I 13 più popolari d’Europa

Prima di iniziare a parlare di più popolari europei ripercorriamone un po’ la storia. Oggi è veramente difficile immaginare di viaggiare, fare gite scolastiche senza uno spuntino veloce. L’inventore fu John Montagu, IV conte di Sandwich, nato il 3 novembre 1718 nell’omonima cittadina del Kent, in Gran Bretagna. John Montagu IV conte di Sandwich era solito pranzare al tavolo di lavoro. Per non perdere tempo, il conte suggerì al suo maggiordomo di servirgli della carne in mezzo a due pezzi di pane, così da gustare un piatto sostanzioso senza perdere troppo tempo.

photo credit @ansa.it L’idea, nata a quanto sembra negli anni ’60 del Settecento, venne subito apprezzata dagli amici del conte di Sandwich, tanto che molti cominciarono a ordinare “lo stesso piatto che sta mangiando Sandwich” così da associare il nome del nobile a quello del panino. I maligni dicono che in realtà Montagu inventò il pasto per non allontanarsi dal tavolo da gioco e continuare a sfidare gli altri nobili senza doversi fermare un attimo. Personalmente sono una grande amante dei sandwich, mi piace tanto mischiare vari ingredienti e provare sempre gusti nuovi. Così ho deciso di fare una ricerca e di farvi vedere quali sono i sandwich più popolari d’Europa. Visto che non possiamo viaggiare almeno possiamo provare a farli noi in casa. Siete pronti a scoprire nuovi gusti di sandwich?

photo credit @l’ecodibergamo – Spagna

Il bocadillo è un classico della cucina spagnola. La base è fatta con il pane (la versione spagnola della baguette francese) e il ripieno dipende dalla regione e dal periodo dell’anno. Il più classico e famoso è il bocadillo con di cinghiale e il pane è ricoperto con l’olio d’oliva. photo credit @cope

photo credit @ediscom Bifana – Vendas Novas, Portogallo

Il tradizionale panino portoghese proviene da Vandes Novas, che si trova a circa 50 km a est di Lisbona. Il panino è fatto con una versione portoghese di panino bianco chiamatapapo seco e contiene costolette o lonza di maiale.

Croque monsieur – Parigi, Francia

Il pane tostato con prosciutto cotto e formaggio apparve nei menu dei caffè parigini nel 1910. Questo popolare panino è un classico, non solo a Parigi e in Francia, ma in tutto il mondo ed esiste in molte varianti.

photo credit @fourchette&bikini – Torino, Italia

Il tramezzino è per noi molto conosciuto, in effetti è un noto panino triangolare fatto di morbido pane bianco senza crosta detto, appunto, pane tramezzino. Di solito è farcito con tonno, prosciutto, olive, uovo sodo, formaggio. È diventato famoso nel 1925 a Torino, Nel Caffè Mulassano di Piazza Castello. La scelta del nome non è affatto scontata: questa parola deriva dal termine tramezzo, ovvero posto tra due cose, che divide; fu coniata dal Gabriele D’Annunzio. Però la sua vera fama la deve a Venezia dove il tramezzino è diventato un’istituzione soprattutto all’ora dell’aperitivo. photo credit @misya

photo credit @galbani Panini – Milano, Italia

Panino o panini significa pane piccolo. I panini divennero popolari negli anni ’70 nei bar milanesi chiamati paninoteche. La base è pane bianco di qualità ripieno di salame, , prosciutto crudo o cotto, formaggio e verdure. Il panino si può anche riscaldare, ma non è necessario, soprattutto se il pane è veramente buono.

Piadina – Emiglia Romagna, Italia

La piadina romagnola (detta anche piada romagnola) è un tipo di cibo da strada italiano, ma è caratteristico della regione dell’Emilia-Romagna. La piadina è composta da una sottile focaccia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, farcito con vari ripieni, anche pancetta dolce. La piadina più classica è composta da prosciutto cotto, squacquerone e pomodori. photo credit @ricettedelmondo photo credit @ediblesanfrancisco Smørrebrød – Danimarca, Norvegia, Svezia

Un tradizionale sandwich aperto scandinavo (una fetta di pane) ha le sue radici in Danimarca. Smørrebrød (burro e pane) è composto da una fetta di pane di segale ricoperta di burro e sopra salame, carne, pesce, formaggio, funghi, verdure, spezie, ..

Ħobż biż-żejt – Malta

Ħobż biż-żejt è il pane tradizionale maltese aperto, ha solo una fetta di pane ricoperta di crema di pomodoro e olio d’oliva. Sopra si mettono le acciughe marinate nell’aceto di vino, il formaggio di pecora, i pomodori, le verdure sott’olio, le cipolle, le olive, ..

photo credit @sbs.com photo credit @epicurus.com Bacon Butty – Inghilterra e Scozia

Il panino più popolare del Regno Unito è molto semplice in quanto è fatto con il pane bianco e tanta pancetta croccante. Gli inglesi spesso la mangiano il giorno una sbronza!

Mitraillette – Belgio

Il panino belga è una vera bomba calorica, poiché è fatta con una piccola baguette, patatine fritte, salsiccia o bistecca e una salsa a scelta: maionese, , salsa all’aglio.

photo credit @rtbf.be photo credit @smulweb Broodje kroket – Olanda

Il panino olandese è fatto con il morbido pane bianco e carne macinata impanata e di solito viene aggiunta una salsa ipercalorica e piccante.

Leberkässemmel – Baviera ed Austria

La base del panino è il pane bianco, principalmente il panino rosetta, e il formaggio di carne. I formaggi di carne ovviamente non contengono formaggio, ma nella composizione è simile al salame parigino (un misto di carne macinata di manzo, maiale e pollo), solo che è cotto. In In più vengono aggiunti senape e sottaceti. photo credit @stanzi-spezialitaeten.at

photo credit @tripadvisor Obložené chlebíčky – Repubblica Ceca

Questi panini sono i panini aperti molto popolari nella Repubblica Ceca, nonché in Slovacchia e Polonia. Le fette di pane sono solitamente ricoperte di burro e di salame, paté, formaggio, uova, verdure, sottaceti, spezie.

Quale di questi panini vi piace di più? Vi possono interessare anche i seguenti post:

Obiettivo denti bianchi: cosa mangiare e perché fare attenzione al fai da te

La mia settimana detox con i prodotti Caudalie

5 regole d’oro per la cura dei capelli in inverno