Direzione Regionale Venezia Giulia

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO ED IMPIANTISTICO DA RESTITUIRE IN MODALITÁ BIM, E PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DA RESTITUIRE IN MODALITÀ BIM PER TALUNI BENI DI PROPRIETÀ DELLO STATO.

FASCICOLO DEL BENE

SCHEDA PATRIMONIALE UDB0117

CASERMA DEI CARABINIERI - VIA PRAMOLLO - (UD)

Direzione Regionale

DATI GENERALI Denominazione Immobile Scheda Patrimoniale Codice Fabbricato Fabbricato strategico CASERMA DEI CARABINIERI PONTEBBA UDB0117 UD0041001 SI

REGIONE PROVINCIA INDIRIZZO GEOLOCALIZZAZIONE Lat.: 46.506478 FRIULI VENEZIA GIULIA PONTEBBA VIA PRAMOLLO 1 Long.: 13.305923

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU AEREOFOTOGRAMMETRIA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU PLANIMETRIA GENERALE

DATI IMMOBILE Catasto Fabbricati Comune di Pontebba Catasto Fabbricati FOGLIO 26 PARTICELLA .71

SUPERFICIE IMMOBILE VOLUME TECNOLOGIA TIPOLOGIA DI ATTUALMENTE Fabbricati LORDA CIELO TERRA MC COSTRUTTIVA INTERVENTO NECESSARIA UTILIZZATO MQ SI/NO Fabbricato 1054.00 3855.69 SI CEMENTO ARMATO ADEGUAMENTO SISMICO SI Principale Il compendio si compone di un fabbricato di quattro piani fuori terra con relativa area di pertinenza completamente recintata, costruito con progetto del 1979 in seguito alla demolizione dell’edificio esistente. La palazzina è sede della caserma dei Carabinieri e di due alloggi. Al piano seminterrato vi sono le autorimesse, centrale termica, cantine e deposito; al piano terra e primo i locali della caserma; al piano secondo gli alloggi militari di servizio; il sottotetto è un unico vano ad uso deposito. La struttura portante è in calcestruzzo armato, solai in latero-cemento e copertura con manto in lastre nervate metalliche.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PLANIMETRIE DELLO STATO DI FATTO (fuori scala)

1: pianta del piano interrato

2: pianta del piano terra

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

3: pianta del piano primo

4: pianta del piano secondo

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

STRALCIO ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE

Nell’estratto di mappa la sagoma dell’edificio non è aggiornata allo stato di fatto.

INQUADRAMENTO URBANISTICO, VINCOLI E TUTELE  PRESENZA DEL VINCOLO DI INTERESSE CULTURALE AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 L’immobile non è sottoposto alle disposizioni di cui alla Parte Seconda Titolo I del D.lgs. 42/2004 poiché di epoca inferiore a 70 anni.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – PONTEBBA

Parte in Zona Q – CC Carabinieri - servizi e attrezzature collettive e parte in sede stradale

 STRALCIO PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

Fascia di rispetto corsi d’acqua

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

L’area e l’edificio di cui trattasi risultano ubicati totalmente all’interno delle aree soggette a pericolosità idraulica di cui al piano stralcio per l’assetto idrogeologico del sottobacino del Fiume Fella (PAIF) approvato con D.P.C.M. 13.11.2015 in area classificata a pericolosità idraulica “P2” pericolosità idraulica media.

ELENCO ALLEGATI:

 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA  CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA  VISURA CATASTALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Foto 1: caserma incrocio via Pramollo - via Mazzini Foto 2: caserma lato nord via Pramollo

Foto 3: caserma lato ovest interno da via Pramollo Foto 4: caserma lato est via Mazzini

Foto 5: caserma lato sud corso d'acqua

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

VISURA CATASTALE  Catasto terreni

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 Catasto Fabbricati

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

VISURA TAVOLARE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO ED IMPIANTISTICO DA RESTITUIRE IN MODALITÁ BIM, E PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DA RESTITUIRE IN MODALITÀ BIM PER TALUNI BENI DI PROPRIETÀ DELLO STATO.

FASCICOLO DEL BENE

SCHEDA PATRIMONIALE UDB1014

COMANDO STAZIONE CARABINIERI – VIA VOLONTARI DELLA LIBERTA’ – (UD)

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DATI GENERALI Fabbricato Denominazione Immobile Scheda Patrimoniale Codice Fabbricato strategico COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI OSOPPO UDB1014 UD0010001 SI

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO GEOLOCALIZZAZIONE Lat.: 46.258846 FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE OSOPPO VIA VOLONTARI DELLA LIBERTA’ 29 Long.: 13.086689

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU AEREOFOTOGRAMMETRIA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU PLANIMETRIA GENERALE

DATI IMMOBILE Catasto Fabbricati – Sezione di Osoppo FOGLIO 3 PARTICELLA 674 SUBALTERNI …

TIPOLOGIA DI SUPERFICIE LORDA VOLUME IMMOBILE CIELO TECNOLOGIA ATTUALMENTE Fabbricati INTERVENTO MQ MC TERRA SI/NO COSTRUTTIVA UTILIZZATO NECESSARIA Fabbricato MURATURA principale e 707 2.430 SI ADEGUAMENTO SISMICO PORTANTE SI secondario

Il compendio edificato nel 1983 si compone di due corpi di fabbrica adibiti uno a caserma e l’altro ad abitazione del comandante collegati tra loro mediante un corridoio al piano interrato e mediante un porticato d’ingresso al piano terra. La struttura dell’edificio è in muratura.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PLANIMETRIE DELLO STATO DI FATTO Planimetrie del progetto originale (fuori scala)

1: Pianta del piano seminterrato

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

2: Pianta piano terra

3: Pianta piano primo

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

STRALCIO ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INQUADRAMENTO URBANISTICO, VINCOLI E TUTELE  PRESENZA DEL VINCOLO DI INTERESSE CULTURALE AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 L’immobile non è sottoposto alle disposizioni di cui alla Parte Seconda Titolo I del D.lgs. 42/2004 poiché di epoca inferiore a 70 anni.

 STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – OSOPPO

Servizi e attrezzature collettive – zona omogenea S1 – pubbliche - Cc Caserma Carabinieri

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 STRALCIO PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

Nessun vincolo presente

ELENCO ALLEGATI:

 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA  CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA  VISURA CATASTALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Foto 1: Lato est verso sud della caserma Foto 2: Lato est porticato di collegamento

Foto 3: Lato est verso Nord Foto 4: Lato Nord – Est

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Foto 5: Lato Nord - Ovest Foto 6: Lato Sud - Ovest

Foto 7: Lato ovest Foto 8: vista rampa autorimessa lato ovest

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

VISURA CATASTALE

 Catasto Terreni

 Catasto Fabbricati

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO ED IMPIANTISTICO DA RESTITUIRE IN MODALITÁ BIM, E PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DA RESTITUIRE IN MODALITÀ BIM PER TALUNI BENI DI PROPRIETÀ DELLO STATO.

FASCICOLO DEL BENE

SCHEDA PATRIMONIALE UDB1113

CASERMA DEI CARABINIERI – VIA ENFRETORS - PALUZZA (UD)

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DATI GENERALI Scheda Codice Fabbricato Denominazione Immobile Patrimoniale Fabbricato strategico COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI PALUZZA UDB1113 UD0796001 SI

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO GEOLOCALIZZAZIONE Lat.: 46.531953 FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE PALUZZA VIA ENFRETORS 1 Long.: 13.015344

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU AEREOFOTOGRAMMETRIA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU PLANIMETRIA GENERALE

DATI IMMOBILE Catasto Terreni Comune di Paluzza Catasto Terreni FOGLIO 47 PARTICELLA 1318 SUBALTERNI …

SUPERFICIE IMMOBILE VOLUME TECNOLOGIA TIPOLOGIA DI ATTUALMENTE Fabbricati LORDA CIELO TERRA MC COSTRUTTIVA INTERVENTO NECESSARIA UTILIZZATO MQ SI/NO Fabbricato 1202 3005 SI CEMENTO ARMATO ADEGUAMENTO SISMICO SI Principale L’edificio, costruito dal 1993 al 1995, si sviluppa su tre piani fuori terra con struttura intelaiata in c.a. e tetto a falde con copertura in tegole curve. In particolare il piano terra è adibito a Caserma (uffici), autorimessa (per la caserma e per gli alloggi di servizio), centrale termica e locale gruppo elettrogeno; il primo piano è adibito a Caserma (logistica) ed il secondo piano è suddiviso in due alloggi di servizio con scala indipendente a servizio anche della soffitta.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PLANIMETRIE DELLO STATO DI FATTO (fuori scala)

1: pianta piano terra da progetto originale

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

2: pianta del piano primo da progetto originale

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

3: pianta del piano secondo da progetto originale

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

4: pianta del piano sottotetto da progetto originale

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

STRALCIO ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE

INQUADRAMENTO URBANISTICO, VINCOLI E TUTELE  PRESENZA DEL VINCOLO DI INTERESSE CULTURALE AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 L’immobile non è sottoposto alle disposizioni di cui alla Parte Seconda Titolo I del D.lgs. 42/2004 poiché di epoca inferiore a 70 anni.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – PALUZZA

Zona S1 – Servizi ed attrezzature collettive  STRALCIO PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

Fascia di rispetto corsi d’acqua Ulteriore contesto: Alvei

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEI BACINI DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Pericolosità Idraulica nel bacino del fiume Tagliamento: area non soggetta a rischio.

ELENCO ALLEGATI:

 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA  CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA  VISURA CATASTALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Foto 1: caserma facciata lato sud Foto 2: caserma lati sud e ovest

Foto 3: vista ingresso lato ovest Foto 4: caserma lato nord

Foto 5: caserma lato est

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

VISURA CATASTALE  Catasto terreni

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 Catasto fabbricati

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO ED IMPIANTISTICO DA RESTITUIRE IN MODALITÁ BIM, E PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DA RESTITUIRE IN MODALITÀ BIM PER TALUNI BENI DI PROPRIETÀ DELLO STATO.

FASCICOLO DEL BENE

SCHEDA PATRIMONIALE UDB1129

CASERMA DEI CARABINIERI - VIA NAZIONALE - (UD)

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DATI GENERALI Scheda Codice Fabbricato Denominazione Immobile Patrimoniale Fabbricato strategico COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI FORNI DI SOPRA UDB1129 UD0819001 SI

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO GEOLOCALIZZAZIONE Lat.: 46.423886 FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE FORNI DI SOPRA VIA NAZIONALE Long.: 12.577089

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU AEREOFOTOGRAMMETRIA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU PLANIMETRIA GENERALE

DATI IMMOBILE Comune di Forni di Sopra Catasto Terreni FOGLIO 31 PARTICELLE 831, 834, 837, 840, 841, 842

SUPERFICIE IMMOBILE VOLUME TECNOLOGIA TIPOLOGIA DI ATTUALMENTE Fabbricati LORDA CIELO TERRA MC COSTRUTTIVA INTERVENTO NECESSARIA UTILIZZATO MQ SI/NO Fabbricato 1.233 4.306 SI CEMENTO ARMATO ADEGUAMENTO SISMICO SI Principale La Caserma dei Carabinieri, edificata nella seconda metà degli anni ’90, è costituita da un unico corpo di fabbrica a pianta quasi rettangolare che si sviluppa su 3 piani fuori terra oltre al sottotetto in parte abitabile. La struttura è intelaiata in calcestruzzo armato, solai in latero-cemento o monolitici, tetto a falde in legno lamellare e fondazioni su pali. Al piano terra trovano posto la zona operativa e la zona servizi; al piano primo la zona logistica, al secondo piano due alloggi; il sottotetto è adibito a deposito.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PLANIMETRIE DELLO STATO DI FATTO (fuori scala)

1: planimetrie di progetto: fondazioni

2: planimetrie di progetto: piano terra

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

3: planimetrie di progetto: piano primo

4: planimetrie di progetto: piano secondo

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

5: planimetrie di progetto: piano sottocopertura

6: Sezione A-A

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

7: Sezione B-B

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

STRALCIO ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE

INQUADRAMENTO URBANISTICO, VINCOLI E TUTELE  PRESENZA DEL VINCOLO DI INTERESSE CULTURALE AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 L’immobile non è sottoposto alle disposizioni di cui alla Parte Seconda Titolo I del D.lgs. 42/2004 poiché di epoca inferiore a 70 anni.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – FORNI DI SOPRA

Parte Zona omogenea Q - Ambito dei servizi ed attrezzature collettive, sottozona CC - Edifici per uffici Amministrativi Arma Carabinieri; parte in zona interessata dalla viabilità urbana  STRALCIO PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

Fascia di rispetto corsi d’acqua Zone_A_e_B_al 1985: Zona_1985 Q-CC

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

I mappali 834, 837 e 842 del Foglio 31 risultano interessati da viabilità pedonale – riferimento: ART. 53 - SENTIERI E PERCORSI PEDONALI delle Norme Tecniche di Attuazione del PRGC vigente.

ELENCO ALLEGATI:

 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA  CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA  VISURA CATASTALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Foto 1: vista caserma lati nord - ovest Foto 2: vista caserma lati ovest - sud

Foto 3: vista facciata lato est da nord Foto 4: vista facciata lato est da sud

Foto 5: vista facciata lato sud

Foto 6: vista facciata lato nord

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Foto 7: vista facciata lato nord da est Foto 8: vista ingresso lato ovest

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

VISURE CATASTALI  Catasto terreni

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 Catasto fabbricati

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO ED IMPIANTISTICO DA RESTITUIRE IN MODALITÁ BIM, E PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DA RESTITUIRE IN MODALITÀ BIM PER TALUNI BENI DI PROPRIETÀ DELLO STATO.

FASCICOLO DEL BENE

SCHEDA PATRIMONIALE UDB1137

CASERMA DEI CARABINIERI – VIA CANEVA - (UD)

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DATI GENERALI Scheda Codice Fabbricato Denominazione Immobile Patrimoniale Fabbricato strategico COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI GEMONA DEL UDB1137 UD0800001 SI FRIULI

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO GEOLOCALIZZAZIONE Lat.: 46.280937 FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE GEMONA DEL FRIULI VIA CANEVA 104 Long.: 13.136479

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU AEREOFOTOGRAMMETRIA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU PLANIMETRIA GENERALE

DATI IMMOBILE Catasto Fabbricati Comune di Gemona del Friuli Catasto Fabbricati FOGLIO 17 PARTICELLA 557 SUBALTERNI 1, 2, 3, 4, 5

SUPERFICIE IMMOBILE VOLUME TECNOLOGIA TIPOLOGIA DI ATTUALMENTE Fabbricati LORDA CIELO TERRA MC COSTRUTTIVA INTERVENTO NECESSARIA UTILIZZATO MQ SI/NO Fabbricato 680 2072.72 SI CEMENTO ARMATO ADEGUAMENTO SISMICO SI Principale La Caserma dei Carabinieri, realizzata nei primi anni ’80 (1981-1983), è costituita da un edificio a due piani fuori terra. Il piano terreno è destinato a uffici e servizi; al piano primo vi sono le camere e servizi per i militari accasermati, e l’alloggio per il comandante. La struttura del fabbricato è a setti verticali in cemento armato e solai in latero-cemento.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PLANIMETRIE DELLO STATO DI FATTO (fuori scala)

1: planimetria catastale

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

2: pianta del piano terra da progetto originale

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

3: pianta del piano primo da progetto originale

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

STRALCIO ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE

INQUADRAMENTO URBANISTICO, VINCOLI E TUTELE  PRESENZA DEL VINCOLO DI INTERESSE CULTURALE AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 L’immobile non è sottoposto alle disposizioni di cui alla Parte Seconda Titolo I del D.lgs. 42/2004 poiché di epoca inferiore a 70 anni.

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – GEMONA DEL FRIULI

Zona P1 – Servizi e attrezzature collettive ordinarie  STRALCIO PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

Nessun vincolo

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

ELENCO ALLEGATI:

 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA  CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA  VISURA CATASTALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Foto 1: caserma lato sud facciata principale – Foto 2: caserma lato est

Foto 3: vista retro caserma, lato nord - est Foto 4: vista magazzino e autorimessa lato nord-est

Foto 5: caserma lato ovest Foto 6: lato ovest vista portico, centrale termica

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

VISURA CATASTALE  Catasto terreni

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 Catasto Fabbricati Fg. 17 part. 557 sub. 1

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Fg. 17 part. 557 sub. 2

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Fg. 17 part. 557 sub. 3

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Fg. 17 part. 557 sub. 4

Fg. 17 part. 557 sub. 5

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO ED IMPIANTISTICO DA RESTITUIRE IN MODALITÁ BIM, E PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DA RESTITUIRE IN MODALITÀ BIM PER TALUNI BENI DI PROPRIETÀ DELLO STATO.

FASCICOLO DEL BENE

SCHEDA PATRIMONIALE UDB1191

CASERMA VIGILI DEL FUOCO - VIA DEL BERSAGLIO - GEMONA DEL FRIULI (UD)

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DATI GENERALI Fabbricato Denominazione Immobile Scheda Patrimoniale Codice Fabbricato strategico CASERMA VV.F. DISTACCAMENTO DI GEMONA UDB1191 UD0886001 SI DEL FRIULI

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO GEOLOCALIZZAZIONE Lat.: 46.2914 FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE GEMONA DEL FRIULI VIA DEL BERSAGLIO 122 Long.: 13.12928

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU AEREOFOTOGRAMMETRIA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INDIVIDUAZIONE DEL COMPLESSO E DELL'IMMOBILE SU PLANIMETRIA GENERALE

DATI IMMOBILE Catasto Fabbricati Comune di Spilimbergo FOGLIO 23 PARTICELLA 1397 SUBALTERNI 1, 2

IMMOBILE SUPERFICIE VOLUME TECNOLOGIA TIPOLOGIA DI ATTUALMENTE Fabbricati CIELO TERRA LORDA MQ MC COSTRUTTIVA INTERVENTO NECESSARIA UTILIZZATO SI/NO

Fabbricato CEMENTO 1.626 4.121 SI ADEGUAMENTO SISMICO SI principale ARMATO CEMENTO ADEGUAMENTO SISMICO Torre manovra 122 429 SI ARMATO SI Centrale CEMENTO 42 134 SI ADEGUAMENTO SISMICO SI Termica ARMATO Autorimessa + CEMENTO ADEGUAMENTO SISMICO magazzino + 853 5.246 SI ARMATO SI officina Totale 2.643 9.930

Il fabbricato principale, edificato nel 1994, ad uso caserma dei VV.F. si sviluppa su due piani fuori terra oltre al piano

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia soffitta ad uso deposito con struttura spaziale con telai ed elementi irrigidenti in cemento armato. Gli orizzontamenti sono in latero-cemento con travi in spessore. Le scale in c.a. Il secondo fabbricato ad un piano fuori terra, contiguo al corpo principale sul lato ovest, è in parte adibito ad autorimessa, in parte ad officina e in parte a magazzino. La zona destinata ad autorimessa è collegata al fabbricato principale tramite un locale per l’equipaggiamento individuale e un vano filtro. Tale corpo di fabbrica ha una struttura a pilastri in c.a. e travi in altezza, copertura a doppia falda in latero-cemento. Completamente indipendenti, sul prospetto nord del fabbricato principale, vi sono la torre di manovra e i vani dove sono ubicati rispettivamente il gruppo elettrogeno e la centrale termica.

PLANIMETRIE DELLO STATO DI FATTO

Stralci planimetrie catastali

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

STRALCIO ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INQUADRAMENTO URBANISTICO, VINCOLI E TUTELE  PRESENZA DEL VINCOLO DI INTERESSE CULTURALE AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 L’immobile non è sottoposto alle disposizioni di cui alla Parte Seconda Titolo I del D.lgs. 42/2004 poiché di epoca inferiore a 70 anni.

 STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – GEMONA DEL FRIULI

Zona P1 – servizi ed attrezzature collettive ordinarie, straordinarie e extrastandard

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 STRALCIO PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

Fascia di rispetto corsi d’acqua.

ELENCO ALLEGATI:

 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA  CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA  VISURA CATASTALE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Foto 1: inquadramento esterno autorimessa Foto 2: inquadramento interno autorimessa

Foto 3: inquadramento esterno fabbricato principale Foto 4: inquadramento esterno torre di manovra e c.t.

Foto 5: soffitta uso deposito

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

VISURA CATASTALE

 Catasto Terreni

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

 Catasto Fabbricati