a t

Maurizio Mazzucchelli a z

architetto z i

COMUNE DI r o t

Alberto Mazzucchelli u a ingegnere n o n

Roberto Pozzi e n

GORNATE OLONA o architetto i z u d o r p i r

2011-variante PII

PGT a partners l

arch. Silvana Garegnani a t a

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ing. Marco Lanfranconi t e

arch. Paola Ramella i V

. i t a

PdS 2011 v r

PIANO DEI SERVIZI e s

VAR-PII i r

o n o s

A P P R O V A Z I O N E i t t i r t VALUTAZIONI E DETERMINAZIONI i

PdS1.1 d

i

DEL PIANO DEI SERVIZI i t t u T

. EDIZIONE ) E A I S

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI C.C. n°...... DEL ...... (

i r o t i d

Adozione Deliberazione C.C. n° ...... del ...... E

d e

i

Controdeduzioni Deliberazione C.C. n° ...... del ...... r o t u

Approvazione Deliberazione C.C. n° ...... del ...... A

a n a Pubblicazione B.U.R.L...... n° ...... del ...... i l a t I

Entrata in vigore ...... à t e i c

Studio Associato o S

Il Sindaco Il Responsabile del Procedimento Il Segretario Comunale a

INGEGNERIA l

o

ARCHITETTURA s s e

URBANISTICA r p

o t a t i s

I PROGETTISTI I-21040 o p

Via Europa 54 e d

ing. Alberto Mazzucchelli arch. Roberto Pozzi arch. Maurizio Mazzucchelli o

Tel 0332 870777 t

Ord. Ing. Prov. n° 1625 Ordine degli Architetti Ordine degli Architetti n

Fax 0332 870888 e SIA - Società Svizzera Ingegneri della Provincia di Varese della Provincia di Varese m

e architetti n° 160796 n°1017 n°1213 [email protected] u c

www.saproject.it o D di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli COMUNE DI GORNATE OLONA architetto

Alberto Mazzucchelli PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ingegnere

Roberto Pozzi Legge Regionale 11 marzo 2005 n° 12 architetto

Barbara Bison

Sindaco

Marco Farè Assessore all’urbanistica ed edilizia privata

e e t t n

n a a i i

r r a a

Ernestino M. Lonati v v - - I Responsabile del procedimento I Z Z I I V V R R E E S

S

I I E E D D

O O N Estensori del Piano: N A A I I P

P

Roberto Pozzi

Architetto

S Alberto Mazzucchelli S d Ingegnere d

P

Maurizio Mazzucchelli P Architetto Studio associato

INGEGNERIA

ARCHITETTURA URBANISTICA

Collaborazione: I-21040 Morazzone Via Europa 54

Alexandra Gatti dott.ssa pianificazione Tel 0332 870777 Elisabetta Vangelista dott.ssa pianificazione Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

I testi redatti con il carattere impiegato nella presente nota corrispondono alle Maurizio Mazzucchelli modifiche apportate per effetto del PII di via delle Industrie in variante al PGT. architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA AVVERTENZA IMPORTANTE ARCHITETTURA URBANISTICA Il presente documento è depositato presso la SOCIETA’ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A.E.) Sezione OPERE LETTERARIE ED ARTI FIGURATIVE (OLAF) presso la sede di Roma, via della Letteratura 30, al fine di tutelarne il diritto I-21040 Morazzone Via Europa 54 d’autore. E’ vietata la riproduzione e qualsiasi uso non attinente a procedimenti edilizi ed Tel 0332 870777 urbanistici nel territorio del Comune di Gornate Olona. Fax 0332 870888

E’ vietata la modifica del documento senza la preventiva ed espressa [email protected] autorizzazione da parte degli autori www.saproject.it

Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Parte I 1 architetto

FONDAMENTI DEL PIANO DEI SERVIZI Alberto Mazzucchelli ingegnere Fondamenti generali del Piano dei Servizi 2 Il Piano dei Servizi nella formulazione della 3 Roberto Pozzi architetto “legge per il governo del territorio” Il concetto di interesse pubblico o generale 9 Equità ed efficacia nell’azione di piano 11 Dal documento di piano: area urbana, ambiti territoriali, 15 modello di equità

Delimitazione dell’area urbana 15 Identificazione degli ambiti territoriali. 16 Principio di equità assunto dal PGT 17 Determinazione dei diritti edificatori 18

e Parte II 23 e t t n DIMENSIONE SOVRACCOMUNALE n a a i i r DEL SISTEMA DEI SERVIZI r a a v v - - I I

L’ambito territoriale di influenza 24 Z Z I Sistema territoriale di riferimento 24 I V V R Il quadro infrastrutturale 26 R E Il sistema dei trasporti pubblici 26 E S S

I La propensione allo spostamento 27 I E I servizi di livello sovraccomunale 28 E D D

Definizioni 28 O Stato dei servizi di livello sovraccomunale 29 O N N A Sistema del verde a scala territoriale 30 A I I P P

Parte III 31 DIMENSIONE COMUNALE DEL SISTEMA DEI SERVIZI S S I sistemi di relazione 32 d Il sistema della mobilità 32 d Il sistema degli spazi pubblici 33 P La propensione allo spostamento 34 P Classificazione dei servizi a scala comunale 35 Studio associato Il sistema del verde urbano e territoriale 37 INGEGNERIA Stato di sistema del verde urbano 37 ARCHITETTURA Caratteri strutturali del verde territoriale 38 URBANISTICA La rete dei percorsi 39 Valutazione dimensionale dei servizi esistenti 40 I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Parte IV architetto STRATEGIE E AZIONI PER IL PIANO DEI SERVIZI 41 Alberto Mazzucchelli ingegnere Relazioni con il Documento di Piano 42 Politiche per lo sviluppo del sistema dei servizi 43 Roberto Pozzi Strategie e azioni del Piano dei Servizi 45 architetto Politica A. Residenza 47

Politica B. Economia locale 48 Politica C. Paesaggio e identità locale 50 Politica D. Ambiente 52 Politica E. Mobilità e infrastrutture 54

Politica F. Servizi, spazi pubblici, socialità 56

Parte V 58 OFFERTA E DOMANDA DI SERVIZI:

e e t

VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO t n n a a i i r Determinazione dell’offerta di servizi 60 r a a v gc: aree e servizi in genere per i cittadini 60 v - - I if: aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base 60 I Z Z I cs: aree e servizi per la cultura e lo spettacolo 63 I V V

ss: aree e servizi sanitari e socio assistenziali di base 63 R R E gs: aree e servizi per il gioco e lo sport 64 E S S

vt: aree e servizi a verde e per il tempo libero 64 I I E ca: aree e servizi per il culto e attività connesse 65 E D D sc: aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli 65 O rt: aree e servizi di rilevanza territoriale 66 O N Determinazione della domanda di servizi 67 N A A I gc: aree e servizi in genere per i cittadini 67 I P P if: aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base 67 cs: aree e servizi per la cultura e lo spettacolo 68 ss: aree e servizi sanitari e socio-assistenziali di base 68 S gs: aree e servizi per il gioco e lo sport 69 S vt: aree e servizi a verde e per il tempo libero 69 d ca: aree e servizi per il culto e attività connesse 69 d erp: aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica 69

sc: aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli 70 P P rt: aree e servizi di rilevanza territoriale 70 Copertura e fabbisogni: previsioni di nuovi servizi, interventi su servizi 71 Studio associato esistenti INGEGNERIA ARCHITETTURA gc: aree e servizi in genere per i cittadini 71 URBANISTICA if: aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base 71 cs: aree e servizi per la cultura e lo spettacolo 71 ss: aree e servizi sanitari e socio-assistenziali di base 71 I-21040 Morazzone Via Europa 54 gs: aree e servizi per il gioco e lo sport 72 vt: aree e servizi a verde e per il tempo libero 72 Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 ca: aree e servizi per il culto e attività connesse 72 sc: aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli 72 [email protected] www.saproject.it

Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

rt: aree e servizi di rilevanza territoriale 72 Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Parte VI ingegnere CONTENUTI OPERATIVI DEL PIANO DEI SERVIZI 74 Roberto Pozzi Fondamenti e principi 75 architetto

Effetti operativi indiretti del Piano dei Servizi: Piano delle Regole 76 Programmazione integrata e pianificazione attuativa 77 Area di trasformazione AT1: Biciccera nord 78 Area di trasformazione AT2: Biciccera sud soppressa 80 Area di trasformazione AT3: Torba nord 81

Area di trasformazione AT4: Torba sud 83 Area di trasformazione AT5-1: Torba est 1 85 Area di trasformazione AT5-2: Torba est 2 86 Area di trasformazione AT6: Via delle Industrie 87 Area di trasformazione AT7: Gornate est 89

e

Localizzazioni del Piano dei Servizi 90 e t t n Altri contenuti operativi del Piano dei Servizi 98 n a a i Valutazione dimensionale dei servizi previsti 99 i r r a a v v - - I I Z Z I Parte VII I V V

VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 101 R R E E S S

Stima economica delle previsioni del Piano dei Servizi 102 I I E E D D

O Parte VIII O N N A IMPIANTI PER RADIOTRASMISSIONI A I I P E TELEFONIA MOBILE 105 P

Impianti per radiotrasmissioni: disciplina tecnica 106 Impianti per radiotrasmissioni: disciplina del paesaggio 107 S Impianti per radiotrasmissioni: siti comunali esistenti 108 S

d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Parte I Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere FONDAMENTI DEL PIANO DEI SERVIZI Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

1 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

FONDAMENTI GENERALI DEL PIANO DEI SERVIZI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli L’introduzione del Piano dei Servizi nella legislazione urbanistica regionale, avvenuto ingegnere con la Legge Regionale 15 gennaio 2001 n° 1 e confermato quale asse portante della Roberto Pozzi “Legge per il Governo del Territorio”, rappresenta probabilmente la maggiore architetto innovazione disciplinare dall’epoca della promulgazione della Legge Regionale 15 aprile 1975 n° 51, ovverosia della prima legge urbanistica della Regione Lombardia: con essa si determina – tra l’altro – la sostanziale evoluzione del sistema di dimensionamento dei piani urbanistici da una visione strettamente quantitativa ad una visione che pone al centro dell’attenzione le caratteristiche prestazionali e la qualità dei servizi previsti e realizzati sul territorio comunale, contemperando tale visione con una minima garanzia quantitativa di dotazione, stabilita in 18 mq per abitante. Il sostanziale superamento del criterio di verifica che aveva caratterizzato la stagione dei piani regolatori a vantaggio di un criterio che si fonda su canoni di valutazione del sistema delle previsioni che va ben oltre la semplice quantificazione delle superfici, potrebbe apparire a prima vista il veicolo per giungere ad una totale opinabilità delle

e verifiche, in quanto nella prassi consueta della pianificazione spesso si fatica ad e t t n individuare le motivazioni che presiedono alle singole scelte urbanistiche, tuttavia n a a i occorre osservare che con l’introduzione del Piano dei Servizi si istituisce di fatto un i r r a “obbligo di percorso logico” che impone di correlare i servizi tipicamente presenti o a v v - - I previsti nel territorio con i caratteri fisici del territorio stesso, con il livello I Z Z I prestazionale dei servizi, in un quadro di rapporti letti simultaneamente e I V trasversalmente, grazie ai quali si formano e si consolidano tutte le scelte di V R pianificazione. Ciò significa in altri termini che la valutazione del Piano dei Servizi, R E E S unitamente alla valutazione degli altri strumenti che costituiscono il Piano di Governo S

I del Territorio, debba avvenire in chiave sistemica, al fine di leggere le sinergie tra I E servizi, il grado di fruibilità, i sistemi di connessione, ed altro ancora che andrà E D D precisandosi nello sviluppo del ragionamento. O O

In virtù delle suddette ragioni è dunque possibile affermare che il Piano dei Servizi, se N N A letto nella sua impostazione culturale, rappresenta il terreno di confronto tra le diverse A I I P componenti della pianificazione, ed in particolare per il confronto tra scelte di natura P

pubblica e scelte di natura privata. Operare in tal modo significa dunque verificare il piano secondo un sistema logico, secondo un quadro di coerenze nitido ed esplicito, che supera ampiamente il mero S confronto tra valori numerici, che tuttavia resta fermamente ancorato a criteri di S oggettività in forza del novero di valutazioni da condurre in sede di formazione. d Il Piano dei Servizi conferma dunque il principio secondo il quale la pianificazione è d un atto progettuale, spesso malamente negato a vantaggio di una visione “tecnicistica”

che associa la pianificazione e il diritto urbanistico in forma artificiosa ed esclusiva P P solamente in base a fattori contabili. Tale atto progettuale è finalizzato alla correlazione degli interessi del privato con quelli della collettività in un’ottica evoluta Studio associato di confronto prestazionale e di coazione, che supera l’aridità tipica di un mero INGEGNERIA bilancio. ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

2 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IL PIANO DEI SERVIZI NELLA FORMULAZIONE DELLA Maurizio Mazzucchelli “LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO” architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Allo scopo di definire la configurazione e la struttura logica del Piano dei Servizi, è Roberto Pozzi innanzitutto necessario estrarre i principali contenuti dei dispositivi legislativi: a tal architetto fine, di seguito, si commentano alcuni fondamentali passaggi dell’art. 9 della “Legge per il Governo del Territorio”.

1. I comuni redigono ed approvano il piano dei servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato, nonché tra le opere viabilistiche e le aree urbanizzate ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale, a supporto delle funzioni insediate e previste. L’individuazione delle aree per l’edilizia residenziale pubblica, quale servizio di interesse pubblico o generale, è obbligatoria per i comuni indicati dalla Giunta regionale con apposita deliberazione, sulla base dei fabbisogni rilevati dal Programma regionale per l’edilizia residenziale pubblica. Tali comuni, in tutti gli strumenti di programmazione negoziata con previsione di

destinazioni residenziali, assicurano la realizzazione di interventi di edilizia residenziale e e t pubblica, compresa l’edilizia convenzionata, anche esternamente all’ambito interessato. t n n a

a i i r La formulazione del comma 1 dell’art. 9 della legge rende evidente la conferma r a a v dell’impostazione culturale della precedente L.r. 1/2001, poiché appare chiaramente la v - - I correlazione tra la nozione di servizio e quella di “area per attrezzature pubbliche e di I Z Z I interesse pubblico o generale”. E’ importante sottolineare come la pariteticità che I V V R l’articolato determina tra servizi di interesse pubblico e servizi di interesse generale: a R E tale importante passaggio sarà poi dedicata una specifica sezione del presente E S S documento. Il comma poi, nella seconda parte, estende il concetto anche a servizi di I I E natura diversa, quali ad esempio: E D D

- le aree per l’edilizia residenziale pubblica, O - i corridoi ecologici, O N - il sistema del verde in genere. N A A I Trattasi di un fondamentale passaggio che amplia di molto il campo d’azione del I P Piano dei Servizi, da intendersi pertanto non solo quale atto pianificatorio per la P localizzazione degli ordinari servizi pubblici (un tempo standard urbanistici), bensì quale generale strumento per la tutela e la fruizione del verde territoriale, in grado di

riconoscerne e proteggerne le valenze definendo nel contempo le più idonee modalità S S di fruizione.

E’ poi significativa la sezione del comma sopracitato dedicata all’edilizia residenziale d pubblica che, nonostante nel concreto risulta di fatto in godimento ai soli cittadini ivi d residenti, corrisponde ad un servizio all’intera collettività, riconosciutone il ruolo di P possibile soluzione di fabbisogni e problematiche sociali presenti sul territorio. Va da P sé che il ruolo dell’edilizia residenziale pubblica nel Piano dei Servizi si accresce nei Studio associato comuni nei quali vi è significativa tensione abitativa. INGEGNERIA ARCHITETTURA 1 bis. La realizzazione ovvero il mantenimento di campi di sosta o di transito dei nomadi URBANISTICA possono essere previsti unicamente nelle aree a tal fine individuate dal documento di piano ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera e ter). I campi devono essere dotati di tutti i servizi primari, dimensionati in rapporto alla capacità ricettiva prevista. I-21040 Morazzone Via Europa 54 Trattasi di una applicazione specifica del Piano dei Servizi al tema dei campi nomadi, Tel 0332 870777 da prevedersi esclusivamente in ragione di decisioni politiche del Documento di Fax 0332 870888 Piano, a condizione che siano in essi previsti i necessari servizi. [email protected]

www.saproject.it

3 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli 2. I comuni redigono il piano dei servizi determinando il numero degli utenti dei servizi architetto dell'intero territorio, secondo i seguenti criteri:

a) popolazione stabilmente residente nel comune gravitante sulle diverse tipologie di Alberto Mazzucchelli servizi anche in base alla distribuzione territoriale; b) popolazione da insediare secondo le previsioni del documento di piano, articolata per ingegnere tipologia di servizi anche in base alla distribuzione territoriale; c) popolazione gravitante nel territorio, stimata in base agli occupati nel comune, agli Roberto Pozzi studenti, agli utenti dei servizi di rilievo sovracomunale, nonché in base ai flussi architetto turistici.

La base di valutazione del sistema dei servizi definito dal piano risulta chiaramente dal comma 2 testualmente riportato, il quale stabilisce quale riferimento la popolazione, suddividendola in tre componenti specifiche: quella insediata, quella insediabile in attuazione degli obiettivi del documento di piano e quella fluttuante secondo criteri di valutazione di ordine sovralocale. La verifica della popolazione fluttuante di cui alla lettera c), risulta di particolare rilevanza per i comuni definibili “polo attrattore” di flussi di popolazione per ragioni lavorative, turistiche o per la fruizione di particolari servizi.

3. Il piano dei servizi, per soddisfare le esigenze espresse dall'utenza definita con le e e t modalità di cui al comma 2, valuta prioritariamente l'insieme delle attrezzature al servizio t n delle funzioni insediate nel territorio comunale, anche con riferimento a fattori di qualità, n a a i i r

fruibilità e accessibilità e, in caso di accertata insufficienza o inadeguatezza delle r a attrezzature stesse, quantifica i costi per il loro adeguamento e individua le modalità di a v v - intervento. Analogamente il piano indica, con riferimento agli obiettivi di sviluppo - I I

individuati dal documento di piano di cui all’articolo 8, le necessità di sviluppo e Z Z I integrazione dei servizi esistenti, ne quantifica i costi e ne prefigura le modalità di I V attuazione. In relazione alla popolazione stabilmente residente e a quella da insediare V R secondo le previsioni del documento di piano, è comunque assicurata una dotazione R E minima di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale pari a diciotto E S S

I metri quadrati per abitante Il piano dei servizi individua, altresì, la dotazione di servizi I E che deve essere assicurata nei piani attuativi, garantendo in ogni caso all’interno di questi E D la dotazione minima sopra indicata, fatta salva la possibilità di monetizzazione prevista D

dall’articolo 46, comma 1, lettera a). O O N N A A I Il comma 3 si configura quale centro procedurale del Piano dei Servizi, il cui compito I P è quello di valutare la dotazione di servizi esistente rispetto alla popolazione insediata P

e di definire la dotazione necessaria per le esigenze della popolazione insediabile. Dalla lettura del testo risulta evidente che la valutazione è innanzitutto quantitativa affinché sia garantita una dotazione minima, tuttavia la norma orienta anche verso S l’applicazione di criteri qualitativi. Sorge dunque spontanea una considerazione: S possono taluni particolari fattori qualitativi determinare il pieno soddisfacimento della d dotazione di servizi anche a fronte di una quantificazione che rasenta il minimo? d Certamente sì, a condizione che sia rispettato comunque il valore minimo di 18 mq/ab: P ciò rende evidente come il Piano dei Servizi debba essere dotato di un criterio di P valutazione dei servizi differenziato per tipologia, che, evidentemente, deve essere Studio associato diversificato ed adattato in ragione delle specificità territoriali. INGEGNERIA Pare poi fondamentale il passaggio conclusivo con il quale si sottolinea la necessità di ARCHITETTURA stabilire la dotazione da prevedere nei piani attuativi, indipendentemente dalle URBANISTICA valutazioni di tipo generale sul complesso del fabbisogno trattate nella prima parte del comma: ciò configura un ruolo specifico delle aree per servizi ricavabili dai piani attuativi rispetto alle specifiche previsioni del Piano dei Servizi che per contro I-21040 Morazzone Via Europa 54 costituiscono l’effettiva base di valutazione del sistema. In talune situazioni territoriali, a fronte di sistemi di servizi ben strutturati (o ben strutturabili per effetto Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 delle scelte di piano), potrebbe pertanto delinearsi una distinzione pressochè automatica tra servizi corrispondenti a opere di urbanizzazione secondaria e servizi [email protected] www.saproject.it

4 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

corrispondenti a opere di urbanizzazione primaria, ritenuto che i primi possano Maurizio Mazzucchelli corrispondere alle localizzazioni espresse del Piano dei Servizi che pertanto assumono architetto rilevanza a scala comunale, mentre i secondi possano corrispondere alle puntuali previsioni dei piani attuativi che pertanto assumono significato prettamente locale. Alberto Mazzucchelli ingegnere 4. Il piano dei servizi esplicita la sostenibilità dei costi di cui al comma 3, anche in rapporto al programma triennale delle opere pubbliche, nell’ambito delle risorse comunali Roberto Pozzi e di quelle provenienti dalla realizzazione diretta degli interventi da parte dei privati. architetto

Il comma 4 rende evidente quanto già emerge dalla lettura del comma precedente, ovverosia il carattere programmatorio dello strumento, e quindi la stretta correlazione con il programma triennale delle opere pubbliche; in generale ne consegue la necessità di dimostrare la sostenibilità economica delle previsioni del Piano dei Servizi. Il richiamo contestuale a diverse forme di valutazione (programmazione triennale e dunque investimento pubblico, risorse provenienti da interventi privati), rende evidente come la valutazione di sostenibilità economica della essere effettuata in forma integrata con l’obiettivo di verificare la sussistenza delle condizioni economiche di fattibilità tuttavia senza che tale valutazione possa configurarsi quale accertamento secondo logiche di tradizionale “bilancio”.

e e t 5. Nei comuni aventi caratteristiche di polo attrattore individuato dal piano territoriale di t n n a coordinamento provinciale, in relazione al flusso di pendolari per motivi di lavoro, studio a i i r e fruizione di servizi e nei comuni caratterizzati da rilevanti presenze turistiche, il piano r a dei servizi contiene la previsione di servizi pubblici aggiuntivi, in relazione ai fabbisogni a v v - - I espressi dalla popolazione fluttuante. Nei comuni aventi caratteristiche di polo attrattore I Z devono, altresì, essere previsti i servizi di interesse sovracomunale necessari al Z I I V

soddisfacimento della domanda espressa dal bacino territoriale di gravitazione. Nelle zone V R

montane i comuni tengono conto delle previsioni dei piani di sviluppo socio-economico R E delle comunità montane. E S S

I Il comma 5, per i comuni aventi carattere di polo attrattore, riprende il tema dei servizi I E E D di livello sovraccomunale, che già fu trattato dalla precedente L.r. 51/75, tuttavia da D valutarsi e prevedersi secondo logiche di tipo prestazionale, in ragione delle specifiche O O N caratteristiche del polo attrattore e delle ragioni che inducono la fluttuazione di N A A I popolazione. I P P 6. Il piano dei servizi può essere redatto congiuntamente tra più comuni confinanti e

condiviso a livello operativo e gestionale.

Il comma 6 introduce la facoltà per i comuni di provvedere alla redazione del Piano S dei Servizi in forma consortile. In via generale si ritiene utile considerare che S l’eventuale forma consortile del Piano dei Servizi potrebbe giustificarsi per i comuni d delle cinture metropolitane e per gli agglomerati urbani continui aventi caratteristiche d urbane costanti, per i quali la suddivisione amministrativa non giustifica la P diversificazione delle scelte di piano. E’ opportuno considerare che il comma rende P anche possibile redigere Piani dei Servizi distinti per ciascun comune, che tuttavia Studio associato risultano coordinati per effetto delle procedure di confronto esperite dai comuni INGEGNERIA consimili durante le fasi di redazione. ARCHITETTURA URBANISTICA 7. Il piano dei servizi deve indicare i servizi da assicurare negli ambiti di trasformazione di cui all’articolo 8, comma 2, lettera e), con particolare riferimento agli ambiti entro i quali è prevista l’attivazione di strutture di distribuzione commerciale, terziarie, produttive e di servizio caratterizzate da rilevante affluenza di utenti. I-21040 Morazzone Via Europa 54

Il comma 7 determina la correlazione tra il Piano dei Servizi e gli strumenti della Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 programmazione integrata rispondenti direttamente al Documento di Piano. Pare interessante coniugare la norma sopra riportata con il concetto generale di [email protected] www.saproject.it

5 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

programmazione integrata, richiamato in altra parte della “Legge per il Governo del Maurizio Mazzucchelli Territorio”, secondo il quale possono essere coinvolte nei processi aree anche tra loro architetto non connesse. Ciò significa che gli strumenti della programmazione integrata potrebbero essere correlati strettamente all’attuazione delle previsioni del Piano dei Alberto Mazzucchelli Servizi, generando così un processo di diffusione degli effetti urbanizzativi; per contro ingegnere il Piano dei Servizi, di concerto con il Documento di Piano, potrà ordinare la Roberto Pozzi necessaria attuazione di determinati servizi all’interno delle aree di trasformazione architetto individuate dal Documento di Piano.

8. Il piano dei servizi è integrato, per quanto riguarda l’infrastrutturazione del sottosuolo, con le disposizioni del piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS), di cui all’articolo 38 della l.r. 12 dicembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche).

Per effetto del comma 8, il Piano Urbano Generale dei Servizi in Sottosuolo (PUGSS) diviene parte integrante del Piano dei Servizi con piena operatività in quanto le diverse scadenze stabilite dalla normativa nazionale in ragione delle classi dimensionali dei comuni soto ormai tutte decorse.

E’ opportuno sottolineare che la collocazione del PUGSS in diretta relazione con il e e t Piano dei Servizi non deve indurre a ritenere che tale strumento non debba essere t n n a a i posto in relazione anche alle altre componenti del PGT: è indubbia infatti la i r r a correlazione tra lo sviluppo dei servizi a rete con le principali trasformazioni urbane a v v - che il Documento di Piano e il Piano delle Regole potranno prevedere. - I I

Z Z I 9. Al fine di garantire una adeguata ed omogenea accessibilità ai servizi a tutta la I V popolazione regionale, la Regione incentiva il coordinamento e la collaborazione V R interistituzionale per la realizzazione e la gestione dei servizi. R E E S S

I Il ruolo di incentivazione al coordinamento da parte della Regione, come è ovvio, deve I E essere posto in relazione con gli interessi regionali espressi dal Piano Territoriale E D D

Regionale. O O N 10. Sono servizi pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature N A A I pubbliche, realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell’ambito di I P piani attuativi, nonché i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di P interesse generale, regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento d’uso,

redatti in conformità alle indicazioni contenute nel piano dei servizi, ovvero da atto di accreditamento dell’organismo competente in base alla legislazione di settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui sono destinati a favore della S popolazione residente nel comune e di quella non residente eventualmente servita. S

d Il comma puntualizza il concetto di servizio pubblico, di interesse pubblico o generale d stabilendo il fondamentale ruolo delle convenzioni e degli accreditamenti che

garantiscono l’effettiva erogazione del servizio. P P L’esame del comma sopra citato consente tra l’altro di puntualizzare il ruolo delle attrezzature religiose nella costruzione del sistema dei servizi: per effetto della lettura Studio associato integrata dei disposti di cui agli artt. da 70 a 73, tutte le attrezzature inerenti il culto e INGEGNERIA le aree annesse (oratorio, casa parrocchiale e similari) sono sempre e comunque ARCHITETTURA URBANISTICA annoverabili quali serviziqualora sussistano specifici accordi tra lo Stato Italiano e le confessioni che erogano tali servizi (chiesa cattolica, testimoni di geova, chiesa valdese, etc.). I-21040 Morazzone Via Europa 54 11. Le previsioni contenute nel piano dei servizi, concernenti le aree necessarie per la realizzazione dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, hanno carattere Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 prescrittivo e vincolante. [email protected] www.saproject.it

6 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Trattasi di un passaggio che determina una fondamentale innovazione rispetto alla Maurizio Mazzucchelli formulazione del Piano dei Servizi secondo la L.r. 1/2001: mentre nella formulazione architetto iniziale il Piano dei Servizi era uno strumento di analisi, previsione generale e misura, che demandava al PRG la propria attuazione, con il Piano di Governo del Territorio Alberto Mazzucchelli esso diviene strumento attivo, che reca in sé previsioni vincolanti. ingegnere

Quanto sopra significa che lo strumento deve comprendere un proprio impianto Roberto Pozzi localizzativo e un proprio apparato normativo che disciplini l’attuazione delle architetto previsioni, anche in rapporto con il Documento di Piano e con il Piano delle Regole.

12. I vincoli preordinati all’espropriazione per la realizzazione, esclusivamente ad opera della pubblica amministrazione, di attrezzature e servizi previsti dal piano dei servizi hanno la durata di cinque anni, decorrenti dall’entrata in vigore del piano stesso. Detti vincoli decadono qualora, entro tale termine, l’intervento cui sono preordinati non sia inserito, a cura dell’ente competente alla sua realizzazione, nel programma triennale delle opere pubbliche e relativo aggiornamento, ovvero non sia stato approvato lo strumento attuativo che ne preveda la realizzazione. È comunque ammessa, da parte del proprietario dell’area, entro il predetto termine quinquennale, la realizzazione diretta di attrezzature e servizi per la cui attuazione è preordinato il vincolo espropriativo, a condizione che la Giunta comunale espliciti con proprio atto la volontà di consentire tale realizzazione diretta ovvero, in caso contrario, ne motivi con argomentazioni di interesse pubblico il

rifiuto. La realizzazione diretta è subordinata alla stipula di apposita convenzione intesa a e e t disciplinare le modalità attuative e gestionali. t n n a a i i r

13. Non configurano vincolo espropriativo e non sono soggette a decadenza le previsioni r a del piano dei servizi che demandino al proprietario dell’area la diretta realizzazione di a v v - attrezzature e servizi, ovvero ne contemplino la facoltà in alternativa all’intervento della - I I

pubblica amministrazione. Z Z I I V I due commi sopra riportati trattano espressamente del nodo più spinoso delle V R R E previsioni di piano per quanto attiene all’interesse pubblico, ovverosia la questione E S S della decadenza e dell’indennizzo dei vincoli di natura preespropriativa. I I E Si ritiene fondamentale notare quanto segue: E D D

- la norma assume in sé la durata quinquennale del vincolo, e specifica la O condizione secondo cui interviene il decadimento; O N - è assolutamente fondamentale la correlazione che tra il programma triennale delle N A A I opere pubbliche e la durata del vincolo, giacché si stabilisce che la condizione per I P il mantenimento dell’efficacia della previsione è l’inserimento in detto programma P

(si determina pertanto una durata teorica del vincolo di 8 anni, nel momento in cui al quinto anno di vigenza del vincolo l’opera corrispondente viene inserita nel terzo anno del programma delle opere pubbliche); S - si stabilisce in via generale il principio secondo cui le opere di interesse pubblico o S generale possano essere realizzate anche da soggetti diversi dall’ente pubblico, d tuttavia è d’uopo precisare che il ricorso a tale facoltà da parte del piano dei d servizi dovrà essere limitato a destinazioni che potenzialmente possono produrre il P ristoro economico (ad esempio, sarebbero in tal senso da escludere le previsioni P esclusivamente finalizzate alla realizzazione del verde pubblico). Studio associato La questione dei vincoli deve poi essere messa in relazione con il tema della INGEGNERIA perequazione urbanistica, trattato in forma di principio e di lineamento strategico nel ARCHITETTURA Documento di Piano: ciò risulta fondamentale al fine di dimostrare la sostenibilità URBANISTICA economica delle previsioni del Piano dei Servizi, e soprattutto risulta determinante per garantire l’attuazione delle previsioni medesime. In altri termini compete al Piano dei Servizi indicare lo strumento della perequazione quale fondamentale leva per I-21040 Morazzone Via Europa 54 l’attuazione delle previsioni, attenuando o eliminando così il peso vincolistico indotto sulla proprietà privata dalle previsioni in capo al Piano dei Servizi Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

14. Il piano dei servizi non ha termini di validità ed è sempre modificabile. [email protected] www.saproject.it

7 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

15. La realizzazione di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, diverse Maurizio Mazzucchelli da quelle specificamente previste dal piano dei servizi, non comporta l’applicazione della architetto procedura di variante al piano stesso ed è autorizzata previa deliberazione motivata del

consiglio comunale. Alberto Mazzucchelli

ingegnere L’articolo si conclude con due aspetti di natura procedurale (durata e varianti), che tuttavia sono fondamentali per comprendere alcuni aspetti specifici del Piano dei Roberto Pozzi Servizi: architetto - la durata illimitata determina di fatto il formarsi di effetti reali sul regime dei suoli, - la possibilità di modificare la tipologia dei servizi previsti dal Piano dei Servizi n

fase di attuazione, senza che si produca la necessità di procedure di variante, conferisce allo strumento la necessaria flessibilità operativa.

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

8 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IL CONCETTO DI INTERESSE PUBBLICO O GENERALE Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Dall’esame dell’intero testo della Legge per il Governo del Territorio appare evidente ingegnere il continuo ricorso alla locuzione interesse pubblico o generale, in luogo di quella Roberto Pozzi usualmente impiegata nel lessico urbanistico di interesse pubblico. architetto Come ovvio, la differenza non è trascurabile e non si esaurisce solamente nel campo terminologico: mentre l’interesse pubblico presuppone che il soggetto esercente attività o funzioni che rivestono tale interesse sia propriamente un soggetto pubblico (un ente, frequentemente corrispondente al Comune), l’interesse generale risulta indifferente dal soggetto esercente, ed esprime in senso estensivo l’interesse della collettività o quantomeno di un vasto consesso verso l’elemento territoriale (l’attività, la funzione) cui fa riferimento. In altri termini la legge sposta il centro della valutazione dell’interesse dal soggetto esercente al significato che effettivamente l’elemento o l’azione territoriale rivestono, secondo una più ampia logica di efficacia del piano, della quale si tratterà più avanti. Va da sé che la medesima considerazione possa essere applicata coerentemente anche

e alla sfera dell’interesse privato, giungendo a concludere che anche in questo caso il e t t n soggetto cui si rivolge la legge non è l’attore che determina l’azione o che da questa n a a i trae beneficio, bensì l’azione stessa. i r r a Appare dunque evidente che la legge auspica, o quantomeno consente, una forte virata a v v - - I verso il piano che fa, allontanandosi da una tradizione consolidata secondo la quale gli I Z Z I strumenti urbanistici erano al più piani che prevedono. I V Una siffatta visione, secondo la quale il centro del piano è l’azione e non l’attore, V R presuppone una condizione irrinunciabile ed indispensabile: è necessario che i soggetti R E E S attori a vario titolo coinvolti in un’azione territoriale operino secondo una logica di S

I interesse concorrente: in altri termini è indispensabile che il tradizionale confronto tra I E soggetto privato (il controllato) e il soggetto pubblico (il controllore) evolva in un E D D confronto costruttivo sui temi del territorio, evolva in una coazione di differenti (ma O O

complementari) apporti progettuali. N N A Perché ciò possa accadere occorre che sia rispettata una fondamentale condizione: gli A I I P interessi rappresentati dai soggetti diversi che concorrono all’azione territoriale P

devono potersi misurare su basi di equità. Sulla base di detto fondamento è ora interessante osservare come, in termini concreti, debba evolvere il rapporto tra i diversi soggetti attori affinché l’azione di piano possa S divenire efficace. Perché il piano possa configurarsi quale strumento capace di fare, S dunque in grado di generare effettive opportunità territoriali è necessario che siano d rispettate le seguenti tre condizioni fondamentali: d

sia superata la tradizionale rigidità del Piano Regolatore Generale, P P virando verso un sistema di previsioni-disposizioni di carattere principalmente prestazionale, tali da rendere evidenti gli obiettivi da Studio associato perseguire mediante l’azione territoriale, senza prefigurare INGEGNERIA necessariamente un’unica soluzione; ARCHITETTURA URBANISTICA

siano messi a punto efficaci meccanismi di incentivazione-

compensazione-perequazione, in grado di orientare l’azione I-21040 Morazzone territoriale quanto più possibile verso esiti compatibili con i migliori Via Europa 54

risultati attesi dall’attuazione degli obiettivi del piano; Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

9 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

siano condivisi i criteri e i principi di negoziazione e confronto tra i Maurizio Mazzucchelli soggetti, pubblici e privati, a vario titolo interessati dall’azione architetto territoriale. Alberto Mazzucchelli Pianificare nel rispetto delle suddette tre condizioni fondamentali, significa dunque ingegnere rinnovare completamente la tradizione del piano, significa allontanare il centro Roberto Pozzi dell’azione da una visione strettamente urbanistica, statica e puramente previsionale, architetto per approdare ad una dimensione politica-strategica del piano, la cui condizione di base, come ormai noto, sta nel riconoscimento dei diversi e sinergici ruoli che i diversi attori territoriali, pubblici o privati che siano, esercitano. Il raggiungimento di un siffatto obiettivo ha come conseguenza ultima, assolutamente fondamentale, l’attribuzione agli enti di governo del territorio di una capacità di imprimere effetti operativi all’azione di piano: applicare un piano che nasce e opera in una dimensione politica-strategica significa proporre soluzioni, promuovere azioni, dialogare con altri soggetti attori.

Un’ultima considerazione. Poc’anzi si è affermato che l’azione del piano deriva dalla coniugazione di più contenuti progettuali di diversi soggetti aventi interessi

e concorrenti affinché tale azione si compia: orbene, quale è dunque il soggetto che e t t n pianifica, il titolare della potestà pianificatoria, in un modello di piano fondato sulla n a a i concorrenza degli interessi? i r r a La risposta possibile a questa domanda rappresenta un’altra fondamentale differenza a v v - - I tra un modello di piano tradizionale e il modello politico-strategico-progettuale che I Z Z I emerge dalle considerazioni espresse in questa sede: il soggetto titolare della potestà I V pianificatoria è l’insieme dei soggetti aventi interessi a vario titolo. Non è più il V R Comune nelle sue diverse componenti tecniche e politiche, bensì è il consesso dei R E E S soggetti interessati, dove certamente il comune quale organo di governo riveste un S

I ruolo determinante, nel quale si collazionano i contributi fattivi di tutti i soggetti a I E vario titolo coinvolti: E D D

- il comune, O O

- altri enti, N N A - associazioni, A I I P - categorie, P

- rappresentanze politiche, - cittadini tutti. Ecco allora che, in conclusione, un piano fondato su un modello politico-strategico S non può che svilupparsi da un ampio processo partecipativo, in grado di far S convergere contributi sull’idea di territorio, in grado di generare possibili alternative d nell’azione del piano e nella modulazione delle strategie, in grado di ampliare quanto d più possibile la base di condivisione e consenso delle decisioni territoriali.

P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

10 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

EQUITÀ ED EFFICACIA NELL’AZIONE DI PIANO Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli La generale riforma degli strumenti di pianificazione apportata dalla L.r. 12/2005 si ingegnere fonda su principi di equità tra tutti gli attori territoriali di fronte alle scelte Roberto Pozzi urbanistiche, rinnovando in modo radicale la prassi di una politica del territorio che si architetto è protratta fino alla fine degli anni ‘90 (ed in alcuni casi fino ad oggi) generando talvolta forti squilibri. Il nuovo modello di pianificazione nasce dal riconoscimento dell’importanza degli strumenti di perequazione e compensazione urbanistica, citati dalla legge come si evidenzia dall’esame dell’articolo 11 che si propone di seguito.

1. Sulla base dei criteri definiti dal documento di piano, i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale possono ripartire tra tutti i proprietari degli immobili interessati dagli interventi i diritti edificatori e gli oneri derivanti dalla dotazione di aree per opere di urbanizzazione mediante l’attribuzione di un identico indice di edificabilità territoriale, confermate le volumetrie degli edifici esistenti, se mantenuti. Ai fini della realizzazione della volumetria complessiva derivante dall’indice di

edificabilità attribuito, i predetti piani ed atti di programmazione individuano gli eventuali e e t edifici esistenti, le aree ove è concentrata l’edificazione e le aree da cedersi gratuitamente t n al comune o da asservirsi, per la realizzazione di servizi ed infrastrutture, nonché per le n a a i i r

compensazioni urbanistiche in permuta con aree di cui al comma 3. r a a v v - - I Il comma introduce un generale principio di perequazione negli ambiti soggetti a I Z Z I pianificazione attuativa o a programmazione integrata, secondo il quale il Documento I V di Piano può stabilire: V R - criteri per l’assunzione di un indice di edificabilità territoriale omogeneo, R E E S - criteri per la concentrazione del diritto edificatorio dato dall’indice territoriale in S

I dipendenza delle effettive scelte insediative, distinguendo nell’ambito dei suoli I E E D

soggetti a piano attuativo o a programma integrato tra le aree effettivamente D

edificabili e le aree destinate a servizi o ad altre funzioni che comunque O O N presuppongono la non edificabilità. N A A I

In verità il comma in esame non introduce alcun fattore di innovazione in quanto I P sussiste una prassi ormai consolidata secondo la quale gli strumenti attuativi sono P

sempre dotati di indice di edificabilità territoriale e non fondiario.

2. Sulla base dei criteri di cui al comma 1, nel piano delle regole i comuni, a fini di S

perequazione urbanistica, possono attribuire a tutte le aree del territorio comunale, ad S eccezione delle aree destinate all’agricoltura e di quelle non soggette a trasformazione urbanistica, un identico indice di edificabilità territoriale, inferiore a quello minimo d fondiario, differenziato per parti del territorio comunale, disciplinandone altresì il d rapporto con la volumetria degli edifici esistenti, in relazione ai vari tipi di intervento previsti. In caso di avvalimento di tale facoltà, nel piano delle regole è inoltre P regolamentata la cessione gratuita al comune delle aree destinate nel piano stesso alla P realizzazione di opere di urbanizzazione, ovvero di servizi ed attrezzature pubbliche o di Studio associato interesse pubblico o generale, da effettuarsi all’atto della utilizzazione dei diritti INGEGNERIA edificatori, così come determinati in applicazione di detto criterio perequativo. ARCHITETTURA

URBANISTICA 2 bis. I comuni possono determinare nel documento di piano i criteri uniformi di applicazione della perequazione urbanistica di cui al comma 2 in aree di trasformazione concordemente individuate nel territorio di uno o più di essi. In tal caso, le aree cedute alla rispettiva amministrazione comunale a seguito della utilizzazione dei diritti edificatori I-21040 Morazzone Via Europa 54 sono utilizzate per la realizzazione di servizi pubblici o di interesse pubblico o generale, di carattere sovracomunale, consensualmente previsti nel piano dei servizi del comune Tel 0332 870777 stesso. Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

11 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Il comma 2, pur in forma di facoltà, estende l’introduzione dei criteri perequativi a Maurizio Mazzucchelli tutte le parti del territorio governate dal Piano delle Regole, con l’ovvia esclusione architetto delle zone agricole: si stabilisce infatti la facoltà per il Comune, mediante il Piano delle Regole, di fissare indici di edificabilità territoriale genealizzati, con facoltà di Alberto Mazzucchelli trasferimento e cessione dei diritti edificatori a favore di suoli ove il Piano delle ingegnere

Regole stesso, mediante indici fondiari, consenta una maggiore concentrazione di Roberto Pozzi diritti edificatori. architetto Il comma stabilisce anche la conseguenza dell’applicazione della facoltà di trasferimento dei diritti edificatori: la cessione di volumi o superfici edificabili determina la cessione gratuita al Comune dell’area cedente il diritto edificatorio. Il comma 2bis, dato il principio del comma 2, estende l’applicazione dei criteri perequativi anche nei casi in cui i diritti edificatori non allocabili nell’area urbana vengano concentranti nelle aree di trasformazione indicate dal Documento di Piano. Trattasi di un tipico criterio di perequazione generalizzata sull’intero territorio, enunciato in forma di principio teorico, secondo il quale i diritti edificatori “vocazionali”, definiti su base territoriale, sono indipendenti dalle scelte insediative del piano, dalle quali dipende invero la modalità di impiego in situ o il trasferimento su altri suoli espressamente individuati o definiti per categoria.

e Il principio enunciato dalla legge richiama le più recenti esperienze di pianificazione e t t n condotte già con il regime legislativo previgente: appare positiva l’assenza di obblighi n a a i nell’applicazione del criterio, intendendosi nella facoltà lasciata dalla legge la giusta i r r a ponderazione da effettuare in funzione delle specificità territoriali. a v v - - I I Z 3. Fermo restando quanto disposto dall’articolo 1, commi da 21 a 24, della legge 15 Z I I V

dicembre 2004, n. 308 (Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e V R

l’integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione), R E alle aree destinate alla realizzazione di interventi di interesse pubblico o generale, non E S disciplinate da piani e da atti di programmazione, possono essere attribuiti, a S

I compensazione della loro cessione gratuita al comune, aree in permuta o diritti edificatori I E trasferibili su aree edificabili previste dagli atti di PGT anche non soggette a piano E D D

attuativo. In alternativa a tale attribuzione di diritti edificatori, sulla base delle indicazioni O del piano dei servizi il proprietario può realizzare direttamente gli interventi di interesse O N pubblico o generale, mediante accreditamento o stipulazione di convenzione con il N A comune per la gestione del servizio. A I I P P

Il comma 3 estende il generale criterio perequativo del comma 2 introducendo alcuni aspetti particolari, quali la permuta dei suoli destinati a servizi con conseguente trasferimento dei diritti edificatori. S Si stabilisce peraltro la facoltà, pur limitata dall’articolato relativo al Piano dei Servizi, S di intervento diretto del soggetto privato nella realizzazione delle previsioni di servizi, d determinando in tal modo un criterio integrativo rispetto alla perequazione d generalizzata per il superamento delle problematiche indotte dalla scadenza

quinquennale dei vincoli preordinati all’espropriazione. P P Trattasi di un passaggio di primario interesse, che soprattutto consente all’ente comunale di assumere un ruolo attivo nel processo di trasferimento dei diritti Studio associato edificatori, acquisendone e cedendone, trattando la cessione di aree per servizi in INGEGNERIA cambio di aree di proprietà comunale rese edificabili per effetto della generale ARCHITETTURA URBANISTICA applicazione delle densità edificabili territoriali.

4. I diritti edificatori attribuiti a titolo di perequazione e di compensazione sono I-21040 Morazzone commerciabili. I comuni istituiscono il registro delle cessioni dei diritti edificatori, Via Europa 54 aggiornato e reso pubblico secondo modalità stabilite dagli stessi comuni. Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 La commerciabilità dei diritti edificatori costituisce la leva fondamentale affinchè si [email protected] generino effetti sinergici tra gli interessi privati e gli interessi collettivi presenti sul www.saproject.it

12 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

territorio. Desta perplessità la costituzione di uno specifico registro dei diritti Maurizio Mazzucchelli edificatori, in quanto in tal modo non si costituisce un diritto reale sul bene immobile: architetto opportuna risulta sempre e comunque l’esistenza di un atto registrato e trascritto con il fine di ancorare i diritti edificatori compravenduti ad una particella catastale Alberto Mazzucchelli ingegnere

5. Il documento di piano può prevedere, a fronte di rilevanti benefici pubblici, aggiuntivi Roberto Pozzi rispetto a quelli dovuti e coerenti con gli obiettivi fissati, una disciplina di incentivazione, in misura non superiore al 15 per cento della volumetria ammessa, per interventi architetto ricompresi in piani attuativi finalizzati alla riqualificazione urbana e in iniziative di edilizia residenziale pubblica, consistente nell’attribuzione di indici differenziati determinati in funzione degli obiettivi di cui sopra. Analoga disciplina di incentivazione può essere prevista anche ai fini della promozione dell’edilizia bioclimatica e del risparmio energetico, in coerenza con i criteri e gli indirizzi regionali previsti dall’articolo 44, comma 18, nonché ai fini del recupero delle aree degradate o dismesse, di cui all’articolo 1, comma 3 bis, e ai fini della conservazione degli immobili di interesse storico-artistico ai sensi del d.lgs. 42/2004.

Il comma in esame sovrappone ai temi della perequazione e della compensazione un ulteriore ed importante principio: quello dell’incentivazione. La norma stabilisce infatti che, mediante fattori incrementali del diritto edificatorio all’interno di ambiti soggetti a pianificazione attuativa, è possibile stimolare e e e t t

orientare l’azione di riqualificazione di tali interventi, precisando che l’applicazione di n n a a i un siffatto principio può essere anche finalizzata all’incentivazione di particolari i r r a attenzioni verso le problematiche del risparmio energetico. a v v - Il comma rappresenta certamente il contenuto principale dell’intero articolo e - I I Z costituisce una importante novità: estendendone il significato entro i canoni del Z I I V principio espresso dalla legge, risulta infatti possibile correlare i diritti edificatori V R espressi per mezzo di quantità con gli esisti qualitativi del processo di rinnovamento e R E costruzione della città. E S S

I In altri termini, generalizzando il concetto introdotto dal comma in esame, ne discende I E che l’attribuzione dei diritti edificatori può essere correlata con la qualità degli E D D interventi che costruiscono e rinnovano la città: l’estensione del concetto di incentivo O può dunque consentire l’attribuzione di maggior forza ai dispositivi normativi in O N N A materia di paesaggio che nella tradizione urbanistica hanno sempre prodotto una A I I P applicazione debole, dagli esiti incerti e difficilmente verificabile. P

S S Da quanto sopra commentato emergono le seguenti considerazioni sintetiche: d - la lettura integrata dell’art. 11 della L.r. 12/05 con gli articoli che definiscono i d principi fondativi della legge, rende evidente l’esigenza di fondare la pianificazione su principi di equità, P - gli strumenti di perequazione, premialità, compensazione rappresentano gli P elementi di base per la costruzione di un piano fondato su principi di equità. Studio associato Orbene, quanto sopra sintetizzato evidenzia che nel piano si confrontano un principio, INGEGNERIA l’equità, ed una serie di strumenti finalizzati all’applicazione del principio: va da sé ARCHITETTURA che il raggiungimento dell’equità assoluta rappresenta una condizione astratta nel URBANISTICA processo di pianificazione, potendo gli strumenti disponibili introdurre solo fattori correttivi e settoriali alle inevitabili differenziazioni dei regimi pianificatori dei diversi I-21040 Morazzone suoli. Via Europa 54

Affinché il processo di pianificazione possa essere condiviso e sostenibile è dunque Tel 0332 870777 necessario che il piano sia quanto più possibile equo, ovverosia capace di attenuare Fax 0332 870888 nella misura massima possibile le differenze derivanti dai diversi regimi dei suoli [email protected] indotti dal piano stesso. www.saproject.it

13 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Perché ciò possa accadere è dunque necessario fissare alcuni caposaldi: Maurizio Mazzucchelli - è indispensabile declinare il principio di equità, al fine di stabilire quali soggetti architetto devono essere trattati in condizioni di equità, - occorre stabilire quali sono le condizioni territoriali entro le quali si deve garantire Alberto Mazzucchelli l’equità, ingegnere

- occorre stabilire il criterio di determinazione dei diritti generati dal piano affinché Roberto Pozzi risultino coerenti con il principio di equità declinato e con le condizioni territoriali architetto di applicazione, - occorre definire il modello perequativo capace di garantire la circolazione dei diritti edificatori nel rispetto delle peculiarità del territorio e degli obiettivi del piano, capace di garantire quanto più possibile il reale manifestarsi dell’equità del

piano, - occorre definire le modalità di incentivazione e premialità capaci di fare esprimere valori di qualità e di generale interesse ai processi di trasformazione del territorio, ed in generale capaci di conferire efficacia all’azione del piano.

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

14 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

DAL DOCUMENTO DI PIANO: Maurizio Mazzucchelli AREA URBANA, AMBITI TERRITORIALI, MODELLO DI EQUITA’ architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Di seguito si propongono in sintesi i fondamenti generali assunti dal Documento di Roberto Pozzi Piano allo scopo di definire: architetto - la delimitazione dell’area urbana, - gli ambiti territoriali, - i diritti edificatori. La definizione di detti elementi consente la determinazione del modello di equità assunto dal PGT e pertanto la declinazione degli strumenti in dotazione al Piano dei Servizi deve stabilire affinchè l’azione di piano possa tendere quanto più possibile all’equità.

DELIMITAZIONE DELL’AREA URBANA

e Il processo di identificazione dell’area urbana si fonda sui seguenti passaggi: e t t n - riconoscimento delle aree urbanizzate, sostanzialmente urbanizzate o n a a i ragionevolmente urbanizzabili, intendendosi i r r a o per aree urbanizzate l’insieme dei suoli capillarmente dotati di impianti a rete, a v v - - I viabilità e dotazione essenziale di servizi di interesse locale quali parcheggi e I Z Z I aree a verde, I V o per aree sostanzialmente urbanizzate le porzioni di suolo dotate in misura non V R ottimale di impianti a rete, viabilità e dotazione essenziale di servizi di R E E S interesse locale quali parcheggi e aree a verde, S

I o per aree ragionevolmente urbanizzabili le porzioni di suolo di modesta entità I E che per via della vicinanza a punti del territorio ben infrastrutturati possano E D D

ritenersi urbanizzate a seguito di modesti interventi sulla viabilità e sugli O O

impianti a rete tali da non alterare lo schema generale d’impianto. N N A - delimitazione con perimetrazione continua delle aree per le quali sono A I I P riconosciute le condizioni di cui al precedente alinea, comprendendo tutte le P

porzioni di suolo nella medesima condizione urbanizzativa indipendentemente dalla condizione d’uso e dalle funzioni insediate ed escludendo le porzioni di suolo interessate da infrastrutture di interesse sovraccomunale (ferrovie, S autostrade, strade statali e provinciali) S La delimitazione dell’area urbana identifica dunque una o più porzioni continue di d suolo per le quali si riconoscono d - la condizione di suolo urbanizzato, indipendentemente dallo stato di edificazione,

- l’idoneità per l’esercizio di funzioni urbane, indipendentemente dalla P P specificazione, - l’idoneità per l’assunzione di finalità di servizio urbano, indipendentemente dalla Studio associato localizzazione, INGEGNERIA - la presenza di infrastrutture o la possibilità di realizzare infrastrutture a ARCHITETTURA URBANISTICA completamento della rete esistente.

La perimetrazione dei suoli effettuata nel rispetto delle condizioni sopra espresse, è rappresentata quale elemento di supporto sul documento “PdS 8.0 Assetto territoriale”. I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

15 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IDENTIFICAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI. Maurizio Mazzucchelli architetto Gli ambiti territoriali, come meglio articolato dal Documento di Piano, corrispondono alle porzioni di suolo le più ampie possibili entro le quali si mantiene sostanzialmente Alberto Mazzucchelli costante l’assetto morfotipologico e dunque la densità edilizia. ingegnere

Il Documento di Piano ha identificato i seguenti ambiti territoriali: Roberto Pozzi architetto Ambito territoriale T1 Sistemi insediativi di pregio: Parte del territorio coincidente con il tessuto edilizio di norma databile antecedentemente al 1940, ovverosia corrispondente alla parte della città più strutturata e morfologicamente identificabile. Nell’ambito territoriale T1 risultano compresi il nucleo principale di Gornate Olona e i nuclei minori di Torba, S. Pancrazio, Biciccera. Nell’Ambito Territoriale T1 persiste un modello insediativo fondato su una sequenza di tipi edilizi di origine storica, che determinano una organizzazione spaziale tale da consentire la netta distinzione tra spazio aperto pubblico e spazio aperto privato.

Ambito territoriale T2: sistemi insediativi consolidati: Parte del territorio comprendente lo sviluppo edilizio esterno ai nuclei storici, fino alle parti sviluppatesi

e in epoca recente, caratterizzato da una moltitudine di episodi edilizi singoli o prodotti e t t n da processi di pianificazione attuativa di limitata estensione. Nell’ambito territoriale n a a i T2 la densità edilizia risulta di media entità: si registra una moderata presenza di aree i r r a inedificate private idonee per ospitare nuove costruzioni. a v v - - I Nell’Ambito Territoriale T2 persiste un modello insediativo fondato sulla prevalenza I Z Z I di tipi edilizi isolati (ville e villini) e su un impianto morfologico (rapporto tra edificio I V e suolo) pressoché costante; sono sporadicamente presenti altri tipi edilizi quali V R palazzine, case a schiera. R E E S S

I Ambito territoriale T3: sistemi insediativi isolati: Insediamenti isolati nel territorio I E naturale e privi di relazione di continuità con l’area urbana principale, risultanti da E D D processi di pianificazione attuativa di limitata estensione o da singoli episodi edilizi. O O

Nell’ambito territoriale T3 la densità edilizia risulta di bassa entità, risultante di un N N A tessuto edilizio rarefatto caratterizzato dalla significativa ampiezza delle aree A I I P pertinenziali degli edifici. P

Nell’Ambito Territoriale T3 persiste un modello insediativo fondato sulla quasi totalità di tipi edilizi isolati (ville e villini), pur in presenza di alcuni tipi edilizi emergenti per propria particolarità; sussiste un impianto morfologico (rapporto tra edificio e suolo) S pressoché costante, caratterizzato dalla condizione di suolo sub-pianeggiante con S buona dotazione di verde arboreo. d d Ambito territoriale T4: sistemi insediativi per l’economia locale: Parte del territorio

occupata pressoché totalmente da tipi edilizi specifici per lo svolgimento di attività P P economiche, principalmente industriali. Si distinguono due parti per proprie caratteristiche morfotipologiche: le aree produttive storiche nell’intorno del nucleo di Studio associato Torba e lungo l’Olona e i siti produttivi recenti, dislocati trasversalmente alla valle. INGEGNERIA Nell’Ambito Territoriale T4 persiste un modello insediativo fondato sulla costanza ARCHITETTURA URBANISTICA della tipologia edilizia, che contraddistingue tanto le aree produttive storiche che quelle di origine recente.

I-21040 Morazzone Ambito territoriale T5: del territorio naturale: Parte del territorio caratterizzata da Via Europa 54 significativa naturalità, di fondamentale importanza per la conservazione dei valori Tel 0332 870777 paesaggistici del territorio. Fax 0332 870888

L’Ambito Territoriale T5 si caratterizza per la sequenza di aree verdi, aree agricole, [email protected] aree boscate, pur in presenza di elementi di origine antropica quali le cave ed edifici www.saproject.it

16 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

correlati all’uso agricolo del territorio. L’ambito territoriale T5 risulta altresì Maurizio Mazzucchelli riconoscibile per gli elevati valori paesaggistici derivanti dalla condizione valliva e architetto dalla presenza di siti archeologici e monumentali. Alberto Mazzucchelli ingegnere

PRINCIPIO DI EQUITÀ ASSUNTO DAL PGT Roberto Pozzi architetto Considerato che dall’esame generale del sistema insediativo, e quindi dall’identificazione degli ambiti territoriali, emergono i seguenti elementi strutturali: - risulta del tutto evidente che l’area urbana presenta un elevato grado di omogeneità sotto il profilo morfotipologico,

- talune parti del territorio comunale presentano una modesta propensione alla trasformazione, data la scarsità di aree libere e tenuto conto della datazione recente degli edifici esistenti, nel rispetto dei fondamenti teorici enunciati nel documento “DdP 2.0 Principi politici di governo: equità ed efficacia del piano”, ai fini della determinazione dei diritti edificatori si assume il modello di equità secondo condizione di fatto, i cui riferimenti sono di seguito riepilogati.

e Il modello di equità secondo condizione di fatto presuppone che nella valutazione del e t t n diritto si tenga conto delle sole condizioni fisiche del territorio, senza considerare in n a a i nessun modo le condizioni derivanti da scelte urbanistiche previgenti. i r r a Il diritto espresso dal modello di equità discende dalla concatenazione delle seguenti a v v - - I valutazioni: I Z Z I - individuazione degli ambiti territoriali di cui alla precedente Parte III; I V - determinazione, per ciascun ambito territoriale individuato, della densità edilizia V R media di riferimento, mediante: R E E S o valutazioni di tipo qualitativo nel caso in cui i tessuti edilizi presentino S

I una propensione alla trasformazione nulla o pressoché nulla (sistemi I E storici, sistemi strutturati di origine recente privi di aree libere, sistemi E D D

fortemente omogenei sotto il profilo morfotipologico), O O

calcolazioni sulla base di dati cartografici (superfici coperte, altezze degli N o N A edifici, superficie territoriale dell’ambito) nel caso in cui non si presentino A I I P le condizioni di cui al precedente alinea e valutazione critica delle densità P

edilizie medie di riferimento calcolate su parti di tessuto edilizio rappresentative della condizione d’ambito. Sulla base delle valutazioni sopra richiamate, determinati i valori della densità edilizia S media di riferimento ritenuti maggiormente caratterizzanti i singoli ambiti territoriali, S si attribuisce ad essi il significato di diritto edificatorio equo. d Il diritto edificatorio equo corrisponde ad un indice di edificabilità espresso in termini d di superficie di pavimento edificabile per unità di superficie territoriale, indifferente

rispetto: P P - alla specifica destinazione d’uso, - al reale stato d’uso del suolo, Studio associato - a qualsiasi disposizione di natura urbanistica. INGEGNERIA Il modello di equità secondo condizione di fatto esprime dunque un diritto edificatorio ARCHITETTURA URBANISTICA equo determinato mediante un processo di natura semi-oggettiva, a partire dalle sole condizioni fisiche del territorio.

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

17 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

DETERMINAZIONE DEI DIRITTI EDIFICATORI Maurizio Mazzucchelli architetto Definiti gli ambiti territoriali in base alle considerazioni espresse nella precedente Parte III, stabilito il criterio di equità rispetto al quale commisurare i diritti edificatori, Alberto Mazzucchelli di seguito si procede alla definizione dei diritti edificatori che il Piano delle Regole ingegnere deve applicare e governare. Roberto Pozzi Per i fini di cui sopra si definiscono due diversi procedimenti: architetto  procedimento deduttivo, applicabile agli ambiti territoriali per i quali i riscontri qualitativi disponibili rendono evidente la necessità/opportunità di determinare i diritti edificatori per constatazione diretta, e dunque sulla base delle effettive

superfici lorde di pavimento,  procedimento analitico, applicabile agli ambiti territoriali per i quali i riscontri qualitativi disponibili non consentono alcuna determinazione del diritto edificatorio mediante constatazione diretta, per i quali è dunque necessario esperire uno specifico processo di calcolo. Di seguito, per ciascun ambito territoriale si specifica e si declina il procedimento assunto.

e e t t n AMBITO TERRITORIALE T1 n a a i i r r a Si applica il procedimento deduttivo. a v v - - I Considerato che I Z Z I - il tessuto edilizio, per caratteristiche specifiche e per obbligo normativo, non può e I V non deve subire sensibili variazioni per effetto del piano, V R R

- non sussistono aree libere considerabili edificabili ex-novo, E E S si conclude che il diritto edificatorio DE espresso in termini di superficie lorda di S

I pavimento su base territoriale è stabilito nella seguente misura: I E E D D

DE = Slp esistente O O N N A A I I P AMBITO TERRITORIALE T2 P

Si applica il procedimento analitico. Considerato che nell’ambito Territoriale T2 persiste un modello insediativo fondato S sulla prevalenza di tipi edilizi isolati (ville e villini), tipicamente su due piani, dotati di S superfici pertinenziali talvolta di significativa entità, il diritto edificatorio DE espresso d in termini di superficie lorda di pavimento su base territoriale è stabilito nella seguente d misura: P

P DE = (Mde - 30%) x 88% x 2 = = (0,18 – 30%) x 88% x 2 = 0,222  arr. 0,22 mq/mq Studio associato INGEGNERIA

ARCHITETTURA

URBANISTICA AMBITO TERRITORIALE T3

Si applica il procedimento deduttivo. I-21040 Morazzone Considerato che: Via Europa 54

- non risulta possibile determinare valori significativi della condizione media Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 d’ambito in termini di densità edilizia fondiaria per via della conformazione [email protected] www.saproject.it

18 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

tipologica e morfologica dell’ambito, connotato da tipi edilizi isolati di pregio con Maurizio Mazzucchelli elevata dotazione di aree pertinenziali, architetto - i sistemi insediativi che costituiscono l’ambito territoriale sono stati individuati quali parti di elementi invarianti del Documento di Piano, dunque non soggetti a Alberto Mazzucchelli significative variazioni per effetto dell’azione del piano, ingegnere

- il principio di equità assunto dal piano è assolto garantendo puntualmente il Roberto Pozzi rispetto delle densità esistenti, quindi dipendenti dai singoli edifici esistenti, architetto si conclude che il diritto edificatorio DE espresso in termini di superficie lorda di pavimento su base territoriale è stabilito nella seguente misura:

DE = esistente

AMBITO TERRITORIALE T4

Si applica il procedimento analitico. Considerato che - nell’ambito di cui si tratta permangono aree di modesta entità per possibili

e completamenti edilizi, e t t n - sussiste un rapporto tra aree scoperte ed edifici tale da corrispondere alle esigenze n a a i funzionali delle attività economiche insediate, i r r a - è auspicabile la sostituzione degli edifici maggiormente vetusti e caratterizzati da a v v - - I numerose superfetazioni aggiuntesi nel tempo, I Z Z I - persiste un modello insediativo fondato su una sequenza di tipi edilizi specifici per I V attività economiche il cui rapporto morfologico con lo spazio aperto presenta un V R buon grado di omogeneità, R E E S si conclude che il diritto edificatorio DE espresso in termini di superficie lorda di S

I pavimento su base territoriale è stabilito nella seguente misura: I E E D D

DE = (Mde - 20%) x 94% x 1,25 = O O

= (0,48 – 20%) x 94% x 1,25 = 0,451  arr. 0,45 mq/mq N N A A I I P P MBITO TERRITORIALE

A T5

Il diritto edificatorio è definito dal comma 3 dell’art. 59 della Legge Regionale 11 S marzo 2005 n° 12 nella seguente misura: S

d DE = 0,06 mc/mq d su terreni a coltura orto-floro-vivaistica specializzata

P P DE = 0,01 mc/mq per un massimo di 500 mc per azienda, su terreni a bosco, Studio associato a coltivazione industriale del legno, a pascolo o a prato-pascolo permanente; INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA DE = 0,03 mc/mq

sugli altri terreni agricoli.

I-21040 Morazzone pari a Via Europa 54

Tel 0332 870777 DE = 0,02 mq/mq Fax 0332 870888

su terreni a coltura orto-floro-vivaistica specializzata [email protected] www.saproject.it

19 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

DE = 0,0033 mq/mq Maurizio Mazzucchelli per un massimo di 500 mc per azienda, su terreni a bosco, architetto a coltivazione industriale del legno, a pascolo o a prato-pascolo permanente; Alberto Mazzucchelli DE = 0,01 mq/mq ingegnere

sugli altri terreni agricoli. Roberto Pozzi architetto L’esercizio di tale diritto è subordinato alla sussistenza delle condizioni stabilite dall’art. art. 60 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n° 12

GLI STRUMENTI DI PEREQUAZIONE E COMPENSAZIONE PER L’EQUITÀ DEL PIANO

Il Documento di Piano dispone l’applicazione di un modello perequativo e compensativo, posto che: - il modello deve operare sull’intera area urbana onde garantire la massima correlazione possibile tra le iniziative inerenti l’interesse privato e le iniziative

e inerenti l’interesse generale, e t t n - i diritti edificatori sono stabiliti su base territoriale e diversificati per ambiti n a a i territoriali, i r r a - gli indici di edificabilità sono stabiliti su base fondiaria e diversificati per ambiti a v v - - I territoriali, I Z Z I - il Documento di Piano individua le porzioni di suolo che devono essere mantenute I V in stato di non edificazione onde conservare i caratteri del paesaggio locale, o al V R fine di garantire la corretta relazione tra diverse funzioni urbane, riconoscendo R E E S tuttavia che tali aree partecipano al processo di valorizzazione del territorio e che S

I pertanto debba essere riconosciuto a queste un diritto edificatorio pur trasferibile a I E parti del territorio effettivamente edificabili, E D D di seguito si tratteggiano i principi fondativi per la definizione e messa a punto dei O O

seguenti criteri: N N A - criterio perequativo per le previsioni del Piano dei Servizi, A I I P - criterio compensativo per le previsioni di del Piano delle Regole che determinano P

in edificabilità assoluta all’interno dell’area urbana,

Criterio perequativo per le previsioni del Piano dei Servizi S Considerato che: S - il Documento di Piano ha istituito il modello di equità e commisurato i diritti d edificatori; d - i diritti edificatori indicati dal Documento di Piano non conformano il territorio e

rappresentano la base di riferimento per la costruzione del Piano delle Regole e di P P ogni procedimento di pianificazione attuativa o programmazione integrata; - il Piano delle Regole, individua gli ambiti territoriali entro i quali si applicano Studio associato indistintamente i diritti edificatori indicati dal Documento di Piano in ossequio al INGEGNERIA modello di equità assunto; ARCHITETTURA URBANISTICA - compete al Piano delle Regole la precisa localizzazione ed estensione degli ambiti

territoriali con coerenza rispetto ai principi tracciati dal Documento di Piano;

- il Piano delle Regole, mediante gli ambiti territoriali, attribuisce diritti reali ad I-21040 Morazzone ogni punto del territorio governato; Via Europa 54

- il diritto edificatorio DE corrisponde al diritto garantito in capo a ciascun punto Tel 0332 870777 geografico trattato su base di equità; esso rappresenta la quantità edificatoria Fax 0332 870888

utilizzabile da ciascun attore territoriale per finalità esclusive di interesse privato, [email protected] nel rispetto dei disposti del Piano delle Regole; www.saproject.it

20 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

- con il fine di ordinare la forma della città, sulla base delle peculiarità morfologiche Maurizio Mazzucchelli e tipologiche del territorio, il Piano delle Regole attribuisce a ciascun ambito architetto territoriale un proprio indice di edificabilità fondiaria, correlato al diritto edificatorio DE; Alberto Mazzucchelli - l’indice di edificabilità si configura quale quantità edificabile massima esprimibile ingegnere

da ciascuna area in ragione dei risultati morfotipologici attesi nel rispetto delle Roberto Pozzi decisioni territoriali: tali quantità edificabili risultano maggiori o pari al diritto architetto edificatorio DE in ragione dei caratteri di ciascun ambito territoriale; - il Piano dei Servizi identifica i suoli necessari per l’attuazione delle previsioni di interesse pubblico o generale necessarie per il corretto ed ordinato assetto funzionale del territorio e per la determinazione di un sistema qualificato di

opportunità offerte ai cittadini; il differenziale tra il diritto edificatorio DE e l’indice di edificabilità If, qualora il secondo risulti maggiore del primo, può essere colmato trasferendo i diritti edificatori attribuiti dal Piano delle Regole dalle aree destinate all’attuazione delle previsioni del Piano dei Servizi, precluse all’edificazione per fini esclusivamente privati. Il trasferimento di diritti edificatori generati da suoli destinati a servizi, a favore di altri suoli ai quali sono attribuiti anche fini di soddisfacimento di interessi di natura

e privatistica mediante il Piano delle Regole, deve determinare la cessione gratuita della e t t n nuda proprietà di dette aree al Comune, con il fine dell’attuazione delle previsioni del n a a i Piano dei Servizi. i r r a a v v - - I Criterio compensativo per le previsioni del Piano delle Regole che determinano I Z Z I inedificabilità assoluta all’interno dell’area urbana I V Considerato che: V R - il Documento di Piano ha istituito il modello di equità secondo condizione di fatto R E E S e che pertanto ha commisurato i diritti edificatori rispetto allo stato urbanistico S

I previgente; I E - i diritti edificatori indicati dal Documento di Piano non conformano il territorio e E D D

rappresentano la base di riferimento per la costruzione del Piano delle Regole e di O O

ogni procedimento di pianificazione attuativa o programmazione integrata; N N A - il Piano delle Regole, individua gli ambiti territoriali entro i quali si applicano A I I P indistintamente i diritti edificatori indicati dal Documento di Piano in ossequio al P

modello di equità assunto; - compete al Piano delle Regole la precisa localizzazione ed estensione degli ambiti territoriali con coerenza rispetto ai principi tracciati dal Documento di Piano; S - il diritto edificatorio DE corrisponde al diritto garantito in capo a ciascun punto S geografico trattato su base di equità; esso rappresenta la quantità edificatoria d utilizzabile da ciascun attore territoriale per finalità esclusive di interesse privato, d nel rispetto dei disposti del Piano delle Regole;

- con il fine di ordinare la forma della città, sulla base delle peculiarità morfologiche P P e tipologiche del territorio, il Piano delle Regole attribuisce a ciascun ambito territoriale un proprio indice di edificabilità fondiaria, correlato al diritto Studio associato edificatorio DE, coerentemente con gli obiettivi di tutela; INGEGNERIA - l’indice di edificabilità si configura quale quantità edificabile massima esprimibile ARCHITETTURA URBANISTICA da ciascuna area in ragione dei risultati morfotipologici attesi nel rispetto delle

decisioni territoriali: tali quantità edificabili risultano maggiori o pari al diritto

edificatorio DE in ragione dei caratteri di ciascun ambito territoriale; I-21040 Morazzone - il Piano delle Regole individua aree che pur dotate di una aspettativa in termini di Via Europa 54

diritto edificatorio in quanto interne all’area urbana, devono essere precluse Tel 0332 870777 all’edificazione per oggettive condizioni urbanistiche e paesaggistiche; Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

21 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

il Documento di Piano identifica le porzioni territoriali alle quali è attribuibile un Maurizio Mazzucchelli diritto edificatorio di compensazione; tali aree sono identificate sul documento “DdP architetto 21a.0 Azioni di governo del territorio” con il codice AC: Alberto Mazzucchelli Aree di Compensazione AC: DE = 0,05 mq/mq ingegnere

Roberto Pozzi Tali diritti edificatori possono essere trasferiti a favore delle aree effettivamente architetto oggetto di insediamento secondo le indicazioni del Documento di Piano relativamente alle Aree di trasformazione. Il trasferimento di diritti edificatori generati da Aree di Compensazione, deve determinare la stipula di atto di vincolo di non edificabilità a favore del Comune, registrato e trascritto.

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

22 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Parte II Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere DIMENSIONE SOVRACCOMUNALE Roberto Pozzi DEL SISTEMA DEI SERVIZI architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

23 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

L’AMBITO TERRITORIALE DI INFLUENZA Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Al fine di effettuare un’analisi efficace del sistema dei servizi è necessario individuare ingegnere l’ambito territoriale di influenza, inteso come porzione territoriale di cui il Comune è Roberto Pozzi parte, entro la quale hanno luogo le principali relazioni sociali ed economiche, nonché architetto la potenziale fruizione dei servizi. Nell’ambito territoriale di influenza si individuano i principali elementi attrattori, unitamente al quadro infrastrutturale ed al sistema dei trasporti pubblici, onde poter valutare il sistema delle relazioni territoriali alla scala dell’area vasta.

SISTEMA TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

Comuni confinanti - : popolazione residente: 4944 abitanti

e densità per Kmq: 875 abitanti/Kmq e t t n superficie: 5,62 Kmq n a a i Comune di medie dimensioni situato a ovest di Gornate Olona, attraversato da i r r a strade di rilevanza provinciale. Il Comune presenta caratteristiche dimensionali e a v v - - I demografiche in media con l’ambito considerato. I Z Z I - Morazzone: I V popolazione residente: 4375 abitanti V R densità per Kmq: 798 abitanti/Kmq R E E S superficie: 5,48 Kmq S

I Comune di medie dimensioni situato a nord-ovest di Gornate Olona, attraversato I E da strade di rilevanza provinciale e dal tracciato ferroviario della linea Milano- E D D

Varese. Il Comune presenta caratteristiche dimensionali e demografiche al di sotto O O

della media dell’ambito considerato. N N A - : A I I P popolazione residente: 7906 abitanti P

densità per Kmq: 1115 abitanti/Kmq superficie: 7,09 Kmq Comune di medie dimensioni situato a nord / nord-est di Gornate Olona, S attraversato da strade di rilevanza regionale e provinciale. Il Comune presenta S caratteristiche dimensionali e demografiche al di sopra della media dell’ambito d considerato. d - :

popolazione residente: 6370 abitanti P P densità per Kmq: 1274 abitanti/Kmq superficie: 5 Kmq Studio associato Comune di medie dimensioni situato a est di Gornate Olona, attraversato da strade INGEGNERIA di rilevanza regionale e provinciale, nonché dal tracciato della linea ferroviaria ARCHITETTURA URBANISTICA Milano--Varese-Laveno. Il Comune presenta caratteristiche dimensionali

e demografiche al di sopra della media dell’ambito considerato.

- : I-21040 Morazzone popolazione residente: 4909 abitanti Via Europa 54

densità per Kmq: 1027 abitanti/Kmq Tel 0332 870777 superficie: 4,78 Kmq Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

24 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Comune di medie dimensioni situato a sud di Gornate Olona, attraversato da Maurizio Mazzucchelli strade di rilevanza provinciale. Il Comune presenta caratteristiche dimensionali e architetto demografiche in media con l’ambito considerato. - Castelseprio: Alberto Mazzucchelli popolazione residente: 1296 abitanti ingegnere

densità per Kmq: 334 abitanti/Kmq Roberto Pozzi superficie: 3,88 Kmq architetto Comune di medie dimensioni situato a sud di Gornate Olona, attraversato da strade di rilevanza provinciale e dal tracciato dell’ex ferrovia Valmorea. Il Comune presenta caratteristiche dimensionali e demografiche al di sotto della media dell’ambito considerato.

- : popolazione residente: 6466 abitanti densità per Kmq: 1039 abitanti/Kmq superficie: 6,22 Kmq Comune di medie dimensioni situato a sud-ovest di Gornate Olona, attraversato da strade di rilevanza provinciale. Il Comune presenta caratteristiche dimensionali e demografiche al di sopra della media dell’ambito considerato.

e e t t n Gornate Olona presenta caratteristiche sensibilmente al di sotto della media rispetto n a a i all’ambito considerato; si tratta, infatti, del Comune con estensione territoriale più i r r a contenuta e il più basso livello di popolazione residente. a v v - - I I Z Z I I V Relazioni con altri comuni per effetto di particolari condizioni V R Altri comuni appartenenti al sistema territoriale di riferimento, anche se non R E E S direttamente confinanti con il comune di Gornate Olona sono: , S

I Castronno e , in quanto compresi appartenti al sistema della I E Media Valle Olona compresa tra i sistemi lineari della Val d’Arno e della E D D conurbazione attestata sulla SP233. O O

N N A Centro di riferimento – polo attrattore A I I P Il comune di è polo attrattore, come indicato nel PTCP vigente, al quale P

quindi si applicano i disposti del comma 5 art.9 della L.r.12/2005. A fronte infatti di una dotazione bassa di servizi sovralocali nei comuni contermini, a Tradate sono concentrate le maggiori strutture di interesse generale quali servizi per S l’istruzione superiore, ospedali e strutture assistenziali, stazioni ferroviarie e di S interscambio modale. Queste caratteristiche, insieme alla capacità di attrarre flussi d pendolari, giustificano la sua condizione di polo attrattore. d

Relazioni con il capoluogo P P I servizi e le attività presenti nel polo attrattore considerato riescono a soddisfare la quasi totalità delle esigenze dei cittadini, limitando la dipendenza al capoluogo per i Studio associato servizi e le attività di particolare eccellenza. Le relazioni col capoluogo sono INGEGNERIA comunque favorite dalla presenza di infrastrutture di collegamento stradali e ARCHITETTURA URBANISTICA ferroviarie.

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

25 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IL QUADRO INFRASTRUTTURALE Maurizio Mazzucchelli architetto Rete stradale Il territorio di indagine è attraversato da una fitta rete di infrastrutture di carattere Alberto Mazzucchelli nazionale, regionale e provinciale, contraddistinte dall’elevato volume di traffico e ingegnere dall’elevata funzionalità di collegamento e da una serie di strade locali funzionali Roberto Pozzi prevalentemente alle relazioni intercomunali o tra comuni contermini architetto Il principale asse viario che attraversa l’ambito è la SP233, direttrice storica lungo la quale si è sviluppato un sistema insediativo che ha generato una vera e propria conurbazione lineare; l’itinerario della SP233 si presenta ad oggi saturo; a tal proposito sono previste numerose varianti alla viabilità esistente dagli strumenti sovraordinati di governo. Altra infrastruttura di rilievo è l’autostrada A8 Milano-Varese, con svincoli nei comuni di Solbiate Arno e Castronno, che delimita ad ovest l’area di studio e si sviluppa in direzione nord-sud. Di rango inferiore sono le strade provinciali che innervano l’ambito considerato quali la SP20 da Gazzada a e la SP42 da Lozza a . Le principali criticità della rete infrastrutturale riguardano l’attraversamento dei centri

e storici densi da parte della viabilità principale, l’inadeguatezza del calibro in alcuni e t t n tratti e le intersezioni tra strade di livelli differenti. n a a i Particolarmente problematiche sono le connessioni est-ovest, rese difficili a causa i r r a della morfologia della Valle Olona e della sua valenza ambientale. a v v - - I I Z Z I Rete ciclopedonale I V L’area di indagine è in parte contenuta nei confini del Parco Rile Tenore Olona, V R all’interno del quale si snoda una rete di percorsi per la mobilità leggera che R E E S comprende piste ciclopedonali su strada integrate da percorsi sterrati, strade agro- S

I forestali, mulattiere; a queste si aggiungono piste in sede propria per la fruizione dei I E territori in stato di naturalità. E D D

È da segnalare, inoltre, il progetto di riqualificazione dell’ex ferrovia storica della O O

Valmorea, che prevede in parte la sistemazione del tracciato ferroviario a fini turistici N N A e in parte la sua dismissione in luogo di percorsi ciclabili per la fruizione della Valle A I I P Olona. P

Particolari relazioni tra servizi, strade e rete ciclopedonale Il polo attrattore di riferimento (Tradate) risulta ben connesso all’ambito di influenza S tramite infrastrutture di carattere principale, e la linea ferroviaria Milano-Saronno- S Varese-Laveno; ciò permette agli utenti di accedere agevolmente ai servizi ivi d presenti. d

P P IL SISTEMA DEI TRASPORTI PUBBLICI Studio associato Sistemi di trasporto pubblico su ferro INGEGNERIA L’ambito territoriale di riferimento è attraversato ad ovest dalla linea ferroviaria ARCHITETTURA URBANISTICA Milano--Varese, e ad est dalla linea Milano-Saronno-Varese-Laveno

Mombello.

I-21040 Morazzone Sistemi di trasporto pubblico su gomma Via Europa 54

Ogni comune dell’ambito considerato è raggiunto dal sistema delle autolinee Tel 0332 870777 extraurbane. Tale sistema di trasporto appare particolarmente significativo per i Fax 0332 870888 collegamenti in direzione dei poli attrattori e in particolar modo verso le stazioni [email protected] ferroviarie, gli istituti scolastici superiori e gli ospedali. www.saproject.it

26 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Stazioni, parcheggi di interscambio architetto Il PTCP di Varese individua centri di cambio modale in corrispondenza delle stazioni ferroviarie di Tradate, Tradate Abbiate Guazzone e , definendoli Locali, Alberto Mazzucchelli ossia di scambio tra i servizi ferroviari (appartenenti ad un'unica linea) e le autolinee ingegnere urbane ed extraurbane Roberto Pozzi architetto

LA PROPENSIONE ALLO SPOSTAMENTO

Gli spostamenti all’interno dell’ambito sono indotti principalmente dal raggiungimento dei luoghi di lavoro, di studio, svago e commerciali in quanto ciascun Comune, eccezion fatta per le polarità provinciali, è in grado di soddisfare autonomamente l’insieme delle esigenze dei cittadini. Gli spostamenti sono dunque diretti principalmente verso Tradate, dove si registra una concentrazione di servizi di carattere generale superiore rispetto ai Comuni contermini.

e Per quanto riguarda l’occupazione, è da segnalare che la popolazione residente e t t n nell’ambito di indagine è impiegata principalmente nel settore secondario, sebbene sia n a a i in atto una conversione verso il terziario a fronte della progressiva dismissione di i r r a numerosi siti industriali in tutta la provincia, con una concentrazione maggiore lungo a v v - - I la Valle Olona e la Val d’Arno. I Z Z I Le attività facenti capo al settore terziario trovano luogo principalmente nella I V conurbazione della SP233, in corrispondenza delle principali infrastrutture stradali; lo V R stesso accade per i poli commerciali, tra i quali il più significativo in termini di R E E S attrattività per l’ambito risulta essere il centro commerciale “Ex Fornaci” nel Comune S

I di Tradate. I E Tradate risulta essere il maggiore centro di attrazione anche per quanto riguarda i E D D servizi e attività connessi con lo svago. O O

Gli spostamenti per ragioni di studio sono diretti principalmente verso i poli attrattori, N N A dove si registra una buona dotazione di servizi per l’istruzione superiore; per quanto A I I P riguarda l’istruzione universitaria, invece, i principali centri di riferimento sono P

Varese, Milano, e Busto Arsizio. Tra le aree e servizi per il tempo libero, sebbene sia piuttosto carente di attrezzature, si annovera l’area del Parco del Medio Olona, attraversata da percorsi ciclabili e ricca di S elementi rilevanti quali l’ex ferrovia della Valmorea e gli antichi mulini. S Da segnalare sono inoltre i numerosi siti di interesse storico culturale presenti, quali il d Monastero di Torba ed il Parco Archeologico del Castrum di Castelseprio. d

P P

Studio associato La localizzazione dei suddetti contenuti trova riscontro sul documento “PdS3.0. INGEGNERIA Ambito territoriale di influenza” al quale si rinvia. ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

27 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

I SERVIZI DI LIVELLO SOVRACCOMUNALE Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Il ruolo preponderante nella determinazione dei flussi di attrazione è svolto dai servizi ingegnere di livello sovraccomunale intesi come prestazioni aventi un bacino di utenza valicante Roberto Pozzi i limiti del territorio comunale. Tale capacità può essere dovuta a differenti fattori architetto quali: - l’unicità del servizio relativamente all’ambito di appartenenza, - l’esistenza di convenzioni di gestione o per l’utenza stipulate con più comuni - le caratteristiche specifiche del servizio.

DEFINIZIONI

I servizi di livello sovraccomunale sono ascrivibili alle seguenti categorie: - Aree e servizi per l’istruzione e la formazione: istituti medi superiori, istituti per la formazione professionale, strutture universitarie;

e - Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo: teatri, cinema, centri culturali e e t t n strutture museali; n a a i - Aree e servizi sanitari e socio assistenziali: case di cura, centri di riabilitazione, i r r a cliniche, ospedali, poliambulatori; a v v - - I - Grandi impianti per lo sport, l’agonismo e lo spettacolo: stadi, palazzetti dello I Z Z I sport, grandi centri sportivi, campi da golf; I V - Aree e servizi per il culto e le attività connesse: luoghi di culto per altre religioni, V R seminari, sedi di diocesi, santuari; R E E S - Aree e servizi amministrativi: sedi di enti sovraccomunali; S

I - Aree e servizi per la mobilità: aree di interscambio passeggeri, stazioni I E metropolitane, stazioni ferroviarie; E D D

- Sedi per la difesa e la pubblica sicurezza: questura, attrezzature e zone militari, O O

sedi della protezione civile, caserme dei carabinieri, caserme dei vigili del fuoco; N N A - Sedi per l’amministrazione della giustizia: tribunali, preture, penitenziari; A I I P - Aree a verde di rilevanza territoriale: grandi parchi urbani, parchi locali di P

interesse sovraccomunale, parchi regionali e altre aree protette attrezzate per la fruizione.

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

28 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

STATO DEI SERVIZI DI LIVELLO SOVRACCOMUNALE Maurizio Mazzucchelli architetto La dotazione generale dei servizi di rilevanza sovra locale nell’ambito considerato risulta essere soddisfacente per ogni tipologia considerata, considerando la presenza Alberto Mazzucchelli del polo attrattore di Tradate. ingegnere

Nel dettaglio: Roberto Pozzi - Aree e servizi per l’istruzione e la formazione: i principali istituti superiori sono architetto localizzati a Tradate, dove si registra una grande varietà di servizi offerti afferenti a tale categoria tra cui liceo scientifico, istituti tecnici e professionali, liceo musicale, Università delle Tre Età e collegio comprendente diversi gradi di istruzione. Ad essi si aggiunge l’istituto superiore ed il Seminario Arcivesccovile

di Venegono Inferiore. - Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo: i servizi afferenti a tale categoria possono essere suddivisi in due sotto categorie: quelli di natura storico-culturali, localizzati prevalentemente lungo la Valle Olona, quali il Monastero di Torba, il Parco Archeologico di Castelseprio ed i complessi museali di castigliane Olona, e quelli relativi all’intrattenimento come le sale cinematografiche situate a Tradate. - Servizi sanitari e socio assistenziali: il principale servizio afferente a tale categoria

e è l’ospedale di Tradate, il quale insieme a quelli di Busto Arsizio e Saronno, fa e t t n parte dell’Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio; ad esso si n a a i aggiunge l’istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Clinica Maugieri. i r r a Appartengono a questa categoria anche la sede operativa della croce Rossa a v v - - I Italiana e la casa di riposo Pineta. Unico servizio sanitario e socio assistenziale I Z Z I esterno al comune di Tradate è la Residenza per anziani “La Magnolia” di I V Castronno. V R - Grandi impianti per lo sport, l’agonismo e lo spettacolo: i principali servizi R E E S sportivi dell’ambito sono di natura privata, convenzionati a vario modo con i S

I comuni quali i centri dotati di piscine e palestre di Castiglione Olona, Venegono I E superiore e Tradate. Si segnala inoltre la presenza del Tiro a Segno Nazionale a E D D

Tradate. O O

- Aree e servizi per il culto e le attività connesse: per quanto riguarda le sedi di N N A luoghi di culto per altre religioni si annovera la Sala del Regno di Tradate e di A I I P Castronno. P

- Aree e servizi amministrativi: unico servizio appartenente a tale categoria è la sede INPS di Tradate; - Aree e servizi per la mobilità: non si riscontrano servizi significativi afferenti a S tale categoria, in quanto le stazioni di Tradate e Albizzate , nonostante siano S considerabili nodi di interscambio, come precedentemente riportato nel paragrafo d “Sistema dei trasporti pubblici”, non sono dotate di attrezzature quali grandi d parcheggi o rilevanti aree per lo scambio modale tali da poter essere definite

servizi di livello sovraccomunale. P P - Aree e servizi per la difesa e la pubblica sicurezza: comprende comandi del corpo dei carabinieri di Tradate e Carnago Studio associato - Sedi per l’amministrazione della giustizia: non si riscontrano servizi afferenti a INGEGNERIA tale categoria. ARCHITETTURA URBANISTICA

I servizi di rilevanza territoriale non presenti nell’area oggetto di studio sono localizzati nel capoluogo di provincia. I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

29 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

SISTEMA DEL VERDE A SCALA TERRITORIALE Maurizio Mazzucchelli architetto L’ambito considerato comprende due sistemi verdi di rilevante interesse: l’ambito corrispondente al Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate ad est, la Alberto Mazzucchelli fascia verde corrispondente al PLIS del Parco Rile Tenore Olona ad ovest. ingegnere

Il Parco Regionale, istituito nel 1983, interessa un’area di circa 4800 ettari compresa Roberto Pozzi tra le province di Varese e . Il governo del territorio delle aree comprese nel architetto Parco, effettuato applicando un sistema di protezione differenziata delle aree naturali, agricole ed urbane, ha l’obiettivo di conciliare le esigenze di protezione ambientale con quelle sociali ed economiche. All’interno del suddetto Parco si trova l’area protetta SIC IT2020007 “Pineta

Pedemontana di Appiano Gentile”, che rappresenta la più grande e fitta distesa arborea della zona. Il Parco Rile Tenore Olona, istituito nel 2006, comprende i territori delle valli fluviali del Fiume Olona e dei Torrenti Rile e Tenore. Data la storica vocazione produttiva della Valle Olona, al suo interno si trovano numerosi siti di rilievo storico-simbolico che comprendono archeologie agricole e industriali; sono tuttavia presenti anche aree produttive dismesse, in molti casi

e generanti fattori di criticità. e t t n n a a i Principali elementi di criticità per la continuità del sistema del verde possono essere i r r a rappresentati dalla progressiva urbanizzazione del territorio e dal consumo di suolo a v v - - I generato in particolare dalle previsioni infrastrutturali. I Z Z I I V V R R E E S S

I La localizzazione delle aree per servizi trova riscontro sul documento “PdS4.0. Stato I E dei servizi di livello sovraccomunale ” al quale si rinvia. E D D

Per quanto attiene alle principali informazioni relative ai servizi si rinvia alle schede O O

contenute nel documento “PdS 2.0 Stato dei servizi e degli spazi di relazione”. N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

30 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Parte III Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere DIMENSIONE COMUNALE Roberto Pozzi DEL SISTEMA DEI SERVIZI architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

31 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

I SISTEMI DI RELAZIONE Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ

Roberto Pozzi Viabilità di attraversamento architetto La rete infrastrutturale di attraversamento di Gornate Olona si compone di strade urbane ed extraurbane con funzioni di penetrazione del centro abitato. Tale rete corrisponde alla viabilità di primo impianto, che percorre gli assi delle strade provinciali SP42, 42dir, 66:

 La SP42 del Seprio, che collega Lozza a Cairate, attraversa il territorio comunale in direzione nord-sud e mette in relazione i nuclei storici di Gornate e Torba  La SP42dir della Cascina Biciccera, che collega Gazzada a Busto Arsizio, ha origine in località San Pancrazio; la strada scavalca l’asta fluviale dell’Olona, attraversa l’abitato della frazione Biciccera e si immette sulla SP233 Varesina  La SP66 delle Ceppine, che collega Torba a Tradate, rappresenta il principale

e e

asse viario della frazione di Torba; la strada si sviluppa in direzione est-ovest t t n I flussi di traffico che interessano tale viabilità sono interessati da relazioni a scala n a a i i r locale e sovralocale. r a a

v v - - I Viabilità di relazione interna I Z Z I Dalla viabilità di attraversamento si dirama la viabilità di relazione interna, composta I V da strade di modeste dimensioni, che convogliano i flussi di traffico verso le differenti V R R E porzioni del territorio comunale. E S S

I Viabilità residenziale I E E D L’ultimo livello del sistema è rappresentato dalla viabilità urbana a servizio della D

residenza, composta da strade di piccole dimensioni, a una o due sensi di marcia, che O O N innervano l’area urbana. N A A I I P Mobilità ciclopedonale P

Il Comune è dotato di una rete ciclopedonale volta esclusivamente alla fruizione del territorio naturale e del paesaggio fluviale. Si tratta di piste bidirezionali su strada bianca, realizzate separatamente dalla S carreggiata stradale con grado di permeabilità nullo. S L’area urbana risulta priva di connessioni ciclopedonali. d d Relazione con i parcheggi P Le aree per la sosta sono localizzate prevalentemente in corrispondenza della viabilità P di relazione interna e in prossimità di residenza e servizi pubblici locali. Studio associato In taluni casi i parcheggi si trovano in corrispondenza di tratti di strade provinciali INGEGNERIA (località Torba), poiché sulle stesse si attestano i principali insediamenti produttivi. ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

32 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IL SISTEMA DEGLI SPAZI PUBBLICI Maurizio Mazzucchelli architetto Luoghi pubblici centrali I luoghi pubblici, intesi quali aree di aggregazione sociale, sono localizzati Alberto Mazzucchelli principalmente nel centro abitato di Gornate. ingegnere

La configurazione di tali luoghi corrisponde al sistema Piazza Grigioni – Via 4 Roberto Pozzi Novembre – Piazza Moraglia. architetto Gli spazi sono caratterizzati dalla presenza di esercizi commerciali, attività di ristorazione e servizi pubblici locali. L’asse di via 4 Novembre è caratterizzato dall’addensamento di funzioni di interesse pubblico e commerciale che gli conferiscono un discreto livello di attrattività all’interno del centro storico. La strada, di calibro modesto e a senso unico di circolazione, connette le piazze Grigioni e Moraglia; sulla prima, in particolare gravitano i flussi legati agli istituti scolastici e all’area parrocchiale. Gli spazi presentano, in linea generale, un discreto livello di qualità urbana: Piazza Grigioni presente una porzione pedonale, seppur non opportunamente segnalata, che garantisce permeabilità tra la chiesa e le scuole; lungo Via 4 Novembre, interamente

e pavimentata, si rileva la presenza di elementi dissuasori per la protezione dei pedoni; e t t n Piazza Moraglia corrisponde in parte ad un’area pedonale che ospita elementi di n a a i arredo (fontana e panchine) ed è circoscritta da fioriere piantumate. i r r a a v v - - I In prossimità degli spazi pubblici di relazione sono presenti aree per la sosta a servizio I Z Z I delle attività e delle funzioni ivi insediate. I V V R Per quanto riguarda la frazione di Torba, non si riconoscono spazi pubblici di R E E S relazione; tale mancanza è dovuta alla tipologia di funzioni insediate (in prevalenza S

I produttivo). I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

33 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

LA PROPENSIONE ALLO SPOSTAMENTO Maurizio Mazzucchelli architetto Il territorio comunale si caratterizza dalla presenza di più frazioni, collegate dalla viabilità principale. Alberto Mazzucchelli Nella frazione capoluogo, corrispondente a Gornate, si concentrano i servizi pubblici e ingegnere le funzioni maggiormente attrattive. Roberto Pozzi La polarità principale è costituita dal sistema di aree e servizi pubblici a ridosso del architetto centro storico, dove si addensano attività di rilevanza locale che catalizzano parte dei flussi interni al territorio comunale. A tale polarità si aggiunge il nucleo scolastico localizzato tra Via Cavour e Piazza Grigioni. Nella frazione di Torba, invece, si concentrano gli insediamenti industriali; tali condizioni influiscono sulla mobilità principalmente in termini di incremento del traffico pesante. Unica nota di rilievo di Torba è rappresentata dal Monastero, importante elemento di attrattività culturale. Le frazioni di San Pancrazio e Biciccera sono caratterizzate da tessuto prevalentemente residenziale.

e e t t n n a a i i r r a La localizzazione dei suddetti contenuti trova riscontro sul documento “PdS5.0. a v v - - I Sistemi di relazione a scala comunale ” al quale si rinvia. I Z Z I Per quanto attiene alle principali informazioni relative ai servizi e agli spazi pubblici si I V rinvia alle schede contenute nel documento “PdS 2.0 Stato dei servizi e degli spazi di V R relazione”. R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

34 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI A SCALA COMUNALE Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli L’individuazione, la descrizione e la valutazione dei servizi a scala comunale implica ingegnere l’organizzazione delle diverse attività in categorie distinte secondo affinità del servizio Roberto Pozzi svolto. architetto Le diverse aree tematiche, costanti indipendentemente dalle caratteristiche proprie del Comune, possono essere riassunte e codificate come segue: gc: Aree e servizi in genere per i cittadini if: Aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base cs: Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo ss: Aree e servizi sanitari e socio-assistenziali di base gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport vt: Aree e servizi a verde e per il tempo libero ca: Aree e servizi per il culto e attività connesse sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli

e erp: Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica e t t n rt: Aree e servizi di rilevanza territoriale n a a i i r r a a v v - - I Di seguito, per ciascuna area tematica, si fornisce la descrizione generale e I Z Z I l’elencazione non esaustiva di talune tipologie di servizio afferenti alla categoria. I V V R gc: Aree e servizi in genere per i cittadini R E E S Trattasi di aree destinate alle strutture per la pubblica amministrazione, per l’esercizio S

I di attività rilevanti sotto il profilo sociale e aggregativo o per altri servizi equiparabili I E di tipo pubblico; tra i servizi afferenti a questa area tematica si annoverano ad E D D esempio: O O

- Uffici comunali N N A - Uffici postali A I I P - Sedi di enti e associazioni di carattere locale P

if: Aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base Trattasi di aree destinate a strutture scolastiche e attrezzature annesse, o ad altri servizi S per l’istruzione equiparabili; tra i servizi afferenti a questa area tematica si annoverano S ad esempio: d - Scuole dell’infanzia d - Scuole primarie

- Scuole secondarie inferiori P P gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport Studio associato Trattasi di aree destinate ad attività sportive e ludiche nonché alle attrezzature ad essi INGEGNERIA connesse; tra i servizi afferenti a questa area tematica si annoverano ad esempio: ARCHITETTURA URBANISTICA - Campi da gioco in genere

- Impianti sportivi al coperto

- Aree attrezzate per il gioco I-21040 Morazzone Via Europa 54 vt: Aree e servizi a verde e per il tempo libero Tel 0332 870777 Trattasi di aree a verde destinate alla pubblica fruizione; tra i servizi afferenti a questa Fax 0332 870888 area tematica si annoverano ad esempio: [email protected] - Giardini urbani www.saproject.it

35 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

- Parchi Maurizio Mazzucchelli - Aree a verde in genere architetto ca: Aree e servizi per il culto e attività connesse Alberto Mazzucchelli Trattasi di aree destinate allo svolgimento delle funzioni religiose e delle attività ingegnere connesse; i luoghi di culto considerati in questa sede appartengono tendenzialmente Roberto Pozzi alla religione cattolica in quanto la scarsa presenza di aree per altre confessioni architetto religiose ne rende necessaria la trattazione a livello sovraccomunale; tra i servizi afferenti a questa area tematica si annoverano ad esempio: - Chiese cattoliche - Case parrocchiali

- Oratori parrocchiali e spazi connessi sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli Trattasi di aree destinate alla sosta di autoveicoli e automezzi pesanti; tra i servizi afferenti a questa area tematica si annoverano ad esempio: - Parcheggi per autovetture a raso - Parcheggi per autovetture interrati

e - Parcheggi per autovetture multipiano fuori terra e t t n - Aree di sosta per veicoli pesanti n a a i i r r a erp: Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica a v v - - I Trattasi di aree destinate all’edilizia economica popolare; tra i servizi afferenti a I Z Z I questa area tematica si annoverano ad esempio: I V - Edifici per l’edilizia residenziale pubblica V R - Edifici per appartenenti a corpi dello Stato R E E S S

I rt: Aree e servizi di rilevanza territoriale I E Trattasi di aree per le quali si riconosce un bacino d’utenza che va oltre i limiti del E D D territorio comunale aventi una o più delle seguenti caratteristiche: unicità del servizio O O

relativamente all’ambito di appartenenza del Comune, eccellenza del servizio, N N A esistenza di convenzioni di gestione o per l’utenza stipulate con più comuni; tra i A I I P servizi afferenti a questa area tematica si annoverano ad esempio: P

- Sedi per la difesa e la pubblica sicurezza - Sedi per l’amministrazione della giustizia - Centri scolastici medi superiori, sedi per la formazione professionale, università S - Teatri, cinema,centri culturali, musei S - Attrezzature ospedaliere, sociosanitarie e assistenziali d - Sedi di enti sovraccomunali d - Luoghi di culto per altre religioni

- Grandi impianti per l’agonismo e lo spettacolo P P - Aree di interscambio passeggeri - Aree a verde di rilevanza territoriale Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

La localizzazione delle aree per servizi trova riscontro sul documento “PdS6.0. Servizi I-21040 Morazzone esistenti a scala comunale” al quale si rinvia. Via Europa 54

Per quanto attiene alle principali informazioni puntuali relative ai servizi si rinvia alle Tel 0332 870777 schede contenute nel documento “PdS 2.0 Stato dei servizi e degli spazi di relazione”. Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

36 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IL SISTEMA DEL VERDE URBANO E TERRITORIALE Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere STATO DI SISTEMA DEL VERDE URBANO

Roberto Pozzi Sistema del verde pubblico architetto Il territorio comunale è dotato di aree a verde pubblico, opportunamente arredate e piantumate. Si noti, in particolare, il Parco Pubblico di Via Vittorio Veneto localizzato sul retro del Municipio e delle scuole medie inferiori, al cui interno sono presenti attrezzature per manifestazioni ed eventi. L’area è interamente recintata; l’accesso è regolato secondo orari e stagioni.

Relazioni con aree verdi libere Non si riscontrano particolari relazioni tra le aree libere interne all’area urbana ed il sistema del verde pubblico.

e Relazioni con aree verdi edificate pertinenziali e t t n Le aree verdi pertinenziali integrano il sistema verde urbano. n a a i Il tessuto edificato del comune è caratterizzato da una densità prevalentemente medio i r r a bassa; tale condizione non ostacola le relazioni ecologiche del sistema del verde. a v v - - I I Z Z I Stato di continuità I V La continuità del sistema del verde urbano si fonda principalmente sulle aree verdi V R pertinenziali e sulle porzioni libere a ridosso dell’edificato. R E E S Il sistema complessivo del verde urbano supporta adeguatamente la continuità S

I paesistico-territoriale con il territorio naturale esterno all’area urbana. I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

37 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

CARATTERI STRUTTURALI DEL VERDE TERRITORIALE Maurizio Mazzucchelli architetto Il Comune è in parte compreso all’interno del Parco Rile Tenore Olona. Il territorio si estende su di un ambito a morfologia complessa, inciso dalla valle Alberto Mazzucchelli fluviale dell’Olona. ingegnere

Le formazioni geomorfologiche e gli elementi naturali fungono da limite Roberto Pozzi all’espansione dell’edificato, che si concentra infatti sui pianori e nell’ambito sub- architetto pianeggiante di fondovalle. Una buona porzione del territorio risulta non edificata; in particolare quelle corrispondenti alla fascia della valle fluviale e ai versanti; si tratta di aree ad uso agricolo e/o coperte da boschi.

Aree boscate e aree agricole L’estensione delle aree boscate è notevole e interessa sia la valle fluviale che gli ambiti sub-pianeggianti; boscata è anche la fascia della valle fluviale. I terreni agricoli occupano le aree immediatamente a ridosso dell’edificato; si tratta, in generale, appezzamenti di medie dimensioni. Alcuni episodi si riscontrano all’interno delle aree boscate.

e e t t n Corsi d’acqua n a a i Il reticolo idrico principale è costituito dal Fiume Olona, che scorre da nord a sud e i r r a attraversa interamente il territorio comunale, e dal Torrente Tenore. a v v - - I Esistono poi altri corpi idrici minori che comprendono l’insieme di fossi, coline, canali I Z Z I artificiali di servizio alle infrastrutture antropiche. I V Si rileva la presenza del Fontanile “Refreggio”, localizzato presso il depuratore V R consortile in direzione del confine meridionale. R E E S S

I Eccellenze ambientali I E Oltre al valore paesistico-ambientale dei territori interni al P.L.I.S Rile Tenore Olona E D D individuati nella porzione ovest del territorio comunale, altra presenza di notevole O O

valore dal punto di vista naturalistico-ambientale e paesaggistico è la valle fluviale N N A dell’Olona. A I I P P

Sistemi di tutela Parte del territorio comunale è compresa all’interno del PLIS Rile Tenore Olona, istitutito nel 2006 dalla Provincia di Varese, ai sensi della Legge Regionale n.86 del S 1983. S La gestione del Parco è affidata ai Comuni membri attraverso una Convenzione di d Gestione. d

Accessibilità, percorribilità P P L’accessibilità al territorio naturale e agricolo, compreso in parte nel Parco Rile Tenore Olona, avviene attraverso una rete di itinerari che consentono collegamenti Studio associato intercomunali; tali connessioni avvengono in parte su strada e in parte su piste ciclabili INGEGNERIA opportunamente attrezzate e segnalate. ARCHITETTURA URBANISTICA La sua fruizione è integrata dalla rete delle strade campestri.

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

38 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

LA RETE DEI PERCORSI Maurizio Mazzucchelli architetto Rete ciclopedonale Il Comune è dotato di una rete ciclopedonale volta esclusivamente alla fruizione del Alberto Mazzucchelli territorio naturale e del paesaggio fluviale. ingegnere

Si tratta di piste bidirezionali su strada bianca, realizzate separatamente dalla Roberto Pozzi carreggiata stradale con grado di permeabilità nullo. architetto L’itinerario di maggior rilevanza corrisponde al tracciato dell’ex ferrovia della Valmorea, che attraversa il territorio comunale da nord a sud lungo la valle fluviale. La pista della Valmorea collega Gornate Olona ai Comuni di Castelseprio e Castiglione Olona.

Rete escursionistica L’unico percorso con funzione escursionistica corrisponde alla pista ciclabile della Valmorea, collegamento di rilevanza territoriale realizzato all’interno delle operazioni di recupero paesistico-ambientale della Valle.

Interconnessione con l’area urbana

e

Le relazioni tra l’area urbana e la pista ciclabile dell’Olona appaiono limitate. e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

39 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

VALUTAZIONE DIMENSIONALE DEI SERVIZI ESISTENTI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Ai soli fini della valutazione complessiva della dotazione di aree per servizi, di seguito ingegnere si riepilogano i dati dimensionali delle aree identificate sul documento “PdS6.0. Servizi esistenti a scala comunale”. Roberto Pozzi architetto

gc if cs ss gs vt ca sc erp rt an

Aree e servizi in genere per i cittadini Aree e servizi per l’istruzione la formazione di base Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo Aree e servizi sanitari e socio- assistenziali di base Aree e servizi per il gioco e lo sport Aree e servizi a verde e per il tempo libero Aree e servizi per il culto e connesseattività Areeservizie per la sosta e la circolazione veicoli dei Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica Aree e servizi di rilevanza territoriale Aree e servizi di altra natura

1 1704 2046 130 2044 484 14900 115 740 e e t 2 155 1323 3868 2125 430 t n 3 115 282 1845 290 90 n a a i 4 526 3970 120 i r 5 250 r a 6 370 a v v - 7 580 - I I

8 380 Z Z I 9 270 I V 10 1300 V R 11 278 R E 12 327 E S 13 60 S

I 14 345 I E 15 286 E D 16 1905 D

17 88 O 18 216 O N 19 50 N A 20 1460 A I I 21 1065 P 22 557 P

23 1850

totale 1974 4177 0 130 2044 6197 21285 12392 0 740 0 S POPOLAZIONE STATO ATTUALE ab. 2200 S POPOLAZIONE STATO 2020 ab. 2400 d d STATO ATTUALE STATO 2020 gc: Aree e servizi in genere per i cittadini mq/ab. 0.90 mq/ab. 0.82

if: Aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base mq/ab. 1.90 mq/ab. 1.74 P P cs: Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo mq/ab. 0.00 mq/ab. 0.00 ss: Aree e servizi sanitari e socio-assistenziali di base mq/ab. 0.06 mq/ab. 0.05 Studio associato gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport mq/ab. 0.93 mq/ab. 0.85 vt: Aree e servizi a verde e per il tempo libero mq/ab. 2.82 mq/ab. 2.58 INGEGNERIA ca: Aree e servizi per il culto e attività connesse mq/ab. 9.68 mq/ab. 8.87 ARCHITETTURA sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli mq/ab. 5.63 mq/ab. 5.16 URBANISTICA erp: Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica mq/ab. 0.00 mq/ab. 0.00 rt: Aree e servizi di rilevanza territoriale mq/ab. 0.34 mq/ab. 0.31 an: Aree e servizi di altra natura mq/ab. 0.00 mq/ab. 0.00 I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

40 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Parte IV architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

STRATEGIE E AZIONI PER IL PIANO DEI SERVIZI Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

41 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

RELAZIONI CON IL DOCUMENTO DI PIANO Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Il processo decisionale del Documento di Piano, fondato su livelli di approfondimento ingegnere differenziati per significato e ruolo: Roberto Pozzi - politiche di governo del territorio, architetto - strategie di governo del territorio, - azioni per il governo del territorio, ha permesso e reso tracciabile il percorso evolutivo che dall’idea di territorio, ovverosia dai lineamenti e dagli orientamenti del piano, conduce ai singoli contenuti operativi propri del Piano dei Servizi, del Piano delle Regole e degli strumenti di pianificazione attuativa e programmazione integrata. Secondo un siffatto processo, ciascuna decisione operativa del PGT, siano di competenza del Piano dei Servizi, del Piano delle Regole o degli strumenti attuativi e di programmazione integrata, deve trovare riferimento nei diversi livelli decisionali sopra richiamati: ciò significa che i diversi contenuti operativi del piano sono soggetti ad obbligo di coerenza con il processo decisionale del Documento di Piano, affinchè

e sussistano le necessarie condizioni per assicurare stabilità al piano: e t t n - coerenza delle decisioni, n a a i - linearità del processo. i r r a Di seguito, prima di dar corso allo sviluppo della componente operativa del Piano dei a v v - - I Servizi, si richiamano i principali contenuti del Documento di Piano in merito alle I Z Z I - politiche per lo sviluppo del sistema dei servizi I V - strategie e azioni del piano dei servizi V R affinchè ciascuna decisione operativa del Piano dei Servizi possa trovarvi riferimento R E E S sintetico. S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

42 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA DEI SERVIZI Maurizio Mazzucchelli architetto L’attuazione delle previsioni del Piano dei Servizi richiede la definizione di politiche di sviluppo capaci di ottimizzare e coniugare le diverse risorse presenti sul territorio e Alberto Mazzucchelli generate dalla pianificazione: a partire da talune politiche discenderanno le strategie e ingegnere le azioni direttamente in capo al Piano dei Servizi, mentre altre azioni produrranno Roberto Pozzi essetti indiretti sul Piano dei Servizi grazie ad azioni proprie del Piano delle Regole e architetto degli strumenti di pianificazione attuativa e programmazione integrata.

Implementazione del concetto di interesse generale. Il Piano di Governo del Territorio, come dettato dal Documento di Piano, assume alla propria base il concetto di interesse generale nella sua massima estensione, così da fondare la propria azione sul seguente presupposto: “Qualsiasi azione si compia sul territorio, di qualsiasi entità e natura, reca in sé una quota di interesse esclusivamente privato e una quota di interesse generale. Appartengono alla sfera dell’interesse generale: - la qualità del territorio, - la polifunzionalità del territorio e quindi l’offerta di opportunità diversificate per i

e cittadini, e t t n - l’ottimizzazione delle urbanizzazioni del territorio, n a a i - la tutela degli equilibri socio-economici. i r r a Il diritto edificatorio dei suoli si compone di una aliquota indifferenziata sul territorio a v v - - I commisurata all’interesse privato e di una aliquota incrementale della precedente, I Z Z I dipendente dalle condizioni del paesaggio e dalle scelte di piano, la cui utilizzabilità è I V subordinata alla determinazione, mediante l’intervento di trasformazione territoriale, V R di effetti rilevanti per l’interesse generale.” R E E S S

I Equità degli effetti delle decisioni del piano. Il Piano di Governo del Territorio, I E mediante l’attribuzione di un indice di edificabilità territoriale indifferenziato, assume E D D al centro della propria azione un principio di equità generalizzato, fondato sul seguente O O

presupposto. N N A “Tutti i suoli nella medesima condizione di fatto esprimono un identico diritto A I I P edificatorio, espresso in termini di superficie lorda di pavimento edificabile, P

indipendentemente dalle destinazioni d’uso e da qualsiasi attribuzione derivante dal piano urbanistico. Il Piano dei Servizi, laddove definisce previsioni urbanistiche inerenti l’attuazione di opere di interesse pubblico o generale, determina la S trasferibilità del diritto edificatorio ivi costituitosi a favore di altri suoli nella S medesima condizione di fatto.” d d Sviluppo equilibrato dei servizi rispetto alla capacità d’investimento del Comune.

Il Piano dei Servizi individua un insieme di previsioni di completamento del sistema P P dei servizi esistenti calibrato affinchè sia garantita la concreta fattibilità: i costi da sostenere per l’attuazione delle previsioni del Piano dei Servizi devono risultare Studio associato coerenti con la reale capacità di investimento del Comune, tenuto conto delle INGEGNERIA conseguenze economiche delle scelte insediative del piano. ARCHITETTURA URBANISTICA

Ricorso alla programmazione integrata e alla pianificazione attuativa.

L’attuazione dei servizi previsti dal piano potrà avvenire in via prioritaria mediante il I-21040 Morazzone ricorso alla programmazione integrata e alla pianificazione attuativa. Spetta al Via Europa 54

Documento di Piano stabilire i canoni di relazione tra le previsioni insediative nelle Tel 0332 870777 aree di trasformazione e le previsioni del Piano dei Servizi. Spetta al Piano delle Fax 0332 870888

Regole stabilire i canoni di relazione tra le previsioni insediative nelle aree di [email protected] riqualificazione e le previsioni del Piano dei Servizi. Il Piano dei Servizi detta inoltre www.saproject.it

43 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

le regole affinché siano localizzate specifiche aree per servizi di carattere locale Maurizio Mazzucchelli all’interno delle aree di trasformazione e di riqualificazione, con l’obiettivo di architetto garantire la corretta urbanizzazione e di costituire un bacino di riserva di aree per servizi a vantaggio dell’intera collettività e a garanzia dei futuri sviluppi del sistema Alberto Mazzucchelli insediativo. ingegnere

Roberto Pozzi Principio di iniziativa privata. Tutte le previsioni del Piano dei Servizi sono architetto potenzialmente realizzabili e gestibili anche da parte di soggetti privati in forza di specifici atti convenzionali, nel rispetto delle procedure di cui all’art. 9 comma 12 della “Legge per il Governo del Territorio”

Tutela della qualità del paesaggio urbano. Il Piano di Governo del Territorio, sulla base degli indirizzi del Documento di Piano, delle azioni in capo al Piano dei Servizi, delle azioni in capo al Piano delle Regole, ai Piani Attuativi e ai Programmi Integrati di Intervento, persegue la tutela della qualità urbana, quale massima espressione dell’interesse generale. Il sistema dei servizi, espressione prevalente dell’interesse pubblico, si coniuga con l’azione di tutela del piano, al fine di perseguire un obiettivo totalizzante di interesse generale.

e e t t n Innalzamento del valore ecologico del verde urbano. Il Piano dei Servizi, mediante n a a i la valorizzazione delle aree a verde esistenti e la previsione di nuove aree a verde i r r a coniuga la propria azione con il Piano delle Regole cui è demandata la tutela del verde a v v - - I territoriale e la valorizzazione del verde urbano privato, affinché sia elevato il valore I Z Z I ecologico del verde nel suo complesso, in attuazione degli indirizzi del Documento di I V Piano. V R R E E S Miglioramento del sistema connettivo. Il Piano dei Servizi, mediante il S

I completamento della dotazione quantitativa di aree per servizi, consegue I E l’ottimizzazione dell’offerta ai cittadini. Il Piano di Governo del Territorio e gli E D D strumenti di pianificazione attuativa o programmazione integrata, mediante interventi O O

di valorizzazione della rete di percorsi ciclopedonali e degli spazi pubblici, mediante il N N A miglioramento qualitativo della rete infrastrutturale, contribuiranno alla costruzione A I I P del sistema dei servizi, ovverosia della rete di polarità e percorsi che innerva il P

territorio comunale, che rappresenta il più generale obiettivo perseguito dal piano.

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

44 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

STRATEGIE E AZIONI DEL PIANO DEI SERVIZI Maurizio Mazzucchelli architetto Il programma di governo del territorio, enunciato mediante le politiche generali e di settore, declinato mediante le strategie illustrate nella precedente parte, si attua Alberto Mazzucchelli mediante un insieme di azioni, inerenti ciascun aspetto saliente del territorio. ingegnere

Di seguito si illustrano le azioni che il Documento di Piano demanda al Piano dei Roberto Pozzi Servizi, ordinate secondo il medesimo impianto logico assunto dal Documento di architetto Piano:

Politica A. Residenza

Strategia A1 Contenimento dello sviluppo dell’area urbana Strategia A2 Tutela e rilancio dei centri storici Strategia A3 Recupero delle superfici esistenti

Strategia A4 Integrazione funzionale della residenza

Politica B. Economia locale

e e

t t n Strategia B1 Sviluppo delle aree per attività economiche in attività n a a i i r Strategia B2 Rilancio del sistema economico locale r a a v Strategia B3 De-normazione delle aree per attività economiche v - - I Strategia B4 Recupero qualitativo dell’insediamento produttivo di Torba I Z Z I Strategia B5 Sviluppo di nuove economie radicate al territorio I V V R

Strategia B6 Definizione degli esiti delle attività estrattive R E E S S

Politica C. Paesaggio e identità locale I I E E D D

Strategia C1 Esercizio della tutela sulle aree di maggior pregio O Strategia C2 Tutela e fruizione del corridoio dell’Olona O N Strategia C3 Mantenimento dell’assetto morfotipologico N A A I Strategia C4 Elevare la qualità estetica del costruito I P P Strategia C5 Migliorare la qualità dello spazio pubblico

Strategia C6 Migliorare la qualità del paesaggio storico Strategia C7 Rafforzare i valori monumentali, di antichità e identitari S S Politica D. Ambiente d d Strategia D1 Definire la rete ecologica comunale

Strategia D2 Ridurre le emissioni inquinanti in ambiente P P Strategia D3 Ridurre i consumi energetici Strategia D4 Ridurre i consumi idrici Studio associato Strategia D5 Migliorare le relazioni tra diverse destinazioni d’uso INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA Politica E. Mobilità e infrastrutture

Strategia E1 Migliorare la viabilità in località Torba I-21040 Morazzone Strategia E2 Migliorare la viabilità in località Biciccera Via Europa 54

Strategia E3 Risoluzione delle problematiche puntuali delle rete comunale Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 Strategia E4 Definizione della rete ciclopedonale comunale Strategia E5 Definizione della rete escursionistica [email protected] www.saproject.it

45 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Politica F. Servizi, spazi pubblici, socialità architetto

Strategia F1 Fruizione delle aree di pregio ambientale Alberto Mazzucchelli ingegnere Strategia F2 Insediamento di funzioni sportive nel territorio naturale Strategia F3 Localizzare la futura nuova sede scolastica Roberto Pozzi Strategia F4 Migliorare la qualità dello spazio pubblico architetto Strategia F5 Generare risorse per lo sviluppo del sistema dei servizi

Di seguito si illustra l’insieme delle strategie e delle azioni che il PGT applica e sviluppa; per ciascuna azione, mediante specifica simbologia grafica, è inoltre indicato lo strumento di specifica competenza.

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

46 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli architetto Politica A Alberto Mazzucchelli RESIDENZA ingegnere

Roberto Pozzi Strategia A1 Contenimento dello sviluppo dell’area urbana architetto

Contenimento dello sviluppo dell’area urbana entro i limiti necessari per soddisfare la domanda insediativa principalmente di origine endogena, anche mediante restrizioni alle originarie previsioni dell’ultimo PRG.

Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi

Strategia A2 Tutela e rilancio dei centri storici Favorire il completamento dei processi di recupero dei centri

storici, intesi quali giacimenti di valori storici e culturali e quali e e t irrinunciabili luoghi per l’offerta di opportunità di fruizione per i t n n a cittadini. Consentire, mediante il riuso degli spazi residenziali a i i r storici, l’assorbimento di parte della domanda di residenza attesa r a a v v -

nel decennio. - I I Z

Z I Azione A2.2 I V

Valorizzazione degli spazi pubblici mediante interventi di arredo V R urbano aventi caratteristiche tali da favorire l’aggregazione. R E E S S

I I E Strategia A3 Recupero delle superfici esistenti E D D

Miglioramento delle potenzialità insediative degli edifici esistenti, O ferma restando la qualità in genere degli edifici. O N N A A I Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi I P P

Strategia A4 Integrazione funzionale della residenza

S

Migliorare le opportunità offerte ai cittadini derivanti dalla S coesistenza di residenza, servizi ed attività economiche urbane, d

favorendo la diversificazione funzionale nelle aree di d trasformazione e nelle aree centrali.

P Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi P Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

47 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli architetto Politica B Alberto Mazzucchelli ECONOMIA LOCALE ingegnere

Roberto Pozzi Strategia B1 Sviluppo delle aree per attività economiche in attività architetto

Sviluppare il sistema delle attività economiche esistenti in condizione di continuità e di crescita, generando nel contempo nuove opportunità per lo sviluppo dell’economia locale e l’incremento dell’occupazione.

Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi

Strategia B2 Rilancio del sistema economico locale Determinare prospettive di sviluppo e crescita dell’economia locale,

mediante elevazione della competitività dei siti destinati alle attività e e t produttive ora dismessi o in dismissione. t n n a a i i r r

Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi a a v v -

- I I Z

Z I I

Strategia B3 De-normazione delle aree per attività economiche V V R Facilitare quanto più possibile i processi di rinnovo del patrimonio R E edilizio a disposizione delle attività economiche, in particolare nei E S S

I casi di dismissione o probabile dismissione. I E E D D

Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi O O N N A A I Strategia B4 Recupero qualitativo dell’insediamento produttivo di Torba I P Sviluppo e riqualificazione del sistema insediativo delle attività P

economiche di Torba, mediante interventi e previsioni insediative tali da migliorare la competitività dell’intero comparto, anche S

mediante interventi volti all’innalzamento della qualità estetica. S

Azione B4.1 d Sistemazione generale del tratto di strada provinciale di d attraversamento della zona produttiva di Torba, con il fine di migliorare la sicurezza e la qualità ambientale. P P Azione B4.3 Localizzazione di parcheggi ed aree attrezzate per la sosta di Studio associato automezzi pesanti al servizio dell’intera zona produttiva di Torba. INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

48 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Strategia B5 Sviluppo di nuove economie radicate al territorio Maurizio Mazzucchelli Integrazione tra le attività di allevamento cavalli e di centro ippico architetto con i valori paesaggistici e storici del territorio, sviluppando nuove funzioni per il tempo libero e definendo una rete di relazioni Alberto Mazzucchelli ciclabili ed escursionistiche. ingegnere

Roberto Pozzi Azione B5.2 Previsione di una rete escursionistica di connessione tra i luoghi architetto deputati alla fruizione equestre ed amatoriale del territorio ed i luoghi portatori dei maggior valori monumentali.

Strategia B6 Definizione degli esiti delle attività estrattive Definire un modello di governo delle aree per attività estrattive finalizzato alla gestione delle attività esistenti e all’indirizzo per il completo recupero, fermo restando che potenzialità di insediamento e utilizzazione ulteriore possano essere concesse esclusivamente a buon esito dei processi di riqualificazione e recupero.

e e t t n Azione B6.3 Definizione di potenzialità di sviluppo dei siti di escavazione per n a a i i r altre destinazioni d’uso, a condizione che siano garantiti i risultati r a degli interventi di recupero ambientale e morfologico. a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

49 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli architetto Politica C Alberto Mazzucchelli PAESAGGIO E IDENTITA’ LOCALE ingegnere

Roberto Pozzi Strategia C1 Esercizio della tutela sulle aree di maggior pregio architetto

Definizione di un modello di sviluppo e di tutela del territorio incardinato sui valori territoriali presenti, tanto riconducibili alla naturalità e al significato ecologico della gran parte delle aree inedificate, quanto ai caratteri strutturali del paesaggio urbano, a partire dai sistemi insediativi di pregio e dai valori monumentali.

Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi

Strategia C2 Tutela e fruizione del corridoio dell’Olona

Tutela e valorizzazione del fiume Olona, delle aree spondali e di e e t ogni altra area pertinente al sistema vallivo quale fondamentale sito t n n a di interesse sovraccomunale, coordinando l’azione di piano con le a i i r politiche già in atto mediante i Parco Locale di Interesse r a a v Sovraccomunale. v - - I I Z Z I Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi I V V R R E E S S

Strategia C3 Mantenimento dell’assetto morfotipologico I I E Conferma dei caratteri morfotipologici del paesaggio urbano, a E D D

partire dagli elementi tipologici e morfologici di maggiore O omogeneità, preservando la qualità e la continuità delle aree urbane O N esistenti, ancorché residenziali, ed in generale tutelando la qualità N A A I del paesaggio residenziale. I P P

Azione C3.1 Conservazione della continuità delle aree verdi urbane laddove ancora esistente, anche mediante indirizzi pre-progettuali per l’uso S

dei suoli e limitazione delle superfici copribili. S

d d Strategia C4 Elevare la qualità estetica del costruito Elevare la qualità estetica del costruito, nelle aree di trasformazione P e di completamento dell’area urbana nonché nelle aree dove P possono essere effettuati interventi di ristrutturazione e recupero, Studio associato rafforzando i caratteri identitari del paesaggio locale. INGEGNERIA ARCHITETTURA Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

50 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Strategia C5 Migliorare la qualità dello spazio pubblico Maurizio Mazzucchelli Elevare la qualità dello spazio pubblico sia sotto il profilo estetico- architetto percettivo sia mediante l’incremento delle opportunità di fruizione, riconosciuto che il connubio tra qualità dello spazio e funzionalità Alberto Mazzucchelli urbana costituisce uno dei fondamenti della qualità del territorio. ingegnere

Roberto Pozzi Azione C5.1 Completare la rete degli spazi pubblici di qualità, in particolare architetto privilegiando i luoghi dove esistono o possono esistere mix funzionali in grado di mantenere o elevare il grado di urbanità.

Azione C5.3 Definire correlazioni sinergiche tra le trasformazioni urbane e l’elevazione della qualità degli spazi pubblici, affinché i processi di trasformazione urbana siano portatori di benefici effetti circa il miglioramento della qualità e della sicurezza degli spazi pubblici.

Strategia C6 Migliorare la qualità del paesaggio storico Tutela di tutti i valori territoriali presenti che identificano Gornate

e Olona nel contesto territoriale di appartenenza; definizione di una e t t n nuova identità a partire dal recupero e riqualificazione del n a a i i r paesaggio storico, anche mediante interventi volti ad innovare i r a linguaggi architettonici. a v v - - I I Z Z I Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi I V V R R E E S Strategia C7 Rafforzare i valori monumentali, di antichità e identitari S

I Tutelare i maggiori valori storici e monumentali esistenti, quale I E E D fondamentale risorsa per il rafforzamento dell’identità locale, D

riconosciuta la rilevanza di taluni siti, ascrivibile al rango di O O N “Patrimonio dell’Umanità” UNESCO. N A A I I P Azione C7.3 Miglioramento delle condizioni di accessibilità delle aree di P

maggiore rilevanza storica e paesaggistica, mediante rete ciclopedonale ed escursionistica, correlando le previsioni del Piano dei Servizi a supporto di tale fruizione. S S

d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

51 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli architetto Politica D Alberto Mazzucchelli AMBIENTE ingegnere

Roberto Pozzi Strategia D1 Definire la rete ecologica comunale architetto

Definire e tutelare la rete ecologica comunale, quale parte del sistema della rete ecologica provinciale, ed esercitare sulle aree così definite forme di tutela attive e azioni di miglioramento dei valori della naturalità.

Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi

Strategia D2 Ridurre le emissioni inquinanti in ambiente Completare e rinnovare il patrimonio edilizio ponendo la massima

attenzione ai temi dell’energia e delle emissioni in ambiente di e e t sostanze inquinanti, utilizzando strumenti premiali volti allo t n n a sviluppo di buone pratiche del costruire e della realizzazione di a i i r impianti. r a a v v - - I I

Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi Z Z I I V V R R E Strategia D3 Ridurre i consumi energetici E S S

I

Completare e rinnovare il patrimonio edilizio ponendo la massima I E attenzione al temi dei consumi energetici, utilizzando strumenti E D D

premiali volti a favorire il ricorso a fonti di energia rinnovabili e ad O impianti di produzione calore che minimizzino le emissioni in O N ambiente. N A A I I P Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi P

Strategia D4 Ridurre i consumi idrici S S Completare e rinnovare il patrimonio edilizio ponendo la massima

attenzione al temi del consumo della risorsa idrica, utilizzando d d strumenti premiali volti allo sviluppo di buone pratiche nella realizzazione di impianti finalizzati alla razionalizzazione dell’uso e P del consumo dell’acqua. P Studio associato Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

52 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Strategia D5 Migliorare le relazioni tra diverse destinazioni d’uso Maurizio Mazzucchelli Ridurre le negatività ambientali derivanti dalla coesistenza, talvolta architetto in relazione diretta, di destinazioni d’uso residenziali e di destinazioni d’uso afferenti al settore economico secondario Alberto Mazzucchelli presenti nell’area urbana. ingegnere

Roberto Pozzi Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

53 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli architetto Politica E Alberto Mazzucchelli MOBILITA’ E INFRASTRUTTURE ingegnere

Roberto Pozzi Strategia E1 Migliorare la viabilità in località Torba architetto

Recupero della qualità, della funzionalità e della sicurezza del tratto della strada provinciale in località Torba laddove si registra la massima concentrazione di attività economiche, attenuando nel contempo i deficit complessivi di qualità del paesaggio.

Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi

Strategia E2 Migliorare la viabilità in località Biciccera Riqualificare complessivamente la circolazione in località

Biciccera, individuando soluzioni per il deflusso dei mezzi pesanti e e t quali condizioni necessarie per operare un miglioramento della t n n a a i

mobilità ciclopedonale e veicolare di interesse residenziale. i r r a

a v Azione E2.3 v - Rafforzamento del collegamento tra Biciccera e il sud del territorio - I I Z comunale, principalmente per percorrenze veicolari lente e Z I I V ciclopedonalità. V R R E E S S

I Strategia E3 Risoluzione delle problematiche puntuali della rete comunale I E Prevedere puntuali interventi di miglioramento e brevi tronchi E D D

stradali urbani finalizzati al miglioramento dei flussi interni e al O miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione O N N A ciclopedonale. A I I P

P Nessuna azione in capo al Piano dei Servizi

S Strategia E4 Definizione della rete ciclopedonale comunale S Attribuzione al PGT del compito di definire nel complesso la rete d ciclopedonale comunale, individuando i necessari strumenti per d rendere efficace l’azione di piano ai fini della realizzazione della rete. P P Azione E4.1 Definizione di una rete di percorsi ciclopedonali prevalentemente in Studio associato sede propria, dedicata ai collegamenti interni tra il centro e le INGEGNERIA località periferiche. ARCHITETTURA URBANISTICA Azione E4.2 Definizione di una stretta integrazione tra la rete di percorsi

ciclopedonali, gli spazi pubblici e le aree per servizi di principale I-21040 Morazzone interesse per i cittadini. Via Europa 54

Tel 0332 870777 Azione E4.3 Definizione di una stretta relazione tra la realizzazione della rete Fax 0332 870888

ciclopedonale e l’attuazione delle trasformazioni urbane ammesse [email protected] dal piano, imputando a ciascuna di esse l’onere di realizzazione di www.saproject.it

54 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

significativi tratti della rete. Maurizio Mazzucchelli architetto

Strategia E5 Definizione della rete escursionistica Alberto Mazzucchelli Attribuzione al PGT del compito di definire nel complesso la rete ingegnere

dei percorsi escursionistici, a partire dai tracciati di rilevanza Roberto Pozzi sovraccomunale esistenti o previsti. architetto

Azione E5.1 Definizione di una rete di percorsi escursionistici a partire dai tracciati esistenti nel territorio in stato di naturalità, interconnessa

alla rete ciclopedonale urbana.

Azione E5.2 Valorizzazione dei tracciati escursionistici di rilevanza sovraccomunale, anche per il miglioramento della fruizione delle aree caratterizzate da maggiore naturalità.

Azione E5.3 Individuazione di percorsi escursionistici che possano consentire relazioni trasversali alla Valle, anche in diretta relazione con i siti di

e maggiore interesse paesaggistico. e t t n n a a i i r

r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

55 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli architetto Politica F Alberto Mazzucchelli SERVIZI, SPAZI PUBBLICI, SOCIALITA’ ingegnere

Roberto Pozzi Strategia F1 Fruizione delle aree di pregio ambientale architetto

Attribuire al verde territoriale, ed in particolare alle aree in stato di massima naturalità, il ruolo di primario servizio da offrire ai cittadini quale opportunità per un’elevata qualità della vita.

Azione F1.1 Attribuzione del significato e valore di servizio all’intera fascia

della Valle Olona, quale luogo privilegiato della fruizione del verde territoriale.

Azione F1.2 Attribuzione del significato e valore di servizio alla zona detta “della Madonnetta”, quale luogo privilegiato della fruizione del

verde territoriale e della conoscenza dell’ambiente naturale. e e t t n n a Azione F1.3 a i

Attribuzione del significato e valore di servizio alla zona del i r r a

Monastero di Torba, quale luogo privilegiato della fruizione a v v - culturale del territorio e della conoscenza dell’ambiente naturale. - I I Z Z I I V

V R Strategia F2 Insediamento di funzioni sportive nel territorio naturale R E Riconoscimento del ruolo delle attività esistenti nel territorio E S S

I naturale e identificazione delle medesime quali poli privilegiati per I E la fruizione delle aree naturali. E D D

O Azione F2.1 Potenziamento delle attività svolgibili dai centri ippici esistenti, così O N N

da costituire poli per la fruizione territoriale. A A I I P P Azione F2.2 Miglioramento delle condizioni di accessibilità veicolare e

ciclopedonale delle aree attualmente destinate ad attività equestri e similari. S S

d

Strategia F3 Localizzare la futura nuova sede scolastica d Riconoscere le esigenze future di miglioramento dell’offerta scolastica locale, identificando le aree per la nuova sede, tuttavia P riconoscendo che tale obiettivo di sviluppo del sistema dei servizi P debba essere collocato in uno scenario temporale di medio-lungo Studio associato termine. INGEGNERIA ARCHITETTURA Azione F3.1 Identificare il sito per la futura realizzazione della nuova sede URBANISTICA scolastica di Gornate Olona.

I-21040 Morazzone Azione F3.2 Indicare le modalità di riconversione e/o trasformazione delle sedi Via Europa 54

scolastiche esistenti a seguito della realizzazione della nuova sede. Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

56 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Strategia F4 Migliorare la qualità dello spazio pubblico Maurizio Mazzucchelli Riconoscere il ruolo dello spazio pubblico quale catalizzatore delle architetto opportunità di fruizione urbana, in particolare per quanto attiene alla socialità e alla localizzazione di attività di fondamentale Alberto Mazzucchelli rilevanza per la definizione dell’urbanità del territorio (commercio ingegnere

urbano, attività terziarie, servizi amministrativi, pubblici esercizi e Roberto Pozzi similari). architetto

Azione F4.1 Completare il processo di riqualificazione del centro, sia mediante l’arredo urbano, sia mediante azioni di recupero del patrimonio

edilizio esistente; incentivazione della presenza di attività commerciali e di servizio al fine del miglioramento delle opportunità offerte ai cittadini.

Strategia F5 Generare risorse per lo sviluppo del sistema dei servizi Migliorare in via generale il sistema dei servizi e delle infrastrutture esistenti, sia in termini di nuove attuazioni che di puntuali

e miglioramenti, generando risorse mediante l’attuazione delle e t t n previsioni del piano di interesse privato. n a a i i r

r a Azione F5.1 Istituire strumenti attuativi connessi ai permessi di costruire a v v - - I finalizzati alla puntuale risoluzione di deficit qualitativi e funzionali I Z Z I degli spazi pubblici e delle urbanizzazioni primarie. I V V R Azione F5.2 R

Correlare i processi di sviluppo più rilevanti con effetti di E E S incremento e di miglioramento di efficienza dei servizi di interesse S

I generale. I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

57 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Parte V Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere OFFERTA E DOMANDA DI SERVIZI: Roberto Pozzi VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

58 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Le valutazioni del sistema dei servizi effettuate su base quantitativa, come nella Maurizio Mazzucchelli tradizione urbanistica, non consentono di rendere evidente l’effettiva rispondenza architetto delle dotazioni rispetto ai reali fabbisogni, considerato che: - non è possibile definire un parametro quantitativo di carattere generale in grado di Alberto Mazzucchelli esprimere una valutazione di sintesi della funzionalità del sistema, ingegnere

- ciascuna categoria di servizi, dunque ciascuna delle “aree tematiche” secondo cui Roberto Pozzi si è proceduto all’organizzazione del sistema, richiede un proprio criterio di architetto valutazione, - i parametri dimensionali variano per categoria di servizi, giacchè ad esempio un’area a verde può essere valutata in ragione della superficie, mentre la valutazione di un servizio scolastico necessita sia di dati di superficie (di

pavimento, in questo caso), sia di dati di utenza potenziale (aule, capienza massima), sia di giudizi di tipo qualitativo, in grado di esprimere considerazioni circa l’effettiva funzionalità, - per talune categorie di servizi la valutazione quantitativa non esprime alcunchè, trattandosi di servizi la cui efficacia dipende da fattori strettamente qualitativi e adimensionali. In ragione di quanto sopra le valutazioni di rispondenza del sistema dei servizi devono

e essere sviluppate secondo modalità definite per ciascuna categoria, secondo criteri di e t t n confronto tra l’offerta esistente sul territorio e la domanda indotta per effetto di deficit n a a i del passato e del conseguimento dello scenario di sviluppo definito dal Documento di i r r a Piano. a v v - - I Di seguito, per ciascuna categoria di servizi, si rendiconta in merito alla I Z Z I - determinazione dell’offerta di servizi, I V - determinazione della domanda di servizi. V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

59 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

DETERMINAZIONE DELL’OFFERTA DI SERVIZI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Coerentemente con le premesse ed in via generale, si procede alla determinazione ingegnere dell’offerta di servizi specificamente per ciascuna categoria. (Nota. la compilazione di Roberto Pozzi caselle con il simbolo “--" indica l’assenza di notazioni particolari; tale condizione si architetto riscontra nei casi in cui le caratteristiche di un determinato servizio sono da considerarsi ordinariamente presenti in analoghi servizi della medesima categoria).

GC: AREE E SERVIZI IN GENERE PER I CITTADINI

Poiché i servizi afferenti alla categoria in esame corrispondono a funzioni variamente assortite, tendenzialmente uniche sul territorio, ciascuna delle quali connotata da proprie caratteristiche e da proprie capacità di rispondere ai fabbisogni, si assume il seguente criterio di determinazione dell’offerta di servizi di tipo qualitativo:

e GC: AREE E SERVIZI IN GENERE PER I CITTADINI e t t n Sedi. Tipologia Numero Destinazione specifica n a a i dei servizi offerti i r - 1 - Uffici comunali r a - 2 - Ufficio Postale a v v - - I - 3 - Centro Diurno Terza Età I Z Z I I V Completezza Considerata la classe dimensionale del Comune e il V R dei servizi offerti R E

bacino territoriale di appartenenza, non si riscontrano E S S

deficit strutturali.

I I E E

Accessibilità e funzionalità D La localizzazione di tutti i servizi afferenti a tale D

delle localizzazioni O

categoria nel centro storico rende particolarmente O N funzionali i servizi di questa categoria. N A A I I P Qualità degli edifici Buona localizzazione, qualità degli edifici P e delle aree

tendenzialmente ordinaria con punte di eccellenza nel caso degli uffici comunali situati in Villa Parrocchetti

S Relazioni con lo spazio Buone in quanto adiacenti a spazi di relazione del centro S pubblico storico. d d Altre informazioni ---

P P Giudizio di sintesi Buona qualità, completezza dei servizi offerti, nessun deficit. Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

IF: AREE E SERVIZI PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE DI BASE I-21040 Morazzone Via Europa 54 La valutazione dell’offerta scolastica deve essere effettuata sulla base dei diversi gradi dell’organizzazione del sistema formativo, con il fine di accertare il dimensionamento Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 della massima capienza, i caratteri quantitativi di ciascuna sede scolastica, la qualità e [email protected] www.saproject.it

60 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

la specificità dei servizi offerti. In ragione di quanto sopra, si assume il seguente Maurizio Mazzucchelli criterio di determinazione dell’offerta di servizi di tipo quantitativo/qualitativo: architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere IF: AREE E SERVIZI PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE DI BASE Roberto Pozzi ASILI NIDO architetto Utenza attuale 7 N° sezioni -- Slp indicativa Superficie fondiaria mq 230 mq 282 Sedi Numero Istituto/scuola note sulle localizzazioni - 3 Micro Nido Bebè Go. Ol.

Aule speciali --

Attività integrative --

Qualità degli edifici Ordinaria e dell’area

Relazioni con lo spazio Buona la prossimità al centro storico e agli altri istituti e pubblico e t scolastici; tuttavia non sussiste alcuna relazione diretta t n n a con spazi pubblici di relazione a i i r Altre informazioni -- r a a v v - - I Giudizio di sintesi Servizio funzionale tuttavia con limitate possibilità di I Z Z

I incremento dimensionale. I V V R R E E S S

I I E IF: AREE E SERVIZI PER L’ISTRUZIONE E E D D

LA FORMAZIONE DI BASE O SCUOLE DELL’INFANZIA O N Utenza attuale 60 N° sezioni 3 N A A I Slp indicativa mq 620 Superficie fondiaria mq 1323 I P P Sedi Numero Istituto/scuola

note sulle localizzazioni - 2 Scuola d’infanzia Irene e Luigi Grigioni

S Aule speciali -- S

Attività integrative

-- d d Qualità degli edifici Ordinaria e dell’area P Relazioni con lo spazio Buona la prossimità al centro storico e agli altri istituti P pubblico scolastici; tuttavia non sussiste alcuna relazione diretta Studio associato con spazi pubblici di relazione INGEGNERIA Altre informazioni -- ARCHITETTURA URBANISTICA Giudizio di sintesi Servizio funzionale tuttavia con limitate possibilità di incremento dimensionale. I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

61 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli IF: AREE E SERVIZI PER L’ISTRUZIONE E architetto LA FORMAZIONE DI BASE Alberto Mazzucchelli SCUOLE PRIMARIE ingegnere Utenza attuale 115 N° sezioni 6 Slp indicativa mq 1175 Superficie fondiaria mq 2046 Roberto Pozzi Sedi Numero Istituto/scuola architetto note sulle localizzazioni - 1 Scuola “Giovanni XXIII”

Aule speciali Aula mensa

Attività integrative --

Qualità degli edifici Ordinaria e dell’area Relazioni con lo spazio Buona la prossimità al centro storico e agli altri istituti pubblico scolastici

Altre informazioni -- e e

t t n Giudizio di sintesi Servizio funzionale tuttavia con limitate possibilità di n a a i i r incremento dimensionale. r a a

v v - - I I Z Z I I V V R

IF: AREE E SERVIZI PER L’ISTRUZIONE E R E LA FORMAZIONE DI BASE E S S

SCUOLE SECONDARIE INFERIORI I I E Utenza attuale 92 N° sezioni 5 E D D

Slp indicativa mq 750 Superficie fondiaria mq 526 O Sedi Numero Istituto/scuola O N note sulle localizzazioni N A

- 4 Scuola Media A I I

P P Aule speciali Aule laboratorio, aula mensa

Attività integrative --

S Qualità degli edifici Ordinaria S e dell’area d Relazioni con lo spazio Buona la prossimità al centro storico e agli altri istituti d pubblico scolastici; tuttavia non sussiste alcuna relazione diretta con spazi pubblici di relazione P Altre informazioni -- P Studio associato Giudizio di sintesi Servizio funzionale per le utenze locali, privo di INGEGNERIA rilevanti deficit nel breve-medio termine. ARCHITETTURA Si segnala la significativa criticità indotta dalla URBANISTICA promiscuità d’uso della sede, data la presenza a piano terra degli uffici comunali. I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

62 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

CS: AREE E SERVIZI PER LA CULTURA E LO SPETTACOLO Maurizio Mazzucchelli architetto Poiché i servizi afferenti alla categoria in esame corrispondono a funzioni variamente assortite, tendenzialmente uniche sul territorio, ciascuna delle quali connotata da Alberto Mazzucchelli proprie caratteristiche e da proprie capacità di rispondere ai fabbisogni, si assume il ingegnere seguente criterio di determinazione dell’offerta di servizi di tipo qualitativo: Roberto Pozzi architetto CS: AREE E SERVIZI PER LA CULTURA E LO SPETTACOLO Sedi. Tipologia Numero Destinazione specifica dei servizi offerti ------

Completezza -- dei servizi offerti Accessibilità e funzionalità -- delle localizzazioni

Qualità degli edifici -- e delle aree Relazioni con lo spazio

-- e

pubblico e t t

Altre informazioni n -- n a a i i r Giudizio di sintesi r a

Non si riscontano deficit, considerando la presenza di a v v - servizi di rilevanza territoriale afferenti a tale - I I Z categoria e la presenza della biblioteca comunale Z I I V all’interno della sede degli uffici comunali V R R E E S S

I I E SS: AREE E SERVIZI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE E D D

O La valutazione di sintesi deve essere tesa a verificare, sotto il profilo qualitativo e O N N A quantitativo la dotazione di servizi sanitari e socioassistenziali di base, escludendo A I I

quindi le attività di tipo specialistico o di eccellenza, da considerarsi alla scala P P territoriale. Si assume il seguente criterio di determinazione dell’offerta di servizi di tipo qualitativo:

S SS: AREE E SERVIZI SANITARI S E SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE d Sedi. Tipologia Numero Destinazione specifica d dei servizi offerti - 1 - Ambulatorio medico

P P Completezza Discreta dotazione generale data la classe dimensionale dei servizi offerti del comune Studio associato Accessibilità e funzionalità Discreta, in considerazione della posizione decentrata INGEGNERIA delle localizzazioni ARCHITETTURA Qualità degli edifici Ordinaria URBANISTICA e delle aree Relazioni con lo spazio Non si riscontrano relazioni significative pubblico I-21040 Morazzone Altre informazioni -- Via Europa 54

Tel 0332 870777 Giudizio di sintesi Non si riscontrano deficit significativi, valutata la Fax 0332 870888

dotazione alla scala territoriale alla quale appartiene [email protected] il comune www.saproject.it

63 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

GS: AREE E SERVIZI PER IL GIOCO E LO SPORT Maurizio Mazzucchelli architetto Poiché i servizi afferenti alla categoria in esame corrispondono a funzioni variamente assortite, talvolta uniche sul territorio, ciascuna delle quali connotata da proprie Alberto Mazzucchelli caratteristiche e da proprie capacità di rispondere ai fabbisogni, si assume il seguente ingegnere criterio di determinazione dell’offerta di servizi di tipo qualitativo: Roberto Pozzi architetto GS: AREE E SERVIZI PER IL GIOCO E LO SPORT Sedi. Tipologia Numero Destinazione specifica dei servizi offerti - 1 - Palestra comunale

Completezza Idonea per la classe dimensionale del Comune. dei servizi offerti Accessibilità e funzionalità Buona accessibilità, localizzazione all’interno del centro delle localizzazioni storico e nelle vicinanze degli istituti scolastici

Qualità degli edifici Ordinaria e delle aree

e Relazioni con lo spazio e t Assenza di relazioni con spazi pubblici di relazione, t n pubblico discreta relazione con gli istituti scolastici n a a i i r Altre informazioni -- r a a v v - - I Giudizio di sintesi Servizio funzionale per le utenze locali, utilizzabile I Z Z I anche a scala sovraccomunale data la presenza di I V V

campi gioco omologati. R R E E S S

I

I E E D D

VT: AREE E SERVIZI A VERDE E PER IL TEMPO LIBERO O O N La valutazione di sintesi deve essere tesa a verificare, sotto il profilo quantitativo la N A A I dotazione di aree a verde urbane, attrezzate per il gioco e per il tempo libero. La I P valutazione quantitativa è poi integrata da alcune considerazioni di tipo qualitativo, P principalmente orientate all’indicazione del grado di fruibilità e di capacità di aggregazione. Si assume il seguente criterio di determinazione dell’offerta di servizi di

tipo prevalentemente quantitativo integrato da alcune valutazioni qualitative: S S

d

VT: AREE E SERVIZI A VERDE E PER IL TEMPO LIBERO d Sedi. Tipologia Numero Destinazione specifica dei servizi offerti - 1 - Verde pubblico P - 2 - Parco pubblico di Via Vittorio Veneto P - 3 - Parco pubblico di Via Diaz Studio associato INGEGNERIA Superficie 6197 Superficie -- ARCHITETTURA aree attrezzate aree non attrezzate URBANISTICA Qualità dell’architettura Buona qualità generale del verde Accessibilità e funzionalità Buona accessibilità, discreta dotazione di parcheggi, I-21040 Morazzone delle localizzazioni Via Europa 54 localizzazioni ben distribuite all’interno dell’area urbana Dotazione di attrezzature per Tendenzialmente buona Tel 0332 870777 il gioco e per il tempo libero Fax 0332 870888

Relazioni con lo spazio Limitata all’area verde prossima al centro storico; buona [email protected] pubblico relazione con altri servizi www.saproject.it

64 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Altre informazioni --- Maurizio Mazzucchelli architetto Giudizio di sintesi Non si riscontrano deficit significativi, considerando che l’offerta è integrata dalla possibilità di fruizione Alberto Mazzucchelli del verde territoriale ingegnere

Roberto Pozzi architetto CA: AREE E SERVIZI PER IL CULTO E ATTIVITÀ CONNESSE

Poiché i servizi afferenti alla categoria in esame corrispondono a funzioni variamente assortite, ciascuna delle quali connotata da proprie caratteristiche e da proprie capacità di rispondere ai fabbisogni, si assume il seguente criterio di determinazione dell’offerta di servizi di tipo qualitativo:

CA: AREE E SERVIZI PER IL CULTO E LE ATTIVITÀ CONNESSE Sedi. Tipologia Numero Destinazione specifica dei servizi offerti - 1 - Chiesa di San Vittore Martire

e - 2 - Santuario della Madonnetta e t t n - 3 - Santa Maria di Torba n a a i - 4 - Monastero Beata Maria Vergine i r r a Mediatrice a v v - - I I Z Z

Culti I Cattolico I V

V R Edifici per il culto Edifici storici tendenzialmente in buono stato di R E conservazione E S S

I Attività complementari Attività ludico ricreative espletate dall’oratorio I E E D Accessibilità e funzionalità D

Buona per i servizi situati nel centro storico. delle localizzazioni O O N Relazioni con lo spazio Buona per i servizi localizzati nel centro storico; discreta N A A I pubblico relazione con altri servizi I P P

Altre informazioni Il Santuario della Madonnetta è un elemento di valore storico e monumentale particolarmente rilevante. Giudizio di sintesi Buona qualità, completezza dei servizi offerti, nessun S S deficit.

d d

P SC: AREE E SERVIZI PER LA SOSTA E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI P Studio associato La valutazione di sintesi deve essere tesa a verificare, sotto il profilo quantitativo la INGEGNERIA dotazione di aree per la sosta dei veicoli, sia in termini di superficie che di dotazione ARCHITETTURA di posti auto. La valutazione quantitativa è poi integrata da alcune considerazioni di URBANISTICA tipo qualitativo, principalmente orientate all’indicazione del grado di funzionalità e della qualità urbana. Si assume il seguente criterio di determinazione dell’offerta di I-21040 Morazzone servizi di tipo prevalentemente quantitativo integrato da alcune valutazioni qualitative: Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

65 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

SC: AREE E SERVIZI PER LA SOSTA Maurizio Mazzucchelli E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI architetto Superficie 12392 N° posti auto (stima) 450 aree per la sosta Alberto Mazzucchelli Accessibilità e funzionalità Aree localizzate principalmente in prossimità di spazi ingegnere delle localizzazioni pubblici e servizi, dove la richiesta di sosta è maggiore Roberto Pozzi Qualità urbana Tendenzialmente buona architetto

Altre informazioni ---

Giudizio di sintesi Buona qualità e distribuzione, offerta soddisfacente eccezion fatta per le condizioni di punta, considerando anche l’offerta aggiuntiva dei parcheggi in linea lungo strada non considerati nel calcolo delle superfici

RT: AREE E SERVIZI DI RILEVANZA TERRITORIALE

e e t Poiché i servizi afferenti alla categoria in esame corrispondono a funzioni variamente t n n a assortite, tendenzialmente uniche sul territorio, ciascuna delle quali connotata da a i i r proprie caratteristiche e da proprie capacità di rispondere ai fabbisogni, si assume il r a a v seguente criterio di determinazione dell’offerta di servizi di tipo qualitativo: v - - I I Z Z I I

RT REE E SERVIZI DI RILEVANZA TERRITORIALE V

: A V R Sedi. Tipologia Numero Destinazione specifica R E dei servizi offerti - 1 - Monastero di Torba E S S

I I E Accessibilità e funzionalità Buona accessibilità, localizzazione esterna all’area E D D

delle localizzazioni urbana O O N Qualità degli edifici N

Complesso monumentale facente parte del parco A A I e delle aree archeologico di Castelseprio. I P P Il sito è iscritto nella Lista dei patrimoni dell’umanità

dell’Unesco. Relazioni con lo spazio Assenza di relazioni con spazi pubblici di relazione pubblico S S Altre informazioni --

d Giudizio di sintesi Buona qualità, completezza dei servizi offerti, nessun d deficit. P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

66 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

DETERMINAZIONE DELLA DOMANDA Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Secondo il medesimo ordinamento assunto per la valutazione dell’offerta di servizi ingegnere esistenti, per ciascuna tipologia si determina di seguito la domanda da soddisfare sulla Roberto Pozzi base di due scenari: architetto - scenario attuale, ovverosia corrispondente alla domanda pregressa, - scenario di piano, ovverosia corrispondente alla domanda che si determinerà per effetto dell’attuazione delle previsioni insediative del piano. La modalità di valutazione della domanda è calibrata su ciascuna tipologia di servizi, ora in termini qualitativi nel frequente caso di servizi unici o rari sul territorio, ora in termini quantitativi nel caso siano riscontrabili parametri oggettivi che consentano la misurazione della domanda.

GC: AREE E SERVIZI IN GENERE PER I CITTADINI

e Per la tipologia di servizi in esame, dato che ciascuna funzione specifica presenta e t t n proprie peculiarità, si esprime la seguente valutazione qualitativa di sintesi: n a a i - scenario attuale: in grado di soddisfare la domanda i r r a - scenario di piano: si conferma lo stato di adeguatezza, pertanto non si rendono a v v - - I necessarie specifiche previsioni. In relazione a quanto di seguito rappresentato I Z Z I circa la futura realizzazione di una nuova scuola secondaria, nel medio termine I V potrà manifestarsi l’opportunità di ampliare gli spazi della sede municipale (e V R funzioni correlate), utilizzando il piano primo di villa Parrocchetti, attualmente R E E S sede della scuola media secondaria. S

I I E E D D

IF: AREE E SERVIZI PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE DI BASE O O

N N A Relativamente alla dotazione di strutture e servizi per l’istruzione, si esprimono le A I I P seguenti considerazioni di sintesi, qualitative e quantitative, per ciascun livello P

formativo:

Scuola dell’infanzia S - scenario attuale: considerata la dimensione demografica del comune, la domanda S può ritenersi soddisfatta. d - scenario di piano: la domanda può ritenersi soddisfatta anche a seguito delle d variazioni demografiche attese a breve e medio temine; per quanto concerne le

previsioni di lungo termine si stima la necessità di incremento dei servizi destinati P P all’istruzione e la formazione. Poiché dette esigenze si produrranno su uno scenario temporale di lungo termine, il PGT 2011, mediante le aree di Studio associato trasformazione del Documento di Piano, dovrà determinare, nel medesimo arco INGEGNERIA temporale, la formazione di un demanio di suoli pubblici utilizzabili per il riordino ARCHITETTURA URBANISTICA delle funzioni scolastiche in genere.

Scuola primaria I-21040 Morazzone - scenario attuale: considerata la dimensione demografica del comune, la domanda Via Europa 54

può ritenersi soddisfatta, pur segnalando l’esistenza di deficit strutturali della sede Tel 0332 870777 attuale. Fax 0332 870888

- scenario di piano: la domanda può ritenersi soddisfatta anche a seguito delle [email protected] variazioni demografiche attese a breve e medio temine; per quanto concerne le www.saproject.it

67 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

previsioni di lungo termine si stima la necessità di incremento dei servizi destinati Maurizio Mazzucchelli all’istruzione e la formazione. Poiché dette esigenze si produrranno su uno architetto scenario temporale di lungo termine, il PGT 2011, mediante le aree di trasformazione del Documento di Piano, dovrà determinare, nel medesimo arco Alberto Mazzucchelli temporale, la formazione di un demanio di suoli pubblici utilizzabili per il riordino ingegnere

delle funzioni scolastiche in genere. Roberto Pozzi architetto Scuola secondaria inferiore - scenario attuale: considerata la dimensione demografica del comune, la domanda può ritenersi soddisfatta. - scenario di piano: la domanda può ritenersi soddisfatta anche a seguito delle

variazioni demografiche attese a breve e medio temine; per quanto concerne le previsioni di lungo termine si stima la necessità di incremento dei servizi destinati all’istruzione e la formazione. Poiché dette esigenze si produrranno su uno scenario temporale di lungo termine, il PGT 2011, mediante le aree di trasformazione del Documento di Piano, dovrà determinare, nel medesimo arco temporale, la formazione di un demanio di suoli pubblici utilizzabili per il riordino delle funzioni scolastiche in genere.

e e t t n n a a i CS: AREE E SERVIZI PER LA CULTURA E LO SPETTACOLO i r r a a v v - - I Per la tipologia di servizi in esame, dato che ciascuna funzione specifica presenta I Z Z I proprie peculiarità, tenuto conto delle dotazioni esistenti nel bacino di cui il Comune è I V parte, si esprime la seguente valutazione qualitativa di sintesi: V R - scenario attuale: le strutture esistenti risultano sufficienti, tenuto anche conto R E E S dell’offerta esistente nel bacino di appartenenza del comune e considerando S

I l’integrazione dei servizi di rilevanza territoriale I E - scenario di piano: non si prevedono deficit di funzionalità del servizio per effetto E D D

dell’attuazione del piano. O O

N N A SS: AREE E SERVIZI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE A I I P P

Relativamente alla dotazione di strutture e servizi sanitari e socio-assistenziali, considerata la dotazione di tali servizi nel bacino territoriale di cui il Comune è parte si esprimono le seguenti considerazioni di sintesi, qualitative e quantitative, per tipologia S di servizio, noti i dati statistici disponibili in materia: S

d Servizi sanitari d - scenario attuale: le strutture esistenti risultano sufficienti, tenuto anche conto

dell’offerta esistente nel bacino di appartenenza del comune. P P - scenario di piano: non si prevedono deficit di funzionalità del servizio per effetto dell’attuazione del piano. Studio associato INGEGNERIA Servizi socio-assistenziali ARCHITETTURA URBANISTICA - scenario attuale: le strutture esistenti risultano sufficienti, tenuto anche conto

dell’offerta esistente nel bacino di appartenenza del comune.

- scenario di piano: non si prevedono deficit di funzionalità del servizio per effetto I-21040 Morazzone dell’attuazione del piano. Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

68 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

GS: AREE E SERVIZI PER IL GIOCO E LO SPORT Maurizio Mazzucchelli architetto Considerato l’assetto territoriale generale, valutata la dotazione dei servizi specifici esistenti nel territorio comunale e nel bacino d’area vasta al quale il Comune Alberto Mazzucchelli appartiene, risulta una domanda di servizi per il gioco e lo sport così definita sulla ingegnere base di valutazioni di tipo qualitativo e prestazionali: Roberto Pozzi - scenario attuale: ottima dotazione, tenuto conto delle caratteristiche dimensionali architetto del comune. - scenario di piano: la dotazione attuale, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo, risulta compatibile anche con l’incremento di popolazione atteso per effetto dell’attuazione del piano.

VT: AREE E SERVIZI A VERDE E PER IL TEMPO LIBERO

Considerata la dotazione attuale di aree a verde e per il tempo libero, ritenuto che il livello prestazionale della dotazione dipende sia da dati quantitativi che da fattori qualitativi (localizzazione, capacità di aggregazione, effettiva fruibilità, dotazione di

e verde arboreo e di attrezzature, etc.), si esprime la seguente valutazione della e t t n domanda, quantitativa per dotazione generale e qualitativa per dotazioni di zona: n a a i - scenario attuale: la dotazione esistente è in grado di soddisfare in misura i r r a essenziale la domanda. a v v - - I - scenario di piano: la dotazione esistente, integrata da pur contenute nuove I Z Z I previsioni, unitamente allo sviluppo delle azioni di miglioramento della fruibilità I V del territorio naturale risulterà ottimale anche a seguito del raggiungimento degli V R obiettivi demografici del piano. R E E S S

I I E E CA: AREE E SERVIZI PER IL CULTO E ATTIVITÀ CONNESSE D D

O O

Per la tipologia di servizi in esame, dato che ciascuna funzione specifica presenta N N A proprie peculiarità, si esprime la seguente valutazione qualitativa di sintesi: A I I P - scenario attuale: pienamente in grado di soddisfare la domanda. P

- scenario di piano: pienamente in grado di soddisfare la domanda.

S ERP: AREE E SERVIZI PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA S

d Per la tipologia di servizi in esame, dato che ciascuna funzione specifica presenta d proprie peculiarità, si esprime la seguente valutazione qualitativa di sintesi:

- scenario attuale: le strutture esistenti presentano deficit quantitativi in linea con P P quanto si registra nel bacino di appartenenza del comune, stante la nota incapacità degli enti proposti di generare sufficienti incrementi di offerta. Studio associato - scenario di piano: nella consapevolezza che nel medio-lungo termine sono da INGEGNERIA escludersi sensibili incrementi del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, il ARCHITETTURA URBANISTICA PGT, mediante le previsioni di aree di trasformazione governate dal Documento di

Piano, dovrà determinare l’immissione sul mercato di nuove tipologie abitative

finalizzate alla copertura della domanda da parte di fasce di popolazione deboli, I-21040 Morazzone ricorrendo a strumenti di convenzionamento e alla sperimentazione di tipologie di Via Europa 54

alloggio a basso costo. Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

69 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

SC: AREE E SERVIZI PER LA SOSTA E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI Maurizio Mazzucchelli architetto Considerata la dotazione attuale di aree per la sosta dei veicoli, ritenuto che il livello prestazionale della dotazione dipende sia da dati quantitativi che da fattori qualitativi Alberto Mazzucchelli (localizzazione, sicurezza, qualità urbana, etc.), si esprime la seguente valutazione ingegnere della domanda, quantitativa per dotazione generale e qualitativa per dotazioni di zona: Roberto Pozzi - scenario attuale: si registrano due distinti stati di deficit (pur di lieve entità), per architetto quanto attiene l’accessibilità del centro e per quanto riguarda le zone residenziali più esterne. Relativamente al centro si riscontra la carenza di posti auto in particolare in corrispondenza dei picchi di frequentazione. Relativamente alle aree residenziali esterne si rende necessario il potenziamento delle aree di sosta

laddove possibile stante la condizione morfologica ed il grado di consolidamento del tessuto edilizio. - scenario di piano: quanto registrato allo stato attuale potrà migliorare per effetto dell’attuazione delle previsioni insediative del piano in quanto gli strumenti attuativi dovranno determinare la realizzazione di nuovi parcheggi, anche a parziale recupero dei deficit pregressi.

e e t t n RT: AREE E SERVIZI DI RILEVANZA TERRITORIALE n a a i i r r a Per la tipologia di servizi in esame, dato che ciascuna funzione specifica presenta a v v - - I proprie peculiarità, si esprime la seguente valutazione qualitativa di sintesi: I Z Z I - scenario attuale: la dotazione esistente risulta sufficiente e qualificante per il I V territorio comunale. V R - scenario di piano: la crescita di popolazione attesa per effetto dell’attuazione delle R E E S previsioni di piano, non influisce sulla funzionalità della dotazione attuale di S

I servizi di rilevanza territoriale. I E E D D

O O

N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

70 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

COPERTURA DEI FABBISOGNI: Maurizio Mazzucchelli PREVISIONI DI NUOVI SERVIZI, INTERVENTI SUI SERVIZI ESISTENTI architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Valutata l’offerta di servizi, riscontrata la dotazione specifica e più in generale Roberto Pozzi l’offerta di servizi, stimati i deficit pregressi del sistema e la domanda potenzialmente architetto indotta dallo sviluppo degli scenari evolutivi definiti dal PGT mediante il Documento di Piano, per ciascuna tipologia di servizio si determinano i fabbisogni specifici affinchè il Piano dei Servizi possa definire le effettive azioni e localizzazioni, nonché definire le modalità di attuazione e di verifica della sostenibilità economica delle scelte.

GC: AREE E SERVIZI IN GENERE PER I CITTADINI

Azioni sui servizi esistenti: - nessuna

e e t t n Localizzazione di nuove aree per servizi n a a i - nessuna i r r a a v v - - I I Z Z I IF: AREE E SERVIZI PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE DI BASE I V V R Azioni sui servizi esistenti: R E E S - nessuna rilevante sotto il profilo urbanistico S

I I E E

Localizzazione di nuove aree per servizi D D

- acquisizione al demanio comunale di aree idonee per futuri usi scolastici, O O

mediante l’attuazione delle aree di trasformazione del Documento di Piano. N N A A I I P P CS REE E SERVIZI PER LA CULTURA E LO SPETTACOLO

: A

Azioni sui servizi esistenti: S - nessuna S

d Localizzazione di nuove aree per servizi d - nessuna

P P

SS: AREE E SERVIZI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE Studio associato INGEGNERIA Azioni sui servizi esistenti: ARCHITETTURA URBANISTICA - nessuna

Localizzazione di nuove aree per servizi I-21040 Morazzone - nessuna Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

71 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

GS: AREE E SERVIZI PER IL GIOCO E LO SPORT Maurizio Mazzucchelli architetto Azioni sui servizi esistenti: - nessuna rilevante sotto il profilo urbanistico Alberto Mazzucchelli ingegnere

Localizzazione di nuove aree per servizi Roberto Pozzi - nessuna rilevante sotto il profilo urbanistico; tuttavia si prevedono azioni di architetto potenziamento delle funzioni sportive nel territorio naturale (maneggi e similari, di gestione privata)

VT: AREE E SERVIZI A VERDE E PER IL TEMPO LIBERO

Azioni sui servizi esistenti: - nessuna rilevante sotto il profilo urbanistico

Localizzazione di nuove aree per servizi - previsione di un’area verde attrezzata lungo via Matteotti

e - -- e t t n - previsione di un’area verde in via delle Industrie n a a i i r r a a v v - - I CA: AREE E SERVIZI PER IL CULTO E ATTIVITÀ CONNESSE I Z Z I I V Azioni sui servizi esistenti: V R - nessuna R E E S S

I Localizzazione di nuove aree per servizi I E - nessuna E D D

O O

N N A SC: AREE E SERVIZI PER LA SOSTA E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A I I P P

Azioni sui servizi esistenti: - nessuna rilevante sotto il profilo urbanistico

S Localizzazione di nuove aree per servizi S - realizzazione di un nuovo parcheggio in via Gallizzia d - realizzazione di un nuovo parcheggio in via Manzoni d - realizzazione di un nuovo parcheggio in via Pascoli

- realizzazione di un nuovo parcheggio in via Matteotti P P - realizzazione di un nuovo parcheggio in via delle Industrie - potenziamento e ampliamento del parcheggio in via Marconi, connesso alla Studio associato realizzazione di area di trasformazione del Documento di Piano INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

RT: AREE E SERVIZI DI RILEVANZA TERRITORIALE

I-21040 Morazzone Azioni sui servizi esistenti: Via Europa 54

- nessuna Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

Localizzazione di nuove aree per servizi [email protected] - nessuna www.saproject.it

72 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

73 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Parte VI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere CONTENUTI OPERATIVI DEL PIANO DEI SERVIZI Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

74 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

FONDAMENTI E PRINCIPI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli I contenuti operativi in materia di servizi, come ormai noto, discendono dalla visione ingegnere politica e strategica del PGT, stabilita dal Documento di Piano, mediante la Roberto Pozzi definizione di una serie di azioni a carico di ciascuna delle componenti applicative del architetto piano: - il Piano dei Servizi, - il Piano delle Regole, - gli strumenti della pianificazione attuativa e programmazione integrata.

L’intensità e la specificità delle singole azioni, ovverosia la puntuale definizione della decisione operativa di piano compete a ciascuno strumento operativo sopra elencato, mediante specifiche determinazioni. In particolare e nello specifico occorre osservare che: - compete al Piano delle Regole l’esercizio della tutela del paesaggio e dell’ambiente, mediante l’applicazione di strumenti normativi e vincolistici tradizionali e mediante l’applicazione di strumenti di compensazione e di

e premialità volti a favorire i risultati virtuosi delle trasformazioni territoriali, e t t n - compete agli strumenti di pianificazione attuativa e programmazione integrata la n a a i diretta concretizzazione di effetti urbanizzativi e di attuazione di servizi per diretta i r r a discendenza delle azioni definite dal Documento di Piano, a v v - - I - compete al Piano dei Servizi la definizione delle condizioni operative relative alla I Z Z I gran parte delle tematiche in materia, mediante determinazioni e localizzazioni I V che possano attuare le azioni definite dal Documento di Piano a seguito di V R opportuna calibrazione mediante la valutazione dell’effettivo fabbisogno. R E E S Orbene, noto il processo decisionale sviluppato dal Documento di Piano, accertato S

I l’effettivo fabbisogno in termini di servizi, di seguito si identificano gli specifici I E contenuti operativi del Piano dei Servizi, non prima di aver richiamato per E D D completezza di trattazione le azioni in capo al Piano delle Regole e agli strumenti di O O

pianificazione attuativa e di programmazione integrata. N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

75 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

EFFETTI OPERATIVI INDIRETTI DEL PIANO DEI SERVIZI: Maurizio Mazzucchelli PIANO DELLE REGOLE architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Noto che le strategie generali per la costruzione di un sistema dei servizi efficace ed Roberto Pozzi equilibrato dettate dal Documento di Piano si attuano mediante un insieme di azioni architetto coerente e sinergico, che coinvolgono competenze anche diverse da quelle del Piano dei Servizi, affinché le azioni di quest’ultimo possano determinare effetti ottimali, è necessario che il Piano delle Regole produca azioni in termini di orientamento della trasformazione urbana verso modelli che riconoscano l’esistenza di un interesse generale diffuso. Perché si determini sinergia tra il Piano dei Servizi e il Piano delle Regole è necessario che quest’ultimo renda operativi i seguenti contenuti.

Premialità diffusa e sistematica. E’ necessario che il piano, mediante la previsione di un insieme di fattori premiali, ovverosia di variazione dell’indice territoriale fino al limite assegnato dell’indice fondiario, orienti le trasformazioni territoriali verso esiti

e virtuosi rispetto ai fattori di qualità ambietale, sociale e urbana definiti mediante le e t t n politiche e le strategie di governo del territorio. Un siffatto approccio implica la n a a i definizione di un novero di azioni di particolare interesse generale, per ciascuna delle i r r a quali stabilire le condizioni che rendono possibile l’applicazione di un fattore a v v - - I incrementale del diritto edificatorio, sufficientemente remunerativo della maggiore I Z Z I onerosità che implica l’attuazione di una determinata azione virtuosa. I V V R Sviluppo del settore commerciale. Riconosciuto in via generale il fondamentale R E E S ruolo del commercio per la definizione dell’urbanità del territorio, il Piano delle S

I Regole dovrà essere dotato di una solida disciplina di settore volta a sostanziare e I E potenziare il significato e il ruolo del commercio integrato al sistema dei servizi. La E D D coniugazione tra sistema dei servizi e rete commerciale determina l’innalzamento O O

delle opportunità di fruizione del territorio, quale linfa vitale del processo di N N A pianificazione. A I I P P

Innalzamento del grado di polifunzionalità del territorio. La sinergia espressa a proposito delle azioni che il Piano delle Regole potrà esercitare sul settore commerciale può essere trasposta anche alle attività diverse in genere presenti sul S territorio, rilevanti anche sotto il profilo socio-economico. Il Piano delle Regole, ad S eccezione che per le destinazioni d’uso tali da richiedere particolari attenzioni di d compatibilità con altre, deve condurre la pianificazione verso il superamento del d concetto di zona omogenea, optando per l’integrazione di diverse destinazioni d’uso

che, grazie alle sinergie potenzialmente determinabili, possono determinare P P l’innalzamento del grado di urbanità nel territorio. Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

76 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

EFFETTI OPERATIVI INDIRETTI DEL PIANO DEI SERVIZI: Maurizio Mazzucchelli PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E PIANIFICAZIONE ATTUATIVA architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Il sistema dei servizi troverà il proprio completamento mediante i processi di Roberto Pozzi pianificazione attuativa o di programmazione integrata che il Documento di Piano ha architetto individuato nelle aree di trasformazione, nonché mediante eventuali altri processi interni di riqualificazione del tessuto urbanizzato resi possibili dal Piano delle Regole. I processi di programmazione integrata o di pianificazione attuativa dovranno determinare quantomeno i seguenti effetti:

- determinare la corretta urbanizzazione delle aree specificamente destinate alla trasformazione urbanistica (opere di urbanizzazione primarie), - contribuire al compimento del sistema dei servizi mediante attuazione (o contributo per l’attuazione) di specifiche previsioni del Piano dei Servizi (opere di urbanizzazione secondarie), - contribuire al miglioramento della qualità degli spazi pubblici nelle zone centrali ove risulta massima la concentrazione di servizi e attività economiche.

e - contribuire al miglioramento della rete delle connessioni urbane e territoriali e t t n destinati alla ciclopedonalità, così da realizzare i collegamenti indispensabili n a a i perché l’insieme dei servizi possa riconfigurarsi in un vero e proprio sistema dei i r r a servizi. a v v - - I I Z Z I Azioni: servizi di scala comunale: programmazione integrata. Di seguito, in I V estratto dal Documento di Piano, si riportano le azioni dirette degli strumenti di V R programmazione integrata da approvarsi per l’attuazione delle direttive delle aree di R E E S trasformazione, considerato che in via generale il Documento di Piano pone in capo a S

I ciascuna area di trasformazione l’attuazione di opere previste dal piano dei servizi il I E cui valore economico risulti non inferiore al 20% degli utili generati dallo sviluppo E D D dell’iniziativa, calcolato secondo modalità definite dal Documento di Piano stesso. O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

77 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Area di trasformazione AT1: Biciccera nord architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

Localizzazione Fattibilità geologica Obiettivi della

1 - realizzazione di un insediamento prevalentemente e trasformazione e t residenziale integrato da funzioni di quartiere e servizi, t n n

- realizzazione di un nuovo insediamento per attività a a i i r economiche di piccola dimensione, afferenti al settore r a a v terziario e secondario (artigianato), v - - I - realizzazione del collegamento stradale tra via dei Platani I Z Z I e via Asiago in territorio di Castiglione Olona. I V V

R R E 2 Elementi Viabilità principale di collegamento E S progettuali di S

La viabilità di collegamento tra via dei Platani e via Asiago I interesse pubblico I E o generale dovrà avere calibro minimo di m 7,50, oltre a un marciapiedi E D D

di m 1,50 e pista ciclabile di m 2,50 realizzata in sede propria. O La nuova viabilità, dotata di doppio filare arboreo, dovrà O N essere diramata da via dei Platani mediante svincolo N A A I canalizzato o rotatoria; le modalità di intersezione con via I P Asiago dovranno essere concordate con il Comune di P

Castiglione Olona.

Viabilità di distribuzione interna S La viabilità di distribuzione interna dovrà essere caratterizzata S in modo tale da consentire la regolamentazione con modalità d dette “zona 30”. d Il reticolo stradale dovrà essere organizzato in modo tale da

consentire una adeguata distribuzione interna; tale reticolo P P dovrà intersecare in un unico punto la viabilità principale di collegamento diramata da via dei Platani. Studio associato INGEGNERIA Parcheggi pubblici ARCHITETTURA I parcheggi pubblici dovranno essere dimensionati nel rispetto URBANISTICA dei seguenti parametri: ogni unità immobiliare residenziale: 1 posto auto ogni 25 mq di superficie per uso commerciale: 1 posto auto I-21040 Morazzone Via Europa 54 ogni 50 mq di superficie per uso terziario: 1 posto auto ogni 50 mq di superficie per uso produttivo: 1 posto auto Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 I parcheggi in soprassuolo dovranno essere distribuiti [email protected] nell’intero comparto e armonicamente integrati con l’arredo www.saproject.it

78 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

urbano e le sistemazioni esterne. Maurizio Mazzucchelli architetto Verde pubblico – aree pedonali. Le aree a verde e gli spazi pedonali in genere, pubblici e di Alberto Mazzucchelli uso pubblico, dovranno essere organizzati con sviluppo ingegnere principalmente lineare, con funzione di collegamento e di percorrenza interna. Roberto Pozzi Le aree a verde e gli spazi pubblici dovranno essere architetto

conformati ed arredati con il fine di favorire l’aggregazione delle persone.

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

79 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Area di trasformazione AT2: soppressa architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

80 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Area di trasformazione AT3: Torba nord architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

Localizzazione Fattibilità geologica Obiettivi della

1 - realizzazione di un polo di supporto per la fruizione dei e trasformazione e t siti UNESCO di Torba e Castelseprio, t n n

- realizzazione di un insediamento polifunzionale, a a i i r principalmente costituito da funzioni ricettive, r a a v commerciali, terziarie e di servizio, funzionali per la v - - I fruizione territoriale e connesse al sito monumentale del I Z Z I monastero di Torba e delle aree archeologiche. I V V

R R E 2 Elementi Percorsi di distribuzione interna E S progettuali di S

I percorsi di distribuzione interna dovranno essere realizzati in I interesse pubblico I E o generale modo tale da favorire la pedonalità e le percorrenze est/ovest e E D D

nord/sud .

O O

Parcheggi pubblici interni N N A I parcheggi pubblici dovranno essere dimensionati nel rispetto A I I P dei seguenti parametri: P superficie complessiva a parcheggio: 50% della slp

Parte dei parcheggi, ferma restando la distribuzione degli edifici oggetto di intervento, dovrà essere realizzata in S sottosuolo. S

Area boscata nord. d d Le aree boscate a nord, identificate dal Piano di Indirizzo Forestale, dovranno essere conservate nello stato P vegetazionale naturale, mediante interventi di mantenimento e P cura degli esemplari arborei esistenti, escludendo qualsiasi Studio associato opera determinante modifica o impermeabilizzazione del INGEGNERIA suolo. La tutela delle formazioni boscate è dettata dal PIF: ARCHITETTURA quanto in merito stabilito dal DdP 2011 circa l’assetto URBANISTICA vegetazionale, costituisce mera indicazione, da declinare coerentemente con le prescrizioni del PIF I-21040 Morazzone Parcheggio a nord del nucleo di Torba. Via Europa 54

L’area a parcheggio localizzata a nord del nucleo di Torba, Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 specificamente identificata dal Piano dei Servizi, dovrà essere sistemata con pavimentazione di significativa qualità [email protected] architettonica ed edilizia (prevalenza di superfici in pietra www.saproject.it

81 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

naturale), con parti di arredo a verde; detta area dovrà essere Maurizio Mazzucchelli caratterizzata anche allo scopo di fungere da connessione tra architetto l’area di intervento e il nucleo di Torba. Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

82 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Area di trasformazione AT4: Torba sud architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

Localizzazione Fattibilità geologica Obiettivi della

1 - realizzazione di un nuovo spazio pubblico avente carattere e trasformazione e t di centralità per l’intero insediamento di Torba, in diretta t n n

relazione con le frange del nucleo storico, a a i i r - realizzazione di un insediamento residenziale integrato da r a a v altre funzioni, a completamento del tessuto insediativo. v - - I I Z Z I 2 Elementi Spazio pubblico centrale I V progettuali di V

A sud di via Damiano Chiesa dovrà essere realizzato uno R interesse pubblico R E o generale spazio pubblico, a verde e pavimentato, con funzione di luogo E S S

di aggregazione per tutto l’insediamento di Torba ed in I I E particolare per le residenze esistenti a sud di via Battisti. E D D

Lungo tale spazio dovranno trovare affaccio le destinazioni O d’uso non residenziali previste dal Programma Integrato di O N Intervento. N A A I I P Viabilità di distribuzione interna P La viabilità di distribuzione interna dovrà essere caratterizzata

in modo tale da consentire la regolamentazione “zona 30”. La viabilità interna dovrà essere diramata da via Damiano S Chiesa. S

Parcheggi pubblici d d I parcheggi pubblici dovranno essere dimensionati nel rispetto dei seguenti parametri: P ogni unità immobiliare residenziale: 1 posto auto P ogni 25 mq di superficie per uso commerciale: 1 posto auto Studio associato ogni 50 mq di superficie per uso terziario: 1 posto auto INGEGNERIA ogni 50 mq di superficie per uso produttivo: 1 posto auto ARCHITETTURA I parcheggi potranno essere in parte localizzati in URBANISTICA corrispondenza dello spazio pubblico di cui al primo capoverso. I-21040 Morazzone Fascia ovest. La fascia ad ovest dell’insediamento dovrà Via Europa 54

essere sistemata a verde, le cui caratteristiche dovranno Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 consentire adeguata transizione dalle condizioni di area urbana verso lo stato di sostanziale naturalità della valle Olona a sud [email protected] dell’insediamento. Tale sistemazione a verde dovrà recare un www.saproject.it

83 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

percorso pedonale finalizzato al collegamento dello spazio Maurizio Mazzucchelli pubblico centrale di cui al primo capoverso e le aree di architetto fondovalle a sud dell’area d’intervento. Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

84 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Area di trasformazione AT5-1: Torba est 1 architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

Localizzazione Fattibilità geologica 1 Obiettivi della - realizzazione di aree di sosta ad uso pubblico, trasformazione

- realizzazione di un insediamento destinato ad attività e e t economiche. t n n a a i i r 2 Elementi Viabilità principale di collegamento r a a v progettuali di A nord dell’AT dovrà essere garantito l’accesso alle cabine v - - I interesse pubblico elettriche da parte di mezzi tecnici e di soccorso. I Z Z

o generale I I V Parcheggi pubblici (…) V R L’intervento comporterà la realizzazione di un parcheggio ad R E uso pubblico localizzato nella porzione ovest dell’Area di E S S

I Trasformazione con accesso lungo via delle Industrie. I E Detto parcheggio dovrà essere realizzato con soluzioni E D D

progettuali compatibili con quanto disposto dalle norme PAI. O Per detta ragione l’art. 32 della Disciplina generale del Piano O N delle Regole è disapplicato. N A A I In corrispondenza del parcheggio dovrà essere garantito I P l’accesso ai fondi localizzati a nord della proprietà. P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

85 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Area di trasformazione AT5-2: Torba est 2 architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

Localizzazione Fattibilità geologica Obiettivi della

1 - recupero delle cave esistenti e dismesse, e trasformazione e t - realizzazione di un insediamento destinato ad attività t n n

economiche. a a i i r r a a v 2 Elementi Viabilità principale di collegamento v - - I progettuali di La viabilità di collegamento da via delle industrie (lungo il I Z Z

interesse pubblico I tracciato esistente della “strada della managia”) dovrà avere I V o generale V

calibro minimo di m 7,50, oltre a marciapiedi di m 1,50 e R R E banchina di m 2,50. E S S

La nuova viabilità, dotata di filare arboreo, dovrà essere I I E diramata da via delle industrie secondo le disposizioni E D D

impartite dall’ente proprietario di detta strada. Tale viabilità O dovrà essere estesa fino a intersecare la nuova strada da O N realizzarsi per effetto dell’attuazione delle previsioni in capo N A A I all’area di trasformazione AT5-1. I P P Recupero delle aree di cava.

Le seguenti aree:  area di cava compresa nell’area di trasformazione AT5-2 S non interessata dal nuovo insediamento, S  altre aree di cava, d dovranno essere pienamente riqualificate nel rispetto dei d seguenti requisiti generali. P

Area di cava compresa nell’area di trasformazione AT5-2: P  definizione di una nuova morfologia compatibile con

quella antecedente alle attività di escavazione, così come Studio associato INGEGNERIA riscontrabile sulla documentazione storica esistente, ARCHITETTURA  sistemazione superficiale a bosco. URBANISTICA Altre aree di cava:  definizione di una nuova morfologia pianeggiante, similare a quella caratterizzante il pianoro esistente a I-21040 Morazzone Via Europa 54 nord, lungo la sponda sinistra dell’Olona,  recupero di caratteristiche pedologiche idonee per Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 l’esercizio dell’agricoltura,  sistemazione arborea del piede del fronte di cava così [email protected] www.saproject.it

86 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

come conformatosi a seguito della cessazione delle attività Maurizio Mazzucchelli di escavazione. architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

87 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Area di trasformazione AT6: via delle industrie architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

Localizzazione Fattibilità geologica Obiettivi della

1 - riordino di via delle industrie e miglioramento delle aree e trasformazione e t di sosta, t n n

- realizzazione di un insediamento destinato ad attività a a i i r economiche. r a a v v - - I 2 Elementi Controviale e parcheggi per autoveicoli I Z Z I progettuali di La sede stradale di via delle industrie dovrà essere I V interesse pubblico V

riqualificata al fine di migliorare la sicurezza della R o generale R E circolazione. E S S

A sud della carreggiata di via delle industrie dovrà essere I I E realizzato un controviale con doppio filare arboreo, mediante E D D

il quale distribuire le aree a parcheggio e i nuovi insediamenti. O I parcheggi dovranno essere estesi per una superficie non O N inferiore alla “Superficie territoriale a verde e servizi” di cui al N A A I precedente punto 3, dedotta la superficie occupata dal I P controviale. P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

88 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli Area di trasformazione AT7: Gornate est architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

Localizzazione Fattibilità geologica Obiettivi della

1 - acquisizione al demanio comunale di una ingente area da e trasformazione e t destinarsi a nuovi servizi per i fabbisogni che si potranno t n n

determinare a lungo termine, a a i i r - realizzazione di un insediamento residenziale di elevata r a a v qualità e modesta entità dimensionale. v - - I I Z Z I 2 Elementi Viabilità principale di collegamento I V progettuali di V

La viabilità di collegamento dovrà essere localizzata lungo R interesse pubblico R E o generale entrambi i varchi di collegamento tra l’area e la viabilità E S S

esistente, mediante strade di calibro massimo possibile nel I I E rispetto delle dimensioni geometriche di detti varchi. E

D D

Area di cessione in proprietà pubblica O L’intera superficie a verde e servizi indicata nel precedente O N N A punto 3 dovrà essere ceduta alla proprietà comunale. Tale area A I I P dovrà essere accessibile da entrambi i varchi esistenti per il P collegamento dell’area di trasformazione con la viabilità

esistente.

Fascia verde di interposizione S S Lungo il confine sud dell’area di trasformazione e dell’area di

cui al precedente paragrafo, dovrà essere realizzata una fascia d d di interposizione a verde, con copertura arborea costituita da almeno 5 esemplari ogni 100 mq di superficie. La P sistemazione a verde dovrà essere tale da valorizzare i P caratteri paesaggistici e ambientali della roggia esistente. Studio associato

Parcheggi pubblici INGEGNERIA I parcheggi pubblici dovranno essere dimensionati nel rispetto ARCHITETTURA URBANISTICA dei seguenti parametri:

ogni unità immobiliare residenziale: 1 posto auto I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

89 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

LOCALIZZAZIONI DEL PIANO DEI SERVIZI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Con riferimento al documento “PdS 9.0 Localizzazioni del PdS”, si allegano le schede ingegnere di previsione delle nuove aree per servizi individuate per azione diretta del Piano dei Roberto Pozzi Servizi, nel rispetto delle indicazioni di fabbisogno emerse nelle sezioni precedenti architetto che non risultano soddisfatte per effetto delle Aree di Trasformazione di cui si è data descrizione nel paragrafo precedente.

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

90 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli COMUNE DI GORNATE OLONA architetto PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI Alberto Mazzucchelli Categoria: Destinazione specifica: ingegnere Aree e servizi per la sosta e la Area di sosta circolazione dei veicoli Roberto Pozzi architetto

Numero d’ordine Codice Localizzazione

1 sc Via Manzoni

Superficie fondiaria n° posti auto (stima) Scala mq 458 n° 20 … relazionato ad altro servizio … relazionato ad altra funzione … di interscambio X locale

Fabbisogno soddisfatto

e Esigenze locali di funzionalità e t t n n a a i i r r a Indirizzi generali di attuazione a v v - - I Attuazione diretta del Comune I Z Z I I V V R R E E S S

I COMUNE DI GORNATE OLONA I E PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI E D D

Categoria: Destinazione specifica: O Aree e servizi per la sosta e la Area di sosta O N N A circolazione dei veicoli A I I P P

Numero d’ordine Codice Localizzazione 2 sc Via Pascoli S

S Superficie fondiaria n° posti auto (stima) Scala mq 3697 n° 135 … relazionato ad altro servizio d … relazionato ad altra funzione d … di interscambio P X locale P Studio associato Fabbisogno soddisfatto INGEGNERIA Esigenze locali di funzionalità ARCHITETTURA URBANISTICA

Indirizzi generali di attuazione Attuazione diretta del Comune I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

91 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

COMUNE DI GORNATE OLONA Maurizio Mazzucchelli PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI architetto

Categoria: Destinazione specifica: Alberto Mazzucchelli Aree e servizi per la sosta e la Area di sosta ingegnere circolazione dei veicoli Roberto Pozzi architetto Numero d’ordine Codice Localizzazione

3 sc Via Matteotti

Superficie fondiaria n° posti auto (stima) Scala mq 142 n° 10 … relazionato ad altro servizio X relazionato ad altra funzione … di interscambio … locale

Fabbisogno soddisfatto Parcheggio a servizio del cimitero

e e t t n n a a i i r Indirizzi generali di attuazione r a a

Attuazione diretta del Comune v v - - I I Z Z I I V V R R E COMUNE DI GORNATE OLONA E S S

I PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI I E Categoria: Destinazione specifica: E D D

Aree e servizi per la sosta e la Area di sosta O circolazione dei veicoli O N N A A I I P P Numero d’ordine Codice Localizzazione

4 sc Via Matteotti

Superficie fondiaria n° posti auto (stima) Scala S S mq 744 n° 25 … relazionato ad altro servizio

X relazionato ad altra funzione d d … di interscambio … locale P P Fabbisogno soddisfatto Studio associato Parcheggio a servizio del cimitero INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA Indirizzi generali di attuazione Attuazione diretta del Comune I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

92 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli COMUNE DI GORNATE OLONA architetto PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI Alberto Mazzucchelli Categoria: Destinazione specifica: ingegnere Aree e servizi a verde e per il Verde Pubblico tempo libero Roberto Pozzi architetto

Numero d’ordine Codice Localizzazione

5 vt Via Matteotti

Superficie fondiaria SLP (stima) Scala mq 9353 mq --- … sovraccomunale X comunale … di quartiere … locale

Servizi previsti

e Area verde attrezzata, percorso ciclopedonale e t t n

n a a i i r r a a v v - - I I Z Riferimento alle strategie del Piano dei Servizi Z I I V

Fruizione delle aree di pregio ambientale V R R E E S S

I I E E D D

O Fabbisogno soddisfatto O N N A Miglioramento della dotazione di aree a verde fruibili A I I P P

S S

Indirizzi generali di attuazione d Attuazione mediante intervento diretto del Comune d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA Altre notazioni URBANISTICA ---

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

93 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

COMUNE DI GORNATE OLONA Maurizio Mazzucchelli PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI architetto

Categoria: Destinazione specifica: Alberto Mazzucchelli Aree e servizi a verde e per il verde pubblico ingegnere tempo libero Roberto Pozzi architetto Numero d’ordine Codice Localizzazione

6 vt Via Biciccera

SOPPRESSO

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

94 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli COMUNE DI GORNATE OLONA architetto PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI Alberto Mazzucchelli Categoria: Destinazione specifica: ingegnere Aree e servizi per la sosta e la Area di sosta circolazione dei veicoli Roberto Pozzi architetto

Numero d’ordine Codice Localizzazione

7 sc Via Gallizia

Superficie fondiaria n° posti auto (stima) Scala mq 1465 n° 50 … relazionato ad altro servizio … relazionato ad altra funzione … di interscambio X locale

Fabbisogno soddisfatto

e Esigenze locali di funzionalità e t t n n a a i i r r a Indirizzi generali di attuazione a v v - - I Attuazione diretta del Comune I Z Z I I V V R R E E S S

I COMUNE DI GORNATE OLONA I E PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI E D D

Categoria: Destinazione specifica: O Aree e servizi per la sosta e la Area di sosta O N N A circolazione dei veicoli A I I P P

Numero d’ordine Codice Localizzazione 8 sc Via Marconi S

S Superficie fondiaria n° posti auto (stima) Scala mq 1975 n° 70 … relazionato ad altro servizio d X relazionato ad altra funzione d … di interscambio P … locale P Studio associato Fabbisogno soddisfatto INGEGNERIA Parcheggio volto alla fruizione dello spazio pubblico nella località Torba, in ARCHITETTURA particolare delle aree soggette a maggiori previsioni di sviluppo e URBANISTICA trasformazione

Indirizzi generali di attuazione I-21040 Morazzone Via Europa 54 Attuazione diretta del Comune Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

95 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli COMUNE DI GORNATE OLONA architetto PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI Alberto Mazzucchelli Categoria: Destinazione specifica: ingegnere Aree e servizi per la sosta e la Area di sosta circolazione dei veicoli Roberto Pozzi architetto

Numero d’ordine Codice Localizzazione

9 sc Via delle Industrie

SOPPRESSO

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

96 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli COMUNE DI GORNATE OLONA architetto PIANO DEI SERVIZI NUOVE PREVISIONI Alberto Mazzucchelli Categoria: Destinazione specifica: ingegnere Aree e servizi a verde e per il verde pubblico tempo libero Roberto Pozzi architetto

Numero d’ordine Codice Localizzazione

10 vt Via delle Industrie

Superficie fondiaria SLP (stima) Scala mq 13485 mq --- … sovraccomunale X comunale … di quartiere … locale

Servizi previsti

e Area verde attrezzata e t t n

n a a i i r r a a v v - - I I Z Riferimento alle strategie del Piano dei Servizi Z I I V

Migliorare la qualità dello spazio pubblico V R R E E S S

I I E E D D

O Fabbisogno soddisfatto O N N A Miglioramento della dotazione di aree a verde fruibili A I I P P

S S

Indirizzi generali di attuazione d Attuazione mediante intervento diretto del Comune d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA Altre notazioni URBANISTICA ---

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

97 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

ALTRI CONTENUTI OPERATIVI DEL PIANO DEI SERVIZI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Il Piano dei Servizi, in ossequio ai contenuti definiti dalla Legge, opera inoltre ingegnere direttamente sui seguenti temi: Roberto Pozzi - rete ciclopedonale architetto - spazi pubblici - verde territoriale. In materia di rete ciclopedonale il Piano dei Servizi: - identifica la rete ciclopedonale esistente,

- individua la rete di percorsi da attuare durante la vigenza del piano, - correla, se del caso, l’attuazione delle previsioni di tronchi della rete ciclopedonale, con altre azioni che, in generale, il PGT produce sul territorio. In materia di spazi pubblici, il Piano dei Servizi: - identifica gli spazi pubblici aventi significato per l’urbanità così come classificati in sede di analisi territoriali, - indica le azioni di riqualificazione che è opportuno condurre allo scopo di

e innalzare la qualità degli spazi urbani, anche in relazione ai corrispondenti e t t n contenuti operativi del Piano delle Regole, n a a i - correla, se del caso, l’attuazione delle previsioni di interventi per l’innalzamento i r r a della qualità dello spazio pubblico, con altre azioni che, in generale, il PGT a v v - - I produce sul territorio. I Z Z I In materia di verde territoriale, il Piano dei Servizi: I V - identifica le porzioni di verde territoriale interessate da potenziale o effettivo V R godimento pubblico, R E E S - identifica la rete di percorsi esistenti o da recuperare, anche con finalità S

I escursionistica, secondo una visione di scala vasta, I E - correla, se del caso, l’esecuzione di interventi per il miglioramento della qualità e E D D

della sicurezza del territorio non urbano con le azioni di tutela intraprese dal Piano O O

delle Regole e con gli strumenti compensativi in capo al Piano delle Regole stesso N N A e agli strumenti di programmazione integrata e pianificazione attuativa. A I I P Per le conseguenze applicative del piano si rinvia al documento “PdS 11.0 Disciplina P

generale del PdS”.

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

98 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

VALUTAZIONE DIMENSIONALE DEI SERVIZI PREVISTI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere Ai soli fini della valutazione complessiva della dotazione di aree per servizi che potrà essere raggiunta per effetto dell’attuazione degli scenari di riferimento del PGT, di Roberto Pozzi architetto seguito si riepilogano i dati dimensionali delle aree identificate sul documento “PdS6.0. Servizi esistenti a scala comunale” e sul documento “PdS9.0 Localizzazioni del Piano dei Servizi”.

gc if cs ss gs vt ca sc erp rt an

e e t t n n a a i i r r Aree e serviziin genere per i cittadini Aree e serviziper l’istruzione la formazionebase di Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo Aree e servizisanitari e socio- assistenziali di base Aree e serviziper il gioco lo e sport Aree e serviziverdea e per il tempo libero Aree e serviziper il culto e attività connesse Aree e serviziper la sosta e la circolazioneveicoli dei Aree e serviziper l’edilizia residenziale pubblica Aree e servizidi rilevanza territoriale Aree e servizidi altra natura a a v 1 1704 2046 130 2044 484 14900 115 740 v - - I 2 155 1323 3868 2125 430 I Z Z I

3 115 282 1845 290 90 I

4 526 3970 120 V V 5 250 R R 6 370 E E 7 580 S S

8 380 I I 9 270 E E 10 1300 D D

11 278

12 327 O O 13 60 N N 14 345 A A I 15 286 I P 16 1905 P 17 88

18 216 19 50 20 1460

21 1065 S S 22 557 23 1850

totale 1974 4177 0 130 2044 6197 21285 12392 0 740 0 d d

P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

99 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli gc if cs ss gs vt ca sc erp rt an architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto

Aree e servizi genere in per i cittadini Aree e servizi per l’istruzione la formazione di base Aree e servizi per cultura la e spettacolo lo Aree e servizi sanitari e socio- assistenziali di base Aree e servizi per e gioco il lo sport Aree e servizi a verde e per il tempo libero Aree e servizi perculto il e attività connesse Aree e servizi per sosta la e la circolazione dei veicoli Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica Aree e servizi rilevanza di territoriale Aree e servizi altra di natura SERVIZI PREVISTI 1 458 2 3697 3 142 4 743 5 9353 6 ,,, 7 1465 8 1975 9 1855 10 13485 totale 0 0 0 0 0 22838 0 10335 0 0 0

e e t t n gc if cs ss gs vt ca sc erp rt an n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I Aree e servizi genere in per i cittadini Aree e servizi per l’istruzione formazionela di base Aree e servizi per cultura la e spettacolo lo Aree e servizi sanitari e socio- baseassistenziali di Aree e servizi gioco e lo per il sport Aree e servizi a verde e per il tempo libero Aree e servizi culto per e il attività connesse Aree e servizi per sosta la e la veicoli circolazione dei Aree e servizi per l’edilizia pubblica residenziale Aree e servizi rilevanza di territoriale Aree e servizialtra di natura E E SERVIZI TOTALI D D

totale 1974 4177 0 130 2044 29035 21285 22727 0 740 0 O O N POPOLAZIONE STATO ATTUALE ab. 2200 N A A I POPOLAZIONE STATO 2020 ab. 2400 I P P

STATO ATTUALE STATO 2020

gc: Aree e servizi in genere per i cittadini mq/ab. 0,90 mq/ab. 0,82 if: Aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base mq/ab. 1,90 mq/ab. 1,74 cs: Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo mq/ab. 0,00 mq/ab. 0,00 S

ss: Aree e servizi sanitari e socio-assistenziali di base mq/ab. 0,06 mq/ab. 0,05 S gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport mq/ab. 0,93 mq/ab. 0,85 vt: Aree e servizi a verde e per il tempo libero mq/ab. 13,20 mq/ab. 12,10 d

ca: Aree e servizi per il culto e attività connesse mq/ab. 9,68 mq/ab. 8,87 d sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli mq/ab. 10,33 mq/ab. 9,47 erp: Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica mq/ab. 0,00 mq/ab. 0,00 rt: Aree e servizi di rilevanza territoriale mq/ab. 0,34 mq/ab. 0,31 P an: Aree e servizi di altra natura mq/ab. 0,00 mq/ab. 0,00 P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

100 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Maurizio Mazzucchelli architetto

Parte VII Alberto Mazzucchelli ingegnere

Roberto Pozzi architetto VALUTAZIONE

DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

101 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

STIMA ECONOMICA DELLE PREVISIONI DEL PIANO DEI SERVIZI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Premessa. Le seguenti valutazioni hanno l’esclusiva finalità di constatare la coerenza ingegnere delle scelte pianificatorie in materia di insediamenti e servizi, a partire da dati la cui Roberto Pozzi validità è da intendersi entro le seguenti condizioni: architetto - trattasi di verifiche di massima finalizzate alla determinazione dell’ordine di grandezza dei fattori oggetto di valutazione; - l’attendibilità dei dati puntuali non inficia la validità dell’ordine di grandezza dei dati complessivi soggetti a valutazione;

- le valutazioni economiche si intendono indicative, fondate su parametri di larga massima, la cui validità è limitata alla sola verifica di coerenza tra gli oneri derivanti dagli insediamenti e il costo dei servizi; - le stime economiche prescindono da ogni ipotesi di gestione nel bilancio comunale degli introiti e dei costi; - il soddisfacimento del requisito di compatibilità tra introiti e spesa rappresenta uno tra i possibili indicatori di sostenibilità economica del piano, e non corrisponde a

e impegnativa di completa realizzazione delle previsioni del piano; e t t n - le valutazioni economiche prescindono da qualsiasi considerazione circa la n a a i propensione all’intervento dei diversi soggetti coinvolti nel processo di attuazione i r r a del piano. a v v - - I I Z Z I Ai fini della valutazione economica delle previsioni del Piano dei Servizi si assumono I V i seguenti dati di base: V R R E E S gc: Aree e servizi in genere per i cittadini (*) 500,00 €/mq S

I if: Aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base (*) 500,00 €/mq I E cs: Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo (*) 500,00 €/mq E D D ss: Aree e servizi sanitari e socio-assistenziali di base (*) 500,00 €/mq O O

gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport (all’aperto) 25,00 €/mq N N A (al coperto) (*) 500,00 €/mq A I I P vt: Aree e servizi a verde e per il tempo libero 25,00 €/mq P

ca: Aree e servizi per il culto e attività connesse (*) 500,00 €/mq sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli (all’aperto) 100,00 €/mq (al coperto) (**) 1.200,00 €/mq S erp: Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica (***) 300,00 €/mq S rt: Aree e servizi di rilevanza territoriale (*) 500,00 €/mq d an: Aree e servizi di altra natura(*) 500,00 €/mq d

(*) incidenza di costo per metro quadrato di superficie fondiaria, ipotizzato un costo di P P costruzione di €/mq 1.500,00 Studio associato (**) incidenza di costo per metro quadrato di superficie fondiaria, ipotizzato un costo INGEGNERIA di costruzione di €/mq 600,00 per una costruzione di due piani (interrati o fuori terra) ARCHITETTURA URBANISTICA estesa all’intera superficie fondiaria considerata.

(***) incidenza di costo per metro quadrato di superficie fondiaria, ipotizzato un costo I-21040 Morazzone di costruzione di €/mq 1.000,00 con una densità If pari a 0,30 mq/mq. Via Europa 54

Tel 0332 870777 I costi di attuazione delle previsioni del Piano dei Servizi sono intesi al netto dei costi Fax 0332 870888 di acquisizione delle aree, dato che il PGT applica all’intera area urbana un principio [email protected] perequativo che consente l’acquizione dell’area da parte del Comune a costo nullo. www.saproject.it

102 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Dall’applicazione dei costi unitari sopra stimati alle previsioni di nuove localizzazioni Maurizio Mazzucchelli del Piano dei Servizi deriva la seguente stima dei costi di attuazione: architetto

Alberto Mazzucchelli NUOVI SERVIZI ingegnere Tipologia del servizio costo unitario superfici costo totale Roberto Pozzi 500,00 gc: Aree e servizi in genere per i cittadini €/mq 0,00 € 0,00 architetto 500,00 if: Aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base €/mq 0,00 € 0,00 cs: Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo 500,00 €/mq 0,00 € 0,00

ss: Aree e servizi sanitari e socio-assistenziali di base 500,00 €/mq 0,00 € 0,00

gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport (all’aperto) 25,00 €/mq 0,00 € 0,00

gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport (al coperto) 500,00 €/mq 0,00 € 0,00

vt: Aree e servizi a verde e per il tempo libero 25,00 €/mq 22838,00 € 570.950,00 ca: Aree e servizi per il culto e attività connesse 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli 100,00 €/mq 10335,00 € 1.033.500,00 sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli 1200,00 €/mq 0,00 € 0,00 erp: Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica 300,00 €/mq 0,00 € 0,00 rt: Aree e servizi di rilevanza territoriale 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 an: Aree e servizi di altra natura 500,00 €/mq 0,00 € 0,00

Costo totale per l'attuazione delle previsioni del Piano dei Servizi € 1.604.450,00

e e t t n n a a i INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEI SERVIZI ESISTENTI i r r a Tipologia del servizio costo unitario superfici costo totale a v v - 500,00 -

gc: Aree e servizi in genere per i cittadini €/mq 0,00 € 0,00 I I Z if: Aree e servizi per l’istruzione e la formazione di base 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 Z I I cs: Aree e servizi per la cultura e lo spettacolo 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 V V ss: Aree e servizi sanitari e socio-assistenziali di base 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 R R

25,00 E gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport (all’aperto) €/mq 0,00 € 0,00 E S gs: Aree e servizi per il gioco e lo sport (al coperto) 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 S

I vt: Aree e servizi a verde e per il tempo libero 25,00 €/mq 0,00 € 0,00 I E ca: Aree e servizi per il culto e attività connesse 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 E D D

sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli 100,00 €/mq 0,00 € 0,00 O sc: Aree e servizi per la sosta e la circolazione dei veicoli 1200,00 €/mq 0,00 € 0,00 O N erp: Aree e servizi per l’edilizia residenziale pubblica 300,00 €/mq 0,00 € 0,00 N A rt: Aree e servizi di rilevanza territoriale 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 A I I

an: Aree e servizi di altra natura 500,00 €/mq 0,00 € 0,00 P P

Costo totale per l'attuazione delle previsioni del Piano dei Servizi € 0,00

Considerato che S - la stima delle potenzialità insediative del Documento di Piano ammonta a circa S o mq 44.000 per residenza, d o mq 26.000 per attività secondarie, d o mq 38.000 per attività terziarie, P - che il valore unitario degli oneri di urbanizzazione secondaria da applicarsi è P stimato in: Studio associato o €/mq 10,00 per residenza, INGEGNERIA o €/mq 8,00 per attività secondarie, ARCHITETTURA o €/mq 5,00 per attività terziarie, URBANISTICA - che il valore complessivo degli oneri di urbanizzazione secondaria introitabili per effetto dell’attuazione delle previsioni del Documento di Piano ammonterebbe circa a: I-21040 Morazzone Via Europa 54 o € 440.000,00 per residenza, o € 208.000,00 per attività secondarie, Tel 0332 870777 Fax 0332 870888 o € 190.000,00 per attività terziarie, [email protected] www.saproject.it

103 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

- che il valore complessivo del contributo sul costo di costruzione introitabile per Maurizio Mazzucchelli effetto dell’attuazione delle previsioni del Documento di Piano ammonterebbe architetto circa a: o € 1.200.000,00 per residenza, Alberto Mazzucchelli € 4.000.000,00 per attività terziarie, ingegnere o risulta un potenziale introito comunale derivante dall’attuazione delle previsioni del Roberto Pozzi

Documento di Piano di circa € 6.000.000,00 a fronte di costi di attuazione delle aree architetto per servizi pari a circa € 1.600.000,00 (da stima del Piano dei Servizi),

Noto che: - che la stima è stata effettuata senza ipotizzare il ricorso al credito durante il

periodo assunto per la valutazione del piano, - che il totale del gettito stimato, generato da oneri e contributi è ben superiore rispetto ai costi di acquisizione e attuazione dei servizi, - al gettito sopra stimato si aggiungerebbe comunque quanto derivante dai processi di attuazione del piano non valutati in questa sede (recupero degli edifici esistenti, ampliamenti, piccole costruzioni, ristrutturazioni, etc.), è possibile concludere che la capacità di investimento del Comune e il costo

e complessivo di attuazione dei servizi previsti risultano compatibili. e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

104 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

Parte VIII Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli ingegnere IMPIANTI PER RADIOTRASMISSIONI Roberto Pozzi E TELEFONIA MOBILE architetto

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

105 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IMPIANTI PER RADIOTRASMISSIONI: DISCIPLINA TECNICA Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli In materia di radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza, nel panorama normativo ingegnere italiano si richiamano: Roberto Pozzi - la legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed architetto elettromagnetici n.36/01 del 22 febbraio 2001 , che individua, all'art. 8, le competenze delle regioni, delle province e dei comuni. - la L.R. n. 11 "Norme sulla protezione ambientale dall'esposizione a campi elettromagnetici indotti da impianti fissi per telecomunicazioni e per la

radiotelevisione". L'aspetto della pianificazione nella legge regionale è trattato dall'articolo 4, "Livelli di pianificazione", che assegna ai comuni il compito di individuare le aree nelle quali è consentita l'installazione degli impianti per le telecomunicazioni e la radiotelevisione, sulla base degli indirizzi formulati dalla Giunta regionale. Tali criteri sono indicati nella Delibera della Giunta Regionale n.VII/7351 del 11.12.2001, in base alla quale i comuni devono individuare le seguenti aree:

e - Area 1: l'insieme delle parti di territorio comunale che, una per ciascun centro o e t t n nucleo abitato, sono singolarmente delimitate dal perimetro continuo che n a a i comprende unicamente tutte le aree edificate con continuità ed i lotti interclusi del i r r a relativo centro o nucleo abitato; non possono essere compresi nel perimetro gli a v v - - I insediamenti sparsi e le aree esterne anche se interessate dal processo di I Z Z I urbanizzazione. In area 1, al di fuori delle "aree di particolare tutela" è consentita I V l'installazione degli impianti per le telecomunicazioni e la radiotelevisione con V R potenza totale ai connettori di antenna fino a 1000 W. R E E S - Area 2: la parte di territorio comunale non rientrante in Area 1; in area 2, fuori da S

I aree di particolare tutela è consentita l'installazione degli impianti per le I E telecomunicazioni e la radiotelevisione con potenza totale ai connettori di antenna E D D

superiore a 1000 W. O O

- Area di particolare tutela: è compresa nel raggio di 100 metri dal perimetro N N A esterno di proprietà di edifici e strutture "sensibili". All'interno di tali aree é A I I P permessa l'installazione di impianti di radiotelevisione e telecomunicazione fino a P

300 W di potenza, con la sola esclusione in corrispondenza delle strutture sensibili di cui all'art. 4, comma 8 L.R. n.11/01. La L.R. n.11/01, art. 4 comma 7, stabilisce che gli impianti radiobase per telefonia S mobile con potenza totale ai connettori di antenna non superiore a 300 W non S richiedono una specifica regolamentazione urbanistica, salvo il divieto di installazione d in corrispondenza delle strutture sensibili elencate nel comma 8 dello stesso articolo 4. d La DGR n.7/15506 del 5 dicembre 2003 ribadisce il divieto di installazione di impianti

per le telecomunicazioni e la radiotelevisione in corrispondenza di edifici e strutture P P elencate all'art. 4, comma 8 della L.R. n.11/01, ovverosia: - asili, Studio associato - edifici scolastici, INGEGNERIA - strutture di accoglienza socio-assistenziali, ARCHITETTURA URBANISTICA - ospedali,

- carceri,

- oratori, I-21040 Morazzone - parco giochi, Via Europa 54

- orfanotrofi e strutture similari, Tel 0332 870777 e relative pertinenze. Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

106 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IMPIANTI PER RADIOTRASMISSIONI: DISCIPLINA DEL PAESAGGIO Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Poiché gli impianti per radiotrasmissioni sono comunque da considerarsi quali ingegnere elementi fisici che incidono sui caratteri del paesaggio, il Piano dei Servizi, mediante Roberto Pozzi il documento “PdS 11.0 Disciplina del PdS” al quale si rinvia, stabilisce le condizioni architetto che rendono possibile l’installazione di tali impianti. Tra le altre disposizioni si richiamano le seguenti: - divieto di installazione in corrispondenza di aree soggette a vincolo ex D.Lgs. 42/2004, ex R.D.L. n. 3267/1923 e ex L. 58/1963, a meno dei casi in cui tali aree

siano individuate quali “aree prefernziali” e dei casi in cui sia data dimostrazione di assoluta inidoneità all’espletamento del servizio di qualunque altra localizzazione alternativa, - divieto di installazione su edifici soggetti a vincolo monumentale ai sensi del D.Lgs. 42/2004, nelle relative aree pertinenziali e nelle aree di proprietà di soggetti diversi che comunque risultano in relazione visuale con l’edificio soggetto a vincolo;

e - divieto di installazione su coperture a falde; e t t n - divieto di installazione di supporti per antenne (pali o tralicci) con altezza n a a i superiore a m 3,00 se posizionati su coperture piane o con altezza superiore a i r r a quella degli edifici immediatamente circostanti maggiorata del 25% se posizionati a v v - - I a terra; I Z Z I - divieto di installazione di sistemi radianti sulle facciate di edifici percepibili dallo I V spazio pubblico; V R - divieto di realizzazione fuori terra di locali per impianti, precisato che sono R E E S assimilabili a locali e quindi assoggettati a verifiche urbanistiche anche gli S

I elementi configurati come “containers” aventi volume eccedente i 2 mc. I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

107 Comune di Gornate Olona - Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - Piano dei Servizi-variante PII via delle Industrie giugno 2017

IMPIANTI PER RADIOTRASMISSIONI: SITI COMUNALI ESISTENTI Maurizio Mazzucchelli architetto

Alberto Mazzucchelli Sul territorio comunale risultano installati i seguenti impianti per radiotrasmissione, ingegnere identificati sul documento “PdS 10.0 Impianti di radiotrasmissione. Aree di cui alla Roberto Pozzi DGR 7/7351 dell’11/12/2001”: architetto - impianti di telefonia mobile localizzati nell’ambito produttivo di Torba, in Via delle Industrie Per quanto attiene alle installazioni esistenti nel territorio comunale, o in altri territori per i quali si determinano incidenze sul territorio comunale, non si registrano criticità tecniche o paesaggistiche.

e e t t n n a a i i r r a a v v - - I I Z Z I I V V R R E E S S

I I E E D D

O O N N A A I I P P

S S d d P P

Studio associato INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

I-21040 Morazzone Via Europa 54

Tel 0332 870777 Fax 0332 870888

[email protected] www.saproject.it

108