la tua città

Nervianoinforma editoriale del Sindaco xx

Convegno mobilità Lavori in corso La nostra Banda per l’Expo 2015 a Nerviano un’arzilla centenaria a pagina 4 a pagina 6 a pagina 25

anno III - numero 2 giugno 2009

Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale www..nerviano.mi.it

Nerviano, una Città che guarda al futuro la tua città Il periodico comunale è pubblicato anche sul sito Nerviano del Comune www.comune. informa nerviano.mi.it

Per scrivere al giornale Il giornale comunale è aperto In questo numero al contributo dei cittadini che possono inviare le loro lettere indirizzandole all’Uffi cio Cultura, Palazzo Comunale, Piazza Manzoni 14 oppure via e-mail a: redazione@ comune.nerviano.mi.it Per informazioni: Istituzioni tel. 0331 438920 L’Europa verso un futuro migliore pagina 8

Storia locale Dai campi alle fi lande pagina 11 Biblioteca Torna Superelle e gli spettacoli alla

Registr. Trib. di Milano Scala di Milano n° 729 del 22-11-2007 pagina 12 Direttore responsabile Il Sindaco, Enrico Cozzi Scuola Comitato di Redazione Una anziana Pasquale Cantafi o (coordinatore), signora dal cuore Dario Carugo, Massimo Cozzi, giovane Marco Verpilio pagina 15 Segretaria di Redazione: Stefania Parrello Consulenza editoriale, impaginazione, grafi ca, Associazioni stampa e distribuzione: San Giorgio Servizi Srl I 25 anni del Via Brescia, 28 - 20063 (MI) gruppo Anziani Raccolta pubblicitaria pagina 20 tel. 02 3654 5130 In copertina: La locandina del Convegno Dal Consiglio “Percorsi d’acqua Comunale e d’ambiente” Stampa su carta riciclata Rendiconto bianca esercizio Tiratura 8.000 copie fi nanziario 2008 Il periodico è distribuito ai nuclei familiari, enti, associazioni pagina 28 e attività commerciali e produttive presenti sul territorio comunale. pagina 2 la tua città

Nervianoinforma editoriale del Sindaco C’è più verde nel nostro futuro

Un apposito convegno, un opu- ecologici e culturali, si deve fare scolo illustrativo, una serie di un salto di scala e cercare di im- comunicazioni mirate allo sco- maginare il territorio del nord po di sollecitare e favorire la Milano: una grande area pro- discussione nella comunità Ner- fondamente urbanizzata e sol- vianese. cata da strade e ferrovia, dove Argomento: Il territorio, un bene però resistono macchie di verde che non conosce appartenenze legate da un unico fi lo continuo: politiche, sociali o culturali. il Canale Villoresi. Un bene prezioso che appartie- Andando con lo sguardo nel ne a tutti noi. dettaglio si nota una particola- Parte importante, fondamenta- rità estremamente interessante: le, del PGT è la salvaguardia e la il Canale incrocia il Fiume valorizzazione dell’ambiente. in un solo punto, a Nerviano. Partendo proprio dal PLIS dei Se visto sotto quest’ottica, il Mulini è nato il progetto, ricom- valore della scelta di Nerviano preso nel PGT, di guardare a appare certamente diverso e si un sistema sovracomunale che manifesta come un passo con- sappia valorizzare, tutelare e creto e decisivo verso la costru- promuovere il sistema Mulini- zione di un sistema verde line- Olona-Villoresi. are che congiunge il Ticino con Innanzitutto che cosa signifi ca l’Adda e che costituisce uno dei PLIS. maggiori elementi di continuità Dorsale verde (cui il Comune di Il Parco Locale di Interesse So- ecologica della Provincia di Mi- Nerviano ha aderito, con delibe- vracomunale è un tipo di parco lano. ra, lo scorso marzo). che, come dice il nome stesso, Infi ne, ma è forse l’elemento di La Regione Lombardia, attra- coniuga una valenza comunale maggiore interesse per la comu- verso il contratto di Fiume Olo- ad una sovracomunale andando nità, vi è l’aspetto fruitivo. na (a questo proposito è utile a cogliere sia le esigenze specifi - L’asta del Villoresi rappresenta ricordare che la Regione ha fi - che del territorio sia le valenze già oggi una delle direttrici prin- nanziato, nell’ambito del Piano sistemiche che, generalmente, cipali del sistema della mobilità di Riqualifi cazione Ambientale, si esprimono su ambiti geogra- dolce provinciale dato che con- interventi per 360.000 euro a fi ci più vasti. sente un itinerario bello, conti- favore del fi ume Olona in Ner- Quello che il Comune di Nervia- nuo e sicuro. L’azione sinergica viano). no propone oggi, attraverso il che il PGT intende fare è quella Nel convegno si sono ipotizza- PGT, è di rilanciare con forza la di costruire attorno all’itinerario te anche le prime idee su come valenza dell’iniziativa del PLIS del Villoresi e dell’Olona un am- rendere fruibili queste aree. In dei Mulini, estendendo e arric- biente interessante e piacevole particolare, il progetto di mobi- chendo il PLIS con nuove aree e per i fruitori. lità dolce e di sistema integrato con nuovi elementi di interesse Partendo da queste considera- di piste ciclabili dell’Alto Milane- ambientale. zioni programmatiche, e attra- se, vincitore del concorso “Expo L’idea “locale” di interesse “so- verso il convegno del 23 mag- dei territori verso il 2015” pro- vracomunale” è quindi quella gio scorso, si è voluto ascoltare mosso dalla Provincia di Mila- di ampliare il PLIS fi no a ricom- la voce e la testimonianza diret- no e dall’Agenzia di Sviluppo prendere, oltre all’ambito fl uvia- ta dei principali interlocutori di “Milano Metropoli”. le dell’Olona, anche tutte le aree questo progetto. In conclusione, possiamo so- intorno al Canale Villoresi fi no al Il Consorzio Villoresi per gli stenere che grazie al PGT si sta confi ne con . aspetti legati alla fruizione del avviando un percorso di svilup- In termini di estensione delle canale, cercando di capire come po, centrato su verde, acqua e aree, con la previsione di PGT, i contenuti del nostro PGT pos- valorizzazione ambientali, con si passa da circa 65 ettari a circa sano integrarsi con i progetti in l’obiettivo di costruire assieme il 260 ettari. corso di elaborazione da parte futuro della nostra comunità. Un ampliamento decisamente del Consorzio Villoresi. signifi cativo. La Provincia di Milano per la Il Sindaco Per capire viceversa gli aspetti grande, ambiziosa idea della Enrico Cozzi

pagina 3 la tua città

Nervianoinforma infrastrutture Sindaci in convegno per una migliore mobilità in vista dell’Expo 2015

Il 5 maggio scorso si è tenuto hanno chiesto a Regione, Pro- condiviso il documento allega- a un importante con- vincia, ANAS, Rete Ferrovie Ita- to ed i Presidenti dei due Patti vegno organizzato congiunta- liane e FNM la realizzazione di - Giambattista Fratus e Roberto mente dal Patto Alto Milanese alcune importanti opere, prima Zucchetti - hanno chiesto alla (aggregazione a cui aderisce il fra tutte il potenziamento fer- Regione un incontro collegiale Comune di Nerviano) e dal Patto roviario (con la nuova fermata a fi nalizzato a defi nire intese e fi - Nord Ovest (area del Rhodense) Cantone) ed il Sempione bis. nanziamenti per la realizzazione Nel corso del convegno i sindaci Al termine del convegno è stato delle due opere.

Conferenza dei Sindaci Conferenza dei Sindaci del Nord Ovest dell’Alto Milanese

Infrastrutture per la mobilità fra la Grande Fiera e Malpensa. Le proposte dei Sindaci.

I fi rmatari del presente docu- di priorità che metta al primo go è necessario evidenziare che mento rappresentano le aggre- posto la compatibilità socio- molte delle opere previste dal gazioni milanesi che operano economica e ambientale del Dossier di candidatura non han- con i Comuni collocati in un’area territorio che ospiterà la manife- no alcuna attinenza diretta con strategica del Paese: quella in- stazione e consenta ai 29 milioni il territorio che ospiterà l’evento. serita fra la zona che ospiterà di visitatori previsti dal dossier In secondo luogo i Sindaci guar- l’evento Expo e quella del bas- di candidatura di fruire di una dano con preoccupazione ai ri- so-varesotto ove è insediato il adeguata rete di infrastrutture tardi accumulati nell’attivazione grande aeroporto della Malpen- viabilistiche, ferroviarie e me- delle procedure di fi nanziamen- sa. Lo sviluppo urbanistico, am- tropolitane. to e nell’avvio delle opere già bientale e sociale determinato preventivate. da questi due importantissimi Partendo da queste considera- poli attrattori può condizionare zioni i Sindaci sottoscrittori del Per tutti questi motivi i Sindaci in modo signifi cativo la qualità presente documento guardano sottoscrittori del presente ap- della vita e dell’abitabilità dei con grande preoccupazione alle pello chiedono a Governo, Re- nostri Comuni. Al tempo stesso discussioni in atto a vari livelli in gione Lombardia, Comune di noi crediamo che rispondere in vista di Expo 2015. In primo luo- Milano e SoGe che: modo effi cace e puntuale alle esigenze dei nostri territori pos- sa favorire l’equilibrato sviluppo delle due grandi infrastrutture e possa aiutarle a svolgere appie- no il ruolo che essi possono e vogliono giocare nel rilancio del sistema-Paese.

Expo 2015 rappresenta un’oc- casione straordinaria per off rire risposte concrete alle nostre ri- chieste. Affi nché questo obiet- tivo sia raggiunto occorre però che le istituzioni preposte all’or- ganizzazione dell’evento riesca- no a dialogare con i territori che lo ospiteranno e comprendano la necessità di ripartire le risorse disponibili secondo una scala

pagina 4 la tua città

Nervianoinforma infrastrutture

• Le priorità di intervento con la direttrice FNM per per Expo 2015 vengano Malpensa. riclassificate tenendo in maggior conto le proposte • Vengano studiate soluzioni e le richieste dei Comuni per potenziare e migliorare interessati dall’evento e la qualità complessiva del ponendo la questione dei trasporto pubblico locale collegamenti con Malpen- incrementando le corse, am- sa fra le priorità di finanzia- modernando i mezzi e soste- mento. nendo soluzioni alternative e innovative. • Venga assicurata l’immedia- • Vengano reperite le risorse ta disponibilità di cassa di per la realizzazione di ulte- tutte le risorse già previste riori opere infrastrutturali per le opere “essenziali”. ritenute indispensabili dal nostro territorio. In primis • Si proceda celermente a re- vogliamo qui ricordare la sa contribuire a risolvere in perire le risorse mancanti necessità che il vecchio pro- modo effi cace l’esigenza di per le cosiddette opere “con- getto per il “Sempione.bis” spostamento viabilistico in nesse” (oltre 2 miliardi di - attualmente depositato al un’area già a rischio di forte euro) fra cui rientrano anche CIPE - possa essere ripreso, congestionamento. le risorse necessarie alla rea- condiviso e rilanciato cre- lizzazione del potenziamen- ando i presupposti tecnico- • Vengano sostenuti gli sforzi to ferroviario Rho/Gallarate economici per la realizza- delle numerose Amministra- oltre alla realizzazione del zione di un’infrastruttura di zioni del nostro territorio Raccordo Y di connessione servizio al territorio che pos- che, in nome della mobilità “dolce”, stanno progettando piste ciclabili per i collega- menti inter-comunali.

• Si garantisca il massimo di attenzione affi nché la realiz- zazione delle opere qui indi- cate venga eff ettuata conte- nendo al massimo lo spreco di territorio e privilegiando soluzioni concordate con le comunità locali.

Gli amministratori locali sono perfettamente consapevoli che le risorse disponibili non sono infi nite soprattutto in questa fase di grave crisi economica. Sono però altrettanto convinti che ridurre l’impatto ambienta- le sull’area che ospiterà l’even- to-Expo, migliorare i raccordi viabilistici e ferroviari nei Co- muni siti fra l’area-Fiera e le aree del basso varesotto, potenzia- re i collegamenti con il grande aeroporto potrà contribuire in modo sostanziale a migliorare la vivibilità di un territorio già fortemente congestionato che vuole, anche grazie ad Expo, ri- lanciarsi e contribuire in modo decisivo allo sviluppo della Lombardia e del Paese.

Legnano, 5 maggio 2009

pagina 5 la tua città

Nervianoinforma opere pubbliche Lavori in corso a Nerviano

Vecchio Municipio L’Amministrazione stata indetta la gara d’appalto E’ stato completato il progetto per la sistemazione delle aree di ristrutturazione e riuso del Comunale di esterne, della recinzione e dei vecchio municipio, che verrà Nerviano in questi collegamenti impiantistici ai destinato, alla fi ne dei lavori, ad sottoservizi, che è stato appro- ospitare nuove ed importanti mesi sta lavorando vato dalla Giunta Comunale lo funzioni: con impegno su scorso mese di aprile. Sono in - l’archivio comunale al piano alcune signifi cative corso le operazioni di gara per interrato; l’aggiudicazione dei lavori, che - la nuova sede degli uffi ci dei opere di interesse ed verranno subito dopo avviati. servizi sociali; utilità per l’intera Si conta di poter consegnare la - la nuova sede del “Mondo struttura fi nita all’Arma dei Cara- Bambino”, un servizio edu- comunità cittadina. binieri subito dopo l’estate, così cativo e di accudimento con da poter garantire un sempre orario fl essibile nell’arco del- sario a consentire l’esecuzione maggior livello di sicurezza alla la mattina per i nostri piccoli dei lavori. nostra città. in età prescolare. Importo stanziato Importo stanziato - La nuova sede di “Non sono € 1.000.000,00. € 300.000,00. Gian Burrasca”, dedicato agli adolescenti; Nuova Caserma dei Carabinieri La nuova Caserma - La nuova sede della fonda- Il Provveditorato alle opere pub- zione don Gnocchi, con ser- bliche della Regione Lombardia vizi sanitari off erti alla citta- ha recentemente concluso i pro- dinanza. pri lavori per l’edifi cazione delle Le operazioni di gara sono sta- nuove palazzine di via Berga- te completate già dallo scorso mina che ospiteranno la nuova mese di febbraio e il cantiere è stazione dei carabinieri. avviato dal mese di aprile con lo L’uffi cio tecnico del comune svuotamento dei locali, neces- ha completato il progetto ed è Il vecchio Municipio

Scuola dell’Infanzia di Garbatola È stata defi nita e completata la progettazione dei lavori di ristrutturazione della Scuo- la dell’Infanzia di Garbatola. Il progetto è stato approvato nel mese di maggio e sono avviate le operazioni di gara per l’indivi- duazione dell’impresa esecutri- ce dei lavori. Per l’anno scolastico 2010/2011 potrà essere consegnata alla popolazione di Garbatola una scuola materna completamen- te rinnovata e funzionale alle esigenze didattiche, concordate con il dirigente scolastico. Importo stanziato € 1.189.000,00.

pagina 6 la tua città

Nervianoinforma opere pubbliche

estivi, alla conclusione delle at- progetto per la risistemazione tività didattiche, verrà rinnovata di diverse strade comunali, tra la copertura dell’edifi cio esi- cui la via Papa Giovanni XXIII, stente, così da risolvere l’anno- via Della Favorita, via Gramsci, so problema delle infi ltrazioni di via Battisti e il parcheggio del acqua piovana. cimitero di Garbatola. L’importo Il progetto è stato completato complessivo dei lavori ammon- dall’Uffi cio Tecnico del Comune ta ad oltre 500.000,00 Euro. nel mese di gennaio. Sono in corso le procedure di È stata esperita la gara pubblica gara per l’aggiudicazione dei ed è stata individuata l’impresa lavori, che inizieranno nei mesi appaltatrice. L’inizio dei lavori estivi. avverrà nei primi giorni di lu- Sono inoltre in fase di comple- La Scuola dell’Infanzia di Garbatola glio. tamento i lavori del precedente Importo stanziato appalto strade che riguardava Scuola Primaria € 122.000,00. una ventina di vie e parcheggi di Via dei Boschi tra cui via Primo Maggio e i par- In attesa di giungere ad avere la Strade comunali cheggi di via Bergamina e della nuova scuola primaria nei mesi L’Uffi cio Tecnico ha defi nito il Tur. Servizi integrati La Forza di un Gruppo, i Servizi di tre Aziende Specializzate Serramenti Porte Imbiancature Grafica: Tauruslab.net Grafica: Tauruslab.net

SERRAMENTI IN LEGNO DIVISIONE PORTE RIFINITURE E DECORAZIONI Serramenti in Legno Porte Blindate - Porte Interne Imbiancature - Verniciature Serramenti Legno-Alluminio Armadi e Casseforti Stucchi Antichi - Effetti Decorativi Persiane e Antoni in Legno Cancelli e Grate di Sicurezza Finti Marmi - Velature Portoncini Ingresso in Legno Tapparelle e Zanzariere Sistemi Airless per Capannoni Portoni in Legno Finestre per Tetti Silicati - Imbiancature Facciate

Avvalersi della collaborazione di “Servizi integrati” significa poter contare su un gruppo di 3 aziende specializzate che, interagendo perfettamente tra di loro, garantiscono, in tempi contenuti, lavori di assoluta qualità a prezzi competitivi.

Nerviano (MI) per informazioni contattare Tel. 0331 415874 Fax 0331 580878 335 6094809

COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLIENTELA

pagina 7 la tua città

Nervianoinforma istituzioni Un’Europa sempre in cammino, verso un futuro migliore

Per dirla con il celebre medievi- I primi passi verso Curiazi, dei trat- sta Jacques Le Goff , l’Europa è tati istitutivi del antica e futura a un tempo. l’integrazione Mercato Comune Nasce nella culla della nostra europea vengono Europeo (MEC o civiltà: la cultura greca e la mi- CEE) e dell’Eura- tologia le concedono un posto mossi nel secondo tom (Comunità d’onore, infatti Europa fi glia del dopo guerra e, dopo Europea dell’Ener- re di Fenicia viene rapita da Gio- decenni costellati da gia Atomica), che ve a cui darà un fi glio: Minosse. si aggiungono alla Questo continente dai confi - alterne vicende, il Ceca (Comunità ni geografi ci non nettamente trattato di Maastricht Economica del marcati, ha vissuto tentativi di Carbone e dell’Acciaio, istituita unifi cazione sotto dominazio- apre la strada ad una già con trattato del 1951). ni diverse ed è stato oggetto più signifi cativa e L’accordo di Schengen del 1990 delle rifl essioni di pensatori e introduce la libera circolazione fi losofi per secoli, ma solo con reale integrazione tra delle persone tra gli stati mem- i due confl itti mondiali del ‘900, i Paesi membri. E il bri e dal 1° gennaio 1993 il trat- vere tragedie per l’Europa e per tato di Maastricht, che sostitui- l’umanità, si assiste ad una spin- cammino continua… sce i trattati di Roma e trasforma ta verso un progetto di integra- la Comunità in Unione Europea, zione politica. nomiche a quelle militari, dalla apre la strada ad una più signi- I primi passi verso l’integrazione visione confederale a quella fi cativa integrazione, allargan- europea vengono mossi nel se- federalista. A livello politico gli do le competenze dell’Unione condo dopo guerra, i movimenti stati dell’Europa Occidentale re- a materie come politica estera, europeisti spingono verso l’uni- duci dal più disastroso confl itto sicurezza comune, polizia e giu- tà, ma su posizioni diff erenti, si bellico della storia sentono la stizia, con l’obiettivo dell’unione spazia dalle possibili intese eco- spinta ad unirsi, ma si diff eren- monetaria che partirà material- ziano per obiettivi e modalità. mente nel 2002. Il cammino verso l’Unione Eu- I paesi che fi rmarono nel 1957 ropea copre l’arco di decenni i Trattati di Roma erano sei (tra ed è costellato da rallentamenti cui l’Italia), i membri dell’Unio- e vere e proprie battute d’arre- ne Europea oggi sono 27, dopo sto. È comunque un cammino l’ingresso della Romania e della che non si arresta e giunge il Bulgaria a partire dal 1°gennaio 25 marzo 1957 ad un momento 2007. importante nella storia d’Euro- Le principali istituzioni dell’Unio- pa: la fi rma a Roma, in Campido- ne sono il Parlamento Europeo, glio nella sala degli Orazi e dei il Consiglio dell’Unione Europea

Il tuo partner in consulenza editoriale, impaginazione, grafi ca, stampa e distribuzione:

San Giorgio Servizi Srl Via Brescia, 28 firmed'Autore 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Via S. Maria, 18 • NERVIANO (MI) Raccolta pubblicitaria Tel. 0331.55.25.66 • 58.76.14 - Fax 0331.55.33.72 tel. 02 3654 5130 www.nervilamp.com • [email protected]

pagina 8 la tua città

Nervianoinforma istituzioni e la Commissione europea. Altri rappresenta gli stati membri e importanti organi sono la Corte ne fanno parte di volta in vol- di giustizia che vigila sullo stato ta i ministri competenti per le del diritto comunitario e la Corte questioni poste all’ordine del dei Conti che ha una funzione di giorno. controllo sul fi nanziamento del- Ogni Paese membro ne assume le attività dell’Unione. Ci sono a turno la presidenza per un pe- poi altri organismi specializzati riodo di 6 mesi. in singoli settori tra cui in par- Al Consiglio è venuto a sovrap- tivi. ticolare la Banca Centrale Euro- porsi il Consiglio Europeo com- È compito della Commissione pea, responsabile della politica posto da presidenti e/o i primi infatti elaborare proposte per monetaria. ministri degli Stati membri che, nuove leggi da sottoporre al In questi giorni siamo chiamati insieme al Presidente della Com- Parlamento Europeo e al Con- alle urne per eleggere il nuovo missione europea, si riuniscono siglio, dirigere ed eseguire le Parlamento Europeo che durerà fi no a quattro volte l’anno; que- strategie politiche e di bilancio in carica 5 anni. Unico organo sti cosiddetti Vertici fi ssano la dell’Unione. eletto direttamente dai cittadini politica generale dell’Unione. Diverse e diffi cili sono le sfi de degli stati membri, il Parlamen- La Commissione Europea, che che oggi l’Unione Europea deve to europeo ha principalmente ha sede a Bruxelles, è un organo aff rontare e proprio le istituzioni una funzione di controllo poli- composto di individui e non di e gli organismi europei possono tico sulle altre istituzioni comu- Stati, infatti i membri vi siedono essere strumento per vincerle nitarie ma partecipa anche alla a titolo personale e non rappre- raggiungendo quel necessa- funzione legislativa condividen- sentano alcun governo né pos- rio equilibrio tra cooperazione dola con il Consiglio. sono ricevere istruzioni dagli e integrazione da una parte e Il Consiglio è il vero e proprio Stati membri. La Commissione sovranità nazionale dei singoli organo decisionale dell’Unione, ha poteri di iniziativa ed esecu- stati membri dall’altra.

pagina 9 la tua città

Nervianoinforma cultura “Questa estate a Nerviano” è ricca di cultura

Vivere insieme è un modo per Con questo numero della solidarietà che da sempre connotare un territorio e ren- distingue i nervianesi. derlo “proprio”. una guida completa Una buona estate, dunque, e Nerviano è il “nostro” luogo del degli avvenimenti … ci vediamo in giro, come vivere insieme. diceva quel tale. Da tempo lavoriamo perché la per chi resta in città gente ritorni per strada e nel- Girolamo Franceschini le piazze. Siamo fieri di poter una “buona estate”, ci preme Assessore alla Cultura dire che ci stiamo riuscendo e ricordare tre eventi l’obiettivo che ci eravamo pre- che, tra gli altri, siamo fissi di una città aperta e attiva particolarmente felici tutto l’anno e a tutte le ore sia- di offrire alla cittadi- mo ormai a un passo dall’aver- nanza. lo raggiunto. Il 7 luglio l’incontro Attraverso la condivisione dei col prof. Silvio Ga- sentimenti e dell’esperienza rattini, Presidente della città, ci stiamo sforzando dell’Istituto “Mario di creare un modo diverso di Negri”, organizzato essere cittadini, giacché cre- dall’Università per diamo che la cittadinanza atti- Adulti e Terza Età va non può costruirsi sulle ap- “Ivana Torretta” di partenenze ideologiche o sui Nerviano. cerchi di appartenenza sociale L’11 luglio “Il giar- o peggio ancora “etnica”. dino dei ciliegi” di Si costruisce invece, sulle re- A. Cecov, che tanto lazioni, sui sentimenti e sulle successo ha ottenu- identità che riusciamo a svi- to questo inverno al luppare nell’ambiente di vita. teatro Arsenale di Mi- Cappello e bastone e fuori, lano. dunque, come diceva mio Infine, il 25 luglio il nonno, a godere dell’espe- “Masaniello”, messo rienza, unica e insostituibile, in scena dalla Com- dell’esserci. pagnia Stabile del Ci aspettano là fuori concerti, Teatro dell’Aquila: un spettacoli teatrali per adulti evento che mette in- e bambini, mostre, dibattiti e sieme il grande teatro film. della tradizione meri- Prima di salutare e augurare dionale con la pratica

Casa della luce di BELLONI Elettrodomestici - Arredamenti Vasta esposizione di elettrodomestici di tutte le marche e da incasso. Finanziamenti personalizzati, consegna e installazione gratuita. Assistenza tecnica. Cinquant’anni di esperienza al vostro servizio

20015 (MI) - via S. Michele, 10 - Tel/Fax 0331.551674

pagina 10 la tua città

Nervianoinforma storia locale Dai campi alle fi lande Famiglia, matrimonio e lavoro nella “pianura dell’Olona” (1750-1850)

Alla base di un lavoro di ricerca Il libro il colera e la pellagra. storica c’è sempre almeno una Ringrazio il parroco don Emilio domanda a cui dare una rispo- è disponibile Giavini, per avermi permesso sta o, per lo meno, a cui tentare per la consultazione di consultare la documentazio- di dare una risposta. ne presente nell’archivio par- Per lungo tempo mi sono chie- presso la Biblioteca rocchiale di Nerviano, e Anna sta come vivevano i nostri an- Dellavedova per la pazienza e tenati, come erano strutturate contadini, artigiani, balie e fi la- la cortesia nel rendermi dispo- le loro famiglie, quali rapporti trici, bambini a balia e trovatelli nibile l’accesso alle carte. Rin- intrattenevano con i parenti, del brefotrofi o di Santa Cateri- grazio inoltre il Comune di Ner- come lavoravano, cosa man- na alla Ruota, levatrici e medici, viano e in particolare il Sindaco giavano, come crescevano i parroci e proprietari terrieri. E Enrico Cozzi per aver creduto bambini. E ancora, che mestie- c’è anche uno spazio per attori nel progetto e aver contribuito ri facessero le donne, quale immateriali, che hanno condi- alla pubblicazione del volume. fosse la loro importanza nel- zionato le sorti degli abitanti la società, se fossero libere di della “pianura dell’Olona”, quali Elena De Marchi sposarsi con chi preferivano o se le famiglie avessero un’in- fluenza vincolante nella scelta del partner. Mi sono domandata non solo come si viveva, ma anche come si nasceva e come si moriva. Al fi ne di rispondere a tutti que- sti interrogativi è stato neces- sario studiare documenti che parlassero di uomini, donne e bambini, che ricostruissero la vita quotidiana all’interno delle case, nei cortili e nei campi. Per fare ciò ho utilizzato la docu- mentazione inedita e preziosis- sima degli archivi parrocchiali della zona, di quello della Fon- dazione Ferrario di , dell’Archivio di Stato di Milano e di altri importanti archivi. Ho raccolto tutte le informa- zioni in un volume che ho inti- tolato “Dai campi alle fi lande”, proprio perché analizza quel periodo fra la seconda metà del XVIII e la prima metà del XIX se- colo, in cui, a Nerviano, come in altre località del circondario, si diff usero le prime manifatture di seta, in un ambiente ancora rurale. Il libro tenta di ricostruire lo spaccato di una società con- tadina, scossa dai cambiamenti introdotti dal setifi cio e tuttavia ancora legata ad uno stile di vita rurale, scandito dai tempi della semina e del raccolto. Su questo scenario si muovono

pagina 11 la tua città

Nervianoinforma biblioteca

Ritorna Alla “Scala” “Superelle” con noi La Biblioteca rinnova l’invito alla cit- tadinanza a partecipare agli spetta- coli del Teatro alla Scala di Milano. “L’Orfeo” opera di Claudio Monte- verdi verrà rappresentata il 19 Set- tembre. Come ogni anno la Biblioteca di Nervia- Il protagonista è il Cantore capace no promuove la lettura e invita i bambi- di incantare. Soggetto è il potere so- ni della Scuola Primaria a partecipare al vrumano della musica. Concorso Superelle. Il mito greco viene narrato dall’elo- I piccoli lettori potranno avventurarsi tra quenza della parola che-fa-musica, i libri accuratamente selezionati dalla non della musica sovrapposta alla parola, con l’arte tutta italiana de- Provincia di Milano ed esprimere il pro- gli “aff etti” che escono naturalmente da ogni signifi cato, ogni sillaba, prio giudizio per eleggere il Superlibro. ogni accento. Le iscrizioni saranno aperte presso la Biblioteca dall’1 Il concorso terminerà il 31 agosto 2009 Luglio. Il 4 Novembre sarà di scena il balletto “Giselle” che con la e a settembre ci sarà una grande festa sua immortale storia d’amore, tradimento e redenzione, continua per tutti i partecipanti che vedrà pre- ad aff ascinare il pubblico. miati i Superlettori. Per informazioni contattare la Biblioteca comunale al n. 0331/438976.

pagina 12 la tua città

Nervianoinforma cultura I luoghi invisibili, Spazio aperto Idee in movimento sotto gli occhi di tutti

Dal 3 al 10 Giugno 2009 l’ex Mona- Spaese -Tempo - Spazi - Volti stero degli Olivetani ha ospitato la di un paese in trasformazione” mostra fotografi ca “LUOGHINVISIBI- LI” a cura di Luca Rossato e Roberto Ecco i vincitori del Venegoni. concorso fotografi co I LuoghInvisibili I Luoghi invisibili, sono quei luoghi Lo scorso 6 giugno, presso la sala Bergognone del che si trovano in ogni centro città e palazzo comunale si è tenuta la cerimonia di premia- in ogni periferia, sono quei luoghi zione dei vincitori del concorso fotografi co Spaese che ogni giorno sfi oriamo andan- tardivi di luoghi e vite altrui che po- -Tempo - Spazi - Volti di un paese in trasformazione” do a lavorare o a fare la spesa, sono trebbero benissimo essere le storie indetto dal Settore Politiche Giovanili. quei luoghi che ormai fanno parte di tutti noi, storie collettive del no- Tra i dieci partecipanti al concorso si sono distinte, a del panorama e che per questo ra- stro passato. giudizio della Giuria, le seguenti opere presentate da ramente degnamo ancora di un Vivere per qualche ora lasciando- due cittadini nervianesi semplice sguardo. si alle spalle tutto, concentrandosi 1° classifi cato: Musazzi Claudio I luoghi invisibili sono le nostre fab- nella diffi cile opera di recuperare, Cat. Bianco e Nero con l’opera “Sempione Globale” briche abbandonate, le nostre vec- attraverso le immagini, quello che i 2°classifi cato: Gorla Paolo chie case ormai disabitate, i nostri Luoghi Invisibili ancora sono in gra- Cat. Colore con l’opera “Insieme uniti per fermare l’Olona” ospedali dimenticati, edifi ci una vol- do di raccontarci. I vincitori hanno ricevuto in premio ciascuno una ta brulicanti di vita e di storie, ormai Entrare e scoprire ogni volta luoghi macchina fotografi ca digitale. affi date solo al ricordo di chi quei diversi, luoghi che sembrano sospe- Le opere dei partecipanti al concorso sono state luoghi e quelle storie le ha vissute. si nel tempo. Stanze, capannoni, esposte in una mostra allestita presso la Biblioteca co- Eppure, se ti fermi un attimo ad os- corridoi rimasti esattamente come munale in contemporanea con la mostra fotografi ca servare, se ti prende la curiosità di l’ultimo giorno prima di essere ab- “LUOGHINVISIBILI” a cura dei fotografi Roberto Ve- sapere e decidi di varcare la soglia bandonati. negoni e Luca Rossato. che divide questi edifi ci dal mondo, La diff erenza, ovviamente, la fa il ti rendi subito conto che di storie da passare del tempo, che inesorabile raccontare questi luoghi ne hanno scrosta i muri, fa marcire il legno, ancora molte. Storie scritte sui muri, inumidisce le pareti, sfonda i tetti, storie diverse di stanza in stanza, riempie tutto di polvere e cambia i storie raccontate dagli oggetti ab- colori. E rende terribilmente aff asci- bandonati. Storie di vita, storie di nante attraversare la soglia che divi- lotta e spesso storie di dolore. de questi luoghi dal mondo. Entrare, magari saltando un muro, magari chiedendo il permesso, e ri- Roberto Venegoni trovarsi isolati dal mondo, testimoni e Luca Rossato

PRATICHE AUTOMOBILISTICHE E AMMINISTRATIVE TRAPASSI AUTOVEICOLI - DUPLICATI PATENTI - PASSAPORTI CERTIFICATI - DEMOLIZIONI - LICENZE CONTO PROPRIO PAGAMENTO BOLLI AUTO

PARABIAGO MI - VIA BRISA, 57/59 - TEL. 0331.558.448 GALLARATE VA - VIA B. FERNI, 3 - TEL. e FAX 0331.245.932

pagina 13 la tua città

Nervianoinforma scuola Un risultato di rilievo per i giovani “giornalisti” nervianesi

La mattina del 15 maggio scor- Davvero bravi gli 1000 tra studenti e docenti del- so al Teatro Dal Verme di Milano le scuole medie della provincia c’è stata la premiazione della alunni nervianesi che di Milano di Giovanni Morandi, terza edizione del Campionato hanno partecipato direttore de “Il Giorno”, di Fi- di Giornalismo. lippo Penati, presidente della Accompagnati dalle docenti al Campionato Provincia di Milano e di altre Anna Maria Galimi e Rita Polet- di Giornalismo autorità. ti, erano presenti anche i nostri conquistando il terzo Sul podio dei vincitori i ragazzi alunni della classe 3ª C della sono stati i veri protagonisti del- scuola media L. Da Vinci e del gradino del podio la cerimonia insieme ai docenti Laboratorio pomeridiano di fi eri per il successo conseguito Giornalismo dell’Istituto Com- lombardi e circa 6.000 studenti dalle classi in quest’avventura prensivo di Via dei Boschi che delle scuole medie inferiori i giornalistica. hanno chiuso il Campionato di quali, complessivamente, han- Il nostro Istituto partecipava per Giornalismo conquistando un no realizzato più di 300 pagine l’area di Legnano ed è stato pre- meritatissimo terzo posto. di quotidiano. ceduto solo dall’Istituto Carduc- Un risultato di tutto rispetto se Particolarmente emozionante ci Correnti di e si considera che alla sfi da pro- è stato il momento della pre- dall’Istituto Rodari di . mossa da “Il Giorno” hanno miazione degli studenti avve- I premi per le scuole sono stati partecipato oltre 100 istituti nuta alla presenza, oltre che dei computer, stampanti e scanner.

pagina 14 la tua città

Nervianoinforma scuola Scuola Materna di Viale Villoresi Una “anziana signora” dal cuore giovane

La Scuola Materna di Viale Vil- Così il Presidente loresi ha già compiuto cento- quindici anni, ma svolge ancora dell’Istituto, Arch. la sua funzione educativa rima- Antonio Rigobello, nendo al passo coi tempi. Fondata nel 1894 da benefat- defi nisce la scuola tori nervianesi è stata gestita dove, da 115 anni, per molto tempo da personale i bambini imparano religioso per poi passare alla direzione di operatori laici, che “facendo”… no “facendo”, cioè vivendo in hanno comunque continuato maniera attiva eventi particola- a ispirarsi ai principi cristiano- pico della nostra Scuola”- dice il ri come, ad esempio, il periodo cattolici. Presidente-, “non si meraviglia- di Quaresima, quando i piccoli Grazie alla sinergia di volontari no più delle iniziative proposte utenti, con l’aiuto del Parroco, che costituiscono il Consiglio di dalla Scuola come l’annuale not- “ricreano” le cerimonie della Amministrazione, di cuoche che te sotto le stelle dove i bambini lavanda dei piedi e dell’ultima “fanno mangiare i nostri bambi- che frequentano l’ultimo anno, cena, mangiando per terra, sen- ni come se fossero a casa loro”, dopo la cena consumata con le za l’uso delle posate. di personale ausiliario che per- educatrici, si fermano a dormire Quando si organizzano eventi, le mette di avere ambienti puliti ed in struttura provando l’emozio- educatrici possono contare an- accoglienti, di educatrici qualifi - ne grande di passare una notte che sulla disponibilità dell’Am- cate che si occupano della cura fuori casa”. ministrazione Comunale, che educativa dei bambini nonché Personaggi stravaganti vengo- accoglie sempre premurosa- della coordinatrice che organiz- no periodicamente a Scuola mente i bimbi ogni qualvolta li za la didattica, la Scuola Mater- perché, come spiega la coor- si porta a visitare il meraviglio- na può continuare a svolgere in dinatrice, solo così si può cat- so ex Monastero degli Oliveta- maniera adeguata il servizio per turare lo stupore dei bambini ni. Le famiglie nervianesi sono la comunità accogliendo, ogni che serve come stimolo iniziale agevolate dall’Amministrazione anno, circa 168 bambini dai tre per il loro coinvolgimento nelle Comunale che copre una parte ai sei anni nonché, 18 bambini attività didattiche che, sin dal della retta grazie alla Conven- più piccoli che vengono amo- Nido, sono realizzate in labora- zione stipulata con l’Ente. revolmente accuditi nel Nido tori di psicomotricità, di cucina, L’unico rammarico del Presiden- interno alla struttura stessa. di pittura, di lingua inglese, di te è che “l’antica struttura” avreb- I genitori che scelgono di ab- musico-terapia etc… be bisogno di un bel make-up bracciare “lo stile educativo ti- I bambini della scuola impara- poiché, come lo stesso precisa: “con una ristrutturazione mi- rata si potrebbero off rire altri I rapporti tra il Comune spazi, destinati ad un uso po- di Nerviano e la Scuola materna lifunzionale di cui potrebbe benefi ciare l’intera comunità, Un’importanza ed un rilievo particolare assume la convenzione triennale che è per questa ragione che la l’Amministrazione Comunale ha stipulato nel 2006 con la Scuola Materna paritaria di Viale Villoresi e che intende rinnovare per il prossimo triennio. scuola, non avendo fi ni di lu- La convenzione riconosce il ruolo pubblico che la scuola materna privata cro, cerca benefattori e chiede ha acquisito nel corso di questi anni, ruolo che le è stato assegnato anche aiuto alla generosità dei ner- dalla Legge sulla parità scolastica. vianesi per poter proseguire L’Amministrazione Comunale sostiene l’attività dell’istituto, erogando un nella sua missione educativa; contributo mensile per ciascun bambino iscritto, frequentante e residente ogni piccolo aiuto è per noi in Nerviano, di € 65,00. un GRANDE AIUTO ed è per Contributo fi nalizzato a contenere l’aumento delle tariff e a supporto della questo che ringraziamo chi ha spesa sostenuta dalle famiglie. segnalato sulla dichiarazione Si assicura inoltre da parte dell’Amministrazione l’attività di sostegno ai mi- dei redditi il nostro codice fi - nori portatori di handicap attraverso la ditta che già svolge tali interventi presso le scuole statali del territorio. scale (C.F. 86501960156 ) e, Inoltre, con l’ausilio della pedagogista del Comune si proseguiranno il progetto così facendo, ci ha identifi cato raccordo e gli interventi di prevenzione sul disagio minorile fi nora assicurati. come un Ente benefi ciario del cinque per mille” .

pagina 15

la tua città

Nervianoinforma associazioni Endometriosi: oltre la malattia, la donna che la vive

Grande successo ha riscosso Jacqueline la partecipazione della nostra presidentessa Jacqueline Veit Veit, presidente presso l’Università per Adulti dell’Associazione e Terza Età di Nerviano. Già ospiti lo scorso anno, sia- Italiana mo stati nuovamente invitati in Endometriosi, parla qualità di relatori, considerata la grande affl uenza registrata nel- all’Università per la prima edizione. Adulti e Terza Età L’intervento dal titolo “Endome- “Ivano Torretta” triosi: oltre la malattia, la don- na che la vive” ha messo in luce di che cosa si può tutte le implicazioni, da quelle fare per aiutare psicologico-sociali a quelle eco- nomiche e politiche, relative alla veramente le nostra patologia, ancora troppo donne affette da poco conosciuta. «Cosa si può fare per aiutare endometriosi fi nalmente è stata trovata una le donne aff ette da endome- cura defi nitiva per la malattia, triosi?» È la domanda che si che il nostro servizio a favore pose dieci anni fa Jaqueline Veit. delle donne ha portato i mi- La sua risposta è stata questa as- gliori frutti, che la comunità sociazione. intera si è mossa per ottenere Una realtà che in dieci anni si è un obiettivo di guarigione de- impegnata in una moltitudine fi nitiva, l’unico che ci stia dav- di attività: dal supporto e dall’in- vero a cuore». formazione capillare alla sensi- «Quante persone, fra le pre- bilizzazione politica e dell’opi- senti, aveva già sentito parlare nione pubblica, dal confronto di endometriosi?» domanda la con le istituzioni allo sviluppo presidentessa al termine della di partnership con altre associa- relazione. Circa un terzo alza la zioni internazionali. tra pazienti, medici, scienziati e mano e la metà la conosce per- Ribadisce la Veit che per gestire legislatori. ché aveva partecipato all’incon- pienamente una malattia a così Poi conclude: «Paradossal- tro dell’anno precedente. alta prevalenza come l’endo- mente, così come ho fondato Un piccolo risultato, forse, ma metriosi, è assolutamente es- l’AIE, un giorno vorrei poterla che per noi rappresenta un senziale un’alleanza strategica chiudere. Signifi cherebbe che grande traguardo.

pagina 17 la tua città

Nervianoinforma associazioni L’Università per Adulti e Terza Età tornerà con l’Anno della Bellezza

«L’Università per Adulti e Terza Soddisfazione corso riguardante la Bellezza Età Ivana Torretta è tra le cose con un grande studioso di arte migliori che siano state fatte nel espressa dal Sindaco e letteratura, il prof. Roberto corso del mio mandato». Il Sin- Enrico Cozzi sia per i Filippetti, che terrà una lezione daco Enrico Cozzi ha così chiuso artistico-spirituale “Il Vangelo il secondo Anno Accademico risultati raggiunti in secondo Giotto. La Cappella de- che ha registrato 18.037 presen- termini di presenze gli Scrovegni”, ritenuta insieme ze, delle quali 15.619 in sala del sia per le proposte alla Divina Commedia di Dante Bergognone, diventato il vero l’espressione più alta dell’ar- “terzo posto” per molte persone. culturali trattate te medievale. Attualmente la Come defi nito in apertura d’an- Cappella è visitabile a Padova - no, il “primo posto” è quello de- che viene frequentato 2 volte la come il Cenacolo di Leonardo a gli aff etti, la propria casa, la pro- settimana - sta diventando un Milano - per un tempo limitato, pria famiglia; il “secondo posto” ottimo “terzo posto”, visto che 15 minuti. è quello del benessere morale, complessivamente sono stati Con una tecnica nuovissima di il luogo di culto; il “terzo posto” percorsi oltre 8.000 km. “Explorer Navigation” sarà pos- è quello della socializzazione e Il prossimo Anno Accademico sibile “navigare” nella Cappella degli interessi. sarà l’anno della Bellezza. e vedere i più piccoli particolari Ma anche il Parco Laghetto - Il 2 ottobre inizieremo il per- e apprezzare l’ironia di Giotto.

pagina 18 la tua città

Nervianoinforma associazioni

di Marco Polo, la Bellezza attra- verso tre lezioni sull’Ottimismo e il Pensiero Positivo. Ma prima di tutta questa Bel- lezza (e di tantissime altre ma- terie, tra cui quelle scientifi che) c’è un appuntamento da non perdere: il 7 luglio, all’interno del Chiostro dell’ex Monastero, il prof. Silvio Garattini sarà a di- sposizione del pubblico per un incontro-dibattito. Sarà un’occasione unica per Ultima lezione della Prof.ssa Mariella Girolami prima della chiu- comprendere la scienza raccon- sura dell’Anno Accademico 2008/2009 tata da uno scienziato che sa anche essere un grande divul- Questa presentazione è aperta personaggi dei “Promessi Spo- gatore scientifi co. a tutti, ragazzi compresi. si”, la Bellezza del rilassamento Sempre con la stessa tecnica, apprendendo alcune tecniche Claudio Vibelli continueremo il 5 novembre speciali, la Bellezza attraverso la Presidente Università per Adulti Terza con “San Francesco secondo scoperta dell’Oriente da parte Età “Ivana Torretta di Nerviano” Giotto. La vita del Santo attra- verso gli aff reschi della Basilica superiore di Assisi” (“Cristo è in tutti”); prima di Natale - il 17 di- cembre - ci sarà la lezione sulla Cappella Sistina (“L’impresa di Michelangelo Buonarroti”) e prima di Pasqua - il 30 marzo – la presentazione de “La Maestà” di Duccio di Buoninsegna (“La Madonna in trono, col Bambino, tra gli angeli e i santi della corte celeste”). A questo capolavoro sulla Pas- sione di Cristo, ovvero l’apice dell’evento redentivo, si rial- Il Sindaco di Nerviano, Enrico Cozzi saluta allievi e docenti lacceranno le lezioni sul canto dell’Anno Accademico 2008/2009 XXXIII del Paradiso di Dante, con il famoso ossimoro “Vergine Ma- dre, Figlia del Tuo Figlio”. Il percorso della Bellezza conti- nuerà con una lezione sulla Sa- cra Sindone (è vera o è falsa?); con due lezioni sul Duomo di Milano (l’Arte, l’Architettura, la costruzione), con visita in loco; con tre lezioni di scultura; con quattro lezioni di Astronomia e con due lezioni al di fuori di questi canoni classici di Bellez- za: dallo spazio vedremo - tra le altre cose - la bellezza della notte che scende sulla Terra e le luci dei continenti, espressione di vita. E parleremo della Bellezza della vita attraverso “I prodigi quoti- diani”, la Bellezza della poesia di Pascoli, D’Annunzio, Saba, Un- garetti, la Bellezza della lettura con un viaggio orizzontale tra i

pagina 19 la tua città

Nervianoinforma associazioni Gruppo Pensionati e Anziani di Nerviano Siamo vivaci perché abbiamo solo 25 anni

Dalla nascita ai tempi nostri Nato nel 1984, il Il gruppo decise di aderire alla Quest’anno ricorre il 25° anniver- Conferenza Nazionale degli sario dell’associazione Gruppo gruppo è diventato Anziani ed alle altre iniziative Pensionati ed Anziani di Ner- grande grazie alla sull’onda degli altri Comuni sino viano grazie ad alcune persone ad arrivare ai giorni nostri. (ca.13) che nel lontano 1984 deci- disponibilità di molte In questi anni si è cercato di svol- sero di off rire agli anziani di Ner- persone e alle attività gere compiti di aggregazione ed viano un’assistenza sul piano so- che in questi anni off rire opportunità di socializza- ciale ed aggregativo creando un zione con incontri, spettacoli tea- centro di incontro dove trascorre- hanno riscosso il trali, gite culturali e varie proposte re il tempo libero off rendo spunti consenso dei nostri di soggiorni estivi con una sem- di vita associativa, promuovere pre crescente partecipazione. incontri, conferenze, visite di ca- numerosi soci Con i suoi 550 iscritti, attual- rattere culturale e turistiche. mente la nostra associazione è Dopo un anno circa dall’inizio Longoni, ci diede in uso dei lo- la più numerosa fra tutte quelle gli addetti diventarono 50 con cali in piazza Vittorio Emanuele II, operanti nel nostro Comune. Per la partecipazione dei rappresen- che ci permisero di aprire un bar, questo, più volte ed in varie oc- tanti di Garbatola e S. Ilario. autogestito, per circa 5 anni. casioni, è stata avanzata la richie- Le prime riunioni si tennero pres- Per incrementare i momenti di sta di una sede più consona alle so l’Oratorio Maschile di Ner- aggregazione e socializzazione attuali esigenze, grazie alla quale viano, ma successivamente, in si decise allora di dedicare mez- potrebbero essere incrementate accordo con l’Amministrazione za giornata ai degenti della Casa le tante opportunità di intratte- Comunale ci vennero assegna- Albergo “Mario Lampugnani”. Da nimento. ti i locali presso la ex Meccani- questa iniziativa è nata in seguito Se si fa un confronto con gli al- ca, (che ancora oggi è la nostra l’idea di istituire corsi di ginna- tri centri operanti nel nostro sede) dove iniziarono le attività stica dolce per anziani tutt’ora comprensorio e si tiene conto di ritrovo e di aggregazione con esistenti. del fatto che l’incidenza dei re- soggiorni, gite culturali e incon- Va inoltre segnalato che l’anima sidenti nel nostro territorio con tri su tematiche sulla terza età. del gruppo fu rappresentata età superiore ai 60 anni è stimata L’Amministrazione Comunale di dall’allora assessore ai servizi so- attorno al 25%, diventa evidente allora, in accordo con il conte ciali. quanto sia veramente necessaria e pressante una risposta positiva alla nostra richiesta.

Grazie a… In occasione del 25° anno dalla sua fondazione, il gruppo vuole ricordare tutti i presidenti che si sono succeduti in questi anni: GALLI Giuseppe POLLASTRO Stanislao CERIANI Mario GORLA Mario PIROVANO Carlo BORTOLOZZO Pietro COZZI Emilio CALVI Carlo Pur non citandole ringraziamo tutte le persone elette e non del consiglio direttivo che hanno collaborato.

Carlo Calvi Presidente Gruppo Pensionati e Anziani di Nerviano

pagina 20 la tua città

Nervianoinforma associazioni

Quello che abbiamo fatto nel 2008

Il programma 2008 è stato molto ricco di attività; di seguito - Il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca Ambrosiana elenchiamo le più signifi cative. - L’Arena di Verona per l’Aida di Verdi;

Feste sociali Serate teatrali si continuano ad organizzare vista la sempre crescente parte- Ormai è consuetudine organizzare, da ottobre a maggio, se- cipazione; quelle consolidate sono: rate a teatro tra le migliori in cartellone a Milano e Provincia: Carnevale dei Nonni oltre ai classici e graditi “Legnanesi” spiccano gli altri titoli: Festa di Natale - Giulietta e Romeo Veglione di Capodanno - High School Musical - Il giorno della Tartaruga Soggiorni Tra la gamma di proposte che incontrano il favore dei soci Serate danzanti sono individuate 3 località fra le più rinomate in Italia Organizzate da ottobre a maggio, ogni sabato sera le serate con - Ischia, conosciuta e ambita da tutti per le sue bellezze natu- musiche dal vivo e balli nella sala civica “Sandro Pertini” off rono rali ed il suo clima; l’opportunità di piacevole compagnia ascoltando musica. - Bosa Marina nel Mar di Sardegna; - Tour della Toscana, con visite guidate a Firenze, Pisa, San Iniziative benefi che Gimignano e Volterra. L’associazione è impegnata nel sostegno di altri enti e/o fonda- zioni, nella solidarietà verso i meno fortunati, contribuendo con Gite aiuti economici quali adozioni a distanza, e in attività di sensibilità Le visite eff ettuate presso città e musei a noi vicini sono state ambientale, con il contributo al FAI. (Fondo Ambiente Italiano). numerose. Fra queste spiccano: - Venaria Reale e Mantova

Il programma 2009 per quanto riguarda i soggiorni estivi sono stati già defi niti: - San Benedetto del Tronto, dal 27giugno al 11 luglio, ormai completo - Sibari Marina, in Calabria, dal 29 giugno al 13 luglio, con Gite sociali: posti ancora disponibili - Torino, - Tour a Malta, a fi ne settembre/ottobre per la Festa di Primavera Gite culturali: - Valeggio Sul Mincio, per la Festa della Mamma - Palazzo Reale a Milano, il 7 giugno per visitare la mostra - Castagnata tradizionale appuntamento di ottobre. “Claude Monet” - Villa Carlotta, sul lago di Como, in settembre Teatri: - Visite a Capitali europee, dopo l’esperienza di Parigi si sta Saranno scelti gli spettacoli più signifi cativi della Stagione pensando a qualche altra Capitale europea 2009/2010

WWWWWW.TECNOINFISSI.COM.TECNOINFISSI.COM

TECNOINFISSI S.N.C. di Giuseppe e Andrea Cozzi Via Enrico Toti, 8 - NERVIANO (MI) - Tel/Fax 0331.587486

[email protected]@TECNOINFISSI.COM

pagina 21 la tua città

Nervianoinforma associazioni I primi 10 anni del “Morelli Day”

Nerviano, dopo aver dato i na- La decana delle ultra-distanze di superare even- tali alla “1001 Miglia Italia“ la tuali crisi e raggiungere così il più lunga ed estrema randon- randonnèe italiane traguardo fi nale di Nerviano. nèe d’Europa”, il 4 luglio 2009 con i suoi 600 km I primi 120 km saranno comple- propone la decima edizione del tamente pianeggianti, si costeg- “Morelli Day”. costituisce un ottimo geranno i navigli proseguendo Il Morelli Day sarà anche luogo test per il Raduno poi per le strade del riso e supe- di raduno dei ciclisti randon- della Nazionale rando i fi umi Ticino e Po. neur della Nazionale Italiana in Le prime diffi coltà altimetriche procinto di partecipare sia alla Italiana randonnèe si incontreranno sulle colline Londra - Edimburgo - Londra di 1.450 km, che alla Madrid - Giyon - Madrid di 1.200 km. Nerviano e il Morelli Day, con i suoi 600 km, sarà quindi un ottimo test e ser- virà per portare tutti i ciclisti della Nazionale allo stesso “colpo di pedale” cicloturi- stico oltre che per riabituar- li a viaggiare durante le ore buie della notte. Il Morelli day si svolgerà su un nuovo percorso ondula- to che comprenderà Lom- bardia, Piemonte e Liguria. Le strade che verranno per- corse saranno tranquille, senza traffi co, e verranno testate per la qualifi ca di “roads sweet roads Italia“ a cui apparterranno i brevetti permanenti che ARI (Audax Randonneur Italia) sta pro- muovendo nell’ambito del progetto Italiano di “Mobi- lità Dolce” con l’obiettivo di sostenere il vero cicloturi- smo di massa. Gli intervalli nella distri- buzione delle diffi coltà al- timetriche saranno frutto dell’esperienza che la “asd 1001MI.sav”, organizzatrice della manifestazione, ha maturato nelle precedenti edizioni. La fatica dei ciclisti sarà equamente ripartita tra pianura e salite in modo che possa essere smalti- ta nei posti di controllo e ristoro prefi ssati, permet- tendo anche ai neofi ti delle

pagina 22 la tua città

Nervianoinforma associazioni tortonesi, che verranno risalite piccoli borghi. Grimalda, Santa Fede). fi no a Castellania, paese natio di È un percorso che off rirà vari Un percorso impegnativo, ma Fausto Coppi “il campionissimo”, scenari: il Parco Ticino, i Navigli, con ampie zone di recupero e dove sarà allestito un posto di il ponte di barche sul Ticino, le defaticamento, che si sviluppa controllo e ristoro. strade di Coppi, i contraff orti su strade comunali e provinciali Il percorso dopo Castellania dell’Appennino ligure, le Lan- per oltre il 90% del suo totale e cambierà confi gurazione con ghe, il Parco fl uviale del Po, il dove la bicicletta sarà incontra- un continuo saliscendi per 170 Monviso, la Basilica di Superga, stata “Regina della strada”. km che attraverserà le zone col- le colline e i vigneti dell’Astigia- linari dell’Appennino ligure e no, le strade del riso e le diver- Fermo Rigamonti delle Langhe fi no a Alba. se Abbazie (, Rocca e Pio Petrosino Su questo tratto saranno previ- sti altri due posti di controllo e ristoro: Tiglieto (180° km) e Bi- stagno (245° km) . Per partecipare, Il viaggio continuerà per la zona pianeggiante del parco fl uviale alcune informazioni del Po, con lo sfondo del Mon- Iscrizioni: entro il 30 giugno 2009 viso, fi no a spingersi a Cumiana (inderogabile e tassativo) esclusivamente tramite il sito: (370° km) dove verrà predispo- www.audaxitalia.com sto un ulteriore posto di con- Quota partecipazione: 20 euro trollo e ristoro (si sta defi nendo Ritrovo: via Monsignor Piazza - Nerviano (MI) c/o Centro Sporti- anche la possibilità di allestire vo Comunale Re Cecconi un dormitorio per riposare). Verifi che e punzonatura dalle ore 7.00 sabato 4 luglio Quindi, aggirando l’hinterland Partenza dalle ore 10.00 - 11.00 sabato 4 luglio torinese con la basilica di Su- controlli: Castellania (120 km) - Tiglieto (185 km) – Bistagno perga che domina sullo sfondo, (240 km) - Cumiana (370 km) si punterà verso le colline e i vi- Piagera Gabiano (470 km) gneti dell’Astigiano, un “toboga” Ristori: Nerviano (partenza) - Castellania (solo liquidi), Tiglieto, di strade senza traffi co in aperta Bistagno, Cumiana (liquidi), Piagera Gabiano, Nerviano (arrivo) campagna dove, però, i muri al Logistica: possibilità docce a Nerviano 10% saranno frequenti (e fa- Riconoscimento fi nale: diploma Brevetto Morelli Day stidiosi) almeno fi no a Pagera Sito web: www.audaxitalia.it Gabiano (470° km e posto di Infoline: cell. 339.1985487 338.4890458 controllo) fi no a reincontrare il E-mail: [email protected], fi ume Po e… 130 km di unica e [email protected]” desiderata… pianura. Recapito postale: Le strade si dipaneranno attra- Rigamonti Fermo via Cavour 52, 20014 Nerviano verso risaie, prati, pioppeti e

pagina 23 per il 30° anniversario promozioni per CORSI di GINNASTICA TERAPIE STRUMENTALI la tua città

Nervianoinforma associazioni La nostra Banda: un’arzilla centenaria

Così è nata la Banda Fondata nel 1909 sulla base di una Anno 1909: siamo in clima di ele- zioni politiche. La domenica fi ssata promessa fatta in periodo elettorale, in per le elezioni, il 9 marzo, i Nervia- questa prima puntata, ci racconta gli inizi nesi vanno alle urne. Due sono i candidati che si conten- della sua storia: dalle diffi coltà dei primi dono maggiormente i favori della anni, al ventennio fascista, fi no agli anni popolazione: il Signor Filippo Meda della ricostruzione e del miracolo economico e il Signor Antonio Bernocchi, il quale aveva assicurato ai Nervianesi che, se fosse stato eletto, avrebbe donato al proprio complesso bandistico. Anche i giovani suonatori della paese degli strumenti musicali per la Il giorno seguente, lunedì 10 marzo, “Fanfara” vengono richiamati dal formazione di un corpo bandistico. è la festa dell’Uffi cio Generale dei suono degli ottoni e dei clarini ed Il signor Bernocchi venne sconfi t- Defunti. escono per strada. to con grande delusione di alcuni Il neo-eletto senatore Meda invita Le vie di Nerviano sono ancora im- giovani che, da anni, avevano già a Nerviano la Banda di Rho per fe- biancate e ingombri di neve per costituito in paese una piccola “Fan- steggiare la propria vittoria. l’abbondante nevicata di qualche fara” e che vedono così sfumare l’oc- La gente esce dalle case e vede sfi - giorno prima. Che fanno allora i casione di trasformarla in un vero e lare quella banda. giovani?

La Banda nel 1926

pagina 25 la tua città

Nervianoinforma associazioni

presidenza fi no al secondo dopo- La Banda nel 1930 sul ponte del Canale Villoresi guerra. Nello stesso periodo tengo- no il podio nell’ordine i Maestri Luigi Bracco, Luigi Cantoni (Bigiu), Curti, mentre il capobanda Fusi è sostitui- to dal signor Carlo Bianchi, che terrà la carica per circa 20 anni.

Il periodo tra le due guerre Superato lo scoglio dei primi anni di rodaggio e passata la burrasca della Prima Guerra Mondiale, la banda si affi na e si migliora, raccoglie nuovi consensi ed adesioni nella popola- zione nervianese e i giovani corrono ad ingrossarne le fi le, raggiungendo l’apice dell’effi cienza negli anni pre- cedenti il secondo confl itto mon- diale, periodo in cui la banda conta ben 50 elementi. Nel 1933, in occa- sione dell’inaugurazione della Tor- re Littoria, Nerviano vede il primo raduno bandistico della sua storia, con la partecipazione di sette com- plessi musicali. Siamo in pieno “ventennio fascista” ed anche la nostra banda deve su- bire le imposizioni e le idee, certo non condivise, di quel particolare periodo della nostra storia nazio- nale e chiamarsi “Corpo Musicale Giovinezza”. Il regime impone i suoi controlli Prima una, poi due, poi tre, poi Non si sa a quale livello esecutivo la sull’operato della banda, censura cento palle di neve piovono sulla banda sia in grado di suonare, dato le musiche che ritiene pericolose banda “forestiera” che si da alla fuga il brevissimo tempo avuto a dispo- alla sua ideologia, obbliga il Corpo precipitosa. sizione per l’istruzione e la forma- Musicale a presenziare a tutte le ce- Da questo episodio nasce ancora zione musicale dei bandisti, nonché rimonie e dimostrazioni di piazza, più forte la volontà di costituire in la scarsità di mezzi che impongono controllando che nessun musicante Nerviano un complesso bandistico. sacrifi ci a chi vi si impegna, ma è osi non presentarsi ai “servizi” pro- Il Bernocchi, venuto a conoscenza certo che i giovani ce la mettono grammati dalle autorità del paese. dell’accaduto, stabilisce di donare tutta per ben fi gurare. Sono gli anni bui della nostra storia, ugualmente ai Nervianesi quanto La banda piace ed inizia ad essere che altrimenti si svolge nell’autono- aveva promesso in caso di vittoria: una realtà presente a tutti gli avve- mia più schietta. la Banda si farà! nimenti della comunità, seguendo Nel 1940 lo spettro della guerra si di pari passo gli sviluppi e i fatti abbatte di nuovo sul mondo ed an- I primi anni dell’epoca. che per la banda di Nerviano inizia- Sotto la guida del primo presidente, Nel 1912 la bacchetta passa al no i tempi grami: i giovani partono Carlino Pirotta, e con la direzione e Maestro Montevecchi, a cui suc- per il fronte, alcuni non ritornano, l’insegnamento del maestro Jelo di cede, dopo solo pochi mesi, il altri invece, proprio per la loro atti- Parabiago, capobanda il Signor Pie- Maresciallo Saputo. vità di bandisti, riescono ad evitare tro Fusi, inizia la preparazione e lo La prima divisa compare nel 1915: la prima linea. studio accanito dei giovani, tanto è di color nero con bordi rossi e Si succedono i maestri Melchiore, che nel 1910 il giorno di San Fermo, dovrà servire fi no al 1926, allorché Bonfanti e Giacone. festa patronale di Nerviano, la ban- verrà sostituita con un’altra color La presidenza è assunta da Angelo da è pronta per la prima pubblica coloniale. Musazzi, che la lascerà nel 1954. esibizione. Intanto si succedono alla guida del Nel frattempo capobanda è il si- L’organico è di circa 30 elementi e complesso come presidenti Eliseo gnor Giovanni Musazzi, che terrà la sede del sodalizio è un modesto Sartori (Gusaciod) Angelo Ambol- la carica ininterrottamente dal locale di Via Ticino, nel cortile dei di, Luigi Rossi (Gugia) e Ambrogio 1930 fino al 1980, salvo una breve “Caldaritt”. Montoli (Brusin Bichè), che terrà la parentesi, per un infortunio subi-

pagina 26 la tua città

Nervianoinforma associazioni

to, dal 1950 al 1952 (in quel lasso di mezzi e di organizzazione. assume la denominazione di Cor- di tempo capobanda fu il signor Nel 1951 accade che dal disciolto po Musicale Cittadino, che rimarrà Pierino Mezzanzanica). Corpo Bandistico oratoriano una immutata fi no ai nostri giorni, per dozzina di musicanti, che non vo- sottolineare la sua disponibilità a Il secondo dopoguerra gliono abbandonare l’attività mu- servire indistintamente tutta la po- Finalmente i lunghi anni di guerra sicale, confl uiscono nella nostra polazione di Nerviano ed a essere sono terminati e il Corpo Musicale banda che proprio in questi anni aperto a tutti coloro che ne voglia- pensa a riprendere a “tempo pieno” soff re per la grave penuria di nuo- no far parte. i propri programmi. Diventa logora vi elementi, la quale riceve così un Nel 1957 si off re l’occasione di avere la vecchia divisa color coloniale, si apporto vitale alla continuazione in affi tto e gestire un bar di Viale Vil- impone la realizzazione di una nuo- della attività. loresi, già frequentato da numerosi va uniforme, confezionata in panno È a questo punto che si ritiene ne- musicanti, da adibire anche a sede pesante color azzurro aviazione, cui cessario un nuovo sistema demo- della società. se ne affi anca un’altra in tela leggera cratico di conduzione della società. Con i proventi di questa attività, della stessa tinta per il periodo estivo. Perciò viene costituito un Consiglio la situazione fi nanziaria migliora Nel frattempo, dopo sistemazioni Direttivo di sette membri, con du- sensibilmente, tanto che si riesce provvisorie un po’ in tutto il paese, rata biennale, eletto e formato dai a fornire il Corpo Musicale di una la sede della banda viene trasferita musicanti stessi, che sceglie nel suo nuova divisa: è il 1° maggio 1960 e nelle Scuole Elementari di Via Roma seno il presidente: dal 1954 al 1980 la banda esce per le strade di Ner- appena costruite, e qui trovano po- la carica di presidente è stata rico- viano in giacca e pantaloni color sto pure i locali per lo svolgimento perta dall’indimenticabile Cavalier grigio fumo con bordi in oro, fra gli delle lezioni di musica e delle prove Luigi Mosca. applausi della popolazione com- di concerti. Il nuovo ordinamento permette a piaciuta. Intanto in paese si era formato un tutti i componenti del corpo musi- nuovo corpo bandistico presso cale di accedere alla gestione diret- Renzo Codari l’Oratorio Maschile che, iniziatosi ta di tutto ciò che concerne l’anda- per il corpo musicale cittadino con entusiasmo e sotto buoni au- mento e l’attività della banda. spici, ebbe vita breve per defi cienza Da questo momento il sodalizio (...continua)

Quasi un anno di festeggiamenti Il concerto che si è tenuto il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, ha segnato l’inizio dei festeggia- menti per il centenario di fondazione della Banda, festeg- giamenti che proseguiranno sino alla metà del prossimo anno. Come fecero i nostri nonni, cercheremo di ripetere la loro prima esperienza musicale ed essere presenti alla festa di San Fermo dell’anno 2010, per chiudere in bellezza l’an- no del centenario. In occasione di questo anniversario del Corpo Musicale cittadino vorremmo rivolgere un invito a tutti coloro che ne hanno fatto parte o che hanno avuto musicanti nella loro famiglia, a segnalarci i loro nominativi e ad inviarci eventuale materiale fotografi co a loro disposizione (del materiale verrà fatta la scansione e reso ai proprietari). Questa iniziativa servirà per inviare loro un invito per una grandiosa festa di centenario e per l’allestimento di una mostra sull’attività della banda in questi cento anni. Le segnalazioni potranno essere inviate via e-mail all’ in- dirizzo: [email protected] oppure ci si può recare di persona presso la sede della banda - Scuole Elementari di Via Roma - nelle giornate di giovedì dalle 21,00 alle 23,00 e sabato dalle ore 14,30 alle 17,00. Ringraziamo già sin d’ora tutti coloro che ci aiuteranno.

pagina 27 la tua città

Nervianoinforma consiglioamministrazione comunale Il BilancioX 2008 premia la capacità di gestione xxNel Consiglio Comunale del 23 A Nerviano domanda individuale si assotti- aprile scorso si è discusso, come glia sempre di più attestandosi da primo punto all’ordine del continuano ad essere al 37%. giorno, l’approvazione del ren- garantiti tutti i Carlo Sala evidenzia ritardi sul- diconto dell’esercizio fi nanziario le opere pubbliche ed accenna 2008. servizi, senza mettere particolarmente anche alla que- L’Assessore al Bilancio Alberto le mani in tasca stione del Consiglio Comunale Carugo ha relazionato sull’ar- ai cittadini, dei Ragazzi, alla caserma dei gomento sottolineando che Carabinieri, alla scuola di via dei l’avanzo di amministrazione è malgrado lo Stato Boschi e al rifacimento dei Cimi- di € 1.258.884,24 di questi solo sia sempre più avaro teri delle frazioni. € 122.038,33 derivano dalla ge- Il Consigliere Leva si soff erma stione di competenza dell’anno con i Comuni sulle minori entrate e sulla scuo- 2008, mentre il restante impor- la di Garbatola. to consegue all’applicazione dei dell’attuale maggioranza nella Il Consigliere Girotti evidenzia residui attivi e passivi iscritti nel gestione delle risorse del Co- l’elevato avanzo di amministra- bilancio del Comune. mune. zione e, sottolineando i ritardi L’Assessore ha incentrato la rela- Al termine del suo intervento sulle opere pubbliche, invita zione sulla continua diminuzio- l’Assessore legge il deliberato, l’Amministrazione ad avere più ne dei trasferimenti erariali che aprendo quindi il dibattito sul coraggio e ad investire di più in erodono sempre di più le entrate punto in argomento. questo settore. per il Comune con conseguente Gli interventi da parte dei Con- Infi ne il Consigliere Cantafi o diminuzione delle risorse per i siglieri comunali tutti sono stati per la maggioranza riprende al- servizi off erti ai cittadini. numerosi apportando quell’im- cuni interventi fatti da parte dei L’Assessore si è poi soff ermato portante contributo che il tema colleghi delle minoranze dando sui servizi in generale che, no- richiedeva. delle precise risposte sui vari nostante le diffi coltà fi nanziarie, Ne riportiamo alcuni sintetica- punti e condividendo le linee sono stati mantenuti ed imple- mente, invitando i cittadini che generali esposte dall’Assessore mentati, ma in particolare, e so- desiderassero approfondire le Carugo, pur riconoscendo alcu- prattutto, ha richiamato l’atten- loro conoscenze, a voler leggere ni ritardi nel comparto dei lavori zione su quei servizi a domanda i verbali delle sedute dei Con- pubblici. individuale che l’attuale ammi- sigli Comunali pubblicati sul Al termine di un sereno e demo- nistrazione continua a garantire sito internet comunale: www. cratico dibattito si è passati alle ai cittadini nervianesi facendosi comune.nerviano.mi.it. in cui dichiarazioni di voto che hanno carico dei maggiori oneri. Le viene riportato integralmente il espresso il voto contrario di tut- spese per tali servizi sono, infat- dibattito. te le minoranze e il voto favore- ti, coperte per il 62,57% dall’Am- Giuseppina Sala si soff erma vole all’approvazione del punto ministrazione Comunale con in maniera particolare sul fatto all’ordine del giorno dell’intera grande vantaggio per il bilancio che la percentuale dei servizi a maggioranza consiliare. delle famiglie. Di seguito l’Assessore Carugo ha evidenziato come l’Ammi- nistrazione abbia impegnato e utilizzato tutte le risorse a di- sposizione per garantire i ser- vizi ai cittadini, laddove (come sopra evidenziato) l’avanzo di amministrazione della gestione di competenza 2008 è stato pari a € 122.038,33 a fronte di un Bi- lancio che si assesta intorno ad € 15.000.000,00. Questo dimostra, ha prosegui- to l’Assessore, l’ottima capacità programmatoria ed esecutiva

pagina 28 la tua città

Nervianoinforma editorialeeded notizie del utili Sindaco Internet al servizio del Cittadino Notizie in pillole che si trovano sul sito del Comune

Sportello infoenergia volgersi al Servizio Promozione contributi a fondo perduto, con reddito ISEE non superiore Si comunica che lo Sportello ed Innovazione per le Imprese per un importo di € 1.500,00 a € 35.000 INFOENERGIA presente presso tel. 02.8515 5072/5075 a famiglia, alle giovani coppie È possibile presentare domanda la sede comunale ha modifi - che hanno contratto o contrar- dall’1giugno 2009 al 31 luglio cato il giorno di apertura al Contributi ai gruppi ranno matrimonio nel corso del 2009 presso i CAAF convenzio- pubblico. L’apertura è prevista di acquisto 2009 residenti in provincia di nati con Regione Lombardia. tutti i Giovedì dalle ore 9.00 La Provincia di Milano eroga un Milano. Le domande di parte- Per maggiori informazioni: alle ore 12.15. Chiuso il mese contributo economico ai grup- cipazione devono essere com- www.casa.regione.lombar- di Agosto pi di almeno dieci famiglie co- pilate, come autocertifi cazione, dia.it stituitesi formalmente in asso- utilizzando i modelli disponibili Contributo provinciale ciazioni, fondazioni ecc. oppure sul sito del Comune e dovran- Finanziamenti regionali allo studio 2009 associate in modo informale no essere consegnate diretta- per acquisto motociclo La Provincia di Milano ha pub- che hanno l’obiettivo di acqui- mente alla Provincia di Milano. o ciclomotore blicato, anche per il 2009, un stare beni di prima necessità Per maggiori informazioni con- La Regione Lombardia, in accor- bando che mette a concorso in forma associata. I requisiti sultare il sito www.comune. do con Associazione Naziona- 200 borse di studio di € 850,00 essenziali per accedere a tale nerviano.mi.it le Accessori e la Commissione per studenti delle scuole se- iniziativa sono la residenza nel- Italiana Veicoli Elettrici Stradali, condarie di secondo grado sta- la provincia di Milano e la pre- Ecoincentivi per sostituire eroga contributi per l’acquisto tali fi gli di disoccupati, cassa in- senza nel gruppo di almeno tre i veicoli inquinanti di mezzi per il trasporto per- tegrati o lavoratori in mobilità, famiglie con un ISEE inferiore a Sono due gli ecoincentivi previ- sonale, residenti nelle zone a residenti a Milano o provincia, € 16.100,00. sti dalla Regione Lombardia per più alto tasso d’inquinamento con un reddito ISEE valido non Per maggiori ragguagli circa i la sostituzione e trasformazione dell’aria. superiore ad € 30.000,00. La requisiti e la documentazione di veicoli inquinanti. Per maggiori informazioni visi- partecipazione sarà possibile da produrre, si invita a legge- Solo i soggetti in possesso di tate il sito www.acimi.it esclusivamente on line, all’indi- re il bando pubblicato sul sito tutti i requisiti richiesti dalla rizzo internet www.provincia. www.comune.nerviano.mi.it Legione Lombardia potranno Divieto di utilizzo milano.it/scuola/index.html e si consiglia di richiedere un accedere al contributo. acqua potabile Il termine ultimo per la regi- colloquio con gli operatori della Per conoscere i requisiti e avere Il Sindaco, con propria ordinan- strazione delle domande è fi s- Provincia elencati alla seguente maggiori informazioni visitare za n. 42 del 20.5.2009, ordina sato per le ore 12 di lunedì 22 pagina: www.provincia.mila- l’apposita pagina della Regione l’assoluto divieto di utilizzare giugno 2009. no.it Lombardia. l’acqua potabile per irrigazione Tutte le informazioni, il bando www.regione.lombardia.it di orti e giardini, lavaggio mezzi di concorso e l’informativa sulla Contributi alle famiglie in genere e qualsiasi altro uso privacy sono pubblicate all’in- per le assistenti familiari Bonus energia arretrato non connesso al consumo do- dirizzo internet: Il Piano di Zona dell’Ambito di Le famiglie in condizioni di biso- mestico, alimentare ed igienico- www.provincia.milano.it/ Legnano ha introdotto un so- gno avranno due mesi di tempo sanitario dalle ore 10.00 alle ore scuola/index.html nella sezio- stegno economico, sotto forma in più per presentare ai Comuni 22.00 per il periodo 1.6.2009- ne “Contributo Provinciale allo di “Buono Sociale”, da erogare la domanda per il bonus elettri- 15.9.2009 Studio”. alle famiglie che mantengono co con eff etto retroattivo fi no a Per visionare l’ordinanza si ri- un proprio congiunto anziano tutto il 2008. manda al sito www.comune. Contributi a favore delle in famiglia con la collaborazio- Lo ha stabilito l’Autorità per nerviano.mi.it imprese artigiane - anno 2009 ne delle assistenti familiari (ba- l’energia con delibera (pubbli- La Camera di Commercio di Mi- danti) in possesso di specifi ca cata sul sito www.autorita. Anticipazione lano, la Provincia di Milano e la formazione/qualifi ca o espe- energia.it) che posticipa al dell’indennità Camera di Commercio di Monza rienza, il cui rapporto di lavoro 30 giugno la scadenza entro di cassa integrazione e Brianza promuovono e favori- è stato regolarizzato a far data la quale richiedere al proprio Il 27 febbraio 2009, ABI (As- scono l’incremento dell’occu- dal 1° luglio 2008. Comune di residenza anche i sociazione Bancaria Italiana), pazione nelle imprese artigiane L’assistito/datore di lavoro, per benefi ci del bonus arretrati Commissione regionale ABI della provincia di Milano e della inoltrare la domanda, deve pos- a tutti i mesi precedenti del Lombardia, Provincia di Milano, costituenda Provincia di Monza sedere un reddito ISEE inferiore 2009 e 2008. CGIL-CISL-UIL (Milano, Brianza, e Brianza. a € 40.000,00 e non percepire Alto Milanese), Assolombarda, Il presente bando è rivolto al contemporaneamente altre Contributi acquisto APA Confartigianato Imprese, sostegno di: forme di sostegno erogate dai prima casa 2009 Confapi Milano, Confartigiana- 1) assunzione nel periodo Comuni per carichi di cura e as- Per agevolare l’acquisto e la ri- to Alto Milanese, Confi ndustria 01.03.09 -31.08.09 con contrat- sistenza. strutturazione della prima casa Alto Milanese, Unione Artigiani, to di apprendistato La domanda (scaricata dal sito Regione Lombardia off re un Unione CTSP Milano hanno sot- 2) trasformazione nel periodo www.comune.nerviano.mi.it contributo economico a fondo toscritto una convenzione che 01.03.09 -31.08.09 di un con- oppure ritirata presso la Se- perduto ad alcune tipologie prevede l’anticipazione dell’in- tratto a tempo determinato in greteria dei Servizi Sociali del di nuclei familiari: giovani dennità di Cassa Integrazione contratto a tempo indetermi- Comune o presso le sedi CAAF) coppie, donne sole in gravi- Guadagni, anche in deroga, nato dovrà essere presentata ai me- danza, genitori soli con uno fi no ad un massimo di 7 mesi, Termini di presentazione del- desimi CAAF per l’avvio della o più fi gli minori a carico, nu- a lavoratrici e lavoratori coin- la domanda: dal 2/3/2009 al procedura di riconoscimento clei familiari con almeno tre volti in processi di crisi azien- 31/8/2009 del benefi cio. fi gli. dali. La convenzione scade il Per maggiori informazioni visio- Il bando prevede l’assegnazio- 31/12/2009. nare il sito del Comune: www. Contributi alle giovani coppie ne di un contributo di € 6.000 Per informazioni: www.provin- comune.nerviano.mi.it o ri- La Provincia di Milano eroga una tantum ai nuclei familiari cia.milano.it

pagina 29 la tua città

Nervianoinforma notizie utili Numeri di pubblica utilità

● Agenzia ● Croce Rossa Italiana ● Pronto Soccorso Rho delle Entrate Sede Legnano Azienda Ospedaliera Via Magenta, 77 - RHO Tel. 0331 441 511 “G. Salvini” Tel. 02 932 011 Via Cadorna - Rho (MI) ● ENEL S.P.A. Tel. 02 994 303 200 ● Amiacque S.r.l. Segnalazione guasti Via Rimini, 34/36 - Milano ed assistenza clienti ● Servizio di Continuità Tel. 02 895 201 - fax: 02/89540058 Tel. 800 900800 Assistenziale Dall 1 gennaio 2009 la rete idri- - ex-Guardia Medica ca del Comune di Nerviano è ● Guardia di Finanza - prefestiva, festiva e notturna gestita da Amiacque srl. Comando Gruppo Legnano Tel. 800 103 103 Sul sito internet: www.amiac- Via Toselli, 42 - Legnano (MI) que.it si possono trovare tutte Tel. 0331 - 593448 ● Tesoreria Comunale le informazioni relative ai servizi Tesoreria comunale - Banca di off erti. ● Polizia di Stato Legnano Agenzia di Nerviano A chi rivolgersi: Commissariato di Legnano - Piazza della Vittoria, 17 - Lo sportello di Amiacque è Via Mons. Gilardelli, 1 Tel. 0331 438 626 aperto al pubblico sul territorio Legnano (MI) Fax 0331 438 633 di Nerviano nella giornata di Tel. 0331 - 472411 dal lunedì al venerdì giovedì dalle 14.00 alle 16.00 in dalle h. 9.00 alle h. 13.00. via Monte Grappa, 2 (c/o ex sede ● Poste Italiane S.P.A. uffi ci comunali Servizi Sociali). Uffi cio postale di Nerviano ● Tribunale di Milano Via Dante, 1 - Nerviano (MI) Sezione Distaccata di Rho ● Carabinieri Tel. 0331 - 438711 Via Goglio, 1 - Rho (MI) Caserma di Parabiago Tel. 02 93 33 21 Viale Europa, 48 - Parabiago (MI) ● Poste Italiane S.P.A. Tel. 0331 551 350 Uffi cio postale ● Uffi cio del Giudice di Pace di Sant’Ilario Milanese Via De Amicis, 6 - Rho (MI) ● Centro per l’Impiego Legnano Via Trento - Nerviano Tel. 02 93 01 072 - (ex uffi cio di collocamento) Tel. 0331 - 534000 Via XX Settembre, 26 ● Vigili del Fuoco Legnano (MI) ● Pronto Soccorso Legnano 52° Distaccamento di Legnano Tel. 0331 527 911 Ospedale Civile di Legnano Via Leopardi, 2 - Legnano (MI) Via Candiani, 2 - Legnano (MI) Tel. 0331 544 222 Tel. 0331 - 449200 - 449391 Sportello Amiacque di Nerviano Si avvisa la cittadinanza che, durante il periodo estivo, lo sportello Amiacque attivo presso il Comune di Nerviano sarà aperto dalle ore 14,00 alle ore 16.00 dei seguenti giorni: 9 - 23 - 30 luglio, 6 - 27 agosto, 3 - 10 - 17 - 24 settembre. Per qualsiasi necessità gli utenti potranno contattare i seguenti numeri verdi gratuiti: Servizio Clienti: 800.428.428 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 Pronto Intervento: 800 175 571 Numeri di Emergenza • Carabinieri - Pronto Intervento - Tel. 112 Chiamata gratuita • Pubblica Emergenza - Soccorso Pubblico - Polizia di Stato - Tel. 113 Quando non sia possibile chiamare i diversi enti interessati. Chiamata gratuita. • Vigili del Fuoco - Pronto intervento - Tel. 115 Chiamata gratuita • Emergenza Sanitaria - Pronto Intervento - Tel. 118 Chiamata gratuita • Emergenza Acqua - Pronto intervento CAP Gestione S.p.A. - Tel. 800 175571 Numero gratuito per segnalazione guasti rete idrica. Numero attivo 24 ore su 24 • Emergenza Gas Metano - Pronto Inter. E.ON Rete Padana Srl - Tel. 840 001122 Numero gratuito per segnalare guasti sulla rete di distribuzione gas metano

pagina 30 la tua città Nerviano Gli orari dello Sportello GESEM informa Per tutte le pratiche relative alla T.I.A., ICI, Pubbliche affi ssioni, Imposta di pubblicità e per ogni tipo di notizie utili segnalazione di disservizio in merito alla raccolta rifi uti, il cittadino può rivolgersi all’uffi cio Gesem situato all’interno del Palazzo Municipale del Comune di Nerviano aperto nei seguenti giorni ed orari: • lunedì dalle 11.00 alle 12.15, Numeri telefonici degli Uffi ci Comunali • da martedì a sabato dalle 9.15 alle 12.15 • giovedì anche dalle 16.00 alle 17.15 Municipio - Piazza Manzoni n. 14 (ingresso anche da Via Marzorati) tel. 0331 438 91 - fax 0331 438 906 Gli orari della Piano terra cortile foresteria Piattaforma Ecologica Uffi cio Anagrafe e Stato Civile - tel. 0331 438 939 Uffi cio Protocollo - tel. 0331 438 934 Utenza privata: Uffi cio Servizi Sociali - tel. 0331 438 932-933 martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9,30 Uffi cio Pubblica Istruzione - tel. 0331 438 935 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00 Uffi cio Sport - tel. 0331 438 936 Attività produttive: Uffi cio Relazioni con il Pubblico - tel. 0331 438 903 lunedì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00 Primo piano Uffi cio Lavori Pubblici - tel. 0331 438 923 Uffi cio Patrimonio, Ambiente e Sviluppo - tel. 0331 438 949 Uffi cio Segreteria Generale - tel. 0331 438 965 Sportello Energia Uffi cio Personale - tel. 0331 438 963 Presso la sede del Municipio è attivo lo Sportello Uffi cio Messi - tel. 0331 438 967 Energia, un punto di riferimento dove è possibile Uffi cio Ragioneria - tel. 0331 438 975 trovare, facilmente e senza spese, informazioni, Uffi cio Pianifi cazione - tel. 0331 438 960 consigli e supporto per tutto ciò che riguarda Uffi cio Sportello Unico – Edilizia Privata 0331 438 958 il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti Uffi cio Sportello Unico Attività Produttive – SUAP – 0331 438 978 rinnovabili. Con il suo aiuto potrai ridurre i Uffi cio Economato - tel. 0331 438 904 costi, inquinare meno, conoscere i prodotti e le tecnologie più adatte ai tuoi bisogni, accedere a Biblioteca Civica - tel. 0331 438 942 nuove possibilità di fi nanziamento, sapere se la Uffi cio Cultura - tel. 0331 438 976 manutenzione del tuo impianto di riscaldamento è corretta. Polizia Locale - tel. 0331 587 347 Spazio Infoenergia Nerviano 0331 438 985 - cell. 329 210 70 12 orari di apertura: fax. 0331 580 143 il giovedì mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.15 tel.: 0331 43 89 68 attivo solo il giovedì mattina Asilo Nido, Via Donatello - tel. 0331 589 862 per appuntamento: 02 99 53 042 [email protected] Sportello Gesem - tel. 0331 586 640 http://www.infoenergia.eu La composizione del Consiglio Comunale L’Ulivo per Nerviano Nerviano 2011 Carugo Dario [email protected] Leva Angelo [email protected] Belloni Mario [email protected] Eleuteri Orlando [email protected] Forza Italia verso il PDL Cozzi Pierluigi [email protected] Sala Giuseppina [email protected] Basili Sergio [email protected] (Capogruppo) Cantafi o Pasquale pasquale.cantafi [email protected] Floris Antonio Sergio sergio.fl [email protected] (Capogruppo) Verpilio Marco [email protected] Bellini Laura [email protected] Cozzi Luigi [email protected] Parini Camillo [email protected] Gruppo Indipendente Nervianese Villa Elena [email protected] Sala Carlo [email protected] Colombo Maurizio [email protected] Piscitelli Andrea [email protected] Lega Nord - Lega Lombarda (Presidente del Consiglio Comunale) Girotti Sergio [email protected] (Capogruppo) Giubileo Paolo [email protected] Cozzi Massimo [email protected]

pagina 31 Apertura al pubblico Comune degli Uffi ci Comunali di Nerviano Lunedì dalle ore 11.00 alle ore 12.15 Ricevimento assessori Martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.15 Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.15 Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.15 e dalle ore 16.00 alle ore 17.15 Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.15 Sabato dalle ore 09.15 alle ore 12.15

Il sabato i seguenti uffi ci rimangono chiusi al pubblico: Uffi cio Polizia Locale, Sportello Unico Enrico Cozzi (Servizio Sportello Unico/Uffi cio Edilizia Privata e Sindaco con deleghe a Territorio e Ambiente SUAP - Sportello Unico Attività Produttive), Uffi cio e-mail: [email protected] Pianifi cazione, Uffi cio Lavori Pubblici, Uffi cio Per fi ssare un appuntamento con il Sindaco rivolgersi alla segretaria Personale, Uffi cio Ragioneria, Uffi cio Economato. Sig.ra Emiliana Garbagnati telefonando al numero 0331 438964.

Girolamo Alfredo Franceschini Assessore alla Cultura, Sport e Associazioni Apertura al pubblico e-mail: [email protected] Ricevimento: per fi ssare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi della Biblioteca alla Biblioteca telefonando al numero 0331 438976. comunale Roberto Carlo Davide Pisoni Assessore al Commercio, Attività Produttive, Polizia Locale, Lunedì Protezione Civile e Patrimonio (Vicesindaco) dalle ore 14.30 alle ore 18.00 e-mail: [email protected] Ricevimento: per fi ssare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi Martedì agli uffi ci: Attività Produttive al numero +39 0331 438977, Polizia dalle ore 9.15 alle ore 12.15 Locale al numero 0331 587347, Patrimonio al numero 0331 438949. e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Damiana Rosaria Maria Cozzi Mercoledì Assessore alla Pubblica Istruzione, Servizi Educativi per l’Infanzia dalle ore 14.30 alle ore 18.00 e l’Adolescenza e-mail: [email protected] Giovedì Ricevimento: per fi ssare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi dalle ore 14.30 alle ore 23.00 all’Uffi cio Pubblica Istruzione telefonando al numero 0331 438935. Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Alberto Carugo Assessore alle Attività Finanziarie e Personale Sabato e-mail: [email protected] dalle ore 9.15 alle ore 12.15 Ricevimento: per fi ssare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi all’Uffi cio Ragioneria telefonando al numero 0331 438972.

Francesco Giovanni Serra Orari del Assessore alle Opere Pubbliche e-mail: [email protected] Difensore Civico Ricevimento: per fi ssare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi all’Uffi cio Lavori Pubblici telefonando al numero 0331 438923 Dal 1 giugno al 15 ottobre il Difensore Civico riceverà previo appuntamento il martedì dalle Domenico Marcucci ore 9.30 alle ore 12.15 e il giovedì dalle ore 16.00 Assessore alle Politiche Sociali alle ore 17.15. Per fi ssare un appuntamento e-mail: [email protected] chiamare il n. 0331 438964 o inviare una Ricevimento: per fi ssare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi mail all’indirizzo difensore.civico@comune. all’Uffi cio Servizi Sociali telefonando al numero 0331 438932/33 nerviano.mi.it.