Obiettivo turismo: Saccisica unita per mostrare le bellezze del territorio

19 maggio 2017 – Interno di Villa Roberti a durante la kermesse “Saper fare turismo”.

BRUGINE. Dal Casone di Via Ramei, fino al Santuario della Madonna delle Grazie, passando per Valle Millecampi. Sono davvero tanti i luoghi da visitare all’interno della Saccisica, una terra ricca di peculiarità che non sempre vengono valorizzate come invece meritano. Una zona immersa nella campagna che offre diversi spunti per trascorrere del tempo in simbiosi con la natura, lontano dal trambusto dei grandi centri abitati.

Lo sviluppo economico dei comuni che ne fanno parte – , , Brugine, , , , , , , Sant’Angelo di Piove – non può che passare dalla valorizzazione delturismo culturale: per questo le amministrazioni comunali hanno dato il via ad una collaborazione mirata a far conoscere le ricchezze del territorio in tutte le sue sfaccettature, partendo da una guida dalla quale gli utenti possono comprendere tutto il valore del proprio paesaggio e capire come accedere ai luoghi di maggior interesse turistico.

Di questo e non solo, è stato discusso proprio sabato a “SaPERfare Turismo - Destinazione Saccisica”, un evento promosso dalle amministrazioni comunali di Brugine e Piove di Sacco – la capitale storica della Saccisica – che si è svolto nell’affascinante cornice di Villa Roberti. Un incontro che ha voluto mettere in luce le strategie da adottare al fine di ottenere una gestione unitaria della Destinazione Turistica Saccisica. L’evento a cui hanno partecipato anche i ragazzi delle scuole 3°-4° superiore assieme a diversi enti locali, è servito inoltre per presentare una serie di workshop che prenderanno vita fra settembre e dicembre 2017, con sette appuntamenti rivolti alle imprese e ai commercianti della zona che vorranno aggiornarsi sulla tematica del turismo.

Fiducioso del progetto il vicesindaco del comune di BrugineJhonny Caron: «L’obiettivo di sviluppare economicamente il nostro territorio tramite la risorsa del turismo è da diverso tempo una prerogativa dell’amministrazione comunale di Brugine. Stiamo collaborando con il comune di Piove di Sacco per mettere in atto le linee guida dell’IPA – Intesa Programmatica di Area – tramite un programma mirato alla riuscita di questo progetto. I primi passi vengono fatti proprio con questi incontri specifici, che hanno lo scopo di far conoscere tutte le ricadute positive che potremmo avere credendo fortemente a questa iniziativa. Sarà importante sfruttare il territorio per quelle che sono le sue capacità, mantenendo intatta l’identità di un paesaggio ricco di risorse, sia dal punto di vista del patrimonio culturale, sia per le sue specificità enogastronomiche».