano, Eventi e curiosità, Tennis, Sbandieratori) p. 44 Voci di condominio: Digitale terrestre, di Andrea Angeli p. 45 Alloro per... (Francesca Lesen, Ramona Battellocchi, Enrica Consalvi, Mario Mattei, classe 5a elementare) p. 47 Fervet opus, di Manuela Bordo p. 49 Storie di parole, storia di cultura: Meglio un cane amico che un amico cane (ovvero su un nome di cane), di Luigi Cimarra p. 51 Agrodolce, di Nescio Nomen (La metamorfosi, Le mele, ‘L giovenotto del ‘68, Olio e sale) p. 52 Un po’ di latinorum: Praeconium Romae, di Antonio Pelosi p. 53 Cara Loggetta... (Maggio in Albania con don Rolando, Chiose di Gioacchino Bordo a precedenti articoli, Potatura dei tigli di Santa Lucia) p. 55 Totoelezioni, di Giorgio Falcioni p. 56 Ricordi: Quando alle “medie” si andava ad Arlena!, di Antonio Mattei p. 57 Piansano che lavora: Cow-girls (una tradizione nuovissima) Lavanderia di Maela Cardoni a Tuscania Nuova gestione di Diana Mihaela Pop di ristorante a Montefiascone p. 59 Flash, di Caterina Magalotti (“Sezione distaccata” del Centro Anziani al vecchio ospedale, Pro Loco e classe 1969 in raccolta fondi pro terremotati Abruzzo, Programma festeggiamenti San Bernardino, Iniziative estive della Pro Loco, Inaugurazione statua Cristo risorto) p. 61 A scuola di piansanese (Materia e... Matrïalànza), di Gioacchino Bordo p. 62 Tra i volontari in Abruzzo p. 63 Detti di casa nostra, raccolti da Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p. 65 “Lessico famigliare”: I soprannomi, di Roberto Sèlleri p. 66 Il ricordo dei nostri Pèppe, di Licio Gasperini p. 67 Strapaese: Il cacciatore lepraiòlo, di Umberto Mezzetti p. 70 Dicono di noi (Recensioni della Loggetta su Biblioteca & Società) Dalla Tuscia Viterbo p. 71 Galleria barocca da recuperare, di Vincenzo Ceniti p. 72 In scena 170 anni fa Beatrice di Tenda di Bellini, di Giorgio Falcioni Tuscania p. 74 “Tuscania, soprannomi e aneddoti”, di Giuseppe Giontella Capodimonte p. 77 Don Franco, un prete per amico, di Piero Carosi p. 78 Genovina, di Piero Carosi p. 79 Cronaca di un furto milionario..., di Piero Carosi Acquapendente p. 80 Una nuova didascalia per il volume “Ricordi in seppia”, di Adelio Marziantonio p. 81 MISS K!!, scommessa vinta, di Elena Agostini p. 81 Ha vinto la COMB!, di Giovanni Riccini Cellere p. 83 La mitica storia dell’olio, di Paolo De Rocchi p. 86 Centro Anziani News, di Mario Olimpieri (Giornata Unicef, Bambini in visita al Centro Anziani, Lettera di un nostro compaesano) Montefiascone p. 88 Fochisti pirotecnici a Montefiascone, di Normando Onofri p. 90 Le ricette de la mi’ nonna: Le palle d’agnella co’ le fiche, di Renato Giraldo Ischia di Castro p. 91 I cippi della Grande Guerra (II parte), di Angelo Alessandrini Bolsena p. 95 Donzellini? Chi era costui?, di Antonietta Puri p. 97 Alessandro Fioravanti, un genio del lago..., di Piero Carosi Vetralla p. 98 I tesori di Foro Cassio (città e strade romane, sito medioevale, tappa della Via Francigena), di Mary Jane Cryan Bagnoregio p. 101 “Per togliere ogni macchia” (alcune note sulla tortura nei tribunali della Chiesa cristiana), di Luca Pesante Latera p. 104 Valeva più un vicino di casa che un parente, di Dario Tramontana Castiglione in Teverina p. 105 Piazza Mellito Amorosi, di Cesare Corradini Tarquinia p. 107 Il Premio Cardarelli a Tarquinia, di Giovanna Mencarelli p. 108 Progetti ed eventi culturali a Tarquinia Grotte Santo Stefano

p. 109 Dimmi chi lo addomò il primo cavallo (sulle tracce del canto a braccio), di Flavio Frezza Canino p. 111 Inaugurata la mostra Ricerca Archeologica a Vulci “Storia e protagonisti”, di Roberto Sèlleri Celleno p. 113 “Una ciliegia... tira l’altra!”, di Tiziana Parmigiani Valentano p. 115 La chiesa di Santa Maria: pietà e devozioni popolari, di Bonafede Mancini p. 116 “Se piove pe’ l’Ascensione ‘l grano perde ‘n cantone”, di Bonafede Mancini Gradoli p. 117 Acquerelli (quadretti del Novecento gradolese), di Paolo Cardini Torre Alfina p. 120 Torre Alfina a Geo & Geo con “i borghi più belli d’Italia”, di Rita Pepparulli Grotte di Castro p. 122 Una nuova comunità religiosa nel nostro paese, di Adelio Marziantonio

Anno XIV n° 3 / lug‐set 2009, n° 80 p. 5 L’aeroporto di Viterbo: un’occasione?, di Antonio Mattei p. 6 Aeroporto... No, di Giancarlo Breccola p. 6 Aeroporto... Sì, di Giorgio Falcioni p. 9 Non perdiamo la Trebisonda (spunti per lo sviluppo del turismo crocieristico), di Mary Jane Cryan p. 11 (In margine all’aeroporto:) Una terra che ispira, intervista di Antonio Mattei a Luigi De Rocchi p. 15 (In margine all’aeroporto:) Fingere di volare, di Elena Agostini p. 17 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Fulvio Fagotto, Angelo Papacchini, Gabriele Lucci, Federico Mattei, Matilde Melaragni. Sposi: Tiziana De Carli e Claudio Lippi, Igor Lucattini e Fabiana Sacco, Augusto Parri e Angela Di Virginio, Piero Falesiedi e Paola Martinangeli, Candido Prugnoli e Valentina Scala, Bruno Mecorio e Angela Forti, Massimiliano Silvestri e Chiara Baroni, Eva Ruzzi e Elio Bocci, Angelo Zampetti e Silvia Colelli, Cinzia Parri e Alessandro Brizi, Graziano Mazzapicchio e Doriana Clementi. Ricorrenze: 50° di matrimonio di Vincenzo Falesiedi e Marianna Adagio. Ci hanno lasciato: Bruna Brizi, Lucia Guidolotti, Egidio Guidolotti, Domenico Reda, Tersilio Falesiedi, Roberto Menicucci, Forisèna De Carli, Maria Massèri, Dina Ginestra, Paola Papacchini, Girolamo Cesàri, Vincenzo Bronzetti, Lilia Mezzetti, Rosina Simonelli, Silvio Iachini, Giovanni Eusepi, Anna Bordo. p. 29 Qui... la “Misericordia” p. 30 Dicono di noi (Recensioni della Loggetta su Biblioteca & Società) p. 31 Fratelli in cattedra (Mario e Rosèo Di Virginio: due vite per la scuola), di Antonio Mattei p. 32 Il professor Di Virginio, di Renato Trapè p. 33 Il maestro Rosèo, di Antonio Mattei p. 36 Piansano che lavora: Stazione di servizio Ceccarelli Lucilla, di Caterina Magalotti p. 37 Flash (furti nella notte 3-4 settembre) p. 38 Un po’ di latinorum: Ver MMIX, di Antonio Pelosi p. 39 Strapaese: Ah, la caccia!, di Umberto Mezzetti Il papa nella Tuscia p. 41 Viterbo: La Città dei Papi, di Giorgio Falcioni p. 42 Bagnoregio: Un giorno particolare, di Luca Pesante p. 43 Città del Vaticano: Viterbium docet, di Antonio Pelosi p. 44 Note di agricoltura: Tentazioni pericolose (ovvero: la terra dove si vogliono seminare impianti industriali), di Giovanni Papacchini p. 47 TusciaLibri news: La Tuscia tra storia moderna e contemporanea, di Romualdo Luzi p. 49 Storia a fumetti: Terra Planzani (II parte), di Marco Serafinelli p. 53 Storie di parole, storia di cultura: La formica e il mare... ma non è una favola, di Luigi Cimarra p. 55 Streghe e dintorni: ... E quanno che ‘r mónno sarà funito?, di Mario Lozzi p. 58 Le ricette della nonna: Minestrone, di Maria Pia Brizi p. 59 L’economia agricola viterbese in rapporto alla crisi economica nazionale, di Paolo De Rocchi p. 65 Alloro per... (Raffaella Nicolai, Nicoletta Natali, Simona Melaragni, Luciana Tramontana) p. 67 Cara Loggetta... (Segnalazione di Savino Bessi su Antonio Ridolfi di Ischia, chiose di Alessandro Fioravanti da Bolsena, intervento sull’eolico di Giorgio Falcioni da Viterbo) p. 69 Sport: 2° Torneo di calcetto, di Gianfranco Brizi p. 70 Voci di condominio: Tende da sole in condominio, di Andrea Angeli p. 71 Parapsicologia, che sarà mai? (IV parte), di Mario Lozzi p. 73 I nonni dei nonni p. 73 La nonna Néna, di Luigi Sonno p. 74 Supersoggiorno dei nostri anziani p. 75 Un Giro-Grest a tappe, di Federica Melaragni p. 76 Agrodolce (Fidasse è bene..., ‘L ferroviere, Casca’ dritte, Troppa léllera), di Nescio Nomen p. 77 A scuola di piansanese: La triàca, di Gioacchino Bordo p. 78 Scava scava, viene fuori che..., di Paolo De Rocchi p. 79 Non è detto che prima o poi..., del Comitato No-Eolico Piansano p. 80 Com’era, Com’è, di Lucia Bordo Lubrano Dalla Tuscia Viterbo p. 81 Andrea e Anna sposi, di Vincenzo Ceniti

p. 82 La Via Ferentiensis, di Giorgio Falcioni Marta p. 83 La “Strada di Amalasunta”, di Eleonora Fioravanti Bolsena p. 85 Cinquant’anni ben portati..., di Antonietta Puri p. 87 Le piroghe del lago di Bolsena: un contributo lessicale, di Pietro Tamburini p. 89 Sofia Bordini a Misteri di S. Cristina Latera p. 89 Traslazione solenne dell’icona della Madonna della Cava, di Dario Tramontana Valentano p. 91 Il solco dritto, di Bonafede Mancini Acquapendente p. 93 Ricordi in nero, di Eda Strappafelci Montalto di Castro p. 97 “Viva Maria! A morte li Francesi!” (II parte), di Daniele Mattei Grotte Santo Stefano p. 101 Stava sempre a bbuca’, èra cume ‘na talpa!, di Flavio Frezza p. 103 A proposito di “pasquarèlla”, di Flavio Frezza Onano p. 104 Il grande ritorno in Comune di Gianni Giuliani, di Giuliano Giuliani Montefiascone p. 105 Montefiascone e il suo vino, di Giancarlo Breccola p. 106 Le minestre de la mi’ nonna: Frittata co’ le piccasórce, di Renato Giraldo p. 107 Necrologio di Bernardino Rocchi p. 108 Defuk, la leggenda dell’”Est Est Est” (fumetti), di Giancarlo Breccola Castiglione in Teverina p. 114 La passatella, di Cesare Corradini Capodimonte p. 115 Quarant’anni di vele sul lago, di Piero Carosi p. 116 Rinaldo Napolitano (un pittore con Capodimonte nel cuore), di Piero Carosi Grotte di Castro p. 117 Una foto di bambino premiata con 70 sigarette, di Adelio Marziantonio p. 118 Seconda tappa del “Giro delle Abbazie”, di Adelio Marziantonio p. 119 Colomba (o della dignità), di Francesco Felici Peleggi Tuscania p. 121 “Il mio tempo” di Ugo Palombella, di Chiara Cesetti e Giuseppe Giontella p. 122 Luigi Tei: una brillante carriera militare, di Romualdo Luzi San Lorenzo Nuovo p. 124 Questa sera, al cinema ITALIA..., di Silvio Verrucci Tarquinia p. 125 Manlio Alfieri, di Giovanna Mencarelli p. 126 Iniziative e progetti culturali, di Giovanna Mencarelli Torre Alfina p. 127 I due carabinieri, di Piero Antonini Ischia di Castro p. 129 Don Eraclio Stendardi (storico di Terra Tuscia e parroco di Ischia di Castro), di Angelo Alessandrini p. 133 La nuova amministrazione comunale, di Angelo Alessandrini Gradoli p. 134 Storia del canonico Racchetti e della sua eredità, di Luciano Piccinetti Cellere p. 137 Un poeta che è stato ospitato anche a Cellere e Piansano, di Mario Olimpieri p. 138 Anziani piansanesi e celleresi al soggiorno estivo, di Mario Olimpieri

Anno XIV n° 4 / ott‐dic 2009, n° 81 p. 5 “Fior di ginestra...” (sulle tracce del pôro Fabrizi, poète maudit di fine ‘800, tra genio e genealogia di un casato estinto) (parte prima), di Antonio Mattei p. 10 Dicono di noi (Recensioni della Loggetta su Biblioteca & Società) p. 11 Alloro per... (Lucia Sonno, Stefano Ièllamo, Daniela Stortoni, Giordano Martinelli) p. 13 Note di agricoltura: C’eravamo tanto illusi, di Giovanni Papacchini p. 16 Le ricette della nonna: la polenta, di Maria Pia Brizi p. 17 Streghe e dintorni: Er mago e r l’emo, di Mario Lozzi p. 19 Terra etrusca: “Si scopron le tombe...”, di Antonio Mattei p. 20 L’iscrizione etrusca di Piansano (Viterbo), di Alessandro Morandi p. 23 Agrodolce (L’amica dell’òmo 1, L’amica dell’òmo 2, La bona azione, La talpa), di Nescio Nomen p. 24 A scuola di piansanese (Bicche bbòcche), di Gioacchino Bordo p. 25 TusciaLibri news: Il respiro della storia nei musei del sistema “Lago di Bolsena”, di Romualdo Luzi p. 26 Intitolata ad Alfio Cavoli una associazione culturale, di Romualdo Luzi p. 27 Ritorno alle radici, di Sonia Commentucci p. 28 Flash: TusciaBand in concerto, Cambio di direzione all’ufficio stampa della diocesi p. 29 Il viale della vergogna, di Renzo Falesiedi p. 30 Pollice ver...so, di Antonio Mattei p. 33 L’artigianato artistico made in Brachetti continua, di Antonio Mattei

p. 34 Un po’ di latinorum: Fragmenta, di Antonio Pelosi p. 35 Il Risorgimento viterbese e la Padania secessionista, di Paolo De Rocchi p. 37 Flash: calendario Comune “Piansano 2010” p. 38 Sport (calcio, eventi e curiosità), di Gianfranco Brizi p. 39 Storie di parole, storia di cultura: “Chiedo scusa alla favola antica / se non mi piace l’avara formica...”, di Luigi Cimarra p. 41 Ricordi di scuola: Tutti in piedi! Entra il prof. Di Virginio, di Clara Di Maggio p. 43 Detti di casa nostra, (raccolti da) Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p. 44 Voci di condominio: Le assicurazioni sulla casa o polizze globali fabbricati, di Andrea Angeli p. 45 Ultime sulla questione eolica, del Comitato No Eolico p. 47 Strapaese: Una biblioteca che brucia (rime e prose bruciacchiate), di p. Marino Brizi p. 48 Flash: Calo demografico di 17 unità nell’anno 2009 p. 49 Parapsicologia, che sarà mai?: Quando la morte lottò con la coniglia (parte quinta), di Mario Lozzi p. 52 Cara Loggetta... (Saluti di Francesca Zampetti Binaccioni da Chard-England, Segnalazione di Stefano Brachetti di Tuscania, A proposito dell’aeroporto di Mario Lozzi, Terremoto ad Haiti di Ennio De Santis) p. 53 I nonni dei nonni: La nonna ‘Ntògna, di Luigi Sonno p. 54 Noi del 1959 e la festa della Madonna del Rosario, di Anna Ciofo p. 55 Amici di ieri, di Antonio Mattei p. 56 Ma quanto costa la “monnezza”?, di Paolo De Rocchi p. 57 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Andrea Benni, Andrea Sciarretta, Cristiana Biagini, Damiano Scoccia, Valerio Zazza-De Rocchi, Beatrice e Alessandro Breccola, Giada Giovanardi. Sposi: Marco Giovanardi e Alice Rocchi, Angelo Falesiedi e Daniela Mischi, Vittorio Bordo e Natasha Petrova Dimova, Daniele Di Pietro e Chiara Falesiedi (di Maria Cristina Barbieri), Mauro Egidi e Jennifer Criss (di David Zampetti). Ricorrenze: Festa dei sessantenni del 1949, festa dei sessantacinquenni del 1944, 50° di matrimonio per Maria Giuseppa Lucci e Ireneo Moscatelli, 50° di matrimonio per Umberto Biagini e Mimma Caciari. Ci hanno lasciato (a cura di Antonio Mattei): Roberto Sèlleri, Marianna Silvestri, Andrea Casadìo, Giancarlo Barbaglia, Assunta Di Virginio, Agostino Prugnoli, Mario Reda, Claudio Moscatelli, don Generoso Mattei, Pietro Rocchi, Marianna Martinelli, Francesca Veneri, Italo Bordo, Armenia De Carli, Anna Lucci. Dalla Tuscia p. 73 L’isola degli eretici, di Vincenzo Ceniti Valentano p. 74 Dicembre, alla ricerca del sapore perduto, di Bonafede Mancini Tarquinia p. 77 Domenico Sensi, di Giovanna Mencarelli p. 78 Progetti ed eventi culturali, di Giovanna Mencarelli Cellere p. 79 La drammatica storia di Maria Dell’Aia, di Paolo De Rocchi p. 83 Il Cerignolo, di Mario Olimpieri p. 83 Il presepio vivente a Pianiano, di Mario Olimpieri Latera p. 84 Uniti per la salvezza, di Antonio Manna p. 86 Presentata una nuova pubblicazione sul castello, di Emanuele Germani p. 87 Spente ottanta candeline dalla classe del 1929, di Emanuele Germani p. 87 Riciclaggio artistico, di Dario Tramontana Farnese p. 89 I santi patroni sono riusciti a proteggere le loro comunità?, di Savino Bessi p. 90 Premio Mastro Fardo 2009 al Dott. Angelo Milioni, di Antonio Biagini Torre Alfina p. 92 Sul sentiero dei briganti, di Piero Antonini p. 92 Spigolature, di Piero Antonini Capodimonte p. 93 Soprannomi, di Piero Carosi p. 96 Angelo Corsetti, un capodimontano doc, di Piero Carosi p. 97 Il presepe subacqueo, di Piero Carosi p. 99 Bagnoregio. Prospero Farinacci e Bagnoregio, di Luca Pesante p. 101 Onano. “Il Focolare”, di Andrea Bragioni p. 102 Calendario 2010 “Pennellate di Onano”, di Marta Mancini Ischia di Castro p. 103 “Qui fu Castro” (1649-2009: 360° anniversario della distruzione della città), di Angelo Alessandrini ed Eraclio Stendardi p. 106 Alberto Marucci, una voce per la lirica, di Angelo Alessandrini p. 107 Montefiascone. 1905: arriva il cinematografo, di Normando Onofri p. 108 Le ricette de la mi’ nonna: Minestra coll’osso der presciutto, di Renato Giraldo p. 110 Grotte Santo Stefano. Un vocabolario dialettale per il capoluogo: Francesco Petroselli, “Il lessico dialettale viterbese nelle testimonianze di Emilio Maggini” (Viterbo 2009), di Flavio Frezza p. 113 Montalto di Castro. “Viva Maria! A morte li Francesi!” (terza ed ultima parte), di Daniele Mattei p. 116 Viterbo. Un interessante libro di Massimiliano Mascolo: Lo sport nella Tuscia: pochi assi ma tanti praticanti, di Giorgio Falcioni p. 117 Le origini cristiane di Viterbo, di Gianluca Scrimieri p. 118 Acquapendente. Il monumento ai Caduti, di Giovanni Riccini p. 120 Giocando con le risorse dalla Provincia di Viterbo, di Eda Strappafelci p. 121 Grotte di Castro. I giardini di Grotte di Castro, di Adelio Marziantonio p. 123 Tuscania. Tittalampa (la rabbia), di Francesco Felici Peleggi p. 125 Il cardinale Fabrizio Turriozzi, di Luigi Tei

p. 127 Gradoli. Quando tutte le bambole erano bionde, di Paolo Cardini p. 129 Libri, teatro e musica, di Luciano Piccinetti

Anno XV n° 1 / gen‐mar 2010, n° 82 p. 5 “Anno Cisterna...” (su di un pozzo pubblico, una piazza, un fontanile..., tra cronici bisogni collettivi, sovrapposizioni di interessi e inveterate prassi amministrative), di Antonio Mattei p. 12 Flash: Nuovo direttivo al Centro Anziani p. 13 Voci di condominio: Dove metto la macchina??? di Andrea Angeli p. 14 Sport (tennis, calcio, eventi e curiosità), di Gianfranco Brizi p. 15 Storia a fumetti: Terra Planzani (III parte) di Marco Serafinelli p. 20 Note di agricoltura: Ma siamo sicuri? di Giovanni Papacchini - Flash: Prima Comunione 2010, p. 22 “L’inferno di Dante per tutti” p. 23 TusciaLibri news: ...A mo’ di Zibaldone di Romualdo Luzi p. 25 La squadra dei facchini, di Renzo Falesiedi p. 27 Flash: Caritas parrocchiale “Lucia Burlini” p. 29 Streghe e dintorni: Nibiru! È la fine?, di Mario Lozzi p. 31 Agrodolce (Il Fae‐da-Te 1, Il Fae-da-Te 2, Tocca pijacce ‘l seme, Cambio Musica), di Nescio Nomen p. 32 Un po’ di latinorum: Fragmenta, di Antonio Pelosi e Variatio (Il passero solitario) di Franco Di Francesco p. 33 “Fior di ginestra...” (II parte), di Antonio Mattei p. 38 Le ricette della nonna: le orecchiette con le cime di rapa, di Maria Pia Brizi p. 39 Cara Loggetta... (La cicala e la formica - Tempi d’oggi di Mario Lozzi, ...Sono Silvana Ruzzi..., “Fior di ginestra” di Gioacchino Bordo e Mafalda De Santis, Rispetto di Alberto Assogna) p. 41 A tombola dall’Irene, di Antonio Mattei p. 42 A scuola di piansanese (‘Sto sciamannóne!), di Gioacchino Bordo p. 43 Alloro per... (Serena Moscatelli, Rosella Barbieri, Tiziana Bordo, Francesco Bordo e Giorgio Melaragni) p. 45 Strapaese: ...A ‘mbianca’ cantènno di Fiorenzo Petroselli p. 46 Ricordi: Il girotondo di nonna Teresa di Antonio Mattei p. 47 Storie di parole, storia di cultura: La scarzèlla... ovvero i dolci pasquali tradizionali per i bambini di Luigi Cimarra p. 49 Detti di casa nostra, (raccolti da) Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p. 50 Il Melangolo, di Antonella De Simoni p. 51 Programma festeggiamenti San Bernanrdino p. 53 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi - Nuovi arrivi: Viola Olimpieri, Emma Fattori, Giorgia Massieri, Mattia Gipsi, Elena Virtuoso. Ci hanno lasciato (a cura di Antonio Mattei): Teresa Colelli, Francesco Melaragni, Cristina Zucca, Alvaro Brizi, Ersilia Veneri, Vincenza Masseri, Luigi Bronzetti, Enia Foderini, Crisedine Rosati, Domenico Rocchi, Petra Gregori, Aniceto Giovanni Falesiedi, Sestiglio Reda, Luigi Carli, Fernando Martinangeli, Rosa Piacenti, Cesare Falesiedi, Carolina Melaragni, Fabrizio Mattei, Vincenzo Ciofo p. 66 Dal Comune (Nuovo sito internet e nuove bacheche, Raccolta differenziata, Riparte il Carnevale), di Valentina Ciofo p. 67 Mostra Luigi Einaudi a Caprarola di Vincenzo Ceniti Viterbo p. 68 I consigli di Giovanni XXI, di Massimo Boccaletti p. 68 Riconoscimento giornalistico a Giorgio Falcioni, di Vincenzo Ceniti p. 70 Giovanni XXI, il papa portoghese oltraggiato da vivo e da morto, di Giorgio Falcioni p. 72 Montefiascone - Banchetti politici del XIV secolo nella Rocca di Montefiascone, di Giancarlo Breccola p. 74 Le ricette de la mi’ nonna: Minestra de foije de cèrqua o co’ le frascarelle, di Renato Giraldo p. 75 Grotte di Castro - Convegno internazionale delle suore superiori provinciali francescane missionarie del sacro cuore, di Adelio Marziantonio p. 76 Lèna (o della generosità), di Francesco Felici Peleggi p. 77 Un disegno per riflettere, di don Tancredi Muccioli p. 78 Onano - La Fiat 500, di Giuliano Giuliani p. 78 L’importanza e il significato della “cunetta” di Giuliano Giuliani p. 79 Castiglione in Teverina La “spagnola”, di Cesare Corradini p. 81 Valentano - Per l’Annunziata ogni erba è insalata di Bonafede Mancini p. 83 Bolsena - Puri: un’antica famiglia bolsenese di Antonio Puri p. 84 Un lupo ritrovato..., di autori vari p. 85 Grotte Santo Stefano - I “lupari” nella Teverina (notizie sparse su un mestiere dimenticato), di Flavio Frezza p. 88 Capodimonte - Il vento e il lago, di Piero Carosi p. 89 Lo jonco (il giunco), di Piero Carosi p. 90 Napoleone, di Piero Carosi p. 92 Tarquinia - Paolo Monti fotografo e la Tuscia medievale di Giovanna Mencarelli p. 95 Acquapendente - Il monumento ai Caduti (II parte) di Giovanni Riccini p. 97 Farnese - Il mondo contadino nella Tuscia di Savino Bessi p. 99 Bagnoregio - “Ad ornamentum ecclesia et fidelium edificatione”, di Luca Pesante p. 102 Ischia di Castro - Quel fattaccio brutto a Villa Lucattini, di Angelo Alessandrini p. 105 A Ischia di Castro il film su Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione di Angelo Alessandrini p. 106 Montalto di Castro - Documenti e memoria di una chiesa rurale di Daniele Mattei p. 108 Gradoli - Quando era proibito esportare legna di Luciano Piccinetti p. 110 Flash: Rinnovo cariche alla Pro-Loco, Festa di primavera, di Luciano Piccinetti p. 111 Vetralla - Navigando fra Rodi, Egitto e Viterbo di Mary Jane Cryan p. 112 Flash: Olio e ricordi in cucina, Importante riconoscimento di Mary Jane Cryan p. 113 Cellere - Un’eterna felice... bambina, di Mario Olimpieri p. 114 Le bellissime cantine di Cellere di Arcangelo Catani p. 114 Le suore del Sacro Costato di Arcangelo Catani p. 115 Latera - Festa del 1° marzo, di Emanuele Germani

p. 115 Il Coro delle Confraternite di Latera è stato registrato alla discoteca di Stato di Emanuele Germani p. 116 50° di matrimonio per Pietro Moretti... di Emanuele Germani p. 116 Preghiere o bestemmie?, di Dario Tramontana p. 117 Tuscania - Antonio Arieti, pittore: alcune considerazioni di Stefano Brachetti p. 119 Piansano: Eolico e democrazia

Anno XV n° 2 / apr‐giu 2010, n° 83 p. 5 “Di corte”, di sacro, d’amore (ancora sui Fabrizi, casato estinto: il maestro Luigi, poeta aulico) di Antonio Mattei p. 17 Flash: Green Rock Festival, di Caterina Magalotti p. 18 Le ricette della nonna: Polpettone di tonno di Maria Pia Brizi p. 19 Note di agricoltura: Sovranità alimentare: possibile soluzione per produttori e consumatori? di Giovanni Papacchini p. 21 Agrodolce (Cùrre, Eva!; Similitudine; Tutte émo da campa’; Tale prima, tale doppo), di Nescio Nomen p. 22 Streghe e dintorni: La fine der monno nel calendario Maya, di Mario Lozzi p. 25 Alloro per... (Pamela Di Francesco, Maria Giuseppina Brizi, Simona Veneri) p. 26 Flash: Concorso A.I.D.O., Saluti a padre Noli di Orietta Banco p. 27 TusciaLibri News: Storia di città, chiese e... altre storie, di Romualdo Luzi - Recensioni di: “Rabbunì (maestro mio)” – di p. Bernardino Bordo; “Piansano, dalla rifondazione farnesiana ai catasti pontifici, gli abitanti e le case nel catasto gregoriano del 1820” di Marco Proietti; p. 28 Il caso Sindone non è chiuso” di Massimo Boccaletti e Bruno Barberis p. 30 Sport (Primi Calci e Pulcini, Tennis, Curiosità, Tiro a segno, Piansano brilla alla “Tenzone Argentea”), di Gianfranco Brizi p. 31 Flash: La bontà che non fa rumore p. 33 Storie di parole, storia di cultura: Ma datte all’ippica! (note di zoonimia), di Luigi Cimarra p. 36 Storia a fumetti: Terra Planzani (ultima parte) di Marco Serafinelli p. 39 Andamento economico ed occupazionale nella provincia di Viterbo, di Paolo De Rocchi p. 43 Dalla scuola di ieri: Maschere, recite e... di Rosa Contadini p. 44 Voci di condominio: Garanzia decennale del costruttore venditore, di Andrea Angeli p. 45 Tornano nella “chiesa Nuova” l’immagine sacra e il titolo che le competono: “Madonna del Suffragio” di Antonio Mattei e Ugo Falesiedi p. 48 Un po’ di latinorum: Inguaro Moldavo meo quondam discipulo, di Antonio Pelosi, e versione In mortem Ioannis fratris, di Franco di Francesco p. 49 A scuola di piansanese (‘Sto pulone! E poe dice che nun ce sbaiocca!), di Gioacchino Bordo p. 50 Le profaguele all’arrunverso: Cappuccetto Rosso di Mario Lozzi p. 51 Detti di casa nostra, (raccolti da) Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p. 52 Ricordi (1956: in volo su Roma), di Antonio Mattei p. 52 Premio di poesia a Dolores Dalu Osvaldo “d’Egitto” p. 53 p. 54 Strapaese: La mula de Cèncio de Sorbétto di Fiorenzo Petroselli p. 55 Statistiche demografiche, di Giuseppina Vetrallini p. 57 Piansano che lavora: Non solo gomme di Danilo Scatena, di Caterina Magalotti p. 58 www.piansano.org (E...state a Piansano 2010) p. 59 La Madonnélla del Pozzarèllo, di Antonio Mattei p. 60 Cara Loggetta... (Maternità di Gioacchino Bordo; Agricoltura, pastorizia... di anonimo; Bar omonimo di Paolo da Nettuno, Saluti dall’Albania di d. Rolando Reda; A proposito di democrazia di Giancarlo Breccola) p. 62 Spedizioni salate p. 63 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi - Nuovi arrivi: Alessandra Forti. - Sposi: Orlando Burlini e Alessandra Bandiera, Roberto De Carli e Daniela Parri, David Mason e Nicola Hardy, Domenica Reda ed Emanuele Rossi, Sara Falesiedi e Francesco Melaragni, Michela Mecorio e Andrea Rossi, Antonio Imperiali e Ramona Montanaro, Monja Sonno e Primo Urbani, Otello Brizi e Laiz Freitas De Jesus Costa. Ricorrenze: Sessantenni del 1950, Novant’anni di Angela Caciari, Settantenni del 1939, Settantacinquenni del 1935, Centenario di Bernardino Mazzapicchio. Ci hanno lasciato: Giuseppe Grani, Giancarlo Di Pietro, Tommaso Virtuoso, Anna Guidolotti, Rosilda Sonno, Sofia Pompei, Rita Cini. p. 71 Viterbo - Gli orti fuori le mura, di Vincenzo Ceniti p. 72 Dante al Bulicame p. 72 Tuscania Marmarefià (Africa Orientale Italiana, luglio 1940: una pagina di storia da non dimenticare), di Luigi Tei p. 74 Grotte di Castro - L’origine “storica” di due particolari nomi di persona, di Adelio Marziantonio p. 75 25° dell’ordinazione sacerdotale del parroco d. Tancredi Muccioli, di Adelio Marziantonio p. 77 Grotte di Castro (poesia) di Francesco Felici Peleggi p. 79 Montalto di Castro - Prima chiesa a Pescia Romana, di Daniele Mattei p. 81 Farnese - Quant’era bbòna la frutta ‘na vorta, di Savino Bessi p. 84 Montefiascone - Banchetti politici del XIV secolo nella Rocca di Montefiascone (II parte), di Giancarlo Breccola p. 86 Le ricette de la mi’ nonna: ‘L pancotto di Renato Giraldo p. 87 Bolsena - Scuola Idrovolanti nella Prima Guerra Mondiale, di Giorgio Falcioni p. 89 Ischia di Castro - Un ischiano illustre: il cardinal Giovanni Castiglioni, di Angelo Alessandrini p. 92 Marta - La Madonna della grotta, di Irene Fedeli p. 98 Grotte Santo Stefano - Nasce l’“Ecomuseo della Tuscia” (tutela e valorizzazione delle risorse locali) di Flavio Frezza p. 99 Latera - Sottoterra (ricordi e solenni bevute) di Dario Tramontana p. 100 Vetralla - Recuperare e valorizzare la necropoli di Norchia, di Fulvio Ferri p. 102 Acquapendente - Ricordi in rosso, di Marcello Rossi p. 104 Il 53° Concorso Pugnaloni: a sorpresa vince la S.A.S., di Giovanni Riccini p. 105 Castiglione in Teverina - Il “Maestro”: di Castiglione o di Toscolano? di Cesare Corradini p. 107 Gradoli - Tanto trambusto per nulla, di Luciano Piccinetti p. 108 Teatro itinerante “Vie d’acqua”, di Elena Agostini p. 109 Dalla scuola: festa multimediale di fine anno di Elena Agostini

p. 110 Equipe 84 in concerto, di Luciano Piccinetti p. 111 Capodimonte - Amarcord... capodimontano, di Piero Carosi p. 112 Capodimont’estate (Museo della navigazione nelle acque interne, I vasi della torre civica, Deposizione di una corona ai Caduti e al cap. dei carabinieri M.O.V.M. Giuseppe Pulicari, Appunti per la memoria, L’agodiCapodimonte, Corsi di vela al Club Nautico, Regata d’élite), di Piero Carosi p. 117 Canino - Premio Luciano Bonaparte principe di Canino (Breve ricostruzione della sua storia e programma della sesta edizione), di Bruno Del Papa p. 120 Valentano I 60 garibaldini che lasciati Mille invasero il territorio pontificio, di Bonafede Mancini p. 122 Valentano: “Panno... che passione!” e “C’era una volta... il panno”, di Simona Mingolla p. 123 Bagnoregio - I Bianchi di Bagnoregio in mostra a Faenza e a Roma, di Luca Pesante p. 128 Cellere - I tombaroli, di Paolo De Rocchi - Un sarto che scelse Cellere come paese adottivo, di Arcangelo Catani p. 129 Tarquinia - La villa suburbana della famiglia Bruschi-Falgari, di Giovanna Mencarelli p. 130 Tarquinia News (Momenti di riflessione tra conoscenze acquisite e nuovi dati)

Anno XV n° 3 / lug‐set 2010, n° 84 p. 4 Il signore del palazzo (ancora sui Fabrizi, casato estinto: l’“Illustrissimus Dominus Aloysius”), di Antonio Mattei p. 11 Agrodolce (La spartizione del monno, La fattoria dell’animale), di Nescio Nomen (con fumetto di Marco Serafinelli) p. 12 Alloro per... (Francesca Maria Silvestri, Andreina Vetrallini, Caterina Magalotti) p. 13 A proposito del maestro-poeta Luigi Fabrizi, di Antonio Mattei p. 15 “Congedo lavorativo” p. 16 Note di agricoltura: La festa “al” pastore, di Giovanni Papacchini p. 18 Un po’ di latinorum: In gratam memoriam Luchini Visconti, di Antonio Pelosi, e versione Laurus et vitis, di Franco Di Francesco p. 19 A Piansano come ad Addis Abeba un orologio Melloncelli, di Antonio Mattei p. 21 Missione in Bolivia (intervista ad Anna Lisa Mattei) p. 23 Le ricette della nonna: Pappardelle al cinghiale, di Maria Pia Brizi p. 24 Voci di condominio: Apposta si chiama “condominio” (le parti comuni e indivisibili), di Andrea Angeli p. 25 Piansano che lavora: Geometra Martinelli p. 26 A scuola di piansanese (Lavete zozzo! Ché puzze quante ‘l pilo!), di Gioacchino Bordo p. 27 TusciaLibri news: Ampliamo l’orizzonte, di Romualdo Luzi p. 28 La Tuscia vista dalle americane, ed “Etruria - travel, history and itineraries in Central ” di M. J. Cryan presentato alla Sala Crociera, Roma p. 29 Le profaguele all’arrunverso: Cenerentola, di Mario Lozzi p. 31 Flash (Cresima 2010, AAA... cercasi orto, Omonimi de la Loggetta, La donna (troppo femmina e poco donna) di Pèppe Melaragni) p. 32 Programma festeggiamenti Madonna del Rosario 2010 p. 34 Discendenze, di Angela Lucci p. 35 Flash (Cambio della guardia nella segreteria comunale) p. 36 Cara Loggetta... (D. Rolando dall’Albania, Diritto di replica, I love Piansano senza eolico di Gioacchino Bordo, Le Piansanese matte pe’ la lirica di Luigi Mecorio) p. 40 Grest 2010: Alla ricerca del tesoro di Tartatown, di Chiara Falesiedi p. 41 Una ribellione nel seminario di Montefiascone, di Giancarlo Breccola p. 44 Costituzione del Gruppo di Protezione Civile p. 44 Prociv Arci Timone 1, di Mario Olimpieri p. 45 Detti di casa nostra, (raccolti da) Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p. 46 Il paese del silenzio (poesie di Iolanda Madeddu) p. 47 Sport, di Gianfranco Brizi p. 47 Ricordi (La cucciolata di Missy) p. 48 Bruno va in pensione, di Antonio Mattei p. 48 Strapaese: Le noce bufe, di Fiorenzo Petroselli p. 49 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Renato Gioiosi, Leonardo Brizi, Giada Cesàri, Patrizio Bordo, Matteo Di Francesco, Samuele Saralli. Sposi: Federico Brizi e Francesca De Rosi, Anna Maria Carone e Antonio Di Brino, Luciana Mattei e Giulio Cornicchia, Daniela Papacchini e Stefano Poponi. Ricorrenze: Nozze d’oro di Piero Sonno e Maria Maddalena Silvestri, 60° di matrimonio per Ivaldo Zampilli e Caterina Mezzetti, (ari) Settantacinquenni del 1935, Novant’anni per Anchise Cordeschi, Centenario di Zulma Strazzullo. Ci hanno lasciato: Fortunata Silvestri, Irene Bordo, Teresa Coscia, Enrico Moscatelli, Gaetano Scoccia, suor Ludovina Stefanoni, Sigfrido De Carli, Francesco Rocchi, Ruggero Bonifazi, Vittorio Paride Onori, Antonio Brizi, Mario Tagliaferri, Rosa Di Francesco. p. 56 Eolico e cultura del territorio p. 60 Arlena di Castro - La casa sull’albero, di Marilena Ludovici p. 62 Nuovo portale alla chiesa di San Rocco, di Miranda Bocci p. 63 “Carissimo don Enzo...”, di d.Ugo Falesiedi p. 64 Castiglione in Teverina - Il vino del Quattrocento, di Cesare Corradini p. 65 Tarquinia - Tarquinia News, di Giovanna Mencarelli p. 66 Testimonianze e celebrazioni pubbliche per Domenico Emanuelli, di Giovanna Mencarelli p. 67 Latera - Ieri, oggi, domani: la storia sotto i piedi, di Dario Tramontana p. 68 Bagnoregio - Una ceramica tra New York e Bagnoregio, di Luca Pesante p. 70 Tuscania - Il beato Bernardo Silvestrelli, di Luigi Tei p. 72 Mostra in attesa del 150° dell’Unità d’Italia, di Luigi Tei p. 73 Necrologio di Ines De Santis e Tre grandi eventi in casa Di Francesco p. 74 Gradoli - Discordie e canzoni ingiuriose a Gradoli nel Seicento, di Angelo Biondi p. 75 Acquapendente - Il monumento ai Caduti (terza ed ultima parte), di Giovanni Riccini p. 77 Vetralla - Giovani vetrallesi nel mondo (un modo nuovo di emigrare), di Fulvio Ferri e Mary Jane Cryan p. 78 Grotte di Castro - Inaugurazione del monumenti ai Caduti, di Adelio Marziantonio

p. 81 Roccalvecce - Il terremoto del 1695 e del 1696 nella Teverina, di Claudio Mancini p. 83 Capodimonte - Hanno salvato delle vite umane, di Piero Carosi p. 84 Italia Bresciani, la sua poesia, il suo dolore, di Piero Carosi p. 85 Tante foto hanno legato, in agosto, la Cina a Capodimonte, di Piero Carosi p. 86 Viterbo - Il CeDiDo, un grande polo di cultura e di storia, di Giorgio Falcioni p. 89 Farnese - Dalla semina del grano alla panificazione. Quanta cura!, di Savino Bessi p. 91 Canino - Premio Luciano Bonaparte principe di Canino, di Bruno Del Papa p. 92 Gemellaggio italo-tedesco, di Giuseppe Capponi p. 93 Onano - Onano Neighborhood Café, di Andrea Bragioni p. 94 Don Giacinto cittadino onorario, di Giuliano Giuliani p. 94 È operativa la nuova macchina pulitrice, di Giuliano Giuliani p. 95 Grotte Santo Stefano - Sand’Isidoro, Fòsso de’ Trocchi... e ‘l trovolo del purchetto!, di Flavio Frezza p. 97 Cellere - Il fabbro, di Paolo De Rocchi p. 100 23 marzo 1964... tutti gli abitanti di Cellere stavano lì ad aspettarla, di Arcangelo Catani p. 102 Valentano - Illustrazione & Fumetto, di Bonafede Mancini p. 103 “I gigli di Castro” (una nuova realtà nel panorama culturale) p. 104 Ischia di Castro - “Torna a fiorir...” la Rocca, di Angelo Alessandrini p. 108 Montefiascone - Da “monnezzaro” a Piazzale Mauri, di Normando Onofri p. 110 Le ricette de la mi’ nonna: Pasta co’ le broccole, di Renato Giraldo p. 111 Fogli al vento - Primetta (viaggio surreale a Santiago di Compostela dove l’incensiere volteggia come un trapezio da circo), di Vincenzo Ceniti

Anno XV n° 4 / ott‐dic 2010, n° 85 p. 4 L’oro di Castro, di Antonio Mattei p. 7 Alloro per... (Massimiliano Di Virginio, Eleonora Bordo) p. 8 Un po’ di latinorum (Fragmentum, di Antonio Pelosi, e versione De matris affectibus, di Franco Di Francesco) p. 9 Agrodolce (La maledizione mia e La pazienza ha un limite), di Nescio Nomen (con fumetto di Marco Serafinelli) p. 10 Piansano che lavora: Prestige di Mazzinelli Laura, di Caterina Magalotti p. 11 TusciaLibri news: Il “Petroselli” del dialetto di Blera e... altre storie, di Romualdo Luzi p. 13 Miss mia cara miss... (intervista a Simona Virtuoso) p. 15 Report di Confindustria sull’economia viterbese, di Paolo De Rocchi, p. 19 Flash (Brillante carriera; Fuga di gas; Calendario del Comune 2011; Residuato bellico) p. 21 A sgrufa’ nde la monnezza (La gestione dei rifiuti del Comune di Piansano in un’intervista al consigliere Giuseppe De Paolis) p. 24 Le ricette della nonna: Il pangiallo, di Maria Pia Brizi p. 25 Le profaguele all’arrunverso: Biancaneve, di Mario Lozzi p. 27 Voci di condominio: Centrale termica condominiale, di Andrea Angeli p. 28 Un cavallo per amico (Della serie... Miglioriamo il mondo!, di Vincenzo Melaragni; Il cavallo di Mecchia, di Giulio Mecchia; L’A.I.P., Associazione Ippica Piansanese, di Renzo Falesiedi; presentazione di Antonio Mattei) p. 34 Un Comune che cambia p. 35 Storie di parole, storia di cultura: La pesca nelle acque interne (prima parte), di Luigi Cimarra p. 37 Detti di casa nostra, raccolti da Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p, 38 Strapaese: L’esame de idraulica... e le fosse de Piansano, di Fiorenzo Petroselli p. 39 Arsenico e vecchi sospetti, di Giancarlo Breccola p. 40 E a Piansano? (con Decisione della Commissione Europea del 28.10.2010) p. 42 Sport: “Amatori Piansano” a caccia del primo posto, di Gianfranco Brizi p. 43 Note di agricoltura: PAC 2014-2020: cerchiamo di farci trovare pronti, di Giovanni Papacchini p. 44 Flash (Una “ceca” cittadina) p. 45 A scuola di piansanese (Volémo gioca’ a santàrme?), di Gioacchino Bordo p. 46 Cara Loggetta... (Natale..., di Piero Carosi; Ghiribizzo natalizio, di Antonio Pelosi; La buca col blocchetto e la freccia, di Luigi Mecorio; Carissimi amici..., di d. Rolando Reda) p. 57 Montefiascone - Bée bée compagno... La canzone che ammazza li preti, di Giancarlo Breccola p. 58 Le ricette de la mi’ nonna: La sfaàta, di Renato Giraldo p. 59 La curva dell’ospedale ed il magazzino del Sale, di Normando Onofri p. 62 Castiglione in Teverina - Fondo di (im)previdenza, di Cesare Corradini p. 63 Villa San Giovanni in Tuscia - Fiori, che passione! - E’ pazzia?, di Lucia Menicocci p. 65 Capodimonte - “Lo Jonco”, un’esperienza preziosa per Capodimonte, di Piero Carosi p. 66 Ha 85 anni la più bella Corale del mondo, di PC p. 67 Il Club Nautico ha un nuovo consiglio direttivo, di PC p. 67 Sant’Antonio Abate, di PC p. 68 “L’AltroMercatino del Regalo”, un’altra bella iniziativa capodimontana, di PC p. 69 Bagnoregio - Pietro Carnesecchi e Bagnoregio, di Luca Pesante p. 71 Viterbo - Un’ovazione del Teatro Unione avviò una grande carriera (Lauri-Volpi nel 1919 esordì a Viterbo con nome falso), di Giorgio Falcioni p. 74 È deceduto Igino Achilli, di Giorgio Falcioni p. 74 Pomeriggi al Caffè Schenardi p. 75 Vetralla - Cibo, castelli e crociere, di Mary Jane Cryan p. 78 Gradoli - Novità sul Pranzo del Purgatorio, di Luciano Piccinetti p. 78 Ancora sul pranzo p. 79 Tuscania - I carabinieri nel terremoto del 6 febbraio 1971, di Luigi Tei p. 81 Tuscania “etoile” della cucina internazionale, di Vincenzo Ceniti p. 82 Grotte Santo Stefano - Gente di campagna (Dalla campagna bagnorese a Grotte Santo Stefano: autobiografia di Emilia Fiani), di Flavio Frezza

p. 83 Da tiburzi a Rufolone: il brigantaggio nell’Alta Tuscia, di Flavio Frezza Farnese p. 84 Dalla vite alla vinificazione. Quanta premura!, di Savino Bessi p. 87 Grotte di Castro - Nuove indagini archeologiche nel comprensorio del lago di Bolsena, di Enrico Pellegrini p. 93 Canino - Ricordando il professor Roberto Sèlleri ad un anno dalla scomparsa, di Bruno Del Papa p. 97 Roccalvecce - La devozione mariana nell’ex feudo dei Costaguti, marchesi di Sipicciano e signori di Roccalvecce, di Claudio Mancini p. 100 Marta - Marta di un tempo. Io mi ricordo..., di Fabiola Ciripicchio p. 102 Cellere - Una vita difficile, di Paolo De Rocchi p. 106 Storia del Centro Sociale Anziani di Cellere, Associazione di Promozione Sociale (APS), di Mario Olimpieri p. 107 Corasmino Caporali figlio di emigranti diventato grande commerciante, di Arcangelo Catani p. 109 Valentano - Mario Bal-extra, di Bonafede Mancini p. 110 I miei ricordi di Valentano, di Finimondo Massieri p. 110 Aspettando il 2011... Il 150° dell’Unità d’Italia, di Bonafede Mancini p. 111 Tarquinia - L’Unesco e le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, di Giovanna Mencarelli p. 112 Tarquinia News (Luigi Daga; Il Presepio Vivente; Premio Tarquinia Cardarelli 2010), di Giovanna Mencarelli p. 113 Latera - Il paese, il vino, il lago nel canto popolare, di Dario Tramontana p. 115 90° compleanno per Rosa Dinarelli, di Emanuele Germani

Anno XVI n° 1 / gen‐mar 2011, n° 86 p. 4 La fatica di essere italiani (con appendice: “Cose necessarie ed utili”. Come il camposanto), di Antonio Mattei p. 11 “La bandiera bbianca e gialla...” (i canti del Risorgimento nella tradizione orale), di Luigi Cimarra p. 13 Un po’ di latinorum (versione In Martio MDCCCXXI, di Franco Di Francesco) p. 14 Fratelli d’Italia (Le celebrazioni romane del 150° anniversario, l’Associazione Castrense, la coscienza nazionale ieri e oggi), di Paolo De Rocchi p. 17 Castiglione in Teverina, Aspettative deluse dopo quarant’anni di lotte, di Cesare Corradini p. 19 Giuseppe Garibaldi a Tarquinia, e Il monumento tarquiniese a Giuseppe Mazzini, di Giovanna Mencarelli p. 20 Alberto Manzi: un “maestro” che ha insegnato a milioni d’italiani ad unirsi in nome della cultura, di Piero Carosi p. 22 Celleno, “A egregie cose...”, di Marco Serafinelli p. 25 Dal confine con la Toscana, Il movimento patriottico passava anche per le vie dei contrabbandieri, di Angelo Biondi p. 27 17 marzo 2011: una celebrazione comune per Irlandesi e Italiani, di Mary Jane Cryan p. 28 Viterbo, Innocenza Ansuini: “Giurava in cor di rendere libero il patrio suolo”, di Bonafede Mancini p. 30 Marta, Pagine del Risorgimento, di Maria Irene Fedeli p. 33 Bagnoregio, 5 ottobre 1867: la testimonianza del canonico Eusebio Zannini sugli scontri fra pontifici e garibaldini, di Claudio Mancini p. 36 Il “Quarantotto” a Montefiascone, di Giancarlo Breccola p. 40 Montefiascone, Confronto risorgimentale su tre consigli municipali, di Normando Onofri p. 42 Capodimonte, “Innalzare almeno una Bandiera Nazionale...”, di Normando Onofri p. 43 Come votarono i viterbesi nel plebiscito del 1870, di Giorgio Falcioni p. 44 Anagrafe, con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Greta Bassanelli, Matteo Bordo, Rachele Sonno. Sposi: Ermanno Bordo e Giuliana Barbaglia. Ci hanno lasciato: Valentino Brizi, Maria Trieste Foderini, Maria Di Virginio, Gesuina Colelli, Luisa Tosi, Enea Brizi, Francesca Silvestri, Domenico Gregori. p. 47 Alloro per... (Cristian Veneri, Anna e Francesca Borzacchi, Gloria Consalvi, Juri Di Francesco e... Paolo Di Michele) p. 49 A scuola di piansanese (Nn’e so si è più sciapa o più sciambra!), di Gioacchino Bordo p. 50 Le ricette della nonna: Carciofi e..., di Maria Pia Brizi p. 51 TusciaLibri news: I nostri paesi tra dialetti, immagini e tradizioni, di Romualdo Luzi p. 53 Flash (E’ arrivata Wi-max; Altro residuato bellico; Sarcofagi e cippi in Comune; Siamo sempre di meno) p. 55 Le profaguele all’arrunverso: Le tre melarance (sarebbe a ddi’ Le tre merangole d’amore), di Mario Lozzi p. 57 Detti di casa nostra (La colpa è sempre fanciulla; Mejo èssa mòro che noce), raccolti da Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p. 58 Note di agricoltura: C’è ancora la frutta di una volta, di Giovanni Papacchini p. 59 Flash (Nuovo look al “monnezzàro”; Rete idrica in corso d’opera; “Il Nuovo Campanile”; Il Carnevale visto da Aurora) p. 61 Tigli nuovi al Viale di Santa Lucia (con appendice: “Sono trascorsi più di trent’anni e non è cambiato niente...”) p. 64 Voci di condominio: Delibere assembleari e maggioranze necessarie, di Andrea Angeli p. 65 Agrodolce (Il Guinzaglio; Chi tanto, chi poco e chi gnente; Le nove venardì del mese), di Nescio Nomen (con fumetto di Marco Serafinelli) p. 66 Sport: Calcio; “Amatori Piansano” sicuramente primi in simpatia (di Filippo Virtuoso); Curiosità, di Gianfranco Brizi p. 67 Un po’ di latinorum (Fragmenta), di Antonio Pelosi p. 68 D’ogni erba un fascio: “La malva da ogni male salva”, di Lucia Menicocci p. 69 Il “Cristo Morto” p. 70 Piansano che lavora: Piazza Affari, di Antonio Mattei p. 71 Flash (150° dell’Unità d’Italia; What’s your name?; I concerti di Gloria) p. 73 Strapaese: Le papà, le babbe e le ba’, di Luigi Mecorio p. 74 Il “paese Loggetta” (con appendice: “Moglie (o marito) e buoi dei paesi tuoi”: la saggezza di un proverbio alla prova dei tempi, di Luciano Osbat) p. 76 Sicurezza pubblica p. 79 Cara Loggetta... (A proposito del tenore Giacomo Lauri-Volpi, di Bruno Bordo; Sul “mistero” del Vicolo della Volpe, di Oreste Carosi; I miei ricordi d’Inghilterra, di Francesca Zampetti; Dalla Sardegna, di Gioacchino Bordo; Lettera sull’eolico, di David Mason; Ci sono giovani invisibili e ragazzi visibili, di d. Giosy Cento; Vorrei raccontare una barzelletta) p. 80 Che “aria” tira nella Tuscia? (S.O.S.; Situazione provinciale e generale; Piansano) p. 86 San Bernardino da Siena 2011 (programma dei festeggiamenti)

Dalla Tuscia Vetralla p. 87 Fontane mute, di Fulvio Ferri Proceno p. 88 Castello e castellani (Storia d’oggi in una dimensione senza tempo), intervista a cura di Antonio Mattei Bagnaia p. 91 Pillole di saggezza (Riflessioni di un mondo “estinto”), di Silvia Graziotti Capodimonte p. 93 La sagra del coregone, di Piero Carosi p. 94 Una relazione che è come un atto di nascita della limnologia, di Piero Carosi Latera p. 95 Il “Calvario” di Latera, di Vincenzo Ceniti p. 96 Suoni del bosco, di Dario Tramontana Valentano p. 97 “La Befana fa ritorno dal paese de’ confini”, di Bonafede Mancini Arlena di Castro p. 99 Riconsegnata al culto dei fedeli una pala del 1500, di Alessandra Sassara Grotte Santo Stefano p. 100 Un’altra pietra miliare per la conoscenza del lessico dialettale della Tuscia (Recensione del “Vocabolario del dialetto di Civita Castellana” di Luigi Cimarra), di Flavio Frezza Bagnoregio p. 101 Il signore dell’anello (Una storia tra Longobardi e collezionismo di antichità), di Luca Pesante Grotte di Castro p. 103 Commemorazione del 150° anniversario della fondazione dell’Ordine delle suore francescane missionarie del Sacro Cuore, di Adelio Marziantonio p. 105 Dedicata la biblioteca a mons. Antonio Patrizi, di Adelio Marziantonio Montalto di Castro p. 106 Cultura a tratti, di Daniele Mattei Tarquinia p. 107 Corneto-Tarquinia news (Restauro della cappella di palazzo Vitelleschi; Nuovo piano regolatore urbanistico), di Giovanna Mencarelli Acquapendente p. 108 Ricordo del Maestro Adalberto Bronzo, di Giovanni Riccini Viterbo p. 110 Insediati i vescovi Lino Fumagalli e Luigi Marrucci, di Giorgio Falcioni Cellere p. 111 Cellere museo aperto, di Lo staff di Cellerè p. 112 Nazzareno Rinaldi: un cuore... di pietra, di Mario Olimpieri Farnese p. 113 I compiti, le incombenze e i problemi delle famiglie contadine nel Novecento, di Savino Bessi Marta p. 115 Biagio di Sebaste: un taumaturgo per Marta, di Maria Irene Fedeli Ischia di Castro p. 118 Maremmamara, di Angelo Alessandrini Onano p. 121 La chiesa della SS. Trinità, di Giuliano Giuliani p. 121 La storia di “Corallo”, di G.G. p. 122 “Così parlavano le nostre nonne” (recensione), di G.G. Canino p. 123 La scuola di Canino prima, durante e dopo l’Unità d’Italia (1811-1911), di Bruno Del Papa Gradoli p. 127 Gradoli news (Festa di primavera sul lungolago; Il Palazzo dei Farnese a Gradoli; Per i 150 anni dell’Unità d’Italia), di Elena Agostini e Luciano Piccinetti p. 128 Messaggio ai sindaci del comprensorio del lago di Bolsena, di Piero Bruni

Anno XVI n° 2 / apr‐giu 2011, n° 87 II di copertina: Ex voto (mostra di pittura) di Ireneo Melaragni Briganti p. 5 L’epopea dei briganti - nascita di una mitologia popolare, di Giancarlo Breccola p. 7 “Malviventi domestici”, di Antonio Mattei p. 13 Bagnoregio, Il rapimento Colesanti - 29 settembre 1874, di Luca Pesante p. 15 Valentano, Agostino Petrucci: il brigante fante, di Bonafede Mancini p. 17 La scarogna, di Mario Lozzi p. 18 Delitto di briganti?, di Cesare Corradini p. 19 Un incontro inaspettato (storia a fumetti), di Marco Serafinelli p. 23 Grotte S. Stefano, Madonna Santìssima ajjutàtice! l’eredità dei briganti nell’onomastica locale, di Flavio Frezza p. 24 Proceno, Briganti e fantasmi, di Cecilia Cecchini p. 26 Onano, Andrea Casali - Qualche brigante senza pretese / l’abbiamo anche noi qui in paese, (con appendice: Attilio Targhini: l’ultimo doganiere pontificio in Onano), di Bonafede Mancini p. 28 Montefiascone, Piantano la morale svellendo gli alberi... - Banditi e briganti nel territorio di Montefiascone, di Giancarlo Breccola p. 31 Il museo del brigantaggio di Cellere - Una lettura antropologica del brigantaggio maremmano, di Marco D’Aureli p. 34 Piansano, “Pare Tribbuzzi!”, di Gioacchino Bordo p. 35 Proprio centoventanni fa..., di Piero Carosi

p. 36 Incontri e scontri con viaggiatori stranieri, di Mary Jane Cryan e Giulia C. Pancani p. 37 Le Brigante, di Nescio Nomen p. 38 Quel “bandito” del “Gran Cardinale”, di Romualdo Luzi p. 39 Latera, Facciaccia!, di Dario Tramontana p. 40 I Briganti, di Franco Ginanneschi p. 42 Allarmismi, ricordi, aneddoti sul confine tosco-laziale, di Angelo Biondi p. 44 Il brigantaggio da lontano: il “feroce”Gasperoni tra realtà e leggenda, di Luigi Cimarra p. 46 Per saperne di più (bibliografia essenziale), a cura di Romualdo Luzi p. 47 Alloro per... (Mario Iellamo, Eleonora Brizi, Manuela Martinangeli, Ramona Battellocchi) p. 49 Note di agricoltura: Il valore della terra, di Giovanni Papacchini p. 50 Piansano che lavora: Gammasat di Falesiedi Angelo, di Caterina Magalotti p. 51 Giovani: aumenta l’esercito dei senza futuro, di Paolo De Rocchi p. 54 Agrodolce (Il dubbio, Scherzo de natura, Via col vento) di Nescio Nomen p. 55 Flash (Una nuova italiana di colore; Maresciallo coraggioso; Una nuova strada) p. 57 Religione: Quando l’acqua santa fa male, di Vincenzo Bordo p. 59 Detti di casa nostra, raccolti da Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p. 60 Voci di condominio: Le liti attive e passive, di Andrea Angeli p. 61 Le profaguele all’arrunverso: La Bella e la Bestia, di Mario Lozzi p. 62 D’ogni erba un fascio: ... E la fresca insalatina, di Lucia Menicocci p. 63 Cara Loggetta... (Sono sempre un estimatore..., di Elia Mazzapicchio; Ho saputo che in mia assenza..., di Gioacchino Bordo; Accolgo volentieri l’invito..., di Adelio Marziantonio; ‘San Francesco’ d’Ambanza 2010: un’annata buona, di p. Marino Brizi) p. 65 Flash (Cena nel cortile dell’oratorio), di Orietta Banco p. 66 Comune di Piansano, E...state in sicurezza no alcol se parti (programma manifestazioni estate 2011 dal sito internet) p. 67 Sport: Tornei giovanili di calcio e Gruppo Ciclistico “Passolento”, di Gianfranco Brizi p. 68 Prima Comunione p. 69 TusciaLibri News: Viterbo, storie di santi e d’arte, di Romualdo Luzi p. 71 Presentazione dei libri: 11 settembre. Una storia che continua di Alessandro Gisotti, e The Irish and English in Italy’s Risorgimento di Mary Jane Cryan p. 72 Strapaese: ‘L bevarèllo, di Fiorenzo Petroselli p. 73 Flash (Nuova Pro Loco), di Caterina Magalotti p. 74 A scuola di piansanese: A pesca’ ‘ndel pèligo col bbarbarasco, di Gioacchino Bordo p. 75 Un po’ di latinorum (CL annis expletis..., di Antonio Pelosi, e versione de La spigolatrice di Sapri, di Franco Di Francesco) p. 77 Una giornata particolare, di Martino Iellamo p. 78 La “Casa dell’acqua”, di Caterina Magalotti p. 79 Grandiosa Festa delle Cantine, di Filippo Virtuoso p. 80 Dalla scuola (Maturità, di Alessandra Foderini; Licenza media, di Alessia Melaragni e intervista di Aurora Virtuoso; Quinta elementare, con poesia La Bambina di Gianluca Virtuoso) p. 81 Ricordi (foto di Germano De Simoni) p. 82 Le devastanti ricadute dell’energia eolica, di Paolo De Rocchi p. 84 Quando la popolazione..., di Elena Hagi p. 85 Anagrafe, con la collaborazione di Annarita Campitelli e Giuseppa Falesiedi - Nuovi arrivi: Matilde Brizi, Giovanni Paolo Rossi, Isaic Angelo Claudio Maricel. Sposi: Diego Di Francesco e Fabiana Ruzzi, Roberta Menicucci e Marcovalerio Mattozzi, Gennaro Di Falco e Anna Dragone, Rossella Mattei e Igino Corazzini, Nazareno Di Virginio e Francesca Papacchini. Ci hanno lasciato: Anchise Cordeschi, Fernanda Virtuoso, Nazareno Binaccioni, Giuseppe Lucci, Mario Mistrello, Giulia Fagotto, Raniero Colelli, Rosa Melaragni, Vincenzo Marsili, Pietro Di Francesco, Mario Salini, Siria Bronzetti, Nazarena De Carli. p. 91 15 giugno 2011, ore 21.11: Piansano sotto l’eclisse della luna, foto-cartolina di Gioacchino Bordo Dalla Tuscia Bagnaia p. 92 Anni ‘50: così giocavano e si divertivano i ragazzi, di Silvia Graziotti Tuscania p. 94 Biblioteche ecclesiastiche a Tuscania, di Stefano Brachetti p. 96 Veriano Luchetti, tenore di Tuscania, di Vincenzo Ceniti Grotte di Castro p. 97 Due “scultori”grottani, di Adelio Marziantonio p. 97 Laurea dei gemelli Luca e Veronica Filosomi Vetralla p. 98 Giardini in musica - da Istanbul a Vetralla, di Mary Jane Cryan e Fulvio Ferri Acquapendente p. 99 Ricordi in rosa, di Eda Strappafelci Farnese p. 101 Il capofamiglia, l’indomito lavoratore, di Savino Bessi Castiglione in Teverina p. 104 Pane e zozzetta, di Cesare Corradini Gradoli p. 105 Intitolazione della biblioteca comunale ad Annamaria Ciuchini, di Elena Agostini Montefiascone p. 106 Caro Duce vi scrivo... (lettere di supplica durante il fascismo), di Normando Onofri Valentano p. 108 Un vecchio carabiniere racconta, di Finimondo Massieri p. 109 Il Rotary Club Bolsena-Ducato di Castro inaugura scuola in Senegal Capodimonte p. 109 Un bizzarro sogno di mezz’estate..., di Piero Carosi p. 110 La grande festa della Madonna delle Grazie, di Piero Carosi

Latera p. 111 Flash (Nozze d’oro Manna-Vetrulli) Tarquinia p. 112 Corneto-Tarquinia news (Bruno Blasi e MAST Carlo Chenis vescovo), di Giovanna Mencarelli Canino p. 112 Il Chiamarino, di Bruno Del Papa p. 116 Settima edizione Premio Luciano Bonaparte, di B.D.P. p. 117 Giromusicando, di B.D.P. Marta p. 118 L’assistenza sanitaria a Marta nel periodo preunitario, di Maria Irene Fedeli III e IV di copertina: L’orizzonte prossimo venturo del nostro lago

Anno XVI n° 3 / lug‐set 2011, n° 88 p. 5 Quel mese d’ara (il lavoro, la fatica, e i rapporti umani che vi si instaurano, nel processo di formazione della persona), di Antonio Mattei p. 10 Agrodolce (La disgrazia grossa, La bestia maledetta, La riforma de le pensione, con disegno di Marco Serafinelli), di Nescio Nomen p. 11 L’avventura di Overy, di Alessandra Foderini p. 12 Le ricette della nonna: Arrosto ai funghi, di Maria Pia Brizi p. 13 Puliamo il mondo, di Filippo Virtuoso p. 14 D’ogni erba un fascio: Una sala per l’erbario e... Ancora sul “mischietto”, di Lucia Menicocci p. 15 Voci di condominio: La conciliazione (come rinunciare ad una causa), di Andrea Angeli p. 16 Famme causa! No, concilio!!, di Daniele Di Pietro p. 16 Pensionato “carissimo” (Carlo Brizi) p. 17 TusciaLibri news: Grandi “misteri”, la Tuscia e i Farnese, di Romualdo Luzi p. 18 Clelia Farnese, la figlia del “Gran Cardinale”, di Romualdo Luzi p. 19 Lo zoo di Duilio, di Antonio Mattei p. 21 A scuola di piansanese: Ma va via, brutta smàfera!, di Gioacchino Bordo p. 22 “Progetto strategico regionale del commercio” p. 23 Un po’ di latinorum: Ad Volsiniensem lacum, di Antonio Pelosi, e versione di Preghiera alla Vergine, di Franco Di Francesco p. 24 Note di agricoltura: PAC: è in arrivo una stangata, di Giovanni Papacchini p. 25 La metamorfosi della Maremma: tra passato e presente, di Paolo De Rocchi p. 29 Scrittori in erba: Sciaklton, l’oca, di Gianluca Virtuoso, e Io e Lilli, di Laura Saralli p. 31 Flash: Cresima 2011, e Una croce al vescovo p. 32 Detti di casa nostra (‘L latte è come ‘l miele: più se tira e più viene), raccolti da Oliva Foderini e commentati da Antonio Mattei p. 33 Le profaguele all’arrunverso: Rana rupta et bos, di Mario Lozzi p. 34 Religione: C’è milione e milione, di Vincenzo Bordo p. 35 Strapaese: ‘L convento, di Fiorenzo Petroselli p. 37 Quanno tutte annaveno a fasse prete, di Eraldo Rocchi p. 38 La mia vita religiosa, di Roberto Ceccarelli p. 38 Sport: resoconti calcistici, di Gianfranco Brizi p. 39 Piansano che lavora: Il Vivaio di Carlo e Angelo Moscatelli, di Antonio Mattei p. 41 Cara Loggetta... (Erràta còrrige e Nicche, di Gioacchino Bordo; Ho avuto modo di apprezzare la vostra rivista, di Fulvio Zùgaro; Un lago da bere? Speriamo possa tornarlo presto, del Coordinamento dei comitati cittadini lago di Bolsena; Carissimi amici vicini e lontani..., di Rolando Reda) Speciale Festa p. 43 Madonna del Rosario 2011 (programma festeggiamenti) p. 44 Noi “giovani” cinquantenni del 1961, di Antonella De Simoni p. 45 Il peso della Madonna, di Antonio Mattei p. 46 Paramenti sacri alla parrocchia p. 47 Banda in Festa p. 47 Alloro per... (Daniela Falesiedi) p. 48 L’etrusca città di Bisenzio e le sue necropoli, di Adelio Marziantonio p. 51 A quando “don Paolo”? (intervista a Paolo Sensi e commento di Ugo Falesiedi) p. 52 Anagrafe, con la collaborazione di Annarita Campitelli e Giuseppa Falesiedi Nuovi arrivi: Niccolò Alessandro e Arianna Silvestri, Guido Lucattini, Alessandro Aprile, Gioele Tosi, Diana Silvestri, Riccardo Di Pietro, Martina Gipsi, Francesca Bocci, Samuele Sonno. Sposi: Marco Brizi e Elda Panunzi, Alessio Brizi e Lina Maria Rivera Ortiz, Gianluca Rossetti e Inga Iannetti. Ricorrenze: Nozze d’oro per Augusta Barbieri e Francesco Talucci, Angelo Egidi e Maddalena Grani, Vincenza Felicia Lucattini e Valerio Sensi; Festa dei sessantenni della classe 1951. Ci hanno lasciato: Paolo Di Francesco, Maria Mazzapicchio, Nazareno Massèri, Domenico Matteo Melaragni, Angelo Melaragni, Filippo Binaccioni, Fernando Fioretti, Bernardina Governatori, Maria Cesàri, Roseo Rocchi, Francesco Brizi. Briganti forever p. 59 Quando il boja “lavorava” alla Rocca (giovane giustiziato per l’uccisione di un carabiniere), di Giorgio Falcioni p. 61 “Colpito da mano aliena” (l’atto eroico dimenticato del carabiniere Fortunato Cristanelli), di Luigi Tei p. 62 Il brigantaggio visto da lontano (parte II): Lo sconfinamento di Tiburzi, di Luigi Cimarra Dalla Tuscia Bolsena p. 64 Bolsena, agosto 1328: l’assedio del Bavaro (due storici tanto grandi, quanto trascurati. L’augurio di una felice iniziativa), di Maria Antonietta Puri Tarquinia p. 66 Notizie su Luigi Dasti, letterato, storico e politico, di Giovanna Mencarelli Acquapendente p. 67 Clamorosa vittoria bis della S.A.S. nel concorso Pugnaloni 2011, di Giovanni Riccini

p. 68 Il Signore di Mezzomaggio, di Marcello Rossi Bagnaia p. 70 Frammenti di storia, di Silvia Graziotti Valentano p. 71 Note dall’estate 2011, di Bonafede Mancini Canino p. 72 C’era una volta il teatro comunale, di Bruno Del Papa Montefiascone p. 75 Quando Cenerentola abitava a Montefiascone (una storia tra realtà e fantasia), di Giancarlo Breccola p. 76 Balli estivi alla terrazza Leonardi, di Normando Onofri Cellere p. 78 In memoria di un galantuomo: Nicola Battaglioni, di Paolo De Rocchi Latera p. 81 Il Disótto, di Dario Tramontana p. 82 Milena Finelli ha compiuto cent’anni, di Giovanni Pieroni Viterbo p. 83 Fausto Ricci, baritono di Viterbo, di Vincenzo Ceniti p. 84 Luigi Einaudi turista a Caprarola, di Vincenzo Ceniti Grotte Santo Stefano p. 84 Comma’! Venite pe’ l’acqua? (novità editoriali dalla Teverina), di Flavio Frezza Vetralla p. 86 Il duomo dimenticato, di Fulvio Ferri Capodimonte p. 87 Capodimont’estate 2011 (La guida turistica “Un’estate al lago”; Concerto della Corale Mons. F. Governatori; Il Gioco dei Fili seconda edizione...; L’“Altro Mercatino della luna piena”; Concerto “Cantami d’amore”; Kayak e canoe, un’idea intelligente), di Piero Carosi p. 90 Un filo con il Kenia, di Piero Carosi p. 91 Una torre, un castello, una rocca..., di Piero Carosi p. 91 Una romantica botticella, di Piero Carosi Bagnoregio p. 92 I restauri della chiesa di Civita di Bagnoregio, quarant’anni dopo, di Luca Pesante Farnese p. 93 Il baratto, di Savino Bessi p. 95 Il sito dell’Età del Bronzo di Sorgenti della Nova, di Luigi De Rocchi Grotte di Castro p. 97 Presentazione del libro “Classicanze in melanconie e furori” di Francesco Peleggi p. 98 Campagna di scavi 2010-11 del Gruppo Archeologico, di Adelio Marziantonio Tuscania p. 99 Sandro Brachetti ha realizzato per la parrocchia di N.S. di Lourdes il nuovo basamento del tabernacolo, di Ugo Falesiedi Onano p. 100 Gualtiero Sarti, un compagno onanese, di Andrea Bragioni p. 101 Presentazione del libro di Bonafede Mancini “... l’Italia sè desta. Il Risorgimento ad Onano (1849-1870)”, di Giuseppe Franci Ambiente p. 102 Considerazioni generali sull’eolico p. 103 La truffa delle energie rinnovabili, di Paolo De Rocchi p. 106 Ecco quel che accade a Piansano (pubblicato l’11 ottobre 2011 da admin) p. 108 Quando gli interessi di pochi cambiano per sempre la vita di tutti, di Elena Hagi III di copertina: Mappe e grafici sulla velocità media annua del vento nel comprensorio del lago di Bolsena IV di copertina: 18 ottobre 2011: la prima torre eolica nel territorio di Piansano

Anno XVI n° 4 / ott‐dic 2011, n° 89 p. 5 Odonomastica (Memoria e identità), di Giancarlo Breccola p. 6 Via Tizio, Via Caio, o Via Sempronio? No, Via del Caio, di Luigi Cimarra p. 7 Piansano: Ggiù ppe’ le Cappannelle (toponomastica cittadina tra codificazione ufficiale e uso popolare), di Antonio Mattei p. 10 Viterbo: Toponomastica disordinata e immemore, di Giorgio Falcioni p. 13 Se dico “sala” tu che intendi? (alla ricerca dei toponimi longobardi nell’Alto Viterbese), di Luigi Cimarra p. 15 Montefiascone: Toponomastica tra problemi pratici e variazioni, di Normando Onofri p. 18 Canino: Il Centro storico: ieri e oggi, di Bruno Del Papa p. 21 Bagnoregio: Via dei Vasellai e Via della Porticella, di Luca Pesante p. 22 Valentano: Le Vie del Risorgimento, di Bonafede Mancini e Romualdo Luzi p. 25 Blera: Nomi antichi e trasformazioni moderne, di Francesca Ceci p. 27 Latera: Ricambia la toponomastica (come dire era meglio quando eravamo poveri - ed ora ci risiamo), di Dario Tramontana p. 29 Castiglione in Teverina: Cacciavabbe, di Cesare Corradini p. 31 Vetralla: Strade e Vicoli del centro storico, di Mary Jane Cryan p. 33 Capodimonte: L’anima che la comunità ha sedimentato e fissato, di Piero Carosi p. 35 Grotte Santo Stefano: “Trossolum”, “le Tròsciole” e “le tròsce de le vacche”(su un’etimologia fantasiosa di un toponimo locale... Con un’appendice di storia paesana), di Flavio Frezza p. 37 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitelli e Giuseppa Falesiedi) Nuovi arrivi: Angelica Costa, Emily Mia Pinotti, Gabriele Milioni, Samuele Rossetti, Livia Falesiedi. Sposi: Maria Rita Consalvi e Mauro Serafini, Elena Di Biagio e Danilo Bacchiarri. Ricorrenze: Settantenni della classe 1941. Ci hanno lasciato: Mariano Cetrini, Franco Varini, Giovanni Imperiali, Armando Mazzapicchio, Mario Papacchini, Sante Martinelli, Paolino Ceccarelli, Onorina Eusepi, Vincenza Gregori, Sergio Guidolotti, Francesco Rocchi.

p. 43 TusciaLibri news: Ancora grandi “misteri” e altre storie, di Romualdo Luzi p. 45 La morte di Elvio Chesler (Una grave perdita per la cultura di Latera), di Romualdo Luzi p. 45 Un francese prigioniero a Viterbo, di Mary Jane Cryan p. 46 “La biografia del condottiero Angelo Tartaglia (1370-1421)” p. 47 Sport: Calcio, Eventi e curiosità, di Gianfranco Brizi p. 48 Strapaese: La guerra (per chi nn’ha conosciuta) e la cappanna, di Fiorenzo Petroselli (introduzione di Antonio Mattei) p. 50 Flash: Concerto Gospel, di Orietta Banco p. 51 D’ogni erba un fascio: La preziosa menta, di Lucia Menicocci p. 52 Le ricette della nonna: I cannelloni, di Maria Pia Brizi p. 53 Razzismo, questo sconosciuto, di Paolo De Rocchi p. 57 Agrodolce (Combinazione, ‘L Decreto anti-corruzzione, Pe’ disgrazia ricevuta), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 58 Alloro per... (Serena Nicolai, Silvia Venanzi, Roberta Brizi) p. 59 Le profaguele all’arrunverso: (Te la dò io...) La sirenetta, di Mario Lozzi p. 61 Detti di casa nostra, raccolti da Oliva Foderini (commento di Antonio Mattei) p. 62 Note di agricoltura: Manovra fiscale e agricoltura, di Giovanni Papacchini p. 63 Un po’ di latinorum: Expleto iam saeculo..., di Antonio Pelosi p. 64 versione de Il cinque maggio, di Franco Di Francesco p. 65 A scuola di piansanese (Manco t’òzzia!), di Gioacchino Bordo p. 66 Piansano che lavora: Pastori campioni (L’azienda di allevamento ovino di Angelo Fagotto e figli), di Antonio Mattei p. 71 Flash, di Caterina Magalotti p. 72 Flash (Calendario del Comune 2012, Nuove pensiline) p. 73 Scrittori in erba: Una piccola grande avventura (di Laura Saralli) e Dal dentista (di Gianluca Virtuoso) p. 74 Flash (Gli auguri di Teresa, Un nuovo amministratore condominiale, Poesia ricordata da Marianna Parri) p. 75 Cara Loggetta... (Alla Vergine dell’ascolto... di d. Giuseppe Mugnaini; La tribbia di Fiorenzo Petroselli; Saint Francois Ambanza 2011 News di p. Marino Brizi; Carissimi amici... di d. Rolando Reda; L’Egumeno di Patrasso (ghiribizzo natalizio) di d. Antonio Pelosi; Associazione Aido-Misericordia di Chiara Brizi) p. 80 Confronti: Lettera del sindaco alla popolazione... p. 81 ... e lettera del Gruppo consiliare di minoranza p. 82 Un commento specifico ai dati sulla produzione eolica, di Paolo De Rocchi Dalla Tuscia p. 83 “Cantare la befana” (una tradizione toscana sconfinata in area laziale), di Angelo Biondi p. 83 Rassegna di befane a Pitigliano Bolsena p. 84 Prato Rigo, di Antonietta Puri Viterbo p. 86 La chiesa di un povero prete, di Vincenzo Ceniti p. 87 Ricordi delle “giacchette nere” viterbesi, di Giorgio Falcioni Canino p. 89 Presentato il libro “200 anni di istruzione a Canino...”, di Bruno Del Papa Tarquinia p. 90 Percorsi ottocenteschi di Grand Tour, di Giovanna Mencarelli p. 91 Corneto Tarquinia News, di Giovanna Mencarelli Farnese p. 92 Un giorno alla trebbia, di Savino Bessi Montefiascone p. 94 Gli ordini cavallereschi nel territorio di Montefiascone, di Giancarlo Breccola Grotte di Castro p. 97 Imprenditori agricoli e vitivinicultori, di Adelio Marziantonio p. 99 Riunione del consiglio superiore delle suore missionarie francescane del Sacro Cuore, di Adelio Marziantonio Cellere p. 100 15 luglio 1930: tragedia nel mare, di Giuseppe Finocchiaro p. 102 Acque nere e pale eoliche: le conseguenze di una gestione inadeguata, di Paolo De Rocchi Marta p. 103 Il Corpo Bandistico “Edoardo Montesi”: breve storia, di Maria Irene Fedeli Valentano p. 105 Santi del mio paese, di Bonafede Mancini Onano p. 108 “... La curogghia...”, di Giuliano Giuliani p. 108 Onano News, di Giuliano Giuliani Capodimonte p. 109 Un’antica poesia, di Piero Carosi p. 110 Cambio della guardia al Club Nautico (PC) p. 110 Il canto della vela (poesia) (PC) p. 110 Due corali per un indimenticabile concerto natalizio (PC) Ambiente p. 111 Piansano: “La mantide bianca” (vincitori e vinti nella guerra dell’eolico. E non sapremo mai se volenti o nolenti) p. 117 Apocalypto (la fine di un popolo si determina con la resa e l’indifferenza ai segnali della devastazione ambientale imminente), di Elena Hagi p. 120 Associazione Lago di Bolsena, di Piero Bruni p. 122 L’esito dell’incontro del Coordinamento 3T (Tutela Territorio Tuscania) con il sindaco di Tuscania p. 124 Giovani imprenditori crescono: il caso di Blu Gea, di Piero Carosi p. 125 Lettera di riscontro ad Angelo Topi della Blu Gea, di Paolo De Rocchi

p. 128 La mantide bianca (poesia), di Ennio De Santis III di copertina: Consuntivo demografico 2011 IV di copertina: La mantide bianca

Anno XVII n° 1 / gen‐mar 2012, n° 90 p. 4 Domino Giraldo (tracce di storia e “mèrca dei padroninella toponomastica del territorio), di Antonio Mattei p. 7 Da Vitozza a Vitozzi, a Vitozzo, a Vitozzetto..., di Bonafede Mancini (con commento di Antonio Mattei) p. 9 Bolsena: Se l’ambizione strangola, di Antonietta Puri p. 11 Onano: A spasso tra le vie e piazze di Onano, di Bonafede Mancini p. 12 Sostituzione delle targhe nel 2003, di Giuliano Giuliani p. 13 Grotte di Castro: La toponomastica del centro storico dal catasto pontificio (1851) ad oggi, di Adelio Marziantonio p. 18 Nuova sede della “Loggetta” (e nuovo sito internet) p. 19 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitelli e Giuseppa Falesiedi) Nuovi arrivi: Samuele Mazzapicchio, Caterina Mazzapicchio, Stefano Mattei, Maicol Bocci, Eleonora De Carli, Nicola Brizi, Riccardo Ruiz, Mevlan Beluli. Ci hanno lasciato: Rosa Coscia, Nino Englaro, Angelo Di Virginio, Francesco Angelo Papacchini, Fulvio Tagliaferri, Tito Di Francesco, Ottilia Eusepi, Maria Cordeschi, Pietro Silvestri, Roberto Di Francesco, Petra Sciarretta, Giuseppa Costanzi, Giuseppe Talucci, Giuseppa Burlini, Emilia Bronzetti, Ersilio Bonifazi, Lidia Martinelli, Francesco Colelli, Clemente Ceccarelli. p. 25 Venerdì Santo p. 26 Strapaese: ‘L campeggio, di Fiorenzo Petroselli (introduzione di Antonio Mattei) p. 27 Sport: Calcio... e Pallavolo, di Gianfranco Brizi p. 28 Le ricette della nonna: Lasagne al forno con carciofi, di Maria Pia Brizi p. 29 TusciaLibri News: Un po’ di Risorgimento, Etruschi e tradizioni, di Romualdo Luzi p. 31 “Croggiòlo d’oro è nell’estate ‘l grano” di Luciano Laici p. 31 “The Irish and English in Italy’s Risorgimento” di M. J. Cryan, di Luca Pesante p. 31 Le poesie di “nonna Peppina” p. 32 Agrodolce (...Et ne non inducas..., La Casta, Nu’ struzzica’ ‘l cane che dorme), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 33 Note di agricoltura: Io non ci sto!, di Giovanni Papacchini p. 34 C’è un futuro per l’agricoltura?, di Paolo De Rocchi p. 39 Flash (Nuovo maresciallo) p. 40 D’ogni erba un fascio: Le Compositae, di Lucia Menicocci p. 41 Flash (Lavori in corso) p. 42 Alloro per... (Paolo Calò, Piera e Francesca Adagio, Roberto Reda, Stefano e Giuseppe Sonno, Germana D’Anna, Daniele Zampilli) p. 44 A scuola di piansanese: Pitétto, duétto, grancétto..., di Gioacchino Bordo p. 45 Storie di parole, storia di cultura: Oggi parliamo della... “lumaca”, di Luigi Cimarra p. 47 Le profaguele all’arrunverso: Te la dò io... I sette caprettini e il Lupo, di Mario Lozzi p. 48 Flash (Canadian concert) p. 49 Società Filarmonica di Piansano, di Antonio Mattei p. 50 Il giorno della Memoria, di Sandra Ruvoletto Barbieri (con poesia Combattere il male con il bene di Ireneo Moscatelli) p. 50 Movimenti alla Carivit p. 51 Religione: Benessere e valori dello spirito, di p. Giampiero Melaragni p. 52 Una storia di gratitudine, di p. Vincenzo Bordo p. 53 Paka Malagasy, di p. Marino Brizi p. 54 Emergenza neve, a cura della Protezione Civile di Piansano p. 55 Un po’ di latinorum: Humberto Eco, di Antonio Pelosi p. 56 X Agosto (versione), di Franco Di Francesco p. 57 Dalla serie “La croce nel tufo”: La festa ricordatóra, di Antonio Mattei p. 59 Piansano che lavora: Incantevoli viaggi di Noemi Caporalini p. 60 Flash (Fioraie Sonia e Oksana, Fioraia Ester con “Poesia del fiore”) p. 60 Carnevale, di Alessandra Foderini p. 61 Cara Loggetta... (p. Vincenzo Bordo dalla Corea, d. Rolando Reda dall’Albania, Maria Grazia Rosa Bonacini da Vetralla) p. 62 La frana “de le Caciàre” p. 62 Del Grande Babbo Natale nevicata a Piansano (poesia), di Ennio De Santis p. 63 Scrittori in erba: Christmas, il mio gattino, di Laura Saralli p. 64 Una vincita persa, di Gianluca Virtuoso Dalla Tuscia p. 65 “Cantare la Befana”, una tradizione toscana sconfinata in area laziale (seconda parte), di Angelo Biondi p. 69 Blera Valorizzazione di un percorso tra antico e modernità, di Francesca Ceci p. 71 Tuscania Gli internati a Tuscania, di Luigi Tei p. 73 Onano Le nostre radici, di Andrea Bragioni Benedizione altare in restaurata chiesa di Santa Croce, di Giuliano Giuliani p. 75 Bagnoregio Bagnoregio nelle preziose parole di Cesare Orlandi (frammenti di un passato prossimo), di Luca Pesante p. 77 Grotte di Castro Nonno Agostino, di Adelio Marziantonio 16° Concorso di disegno natalizio e 43° Festival del Sorriso, di d. Tancredi Muccioli p. 80 Viterbo Tito Schenardi, il musicista dimenticato, di Giorgio Falcioni

Vincenzo Ceniti “Console emerito” del Touring Club Italiano p. 84 Capodimonte Grandi lavori ai “Giardinetti”, di Piero Carosi p. 85 L’orologio del paese (1762-1767), di Claudio Mancini p. 87 Celleno I mostri della terra bianca, di Daniele Falcinelli Un predecessore “inaspettato” (storia a fumetti), di Marco Serafinelli p. 92 Cellere Sapevo che sareste venuti... Vi aspettavo, di Arcangelo Catani p. 93 Montefiascone Gli ordini cavallereschi nel territorio di Montefiascone (seconda parte), di Giancarlo Breccola I pastifici a Montefiascone, di Normando Onofri Quando Sansone conquistò Montefiascone (da antiche memorie un episodio tra storia e leggenda), di Massimiliano Marzetti p. 102 Faleria in celluloide, di Vincenzo Ceniti p. 103 Vetralla Rassegnàti alla morte del centro storico?, di Fulvio Ferri e Mary Jane Cryan Vecchie foto p. 105 Bagnaia Il ritorno del Generale, di Silvia Graziotti p. 107 Valentano Le pizze di Pasqua: se fa presto a di’ che so’ bone, di Bonafede Mancini p. 109 Bolsena Quando Bolsena era brutta... (descrizioni di viaggiatori dell’800), di Mary Jane Cryan p. 112 Tarquinia Spartaco Compagnucci, poeta e scrittore dialettale, di Giovanna Mencarelli Corneto Tarquinia news: Etruschi. L’ideale eroico e il vino lucente (con Appello), di Giovanna Mencarelli p. 113 Latera Giorno della memoria 2012, di Antonio Manna Il gradino davanti all’altare (storia di vita cristiana), di Dario Tramontana E’ nato il nipotino Jacopo Canepuccia Prestigioso riconoscimento, di Giovanni Pieroni p. 115 Canino La Piana, ovvero il vero centro del paese, di Bruno Del Papa e Francesco Menghini p. 119 Grotte Santo Stefano Una nuova raccolta di racconti dalla Teverina (recensione di “Sotto il velo del tempo” di Fernando Sganappa), di Flavio Frezza p. 120 Proceno Un procenese illustre: Giovanni Cecchini, archivista di stato, storico, di Cecilia Cecchini p. 121 Farnese Rendiamo vivibili e accoglienti i nostri stupendi borghi medievali, di Savino Bessi Ambiente p. 123 Tuscania di fronte al problema delle energie rinnovabili, di Paolo De Rocchi p. 125 Il Coordinamento 3T (Tutela Territorio Tuscania), a cura di Paolo Gasparri p. 126 La posizione ANCI..., (sintesi) a cura di Donato Antonio Limone p. 126 Non più vi fiorirà negli occhi (poesia), di Ennio De Santis p. 127 Me ne andavo un mattino a lavorare..., di Maria Bina Panfini p. 128 Villa Speranza IV di copertina San Bernardino 2012: programma dei festeggiamenti

Anno XVII n° 2 / apr‐giu 2012, n° 91 p. 4 Chi siamo?, di Giancarlo Breccola p. 10 L’humus della “Loggetta”, di Antonio Mattei p. 14 La Tuscia in una rivista, di Vincenzo Ceniti p. 15 Giornalismo capodimontano, di Piero Carosi p. 17 Bolsena: la Società Storica Volsiniese e la pubblicazione del Bullettino da 1889 al 1906, di Antonietta Puri p. 19 Onano: il Focolare, bollettino della parrocchia di Santa Croce, di Andrea Bragioni p. 20 Vetralla: pagine locali, di Fulvio Ferri e Mary Jane Cryan p. 21 Cellere: il Cerignòlo, giornalino del Centro Sociale Anziani, di Mario Olimpieri p. 24 Canino: riviste e fascicoli di un paese della Tuscia, di Bruno Del Papa p. 25 Viterbo: “Lo Sgobbone” e “Sottobanco”, due interessanti esperienze di stampa studentesca negli anni ‘50-’60, di Giorgio Falcioni p. 27 Sipicciano: Tuttinsieme..., per raccontare una comunità della Teverina, di Claudio Mancini p. 29 L’importanza della “Loggetta” nel panorama culturale della provincia di Viterbo, di Luca Pesante p. 56 Agrodolce (La Predica, Così fan tutte, L’intruso, L’interrogativo), di Nescio Nomen p. 57 Piansano in marcia, di Antonio Mattei p. 59 Le profaguele all’arrunverso: Te lo dò io... Il pifferaio magico, di Mario Lozzi p. 61 Piansano che lavora: I nostri fisioterapisti p. 64 Le ricette della nonna: Crostata al limone, di Maria Pia Brizi p. 65 Flash (Allo stadio; Un campione nazionale in casa; Lavori in Via Valleforma; 2P. House) Ambiente p. 67 Lo stato del contenzioso degli impianti di energia rinnovabile nella Tuscia, di Paolo De Rocchi

p. 69 Alcune riflessioni sull’impianto eolico di Piansano, di Paolo De Rocchi p. 71 Lago di Bolsena: gli esami non finiscono mai..., di Piero Carosi p. 30 Notizie su alcuni periodici di Corneto Tarquinia, di Giovanna Mencarelli p. 31 Valentano e i giornali locali, di Romualdo Luzi e Bonafede Mancini p. 34 Celleno: Vi pare facile fare un giornale? (con storia a fumetti di Castel Fiorentino), di Marco Serafinelli p. 39 Alloro per... (Beatrice Fagotto e Riccardo Magalotti) p. 39 Flash (La buca de la Poggétta) p. 40 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitelli e Giuseppa Falesiedi) Nuovi arrivi: Tommaso Serafini. Sposi: Antonello Sonno e Alice Ponzinibio, Carlo Pierini e Anna Raimondi, Emanuele Di Michele e Pamela Colelli. Ricorrenze: 25° di atrimonio per Massimo Virtuoso e Carla Brachetti; 50° di matrimonio per Lorenzo Falesiedi e Giuseppa Mezzetti, e Arduino Calì ed Emilia Boccia; acquisto della cittadinanza italiana per Mandita Avadanei; 80 anni per Giuseppa Brachetti. Ci hanno lasciato: Salvatore Banco, Fortunato Silvestri, Luisa Brizi, Rosa Ceccarelli, Erlinda Di Virginio, Mario Guidolotti, Giulio Gambacorta, Liberato Lucattini, Franco Di Francesco, Serafino Lesen, Ulisse Brizi, Rosa Mezzetti, Pietro Ceccarelli, Angela Eusepi ed Emilia Brizi. p. 48 Note di agricoltura: Smart farm: un esempio dall’agricoltura, di Giovanni Papacchini p. 49 Sport: Calcio piansanese, di Gianfranco Brizi p. 50 Un po’ di latinorum: Ad Antonium Paolucci, di Antonio Pelosi p. 51 TusciaLibri News: Caleidoscopio librario sulla Tuscia, di Romualdo Luzi p. 53 Villa Speranza è partita p. 54 A scuola di piansanese: La Morte e la Signorina, di Gioacchino Bordo p. 55 Una semplice, grandissima Pasquetta p. 72 Terza Festa delle Cantine p. 73 Cara Loggetta... (Gioacchino Bordo, Lettera firmata, Primo Astolfi, Giampiero Fusco) p. 74 Fabrizi il patriota?, di Antonio Mattei p. 75 Dalla scuola, di Alessandra Foderini p. 76 I Promessi Sposi(ni), di Primo Astolfi p. 77 Detti di casa nostra (Que’ è come l’anello de Piparétta che ‘n se pò nné leva’ nné métta), raccolti da Oliva Foderini e commentati da Antonio Mattei p. 78 Strapaese: Archidòro, di Fiorenzo Petroselli p. 80 Scrittori in erba: L’anno scolastico, di Gianluca Virtuoso p. 81 Storie di parole, storia di cultura: Il “ramo d’oro” ovvero il vischio...ed altro, di Luigi Cimarra Dalla Tuscia p. 83 L’ottava rima (una cultura vecchia di secoli), di Giuseppe Bellucci p. 85 Valentano L’acqua de San Giovanne, di Bonafede Mancini Maggio, mese di spose e di... tortelli, di Maria Bina Panfini p. 88 Acquapendente Ritorno alla vittoria del Centro nel concorso Pugnaloni 2012, di Giovanni Riccini p. 89 Farnese I contadini: guardiani della natura, di Savino Bessi p. 91 Grotte Santo Stefano Il “solco di Sant’Isidoro”: cronaca del recupero di una tradizione, di Flavio Frezza p. 93 Blera Paesi a nuovo? Restyling (parziale) al centro storico, di Francesca Ceci p. 94 Latera Gli amici degli amici (o della convivialità), di Dario Tramontana p. 95 Canino VIII Premio Luciano Bonaparte-Principe di Canino, di Bruno Del Papa p. 96 Proceno Settimo concorso a premio di studi etrusco-romani al Castello (1 luglio 2012), di Adelio Marziantonio p. 97 Ischia di Castro Mi chiamo Andrea Vitali, ischiano di Ravenna p. 98 Onano News Inaugurazione sezione carabinieri in congedo; Ritorno dell’Albanella, di Giuliano Giuliani; Ricordi (foto scolaresca 1958) p. 99 Montefiascone Divulgazione e vendita di giornali a Montefiascone, di Normando Onofri p. 101 Cellere Il frate di Tinizong, di Arcangelo Catani p. 102 Capodimonte Tanti importanti laghi italiani (campionato nazionale classe FUN), di Piero Carosi Vele al volo, di Piero Carosi p. 104 Grotte di Castro Oltre un secolo di attività tipografica, di Adelio Marziantonio Inaugurazione del museo etrusco “Civita”, di Adelio Marziantonio “Castrense”, una squadra di calcio eccezionale, di Adelio Marziantonio p. 110 Tarquinia Lo sviluppo possibile, di Pierluigi Ciocca (presentazione di Giovanna Mencarelli) p. 113 Vetralla “Città” da 230 anni, di Fulvio Ferri e Mary Jane Cryan p. 115 Castiglione in Teverina Restauro da restaurare, di Cesare Corradini Frammenti d’arte nella Tuscia III e IV di copertina Recupero e restauro di affresco della fine del XV sec. in ex convento di Santa Maria delle Grazie in Montefiascone

Anno XVII n° 3 / lug‐set 2012, n° 92 p. 4 Il Fùcino di Generoso (L’occhio e il giudizio di un piansanese sulla prima “grand’Opera” dell’Italia unita), di Antonio Mattei p. 10 Agrodolce (Chi pò e chi nun pò, La previdenza, ‘L guadagno del “coso”, Due mejo de una), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 11 Note di agricoltura: Caro Sergio ti scrivo (Agricoltura tra aratro e scartoffie), di Giovanni Papacchini p. 13 Dove stiamo andando? (Analisi degli elementi di criticità dell’economia della Tuscia, inevitabilmente condizionata dal sistema globale), di Paolo De Rocchi p. 18 Alloro per... (Laura De Simoni, Alessio Fagotto, Matteo Fontana, Chiara Falesiedi, Paolo De Paolis), di Alessandra Foderini p. 19 Piansano che lavora: Punto Simply Market di Vittorio Fagotto, di Antonio Mattei p. 22 Le ricette della nonna: Ogge me magno ‘l fritto! (ovvero: Il fegato alla veneziana), di Maria Pia Brizi p. 23 Storie di parole, storia di cultura: “È tutta ‘na fava” (Su alcuni termini per designare la Vicia faba L.), di Luigi Cimarra p. 24 Flash (Agosto di fuoco) p. 25 Le profaguele all’arrunverso: (Te la dò io...) La volpe ingorda, di Mario Lozzi p. 27 La fattoria degli animali, (a cura) di Antonio Mattei p. 29 TusciaLibri news: “Con la Tuscia nel cuore”, e Un appassionante libro di Luigi Tei, di Romualdo Luzi p. 31 Si (s)copron le tombe, di Antonio Mattei p. 32 Flash (La “buca” de le Caciàre) “TusciaGiornali” p. 33 Acquapendente: Lo Sperone (Un giornale di cent’anni fa), di Giovanni Riccini p. 36 Viterbo: I “Numeri unici” dei Corsi VAM: un periodico sui generis tra le testate viterbesi, di Maria Irene Fedeli p. 38 Tuscania: I giornali locali del Novecento e Omni@tuscania, di Giancarlo Guerra p. 39 L’antefatto della “Loggetta”, di Antonio Mattei p. 41 Ancora: Chi siamo?, di Giancarlo Breccola p. 42 : La produzione editoriale della parrocchia e del comune, di Claudio Mancini p. 44 Mezzo secolo di stampa martana (Periodici, bollettini, numeri speciali e d’occasione), di Maria Irene Fedeli p. 47 “Scrapante” è vivo, di Giacomo Carioti p. 48 “La Loggetta” tra la gente, di Mario Olimpieri p. 49 Un po’ di latinorum: Magis in dies arduum..., di Antonio Pelosi p. 50 Il Grest di Zakar, di Alessandra Foderini p. 51 Nuovo look della Pompa, di Antonio Mattei p. 52 “Restyling”, di Antonio Mattei p. 53 Scrittori in erba: Luce vs ombra di Gianluca Virtuoso e Ruben di Laura Saralli p. 56 Sport: “Passolento” fa strada, di Pedalanti “Passolentiani”; Buon sangue non mente; Calcio, (a cura) di Gianfranco Brizi p. 57 Cara Loggetta... (Curiosità, osservazioni, proposte... di Gioacchino Bordo; Carissimi amici vicini e lontani... di Rolando Reda; Un grandissimo grazie... di Claudio Rubenni; Errata-Corrige; India: terra e tomba di grandi missionari di Giampiero Melaragni) p. 60 Strapaese: Tempo de maiale, di Fiorenzo Petroselli p. 61 Dolores per Sara (con poesia A cuntr’ora di Dolores Dalu), di Gioacchino Bordo p. 62 Religione: Borse da shopping, di Vincenzo Bordo p. 63 Flash (Dalla Pro Loco; Estate piansanese), di Caterina Magalotti p. 64 D’ogni erba un fascio: Le Rosacee, di Lucia Menicocci p. 65 Vendite con incanto, di Antonio Mattei p. 66 Voci di condominio: Dei diritti degli “altri” animali, di Federica Manieri (con introduzione di A. Mattei e poesia “Se l’è cerca” di Nescio Nomen) p. 69 Madonna del Rosario 2012 (programma dei festeggiamenti) p. 70 A scuola di piansanese: Al cinema Bianchini, di Gioacchino Bordo p. 71 Nènofòrte (con poesia “Storia fatta per un amico” di Girolamo Brizi), di Antonio Mattei p. 72 Confronti: Intervista al sindaco di Piansano da Tusciaweb, e Informazione o propaganda? di Paolo De Rocchi p. 74 Dal Comune..., e Diritto di replica del Gruppo consiliare di minoranza p. 77 Ambiente: Tuscania. In 1500 in piazza per il diritto all’aria pulita (da Omni@tuscania), del Coordinamento 3T p. 78 Flash (Un nuovo fotografo) p. 79 Piansanesi d’elezione: I Veltman (Quando la globalizzazione ti è vicina di casa), di Antonio Mattei p. 81 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitelli e Giuseppa Falesiedi) Nuovi arrivi: Claudia Parri, Sara Bacchiarri, Elena Rappuoli, Alessio Constantin Ùrsica, Filippo Melaragni, Martina Lucattini. Sposi: Maria Costanzi e Marco Geri, Mauro Mecorio e Alessandra Stefanoni, Maria Giuseppina Brizi e Luciano Sanàrico, Claudio Rubenni ed Emanuela Tibo, Luca Colelli e Cristina Rossi. Ricorrenze: 50° anniversario di matrimonio per Teresa Reda e Antonio Olimpieri, Lidia Ciofo e Cesare Livi, Domenica Guidolotti e Virgilio Di Virginio, Enrico Di Tullio e Rita Mazzapicchio. Ci hanno lasciato: Friederike Zweck, Virgilio Menicucci, Giuseppa Stendardi, suor Lucia Martinelli, Vincenzo Di Francesco, p. Bernardino Bordo, Anna Maria Brizi, Giuseppe Sonno. Dalla Tuscia p. 90 La Tuscia, di Silvio Verrucci p. 91 Il territorio viterbese tra archeologia e natura: un patrimonio a perdere?, di Francesca Ceci p. 93 Le città invisibili: Bisenzo diruta e Castro spianata, di Bonafede Mancini p. 96 Associazionismo: l’importanza di una convinzione, di Giuseppe Bellucci p. 97 Il ciclista e la gazzella (fumetti), di Marco Serafinelli p. 101 Cellere Timone contro Febo, il conduttore del carro del Sole (con poesia Inno al Timone), di Mario Olimpieri p. 103 Bagnoregio Civita di Bagnoregio e l’“essenza dell’eticità”, di Luca Pesante p. 104 Tuscania Hoc opus fecit (Firme di artisti nelle opere tuscanesi), di Stefano Brachetti p. 106 Castiglione in Teverina Il viale dei pini, di Cesare Corradini

p. 107 Proceno La grande emigrazione Procenesi nel Nuovo Mondo, di Paolo Civitelli p. 109 Farnese La terra è di tutti, di Savino Bessi p. 111 Arlena di Castro Quando gli alleronesi rifondarono il paese di Arlena di Castro, di Claudio Urbani (da Lettera Orvietana) con introduzione di A. Mattei p. 116 Viterbo Rosa ovunque (grazie ai francescani e alla libertà), di Vincenzo Ceniti Viterbo com’era (Album fotografico con immagini dall’archivio Sorrini), di Giorgio Falcioni p. 119 Gradoli Un episodio di solidarietà fra donne da ricordare, di Angelo Biondi p. 121 Fastello “Carissimo amico Filice Ranucci delle Casale…” (Annotazioni otto-novecentesche su una copia della ‘Vita di S. Isidoro Agricoltore’ (1756) conservata a Fastello), di Flavio Frezza Un monumento ai caduti nella “battaglia per Celleno”, di Flavio Frezza p. 124 Marta Prima edizione del premio Scrapante, di Daniele Carioti p. 125 Bolsena Giuseppe Cozza-Luzi, monaco e abate basiliano, di Antonietta Puri p. 127 Tarquinia L’archivio storico comunale, di Giovanna Mencarelli p. 128 Ischia di Castro “C’è qualcosa di nuovo... anzi d’antico”..., di Angelo Alessandrini p. 131 Valentano La Madonna dell’Eschio, di Bonafede Mancini Luigi Calderano, poeta, canta Valentano (con poesie), di Romualdo Luzi p. 134 Vetralla Graffiti: i nuovi barbari, di Mary Jane Cryan p. 135 Canino La pezzata (e altri banchetti rustici), di Bruno Del Papa e Francesco Menghini Canino News (Settimana Bonapartiana e Associazione culturale musicale “A. Donati”), di Bruno Del Papa p. 139 Capodimonte Scalinatella, di Piero Carosi Il gioco dei fili terza edizione (con la poesia Un filo di Anna Paoletti), di PC Nuotando per Marta, di PC Il conte Macchi, di PC Messaggi visivi nella cornice del lago, di PC Anna Maria Rosati compie cent’anni, di PC p. 143 Grotte di Castro Cinema “Italia” Palombini, di Adelio Marziantonio Romualdo Gigli, di Adelio Marziantonio p. 145 Onano Onano news (Che fine hanno fatto le vigne di Onano?, Che c’entra con le lenticchie la mitica Fiat 500?, Un Pastura ad Onano), di Giuliano Giuliani p. 147 Villa S. Giovanni in Tuscia Frammenti di storia e archeologia, di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi p. 148 Latera Furti in campagna (tra curiosità e risate senza danni), di Dario Tramontana p. 150 Montefiascone In loco carceris (Gesuiti, veggenti e prigioni nella Montefiascone del XVIII secolo), di Giancarlo Breccola IV di copertina: Frammenti d’arte nella Tuscia: Canino, dipinti delle chiese di S. Croce e di S. Francesco, a cura di Fulvio Ricci

Anno XVII n° 4 / ott‐dic 2012, n° 93 p. 4 Fuoco sulla linea Dora (Il drammatico passaggio del fronte di guerra nel nostro paese. Storia, storie, cicatrici), di Antonio Mattei p. 10 Note di agricoltura: Giardinieri gratis, di Giovanni Papacchini p. 12 Agrodolce (Le Feste de Natale 1, Le Feste de Natale 2, ‘N tabbaccheria 1, ‘N tabbaccheria 2), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 13 Le profaguele all’arrunverso: (Te la dò io...) Sheherazade e le mille e una notte, di Mario Lozzi p. 15 Presentazione del libro “Il Reverendo L’ammonite e i delitti” di Mario Lozzi p. 15 Storie di parole, storia di cultura: “Turbare aquam”... (Le erbe ittiotossiche nei sistemi di pesca), di Luigi Cimarra p. 17 TusciaLibri news: Tra riviste e libri, di Romualdo Luzi p. 18 L’informazione nella Tuscia: opinioni a confronto (interventi di Secondiano Zeroli e Giancarlo Breccola) p. 20 Le ricette della nonna: La pajata, di Maria Pia Brizi (con poesia dialettale ‘Na dieta ortolana di Mario Olimpieri) p. 21 Ambiente: Alcune considerazioni sull’impianto eolico proposto dalla Wind Management srl in zona Pantacciano (Viterbo), di Paolo De Rocchi p. 23 D’ogni erba un fascio: Ritorno alle rosacee, di Lucia Menicocci p. 25 “Piansano-Dakar”, L’endurista (La “sporca passione” di un piansanese centrifugo), di Antonio Mattei p. 29 Flash, di Caterina Magalotti p. 30 Flash (Epifania... e Presepe vivente...), di Ylenia Guerrieri p. 31 Religione: L’unghia incarnita, di Vincenzo Bordo

p. 32 Glorie paesane: Il nostro Carlo p. 33 Sport: Calcio: Amatori da record, di Gianfranco Brizi p. 34 Piansanesi everywhere: Eleonora (con articolo di Valentina Catalucci) p. 35 Alloro per... (Simona Silvestri, Fiammetta Lesen, Sara Silvestri, Sara Menicucci, Ivrio Belano, Federica Melaragni, Simona Veneri, Caterina De Sanctis, Michele Melaragni, Giuliano Monti), a cura di Roberta Brizi p. 38 Cara Loggetta... (Per miracolo ricevuto di Ireneo Moscatelli, A proposito de monnezza di Nescio Nomen, Gentile Redazione... di Claudio Urbani, Carissimi amici... di Rolando Reda, In merito alle considerazioni di Primo Astolfi... di Stefano Mecorio, Ghiribizzo natalizio di Antonio Pelosi) p. 42 Piansanesi d’elezione: Manfred il tedesco, di Antonio Mattei p. 46 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitelli e Giuseppa Falesiedi) Nuovi arrivi: Paolo Vedovardi, Lorenzo Grani, Lorenzo Dervishi. Sposi: Silvia Raimondi e Luca Orsini, Ilaria Martinelli e Andrea Lunghi. Ricorrenze: 25° di matrimonio di Anna Maria De Paolis e Angelo Calò, 50° di matrimonio per Maria e Antonio Brizi, 90°compleanno per Fortunata Ciofo e Mariano Mazzapicchio. Ci hanno lasciato: Salvatore Figurelli, Nazareno Ciofo, Giorgio Mazzapicchio, Alessandro Manzo, Armando Colelli, Giuseppa Cordeschi, Ercole De Carli, Noemia De Santis, Maria Pia Filipponi, Catia Eusepi, Alessandro Fioravanti, Massimo Faggiani p. 52 Un nuovo dépliant p. 54 Un po’ di latinorum (Circa medicos sumptus, “Qui intellegit...”, “Frater Modestus...”), di Antonio Pelosi Dalla Tuscia p. 55 Il ruolo dei conti Macchi di Cellere nell’ultimo giorno del Papa Re, di Paolo De Rocchi p. 58 Alla ricerca dell’archeologia perduta (Qualche nota sulle condizioni della ricerca in Italia e nella nostra provincia), di Luca Pesante p. 59 Un’occasione perduta: il Viterbese tra storia, archeologia, natura e lo “sviluppo economico” moderno, di Francesca Ceci p. 61 “...Terror de’ rei, modesti ignori eroi, vittime oscure e grandi...”, di Giuseppe Bellucci p. 63 Valentano Non è l’ontano l’albero dello stemma antico di Valentano, di Bonafede Mancini p. 65 Bagnoregio Un interessante contributo alla conoscenza della parlata bagnorese (“Il dialetto di Bagnoregio nei versi di Filippo Paparozzi” di Flavio Frezza), di Enrica Ciorba p. 67 Tuscania Tuscania Historica 2012 (convegno di studi sulla storia di Tuscania), di Stefano Brachetti p. 69 Acquapendente Mala tempora... sotto il cielo “di Ludovico Morelli”, di Bonafede Mancini p. 71 Viterbo Pietas d’altri tempi (Una epigrafe marmorea in latino del XII-XIII sec. posta all’inizio di Via dei Pellegrini a Viterbo ci offre l’occasione per tornare a parlare di “fedeli in cammino” e confraternite), di Vincenzo Ceniti Quando l’Urcionio scorreva in piazza Verdi, di Giorgio Falcioni p. 77 Roccalvecce La chiesa scomparsa di Sant’Angelo, sepolcro dei primi Baglioni di Castel di Piero, di Claudio Mancini p. 79 Gradoli Una vicenda di abusi dei forestieri nel ‘500, di Angelo Biondi p. 81 Onano L’ultimo Monaldeschi della Cervara di Onano tra storia e leggenda, di Andrea Bragioni La poesia dialettale onanese, di Andrea Bragioni Onano news (“La bistecca dei poveri”; E’ già operativa la “Casa Famiglia per minori”), di Giuliano Giuliani p. 84 Canino I vecchi molini ad olio ...quelli di prima, di Bruno Del Papa e Francesco Menghini p. 87 Grotte di Castro Passaporti e fogli di via in uso nello Stato pontificio (1800-1870), di Adelio Marziantonio Filiberto Patrizi, martire della libertà, di Adelio Marziantonio Rara foto di un vecchio podere, di Adelio Marziantonio p. 91 Farnese Come salvaguardare la Terra in pericolo, di Savino Bessi Il prete del Sol Levante (Don Giuseppe Santi, salesiano), di Antonio Mattei p. 96 Montefiascone Un controverso dirigente comunale, di Normando Onofri “Lo splendore del supplizio” (Tre esecuzioni di condannati a morte montefiasconesi nei secoli XVII, XVIII e XIX), di Giancarlo Breccola Nascita della nipotina Bianca e premio Mastro Fardo a Giancarlo Breccola p. 101 Cellere In ricordo di Nicola Alessandrucci, di Paolo De Rocchi Viaggio a ritroso nel tempo per le vie di Cellere (II parte), di Mario Olimpieri p. 107 Bolsena Sole, luna, equinozi e solstizi: scorribande sul calendario e divagazioni personali di gusto antropologico, di Antonietta Puri p. 110 Capodimonte Rodolfo Faina, un capodimontano da ricordare, di Piero Carosi p. 111 Villa San Giovanni in Tuscia La Madonna della Neve: una chiesa del XVII secolo, di Micaela Merlino p. 113 Ischia di Castro Le canzoni di Romolo, di Angelo Alessandrini e Francesco Paladini p. 116 Montecalvello Sa’ Rròcco c’ha una bburaccia (Rocco di Montpellier, i Monaldeschi di Montecalvello e un’interessante ricerca di Attilio Carosi), di Flavio Frezza p. 120 Tarquinia

La biblioteca comunale, di Giovanna Mencarelli p. 122 Montalto di Castro Il Campanone, il paesaggio e l’esperienza sui Social Network, di Daniele Mattei p. 123 Latera Novembe: le feste di Santa Cecilia, San Clemente, Sant’Andrea, San Martino, di Dario Tramontana p. 124 Vetralla La città come museo diffuso, di Mary Jane Cryan III e IV di copertina: Frammenti d’arte nella Tuscia: Farnese, chiesa di S. Maria della CaravellaViterbo, ex chiesa di S. Carlo (oggi Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche), a cura di Fulvio Ricci

INDICE GENERALE

Anno XVIII n° 1 / gen-mar 2013, n° 94 p. 28 La Loggetta in Biblioteca p. 29 TusciaLibri news: Tra tradizione, storia, immagini e invenzioni, di Romualdo Luzi p. 31 Note di agricoltura: GAS e GOS: produttori e consu- matori alleati, di Giovanni Papacchini p. 33 L’occupazione nell’ambito della congiuntura globale, di Paolo De Rocchi p. 36 Storie di parole, storia di cultura: La micidiale taran- tola di Maremma… ed altro, di Luigi Cimarra Piansano p. 38 Sport: Amatori un po’ ingolfati, di Gianfranco Brizi p. 39 I nostri “ragazzi” p. 40 Detti di casa nostra, raccolti da Oliva Foderini (com- mento di Antonio Mattei) p. 41 Il pittore Moretti p. 43 Strapaese: La malatìa, di Fiorenzo Petroselli p. 45 Flash (Falò in paese per la festa di Sant’Antonio Abate e Esplode il Carnevale a Piansano), di Ylenia Guerrieri p. 46 Consuntivo demografico 2012 p. 47 Nènofòrte forever (con Storia di un padre e figlio e Il brigante Borgognoni di Canino), di Antonio Mattei (disegni di Giuseppe Bellucci) p. 49 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitel- li e Giuseppa Falesiedi) Nuovi arrivi: Sofia Mohamed. Ci hanno lasciato: Normana Guidozzi, Rosèo Ciofo, Franco Sonno, Domenica Sonno, Giacinto Campitelli, Teresangela Doganieri, Domenico Mecorio, Ivrio Belano, Nazareno Fagotto, Giuseppe Grani, Rosa Lucci, Girolama Brizi Dalla Tuscia p. 53 Guido di Monfort (storia a fumetti), di Marco Serafinelli p. 57 Bomarzo Un tesoro da proteggere: l’area archeologico-natura- p. 4 Maestri - Il professor Antonio Cucchiari di Marta. listica della “Piramide” di Bomarzo, di Francesca Ceci Semplicemente un uomo, di Antonio Mattei p. 58 Proceno p. 13 Il professor Antonio Cucchiari, di Giuseppina Martinelli Assegnazione del premio “Welcome in Tuscia” 2012, p. 14 Bolsena: Addio, caro ingegnere, nume tutelare del di Adelio Marziantonio lago..., di Antonietta Puri p. 59 Valentano p. 16 Nel ricordo di Gabriella mia moglie e madre dei nostri Giovanni D’Ascenzi - un ricordo e un ringraziamento, figli Giulio e Fabrizio, di Alessandro Fioravanti di Romualdo Luzi p. 18 Curriculum vitae di Alessandro Fioravanti Il Giullare Sapiens, di Lorella Billi e Sandra Ruvoletto Barbieri p. 19 Agrodolce (Botta e risposta, Chi fije e chi fijastre, La regola d’oro, il Cavagliere del lavoro), di Nescio p. 62 Montefiascone Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) Li secreti del Rospo... (ignoranza e superstizione nella Montefiascone del XVII secolo), di Giancarlo p. 20 Le ricette della nonna: Crostini di milza, di Maria Pia Brizi Breccola p. 21 Le profaguele all’arrunverso: (Te la dò io...) La lampa- Corsi e ricorsi storici: Un progetto di soppressione da di Aladino, di Mario Lozzi della pretura di Montefiascone alla fine dell’Ottocen- p. 23 D’ogni erba un fascio: Giochi con le piante: le palluc- to, di Massimiliano Marzetti cole, di Lucia Menicocci Il progetto si prosciugamento del lago di Bolsena, di p. 24 Un po’ di latinorum (Eugenio Pacelli Romano...), di Normando Onofri Antonio Pelosi p. 71 Acquapendente p. 25 Cara Loggetta... (Il crudele destino dei deportati... di Il proibito inno di Garibaldi, di Giovanni Riccini Adelio Marziantonio; Ciò che non si può (e non si p. 73 Latera deve) dimenticare (poesia) di Giuseppe Melaragni; Latera canta, di Dario Tramontana Poteva essere il paradiso di Arcangelo Catani; La p. 74 Grotte Santo Stefano caduta di Virgilio... di Virgilio Di Virginio; “Raccolta Storia, dialetto e territorio nelle nuove pubblicazioni differenziata dei rifiuti” di Luigi Mecorio) della Teverina (alcune novità editoriali), di Flavio Frezza

la 2 Loggetta indice 2013 p. 75 Blera Anno XVIII n° 2 / apr-giu 2013, n° 95 Una vita per una foto, di Giuseppe Bellucci A Blera la cultura è in lutto [necrologio di Domenico Mantovani], di Giuseppe Bellucci p. 77 Farnese Ricordiamoci sempre di essere figli della Natura e non i dominatori, di Savino Bessi p. 79 Onano Non fare d’ogni erba un fascio, di Bonafede Mancini La febbre spagnola, di Giuliano Giuliani Emergenza furti, di Giuliano Giuliani p. 81 Viterbo Argentina più vicina con “Bomarzo” e papa France- sco, di Vincenzo Ceniti Bolli postali per Viterbo e Capranica, di Giorgio Falcioni p. 84 Villa San Giovanni in Tuscia La via cava di Ponton Graziolo, di Angelo Capuzzi e Micaela Merlino p. 86 Capodimonte Villa Pianora, di Piero Carosi p. 89 Tarquinia Di un importante saggio sulle pitture delle tombe etrusche di Tarquinia, di Giovanna Mencarelli “Graffiti templari. Scritture e simboli medievali in una tomba etrusca di Tarquinia”, (recensione) di Giovan- na Mencarelli Grand Tour (percorsi ottocenteschi, disegni, stampe e fotografie della Fondazione Marco Besso), di Gio- vanna Mencarelli p. 92 Bagnoregio La più antica descrizione di Bagnoregio in una lettera del 1474, di Luca Pesante p. 94 Montalto di Castro Chi è stato il primo sindaco di Montalto di Castro?, di p. 4 Dov’è Maternum?, di Antonio Mattei Daniele Mattei p. 8 S. Maria della Pieve a Ischia di Castro: la Maternum “... Colonia Marina in Montalto di Castro, primi anni Cin- romana?, di Alfredo Cento quanta del secolo scorso”, (poesia) di Francesco Peleggi p. 11 TusciaLibri news: Tra musei e grandi famiglie della p. 97 Bolsena Tuscia Viterbese, di Romualdo Luzi Giuseppe Maria Vespignani - Un vescovo a Bolsena p. 13 La Loggetta a Caffeina cultura negli anni del Risorgimento orvietano, al tramonto p. 14 Agrodolce (La resa; A tutto c’è ‘n perché; Fiotta, fiot- del potere temporale della Chiesa, di Antonietta Puri ta...; La ripartizione millesimale; Piccolo Monno anti- p. 100 Ischia di Castro co I, II, III e IV) (con disegno di Marco Serafinelli), di In giro per Castro, di Angelo Alessandrini Nescio Nomen Necrologio di Francesca Contadini p. 16 Le ricette della nonna: Lingua di vitello in salsa verde, p. 102 Cellere di Maria Pia Brizi Un progetto mai nato, di Paolo De Rocchi p. 17 Note di agricoltura: PAC 2014-20: la gestazione più Viaggio a ritroso nel tempo per le vie di Cellere (III lunga, di Giovanni Papacchini parte), di Mario Olimpieri p. 19 Le profaguele all’arrunverso: (Te la dò io...) La Bella p. 107 Vetralla addormentata nel bosco, di Mario Lozzi Acqua: una risorsa o un problema?, di Fulvio Ferri p. 21 Un po’ di latinorum: (Quod meae missae...; Iunio p. 109 Grotte di Castro mense...), di Antonio Pelosi 44° Festival del Sorriso, di Adelio Marziantonio p. 22 Cara Loggetta... (Caro Dottor Carosi... di Anna Fumi; p. 111 Tuscania Messaggio bilingue del pastore... di Gioacchino Nota sulle fonti di storia tuscanese, di Luigi Tei Bordo; Articolo sul prof. Antonio Cucchiari... di Enri- p. 113 Canino co Brenciaglia; Solidarietà in città di Fiorenzo Petro- I romitori di Canino: cenni e curiosità, di Bruno Del Papa selli; Visitare a Calcutta... di Giampiero Melaragni) Chi piange?, (poesia) di Ennio De Santis Piansano Frammenti d’arte nella Tuscia p. 25 Sport: Amatori Aurora Piansano campioni 2012-2013, a cura di Fulvio Ricci di Gianfranco Brizi; Anche a Piansano una scuola di III e IV di copertina mountain bike, di Romeo Forti; “L’ha detto Romeo” La cattedrale di Viterbo: alcuni aspetti artistici dimenticati

la Loggetta indice 2013 3 p. 27 Flash (Il richiamo del Crocifisso di Castro, di Giusep- p. 76 Vetralla pe Moscatelli; L’altarino del rosario, di Marco Colelli; Musica e tradizioni, di Mary Jane Cryan La casa dell’acqua 2; Il pullmino dell’Oratorio, di Cate- p. 77 Bolsena rina Magalotti) Accadde proprio lì?... (l’altare delle quattro colonne p. 29 La strada del Casalone nella basilica ipogea di Santa Cristina), di Antonietta Puri p. 30 Don Agostino, di Antonio Mattei p. 79 Ischia di Castro p. 31 Piansanesi d’elezione: Siv Schonberg, dalla Svezia a La città invisibile (Una Castro longobarda), di Maura Piansano seguendo una scia di colore, di Giuseppe Lotti Moscatelli Ischia notizie: (La Giornata Gandolfiana; Due grandi p. 33 Alloro per... (Elena Brizi, Lisa Melaragni, Francesca perdite: il parroco don Antonio Papacchini e il mae- Maria Silvestri), di Roberta Brizi stro Vincenzo Rivoglia), di Angelo Alessandrini p. 34 Una nuova pubblicazione su Piansano Note biografiche sull’ischiano Sebastiano Gandolfo p. 34 Ricordi: Ottavio and Friends (nuove acquisizioni archivistiche), di Alfredo Cento p. 35 Piansano che lavora: Alessandra acconciature, di p. 84 Marta Antonio Mattei Le vele dell’anima (poesie in dialetto martano di p. 36 Comunione (di Daniela Brizi) e Cresima Mario Fratini), di Antonio Mattei p. 37 Detti di casa nostra: Co’ ‘na campana se nasce / co’ p. 84 Bagnoregio ‘na campana se mòre, (raccolti da Oliva Foderini; Civita di Bagnoregio, UNESCO e pappardelle al cin- commento di Antonio Mattei) ghiale, di Luca Pesante p. 38 Rinnovo Diretivo Centro Anziani, di Martino Iellamo p. 87 Farnese p. 39 Dalla scuola, di Angela Banco Perché è stata saccheggiata e poi distrutta la città di Castro?, di Savino Bessi p. 40 Gara di bellezza cinofila, di Marco Brizi Incontro di studio su suor Francesca di Giesù e Maria p. 41 Gigi Fiorista, di Antonio Mattei Scolpiti nella mente (con ‘L sòr Gioacchino), di Anto- p. 42 Il film “Un uomo giusto”, di Caterina Magalotti nio Biagini p. 43 “Le chiavi della Memoria”, di Giuseppe Moscatelli p. 92 Acquapendente p. 44 “E... state a Piansano...”, dal sito internet del Comune Ritorno alla vittoria per il gruppo Torre San Marco, di p. 45 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitel- Giovanni Riccini li e Giuseppa Falesiedi) p. 93 San Lorenzo Nuovo (Nuovi arrivi: Angelica Pierini, Emma Guidolotti, Christian Ceccarelli, Filippo Sonno, Vittoria Marucci, Simone Melaragni, Elena Altimare. Boniperga, detta Teudisada (con disegno di Giusep- Sposi: Mauro Zampetti e Gloria Ceccarelli, Paolo Melaragni ed Eleonora Bellaci- pe Bellucci), di Silvio Verrucci ma, Eleonora Egidi e Sergio Bombi. Ricorrenze: Centenario di Caterina Brizi. p. 95 Blera Ci hanno lasciato: Fabio Burlini, Adelia Sonno, Antonio Magalotti, Domenico Blera fiorita... e rifiorita, di Giuseppe Bellucci Zampilli, Concetta Basili, Teresa De Carli, Emilio Randazzo, Giovanna Averardi, don Antonio Papacchini, Provvidenza Di Settimio, Renato De Santis) p. 97 Grotte di Castro Ambiente “Da Orvieto a Bolsena, un percorso tra etruschi e romani”, di Adelio Marziantonio p. 53 Agricoltura, Ambiente e Turismo, il convegno di Nuove attività commerciali; L’A.D.C. Castrense in Viterbo, di Paolo De Rocchi “Eccellenza”; I laureati più qualificati sono costretti p. 57 L’escursionismo per la salvaguardia del territorio, ad espatriare..., di Adelio Marziantonio di Francesca Ceci e Agostino Cecchini p. 100 Castiglione in Teverina p. 59 Il Compost a Tuscania, di Paolo De Rocchi La famiglia Cignelli, di Cesare Corradini p. 62 Adesso è notte Maremma nel tuo spazio (poesia), p. 102 Capodimonte di Ennio De Santis Un grande “Lag’oca”, di Piero Carosi p. 63 Un pericolo per il lago di Bolsena: il porto di Marta, p. 104 Viterbo di Paolo De Rocchi Centenario dei Maristi a Viterbo, di Vincenzo Ceniti Dalla Tuscia I cittadini che avviarono la ricostruzione nel dopo- p. 65 Guido di Montfort (storia a fumetti), II parte, di Marco guerra (Le prime elezioni amministrative del 1946 a Serafinelli Viterbo), di Giorgio Falcioni p. 67 Camille de Tournon, il prefetto della Roma napoleoni- p. 108 Proceno ca (1809-1814), di Mario Moscatelli Il vino di cantina, di Paolo Civitelli p. 71 Latera p. 110 Tuscania “Alzateve signor Donaeisdòmmine...”, uno stranodet- Domenico Bastianini, eroe tuscanese che donò la vita to tra Latera e Piansano (con disegno di Giuseppe Bel- per la grandezza della Patria, di Luigi Tei lucci), di Angelo Biondi 50° di sacerdozio per don Lamberto Di Francesco Quando arrivarono i francesi, di Dario Tramontana p. 113 Villa San Giovanni in Tuscia “Da ricca che era...” (la Serva di Dio Camilla Virginia Una vecchia canonica trasformata in “Casa tipica del Savelli), di Antonio Manna passato”, di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi Al caro amico Elvio (poesia), di Franco Ginanneschi p. 114 Valentano p. 75 Onano Barghina, la donna che incantava le stelle, di Bonafe- Onano Sport Calcio, di Giuliano Giuliani de Mancini

la 4 Loggetta indice 2013 p. 116 Sipicciano p. 22 La messa a fuoco di Gioacchino (osservazioni, spigo- Due inedite targhe devozionali in ceramica di bottega lature, curiosità di un fotografo itinerante), di Gioac- bagnorese (secc. XVI-XVII), di Claudio Mancini chino Bordo p. 118 Canino p. 24 Le ricette della nonna: Coda alla vaccinara, di Maria IX premio Luciano Bonaparte principe di Canino, di Pia Brizi, e Una vecchia ricetta della “Trattoria Italia” Bruno Del Papa di Grotte di Castro, di Adelio Marziantonio p. 120 Fastello p. 26 Religione: Salut mompèra, di Marino Brizi Seconda edizione della rievocazione del “solco di p. 27 Storie di parole, storia di cultura: “Alzàteve signor Sant’Isidoro”, di Flavio Frezza Donaeisdòmmine...” - Un riscontro nella bassa Tuscia p. 122 Cellere ed... altro ancora, di Luigi Cimarra Viaggio a ritroso nel tempo per le vie di Cellere (IV p. 29 D’ogni erba un fascio: Giochiamo ancora, di Lucia parte), di Mario Olimpieri Menicocci Medaglia d’Onore ai deportati nei lager nazisti (con p. 31 Le profaguele all’arrunverso: (Te lo dò io...) Il brutto poesia “Settant’anni fa...”), di Mario Olimpieri anatroccolo, di Mario Lozzi p. 125 Montefiascone p. 33 Dov’era Marano?, di Antonio Mattei Luigi Savignoni, un archeologo da “riscoprire”, di p. 34 Nuove indagini sul vico Mariano, di Anna Caprasecca Giancarlo Breccola I grandi elettori del 1870, di Normando Onofri Piansano p. 129 Tarquinia p. 39 I piansanesi da papa Francesco, di Daniela Martinelli Di una ricca e prestigiosa biblioteca della Tuscia, di p. 40 Sport (Amatori si riparte; La campioncina Michela Giovanna Mencarelli Severi), di Gianfranco Brizi Della Tomba Regolini-Galassi, di Giovanna Mencarelli p. 41 Intitolata una scuola a don Giuseppe Papacchini Pubblicazione “Tarquinia. Il santuario dell’Ara della p. 43 Un’altra medaglia d’onore ai deportati nei lager nazi- Regina. I templi arcaici”, recensione di Giovanna Men- sti (Orlando Talucci) carelli p. 44 Alloro per... (Alessandra Cionco, Orietta Banco, p. 131 Montalto di Castro Laura Gioiosi), di Roberta Brizi Montalto di Castro e il terremoto, di Daniele Mattei p. 45 Piansano che lavora (La Puntina di Loretta Papacchi- p. 132 “Noi siamo gente piccola...”, (poesia) di Francesco ni; Jolie Estetica di Simona Virtuoso; Il Mondo delle Peleggi Donne di Anna Fagotto), di Caterina Magalotti Frammenti d’arte nella Tuscia a cura di Fulvio Ricci III e IV di copertina Canino, chiesa di San Francesco La cattedrale di Viterbo: alcuni aspetti artistici dimenticati

Anno XVIII n° 3 / lug-set 2013, n° 96

p. 4 Habitatores Planzani (I primi nati nella “terra promes- sa” dopo la colonizzazione del 1560), di Antonio Mattei p. 10 Agrodolce (L’antenate I, II, III e IV), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 12 Un po’ di latinorum (Qui prorsus esset mundus...; VIII expleto saeculo...), di Antonio Pelosi p. 13 Note di agricoltura: Agricoltura e multifunzionalità, di Giovanni Papacchini p. 14 La Loggetta in Toscanella.it, e La Loggetta a “Cellere tra natura e tradizione” p. 15 TusciaLibri news: Documentare la storia del territo- rio, di Romualdo Luzi p. 16 Recensioni: Topografia archeologica urbana a Villa San Giovanni in Tuscia: La villa romana, di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi (rec. Antonio Mattei), e C’è una volta. Ricette e storie della tradizione popolare, di Chiara Cesetti (rec. Giuseppe Giontella) p. 17 Storie e musiche sulla strada per Roma p. 18 Cara Loggetta... (don Agostino Viviani...; maestro Vincenzo Rivoglia; Insieme con il rinnovo del- l’abbonamento...; Lettore viterbese residente a Torino...; Ringraziamento a Romualdo Luzi...; Ferri della bardatura del cavallo...; Madagascar...; I giovani scip- pati del futuro...)

la Loggetta indice 2013 5 p. 48 L’eleganza e la bellezza femminile scendono in piazza p. 106 Acquapendente con “Il mondo delle donne”, di Ylenia Guerrieri Acquapendente negli anni ‘20 attraverso gli occhi p. 48 Da Ivana e La bottegante risponde... dei turisti americani, di Elena Ronca p. 49 Strapaese: La falciatura del fieno, di Fiorenzo Petroselli p. 109 Montalto di Castro p. 50 Grest 2013, di Daniela Martinelli, Miriana Mariani e Costruire, costruire, costruire... È questo il futuro di Giulia Mezzetti Pescia Romana?, di Daniele Mattei p. 51 E...state a Piansano, di Caterina Magalotti p. 111 Bolsena p. 53 Piansano “pinoso” (Polemicucce di cent’anni fa), di Una pergamena ritrovata (1570-1576: quando Bolsena Antonio Mattei donò la sacra pietra a Porchiano del Monte), di Anto- nietta Puri p. 55 Colonia 2013 Grotte di Castro p. 56 Madonna del Rosario 2013 (programma dei festeggia- p. 114 menti, con poesia e dipinto di Ennio De Santis) Pensieri, considerazioni di vita giovanile e di scuola di uno studente di 5a A del liceo scientifico “L. da p. 57 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitelli e Vinci” di Acquapendente”, di Andrea Ranieri (presen- Giuseppa Falesiedi) (Nuovi arrivi: Angelica Burla, Sofia Brizi, Leonardo Di Michele, Federico Brizi, Chri- tazione di Adelio Marziantonio) stian Mattei, Mattia Mecorio. p. 115 Canino Sposi: Ramona Battellocchi e Pietro Di Francesco, Maurizio Papacchini e Pamela Di Francesco, Luigi Bordo e Simona Melaragni, Alessandra Guidolotti e Mauro Su un primato di Canino messo in discussione: la cam- Catarcia. pana di bronzo cristiana più antica, di Bruno Del Papa Ricorrenze: Festa dei sessantenni del 1953, 50° di matrimonio per Angela Petrosel- li e Giuseppe Zampilli. Un caninese eccellente: mons. Giulio Ricci, “l’uomo Ci hanno lasciato: Evelina Fratini, Maria Brizi, Alberto Melaragni, Orfeo Lucci, Luigi della Sindone”, di Paolo De Rocchi (con introduzione Bordo, Marisa Rosi, Fulvia Santella, Franco Pontani, Oliviero Fronda, Raffaele Alfredo Costanzi, Iris Gloria Melara Castro, Giovanni Fronda, Luigi Brunotti) di Massimo Boccaletti) Sant’Andrea pescatore (con A tavola), di Vincenzo Ceniti Dalla Tuscia p. 119 Montefiascone p. 67 Guido di Montfort (storia a fumetti, III e ultima parte), Su alcune testimonianze di folclore locale, di Giancar- di Marco Serafinelli lo Breccola p. 69 Voci che gridano nel deserto: tra tanti misfatti, rina- Le ferrovie sognate (La “Viterbo-Montefiascone- sce un’abbazia: il caso di San Giusto a Tuscania, di Marta-Valentano”), di Normando Onofri Francesca Ceci p. 123 Farnese p. 72 Dalle ruine di Castro nel 164° anniversario della Un tuffo nel passato, per confrontarlo con il presente Repubblica Romana, di Bonafede Mancini onde abbozzare un probabile futuro, di Savino Bessi p. 75 Camille de Tournon, il prefetto della Roma napoleoni- Comitato Gemellaggi Farnese e Italia sulle due ruote ca (1809-1814), II e ultima parte, di Mario Moscatelli p. 125 Marta p. 78 Il Fanum Voltumnae, ipotesi di individuazione, di Settant’anni fa a Cefalonia..., di Maria Irene Fedeli Marco Morucci Premio Scrapante (premiati i benemeriti della Tuscia), p. 80 Torre Alfina e Un premio gentile, di Francesca Ceci Le storie di nonna Pia: Miseria e la Morte, di Rita Pep- p. 128 Latera parulli Montïóne: spettacolo naturale tra misteri, fate e... la p. 83 Tarquinia quindicina, di Dario Tramontana Delle Saline di Tarquinia e del recupero dell’Archivio sto- p. 130 Viterbo rico (con segnalazione libraria), di Giovanna Mencarelli Il difficile avvio di Viterbo-Provincia (dalla ricostitu- p. 85 Bagnoregio zione del 1927 al dopo-conflitto mondiale), di Giorgio Due insolite ceramiche bagnoresi, di Luca Pesante Falcioni p. 87 Ischia di Castro p. 133 Onano Vento del Nord, I Longobardi di Ischia di Castro, di A spasso per Onano scoprendo il centro storico, di Maura Lotti Giuliano Giuliani “La carica dei Cento” ovvero la famiglia Cento di Ischia p. 135 Gradoli di Castro, di Alfredo Cento La tradizione delle “infiorate” nella Tuscia: una testi- p. 91 Sipicciano monianza a Gradoli a metà dell’800, di Angelo Biondi Simone Bianchetti, il navigatore solitario con Sipic- Ripristinato il paesaggio, di Luciano Piccinetti ciano nel cuore, di Claudio Mancini p. 137 Vetralla p. 95 Villa San Giovanni in Tuscia Belle e capricciose le americane di Caprarola, di Mary Un antico dipinto in fase di restauro, di Angelo Capuc- Jane Cryan ci e Micaela Merlino p. 139 Capodimonte p. 97 Valentano Bisenzo città dimenticata, di Piero Carosi “Menica la Rossa” e le altre, di Bonafede Mancini Un fabbro per amico, di Piero Carosi Ricordo di padre Vincenzo D’Ascenzi S.J.: “Un prete Inside Caffeina, di Piero Carosi un uomo”, di Romualdo Luzi Omaggio a Mario Faina, di Giuseppe Moscatelli p. 101 Castiglione in Teverina p. 144 Cellere La conquista del cognome, di Cesare Corradini L’Ass.ne “Terre della Maremma”, di Enrico Bartolacci p. 103 Blera La contessina Mary Macchi di Cellere, la prima donna Dalla semina al forno, di Giuseppe Bellucci “volante” italiana, di Paolo De Rocchi

la 6 Loggetta indice 2013 Viaggio a ritroso nel tempo per le vie di Cellere (V p. 15 Le storie di nonna Pia: Il curato e lo sciocco (varianti parte), di Mario Olimpieri e diffusione di “Alzàteve signor Donaeisdòmine...”), Convegno sul Sangallo di Rita Pepparulli p. 150 Fastello p. 17 Note di agricoltura: AgriCULTURA, di Giovanni Donato Paladino, fastellese (Ricordo di un poeta dia- Papacchini lettale), di Flavio Frezza p. 18 I vitelli del Bòn Pèppe p. 152 Tuscania p. 19 TusciaLibri news: Autori della “Loggetta”, di Romual- Intitolato lo stadio di Tuscania a Renato Fioravanti, do Luzi grande calciatore ed educatore, di Giorgio Falcioni p. 24 Cara Loggetta... L’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di (Sul termine “zico”, “E’ sua figlia che si sposa?”, Due pagine del librodi Francesco Giannotti, La “frocetta”, L’articolo “Pellegrino da Fanano” da ripubblicare, “Bam- Tuscania, di Luigi Tei binello in terra nato”, “L’appunto” di Tonino Pelosi) Frammenti d’arte nella Tuscia p. 26 D’ogni erba un fascio: Presagi di primavera (il bucane- a cura di Fulvio Ricci ve, l’elleboro, la viola mammola), di Lucia Menicocci II e III di copertina p. 28 Storie di parole, storia di cultura: Roma summus L’arte delle Grotte La grotta di Santa Lucia (Bomarzo) amor... (alla ricerca di forme enigmatiche), di Luigi Cimarra p. 31 Le profaguele all’arrunverso: (Te la dò io...) La princi- Anno XVIII n° 4 / ott-dic 2013, n° 97 pessa sul pisello, di Mario Lozzi Piansano p. 33 Strapaese: La fojacànna, di Gioacchino Bordo (illustra- zione di Giuseppe Bellucci) p. 35 Alloro per... (Damiano Cetrini, Cristian Veneri, Polo Bronzetti, Tiziana Bartolaccini), di Roberta Brizi p. 37 Dov’era Platjanula?, di Antonio Mattei p. 38 Platjanula non è Plautjano (ipotesi di studio sulle ori- gini di Piansano), di Alfredo Cento p. 42 Piansano che lavora: Il nido di Barbara p. 43 La messa a fuoco di Gioacchino: A proposito di “Pian- sano pinoso” (ovvero “il più ridente, ricco ed elegan- te paesello della regione castrense”), di Gioacchino Bordo p. 45 Flash: Fungo gigante p. 46 Dalla parrocchia: La ricerca di verità (ovvero il nostro Paolo Sensi è diacono); Padre Terence nuovo vicepar- roco; La forza dello spirito), di Daniela Martinelli p. 48 Flash: Il paese... “in pianta stabile”; Monnezzàro volante p. 49 Dal Centro Anziani: Gita a Greccio, di Martino Iellamo; Alfabetizzazione informatica, di Simona Mingolla p. 51 Flash: L’oro della Madonna p. 52 Recita di Natale: Vieni a Piansano, vieni!, di Ylenia Guerrieri p. 53 Bentornato a casa! p. 54 La coda lunga (e velenosa) della guerra p. 55 Un nuovo Cavaliere p. 55 Sport: L’Aurora Piansano vola al primo posto, di Gian- franco Brizi p. 56 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitelli e Giuseppa Falesiedi) (Nuovi arrivi: Greta Bavaro, Elena Fagotto, Danilo Eusepi, Elena Poponi. Sposi: Federica Brizi e Andrea Chiodo. Ricorrenze: I 75enni della classe 1938. p. 1 Caro lettore... (appello) Ci hanno lasciato: Mario Tagliaferri, Mario Di Pietro, Velia Martinangeli, Angelo p. 5 Pellegrino da Fanano (“Modonesi” nel Castrense tra Bordo, Maria De Carli, Attilio Stendardi, Fernando Bronzetti) ‘5 e ‘600), di Antonio Mattei Ambiente p. 11 Le ricette della nonna: I nervetti, di Maria Pia Brizi p. 63 Il progetto di sviluppo sostenibile della Via Clodia, di p. 12 Agrodolce (La ‘ngratitudine, La festa del bottegante, Paolo De Rocchi L’erba che nun vòe..., La selezzione, Moto perpetuo), p. 67 Lago di Bolsena: un bene comune da difendere e sal- di Nescio Nomen (con disegni di Marco Serafinelli) vaguardare, di Lodovico Vaggi p. 14 Un po’ di latinorum (Omnia fausta..., Le stagioni), di p. 69 Aggiornamento dello stato dell’arte del Porto di Marta, Antonio Pelosi di Paolo De Rocchi

la Loggetta indice 2013 7 p. 70 Geotermia: attenti alle distrazioni!, di Piero Bruni Il Centro Anziani, di Piero Carosi p. 71 Il Moto Perpetuo, di Paolo De Rocchi Uno sport particolare: corse in salita con auto p. 72 Ruota l’angoscia a picche (poesia), di Ennio De Santis d’epoca di due capodimontani doc, di Piero Carosi p. 114 Bagnoregio Dalla Tuscia Il castello delle Rocchette (note storiche attraverso i p. 73 Sistemiamoci! I musei della provincia di Viterbo, documenti d’archivio e materiali), di Luca Pesante un’occasione a perdere?, di Francesca Ceci p. 117 Grotte Santo Stefano p. 75 I Farnese in Sicilia (le testimonianze farnesiane nel Sveglia! Storia di un’associazione giovanile e della sua duomo di Monreale), di Giuseppe Moscatelli pubblicazione amatoriale, di Flavio Frezza p. 77 Che c’entrano le macine con il Fanum Voltumnae? p. 120 Ischia di Castro (Bolsena-Orvieto, cronistoria di indagini), di Marco L’oro rosso di Ponte San Pietro, di Maura Lotti Morucci “Lascio mezzo somaro...” (volontà testamentarie nei p. 79 Santi senza l’osso, di Vincenzo Ceniti paesi contadini di primo ‘900), di Antonio Mattei (con p. 81 Valentano illustrazione di Giuseppe Bellucci) Elogio dell’invisibile, di Bonafede Mancini L’America di Sergio ed Ermete Contadini, di Gianni Papacchini p. 83 Villa San Giovanni in Tuscia p. 126 Viterbo “Giustizia” sportiva d’altri tempi, di Micaela Merlino e Palanzana, la montagna di Viterbo, di Giorgio Falcioni Angelo Capuzzi Il 1870 nelle memorie cronologiche di Carlantonio p. 86 Latera Morini, falegname viterbese, di Piero Carosi L’eredità del nome, di Dario Tramontana Unesco: non solo Santa Rosa, di Mary Jane Cryan e p. 87 Sipicciano Fulvio Ferri 10 giugno 1944: la ritirata tedesca e la vera storia del p. 134 Tarquinia soldato Paul Stürmer, di Claudio Mancini Della Banda musicale “Giacomo Setaccioli”, di Gio- p. 91 Montefiascone vanna Mencarelli Su alcune testimonianze di folclore locale (II parte), di La tomba del guerriero di Tarquinia, di Giovanna Giancarlo Breccola Mencarelli La Croce Verde (Volontariato d’inizio ‘900 a Montefia- p. 138 Grotte di Castro scone), di Normando Onofri La Fontana grande: un monumento ritrovato, di Ade- p. 95 Gradoli lio Marziantonio Il flagello delle cavallette e i modi di combatterlo in Un ricordo del maestro Catone, di Adelio Marziantonio passato, di Angelo Biondi Ad un passo dalla morte, di Mario Catone La Fratellanza del Purgatorio, di Stefano Ciolli p. 142 Blera p. 98 Bagnaia Dalla tradizione, la fede, di Giuseppe Bellucci Corale Polifonica “San Giovanni”: 25 anni di successi p. 144 Cellere e di solidarietà, di Silvia Graziotti Viaggio a ritroso nel tempo per le vie di Cellere (VI p. 99 Tuscania parte), di Mario Olimpieri Il nome di Tuscania tra storia e leggenda, di Luigi Tei p. 147 Marta p. 101 Farnese Le chiese perdute: luoghi e memorie, di Maria Irene Le associazioni di volontariato, di Savino Bessi Fedeli Farnese Comune fiorito p. 150 Bolsena p. 107 Onano Christine-Cristina: la poeta e la santa, di Antonietta Puri Calendario Comune di Onano 2014, di Giuseppe Franci Frammenti d’arte nella Tuscia Onano news, di Giuliano Giuliani di Giancarlo Breccola p. 109 Capodimonte II e III di copertina Quel nome sulla pietra (il maresciallo dei carabinieri Chiesa di Santa Maria delle Nevi (o in Castello) di Montefia- Egisto Lupi), di Oreste Carosi scone - Madonna di S. Maria in Gradi Viterbo

la Loggetta indice 2013 INDICE GENERALE

Anno XIX n° 1 / gen-mar 2014, n° 98 p. 33 Cara Loggetta... (Segnalazioni di Alessandra Biagi del Gruppo Studi Capotauro e di Anna e Ranieri Fumi di Capodimonte; corrispondenza con Ron Gallerani dagli USA; segnalazioni di Adelio Marziantonio da Grotte di Castro; poesia Lago di Bolsena di Ennio De Santis; scambi epistolari tra Gioacchino Bordo e Giuseppe Moscatelli; saluti e notizie da p. Marino Brizi e d. Rolando Reda; Pasqua 2014 di p. Vincenzo Bordo) p. 39 Le profraguele all’arrunverso: (Te la dò io...) Hansel e Gretel, di Mario Lozzi p. 40 Ricordo di don Antonio Papacchini p. 41 Ho fatto un sogno (intervista a d. Giosy Cento) Piansano p. 42 Alloro per... (Gloria Consalvi e Massimiliano Di Virgi- nio), di Roberta Brizi p. 43 Portare la pace senza armi, di Daniela Martinelli p. 45 Le “poesie” dei nonni p. 47 Strapaese: ‘L capagno de bicchiere (ovvero Gioacchi- no dondelone e dannaròlo), di Gioacchino Bordo (con due illustrazioni di Giuseppe Bellucci) p. 49 Esercitazione cinofila, di Marco Brizi p. 50 Le sorelle Fagotto p. 50 Sport: Aurora Piansano ancora al primo posto, di Gianfranco Brizi p. 51 Ammappa l’Italia p. 52 Bolsena ricama, di Maria Antonietta Prugnoli p. 53 Il corazziere Saralli p. 54 Dalla parrocchia: La salvezza cristiana: un evento compiutosi nella storia e La benedizione pasquale delle famiglie, di Daniela Martinelli p. 55 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitel- li e Giuseppa Falesiedi) Nuovi arrivi: Sara e Mattia Baleani, Luigi Antonio Brachetti, Riccardo Mazzapic- chio, Massimo Colelli. Sposi: Walter Bordo e Francesca Quatrini, Daniele Silvestri ed Elena Gasbarri. Ci hanno lasciato: Caterina Brizi, Ada Brizi, Maddalena Bordo, Torquato Eusepi, p. 4 Ex incertis parentibus - “Figli della colpa” a Piansano Vincenzo Bordo, Rita Sonno, Oleana Cherubini, Cristofora Brizi) prima e dopo l’Unità, di Antonio Mattei Dalla Tuscia p. 10 Agrodolce (La cintura, Doppo viene ‘l bello, ‘L mejo p. 61 Remedia - antiche ricette, preghiere e altri rimedi fiore, Consiglio d’oro, Le visitine), di Nescio Nomen custoditi negli archivi viterbesi (secc. XVI-XIX), di (con disegni di Marco Serafinelli) Claudio Mancini p. 12 Un po’ di latinorum (Ibam olim..., La fumata sfumata), p. 65 Così ebbe inizio la costruzione del Fanum?, di Marco di Antonio Pelosi Morucci p. 13 Le ricette della nonna: Colomba pasquale e tiramisù, p. 67 Maremma nascosta - I butteri e la doma maremmana di Maria Pia Brizi dei puledri nella tenuta di Mezzano dei conti Savor- p. 14 La parola al gastrosofo: La pizza di Pasqua nella gnan di Brazzà, di Adelio Marziantonio Tuscia, di Pier Luigi Leoni (con presentazione del libro p. 72 Il vero volto di Giulia Farnese (Alla scoperta di Giulia “1111 aforismi indispensabili” di Pier Luigi Leoni) “la Bella” nella Rocca Orsini di ), di Giusep- p. 16 Le storie di nonna Pia: La storia di Jucca, di Rita Pep- pe Moscatelli parulli (con disegno dell’autrice) p. 75 Ferento: oltre mezzo secolo di teatro, di Vincenzo Ceniti p. 19 D’ogni erba un fascio: Le mille virtù della violetta, di p. 77 Anabasi e catabasi del ducato di Castro (parte I: da Lucia Menicocci Ranuccio III all’acquisto del castello di Grotte e della p. 21 TusciaLibri news: Tanti titoli, tanti ricordi, tanta sto- città di Castro), di Alfredo Cento ria, tanta cultura, di Romualdo Luzi p. 80 Cuculo mio cuculo..., di Bonafede Mancini p. 24 L’ultimo “Campanone”? p. 82 Canino p. 25 Il ruolo della banche nella crisi economica globale, di Filosofia caninese (raccontata da Francesco Menghi- Paolo De Rocchi ni a Bruno del Papa), di Bruno Del Papa p. 29 Note di agricoltura: Melograno, frutto del futuro p. 85 Tuscania prossimo, di Giovanni Papacchini Il Saviozzo alla corte del Tartaglia, di Luigi Tei p. 31 Storie di parole, storia di cultura: Tra scioglilingua e Convegno diocesano dei Gruppi di preghiera di indovinelli, di Luigi Cimarra padre Pio, di Tancredi Muccioli

la 2 Loggetta indice 2014 p. 88 Montefiascone Giornata della Memoria 2014: Ricordo dei “Giusti di Su alcune testimonianze di folclore locale (parte III), Latera”, di Antono Manna di Giancarlo Breccola p. 137 Proceno Volontariato d’inizio ‘900: L’adesione perpetua alla L’insediamento conflittuale dei francescani a Proce- Croce Rossa Italiana, di Normando Onofri no, di Angelo Biondi p. 93 Blera p. 138 Vetralla A Blera si guarda al futuro, di Giuseppe Bellucci Turismo per tutte le tasche... e giapponesi a Vetralla, Un sogno lungo trent’anni (Ricordo di Angelo Bartoli, di Mary Jane Cryan sperimentarore della vita e dell’archeologia), di Fran- p. 140 Onano cesca Ceci Il maestro Levantini (la scomparsa dell’artista è una p. 98 Acquapendente perdita per il paese), di Giuliano Giuliani Avviso per i lettori della “Loggetta”: Dal solco alla trincea La patata viola, di Giuliano Giuliani p. 99 Capodimonte p. 142 Bagnaia Capodimonte e la cultura, di Piero Carosi Il lavatoio di Via degli Orti è un monumento storico, Ricordo di p. Vittorio Pannucci (una vita al servizio di di Anna Silvia Brescia Dio e dei fratelli), di Maria Irene Fedeli Rievocazione storica della Passione di Cristo, di p. 102 Grotte Santo Stefano Romolo Lupino Il medico e lo stregone... a Grotte Santo Stefano!, di Frammenti d’arte nella Tuscia Flavio Frezza a cura di Fulvio Ricci p. 104 Ischia di Castro III e IV di copertina In taberna (Caffè, osterie e bettole di Ischia nel ‘900), Angelo Campanella: Il Neoclassicismo a Tessennano, chiesa di Maura Lotti di S. Felice Morte di un poeta (Delo Alessandrini), di Maura Lotti p. 108 Grotte di Castro Vespe e calabroni compagni poco graditi di coloro che vivono in campagna, di Adelio Marziantonio Anno XIX n° 2 / apr-giu 2014, n° 99 Dalla parrocchia (18° Concorso di disegno, Suore a Grotte, I dieci anni di don Tancredi, Un nuovo libro, 398° anniversario), di Tancredi Muccioli p. 112 Viterbo Longobardi a Viterbo e l’origine del nome Pianosca- rano, di Giorgio Falcioni L’arte fotografica dei fratelli Sorrini, di Oreste Carosi p. 117 Villa San Giovanni in Tuscia Il gruppo scultoreo di Eros e Psiche, di Angelo Capuz- zi e Micaela Merlino p. 119 Bagnoregio L’epidemia di malaria del 1707, di Luca Pesante p. 120 Bolsena Quel nome di donna..., di Antonietta Puri p. 122 Cellere La lettera del prigioniero Nicola Alessandrucci, di Paolo De Rocchi Viaggio a ritroso nel tempo per le vie di Cellere (VII parte), di Mario Olimpieri Un altro centenario, di Arcangelo Catani p. 126 Marta Le chiese perdute: luoghi e memorie (parte II), di Maria Irene Fedeli p. 129 Tarquinia Per una storia e per più storie di Corneto Tarquinia secondo il Procaccia, di Giovanna Mencarelli Tarquinia News: Ceramiche medievali; Leopoli-Cen- celli; La tavola imbandita (ceramiche ceretane tra Medioevo e Rinascimento), di Giovanna Mencarelli p. 131 Valentano La Confraternita dei Battenti (Storie di uomini e di devozioni), di Bonafede Mancini p. 133 Farnese Il culto dei morti, di Savino Bessi p. 4 Dalla parte degli ultimi, di Antonio Mattei p. 135 Latera P. 5Èstato assegnato a padre Vincenzo Bordo, originario di Gli ultimi analfabeti (tra negligenze e/o dimentican- Piansano (Viterbo), il prestigioso premio Ho-Am 2014, il ze), di Dario Tramontana Nobel della Corea del Sud, di Cristian Martini Grimaldi

la Loggetta indice 2014 3 p. 7 Il prete degli ultimi, di Daniela Martinelli p. 55 Piansanesi “per caso”: I Blurton, di Antonio Mattei p. 8 L’altarino del rosario, di Antonio Mattei p. 56 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitel- p. 9 Il possibile ruolo della Chiesa nell’ambito di una uma- li e Giuseppa Falesiedi) nità globalizzata, di Paolo De Rocchi Nuovi arrivi: Giulia Catarcia, Tiziano Foderini, Valeria Lesen. Sposi: Maurizio David Sberna e Paola Santarelli, Samuele Brizi e Annachiara De Miscellanea Vecchis. Ricorrenze: Settantenni della classe 1944. p. 13 Cara Loggetta... (Complimenti a Piero Carosi da Felici- Ci hanno lasciato: Angela Del Signore, Elisabetta Fronda, Giulio Mecchia, Bernar- do Domenico De Simoni, Fulvia Ciofo, Anna Loreti, don Domenico Severi, Ansel- ta Menghini; parere di Antonio Pelosi su scritta latina; mo Martinelli, Orlando Ceccarini, Lucia Pensalfine, Anna Maria Monti) commento di Dario Simoncini all’articolo “In taberna” di Ischia; poesia “Tomba del Dado” di Ennio De Santis; Ambiente ringraziamenti ad Adelio Marziantonio di Pina Sonno) p. 64 La navigazione nel lago di Bolsena tra protezione del- p. 15 Note di agricoltura: Ma quale petrolio!, di Giovanni l’ambiente ed esigenze del turismo, di Lodovico Vaggi Papacchini p. 67 Messaggio all’uomo dal regno animale, di Savino Bessi p. 17 Agrodolce (Attente a le volpe!, La parte lesa, Tanto pe’ p. 69 Geotermia a Castel Giorgio?, di Piero Bruni cambia’, ‘N brav’omo, ‘L Campanile, Anticonformiste?), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) Dalla Tuscia p. 18 Anche in Vaticano: “Il Piccoletto”, il Cardinal Salotti, p. 71 Il volto di Giulia Farnese: un mistero infinito, di di Antonio Pelosi Romualdo Luzi p. 19 D’ogni erba un fascio: Le crocifere, di Lucia Menicocci p. 75 Anabasi e catabasi del ducato di Castro (parte II: La p. 20 L’erbanése, di Gioacchino Bordo presa di possesso di Grotte), di Alfredo Cento p. 21 Le ricette della nonna: Pasta frolla, di Maria Pia Brizi p. 77 La spada e la croce (Il Servo di Dio padre Gianfranco p. 22 La parola al gastrosofo: Acquacotta della Maremma Maria Chiti da Gignese, frate cappuccino, sacerdote, viterbese, di Pier Luigi Leoni generale dei granatieri), di Adelio Marziantonio p. 23 Storie di parole, storia di cultura: L’avverbio “ades- p. 80 Mostri marini e pesci smisurati sulle spiagge marem- so” e gli altri derivati dal latino “ipse”, di Luigi Cimar- mane toscolaziali, di Angelo Biondi ra (con disegno di Marco Serafinelli) p. 25 TusciaLibri news: Dalla Sicilia al Viterbese “inseguen- p. 83 Divulgare o non divulgare? Questo è il problema do” personaggi, storia e archeologia, di Romualdo Luzi (L’area archeologica di San Valentino presso Soriano p. 27 Movimenti migratori da Fanano verso la Maremma nel Cimino), di Francesca Ceci e Andrea Zolla toscana e laziale, di Gaetano Lodovisi (con presenta- p. 85 Gli Etruschi e la teoria della costellazione del Cigno, zione di Antonio Mattei) di Marco Morucci p. 29 Le storie di nonna Pia: Tristizia, di Rita Pepparulli p. 87 Della cultura, dei beni culturali, della storia dell’arte, (con disegno dell’autrice e poesia “La sera”) della cittadinanza e costituzione, di Giovanna Mencarel- li (con “Corneto-Tarquinia news” della stessa autrice) Piansano p. 89 Grotte Santo Stefano p. 31 Consuntivo demografico 2013 Ha sposato ‘na cattarona (Qualche nota sui matrimo- p. 32 Alloro per... (Stefano Sonno e Roberta Brizi), di ni tra uomini di Grotte Santo Stefano e donne di Roberta Brizi Fastello e Montefiascone), di Flavio Frezza p. 33 Strapaese: “Ti presento l’amico Venturino...” (con p. 91 Villa San Giovanni in Tuscia poesie di Pèppe Melaragni), di Antonio Mattei Il paese in un affresco del 1865, di Angelo Capuzzi e p. 34 Gli specchi etruschi di Piansano, di Giuseppe Moscatelli Micaela Merlino p. 36 Flash (Nuova insegna per le pompe funebri; Serata p. 93 La Quercia AIDO; Don Alberto; Elizabeth C. Stanley) L’infiorata del Corpus Domini, di Gianfranco Ciprini p. 38 Sport: Due fratelli nel pallone (Storia di due promes- p. 95 Bagnoregio se del calcio viterbese: Lorenzo e Leonardo Bordo), Il convegno di Civita di Bagnoregio sul trasporto di Raffaele De Paolis della ceramica in Età moderna, di Luca Pesante p. 39 Calcio, di Gianfranco Brizi p. 96 Ischia di Castro p. 39 Mons. Domenico Brizi Le migrazioni dell’Orologio (Il tempo, il potere e le p. 40 A scuola di piansanese: “Ogge me so’ fatto ‘n mazzo due torri), di Maura Lotti così a careggia’ le blocchette!”, di Gioacchino Bordo Sebastiano Gandolfi ischiano: poeta e segretario dei p. 41 Piansano che lavora: Mille Bolle e L’arte del pane, di Farnese Caterina Magalotti L’affresco della Santissima Trinità, recentemente p. 42 Dalla scuola p. 44 S. Bernardino 2014, di Caterina Magalotti restaurato, esposto al museo civico Pietro eTuriddo p. 44 “Forza venite gente”, di Ylenia Guerrieri Lotti, di Alfredo Mariani p. 45 La magica notte dei poeti piansanesi, di Giuseppe Moscatelli p. 100 Cellere p. 46 Dalla parrocchia: Ordinazione di don Paolo Sensi; Viaggio a ritroso nel tempo per le vie di Cellere (VIII Prima Comunione 2014, di Daniela Martinelli e ultima parte), di Mario Olimpieri p. 47 Lavori pubblici In lista per un cuore, di Arcangelo Catani p. 50 A Castro a piedi, di Giuseppe Moscatelli p. 103 Celleno p. 51 Le elezioni a Piansano, di Caterina Magalotti Una ciliegia tira l’altra, di Marco Serafinelli p. 52 Le ragioni di un vuoto La conquista garibaldina di Viterbo del 1867 (Storia a p. 54 Detti di casa nostra (Sèe arrivato ndo’ ‘l pan ‘n se fumetti), di Marco Serafinelli còce; Santopatre santopatre...; Co’ l’arte e co’ p. 108 Fastello l’inganno...; Donato ha rotto ‘l capo a Giusto), raccolti Rievocazione del “solco di Sant’Isidoro”, di Flavio da Oliva Foderini e commentati da Antonio Mattei Frezza

la 4 Loggetta indice 2014 p. 109 Bolsena p. 161 Valentano Elizabeth Chaplin a Bolsena (Segni di una presenza), La dote alle zitelle e la Confraternita della Coroncina, di Antonietta Puri di Bonafede Mancini Il sole dell’era cristiana (La Madonna dei Cacciatori p. 163 Marta a Bolsena, una chiesina nel solstizio d’inverno), di Le chiese perdute: luoghi e memorie (parte III), di Antonio Puri Maria Irene Fedeli p. 114 Vetralla Frammenti d’arte nella Tuscia Via Francigena: Vetralla... città cancellata, di Fulvio di Lydia Saraca Colonnelli Ferri e Mary Jane Cryan Opera-extravaganza, di Giuseppe Bellucci III e IV di copertina p. 117 Sipicciano Una statua di Santa Margherita d’Antiochia conservata nella Due marchesi di Sipicciano cardinali di Santa Roma- cattedrale di Montefiascone (sec. XIV) na Chiesa, di Claudio Mancini p. 120 Bagnaia Il forno di Bagnaia, di Anna Silvia Brescia Anno XIX n° 3 / lug-set 2014, n° 100 p. 121 Tuscania Bicentenario della fondazione dell’Arma, di Luigi Tei p. 123 Farnese Il “Buon Governo” di Pietro Moscati nella Farnese dei Notabili, di Antonio Biagini La Belle époque di Farnese (L’affresco di un’epoca felice, coi colori della passione, dell’orgoglio e dell’in- dignazione, nell’autoelogio del sindaco emerito Pie- tro Moscati), di Pier Luigi Leoni Una Cotta per il cinema, di Antonio Biagini La storia del carro di Sant’Isidoro, di Pietro Luigi Mez- zabarba p. 129 Capodimonte Alessandro Cacciani, uno scienziato che non è più fra noi, di Piero Carosi Ricordo di Cacciani, di Giangiacomo Spinucci Il mio ricordo del prof. Alessandro Cacciani, di Felici- ta Menghini Di Biagio Letizia (necrologio di Letizia Rossi), di Piero Carosi p. 134 Un portone, due padroni e una poetessa (La vera storia dell’“Arco (detto) del Vignola”, di Maurizio Grattarola p. 137 Canino Filosofia caninese (raccontata da Francesco Menghini a Bruno del Papa) (II parte), di Bruno Del Papa Workshop multidisciplinare A-TRA-VERSO CANINO X premio culturale “Luciano Bonaparte, principe di Canino” dal 1814 p. 141 Latera Ricordati i 70 anni dal passaggio del fronte, di Dario Tramontana e Giovanni Pieroni p. 142 Montefiascone Su alcune testimonianze di folclore locale (parte IV), di Giancarlo Breccola p. 4 Le nùmmere di là da cento, di Antonio Mattei Il “viterbese” monsignor Fabio Fabene nominato ve- p. 5 Cultura e sentimento (Il ruolo sociale dell’associazio- scovo da papa Francesco nismo, le riviste locali e le biblioteche nel Viterbese, La campana del palazzo comunale, di Normando Ono- di Francesca Ceci e Andrea Zolla fri e Massimiliano Marzetti p. 7 Cento! (interventi di Adelio Marziantonio, Giovanna p. 149 Gradoli Mencarelli, Maria Irene Fedeli, Maura Lotti, Luigi Ricordo del cardinale Domenico Ferrata, di Luciano Cimarra, Piero Carosi, Antonietta Puri, Giuseppe Piccinetti Moscatelli, Gioacchino Bordo, Fulvio Ferri) Itinerari farnesiani a palazzo, di Giuseppe Bellucci p. 151 Viterbo Miscellanea Aeromodellisti a Viterbo, di Oreste Carosi p. 10 Agrodolce (Le Pie Banche; Le mejo frutte; ‘N postarel- Aeromodellisti viterbesi di seconda generazione, di lo per me (1) e ‘N postarello per me (2), di Nescio Piero Carosi Nomen (con disegni di Marco Serafinelli) Viterbo 1970, di Vincenzo Ceniti p. 12 D’ogni erba un fascio: Frutta e frutti, di Lucia Menicocci La guerra a Viterbo nei ricordi del nonno, intervista a p. 13 TusciaLibri news: Dagli archivi storie, personaggi e Giorgio Falcioni di Chiara Falcioni luoghi della nostra terra, di Romualdo Luzi

la Loggetta indice 2014 5 p. 16 Le storie di nonna Pia: Storia del galletto, di Rita Pep- p. 64 Anagrafe (con la collaborazione di Annarita Campitelli parulli (con commento dell’autrice e filastrocca “Seta e Giuseppa Falesiedi) setaccia...”) Nuovi arrivi: Altea Geri, Anna Di Pietro, Alessandra Burlini. Sposi: Daniele Silvestri ed Elena Gasbarri, Lucia Stortoni e Domenico Mariotti, p. 18 Anche in Vaticano: Pastor Angelicus (papa Pio XII, Fabio Lucattini ed Elena Cosimelli. Eugenio Pacelli, 1876-1958), di Antonio Pelosi Ricorrenze: 80 anni di Luciano Brizi e 60°anniversario di matrimonio di Donelia Falesiedi e Simone De Simoni. p. 19 Cara Loggetta... (Saluto di Marco Serafinelli e famiglia; Ci hanno lasciato: Maria Adagio, Maria Moscatelli ved. Bordo, Giuseppe Lucci, Ancora sugli aeromodellisti viterbesi; Sull’intervento Angelo Sonno, Maria Guidolotti, Maria Moscatelli ved. Scoccia, Orlando Talucci, del latinista mons. Pelosi; A proposito del generale- Maria Teresa Reda) frate p. Gianfranco Chiti; Esegesi della pennechèlla di p. 69 Due novembre (poesia sui poeti a braccio deceduti), Giancarlo; L’americane a Tuscania (poesia); La guerra di Ennio De Santis è guerra (poesia); Un messaggio a Vincenzo Ceniti dal Dalla Tuscia Madagascar) p. 22 La parola al gastrosofo: La carne dei poveri a Farne- p. 70 Lea Padovani, antidiva della Maremma, di Vincenzo Ceniti se si chiamava “faciole fratine”, di Pier Luigi Leoni p. 71 Anabasi e catabasi del ducato di Castro (parte III: La p. 23 La mutazione antropologica della società contempo- presa di possesso di Castro), di Alfredo Cento ranea, di Paolo De Rocchi p. 74 La Tuscia nelle antiche carte, di Mary Jane Cryan p. 26 Storie di parole, storia di cultura: Il calzolaio Meo di p. 75 Paolo III Farnese, il grande riformatore, di Giuseppe Pitigliano nel ‘500 aveva una filosofia di vita (una inte- Moscatelli ressante testimonianza scritta in un vicolo), di Ange- p. 77 Le sfide moderne dei piccoli musei (Oltre 70 quelli di lo Biondi (I parte) e Luigi Cimarra (II parte) Viterbo e provincia), di Caterina Pisu Ambiente p. 78 La conquista garibaldina di Viterbo del 1867 (storia a fumetti, II parte), di Marco Serafinelli p. 30 Requiem per un albero, di Luca Pesante p. 81 Civita di Bagnoregio (poesia), di Ennio De Santis p. 31 I semi sono le mani della natura, di Savino Bessi p. 82 Ischia di Castro p. 34 Geotermia, arsenico e territorio, di Piero Bruni “Italicus italicus”. Il nostro gambero di fiume, di Maura Lotti p. 35 Proposte attuative per fermare il degrado nelle cam- p. 85 Montefiascone pagne (lettera aperta all’amministrazione comunale L’identità negata (Alla scoperta dell’anonimo perso- di Farnese), di Savino Bessi naggio sepolto in San Flaviano), di Giancarlo Breccola p. 36 Un O.R.T.O. per Soriano (una proposta sostenibile tra La coltura dei mori gelsi, di Normando Onofri uomo e paesaggio agricolo), di Marco Di Fulvio p. 88 Tarquinia Piansano Corneto Tarquinia notizie, di Giovanna Mencarelli p. 89 Farnese p. 38 Il mattatoio, di Antonio Mattei La Madonna delle Grazie. Storia di una singolare , p. 40 Il mattatoio di Piansano: lo vedo e lo ricordo com’era devozione farnesana, di Pier Luigi Leoni di Renzo Falesiedi Nascita di Elena di Cara e Laurea di Chiara Biagini p. 42 A margine del mattatoio: Cianchette, sanguinelle, Patria e famiglia, di Antonio Biagini treccette e trippette, di Renzo Falesiedi Un piccolo grande pezzo d’Europa, di Antonio Biagini p. 43 Trasferimenti (direttrice Carivit, negozio fioraie, d. p. 93 Vignanello Ugo Falesiedi) La Fontana Pubblica “tutta di peperino perfetto” p. 44 Dalla parte degli ultimi: 4 ottobre, san Francesco, di (ovvero un livornese alla corte dei Marescotti), di Marino Brizi Maurizio Grattarola p. 45 Batte ancora forte il cuore della famiglia, di Daniela p. 96 Onano Martinelli (ed Elisa Mattei) Pio XII, il papa onanese che scomunicò Gualtiero p. 46 Cresima 2014 (Perché fare la cresima?), di Daniela Sarti, di Andrea Bragioni Martinelli p. 99 Villa San Giovanni in Tuscia p. 47 Piansano che lavora: Chi cià ‘l pane... cià le dente!, Den- Il Palazzaccio: fu davvero Francesco Falzacappa il suo tisti a Piansano: oggi e (l’altro) ieri, di Antonio Mattei committente?, di Angelo Capuzzi e Micaela Merlino p. 49 Sport: Attività sportive e ricreative alla Polivalente ed p. 101 Marta Eventi e curiosità, di Gianfranco Brizi Amalasunta: storie e leggende (I parte), di Maria Irene Fedeli p. 50 La messa a fuoco di Gioacchino: Cronaca per immagi- Premio internazionale Scrapante a Vittorio Storaro a ni dell’estate piansanese 2014 (5 Festa delle cantine; p. 105 Blera Fabbricone; Il Cenacolo di Donato; Ottavio; Applespi- Quel ponte sul Biedano, di Giuseppe Bellucci ders; Panchine; Grest, con articolo di Giuseppe Brizi; p. 107 Capodimonte Festa Madonna del Rosario con programma), di Gio- Capodimonte e l’isola Bisentina durante la signoria acchino Bordo dei Farnese, di Piero Carosi p. 55 Merci e bravó, monsieur Nazarenó!, di Silvana Belano Non solo Bisenzo è dimenticata, di Piero Carosi p. 55 Nella giungla delle sigle (Tarsu, Tia, Tares, Iuc, Tasi, p. 110 Viterbo Imu, Tari) Orson Welles, il cineasta che portò Viterbo nel cine- p. 56 Don Domenico: una parte di noi, di Daniela Martinelli ma, di Giorgio Falcioni p. 57 Soggiorno anziani p. 114 Grotte di Castro p. 57 Ricordi (due vecchie foto di Adolfo Consalvi), di La festa sacra della Coroncina, ieri e oggi, di Adelio Antonio Mattei Marziantonio p. 58 Segnalazione di involontaria omissione: Alessia Brizi Attività culturali a Grotte, di Adelio Marziantonio p. 59 “... Lucia di Piansano”, di Antonio Mattei p. 118 Cellere p. 60 Luoghi di ieri: Il lavatoio, di Antonio Mattei Ghinghiringòla, rubrica dialettale, di Mario Olimpieri

la 6 Loggetta indice 2014 Ricordo di Felton Giustiniani Cellere News, di Mario Olimpieri p. 121 Bolsena Miracoli ad hoc (Le peripezie di un povero canapaio di Susa), di Antonietta Puri Il tempietto etrusco di Civita del Fosso d’Arlena (Parco di Turona, Bolsena), di Julie Labregère p. 126 Tuscania Angelo Nardi da Toscanella (Maresciallo dei carabi- nieri reali nella “Festa de Noantri” di Roma: una vitto- ria contro i “bulli” di Trastevere), di Luigi Tei Commemorazione di mons. Domenico Brizi, di Ema- nuele Eusepi p. 129 Grotte Santo Stefano E appòsta le chjamàrono Gròtte di Santo Stèfano! (La distruzione di Ferento nella tradizione orale), di Fla- vio Frezza p. 131 Valentano “C’erano delle formule per incantare i cuori”, di Bona- fede Mancini p. 133 Canino Prontuario di filologia caninese, di Francesco Menghi- ni e Bruno Del Papa Apertura scuole di musica di Canino, Montalto di Castro e Accademia delle Arti p. 136 Latera Evvi’... Evvi’... Evviva le spose!, di Dario Tramontana Frammenti d’arte nella Tuscia di Fulvio Ricci III e IV di copertina Presenze pittoriche del Settecento (I parte)

Anno XIX n° 4 / ott-dic 2014, n° 101 p. 23 Ricordo del prof. Bruno Barbini, di Romualdo Luzi p. 24 Le storie di nonna Pia: Il somaro Bricchetto, di Rita II di copertina - Concerti di Natale Pepparulli (con commento dell’autrice e Filastrocca di p. 1 Ringraziamento Petuzzo) p. 4 “Era la notte: lugubre funesta...” - In margine alle predi- p. 26 Loggetta “centenaria”: Cento! Ma non basta! (con cazioni quaresimali a Piansano e dintorni a metà ‘800, poesia Per la celebrazione del 100° numero de “la Log- (con composizione in terzine La predica del Purgatorio getta”), di Giuseppe Bellucci di Luigi Fabrizi in appendice), di Antonio Mattei p. 27 La Loggetta: cento di questi numeri, di Vincenzo Ceniti Miscellanea p. 28 Anche in Vaticano: “...Un gran calcio ner cognome”, di Antonio Pelosi p. 10 Agrodolce (‘Itagliane brava gente?, Le solite lenguac- p. 29 Dalla parte degli ultimi: Missionari della gioia, di ce, Si cambio casa, La sorca), di Nescio Nomen (con Daniela Martinelli disegni di Marco Serafinelli) p. 31 Cara Loggetta... (Integrazione di Marcello Lugli su p. 12 Note di agricoltura: PAC 2014-2020: cosa ci aspetta?, Alessandro Cacciani; Ghiribizzo Natalizio di Antonio di Giovanni Papacchini Pelosi; Nota di p. Giancarlo Fiorini su Gianfranco Chiti; p. 14 Storie di parole, storia di cultura: Lo spetezzamento... Saluti di Natale di d. Rolando Reda; Grazie degli orga- ovvero del moralismo peloso di alcuni folcloristi, di nizzatori della Festa della Madonna del Rosario) Luigi Cimarra (con disegno di Marco Serafinelli) p. 33 Visioni (poesie Vecchio olivo e Il montone - la favola p. 16 Ellis Island: il primo approdo del Sogno Americano, di del Poggio, con commento di Gioacchino Bordo), di Paolo De Rocchi Ennio De Santis p. 19 Le ricette della nonna: Torta all’arancia, di Maria Pia Brizi Piansano p. 20 La parola al gastrosofo: Gli odori della cucina tradi- p. 34 Pigliamola a ridere...: Nostra Signora del Semaforo, di zionale formano il gusto di un popolo (il profumo Luigi Mecorio indimenticabile della porchetta), di Pier Luigi Leoni p. 35 Lavori in corso p. 21 TusciaLibri news: Grandi e piccole storie delle con- p. 36 Accadde nell’anno... La Ripa, di Antonio Mattei trade del Patrimonium Beati Petri, di Romualdo Luzi p. 39 Alloro per... (Danilo Brizi e Chiara Martellucci), di p. 23 Recensione di Gianfranco Chiti granatiere e francescano Roberta Brizi a cura di Giancarlo Fiorini, di Adelio Marziantonio p. 40 Il nuovo corso di Siv (Dall’astrattismo alla pittura p. 23 “Le Grandi Firme della Tuscia” sacra), di Giuseppe Moscatelli

la Loggetta indice 2014 7 p. 41 Piansano che lavora: (a cura di Antonio Mattei) p. 101 Tarquinia Il 35 mm Studio dei fratelli Samuele e Giacomo Brizi Claudio Capotondi, di Giovanna Mencarelli GentoxChem, un nome strano per un nuovo rimedio Corneto Tarquinia news: il prof. Mario Torelli, di Gio- naturale vanna Mencarelli p. 44 Festività e calendario 2015 del Comune p. 103 Bolsena p. 45 Alfabetizzazione informatica, di Simona Mingolla Tra acqua e cielo (la scuola di pilotaggio di idrovolan- p. 45 Sport: Calcio e Pattinaggio, di Gianfranco Brizi ti della regia marina, 1917-1919), di Antonietta Puri p. 46 Al Poggio da Donato, di Antonio Mattei p. 106 Villa San Giovanni in Tuscia p. 49 Anagrafe Aspetti politici e sociali della comunità sangiovannese Nuovi arrivi: Gaia Sofia Silvestri, Tuana Feratov, Matteo Bordo, Mattia Caprados- si, Giulia Silvestri, Francesco Brizi. nel XVII secolo, di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi Ci hanno lasciato: Fortunata Ciofo, Giuseppe Sonno, Angelo Bordo, Maria Mad- Consolate San Flittòro (il pasticcio del latino nelle dalena Burlini, Ernesto Scatena, Fiorina Fioretti, Angela Petroselli, Fiorello Di Michele, Rosa Di Bernardo, Giove Mazzapicchio, Giuseppa Coscia, Ida De Carli, preghiere), di Lucia Menicocci Luigi Trisciani p. 109 Grotte Santo Stefano Ambiente Non chiede all’oste se l vino è bbòno (i pregiudizi sui gestori di osterie in alcuni testi della tradizione p. 57 La Tuscia ha respinto i mercanti del vento, di Paolo orale), di Flavio Frezza De Rocchi p. 111 Valentano p. 60 “Sommesso e triste il mormorio dell’onde...” (ultime Un valentanese alla corte di papi principi e imperato- dal nostro lago), di Piero Bruni ri, di Giuseppe Moscatelli p. 61 Acqua uguale vita, di Savino Bessi Dolci feste (con ricetta del Tortiglione o Serpente), di Dalla Tuscia Maria Bina Panfini p. 64 La Pimpaccia (storia a fumetti), di Marco Serafinelli p. 114 Bagnoregio p. 66 Turismo termale, i ritardi di Viterbo, di Mary Jane Bonaventura Tecchi volontario nella Grande Guerra Cryan (Cento anni dopo - 1915/2015 - tre cartoline inedite), p. 67 CeDiDo, i tesori nascosti nelle biblioteche del Centro di Luca Pesante di Documentazione di Viterbo: Erbe e animali per Un maggio di tanti anni fa, di Giuseppe Medori curare malattie, per evitare malocchio, per essere p. 118 Canino felici, di Luciano Osbat Uno sciopero mal riuscito alla scuola media, di Bruno p. 71 Dai Domizii a Santa Cecilia tra pestaròle e altari rupe- Del Papa (e Francesco Menghini) stri (nuove e vecchie scoperte nei territori di Bomar- p. 121 Vignanello zo e ), di Francesca Ceci e Salvato- Dai Farnese ai Marescotti e ai Ruspoli (per non parlar ri Fosci dei Capizucchi, Bichi, Corsini, Gabrielli...), di Mauri- p. 74 Viterbo zio Grattarola Lua Manoa, splendida meteora del cinema viterbese, Auguri per la nascita della prima nipote Elena di Giorgio Falcioni p. 124 Onano La premiata tipografia Agnesotti, di Vincenzo Ceniti Calendario 2015, il calendario... da leggere, di Giusep- p. 79 Grotte di Castro pe Franci Onore ai fanti d’Italia, di Adelio Marziantonio Onano News: Paese in... “Vendesi”...; Vogliamo un Suore missionarie francescane, di Adelio Marzianto- parroco nuovo, di Giuliano Giuliani nio p. 126 Farnese p. 81 Civitella d’Agliano Santa Maria di Sala: la storia continua, di Antonio Bia- L’epigrafe del caminetto dell’ex casa Venturini, di gini Alfredo Cento (I parte) e Luigi Cimarra (II parte), con Breve storia del Bottino (acqua per bere e acqua per intervento del prof. Carlo Tedeschi lavare), di Pier Luigi Leoni p. 85 Latera Due premi letterari a Farnese, di Maria Guelfa Vittori L’uomo dei libri di Latera, di Geraldine Meyer p. 129 Tuscania p. 86 Marta Le testimonianze del culto di Santa Cristina a Tusca- Amalasunta, storie e leggende (II parte), di Maria , di Luigi Tei Irene Fedeli nia p. 88 Cellere p. 132 Capodimonte Ghinghiringòla, rubrica dialettale, di Mario Olimpieri Ain Zara Salmi Di Biagio, di Piero Carosi CellereNews: Inaugurata la nuova sede Coldiretti, di La nonna Zara, di Francesca Romana Di Biagio, Attilio Mario Olimpieri Pingitore e Felicita Menghini p. 91 Montefiascone Il ricordo di “Peppinella”, di Peppina Sborchia Mattiacci Elogio del pettegolezzo, di Giancarlo Breccola Ricordo della mia maestra Ainzara Salmi Di Biagio, di Le “mammane” di Montefiascone, di Normando Onofri Rocco Panunzi E se Defuk fosse morto nel Cinquecento...?, di Massi- p. 134 Ischia di Castro miliano Marzetti La “cattiva” maestra, di Maura Lotti p. 97 Sipicciano Frammenti d’arte nella Tuscia , di Claudio Mancini Il monumento ai Caduti di Fulvio Ricci p. 100 Blera Blera piange i suoi morti, di Giuseppe Bellucci (con III e IV di copertina disegno dell’autore) Presenze pittoriche del Settecento (II parte)

la Loggetta indice 2014 Indice 28

Frammenti d’arte nella Tuscia: Capolavori nella nebbia: gli affreschi giotteschi nel monastero di S. Pietro a Montefiascone, di Fulvio Ricci II di copertina “Noi” e la Grande Guerra

La “guerra mondiale”. Il primo grande conflitto del secolo XX nelle “retrovie” dei nostri paesi contadini (con appendice: Famiglie “allargate”; “Razza tubercolosa”; “Nelle mane del nemico”), di Antonio Mattei p. 4 Ischia di Castro Ischia ‘15/‘18: il paese delle donne, di Maura Lotti p. 12 “... O bersagliere parti contento tra ‘n bacio e ‘n antro ar reggimento...”, di Maura Lotti p. 13 La Loggetta n. 102 (gennaio-marzo 2015) “Na mattonella p’ammazza’ le ‘strìache”, di Maura Lotti p. 14 “Noi” e la Grande Guerra Montefiascone copertina di Giancarlo Breccola Pane di guerra (Persuasori occulti, ma non troppo...), di Giancarlo Breccola p. 15 Onano C’era una volta il monumento, di Bonafede Mancini p. 17 Viterbo “Sparavo per... riscaldarmi le mani col fucile”, di Piero Carosi p. 19 “I morti di gas... sembrava che dormissero”, di Piero Carosi p. 20 Bolsena “Lana, lana per i soldati!”, di Antonietta Puri p. 21 Villa San Giovanni in Tuscia “Io non voglio che per me piangete...” (Dal diario di guerra di un soldato sangiovannese), di Angelo Capuzzi e Micaela Merlino p. 22 Tarquinia Il “fronte interno”..., di Giovanna Mencarelli p. 24 TusciaLibri news sulla Grande Guerra, di Romualdo Luzi p. 25 Miscellanea

Note di agricoltura: IMU agricola: cornuti e mazziati, di Giovanni Papacchini p. 27 Lettera di agricoltori piansanesi arrabbiati: Viva la tassa IMU agricola!, di Enzo Sensi p. 28 Le ricette della nonna: Agnello a bujone, di Maria Pia Brizi p. 29 La parola al gastrosofo: Una teoria gastrosofica: Chi disse maccaro’ disse coll’òa, di Pier Luigi Leoni p. 30 la Cara Loggetta... (con flash “La Loggetta a Radio Verde” e scritto “La vecchiaia” oggetta di Domenico Chiarini) p. 31 Lnotiziario di Piansano e la Tuscia Anche in Vaticano: “...’A messa è fernuta ”, di Antonio Pelosi p. 34 periodico dell’Associazione Culturale omonima senza fini di lucro, finanziato prevalentemente attraverso le quote associative TusciaLibri news: Arte e storia nella Tuscia, di Romualdo Luzi p. 35

Editore Associazione Culturale “la Loggetta” Migranti, una strage senza fine, di Paolo De Rocchi p. 37 Fondatore e direttore responsabile Antonio Mattei Redazione Giancarlo Breccola, Piero Carosi, Rosa Contadini, Paolo De Rocchi, Adelio Marziantonio 37 Stampa Tip. Ceccarelli - Acquapendente (VT) Aut. Tribunale di Viterbo n° 431 dell’8.5.1996 N° iscr. ROC 12722 - cod. fisc. 90041710568 ccp 10914018 - codice BIC BPPIITRR codice IBAN IT07 C076 0114 5000 0001 0914018 Direzione, redazione, amministrazione Via Nuova 15, 01010 Piansano (VT) [email protected] - www.laloggetta.it direttore 320 2939956 - www.antoniomattei.jimdo.com © TUTTI I DIRITTI RISERVATI 1 59

Pigliamola a ridere...: ...E il sesto giorno Dio creò Tafazzi, di Luigi Mecorio p. 41 88 Le storie di nonna Pia: I giorni della vecchia, di Rita Pepparulli (con commento dell’autrice e due poesie di nonna Pia: Inverno e Primavera) p. 43 Storie di parole, storia di cultura: Il silenzio delle meridiane, di Luigi Cimarra p. 45 Agrodolce (Vergogna!, La relatività, ‘L treno, ‘L metano te dà ‘na mano?, Agenzia de viagge, L’integraliste), Dalla 94 di Nescio Nomen (con disegni di Marco Serafinelli) p. 46 Tuscia

La Pimpaccia (storia a fumetti, II e ultima parte), di Marco Serafinelli p. 73

Tipacci dalle nostre parti: Pier Luigi jr, il peggiore dei Farnese, di Giuseppe Moscatelli p. 76 Piansano Da turismo per caso a turismo organizzato, di Mary Jane Cryan p. 79 Accadde nell’anno... Le latrine (con appendice), di Antonio Mattei p. 49 Valentano Alloro per... (Flavio Brizi e Alessia Cetrini), di Roberta Brizi p. 54 Quando il “martedì grasso” era uno solo (con ricetta per la preparazione delle Strùffole), di Maria Bina Panfini p. 80 Piansano che lavora: Claudio Rubenni Edilizia p. 55 Tarquinia Dalla Madonnina del portone... (di Daniela Martinelli) Corneto Tarquinia news, di Giovanna Mencarelli p. 81 ... alla “Lourdes d’Oriente” (di Giampiero Melaragni) p. 57 Ischia di Castro Sport: Calcio, di Gianfranco Brizi p. 58 La longobarda “masquerata”, di Maura Lotti p. 82 Della Casa va in pensione, di Antonio Mattei p. 59 La Nòccela e la Pornèlla (con disegno di Giuseppe Bellucci), di Maura Lotti p. 83 Visioni: Bandita della Banda del Poggio (poesia), Fastello di Ennio De Santis (con commento di Gioacchino Bordo) p. 62 Io me chjamo Musolino! (Come un soprannome Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli brigantesco salvò un giovane antifascista), di Flavio Frezza p. 84 e Giuseppa Falesiedi) p. 63 Sipicciano (Nuovi arrivi: Riccardo Rossi, Giuseppe Brizi. Sposi: Massimo Mariotti e Valentina Di Paolantonio. Testimonianze storico-araldiche, di Claudio Mancini p. 85 Ricorrenze: 18° compleanno per Gianmarco Di Virginio. Tuscania Ci hanno lasciato: Rosa Binaccioni, Rosèo Barbieri, La festa di S. Antonio Abate, di Luigi Tei p. 87 Irene Brizi, Roberto Lucci, Giuseppe Fioretti, Lucia Brizi, Angelo Di Francesco, Rosa Fioretti, Canino Spartaco Moscatelli, Giuseppe Bordo, Brevi memorie della seconda guerra mondiale, Angelo Moscatelli, Giuseppa Fronda, Velia Reda, di Paolo De Rocchi p. 89 Anna D’Ambrosio, Mariano Mazzapicchio. Come si mangia a Canino?, di Bruno Del Papa Con inserto “Righetto” e Ricordo (e Francesco Menghini) p. 91 del prof. Antonio Cucchiari) Blera Non coprite gli altarini, di Giuseppe Bellucci p. 93 Grotte di Castro Ricordi di scuola del “ventennio”... e una interessante raccolta di minerali, di Adelio Marziantonio p. 95 Dalla parrocchia: 19° concorso di disegno, di d. Tancredi Muccioli p. 97 Latera 140° anniversario della Madonna “che ha aperto 55 i l’occhie”, di Dario Tramontana e Giovanni Pieroni p. 98

2 63 Capodimonte Un paese, due poeti, di Piero Carosi p. 122 Una passione che ridà vita, (con ricordo-necrologio di Aurelio Manetti), di Piero Carosi p. 123 Bagnoregio Il santo braccio di San Bonaventura in mostra a Roma (Qualche nota storica), di Luca Pesante p. 125 Bolsena La scuola femminile a Bolsena (Dalle maestre pie 104 alle suore francesi: più di duecento anni di attività educativa e didattica), di Antonietta Puri p. 126 Montefiascone L’arco di Sciuga, di Normando Onofri p. 129 Viterbo Ancora a proposito di Defuk..., di Quinto Ficari p. 130 Serafina Battaglia, la “Vedova Nera” implacabile accusatrice della mafia, di Giorgio Falcioni p. 99 Da Banca-Fortezza a Palazzo della Cultura CeDiDo, i tesori nascosti nelle biblioteche (Banca d’Italia di Viterbo, monumento simbolo del Ventennio del Centro di Documentazione di Viterbo: fascista, in cerca di nuova destinazione), di Vincenzo Ceniti p. 101 Geografia e cartografia (con tavole a colori in III e IV di copertina), Bomarzo di Luciano Osbat p. 132 Un’area sacra nella macchia? (Ricognizioni nella zona di Cagnemora), di Francesca Ceci e Salvatori Fosci p. 103 Civitella d’Agliano Pietro Flamini: un civitellese al servizio di Pier Luigi Farnese, di Alfredo Cento p. 105 Gradoli Gradolesi a Maremma (Un documento per la mietitura del 1789), di Angelo Biondi p. 107 Cellere Ghinghiringòla, rubrica dialettale: La campagna e i vari lavori, di Mario Olimpieri p. 109 Marta Amalasunta nell’iconografia (III ed ultima parte), di Maria Irene Fedeli p. 111 Vignanello La “gita” a Vignanello di papa Benedetto XIII (Strade, paesaggio, architettura e cerimonie religiose nella Tuscia del ‘700, 1. Il viaggio), di Maurizio Grattarola p. 113 Farnese Racconti di marzo, di Antonio Biagini p. 117 117 Un paese in giallo (con poesia Settembre farnesano), di Albertina Caciari p. 119 Stralci autobiografici, di Savino Bessi p. 120

123

111 3 Indice Tuscia Langobardorum

Perché i Longobardi?, di Antonio Mattei e Luigi Cimarra p. 3 La terra di mezzo (La Tuscia viterbese longobarda tra il VI e l’VIII secolo d. C.), di Francesca Ceci p. 4 Grotte Santo Stefano: Quel “desiderio” di nobilitare la propria storia... (Parole e insediamenti di possibile origine longobarda), di Flavio Frezza p. 7 Terra Langobardorum (Eredità longobarde nel Castrense), di Maura Lotti p. 9 Latera: Una iscrizione “longobarda” del 1469!, di Luigi Cimarra p. 13 Presenze longobarde nel territorio di Montefiascone, di Giancarlo Breccola p. 14 La Loggetta n. 103 (aprile-giugno 2015) Sovana e la frontiera al tempo dell’invasione longobarda, di Angelo Biondi p. 16 Tuscia Langobardorum Bolsena: Indizi di presenze longobarde, di Antonietta Puri p. 18 Immagine di copertina (di Giancarlo Breccola): “L’idea è quella di rappresentare la nascita di una nuova epoca: nell’alba e dalle nebbie I Longobardi a Bagnoregio, di Luca Pesante p. 20 di un nuovo giorno emergono alcuni segni della cultura longobarda (la lamina di Agilulfo con scene di trionfo, l’ex voto con la statuina di San Eredità longobarde nella Teverina (Civitella d’Agliano, Lubriano e Sermugnano: Michele Arcangelo, le armi della necropoli della Selvicciòla)” Liutardo da Bagnoregio e Mazzo di Vico Cimeriano), di Alfredo Cento p. 22 : La Torre di Re Desiderio (Un archeologo tra scavi, vecchie fotografie e nuove ricostruzioni), di Vittorio Lauro p. 23 Miscellanea

Agrodolce (La scommessa, E’ finita la pacchia), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 26 TusciaLibri... e videodocumentari news: Non si vive di soli libri... in tempi di cultura informatica, di Romualdo Luzi p. 27 Presentazione del libro “Un grande cuore: Fiorino Tagliaferri” p. 28 Cara Loggetta... (con flash “La Loggetta a Celleno”) p. 29 Corruzione: la sua diffusione e la sua metamorfosi, di Paolo De Rocchi p. 31 CeDiDo, i tesori nascosti nelle biblioteche del Centro di Documentazione di Viterbo: Il libro che vive (Note di possesso, glosse, disegni, poesie, preghiere, imprecazioni manoscritte nei libri antichi), di Elisa Angelone p. 34 Le ricette della nonna: I fiori di zucca, di Maria Pia Brizi p. 29 La parola al gastrosofo: Lepre a bujone o in salmì?, di Pier Luigi Leoni p. 38 Anche in Vaticano: “Fratelli Lazzaroni”, di Antonio Pelosi p. 39 Storie di parole, storia di cultura: Ricapitolando..., di Luigi Cimarra (con disegni di Giuseppe Bellucci) p. 41 la Geotermia e lago: la rivolta dei sindaci contro la prevaricazione oggetta del ministro Galletti, di Piero Bruni p. 42 Lnotiziario di Piansano e la Tuscia Piansano periodico dell’Associazione Culturale omonima senza fini di lucro, finanziato prevalentemente attraverso le quote associative Il volontariato non va in pensione, di Daniela Martinelli p. 43

Editore Associazione Culturale “la Loggetta” Piansano che lavora: “Crinis parrucchieri” dei fratelli Federica Fondatore e direttore responsabile Antonio Mattei e Riccardo Bordo p. 45 Redazione Giancarlo Breccola, Piero Carosi, La messa a fuoco di Gioacchino: osservazioni, spigolature, Rosa Contadini, Paolo De Rocchi, Adelio Marziantonio curiosità di un fotografo itinerante, di Gioacchino Bordo p. 46 Stampa Tip. Ceccarelli - Acquapendente (VT) Intitolata a “Ernesto Scatena” la sezione della Misericordia p. 48 Aut. Tribunale di Viterbo n° 431 dell’8.5.1996 N° iscr. ROC 12722 - cod. fisc. 90041710568 Piansano, capitale dell’ottava rima, di Giuseppe Moscatelli p. 49 ccp 10914018 - codice BIC BPPIITRR “Mah!” (Incontro con padre Marino), di Antonio Mattei p. 50 codice IBAN IT07 C076 0114 5000 0001 0914018 Direzione, redazione, amministrazione “Maestro del Lavoro” (“Stella al merito del Lavoro” alla nostra Lucia Brizi, Via Nuova 15, 01010 Piansano (VT) direttrice dell’ufficio postale di Piansano) p. 54 [email protected] - www.laloggetta.it direttore 320 2939956 - www.antoniomattei.jimdo.com © TUTTI I DIRITTI RISERVATI 1 Quando eravamo cittadini di Castro, di Giuseppe Moscatelli p. 55 Vignanello La “gita” a Vignanello di papa Benedetto XIII Elezione nuovo direttivo di Italia Nostra sezione di Viterbo p. 55 (Strade, paesaggio, architettura e cerimonie religiose Pigliamola a ridere...: Topi e piccioni, di Luigi Mecorio p. 56 nella Tuscia del ‘700, 2 - A Vignanello e Vallerano), Alloro per... (Paolo Moscatelli), di Roberta Brizi p. 57 di Maurizio Grattarola p. 95 Grotte di Castro Lavori all’edificio scolastico p. 57 Il colle di Grotte di Castro è stato un sito etrusco fin Festa di S. Bernardino dal VII secolo a. C.?, di Adelio Marziantonio p. 99 (cronaca fotografica di Gioacchino Bordo) p. 58 Farnese Encomio solenne a padre Vincenzo Bordo p. 60 Persone e... personaggi, di Antonio Biagini p. 100 Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli Filastrocca dei soprannomi, di Albertina Caciari p. 101 e Giuseppa Falesiedi) p. 61 Capodimonte Nuovi arrivi: Alessio Perugi, Francesco Maria Sonno, Valeria Altimare, Alice Di Francesco. Come nasce una fiaba, di Piero Carosi p. 103 Sposi: Loretta Papacchini e Pierfelice Sonno. Novità del Club Nautico, e Una bella sorpresa, di Piero Carosi p. 105 Ci hanno lasciato: Giuseppa Brachetti, Fernando Martinelli, Geltrude Baffarelli, Maria Brizi (con inserti ed “errata-corrige”) Sipicciano Diversi, di Renzo Falesiedi p. 66 Testimonianze storico-araldiche (II parte), di Claudio Mancini p. 106 La fistula plumbea di re Teodato (534-536 d. C.), “Noi” e la Grande Guerra di Claudio Mancini p. 108 Canino II parte Valentano Bombe e vigneti, di Bruno Del Papa (e Francesco Menghini) p. 109 Cala il sipario sull’XI edizione del concorso “Dall’America all’Italia: ...ti verremo a liberar”, Giromusicorecitando 2015 p. 110 di Bonafede Mancini e Livio Fornari p. 67 Vetralla Acquapendente “Morti per la grandezza della Patria”, di Mary Jane Cryan p. 69 Pugnanoloni: ancora un successo della “Comb”, di Giovanni Riccini p. 111 Tarquinia Manifestazioni in occasione del Centenario, Blera e Il Monumento ai Caduti, di Giovanna Mencarelli p. 70 Canapa sì, canapa no, canapa ni, di Giuseppe Bellucci p. 112 Villa S. Giovanni in Tuscia Vetralla Memorie di pietra per i figli della Patria, Il vicinato, di Fulvio Ferri p. 114 di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi p. 71 Bolsena Torre Alfina Carissimi... Ignorantelli, vi ricordiamo I racconti di nonna Pia: Tracce di una guerra lontana, (La scuola elementare maschile a Bolsena), di Antonietta Puri p. 115 di Rita Pepparulli p. 73 Onano Piansano Trovato lo stemma antico della Comunità di Onano, La “medicina” del Canuto, di Antonio Mattei e Umberto Mezzetti p. 75 di Bonafede Mancini p. 117 Montefiascone Onano News: Sport prêt-à-porter, di Giuliano Giuliani p. 118 Montefiascone nei primi giorni della Grande Guerra, La lenticchia di Onano, di Giuliano Giuliani p. 119 di Normando Onofri p. 77 Viterbo Progetto “Io scrivo”: Ha dato una voce alla musica Il sonetto “La Patria”, composto da un soldato (su una biografia di Zeno Scipioni, fondatore della montefiasconese, classe III A p. 79 Camerata Polifonica Viterbese), di Vincenzo Ceniti p. 120 Prigionieri irredenti in Russia Dopo le bombe la ripresa del 1944, di Giorgio Falcioni p. 121 (La testimonianza de L’Eco della Diocesi), classe III B p. 80 Sorano Cellere Castellottieri si affisa alla Madonna e tutti tornano Ghinghiringòla, rubrica dialettale: Il mondo dei bambini, vivi dalla guerra, di Angelo Biondi p. 82 di Mario Olimpieri p. 123 Tuscania Dalla Tuscia La settimana santa, di Luigi Tei p. 125 Montalto di Castro Che fine ha fatto il Progetto Clodia?, Ricordo di Aldo Morelli, di Daniele Mattei p. 127 di Paolo De Rocchi p. 85 Fastello Padre Chiti santo? (Cerimonia di apertura IV rievocazione della gara del solco dritto, di Flavio Frezza p. 127 del processo di beatificazione del servo di Dio San Lorenzo Nuovo padre Gianfranco Maria Chiti ofm da Gignese), di Adelio Marziantonio p. 87 Il ponte sul Borghetto p. 128 Donna Olimpia Maidalchini (La principessa di San Martino, da monaca mancata a papessa), di Giuseppe Moscatelli p. 90 Frammenti d’arte nella Tuscia Ischia di Castro Mostra sculture preziose oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII La monta maremmana, di Maura Lotti p. 93 secolo, di Alvaro Guerrini p. 128 e III e IV di copertina

2 Indice

Ambiente: L’Italia da salvare (Il progetto di impianto geotermico che minaccia il lago di Bolsena), di Susanna Tamaro II di copertina Miscellanea La casa del prete (La canonica, presenza materiale e simbolica nella storia dei paesi), di Antonio Mattei p. 3 Agrodolce (Gira che t’ariggira..., La vestizzione), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 8 Note di agricoltura: Il rovescio della medaglia, di Giovanni Papacchini p. 9 Le storie di nonna Pia: Le fave dell’allòcco (con poesia La Vita di Pia Galli), di Ripa Pepparulli p. 10 Anche in Vaticano: La cassetta del cardinal Cassetta, di Antonio Pelosi p. 12 TusciaLibri news: Nuovi orizzonti e nuovi studi, di Romualdo Luzi p. 13 Margherita Farnese, la sposa inviolata, di Giuseppe Moscatelli p. 15 La Loggetta n. 104 (luglio-settembre 2015) La casa del prete Cara Loggetta... (interventi di Giovanna Béranger, Alfredo Mariani, p. Marino Brizi, Pasquino Ruspante con poesia “A Sua Maestà l’asinititade”, flash “Loggetta e biscotti”) p. 18 Dove sta andando l’Unione Europea?, di Paolo De Rocchi p. 21 E pigliamola un po’ a ridere!...: Matteo 22, 37-40, di Luigi Mecorio p. 24 CeDiDo, i tesori nascosti nelle biblioteche del Centro di Documentazione di Viterbo: Il “Grande fratello” e il “Grande orecchio” dell’età moderna: gli “stati delle anime”, di Luciano Osbat p. 26 Le ricette della nonna: Tozzetti con i fichi, di Maria Pia Brizi p. 28 La parola al gastrosofo: La vigna di Renzo e le erbe squisite chiamate erbacce, di Pier Luigi Leoni p. 29

“Noi” e la Grande Guerra (III parte) Vignanello Un (quasi) miracolo al fronte, di Maurizio Grattarola p. 31 Acquapendente “Qua fa molto freddo... È più di un mese che nevica continuamente”, di Giovanni Riccini p. 32 Piansano “Oh che passione!...”, di Antonio Mattei p. 35 M’ariccontava ‘l mi’ nonno..., di Fiorenzo Petroselli p. 36 Valentano “Tramandare ai posteri segni intangibili”, di Bonafede Mancini p. 37 Tuscania la Il tributo dei tuscanesi alla “grande guerra” e il monumento che li ricorda, di Luigi Tei p. 39 oggetta Ischia di Castro Lnotiziario di Piansano e la Tuscia L’ischiano che consegnò la “grande guerra” alla storia italiana, periodico dell’Associazione Culturale omonima senza fini di lucro, di Maura Lotti p. 40 finanziato prevalentemente attraverso le quote associative

Editore Associazione Culturale “la Loggetta” Tuscia Langobardorum (II parte) Fondatore e direttore responsabile Antonio Mattei Redazione Giancarlo Breccola, Piero Carosi, L’insediamento longobardo di Valentano, di Romualdo Luzi p. 43 Rosa Contadini, Paolo De Rocchi, Adelio Marziantonio Tuscania e i Longobardi, di Luigi Tei p. 45 Stampa Tip. Ceccarelli - Acquapendente (VT) Tombe longobarde in una villa romana di Sovana, Aut. Tribunale di Viterbo n° 431 dell’8.5.1996 di Angelo Biondi p. 47 N° iscr. ROC 12722 - cod. fisc. 90041710568 ccp 10914018 - codice BIC BPPIITRR Di alcuni germanismi contenuti nello statuto comunale codice IBAN IT07 C076 0114 5000 0001 0914018 di Bagnoregio (1373), di Luigi Cimarra p. 49 Direzione, redazione, amministrazione Lame longobarde Via Nuova 15, 01010 Piansano (VT) [email protected] - www.laloggetta.it (con nota redazionale “Terra Langobardorum”), di Maura Lotti p. 51 direttore 320 2939956 - www.antoniomattei.jimdo.com © TUTTI I DIRITTI RISERVATI 1 Piansano

Piansano che lavora: Eccellenze nascoste Onano (Azienda Agricola Reda Giuseppina), La passione di Angelo, di Giuliano Giuliani p. 98 di Antonio Mattei p. 53 “Una comunità cristiana di grande qualità” (Onano saluta il nuovo parroco don Gianluca), di Giuliano Giuliani p. 99 Alloro per... (Riccardo Magalotti, Giada Cirilli), di Roberta Brizi p. 56 Tarquinia Ricordi: Il muro incerto, di Franco Mazzapicchio p. 57 Ricollocati i “Cavalli alati”, e Concessa la cittadinanza onoraria a Mario Torelli, di Giovanna Mencarelli p. 99 La messa a fuoco di Gioacchino (con intervento di Silvana Belano), di Gioacchino Bordo p. 60 Marta Il lungolago, di Maria Irene Fedeli p. 100 Cantiere delle Caciare p. 63 Intitolato al prof. Antonio Cucchiari un tratto Dalla scuola: Il trionfo delle donne, di Francesca Lesen p. 64 del lungolago, di Maria Irene Fedeli p. 103 Quarta edizione del “Premio Scrapante” Com’era... com’è: ...Perché Piansano? e Grande festa anche per Gino Ranieri Cucchiari p. 104 (Dall’innamoramento alla scoperta dei limiti. Parabola nell’indice di gradimento di un piansanese d’elezione), Vetralla intervista ad Antonio Santoro a cura di Antonio Mattei p. 65 Rivive la Villa ma muoiono le fontane, Benvenuta marescialla p. 68 di Fulvio Ferri e Mary Jane Cryan p. 105 Valentano La nostra Corale in Val Pusteria, di Vincenzo Belano p. 69 Non è solo un solco..., di Piero Carosi p. 106 Madonna del Rosario 2015 (cronaca fotografica di Gioacchino Bordo) p. 70 Grotte di Castro Don Angelo Maria Patrizi, di Adelio Marziantonio “Bolsena Biennale”, ovvero Bolsena ricama 2 p. 72 (con poesia “Quando lui si ferma...” di Enza Berlingozzi) p. 108 Sport: Calcio: Amatori Piansano, Campionato Canino e Coppa Italia, di Gianfranco Brizi p. 72 Come cantavamo a Canino, di Bruno Del Papa p. 109 Storie di Storia: “Maestro, che è quel chiodo?...”, Grotte Santo Stefano di Antonio Mattei p. 73 Bbùttale su la murcinara! (Dalla conchiglia della porpora A tutto Grest (con foto e didascalie di Gioacchino Bordo), alla vigna: alcuni riscontri di una voce dialettale), di Giuseppe Brizi p. 74 di Flavio Frezza p. 112 Dalla casa di riposo: La “fede” delle nonne p. 75 Vignanello Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli La “gita” a Vignanello di papa Benedetto XIII e Giuseppa Falesiedi) p. 76 (strade, paesaggio, architettura e cerimonie religiose (Nuovi arrivi: Daniele Scatena. nella Tuscia del ‘700 (3 - L’architettura: Vignanello alla metà Sposi: Maria Clelia Fagotto e Leonardo Burla, Antonella Sberna e Daniele Sabatini, del ‘700 - I parte), di Maurizio Grattarola p. 113 Luciano Moscatelli e Rosa Maria Ortiz Salabarria, Mario Colelli e Maria Teresa Catani, Pamela Pontani e Mario De Sanctis, Marco Sensi e Lisa Simoncini, Giuseppe Sonno Bolsena e Federica Cratassa, Antonio Aprile e Valentina Carrazza, Francesca Gioiosi e Giovanni Sassara. Saccheggi e devastazioni nel medioevo: Bavari e Brettoni, Ricorrenze: Comunione e Cresima 2015, Forza settantenni! Viterbesi e Orvietani (come cambia l’assetto urbanistico Ci hanno lasciato: Leonia Lepri, Domenica Coscia, Tommaso Lucattini, di un centro abitato), di Antonietta Puri p. 117 Arnaldo De Carli, Franco Martinelli, Francesca De Carli, Lidia Rosi, Rosa Ceccarelli, Felice Lucci, Maria Menicucci, Luciano Dini, Maria Graziani, Anna Arieti. Capodimonte Morire... non è altro che vivere, di Daniela Martinelli p. 85 Cannaiòla, di Piero Carosi p. 119 IV tappa campionato zonale tavole a vela, di Piero Carosi p. 120 Dalla Tuscia Cellere Ghinghiringòla, rubrica dialettale: Cittadinanza onoraria (a Luigi Cimarra...) p. 86 Il mondo dei bambini (II parte), di Mario Olimpieri p. 120 Le origini del partito cattolico a Montefiascone Farnese e nel Viterbese, di Giancarlo Breccola p. 86 Può rinascere il morente vicinato?, di Savino Bessi p. 122 Montefiascone Viterbo Come fu bloccata la demolizione della Rocca, Come si dormiva a Viterbo, di Vincenzo Ceniti p. 124 di Normando Onofri p. 91 La nuova croce sulla Palanzana, di Giorgio Falcioni p. 126 FAUL: un nobile acronimo o qualcosa d’altro?, Blera di Piero Carosi p. 127 Una sosta sotto la pioggia (con disegno dell’autore), di Giuseppe Bellucci p. 92 Villa San Giovanni in Tuscia Frammenti di storia del paesaggio agrario Latera dal “Catasto della Villa di San Giovanni” del 1682, Quando si mangia si è tutti d’accordo! (Il nocciolo degli di Angelo Capuzzi e Micaela Merlino p. 128 eventi estivi nei nostri paesi), di Dario Tramontana p. 94 Ischia di Castro Frammenti d’arte nella Tuscia Chiovano, terra contesa (tra paesi e santi, bifolchi e contadini. E discendenza albanese), di Maura Lotti p. 95 Alla fine del Mondo (La scoperta del Giudizio Universale “Chi l’ha stronco ‘l collo quest’anno?” (con poesia nella chiesa della Madonna della Misericordia a ‘L Gallinaccio di Enrico Romanelli), di Maura Lotti p. 97 Soriano nel Cimino), di Francesca Ceci p. 129 e III e IV di copertina

2 Indice

Ambiente: L’Italia da salvare II di copertina Il punto sulla geotermia a fine anno 2015, di Piero Bruni Auguri al lago!, di Piero Carosi Miscellanea

Sacro profano - Il fanatismo religioso delle comunità contadine nei ‘disordini’ piansanesi del 1912 parte I: “L’avventura di un povero cristiano”, di Antonio Mattei p. 3 Agrodolce [Mediche e mele (1 e 2); Dispongo che...; Credo; Quanno arinasco; Le machinarie moderne], di Nescio Nomen p. 10 Storie di parole, storia di cultura: La ‘ciccia in carrozza’ del poeta contadino (con poesia “Le lumache (la ciccia in carrozza)” di Luciano Laici), di Luigi Cimarra p. 12 Anche in Vaticano: Il “piede” del papa, di Antonio Pelosi p. 14 La Loggetta n. 105 (ottobre-dicembre 2015) Note di agricoltura: PSR 2014-2020 e novità, di Giovanni Papacchini p. 15 Sacro profano La parola al gastrosofo: L’aglio rosso di Proceno: una prelibatezza copertina di Giancarlo Breccola ai confini della Tuscia, di Pier Luigi Leoni p. 16 TusciaLibri news: Un mare di libri... per tante occasioni, di Romualdo Luzi p. 17 L’attualità del Paradiso (Mario Ciofo conclude la sua trilogia dantesca), di Giuseppe Moscatelli p. 20 Le storie di nonna Pia: I giorni della merla (con poesia La neve di Pia Galli), di Ripa Pepparulli p. 21 Cara Loggetta... inter nos (Incontro Loggettiano, di Giuseppe Bellucci; Ghiribizzo natalizio 2015, di Antonio Pelosi; Special number, di Gioacchino Bordo) p. 22 La difficile condizione delle giovani generazioni, di Paolo De Rocchi p. 24 Religione: La libertà religiosa, di Daniela Martinelli p. 27

“Noi” e la Grande Guerra (IV parte) Acquapendente “Mettete dentro il pacco un pezzo di saponetta e un buon pez zo di formaggio per grattare nella pasta asciutta”, di Gio vanni Riccini p. 29 Ischia di Castro Un cannone pacifista (Il monumento ai Caduti), di Maura Lotti p. 31 Montefiascone Soldati valorosi e no, di Normando Onofri p. 32 Valentano 1918: la letale epidemia di “Febbre Spagnola”, di Bonafede Mancini p. 34 Centenario della Grande Guerra: l’albero della rimembranza, di Bonafede Mancini p. 36 la Piansano oggetta “E’ finita la guerra!...”, di Lorenzo Sonno p. 37 Lnotiziario di Piansano e la Tuscia Piansano periodico dell’Associazione Culturale omonima senza fini di lucro, finanziato prevalentemente attraverso le quote associative Alloro per... (Annalisa Bordini, Loris Di Francesco, Sonia Petroselli, Mario Petroselli) p. 39 Editore Associazione Culturale “la Loggetta” Fondatore e direttore responsabile Antonio Mattei Flash (Buoni propositi di un tempo; Porcino gigante) p. 40 Redazione Giancarlo Breccola, Piero Carosi, Sport: Piansanesi maratoneti, (a cura di) di Gianfranco Brizi Rosa Contadini, Paolo De Rocchi, Adelio Marziantonio e con intervento di Angela Banco p. 41 Stampa Tip. Ceccarelli - Acquapendente (VT) Un 2015 più che attivo per il nostro Centro Anziani, di Martino Iellamo p. 42 Aut. Tribunale di Viterbo n° 431 dell’8.5.1996 N° iscr. ROC 12722 - cod. fisc. 90041710568 E pigliamola un po’ a ridere!...: Lavori socialmente utili, di Luigi Mecorio p. 43 ccp 10914018 - codice BIC BPPIITRR codice IBAN IT07 C076 0114 5000 0001 0914018 storie di Storia: Il “Papa” prigioniero, di Antonio Mattei p. 45 Direzione, redazione, amministrazione Festività natalizie, di Caterina Magalotti p. 47 Via Nuova 15, 01010 Piansano (VT) [email protected] - www.laloggetta.it direttore 320 2939956 - www.antoniomattei.jimdo.com © TUTTI I DIRITTI RISERVATI 1 Ricordi: Il cane, portatore di provvidenza, Villa San Giovanni in Tuscia di Franco Mazza pic chio p. 48 La canapa, di Lucia Menicocci p. 96 Dalla casa di riposo: Acqua e sapone p. 49 Montecalvello Sacro profano - Il fanatismo religioso delle comunità Ordiniamo che nessuno osi o presuma di giocare... contadine nei ‘disordini’ piansanesi del 1912 Giochi e osterie nello statuto di Montecalvello (1532), parte II: Le agitazioni popolari, di Antonio Mattei p. 50 di Flavio Frezza p. 97 Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli e Bolsena Giu seppa Falesiedi) p. 56 La Natività. Significati e simboli in due rappresentazioni Nuovi arrivi: Arianna Ceccarini, Anna Lia Zampetti, Paolo Zampetti, Aurora De Carli, Edoar- iconografiche nella basilica di Santa Cristina, do Mazzapicchio, Agnese Mazzapicchio, Leonardo Grieco Gomes, Alessia Grieco Machado di Antonietta Puri p. 99 Chocoerira, Davide Mariotti. Ricorrenze: La centenaria Felicétta (Felice Rocchi, con poesia di Vincenza Fava), di Daniela Vetralla Martinelli. Ci hanno lasciato: Maria Maddalena Brachetti, Angela Caciari, Vincenzo Moscatelli, Guida Vetralla spezzettata, di Fulvio Ferri p. 102 Felicita Sensoni, Gennarina Parri. Farnese Il “róggio” al Lamone e il prezioso maiale, di Savino Bessi p. 103 Dalla Tuscia Vignanello Tra luci e ombre, due cittadine a confronto: La “gita” a Vignanello di papa Benedetto XIII Orvieto e Viterbo tra storia, sviluppo e (strade, paesaggio, architettura e cerimonie religiose fallimenti, di Francesca Ceci p. 61 nella Tuscia del ‘700 (4 - L’architettura: Vignanello alla metà del ‘700 - II parte), di Maurizio Grattarola p. 105 I nostri castelli: una risorsa per il turismo, di Mary Jane Cryan p. 63 Onano Natale a Onano: l’offerta di cibo al Ceppo, La salute dei viterbesi, tra vecchi ospedali e nuova sanità, di Bonafede Mancini p. 107 di Luciano Osbat p. 64 Onano news (Seminario sulla lenticchia; I tesori sepolti della Tuscia: il caso di Sorrina Nova, Trasformazione ex scuole elementari in casa di riposo; di Davide Mastroianni p. 68 Antico maiolicato di palazzo Monaldeschi), di Giuliano Giuliani p. 109 Comune di Onano: calendario 2016, di Giuseppe Franci p. 110 Le peregrinazioni di una statua: San Giovanni Battista de la Sal le, che dalla Tuscia prese due volte il mare, Viterbo di Giuseppe Mo scatelli p. 71 Vittoria Colonna e l’Ecclesia Viterbiensis, di Vincenzo Ceniti p. 110 Cacciagione e pollame del Castrense per il matrimonio Ricordi dopo la guerra mondiale, di Giorgio Falcioni p. 112 di Lucrezia Borgia, di Angelo Biondi p. 72 Canino Nei boschi della Tuscia: briganti e gendarmi, Quando Bonaparte viveva a Canino, di Giuseppe Moscatelli p. 113 di Pietro Tam bu rini p. 75 “O sacro ramoscel di verde olivo...”. Così successe nella sagra dell’olivo del 1961, San Lorenzo Nuovo di Bruno Del Papa (e Francesco Menghini) p. 115 “Orecchie morsicate da un nero ed altre gravissime Cellere angherie...” (Giugno 1944. Il passaggio del fronte di guerra Ghinghiringòla, rubrica dialettale: Il mondo dei nella cronaca parrocchiale di don Acaste Bresciani) p. 77 bambini ed espressioni varie (III parte), di Mario Olimpieri p. 118 Tuscania Tarquinia Una testimonianza tuscanese di S. Caterina da Siena, Per una rilettura della cinta muraria e del sistema di Luigi Tei p. 80 difensivo del borgo medievale di Corneto, Latera oggi Tarquinia, di Giovanna Mencarelli p. 99 Dicembre mese di feste, regali, emozioni e ricordi, 100° Anniversario (Mostra “Memorie della Grande Guerra. di Dario Tramontana p. 82 Storie di vita e di aerei (1915-1918)”, di Annamaria Pirozzi p. 121 Montefiascone Blera Nell’ora di Giuda e di Barabba... L’8 settembre 1943 Quando il caso favorisce la cultura..., di Giuseppe Bellucci p. 122 a Monte fiascone e nel viterbese, di Giancarlo Breccola p. 83 Capodimonte I vitigni nella Montefiascone di metà Ottocento, Capodimonte e il sole, di Piero Carosi p. 124 di Normando Onofri p. 86 Franklin, di Piero Carosi p. 125 Grotte di Castro Sei gennaio, data magica. Come la magica befana, 4 novembre, giorno dell’unità nazionale di Piero Carosi p. 126 e delle forze armate, di Adelio Marziantonio p. 88 Sipicciano Frammenti d’arte nella Tuscia Il porto fluviale di Sipicciano, di Claudio Mancini p. 90 Le pale d’altare della chiesa parrocchiale Ischia di Castro di Villa San Giovanni in Tuscia, Il vino ischiano di Paolo III di Angelo Capuzzi e Micaela Merlino (Non per dir messa ma per fine mensa), di Maura Lotti p. 95 p. 127 e III e IV di copertina “Incantesimo di un incontro” (dipinti e poesie di Candido e Alessandra Carletti) p. 95

2 INDICE E ALTRO_1 miscellanea 31/01/2017 15:56 Pagina 2

Ce.Di.Do.: Santi di ieri e anti di oggi. Ci saranno domani i santi?, di Luciano Osbat p. 26

n. 106 - Primavera 2016 / Anno XXI n. 1 Flash (LAnnuario della Pro Ferento, di F. Ceci; Pluri-omonimie, di G. Moscatelli; Il Fabbricante di vasi etruschi, di A. Mattei) p. 29 Anche in Vaticano: El Vicario de Cristo in tera, di Antonio Pelosi p. 30 Storie di parole, storia di cultura: Le previsioni meteo del contadino (con poesia Le presagge climatiche di Luciano Laici), di Luigi Cimarra p. 31 La Loggetta alluniversit! p. 33

Alloro per... (Erica Tramontana e Leonardo Bordo) p. 33 Flash (Battesimo del Piasuononsano per tre nuovi musicanti; Protezione civile allopera) p. 34 storie di Storia: Il pretacchione e le donnccole (Ancora sui disordini del 1912 dallepistolario Compagnoni), di Antonio Mattei p. 35 Non cŁ trucco, non cŁ inganno: la nostra Simona Ł la migliore!, di Caterina Magalotti p. 38 E pigliamola un po a ridere!...: Melius abundare quam deficere, di Luigi Mecorio p. 39 Pasqua in Albania, di d. Rolando Reda p. 40 Riceviamo e pubblichiamo da MP Comunicazione (Da Eratostene al Gps, un percorso interdisciplinare sulla cartografia; A Piansano si balla per la festa della donna; Tutto il Comune a portata di smartphone; Rievocazione storica del venerd santo) p. 41 Nido famiglia in arrivo p. 42 Rinasce il Gruppo Archeologico Romano sezione di Piansano p. 43 Lo sapevate che anche Piansano... Libia 1911... - La guerra dimenticata e lepistolario ha la sua universit? p. 44 Compagnoni (parte I, con appendice sulla Sport: Calcio e Trofeo Mimosa 2016, corrispondenza familiare di Giulio Compagnoni (a cura di) di Gianfranco Brizi p. 45 degli anni 1911-1912-1913), di Antonio Mattei p. 3 Santi ringiovaniti p. 46 La guerra in Libia e Montefiascone (con appendice Educare alla carit, di Daniela Martinelli p. 47 Onorificenze municipali ai reduci della guerra di Libia 1911... - La guerra dimenticata e lepistolario Libia), di Normando Onofri p. 12 Compagnoni (parte II, con appendice Militari piansanesi in Libia), di Antonio Mattei p. 48 Anagrafe p. 57 Agrodolce: Giø ppe l mi orto (Le galline e Nuovi arrivi: Martina Girelli, Bianca Zuccarello. lumbrichelle; La predicaMiscellan allucelle;ea Mai dire gatto; La Sposi: Ester Falesiedi e Patrick Burlini. farfalla cavolaia; La sicurezza ndel lavoro), Ci hanno lasciato: Giuseppe Brizi, Giuseppa Gallerani, Bernardina di Nescio Nomen p. 14 Vetrallini, Mario Brizi, Egle Caciari, Petra Brizi, Felice Rocchi, Dante Breve cronistoria del declino della democrazia Di Pietro, Ivaldo Zampilli, Pietro Brizi, Arnaldo Rocchi. italiana, di Paolo De Rocchi p. 16 TusciaLibri news: Strumenti di lavoro e di viaggi Giardini storici e segreti nella Tuscia, fra il tempo e la storia, di Romualdo Luzi p. 19 di Mary Jane Cryan Dalla Tuscia p. 65 Le ricette della nonna: La torta di nonna Lidia, Gle casch la jocciola et mor... - Di alcune patologie di Maria Pia Brizi p. 21 e rimedi rinascimentali, di Giancarlo Breccola p. 66 La parola al gastrosofo: Un giro nellarea orvietano- Evviva Maria! Storie, leggende e riti mariani nella viterbese alla ricerca dei piatti meno conosciuti: Tuscia Viterbese, di Vincenzo Ceniti p. 70 I crostini con le fave, di Pier Luigi Leoni p. 21 Girolamo Ruscelli, poligrafo viterbese, Dalla parte degli ultimi: Dal camper al pullman (con di Giuseppe Moscatelli p. 72 introduzione di Antonio Mattei), di Vincenzo Bordo p. 22 La lega tra la Repubblica di Siena e la citt di Le storie di nonna Pia: Le mele rose, Castro, di Angelo Biondi p. 73 di Ripa Pepparulli p. 24 Storie di briganti: Lassalto alla diligenza, di Pietro Tamburini p. 75

2 Indice 2016 INDICE E ALTRO_1 miscellanea 31/01/2017 15:56 Pagina 3

INDICE GENERALE 2016

Onano news (Bagnoregio: gli indirizzi scolastici Girolamo Grasselli e laffresco della Madonna con il dellistitutoOnano omnicomprensivo F.lli Agosti; BambinoSipiccia nofra i santi Girolamo e Francesco, Dalle nostre parti Ł impossibile lacquisto di unauto a di Claudio Mancini p. 111 metano; Viterbo: Suor Benedetta Frey Ł venerabile), di Giuliano Giuliani p. 76 Gli odori di Canino, di Bruno Del Papa Il focarone nella festa di santAntonio Abate, (eCa Francesconino Menghini) p. 113 di Anna Lisa Puggi p. 77

Pianiano e la leggenda della principessa Diana, Tra altari e colombari (Nuove ricognizioni Celleredi Maura Lotti p. 79 in localit CagnemoraArcheologia (Bomarzo), di Francesca Ceci, Ghinghiringla, rubrica dialettale: Salvatore Fosci, Stephan Steingrber p. 116 Parole ed espressioni varie, di Mario Olimpieri p. 80 A Montefiascone: Parole incise nella pietra, di Eleonora Storri p. 119 Ricordi di guerra (Febbraio-giugno 1944), Tra scoperte e distruzioni: Una nuova antica testimonianzaArlena di C astdi Arcangeloro Bocci strada tra Monte Romano e Vetralla, raccolta da Martino Iellamo p. 82 di Francesca Pontani p. 121

Siamo tutti meticci o mulatti!, di Savino Bessi p. 83 Col naso allinsø tra gli affreschi Farnese del castelloFra dimment Montecalvello,i d’arte nella Tuscia La pipa rotta di Tiburzi (con introduzione/racconto di Francesca Pandimiglio pp. 122, III, IV di cop. Iscdi Antoniohia di CasMatteitro e box su Casa Attili a Pianiano (Cellere) della stessa autrice), di Maura Lotti p. 85

Americani ricopioni LaTu chiesascania di S. Pietro imitata in USA, di Luigi Tei p. 87

Le feste eno-gastronomiche grottane e la minestra di n. 107 - Estate 2016 / Anno XXI n. 2 faveGrotte di S. di Antonio Castro Abate , di Adelio Marziantonio p. 88 Inaugurazione del nuovo Centro Sociale, di Adelio Marziantonio p. 90

Tamburi nella notte (La Barabbata, tesoro antropologicoMarta della Tuscia), di Giuseppe Moscatelli p. 91

Piero Bruni, un capodimontano dadozione, diCap Pieroodimon Carosite p. 94

Il generale, il fante, la crocerossina (Vite comuni a VignanelloVignanello nella grande guerra), di Sonia Stefanucci p. 94

Fantasie popolari: Lometto de CiancarŁlla eLat Laera Strega de Canale, di Dario Tramontana p. 98

Viterbo e il ponte Camillario, di Giorgio Falcioni p. 99 IlViterbo cardinale Pietro La Fontaine: un viterbese a un passo dal soglio pontificio, di Angelo Capuzzi e Micaela Merlino p. 100

La pineta, di Lucia Menicocci p. 102 Villa San Giovanni in Tuscia La targa commemorativa a Giordano Bruno, diValent Bonafedeano Mancini p. 103

Un re a Blera non fu sufficiente..., diBle Giuseppera Bellucci p. 105

Troia e Tarquinia, di Piero Carosi p. 106 Ambiente: Rumore di terremoti nel silenzio assordante Tarquinia delle Regioni Umbria e Lazio, mentre la popolazione Una scoperta annunciata: Il rinvenimento della dellAlfina chiede rassicurazioni, di Piero Bruni II di cop. tombaBolsena di Santa Cristina, di Antonietta Puri p. 107

Indice 2016 3 INDICE E ALTRO_1 miscellanea 31/01/2017 15:56 Pagina 4

Exteri, et adventitij... Una colonizzazione nel Ducato Scuole internazionali e turismo scolastico, di Castro nellet modernaMiscellan, di Antonioea Mattei p. 3 di Mary Jane Cryan Dalla Tuscia p. 57 Agrodolce (Bar dello Sport; Sinfonia per un addio; La battaglia di Montorio (1486) combattuta sul Le sagre de paese), di Nescio Nomen p. 11 confine tosco-laziale, stranamente celebrata in... Anche in Vaticano: ... Basta berne un bicchierino, Abruzzo, di Angelo Biondi p. 58 di Antonio Pelosi p. 12 Monarchia o Repubblica? Ecco come si svolsero i TusciaLibri news: Documenti per far rivivere storie, fatti in provincia di Viterbo, di Marco Taschini p. 61 personaggi e feste di antica tradizione (con box Un La luce rivelatrice che illumina le opere di piccolo capolavoro editoriale della Scipioni Editore), Gregorio Preti nei palazzi episcopali di e Nepi, di Romualdo Luzi p. 13 di Francesca Pandimiglio p. 63 La parola al gastrosofo: La mentucciata (una zuppa Storie di briganti: Cortesie da briganti, estiva che rappresenta degnamente la saggezza e la di Pietro Tamburini p. 65 semplicit della cucina della Tuscia, di Pier Luigi Leoni p. 16 E pigliamola un po a ridere!...: La Creazione e la News: Lorella Maneschi - Luciano Marziano - Brian Cacciata, di Luigi Mecorio p. 16 MobbsTarqui - niaI misteri di Mithra, di Giovanna Mencarelli p. 67 Storie di parole, storia di cultura: Indovinala grillo! ovverosia lindovinello del cuore, di Luigi Cimarra p. 18 Alfonso Donnini e il suo palazzo, di Luigi Tei p. 68 Le storie di nonna Pia: Le mele rose (II parte), Tuscania di Ripa Pepparulli p. 20 ¨ mio! Lo riconosoco dal marchio, E possibile contenere la deriva italiana?, Latdi Darioera Tramontana p. 70 di Paolo De Rocchi p. 22 Unaltra citt possibile: vogliamo una citt per tutte Per brutale malvagit (con Proposta di ricerca in tutti i le et, di Luciano Osbat p. 27 ComuniCanepina della Tuscia), di Beniamino Mechelli p. 71

Ferdinando Ruffini: il Congresso di Reggio Emilia e Dalla scuola, di Francesca Lesen p. 29 ilValent Tricoloreano (DallAlberone allAlbero della Libert), Alloro per... (Sara Virtuoso)Piansano p. 29 di Bonafede Mancini p. 74 E apparsa una nuova Stella!, di Antonio Mattei p. 30 Mario Balestra: ricordare un professore!, Lambulanza a Piansano e i ventanni della di Romualdo Luzi p. 76 Misericordia, di Martino Iellamo p. 31

Il trigramma di S. Bernardino, di Gioacchino Bordo p. 33 Il cardinale Jean Siffrein Maury o dellAmbizione, Li bandisti ce lØmmera anco noi (Anno 1900: (DellaMont efiaavventurosascone vita di un vescovo di (ri?)nasce la banda musicale), di Antonio Mattei p. 35 Montefiascone e Corneto), di Giancarlo Breccola p. 77 Il Sogno proibito di Claudio p. 38 I moti contro-risorgimentali del 1831, Flash (Pellegrinaggio a Castro 2016, di G. Moscatelli; di Normando Onofri p. 81 A proposito di pluri-omonimie..., di M. Iellamo;

Passeggiata spensierata - Restauri - Corpus Domini Ghinghiringla, rubrica dialettale: Parole ed 2016 - Differenze... - Exbit - Corale del karaoke e espressioniCellere varie, di Mario Olimpieri p. 83 dellappetito, di G. Bordo) p. 40

La faticosa ma travolgente strada dellamore, di Cronaca di una sommossa popolare (La resistenza di Giuseppe Moscatelli p. 42 contadiniGrotte Sant e pastorio St allaffrancazioneefano delle terre dei Gruppo Archeologico Doria-Pamphili), di Flavio Frezza p. 85 Laperi-club, di Antonio Mattei

Festa di S. Bernardino Un piccolo museo non valorizzato, (fotocronaca di Gioacchino Bordo) p. 44 diBle Giuseppera Bellucci p. 87 Strapaese: San Bennardino... furistiero,

di Gioacchino Bordo p. 46 Le nobili virtø dei poveri, di Savino Bessi p. 89 Visioni: Vanno! - per i pastori della bandita del Farnese Poggio, poesia di Ennio De Santis p. 47 Vignanello agli inizi del 900 attraverso le guide Sport: Calcio, (a cura) di Gianfranco Brizi p. 47 turisticheVignane,llo di Murizio Grattarola p. 91 Anagrafe p. 48

Nuovi arrivi: Giorgia Bordo, Samuele Pacchiarotti, Nicol Melaragni, Alessio Martinelli. Come i caninesi vedono gli altri, di Bruno Del Papa Sposi: Fabio Buglione e Melania Livi. (eCa Francesconino Menghini) p. 93 Ricorrenze: Prima Comunione 2016 (di Daniela Martinelli) Ci hanno lasciato: Rosa Sciarretta, Giuseppe Reda, Felice Del Rinascimento e Risorgimento?, di Fulvio Ferri p. 96 Papa, Oronzo DAlessio, Vincenzo Lucci, Francesco Veneri, Vetralla Domenico Adagio, Maddalena De Carli, Valerio Burlini, Il travuzzolone di Carosino, di Silvio Verrucci p. 97 Francesco Papacchini. IlSan corpo Lorenzo di spedizione Nuovo francese (C.E.F.) a San Gli incontri speciali di p. Vincenzo, Lorenzo Nuovo nel giugno 1944, di Roberto Iacovoni p. 99 di Daniela Martinelli p. 54

4 Indice 2016 INDICE E ALTRO_1 miscellanea 31/01/2017 15:56 Pagina 5

INDICE GENERALE 2016

Il lago e la storia di Amalasunta in un autografo diCap Vinciodimon Verginellite , di Maria Irene Fedeli p. 100 Una storia che nasce da... lontano, di Piero Carosi p. 101 n. 108 - Autunno 2016 / Anno XXI n. 3 Il principe del lago don Giovanni Del Drago non Ł piø fra noi, di Piero Carosi p. 103

Una nuova pizzeria-panetteria che ricorda nellinsegnaGrotte di Castro uno dei tanti soprannomi grottani, di Adelio Marziantonio p. 103 Risultati della valutazione degli oli prodotti in Grotte di Castro, Latera e Gradoli nel 2015 p. 105

Calendimaggio e Corpus Domini: LeOna fiorateno di Onano, di Anna Lisa Puggi p. 106

Consalvo Dottarelli. Un uomo, un prete, uno atorico bolseneseBolsena , di Antonietta Puri p. 107

LAfrica coloniale attraverso lobbiettivo di Guido SimonciniIschia di ,Cas di Mauratro Lotti p. 110 Quei centauri dei vitelloni, di Maura Lotti p. 112

Il Monte Frumentario della Villa di S. Giovanni nel XVIIVilla eSa XVIIIn Giova secolo,nn i in Tuscia di Angelo Capuzzi e Micaela Merlino p. 113

Le terme di Viterbo snobbano Michelangelo?, diViterbo Vincenzo Ceniti p. 114 La Loggetta e i Pomeriggi Touring, di Vincenzo Ceniti p. 115 La Macchina di Santa Rosa, di Giuseppe Moscatelli p. 116

Pugnaloni 2016: ritorno alla vittoria della Corte Ambiente: Geotermia sullAlfina: Vecchia/SelecaoAcquapendente, di Giovanni Riccini p. 121 una buona notizia, di Piero Bruni p. II di cop. La statua della Madonna del Fiore, di Marcello Rossi p. 122

Il fascino del mistero (Un convegno internazionale Terra nostra (il film-documento dei primi anni 50 traArcheologia Tarquinia e Vulci), di Francesca Ceci p. 124 girato dallIstituto LuceMiscellan in massimaea parte a Parole incise nella pietra 2: Piansano quale luogo simbolo della riforma agraria), Ferento, la storia e gli imperatori, di Eleonora Storri p. 126 con la registrazione del parlato del film in Appendice, di Antonio Mattei p. 3 Agrodolce (Il bon samaritano; Gni giorno peggio; Lei, Gli affreschi di Castro e altri centri del Ducato nel Voi, Tu), di Nescio Nomen palazzo FarneseFrammenti di Roma d’a, rtedi Romualdo della Tuscia Luzi (con disegno di Gabriele e Marco Serafinelli) p. 13 (e box su Marta di Maria Irene Fedeli) pp. 128, III, IV di cop. Dogni erba un fascio: Giochi con le piante, di Lucia Menicocci p. 14 Riscaldamento globale: quali le sorti del pianeta?, di Paolo De Rocchi p. 15 Note di agricoltura: Emergenza cinghiali, di Giovanni Papacchini p. 19 La pagina di don Tonino: Che iella!, di Antonio Pelosi p. 21 La parola al gastrosofo: Elogio della mela toccata, di Pier Luigi Leoni p. 22 TusciaLibri news: Tra antico e moderno, forme di cultura che si rinnovano, di Romualdo Luzi p. 22 Giulia Farnese Femina, Mater et Domina di Giuseppe Moscatelli, recensione di Francesca Giurleo p. 24 Visioni: Terremoto nel Centro Italia, poesia di Ennio De Santis presentata da Gioacchino Bordo p. 25

Indice 2016 5 INDICE E ALTRO_1 miscellanea 31/01/2017 15:56 Pagina 6

Le storie di nonna Pia: Marietta dalle mani doro, Ancora sulla battaglia del 1486 a Montorio di di Ripa Pepparulli p. 26 Sorano, di Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio p. 71 Storie di parole, storia di cultura: Il vino Est Est Est e la salamandra, di Luigi Cimarra p. 29 Un bronzo campanario del 1291, di Giuseppe Bellucci p. 73 Cara Loggetta... (Dario Simoncini, Pierina Bordo, BleIo sora biedano e non blerano (poesia), Paolo De Rocchi, Miriam Di Carlo, d. Rolando Reda) p. 31 di Giuseppe Bellucci p. 74 La vecchiaia non Ł unet, Ł una nuova classe sociale, di Luciano Osbat p. 33 Un caso damnesia paesana: Adelaide Ristori, attrice,Ischia dpatriota,i Castro Castellana dIschia, di Maura Lotti p. 75 Cavedani & Co. Littiofauna del Fiora, I nostri maturi, di Francesca Lesen p. 35 di Maura Lotti p. 77 Alloro per... (Gloria Bartolaccini)Piansano p. 35 Piansano che lavora: Macelleria Scoccia Francesco, Cerimonia di commemorazione del colonnello unattivit storica fra tradizione e innovazione, GiuseppeGrotte di Contadini Castro , di Adelio Marziantonio p. 79 di Nicole Scoccia ed Elisa Sensi p. 36 Ricordi: Mia madre (1917-2006). Storia di una La chiesina di San Rocco, di Geraldine Meyer p. 82 piccola grande sarta, di Giuseppina Martinelli p. 37 ELat piøera alto il Poggio o il Monte? Montne, la Mostra Donne & Spose, una proposta per mettere Montagnla, Poggio Evangelisti, di Dario Tramontana p. 83 in movimento le persone e le comunit, di Antonella Cesri p. 38 I miei primi ottanta anni da caninese, Grest 2016, di Un genitore p. 39 diCa Brunonino Del Papa (e Francesco Menghini) p. 84 E...state a Piansano, (fotocronaca di Gioacchino Bordo e notizie parzialmente fornite da MP Comunicazione) p. 40 La dea e la santa, di Antonietta Puri p. 88 Apertura Porta Santa, di Daniela Martinelli p. 42 Bolsena Un monumento a Luigi Santella, di Antonio Mattei p. 43 Don Trento Barbetta, tenente cappellano in Africa e I care, di Daniela Martinelli p. 45 medagliaSipiccia nodi bronzo al valore militare, Le chiavi della memoria 2016, di Giuseppe Moscatelli p. 46 di Claudio Mancini p. 93 Emergenza sisma. La nostra Protezione Civile ad Amatrice p. 46 Un letterato dimenticato: Guido Guidasci, Una chitarra dØlite, di Massimo Sonno p. 46 diTu Luigiscania Tei p. 94 Soggiorno Anziani a Cir Marina (con poesia Vacanza 2016 di Mirella Morosini), di Marco Colelli p. 47 Il cardinale Jean Siffrein Maury o dellAmbizione, Tomba rupestre al Poggio del Cerro (ripulita (DellaMont efiaavventurosascone vita di un vescovo di durante la campagna di scavo del Gruppo Montefiascone e Corneto), Archeologico), di Aura Colelli p. 48 parte II, di Giancarlo Breccola p. 96 Mostra a Tuscania di Ennio De Santis, Il protettore municipale di Montefiascone, di Gioacchino Bordo p. 49 di Normando Onofri p. 100 Il nuovo comitato di gestione del Centro Anziani, Madre Rosalia Bussi, da Montefiascone a Roma di Martino Iellamo p. 49 tutto per amore, di Micaela Merlino p. 101 Festa della Madonna del Rosario 2016 (fotocronaca di Gioacchino Bordo) p. 50 Sepolcri dautore, di Vincenzo Ceniti p. 103 Anagrafe p. 52 SantaViterbo Rosa 2016 (poesia), di Giuseppe Bellucci p. 104 Nuovi arrivi: Guido Pierini, Matteo Imperiali, Nicholas Burlini, Andrea Melaragni. I preti viterbesi impegnati nella grande guerra Sposi: Mario Rocchi e Susanna Compagnoni, Samanta Severini e (ricordi, storia e documenti da un libro di don Alberto Fucini, Alessandro Poponi e Fabiana Sportoloni, Alessandro Angelo Massi), di Giorgio Falcioni p. 105 Moscatelli e Rita Buonincontro, Rosella Barbieri e Giuseppe Guerrieri. Un grido di dolore: salviamo il porto Clementino, Ricorrenze: Festa dei sessantacinquenni della classe 1951 Ci hanno lasciato: Olinto Lotti, Valeria Sonno, Umberto Biagini, Tardi Giovannaquinia Mencarelli p. 108 Maja Senst, Michele Bevilacqua, Antonio Baffarelli, Luigi Falesiedi, Dina Bronzetti. Lo stemma dimenticato, di Vincenzo Pacelli p. 109

Vignanello Pupe e cavalli nella processione della Madonna Viaggiare in Tuscia: dal diario cartaceo a quello AssuntaOnano , di Anna Lisa Puggi p. 113 virtuale e visuale, diDall Marya TuJanescia Cryan p. 58

Storie di briganti: I briganti e il brigadiere, Scrapante 2016. E il momento di allargarsi!, di Pietro Tamburini p. 60 In oratione benedectina ad antrum Sancti Laurenti, diMa Francescarta Ceci p. 115

di Francesca Pandimiglio p. 61 Quando i concertisti si rifiutarono di suonare ai Millenarismo e utopia dal Monte Labbro al lago di Bolsena, di Bonafede Mancini e Maria Bina Panfini p. 65 garibaldiniValentano, di Bonafede Mancini p. 116 Valentano, quel paese che non cŁ piœ (Successo Il passaggio in Val di Lago dei Lanzichenecchi diretti della personale di Giovanni Ciucci), a Roma (1527), di Angelo Biondi p. 68 di Romualdo Luzi p. 117

6 Indice 2016 INDICE E ALTRO_1 miscellanea 31/01/2017 15:56 Pagina 7

INDICE GENERALE 2016

Non mi era mai capitato... (con poesia Mille vele di Bambini scalzi. I segni delloggi nella nostra storia Anonimo),Capodimon di Pierote Carosi p. 119 recente: contadini alMis Casalonecellan negliea anni 50, con appendice Il Casalone, di Antonio Mattei p. 3 A casa di Franco. Nel santuario della civilt Ghinghiringla, rubrica dialettale: Parole ed contadina, di Giuseppe Moscatelli p. 9 espressioniCellere varie 2, di Mario Olimpieri p. 121 Le storie di nonna Pia: Giovannorso, con ricordo di nonna Pia, di Ripa Pepparulli p. 11 Il piccolo balilla, di Savino Bessi p. 123 Populismo e nazionalismo. Il pericolo dellEuropa e LaFarn nostraese Africa, di Antonio Biagini p. 125 non solo, di Paolo De Rocchi p. 13 Cose... dellaltro mondo, di Antonio Biagini p. 126 Capinera messaggera, di Lucia Menicocci p. 16 La parola al gastrosofo: Il cazzimperio nella letteratura, di Pier Luigi Leoni p. 16 La tomba dei numeri e le grotte del Lagaccione, TusciaLibri news: Paesologia, Rinascimento e diArcheologia Giuseppe Moscatelli p. 127 Giubilei, Viterbo & altro, di Romualdo Luzi p. 17 La tavoletta enigmatica di Latera, Agrodolce (Radici, Estate 2014, ¨cchece qui, La rivolta di Francesca Pontani p. 129 del Parlamento,), di Nescio Nomen (con disegno di Gabriele e Marco Serafinelli) p. 20 In un mare di castagni (la tenuta di SantEgidio CeDiDo: Viterbo, i viterbesi e i giubilei, bosco didattico. TuscUna scommessaia da scoprire vinta) , di Luciano Osbat p. 21 di Francesca Ceci ed Eleonora Storri p.131, III, IV di cop. Cara Loggetta... (Natale nel tempo, Auguri missionari, Somiglianze, Il sole di Natale) p. 24 Storie di parole, storia di cultura: Luomo Ł la misura di tutte le cose, di Luigi Cimarra p. 25 Inverno 17 Per premio lostia, di Antonio Mattei p. 27 n. 109 - 2016/ Anno XXI n. 4 Il senso della comunitPia, dinsano Daniela Martinelli p. 29 Piansano, storia e archeologia. Contributi alla conoscenza del territorio, di Aura Colelli p. 30 Sport. Calcio. Ritorna la squadra di III categoria a Piansano, si chiama United Alta Tuscia, di Gianfranco Brizi p. 31 Lultimo sellaio, di Antonio Mattei p. 32 Flash (Due nuovi defibrillatori a disposizione della comunit, Calendario Comune 2017) p. 33 Tipi di ieri p. 34 Anagrafe p. 36 Nuovi arrivi: Matilde Brizi, Simone Mariani, Lorenzo Vetrallini, Natan Brizi, Irene Lesen, Arianna Fanali. Sposi: Fabio Crocetti ed Elisa Torrigiani. Ricorrenze: Cresima 2016 (con commento di Daniela Martinelli) p. 40 Ci hanno lasciato: Pier Giorgio Massieri, Giuseppe Mattei, Giulia De Carli, Pasqua Ciampicale, Vittoria Mazzapicchio, Mario Sciarretta, Francesco Zampilli, Mario De Carli, Maria Giuseppa Mattei, suor Bernardina Melaragni, Francesca Zampetti. Ieri accadde (con disegno di Giuseppe Bellucci), a cura di Antonio Mattei p. 44 Le feste di Natale (manifesto delle iniziative del Comune) p. 46

La statua equestre di Pietro Farnese, eroe condottiero del Trecento,Dalla eTu la sciasua scomparsa a Firenze nellalluvione del 1966, di Romualdo Luzi p. 47 Il gen. Arturo Marcheggiano (fond la SIPBC onlus a Pitigliano-Viterbo), di Angelo Biondi p. 49 Il Circuito Automobilistico del Lago di Bolsena, BOLSENALAGODEUROPA: Il lago di Bolsena Ł un bene di Normando Onofri p. 51 ambientale dEuropa (¨ nato un comitato di cittadini europei per tutelarlo), di Piero Bruni p. II di cop.

Indice 2016 7 INDICE E ALTRO_1 miscellanea 31/01/2017 15:56 Pagina 8

Il suo nome Ł Aylan, di Giovanni Riccini p. 55 Guittera (poesia di Romano Giardili), Acquapendente diArlena Antonio di Mattei Cast rop. 98 p. 98 La cava del giglio. Scoperto un giacimento di con introduzione di Pietro Angelone e Canpeperinoepina rosa depoca farnesiana, saluto dellamico poeta Ennio De Santis p. 100 di Beniamino Mechelli p. 56 Ghinghiringla, rubrica dialettale: Parole ed Dalla fantasia alla realt. Il nuovo Corteo Storico, Cellereespressioni varie n. 3, di Mario Olimpieri p. 101 diVigna Maurizionello G rattarola p. 58 Le feste dellUnit tra gli anni 70 e 80, Cum tucte le insigne vestimo et decoramo. I di Paolo De Rocchi p. 103 costumi di Ortensia Farnese e del corteggio p. 106 cinquecentesco, di Elisabetta Gnignera p. 61 IlTo vulcanouring Clnascosto.ub. Viterbo Uninterpretazione attività 2016 inedita del Il Ceppo, la sera e crepa e la Befana. Alcune BoscoBoma Sacrorzo (parte prima), di Salvatore Fosci p. 107 tradizioniOnano natalizie di Onano, di Anna Lisa Puggi p. 63 Dove luomo arretra, di Giuliano Giuliani p. 64 Minuterie di vita paesana, di Giuseppe Bellucci p. 109 Blera Tutte le strade portano a Canino, diCa Brunonino Del Papa e Francesco Menghini p. 66 Tarquinia. I cento anni del Museo Archeologico, di Giovanna MencarelliArcheologia p. 110

Una giornata particolare, La storia dentro un coccio: le piø antiche fasi Capdi Pieroodimon Carosite e Franco Piccioni p. 70 dellinsediamento a Soriano nel Cimino, di Francesca Ceci p. 112 Tra cenni autobiografici e storia collettiva, Il culto di Mitra nella Tuscia, di Giuseppe Moscatelli p. 114 Farndi Savinoese Bessi p. 71 La Via dei Principi a Tarquinia, di Francesca Pontani p. 116 Un paese dalle mille sorprese, di Geraldine Meyer p. 73 Archeotuscia a Piansano, di Giuseppe Bellucci p. 119 GrPeppeotte Capoccia di Castro, di Adelio Marziantonio p. 74 p. Nuove scoperte darte e storia a Vetralla, La Madonna della Salute. Vestire i santi, di Mary Jane CryanArte in Tuscia p. 121 Valentdi Bonafedeano Mancini p. 75 Pietro Tedeschi e la pala dellaltare maggiore della collegiata San Nicola di Bari a Soriano, Il duomo di San Nicola tra statue e are romane, di Francesca Pandimiglio p. 122 diSoriano Eleonora nel Storri Cimino p. 77 Pietro Vanni pittore viterbese, di Vincenzo Ceniti p. 124 La chiesetta della Madonna delle Vigne a Sipicciano Una testimonianza dinizio 800 sul dialetto e la sacra immagine segata dal muro di Cristo del bagnorese.Bagnoregio Il geologo Vito Procaccini Ricci e il terso palazzo Costaguti, di Claudio Mancini p. 125 toscano di Bagnoregio, di Flavio Frezza p. 79 I possedimenti farnesiani nella Loggia di Ercole del palazzo Farnese di Caprarola, Il cardinale Jean Siffrein Maury o dellAmbizione di Adele Trani pp. 128, III, IV di cop. (DellaMont efiaavventurosascone vita di un vescovo di Montefiascone e Corneto), terza e ultima parte, di Giancarlo Breccola p. 81

Dove il confine incontra il tramonto. Il solstizio dinvernoIschia di negliCastro occhi e nella pietra, di Maura Lotti p. 87

La Vena, unantica sorgente e il suo acquedotto, diVill Micaelaa San Merlin Giovao nne Angeloi in Tuscia Capuzzi p. 89

Il paese si risveglia e si illumina, di Fulvio Ferri p. 90 Vetralla Guardiani delle tenebre, custodi della luce. I santi delBol solstiziosena e dellAvvento, di Antonietta Puri p. 92 Il cimitero militare britannico di Bolsena (Commonwealth), di Roberto Iacovoni p. 95

Silvestro Perusini. Un famoso cantastorie tuscanese, diTu Luigiscania Tei p. 96

8 Indice 2016 INDICE GENERALE

Anno XXII n° 1 / Primavera 2017, n° 110 Piansano Strapaese: La ferratura de la stacca di Francesco Angelo Papacchini p. 28 Vivere in servizio intervista a Enza Massimi, di Daniela Martinelli p. 29 Alloro per… (Paola Silvestri e Orietta Banco) p. 30 Una tesi sull’archivio parrocchiale di Piansano di Elisa Angelone p. 30 Dal Centro Anziani, di Martino Iellamo p. 33 Sport: Pattinaggio. Fine settimana di vittorie per l’Asd “La Luna”, di Gianfranco Brizi p. 33 La produzione di energia elettrica del parco eolico di Piansano, di Paolo De Rocchi p. 34 Luigi Banzo e la Madonna del Rosario di Piansano (Inseguendo le tracce di un’antica incisione) di Giuseppe Moscatelli p. 35 Ieri accadde: Morì da santo (con illustrazione di Giuseppe Bellucci) di Antonio Mattei p. 37 Flash (Bis di Archeotuscia a Piansano, Al “Fontanone etrusco” di Marinello) di Giuseppe Moscatelli p. 39 Dall’Avis, di Alessandra Mastrazzo p. 40 Visioni: Ma adesso sono qui… (poesia di Ennio De Santis) p. 40 Ricordi: Il duplice sacrificio di mia madre e della creatura che portava in grembo (e presentazione poesia “La Provvidenza di Dio” di d. Adorno Stendardi), di suor Nazarena Stendardi p. 43 Volontari si diventa. E si cresce, di Massimo Verrazzani p. 45 Flash (Screening mammografico e del colon retto, Dossi artificiali al Vitozzetto, Negozi, Giornata dell’Amicizia pro Amatrice, Piano di emergenza comunale, Giornata della carità, Cristo Morto 2017), (a cura) di Caterina Magalotti p. 46 Anagrafe p. 51 Nuovi arrivi: Adam Brizi, Riccardo Nervi, Clarissa Bordo, Sofia Fronda, Aurora Galli, Giorgia Burla. Le prime violette del 1917 (Nel centenario di Caporetto, Ci hanno lasciato: Rosèo Papacchini, Veronica Mattei, Giuseppe Di Settimio, Lisèna Forti, Caterina Pignatta, Giuseppe Ceccarelli, Teresa Amalia De Santis, l’eco della tragedia nazionale in due lettere dal fronte) Santina Eusepi, Arcangelo Lucci, Francesco Mattei, Felicia Eutizi, di Antonio Mattei p. 3 Maria Teresa Menicucci, Vincenza Reda, Neris Sciarretta, Luigia Sonno, Miscellanea suor Maria Idelfa Martinelli, suor Ersilia Stendardi, Maurizio Sberna. Agrodolce (L’Angelo Custode, Credere Obbedire Combattere, Dalla Tuscia Paradiso cristiano, Vite parallele), di Nescio Nomen L’invasione dei piemontesi, di Mary Jane Cryan p. 60 (con disegno di Gabriele e Marco Serafinelli) p. 10 Valentano Come la Globalizzazione ha trasformato l’umanità La campagna di Libia (Domenico Biagini il primo di Paolo De Rocchi p. 11 valentanese caduto per la Patria), di Bonafede Mancini p. 61 TusciaLibri news: In morte del parroco d. Eugenio Marchiò Storie fra tardo Antico, Medioevo, Rinascimento… interventi di d. Luigi Fabbri e d. Giuseppe Mugnaini p. 62 Era già ieri!, di Romualdo Luzi p. 14 Bolsena Il nostro Pane quotidiano, di Lucia Menicocci p. 17 Tra fede e scienza (Tra Orvieto e Bolsena, il miracolo Cara Loggetta... (Cicli solari, Numi tutelari) p. 18 eucaristico letto attraverso le reliquie), di Antonietta Puri p. 63 Note di agricoltura: Euroagrolegalmafie Tarquinia di Giovanni Papacchini p. 19 I cento anni della Società Tarquiniense di Arte e Storia La parola al gastrosofo: Alimurgìa e “foraging” che passione! di Pier Luigi Leoni p. 20 di Giovanna Mencarelli p. 66 Notizie in breve, di Giovanna Mencarelli p. 66 Ce.Di.Do.: La storia universale del mondo antico (Il “Pantheon” di Goffredo da Viterbo nelle biblioteche Blera del Centro di documentazione della Diocesi di Viterbo) Francesco Maria Alberti (Letterato, educatore, di Luciano Osbat p. 21 patriota di Bieda), di Giuseppe Bellucci p. 67 Le storie di nonna Pia: La ranocchietta di Ripa Pepparulli p. 23 Soriano nel Cimino Storie di parole, storia di cultura: “Dal nome proprio Il Centro Anziani (Un modo giovane di stare insieme!) al nome comune”… Alcuni dati della Tuscia viterbese di Eleonora Storri p. 68 di Luigi Cimarra p. 25 Ischia di Castro Ex pluribus unum p. 27 La piazzetta, di Maura Lotti p. 70

la 2 Loggetta indice 2015 Onano Archeologia La Congregazione di Maria SS.ma Addolorata e la chiesina Ambienti ipogei con numeri etruschi nell’area del tufo della Madonna del Soccorso, di Bonafede Mancini p. 71 toscana e laziale, di Angelo Biondi p. 108 San Lorenzo Nuovo Nuovi dati archeologici dall’area del balneum Una montagna d’oro, di Silvio Verrucci p. 73 romano di Villa S. Giovanni in Tuscia Ricordi della mia infanzia di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi p. 110 durante la seconda guerra mondiale, di Roberto Iacovoni p. 74 Non solo etruschi e Medioevo (Le catacombe nella Viterbo provincia di Viterbo. Un convegno a Soriano nel Cimino Treno Roma-Nord. Giallo alla “Prima”, di Vincenzo Ceniti p. 76 sabato 23 settembre 2017), di Francesca Ceci p. 112 Tuscania Dalle capanne alle torri. Tuscania attraverso i millenni di Francesca Pontani p. 113 Sante Niccoli detto “Angelo il Montagnolo”, poeta popolare tuscanese, di Luigi Tei p. 78 Dalla Tuscia La cacciarella nella riserva “Pantalla” (poesia), Terremoti storici della Tuscia viterbese di Luciano Laici p. 79 di Giancarlo Breccola p. 115 Vignanello e III e IV di copertina La “Commenda” di S. Maria di Centignano (Vignanello e i Cavalieri Ospitalieri di S. Giovanni Anno XXII n° 2 / Estate 2017, n° 111 di Gerusalemme), di Maurizio Grattarola, Federica Nava, Veronica Pisani e Alessandra Testini p. 80 4 dicembre 1798. L’assedio dei francesi e il miracolo di san Biagio, di Vincenzo Pacelli p. 83 Montefiascone L’omaggio di Montefiascone a Giuseppe Garibaldi in visita a Viterbo, di Normando Onofri p. 87 Cellere Ghinghiringòla, rubrica dialettale: Parole ed espressioni varie n. 4, di Mario Olimpieri p. 88 Farnese Il ponte sull’Arza: quanta fatica!... (dal libro “Un contadino bracciante”), di Savino Bessi p. 90 Capranica Un ricordo di Vittorio Emanuele Giuntella a vent’anni dalla sua scomparsa, di Fabio Ceccarini p. 91 Canino Riapertura del teatro a 25 anni dalla chiusura di Bruno Del Papa p. 92 Latera Giochi giocattoli, fantasia, divertimento… di Dario Tramontana p. 94 Bomarzo Il vulcano nascosto. Un’interpretazione inedita del Bosco Sacro (parte seconda), di Salvatore Fosci p. 95 Capodimonte Grandi novità al Club Nautico, di Piero Carosi p. 97 Una targa al professor Alessandro Cacciani, di Piero Carosi p. 98 Grotte di Castro Natale 2016, di Adelio Marziantonio p. 99 Il dottor Enrico Pellegrini archeologo a Grotte di Castro di Adelio Marziantonio p. 99 Celleno Ambiente: Audizione di Piero Bruni e Georg Walner Li ciorne che abiammo lasciato una Storia, di Saverio Senni p. 100 relativa alla eutrofizzazione del lago di Bolsena Pianiano avvenuta il giorno 10 luglio 2017 presso la Commissione Momi Paparozzi, Signora dell’arte Petizioni del Parlamento Europeo a Bruxelles II di copertina venuta dalla terra degli Etruschi, di Maura Lotti p. 101 Le “ragazze del ‘99” - La Méca e le altre, storie di Storia a l Vetralla tempo della grande guerra, di Antonio Mattei p. 3 Vetralla… rotonda, di Fulvio Ferri p. 103 Montefiascone. La Grande guerra: “presenze” Arte in Tuscia di Giancarlo Breccola p. 10 Un crocefisso d’argento di fine sec. XIV a Sipicciano Valentano. I campi senza uomini: “Voi donne vi siete (opera inedita di “Angelutius Butii aurifice de Viterbio”) sobbarcate ai lavori più duri”, di Bonafede Mancini p. 13 di Claudio Mancini p. 104 Miscellanea Il quadro dimenticato di Vignanello Agrodolce (Le faccènne, Scherzo da prete, (l’Incoronazione della Vergine con San Francesco La separazione dei beni, ‘L “Dentro”), di Nescio Nomen e San Sebastiano) di Francesca Pandimiglio p. 106 (con disegno di Gabriele e Marco Serafinelli) p. 16

la Loggetta indice 2015 3 Come il Lobbyng influenza le decisioni legislative Soriano nel Cimino del Parlamento, di Paolo De Rocchi p. 17 I fuochi sacri di Soriano tra tradizione Le storie di nonna Pia: Racconti di streghe e fatti antica e religiosità contemporanea, di Francesca Ceci p. 69 straordinari (Prima serata), di Ripa Pepparulli p. 21 Acquapendente Il gastrosofo: Zuppa di gamberi a Santa Marisala Cherubino “alunno” del condottiero Niccolò III Orsini di Pier Luigi Leoni p. 23 di Angelo Biondi p. 72 La pagina di don Tonino: Burumburumbù Ronciglione di Antonio Pelosi p. 23 Il bombardamento del 5 giugno 1944, di Roberto Iacovoni p. 75 Religione: Esseri umani, di Daniela Martinelli p. 24 Onano TusciaLibri news: Devozioni mariane: storie di canti, La “Lenticchia di Onano”, di Giuliano Giuliani p. 76 di culti e d’arte, canti popolari, stranieri illustri, riviste, Farnese e il ricordo di Luciano Marziano, di Romualdo Luzi p. 25 Quel grande cerchio in piazza fatto con la calce Pinturicchio pittore dei Borgia di Savino Bessi p. 77 (Il mistero svelato di Giulia Farnese) p. 28 Villa San Giovanni in Tuscia Il sapore dei giorni di Chiara Cesetti p. 28 Mons. Simone Medichini - A poco più di cento anni La scienza a Roma, Viterbo, Avignone. dalla morte la sua prima biografia Studi sulla corte papale tra XIII e XIV secolo di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi p. 79 di Luca Salvatelli p. 29 Montefiascone Cara Loggetta... (… Aiutaci tu!, Loggette per tutti i gusti, Montefiasconesi Legionari di Fiume, di Normando Onofri p. 81 Chi di spada ferisce..., Wanted) p. 29 Canino Storie di parole, storia di cultura: C’era una volta… il latinorum! Fumatori a Canino nei racconti di Francesco Menghini (prima parte, con fumetto Terenosse di Marco Serafinelli di Bruno Del Papa p. 83 e poesia Et ne nos inducas... di Nescio Nomen) Grotte di Castro di Luigi Cimarra p. 31 Il generale che divenne frate Piansano Una targa ricordo a Gianfranco Chiti, di Adelio Marziantonio p. 87 Bolsena Ieri accadde...: Il fulmine (con illustrazione di Giuseppe Bellucci) p. 33 Andrea Adami, il cantore dell’amor di patria La Corale piansanese “Tonino Imperiali” di Antonietta Puri p. 88 si affaccia al mondo partecipando al 20° International Choir Festival, di Giuseppe Reda p. 34 La Rocca Farnese - Alla scoperta del nido segreto Dall’Avis: La forza del volontariato silenzioso di Giulia Farnese, di Giuseppe Moscatelli p. 91 di Alessandra Mastrazzo p. 35 Ischia di Castro Attività del Gruppo Archeologico, di Aura Colelli p. 37 Su alcuni manufatti dalle sponde del Fiora tra la Sul nostro monumento ai Caduti, di Renzo Falesiedi p. 38 “Vecchia” e la “Nuova Europa” preistorica, di Maura Lotti p. 94 Dopo Piansano, anche Cellere fa girare le pale Un “pre-istorico” di dodici anni (Come la crisi agricola favorisce lo sviluppo (con lettera al Direttore di Michele Ceraudo) p. 96 dell’energia eolica), di Paolo De Rocchi p. 40 Tarquinia Visioni: Nel mio campo (poesia) di Ennio De Santis p. 42 Tarquinia news [Festival Tarquinia Cardarelli 2017 Flash (Pellegrinaggio a Castro 2017, di Giuseppe Moscatelli; (con box “L’etrusco in Liguria” di am); Fattoria didattica 2017; Incendio al Formiconcino) p. 42 La statua del Cristo risorto], di Giovanna Mencarelli p. 97 Saluti da Piansano (vecchie cartoline colorate da Blera Gianfranco Fabene con commento storico di am) p. 44 Una presenza molto sofferta!!, di Giuseppe Bellucci p. 99 Dal Centro Anziani: Quarta Festa del Lago Cellere di Martino Iellamo p. 46 Ghinghiringòla, rubrica dialettale: Festa di San Bernardino 2017 Parole ed espressioni varie n. 5, di Mario Olimpieri p. 101 (fotocronaca di Gioacchino Bordo) p. 46 Viterbo Flash (Pippo e la ‘Ntognina; Serata karaoke Controriforma: signori pittori, meno nudi e più pietà! da Ottavio, di Gioacchino Bordo; Il mercato s’è spostato; di Vincenzo Ceniti p. 103 Lavori in corso al cimitero; Due mesi di iniziative con Tuscania l’Estate di Piansano; A scuola di robot; Maestre Pie Antonio Laici detto “Baggi”, amante di storia tuscanese a Piansano; Per i sentieri senza pensieri, e compositore di sonetti, di Luigi Tei p. 105 di Giuseppe Moscatelli e Giuseppe Reda) p. 48 Bagnoregio Il leccio di Mussolini, di Antonio Mattei p. 55 Il dialetto “umbro-toscano” di Bagnoregio ‘L giovenotto del ’68 (poesia) di Nescio Nomen p. 59 Un tentativo di nobilitare la parlata locale, di Flavio Frezza p. 106 Anagrafe p. 60 Nuovi arrivi: Matilde Rocchi. Vetralla Sposi: Nicoletta Natali e Stefano Delsante; Sara Fagotto e Massimo Vitaletti. Giacomo Bagnaia scultore di vita vissuta, di Fulvio Ferri p. 108 Ricorrenze: Prima Comunione 2017; 25° di sacerdozio per il parroco Bomarzo don Andrea Mareschi. Ci hanno lasciato: Giuseppa Di Francesco, Vincenzo Falesiedi, Renato Bronzetti, Marte, Venere e Vulcano nel Parco dei Mostri Daniele Mattei, Maria Stendardi, Osvaldo Collina, Mirella Reda, Maria Muzi. di Salvatore Fosci p. 109 Dalla Tuscia Capodimonte Grande successo del convegno Eventi eccezionali per un eccezionale lago, di Piero Carosi p. 111 “Fascinazione Etrusca”, di Mary Jane Cryan p. 66 Speciale “Cacciani” p. 112 L’araldo, una voce del passato Marta (arte e araldica negli stemmi comunali della provincia Gli inni popolari nella festa della Madonna del Monte di Viterbo), di Francesca Pandimiglio p. 67 di Maria Irene Fedeli p. 113

la 4 Loggetta indice 2015 Vignanello Il mio ricordo del prof. Alessandro Cacciani Quattro passi per Vignanello (Le meraviglie di Felicita Menghini p. 7 di un paese della Tuscia), di Maurizio Grattarola p. 117 Il sole di Natale, di Marcello Lugli p. 8 Un fatterello settecentesco Cicli solari, di Marcello Lugli p. 8 (Ovvero, quando il sagrestano diede il mazzo di chiavi in testa a suo cugino), di Vincenzo Pacelli p. 122 Una targa al prof. Alessandro Cacciani (con lettera del prof. Francesco Berrilli) Capranica (da la Loggetta n. 110/2017) p. 8 Galileo Nicolini, un giovane capranichese santo passionista, di Fabio Ceccarini p. 125 Anno XXII n° 3 / Autunno 2017, n° 112 Archeologia Olio e produzione olearia in Roma antica di Vincenzo Allegrezza, di Francesca Pontani p. 128 I Romani sono passati per Soriano?, di Eleonora Storri p. 131 Arte in Tuscia Soriano nel Cimino. Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e il Sant’Antonio Abate della collegiata di San Nicola di Salvatore Enrico Anselmi p. 133 Ce.Di.Do. Torture di ieri, torture di oggi, di Luciano Osbat, p. 135 e III e IV di copertina Speciale “Cacciani” / Maggio 2017

Ambiente: Il quadro della situazione ambientale della provincia di Viterbo, di Piero Bruni II di copertina La grande guerra L’amore al tempo della spagnola, di Antonio Mattei p. 3 Onano 1918. Di uomini e donne di coraggio: la spagnola, la guerra, di Bonafede Mancini p. 13 con appendice da La chiesina del Piano nella storia di Onano di Diamondo Scalabrella p. 17 Cellere. Un casale tra gioie e dolori, di Mario Olimpieri p. 18 La “spagnola” a Montefiascone: minimalia di Giancarlo Breccola p. 20 Valentano tra guerra e spagnola, di Bonafede Mancini p. 22 Miscellanea Mafia, Politica e Potere, di Paolo De Rocchi p. 25 Congresso internazionale di astrofisici 1997 Storie di parole, storia di cultura: (da la Loggetta n. 8/1997) p. 2 C’era una volta… il latinorum! (seconda parte), Il filtro MOF di Alessandro Cacciani, di Marcello Lugli p. 2 di Luigi Cimarra p. 29 Alessandro Cacciani, uno scienziato che non è più fra noi Visioni: Nel mio campo 2 (poesia di Ennio De Santis) p. 30 di Piero Carosi p. 3 Le storie di nonna Pia: Racconti di streghe e fatti straordinari Ricordo di Cacciani, di Giangiacomo Spinucci p. 5 (Seconda e terza serata), di Ripa Pepparulli p. 31 Capodimonte e il sole, di Piero Carosi p. 7 Note di agricoltura: L’agricoltura chiede aiuto ai consumatori di Giovanni Papacchini p. 32

la Loggetta indice 2015 5 Agrodolce Canino (Autodiagnosi, A ‘gnuno la sua, All’amice poete, Amore paterno), Telefonini a Canino nei racconti di Francesco Menghini, di Nescio Nomen (con disegno di Gabriele e Marco Serafinelli) p. 34 di Bruno Del Papa p. 90 TusciaLibri news, di Romualdo Luzi p. 35 Vetralla Il gastrosofo: L’intramontabile successo del ciambellone Quale futuro per l’ex ospedale, di Fulvio Ferri p. 94 di Pier Luigi Leoni p. 39 Blera La pagina di don Tonino: Il contraccolpo e Et anco Bieda hebbe la strega sua…, di Giuseppe Bellucci p. 95 “Chi vuol cavalcare due cammelli finisce per terra” Tarquinia di Antonio Pelosi p. 39 Matta a tre (Dialogando con l’artista cileno con Cara Loggetta... Maurizio Brunori e Bruno Elisei), di Giovanna Mencarelli p. 97 (I “giganti” della Loggetta, Divinità, Bujóne, La Spagnola) p. 40 Tuscania Religione: La figura del padre, di Daniela Martinelli p. 41 Piansano La transumanza nella storia di Tuscania, di Luigi Tei p. 101 Tuscania e la Via Clodia, di Luciano Proietti p. 104 Saluti da Piansano (vecchie cartoline colorate da Capranica Gianfranco Fabene con commento storico di Antonio Mattei) p. 42 Eugenio Azimonti (Un meridionalista a Capranica) Flash [Alloro per Federico Fagotto; Ulivo plurisecolare; di Fabio Ceccarini p. 107 Loggetta a lunga conservazione; Chitarra d’élite (di Massimo Sonno); Ischia di Castro Il Frignano; La colazione di Pietro; Ancora sul monumento Ottocento venatorio, di Maura Lotti p. 109 ai Caduti (di Vincenza e Angela Germana Belano); Fastello Veronica Petroselli; Grest 2017 (di Vincenza Mattei); Fastello e la sua chiesa (Recensione della nuova Incidente “archeologico”; Lavori in Comune] p. 39 monografia di Rinaldo Cordovani), di Flavio Frezza p. 111 La messa a fuoco di Gioacchino (osservazioni, spigolature, Lubriano curiosità di un fotografo itinerante) p. 47 Castelluzzo o Castelluccio (Un fortilizio in territorio Ieri accadde: L’incidente lubranese: notizie, ipotesi), di Tiziano Muzzi p. 113 (con illustrazione di Giuseppe Bellucci) p. 50 Villa San Giovanni in Tuscia Dall’Avis: Consuntivo incoraggiante di Alessandra Mastrazzo p. 51 Preti, scienziati e amici (Le escursioni geologiche Sport: Calcio, di Gianfranco Brizi p. 52 di don Giuseppe Mercalli e don Simone Medichini nella Tuscia), di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi p. 115 Dal Centro Anziani: Coppia vincente!, di Martino Iellamo p. 53 Grotte di Castro Sulle orme di Francesco (professione solenne di frate Luca Di Pietro), Il Concerto musicale “G. Verdi” nel 153° dalla fondazione con commento di Daniela Martinelli p. 54 di Adelio Marziantonio p. 118 Festa della Madonna del Rosario 2017 Vignanello (fotocronaca di Gioacchino Bordo) p. 56 La Madonna vestita di Vignanello, fra storia, arte Dalla scuola (Scuola d’infanzia, Scuola elementare, e tradizioni (quasi) dimenticate Terza media), di Francesca Lesen p. 58 di Maurizio Grattarola e Vincenzo Pacelli p. 120 Da Mario Monicelli a Matteo Fontana Il bar Felici di Checco Rocchietto (Dopo cinquant’anni Piansano torna ad essere (revival di antichi ricordi), di Margherita Cecchini p. 131 set cinematografico), di Giuseppe Moscatelli p. 59 Onano Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 61 Onano news (Onano in numeri, Sagra della lenticchia, Nuovi arrivi: Angelica Rossi, Francesco Poponi, Ester Melaragni, Onano che lavora), di Giuliano Giuliani p. 124 Alessandro Mariotti. Sposi: Giada Cirilli e Marco Mecàli, Raffaella Nicolai e Sirio Serafinelli, Farnese Dante Di Tullio e Federica Marchini, Federica Bordo e Alessio Sebastiani, Il contadino: il guardiano dell’ambiente Daniele Zampilli e Valentina Patacchini, Caterina Vetrallini e Luigi Sensi. , di Savino Bessi p. 126 Ricorrenze: Festa dei sessantenni della classe 1957, La cigale ayant chanté…, di Flavio Leoni p. 127 Festa dei settantenni della classe 1947, Gli ottant’anni di Teresa Brizi, 13 febbraio 1849: canzoni e bandiere, vino e coltelli 60° di matrimonio per Nazareno Moscatelli e Maria Margherita Ciofo, Cresima 2017. nella Farnese della Repubblica Romana, di Maura Lotti p. 99 Ci hanno lasciato: Luciano Brizi, Massimo Verrazzani, Arcangelo Moccia, Klaus Herrmannsdorfer, Matteo Papacchini, Giuseppa Mezzetti, Antonia Fratoni, Bolsena Rosa Rossetti, Maria Di Francesco, Quirino Papacchini, Maria Cetrini, Savino Mareschi. Marianna Giuliani: una martire dimenticata Dalla Tuscia di Antonietta Puri p. 128 La bellezza sotterranea, di Francesca Ceci p. 71 Con appendice Un’icona per ricordare i cento anni Campi per prigionieri di guerra alleati (P. G.) nel Viterbese dal martirio di Maria della Pace, di Antonietta Puri p. 130 durante la seconda guerra mondiale, di Roberto Iacovoni p. 74 Cellere Le piazze: il salotto buono, di Mary Jane Cryan p. 75 Ghinghiringòla, rubrica dialettale: Viterbo e la beata Rosa nel panorama storico del ‘200 Parole ed espressioni varie n. 6, di Mario Olimpieri p. 133 di Luciano Osbat p. 77 Capodimonte Il culto di S. Rosa a Montorio di Sorano, di Angelo Biondi p. 80 Un meraviglioso Dragone fra noi, di Piero Carosi p. 135 Annio da Viterbo e i Longobardi, di Luca Salvatelli p. 82 Una piazzetta da non dimenticare, di P. C. p. 136 Soriano nel Cimino Io ce metterébbe le cancèlle, di P. C. p. 136 Quando arte e natura si uniscono… Montefiascone (La Land Art nella Tuscia viterbese!), di Eleonora Storri p. 85 Il boschetto di Via Verentana, di Normando Onofri p. 138 Pirandello oltre… Ricordando i 150 anni dalla nascita Montefiascone 1717-Roma2017 (Consegna delle di Francesca Pandimiglio p. 87 Costituzioni dell’istituto), di suor Anna Maria Egidi p. 140 Viterbo Montefiascone ai tempi della prima guerra di Castro Il “Giudizio” di Marco Zappa all’ex tribunale di Viterbo, di Giancarlo Breccola p. 142 di Vincenzo Ceniti p. 89 e III e IV di copertina

la 6 Loggetta indice 2015 Anno XXII n° 4 / Inverno 2017/18, n° 113 Miscellanea Storie di parole, storia di cultura: C’era una volta… il latinorum! (terza e ultima parte), di Luigi Cimarra p. 41 La parola al gastrosofo. Contro l’antipasto, di Pier Luigi Leoni p. 42 Ce.Di.Do. Dopo 600 anni è finita la stagione del libro di carta?, di Luciano Osbat p. 43 TusciaLibri news. Personaggi celebri tra letteratura, religione, storia popolare, film e teatro, di Romualdo Luzi p. 45 L’ineluttabilità di ricucire le ferite del G8 di Genova di Paolo De Rocchi p. 47 Le storie di nonna Pia: Racconti di streghe e fatti straordinari (quarta e quinta serata), di Ripa Pepparulli p. 51 Cara Loggetta... (La maestra Teresina; Incontro collaboratori; Spagnola; In sella; Bambinello di… vino; Paolo il Dioscuro; Scam- bi di cortesie) p. 52 Agrodolce (Perchè?, Il debbito, Le fiorette, Federico e Elga) di Nescio Nomen (con disegno di Gabriele e Marco Serafinelli) p. 56 Piansano Dall’Avis. Bilancio sociale 2017, di Alessandra Mastrazzo p. 57 Dal Gruppo Archeologico. Specchiarsi in Etruria (Lo specchio con i Dioscuri in mostra a Piansano) di Aura Colelli p. 59 Flash [Cancelli; Sempre sul monumento ai Caduti; Tappetino nuovo; Lavori in corso per esercizi commerciali; Atto vandalico; Natale piansanese 2017; TusciaBand di fine anno] p. 60 Le mirabilia dell’eolico, di Paolo De Rocchi p. 65 Flash [Calendario del Comune 2018] p. 66 Sport. Calcio, di Gianfranco Brizi p. 67 Natale. La meraviglia di un bimbo che nasce di Daniela Martinelli p. 67 Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 68 Nuovi arrivi: Mirko Lucattini, Nicolò Serafini, Matilde Agneta, Christian Sulpizi, Tommaso Moscatelli, Michela Papacchini, Virginia Di Francesco, Ambiente: Conosciamo il nostro lago Leonardo Salvatori, Diego Eusepi, Gabriele Banco, Ettore Ciuchini. Sposi: Annalisa Mattei e Rosario Scuderi. di Piero Bruni II di copertina Ci hanno lasciato: Giovanna Vetrallini, Pietro Zampilli, Sergio Guidarelli, Cinema Felice Simeoni, Venturino Ceccolini (con inserto ‘l fagòcchio), Antonia Sciarretta, Angelo De Simoni, don Adorno Stendardi, Luciano Piccinetti. Cinema Italia di Piansano. Impresa di famiglia Dalla Tuscia di Riccardo Parri p. 3 (con inserti “Titoli di coda…” da la Loggetta, e Turismo locale. Alla scoperta “Al Cinema Italia di Piansano” di Angelo Parri) delle cittadine “V”, di Mary Jane Cryan p. 77 Cinema Italia. Mitologia eroica d’infanzia Vite e vino nella Tuscia medievale di Antonio Mattei p. 12 di Alfio Cortonesi p. 79 Cinema Italia. Capacità imprenditoriale Colombari e colombaie nella Tuscia di Luciano Proietti p. 81 e funzione pubblica, di Renzo Falesiedi p. 16 (con inserto “Raffinatezze di spettatori”) Cimitero militare britannico a Orvieto di Roberto Iacovoni p. 83 Ischia di Castro. Riavvolgendo la pellicola, di Maura Lotti p. 19 Vetralla Cinema e operatori a Montefiascone, di Normando Onofri p. 22 I palazzi dipinti, di Fulvio Ferri p. 84 La grande guerra San Lorenzo Nuovo Dal solco alla trincea (la Grande Guerra nel territorio Curiosità d’archivio, di Silvio Verrucci p. 85 del lago di Bolsena attraverso i suoi protagonisti), Graffignano (riassunto), di Romualdo Luzi p. 24 Della pena de chi farà false monete (Falsari a Graffignano Capranica. Un elenco di caduti capranichesi conservato agli inizi del secolo XVII), di Claudio Mancini p. 87 nell’archivio parrocchiale, di Fabio Ceccarini p. 29 Bomarzo Viterbo. Il centenario della prima guerra mondiale Parco dei Mostri: la Dea col vaso e l’Elefante celebrato anche dall’Ancescao, di Tommaso Bernardini p. 32 di Salvatore Fosci p. 91 Grotte di Castro. 4 novembre 2017 (discorso tenuto Bolsena ai piedi del monumento ai Caduti di Grotte di Castro) La statua processionale di santa Cristina di Adelio Marziantonio p. 33 (Un interessante caso di riuso), di Antonietta Puri p. 95 Tuscania. I profughi della “grande guerra”, di Luigi Tei p. 35 Viterbo Piansano. Il morto risuscitato, di Antonio Mattei p. 37 Terme di Viterbo, storie e curiosità, di Vincenzo Ceniti p. 97

la Loggetta indice 2015 7 Proceno Grotte di Castro Duelli sul ponte a Centeno (Modi per non combattere) Padre Gregorio Fioravanti Venerabile, di Tancredi Muccioli p. 125 di Angelo Biondi p. 99 Cellere Capodimonte Ghinghiringòla, rubrica dialettale: Aria nuova al museo, di Piero Carosi p. 101 Parole ed espressioni varie n. 7, di Mario Olimpieri p. 126 In Kenia un po’ di Capodimonte, di Piero Carosi p. 103 Latera Farnese Un Sant’Antonio che non c’è più e uno da ricordare… Dacci oggi il nostro pane…, di Savino Bessi p. 104 di Dario Tramontana p. 128 I’ ccanto de’ halli, di Flavio Leoni p. 105 Onano Canino Onano news (Onano in numeri, Sagra della lenticchia, Caccia pesca e raccolta Onano che lavora), di Giuliano Giuliani p. 129 (nei racconti di Francesco Menghini), di Bruno Del Papa p. 107 Villa San Giovanni in Tuscia Arlena di Castro Insegnanti e alunni dal XVIII al XX secolo. Ricordo dei fratelli Rosi, di Maria Elisa Landi p. 111 La difficile conquista dell’istruzione Il mio maestro di quinta, di Antonio Mattei p. 112 di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi p. 131 Tarquinia Soriano nel Cimino Innovazioni nell’ambito del MIBACT La letteratura d’amore: dall’amore cortese di Giovanna Mencarelli p. 114 all’amor tragico… (La vicenda di Violante e Marcello tra e Soriano), di Francesca Pandimiglio p. 133 Vignanello Cuspidi di antichi campanili e rintocchi di un tempo L’“orizzonte perduto” (Jan Frans van Bloemen e le vedute di Margherita Cecchini p. 136 dimenticate di Vignanello: una storia di scoperte casuali Valentano e di attribuzioni corrette), di Maurizio Grattarola p. 115 Valentano e l’invasione garibaldina del 1867 Montefiascone (cronaca di buoni, brutti e cattivi), di Bonafede Mancini p. 138 Il putto mostra di essere di giusta statura… Scoperta l’antica Madonna del Latte (In un atto di battesimo le tracce di un segreto nella collegiata di Valentano, di Maria Bina Panfini p. 140 inconfessabile), di Massimiliano Marzetti p. 117 Valentano e i suoi tesori nascosti (parte prima) Buon compleanno Andersen!, di Giancarlo Breccola p. 121 di Rita Pepparulli p. 141 San Martino al Cimino Tracce della biblioteca dell’abbazia cistercense Il pastorello Marzio di Luca Salvatelli p. 123 (Vicende antiche di una statua moderna), di Francesca Ceci p. 143

la Loggetta indice 2015 Indice generale dell’annata 2018

Loggetta n. 114 - Primavera 2018 - anno XXIII n. 1

Dossier Tiburzi La fine d’un celebre brigante II di copertina TiburziDossier sequestra Tiburzi Bartolotti, di Giuseppe Bellucci p. 3 PossidentiLa fine d’un e “farmacisti”.celebre brigante I Bartolotti a Piansano, II di copertina parabola di un notabilato dell’800, di Antonio Mattei p. 5 Tiburzi sequestra Bartolotti, di Giuseppe Bellucci p. 3 La gattopardesca annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia, Possidenti e “farmacisti”. I Bartolotti a Piansano, di Valentina Polverini p. 11 parabola di un notabilato dell’800, di Antonio Mattei p. 5 La salute, ‘l tempo bbòno e l’erba ‘ndél grano La gattopardesca annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia, (Breve chiosa all’articolo di Valentina Polverini), di Romualdo Luzi p. 14 di Valentina Polverini p. 11 La salute, ‘l tempo bbòno e l’erba ‘ndél grano Miscellanea(Breve chiosa all’articolo di Valentina Polverini), di Romualdo Luzi p. 14 Storie di parole, storia di cultura: Il nome della “patata”, Miscellaneadi Luigi Cimarra p. 15 Le storie di nonna Pia (Racconti di streghe e fatti Storie di parole, storia di cultura: Il nome della “patata”, straordinari, sesta e settima serata), di Ripa Pepparulli p. 16 di Luigi Cimarra p. 15 Agrodolce (Viva la vecchiaia, Le Parolacce, Il migliardario, Le storie di nonna Pia (Racconti di streghe e fatti ), di Nescio Nomen Il fumatorestraordinari, sesta e settima serata), di Ripa Pepparulli p. 16 (con disegno di Gabriele e Marco Serafinelli) p. 18 Agrodolce (Viva la vecchiaia, Le Parolacce, Il migliardario, I motivi che impediscono all’Italia la formazione di un efficiente governo, Il fumatore), di Nescio Nomen di Paolo De Rocchi p. 19 (con disegno di Gabriele e Marco Serafinelli) p. 18 La parola al gastrosofo. Cucinare nasce femmina, di Pier Luigi Leoni p. 22 I motivi che impediscono all’Italia la formazione di un efficiente governo, TusciaLibridi Paolo De news.Rocchi A spasso per la Tuscia fra santi, paesaggi, curiosità, p. 19 tradizioni e stregonerie, di Romualdo Luzi p. 23 La parola al gastrosofo. Cucinare nasce femmina, di Pier Luigi Leoni p. 22 L’arte: ricerca d’infinito, di Daniela Martinelli p. 25 TusciaLibri news. A spasso per la Tuscia fra santi, paesaggi, curiosità, Ce.Di.Do.tradizioni Il e povero, stregonerie i poveri,, di Romualdo la povertà Luzi, di Luciano Osbat p.p. 27 23 la Loggetta n. 114 (Primavera 2018) - Anno XXIII n. 1 Visioni.L’arte: ricerca Mediterraneo, d’infinito migrazione., di Daniela FuggireMartinelli alla morte per morire, p. 25 Tiburzi sequestra Bartolotti (poesia) di Ennio De Santis p. 29 copertina di Giuseppe Bellucci Ce.Di.Do. Il povero, i poveri, la povertà, di Luciano Osbat p. 27 la Loggetta n. 114 (Primavera 2018) - Anno XXIII n. 1 Cara Loggetta... (Mary Poppins; La pace è troppo bella, di Domenico Chiarini) p. 30 Tiburzi sequestra Bartolotti Visioni. Mediterraneo, migrazione. Fuggire alla morte per morire, copertina di Giuseppe Bellucci (poesia) di Ennio De Santis p. 29 PiansanoCara Loggetta... (Mary Poppins; La pace è troppo bella, di Domenico Chiarini) p. 30 Documenti. La terra in premio, di Antonio Mattei p. 31 PiansanoDal Centro Anziani. Arnaldo Picchetto: una vita, una storia Ancescao, di Martino Iellamo p. 32 la Documenti. La terra in premio, di Antonio Mattei p. 31 Dalla Corale. Collaborazione proficua, di Giuseppe Reda p. 34 Dal Centro Anziani. Arnaldo Picchetto: oggetta Padreuna vita,Bernardino una storia e la Ancescao Loggetta., diUn Martino passionista Iellamo appassionato, p. 32 lanotiziario di Piansano e la Tuscia L figlio di Piansano, di Antonio Mattei p. 35 Dalla Corale. Collaborazione proficua, di Giuseppe Reda p. 34 periodico dell’Associazione Culturale omonima senza fini di lucro, La pallottola vagante, di Renzo Falesiedi p. 40 finanziato prevalentemente attraversooggetta le quote associative Padre Bernardino e la Loggetta. Un passionista appassionato, notiziario di Piansano e la Tuscia L Flash (Vincitorifiglio e divinti; Piansano Che buriana!;, di Antonio Nuova Mattei sede per il 35 mm Studio; p. 35 Editore Associazione Culturale “la Loggetta” Il parrucchiere Giorgio Massimi) p. 40 Fondatoreperiodico dell’Associazione e direttore responsabile Culturale omonima Antonio senza Mattei fini di lucro, La pallottola vagante, di Renzo Falesiedi p. 40 Redazionefinanziato Giancarlo prevalentemente Breccola, attraverso Piero le quote Carosi, associative Rosa La messa a fuoco di Gioacchino (Osservazioni, spigolature, Flash (Vincitori e vinti; Che buriana!; Nuova sede per il 35 mm Studio; EditoreContadini, Associazione Paolo De CulturaleRocchi, Adelio “la Loggetta”Marziantonio curiosità di un fotografo itinerante), di Gioacchino Bordo p. 43 Il parrucchiere Giorgio Massimi) p. 40 StampaFondatore Tip. e direttoreCeccarelli responsabile - Acquapendente Antonio Mattei (VT) Saluti da Piansano (colorazione di vecchie cartoline di Gianfranco Fabene): Aut.Redazione Tribunale Giancarlo di Viterbo Breccola,n° 431 dell’8.5.1996Piero Carosi, Rosa La messa a fuoco di Gioacchino (Osservazioni, spigolature, , di Antonio Mattei p. 44 N° iscr.Contadini, ROC 12722 Paolo De- cod. Rocchi, fisc. Adelio90041710568 Marziantonio Lecuriosità Scalette di un fotografo itinerante), di Gioacchino Bordo p. 43 ccpStampa10914018 Tip. Ceccarelli - codice BIC - AcquapendenteBPPIITRR (VT) Un pedagogista di casa nostra, di Antonio Mattei p. 47 codice IBAN IT07 C076 0114 5000 0001 0914018 Saluti da Piansano (colorazione di vecchie cartoline di Gianfranco Fabene): Aut. Tribunale di Viterbo n° 431 dell’8.5.1996 con articolo È la cultura dell’impunità che genera le baby gang, di Pietro Bordo p. 47 Direzione,N° iscr. ROC redazione,12722 amministrazione - cod. fisc. 90041710568 Le Scalette, di Antonio Mattei p. 44 10914018 - BPPIITRR Ricordi. Radiosquadra 1956, di Antonio Mattei p. 49 Viaccp Nuova 15, 01010codice Piansano BIC (VT) Un pedagogista di casa nostra, di Antonio Mattei p. 47 [email protected] IBAN IT07 C076 - www.laloggetta.it 0114 5000 0001 0914018 direttore 320 2939956 - www.antoniomattei.jimdo.com Dall’Avis.con articolo È Scuola la cultura e formazione, dell’impunità buone che generaprassi ele nuovi baby progettigang, di ,Pietro Bordo p. 47 Direzione, redazione, amministrazione di Alessandra Mastrazzo p. 51 Via Nuova© 15,TUTTI 01010 I DIRITTIPiansano RISERVATI (VT) Ricordi. Radiosquadra 1956, di Antonio Mattei p. 49 [email protected] - www.laloggetta.it Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 52 Gli autori sono gli unici responsabili dell'originalità Dall’Avis. Scuola e formazione, buone prassi e nuovi progetti, deldirettore loro lavoro 320 2939956 e del suo - www.antoniomattei.jimdo.com carattere inedito. Nuovi arrivi: Diego Galletti, Alice Maria Marcoaldi, Samuele Di Michele, Dario Mattei, Jacopo e Gioele Aprile. di AlessandraRosa Mastrazzo Di Settimio, Trusiana Alimonti, Gesuina Bordo, Lucia Martinangeli, p. 51 Gli articoli© pubblicati TUTTI I nella DIRITTI Loggetta RISERVATI possono essere Ci hanno lasciato: liberamente riprodotti purché si indichi la fonte da Fabrizio Bellini, Sestilia Barbieri, Giuseppe Di Francesco, Domenico Martinelli, Silvia Foderini, cuiGli sono autori tratti. sono gli unici responsabili dell'originalità EnricoAnagrafe Martinelli,(con Nazareno la collaborazione Mecorio, Emilia (Mimma) di Anna Brizi, Rita Silvano Campitelli) Lucci, Mario Cetrini, Osvaldo Bordini. p. 52 del loro lavoro e del suo carattere inedito. Nuovi arrivi: Diego Galletti, Alice Maria Marcoaldi, Samuele Di Michele, Dario Mattei, Jacopo e Gioele Aprile. Gli articoli pubblicati nella Loggetta possono essere Ci hanno lasciato: Rosa Di Settimio, Trusiana Alimonti, Gesuina Bordo, Lucia Martinangeli, liberamente riprodotti purché si indichi la fonte da Fabrizio Bellini, Sestilia Barbieri, Giuseppe Di Francesco, Domenico Martinelli, Silvia Foderini, cui sono tratti. Enrico Martinelli, Nazareno Mecorio, Emilia (Mimma) Brizi, Silvano Lucci, Mario Cetrini, Osvaldo Bordini.

annata 2018 1 Indice generale dell’annata 2018

Loggetta n. 114 - Primavera 2018 - anno XXIII n. 1

Dalla Tuscia Rita di Angeluccio: strega o eretica? Soriano nel Cimino (Il primo documento di condanna al rogo Sonetti, dialoghi e madrigali cinquecenteschi nella Tuscia viterbese), di Giancarlo Breccola p. 61 per la Fonte di Papacqua, di Francesca Ceci p. 103 Passeggiando tra storia e natura…, di Eleonora Storri p. 105 I castelli di Giulio II fra Roma e la Tuscia, Il feudo di Soriano al tempo di Egidio Antonini da Viterbo, di Mary Jane Cryan p. 63 di Francesca Pandimiglio p. 108 , Erasmus per l’educazione degli adulti Onano di Tommaso Bernardini p. 66 La Banda Comunale Santa Cecilia, di Bonafede Mancini p. 111 Nepi Onano news (Viabilità; Campionato regionale Lucrezia Borgia. Signora a Nepi, schiava in Vaticano, di II categoria girone A), di Giuliano Giuliani p. 113 di Giuseppe Moscatelli p. 67 San Lorenzo Nuovo Capodimonte Due giovani ed eroici figli di San Lorenzo Nuovo, Un museo locale fra tradizione e innovazione, di Roberto Iacovoni p. 114 di Piero Carosi p. 70 La visita della signora Edith Fischhof Gilboa, di Roberto Iacovoni p. 115 Castiglione in Teverina “Intrecci” rivoluziona la Sala, di Vincenzo Ceniti p. 71 Bolsena Cellere La bellezza e il sopruso. La presenza di Tiberio Crispo a Bolsena, di Antonietta Puri p. 117 Ghinghiringòla, rubrica dialettale: Bolsena con il suo azzurro e luminoso lago. Parole ed espressioni varie n. 8, di Mario Olimpieri p. 73 Anno Domini 1263, di Antonio Pelosi p. 120 Acquapendente Canino Un vescovo di Sovana in “estatatura” ad Acquapendente, I ricordi religiosi della prima infanzia, di Paolo De Rocchi p. 121 di Angelo Biondi p. 75 Lo sci a Canino (nei racconti di Francesco Menghini), Villa San Giovanni in Tuscia di Bruno Del Papa p. 123 “Evviva Pio IX!” “Evviva Garibaldi!”. Grotte di Castro Nostalgie papali e fermenti risorgimentali, Eccellenza in odontoiatria e odontotecnica, di Micaela Merlino e Angelo Capuzzi p. 76 di Adelio Marziantonio e Angelo Confaloni p. 127 Ischia di Castro Latera In nome di Dio e del Popolo. Le aspirazioni repubblicane L’acqua dell’Alleluja, di Dario Tramontana p. 129 e religiose del nostro Risorgimento, di Maura Lotti p. 79 Montecalvello Tarquinia Risalgono al 1226 le origini del castello di Montecalvello?, News (Porto Clementino: per un progetto di recupero; di Claudio Mancini p. 130 Proposta di un ecomuseo tra la Valle del Mignone e la Farnesiana; Pirandello), di Giovanna Mencarelli p. 82 Viterbo Sutri La Madonna della Vittoria nella chiesa di San Paolo ai Cappuccini, di Antonella Travaglini p. 133 A Sutri un attentato alla costituzione romana, di Francesca Pontani e Vincenzo Allegrezza p. 83 Valentano Vignanello Giordano Starnini. Storia di un valentanese “eroe dei due mondi”, di Fabrizio Mancini p. 137 La chiesa della Madonna Santissima di Sutano, Valentano e i suoi tesori nascosti (parte seconda), di Maurizio Grattarola e Tommaso Marini p. 85 di Rita Pepparulli p. 139 Un glicine per amico…, di Margherita Cecchini p. 88 Tuscania Montefiascone Giorgio Berlutti editore. Testimone della cultura L’occupazione francese del 1849 e l’ordine di disarmo, durante la “grande guerra”, di Luigi Tei p. 141 di Normando Onofri p. 90 La Porta di Poggio, di Mauro Loreti p. 143 Farnese Vetralla La ròta de le moniche ‘nserrate, di Flavio Leoni p. 92 Papa Eugenio IV, questo sconosciuto, di Fulvio Ferri p. 144 Ricordando la naia, di Savino Bessi p. 93 Bomarzo Ambiente: Di ritorno da Bruxelles, di Piero Bruni III di copertina Parco dei Mostri: Andromeda, il Drago e il sogno di Vicino, di Salvatore Fosci p. 94 La fine d’un celebre brigante Una singolare via cava, di Luciano Proietti e Salvatore Fosci p. 98 (copertina de La Tribuna dell’8 novembre 1896) IV di copertina Celleno Storia di una pastorella, “Orribbile fatto accaduto nel comune di Celleno”, di Marco Taschini p. 101

2 annata 2018 Indice generale dell’annata 2018

Loggetta n. 115 - Estate 2018 - anno XXIII n. 2

Grande guerra L’Italia chiamò. La mobilitazione generale nella grande guerra. “Siam pronti alla morte”?, di Antonio Mattei p. 3 Sipicciano. “Come il sole, così la memoria di voi rimane eterna”, di Claudio Mancini p. 11 Valentano. Due divise per un eroe (Breve storia di Felice Milano, campione nei campi di gioco e in quelli di battaglia), di Fabrizio Mancini p. 15 Vallerano. Con un alpino di Vallerano in Cina, di Giovanni Narduzzi p. 17 Latera. Sento raccontare di… paure e devozione (Un laterese in prima linea nella prima guerra mondiale), di Dario Tramontana p. 19 Vignanello. Come e perché si combatte (Consigli e ammaestramenti alle reclute della classe 1899), di Maurizio Grattarola p. 21 Onano. Parto per i confini per servire la patria…, di Bonafede Mancini p. 22 Tuscania. Miss Ada Martin e la Croce Rossa americana a Tuscania durante la prima guerra mondiale, di Luigi Tei p. 24 Miscellanea Agrodolce (Le manifeste elettorale, Il coerente, Frustrazione), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 26 Dall’olocausto ebraico all’ostracismo palestinese, di Paolo De Rocchi p. 27 Cara Loggetta... (Gli ottant’anni della maestra, Hotel Loggetta, La Fonte, Al ritrovo del Poggio…)p.30 La parola al gastrosofo. La cura della semplicità (Come disintossicarsi dall’alimentazione sbagliata), di Pier Luigi Leoni p. 32 Storie di parole, storia di cultura: In quanti modi si possa morire nella Tuscia, di Luigi Cimarra (con disegno di Marco Serafinelli) p. 33 Il campo prigionieri di guerra di Laterina, di Roberto Iacovoni p. 35 la Loggetta n. 115 (Estate 2018) - Anno XXIII n. 2 L’Italia chiamò... Per comprendere il bullismo bisogna saper guardare alle radici, copertina di Giancarlo Breccola di Pietro Bordo p. 37 Le storie di nonna Pia: Tesori nascosti, di Ripa Pepparulli p. 38 Il rumore dei bambini, di Daniela Martinelli p. 40 Papa Farnese e il “Gran Cardinale” protettori della chiesa copta d’Egitto, di Romualdo Luzi e Valentina Polverini p. 41 TusciaLibri news. Documenti per la storia del territorio, a cura di Romualdo Luzi (con presentazione de La mia Francigena di Stefano Mecorio) p. 43 Piansano Dall’Avis. Progetto “Donare per donarsi”, di Alessandra Mastrazzo p. 46 Farmacie e farmacisti a Piansano, di Renzo Falesiedi p. 47 Ricordo di Giuseppe Breheret, di Maria Paola Ciocci p. 53 Dalla Misericordia, di Renzo Falesiedi p. 55 Sport, di Gianfranco Brizi p. 56 Il postino. Dal procaccia al corriere, oltre un secolo di corrispondenza, di Antonio Mattei p. 57 Alloro per… (Leonardo Bordo e Daniela Martinelli) p. 61

annata 2018 3 Indice generale dell’annata 2018

Loggetta n. 115 - Estate 2018 - anno XXIII n. 2

Flash (Dall’Aido; Unitalsi; Il Tempio del Gusto; Onano Abbonamento Cotral agli studenti; Il sacerdozio e il laicato in Pio XII, di Gianluca Scrimieri p. 102 Cambio di guardia alla banca; Il Gruppo Archeologico in visita; Re…state a Piansano; Bolsena Festa patronale di San Bernardino 2018) p. 62 Sano di Pietro (1405-1481). La fedeltà alla tradizione, come difficoltà a evolvere, di Antonietta Puri p. 104 Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 66 Nuovi arrivi: Matteo Lattanzi e Francesco Scuderi. Viterbo Sposi: Giacomo Brizi e Cheyenne De Vecchis; Delia Ciofo e Luciano Lucattini; Tuscia all’opera. Dai maestri di cappella a Puccini, Walter Pascucci e Anna Guidolotti. , di Vincenzo Ceniti p. 107 Ricorrenze: Prima Comunione (di Daniela Martinelli) e La centenaria suor Eulalia. passione continua Ci hanno lasciato: Massimo Filacchione, Bruno Brachetti, Umiltà Silvestri, Una donna pioniera e filantropa. La baronessa Maria Melaragni, Antonio Prugnoli, Felice Cordeschi, Antonia Bronzetti, Bianca Maria Hubner e la sua opera di trasformazione Girolamo Tagliaferri, Bernardina Giusti, Elia Mazzapicchio, Angelo Ciofo. fondiaria a Viterbo nell’azienda agricola dell’Arcione, di Anna Rita Properzi p. 110 Dalla Tuscia Villa San Giovanni in Tuscia Il “volto femminile” del paese tra XVII e XIX secolo, “Gente di Tuscia”. Un progetto ambizioso di Micaela Merlino p. 113 creato dal Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio, di Luciano Osbat p. 75 Lubriano La Madonna del Poggio. La chiesa, i festeggiamenti in suo Dall’Opera alla Fisica quantistica, onore e le tradizioni (prima parte), di Tiziano Muzzi p. 115 cultura internazionale come strategia turistica, di Mary Jane Cryan p. 77 Capranica Un “Arbor consanguinitatis et affinitatis” del 1743. Women  Resilience. Considerazioni su alcuni cognomi capranichesi, Una mostra per valorizzare le donne e la loro forza, di Fabio Ceccarini p. 118 di Francesca Pandimiglio p. 78 Ischia di Castro Blera La brocca che trabocca. Ipotesi di un’idronomia etrusca, Due fucilate alla guardia comunale, di Giuseppe Bellucci p. 80 di Maura Lotti p. 121 Grotte di Castro Erba novella. Insegnamenti e progetti da non dimenticare: 24 marzo 2018, un santo giorno indimenticabile, Giuliana e Clelia, di Maura Lotti p. 124 di Adelio Marziantonio p. 81 Canino Farnese Vacanze scolastiche a Canino nei racconti di Due calamità naturali, di Savino Bessi p. 82 Francesco Menghini, di Bruno Del Papa p. 125 Famiglia con donne vicina agli uomini? Non si può Vignanello (Un curioso episodio avvenuto Francesco Corallo e il ciclo pittorico delle Virtù a Farnese nel 1617), di Angelo Biondi p. 85 nel castello Ruspoli, di Maurizio Grattarola p. 129 Montefiascone C’era una volta… un paese caratteristico e vivo, Un attentato antifascista a Montefiascone, di Margherita Cecchini p. 133 di Normando Onofri p. 86 Il “dizionarietto dialettale” di Giuseppe Gianlorenzo, di Flavio Frezza p. 87 Archeologia Celleno Evoluzione dell’architettura funeraria in Storia di una pastorella, “Orribbile fatto accaduto nel Etruria meridionale dal IX sec. a.C. comune di Celleno” (seconda parte), di Marco Taschini p. 89 al V sec. d.C., di Luciano Proietti p. 136 Cellere Ghinghiringòla (rubrica dialettale), di Mario Olimpieri p. 90 Tarquinia Santuario diocesano della Madonna di Valverde, Arte in Tuscia di Giovanna Mencarelli p. 92 Il Giudizio Universale nella chiesa di Santa Maria Bomarzo della Misericordia a Soriano nel Cimino: Parco dei Mostri: L’ira di Vulcano, di Salvatore Fosci p. 93 Novita e lavori in corso, di Francesca Ceci p. 141 Tuscania Una committenza confraternale per il Giubileo del 1600, Sol omnibus lucet (A proposito dell’orologio solare di Salvatore Enrico Anselmi p. 142 di Felice Andreoni), di Luigi Cimarra p. 95 Note per una datazione vestimentaria, Antonio Barbacci a Toscanella nel 1704, di Mauro Loreti p. 97 di Elisabetta Gnignera p. 145 San Lorenzo Nuovo Addio… scudi e baiocchi, di Silvio Verrucci p. 99 Dalla Tuscia Graffignano Il “male antico” della Bisentina, Occupazione napoleonica. Nomina del Maire (sindaco) di Giancarlo Breccola p. 148 per Graffignano e Sipicciano, di Tommaso Bernardini p. 101 e III e IV di copertina

4 annata 2018 Indice generale dell’annata 2018

Loggetta n. 116 - Autunno 2018 - anno XXIII n. 3

Ambiente: Il lago di Bolsena a “Inspire 2018”, di Georg Wallner II-III-IV di copertina

Fra Antonio da Piansano Quel birbaccione di un santo. Fra Antonio da Piansano, laico cappuccino. Una storia… dell’altro mondo, di Antonio Mattei p. 3 Fra Antonio da Piansano, di p. Ubaldo Terrinoni p. 9 Appendice (da la Loggetta n. 6 di marzo 1997): Il frate del buonumore cristiano, di p. Biagio da Fiuggi p. 10 Ricordando fra Antonio da Piansano nel trentesimo della nascita al cielo, di Attilio Stendardi p. 12 A fra Antonio (poesia), di Giuseppe Melaragni p. 14 “Lettera a Diogneto”, di Daniela Martinelli p. 14 Grande guerra Vignanello: Il ritorno. Cronaca (inedita) della cerimonia del rimpatrio delle salme di due caduti di Vignanello, di Maurizio Grattarola p. 16 Tuscania: L’operato femminile nella “grande guerra”, di Luigi Tei p. 19 Piansano: “Non si spera altro che nella Madonna…”. Fanti e santi, la religione nella “grande guerra”, di Antonio Mattei p. 21

Miscellanea Agrodolce (‘l fumatore, ‘l soprannome, Le Paradise su misura), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 26 Le storie di nonna Pia: Tesori nascosti (seconda storia), di Ripa Pepparulli p. 27 Storie di parole, storia di cultura: Grecum est, non legitur (Epigrafi sentenziose in lingua greca in terra di Tuscia), di Luigi Cimarra p. 29 Il nefasto risultato politico nella gestione della sinistra italiana, di Paolo De Rocchi p. 31 TusciaLibri news. Opere d’arte e prelibatezze naturali la Loggea n. 116 (Autunno 2018) del nostro territorio, a cura di Romualdo Luzi p. 33 Anno XXIII n. 3 Monumenti rupestri in Etruria (recensione del libro Quel birbaccione di un santo di Stephan Steingräber e Friedhelm Prayon), di Giuseppe Moscatelli p. 34 coperna di Giancarlo Breccola Non solo la “Ciociara” (recensione del libro di Silvano Olmi) p. 36 Grazie alla Loggetta, di Domenico Chiarini p. 36 Piansano La grandine del Diavolo. Superstizione e dintorni nel potere temporale di metà ‘800, di Antonio Mattei p. 38 Strapaese: La patente agricola, di Renzo Falesiedi p. 42 La messa a fuoco di Gioacchino (osservazioni, spigolature, curiosità di un fotografo itinerante), di Gioacchino Bordo p. 43 Dall’Avis: S.O.S. volontari, di Alessandra Mastrazzo p. 45 Lucia Burlini talks (a colloquio con la Venerabile), di Giuseppe Moscatelli p. 47 Flash (Il Grest: una vittoria già in partenza, di Vincenza Mattei; Video Val Perino; Territorio videosorvegliato; Giardini d’inverno, di Luigi Mecorio; Al numero 11 di Piazzale Lucia Burlini è tornato il negozio di ferramenta p. 50 Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 53 Nuovi arrivi: Giuseppe Maria Delsante, Giulio Dabbeni, Diego Buglione, Edoardo Mecorio, Sofia Lucattini, Piero Zampilli. Sposi: Giuseppe Barbieri e Daniel Baciarelli, Alessandro Martinelli e Federica Reda, Giorgio Melaragni e Andreina Vetrallini, Leandro Veneri e Paola Paiolo, Luciana Tramontana e Lorenzo Campioni, Sara Foderini e Leonardo Berghella. Ricorrenze: Feste di classe: dei 70enni della classe 1948 (con poesia di Luigino); degli 84enni della classe 1934; dei 65enni della classe 1953; degli 80enni della classe 1938. 50° di matrimonio per Luigia Barbieri e Pierino Piciollo, e per Vincenzo Scoccia e Valeria Lucci. Ci hanno lasciato: Antonia Barbieri, Quartilio Palazzi, Lina Pontani, Giuliano Monti, Silvana Brizi, Vittoria Di Francesco, Vanda De Simoni, Teresa Biagini. Ricordo dei collaboratori scomparsi Piero Carosi e Pier Luigi Leoni.

annata 2018 5 Indice generale dell’annata 2018

Loggetta n. 116 - Autunno 2018 - anno XXIII n. 3

Dalla Tuscia

Il turismo internazionale chiama la Tuscia, Arlena di Castro di Mary Jane Cryan p. 67 La nostalgia mi piglia… (poesia), di Romano Giardili p. 108

La 3a Panzer Grenadier Division nella Bomarzo seconda guerra mondiale nel Viterbese, Parco dei Mostri: Il ritorno di Marte, di Salvatore Fosci p. 109 di Roberto Iacovoni p. 69 Ischia di Castro Amminuno e la cometa di Halley, di Luca Salvatelli p. 70 Cornamuse nella Tuscia. Ricostruzioni, citazioni ed evocazioni di un suono perduto, di Maura Lotti p. 113 Ottant’anni fa la promulgazione delle leggi razziali. Cosa accadde nella Tuscia, di Marco Taschini p. 72 Farnese Un contadino al Comune (prima parte), di Savino Bessi p. 117 Bolsena La chiesa di Santa Maria del Giglio. Una storia di culto, Vejano di splendore e di degrado, di Antonietta Puri p. 75 La chiesa e il culto di Sant’Orsio il pellegrino, di Micaela Merlino p. 120 Blera Un materasso e un po’ di brodo per il Duce Lubriano (Piccola testimonianza familiare), di Giuseppe Bellucci p. 77 La Madonna del Poggio. La chiesa, i festeggiamenti in suo onore e le tradizioni (seconda parte), Grotte di Castro di Tiziano Muzzi p. 123 L’ultimo POW grottano vivente, classe 1924, ricorda la sua prigionia, di Adelio Marziantonio p. 79 Soriano nel Cimino Saper vedere: le belle fontane di Papacqua Graffignano e il cardinal Cristoforo Madruzzo, di Francesca Ceci p. 127 Deportazione in Corsica del parroco Le note in volo (Un omaggio al coro polifonico don Luigi Ciancolini, di Tommaso Bernardini p. 82 di Soriano nel Cimino), di Margherita Cecchini p. 129

Viterbo Tarquinia Io sono sempre vissuto (Surreale intervista L’arte dell’organo a Tarquinia e nella Tuscia a Mario Signorelli…), di Vincenzo Ceniti p. 83 (Dialogo con Luca Purchiaroni), di Giovanna Mencarelli p. 131 Giovanni Nanni e la sua Viterbo “Caput Mundi”, di Federica Papi p. 85 Nepi Nepi città delle acque, ma non solo…, Vignanello di Stefano Francocci p. 133 Carlo Buratti e il “Borgho Nuovo” nella Terra di Vignanello, di Maurizio Grattarola p. 87 Valentano Sogno di una notte di fine estate, di Fabrizio Mancini p. 136 Onano Onano News, (Impianto di videosorveglianza, Nuova Tuscania sede Avis-Aido, Lavori al cimitero), di Giuliano Giuliani p. 90 Il ponte novo di sasso sopra il fiume Marta (l’orologio quasi scappellato dal fulmine e altro La Pupa e il Cavallo (I pani devozionali nei primi del 1700 a Toscanella), di Mauro Loreti p. 137 della Madonna Assunta), di Bonafede Mancini p. 91

Canino Archeologia I libri di Canino nei racconti di Francesco Menghini, di Bruno Del Papa p. 93 La “Piramide” di Bomarzo, di Luciano Proietti p. 140 Montefiascone Tommaso Brachetti. Storia di un italiano…, Tarquinia. Una villa romana lo scavo di Giancarlo Breccola p. 97 della Domus del Mitreo, di Francesca Pandimiglio p. 142 La battaglia di Montefiascone del 18 settembre 1860 (Un episodio dimenticato del Risorgimento italiano), di Massimiliano Marzetti p. 101 Quando i parroci divennero “medici” dell’Inail, di Normando Onofri p. 104 Lucia Filippini e il suo tempo (II puntata), di Anna Maria Egidi p. 105

Latera L’antica fiera di Latera, di Dario Tramontana p. 107

6 annata 2018 Indice generale dell’annata 2018

Loggetta n. 117 - Inverno 2018/19 - anno XXIII n. 4

Ambiente: Vengo dal lago di Bolsena di Piero Bruni II-III di copertina Le case cascate IV di copertina

Saluti e baci... Un secolo di cartoline illustrate (con Appendice), di Antonio Mattei p. 3

Grande guerra Grotte di Castro. Il milite ignoto, di Adelio Marziantonio p. 19 Valentano. Per questo morirono per questo vivono, di Fabrizio Mancini p. 21 Montefiascone. Montefiasconesi arruolati nell’esercito U.S.A. e loro riespatrio, di Normando Onofri p. 23 Tuscania. Gli austroungarici internati a Tuscania, di Luigi Tei p. 24 Piansano. La medaglia (con appendice ‘L zi’ Guglielmo di Giuseppe Capponi), di Antonio Mattei p. 26

Miscellanea Agrodolce (Lo spaccone, L’audience, Lo strano animale, ‘L santo), di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 30 Bernardino da Siena. Il santo che “inventò” le streghe, di Giancarlo Breccola p. 31 con box Sacrae reliquiae ex ossibus S. Bernardini, di Antonio Mattei p. 34 TusciaLibri news: Dalle grandi opere di arte e storia, alla scoperta di argomenti meno noti ma altrettanto validi per la storia del Viterbese, di Romualdo Luzi p. 35

la Loggetta n. 117 Generazioni di guardoni, di Luciano Osbat p. 38

(Inverno 2018/19) - Anno XXIII n. 4 Le storie di nonna Pia: Il nascondiglio delle streghe, di Rita Pepparulli p. 39

Saluti e baci... Storie di parole, storia di cultura: Grecum est, non legitur. copertina di Giancarlo Breccola Epigrafi sentenziose in lingua greca in terra di Tuscia (seconda parte), di Luigi Cimarra p. 41 Ricchezza e povertà. Aumenta nel mondo la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, di Paolo De Rocchi p. 43 Cara Loggetta… (Fra Antonio da Piansano, Alla Loggetta, Dedicata a Grotte di Castro…) p. 46

Piansano Ricordi: Le signorine de la colonia Tu non mi riconosci, ma io mi ricordo di te…, di Vincenza Mattei p. 49 I miei migliori anni, di Maddalena Scala p. 51 TusciaBand 2018: 40 anni! La Banda, specchio della Comunità, di Carlo Moscini p. 53 Sport: Calcio, United Alta Tuscia, di Gianfranco Brizi p. 55 Madonna del Rosario 2018 (fotocronaca di Gioacchino Bordo) p. 56 Flash (Lavori strada Vitozzetto; Dai un calcio al bullismo; Natale a Piansano; Black out; Appello alle donne e agli uomini di buona volontà, di Martino Iellamo) p. 58 Piansano che lavora: Zafferano sulle colline piansanesi, di Marilena Ludovici p. 61 Gli Evangelisti di Siv nella chiesa del Suffragio, di Giuseppe Moscatelli p. 62 Dalla Corale: Finale col botto per la Madonna, di Giuseppe Reda p. 64 Alloro per… (Alessandra Foderini e Gaia Martellucci) p. 64 Religione: Una sincera ricerca di verità, di Daniela Martinelli p. 65 Dall’Avis, di Alessandra Mastrazzo p. 67 La Madonna del Rosario in TV p. 69 Il Centro Anziani e il 2018, di Martino Iellamo p. 69 Ascoltando padre Vincenzo, di Vincenza Mattei p. 72

annata 2018 7 Indice generale dell’annata 2018

Loggetta n. 117 - Inverno 2018/19 - anno XXIII n. 4

Eolico: siamo ricchi e non lo sappiamo, Cristina dei serpenti. L’aspetto magico-religioso di Paolo De Rocchi p. 73 della presenza dei serpenti nel culto di Santa Cristina La messa a fuoco di Gioacchino a Bolsena, di Antonietta Puri p. 107 (osservazioni, spigolature, curiosità di un fotografo itinerante), di Gioacchino Bordo p. 74 Gradoli Ricordo di Luciano Piccinetti p. 110 Strapaese: La stangata, di Luigi Mecorio p. 76 Le nuove piante velenose a Piansano, di Renzo Falesiedi p. 78 Graffignano La signoria dei Baglioni della Teverina sul castello Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 79 di Graffignano, di Claudio Mancini p. 111 Nuovi arrivi: Mattia Mattei. Ricorrenze: Cresima 2018, di Daniela Martinelli; 61… e non sentirli!, di Giuseppe Moscatelli; Nozze d’oro per Giovanna Ciofo e Alberto Farnese Capradossi; i novant’anni di Pèppe, di Antonio Mattei. Un contadino al Comune (seconda parte), Ci hanno lasciato: Mario De Carli, Domenico Brizi, Francesco Alfieri, di Savino Bessi p. 115 Maria Ruscio, Velia Zampetti, Benigna Brizi, Giuseppa Burlini, Elvira Postacchini, Alvaro Lesen, suor Eulalia Eusepi, Arcangelo Brizi, Blera Alessandro Gentili, Arcangelo Costanzi, Maria Vittoria De Carli. Due vite per 5000 lire!, di Giuseppe Bellucci p. 118 Tuscania Dalla Tuscia Toscanella 1707. Le campane di S. Pietro…, Dal “panonto” alle stelle Michelin di Mauro Loreti p. 120 per un turismo enogastronomico, di Mary Jane Cryan p. 87 Viterbo Igino Garbini & compagni, di Vincenzo Ceniti p. 123 Ancescao: SFS Malta International House; “Scrivere è bello”. Partecipata premiazione Alla scoperta del misticismo dei monaci cappuccini edizione 2018, di Tommaso Bernardini p. 88 nell’Eremo di Sant’Antonio alla Palanzana, di Francesca Pandimiglio p. 125 La coltivazione del lino nella Tuscia medievale, di Alfio Cortonesi p. 90 San Lorenzo Nuovo La conquista francese dell’isola d’Elba Tarquinia nella II guerra mondiale, di Roberto Iacovoni p. 127 Uno scontro tra i cornetani e il conte Niccolò III Orsini (1486), di Angelo Biondi p. 93 Soriano nel Cimino La scomparsa di Letizia Ermini Pani, Da San Nicola a Babbo Natale, passando per Soriano, di Giovanna Mencarelli p. 94 di Francesca Ceci p. 129 Presentazione del volume “1916-2016 I cento anni Ritratti di pietra. Tre teste della fontana di Papacqua, del Museo Nazionale Tarquiniense, Racconti, di Luciano Passini p. 131 storie e protagonisti”, di Giovanna Mencarelli p. 95 C’era una volta… un’intrepida e memorabile vecchietta che salvò Soriano, di Margherita Cecchini p. 133 Arlena di Castro A Pavia per lavoro (poesia di Romano Giardili, Ischia di Castro prefazione di Antonio Mattei) p. 95 L’idromele rinaldoniano. Ebbrezza e immortalità, di Maura Lotti p. 134 Vignanello La fine di un’era (La riforma Consalvi e la rinuncia Capodimonte di Francesco Ruspoli al feudo), di Maurizio Grattarola p. 96 Ricordo di Piero Carosi, di Caterina Pisu p. 138 Onano I luoghi della memoria, di Bonafede Mancini p. 99 Archeologia Permuta di Onano e Proceno con Manciano e Capalbio, di Giuliano Giuliani p. 101 Villa San Giovanni in Tuscia. Nuovi dati dalle ricognizioni archeologiche L’iter della causa di beatificazione del ven. nel territorio, di Micaela Merlino Pio XII a 60 anni dalla morte, di d. Gianluca Scrimieri p. 102 e Angelo Capuzzi p. 140

Canino Gallese. Santa Maria delle Grotte e Le città amiche o alleate di Canino nei racconti l’insediamento di San Valentino, di Francesco Menghini, di Bruno Del Papa p. 103 di Barbara Bottacchiari p. 143 Bolsena

8 annata 2018 05 indice annuale_INDICI 09/01/2020 22:06 Pagina 1

Indice generale dell’annata 2019

Loggetta n. 118 - Primavera 2019 - anno XXIV n. 1

All’ombra del campanile 118 la “Guerre di religione”, di Antonio Mattei p. 3 L Don Enrico Pellegrini, parroco di S. Pietro dal 1914 al 1916, notiziariooggetta di Piansano e la Tuscia di d. Angelo Maria Patrizi p. 3 anno XXIV n° 1 primavera 2019 La ribellione diocesana di Tessennano e Arlena, di Normando Onofri p. 11

Miscellanea

I Beni Culturali: un settore strategico capace di creare conoscenza, sviluppo e occupazione, di Paolo De Rocchi p. 13 Un’antica leggenda sulla fine di Vulci, di Angelo Biondi p. 16 All’ombra del campanile TusciaLibri news: Lorenzo da Viterbo: un grande artista finalmente “riscoperto”, di Barbara Aniello, Elisabetta Gnignera, Romualdo Luzi p. 17 Recensioni: I Cappuccini si raccontano - Nel regno di Tiburzi - Il Borg fantasma. Il Medioevo a Celleno - Ordine di Kesselring: “arretrare combattendo”. la Loggetta n. 118 La battaglia d’inseguimento a nord di Roma. Giugno 1944 - Eraldo Rocchi primavera 2019 - anno XXIV n. 1 All’ombra del campanile scrittore civile di Giuseppe Moscatelli - Tuscia Etruria 2019 p. 19 copertina di Giancarlo Breccola Le storie di nonna Pia: La moglie del diavolo, di Rita Pepparulli p. 23 Cara Loggetta…: La Loggetta a Cortona; Il fu Cinema Italia p. 24 Riflessioni di un nonagenario, di Savino Bessi p. 25 Rassegna stampa Osservatorio del lago - venerdì 4 gennaio 2019 Agrodolce: ‘L bravo ortolano 1, ‘L bravo ortolano 2, Pasto completo, Attaccamento al lavoro, di Nescio Nomen (con disegno di Marco Serafinelli) p. 26

macrofite nel lago di Bolsena

La nocciola, ricchezza o condanna per il lago?

I rischi ambientali Piansano Cresce di giorno in giorno la consapevolezza della vulnerabilità del lago di Bolsena e della urgenza di proteggerlo. Allo stesso tempo è in crescita la superficie dei terreni impiantati a noccioli, agevolata dal Piano di Sviluppo Rurale e promossa dal Progetto Nocciola Italia Ferrero che promette una “rivoluzione che parte dalla Tuscia”. E cresce anche la preoccupazione: il nostro lago farà la fine del lago di Vico, danneggiato gravemente (e forse irreversibilmente) da una nocciolicoltura non sostenibile? I principali pericoli per l’ambiente del bacino del lago sono: …paga la tassa e taci! Nuovi apporti alla raccolta di — l’ulteriore inquinamento da fosforo delle acque del lago. I concimi sono essenziali per la produttività di un noccioleto, e il fosforo ne è una componente importante. Dal suolo dei campi, questi concimi raggiungono le acque del lago in vari modi — per ruscellamento, erosione, percolazione o drenaggio. Oggi, l’apporto troppo cartoline illustrate di Piansano, con appendice grande di fosforo dal bacino (che supera il cosiddetto “carico massimo sostenibile” o “carico critico”) è la causa dell’attuale degrado dello stato ecologico del lago, che comporta il rischio della sua eutrofizzazione. Una stima, basata su parametri validi per i noccioleti convenzionali del lago di Vico, quantifica l’apporto addizionale di fosforo da una superficie di mille ettari, a due tonnellate di fosforo all’anno, quindi a circa il 30% del carico “È l’aratro che traccia il solco…”, di Antonio Mattei p. 27 critico: questo in una situazione dove tutti gli sforzi dovrebbero andare verso una diminuzione della concentrazione di fosforo.

— l’inquinamento delle acque da fitofarmaci di sintesi. Attualmente, nei noccioleti in tutto il mondo si impiegano molti pesticidi diversi (circa 70 sostanze), dannosi per gli operatori agricoli, il suolo, le acque, le api e gli animali selvatici. Se ci concentriamo sulle acque del lago, il pericolo maggiore per flora e fauna acquatica Sport: Calcio, Campionato di III categoria United Alta Tuscia, proviene dagli erbicidi, e tra di loro dal glifosato [di cui] va invece assolutamente proibito l’uso all’interno di aree naturali protette”. di Gianfranco Brizi p. 32 — l’abbassamento della falda acquifera dovuto ai prelievi per l’irrigazione. Produttività del noccioleto e qualità del prodotto dipendono da un apporto consistente di acqua d’irrigazione. Il fabbisogno annuale di noccioleti di un’estensione di mille ettari, potrebbe raggiungere fino ad alcuni milioni di metri cubi di acqua che viene sottratta dalla falda, cioè fin a un terzo del volume dei prelievi per vari usi (idropotabile, irrigazione, ecc.) attuali. E inoltre il prelievo addizionale di acqua dal bacino ha un effetto indiretto indesiderato: aumenterebbe il tempo di ricambio del lago e in tal modo il pericolo di eutrofizzazione. Dal Centro Anziani: 2019: chi ben comincia…, di Martino Iellamo p. 33

— la riduzione della biodiversità dovuta all’impianto massiccio di grandi superfici di noccioleti. Ciò è in contraddizione all’obbligo — ai sensi della Direttiva Habitat — di mantenere e ripristinare la biodiversità della zona del lago di Bolsena. Solo conservando la complessità dell’ecosistema si può garantire la sua qualità e funzionalità, il suo equilibrio e la sua resilienza. La riduzione della biodiversità ha multiple con- Ritorno dei carri di Carnevale (con poesia La decìna di Carnevale), seguenze negative — ad esempio riduce la capacità dell’ecosistema del lago di far fronte all’inquinamento da fosforo e da sostanze biocide, e allo stress idrico. di Vincenza Mattei p. 34 Dall’Avis: Un cammino dove i protagonisti siete voi, di Alessandra Mastrazzo p. 35 Alloro per…: Francesca Mannino, Elisabetta Sonno, Stefano Guidolotti p. 36 Piazza de la Babilonia, di Antonio Mattei p. 37 Ritrovarsi, di Daniela Martinelli p. 40 Ritorno sentimentale alla Picarilla (e non solo), di Giuseppe Moscatelli p. 41 Flash: La pietra di Franco - Avvicendamenti - Medici e no, con sonetto ‘L viavai di Nescio Nomen - Antiquarium e riordino archiviostorico, di Aura Colelli - Da Piansano a New York sulle tracce di un’urna etrusca - C’è posta per te p. 42 La messa a fuoco di Gioacchino (osservazioni, spigolature, curiosità di un fotografo itinerante), di Gioacchino Bordo p. 46 Ieri accadde…: La colluttazione, con acquerello di Giuseppe Bellucci, a cura di Antonio Mattei p. 48 “Una famiglia dirò totalmente rovinata!...”. Fortuna e disgrazia di Pietro Brachetti, “farmacista” e ufficiale di posta d’inizio ‘900, di Antonio Mattei p. 49

annata 2019 1 05 indice annuale_INDICI 09/01/2020 22:06 Pagina 2

Indice generale dell’annata 2019

Loggetta n. 118 - Primavera 2019 - anno XXIV n. 1

Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 55 Latera Nuovi arrivi: Leonardo Mecali, Ilaria Mariotti e Nathan Bonaiuto. La chiesina delle maestre pie chiusa e mai dimenticata, Ricorrenze: Sessantenni alla ribalta, di Anna Rita Campitelli; di Dario Tramontana e Giovanni Pieroni p. 100 Novantesimo compleanno per Alfiero Di Virginio. Restauro del ponte romano di Quarcerota p. 101 Ci hanno lasciato: Estilio Rappuoli, Caterina Colelli, Francesca Colelli, Maria Sonno, Rosa Ruzzi, Rosa Mechella, Marsilia Fagotto, Marianna Parri, Domenica Brizi, Graffignano Felicia Mezzetti, Ofelio Bordo, Giuseppe Tosi, Savino Bessi. Custodire la memoria. 1915-1918. Contributo di Graffignano alla Grande Guerra p. 102

Dalla Tuscia Viterbo Armidoro. Una delle figure più tipiche della Viterbo Le case d’artista della Tuscia viterbese, che non c’è più. Aveva la gobba e portava fortuna, di Charlotte Blasi p. 63 di Vincenzo Ceniti p. 103 Le misteriose colonne del “Bacucco”, di Luciano Proietti p. 104 Le pietre ci raccontano la storia, di Mary Jane Cryan p. 66 Grotte di Castro Inaugurazione della necropoli etrusca di Centocamere, Cimiteri militari francesi…, di Roberto Iacovoni p. 68 di Adelio Marziantonio p. 107 Ka Mate Ka Mate Ka Ora Ka Ora, di Fabrizio Mancini p. 69 Soriano nel Cimino Montefiascone Monte Cimino: estinto o sopito?, di Margherita Cecchini p. 108 Olindo Oreste Ceccarini. Un “genio” montefiasconese Un po’ di Europa a Soriano, di Francesca Ceci p. 110 nella Hollywood degli anni d’oro, di Giancarlo Breccola p. 71 Il nuovo Museo Civico Archeologico, di Eleonora Storri p. 111

Bolsena Valentano Un fiorentino a Bolsena. Lo scultore Benedetto Buglioni La Fontana del Giglio, di Bonafede Mancini p. 113 (1493-1497), di Antonietta Puri p. 74 Celleno Tarquinia Il muro narrante del convento di Celleno, Del cimitero monumentale di San Lorenzo, di Luciano Comini p. 115 di Giovanna Mencarelli p. 78 Ischia di Castro Blera Fedeli al cuore e alla linea. Due ischiane del ‘44, Figlie mie, e di questo adesso che ne facciamo?, di Maura Lotti p. 117 di Giuseppe Bellucci p. 79 Tuscania Sipicciano Il priore agostiniano baccelliere Fulgenzio Don Giorgio Pecorari, padre missionario in Brasile, (prima parte), di Mauro Loreti p. 119 di Claudio Mancini p. 81 Carlo Alberto Petrucci. Tuscania e i paesaggi della Tuscia, di Luigi Tei p. 120 Canino Canino dopo l’annessione all’Italia (da una relazione Civita Castellana di Elena De Silvestri frequentante la scuola media serale La Rocca di San Leonardo o Castello di Andosilla, nel 1988, prima parte), di Bruno Del Papa p. 83 di Francesca Pandimiglio p. 122

Barbarano Romano Onano Alla ricerca del passato etrusco e romano Lo strano destino delle bacheche, di Giuliano Giuliani p. 124 sul colle di San Giuliano, di Micaela Merlino p. 86 Le parole perdute, di Bonafede Mancini p. 125

Capodimonte Un roseto diffuso per il borgo, di Caterina Pisu p. 89 Padre Sebastiano missionario in India, Agricoltura e ambiente di Vincenzo Panunzi p. 91 Il parere dell’agronomo sul “nocciolo” della questione, di Giovanni Papacchini p. 127 Vignanello La Colonna della Giustizia e una sua probabile Rassegna stampa: origine antica, di Maurizio Grattarola p. 93 Parte con il piede giusto la lotta ai noccioleti tra Alfina, Orvietano e Tuscia, da www.orvietolife.it p. 128 Capranica L’eccidio degli avieri sardi del 17 novembre 1943: Il paesaggio trasformato, di Alice Rohrwacher III di copertina una verità perduta?, di Fabio Ceccarini p. 96 La nocciola, ricchezza o condanna per il lago? I rischi ambientali, da Osservatorio del lago IV di copertina

2 annata 2019 05 indice annuale_INDICI 09/01/2020 22:06 Pagina 3

Indice generale dell’annata 2019

Loggetta n. 119 - Estate 2019 - anno XXIV n. 2

Il fabbro la 119 Loggetta Vòe sape’ com’è l’inferno?... Fabbri e Fabbretti notiziariooggetta di Piansano e la Tuscia in un piccolo centro rurale, di Antonio Mattei p. 3 anno XXIV n° 2 estate 2019

Poste italiane spa - spedizione in abbonamento postale 70% Roma AUT MP-AT/C/VT AUT 70% Roma postale spa - spedizione in abbonamento italiane Poste La bottega del Fabbretto, di Eraldo Rocchi p. 7

Vecchi artigiani: fabbri e maniscalchi, di Renzo Flesiedi p. 12

‘L zi’ Pèppe ‘l fabbro, di Umberto Mezzetti p. 15

La ferratura de la stacca, di Francesco Angelo Papacchini p. 18

Ischia di Castro: Mestieri che rivivon nei musei…, di Maura Lotti p. 19

Onano: Amis e Pepparello, di Bonafede Mancini p. 21 Coperna di Giancarlo Breccola Coperna di Giancarlo Piccola antologia (testi di Salvatore del Ciuco, Ilvo Mancini, Mario Usala) p. 23 Il fabbro Fabbri, maniscalchi e veterinari (con L’arte dei fabbri a Montefiascone) di Giancarlo Breccola p. 25 la Loggetta n. 119 estate 2019 - anno XXIV n. 2 Miscellanea Il fabbro

immagine di copertina: I fabbri Le storie di nonna Pia: Una ragazza posseduta dal Demonio, di Luigi Cima (olio su tela, 1896) di Rita Pepparulli p. 28

Quel tempo così vicino, così lontano Storie di fabbri (La poesia a braccio in ottava rima), di Giuseppe Bellucci p. 29

Storie di parole, storia di cultura: La “rosa di Sant’Anna” a Tuscania, di Luigi Cimarra p. 31

TusciaLibri news (Ronciglione 1885-1905, dal diario manoscritto di Vincenzo Natili avvocato e notaro di Flaviano Feliciano; La Tuscia del vino 2019 di Carlo Zucchetti; Fuori le donne da Palazzo dei Priori. Il governo di Viterbo in 40 mesi, dalla Liberazione ad Andreotti di Luciano Costantini; Ecogle di Egidio da Viterbo di Jacopo Rubini; Frei Egìdio Maria Muscini, osm), di Romualdo Luzi p. 33

Recensioni (L’altroieri a Viterbo di Vincenzo Ceniti; Gianfranco Chiti - lettere dalla prigionia (1945) di Rinaldo Cordovani) p. 35 Cara Loggetta… (La Loggetta “per strada” di Giuseppe Bellucci,

anno 1516 - Ad un pover huomo fabro di Montefiascone detto Santi Paulini el quale essendo comodo di robba una notte di Giuseppe Moscatelli) p. 24 fu ritrovato solo in casa da certi ladroni pratichi del paese e della sua casa, i quali cominciando a portar via robbe et La fontana del latte aprir le casse, al rumore si levò dal letto, pensando a quello che era et havendo gridato a ladri a ladri e aiuto uno di quelli ladri li diede con una labarda nel ventre e lo feri in maniera che le budella, et interiora uscirono fuora et caderno in terra, dalla paura e mancamento del sangue sbigottito, pensò di morire; et raccomandandosi alla Madonna della Quercia, domandò in gratia la salute dell'anima poi che il corpo teneva per spedito, e già moribondo. Giaque in terra sino alla mattina et essendo comparsa gente in casa, e garzoni di bottega, e trovata la porta aperta, entrati per chiamare il fabro, lo trovorono in terra ferito con tutte le budelle fuori. Furono chiamati medici e chirurgici e giudicato Note di agricoltura: Coltivazioni fuori suolo, di Giovanni Papacchini p. 37 per morto; medicato che fu l'octavo giorno portò il suo voto alla Madonna della Quercia il quale è anche intiero fra li principali, et il tutto da lei riconobbe come da sua Madre et Nutrice. (T. Bandoni 1625 ms. cc.30-30v) Agrodolce [Bel guadagno; Pane al pane; Autoritratto; Infinito (o quasi)], di Nescio Nomen alias Luigi Mecorio (con disegno di Marco Serafinelli) p. 38

Il riscaldamento globale, di Paolo De Rocchi p. 39

Piansano

I camminatori di giorno e di notte, di Giuseppe Moscatelli p. 42

Dal Gruppo Archeologico: Una necropoli tardo-etrusca a Piansano, di Aura Colelli p. 43

San Bernardino 2019, fotocronaca a cura di Gioacchino Bordo p. 44

Ieri accadde…: Il cane idrofobo (con acquerello di Giuseppe Bellucci e commento anche dell’episodio La colluttazione del precedente numero della rivista), di Antonio Mattei p. 46

Alloro per… (Elisa Papacchini) p. 48

Se c’è un galantuomo…, di Antonio Mattei p. 49 Alberto Laura, mutilato di guerra (quasi) centenario, di Normando Onofri p. 51

Elezioni 2019, di Loretta Mattei p. 55 Prima Comunione, di Daniela Martinelli p. 56

annata 2019 3 05 indice annuale_INDICI 09/01/2020 22:06 Pagina 4

Indice generale dell’annata 2019

Loggetta n. 119 - Estate 2019 - anno XXIV n. 2

Dall’Avis: Dono & Vita, di Alessandra Mastrazzo p. 57 Capodimonte Una storia capodimontana, l’Istituto Sacro Cuore Ricordi: La colonia e noi, di Sabrina Di Francesco p. 58 di don Leopardo Venturini, di Caterina Pisu p. 103 Il gioco di squadra in colonia, di Loretta Mattei p. 59 Canino La messa a fuoco di Gioacchino - osservazioni, Canino dopo l’annessione all’Italia, da una relazione di spigolature, curiosità di un fotografo itinerante (Nuovo Elena De Silvestri frequentante la scuola media serale lampadario artistico nella chiesa del Suffragio; Giro nel 1988 (seconda parte), di Bruno Del Papa p. 105 d’Italia a Piansano; Manifesti per manifestazioni e iniziative artistiche; Nuove paline per aree di attesa; Villa San Giovanni in Tuscia Manifesto Avis con Ivrio Belano; Nuovi cestini per la I Signori del XVI secolo: Lorenzo e raccolta differenziata; Lavori in corso per parcheggio Lelio degli Anguillara, di Micaela Merlino p. 108 davanti al cimitero; Sostituzione riduttore di pressione Grotte di Castro del gas), di Gioacchino Bordo p. 60 Brigantaggio e microcriminalità locale Attrici per un giorno, di Loretta Mattei p. 63 (spigolature grottane), di Adelio Marziantonio p. 111 Dalla Corale: Terza partecipazione all’International Graffignano Choir Festival Alta Pusteria, di Giuseppe Reda p. 64 Regolamenti per la pubblica scuola della Terra di Graffignano, di Tommaso Bernardini p. 112 Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 65 Nuovi arrivi: Elena Burlini, Tommaso Sensi, Valerio Di Francesco. Capranica Ricorrenze: 50° di matrimonio per Pietro Brachetti e Geltrude Zampilli; Viva i 75enni della classe 1944; Nel ricordo di Maurizio (Sberna). La lunetta dell’Ospedale di San Sebastiano Ci hanno lasciato: Giuseppe Zampilli, Benito Vetrallini, Arnaldo Veneri, (Qualche nota di lettura), di Fabio Ceccarini p. 114 Geltrude Reda, Francesco De Santis, Felicetta Catana, Vincenzo De Carli, Danilo Fabri, Rita Silvestri, Diana Prugnoli, Lorenzo Melaragni, Vignanello (suor) Felicita Piergiovanni, Ennio De Santis. La pala del Cristo benedicente e della Madonna orante dalle carte d’archivio, di Maurizio Grattarola p. 117 Dalla Tuscia Latera Continua il progetto Erasmus dell’Ancescao, L’ottavario del Corpus Domini, di Tommaso Bernardini p. 78 di Dario Tramontana e Giovanni Pieroni p. 120 In carrozza, a cavallo, sul somaro o a piedi? Soriano nel Cimino (I vescovi nella Tuscia in viaggio per le loro Per pubblica utilità (Le fontane di Soriano, diocesi nei secoli passati), di Luciano Osbat p. 79 un primo censimento), di Andrea Zolla e Franceca Ceci p. 121 Un viaggio incredibile tra monoliti e megaliti lavici, I Monaldeschi nella Tuscia (Parenti serpenti), di Margherita Cecchini p. 123 di Giuseppe Moscatelli p. 82 Onano Le Madonne vestite, una tradizione antica, Onano e le… orazioni perdute, di Bonafede Mancini p. 125 di Mary Jane Cryan p. 85 Montefiascone Pitigliano e Comuni toscani e laziali dichiarati Lucia Filippini: un volto che vogliamo conoscere, “Case di Vita”, di Angelo Biondi p. 87 di suor Anna Maria Egidi p. 127 La Mille Miglia storica, di Giuliano Giuliani p. 88 Valentano Celleno 18 agosto 1728, ossia il derby Valentano Capodimonte Il monumento dedicato ai caduti della battaglia per le reliquie di Sant’Agapito, di Fabrizio Mancini p. 129 per Celleno, di Roberto Iacovoni p. 90 Cellere Tuscania A scuola al passaggio della guerra, di Paolo De Rocchi p. 130 La famiglia Ranucci a Tuscania, di Luigi Tei p. 91 L’ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia Il priore agostiniano baccelliere Fulgenzio Pocci in visita ufficiale a Pianiano, di Maura Lotti p. 133 (parte seconda), di Mauro Loreti p. 92 Ischia di Castro Marcellina Corio, la prima dottoressa donna a Tuscania, Celebrato l’anniversario della fondazione dell’Arma, di Chiara Cesetti p. 94 di Alfredo Mariani p. 134 Viterbo Viaggio tra le icone da Viterbo a Cipro, La Caterinaccia, una miseria senza guinzaglio, di Francesca Pandimiglio p. 134 di Vincenzo Ceniti p. 97 Bolsena La santa dei Misteri - Ervy-le-Châtel: l’“enigma” della vetrata, di Antonietta Puri p. 99 Tarquinia Dai Frati Neri al nuovo Teatro comunale, di Giovanna Mencarelli p. 102

4 annata 2019 05 indice annuale_INDICI 09/01/2020 22:06 Pagina 5

Indice generale dell’annata 2019

Loggetta n. 120 - Autunno 2019 - anno XXIV n. 3

Marcia su Roma la 120 Loggetta Allarmi siam fascisti… I piansanesi della “Marcia su Roma”. notiziariooggetta di Piansano e la Tuscia anno XXIV n° 3 Riflessioni su una foto d’archivio, di Antonio Mattei p. 3 autunno 2019 Poste italiane spa ­ spedizione in abbonamento postale 70% Roma AUT MP­AT/C/VT AUT 70% Roma postale spa ­ spedizione in abbonamento italiane Poste Valentano Tutti a Roma, ventotto ottobre millenovecentoventidue, di Francesco Ranucci p. 14 Fascio primigenio di Valentano, di Bonafede Mancini p. 15

Ischia di Castro. Alla rivoluzione sul BL, di Maura Lotti p. 17

Montefiascone e la Marcia su Roma, di Normando Onofri p. 21

Onano. Formònno e Fascio e nova Era inizia: casacca, fèzze e camicia nera, di Bonafede Mancini p. 25 Coperna di Giancarlo Breccola Coperna di Giancarlo Grotte di Castro. Squadristi grottani partecipanti alla Marcia su Roma, All’armi siam fascisti... di Adelio Marziantonio p. 29

Blera la Loggetta n. 120 Vincere e vinceremo!!!, di Giuseppe Bellucci p. 30 autunno 2019 - anno XXIV n. 3 Il Fascismo… fascistizza! di Giuseppe Bellucci p. 32 Allarmi siam fascisti… copertina di Giancarlo Breccola (foto di copertina: I piansanesi della Cara Loggetta…

Marcia su Roma) La fotografia, di Renzo Falesiedi p. 33

La Loggetta quocumque - Allegra compagnia, p. 33

La sacra immagine di S. Maria della Carbonara, di Adelio Marziantonio p. 34

Radici, di Giuseppe Nunziati e Antonio Mattei p. 35 con articolo Quella bicicletta appesa al chiodo…, di Giuseppe Nunziati p. 36

“Familia 06280 - destino: fazenda”, di Antonio Mattei (su segnalazione di Gilberto Barbieri) p. 39

Miscellanea

Agrodolce [Caso unico; La scimmia assassina; Alzete prima; Ce penso io], di Nescio Nomen alias Luigi Mecorio (con disegno di Marco Serafinelli) p. 42

Da una storia dello spazio a una nuova storia sociale, di Luciano Osbat p. 43

I volti del paesaggio, di Luigi Cimarra p. 45

Emergenza climatica. Quali azioni sono state avviate per fronteggiarla?, di Paolo De Rocchi p. 47

Le storie di nonna Pia: Storia di Mastrogiovanni, di Rita Pepparulli p. 50

Le scuole di paracadutismo militare nel Viterbese durante la seconda guerra mondiale, di Roberto Iacovoni p. 52

Un pedagogista di casa nostra: Bambini: futuri omini o futuri robot?, di Pietro Bordo p. 53

Dio esiste!, di Daniela Martinelli p. 54

TusciaLibri news: Alto Lazio e dintorni, recensioni di Romualdo Luzi p. 55 (I santi protettori della città di Tuscania Secondiano, Veriano e Marcelliano. Da persecutori a martiri di Cristo. Storia e culto, di Luigi Tei; Dai Calanchi al Cimino. Le chiese dell’antica diocesi di Bagnoregio e i loro archivi, di Elisa Angelone; Maestre Pie a Piansano (1694-1999). Cronache di donne semplici alla sequela di Rosa Venerini e Lucia Filippini, di Antonio Fagotto; Dove non c’è materia, di Pietro Pannucci; Un sogno, una storia, di Caterina Moscini)

Recensioni p. 57 (Theresim di Elettra De Maria, recensito da Giuseppe Moscatelli; nuova edizione di Etruria, storia e segreti di Mary Jane Cryan)

annata 2019 5 05 indice annuale_INDICI 09/01/2020 22:06 Pagina 6

Indice generale dell’annata 2019

Loggetta n. 120 - Autunno 2019 - anno XXIV n. 3

Piansano Il cardinale Comastri a Onano per Pio XII, di d. Gianluca Scrimieri p. 104 Grest 2019, di Loretta Mattei p. 59 Graffignano Dal Gruppo Archeologico: Escursione Eroe a seconda (L’appuntato dei carabinieri alla necropoli di Poggio del Cerro, Alcibiade Cavalieri, 1888-1922), di Tommaso Bernardini p. 104 di Aura Colelli p. 60 Marta Dall’Avis: Dona almeno due volte l’anno, Il Premio Scrapante ha onorato cittadini e giornalisti p. 106 di Alessandra Mastrazzo p. 60 Viterbo Sport, di Gianfranco Brizi p. 62 Il Collegio Ragonesi di Viterbo, di Vincenzo Ceniti p. 107 [Calcio a 5 (Calcetto); Il campione sbandieratore Luigi] Soriano nel Cimino Dal Centro Anziani: L’Ancescao e il culto della Madonna p. 63 Un eccezionale esperto di rondoni, di Margherita Cecchini p. 109 , Ricordi: Carnevale 1972. La Fattoria degli animali Vignanello di Renzo Falesiedi p. 64 Introduzione alla storia e allo sviluppo del castello

Ieri accadde…: L’incendio, di Antonio Mattei p. 67 Marescotti Ruspoli (parte I, 1531-1589), (con acquerello di Giuseppe Bellucci) di Maurizio Grattarola p. 111 Un uomo e il suo sogno: ricostruire la Rocca Montefiascone di Piansano, di Giuseppe Moscatelli p. 68 Si trova a Montefiascone il “fumetto” Il cerro di Araldo e Alberto, di Antonio Mattei p. 70 più antico del mondo?, di Giancarlo Breccola p. 115 Alloro per… (Roberta Falaschi) p. 73 Un trionfo di applausi e bis il concerto lirico p. 118

Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 73 Grotte di Castro Nuovi arrivi: Matteo Colelli, Alessia Catarcia, Ginevra Brachetti, Simone I fotografi grottani del bianco e nero (1900-1970), Rossi, Penelope Della Casa, Marina e Elena Akiereko (gemelle), Claudia Sensi. di Adelio Marziantonio p. 119 Sposi: Chiara Martellucci e Giacomo Pomi, Giulio Fagotto e Oxana Pyrina. Grotte di Castro dei “Ricordi e Immagini”, da p. 121 Ricorrenze: 50° di matrimonio per Maria Francesca Menicucci e Virgilio Reda; lacitta.eu Festa di classe per i sessantenni del 1959; Festa di classe per i settantenni del Gradoli 1949; Lapsus calami per il 50° di matrimonio di Pietro Brachetti e Geltrude Zampilli. Una concessione del papa ai gradolesi Ci hanno lasciato: Italo Angelucci, Giuseppina Martinelli, Maria Belano, Teresa Brizi, Domenica Alessandri, Teresa Mattei, Antonella De Carli, Giovanni De Santis, per restaurare le mura (1513), di Angelo Biondi p. 122 Giuseppe Serafinelli. Tuscania Dalla Tuscia Le Suore della Carità di santa Giovanna Antida Ancescao Viterbo, concluso il progetto Thouret a Tuscania, di Luigi Tei p. 123 Erasmus, di Tommaso Bernardini p. 80 A Toscanella il Maestro Pellegrino Munari da Modena, di Mauro Loreti p. 125 Sguardo attraverso il territorio della Tuscia… Villa San Giovanni in Tuscia dal pittoresco all’arte paesaggistica, di Francesca Pandimiglio p. 81 Un nuovo Antiquarium per la chiesa di Santa Maria ad Nives, di Micaela Merlino p. 128 Gli Etruschi a New York, di Mary Jane Cryan p. 83 Tarquinia

Le tattiche di guerra e le armi nel mondo etrusco, News (Maria Donatella Gentili; Della Colonna di Luciano Proietti p. 85 Traiana fatta a fette), di Giovanna Mencarelli p. 131

Cellere Sipicciano L’astronomia: una conoscenza della prima infanzia, Per verba de’ presenti… 1576 (Rievocazione storica di Paolo De Rocchi p. 87 delle nozze di Federico Baglioni e Curia Piccolomini

Valentano Todeschini), di Claudio Mancini p. 133 1° ottobre 1937, primo giorno di scuola a Mezzano, Latera di Fabrizio Mancini p. 89 Sant’Angelo, 9 settembre, di Dario Tramontana

Arlena di Castro e Giovanni Pieroni p. 136 Un frate maremmano questuante: Fra Ferdinando da Ischia di Castro Arlena (Ludovico Mucciòli, 1909-1997), di p. Appio Rosi p. 91 Nel segno del solco, di Maura Lotti p. 138

Vallerano Capranica L’organo monumentale nel santuario di Palazzo Accoramboni, un’antica dimora Maria Santissima del Ruscello dei Donatori del Sangue, nel borgo rinascimentale, di Fabio Ceccarini p. 141 di Massimo Fornicoli p. 95 Bolsena Ambiente La festa di Santa Cristina, quella “delle Fiore” e Conoscere il territorio è l’unico modo per difenderlo. quella del “dies natalis”, di Antonietta Puri p. 97 Il caso del lago di Bolsena p. 144 Capodimonte “Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli” Gruppi fascisti dei primi anni ’20 di Piansano, (Un ricordo di Mauro Di Biagio a vent’anni Montefiascone, Onano, Grotte di Castro, Soriano IV cop. dalla scomparsa), di Caterina Pisu p. 100 Onano News (Elezioni amministrative 2019; La triste agonia della Confraternita del Purgatorio), di Giuliano Giuliani p. 103

6 annata 2019 05 indice annuale_INDICI 09/01/2020 22:06 Pagina 7

Indice generale dell’annata 2019

Loggetta n. 121 - Inverno 2019-20 - anno XXIV n. 4

Emigranti la 121 L Desaparecidos. Quei nostri emigranti in Brasile tra ‘8 e ‘900, notiziariooggetta di Piansano e la Tuscia di Antonio Mattei p. 3 anno XXIV n° 4 inverno 2019-20 Poste italiane spa ­ spedizione in abbonamento postale 70% Roma AUT MP­AT/C/VT AUT 70% Roma postale spa ­ spedizione in abbonamento italiane Poste Valentano “Edaduas” ossia la “Saudade” al contrario. Storia della famiglia Borgognoni e del loro “Nostos” a Valentano, di Fabrizio Mancini p. 14

Montefiascone L’emigrazione in Brasile in ottava rima, di Giancarlo Breccola p. 17 Cucco in Argentina, di Mario Lozzi p. 19

Miscellanea

Agrodolce: Lettera a Gesù Bambino, di Nescio Nomen Desaparecidos alias Luigi Mecorio (con disegno di Marco Serafinelli) p. 20 la Loggetta n. 121 inverno 2019-20 - anno XXIV n. 4 Ambiente: Noccioleti attorno al lago di Bolsena, Desaparecidos di Vincenzo Panunzi p. 21 immagine di copertina: Fare un distretto biologico dell’intero bacino idrogeologico Angiolo Tommasi (1858-1923) del lago di Bolsena, di Piero Bruni p. 22 Gli emigranti, 1896 I volti di Niccolò III Orsini in mostra a Pitigliano, di Angelo Biondi p. 23 L’emigrazione nella pittura italiana di fine ‘800 A tavola con il vicario generale del vescovo di Viterbo (quattro secoli orsono), di Luciano Osbat p. 25

La sofferta metamorfosi politica della sinistra italiana, di Paolo De Rocchi p. 28

Cara Loggetta… p. 31

Gli emigranti, 1905 ­ Adolfo Feragu Viscon (Pura, Canton Ticino 1850­Milano 1924) ­ Ricorda della mamma, 1903 circa La fotografia, di Lucia Castrini; Alla rivoluzione sul BL, di Maura Lotti; La Loggetta di Nunziati, di Giuseppe Nunziati; Il dollaro di Mosè, di Pina Sonno; Allarmi siam fascisti, di Raimondo Rossi Ercolani; La vestale della Loggetta, di Giuseppe Bellucci; Detti e ridetti, di Antonio Mattei; Una sedia vuota, di Giuseppe Bellucci; Estorsione Fabrizi 1832, di Daniele e Antonio Mattei; Maria Donatella Gentili, di Micaela Merlino; La Bbefana de mi’ madre, di Luigi Cimarra

Le storie di nonna Pia: Pietro Baluardo, di Rita Pepparulli p. 38

Raffaello Gambogi (Livorno 1874­1943), Gli emigranti, 1893 circa TusciaLibri news: Miscellanea di studi su Viterbo e la Tuscia, recensioni di Romualdo Luzi p. 39 Tessere la speranza. Il culto della Madonna vestita nella Tuscia (catalogo della mostra) di Margherita Eichberg, Luisa Caporossi e Marcello Arduini; Chiesa bramantesca e cenobio delle Fortezze in Viterbo di Antonio Cignini; Lo statuto di Celleno del 1572 di Giancarlo Baciarello; I Farnese del ramo di Latera e Farnese di Bonaventura Caprio; Tuscania e la gande guerra. Personaggi e documenti dal 1912 al 1919 di Luigi Tei

Recensioni p. 42 Lo Stato Pontificio tra finanzieri e contrabbando di Enrico Fuselli, recensito da Giuseppe Moscatelli; Anche gli ippopotami sono agili di Eraldo Rocchi, recensito da Giuseppe Moscatelli; La Via Clodia di Luciano Proietti e Mario Sanna

Piansano

Flash [“Donna e territorio”, un evento sulla violenza di genere; Natale tra musica, tradizione e divertimento] p. 46

Documenti: Sul monumento a Felice Falesiedi, di Antonio Mattei p. 47

Ricordi: Le banane di Maurizio, di Eraldo Rocchi p. 49

annata 2019 7 05 indice annuale_INDICI 09/01/2020 22:06 Pagina 8

Indice generale dell’annata 2019

Loggetta n. 121 - Inverno 2019-20 - anno XXIV n. 4

Dall’Avis: Bilancio 2019 e programma 2020, di Alessandra Mastrazzo p. 51 Vallerano Un po’ di storia della nostra associazione. Alessandro…, storia normale di un ragazzo speciale, I primi dieci anni, di Martino Iellamo p. 52 di Massimo Fornicoli p. 106

Evviva le tortellare!, di Loretta Mattei p. 54 Capodimonte C’era una volta…, ricordare il passato I tre fratilli, di Antonio Mattei, p. 54 per creare il futuro, di Caterina Pisu p. 109

Ieri accadde…: L’invasione di topi, di Antonio Mattei p. 58 Tuscania (con acquerello di Giuseppe Bellucci) Gli antichi mestieri spariti, di Luigi Tei p. 112 L’assedio di Carlo VIII a Toscanella, di Mauro Loreti p. 114 Madonna del Rosario 2019, fotocronaca di Gioacchino Bordo p. 60 Capranica Le acque minerali di Capranica, di Fabio Ceccarini p. 117 Sport: Calcio United Alta Tuscia, di Gianfranco Brizi p. 62 Villa San Giovanni in Tuscia A zonzo per il paese e nella storia…, di Antonio Mattei p. 62 Un ricordo del passionista p. Mauro dell’Immacolata a cinquant’anni dalla morte, di Micaela Merlino p. 119 Alloro per… (Lorenzo Bordo) p. 65 Graffignano Geapolis: una Community virtuale Nel 1770 arrestato il Governatore per violenza carnale, per incontrare persone e comunità p. 66 di Tommaso Bernardini p. 122

Anagrafe (con la collaborazione di Anna Rita Campitelli) p. 69 Onano Nuovi arrivi: Lavinia Mariotti, Andrea Poponi, Ludovica Bordo, Il maresciallo maggiore Angelo Giuliani Linda Corazzini, Mattia Ceccarini Cavaliere della Repubblica, di Giuliano Giuliani p. 123 Ricorrenze: Cresima 2019 (di Daniela Martinelli) Ci hanno lasciato: Francesco Bordo, Angela Mencini, Vincenzo Latera Ceccarini, Antonietta Carlino, Nazareno Brizi, Lionello Ruggieri, Teresa Ceccarini, Giuseppe Melaragni, Carlo Fioretti, San Paolo della Croce a Latera, di Dario Tramontana p. 124 Domenico Bucci, Paolo Di Michele, Domenico Chiarini Dal Centro Anziani: Nuovo direttivo in quota rosa! p. 80 Il tempo delle romanze - Una testimonianza dipinta nel palazzo Cencelli, di Giuseppe Cencelli e Luigi Cimarra p. 126

Grotte di Castro Dalla Tuscia Cerimonia del 4 novembre 2019, di Adelio Marziantonio p. 129

Dinastie d’arte e artigianato, Soriano nel Cimino di Mary Jane Cryan p. 81 Gli argentei tesori di Soriano nel Cimino, di Margherita Cecchini p. 131 Buona Pasqua miei cari Signori, la I Longobardi a Chia tra spade e amori, Befana domani sarà…, di Bonafede Mancini p. 83 di Francesca Pandimiglio p. 133

Ischia di Castro Tarquinia Nel triste periodo dello sfollamento…, di Maura Lotti p. 86 News (Maria Cataldi Dini; Il Salone delle Feste Storia inedita di un dipinto castrense, di Caterina Poli p. 89 di Palazzo Bruschi restaurato), di Giovanna Mencarelli p. 136

Montefiascone Vignanello Padre Bernardo Fioretti da Montefiascone, Vignanello, 15-17 maggio 1727 (Le celebrazioni di Ubaldo Terrinoni p. 90 per la beatificazione della veneranda Serva di Dio La violenta ribellione in seminario contro i gesuiti, Giacinta Marescotti), di Maurizio Grattarola p. 138 di Normando Onofri p. 94

Vitorchiano Borgo di pietra e di Moai, di Vincenzo Ceniti p. 97

Canino Da “Le Buche” ad Auschwitz, di Maura Lotti p. 99 Ricordi personali di una comunità ormai scomparsa, di Paolo De Rocchi p. 100

Bolsena Ippolito Scalza, la modestia e il genio, di Antonietta Puri p. 103

8 annata 2019